31.07.2015 Views

Vas Nitrati - Documento di scoping (2.1 MB) PDF - Lombardia Mobile

Vas Nitrati - Documento di scoping (2.1 MB) PDF - Lombardia Mobile

Vas Nitrati - Documento di scoping (2.1 MB) PDF - Lombardia Mobile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Il documento è stato pre<strong>di</strong>sposto con i contributi specifici <strong>di</strong> Direzione Generale Agricoltura, <strong>di</strong> ERSAF e <strong>di</strong>G.R.A.I.A. srl. Hanno contribuito all’elaborazione del rapporto: Stefano Brenna (1), Clau<strong>di</strong>o Dipietro (1),Antonio Tagliaferri (2), Vitaliano Peri (2), Marisa Meda (2), Veronica Agostoni (2), Massimo Sartorelli (3),Alessia Manicone (3).1. ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste2. Regione Lombar<strong>di</strong>a – Direzione Generale Agricoltura3. G.R.A.I.A srl (Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque)2


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Sommario1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................. 52 OBIETTIVI E STRUTTURA DEL DOCUMENTO DI SCOPING.................................................................................... 63 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI GENERALI DEL PROGRAMMA D’AZIONE (PDA) INRELAZIONE ALLE POLITICHE A<strong>MB</strong>IENTALI DI LIVELLO REGIONALE, NAZIONALE E COMUNITARIO .............................. 73.1 RIFERIMENTI NORMATIVI DEL PROGRAMMA D’AZIONE A LIVELLO COMUNITARIO, NAZIONALE E REGIONALE .............................. 73.1.1 Il quadro normativo comunitario .......................................................................................................... 73.1.2 Il quadro normativo nazionale .............................................................................................................. 83.1.3 Il quadro normativo regionale ............................................................................................................... 93.2 OBIETTIVI GENERALI DEL PDA ..............................................................................................................................103.3 I CONTENUTI DEL PDA ........................................................................................................................................103.3.1 Criteri e norme tecniche per l’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento ..........................103.3.2 Lo stoccaggio degli effluenti <strong>di</strong> allevamento .........................................................................................113.3.3 Gestione ed utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento .....................................................113.3.4 Gestione ed utilizzazione agronomica degli apporti azotati <strong>di</strong>versi dall’effluente <strong>di</strong> allevamento ..........123.3.5 Criteri e alle norme tecniche per il proce<strong>di</strong>mento autorizzativo e per il controllo da parte dell’autoritàcompetente .......................................................................................................................................................123.4 ANALISI DI COERENZA ESTERNA CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI ...................................................................................143.5 ANALISI DELLA COERENZA INTERNA AL PDA .............................................................................................................194 LA VALUTAZIONE A<strong>MB</strong>IENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PROGRAMMA D’AZIONE ............................................204.1 RIFERIMENTI NORMATIVI .....................................................................................................................................204.2 MAPPATURA DEI SOGGETTI COINVOLTI ....................................................................................................................224.3 PROPOSTA DI PERCORSO METODOLOGICO PROCEDURALE DEL PROGRAMMA D’AZIONE E DELLA VAS ......................................285 ANALISI DEL CONTESTO A<strong>MB</strong>IENTALE IN RELAZIONE ALL’A<strong>MB</strong>ITO DI APPLICAZIONE DEL PROGRAMMA .........315.1 A<strong>MB</strong>ITO DI INFLUENZA TERRITORIALE ......................................................................................................................315.2 A<strong>MB</strong>ITO DI INFLUENZA A<strong>MB</strong>IENTALE DEL PROGRAMMA D’AZIONE ..................................................................................315.3 A<strong>MB</strong>ITO DI INFLUENZA A<strong>MB</strong>IENTALE DEL PROGRAMMA D’AZIONE ..................................................................................405.4 IL SISTEMA TERRITORIALE ED AGRO ZOOTECNICO........................................................................................................555.4.1 Le caratteristiche ambientali: uso del suolo, suolo e clima ....................................................................555.4.2 Le risorse idriche ..................................................................................................................................565.4.3 Il patrimonio zootecnico ......................................................................................................................615.4.4 Il carico <strong>di</strong> azoto <strong>di</strong> origine agro-zootecnica ..........................................................................................645.4.5 Emissioni in atmosfera connesse al comparto zootecnico. ....................................................................653


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.5.4.6 La valorizzazione energetica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento ...................................................................655.4.7 Il carico <strong>di</strong> azoto <strong>di</strong> origine civile ed industriale .....................................................................................665.4.8 Natura e bio<strong>di</strong>versità ...........................................................................................................................676 DESCRIZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI SULL’A<strong>MB</strong>IENTE E DELLE PROPOSTE PER LA MITIGAZIONE E LACOMPENSAZIONE ......................................................................................................................................................706.1 DESCRIZIONE E ANALISI DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLE MODIFICHE PREVISTE AL PDA ............................................706.1.1 Descrizione del PdA vigente .................................................................................................................706.1.2 Mo<strong>di</strong>fiche previste al PdA ....................................................................................................................706.1.3 Valutazione degli effetti attesi sull’ambiente ........................................................................................716.1.4 Misure <strong>di</strong> compensazione ....................................................................................................................736.2 DESCRIZIONE E ANALISI DELLO SCENARIO, COMPRENSIVO DI MODIFICHE E IN ATTUAZIONE DELLA DEROGA.................................746.<strong>2.1</strong> L’iter <strong>di</strong> valutazione della richiesta .......................................................................................................746.2.2 I requisiti agronomici per l’accesso alla deroga ....................................................................................756.2.3 Valutazione degli effetti attesi sull’ambiente ........................................................................................766.2.4 Misure <strong>di</strong> compensazione ....................................................................................................................767 IL PIANO DI MONITORAGGIO A<strong>MB</strong>IENTALE ......................................................................................................787.1 MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................................787.2 MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ...........................................................................................................787.3 MONITORAGGIO DELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE..............................................................................797.4 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DEI SUOLI ..............................................................................................................797.5 MONITORAGGIO DELL’UTILIZZO AGRONOMICO DEI REFLUI ZOOTECNICI DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (E.A.) E DEI FERTILIZZANTIAZOTATI DIVERSI DAGLI E.A............................................................................................................................................807.6 MONITORAGGIO DELL’ARIA..................................................................................................................................828 I CONTENUTI DEL RAPPORTO A<strong>MB</strong>IENTALE ......................................................................................................838.1 PROPOSTA DI CONTENUTI DEL RAPPORTO A<strong>MB</strong>IENTALE ...............................................................................................838.2 PROPOSTA DI INDICE DEL RAPPORTO A<strong>MB</strong>IENTALE .....................................................................................................844


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.1 IntroduzioneLa qualità delle acque è con<strong>di</strong>zionata dalle attività produttive e tra queste anche l’agricoltura riveste unruolo importante sia per l’arricchimento in sostanze nutritive, in particolare azoto e fosforo, chefavoriscono fenomeni <strong>di</strong> eutrofizzazione, sia per quanto riguarda la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione nell’ambiente<strong>di</strong> sostanze e composti pericolosi per la salute.La preoccupazione verso i potenziali elevati input <strong>di</strong> fertilizzanti, in particolare azotati, nel sistema agricoloche si traducono in un maggior rischio <strong>di</strong> rilascio verso l’ambiente, cresce nelle zone a zootecnia intensivadove si somma l’uso dei fertilizzanti minerali azotati con l’alta <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> effluenti <strong>di</strong> allevamento. L’usodegli effluenti da un lato consente <strong>di</strong> aumentare la fertilità dei suoli incrementando il contenuto <strong>di</strong> sostanzaorganica e microelementi ma dall’altro può incrementare i rilasci <strong>di</strong> azoto verso le acque se le quantitàutilizzate risultano superiori alla capacità <strong>di</strong> assorbimento delle colture.La “Direttiva <strong>Nitrati</strong>” (91/676/CEE) recepita a livello nazionale dal D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006 e dal DM del7 aprile 2006 affronta il problema dei rilasci <strong>di</strong> azoto nell’ambiente.La Regione Lombar<strong>di</strong>a ha adottato provve<strong>di</strong>menti per l’attuazione della Direttiva <strong>Nitrati</strong> sin dai primi anninovanta, a partire dalla LR n. 37 del 15 <strong>di</strong>cembre 1993. Negli anni seguenti è stato effettuatol’adeguamento alla normativa vigente con l’in<strong>di</strong>viduazione ai sensi della <strong>di</strong>rettiva stessa delle ZoneVulnerabili ai <strong>Nitrati</strong> e l’approvazione del Programma <strong>di</strong> Azione regionale per la tutela e il risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Il processo <strong>di</strong> adeguamento normativo, avviato con l’adozione del PTUA (dgr VIII/2244 del 2006) ha vistopoi la designazione delle Zone Vulnerabili attualmente vigenti con dgr VIII/3297 del 2006. e l’approvazionedel Programma d’Azione corrente con dgr VIII/5868 del 2007 e smi.La Giunta regionale ha approvato la procedura <strong>di</strong> aggiornamento e valutazione ambientale del ProgrammaD’Azione <strong>Nitrati</strong> (dgr IX/0420 del 2010) per le Zone Vulnerabili in quanto il Programma è in corso <strong>di</strong>revisione per mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla UE nell’ambito della richiesta <strong>di</strong> deroga alla commissione e perl’adeguamento alle innovazioni tecniche gestionali e degli obiettivi strategici <strong>di</strong> sviluppo dell’agricolturalombarda, nonché per aumentare l’armonizzazione con i PdA delle regioni padane limitrofe. Il Programmad’Azione aggiornato sarà sottoposto alla procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica, che consentirà laverifica ex ante degli impatti ambientali derivanti dalle misure contenute nel Programma prima della suaapprovazione, garantendone la sostenibilità ambientale.5


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.2 Obiettivi e struttura del documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong>Nel processo <strong>di</strong> VAS, la fase <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> è quella preparatoria della VAS in cui, sulla base della definizionedegli orientamenti iniziali del Programma e delle informazioni su ambiente e territorio sono definiti:l’ambito <strong>di</strong> influenza (territoriale, ambientale e normativo) del Programma;i soggetti coinvolti;le basi informative per la stesura del Programma;l’eventuale presenza <strong>di</strong> Siti della Rete Natura 2000 (SIC/ZPS) e dunque della necessità si sottoporrea Valutazione <strong>di</strong> Incidenza (VIC) il Piano, integrando tale procedura con il processo <strong>di</strong> VAS;la portata delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale.La presente bozza del <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Scoping sarà strutturata come segue:me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi generali del Programma d’Azione e deisuoi riferimenti normativi;facendo cenni alla metodologia VAS, ai suoi riferimenti normativi, alla connessione Programmad’Azione/VAS e alla integrazione con la VIC in presenza <strong>di</strong> SIC/ZPS sul territorio in esame;analizzando il contesto ambientale in relazione all’ambito <strong>di</strong> applicazione del Programma d’Azione,con particolare riferimento al comparto agro-zootecnico;descrivendo gli effetti attesi sull’ambiente in base ai nuovi scenari, in<strong>di</strong>viduati dalle mo<strong>di</strong>fiche daapportare al Programma d’Azione e dall’accettazione della deroga;verificando il piano <strong>di</strong> monitoraggio ambientale;pre<strong>di</strong>sponendo i contenuti del successivo Rapporto Ambientale.6


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.3 In<strong>di</strong>viduazione dei contenuti e degli obiettivi generali delProgramma d’Azione (PDA) in relazione alle politicheambientali <strong>di</strong> livello regionale, nazionale e comunitario3.1 Riferimenti normativi del Programma d’Azione a livello Comunitario,Nazionale e RegionaleIn questo paragrafo verrà fatto riferimento al quadro normativo relativo al “background” dellaproblematica nitrati, a partire dalla legislazione <strong>di</strong> livello comunitario, fino a scendere al livello regionale.3.1.1 Il quadro normativo comunitarioLa Direttiva 91/676/CEE meglio nota come Direttiva <strong>Nitrati</strong>, adottata dalla Comunità Economica Europea il12 <strong>di</strong>cembre 1991, rappresenta il principale riferimento normativo a protezione delle acque minacciate dauno sfruttamento eccessivo del suolo agricolo e conseguente accumulo <strong>di</strong> nitrati. È stata recepita a livellonazionale con il Decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152, successivamente abrogato dal Decretolegislativo 3 aprile 2006 n. 152, recante “Norme in materia ambientale”.La Direttiva, emanata al fine <strong>di</strong> prevenire l’inquinamento delle acque da nitrati <strong>di</strong> provenienza agricola, haintrodotto due importanti novità: la designazione <strong>di</strong> Zone Vulnerabili da <strong>Nitrati</strong> <strong>di</strong> origine agricola (ZVN) sela concentrazione <strong>di</strong> nitrati superi, o possa superare in presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità, i 50 mg/l nelleacque dolci superficiali o sotterranee o si manifestino con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eutrofizzazione delle acque; laregolamentazione dell’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, nonché dei fertilizzanti conla pre<strong>di</strong>sposizione ed applicazione <strong>di</strong> specifici “Programmi d’azione”, che stabiliscono le modalità con cuipossono essere effettuate le utilizzazioni agronomiche.Nelle zone designate come vulnerabili il quantitativo <strong>di</strong> azoto al campo <strong>di</strong> origine zootecnica da <strong>di</strong>stribuiresul terreno non deve superare i 170 kg/ha, ed in queste aree è prevista l’adozione obbligatoria deiProgrammi d’Azione facendo riferimento a quanto in<strong>di</strong>cato nel Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Buona Pratica Agricola (CBPA –DM 19/4/1999).Ai sensi dell’articolo 4 della Direttiva 91/676/CEE gli Stati membri dovevano provvedere, entro due annidalla notifica della Direttiva, a fissare un co<strong>di</strong>ce o più co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> buona pratica agricola applicabili dagliagricoltori il quale includa <strong>di</strong>sposizioni riguardanti: i perio<strong>di</strong> in cui l’applicazione al terreno dei fertilizzantinon è opportuna; l’applicazione <strong>di</strong> fertilizzanti al terreno saturo <strong>di</strong> acqua, inondato, gelato o innevato; lecon<strong>di</strong>zioni per applicare il fertilizzante al terreno a<strong>di</strong>acente ai corsi d’acqua; la capacità e la costruzione deidepositi per effluenti da allevamento, incluse le misure destinate a prevenire l’inquinamento idrico causatoda scorrimento e infiltrazione nelle acque sotterranee e superficiali <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> contenenti effluenti daallevamento ed effluenti provenienti da materiale vegetale come foraggi insilati; le procedure <strong>di</strong>applicazione al terreno comprese percentuali e uniformità <strong>di</strong> applicazione sia <strong>di</strong> concimi chimici che <strong>di</strong>effluenti <strong>di</strong> allevamento in modo da mantenere le <strong>di</strong>spersioni nutrienti nell’acqua ad un livello accettabile.Nell’aprile del 1999 viene approvato il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Buona Pratica Agricola sulla gestione dei concimi organici eminerali e ammendanti contenenti azoto.7


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.3.1.2 Il quadro normativo nazionaleIn Italia la Direttiva nitrati viene recepita con il Decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152, successivamenteabrogato dal Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale”. Inparticolare l’art. 44 prevede la formulazione del piano <strong>di</strong> tutela delle acque (PTuA), inteso come pianostralcio <strong>di</strong> settore del piano <strong>di</strong> bacino con interventi e misure necessarie alla tutela qualitativa equantitativa del sistema idrico.Ai sensi dell’art. 112 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 è stato emanato il Decreto 7 Aprile 2006recante: “Criteri e norme tecniche generali per la <strong>di</strong>sciplina regionale dell’utilizzazione agronomica deglieffluenti <strong>di</strong> allevamento, <strong>di</strong> cui all’articolo 38 del Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152”, che <strong>di</strong>sciplinal’intero ciclo dell’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento (produzione, raccolta, stoccaggio,fermentazione e maturazione, trasporto e span<strong>di</strong>mento) nelle zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola,designate ai sensi dell’articolo 92 del D.Lgs 152/2006. Il Decreto in questione, inoltre, <strong>di</strong>sciplina l’intero ciclo<strong>di</strong> utilizzazione agronomica anche nelle zone non designate come vulnerabili (zone non vulnerabili) ai fini <strong>di</strong>una preventiva tutela ambientale. Il Decreto <strong>di</strong>sciplina altresì la gestione dei fertilizzanti nel loro complesso(effluenti <strong>di</strong> allevamento e altri fertilizzanti) nelle zone vulnerabili.In particolare, per quanto attiene le zone non vulnerabili, va evidenziato come alcune <strong>di</strong>sposizioniprevedano specifici <strong>di</strong>vieti spaziali e temporali per l’utilizzazione dei letami e dei liquami, minimi volumi <strong>di</strong>stoccaggio degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, norme tecniche per la costruzione delle strutture <strong>di</strong> stoccaggioper i materiali palabili e non palabili, modalità <strong>di</strong> utilizzazione agronomica degli stessi effluenti zootecnici erelative dosi <strong>di</strong> applicazione in funzione delle esigenze colturali.Per quanto riguarda invece le zone vulnerabili, oltre a contenere gli obblighi già in<strong>di</strong>viduati a livellocomunitario ai fini della protezione ed al risanamento <strong>di</strong> dette zone (tutte le misure previste dagli Allegati IIe III della Direttiva nitrati), quali la limitazione d’uso dei fertilizzanti azotati, i <strong>di</strong>vieti spaziali e temporali, il<strong>di</strong>mensionamento e la realizzazione delle strutture per lo stoccaggio degli effluenti, gli strumenti <strong>di</strong>controllo volti ad una fertilizzazione equilibrata, il DM prevede ulteriori misure rigorose da applicareproprio in contesti territoriali caratterizzati da surplus <strong>di</strong> azoto; in tal senso tra le misure viene in<strong>di</strong>cato ilricorso a strategie <strong>di</strong> gestione integrata degli effluenti (<strong>di</strong>gestione anaerobica, produzione <strong>di</strong> energia dabiogas).In tale articolato e complesso quadro normativo si sono inserite, in tempi <strong>di</strong>versi, le delibere regionali <strong>di</strong>designazione delle ZVN e <strong>di</strong> approvazione dei relativi Programmi d’Azione. Questi ultimi riportano misure eprescrizioni (conformi al DM 7 aprile 2006), contestualizzati alla propria realtà locale, da adottare perridurre l’inquinamento delle acque causato <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente dai nitrati <strong>di</strong> origine agricola eper prevenire qualsiasi ulteriore inquinamento <strong>di</strong> questo tipo. Tale normativa è inserita anche all’internodelle norme <strong>di</strong> attuazione del regime <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionalità, che prevede riduzioni ed esclusioni dei pagamentiper gli agricoltori che non rispettano le <strong>di</strong>sposizioni stabilite dai provve<strong>di</strong>menti.All’interno del quadro normativo nazionale deve essere considerato anche il Piano Strategico Nazionale<strong>Nitrati</strong>. La Conferenza Stato-Regioni ha approvato in data 29 aprile suddetto piano. Il documentorapprresenta un contributo conoscitivo sull’impatto della Direttiva <strong>Nitrati</strong>, in primis sulle aziendezootecniche ed identifica possibili soluzioni migliorative del contesto normativo <strong>di</strong> riferimento. Gli obiettividel Piano sono finalizzati a fornire agli enti locali e territoriali e alle Imprese un ampio orizzonte nel qualecollocare le scelte gestionali ed istituzionali tese a favorire la sostenibilità ambientale delle produzioni agrozootecniche.Tale documento intende inoltre concorrere ad allargare l’orizzonte oltre la Direttiva <strong>Nitrati</strong>8


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.contribuendo alla più ampia strategia <strong>di</strong> riduzione delle emissioni <strong>di</strong> gas serra e <strong>di</strong> sostanze inquinanti adeffetto aci<strong>di</strong>ficante ed eutrofizzante.3.1.3 Il quadro normativo regionaleLa Regione Lombar<strong>di</strong>a si è <strong>di</strong>stinta fra le regioni che sin dai primi anni novanta hanno adottatoprovve<strong>di</strong>menti per l’attuazione della Direttiva nitrati.Con la Legge Regionale n. 37 del 15 <strong>di</strong>cembre 1993 “Norme per il trattamento, la maturazione e l’utilizzodei reflui zootecnici” sono state <strong>di</strong> fatto recepite la Direttiva <strong>Nitrati</strong> e la Legge 319/76 meglio conosciutacome “Legge Merli”. Con dgr V/62320 del 30 <strong>di</strong>cembre 1994 viene approvato il Regolamento attuativo dellaLR 37/93.Negli anni successivi vengono approvate <strong>di</strong>verse mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni a questo regolamento. Con dgrVI/17149 del 1 agosto 1996 vengono stabiliti tempi, mo<strong>di</strong> e parametri per la redazione dei Piani <strong>di</strong>Utilizzazione Agronomica dei reflui (PUA) che costituisce il primo Programma d’Azione regionale.Sempre nel 1996 la Direttiva dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po per il contenimento dell’inquinamentoprovocato dagli allevamenti zootecnici n. 12/96 definisce in particolare:a) i carichi massimi <strong>di</strong> N ammissibili;b) le caratteristiche degli stoccaggi e i tempi minimi <strong>di</strong> maturazione (120 e 180 gg.);c) i <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento dei liquami e limitazioni previste.Con dgr VI/34964 del 6 marzo 1998 la Regione Lombar<strong>di</strong>a rende coerente la norma regionale con lein<strong>di</strong>cazioni della <strong>di</strong>rettiva 12/96 dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po.Il Programma <strong>di</strong> tutela e uso delle acque, ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. 152/99 viene approvato con dgrVIII/1083 del 16 novembre 2005 e contiene anche allegati tecnici relativi alla definizione delle aree sensibilie vulnerabili ai nitrati. Tali zone vengono ridefinite ed ampliate con successivi provve<strong>di</strong>menti. (dgr VIII/2244– 29/3/2006 e dgr VIII/3297 – 11/10/2006). Attualmente circa il 60% della superficie lombarda <strong>di</strong> pianura èdesignato vulnerabile (fig. 1).Il Programma d’Azione regionale della Regione Lombar<strong>di</strong>a per la tutela e il risanamento delle acquedall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile vieneadeguato con la dgr VIII/3439 del 7 novembre 2006 che recepisce il D.lgs. 152/06 e il DM del 7 aprile 2006,introducendo il Programma Operativo Aziendale completo o semplificato (POA/POAs) comprensivo <strong>di</strong> Piani<strong>di</strong> Utilizzazione agronomica dei Fertilizzanti completi o semplificati (PUA/PUAs). La dgr VIII/5868 del 21novembre 2007 (mo<strong>di</strong>ficata dalla d.g.r. n. VIII/10892 del 23 <strong>di</strong>cembre 2009) - ha reso il Programma d’Azioneregionale coerente con l’impianto normativo europeo e nazionale (DM 7 aprile 2006)Con dgr VIII/3908 del 27 <strong>di</strong>cembre 2006, seguita dalla dgr VIII/7950 del 6 agosto 2008, è stato approvato ilProgramma pilota d’azione regionale <strong>di</strong> investimento per produzioni agroenergetiche in zone vulnerabili enon vulnerabili, normativa che favorisce e incentiva l’introduzione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzioni energeticheabbinati ad impianti <strong>di</strong> abbattimento dell’azoto contribuendo quin<strong>di</strong> alla gestione della problematica nitrati.Tale Piano Straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> interventi urgenti va ad attivare linee <strong>di</strong> finanziamento regionali, statali ecomunitarie per un fabbisogno stimato pari a 150 milioni <strong>di</strong> euro.In particolare il Piano è destinato a finanziare gli investimenti strutturali ed impiantistici ossia l’insiemedelle opere e impianti, anche <strong>di</strong> tipo semplificato, per la realizzazione e/o l’adeguamento delle vasche <strong>di</strong>9


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.stoccaggio e/o altre opere accessorie, compreso la realizzazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> produzione e utilizzazione <strong>di</strong>energia e degli impianti integrativi per la riduzione dell’azoto (67 milioni <strong>di</strong> euro nel periodo 2005-2008).Altre risorse provengono dal Programma <strong>di</strong> Sviluppo Rurale 2007-2013 nel quale sono comprese dueMisure, 121 e 311B, che finanziano, tra gli altri, investimenti per la produzione <strong>di</strong> energia a partire dabiomasse agricole tra cui i reflui zootecnici.Nella misura 121 l’energia prodotta deve essere prevalentemente destinata all’autoconsumo, nella misura311B l’energia prodotta deve essere prevalentemente destinata alla ven<strong>di</strong>ta.Le <strong>di</strong>sposizioni attuative <strong>di</strong> tali Misure sono state aggiornate con decreto della DG Agricoltura 10195 del9/10/2009 (pubblicato sul BURL n. 42, 3° S.S. del 22/10/2009).3.2 Obiettivi generali del PDAGli obiettivi del Programma d’Azione sono richiamati all’art.1 della dgr VIII/5868 del 21 novembre 2007. Gliobiettivi <strong>di</strong>sciplinano i criteri e le norme tecniche generali che le aziende agricole ricadenti in ZonaVulnerabile ai <strong>Nitrati</strong> devono osservare. Il Programma pre<strong>di</strong>sposto in attuazione del D.Lgs. n.152 del 3 aprile2006 ed in applicazione della Direttiva <strong>Nitrati</strong> 676/91 UE <strong>di</strong>sciplina i criteri e le norme tecniche da rispettareper l’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, dei fertilizzanti, degli ammendanti ecomunque <strong>di</strong> tutti gli apporti azotati. La Regione Lombar<strong>di</strong>a promuove inoltre l’adozione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong>gestione integrata degli effluenti, nonché l’adozione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> allevamento e <strong>di</strong> alimentazione deglianimali finalizzate a ridurre, già nella fase <strong>di</strong> produzione, il contenuto <strong>di</strong> azoto.3.3 I contenuti del PDAIn questa sede verrà fatto riferimento a quella parte del regolamento che si applica esclusivamente alleZone Vulnerabili ai <strong>Nitrati</strong> presenti sul territorio regionale, così come già designate con (dgr VIII/3297 del2006) e che restano confermate nella loro delimitazione, e che definisce le con<strong>di</strong>zioni per l’utilizzazioneagronomica degli e.a., ma anche delle acque reflue agroalimentari in uscita da aziende agricole. In questearee sono previsti vincoli molto restrittivi in quanto l’ambiente e in particolare le acque presentanomaggiori rischi <strong>di</strong> contaminazione da nitrati e le pratiche agronomiche possono avere un potenziale effettonegativo sulla qualità delle risorse idriche.3.3.1 Criteri e norme tecniche per l’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamentoUna più attenta gestione del bilancio dell’azoto deve partire dalle pratiche agrarie e colturali che devonoessere effettuate nel rispetto del CBPA. Per un corretto impiego dei fertilizzanti azotati è infatti essenzialevalutare il contesto agronomico nel quale vengono impiegati, in particolare i parametri ambientali egestionali che possono favorire od ostacolare la mobilità delle sostanze organiche ed inorganiche sia versol’atmosfera, per volatilizzazione, sia verso gli strati più profon<strong>di</strong>, per lisciviazione. Inoltre per evitare rischi <strong>di</strong>contaminazione delle acque superficiali e/o profonde si devono considerare gli andamenti climatici, lapedologia e le esigenze colturali. La fertilizzazione, considerato che normalmente la dotazione <strong>di</strong> azoto<strong>di</strong>sponibile nel terreno è inadeguata ai fabbisogni colturali, dovrà colmare le insufficienze in modo dagarantirne l’utilizzazione da parte delle colture.10


