La Danza nov_dic 2014 .
Nel 1951 nasce ufficialmente "la Danza" il primo giornale dedicato all'arte tersicorea, ma solo nel 1994 diventa rivista attuti gli effeti con la registrazione al tribunale. Il primo direttore de "la Danza" è stato il professore Sauro Amboni. Nel corso degli anni la rivista subisce molti restyling, Con la nomina alla direzione di Fabrizio Silvestri da organ house "la Danza" diventa una rivista completa e in accordo con l'editore, il presidente ANMB Stefano Francia, si occupa di notizie sullo spettacolo, il benessere, la bellezza, l'alimentazione, la moda, il cinema, il teatro, gli eventi e soprattutto "la DANZA"
Nel 1951 nasce ufficialmente "la Danza" il primo giornale dedicato all'arte tersicorea, ma solo nel 1994 diventa rivista attuti gli effeti con la registrazione al tribunale. Il primo direttore de "la Danza" è stato il professore Sauro Amboni. Nel corso degli anni la rivista subisce molti restyling, Con la nomina alla direzione di Fabrizio Silvestri da organ house "la Danza" diventa una rivista completa e in accordo con l'editore, il presidente ANMB Stefano Francia, si occupa di notizie sullo spettacolo, il benessere, la bellezza, l'alimentazione, la moda, il cinema, il teatro, gli eventi e soprattutto "la DANZA"
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 1<br />
Anno XXI - N. 3 - <strong>nov</strong>embre-<strong>dic</strong>embre <strong>2014</strong> - Pubblicazione bimestrale dell’Associazione Nazionale Maestri di Ballo - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 306/2011 del 27/10/2011 - Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - 70% Roma Aut. n. C/RM/05/2013
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 2
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 1<br />
Pubblicazione bimestrale<br />
dell’Associazione Nazionale Maestri di Ballo<br />
2. Esperienza con gli angeli<br />
3. Gaetano Parisi<br />
4. Editoriale del Presidente Stefano Francia<br />
6. WDC-AL. In Austria debutto del <strong>La</strong>tin Couple Dance….<br />
10. Nuove discipline ANMB. I passi di Fred Astaire e Giger Roger…<br />
12. <strong>La</strong> Famiglia Addams. Geppi Cucciari ed Elio:<br />
Morticia e Gomez parlano italiano.<br />
14. “1° Trofeo Veneto Gold Festival”.<br />
15. Convocazione Assemblea Annuale ANMB<br />
16. Dirty Dancing – The Classic story on Stage…<br />
18. L’attività fisica: un valido aiuto in menopausa<br />
20. In cucina con Fabio Campoli. Crostata di Lenticchie<br />
22. <strong>Danza</strong> e Salute…<br />
24. Assen – Bonn. IL nord Europa …<br />
25. <strong>La</strong> bella Addormentata<br />
27. Martha Graham. Biografia della prima étoile moderna<br />
28. Rin<strong>nov</strong>o Quota associativa<br />
29. Di che ballo sei, WDC o WDSF?<br />
30. Make-up Artist. Mauri Menga ci insegna come correggere …<br />
32. Modena <strong>2014</strong>. Report Campionati Italiani ANMB.<br />
38. Chi è della <strong>Danza</strong>?<br />
Sommario<br />
numero 3<br />
<strong>nov</strong>embre-<strong>dic</strong>embre <strong>2014</strong>
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 2<br />
ESpEriEnza con gli angEli.<br />
Testimonianza raccontata da Barbara<br />
Mi chiamo Barbara e qualche giorno prima della vigilia di<br />
Natale, invitata da Giovanni Ginnetti, mi sono recata assieme<br />
a lui in una casa di riposo per consegnare agli anziani<br />
degli angioletti e portar loro un segno d’amore. Siamo stati<br />
accolti molto bene dalla struttura; ci hanno portato nel primo reparto<br />
da visitare e ci hanno presentati agli ospiti. Lì Giovanni ha<br />
iniziato a distribuire gli angioletti uno per uno, anche agli ospiti<br />
costretti a letto. Mi sono accorta che quelle persone hanno un<br />
estremo bisogno di attenzioni e di affetto: magari gli mancano i<br />
loro parenti, la famiglia, gli effetti personali, la loro casa. Nei loro<br />
occhi lucidi, a tratti quasi spenti, si notava una tristezza malinconica.<br />
Sembrava la tappa di arrivo del ciclo vitale, ed effettivamente<br />
era proprio così. Mentre Giovanni consegnava nelle loro<br />
mani gli angioletti, alcuni si emozionavano, altri ci rincorrevano<br />
per paura di non riceverlo; altri ancora si mostravano più scontrosi,<br />
ma alla fine l’alone di amore e di pace emanato da Giovanni<br />
ha fatto cedere anche loro.In accordo con la struttura, dovevamo<br />
occuparci solo dei primi due piani. E invece anche la responsabile<br />
è stata coinvolta dall’amore che si percepiva nell’aria e ci ha accompagnati<br />
anche nei reparti dove di regola l’acceso è limitato.<br />
Così abbiamo ricevuto la grazia di poterci occupare di tutta la<br />
struttura al completo. Fortunatamente Giovanni si era procurato<br />
così tanti angioletti che siamo riusciti ad accontentare tutti, persino<br />
le infermiere dei reparti e alcuni parenti presenti, i quali a<br />
contatto con Giovanni si scioglievano in lacrime per l’emozione<br />
che provavano. In questa struttura enorme, in un’ala a parte si<br />
trova il reparto riservato ai degenti affetti da Alzheimer. Questo<br />
era il solo reparto che non ci avrebbero fatto visitare, perché secondo<br />
loro, dato che queste persone non ricordano né passato<br />
né presente, non avrebbero potuto capire il gesto, non sarebbe<br />
servito a niente. Hanno cambiato idea quando hanno toccato<br />
con mano quello che c’era di magico quella mattina: non era di<br />
per sé l’oggetto “angioletto”, bensì l’amore e la<br />
pace che Giovanni riusciva a trasmettere a tutti.<br />
È stato così che anche la porta di quel reparto<br />
blindato ci è stata aperta. Giovanni, io, sua sorella<br />
Elena e la mia amica Stefania abbiamo potuto<br />
portare anche a questi malati un gesto<br />
d’amore che in questo caso non è stato l’angioletto,<br />
bensì una carezza di Giovanni guidato dal<br />
Maestro e dai nostri sorrisi. Ci sono state molte<br />
esperienze indimenticabili, quella mattina, ma<br />
ne cito uno in particolare. Ricordo un uomo anziano<br />
che era nella sua camera, sdraiato sul<br />
letto. Mentre lo osservavo, l’assistente sociale ci<br />
raccontava che quest’uomo era molto religioso,<br />
però da quando si trovava lì immobile sul<br />
lettino, invocava sempre Dio perché si sentiva<br />
abbandonato, e chiedeva per quale motivo<br />
stava vivendo quella situazione. Quando Giovanni<br />
entrò nella sua camera, l’anziano delirava.<br />
Continuava a gridare: “Dio, Dio dove sei?”.<br />
Giovanni prese un angioletto e glielo mise tra le mani mentre<br />
quello <strong>dic</strong>eva, gridando: “Guarda come sono ridotto!”.<br />
E tu chi sei?<br />
Giovanni rispose: Sono Giovanni!!<br />
Lui: Sei un prete?<br />
Giovanni rispose: No, non<br />
sono un prete!<br />
Con ira, l’uomo urlò:<br />
Sono sempre andato a messa, ho<br />
sempre pregato e guarda come sono ridotto!<br />
Dio non mi vuole bene!<br />
Giovanni lo guardò negli occhi. Con la sua mano gli fece una carezza<br />
sulla testa e disse: “Carissimo, il signore Dio è vicino a te, ti<br />
ama e ti vuole bene”. Nel sentire queste parole, l’uomo percepì<br />
un amore profondo. In silenzio si mise a fissare Giovanni, poi abbassò<br />
la testa e diede un bacio all’angioletto che gli era stato donato.<br />
L’assistenze sociale e altri infermieri esclamarono, sorpresi:<br />
“Mai nessuno fino ad ora era riuscito a calmare quest’uomo…<br />
Come hai fatto?”. Giovanni risposte: “Dio e il Maestro sono sempre<br />
dentro di noi, e il loro amore è immisurabile”. Quindi uscì<br />
dalla stanza e continuò a regalare angioletti e a confortare le persone.<br />
È stata una mattinata davvero intensa, che ha lasciato a<br />
tutti un segno indelebile che porteremo per sempre nel cuore.<br />
Giovanni Ginnetti nasce a Cologno Monzese il 05 gennaio 1965.<br />
Socio e ballerino professionista A.N.M.B., oltre a coltivare lo studio<br />
e la passione della danza “Tango Argentino” insieme a sua<br />
sorella Elena, è anche studioso del mondo della conoscenza interiore.<br />
Attraverso i suoi gesti d’amore e il suo sacrificio personale,<br />
la sua vocazione e devozione verso Dio, i Maestri e gli<br />
Angeli, viene indirizzato al rispetto e alla gioia<br />
per tutto ciò che fa nel suo cammino. Fin dalla<br />
giovane età non sono rari gli episodi spirituali, la<br />
percezione di voci e la visualizzazione di eventi<br />
non ancora accaduti. Presa consapevolezza di<br />
tutto ciò, Giovanni indirizza la sua dedizione<br />
nell’aiuto ad elevare gli altri, stabilizzando il loro<br />
equilibrio e agendo da un punto di vista fisico,<br />
mentale, emozionale, e spirituale, riequilibrando<br />
le energie delle persone. Non è un me<strong>dic</strong>o, ma<br />
una persona che crede fermamente nella crescita<br />
individuale, al fine di incontrare non il Credo ma<br />
la vera religione, che è quella di conoscere se<br />
stessi e l’Amore, dando l’opportunità di superare<br />
ogni limitazione in cambio di un solo Grazie .<br />
Giovanni Ginnetti ha pubblicato questi libri:<br />
Guidato dagli angeli<br />
Il nostro mondo interiore<br />
L’anima<br />
Ogni anno insieme al mio staff nel periodo prima di Natale<br />
dona degli angioletti in alcune strutture e per le strade ai poveri,<br />
accompagnando il tutto con una carezza, un abbraccio, un<br />
sorriso o una semplice parola.<br />
2
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 3<br />
agenda<br />
gaetano parisi maestro in DWTS.<br />
gaetano parisi, primo ballerino<br />
italiano a partecipare alla<br />
fortunatissima trasmissione Dancing<br />
With The Star greca.<br />
il ballerino siciliano<br />
socio anMB vive da 2 anni per<br />
ragioni agonistiche nella penisola<br />
ellenica. Dal 26 ottobre in DWTS,<br />
sul canale anT1, è maestro<br />
di Xristina aloupi, attrice,<br />
presentatrice, modella che vive<br />
ad Hollywood.<br />
Emanuela napolitano & gaetano<br />
iavarone<br />
campioni nDc italy <strong>2014</strong>.<br />
Ballroom e classic Show<br />
Dance.
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 4<br />
editoriale<br />
del Presidente Stefano Francia<br />
gentili Colleghi e Soci ANMB,<br />
a nome del Consiglio Direttivo Nazionale che rappresento e a conclusione dell’anno <strong>2014</strong> sento il dovere<br />
di rendere noti alcuni importanti risultati che abbiamo ottenuto e di condividere con voi la nostra gioia, accompagnata<br />
dall’orgoglio di far parte della gloriosa Associazione Nazionale Maestri di Ballo.<br />
ELEZIONI DEL PRESIDIUM NDC ITALY<br />
Nel Maggio scorso parte dei nostri Dirigenti ANMB, sono stati eletti a presiedere il National Dance Council<br />
Italy (NDC Italy- Unico Full Member del WDC). Questo deve essere motivo di grande orgoglio, perché dopo<br />
anni di controversie, in cui la posizione dell’ANMB, all’interno del WDC, era poco considerata, finalmente<br />
tutto questo è un vecchio ricordo. Oggi siamo forti e presenti nel contesto WDC.<br />
COMPETIZIONI INTERNAZIONALI<br />
Dopo il riconoscimento ottenuto a livello mondiale,<br />
abbiamo realizzato importanti eventi internazionali<br />
raggiungendo consensi e soddisfazioni organizzative.<br />
<strong>La</strong> XXI° edizione del Festival<strong>Danza</strong> ha prodotto i Campionati<br />
del Mondo WDC Over 40 e World Series WDC<br />
Ballroom & <strong>La</strong>tin e 10 Dance, con un contributo deliberato<br />
dal CDN ANMB, coprendo appena un terzo le<br />
spese sostenute dall’organizzazione, la quale ha permesso<br />
all’ANMB di raggiungere l’ importante obiettivo<br />
che la WDC aveva assegnato all’Italia per il <strong>2014</strong>: l’organizzazione<br />
del World Championships WDC Professional<br />
Over 40 Ballroom, <strong>La</strong>tin and 10 Dance.<br />
Inoltre, sempre nello stesso luogo, sono stati organizzati<br />
il Campionato del Mondo di Hip Hop & Video<br />
Clip, con la partecipazione di molti Paesi e Giu<strong>dic</strong>i famosi<br />
nel panorama internazionale della <strong>Danza</strong> e del<br />
Ballo.<br />
L’ANMB inoltre, è stata vicina e ha sostenuto altre importanti<br />
manifestazioni, come il World Dance Festival,<br />
svoltasi a marzo a Ugento di Lecce e che si è<br />
distinto per l’organizzazione e la partecipazione di tantissimi<br />
competitori.<br />
L’Italia è oggi più che mai, una nazione che ha un ruolo speciale nel ballo internazionale, questo grazie alla<br />
buona “governance” attuata da ANMB, NDC Italy WDC e dalla FIDA.<br />
4
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 5<br />
CAMPIONATI DEL MONDO E EUROPEI WDC<br />
Soci ANMB di fama internazionale hanno potuto rappresentare l’Italia nei vari campionati del mondo, sia<br />
come Giu<strong>dic</strong>i che come Competitori. Grazie alla loro presenza tutti noi abbiamo ottenuto grandi soddisfazioni<br />
e applaudito risultati importanti che hanno ricollocato ANMB e FIDA al centro della scesa europea e<br />
mondiale.<br />
CAMPIONATI ITALIANI ANMB<br />
Per la prima volta nella storia dell’Associazione abbiamo organizzato i Campionati Italiani professionisti a<br />
Modena. Un evento condiviso da tutti voi in maniera partecipativa.<br />
SITUAZIONE ISTITUZIONALE<br />
Il <strong>2014</strong> è stato un anno di particolare interesse istituzionale con la realizzazione di importanti progetti. Tutti<br />
voi colleghi avete ottenuto il riconoscimento di maestro internazionale, titolo che rafforza lo spirito di partecipazione<br />
alla vita associativa mondiale del WDC. Un diploma che va ad arricchire il curriculum di ogni<br />
singolo Socio ANMB. <strong>La</strong> formazione professionale, inoltre, è stata sostenuta dai vari Corsi di Formazione e<br />
Stage programmati dai vari Consigli Regionali, la quale, hanno dimostrato solide capacità organizzative<br />
non gravando sul già consistente impegno economico che il CDN ANMB aveva precedentemente assunto<br />
per altre attività istituzionali.<br />
Nel corso di quest’anno accademico l’ANMB ha riconosciuto molti testi di studio, che oltre ad arricchire la<br />
“biblioteca” associativa hanno presentato nuove discipline con conseguente aumento di domande d’ammissione<br />
da parte di vari professionisti.<br />
Particolare attenzione va rivolta anche ai nuovi Soci Onorari i “professori” della <strong>Danza</strong> italiana che scelgono<br />
di entrare a far parte della nostra grande famiglia ANMB.<br />
I PIU’ RECENTI RISULTATI<br />
