PROGRAMMA
Associazione Italiana di Psicogeriatria
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
Associazione Italiana di Psicogeriatria
PRESIDENTE
Marco Trabucchi
PRESIDENTE ONORARIO
Lodovico Frattola
PAST-PRESIDENT
Umberto Senin
VICE-PRESIDENTI
Carlo Caltagirone
Niccolò Marchionni
Elvezio Pirfo
SEGRETARIO-TESORIERE
Angelo Bianchetti
CONSIGLIERI
Raffaele Antonelli Incalzi (Roma)
Fabrizio Asioli (Reggio Emilia)
Alberto Cester (Dolo)
Erminio Costanzo (Catania)
Luc P. de Vreese (Modena)
Antonio Federico (Siena)
Nicola Ferrara (Napoli)
Giuseppe Fichera (AciCastello)
Marino Formilan (Dolo)
Marcello Imbriani (Pavia)
Giancarlo Logroscino (Bari)
Patrizia Mecocci (Perugia)
Fiammetta Monacelli (Genova)
Enrico Mossello (Firenze)
Leo Nahon (Milano)
Gianfranco Nuvoli (Genova)
Alessandro Padovani (Brescia)
Luigi Pernigotti (Torino)
Nicola Renato Pizio (Lavagna)
Alice Pluderi (Torino)
Sandro Sorbi (Firenze)
Gianfranco Spalletta (Roma)
Flavio Vischia (Torino)
Giovanni Zuliani (Ferrara)
2
PRESIDENTI SEZIONI REGIONALI
Luisa Bartorelli (Roma)
Sezione Lazio
Carlo Adriano Biagini (Pistoia)
Sezione Toscana
Amalia Cecilia Bruni (Lamezia Terme)
Sezione Calabria
Vincenzo Canonico (Napoli)
Sezione Campania
Antonino Cotroneo (Torino)
Sezione Piemonte-Valle d’Aosta
Andrea Fabbo (Modena)
Sezione Emilia-Romagna
Luigi Ferrannini (Genova)
Sezione Liguria
Albert March (Bolzano)
Sezione Sud Tirolo
Giuseppe Provenzano (Agrigento)
Sezione Sicilia
Paolo Francesco Putzu (Cagliari)
Sezione Sardegna
Renzo Rozzini (Brescia)
Sezione Lombardia
Francesco Scapati (Taranto)
Sezione Puglia/Basilicata
Osvaldo Scarpino (Ancona)
Sezione Marche-Abruzzo
Anna Laura Spinelli (Spoleto)
Sezione Umbria
Claudio Vampini (Verona)
Sezione Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino
RESPONSABILI AREE TEMATICHE
Giorgio Annoni (Milano) - Rapporti con le scuole di
specializzazione
Giuseppe Barbagallo (Nicosia) - Problematiche
regionali
Giuseppe Bellelli (Monza) - Riabilitazione
Enrico Brizioli (Porto Potenza Picena) - Servizi per la
cronicità: integrazione tra pubblico e privato
Fabio Cembrani (Trento) - Medicina legale
Fabio Di Stefano (Omegna) - Day hospital
Giovanna Ferrandes (Genova) - Rapporti con la
psicologia
Pietro Gareri (Catanzaro) - Rapporti con AGE e SIGG
Gianluigi Gigli (Udine) - Rapporti con le istituzioni
Marcello Giordano (Palermo) - Centri diurni
Guido Gori (Firenze) - Servizi psicogeriatrici
Antonio Guaita (Abbiategrasso) - Strutture residenziali
Cristian Leorin (Padova) - Tecnologie assistive e
adattamenti ambientali
Daniela Leotta (Torino) - Il rapporto formale con i
pazienti
Maria Lia Lunardelli (Bologna) - L’anziano
nell’ospedale
Massimo Musicco (Roma) - Rapporti con le società
scientifiche
Patrizio Odetti (Genova) - Oncogeriatria
Michaela Santoro (Roma) - Rapporti con le
associazioni di familiari
Luca Serchisu (Cagliari) - Gruppo giovani
Carlo Serrati (Genova) - Malattie cerebrovascolari
Orazio Zanetti (Brescia) - Demenze
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
3
Mercoledì 13 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
SALA VERDE
15.00-17.30 CORSO PRECONGRESSUALE DI NEUROPSICOLOGIA AIP SINDEM
Psichiatria e neuropsicologia
15.00-15.30 Introduzione
Stefano F. Cappa, Pavia
15.30-17.30 SESSIONE I
Psichiatria e neuropsicologia
Disturbi neuropsichiatrici e valutazione neuropsicologica
Gianfranco Spalletta, Roma
Disturbi neuropsicologici nei pazienti psichiatrici
Roberto Cavallaro, Milano
Disturbi di consapevolezza nei pazienti neurologici
Lorenzo Pia, Torino
ECM
4
Giovedì 14 aprile 2016
SALA VERDE
09.30-11.00 SESSIONE PLENARIA CON TUTTE LE PROFESSIONI
Carta delle Professioni: un patto per la cura e assistenza
dell’anziano con problematiche psicogeriatriche
Intervengono:
Associazione Italiana Podologi (AIP)
Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (AITeRP)
Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP)
Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)
Associazione scientifica PIACI e Fondazione Zancan
Federazione Logopedisti Italiani (FLI)
Società Italiana Fisioterapia (SIF)
Società Italiana Neurologia delle Demenze (SINDEM)
Società Italiana di Terapia Occupazionale (SITO)
Conclude: Marco Trabucchi, Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
5
Giovedì 14 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
SALA VERDE
09.30-15.30 CORSO PRECONGRESSUALE DI NEUROPSICOLOGIA AIP SINDEM
Psichiatria e neuropsicologia
09.30-11.00 SESSIONE PLENARIA CON TUTTE LE PROFESSIONI
11.00-13.00 SESSIONE II
Comportamento nelle patologie neurodegenerative
I fenotipi dello spettro ftd-sla
Monica Consonni, Milano
Disturbi neuropsicologici nella malattia di Parkinson
Alberto Costa, Roma
Disturbi neuropsicologici nei parkinsonismi atipici
Gabriella Santangelo, Salerno
I disturbi neuropsichiatrici nella malattia di Parkinson
e nelle altre malattie neurodegenerative
Dario Grossi, Napoli
13.00-14.00 Pausa
ECM
6
14.00-15.30 SESSIONE III
Il linguaggio e il sistema di controllo esecutivo
Linguaggio nella patologia neurodegenerativa
Eleonora Catricalà, Pavia
Il caso del bilinguismo
Jubin Abutalebi, Milano
La valutazione delle abilità di controllo nelle patologie degenerative
Virginia Borsa, Milano
Giovedì 14 aprile 2016
SALA 6
09.30-17.15 CORSO SIF, SITO, FLI
L’evento è organizzato congiuntamente da Società Italiana Fisioterapia (SIF),
Società Italiana di Terapia Occupazionale (SITO) e Federazione Logopedisti Italiani (FLI)
I clinical crossroad nella riabilitazione
dell’anziano con disturbi cognitivi
Il lavoro in equipe di psicogeriatra, fisioterapista,
terapista occupazionale e logopedista per lo sviluppo
di percorsi clinici integrati
09.30-11.00 SESSIONE PLENARIA CON TUTTE LE PROFESSIONI
11.00-11.30 Presentazione della giornata
Giuseppe Bellelli, Monza - Roberto Gatti, Milano
11.30-13.00 Clinical crossroad - Riabilitazione di un paziente anziano con frattura di
femore e delirium. Presentazione caso clinico, cenni sui fattori predittivi il
recupero funzionale nell’anziano fragile
Enrico Benvenuti, Firenze
Domanda e risposta con fisioterapista
Michela Bozzini, Cremona
Domanda e risposta con terapista occupazionale
Alessandro Lanzoni, Suzzara
Domanda e risposta con logopedista
Donata Gollin, Federazione Logopedisti Italiani
13.00-13.30 Discussione
Conduce: Giovanni Zuliani, Ferrara
13.30-14.15 Pausa
ECM
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
7
Associazione Italiana di Psicogeriatria
SALA 6
14.15-16.00 Clinical crossroad - Riabilitazione di un paziente anziano
con malattia di Parkinson e depressione. Presentazione caso clinico, cenni
sui fattori predittivi il recupero funzionale nel paziente
con malattia di Parkinson
Alessandro Morandi, Cremona
Domanda e risposta con fisioterapista
Susanna Mezzarobba, Trieste
Domanda e risposta con terapista occupazionale
Arianna Lorenzi, Arcugnano
Domanda e risposta con logopedista
Daniela Clemente, Federazione Logopedisti Italiani
16.00-16.15 Discussione
Conduce: Matteo Paci, Firenze
16.15-17.00 Tavola rotonda
Specificità professionale e lavoro in team: discussione tra
psicogeriatra, terapista occupazionale, fisioterapista e logopedista
Psicogeriatra:
Giuseppe Bellelli, Monza
Terapista Occupazionale:
Alessandro Lanzoni, Suzzara - Arianna Lorenzi, Arcugnano
Fisioterapista:
Michela Bozzini, Cremona - Susanna Mezzarobba, Trieste
Logopedista:
Daniela Clemente - Donata Gollin, Federazione Logopedisti Italiani
ECM
8
Giovedì 14 aprile 2016
SALA ONICE
09.30-15.30 CORSO IN COLLABORAZIONE CON AIP
(Associazione Italiana Podologi)
La podologia e l’anziano fragile
ECM
09.30-11.00 SESSIONE PLENARIA CON TUTTE LE PROFESSIONI
11.00-11.30 Per un nuovo approccio al paziente geriatrico
Antonio D’Amico, Torino - Francesca Ruggeri, Roma
11.30-12.00 Il paziente parkinsoniano: nuovi orizzonti terapeutici
Antonio D’Amico, Torino
12.00-12.30 Il podologo e il PDTA del piede diabetico
Mauro Montesi, Roma - Gorizio Furno, Roma
12.30-13.00 L’utilizzo dell’ecografia in podologia geriatrica
Alessandra Leonoro, Roma
13.00-14.00 Pausa
14.00-14.30 Biomeccanica e baropodometria nell’anziano
Roberto Remia, Roma
14.30-15.00 Educazione e Riabilitazione del paziente geriatrico affetto da AR
Giovanni Antonacci, Roma
15.00-15.30 Laser-terapia podologica nell’anziano
Luca Rizzi, Mantova - Edoardo Zucchi, Mantova
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
9
Giovedì 14 aprile 2016
10
Associazione Italiana di Psicogeriatria
SALA 9
09.30-15.45 CORSO IN COLLABORAZIONE CON AITeRP
(Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica)
Il Terp: una risorsa per l’anziano fragile
09.30-11.00 SESSIONE PLENARIA CON TUTTE LE PROFESSIONI
11.00-11.30 Introduzione
Il Terp in psicogeriatria
Enrico Cavalli, Brescia, Presidente AITeRP - Luigi Ferrannini, Genova
11.30-12.00 La presa in carico dell’anziano fragile: l’esperienza del TeRP a fianco
del paziente lungodegente
Paola Crescenti, Messina
12.00-12.30 La valutazione multidimensionale come strumento necessario al progetto
riabilitativo. La valutazione del paziente e del caregiver
Paola Crescenti, Messina - Stefania Vagnozzi, Genova
12.30-13.00 La riabilitazione cognitiva: esperienze al centro diurno anziani
Stefania Vagnozzi, Genova
13.00-14.00 Pausa
14.00-14.30 L’approccio snoezelen per la gestione dei disturbi comportamentali
in anziani con demenza
Giacomo Menabue, Modena
14.30-15.00 La persona con disagio psichico diventa anziana: quali percorsi
di riabilitazione psichiatrica?