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Le sistemazioni idraulico agrarie dei terreni devono essere finalizzate alla riduzione del ruscellamentosuperficiale nei terreni declivi e ad assicurare l’allontanamento delle acque saturanti nei terreni in piano.Anche i meto<strong>di</strong> irrigui rivestono un ruolo importante al fine del contenimento dell’inquinamento delleacque soprattutto quelle profonde. L’efficienza del metodo irriguo <strong>di</strong>pende dalla giacituradell’appezzamento, dalla sua geopedologia e dalla colture in atto. Fra i meto<strong>di</strong> irrigui l’irrigazione a pioggia,a goccia o con sistemi che contengono l’uso dell’acqua massimizzano l’efficienza e consentono <strong>di</strong> ridurre laper<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> nitrati. Inoltre anche una copertura dei suoli garantisce una minor lisciviazione dei nitrati.Relativamente alla fertilizzazione viene sottolineata la necessità <strong>di</strong> pianificare preventivamente l’epoca <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione per ottimizzare l’utilizzazione degli effluenti e dei concimi da parte delle colture, intervenendoanche sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, che devono garantire la massima uniformità sul terreno e <strong>di</strong>minuire leper<strong>di</strong>te per volatilizzazione.3.3.2 Lo stoccaggio degli effluenti <strong>di</strong> allevamentoSul territorio, i contenitori per lo stoccaggio devono essere <strong>di</strong>mensionati in modo tale da garantire laconservazione degli effluenti per i perio<strong>di</strong> in cui la <strong>di</strong>stribuzione in campo è vietata o limitata da motivazioniagronomiche, climatiche e normative.Lo stoccaggio dei materiali palabili (letame, polline, frazioni palabili da separazione solido-liquido) deveavvenire su platea impermeabilizzata, con contenimento per 90 giorni ed essere dotata <strong>di</strong> idoneo cordoneo muro perimetrale in base al materiale <strong>di</strong> stoccaggio. L’accumulo temporaneo <strong>di</strong> letami e lettiere èeffettuato solo a fini dell’utilizzazione agronomica ed in prossimità dei terreni in<strong>di</strong>viduati per lospan<strong>di</strong>mento; l’utilizzazione è consentita dopo 90 giorni <strong>di</strong> stoccaggio, se non si tratta <strong>di</strong> allevamenti avicolia ciclo produttivo inferiore a 90 gg. Sono inoltre presenti vincoli da rispettare per quanto riguarda la<strong>di</strong>stanza dai corsi d’acqua.Lo stoccaggio dei materiali non palabili (liquami, colaticci, frazioni non palabili) deve essere realizzato inmodo da accogliere ai fini dell’utilizzazione agronomica anche le acque <strong>di</strong> lavaggio delle strutture. Icontenitori devono essere. Nel caso <strong>di</strong> aziende che producono più <strong>di</strong> 6000 kg <strong>di</strong> azoto/anno devono essereprevisti due contenitori e la capacità <strong>di</strong> stoccaggio non deve essere comunque inferiore ai 120 giorni inaziende <strong>di</strong> bovini da latte, mentre per tutti gli altri deve essere <strong>di</strong> almeno <strong>di</strong> 180 giorni.3.3.3 Gestione ed utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamentoIn questa sezione è specificato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione dei letami nel periodo <strong>di</strong> norma compreso tra il 1<strong>di</strong>cembre e il 28 febbraio e sono definite anche le <strong>di</strong>stanze minime dai corsi idrici per gli span<strong>di</strong>menti. Vieneinoltre vietato lo span<strong>di</strong>mento su terreni non soggetti ad attività agricola, su terreni gelati, innevati, in caso<strong>di</strong> pioggia e in golena entro argine a meno <strong>di</strong> interramento imme<strong>di</strong>ato.Per i materiali non palabili il periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento è in<strong>di</strong>viduato <strong>di</strong> norma tra il 1 novembre e il28 febbraio nelle Zone Vulnerabili. Anche in questo caso devono essere rispettate le <strong>di</strong>stanze minime daicorpi idrici e lo span<strong>di</strong>mento è vietato su terreni non soggetti ad attività agricola, su terreni ghiacciati,innevati o dopo pioggia ed in golena entro argine a meno <strong>di</strong> interramento imme<strong>di</strong>ato.Gli effluenti <strong>di</strong> allevamento sono impiegati in primis come fertilizzanti, ma le loro quantità devono tenereconto del rispetto del bilancio dell’azoto e del limite massimo corrispondente a 170 kg N ettaro anno nelle11


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Zone Vulnerabili, inteso come quantitativo me<strong>di</strong>o aziendale; la quantità è da <strong>di</strong>stribuire e frazionare in baseai fabbisogni delle colture e dei loro ritmi <strong>di</strong> assorbimento. Anche il <strong>di</strong>gestato e i fertilizzanti azotati nonorganici possono essere utilizzati sempre nel rispetto del bilancio dell’azoto.Il trasporto degli effluenti è anch’esso normato e si mira a favorire i trattamenti che permettono <strong>di</strong>ottimizzare l’utilizzazione degli effluenti, quali la loro gestione comprensoriale e l’utilizzo <strong>di</strong> trattamenti alivello aziendale/comprensoriale.3.3.4 Gestione ed utilizzazione agronomica degli apporti azotati <strong>di</strong>versi dall’effluente <strong>di</strong> allevamentoRientrano in questa categoria i concimi minerali ed i fertilizzanti, ivi compresi i compost. Essi devono esserestoccati in strutture con pavimentazione impermeabile, riparandoli dalle acque meteoriche e lo stoccaggiodei fanghi deve essere effettuato su platee coperte. Per l’utilizzazione dei fertilizzanti vanno seguite lein<strong>di</strong>cazione contenute nel CBPA; l’utilizzazione deve coinvolgere solo lo spessore <strong>di</strong> terreno effettivamenteesplorato dalle ra<strong>di</strong>ci e il fertilizzante deve essere <strong>di</strong>stribuito uniformemente. I fanghi, <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 99/92,non possono essere utilizzati dal primo novembre a fine febbraio e l’impiego dei fanghi non è consentitonel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> effluenti <strong>di</strong> allevamento. Con dgr n. VIII/9953 del 2009 la Regione Lombar<strong>di</strong>a hastabilito una previsione <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzazione dei fanghi in ZVN a partire dal mese <strong>di</strong> agosto 2011.Anche per gli altri fertilizzanti azotati devono essere considerate le <strong>di</strong>stanze dai corpi idrici, è vietata la<strong>di</strong>stribuzione su terreni non agricoli, nei giorni <strong>di</strong> pioggia e su terreni ghiacciati innevati e nel periodocompreso tra il primo <strong>di</strong>cembre e fine febbraio.3.3.5 Criteri e alle norme tecniche per il proce<strong>di</strong>mento autorizzativo e per il controllo da partedell’autorità competenteLe aziende agricole devono effettuare la comunicazione e consegnarla all’amministrazione comunale doveinsiste il centro aziendale. Le aziende risultano soggette a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> comunicazione in base alla classe<strong>di</strong>mensionale espressa in Kg N / anno <strong>di</strong> effluente <strong>di</strong> allevamento prodotto o utilizzato dall’azienda stessa.Tabella 3-1: Classificazione delle aziende zootecniche in relazione ai documenti da presentareClassi <strong>di</strong> azoto totaleAzienda in zona vulnerabile 6000 POA + PUAallevamenti > 500 UBAAllevamenti ricadenti nel campo <strong>di</strong> applicazionedell’Autorizzazione Integrata AmbientalePOA + PUAAIA + PUAO se non zootecniche in base al quantitativo <strong>di</strong> fertilizzante utilizzato come in<strong>di</strong>cato nella tabella seguente.12


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 3-2: Classificazione delle aziende non zootecniche in relazione ai documenti da presentareClassi <strong>di</strong>mensionaleDa 3001 a 6000Azienda in zona vulnerabilePOA+PUAs> 6000 POA + PUAPer la comunicazione dei Programmi Operativi Aziendali (POA, POAs) e dei Piani <strong>di</strong> UtilizzazioneAgronomica (PUA, PUAs) è stata realizzato il software “Procedura <strong>Nitrati</strong>”, un applicativo web con accessotramite SIARL e ad esso integrato.La scelta <strong>di</strong> implementare l’applicativo nitrati all’interno del SIARL ha consentito <strong>di</strong> basarsi su alcune banchedati certificate e trasversali a tutto il sistema agricolo come ad esempio:anagrafe delle imprese;catasto terreni;anagrafe veterinaria.Nella compilazione delle domande, i dati che vengono inseriti sono controllati <strong>di</strong>rettamente con le banchedati sopra menzionate, evitando errori <strong>di</strong> immissioni e guidano l’utente nella corretta compilazione delladomanda.Tutto questo consente <strong>di</strong> perseguire, anche per la Procedura <strong>Nitrati</strong>, le finalità che sono proprie del SIARL,ovvero:semplificazione amministrativa, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo informatizzato dei dati aziendali, ilmiglioramento delle modalità <strong>di</strong> accesso ai proce<strong>di</strong>menti amministrativi e l’eliminazione dellerichieste <strong>di</strong> documenti cartacei;trasparenza amministrativa, attraverso l’uniformazione dei dati e delle informazioni relative alleimprese, l’in<strong>di</strong>viduazione dei responsabili dei proce<strong>di</strong>menti e dei soggetti che certificano i daticontenuti nell’Anagrafe Regionale delle Imprese e nel Fascicolo Aziendale e la conoscenza dellostato dei proce<strong>di</strong>menti;riduzione dei costi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti a carico delle imprese e della Pubblica Amministrazione;maggiore efficienza nei controlli.Negli allegati del PDA sono riportate le tabelle analitiche relative a:effluenti <strong>di</strong> allevamento zootecnici: quantità <strong>di</strong> effluente prodotta per peso vivo e per anno inrelazione alla tipologia <strong>di</strong> stabulazione (tab.1 del DM 7 aprile 2006);azoto prodotto da animali <strong>di</strong> interesse zootecnico: valori al campo per anno al netto delle per<strong>di</strong>teper emissioni <strong>di</strong> ammoniaca; ripartizione dell’azoto tra liquame e letame (tab. 2 del DM 7 aprile2006);per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> azoto volatile, in percentuale dell’azoto totale escreto, e ripartizione percentualedell’azoto residuo tra frazioni liquide e solide risultanti da trattamenti <strong>di</strong> liquami suinicoli (tab.3 delDM 7 aprile 2006).Sono inoltre specificate alcune strategie <strong>di</strong> gestione degli effluenti per il riequilibrio del rapporto tra carico<strong>di</strong> bestiame e superficie agraria poiché in assenza <strong>di</strong> tale equilibrio possono manifestarsi effetti negativi13


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.sulla qualità delle acque per un apporto eccedentario <strong>di</strong> effluenti rispetto alla capacità delle colture <strong>di</strong>asportazione degli stessi. Tali trattamenti mirano a ridurre il carico <strong>di</strong> nutrienti ed il volume degli effluenti.Nelle Zone Vulnerabili è promosso il ricorso a tecniche quali l’uso <strong>di</strong> impianti centralizzati <strong>di</strong> trattamento omodalità <strong>di</strong> gestione che coinvolgono sia le singole aziende sia strutture centralizzate, quali:trattamenti aziendali <strong>di</strong> liquami zootecnici e gestione interaziendale dei prodotti <strong>di</strong> risulta(separazione solido/liquido, aerazione, <strong>di</strong>gestione anaerobica, compostaggio);trattamenti consortili <strong>di</strong> liquami zootecnici (impianti interaziendali con utilizzo agronomico deiliquami trattai; trattamento dei liquami zootecnici in eccedenza in depuratori <strong>di</strong> acque reflueurbane).3.4 Analisi <strong>di</strong> coerenza esterna con altri Piani e ProgrammiL’analisi della coerenza esterna è volta ad accettare il grado <strong>di</strong> compatibilità, raccordo e integrazione tra gliobiettivi specifici del PdA e gli obiettivi <strong>di</strong> carattere ambientale definiti dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione eprogrammazione che nel complesso definiscono il quadro programmatico della Regione Lombar<strong>di</strong>a.L’analisi <strong>di</strong> coerenza è svolta incrociando all’interno <strong>di</strong> una matrice gli obiettivi delle singole azioni del PdAcon gli obiettivi dei più significativi piani e programmi nazionali, sovra regionali e regionali. Nel dettagliosono considerati i seguenti piani/programmi, <strong>di</strong> cui si riporta una breve sintesi della natura e finalità nonchédei principali obiettivi strategici.Il Piano Strategico Nazionale <strong>Nitrati</strong> (PSNN), è orientato a favorire l’uso efficiente dell’azoto in agricoltura,perseguendo, attraverso il rafforzamento della governance e l’integrazione delle politiche <strong>di</strong> settore,l’aumento del ren<strong>di</strong>mento globale delle imprese al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua.Il perseguimento dell’obiettivo globale del Piano si basa su tre <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento:progressiva <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche zootecniche alternative orientate alla riduzione del carico <strong>di</strong> azotoprodotto dagli allevamenti e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche colturali che favoriscano un maggior assorbimentodell’azoto;ottimizzazione dal punto <strong>di</strong> vista agronomico, ambientale ed economico dell’uso dei terreni utilizzabiliper lo span<strong>di</strong>mento;realizzazione <strong>di</strong> filiere impiantistiche locali per la riduzione e/o recupero dell’azoto contenuto neglieffluenti <strong>di</strong> allevamento.Il DM del 7 aprile 2006 “Criteri e Norme tecniche generali per la <strong>di</strong>sciplina regionale dell’utilizzazioneagronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, <strong>di</strong> cui all’art. 38 del D.Lgs. 11 maggio 199, n.152” risulta ilriferimento normativo del PdA a livello sovraor<strong>di</strong>nato (si faccia riferimento per questo al paragrafo 3.1.2relativo alla normativa nazionale).14


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Il Piano <strong>di</strong> Gestione del <strong>di</strong>stretto idrografico del Fiume Po (PdGPo) è lo strumento conoscitivo, normativo etecnico me<strong>di</strong>ante il quale sono pianificate e programmate le misure finalizzata a garantire, per l’ambitoterritoriale del <strong>di</strong>stretto idrografico del Po, la corrette utilizzazione delle acque ed il perseguimento degliscopi e degli obiettivi ambientale stabiliti dalla Direttiva 200/60/CE (art.1 e 4). In data 24 febbraio 2010, ilComitato Istituzionale dell'Autorità <strong>di</strong> bacino del fiume Po ha adottato il Piano <strong>di</strong> Gestione del <strong>di</strong>strettoidrografico del fiume Po - PdGPo, che sarà successivamente approvato con D.P.C.M.Il Programma <strong>di</strong> Tutela e USO delle Acque (PTUA) è stato adottato con dgr19359 del 12 novembre 2004 edapprovato con dgr n.2244 del 29 marzo 2006. Esso in<strong>di</strong>vidua i corpi idrici e d i bacini idrografici, ne prevedeun loro monitoraggio ed in<strong>di</strong>vidua le caratteristiche e le pressioni sui corpi idrici. Alla stesso modo vengonodefinite le aree sensibili e quelle vulnerabili ed oggetto <strong>di</strong> tutela e sono messe in atto misure <strong>di</strong> interventosui corpi idrici.Il Programma <strong>di</strong> sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 è lo strumento che mette a <strong>di</strong>sposizione delle impreseagricole e <strong>di</strong> trasformazione una serie <strong>di</strong> misure a sostegno degli investimenti e <strong>di</strong> azioni agroambientalifinalizzate ad orientare lo sviluppo rurale della regione secondo le finalità politiche comunitarie. Approvatoper la prima volta dalla Commissione europea il 16 ottobre 2007 con Decisione n. 4663 è statosuccessivamente adeguato in coerenza alle mutate esigenza del settore agricolo e secondo le prioritàdettate dalla riforma della Politica Agricola Comune 2009 (Health Check) e dalla strategia europea anticrisi(European Economic Recovery Plan) con Decisione n. 10347 del 17 <strong>di</strong>cembre 2009.Il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) è stato approvato con D.P.C.M. 24 maggio 2001, pubblicato sullaG.U. n. 183 dell’8 agosto 2001 e il suo obiettivo è quello <strong>di</strong> garantire al territorio del Bacino del Po un livello<strong>di</strong> sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idraulico e idrogeologico presenti, a partire da unaconoscenza del grado <strong>di</strong> rischio presente sul territorio, passando per una pianificazione degli interventinecessari alla sua riduzione.Il Piano Territoriale Regionale (PTR) è stato approvato con deliberazione del Consiglio Regionale dellaLombar<strong>di</strong>a del 19/01/2010, n.951, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombar<strong>di</strong>a n.6, 3°Supplemento Straor<strong>di</strong>nario del 11 febbraio 2010. Con la deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Regionale del19/01/2010, n.951 “Approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni al Piano Territoriale Regionaleadottato con DCR n. 874 del 30 luglio 2009 - approvazione del Piano Territoriale Regionale (articolo 21,comma 4, LR 11 marzo 2005 “Legge per il Governo del Territorio”)” sono state decise lecontrodeduzioni regionali alle osservazioni pervenute ed il Piano Territoriale Regionale è stato approvato.Contiene l’interpretazione strutturale del territorio e rappresenta il riferimento, anche normativo, per lapianificazione alle <strong>di</strong>verse scale.Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) è stato approvato il 19 gennaio 2010 dal Consiglio Regionale dellaLombar<strong>di</strong>a ed è sezione del Piano Territoriale Regionale. La L.R. 12/2005 prevede che il Piano TerritorialeRegionale abbia natura ed effetti <strong>di</strong> Piano Territoriale Paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004.15


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Il Piano Paesaggistico costituisce il quadro <strong>di</strong> riferimento e la <strong>di</strong>sciplina paesaggistica del Piano TerritorialeRegionale, mantenendo comunque una propria compiuta unitarietà ed identità ed ha le seguenti funzioni:a) riconosce i valori e i beni paesistici, intesi sia come fenomeni singoli sia come sistemi <strong>di</strong> relazioni trafenomeni e come contesti o orizzonti paesistici;b) assume i suddetti valori e beni come fattori qualificanti della <strong>di</strong>sciplina dell’uso e delletrasformazioni del territorio e definisce conseguentemente tale <strong>di</strong>sciplina;c) <strong>di</strong>spone le ulteriori azioni utili e opportune per mantenere e migliorare nel tempo la qualità delpaesaggio lombardo e la possibilità per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> apprezzarlo e <strong>di</strong> goderne, anche attraverso laprogettazione <strong>di</strong> nuovi paesaggi nelle aree fortemente deteriorate (periferie, zone industriali).Il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti formula ipotesi <strong>di</strong> sviluppo del sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiutiurbani, considerando il periodo 2004-2011, e coor<strong>di</strong>na il sistema <strong>di</strong> azioni per raggiungere nuovi traguar<strong>di</strong>(approvato con DGR n. 220 del 27/06/05 pubblicata sul BURL del 18 agosto 1° S.S. al n. 33).Il Piano d’Azione per l’Energia (PAE) è lo strumento operativo del Programma Energetico Regionale (PER),<strong>di</strong> cui recepisce gli obiettivi generali così come delineati nell’atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la politica energeticaapprovato dal Consiglio Regionale il 3 <strong>di</strong>cembre 2002 (Deliberazione VII/0674). In tale atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo comescopo finale della politica energetica della Regione Lombar<strong>di</strong>a è stato in<strong>di</strong>cato lo sviluppo sostenibile delsistema energetico regionale, finalizzato a minimizzare i costi dell’energia prodotta ed i relativi impattisull’ambiente.Il Piano Regionale per il risanamento della qualità dell’Aria è nato nel 1998 ed ha offerto una sintesi delleconoscenze sulle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> inquinanti atmosferici e sulle caratteristiche meteo-climatiche chene con<strong>di</strong>zionano la <strong>di</strong>ffusione, necessari a supportare la futura politica <strong>di</strong> regolamentazione delle emissioni.Il 4 agosto 2005 la Giunta Regionale della Lombar<strong>di</strong>a, con DGR n. 580, ha approvato il documento "MisureStrutturali per la Qualità dell'Aria in Regione Lombar<strong>di</strong>a - 2005-2010". L'11 <strong>di</strong>cembre 2006 è stata approvatala Legge n. 24/2006 "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela dellasalute e dell'ambiente. Con la recente dgr n. VII/5547 del 10 ottobre 2007 è stato approvatol'aggiornamento del P.R.Q.A. che intende raccogliere in modo coor<strong>di</strong>nato l'insieme delle nuove conoscenzeacquisite dal 2000 ad oggi, configurandosi come lo strumento <strong>di</strong> programmazione, coor<strong>di</strong>namento econtrollo delle politiche <strong>di</strong> gestione del territorio riguardanti le azioni <strong>di</strong> miglioramento dei livelli <strong>di</strong>inquinamento atmosferico.Sono da considerare anche i PTC dei Parchi presenti nelle Zone Vulnerabili, per verificare se gli obiettivi inessi presenti siano coerenti con il Programma d’Azione <strong>Nitrati</strong>.16


Parco RegionaleParchi naturaliValutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 3-3: Elenco dei Parchi Regionali e Naturali presenti nelle zone vulnerabiliComponenteambientaleIdentificazioneLegge RegionaleParco Naturale dell’Adda Nord LR n. 135 del 16/12/12004Parco Naturale della Valle del Lambro LR n. 18 del 09/12/2005Parco Naturale Nord Milano LR n. 23 del 19/10/2006Parco Naturale del Bosco delle Querce LR n. 21 del 28/12/2005Parco Naturale della Spina Verde <strong>di</strong> Como LR n. 10 del 02/05/2006Parco Naturale della Valle del Ticino LR n. 31 del 12/12/2002Parco Naturale Montevecchia e Valle del Curone LR n. 13 del 07/04/2008Parco dei colli <strong>di</strong> Bergamo LR n. 36 del 18/08/1977Parco dell’Adda nord LR n. 80 del 16/089/1983Parco dell’Adda sud LR n. 81 del 16/09/1983Parco del Mincio LR n. 47 del 08/09/1984Parco della valle del Lambro LR n. 82 del 16/09/1983Parco del Serio LR n. 70 del 01/06/1985Parco dell’Oglio sud LR n. 17 del 16/04/1988Parco delle Groane LR n. 31 del 20/048/1976Parco <strong>di</strong> Montevecchia e della valle del Curone LR n. 77 del 16/09/1983Parco Lombardo della Valle del Ticino LR n. 2 del 09/01/1974Parco Nord Milano LR n. 78 del 11/06/1975Parco dell’Oglio nord LR n. 18 del 16/04/1988Parco Spina Verde <strong>di</strong> Como LR n. 10 del 04/03/1993Parco Agricolo sud Milano LR n. 24 del 23/04/1990Parco Regionale del Monte Netto LR n. 11 del 08/06/2007Infine un confronto <strong>di</strong>retto nell’analisi della coerenza esterna potrebbe essere fatto tra i piani <strong>di</strong> gestionedei SIC e delle ZPS che sono stati attualmente approvati e gli obiettivi del Programma d’Azione. Deveessere però sottolineato che sono pochi i SIC e le ZPS dotati <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> gestione, in quanto la maggior partesono in via <strong>di</strong> attuazione.17