<strong>La</strong> WDC in quest’ultimo periodo, vista la costante crescita del numero di insegnanti ANMB nelle Danze Accademiche<br />
(Classico, Moderno, Contemporaneo, Hip Hop e Orientali) e nelle Danze Caraibiche, Argentine e<br />
Jazz, su nostra in<strong>dic</strong>azione, ha iniziato un nuovo percorso per questi nuovi stili di danza, dando vita ad un<br />
nuovo progetto che si è consolidato con la mia nomina a Vicepresidente del nuovo settore WDC “WDC<br />
Dancesation” nonché Presidente di una delle commissione interne a questa nuova sezione. Quest’ulteriore<br />
passo in avanti della WDC, sono certo produrrà nuove opportunità come già accaduto in Austria per il settore<br />
caraibico. L’ANMB in questo nuovo contesto sarà ancora una volta, volano di crescita e consolidamento<br />
professionale.<br />
Concludo questo mio editoriale augurandovi sincero e affettuoso Buon Natale e Felice Anno Nuovo, a tutti<br />
Voi, ai Vostri allievi e le rispettive famiglie.<br />
Il 2015 sono certo che sarà un anno tutto da scrivere e da “ballare” insieme a voi…<br />
Stefano Francia e il CDN ANMB<br />
5
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 6<br />
Denis Gargano<br />
Responsabile Nazionale Danze Caraibiche<br />
WDc-al.<br />
in auSTria DEBuTTo DEl laTin couplE DancE….<br />
con grande soddisfazione… Le Danze Caraibiche varcano<br />
il confine italiano!! Dopo aver girato i Palazzetti dello<br />
Sport di tutta Italia era il momento di provare emozioni<br />
nuove, dove le Danze Caraibiche potessero entusiasmare ed<br />
impressionare grazie ad uno scenario a dir poco “eccezionale”<br />
almeno per noi!<br />
<strong>La</strong> scorsa primavera il Presidente ANMB Stefano Francia e la<br />
M° Caterina Arzenton mi hanno prospettato questa possibilità,<br />
e io senza esitare ho proposto la manifestazione Innsbruck al<br />
fantastico gruppo di Scuole FIDA e Maestri ANMB di tutta Italia,<br />
i quali hanno appoggiato con entusiasmo il progetto di una<br />
“Gara Oltre Confine”.<br />
Innsbruck, oltre ad essere una città davvero suggestiva, è stata<br />
per le danze caraibiche FIDA la sede di una gara Internazionale:<br />
LATINO COUPLE DANCE FESTIVAL.<br />
<strong>La</strong> perfetta organizzazione di Mr Ferry Polai ha impressionato i<br />
nostri competitori, emozionati fin da subito nell’esordire in un<br />
Palcoscenico sicuramente insolito!<br />
Le 20 coppie FIDA che hanno rappresentato l’Italia al Festival,<br />
molto determinate e concentrate, si sono esibite nella mattinata<br />
del sabato, con grande energia e soprattutto un positivo<br />
spirito sportivo, tanto che il patron della manifestazione nonché<br />
presentatore dell’evento, Mr Polai, ha sottolineato come nel back<br />
stage si respirasse un’aria di solidarietà sportiva, sentendo l’incitamento<br />
reciproco che i competitori continuamente condividevano!!<br />
Nella prima parte ha dato spettacolo per tutte le discipline caraibiche<br />
un fantastico gruppo di JUNIOR che ci tengo a citare per<br />
nome e cognome:<br />
Joele Di Stefano & Sara Grasso<br />
Ismanuel Gomez & Eleonora Lo Maglio<br />
Jacopo Malabotti & Carlotta Dalmazzo<br />
Alessandro Pacino & Lisa Jorminolo<br />
Manuel Pantano & Vittoria Piscioneri<br />
Luca Priotti Benigno & Sara Sitzia<br />
Tra di loro si è distinta la coppia Ismanuel Gomez & Eleonora Lo<br />
Maglio per aver vinto tutte le discipline: salsa cubana, salsa portoricana,<br />
merengue e bachata.<br />
6
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 7<br />
A seguire e’ giunta l’ora delle selezioni con le coppie over 16, per l’Italia:<br />
Michael Aloisio & Moroni Greta<br />
Luca Argentino & Morcavallo Linda<br />
Daniele De Benedittis & Alessandra Zandegiacomo<br />
Michele De Nicola & <strong>La</strong>ura Sainato<br />
Stefano Domanico & Silvia Bragallini<br />
Mario Gallo & Sirlene Mureddu<br />
Alex Maroli & Francesca Sanfilippo<br />
Loris Maroli & Maria Pollice<br />
Roberto Per<strong>dic</strong>aro & Peluso Giuseppina<br />
Federico Saccullo & Cristina Donvito<br />
Alessio Sorbera & Giulia Saulle<br />
In serata, in uno scenario allestito con grande classe e curato nei minimi particolari,<br />
hanno ballato i finalisti, prima visti tutti insieme, poi ognuno con il suo<br />
assolo e infine nuovamente insieme. Ai competitori è stato quindi de<strong>dic</strong>ato il<br />
giusto tempo per esprimere al meglio le proprie capacità e trasmettere le proprie<br />
emozioni, che certo non sono mancate!<br />
Tra i finalisti si e’ distinta la coppia torinese Stefano Domanico & Silvia Bragallini<br />
per aver vinto in tutte le 4 discipline, a pari merito solo nella salsa portoricana<br />
con la coppia Maroli Alex Maroli & Francesca Sanfilippo.<br />
Tra i giu<strong>dic</strong>i intervenuti a rappresentare l’italia,<br />
con grande professionalita’, erano presenti i maestri<br />
ANMB:<br />
DENIS GARGANO<br />
MARINO GOMEZ<br />
ROBERTO VETRO’<br />
FABIANA MARONGIU<br />
DAVIDE MADDALENA<br />
7
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 8<br />
8
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 9<br />
con il patrocinio<br />
RID - ROMAinDANZA International Dance Expo<br />
V edizione<br />
2 -3- 4 GENNAIO 2015<br />
ROMAN SPORT CITY POMEZIA<br />
Via Pontina km 17 POMEZIA (RM)<br />
HYPERLINK "http://www.romaindanza.it"www.romaindanza.it<br />
Inizia il nuovo anno con un nuovo sprint. <strong>La</strong> quinta edizione di ROMAinDANZA si svolgerà dal 2 al 4<br />
gennaio al Roman Sport City di Pomezia, un meraviglioso spazio facilmente raggiungibile da Roma,<br />
ed accogliente e confortevole per tutte le lezioni in programma.<br />
Siete curiosi?<br />
ROMAinDANZA promuove il linguaggio coreutico, favorisce lo scambio e la conoscenza tra danzatori<br />
e operatori del settore nazionali ed internazionali. Non fatevi sfuggire l’occasione quest’anno avrete<br />
la possibilità di partecipare a diversi eventi che potrebbero risultare fondamentali per la vostra carriera:<br />
dalle audizioni alla conoscenza di nuovi stili, dal confronto con affermati maestri agli incontri<br />
con responsabili di scuole di formazione e direttori di compagnie.<br />
Siete pronti?<br />
ROMAinDANZA, giunto alla V edizione si conferma un atteso appuntamento annuale con la danza.<br />
<strong>La</strong> creazione di questo evento nasce dalla voglia e dall’ostinata convinzione di professionisti del settore<br />
che sia necessario promuovere l’arte coreutica attraverso corsi, stage, concorsi e audizioni di<br />
alto livello.<br />
Siete impazienti?<br />
ROMAinDANZA si svolgerà al Roman Sport City di Pomezia, un luogo dedito alla formazione, accogliente<br />
e spazioso che ha al suo interno 5 sale ballo di metri 200mq con parquet ed ampie vetrate a<br />
misura di artisti, all’interno del quale sarà allestito un teatro dotato di un palcoscenico professionale<br />
di ampie dimensioni e sarà adibita un’area espositiva pensata per la diffusione e alla promozione<br />
della danza con stand e infopoint in cui saranno ospitate scuole di formazione di tutta Italia.<br />
Riconosciuto come l’unico appuntamento del genere del Centro e Sud Italia a ROMAinDANZA prendono<br />
parte illustri personalità artistiche: celebri maestri, danzatori, critici di danza, giornalisti esperti<br />
nel settore, coreografi provenienti da ogni parte del mondo. ROMAinDANZA è un’occasione importante<br />
per mostrare il proprio talento. Accanto alle lezioni e ai concorsi, sono aumentate infatti quest’anno<br />
audizioni e preselezioni da compagnie e centri di formazione professionali.<br />
ROMAinDANZA è pensato e rivolto a ballerini, coreografi, insegnanti, appassionati, visitatori con<br />
particolare riferimento alla fascia di età compresa tra i 12 ed i 30 anni.<br />
9
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 10<br />
Eldar Dzhafarov e Anna Sazhina<br />
Soci Onorari A.N.M.B.<br />
nuove discipline anMB. i passi di Fred astaire e giger roger<br />
arrivano anche in italia con l’ american Smooth…<br />
Molti giovani non amano le danze standard o<br />
il liscio perchè le ritengono danze noiose,<br />
anche a causa di movimenti ritenuti troppo<br />
rigidi. Altra argomentazione riguarda lo studio della<br />
posizione, sulla quale è talvolta necessario lavorare<br />
per molte ore prima di raggiungere una postura perfetta.<br />
Questa rigidità nei movimenti impressiona<br />
molti ragazzi che amano ballare e che, per paura di<br />
apparire pinguini, prefericono perdersi la poesia<br />
delle danze standard scegliendo altre discipline<br />
come latino americani, caraibici, modern jazz, Hip<br />
Hop, Break dance ect…<br />
Questa diffidenza nei confronti delle danze standard<br />
è fortemente avvertita in Europa dove pochi insegnanti<br />
conosco le stile Americano, uno stile che parte<br />
dalle basi standard per liberare la creatività di una<br />
coppia facendo percepire al ballerino/a la libertà dei<br />
movimenti. Si pensi alla famosa coppia di Hollywood<br />
formata da Fred Astaire e Ginger Rogers, ideatori dello<br />
stile American Smooth. Da poco l’Associazione Nazionale<br />
Maestri di Ballo ha riconosciuto la disciplina American<br />
Style, uno stile simile alle danze internazionali.<br />
L’American Style si distingue infatti in American<br />
rhythm (Cha-cha-cha, Rumba, Eas Coast Swing, Bolero,<br />
Mambo) e American Smooth (Waltz, Tango, Foxtrot,<br />
Viennese Waltz).<br />
Che cosa è l’American Smooth e come si balla?<br />
L’American Smooth ha questo nome in quanto stile<br />
di danza sperimentato e sviluppato maggiormente<br />
negli Stati Uniti. I passi eleganti e veloci di Fred<br />
Astaire e Ginger Rogers costituiscono del resto un<br />
classico esempio di questa disciplina. Un ballo dal<br />
tocco glamour hollywoodiano, per così dire…<br />
L’ American Smooth è caratterizzato da una combinazione<br />
di figure aperte (fianco a fianco, di fronte,<br />
staccati) e con un deciso movimento delle braccia in<br />
posizione estesa e in posizione chiusa (come nelle<br />
Danze Standard). I principi di base e la tecnica dell’American<br />
Smooth fanno riferimento alle Danze<br />
Standard, tuttavia i partner non sono obbligati a<br />
mantenere un contatto fisso. <strong>La</strong> possibilità di staccarsi<br />
dal corpo del compagno permette ai ballerini<br />
di eseguire piu figure: giro sotto il braccio, piroette<br />
separate, partenze da posizioni laterali, curve parallele,<br />
prese, scivolate e altre variazioni che non sarebbero<br />
altrimenti ammesse nelle tradizionali Danze<br />
10
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:10 Pagina 11<br />
Standard. Chiunque<br />
abbia ballato lo Standard<br />
troverà l’ American<br />
Smooth molto più<br />
semplice da spiegare,<br />
da ballare e più divertente,<br />
grazie alla sua<br />
notevole ricchezza di<br />
passi.<br />
L’American Smooth<br />
offre la possibilità di<br />
esprimere tutta l’estro<br />
che ogni ballerino ha<br />
dentro e muoversi in<br />
pista come un showman,<br />
dimostrando che<br />
si può ballare con eleganza<br />
anche senza i vincoli di postura<br />
presente nelle Danze Standard!<br />
L’American Smooth può essere anche definito come una forma di Danze<br />
Standard dal repertorio avanzato e facile di figure amalgamate con emozione ed eleganza.<br />
Le coreografie possono contenere molteplici passi liberi che permettano ai ballerini di creare ogni volta uno spettacolo<br />
diverso. Le coppie di Smooth hanno infatti lo scopo di coreografare una routine di passi con l’obiettivo di divertire<br />
e impressionare giu<strong>dic</strong>i e spettatori.<br />
<strong>La</strong> spettacolarità di questa disciplina sta proprio nel fatto che essa raccoglie una sequenza di passi non solo delle<br />
Danze Standard, ma anche di <strong>La</strong>tini, <strong>Danza</strong> Classica, <strong>Danza</strong> Moderna e Jazz!<br />
<strong>La</strong> Musica:<br />
<strong>La</strong> musica utilizzata per l’American Smooth (Valzer, Tango, Valzer Viennese<br />
e Foxtrot) è la stessa utilizzata per le Danze Standard con l’eccezione del<br />
Quickstep che non si balla nello Smooth. Un’ altra differenza con le danze<br />
standard è la velocità del valzer Viennese. Nello stile americano è infatti più<br />
lento, per consentire alle coppie di creare una coregorafia svilluppata su posizioni<br />
aperte e chiuse, sui movimenti delle braccia che come abbiamo detto<br />
caratterizzano l’American Smooth rispetto al Valzer Viennese internazionale,<br />
che invece viene ballato interamente in posizione chiusa e con poche figure.<br />
Gli abiti dell’ American Smooth:<br />
Le signore indossano abiti simili a<br />
quelli delle Danze Standard con una<br />
particolarità in più: valorizzare anche<br />
il davanti del costume. Questo perchè<br />
la dama, staccandosi dal ballerino,<br />
mostra anche la parte anteriore<br />
del proprio corpo che sarà esaltato<br />
con un modello originale arricchito<br />
dai motivi del tessuto scelto e dalle decorazioni applicate.<br />
I ballerini invece indossano a scelta uno smoking o un frac, purchè esaltino<br />
la propria eleganza e classe.<br />
American Smooth arriva in Italia<br />
L’ANMB, in collaborazione con Arthur Murray, presenta ai maestri italiani<br />
la disciplina American Smooth. Con l’aiuto della scuola del grande artista<br />
si formera’ la prima generazione di insegnanti di danze American Smooth.<br />
Possiamo aspettarci che nei prossimi mesi molte scuole italiane inizieranno<br />
ad offrire lezioni di American Smooth!<br />
Il progetto ANMB - FIDA è quello di creare, in un futuro prossimo, delle<br />
gare di livello amatoriale, professionistico e Pro-Am dell’American Smooth,<br />
uno stile già in voga in America, Russia, Cina e diversi paesi europei.<br />
11
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 12<br />
Michele Olivieri<br />
Socio Onorario A.N.M.B.<br />
la FaMiglia aDDaMS, il MuiScal.<br />
geppi cucciari ed Elio delle Storie Tese sono Morticia<br />
e gomez italiani.<br />
il tour ha debuttato il 17 ottobre a Milano (Teatro della Luna), per fare tappa -<br />
tra gennaio e marzo 2015 - nelle città di Trieste (Teatro Politeama Rossetti),<br />
Bologna (Teatro Europauditorium), Ge<strong>nov</strong>a (Teatro dell’Archivolto), Torino<br />
