23.10.2015 Views

Agrarbericht 2011 italienisch

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>2011</strong><br />

Rapporto agricolo


Sigla editoriale<br />

Editore<br />

Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG)<br />

CH-3003 Berna<br />

Tel.: 031 322 25 11<br />

Fax: 031 322 26 34<br />

Internet: www.blw.admin.ch<br />

Copyright: UFAG, Berna <strong>2011</strong><br />

Concetto e produzione<br />

Artwork, Grafik und Design, S. Gallo<br />

Fotografie<br />

– Agrarfoto<br />

– Christof Sonderegger, fotografo<br />

– Gabriela Brändle, ART<br />

– Getty Images<br />

– Peter Mosimann, fotografo<br />

– Peter Studer, fotografo<br />

– Philip Büchler<br />

– SRF / P. Mosimann, «Ab auf die Alp»<br />

– Switzerland Cheese Marketing AG<br />

– Ufficio federale dell’agricoltura UFAG<br />

Distribuzione<br />

UFCL, Distribuzione pubblicazioni<br />

CH-3003 Berna<br />

N. d’ordinazione:<br />

italiano: 730.680.11 i<br />

tedesco: 730.680.11 d<br />

francese: 730.680.11 f<br />

www.pubblicazionifederali.admin.ch<br />

2<br />

10.11 120i 860275668


Indice<br />

Indice<br />

n Prefazione .................................................................................................................................................................................. 6<br />

n 1. Ruolo e situazione dell’agricoltura ................................................................................................................ 9<br />

n 1.1 Economia ............................................................................................................................................................................ 9<br />

1.1.1 L’agricoltura, parte integrante dell’economia ...................................................................................................... 10<br />

1.1.1.1 Sviluppo strutturale ....................................................................................................................................... 10<br />

1.1.1.2 Indicatori economici ..................................................................................................................................... 12<br />

1.1.1.3 Uscite della Confederazione ..................................................................................................................... 16<br />

1.1.2 Mercati .................................................................................................................................................................................. 18<br />

1.1.2.1 Latte e latticini ................................................................................................................................................. 19<br />

1.1.2.2 Animali e prodotti di origine animale .................................................................................................. 23<br />

1.1.2.3 Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale ...................................................................... 28<br />

1.1.3 Situazione economica del settore agricolo ............................................................................................................ 36<br />

1.1.3.1 Reddito del settore nel 2010 ................................................................................................................... 36<br />

1.1.3.2 Stima del reddito del settore nel <strong>2011</strong> ............................................................................................... 38<br />

1.1.4 Situazione economica delle singole aziende ........................................................................................................ 41<br />

1.1.4.1 Reddito e profitto del lavoro .................................................................................................................... 42<br />

1.1.4.2 Altri indicatori economico-aziendali...................................................................................................... 45<br />

n 1.2 Aspetti sociali e società ........................................................................................................................................ 47<br />

1.2.1 Aspetti sociali ....................................................................................................................................................................... 48<br />

1.2.1.1 Reddito e consumo ....................................................................................................................................... 48<br />

1.2.1.2 Formazione e lavoro ..................................................................................................................................... 50<br />

1.2.2 Società ................................................................................................................................................................................ 57<br />

1.2.2.1 Servizi sociali nell’agricoltura svizzera ................................................................................................. 67<br />

n 1.3 Ecologia ed etologia .................................................................................................................................................. 63<br />

1.3.1 Ecologia ................................................................................................................................................................................ 63<br />

1.3.1.1 Uso della superficie e mezzi di produzione ....................................................................................... 64<br />

1.3.1.2 Clima .................................................................................................................................................................... 66<br />

1.3.1.3 Energia ................................................................................................................................................................ 82<br />

1.3.1.4 Aria ........................................................................................................................................................................ 86<br />

1.3.2 Etologia ................................................................................................................................................................................ 89<br />

n 2. Provvedimenti di politica agricola ................................................................................................................. 93<br />

n 2.1 Produzione e smercio ............................................................................................................................................... 93<br />

2.1.1 Strumenti sovrasettoriali ................................................................................................................................................. 95<br />

2.1.1.1 Politica della qualità ..................................................................................................................................... 95<br />

2.1.1.2 Organizzazioni di categoria e di produttori ...................................................................................... 95<br />

2.1.1.3 Promozione dello smercio .......................................................................................................................... 98<br />

2.1.1.4 Caratterizzazione dei prodotti agricoli ................................................................................................ 101<br />

2.1.1.5 Assicurazione della qualità ....................................................................................................................... 104<br />

2.1.1.6 Strumenti del commercio estero ............................................................................................................. 105<br />

3


Indice<br />

2.1.2 Economia lattiera ............................................................................................................................................................... 109<br />

2.1.3 Produzione animale .......................................................................................................................................................... 114<br />

2.1.4 Produzione vegetale ......................................................................................................................................................... 121<br />

n 2.2 Pagamenti diretti ......................................................................................................................................................... 125<br />

2.2.1 Importanza dei pagamenti diretti .............................................................................................................................. 126<br />

2.2.2 Pagamenti diretti generali ............................................................................................................................................. 133<br />

2.2.2.1 Contributi di superficie ................................................................................................................................ 133<br />

2.2.2.2 Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo... 134<br />

2.2.2.3 Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione .................... 135<br />

2.2.2.4 Contributi di declività ................................................................................................................................... 136<br />

2.2.2.5 Innovazioni nel <strong>2011</strong> ................................................................................................................................... 137<br />

2.2.3 Pagamenti diretti ecologici............................................................................................................................................. 138<br />

2.2.3.1 Contributi ecologici ....................................................................................................................................... 138<br />

2.2.3.2 Contributi etologici......................................................................................................................................... 150<br />

2.2.3.3 Contributi d’estivazione............................................................................................................................... 151<br />

2.2.3.4 Contributi per la protezione delle acque ............................................................................................ 153<br />

2.2.3.5 Impiego sostenibile delle risorse naturali ........................................................................................... 155<br />

2.2.3.6 Innovazioni nel <strong>2011</strong> ................................................................................................................................... 156<br />

n 2.3 Miglioramento delle basi ...................................................................................................................................... 157<br />

2.3.1 Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali ........................................................................................ 158<br />

2.3.1.1 Miglioramenti strutturali ............................................................................................................................. 158<br />

2.3.1.2 Misure sociali collaterali ............................................................................................................................. 161<br />

2.3.1.3 Iniziative collettive di progetto ................................................................................................................ 162<br />

2.3.1.4 Agriturismo ....................................................................................................................................................... 163<br />

2.3.1.5 Migliorie quale parte integrante di un’organizzazione globale del territorio .................. 164<br />

2.3.1.6 Effetti della gestione agricola sui pericoli naturali ........................................................................ 166<br />

2.3.2 Conoscenze agricole – ricerca, consulenza, formazione ................................................................................ 170<br />

2.3.2.1 Sistema delle conoscenze agricole e dell’innovazione ................................................................ 170<br />

2.3.2.2 Ricerca ................................................................................................................................................................. 172<br />

2.3.2.3 Agricola Consulenza ..................................................................................................................................... 176<br />

2.3.2.4 Formazione professionale .......................................................................................................................... 177<br />

2.3.3 Mezzi di produzione ......................................................................................................................................................... 179<br />

n 2.4 Temi particolari .............................................................................................................................................................. 180<br />

2.4.1 Ispettorato delle finanze ................................................................................................................................................. 180<br />

2.4.2 Messa in rete delle banche dati agricole ............................................................................................................... 182<br />

4


n 3. Aspetti internazionali ............................................................................................................................................... 185<br />

n 3.1 Sviluppi sul piano internazionale .................................................................................................................... 185<br />

Indice<br />

3.1.1 Accordo con l’UE nei settori dell’agricoltura, della sicurezza dellederrate alimentari<br />

e dei prodotti, nonché della sanità pubblica ........................................................................................................ 186<br />

3.1.2 Accordi di libero scambio con Paesi al di fuori dell‘UE ................................................................................... 188<br />

3.1.3 Accordo agricolo Svizzera – UE .................................................................................................................................. 189<br />

3.1.4 Protocollo n. 2 ..................................................................................................................................................................... 191<br />

3.1.5 Politica agricola comune dell’UE ................................................................................................................................ 191<br />

3.1.6 OMC .................................................................................................................................................................................. 194<br />

3.1.7 OCSE .................................................................................................................................................................................. 197<br />

3.1.8 FAO .................................................................................................................................................................................. 201<br />

3.1.9 Risorse genetiche / Agrobiodiversità ........................................................................................................................ 203<br />

3.1.10 Consiglio Internazionale dei Cereali e Convenzione sull’aiuto alimentare ........................................... 205<br />

n 3.2 Confronti sul piano internazionale ................................................................................................................ 207<br />

3.2.1 Prezzi alla produzione e al consumo – Confronto con i Paesi limitrofi ................................................... 207<br />

3.2.2 Aziende lattiere svizzere a confronto con quelle austriache e tedesche ................................................ 212<br />

n Collaborazione al Rapporto agricolo <strong>2011</strong> ........................................................................................................................... 216<br />

n Indice alfabetico ................................................................................................................................................................................. 218<br />

n Allegato .................................................................................................................................................................................. A1<br />

Tabelle .................................................................................................................................................................................. A2<br />

Atti legislativi, Terminologia e metodi ..................................................................................................................................... A59<br />

Abbreviazioni .................................................................................................................................................................................. A60<br />

Bibliografia .................................................................................................................................................................................. A62<br />

5


Prefazione<br />

Prefazione<br />

Gli ultimi anni si sono distinti per le sfide sempre maggiori che<br />

hanno interessato la società e l’economia. Crisi finanziaria, economica,<br />

alimentare e, da ultimo, soprattutto crisi del debito, ne<br />

sono le parole chiave. Un’enorme sfida, per la Svizzera, è stato il<br />

franco forte. Essa ha interessato anche la filiera agroalimentare,<br />

con effetti diretti sull’esportazione di derrate e, indiretti, per via<br />

della maggiore pressione sulla produzione alimentare nel Paese,<br />

soprattutto a causa del turismo degli acquisti, notevolmente aumentato<br />

negli ultimi mesi. Nel suo pacchetto di misure a sostegno della piazza economica svizzera di fine<br />

agosto, il Consiglio federale ha deciso di aumentare di 10 milioni di franchi i contributi per l’esportazione<br />

di derrate alimentari trasformate. Il Parlamento ha approvato tale misura nella sessione autunnale. I provvedimenti<br />

della Confederazione, però, possono essere solo di tipo sussidiario. Il franco forte è una sfida per<br />

gli attori di tutta la filiera di valore aggiunto e il cambiamento nella competitività, legato al suo corso, sarà<br />

pienamente tangibile per il settore solo nei prossimi mesi. Per tale motivo, sono tutti chiamati a fornire un<br />

contributo per superare tale difficile situazione.<br />

Il Rapporto agricolo non si occupa principalmente di attualità, ma informa sugli effetti della politica agricola<br />

nell’anno precedente. Alla base dello stesso, pertanto, vi sono l’economia, il contesto sociale e l’ecologia,<br />

ovvero le tre dimensioni della sostenibilità.<br />

Per il settore economico, dal resoconto sul 2010 emerge, rispetto al 2009, un calo del 5 per cento del<br />

profitto per unità di lavoro della famiglia. È il secondo anno consecutivo in cui si registra una diminuzione<br />

del profitto del lavoro che, però, resta sopra la media degli ultimi dieci anni. Secondo le stime del conto<br />

economico dell’agricoltura, quest’anno si dovrebbe assistere a una stabilizzazione dei redditi. Nei prossimi<br />

anni, l’obiettivo è aumentare ulteriormente la produttività anche in agricoltura, grazie a idee innovative<br />

e creative. In Svizzera, la conoscenza e l’esperienza in questo settore sono enormi, tanto che l’agricoltura<br />

potrà fornire il proprio contributo al superamento delle sfide future.<br />

Negli ultimi anni è aumentata in continuazione la portata economica delle attività nei settori affini all’agricoltura,<br />

quali la vendita diretta, i lavori per terzi o l’agriturismo: in un’azienda media, circa l’8 per cento<br />

delle entrate è riconducibile ad esse. Nel Rapporto agricolo <strong>2011</strong> si presentano nel dettaglio le proposte di<br />

servizi sociali offerte dalle aziende agricole. Dai risultati di un progetto della Stazione di ricerca Agroscope<br />

Reckenholz-Tänikon ART è emerso che questi ultimi, per le aziende, possono rappresentare una strategia<br />

di diversificazione. Oltre alle competenze sociali, al contesto idoneo di un’azienda a conduzione familiare<br />

e al consenso di tutti i membri, un’attività di questo genere richiede una forte dedizione. Sempre secondo<br />

lo studio, però, per mantenere e ampliare l’offerta di servizi sociali in agricoltura sono necessari ulteriori<br />

sforzi nell’assicurazione della qualità, nelle pubbliche relazioni, nelle possibilità di alleggerire l’onere di chi<br />

offre assistenza e nella tariffazione.<br />

6


Forte impegno è richiesto anche per superare le sfide dei cambiamenti climatici. Nella parte dedicata all’ecologia,<br />

il clima è un tema cruciale dell’edizione <strong>2011</strong> di questo rapporto. Esso ha un’enorme influenza<br />

sulla produzione agricola: siccità e umidità possono provocare ingenti perdite di raccolto come accaduto,<br />

ad esempio, lo scorso anno in Russia e Ucraina. Negli ultimi anni, le perdite di raccolto causate da eventi<br />

meteorologici in importanti zone d’esportazione hanno anche contribuito notevolmente alle forti fluttuazioni<br />

di prezzo delle materie prime agricole. Nell’ambito del clima risulta particolarmente importante una<br />

politica lungimirante, considerato che le lacune di oggi produrranno effetti in un futuro molto lontano. Per<br />

tale motivo, l’UFAG ha elaborato una Strategia sul clima per l’agricoltura, contenente obiettivi ambiziosi.<br />

Più importanti di questi ultimi, però, sono le misure concrete per ridurre le emissioni di gas a effetto serra<br />

nell’agricoltura e la tempestività nell’avviare adattamenti ai cambiamenti climatici. L’UFAG si propone di<br />

elaborare ulteriormente tali, importanti questioni, con partner dalla ricerca e dall’economia privata.<br />

Prefazione<br />

Per il futuro prossimo, però, l’attenzione è concentrata soprattutto sulla Politica agricola 2014–2017 (PA<br />

14–17). In fase di consultazione, il progetto ha suscitato un enorme interesse: sono pervenuti, in totale,<br />

687 pareri. Esso ha incontrato il consenso della maggioranza. Lo stesso vale per l’elemento principale della<br />

PA 14–17, ovvero il sistema rivisto dei pagamenti diretti. Sui singoli punti, tuttavia, i pareri sono molto<br />

discordanti; vanno pertanto esaminate minuziosamente le questioni controverse e cercate soluzioni coerenti<br />

in vista dell’elaborazione del messaggio. Nelle riflessioni concernenti quest’ultimo, inoltre, vanno anche<br />

inserite le differenze di cambio. Il Consiglio federale licenzierà il messaggio sulla PA 14–17 all’attenzione<br />

del Parlamento probabilmente all’inizio del 2012.<br />

Bernard Lehmann<br />

Direttore dell’Ufficio federale dell‘agricoltura<br />

7


8


1. Ruolo e situazione dell’agricoltura<br />

1.1 Economia<br />

1.1 Economia<br />

Per poter fornire le prestazioni richieste, l’agricoltura deve poter contare su una base economica sufficientemente<br />

ampia. La descrizione delle conseguenze economiche della politica agricola rappresenta pertanto<br />

un punto cardine del resoconto. Nello stesso sono contenute informazioni anche sui risultati economici<br />

delle aziende agricole, sugli sviluppi strutturali, sull’interconnessione con gli altri settori dell’economia o<br />

sulle condizioni dei diversi mercati.<br />

Di seguito viene illustrato il ruolo economico dell’agricoltura in qualità di tassello dell’economia e si forniscono<br />

informazioni sulla produzione, il consumo, il commercio estero, i prezzi alla produzione e i prezzi al<br />

consumo rilevati sui singoli mercati nonché sulla situazione economica dell’intero settore e delle aziende<br />

individuali.<br />

9


1.1 Economia<br />

1.1.1 L’agricoltura, parte integrante dell’economia<br />

1.1.1.1 Sviluppo strutturale<br />

Nell’analisi delle strutture nell’agricoltura si pone l’accento sul numero di aziende e rispettive dimensioni<br />

nonché sul numero di lavoratori. Di seguito vengono illustrate le variazioni di questi due indicatori strutturali.<br />

n Aziende<br />

Dal 2000 al 2010 il numero di aziende agricole è diminuito complessivamente di 11 500 unità circa, ossia<br />

dell’1,8 per cento all’anno. Tra il 2009 e il 2010 la flessione era stata leggermente inferiore (–1,6 %).<br />

Tabella 1<br />

Pagina A2<br />

Evoluzione del numero di aziende per classi di dimensioni e per regioni<br />

Caratteristica Numero di aziende Variazione annua in %<br />

2000 2009 2010 2000–2010 2009–2010<br />

Classe di dimensioni<br />

0–3 ha 8 371 6 648 6 659 –2,3 0,2<br />

3–10 ha 18 542 13 146 12 655 –3,7 –3,7<br />

10–20 ha 24 984 19 865 19 305 –2,5 –2,8<br />

20–25 ha 7 244 6 794 6 761 –0,7 –0,5<br />

25–30 ha 4 430 4 760 4 671 0,5 –1,9<br />

30–50 ha 5 759 6 937 7 050 2,0 1,6<br />

>50 ha 1 207 1 884 1 964 5,0 4,2<br />

Regione<br />

Regione di pianura 31 612 26 708 26 297 –1,8 –1,5<br />

Regione collinare 18 957 16 468 16 221 –1,5 –1,5<br />

Regione di montagna 19 968 16 858 16 547 –1,9 –1,8<br />

Totale 70 537 60 034 59 065 –1,8 –1,6<br />

<br />

Fonte: UST<br />

L’evoluzione nelle singole classi di dimensioni mostra che tra il 2000 e il 2010 la soglia di crescita si è<br />

spostata verso l’alto. Attualmente essa ammonta a 30 ettari. Ciò significa che i 30 ettari rappresentano la<br />

linea di demarcazione tra le aziende in diminuzione e quelle in aumento.<br />

Nello stesso periodo, nelle singole regioni il tasso di flessione ha segnato valori analoghi.<br />

<br />

10


Evoluzione del numero di aziende gestite a titolo principale o a titolo accessorio per regione<br />

Caratteristica Numero di aziende Variazione annua in %<br />

2000 2009 2010 2000–2010 2009–2010<br />

1.1 Economia<br />

Aziende a titolo principale<br />

Regione di pianura 23 536 19 655 19 261 –2,0 –2,0<br />

Regione collinare 13 793 11 629 11 402 –1,9 –2,0<br />

Regione di montagna 11 910 10 930 10 771 –1,0 –1,5<br />

Totale 49 239 42 214 41 434 –1,7 –1,8<br />

Aziende a titolo accessorio<br />

Regione di pianura 8 076 7 053 7 036 –1,4 –0,2<br />

Regione collinare 5 164 4 839 4 819 –0,7 –0,4<br />

Regione di montagna 8 058 5 928 5 776 –3,3 –2,6<br />

Totale 21 298 17 820 17 631 –1,9 –1,1<br />

<br />

Fonte: UST<br />

Osservando le aziende a titolo principale e quelle a titolo accessorio si constata che tra il 2000 e il 2010 il<br />

tasso di flessione è stato, nel complesso, simile. Si riscontrano invece differenze tra le regioni. Per le aziende<br />

a titolo principale, nella regione di pianura e in quella collinare si è registrata una flessione del 2 per cento,<br />

pari al doppio del tasso rilevato nella regione di montagna. La situazione è diversa per le aziende a titolo<br />

accessorio. La flessione più elevata ha interessato la regione di montagna, con il 3,3 per cento, seguita da<br />

quella di pianura e da quella collinare, rispettivamente con l’1,4 e lo 0,7 per cento.<br />

n Lavoratori<br />

Il calo del numero di aziende agricole è legato a una riduzione del numero di lavoratori.<br />

Evoluzione del numero di lavoratori<br />

Tabella 2<br />

Pagina A2<br />

Caratteristica Numero di lavoratori Variazione annua in %<br />

2000 2009 2010 2000–2010 2009–2010<br />

Manodopera familiare 165 977 138 860 136 209 –2,0 –1,9<br />

di cui:<br />

capoazienda (m.) 74 724 57 136 56 238 –2,8 –1,6<br />

capoazienda (f.) 2 346 2 898 2 827 1,9 –2,4<br />

Manodopera extrafamiliare 37 816 30 928 31 253 –1,9 1,1<br />

<br />

Totale 203 793 169 788 167 462 –1,9 –1,4<br />

Fonte: UST<br />

Tra il 2000 e il 2010 il numero di lavoratori è diminuito, nel complesso, di circa 36 500 unità. Come per le<br />

aziende, la flessione è stata pari all’1,9 per cento all’anno. Il calo percentuale della manodopera familiare<br />

è stato praticamente uguale a quello della manodopera extrafamiliare, mentre in cifre assolute la manodopera<br />

familiare ha subito una flessione di 30 000 unità, quella extrafamiliare di 6 500 unità. Nell’ultimo anno<br />

si è rilevato un lieve incremento per quanto concerne la manodopera extramiliare.<br />

11


1.1 Economia<br />

1.1.1.2 Indicatori economici<br />

n Valore aggiunto lordo<br />

Nell’anno oggetto del rapporto l’economia svizzera ha realizzato un valore aggiunto lordo di 520 miliardi<br />

di franchi. Rispetto all’anno precedente vi è stato un aumento di 14 miliardi di franchi circa, vale a dire del<br />

2,7 per cento. La quota del settore primario si attesta sull’1,1 per cento e di questa circa due terzi sono<br />

stati generati dall’agricoltura.<br />

Evoluzione del valore aggiunto lordo dei tre settori dell’economia<br />

Dati ai prezzi correnti<br />

Settore 2000 2008 2009 2 2010 3 Quota Variazione<br />

2010 2008/10<br />

In mio. fr. In % In %<br />

Primario 6 363 6 460 6 001 5 850 1,1 –9,4<br />

di cui agricoltura secondo il CEA 4 830 4 573 1 4 105 3 878 0,7 –15,2<br />

Secondario 107 852 142 119 133 611 141 068 27,2 –0,7<br />

Terziario 281 559 365 576 366 281 372 614 71,7 1,9<br />

Totale 395 774 514 155 505 894 519 533 100,0 1,0<br />

1 Dati semidefinitivi<br />

2 Dati provvisori<br />

3 Stima<br />

<br />

Fonte: UST<br />

n Commercio estero<br />

Nell’anno oggetto del rapporto si segnala una lieve ripresa del commercio estero svizzero, che, nel 2009,<br />

aveva subito i contraccolpi della crisi economico-finanziaria mondiale. Le importazioni e le esportazioni, pari<br />

rispettivamente a 183,1 e 203,3 miliardi di franchi, hanno fatto segnare valori rispettivamente dell’8 e del 9<br />

per cento al di sopra di quelli rilevati nel 2009. Il saldo della bilancia commerciale nel 2010 ha dato un’eccedenza<br />

d’esportazione di 20,2 miliardi di franchi, vale a dire 1,8 miliardi di franchi in più rispetto al 2009.<br />

Evoluzione del commercio estero<br />

2000/02 2008 2009 2010 2000/02–10<br />

In mia. fr. %<br />

Totale importazioni 137,2 197,5 168,8 183,1 33,5<br />

Prodotti agricoli 8,5 12,2 11,5 11,5 35,3<br />

di cui dall’UE 27 6,4 9,4 8,9 8,8 37,5<br />

Totale esportazioni 137,0 216,3 187,2 203,3 48,4<br />

Prodotti agricoli 3,5 7,6 7,5 7,8 122,9<br />

di cui nell’UE 27 2,5 4,9 4,8 4,8 92,0<br />

<br />

Fonte: DGD<br />

Nell’anno oggetto del rapporto il commercio di prodotti agricoli ha avuto, nel complesso, un andamento<br />

positivo. Rispetto al 2009 le importazioni sono rimaste stabili e le esportazioni hanno segnato un ulteriore<br />

incremento. Benché nel 2010 la bilancia commerciale per i prodotti agricoli si sia chiusa con un’eccedenza<br />

d’importazione, prima d’ora non si era mai registrato un valore così basso (3,7 mia. fr.).<br />

Nel 2010, il 77 per cento delle importazioni agricole proveniva dall’UE. Il 62 per cento dei prodotti esportati<br />

dalla Svizzera è stato destinato all’area UE. Per i prodotti agricoli la bilancia commerciale con l’UE, nel 2010,<br />

si è chiusa con un’eccedenza d’importazione di 4,0 miliardi di franchi.<br />

12


Commercio estero di prodotti agricoli con l'UE – 2010<br />

155<br />

1153 1308<br />

657<br />

1010<br />

353<br />

312<br />

693 381<br />

51<br />

369<br />

318<br />

1243<br />

1744<br />

501<br />

977<br />

1727 750<br />

862<br />

2091 1229<br />

2500 2000 1500 1000 500 0 500<br />

In mio. fr.<br />

1000<br />

1500<br />

Altri Paesi<br />

Paesi Bassi<br />

Spagna<br />

Austria<br />

Italia<br />

Francia<br />

Germania<br />

1.1 Economia<br />

Importazioni<br />

Esportazioni<br />

Eccedenza d'importazione e d'esportazione<br />

Fonte: DGD<br />

In termini di valore, i prodotti agricoli importati in Svizzera provenivano soprattutto dalla Germania, seguita<br />

da Italia e Francia. Praticamente due terzi dell’insieme delle importazioni dall’UE provenivano da questi<br />

tre Paesi. A Germania, Francia e Italia è stata destinata circa la metà del valore delle esportazioni nell’UE<br />

del 2010.<br />

La bilancia commerciale con i Paesi UE confinanti nonché con la Spagna e i Paesi Bassi ha registrato eccedenze<br />

d’importazione. La peggiore bilancia della Svizzera è stata con l’Italia. Nel commercio con i restanti<br />

Paesi membri dell’UE la Svizzera ha avuto, nel 2010, un’eccedenza d’esportazione di 155 milioni di franchi.<br />

Importazioni ed esportazioni di prodotti agricoli trasformati secondo le categorie di prodotti – 2010<br />

1568<br />

1687 119<br />

1009<br />

1020<br />

11<br />

630<br />

634 4<br />

575<br />

580<br />

5<br />

587<br />

491 96<br />

361<br />

1044 683<br />

128<br />

1726 1598<br />

236<br />

450 214<br />

52<br />

1291 1239<br />

130<br />

582 712<br />

362<br />

441 803<br />

816<br />

1464 2280<br />

2000 1500 1000 500 0 500 1000 1500<br />

In mio. fr.<br />

2000<br />

Prodotti animali, pesce (1, 2, 3, 5, 16)<br />

Frutta (8)<br />

Verdura (7)<br />

Piante vive, fiori (6)<br />

Semi oleosi, grassi e oli (12, 15)<br />

Cereali e preparati (10, 11, 19)<br />

Bevande (22)<br />

Foraggi, cascami (23)<br />

Generi alimentari (20, 21)<br />

Latticini (4)<br />

Tabacco e diversi (13, 14, 24)<br />

Generi voluttuari (9, 17, 18)<br />

2500<br />

Importazioni<br />

Esportazioni<br />

Eccedenza d'importazione e d'esportazione<br />

Fonte: DGD<br />

13


1.1 Economia<br />

Nell’anno oggetto del rapporto le importazioni hanno interessato essenzialmente bevande, prodotti animali<br />

(compreso il pesce), generi voluttuari (caffè, tè e spezie) e preparati alimentari. In termini di valore le importazioni<br />

di bevande si compongono per il 64 per cento circa di vini, per il 15 per cento di acque minerali<br />

e per il 10 per cento circa di liquori. L’importazione totale di prodotti di origine animale si compone del<br />

41 per cento circa di carne, del 29 per cento di pesce e, per il resto, di preparati e conserve di carne.<br />

Com’era già stato il caso l’anno precedente, nel 2010 si sono esportati soprattutto generi voluttuari e<br />

bevande, seguiti da preparati alimentari, tabacchi e diversi nonché latticini. I generi voluttuari esportati<br />

sono soprattutto caffè (1 282 mio. fr.; 2009: 1 025 mio. fr.), cioccolata e generi alimentari contenenti cacao<br />

(773 mio. fr.; 2009: 743 mio. fr.). I preparati alimentari, gli estratti di caffè, le zuppe e le salse rappresentano<br />

la quota principale delle esportazioni totali di derrate alimentari.<br />

Nel 2010 la bilancia commerciale secondo la categoria di prodotti registra un’eccedenza d’importazione soprattutto<br />

per i prodotti animali, compreso il pesce (–1 568 mio. fr.), e la frutta (–1 009 mio. fr.). Decisamente<br />

inferiore è invece quella registrata per le bevande (–128 mio. fr.). Nel 2010 sono state realizzate eccedenze<br />

d’esportazione per generi voluttuari, tabacchi e diversi nonché latticini.<br />

n Grado di autoapprovvigionamento<br />

Il grado di autoapprovvigionamento è la quota della produzione indigena rispetto al consumo all’interno del<br />

Paese. Si distingue tra grado di autoapprovvigionamento lordo e grado di autoapprovvigionamento netto.<br />

Quest’ultimo tiene in considerazione il fatto che una parte della produzione indigena si ottiene utilizzando<br />

alimenti importati per animali.<br />

Andamento del grado di autoapprovvigionamento<br />

Tabella 14<br />

Pagina A13<br />

100<br />

Quota calorica in %<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2000<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Derrate alimentari di origine animale<br />

Totale lordo derrate alimentari<br />

Totale netto derrate alimentari<br />

Derrate alimentari di origine vegetale<br />

Fonte: USC<br />

La produzione di punta dell’agricoltura svizzera è quella animale, il che spiega anche il grado di autoapprovvigionamento<br />

relativamente elevato in questo settore. Nel 2009 la quota indigena di prodotti animali<br />

ha fatto segnare, con il 95,2 per cento, quasi 2 punti in più rispetto al 2008 (92,9 %) e addirittura 4 punti al<br />

di sopra del valore del 2007 (91,0 %). Nel 2009 anche la quota di prodotti vegetali è aumentata di 2 punti<br />

rispetto al 2008, attestandosi sul 47,9 per cento. Nel complesso, nel 2009 il grado di autoapprovvigionamento<br />

lordo si è attestato sul 63,3 per cento, segnando un incremento di quasi 2 punti rispetto al 2008<br />

(61,4 %), quello netto ha raggiunto quota 56,0 per cento, superando dell’1,2 per cento il livello del 2008.<br />

14


n Evoluzione degli indici dei prezzi<br />

Dopo il balzo al 105,3 per cento nel 2008, nel biennio seguente l’indice dei prezzi alla produzione dei<br />

prodotti agricoli (base 2000/02 = 100) è diminuito considerevolmente, attestandosi, nell’anno oggetto del<br />

rapporto, al 92,8 per cento.<br />

1.1 Economia<br />

Contrariamente all’indice dei prezzi alla produzione, dal 2000 gli altri indici non hanno cessato di aumentare.<br />

Tra il 2000/02 e il 2008 l’indice nazionale dei prezzi al consumo (INPC) del sottogruppo derrate<br />

alimentari e bevande è aumentato di 7.0 punti. Da allora si rileva una tendenza al ribasso (2010: 105,6 %).<br />

Andamento degli indici dei prezzi alla produzione, al consumo e all'importazione di derrate alimentari<br />

nonché dell'indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli<br />

Indice (2000/02 = 100)<br />

120<br />

115<br />

110<br />

105<br />

100<br />

95<br />

90<br />

85<br />

80<br />

75<br />

70<br />

2000 – 02 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Indice dei prezzi all'importazione delle derrate alimentari<br />

Indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli<br />

Indice nazionale dei prezzi al consumo, sottogruppo derrate alimentari e bevande analcoliche<br />

Indice dei prezzi alla produzione, agricoltura<br />

Fonti: UST, USC<br />

L’indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli ha segnato un rialzo fino al 2008, toccando quota<br />

110,6 punti. Negli ultimi due anni è diminuito lievemente, attestandosi al 108,0 per cento. L’indice può<br />

essere suddiviso in mezzi di produzione di origine agricola (sementi, alimenti per animali) e altri mezzi di<br />

produzione. Per entrambi, il 2010 ha comportato un ribasso che ha interessato in misura maggiore i mezzi<br />

di produzione di origine agricola a causa soprattutto della flessione dei prezzi degli alimenti per animali.<br />

L’indice dei prezzi all’importazione delle derrate alimentari è evoluto quasi parallelamente a quello dei<br />

prezzi dei mezzi di produzione agricoli. La crescita è risultata tuttavia più marcata, raggiungendo, nel 2008,<br />

il 114,5 per cento per poi ridiscendere al 108,9 per cento.<br />

Nel complesso, si può affermare che l’impennata dei prezzi registrata nel 2007/08 sul mercato mondiale<br />

ha avuto ripercussioni anche sui prezzi alla produzione e al consumo svizzeri.<br />

15


1.1 Economia<br />

1.1.1.3 Uscite della Confederazione<br />

n Uscite per agricoltura e alimentazione<br />

Nel 2007 è stato introdotto, nella Confederazione, il Nuovo modello contabile (NMC), che tra i vari cambiamenti<br />

della presentazione dei conti include quello relativo alle uscite secondo i settori. Queste ultime quindi<br />

non sono più confrontabili con quelle degli anni precedenti. I dati sono tuttavia stati ricalcolati applicando<br />

il nuovo metodo fino al 2004 (cfr. grafico).<br />

Nell’anno oggetto del rapporto, le uscite globali della Confederazione ammontavano a 59 266 milioni di<br />

franchi che corrispondono a un incremento di circa 1 miliardo rispetto al 2009. Per agricoltura e alimentazione<br />

sono stati spesi 3 666 milioni di franchi, vale a dire circa 26 milioni in meno rispetto al 2009 (–1 %).<br />

La voce «agricoltura e alimentazione» figura al sesto posto dopo l’assistenza sociale (18 454 mio. fr.), le<br />

finanze e le imposte (10 102 mio. fr.), i trasporti (8 225 mio. fr.), la formazione e la ricerca (6 067 mio. fr.) e<br />

la difesa nazionale (4 395 mio. fr.)<br />

Evoluzione delle uscite della Confederazione per agricoltura e alimentazione<br />

Tabella 52<br />

Pagina A58<br />

In mio. fr.<br />

4 500<br />

4 000<br />

3 500<br />

3 000<br />

2 500<br />

2 000<br />

1 500<br />

1 000<br />

500<br />

0<br />

3750 3608 3645 3601 3551 3692 3666<br />

2004<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

10,0<br />

9,0<br />

8,0<br />

7,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

In %<br />

Valore assoluto (mio. fr.)<br />

in % delle uscite totali<br />

Fonte: Conto dello Stato<br />

Nel 2010 la quota di agricoltura e alimentazione rispetto alle uscite globali della Confederazione è stata<br />

del 6,2 per cento.<br />

16


Nell’anno oggetto del rapporto sono state applicate le ultime modifiche scaturite dalla Politica agricola<br />

<strong>2011</strong>. Nel 2010 sono state versate per l’ultima volta sovvenzioni all’esportazione e i contributi per la<br />

valorizzazione della frutta hanno subito una massiccia riduzione. Il fabbisogno finanziario per le misure<br />

di sgravio del mercato, segnatamente per gli aiuti per il bestiame da macello e la carne, è risultato inferiore<br />

rispetto all’anno precedente. Le uscite a favore dell’economia lattiera sono diminuite solo lievemente<br />

(–6 mio. fr.) a causa dello stanziamento di un credito aggiuntivo, per un ammontare di 10,5 milioni di<br />

franchi, volto a stabilizzare il mercato lattiero. Nel complesso, le uscite nel settore della produzione e dello<br />

smercio sono diminuite di 43 milioni di franchi rispetto al 2009.<br />

1.1 Economia<br />

Evoluzione delle uscite della Confederazione per agricoltura e alimentazione<br />

Ambito di spesa 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

In mio. fr.<br />

Produzione e smercio 677 606 548 536 471 428<br />

Pagamenti diretti 2 464 2 553 2 596 2 546 2 742 2 769<br />

Miglioramento delle basi di produzione 178 201 175 184 170 172<br />

Ulteriori uscite 289 285 282 285 308 297<br />

Totale agricoltura e alimentazione 3 608 3 645 3 601 3 551 3 692 3 666<br />

Avvertenza: con l’introduzione, nel 2007, del Nuovo modello contabile (NMC) la Confederazione presenta la propria contabilità con un nuovo<br />

sistema, ragion per cui non non sono possibili confronti con gli anni precedenti.<br />

<br />

Fonti: Conto dello Stato, UFAG<br />

Nell’anno oggetto del rapporto, la Confederazione ha erogato 27 milioni di franchi di pagamenti diretti<br />

in più rispetto al 2009. Nell’ambito dei pagamenti diretti generali la crescita maggiore si è rilevata per i<br />

contributi di declività in seguito alla maggiorazione delle aliquote. In quello dei pagamenti diretti ecologici<br />

la crescita, riconducibile a una maggiore partecipazione, ha interessato i programmi e le misure regionali.<br />

Le uscite nel settore del miglioramento delle basi sono aumentate di circa 2 milioni di franchi rispetto<br />

all’anno precedente. Questa lieve crescita è dovuta alle maggiori uscite in relazione ai provvedimenti per<br />

i miglioramenti strutturali nell’agricoltura attuati in relazione ai progetti lanciati con le misure di stabilizzazione<br />

(fase 2).<br />

Il calo di poco meno di 12 milioni di franchi delle altre uscite è essenzialmente dovuto a due fattori: da un<br />

lato sono diminuite di 16 milioni di franchi le spese per i prodotti agricoli trasformati (legge sul cioccolato)<br />

e dall’altro sono aumentati di circa 4 milioni di franchi i fondi che hanno dovuto venir impiegati nel settore<br />

dell’amministrazione. Queste maggiori uscite sono riconducibili soprattutto a un credito aggiuntivo di<br />

1,9 milioni di franchi a favore del progetto ASA <strong>2011</strong> (Amministrazione del Settore Agricolo) e a una cessione<br />

di fondi del credito di sviluppo informatico della Confederazione per un ammontare di 3,4 milioni di<br />

franchi.<br />

17


1.1 Economia<br />

1.1.2 Mercati<br />

Le premesse per il 2010 non erano delle migliori considerati il tardivo avvio della stagione e il clima<br />

umido e variabile di primavera e inizio estate. La situazione ha reso difficile la produzione foraggiera<br />

e ha pregiudicato la quantità e la qualità dei raccolti di frumento. Per le barbabietole da zucchero e<br />

le patate si sono registrati raccolti minori rispetto all’anno precedente, ma comunque ancora a un livello<br />

elevato. In viticoltura e frutticoltura si è sentito l’effetto benefico di un autunno soleggiato con<br />

temperature notturne miti. La vendemmia è stata molto soddisfacente dal profilo qualitativo. Nel complesso,<br />

i ricavi della produzione vegetale sono ammontati al 44 per cento del valore della produzione<br />

totale del settore agricolo nel 2010. La produzione animale (46 % del valore della produzione totale)<br />

ha incontrato notevoli difficoltà analogamente all’anno precedente. Dopo una leggera ripresa economica<br />

all’inizio dell’anno, nei mesi successivi l’indebolimento dell’euro ha avuto forti ripercussioni sulle<br />

esportazioni di prodotti svizzeri. Ciò ha determinato un ulteriore calo del prezzo del latte nell’anno<br />

oggetto del rapporto. Il mercato dei suini, infine, ha continuato a essere caratterizzato da eccedenze e<br />

prezzi bassi. La quota restante della produzione, costituita da prestazioni di servizio nell’agricoltura (lavori<br />

specializzati nella campicoltura o nella detenzione di animali) e da attività accessorie non agricole,<br />

è rimasta praticamente invariata rispetto all’anno precedente (10 % del valore della produzione totale).<br />

Il valore della produzione dell’intero settore è stato, nel 2010, di 10,3 miliardi di franchi, mentre nel 2009<br />

era stato di 10,7 miliardi di franchi.<br />

Composizione del settore agricolo – 2010<br />

Totale 10,3 Mia. fr.<br />

Attività accessorie non agricole 3%<br />

Prestazioni di servizio nell'agricoltura 6%<br />

Altri prodotti vegetali 2%<br />

Vino 4%<br />

Frutta 5%<br />

Orticoltura 14%<br />

Latte 21%<br />

Bovini 12%<br />

Piante foraggiere 12%<br />

Patate, barbabietole da zucchero 3%<br />

Cereali 4%<br />

Suini 9%<br />

Pollame, uova 4%<br />

Altri prodotti animali 1%<br />

Fonte: UST<br />

Tabella 15<br />

Pagina A14<br />

Il valore della produzione animale e vegetale è diminuito, complessivamente del 4 per cento rispetto al<br />

2009. La produzione vegetale ha segnato il calo più marcato, pari a quasi il 5 cento, a causa essenzialmente<br />

della minore produzione di ortaggi, frutta, vino e barbabietole da zucchero. Com’era già stato il caso nel<br />

2009, l’evoluzione, per quanto riguarda la produzione animale, è riconducibile, innanzitutto, alla situazione<br />

del mercato lattiero e di quello suino.<br />

18


1.1.2.1 Latte e latticini<br />

A cavallo tra fine 2009 e la primavera 2010, la piazza economica svizzera si è risollevata sorprendentemente<br />

presto dalla crisi economica mondiale. La domanda di prodotti agricoli è nuovamente aumentata e<br />

il consumo pro capite di latticini ha segnato un incremento dello 0,5 per cento circa. Tale evoluzione non<br />

ha tuttavia comportato un rincaro del prezzo alla produzione del latte, poiché anche la produzione di latte<br />

commerciale è stata lievemente superiore. Nel corso del 2010 lo smercio di latticini, soprattutto all’estero,<br />

è diventato sempre più difficile a causa del franco forte.<br />

1.1 Economia<br />

n Produzione: forniture di latte da primato<br />

Nel 2010 la produzione totale di latte ha toccato quota 4,11 milioni di tonnellate, delle quali 668 000 circa<br />

sono servite per l’autoapprovvigionamento o per il foraggiamento degli animali della propria azienda. Le<br />

forniture di latte, incluso quello della zona franca attorno a Ginevra e del Principato del Liechtenstein, di<br />

3,438 milioni di tonnellate, hanno segnato un incremento dello 0,7 per cento rispetto all’anno precedente.<br />

Nello stesso periodo è aumentata anche la produzione di formaggio e burro, mentre è diminuita quella di<br />

latte di consumo, panna e latte in polvere.<br />

Evoluzione delle forniture di latte (incl. il latte proveniente dalla zona franca di Ginevra<br />

e dal Principato del Liechtenstein)<br />

3 500000<br />

3 400000<br />

In t<br />

3 300000<br />

3 200000<br />

3 100000<br />

3 000000<br />

2000/02 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Fonte: TSM<br />

n Valorizzazione: aumento della produzione di formaggio e burro<br />

Nella fabbricazione dei vari prodotti lattieri si utilizzano percentuali diverse delle componenti del latte.<br />

Nella caseificazione, ad esempio, a seconda della categoria di grasso del formaggio si aggiunge o si toglie<br />

grasso puro del latte. Per tale motivo, la valorizzazione del latte commercializzato è espressa in equivalentilatte<br />

(EL) in base alle sue componenti. Un EL corrisponde a 73 grammi di proteine o grasso, ovvero a un<br />

chilogrammo di latte di qualità media contenente 33 grammi di proteine e 40 grammi di grasso. L’EL funge<br />

dunque da unità di misura per il calcolo della quantità di latte trasformato in latticini. Il 43 per cento degli<br />

EL è tuttora destinato alla produzione di formaggio e ricotta (quark), che risulta pertanto il tipo di valorizzazione<br />

preminente.<br />

19


1.1 Economia<br />

Valorizzazione del latte in equivalenti latte – 2010<br />

Burro 16,9 %<br />

Conserve di latte (latte condensato,<br />

latte in polvere, panna in polvere,<br />

ecc.) 10,7 %<br />

Altri prodotti a base di latte fresco<br />

(gelato, bevande a base di latte,<br />

prodotti per dessert, ecc.) 2,9 %<br />

Yogurt 3,3 %<br />

Panna di consumo 7,8 %<br />

Totale 3 437622 t di latte<br />

Altre forme di valorizzazione (p.es. proteine<br />

in polvere ad elevata concentrazione)<br />

3,4 %<br />

Formaggio 42,3 %<br />

Quark 0,5 %<br />

Latte di consumo 12,3 %<br />

Fonte: TSM<br />

Nel 2010 la produzione di formaggio è aumentata di 3 000 tonnellate, ovvero dell’1,7 per cento, rispetto<br />

all’anno precedente, attestandosi a 181 328 tonnellate. Il formaggio a pasta dura, con un totale di 69 765<br />

tonnellate (+193 t), ovvero una quota del 38,5 per cento, è tuttora il prodotto con il volume di produzione<br />

più consistente. Incrementi di più ampia portata si registrano per il formaggio a pasta molle con il<br />

6,7 per cento (+500 t), nonché per il formaggio a pasta semidura e quello fresco con rispettivamente il<br />

2,0 (+1 103 t) e il 2,9 per cento (+1 276 t). In testa alla graduatoria delle varietà di formaggio con i volumi<br />

di produzione maggiori vi sono il Gruyère DOP e l’Emmentaler, con rispettivamente 28 200 e 27 100<br />

tonnellate; segue, al terzo posto, la mozzarella con una produzione annua di 18 800 tonnellate e con la<br />

crescita più massiccia, pari quasi al 10 per cento. Nonostante le elevate forniture di latte, rispetto all’anno<br />

precedente è diminuita di 3 300 tonnellate, ovvero del 5,4 per cento, la produzione di latte in polvere e di<br />

latte in polvere condensato; tale flessione è tuttavia da ricondurre esclusivamente alla minore produzione<br />

di latte scremato in polvere. La produzione di burro, invece, è aumentata a causa dell’incremento delle<br />

forniture di latte, attestandosi a 48 511 tonnellate (+616 t) e segnando pertanto una crescita del 20 per<br />

cento rispetto alla media degli anni 2000/02. È invece rimasta stabile, a 141 000 tonnellate, la produzione<br />

di yogurt, mentre è diminuito ulteriormente il volume di produzione di bevande a base di latte, attestatosi<br />

a 65 712 tonnellate (–8,8 %).<br />

n Commercio estero: bilancia ancora positiva<br />

La bilancia commerciale della Svizzera per latte e latticini è stata positiva anche nell’anno oggetto del<br />

rapporto: rispetto al 2009 le esportazioni di yogurt sono aumentate di 1 400 tonnellate raggiungendo<br />

6 905 tonnellate, mentre le importazioni sono state di 10 600 tonnellate (+900 t). Le quantità esportate di<br />

formaggio, latte in polvere, burro e panna hanno invece superato quelle importate.<br />

Nell’anno oggetto del rapporto, l’esportazione di formaggio è aumentata del 2,3 per cento, raggiungendo<br />

58 379 tonnellate, mentre l’importazione ha toccato le 46 892 tonnellate, registrando un aumento del 6 per<br />

cento. Nel 2010 è stato esportato e importato formaggio per un valore rispettivamente di circa 559 milioni e<br />

372 milioni di franchi. La Svizzera ha esportato circa l’82 per cento, ovvero 47 700 tonnellate di formaggio<br />

nei Paesi dell’UE. Di questi la Germania e l’Italia sono stati i maggiori acquirenti con rispettivamente 20 742<br />

e 14 380 tonnellate. La flessione del volume d’esportazione verso l’UE è stata di 688 tonnellate. Com’era<br />

stato il caso negli anni precedenti, la quota maggiore sul volume d’esportazione spetta al formaggio a pasta<br />

dura con 35 662 tonnellate. I consumatori stranieri hanno prediletto l’Emmentaler, del quale ne sono state<br />

esportate 19 339 tonnellate, la maggior parte delle quali (54 %) in Italia. Oltreoceano invece, il formaggio<br />

più richiesto è stato il Gruyère DOP, del quale si sono vendute agli USA 3 040 tonnellate.<br />

20<br />

Il volume d’importazione dai Paesi dell’UE si è attestato a 46 834 tonnellate, segnando una crescita<br />

di 15 725 tonnellate rispetto alla media degli anni 2000/02. Il formaggio importato dalla Svizzera nel<br />

2010 proveniva praticamente tutto dall’UE, segnatamente, nell’ordine, dall’Italia (17 512 t), dalla Francia<br />

(13 123 t) e dalla Germania (10 365 t). Le quote d’importazione più cospicue rispetto all’anno precedente<br />

hanno interessato il formaggio fresco, con 17 416 tonnellate e il formaggio a pasta molle con 8 191 ton-


nellate. L’importazione di formaggio a pasta molle ha subito un lieve calo di 117 tonnellate, ovvero dell’1,4<br />

per cento, mentre quella delle varietà di formaggio a pasta dura e semidura ha, nel complesso, segnato un<br />

incremento di 326 tonnellate, pari al 2,3 per cento. Si segnala un massiccio aumento delle importazioni di<br />

formaggio fresco di 2 134 tonnellate (+14 %). Nel segmento del formaggio fresco il maggiore fornitore è<br />

stata l’Italia (7 142 t), mentre i due terzi del formaggio a pasta molle, ovvero 5 200 tonnellate, sono stati<br />

importati dalla Francia. Sono aumentate anche le importazioni di formaggio fuso (formaggio convenience<br />

destinato, come prodotto semilavorato, all’industria alimentare di trasformazione), segnatamente del 12,2<br />

per cento, attestandosi a 3 260 tonnellate.<br />

1.1 Economia<br />

Commercio caseario Svizzera – UE<br />

In t<br />

50 000<br />

45 000<br />

40 000<br />

35 000<br />

30 000<br />

25 000<br />

20 000<br />

15 000<br />

10 000<br />

5 000<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Importazioni dall'UE alla CH<br />

Esportazioni dalla CH all'UE<br />

Fonte: DGD<br />

Anche nel 2010, il fabbisogno di burro è stato ampiamente coperto dalla produzione indigena. A causa<br />

prevalentemente delle elevate forniture di latte e dei problemi correlati allo smercio di singole varietà di<br />

formaggio, la produzione di burro è aumentata considerevolmente, raggiungendo quota 48 511 tonnellate.<br />

Tali motivi, oltre all’esigua portata del contingente doganale parziale per il burro, hanno fatto sì che nel<br />

2010 venissero importate soltanto 220 tonnellate di questo prodotto.<br />

Nonostante il cambio sfavorevole, è stato possibile esportare 4 200 tonnellate di burro, ovvero un quantitativo<br />

pressoché analogo a quello dell’anno precedente. Se nel 2009 si erano potute esportare 5 354<br />

tonnellate di panna grazie a misure straordinarie di sgravio del mercato, nell’anno oggetto del rapporto il<br />

volume d’esportazione è crollato a 2 745 tonnellate.<br />

n Consumo: stabilità<br />

Da diversi anni si segnalano variazioni soltanto lievi nel consumo pro capite di latte e latticini. Il consumo di<br />

formaggio e panna è in ascesa: nel 2010 sono stati consumati, pro capite, 21,5 chilogrammi di formaggio,<br />

ovvero 0,5 per cento in più rispetto all’anno precedente e 8,3 chilogrammi di panna, ovvero 0,1 chilogrammi<br />

in più rispetto al 2009. Il consumo pro capite di yogurt è invece diminuito di 0,5 chilogrammi a 18,2 chilogrammi<br />

(–1,6 %). Anche per burro, bevande a base di latte e latte di consumo si segnala un consumo in calo.<br />

n Prezzi alla produzione: continua la pressione<br />

Nell’anno oggetto del rapporto il prezzo medio alla produzione del latte è diminuito ulteriormente, seppure<br />

in misura minore rispetto al 2009. Esso si è infatti attestato su 61,79 centesimi il chilogrammo, segnando<br />

un calo di circa 3 centesimi.<br />

I mercati esteri influenzano l’economia lattiera svizzera; il prezzo medio del latte dipende, quindi, dall’andamento<br />

dei prezzi a livello internazionale e, in particolare, dalla situazione dello smercio nell’UE. La ripresa<br />

dei mercati ha fatto ipotizzare un miglioramento sul fronte dello smercio di latte e latticini in Svizzera e<br />

all’estero. In considerazione del minore divario rispetto ai prezzi del latte praticati all’estero, in particolare<br />

rispetto al prezzo medio del latte nell’UE, ci si attendeva una spinta al rialzo del volume d’esportazione. Nel<br />

2010 la differenza del prezzo del latte con l’UE ammontava, mediamente, a 20 centesimi il chilogrammo,<br />

ovvero 5 centesimi circa in meno rispetto al 2009. Nonostante tali buoni presupposti, però, non si sono<br />

avute ricadute positive sui prezzi alla produzione a causa del franco svizzero forte.<br />

21


1.1 Economia<br />

Confronto tra i prezzi del latte in Svizzera e all'estero dal 2008 alla primavera <strong>2011</strong><br />

ct. / kg<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Mar 08<br />

Mag 08<br />

Lug 08<br />

Set 08<br />

Nov 08<br />

Gen 09<br />

Mar 09<br />

Mag 09<br />

Lug 09<br />

Set 09<br />

Nov 09<br />

Gen 10<br />

Mar 10<br />

Mag 10<br />

Lug 10<br />

Set 10<br />

Nov 10<br />

Gen 11<br />

Mar 11<br />

Prezzo medio del latte CH (4,0 % grasso, 3,3 % proteine, IVA incl.)<br />

Prezzo medio del latte UE (4,2 % grasso, 3,4 % proteine, IVA escl.)<br />

USA<br />

Nuova Zelanda<br />

Fonti: UFAG, www.milkprices.nl<br />

n Prezzi al consumo: tendenza al ribasso<br />

Nel 2010, sono diminuiti i prezzi medi al consumo della maggior parte dei latticini e del latte. Si segnalano<br />

rincari sui prodotti a base di latte fresco e sul formaggio a pasta dura. Nell’anno oggetto del rapporto<br />

1 chilogrammo di Gruyère è costato 17.87 franchi (+0.05 fr./kg), per lo Sbrinz si sono dovuti sborsare 23.98<br />

franchi il chilogrammo (+0.23 fr./kg). Nel 2010, i prezzi della maggior parte delle varietà di formaggio<br />

sono scesi. Per l’Emmentaler surchoix il consumatore ha speso mediamente 20.28 franchi il chilogrammo<br />

(–0.60 fr./kg), per l’Appenzeller 19.50 franchi il chilogrammo (–0.58 fr./kg) e per il Tilsiter dolce 15.13<br />

franchi il chilogrammo (–0.38 fr./kg).<br />

L’elevata produzione di burro ha comportato, nell’anno oggetto del rapporto, una flessione dei prezzi al<br />

consumo. Il prezzo medio del burro speciale è stato di 2.96 franchi per la confezione di 200 grammi (–3 ct.).<br />

I prezzi medi dello yogurt sono scesi di 3 centesimi circa il vasetto da 180 grammi, attestandosi a 0.64<br />

franchi. Per la panna di consumo si sono registrate flessioni comprese tra 14 e 24 centesimi il litro.<br />

Indice dei prezzi al consumo di latte e latticini<br />

115<br />

Indice (dic. 2010=100)<br />

110<br />

105<br />

100<br />

95<br />

90<br />

85<br />

2000/02 2006 2008 2010<br />

Panna<br />

Latte<br />

Formaggio<br />

Altri latticini<br />

Burro<br />

Fonte: UST<br />

22


1.1.2.2 Animali e prodotti di origine animale<br />

Dal punto di vista economico, per i detentori di animali il 2010 è stato nuovamente un anno difficile:<br />

rispetto al 2009 i prezzi medi alla produzione sono diminuiti del 12 per cento per i suini, del 6 per cento<br />

per gli agnelli e del 4 per cento per le vacche. Sul fronte del consumo, si segnala un aumento sorprendente<br />

del consumo di carne bovina e di carne di pollame, rispettivamente del 10 e del 19 per cento rispetto al<br />

2000/02. Il mercato della carne di pollame è in crescita da anni e questa situazione giova sia all’agricoltura<br />

elvetica sia all’industria di trasformazione. Rispetto alla media degli anni 2000/02, la produzione di<br />

carne di pollame ha segnato un aumento del 50 per cento, raggiungendo quota 44 000 tonnellate. Questo<br />

sviluppo positivo è correlato alla crescita demografica, alla sempre maggiore predilezione per i prodotti<br />

svizzeri manifestata in questi ultimi anni da un’ampia fetta della popolazione e al consumo di carne di<br />

pollame costantemente in rialzo. Considerando tutti i tipi di carne, l’80 per cento di quella consumata era<br />

di produzione nazionale.<br />

1.1 Economia<br />

n Produzione: crescita degli effettivi di suini, pollame e caprini<br />

Nell’anno oggetto del rapporto i contadini hanno detenuto lo stesso numero di bovini dell’anno precedente,<br />

vale a dire circa 1,6 milioni di capi. L’effettivo di vacche da latte e di vacche madri, tuttavia, è diminuito di<br />

8 000 capi in seguito alla pressione sui prezzi sul mercato lattiero, attestandosi a 700 000 capi. È proseguita<br />

la crescita dell’effettivo di suini che ha toccato quota 1,588 milioni di capi (+2,0 %). Siccome, però,<br />

nell’ultimo decennio 5 800 allevatori di suini hanno abbandonato l’attività, in Svizzera ne restano 8 800. La<br />

detenzione di caprini è invece sempre più popolare: nell’anno oggetto del rapporto sono stati censiti 87 000<br />

animali (+2,2 %). L’effettivo di pecore si è attestato a 434 000 capi dopo aver subito un aumento, segnatamente<br />

di 2 000 unità (+0,5 %). Grazie alla buona congiuntura per uova e carne di pollame, si è registrato<br />

un incremento del 2,3 per cento dell’effettivo totale di pollame che ha raggiunto quota 8,9 milioni di capi.<br />

23


1.1 Economia<br />

Com’era già stato il caso nel 2009, l’aumento degli effettivi di bestiame ha determinato un incremento della<br />

produzione di tutti i tipi di carne pari complessivamente al 3,6 per cento. La produzione di carne suina e<br />

quella di carne bovina sono cresciute rispettivamente del 5 e del 2 per cento, toccando 250 000 tonnellate<br />

PM la prima e oltre 111 000 tonnellate PM la seconda. La produzione indigena di carne suina e bovina<br />

ha coperto il consumo delle economie domestiche e della ristorazione nella misura rispettivamente del<br />

95 (+1 %) e dell’84 per cento (–1 %). La domanda di carne di pollame, mantenutasi a un buon livello, ha<br />

generato una crescita di oltre il 6 per cento della produzione indigena, che ha superato le 44 000 tonnellate<br />

di peso alla vendita. Per la prima volta, oltre il 50 per cento del consumo di carne di pollame è stato coperto<br />

con la produzione svizzera. Si segnala invece una flessione del 7 per cento nella produzione di carne equina,<br />

attestatasi a 748 tonnellate. Essa ha perso più di un terzo rispetto alla media degli anni 2000/02 (1 164 t).<br />

La produzione di carne di pecora ha segnato un’inversione di tendenza rispetto agli anni scorsi in quanto<br />

è aumentata del 2 per cento, toccando quota 5 477 tonnellate.<br />

Nel 2010 sono state prodotte 752 milioni di uova, vale a dire quasi il 5 per cento in più rispetto all’anno<br />

precedente. Nonostante le vendite di questo quantitativo supplementare di uova siano andate bene, i<br />

prezzi alla produzione sono diminuiti, segnatamente di 23 centesimi per le uova da allevamento all’aperto<br />

estensivo e di circa 22 centesimi per le uova da allevamento al suolo. Tale calo potrebbe essere dovuto alla<br />

flessione dei prezzi delle uova di consumo in guscio estere. In seguito alla lieve diminuzione del volume<br />

d’importazione (–2,5 mio. di uova), la quota di uova svizzere sulle vendite di uova di consumo è salita al<br />

75 per cento. Se nella statistica dei consumi si considerano anche i prodotti a base di uova, tale quota<br />

corrisponde a circa il 50 per cento delle uova di consumo e dei prodotti a base di uova prodotti in Svizzera.<br />

Andamento della produzione di carne e di uova<br />

Indice (2000/02=100)<br />

150<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

2000/02 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Carne di pollame<br />

Carne bovina<br />

Uova in guscio<br />

Carne suina<br />

Carne ovina<br />

Carne equina<br />

Fonti: Proviande/Aviforum<br />

n Commercio estero: la carne secca di manzo è il prodotto più esportato<br />

Nell’anno oggetto del rapporto, le esportazioni di carne e prodotti carnei sono state pari a 2 745 tonnellate,<br />

ovvero 430 tonnellate in più rispetto al 2009, delle quali più del 95 per cento verso i Paesi UE.<br />

Come sempre, con circa 1 800 tonnellate, il prodotto maggiormente esportato è stato la carne secca di<br />

manzo verso, quasi senza eccezioni, Francia (1 350 t) e Germania (477 t). Le esportazioni di insaccati sono<br />

aumentate ancora, segnatamente di 34 tonnellate (+17 %), raggiungendo quota 236 tonnellate, mentre<br />

quelle di conserve e preparazioni di carne sono crollate del 35 per cento a 213 tonnellate. Questi prodotti<br />

sono stati esportati prevalentemente in Germania (164 t) e in misura minore in Italia e nella Repubblica<br />