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 3-4: SIC presenti nelle aree vulnerabili dotati <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> gestione approvatiSIC Identificazione SIC Atto <strong>di</strong> approvazione BURLPineta <strong>di</strong> Cesate e Boschi delle Groane IT2050001 e IT2050002 AC 4/2008 12/19.3.08Per l’analisi delle coerenza verrà effettuato un esame complessivo dei piani e programmi sopracitati daiquali sarà estrapolato un set <strong>di</strong> obiettivi strategici per i <strong>di</strong>versi comparti ambientali: acqua, aria, suolo,rifiuti, rumore, natura, energia, salute umana. L’esito della verifica della coerenza esterna metterà inrelazione gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati con le principali azioni del PdA significative in termini ambientali eterritoriali al fine <strong>di</strong> valutare quanto ogni misura sia coerente con gli obiettivi ambientali definiti dal quadroprogrammatico sopracitato e quanto il PdA sia coerente con gli obiettivi specifici <strong>di</strong> tutela riferiti ad ognisingola componente ambientale.Tabella 3-5: Articolo del PdA da includere nell’analisi della coerenza esternaArticoli del Programma <strong>di</strong> Azione - Allegato 1Titolo II Disposizionigenerali- Capo I:Titolo II Disposizionigenerali- Capo II:Titolo II Disposizionigenerali- Capo III:Titolo II Disposizionigenerali- Capo IV:Criteri e norme tecnichegenerali per l’utilizzazioneagronomica degli effluenti<strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> cui alD.Lgs n.152 del 3 aprile2006 art.101 e 112 e alDM del 7 aprile 2006Gestione deglieffluenti:strutture <strong>di</strong>stoccaggioGestione deglieffluenti: modalità <strong>di</strong>utilizzazioneagronomicaGestione degli apportiazotati <strong>di</strong>versidall’effluente <strong>di</strong>allevamento:modalità <strong>di</strong>utilizzazione agronomicaArt.4 - Praticheagronomiche colturaliArt.9 - Caratteristichedello stoccaggio eaccumulo dei materialipalabiliArt.12 - Divieti <strong>di</strong>utilizzazione dei letamiArt.17- Strutture <strong>di</strong>stoccaggioArt.5 - Sistemazioni deiterreni e irrigazioneArt.10 - Accumulotemporaneo deiletamiArt.13 - Divieti <strong>di</strong>utilizzazione deiliquamiArt. 18 - Modalità <strong>di</strong>utilizzazione agronomicaArt.6 - AvvicendamenticolturaliArt.11- Caratteristichee <strong>di</strong>mensionamentodelle strutture per lostoccaggio deimateriali non palabiliArt.14 - Dosi <strong>di</strong>applicazioneArt.19 - Divieti <strong>di</strong>utilizzazione dei fanghiArt.7 - Fertilizzazione Art.16 - Trattamenti Art. 20 – Divieti <strong>di</strong>utilizzazione deifertilizzanti azotati <strong>di</strong>versidagli e.a.18


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.3.5 Analisi della coerenza interna al PDAIl Programma d’Azione si applica alle Zone Vulnerabili <strong>di</strong> tutto il territorio regionale e definisce le con<strong>di</strong>zioniper l’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento.Il Titolo I dell’Allegato 1 definisce l’ambito <strong>di</strong> applicazione, il titolo II le <strong>di</strong>sposizioni generali, ovvero lenorme tecniche per l’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, il titolo II le <strong>di</strong>sposizionigenerali mentre il titolo III definisce i criteri e le norme tecniche per il proce<strong>di</strong>mento autorizzativo e per ilcontrollo da parte dell’autorità competente.L’allegato 2 del PdA non riguarda le ZVN.L’allegato 3 contiene le tabelle analitiche (parte A), specifica le informazioni da in<strong>di</strong>care nellacomunicazione (parte B), il piano <strong>di</strong> utilizzazione agronomica degli effluenti (parte C), il contenuto dellacomunicazione dei frantoi oleari (parte D), i trattamenti degli effluenti <strong>di</strong> allevamento (parte E) ed i sistemiirrigui (parte F).Gli articoli più significativi per la valutazione <strong>di</strong> coerenza interna sono quelli relativi all’utilizzazioneagronomica (art. 4, 5, 6, 7, 14, 16, 18, 20), allo stoccaggio (art. 9, 10, 11, 17) ed ai <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> utilizzo (art. 12,13, 19).Per ciascuna azione del PdA, verrà quin<strong>di</strong> valutata la coerenza interna complessiva delle misura per metterein risalto eventuali incongruenze interne alla norma.19


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.4 La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Programmad’Azione4.1 Riferimenti normativiLe recenti norme in materia ambientale, al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare unelevato livello <strong>di</strong> protezione dell’ambiente, prevedono che nell’ambito dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> elaborazione edapprovazione dei piani e programmi si provveda alla stima e alla valutazione degli effetti ambientaliderivanti dalla loro attuazione. In particolare la Direttiva 2001/42/CEE del Parlamento europeo e delConsiglio del 27 giugno 2001 concernente “la valutazione degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmisull’ambiente e successivi atti attuativi”, in<strong>di</strong>ca quale strumento che permette <strong>di</strong> operare una protezionepreventiva dell’ambiente e si integra nel processo decisionale che porta alla definizione della pianificazionedel territorio, la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). La <strong>di</strong>rettiva prevede che la VAS trovi espressionenel Rapporto ambientale, che costituisce parte integrante degli atti <strong>di</strong> pianificazione. In tale elaborato, oltread essere in<strong>di</strong>cate le modalità <strong>di</strong> integrazione delle tematiche e problematiche ambientali nel Piano e lealternative pianificatorie considerate, si in<strong>di</strong>viduano, si descrivono e si valutano gli effetti significativi chel’attuazione del piano potrebbe avere sull’ambiente alla luce degli obiettivi prefissati.Oltre al valore precauzionale che assume il processo <strong>di</strong> VAS, esso è caratterizzato da due aspetti innovativi e<strong>di</strong> fondamentale importanza: ossia il coinvolgimento nel processo decisionale e valutativo delle autoritàambientali e del pubblico, ossia citta<strong>di</strong>ni, associazioni, organizzazioni o gruppi presenti sul territorio,accompagnato dalla produzione <strong>di</strong> documenti informativi sugli impatti e gli effetti stimati e sulle soluzionipianificatorie adottate, e la definizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio da implementare in seguitoall’attuazione del piano, al fine <strong>di</strong> verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e accertare le realiconseguenze generate dalle decisioni e dalle azioni previste.La normativa che <strong>di</strong>sciplina la procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale applicata a piani e programmi chepossono generare effetti sull’ambiente è il risultato <strong>di</strong> un lungo processo scientifico, culturale e istituzionaleche ha posto l’attenzione sulla problematica <strong>di</strong> adottare tra i criteri decisionali anche un’analisi delleopzioni <strong>di</strong> sviluppo considerando le conseguenze ambientali delle stesse. I presupposti teorici che sono statiassunti come fondamento delle linee <strong>di</strong> principio della VAS sono da ricercare in atti e <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong>carattere internazionale emanati negli ultimi decenni:1987, rapporto Brundtland che introduce e definisce il concetto <strong>di</strong> sviluppo sostenibile;1992, conferenza <strong>di</strong> Rio de Janeiro, in cui il principio <strong>di</strong> sviluppo sostenibile viene ripreso e ampliatoe viene formalizzato il documento “Agenda XXI”;1992, <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e dellaflora e della fauna selvatica;1996, proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva sulla VAS della Commissione (COM (96) 511 e la successiva COM (99) 73)che introduce l’idea <strong>di</strong> integrazione delle considerazioni ambientali in tutti i processi <strong>di</strong>pianificazione, settoriali o regionali che comportino impatti sull’utilizzazione del territorio;20


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.1998, convenzione <strong>di</strong> Aarhus “sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico aiprocessi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale”;2001, Sesto Programma d’Azione per l’ambiente della Comunità Europea “Ambiente 2010: il nostrofuturo, la nostra scelta”.2003, <strong>di</strong>rettiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale che abroga la<strong>di</strong>rettiva 90/313/CEE del Consiglio;2003, <strong>di</strong>rettiva 2003/35/CE che prevede la partecipazione del pubblico nell’elaborazione <strong>di</strong> talunipiani e programmi in materia ambientale e mo<strong>di</strong>fica le <strong>di</strong>rettive del Consiglio 85/337/CEE e96/61/CE relativamente alla partecipazione del pubblico e all’accesso alla giustizia.Sulla base dei principi <strong>di</strong> tutela ambientale, sviluppo sostenibile e partecipazione del pubblico alle decisionipianificatorie, è stata emanata la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27giugno 2001, la quale si pone “l’obiettivo <strong>di</strong> garantire un elevato livello <strong>di</strong> protezione dell’ambiente e <strong>di</strong>contribuire all’integrazione <strong>di</strong> considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione <strong>di</strong> piani eprogrammi al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile”. Nel caso <strong>di</strong> piani e programmi da sottoporre avalutazione ambientale tale normativa prevede che venga redatto, congiuntamente alla stesura dei P/P, unRapporto ambientale in cui si in<strong>di</strong>viduano e si valutano gli effetti dell’attuazione del piano o delprogramma sull’ambiente. Si stabilisce inoltre che la proposta <strong>di</strong> piano o programma e il rapportoambientale siano sottoposti al parere delle autorità competenti e del pubblico e che si preveda ilmonitoraggio degli effetti ambientali dell’attuazione <strong>di</strong> piani e programmi. In tal modo si garantisce che glieffetti ambientali derivanti dall’attuazione <strong>di</strong> determinati piani e programmi siano presi in considerazione evalutati durante la loro elaborazione e prima della loro stessa adozione.La Direttiva 2001/42/CE è stata recepita dall’Italia con l’emanazione del Decreto Legislativo n. 152/2006“Norme in materia ambientale” e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni (D.Lgs. n. 284/2006; D.Lgs. n. 4/2008;D.Lgs. n. 128/2010), il quale definisce i principi inerenti le procedure <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale,Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione d’Incidenza e Autorizzazione Integrata Ambientale (ParteSeconda).In seguito è stato emanato il Decreto Legislativo del 16 gennaio 2008 n.4 “Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive eintegrative del decreto 3 aprile 2006 n.152, recante norme in materia ambientale.La Regione Lombar<strong>di</strong>a con la Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 “Legge per il governo del territorio”,anticipando il decreto nazionale, prevede che, al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare unelevato livello <strong>di</strong> protezione dell’ambiente, si provveda alla valutazione ambientale degli effettisull’ambiente derivati dall’attuazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> gestione del territorio.Con la successiva Deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Regionale del 13 marzo 2007, n. VIII/351 “In<strong>di</strong>rizzi generali perla valutazione ambientale dei piani e programmi”, sono state definite le fasi metodologiche e proceduraliinerenti la Valutazione Ambientale Strategica, successivamente riprese e meglio specificate nellaDeliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale del 27 <strong>di</strong>cembre 2007, n. VIII/6420 “Determinazione della proceduraper la Valutazione Ambientale <strong>di</strong> Piani e Programmi - VAS”, in particolare l’allegato 1h costituisce il“Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi –21


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Piano Cave Provinciale”, mentre l’allegato 2 fornisce, nel caso siano presenti Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario,le in<strong>di</strong>cazioni necessarie al raccordo e coor<strong>di</strong>namento tra le <strong>di</strong>verse procedure.La Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale del 30 <strong>di</strong>cembre 2009 n. VIII/10971 <strong>di</strong>sciplina la determinazione dellaprocedura <strong>di</strong> Valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi (VAS), con i recepimento delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cuial D.lgs. 16 gennaio 2008, n.4.Relativamente al Programma d’Azione <strong>Nitrati</strong> con Deliberazione <strong>di</strong> Giunta Regionale del 5 agosto 2010, n.IX/0420 è stato avviato la procedura <strong>di</strong> aggiornamento e <strong>di</strong> Valutazione ambientale – VAS del Programmad’Azione Regionale per la tutela e il risanamento dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola perle aziende localizzate in Zona Vulnerabile4.2 Mappatura dei soggetti coinvoltiLa Direzione Generale Agricoltura ha in<strong>di</strong>viduato i soggetti competenti in materia ambientale e gli entiterritorialmente interessati chiamati a partecipare alla conferenza <strong>di</strong> valutazione ambientale – VAS delprogramma d’azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati<strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.I soggetti competenti in materia ambientale chiamati a partecipare alle Conferenze <strong>di</strong> Valutazione delProgramma d’Azione <strong>Nitrati</strong> relativo alle Zone Vulnerabili, ai sensi della deliberazione <strong>di</strong> Giunta regionale 5agosto 2010, n. IX/0420, sono <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:Direzione Generale Sistemi Ver<strong>di</strong> e Paesaggio;Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Lombar<strong>di</strong>a;Corpo Forestale dello Stato (Coor<strong>di</strong>namento regionale);ARPA Lombar<strong>di</strong>a;Provincie (Assessorato Ambiente):o Bergamoo Bresciao Comoo Cremonao Leccoo Lo<strong>di</strong>o Milanoo Monza e Brianzao Mantovao Pavia22


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.ASL:o Vareseo Provincia <strong>di</strong> Bergamoo Provincia <strong>di</strong> Bresciao Provincia <strong>di</strong> Comoo Provincia <strong>di</strong> Cremonao Provincia <strong>di</strong> Leccoo Provincia <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>o Provincia <strong>di</strong> Mantovao Provincia <strong>di</strong> Milano 1o Provincia <strong>di</strong> Milano 2o ASL <strong>di</strong> Milanoo Provincia Monza e Brianzao Provincia <strong>di</strong> Paviao Provincia <strong>di</strong> VareseEnti Gestori dei Parchi regionali e delle Aree Protette SIC e ZPS in Zone Vulnerabili e/o parzialmentevulnerabili:o Parco Regionale:- dei Colli <strong>di</strong> Bergamo- dell'Adda Nord- dell'Adda Sud- del Mincio- della Valle del Lambro- del Serio- dell'Oglio Nord- dell'Oglio Sud- delle Groane- <strong>di</strong> Montevecchia e della Valle del Curone- Parco lombardo della Valle del Ticino- Parco Nord Milano- Parco Spina Verde <strong>di</strong> Como- Parco Agricolo Sud Milano23


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.- Parco Regionale del Monte Netto- Parco Naturale del Bosco delle Querceo Riserve Naturali SIC e ZPS:- Lago <strong>di</strong> Montorfano- Fontana del Guercio- Lago <strong>di</strong> Sartirana- Bosco WWF <strong>di</strong> Vanzago- Fontanile Nuovo- Fontanile Brancaleone- Boschetto della Cascina Campagna- Bosco de l'Isola- Torbiere d'Iseo- Garzaia del Bosco Basso- Naviglio <strong>di</strong> Melotta- Palata Menasciutto- Le Bine- Lanche <strong>di</strong> Azzanello- Bosco della Marisca- Isola Uccellanda- Bosco <strong>di</strong> Barco- Lanca <strong>di</strong> Gabbioneta- Torbiere <strong>di</strong> Marcaria- Isola Boscone- Isola Boschina- Vallazza- Castellaro Lagusello- Garzaia <strong>di</strong> Pomponesco- Palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ostiglia- Valli del Mincio- Lanca <strong>di</strong> Gerole- Bosco Ronchetti- Riserva Naturale Statale Bosco Fontana24


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.- Monumento Naturale Garzaia <strong>di</strong> Sartirana- Monumento Naturale Garzaia <strong>di</strong> Gallia- Risaie della Lomellina- Po da Albareto Arnabol<strong>di</strong> ad Arena Po- Po <strong>di</strong> MonticelliPavese e Chignolo Po- Po <strong>di</strong> Pieve Porto Morone- Senna Lo<strong>di</strong>giana- Garzaie del parco Adda Sud- Castelnuovo Bocca d'Adda- Po <strong>di</strong> San Rocco al Porto- Po <strong>di</strong> Corte S. Andrea- Spinadesco- Lanca <strong>di</strong> Gussola- Isola Maria Luigia.Comunità Montane:o Valle Imagnao Valle dei Laghi Bergamaschio Valle Trompiao Valle SabbiaGli enti territorialmente interessati e /o confinanti chiamati a partecipare alle Conferenze <strong>di</strong> Valutazione delProgramma d’Azione <strong>Nitrati</strong> relativo alle Zone Vulnerabili, sono <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati:Provincie (Presidente):o Bergamoo Bresciao Comoo Cremonao Leccoo Lo<strong>di</strong>o Milanoo Monza e Brianzao Mantova25


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.o Paviao VareseComuni compresi nelle Zone Vulnerabili ai <strong>Nitrati</strong> designati con D.G.R. 11 ottobre 2006 n.8/3297;Regione:o Piemonte, Veneto, Emilia RomagnaAutorità <strong>di</strong> Bacino Distrettuale del PoConsorzi <strong>di</strong> Bonifica:o Alta e Me<strong>di</strong>a Pianura Mantovanao Colli Morenici del Gardao Dugalio Est Ticino Villoresio Fossa <strong>di</strong> Pozzoloo Fra Mella e Chieseo Me<strong>di</strong>a Pianura Bergamascao Me<strong>di</strong>o Chieseo Muzza bassa Lo<strong>di</strong>gianao Navarolo-Agro Cremonese Mantovanoo Naviglio Bacchellio Palu<strong>di</strong> Biscia Chiodo Prandonao Roggia Caprianao Sinistra Oglioo Sud Ovest Mantovao Terre dei Gonzaga in destra Poo Valle del Ticinoo <strong>Vas</strong>o Fiume <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>gnanoI soggetti e settori del pubblico interessati all’iter decisionale che saranno consultati con incontri specifici <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento sono i seguenti:Associazioni <strong>di</strong> categoria:o C.I.A. – Confederazione Italiana Agricoltori Lombar<strong>di</strong>ao Federazione Regionale Coltivatori Direttio Confagricoltura Lombar<strong>di</strong>a26


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.o Copagrio A.G.C.I. – Associazione Generale Cooperative Italiane Federazione Lombardao Confcooperative lombar<strong>di</strong>aUniversità, Enti <strong>di</strong> ricerca in campo ambientale e territoriale e Fondazioni:o CRPA – Centro Ricerche Produzioni Animalio Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia – Dipartimento <strong>di</strong> Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestrio Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano – Facoltà <strong>di</strong> Agraria e Veterinariao Università della Bicocca – Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Ambiente e del Territorioo Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Brescia – Centro Ricerche per l’Ambiente e lo SviluppoSostenibile della Lombar<strong>di</strong>ao Politecnico <strong>di</strong> Milano – Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie,Rilevamentoo Società Agraria <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>ao Associazione Analisti Ambientalio Istituto <strong>di</strong> Ricerche Ambiente Italiao Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’AmbienteOr<strong>di</strong>ni professionali Regionali:o Or<strong>di</strong>ne dei Geologi della Lombar<strong>di</strong>ao Or<strong>di</strong>ne dei dottori Agronomi e dei dottori Forestalio Or<strong>di</strong>ne dei Me<strong>di</strong>ci Veterinario Or<strong>di</strong>ne degli Ingegnerio Collegio dei Geometrio Collegio dei Periti Agrario Collegio degli AgrotecniciAssociazioni Regionali <strong>di</strong> tutela ambientale e dei consumatori:o Legambiente Lombar<strong>di</strong>ao Amici della Terra Lombar<strong>di</strong>ao WWF Lombar<strong>di</strong>ao Lipu Lombar<strong>di</strong>a/Piemonteo Italia Nostrao Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI)o Confconsumatori27


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.o Coor<strong>di</strong>namento Regionale Agende 21 LombardeAl fine <strong>di</strong> garantire una adeguata <strong>di</strong>ffusione delle informazioni e la partecipazione al processo <strong>di</strong>valutazione, i documenti <strong>di</strong>sponibili per la procedura <strong>di</strong> VAS sono inseriti sui siti regionaliwww.cartografia.regione.lombar<strong>di</strong>a.it/sivas e www.agricoltura.regione.lombar<strong>di</strong>a.it.4.3 Proposta <strong>di</strong> percorso metodologico procedurale del Programma d’Azione edella VASLa VAS assume il ruolo <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong> supporto al processo decisionale che porta alla definizione delProgramma d’Azione. La normativa regionale <strong>di</strong> riferimento include l’illustrazione delle tappe proceduraliche conducano alla stesura degli atti del Programma d’Azione e del Rapporto Ambientale, prevedendo chei processi <strong>di</strong> redazione del Programma e <strong>di</strong> valutazione dello stesso procedano in modo sincrono eintegrato, garantendo così che tutte le decisioni siano prese senza trascurare l’aspetto ambientale dellestesse e senza tralasciare il coinvolgimento del pubblico e delle autorità competenti in materia ambientale.Di seguito si riporta lo schema metodologico generale che compare nell’allegato 1 alla Deliberazione <strong>di</strong>Giunta Regionale del 30 <strong>di</strong>cembre 2009, applicato con riferimento al Programma <strong>di</strong> Azione.Deve essere sottolineato che in presenza <strong>di</strong> SIC/ZPS e quin<strong>di</strong> Aree della Rete Natura 2000, si dovràprocedere alla Valutazione <strong>di</strong> Incidenza, pari passo alla Procedura <strong>di</strong> VAS, in un processo integrato VAS-VIC-Programma d’Azione.Nel percorso VAS relativo al Programma d’Azione <strong>Nitrati</strong> (dgr IX/0420 del 5/8/2010) è stata nominata comeautorità competente la DG Territorio e Urbanistica d’intesa con la DG ambiente, Energia e Reti e comeautorità procedente la DG Agricoltura.28


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 4-1: Percorso metodologico PdA e VASPROGRAMMA DI AZIONE NITRATIProgramma d’Azione <strong>Nitrati</strong>Valutazione Ambientale Strategica - VASFASE DI PREPARAZIONE1. Pubblicazione dell’avviso <strong>di</strong> avvio del proce<strong>di</strong>mento.2. Affidamento dell’incarico per la stesura delProgramma.3. Esame delle proposte pervenute ed elaborazione deldocumento programmatico.1. Affidamento dell’incarico per la redazione delRapporto Ambientale.2. In<strong>di</strong>viduazione dell’Autorità competente per la VAS.1. Definizione degli orientamenti iniziali del Programma.2. Definizione dello schema operativo del Programma.3. Identificazione dei dati e delle informazioni a<strong>di</strong>sposizione dell’Ente sul territorio e sull’ambiente.1. Definizione degli obiettivi generali.2. Costruzione scenario <strong>di</strong> riferimento e del Programma.3. Definizione <strong>di</strong> obiettivi specifici, costruzione <strong>di</strong>alternative e scenari <strong>di</strong> sviluppo e definizione delleazioni da mettere in campo per attuarli.4. Proposta del Programma.FASE DI ORIENTAMENTOI Conferenza <strong>di</strong> Valutazione – Avvio del confrontoFASE DI ELABORAZIONE E REDAZIONE1. Integrazione della <strong>di</strong>mensione ambientale nelProgramma.2. Definizione dello schema operativo per la VAS,mappatura dei soggetti competenti in materiaambientale e del pubblico coinvolto.3. Verifica della presenza <strong>di</strong> Siti Rete Natura 2000 .1. Alla luce dell’esito della I conferenza <strong>di</strong> valutazione,ridefinizione dell’ambito <strong>di</strong> influenza (<strong>scoping</strong>) edella portata delle informazioni da includere nelRapporto Ambientale.2. Analisi <strong>di</strong> coerenza esterna con il quadroprogrammatico <strong>di</strong> scala più vasta.3. Stima degli effetti ambientali attesi, costruzione eselezione degli in<strong>di</strong>catori.4. Valutazione delle alternative del Programma.5. Analisi della coerenza interna.6. Progettazione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio.7. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza delle scelte <strong>di</strong> piano sui siti dellaRete Natura 2000 (VIC).8. Redazione della proposta <strong>di</strong> RAPPORTO A<strong>MB</strong>IENTALE edella SINTESI NON TECNICA.Il Programma d’Azione e il Rapporto Ambientale proposti sono messi a <strong>di</strong>sposizione e pubblicati su web per trentagiorni, ne viene data contestualmente notizia all’Albo pretorio. Viene data comunicazione <strong>di</strong>retta della messa a<strong>di</strong>sposizione ai soggetti competenti in materia ambientale e soggetti territorialmente interessati. Viene consegnato loStu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza all’Autorità competente in materia <strong>di</strong> SIC e ZPS.II Conferenza <strong>di</strong> valutazioneValutazione della proposta del Programma e del Rapporto Ambientale. Valutazione d’Incidenza: acquisizione delparere oblligatorio e vincolante dell’autorità preposta.29


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Adozione:Viene pre<strong>di</strong>sposto dall’Autorità competente per la VAS d’intesa con l’Autorità procedente il PARERE MOTIVATO.Programma d’Azione;Rapporto Ambientale;Dichiarazione <strong>di</strong> sintesi.Deposito/Pubblicazione/Trasmissione:FASE DI ADOZIONE E DI APPROVAZIONEDeposito presso i propri uffici e pubblicazione sul sito web <strong>di</strong>: Programma D’Azione; Rapporto Ambientale, parereambientale motivato, <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi e sistema <strong>di</strong> monitoraggio. Deposito della sintesi non tecnica presso gliUffici della regione, delle Province e dei Comuni. Comunicazione dell’avvenuto deposito ai soggetti competenti inmateria ambientale e agli enti territorialmente interessati con l’in<strong>di</strong>cazione del luogo dove può essere presa visionedella documentazione integrale. Pubblicazione sul BURL della decisione finale.Raccolta informazioni e controdeduzione delle osservazioni pervenute, a seguito <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> sostenibilità ed eventualeconvocazione della Conferenza <strong>di</strong> Valutazione.Approvazione:Programma d’Azione;Rapporto Ambientale;Dichiarazione <strong>di</strong> sintesi finale.PARERE MOTIVATO FINALEAggiornamento degli atti del Programma in rapporto all’eventuale accoglimento delle osservazioni.Deposito presso gli uffici dell’Autorità procedente e informazioni circa la decisione.FASE DI ATTUAZIONE E GESTIONE1. Monitoraggio dell’attuazione del ProgrammaD’Azione.2. Monitoraggio dell’andamento degli in<strong>di</strong>catoriprevisti.3. Attuazione <strong>di</strong> eventuali interventi correttivi.1. Rapporti <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione perio<strong>di</strong>ca.30