Luca Pingani, Reggio Emilia
15.00-15.30 L’anziano autore di reato: prospettive di riabilitazione psichiatrica
Debora Parigi, Genova
15.30-16.45 Tavola rotonda
Il Terp: una risorsa per l’anziano fragile?
Moderatore: Luigi Ferrannini, Genova
ECM
Giovedì 14 aprile 2016
SALA 4
09.30-16.00 CORSO IN COLLABORAZIONE CON ANIN
(Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze)
L’assistenza alla persona
con disturbi del comportamento
09.30-11.00 SESSIONE PLENARIA CON TUTTE LE PROFESSIONI
11.00-11.15 Introduzione
Cristina Razzini, Brescia - Marco Trabucchi, Brescia
PRIMA SESSIONE
I disturbi del comportamento: valutare per comprendere
Moderatore: Ermellina Zanetti, Brescia
11.15-11.45 I disturbi del comportamento: aspetti clinici
Angelo Bianchetti, Brescia
11.45-12.15 La valutazione della presenza e gravità dei disturbi del comportamento nei
diversi ambiti di cura
Michele Zani, Lumezzane
12.15-12.45 BPSD o Delirium? Una non facile interpretazione
Giuseppe Bellelli, Monza
12.45-13.00 Discussione
13.00-14.00 Pausa
ECM
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
11
SALA 4
ECM
Associazione Italiana di Psicogeriatria
SECONDA SESSIONE
I disturbi del comportamento:
quali obiettivi per l’assistenza?
Moderatori: Annalisa Dal Fitto, Torino - Marco Tapinassi, Firenze
I disturbi del comportamento: ridurre frequenza e gravità
14.00-14.20 La cultura della Terapia Occupazionale nella gestione dei disturbi
comportamentali
Glenda Garzetta, Modena
14.20-14.40 BPSD: percorsi autobiografici ed emozionali nella quotidianità.
Il lavoro d’equipe
Davide Ceron, Padova
I disturbi del comportamento: garantire la sicurezza
14.40-15.00 L’ambiente come risorsa nella promozione di sicurezza e benessere
Ilaria Oberti, Milano - Francesca Plantamura, Milano
15.00-15.20 Tecnologia per la sicurezza
Massimiliano Malavasi, Bologna
15.20-15.40 Educare e sostenere la famiglia
Monica Marini, Pistoia
15.40-16.00 L’approccio capacitante nella prevenzione e trattamento dei BPSD
Pietro Vigorelli, Milano
16.00-16.30 LETTURA
Moderatore: Francesco Casile, Torino
La gestione delle persone con disturbi del comportamento:
quale formazione, quali competenze per l’infermiere?
Laura Rasero, Firenze
12
AUDITORIUM
Giovedì 14 aprile 2016
17.00-17.30 CERIMONIA INAUGURALE
Presiedono: Carlo Caltagirone, Roma - Lodovico Frattola, Milano - Umberto Senin, Perugia
ECM
Saluto dei Presidenti delle Società Scientifiche
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), Nicola Ferrara, Napoli
Società Italiana di Neurologia (SIN), Leandro Provinciali, Ancona
Società Italiana di Psichiatria (SIP), Bernardo Carpiniello, Cagliari
Società Italiana di Neurologia delle Demenze (SINDEM), Stefano F. Cappa, Pavia
Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), Alberto Ferrari, Reggio Emilia
Associazione Geriatri Extraospedalieri (AGE), Salvatore Putignano, Napoli
Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP), Fulvio Giardina, Roma
Associazione Italiana Podologi (AIP), Mauro Montesi, Roma
Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (AITeRP), Enrico Cavalli, Brescia
Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN), Cristina Razzini, Brescia
Federazione Logopedisti Italiani (FLI) ,Tiziana Rossetto, Padova
Fondazione Zancan, Tiziano Vecchiato, Padova
Società Italiana Fisioterapia (SIF), Roberto Gatti, Milano
Società Italiana di Terapia Occupazionale (SITO), Yann Bertholom, Trento
Introduzione
Marco Trabucchi, Associazione Italiana di Psicogeriatria
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
17.30-19.00 LETTURE MAGISTRALI
Presiedono: Niccolò Marchionni, Firenze - Elvezio Pirfo, Torino
Il dovere di curare in tempi difficili
Massimo Livi Bacci, Firenze - Pier Mannuccio Mannucci, Milano
AREA ESPOSITIVA
19.00 Cocktail di benvenuto
13
Venerdì 15 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
AUDITORIUM
8.00-9.30 SIMPOSIO
Presiedono e introducono: Nicola Ferrara, Napoli - Alberto Ferrari, Reggio Emilia
I risultati del Delirium Day e le prospettive
Giuseppe Bellelli, Monza - Antonio Cherubini, Ancona
Alessandro Morandi, Cremona - Massimo Musicco, Roma
9.30-10.00 LETTURA
Presiede: Christian Wenter, Merano
Prevenzione dell’ictus cardioembolico 2010-2015:
dal RE-LY al mondo reale
Niccolò Marchionni, Firenze
10.00-11.00 SIMPOSIO
Presiede: Francesco Panza, Bari
La diagnosi precoce delle demenze
Alberto Cester, Dolo - Massimo Musicco, Roma - Elisabetta Neve, Padova
11.00-11.30 LETTURA
Presiede: Giuseppe Romanelli, Brescia
La demenza terminale
Daniele Villani, Cremona
11.30-12.00 LETTURA
Presiede: Giovanni Zuliani, Ferrara
La notte dell’anziano ammalato
Antonio Guaita, Abbiategrasso
ECM
14
Venerdì 15 aprile 2016
AUDITORIUM
ECM
12.00-12.30 LETTURA
Presiedono: Luigi Ferrannini, Genova - Davide Seripa, Bari
Alla ricerca dell’appropriatezza tra Slow Medicine,
Choosing Wisely e Knowledge-based Medicine
Renzo Rozzini, Brescia
12.30-13.00 LETTURA
Presiede: Marino Formilan, Dolo
Biglietti di andata e ritorno
Fabrizio Asioli, Reggio Emilia
SALA VERDE
8.00-8.30 LETTURA
Presiede: Osvaldo Scarpino, Ancona
Le demenze degenerative non Alzheimer
Stefano F. Cappa, Milano
ECM
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
8.30-9.30 SIMPOSIO
Presiedono: Maria Lia Lunardelli, Bologna - Enrico Mossello, Firenze
Le problematiche psicogeriatriche nel post ictus
Patrizia Mecocci, Perugia - Carlo Serrati, Genova - Gianfranco Spalletta, Roma
9.30-10.30 SIMPOSIO
Presiede: Giuseppe Provenzano, Agrigento
La riabilitazione motoria della persona affetta da demenza
Enrico Brizioli, Ancona - Mauro Colombo, Abbiategrasso - Simona Gentile, Cremona
15
Venerdì 15 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
SALA VERDE
10.30-11.30 SIMPOSIO
Presiede: Francesco Scapati, Taranto
Consenso e deficit cognitivo
Felice F. Carabellese, Bari - Luigi Ferrannini, Genova - Giancarlo Logroscino, Bari
11.30-12.00 LETTURA
Presiede: Giuseppe Fichera, Acicastello
La demenza nel paziente psichiatrico anziano
Elvezio Pirfo, Torino
12.00-12.30 LETTURA
Presiede: Federica Boschi, Brisighella
La storia dell’Alzheimer attraverso gli Springfield symposia
Ezio Giacobini, Geneva (CH)
12.30-13.00 LETTURA
Presiede: Marco Trabucchi, Brescia
Cittadini come gli altri?