Ceca. La Svizzera, inoltre, ha esportato oltre 21 000 tonnellate di sottoprodotti della macellazione, utilizzati<br />

soprattutto nell’industria delle conserve di alimenti per animali. Nel 2010 il valore commerciale totale delle<br />

esportazioni svizzere di carne e sottoprodotti della macellazione è stato di circa 68 milioni di franchi, ovvero<br />

di 8 milioni in più rispetto al 2009.<br />

24


Provenienza delle importazioni di carne – 2010<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Carne bovina Carne suina Carne di pollame Carne ovina Carne caprina<br />

In %<br />

1.1 Economia<br />

Altri Paesi<br />

Australia<br />

Nuova Zelanda<br />

Francia<br />

Germania<br />

Brasile<br />

Fonte: DGD<br />

Nel 2010, le aziende svizzere hanno importato complessivamente 119 069 tonnellate di carne, prodotti<br />

carnei e sottoprodotti della macellazione. Il valore commerciale è stato di 841 milioni di franchi (non sdoganato,<br />

franco frontiera). Rispetto all’anno precedente il volume d’importazione è diminuito del 2 per cento,<br />

mentre il valore commerciale è aumentato del 3 per cento circa. I principali fornitori sono stati: Germania<br />

con 38 092 tonnellate (32 %), Brasile con 19 897 tonnellate (17,2 %) e Italia con 9 079 tonnellate (7,6 %).<br />

Le importazioni provenienti da Paesi dell’UE sono state complessivamente di 81 976 tonnellate (68,8 %).<br />

La carne di pollame e quella di manzo sono risultate quelle più importate con volumi d’importazione pari<br />

rispettivamente a 53 933 e 19 542 tonnellate. Sono state importate anche 69 023 tonnellate di pesce e<br />

crostacei per un valore commerciale di 670 milioni di franchi.<br />

Per la carne di manzo e di maiale il maggior fornitore della Svizzera resta la Germania. Oltre un terzo della<br />

carne di pollame importata proviene invece dal Brasile, soprattutto come merce congelata. L’80 per cento<br />

circa della carne di pecora importata proviene dai maggiori esportatori a livello mondiale, Australia e Nuova<br />

Zelanda, mentre praticamente tutta la carne di capra importata arriva dalla Francia. Particolarmente apprezzati<br />

rimangono gli insaccati italiani, dei quali, nel 2010, ne sono state vendute circa 3 000 tonnellate. Sulle<br />

tavole elvetiche (economie domestiche e strutture di ristorazione) sono giunte anche preparazioni di carne<br />

e conserve provenienti dalla Germania e dalla Francia, per rispettivamente circa 1 700 e 1 300 tonnellate.<br />

Il 1° gennaio 2010 sono stati soppressi gli aiuti per l’esportazione di bestiame. Nell’anno oggetto del rapporto<br />

sono state esportate complessivamente 555 manze e vacche, rispetto alle 5 531 nel 2009. 317, vale<br />

a dire oltre la metà delle bovine esportate, sono state vendute in Italia. Nell’anno oggetto del rapporto sono<br />

stati importati 4 294 capi della specie bovina, 3 313 dei quali, ovvero il 77 per cento, dalla Francia. Sono<br />

inoltre stati importati 3 939 asini e cavalli, con un incremento del 17 per cento, ossia di 578 capi, rispetto<br />

all’anno precedente riconducibile all’aumento, nel 2010, di 500 capi del contingente doganale, portato a<br />

3 822 capi. Gli equini importati provenivano dalla Germania e dalla Francia nella misura rispettivamente del<br />

41 e di poco meno del 40 per cento. Le esportazioni di cavalli e asini sono diminuite del 6 per cento, attestandosi<br />

a 1 559 capi. Per le pecore e le capre si segnala un aumento del 55 per cento delle importazioni,<br />

attestatesi a quota 580 capi e un calo delle esportazioni del 75 per cento a 213 capi. A tale evoluzione<br />

potrebbe aver concorso l’euro debole.<br />

Le importazioni di uova in guscio (incl. quelle da cova e le uova in guscio importate nel quadro del traffico<br />

di perfezionamento) sono aumentate del 2,3 per cento, raggiungendo 34 336 tonnellate. Praticamente un<br />

uovo su tre proviene dai Paesi Bassi. Le aziende che fabbricano prodotti a base di uova ne hanno impiegate<br />

circa la metà nell’industria di trasformazione e i prodotti così ottenuti sono stati utilizzati nell’industria<br />

alimentare e nel settore della ristorazione. In Svizzera, inoltre, sono state importate 7 831 tonnellate di<br />

prodotti di uova liquidi ed essiccati nonché di albume d’uovo.<br />

25


1.1 Economia<br />

n Consumo: aumento per la carne<br />

Dopo la flessione rilevata nel 2009, il consumo di carne è aumentato di oltre il 3 per cento (427 138 t). La<br />

carne suina è la più consumata (201 919 t), seguita da quella di manzo (89 254 t) e dal pollame (87 665 t).<br />

Com’era già stato il caso nel 2009, il consumo di pesce e crostacei ha segnato un incremento del 3 per<br />

cento: la popolazione elvetica ne ha consumate complessivamente 70 292 tonnellate. L’unica flessione nel<br />

consumo si riscontra per la carne di vitello attestatasi, con una diminuzione di 380 tonnellate, a 25 100<br />

tonnellate.<br />

Andamento del consumo pro capite di carne e uova<br />

Indice (2000/2002=100)<br />

120<br />

115<br />

110<br />

105<br />

100<br />

95<br />

90<br />

85<br />

80<br />

2000/02 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Carne di pollame<br />

Carne bovina<br />

Carne equina<br />

Uova in guscio<br />

Carne suina<br />

Carne di vitello<br />

Carne ovina<br />

Fonti: Proviande/Aviforum<br />

La buona predisposizione dei consumatori, riconducibile alla situazione economica favorevole e al ribasso<br />

dei prezzi nei negozi, ha avuto ricadute positive sul consumo. Nell’anno oggetto del rapporto, il consumo<br />

pro capite di carne pronta alla vendita è aumentato del 2,3 per cento, raggiungendo 53,59 chilogrammi. La<br />

carne di maiale, con 25,33 kg pro capite, è tuttora molto apprezzata, ma hanno incontrato il gradimento dei<br />

consumatori anche la carne di manzo (11,20 kg) e quella di pollame (11 kg). Il consumo di carne di vitello<br />

è sceso a 3,15 chilogrammi pro capite (–2,3 %). Se, rispetto alla media degli anni 2000/02, il consumo pro<br />

capite di carne di pollame è aumentato di quasi un quinto, quello di carne di vitello e di pecora, invece, è<br />

sceso di un quinto. Il consumo di uova è rimasto praticamente stabile sul livello di 189 uova pro capite.<br />

n Prezzi alla produzione: conferma della tendenza al ribasso<br />

A causa della maggiore produzione riscontrata per quasi tutte le categorie di animali, i prezzi alla produzione<br />

del bestiame da macello e dei suini sono rimasti praticamente sempre al di sotto del livello del<br />

2009. Siccome vi era stato un considerevole calo dei prezzi già nel 2009, in alcuni casi gli allevatori di<br />

bestiame hanno subito perdite considerevoli. Nell’anno oggetto del rapporto, per i suini da macello sono<br />

stati spuntati mediamente 3.80 franchi il chilogrammo PM, vale a dire il 12 per cento in meno rispetto al<br />

2009. Rispetto al 2008 i prezzi medi al chilogrammo PM sono diminuiti di circa 1.20 franchi per i suini,<br />

di 80 centesimi per il bestiame da banco, di 70 centesimi per le vacche, di 1.60 franchi per gli agnelli e di<br />

1.10 franchi per i vitelli.<br />

26


Andamento dei prezzi alla produzione del bestiame da macello e dei suini<br />

fr./ kg PM<br />

16.00<br />

14.43 14.47 14.57<br />

13.20<br />

14.00<br />

12.53<br />

12.00<br />

11.31<br />

12.31 10.30 10.34 10.45<br />

10.00<br />

7.64 7.97 8.44 8.73 8.93<br />

8.00<br />

6.00 5.18<br />

6.16 6.35 6.77<br />

7.08<br />

4.00 4.57<br />

4.96<br />

4.02 3.85 4.04<br />

2.00<br />

2000/02 2005 2006 2007 2008<br />

13.31 13.48<br />

10.30<br />

9.71<br />

8.09<br />

8.16<br />

6.62 6.36<br />

4.29 3.80<br />

2009 2010<br />

1.1 Economia<br />

Vitelli cl. commerciale T3, GQ<br />

Agnelli cl. commerciale T3<br />

Torelli cl. commerciale T3, GQ<br />

Vacche cl. commerciale T3, GQ<br />

Suini da carne, GQ franco fattoria<br />

Fonte: Proviande<br />

n Margini lordi sulla carne<br />

Rispetto al 2009, la media annuale del margine lordo trasformazione e distribuzione è diminuita su tutte<br />

le categorie di carne. La flessione maggiore ha interessato la carne di maiale (–9,4 %), seguita da quella<br />

fresca, dai prodotti carnei e dagli insaccati (–6,1 %), nonché dalla carne di manzo e d’agnello con perdite,<br />

ciascuna, del 5,7 %.<br />

Andamento dei margini lordi di trasformazione – distribuzione della carne<br />

Indice (febbraio–aprile 1999=100)<br />

170<br />

160<br />

150<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

2000/02 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Carne di agnello<br />

Carne di vitello<br />

Carne fresca, prodotti carnei e insaccati<br />

Carne bovina<br />

Carne suina<br />

Fonte: UFAG<br />

27


1.1 Economia<br />

1.1.2.3 Produzione vegetale e prodotti di origine vegetale<br />

n Colture campicole<br />

Superficie coltiva aperta in calo<br />

La superficie coltiva aperta e quella totale (superficie coltiva aperta più prati artificiali, coltivazioni protette<br />

di verdura, sementi [cereali e patate esclusi]) stanno, come la superficie agricola utile, diminuendo. Dal<br />

confronto tra i valori medi dei trienni 2000–2002 e 2008–2010 risulta che la superficie coltiva aperta è<br />

diminuita del 5,3 per cento, quella totale dell’1,1 per cento e la superficie agricola utile dell’1,5 per cento.<br />

Lo sproporzionato calo della superficie coltiva aperta è riconducibile all’aumento dei prati artificiali la cui<br />

superficie è cresciuta, nel periodo di riferimento, di circa il 10 per cento, raggiungendo circa 130 000 ettari.<br />

Tra le superfici coltive aperte, sono notevolmente aumentate (+13 % ca) quelle occupate da mais da silo<br />

e verde, che hanno raggiunto 46 000 ettari. Seppur su una superficie coltiva minore, aumenta la porzione<br />

coltivata a semi oleosi (30 %) e a barbabietole da zucchero (10 %). Il calo della superficie messa a cereali<br />

panificabili è dovuto alla liberalizzazione del disciplinamento del mercato (nel 2001 la Confederazione ha<br />

abrogato le garanzie di prezzo e di smercio) e alla maggiore resa di alcune varietà cerealicole. L’attrattiva<br />

economica dei cereali da foraggio si è ridotta (il che si manifesta nel calo della superficie da cereali da<br />

foraggio) a causa della compensazione solo parziale, tramite i pagamenti diretti, della riduzione della<br />

protezione alla frontiera per gli alimenti per animali in favore della detenzione di animali. Negli ultimi dieci<br />

anni le superfici sono state sempre più coltivate a foraggio grezzo per i ruminanti a scapito della coltura di<br />

cereali. Nonostante l’aumento dei prati artificiali, nel 2010 le importazioni di fieno, con 150 000 tonnellate,<br />

hanno registrato un record.<br />

28


Utilizzo della superficie coltiva<br />

In 1000 ha<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

2000/02 2005 2006 2007 2008 2009 2010 1<br />

1.1 Economia<br />

Altra superficie coltiva<br />

Ortaggi da pieno campo<br />

Patate<br />

Barbabietole da zucchero<br />

Colza<br />

Mais verde e da silo<br />

Prati artificiali<br />

Cereali da foraggio<br />

Cereali panificabili<br />

1 Dati provvisori<br />

Fonte: USC<br />

Mercato dei cereali<br />

Dal 2006, la produzione indigena di frumento panificabile, commisurata alla qualità del raccolto, copre<br />

all’incirca il fabbisogno. Negli anni in cui ciò non è il caso, sono possibili importazioni supplementari nel<br />

quadro del contingente doganale di cereali panificabili di 70 000 tonnellate. La Federazione svizzera dei<br />

produttori di cereali (FSPC) ha declassato a proprie spese le eccedenze di cereali panificabili destinandole al<br />

foraggiamento. Nel 2005, la stessa aveva lanciato, con successo, una campagna in favore della produzione<br />

di frumento da foraggio, ottenendo un notevole aumento della stessa. Dal 2007, però, il raccolto è nuovamente<br />

in calo. La produzione di mais da granella dipende dalle quantità di raccolto nella foraggicoltura: se<br />

queste sono al di sotto della media, il mais da granella viene utilizzato per lo più sotto forma di foraggio<br />

fresco o conservato come insilato. Il quantitativo di triticale si è stabilizzato; la spelta registra continui<br />

aumenti di produzione.<br />

Evoluzione della produzione cerealicola<br />

In 1 000 t<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

50<br />

0<br />

2000/02 2005 2006 2007 2008 2009 2010 1<br />

Frumento panificabile<br />

Orzo<br />

Mais da granella<br />

Frumento da foraggio<br />

Triticale<br />

Avena<br />

Segale<br />

Spelta<br />

1 Dati provvisori<br />

Fonte: USC<br />

Nel primo semestre 2010 i prezzi del frumento sul mercato mondiale sono risultati stabili, ma hanno ripreso<br />

a salire a metà anno, a causa della siccità e delle perdite conseguenti di raccolto in Russia e Ucraina. I divieti<br />

di esportazione imposti da entrambi i Paesi hanno quindi contribuito a mantenere i prezzi alti fino alla fine<br />

dell’anno. La quotazione maggiore è stata raggiunta a febbraio <strong>2011</strong> per poi ridiscendere, sulla borsa a termine<br />

delle merci di Parigi, nel giro di un mese, da circa 270 a quasi 200 euro la tonnellata in seguito a scorte<br />

stimate più elevate e a un’aspettativa di consumo inferiore. Le scarse precipitazioni nelle aree di coltivazione<br />

di USA, Cina, Russia ed Europa hanno, in seguito, spinto nuovamente al rialzo le quotazioni del frumento.<br />

29


1.1 Economia<br />

Evoluzione dei prezzi del grano tenero del MATIF 1 Parigi<br />

400<br />

350<br />

6.0<br />

Euro o franchi per t<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

4.5<br />

3.0<br />

1.5<br />

Fr. per euro<br />

50<br />

0<br />

0<br />

01.01.2010<br />

01.02.2010<br />

01.03.2010<br />

01.04.2010<br />

01.05.2010<br />

01.06.2010<br />

01.07.2010<br />

01.08.2010<br />

01.09.2010<br />

01.10.2010<br />

01.11.2010<br />

01.12.2010<br />

01.01.<strong>2011</strong><br />

01.02.<strong>2011</strong><br />

01.03.<strong>2011</strong><br />

01.04.<strong>2011</strong><br />

01.05.<strong>2011</strong><br />

01.06.<strong>2011</strong><br />

01.07.<strong>2011</strong><br />

01.08.<strong>2011</strong><br />

01.09.<strong>2011</strong><br />

Quotazione frumento in fr./t<br />

Quotazione frumento in euro/t<br />

Corso dell'euro in franchi<br />

1 MATIF = mercato a termine internazionale di Francia<br />

Fonte: Reuters<br />

L’evoluzione dei prezzi sui mercati internazionali e la trasparenza nella modalità di calcolo dell’aliquota<br />

di dazio del contingente durante la verifica trimestrale hanno generato, nel quarto trimestre 2010, minori<br />

importazioni di cereali panificabili, a causa della riduzione dei dazi attesa per il 1° gennaio <strong>2011</strong>. Nell’anno<br />

oggetto del rapporto, il contingente doganale, con circa 64 000 tonnellate importate, non è stato esaurito.<br />

Le importazioni sono aumentate dopo le due riduzioni del tributo doganale per i cereali panificabili, al<br />

1° gennaio da 23 a 18.30 franchi il quintale e al 1° aprile da 18.30 a 14 franchi il quintale. Alla fine di<br />

aprile erano già stati esauriti i primi due quantitativi parziali dei contingenti doganali per un totale di<br />

40 000 tonnellate. A causa della riduzione dei prezzi delle materie prime e dei corsi di cambio, con effetto<br />

al 1° luglio <strong>2011</strong> il tributo doganale è stato aumentato a 17.80 franchi il quintale.<br />

Nel settore dei cereali da foraggio si sono potute assorbire le fluttuazioni di prezzo delle materie prime per<br />

alimenti per animali sui mercati internazionali tramite il sistema del prezzo soglia.<br />

Mercato dello zucchero molto movimentato<br />

Prima della riforma del mercato zuccheriero dell’UE, attuata dal 2006 al 2009, il fabbisogno dell’industria<br />

di trasformazione indigena per l’approvvigionamento del mercato nazionale e d’esportazione era integrato<br />

prevalentemente con lo zucchero importato dall’UE. In seguito alla riforma, però, la produzione europea è<br />

notevolmente diminuita e, contrariamente alle attese, non sono aumentate le importazioni a dazio preferenziale<br />

di zucchero proveniente dai Paesi africani, caraibici e dell’area del Pacifico (ACP). Per questi ultimi<br />

le preferenze tariffali dell’UE sono poco interessanti poiché, da fine 2010, i prezzi dello zucchero sui mercati<br />

mondiali sono superiori a quelli praticati nell’UE.<br />

Il basso approvvigionamento del mercato europeo e i prezzi praticati sui mercati mondiali superiori al livello<br />

UE, hanno avuto conseguenze sul mercato elvetico. L’esportazione delle materie prime per le bevande, ad<br />

esempio, ha perso quota in seguito ai rapporti di prezzo, di conseguenza, sono diminuiti il consumo lordo<br />

di zucchero (fabbisogno indigeno per il consumo diretto e la trasformazione) rispetto all’anno precedente,<br />

passando da 500 000 a 350 000 tonnellate, e le quantità importate.<br />

30


Evoluzione delle importazioni di zucchero cristallizzato 1<br />

350<br />

300<br />

1.1 Economia<br />

250<br />

In 1000 t<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

2000/02 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Resto del mondo<br />

Paesi in via di sviluppo meno progrediti (PMP)<br />

Paesi in via di sviluppo, PMP esclusi<br />

Brasile<br />

Altri Paesi UE<br />

Germania<br />

Francia<br />

1 Voce tariffale n. 1701.9999<br />

Fonte: DGD<br />

Nel 2005 e 2006 il Brasile era, dopo la Germania e la Francia, il più importante esportatore di zucchero<br />

(con rispettivamente ca 1 700 t e 800 t). A causa della minore produzione nell’UE, nel 2007 le importazioni<br />

a dazio preferenziale dello zucchero bianco proveniente dal Brasile sono lievitate a 85 000 tonnellate e<br />

quest’ultimo è passato al secondo posto nella graduatoria, preceduto solo dalla Germania. Quale maggiore<br />

esportatore mondiale di zucchero il Brasile può precludere le importazioni provenienti da altri Paesi in via di<br />

sviluppo ragion per cui, a fine 2007, ha perso lo status di Paese in via di sviluppo nel settore dello zucchero<br />

e, di conseguenza, non beneficia più di condizioni preferenziali per l’esportazione verso la Svizzera. Dal<br />

2008 al 2010 le importazioni annue di zucchero bianco dal Brasile sono passate da 27 000 tonnellate a<br />

meno di una.<br />

La cosiddetta «soluzione a doppio zero» del Protocollo n. 2 tra la Svizzera e l’UE esclude il versamento di<br />

rimborsi sull’esportazione e il prelievo di dazi sullo zucchero contenuto in prodotti trasformati nell’ambito<br />

di applicazione del Protocollo n. 2. Lo scopo è quello di avere prezzi simili dello zucchero sui due mercati<br />

interessati, al fine di garantire condizioni quadro paragonabili per l’industria alimentare al di qua e al di là<br />

della frontiera. La Svizzera garantisce tale uguaglianza tramite valutazioni periodiche e, laddove necessario,<br />

un adeguamento dei tributi doganali sullo zucchero. Dopo aver azzerato le aliquote di dazio, con effetto<br />

al gennaio 2010, da dicembre dello stesso anno non rileva più neanche il contributo al fondo di garanzia.<br />

Le possibilità d’intervento sono quindi esaurite e il finanziamento delle scorte obbligatorie di zucchero<br />

mediante prelievo alla frontiera a destinazione vincolata sono in forse.<br />

Mercato dei semi oleosi<br />

Dal 2009 fino alla fine del contratto di prestazione con l’UFAG, la gestione del mercato dei semi oleosi è<br />

stata rilevata dal «pool di produzione semi oleosi» della FSPC, finanziato per due terzi dai produttori e per<br />

il restante terzo dagli oleifici.<br />

In Svizzera, il consumo di grassi commestibili si suddivide nel modo seguente:<br />

Oli commestibili<br />

Grassi commestibili<br />

Margarine/minarine<br />

Burro<br />

84 000 t<br />

35 000 t<br />

21 000 t<br />

42 000 t<br />

<br />

Fonte: SwissOlio<br />

31


1.1 Economia<br />

Per quanto concerne il consumo di oli vegetali, si rileva che quello di girasole continua a detenere una quota<br />

dominante del mercato (33 %), per quanto da diversi anni in progressiva diminuzione (nel 2004 era del<br />

41 %) in favore degli oli di colza (23 % con tendenza al rialzo) e di palma (19 %). Un aumento costante si<br />

registra anche per l’olio di oliva, con una quota di mercato del 10 per cento.<br />

Mercato delle patate<br />

Dopo il raccolto eccezionale del 2009, le cui eccedenze si sono dovute valorizzare tramite un aiuto della<br />

Confederazione, la campagna 2010 è stata caratterizzata da un livello di produzione più adeguato alle<br />

esigenze del mercato. In un anno la produzione totale si è ridotta di circa 100 000 tonnellate, ammontando<br />

a 421 000 tonnellate (rendimento di 387 q/ha). Un progressivo calo, per quanto debole, si registra sia per<br />

la superficie coltivata (10 874 ha) sia per il numero di produttori (6 100).<br />

La valorizzazione del raccolto 2010 presenta:<br />

Patate destinate al consumo<br />

Prodotti a base di patate<br />

Tuberi-semi di patate<br />

Foraggiamento con finanziamenti privati<br />

Foraggiamento normale<br />

<br />

183 000 t<br />

154 000 t<br />

24 000 t<br />

18 000 t<br />

42 000 t<br />

Fonte: Swisspatat<br />

Gli accordi dell’OMC prevedono un accesso al mercato del 5 per cento, ovvero di 22 250 tonnellate di patate.<br />

Nel 2010, è stato concesso un aumento temporaneo del contingente parziale delle patate destinate<br />

al consumo per un totale di 6 300 tonnellate.<br />

n Colture speciali<br />

La superficie coltiva resta stabile<br />

La superficie orticola (comprese le particelle coltivate a più riprese nell’arco di un anno) rilevata dalla<br />

Centrale svizzera dell’orticoltura (CSO) ha raggiunto, nell’anno oggetto del rapporto, 14 700 ettari. Essa<br />

corrisponde alla media nei quattro anni precedenti.<br />

Come l’anno precedente, i meleti e i pereti hanno occupato, nel 2010, superfici di rispettivamente circa<br />

4 200 e 830 ettari; sono aumentate di qualche ettaro le coltivazioni delle varietà di mele Gala, Braeburn<br />

e Pinova e si registrano superfici e tassi di crescita considerevoli per le varietà Jazz/Scifresh, DIWA/Milwa,<br />

Pink Lady e Mairac: sono state coltivate su 248 ettari, ovvero 39 in più rispetto all’anno precedente. Per la<br />

frutta a nocciolo continua la tendenza al rialzo. Rispetto all’anno precedente le superfici sono aumentate di<br />

42 ettari, raggiungendo quota 1 529 ettari. Tale aumento ha interessato soprattutto albicocche e ciliegie. La<br />

superficie messa a bacche si è mantenuta sui valori degli anni passati a quota 700 ettari circa.<br />

I vigneti della Svizzera hanno segnato un incremento di 122 ettari rispetto all’anno precedente, raggiungendo<br />

un’estensione di 14 942 ettari. Tale aumento è dovuto all’inclusione, nelle superfici viticole, di circa<br />

135 ettari della zona di confine di Ginevra, la cui uva può essere utilizzata per la produzione di vini<br />

ginevrini o svizzeri. Senza tale zona, quindi, la superficie a vigneti sarebbe diminuita di circa 13 ettari.<br />

In totale vi erano 6 326 ettari (+81 ha) coltivati a varietà bianche e 8 616 ettari (+41 ha) a varietà rosse.<br />

La distribuzione delle varietà è rimasta invece stabile con quote del 42 per cento per le uve bianche e del<br />

58 per cento per le rosse.<br />

Nell’anno oggetto del rapporto sono state raccolte 341 000 tonnellate di verdura (non trasformata) e<br />

131 000 tonnellate di frutta da tavola. Rispetto alla media del quadriennio precedente, si segnala un incremento<br />

di rendimento del 7 per cento per la verdura e un calo del 6 per cento per la frutta.<br />

32


Grado di autoapprovvigionamento variabile per la verdura<br />

Il volume di mercato delle varietà di verdura e frutta coltivabili in Svizzera è stato rispettivamente di<br />

556 000 e 179 000 tonnellate. Rispetto alla media del quadriennio precedente, il volume della verdura è<br />

stato del 4 per cento superiore, quello della frutta del 3 per cento inferiore. Il grado di autoapprovvigionamento<br />

della verdura svizzera è stato pari al 61 per cento, quello della frutta al 74 per cento; i valori registrati<br />

erano dunque simili a quelli degli anni precedenti.<br />

1.1 Economia<br />

In genere le verdure destinate all’immagazzinamento rappresentano più del 90 per cento del grado di<br />

autoapprovvigionamento, mentre quelle fresche contribuiscono decisamente meno. Nel tempo, il grado di<br />

autoapprovvigionamento di questi due tipi di verdure è cambiato; di seguito si presentano tali differenze<br />

con l’esempio dei pomodori e delle carote.<br />

Importazioni, quantitativi indigeni e grado di autoapprovvigionamento dei pomodori tondi<br />

e carnosi nel 2010<br />

2 500<br />

100<br />

2 000<br />

80<br />

In t<br />

1 500<br />

1 000<br />

60<br />

40<br />

In %<br />

500<br />

20<br />

0<br />

Settimana: 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51<br />

0<br />

Effettivo periodo amministrato<br />

Quantitativi importati<br />

Quantitativi indigeni<br />

Grado di autoapprovvigionamento<br />

Fonti: KIC (UFAG) e Centrale svizzera dell’orticoltura<br />

Nel 2010, in Svizzera, sono state importate 26 000 e prodotte 35 300 tonnellate di pomodori tondi e carnosi,<br />

per un grado di autoapprovvigionamento del 58 per cento. Per le verdure fresche il grado di autoapprovvigionamento<br />

registra, in genere, variazioni notevoli nel corso dell’anno. Per i pomodori, ad esempio,<br />

nel semestre invernale dominano le importazioni e il grado settimanale di autoapprovvigionamento è,<br />

pertanto, basso. In primavera, i pomodori esteri vengono generalmente sostituiti da quelli svizzeri e in<br />

estate, questi ultimi dominano il mercato. Durante l’effettivo periodo amministrato (disciplinamento delle<br />

importazioni) che corrisponde, più o meno, alla reale stagione elvetica dei pomodori, il grado di autoapprovvigionamento<br />

settimanale raggiungeva, in media, il 90 per cento. In autunno, in genere, i pomodori<br />

indigeni vengono nuovamente rimpiazzati da quelli importati.<br />

Importazioni, quantitativi indigeni e grado di autoapprovvigionamento delle carote nel periodo<br />

di immagazzinamento 2010/11<br />

2 500<br />

100<br />

2 000<br />

80<br />

In t<br />

1 500<br />

1 000<br />

60<br />

40<br />

In %<br />

500<br />

20<br />

0<br />

Settimana:<br />

22 2010<br />

24 2010<br />

26 2010<br />

28 2010<br />

30 2010<br />

32 2010<br />

34 2010<br />

36 2010<br />

38 2010<br />

40 2010<br />

42 2010<br />

44 2010<br />

46 2010<br />

48 2010<br />

50 2010<br />

52 2010<br />

2 <strong>2011</strong><br />

4 <strong>2011</strong><br />

6 <strong>2011</strong><br />

8 <strong>2011</strong><br />

10 <strong>2011</strong><br />

12 <strong>2011</strong><br />

14 <strong>2011</strong><br />

16 <strong>2011</strong><br />

18 <strong>2011</strong><br />

20 <strong>2011</strong><br />

0<br />

Effettivo periodo amministrato<br />

Quantitativi importati<br />

Quantitativi indigeni<br />

Grado di autoapprovvigionamento<br />

Fonti: UFAG (KIC), CSO<br />

33


1.1 Economia<br />

Nel periodo di immagazzinamento 2010/11 in Svizzera sono state importate e prodotte rispettivamente<br />

4 600 e 56 000 tonnellate di carote, per un grado di autoapprovvigionamento del 92 per cento. All’inizio<br />

della stagione delle carote, per pochi giorni il mercato è stato dominato da quelle d’importazione, ben presto<br />

sostituite da quelle indigene. Durante l’effettivo periodo amministrato, durato 49 settimane, il grado di<br />

autoapprovvigionamento è stato del 96 per cento e solo verso fine stagione si sono registrate nuovamente,<br />

per circa 4 settimane, notevoli quantità importate. In questo periodo, in cui le importazioni erano libere, il<br />

grado di autoapprovvigionamento era del 56 per cento.<br />

Nell’anno oggetto del rapporto, il volume di produzione di vino ha raggiunto 1,031 milioni di ettolitri, registrando<br />

un calo del 7 per cento circa rispetto all’anno precedente. Tale riduzione è dovuta a grappoli non<br />

ben formati o ad acini di piccole dimensioni. In totale sono stati prodotti 497 146 ettolitri di vino bianco e<br />

533 792 ettolitri di rosso.<br />

Approvvigionamento completo di prodotti a base di succo di frutta a granella garantito con<br />

fatica<br />

Nel 2010, negli stabilimenti di ammostatura artigianali sono state trasformate 65 175 tonnellate di mele da<br />

sidro e 10 547 tonnellate di pere da sidro indigene, corrispondenti rispettivamente al 60 e al 45 per cento<br />

della media dei raccolti dei quattro anni precedenti. Nel quadro del contingente doganale OMC di prodotti a<br />

base di succo di frutta a granella sono state importate 33 tonnellate di mele da sidro e 76 tonnellate di pere<br />

da sidro. Commisurati alle stime effettuate in agosto 2010 dall’USC, i due raccolti hanno fatto registrare un<br />

calo, segnatamente del 27 per cento per le mele e del 19 per cento per le pere. A fine 2010, il fabbisogno<br />

indigeno di prodotti a base di succo di mela e di pera, commisurato al normale approvvigionamento, è<br />

stato coperto nella misura del 102 per cento per le mele da sidro e del 130 per cento per le pere da sidro.<br />

Il consumo di bevande non fermentate a base di succo di frutta è risultato, nell’anno oggetto del rapporto,<br />

inferiore del 2 per cento a quello dell’anno precedente e corrisponde a quello del 2006. La vendita delle<br />

bevande fermentate o semifermentate a base di succo di frutta ha registrato un valore pari soltanto al 44<br />

per cento di quello del primo rilevamento nel 1980.<br />

Leggero aumento delle importazioni di frutta e verdura<br />

Nel 2010, le importazioni delle varietà di verdura e frutta fresche coltivabili in Svizzera sono state rispettivamente<br />

di 216 000 e 48 000 tonnellate. Rispetto alla media del quadriennio precedente ciò corrisponde a un<br />

aumento dell’1 per cento per la verdura e del 7 per cento per la frutta. Le esportazioni si sono mantenute<br />

ai livelli degli anni precedenti registrando, con 1 100 tonnellate per la verdura e 1 100 per la frutta, valori<br />

irrilevanti.<br />

Rispetto al 2009 le importazioni di vino sono aumentate dell’1,7 per cento raggiungendo quota 1,940<br />

milioni di ettolitri, di cui 1,679 milioni importati nel quadro del contingente doganale. Ancora una volta<br />

quest’ultimo, di 1,7 milioni di ettolitri, non è stato esaurito. Le importazioni di vino bianco hanno toccato un<br />

volume totale di 366 749 ettolitri, segnando un nuovo aumento (+11 626 hl ovvero +3,3 %). In particolare,<br />

si è assistito a un aumento della quota d’importazione di vini in bottiglia (+7,6 %) e a una diminuzione<br />

di quella di vini sfusi (–2 %). Il vino rosso ha segnato un volume d’importazione pari complessivamente a<br />

1,382 milioni di ettolitri, facendo registrare un aumento per i vini in bottiglia (+6,3 %) e un calo per quelli<br />

sfusi (–5,3 %). Questi dati contemplano tutte le importazioni di vino comprese quelle di vino da trasformazione<br />

e quelle effettuate all’aliquota di dazio fuori contingente doganale.<br />

Consumo di frutta e verdura stabile<br />

Nel 2010, il consumo pro capite di verdura fresca è stato di 71 chilogrammi, quello di frutta da tavola di 23<br />

chilogrammi (esclusa la frutta tropicale). Tali valori corrispondono alla media dei quattro anni precedenti.<br />

Nel 2010 il consumo totale di vino (compreso il vino da trasformazione e quello esportato o riesportato) ha<br />

segnato un calo dell’1,7 per cento rispetto all’anno precedente, attestandosi su 2,803 milioni di ettolitri. Di<br />

questi, 1,062 milioni erano svizzeri: il volume di consumo di vini indigeni è pertanto aumentato del 3,2 per<br />

cento rispetto all’anno precedente riuscendo a compensare, in parte, le perdite del 2009. Il consumo di vini<br />

34


esteri è incrementato dello 0,8 per cento, toccando quota 1,740 milioni di ettolitri. La quota di mercato del<br />

vino svizzero è aumentata dello 0,5 per cento, attestandosi al 38 per cento.<br />

Verdura: aumentano i prezzi e il margine lordo<br />

1.1 Economia<br />

Nel 2010 la verdura è rincarata. Rispetto al 2009, il prezzo di costo e quello di vendita medi della verdura<br />

osservata sono aumentati rispettivamente di 18 centesimi il chilogrammo, raggiungendo 1.44 franchi il<br />

chilogrammo e di 23 centesimi il chilogrammo, toccando 3.29 franchi il chilogrammo. Il margine lordo è<br />

stato leggermente superiore a quello del 2009 (+5 ct./kg, 1.85 fr./kg).<br />

Si nota, inoltre, che sia i prezzi di costo e di vendita sia il margine lordo hanno superato i valori medi del<br />

periodo 2000–2005 (rispettivamente +21 ct./kg, +27 ct./kg e +6 ct./kg). Dal 2000, il più alto margine lordo<br />

medio sulla verdura è stato registrato nel 2008 (1.93 fr./kg).<br />

Evoluzione dei prezzi e dei margini lordi di determinate verdure<br />

3.50<br />

3.00<br />

In fr./kg<br />

2.50<br />

2.00<br />

1.50<br />

1.00<br />

Ø 2000–05 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Margine lordo Prezzo di costo Prezzo di vendita<br />

Verdura considerata: pomodori, cavolfiori, cipolle gialle, carote, cetrioli, cicoria belga e lattuga cappuccio<br />

Fonte: UFAG<br />

Frutta: prezzo di costo quasi stabile, prezzo al consumo in rialzo<br />

Nel 2010, il prezzo di costo medio della frutta è rimasto praticamente stabile rispetto all’anno precedente<br />

(–2 ct./kg, 1.80 fr./kg), mentre il prezzo di vendita finale è aumentato di 14 centesimi il chilogrammo,<br />

raggiungendo 4.43 franchi il chilogrammo. Il livello dei prezzi è stato superiore alla media del periodo<br />

2000–2005 (prezzo di costo: +4 ct./kg; prezzo di vendita: +39 ct./kg). Il margine lordo ha toccato, dal<br />

2000, il livello record del 2006 (2.63 fr./kg contro 2.64 fr./kg).<br />

Evoluzione dei prezzi e dei margini lordi di determinati frutti<br />

In fr./ kg<br />

5.00<br />

4.50<br />

4.00<br />

3.50<br />

3.00<br />

2.50<br />

2.00<br />

1.50<br />

1.00<br />

Ø 2000–05 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Margine lordo Prezzo di costo Prezzo di vendita<br />

Frutta considerata: mele, pere, albicocche, ciliegie, pesche noci, fragole e arance<br />

Fonte: UFAG<br />

35


1.1 Economia<br />

1.1.3 Situazione economica dell’intero settore<br />

n Due sistemi di indicatori per la valutazione della situazione economica<br />

Conformemente all’articolo 5 LAgr, i provvedimenti di politica agricola hanno lo scopo di permettere alle<br />

aziende gestite in maniera sostenibile e redditizia di conseguire in media su vari anni redditi comparabili a<br />

quelli della rimanente popolazione attiva della stessa regione.<br />

La valutazione è disciplinata nell’ordinanza concernente l’analisi della sostenibilità in agricoltura (art. 3–7)<br />

e viene effettuata avvalendosi di due sistemi di indicatori. La valutazione settoriale si basa sul conto economico<br />

dell’agricoltura (CEA) allestito dall’UST in collaborazione con il Segretariato dell’USC. Nel 2007<br />

il CEA è stato oggetto di una revisione parziale. Tutte le cifre qui indicate si fondano sul nuovo metodo.<br />

L’apprezzamento delle singole aziende si basa sui risultati contabili della Centrale analisi di Agroscope<br />

Reckenholz-Tänikon ART (cfr. parte 1.1.4).<br />

1.1.3.1 Reddito del settore nel 2010<br />

Nel 2010 il reddito da impresa netto del settore primario è risultato pari a 2,640 miliardi di franchi segnando<br />

una diminuzione di 248 milioni di franchi (–8,6 %) rispetto agli anni 2007/09. La flessione è<br />

risultata meno massiccia rispetto al 2009 (–86 mio. fr. o –3,2 %). Dal confronto con la media del triennio<br />

2007/09 il calo dei ricavi (produzione agricola: –570 mio. fr. o –5,2 %) è stato più marcato di quello dei<br />

costi (soprattutto consumi intermedi: –137 mio. fr. o –2,1 % e ammortamenti: –30 mio. fr. o –2,8 %).<br />

36


Risultati del conto economico dell’agricoltura in Svizzera<br />

Indicazioni ai prezzi correnti, in mio. fr.<br />

2000/02 2007 2008 2009 1 2010 2 <strong>2011</strong> 3<br />

Produzione del settore primario 10 749 10 674 11 229 10 679 10 291 10 251<br />

– Consumi intermedi 6 250 6 485 6 655 6 687 6 472 6 470<br />

Valore aggiunto lordo ai prezzi di fabbricazione 4 499 4 189 4 574 3 993 3 819 3 781<br />

– Ammortamenti 2 056 2 216 2 283 2 287 2 232 2 129<br />

Valore aggiunto netto ai prezzi di fabbricazione 2 443 1 973 2 291 1 706 1 587 1 651<br />

– Imposte sulla produzione 114 143 139 149 150 171<br />

+ Altri contributi (non vincolati alla produzione) 2 407 2 707 2 655 2 837 2 876 2 915<br />

Reddito dei fattori 4 737 4 536 4 807 4 394 4 313 4 396<br />

– Costo della manodopera 1 139 1 244 1 276 1 239 1 251 1 257<br />

Risultato netto di gestione / reddito misto 3 598 3 292 3 531 3 155 3 063 3 139<br />

– Canoni d’affitto da pagare 205 201 203 204 203 203<br />

– Interessi da pagare 246 244 270 239 230 232<br />

+ Interessi da riscuotere 33 14 17 13 11 11<br />

Reddito da impresa netto 4 3 180 2 861 3 076 2 726 2 640 2 715<br />

1.1 Economia<br />

1 Dati semidefinitivi, stato 12.9.<strong>2011</strong><br />

2 Dati provvisori, stato 12.9.<strong>2011</strong><br />

3 Stima, stato 12.9.<strong>2011</strong><br />

4 Nella bibliografia e nel metodo Eurostat viene indicato come utile aziendale netto<br />

Le cifre sono arrotondate per eccesso o per difetto per cui la somma delle componenti può divergere dal totale o dai saldi.<br />

<br />

Fonte: UST<br />

Evoluzione del conto economico dell'agricoltura<br />

Indicazioni ai prezzi correnti,<br />

in mio. fr.<br />

16 000<br />

14 000<br />

12 000<br />

10 000<br />

8 000<br />

6 000<br />

4 000<br />

2 000<br />

0<br />

2000/02 2007 2008 2009 1 2010 2 <strong>2011</strong> 3<br />

Altri contributi<br />

Produzione del settore primario<br />

Uscite (consumi intermedi, imposte sulla produzione, ammortamenti, costo della manodopera, canoni d'affitto<br />

da pagare, interessi al netto degli interessi da riscuotere)<br />

Reddito da impresa netto<br />

1 Semidefinitivo stato 12.9.<strong>2011</strong><br />

2 Provvisorio, stato 12.9.<strong>2011</strong><br />

3 Stima, stato 12.9.<strong>2011</strong><br />

Fonte: UST<br />

Tabelle 15–16<br />

Pagine A14–A15<br />

37


1.1 Economia<br />

1.1.3.2 Stima del reddito del settore nel <strong>2011</strong><br />

La stima del valore della produzione del settore primario per il <strong>2011</strong>, pari a 10,251 miliardi di franchi,<br />

segna un calo del 4,5 per cento rispetto alla media triennale 2008/10, tuttavia soltanto dello 0,4 per cento<br />

rispetto all’anno precedente. Nonostante i problemi sul mercato lattiero e su quello dei suini, la stima<br />

relativa alla produzione animale si aggira sui valori dell’anno scorso. Il lieve calo rispetto all’anno scorso<br />

registrato nella produzione vegetale è riconducibile essenzialmente alle rese minori in foraggicoltura.<br />

Per la produzione vegetale (4,440 mia. fr., ortoflorovivaismo esercitato a titolo professionale incluso)<br />

si stima una riduzione pari al 3,8 per cento rispetto alla media dei tre anni precedenti e dell’1,4 per cento<br />

rispetto all’anno precedente.<br />

Nel <strong>2011</strong> si è registrata un’ulteriore riduzione della superficie messa a cereali. Considerate le rese e la<br />

qualità soddisfacenti i ricavi potrebbero tuttavia essere superiori a quelli del 2010. Si deve tener conto<br />

anche del fatto che i prezzi del <strong>2011</strong> si sono mantenuti sullo stesso livello del 2010. Il valore del raccolto<br />

cerealicolo del <strong>2011</strong> viene stimato a un livello dell’1,8 per cento inferiore alla media triennale, tuttavia del<br />

5,7 per cento superiore all’anno precedente.<br />

Le prime analisi svolte sulle barbabietole da zucchero fanno sperare in un raccolto molto buono. L’aumento,<br />

rispetto all’anno scorso, dei quantitativi contrattuali e l’elevato tenore di zucchero delle barbabietole potrebbero<br />

determinare un notevole rialzo del valore della produzione rispetto al 2010. L’ulteriore espansione<br />

della superficie coltivata a colza e le rese soddisfacenti fanno sperare in un incremento dei volumi di<br />

produzione. I prezzi alla produzione, contributi di coltivazione inclusi, dovrebbero essere superiori a quelli<br />

dell’anno scorso. La stima relativa ai raccolti di tabacco è buona. Il valore della produzione di piante industriali<br />

nel <strong>2011</strong> dovrebbe segnare un calo del 2,9 per cento rispetto alla media degli anni 2008/10, pur<br />

restando superiore dell’11,4 per cento al livello dell’anno scorso.<br />

Si stima che quest’anno la produzione di foraggio grezzo subirà un calo riconducibile essenzialmente alle<br />

minori rese di fieno dovute alla siccità. L’espansione della superfici di coltivazione per l’insilato di mais e<br />

le buone prospettive di rese elevate potrebbero parzialmente compensare le perdite di raccolto di fieno.<br />

Secondo le stime, nel <strong>2011</strong> il valore della produzione di piante foraggiere dovrebbe scendere del 13,4 per<br />

cento al di sotto della media degli anni 2008/10 e del 12,2 per cento al di sotto del valore 2010.<br />

Per quanto concerne l’orticoltura, dopo un’annata soddisfacente, quest’anno il valore della produzione<br />

dovrebbe diminuire rispetto a quello del 2010. Dato il clima primaverile bello e secco, l’offerta sul mercato<br />

ha raggiunto livelli elevati molto presto con una conseguente pressione sui prezzi. A fine maggio e a giugno<br />

l’emergenza EHEC ha causato ulteriori problemi nello smercio di cetrioli, insalata e pomodori. Rispetto<br />

alla media del triennio precedente, il valore delle produzione orticola perde soltanto lo 0,7 per cento, ma<br />

potrebbe scendere del 4 per cento rispetto al 2010.<br />

Per quanto riguarda l’ortoflorovivaismo a titolo professionale, nel <strong>2011</strong> è attesa una crescita contenuta<br />

del valore della produzione rispetto al 2010. Ad avere un effetto positivo sulla situazione potrebbe essere<br />

un’ulteriore espansione della coltivazione di alberi di Natale; negativo, invece, sarebbe l’effetto del franco<br />

forte che determina una pressione sui prezzi di fiori e piante ornamentali. Secondo le stime, nel <strong>2011</strong> il<br />

valore della produzione subirà un calo dello 0,9 rispetto alla media triennale, mantenendosi comunque al<br />

di sopra del valore dell’anno precedente (+0,4 %).<br />

Per quanto riguarda le patate, si prospetta una buona annata e i raccolti, dopo la flessione del 2010,<br />

dovrebbero raggiungere il livello del 2009. A frenare il calo in atto da diversi anni contribuisce la lieve<br />

estensione delle superfici coltivate. I prezzi alla produzione potrebbero essere inferiori ai livelli dell’anno<br />

scorso. Si stima che nel <strong>2011</strong> il valore della produzione sarà del 3,4 per cento inferiore alla media triennale<br />

2008/10, ma dell’1,7 per cento superiore al valore del 2010.<br />

Nel <strong>2011</strong> si attende un aumento delle rese di mele e pere rispetto al 2010. I prezzi, invece, dovrebbero<br />

scendere. Ciò considerato, si stima che il valore della frutta fresca segnerà un aumento del 10,3 per cento<br />

rispetto al 2010 e del 5,7 per cento rispetto alla media triennale 2008/10. Per quanto riguarda l’uva per<br />

il consumo allo stato fresco e la vinificazione al di fuori del primario, per il <strong>2011</strong> si stima una crescita, accompagnata<br />

da una certa stabilità dei prezzi, rispetto al 2010. Questa voce potrebbe dunque registrare un<br />

38


aumento del 6,2 per cento. La frutta fresca e l’uva compongono la voce «frutta». Nel <strong>2011</strong> si prevede quindi<br />

un aumento del 3,3 per cento rispetto alla media del periodo 2008/10 e del 10,6 per cento rispetto al 2010.<br />

Il valore della produzione di vino si fonda parzialmente sulle variazioni delle scorte del biennio precedente,<br />

che sono state qualitativamente molto buone, e ciò ha consentito di mantenere in gran parte il livello dei<br />

prezzi nonostante la pressione delle importazioni. Inoltre, rispetto al 2010 si attende una lieve crescita dei<br />

raccolti di uva. Il valore della produzione di vino nel <strong>2011</strong> potrebbe aggirarsi sul livello della media triennale<br />

2008/10 con un aumento del 2,1 per cento rispetto all’anno precedente.<br />

1.1 Economia<br />

Per il <strong>2011</strong> si stima che la produzione animale (4,787 mia. fr.) subirà un calo del 6,6 per cento rispetto<br />

alla media del triennio precedente e dello 0,1 per cento rispetto al 2010. Il valore della produzione di bovini<br />

dovrebbe segnare un aumento del 3 per cento rispetto all’anno scorso. Il valore della produzione di suini è<br />

destinato a subire un’ulteriore diminuzione nel <strong>2011</strong>, dopo il massiccio calo segnato nel 2010. Ciò è riconducibile<br />

al crollo dei prezzi in seguito all’aumento della produzione. Il valore della produzione di pollame,<br />

invece, dovrebbe segnare un nuovo aumento. Anche il valore relativo agli ovini dovrebbe crescere, seppur<br />

moderatamente. Il mercato lattiero versa ancora in una situazione critica. Le scorte di burro sono elevate e<br />

l’esportazione di formaggio risente del franco forte. Ciononostante, nel <strong>2011</strong> fino ad agosto il prezzo medio<br />

del latte ha segnato un lieve aumento rispetto all’anno scorso. Per questo motivo si stima che il valore della<br />

produzione <strong>2011</strong> potrà mantenere il livello del 2010. In base alle stime, il valore della produzione di uova<br />

dovrebbe aggirarsi sui livelli dell’anno scorso, mentre i prezzi alla produzione potrebbero subire un leggero<br />

calo. In pratica, il valore della produzione non dovrebbe subire variazioni di rilievo rispetto al 2010.<br />

Stando alle stime, nel <strong>2011</strong> la produzione di prestazioni di servizio nell’agricoltura (659 mio. fr.)<br />

segnerà un aumento dell’1,3 per cento rispetto alla media del triennio precedente e dello 0,6 per cento<br />

rispetto all’anno precedente. Il valore della produzione delle prestazioni di servizio nell’agricoltura, che<br />

comprendono, in particolare, i lavori a pagamento per terzi (p. es. semina e raccolto), è aumentato costantemente<br />

negli ultimi anni e ciò indica una crescente specializzazione dei processi produttivi agricoli.<br />

Per il <strong>2011</strong> il valore delle attività accessorie non agricole non separabili (364 mio. fr.) dovrebbe<br />

aumentare del 6,3 per cento rispetto alla media triennale 2008/10 e del 6,7 per cento rispetto all’anno precedente.<br />

In questa voce rientrano attività quali la trasformazione di frutta da sidro, carne o latte in fattoria<br />

o servizi quali la manutenzione dei bordi inerbiti delle strade e la cura del paesaggio, il servizio di pensione<br />

per animali (equini) e le offerte di pernottamento per i turisti («dormi nella paglia»).<br />

Nel <strong>2011</strong> le uscite per i consumi intermedi dovrebbero ammontare a 6,470 miliardi di franchi, segnando<br />

un calo del 2 per cento rispetto alla media triennale 2008/10. Nessuna variazione, invece, dovrebbe registrarsi<br />

rispetto all’anno precedente. Si prevede un calo generalizzato delle uscite per gli alimenti per animali<br />

rispetto al 2010. Il valore degli alimenti per animali acquistati è destinato ad aumentare dati il maggior<br />

utilizzo e il rincaro dei prezzi. A ciò si contrappone un marcato calo dei valori della produzione di alimenti<br />

per animali propri dell’azienda. Dopo l’aumento record nel 2008 e il calo nel 2009, dal 2010 i prezzi dei<br />

prodotti petroliferi sono nuovamente aumentati tanto che le uscite per energia e lubrificanti sono cresciute<br />

del 5,2 rispetto al triennio 2008/10 e dell’8,8 rispetto all’anno precedente. Un’evoluzione analoga si osserva<br />

anche per i concimi. Dopo il drastico rincaro del 2008, nel biennio successivo i prezzi sono diminuiti<br />

prima di riprendere a salire nel <strong>2011</strong>. Quest’anno le uscite per i concimi dovrebbero segnare un aumento<br />

del 5,5 per cento rispetto al 2010. I costi per le sementi e il materiale di moltiplicazione sono diminuiti del<br />

4,7 per cento rispetto alla media triennale e ciò è riconducibile al ribasso dei prezzi e a un minor impiego.<br />

Si prevede che, in concomitanza con l’aumento degli effettivi di animali, si registrerà un elevato fabbisogno<br />

di prestazioni veterinarie e medicinali e che questi costi non subiranno variazioni di rilievo. Le uscite per<br />

la manutenzione di macchine e attrezzature e quelle per la manutenzione di impianti agricoli dovrebbero<br />

diminuire rispettivamente dello 0,6 e del 2 per cento rispetto al triennio 2008/10. Al contrario si prevede<br />

che le uscite per altri beni e servizi nel <strong>2011</strong> segneranno un aumento dell’1,7 per cento rispetto alla media<br />

del triennio precedente riconducibile essenzialmente ai maggiori costi idrici legati al clima primaverile<br />

particolarmente secco.<br />

Per quanto concerne il valore aggiunto netto ai prezzi di fabbricazione (3,781 mia. fr.), si stima una<br />

diminuzione dell’8,4 per cento rispetto alla media del triennio 2008/10.<br />

39


1.1 Economia<br />

Nel <strong>2011</strong> gli ammortamenti (2,129 mia. fr.) dovrebbero diminuire del 6,1 per cento rispetto alla media del<br />

triennio precedente e del 4,6 per cento rispetto al 2010. Il calo degli ammortamenti rispetto all’anno scorso<br />

è in gran parte riconducibile a un adeguamento metodologico deciso già in precedenza. Questa situazione<br />

particolare si ripercuote anche sull’ammontare del reddito da impresa netto.<br />

Le imposte sulla produzione (171 mio. fr.) potrebbero diminuire del 17,1 per cento rispetto al triennio<br />

2008/10 e del 13,9 rispetto al 2010. Ciò è riconducibile principalmente all’aumento dei tassi dell’imposta<br />

sul valore aggiunto dal 1° gennaio <strong>2011</strong>. Le imposte sulla produzione contemplano le altre imposte sulla<br />

produzione (imposte su veicoli, tassa sul bollo nonché tasse fondiarie) e la sottocompensazione dell’imposta<br />

sul valore aggiunto.<br />

Gli altri contributi (2,915 mia. fr.) comprendono tutti i pagamenti diretti, gli interessi calcolati per mutui<br />

pubblici esenti da interessi (crediti d’investimento, aiuti per la conduzione aziendale) e gli altri contributi<br />

correnti erogati da Cantoni e Comuni. Non sono contemplati, invece, i contributi ai prodotti già considerati<br />

nel valore della produzione ai prezzi di fabbricazione (p. es. contributi di coltivazione e supplementi per il<br />

foraggiamento senza insilati in ambito lattiero). Nel <strong>2011</strong> gli altri contributi dovrebbero aumentare del<br />

4,5 per cento rispetto alla media del triennio precedente e dell’1,4 rispetto al 2010.<br />

Per il <strong>2011</strong> si stima che il costo della manodopera toccherà quota 1,257 miliardi di franchi, restando<br />

circa sugli stessi valori della media triennale 2008/10 e del 2010. La diminuzione del numero di lavoratori<br />

nel settore primario (–1,9 % rispetto al 2008/10 in unità di lavoro annuali) dovrebbe essere compensata<br />

dall’aumento dei costi salariali (compr. contributi sociali del datore di lavoro).<br />

I canoni d’affitto da pagare (203 mio. fr.), stagnanti da anni, nel <strong>2011</strong> rimangono praticamente allo<br />

stesso livello (+0,1 %) rispetto alla media del triennio 2008/10. Gli interessi da pagare (232 mio. fr.)<br />

dovrebbero diminuire del 6 per cento rispetto alla media del triennio precedente. Tale calo è dovuto soprattutto<br />

alla riduzione dei tassi ipotecari. Questa voce resta comunque praticamente invariata rispetto<br />

all’anno scorso.<br />

Il reddito da impresa netto viene stimato a 2,715 miliardi di franchi, il che equivale a una diminuzione<br />

del 3,5 per cento rispetto alla media del triennio 2008/10. Rispetto all’anno scorso, si stima una flessione<br />

di 74 milioni di franchi (+2,8 %). Senza l’effetto particolare correlato agli ammortamenti il reddito settoriale<br />

sarebbe comunque più basso e di poco superiore a quello dell’anno scorso.<br />

40


1.1.4 Situazione economica delle singole aziende<br />

La valutazione della situazione economica delle aziende si fonda sui risultati della Centrale analisi di<br />

Agroscope Reckenholz-Tänikon ART. Non soltanto i diversi dati concernenti il reddito, bensì, ad esempio,<br />

anche gli indicatori sulla stabilità finanziaria forniscono informazioni importanti in merito alla situazione<br />

economica delle aziende. Gli indicatori figurano dettagliatamente nella tabella in allegato.<br />

Terminologia<br />

e metodi<br />

Pagina A59<br />

1.1 Economia<br />

41


1.1 Economia<br />

1.1.4.1 Reddito e profitto del lavoro<br />

n Calo del reddito agricolo nel 2010<br />

Andamento dei redditi delle aziende agricole: media di tutte le regioni<br />

Tabelle 17–26<br />

Pagine A16–A26<br />

fr. per azienda<br />

100 000<br />

90 000<br />

80 000<br />

70 000<br />

60 000<br />

50 000<br />

40 000<br />

30 000<br />

20 000<br />

10 000<br />

0<br />

ULAF Unità di lavoro annuale della famiglia<br />

18 806<br />

23 417<br />

24 131<br />

26 204<br />

1.29<br />

1.24<br />

1.23<br />

1.22<br />

56 203<br />

61 143<br />

64 147<br />

60 305<br />

2000/02 2007 2008 2009<br />

26 308<br />

1.22<br />

55 182<br />

2010<br />

Reddito extraagricolo<br />

Reddito agricolo<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Nel 2010 la prestazione lorda è rimasta praticamente costante rispetto alla media degli anni 2007/09<br />

(–0,3 %). Il calo rispetto al 2009 è stato pari al 2,1 per cento. Ciò è riconducibile essenzialmente al ribasso<br />

dei prezzi alla produzione nei settori della produzione animale e vegetale nonché alle condizioni meteo<br />

poco favorevoli per alcune colture. I pagamenti diretti, invece, sono aumentati (+3,4 %).<br />

Nel 2010 i costi di terzi sono stati del 3,2 per cento superiori alla media del triennio 2007/09, restando<br />

pressoché invariati rispetto all’anno precedente (–0,2 %). Le spese specifiche nel settore della produzione<br />

vegetale sono diminuite (–4,4 %) a seguito del ribasso dei prezzi dei concimi. Anche quelle nel settore<br />

della produzione animale hanno segnato una flessione (–1,6 %), principalmente riconducibile al calo dei<br />

costi per l’acquisto di animali. Si è registrato un aumento degli ammortamenti per macchine ed edifici (risp.<br />

+2,3 e 2,5 %), mentre gli interessi passivi sono ulteriormente diminuiti (–5,5 %) a causa del calo dei tassi<br />

d’interesse.<br />

Il reddito agricolo è il risultato della differenza fra prestazione lorda e costi di terzi. Esso indennizza, da un<br />

lato, il lavoro della manodopera famigliare e, dall’altro, il capitale proprio investito nell’azienda. Nel 2010<br />

si è registrato un valore del 10,8 per cento inferiore alla media del triennio 2007/09 e dell’8,5 al di sotto<br />

del livello dell’anno precedente.<br />

Il reddito extraagricolo è aumentato rispetto alla media del triennio scorso (+7,0 %), ma ha segnato soltanto<br />

una lieve crescita rispetto al 2009 (+0,4 %).<br />

La variazione del reddito agricolo ed extraagricolo determina un calo del reddito globale del 5,7 per cento<br />

rispetto agli anni 2007/09 e del 5,8 per cento rispetto al 2009.<br />

Nel 2010, rispetto agli anni 2007/09, il reddito agricolo ha segnato un calo nella regione di pianura e in<br />

quella collinare pari, rispettivamente, al 13,2 e all’8,8 per cento. Nella regione di montagna la flessione è<br />

stata pari al 6,9 per cento. Il reddito extraagricolo è aumentato dello 0,9 per cento nella regione di pianura,<br />

del 10,9 per cento in quella collinare e del 13,7 per cento in quella di montagna. Il reddito globale è quindi<br />

diminuito nella regione di pianura del 9,7 per cento e in quella collinare del 2,8 per cento, mentre è rimasto<br />

praticamente invariato nella regione di montagna (+0,1 %).<br />

42


Reddito delle aziende agricole, per regioni<br />

Reddito per regione Unità 2000/02 2007 2008 2009 2010 2007/09–<br />

2010<br />

%<br />

1.1 Economia<br />

Regione di pianura<br />

Superficie agricola utile ha 20,01 21,22 21,63 21,66 22,17 3,1<br />

Unità di lavoro della famiglia ULAF 1,25 1,17 1,18 1,17 1,16 –1,1<br />

Reddito agricolo fr. 67 865 72 834 78 570 72 074 64 627 –13,2<br />

Reddito extraagricolo fr. 17 197 22 961 24 877 26 565 25 016 0,9<br />

Reddito globale fr. 85 061 95 795 103 447 98 639 89 643 –9,7<br />

Regione collinare<br />

Superficie agricola utile ha 17,96 19,29 19,24 19,55 19,71 1,8<br />

Unità di lavoro della famiglia ULAF 1,26 1,23 1,20 1,21 1,21 –0,3<br />

Reddito agricolo fr. 50 826 55 520 58 809 55 379 51 567 –8,8<br />

Reddito extraagricolo fr. 20 580 23 804 24 221 27 049 27 748 10,9<br />

Reddito globale fr. 71 406 79 324 83 030 82 428 79 314 –2,8<br />

<br />

Regione di montagna<br />

Superficie agricola utile ha 18,68 19,81 19,70 20,23 20,55 3,2<br />

Unità di lavoro della famiglia ULAF 1,37 1,34 1,34 1,33 1,33 –0,5<br />

Reddito agricolo fr. 41 789 47 046 45 663 45 258 42 804 –6,9<br />

Reddito extraagricolo fr. 19 725 23 801 22 806 24 711 27 032 13,7<br />

Reddito globale fr. 61 514 70 848 68 469 69 969 69 837 0,1<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Tabelle 17–20<br />