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.5 Analisi del contesto ambientale in relazione all’ambito <strong>di</strong>applicazione del programmaAi fini dell’approvazione <strong>di</strong> piani e programmi per i quali è prevista la VAS deve essere redatta una relazione<strong>di</strong> compatibilità ambientale da integrare con opportune informazioni sul monitoraggio ambientale. Larelazione così integrata costituisce il rapporto ambientale che, secondo quanto prescritto dalla normativa2001/42/CE deve supportare il processo <strong>di</strong> pianificazione/valutazione. Nel Rapporto Ambientale devonoessere “in<strong>di</strong>viduati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del Piano e del Programmapotrebbe avere sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambitoterritoriale del Piano o del Programma.”In definitiva si può affermare che il Rapporto Ambientale è il documento pre<strong>di</strong>sposto dall’autoritàprocedente che racchiude l’intero processo decisionale <strong>di</strong> elaborazione, proposta, comunicazione,partecipazione, approvazione della VAS. Per la sua redazione, occorre definire innanzitutto l’ambito <strong>di</strong>influenza del Programma, in relazione ad aspetti territoriali, aspetti ambientali ed aspetti pianificatori eprogrammatori.5.1 Ambito <strong>di</strong> influenza territorialeIl territorio <strong>di</strong> interesse del Programma d’Azione <strong>Nitrati</strong> oggetto <strong>di</strong> aggiornamento è l’area della RegioneLombar<strong>di</strong>a nella quale sono state in<strong>di</strong>viduate le Zone Vulnerabili da <strong>Nitrati</strong> (designate con dgr VIII/3297 del2006) che attualmente occupano circa il 60% della Pianura Padana, zona ad elevata intensità zootecnica evulnerabili sotto il profilo idrogeologico. Le azioni e le mo<strong>di</strong>fiche da apportare al Programma sono infattiriferite esclusivamente alle aree vulnerabili da nitrati.5.2 Ambito <strong>di</strong> influenza ambientale del Programma d’AzioneDi seguito si riporta l’elenco dei comuni ricadenti nella Zona Vulnerabile ai <strong>Nitrati</strong> interamente eparzialmente.31


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 5-1: Comuni totalmente vulnerabili aisensi della dgr VIII/3297 dell’11/10/2006.PROVINCIA NOME ISTATBG ALBANO SANT`ALESSANDRO 16003BG ANTEGNATE 16010BG ARZAGO D`ADDA 16013BG BARBATA 16019BG BARIANO 16020BG BONATE SOPRA 16030BG BONATE SOTTO 16031BG BRIGNANO GERA D`ADDA 16040BG CALCINATE 16043BG CALCIO 16044BG CALVENZANO 16047BG CANONICA D`ADDA 16049BG CAPRIATE SAN GERVASO 16051BG CARAVAGGIO 16053BG CARVICO 16057BG CASIRATE D`ADDA 16059BG CASTEL ROZZONE 16063BG CAVERNAGO 16066BG CHIGNOLO D`ISOLA 16072BG CIVIDATE AL PIANO 16076BG COLOGNO AL SERIO 16079BG CORTENUOVA 16083BG COVO 16087BG CURNO 16089BG FARA GERA D`ADDA 16096BG FARA OLIVANA CON SOLA 16097BG FONTANELLA 16101BG FORNOVO SAN GIOVANNI 16105BG GHISALBA 16113BG GRASSOBBIO 16117BG ISSO 16122BG MARTINENGO 16133BG MISANO DI GERA D`ADDA 16135BG MORENGO 16140BG MORNICO AL SERIO 16141BG MOZZANICA 16142BG PAGAZZANO 16154BG PALOSCO 16157BG PONTE SAN PIETRO 16170BG PONTIROLO NUOVO 16172BG PRESEZZO 16176PROVINCIA NOME ISTATBG PUMENENGO 16177BG ROMANO DI LO<strong>MB</strong>ARDIA 16183BG SERIATE 16198BG TELGATE 16212BG TORRE PALLAVICINA 16217BG TREVIGLIO 16219BG URGNANO 16222BG ZANICA 16245BS ACQUAFREDDA 17001BS ALFIANELLO 17004BS AZZANO MELLA 17008BS BAGNOLO MELLA 17009BS BARBARIGA 17011BS BASSANO BRESCIANO 17013BS BEDIZZOLE 17014BS BERLINGO 17015BS BORGO SAN GIACOMO 17020BS BORGOSATOLLO 17021BS BOTTICINO 17023BS BRANDICO 17026BS BRESCIA 17029BS CALCINATO 17032BS CALVISANO 17034BS CAPRIANO DEL COLLE 17037BS CARPENEDOLO 17039BS CASTEL MELLA 17042BS CASTELCOVATI 17041BS CASTENEDOLO 17043BS CASTREZZATO 17045BS CAZZAGO SAN MARTINO 17046BS CHIARI 17052BS CIGOLE 17053BS COCCAGLIO 17056BS COLOGNE 17059BS COMEZZANO - CIZZAGO 17060BS CORTE FRANCA 17062BS CORZANO 17064BS DELLO 17066BS FIESSE 17071BS FLERO 17072BS GA<strong>MB</strong>ARA 17073BS GHEDI 17078BS GOTTOLENGO 17080BS ISORELLA 1708632


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.PROVINCIA NOME ISTATBS LENO 17088BS LOGRATO 17091BS LONATO DEL GARDA 17092BS LONGHENA 17093BS MACLODIO 17097BS MAIRANO 17099BS MANERBIO 17103BS MAZZANO 17107BS MILZANO 17108BS MONTICHIARI 17113BS MONTIRONE 17114BS NUVOLENTO 17119BS NUVOLERA 17120BS OFFLAGA 17122BS ORZINUOVI 17125BS ORZIVECCHI 17126BS OSPITALETTO 17127BS PADENGHE SUL GARDA 17129BS PADERNO FRANCIACORTA 17130BS PALAZZOLO SULL`OGLIO 17133BS PASSIRANO 17136BS PAVONE DEL MELLA 17137BS POMPIANO 17146BS PONCARALE 17147BS PONTEVICO 17149BS PONTOGLIO 17150BS PRALBOINO 17152BS QUINZANO D`OGLIO 17159BS REMEDELLO 17160BS REZZATO 17161BS ROCCAFRANCA 17162BS ROVATO 17166BS RUDIANO 17167BS SAN GERVASIO BRESCIANO 17172BS SAN PAOLO 17138BS SAN ZENO NAVIGLIO 17173BS SENIGA 17177BS TORBOLE CASAGLIA 17186BS TRAVAGLIATO 17188BS TRENZANO 17190BS URAGO D`OGLIO 17192BS VEROLANUOVA 17195PROVINCIA NOME ISTATBS VEROLAVECCHIA 17196BS VILLACHIARA 17200BS VISANO 17203CO BREGNANO 13028CO CABIATE 13035CO CANTU` 13041CO CAPIAGO INTIMIANO 13043CO CARIMATE 13046CO CARUGO 13048CO CERMENATE 13064CO CUCCIAGO 13084CO FIGINO SERENZA 13101CO LOMAZZO 13133CO MARIANO COMENSE 13143CO MONTORFANO 13157CO NOVEDRATE 13163CO ROVELLASCA 13201CO ROVELLO PORRO 13202CO TURATE 13227CO VERTEMATE CON MINOPRIO 13242CR AGNADELLO 19002CR BAGNOLO CREMASCO 19005CR BONEMERSE 19006CR CALVATONE 19009CR CAMISANO 19010CR CAMPAGNOLA CREMASCA 19011CR CAPERGNANICA 19012CR CAPPELLA CANTONE 19013CR CAPRALBA 19015CR CASALE CREMASCO - VIDOLASCO 19017CR CASALETTO CEREDANO 19018CR CASALETTO DI SOPRA 19019CR CASALETTO VAPRIO 19020CR CASTEL GABBIANO 19024CR CASTELLEONE 19025CR CHIEVE 19029CR CREDERA RUBBIANO 19034CR CREMA 19035CR CREMONA 19036CR CREMOSANO 19037CR CROTTA D`ADDA 19038CR CUMIGNANO SUL NAVIGLIO 1903933


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.PROVINCIA NOME ISTATCR DOVERA 19041CR DRIZZONA 19042CR FIESCO 19043CR FORMIGARA 19044CR GABBIONETA BINANUOVA 19045CR GERRE DE`CAPRIOLI 19048CR GO<strong>MB</strong>ITO 19049CR ISOLA DOVARESE 19053CR IZANO 19054CR MADIGNANO 19055CR MALAGNINO 19056CR MONTE CREMASCO 19058CR MONTODINE 19059CR MOSCAZZANO 19060CR OFFANENGO 19062CR OSTIANO 19064CR PALAZZO PIGNANO 19066CR PANDINO 19067CR PESSINA CREMONESE 19070CR PIADENA 19071CR PIANENGO 19072CR PIERANICA 19073CR PIEVE D`OLMI 19074CR PIEVE SAN GIACOMO 19075CR PIZZIGHETTONE 19076CR QUINTANO 19078CR RICENGO 19079CR RIPALTA ARPINA 19080CR RIPALTA CREMASCA 19081CR RIPALTA GUERINA 19082CR RIVOLTA D`ADDA 19084CR ROMANENGO 19086CR SALVIROLA 19087CR SAN BASSANO 19088CR SAN DANIELE PO 19089CR SERGNANO 19094CR SONCINO 19097CR SOSPIRO 19099CR SPINADESCO 19100CR SPINO D`ADDA 19102CR STAGNO LO<strong>MB</strong>ARDO 19103CR TICENGO 19104PROVINCIA NOME ISTATCR TORLINO VIMERCATI 19105CR TORNATA 19106CR TRESCORE CREMASCO 19109CR TRIGOLO 19110CR VAIANO CREMASCO 19111CR VAILATE 19112CR VESCOVATO 19113CR VOLONGO 19114LC CERNUSCO LO<strong>MB</strong>ARDONE 97020LC LOMAGNA 97044LC MERATE 97048LC MONTEVECCHIA 97053LC OSNAGO 97061LC VERDERIO SUPERIORE 97088LO ABBADIA CERRETO 98001LO BERTONICO 98002LO BOFFALORA D`ADDA 98003LO BRE<strong>MB</strong>IO 98006LO CAMAIRAGO 98007LO CASTIGLIONE D`ADDA 98014LO CAVENAGO D`ADDA 98017LO CORTE PALASIO 98024LO CRESPIATICA 98025LO FO<strong>MB</strong>IO 98026LO GUARDAMIGLIO 98029LO LODI 98031LO MAIRAGO 98034LO SAN MARTINO IN STRADA 98048LO SECUGNAGO 98052LO TURANO LODIGIANO 98058<strong>MB</strong> AGRATE BRIANZA 108001<strong>MB</strong> AICURZIO 108002<strong>MB</strong> ALBIATE 108003<strong>MB</strong> ARCORE 108004<strong>MB</strong> BARLASSINA 108005<strong>MB</strong> BELLUSCO 108006<strong>MB</strong> BERNAREGGIO 108007<strong>MB</strong> BESANA IN BRIANZA 108008<strong>MB</strong> BIASSONO 108009<strong>MB</strong> BOVISIO MASCIAGO 108010<strong>MB</strong> BRUGHERIO 108012<strong>MB</strong> BURAGO DI MOLGORA 10801334


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.PROVINCIA NOME ISTAT<strong>MB</strong> CAMPARADA 108014<strong>MB</strong> CAPONAGO 108052<strong>MB</strong> CARATE BRIANZA 108015<strong>MB</strong> CARNATE 108016<strong>MB</strong> CAVENAGO DI BRIANZA 108017<strong>MB</strong> CERIANO LAGHETTO 108018<strong>MB</strong> CESANO MADERNO 108019<strong>MB</strong> COGLIATE 108020<strong>MB</strong> CONCOREZZO 108021<strong>MB</strong> CORREZZANA 108022<strong>MB</strong> DESIO 108023<strong>MB</strong> GIUSSANO 108024<strong>MB</strong> LAZZATE 108025<strong>MB</strong> LENTATE SUL SEVESO 108054<strong>MB</strong> LESMO 108026<strong>MB</strong> LI<strong>MB</strong>IATE 108027<strong>MB</strong> LISSONE 108028<strong>MB</strong> MACHERIO 108029<strong>MB</strong> MEDA 108030<strong>MB</strong> MEZZAGO 108031<strong>MB</strong> MISINTO 108032<strong>MB</strong> MONZA 108033<strong>MB</strong> MUGGIO` 108034<strong>MB</strong> NOVA MILANESE 108035<strong>MB</strong> ORNAGO 108036<strong>MB</strong> RENATE 108037<strong>MB</strong> RONCELLO 108055<strong>MB</strong> RONCO BRIANTINO 108038<strong>MB</strong> SEREGNO 108039<strong>MB</strong> SEVESO 108040<strong>MB</strong> SOVICO 108041<strong>MB</strong> SULBIATE 108042<strong>MB</strong> TRIUGGIO 108043<strong>MB</strong> USMATE VELATE 108044<strong>MB</strong> VAREDO 108045<strong>MB</strong> VEDANO AL LA<strong>MB</strong>RO 108046<strong>MB</strong> VEDUGGIO CON COLZANO 108047<strong>MB</strong> VERANO BRIANZA 108048<strong>MB</strong> VILLASANTA 108049<strong>MB</strong> VIMERCATE 108050MI ARESE 15009MI ARLUNO 15010PROVINCIA NOME ISTATMI BARANZATE 15250MI BAREGGIO 15012MI BASIANO 15014MI BOLLATE 15027MI BRESSO 15032MI BUSSERO 15040MI BUSTO GAROLFO 15041MI CA<strong>MB</strong>IAGO 15044MI CANEGRATE 15046MI CARUGATE 15051MI CASSANO D`ADDA 15059MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO 15070MI CERRO MAGGIORE 15072MI CESATE 15076MI CINISELLO BALSAMO 15077MI COLOGNO MONZESE 15081MI CORMANO 15086MI CORNAREDO 15087MI CUSANO MILANINO 15098MI DAIRAGO 15099MI GARBAGNATE MILANESE 15105MI GESSATE 15106MI GREZZAGO 15110MI LAINATE 15116MI LEGNANO 15118MI MAGENTA 15130MI MAGNAGO 15131MI MASATE 15136MI MILANO 15146MI NERVIANO 15154MI NOVATE MILANESE 15157MI PADERNO DUGNANO 15166MI PARABIAGO 15168MI PERO 15170MI PESSANO CON BORNAGO 15172MI PIOLTELLO 15175MI POGLIANO MILANESE 15176MI POZZO D`ADDA 15177MI PREGNANA MILANESE 15179MI RESCALDINA 15181MI RHO 15182MI SAN GIORGIO SU LEGNANO 1519435


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.PROVINCIA NOME ISTATMI SAN VITTORE OLONA 15201MI SANTO STEFANO TICINO 15200MI SEDRIANO 15204MI SEGRATE 15205MI SENAGO 15206MI SESTO SAN GIOVANNI 15209MI SETTIMO MILANESE 15211MI SOLARO 15213MI TREZZANO ROSA 15219MI TREZZO SULL`ADDA 15221MI VANZAGHELLO 15249MI VANZAGO 15229MI VAPRIO D`ADDA 15230MI VILLA CORTESE 15248MI VIMODRONE 15242MI VITTUONE 15243MN ACQUANEGRA SUL CHIESE 20001MN ASOLA 20002MN BAGNOLO SAN VITO 20003MN BORGOFORTE 20005MN BORGOFRANCO SUL PO 20006MN BOZZOLO 20007MN CANNETO SULL`OGLIO 20008MN CARBONARA DI PO 20009MN CASALMORO 20010MN CASALOLDO 20011MN CASALROMANO 20012MN CASTEL GOFFREDO 20015MN CASTELLUCCHIO 20016MN CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 20017MN CAVRIANA 20018MN CERESARA 20019MN CURTATONE 20021MN FELONICA 20023MN GAZOLDO DEGLI IPPOLITI 20024MN GAZZUOLO 20025MN GOITO 20026MN GONZAGA 20027MN GUIDIZZOLO 20028MN MANTOVA 20030MN MARCARIA 20031MN MARIANA MANTOVANA 20032PROVINCIA NOME ISTATMN MARMIROLO 20033MN MEDOLE 20034MN MONZA<strong>MB</strong>ANO 20036MN MOTTEGGIANA 20037MN OSTIGLIA 20038MN PEGOGNAGA 20039MN PIUBEGA 20041MN PORTO MANTOVANO 20045MN REDONDESCO 20048MN RODIGO 20051MN RONCOFERRARO 20052MN ROVERBELLA 20053MN SAN BENEDETTO PO 20055MN SAN MARTINO DALL`ARGINE 20059MN SERMIDE 20061MN SERRAVALLE A PO 20062MN SOLFERINO 20063MN SUSTINENTE 20064MN SUZZARA 20065MN VIRGILIO 20069MN VOLTA MANTOVANA 20070PV CERVESINA 18047PV COSTA DE` NOBILI 18058PV SAN ZENONE AL PO 18145PV SPESSA 18152PV VOGHERA 18182VA BESNATE 12012VA BUSTO ARSIZIO 12026VA CARONNO PERTUSELLA 12034VA CASTELLANZA 12042VA CASTIGLIONE OLONA 12046VA FERNO 12068VA GERENZANO 12075VA MALNATE 12096VA MARNATE 12098VA OLGIATE OLONA 12108VA ORIGGIO 12109VA SAMARATE 12118VA SARONNO 12119VA UBOLDO 1213036


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 5-2: Comuni parzialmente vulnerabili aisensi della dgr VIII/3297 dell’11/10/2006.PROVINCIA NOME ISTATBG ALME` 16005BG ALMENNO SAN BARTOLOMEO 16006BG ALMENNO SAN SALVATORE 16007BG BOTTANUCO 16034BG BRE<strong>MB</strong>ATE 16037BG BRE<strong>MB</strong>ATE DI SOPRA 16038BG CALUSCO D`ADDA 16046BG CASTELLI CALEPIO 16062BG CREDARO 16088BG DALMINE 16091BG FILAGO 16098BG MEDOLAGO 16250BG OSIO SOPRA 16152BG OSIO SOTTO 16153BG PALADINA 16155BG SARNICO 16193BG SUISIO 16209BG TREVIOLO 16220BG VALBRE<strong>MB</strong>O 16224BG VILLA D`ADDA 16238BG VILLA D`ALME` 16239BG VILLONGO 16242BS CALVAGESE DELLA RIVIERA 17033BS CAPRIOLO 17038BS COLLEBEATO 17057BS CONCESIO 17061BS GAVARDO 17077BS MUSCOLINE 17116BS PARATICO 17134BS PREVALLE 17155BS ROE` VOLCIANO 17164BS RONCADELLE 17165BS VILLANUOVA SUL CLISI 17201CO INVERIGO 13118CO LA<strong>MB</strong>RUGO 13121CR AZZANELLO 19004CR BORDOLANO 19007CR CASALMAGGIORE 19021CR CASTELVISCONTI 19027CR CORTE DE` CORTESI CON CIGNONE 19032PROVINCIA NOME ISTATCR CORTE DE` FRATI 19033CR GENIVOLTA 19047CR GUSSOLA 19052CR MARTIGNANA DI PO 19057CR MOTTA BALUFFI 19061CR ROBECCO D`OGLIO 19085CR SCANDOLARA RAVARA 19092CR SCANDOLARA RIPA D`OGLIO 19093CR TORRICELLA DEL PIZZO 19108LC CALCO 97012LC COSTA MASNAGA 97026LC I<strong>MB</strong>ERSAGO 97039LC NIBIONNO 97056LC PADERNO D`ADDA 97062LC ROBBIATE 97071LO BORGHETTO LODIGIANO 98004LO BORGO SAN GIOVANNI 98005LO CASALETTO LODIGIANO 98008LO CASELLE LANDI 98011LO CASTELNUOVO BOCCA D`ADDA 98013LO CASTIRAGA VIDARDO 98015LO CAVACURTA 98016LO CERVIGNANO D`ADDA 98018LO COMAZZO 98020LO CORNO GIOVINE 98022LO CORNOVECCHIO 98023LO GALGAGNANO 98027LO GRAFFIGNANA 98028LO LIVRAGA 98030LO LODI VECCHIO 98032LO MACCASTORNA 98033LO MALEO 98035LO MELETI 98038LO MERLINO 98039LO MONTANASO LO<strong>MB</strong>ARDO 98040LO ORIO LITTA 98042LO SALERANO SUL LA<strong>MB</strong>RO 98046LO SAN ROCCO AL PORTO 98049LO SANT`ANGELO LODIGIANO 98050LO SANTO STEFANO LODIGIANO 98051LO SENNA LODIGIANA 98053LO SOMAGLIA 9805437


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.PROVINCIA NOME ISTATLO VILLANOVA DEL SILLARO 98060LO ZELO BUON PERSICO 98061<strong>MB</strong> BRIOSCO 108011<strong>MB</strong> CORNATE D`ADDA 108053MI ABBIATEGRASSO 15002MI BERNATE TICINO 15019MI BESATE 15022MI BOFFALORA SOPRA TICINO 15026MI CASTANO PRIMO 15062MI CERRO AL LA<strong>MB</strong>RO 15071MI COLTURANO 15082MI CUGGIONO 15096MI DRESANO 15101MI MEDIGLIA 15139MI MELEGNANO 15140MI MORIMONDO 15150MI MOTTA VISCONTI 15151MI NOSATE 15155MI OZZERO 15165MI PESCHIERA BORROMEO 15171MI ROBECCHETTO CON INDUNO 15183MI ROBECCO SUL NAVIGLIO 15184MI SAN COLO<strong>MB</strong>ANO AL LA<strong>MB</strong>RO 15191MI SAN DONATO MILANESE 15192MI SAN GIULIANO MILANESE 15195MI SAN ZENONE AL LA<strong>MB</strong>RO 15202MI TRUCCAZZANO 15224MI TURBIGO 15226MI VIZZOLO PREDABISSI 15244MN DOSOLO 20022MN MOGLIA 20035MN PIEVE DI CORIANO 20040MN POMPONESCO 20043MN PONTI SUL MINCIO 20044MN QUINGENTOLE 20046MN QUISTELLO 20047MN REVERE 20049MN VIADANA 20066PV ALBAREDO ARNABOLDI 18002PV ARENA PO 18005PV BASTIDA DE` DOSSI 18010PV BASTIDA PANCARANA 18011PROVINCIA NOME ISTATPV BELGIOIOSO 18013PV BEREGUARDO 18014PV BORGO SAN SIRO 18018PV BREME 18022PV BRESSANA BOTTARONE 18023PV CANDIA LOMELLINA 18027PV CARBONARA AL TICINO 18030PV CASEI GEROLA 18033PV CASSOLNOVO 18035PV CASTELLO D`AGOGNA 18039PV CASTELNOVETTO 18040PV CAVA MANARA 18041PV CERETTO LOMELLINA 18044PV CERGNAGO 18045PV CHIGNOLO PO 18048PV CONFIENZA 18052PV CORANA 18054PV CORNALE 18055PV FERRERA ERBOGNONE 18062PV FRASCAROLO 18065PV GALLIAVOLA 18066PV GA<strong>MB</strong>ARANA 18067PV GA<strong>MB</strong>OLO` 18068PV GARLASCO 18069PV LANGOSCO 18079PV LINAROLO 18081PV LOMELLO 18083PV MEZZANA BIGLI 18090PV MEZZANA RABATTONE 18091PV MEZZANINO 18092PV MONTICELLI PAVESE 18099PV NICORVO 18103PV OLEVANO DI LOMELLINA 18104PV PALESTRO 18107PV PANCARANA 18108PV PAVIA 18110PV PIEVE ALBIGNOLA 18112PV PIEVE DEL CAIRO 18113PV PIEVE PORTO MORONE 18114PV PORTALBERA 18118PV REA 18119PV ROBBIO 1812338


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.PROVINCIA NOME ISTATPV ROSASCO 18130PV SAN CIPRIANO PO 18133PV SAN GIORGIO DI LOMELLINA 18136PV SAN MARTINO SICCOMARIO 18137PV SANNAZZARO DE` BURGONDI 18138PV SARTIRANA LOMELLINA 18146PV SILVANO PIETRA 18149PV SOMMO 18151PV STRADELLA 18153PV SUARDI 18154PV TORRE BERETTI E CASTELLARO 18156PV TORRE D`ISOLA 18159PV TORRE DE` NEGRI 18158PV TRAVACO` SICCOMARIO 18162PV VALLE SALI<strong>MB</strong>ENE 18169PV VELEZZO LOMELLINA 18172PV VERRUA PO 18175PV VIGEVANO 18177PV ZEME 18186PV ZERBO 18188PV ZERBOLO` 18189PV ZINASCO 18190VA ALBIZZATE 12002VA BRUNELLO 12023VA CAIRATE 12029VA CARDANO AL CAMPO 12032VA CARNAGO 12033VA CARONNO VARESINO 12035VA CASSANO MAGNAGO 12040VA CASTELSEPRIO 12044VA CASTRONNO 12047VA CAVARIA CON PREMEZZO 12048VA FAGNANO OLONA 12067VA GALLARATE 12070VA GAZZADA SCHIANNO 12073VA GOLASECCA 12077VA GORLA MAGGIORE 12078VA GORLA MINORE 12079VA GORNATE OLONA 12080VA JERAGO CON ORAGO 12085VA LONATE CEPPINO 12089VA LONATE POZZOLO 12090PROVINCIA NOME ISTATVA LOZZA 12091VA OGGIONA CON SANTO STEFANO 12107VA SESTO CALENDE 12120VA SOLBIATE ARNO 12121VA SOLBIATE OLONA 12122VA SOMMA LO<strong>MB</strong>ARDO 12123VA VEDANO OLONA 12134VA VIZZOLA TICINO 1214039