Ketty Vaccaro, Roma
ECM
BALLATOI
16
13.00 SESSIONE POSTER
Presiedono: Joumana Bakri, Verona - Claudio Bellamoli, Verona - Stefano Boffelli, Brescia
Corrado Carabellese, Brescia - Guido Gori, Firenze - Andrea Mazzone, Milano
Cristina Miceli, Torino - Alice Pluderi, Torino - Piera Ranieri, Brescia
Michaela Santoro, Roma - Flavio Vischia, Torino
Venerdì 15 aprile 2016
AUDITORIUM
14.00-14.30 LETTURA
Presiede: Giuseppe Barbagallo, Nicosia
Approcci terapeutici alle patologie neurodegenerative
Pietro Gareri, Catanzaro
14.30-15.00 LETTURA
Presiede: Orazio Zanetti, Brescia
Supplementi nutrizionali specifici nel MCI: lo studio Lipididiet
Angelo Bianchetti, Brescia
15.00-16.00 SIMPOSIO
Presiede: Giorgio Annoni, Milano
Depressione e patologia somatica
Raffaele Antonelli Incalzi, Roma - Carlo Adriano Biagini, Pistoia - Antonino Cotroneo, Torino
16.00-16.30 LETTURA
Presiede: Patrizia Mecocci, Perugia
Clinical utility della diagnosi della LBD
Alessandro Padovani, Brescia
16.30-17.00 LETTURA
Presiede: Erminio Costanzo, Catania
Dal dolore cronico all’alterazione cognitiva: ruolo della microglia
Sabatino Maione, Napoli
ECM
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
17
Venerdì 15 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
AUDITORIUM
17.30-18.30 SIMPOSIO
Presiede: Marco Trabucchi, Brescia
L’organizzazione per la cura delle demenze, dal livello locale
a quello regionale e nazionale - Il Piano Nazionale Demenze
Babette Dijk, Genova - Andrea Fabbo, Modena - Carla Pettenati, Milano
18.30-19.00 LETTURA
Presiedono: Paolo Putzu, Cagliari - Sandro Sorbi, Firenze
Stili di vita e prevenzione dell’invecchiamento patologico
Luc P. De Vreese, Modena
SALA VERDE
14.00-15.30 SIMPOSIO
Presiedono: Alberto Ballestrero, Genova - Patrizio Odetti, Genova
Choosing Wisely in oncogeriatria
Giuseppe Colloca, Roma - Giovanna Ferrandes, Genova - Fiammetta Monacelli, Genova
15.30-16.30 SIMPOSIO
Presiedono: Giuseppe Bellelli, Monza - Bruno Bernardini, Milano
Problematiche psicogeriatriche in ortogeriatria
Giancarlo Isaia, Torino - Albert March, Bolzano - Giulio Pioli, Reggio Emilia
ECM
ECM
18
Venerdì 15 aprile 2016
SALA VERDE
16.30-17.00 LETTURA
Presiede: Elena Lucchi, Cremona
La sessualità nel paziente psicogeriatrico
Ligia Dominguez, Palermo
17.00-18.45 SESSIONE GIOVANI AIP
Presiedono: Amalia Cecilia Bruni, Lamezia Terme - Luca Serchisu, Cagliari
Il delirium nei setting di cura
Casi clinici presentati da giovani colleghi
Desirèe Addesi, Catanzaro - Alberto Castagna, Catanzaro - Diego Costaggiu, Cagliari
Andrea Crucitti, Messina - Bianca Faraci, Messina - Domenico Foti, Messina
Ester Latini, Firenze - Giorgio Minelli, Brescia
18.45-19.15 LETTURA
Presiede: Marcello Giordano, Palermo
La depressione e le cure
Claudio Vampini, Verona
ECM
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
AUDITORIUM
19.15-19.45 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI AIP
GALLERIA
19.45 Happy Hour con il Gruppo Giovani AIP
Happy Hour con gli Psicologi AIP
19
Sabato 16 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
AUDITORIUM
8.30-10.00 SIMPOSIO
Presiedono: Luigi Pernigotti, Torino - Nicola R. Pizio, Genova
Criticità dell’assistenza all’anziano tra interventi coattivi
e tutela dei diritti
Gianfranco Nuvoli, Genova - Elvezio Pirfo, Torino - Ermellina Zanetti, Brescia
10.00-11.00 SIMPOSIO
Presiede: Andrea Fabbo, Modena
Tecnologie assistive e adattamenti ambientali nella demenza
Cristian Leorin, Padova - Cristiano Paggetti, Belfast (UK)
11.00-11.30 LETTURA
Presiede: Daniela Leotta, Torino
La fatica uditiva in età geriatrica prima
e dopo la protesizzazione acustica
Elisabetta Genovese, Modena
11.30-12.00 LETTURA
Presiede: Vincenzo Canonico, Napoli
Comorbilità somatica in psicogeriatria
Antonio Greco, San Giovanni Rotondo
12.00-12.30 LETTURA
Presiede: Matteo Borri, Firenze
Il placebo in psicogeriatria
Alessandro Pagnini, Firenze
ECM
20
Sabato 16 aprile 2016
AUDITORIUM
ECM
12.30-13.00 LETTURA
Presiede: Guido Gori, Firenze
Insight e demenza
Leo Nahon, Milano
SALA VERDE
8.30-9.00 LETTURA
Presiede: Stefano Boffelli, Brescia
Malattia di Alzheimer con deterioramento cognitivo lieve
in paziente con cardiopatia: proposta terapeutica
Maurizio Maddestra, Lanciano
ECM
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
21
Sabato 16 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
SALA VERDE
9.00-11.00 DELIRIUM DAY ABSTRACT SESSION
Presiedono: Simona Di Santo, Roma - Renzo Rozzini, Brescia
ASSOCIAZIONE TRA CATETERE VESCICALE, SNG, PEG E DELIRIUM NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI E RESIDENTI IN RSA: DATI
PRELIMINARI DEL PROGETTO “DELIRIUM DAY”
Porrino Paola, Bottignole Giuliana, Coppo Eleonora, Tibaldi Michela, Agosta Luca, Bo Mario, Bellelli Giuseppe, Morandi Alessandro, Di Santo Simona G,
Mazzone Andrea, Cherubini Antonio, Mossello Enrico, Bianchetti Angelo, Rozzini Renzo, Musicco Massimo, Ferrari Alberto, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco
DELIRIUM DAY- 2015: CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RICOVERATA IN SETTING OSPEDALIERI E RIABILTIATIVI IN
RELAZIONE AL PUNTEGGIO DEL 4-AT
Morandi Alessandro, Di Santo Simona G, Bellelli Giuseppe, Mazzone Andrea, Cherubini Antonio, Mossello Enrico, Bo Mario, Bianchetti Angelo,
Rozzini Renzo, Gentile Simona, Musicco Massimo, Ferrari Alberto, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco
DELIRIUM DAY- 2015: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM IN 93 REPARTI OSPEDALIERI PER ACUTI E 11 SETTING DI
RIABILITATAZIONE IN ITALIA
Mazzone Andrea, Bellelli Giuseppe, Simona G Di Santo, Morandi Alessandro, Cherubini Antonio, Mossello Enrico, Bo’ Mario, Bianchetti Angelo,
Rozzini Renzo, Musicco Massimo, Ferrari Alberto, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco
“DELIRIUM DAY”: L’ESPERIENZA DELL’ISTITUTO GERIATRICO “P. REDAELLI” DI MILANO
Mazzone Andrea, Arenare Francesca, Paz Eraso Cynthia, Riva Emanuela, Picone Domenico, Zaccarini Cinzia, Fabbrini Stefano, Suardi Teresa
LA PERCEZIONE DEL DELIRIUM DA PARTE DI PAZIENTI E PERSONALE DI ASSISTENZA:
I RISULTATI DEL DELIRIUM DAY
Tesi Francesca, Mossello Enrico, Torrini Monica, Morandi Alessandro, Di Santo Simona G, Mazzone Andrea, Cherubini Antonio, Bo Mario, Bianchetti Angelo,
Rozzini Renzo, Musicco Massimo, Ferrara Nicola, Trabucchi Marco, Bellelli Giuseppe
DELIRIUM DAY- 2015: PREVALENZA DEL DELIRIUM IN 12 REPARTI DI RIABILITAZIONE ITALIANI
Di Santo Simona G., Bellelli Giuseppe, Musicco Massimo, Morandi Alessandro, Mazzone Andrea, Cherubini Antonio, Mossello Enrico, Bo Mario,
Bianchetti Angelo, Rozzini Renzo, Caltagirone Carlo, Ferrari Alberto, Ferrara Nicola,
Trabucchi Marco
LA VALUTAZIONE DEL DELIRIUM IN PRONTO SOCCORSO
D’Ambrosio Viviana, Morandi Alessandro, Lucchi Elena, Boffelli Stefano, Bellelli Giuseppe, Gentile Simona, Trabucchi Marco
DELIRIUM DAY- 2015: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM IN 71
RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA
Cherubini A., Di Santo S.G., Bellelli G., Fedecostante M., Morandi A., Mazzone A., Mossello E., Bo M., Bianchetti A., Rozzini R., Musicco M., Ferrari A.,
Ferrara N., Trabucchi M.
22
Sabato 16 aprile 2016
SALA VERDE
11.00-13.30 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE
Presiedono: Fabio Di Stefano, Omegna - Anna Laura Spinelli, Spoleto
PREDICTND TOOL – UN DISPOSITIVO INFORMATICO DI SUPPORTO DIAGNOSTICO: OBIETTIVI DELLO STUDIO PREDICTND
Baroni Marta, Bruun Marie, Frederiksen Kristian Steen, Waldemar Gunhild, Hasselbach Steen Gregers, Van der Flier Wisje, Rhodius-Meester Hanneke,
Soininen Hilkka, Herukka Sanna Kaisa, Remes Anne, Urhemaa Timo, Mattila Jussi, Lotjonen Jyrki, Antila Kari, Mecocci Patrizia
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO
Provenzano Giuseppe, Cellura Eleonora, Rizzo Anita, Provenzano Sandra
INTERVENTO DI PREVENZIONE COGNITIVA TRAMITE TRAINING COGNITIVO SU UN CAMPIONE DI SOGGETTI ANZIANI
ULTRA65ENNI. PROGETTO REGIONE LIGURIA “MEMORY TRAINING”
Veneziano Massimo, Prete Camilla, Senesi Barbara, Puntoni Matteo, Giannelli Mary, Pilotto Alberto
POLMONITE COME EPIFENOMENO DI FRAGILITÀ?
Bellamoli Claudio, Terranova Luciano, Corzato Francesca, Bozzini Claudia, Cascone Luisa, Provoli Emma, Tosoni Paolo, Dioli Andrea, Ferrarese Federica
DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE CADUTE NON SPIEGATE NELLA DEMENZA: I RISULTATI DEL “SYNCOPE & DEMENTIA
(SYD) REGISTRY”
Ceccofiglio Alice, Mossello Enrico, Riccardi Angela, Tesi Francesca, Rafanelli Martina, Mussi Chiara, Bellelli Giuseppe, Marengoni Alessandra, Bo Mario,
Riccio Daniela, Martone Anna Maria, Langellotto Assunta, Tonon Elisabetta, Biagini Carlo Adriano, Noro Gabriele, Abete Pasquale, Ungar Andrea
IL PDTA COME STRUMENTO DI ORGANIZZAZIONE, ANALISI E VERIFICA NELLE DEMENZE
Boschi Federica, Brandolini Francesca, Mambelli Laura, Bertaccini Giulia, Cilla Donatina, Raggi Alberto, Benati Giuseppe
UNO SPORTELLO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE PRESSO LA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA
Romano Maristella, Petrucci Bianca Maria, Arosio Francesca, Salvini Porro Gabriella
LA 18F-FDG-PET NEL PROCESSO DIAGNOSTICO PER LE DEMENZE NEI SOGGETTI AFFERENTI ALLA MEMORY CLINIC DEL
COMPRENSORIO DI BOLZANO NELL’ANNO 2014 E 2015: QUALE SIGNIFICATO CLINICO?