Pagine A16–A19<br />

Nel 2010 la quota di pagamenti diretti rispetto alla prestazione lorda è stata del 18,2 per cento nella<br />

regione di pianura, del 25,2 per cento in quella collinare e del 39,3 per cento in quella di montagna. Per<br />

tutte e tre le regioni si osserva, pertanto, un lieve incremento.<br />

La situazione relativa al reddito presenta differenze ragguardevoli a seconda del tipo di azienda (11 indirizzi<br />

di produzione).<br />

Reddito delle aziende agricole secondo i tipi di azienda – 2008/10<br />

Tipo di azienda Superficie Unità di lavoro Reddito Reddito Reddito<br />

agricola utile della famiglia agricolo extraagricolo globale<br />

ha ULAF fr. fr. fr.<br />

Media di tutte le aziende 20,73 1,22 59 878 25 548 85 426<br />

Campicoltura 25,51 0,92 65 292 31 064 96 356<br />

Colture speciali 13,28 1,26 86 818 24 026 110 844<br />

Latte commerciale 21,05 1,32 56 166 21 931 78 097<br />

Vacche madri 20,12 1,1 41 250 36 981 78 231<br />

Altro bestiame bovino 17,64 1,23 33 056 27 933 60 989<br />

Equini/ovini/caprini 12,99 1,06 26 216 36 452 62 668<br />

Trasformazione 11,71 1,11 70 336 32 624 102 960<br />

Aziende combinate,<br />

latte commerciale/campicoltura 28,83 1,27 74 402 19 030 93 432<br />

Aziende combinate, vacche madri 24,93 1,15 49 930 33 684 83 614<br />

Aziende combinate, trasformazione 21,64 1,28 84 690 21 941 106 631<br />

Aziende combinate, altre 22,89 1,23 61 545 24 732 86 277<br />

<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Tabelle 21a–21b<br />

Pagine A20–A21<br />

43


1.1 Economia<br />

Nella media degli anni 2008/10 le aziende attive nei settori «Colture speciali» e «Aziende combinate»<br />

(trasformazione, latte commerciale/campicoltura) hanno realizzato il reddito agricolo più elevato. Queste<br />

aziende, assieme alle aziende del tipo «Campicoltura» e «Trasformazione», hanno ottenuto anche il reddito<br />

globale più alto. Il reddito agricolo e il reddito globale più bassi sono stati rilevati nelle aziende dei tipi<br />

«Equini/ovini/caprini» e «Altro bestiame bovino». Le aziende specializzate del tipo «Latte commerciale»<br />

hanno fatto segnare valori intermedi. I loro risultati inerenti a tutte le categorie di reddito si sono attestati<br />

al di sotto della media.<br />

n Calo del profitto del lavoro 2010 rispetto al 2007/09<br />

Il profitto del lavoro conseguito dalle aziende agricole (reddito agricolo meno interessi per il capitale proprio<br />

investito nell’azienda) remunera il lavoro della manodopera familiare non salariata. Nel 2010, il profitto del<br />

lavoro per unità di lavoro della famiglia (valore mediano) è diminuito del 3,4 per cento rispetto alla media<br />

triennale 2007/09 e del 2,6 per cento rispetto al 2009. Rispetto al 2008 il profitto del lavoro ha pertanto<br />

subito una flessione minore di quella registrata per il reddito agricolo. Ciò è riconducibile ai minori interessi<br />

sul capitale proprio (interessi più bassi delle obbligazioni della Confederazione).<br />

Tabelle 22–25<br />

Pagine A22–A25<br />

Il profitto del lavoro per unità di lavoro della famiglia ha seguito un andamento diverso a seconda della regione.<br />

Mediamente esso è stato decisamente più elevato nella regione di pianura che in quella di montagna.<br />

Divari notevoli si registrano anche per quanto concerne i quartili. Nel 2008/10, nella regione di pianura, il<br />

profitto medio del lavoro nel primo quartile ammonta al 16,1 per cento e nel quarto quartile al 207,9 per<br />

cento del valore medio di tutte le aziende della regione. Nella regione collinare la varianza è stata ancor<br />

più marcata (3,9 % e 203,9 %). Nella regione di montagna il profitto del lavoro nel primo quartile è stato<br />

addirittura negativo, quello del quarto quartile, invece, è stato pari al 222,7 per cento del valore medio.<br />

Profitto del lavoro delle aziende agricole – 2008/10, per regioni e quartili<br />

Valore Valori medi<br />

mediano<br />

Regione I quartile II quartile III quartile IV quartile<br />

(0–25 %) (25–50 %) (50–75 %) (75–100 %)<br />

Regione di pianura 47 613 8 249 36 578 59 357 106 740<br />

Regione collinare 34 949 1 487 27 319 43 845 78 022<br />

Regione di montagna 24 001 –1 623 17 656 31 821 60 400<br />

1 L’interesse del capitale proprio corrisponde al tasso d’interesse medio delle obbligazioni della Confederazione.<br />

2008: 2,93 %; 2009: 2,22 %; 2010: 1,65 %.<br />

2 Unità di lavoro annuale della famiglia: base 280 giorni di lavoro<br />

<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Nel 2008/10 nella regione di pianura e in quella collinare il quarto quartile delle aziende agricole ha superato<br />

mediamente il livello di salario lordo annuale della rimanente popolazione rispettivamente di 34 000<br />

e di 11 700 franchi. Nella regione di montagna il quarto quartile ha mancato di 1 400 franchi il livello del<br />

rispettivo salario comparabile. Rispetto al periodo 2007/09 la situazione relativa del quarto quartile è<br />

migliorata in tutte le regioni.<br />

44


Salario comparabile 2008/10, per regioni<br />

Regione Salario comparabile 1<br />

fr. per anno<br />

Regione di pianura 72 729<br />

Regione collinare 66 330<br />

Regione di montagna 61 810<br />

1 Valore mediano dei salari lordi annui di tutte le persone impiegate nel secondario e nel terziario.<br />

1.1 Economia<br />

<br />

Fonti: UST, Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Va tenuto in considerazione che le economie domestiche agricole non dispongono soltanto del profitto del<br />

lavoro per il proprio sostentamento. Il loro reddito globale, compreso quello non agricolo, è notevolmente<br />

maggiore del profitto del lavoro. Il reddito globale delle aziende della regione di montagna nel primo quartile<br />

con profitto del lavoro negativo, nel 2008/10, è ammontato a 43 000 franchi circa. Il loro sostentamento<br />

è finanziato essenzialmente attraverso il reddito extraagricolo, pari a 38 000 franchi.<br />

1.1.4.2 Altri indicatori economico-aziendali<br />

n Stabilità finanziaria<br />

La quota di capitale di terzi rispetto al capitale globale indica il grado d’indebitamento dell’impresa. Se<br />

questo dato viene combinato con la formazione del capitale proprio, è possibile esprimere considerazioni<br />

in merito alla sopportabilità di un debito. Dal profilo finanziario un’azienda permanentemente confrontata<br />

con una quota elevata di capitale di terzi e una formazione del capitale proprio negativa non è in grado<br />

di sopravvivere.<br />

Sulla base di queste considerazioni, le aziende sono state classificate in quattro gruppi con stabilità finanziaria<br />

diversa.<br />

Classificazione delle aziende in quattro gruppi con stabilità finanziaria diversa<br />

Aziende con …<br />

Quota di capitale di terzi<br />

Bassa (50%)<br />

Formazione di<br />

capitale proprio<br />

positiva<br />

… una situazione finanziaria<br />

buona<br />

… un’autonomia finanziaria<br />

limitata<br />

negativa<br />

… un reddito<br />

insufficiente<br />

… una situazione finanziaria<br />

preoccupante<br />

Fonte: De Rosa<br />

Dalla valutazione della stabilità finanziaria delle aziende scaturisce un quadro analogo per tutte le regioni.<br />

Il 39-42 per cento delle aziende ha una buona situazione finanziaria. Nel 33–40 per cento circa dei casi<br />

la situazione è considerata problematica (aziende con formazione di capitale proprio negativa). La media<br />

del triennio 2008/10 segna dunque un peggioramento rispetto al 2007/09, segnatamente nella regione<br />

di pianura, mentre in quella collinare e in quella di montagna la situazione è rimasta pressoché invariata.<br />

45


1.1 Economia<br />

Valutazione della stabilità finanziaria 2008/10, per regioni<br />

100<br />

90<br />

16 18 18<br />

Quota di aziende in %<br />

80<br />

70<br />

18 15 22<br />

60<br />

50<br />

24<br />

26<br />

21<br />

40<br />

30<br />

20<br />

42<br />

40<br />

39<br />

10<br />

0<br />

Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna<br />

Situazione finanziaria preoccupante<br />

Reddito insufficiente<br />

Autonomia finanziaria limitata<br />

Situazione finanziaria buona<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

n Formazione di capitale proprio, investimenti e quota di capitale di terzi<br />

Rispetto al 2007/09, nel 2010 si osserva un aumento degli investimenti effettuati dalle aziende di riferimento<br />

ART (+3,6 %) e un calo del cash flow (–2,5 %). Di conseguenza, il rapporto tra cash flow e investimenti<br />

ha segnato una diminuzione (–6,1 %). La formazione di capitale proprio (reddito globale meno<br />

consumo privato) è risultata decisamente inferiore rispetto al periodo di riferimento (–34,8 %) per il fatto<br />

che il reddito globale è diminuito mentre il consumo privato è rimasto stabile. Anche la quota di capitale di<br />

terzi si è mantenuta sul livello dell’anno prima.<br />

Evoluzione della formazione di capitale proprio, degli investimenti e della quota di capitali di terzi<br />

Caratteristica 2000/02 2007 2008 2009 2010 2007/09–<br />

2010<br />

%<br />

Formazione di capitale proprio fr. 11 787 14 627 16 746 14 941 10 069 –34,8<br />

Investimenti 1 fr. 45 376 45 333 48 400 51 448 50 148 3,6<br />

Rapporto cash flow – investimenti 2 % 93 100 100 97 93 –6,1<br />

Quota di capitale di terzi % 41 45 44 44 44 –0,8<br />

1 Investimenti lordi (senza prestazioni proprie) dedotti sovvenzioni e disinvestimenti<br />

2 Rapporto fra cash flow (formazione di capitale proprio più ammortamenti più/meno le variazioni delle scorte e dell’inventario vivo)<br />

e investimenti<br />

<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

46


1.2 Aspetti sociali e società<br />

Gli aspetti sociali sono una delle tre dimensioni del concetto di sostenibilità. Nel resoconto sulle conseguenze<br />

della politica agricola, gli aspetti sociali ricoprono dunque una posizione a sé stante.<br />

Di seguito vengono illustrati il reddito e il consumo delle economie domestiche agricole in base ai dati<br />

dell’Analisi centralizzata dei dati contabili di Agroscope Reckenholz-Tänikon ART. Vengono inoltre presentati<br />

i risultati della rilevazione delle forze di lavoro in Svizzera RIFOS rispetto alla restante popolazione nonché<br />

i servizi sociali nelle aziende agricole a gestione familiare.<br />

1.2 Aspetti sociali e società<br />

47


1.2 Aspetti sociali e società<br />

1.2.1 Aspetti sociali<br />

1.2.1.1 Reddito e consumo<br />

Reddito e consumo sono due indicatori importanti per valutare la situazione delle famiglie contadine sul<br />

piano sociale. Nella dimensione economica della sostenibilità, l’aspetto del reddito è interessante soprattutto<br />

come indicatore per appurare la produttività delle aziende. Nella dimensione sociale l’accento è posto<br />

sulla situazione reddituale delle economie domestiche agricole. Per tale motivo nell’analisi viene preso in<br />

considerazione anche il reddito extraagricolo delle famiglie contadine, analizzando sia il reddito globale<br />

che l’evoluzione del consumo privato.<br />

n Reddito globale e consumo privato, per regione<br />

Nel 2008/10 il reddito globale, formato dal reddito agricolo ed extraagricolo, ha registrato valori medi tra<br />

69 400 e 97 200 franchi per economia domestica a seconda della regione: nella regione di montagna è<br />

stato rilevato un reddito globale pari al 70 per cento di quello delle economie domestiche della regione di<br />

pianura. Con un reddito extraagricolo medio compreso tra 24 800 e 26 300 franchi, le famiglie contadine<br />

hanno avuto una fonte di reddito supplementare importante, che per le economie domestiche nella regione<br />

di pianura ha rappresentato il 26 per cento del reddito globale, mentre ha costituito rispettivamente il 32<br />

e il 36 per cento del reddito globale per le economie domestiche della regione collinare e per quelle della<br />

regione di montagna. Il reddito extraagricolo più alto, pari a 26 300 franchi, si registra per le economie<br />

domestiche della regione collinare.<br />

Reddito globale e consumo privato, per azienda e per regione – 2008/10<br />

100 000<br />

80 000<br />

In fr.<br />

60 000<br />

40 000<br />

20 000<br />

0<br />

Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna<br />

Consumo privato<br />

Reddito agricolo<br />

Reddito extraagricolo<br />

Fonte: Analisi centralizzata, Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

La formazione del capitale proprio, ossia la parte del reddito globale non consumata, varia, a seconda della<br />

regione, tra il 12 e il 18 per cento circa del reddito globale. Il consumo privato si situa al di sopra del valore<br />

del reddito agricolo. Rispetto al volume del reddito globale, esso ha registrato i valori assoluti più elevati<br />

nelle economie domestiche della regione di pianura e quelli più bassi in quelle della regione di montagna.<br />

Tra gli anni 2007/09 e il 2010, il reddito globale medio per economia domestica è passato da 86 400 a<br />

81 500 franchi. Nello stesso periodo, invece, il consumo privato per economia domestica è leggermente<br />

aumentato, segnatamente di 400 franchi, attestandosi su 71 400 franchi.<br />

48


n Reddito globale e consumo privato, per quartile<br />

Reddito globale e consumo privato, per unità di consumo per quartile 1 2008/10<br />

I quartile II quartile III quartile IV quartile Tutte le aziende<br />

Reddito globale per UC 2 (fr.) 15 414 20 361 27 060 39 888 25 652<br />

Consumo privato per UC (fr.) 17 717 19 052 22 100 27 072 21 474<br />

1 Quartile in base al profitto del lavoro per unità di lavoro della famiglia<br />

2 Unità di consumo = membro della famiglia d’età superiore a 16 anni che partecipa al consumo annuo della famiglia<br />

1.2 Aspetti sociali e società<br />

<br />

Fonte: Analisi centralizzata, Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Il reddito globale per unità di consumo delle economie domestiche del primo quartile ha raggiunto il 39 per<br />

cento di quello delle economie domestiche del quarto quartile. Per quanto concerne il consumo privato, la<br />

differenza fra il primo e il quarto quartile è decisamente più contenuta: il consumo privato delle economie<br />

domestiche del primo quartile è stato pari al 65 per cento di quello delle economie domestiche del quarto<br />

quartile.<br />

Nel 2008/10, nelle aziende del primo quartile il reddito globale per unità di consumo non ha coperto il<br />

consumo della famiglia. La formazione del capitale proprio è stata negativa. Se tali aziende continueranno<br />

ad attingere alla loro sostanza per lungo tempo, presto o tardi dovranno cessare l’attività. Negli altri quartili<br />

il consumo privato è stato inferiore al reddito globale: nelle aziende del secondo quartile rappresentava il 94<br />

per cento del reddito globale, nelle aziende del terzo e quarto quartile rispettivamente l’82 e il 68 per cento.<br />

Nel 2010 il reddito globale per unità di consumo è risultato inferiore rispetto al triennio precedente 2007/09<br />

in tutti i quartili: nel primo di 1 400 franchi, nel secondo di 800 franchi, nel terzo di 1 300 franchi e nel<br />

quarto di 2 300 franchi. Nello stesso anno, il consumo privato per unità di consumo è aumentato rispetto<br />

alla media degli anni 2007/09 nel primo e nel terzo quartile (risp. 500 e 1 000 fr.), mentre è diminuito nel<br />

secondo e nel quarto quartile (risp. 300 e 200 fr.).<br />

49


1.2 Aspetti sociali e società<br />

1.2.1.2 Formazione e lavoro<br />

La formazione professionale e il lavoro sono componenti importanti nella vita di un individuo e ne determinano<br />

la situazione sociale. Nell’ambito del resoconto sugli aspetti sociali nell’agricoltura, questi elementi<br />

costituiscono dunque uno dei temi principali oggetto di rilevamento periodico sulla base di indagini rappresentative.<br />

n Rilevazione delle forze di lavoro in Svizzera quale fondamento<br />

La rilevazione delle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS), effettuata annualmente dal 1991 dall’Ufficio federale<br />

di statistica, descrive la struttura e lo sviluppo della popolazione attiva e delle condizioni occupazionali in<br />

Svizzera. Vengono rilevati dati concernenti le condizioni di lavoro, la situazione dell’economia domestica e<br />

quella abitativa. Nell’ambito della rilevazione viene contattata telefonicamente una persona in qualità di<br />

rappresentante dell’economia domestica. Dal 1991 al 2009 l’indagine è stata condotta una volta l’anno nel<br />

secondo trimestre; dal 2010, invece, viene effettuata costantemente nell’arco dell’intero anno. Le persone<br />

interpellate vengono selezionate a caso dall’elenco telefonico (fino al 2001: 16 000 persone, dal 2002<br />

al 2009: 35 000, dal 2010: 105 000). L’insieme di base di riferimento della RIFOS è rappresentato dalla<br />

popolazione residente di età superiore a 15 anni. Sulla base dell’esito di tale indagine sono estrapolati dati<br />

per l’intera popolazione.<br />

I risultati importanti per il resoconto sugli aspetti sociali nell’agricoltura sono elencati nelle seguenti sezioni<br />

«Situazione dell’economia domestica e abitativa» e «Formazione professionale e situazione lavorativa». Le<br />

cifre corrispondono ai dati annuali della RIFOS 2010. Viene confrontata la situazione delle cinque categorie<br />

di lavoratori di seguito elencate:<br />

– contadini (533 uomini e 259 donne);<br />

– lavoratori indipendenti nell’artigianato/industria (1 108 uomini e 185 donne);<br />

– altri lavoratori indipendenti (2 001 uomini e 2 140 donne);<br />

– lavoratori dipendenti nell’agricoltura (93 uomini e 53 donne);<br />

– altri lavoratori dipendenti (16 123 uomini e 16 220 donne).<br />

Per lavoratori s’intende chi, nella settimana di riferimento, ha svolto un lavoro retribuito per almeno un’ora<br />

o chi, in qualità di membro della famiglia, ha lavorato gratuitamente nell’azienda familiare.<br />

Nel Rapporto agricolo 2002, sono stati pubblicati per la prima volta i risultati della valutazione speciale<br />

della RIFOS 2001. Nell’edizione 2007, sono stati pubblicati quelli relativi al 2006, distinguendo, per quanto<br />

concerne la formazione e il lavoro, tra uomini e donne, com’è il caso, per quanto possibile, nell’attuale<br />

edizione <strong>2011</strong>. Le variazioni e gli sviluppi riscontrati fra il 2001, il 2006 e il 2010 sono puntualmente<br />

menzionati nel testo.<br />

50


n Situazione dell’economia domestica e abitativa<br />

In questa sezione vengono illustrati i dati relativi agli indicatori «età delle persone attive», «numero di<br />

persone nell’economia domestica», «condizioni di proprietà».<br />

Età delle persone attive<br />

0 20 40<br />

60 80<br />

In %<br />

Contadini<br />

Lavoratori ind. nell'artigianato/<br />

industria<br />

Altri lavoratori indipendenti<br />

Lavoratori dip. nell'agricoltura<br />

Altri lavoratori dipendenti<br />

100<br />

1.2 Aspetti sociali e società<br />

15–39 anni<br />

40–64 anni<br />

65+ anni<br />

Fonte: UST (RIFOS 2010, dati annuali)<br />

I dati relativi alla categoria «contadini» indicano che il 14 per cento degli ultra 65enni è ancora attivo contro<br />

il 10 per cento degli altri gruppi dei lavoratori indipendenti. La percentuale dei lavoratori indipendenti<br />

della fascia d’età 15–39 anni è inferiore a quella dei lavoratori dipendenti. Rispetto al 2001, sia nel 2006<br />

sia nel 2010, nella categoria «contadini» si osserva un calo della percentuale dei lavoratori di età compresa<br />

tra 15 e 39 anni (2001: 34 %, 2006: 30 %, 2010: 24 %).<br />

51


1.2 Aspetti sociali e società<br />

Numero di persone nell'economia domestica<br />

0 20 40<br />

60 80<br />

In %<br />

100<br />

Contadini<br />

Lavoratori ind. nell'artigianato/<br />

industria<br />

Altri lavoratori indipendenti<br />

Lavoratori dip. nell'agricoltura<br />

Altri lavoratori dipendenti<br />

1 persona<br />

2 persone<br />

3–4 persone<br />

5+ persone<br />

Fonte: UST (RIFOS 2010, dati annuali)<br />

Quasi il 30 per cento dei contadini vive in economie domestiche composte da 5 o più persone. Questo<br />

aspetto è in netto contrasto con la situazione relativa alle altre categorie di lavoratori (lavoratori dipendenti<br />

nell’agricoltura esclusi), dove la percentuale si aggira attorno al 10 per cento. D’altro canto, solo il 6 per<br />

cento dei contadini vive in un’economia domestica formata da una singola persona, mentre per gli altri<br />

gruppi la percentuale sale al 15 per cento.<br />

Condizioni di proprietà<br />

0 20 40<br />

60 80<br />

In %<br />

(Com)proprietario di casa/appartamento<br />

Locatario/affittuario/inquilino<br />

Contadini<br />

Lavoratori ind. nell'artigianato/<br />

industria<br />

Altri lavoratori indipendenti<br />

Lavoratori dip. nell'agricoltura<br />

Altri lavoratori dipendenti<br />

100<br />

Fonte: UST (RIFOS 2010, dati annuali)<br />

Per quanto concerne le condizioni di proprietà, emerge che più dell’80 per cento dei contadini è proprietario<br />

o comproprietario. Il 60 per cento degli altri gruppi di lavoratori indipendenti è proprietario, mentre fra i<br />

lavoratori dipendenti tale percentuale ammonta al 40 per cento circa.<br />

n Formazione professionale e situazione lavorativa<br />

Nelle pagine seguenti vengono illustrati i dati relativi agli indicatori «titolo di studi», «frequenza di corsi<br />

di perfezionamento», «ore di lavoro settimanali», «lavoro nel fine settimana» e «giorni di ferie». Laddove<br />

possibile, viene operata una distinzione fra i dati che riguardano gli uomini e quelli concernenti le donne.<br />

52


Titolo di studi<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

0 20 40 60 80<br />

In %<br />

100<br />

Contadini<br />

Lavoratori ind. nell'artigianato/<br />

industria<br />

Altri lavoratori indipendenti<br />

Lavoratori dip. nell'agricoltura<br />

Altri lavoratori dipendenti<br />

1.2 Aspetti sociali e società<br />

Livello secondario I<br />

Livello secondario II<br />

Livello terziario<br />

Livello secondario I: scuola dell'obbligo (nove anni)<br />

Livello secondario II: formazione di base professionale con o senza maturità professionale; scuola media per la formazione generale<br />

e professionale (scuole specializzate, scuole di commercio); liceo<br />

Livello terziario: formazione professionale superiore (esami fed. professionali ed esami professionali superiori nonché scuole specializzate<br />

superiori) e scuole superiori (università, scuole universitarie professionali)<br />

Fonte: UST (RIFOS 2010, dati annuali)<br />

Per quanto riguarda il grado di formazione, spicca in particolare la quota di lavoratori indipendenti uomini<br />

con un diploma universitario o di scuola universitaria professionale (più del 30 %). Nel gruppo «contadini»<br />

la percentuale più elevata, invece, riguarda il livello secondario II (p.es. fine tirocinio). Ammonta al 20 per<br />

cento la quota delle contadine interpellate che si sono fermate alla scuola dell’obbligo. In linea generale,<br />

per quanto riguarda il più alto titolo di studio conseguito resta evidente una differenza tra sessi. Da questi<br />

dati emerge infatti che gli uomini possono vantare un grado di formazione più alto delle donne.<br />

Frequenza di corsi di perfezionamento (nelle ultime quattro settimane)<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

0 20 40 60 80<br />

In %<br />

Nessun corso<br />

Almeno un corso<br />

100<br />

Contadini<br />

Lavoratori ind. nell'artigianato/<br />

industria<br />

Altri lavoratori indipendenti<br />

Lavoratori dip. nell'agricoltura<br />

Altri lavoratori dipendenti<br />

Fonte: UST (RIFOS 2010, dati annuali)<br />

Per «corsi di perfezionamento» s’intendono esclusivamente le varie forme di perfezionamento professionale.<br />

Per quanto concerne i lavoratori indipendenti di sesso maschile, i risultati parlano chiaro: il 10–15<br />

per cento ha frequentato almeno un corso. Questa percentuale non supera il 3 per cento tra le contadine<br />

interpellate, mentre oltre il 15 per cento delle altre lavoratrici dipendenti ha investito nel proprio perfezionamento<br />

professionale durante il periodo di riferimento. Non è possibile effettuare un confronto con gli<br />

anni precedenti, siccome il periodo di riferimento è cambiato.<br />

53


1.2 Aspetti sociali e società<br />

Ore di lavoro settimanali 1<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

1–19<br />

20–39<br />

40–49<br />

50+<br />

0 20 40 60 80<br />

In %<br />

1 orario di lavoro normalmente svolto in ore settimanali<br />

100<br />

Contadini<br />

Lavoratori ind. nell'artigianato/<br />

industria<br />

Altri lavoratori indipendenti<br />

Lavoratori dip. nell'agricoltura<br />

Altri lavoratori dipendenti<br />

Fonte: UST (RIFOS 2010, dati annuali)<br />

Nelle ore di lavoro settimanali vengono considerate esclusivamente quelle dedicate all’attività lucrativa<br />

(fonte principale di reddito). I lavori domestici non entrano in linea di conto in quanto la RIFOS contempla<br />

soltanto il lavoro remunerato. Il totale delle ore di lavoro è alto nel caso degli uomini del gruppo «contadini».<br />

Quasi il 70 per cento di essi infatti lavora generalmente più di 50 ore alla settimana; tra i lavoratori<br />

indipendenti di sesso maschile, invece, questa percentuale si aggira attorno al 40 per cento. Anche in questo<br />

caso, i dati evidenziano una grande differenza fra uomini e donne: in generale gli uomini lavorano più delle<br />

donne, anche se spesso ciò è riconducibile al fatto che più frequentemente esse svolgono attività a tempo<br />

parziale. Se si tenesse conto anche dei lavori domestici e di assistenza, la percentuale di donne che lavorano<br />

più di 50 ore la settimana subirebbe un sensibile aumento. Nel 2010, la percentuale degli uomini del gruppo<br />

«contadini» che lavoravano più di 50 ore alla settimana è rimasta praticamente stabile rispetto al 2006,<br />

ma è cresciuta rispetto al 2001. Allora, infatti, la percentuale di coloro che accumulavano più di 50 ore alla<br />

settimana si attestava attorno al 60 per cento. Per quanto riguarda le contadine, invece, non si osservano<br />

variazioni di rilievo tra il 2001 e il 2010.<br />

Lavoro nel fine settimana<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Uomini<br />

Donne<br />

0 20 40 60 80<br />

In %<br />

Mai<br />

Talvolta il sabato o la domenica<br />

Normalmente il sabato o la domenica<br />

Normalmente il sabato e la domenica<br />

100<br />

Contadini<br />

Lavoratori ind. nell'artigianato/<br />

industria<br />

Altri lavoratori indipendenti<br />

Lavoratori dip. nell'agricoltura<br />

Altri lavoratori dipendenti<br />

Fonte: UST (RIFOS 2010, dati annuali)<br />

54


Nella categoria «contadini», il 2 per cento degli uomini e il 9 per cento delle donne dichiara di non lavorare<br />

mai durante il fine settimana. Per quanto concerne le altre due categorie di indipendenti, tale percentuale<br />

varia tra il 36 (uomini) e il 38 (donne) per cento per i lavoratori del settore artigianato e industria e tra il 26<br />

(uomini) e il 46 (donne) per cento per gli altri lavoratori indipendenti. Quasi il 70 per cento dei contadini e<br />

il 60 per cento delle contadine ammettono di lavorare spesso anche al sabato e alla domenica.<br />

Giorni di ferie<br />

1.2 Aspetti sociali e società<br />

0 5 10<br />

15 20<br />

Media dei giorni di ferie<br />

Contadini<br />

Lavoratori ind. nell'artigianato/<br />

industria<br />

Altri lavoratori indipendenti<br />

Lavoratori dip. nell'agricoltura<br />

Altri lavoratori dipendenti<br />

25<br />

Fonte: UST (RIFOS 2010, dati annuali)<br />

Per semplificare il conteggio dei giorni di ferie, vengono presi in considerazione solo i dati relativi ai lavoratori<br />

a tempo pieno. Non è stato possibile operare una distinzione tra uomini e donne. Il gruppo «contadini»<br />

gode mediamente di 8 giorni di ferie all’anno e si colloca quindi all’ultimo posto della classifica. La cifra<br />

sale a 20 e 22 giorni rispettivamente per i lavoratori indipendenti del settore artigianato e industria e per<br />

gli altri lavoratori indipendenti. Gli altri lavoratori dipendenti dispongono, in media, di 23 giorni di ferie<br />

l’anno. Contrariamente agli altri lavoratori indipendenti, i contadini, segnatamente quelli che possiedono<br />

bestiame da reddito, non possono semplicemente chiudere temporaneamente l’azienda. Tra il 2001 e il<br />

2010, la media di giorni di ferie di cui fruiscono i contadini è passata da 6 a 8 giorni.<br />

55


1.2 Aspetti sociali e società<br />

n Conclusioni<br />

Come già evidenziato in passato, le differenze più marcate fra i contadini e i gruppi di confronto riguardano<br />

i giorni di ferie e il lavoro nel fine settimana. Nel 2010, i primi hanno fatto in media solo 8 giorni di ferie,<br />

mentre i lavoratori delle altre categorie 20 o più. I contadini che dichiarano di non lavorare mai durante il<br />

fine settimana sono solo il 2 per cento (uomini) e il 9 per cento (donne); per quanto riguarda le altre categorie,<br />

invece, tali valori sono decisamente superiori. Degno di nota è pure il divario fra il totale delle ore di<br />

lavoro settimanali. Nel 2010, quasi il 70 per cento dei contadini lavorava generalmente più di 50 ore alla<br />

settimana. Tra gli altri lavoratori indipendenti di sesso maschile, invece, questa percentuale si aggira attorno<br />

al 40 per cento. Nel 2001, era il 60 per cento circa dei contadini interpellati a lavorare generalmente più di<br />

50 ore alla settimana, nel 2006, invece il 72 per cento. Per quanto riguarda le contadine la ripartizione delle<br />

ore di lavoro è rimasta pressoché stabile. Dai dati relativi al tempo di lavoro e alla formazione emergono,<br />

in generale, differenze fra i sessi: le donne interpellate lavorano più spesso a tempo parziale e possiedono<br />

titoli di studio inferiori rispetto agli uomini.<br />

56


1.2.2 Società<br />

1.2.2.1 Servizi sociali nell’agricoltura svizzera<br />

Per servizi sociali nelle aziende agricole a conduzione familiare si intendono tutte le offerte di assistenza,<br />

cura, educazione e formazione fornite dalle economie domestiche agricole. Si tratta, in particolare, delle<br />

seguenti offerte:<br />

1.2 Aspetti sociali e società<br />

– abitazione e lavoro con assistenza per i disabili;<br />

– assistenza familiare per bambini e adolescenti;<br />

– time-out e soggiorni temporanei a motivazione pedagogica per adolescenti;<br />

– assistenza e cura per anziani;<br />

– riabilitazione e potenziamento delle proprie risorse, ad esempio dopo una dipendenza;<br />

– scuola e pedagogia sperimentale in fattoria.<br />

Queste offerte hanno una valenza particolare in quanto danno modo di entrare in contatto con flora e<br />

fauna, di vivere seguendo il ritmo delle stagioni e della giornata e di partecipare (a seconda delle proprie<br />

forze e capacità) a svariati lavori. Le attività agricole sono dettate dalle stagioni, strutturano il giorno e<br />

soddisfano i bisogni primari dell’uomo. L’agricoltura offre la possibilità a persone affette da limitazioni delle<br />

capacità cognitive o psichiche di prendere parte a un lavoro appagante. I processi educativi in un’azienda<br />

agricola possono essere trasmessi in maniera chiara e messi subito in pratica. Laddove siano disponibili le<br />

necessarie competenze o possano essere organizzate, possono venir presi in considerazione anche collocamenti<br />

in famiglie affilianti in ambito agricolo. Infatti, una struttura familiare agricola, se intatta, offre anche<br />

la possibilità di sopperire alle esigenze di bambini e adolescenti con alle spalle situazioni sociali particolari<br />

nel quadro di collocamenti in famiglie affilianti a breve o a lungo termine. Un aspetto tipico dei servizi di<br />

assistenza nell’agricoltura svizzera è che, nella maggior parte dei casi, questi vengono forniti in collaborazione<br />

con esperti di organizzazioni intermediarie o di sostegno (cosiddette organizzazioni di rete, OR), che<br />

offrono assistenza dal profilo socio-pedagogico seppur vi sia una notevole differenza a livello di qualità e<br />

intensità dell’assistenza. Queste OR sostengono le famiglie agricole nelle attività di assistenza, ad esempio<br />

mediante corsi introduttivi e di perfezionamento o per la gestione delle emergenze.<br />

I servizi sociali nell’agricoltura rientrano nel concetto di «Green Care». In sé questo termine racchiude<br />

diverse attività che ricorrono ad aspetti della natura per la promozione del benessere, della qualità della<br />

vita, della salute e anche per l’assistenza e la terapia. Quali esempi si possono citare l’ippoterapia per i<br />

disabili o l’ortoterapia.<br />

n Servizi sociali nell’agricoltura in Europa<br />

I servizi sociali nell’agricoltura, attualmente, suscitano un crescente interesse. Sono diffusi in molti Paesi,<br />

sotto svariati nomi: in Germania, ad esempio, si parla di «Soziale Landwirtschaft», nei Paesi Bassi di «Groene<br />

Zorg» e in Gran Bretagna di «Social Farming» o «Care Farming». Nel 2005 è stata fondata la Comunità<br />

di Pratiche europea «Farming for Health» (http://www.farmingforhealth.org), che organizza regolarmente<br />

incontri su questo tema. Nell’ambito della promozione della ricerca europea, è stata sostenuta la COST-<br />

Action 866, finalizzata a incentivare lo scambio di conoscenze scientifiche sul tema dell’agricoltura sociale<br />

in relazione al miglioramento della salute umana e della qualità della vita (http://www.umb.no/greencare).<br />

Nel sesto programma quadro dell’UE per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, è stato promosso il progetto<br />

«Social Services in Multifunctional Farms (SoFar)». Si trattava di un progetto che interessava più nazioni,<br />

incentrato sui punti di forza e di debolezza dell’agricoltura sociale nei vari contesti nazionali, in base ai<br />

quali sono state tratte le conclusioni per lo sviluppo di una strategia nei Paesi presi in esame. Il progetto è<br />

durato dal 2006 al 2009 (http://www.sofar-d.de).<br />

57


1.2 Aspetti sociali e società<br />

n Servizi sociali nell’agricoltura in Svizzera – Risultati di un sondaggio<br />

In Svizzera, i servizi sociali offerti dalle aziende agricole non vengono rilevati in maniera sistematica ed<br />

esaustiva. Mancano, quindi, informazioni complete sulla loro diffusione e valenza nell’agricoltura.<br />

La Stazione di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon ART, nel quadro del programma di lavoro 2008–<strong>2011</strong>,<br />

ha effettuato un sondaggio per rilevare dove e come vengono forniti servizi sociali nell’agricoltura in Svizzera.<br />

Nel complesso, ART ha rilevato 536 aziende che forniscono servizi sociali tramite notifica diretta delle<br />

organizzazioni di rete, cui se ne sono aggiunte 15 individuate da altre fonti. A queste 551 aziende è stato<br />

sottoposto un questionario sul tema dei servizi sociali nell’agricoltura. I questionari compilati e rispediti<br />

sono stati 202, pari a una quota di adesione del 37 per cento.<br />

Le aziende sono state classificate in base a 5 tipi di servizi sociali come riportato nella<br />

tabella seguente<br />

Assistenza familiare per bambini e adolescenti 85<br />

Assistenza disabili 59<br />

Riabilitazione e potenziamento delle risorse a seguito di una malattia 32<br />

Scuola e pedagogia sperimentale in fattoria 14<br />

Cura di anziani 3<br />

Totale 193 1<br />

1 Nove aziende non hanno potuto essere classificate in nessuna categoria. La classificazione dipende molto dalle OR rilevate. Le aziende<br />

con attività di «scuola in fattoria» non sono state ricercate in maniera attiva, siccome queste attività spesso non danno alcuna prospettiva<br />

occupazionale.<br />

In media un’azienda familiare fornisce servizi sociali da più di nove anni. Gli assistiti, negli ultimi 12 mesi<br />

prima del sondaggio, erano per tre quarti di sesso maschile e per un quarto di sesso femminile. In oltre il<br />

90 per cento dei casi vengono assistite una o due persone, in prevalenza soltanto una. I principali gruppi<br />

target sono i bambini e gli adolescenti con un trascorso sociale difficile e i disabili. Sono offerti, comunque,<br />

anche programmi di riabilitazione per adulti con dipendenze e time-out per adolescenti.<br />

n Maggiore diversificazione nelle aziende che offrono servizi sociali<br />

La struttura aziendale delle 202 aziende con servizi sociali è stata comparata con i dati del sondaggio<br />

complementare sulla rilevazione delle strutture agricole dell’UST (2005).<br />

Nel complesso, le 202 aziende prese in esame gestivano all’incirca la stessa quantità di superficie agricola<br />

utile di quelle di riferimento. Al contrario è risultata maggiore la quota di colture speciali. Inoltre, il 25 per<br />

cento di esse produce secondo i principi dell’agricoltura biologica contro il 10 per cento delle aziende di<br />

riferimento.<br />

Dal confronto emerge chiaramente che le aziende con servizi sociali si dedicano più frequentemente alla<br />

vendita diretta, alla lavorazione o alla trasformazione del legno e all’agriturismo. In queste aziende, inoltre,<br />

si delinea una maggiore differenziazione dell’attività. Nel campione aleatorio dell’UST è maggiore il numero<br />

dei gestori e/o dei rispettivi partner che si dedicano a un’attività extraaziendale (55 %). Nelle aziende con<br />

servizi sociali la percentuale ammonta «soltanto» al 39 per cento.<br />

58


Diversificazione e attività extraaziendali<br />

Aziende con Campione UFS<br />

servizi sociali<br />

in % in %<br />

Diversificazione<br />

Vendita diretta 34 23<br />

Lavorazione e trasformazione del legno 25 3<br />

Agriturismo 19 7<br />

Lavori contrattuali 21 19<br />

Trasformazione 18 17<br />

Produzione di energia rinnovabile 3 4<br />

Artigianato 1 3<br />

Altro 13 5<br />

Attività extraaziendale<br />

(gestore e/o partner) 39 55<br />

1.2 Aspetti sociali e società<br />

Fonte dei dati UST: Sondaggio complementare sulla rilevazione delle strutture agricole, UST 2005, N=10 693<br />

n Elevato dispendio di tempo per i servizi di assistenza<br />

Gli interpellati dedicano in media 27 ore alla settimana ai servizi di assistenza. Il valore mediano ammonta a<br />

17 ore. Ciò significa che la metà degli interpellati impiega non più di 17 ore. La media, decisamente più alta,<br />

è data da una minoranza di persone il cui dispendio di tempo supera di gran lunga le 27 ore. Oltre ai diretti<br />

interpellati, nell’assistenza sono coinvolte altre figure, in primo luogo il partner o altre persone. Nel complesso,<br />

per i servizi di assistenza vengono impiegate mediamente 48 ore, con un valore mediano di 30 ore.<br />

L’assistenza è fornita da contadini e contadine. Queste ultime svolgono il 60 per cento circa del lavoro. In<br />

quasi il 90 per cento dei casi, l’assistenza è garantita 24 ore su 24 e nel 70 per cento dei casi 7 giorni su<br />

7. Il 50 per cento circa degli assistiti rimane in fattoria per più di un anno, ma ciò dipende fortemente dalla<br />

forma assistenziale.<br />

Dispendio di tempo settimanale per servizi sociali<br />

Valore medio Valore mediano<br />

in ore<br />

in ore<br />

Persona interpellata 26,8 17,0<br />

Partner 17,3 10,0<br />

Altri membri della famiglia e dell’economia domestica 2,9 0,0<br />

Impiegati 0,7 0,0<br />

Altre persone 0,3 0,0<br />

Totale 48,1 30,0<br />

59


1.2 Aspetti sociali e società<br />

n Aspetti economici<br />

Due terzi delle aziende interpellate tengono una contabilità dei servizi sociali forniti. Le indicazioni delle<br />

aziende del sondaggio concernenti i costi e i ricavi correlati ai servizi sociali variano fortemente e non tutti<br />

gli interpellati hanno accettato di rispondere a queste domande. Le cifre di seguito riportate vanno quindi<br />

interpretate con la dovuta cautela.<br />

Servizi di assistenza all’anno e ricavo annuo<br />

Unità Valore medio Valore mediano<br />

Giorni con servizi di assistenza Giorni 262 300<br />

Ricavo lordo annuo fr. 27 371 20 000<br />

Ricavo netto annuo fr. 14 194 10 040<br />

Dai dati emerge una contrapposizione tra un numero considerevole di giorni di assistenza e un ricavo<br />

netto relativamente modesto. È tuttavia difficile, in relazione all’onere dell’assistenza, fare una differenza<br />

tra tempo effettivo di assistenza e presenza necessaria. Nelle economie domestiche interpellate il ricavo<br />

netto dei servizi sociali, in media, rappresenta a malapena un quarto delle entrate totali. A questa ultima<br />

domanda hanno risposto, però, soltanto 79 interpellati su 202.<br />

60


n Effetti positivi e negativi dei servizi sociali<br />

I contadini considerano in maniera prevalentemente positiva il loro rapporto con gli assistiti. L’affermazione<br />

nel questionario «Ho un buon rapporto con lui/lei» è stata valutata in maniera assai positiva. Piuttosto critiche<br />

le valutazioni riguardo all’affermazione «Mi dà molto». Gli interpellati ritengono, inoltre, che l’assistito<br />

sia ben integrato nella famiglia.<br />

Nel sondaggio si è cercato altresì di scoprire quali effetti ha, nelle famiglie contadine, la prestazione di<br />

servizi sociali. È stato chiesto se il lavoro in fattoria è diventato più interessante, se è aumentata la soddisfazione<br />

nei confronti del lavoro e se l’orario di lavoro ha potuto essere ottimizzato. Nel complesso, la<br />

valutazione è stata moderatamente positiva. Parallelamente, tuttavia, gli interpellati confessano che l’onere<br />

è cresciuto. Nello specifico è stato chiesto se si è verificato piuttosto un aumento del carico di lavoro, di<br />

quello psichico o dei conflitti all’interno della famiglia. In media è stato parzialmente rilevato un incremento<br />

degli oneri. Le indicazioni più frequenti si riferiscono a un maggior carico di lavoro.<br />

1.2 Aspetti sociali e società<br />

n Assistenza da parte di organizzazioni di rete<br />

Gli assistiti sono assegnati alle famiglie direttamente dalle autorità oppure attraverso organizzazioni di<br />

rete. Un quarto degli interpellati afferma di aver avuto contatti con le autorità o i servizi sociali nei 12 mesi<br />

precedenti il sondaggio; oltre il 90 per cento indica, tuttavia, di aver avuto contatto anche con l’organizzazione<br />

di rete nello stesso arco di tempo. Se il contatto con le organizzazioni di rete è valutato generalmente<br />

in maniera positiva, la collaborazione con le autorità, invece, suscita alcune critiche. Anche il lavoro degli<br />

esperti delle organizzazioni di rete è considerato in maniera positiva.<br />

n Servizi sociali nell’agricoltura – Risultati di workshop<br />

L’Istituto per l’ambiente e le risorse naturali (IUNR) della scuola superiore di scienze applicate di Zurigo<br />

(ZHAW), nel 2010, ha tenuto diversi workshop, in collaborazione con ART, in cui è stata effettuata un’analisi<br />

della situazione attuale per quanto riguarda i servizi sociali nell’agricoltura in Svizzera e del potenziale di<br />

miglioramento, mettendo a punto le possibilità d’intervento.<br />

Ai tre workshop organizzati nel 2010 sono stati invitati esperti di svariati settori. Tra i partecipanti erano<br />

presenti anche agricoltori che forniscono servizi sociali, persone che si avvalgono della loro assistenza,<br />

esperti delle organizzazioni di rete e rappresentanti di associazioni e autorità. Tutti concordano sul fatto che<br />

i servizi sociali nell’agricoltura sono richiesti e che le aziende agricole hanno un potenziale per perfezionare<br />

l’offerta. Quest’ultimo potrebbe essere sfruttato meglio attraverso le seguenti misure, che servirebbero<br />

altresì a colmare le lacune esistenti.<br />

– Migliorare la trasparenza tra tutte le parti coinvolte, ovvero esplicitare le esigenze, gli indennizzi, le regole<br />

e le competenze.<br />

– Accrescere la comunicazione e la connessione tra tutte le persone coinvolte.<br />

– Sviluppare e gestire una centrale di coordinamento.<br />

– Migliorare i sistemi di assicurazione della qualità.<br />

– Creare e sviluppare il sistema di formazione.<br />

– Semplificare i modelli di finanziamento e sviluppare nuove forme.<br />

61


1.2 Aspetti sociali e società<br />

Una valenza particolare è stata attribuita all’assicurazione della qualità, alle pubbliche relazioni e alle possibilità<br />

di alleggerire l’onere di chi offre assistenza. La qualità potrebbe essere assicurata con label esistenti<br />

o ne potrebbe essere creata appositamente una per i servizi sociali nell’agricoltura. Per far sì che i servizi<br />

sociali nell’agricoltura possano essere concepiti e riconosciuti come ambito professionale nel primario<br />

svizzero bisogna potenziare l’attività di pubbliche relazioni e renderla più uniforme. Un primo passo in<br />

tale direzione è la creazione di un sito Internet apposito (cfr. www.greencare.ch). Migliorando le condizioni<br />

quadro concernenti i servizi sociali nell’agricoltura si potrebbero evitare situazioni di sovraccarico per chi<br />

fornisce assistenza, concepire indennizzi equi e stimolare una maggiore partecipazione.<br />

n Conclusioni e prospettive<br />

I servizi sociali nell’agricoltura possono rappresentare una strategia di diversificazione per le aziende. Oltre<br />

che le necessarie competenze, il contesto idoneo di un’azienda a conduzione familiare e il consenso di<br />

tutti i membri, un’attività di questo genere richiede una forte dedizione. L’assistenza al prossimo comporta<br />

successi ma anche insuccessi. Considerata l’attuale forma dei servizi sociali, ciò si ripercuote direttamente su<br />

un livello relazionale molto personale. Una decisione di questo tipo deve essere presa con piena cognizione<br />

di causa e pianificata con estrema cura. Ciò significa, ad esempio, reperire informazioni sulle organizzazioni<br />

di rete e verificare i loro servizi prima di concludere un contratto. Oltre alle offerte di corsi introduttivi o di<br />

perfezionamento è indispensabile anche la disponibilità di una consulenza tecnica. Se si lavora 24 ore su<br />

24 è particolarmente utile avere modo di staccare nel finesettimana.<br />

I servizi sociali nell’agricoltura danno modo di conseguire un reddito supplementare. Le esigenze per questo<br />

tipo di diversificazione sono tuttavia elevate e vanno posti dei paletti anche se i contadini, in linea di<br />

massima, sono in grado di fornire servizi assistenziali. Per far sì che la qualità dei servizi forniti continui a<br />

essere elevata e altre aziende intraprendano questa attività, è necessaria una serie di misure collaterali.<br />

Innanzitutto si potrebbe migliorare la trasparenza tra i partecipanti e la comunicazione verso l’esterno.<br />

Per le aziende a conduzione familiare sarebbe opportuno poter presentare al pubblico le caratteristiche<br />

della famiglia così da facilitare la ricerca del contesto ideale per l’assistito. Un’altra misura potrebbe essere<br />

sviluppare la qualità del lavoro fornito dalle organizzazioni di rete e dalle aziende a conduzione familiare,<br />

perfezionando i sistemi di assicurazione della qualità in maniera sistematica. Sarebbe inoltre auspicabile<br />

che gli operatori sociali riuscissero a promuovere ulteriormente lo sviluppo e la sicurezza dei loro servizi<br />

attraverso una loro società/piattaforma. Ciò consentirebbe loro di decidere in prima persona dell’ulteriore<br />

sviluppo dell’offerta.<br />

62


1.3 Ecologia ed etologia<br />

1.3.1 Ecologia<br />

Il capitolo Ecologia esordisce presentando lo sviluppo di diversi indicatori concernenti la gestione del suolo<br />

e l’uso di mezzi di produzione agricoli (cfr. capitolo 1.3.1.1) e conclude toccando per la terza volta dopo il<br />

2003 e il 2007, in base al ciclo quadriennale, i temi clima, energia e aria.<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

L’agricoltura è complice dei cambiamenti climatici, ma ne paga anche le conseguenze: da un lato, esercita<br />

un influsso diretto sull’evolversi della concentrazione dei gas a effetto serra (GES) nell’atmosfera liberando<br />

tali gas o immagazzinando carbonio, dall’altro, subisce le notevoli ripercussioni dei cambiamenti climatici<br />

sulle condizioni di produzione agricola. La strategia sul clima per l’agricoltura mette in luce tali correlazioni<br />

e indica gli ambiti rilevanti in termini di protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici. Il<br />

capitolo 1.3.1.2 Clima è dedicato alla strategia sul clima e riporta informazioni di base su determinati<br />

aspetti della stessa.<br />

Nel capitolo 1.3.1.3 Energia si analizzano più in dettaglio il fabbisogno energetico dell’agricoltura e la<br />

produzione di energia rinnovabile nello stesso settore.<br />

Il capitolo 1.3.1.4 Aria è dedicato all’importanza della fuliggine da diesel e dei cattivi odori legati all’agricoltura.<br />

63


1.3 Ecologia ed etologia<br />

1.3.1.1 Uso della superficie e mezzi di produzione<br />

Andamento della quota di superficie gestita in modo rispettoso dell'ambiente<br />

In % della SAU<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Gestione rispettosa dell'ambiente 1<br />

Quota bio<br />

1 1993–1998: PI + bio; dal 1999: PER<br />

Fonte: UFAG<br />

Superfici di compensazione ecologica computabili 1<br />

In 1 000 ha<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Regione di montagna<br />

Regione di pianura<br />

1 Senza alberi da frutto ad alto fusto nei campi; prima del 1999 soltanto per superfici di compensazione ecologica<br />

Fonte: UFAG<br />

Andamento dell'effettivo di animali<br />

In 1 000 UBG 1<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

1990 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Altri<br />

Suini<br />

Bovini<br />

1 UBG: unità di bestiame grosso<br />

Fonte: UST<br />

64


Andamento del consumo di concimi minerali<br />

In 1 000 t<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1990- 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

92<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Azoto (N)<br />

Fosfato (P 2 O 5 )<br />

Fonte: USC/Agricura<br />

Andamento del consumo di alimenti concentrati per animali<br />

In 1 000 t<br />

2000<br />

1750<br />

1500<br />

1250<br />

1000<br />

750<br />

500<br />

250<br />

0<br />

1990-<br />

92<br />

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

(provv.)<br />

Cereali da foraggio CH<br />

Panelli di semi oleosi CH<br />

Altro CH<br />

Trasformazione di alimenti importati per animali 1<br />

Alimenti importati per animali<br />

1 Scarti delle materie prime agricole (p.es. semi oleosi, orzo da birra)<br />

Fonte: USC<br />

Andamento delle vendite di prodotti fitosanitari<br />

In t di principio attivo<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

Vendite di prodotti fitosanitari delle ditte SSIC<br />

0<br />

1990 91 92 93 94 95 96 97 98 99 2000 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10<br />

Insetticidi<br />

Rodenticidi<br />

Regolatori della crescita<br />

Fungicidi<br />

Erbicidi<br />

Fino al 2005 i dati sulle vendite di prodotti fitosanitari si basavano su quelli forniti dalle aziende affiliate alla Società svizzera dell'industria<br />

chimica. Dal 2006 sono disponibili dati relativi a tutte le aziende che vendono prodotti fitosanitari. Tal valori non sono direttamente comparabili<br />

con quelli contenuti nelle statistiche fino al 2005.<br />

Fonti: Società svizzera dell'industria chimica, UFAG<br />

65


1.3 Ecologia ed etologia<br />

1.3.1.2 Clima<br />

n Strategia sul clima per l’agricoltura<br />

Il mutamento delle condizioni climatiche è una delle maggiori sfide di questo secolo a livello mondiale. L’aumento<br />

delle temperature e la variazione delle precipitazioni si ripercuotono su condizioni meteorologiche,<br />

crescita dei vegetali, bilancio idrico delle regioni, diffusione geografica delle specie, salute umana e molto<br />

altro causando cambiamenti nella produzione di derrate alimentari e di energia, nelle strutture d’insediamento<br />

e in diversi settori economici come, ad esempio, il turismo. Per limitare il riscaldamento terrestre e<br />

danni irreversibili agli ecosistemi, la società e la politica, oltre che l’economia e la tecnologia, sono chiamate<br />

a sviluppare nuovi approcci. Di nuove idee e impegno c’è bisogno anche in vista dell’adeguamento alle<br />

nuove condizioni di vita.<br />

Negoziati internazionali per un accordo incisivo<br />

Con la firma della Convenzione quadro dell’ONU sulla protezione del clima (UNFCCC), nel 1992, la Svizzera<br />

si è impegnata a fornire il proprio contributo alla stabilizzazione delle concentrazioni di GES. Onde concretizzare<br />

le misure di protezione del clima della UNFCCC, in occasione del Vertice mondiale sul clima del<br />

1997, è stato licenziato il Protocollo di Kyoto, con il quale i 192 Stati contraenti concordano le tempistiche<br />

e la portata della riduzione delle emissioni di GES.<br />

Il Protocollo di Kyoto prevede che le parti intavolino tempestivamente negoziati su obiettivi di riduzione più<br />

ambiziosi. Durante la Conferenza sul clima del 2010, la Comunità internazionale ha riconosciuto l’obiettivo<br />

di mantenere l’aumento globale della temperatura al di sotto della soglia critica di 2° C. A tal fine, dovranno<br />

essere intrapresi sforzi di riduzione incisivi a livello mondiale. Fino alla fine del XXI secolo, a seconda della<br />

crescita demografica, per anno e persona verranno emesse da 1 a 1,5 tonnellate di anidride carbonica<br />

equivalente (CO 2 eq). Entro la metà del secolo, le emissioni di GES dovranno essere ridotte di almeno la<br />

metà rispetto al 1990 il che, secondo il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), per gli<br />

Stati industrializzati significa un taglio al livello di emissioni dell’85–95 per cento. Anche i Paesi in via di<br />

sviluppo, però, dovranno fornire un sostanziale contributo.<br />

La produzione agricola contribuisce alle emissioni globali nella misura del 14 per cento circa, ma se si<br />

aggiungono quelle provenienti dall’utilizzo di carburanti fossili per la gestione agricola, dalla fabbricazione<br />

di prodotti agrochimici e dalla conversione di superfici, tale quota è ben superiore, raggiungendo valori<br />

tra il 17 il 32 per cento. Nei prossimi cicli di negoziati internazionali, quindi, la produzione agricola sarà<br />

un tema importante. Dovrà essere lanciato un programma di lavoro che tratta nello specifico le sfide e le<br />

opportunità dell’agricoltura nel campo della riduzione delle emissioni di GES. Inoltre, verrà probabilmente<br />

ripreso il dibattito sull’eventualità di rendere obbligatoria l’indicazione delle emissioni riconducibili all’uso<br />

del suolo a scopi agricoli e forestali. La Svizzera si impegna per una riduzione delle emissioni agricole a<br />

condizione che siano garantite la sostenibilità e la sicurezza alimentare.<br />

66


Reimpostazione della politica nazionale sul clima<br />

La politica climatica svizzera si basa principalmente sulla legge sul CO 2 , vigente dal 1° maggio 2000, che,<br />

in sintonia con il Protocollo di Kyoto, limita le emissioni di CO 2 provenienti da energie fossili per il periodo<br />

2008–2012. Attualmente si stanno svolgendo i dibattiti parlamentari sul progetto di revisione della legge<br />

sul CO 2 , che prevede nuovi obiettivi e provvedimenti per la riduzione delle emissioni di GES dopo il 2012.<br />

Questo nuovo progetto include tutti i GES, compresi quelli provenienti prevalentemente dall’agricoltura,<br />

ovvero metano e protossido d’azoto. Contrariamente agli altri settori, per l’agricoltura il messaggio non<br />

prevede alcuna misura vincolante di riduzione delle emissioni, ma fa riferimento alla Strategia sul clima<br />

per l’agricoltura e alla possibile applicazione di misure nell’ambito dell’evoluzione della politica agricola.<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Nonostante una rapida e massiccia riduzione delle emissioni globali di GES, numerosi effetti del cambiamento<br />

climatico saranno inevitabili. È pertanto previsto che oltre alla riduzione delle emissioni di GES, la<br />

futura politica climatica svizzera contempli anche l’adattamento alle conseguenze del cambiamento climatico.<br />

Ciò interessa diversi settori e ambienti politici con numerosi punti in comune riguardanti questioni<br />

agricole, in particolare per quanto concerne l’utilizzo delle acque (acqua potabile, produzione di energia,<br />

irrigazione), lo spazio necessario (protezione contro le piene, biodiversità, basi di produzione agricole) o il<br />

monitoraggio (accertamento precoce di organismi nocivi). A livello federale, attualmente, è in fase d’elaborazione<br />

una strategia d’adattamento che dovrebbe illustrare possibilità di sfruttamento delle sinergie e<br />

soluzioni ai conflitti d’obiettivo.<br />

La Strategia sul clima per l’agricoltura fissa i punti cardine<br />

Per fornire un quadro globale delle correlazioni tra clima e agricoltura, individuare tempestivamente sfide<br />

e opportunità future e impostare provvedimenti mirati, l’UFAG ha elaborato, in stretta collaborazione con<br />

l’Amministrazione (Confederazione, Cantoni), la ricerca, la consulenza e le associazioni una strategia sul<br />

clima. Quest’ultima, pubblicata a fine maggio di quest’anno, si focalizza sull’agricoltura ma, in analogia<br />

al documento di lavoro «Agricoltura e filiera alimentare 2025», prende in considerazione anche i settori<br />

a monte e a valle, compreso il consumo di derrate alimentari. Si rivolge al settore agricolo e al sistema<br />

delle conoscenze agricole (ricerca, formazione, consulenza), ma altresì agli addetti all’approntamento dei<br />

mezzi di produzione (tecnica agricola, industria chimica, coltivazione e allevamento, ecc.), ai settori a valle<br />

(commercio, trasformazione e consumo, ecc.) e ad altri importanti gruppi d’interesse.<br />

La Strategia sul clima suggerisce alla filiera agroalimentare svizzera linee guida d’ausilio nei suoi sforzi per<br />

la riduzione delle emissioni di GES e nel processo di adattamento e fissa prescrizioni a lungo termine e<br />

punti cardini sotto forma di obiettivi principali e intermedi. Tramite un lungimirante adattamento ai cambiamenti<br />

climatici, l’agricoltura dovrebbe riuscire a incrementare a lungo termine la propria produzione e le<br />

prestazioni d’interesse generale. L’obiettivo concernente la riduzione dei GES è costituito da due elementi:<br />

nel primo le emissioni di gas dannosi per l’ambiente provenienti dall’agricoltura vanno ridotti di almeno<br />

un terzo entro il 2050; nel secondo si include l’evoluzione del modello di consumo indicando, nel settore<br />

dell’alimentazione (produzione e consumo), il traguardo di una riduzione di due terzi. L’obiettivo è certamente<br />

ambizioso, ma a lungo termine realistico. Comprende l’aspetto della sicurezza alimentare e si basa<br />

sull’obiettivo dei 2° C, perseguito dalla Comunità internazionale. La filiera agroalimentare fornisce così il<br />

suo contributo a una società sostenibile.<br />

L’obiettivo principale si suddivide quindi in obiettivi intermedi corrispondenti agli ambiti rilevanti. Si tratta<br />

di importanti pilastri della protezione del clima e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.<br />

67


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Ambiti rilevanti per la riduzione delle emissioni dei GES e per l'adattamento ai cambiamenti climatici<br />