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-1: Zone Vulnerabili ai <strong>Nitrati</strong> con limiti comunali.5.3 Ambito <strong>di</strong> influenza ambientale del Programma d’AzioneIn<strong>di</strong>viduare l’ambito <strong>di</strong> influenza ambientale del Programma d’azione significa considerare su quali fattori ecomponenti ambientali le azioni da questo previste potrebbero avere effetti e quin<strong>di</strong>, in relazione a questi,quali caratteristiche ambientali e naturalistiche delle aree oggetto <strong>di</strong> programmazione e delle zone limitroferisultano vulnerabili. Questo tipo <strong>di</strong> analisi sarà specificatamente condotta nel Rapporto ambientale, inparticolare in presenza <strong>di</strong> peculiarità <strong>di</strong> elevato pregio meritevoli <strong>di</strong> tutela ossia <strong>di</strong> aree naturali protette sidevono prevedere gli opportuni approfon<strong>di</strong>menti.Di conseguenza si è provveduto ad in<strong>di</strong>viduare le aree naturali protette e/o <strong>di</strong> particolare valenza, chepotrebbero subire interferenze da parte delle azioni <strong>di</strong> Piano, me<strong>di</strong>ante una sovrapposizione cartograficacon le Zone Vulnerabili da <strong>Nitrati</strong> ricadenti sul territorio della Regione Lombar<strong>di</strong>a.Le aree protette <strong>di</strong> interesse sono rappresentate dai Parchi Regionali riportati nella tabella seguente e perla maggior parte rappresentati da parchi fluviali, ovvero posti a tutela delle fasce afferenti i principali corsid’acqua delle pianura lombarda.40


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 5-3: Elenco dei Parchi Regionali e delle aree definite come Parco Naturale ricadentinell’ambito della zona vulnerabile da nitrati.Nome Parco Regionale Istituzione Nome Parco Naturale IstituzioneParco dei colli <strong>di</strong> Bergamo LR n. 36 del 18/08/1977Parco Naturale del Bosco delleQuerceParco dell'Adda nord LR n. 80 del16/09/1983 Parco Naturale dell'Adda NordParco dell'Adda sudLR n. 81 del16/09/1983Parco del Mincio LR n. 47 del 08/09/1984Parco della valle del Lambro LR n. 82 del 16/09/1983Parco del Serio LR n. 70 del 01/06/1985Parco dell'Oglio sud LR n. 17 del 16/04/1988Parco delle Groane LR n. 31 del 20/08/1976Parco <strong>di</strong> Montevecchia e dellavalle del CuroneParco lombardo della valle delTicinoParco Nord MilanoLR n. 77 del 16/09/1983LR n. 2 del 09/01/1974LL.RR. n. 78 del11/06/1975Parco dell'Oglio nord LR n. 18 del 16/04/1988Parco Spina Verde <strong>di</strong> ComoParco Agricolo sud MilanoParco Regionale del Monte NettoL. R. n. 10 del04/03/1993L. R. n. 24 del23/04/1990LR n. 11 dell' 8 giugno2007Parco Naturale della Valle delLambroParco Naturale Montevecchia eValle del CuroneParco Naturale della Valle delTicinoParco Naturale Nord MilanoParco Naturale della Spina Verde<strong>di</strong> ComoLR 28 <strong>di</strong>cembre 2005,n.21LR 16 <strong>di</strong>cembre 2004,n.35LR 9 <strong>di</strong>cembre 2005, n.18LR 7 Aprile 2008, n.13LR 12 <strong>di</strong>cembre 2002,n.31L.R 19 ottobre 2006, n.23LR 2 maggio 2006, n. 10Il territorio regionale è, inoltre, interessato dalla presenza <strong>di</strong> aree appartenenti alla Rete ecologica europeaNatura 2000 istituita dalla Comunità Europea a protezione <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> siti caratterizzati dallapresenza <strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali d’interesse comunitario da sottoporre a specifica tutela aisensi della Direttiva 92/42/CEE e corrispondenti ai Siti d’Interesse Comunitario SIC e alle Zone <strong>di</strong> ProtezioneSpeciale ZPS.Le scelte strategiche effettuate nell’ambito del Programma d’Azione regionale devono, quin<strong>di</strong>, esserevalutate anche in riferimento alla presenza <strong>di</strong> tali aree sulle quali vigono specifiche regole <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa esalvaguar<strong>di</strong>a; in particolare è previsto ai sensi della Direttiva 92/43/CEE, del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357e succ. mod. e della DGR 8 agosto 2003, n. 7/14106 che i piani e i programmi che vanno ad interessare areericadenti in SIC o ZPS siano sottoposti a procedura <strong>di</strong> Valutazione d’Incidenza. Questa costituisce ilproce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi progetto, intervento o attopianificatorio che possa avere effetti significativi su un sito della rete NATURA 2000, al fine <strong>di</strong>salvaguardarne l’integrità attraverso un’analisi preliminare delle ricadute che attività e previsionipotrebbero avere con<strong>di</strong>zionando l’equilibrio ambientale che li contrad<strong>di</strong>stingue. Di conseguenza il41


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati<strong>di</strong> origine agricola, per le azioni localizzate in zona vulnerabile deve essere oggetto <strong>di</strong> specifico Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>Incidenza, in cui si evidenzino le possibili interferenze generate dalle azioni previste e i relativi effetti suhabitat e specie d’interesse comunitario che caratterizzano i suddetti SIC e ZPS.È quin<strong>di</strong> stata effettuata un’indagine preliminare che mira ad in<strong>di</strong>viduare quali SIC/ZPS ricadono sulterritorio regionale classificato come Zona Vulnerabile da <strong>Nitrati</strong> e quali, data la <strong>di</strong>stanza da quest’ultima,non subiranno alcuna interferenza e pertanto possono già essere esclusi dalla fase successiva <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Le aree Natura 2000 oggetto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza, corrispondenti a 66 SIC e 31 ZPS, sono elencate nelletabelle seguenti.Le valutazioni che saranno effettuate nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza terranno conto delle peculiarità ambientalidei SIC e delle ZPS <strong>di</strong> interesse, in particolare si considereranno la tipologia ambientale prevalente, glihabitat presenti e il loro grado <strong>di</strong> vulnerabilità rispetto al carico <strong>di</strong> nitrati, le specie animali d’interessecomunitario, il relativo stato <strong>di</strong> conservazione e il loro grado <strong>di</strong> sensibilità rispetto alle variazioni ambientalipotenzialmente indotte dalle azioni previste dal Programma d’Azione.42


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 5-4: Elenco dei SIC ricadenti sul territorio regionale classificato come zona vulnerabile da nitrati.CODICE SIC NOME SIC COMUNI INTERESSATI AREA PROTETTA INTERESSATA ENTE GESTORE PROVINCIAIT2010010BRUGHIERA DEL VIGANOGOLASECCA, SOMMALO<strong>MB</strong>ARDO, VERGIATEPARCO LO<strong>MB</strong>ARDO DELLA VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREA PROTETTAVAIT2010011PALUDI DI ARSAGOARSAGO SEPRIO, VERGIATE,BESNATE, SOMMA LO<strong>MB</strong>ARDOPARCO LO<strong>MB</strong>ARDO DELLA VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREA PROTETTAVAIT2010013ANSA DI CASTELNOVATESOMMA LO<strong>MB</strong>ARDO, VIZZOLATICINOPARCO LO<strong>MB</strong>ARDO DELLA VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREA PROTETTAVAIT2010014TURBIGACCIO, BOSCHI DICASTELLETTO E LANCA DIBERNATEBERNATE TICINO, BOFFALORASOPRA TICINO, CASTANO PRIMO,CUGGIONO, NOSATE,ROBECCHETTO CON INDUNO,TURBIGO, LONATE POZZOLOPARCO LO<strong>MB</strong>ARDO DELLA VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREA PROTETTAMI VAIT2020004LAGO DI MONTORFANOCAPIAGO INTIMIANO,MONTORFANORISERVA NATURALE LAGO DIMONTORFANOENTE GESTORE AREA PROTETTACOIT2020008 FONTANA DEL GUERCIO CARUGORISERVA NATURALE FONTANADEL GUERCIOENTE GESTORE AREA PROTETTACOIT2020011SPINA VERDECAPIAGO INTIMIANO,CAVALLASCA, COMO, DREZZO,PARE', SAN FERMO DELLABATTAGLIAPARCO REGIONALE SPINA VERDE ENTE GESTORE AREA PROTETTA COIT2030006VALLE S. CROCE E VALLE DELCURONECERNUSCO LO<strong>MB</strong>ARDONE,LOMAGNA, MERATE, MISSAGLIA,MONTEVECCHIA, OLGIATEMOLGORA, OSNAGO, PEREGO,VIGANO`, ROVAGNATE, SIRTORIPARCO DI MONTEVECCHIA EDELLA VALLE DEL CURONEENTE GESTORE AREA PROTETTALCIT2030007 LAGO DI SARTIRANA MERATERISERVA NATURALE LAGO DISARTIRANAENTE GESTORE AREA PROTETTALCIT2050001PINETA DI CESATECESATE, LI<strong>MB</strong>IATE, GARBAGNATEMILANESE, SOLAROPARCO DELLE GROANE ENTE GESTORE AREA PROTETTA MI43


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.CODICE SIC NOME SIC COMUNI INTERESSATI AREA PROTETTA INTERESSATA ENTE GESTORE PROVINCIAIT2050002BOSCHI DELLE GROANEBARLASSINA, CERIANOLAGHETTO, CESANO MADERNO,COGLIATE, LAZZATE, LENTATESUL SEVESO, MISINTO, SEVESO,SOLAROPARCO DELLE GROANE ENTE GESTORE AREA PROTETTA MIIT2050003VALLE DEL RIO PEGORINOBESANA IN BRIANZA,CORREZZANA, LESMO, TRIUGGIOPARCO DELLA VALLE DELLA<strong>MB</strong>ROENTE GESTORE AREA PROTETTAMIIT2050004 VALLE DEL RIO CANTALUPO TRIUGGIOPARCO DELLA VALLE DELLA<strong>MB</strong>ROENTE GESTORE AREA PROTETTAMIIT2050005BOSCHI DELLA FAGIANABOFFALORA SOPRA TICINO,MAGENTA, ROBECCO SULNAVIGLIOPARCO LO<strong>MB</strong>ARDO DELLA VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREA PROTETTAMIIT2050006BOSCO DI VANZAGOARLUNO, POGLIANO MILANESE,VANZAGORISERVA NATURALE BOSCO WWFDI VANZAGOENTE GESTORE AREA PROTETTAMIIT2050007 FONTANILE NUOVO BAREGGIORISERVA NATURALE FONTANILENUOVOENTE GESTORE AREA PROTETTAMIIT2050011OASI LE FOPPE DI TREZZOSULL'ADDATREZZO SULL'ADDA PARCO DELL'ADDA NORD ENTE GESTORE AREA PROTETTA MIIT2060013 FONTANILE BRANCALEONE CARAVAGGIORISERVA NATURALE FONTANILEBRANCALEONEENTE GESTORE AREA PROTETTABGIT2060014BOSCHETTO DELLA CASCINACAMPAGNAPUMENENGORISERVA NATURALE BOSCHETTODELLA CASCINA CAMPAGNAENTE GESTORE AREA PROTETTABGIT2060015BOSCO DE' L'ISOLAORZINUOVI, ROCCAFRANCA,SONCINO, TORRE PALLAVICINARISERVA NATURALE BOSCO DEL'ISOLAENTE GESTORE AREA PROTETTABG BS CRIT2070020TORBIERE D'ISEOCORTE FRANCA, ISEO,PROVAGLIO D'ISEORISERVA NATURALE TORBIERED'ISEOENTE GESTORE AREA PROTETTABSIT2080002BASSO CORSO E SPONDE DELTICINOABBIATEGRASSO, BESATE,MORIMONDO, MOTTA VISCONTI,OZZERO, BEREGUARDO, BORGOPARCO LO<strong>MB</strong>ARDO DELLA VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREA PROTETTAMI44


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.CODICE SIC NOME SIC COMUNI INTERESSATI AREA PROTETTA INTERESSATA ENTE GESTORE PROVINCIASAN SIRO, CASSOLNOVO,GA<strong>MB</strong>OLO`, VIGEVANO,ZERBOLO`IT2080007GARZAIA DEL BOSCO BASSOBREMESARTIRANA LOMELLINARISERVA NATURALE GARZAIA DELBOSCO BASSOENTE GESTORE AREA PROTETTAPVIT2080010GARZAIA DI SARTIRANASARTIRANA LOMELLINA, TORREBERETTI E CASTELLAROMONUMENTO NATURALEGARZAIA DI SARTIRANAENTE GESTORE AREA PROTETTAPVIT2080012 GARZAIA DI GALLIA GALLIAVOLA, PIEVE DEL CAIROMONUMENTO NATURALEGARZAIA DI GALLIAENTE GESTORE AREA PROTETTAPVIT2080014BOSCHI SIRO NEGRI E MORIANOBEREGUARDO, CARBONARA ALTICINO, TORRE D`ISOLA,ZERBOLO`PARCO LO<strong>MB</strong>ARDO DELLA VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREA PROTETTAPVIT2080019 BOSCHI DI VACCARIZZA LINAROLOPARCO LO<strong>MB</strong>ARDO DELLA VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREA PROTETTAPVIT2090002 BOSCHI E LANCA DI COMAZZO COMAZZO, MERLINO PARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA CR LOIT2090003 BOSCO DEL MORTONE ZELO BUON PERSICO PARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA LOIT2090004 GARZAIA DEL MORTONE ZELO BUON PERSICO PARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA LOIT2090005GARZAIA DELLA CASCINA DELPIOPPOZELO BUON PERSICO PARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA LOIT2090006SPIAGGE FLUVIALI DI BOFFALORASPINO D`ADDA, BOFFALORAD`ADDA, GALGAGNANO, ZELOBUON PERSICOPARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA CR LOIT2090007LANCA DI SOLTARICOCAVENAGO D`ADDA, CORTEPALASIO, SAN MARTINO INSTRADAPARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA LOIT2090008LA ZERBAGLIACREDERA RUBBIANO, CAVENAGOD`ADDA, TURANO LODIGIANOPARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA CR LOIT2090009 MORTA DI BERTONICO BERTONICO PARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA LO45


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.CODICE SIC NOME SIC COMUNI INTERESSATI AREA PROTETTA INTERESSATA ENTE GESTORE PROVINCIAIT2090010ADDA MORTAFORMIGARA, CAMAIRAGO,CASTIGLIONE D`ADDAPARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA CR LOIT2090011 BOSCO VALENTINO CAMAIRAGO, CAVACURTA PARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA LOIT20A0001 MORTA DI PIZZIGHETTONE PIZZIGHETTONE PARCO DELL'ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA CRIT20A0002NAVIGLIO DI MELOTTACASALETTO DI SOPRA,ROMANENGO, TICENGORISERVA NATURALE NAVIGLIO DIMELOTTAENTE GESTORE AREA PROTETTACRIT20A0003 PALATA MENASCIUTTO PIANENGO, RICENGORISERVA NATURALE PALATAMENASCIUTTOENTE GESTORE AREA PROTETTACRIT20A0004LE BINECALVATONE, ACQUANEGRA SULCHIESERISERVA NATURALE LE BINE ENTE GESTORE AREA PROTETTA CR MNIT20A0006LANCHE DI AZZANELLOAZZANELLO, CASTELVISCONTI,BORGO S.GIACOMORISERVA NATURALE LANCHE DIAZZANELLOENTE GESTORE AREA PROTETTACRIT20A0007BOSCO DELLA MARISCASONCINO, ORZINUOVI,VILLACHIARA, GENIVOLTARISERVA NATURALE BOSCODELLA MARISCAENTE GESTORE AREA PROTETTABS CRIT20A0008ISOLA UCCELLANDAAZZANELLO, GENIVOLTA,VILLACHIARARISERVA NATURALE ISOLAUCCELLANDAENTE GESTORE AREA PROTETTABS CRIT20A0013LANCA DI GEROLEMOTTA BALUFFI, TORRICELLADEL PIZZORISERVA NATURALE LANCA DIGEROLEENTE GESTORE AREA PROTETTACRIT20A0014 LANCONE DI GUSSOLA GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA CRIT20A0015BOSCO RONCHETTISTAGNO LO<strong>MB</strong>ARDO, PIEVED'OLMIRISERVA NATURALE BOSCORONCHETTIENTE GESTORE AREA PROTETTACRIT20A0016 SPIAGGIONI PO DI SPINADESCO CROTTA D'ADDA, SPINADESCO PROVINCIA DI CREMONA CRIT20A0017SCOLMATORE DI GENIVOLTAAZZANELLO, GENIVOLTA,VILLACHIARAPARCO DELL'OGLIO NORD ENTE GESTORE AREA PROTETTA CRIT20A0018 CAVE DANESI CASALETTO DI SOPRA, SONCINO PROVINCIA DI CREMONA CRIT20A0019 BARCO ORZINUOVI, SONCINORISERVA NATURALE BOSCO DIBARCOENTE GESTORE AREA PROTETTABS CR46


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.CODICE SIC NOME SIC COMUNI INTERESSATI AREA PROTETTA INTERESSATA ENTE GESTORE PROVINCIAIT20A0020GABBIONETAGABBIONETA BINANUOVA,OSTIANO, SENIGARISERVA NATURALE LANCA DIGABBIONETAENTE GESTORE AREA PROTETTACRIT20B0001BOSCO FOCE OGLIOBORGOFORTE, MARCARIA,MOTTEGGIANA, SUZZARA,VIADANAPARCO DELL'OGLIO SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA MNIT20B0002 VALLI DI MOSIO ACQUANEGRA SUL CHIESE PARCO DELL'OGLIO SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA MNIT20B0003 LANCA CASCINA S. ALBERTO MARCARIA PARCO DELL'OGLIO SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA MNIT20B0004LANCHE DI GERRA GAVAZZI ERUNATECANNETO SULL`OGLIO PARCO DELL'OGLIO SUD ENTE GESTORE AREA PROTETTA MNIT20B0005 TORBIERE DI MARCARIA MARCARIARISERVA NATURALE TORBIERE DIMARCARIAENTE GESTORE AREA PROTETTAMNIT20B0006ISOLA BOSCONEBORGOFRANCO SUL PO,CARBONARA DI PORISERVA NATURALE ISOLABOSCONEENTE GESTORE AREA PROTETTAMNIT20B0007 ISOLA BOSCHINA OSTIGLIARISERVA NATURALE ISOLABOSCHINAENTE GESTORE AREA PROTETTAMNIT20B0010 VALLAZZA MANTOVA, VIRGILIO RISERVA NATURALE VALLAZZA ENTE GESTORE AREA PROTETTA MNIT20B0011 BOSCO FONTANA MARMIROLORISERVA NATURALE STATALEBOSCO FONTANAENTE GESTORE AREA PROTETTAMNIT20B0012COMPLESSO MORENICO DICASTELLARO LAGUSELLOCAVRIANA, MONZA<strong>MB</strong>ANORISERVA NATURALE CASTELLAROLAGUSELLOENTE GESTORE AREA PROTETTAMNIT20B0014 CHIAVICA DEL MORO MANTOVA, RONCOFERRARO PARCO DEL MINCIO ENTE GESTORE AREA PROTETTA MNIT20B0015 POMPONESCO POMPONESCORISERVA NATURALE GARZAIA DIPOMPONESCOENTE GESTORE AREA PROTETTAMNIT20B0016 OSTIGLIA OSTIGLIA, SERRAVALLE A PORISERVA NATURALE PALUDI DIOSTIGLIAENTE GESTORE AREA PROTETTAMNIT20B0017ANSA E VALLI DEL MINCIOCURTATONE, MANTOVA, PORTOMANTOVANO, RODIGORISERVA NATURALE VALLI DELMINCIOENTE GESTORE AREA PROTETTAMN47


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-2: Localizzazione dei SIC ricadenti sul territorio regionale classificato come zona vulnerabile da nitrati.48


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 5-5: ZPS ricadenti sul territorio regionale classificato come zona vulnerabile da nitrati.CODICE ZPS NOME ZPS COMUNI INTERESSATIAREA PROTETTAINTERESSATAENTE GESTORE TIPOLOGIA A<strong>MB</strong>IENTALE PROVINCIAIT2050006BOSCO DI VANZAGOARLUNO, POGLIANOMILANESE, VANZAGORISERVA NATURALEREGIONALE BOSCO WWF DIVANZAGO-WWF ITALIAENTE GESTORE AREAPROTETTAZONE UMIDE, A<strong>MB</strong>IENTIAGRICOLIMIIT2050401RISERVA REGIONALEFONTANILE NUOVOBAREGGIORISERVA NATURALEREGIONALE FONTANILENUOVO-PROVINCIA DIMILANOENTE GESTORE AREAPROTETTAZONE UMIDE-A<strong>MB</strong>IENTIAGRICOLIMIIT2060015BOSCO DE L'ISOLAORZINUOVI, ROCCAFRANCA,SONCINO, TORREPALLAVICINARISERVA NATURALEREGIONALE BOSCODELL'ISOLA-CONSORZIOPARCO OGLIO NORDENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALIBG-BS-CRIT2070020TORBIERE D`ISEOCORTE FRANCA, ISEO,PROVAGLIO D'ISEORISERVA NATURALEREGIONALE TORBIERE D'ISEO-CONSORZIO PER LAGESTIONE DELLE TORBIEREDEL SEBINOENTE GESTORE AREAPROTETTAZONE UMIDEBSIT2080301BOSCHI DEL TICINOABBIATEGRASSO,BEREGUARDO, BERNATETICINO, BESATE, BOFFALORA,BORGO SAN SIRO,CARBONARA AL TICINO,CASSOLNOVO, CASTANOPRIMO, CUGGIONO,GA<strong>MB</strong>OLO, GARLASCO,GOLASECCA, GROPPELLOCAIROLI, LINAROLO, LONATEPOZZOLO, MAGENTA,MEZZANINO, MORIMONDO,MOTTA VISCONTI, NOSATE,PARCO REGIONALE VALLEDEL TICINOENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI-A<strong>MB</strong>IENTI AGRICOLIVA,MI,PV49


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.CODICE ZPS NOME ZPS COMUNI INTERESSATIOZZERO, PAVIA,ROBECCHETTO CON INDUNO,ROBECCHETTO SULNAVIGLIO, SAN MARTINOSICCOMARIO, SESTOCALENDE, SOMMALO<strong>MB</strong>ARDO, SOPRA TICINO,TRAVAÒ SICCOMARIO,TORRE D'ISOLA, TURBIGO,VALLE SALI<strong>MB</strong>ENE,VIGEVANO, VIZZOLA TICINO,ZERBOLÒAREA PROTETTAINTERESSATAENTE GESTORE TIPOLOGIA A<strong>MB</strong>IENTALE PROVINCIAIT2080501RISAIE DELLA LOMELLINABREME, CANDIA LOMELLINA,CASTELLO D'AGOGNA,CASTELNOVETTO, CERETTOLOMELLINA, COZZO,FRASCAROLO, GA<strong>MB</strong>ARANA,LANGOSCO, LOMELLO,MEDE, PIEVE DEL CAIRO,ROSASCO, SANT'ANGELOLOMELLINA, SARTIRANALOMELLINA, SEMIANA,SUARDI, TORRE BERETTI ECASTELLARO, VALLELOMELLINA, VELEZZOLOMELLINA, VILLA BISCOSSI,ZEMEMN GARZAIA DI CELPENCHIO,MN GARZAIA DELLAVERMINESCA, RN PALUDELOJA, MN GARZAIA DELLACASCINA NOTIZIA, MNGARZAIA DI SARTIRANA, RNABBAZIA ACQUALUNGA, RNGARZAIA BOSCO BASSO, RNGARZAIA CASCINA ISOLA RNGARZAIA VILLA BISCOSSIPROVINCIA DI PAVIARISAIE-A<strong>MB</strong>IENTIAGRICOLIPVIT2080701PO DA ALBAREDOARNABOLDI AD ARENA POALBAREDO ARNABOLDI,ARENA PO, BELGIOIOSO,PORTALBERA, SAN CIPRIANOPO, SAN ZENONE PO, SPESSA,ZERBOPROVINCIA DI PAVIA PROVINCIA DI PAVIA A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI PVIT2080702 PO DI MONTICELLI PAVESE MONTICELLI PAVESE, PROVINCIA DI PAVIA PROVINCIA DI PAVIA A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI PV50


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.CODICE ZPS NOME ZPS COMUNI INTERESSATIE CHIGNOLO POCHIGNOLO POAREA PROTETTAINTERESSATAENTE GESTORE TIPOLOGIA A<strong>MB</strong>IENTALE PROVINCIAIT2080703PO DI PIEVE PORTOMORONEPIEVE PORTO MORONE PROVINCIA DI PAVIA PROVINCIA DI PAVIA A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI PVIT2090501SENNA LODIGIANAGUARDAMIGLIO, SAN ROCCOAL PORTO, SENNALODIGIANA, SOMAGLIAPROVINCIA DI LODI PROVINCIA DI LODI A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI LOIT2090502GARZAIE DEL PARCO ADDASUDCREDERA RUBBIANO,TURANO LODIGIANO, ZELOBUON PERSICOPARCO REGIONALE ADDASUD-CONSORZIO PARCOADDA SUDENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI-A<strong>MB</strong>IENTI AGRICOLICR-LOIT2090503CASTELNUOVO BOCCAD'ADDACASTELNUOVO BOCCAD'ADDAPROVINCIA DI LODI PROVINCIA DI LODI A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI LOIT2090701PO DI SAN ROCCO ALPORTOSAN ROCCO AL PORTO PROVINCIA DI LODI PROVINCIA DI LODI A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI LOIT2090702PO DI CORTE S. ANDREAORIO LITTA, SENNALODIGIANAPROVINCIA DI LODI PROVINCIA DI LODI A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI LOIT20A0005 LANCA DI GABBIONETA GABBIONETA BINANUOVARISERVA NATURALEREGIONALE LANCA DIGABBIONETA-CONSORZIOPARCO OGLIO NORDENTE GESTORE AREAPROTETTAZONE UMIDECRIT20A0008ISOLA UCCELLANDAAZZANELLO, GENIVOLTA,VILLACHIARARISERVA NATURALEREGIONALE ISOLAUCCELLANDA-CONSORZIOPARCO OGLIO NORDENTE GESTORE AREAPROTETTAZONE UMIDEBS-CRIT20A0009 BOSCO DI BARCO ORZINUOVI, SONCINORISERVA NATURALEREGIONALE BOSCO DIBARCO-CONSORZIO PARCOGOLIO NORDENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALIBS-CRIT20A0401RISERVA REGIONALEBOSCO RONCHETTIPIEVE D'OLMI, SAN DANIELEPO, STAGNO LO<strong>MB</strong>ARDORISERVA NATURALEREGIONALE BOSCOENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALICR51