Lubian Francesca, Ebner Franziska, Valzolgher Laura, March Albert
LA GESTIONE DELLA DEMENZA FUORI DALL’OSPEDALE: DIVULGAZIONE, CONDIVISIONE, INCLUSIONE
Laganà Valentina, Dattilo Teresa, Frangipane Francesca, Mirabelli Maria, Colao Rosanna, Puccio Gianfranco, Curcio Sabrina AM, Di Lorenzo Raffaele,
Cupidi Chiara, De Vito Ornella, Simonetti Marco, Zaffina Ilaria, Puccio Vincenzo, Bruni Amalia C.
A CASE OF GENETICALLY CONFIRMED DIAGNOSIS OF ALZHEIMER DISEASE WITH NEUROPSHYCHOLOGICAL,
CSF AND METABOLIC PATTERN OF FRONTOTEMPORAL DEMENTIA
G. Lombardi, C. Ferrari, G. Lucidi, C. Polito, V. Berti, S. Bagnoli, B. Nacmias, S. Sorbi
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
13.30-14.00 Riunione del Coordinamento degli Alzheimer Caffè
Luisa Bartorelli, Roma - Stefano Boffelli, Brescia - Renato Bottura, Mantova
Melania Cappuccio, Vertova - Marcello Giordano, Palermo - Paolo F. Putzu, Cagliari
23
Sabato 16 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
SALA 4
10.00-13.30 SIMPOSIO PER PSICOLOGI
Psicologia per l’anziano: nuovi scenari
Presiede: Giovanna Ferrandes, Genova
La professione dello psicologo di fronte all’invecchiamento
della popolazione
Fulvio Giardina, Roma
La psicologia dell’invecchiamento e i nuovi bisogni dell’anziano
Guido Amoretti, Genova
La psicologia della salute per l’anziano:
l’esperienza della Casa della Salute
Mario Bertini, Roma
Nuove cronicità e nuove diagnosi di infezione
da HIV nell’anziano: problematiche psicosociali correlate
Michele Tosato, Genova
ECM
24
Sabato 16 aprile 2016
SALA VERDE
14.30-16.30 SIMPOSIO
Il museo, un luogo privilegiato per le cure
Presiedono: Luisa Bartorelli, Roma - Manlio Matera, Firenze
Il progetto “pARTEcipo anch’io”: la ragione d’essere
Silvia Ragni, Roma
Metodologia e valutazione dei risultati preliminari
Martina Pigliautile, Perugia
I programmi per le persone con Alzheimer dei musei
della Regione Toscana: un progetto integrato per stare in Europa
Luca Carli Ballola, Firenze - Cristina Bucci, Firenze
Conclusioni
Patrizia Mecocci, Perugia
16.30-18.30 Visita al Museo Marino Marini,
laboratorio di esperienza per le persone con demenza
guidata da Chiara Lachi, Firenze e Michela Mei, Firenze
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
25
Sabato 16 aprile 2016
Associazione Italiana di Psicogeriatria
AUDITORIUM
14.00-15.30 SIMPOSIO
Presiede: Giulio Masotti, Firenze
L’identità della persona affetta da demenza
Matteo Borri, Firenze - Fabio Cembrani, Trento - Marcello Farina, Trento
15.30-16.30 SIMPOSIO
Presiede: Mario Barbagallo, Palermo
L’abuso degli anziani: un problema sottovalutato
Gianfranco Salvioli, Modena - Francesco Scapati, Taranto - Umberto Senin, Perugia
16.30-17.00 LETTURA CONCLUSIVA
Presiedono: Luigi Ferrannini, Genova - Marco Trabucchi, Brescia
La cura e la grazia
Franca Grisoni, Sirmione
Conclusioni e test di valutazione ECM
17.00 Chiusura del Congresso
ECM
26
POSTER
DELIRIUM
Associazione Italiana di Psicogeriatria
POSTER
22 DELIRIUM EPILETTICO: STATO DI MALE MIOCLONICO INDOTTO DA PREGABALIN
Tino Emanuele Poloni, Alberto Galli, Elisabetta Dezuanni, Angelo Ceretti, Paola Cassini, Antonio Guaita
60 MORTE E RIOSPEDALIZZAZIONE IN RELAZIONE ALL’INSORGENZA DI DELIRIUM ASSOCIATA
A PROTRATTO STAZIONAMENTO IN PRONTO SOCCORSO NEI PAZIENTI ANZIANI CON
PATOLOGIA MEDICA
Paola Porrino, Mario Bo, Martina Bonetto, Giuliana Bottignole, Eleonora Coppo, Michela Tibaldi, Giacomo Ceci, Raspo
Silvio, Giorgetta Cappa, Giuseppe Bellelli
85 GESTIONE DEL PAZIENTE CON DELIRIUM IN OSPEDALE: DESCRIZIONE DEL PTDA “DELIRIUM
ROOM” E RISULTATI DI UNO STUDIO PILOTA
Maria Corneli, Roberta Neri, Roberto Rossetti, Emilio Martini, Giulia Bertaccini, Simonetta Abbati, Maria Lia Lunardelli
89 MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT SHORT-FORM COME FATTORE PREDITTIVO PER DELIRIUM
INTERCORRENTE: STUDIO PROSPETTICO IN PAZIENTI RICOVERATI IN UNA UNITÀ DI
GERIATRIA PER ACUTI
Valentina Broggini, Ilaria Persico, Paolo Mazzola, Giuseppe Bellelli, Giorgio Annoni
94 CASE REPORT: DELIRIUM SECONDARIO A SEVERA IPOMAGNESEMIA IN PAZIENTE
COGNITIVAMENTE INTEGRO
Laura Montanari, Camilla Conte, Emilio Martini, Laura Terenzi, Fabio Clavarino, Valeria De Sando, Benedetta Maltoni,
Maria Lia Lunardelli
102 VALUTAZIONE IN UNA U.O. RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DI ORTOGERIATRIA E PROPOSTA
DI UN PROTOCOLLO DI STUDIO
Andrea Crucitti, Cristina Cornali, Sandro Manno, Angelo Bianchetti, Piera Ranieri, Marco Trabucchi
117 DIAGNOSI, INTERVENTO ED OUTCOME DEI PAZIENTI CON DELIRIUM IN UNITÀ DI CURE
SUBACUTE
Stefano Boffelli, Angela Cassinadri, Bianca Faraci, Giuseppe Lombardi, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi
119 DELIRIUM DI DIFFICILE RISOLUZIONE: UN CASO CLINICO (TROPPE DIAGNOSI
MISCONOSCIUTE?)
Bianca Faraci, Stefano Boffelli, Angela Cassinadri, Giuseppe Lombardi, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi
126 DELIRIUM CARE IN UN SETTING NEUROLOGICO PER ACUTI
Luca Rozzini, Anna Ceraso, Alessandro Padovani
28
LE NUOVE FAMIGLIE E L’ORGANIZZAZIONE DEL CAREGIVING
46 INFORMARE PER FORMARE: LA FORMAZIONE DEL CAREGIVER FORMALE COME
PRESUPPOSTO AD UNA MIGLIORE PRESA IN CARICO DELL’ANZIANO FRAGILE IN RESIDENZA
Caterina Francone, Patrizia Bruno, Vinicio Balbi, Vincenzo Cesetti, Valentina Di Lorenzo, Antonietta Pennacchio
51 LA COOPERAZIONE TRA BADANTI E CAREGIVER FAMILIARI DI PAZIENTI CON DEMENZA
Luigi Olivieri, Simone Serroni, Luca Serroni, Daniela Campanella, Nicola Serroni, Alessandra Serroni, Domenico De
Berardis, Marco De Febis, Sonia Di Giuseppe, Anna Ceci
52 L’ADESIONE ALLE CURE: RESISTENZE DELL’ANZIANO E AZIONI DEI SUOI INTERLOCUTORI
“AFFETTIVI”
Fabio Bonadiman, Bonadiman Ilaria
59 IL COMPORTAMENTO DEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA E LO STRESS DEL CAREGIVER
(RISULTATI PRELIMINARI DI UNA INDAGINE NELLA ASL DI TERAMO NEL 2015)
Luigi Olivieri, Simone Serroni, Daniela Campanella, Luca Serroni, Alessandra Serroni, Sonia Di Giuseppe, Marco De Febis,
Anna Ceci, Nicola Serroni
79 IL LAVORO DI SOSTEGNO ALLA COPPIA QUANDO IL CONIUGE SI AMMALA DI DEMENZA
Luciano Finotti, Eleonora Contiero, Paola Paganin, Serena Sabatini
103 IL CARICO SOGGETTIVO DEI CAREGIVERS DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA: STUDIO
OSSERVAZIONALE SUL DISAGIO FAMILIARE CONDOTTO A TARANTO ATTRAVERSO GLI
ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO
Francesco Scapati, Annadelia Boccadamo, Orazio Antonio Lippolis, Marco Micillo, Giuseppina Caldeo, Arturo D’Adamo,
Bruno Matacchieri, Mariangela Martire, Maria Nacci
112 RISULTATI DI UN INTERVENTO SUI PAZIENTI ED I LORO FAMILIARI NEI CAFFÈ ALZHEIMER
DELLA LOMBARDIA ORIENTALE
Stefano Boffelli, Paola Li Bassi, Sara Avanzini, Nicola Berruti, Alessandra Rodella, Elena Mafezzoli, Barbara Brignoli,
Melania Cappuccio, Valeria Guerini, Fabrizio Mercurio, Diego Ghianda, Marco Trabucchi
118 LO STRESS DEI CAREGIVERS DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA NELL’ENTROTERRA
ABRUZZESE. NUOVE PROSPETTIVE
Ester Liberatore, Maria Carmela Lechiara, Giovambattista Desideri
123 CAREGIVER, UN REBUS? STRESS, DIFFICOLTÀ PERCEPITA E BURNOUT IN RAPPORTO CON
TRATTI DI PERSONALITÀ E VARIABILI PSICOSOCIALI
Luc Pieter De Vreese, Tiziano Gomiero, Elisa De Bastiani, Annachiara Marangoni, Elisabeth Weger, Ulrico Mantesso
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
POSTER
29
COMORBILITÀ E TERAPIE FARMACOLOGICHE
Associazione Italiana di Psicogeriatria
POSTER
1 TRATTAMENTO CON ANTIPSICOTICI ATIPICI E ALTERAZIONI METABOLICHE: ATIPICI A
CONFRONTO IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI SCHIZOFRENICI E BIPOLARI
Vincenzo Prisco, Antonietta Fuschillo, Micaela Savorani, Francesco Perris, Michele Fabrazzo
5 CONFRONTO TRA ALENDRONATO E NERIDRONATO SUI VALORI DI BMD LOMBARE E
FEMORALE IN PAZIENTI CON OSTEOPOROSI PRIMARIA PRECEDENTEMENTE TRATTATI CON
TERIPARATIDE