Riduzione e<br />

adattamento<br />

Idoneità<br />

del luogo<br />

Produzione<br />

animale<br />

Forti<br />

precipitazioni<br />

Gestione<br />

dei concimi<br />

Emissioni di gas serra<br />

Agricoltura e settori a monte<br />

Siccità<br />

Gestione<br />

del suolo<br />

Stress<br />

da caldo<br />

Utilizzo<br />

di energia<br />

Organismi<br />

nocivi<br />

Produzione<br />

di energia<br />

Volatilità<br />

dei prezzi<br />

Settori a valle<br />

Trasformazione,<br />

commercio,<br />

consumo,<br />

smaltimento<br />

Agricoltura e settori a monte<br />

Effetti dei cambiamenti climatici<br />

Settori a valle<br />

Fonte: UFAG<br />

Di seguito si presenta nel dettaglio una selezione degli ambiti riportati nello schema sovrastante. Dopo<br />

aver fornito una panoramica delle emissioni di GES provenienti dall’agricoltura, si presentano gli approcci<br />

per una loro riduzione nella produzione animale e nella gestione del suolo. Presentando gli effetti dei<br />

cambiamenti climatici sull’agricoltura si trattano anche temi quali la durata del ciclo vegetativo (idoneità<br />

al luogo) e la siccità.<br />

68


n Emissioni di GES di origine agricola<br />

Metano e protossido d’azoto: i principali GES provenienti dall’agricoltura<br />

Come prescritto dalla Convenzione sul clima, le emissioni di GES vengono registrate nell’inventario nazionale<br />

dei gas serra, attraverso metodi standardizzati. Secondo detto inventario, nel 2009 l’agricoltura<br />

svizzera ha emesso 5,6 milioni di tonnellate di CO 2 eq, ovvero un buon 10 per cento delle emissioni totali<br />

del Paese. I trasporti con il 30 per cento circa, nonché l’industria e le economie domestiche con, ognuna,<br />

il 20 per certo circa toccano valori superiori. Rispetto alla maggior parte dei settori economici, quindi, l’agricoltura<br />

produce una quota bassa di emissioni di CO 2 fossile, ma è la maggiore produttrice di emissioni<br />

di metano e protossido d’azoto. Derivano dall’agricoltura, infatti, quasi l’85 per cento delle emissioni di<br />

metano e l’80 per cento di quelle di protossido d’azoto.<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Le emissioni di metano (CH 4 ) sono prodotte dalla digestione degli animali da reddito (soprattutto i ruminanti),<br />

oltre che dalla gestione dei concimi aziendali, che contribuisce anche alle emissioni di protossido<br />

d’azoto. Queste ultime (N 2 O), dirette e indirette, provengono anche dalla gestione di terreni agricoli, in<br />

particolare dalla concimazione con prodotti azotati. All’origine delle emissioni indirette di N 2 O sono anche<br />

le perdite di azoto sotto forma di ossido di azoto, nitrato e ammoniaca.<br />

Vi sono anche altre emissioni di GES correlate all’agricoltura. Quelle sotto forma di anidride carbonica (CO 2 ),<br />

prodotte durante la combustione di carburanti e combustibili fossili, vengono inserite, in base alle prescrizioni<br />

della Convenzione sul clima, nel bilancio del settore «Energia». Nel 2009, includendo la silvicoltura,<br />

in Svizzera si sono calcolate emissioni pari a 0,6 milioni di tonnellate di CO 2 . Il CO 2 viene anche assorbito<br />

o liberato dai terreni agricoli, sotto l’influenza dell’utilizzo dei terreni (lavorazione del suolo, concimazione,<br />

avvicendamento delle colture) e delle modifiche di utilizzo. Le rispettive emissioni sono catalogate<br />

come «land use, land use change and forestry» (LULUCF; emissioni di GES derivanti da uso delle terre,<br />

cambiamento di uso delle terre e silvicoltura). Nel 2009 le emissioni nette della Svizzera sono state pari a<br />

0,8 milioni di tonnellate di CO 2 .<br />

Statistiche dell'inventario nazionale svizzero delle emissioni di gas serra provenienti dall'agricoltura,<br />

in base al gas e alla categoria, nel 2009<br />

7<br />

6<br />

0,3<br />

0,4<br />

0,6<br />

Superficie inerbita<br />

Superficie coltiva<br />

Utilizzo di energia<br />

CO 2<br />

Utilizzo della superficie (LULUCF)<br />

Impiego di energia fossile<br />

In mio. t CO 2<br />

eq<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

2,1<br />

0,3<br />

0,6<br />

2,5<br />

Gestione del suolo<br />

Gestione<br />

Concimi aziendali<br />

Digestione degli<br />

animali da reddito<br />

N 2<br />

O<br />

CH 4<br />

Produzione agricola<br />

0<br />

Fonte: UFAM<br />

Il calcolo del bilancio nell’inventario viene effettuato dal punto di vista della produzione e secondo il principio<br />

di territorialità, il che significa che le emissioni sono poste a carico della fonte diretta e sono considerate<br />

solo le emissioni provenienti dalla Svizzera. Per esprimere considerazioni esaustive, tuttavia, è necessario<br />

includere anche le emissioni grigie, collegate alla fabbricazione e preparazione di prodotti intermedi (p.es.<br />

concimi), o il saldo tra esportazioni e importazioni (p.es. per gli alimenti per animali).<br />

69


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Vanno poi considerate le notevoli emissioni provenienti dai settori a valle della produzione agricola, ossia<br />

trasformazione, commercio, consumo e smaltimento, tutte collegate all’alimentazione. Per il consumo di<br />

generi alimentari, nello specifico, è importante anche la statistica su importazione ed esportazione. Secondo<br />

uno studio dell’UFAM (<strong>2011</strong>), la domanda finale di generi alimentari in Svizzera causa emissioni per circa<br />

5,8 milioni di tonnellate di CO 2 eq all’interno del Paese e per altri 8,6 milioni di tonnellate di CO 2 eq all’estero.<br />

In base a tali considerazioni dal punto di vista del consumo, quindi, le emissioni di GES provocate<br />

dall’alimentazione sono riconducibili, per il 17 per cento dei circa 90 milioni totali di tonnellate di CO 2 eq,<br />

alla domanda finale interna.<br />

Le emissioni di GES provenienti dall’agricoltura svizzera stanno, in generale, diminuendo<br />

Tra il 1990 e il 2009, le emissioni di metano e protossido d’azoto provenienti dall’agricoltura si sono ridotte<br />

dell’8 per cento circa. Tale calo, avvenuto soprattutto prima del 2003, è riconducibile principalmente alla<br />

diminuzione degli effettivi di bovini e al minore impiego di concimi minerali azotati. Tra il 2004 e il 2008<br />

si è registrato un leggero aumento, a causa del parallelo sviluppo del numero di bovini. Nel 2009 i valori<br />

sono nuovamente diminuiti rispetto all’anno precedente.<br />

Evoluzione delle emissioni di GES, degli effettivi di bovini e dell'impiego di concimi in Svizzera<br />

Indice (1990=100)<br />

105<br />

100<br />

95<br />

90<br />

85<br />

80<br />

75<br />

70<br />

65<br />

1990 91 92 93 94 95 96 97 98 99 2000 01 02 03 04 05 06 07 08 09<br />

Emissioni totali Svizzera<br />

Metano agricoltura<br />

Protossido d'azoto agricoltura<br />

Obiettivo Kyoto (emissioni totali)<br />

Effettivo di bovini<br />

Impiego di concimi minerali<br />

Fonte: UFAM<br />

Differenza di emissioni risultante dal confronto internazionale<br />

Dal confronto tra i diversi Paesi OCSE emergono notevoli differenze per quanto concerne le quote di emissioni<br />

provenienti dall’agricoltura (emissioni di CO 2 dovute al consumo di energia e alle modifiche di utilizzo<br />

del suolo escluse). Nel 2008, ad esempio, in Nuova Zelanda la quota di emissioni provenienti dall’agricoltura<br />

è stata di oltre il 45 per cento rispetto a quelle totali, mentre in Giappone del 2 per cento. La Svizzera<br />

con un valore del 10 per cento circa, si situa nella media.<br />

70


Quota delle emissioni di GES rispetto alle emissioni totali in alcuni Paesi OCSE – 2008<br />

0 10 20<br />

30 40<br />

In %<br />

Giappone<br />

Germania<br />

Italia<br />

Austria<br />

Francia<br />

Svizzera<br />

Australia<br />

Nuova Zelanda<br />

USA<br />

50<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Fonte: United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)<br />

Dall’ecobilancio di aziende agricole non emerge alcun conflitto di obiettivi di base tra la<br />

protezione del clima e la redditività<br />

Per valutare il potenziale di emissione di GES e gli altri possibili effetti ambientali delle aziende agricole<br />

svizzere, nel 2004 l’UFAG ha dato il via a un progetto sulla valutazione centralizzata degli ecobilanci delle<br />

aziende agricole (Hersener et al., <strong>2011</strong>). Questo analizzava l’azienda agricola, ponendo quale limite del<br />

sistema le rispettive «porte». Per tutte le aziende, oltre a una serie di dati ecologici era disponibile anche<br />

una cospicua quantità di dati economici provenienti dai risultati dell’analisi centralizzata dei dati contabili.<br />

Nella scelta delle aziende sono stati considerati diversi tipi di azienda, forme di produzione (PER, bio) e<br />

regioni (di pianura, collinare, di montagna). In totale, nel 2008 sono stati valutati i dati di 105 aziende. Gli<br />

ecobilanci di queste ultime sono stati calcolati con il metodo SALCA, adeguato da Agroscope ART all’agricoltura<br />

svizzera. Di seguito si tratteranno i risultati di un solo effetto sull’ambiente, ovvero il «potenziale di<br />

emissione di GES» delle aziende dedite alla produzione di latte commerciale; per effettuare una valutazione<br />

esaustiva di un sistema, però, si dovrebbero considerare anche le altre conseguenze ambientali.<br />

Dallo studio è emerso che la produzione di un chilogrammo di latte (uno dei prodotti più importanti dell’agricoltura<br />

svizzera) emette, in media, 1,3 chilogrammi di CO 2 eq. In questo calcolo sono considerate anche<br />

le emissioni provenienti dalla coltivazione e dall’acquisto di foraggio grezzo e alimenti concentrati, nonché<br />

dall’allevamento degli animali giovani. Tra il latte bio e quello proveniente dalle aziende PER non vi sono<br />

differenze significative in quanto a potenziale di emissione. Le aziende che producono un’elevata quantità<br />

di latte presentavano, tendenzialmente, un potenziale al chilo inferiore a quelle che ne producevano meno,<br />

considerato che il potenziale di emissione di base di un animale si distribuiva su una maggiore quantità<br />

di latte.<br />

Non si è riscontrato un conflitto di obiettivi di base tra il profitto del lavoro e la protezione del clima: dall’analisi<br />

di tutto il campione non è risultata alcuna correlazione tra il successo economico, misurato tramite il<br />

profitto del lavoro per unità di lavoro della famiglia, e il potenziale di emissione di GES.<br />

71


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Correlazione tra il potenziale di emissione di GES e il profitto del lavoro per unità di lavoro<br />

della famiglia nelle aziende con produzione di latte commerciale<br />

Potenziale di effetto serra in kg di CO 2<br />

eq<br />

per ha di SAU<br />

20 000<br />

18 000<br />

16 000<br />

14 000<br />

12 000<br />

10 000<br />

8 000<br />

6 000<br />

4 000<br />

2 000<br />

0<br />

–25 000 0 25 000 50 000 75 000 100 000<br />

Profitto del lavoro in fr. per unità<br />

di lavoro della famiglia<br />

Potenziale di effetto serra in kg di CO 2<br />

eq<br />

per MJ di energia dig.<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

–25 000 0 25 000 50 000 75 000 100 000<br />

Profitto del lavoro in fr. per unità<br />

di lavoro della famiglia<br />

BIO<br />

PER<br />

BIO<br />

PER<br />

Fonte: Hersener et al., <strong>2011</strong><br />

Il potenziale di emissione di GES delle aziende analizzate presentava elevata variabilità, anche all’interno<br />

dello stesso tipo di azienda. I motivi di questi risultati più o meno positivi sono numerosi ed è quindi impossibile<br />

dare raccomandazioni di validità generale. Per identificare l’effettivo potenziale di ottimizzazione,<br />

si dovrebbero analizzare singolarmente tutte le aziende.<br />

72


n Riduzione dei GES<br />

Gli additivi naturali nei foraggi riducono le emissioni di metano dei ruminanti<br />

Una quota considerevole delle emissioni agricole di GES proviene dal metano che si sviluppa negli stomaci<br />

dei ruminanti in fase di digestione. In un esperimento del PFZ, che si svolge su un arco di tempo di diversi<br />

anni, attualmente si testa, in diversi sistemi di allevamento di ruminanti, il potenziale di formazione di metano<br />

di diverse razioni tipiche della Svizzera e di piante foraggere coltivabili sul territorio nazionale. Nello<br />

stesso ambito, si valuta altresì il potenziale di riduzione di metano degli additivi naturali nei foraggi. I dati<br />

concernenti le emissioni di metano degli animali vengono rilevati in camere di respirazione nella stazione<br />

di ricerca del PFZ di Chamau. Nelle camere si quantificano gli scambi gassosi totali (CO 2 , O 2 e CH 4 ) degli<br />

animali e si rilevano, al contempo, il consumo e la valorizzazione del cibo, nonché la produzione di latte<br />

e la resa all’ingrasso. In tal modo, si garantisce che le strategie testate per la riduzione di metano non si<br />

ottengano sulla base di una cattiva valorizzazione del foraggio o solo con una minore produzione.<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Contrariamente alle aspettative, il potenziale di formazione di metano dell’ingrasso con insilato d’erba è<br />

risultato solo poco più elevato di quello con insilato di mais. Tra gli additivi testati risulta particolarmente<br />

promettente l’aggiunta di estratti di tannini provenienti dalla corteccia di un tipo di acacia (prodotto naturale<br />

in commercio). Rispetto a una razione priva di tale additivo, infatti, per i torelli da ingrasso si è potuta<br />

ottenere una riduzione di metano fino al 36 per cento. L’aggiunta di altri additivi naturali, quali l’aglio, la<br />

maca e i lupini, invece, non ha generato alcuna riduzione significativa delle emissioni di metano.<br />

L’estratto di tannino aggiunto ha ridotto notevolmente le emissioni di metano anche dopo un foraggiamento<br />

di circa 11 mesi. Non si deve quindi temere alcun adattamento dei microbi ruminali a questo<br />

ingrediente. Nell’utilizzo di tannini non ci si deve neanche preoccupare di emissioni più elevate di metano<br />

provenienti dai liquami, poiché queste erano paragonabili a quelle provenienti dai liquami degli animali a<br />

cui non erano stati somministrati additivi. Tra le piante contenenti un’elevata quantità di tannini si annoverano,<br />

oltre a certe specie di acacia, anche la ginestrina e la lupinella. La coltivazione e la somministrazione<br />

di queste piante foraggere ed estratti potrebbe quindi rappresentare un’interessante soluzione, per quanto<br />

la loro efficacia come riduttori delle emissioni di metano non è ancora comprovata.<br />

Approcci globali di riduzione delle emissioni nel sistema di detenzione degli animali<br />

Nell’agricoltura biologica, per ridurre le emissioni di GES provenienti dall’allevamento bovino, si prediligono<br />

approcci che tengono conto di aspetti ecologici, socio-economici e di etica degli animali. Nella produzione<br />

lattiera si mira ad allevare vacche foraggiate in maniera congrua, precocemente feconde, sane e longeve,<br />

che possano distribuire il loro livello base di GES su un’elevata produttività di latte e carne su tutto l’arco<br />

della vita e generino, quindi, un basso potenziale di GES per chilogrammo di prodotto.<br />

Nel progetto «Pro Q» dell’Istituto di ricerche dell’agricoltura biologica (IRAB) è stata esaminata la produzione<br />

di latte delle vacche in base al numero di lattazioni, constatando che raggiunge il massimo solo dopo<br />

4–5 lattazioni. Una vacca da latte svizzera, tuttavia, è oggi in media produttiva solo per 3,3 lattazioni. Se<br />

queste si portassero a 4,3, il tasso di rimonta potrebbe essere ridotto dall’attuale 30 a 23 per cento. Tale<br />

strategia potrebbe risultare vincente per ridurre le emissioni di GES legate alla produzione nella detenzione<br />

di bovini. Dopo due anni di assistenza nell’ambito del progetto, presso le aziende biologiche che vi hanno<br />

partecipato si è potuta prolungare significativamente la durata di utilizzo da 3,3 a 3,5 lattazioni (Ivemeyer<br />

et al., 2008).<br />

Negli ultimi 25 anni, in Svizzera, la produzione media di latte per vacca è aumentata di quasi il 70 per<br />

cento grazie ai considerevoli risultati ottenuti nella selezione e a un foraggiamento più intensivo (più alimenti<br />

concentrati nella razione) anche nell’agricoltura biologica. Nell’ambito del progetto IRAB «Feed no<br />

Food», si sta al momento esaminando se si può diminuire la quota di tali alimenti nella razione senza che<br />

ne risentano la salute degli animali e gli odierni parametri di produzione delle vacche. Questo approccio è<br />

interessante poiché consente di evitare la concorrenza tra gli animali e l’uomo per quanto concerne i cereali<br />

a elevato contenuto calorico.<br />

73


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Su una direttrice simile si muovono anche le considerazioni sulla strategia «pascolo integrale» della Scuola<br />

universitaria svizzera di agronomia (SUSA) e sul latte da erba dell’IP Suisse, che puntano innanzitutto all’utilizzo<br />

della base foraggiera svizzera di prati e pascoli. In primo piano vi sono la riduzione dei costi e una<br />

qualità del latte riconosciuta dai consumatori, che si distingua dal latte di massa sottoposto alla pressione<br />

dei prezzi. Una strategia a basso input coerentemente seguita potrebbe, accanto agli altri aspetti della sostenibilità,<br />

rappresentare anche per il clima un’alternativa promettente a una strategia a elevata produttività<br />

basata sugli alimenti concentrati.<br />

Il suolo quale fonte e serbatoio di carbonio<br />

Generalmente, i suoli costituiscono un importante serbatoio di humus e, quindi, di carbonio, correlato<br />

all’utilizzo umano e al clima. Storicamente, la maggior parte dei suoli ha perso humus tramite le bonifiche<br />

e ha rilasciato, di conseguenza, CO 2 nell’atmosfera. Anche la gestione attuale dei suoli influenza i cicli delle<br />

sostanze e i tenori di humus. I suoli utilizzati, di conseguenza, rappresentano potenziali fonti o serbatoi di<br />

CO 2 atmosferico.<br />

Gestione delle zone palustri – Una cospicua fonte agricola di CO 2 , riportata anche nell’inventario<br />

nazionale dei gas serra, è costituita dalle ex torbiere alte e basse prosciugate della Svizzera. In particolare,<br />

le correzioni dei corsi d’acqua del Giura e la conseguente gestione intensiva delle superfici nel Seeland<br />

hanno indotto una riduzione della superficie di contatto tramite il consumo di torba e gli affossamenti,<br />

processi ancora in atto. Questo consumo di torba causato dall’ossidazione della sostanza organica del suolo<br />

(humus) continua fino a raggiungere il livello dell’acqua. Nel Seeland, dalla prima evacuazione delle acque<br />

del 1 864 sono andate perse tra 350 e 770 tonnellate di carbonio per ettaro, sprigionando ogni anno tra le<br />

9 e le 20 tonnellate di CO 2 nell’atmosfera (Leifeld et al., <strong>2011</strong>). Effetti di tale portata si riscontrano anche<br />

nelle torbiere alte prosciugate delle Prealpi le cui perdite, finora, ammontano a 120 fino a 650 tonnellate di<br />

carbonio per ettaro (434 – 2 351 t CO 2 ). Con tali quantità di emissioni, le ex zone palustri, ora prosciugate,<br />

rientrano tra le fonti principali di emissioni di GES nelle zone utilizzate a scopo agricolo. Volendo evitare<br />

che queste zone continuino a emettere elevate quantità di CO 2 , si dovrebbero rinaturare aumentando e<br />

regolando il livello della falda freatica. In fase di rinaturazione, inoltre, si deve tener conto che potrebbero<br />

esserci temporanee elevate emissioni di metano, che potrebbero essere contenute tramite una buona<br />

regolazione delle acque sotterranee.<br />

Gestione della superficie inerbita – Nella gestione della superficie inerbita, i tenori di humus nel suolo<br />

sono notevolmente influenzati dall’intensità di utilizzo (concimazione, frequenza dello sfalcio). Agroscope<br />

ART ha studiato gli effetti di quest’ultima sul carbonio depositato nel suolo in un esperimento pluriennale<br />

sul campo in una zona fertile dell’Altipiano svizzero. Si sono rilevate permanentemente, sull’arco di anni<br />

di osservazioni, immissioni ed emissioni di CO 2 in un prato e, con queste, si è calcolata la variazione delle<br />

riserve di carbonio presenti nel suolo. I risultati dopo 6 anni e ½ dalla semina, mostrano che un utilizzo<br />

intensivo, con 4–5 sfalci e una concimazione massiccia, per lo più organica, ha effetti migliori sullo sviluppo<br />

delle riserve di carbonio nel suolo rispetto a un utilizzo estensivo (3 sfalci) senza concimazione. Tale<br />

variazione della riserva di carbonio è stata confermata tramite la misurazione diretta del tenore di carbonio<br />

del suolo. Essa è dovuta alla maggiore formazione di biomassa sotterranea generata dall’aumentata produttività<br />

vegetale, all’immissione di materiale organico con la concimazione nel sistema intensivo e alla<br />

maggiore aerazione del terreno nel sistema estensivo. Nel bilancio dei gas serra globale però, questo effetto<br />

positivo della gestione intensiva è ridotto a causa delle emissioni di N 2 O provenienti dalla concimazione e<br />

di CO 2 causate dai veicoli e dai macchinari utilizzati.<br />

74


Variazione cumulativa delle riserve di carbonio nella superficie inerbita di Oensingen, SO<br />

gC/m 2<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

–200<br />

–400<br />

–600<br />

1.1.2001 1.1.2002 1.1.2003 1.1.2004 1.1.2005 1.1.2006 1.1.2007 1.1.2008<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Prato intensivo<br />

Prato estensivo<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Da questi risultati emerge che la variazione del bilancio di CO 2 , generata dall’uso del suolo e dalla sua<br />

modifica, come ad esempio il passaggio da superficie campicola a inerbita, può essere rilevante per l’evoluzione<br />

del clima. Per la protezione di quest’ultimo, l’adeguamento al sito di un utilizzo intensivo può essere<br />

più vantaggioso rispetto a un’estensivazione. Per un bilancio dei GES dell’intero sistema di produzione su<br />

superficie inerbita (latte e carne) devono essere calcolate anche le emissioni di metano dei ruminanti, che<br />

valorizzano il foraggio dei prati, altre emissioni provenienti dalla detenzione in stalla e il consumo di energia<br />

per la fabbricazione di mezzi di produzione.<br />

Campicoltura – In campicoltura, la variazione delle riserve di carbonio nel suolo è determinata, oltre<br />

che dall’avvicendamento delle colture, soprattutto dal tipo e dalla quantità di concime e dalla gestione<br />

dei residui del raccolto. La concimazione organica riduce, in parte, il carbonio esportato dal campo e<br />

immagazzinato nel raccolto. Per l’agricoltura biologica è più importante rispetto a quella convenzionale<br />

che la maggior parte possibile degli elementi nutritivi contenuti nei concimi organici venga reintrodotta<br />

nel sistema suolo-piante. In quanto a carbonio nel suolo, tale forma di produzione presenta quindi effetti<br />

migliori rispetto a quella convenzionale che utilizza prevalentemente concimi minerali. Dai dati ricavati<br />

dall’esperimento pluriennale DOK, condotto congiuntamente da ART e IRAB, risulta tuttavia che a parità di<br />

impiego di concimi aziendali, a lungo termine non vi è alcuna differenza nelle variazioni temporali dei tenori<br />

di carbonio tra le superfici convenzionali e quelle biologiche (Leifeld et al., 2009). Il tenore di carbonio nel<br />

suolo è diminuito notevolmente tra il 1977 e il 2004 in tutte le varianti gestionali, meno nei campi trattati<br />

con solo concime organico e di più in quelli non concimati. I diversi valori di partenza del 1977 erano dovuti<br />

alla disomogeneità dei campi sperimentali e non alle varianti di gestione.<br />

Tenori di carbonio nel suolo risultanti da cinque differenti varianti gestionali tra il 1977 e il 2004<br />

nell'ambito dell'esperimento DOK<br />

60<br />

50<br />

t C/ha, 0–20 cm<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

NOFERT CONMIN BIODIN BIOORG CONMINL<br />

NOFERT campione di controllo non concimato<br />

CONMIN convenzionale, con concimi minerali<br />

BIODIN biologicamente dinamico<br />

BIOORG biologicamente organico<br />

CONMINL convenzionale, con concimi minerali e letame<br />

1977 2004<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

75


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Ridotta gestione del suolo – La gestione del suolo senza aratura è ritenuta, in generale, rispettosa del<br />

clima, poiché la biomassa delle radici, dei residui di raccolto e del concime organico resta più a lungo nel<br />

deposito di carbonio del suolo rispetto a quanto accade nella lavorazione con aratura. Inoltre, consente di<br />

risparmiare carburante. Nell’agricoltura biologica la gestione senza aratura è una sfida particolare, considerato<br />

che la lavorazione profonda del suolo serve anche a regolare le malerbe. Nell’ambito del progetto<br />

«Campicoltura e orticoltura a impatto zero sul clima» l’IRAB ha valutato in che misura è possibile effettivamente<br />

ridurre la lavorazione del suolo in agricoltura biologica e quali sono gli effetti su rendimento,<br />

tenore di carbonio nel suolo e bilancio climatico. In un esperimento prolungato sul campo a Frick (AG), in<br />

un processo di ridotta lavorazione del suolo, il terreno non è stato rivoltato ma si è semplicemente smossa<br />

la terra a una profondità di 10–15 centimetri. Con l’aiuto di un vomere estirpatore ad ampio taglio, sono<br />

state recise le radici delle malerbe; si è quindi proceduto lavorando il terreno (con presa di forza) allo scopo<br />

di preparare bene il letto di semina. Durante l’esperimento, iniziato nel 2002, tale procedura ha consentito<br />

di aumentare del 17 per cento il tenore di humus degli strati superiori del terreno (0–10 cm) nonché di<br />

stabilizzare le rese vegetali rispetto alla lavorazione con aratura e, nella media di tutti gli anni, addirittura<br />

di aumentarle del 13 per cento (Gadermaier et al., <strong>2011</strong>). Tali risultati sono incoraggianti. Attualmente sono<br />

in corso altri esperimenti in una dozzina di aziende dell’Altipiano e della Svizzera occidentale, dai quali si<br />

dovrebbero ricavare ulteriori informazioni.<br />

Utilizzo di carbone biologico – Una tecnica sempre ritenuta sempre più interessante a livello mondiale<br />

è l’utilizzo di carbone biologico (biochar), un prodotto della pirolisi di diversi materiali organici (legno,<br />

paglia, sfalcio verde, ecc.), simile a normale carbone di legno. Lo spunto è stato fornito dagli indigeni<br />

dell’Amazzonia che nelle tradizionali carbonaie bruciavano legna, ma anche rifiuti vegetali e animali, per<br />

farne carbone e lo utilizzavano poi come fertilizzante per i suoli a basso contenuto di sostanze nutritive. Il<br />

carbone biologico viene impiegato per migliorare il bilancio delle sostanze nutritive, la ritenzione dell’acqua,<br />

la stabilità del suolo e l’attività microbiotica, oltre che per aumentare le riserve di carbonio presenti nel<br />

suolo (sequestro C) e, di conseguenza, compensare a lungo le emissioni di CO 2 , visto che parti di carbone<br />

biologico possono rimanere nel terreno per più di 1 000 anni.<br />

A seconda della coltura presente, inizialmente soprattutto in esperimenti scientifici condotti in tutto il<br />

mondo, si apportano nei suoli, in un’unica volta o a intervalli di anni, tra le 10 e le 120 tonnellate di carbone<br />

biologico. L’apporto di quest’ultimo può stimolare anche la resa delle colture campicole e in diversi studi si è<br />

già osservata una riduzione delle emissioni di GES provenienti dal terreno (N 2 O, CH 4 ). Anche in analisi preliminari<br />

svolte nei laboratori di Agroscope ART si è constatato che il carbone biologico inibisce notevolmente<br />

l’emissione di N 2 O nei terreni svizzeri, benché non si sia ancora riusciti a chiarirne i meccanismi di base. Si<br />

tratta ora di valutare quanto il carbone biologico possa contribuire al miglioramento del bilancio dei GES e<br />

a quello del suolo in diversi luoghi e in che quantità potrebbe essere disponibile a condizioni vantaggiose e<br />

nella qualità richiesta, senza trascurare gli eventuali effetti collaterali, quali le contaminazioni.<br />

n Effetti dei cambiamenti climatici e possibilità di adattamento<br />

In Svizzera il clima sarà più caldo e forse anche più secco<br />

Il riscaldamento del Paese è chiaramente dimostrato dai dati climatici di più di 100 anni di misurazioni<br />

di MeteoSvizzera. In concreto, attualmente la temperatura in Svizzera è di circa 1,5° C superiore a quella<br />

rilevata alla fine degli anni sessanta. Negli ultimi 50 anni, sono notevolmente aumentati altresì i giorni di<br />

calura (con temperature massime superiori ai 30° C) sull’Altipiano, mentre sono diminuiti quelli di gelo (con<br />

temperature sotto i 0° C).<br />

Sulla base degli attuali modelli climatici si prevede che le temperature medie, in Svizzera, continueranno ad<br />

aumentare anche nei prossimi decenni. Considerata la lentezza del sistema climatico, è inevitabile un riscaldamento<br />

da 1,8 a 2,8° C (a seconda della stagione e del luogo) entro la metà del XXI secolo. Nella seconda<br />

metà dello stesso, il clima sarà invece determinato dall’evoluzione delle emissioni di GES. Verso la fine del<br />

XXI secolo, pertanto, l’aumento delle temperature potrebbe essere ancora più marcato (OcCC, 2007).<br />

76


Contrariamente a quanto riscontrato per le temperature, in Svizzera, la distribuzione delle precipitazioni è<br />

molto variabile per tempi e luoghi. Di conseguenza, i dati dell’osservazione di tale fenomeno non consentono<br />

di individuare una tendenza significativa delle precipitazioni medie degli ultimi decenni.<br />

Fino al 2050 e oltre, neanche gli scenari delle precipitazioni presentano un quadro uniforme per la Svizzera:<br />

sulla base dei modelli climatici si può tendenzialmente partire dal presupposto che esse diminuiranno<br />

soprattutto in estate (OcCC, 2007).<br />

Primavera precoce<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Le condizioni climatiche influenzeranno tantissimo la crescita e lo sviluppo dei vegetali. Il fattore più incisivo<br />

è la temperatura, ma influiscono anche la lunghezza delle giornate, il raffreddamento causato dal vento<br />

(chilling) e la disponibilità idrica.<br />

Per stabilire quando inizia la primavera, gli esperti di fenologia hanno creato lo springindex (indice di<br />

primavera), con il quale si segue l’andamento temporale dello sviluppo vegetativo confrontandolo con gli<br />

anni precedenti. Si considerano, nel calcolo, i vegetali e le fasi fenologiche tipiche della primavera, quali<br />

l’apertura delle foglie del faggio, la fioritura dell’anemone o la germogliazione del larice.<br />

Nel 1951 MeteoSvizzera ha fondato una rete di osservazione fenologica nazionale che monitora in 80 stazioni,<br />

situate in varie regioni e altitudini, le 10 fasi dell’anno che si manifestano per prime. Per caratterizzare<br />

l’arrivo della primavera si determina lo scarto dall’inizio medio del periodo di riferimento (1961–1990).<br />

Indice di primavera: scarto dal periodo di riferimento<br />

Numero di giorni<br />

12<br />

9<br />

6<br />

3<br />

0<br />

–3<br />

–6<br />

–9<br />

1951 1956 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006<br />

Anni con inizio tardivo della primavera<br />

Anni con inizio precoce della primavera<br />

Media ponderata su un quinquennio<br />

Fonte: MeteoSvizzera<br />

Fino alla fine degli anni ottanta la primavera è giunta per lo più tardi. Negli anni successivi, fatta eccezione<br />

per il 2006, la vegetazione si è sviluppata prima del solito: l’innalzamento delle temperature e l’anticipo<br />

del periodo vegetativo a questo collegato generano, di primo acchito, vantaggi per l’agricoltura. Resta,<br />

tuttavia, ancora da capire come la primavera anticipata agisca sullo sviluppo di malattie, parassiti, malerbe,<br />

disponibilità idrica, oltre che sull’intensità, la frequenza e gli effetti delle gelate precoci.<br />

77


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Necessità di adattamento ai nuovi periodi di crescita<br />

Un inizio anticipato del periodo vegetativo a causa dell’aumento delle temperature potrebbe significare,<br />

entro il 2050, un prolungamento di 15–20 giorni, a seconda della regione e dell’altitudine, del potenziale<br />

periodo di crescita degli erbai (Calanca e Holzkämper, 2010). Per effettuare una valutazione, il periodo<br />

vegetativo è stato definito come il lasso di tempo, nell’anno, in cui la temperatura media giornaliera è<br />

superiore ai 5° C, senza considerare le interruzioni di crescita dovute alla siccità.<br />

Evoluzione della lunghezza media del periodo vegetativo di prati e pascoli sull'Altipiano svizzero<br />

Numero di giorni<br />

280<br />

270<br />

260<br />

250<br />

240<br />

230<br />

220<br />

210<br />

200<br />

190<br />

180<br />

1850<br />

1900 1950 2000 2050<br />

Osservazioni degli ultimi 150 anni (livellate)<br />

Proiezione per il periodo <strong>2011</strong>–2050<br />

(livellamento del mediano delle catene modello;<br />

linea tratteggiata: intervallo d'incertezza)<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Nelle colture primaverili come il mais, in seguito all’accelerazione dello sviluppo vegetativo vi è da prevedere,<br />

per le specie e scadenze di semina oggi usuali, un accorciamento della fase di crescita. A seconda della<br />

regione, tale accorciamento potrà essere, entro il 2050, di 30 giorni. Per effettuare tali calcoli, la semina è<br />

stata fissata al 10 maggio e si è determinato il momento di maturazione sulla base della somma dei gradigiorno<br />

efficaci (1 600 gradi-giorno). Quest’ultima viene calcolata sommando tutte le temperature medie<br />

giornaliere superiori ai 6° C a partire dalla semina. Periodi di sviluppo ancora più brevi sono stati registrati<br />

nel 2003, a causa dell’estate torrida. Conseguenza diretta di tale brevità, come si è appunto constatato in<br />

diverse regioni nel 2003, è stata una riduzione del rendimento dei cereali.<br />

Questi risultati della ricerca sulle conseguenze del clima a cura di Agroscope ART indicano che le piante<br />

coltivate reagiscono in maniera sensibile ai futuri cambiamenti climatici. La pratica agricola dovrà adeguarsi<br />

alle nuove condizioni se non vuole correre il rischio, sempre maggiore, di mancati raccolti e minore sicurezza<br />

delle rese. La priorità è da attribuire all’adeguamento dei tempi di gestione, alla scelta di specie e colture<br />

maggiormente adatte a temperature più elevate e al passaggio a un avvicendamento delle colture più<br />

appropriato ai cambiamenti climatici. La ricerca ha il compito di mettere a disposizione della pratica le basi<br />

decisionali necessarie e il relativo materiale vegetale.<br />

78


Durata media del periodo di sviluppo del mais (dalla semina alla maturazione) in determinati<br />

siti in Svizzera<br />

Numero di giorni<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Basilea Berna Payerne Sion Zurigo Magadino<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Clima attuale (media 1981–2010)<br />

Proiezione 2021–2050<br />

Situazione 2003<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

Siccità e irrigazione: una sfida sempre maggiore<br />

Siccità, per l’agricoltura, significa un contenuto d’acqua del suolo talmente basso da limitare la crescita e<br />

i rendimenti delle colture. Una tale situazione si crea quando l’acqua evaporata dal suolo non viene compensata<br />

da precipitazioni e diminuisce il rapporto tra l’evapotraspirazione effettiva (ET) e quella potenziale<br />

(ETp). L’evapotraspirazione potenziale rappresenta la quota massima di evaporazione possibile, in base alle<br />

condizioni meteorologiche. Il rapporto (ET/ETp) è particolarmente adatto per misurare la siccità. Se il suo<br />

valore è inferiore a 0,8, le conseguenze da prevedere per la campicoltura e la foraggicoltura sono decisamente<br />

negative. Secondo i calcoli di Agroscope ART, nella media degli anni 1980–2006, durante il periodo<br />

di vegetazione tale valore è stato inferiore a quello soglia nelle regioni occidentali, in Vallese e nelle valli<br />

dei Grigioni del Sud (Fuhrer e Jasper, 2009), ma non si è potuto individuare una tendenza di intensificazione<br />

del fenomeno. Viceversa, nello stesso periodo la lunghezza dei periodi con valori inferiori a 0,8 è aumentata<br />

nelle regioni campicole del nord-est del Paese e della Svizzera centrale, con conseguente aumento delle<br />

superfici colpite dalla siccità. Per le superfici inerbite le tendenze sono meno marcate.<br />

Evoluzione dei periodi di siccità per le superfici coltive<br />

Nessuna tendenza<br />

In aumento<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

79


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Secondo i modelli climatici, la tendenza a una maggiore siccità durante i mesi estivi si dovrebbe intensificare<br />

ulteriormente a causa dell’aumento delle temperature e della diminuzione delle precipitazioni. Verso la fine<br />

del secolo scorso, ogni due anni se ne è registrato uno di estrema siccità, con precipitazioni insufficienti e<br />

un’elevata evaporazione in estate. Gli scenari dei modelli climatici per le precipitazioni, tuttavia, sono molto<br />

più incerti di quelli per la temperatura.<br />

In futuro, aumenterà il fabbisogno idrico per l’irrigazione delle colture agricole. Secondo i calcoli di Agroscope<br />

ART, onde evitare perdite di raccolto a livello nazionale, tra il 1980 e il 2006 per le superfici coltive<br />

ci sarebbe stato bisogno, in media, di 79 milioni di metri cubi di acqua (Fuhrer, 2010). Tale calcolo non<br />

considerava le perdite causate dall’inefficienza dei sistemi d’irrigazione. Con un’efficienza media del 70<br />

per cento, sarebbe superiore anche la quantità: secondo la statistica delle superfici 1992/97, per l’intera<br />

superficie agricola (coltiva e inerbita nonché colture speciali) il valore medio è stato di 154 milioni di metri<br />

cubi, corrispondente a circa un quarto dell’acqua utilizzata per bere.<br />

Verso la fine di questo secolo, in condizioni come quelle dell’estate 2003, per garantire le rese potrebbe<br />

essere necessaria una quantità d’acqua notevolmente superiore, pari al quadruplo di quella media attuale.<br />

Agroscope ART ha calcolato la portata d’irrigazione necessaria per un anno secco come il 2003, l’ha analizzata<br />

territorialmente e l’ha confrontata con il fabbisogno medio del periodo 1980–2006. Dai risultati<br />

emerge che il maggiore aumento percentuale si avrà nelle zone oggi ancora poco siccitose dell’Altipiano<br />

orientale fino al lago di Costanza.<br />

Quantità d'acqua necessaria nel 2003 rispetto alla media del periodo 1980–2006<br />

Differenza in %<br />

500<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

L’aumentato fabbisogno di acqua nell’agricoltura in condizioni future di maggior calore e siccità può causare,<br />

in zone con riserve idriche limitate (soprattutto nei corsi d’acqua), una minore disponibilità e conflitti<br />

di distribuzione tra i diversi utenti (agricoltura, famiglie, industria, approvvigionamento energetico, ecologia<br />

dei corsi d’acqua, navigazione, ecc.). Aumentare l’irrigazione non è possibile neanche in zone ricche d’acqua<br />

come la Svizzera. Per utilizzare con parsimonia la questa risorsa è necessario rendere più efficienti i sistemi<br />

d’irrigazione. Potrebbero inoltre venir sfruttate le possibilità di potenziamento della capacità di ritenzione<br />

e d’immagazzinamento dell’acqua dei suoli, lavorando meno il terreno. Acquisiranno altresì importanza i<br />

metodi di produzione a risparmio idrico e le colture con un minore fabbisogno di acqua.<br />

80


n Conclusioni<br />

L’agricoltura è chiamata in causa sia in quanto fonte di emissioni dannose per il clima, sia come vittima dei<br />

cambiamenti climatici. Diversi concetti di riduzione delle emissioni di GES presenti in agricoltura sono adatti<br />

a superare meglio gli effetti dei cambiamenti climatici e viceversa. L’approccio fondamentale, in questo,<br />

è l’utilizzo efficiente delle risorse sempre più esigue. L’impiego di sistemi adeguati al luogo, incentrati su<br />

cicli di energia e di azoto il più possibile chiusi, adempie questi requisiti. Si aggiunge un utilizzo più ampio<br />

possibile delle superfici coltivabili per l’alimentazione umana e la detenzione di bovini su terreni che non<br />

possono essere sfruttati in altro modo. D’aiuto per la produzione in condizioni climatiche mutate e per la<br />

riduzione dei gas nocivi per l’ambiente sono anche un uso parsimonioso del materiale organico e la cura<br />

dei terreni in quanto depositi di acqua e carbonio.<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Essendo i cambiamenti climatici un problema globale, nell’attuazione a livello nazionale di soluzioni volte<br />

alla riduzione dei GES e all’adattamento ai cambiamenti climatici è sempre necessario considerare anche le<br />

interazioni a livello internazionale. Per tale motivo, la riduzione della produzione agricola elvetica non è, di<br />

base, la soluzione adatta per ridurre le emissioni globali di GES, poiché i prodotti richiesti dai consumatori<br />

verrebbero, in questo caso, importati dall’estero. Viceversa, sarebbe opportuno, dal punto di vista della<br />

protezione del clima, acquistare dall’estero un prodotto agricolo se, al di fuori della Svizzera, la sua produzione<br />

avviene in condizioni maggiormente rispettose del clima. Per poter comparare l’impronta climatica<br />

dei diversi prodotti e provenienze occorre condurre studi con metodi unificati a livello internazionale. Un<br />

tale presupposto è fondamentale, affinché i consumatori possano riconoscere il proprio contributo alla<br />

protezione del clima.<br />

Nella Strategia sul clima per l’agricoltura si presentano possibili opzioni e campi d’intervento e si delinea il<br />

quadro per l’ulteriore concretizzazione e applicazione della stessa. I lavori scaturiti dalla strategia concernono<br />

il «miglioramento delle condizioni quadro», lo «sviluppo delle conoscenze di base» e il «lancio di un<br />

processo d’accompagnamento». Si tratterà, pertanto, di tener conto delle nozioni della Strategia sul clima<br />

nella valutazione degli strumenti di politica agricola, di attribuire maggiore importanza alla questione nel<br />

quadro della ricerca e di affiancare ai progetti la pratica. Per raggiungere tali ambiziosi obiettivi è necessario<br />

l’impegno di tutti gli attori della filiera alimentare.<br />

81


1.3 Ecologia ed etologia<br />

1.3.1.3 Energia<br />

In questo capitolo sono presentati i progressi nell’utilizzo e nell’efficienza dell’energia in agricoltura. L’uso<br />

di energia, in agricoltura, è sia diretto (diesel o elettricità per il funzionamento delle macchine) sia indiretto.<br />

L’energia indiretta, detta anche energia grigia, comprende il fabbisogno energetico per la fabbricazione,<br />

l’impiego e la manutenzione di mezzi di produzione quali concimi, alimenti per animali, edifici e macchinari.<br />

Si descrive, di seguito, la produzione di energia rinnovabile in agricoltura, con le sue molteplici possibilità<br />

(biomassa, solare, eolica, piccole centrali idroelettriche), prestando particolare attenzione alla produzione<br />

solare di elettricità e calore, nonché a quella di energia tramite gli impianti di biogas. L’energia solare (collettori<br />

solari e fotovoltaici) e gli impianti di biogas sono, infatti, assieme all’impiego di legname, le forme<br />

oggi più diffuse di produzione di energia proveniente dall’agricoltura.<br />

n Energia: consumo in aumento, efficienza stabile<br />

Nel triennio 2007–2009 il consumo energetico dell’agricoltura è aumentato dell’11 per cento rispetto al<br />

1990–1992, in seguito al maggiore impiego diretto dell’energia, la cui quota rispetto al consumo totale<br />

è passata, nello stesso periodo, dal 50 al 56 per cento. L’impiego diretto di energia è costituito per metà<br />

dal consumo di carburanti e, per l’altra metà, da quello di elettricità. Il primo (+33 %; +2 570 MJ/ha),<br />

tuttavia, dal 1990–1992 ha fatto segnare un incremento decisamente più marcato del secondo (+13 %;<br />

+1 150 MJ/ha).<br />

La maggior parte dell’energia grigia è tuttora costituita per circa l’80 per cento da edifici e macchinari.<br />

Rispetto ai primi anni novanta, però, si registra un maggior consumo per i macchinari (+8 %; +580 MJ/ha)<br />

e gli alimenti per animali importati (+220 %; +556 MJ/ha) e un cospicuo calo per i concimi (–33 %;<br />

–1 050 MJ/ha).<br />

82


Evoluzione del consumo energetico dell'agricoltura<br />

40000<br />

35000<br />

30000<br />

In MJ/ha<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

1980 1985 1990 1995 2000 2005<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Energia diretta<br />

Elettricità<br />

Carburanti<br />

Energia grigia<br />

Edifici<br />

Macchine<br />

Concimi<br />

Sementi importate<br />

Alimenti importati per animali<br />

Pesticidi<br />

Fonte: Agridea<br />

Evoluzione dell'efficienza energetica nell’agricoltura<br />

In MJ/ha<br />

40000<br />

35000<br />

30000<br />

25 000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

1980 1985 1990 1995 2000 2005<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

In %<br />

A) Energia nei prodotti agricoli (MJ/ha)<br />

B) Energia per la produzione (MJ/ha)<br />

Efficienza energetica (A/B)<br />

Fonte: Agridea<br />

Siccome la produzione, o più precisamente l’energia contenuta nei prodotti agricoli, è aumentata nella<br />

stessa misura del consumo di energia, l’efficienza energetica, con un fattore di 0,4 è rimasta, tra il 2007 e<br />

il 2009, allo stesso livello dei primi anni novanta.<br />

83


1.3 Ecologia ed etologia<br />

n Aumento della produzione di energia rinnovabile in agricoltura<br />

Energia solare – La resa energetica di collettori solari termici è aumentata, in Svizzera, passando da meno<br />

di 100 gigawatt-ora (GWh) (1990) a poco più di 450 GWh (2009). Dalla rilevazione sull’energia solare è<br />

emerso che, nel 2009, in agricoltura sono stati installati 47 collettori a tubi e piani (850 m 2 ) e 35 essiccatoi<br />

solari per foraggio (10 500 m 2 ), ovvero in entrambi i casi, 11 in più rispetto al 2008.<br />

I primi essiccatoi solari sono stati prodotti all’inizio degli anni ottanta e installati in aziende piuttosto grandi.<br />

Se nei primi anni novanta si era registrata una crescita di circa 200 impianti all’anno, tra il 1999 e il 2001<br />

essa è scesa a 35 nuovi essiccatoi all’anno e dal 2002 al 2007 a 10. A partire dal 2008 la costruzione degli<br />

impianti ha ricominciato a crescere e attualmente, secondo la statistica parziale dei collettori solari per l’essiccamento<br />

del foraggio, sono in funzione 3 462 essiccatoi (corrispondenti a una superficie di 860 000 m 2 ),<br />

che generano 110 GWh di calore. Essi sostituiscono l’utilizzo annuale di 19 GWh di elettricità e di 50 GWh<br />

di olio da riscaldamento.<br />

Nuovi essiccatoi solari per foraggio prodotti in Svizzera<br />

Numero<br />

100<br />

90<br />

98 89 92<br />

80<br />

70<br />

64<br />

60<br />

50<br />

40<br />

36 35 37<br />

35<br />

30<br />

24<br />

20<br />

14 15<br />

11 9<br />

10<br />

6 8<br />

0<br />

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Fonte: Ufficio federale dell'energia<br />

Il fotovoltaico, negli ultimi anni, ha guadagnato molto terreno: nel 2009, in tutta la Svizzera sono stati venduti<br />

moduli per una produzione totale di 37 000 kilowatt Peak (kWp). La superficie totale occupata, nello<br />

stesso anno, da collettori era di 71 400 metri quadrati, per una resa energetica di 50 GWh. In agricoltura i<br />

nuovi impianti sono stati 108, per una produzione totale di 5 385 kWp. Nel 2008, gli impianti erano 29 in<br />

più, ma la produzione di soli 3 430 kWp.<br />

Biogas – Gli impianti agricoli di biogas producono, partendo dalla biomassa, energia a impatto zero sul<br />

clima sotto forma di elettricità, calore e gas. A tale scopo si utilizzano soprattutto liquame e letame, a volte<br />

con l’aggiunta di residui di raccolto, scarti vegetali e rifiuti organici dell’industria alimentare. In Svizzera<br />

i primi impianti agricoli di biogas sono stati costruiti alla fine degli anni settanta. Da allora la situazione<br />

è notevolmente cambiata: il numero degli impianti è diminuito da 102 nel 1990 a 75 nel 2009, ma sono<br />

cresciute efficienza e dimensioni. Nel 1990 sono stati prodotti, in totale, 17 GWh di biogas e se ne è usato<br />

il 62 per cento; nel 2009 la produzione è stata di 113 GWh e il grado di utilizzo del 74 per cento. Nel 2009,<br />

la parte più cospicua (37,5 GWh) è stata trasformata in elettricità, 32,8 GWh sono stati utilizzati per il<br />

riscaldamento del fermentatore e 8,1 GWh come calore per altri scopi. Dal 2008 il biogas agricolo viene<br />

immesso anche nella rete del gas naturale; nel 2009 la sua quantità era di 5,7 GWh.<br />

84


Considerata la discussione in corso nel settore energetico riguardo alla problematica dell’energia atomica,<br />

alla diminuzione delle risorse petrolifere e ai cambiamenti climatici, il biogas guadagna importanza. Costruire<br />

un impianto, tuttavia, comporta un ingente investimento e un rischio imprenditoriale. La crescita<br />

della produzione agricola di biogas, pertanto, dipende soprattutto dalle possibilità di gestire gli impianti<br />

in maniera redditizia. In questo contesto, ha un ruolo fondamentale il sito, decisivo per i costi di trasporto<br />

dei substrati, oltre che per la possibilità di utilizzo del calore. Incidono anche la disponibilità dei substrati<br />

e le condizioni per smaltirli che, considerata l’attuale forte domanda, evolvono in maniera svantaggiosa.<br />

La redditività è notevolmente influenzata anche dalle condizioni legislative (legge sulla pianificazione del<br />

territorio, legge sulla protezione dell’ambiente, bilancio delle sostanze nutritive) e politico-economiche<br />

(RIC). Sulla base delle precedenti considerazioni, si può supporre che tendenzialmente vi saranno impianti<br />

di maggiori dimensioni, gestiti collettivamente (cfr. anche rapporto ART 676, 2007, in tedesco).<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

n Conclusioni<br />

L’utilizzo parsimonioso dell’energia e la produzione di energie rinnovabili sono sempre più importanti.<br />

L’impegno in tale ambito consente di contenere le emissioni di CO 2 . Esso prevede un impiego mirato di<br />

macchinari e apparecchiature efficienti, l’ottimizzazione energetica di edifici e lo sfruttamento del calore<br />

ottenuto. L’aumento di utilizzo e produzione di energie rinnovabili (biomassa, solare, eolica, piccole centrali<br />

idroelettriche) può, inoltre, contribuire a sostituire i vettori energetici fossili. Il potenziale di risparmio<br />

energetico e di produzione e sfruttamento delle energie rinnovabili nell’agricoltura, utilizzabile in maniera<br />

sostenibile, va rilevato ed esaurito. L’agricoltura deve coprire la maggior parte del proprio fabbisogno energetico<br />

con fonti rinnovabili e contribuire, per quanto possibile, all’approvvigionamento di altri utenti con<br />

energie rinnovabili. In tal modo, non solo si possono raggiungere gli obiettivi della Strategia sul clima per<br />

l’agricoltura, ma si può anche fornire un contributo al sicuro approvvigionamento di energie rinnovabili e,<br />

in agricoltura, ridurre i costi aziendali o generare fonti di reddito alternative. Per la produzione di energia<br />

possono essere utilizzati soprattutto i concimi aziendali e le grandi superfici dei tetti.<br />

85


1.3 Ecologia ed etologia<br />

1.3.1.4 Aria<br />

Negli anni scorsi l’agricoltura è stata spesso citata dai media in relazione all’inquinamento dell’aria, ad<br />

esempio, come fonte di spiacevoli odori per i vicini quartieri residenziali o di polveri sottili poiché non vi era<br />

l’obbligo, per i trattori, del filtro antiparticolato.<br />

In questa edizione non si trattano le emissioni di ammoniaca, altra importante tematica legata all’inquinamento<br />

dell’aria causato dall’agricoltura, poiché saranno analizzate nel Rapporto agricolo 2012, in relazione<br />

al bilancio agricolo dell’azoto.<br />

n Fuliggine da diesel di origine agricola: alla ricerca di una soluzione<br />

La fuliggine da diesel è il risultato di una combustione disomogenea dei motori e viene emessa assieme<br />

ai gas di scarico. Le fini particelle di fuliggine possono essere inspirate e giungere quindi nei polmoni, da<br />

dove si dipartono verso i vasi sanguigni e linfatici. La fuliggine da diesel contiene particelle potenzialmente<br />

cancerogene e costituisce, pertanto, un rischio per la salute umana. Negli ultimi anni, la situazione è migliorata<br />

grazie ai motori meno inquinanti e ai filtri antiparticolato. Secondo alcune stime, nel 2010 le emissioni<br />

provocate dai veicoli stradali sono state del 27 per cento inferiori rispetto al 2005, quelle causate dal settore<br />

«fuoristrada» (settore agricolo-forestale, macchine edili, industria, navigazione, rotaia, esercito) sono<br />

diminuite del 40 per cento. Nell’agricoltura, che nel 2009 non era interessata dall’introduzione obbligatoria<br />

per le macchine edili di filtri antiparticolato, la riduzione è stimata a 21 per cento.<br />

Tutti i settori sono, in ogni caso, ben lungi dal raggiungere l’obiettivo ambientale che prevede emissioni<br />

annuali di fuliggine da diesel di 100 tonnellate in totale e 20 tonnellate per l’agricoltura. Per il 2010 si<br />

prevedono 1 500 tonnellate di emissioni totali di questa sostanza, 311 (21 %) delle quali saranno causate<br />

dall’agricoltura.<br />

86


Evoluzione delle emissioni di fuliggine da diesel<br />

2500<br />

2000<br />

In t/anno<br />

1500<br />

1000<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

500<br />

0<br />

2005 2010<br />

Resto (rotaia, esercito)<br />

Navigazione<br />

Industria<br />

Macchine edili<br />

Silvicoltura<br />

Agricoltura<br />

Veicoli stradali<br />

Fonte: UFAM<br />

I filtri sono estremamente efficaci per ridurre le emissioni di fuliggine da diesel. Nella sua risposta del<br />

settembre 2010 alla mozione von Siebenthal (10.3405) sui filtri antiparticolato nell’agricoltura, il Consiglio<br />

federale ha ribadito di voler riprendere le prescrizioni dell’UE per le macchine agricole e forestali senza<br />

emanare, per il momento, norme più severe. Il calendario per le misure di riduzione delle emissioni per le<br />

macchine agricole e forestali dovrà tener conto soprattutto del criterio della sopportabilità economica per<br />

l’agricoltura svizzera. Ed è questa, anche, la difficoltà: sul mercato esistono già da anni trattori con filtri<br />

antiparticolato, ma sono più cari poiché i filtri non vengono ancora prodotti in serie. Inoltre, i filtri possono<br />

anche essere montati sui vecchi motori, ma l’operazione è decisamente dispendiosa e non è possibile<br />

escludere problemi tecnici (Rapporto ART n. 677, 2007, in tedesco).<br />

Se, come da discussioni in corso, i valori limite dell’UE per il settore «fuoristrada» dovessero essere integrati<br />

con un valore limite per il numero di particelle, per raggiungere i valori limite dovranno essere assolutamente<br />

applicati sistemi di filtri antiparticolato chiusi. Con tali soluzioni in serie, i filtri saranno introdotti<br />

anche in agricoltura con vantaggi economici e tecnici, considerato che i filtri sono forniti direttamente dai<br />

produttori del motore e le due componenti sono quindi perfettamente compatibili.<br />

n Quando l’agricoltura puzza …<br />

«Quanto può puzzare un investimento per l’ambiente? Un impianto di biogas, che di quando in quando<br />

emette cattivi odori, provoca le proteste dei vicini. Il gestore ha applicato un filtro, ma la situazione è<br />

cambiata di poco. Le autorità non sanno come comportarsi, considerato che per la puzza non ci sono valori<br />

limite.»<br />

«L’aria di campagna è pesante: un Comune è alla ricerca di soluzioni contro i cattivi odori provenienti<br />

dall’impianto di biogas, dai porcili e dal compostaggio a bordo campo.»<br />

«Se afferma che gli impianti di biogas non generano odori, allora devo dire che in questo campo ne capisco<br />

più di Lei. Se non si sentono più odori dall’impianto che avevamo nel nostro Comune è perché abbiamo<br />

dovuto intimarne la chiusura, con lettera raccomandata, perché i vicini non lo sopportavano più.»<br />

Questi sono alcuni estratti dai giornali regionali e dai dibatti nei Consigli comunali. Gli odori sprigionati<br />

dall’agricoltura diventano un problema a causa dell’espansione degli insediamenti nelle zone rurali. Se,<br />

finora, i vicini dovevano confrontarsi soprattutto con odori provenienti da porcili e pollai, la costruzione<br />

sempre più frequente di impianti agricoli di biogas ha riportato il tema alla ribalta.<br />

87


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Per misurare questo tipo di emissioni non vi è alcuno strumento adeguato al di fuori del naso umano e, di<br />

conseguenza, non sono neanche previsti valori limite. Per proteggere la popolazione dall’eccesso di cattivi<br />

odori, la legge sulla protezione dell’ambiente e la relativa ordinanza contro l’inquinamento atmosferico<br />

(OIAt) prevedono un sistema a due livelli. Nel primo, le emissioni dovrebbero essere limitate preventivamente,<br />

per quanto possibile a livello tecnico-aziendale ed economicamente sopportabile: gli impianti devono<br />

quindi essere costruiti mantenendo distanze minime dalle zone abitate (Rapporto FAT n. 476, 1995,<br />

in tedesco). Se, nonostante tutte le misure preventive, continuano a esserci odori troppo forti, nel secondo<br />

livello si devono prevedere limiti più severi, con scadenze per il risanamento.<br />

Nel calcolare le distanze minime si parte dal presupposto che il cattivo odore possa diffondersi in tutte<br />

le direzioni. Nella realtà, però, questo succede raramente: le principali e sporadiche direzioni del vento, la<br />

deviazione verso zone ricostruite e correnti di aria fredda mutevoli sono fenomeni (micro)climatici dalla<br />

notevole influenza sulla diffusione degli odori. Quest’ultima può essere calcolata tramite modelli che, nella<br />

maggior parte dei casi, però, forniscono dati insufficienti per fare previsioni affidabili. Nella detenzione di<br />

animali, inoltre, la ricerca sui fattori di influenza sulla portata delle fonti di cattivo odore non è particolarmente<br />

intensa.<br />

La necessità d’intervento sul fronte della ricerca e dello sviluppo di nuove tecniche è duplice: da un lato<br />

bisogna intervenire sugli impianti già esistenti, cercando di sviluppare uno strumento di analisi che valuti<br />

il carico di odori con meno dispendio e con il quale valutare gli effetti delle misure per la riduzione degli<br />

odori; dall’altro, per le nuove costruzioni o ampliamenti è auspicabile un aggiornamento e un’integrazione<br />

delle basi per le raccomandazioni concernenti le distanze minime. Una scelta lungimirante della sede e<br />

un’accurata pianificazione sono infatti indispensabili per evitare conflitti tra i gestori degli impianti agricoli<br />

e gli abitanti delle vicinanze e costose migliorie. In tale contesto è chiamata in causa anche la politica,<br />

affinché da un lato non favorisca la proliferazione degli insediamenti nel paesaggio rurale e, dall’altro, crei<br />

i presupposti per lo sviluppo delle aziende agricole.<br />

n Conclusioni<br />

Per la riduzione degli inquinanti atmosferici e dei cattivi odori provenienti dall’agricoltura sono disponibili,<br />

già oggi, soluzioni tecniche. Esse sono, tuttavia, ancora troppo care e poco diffuse per ottenere risultati<br />

degni di nota. È probabile che una maggiore diffusione di queste tecnologie sarà accompagnata da una<br />

diminuzione del prezzo. I costi degli investimenti in agricoltura, però, sono troppo elevati e gli impianti e i<br />

macchinari esistenti vengono utilizzati, nella maggior parte dei casi, per decenni. Di conseguenza, è esiguo<br />

anche il tasso di rinnovamento e quindi la diffusione di tecnologie più moderne e pulite. In questi orizzonti<br />

temporali, una pianificazione lungimirante e accurata acquisisce importanza ancora maggiore, se ci si trova<br />

di fronte a nuovi investimenti. In questo contesto l’agricoltura deve tener debitamente conto, nella pianificazione,<br />

delle esigenze del resto della società.<br />

88


1.3.2 Etologia<br />

n Partecipazione ai programmi URA e SSRA<br />

Nel quadro dei pagamenti diretti ai gestori la Confederazione promuove mediante i programmi «Uscita<br />

regolare all’aperto» (URA) e «Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali» (SSRA) la<br />

detenzione degli animali da reddito agricoli rispettosa delle loro esigenze. Il programma URA disciplina in<br />

particolare l’uscita degli animali al pascolo o nella corte oppure nello spazio esterno coperto nel caso del<br />

pollame. Il programma SSRA contiene soprattutto indicazioni di natura qualitativa concernenti le singole<br />

aree delle stalle ad aree multiple nelle quali gli animali possono muoversi liberamente. Nel 2009 le ordinanze<br />