(Teatro Colosseo), Roma (Auditorium Conciliazione), Ancona (Teatro delle Muse),<br />
Firenze (Teatro Verdi), Lecce (Teatro Politeama Greco).<br />
Per la prima volta in Italia in scena la nuova commedia musicale “<strong>La</strong> Famiglia<br />
Addams”, basata sui personaggi creati da Charles Addams negli anni trenta, con<br />
un cast d’eccezione: Elio e Geppi Cucciari nei ruoli del dissacrante Gomez e della<br />
conturbante Morticia. Sicuramente uno degli<br />
eventi teatrali della Nuova Stagione in corso.<br />
“Morticia è una donna iconica che tutte hanno dentro – ha <strong>dic</strong>hiarato Geppi Cucciari – la cosa che<br />
amo di più è che <strong>dic</strong>e sempre la verità, non ha paura e ha l’illusione che nel matrimonio non esistano<br />
segreti. L’ammiro per questo”.<br />
Debutto in un musical anche per Elio di Elio e le Storie Tese. L’ex giu<strong>dic</strong>e di “X Factor”, alla vigilia<br />
della prima a Milano aveva ironizzato “Per me è una cosa nuova, non ho mai fatto un musical.<br />
Una grande avventura al termine della quale penso che vinceremo”.<br />
<strong>La</strong> prima apparizione della “Famiglia Addams” risale agli anni trenta in una serie di vignette<br />
umoristiche pubblicate sul settimanale The New Yorker. Già dalla sua versione<br />
cartacea, era una satira di costume che sbeffeggiava tutte le idiosincrasie e i comportamenti<br />
boghesi dell’America di quei tempi. Una delle componenti più incisive<br />
e spassose della serie era infatti proprio la reazione dei malcapitati che si trovavano<br />
ad avere a che fare con la follia dei personaggi; i quali invece, malgrado tutto, sembravano<br />
incarnare modelli sempre positivi e di salda moralità. <strong>La</strong> famiglia risiede<br />
in una tenebrosa villa, all’indirizzo 0001 Cemetery <strong>La</strong>ne (poi cambiato in 1313 Cemetery<br />
<strong>La</strong>ne). In origine, nelle strisce a fumetti, i componenti della Famiglia Addams<br />
non avevano nomi propri: con la nascita della prima serie televisiva emerse però il<br />
bisogno di una più distinta caratterizzazione dei vari personaggi, e così fu lo stesso<br />
Charles Addams a scegliere dei nomi per le proprie creature.<br />
<strong>La</strong> Famiglia Addams è stata protagonista di diversi film e serie televisive ed è<br />
approdata in forma di musical con successo a Broadway nel 2009. Un travolgente<br />
umorismo nero è il tratto distintivo di tutte le avventure degli eccentrici<br />
personaggi (Gomez, Morticia, Lurch, lo zio Fester, Mercoledì...).<br />
Il musical è stato scritto da Marshall Brickman & Rick Elice (gli stessi attori<br />
del pluripremiato The Jersey Boys, musical recentemente trasposto al cinema<br />
da Clint Eastwood) su musiche di Andrew Lippa; nella versione italiana si avvale<br />
dell’adattamento dello scrittore Stefano Benni (che ne cura anche la traduzione)<br />
e della regia di Giorgio Gallione. <strong>La</strong> direzione musicale è affidata a<br />
Cinzia Pennesi, le coregorafie a Giovanni Di Cicco e le scena Guido Fiorato. Gli<br />
abiti di scena sono disegnati dallo stilista Antonio Marras, e realizzati dalla Sartoria<br />
del Piccolo Teatro di Milano - Teatro D’Europa, con cristalli Swarovski.<br />
Per l’immagine ufficiale del tour è utilizzato il disegno a fumetto originale disegnato<br />
da Charles Addams.<br />
I biglietti sono in vendita tramite il circuito TicketOne www.ticketone.it e presso<br />
le biglietterie dei teatri.<br />
12
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 13<br />
L’organizzazione dello spettacolo è a cura di Murciano Iniziative.<br />
Cast:<br />
Pierpaolo Lopatriello (Zio Fester), Giulia Odetto (Mercoledì, figlia<br />
di Gomez e Morticia), Leonardo Garbetta, Emanuele Ghizzinardi,<br />
Giacomo Nasta (Pugsley, figlio di Gomez e Morticia),<br />
Paolo Avanzini (Lucas Beineke, il fidanzato di Mercoledì), Clara<br />
Maselli (Alice Beineke, madre di Lucas), Andrea Spina (Mal Beineke,<br />
padre di Lucas), Sergio Mancinelli (Nonna Addams) e Filippo<br />
Musenga (Lurch, il maggiordomo di casa Addams).<br />
Fantasmi degli antenati - corpo di ballo: Chiara Barbagallo, Federica<br />
Basso, Gianluca Briganti, Luca Buttiglieri, Tiziana Fimiani,<br />
Luca Làconi, Camilla Lucchini, Giulia Patti, Daniele Romano, Nicola<br />
Trazzi.<br />
Calendario tour<br />
MILANO, Teatro della Luna - dal 17 ottobre <strong>2014</strong><br />
Via G. Di Vittorio, 6 - www.teatrodellaluna.com – infoline Tel. 02<br />
54 66 367<br />
TRIESTE, Teatro Politeama Rossetti – dal 3 all’11 gennaio 2015<br />
<strong>La</strong>rgo Giorgio Gaber, 1 - www.ilrossetti.it – infoline Tel. 040 35 93<br />
511<br />
BOLOGNA, Teatro Europauditorium - dal 13 al 18 gennaio 2015<br />
Piazza Costituzione, 4 – www.teatroeuropa.it – infoline Tel. 051<br />
37 25 40<br />
GENOVA, Teatro dell’Archivolto - dal 20 al 25 gennaio 2015<br />
Piazza Modena, 3 - www.archivolto.it - infoline Tel. 010 659 22 20<br />
TORINO, Teatro Colosseo - dal 27 gennaio al 1° febbraio 2015<br />
Via Madama Cristina, 71 – www.teatrocolosseo.it – infoline Tel.<br />
011 66 98 034<br />
ROMA, Auditorium Conciliazione - dal 4 febbraio 2015<br />
Via della Conciliazione, 4 – www.conciliazionelive.com – infoline<br />
Tel. 06 328 10 333<br />
ANCONA, Teatro delle Muse – dal 10 al 15 marzo 2015<br />
Via della Loggia - www.teatrodellemuse.org - infoline Tel. 071<br />
52525<br />
FIRENZE, Teatro Verdi - dal 17 al 22 marzo 2015<br />
Via Ghibellina, 99 – www.teatroverdionline.it – infoline Tel 055 21<br />
23 20<br />
LECCE, Teatro Politeama Greco- dal 25 al 28 marzo 2015<br />
Via XXV Luglio, 30 - www.politeamagreco.it - infoline Tel 0832<br />
241468<br />
Costo dei biglietti<br />
Il costo dei biglietti varia da 23,00 € a 49,90 € (inclusa prevendita)<br />
Per informazioni<br />
www.familyshow.it<br />
crediti fotografici: Robert Shami<br />
13
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 14<br />
Antonella Crema & Graziano Mion<br />
“1° Trofeo Veneto gold Festival”.<br />
Quando si fa qualcosa, si vorrebbe farla<br />
bene. È questa la nostra mentalità.<br />
Non sempre ci riusciamo, ma ci impegniamo<br />
sempre al massimo perché alla fine le<br />
cose vadano in una certa maniera.<br />
Dopo una riflessione su quella che era l’ attività<br />
FIDA della nostra Regione Veneto, pensavamo<br />
anche noi di fare qualcosa per portare il nostro<br />
contributo. Ecco che c’è venuta la voglia di organizzare<br />
una GARA FIDA nella nostra Regione<br />
e volevamo farla per lasciare un’ impronta da<br />
perseguire. In passato le cose sono sempre<br />
state organizzate con passione e professionalità,<br />
pertanto riuscire a fare qualcosa cha lasci<br />
il segno non è semplice…<br />
Per renderla meno difficile, e senza perderci<br />
d’animo, ci siamo avvalsi della collaborazione<br />
di molti altri colleghi maestri. Tanto per citarne<br />
qualcuno facciamo i nomi di Sabrina Bellon,<br />
Franco Furlan, Katjuscia Garbin, Ilario Scarpa,<br />
Giorgia Peloso, Simone Susani e la mitica Teresa<br />
Granziero. Con l’aiuto inoltre dei preziosi<br />
consigli di Pietro Luigi Petracca e della<br />
maestria di Salvo <strong>La</strong> Rosa (che ci ha<br />
aiutato a creare una bella scenografia<br />
degna di una esemplare gara, insomma<br />
anche il colpo d’occhio era di<br />
forte impatto) l’ iniziativa non poteva<br />
che avere il meritato successo.<br />
Anche per quanto riguarda la<br />
nostra scuola abbiamo coinvolto<br />
tutti gli allievi, che si<br />
sono distinti per la loro disponibilità<br />
e collaborazione, e per<br />
finire anche i nostri figli Giada & Mirko.<br />
Insomma, abbiamo “tirato in ballo”<br />
tantissime persone per cercare di realizzare<br />
al meglio ciò che ci passava per<br />
la testa in quel periodo. E poi, con un<br />
po’ di entusiasmo e con quel pizzico<br />
di spregiu<strong>dic</strong>atezza, alla fine<br />
pensiamo d’ esserci riusciti.<br />
Siamo stati onorati (a sorpresa)<br />
della presenza di una parte molto<br />
IMPORTANTE del Consiglio Nazionale<br />
ANMB, che ha dato maggiore lustro a<br />
questo Evento. Sono infatti venuti a trovarci<br />
il Presidente Nazionale Stefano Francia,<br />
la Vice Presidente Caterina Arzenton, il<br />
Consigliere Fabio Ferrari, il nostro Vice Presidente<br />
onorario (oggi Presidente FIDA )<br />
Gianni Nicoli, e per concludere il Segretario<br />
FIDA, Alex Mantegna.<br />
Questo evento è stato denominato:<br />
1° Trofeo Veneto Gold Festival<br />
E’ stata per noi un’ iniziativa straordinaria, realizzata<br />
da un numero importante di coppie in<br />
un ambiente nuovo e gradevole. I ballerini<br />
hanno dimostrato di apprezzare molto il lavoro<br />
svolto con la loro partecipazione e la loro<br />
carica di entusiasmo, invitandoci ad organizzare<br />
presto un’ altra Gara come questa.<br />
Ci sono stati anche degli ospiti d’onore, tra cui<br />
il Vincitore dello Zecchinio d’ Oro <strong>2014</strong> Jacopo<br />
Golin (invitato per la gioia di tutti i bambini<br />
presenti sia del pubblico che competitori) e i<br />
Fuori classe Internazionali di Danze Caraibiche<br />
Maria Moreno & Wilmer Najarro, invitati per attirare<br />
gli amanti di questo fantastico mondo<br />
Caraibico.<br />
Attraverso questa iniziativa pensiamo di aver<br />
14<br />
dato il nostro contributo al “Mondo della<br />
<strong>Danza</strong>” nel Veneto. Vorremmo coinvolgere tutti<br />
coloro che amano questo stesso mondo e che<br />
sentono di aver qualcosa da dargli.<br />
Aver visto bambini, ragazzi e adulti competitori<br />
gareggiare con una gran voglia di divertirsi<br />
e di competere, ci ha dato la carica per prenderci<br />
nuovamente l’ impegno di organizzare<br />
quello che sarà il prossimo:<br />
2° Trofeo Veneto Gold Festival!<br />
Possiamo fin da ora annunciare che sarà un’<br />
evento di Carattere Nazionale per Amatori e<br />
Professionisti, con il supporto di tutta l’ ANMB<br />
e la FIDA che ringraziamo anticipatamente per<br />
tutto ciò che faranno per l’occasione.<br />
Noi da parte nostra c’è la metteremo tutta: daremo<br />
tutto il nostro sostegno per onorare la<br />
nostra appartenenza all’ ANMB e per dare il<br />
massimo contributo alla Federazione degli<br />
Amatori FIDA.
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 15<br />
Convocazione<br />
Assemblea Generale Ordinaria<br />
a tutti i Soci effettivi, loro sedi<br />
rispettando quanto recita l’articolo 5 dello Statuto ANMB i signori Soci sono convocati in<br />
Assemblea Generale Ordinaria<br />
presso<br />
POLISPORTIVA “Gino Nasi”<br />
Via Tarquinia, 55 – 41125 Modena<br />
per il giorno<br />
Giovedì 23 APRILE 2015<br />
alle ore 9,00 in prima convocazione e, occorrendo,<br />
alle ore 10,00 in seconda convocazione per discutere e deliberare sul seguente<br />
Ordine del Giorno:<br />
1. Saluto del Presidente;<br />
2. Nomina del Presidente di Assemblea;<br />
3. Presentazione del Bilancio Consuntivo dell’esercizio sociale <strong>2014</strong>; deliberazioni relative;<br />
4. Presentazione del Bilancio Preventivo dell’esercizio sociale 2016; deliberazioni relative;<br />
5. Relazione Morale del Consiglio Direttivo;<br />
6. Interventi dei Soci e approvazione della Relazione Morale;<br />
7. Varie ed Eventuali.<br />
Accredito inizio Ore 08,30 muniti di documento di riconoscimento e versamento quota associativa<br />
ANMB 2015 di ! 75,00 (settantacinque/00).<br />
Il Segretario Generale<br />
Pietro Luigi Petracca<br />
Il Presidente<br />
Stefano Francia<br />
15
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 16<br />
Patrizia Mior<br />
Dirty Dancing – The classic story on Stage...<br />
75.000 biglietti venduti, 8 repliche settimanali e ogni sera<br />
un grande successo: questi i numeri di Dirty<br />
Dancing dopo un mese dal debutto al Barclays Teatro<br />
Nazionale di Milano, dove rimarrà in scena fino al 28 <strong>dic</strong>embre<br />
<strong>2014</strong>.<br />
<strong>La</strong> tensione sale, salivazione a zero, bevo… cerca di stare<br />
calma, cerca di non pensarci, il teatro poco a poco si sta<br />
riempiendo di gente e ognuno prende posto ordinatamente<br />
in platea e in galleria, il tecnico di luci e suoni sta<br />
perfezionando gli ultimi ritocchi perché stasera deve essere<br />
tutto perfetto.<br />
È grande il teatro intorno a me o forse sono io che in questo<br />
momento mi sento davvero piccola.. sullo sfondo solo<br />
2 parole DIRTY DANCING, sono emozionataaaaaa…<br />
BUIO.<br />
“era l’estate del 1963, tutti mi chiamavano ancora baby e a<br />
me non dispiaceva affatto. Questo era prima di Kennedy,<br />
prima dei Beatles, quando credevo nell’impegno civile e<br />
soprattutto quando non avrei mai pensato che al mondo<br />
potesse esistere un altro uomo oltre a mio padre”<br />
Le spalle rimanevano coperte e le caviglie si scoprivano<br />
appena, erano gli anni del proibizionismo, della guerra<br />
fredda, della crisi dei missili a Cuba, della costruzione del<br />
Muro di Berlino, della conquista dello spazio della guerra<br />
del Vietnam… erano gli anni del cambiamento che segnarono<br />
in noi donne la voglia di non essere più “angeli<br />
del focolare” (o in maniera molto più cinica “signore Cunningham”)<br />
ma di far valere la nostra emancipazione, la<br />
volontà di scegliere di essere qualcuno e non la moglie<br />
di, la figlia di … semplicemente essere… erano anni in<br />
cui si protestava al motto di “I HAVE A DREAM”<br />
Scritto da Eleanor Bergstein, questo film ha segnato intere<br />
generazioni e ha trasformato una storia semplice ma<br />
efficace in qualcosa di conosciuto in tutto il mondo. Intere<br />
generazioni sono passate da questo film, con un target<br />
che va dai 15 ai 60 anni. È il classico film di cui ricordi le<br />
scene, le battute, il film che rivedi sempre volentieri con<br />
16
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 17<br />
la mamma, con le amiche… un po’ meno col fidanzato<br />
che probabilmente preferirebbe come<br />
strumento di tortura lo shopping in centro alla<br />
vigilia di Natale, (vabbè non ci perdiamo, torniamo<br />
a noi).<br />
Girato nella seconda metà degli anni ‘80 e ambientato<br />
nel 1963, questo film ha cambiato i canoni<br />
di bellezza dell’epoca consacrando e<br />
ridefinendo in maniera immortale Patrick Swayze<br />
come bonazzo degli anni ‘80-‘90 e come sex<br />