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.CODICE ZPS NOME ZPS COMUNI INTERESSATIAREA PROTETTAINTERESSATARONCHETTI-PROVINCIA DICREMONAENTE GESTORE TIPOLOGIA A<strong>MB</strong>IENTALE PROVINCIAIT20A0402RISERVA REGIONALE LANCADI GEROLEMOTTA BALUFFI, TORRICELLADEL PIZZORISERVA NATURALEREGIONALE LANCA DIGEROLE-PROVINCIA DICREMONAENTE GESTORE AREAPROTETTAZONE UMIDECRIT20A0501SPINADESCOCREMONA, CROTTA D'ADDA,SPINADESCOPARCO REGIONALE ADDASUD-PROVINCIA DICREMONAPROVINCIA DI CREMONA A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI CRIT20A0502 LANCA DI GUSSOLA GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA ZONE UMIDE CRIT20A0503ISOLA MARIA LUIGIAGUSSOLA, MARTIGNANA DIPO, TORRICELLA DEL PIZZOPROVINCIA DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI CRIT20B0006ISOLA BOSCONEBORGOFRANCO SUL PO,CARBONARA DI PORISERVA NATURALEREGIONALE ISOLA BOSCONE-COMUNE DI CARBONARA DIPOENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALIMNIT20B0007 ISOLA BOSCHINA OSTIGLIARISERVA NATURALEREGIONALE ISOLA BOSCHINA-ERSAFENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALIMNIT20B0008 PALUDI DI OSTIGLIA OSTIGLIARISERVA NATURALE PALUDIDI OSTIGLIA-COMUNE DIOSTIGLIAENTE GESTORE AREAPROTETTAMNIT20B0009VALLI DEL MINCIOCURATONE, MANTOVA,PORTO MANTOVANO,RODIGORISERVA NATURALEREGIONALE VALLI DELMINCIO-CONSORZIO PARCODEL MINCIOENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALIMNIT20B0010 VALLAZZA MANTOVA, VIRGILIORISERVA NATURALEREGIONALE VALLAZZA-CONSORZIO PARCO DELMINCIOENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALIMN52


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.CODICE ZPS NOME ZPS COMUNI INTERESSATIAREA PROTETTAINTERESSATAENTE GESTORE TIPOLOGIA A<strong>MB</strong>IENTALE PROVINCIAIT20B0011 BOSCO FONTANA MARMIROLORISERVA NATURALE BOSCOFONTANAENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FORESTALIALPINIMNIT20B0401PARCO REGIONALE OGLIOSUDACQUANEGRA SUL CHIESE,BORGOFORTE, BOZZOLO,CALVATONE, CANNETOSULL'OGLIO, CASALROMANO,COMMESSAGGIO, DRIZZONA,GAZZUOLO, ISOLADOVARESE, MARCARIA,MOTTEGGIANA, OSTIANO,PESSINA CREMONESE,PIADENA, SAN MARTINOSULL'ARGINE, SUZZARA,VIADANA, VOLONGOPARCO REGIONALE OGLIOSUD-CONSORZIO PARCOOGLIO SUDENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI,A<strong>MB</strong>IENTI AGRICOLICR-MNIT20B0402RISERVA REGIONALEGARZAIA DI POMPONESCOPOMPONESCORISERVA NATURALEREGIONALE GARZAIA DIPOMPONESCOENTE GESTORE AREAPROTETTAA<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALIMNIT20B0501VIADANA, PORTIOLO, SANBENEDETTO PO E OSTIGLIABAGNOLO SAN VITO,BORGOFORTE,CASALMAGGIORE, DOSOLO,MARCARIA, MONTEGGIANA,OSTIGLIA, PIEV DI CORIANO,POMPONESCO,QUINGENTOLE, REVERE, SANBENEDETTO PO, SERRAVALLEA PO, SUZZARA, VIADANAPARCO REGIONALE OGLIOSUD, RISERVA NATURALEGARZAIA DI POMPONESCO,PROVINCIA DI MANTOVAPROVINCIA DI MANTOVA A<strong>MB</strong>IENTI FLUVIALI MN53


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origineagricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-3: Localizzazione delle ZPS ricadenti sul territorio regionale classificato come zona vulnerabile da nitrati.54


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.5.4 Il sistema territoriale ed agro zootecnicoNel presente sezione del documento viene fornita una descrizione dello stato <strong>di</strong> fatto delle componentiambientali potenzialmente interessate dagli effetti connessi alle scelte operate dal programma, ovverosuolo, clima, acqua, atmosfera e del settore agrozootecnico regionale. Le informazioni presentatecostituiscono una base conoscitiva <strong>di</strong> inquadramento, che sarà analizzata e, dove necessario, approfon<strong>di</strong>tanel Rapporto Ambientale. Le informazioni sono state tratte dalla pubblicazione “Attuazione della Direttiva<strong>Nitrati</strong> in Lombar<strong>di</strong>a” redatta nel Novembre 2009 (incarico del Consiglio Regionale del 6 agosto 2009).5.4.1 Le caratteristiche ambientali: uso del suolo, suolo e climaIl territorio della Regione Lombar<strong>di</strong>a ha una superficie <strong>di</strong> circa 2.380.000 ha e <strong>di</strong> questi la superficieutilizzata in agricoltura copre circa 1.000.000 ha, <strong>di</strong> cui oltre l’80 % è in pianura. La superficie agricolaoccupa quin<strong>di</strong> circa il 41 % del territorio regionale, e <strong>di</strong> questo circa l’80% è coperto da colture <strong>di</strong> interessezootecnico. La coltura preponderante è il mais (36%), seguita da prati e pascoli, che unitamente alle coltureforaggere coprono circa il 30% della SAU e poi dalle colture cerealicole autunno-vernine, che occupanocirca il 14% della SAU. Fra questi ultimi il più <strong>di</strong>ffuso è il frumento tenero, seguito da orzo, segale, avena,farro e triticale.Fra le colture <strong>di</strong> interesse non zootecnico c’è il riso, che occupa il 10% della SAU, seguito dalla vite con il 2,4%. La restante parte è occupata invece da coltivazioni orticole, industriali, frutticole e da altre coltureminori.I suoli della Pianura cambiano granulometria procedendo da ovest verso est, dove <strong>di</strong>ventano più fini edalcalini. A questa variabilità orizzontale se ne aggiunge una verticale, per il cambiamento del contenuto inscheletro, per cui i suoli dell’alta pianura sono ghiaiosi e pietrosi, <strong>di</strong>minuendo il loro contenuto in scheletroverso il Po. I suoli della pianura lombarda sono estremamente fertili e quin<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong> elevata potenzialitàproduttiva, in relazione alle loro caratteristiche chimico-fisiche e all’alta capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica. Lacapacità dei suoli <strong>di</strong> ostacolare il trasporto <strong>di</strong> sostanze, tra cui i nitrati, verso le falde attraverso le acque <strong>di</strong>percolazione e verso il sistema idrografico per ruscellamento <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> dalla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questitipi <strong>di</strong> suolo: questa capacità è minore nella pianura nord-occidentale e nell’alta pianura dove i suoli sonopiù permeabili. Nella pianura centro orientale invece la più bassa permeabilità rende minore lapercolazione.Dal punto <strong>di</strong> vista organico, i suoli <strong>di</strong>mostrano un contenuto in sostanza organica molto basso, inconsiderazione del fatto che l’intensivazione della moderna agricoltura ha favorito il declino del contenuto<strong>di</strong> carbonio organico nei suoli con una conseguente riduzione della loro fertilità e capacità tamponecomplessiva.Infine dal punto <strong>di</strong> vista climatico, nella pianura lombarda agisce soprattutto la latitu<strong>di</strong>ne e la localizzazionegeografica. Il clima della fascia pianeggiante è classificato come mesoclima padano, transizione fra il climaMe<strong>di</strong>terraneo e quello Continentale Europeo.Dal punto <strong>di</strong> vista meteorologico, le temperature e le piogge variano con relativa gradualità. Letemperature me<strong>di</strong>e in pianura sono tendenzialmente uniformi, comprese fra 12 e 14 ° e quin<strong>di</strong> la stagione<strong>di</strong> crescita delle colture è relativamente lunga. L’andamento pluviometrico risulta crescente dal bassomantovano verso nordovest, fino ad aumentare nella zona dei laghi.55


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.La pratica irrigua è <strong>di</strong>ffusa su gran parte del territorio <strong>di</strong> pianura ed è in<strong>di</strong>spensabile per ottenere elevaterese, ma è utilizzato soprattutto il metodo per scorrimento, dotato <strong>di</strong> una relativa minore efficienza.La <strong>di</strong>stribuzione delle precipitazioni in quest’area mostra due massimi nel corso dell’anno, uno principale inautunno ed uno secondario in primavera. Quin<strong>di</strong> l’andamento climatico e gli specifici eventi nella pianuralombarda, rappresentano, accanto alle caratteristiche dei suoli e alla loro gestione agronomica intensiva,uno dei fattori in grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare il rilascio <strong>di</strong> composti azotati verso il sistema acque.5.4.2 Le risorse idricheEsse comprendono le acque sotterranee e le acque superficiali.L’analisi dello stato <strong>di</strong> qualità delle acque sotterranee che segue è stata effettuata utilizzando i dati <strong>di</strong>monitoraggio relativi al periodo 2002-2008, limitatamente ai 408 pozzi ricadenti nell’area <strong>di</strong> pianura.Figura 5-4: Distribuzione territoriale dei pozzi utilizzati nello stu<strong>di</strong>o.56


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Rispetto alla totalità dei pozzi relativi agli acquiferi superficiali (A+B+Locali), 209 sono situati in ZVN.L’analisi dei dati è stata eseguita in accordo con i criteri adottati nella “Relazione ex articolo 10 dellaDirettiva 91/676/CEE” del MATTM (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare)facendo quin<strong>di</strong> riferimento alle seguenti classi <strong>di</strong> concentrazione: <strong>di</strong> NO 3 >50 mg/l, 40-50 mg/l, 25-39,99mg/l e 0-24,99 mg/l.Nella figura seguente sono rappresentati secondo le suddette classi, i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> NO 3rilevati in falda nei 408 pozzi considerati, per l’intero periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2002-2008.Figura 5-5: concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> NO3 (mg/l) in falda, rilevata nel periodo 2002-2008 (classiMATTM).Per valutare l’andamento della concentrazione <strong>di</strong> NO 3 in falda nel periodo considerato, sono stateconfrontate le concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> NO 3 rilevate in ogni singolo pozzo nei perio<strong>di</strong> 2002-2005 e 2006-2008, restringendo il campo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o agli acquiferi superficiali <strong>di</strong> pianura e ai pozzi per i quali si <strong>di</strong>sponesse<strong>di</strong> almeno un campionamento in ciascuno dei due perio<strong>di</strong> (tab. 2). I pozzi analizzati sono dunque 244.Le variazioni delle concentrazioni me<strong>di</strong>e degli stessi 244 pozzi tra i due perio<strong>di</strong> temporali analizzati, sonostate esaminate applicando la sud<strong>di</strong>visione in 5 classi <strong>di</strong> variazione (A,B,C,D,E) previste dai criteri adottatidal MATTM.57


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 5-6: Classi per la valutazione della variazione nella concentrazione <strong>di</strong> NO3 – valori me<strong>di</strong>.ClasseVariazione mg/lA x > +5B 1 < x < 5C -1 < x < 1D -5 < x < -1E x< -5L’analisi dei dati <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong>sponibili e riferita ai due perio<strong>di</strong> temporali 2002-2005 e 2006-2008mostra a scala regionale un andamento tendenzialmente stabile delle concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> NO 3 ; aconferma <strong>di</strong> ciò il 40 % dei punti <strong>di</strong> monitoraggio esaminati si colloca nella classe <strong>di</strong> variazione minima dellaconcentrazione stessa (-1


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-6: Concentrazione me<strong>di</strong>a in mg/l <strong>di</strong> NO3 nelle acque superficiali rilevata nel periodo 2002-2008.Anche nel caso delle acque superficiali, per valutare l’andamento temporale della concentrazione <strong>di</strong> NO 3nel periodo considerato, sono state confrontate le concentrazioni me<strong>di</strong>e annuali <strong>di</strong> tale parametro rilevatein ciascuna stazione <strong>di</strong> prelievo nei perio<strong>di</strong> 2002-2005 e 2006-2008. Le variazioni delle concentrazioni me<strong>di</strong>eannuali tra i due perio<strong>di</strong> temporali analizzati (2002-2005 e 2006-2008) sono state esaminate applicando lasud<strong>di</strong>visione nelle 5 classi <strong>di</strong> variazione (A,B,C,D,E) previste dai criteri adottati dal MATTM.Per in<strong>di</strong>viduare i corsi d’acqua e le zone più critiche della regione, sono state identificate le stazioni <strong>di</strong>monitoraggio in cui almeno una determinazione <strong>di</strong> NO 3 supera i 50 mg/l in tutto il periodo considerato2002-2008. Per ciascuna <strong>di</strong> queste stazioni, sud<strong>di</strong>vise fra corsi d’acqua naturali e artificiali, è stata calcolatala percentuale <strong>di</strong> determinazioni >50 mg/l rispetto al totale.59


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-7: Punti <strong>di</strong> prelievo nei quali almeno una determinazione <strong>di</strong> NO3 nel periodo 2002-2008 èstata >50 mg/l, sud<strong>di</strong>visi per corsi d’acqua artificiali (A) e naturali (N) e relativa percentuale <strong>di</strong>superamenti.L’analisi dei dati <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong>sponibili e riferita ai due perio<strong>di</strong> temporali 2002-2005 e 2006-2008mostra a scala regionale un andamento tendenzialmente stabile delle concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> NO 3 ; aconferma <strong>di</strong> ciò il 48% dei punti <strong>di</strong> monitoraggio esaminati si colloca nella classe <strong>di</strong> variazione minima dellaconcentrazione stessa (-1


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-8: depuratori urbani in cui è stato superato il limite <strong>di</strong> legge per l’azoto totale (2007).5.4.3 Il patrimonio zootecnicoIl settore suinicolo regionale con 4.820.489 capi allevati rappresenta, nel 2008, oltre il 52% dell’interopatrimonio nazionale (9.252.400 capi). Relativamente alla <strong>di</strong>namica è stato mantenuto il trend già in atto daanni con una progressiva concentrazione dell’attività nelle province <strong>di</strong> pianura (Brescia, Mantova eCremona) dove si concentra il 72% della produzione e con una costante per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> capi nelle zone montane.61


milioni <strong>di</strong> capiValutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-9: andamento storico del settore suinicolo in Lombar<strong>di</strong>a (Regione Lombar<strong>di</strong>a – DGAgricoltura).5,00Andamento settore suinicolo in Lombar<strong>di</strong>a4,504,003,503,002,501990 2000 2003 2004 2005 2006 2007 2008La crescita del settore suinicolo ha preso avvio negli anni “90 quando molte stalle con allevamento bovinoda vacche da latte sono state trasformate in porcilaie e molti allevatori suinicoli hanno fortemente investitonell’allevamento per cercare <strong>di</strong> ridurre il costo <strong>di</strong> produzione. Tra i due ultimi censimenti (1990 - 2000) c’èstata una progressione <strong>di</strong> quasi un milione <strong>di</strong> capi (+33,5%), continuata fino al 2001, dopo<strong>di</strong>ché pur inpresenza ancora <strong>di</strong> un lieve incremento il numero <strong>di</strong> capi allevati si è sostanzialmente stabilizzato. Il numero<strong>di</strong> allevamenti suinicoli in Regione risulta pari a 3.369.Il numero totale dei bovini allevati in Lombar<strong>di</strong>a nel 2008 è stato pari a 1.535.840 con una contrazione del2,6% rispetto all’anno precedente che ha riguardato la produzione da carne, mentre, in controtendenza, ilpatrimonio zootecnico da latte ha evidenziato una lieve progressione (+0,6%).62


milioni <strong>di</strong> capiValutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-10: andamento storico del settore bovini in Lombar<strong>di</strong>a (Regione Lombar<strong>di</strong>a – DGAgricoltura).1,701,65Andamento settore bovini in Lombar<strong>di</strong>a1,601,551,501,452000 2004 2005 2006 2007 2008*La consistenza dei bovini mostra in ogni caso una flessione del numero <strong>di</strong> capi che, già iniziata negli anni“90, è poi proseguita in modo significativo soprattutto dopo il 2004. Il numero <strong>di</strong> capi bovini ècomplessivamente <strong>di</strong>minuito <strong>di</strong> circa 87.000 unità tra il 2000 e il 2008. Tale <strong>di</strong>minuzione è dovuta sia allaquestione “quote latte” sia alla tendenza alla scomparsa dei piccoli allevamenti a favore <strong>di</strong> allevamenti apiù larga scala, per cercare <strong>di</strong> ridurre sempre più i costi <strong>di</strong> gestione ed ottenere un prodotto, sia latte checarne, più competitivo sul mercato italiano ed europeo.Il calo del numero <strong>di</strong> capi si è avuto in particolare nella provincia <strong>di</strong> Brescia ed in parte anche nella provincia<strong>di</strong> Cremona. Le altre province mostrano una situazione più stabile.Il numero <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> bovini in Regione è pari a 15.249.I dati ufficiali per il settore avicoli risalgono al 2005, quando il patrimoni regionale ha raggiunto i 29 milioni<strong>di</strong> capi, allevati in 1.930 aziende localizzate in Lombar<strong>di</strong>a. L’allevamento del pollo è quello più <strong>di</strong>ffuso,seguito dal tacchino, con il raggiungimento <strong>di</strong> circa il 95 % <strong>di</strong> tutto il settore avicolo lombardo.Da considerare la presenza <strong>di</strong> aziende agricole che allevano suini, bovini ed avicoli sul territorio delle zonevulnerabili:1185 per aziende suinicole;6897 per aziende che allevano bovini;892 aziende che allevano avicoli.63


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.5.4.4 Il carico <strong>di</strong> azoto <strong>di</strong> origine agro-zootecnicaAl fine <strong>di</strong> effettuare una valutazione dei carichi <strong>di</strong> azoto al campo me<strong>di</strong>o annuo per la pianura lombarda,sono stati utilizzati i dati <strong>di</strong> consistenza zootecnica sud<strong>di</strong>visa per categoria e fascia <strong>di</strong> età e la SAU su basecatastale, informazioni presenti nel Fascicolo Aziendale del SIARL aggiornato a settembre 2009.Il Programma <strong>di</strong> Azione della Regione Lombar<strong>di</strong>a (d.g.r VIII/5868 – 21/11/2007; Allegato 3 – Tabelle 1 e 2)definisce, in accordo con il DM 7 aprile 2006, le quantità <strong>di</strong> effluenti prodotti dalle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong>animali <strong>di</strong> interesse zootecnico e le corrispondenti quantità <strong>di</strong> azoto al campo annue, ovverossia al nettodelle per<strong>di</strong>te in atmosfera per emissioni <strong>di</strong> ammoniaca rispetto all’azoto escreto. Tali per<strong>di</strong>te sonoquantificate in funzione della specie zootecnica, delle tipologie <strong>di</strong> stabulazione e dei trattamenti subiti daglieffluenti, compreso lo stoccaggio.La consistenza complessiva del comparto zootecnico lombardo in base ai dati SIARL 2009 e il carico me<strong>di</strong>oannuo <strong>di</strong> azoto al campo corrispondente è riportata nella tabella seguente (tab. 2).Tabella 5-7: consistenza zootecnica e carichi annui <strong>di</strong> azoto al campo (SIARL settembre 2009).Consistenza zootecnica in Lombar<strong>di</strong>aSpecie Numero capi Carico <strong>di</strong> azoto al campo annuo (kg)BOVINI 1.637.754 79.909.460SUINI 5.031.407 38.037.022BUFALINI 9.561 591.128AVICOLI 35.791.668 14.654.435CUNICOLI 318.504 208.855EQUINI 19.904 517.224OVI-CAPRINI 185.267 863.227Si rileva che gli allevamenti bovini contribuiscono alla produzione <strong>di</strong> azoto in<strong>di</strong>cativamente per il 60%dell’azoto totale annuo; i suini con il 28% del totale; gli avicoli contribuiscono per circa l’11%. Le rimanenticategorie non raggiungono valori significativi, con valori al <strong>di</strong> sotto dell’1% <strong>di</strong> azoto prodotto rispetto altotale.Le province <strong>di</strong> Brescia e Cremona presentano i cariche <strong>di</strong> N più levati, seguite da quella <strong>di</strong> Bergamo, Lo<strong>di</strong> eMantova.Restringendo l’analisi alle sole Zone Vulnerabili, si osserva che il limite dei 170 kg N /ha viene superato inquasi la totalità delle aree agricole delle province <strong>di</strong> Bergamo e Brescia, nella parte sudoccidentale enordoccidentale della Provincia <strong>di</strong> Mantova, nella zona nord <strong>di</strong> Cremona e in alcuni comuni <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>; per64


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.queste aree è evidente il deficit teorico in termini <strong>di</strong> SAU necessaria per la <strong>di</strong>stribuzione dell’intero carico <strong>di</strong>N prodotto.Le aree con carichi inferiori ai 170 kg sono localizzate nel Milanese e nel Pavese.Per quanto riguarda l’uso dei fertilizzanti, si osserva in pianura una tendenza alla loro <strong>di</strong>minuzione. Nelperiodo 1979-2007 il consumo <strong>di</strong> N minerale è <strong>di</strong>minuito sensibilmente, con una leggera ripresa solo dal1998 al 2004, per poi calare nuovamente.5.4.5 Emissioni in atmosfera connesse al comparto zootecnico.Gli allevamenti zootecnici intensivi possono generare molestie olfattive, originate principalmente daltenore proteico delle <strong>di</strong>ete e dalla non corretta gestione degli stoccaggi degli e.a., a seguito <strong>di</strong> emissioniatmosferiche costituite principalmente da ammoniaca (NH 3 ), metano (CH 4 ) e protossido d’azoto (N 2 O).Secondo i dati dell’inventario INEMAR del 2007, le emissioni in agricoltura <strong>di</strong> NH 3 sono pari a 99.486 t/anno(corrispondenti al 97% del totale), le emissioni <strong>di</strong> CH 4 sono pari a 2100.614 t/ <strong>di</strong> (corrispondenti al 49% sultotale) e le emissioni <strong>di</strong> N 2 O ammontano a 11.169 (corrispondenti al 72% sul totale). Le tipologiezootecniche maggiormente impattanti risultano essere gli allevamenti <strong>di</strong> pollame con più <strong>di</strong> 40.000 posti, gliallevamenti <strong>di</strong> suini da produzione (<strong>di</strong> oltre 30 kg) con più <strong>di</strong> 2.000 posti e gli allevamenti <strong>di</strong> scrofe con più <strong>di</strong>750 posti; queste tipologie sono soggette alla <strong>di</strong>sciplina IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control),normativa comunitaria che introduce il concetto <strong>di</strong> approccio integrato alla tutela dell’ambiente.L’autorizzazione integrata ambientale contiene, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>cazioni sulle misure <strong>di</strong> prevenzionedall’inquinamento da applicare attraverso le migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili, sulle misure <strong>di</strong> massimocontenimento della produzione <strong>di</strong> rifiuti e <strong>di</strong> efficace utilizzo dell’energia.5.4.6 La valorizzazione energetica degli effluenti <strong>di</strong> allevamentoA partire dal 2003 la Regione ha avviato una serie <strong>di</strong> iniziative per incentivare investimenti per lavalorizzazione a fini energetici delle matrici agricole, me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> impianti per produzioniagro energetiche in abbinamento con impianti per il contenimento/valorizzazione dell’azoto contenuti neireflui. Molti sono gli impianti <strong>di</strong> biogas in esercizio (58 allo stato attuale per un totale <strong>di</strong> 35 MWe installati),molti dei quali in parziale co<strong>di</strong>gestione (impiego <strong>di</strong> biomasse agricole minore al 20%). Sono già programmati106 nuovi impianti.Sotto il profilo ambientale il processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione anaerobica non riduce il contenuto <strong>di</strong> N ma migliora lesue possibilità <strong>di</strong> impiego dal punto <strong>di</strong> vista agronomico, ampliando l’efficacia del fertilizzante e le modalità<strong>di</strong> utilizzazione e permettendo <strong>di</strong> perseguire <strong>di</strong>versi obiettivi ambientali, quali la produzione <strong>di</strong> energiafavorendo la tutela e prevenzione in termini <strong>di</strong> sicurezza igienico-sanitaria, la qualità delle acque e dei suoli.Il <strong>di</strong>gestato, il prodotto della <strong>di</strong>gestione anaerobica, è considerato dal Programma d’Azione della Lombar<strong>di</strong>aun effluente <strong>di</strong> allevamento ( DM 7 aprile 2006), almeno per la frazione proveniente da effluente.65