SSRA e URA vigenti fino a quel momento sono state accorpate nella nuova ordinanza sui programmi<br />

etologici. La partecipazione a questi programmi è facoltativa. Le cifre riportate di seguito si riferiscono<br />

all’insieme delle aziende che beneficiano di pagamenti diretti, vale a dire a tutti gli animali da reddito ivi<br />

detenuti.<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Il programma URA è stato introdotto nel 1993 e da allora al 2000 le aziende partecipanti sono passate da<br />

4 500 a 30 000. Nel 2010 sono state 36 600 contro le 37 600 nel 2008. La flessione rilevata tra il 2008 e<br />

il 2010 è riconducibile soprattutto alla minore partecipazione da parte delle aziende specializzate nell’allevamento<br />

di suini, alle quali dal 1° gennaio 2009 vengono erogati contributi URA soltanto per le scrofe da<br />

allevamento allattanti che hanno la possibilità di uscire all’aperto. Il programma SSRA è applicato dal 1996<br />

e da allora al 2000 le aziende partecipanti sono passate da 4 500 a 13 000. Nel 2010 sono state censite<br />

19 700 aziende SSRA (2008: 18 900).<br />

89


1.3 Ecologia ed etologia<br />

Evoluzione della partecipazione ai programmi URA e SSRA<br />

Quota di UBG in %<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Tabelle 39–40<br />

Pagine A43–A44<br />

URA<br />

SSRA<br />

Fonte: UFAG<br />

Tra il 2000 e il 2010 la quota degli animali da reddito detenuti secondo le condizioni URA è cresciuta dal<br />

51 al 72 per cento (2008: 73 %). Nello stesso periodo, per il programma SSRA si è registrato un incremento<br />

della quota dal 23 al 46 per cento. Tali valori sono una media delle diverse categorie di animali (fino al<br />

2008: bovini, altri animali da reddito che consumano foraggio grezzo, suini, pollame; dal 2009: animali<br />

delle specie bovina, equina, caprina, ovina – solo per l’URA: animali della specie suina, conigli, pollame<br />

da reddito).<br />

Evoluzione della partecipazione al programma URA, secondo la categoria di animali<br />

Quota di UBG in %<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

2000 2008 2009 2010<br />

Animali della specie bovina<br />

Animali della specie equina<br />

Animali della specie caprina<br />

Animali della specie ovina<br />

Animali della specie suina<br />

Conigli<br />

Pollame da reddito<br />

Altri animali che consumano foraggio grezzo<br />

Altri animali che consumano foraggio grezzo – fino al 2008: cavalli, capre, pecore, conigli; dal 2009: quattro categorie distinte<br />

Fonte: UFAG<br />

Differenziando la partecipazione al programma URA secondo le categorie di animali da reddito, si osserva<br />

che tra il 2000 e il 2010 la quota di animali della specie bovina è cresciuta dal 52 al 77 per cento. In virtù<br />

della nuova ordinanza sui programmi etologici, dal 2009 gli animali delle specie equina, caprina e ovina<br />

nonché i conigli rientrano in tre categorie distinte, mentre prima facevano parte della categoria degli altri<br />

animali che consumano foraggio grezzo. Nel 2009 e nel 2010 la partecipazione ammontava all’82 per cento<br />

negli equini, al 76 per cento nei caprini, all’84 per cento negli ovini e al 2 per cento nei conigli. Nei suini la<br />

partecipazione è passata dal 37 al 63 per cento nel 2008 e ha segnato un calo al 50 per cento nel 2009<br />

e nel 2010. Questo calo è dovuto principalmente al fatto che dal 1° gennaio 2009 i contributi URA sono<br />

erogati unicamente per le scrofe da allevamento allattanti cui è consentito uscire all’aperto.<br />

90


L’andamento della partecipazione per il pollame da reddito mostra due situazioni molto diverse per le<br />

galline ovaiole e i polli da ingrasso: mentre la partecipazione per le galline ovaiole è aumentata costantemente<br />

fino al 2010 (2010: 71 %), per i polli da ingrasso è terminata nel 1999 (42 %), momento dal quale<br />

si constata un chiaro recesso (2010: 10 %). Questa evoluzione è riconducibile all’introduzione della durata<br />

minima di ingrasso dei polli di 56 giorni. Tale durata, decisamente maggiore rispetto alla produzione convenzionale,<br />

comporta un aumento dei costi di produzione e, di riflesso, un rincaro del prezzo di mercato. Di<br />

conseguenza, vi è stato un calo della domanda di polli URA.<br />

1.3 Ecologia ed etologia<br />

Evoluzione della partecipazione al programma SSRA, secondo la categoria di animali<br />

Quota di UBG in %<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

2000 2008 2009 2010<br />

Animali della specie bovina<br />

Animali della specie equina<br />

Animali della specie caprina<br />

Animali della specie suina<br />

Conigli<br />

Pollame da reddito<br />

Altri animali che consumano foraggio grezzo<br />

Altri animali che consumano foraggio grezzo – fino al 2008: capre, conigli; dal 2009: due categorie distinte più una categoria<br />

per gli animali della specie equina<br />

Fonte: UFAG<br />

Differenziando la partecipazione al programma SSRA secondo le categorie di animali da reddito, si osserva<br />

che tra il 2000 e il 2010 la quota di animali della specie bovina è cresciuta in misura considerevolmente<br />

minore rispetto al programma URA, passando dal 19 al 42 per cento. Ciò è riconducibile soprattutto al fatto<br />

che tale programma prevede, nella maggior parte dei casi, investimenti molto elevati (stabulazione libera)<br />

che pertanto vengono fatti di regola solo al momento di un investimento sostitutivo. Dal 2009 esiste un<br />

programma SSRA anche per gli animali della specie equina; la partecipazione ammonta al 12 per cento. Dal<br />

2009 gli animali della specie caprina e i conigli rientrano in due categorie distinte, mentre prima facevano<br />

parte della categoria degli altri animali che consumano foraggio grezzo. La partecipazione al programma<br />

SSRA nei caprini (35 %) è inferiore rispetto a quella rilevata nel quadro del programma URA, mentre nei<br />

conigli (2010: 26 %) è di gran lunga superiore a quella registrata per l’URA.<br />

Per i suini il programma SSRA è stato introdotto soltanto nel 1997. Tra il 2000 e il 2008 la partecipazione<br />

è passata dal 40 al 65 per cento, mentre nel 2009 è diminuita lievemente, attestandosi sul 64 per cento.<br />

L’elevata partecipazione al programma SSRA per il pollame (2009 e 2010: 86 %) è da ricondurre, prevalentemente,<br />

al successo di mercato delle label che promuovono una stabulazione particolarmente rispettosa<br />

delle esigenze di ovaiole e pollame da ingrasso.<br />

91


92


2. Provvedimenti di politica agricola<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

L’articolo 7 LAgr fissa obiettivi prioritari in materia di produzione e smercio dei prodotti agricoli. L’agricoltura<br />

è tenuta a produrre in modo sostenibile e vantaggioso, mentre gli agricoltori devono ottenere un<br />

profitto elevato dalla vendita dei loro prodotti. Tramite tali obiettivi, la LAgr sancisce l’importanza degli<br />

aspetti economici e commerciali dell’attività agricola, già fissati a livello di Costituzione. La Confederazione<br />

dispone di diversi strumenti atti ad aiutare l’agricoltura svizzera a raggiungere tali obiettivi. Alcuni di essi,<br />

nei settori della qualità, della promozione dello smercio, delle denominazioni agricole, delle importazioni e<br />

delle esportazioni, sono validi in tutti i settori di produzione. Vengono integrati con strumenti specifici per<br />

la produzione lattiera e animale, la vitivinicoltura e la produzione vegetale.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

93


2.1 Produzione e smercio<br />

n Mezzi finanziari 2010<br />

Nel 2010 sono stati accordati 428 milioni di franchi, valore inferiore del 9 per cento a quello dell’anno<br />

precedente, per misure a favore della produzione e dello smercio. Tale riduzione riguarda l’economia lattiera,<br />

la produzione animale e, soprattutto, quella vegetale. Nel primo erano iscritti a preventivo 274 milioni di<br />

franchi. Le minori spese sono riconducibili alla soppressione del sostegno del mercato e al trasferimento<br />

dei fondi ai pagamenti diretti nell’ambito della PA <strong>2011</strong>. Per stabilizzare il mercato lattiero, tuttavia, i fondi<br />

dell’economia lattiera 2010 sono stati successivamente aumentati di 18,5 milioni di franchi rispetto al<br />

preventivo. Nel settore della produzione animale, sono stati utilizzati molti meno fondi per i provvedimenti<br />

stagionali di sgravio del mercato rispetto agli anni precedenti. Nella produzione vegetale, eccezion fatta<br />

per le misure di trasformazione della frutta, parzialmente mantenute, il 2009 è stato l’ultimo anno in cui<br />

sono stati versati i contributi di trasformazione. A causa della flessione della superficie coltiva, sono stati<br />

necessari minori fondi anche per la produzione di zucchero. La promozione dello smercio di prodotti agricoli,<br />

asse strategico per aumentare le quote di mercato dei prodotti elvetici, è stata mantenuta allo stesso livello.<br />

Uscite per produzione e smercio<br />

Tabelle 27–31<br />

Pagine A27–A30<br />

Voci di spesa 2009 2010 1 2010 <strong>2011</strong> 1<br />

mio. fr.<br />

Promozione dello smercio 56 56 56 55<br />

Economia lattiera 298 274 292 296<br />

Produzione animale 18 14 10 14<br />

Produzione vegetale (vitivinicoltura incl.) 99 79 70 77<br />

Totale 471 423 428 442<br />

1 Preventivo<br />

<br />

Fonti: Conto dello Stato, UFAG<br />

n Prospettiva<br />

Nel Preventivo <strong>2011</strong> sono iscritti gli abituali fondi per lo sgravio del mercato nel settore della carne e per il<br />

sostegno alla produzione di zucchero; per tale ragione, il preventivo per la produzione animale e vegetale<br />

<strong>2011</strong> risulta superiore alle spese 2010, inferiori alla media. Per l’economia lattiera, nel <strong>2011</strong> il Parlamento<br />

ha stanziato 4 milioni di franchi in più rispetto all’anno precedente.<br />

94


2.1.1 Strumenti sovrasettoriali<br />

2.1.1.1 Politica della qualità<br />

In virtù della Costituzione federale (art. 104), la Confederazione deve provvedere a una produzione orientata<br />

verso il mercato. Ciò richiede, tra le altre cose, un’impostazione delle condizioni quadro politiche e<br />

degli strumenti che tenga conto delle esigenze di mercato in termini di qualità. Gli strumenti a disposizione<br />

permettono alla Confederazione di sostenere produttori e categorie nell’ambito della designazione dei<br />

prodotti e dell’assicurazione della qualità, affinché possano migliorare il valore aggiunto dei propri prodotti.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

n Strategia della qualità<br />

Considerata la sempre maggiore apertura delle frontiere, perseguire coerentemente con una strategia della<br />

qualità è una soluzione promettente per la filiera agroalimentare svizzera. Da un lato si devono poter garantire<br />

alimenti di elevato valore ai consumatori, dall’altro bisogna meglio valorizzare la qualità dei prodotti<br />

e dei processi agroalimentari, nonché sostenere la categoria verso uno sviluppo sostenibile. Riassumendo,<br />

per la filiera agroalimentare svizzera va consolidato il motto «Competitività attraverso la qualità». Per dare<br />

forma alla strategia della qualità, negli ultimi anni si sono incontrati, nell’ambito di workshop moderati<br />

dall’UFAG, rappresentanti dell’intera catena del valore aggiunto della filiera agroalimentare, che hanno<br />

deciso, oltre ai punti focali della strategia, anche importanti progetti per la sua attuazione.<br />

Alle cerchie interessate è stata presentata, per consultazione, una Carta sulla strategia della qualità.<br />

Quest’ultima ha incontrato ampio consenso e, all’inizio del <strong>2011</strong>, si è potuto procedere alla revisione.<br />

Quest’anno si stabilirà anche quando e dove la Carta sarà sottoscritta. I partecipanti ai workshop hanno<br />

altresì ribadito che è necessaria maggiore cooperazione per gestire i mercati esistenti e imporsi su quelli<br />

nuovi. Per sviluppare una strategia di base per la commercializzazione ed elaborare misure di comunicazione<br />

comuni dovrà essere istituito un Comitato strategico per il marketing. Si valuta, inoltre, se il marchio<br />

comune del turismo, la stella alpina dorata, debba essere impiegato anche nel settore alimentare. A tale<br />

scopo, l’UFAG ha già svolto i necessari lavori preliminari con i rappresentanti della filiera alimentare e di<br />

Svizzera turismo. Il presupposto per portare avanti tale, promettente progetto, è la volontà comune dei<br />

diversi membri della catena del valore aggiunto.<br />

2.1.1.2 Organizzazioni di categoria e di produttori<br />

Conformemente all’articolo 8 LAgr, le organizzazioni di categoria e di produttori possono adottare misure<br />

di solidarietà volte a promuovere la qualità dei prodotti o ad adeguare la produzione e l’offerta alle esigenze<br />

del mercato. Tali misure, decise collettivamente, possono essere estese o dichiarate obbligatorie dal<br />

Consiglio federale in virtù dell’articolo 9 LAgr, se si prevede che il loro funzionamento sia o rischi di essere<br />

pregiudicato dalle imprese non affiliate e che, quindi, non le adottano (cosiddetti «utilizzatori di frodo»).<br />

Affinché le misure siano dichiarate obbligatorie, devono essere adempiute le condizioni fissate nell’ordinanza<br />

sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni di produttori (RS 919.117.72). In tale contesto<br />

svolgono un ruolo fondamentale la rappresentatività delle organizzazioni e l’interesse pubblico relativo alla<br />

misura. Per essere accolte, le richieste di adeguamento della produzione e dell’offerta non devono essere<br />

motivate da problemi strutturali, bensì da una situazione straordinaria.<br />

95


2.1 Produzione e smercio<br />

Estensioni delle misure di solidarietà vigenti nel 2010<br />

Organizzazione di categoria/produttori<br />

Interprofessione del Gruyère<br />

Interprofessione del latte svizzero IP Latte<br />

Produttori svizzeri di latte PSL<br />

Unione svizzera dei contadini USC<br />

GalloSuisse<br />

Emmentaler Switzerland<br />

Organizzazione di categoria<br />

del Vacherin Fribourgeois<br />

Organizzazione di Produttori svizzeri<br />

di bestiame bovino PSBB<br />

Interprofessione del latte svizzero IP Latte<br />

Misura<br />

Sanzionamento delle differenze di qualità<br />

Gestione dei quantitativi di latte di latteria<br />

Contributi per ricerca di mercato, pubblicità di base,<br />

misure di promozione delle vendite, attività di pubbliche<br />

relazioni e provvedimenti di marketing<br />

Contributi per comunicazione di marketing<br />

Contributi per comunicazione di marketing<br />

Contributi per pubblicità, pubbliche relazioni, fiere ed esposizioni<br />

Contributi per pubblicità, pubbliche relazioni, fiere ed esposizioni<br />

Contributi per il finanziamento del programma volto a debellare<br />

la diarrea virale bovina (DVB)<br />

Contributi per la promozione temporanea dello smercio di burro<br />

n L’Interprofessione del latte svizzero cerca soluzioni per il mercato lattiero<br />

La crescente liberalizzazione del mercato del latte e la soppressione del contingentamento lattiero, ad essa<br />

correlata, il 1° maggio 2009, hanno portato alla fondazione, il 29 giugno 2009, dell’Interprofessione del<br />

latte svizzero (IP Latte). L’obiettivo di quest’ultima è il potenziamento della competitività del settore. Per<br />

rispondere alle sfide del mercato lattiero, all’assemblea del 27 novembre 2009 i delegati hanno definito un<br />

modello di gestione dei quantitativi di latte di latteria, nonché misure di finanziamento per provvedimenti<br />

temporanei di sgravio nel settore del burro. Su richiesta dell’IP Latte, il 17 febbraio 2010 il Consiglio federale<br />

ha dichiarato detto modello di gestione dei quantitativi vincolante anche per i non membri fino a fine 2010.<br />

Il Consiglio federale, inoltre, ha dichiarato obbligatoria per i non membri anche la riscossione temporanea<br />

di contributi per la promozione dello smercio di burro.<br />

Difficoltà di attuazione della gestione dei quantitativi di latte<br />

Il modello a tre livelli per la gestione dei quantitativi, comprendente latte contrattuale, latte di borsa e latte<br />

di sgombero del mercato, dovrebbe consentire di immettere sul mercato un grande quantitativo di latte in<br />

condizioni contrattuali stabili e di garantire un approvvigionamento conforme al mercato. I contratti si sono<br />

dovuti concludere tra gli addetti alla trasformazione di latte di latteria e i loro fornitori (organizzazioni di<br />

produttori, organizzazioni di produttori-valorizzatore e fornitori diretti). Tramite una regolazione dell’indice<br />

dell’intero quantitativo contrattuale, l’IP Latte voleva ottenere un equilibrio di mercato. Per raggiungere<br />

una formazione del prezzo trasparente, si è dovuto contrattare in borsa il latte prodotto al di fuori del contratto.<br />

Quale ultimo livello, in presenza di prezzi del latte molto bassi in borsa, si sarebbe potuto decidere<br />

lo sgombero del mercato.<br />

Nel settembre 2010, l’IP Latte ha condotto un’analisi degli strumenti adottati, in base alla quale ha discusso<br />

le opportunità e i limiti di una gestione dei quantitativi a livello nazionale. In un sistema ampiamente liberalizzato,<br />

gli attori del mercato dovrebbero assumersi più responsabilità per la gestione dei quantitativi<br />

fornendo, di conseguenza, un contributo alla stabilità di mercato. È inoltre necessario potenziare gli aspetti<br />

inerenti al contratto tramite maggiori obbligatorietà e trasparenza. Condizioni quadro vincolanti dovrebbero<br />

contribuire alla conservazione e promozione del valore aggiunto a tutti i livelli. L’elemento principale delle<br />

misure è il pagamento specifico per il prodotto della materia prima latte in funzione del valore aggiunto<br />

realizzato nel punto vendita. Tale graduazione del prezzo del latte è definita come segmentazione. Quella<br />

dei quantitativi va stabilita direttamente in ogni contratto d’acquisto di latte. Tali azioni volte alla trasparenza<br />

nell’acquisto del latte forniscono ai produttori un’importante base decisionale per la pianificazione<br />

dei quantitativi.<br />

96


Nuovo intervento dell’IP Latte<br />

L’assemblea dei delegati del 3 maggio <strong>2011</strong> ha definito nuove misure di solidarietà e ha deciso di richiederne<br />

al Consiglio federale l’estensione ai non membri. L’assemblea ha deciso di introdurre un contratto<br />

standard che dovrà essere obbligatoriamente utilizzato nella categoria per la prima e la seconda fase di<br />

acquisto di latte. In esso vanno regolamentati e fissati per iscritto i quantitativi e i prezzi del latte. Il quantitativo<br />

ivi concordato, inoltre, deve essere suddiviso in tre segmenti (A, B e C); le quote di ogni segmento<br />

sono stabilite in base ai latticini prodotti e al rispettivo valore aggiunto. In fase di assemblea, inoltre, è<br />

stato deciso un finanziamento delle misure di sgravio nel settore del burro, nonché uno integrativo delle<br />

esportazioni di materie prime del latte nei prodotti trasformati.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

n Rapporto Bourgeois «Misure di potenziamento degli strumenti del mercato agricolo»<br />

Il 1° ottobre 2010, il Consiglio nazionale ha incaricato il Consiglio federale di stilare, in risposta al postulato<br />

Bourgeois del 3 giugno 2010 (10.3374), un rapporto sulle possibili misure di potenziamento degli strumenti<br />

di economia di mercato per il settore agricolo. Il postulato formula cinque richieste, incentrate su tre temi<br />

principali: (1) le possibilità di migliorare la trasparenza del mercato, la trasmissione dei prezzi e la distribuzione<br />

dei margini nel mercato agricolo; (2) le possibilità di dare ampie competenze alle organizzazioni di<br />

produttori per creare fondi d’intervento; (3) le possibilità d’incentivare la contrattualizzazione nelle filiere<br />

alimentari al fine di proteggere i produttori dagli effetti negativi delle fluttuazioni di prezzo sui mercati. Il<br />

postulato, inoltre, richiede che tali questioni vengano analizzate anche tramite un confronto con strumenti<br />

corrispondenti applicati nell’UE e nei Paesi limitrofi.<br />

Dalle analisi presentate nel rapporto emerge che le richieste dell’autore del postulato sono condivise a<br />

livello internazionale. Esse concernono il ruolo dei produttori agricoli nelle filiere alimentari, la loro posizione<br />

negoziale nei confronti di un numero sempre minore di acquirenti, la qualità delle informazioni disponibili su<br />

offerta, domanda e formazione dei prezzi, nonché il trasferimento degli aumenti e delle riduzioni di prezzo<br />

ai diversi livelli della filiera del valore aggiunto. Dal confronto internazionale emerge anche che la Svizzera<br />

possiede già un’ampia combinazione di strumenti per tener conto delle richieste dell’autore del postulato.<br />

Il Consiglio federale ritiene che gli strumenti previsti dal legislatore, segnatamente l’osservazione del mercato,<br />

le disposizioni sulle organizzazioni di categoria e di produttori e i contratti, contribuiscono considerevolmente<br />

alla trasparenza del mercato, offrendo ai produttori un’ampia gamma di possibilità per<br />

consolidare il proprio potere negoziale all’interno della filiera agroalimentare. L’accento va pertanto posto<br />

su un corretto impiego degli strumenti esistenti da parte dei produttori e delle rispettive organizzazioni.<br />

97


2.1 Produzione e smercio<br />

2.1.1.3 Promozione dello smercio<br />

Dal 1999 la Confederazione sostiene la promozione dello smercio di prodotti agricoli svizzeri nel quadro<br />

dell’articolo 12 LAgr allora introdotto. Tale strumento, compatibile con la normativa OMC, contribuisce a<br />

conservare la competitività dell’agricoltura in un contesto di crescente pressione concorrenziale all’interno<br />

del Paese e sui mercati esteri.<br />

Negli anni scorsi la promozione dello smercio è stata sviluppata progressivamente, tant’è che oggi si nota<br />

una chiara professionalizzazione del marketing dei prodotti agricoli svizzeri all’interno del Paese e all’estero.<br />

A generare un’effettiva coesione delle forze sono state le diverse misure coordinative della Confederazione,<br />

prima fra tutte la ripartizione dei finanziamenti federali tra i singoli settori di prodotti di mercato in base alla<br />

loro attrattiva dal profilo dell’investimento. La Confederazione sostiene la promozione dello smercio per i<br />

prodotti agricoli in base al principio di sussidiarietà, il che implica che i promotori devono finanziare con i<br />

propri mezzi almeno la metà dei costi di marketing.<br />

Tabella 27<br />

Pagina A27<br />

Ripartizione dei mezzi finanziari – 2010<br />

Animali vivi ed embrioni 1,1 % Miele 0,2 %<br />

Uova 1,8 %<br />

Patate 1,1 %<br />

Vino 2,5 %<br />

Semi oleosi 0,7 %<br />

Cereali 0,6 %<br />

Piante ornamentali 0,7 %<br />

Frutta 4,0 %<br />

Progetti pilota d'esportazione<br />

Funghi 0,4 %<br />

(risorse fin.) 0,7 %<br />

Verdura 1,5 %<br />

Progetti interregionali 4,9 %<br />

Carne 8,3 %<br />

Provvedimenti collettivi 5,5 %<br />

Latte e burro 14,1 %<br />

Provvedimenti inerenti ai SPM 7,2 %<br />

Formaggio 39,3 %<br />

Pubbliche relazioni 4,8 %<br />

Fonte: UFAG<br />

Per valutare gli effetti e l’orientamento verso gli obiettivi della promozione dello smercio, l’UFAG svolge un<br />

controllo dell’efficacia. A tal fine conduce, ogni due anni, un sondaggio rappresentativo con il quale valuta<br />

quanto i consumatori prediligano prodotti svizzeri e in che misura la provenienza dei prodotti agricoli incide<br />

sulle loro scelte d’acquisto. I risultati dell’ultimo sondaggio confermano un’elevata preferenza per prodotti<br />

svizzeri nel caso di alimenti di origine animale e rivelano una quota di preferenza del 60 e più per cento<br />

per uova, carne, latte e formaggio. Anche per la verdura, la frutta, le bacche e le patate, però, aumenta la<br />

tendenza a cercare l’alimento di produzione elvetica. Per queste ultime, nel 2002 era solo circa il 46 per<br />

cento della popolazione che faceva caso alla provenienza, oggi tale percentuale è decisamente aumentata.<br />

98


Preferenza di prodotti svizzeri – 2010<br />

0 20 40 60 80<br />

In %<br />

Uova (463)<br />

Latte e latticini freschi (490)<br />

Carne (insaccati escl.) (473)<br />

Patate (469)<br />

Formaggio (488)<br />

Verdura (487)<br />

Miele (371)<br />

Insaccati (444)<br />

Frutta/bacche (485)<br />

Funghi (398)<br />

Prodotti a base di patate (352)<br />

Succo di frutta (404)<br />

Olio commestibile (479)<br />

Prodotti a base di cereali (445)<br />

Vino (396)<br />

Fiori recisi (341)<br />

Piante in vaso (264)<br />

Bevande cont. alcool di distill. (277)<br />

100<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

sempre / quasi sempre<br />

per lo più<br />

ogni tanto<br />

raramente<br />

mai<br />

non so / nessuna risposta<br />

Fonte: Demoscope<br />

Il 50 per cento circa della popolazione conosce il logo «Svizzera. Naturalmente» e sa che si tratta di<br />

un’identità visiva comune della comunicazione di marketing per i prodotti agricoli svizzeri. Quasi la metà<br />

degli svizzeri si ricorda spontaneamente (senza aiuto) di una campagna pubblicitaria per un alimento promosso<br />

con tale messaggio. La pubblicità maggiormente nominata, segnatamente dal 17 per cento degli<br />

intervistati, è stata «Carne svizzera, il resto è contorno», mentre il 10 per cento ha citato da solo quella<br />

sul latte.<br />

Supercombinata.<br />

99


2.1 Produzione e smercio<br />

n Offensiva di mercato all’estero<br />

Nel quadro della strategia della qualità, gli attori della filiera agroalimentare hanno deciso che «l’offensiva<br />

di mercato» è uno dei tre ambiti d’intervento che occorre mettere in atto. In quest’ottica, le organizzazioni<br />

di marketing di diversi settori di produzione, coadiuvate dall’UFAG, hanno lanciato iniziative volte ad agevolare<br />

ulteriormente l’esportazione di prodotti agricoli svizzeri e a consentire alle aziende di acquisire le<br />

conoscenze necessarie per penetrare nuovi mercati all’estero.<br />

Tramite il sostegno finanziario di progetti pilota è possibile individuare la situazione e le esigenze delle<br />

aziende esportatrici e mettere a disposizione strumenti e servizi adeguati per conquistare più efficacemente<br />

nuovi mercati. Vengono creati incentivi per le organizzazioni di categoria di diversi settori di produzione e<br />

le aziende ad esse affiliate affinché possano raccogliere le prime esperienze di esportazione o acquisire le<br />

conoscenze specifiche per un nuovo mercato.<br />

Provvedimenti d’esportazione a integrazione della promozione dello smercio<br />

Le misure necessarie alla penetrazione di nuovi mercati integrano gli strumenti nell’ambito della promozione<br />

allo smercio e vanno attuate prima della comunicazione. Le tappe che un’azienda deve percorrere<br />

prima di esportare su un nuovo mercato sono numerose. Spesso, il prodotto va testato tramite indagini di<br />

mercato presso i consumatori e talvolta se ne adegua anche la ricetta. Una tappa decisiva, per un’azienda<br />

che vuole lanciarsi nell’esportazione, è la ricerca e la scelta del partner commerciale adatto. Successivamente,<br />

essa dovrà rendere nota la propria offerta e presentare i propri prodotti alle fiere specializzate. Per<br />

avere accesso a un mercato target di un Paese terzo, un’azienda deve sottoporsi ai controlli tesi a stabilire<br />

se ottempera le norme in esso vigenti (p.es. norme in materia d’igiene) e fornire la prova della conformità<br />

alle esigenze. Le tappe di penetrazione di un mercato possono pertanto richiedere diversi anni, prima che<br />

si vedano risultati concreti e duraturi in termini di quantità esportate. Ma può anche succedere che un tale<br />

processo debba essere interrotto dopo diversi anni di investimenti per mancanza di risultati.<br />

Un aiuto iniziale per i progetti d’esportazione gestiti e coordinati da un’organizzazione di categoria potrebbe<br />

far raggiungere più rapidamente i risultati sperati e, al contempo, ridurre i rischi per le aziende. Un<br />

aiuto finanziario accordabile dall’ente pubblico in base al principio di sussidiarietà, potrebbe incoraggiare<br />

più imprese a provare a penetrare un mercato e ad accumulare conoscenze specifiche nel settore dell’esportazione.<br />

In tal modo, le aziende disporrebbero di armi migliori per mantenere o addirittura aumentare<br />

il proprio volume di produzione e per stare al passo con la crescente apertura dei mercati. L’UE e diversi<br />

Paesi europei come la Germania, l’Austria e i Paesi Bassi hanno già incentivi all’esportazione per i prodotti<br />

agricoli. Nell’ambito della Politica agricola 2014–2017 si dovrebbero poter introdurre simili strumenti specifici<br />

anche in Svizzera.<br />

100


Creazione del portale informativo agroexport@blw.admin.ch<br />

I primi progetti pilota nel settore delle esportazioni sono stati lanciati nel 2009 in collaborazione con<br />

produttori di specialità casearie e prodotti carnei. Nel 2010 sono stati avviati altri due progetti nell’ambito<br />

della produzione biologica e della zoogenetica. Attualmente, a raccogliere esperienze nell’ambito di progetti<br />

pilota vi sono complessivamente 4 organizzazioni di marketing, alle quali sono affiliate 11 aziende.<br />

Dopo i primi riscontri sull’andamento dei progetti, nel 2010 gli Uffici federali UFAG, SECO, UFV e UFSP<br />

hanno deciso di armonizzare le procedure all’interno dell’Amministrazione federale e con le associazioni<br />

di categoria nell’ambito di un gruppo di lavoro denominato «Apertura dei mercati». Da un lato, l’obiettivo<br />

è quello di coordinare le attività in relazione ai progetti d’esportazione verso mercati già accessibili e potenziali<br />

«nuovi» Paesi di destinazione. Dall’altro il gruppo di lavoro funge da piattaforma d’informazione al<br />

fine, ad esempio, d’intensificare la comunicazione con le associazioni di categoria in relazione a negoziati<br />

su accordi di libero scambio o di informare l’Amministrazione in merito alle attività promosse dalle aziende<br />

nel settore dell’esportazione. In tal modo le categorie e le aziende avranno a disposizione una piattaforma<br />

centralizzata per tutte le questioni inerenti ai progetti d’esportazione. Per informazioni e suggerimenti<br />

scrivere all’indirizzo e-mail: agroexport@blw.admin.ch.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

2.1.1.4 Caratterizzazione dei prodotti agricoli<br />

n Stato attuale del Registro DOP/IGP<br />

Nel 2010 l’UFAG ha accolto due domande di registrazione di DOP/IGP. Il 31 marzo è stata pubblicata nel<br />

Foglio ufficiale svizzero di commercio la domanda di registrazione quale indicazione geografica protetta<br />

(IGP) per le denominazioni «Absinthe», «Fée verte» o «La Bleue». L’area geografica nella quale si produce<br />

questo distillato si estende per l’intero distretto Val-de-Travers, nel Cantone di Neuchâtel. A seguito della<br />

pubblicazione dell’elenco degli obblighi sono giunti 42 ricorsi dalla Svizzera e dall’estero. Il 13 luglio è stata<br />

pubblicata la domanda sulla denominazione di origine protetta (DOP) «Bündner Bergkäse», per la quale<br />

sono giunti 14 ricorsi, tutti per lo stesso motivo.<br />

All’UFAG sono pervenute tre nuove domande di registrazione: due per le DOP Zuger Kirsch e Glarner<br />

Alpkäse e una per la IGP Zuger Kirschtorte. La domanda di registrazione quale IGP per la Tomme vaudoise<br />

è stata ritirata dal raggruppamento richiedente.<br />

Sono inoltre state inoltrate richieste di modifiche per gli elenchi degli obblighi del Berner Alpkäse/Berner<br />

Hobelkäse (DOP), Walliser Roggenbrot (DOP) e Walliser Raclette (DOP), nonché per St. Galler Bratwurst/<br />

St. Galler Kalbsbratwurst (IGP) e Walliser Trockenfleisch (IGP). Il Tribunale federale, con la sentenza del<br />

10 dicembre 2010, ha confermato la decisione dell’UFAG di non acconsentire all’aggiunta di musetto di<br />

maiale nel Saucisson vaudois (IGP).<br />

Attualmente è in corso l’esame delle domande di registrazione per Boutefas, Jambon de la borne e Huile<br />

de noix vaudoise quali DOP, nonché per Glarner Kalberwurst quale IGP. È al vaglio anche l’unica domanda<br />

giunta dall’estero, quella per il Café de Colombia quale DOP, mentre per quella del Bois du Jura quale IGP<br />

manca ancora la base legale che consentirebbe la registrazione di prodotti forestali.<br />

101


2.1 Produzione e smercio<br />

Registro DOP/IGP al 31 dicembre 2010<br />

Denominazione Protezione Aziende Imprese Volume di Volume di Ente di<br />

produzione produzione certificazione<br />

certificato certificato<br />

2009 2010<br />

Numero Numero t t<br />

Formaggio<br />

L’Etivaz DOP 69 1 383 445 OIC<br />

Emmentaler DOP 4 146 197 25 723 27 058 OIC<br />

Gruyère DOP 2 288 242 28 420 28 164 OIC<br />

Sbrinz DOP 135 13 1 566 1 534 ProCert<br />

Tête de Moine DOP 299 10 2 213 2 151 OIC<br />

Formaggio d’alpe ticinese DOP 40 210 260 OIC<br />

Vacherin fribourgeois DOP 1 070 100 2 400 2 536 OIC<br />

Vacherin Mont-d’Or DOP 191 18 547 550 OIC<br />

Berner Alpkäse/Hobelkäse DOP 38 472 1 205 1 129 OIC<br />

Walliser Raclette DOP 290 18 - 815 OIC<br />

Bloderkäse-Werdenberger DOP - 7 - 0,03 ProCert<br />

Sauerkäse/Liechtensteiner<br />

Sauerkäse<br />

Prodotti carnei<br />

Carne secca dei Grigioni IGP 24 958 914 ProCert<br />

Longeole IGP - - - - OIC<br />

Saucisse d’Ajoie IGP 11 55 56 OIC<br />

Carne secca del Vallese IGP 29 507 485 OIC<br />

Saucisson neuchâtelois IGP 12 124 121 OIC<br />

Saucisse neuchâteloise<br />

Saucisson vaudois IGP 15 806 1 099 ProCert<br />

Saucisse aux choux vaudoise IGP 35 780 651 ProCert<br />

Bevande contenenti alcool di distillazione<br />

Eau-de-vie de poire du Valais DOP 193 19 92 814 litri OIC<br />

alcool al<br />

100 %<br />

Abricotine/Eau-de-vie DOP 12 2 - - OIC<br />

d’Abricot du Valais<br />

Altri prodotti<br />

Rheintaler Ribel DOP 7 2 29 36 ProCert<br />

Cardon épineux genevois DOP 3 1 69 75 ProCert<br />

Walliser Roggenbrot DOP 57 78 756 714 OIC<br />

Zafferano di Mund DOP 20 0,00033 0,00049 OIC<br />

Poire à Botzi DOP 4 0 41 35 ProCert<br />

St. Galler Bratwurst/ IGP - 22 - 2 620 OIC<br />

St. Galler Kalbsbratwurst IGP<br />

ProCert<br />

SQS<br />

q.inspecta<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

102


n Agricoltura biologica – Inversione di tendenza all’orizzonte<br />

Per diversi anni, nonostante la crescita del mercato dei prodotti biologici, in Svizzera si è registrata una<br />

stagnazione, se non addirittura una leggera diminuzione, del numero di aziende biologiche e delle superfici<br />

gestite secondo i principi dell‘agricoltura biologica. Nel <strong>2011</strong> si delinea un‘inversione di tendenza: per la<br />

prima volta, dal 2004, si segnalano più aperture di nuove attività che cessazioni. Al 1° gennaio <strong>2011</strong>, si<br />

contava un numero addirittura doppio rispetto a quello dell‘anno precedente di nuove attività nell‘agricoltura<br />

biologica. Nel 2010, sono state 5 521 le aziende che hanno prodotto conformemente alle direttive di<br />

Bio Suisse e che, aggiunte alle circa 400 che producono secondo l‘ordinanza della Confederazione sull’agricoltura<br />

biologica, rappresentano l‘11 per cento circa di tutte le aziende agricole elvetiche. Sviluppi positivi<br />

si sono osservati anche sul mercato dei prodotti biologici: una crescita dinamica e un aumento di fatturato<br />

del 6,1 per cento, che ha toccato 1,639 miliardi di franchi.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

È tale progresso del mercato, riflettutosi anche sui prezzi alla produzione e sui risultati aziendali, la ragione<br />

principale dell‘aumento di riconversioni all‘agricoltura biologica. La crescita del mercato totale, tuttavia,<br />

continua a essere dovuta soprattutto alla merce d‘importazione. Con effetto retroattivo all‘inizio del 2010, il<br />

Consiglio federale ha aumentato di 150 franchi l‘ettaro i contributi di superficie per le colture speciali gestite<br />

secondo i principi dell‘agricoltura biologica e per la restante superficie coltiva aperta, che hanno pertanto<br />

raggiunto, rispettivamente, 1 350 e 950 franchi. Inoltre, anche Bio Suisse, l‘organizzazione mantello degli<br />

agricoltori biologici, ha lanciato diverse misure volte a incentivare la conversione al biologico. Considerati<br />

tali segnali positivi, ci si aspetta che aumenteranno ancora le imprese che passeranno al biologico.<br />

n Migliore protezione per i prodotti di montagna e dell’alpe<br />

Dal 1° gennaio 2007 l’ordinanza sulle designazioni «montagna» e «alpe» (ODMA; RS 910.19) prescrive<br />

che i termini «montagna» e «alpe» siano impiegati soltanto per prodotti agricoli e generi alimentari da<br />

essi ottenuti provenienti dalla regione di montagna e dall’economia alpestre, proteggendo in tal modo i<br />

consumatori dagli inganni. L’ODMA offre ai produttori e agli addetti alla trasformazione uno strumento<br />

di segmentazione dell’offerta e di differenziazione della produzione, oltre che di difesa dalla concorrenza<br />

sleale. In futuro, sarà necessario proteggere meglio i prodotti autentici provenienti dalla regione di montagna<br />

e dell’economia alpestre. Mediante la revisione dell’ordinanza, la cui entrata in vigore è prevista per<br />

il 1° gennaio 2012, s’intende in primo luogo precisare le esigenze in materia di controllo e certificazione<br />

dei prodotti di montagna e dell’alpe. È previsto che anche il formaggio alpestre e altri prodotti dell’alpe<br />

sottostiano alla procedura di controllo e debbano essere certificati. La procedura di controllo dovrà essere<br />

semplice, ma efficiente, e occorrerà dotare i prodotti dell’alpe di ancora più autenticità e credibilità. Si<br />

dovranno proteggere meglio anche le traduzioni delle lingue in uso in Svizzera e i termini derivati al fine di<br />

evitare l’utilizzo di denomimazioni di fantasia, come ad esempio «Alp Beef» o «Mountain Tea», allo scopo<br />

di eludere l’ordinanza montagna/alpe. Anche l’impiego della denominazione «Alpi» è soggetta a restrizioni.<br />

Essa può essere ancora utilizzata per il latte e i latticini nonché per la carne e i prodotti carnei soltanto se<br />

questi adempiono le esigenze dell’ODMA e sono certificati. Nel contesto europeo l’ODMA non ha, finora,<br />

eguali e potrebbe dunque fungere da modello per una definizione comune dei prodotti di montagna e<br />

dell’alpe nella corrispondente regione europea.<br />

103


2.1 Produzione e smercio<br />

2.1.1.5 Assicurazione della qualità<br />

Per garantire il rispetto di diverse esigenze qualitative, definite a livello di diritto pubblico o privato, sono<br />

necessarie specifiche misure di assicurazione della qualità come controlli, certificazioni e accreditamenti.<br />

Queste ultime esigono dai singoli attori grandi sforzi, richiesti altresì dal mercato, ma non sempre ricompensati<br />

dallo stesso. Nell’obiettivo di dotare la filiera agroalimentare svizzera di un orientamento coerente<br />

alla strategia della qualità, è opportuno che la Confederazione partecipi al finanziamento dei servizi di<br />

assicurazione della qualità. A suo sostegno vi è già di una base legale (art. 11 LAgr) che, però, lascia ampio<br />

margine di interpretazione riguardo alla possibilità di finanziamento di servizi collettivi di assicurazione della<br />

qualità. Per tale motivo si prevede la stesura, a medio termine, di una nuova ordinanza che garantisca la<br />

trasparenza dei criteri e della ripartizione dei fondi.<br />

Onde precisare le condizioni per la concessione di un finanziamento e le attività finanziate nel quadro di un<br />

programma d’assicurazione della qualità, l’UFAG ha cofinanziato alcuni progetti pilota d’assicurazione della<br />

qualità: nel 2009 e 2010 ha approvato un progetto SwissGAP nel settore frutta e verdura, nonché patate<br />

e nel 2010 ha cofinanziato il progetto pilota AQ Carne svizzera. Considerato il principio di sussidiarietà e<br />

la volontà che il sostegno pubblico vada direttamente a beneficio degli agricoltori, il finanziamento della<br />

Confederazione è incentrato in primo luogo sulla partecipazione dei produttori ai sistemi di assicurazione<br />

della qualità, con l’obiettivo principale di ridurre i costi ad essa correlati per gli agricoltori.<br />

104


2.1.1.6 Strumenti del commercio estero<br />

n Modifiche delle basi legali ed esecuzione delle norme d’importazione<br />

Nell’ambito del commercio estero, le norme d’importazione costituiscono tuttora uno strumento importante<br />

per l’agricoltura elvetica. Dopo aver attuato, negli anni scorsi, numerose semplificazioni per gli importatori<br />

e nell’esecuzione, il 2010 è stato all’insegna della preparazione della nuova impostazione dell’ordinanza<br />

sulle importazioni agricole. Quest’ultima contiene disposizioni per oltre 1 500 voci di tariffa. Con effetto<br />

al 1° gennaio 2012, sarà modificato oltre il 20 per cento di queste perché nella tariffa generale svizzera<br />

sarà integrata la versione rivista del Sistema Armonizzato internazionale. Contemporaneamente, si presenta<br />

l’occasione di strutturare in maniera diversa l’ordinanza e quindi di effettuarne una revisione totale.<br />

Un obiettivo importante, in questo contesto, è semplificare le attuali possibilità di ricerca nella versione<br />

elettronica dell’ordinanza e in Internet, tramite una nuova rappresentazione e la rispettiva grafia delle voci<br />

di tariffa nella forma a otto cifre. Occorre semplificare soprattutto la ricerca nella Tariffa d’uso elettronica<br />

pubblicata alla pagina Internet www.tares.ch. La voce di tariffa 0102.1010 contenuta nell’ordinanza, ad<br />

esempio può essere inserita, tramite i comandi copia-incolla, nella finestra di ricerca della Tares. Da tale<br />

ricerca, risulterà che si tratta di «Animali vivi della specie bovina, riproduttori di razza pura, importati nei<br />

limiti del contingente doganale».<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

Nell’anno oggetto del rapporto, oltre ai lavori in vista della revisione totale dell’ordinanza sulle importazioni<br />

agricole sono state applicate anche alcune modifiche. Tra queste ultime, è degna di nota la graduale<br />

riduzione dell’aliquota di dazio sullo zucchero attraverso la quale, dal 1° dicembre 2010, tale alimento può<br />

essere importato in Svizzera a dazio zero. È stata ridotta anche l’imposizione doganale sui cereali destinati<br />

all’alimentazione umana e sui cereali trasformati (farine). È stato invece aumentato, segnatamente di 500<br />

capi all’anno a tempo indeterminato, il contingente doganale di equini. Osservando gli esempi, emerge che<br />

è stata ulteriormente moderata la protezione per i prodotti agricoli nell’ottica di una maggiore concorrenza<br />

nell’agricoltura e nei rispettivi settori a valle.<br />

Le modifiche delle norme d’importazione sono descritte in maniera dettagliata nel rapporto del Consiglio<br />

federale concernente le misure tariffali 2010. All’interno dello stesso è altresì pubblicata l’attribuzione dei<br />

contingenti doganali. Sul sito Internet dell’UFAG, sotto Temi Importazione ed esportazione (www.import.<br />

ufag.admin.ch), è possibile consultare la «Pubblicazione dell’attribuzione dei contingenti doganali» e il<br />

rapporto sotto «Informazioni complementari».<br />

Risultati delle vendite all’asta per il periodo di contingentamento 2010<br />

Una parte considerevole dell’esecuzione delle norme d’importazione è costituita dalla ripartizione dei contingenti<br />

doganali. Per quelli che non possono essere assegnati tramite la procedura più semplice, ovvero<br />

in base all’ordine di entrata delle dichiarazioni doganali («procedura progressiva»), si effettua spesso la<br />

vendita all’asta. Tramite tale procedura, un contingente doganale può essere attribuito integralmente o<br />

suddiviso in più tranche ed essere messo all’asta in diversi momenti, precedenti o contemporanei al periodo<br />

di contingentamento. Il bando d’asta viene pubblicato sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC)<br />

e sul sito Internet dell’UFAG oltre che essere spedito via mail a coloro che si iscrivono a una newsletter.<br />

Per il periodo di contingentamento 2010, l’UFAG ha effettuato circa 100 vendite all’asta, riguardanti più<br />

contingenti doganali parziali e periodi d’importazione (cfr. tabella).<br />

105


2.1 Produzione e smercio<br />

Risultati delle vendite all’asta per il periodo di contingentamento 2010<br />

Settore di produzione e<br />

prodotti messi all‘asta<br />

Numero<br />

unità<br />

fr./unità<br />

%<br />

Unità 1<br />

Quantitativi<br />

messi all’asta<br />

Prezzo medio<br />

d‘aggiudicazione<br />

Quota venduta<br />

sul totale del<br />

contingente<br />

doganale<br />

(parziale)<br />

Vendite all’asta<br />

2010<br />

Partecipanti<br />

ai singoli bandi<br />

Numero<br />

Numero<br />

o media<br />

Carne, prodotti carnei e insaccati inclusi, latticini e animali da allevamento<br />

Carne di pollame kg lordi 46 500 000 1,98 100 5 68<br />

Carne di maiale kg lordi 3 050 000 1,00 100 5 25<br />

Carne di animali della specie ovina kg lordi 5 355 000 2,74 90 6 45<br />

Carne di animali della specie caprina kg lordi 330 000 0,50 100 2 14<br />

Carne di animali della specie equina kg lordi 5 180 000 0,34 100 5 16<br />

Carne di vitello kg lordi 382 500 8,30 90 4 24<br />

Fegato di vitello kg lordi 135 000 0,19 90 5 8<br />

Lombi/High-Quality-Beef kg lordi 4 365 000 11,40 90 13 65<br />

Carcasse di vacche destinate alla trasformazione kg lordi 6 210 000 0,93 90 9 16<br />

Carne di vacca da salumeria kg lordi 45 000 1,64 90 1 19<br />

Lingue kg lordi 189 000 0,02 90 5 3<br />

Muselli di bovini kg lordi 171 000 0,13 90 4 5<br />

Carne bovina (kasher) kg lordi 311 700 0,06 100 5 2<br />

Carne bovina (halal) kg lordi 350 000 1,56 100 4 7<br />

Carne ovina (kasher) kg lordi 20 700 0,10 100 5 2<br />

Carne ovina (halal) kg lordi 175 000 1,61 100 4 6<br />

Prosciutto essiccato all’aria dall’UE kg lordi 3 507 200 8,13 100 1 82<br />

Carne secca essiccata all’aria dall’UE kg lordi 1 410 350 7,96 100 1 55<br />

Insaccati dall’UE kg lordi 4 086 500 3,70 100 1 94<br />

Prosciutto cotto e in scatola kg lordi 71 500 7,34 100 1 121<br />

Conserve a base di carne di manzo kg lordi 770 000 0,43 100 1 11<br />

Latte in polvere kg netti 300 000 0,51 100 2 3<br />

Burro kg 82% TMG 100 000 0,15 100 1 2<br />

Animali della specie bovina capi 1 200 91,23 100 2 16<br />

Prodotti di origine vegetale<br />

Fiori recisi kg lordi 200 000 0,90 2 1 27<br />

Prodotti semilavorati a base di patate<br />

per la fabbricazione di salse e minestre kg eq 330 000 0,02 100 1 2<br />

Altri prodotti semilavorati a base di patate kg eq 1 150 000 0,02 100 1 6<br />

Prodotti finiti a base di patate kg eq 2 500 000 0,63 100 1 23<br />

Prodotti di frutta a granella kg eq 244 000 0,45 38 1 12<br />

Frutta da sidro e per la distillazione kg netti 172 000 0,01 100 1 2<br />

1 kg lordi: peso lordo in chilogrammi; kg netti: peso netto; kg eq: equivalente in merce fresca dei prodotti trasformati, il cui peso netto viene<br />

convertito applicando coefficienti fissi; kg 82% TMG: kg netti di burro con un tenore in materie grasse dell’82 %, le importazioni alla voce di<br />

tariffa 0405.9010 vengono convertite applicando il coefficiente 1,21 in kg 82% TMG.<br />

2 Contingenti doganali n. 21 e n. 31 (contingente doganale autonomo con attribuzione sulla base delle esportazioni).<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

106


Com’era stato il caso nell’anno precedente, nel 2010 le aziende del settore della carne che hanno fornito<br />

garanzie sotto forma di garanzie bancarie e fideiussioni sono state un centinaio per un importo pari a<br />

22 milioni di franchi circa. Sono quindi state esonerate dal pagamento del prezzo d’aggiudicazione prima<br />

dell’importazione della merce all’aliquota di dazio del contingente (ADC). Le garanzie consentono alle<br />

ditte di utilizzare immediatamente le quote di contingente acquisite all’asta, rappresentano uno sgravio<br />

per l’amministrazione per quanto riguarda i controlli all’esportazione e i pagamenti permettono di evitare<br />

procedure d’incasso di tributi d’importazione elevati.<br />

Altre attività correlate all’esecuzione nel settore delle importazioni ed esportazioni<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

Nel 2009 l’UFAG ha ripreso dall’Ufficio federale di veterinaria (UFV) il compito di rilasciare i certificati di<br />

autenticità per l’esportazione di carne secca dei Grigioni. Alla pagina «Esportazione di prodotti agricoli» del<br />

suo sito Internet, pertanto, l’UFAG può fornire informazioni dettagliate sullo stato di utilizzo del contingente<br />

doganale dell’UE per la carne secca dei Grigioni. Nel 2010, il contingente a dazio zero di 1 200 tonnellate<br />

era stato esaurito già a fine luglio, mentre nel 2009 si era dovuto aspettare fino a metà ottobre. A conferma<br />

dell’autenticità della carne secca dei Grigioni sono stati richiesti 53 certificati.<br />

Per importare determinati prodotti agricoli, come ad esempio il vino o diversi prodotti a base di carne,<br />

occorre essere titolare di un permesso d’importazione. Spesso tali prodotti sono anche contingentati, ossia<br />

è consentito importarne soltanto determinati quantitativi all’aliquota di dazio del contingente (ADC) più<br />

vantaggiosa. In circostanze particolari, segnatamente per fiere e manifestazioni analoghe, l’UFAG e, per<br />

quantitativi più contenuti, l’Amministrazione delle dogane possono autorizzare anche persone che non<br />

sono titolari di un permesso ad effettuare importazioni. A determinate condizioni, per esempio in caso di<br />

cessione gratuita dei prodotti nel quadro di una degustazione, possono essere autorizzate importazioni<br />

all’ADC. In stretta collaborazione con la SECO e con l’Amministrazione delle dogane, nel 2010 l’UFAG ha<br />

autorizzato una cinquantina di richieste di questo genere, ovvero il 50 per cento in più di permessi rispetto<br />

al 2009. Di questa prassi potrebbero approfittare anche gli esportatori elvetici in quanto possono aspettarsi<br />

agevolazioni simili nel momento in cui intendono presentare i propri prodotti all’estero.<br />

n Importazioni ed esportazioni di prodotti agricoli trasformati<br />

Per compensare il divario di prezzo delle materie prime dell’industria agroalimentare svizzera riconducibile<br />

alla politica agricola e garantire lo smercio di materie prime elvetiche, alla frontiera viene applicato un<br />

sistema di compensazione del prezzo per i prodotti agricoli trasformati («legge sul cioccolato»). Mediante<br />

dazi, il prezzo delle materie prime contenute nei prodotti trasformati importati viene adeguato al prezzo<br />

applicato in Svizzera, mentre i contributi all’esportazione consentono di ridurre il prezzo di determinate<br />

materie prime presenti nei prodotti trasformati esportati.<br />

La «legge sul cioccolato», pur non essendo direttamente uno strumento di politica agricola, compensa i<br />

divari di prezzo da questa generati. Negli ultimi anni, l’importo iscritto nel preventivo ordinario è risultato<br />

troppo basso per coprire il fabbisogno in materia di compensazione del prezzo delle materie prime; a questa<br />

situazione si è reagito, soprattutto, con crediti aggiuntivi e riduzioni delle aliquote dei contributi all’esportazione.<br />

Si deve partire dal presupposto che, per motivi finanziari, la Confederazione, in futuro, non potrà<br />

sempre garantire un’integrale compensazione dei prezzi per le materie prime interessate. Inoltre, va constatato<br />

che tali sovvenzioni all’esportazione, come anche altri rimborsi, subiscono una determinata pressione<br />

sul piano internazionale. Nella parte 3.1 Sviluppi sul piano internazionale viene trattata tale problematica.<br />

Già all’inizio del 2010 era chiaro che i 70 milioni di franchi iscritti nel preventivo ordinario non sarebbero<br />

bastati per compensare integralmente i prezzi per i quantitativi attesi. Per tale motivo, dal 1° maggio al<br />

31 dicembre 2010, la Confederazione ha garantito solo il 50 per cento della compensazione del prezzo delle<br />

materie prime. Per assicurare almeno tale compensazione parziale, è stato richiesto un credito aggiuntivo,<br />

approvato dal Parlamento nel dicembre 2010.<br />

107


2.1 Produzione e smercio<br />

Evoluzione delle risorse finanziare nell'ambito della legge sul cioccolato<br />

In mio. fr.<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

1991/92 2006 2007 2008<br />

2009<br />

2010<br />

Credito aggiuntivo<br />

Preventivo ordinario<br />

Fonte: AFD<br />

In termini di valore, la bilancia del commercio estero della Svizzera per i prodotti agricoli trasformati è<br />

positiva. Dopo gli elevati tassi di crescita degli anni precedenti (+96 % dal 2005 al 2008), negli ultimi tre<br />

anni le esportazioni sono state relativamente costanti (+7 % dal 2008 al 2010). Lo stesso dicasi per le<br />

importazioni, che negli ultimi tre anni hanno praticamente mantenuto lo stesso, alto livello. Il principale<br />

partner commerciale per i prodotti agricoli trasformati rimane l’UE, con una quota d’esportazione del 66<br />

per cento e una d’importazione dell’81 per cento.<br />

Importazioni ed esportazioni di prodotti trasformati<br />

6 000<br />

5 000<br />

In mio. fr.<br />

4 000<br />

3 000<br />

2 000<br />

1 000<br />

0<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Esportazioni<br />

Importazioni<br />

Fonte: AFD<br />

108


2.1.2 Economia lattiera<br />

Dalla crisi economica del 2008, la situazione del mercato lattiero è globalmente migliorata, tanto che<br />

sono aumentati i prezzi a livello internazionale. Nell’anno oggetto del rapporto, la produzione indigena è<br />

rimasta elevata come nel 2009 e, a causa dei problemi di smercio del grasso del latte, le scorte di burro<br />

hanno superato le 10 000 tonnellate. Il franco svizzero forte, inoltre, ha generato difficoltà d’esportazione<br />

per i formaggi e i latticini e, di conseguenza, è aumentata la pressione sul prezzo alla produzione del latte.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

Dall’abolizione del contingentamento lattiero statale, il 1° maggio 2009, nella categoria si discute su misure<br />

per il consolidamento dei rapporti contrattuali sul mercato del latte e per la gestione dei quantitativi.<br />

Considerati i diversi interessi degli attori di mercato risulta particolarmente difficile trovare una soluzione<br />

che accolga il favore dei più. A causa di questa situazione, inoltre, sono stati inoltrati diversi interventi parlamentari<br />

nei quali si richiedono, al Consiglio federale, condizioni quadro vincolanti volte alla stabilizzazione<br />

e al potenziamento del mercato lattiero.<br />

Misure per il mercato lattiero svizzero – 2010<br />

Prodotto Formaggio Burro Latte scremato Latte in polvere Latte di consumo,<br />

panna,<br />

prodotti a base<br />

di latte fresco<br />

Misura<br />

Protezione doganale<br />

1<br />

n n n n<br />

Supplementi<br />

n<br />

Obbligo di notifica n n n n n<br />

della valorizzazione del<br />

latte, produzione di latte<br />

e contratti di acquisto<br />

di latte<br />

1 La protezione alla frontiera vige per i Paesi non UE.<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

109


2.1 Produzione e smercio<br />

n Mezzi finanziari e dati statistici 2010<br />

Stando al Conto dello Stato, nel 2010 la Confederazione ha stanziato 291,9 milioni di franchi per i supplementi<br />

nel settore lattiero e l’accordo di prestazione con il Servizio d’amministrazione della TSM Fiduciaria<br />

Latte S.ag.l. Tale importo è inferiore di 6,3 milioni di franchi, ovvero del 2,1 per cento, rispetto all’anno precedente<br />

per via dell’abolizione degli aiuti per il burro concessi all’interno del Paese e degli aiuti all’esportazione<br />

per il formaggio. Per il latte destinato alla fabbricazione di formaggio, nell’anno oggetto del rapporto<br />

sono stati stanziati 15 centesimi il chilogrammo, per un totale di 253,6 milioni di supplementi. Le uscite<br />

per i supplementi per il foraggiamento senza insilati (3 ct./kg di latte trasformato in formaggio) sono state<br />

di 32,7 milioni di franchi, mentre per l’esecuzione dell’ordinanza sul sostegno del prezzo del latte da parte<br />

della TSM sono stati utilizzati 2,9 milioni di franchi, ovvero l’1 per cento del credito per il settore lattiero.<br />

Tabella 28<br />

Pagina A28<br />

Il Servizio d’ispezione dell’UFAG effettua regolari controlli, nel settore latte e latticini presso gli addetti alla<br />

valorizzazione del latte che richiedono i supplementi. Nell’anno oggetto del rapporto sono stati condotti<br />

308 controlli in aziende di valorizzazione del latte, che hanno dato luogo a 141 contestazioni e a 59 procedure<br />

amministrative; di queste ultime, circa il 90 per cento si è concluso a metà <strong>2011</strong>.<br />

Tramite un accordo di prestazione, la TSM è stata incaricata di registrare diversi dati sul latte, nonché le<br />

domande di versamento dei supplementi per il latte trasformato in formaggio e di quelli per il foraggiamento<br />

senza insilati. La TSM si occupa dell’elaborazione sia di dati di base provenienti dai valorizzatori e<br />

dai produttori di latte, sia di dati mensili e annuali concernenti la valorizzazione, i contratti d’acquisto e<br />

la produzione. Due volte a settimana, essa trasmette all’UFAG le informazioni riguardo i supplementi da<br />

versare a ciascun richiedente. Le applicazioni tecniche utilizzate dalla TSM per lo svolgimento dei propri<br />

compiti consentono un’amministrazione trasparente e sicura dei diversi dati sul latte.<br />

L’ordinanza sul sostegno del prezzo del latte prescrive, inoltre, che la TSM irroghi sanzioni agli addetti alla<br />

valorizzazione del latte che, nonostante i richiami, non registrano i dati concernenti contratti, produzione,<br />

valorizzazione o vendita diretta.<br />

Nell’anno lattiero 2009/10 (1° maggio 2009 – 30 aprile 2010) il numero delle aziende produttrici di latte<br />

ammontava a 14 718 nella regione di pianura e a 11 716 nella regione di montagna. Rispetto all’anno<br />

lattiero precedente (2008/09) il numero di tali aziende è sceso del 2,6 per cento. Il quantitativo medio delle<br />

forniture è stato di 153 734 chilogrammi per azienda nella regione di pianura e di 88 807 chilogrammi nella<br />

regione di montagna, con un aumento rispettivamente del 2,3 e del 4,6 per cento. Anche il quantitativo<br />

medio delle forniture per vacca ha registrato un incremento di 203 chilogrammi, ovvero del 3,6 per cento,<br />

giungendo a 5 890 chilogrammi.<br />

Forniture medie per azienda<br />

In kg<br />

180 000<br />

160 000<br />

140 000<br />

120 000<br />

100 000<br />

80 000<br />

60 000<br />

40 000<br />

20 000<br />

0<br />

2000/01 2002/03 2004/05 2006/07 2008/09 2009/10<br />

Regione di pianura<br />

Svizzera (regione d'estivazione escl.)<br />

Regione di montagna<br />

Fonte: UFAG<br />

110<br />

Nell’anno lattiero 2009/10, le aziende produttrici di latte gestite tutto l’anno e le aziende d’estivazione<br />

hanno commercializzato, rispettivamente, circa 3,3 e circa 0,09 milioni di tonnellate di latte. La metà dei<br />

26 434 produttori di latte ne ha commercializzato meno di 100 000 chilogrammi; la loro quota rispetto alla<br />

produzione totale è stata di circa il 23 per cento. 872 produttori ne hanno invece commercializzati più di<br />

350 000 chilogrammi, che rappresentano il 13 per cento della produzione totale.