symbol: l’immagine ammaliante dei Maestri di<br />
Ballo che ancora ci vivono di rendita.<br />
Diciamocelo, quante di noi hanno<br />
deciso di imparare il mambo dopo questo film?! E quante di noi non hanno desiderato<br />
almeno una volta di trovare un “Patrick” in sala da ballo?! Io si, e ve lo <strong>dic</strong>o senza<br />
vergogna!!<br />
Vi è venuta voglia di vederlo eh?! Beh, care le mie romantiche, per noi buone notizie!!!<br />
A distanza di ben 27 anni dal debutto cinematografico finalmente in Italia dopo aver<br />
girato mezzo mondo con incassi da capogiro arriva Dirty Dancing – The Classic story<br />
on Stage, fedele trasposizione teatrale del film che ci ha tanto scombussolato gli ormoni<br />
in quegli anni.<br />
Scelti tra migliaia di candidati, i protagonisti che daranno vita a questa storia d’amore<br />
sono Sara Santostasi (Baby) che ricordiamo tutti per le sue numerose apparizioni<br />
i film importanti come “I giorni dell’abbandono” di Roberto Faenza e nella settima<br />
edizione di “Ballando con le stelle”, e Gabrio Gentilini (Jhonny) già protagonista<br />
ne “la febbre del sabato sera” e splendido performer in “sindrome da Musical” sotto<br />
le sapienti mani di Manuel Frattini. Che dire dunque.. promettenti, giovani, belli e<br />
simpatici ci aspettano a teatro per farci rivivere quelle meravigliose emozioni.<br />
Quando e Dove?!<br />
Dal 9 ottobre al 28 <strong>dic</strong>embre <strong>2014</strong> al teatro nazionale a Milano,<br />
prepariamoci a ritrovare i nostri beniamini con la voglia<br />
di sognare e farci ritrovare quell’ ideale di uomo che ha trasformato<br />
noi ragazzine in romantiche in incognito.<br />
Perché correre a teatro a vedere questo musical?<br />
Beh semplice, esattamente come il film ha tutto… L’avventura<br />
estiva, la prima vera ribellione di una ragazza che diviene donna, il dramma del padre che<br />
capisce di aver perso la sua bambina, i riferimenti storici importanti anche se solo menzionati nel<br />
film ma meglio approfonditi nella sua trasposizione teatrale e poi….<br />
E poi perché le persone oggi, tra un problema e l’altro, hanno ancora voglia di sognare e le donne,<br />
anche se abbondantemente emancipate, hanno ancora voglia di sentirsi dire:<br />
“ nessuno può mettere baby in un angolo!”<br />
17
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 18<br />
Eugenia Galimi<br />
l’attività fisica: un valido aiuto in menopausa<br />
con l’aumento dell’attesa di vita, che per le italiane è giunta<br />
a 83 anni, una donna in menopausa, mediamente di 50<br />
anni, può considerarsi una donna giovane per molti aspetti<br />
e nel lavoro e in famiglia può contare, oltre che sulla sua forza e<br />
vivacità, sull’esperienza di madre, manager o casalinga.<br />
Questa fase della vita coincide con l’arrivo di vari disturbi più<br />
o meno intensi a causa della riduzione drastica della produzione<br />
di estrogeni e delle caratteristiche individuali sia fisiche<br />
che psicologiche.<br />
<strong>La</strong> TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva) nelle donne che l’hanno<br />
potuta adottare, ha alleviato i sintomi e ridotto il rischio di contrarre<br />
malattie cardiovascolari, demineralizzazione ossea, ecc …<br />
, ma ha anche aumentato il rischio di contrarre tumori al seno e<br />
all’utero, perciò in ogni caso non può essere considerata “la pillola<br />
della giovinezza”.<br />
Si può contare invece sul mantenimento della forma psicofisica<br />
adottando uno stile di vita sano fatto di cose naturali<br />
come l’attività fisica e la corretta alimentazione che possono<br />
oggettivamente aiutare a ridurre i sintomi (vampate, disturbi<br />
dell’umore) e prevenire le malattie che potrebbero svilupparsi<br />
in post menopausa con l’avanzare dell’età come l’osteoporosi,<br />
l’obesità, i disturbi del sistema cardiovascolare, la depressione,<br />
oltre che diminuire la fisiologica perdita di massa muscolare.<br />
Movimento, divertimento, salute: A 50 anni lo stile di vita che<br />
abbiamo adottato fin da bambini ha determinato il nostro stato<br />
di salute (indipendentemente dalle malattie e dalla struttura genetica).<br />
In parole povere, i fattori modificabili come l’alimentazione<br />
e l’attività fisica ci hanno portato ad essere ciò che<br />
siamo. Una donna dinamica e una sedentaria possono essere<br />
molto diverse tra loro: la donna che abbia praticato fin da ragazza<br />
attività fisica con regolarità e senza esagerare, ha certamente più<br />
possibilità di aver conservato un’ottima funzionalità dei sistemi<br />
cardiocircolatorio, respiratorio, muscolo scheletrico e di non essere<br />
in sovrappeso. Gli organi e i sistemi si modificano quando<br />
arriva la menopausa e se non sono fisiologicamente in forma,<br />
cosa più probabile in una donna sedentaria, possono diminuire<br />
la loro funzionalità più di quanto non sia naturale in questo<br />
nuovo stato.<br />
Le donne che hanno fatto attività fisica regolare devono continuare<br />
a muoversi con una motivazione in più: ridurre gli effetti<br />
della menopausa in modo naturale.<br />
Le sedentarie hanno certamente molte più motivazioni per<br />
iniziare a muoversi, come ridurre i sintomi e migliorare complessivamente<br />
il loro stato di salute.<br />
Per una donna che non soffra di particolari patologie, non vi sono<br />
controin<strong>dic</strong>azioni per fare attività fisica, si può continuare tranquillamente<br />
a fare quello che si faceva quando c’erano ancora le<br />
mestruazioni ed è anzi anche auspicabile iniziare a cinquant’anni.<br />
<strong>La</strong> donna sedentaria dovrà affrontare l’attività fisica o sportiva<br />
con gradualità e seguire un programma (meglio se preceduto<br />
da una visita me<strong>dic</strong>o-sportiva) organizzato su misura<br />
per lei da uno specialista in attività motoria o un personal<br />
fitness trainer.<br />
Per attività fisica non s’intende solo sport, ma anche ballare, fare<br />
lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta, fare aquagym, pilates,<br />
tutte attività divertenti che si possono fare in compagnia con<br />
amici e che certamente fanno guadagnare salute e bellezza.<br />
Anche chi ha una vita attiva per lavoro o perché si muove a piedi<br />
o in bicicletta, fa le scale invece che prendere l’ascensore ecc ..,<br />
dovrebbe programmare un allenamento perio<strong>dic</strong>o continuativo<br />
e costante. L’allenamento ideale per contrastare i sintomi della<br />
menopausa, ma anche in generale per guadagnare in salute,<br />
comprende sia l’attività aerobica, sia esercizi di rafforzamento<br />
muscolare.<br />
Quale e quanta attività fisica: Se per alleviare i sintomi della<br />
menopausa e guadagnare benessere essere dinamiche dà una<br />
mano, de<strong>dic</strong>are d’abitudine un po’ di tempo all’attività fisica o<br />
18
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 19<br />
allo sport renderà la donna in menopausa<br />
più bella e in salute. L’attività<br />
prevalente deve essere<br />
aerobica cioè quella che richiede<br />
bassa intensità e lunga durata:<br />
Camminate, jogging, ciclismo,<br />
meglio se praticati in spazi aperti<br />
in mezzo alla natura, anche se si<br />
ottengono gli stessi benefici a<br />
casa o in palestra su tapis roulant<br />
o cyclette; nuoto e sci di fondo,<br />
golf, ecc ...<br />
Un buon obiettivo è un allenamento non inferiore a 2-3 ore<br />
settimanali della durata di almeno 40 minuti continuativi per<br />
ogni seduta.<br />
L’intensità deve essere moderata, quindi proporzionata all’allenamento<br />
di ciascuno, facendo un po’ di fatica, ma senza<br />
farsi venire il fiatone.<br />
<strong>La</strong> massa muscolare è fondamentale non solo per la sua funzione<br />
meccanica, ma anche per il buon funzionamento del metabolismo<br />
e per sostenere lo scheletro. Gli esercizi di<br />
rafforzamento muscolare aumentano la forza, la resistenza e<br />
mantengono tonici i muscoli. Questi esercizi non debbono essere<br />
una vera attività anaerobica, cioè di potenza e breve durata, ma<br />
impegnare di più la muscolatura rispetto all’attività aerobica.<br />
Esercizi a corpo libero che prevedano il sollevamento di<br />
parte del corpo per più ripetizioni.<br />
Il sollevamento pesi con attrezzi o macchine che sollecitino<br />
le varie aree muscolari.<br />
Come detto l’intensità e la durata devono essere proporzionate<br />
alle capacità individuali ed essere costanti nel tempo. <strong>La</strong> donna<br />
sedentaria in menopausa sentirà in fretta i benefici dell’attività<br />
fisica, ma dopo 3 mesi consecutivi, avvertirà dei cambiamenti<br />
aiutando l’organismo a prevenire l’osteoporosi<br />
e agevolerà l’eventuale terapia. Per assicurarsi<br />
il fabbisogno giornaliero di questi<br />
micronutrienti è importante:<br />
Assumere 1 o 2 volte al giorno latte (150 g)<br />
e yogurt (125g) parzialmente scremati.<br />
Formaggi stagionati come il Grana Padano<br />
DOP che è parzialmente decremato e contiene<br />
molto calcio oltre alle vitamine del<br />
gruppo B tra le quali la B12 e antiossidanti<br />
come lo zinco, il selenio e la vitamina A. 50<br />
g come secondo al posto di carne o uova 2-<br />
3 volte a settimana.<br />
Ridurre il consumo di sale evitando di usarlo a tavola per<br />
condire o insaporire i cibi preferendo un cucchiaio di Grana<br />
Padano grattugiato (10g) su primi e passati di verdura.<br />
Esporsi al sole il più possibile per sintetizzare la vitamina D, il<br />
cui fabbisogno non è quasi mai raggiungibile con i soli alimenti.<br />
I vantaggi dell’attività fisica<br />
1) Prevenzione<br />
Riduce il rischio di morte prematura.<br />
Riduce il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore.<br />
Previene l’insorgere e aiuta a controllare la pressione alta (ipertensione).<br />
Favorisce la regolarizzazione del livello di zuccheri nel sangue<br />
(glicemia) riducendo così il rischio di sviluppare il diabete di tipo<br />
2. Aiuta a diminuire il colesterolo cattivo (LDL) a vantaggio di<br />
quello buono(HDL), riducendo in questo modo il rischio di infarto<br />
e malattie cardiache, rischio che aumenta con la menopausa.<br />
Previene l’insorgere dell’osteoporosi e aiuta a controllare la malattia.<br />
Diminuisce il rischio di sovrappeso e obesità dovuto<br />
alla diminuzione della funzione metabolica.<br />
2) Benessere fisico<br />
Rafforza l’apparato muscolare e scheletrico e conseguentemente<br />
rallenta la fisiologica perdita di<br />
massa muscolare e ossea, oltre a migliorare la mobilità<br />
articolare.<br />
Rinforza la capacità respiratoria e la conseguente ossigenazione<br />
del sangue.<br />
Previene l’insorgenza di dolori alla colonna vertebrale<br />
in particolare nella zona lombare.<br />
Aumenta il dispendio calorico, favorendo così il calo<br />
di peso, e conseguentemente riduce l’affaticamento<br />
e aumenta l’agilità.<br />
Migliora l’aspetto fisico, grazie all’azione di modellamento<br />
dovuta alla tonificazione dei muscoli e alla<br />
perdita di tessuto adiposo.<br />
positivi nel corpo e un benessere tale che non aveva mai provato<br />
prima.<br />
Per chi ha problemi alla massa ossea (demineralizzazione) evidenziata<br />
dalla MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) l’attività<br />
fisica deve essere prevalentemente fatta a terra, cioè<br />
produrre resistenza alla forza di gravità, che in pratica si ottiene<br />
con tutte le attività o sport che non sono praticati in<br />
acqua. In questo caso l’attività fisica agevolerà l’assorbimento<br />
dei nutrienti dell’osso come il calcio, la vitamina D e il fosforo,<br />
3) Benessere mentale<br />
Agisce positivamente sull’umore, con riduzione dei sintomi<br />
di ansia, stress, fame nervosa e depressione grazie alla produzione<br />
delle endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità” che inducono<br />
sensazione di tranquillità, rilassamento e benessere<br />
diffuso.<br />
Migliora le capacità cognitive: ragionamento, memoria e perspicacia,<br />
diminuisce il rischio di malattie a carico del sistema nervoso.<br />
19
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:11 Pagina 20<br />
Fabio Campoli<br />
www.ilcircolodeibuongustai.net<br />
www.fabiocampoli.it<br />
in cucina con FaBio caMpoli :<br />
croSTaTa Di lEnTiccHiE<br />
Fabio Campoli è, ad oggi, uno tra i più acclamati chef del panorama gastronomico italiano,<br />
e non solo. Da quin<strong>dic</strong>i anni è consulente e chef di trasmissioni televisive e radiofoniche<br />
(tra le quali ricordiamo i programmi RAI “Check Up”, “Uno Mattina”, “Uno<br />
Mattina Estate” e “Bella Vita” e le collaborazioni con Radio 1, Radio Kiss Kiss, Radio Capital,<br />
Radio Mana Mana). L’esperienza TV sui cibi di scena lo porta, inoltre, ad essere uno dei maggiori<br />
esperti internazionali di food design. Cura il cibo di scena per tv, spot e cinema, e conta<br />
Sei libri all’attivo: "<strong>La</strong> mia cucina 100 recipes" in uscita in Scozia il prossimo 19 <strong>nov</strong>embre.<br />
Oggi è fiero presidente del suo Circolo dei Buongustai, in<strong>nov</strong>ativa agenzia italiana di consulenza,<br />
formazione, marketing e comunicazione intorno al mondo dell'enogastronomia,<br />
che lo affianca nella realizzazione di tutti i suoi progetti. Potete seguire lo chef Fabio Campoli<br />
su Rete4, Alice TV e LA5.<br />
<strong>La</strong> crostata di lenticchie è la proposta natalizia dello chef Fabio Campoli. <strong>La</strong> crostata è idonea<br />
agli sportivi grazie alle diverse tipologie di zuccheri impiegati in preparazione (sia semplici<br />
che complessi a rilascio graduale di energia) nonché l'apporto di proteine e amminoacidi<br />
essenziali grazie ai legumi.<br />
20
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:12 Pagina 21<br />
RICETTA<br />
Lista Ingredienti:<br />
lenticchie secche 100 g<br />
zucchero 80 g<br />
alloro 2 foglie<br />
sale q.b.<br />
pasta frolla 330 g<br />
panna liquida fresca 2 dl<br />
ciliegie sotto spirito 150 g<br />
zucchero 80 g<br />
albumi d'uovo 2<br />
amido di mais 30 g<br />
cacao amaro in polvere 30 g<br />
sale q.b.<br />
Procedimento<br />
Preparare la pasta frolla e lasciarla riposare per un’ora in frigo.<br />
Nel frattempo lavare e mettere a bagno le lenticchie per 10 minuti.<br />