Sonia Manfredini, Piera Veronica Pileri, Giulia Mussatti, Valerio Vanni, Ilaria Tallone, Eleonora Moccia, Aurora Vecchiato,
Pamela Spagnolo, Assunta Sauchella, Martina Guglielmetti, Antonio Giovanni Emilio Masala
8 L’APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE AL PAZIENTE CON DEMENZA E DISTURBI DEL
COMPORTAMENTO PRESSO IL NUCLEO OSPEDALIERO DEMENZE (NODAIA) VILLA IGEA DI
MODENA
Valentina Guerzoni, Roberto Chiesa, Linda Morselli, Francesca Venturelli, Adriano Tarozzi
10 LIVELLI SIERICI DI INTERLEUCHINA 1,INTERLEUCHINA 6 E TUMOR NECROSIS FACTOR
ALFA IN PAZIENTI ANZIANE AFFETTE DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO(LES) IN FASE DI
REMISSIONE CLINICA
Giulia Mussatti, Piera Veronica Pileri, Sonia Manfredini, Valerio Vanni, Aurora Vecchiato, Ilaria Tallone, Eleonora Moccia,
Assunta Sauchella, Pamela Spagnolo, Martina Guglielmetti, Angela Barra, Antonio Giovanni Emilio Masala
15 TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON RIVASTIGMINA NELLA DEMENZA DI TIPO
ALZHEIMER: UNO STUDIO RETROSPETTIVO
Elena Spertino, Massimiliano Massaia, Chiara Luppi, Francesca Santagata, Annalisa Mastrapasqua, Margherita Marchetti,
Giancarlo Isaia
27 DISTURBI NEUROCOGNITIVI SECONDARI AD UNA CONDIZIONE CHIRURGICA: UN CASO
TRATTATO A DOMICILIO CON TERAPIA MEDICA
Giovanni Scala, Gianfranco Puzio, Gianluca Nedi, Michele Caturano, Valerio Massimo Magro, Adelaide Gargiuto
28 DISTURBI NEUROPSICOLOGICI SECONDARI AD UNA CONDIZIONE MEDICA: UN CASO
CLINICO
Giovanni Scala, Gianfranco Puzio, Gianluca Nedi, Michele Caturano, Valerio Massimo Magro, Adelaide Gargiuto
34 PATTERN DI MULTIMORBILITÀ IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA
DETERIORAMENTO COGNITIVO
Domenico Di Nicola, Nicola Serroni, Gabriella Rapini, Luigi Olivieri, Daniela Campanella, Domenico De Berardis, Ilaria
Matarazzo
30
36 IL PRO-BNP COME BIOMARCATORE DI DISFUNZIONE CARDIACA CORRELATA ALL’UTILIZZO
DI CLOZAPINA: POSSIBILE UTILITÀ NELL’UTILIZZO DEL FARMACO
Vincenzo Prisco, Monica Petrosino, Michele Fabrazzo
39 FARMACI E SINDROMI GERIATRICHE IN POPOLAZIONE GERIATRICA EUROPEA
ISTITUZIONALIZZATA: RISULTATI DALLO STUDIO SHELTER
Federica Sganga, Agnese Collamati, Francesco Landi, Rosa Liperoti, Roberto Bernabei, Graziano Onder
47 LO STUDIO PHARE NELL’ASP DI CATANZARO: USO DI FARMACI INAPPROPRIATI ED EVENTI
AVVERSI IN PAZIENTI ANZIANI DOMICILIARI AFFETTI DA DEMENZA
Pietro Gareri, Alberto Castagna, Mario Staglianò, Andrea Corsonello, Giovambattista De Sarro, Maurizio Rocca
63 PREVALENZA DELLE CADUTE NEI PAZIENTI ANZIANI AFFERENTI AL DEA: RUOLO DELLA
DEMENZA E DEI FARMACI PSICOATTIVI. RISULTATI DALLO STUDIO ANCESTRAL
Giuseppe Linsalata,, Ahmad Amedeo Qasem, Umberto Dell’agnello, Paola De Feo, Giacomo Bini, Maria Giovanna
Malatesta, Sara Bernardini, Tuccori Marco, Massimo Santini, Giuseppe Pasqualetti, Corrado Blandizzi, Fabio Monzani
67 LO STUDIO PHARE NELL’ASP DI CATANZARO: USO DI FARMACI INAPPROPRIATI ED EVENTI
AVVERSI IN PAZIENTI ANZIANI DOMICILIARI AFFETTI DA DEMENZA
Pietro Gareri, Alberto Castagna, Mario Staglianò, Andrea Corsonello, Giovambattista De Sarro, Maurizio Rocca
68 TRAZODONE ED EFFETTI INDESIDERATI: DESCRIZIONE DI POSSIBILE REAZIONE AVVERSA
POCO NOTA
Daniele Mastromo, Federica Taurasi, Fabio Ruggiero, Giovanni D’Avola, Farida Ferrato, Mariateresa Viganò, Franca Borin
82 TOLLERABILITÀ DELLA MEMANTINA IN PAZIENTI AFFETTI DA FIBRILLAZIONE ATRIALE
Giuseppe Provenzano, Eleonora Cellura, Anita Rizzo, Sandra Provenzano, Pietro Principato, Angelo Zanghierato
107 LIVELLI DI GLP-1 E PRESTAZIONE COGNITIVA IN ANZIANI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2:
STUDIO LONGITUDINALE
Chiara Giulietti, Simone Pintimalli, Laura Pecorella, Elena Ballini, Claudia Di Serio, Giuditta Vivarelli, Cezarina Firusha,
Matteo Monami, David Simoni, Lavinia Sati, Francesca Tarantini, Niccolò Marchionni, Edoardo Mannucci, Enrico Mossello
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
POSTER
31
DEMENZE DEGENERATIVE NON ALZHEIMER
Associazione Italiana di Psicogeriatria
7 ALLUCINAZIONI MUSICALI NEL PAZIENTE ANZIANO CON DEFICIT DELLE FUNZIONI VISUO-
SPAZIALI: 2 CASI CLINICI
Chiara Luppi, Francesca Santagata, Margherita Marchetti, Pasqualina Sapone, Giuliana Bottignole, Massimiliano Massaia
17 UN CASO DI COREA DI HUNTINGTON COME ESEMPIO D’INTEGRAZIONE TERAPEUTICA
Acilia Ottoveggio, Laura Vernuccio, Giuseppina Catanese, Roberta Alcamo, Lidia Plances, Florenza Inzerillo, Crocetta
Minneci, Mario Barbagallo
21 ASPETTI NEUROPSICOLOGICI NEL PAZIENTE CON PARKINSONISMO. PRESENTAZIONE DI UN
CASO CLINICO
Daniela Spadaro, Grazia Razza, Emanuela Campo, Viola Frasca, Clarissa Mantelli, Valentina Minardi, Francesco Iemolo
44 DEMENZA RAPIDAMENTE PROGRESSIVA: DESCRIZIONE DI UN CASO
Clelia D’Anastasio, Simona Linarello, Antonella Tempestini, Paola Zappoli, Simone Baiardi, Piero Parchi, Andrea Stracciari,
Marco Zoli, Mara Morini
55 L’ANALISI DEL LIQUOR NELL’IDROCEFALO NORMOTESO: EVIDENZE PER UN RUOLO
DIAGNOSTICO NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON LE ALTRE DEMENZE
Giuseppe Magnani, Roberto Santangelo, Giordano Cecchetti, Salvatore Mazzeo, Gabriella Passerini, Alberto Franzin,
Giancarlo Comi
61 GAMBLING PATOLOGICO COME INSORGENZA INUSUALE DI DEMENZA FRONTOTEMPORALE
Marta Sacchetti, Emanuela Terazzi, Fabiola De Marchi, Giacomo Tondo, Roberto Cantello
64 AFASIA PROGRESSIVA PRIMARIA: DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI TRE SINGLE CASE
Silvia Bonizzato, Cristina Fonte, Nicola Smania, Stefano Tamburin, Angela Federico, Antonio Fiaschi, Valentina Varalta
132 C9orf72 REPEAT EXPANSION AND EPIGENETIC PROFILE IN FTLD PATIENTS
Irene Piaceri, Gemma Lombardi, Andrea Tedde, Camilla Ferrari, Silvia Bagnoli, Valentina Bessi, Benedetta Nacmias,
Sandro Sorbi
POSTER
32
INSIGHT E DEMENZA
4 L’ARCHIVIO ANCHISE: UNA RACCOLTA DI CONVERSAZIONI PROFESSIONALI CON ANZIANI
CON DISTURBI NEUROCOGNITIVI A DISPOSIZIONE DI RICERCATORI, CLINICI, LAUREANDI E
SPECIALIZZANDI
Pietro Vigorelli, Sylvie Andreoletti, Maria Paola Bareggi, Arianna Cocco, Elisabetta De Lorenzi, Liliana Piccaluga
19 RICONOSCIMENTO DELLA SEGNALETICA STRADALE, RISOLUZIONE DI INCROCI IN ANZIANI
SANI E CON DETERIORAMENTO COGNITIVO: IL RUOLO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
Anna Lacerenza, Annalisa Tessari, Marino Formilan, Flavio Busonera, Paolo Albanese, Francesca Gnoato, Giuseppe Sartori,
Alberto Cester
23 ANZIANI AL VOLANTE: STUDIO PILOTA SUL RICONOSCIMENTO DEI SEGNALI STRADALI,
SULLA RISOLUZIONE DI INCROCI E IL RUOLO DELL’ATTENZIONE IN SOGGETTI CON
INVECCHIAMENTO COGNITIVO FISIOLOGICO, MILD COGNITIVE IMPAIRMENT E DEMENZA
Giorgia Graiani, Annalisa Tessari, Marino Formilan, Flavio Busonera, Paolo Albanese, Francesca Gnoato, Giuseppe Sartori,
Alberto Cester
41 ESTIMATING THE ASSOCIATION OF 5HTTLPR POLYMORPHISM WITH DELUSIONS IN
ALZHEIMER’S DISEASE
Grazia D’Onofrio, Davide Seripa, Daniele Sancarlo, Francesco Panza, Giancarlo Logroscino, Antonio Greco
81 EFFETTI A LUNGO TERMINE DEI VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA NEGLI ANZIANI CON
DECADIMENTO COGNITIVO: IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLE 24 ORE
Chiara Lorenzi, Enrico Mossello, Evelina Giuliani, Nicola Nesti, Maria Chiara Pieraccioli, Matteo Bulgaresi, Veronica Caleri,
Caterina Baroncini, Maria Chiara Cavallini, Claudia Cantini, David Simoni, Mauro DiBari, Carlo Adriano Biagini, Niccolò
Marchionni, Andrea Ungar
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
POSTER
33
MISCELLANEO
34
Associazione Italiana di Psicogeriatria
POSTER
2 EFFETTO DELLA METFORMINA SUI PARAMETRI METABOLICI IN PAZIENTI SCHIZOFRENICI IN
TRATTAMENTO CON ANTIPSICOTICI ATIPICI
Vincenzo Prisco, Serena Sorice, Francesco Franza, Michele Fabrazzo
3 TEMPERAMENTO E CARATTERE NELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO ANTIDEPRESSIVO IN
PAZIENTI CON DEPRESSIONE MAGGIORE: QUALI IMPLICAZIONI?