Quota percentuale di latte commercializzato, secondo la classe di dimensioni delle forniture<br />

Quota latte commercializzato (%)<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0<br />

21–25 000<br />

25 001–50 000<br />

50 001–75 000<br />

75 001–100 000<br />

100 001–125 000<br />

125 001–150 000<br />

150 001–175 000<br />

175 001–200 000<br />

200 001–225 000<br />

225 001–250 000<br />

250 001–275 000<br />

275 001–300 000<br />

300 001–325 000<br />

325 001–350 000<br />

> 350 000<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

Anno lattiero 1999/2000<br />

Anno lattiero 2004/2005<br />

Anno lattiero 2009/2010<br />

Latte commercializzato per azienda (kg)<br />

Fonte: UFAG<br />

n Produzione lattiera dopo il 1° maggio 2009<br />

Dall’abolizione del contingentamento lattiero, il 1° maggio 2009, non esistono più limitazioni statali dei<br />

quantitativi di latte prodotti. I produttori, tuttavia, hanno il dovere di concludere un contratto con il loro<br />

primo acquirente. In tal modo, la Confederazione non ha più alcun compito di controllo dei quantitativi,<br />

come invece era ancora il caso per l’anno lattiero 2008/09. La verifica del rispetto del potenziale di produzione<br />

2008/09 e della corretta valorizzazione dei quantitativi supplementari approvati presso le 38<br />

organizzazioni fuori contingentamento ha richiesto molto tempo nell’anno oggetto del rapporto. A 15 di<br />

esse è stato concesso il diritto di essere sentite perché avevano superato considerevolmente il potenziale di<br />

produzione. In totale, l’UFAG ha adottato provvedimenti amministrativi ai sensi dell’articolo 169 LAgr nei<br />

confronti di 24 organizzazioni; 9 di queste hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale, il<br />

quale, fino ad agosto <strong>2011</strong>, non aveva ancora preso alcuna decisione.<br />

Su richiesta degli addetti alla valorizzazione del latte di latteria, l’UFAG pubblica mensilmente, a partire da<br />

luglio 2009, un indice dei prezzi del latte di latteria (base: 2005 = 100 o 71,04 ct./kg). Si tratta di un’unità<br />

di misura che, basandosi su valori del passato, riproduce l’andamento dei prezzi dei prodotti del commercio<br />

al dettaglio (latte di consumo, panna di consumo, burro), dei prodotti per uso industriale (latte scremato in<br />

polvere, latte intero in polvere, burro per uso industriale) e del latte nei Paesi limitrofi. Esso viene utilizzato<br />

dall’Interprofessione del latte svizzero (IP Latte) per determinare il prezzo indicativo del latte di latteria. Tale<br />

compito è, difatti, di sua esclusiva competenza. Nel 2010, l’indice dei prezzi del latte di latteria è stato, in<br />

media, di 91,53 punti.<br />

A partire da gennaio 2010, con l’indice dei prezzi della panna si è registrata, mensilmente, l’evoluzione del<br />

prezzo di costo della stessa, ripreso dagli addetti alla trasformazione. L’UFAG rileva i prezzi della panna dai<br />

produttori di burro. I più importanti acquirenti di panna notificano il prezzo di costo medio ponderato e i<br />

relativi quantitativi. L’indice è calcolato sulla base del prezzo della panna di dicembre 2009 (base dicembre<br />

2009 = 100 o 10.92 fr./kg grasso del latte). In gennaio <strong>2011</strong> si attestava a 95,94 punti.<br />

111


2.1 Produzione e smercio<br />

n Contratti di acquisto di latte<br />

Uno strumento di gestione dei quantitativi di latte è l’obbligo, per tutti i produttori, di concludere un contratto<br />

di acquisto di latte. Secondo l’articolo 36b LAgr, infatti, i produttori hanno il diritto di fornire latte solo<br />

se concludono un contratto di almeno un anno, nel quale ne convengono quantità e prezzi. Sono esentati<br />

da tale obbligo i venditori diretti, visto che i contratti di acquisto di latte prescritti dal diritto pubblico si<br />

riferiscono al primo acquisto di latte (dal produttore al primo acquirente). L’obbligo di concludere contratti<br />

e le clausole vincolanti dello stesso hanno l’obiettivo di contenere gli acquisti di latte speculativi, a breve<br />

termine e di fornire ai produttori una limitata garanzia di prezzo e di smercio. Nell’ambito dei suoi controlli,<br />

a inizio 2010, il servizio d’ispezione dell’UFAG ha esaminato l’applicazione dell’articolo 36b LAgr presso<br />

oltre 100 primi acquirenti di latte, appurandone diverse attuazioni e la mancanza, in parte, di contratti,<br />

nonostante precedentemente fossero stati notificati alla TSM dati relativi al contratto. Conclusosi il primo<br />

monitoraggio, l’UFAG, assieme ai rappresentanti di categoria, ha precisato raccomandazioni di applicazione<br />

e le ha comunicate alle organizzazioni.<br />

Con la mozione «Latte. Potenziamento dei contratti d’acquisto» (10.3813), depositata il 1° ottobre 2010<br />

dal consigliere nazionale Jacques Bourgeois, il Consiglio federale deve essere incaricato di esaminare l’applicazione<br />

dell’articolo di legge, di estendere l’obbligo di concludere contratti ai secondi acquirenti di latte,<br />

di fissare standard minimi nei contratti e di dichiarare obbligatoria, a livello nazionale, una quota minima<br />

del cosiddetto latte A (latte nel segmento di prezzo più elevato) nei contratti. L’intervento è stato motivato<br />

dall’errata applicazione dell’articolo 36b LAgr e dal fatto che la mancanza di condizioni quadro chiaramente<br />

stabilite lasci agli attori di mercato la libertà di decidere o cambiare le regole del gioco a propria discrezione<br />

o in base alla situazione del mercato.<br />

Il Consiglio federale ha respinto la mozione ma, nella sua risposta, ha dichiarato che alcune richieste<br />

dell’autore della mozione potrebbero contribuire alla stabilizzazione del mercato del latte e al consolidamento<br />

dei rapporti contrattuali tra gli addetti alla trasformazione e i loro fornitori. È pertanto opportuno<br />

che i contratti standard per l’acquisto del latte ai sensi delle misure di solidarietà di cui all’articolo 8 LAgr<br />

siano discussi ed elaborati, innanzitutto, in seno all’IP Latte. Nell’ambito di un simile processo è necessario<br />

individuare gli interessi comuni a tutti i livelli della filiera del valore aggiunto per poter stabilire standard<br />

sostenibili e orientati alla pratica. L’IP Latte può valutare se sia opportuno fissare contrattualmente, a livello<br />

nazionale, una quota minima di latte nel segmento di prezzo più elevato, oltre che stabilire standard per<br />

altri elementi contrattuali quali i termini di disdetta, le possibilità di disdetta straordinaria e le sanzioni. Se<br />

i presupposti di cui all’articolo 9 LAgr sono soddisfatti, l’IP Latte può, in caso di necessità, inoltrare una<br />

domanda al Consiglio federale affinché i contratti standard vengano dichiarati di obbligatorietà generale<br />

anche per i non membri.<br />

n Interprofessione del latte svizzero<br />

L’IP Latte è la piattaforma dell’economia lattiera svizzera, composta da circa 50 organizzazioni nazionali e<br />

regionali di produttori e addetti alla trasformazione di latte, oltre che da singole aziende dell’industria e del<br />

commercio al dettaglio. I suoi membri gestiscono circa il 90 per cento del latte svizzero. In base al mandato<br />

statutario, il suo obiettivo è quello di potenziare l’economicità dei suoi membri provenienti dall’economia<br />

lattiera svizzera tramite la conservazione e la promozione del valore aggiunto e delle quote di mercato in<br />

Svizzera e all’estero. Al capitolo 2.1.1.2 sono descritte le misure concrete dell’IP Latte.<br />

112


n Gestione dei quantitativi di latte<br />

Con la mozione «Regolare i quantitativi di latte affinché possano essere assorbiti dal mercato» (10.3472),<br />

depositata il 16 giugno 2010 dal consigliere nazionale Andreas Aebi, il Consiglio federale dovrebbe essere<br />

incaricato di sancire, su richiesta dell’organizzazione dei Produttori Svizzeri di Latte (PSL), l’obbligatorietà<br />

generale (estensione ai non membri) di un modello di regolazione dei quantitativi di latte. Quest’ultimo<br />

prevede che il quantitativo di base di latte sia stabilito per ogni organizzazione commerciale (OP, OPV) o<br />

azienda di trasformazione per i fornitori diretti in funzione dei diritti di fornitura dell’anno lattiero 2008/09,<br />

quantitativi supplementari esclusi. Sulla base di una pianificazione annuale dei quantitativi, i PSL dovrebbero<br />

riscuotere dalle OP/OPV o dalle aziende di trasformazione una tassa fino a 30 centesimi per chilogrammo<br />

di latte prodotto in eccesso, se la crescita della produzione è superiore a quella della domanda<br />

che genera un buon valore aggiunto.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

La mozione è stata respinta dal Consiglio federale, poiché potrebbe generare un monopolio dell’offerta e,<br />

di conseguenza, un calo di competitività. Nonostante il parere del Consiglio federale, la mozione è stata<br />

accolta dal Consiglio nazionale nella sessione autunnale 2010. Nella sessione primaverile <strong>2011</strong>, dopo un<br />

intenso dibattito, il Consiglio degli Stati ha rinviato la mozione Aebi alla propria Commissione d’esame preliminare.<br />

La stessa risoluzione è stata presa per la mozione della sua Commissione dell’economia e dei tributi,<br />

che invita il Consiglio federale a sostenere le misure di solidarietà dell’IP Latte al massimo per due anni.<br />

n Piattaforma di valutazione dati sul latte<br />

Il progetto Piattaforma di valutazione dati sul latte (VDL) è sospeso a causa di difficoltà tecniche dei<br />

software e di lacune ancora esistenti nelle conoscenze del gestore. Se il progetto «Astat-2» si concluderà<br />

con successo e, a quel punto, vi saranno necessità concrete per la valutazione dei dati sul latte, potranno<br />

essere utilizzati i documenti archiviati dalla VDL. Quest’ultima, con il suo lavoro pionieristico nell’ambito<br />

del BI-Tool, ha già notevolmente spianato la strada a un progetto successivo all’Astat-2 e a diversi progetti<br />

di Business Intelligence (BI) nel DFE.<br />

113


2.1 Produzione e smercio<br />

2.1.3 Produzione animale<br />

Che sia per ragioni di polizia epizootica, economiche, politiche o zootecniche, la produzione animale è costantemente<br />

esposta a nuove sfide. Nell’anno oggetto del rapporto si sono valutati i provvedimenti esistenti<br />

e se ne sono presi di nuovi.<br />

Il 12 maggio 2010, il Consiglio federale ha disposto che la carne di coniglio importata, proveniente da<br />

una forma di detenzione non autorizzata in Svizzera, soprattutto da allevamento in batteria, debba essere<br />

dichiarata come tale nei punti vendita. Tale obbligo di caratterizzazione entrerà in vigore solo il 1° gennaio<br />

2012, per dare agli attori di mercato svizzeri ed esteri il tempo necessario all’adeguamento.<br />

Su incarico del DFE, un gruppo di lavoro, costituito da otto rappresentanti delle associazioni mantello nazionali<br />

del settore del bestiame da macello e della carne, ha analizzato le disposizioni d’importazione della<br />

carne e ha proposto dei miglioramenti. Nel suo rapporto del 6 ottobre 2010, ha affermato che il coinvolgimento<br />

della categoria nella valutazione del mercato e nella determinazione del volume e del periodo d’importazione<br />

è tuttora adeguato, ma ha rilevato la necessità di un miglioramento puntuale nell’informatica e<br />

nelle prescrizioni in materia di utilizzazione delle quote di contingente doganale assegnate. Quale soluzione<br />

principale, il gruppo propone di reintrodurre la ripartizione di una parte delle importazioni di carne secondo<br />

i criteri della prestazione all’interno del Paese: per la carne di manzo e di pecora tale parte ammonterebbe<br />

al 50 per cento, per pollame, cavallo e capra al 33 per cento; i restanti contingenti d’importazione, nonché<br />

le altre categorie di carne, dovrebbero continuare a essere messi all’asta. I rappresentanti dei produttori<br />

dichiarano di sostenere un cambiamento del sistema d’importazione solo a condizione che non venga ridotto<br />

il sostegno finanziario garantito dalla Confederazione all’agricoltura. Il Consiglio federale ha inviato<br />

il rapporto del gruppo di lavoro in consultazione nel secondo trimestre <strong>2011</strong>, assieme alla documentazione<br />

sulla Politica agricola 2014–2017.<br />

Per il settore svizzero della produzione animale la salute degli animali ha una notevole importanza economica.<br />

Nell’anno oggetto del rapporto è proseguito il programma di eradicazione della diarrea virale bovina<br />

(DVB): tra i vitelli neonati si registra una quota proporzionalmente sempre più bassa di animali infetti,<br />

segnatamente 2 su 1 000. Il programma di eradicazione della DVB continua fino a fine <strong>2011</strong>, allo scopo<br />

di individuare ed eliminare anche gli ultimi vitelli infetti. Si è continuata anche la lotta contro la malattia<br />

della lingua blu, riscontrata in Svizzera, per la prima volta, nell’ottobre 2007. Allo scopo di mantenere un<br />

elevato standard di salute degli animali, da allora è stata resa obbligatoria la vaccinazione, anche se nel<br />

2010 i Cantoni hanno concesso deroghe su richiesta. Considerato il successo delle campagne nazionali<br />

di vaccinazione 2008–2010, grazie alle quali in Svizzera è stata debellata la malattia della lingua blu, nel<br />

<strong>2011</strong> non si rende più necessaria una simile campagna.<br />

L’accordo bilaterale sull’agricoltura stipulato con l’UE implica, tra le altre cose, il continuo aggiornamento<br />

delle prescrizioni d’igiene veterinaria della Svizzera, allo scopo di mantenere l’equivalenza delle disposizioni.<br />

Ciò riguarda anche l’eliminazione dei sottoprodotti di origine animale, che include, tra l’altro, la valorizzazione<br />

a scopo foraggiero, la fermentazione negli impianti per la produzione di biogas e l’utilizzo per scopi<br />

tecnici. L’ordinanza concernente l’eliminazione dei sottoprodotti di origine animale è stata sottoposta a<br />

revisione totale e la nuova versione è entrata in vigore il 1° luglio <strong>2011</strong>. Il Consiglio federale ha altresì<br />

fissato il divieto di somministrare resti alimentari, poiché nel frattempo era scaduto il termine transitorio<br />

concordato con l’UE.<br />

114


Provvedimenti – 2010<br />

Animale/Prodotto<br />

Bovini<br />

Vitelli<br />

Provvedimento<br />

Protezione alla frontiera n n n n n n n n<br />

Sgombero del mercato sui<br />

mercati pubblici n n n<br />

Azioni d’immagazzinamento n n n<br />

Azioni di vendita a prezzo ridotto n n n n<br />

Azioni di spezzatura<br />

n<br />

Contributi per la valorizzazione della<br />

lana di pecora<br />

n<br />

Effettivi massimi n n n n<br />

Banca dati sul traffico di animali n n n n n n<br />

Contributi d’infrastruttura per i mercati<br />

pubblici nella regione di montagna n n n<br />

Promozione dell’allevamento di animali n n n n n n n n<br />

Conservazione delle razze svizzere<br />

minacciate n n n n n n n n<br />

Suini<br />

Equini<br />

Ovini<br />

Caprini<br />

Pollame<br />

Api<br />

Uova<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Il principale elemento di sostegno del mercato indigeno della carne è costituito dalla protezione alla frontiera,<br />

che implica dazi e contingenti. A questi, l’UFAG ha aggiunto aiuti per la stabilizzazione temporanea<br />

dei prezzi sul mercato della carne e delle uova. Onde garantire lo smercio, inoltre, i commercianti di bestiame<br />

da macello sono tenuti a ritirare sui mercati pubblici gli animali non commerciabili in libera vendita<br />

in determinati periodi dell’anno.<br />

115


2.1 Produzione e smercio<br />

n Mezzi finanziari 2010<br />

Per i provvedimenti nel settore della produzione animale (esclusi i costi correlati al controllo del traffico di<br />

animali) e i contributi per l’eliminazione di sottoprodotti di origine animale sono stati utilizzati 57,9 milioni<br />

di franchi.<br />

Nel quadro del controllo del traffico di animali, per la gestione della banca dati sul traffico di animali (BDTA)<br />

sono stati spesi 9,2 milioni di franchi, interamente compensati dai proventi delle tasse pari a 10,5 milioni<br />

di franchi. Per l’eliminazione di sottoprodotti di origine animale, Identitas AG ha versato, su mandato<br />

dell’UFAG, 47,7 milioni di franchi. Di questo importo circa un terzo è andato a beneficio degli allevatori di<br />

bovini e circa due terzi a stabilimenti dediti alla macellazione di animali delle specie bovina, ovina, suina<br />

e caprina.<br />

Tabella 29<br />

Pagina A28<br />

Ripartizione dei mezzi finanziari – 2010<br />

Totale 92,4 mio. fr.<br />

Contributi per il sostegno alla produzione<br />

di uova indigene 2,2 %<br />

Aiuti all'interno del Paese per<br />

il bestiame da macello e la carne<br />

e contributi d'infrastruttura nelle<br />

regioni di montagna 1,2 %<br />

Promozione dell'allevamento 37,3 %<br />

Aiuto finanziario assicurazione della<br />

qualità carne 0,2 %<br />

Contributi per la lana di pecora 0,8 %<br />

Accordo di prestazione Proviande<br />

6,7 %<br />

Eliminazione dei sottoprodotti<br />

di origine animale<br />

51,6 %<br />

Fonte: Conto dello Stato<br />

n Provvedimenti sul mercato del bestiame da macello e della carne<br />

La cooperativa Proviande svolge, dal 2000, diversi compiti sul mercato del bestiame da macello e della<br />

carne, affidatile dalla Confederazione tramite un accordo di prestazione basato sull’articolo 51 LAgr. Di<br />

seguito ne forniamo una descrizione.<br />

Classificazione neutrale della qualità<br />

Nei macelli di grandi dimensioni, Proviande deve provvedere alla classificazione neutrale della qualità degli<br />

animali macellati. Per macelli di grandi dimensioni si intendono quelle aziende in cui vengono macellati<br />

più di 120 suini o circa 23 capi di bestiame grosso a settimana. A determinate condizioni, Proviande può<br />

occuparsi della classificazione della qualità delle carcasse anche in piccole e medie aziende. Nell’anno oggetto<br />

del rapporto, il servizio di Proviande ha eseguito la classificazione della qualità delle carcasse presso<br />

32 aziende.<br />

Dai risultati della classificazione della qualità emerge che la quota dei torelli bene e molto bene in carne è<br />

aumentata di quasi il 3 per cento rispetto al 2009 e del 12 per cento rispetto al 2005, a scapito dei torelli<br />

a muscolatura media. Il foraggiamento e l’ingrasso condotti in maniera ottimale e l’impiego di adeguate<br />

razze da ingrasso hanno influito positivamente sulla muscolatura. Gli stessi risultati si osservano anche per<br />

i vitelli, per i quali si registra un aumento di quelli bene e molto bene in carne del 3,6 per cento rispetto<br />

all’anno scorso e del 5,2 per cento rispetto al 2005.<br />

116


Ripartizione delle carcasse in classi di muscolatura – 2010<br />

In %<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Vacche<br />

Torelli<br />

Vitelli<br />

Agnelli<br />

Capretti<br />

Classe di muscolatura: C H T A X<br />

C = molto bene in carne, H = bene in carne, T = muscolatura media, A = scarnato, X = molto scarnato<br />

Fonte: Proviande<br />

Sorveglianza dei mercati pubblici nonché organizzazione dei provvedimenti tesi a sgravare<br />

il mercato<br />

Prima dell’inizio dell’anno civile Proviande, in collaborazione con i Cantoni e le organizzazioni contadine,<br />

allestisce un programma annuale nel quale sono definiti i mercati pubblici per bestiame da macello e ovini.<br />

Tale programma indica il luogo e la data dei singoli mercati, nonché le categorie di animali che possono<br />

esservi presentate e deve essere approvato dall’UFAG. Rispetto all’anno precedente, si segnalano aumenti<br />

sia di mercati di vitelli e di bestiame grosso, sia del numero di animali presentati. Si riducono, invece, le cifre<br />

per gli animali della specie ovina: sui 331 mercati osservati (–2 %), il numero degli animali presentati si è<br />

ridotto di 3 920 capi, ovvero del 4,5 per cento.<br />

Cifre inerenti ai mercati pubblici sorvegliati – 2010<br />

Caratteristica Unità Vitelli Bestiame Ovini<br />

grosso<br />

Mercati pubblici sorvegliati Numero 274 728 331<br />

Animali venduti all’asta Numero 40 915 59 269 82 527<br />

Numero medio di animali per mercato Numero 149 81 249<br />

Quota degli animali presentati rispetto alle macellazioni % 15,9 15,1 34,0<br />

Animali assegnati (sgombero del mercato) Numero 0 758 5 720<br />

<br />

Fonte: Proviande<br />

Come consueto, in primavera ed estate l’offerta di vitelli da macello ha superato la domanda. A sostegno<br />

dei prezzi, una sessantina di macelli ha pertanto immagazzinato 247 tonnellate di carne di vitello, smaltita<br />

in autunno, destinandola alla trasformazione. L’UFAG ha contribuito per 1 milione di franchi (ca. 4 fr. il kg)<br />

ai costi di stoccaggio e alla perdita di valore causata dal congelamento.<br />

117


2.1 Produzione e smercio<br />

n Provvedimenti sul mercato delle uova<br />

La domanda di uova cala specialmente dopo Pasqua. Onde attutire le ripercussioni delle fluttuazioni di<br />

mercato stagionali, dopo aver sentito le cerchie interessate, nel 2010 l’UFAG ha messo a disposizione<br />

2 milioni di franchi per il finanziamento di misure di valorizzazione. Nell’anno oggetto del rapporto, i<br />

fabbricanti di prodotti a base di uova hanno valorizzato nell’industria gli albumi e i tuorli di 17,7 milioni di<br />

uova di consumo indigene, tramite azioni di spezzatura, sgravando quindi il mercato delle uova di consumo<br />

in guscio. I commercianti di uova, dal canto loro, hanno ridotto il prezzo di 11,5 milioni di uova di consumo<br />

a beneficio degli acquirenti. Il contributo previsto era di 9 centesimi per ogni uovo spezzato e di 5 per ogni<br />

uovo ribassato. Quelli richiesti, però, sia per le azioni di spezzatura che per quelle di vendita a prezzo ridotto,<br />

superavano il credito massimo a disposizione di 2 milioni di franchi; si sono dovuti, pertanto, decurtare<br />

proporzionalmente i contributi su ogni uovo. In totale, alle azioni di spezzatura e di riduzione del prezzo<br />

hanno partecipato rispettivamente 14 e 9 aziende.<br />

n Provvedimenti per la valorizzazione della lana di pecora<br />

In virtù dell’ordinanza concernente la valorizzazione della lana di pecora indigena, entrata in vigore il<br />

1° gennaio 2009, l’UFAG ha impiegato i fondi in favore innanzitutto di progetti innovativi di valorizzazione<br />

della lana di pecora, dando successiva priorità alle organizzazioni di solidarietà, che al fine di valorizzarla<br />

hanno perlomeno il compito di cernire, lavare e vendere per la trasformazione in prodotti finiti la lana<br />

indigena raccolta. Eccezionalmente, il lavaggio può essere effettuato all’estero.<br />

Nel 2010 l’UFAG ha sostenuto sei progetti innovativi di valorizzazione della lana mettendo a disposizione<br />

un importo totale di circa 0,5 milioni di franchi. Le organizzazioni di solidarietà che, con il loro lavoro,<br />

hanno assicurato la raccolta, la cernita e il lavaggio di circa 82,5 tonnellate di lana di pecora per la trasformazione<br />

in prodotti finiti in Svizzera sono state cinque. Il contributo finanziario della Confederazione<br />

per chilogrammo di lana lavata è stato di 2 franchi, per un importo totale di circa 0,17 milioni di franchi.<br />

n Provvedimenti nell’ambito del traffico di animali<br />

La revisione totale della banca dati sul traffico di animali (BDTA) ha dato i primi frutti: il 3 gennaio <strong>2011</strong>, la<br />

nuova BDTA ha iniziato a funzionare, come previsto, sul Portale Agate (www.agate.ch). Sono state attivate<br />

la BDTA Equidi e la BDTA Suini. A causa di ritardi, per gli equidi non sono ancora state attivate tutte le<br />

funzioni, ma le più importanti sono operative e i proprietari di cavalli possono registrarvi i propri dati, quelli<br />

dei loro cavalli in vita il 31 dicembre 2010, nonché le nascite e le importazioni. Il fatto che il proprietario<br />

sia sottoposto all’obbligo di notifica è una novità nell’ambito della BDTA ed è riconducibile alle situazioni<br />

reali nella detenzione di equidi. Spesso, infatti, il detentore non coincide con il proprietario. Per i suini la<br />

novità consiste nella registrazione delle entrate per gruppi (nascite escluse) (numero di suini, data, azienda<br />

di provenienza). Le due novità per equidi e suini sono state introdotte nell’ambito del mantenimento<br />

dell’equivalenza con l’UE nel settore animale. Un’ulteriore novità è che un terzo incaricato può effettuare le<br />

notifiche per coloro che sono assoggettati all’obbligo di notifica; di tale possibilità usufruiscono soprattutto<br />

i commercianti di suini. Le funzioni mancanti della BDTA Equidi sono state attivate a fine aprile <strong>2011</strong>; la<br />

BDTA esistente, soprattutto l’intero sistema di notifica per i bovini, sarà probabilmente migrato nella nuova<br />

BDTA a fine <strong>2011</strong>.<br />

Con l’introduzione del nuovo obbligo di passaporto per equidi, nella prima metà del <strong>2011</strong> l’UFAG ha riconosciuto,<br />

su richiesta, 13 servizi preposti al rilascio.<br />

A metà settembre 2010, l’applicazione AniCalc è stata integrata con il modulo Calcolatore UBG. Con<br />

AniCalc si calcolano i valori UBG di ogni azienda detentrice di animali durante il periodo di riferimento (dal<br />

1° maggio al 1° maggio dell’anno successivo) tramite il calcolo dei pagamenti diretti dipendenti dai bovini.<br />

Il Calcolatore UBG completa tale sistema d’informazione, considerato che l’azienda detentrice o il servizio<br />

cantonale possono calcolare i valori UBG per un periodo liberamente definito nel passato.<br />

118


n Provvedimenti per la promozione dell’allevamento<br />

I contributi federali per la promozione dell’allevamento possono essere versati solo a organizzazioni di<br />

allevamento riconosciute. La base legale per tale riconoscimento è costituita dall’articolo 144 LAgr, mentre<br />

le disposizioni d’esecuzione sono fissate nell’ordinanza sull’allevamento di animali. Quest’ultima stabilisce<br />

le condizioni che deve adempiere un’organizzazione di allevamento di animali delle specie bovina, suina,<br />

ovina e caprina, nonché di equidi, conigli, pollame, api mellifere e camelidi del nuovo mondo per ottenere<br />

dall’UFAG un riconoscimento valido 10 anni.<br />

Dopo aver assegnato, nel 2009, il riconoscimento a tutte le grandi organizzazioni di allevamento, nel<br />

2010 se ne sono potute riconoscere altre 18. La maggior parte delle richieste è giunta da organizzazioni<br />

di allevamento per equidi.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

A 25 organizzazioni di allevamento sono stati assegnati contributi per un ammontare totale di 34,4 milioni<br />

di franchi per la tenuta del libro genealogico, gli esami funzionali, la stima dei valori genetici, le analisi<br />

genetiche, nonché per la conduzione di progetti di conservazione delle razze svizzere. Non sono stati fatti<br />

versamenti a organizzazioni di allevamento i cui contributi totali risultavano inferiori a 30 000 franchi (limite<br />

di promozione).<br />

I fondi sono stati così ripartiti: 70,6 per cento all’allevamento di bovini, 10 per cento a quello di suini, 5,9<br />

per cento agli ovini, 5,2 per cento agli equidi, 4,9 per cento a caprini e pecore da latte, 0,1 per cento a<br />

camelidi del nuovo mondo e 3,3 per cento alla conservazione delle razze svizzere. Per la prima volta, l’UFAG<br />

ha altresì assegnato lo 0,2 per cento dei fondi all’apicoltura.<br />

Tabella 30<br />

Pagina A29<br />

Ripartizione dei mezzi finanziari – 2010<br />

Totale 34,4 mio. fr.<br />

Allevamento di suini;<br />

3 399 027 fr.; 9,9 %<br />

Allevamento di caprini<br />

e pecore lattifere;<br />

1 796 358 fr.; 5,2 %<br />

Allevamento di bovini;<br />

24 304 246 fr.; 70,6 %<br />

Allevamento di ovini; 2 016 025 fr.; 5,9 %<br />

Conservazione delle razze svizzere;<br />

1 127 592 fr.; 3,3 %<br />

Allevamento di equini;<br />

1 701 860 fr.; 4,9 %<br />

Api e camelidi del<br />

nuovo mondo;<br />

95 833 fr.; 0,3 %<br />

Fonte: Conto dello Stato<br />

119


2.1 Produzione e smercio<br />

Conservazione delle razze svizzere minacciate<br />

Il servizio specializzato «Risorse zoogenetiche degli animali da reddito» all’interno dell’UFAG è incaricato,<br />

dal 2001, di coordinare le misure adottate in Svizzera per la conservazione delle diversità delle razze.<br />

Nel 2010 sono stati condotti 9 progetti autorizzati di conservazione delle razze svizzere di bovini, cavalli,<br />

pecore, capre e api, coadiuvati dall’UFAG. Il servizio specializzato gestisce altresì lo European Farm Animal<br />

Biodiversity Information System (EFABIS), un programma per il monitoraggio delle principali razze di animali<br />

da reddito elvetiche. Visti l’articolo 16 capoverso 4 dell’ordinanza sull’allevamento di animali e la conclusione<br />

di una rispettiva convenzione, l’UFAG versa, dal 2010, un contributo allo stoccaggio prolungato di<br />

campioni congelati di origine animale. La Svizzera possiede, pertanto, una banca genetica nazionale con<br />

sperma delle razze svizzere di bovini, ovini, caprini ed equidi. Nell’ambito dell’ulteriore sviluppo del Piano<br />

d’Azione Nazionale (PAN) per la lotta contro l’erosione e l’utilizzo sostenibile delle risorse zoogenetiche,<br />

nel maggio 2010 l’UFAG ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione svizzera per la produzione<br />

animale, un workshop per stabilire gli obiettivi zootecnici e individuare le necessità d’intervento, al quale<br />

hanno partecipato organizzazioni di allevamento riconosciute e relatori stranieri. Nell’ottobre 2010 ha<br />

avuto luogo la seconda tavola rotonda con stakeholder delle risorse zoogenetiche. Il servizio specializzato<br />

collabora attivamente anche a livello internazionale con lo European Regional Focal Point (piattaforma di<br />

scambio d’informazioni su progetti di conservazione) e la FAO all’elaborazione di basi per la conservazione<br />

delle risorse zoogenetiche. Il 2010 è stato l’anno della biodiversità. Per celebrare l’avvenimento, la Posta<br />

ha emesso un francobollo speciale sul quale è rappresentata la razza minacciata della capra colomba,<br />

presentato dall’allora Presidente della Confederazione Doris Leuthard.<br />

Verifica delle organizzazioni di allevamento<br />

Per assicurarsi che i fondi per la promozione dell’allevamento di animali vengano utilizzati a norma di legge<br />

si effettuano controlli presso le organizzazioni di allevamento. L’obiettivo è quello di controllarle tutte, in<br />

loco, almeno una volta ogni cinque anni. Nel 2010 sono state condotte ispezioni presso dieci organizzazioni,<br />

stilando i rispettivi rapporti, dove sono state presentate eventuali lacune e fornite indicazioni per<br />

eliminarle.<br />

120


2.1.4 Produzione vegetale<br />

Onde promuovere una produzione vegetale adeguata all’approvvigionamento della popolazione, in aggiunta<br />

alla protezione alla frontiera vengono stanziati contributi di coltivazione in campicoltura, contributi<br />

di trasformazione per la frutta e contributi per la riconversione a colture innovative. Essendo la produzione<br />

vegetale di capitale importanza per l’alimentazione umana e animale, ma le innovazioni nell’ambito delle<br />

materie prime rinnovabili poche, i contributi per la trasformazione di materie prime rinnovabili, utilizzabili<br />

sia per l’alimentazione sia a scopo industriale, in impianti pilota e di dimostrazione riconosciuti, conoscono<br />

una fase di declino.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

Provvedimenti – 2010<br />

Coltura<br />

Cereali<br />

Leguminose<br />

a granelli<br />

Provvedimento<br />

Protezione alla frontiera 1 n n n n n n n n<br />

Contributi di trasformazione n 2<br />

Contributi di coltivazione n n n n 3<br />

Contributi per la ricon- n 5 n 5<br />

versione e per l’impianto<br />

di colture innovative 4<br />

1 A seconda dello scopo di utilizzo o della voce di tariffa non vi è imposizione doganale o vengono applicati dazi ridotti.<br />

2 Riguarda solo una parte del raccolto (riserve di mercato di concentrati di succo di frutta a granelli).<br />

3 Solo per patate, mais e piante foraggere.<br />

4 Riguarda solo determinate colture.<br />

5 I contributi sono versati per l’ultima volta nel <strong>2011</strong>.<br />

<br />

Semi oleosi<br />

Patate<br />

Barbabietola<br />

da zucchero<br />

Sementi<br />

Verdura,<br />

fiori recisi,<br />

vitivinicoltura<br />

Frutta<br />

Fonte: UFAG<br />

121


2.1 Produzione e smercio<br />

n Mezzi finanziari 2010<br />

Rispetto all’anno precedente, nel 2010 i mezzi finanziari destinati al sostegno del mercato nel settore<br />

della produzione vegetale sono diminuiti, passando da 99 a 70 milioni di franchi. In seguito alla rinuncia<br />

a misure di promozione delle esportazioni e all’orientamento ancora più coerente del sostegno verso la<br />

produzione, nell’anno oggetto del rapporto il 95 per cento dei fondi è stato assegnato alla promozione della<br />

coltivazione, il 4 per cento a trasformazione e valorizzazione e l’1 per cento ad altre misure di promozione.<br />

Rispetto al 2009, i mezzi impiegati per la campicoltura e la valorizzazione della frutta sono diminuiti rispettivamente<br />

di quasi 13 e circa 16 milioni di franchi. Nel 2009, a causa dell’elevatissima produzione di<br />

patate, nel settore campicolo erano stati ancora accordati contributi straordinari per la valorizzazione delle<br />

eccedenze. A causa del raccolto da primato del 2009, tuttavia, l’organizzazione di categoria Zucchero ha<br />

ridotto la quota dello stesso; nel 2010, pertanto, vi sono state meno superfici messe a barbabietole da<br />

zucchero e, di conseguenza, un minore fabbisogno di fondi.<br />

Tabella 31<br />

Pagina A30<br />

Uscite per la valorizzazione della frutta – 2010<br />

Totale 2,89 mio. fr.<br />

Valorizzazione di mele e pere<br />

67 %<br />

Provvedimenti di adeguamento al<br />

mercato di frutta e verdura<br />

(riconversione) 24 %<br />

Anderes 9 %<br />

Fonte: UFAG<br />

Nell’anno oggetto del rapporto il sostegno per la valorizzazione della frutta è stato di 2,89 milioni di franchi.<br />

Il Parlamento ha deciso di non accordare più contributi all’esportazione a partire dal 31 dicembre 2009. Per<br />

questa ragione, quindi, le spese sono notevolmente diminuite rispetto all’anno precedente.<br />

n Dazio sulla farina (metodo di calcolo, importazioni)<br />

Con decisione del 16 maggio 2007 il Consiglio federale ha ridotto, con effetto al 1° luglio 2008, l’elevatissima<br />

imposizione doganale sui cereali trasformati destinati all’alimentazione umana, portandola dai<br />

143–148 franchi il quintale a 65 franchi il quintale. Per il farro a bassa resa in farina è stata concessa<br />

un’aliquota più alta. Già nel maggio 2007, il Consiglio federale aveva preannunciato un’ulteriore riduzione<br />

delle aliquote di dazio con effetto al 1° luglio 2009.<br />

A causa delle condizioni meteorologiche, nel 2007 il raccolto mondiale di cereali è stato inferiore alla media<br />

per qualità e quantità; di conseguenza, sui mercati internazionali si è assistito a un aumento dei prezzi. Per<br />

limitare gli effetti dei prezzi sui prodotti indigeni di panetteria, il Consiglio federale, tramite una modifica<br />

dell’ordinanza sulle importazioni agricole, ha autorizzato il DFE a fissare l’aliquota di dazio del contingente<br />

per i cereali panificabili in funzione di un prezzo di riferimento. Al contempo, ha abbinato le aliquote di dazio<br />

sui cereali trasformati destinati all’alimentazione umana alla materia prima, incaricando il DFE di calcolarle,<br />

applicando un supplemento massimo di 20 franchi il quintale.<br />

122


Su richiesta dell’organizzazione di categoria, il DFE ha posticipato l’entrata in vigore dal 1° luglio al<br />

1° ottobre 2009 e ha rinunciato a una modifica, in seguito a un’analisi aggiornata della situazione. In<br />

seguito alla notizia che l’applicazione del decreto del Consiglio federale sarà valutata trimestralmente,<br />

il DFE ha abbinato, con effetto al 1° luglio 2010, l’imposizione doganale sui cereali trasformati destinati<br />

all’alimentazione umana a quella della materia prima e ha concesso un supplemento di 20 franchi il<br />

quintale. Di conseguenza, l’aliquota normale per la farina di grano tenero è scesa da 65 a 50.70 franchi il<br />

quintale e quella per il semolino di grano duro da 65 a 23.40 franchi il quintale.<br />

Secondo i dati statistici sul commercio estero, la riduzione della protezione alla frontiera per i cereali trasformati<br />

destinati all’alimentazione umana non ha avuto, finora, ripercussioni sulle importazioni nette. Sin<br />

dal 2008, le importazioni annuali nette di farina di grano tenero si aggirano attorno alle 400 tonnellate<br />

che, se rapportate a un fabbisogno di frumento di circa 430 000 tonnellate e a una resa media in farina del<br />

75 per cento, corrispondono a una quota di mercato di circa l’1,2 per cento.<br />

2.1 Produzione e smercio<br />

n Patate (contingentamento)<br />

Nel dicembre 2009 non si sapeva se il Governo Egiziano avrebbe fornito i documenti ufficiali sulla situazione<br />

fitosanitaria nelle sue aree di coltivazione delle patate. Per tale motivo, la liberazione del contingente<br />

di patate destinate al consumo, assegnato all’Egitto nell’ambito dell’accordo di libero scambio, era stata<br />

rinviata, una prima volta, al 15 febbraio 2010. Siccome i documenti non erano stati trasmessi neanche in<br />

seguito, la decisione era stata temporaneamente rinviata. A fine 2010, l’Egitto ha finalmente fornito, per<br />

la campagna 2010/11, l’elenco delle regioni nelle quali non compare il marciume bruno della patata (Ralstonia<br />

solanacearum). La modifica dell’ordinanza dell’UFAG, grazie alla quale si sono potute autorizzare<br />

importazioni da questo Paese (a determinate condizioni), è entrata in vigore il 15 gennaio <strong>2011</strong>. Nello<br />

stesso giorno è stato liberato il contingente annuale egiziano di 2 690 tonnellate. Il contingente doganale<br />

parziale OMC n. 14.1 si è potuto liberare il 1° gennaio <strong>2011</strong> per 6 500 tonnellate di patate destinate al<br />

consumo, 2 500 tonnellate di patate da semina e 9 250 tonnellate di patate a scopo industriale. Le importazioni<br />

effettuate nell’ambito del contingente egiziano vengono contabilizzate su quello OMC, se i periodi<br />

di utilizzo di entrambi i contingenti coincidono.<br />

I dati concernenti le vendite sono stati migliori del previsto e, inaspettatamente, si sono conclusi nuovi<br />

contratti; la categoria ha pertanto richiesto, concorde, un aumento del contingente di 5 000 tonnellate di<br />

patate da trasformazione, concesso nel febbraio <strong>2011</strong>. L’aumento temporaneo del contingente è disciplinato<br />

dall’OIAgr (RS 916.01). Di questa possibilità si può usufruire in caso di penuria sul mercato interno.<br />

Nell’ambito di tale disposizione e per assicurarsi che il trattamento delle richieste della categoria di aumenti<br />

temporanei di contingente sia pienamente conforme alla procedura amministrativa (pubblicazione della<br />

modifica d’ordinanza nella Raccolta Ufficiale inclusa), la categoria si è impegnata a migliorare le proprio<br />

previsioni. In futuro, baserà le proprie decisioni su stime periodiche dei raccolti.<br />

n Repertorio svizzero delle denominazioni di origine controllata (DOC) dei vini<br />

Al fine di raggiungere gli obiettivi della Politica agricola <strong>2011</strong> (PA <strong>2011</strong>), si è dovuta adeguare la legislazione<br />

del settore vitivinicolo. Sono state modificate alcune disposizioni rilevanti per la produzione, per<br />

rispondere alla segmentazione del mercato e poter mantenere facilmente il passo con l’evolversi della<br />

legislazione UE. Gli obiettivi principali erano l’armonizzazione della classificazione dei vini dalla produzione<br />

alla vendita (vini DOC, vini con indicazione geografica tipica, vini da tavola) e la distinzione più marcata<br />

tra vini DOC.<br />

A tale scopo, la Confederazione ha stabilito criteri, per i vini DOC, concernenti la delimitazione dell’area di<br />

produzione, la scelta delle varietà di vite, i metodi di coltivazione riconosciuti per la denominazione, il tenore<br />

naturale in zucchero, la resa massima per unità di superficie, nonché l’analisi e la valutazione organolettica.<br />

Spetta ai Cantoni regolamentare le DOC nel settore vitivinicolo e stabilire i dettagli di suddetti criteri. Per<br />

adeguare le proprie legislazioni sul vino DOC, i Cantoni avevano tempo fino al 1° giugno 2009.<br />

123


2.1 Produzione e smercio<br />

Sulla base delle leggi cantonali, adeguate al diritto federale e inoltrate all’UFAG dai Cantoni stessi, e dei<br />

relativi elenchi di DOC si è potuto aggiornare il Repertorio svizzero delle DOC, tramite il quale tali denominazioni<br />

sono protette, a livello nazionale, contro qualsiasi usurpazione, imitazione o allusione. A livello<br />

internazionale, invece, esso funge da riferimento per la protezione reciproca delle DOC tramite accordi<br />

bilaterali, come quello tra la Svizzera e l’UE (accordo agricolo del 1999).<br />

Con l’applicazione di tali modifiche di legge da parte dei Cantoni si sono potute razionalizzare le norme<br />

di autenticità delle DOC. Da adesso, infatti, l’area di produzione delle uve deve corrispondere con la denominazione<br />

e quindi il numero di DOC è drasticamente diminuito: nel febbraio 2006 erano 658, nel marzo<br />

<strong>2011</strong> solo 74. La determinazione di requisiti in base ai quali valorizzare le caratteristiche delle DOC si è<br />

svolta diversamente nei singoli Cantoni. Alcuni di essi non hanno ancora apportato le necessarie modifiche<br />

di legge e, di conseguenza, le loro DOC non sono state introdotte nel Registro; i viticoltori, pertanto, non<br />

possono utilizzare il nome del Cantone o di un’area di produzione dello stesso nella denominazione dei<br />

loro vini e dovranno commercializzare il vino dell’annata <strong>2011</strong> con la designazione «indicazione geografica<br />

tipica» o «vino da tavola».<br />

L’elenco aggiornato delle denominazioni dei vini può essere consultato alla pagina Internet dell’UFAG, sotto<br />

«Vini e distillati».<br />

124


2.2 Pagamenti diretti<br />

I pagamenti diretti sono uno degli elementi principali della politica agricola, utilizzati per promuovere le<br />

prestazioni richieste dalla società. Essi si distinguono tra pagamenti diretti generali e pagamenti diretti<br />

ecologici.<br />

Uscite per i pagamenti diretti<br />

Tabella 32<br />

Pagina A31<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

Ambito di spesa 2009 2010 <strong>2011</strong> 1<br />

mio. fr.<br />

Pagamenti diretti generali 2 190 2 201 2 186<br />

Pagamenti diretti ecologici 566 597 613<br />

Riduzioni 15 10<br />

Totale 2 742 2 789 2 799<br />

Avvertenza: non è possibile effettuare un paragone diretto con i dati del Conto dello Stato. I valori indicati nella parte 2.2. «Pagamenti diretti»<br />

si riferiscono all’intero anno di contribuzione, mentre il Conto dello Stato riporta le spese sostenute.<br />

1 Preventivo Fonte: UFAG<br />

125


2.2 Pagamenti diretti<br />

2.2.1 Importanza dei pagamenti diretti<br />

n Promozione di prestazioni particolari e d’interesse generale<br />

Le prestazioni fornite dall’agricoltura nell’interesse generale vengono indennizzate tramite i pagamenti diretti<br />

generali. Tra questi rientrano i contributi di superficie e quelli per gli animali da reddito che consumano<br />

foraggio grezzo. Tali contributi sono finalizzati a garantire la gestione e la cura della superficie agricola<br />

utile. Nella regione collinare e in quella di montagna i gestori percepiscono inoltre contributi di declività e<br />

contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione. Tali provvedimenti permettono di<br />

considerare le difficoltà di gestione e le più basse rese con le quali sono confrontati coloro che operano in<br />

queste regioni. I pagamenti diretti (esclusi i contributi d’estivazione) sono concessi soltanto agli agricoltori<br />

che forniscono la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER).<br />

Mediante i contributi ecologici, etologici, per la protezione delle acque e d’estivazione (rientranti nella<br />

categoria dei pagamenti diretti ecologici) gli agricoltori sono spinti, tramite incentivi economici, a fornire<br />

prestazioni particolari che vanno oltre le esigenze in ambito legislativo e la PER.<br />

I contributi ecologici comprendono i contributi per la compensazione ecologica, la qualità ecologica, la<br />

produzione estensiva di cereali e colza e l’agricoltura biologica. Mediante i contributi etologici la Confederazione<br />

promuove la detenzione di animali da reddito in sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi<br />

degli animali (SSRA) e l’uscita degli animali da reddito all’aperto (URA). I contributi per la protezione delle<br />

acque sono finalizzati a ridurre i carichi di nitrati e fosforo nelle acque. I contributi d’estivazione vengono<br />

erogati per la gestione sostenibile e rispettosa dell’ambiente delle superfici d’estivazione.<br />

n Importanza economica dei pagamenti diretti – 2010<br />

Nel 2010 sono stati erogati 2,789 miliardi di franchi, vale a dire mediamente 53 866 franchi per azienda. Il<br />

57 per cento dei pagamenti diretti è andato a beneficio delle regioni di montagna e collinare.<br />

126


Pagamenti diretti – 2010<br />

Tipo di contributo Totale Regione di Regione Regione di<br />

pianura collinare montagna<br />

1 000 fr.<br />

Pagamenti diretti generali 2 201 118 849 928 585 382 754 489<br />

Contributi di superficie 1 221 166 634 852 291 410 294 904<br />

Contributi per la detenzione di animali da reddito<br />

che consumano foraggio grezzo 510 283 203 488 148 775 158 020<br />

Contributi per la detenzione di animali in<br />

condizioni difficili di produzione 354 306 8 727 109 139 236 441<br />

Contributi generali di declività 104 044 2 862 36 058 65 125<br />

Contributi di declività per vigneti in zone in forte<br />

pendenza e terrazzate 11 318<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

Pagamenti diretti ecologici 597 345 234 027 129 187 112 127<br />

Contributi ecologici 249 710 128 677 62 088 58 945<br />

Contributi per la compensazione ecologica 128 715 75 444 31 623 21 647<br />

Contributi giusta l’ordinanza sulla qualità<br />

ecologica (OQE) 61 978 21 434 16 986 23 557<br />

Contributi per la produzione estensiva di cereali<br />

e colza (produzione estensiva) 29 336 21 227 7 579 530<br />

Contributi per l’agricoltura biologica 29 680 10 570 5 899 13 211<br />

Contributi etologici 225 632 105 351 67 099 53 182<br />

Contributi per sistemi di stabulazione<br />

particolarmente rispettosi degli animali (SSRA) 61 729 35 035 17 964 8 729<br />

Contributi per l’uscita regolare all’aperto (URA) 163 903 70 315 49 135 44 453<br />

Contributi d’estivazione 101 275<br />

Contributi per programmi sulla protezione<br />

delle acque e sulle risorse 21 339<br />

Riduzioni 9 839<br />

Totale pagamenti diretti 2 789 234 1 083 956 714 569 866 617<br />

Pagamenti diretti per azienda 53 866 48 961 50 837 55 602<br />

Avvertenza: non è possibile effettuare un paragone diretto con i dati del Conto dello Stato. I valori indicati nella parte 2.2 «Pagamenti diretti»<br />

si riferiscono all’intero anno di contribuzione, mentre il Conto dello Stato riporta le spese sostenute durante un anno civile. Le riduzioni si<br />

riferiscono alle deduzioni dovute alle limitazioni e alle sanzioni giuridiche e amministrative.<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Quota dei pagamenti diretti giusta l’OPD rispetto alla prestazione lorda delle aziende di riferimento,<br />

per regione – 2010<br />

Tabelle 42a–43<br />

Pagine A47–A49<br />

<br />

Caratteristica Unità Totale Regione di Regione Regione di<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 3 202 1 358 998 846<br />

SAU in Ø ha 21,06 22,17 19,71 20,55<br />

Pagamenti diretti generali fr. 45 346 39 541 45 237 55 342<br />

Contributi ecologici ed etologici fr. 9 014 10 018 9 338 6 972<br />

Totale pagamenti diretti fr. 54 360 49 559 54 575 62 314<br />

Prestazione lorda fr. 250 181 304 343 234 042 174 501<br />

Quota dei pagamenti diretti rispetto<br />

alla prestazione lorda % 21,7 16,3 23,3 35,7<br />

Fonte: Agroscope Reckenholz-Tänikon ART<br />

127


2.2 Pagamenti diretti<br />

L’importo dei pagamenti diretti versato per ettaro lievita proporzionalmente al grado di difficoltà gestionali<br />

con cui sono confrontate la regione collinare e quella di montagna. Visto che in queste regioni vengono<br />

conseguiti redditi meno consistenti, la quota di pagamenti diretti rispetto al reddito lordo aumenta.<br />

n Esigenze poste per l’ottenimento di pagamenti diretti<br />

Per avere diritto ai pagamenti diretti i gestori devono adempiere una serie di condizioni. Tra queste rientrano<br />

quelle di natura generale quali la forma giuridica, il domicilio di diritto civile eccetera, ma anche criteri<br />

strutturali e sociali determinanti come ad esempio il volume di lavoro minimo, l’età del gestore, il reddito<br />

e la sostanza. A ciò si aggiungono condizioni specifiche di carattere ecologico in base al concetto di PER.<br />

Gli oneri della PER comprendono: un bilancio di concimazione equilibrato, una quota adeguata di superfici<br />

di compensazione ecologica, un avvicendamento disciplinato delle colture, una protezione adeguata del<br />

suolo, un’utilizzazione mirata dei prodotti fitosanitari e una detenzione degli animali da reddito agricoli<br />

rispettosa delle loro esigenze. Lacune in relazione alle prescrizioni determinanti comportano riduzioni o il<br />

diniego dei pagamenti diretti.<br />

n Sistema d’informazione sulla politica agricola<br />

La maggior parte dei dati statistici sui pagamenti diretti proviene dalla banca dati sviluppata dall’UFAG,<br />

denominata AGIS/SIPA (sistema d’informazione sulla politica agricola). In questo sistema affluiscono i dati<br />

delle rilevazioni annuali delle strutture effettuate dai Cantoni e i dati sui versamenti (superfici ed effettivi di<br />

bestiame che hanno beneficiato dei contributi e rispettivi importi) per tutti i tipi di pagamenti diretti (provvedimenti).<br />

La banca dati serve in primo luogo per assicurare un controllo, sul piano amministrativo, degli<br />

importi versati dai Cantoni ai gestori. Il sistema consente, inoltre, di redigere statistiche di carattere generale<br />

sui pagamenti diretti e di fornire risposte a un gran numero di questioni inerenti alla politica agricola.<br />

Delle 57 153 aziende, al di sopra del limite di rilevazione federale e registrate nel 2010 nell’AGIS/SIPA,<br />

51 781 hanno ottenuto pagamenti diretti.<br />

n Effetti delle graduazioni e delle limitazioni<br />

Graduazioni e limitazioni si ripercuotono sulla ripartizione dei pagamenti diretti. Tra le limitazioni rientrano<br />

i limiti di reddito e di sostanza nonché il contributo massimo per unità standard di manodopera (USM),<br />

mentre le graduazioni si riferiscono alla riduzione progressiva dei contributi in base a superfici ed animali.<br />

Effetti delle limitazioni dei pagamenti diretti – 2010<br />

Limitazione Aziende Riduzione Quota rispetto al Quota rispetto<br />

interessate contributo delle all‘importo totale<br />

aziende dei pagamenti<br />

interessate<br />

diretti<br />

Numero fr. % %<br />

Per USM 166 296 674 4,31 0,01<br />

A causa del reddito 1 228 6 852 750 9,68 0,25<br />

A causa della sostanza 236 4 670 033 52,47 0,17<br />

Totale 11 819 457 0,42<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

128


Le limitazioni hanno determinato riduzioni dei pagamenti diretti pari a 11,8 milioni di franchi, di cui 11,5 milioni<br />

circa riconducibili a riduzioni dovute al superamento dei limiti di reddito e di sostanza. Rispetto all’anno<br />

precedente si registra un lieve aumento sia del numero di aziende interessate sia dell’importo delle riduzioni.<br />

Effetti della graduazione dei contributi in funzione della superficie o del numero di animali – 2010<br />

Provvedimento Numero ha o UBG fr. % %<br />

Contributi di superficie 3 531 54,1 16 935 878 7,0 0,61<br />

Contributi per la detenzione di animali da<br />

reddito che consumano foraggio grezzo 1 169 70,0 2 264 120 5,4 0,08<br />

Contributi per la detenzione di animali in<br />

condizioni difficili di produzione 728 70,4 1 027 999 5,2 0,04<br />

Contributi generali di declività 14 45,0 8 283 2,7 0,00<br />

Contributi di declività per vigneti in zone<br />

in forte pendenza e terrazzate 0 0,0 0 0,0 0,00<br />

Contributi per la compensazione ecologica 13 51,0 53 853 8,7 0,00<br />

Contributi per la produzione estensiva di<br />

cereali e colza (produzione estensiva) 13 52,5 19 679 7,6 0,00<br />

Contributi per l’agricoltura biologica 329 51,9 416 252 8,3 0,01<br />

Contributi per sistemi di stabulazione<br />

particolarmente rispettosi degli animali 1 881 82,2 2 133 772 10,3 0,08<br />

Contributi per l’uscita regolare all’aperto 2 065 78,0 2 525 086 8,4 0,09<br />

Totale 5 145 25 384 922 7,4 0,91<br />

<br />

Aziende<br />

interessate<br />

Superficie/effettivo<br />

di animali<br />

per azienda<br />

sussidiabile<br />

Riduzione<br />

Quota rispetto<br />

al contributo<br />

delle aziende<br />

interessate<br />

Quota rispetto<br />

al contributo<br />

versato (tutte<br />

le aziende)<br />

Fonte: UFAG<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

Le graduazioni previste dall’ordinanza sui pagamenti diretti hanno interessato complessivamente 5 145<br />

aziende. Nella maggior parte dei casi sono state applicate deduzioni per diversi provvedimenti. Le riduzioni<br />

ammontano complessivamente a 25,4 milioni di franchi circa. Commisurate a tutti i pagamenti diretti, i<br />

quali sono graduati, rappresentano una quota dello 0,9 per cento circa. La riduzione progressiva dei contributi<br />

si ripercuote in modo massiccio soprattutto sui contributi di superficie. In questi casi le graduazioni<br />

interessano 3 531 aziende (circa il 6,9 % delle aziende che beneficiano di pagamenti diretti). Tra le aziende<br />

che percepiscono contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo 1 169<br />

si sono viste ridurre i contributi, in quanto altre limitazioni specifiche previste nell’ambito di questo provvedimento,<br />

come il limite di promozione, espletano i loro effetti prima della graduazione dei pagamenti<br />

diretti. Le riduzioni dei contributi hanno interessato anche i pagamenti diretti ecologici: ad esempio, circa<br />

2 519 aziende (doppi versamenti esclusi) hanno subito riduzioni del 10,3 per cento (SSRA) e dell’8,4 per<br />

cento (URA) dei pagamenti diretti per la detenzione di animali da reddito particolarmente rispettosa delle<br />

loro esigenze (URA e SSRA), mentre 329 aziende dedite all’agricoltura biologica hanno dovuto sopportare<br />

riduzioni dell’8,3 per cento.<br />

129


2.2 Pagamenti diretti<br />

n Esecuzione, controllo, riduzione dei contributi e autorizzazioni speciali<br />

Conformemente all’articolo 66 dell’ordinanza sui pagamenti diretti, il controllo in relazione alla PER è delegato<br />

ai Cantoni. Per l’esecuzione essi si affidano a organizzazioni accreditate che garantiscono controlli<br />

obiettivi e imparziali, verificandole per campionatura. Le aziende dedite all’agricoltura biologica aventi diritto<br />

a pagamenti diretti devono adempiere gli oneri relativi all’agricoltura biologica (incl. le esigenze URA).<br />

Ogni anno tali aziende vengono controllate da un ente di certificazione accreditato. I Cantoni vigilano sul<br />

corretto svolgimento dei controlli.<br />

L’ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole fissa i criteri in base ai quali i Cantoni, o le<br />

organizzazioni alle quali essi si sono rivolti, devono controllare le aziende. Almeno ogni 4 anni va verificato<br />

se sono adempiute le disposizioni dell’ordinanza sui pagamenti diretti per quanto riguarda la PER nonché<br />

i contributi ecologici ed etologici. Almeno ogni 12 anni occorre verificare i dati strutturali determinanti per<br />

il versamento dei pagamenti diretti, vale a dire superficie, tipo di gestione o numero di animali e se sono<br />

adempiute le disposizioni dell’ordinanza sui contributi d’estivazione. Inoltre, ogni anno almeno il 2 per cento<br />

delle aziende è sottoposto a un controllo per campionatura. Di regola, nelle aziende in cui non sono state<br />

riscontrate lacune non deve essere effettuato più di un controllo all’anno, nelle aziende biologiche sono<br />

ammessi al massimo due controlli all’anno.<br />

In caso di mancato adempimento delle prescrizioni determinanti per i pagamenti diretti, i contributi vengono<br />

ridotti in base a criteri uniformi e vincolanti. La Conferenza dei direttori cantonali dell’agricoltura ha<br />

emanato una direttiva al riguardo.<br />

Nel 2010 le aziende agricole aventi diritto a contributi ammontavano a 51 781, di cui 21 247 (41,0 %) sono<br />

state sottoposte a controllo in merito al rispetto della PER da parte dei Cantoni rispettivamente dai competenti<br />

servizi di controllo. 2 365 (4,6 % delle aziende controllate) hanno subito una riduzione dei contributi<br />

a causa di lacune in relazione alla PER.<br />

In virtù dell’ordinanza sull’agricoltura biologica, tutte le aziende dedite all’agricoltura biologica devono<br />

essere controllate su base annuale. Il 3,4 per cento di esse si è visto ridurre i contributi a causa di lacune.<br />

Nell’ambito dei programmi SSRA e URA, in media, è stato controllato rispettivamente il 46,3 e il 43,3 per<br />

cento delle aziende aventi diritto a contributi. Di norma, i controlli vengono svolti parallelamente a quelli<br />

PER; la percentuale effettiva risulta quindi più alta. Nel quadro dei programmi SSRA e URA le aziende che<br />

hanno subito riduzioni dei pagamenti diretti sono state rispettivamente il 2,3 e il 2,7 per cento.<br />