Scolarle e cuocerle con l’alloro in una pentola con acqua fredda.<br />
Portare a bollore lentamente e far cuocere per circa 25 minuti.<br />
Quando le lenticchie sono cotte, versare un po’ di zucchero e di sale per<br />
non far indurire la pellicina esterna, e lasciar raffreddare fuori dal fuoco.<br />
Poi scolare e, lasciandole umide, passarle al setaccio a maglia fine.<br />
Raccogliere il purè in una bastardella, aggiungere la panna fresca, gli albumi,<br />
l’amido, il cacao e lavorare tutto per rendere il composto liscio e<br />
omogeneo.<br />
Stendere la pasta frolla tirata fuori del frigo almeno un quarto d’ora prima.<br />
Foderare degli stampini monoporzione da crostata alti almeno 3 cm.<br />
Versare il composto e sopra adagiarvi le ciliegie sotto spirito denocciolate.<br />
Far cuocere in forno preriscaldato a circa 160-170 °C per 35 minuti.<br />
Servire la crostata a temperatura ambiente.<br />
Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo e contengono proteine, carboidrati<br />
e olii vegetali. Sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo<br />
B. Gli esperti consigliano di consumarle soprattutto in virtù delle loro proprietà<br />
antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti<br />
siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di vitamina B1, utile<br />
per migliorare i processi di memorizzazione, oltre ad avere le proprietà di<br />
fungere da potente equilibratore del sistema nervoso.<br />
21
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:12 Pagina 22<br />
Mary Garret<br />
<strong>Danza</strong> in SaluTE: nasce il sito per preservare il<br />
benessere del danzatore, creato dalla ballerina Mary garret.<br />
èil progetto virtuale ideato da Mariafrancesca Garritano, in arte Mary<br />
Garret, conosciuta per il suo libro: “<strong>La</strong> verità, vi prego, sulla danza!”<br />
uscito nel 2010 e per le polemiche sulla presenza dei disturbi del<br />
comportamento alimentare nel mondo della danza.<br />
Nel giugno <strong>2014</strong> la stessa ballerina crea il sito danzainsalute.org per informare<br />
sulle iniziative del Team <strong>Danza</strong> in Salute composto da artisti, me<strong>dic</strong>i<br />
specialisti e operatori nel settore danza e salute, che hanno a cuore<br />
un obiettivo comune: preservare il benessere di anima e corpo di ciascun individuo.<br />
Mary Garret, Michele Villa<strong>nov</strong>a, già primo ballerino del Teatro alla Scala, e Pietro Marco Boselli, professore di biologia e<br />
modellistica della nutrizione dell’Università degli Studi di Milano, sono i fondatori di <strong>Danza</strong> in Salute. Gli stessi avevano<br />
già reso noto un primo studio di ricerca sulla nutrizione dei danzatori classici, portato a termine dalla dott.ssa Simona<br />
Canali nel 2013.<br />
Pionieri in Italia, hanno fatto seguire un gruppo di danzatori del progetto GAC di Area Dance, Milano, per un intero anno,<br />
al fine di documentare scientificamente i dati relativi alle abitudini alimentari dei giovani danzatori. Gli esiti dello studio<br />
sono stati ripresi da Adnkronos Salute ed hanno permesso di continuare il monitoraggio dei danzatori per un altro anno,<br />
con la dottoressa Paola Sechi, sempre sotto la supervisione del Prof.Boselli.<br />
Con grande sorpresa e soddisfazione i fondatori di <strong>Danza</strong> in Salute hanno appreso la notizia che nel giugno <strong>2014</strong> anche<br />
l’Accademia del Teatro alla Scala, insieme ad alcuni sponsor sostenitori, ha emesso un bando per il finanziamento di un<br />
progetto sulla nutrizione dei danzatori dell’accademia nell’anno <strong>2014</strong>/2015.<br />
Felici che la loro iniziativa fosse stata presa ad esempio hanno emesso il seguente comunicato stampa <strong>dic</strong>hiarando la<br />
vittoria morale di Mary Garret: (Vedi allegato)<br />
22
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:12 Pagina 23<br />
Dopo questa notizia sono seguite altre iniziative pionieristiche di<br />
<strong>Danza</strong> in Salute, come il progetto “Talenti in <strong>Danza</strong>” presso AWD Arte<br />
Spettacolo <strong>Danza</strong> di Milano, il corso di danza de<strong>dic</strong>ato ai giovani dai<br />
9 ai 13 anni, che prevede, oltre al prof. Pietro Boselli e al Dott. Gianfranco<br />
Boschetti, la presenza dell’Associazione Nutrimente, che si occupa<br />
dello studio e della cura dei disturbi del comportamento<br />
alimentare.<br />
Queste ed altre notizie sono raccolte nel sito www.danzainsalute.org<br />
dove è possibile trovare le informazioni ed i contatti degli specialisti<br />
che vi collaborano oltre a tutta la rassegna stampa dei progetti portati<br />
a termine.<br />
Mary Garret è stata solista nel corpo di ballo del Teatro alla Scala fino<br />
al 2012, quando il Teatro l’ha licenziata per giusta causa per presunte<br />
<strong>dic</strong>hiarazioni lesive nei confronti del datore di lavoro. All’inizio del<br />
<strong>2014</strong> si era appresa la notizia che la ballerina aveva perso in primo<br />
grado la causa che aveva intrapreso contro il teatro impugnando il lic<br />
e n z i a -<br />
mento.<br />
Il 24 Ottobre<br />
<strong>2014</strong> la<br />
Corte d’Appello<br />
del Tribunale di Milano <strong>dic</strong>hiara illegittimo il licenziamento<br />
e ordina il reintegro della ballerina al suo posto di<br />
lavoro.<br />
MARY GARRET VINCE LA SUA BATTAGLIA<br />
<strong>La</strong> Scala licenzia la ballerina e dopo due anni finanzia<br />
una ricerca scientifica sulla scia di quella già promossa e divulgata da Mariafrancesca Garritano (Mary Garret)<br />
nell’àmbito del progetto GAC di Area Dance. Il Teatro alla Scala l’aveva licenziata all’inizio del 2012 a<br />
causa del danno che avrebbe arrecato all’immagine del teatro con la sua denuncia dei disturbi del comportamento<br />
alimentare nel mondo della danza.<br />
Mariafrancesca Garritano non si è, però, data per vinta e, oltre ad impugnare il suo licenziamento dinanzi<br />
al giu<strong>dic</strong>e del lavoro, ha continuato la sua battaglia collaborando al primo studio scientifico sulla nutrizione<br />
dei danzatori classici, voluto da Michele Villa<strong>nov</strong>a, già primo ballerino del Teatro alla Scala nonché direttore<br />
artistico del progetto GAC di Area Dance, e dal Prof. Pietro Marco Boselli, docente di Biologia Modellistica<br />
della Nutrizione dell’Università degli Studi di Milano.<br />
Mariafrancesca Garritano ha ottenuto una prima vittoria quando i risultati di tale importante studio, resi<br />
noti a settembre 2013 e ripresi da Adnkronos Salute e diverse riviste di settore, hanno confermato la rilevanza<br />
del problema della nutrizione nel mondo della danza.<br />
Ma la ballerina ottiene ora una piena vittoria morale perché anche l’Accademia del Teatro alla Scala, a due<br />
anni di distanza dal triste episodio del licenziamento, ha deciso di promuovere, in collaborazione con la<br />
Fondazione Bracco e la Fondazione Giuseppina MAI di Confindustria, un progetto di ricerca scientifica<br />
per gli anni <strong>2014</strong>-2015 de<strong>dic</strong>ato alla alimentazione degli allievi ballerini dell’Accademia.<br />
“Siamo felici che anche l’Accademia del Teatro alla Scala abbia riconosciuto la rilevanza dei risultati della<br />
ricerca scientifica che abbiamo condotto, e che è già al secondo anno compiuto, sulla nutrizione dei danzatori<br />
classici. Sapevamo di essere sulla strada giusta e questa iniziativa dell’Accademia in collaborazione<br />
con la Fondazione Bracco conferma ed avvalora ciò che noi tutti andiamo <strong>dic</strong>endo e testimoniando<br />
professionalmente da molti anni”.<br />
Mariafrancesca Garritano, Michele Villa<strong>nov</strong>a e Pietro Marco Boselli<br />
23
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:12 Pagina 24<br />
Pietro Luigi Petracca<br />
Segretario Generale Nazionale A.N.M.B.<br />
assen – Bonn<br />
il nord Europa incorona i campioni del ballo in attesa di parigi <strong>2014</strong>.<br />
Dutch open e campionati Europei WDc professional Ballroom<br />
ametà Novembre, in due città del nord Europa si sono disputate<br />
due competizioni di altissimo livello. Ad Assen dal 10 al 16 si è<br />
svolto il Dutch Open, gara storica che ha accolto i professionisti<br />
<strong>La</strong>tini, mentre Bonn il 15 ospitava i Campionato Europeo WDC Professional<br />
Ballroom <strong>2014</strong>. In entrambe le competizioni<br />
hanno vinto tecnica, musicalità,<br />
movimento, coreografie e buon equilibrio.<br />
<strong>La</strong> settimana di Assen ha fatto convivere<br />
campus per tutti i ballerini con i migliori<br />
maestri di ballo al mondo e competizioni internazionali<br />
e nazionali. Organizzato dall’amico<br />
Fred Bijster, la manifestazione resta<br />
tra le più amate non solo in Europa ma<br />
anche nel resto del mondo a dimostrazione<br />
i 43 paesi che hanno aderito con oltre 300<br />
ballerini, L’apertura di Assen è avvenuta con<br />
il grandioso evento di <strong>La</strong>tin Show Dance Professional.<br />
Dove i finalisti Mondiali della disciplina<br />
Davide Fumagalli & Debora Macaluso<br />
si sono classificati al quarto in una finale a 5<br />
causa Ex aequo di due coppie al sesto una<br />
delle quali l’italiana formata da Emanuela Di<br />
Pasquale e Luigi Tiberia. Buone le prestazioni<br />
degli amatori FIDA presenti al Dutch<br />
Open. Nella Over 55 Ballroom Championshipsi<br />
sono distinti i ballerini Dante Diego<br />
Sudati & Patrizia Cassina, Franco Burato &<br />
Melania Bertu, che si sono contesi la finale<br />
alla fine conquistata da Sudati e Cassina poi<br />
sesti classificati. Nella Open Under 14 <strong>La</strong>tin<br />
Championships su 27 coppie gli italiani<br />
Francesco Leone & Cristina De Paola sono<br />
entrati in finale posizionandosi al sesto<br />
posto, mentre nell’ Open Rising Stars Ballroom<br />
Championship amatori l’inno nazionale è suonato<br />
grazie a Giuseppe Di Napoli & Sara Iozzia. Ripetuto<br />
per la Open Senior 35 amatori Ballroom<br />
dove hanno trionfati i milanesi Daniele Raddi &<br />
Nadia Galli. Nello stesso giorno anche la over 46<br />
ha regalato al tricolore FIDA un bel quarto posto<br />
per Giacomo Romanini e Susanna Barozzi. Nelle<br />
danze latino americane Massimo Arcolin e <strong>La</strong>ura<br />
Zmajkovicova, Evgeny Orlov & Inga Oxana Borovleva,<br />
sono ballato nei 24 mentre nei turni precedenti<br />
abbiamo potuto ammirare le coppie: Luca<br />
Rocco e Rosalba Calcopietro, Luigi Tiberia & Emanuela<br />
Di Pasquale, Davide Fumagalli<br />
& Debora Macaluso e Alessio<br />
Tattoli e Valentina Samarelli. <strong>La</strong><br />
classifica finale dei <strong>La</strong>tini ha confermato<br />
la supremazia di Riccardo<br />
Cocchi & Yulia<br />
Zagoruychenko seguiti da Maurizio<br />
Vescovo & Andra Vaidilaite,<br />
Andrej Skufca & Melinda , Evgeny<br />
Smagin & Polina Kazachenko,<br />
Jurij & Jagoda Batagelj, Neil &<br />
Ekaterina Jones. Mentre le danze<br />
latino americane infuocavano la<br />
pista ad Assen, a 400 chilometri di<br />
distanza a Bonn le migliori coppie<br />
standard erano impegnate per i<br />
Campionati Europei WDC Ballroom<br />
vinti per il terzo anno consecutivo<br />
da Andrea e Sara<br />
Ghiggiarelli seguiti da Domen<br />
Krapez e Monica Nigro, Aleksandr<br />
Zhiratkov Irina Novzhilova, Eldar<br />
Dzhafarov & Anna Sazhina, Angelo<br />
Madonia & Maria Mitrokhina,<br />
Warren & Kristi Boyce, Semifinale<br />
per le coppie ANMB Gaetano Iavarone<br />
e Napolitano Emanuela<br />
Genny Favero Due & Wiktor Kiszka.<br />
Buona anche la prestazione<br />
di laziali Alessandro Festino e Valeria<br />
Quatrini che sono entrati<br />
nella classifica dei 24 europei.<br />
<strong>La</strong> Giuria WDC<br />
Harry Antikainen Finland<br />
Vicky Barr<br />
England<br />
Alessandro Maggioni Italy<br />
Snieguole Wood Lithuania<br />
Tor Floysvik<br />
Norway<br />
Walter Szell-Aigner Austria<br />
Alexei Kolodkin Russia<br />
Viktor Paliy<br />
Ukraine<br />
Michael Schneider Germany.<br />
24
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:12 Pagina 25<br />
Michele Olivieri<br />
Socio Onorario A.N.M.B.<br />
la BElla aDDorMEnTaTa<br />
nel 1888 il Principe Vsevolozkij, Sovrintendente dei teatri<br />
imperiali di San Pietroburgo, commissionò a P.I. Cajkovskij,<br />
la musica per un maestoso balletto celebrativo e gli<br />
sottopose un libretto, da lui stesso composto, tratto dalla celebre<br />
fiaba di Charles Perrault “<strong>La</strong> bella addormentata”, affidando la coreografia<br />
a Marius Petipa (ballerino e coreografo francese, figlio<br />
d’arte e maestro di danza del Balletto Imperiale di San Pietroburgo,<br />
fu creatore di oltre 50 balletti, molti dei quali permangono<br />
nel repertorio classico odierno. Formato alla scuola francese, Petipa<br />
ha sviluppato considerevolmente la tecnica del balletto classico<br />
influenzando in modo particolare lo sviluppo della scuola<br />
russa. Nel 1858 smise di danzare per de<strong>dic</strong>arsi totalmente alla coreografia).<br />
Petipa oltre a redigere la trama del balletto e le composizioni<br />
coreografiche della “Bella addormentata”, stimolò<br />
Cajkovskij sulla composizione musicale al fine di beneficiare al<br />
meglio della vena melo<strong>dic</strong>a e creativa del grande compositore.<br />
Estremamente attento nella cura dei dettagli, Petipa passò molte<br />
ore creando i vari gruppi di personaggi usando piccole figure di<br />
legno, annotando la composizione finale su un quaderno.<br />
Il principe Vsevolozkij si tenne la supervisione della produzione<br />
e fu anche l’autore dei bozzetti dei<br />
costumi e delle trionfali scene affidate<br />
a ben cinque scenografi (Michail<br />
Bocharov, Ivan Andreev,<br />
Konstantin Iva<strong>nov</strong>, Matvei Sisk e<br />
Henryk Levogt), i quali trassero ispirazione<br />
dalle illustrazioni di Gustav<br />
Doré.<br />
Il debutto della “Bella Addormentata”,<br />
con il direttore d’orchestra<br />
Riccardo Drigo, ebbe luogo il 15<br />
gennaio 1890 al Teatro Mariinskij di<br />
San Pietroburgo grazie anche al<br />
ruolo di Aurora affidato alla ballerina<br />
italiana Carlotta Brianza (avviata<br />
giovanissima alla danza, si<br />
formò alla scuola della Scala di Milano<br />
sotto la guida del maestro Carlo Blasis e, in breve tempo, ne<br />