Vincenzo Prisco, Cristina Di Puorto, Michele Fabrazzo
6 “DON’T DRIVE YOUR EYES”. CONSIDERAZIONI INTORNO A UN ITEM DELLA VERSIONE
ITALIANA DEL MINI-MENTAL STATE EXAMINATION
Stefano De Carolis, Manuela Boschetti, Marika Celli, Mauro Citarella, Elisabetta Fabbri, Angelo Garruti, Lucia Sarti,
Elisabetta Silingardi
9 LA VALUTAZIONE DELL’IDONEITÀ ALLA GUIDA NEL PAZIENTE ANZIANO: L’ESPERIENZA DEL
CENTRO DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE DI RAVENNA
Alessandro Margiotta, Alfredo Dal Monte, Giangiuseppe Melandri, Ivan Petrella, Tiziano Soglia
11 VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DEL DISTURBO SOGGETTIVO DI MEMORIA (SMC) IN UN
GRUPPO DI ANZIANI COGNITIVAMENTE SANI
Cinzia Giuli, Paolo Fabbietti, Cristina Paoloni, Mirko Pensieri, Fabrizia Lattanzio, Demetrio Postacchini
12 PAURA DI CADERE ED EQUILIBRIO: ASPETTI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI
Mauro Colombo, Stefano Bianchi, Eleonora Marelli, Lorenzo Lui, Giuseppe Procino, Rosaria Tararà
13 CAPACITÀ FUNZIONALI E STILE DI VITA IN SOGGETTI CON DIVERSO STATO COGNITIVO:
RISULTATI DAL PROGETTO MYMIND
Cristina Gagliardi, Roberta Papa, Demetrio Postacchini, Cinzia Giuli
16 PAZIENTI GERIATRICI CON DISTURBO DA ACCUMULO: L’ESPERIENZA DEL CENTRO DISTURBI
COGNITIVI DI BAGGIOVARA (MODENA)
Eleonora Bergonzini, Eleonora Taberna, Antonella Pellitta, Maria alice Ferri, Caterina Rontauroli, Olivia Moioli, Andrea
Fabbo, Cinzia Sgarbi, Marco Bertolotti, Chiara Mussi, Francesca Neviani
18 L’ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA NELLA ASL DI TERAMO
Luigi Olivieri, Simone Serroni, Luca Serroni, Daniela Campanella, Alessandra Serroni, Domenico De Berardis, Ida Potena,
Ida De Lauretis, Nicola Serroni
24 MALATTIA DI FABRY IN PSICOGERIATRIA. L’ESPERIENZA DEL REPARTO DI NEUROLOGIA DI
VITTORIA (RG)
Grazia Razza, Daniela Spadaro, Viola Frasca, Antonello Giordano, Carmela Zizzo, Paolo Colomba, Duro Giovanni,
Francesco Iemolo
25 INCIDENZA DEI DISTURBI PSICOCOMPORTAMENTALI IN PAZIENTI IN CARICO AL CAD D9 ASL
RMC NEL 2014 CON FRATTURA DI FEMORE O SUOI POSTUMI
Giovanni Scala, Gianfranco Puzio, Valerio Massimo Magro, Lucia Scappaticci, Gianluca Nedi, Adelaide Gargiuto
26 L’INCIDENZA DI PATOLOGIE PSICOGERIATRICHE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA AFFERENTE
AL CAD D9
Giovanni Scala, Gianfranco Puzio, Valerio Massimo Magro, Marco Colafelice, Gianluca Nedi, Adelaide Gargiuto
29 UN’ANALISI DEL QUADRO EPIDEMIOLOGICO DEI PAZIENTI ANZIANI DEL CAD D9 ASL RMC
PER UNA RAZIONALIZZAZIONE EFFICACE DELLA SPESA SANITARIA
Giovanni Scala, Gianfranco Puzio, Valerio Massimo Magro, Cristina Giliberti, Gianluca Nedi, Adelaide Gargiuto
30 IL PARKINSONISMO IATROGENO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE CAUSE,
CONSEGUENZE E MANAGEMENT NELLA REALTÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTITE
(RSA)
Marta Squillante
31 RUOLO DELLA RISERVA COGNITIVA NELL’INVECCHIAMENTO NORMALE E PATOLOGICO
Simonetta Panerai, Domenica Tasca, Federica Ruggeri, Sabrina Musso, Stefano Muratore, Giuseppina Prestianni, Cinzia
Bonforte, Valentina Catania, Raffaele Ferri
33 IL RUOLO DEL CASE MANAGER NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA
NELLA ASL DI TERAMO
Luigi Olivieri, Marco De Febis, Simone Serroni, Sonia Di Giuseppe, Luca Serroni, Daniela Campanella, Domenico De
Berardis, Alessandra Serroni, Domenico Di Nicola, Ida Potena, Ida De Lauretis, Nicola Serroni
35 APPROCCIO AL PAZIENTE ANZIANO CON DISAUTONOMIA: STUDIO PILOTA IN SYNCOPE
UNIT
Martina Rafanelli, Irene Marozzi, Alice Ceccofiglio, Francesca Tesi, Giulia Rivasi, Serena Venzo, Niccolò Marchionni, Andrea
Ungar
37 RELAZIONE TRA DEPRESSIONE E MEMORIA AUTO-PERCEPITA NEI PAZIENTI CON DEMENZA
DI ALZHEIMER E MILD COGNITIVE IMPAIRMENT E NEI LORO CAREGIVERS
Federica Nicolosi, Grazia Razza, Sabrina Castellano, Giuseppe Castro, Mario Santagati, Filippo Caraci, Santo Di Nuovo
38 IMMAGINI ENTUSIASMANTI E NOSTALGICHE COME METAFORA DI VITA: IL LIBRO
PERSONALE IN ETÀ GERIATRICA
Beatrice Elisabetta Castellan
40 GRANDI ANZIANI E SCHIZOFRENIA: RIFLESSIONI DA UN CASO CLINICO
Gianfranco Nuvoli, Aileen Mombelli
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
POSTER
35
36
Associazione Italiana di Psicogeriatria
POSTER
42 COGNITIVE STIMULATION AND INFORMATION-COMMUNICATION TECHNOLOGIES (ICT) IN
ALZHEIMER’S DISEASE: A SYSTEMATIC REVIEW
Grazia D’Onofrio, Daniele Sancarlo, Francesco Ricciardi, Francesco Giuliani, Antonio Greco
43 LE DIFFERENZE DELLA SINTOMATOLOGIA DEPRESSIVA,ANSIOSA,BURDEN E
FUNZIONAMENTO GENERALE IN CAREGIVER FAMILIARE E BADANTE DI PAZIENTI AFFETTI DA
DEMENZA
Luigi Olivieri, Luca Serroni, Daniela Campanella, Simone Serroni, Nicola Serroni, Sonia Di Giuseppe, Marco De Febis,
Alessandra Serroni
45 FRAGILITÀ: SPERIMENTAZIONE DI UN AMBULATORIO DI PATOLOGIA DELL’AZIENDA
SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO
Alberto Castagna, Pietro Gareri, Mario Staglianò, Maurizio Rocca
48 STIMOLAZIONE COGNITIVA COMPUTERIZZATA NELLA PREVENZIONE DELLA DEMENZA.
RISULTATI DI UNO STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO SU SOGGETTI CON MCI, MILD
AD E ANZIANI SANI
Chiara Zaccarelli, Federica Boschi, Giuseppe Benati
50 DIGNITY THERAPY, DEPRESSIONE, ANSIA E QUALITÀ DELLA VITA IN ANZIANI CON DISTURBI
NEUROCOGNITIVI
Francesco Franza, Gabriella Carpentieri, Serena De Guglielmo, Nicoletta Fiorentino, Mariangela Perito, Barbara Solomita,
Vincenzo Fasano
54 EFFETTI DI UN CICLO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBO
NEUROCOGNITIVO
Mara Cervone, Barbara Capellero, Martina Quarnero, Francesca Mesiti, Chiara Sutti, Giulia Finanze, Andrea Raviolo, Ugo
Morino, Francesco Zurlo, Alberto Marchet, Enrico Oddenino, Enrica Pavanelli, Lucia Borsotti, Daniela Leotta
56 SCREENING FOR MILD COGNITIVE IMPAIRMENT IN PARKINSON’S DISEASE: COMPARISON OF
THE ITALIAN VERSIONS OF THREE NEUROPSYCHOLOGICAL TESTS
Angela Federico, Alice Maier, Greta Vianello, Daniela Mapelli, Michela Trentin, Giampietro Zanette, Alessandro Picelli,