Complessivamente in 5 607 aziende sono state constatate lacune, che hanno comportato riduzioni di contributi<br />

pari a 6 milioni di franchi circa.<br />

Ricapitolazione delle riduzioni di contributi – 2010<br />

Tabelle 44a–44b<br />

Pagine A50–A51<br />

Categoria Numero Numero Numero fr.<br />

PER 51 781 21 247 2 365 2 655 792<br />

<br />

Aziende<br />

aventi diritto<br />

a contributi<br />

Aziende<br />

controllate<br />

Aziende<br />

soggette<br />

a riduzioni<br />

Riduzioni<br />

Motivi<br />

principali<br />

Registrazioni lacunose, detenzione degli<br />

animali da reddito non rispettosa delle loro<br />

esigenze, altri motivi (mancata attuazione<br />

delle analisi del suolo, test sui trattamenti<br />

scaduti), bilancio di concimazione non equilibrato,<br />

fasce tampone e inerbite insufficienti,<br />

selezione e utilizzazione di prodotti fitosanitari,<br />

notifica tardiva, quota di SCE non<br />

commisurata alla SAU.<br />

Fonte: rapporti cantonali concernenti i controlli e le sanzioni<br />

130


Ricapitolazione delle riduzioni di contributi – 2010<br />

Aziende<br />

aventi diritto<br />

a contributi<br />

Aziende<br />

controllate<br />

Aziende<br />

soggette<br />

a riduzioni<br />

Categoria Numero Numero Numero fr.<br />

SCE 49 136 - 842 672 007<br />

Produzione 14 603 4 526 27 8 824<br />

estensiva<br />

Bio 5 641 5 788 1 194 130 068<br />

SSRA 19 910 9 222 457 314 826<br />

URA 36 795 15 947 989 760 604<br />

Estivazione 7 187 962 98 261 931<br />

Dati di base - - 391 655 315<br />

Protezione delle - - 183 474 071<br />

acque<br />

Protezione della na- - - 42 43 341<br />

tura e del paesaggio<br />

Protezione - - 19 31 310<br />

dell’ambiente<br />

Totale - - 5 607 6 008 089<br />

1 Al contrario di quanto accade per il resto delle aziende agricole, nelle aziende biologiche è ammesso un secondo controllo annuale.<br />

Riduzioni<br />

Motivi<br />

principali<br />

Epoca dello sfalcio e/o provvedimenti di cura<br />

non rispettati, indicazioni non veritiere sul<br />

numero di alberi, malerbe, indicazioni non<br />

veritiere sulle superfici, concimazione non<br />

autorizzata, notifica tardiva e protezione delle<br />

piante.<br />

Notifica tardiva, raccolto finalizzato all’estrazione<br />

di granelli effettuato prima della piena<br />

maturazione, impiego di prodotti fitosanitari<br />

non autorizzati.<br />

Infrazione delle prescrizioni in materia di foraggiamento,<br />

aziende gestite per passatempo<br />

non conformi alle prescrizioni in materia di<br />

agricoltura biologica, detenzione di animali,<br />

protezione delle acque, registrazioni, impiego<br />

di concimi e prodotti fitosanitari non autorizzati<br />

nell’agricoltura biologica, notifica tardiva,<br />

indicazioni non veritiere.<br />

Lettiera inadeguata, notifica tardiva, mancanza<br />

di un sistema di stabulazione ad aree multiple,<br />

detenzione non conforme alle prescrizioni di<br />

alcuni animali della medesima categoria, area<br />

di riposo insufficiente, indicazioni non veritiere,<br />

illuminazione delle stalle insufficiente.<br />

Mancato raggiungimento della durata minima<br />

d’ingrasso del pollame, area di riposo con fessure<br />

o perforazioni, protezione degli animali,<br />

superficie di pascolo troppo piccola, entrata<br />

tardiva, giorni d’uscita insufficienti, notifica<br />

tardiva, registrazioni lacunose, detenzione non<br />

conforme alle prescrizioni di alcuni animali<br />

della medesima categoria, indicazioni non<br />

veritiere, corte insufficiente.<br />

Carico inferiore o superiore a quello usuale,<br />

gestione dei pascoli inadeguata, utilizzo di<br />

superfici non destinate al pascolo, infrazioni di<br />

prescrizioni rilevanti per l‘agricoltura, notifica<br />

tardiva, spandimento di concimi non autorizzati,<br />

altri elementi (superamento contingente<br />

lattiero), indicazioni non veritiere sull’effettivo<br />

di animali, documentazione incompleta, manutenzione<br />

inadeguata degli edifici, ostacoli ai<br />

controlli, indicazioni non veritiere sulla durata<br />

d’estivazione, dati incompleti, impiego di erbicidi<br />

non autorizzati, recidive.<br />

Indicazioni non veritiere sulle superfici e<br />

sull’effettivo di animali, altri elementi (indicazioni<br />

non veritiere sulla PER, quota di manodopera<br />

propria dell’azienda


2.2 Pagamenti diretti<br />

n Autorizzazioni speciali nel settore della protezione fitosanitaria<br />

Nell’ambito della PER l’impiego di prodotti fitosanitari è sottoposto a determinate restrizioni. In determinate<br />

circostanze e in casi motivati gli agricoltori possono richiedere autorizzazioni speciali per proteggere<br />

le colture con altri prodotti. Giusta il punto 6.4 dell’allegato dell’ordinanza sui pagamenti diretti, i servizi<br />

fitosanitari cantonali possono concedere autorizzazioni speciali. Nel 2010 sono state rilasciate 1 888 autorizzazioni<br />

speciali per 4 447 ettari di SAU. Rispetto all’anno precedente vi è stato un incremento. Nelle<br />

sottocategorie si sono registrate delle fluttuazioni. Nel 2010 sono state concesse autorizzazioni speciali ai<br />

produttori di patate e cereali. Nel settore frutticolo, inoltre, il motivo principale per il rilascio delle autorizzazioni<br />

è stato la lotta al fuoco batterico.<br />

Autorizzazioni speciali rilasciate nel settore fitosanitario – 2010<br />

Totale Autorizzazioni Superficie<br />

Categoria Numero di % delle ha % della<br />

aziende aziende con superficie<br />

autorizzazioni<br />

interessata<br />

speciali<br />

Applicazione di prodotti fitosanitari durante il<br />

periodo di divieto di trattamento vigente d’inverno 140 7,42 447,27 10,06<br />

Uso di insetticidi e granulati contro i nematodi 297 15,73 955,58 21,49<br />

Cereali: lotta contro la criocera del frumento 1 159 8,42 546,73 12,30<br />

Patate: lotta contro la dorifora 1 431 22,83 934,87 21,02<br />

Leguminose, girasole, tabacco:<br />

lotta contro gli afidi 2 25 1,32 70,99 1,60<br />

Lotta contro altri parassiti in ambito campicolo 182 9,64 507,18 11,41<br />

Terreni permanentemente inerbiti:<br />

trattamento delle superfici 131 6,94 327,11 7,36<br />

Applicazione erbicidi totali 444 23,52 518,13 7,36<br />

Orticoltura 3 1 0,05 0,6 0,01<br />

Frutticoltura 3 77 4,08 137,85 3,10<br />

Viticoltura 3 1 0,05 0,25 0,01<br />

Totale 1 888 100,00 4 446,56 100<br />

1 Trattamenti con prodotti diversi da quelli che figurano nell’allegato dell’ordinanza sui pagamenti diretti (OPD).<br />

2 Per la lotta agli afidi del tabacco i Cantoni FR e JU hanno concesso un’autorizzazione speciale regionale che non figura nella tabella.<br />

3 Autorizzazioni speciali rilasciate per provvedimenti fitosanitari che non figurano nelle direttive specifiche riconosciute.<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

132


2.2.2 Pagamenti diretti generali<br />

Nel 2009, nell’ambito dell’applicazione della PA <strong>2011</strong>, sono stati adeguati diversi pagamenti diretti. Il<br />

trasferimento dal sostegno al mercato ai pagamenti diretti ha generato, per diversi tipi di contributi, nuove<br />

aliquote di contribuzione, in genere più elevate. Nel 2010 sono state modificate solo poche aliquote di<br />

contribuzione.<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

2.2.2.1 Contributi di superficie<br />

Mediante i contributi di superficie vengono indennizzate le prestazioni d’interesse generale come la protezione<br />

e la cura del paesaggio rurale, la garanzia della produzione di derrate alimentari e la conservazione<br />

delle basi vitali naturali. I contributi di superficie sono stati integrati con un contributo supplementare per<br />

i terreni coltivi aperti e per le colture permanenti.<br />

Aliquote 2010 fr./ha 1<br />

– Fino a 40 ha 1 040<br />

– Da 40 a 70 ha 780<br />

– Da 70 a 100 ha 520<br />

– Da 100 a 130 ha 260<br />

– Oltre 130 ha 0<br />

1 Il contributo supplementare per i terreni coltivi aperti e le colture perenni ammonta a 640 franchi per ettaro all’anno e soggiace alla<br />

graduazione delle superfici.<br />

Nel caso di superfici gestite per tradizione familiare nella zona economica estera le aliquote dei pagamenti<br />

diretti legati alle superfici sono ridotte del 25 per cento. Dal 1984 nella zona economica estera vengono<br />

gestiti complessivamente circa 5 000 ettari. Le aziende svizzere che attualmente acquistano o prendono in<br />

affitto superfici nella zona economica estera non ricevono pagamenti diretti.<br />

Contributi di superficie – 2010 (compreso il contributo supplementare)<br />

Tabelle 33a–33b<br />

Pagine A32–A33<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Superficie ha 477 011 257 280 284 842 1 019 134<br />

Aziende Numero 22 004 14 011 15 573 51 588<br />

Superficie per azienda ha 21,7 18,4 18,3 19,8<br />

Contributo per azienda fr. 28 852 20 799 18 937 23 672<br />

Totale contributi 1 000 fr. 634 852 291 410 294 904 1 221 166<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 637 514 292 451 295 553 1 225 518<br />

Fonte: UFAG<br />

Nell’anno di contribuzione 2010 il contributo supplementare per le superfici coltive aperte e le colture<br />

perenni è stato aumentato di 20 franchi a 640 franchi.<br />

Il contributo supplementare è stato concesso per 263 061 ettari di terreni coltivi e 18 854 ettari di colture<br />

perenni.<br />

133


2.2 Pagamenti diretti<br />

2.2.2.2 Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio<br />

grezzo<br />

Questo provvedimento è finalizzato a dare un contributo, tramite la produzione di latte e carne mediante<br />

foraggio grezzo, alla sicurezza dell’approvvigionamento sugli erbai e al contempo a garantire, attraverso la<br />

gestione, la cura delle superfici in un paese, come la Svizzera, a vocazione pastorizia.<br />

Nel calcolo dell’effettivo di animali determinante per i contributi per la detenzione di animali da reddito<br />

che consumano foraggio grezzo vi sono due categorie. Per gli animali della specie bovina e per i bufali<br />

l’effettivo medio è calcolato sulla base dei dati della banca dati sul traffico di animali, con periodo di riferimento<br />

che inizia il 1° maggio dell’anno precedente e termina a fine aprile dell’anno di contribuzione.<br />

Per gli altri animali da reddito che consumano foraggio grezzo l’effettivo determinante è il numero di capi<br />

tenuti in un’azienda durante il foraggiamento invernale (periodo di riferimento: dal 1° gennaio fino al<br />

giorno di riferimento dell’anno di contribuzione). Per animali da reddito che consumano foraggio grezzo si<br />

intendono quelli delle specie bovina ed equina nonché ovini, caprini, bisonti, bufali, cervi, lama e alpaca.<br />

I contributi vengono versati in funzione delle superfici permanentemente inerbite, dei prati artificiali e delle<br />

superfici coltivate a mais e a barbabietole da foraggio. Le diverse categorie di animali vengono convertite<br />

in unità di bestiame grosso che consumano foraggio grezzo (UBGFG) e sono limitate per ettaro (limite di<br />

promozione). La limitazione è graduata in funzione delle zone. Per le superfici coltivate a mais e a barbabietole<br />

da foraggio l’effettivo di animali fino al quale sono versati i contributi è aumentato della metà delle<br />

aliquote della superficie inerbita.<br />

Limitazione della promozione<br />

UBGFG/ha superficie inerbita<br />

– Zona di pianura 2,0<br />

– Zona collinare 1,6<br />

– Zona di montagna I 1,4<br />

– Zona di montagna II 1,1<br />

– Zona di montagna III 0,9<br />

– Zona di montagna IV 0,8<br />

Le UBGFG sono suddivise in tre gruppi di contribuzione. Per gli animali delle specie bovina ed equina,<br />

i bisonti, i bufali, le capre lattifere e le pecore lattifere vengono versati 690 franchi per UBGFG, mentre<br />

l’importo dei contributi a favore delle altre capre e pecore nonché di cervi, lama e alpaca scende a 520<br />

franchi per UBGFG. Per ogni 4 400 chilogrammi di latte fornito nell’anno precedente i produttori di latte<br />

commerciale subiscono la detrazione di una UBGFG. Per ognuna di queste ultime è stato versato un importo<br />

di 450 franchi per UBGFG. Complessivamente sono stati erogati 510 milioni di franchi.<br />

Contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo – 2010<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

UBGFG che danno diritto ai contributi Numero 397 356 286 634 276 857 960 846<br />

Aziende Numero 16 802 13 321 15 057 45 180<br />

UBGFG per azienda che danno diritto<br />

ai contributi Numero 23,6 21,5 18,4 21,3<br />

Contributi per azienda fr. 12 111 11 168 10 495 11 294<br />

Totale contributi 1 000 fr. 203 488 148 775 158 020 510 283<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 203 492 148 837 157 262 509 591<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

134


Contributi ad aziende con e senza latte commercializzato – 2010<br />

Caratteristica Unità Aziende con latte Aziende senza latte<br />

commercializzato commercializzato<br />

Aziende Numero 25 950 19 230<br />

Animali per azienda UBGFG 28,9 15,1<br />

Deduzione per la limitazione dei contributi<br />

in base alla superficie inerbita UBGFG 2,3 1,1<br />

Deduzione per il latte UBGFG 23,2 0,0<br />

Animali che danno diritto ai contributi UBGFG 26,6 14,0<br />

Contributi per UBGFG fr. 440 621<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Le aziende che commercializzano latte ricevono contributi UBGFG decurtati di 180 franchi circa per ogni<br />

UBGFG rispetto a quelle che non producono latte commercializzato, ma approfittano del sostegno del<br />

mercato previsto nel settore dell’economia lattiera (p.es. supplemento per il latte trasformato in formaggio).<br />

2.2.2.3 Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione<br />

Mediante questi contributi vengono compensate le condizioni difficili di produzione con le quali sono confrontati<br />

i detentori di animali nella regione di montagna e nella zona collinare. Contrariamente ai contributi<br />

generali per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo, volti in primo luogo a<br />

promuovere lo sfruttamento e la cura dei pascoli, questa misura persegue anche obiettivi sociali, strutturali<br />

e di politica d’insediamento. Le categorie di animali sussidiabili sono le stesse di quelle che beneficiano<br />

dei contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo. La limitazione dei<br />

contributi corrisponde a quella per i contributi per la detenzione di animali da reddito che consumano<br />

foraggio grezzo (limite di promozione).<br />

Aliquote per UBGFG – 2010<br />

fr./UBG<br />

– Zona collinare 300<br />

– Zona di montagna I 480<br />

– Zona di montagna II 730<br />

– Zona di montagna III 970<br />

– Zona di montagna IV 1 230<br />

Contributi per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione – 2010<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

UBGFG che danno diritto ai contributi Numero 90 626 286 003 276 565 653 194<br />

Aziende Numero 3 054 13 293 15 038 31 385<br />

UBGFG per azienda Numero 29,7 21,5 18,4 20,8<br />

Contributi per azienda fr. 2 857 8 210 15 723 11 289<br />

Totale contributi 1 000 fr. 8 727 109 139 236 441 354 306<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 8 512 109 191 234 837 352 540<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

135


2.2 Pagamenti diretti<br />

2.2.2.4 Contributi di declività<br />

n Contributi generali di declività: compensazione delle condizioni difficili di gestione delle<br />

superfici<br />

Mediante i contributi di declività generali vengono compensate le difficoltà connesse alla gestione delle<br />

superfici nelle zone declive delle regioni di collina e di montagna. Tali contributi sono versati soltanto per<br />

prati, terreni da strame, superfici coltive e colture perenni. I prati devono essere falciati almeno una volta<br />

l’anno mentre i terreni da strame ogni uno fino a tre anni. Le zone declive sono suddivise in due categorie.<br />

Aliquote 2010<br />

fr./ha<br />

– Declività del 18 – 35 % 410<br />

– Declività di oltre il 35 % 620<br />

Contributi per le superfici declive – 2010<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Superfici aventi diritto ai contributi:<br />

– Declività del 18 – 35 % ha 4 740 62 007 70 886 137 633<br />

– Declività di oltre il 35 % ha 1 481 17 148 58 161 76 790<br />

Totale ha 6 221 79 154 129 047 214 422<br />

Aziende Numero 2 160 12 592 14 562 29 314<br />

Contributo per azienda fr. 1 325 2 864 4 472 3 549<br />

Totale contributi 1 000 fr. 2 862 36 058 65 125 104 044<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 2 488 32 049 56 479 91 015<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Dei 214 000 ettari di SAU di superfici declive, quasi due terzi appartengono alla categoria con declività<br />

del 18–35 per cento. L’entità delle superfici notificate varia leggermente di anno in anno, a seconda delle<br />

condizioni climatiche che esercitano un influsso sul tipo di gestione (estensione maggiore o minore dei<br />

pascoli o dei prati da sfalcio).<br />

Nell’anno di contribuzione 2010 le aliquote per la categoria con declività del 18–35 per cento sono stati<br />

aumentati di 40 franchi, quelli per la categoria con declività superiore al 35 per cento di 110 franchi.<br />

n Contributi di declività per i vigneti: conservazione dei vigneti nelle zone in forte pendenza e<br />

terrazzate<br />

Mediante i contributi di declività a favore dei vigneti s’intende conservare quelli situati nelle zone in forte<br />

pendenza e terrazzate. Per tenere in considerazione le condizioni dei vigneti degni di essere sostenuti<br />

finanziariamente, si distingue tra vigneti in pendenza e in forte pendenza da un canto e vigneti terrazzati<br />

sorretti da muri di sostegno dall’altro. I contributi per i vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate vengono<br />

concessi soltanto a favore delle superfici con una declività di almeno il 30 per cento. Le aliquote di<br />

contribuzione non sono stabilite in base alle zone.<br />

Aliquote 2010<br />

fr./ha<br />

– Superfici con una declività del 30 fino al 50 % 1 500<br />

– Superfici con una declività superiore al 50 % 3 000<br />

– Superfici in zone terrazzate 5 000<br />

136


Contributi per vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate – 2010<br />

Unità<br />

Superfici aventi diritto ai contributi in totale ha 3 707<br />

Superfici con una pendenza dal 30 fino al 50 % ha 1 857<br />

Superfici con una pendenza superiore al 50 % ha 360<br />

Superfici terrazzate ha 1 490<br />

Numero di aziende Numero 2 672<br />

Superficie per azienda ha 1,4<br />

Contributo per azienda fr. 4 236<br />

Totale contributi (in 1 000 fr.) 1 000 fr. 11 318<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 11 581<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

La quota di vigneti in zone in forte pendenza e terrazzate aventi diritto ai contributi corrisponde al 30 per<br />

cento circa della superficie vitata totale.<br />

2.2.2.5 Innovazioni nel <strong>2011</strong><br />

Per l’anno di contribuzione <strong>2011</strong> non vi sono cambiamenti.<br />

137


2.2 Pagamenti diretti<br />

2.2.3 Pagamenti diretti ecologici<br />

2.2.3.1 Contributi ecologici<br />

Mediante i contributi ecologici si incentivano prestazioni ecologiche particolari che soggiacciono a condizioni<br />

più severe rispetto a quelle previste nel quadro della PER. Ai gestori vengono offerti programmi con<br />

partecipazione facoltativa, indipendenti gli uni dagli altri. I contributi possono venir cumulati.<br />

Ripartizione dei contributi ecologici tra i vari programmi – 2010<br />

Tabelle 34a–34b<br />

Pagine A34–A35<br />

Totale 250 mio. fr.<br />

OQE 25 %<br />

Compensazione ecologica 51 %<br />

Agricoltura biologica 12 %<br />

Produzione estensiva 12 %<br />

Fonte: UFAG<br />

138


n Compensazione ecologica<br />

Attraverso la compensazione ecologica s’intende conservare e se possibile ampliare nuovamente lo spazio<br />

vitale della fauna e della flora indigene nelle regioni a vocazione agricola. La compensazione ecologica contribuisce<br />

inoltre alla conservazione delle strutture e degli elementi paesaggistici tipici. Determinati elementi<br />

della compensazione ecologica sono incentivati tramite contributi e possono nel contempo venir tenuti in<br />

considerazione per la compensazione ecologica obbligatoria nel quadro della PER, mentre altri non sono<br />

computabili al fine della PER.<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

Elementi della compensazione ecologica con e senza contributi<br />

Elementi computabili per la PER<br />

con contributi<br />

Prati sfruttati in modo estensivo<br />

Prati sfruttati in modo poco intensivo<br />

Terreni da strame<br />

Siepi e boschetti campestri e rivieraschi<br />

Maggesi fioriti<br />

Maggesi da rotazione<br />

Fasce di colture estensive in campicoltura<br />

Striscia su superficie coltiva<br />

Alberi da frutto ad alto fusto nei campi<br />

Elementi computabili per la PER<br />

senza contributi<br />

Pascoli sfruttati in modo estensivo<br />

Pascoli boschivi (pascoli alberati, selve)<br />

Alberi indigeni, isolati o in viali alberati<br />

Fossati umidi, stagni, pozze<br />

Superfici ruderali, cumuli di pietra, affioramenti rocciosi<br />

Muri a secco<br />

Superfici viticole con biodiversità naturale<br />

Altre superfici di compensazione ecologica sulla SAU<br />

definite dai servizi cantonali preposti alla protezione della natura<br />

Tabelle 35a–35d<br />

Pagine A36–A39<br />

Prati sfruttati in modo estensivo<br />

Le superfici non devono essere concimate, devono esistere per sei anni ed essere falciate, a seconda della<br />

zona, al più presto tra metà giugno e metà luglio. Lo sfalcio tardivo assicura infatti la completa maturazione<br />

dei semi e promuove la biodiversità attraverso l’inseminazione naturale. In tal modo invertebrati, uccelli<br />

che nidificano al suolo e mammiferi di piccola taglia dispongono di un periodo di tempo sufficiente per<br />

riprodursi. Negli ultimi anni la superficie dei prati sfruttati in modo estensivo è costantemente aumentata.<br />

I contributi per prati sfruttati in modo estensivo e terreni da strame sono disciplinati in maniera uniforme e<br />

sono calcolati in base alla zona in cui si trova la superficie.<br />

Aliquote 2010<br />

fr./ha<br />

– Zona campicola e zone intermedie 1 500<br />

– Zona collinare 1 200<br />

– Zone di montagna I e II 700<br />

– Zone di montagna III e IV 450<br />

139


2.2 Pagamenti diretti<br />

Contributi per prati sfruttati in modo estensivo – 2010<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 18 990 10 350 10 265 39 605<br />

Superficie ha 30 902 12 788 18 922 62 612<br />

Superficie per azienda ha 1,63 1,24 1,84 1,58<br />

Contributo per azienda fr. 2 383 1 258 972 1 724<br />

Totale contributi 1 000 fr. 45 258 13 024 9 981 68 263<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 43 428 12 361 9 625 65 414<br />

Fonte: UFAG<br />

Prati sfruttati in modo poco intensivo<br />

Sui prati sfruttati in modo poco intensivo è autorizzato spandere quantitativi molto limitati di letame o<br />

compost. Per la gestione si applicano le stesse prescrizioni vigenti per i prati sfruttati in modo estensivo. In<br />

tutte le zone per i prati sfruttati in modo poco intensivo vengono erogati 300 franchi per ettaro.<br />

Contributi per prati sfruttati in modo poco intensivo – 2010<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 4 582 5 448 8 066 18 096<br />

Superficie ha 3 961 4 969 15 237 24 166<br />

Superficie per azienda ha 0,86 0,91 1,89 1,34<br />

Contributo per azienda fr. 259 274 567 401<br />

Totale contributi 1 000 fr. 1 189 1 492 4 572 7 253<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 1 346 1 626 4 790 7 762<br />

Fonte: UFAG<br />

Terreni da strame<br />

Per terreni da strame s’intendono le superfici inerbite gestite in modo estensivo in luoghi bagnati o umidi.<br />

Il prodotto dello sfalcio, effettuato di regola in autunno o in inverno, viene utilizzato come lettiera.<br />

Contributi per terreni da strame – 2010<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 1 944 1 945 3 348 7 237<br />

Superficie ha 2 079 1 549 3 785 7 413<br />

Superficie per azienda ha 1,07 0,80 1,13 1,02<br />

Contributo per azienda fr. 1 556 780 705 953<br />

Totale contributi 1 000 fr. 3 025 1 516 2 360 6 900<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 3 046 1 514 2 331 6 891<br />

Fonte: UFAG<br />

140


Siepi e boschetti campestri e rivieraschi<br />

Per siepi e boschetti campestri o rivieraschi s’intendono siepi basse, arbustive e arboree, siepi frangivento,<br />

gruppi di alberi, scarpate boscate e boschetti rivieraschi a forma di siepe. La siepe comprende un orlo inerbito<br />

che può essere falciato, a seconda della zona, al più presto tra metà giugno e metà luglio. I contributi<br />

per le siepi, nonché i boschetti campestri e rivieraschi (incl. orlo inerbito) ammontano a 2 500 franchi nella<br />

regione di pianura e collinare, a 2 100 franchi nelle zone di montagna I e II e a 1 900 franchi nelle zone di<br />

montagna III e IV.<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

Contributi per siepi, boschetti campestri e rivieraschi – 2010<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 6 260 3 499 1 756 11 515<br />

Superficie ha 1 578 905 351 2 834<br />

Superficie per azienda ha 0,25 0,26 0,20 0,25<br />

Contributo per azienda fr. 629 609 412 590<br />

Totale contributi 1 000 fr. 3 938 2 132 723 6 793<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 2 203 884 199 3 285<br />

Fonte: UFAG<br />

Maggesi fioriti<br />

Per maggesi fioriti s’intendono le fasce pluriennali, seminate con sementi di erbe selvatiche indigene, non<br />

concimate, di almeno 3 metri di larghezza. I maggesi fioriti sono finalizzati alla protezione delle erbe selvatiche<br />

minacciate. Essi rappresentano un habitat e una fonte di nutrimento ideali anche per insetti e piccoli<br />

esseri viventi nonché un rifugio per lepri e uccelli. Per i maggesi fioriti vengono versati 2 800 franchi per<br />

ettaro. I contributi si applicano per superfici nella zona campicola fino alla zona collinare.<br />

Contributi per maggesi fioriti – 2010<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna 1<br />

Aziende Numero 1 651 307 4 1 962<br />

Superficie ha 1 540 222 2 1 764<br />

Superficie per azienda ha 0,93 0,72 0,39 0,90<br />

Contributo per azienda fr. 2 614 2 028 1 083 2 519<br />

Totale contributi 1 000 fr. 4 315 623 4 4 942<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 4 248 654 5 4 906<br />

1 Trattasi di aziende che gestiscono superfici nella regione collinare o di pianura.<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Maggesi da rotazione<br />

Per maggesi da rotazione si intendono le superfici che vengono seminate per uno o due anni con sementi<br />

di erbe campicole indigene, non concimate e che misurano almeno 6 metri di larghezza e 20 are. Essi<br />

fungono da habitat ideale per uccelli che nidificano al suolo, lepri e insetti. In zone idonee è consentito<br />

anche l’inerbimento spontaneo. Per i maggesi da rotazione nelle zone campicola fino a collinare vengono<br />

stanziati 2 300 franchi per ettaro.<br />

141


2.2 Pagamenti diretti<br />

Contributi per maggesi da rotazione – 2010<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna 1<br />

Aziende Numero 319 64 1 384<br />

Superficie ha 423 83 1 508<br />

Superficie per azienda ha 1,33 1,30 1,40 1,32<br />

Contributo per azienda fr. 3 052 2 994 3 220 3 043<br />

Totale contributi 1 000 fr. 973 192 3 1 168<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 1 130 228 6 1 364<br />

1 Trattasi di aziende che gestiscono superfici nella regione collinare o di pianura.<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Fasce di colture estensive in campicoltura<br />

Le fasce di colture estensive rappresentano uno spazio vitale ideale per la flora campicola collaterale. Per<br />

fasce di colture estensive in campicoltura si intendono le fasce marginali di colture campicole gestite in<br />

modo estensivo, larghe almeno 3 e al massimo 12 metri, coltivate a cereali, colza, girasoli, piselli proteici,<br />

favette e soia ma non a granturco. In tutte le zone viene versato un contributo unitario di 1 300 franchi<br />

l’ettaro.<br />

Contributi per le fasce di colture estensive in campicoltura – 2010<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 56 20 6 82<br />

Superficie ha 30 9 1 40<br />

Superficie per azienda ha 0,54 0,44 0,09 0,49<br />

Contributo per azienda fr. 708 573 119 632<br />

Totale contributi 1 000 fr. 40 11 1 52<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 47 10 1 58<br />

Fonte: UFAG<br />

Striscia su superficie coltiva<br />

La striscia su superficie coltiva è una striscia, seminata con sementi di erbe selvatiche indigene, su una<br />

superficie campicola o su una superficie permanentemente coltivata. La metà della striscia deve essere<br />

falciata alternativamente una volta all’anno. Essa deve essere larga almeno 3 e al massimo 12 metri ed<br />

essere mantenuta nello stesso luogo per almeno due periodi di vegetazione. A favore di questa striscia<br />

vengono erogati contributi di 2 300 franchi l’ettaro dalla zona campicola alla zona di montagna II compresa.<br />

Contributi per la striscia su superficie coltiva – 2010<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 193 58 1 252<br />

Superficie ha 47 12 0 59<br />

Superficie per azienda ha 0,25 0,21 0,19 0,24<br />

Contributo per azienda fr. 564 472 437 542<br />

Totale contributi 1 000 fr. 109 27 0 137<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 66 13 0 80<br />

Fonte: UFAG<br />

142


Alberi da frutto ad alto fusto nei campi<br />

Vengono concessi contributi per alberi da frutto a nocciolo e a granelli ad alto fusto che non fanno parte di<br />

frutteti nonché per i castagni e per i noci in selve curate. Vengono stanziati 15 franchi per albero notificato.<br />

Contributi per alberi da frutto ad alto fusto nei campi – 2010<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 15 225 11 472 5 144 31 841<br />

Alberi ha 1 106 678 840 376 266 862 2 213 916<br />

Alberi per azienda ha 72,69 73,25 51,88 69,53<br />

Contributo per azienda fr. 1 090 1 099 778 1 043<br />

Totale contributi 1 000 fr. 16 598 12 606 4 003 33 207<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 16 576 12 672 4 006 33 253<br />

Fonte: UFAG<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

143


2.2 Pagamenti diretti<br />

Composizione delle superfici di compensazione ecologica – 2010<br />

Totale 131 119 ha<br />

Pascoli boschivi 2 % Altre SCE 1 %<br />

Pascoli sfruttati in modo estensivo 17 %<br />

SCE in campicoltura 6 %<br />

Boschetti campestri e rivieraschi 2 %<br />

Terreni da strame 6 %<br />

Prati sfruttati in modo estensivo<br />

48 %<br />

Prati sfruttati in modo poco intensivo<br />

18 %<br />

Fonte: UFAG<br />

Ripartizione delle superfici di compensazione ecologica per regioni – 2010 1<br />

Elementi Regione di pianura Regione collinare Regione di montagna<br />

ha % della SAU ha % della SAU ha % della SAU<br />

Prati sfruttati in modo<br />

estensivo 30 902 6,17 12 788 4,85 18 922 6,55<br />

Prati sfruttati in modo<br />

poco intensivo 3 961 0,79 4 969 1,89 15 237 5,28<br />

Terreni da strame 2 079 0,41 1 549 0,59 3 785 1,31<br />

Boschetti campestri<br />

e rivieraschi 1 578 0,31 905 0,34 351 0,12<br />

Maggesi fioriti 1 540 0,31 222 0,08 2 0,00<br />

Maggesi da rotazione 423 0,08 83 0,03 1 0,00<br />

Fasce di colture estensive<br />

in campicoltura 47 0,01 12 0,00 0 0,00<br />

Striscia su superficie coltiva 30 0,01 9 0,00 1 0,00<br />

Pascoli sfruttati in modo<br />

estensivo 4 168 0,83 4 847 1,84 13 230 4,58<br />

Pascoli boschivi<br />

(senza i boschi) 30 0,01 223 0,08 2 188 0,76<br />

Fossati umidi, stagni, pozze 176 0,04 43 0,02 24 0,01<br />

Superfici ruderali,<br />

cumuli di pietra,<br />

affioramenti rocciosi 211 0,04 37 0,01 140 0,05<br />

Muri a secco 7 0,00 4 0,00 12 0,00<br />

Vigneti con elevata<br />

biodiversità 217 0,04 24 0,01 1 0,00<br />

Altre superfici di compensazione<br />

ecologica 140 0,03 40 0,02 83 0,03<br />

1 Esclusi gli alberi da frutto ad alto fusto nei campi e alberi isolati conformi alle condizioni locali<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

144


n Ordinanza sulla qualità ecologica<br />

Al fine di conservare e favorire la varietà naturale delle specie, la Confederazione promuove, mediante<br />

aiuti finanziari, SCE di qualità biologica superiore e l’interconnessione di SCE sulla SAU. I requisiti ai quali<br />

devono rispondere le superfici per poter beneficiare dei contributi giusta l’ordinanza sulla qualità ecologica<br />

(OQE) sono fissati dai Cantoni. La Confederazione verifica quanto stabilito dai Cantoni sulla base di<br />

esigenze minime. Se le esigenze cantonali corrispondono alle esigenze minime della Confederazione e la<br />

partecipazione finanziaria regionale è garantita, la Confederazione accorda aiuti finanziari per i contributi<br />

versati dai Cantoni agli agricoltori. Gli aiuti finanziari della Confederazione ammontano all’80 per cento<br />

dei contributi computabili. Il 20 per cento rimanente deve essere corrisposto da terzi (Cantone, Comune,<br />

privati, enti). I contributi per la qualità biologica e per l’interconnessione sono cumulabili. L’ordinanza si<br />

basa su principi quali volontarietà, incentivi finanziari e considerazione delle differenze regionali per quanto<br />

riguarda la biodiversità.<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

Aliquote computabili<br />

Tabella 36<br />

Pagina A40<br />

Per la qualità biologica<br />

Per l’interconnessione<br />

(fr. per ha all’anno<br />

(fr. per ha all’anno<br />

e per albero all’anno)<br />

e per albero all’anno)<br />

Zona di pianura Zone di Zona di pianura Zone di<br />

e zone di montagna II a IV e zone di montagna II a IV<br />

montagna I a II<br />

montagna I a II<br />

Prati sfruttati in modo estensivo,<br />

prati sfruttati in modo poco intensivo<br />

e terreni da strame 1 000 700 1 000 500<br />

Pascoli sfruttati in modo estensivo<br />

e pascoli boscati<br />

(pascoli boschivi e selve) 500 1 300 1 500 300<br />

Siepi e boschetti campestri e rivieraschi 2 000 2 000 1 000 500<br />

Superfici viticole con biodiversità<br />

naturale 1 000 1 000 1 000 500<br />

Alberi da frutto ad alto fusto nei campi 30 30 5 5<br />

Alberi indigeni, isolati o in viali alberati 5 5<br />

Altre superfici di compensazione<br />

ecologica sulla superficie agricola utile 1 000 500<br />

1 Il contributo è concesso nella misura del 50 % al massimo per la qualità della flora e delle strutture.<br />

Una superficie di compensazione ecologica contribuisce a conservare e a favorire la varietà naturale delle<br />

specie soprattutto se presenta determinate piante indicatrici e caratteristiche strutturali e/o se è gestita<br />

secondo le esigenze delle specie bersaglio e delle specie faro. Nell’ambito della qualità ecologica il singolo<br />

gestore di una SCE può annunciarsi direttamente, mentre per quanto riguarda l’interconnessione di SCE è<br />

necessario un progetto che interessi almeno un’unità agricola ed ecologica.<br />

145


2.2 Pagamenti diretti<br />

Contributi 1 giusta l’ordinanza sulla qualità ecologica – 2010<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 11 164 8 456 10 168 29 788<br />

Superficie 2 ha 25 922 21 678 44 447 92 046<br />

Superficie 2 per azienda ha 2,32 2,56 4,37 3,09<br />

Contributo per azienda fr. 1 920 2 009 2 317 2 081<br />

Totale contributi 1 000 fr. 21 434 16 986 23 557 61 978<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 18 401 15 309 21 193 54 902<br />

1 Riduzioni, rimborsi e pagamenti suppletivi esclusi<br />

2 Conversione degli alberi ad alto fusto (1 albero = 1 ara)<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Il notevole incremento dell’importo è riconducibile da un lato all’aumento dei contributi nell’ambito della<br />

PA <strong>2011</strong> e dall’altro al buon riscontro dei programmi.<br />

Contributi 1 per la qualità biologica e l’interconnessione 2 – 2010<br />

Caratteristica Unità Qualità Interconnessione<br />

biologica<br />

Prati sfruttati in modo estensivo, prati sfruttati in modo poco intensivo, terreni da strame<br />

Aziende Numero 17 104 20 008<br />

Superficie ha 27 969 34 674<br />

Pascoli sfruttati in modo estensivo, pascoli boscati<br />

Aziende Numero 1 708 5 205<br />

Superficie ha 4 455 9 729<br />

Siepi e boschetti campestri e rivieraschi<br />

Aziende Numero 2 488 5 029<br />

Superficie ha 607 1 131<br />

Superfici viticole con biodiversità naturale<br />

Aziende Numero 119 61<br />

Superficie ha 182 88<br />

Alberi da frutto ad alto fusto nei campi<br />

Aziende Numero 8 156 12 855<br />

Albero Esemplari 500 205 661 828<br />

Altri elementi<br />

Aziende Numero 6 995<br />

Superficie ha 1 590<br />

1 Riduzioni, rimborsi e pagamenti suppletivi esclusi<br />

2 Essendoci superfici che ricevono contributi contemporaneamente per la qualità e l’interconnessione, i valori delle colonne<br />

«Qualità biologica» e «Interconnessione» non vanno addizionati.<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

146


Superfici con qualità giusta l’OQE (compr. gli alberi ad alto fusto)<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

in % della SAU<br />

0 11–20<br />

1–5 >20<br />

6–10 Regione d’estivazione<br />

Valori per Comune<br />

Fonte: UFAG, GG25 © Swisstopo <strong>2011</strong><br />

Superfici con interconnessione giusta l’OQE (compr. gli alberi ad alto fusto)<br />

in % della SAU<br />

0 11–20<br />

1–5 >20<br />

6–10 Regione d’estivazione<br />

Valori per Comune<br />

Fonte: UFAG, GG25 © Swisstopo <strong>2011</strong><br />

147


2.2 Pagamenti diretti<br />

n Produzione estensiva di cereali e colza<br />

Mediante questo provvedimento s’intende promuovere la coltivazione di cereali e colza senza ricorrere a<br />

regolatori della crescita, fungicidi, stimolanti chimici di sintesi delle difese naturali e insetticidi. Il contributo<br />

per ettaro ammonta a 400 franchi.<br />

Contributi per la produzione estensiva di cereali e colza – 2010<br />

<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 9 046 5 019 538 14 603<br />

Superficie ha 53 349 18 980 1 325 73 654<br />

Superficie per azienda ha 5,90 3,78 2,46 5,04<br />

Contributo per azienda fr. 2 347 1 510 985 2 009<br />

Totale contributi 1 000 fr. 21 227 7 579 530 29 336<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 20 791 7 707 577 29 075<br />

Fonte: UFAG<br />

Composizione della superficie estensiva – 2010<br />

Tabella 37<br />

Pagina A41<br />

Totale 73 654 ha<br />

Colza 5 %<br />

Cereali da foraggio 34 %<br />

Cereali panificabili 61 %<br />

Fonte: UFAG<br />

148


n Agricoltura biologica<br />

A complemento del maggior ricavo che può essere ottenuto sul mercato, la Confederazione promuove<br />

l’agricoltura biologica come forma di produzione particolarmente in sintonia con la natura e rispettosa<br />

dell’ambiente. Per poter beneficiare dei contributi i gestori devono rispettare, sull’insieme delle superfici<br />

dell’azienda, le esigenze dell’ordinanza sull’agricoltura biologica. Vi sono eccezioni relative alla gestione<br />

sull’intero territorio aziendale per quanto riguarda la vitivinicoltura e la frutticoltura.<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

Nell’agricoltura biologica si rinuncia completamente all’utilizzo di mezzi di produzione ottenuti mediante<br />

sintesi chimica come concimi commerciali o pesticidi. Ciò consente di risparmiare energia e di proteggere<br />

acqua, aria e suolo. Per l’agricoltore è quindi particolarmente importante considerare i cicli e i processi naturali.<br />

Nel complesso l’agricoltura biologica si traduce in una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse<br />

disponibili fornendo un indicatore importante della sostenibilità del sistema di produzione.<br />

Nel 2010 l’agricoltura biologica veniva praticata sul 10,7 per cento dell’intera SAU.<br />

Aliquote 2010<br />

fr./ha<br />

– Colture speciali 1 350<br />

– Superficie coltiva aperta senza colture speciali 950<br />

– Superfici inerbite e terreni da strame 200<br />

Contributi per l’agricoltura biologica – 2010<br />

Tabella 34a<br />

Pagina A34<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 1 169 1 273 3 199 5 641<br />

Superficie ha 23 109 22 288 65 048 110 445<br />

Superficie per azienda ha 19,77 17,51 20,33 19,58<br />

Contributo per azienda fr. 9 042 4 634 4 130 5 262<br />

Totale contributi 1 000 fr. 10 570 5 899 13 211 29 680<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 9 258 5 453 13 226 27 937<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Quota della superficie gestita biologicamente, per regione – 2010<br />

Totale 110 445 ha<br />

Regione di pianura 21 %<br />

Regione di montagna 59 %<br />

Regione collinare 20 %<br />

Fonte: UFAG<br />

149


2.2 Pagamenti diretti<br />

2.2.3.2 Contributi etologici<br />

In questo ambito rientrano i programmi «sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali»<br />

e «uscita regolare all’aperto» (cfr. anche 1.3.2).<br />

n Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (SSRA)<br />

Si promuove la detenzione di animali in sistemi di stabulazione che rispondono a requisiti il cui livello è di<br />

gran lunga superiore a quanto prescritto dalla legislazione in materia di protezione degli animali.<br />

Aliquote di contribuzione SSRA 2010<br />

fr./UBG<br />

– Animali della specie bovina e bufali di oltre 120 giorni di età, animali della specie equina di oltre<br />

30 mesi e animali della specie caprina di età superiore a 1 anno 90<br />

– Suini, suinetti esclusi 155<br />

– Galline e galli da allevamento, ovaiole, pollastrelle e galletti, pulcini, polli da ingrasso, tacchini e conigli 280<br />

Con effetto al 1° gennaio 2010 l’aliquota per i conigli è stata aumentata a 280 franchi per UBG.<br />

Contributi SSRA – 2010<br />

Tabella 38<br />

Pagina A42<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 9 299 6 178 4 433 19 910<br />

UBG Numero 297 637 156 741 85 844 540 222<br />

UBG per azienda Numero 32,01 25,37 19,36 27,13<br />

Contributo per azienda fr. 3 768 2 908 1 969 3 100<br />

Totale contributi 1 000 fr. 35 035 17 964 8 729 61 729<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 34 191 17 343 8 356 59 890<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

L’incremento dell’importo è essenzialmente da ricondurre a un aumento del numero di animali tenuti<br />

secondo le prescrizioni SSRA.<br />

n Uscita regolare all’aperto (URA)<br />

Si promuove l’uscita regolare all’aperto degli animali da reddito. Per uscita regolare all’aperto si intende<br />

l’uscita al pascolo, in una corte o in uno spazio esterno coperto che risponde ai requisiti previsti dall’ordinanza<br />

URA.<br />

Aliquote di contribuzione URA 2010<br />

fr./UBG<br />

– Animali della specie bovina e bufali, animali della specie equina, animali della specie caprina<br />

e ovina di età superiore a 1 anno, agnelli magri e conigli 180<br />

– Scrofe da allevamento non allattanti 360<br />

– Altri suini, suinetti esclusi 155<br />

– Galline e galli da allevamento, ovaiole, pollastrelle e galletti, pulcini, polli da ingrasso e tacchini 280<br />

150


Contributi URA – 2010<br />

Caratteristica Unità Regione di Regione Regione di Totale<br />

pianura collinare montagna<br />

Aziende Numero 13 553 10 888 12 354 36 795<br />

UBG Numero 385 742 269 913 245 135 900 790<br />

UBG per azienda Numero 28,46 24,79 19,84 24,48<br />

Contributo per azienda fr. 5 188 4 513 3 598 4 454<br />

Totale contributi 1 000 fr. 70 315 49 135 44 453 163 903<br />

Totale contributi 2009 1 000 fr. 70 104 48 881 44 075 163 060<br />

Tabella 38<br />

Pagina A42<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

L’incremento dell’importo è essenzialmente da ricondurre a un aumento del numero di animali tenuti<br />

secondo le prescrizioni URA.<br />

2.2.3.3 Contributi d’estivazione<br />

n Gestione sostenibile delle regioni d’estivazione<br />

Mediante i contributi d’estivazione s’intende garantire la gestione e la cura dei vasti pascoli d’estivazione<br />

nelle Alpi, nelle Prealpi e nel Giura. La regione d’estivazione viene gestita e curata con circa 300 000 UBG.<br />

Il carico di bestiame viene definito secondo i principi di una gestione sostenibile. Si parla del cosiddetto<br />

carico usuale. Partendo dal carico usuale, i contributi vengono versati in base al carico normale (CN). Per<br />

CN si intende l’estivazione di una UBG durante 100 giorni.<br />

Aliquote 2010<br />

fr.<br />

– Per UBG di vacche munte, pecore lattifere e capre lattifere (estivazione di 56–100 giorni) 330<br />

– Per CN di ovini, eccettuate le pecore lattifere<br />

in caso di sorveglianza permanente 330<br />

per pascoli da rotazione 250<br />

per altri pascoli 120<br />

– Per CN di altri animali che consumano foraggio grezzo 330<br />

Tabelle 41a–41b<br />

Pagine A45–A46<br />

Contributi d’estivazione – 2010<br />

Caratteristica Contributi Aziende UBG o CN<br />

1 000 fr. Numero Numero<br />

Vacche, capre lattifere e pecore lattifere 13 844 1 323 41 978<br />

Ovini, eccettuate le pecore lattifere 5 628 920 24 440<br />

Altri animali che consumano foraggio grezzo 81 803 6 628 243 126<br />

Totale 101 275 7 187<br />

Totale 2009 98 008 7 197 1<br />

1 Totale delle aziende d’estivazione aventi diritto a contributi (doppi versamenti esclusi)<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

151


2.2 Pagamenti diretti<br />

Per l’anno di contribuzione 2010, fatta eccezione per gli «altri pascoli destinati agli ovini», i contributi sono<br />

stati aumentati di 10 franchi per carico normale o per UBGFG. Dal 2003 vengono stanziati contributi d’estivazione<br />

per ovini (escluse le pecore lattifere) in maniera differenziata a seconda del sistema di pascolo. Con<br />

contributi più elevati per pascoli da rotazione e sorveglianza permanente si considerano i costi maggiori e,<br />

analogamente ai contributi ecologici, si incentiva un’estivazione sostenibile del bestiame ovino. Per sorveglianza<br />

permanente s’intende la conduzione del gregge effettuata giornalmente da un pastore con cani, in<br />

luoghi di pascolo stabiliti dal pastore stesso. Per pascolo da rotazione s’intende un pascolo effettuato per<br />

tutta la durata dell’estivazione, in parchi cintati o chiaramente delimitati da elementi naturali.<br />

Estivazione di ovini secondo il sistema di pascolo – 2010<br />

Sistema di pascolo Aziende Animali Contributi<br />

con contributi<br />

Numero CN 1 000 fr.<br />

Sorveglianza permanente 108 9 130 2 959<br />

Pascoli da rotazione 229 5 567 1 388<br />

Restanti pascoli 563 8 888 1 079<br />

Combinazione di sistemi di pascolo 20 855 202<br />

Totale 920 24 440 5 628<br />

Totale 2009 907 24 275 5 386<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Evoluzione dell’estivazione 2008–2010: aziende, animali estivati in carichi normali,<br />

per categoria di animali<br />

Anno 2008 2009 2010<br />

Categoria di animali<br />

Unità<br />

Vacche da latte Aziende 4 577 3 924 3 854<br />

Carichi 114 579 106 118 104 602<br />

Vacche madri e nutrici e altre vacche Aziende 1 654 2 289 2 263<br />

Carichi 25 114 32 044 32 343<br />

Altro bestiame bovino Aziende 6 242 6 183 6 171<br />

Carichi 117 073 123 294 123 816<br />

Animali della specie equina Aziende 1 000 968 963<br />

Carichi 4 403 4 421 4 376<br />

Ovini Aziende 995 993 995<br />

Carichi 25 963 25 297 25 252<br />

Caprini Aziende 1 508 1 434 1 411<br />

Carichi 5 827 5 817 5 928<br />

Altri animali estivati Aziende 240 196 194<br />

Carichi 468 465 532<br />

1 carico = 1 UBG * durata / 100<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

152


2.2.3.4 Contributi per la protezione delle acque<br />

n Prevenzione del convogliamento e del dilavamento di sostanze<br />

Dal 1999, mediante l’articolo 62a della legge sulla protezione delle acque, la Confederazione può promuovere<br />

i provvedimenti presi dal settore agricolo per prevenire il convogliamento e il dilavamento di sostanze<br />

nelle acque superficiali e sotterranee. L’accento del programma è posto sulla riduzione del carico di nitrato<br />

nell’acqua potabile e del carico di fosforo nelle acque superficiali in regioni nelle quali la PER, l’agricoltura<br />

biologica, divieti e precetti nonché i programmi facoltativi promossi dalla Confederazione (produzione<br />

estensiva, compensazione ecologica) non sono sufficienti.<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

Nel 2010 erano in corso d’attuazione 31 progetti, di cui 25 relativi al nitrato, 4 relativi al fosforo e 2 sui<br />

prodotti fitosanitari.<br />

In virtù dell’ordinanza sulla protezione delle acque, i Cantoni sono tenuti a designare un settore d’alimentazione<br />

per le captazioni di acque superficiali e sotterranee nonché a ordinare provvedimenti di risanamento<br />

qualora la qualità dell’acqua fosse insufficiente. Questi provvedimenti possono comportare limitazioni significative<br />

rispetto allo stato della tecnica per quanto concerne l’utilizzazione del suolo nonché perdite<br />

finanziarie insopportabili per le aziende. I contributi ai costi concessi dalla Confederazione ammontano<br />

al massimo all’80 per cento per gli adeguamenti strutturali e fino al 50 per cento per i provvedimenti di<br />

gestione.<br />

Nel 2010 sono stati erogati 8,12 milioni di franchi.<br />

153


2.2 Pagamenti diretti<br />

Ricapitolazione dei progetti – 2010<br />

Cantone Regione, Durata Sostanza Comprensorio Totale costi Contributi<br />

Comune del progetto del progetto previsti 2010<br />

prevista<br />

Anno ha fr. fr.<br />

AG Baldingen 2004–2015 1 Nitrati 69 593 200 30 190<br />

AG Birrfeld 2002–2013 1 Nitrati 813 4 239 900 264 884<br />

AG Wohlenschwil 2001–2013 1 Nitrati 62 703 396 77 620<br />

AG Klingnau 2007–2012 Nitrati 101 486 600 28 542<br />

AG Lago di Hallwil 2001–2010 Fosforo 1 200 2 209 970 127 871<br />

FR Avry-sur-Matran 2000–<strong>2011</strong> 1 Nitrati 37 405 739 34 164<br />

FR Courgevaux 2003–2015 1 Nitrati 27 164 838 37 319<br />

FR Domdidier 2004–2016 1 Nitrati 30 195 588 30 581<br />

FR Fétigny 2004–2016 1 Nitrati 63 1 526 110 162 078<br />

FR Lurtigen 2005–2010 1 Nitrati 286 1 218 964 130 414<br />

FR Torny (Middes) 2000–2012 1 Nitrati 45 369 853 28 084<br />

FR Salvenach 2005 2 Nitrati 13,5 202 334 -<br />

FR Neyruz 2010–2015 Nitrati 8,1 66 432 11 072<br />

GE Charmilles 2008–2013 PF 202 480 700 6 571<br />

LU Lago di Baldegg 2000–2010 1 Fosforo 5 600 18 800 782 2 525 594<br />

LU Lago di Sempach 2005–2010 1 Fosforo 4 905 17 577 455 1 886 943<br />

LU Lago di Hallwil 2001–2010 1 Fosforo 3 786 7 312 967 1 196 043<br />

NE Valangin 2009–2014 Nitrati 178 1 235 668 3 74 574<br />

SH Klettgau 2001–2012 1 Nitrati 357 4 049 470 226 127<br />

SO Gäu I und ll 2000–2014 1 Nitrati 1 508 4 339 000 527 910<br />

VD Bavois 2005–2010 1 Nitrati 37 178 985 15 993<br />

VD Bofflens 2005–2010 1 Nitrati 112 580 100 78 844<br />

VD Boiron / Morges 2005–2010 1 PF 2 250 1 313 100 162 773<br />

VD Bussy sur Moudon 2009–2015 Nitrati 34 404 100 54 489<br />

VD Curtilles 2009–2015 Nitrati 28,5 298 400 –26 408<br />

VD Morand/Montricher 2000–2013 1 Nitrati 403 1 082 996 231 483<br />

VD Neyruz-sur Moudon 2009–2014 Nitrati 20 132 000 6 516<br />

VD Thierrens 1999–<strong>2011</strong> 1 Nitrati 17 333 570 26 738<br />

VD Sugnens 2007–2012 Nitrati 16 129 900 17 298<br />

VD Peney-le-Jorat /<br />

Villars-Tiercelin 2009–2014 Nitrati 28 306 000 44 828<br />

ZH Baltenswil 2000–<strong>2011</strong> 1 Nitrati e PF 130 712 000 45 328<br />

Totale 63 734 867 8 117 280<br />

Totale 2009 6 770 230<br />

1 Proroga dei progetti concordata<br />

2 Progetto nel quadro di un raggruppamento terreni con contributo unico nel 2005<br />

3 Con provvedimenti strutturali edili<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

L’aumento dei contributi erogati registrato rispetto al 2009 è riconducibile a una maggiore partecipazione<br />

delle aziende, alla proroga di progetti e agli adeguamenti dei contributi.<br />

154


2.2.3.5 Impiego sostenibile delle risorse naturali (progetti sulle risorse)<br />

In virtù degli articoli 77a e 77b LAgr, dal 2008 la Confederazione versa contributi tesi a migliorare l’impiego<br />

delle risorse naturali in ambito agricolo. Il provvedimento riguarda le risorse necessarie per la produzione<br />

agricola come azoto, fosforo ed energia, l’ottimizzazione della protezione delle piante, una maggiore protezione<br />

nonché un impiego più sostenibile del suolo, della biodiversità in ambito agricolo e del paesaggio.<br />

– I provvedimenti devono andar oltre le condizioni poste dalle leggi, dalla PER o da altri programmi d’incentivazione<br />

della Confederazione come l’ordinanza sulla qualità ecologica.<br />

2.2 Pagamenti diretti<br />

– Il miglioramento sul piano ecologico non dev’essere ottenuto riducendo la produzione indigena, bensì<br />

aumentando l’efficienza nell’impiego delle risorse.<br />

– I contributi, versati per un periodo di al massimo sei anni, sono volti a promuovere nuove tecniche e<br />

forme d’organizzazione nonché ad agevolare gli adeguamenti strutturali in vista di migliorare la situazione<br />

nei suddetti ambiti e per l’introduzione dei quali è necessario un sostegno finanziario.<br />

– Le misure devono continuare a espletare i loro effetti anche dopo la conclusione del progetto.<br />

– L’UFAG partecipa ai costi nella misura dell’80 per cento al massimo. Il finanziamento dei costi residui del<br />

progetto deve essere garantito da un ente responsabile.<br />

– La partecipazione ai provvedimenti è facoltativa.<br />

I primi progetti sulle risorse sono in corso; altri sono in fase di elaborazione.<br />

Risorse naturali / Progetti in corso nel 2010 Progetti iniziati nel <strong>2011</strong><br />

Ambito<br />

Azoto Cantoni di Turgovia, Lucerna, Cantoni dei Grigioni, Vaud, Neuchâtel,<br />

Friburgo, Berna, Appenzello Interno, Glarona<br />

Appenzello Esterno, Soletta,<br />

Argovia, progetto Svizzera centrale<br />

(Cantoni Obvaldo, Nidvaldo, Uri,<br />

Svitto, Zugo)<br />

Fertilità del suolo<br />

Cantoni di Basilea Città, Berna e<br />

Soletta<br />

Biodiversità Smeraldo Argovia superiore Promozione della flora concomitante<br />

dei campi (diversi Cantoni)<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Nel 2010 sono stati stanziati contributi per un ammontare di 13 221 952 franchi a favore di progetti per le<br />

risorse. Nel corso dell’anno sono stati approvati cinque progetti supplementari sull’azoto e la biodiversità,<br />

che saranno lanciati nel <strong>2011</strong>.<br />

155


2.2 Pagamenti diretti<br />

2.2.3.6 Innovazioni nel <strong>2011</strong><br />

Compensazione ecologica<br />

I criteri che determinano l’esclusione dai contributi per le superfici di compensazione ecologica vengono<br />

integrati come segue: non vengono concessi contributi per la compensazione ecologica a terreni edificabili<br />

urbanizzati sui quali viene costruito prima della scadenza della durata obbligatoria per la superficie di<br />

compensazione ecologica o qualora la durata dell’affitto sia inferiore a quella obbligatoria per la superficie<br />

di compensazione ecologica.<br />

156


2.3 Miglioramento delle basi<br />

Mediante i provvedimenti denominati «Miglioramento delle basi» viene promossa e sostenuta la produzione<br />

di derrate alimentari rispettosa dell’ambiente ed efficiente nonché incoraggiato lo svolgimento dei<br />

compiti multifunzionali.<br />

Aiuti finanziari per il miglioramento delle basi e le misure sociali<br />

Misura 2009 2010 <strong>2011</strong> 1<br />

mio. fr.<br />

Contributi per i miglioramenti strutturali 82,8 2 85,0 2 83,0<br />

Crediti d’investimento 47,0 47,0 13,0 3<br />

Aiuti per la conduzione aziendale 1,8 2,2 2,0<br />

Aiuti per la riqualificazione 0,2 0,05 0,8<br />

Consulenza e contributi per la ricerca 4 18,0 18,4 18,2<br />

Lotta alle malattie delle piante e agli organismi nocivi 4 2,1 1,6 3,2<br />

Coltivazione delle piante e allevamento di animali 38,1 37,6 38,1<br />

Totale 190,0 191,9 158,3<br />

1 Preventivo<br />

2 Credito speciale per misure di stabilizzazione incluso<br />

3 Riduzione unica a seguito della compensazione a favore dei pagamenti diretti<br />

4 Non rientrano nel limite di spesa Miglioramento delle basi e misure sociali<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

Gli obiettivi dei provvedimenti nel campo del miglioramento delle basi sono:<br />

– rafforzamento della competitività attraverso la riduzione dei costi di produzione;<br />

– agevolazione del lavoro quotidiano degli agricoltori;<br />

– promozione di uno sviluppo sostenibile nelle aree rurali;<br />

– strutture aziendali moderne e superfici agricole utili ben accessibili;<br />

– produzione efficiente e rispettosa dell’ambiente;<br />

– varietà resistenti e ad alto rendimento nonché prodotti di alta qualità;<br />

– protezione della salute dell’uomo e degli animali nonché dell’ambiente;<br />

– diversità genetica.<br />

157


2.3 Miglioramento delle basi<br />

2.3.1 Miglioramenti strutturali e misure sociali collaterali<br />

2.3.1.1 Miglioramenti strutturali<br />

I provvedimenti nel settore dei miglioramenti strutturali consentono di migliorare le condizioni di vita ed<br />

economiche nelle aree rurali, segnatamente nella regione di montagna e nelle regioni periferiche. Il raggiungimento<br />

degli obiettivi ecologici, di protezione degli animali e di pianificazione del territorio, quali la<br />

rinaturalizzazione dei piccoli corsi d’acqua, l’interconnessione di biotopi e lo sviluppo di sistemi di stabulazione<br />

particolarmente rispettosi degli animali, consente di tutelare gli interessi della collettività.<br />

Gli aiuti agli investimenti per i miglioramenti strutturali vengono concessi quali incentivi all’autosostegno<br />

a favore di provvedimenti individuali o collettivi. Sono disponibili due strumenti:<br />

– contributi con partecipazione dei Cantoni, prevalentemente per provvedimenti collettivi;<br />

– crediti d’investimento sotto forma di mutui rimborsabili ed esenti da interessi, prevalentemente per<br />

provvedimenti individuali.<br />

Gli aiuti agli investimenti sostengono le infrastrutture agricole e rendono possibile l’adeguamento delle<br />

aziende ai cambiamenti delle condizioni quadro. Mediante la riduzione dei costi di produzione e la promozione<br />

dello sviluppo ecologico viene migliorata la competitività di un’agricoltura dedita alla produzione<br />

sostenibile. Anche in altri Paesi, in particolare nell’UE (2° pilastro della PAC), gli aiuti agli investimenti<br />

agricoli sono provvedimenti importanti volti a promuovere le aree rurali. Tuttavia, nell’UE gli aiuti vengono<br />

erogati esclusivamente sotto forma di contributi.<br />

n Mezzi finanziari per i contributi<br />

Nel 2010 per le bonifiche fondiarie e gli edifici rurali sono stati erogati contributi per un totale di 85 milioni<br />

di franchi. Inoltre, l’UFAG ha approvato nuovi progetti con contributi federali per un importo complessivo di<br />