divenne la prima ballerina. Celebrata per il suo stile pulito, che si<br />
discostava dal virtuosismo manieristico), Pavel Gerdt (nel ruolo<br />
del Principe), Enrico Cecchetti (Carabosse e l’Uccello blu), Marie<br />
Petipa, figlia del coreografo, la Fata dei Lillà (ruolo interpretato allora<br />
in forma mimica e solo dal 1922 sulle punte).<br />
Lo spettacolo ebbe un successo strepitoso e conquistò gli spettatori<br />
e la critica per la trionfale fantasia e il virtuosismo che culmina<br />
con il celebre pas de deux di Aurora e Desiré. <strong>La</strong> prova<br />
generale avvenne in presenza dello zar Alessandro III.<br />
Al di fuori della Russia, il balletto venne rappresentato per la<br />
prima volta nel 1896 alla Scala di Milano, mentre solo nel 1899,<br />
venne allestito anche al Teatro Bolshoy di Mosca.<br />
Molte versioni si sono succedute a quella di Petipa. In ambito<br />
russo quella moscovita di Alexandre Gorsky (1899), di Lopokov<br />
(1922), di Assaf Messerer (1936), di Jurij Grigorovic (1963). In Occidente<br />
il balletto fu presentato al Teatro Alhambra di Londra nel<br />
1921 da Nicholas Serghiev con i Balletti Russi di Diaghilev col titolo<br />
“The Sleeping Princess”. Aurora in quell’edizione fu Olga Spesivzeva<br />
e il Principe Pierre Vladimorov. <strong>La</strong> prima Aurora, Carlotta<br />
Brianza,<br />
o r m a i<br />
c i n -<br />
quantaquattrenne,<br />
interpretò in quell’occasione Carabosse. Nel 1955 fu<br />
allestita la versione a cura di Mary Skeaping per il Balletto Reale<br />
svedese e nel 1960 fu la volta di quella di Robert Helpmann, già<br />
interprete con Margot Fonteyn di precedenti edizioni di Serghiev,<br />
con l’International Ballet del Marchese de Cuevas. E’ del 1966<br />
l’edizione in<strong>nov</strong>atrice di Rudolf Nureyev con Carla Fracci alla Scala<br />
di Milano, il quale apportò delle in<strong>nov</strong>azioni alla coreografia di<br />
Petipa, duplicando il ruolo della Fata dei Lillà e dando maggiore<br />
risalto in scena al Principe. A questa si sono succedute quelle di<br />
Roland Petit (1990), di Anthony Dowell (1994) e di Mats Ek (1996)<br />
che ambientò la storia ai giorni nostri.<br />
<strong>La</strong> narrazione della “Bella Addormentata” parte dalla corte di re<br />
Florestano XXIV dove si festeggia la nascita della principessa Aurora,<br />
che viene presentata ai cortigiani. Giungono le sei fate a portare,<br />
con i loro cavalieri, doni e benedizioni. <strong>La</strong> serenità della festa<br />
è turbata dall’apparizione della perfida fata Carabosse, irritatissima<br />
per non essere stata invitata alla cerimonia e che pronuncia<br />
una terribile maledizione: Aurora a<br />
se<strong>dic</strong>i anni morirà dopo essersi<br />
punta un dito. <strong>La</strong> fata dei Lillà, simbolo<br />
del Bene, modifica il maleficio:<br />
Aurora non morirà, dormirà profondamente<br />
e la sveglierà un bacio<br />
d’amore. Davanti ai cancelli della<br />
reggia, tre donne sono intente a lavorare<br />
ai ferri, contrad<strong>dic</strong>endo al<br />
decreto reale che aveva proibito<br />
l’uso di ogni oggetto pungente. Le<br />
donne vengono graziate dal re e<br />
dalla regina, in occasione del se<strong>dic</strong>esimo<br />
compleanno di Aurora. Si<br />
iniziano le feste, la principessa<br />
danza l’adagio della rosa con i<br />
quattro pretendenti ma la perfida<br />
Carabosse, in abito da vecchio offre ad Aurora dei fiori che celano<br />
un ago. <strong>La</strong> maledizione si avvera. Aurora cade addormentata, ma<br />
si addormenta anche tutta la corte, mentre la fata dei Lillà con un<br />
incantesimo avvolge la reggia in un’intricata foresta. Cento anni<br />
dopo in una radura, il principe Florimondo gioca con i compagni.<br />
Rimasto solo incontra la fata dei Lillà che suscitando la visione di<br />
Aurora, ne racconta la storia. Florimondo, guidato dalla fata si<br />
avvia al castello. Vince le resistenze di Carabosse e, giunto al letto<br />
di Aurora, la bacia risvegliandola. Tutti tornano alla vita e la giovane<br />
coppia è benedetta dai genitori di Aurora. Nel finale, si festeggiano<br />
le nozze di Aurora e Florimondo.<br />
Oggi “<strong>La</strong> bella Addormentata” fa parte, a pieno titolo, dei grandi<br />
balletti del Repertorio Classico e può definirsi l’emblema e il piedistallo<br />
del balletto perché la coreografia è ricca di notevoli pezzi<br />
di maestrìa che richiedono grande capacità e abilità virtuosistiche,<br />
il tutto nel più puro stile accademico. Emerge su tutti la figura<br />
della Fata dei Lillà, personificazione del bene invincibile che<br />
trionfa. Il pubblico ama la “Bella Addormentata” sin dall’inizio<br />
della sua storia perché il divertimento dei suoi assoli, processioni,<br />
e adagi sono attraenti oggi come un secolo fa.<br />
25
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:12 Pagina 26<br />
Luca Di Bartolo<br />
info@lucadibartolo.net<br />
Scatti da un diario…<br />
il fotografo Di Bartolo incontra Simona atzori<br />
incontro Simona Atzori in camerino mentre si trucca. Una<br />
piccola introduzione per chi non sapesse nulla di lei:<br />
danzatrice e pittrice di origine sarda, nasce priva degli<br />
arti superiori in una famiglia che la accoglie e le dona le ali<br />
per volare.<br />
E’ la seconda volta nella vita che il mio sguardo incontra una<br />
persona senza le braccia, la prima fu da piccolo in una<br />
scuola: un bambino africano seduto su una sedia, un’immagine<br />
sfuggente che mi lasciò un segno di stupore misto al<br />
terrore.<br />
Paradossalmente, quando mi trovo di fronte a Simona per<br />
me è quasi un sollievo, essendo timido e trovando difficile<br />
l’abbraccio abituale per salutarsi; ironizzo con me stesso<br />
mentre aspetto di presentarci.<br />
In genere fotografo e non parlo, mi risulta difficile parlare<br />
per chiedere e capire, è per quello che fotografo: cerco di<br />
la sento dietro di me che fotografa i suoi amici<br />
che provano e mi viene da sorridere pensando<br />
alla sciocca battuta: ”fotografare coi<br />
piedi!”<br />
Simona è LEI, SE STESSA! Come tutti noi.<br />
Le domande che poi riesco a farle potrebbero<br />
trovare risposta nel suo primo libro “Cosa ti<br />
manca per essere felice?”; lo leggo la mattina<br />
dopo mentre, seduto sopra al muretto di<br />
fronte al cimitero di Vignola, aspetto l’autobus<br />
che mi riporterà alla realtà.<br />
Sento che ho voglia di rivederla, vorrei capire<br />
più cose senza domandargliele ma, se con la<br />
fotografia me la cavo bene, con la telepatia<br />
meno. Continuo a leggere il libro. Parma, con<br />
un altro spettacolo, dista poche settimane e<br />
non vedo l’ora di essere ancora sul palco con<br />
Simona ed i suoi compagni di avventura.<br />
raccogliere ciò che attraverso il nostro corpo trasmettiamo<br />
agli altri, dunque al mio sguardo e prima di tutto al mio cuore.<br />
Sì, perché è il cuore a guidare la vista, se così non fosse tutti,<br />
guardando, saremmo in grado di ‘vedere’.<br />
Dovrei fare delle domande a Simona per questa intervista, ma<br />
come si fa a guardare e pensare alle domande, io non mi preparo<br />
mai nulla prima.<br />
Quali domande poi, leggendo sul web si può trovare già tanto<br />
di quello che potrei chiederle.<br />
Ciò che mi colpisce non è ciò che manca ma ciò che di rado<br />
possiamo guardare: i piedi, i suoi piedi.<br />
Simona fa tante cose con i piedi: danza, dipinge (le cose importanti)<br />
oltre a tutte le cose della vita quotidiana; sul palco<br />
26
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:12 Pagina 27<br />
ElETTo il conSiglio rEgionalE anMB lazio.<br />
prESiDEnTE il MaESTro roBErTo proiETTi<br />
il Presidente Nazionale ANMB Stefano Francia, unitamente<br />
a tutto il Consiglio Direttivo Nazionale ANMB, ha ratificato<br />
l'elezione del nuovo consiglio Regionale ANMB <strong>La</strong>zio.<br />
A seguito delle dimissione del precedente consiglio presieduto<br />
dal maestro Locatelli e nel rispetto dello statuto vigente sono<br />
state indette le elezioni per oggi 20 <strong>nov</strong>embre <strong>2014</strong>. Alla presenza<br />
del presidente nazionale si sono svolte ad Ardea le consultazioni<br />
che hanno eletto nuovo Presidente Roberto<br />
Proietti, Vice Presidente Daniele Dezi, Segretario Achille Nobili,<br />
consigliere Simone Masi. Il Consiglio Regionale, si è da subito<br />
messo a lavoro costituendo le Commissione per le varie<br />
discipline con soci competitori ed ex competitori ANMB <strong>La</strong>zio.<br />
Il neo presidente ANMB <strong>La</strong>zio Proietti ha affidato a Facebook<br />
il suo primo commento nel quale <strong>dic</strong>hiara "Orgoglioso di appartenere<br />
all' Associazione Nazionale Maestri di Ballo scelta 11 anni<br />
fa. Oggi in veste di neo-presidente regionale colgo l occasione per<br />
salutare e ringraziare tutti i colleghi Maestri che con il solito impegno<br />
e dedizione portano alto il nome di una disciplina amata da<br />
molti... la DANZA. Un caloroso saluto al consiglio direttivo Nazionale<br />
e tutti i comitati regionali."<br />
Ai neo eletti auguriamo un buon lavoro...<br />
aSSiSTEnTE DEl MaESTro Di Ballo a.n.M.B.<br />
“campionato & competizioni prE-anMB”<br />
la figura professionale di “Assistente del Maestro di Ballo ANMB”, nata dall’esigenza crescente dei nostri Associati di dare<br />
valore a quelle persone che svolgono l’attività di insegnanti della <strong>Danza</strong> e del Ballo (come trainers, istruttori e assistenti) all’interno<br />
delle strutture organizzate dai nostri Maestri A.N.M.B., oggi rappresenta un modo semplice per abilitare e riconoscere<br />
queste nuove generazioni sotto l’egida dell’Associazione Nazionale Maestri di Ballo.<br />
Il Maestro ANMB, in regola con le quote Associative per l’anno in corso, può far riconoscere dall’ANMB, il proprio allievo che si appresta<br />
all’insegnamento della <strong>Danza</strong> e del Ballo.<br />
L’allievo, cui è conferito tale riconoscimento e diventa Socio Sostenitore ANMB, riceve un Diploma di Assistente Maestro di Ballo, che<br />
è legato strettamente al Maestro che l’ha fatto riconoscere. Esso ha validità di un anno solare e dipende dal punto di vista didattico<br />
dal Maestro stesso. Già tanti nostri Soci hanno liberamente scelto di brevettare questi nuovi insegnanti, mantenendo e rafforzando<br />
il legame che li unisce.<br />
<strong>La</strong> <strong>nov</strong>ità che ANMB ha varato per questa figura Professionale è di istituire le Competizioni per gli Assistenti del Maestro di Ballo<br />
ANMB, già dal 2015, definendole PRE-ANMB. Tali competizioni avranno lo stesso regolamento ANMB per i Professionisti e si svolgeranno<br />
per le discipline: Liscio Unificato, Liscio Tradizionale Ligure, Liscio Tradizionale Piemontese, Ballo da Sala, Danze Standard<br />
(Over 16, Over 35, Over 46, Over 56 e Over 63) e Danze <strong>La</strong>tino-Americane, Danze Caraibiche, Danze Argentine (Over 16, Over 40).<br />
Questa <strong>nov</strong>ità è stata condivisa dall’intero Consiglio Direttivo Nazionale ANMB, su stimolo delle tante richieste giunte e nell’idea di<br />
instradare correttamente le “nuove leve” e gli “Aspiranti Maestri” nell’Associazione Nazionale Maestri di Ballo.<br />
Per maggiori informazioni, su come far riconoscere il proprio allievo a Assistente Maestro di Ballo ANMB, contattare la nostra Segreteria<br />
al 059 820855 o via e-mail anmb@anmb.net o attraverso il sito www.anmb.it<br />
27
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 28<br />
Antonio Mazzuto<br />
WDc vs WDSF Di che ballo sei?<br />
Tutto ha avuto inizio da due grandi maestri come<br />
Bill and Bobbie Irvine MBE, 13 titoli mondiali nei<br />
professionisti di danze standard e latine americani.<br />
Con loro tanti altri storici ballerini come Augusto<br />
Schiavo & Caterina Arzenton, Donnie Burns MBE & Gaynor<br />
Fairweather MBE, Brian MacDonald, Steve Powell,<br />
Walter <strong>La</strong>ird & Lorraine Rohdin, Rudolf & Mechthild<br />
Trautz, Peter Maxwell & Lynn Harman, , Espen & Kirsten<br />
Salberg, Richard & Janet Gleave, John Wood & Anne<br />
Lewis, Marcus & Karen Hilton, Luca & Loraine Baricchi,<br />
Christopher Hawkins & Hazel Newberry. Tutti costoro<br />
hanno scritto la storia del ballo, studiato la tecnica e<br />
dato nomi alle figure (giro spin, promenade, hand to<br />
hand, telemark ecc..) scrivendo dei libri oggi considerati<br />
vangeli del ballo e presenti in tutte le scuole.<br />
Sulla base di questi testi alcuni professionisti continuano gli studi e<br />
sperimentano passi e movimenti del corpo, per creare nuovi stili che<br />
danno apparentemente una impronta diversa al ballo e che invece<br />
stanno creando due diverse scuole di pensiero della danza: WDC<br />
(World Dance Council) e WDSF(World DanceSport Federation).<br />
Qual è la differenza tra le due federazioni?<br />
<strong>La</strong> WDC continua a seguire le basi storiche inglesi dettate dai grandi<br />
maestri anglosassoni. Ciò significa ballo più<br />
lento con esecuzione e tecnica elevata, preciso,<br />
morbido, senza scomporsi più del necessario.<br />
Questa tipologia di ballo si può ammirare nelle<br />
prestigiose gare mondiali e storiche degli International<br />
Championships di Blackpool, UK.<br />
Gare prettamente inglesi, curate nei minimi<br />
dettagli, dall’orchestra che esegue il classico<br />
Moon River, agli allestimenti dei teatri e dei saloni.<br />
Sicuramente un’emozione indescrivibile<br />
per ogni competitore.<br />
Molti professionisti di fama mondiale dopo<br />
aver provato tutte queste emozioni hanno abbandonato<br />
le basi dettate dalla WDC, per sposare<br />
lo stile e la tecnica della nuova idea di<br />
ballo dettata dalla giovane WDSF. Qui troviamo<br />
un ballo più veloce, “germanico”, più<br />
duro e con le musiche stesse più aggressive anche grazie ad una battuta in<br />
più rispetto alla WDC. <strong>La</strong> scuola germanica<br />
tende a creare coreografie veloci e scattanti<br />
mettendo qualche volta a rischio una tecnica<br />
pulita. Prendiamo come esempio il tango e il<br />
jive. Nella WDC il tango e il jive vengono eseguiti<br />
in maniera molto morbida, mentre nella<br />
WDSF ci sono invece coreografie molto distanti<br />
dal movimento inglese e che mettono<br />