Marialuisa Gandolfi, Stefano Tamburin
57 TRATTAMENTO DEI BPSD: È OPPORTUNO L’IMPIEGO DEGLI ANTIPSICOTICI ATIPICI?
(RISULTATI DI UN’INDAGINE NELL’AMBITO DEL PROGETTO HUB AND SPOCKE DELLA ASL DI
TERAMO NEL 2015)
Luigi Olivieri, Simone Serroni, Daniela Campanella, Sonia Di Giuseppe, Marco De Febis, Luca Serroni, Alessandra Serroni,
Anna Ceci, Nicola Serroni
58 DISTURBI DELL’UMORE NEI CAREGIVER DI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA (RISULTATI DI UNA
INDAGINE NELL’AMBITO DEL PROGETTO HUB AND SPOCKE DELLA ASL NEL 2015)
Luigi Olivieri, Simone Serroni, Daniela Campanella, Domenico De Berardis, Anna Ceci, Luca Serroni, Alessandra Serroni,
Marco De Febis, Sonia Di Giuseppe, Nicola Serroni
62 PROGETTO SPERIMENTALE DI TELERIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA
MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI)
Marta Sacchetti, Emanuela Terazzi, Roberto Cantello
65 BIOMARCATORI DELLA DEMENZA VASCOLARE
Ferdinando D’Amico, Claudio Nicita Mauro
66 TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLA DEMENZA: EFFICACIA DELLA RIATTIVAZIONE
COGNITIVA IN PAZIENTI ASSISTITI NEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER
Ferdinando D’Amico, Claudio Nicita Mauro
69 LA CORRELAZIONE TRA VALUTAZIONE ONCOLOGICA (ECOG PS), GERIATRICA
(VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (VMD)) ED INDICE DI FRAGILITÀ
DI ROCKWOOD (IF): RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO DI COORTE DI PAZIENTI
ONCOGERIATRICI IN UN CENTRO DI III LIVELLO
Anna Mazzeo, Chiara Russo, Silvia Sambuceti, Patrizio Rinaldo Odetti, Fiammetta Monacelli
72 PROGETTO “RSA APERTA”: L’ESPERIENZA DI ROBECCO D’OGLIO
Luisa Guglielmi, Sara Pea, Maria Rosa Zorza, Chiara Pegoiani, Andrea Tremolada, Daniela Chiesa, Mara Bolzoni, Alessio
Marchini, Silvia Girelli, Gisella Martinelli, Caterina Pigoli
73 GENERAL PRACTITIONER STUDY OF DEMENTIA (GPDSTUDY): UNA ESPERIENZA DI
CONDIVISIONE
Alberto Castagna, Marco Simonetti, Rosanna Colao, Raffaele Di Lorenzo, Gianfranco Puccio, Nicoletta Smirne, Valentina
Laganà, Antonio Pio D’Ingianna
74 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SPECIALIZZATA PER PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA
DI PARKINSON: LA NOSTRA ESPERIENZA TRIENNALE
Maria Cristina Rizzetti, Cristina Valiante, Annachiara Belotti, Cristina Toma
75 UTILITÀ DEL TINER (TRATTAMENTO INTEGRATO NEUROMUSCOLARE EMOZIONALE
RILASSANTE) NELLA MALATTIA DI PARKINSON CON ASSOCIATO DISTURBO DELL’UMORE DI
GRADO LIEVE
Antonio Lera
77 TERAPIA OCCUPAZIONALE ED AUSILI: LA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA PER UNA SCELTA
CORRETTA
Alessandro Morandi, Christian Pozzi, Elena Lucchi, Fabio Guerini, Giuseppe Bellelli, Simona Gentile, Marco Trabucchi
78 IL CENTRO PER IL DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE: VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA
DEGLI INTERVENTI BIO-PSICO-SOCIALI
Luciano Finotti, Paola Paganini, Eleonora Contiero, Serena Sabatini
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
POSTER
37
38
Associazione Italiana di Psicogeriatria
POSTER
80 IL NEUROPSYCHIATRIC INVENTORY (NPI) COME STRUMENTO PREDITTIVO NEL PAZIENTE
AFFETTO DA DEMENZA PER IL PASSAGGIO DALL’ASSISTENZA DOMICILIARE ALL’ASSISTENZA
DI COMUNITÀ
Luciano Finotti, Serena Sabatini, Eleonora Contiero, Paola Paganin
83 LA CULTURA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELLA GESTIONE DEI DISTURBI
COMPORTAMENTALI
Glenda Garzetta
84 DISCINESIE INVALIDANTI DA ANTIPSICOTICI BENZAMIDI: UN CASO CLINICO
Fabi Clavarino o, Maria Corneli, Camilla Conte, Antonietta Sciumbata, Maria Macchiarulo, Patrizia Bonsi, Giorgio Cocuzza,
Maria Lia Lunardelli
88 L’ANZIANO FRAGILE IN PRONTO SOCCORSO:PROPOSTA DI UN MODELLO DI CONTINUITÀ
ASSISTENZIALE
Daniela Luzzi, Anna Laura Spinelli
90 DISTURBO DI MEMORIA IN PAZIENTE AFFETTO DA SUSPECTED NON-AMYLOID PATHOLOGY
(SNAP): UN CASO CLINICO
Vivian Accardo, Marina Zanetti, Maddalena Riva, Luca Rozzini, Alessandro Padovani
93 APPLICAZIONE DI UN MODELLO MULTIPROFESSIONALE/MULTIDISCIPLINARE DI INTERVENTI
PRESSO UN CENTRO SOCIALE POLIFUNZIONALE PER ANZIANI
Andrea Capasso, Maria Femiano, Gerarda Molinaro, Maria Filosa, Roberta Pelliccia, Armida Vitale, Rosaria Ferone
95 THE MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX BASED ON A COMPREHENSIVE GERIATRIC
ASSESSMENT PREDICTS CAREGIVER BURDEN IN ALZHEIMER’S DISEASE
Grazia D’Onofrio, Daniele Sancarlo, Francesco Panza, Davide Seripa, Antonio Greco
97 IL CARICO SOGGETTIVO DEL CAREGIVER DEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: STUDIO
OSSERVAZIONALE SUL DISAGIO FAMILIARE CONDOTTO A TARANTO ATTRAVERSO GLI
ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO
Francesco Scapati
98 ANTIPSICOTICI ATIPICI: VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA QUETIAPINA BRAND VS
GENERICO E THERAPEUTIC DRUG MONITORING
Antonino Maria Cotroneo, Cristina Tomasello, Cesare Liffredo, Rosaria Carlucci, Valeria Milone, Silvia De Francia, Giovanni
Di Perri, Antonio D’Avolio, Anna Leggieri
99 LO STATO NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE CON DEMENZA
Gina Varricchio, Virginia Federica Papa, Stefano De Simone, Amelia Melania Costantino, Rosa Capriello
101 L’IRRAGGIUNGIBILE ITACA: VIAGGIO DEL PAZIENTE CON DISTURBI COGNITIVI IN ETÀ
GERIATRICA DOPO L’OSPEDALIZZAZIONE
Valentina Zambianchi, Mariaconcetta Diana, Fraia Falvo, Antonella Maestri, Giulitta Pozzi
104 STUDIO PILOTA SULL’EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO
INTEGRATO NEL REPARTO DI NEUROPSICOGERIATRIA DELL’OSPEDALE “MARIA LUIGIA” DI
MONTICELLI TERME (PR)
Paolo Artoni, Marco De Bernardis, Maria Laura Chierici, Elena De Bernardis, Sonia Spotti, Michela Cameli, Luca Pingani,
Giuliano Turrini
105 STUDIO DI EFFICACIA DI UN MODELLO ASSISTENZIALE POLIEDRICO SUI RESIDENTI
DELL’R.S.A. - NUCLEO SPECIALE ALZHEIMER DELL’E.O. OSPEDALI GALLIERA DI GENOVA
Massimo Veneziano, Cinzia Bonomini, Angela Marino, Matteo Puntoni, Gianelli Marie, Alberto Pilotto
106 AMBULATORIO PSICOGERIATRICO POST-DIMISSIONE E DELLA FRAGILITÀ: ESPERIENZA
PRELIMINARE - GERIATRIA OBDV ASL TO 2
Giuliana Mercadante, Carlucci Rosaria, Cesare Liffredo, Ettore Maina, Paola Petrecca, Antonino Maria Cotroneo
109 STUDIO DELLE FUNZIONI COGNITIVE NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISLIPIDEMIA IN
TRATTAMENTO CON STATINE: DATI PRELIMINARI
Luca Serchisu, Martina Manai, Davide Gabriele Cortese, Diego Costaggiu, Elisa Pinna, Francesca Orrù, Antonella Mandas
110 RUOLO DEGLI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLE CATECOLAMINE (NDRI) NEL
DISTURBO DEPRESSIVO
Diego Costaggiu, Elisa Pinna, Raffaella Campus, Luca Serchisu, Antonella Mandas
113 IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE NELLO STROKE CRIPTOGENETICO: ESPERIENZA IN
CARDIOLOGIA GERIATRICA
Serena Venzo, Martina Rafanelli, Elisa Schipani, Alice Ceccofiglio, Francesca Tesi, Giulia Rivasi, Niccolò Marchionni, Andrea
Ungar
114 RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO
SULL’APPLICAZIONE DELLA TANGO TERAPIA PER LA RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI CON
MALATTIA DI PARKINSON
Michela Bozzini, Alessandro Morandi, Elena Lucchi, Christian Pozzi, Patrizia Crippa, Tiziana Di Monda, Maddalena
Pellegrini, Antonella Sanniti, Giovanni Chiarini, Luca Minelli, Luciano Bissolotti, Giulia Mombelli, Sara Ugazio, Cristina
Brambilla, Simona Gentile, Giuseppe
115 IL COORDINAMENTO DEI CAFFÈ ALZHEIMER DELLA LOMBARDIA ORIENTALE: UNA
ESPERIENZA IN CRESCITA
Stefano Boffelli, Nicola Berruti, Paola Li Bassi, Sara Avanzini, Alessandra Rodella, Elena Mafezzoli, Barbara Brignoli,
Melania Cappuccio, Valeria Guerini, Diego Ghianda, Fabrizio Mercurio, Marco Trabucchi
116 STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO SULL’APPLICAZIONE DELLA TANGOTERAPIA
PER LA RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON: DESCRIZIONE DEL
PROTOCOLLO DI STUDIO
Luca Minelli, Patrizia Crippa, Tiziana Di Monda, Michela Bozzini, Giovanni Chiarini, Luciano Bissolotti, Simona Gentile,
Elena Lucchi, Christian Pozzi, Cristina Brambilla, Antonella Sanniti, Giuseppe Bellelli, Alessandro Morandi
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
POSTER
39
Associazione Italiana di Psicogeriatria
POSTER
120 TERAPIA CON BENZODIAZEPINE NELL’ANZIANO: PREVALENZA AL RICOVERO E PREDITTORI
DI REVISIONE PRESCRITTIVA IN UNA UNITÀ DI GERIATRIA PER ACUTI
Domenico Picone, Lucio Carnevali, Paolo Mazzola, Giuseppe Bellelli, Giorgio Annoni
121 L’AMBULATORIO GERIATRICO E I DISTURBI COGNITIVI
Claudio Ivaldi, Ettore Bennati, Anna Maria Russo
122 PSEUDODEMENZA DEPRESSIVA: ARABA FENICE DEI DISTURBI NEUROCOGNITIVI IN ETÀ
GERIATRICA
Giovanni Cuzzoni, Valentina Zambianchi, Cristina Grazioli, Maria Mascolo, Vittoria Mameli, Giovanni Ricevuti
124 EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA SINDROME DEL TRAMONTO IN PAZIENTI CON
MALATTIA DI ALZHEIMER
Renato Bottura, Massimo Venturelli, Alessio Sollima, Valentina Tonni, Emiliano Web, Eloisa Limonta, Angela Bisconti,
Ettore Muti, Anna Brasioli, Esposito Fabio, Marco Trabucchi
125 RIABILITAZIONE E DISTURBI COGNITIVI: PREVALENZA DI DISTURBI COGNITIVI IN UN
AMBULATORIO DI RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA
Margherita Lazzarino, Loredana Montemerlo, Enrico Betti, claudio ivaldi, piero serpero
128 VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE RIABILITATIVA IN PAZIENTI PROVENIENTI DA
OSPEDALE E TERRITORIO AFFETTI DA DETERIORAMENTO COGNITIVO E BPSD
Valentina Guerzoni, Roberto Chiesa, Francesca Venturelli, Andrea Fabbo, Adriano Tarozzi
129 Ruolo della presa in carico tramite Day-Service Psico-Geriatrico nella gestione dei pazienti affetti
da disturbi cognitivo-comportamentali: NPI come elemento predittivo per il ricovero
F. Triolo, Antonella Pellitta, S, Braglia, L, Ghedini, L, Selmi, Caterina Rontauroli, Olivia Moioli, Andrea Fabbo, Cinzia Sgarbi,
Marco Bertolotti, Chiara Mussi, Francesca Neviani
130 DELIRIUM IN THE ACUTE PHASE OF STROKE:COMPARISON BETWEEN METHODS OF
DETECTION
Maria Teresa Infante, M. Pardini, M. Balestrino, C. Finocchi, L. Malfatto, Giuseppe Bellelli, G. L. Mancardi, C. Gandolfo, Carlo
Serrati
40
INFORMAZIONI
GENERALI
Informazioni generali
SEDE DEL CONGRESSO
Palazzo dei Congressi
Firenze
Piazza Adua 1
Associazione Italiana di Psicogeriatria
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
Gli abstract per il Congresso selezionati come Poster e Comunicazioni Orali sono inseriti nel
Supplemento alla Rivista di Psicogeriatria su supporto elettronico; saranno distribuiti all’interno
del kit congressuale e pubblicati sul sito www.psicogeriatria.it.