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.5.4.7 Il carico <strong>di</strong> azoto <strong>di</strong> origine civile ed industrialeLa metodologia adottata per la stima degli scarichi potenziali <strong>di</strong> azoto totale <strong>di</strong> origine civile ed industriale sibasa su quella adottata da PTUA della Lombar<strong>di</strong>a, ma <strong>di</strong>fferenziandosi per la base dati utilizzata e per lafrequenza <strong>di</strong> aggiornamento superiore. I dati sono stati elaborati da ARPA Lombar<strong>di</strong>a e la fonte dati per gliscarichi civili è il Registro della Sanità, <strong>di</strong> cui sono stati utilizzanti i valori <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni domiciliati,rappresentativi della <strong>di</strong>stribuzione della popolazione. Il coefficiente <strong>di</strong> carico utilizzato è quello del PTUApari a 1 abitante equivalente (A.E.) = 12,3 g/giorni <strong>di</strong> N totale, laddove per AE si intende il carico organicobiodegradabile avente un BOD5 pari a 60 grammi <strong>di</strong> ossigeno al giorno. Il carico <strong>di</strong> N totale annuo èespresso in kg/anno per ogni comune.La fonte dati per gli scarichi industriali è l’Archivio Integrato delle Attività Produttive (AIAP). Per il calcolodei carichi sono selezionate le sole unità locali che sono se<strong>di</strong> produttive ed è stato utilizzato il metododefiniti dal PTUA che si basa su due parametri: il co<strong>di</strong>ce ISTAT ATECO che identifica la tipologia dell’attivitàproduttiva e il numero <strong>di</strong> addetti della unità locale. Per ciascuna attività produttiva è definito uncoefficiente <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> N totale in kg/addetto. Il coefficiente <strong>di</strong> carico <strong>di</strong> azoto, moltiplicato per il numero <strong>di</strong>addetti dell’unità locale fornisce il carico potenziale <strong>di</strong> azoto totale dell’unità locale. I carichi relativi aciascuna unità locale sono stati aggregati per comune.I carichi potenziali civili e industriali sono localizzati presso la fonte dell’inquinamento e si basano, perdefinizione, su una stima teorica <strong>di</strong> quelli che sarebbero i carichi inquinanti sulle acque se non fosseapplicato alcun sistema <strong>di</strong> collettamento e depurazione delle acque reflue e non intervenissero i processi <strong>di</strong>autodepurazione naturali dei corpi idrici. Quin<strong>di</strong>, a prescindere dalle inevitabili imprecisioni che qualsiasistima teorica comporta, i carichi potenziali esprimono una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> potenziale criticità ambientale perla cui valutazione reale occorre una integrazione con le caratteristiche e l’efficienza delle infrastrutture <strong>di</strong>collettamento e depurazione presenti sul territorio. Per poter confrontare i risultati si è ritenuto utilenormalizzare i carichi <strong>di</strong> azoto totale per comune rispetto alla superficie comunale, ottenendo quin<strong>di</strong> icarichi me<strong>di</strong> per unità <strong>di</strong> superficie; i carichi così ottenuti sono virtuali in quanto i reflui <strong>di</strong> origine civile eindustriale non sono evidentemente carichi <strong>di</strong>ffusi sull’intero territorio comunale.I carichi <strong>di</strong> azoto civili risultano proporzionali alla densità <strong>di</strong> popolazione e presentano un’ampia variabilità.A fronte <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a regionale <strong>di</strong> 25 kg/ha anno <strong>di</strong> azoto totale prodotto, i valori più elevati si raggiungononei comuni ad alta densità <strong>di</strong> urbanizzazione dell’Alta pianura (massimo a Bresso con 354 kg/ha anno). Per il95% dei comuni il carico civile è inferiore a 100 kg/ha anno.I carichi <strong>di</strong> azoto totale <strong>di</strong> origine industriale sono tendenzialmente più bassi rispetto ai carichi <strong>di</strong> azotocivili. La me<strong>di</strong>a regionale è infatti <strong>di</strong> 10 kg/ha anno. Il 99% dei comuni ha carichi industriali inferiori a 100kg/ha anno. I valori massimi si raggiungono nelle aree industriali della provincia <strong>di</strong> Milano (PregnanaMilanese con 370 kg/ha anno) e in provincia <strong>di</strong> Bergamo (Verdellino con 208 kg/ha anno).Il rapporto percentuale tra i carichi industriali e i carichi civili esprime la relazione tra inse<strong>di</strong>amentiresidenziali e industriali presenti in ciascun comune. Nel 94% dei comuni lombar<strong>di</strong> prevale il carico civilerispetto a quello industriale.66


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.5.4.8 Natura e bio<strong>di</strong>versitàIl tema della natura e della bio<strong>di</strong>versità comprende l’insieme degli organismi viventi, vegetali ed animali,inseriti in biotopi ed ecosistemi terrestri ed acquatici e sistemi complessi derivanti dall’interazione tra lecomponenti biotiche ed abiotiche che li compongono. La salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità è un obiettivoprioritario nelle politiche <strong>di</strong> programmazione.La protezione della bio<strong>di</strong>versità e degli ambiti <strong>di</strong> naturalità presenti sul territorio ha sempre rappresentatoun obiettivo primario della Regione Lombar<strong>di</strong>a: basti ricordare che, in anticipo <strong>di</strong> quasi un decennio sullalegislazione nazionale, la nostra regione è stata la prima a dotarsi <strong>di</strong> uno strumento normativo organico sulsistema delle aree protette, che oggi contempla 23 parchi regionali, 62 riserve naturali, 28 monumentinaturali e 66 parchi locali <strong>di</strong> interesse sovracomunale.L’avvento <strong>di</strong> Rete Natura 2000 ha poi contribuito a consolidare il sistema, con l’istituzione <strong>di</strong> 174 Siti <strong>di</strong>Importanza comunitaria (più altri 18 proposti), e 62 Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale.Ad oggi, pertanto, il 25% dell’intero territorio regionale è interessato, sia pure con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutela inragione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> aree, a forme <strong>di</strong> protezione e valorizzazione dell’ambiente naturale.Dalla pubblicazione della Regione Lombar<strong>di</strong>a “Aree prioritarie per la bio<strong>di</strong>versità nella Pianura PadanaLombarda sono stati estrapolati i dati riportati in Tabella 5-8 ed in Tabella 5-9. Per l’ecoregione dellaPianura Padana, sono state in<strong>di</strong>viduate delle sottoecoregioni.Tabella 5-8: Superficie inclusa nelle Aree prioritarie per ciascuna sottoecoregione.Sottoecoregione superficie (km 2 ) superficie areeprioritarie(km 2 )% superficie inclusanelle A.P.Colline moreniche 1765,2 1280,6 72,5Alta Pianura 2475,6 644,2 26Bassa Pianura 10588,0 3616,7 34,2Oltrepò collinare e montano 855,9 633,3 74Totale 15684,7 6174,9 39,467


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 5-9: Superficie aree protette (Parchi Regionali e SIC) e confronto con le Aree Prioritarie perciascuna sottoecoeregione.SottoecoregionesuperficieSIC (km 2 )RapportoA.P./SICSuperficie parchiregionali (km 2 )RapportoA.P./parchi regionaliColline moreniche 53,4 24 221,2 5,8Alta Pianura 21 30,7 292,1 2,2Bassa Pianura 247,9 14,6 1860,0 1,9Oltrepò collinare e montano 3,2 198 0 -Totale 325,5 19 2373,4 2,6A livello naturale, anche le superfici boscate ricoprono ruolo chiave all’interno della tematica bio<strong>di</strong>versità enatura. La superficie boscata regionale al 31 <strong>di</strong>cembre 2008 è stimata1 in 618˙545 ettari, in crescita dello0,23% rispetto alla stima del precedente anno2.L’INFC fornisce una stima della copertura arborea al 2005 per la macrocategoria Bosco, già esposta nelprecedente rapporto stato foreste. Proporzionando tali dati alla superficie a bosco stimata per il 2008, lacopertura arborea reale in Lombar<strong>di</strong>a dovrebbe essere <strong>di</strong> 482˙783 ha, con un incremento <strong>di</strong> circa 1˙100ettari rispetto allo scorso anno.Il saldo 2007-2008 è particolarmente positivo per la pianura poiché vede l’ingresso dei nuovi boschi creati ecollaudati nel periodo 2000-2007. La superficie boscata in pianura aumenta <strong>di</strong> 762 ha, portando la quotaregionale <strong>di</strong> bosco da 7,09% a 7,20%. Il bosco collinare è sostanzialmente stabile mentre in montagna vi èun incremento <strong>di</strong> 587 ha dovuti quasi integralmente alla colonizzazione naturale.68


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Figura 5-11 Ripartizione del bosco per zona altimetrica.7%13%80%Pianura Collina MontagnaI Siti della Rete Natura 2000 coprono in Lombar<strong>di</strong>a una superficie complessiva <strong>di</strong> 372˙074ha (193 Siti <strong>di</strong>Importanza Comunitaria e 66 Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale). All’interno <strong>di</strong> questi sono presenti 126˙347 ha <strong>di</strong>bosco, essi rappresentano il 34,0% della superficie complessiva della Rete Natura 2000 lombarda.Nella maggior parte dell’attuale superficie boschiva erano presenti anche nel 2000 boschi (93,8%). L’uso delsuolo del rimanente 6,2% era invece coperto principalmente da vegetazione naturale, in gran parte erbaceaed arbustiva.Tuttavia non tutte le superfici boscate presenti nei SIC e nelle ZPS nel 2000 sono rimaste tali, infatti il 3,7%dei boschi sono stati trasformati ed oggi tali aree sono caratterizzate dalla presenza, prevalentemente, <strong>di</strong>vegetazione erbacea e arbustiva. L’incremento <strong>di</strong> superficie forestale <strong>di</strong> 3.200 ha deriva pertanto dalla<strong>di</strong>fferenza tra l’effettiva espansione, prevalentemente naturale, dei boschi, pari a 7.700 ha e la riduzionedovuta alle suddette trasformazioni (4500 ha).69


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.6 Descrizione degli effetti attesi sull’ambiente e delle proposteper la mitigazione e la compensazione6.1 Descrizione e analisi dello scenario <strong>di</strong> riferimento e delle mo<strong>di</strong>fiche previsteal PdA6.1.1 Descrizione del PdA vigenteIl Programma <strong>di</strong> Azione si applica alle Zone Vulnerabili da nitrati e definisce le con<strong>di</strong>zioni per l’utilizzazioneagronomica degli e.a., il proce<strong>di</strong>mento autorizzativo e il controllo da parte dell’autorità competente. Inqueste aree, dove l’ambiente è più fragile e le non corrette pratiche agronomiche hanno un potenzialeeffetto negativo sulla qualità delle risorse idriche, sono previsti limiti più restrittivi rispetto al rimanenteterritorio regionale.Per il dettaglio relativo ai criteri generali, modalità <strong>di</strong> gestione e vincoli all’utilizzazione agronomi casirimanda al cap.3.3.6.1.2 Mo<strong>di</strong>fiche previste al PdASono previste in particolare le seguenti mo<strong>di</strong>fiche ed aggiornamenti al Programma <strong>di</strong> Azione, attualmentevigente (dgr VIII/5868 del 2007 e smi):Introduzione <strong>di</strong> valori MAS (Maximum Application Standard), ovvero le dosi massime <strong>di</strong> azotototale (N organico + N minerale) che potranno essere date alle singole colture. La valutazionedell’N da <strong>di</strong>stribuire sarà calcolata considerando che 170 kg/ha anno è il limite massimo <strong>di</strong> Norganico totale (già in vigore); che il quantitativo totale <strong>di</strong> N <strong>di</strong>stribuito (dato dalla somma <strong>di</strong> Norganico ed N minerale considerando l’efficienza) continuerà a essere calcolato sulla base delbilancio dell’N (già in vigore); ed infine la quantità totale <strong>di</strong> N efficiente non dovrà superare unlimite definito per le singole colture (i nuovi MAS appunto);eventuali mo<strong>di</strong>fiche relative all’efficienza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> uso degli effluenti (allegato 3 parte C e tabella1a);<strong>di</strong>sciplina più specifica dell’uso del <strong>di</strong>gestato con in<strong>di</strong>cazione delle biomasse che potranno far partedei <strong>di</strong>gestati; calcolo del tenore <strong>di</strong> N del <strong>di</strong>gestato e coefficienti <strong>di</strong> efficienza legati all’utilizzazionedel <strong>di</strong>gestato (analogamente agli altri tipi <strong>di</strong> reflui);prescrizioni in or<strong>di</strong>ne alla limitazione all’uso degli effluenti in pendenza che peraltro avranno pocarilevanza nel territorio della Lombar<strong>di</strong>a non essendoci Zone Vulnerabili in pendenza;70


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.possibili mo<strong>di</strong>fiche nell’ottica della semplificazione delle procedure concernenti il tipo <strong>di</strong>comunicazione da effettuare;possibile revisione dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento invernale (per le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong>fertilizzanti);adeguamento dei parametri <strong>di</strong> calcolo dell’azoto escreto dalle varie categorie <strong>di</strong> animali.6.1.3 Valutazione degli effetti attesi sull’ambienteNelle tabelle seguenti sono presentati i dati, desunti dalle <strong>di</strong>chiarazioni chiuse al 30/09/2009 nell’ambitodella Procedura <strong>di</strong> Gestione <strong>Nitrati</strong> in attuazione del PdA nitrati delle aziende soggette alla presentazione <strong>di</strong>POA/POAs/PUAs/PUA.Tabella 6-1: Comunicazioni presentate in totale in regione.TIPO COMUNICAZIONE N proce<strong>di</strong>mentiPresentazione POA - PUA 5235Presentazione POA - PUAS 5212Presentazione POAS 2434TOT 16739Tabella 6-2: Comunicazioni presentate in Zona Vulnerabile.TIPO COMUNICAZIONE Zona <strong>Nitrati</strong> nPOAS ZVN 1696POA - PUA ZVN 4735POA - PUAS ZVN 2457I dati relativi ai capi allevati per specie nelle aziende soggette a PGN per le Zone Vulnerabili sono riportatinella tabella 6.3.71


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 6-3: Capi allevati nelle Zone Vulnerabili in aziende soggette a PGN.Descrizione specie Numero capiAVICOLI 21.772.280BOVINI DA CARNE 317.996BOVINI DA LATTE 683.484BUFALINI DA CARNE 505BUFALINI DA LATTE 7.155CAPRINI 6.890CUNICOLI 228.726EQUINI 3.155OVINI 2.821SUINI 3.398.414I risultati della conformità per il bilancio dell’azoto e per il quantitativo <strong>di</strong> reflui sono presentati nelle tabelle6.4 e 6.5.Tabella 6-4: Risultato conformità bilancio dell'azoto.Conformità bilancio Tipologia domanda Zona nitrati nAZIENDA CONFORME PRESENTAZIONE POAS ZVN 1.660AZIENDA CONFORME PRESENTAZIONE POA - PUAS ZVN 2.408AZIENDA CONFORME PRESENTAZIONE POA - PUA ZVN 4.479AZIENDA NON CONFORME PRESENTAZIONE POA - PUAS ZVN 49AZIENDA NON CONFORME PRESENTAZIONE POAS ZVN 36AZIENDA NON CONFORME PRESENTAZIONE POA - PUA ZVN 25672


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Tabella 6-5: Risultato conformità reflui zootecnici.ZOO conformità Tipologia domanda Zona nitrati nAZIENDA CONFORME PRESENTAZIONE POAS ZVN 1.329AZIENDA CONFORME PRESENTAZIONE POA - PUAS ZVN 1.584AZIENDA CONFORME PRESENTAZIONE POA - PUA ZVN 1.502AZIENDA NON CONFORME PRESENTAZIONE POAS ZVN 367AZIENDA NON CONFORME PRESENTAZIONE POA - PUAS ZVN 873AZIENDA NON CONFORME PRESENTAZIONE POA - PUA ZVN 3.233I dati mettono in evidenza come le aziende agricole per rientrare nei limiti dei 170 kg N/ha, devono spessotrovare superfici aggiuntive che devono essere identificate nelle <strong>di</strong>verse comunicazioniPOA/POAs/PUAs/PUA.L’adozione <strong>di</strong> un tetto massimo <strong>di</strong> apporti azotati per coltura (MAS) per le zone vulnerabili è una mo<strong>di</strong>ficache <strong>di</strong>venta vincolo da assumere <strong>di</strong>rettamente nel regolamento e che contribuirebbe al controllo dell’Neffettivamente <strong>di</strong>stribuito in campo.L’utilizzo del <strong>di</strong>gestato, in particolare se sottoposto ad un processo <strong>di</strong> separazione solido-liquido, potrebbecomportare un miglioramento del controllo dell’N nell’ambiente, in virtù <strong>di</strong> una valorizzazione dei refluizootecnici.I restanti adempimenti sono comunque in linea con la necessità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre l’innovazione tecnologica ele nuove acquisizioni scientifiche intervenute in questi ultimi anni e sono comunque coerenti con obiettivi<strong>di</strong> controllo e progressiva riduzione degli impatti sull’ambiente.6.1.4 Misure <strong>di</strong> compensazioneLa situazione attuale deve spingere verso una gestione territoriale che consenta il trasferimento degli e.a.tra aziende zootecniche che manifestano eccedenze ed aziende non zootecniche che hanno esigenze <strong>di</strong>fertilizzazione, pratica che concorre a ridurre la quantità complessiva <strong>di</strong> N immesso nell’ambiente.73


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.6.2 Descrizione e analisi dello scenario, comprensivo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche e inattuazione della derogaIn seguito all’archiviazione della messa in mora nei confronti del Governo Italiano per la non correttaattuazione degli art. 3 e 5 della Direttiva 91/676 /CEE per una insufficiente designazione delle ZoneVulnerabili ai <strong>Nitrati</strong>, la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha adeguato il Programma d’Azione regionale per la tutela ed ilrisanamento delle acque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola.Grazie ad una proficua sinergia tra le regioni ed il ministero si è chiuso in tal modo un periodo <strong>di</strong>grande incertezza per tutto il settore agricolo. Ciò nonostante, è quanto mai necessario che le norme<strong>di</strong> recepimento della <strong>di</strong>rettiva suddetta prevedano anche modalità <strong>di</strong> applicazione dei vincoli impostiagli allevamenti - <strong>di</strong> carattere agronomico, ma anche strutturale - più rispondenti alle con<strong>di</strong>zioni in cuioperano le imprese zootecniche italiane, e del Nord Italia in particolare, segnatamente per quello cheriguarda la produzione delle materie prime vegetali e per le con<strong>di</strong>zioni climatiche e pedologiche. Contale obiettivo, facendo anche riferimento alle richieste <strong>di</strong> deroga che la Commissione Europea haapprovato con apposite decisioni in favore <strong>di</strong> alcuni Stati membri, si è intrapreso un percorso <strong>di</strong>valutazione e valorizzazione degli aspetti peculiari della realtà del bacino della Pianura Padana, pergiungere a comprovare criteri <strong>di</strong> gestione agronomica e ambientale tra loro compatibili, chepermettano <strong>di</strong> conciliare le potenzialità produttive sia con l'attitu<strong>di</strong>ne delle colture ad utilizzare gliapporti azotati che con quella dei terreni a ricevere gli effluenti.La Pubblica Amministrazione lombarda deve essere inoltre il motore del cambiamento delle struttureproduttive ma, prima ancora, della mentalità degli impren<strong>di</strong>tori lombar<strong>di</strong>: da un lato attivandosiaffinché le <strong>di</strong>sposizioni regolamentari tengano conto delle specificità del sistema produttivo regionalee della necessità <strong>di</strong> salvaguardare la competitività, dall’altro implementando una serie <strong>di</strong> interventifinalizzati, specialmente in questo periodo <strong>di</strong> crisi economica, a sostenere gli sforzi delle aziendeagricole chiamate alla riconversione delle tecnologie produttive.6.<strong>2.1</strong> L’iter <strong>di</strong> valutazione della richiestaNell’incontro iniziale a Bruxelles il governo italiano ha ufficialmente presentato alla Commissione Europea eal Comitato <strong>Nitrati</strong> presso <strong>di</strong> essa costituito il <strong>Documento</strong> Tecnico Scientifico <strong>di</strong> supporto alla richiesta <strong>di</strong>deroga nel gennaio 2010. La richiesta <strong>di</strong> deroga riguarda le 5 regioni del bacino padano: Lombar<strong>di</strong>a,Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia. Il DTS fornisce anche un quadro descrittivodell’ambiente e delle attività agricole e zootecniche del territorio soffermandosi su:lo stato <strong>di</strong> qualità delle acque sotterranee e superficiali;il piano <strong>di</strong> monitoraggio delle risorse idriche attuato dalle regioni;il clima del bacino padano-veneto e le caratteristiche dei suoli;il carico zootecnico allevato, l’uso dei fertilizzanti minerali e i sistemi colturali attuati.74


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Allo stato attuale è in iter <strong>di</strong> conclusione il confronto con la Commissione per ottenere il superamento dellimite <strong>di</strong> 170 kg N/ha anno. Le osservazioni e le richieste <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti, fatte in fase istruttoria e allequali sono seguite specifiche risposte e controdeduzioni da parte italiana, hanno riguardato principalmentele tipologie degli effluenti per i quali si chiede la deroga, il problema del potenziale accumulo <strong>di</strong> fosforo neiterreni, i possibili effetti dell’innalzamento del massimo quantitativo <strong>di</strong> azoto zootecnico <strong>di</strong>stribuibile sullaqualità delle acque, le misure da intraprendere per elevare l’efficienza dell’azoto. Inoltre una dellecon<strong>di</strong>zioni per l’ottenimento delle deroga è il rinnovo e l’uniformazione dei Programmi d’Azione ai sensidella Direttiva <strong>Nitrati</strong> nelle 5 regioni interessate con l’introduzione <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> applicazione massima dell’N(MAS) per coltura. Inoltre è intervenuta una sentenza della Corte <strong>di</strong> Giustizia Europea in base alla quale èemersa l’esigenza <strong>di</strong> sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica i nuovi Programmi d’Azione.6.2.2 I requisiti agronomici per l’accesso alla derogaLa deroga al limite dei 170 kg N /ha per anno da e.a. <strong>di</strong>stribuibili sui terreni agricoli in Zona Vulnerabile ai<strong>Nitrati</strong> è ammessa quando sussistano specifiche con<strong>di</strong>zioni, e cioè stagioni <strong>di</strong> crescita prolungata, presenza<strong>di</strong> colture con grado elevato <strong>di</strong> assorbimento <strong>di</strong> azoto, grado elevato <strong>di</strong> precipitazioni nette o terreni concapacità eccezionalmente alta <strong>di</strong> denitrificazione (<strong>di</strong>rettiva nitrati 91/676/CEE, Allegato II, punto 2, terzocomma). Ad oggi la deroga è stata concessa, con un innalzamento dei limiti allo span<strong>di</strong>mento degli effluentifino a livelli variabili, a seconda dei casi, da 210 kg/ha a 230 kg/ha <strong>di</strong> azoto/anno per colture a seminativo,fino a 250 kg N /ha per anno per i prati permanenti, a numerosi paesi e regioni del centro e del nordEuropa: Austria, Belgio (Fiandre e Vallonia), Danimarca, Germania, Irlanda e Olanda. La richiesta <strong>di</strong> deroga,in corso <strong>di</strong> elaborazione da parte italiana, per le regioni del bacino padano-veneto (Piemonte, Lombar<strong>di</strong>a,Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) è dunque la prima che riguarda un territorio che gravitanell’area me<strong>di</strong>terranea. Gli elementi chiave che costituiscono la base della richiesta <strong>di</strong> deroga sono:1) La previsione <strong>di</strong> una modalità <strong>di</strong> adesione da parte dei singoli allevatori con impegni assunti per l’interasuperficie aziendale.2) L’innalzamento del limite massimo <strong>di</strong> N organico da effluenti span<strong>di</strong>bile a 250 kg/ha/anno su mais “aciclo lungo” (classe 600-700), mais seguito da erbaio invernale (es. loiessa), prato permanente oavvicendato (con meno del 50% <strong>di</strong> leguminose), cereale autunno-vernino seguito da erbaio estivo (es.panico, erbaio <strong>di</strong> mais) e altre colture (es. combinazione <strong>di</strong> colture orticole) con un elevato assorbimento <strong>di</strong>azoto (pari ad almeno 250 kg/ha/anno <strong>di</strong> N), assicurando attraverso modalità ed epoche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioneidonee un innalzamento dell’efficienza me<strong>di</strong>a al 65% nell’uso dei reflui.3) L’ammissibilità degli effluenti bovini e <strong>di</strong> quelli suini in questo secondo caso a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> adesione amisure aggiuntive quali separazione solido/liquido, rapporto <strong>di</strong> N/P2O5 da rispettare, esportazione dellefrazioni solide fuori azienda in particolare finalizzate al controllo dell’accumulo <strong>di</strong> fosforo nei terreni;quest’ultimo è un tema <strong>di</strong> estremo interesse per la Commissione Europea al fine <strong>di</strong> tutelare le acquecostiere adriatiche e ridurre i rischi <strong>di</strong> eutrofizzazione. Relativamente alle polline sono ancora, allo statoattuale, in verifica le con<strong>di</strong>zioni per una loro eventuale ammissibilità alla deroga.75