in risalto movimenti veloci, scatti di testa<br />
molto accentuati, accompagnati da contromovimenti<br />
veloci. Nel Jive la WDSF ha inserito,<br />
rispetto alla WDC, persino delle capriole<br />
facendo somigliare l’esecuzione agli esercizi<br />
di un ginnasta. Stiamo assistendo ad un<br />
ballo più moderno?<br />
28
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 29<br />
RINNOVO QUOTA ASSOCIATIVA<br />
ANMB 2015<br />
Si ricorda a Tutti i Soci Effettivi e Assistenti Maestri di Ballo che la quota associativa deve essere<br />
inoltrata come da Statuto e Regolamento generale ANMB.<br />
Articolo 27 - Quota di iscrizione, quota di esame e quota Sociale.<br />
• ....<br />
• Tutti i Soci Effettivi sono tenuti al pagamento di una quota Sociale annua come stabilito dalla normativa<br />
del Regolamento Generale.<br />
• Il mancato versamento della quota Sociale costituisce giusta causa di diffida ed eventualmente di<br />
esclusione come disposto dall’articolo 29.1 lettera a) e lettera c) punto 5 di questo Statuto e modalità in<strong>dic</strong>ate<br />
nei Regolamenti.<br />
• <strong>La</strong> quota dell’associato non è trasmissibile.<br />
Articolo 6 - Quota sociale annua: termini e modi di versamento.<br />
• Tutti i soci sono tenuti a versare annualmente la quota sociale entro il 31 gennaio dell’anno<br />
cui si riferisce il pagamento tramite versamento sul Conto Corrente Postale n. 14844419 oppure<br />
Conto Corrente Bancario intestato all’Associazione.<br />
• L’ammontare della quota sociale è fissato annualmente dal CDN e pubblicato sull’organo d’informazione<br />
sociale «<strong>La</strong> <strong>Danza</strong>» e/o sui siti ufficiali dell’Associazione www.anmb.net -<br />
www.anmb.org<br />
www.anmb.it entro il 31 <strong>dic</strong>embre, precedente, quello cui si riferisce il pagamento.<br />
Il pagamento del Rin<strong>nov</strong>o quota associativa ANMB 2015<br />
deve essere eseguito nel seguente modo:<br />
• Versamento Conto Corrente Postale 14844419 intestato a<br />
Associazione Nazionale Maestri di Ballo Via P. Ascani, 44 - 41126 Modena<br />
• Bonifico Bancario intestato a<br />
Associazione Nazionale Maestri di Ballo Via P. Ascani, 44 - 41126 Modena<br />
UNICREDIT BANCA S.P.A. - MO COM GLOBO<br />
C/C 000003196150 ABI 02008 CAB 12931 CIN M - CIN EUR 55 – PAESE IT<br />
IBAN: IT 55 M 02008 12931 000003196150<br />
BIC SWIFT: UNCRITM1NM7<br />
NB.: in entrambe le modalità di pagamento dovrà essere necessariamente in<strong>dic</strong>ata la seguente casuale:<br />
Quota Associativa ANMB 2015 con Cognome e Nome del Socio
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 30<br />
oggi parliamo di contouring. Ultimamente si sente molto parlare di contouring, in realtà poche<br />
donne sanno di cosa si tratta e come si applica questa tecnica per modificare la struttura del<br />
viso con i chiaro-scuri.<br />
Quando applicare il contouring? Come ottenere i chiari-scuri?<br />
Innanzitutto bisogna fare distinzione nei vari tipi di trucco: da sera, da cerimonia, da set fotografico.<br />
Per ottenere questa trucco bisogna applicare una base composta da Primer+Fondotinta, per poi procedere<br />
con i chiari-scuri.<br />
<strong>La</strong> teoria è molto semplice: il chiaro allarga e mette in evidenza i punti luce, lo scuro stringe e dà profondità<br />
creando ombreggiature. Sicuramente, dopo aver fatto<br />
un contouring in modo corretto, otteniamo sostanziali modifiche<br />
strutturali del nostro viso. Però, attenzione! Il tutto potrebbe<br />
anche stravolgere la nostra immagine, creando un<br />
effetto a volte pesante, aggressivo e innaturale.<br />
Parlando in generale, una delle zone dove andare a creare i<br />
punti luce e punti ombra è sicuramente il contorno della<br />
fronte: se questa è spaziosa, sarà tutto scurito per ridimensionare<br />
le zone troppo ampie. Bisogna schiarire la zona delle<br />
tempie, creando punti luci nella zona sottostante gli occhi e<br />
in quelle naso-labiali. Questo effetto deve essere fatto con un<br />
correttore che sia due toni più chiaro rispetto al viso, aiutandoci,<br />
naturalmente, con un pennello apposito o con il famoso<br />
“beauty blender”, spugnetta di lattice fatta a goccia che ci<br />
permette di arrivare anche nei punti più difficili.<br />
Per quanto riguarda le ombreggiature, andremo a lavorare<br />
sotto la zona zigomale, le zone laterali del naso, mascelle,<br />
mento (nel caso sia sporgente) e sotto il mento per creare un<br />
maggiore effetto profondità. Facciamo uso della spugnetta nelle zone larghe, mentre nelle zone picmakE-up<br />
i consigli di Mauri Menga<br />
come correggere i "difetti" del viso<br />
con la tecnica del trucco chiaro-scuro.<br />
il contouring.<br />
30
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 31<br />
cole come quella laterale del naso o anche la punta del mento,<br />
ci aiuteremo con un pennello. Questo ci premetterà di creare una<br />
maggiore definizione in tutti gli angoli da lavorare.<br />
Naturalmente, quando iniziamo a definire le zone, è importante<br />
che queste siano sfumate in modo impercettibile, per non creare<br />
forti demarcazioni. Il tutto dovrebbe essere amalgamato con lo<br />
stesso colore dell’incarnato, precedentemente realizzato con il<br />
fondotinta.<br />
Per avere un contouring perfetto, resistente e duraturo bisogna ricordarsi di fissare bene il tutto. Il fisaggio<br />
deve essere fatto con una cipria in polvere libera, oppure con polvere di riso. Per questa fase<br />
utilizziamo un piumino. Intingiamo il piumino nella cipria o nella polvere di riso e lo distribuiamo sul<br />
palmo della mano creando una leve pressione, per poi tamponare prima le zone chiare e poi quelle<br />
scure. E’ consigliabile ripetere l’operazione un paio di volte per creare il maggior assorbimento possibile<br />
di tutto quello che può essere l’effetto oleoso o cremoso che viene rilasciato dai prodotti precedentemente<br />
applicati. Ricordiamo che, quando tamponiamo, sarà fatta una lieve pressione col<br />
piumino in modo da creare un fissaggio maggiore. Per evitare eventuali residui di cipria usiamo un<br />
pennellone pulito, per togliere l’eccesso sfumando la pelle.<br />
Ricordiamo alle nostre lettrici che, dopo aver applicato il fondotinta e aver realizzato la nostra base<br />
omogenea senza imperfezioni, dobbiamo analizzare il viso per poter capire esattamente dove si deve<br />
andare a intervenire con i chiaro-scuri. E’ fondamentale lo studio preciso della morfologia, perchè<br />
una volta applicati dei prodotti come correttori, fondotinta e cipria non si potrà più tornare indietro<br />
a meno di struccarsi completamente. Per imparare al meglio la tecnica del contouring vi consiglio di<br />
affidarvi per le prime volte ad un esperto, che vi mostrerà le zone in cui è necessario intervenire. Una<br />
volta appresa la giusta tecnica tutto diventa più facile…<br />
Per un viso lungo si possono scurire mascelle, fronte e sotto gli zigomi e illuminare il centro del viso;<br />
Per un viso tondo scurite sotto gli zigomi e sui laterali del viso e stendete l’illuminante sulla parte<br />
alta degli zigomi e sul mento;<br />
Per un viso triangolare si possono scurire i lati della fronte e applicare l’illuminante sul mento e tra<br />
l’osso zigomatico e la mascella;<br />
Per un viso quadrato applicate la terra sui lati della fronte e la mascella e l’illuminante sul mento e<br />
la fronte.<br />
Davide Fumagalli & Debora Macaluso<br />
campioni ndc italy <strong>2014</strong> - South american Showdance<br />
31
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 32<br />
Leonardo Angileri<br />
Consigliere Nazionale A.N.M.B.<br />
Modena <strong>2014</strong>. Report Campionati Italiani ANMB.<br />
a MoDEna granDE SuccESSo DEl caMpionaTo<br />
iTaliano proFESSioniSTi a.n.M.B. <strong>2014</strong><br />
un Campionato Italiano così ben organizzato<br />
dal Presidente Nazionale ANMB M° Stefano<br />
FRANCIA e la preziosa collaborazione del Presidente<br />
Nazionale FIDA M° Gianni NICOLI con<br />
una giuria numerosa e qualificata non poteva che essere<br />
realizzato a Modena, sede della nostra storica<br />
ANMB.<br />
Ho avuto l’onore di essere stato presente, nelle qualità<br />
di Consigliere Nazionale, Presentatore nella prima<br />
giornata per i Professionisti Danze Caraibiche e Giu<strong>dic</strong>e<br />
nella seconda giornata, a questo spettacolare<br />
evento di <strong>Danza</strong>. Sin dai primi minuti in cui sono entrato<br />
al Palazzetto “Palanderlini” di Modena si avvertivano<br />
una serietà organizzativa, una larga<br />
partecipazione di pubblico (che da un po’ non vedevo<br />
così numeroso), una elevata qualità dei Giu<strong>dic</strong>i di<br />
Gara, la maggior parte dei quali ex competitori con<br />
una notevole esperienza. Infine ho notato la raffinata<br />
eleganza nell’allestimento del Palazzetto, curata nei<br />
dettagli senza rubare la scena ai ballerini che hanno<br />
esaltato la Classe dell’evento.<br />
Decisamente molto buona la qualità tecnica e il numero<br />
dei partecipanti, sia per le Danze Standard che<br />
<strong>La</strong>tino Americane Amatori e Professionisti, in particolare<br />
gli amatori Over 16 come anche è stata spettacolare<br />
la finale Under 21. Di grandissimo valore le finali<br />
Professionisti ANMB Danze Standard e <strong>La</strong>tino Americane,<br />
a riprova del fatto che l’Italia, da tanti anni, vanta<br />
degli eccellenti atleti sia nelle competizioni Nazionale<br />
che Internazionali.<br />
A Livello Professionistico, per tutti e due le discipline,<br />
una eccellente perfomance di Maestri Competitori<br />
che hanno dimostrato di potare in alto i colori dell’ANMB<br />
in Italia e nel Mondo, e il Campionato Italiano<br />
ANMB <strong>2014</strong> ne è stata una ulteriore conferma.<br />
Il risultato raggiunto, frutto del lavoro di anni, è stato<br />
confermato dal particolare clima GIOIOSO che tutti<br />
abbiamo avuto il piacere di vivere in questi due giorni.<br />
<strong>La</strong> costanza , la continua crescita e l’apprezzamento<br />
generale sono gli obiettivi da centrare: questo è da<br />
sempre ciò che chiede il nostro Presidente Nazionale<br />
ANMB Stefano Francia, con l’impegno di tutti dal Direttivo<br />
Nazionale ANMB all’ultimo socio (in ordine di<br />
numero e non certo per importanza), per raggiungere<br />
gli scopi prefissi.<br />
32
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 33<br />
Denis Gargano<br />
Responsabile Nazionale Danze Caraibiche<br />
caMpionaTi proFESSioniSTi anMB E priMa Tappa<br />
DElla ranking liST caraiBica.<br />
l’<br />
esordio della nuova stagione<br />
per le DANZE CARAI-<br />
BICHE, sabato 1 Novembre<br />
a Modena, non poteva avere risultati<br />
piu’ soddisfacenti!!<br />
Il Campionato Italiano Professionisti<br />
ha fatto da cappello ad una<br />
giornata intensa e ricca di Competitori.<br />
Nelle due combinate per<br />
le Danze Caraibiche hanno ballato<br />
con grande eleganza diverse<br />
coppie provenienti da diverse regioni<br />
di Italia, da Piemonte Lombardia<br />
e Liguria fino al centro<br />
sud con le coppie Abruzzesi.<br />
Tra gli amatori sono state tantissime<br />
le coppie, circa le 300 discipline<br />
tra le diverse categorie e<br />
classi, numeri che hanno portato<br />
al prolungarsi dei tempi di gara<br />
oltre il previsto.<br />
Buono anche il livello degli atleti,<br />
che per essere ad inizio stagione<br />
hanno dimostrato di aver fatto<br />
un’ottima preparazione, grazie<br />
anche, ed i miei complimenti, ai<br />
loro preparatori ed insegnanti.<br />
Ottime le performance anche<br />
dei professionisti impegnati in<br />
una duplice competizione: I campionato<br />
ANMB e il primo trofeo<br />
“<strong>La</strong><strong>Danza</strong>” caraibico.<br />
Va sottolineato che molte coppie<br />
erano all’esordio nelle nuove<br />
classi, ottenute di merito nella<br />
scorsa stagione o nella graduatoria<br />
Ranking o vincendo il Campionato<br />
Italiano Amatori.<br />
Ricche le Classi A e Internazionale, che hanno dato un ottimo spettacolo<br />
nelle Combinate 4 balli dimostrando, oltre ad una preparazione tecnica<br />
degna della loro Classe, anche un’ottima forma atletica. Da non sottovalutare<br />
inoltre l’eleganza e la cura dei nostri atleti che hanno completato<br />
l’aspetto scenico e artistico dei competitori.<br />
Il fiore all’ollocchiello della Manifestazione e’ stata la prima tappa di ranking<br />
list nazionale, tra l’altro a punteggio doppio, che ha visto circa 120<br />
atleti in competizione. I ballerini, partendo dalle fasi eliminatorie e di seguito<br />
le semifinali, si sono sudati la finale, divertendo il pubblico che ha<br />
accompagnato l’intera manifestazione con grande calore.<br />
33<br />
STAFF ORGANIZZATIVO<br />
STEFANO FRANCIA<br />
GIOVANNI NICOLI<br />
TERESA GRANZIERO<br />
GINO RINALDI<br />
GIULIA BENICASA<br />
SKATING: ALEXANDER MANTEGNA<br />
SIMONE MASI<br />
ACHILLE NOBILI<br />
FRANCESCO FILECCIA<br />
DJ: STEFANO RIPEPI<br />
PRESENTATORI:<br />
ALDO ANGILERI<br />
ANTONIO DI FURIA<br />
CLAUDIO MARTINELLI<br />
GIANNI VENTURA<br />
GIUDICI<br />
ALTESE MARIA PIA, ANGILERI LEONARDO,<br />
ANTONIONI STEFANO, ARZENTON CATERINA,<br />
BARBATO DENIS, BERTI NANCY,<br />
BERTOMORO GIANCARLO, BRUNATTI STEFANO,<br />
CALCOPIETRO ROSALBA, CASATI UMBERTO,<br />
CICHA MIECZYSLAWA, COLAGRECO MORENA,<br />
CORAZZINI GREGORIO,<br />
CUGGE DOMENICO GIANNI, DE GIULI SANDRO,<br />
DELL’ORTO ADALBERTO, VENTURELLI CINZIA,<br />
CLEMENTI DANIELA, FERRARI FABIO,<br />
FESTINO ALESSANDRO, GALLI PAOLO,<br />
GARGANO DENIS, GATTI GABRIELE,<br />
GOMEZ GONZALEZ MARINO LAZZARO,<br />
GRIFONI MASSIMO, GRIGGIO RODOLFO,<br />
GUERRA COSIMO DAMIANO,<br />
LATERRENIA FRANCESCO<br />
MADDALENA DAVIDE ATTILIO,<br />
MALVITO ROBERTA, MASI FABIO,<br />
MAZZUTO ANTONIO, MEGASSINI ROBERTO,<br />
MONTANINO GIUSEPPE,<br />
MONTUORO MICHELANGELO, NATTA SERGIO,<br />
NIRONI GIULIANO, ORRU ROBERTO,<br />
PEDERZOLI ORNELLO,<br />
PERSICHINI ALESSANDRO,<br />
PETRACCA PIETRO LUIGI, POLO MASSIMO,<br />
PONZOLETTI FABIO, RECALCATI RICCARDO,<br />
RIGONI RENATO, ROCCO LUCA,<br />
ROVACCHI MAURIZIO, SALERNO GIUSEPPE,<br />
SCAVO PIETRO, SCHIAVO AUGUSTO,<br />
ELKSNE BRIGITA, TEODORI DANIA,<br />
VETRO’ ROBERTO, VENTRUTO VALENTINO,<br />
LA MONACA VINCENZO.