89,9 milioni di franchi. Il volume degli investimenti totali è stato di 428,2 milioni di franchi. L’ammontare<br />

dei contributi federali relativi ai progetti approvati non corrisponde all’importo iscritto nella rubrica del<br />

preventivo «Miglioramenti strutturali agricoli», in quanto l’assicurazione di un contributo e il relativo versamento<br />

avvengono soltanto eccezionalmente nello stesso anno. Per un progetto approvato viene spesso<br />

assicurata soltanto una tranche.<br />

Tabelle 45–46, 50a<br />

Pagine A52, A56<br />

158


Contributi della Confederazione – 2010<br />

Ricomposizioni particellari<br />

compr. le infrastrutture<br />

Costruzione di strade agricole<br />

Provvedimenti in relazione al<br />

bilancio idrico del suolo<br />

Acquedotti<br />

6 %<br />

23 %<br />

71 %<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

Ripristino e consolidamento<br />

Ripristino periodico<br />

Altri provvedimenti del genio civile<br />

Progetti di sviluppo regionale PSR<br />

Edifici rurali per animali che consumano<br />

foraggio grezzo<br />

Edifici alpestri<br />

0 5 10 15 20<br />

mio. fr.<br />

Altri provvedimenti nel settore delle<br />

costruzioni rurali<br />

25<br />

Regione di pianura<br />

Regione collinare<br />

Regione di montagna<br />

Fonte: UFAG<br />

Contributi della Confederazione alle bonifiche fondiarie e agli edifici rurali – 2003–2010<br />

120<br />

100<br />

80<br />

mio. fr.<br />

60<br />

40<br />

93<br />

102<br />

94,5<br />

85<br />

107,5<br />

92,4<br />

88,5<br />

82,8<br />

85<br />

20<br />

0<br />

2000/02<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

Fonte: UFAG<br />

159


2.3 Miglioramento delle basi<br />

n Mezzi finanziari per i crediti d’investimento<br />

Nel 2010 i Cantoni hanno autorizzato crediti d’investimento per un ammontare complessivo di 327 milioni<br />

di franchi da destinare a 2 047 casi. Il 79,6 per cento di tale importo è stato riservato al finanziamento<br />

di provvedimenti individuali il 12,2 per cento al sostegno di provvedimenti collettivi. A favore dei progetti<br />

collettivi nella regione di montagna possono venir concessi anche crediti di transizione, ossia crediti di<br />

costruzione con una decorrenza di tre anni al massimo.<br />

Crediti d’investimento – 2010<br />

Tabelle 47–48, 50b<br />

Pagine A53–A56<br />

Numero Mio. fr. Quota %<br />

Provvedimenti individuali 1 797 260,3 79,6<br />

Provvedimenti collettivi, crediti di costruzione esclusi 197 39,8 12,2<br />

Crediti di costruzione 53 26,9 8,2<br />

Totale 2 047 327,0 100,0<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

I crediti per i provvedimenti individuali hanno riguardato principalmente l’aiuto iniziale nonché la costruzione<br />

o la trasformazione di edifici d’abitazione e di edifici rurali. Vengono rimborsati mediamente sull’arco<br />

di 13,4 anni.<br />

Nel settore dei provvedimenti collettivi sono stati stanziati crediti soprattutto per le bonifiche fondiarie,<br />

gli edifici e le installazioni per l’economia lattiera nonché per la lavorazione, lo stoccaggio e lo smercio di<br />

prodotti agricoli come pure per l’acquisto in comune di macchine e veicoli.<br />

Nel 2010 la Confederazione ha assegnato ai Cantoni nuovi mezzi finanziari pari a 47 milioni di franchi che,<br />

unitamente agli importi costantemente rimborsati, vengono utilizzati per la concessione di nuovi crediti.<br />

L’attivo circolante del Fonds de roulement, istituito nel 1963, ammonta a 2,348 miliardi di franchi.<br />

Crediti d’investimento secondo le categorie di provvedimenti, crediti di costruzione esclusi – 2010<br />

Aiuto iniziale<br />

Acquisto dell'azienda da parte<br />

dell'affittuario<br />

Edifici d'abitazione<br />

Edifici rurali<br />

Diversificazione<br />

Provvedimenti collettivi 1<br />

25 %<br />

27 %<br />

48 %<br />

Altri provvedimenti nel settore delle costruzioni rurali 2<br />

Bonifiche fondiarie<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

mio. fr.<br />

140<br />

Regione di pianura<br />

Regione collinare<br />

Regione di montagna<br />

1 Acquisto in comune di macchine e veicoli, aiuto iniziale per le organizzazioni contadine di solidarietà, edifici e installazioni comuni per la<br />

lavorazione e lo stoccaggio di prodotti agricoli, impianti comuni per la produzione di energia rinnovabile da biomassa<br />

2 Ortoflorovivaismo esercitato a titolo professionale, piccole imprese artigianali<br />

Fonte: UFAG<br />

160


2.3.1.2 Misure sociali collaterali<br />

n Aiuti per la conduzione aziendale<br />

Gli aiuti per la conduzione aziendale sono concessi sotto forma di mutui esenti da interessi e servono a<br />

evitare o a superare ristrettezze finanziarie temporanee non imputabili al gestore. Gli effetti degli aiuti per<br />

la conduzione aziendale corrispondono a quelli dello sdebitamento indiretto della singola azienda.<br />

Nel quadro degli aiuti per la conduzione aziendale nel 2010 sono stati concessi mutui per un importo totale<br />

di circa 30,8 milioni di franchi a favore di 172 casi. Ciascun mutuo ammonta mediamente a 179 282 franchi<br />

e viene rimborsato sull’arco di 13,5 anni.<br />

Tabelle 49, 50b<br />

Pagine A55–A56<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

Mutui nel quadro dell’aiuto per la conduzione aziendale – 2010<br />

Numero Mio. fr.<br />

Rifinanziamento di debiti esistenti 140 25,534<br />

Superamento di una difficoltà finanziaria eccezionale 31 5,213<br />

Mutuo in caso di cessazione dell’attività 1 0,090<br />

Totale 172 30,837<br />

<br />

Fonte: UFAG<br />

Nel 2010 ai Cantoni sono stati assegnati nuovi fondi pari a 2,163 milioni di franchi. In seguito all’entrata<br />

in vigore della nuova perequazione finanziaria (NPC), la partecipazione cantonale ammonta per lo meno<br />

all’importo dei nuovi fondi federali. I nuovi mezzi finanziari della Confederazione e dei Cantoni, unitamente<br />

agli importi costantemente rimborsati, vengono utilizzati per concedere nuovi mutui. L’attivo circolante<br />

del Fonds de roulement, istituito nel 1963 con nuovi mezzi finanziari della Confederazione e con importi<br />

rimborsati, ammonta, unitamente alle quote dei Cantoni, a 222,6 milioni di franchi circa.<br />

n Aiuti per la riqualificazione<br />

Gli aiuti per la riqualificazione agevolano la conversione a una professione non agricola delle persone<br />

indipendenti attive nel settore primario. Tale misura comprende contributi ai costi di riqualificazione e di<br />

sostentamento per capiazienda che non hanno ancora compiuto il 52esimo anno di età. La concessione di<br />

un simile aiuto presuppone l’abbandono dell’azienda agricola. Nel 2010 è stato prospettato un importo<br />

di 236 700 franchi da destinare a 2 casi. Considerati gli aiuti per la riqualificazione concessi negli anni<br />

precedenti, a una persona in fase di riqualificazione sono stati versati 48 910 franchi. La durata della riqualificazione<br />

varia, a seconda della formazione, da 1 a 3 anni. La gamma di professioni è ampia e spazia da<br />

quelle in campo sociale (p.es. fisioterapista, catechista, infermiere, ecc.) a quelle artigianali e commerciali<br />

(p.es. falegname, fabbro, cuoco, commerciante agricolo, ecc.).<br />

Tabella 51<br />

Pagina A57<br />

I motivi all’origine della bassa partecipazione a questo programma possono essere stati, in un primo tempo,<br />

la loro scarsa notorietà e, in un secondo tempo, le prospettive economiche sfavorevoli, ma anche il grande<br />

ostacolo della cessazione definitiva dell’attività e la condizione di una riqualificazione in una professione<br />

riconosciuta.<br />

161


2.3 Miglioramento delle basi<br />

2.3.1.3 Iniziative collettive di progetto<br />

Le iniziative collettive di progetto nelle regioni rurali riguardano soprattutto i seguenti tipi di progetto:<br />

– progetti di sviluppo regionale (PSR);<br />

– progetti di interconnessione ecologica giusta l’ordinanza sulla qualità ecologica (OQE);<br />

– progetti per la promozione dell’impiego sostenibile delle risorse naturali.<br />

Prima di procedere alla pianificazione dettagliata di un PSR occorre condurre uno studio di fattibilità. Dalla<br />

fine del 2006 la Confederazione sostiene tali accertamenti preliminari erogando un contributo. Secondo<br />

questo principio, per gli altri due tipi di progetto la Confederazione partecipa finanziariamente al trattamento<br />

della domanda di realizzazione.<br />

Finora all’UFAG sono state inoltrate 260 bozze di progetto. Terminati gli accertamenti preliminari, per i PSR<br />

e i progetti sulle risorse inizia la fase di elaborazione di un piano dettagliato di realizzazione. I progetti<br />

d’interconnessione vengono realizzati sul piano cantonale senza la partecipazione della Confederazione.<br />

Iniziative collettive di progetto da novembre 2006<br />

Iniziative collettive di progetto da nov. 2006 Stato: marzo <strong>2011</strong><br />

Bozze di progetto inoltrate 263<br />

Sostegno assicurato 209<br />

Tipo di progetto:<br />

– progetti di sviluppo regionale (PSR) 88<br />

– interconnessione ecologica (OQE) 87<br />

– impiego sostenibile delle risorse naturali 25<br />

– altro 9<br />

Iniziative collettive di progetto incentrate su un progetto di sviluppo regionale (PSR)<br />

Bozze di progetto inoltrate per le quali è stato assicurato un contributo di sostegno (diverse fasi del progetto,<br />

suddiviso in accertamenti preliminari, pianificazione dettagliata o realizzazione); stato marzo <strong>2011</strong>.<br />

Stato del progetto:<br />

accertamenti preliminari<br />

pianificazione dettagliata (tappa di acquisto delle basi) o realizzazione<br />

progetto non realizzato come PSR / sospeso<br />

Fonte: UFAG<br />

162


2.3.1.4 Agriturismo<br />

L’agriturismo, quale attività affine all’agricoltura, consente di conseguire un reddito supplementare, generando<br />

valore aggiunto nelle aziende agricole. La Confederazione sostiene lo sviluppo di questo ramo aziendale<br />

con numerosi provvedimenti. Gli investimenti possono essere promossi nell’ambito dei miglioramenti<br />

strutturali sotto forma di provvedimenti individuali alla voce «diversificazione» o come provvedimenti collettivi<br />

alla voce «progetti di sviluppo regionale». Attraverso la promozione dello smercio vengono sostenute<br />

misure di comunicazione. Anche i pagamenti diretti vanno indirettamente a beneficio dell’agriturismo. In<br />

questo caso l’accento è posto sulla salvaguardia di un paesaggio bello e curato in quanto capitale principale<br />

del turismo.<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

L’offerta del settore agrituristico svizzero è molto variegata e va ben oltre l’accoglienza degli ospiti. Tuttavia,<br />

l’organizzazione carente e la frammentazione delle offerte indeboliscono la sua posizione. Il sostegno<br />

concesso dalla Confederazione alle misure di comunicazione non può quindi essere utilizzato in maniera ottimale.<br />

Le principali organizzazioni attive nell’agriturismo e l’UFAG hanno pertanto maturato la convinzione<br />

che deve essere creata un’organizzazione nazionale. L’UFAG ha accolto una domanda di aiuto finanziario<br />

mediante la quale intende sostenere il processo di fondazione di una piattaforma nazionale «Agriturismo<br />

Svizzera». La Scuola universitaria svizzera d’agronomia (SUSA) è stata incaricata di elaborare un concetto<br />

e di fornire la dovuta assistenza tecnica. La nuova piattaforma nazionale «Agriturismo Svizzera» è stata<br />

fondata il 31 maggio 2010 e ha la forma giuridica di un’associazione.<br />

In vista della fondazione di Agriturismo Svizzera, l’UFAG ha consultato diversi esperti attivi nei settori<br />

dell’agricoltura, della consulenza, della formazione, della ricerca, del turismo e dell’amministrazione con<br />

l’obiettivo di acquisire maggiori informazioni sulle esigenze, gli interessi e le difficoltà degli attori. Affinché<br />

l’agriturismo possa svilupparsi ulteriormente, i provvedimenti vanno impostati in funzione dell’orientamento<br />

del turismo in Svizzera e coordinati meglio per quanto concerne la pianificazione del territorio, la politica<br />

agricola, i parchi o la nuova politica regionale. L’agriturismo deve trovare la sua collocazione in una strategia<br />

globale del turismo in Svizzera e fornire un contributo sostanziale al turismo ecosostenibile.<br />

163


2.3 Miglioramento delle basi<br />

2.3.1.5 Migliorie quali elementi di un’organizzazione globale del territorio<br />

Negli ultimi anni i progetti di migliorie sono diventati sempre più uno spunto per una pianificazione globale<br />

degli interessi agricoli, ecologici e della pianificazione territoriale. Questo aspetto è illustrato nelle pagine<br />

seguenti prendendo a esempio la miglioria integrale realizzata a Boswil im Freiamt, nel Cantone Argovia.<br />

Prima che il progetto venisse avviato, la situazione a Boswil era caratterizzata da una proprietà fondiaria<br />

frammentata e da una cattiva rete viaria, le cui strade necessitavano di un risanamento. I terreni in affitto<br />

erano molto piccoli e per nulla raggruppati, rendendo ulteriormente difficoltosa la gestione. Vi erano carenze<br />

dal punto di vista ecologico e il paesaggio mancava di elementi strutturali caratteristici quali siepi,<br />

alberi da frutto o ruscelli allo stato naturale. I numerosi impianti per la captazione delle acque sotterranee<br />

e delle sorgenti non erano abbastanza sicuri.<br />

La miglioria integrale di Boswil è stata avviata il 30 novembre 1999 con la decisione dei proprietari fondiari.<br />

Nel Canton Argovia, il piano di utilizzazione dei terreni coltivi è stato rivisto parallelamente alla procedura<br />

di nuovo riparto. Per le aziende è stato un enorme vantaggio, poiché quasi tutti gli elementi ecologici sono<br />

stati assicurati a lungo termine.<br />

n Ricomposizione particellare e migliorie ecologiche realizzate in un’unica tappa<br />

L’acquisto, da parte del Consorzio per le bonifiche fondiarie, di una proprietà di circa 10 ettari poco distante<br />

dal comprensorio originario può essere ritenuto un colpo di fortuna per il progetto. Le rispettive superfici,<br />

infatti, sono state incluse nella procedura e hanno costituito il compenso in natura per il fabbisogno di<br />

terreno dei piccoli corsi d’acqua e per la rinaturazione del Bünz. La sottrazione generale di terreno per il<br />

completamento della rete viaria è stata effettuata in maniera differenziata in base al fabbisogno nei diversi<br />

settori del comprensorio, attestandosi tra lo 0 e il 2 per cento.<br />

Nell’ambito del progetto generale della miglioria integrale di Boswil, il 15 per cento della superficie agricola<br />

utile è stato delimitato come superficie di compensazione ecologica. Questa superficie fa parte del nuovo<br />

piano dei terreni coltivi che si basa su un concetto di sviluppo paesaggistico comunale (CSP) e nel quale<br />

sono stati considerati tutti gli elementi e le prescrizioni del piano di sviluppo paesaggistico regionale (PSP).<br />

Senza la delimitazione dei terreni tramite la miglioria sarebbe stato quasi impossibile realizzare la rinaturazione<br />

del Bünz, su una tratta di 2,8 km, la quale ha consentito di strutturare in maniera globale il fondovalle<br />

del Bünz con nuovi elementi paesaggistici quali piccoli corsi d’acqua, fasce d’interconnessione, superfici di<br />

protezione delle fonti sfruttate in modo estensivo, eccetera. Grazie a un’opportuna gestione del territorio,<br />

inoltre, 12 impianti comunali per la captazione delle acque sotterranee e delle sorgenti sono diventati di<br />

proprietà pubblica e sono stati assicurati a lungo termine con zone di protezione.<br />

Con la pubblicazione combinata del progetto di nuovo riparto e del piano dei terreni coltivi, i proprietari<br />

fondiari hanno potuto visualizzare la situazione dei loro nuovi fondi e il possibile utilizzo previsto. Questa<br />

procedura aperta si è rivelata una soluzione vincente. Contro i numerosi elementi ecologici previsti nel<br />

nuovo piano dei terreni coltivi è stata presentata, in fase di pubblicazione, una sola opposizione.<br />

n Integrazione degli interessi della pianificazione territoriale<br />

Secondo la legge federale sulla pianificazione del territorio (art. 16a cpv. 3), è possibile delimitare speciali<br />

zone agricole per edifici e impianti per la produzione non vincolata al suolo. Il Canton Argovia ha fissato le<br />

basi necessarie per la delimitazione di tali zone nel piano direttore.<br />

Nel piano di utilizzazione comunale il Comune ha delimitato i cosiddetti siti LEILA (Landwirtschaftliches<br />

Entwicklungsgebiet und Intensiv-LAndwirtschaftszone – aree di sviluppo agricole e zone ad agricoltura<br />

intensiva), fissati sulla scorta di una rilevazione dettagliata dei dati di base «Concetto di sviluppo dell’agricoltura»<br />

quali elementi integranti del progetto di miglioria multifunzionale.<br />

164


I siti LEILA designano aree dove sono possibili, in linea di massima, sviluppi aziendali con edifici e impianti<br />

che vanno oltre il potenziamento interno. Le denominazioni delle zone sono scelte simbolicamente e, in<br />

caso di effettivo bisogno, dovranno essere fissate in maniera vincolante nell’ambito di una procedura di<br />

pianificazione semplificata (piano regolatore) con la delimitazione di una zona agricola speciale.<br />

Con tale soluzione si anticipa la valutazione di questioni importanti dal profilo territoriale quali natura<br />

e paesaggio, corridoi per la fauna selvatica, località caratteristiche o collegamenti, in una pianificazione<br />

«positiva» indipendentemente da un progetto concreto (p.es. costruzione di un porcile). L’analisi di tutti i<br />

rimanenti aspetti ambientali o legali, quali l’ordinanza sugli effettivi massimi, l’esame dell’impatto sull’ambiente,<br />

avviene nell’ambito della procedura di autorizzazione edilizia.<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

Analogamente a quanto fatto per i siti LEILA, nel quadro dell’attuale revisione totale del piano direttore<br />

cantonale si prevede di aggiungere alle basi per le zone agricole speciali i siti di sviluppo dell’agricoltura.<br />

La miglioria integrale di Boswil è un esempio di come oggi questo strumento sia diventato fondamentale<br />

per ovviare a molteplici problemi all’interno dei comuni. Sarebbe auspicabile che ne venissero realizzati<br />

ancora di più.<br />

165


2.3 Miglioramento delle basi<br />

2.3.1.6 Effetti della gestione agricola sui pericoli naturali<br />

n Integrazione dell’agricoltura nella valutazione globale del rischio<br />

La Piattaforma nazionale «Pericoli naturali» (PLANAT) ha innescato, una decina di anni fa, un cambiamento<br />

di paradigmi con il motto «Dalla prevenzione dei pericoli alla cultura del rischio», invocando un approccio<br />

globale rispetto a pericoli e rischi, un dialogo sui rischi e una gestione integrale dei rischi. Oltre all’equivalenza<br />

delle misure nel ciclo del rischio (prevenzione, intervento, ripristino) si tratta di armonizzare le misure<br />

di protezione dal profilo organizzativo, tecnico-edilizio, biologico e della pianificazione territoriale. Il ruolo<br />

della gestione e delle infrastrutture agricole come parte della prevenzione dei pericoli è stato tenuto poco<br />

in considerazione finora.<br />

Ciclo del rischio<br />

Mitigazione<br />

· Organizzazione<br />

· Pianificazione dei mezzi<br />

· Pianificazione<br />

dell’intervento<br />

· Istruzione<br />

· Previdenza<br />

finanziaria<br />

Prevenzione<br />

· Misure di pianificazione<br />

del territorio<br />

· Misure tecniche<br />

di costruzione<br />

· Misure biologiche<br />

Ridurre la vulnerabilità<br />

Valutazione degli eventi<br />

· Preallarme<br />

· Informazione<br />

Misure precauzionali<br />

Evento<br />

Valutazione dei<br />

pericoli e dei rischi<br />

(basi e procedimenti)<br />

Rigenerazione<br />

Ricostruzione<br />

· Ripristino definitivo<br />

· Ricostruzione<br />

· Aumento della resistenza<br />

· Finanziamento<br />

· …<br />

Intervento<br />

· Diffusione dell’allarme<br />

· Salvataggio<br />

· Lotta contro i sinistri<br />

· Info/Istruzioni di comportamento<br />

Fronteggiamento<br />

Limitare l’estensione<br />

Ripristino<br />

· Ripristino provvisorio<br />

· Approvvigionamento<br />

· Smaltimento dei rifiuti<br />

· Trasporti<br />

· Comunicazioni<br />

· Finanziamento<br />

· Dritto d’emergenza<br />

· …<br />

Valutazione degli eventi<br />

Fonte: Protezione della popolazione<br />

Prevenzione, intervento, ripristino<br />

In un progetto realizzato da Abenis AG (ingegneria e pianificazione), in collaborazione con Flury&Giuliani<br />

GmbH (consulenza in economia regionale e agricola), per la prima volta è stato analizzato, in maniera<br />

sistematica e integrata nella strategia globale della PLANAT, il possibile impatto sui pericoli naturali della<br />

gestione agricola, nell’ottica di una strategia di adeguamento per ridurre o evitare i pericoli. Da un’approfondita<br />

ricerca su varie opere bibliografiche è emerso che la gestione agricola non può impedire che<br />

i pericoli naturali si verifichino, ma può ridurne o aumentarne l’intensità e la frequenza. A seconda delle<br />

circostanze, l’agricoltura può contribuire a ridurre preventivamente i rischi e a contenere i danni, come<br />

peraltro già avviene. La prevenzione dei pericoli può contemplare, ad esempio, l’ottimizzazione del contenimento<br />

delle piene sulla superficie, la riduzione di erosione e smottamenti nonché l’attenuazione dello<br />

scivolamento delle nevi.<br />

166


n Effetti della gestione e delle infrastrutture agricole<br />

Lo studio dimostra che soprattutto i provvedimenti volti a migliorare la ritenzione idrica nel suolo possono<br />

ampliare considerevolmente le opzioni d’intervento di protezione contro le piene a scopo preventivo. Optando<br />

per metodi di lavorazione del terreno di tipo conservativo e rispettosi del suolo nonché riducendo la<br />

compattazione del suolo, l’agricoltura può accrescere la naturale capacità di ritenzione idrica del suolo. Ciò<br />

consente di ridurre del 10–15 per cento il volume e i picchi della portata di piena dei fiumi in caso di precipitazioni<br />

intense. In determinati casi i rischi alluvionali possono essere contenuti anche attraverso apposite<br />

aree allagabili o canali di deflusso. In questi casi l’agricoltura può contribuire alla prevenzione dei pericoli<br />

approntando superfici temporaneamente allagabili, ricorrendo, ad esempio, allo strumento delle migliorie<br />

integrali. Se la gestione agricola non è adeguata alle condizioni locali o le infrastrutture sono disposte in<br />

maniera poco idonea, i pericoli naturali esistenti possono aggravarsi (cfr. illustrazioni seguenti).<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

Fattori d’influsso e interazioni nei comprensori alpini dei torrenti<br />

+/–<br />

Deflusso superficiale<br />

+/–<br />

+/–<br />

+/–<br />

Erosione Erosione<br />

+/– + +<br />

+/– +/– +/–<br />

Picco di portata<br />

Portata solida di fondo<br />

+ effetto rinforzante<br />

– effetto attenuante<br />

+/– entrambi gli effetti possibili<br />

Fonte: PLANAT<br />

167


2.3 Miglioramento delle basi<br />

Fattori d’influsso e interazioni della gestione agricola in comprensori fluviali ampi<br />

nell’Altipiano e nelle Prealpi<br />

+<br />

Ritenzione idrica<br />

Capacità d'infiltrazione<br />

+/–<br />

Ritenzione idrica<br />

Compattazione del suolo Copertura del suolo<br />

+ +/–<br />

+/–<br />

+<br />

Colate di fango<br />

Deflusso superficiale<br />

+<br />

Picco di portata<br />

+<br />

Erosione<br />

+<br />

Apporto solido<br />

–<br />

Picco di portata<br />

+ effetto rinforzante<br />

– effetto attenuante<br />

+/– entrambi gli effetti possibili<br />

Fonte: PLANAT<br />

Fattori d’influsso e interazioni della gestione agricola in zone declive e nel fondovalle<br />

+/–<br />

+<br />

Composizione della<br />

vegetazione<br />

+/– Caratteristiche di<br />

radicazione<br />

+/– Smottamenti<br />

+<br />

+<br />

Compattazione del suolo<br />

+<br />

+<br />

Deflusso superficiale<br />

+<br />

Erosione<br />

+<br />

Mud flow<br />

Deflusso concentrato<br />

+<br />

Inondazione<br />

da acque superficiali<br />

+ effetto rinforzante<br />

– effetto attenuante<br />

+/– entrambi gli effetti possibili<br />

Fonte: PLANAT<br />

168


n Effetti degli attuali strumenti di promozione<br />

I pagamenti diretti e i miglioramenti strutturali sono importanti strumenti di politica agricola che influiscono<br />

sulla gestione agricola. Finora, tuttavia, essi non erano impostati esplicitamente alla prevenzione di pericoli<br />

naturali, seppur contribuendovi. Un aspetto fondamentale al riguardo è che per beneficiare di pagamenti<br />

diretti è vincolante la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER). I vari oneri relativi alla gestione<br />

previsti dalla PER, quali una protezione del suolo adeguata, la riduzione dell’erosione o l’avvicendamento<br />

disciplinato delle colture, tendono concretamente a ostacolare il deflusso superficiale e l’erosione. Altrettanto<br />

importanti sono i contributi a favore di elementi strutturali che riducono il deflusso, quali le fasce di<br />

colture estensive in campicoltura, le strisce su superficie coltiva o le siepi e i boschetti. Per quanto riguarda<br />

pericoli naturali come erosione, smottamenti superficiali, scivolamento delle nevi e incendi di boschi, ad<br />

avere un effetto inibitore sono soprattutto gli incentivi alla gestione dei terreni (contributi di superficie e di<br />

declività, contributi d’estivazione) che contrastano l’avanzamento del bosco e l’abbandono delle superfici a<br />

basso rendimento. La coltivazione di tali superfici dipende in modo determinante anche dalle vie d’accesso<br />

che vengono sostenute mediante aiuti agli investimenti per provvedimenti nell’ambito dei miglioramenti<br />

strutturali. Per quanto riguarda l’utilizzo delle superfici inerbite, i pagamenti diretti riferiti agli animali vanno<br />

valutati in maniera più critica; Infatti, se da un lato promuovono la detenzione di animali che consumano<br />

foraggio grezzo e, quindi, la gestione delle superfici, dall’altro comportano anche il rischio di un’intensificazione<br />

dello sfruttamento dei terreni. La crescente meccanizzazione accresce il rischio di compattazione<br />

del suolo anche nelle superfici inerbite.<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

n Proposte per migliorare la prevenzione dei pericoli naturali in agricoltura<br />

Nello studio sono avanzate proposte anche nel settore dei pagamenti diretti. I contributi d’estivazione<br />

vanno vincolati in maniera esplicita alla superficie effettivamente gestita, a differenza di quanto avviene<br />

oggi. Ciò consente di garantire meglio la gestione globale delle superfici. Inoltre vanno messi a punto incentivi<br />

specifici per il sito, come quelli offerti dai programmi sulle risorse, visto che nella maggior parte dei<br />

casi i pericoli naturali sono direttamente correlati al sito.<br />

Il sistema rivisto dei pagamenti diretti concilia le proposte dello studio. In esso vengono sviluppati incentivi<br />

per la gestione specifica delle superfici e introdotti contributi per la qualità del paesaggio a promozione di<br />

elementi strutturali vincolati al sito che hanno un ruolo importante nella prevenzione dei pericoli naturali.<br />

n Prospettiva<br />

La promozione di forme di gestione in grado di ridurre ed evitare i pericoli s’inserisce nella strategia «Agricoltura<br />

sostenibile e alimentazione 2025», in particolare negli indirizzi di fondo «utilizzo sostenibile delle<br />

risorse» e «promozione dell’attrattiva delle aree rurali». Esiste, altresì, uno stretto legame con la strategia<br />

sul clima per l’agricoltura, che l’UFAG sta elaborando attualmente. I risultati dell’analisi mostrano, inoltre,<br />

l’influsso della gestione e delle infrastrutture agricole sul bilancio idrico di un intero bacino idrografico.<br />

È perciò evidente che nell’ambito della gestione integrale del bacino idrografico vadano presi in considerazione<br />

anche gli aspetti qualitativi della gestione agricola attinenti alle risorse idriche, ai corsi d’acqua e<br />

alle infrastrutture idriche.<br />

169


2.3 Miglioramento delle basi<br />

2.3.2 Conoscenze agricole - ricerca, consulenza, formazione<br />

2.3.2.1 Sistema delle conoscenze agricole e dell’innovazione AKIS<br />

Il sistema delle conoscenze agricole e dell’innovazione (AKIS, Agricultural Knowledge and Innovation System)<br />

racchiude in sé le conoscenze e le esperienze nel campo della produzione agricola, a partire dalla<br />

trasformazione e dallo stoccaggio delle materie prime agricole e delle derrate alimentari fino ad aspetti<br />

inerenti all’alimentazione umana, agli effetti dell’ambiente sull’agricoltura nonché a quelli dell’agricoltura<br />

su ambiente, natura e paesaggio. Nell’AKIS i fornitori di servizi sono la ricerca pubblica, la formazione e la<br />

consulenza. L’obiettivo di questo sistema è elaborare le conoscenze, svilupparle, divulgarle, scambiarle e<br />

applicarle per promuovere l’innovazione nell’ambito della filiera agroalimentare.<br />

Negli anni 2010 e <strong>2011</strong> diverse istituzioni hanno subito un’evoluzione al fine di poter gestire le sfide attuali<br />

e future. Sempre nel 2010, l’UFAG ha lanciato lo studio «Procedura d’aggiudicazione competitiva nel<br />

settore della consulenza agricola». L’intenzione del Consiglio federale di effettuare tagli ai fondi per ricerca<br />

e consulenza ha scatenato un acceso dibattito.<br />

n Sviluppo di istituzioni di ricerca e formazione<br />

Prendendo spunto dal riassetto del Dipartimento di scienze agrarie e alimentari, al PFZ si è attuata una<br />

separazione dal profilo tematico tra agronomia tradizionale e scienze alimentari. L’Istituto di scienze agrarie<br />

(ex Istituto di scienze animali, vegetali e dell’ecosistema agricolo), a fine <strong>2011</strong>, formerà, assieme all’ex Dipartimento<br />

di scienze ambientali, il nuovo Dipartimento di scienze del sistema ambientale. Di quest’ultimo<br />

farà parte anche l’Istituto per le decisioni ambientali che ingloba le scienze sociali. L’Istituto di scienze<br />

alimentari, alimentazione e salute diventerà parte del nuovo Dipartimento di salute e tecnica medica.<br />

L’iniziativa strategica «Sistema alimentare mondiale» (World Food System) conserverà la sua importanza<br />

fondamentale e sarà operativa quale centro di competenze a livello interdipartimentale. Il PFZ sottolinea<br />

che la nuova organizzazione consentirà di consolidare la propria posizione nei vari ambiti scientifici e di<br />

diventare una meta ancor più ambita per i migliori studenti e professori. La ricerca nel campo della sostenibilità<br />

dell’approvvigionamento alimentare e la formazione degli esperti assumono, pertanto, una particolare<br />

valenza per il PFZ.<br />

La Scuola universitaria svizzera di agronomia (SUSA) ha un nuovo organo responsabile. Il Consiglio di concordato<br />

e il Parlamento bernese hanno, infatti, deciso di sciogliere l’organo responsabile vigente, ovvero<br />

il concordato di tutti i Cantoni svizzeri e del Principato del Liechtenstein. All’inizio del 2012 la SUSA sarà<br />

subordinata al Canton Berna e integrata nella SUP di Berna. Il Cantone si è nel contempo impegnato ad<br />

ampliare la sede della SUSA. I lavori sono in corso e la struttura sarà pronta a fine 2012.<br />

Nell’attuazione della sua strategia 2015, in vista della cantonalizzazione e per gestire la costante crescita,<br />

la SUSA ha completamente rinnovato la sua gestione e organizzazione interna. L’istituto dispone adesso<br />

di una struttura prettamente gerarchica con cinque divisioni responsabili del tirocinio, del perfezionamento<br />

professionale, della ricerca applicata e dei servizi. Le divisioni Agronomia, Silvicoltura, Food Science &<br />

Management, Master e Discipline trasversali forniscono le proprie prestazioni nel quadro di un mandato<br />

di prestazione con preventivo globale in maniera sostanzialmente autonoma. Parallelamente, i tre corsi di<br />

studi post-universitari in agronomia, silvicoltura e Food Science & Management sono stati rivisti dal profilo<br />

organizzativo e contenutistico. Nel 2010 gli iscritti a Zollikofen sono stati 180, di cui 100 hanno conseguito<br />

il diploma. Tra questi spiccano le prime diplomate in agronomia con specializzazione in scienze equine.<br />

170


n Programma di consolidamento e verifica dei compiti<br />

Nel quadro del Programma di consolidamento 2012–2013 (PCon 12/13), il Consiglio federale ha richiesto<br />

di ridurre di un terzo il contributo destinato alla consulenza agricola e di sopprimere quello per l’Istituto<br />

nazionale svizzero di allevamento equino al termine dell’attuale mandato di prestazione, a fine <strong>2011</strong>.<br />

Questa richiesta ha suscitato accese reazioni da parte dei Cantoni e del settore equino nonché dei parlamentari.<br />

Ciò ha spinto il Consiglio federale a prospettare l’eventualità di una ripresa dell’Istituto da parte<br />

di un ente privato, vincolata a un finanziamento parziale della Confederazione. Considerate le cifre molto<br />

positive del Consuntivo 2010 della Confederazione, il Consiglio federale nel gennaio <strong>2011</strong> ha deciso di<br />

non procedere a diversi tagli ai fondi, tra cui quelli destinati alla consulenza e all’Istituto nazionale svizzero<br />

di allevamento equino.<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

Agroscope risente da anni di una pressione finanziaria. Il susseguirsi di misure di risparmio negli ultimi<br />

15 anni lo ha portato a numerose riorganizzazioni (riduzione da 7 a 3 unità, intregrazione dell’Istituto<br />

nazionale svizzero di allevamento equino) e a snellire la sua organizzazione. Tuttavia, anche mantenendo<br />

costanti i fondi, senza contromisure, saranno inevitabili tagli all’organico e aleggia il rischio di ulteriori<br />

misure di risparmio.<br />

– Nell’ambito del Progetto Laborportfolio si vagliano eventuali tagli (che non tangono il PFZ), per un<br />

ammontare di 20–50 milioni di franchi, alle installazioni di laboratorio della Confederazione. Questo<br />

progetto verte sull’analisi della situazione attuale dei laboratori federali e del loro potenziale di ottimizzazione<br />

nonché di alternative nella fornitura di prestazioni (cooperazioni, scorporo di compiti). Sotto<br />

la direzione del DFF sarà messa a punto una pianificazione dettagliata e sarà definita la procedura di<br />

sviluppo e attuazione della strategia per i laboratori federali.<br />

– Nell’ambito della pianificazione strategica e sotto la guida della Segreteria di Stato per l’educazione e la<br />

ricerca, si prevedono una definizione delle priorità in base ad ambiti tematici e programmi nonché una<br />

razionalizzazione complessiva della ricerca di settore della Confederazione. Quest’ultima auspica, in tal<br />

modo, di apportare uno sgravio, a partire dal 2014, pari a 30 milioni di franchi circa l’anno. È ancora<br />

da chiarire in che misura sarà interessato Agroscope. In caso di riduzione lineare si parla di 8 milioni di<br />

franchi circa.<br />

Dopo le critiche espresse nel rapporto redatto dal Controllo parlamentare dell’amministrazione su mandato<br />

della Commissione della gestione del Consiglio degli Stati in merito alla libera assegnazione ad AGRIDEA<br />

del mandato per la consulenza agricola, l’UFAG ha analizzato l’eventualità d’istituire un bando di gara. Lo<br />

studio è giunto alla conclusione che sarebbe possibile procedere a una ripartizione e quindi a un bando di<br />

gara. In tal modo si potrebbero individuare i costi dei singoli ambiti di prestazione.<br />

n Nuovo mandato di prestazione per il periodo 2012–2013<br />

Negli anni 2010 e <strong>2011</strong> sono elaborati i mandati di prestazione 2012–2013 della Confederazione per<br />

Agroscope, l’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica (IRAB) e AGRIDEA. Per perfezionare i mandati di<br />

prestazione e i conseguenti programmi di lavoro, l’UFAG ha intensificato i suoi contatti con i beneficiari delle<br />

prestazioni di Agroscope, IRAB e AGRIDEA allo scopo d’individuare le prestazioni richieste dalla pratica. A<br />

tal fine ha tenuto un workshop con i Cantoni che ha portato alla creazione di un gruppo di lavoro «Collaborazione<br />

tra Confederazione e Cantoni nella ricerca agronomica e nella consulenza» (GL CoCaR+C), finalizzato<br />

in primo luogo a verificare e completare i mandati di prestazione per Agroscope, IRAB e AGRIDEA.<br />

In quest’ottica, esso svolgerà il ruolo d’interlocutore dell’UFAG per l’impostazione delle relazioni all’interno<br />

di AKIS. Il gruppo di lavoro è composto da tre rappresentanti cantonali dei settori consulenza e formazione<br />

nonché degli uffici dell’agricoltura (KOLAS).<br />

171


2.3 Miglioramento delle basi<br />

n AKIS international: dalla divulgazione delle conoscenze all’apprendimento in rete<br />

Due anni fa il Comitato permanente sulla ricerca in agricoltura (SCAR – Standing Committee on Agricultural<br />

Research) degli Stati europei ha istituito il gruppo di lavoro AKIS. Lo spunto è arrivato dalla critica mossa<br />

ai sistemi delle conoscenze agricole esistenti ritenuti frammentari, concepiti secondo una logica puramente<br />

orientata alla produzione, lineare e basata soltanto sulla trasmissione e l’acquisizione del sapere, di conseguenza<br />

insufficienti a incentivare l’innovazione. Sebbene questi sistemi siano ben integrati a livello istituzionale<br />

e operino in maniera efficace, non sarebbero in grado di cogliere le nuove sfide e i cambiamenti sociali.<br />

Il nuovo AKIS mira a coinvolgere altri attori, a sviluppare nuove iniziative e a favorire l’apprendimento<br />

in rete. I sistemi tradizionali prevedono conoscenze date che devono essere trasmesse dalla ricerca alle<br />

famiglie contadine attraverso la formazione e la consulenza; nell’apprendimento in rete, invece, l’accento è<br />

posto sul processo che rende possibili innovazione e apprendimento tra gli attori coinvolti. Le conoscenze<br />

sono in costante mutamento e possono essere adeguate dai più disparati attori, applicate e attuate.<br />

2.3.2.2 Ricerca<br />

n Nuova ordinanza per la ricerca agronomica<br />

Basta un rapido sguardo al sito Internet di Agroscope per capire quanto siano variati e ampi i compiti e le<br />

attività delle stazioni di ricerca agronomica. I mandati sono molteplici e vanno dallo sviluppo di un’applicazione<br />

altamente specializzata per la campicoltura a complesse analisi di laboratorio, passando attraverso la<br />

valutazione economico-aziendale. Ciò implica un’interazione tra l’agricoltura e il settore agroalimentare. Per<br />

sintetizzare in maniera più efficace questo concetto di varietà e multifunzionalità, Agroscope ha ristrutturato<br />

i propri compiti e attività. La versione rivista dell’ordinanza concernente la ricerca agronomica (n. 915.7<br />

della raccolta sistematica del diritto federale) contempla tre definizioni: «ricerca e sviluppo», «consulenza<br />

ai politici» e «compiti esecutivi». Quali sono gli obiettivi così perseguiti?<br />

Nell’interfaccia scienza-politica i compiti e le attività di Agroscope sono caratterizzati da un approccio orientato<br />

ai problemi e conforme alla pratica. In tal modo le stazioni di ricerca agronomica possono avvalersi,<br />

da un lato, di conoscenze disciplinari, dall’altro di conoscenze inter/transdisciplinari. Questo permette di<br />

garantire al contempo un’attività di ricerca e sviluppo applicata e di alta qualità, attività specialistiche ex<br />

ante ed ex post nonché il sostegno scientifico dei compiti esecutivi statali in relazione alla politica agricola.<br />

Le nuove definizioni sottolineano anche lo scambio di conoscenze tra comunità di ricerca, amministrazione e<br />

pratica. Esso riveste un’importanza fondamentale per gestire le sfide future nei settori agricolo e alimentare.<br />

Nemmeno le nuove definizioni bastano a rendere del tutto chiara la classificazione dei compiti e delle attività<br />

delle stazioni di ricerca agronomica. Ciò che importa, tuttavia, è la loro utilità reciproca, che accresce<br />

la reputazione e il posizionamento di Agroscope quale centro di competenza della Confederazione per la<br />

ricerca agronomica.<br />

172


n Ricerca di sistema orientata ai problemi: possibilità di concepire soluzioni<br />

Le scoperte della ricerca s’impongono più semplicemente se rispecchiano le esigenze della clientela. In<br />

quest’ottica è giusto che la ricerca agronomica venga svolta in maniera essenzialmente orientata ai problemi.<br />

Nella ricerca agronomica incentrata sui sistemi biologici, i problemi raramente riguardano soltanto<br />

una singola disciplina. Pertanto le soluzioni vanno spesso ricercate seguendo un approccio interdisciplinare,<br />

dove entrano in gioco più discipline specifiche. Se a ciò si aggiungono gli interessi dei clienti e degli utenti,<br />

si segue un approccio transdisciplinare. Ciò significa che la ricerca deve estendere la propria collaborazione<br />

al di là dell’attività meramente scientifica fino ai vari stakeholder onde poter giungere alla soluzione del<br />

problema.<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

Attraverso l’approccio di sistema viene dato maggiore risalto alle relazioni e alle interazioni tra i vari elementi<br />

di sistema piuttosto che al singolo prodotto o processo. La ricerca orientata ai problemi e conforme<br />

alla pratica è sempre interdisciplinare, visto che i maggiori problemi in realtà racchiudono sempre aspetti<br />

che vanno oltre i limiti della singola scienza. Variando i limiti del sistema in funzione della problematica<br />

affrontata, è importante fissarli in base all’obiettivo della ricerca. Soltanto così si può acquisire il maggior<br />

numero di conoscenze possibile per la ricerca ma anche per l’applicazione. A seconda dei limiti di sistema<br />

si possono utilizzare conoscenze di un ambito scientifico in un altro ambito. Inoltre, la ricerca di base orientata<br />

ai problemi di un settore specifico può annullare quella di un altro. Pertanto nella ricerca di sistema<br />

orientata ai problemi il contesto è tale da favorire l’innovazione.<br />

n AlpFUTUR – Futuro dei pascoli d’estivazione<br />

Oltre ai tre programmi di ricerca interdisciplinari ProfiCrops, NutriScope e AgriMontana, avviati nel 2008,<br />

Agroscope è coinvolto anche in altri progetti nell’ambito dei quali diversi gruppi di lavoro e istituti di ricerca<br />

si dedicano a un problema ed elaborano soluzioni. Considerati gli sviluppi nei Paesi limitrofi e nelle<br />

regioni periferiche della Svizzera, è opportuno interrogarsi sul futuro delle regioni d’estivazione; si tratta,<br />

in prevalenza, di pascoli alpini che vengono caricati con animali soltanto in estate. Sono regioni caratterizzate<br />

da elevata biodiversità e gestite secondo pratiche alpestri antiche. I pascoli d’estivazione hanno una<br />

funzione ricreativa e turistica, possono proteggere dai pericoli naturali e incarnano l’identità svizzera. Ma<br />

cosa ne sarà della gestione, della natura e dell’occupazione di queste regioni che costituiscono un ottavo<br />

della superficie della Svizzera? Quale sarà il futuro di queste regioni alpine e dei posti di lavoro esistenti?<br />

Nell’interesse dell’opinione pubblica queste superfici vanno utilizzate anche in futuro oppure sono destinate<br />

a un progressivo abbandono come nel caso di ampie zone dell’Italia settentrionale? Che impatto avrebbe<br />

tutto ciò sul turismo svizzero, sugli altri settori economici e sulle infrastrutture di regioni come Alto Vallese,<br />

Diemtigtal, Bassa Engadina o Obwaldo?<br />

Il progetto AlpFUTUR è condotto in rete con numerose istituzioni. Il suo obiettivo è tracciare le prospettive<br />

in uno spazio temporale di 10–40 anni per quanto concerne la gestione delle regioni d’estivazione svizzere.<br />

Il progetto valuta la necessità d’intervento sul piano politico e vaglia le opzioni in tal senso. Anche in<br />

questo caso la ricerca di sistema è importante considerato che questa problematica coinvolge la ricerca in<br />

ambito ecologico tanto quanto l’agronomia, l’economia e le scienze sociali. AlpFUTUR contempla, quindi,<br />

15 sottoprogetti tra di loro coordinati che trattano un’unica tematica in modo interdisciplinare.<br />

173


2.3 Miglioramento delle basi<br />

Nei progetti collaborazione svolti nel quadro della ricerca a carattere cooperativo, le problematiche comuni<br />

e gli obiettivi dei partner coinvolti devono essere stabiliti in maniera precisa. È indispensabile, inoltre,<br />

selezionare esperti idonei e formare un’équipe efficiente. Il successo di un programma di ricerca, infatti, è<br />

strettamente correlato alla motivazione dei ricercatori di impegnarsi in modo costruttivo. A dare impulso<br />

alla motivazione sono la curiosità scientifica, la convinzione di poter dare un contributo utile e la prospettiva<br />

di ottenere fondi per la ricerca. Tra i membri del gruppo di ricerca deve esserci intesa. Per questo sono<br />

fondamentali, ad esempio, una lingua comune e un rapporto di fiducia tra le parti coinvolte che consentano<br />

di scambiare dati e di pubblicarli congiuntamente. La complessità della ricerca a carattere cooperativo si<br />

manifesta anche quando si tratta di stabilire a chi compete la comunicazione interna ed esterna, l’organizzazione<br />

del lavoro e il finanziamento. La ripartizione dei contributi per la ricerca è concordata in ogni<br />

progetto così come i processi di creazione del consenso e d’integrazione dei risultati.<br />

Nel progetto AlpFUTUR tali compiti sono coordinati in maniera centralizzata da Agroscope e dall’Istituto<br />

federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (FNP).<br />

Anche in questo progetto si distingue un chiaro approccio transdisciplinare, orientato ai problemi, che<br />

prende spunto da interessi concreti, messi in evidenza nel quadro di colloqui con rappresentanti, ad esempio,<br />

dell’agricoltura e dell’economia alpestre, dei Cantoni e degli uffici federali. Regolari riunioni di coordinamento<br />

e un gruppo di esperti fanno sì che attraverso questo progetto si giunga a soluzioni praticabili per<br />

i diversi gruppi d’interesse. Questa procedura ha suscitato grandi aspettative nei confronti di AlpFUTUR.<br />

Non resta quindi che mettere a segno risultati sostanziali e soprattutto comunicarli in maniera adeguata<br />

ai gruppi target.<br />

174


n FusaProg – una parola in codice sinonimo di benefici<br />

La ricerca di sistema orientata ai problemi si distingue anche perché è in grado di impiegare la ricerca di<br />

base altamente specializzata al fine di ottenere un beneficio diretto e concreto nel contesto della pratica<br />

agricola.<br />

Un esempio significativo è la ricerca di Agroscope nel campo delle fusariosi. I funghi appartenenti al genere<br />

Fusarium sono tra i più dannosi per i cereali e il mais. Ciononostante se ne sa poco. Provocano perdite di<br />

raccolto e di qualità e pregiudicano la germinabilità delle sementi. I metaboliti tossici da essi prodotti, le<br />

cosiddette micotossine, contaminano il raccolto e possono nuocere alla salute dell’uomo e degli animali.<br />

In Nord America, alla fine degli anni ’90, la perdita annua di frumento e orzo causata dalle fusariosi ammontava<br />

a circa un miliardo di dollari. Per l’Europa al momento non si dispone di dati al riguardo, perché<br />

mancano studi pertinenti. È sorprendente la grande varietà delle fusariosi che colpiscono i cereali evidenziata<br />

dalla ricerca condotta da Agroscope. Solo sul mais in Svizzera, finora, se ne sono riscontrate 16 specie<br />

diverse. Questa varietà, naturalmente, rende assai difficile impostare una strategia di lotta.<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

Gli studi condotti per diversi anni sul campo da Agroscope, in collaborazione con il Cantone Argovia,<br />

hanno dimostrato che la specie di fusariosi più diffusa in Svizzera è Fusarium graminearum. Essa produce<br />

essenzialmente deossinivalenolo, una micotossina che indebolisce il sistema immunitario e provoca vomito,<br />

nonché zearalenone, un estrogeno più attivo che provoca problemi di fertilità soprattutto nelle scrofe. Le<br />

analisi svolte nel Canton Argovia hanno inoltre dimostrato che, oltre alle condizioni meteorologiche, ad<br />

avere un notevole influsso sull’intensità della contaminazione e sulla carica di micotossine nel frumento<br />

sono la coltura precedente, la lavorazione del suolo e la varietà cerealicola. Recentemente, quindi, per la<br />

lotta alle fusariosi si ricorre a un programma di monitoraggio, denominato FusaProg a disposizione della<br />

pratica e della consulenza agricole. In tal modo ogni azienda agricola può valutare l’attuale livello di contaminazione<br />

da fusariosi in Svizzera e il rischio di infezione. Inserendo a inizio della stagione i dati relativi alle<br />

singole particelle quali varietà, lavorazione del suolo o coltura precedente, FusaProg è in grado di elaborare<br />

su base giornaliera il rischio di contaminazione della rispettiva particella. In questo modo l’azienda può<br />

attuare le misure di gestione più adeguate, evitando la diffusione delle fusariosi e limitando al massimo il<br />

loro potenziale dannoso per animali e uomo.<br />

Questo esempio palesa che spesso per giungere a un miglioramento della pratica di coltivazione la strada è<br />

assai lunga. Partendo da un problema concreto, che riveste un’importanza nazionale e possiede anche una<br />

dimensione globale, è stata condotta la ricerca di base optando per un approccio di sistema e integrando<br />

aspetti quali lavorazione del suolo, avvicendamento delle colture, scelta delle varietà, effetti ambientali,<br />

nonché condizioni climatiche. Questo approccio inter/transdisciplinare consente, innanzitutto, di trovare<br />

la soluzione del problema in termini pratici, fornendo nel contempo un importante contributo alla ricerca<br />

internazionale sulle fusariosi.<br />

La ricerca di sistema orientata ai problemi condotta da Agroscope crea un plusvalore per tutti gli attori:<br />

ricerca, amministrazione, politica, società e pratica agricola. Le tecniche e i metodi scelti sono molteplici e<br />

si adeguano ai singoli problemi. I limiti di sistema fissati per la soluzione del problema variano e sono scelti<br />

opportunamente in base alla problematica. La varietà dei progetti fa sì che la ricerca di sistema orientata<br />

ai problemi condotta da Agroscope sia ben più che un insieme di diversi elementi.<br />

175


2.3 Miglioramento delle basi<br />

2.3.2.3 Consulenza<br />

La consulenza in ambito agricolo e in economia domestica rurale in Svizzera è organizzata su due livelli.<br />

La consulenza diretta alle famiglie contadine è fornita sul posto, in primo luogo dai servizi cantonali di<br />

consulenza. A seconda del Cantone, questi sono subordinati al centro di formazione e consulenza, all’ufficio<br />

dell’agricoltura o a un’associazione contadina cantonale. In alcuni settori specifici quali, apicoltura, avicoltura<br />

o economia alpestre, sono operativi i servizi di consulenza di organizzazioni agricole.<br />

AGRIDEA offre un sostegno ai servizi di consulenza. Questa associazione, sostenuta da tutti i Cantoni e<br />

da una cinquantina di organizzazioni agricole o istituzioni, mette a punto metodi di consulenza, cura la<br />

formazione e il perfezionamento professionale dei consulenti e rende accessibili informazioni attraverso<br />

promemoria, opuscoli, pubblicazioni o programmi informatici. AGRIDEA è operativa anche nella rete per<br />

il sistema globale delle conoscenze agricole e dell’innovazione nell’ambito di numerosi gruppi di lavoro,<br />

forum, piattaforme e gruppi di esperti.<br />

Di questo sistema globale delle conoscenze agricole e delle innovazioni fanno parte anche altri attori che<br />

partecipano più o meno attivamente alla consulenza e allo scambio di informazioni: Agroscope, scuole<br />

universitarie professionali, IRAB, associazioni, media ed economia privata.<br />

Uscite della Confederazione per la consulenza – 2010<br />

Destinatari<br />

Mio. fr.<br />

Centrale di consulenza (AGRIDEA) 9,5<br />

Servizi di consulenza speciali delle organizzazioni agricole 2,0<br />

Iniziative collettive di progetto 0,7<br />

Totale 12,2<br />

Fonte: Conto dello Stato<br />

n Nuova struttura gestionale di AGRIDEA<br />

Da inizio <strong>2011</strong>, le due sedi di Losanna e Lindau della centrale di consulenza AGRIDEA sono subordinate a<br />

un’unica struttura gestionale e gestite da un nuovo consiglio di direzione.<br />

AGRIDEA comprende cinque nuovi dipartimenti, ognuno diretto da un membro del consiglio di direzione:<br />

tre tematici «Economia aziendale e famiglia», «Produzione agricola e ambiente», «Sviluppo rurale, mercati,<br />

aspetti internazionali», uno comprendente tutte le interfacce «Formazione e informazione» e uno per i<br />

«Servizi interni». Anche i gruppi appartenenti ai dipartimenti operano in modo unificato. I responsabili e<br />

i rispettivi sostituti vengono ripartiti tra le due sedi di Losanna e Lindau. Anche per i processi interni si è<br />

imposta un’uniformazione. AGRIDEA opera da impresa che vuole offrire ai propri clienti le soluzioni migliori<br />

a favore dell’agricoltura svizzera.<br />

176


2.3.2.4 Formazione professionale<br />

n Formazione professionale di base<br />

I cicli di formazione triennale sono giunti al secondo anno. Per un periodo transitorio di tre anni si applicano,<br />

in parallelo, il vecchio e il nuovo sistema di formazione e ciò comporta una serie di sfide impegnative per<br />

tutti i diretti interessati, per i tirocinanti, per le loro famiglie e per quelle dei maestri, per i docenti e per i<br />

presidi.<br />

Le cifre rilevate a inizio settembre 2010 indicano una tendenza positiva. Il numero dei tirocinanti in formazione<br />

di base triennale (attestato federale di capacità, AFC) è in aumento nella misura di circa 950 contratti<br />

di tirocinio all’anno. I circa 150 giovani lavoratori che vogliono imparare come seconda professione quella<br />

di agricoltore AFC e che entrano direttamente al secondo anno di formazione contribuiscono in maniera<br />

sostanziale all’aumento dei contratti di tirocinio. Il diploma di agricoltore AFC a indirizzo agricoltura biologica<br />

è l’obiettivo di una cinquantina di tirocinanti. I 100 contratti di tirocinio conclusi a livello nazionale<br />

ogni anno del nuovo tirocinio biennale (certificato di formazione pratica, CFP) rispecchiano le aspettative.<br />

2.3 Miglioramento delle basi<br />

L’introduzione del nuovo tirocinio professionale è avvenuta in maniera positiva. La collaborazione tra gli<br />

attori coinvolti (associazioni contadine cantonali, scuole e servizi per la formazione) è molto costruttiva.<br />

Vale sempre il principio: la formazione professionale è un compito in comune di Confederazione, Cantoni<br />

e Organizzazioni del mondo del lavoro (associazioni professionali).<br />

I nuovi corsi interaziendali «CIA» vengono generalmente valutati come un arricchimento della formazione<br />

aziendale. Nei primi due anni di formazione, i tirocinanti frequentano 4 giorni di CIA all’anno (nel caso<br />

del CFP sono 3 giorni all’anno). Il contenuto della formazione è orientato alla pratica e verte su temi quali<br />

prevenzione degli infortuni, tutela della salute e sicurezza sul lavoro. I partecipanti imparano, inoltre, come<br />

utilizzare correttamente macchinari (p.es. motosega), attrezzature e impianti tecnici nonché gestire gli<br />

animali da reddito. Nei CIA i tirocinanti, oltre alla formazione aziendale, acquisiscono competenze pratiche.<br />

I corsi sono tenuti da formatori competenti, docenti di scuole professionali o da esperti (prevenzione degli<br />

infortuni).<br />

Le lezioni pratiche valorizzano ulteriormente la formazione presso le scuole professionali, creando un nesso<br />

tra la formazione aziendale e quella scolastica. Il cambio di azienda di tirocinio a livello intercantonale<br />

(anche al di là dei confini linguistici) continua a essere un obiettivo prioritario della formazione professionale<br />

agricola. Ciò implica un coordinamento intenso in quasi tutti gli ambiti, dalla ripartizione delle lezioni<br />

sui singoli anni ai contenuti della formazione nelle lezioni di base, dai corsi interaziendali al materiale<br />

didattico, eccetera.<br />

Nel 2010 è stata sviluppata la procedura di qualifica (esami) sulla base dell’ordinanza sulla formazione<br />

professionale e del piano di formazione. Ne è scaturita una guida sulla procedura di qualifica nel campo<br />

professionale agricolo. Nel semestre invernale sono stati formati oltre 500 esperti d’esame, che garantiscono<br />

la qualità degli esami sostenuti nei Cantoni e contribuiscono in maniera fondamentale all’assicurazione<br />

della qualità. Nella primavera <strong>2011</strong> si sono svolti i primi esami intermedi a livello di AFC a indirizzo<br />

detenzione degli animali e meccanizzazione. I tirocinanti che aspirano al CFP, alla fine del biennio, arrivano<br />

direttamente all’esame finale.<br />

177


2.3 Miglioramento delle basi<br />

n Formazione professionale superiore<br />

A livello di formazione professionale superiore (terziario B) sono in atto due cambiamenti.<br />

− Gli esami professionale e di maestro devono essere conformi alla nuova formazione di base agricola<br />

nell’ambito professionale agricolo. Viene intensificato l’insegnamento in economia aziendale, mercato<br />

e diritto (diritto agricolo e del personale). È importante che i lavori di riforma siano portati a termine<br />

prima che i primi diplomati del nuovo tirocinio professionale decidano d’intraprendere un percorso di<br />

perfezionamento professionale. Gli esami professionale e di maestro sono tuttora fortemente orientati<br />

alla pratica. Sono impostati verso la qualifica nel settore della gestione aziendale e della conduzione<br />

d’impresa. L’obiettivo è, inoltre, agevolare notevolmente la permeabilità all’interno del campo professionale,<br />

ovvero tra la professione di agricoltore e le altre professioni agricole specializzate. Parallelamente<br />

vanno rispettate le nuove prescrizioni legali dell’Ufficio federale della formazione professionale e della<br />

tecnologia (UFPT).<br />

− Le scuole universitarie professionali (diploma SUP) sono in voga. In numerosi Cantoni sono già stati attuati<br />

i necessari accertamenti e aperte scuole di questo tipo. I diplomati SUP (agrotecnico e commerciante<br />

agricolo) possono assumere funzioni interessanti nel settore dell’economia agricola. Anche in questo<br />

caso la legislazione fissa elevati requisiti in materia di accreditamento delle scuole e di assicurazione<br />

della qualità attraverso un attestato di competenza.<br />

178


2.3.3 Mezzi di produzione<br />

n Organismi geneticamente modificati negli alimenti per animali<br />

Per il terzo anno consecutivo, non sono stati acquistati e importati dal mercato mondiale alimenti per<br />

animali contenenti organismi geneticamente modificati. Secondo gli esiti delle analisi, la situazione relativa<br />

agli alimenti per animali da compagnia è migliorata rispetto agli anni precedenti. Nel periodo 2009–2010<br />

sono stati importati semi di lino involontariamente contaminati da OGM. Questi semi di lino, non omologati<br />

nell’UE né in Svizzera, lo sono stati in Canada e negli USA per la coltivazione e per l’impiego quali derrate<br />

alimentati e alimenti per animali. Sulla base della disposizione derogatoria di cui al capoverso 2 dell’articolo<br />

21b dell’ordinanza sugli alimenti per animali, previa apposita autorizzazione, è stato possibile utilizzare<br />

come alimenti per animali 739 tonnellate (10 partite) di semi di lino già importati contenenti tracce di organismi<br />

geneticamente modificati. L’autorizzazione è stata rilasciata soltanto per le partite con un grado di<br />

contaminazione inferiore allo 0,5 per cento. Tale valore limite è stato superato in 24 tonnellate (