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.4) Un regime <strong>di</strong> controlli e <strong>di</strong> monitoraggio dell’applicazione della deroga rigoroso, ma al tempo stesso taleda non determinare eccessivi appesantimenti burocratici, sia per le aziende che per le autorità pubblichecoinvolte, basato sulla registrazione dei dati aziendali, degli e.a. e della loro movimentazione e sullarealizzazione <strong>di</strong> campionamenti ed analisi perio<strong>di</strong>che sugli effluenti e sul contenuto in azoto e fosforo deiterreni interessati dalla deroga.La pre<strong>di</strong>sposizione della documentazione tecnico-scientifica a sostegno e giustificazione della richiesta <strong>di</strong>deroga è stata affidata dalle Regioni al CRPA (per la Lombar<strong>di</strong>a con dgr 3789 – 20/4/2009), che per laraccolta dei dati necessari e l’effettuazione <strong>di</strong> specifiche elaborazioni si p avvalso della collaborazione <strong>di</strong>Università e altri Enti, fra cui ERSAF e Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano (DiProVe). Le motivazioni scientifichedella deroga trovano fondamento principalmente:a) nelle caratteristiche dei suoli della pianura padana (suoli in gran parte profon<strong>di</strong>, equilibrati nella tessiturae nel chimismo, con un’alta capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica), che li rendono altamente produttivi e dotati <strong>di</strong>una <strong>di</strong>ffusa capacità <strong>di</strong> limitare il rilascio <strong>di</strong> nutrienti nell’ambiente;b) nelle favorevoli con<strong>di</strong>zioni climatiche (temperature me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 12-14 °C), che consentono lunghe stagioni<strong>di</strong> crescita colturale (superiori a 250 gg nell’80% del territorio) e, in presenza <strong>di</strong> irrigazione, elevateproduzioni <strong>di</strong> biomassa e assorbimenti <strong>di</strong> azoto;c) nell’evidenza che l’innalzamento a 250 kg/ha dei quantitativi <strong>di</strong> azoto da effluenti <strong>di</strong>stribuiti sulle colturecerealicolo-foraggere tipiche dei sistemi colturali della pianura padana non si traduce in un aumento delrischi <strong>di</strong> lisciviazione <strong>di</strong> nitrati.6.2.3 Valutazione degli effetti attesi sull’ambienteL’adesione alla deroga presuppone per l’azienda una capacità tecnica e gestionale <strong>di</strong> livello alto, tale dapermettere <strong>di</strong> incrementare i livelli <strong>di</strong> efficienza nell’utilizzo dell’azoto ben oltre i valori minimi previsti. Ciòè possibile me<strong>di</strong>ante la messa a punto <strong>di</strong> rotazioni e calendari <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento ottimizzati, l’adozione <strong>di</strong>buone pratiche e tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per l’aumento dell’efficienza e la <strong>di</strong>minuzione delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> N.Anche le modalità <strong>di</strong> gestione degli effluenti e dei loro stoccaggi dovranno essere ottimizzate potendorichiedere la messa in funzione <strong>di</strong> ulteriori trattamenti, quali la separazione solido-liquido per gli effluentisuinicoli, a maggior tenore <strong>di</strong> P per poter ottenere una frazione liquida separata povera <strong>di</strong> fosforo.La delocalizzazione delle frazioni solide al <strong>di</strong> fuori delle ZVN prevederà l’adozione <strong>di</strong> sistemi (ad es. GPS) perla tracciabilità dei trasporti e potrà contribuire a mantenere/ripristinare i tenori <strong>di</strong> Sostanza Organica deisuoli delle aree cerealicole ora piuttosto bassi, concorrendo così agli obiettivi <strong>di</strong> protezione e conservazionedei suoli in fase <strong>di</strong> definizione a livello europeo (cfr proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva COM(2006) 232).6.2.4 Misure <strong>di</strong> compensazionePer quanto riguarda la mitigazione degli elementi <strong>di</strong> incoerenza segnalati, si ritengono valide le misure giàpreviste per lo scenario <strong>di</strong> riferimento.76


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.Deve essere inoltre segnalato che nel caso <strong>di</strong> concessione della deroga da parte della CommissioneEuropea, l’utilizzo <strong>di</strong> colture ad alto assorbimento <strong>di</strong> azoto e il controllo dell’adozione <strong>di</strong> adeguate tecniche<strong>di</strong> gestione degli effluenti (efficienza d’uso più alta, interramento, ecc.) potranno essere considerate dellemitigazioni intrinseche.77


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.7 Il Piano <strong>di</strong> monitoraggio ambientaleNell’ambito della procedura VAS al Rapporto Ambientale spetta il compito <strong>di</strong> definire un programma <strong>di</strong>monitoraggio da implementare nel corso della fase <strong>di</strong> attuazione del PdA, al fine <strong>di</strong> verificare la presenza <strong>di</strong>eventuali effetti sull’ambiente causati dalle azioni in<strong>di</strong>viduate. Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio risulta, poi, <strong>di</strong>fondamentale importanza nell’in<strong>di</strong>viduare in modo tempestivo le misure correttive da attuare nel caso sidovessero presentare effetti indesiderati o inattesi date dalle scelte programmate.La definizione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio prevede l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali <strong>di</strong> riferimento edelle modalità necessarie per la raccolta delle informazioni.Gli in<strong>di</strong>catori ambientali sono parametri sintetici che rappresentano in modo significativo un determinatofenomeno ambientale e permettono la valutazione dello stato dell’ambiente nel tempo. Per il monitoraggiodel PdA della Regione Lombar<strong>di</strong>a saranno in<strong>di</strong>viduati degli in<strong>di</strong>catori in grado <strong>di</strong> dare una misura concretadegli effetti ottenuti con la messa in pratica delle azioni. Inoltre, la scelta è stata orientata sulla ricerca <strong>di</strong>parametri impiegati in monitoraggi già effettuati dagli enti regionali preposti.Di seguito viene presentata una breve descrizione dei monitoraggi in corso e proposti sui compartiambientali interessati.7.1 Monitoraggio delle acque superficialiIl monitoraggio è lo strumento per osservare lo stato evolutivo delle acque nel tempo in relazione alraggiungimento dell’ “obiettivo ambientale buono” entro il 2015 previsto dalla normativa comunitaria(Direttiva 2000/60/CE) e nazionale (D.Lgs 152/2006). E’ quin<strong>di</strong> importante l’aggiornamento del sistema <strong>di</strong>monitoraggio regionale.A livello <strong>di</strong> acque superficiali, il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> qualità delle stesse in Regione Lombar<strong>di</strong>a èeffettuato me<strong>di</strong>ante una rete attiva dal 2000. Ogni anno nei punti <strong>di</strong> monitoraggio sono effettuati 12campionamenti con frequenza mensile. Il parametro nitrati è oggetto <strong>di</strong> analisi in tutte le stazioni. Nellarete sono presenti 212 punti <strong>di</strong> prelievo, <strong>di</strong> cui 135 in corsi d’acqua naturali e 77 in corsi d’acqua artificiali.Di questi punti <strong>di</strong> prelievo 98 sono localizzati in Zone Vulnerabili.7.2 Monitoraggio delle acque sotterraneePer quanto riguarda le acque sotterranee particolare attenzione viene data all’azoto e ai suoi composti. Ilmonitoraggio delle acque sotterranee è fondato su una rete <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> prelievo (intesi come pozzi opiezometri adatti al campionamento dell’acqua <strong>di</strong> falda), omogeneamente <strong>di</strong>stribuiti sul territorio; la rete èstata realizzata per la sorveglianza e il controllo quali quantitativo degli acquiferi a scala regionale. La retepermette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la presenza <strong>di</strong> una eventuale contaminazione in atto delle acque sotterranee, <strong>di</strong>valutarne l’entità, la tipologia e l’estensione al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le fonti inquinanti e prendere adeguati78


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.provve<strong>di</strong>menti.Il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> qualità delle risorse idriche sotterranee della Regione è effettuato me<strong>di</strong>anteuna rete costituita da 434 punti. Ciascun punto della rete appartiene a uno dei gruppi acquiferi A,B,C,D eAcquiferi locali, secondo il modello idrogeologico degli acquiferi della pianura padana definito nel 2002(ENI-AGIP e Regione Lombar<strong>di</strong>a).Nella scelta del posizionamento dei punti della rete, è stato privilegiato il monitoraggio degli acquiferi piùsuperficiali (A e B con 88% rispetto al totale dei punti), in quanto più <strong>di</strong>rettamente soggetti ad eventualirilasci <strong>di</strong> inquinanti. Il monitoraggio degli acquiferi superficiali consente inoltre la tempestiva rilevazione <strong>di</strong>eventuali fenomeni <strong>di</strong> contaminazione e <strong>di</strong> successivo intervento, al fine <strong>di</strong> evitare la contaminazione dellefalde profonde.Inoltre, ai fini <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento del monitoraggio dei nitrati, la rete esistente è stata integrata con 46punti specifici, posizionati a valle <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> potenziale pericolo (aree <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento reflui civili ezootecnici, estesi sistemi fognari, aree ad agricoltura intensiva).Il parametro nitrati è oggetto <strong>di</strong> analisi su tutti i punti della rete <strong>di</strong> monitoraggio qualitativo con frequenzasemestrale. Le due campagne annuali ricadono nel periodo primaverile (maggio) e in quello autunnale(novembre), in corrispondenza dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> minimo e massimo deflusso della falda.7.3 Monitoraggio della depurazione delle acque reflue urbaneIn ambito regionale, nell’anno 2007 sono stati censiti 749 impianti <strong>di</strong> depurazione delle acque reflueurbane, impianti che comprendono <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> trattamento.Tra i parametri analizzati da ARPA Lombar<strong>di</strong>a si annoverano l’azoto totale e le sue <strong>di</strong>verse forme nei refluidegli scarichi degli impianti <strong>di</strong> depurazione urbana. In Lombar<strong>di</strong>a si monitorano tutte le forme dell’azotosulle acque in uscita dagli impianti <strong>di</strong> depurazione, come previsto dalla normativa (tab.2 e tab.3 allegato 5parte III del D.Lgs 152/2006) per il bacino drenante all’area sensibile del mar Adriatico nord occidentale edel delta del Po.7.4 Monitoraggio della qualità dei suoliL’art. 30 del DM 7 aprile 2006 prevede, secondo gli orientamenti più precisamente descritti nell’allegatoVIII, che nell’ambito dei previsti controlli sia effettuata la valutazione della presenza <strong>di</strong> eccessi <strong>di</strong> azoto efosforo applicati al terreno. Le regioni devono provvedere perio<strong>di</strong>camente all’analisi dei suoli interessatidallo span<strong>di</strong>mento degli effluenti per la determinazione della concentrazione <strong>di</strong> rame e zinco, in formatotale, <strong>di</strong> fosforo in forma assimilabile e del so<strong>di</strong>o scambiabile secondo i meto<strong>di</strong> ufficiali <strong>di</strong> analisi chimicadel suolo <strong>di</strong> cui al DM 13 settembre 1999 del Ministero per le politiche agricole e forestali. Le regioniin<strong>di</strong>viduano i limiti <strong>di</strong> accessibilità delle concentrazioni nel suolo <strong>di</strong> rame, zinco e fosforo sulla base <strong>di</strong>specifiche con<strong>di</strong>zioni localiNel citato allegato VIII è poi precisato che le regioni devono verificare l’efficacia dei Programmi d’Azione79


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.effettuando, tra gli altri, il monitoraggio <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori chiave come la presenza <strong>di</strong> nitrati nei suolicoltivati, nello stato ra<strong>di</strong>cale, nelle acque <strong>di</strong> ruscellamento superficiale e <strong>di</strong> lisciviazione verso le falde, ibilanci completi dei nutrienti.L’attività potrà consistere, fra le altre, nella misura delle percolazioni <strong>di</strong> nitrati in “campi rappresentativi” dascegliere in ciascuna sub-zona in numero adeguato ad effettuare estrapolazioni sull’intera ZonaVulnerabile.Attraverso i progetti ARMOSA e Soil Qualimon, condotti da ERSAF su incarico della Regione Lombar<strong>di</strong>a (DGAgricoltura)è stata allestita la rete <strong>di</strong> riferimento per il monitoraggio dei suoli.Tale azione assumerà un carattere ancora più vincolante ed esteso in caso <strong>di</strong> concessione della deroga.7.5 Monitoraggio dell’utilizzo agronomico dei reflui zootecnici degli effluenti <strong>di</strong>allevamento (e.a.) e dei fertilizzanti azotati <strong>di</strong>versi dagli e.a.Il d.lgs 152/6 art. 92 comma 8 punto C e il D.M. 7 aprile 2006 artt. 30 33definiscono le modalità <strong>di</strong> controlloda porre in essere da parte delle regioni al fine del monitoraggio sull’utilizzazione agronomica deifertilizzanti azotati. Oltre a migliorare le conoscenze dello stato qualitativo delle acque superficiali,sotterranee e estuarine, la regione è chiamata a verificare l’applicazione delle linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo date,attraverso un piano <strong>di</strong> controllo, sulle modalità <strong>di</strong> utilizzazione agronomica nelle aziende agrarie.La Regione Lombar<strong>di</strong>a per quanto attiene i controlli cartolari,consigliati nella misura del 10 %, ai fine delmonitoraggio dell’utilizzo agronomico degli effluenti <strong>di</strong> allevamento e dei fertilizzanti azotati <strong>di</strong>versi daglie.a. si avvale delle fonti informative <strong>di</strong>sponibili SIARL e del Proce<strong>di</strong>mento Gestione <strong>Nitrati</strong> (PGN); i dati<strong>di</strong>sponibili consentono l’elaborazione <strong>di</strong> numerosi in<strong>di</strong>catori sulla realtà agro-zootecnica regionale.Attraverso la PGN vengono raccolte per le aziende tenute alla comunicazione (POAs/POA/PUAs/PUA) datirelativi a:l’anagrafica della domanda e dell’azienda;informazioni sugli allevamenti;informazioni sulle strutture degli allevamenti;informazioni sulle superfici, sulle unità gestionali e sui gruppi colturali;informazioni sulle superfici e sulle particelle;informazioni sugli acquisti e sulle cessioni <strong>di</strong> e.a.;informazioni sui trattamenti degli e.a.;informazioni sugli stoccaggi degli e.a.;dati sull’uso <strong>di</strong> fertilizzanti minerali;dati sulle attrezzature aziendali;80


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.valutazioni sulle conformità.I dati raccolti nell’ambito della PGN consentono <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre in<strong>di</strong>catori utili a conoscere nel dettagliol’evoluzione nel tempo dell’intera filiera dei fertilizzanti azotati, dalla produzione alla <strong>di</strong>stribuzione incampo, con particolare attenzione alle fasi della gestione aziendale <strong>di</strong> tali materiali e dell’utilizzazioneagronomica a cui sono riferibili i maggiori rischi <strong>di</strong> impatto agro-ambientale.Gli in<strong>di</strong>catori per valutare l’utilizzo agronomico degli e.a. potranno essere:numero <strong>di</strong> comunicazioni pervenute, superficie interessata dall’utilizzo agronomico <strong>di</strong> effluentizootecnici, azoto <strong>di</strong> origine zootecnica prodotto dettagliato per specie, apporto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> azotozootecnico ad ettaro (kg/ha), aziende tenute alla presentazione del Piano <strong>di</strong> UtilizzazioneAgronomica (PUA/PUAs);numero <strong>di</strong> PUA/PUAs pervenuti, surplus <strong>di</strong> bilancio azotato per coltura (kg/ha), surplus <strong>di</strong> bilancioazotato me<strong>di</strong>o aziendale (kg/ha), efficienza me<strong>di</strong>a aziendale della fertilizzazione organica.Al fine <strong>di</strong> monitorare lo scenario <strong>di</strong> applicazione della deroga gli in<strong>di</strong>catori proposti sono:numero <strong>di</strong> comunicazioni pervenute, aziende aderenti alla deroga, superficie interessatadall’utilizzo agronomico in deroga degli e.a. (ha), azoto <strong>di</strong> origine zootecnica prodotto dalle aziendein deroga con dettaglio per specie, apporto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> azoto zootecnico ad ettaro nelle aziende inderoga;numero <strong>di</strong> PUA/PUAs pervenuti da aziende in deroga, surplus <strong>di</strong> bilancio azotato per coltura nelleaziende in deroga (kg/ha), surplus <strong>di</strong> bilancio azotato me<strong>di</strong>o aziendale nelle aziende in deroga(kg/ha), efficienza me<strong>di</strong>a aziendale della fertilizzazione organica nelle aziende in deroga, azotozootecnico sottoposto a separazione solido/liquido, azoto zootecnico sottoposto adelocalizzazione.Per quanto attiene i controlli in loco consigliati per il 4 %, trattasi <strong>di</strong> verificare:la corretta tenuta dei registri delle fertilizzazioni in azienda;la completezza nell’annotazione delle operazioni colturali;la completezza nell’annotazione delle fertilizzazioni;l’avvenuta applicazione al suolo dei fertilizzanti;la verifica della piena utilizzazione dei terreni, soprattutto quelli a margine dell’azienda e quellimessi a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>versi;il rispetto del calendario <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione; dei volumi e perio<strong>di</strong> previsti nella Comunicazione;la presenza delle colture <strong>di</strong>chiarate;la rispondenza dei mezzi utilizzati per le fertilizzazioni.81


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.7.6 Monitoraggio dell’ariaLo strumento conoscitivo per la valutazione della qualità dell’aria è rappresentato dall’Inventario delleemissioni in atmosfera (INEMAR), il cui ultimo aggiornamento risale all’anno 2007 e contiene per ognicomune le stime delle quantità annuali <strong>di</strong> emissioni relative alle seguenti sostanze: ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto (NO x ),ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo (SO x ), monossido <strong>di</strong> carbonio (CO), metano (CH 4 ), anidride carbonica (CO 2 ), protossido <strong>di</strong>azoto (N 2 O), ammoniaca (NH 3 ), composti organici volatili non metanici (NMCOV), polveri totale sospese(PTS), polveri con <strong>di</strong>ametri inferiore ai 10 µm (PM 10 ) e polveri con <strong>di</strong>ametri inferiore ai 2,5 µm (PM 2.5 ) .Vengono inoltre forniti anche i dati <strong>di</strong> alcuni parametri inquinanti aggregati, ottenuti dalla combinazione deidati <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> singoli inquinanti: il totale delle emissioni <strong>di</strong> gas serra in termine <strong>di</strong> CO2 equivalente, iltotale delle emissioni <strong>di</strong> sostanze aci<strong>di</strong>ficanti ed il totale delle emissioni <strong>di</strong> precursori dell'ozono.La classificazione utilizzata per l’inventario Regione Lombar<strong>di</strong>a 2005 è quella definita nell’ambito delprogetto europeo CORINAIR, che identifica le sorgenti emissive attraverso un co<strong>di</strong>ce a tre cifre. Il primonumero rappresenta l'aggregazione maggiore delle emissioni, definita "macrosettore" ed in<strong>di</strong>viduata dainumeri da 1 a 11; il macrosettore 10 comprende le emissioni generate dalle attività agricole edall'allevamento (uso dei fertilizzanti, trattamento delle deiezioni animali).Ai fini del monitoraggio e dell’applicazione della procedura INEMAR i dati SIARL e PGN saranno utilizzati permantenere aggiornate le consistenze zootecniche e i dati tecnico-scientifici raccolti nei progetti <strong>di</strong> ricercacondotti in Lombar<strong>di</strong>a per verificare i fattori <strong>di</strong> emissione.82


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.8 I contenuti del Rapporto AmbientaleNel corso della fase <strong>di</strong> elaborazione e redazione della procedura <strong>di</strong> VAS si provvederà alla stesura delRapporto ambientale, ossia del documento in cui si condurrà, sulla base delle informazioni inerenti lo statoattuale dei <strong>di</strong>versi comparti ambientali, un’analisi degli effetti degli scenari <strong>di</strong> sviluppo e delle azioni definitenella revisione del Programma d’Azione e l’in<strong>di</strong>viduazione degli in<strong>di</strong>catori che saranno impiegati nel corsodel monitoraggio da attuarsi nella fase <strong>di</strong> gestione.8.1 Proposta <strong>di</strong> contenuti del Rapporto AmbientaleI contenuti del Rapporto Ambientale sono descritti <strong>di</strong> seguito, coerentemente con le in<strong>di</strong>cazionidell’allegato 1 alla DGR del 27 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 8/6420:Saranno in<strong>di</strong>cati gli obiettivi generali e specifici delineati nei documenti prodotti al termine dellarevisione del PdA, sarà riportata una descrizione sintetica degli scenari <strong>di</strong> sviluppo e sarà riportatauna descrizione delle mo<strong>di</strong>fiche apportate al Programma vigente, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli elementie i fattori che potrebbero comportare alterazioni o effetti sui comparti ambientali. Le previsionipianificatorie saranno analizzate al fine <strong>di</strong> verificare la coerenza con altri strumenti pianificatori eprogrammatori o in<strong>di</strong>viduare la presenza <strong>di</strong> eventuali elementi <strong>di</strong> contrasto.Si provvederà nella caratterizzazione delle componenti ambientali in corrispondenza delle areeinteressate dalle azioni del PdA, ovvero le aree vulnerabili da nitrati. Si riporteranno in<strong>di</strong>cazioni inmerito alla naturale evoluzione a cui andrebbe incontro l’ambiente nel caso in cui non fosseroattuate le azioni previste.Si ricercheranno le criticità ambientali che caratterizzano le aree <strong>di</strong> interesse, soprattutto per icomparti maggiormente vulnerabili; si identificheranno i SIC e le ZPS che dovranno esseresottoposti a Valutazione <strong>di</strong> Incidenza.Si in<strong>di</strong>vidueranno gli obiettivi <strong>di</strong> protezione e tutela ambientale attinenti i comparti ambientalisoggetti ad alterazione, si valuterà così la compatibilità del PdA con i medesimi attraverso la verifica<strong>di</strong> interferenze degli obiettivi del Programma i criteri <strong>di</strong> compatibilità ambientale.Saranno in<strong>di</strong>viduate le interferenze generate potenzialmente dai fattori perturbativi associati alleazioni del PdA e si stimeranno gli effetti conseguenti, i comparti e le componenti ambientalioggetto <strong>di</strong> indagine saranno bio<strong>di</strong>versità, popolazione, salute umana, flora e fauna, suolo, acqua,aria, fattori climatici, beni materiali, patrimonio culturale, architettonico e archeologico, paesaggiosenza trascurare la possibile interrelazione tra gli stessi.83


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.In base agli impatti negativi in<strong>di</strong>viduati si delineeranno le misure finalizzate alla loro mitigazione e/ocompensazione, ossia gli interventi e le azioni che dovranno essere intrapresi durante la gestionedel PdA allo scopo <strong>di</strong> ridurre o se possibile eliminare gli effetti generati dalla concretizzazione delleazioni previste.Si riporteranno le motivazioni che hanno condotto alle scelte pianificatorie effettuate e si in<strong>di</strong>cheràla modalità con la quale si è proceduto all’esclusione <strong>di</strong> alternative considerate in fase <strong>di</strong>elaborazione del documento.Nel Rapporto ambientale si descriverà il sistema <strong>di</strong> monitoraggio che dovrà essere implementato nel corsodella gestione del PdA, in cui in base all’esito della stima degli impatti effettuata si in<strong>di</strong>vidueranno gliin<strong>di</strong>catori che permetteranno <strong>di</strong> condurre un’analisi <strong>di</strong> carattere ambientale in riferimento a specifici fattorio componenti ambientali, assumendo quale riferimento il modello DPSIR definito dalla Agenzia Europeadell’Ambiente.Il Rapporto Ambientale sarà corredato della Sintesi non tecnica, ossia <strong>di</strong> una relazione che illustrerà con unlinguaggio non tecnico gli esiti delle analisi condotte, in modo tale che possa essere <strong>di</strong>ffusa e compresaanche da un vasto pubblico.8.2 Proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce del Rapporto Ambientale1 Premessa2 Inquadramento tecnico-normativo<strong>2.1</strong> Normativa <strong>di</strong> riferimento per il Programma d’Azione<strong>2.1</strong>.1 Normativa comunitaria<strong>2.1</strong>.2 Normativa nazionale<strong>2.1</strong>.3 Normativa regionale2.2 Normativa <strong>di</strong> riferimento per la VAS2.<strong>2.1</strong> La procedura <strong>di</strong> VAS2.2.2 Il percorso procedurale seguito dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a nella VAS del Programma d’Azione3 Il Programma d’Azione della Regione Lombar<strong>di</strong>a3.1 Obiettivi del Programma d’Azione3.2 Contenuti del Programma d’Azione4 Compatibilità del Programma d’Azione con la pianificazione e la programmazione vigente4.1 Piano Territoriale Regionale e Piano Paesistico della Regione Lombar<strong>di</strong>a4.2 Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della Regione Lombar<strong>di</strong>a84


Valutazione Ambientale Strategica del Programma d’Azione regionale per la tutela e risanamento delleacque dall’inquinamento causato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile.4.3 Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque della Regione Lombar<strong>di</strong>a4.4 Piano Socio-Sanitario Regionale4.6 Piano d’Azione per l’Energia4.7 Piano Regionale per il risanamento della qualità dell’Aria4.8 Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti4.9 Piano <strong>di</strong> Gestione del <strong>di</strong>stretto idrografico del Fiume Po4.10 Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico4.11 Piani delle Aree Protette4.12 Piani <strong>di</strong> gestione dei SIC e delle ZPS5 Quadro ambientale6 Scenari5.1 Caratterizzazione climatica5.2 Caratterizzazione geomorfologica5.3 Caratterizzazione idrologica5.4 Urbanizzazione e demografia5.5 Attività agricola5.6 Natura e bio<strong>di</strong>versità5.6.1 Parchi, Rete ecologica europea Natura 2000 e specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico5.7 Paesaggio6.1 Evoluzione probabile dell’ambiente senza l’attuazione delle mo<strong>di</strong>fiche al Programmad’Azione e la concessione della deroga6.2 Evoluzione probabile dell’ambiente con l’attuazione delle mo<strong>di</strong>fiche al Programma d’Azionee l’approvazione della deroga7 Analisi <strong>di</strong> compatibilità ambientale del Programma d’Azione7.1 La coerenza del Programma d’Azione con gli obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale7.2 Stima degli effetti su sistemi e comparti ambientali7.3 La scelta delle alternative8 Misure <strong>di</strong> mitigazione e/o compensazione9 Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio10 La coerenza interna del Programma d’Azione11 Conclusioni85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!