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 34<br />
CLASSIFICA FINALE<br />
Domenica 2 <strong>nov</strong>embre <strong>2014</strong><br />
CAMPIONATI ITALIANI<br />
PROFESSIONISTI ANMB <strong>2014</strong><br />
Danze <strong>La</strong>tino Americane Over 18<br />
1° Arcolin Massimo - Zmajkovicova <strong>La</strong>ura<br />
2° Orlov EVgeny - Boroleva Oxana<br />
3° Tiberi Luigi - Di Pasquale Emanuela<br />
4° Fumagalli Davide - Macaluso Debora<br />
5° Russo Michele - Chiaramonte Giusy<br />
Dance <strong>La</strong>tino Americane Over 40<br />
1° Rocco Luca - Calcopietro Rosalba<br />
2° Talpo Giuseppe - Borghi Antonella<br />
Combinata 10 Balli Over 18<br />
1° Russo Michele - Chiaramonte Giusy<br />
Combinata 10 Balli Over 40<br />
1° Talpo Giuseppe - Borghi Antonella<br />
Danze Standard Over 18<br />
1° Festino Alessandro - Quatrini Valeria<br />
2° Russo Michele - Chiaramonte Giusy<br />
Danze Standard Over 35<br />
1° Rizzi Giuseppe - Garbin Katyuscia<br />
2° <strong>La</strong>vezzato Pierangelo - Artuso Monica<br />
Danze Standard Over 46<br />
1° Spaghetti Davide - Martellucci CInzia<br />
2° Destri Roberto - Lentini Giuseppina<br />
3° Pecchiolli David - Piatti Mara<br />
4° Logioia Giuseppe - Vergari Simonetta<br />
5° Talpo Giuseppe - Borghi Antonella<br />
6° Giusto Andrea - Volpato Michela<br />
7° Defranchi Ediluca - Visini Michele<br />
8° Mion Graziano - Crema Antonella<br />
Danze Standard Over 63<br />
1° Bassani Giacomo - Mognol Mansueta<br />
2° Sottosanti Giuseppe - Tramarin <strong>La</strong>ura<br />
3° Mutti Giovanni - Pademonti GIovanna<br />
34
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 35<br />
Liscio Unificato Over 18<br />
1° Valentino Francesco - Cavazzi Tatiana<br />
2° Beschi Paolo - Penini <strong>La</strong>ra<br />
Liscio Unificato Over 35<br />
1° Susani Simone - Peloso GiorgiaLiscio<br />
Unificato Over 46<br />
1° Pecchioli David - Piatti Mara<br />
2° Defranchi Ediluca - Visini Michela<br />
Liscio Unificato Over 56<br />
1° Lo Piccolo Piero - Di Blasi Piera<br />
2° Scaramozzino Pasquale - De Paola Anna<br />
Liscio Unificato Over 63<br />
1° Bassani Giacomo - Mognol Mansueta<br />
2° Sottosanti Giuseppe - Tramarin <strong>La</strong>ura<br />
3° Curci Giuseppe - Scuttari Maria Rosa<br />
4° Tresoldi Marco - Clima Tina<br />
5° Bussa Giuseppe - Pezzali Emanuela<br />
Liscio Tradizionale Piemontese Over 35<br />
1° <strong>La</strong>vezzatto Pierangelo - Artuso Monica<br />
Liscio Tradizionale Ligure Over 35<br />
1° <strong>La</strong>vezzatto Pierangelo - Artuso Monica<br />
Liscio Tradizionale Ligure Over 56<br />
1° Scarnato Salvatore - Alfarone Teresa<br />
Ballo da Sala Over 18<br />
1° Valentino Francesco - Cavazzi Tatiana<br />
2° Beschi Paolo - Penini <strong>La</strong>ra<br />
Ballo da Sala Over 35<br />
1° Susani Simone - Peloso Giorgia<br />
Ballo da Sala Over 46<br />
1° Pecchioli David - Piatti Mara<br />
2° Defranchi Ediluca - Visini Michela<br />
3° Mion Graziano - Crema Antonella<br />
Ballo da Sala Over 63<br />
1° Lo Piccolo Piero - Di Blasi Piera<br />
2° Scaramozzino Pasquale - De Paola Anna<br />
3° Manessi Mauro - Rivaroli Saba<br />
35
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:13 Pagina 36<br />
Combinata 6 Balli Over 63<br />
1° Bussa Giuseppe - Pezzali Emanuela<br />
2° Tresoldi Marco - Clima Tina<br />
3° Curci Giuseppe - Scuttari Maria Rosa<br />
Combinata 6 Balli Over 18<br />
1° Valentino Francesco - Cavazzi Tatiana<br />
2° Beschi Paolo - Penini <strong>La</strong>ra<br />
Combinata 6 Balli Over 35<br />
1° Susani Simone - Peloso Giorgia<br />
Combinata 6 Balli Over 46<br />
1° Defranchi Ediluca - Visini Michela<br />
Combinata 6 Balli Over 56<br />
1° Lo Piccolo Piero - Di Blasi Piera<br />
2° Scaramozzino Pasquale - De Paola Anna<br />
Combinata 6 Balli Over 63<br />
1° Bussa Giuseppe - Pezzali Emanuela<br />
2° Tresoldi Marco - Clima Tina<br />
3° Curci Giuseppe - Scuttari Maria Rosa<br />
CLASSIFICA FINALE<br />
Sabato 1 <strong>nov</strong>embre <strong>2014</strong><br />
CAMPIONATI ITALIANI<br />
PROFESSIONISTI ANMB <strong>2014</strong><br />
Tango Argentino Over 18<br />
1° Ginetti Giovanni - Ginetti Elena<br />
2° Biasion Mauro - Perego Rossana<br />
Tango Argentino Over 40<br />
1° Gambarotto Stefano - Sollano Silvia<br />
2° Ginetti Giovanni - Ginetti Elena<br />
3° Schiroli Giovanni - Bonatti Donatella<br />
4° Tresoldi Marco - Clima Tina<br />
36
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:14 Pagina 37<br />
Combinata Argentina Over 18<br />
1° Biasion Mauro - Perego Rossana<br />
2° Capra Marco - Sirioni Daniela<br />
Combinata Argentina Over 40<br />
1° Gambarotto Stefano - Sollano Silvia<br />
2° Capozza Mirco - Teodori Dania<br />
3° Schiroli Giovanni - Bonatti Donatella<br />
Canyengue Over 18<br />
1° Capra Marco - Sironi Daniela<br />
2° Tresoldi Marco - Clima TIna<br />
Tango Show (Tango Escenario) Over 40<br />
1° Gambarotto Stefano - Sollano Silvia<br />
2° Ginetti Giovanni - Ginetti Elena<br />
3° Schiroli Giovanni - Bonatti Donatella<br />
Combinata Caraibica Mambo Over 18<br />
1° Corazzini Marco - Marchionne Giorgia<br />
Combinata Caraibica Cubana Over 18<br />
1° Corazzini Marco - Marchionne Giorgia<br />
Carribean Show Dance Over 18<br />
1° Corazzini Marco - Marchionne Giorgia<br />
Carribean Show Dance Over 35<br />
1° Cossu Cristian - Vasapollo Tiziana<br />
Hustle Over 35<br />
1° Cossu Cristian - Vasapollo Tiziana<br />
Combinata Caraibica Mambo Over 35<br />
1° Tarzia Stefano - Colombo Nicoletta<br />
2° Morelli Paolo - Altobelli Benedetta<br />
3° Cossu Cristian - Vasapollo Tiziana<br />
Combinata Caraibica Cubana Over 35<br />
1° Cossu Cristian - Vasapollo Tiziana<br />
2° Morelli Paolo - Altobelli Benedetta<br />
3° Mulassano Sergio - Macagno Elisa<br />
Danze Jazz Over 18<br />
1° Ubertelli Daniele - Reboli Simona<br />
Danze Orientali Over 18<br />
1° Militello Silvia<br />
37
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:14 Pagina 38<br />
numeri utili<br />
FABRIzIO SILVESTRI<br />
Direttore rivista la<strong>Danza</strong><br />
Direttore sito www.ladanzatelematica.it<br />
Autore e conduttore radio televisivo (RAI)<br />
Organizzatore Eventi <strong>Danza</strong> & Moda<br />
Artist Coach – Live Coach - PNL<br />
fabriziosilv@gmail.com<br />
Mobile: 339 8169695<br />
EUgENIA gALIMI<br />
STEFANO RIPEPI<br />
Responsabili Tecnici<br />
A.S.D. Pretty Woman<br />
Via Modena San Sperato II TRAV. Artuso 24<br />
(RC)<br />
www.prettywomandance.it<br />
Mobile: 328 4218455<br />
sterip.anmb@libero.it<br />
Mobile: 328 4747679<br />
STEFANO RIPEPI<br />
Consigliere Nazionale A.N.M.B.<br />
D.J. Ufficiale A.N.M.B. & F.I.D.A.<br />
CATERINA ARzENTON<br />
Royal Dance Club<br />
Campionessa del Mondo Standard<br />
Vice Presidente A.N.M.B.<br />
Vice Presidente NDC Italy WDC<br />
Vice Presidente F.I.D.A.<br />
Organizzatrice Eventi <strong>Danza</strong><br />
arzentoncaterina@yahoo.it<br />
Mobile: + 39 335 8273041<br />
VENTURA gIANNI<br />
Consigliere Nazionale A.N.M.B.<br />
Presentatore Ufficiale ANMB & FIDA<br />
vent55@tiscali.it<br />
Mobile: 338/1368377<br />
LEONARDO<br />
MANUELA ANgILERI<br />
Consigliere Nazionale A.N.M.B.<br />
Professionisti A.D.S. Manuela Dance<br />
Via Giovanni XXIII, 5 – 92019 Sciacca (AG)<br />
Organizzatori Trofeo Manuela Dance<br />
aldo_angileri@tiscali.it<br />
manueladance82@gmail.com<br />
Mobile: 333 2055212- 339 2253014<br />
TERESA gRANzIERO<br />
Vice Presidente Vicario ANMB<br />
Giu<strong>dic</strong>e Esaminatore<br />
Coordinatore tecnico tutte le specialità<br />
Via Armando Diaz,10 - 35030<br />
Caselle di Selvazzano Dentro (PD)<br />
granzieroteresa@alice.it<br />
Mobile: 349/6114883<br />
ANTONIO MANTEgNA<br />
ANgELA FRICANO<br />
Professionisti A.N.M.B.<br />
A.S.A. Angel Dance Bagheria<br />
Via del Cavaliere, 150 – 90011 Bagheria (PA)<br />
Organizzatori Trofeo Angel Dance<br />
antoniomantegna@alice.it<br />
angeldancebagheria@tin.it<br />
Mobile: 334 1149355- 327 6860811<br />
MARIA PIA ALTESE<br />
FRANCO FILECCIA<br />
Ass. Sportiva Magic Dance<br />
Via Andromaca, 23 (Villa Rosina)<br />
91100 Trapani<br />
www.asmagicdance.it<br />
Mobile: 348 4734755<br />
349 6658388<br />
38
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:14 Pagina 39<br />
STEFANO FRANCIA<br />
Presidente A.N.M.B.<br />
Presidente NDC Italy WDC<br />
Vice Presidente Dancesation WDC<br />
Consigliere Nazionale F.I.D.A.<br />
Coordinatore Nazionale <strong>Danza</strong> C.S.A.IN.<br />
Membro CD Unesco<br />
Organizzatore Eventi <strong>Danza</strong> & Moda<br />
francia.stefano@gmail.com<br />
Mobile: +39 335 435168<br />
PIETRO LUIgI PETRACCA<br />
Segretario Generale A.N.M.B.<br />
Segretario Tesoriere NDC Italy WDC<br />
Vice Presidente Vicario F.I.D.A.<br />
Esaminatore A.N.M.B.<br />
Organizzatore Eventi <strong>Danza</strong> & Moda<br />
pietroluigipetracca@gmail.com<br />
Mobile: 329 6314755<br />
FABIO MASI<br />
Consigliere Nazionale A.N.M.B.<br />
Consigliere NDC Italy WDC<br />
Volpari Ferruccio & Fabio Masi<br />
A.S.D. zero<strong>nov</strong>anta<br />
Via Vallemiccina, 27 – 03011Alatri (FR)<br />
Organizzatori Eventi <strong>Danza</strong><br />
Mobile: 339 5295513 – 393 9231478<br />
asd.zero<strong>nov</strong>anta@libero.it<br />
gIOVANNI NICOLI<br />
Presidente Onorario A.N.M.B.<br />
Presidente Nazionale F.I.D.A.<br />
Segretario NDC Italy WDC<br />
Segretario Amministrativo A.N.M.B.<br />
Organizzatore Eventi <strong>Danza</strong><br />
nicoligianni@gmail.com<br />
Mobile: 335 383737<br />
ALExANDER MANTEgNA<br />
Consigliere Nazionale A.N.M.B.<br />
Consigliere NDC Italy WDC<br />
Segretario Generale F.I.D.A.<br />
Segretario di gara A.N.M.B. & F.I.D.A.<br />
Verbalizzatore A.N.M.B. & F.I.D.A.<br />
mantegna.alex@gmail.com<br />
Mobile: 347 8337141<br />
ALESSANDRO PERSICHINI<br />
Alessandra Di Pasquale<br />
Consigliere Nazionale A.N.M.B.<br />
Professionisti A.S.A.<br />
Viale della Republica 267 E/4 –<br />
00040 Santa Maria Delle Mole Roma<br />
alessandropersichini70@gmail.com<br />
Mobile: +39 339 8358510<br />
ROBERTO PROIETTI<br />
Presidente Regionale A.N.M.B. <strong>La</strong>zio<br />
Professionista ST LT LU CT Social Dance<br />
Esaminatore CT & Natusumba<br />
A.S.D. JR SCHOOL ACADEMY<br />
Ballo <strong>Danza</strong> e Fitness<br />
Il Casale delle Mimose<br />
Via Lucca, 27 – Ardea (RM)<br />
Organizzatore Eventi <strong>Danza</strong><br />
gmroberto_82@yahoo.it<br />
www.ardeadanza.it<br />
Mobile: 330 4320705<br />
SIMONE MASI<br />
Consigliere Nazionale F.I.D.A.<br />
Segretario di gara A.N.M.B. & F.I.D.A.<br />
Verbalizzatore A.N.M.B. & F.I.D.A.<br />
Mobile: 389 9919439<br />
simone.masi1971@libero.it<br />
ROyAL DANCE CLUB SPEzIA<br />
di Mirco & Dania<br />
Professionisti e Competitori<br />
di tutte le discipline<br />
mircodania@me.com<br />
Mobile: 328/7074138<br />
SCUOLA DI BALLO AVE<br />
Ornello Pederzoli & Ave Meglioli<br />
Maestri di Tango Argentino – Liscio Unificato<br />
Boogie Woogie – Cha Cha Cha<br />
Danze Caraibiche<br />
www.scuoladi balloave.it<br />
ornello.pederzoli@alice.it<br />
Mobile: 347 3171037<br />
gINO RINALDI<br />
Presidente Regionale Emilia Romagna<br />
Preparatore ed Esaminatore di<br />
Danze Jazz,<br />
Liscio Unificato e Ballo da Sala<br />
ginorinaldi,anmb@alice.it<br />
Mobile: 335 5351808<br />
39
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:14 Pagina 40<br />
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong><br />
Pubblicazione bimestrale<br />
dell’Associazione Nazionale Maestri di Ballo<br />
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 306/2011<br />
del 27/01/2011<br />
Anno xxI, n. 3 <strong>nov</strong>embre/<strong>dic</strong>embre <strong>2014</strong><br />
Editore<br />
ANMB Associazione NazionaleMaestri di Ballo<br />
Via P. Ascani, 44 - 41126 Modena.<br />
Tel. +39 059 820855 Fax +39 059 820819<br />
anmb@anmb.net<br />
www.anmb.net<br />
www.ladanzatelematica.it<br />
redazione@ladanzatelematica.it<br />
ladanzamagazine@gmail.com<br />
Direttore editoriale<br />
Stefano Francia<br />
francia.stefano@gmail.com<br />
Direttore responsabile<br />
Fabrizio Silvestri<br />
direttore@ladanzatelematica.it<br />
Vice direttore<br />
<strong>La</strong>ura Muzzupappa<br />
redazione@ladanzatelematica.it<br />
Segreteria di redazione<br />
Pietro Luigi Petracca<br />
pietroluigipetracca@gmail.com<br />
Editing<br />
Francesca Pontri<br />
francesca.pontri@virgilio.it<br />
Progetto grafico e impaginazione<br />
Loretta Diana<br />
grafica@graficas.it<br />
Hanno collaborato a titolo gratuito per questo numero<br />
Eldar Dzhafarov, Anna Sazhina, Antonio Mazzuto, Denis Gargano, Luca di Bartolo,<br />
Fabio Campoli, Eugenia Galimi, Michele Olivieri, Antonella Crema, Graziano Mion,<br />
Aldo Angileri, Pietro Luigi Petracca, Mary Garret, Stefano Francia, Mauri Menga,<br />
Patrizia Mior, Giovanni Ginnetti.<br />
Crediti foto<br />
Foto di Il circolo dei Buongustai, Luca di Bartolo, Faste Ph, ESSEFFE, Vincenzo Scorrano,<br />
Daniela Rende, la danza telematica.<br />
Stampa<br />
Tipografia GRAFICA S<br />
Via C.E. Buscaglia, 11 - 03100 Frosinone - Tel. 0775.290145<br />
Per abbonamenti e arretrati de “<strong>La</strong> <strong>Danza</strong>”:<br />
ANMB<br />
Associazione Nazionale Maestri di Ballo, 059/820855- fax 059/820819<br />
e-mail: anmb@anmb.net
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:14 Pagina 41<br />
N O V I T A’<br />
Ti piacerebbe ottenere la qualifica di WDC Dance Teacher o WDC Dance Trainer?<br />
Per il 2015 la WDC dà la possibilità ad ogni Socio Effettivo (Dance Teacher) o Assistente Maestro<br />
di Ballo (Dance Trainer) ANMB di ottenere tessera e diploma internazionale WDC.<br />
<strong>La</strong> richiesta deve essere inoltrata entro e non oltre il 28 febbraio 2015 seguendo le in<strong>dic</strong>azioni<br />
e compilando il modulo (fac-simile) che trovate in fondo alla pagina.<br />
Entro il 28 Febbraio 2015 il Socio Effettivo o Assistente Maestro di Ballo per richiedere la Tessera e Diploma<br />
WDC 2015, (come sopra descritto) deve inviare via E-mail: anmb@anmb.net oppure via Fax: 059 820819, Nome e<br />
Cognome e n. Tessera ANMB con relativo versamento di €. 20,00 da effettuare in:<br />
• Versamento Conto Corrente Postale 14844419 intestato a Associazione Nazionale Maestri di Ballo Via P.<br />
Ascani, 44 - 41126 Modena<br />
• Bonifico Bancario intestato a Associazione Nazionale Maestri di Ballo Via P. Ascani, 44 - 41126 Modena<br />
UNICREDIT BANCA S.P.A. - MO COM GLOBO<br />
C/C 000003196150 ABI 02008 - CAB 12931 - CIN M - CIN EUR 55 - PAESE IT<br />
IBAN: IT 55 M 02008 12931 000003196150<br />
Co<strong>dic</strong>e BIC SWIFT: UNCRITM1NM7<br />
NB.: in entrambe le modalità di pagamento dovrà essere necessariamente in<strong>dic</strong>ata la seguente casuale di versamento:<br />
Tessera WDC 2015 con Cognome e Nome del Socio Effettivo o Socio Sostenitore (Assistente Maestro di Ballo).<br />
Modulo Fac-Simile:<br />
Cognome _____________________________________________________<br />
Nome<br />
_____________________________________________________<br />
N. Tessera __________________________
<strong>La</strong> <strong>Danza</strong> <strong>nov</strong>_<strong>dic</strong> <strong>2014</strong>:<strong>La</strong>yout 1 27/11/14 15:14 Pagina 42