La segreteria scientifica e organizzativa non è responsabile di eventuali errori o inesattezze.
Il Primo Autore è considerato il referente diretto di AIP per tutta la corrispondenza ed ha
l’obbligo di versare la quota di iscrizione al Congresso.
I Poster dovranno essere affissi per l’intera durata del Congresso. La segreteria del Congresso
non sarà responsabile dei Poster non ritirati. Le Comunicazini Orali sono previste per la giornata
di sabato 16 aprile, come da programma congressuale.
DESK AIP
Un desk AIP sarà predisposto in sede congressuale nei giorni 15 e 16 aprile. Tutti i partecipanti
sono invitati a verificare la propria posizione associativa.
42
ACCREDITAMENTO ECM
È stata inoltrata regolare pratica di accreditamento nel piano formativo del provider 3516 per:
Congresso: 14-16 aprile - 3,6 crediti formativi
Figura professionale del Medico Chirurgo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere,
Logopedista, Podologo, Psicologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro
e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.
L’ottenimento effettivo dei crediti del Congresso è legato al rispetto delle seguenti procedure:
partecipazione al 100% dell’intero programma formativo (le presenze effettive all’evento
saranno verificate tramite registro firma giornaliero), e compilazione della scheda di valutazione
dell’evento. La scheda di valutazione e il modulo dei dati anagrafici saranno distribuiti
esclusivamente al termine della sessione formativa e dovranno essere consegnati dai discenti,
debitamente compilati, al desk della Segreteria.
Corso di Neuropsicologia AIP SINDEM: 13 e 14 aprile – 8 crediti formativi
Figura professionale del Medico chirurgo, Psicologo
Corso per Infermieri ANIN: 14 aprile - 5 crediti formativi
Figura professionale del Medico chirurgo, Infermiere
Corso per Podologi AIP: 14 aprile - 4 crediti formativi
Figura professionale del Medico chirurgo, Podologo
Corso per Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e Logopedisti SFI, SITO, FLI:
14 aprile - 4 crediti formativi
Figura professionale del Medico chirurgo, Educatore Professionale, Fisioterapista, Logopedista,
Terapista occupazionale
Corso per Tecnici Riabilitazione Psichiatrica AITeRP: 14 aprile – 5 crediti formativi
Figura professionale del Medico chirurgo, Educatore Professionale, Infermiere, Tecnico della
Riabilitazione Psichiatrica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva,
Simposio per Psicologi “Psicologia per l’anziano: nuovi scenari”: 16 aprile - 4 crediti formativi
Figura professionale del Medico chirurgo, Psicologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
43
Associazione Italiana di Psicogeriatria
Informazioni generali
L’ottenimento effettivo dei crediti dei Corsi è legato al rispetto delle seguenti procedure:
partecipazione al 100% dell’intero programma formativo (le presenze effettive all’evento
saranno verificate tramite registro firme all’ingresso e all’uscita delle Sale), superamento della
verifica di apprendimento e compilazione della scheda di valutazione (nominale) dell’evento. La
scheda di valutazione e il questionario di verifica saranno distribuiti esclusivamente al termine
delle sessioni formative e dovranno essere consegnati dai discenti, debitamente compilati, al
desk della Segreteria.
CENTRO SLIDE
L’Auditorium e tutte le aule congressuali sono attrezzate per proiezione in Powerpoint e dotate
di computer e videoproiettore; i relatori sono pregati di depositare la propria presentazione
almeno due ore prima del proprio intervento, consegnando ai tecnici una copia del lavoro su
supporto elettronico.
AREA ESPOSITIVA
L’evento sarà caratterizzato da un’area permanente, situata presso i Passi Perduti, per
l’esposizione tecnico-farmaceutica e dell’editoria, che rispetterà gli orari congressuali.
QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al Congresso comprende la partecipazione ai lavori scientifici, l’attestato
di partecipazione, il kit congressuale e il cocktail di benvenuto. Non sono previste quote di
iscrizione giornaliera.
La quota di iscrizione ai Corsi comprende la partecipazione ai lavori scientifici e l’attestato di
partecipazione. I Corsi sono a numero chiuso; si prega di verificare disponibilità al desk della
segreteria.
44
CANCELLAZIONI
La mancata partecipazione ai lavori, se non comunicata entro il 27 marzo 2016, non dà diritto al
rimborso della somma versata. Saranno rimborsate solo le cancellazioni pervenute per iscritto
alla segreteria organizzativa entro il 27 marzo 2016 e daranno diritto al rimborso dell’importo
versato, previa detrazione di € 50,00 (22% iva esclusa) per spese amministrative. Dopo tale data
non sarà riconosciuto alcun rimborso.
BADGE
Congresso
Relatore/Moderatore
Corso di Neuropsicologia
Corso per Infermieri
Corso per Podologi
Corso per Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e Logopedisti
Corso per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
Simposio per Psicologi “Psicologia per l’anziano: nuovi scenari”
BAR
All’interno degli spazi congressuali, al Piano -1, sarà disponibile un bar per consumazioni a
pagamento.
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
SERVIZI CATERING
Il cocktail di benvenuto del Congresso di giovedì 14 aprile sarà allestito all’interno dell’aerea
espositiva. Nei giorni 15 e 16 aprile sarà disponibile per tutti i congressisti un servizio di coffee
station situato nell’area espositiva.
45
7
Area
Espositiva
LEGENDA SPAZI
PASSO PERDUTO
46
Associazione Italiana di Psicogeriatria
8
5
9
4
10
3
11
2
18
19
17
16
6
COFFEE
STATION
15
14
12
13
1
INGRESSO
AUDITORIUM
AUDITORIUM
AZIENDE N. DIM.
CIT 1 3x2
NAMED 2 3x2
PIRAMAL 3 3x2
ACTELION 4 3x2
NUTRICIA 5 4x2
COFFEE STATION 6
ANGELINI 7 4X2
MDM 8 3x2
LUNDBECK 9 3x2
ECUPHARMA 10 3x2
EPITECH 11 4x2
YAKULT 12 3x2
FB-HEALTH 13 3X2
CRISTALFARMA 14 4x2
PIAM 15 4x2
GE 16 3x2
AMPLIFON 17 3x2
AB PHARM 18 3x2
MEDISIN 19 3x2
Area
Espositiva
LEGENDA SPAZI
SALONE HUGO E SALONE CLUB
22 23
20 21
HUGO CLUB
SALONE CLUB
24
15
11 12 13 14
SEGRETERIA
SEGRETERIA
AZIENDE N. DIM.
ARCA PHARMA 20 3x2
IL MULINO 21 3x2
LA BOTTEGA
DEL POSSIBILE
22 2x2
MAGGIOLI 23 3x2
HELP DESK
ESPOSITORI
24 3x2
IL DOVERE DI CURARE
evidenze scientifiche e persona
Firenze
14-16 aprile 2016
Palazzo dei Congressi
BAR
BAR
47
www.maki-adv.it
AIP DESIDERA RINGRAZIARE PER IL CONTRIBUTO
NON CONDIZIONANTE I SEGUENTI SPONSOR
GOLD
Segreteria
Scientifica
SILVER
Angelo Bianchetti
Alice Negretti
Via Fratelli Lombardi, 2
25121 Brescia
Tel. 030 3757538
Fax 030 48508
aipsegreteria@grg-bs.it
BRONZE
Segreteria
Organizzativa
SI RINGRAZIANO
PLS Educational
Via della Mattonaia,17
50121 Firenze
Tel. 055 24621
Fax 055 2462270
aip@promoleader.com
A.B. PHARM ACQUA FIUGGI ACTELION AMPLIFON ARCA PHARMA
CIT ECUPHARMA FARMAPLUS MDM MEDISIN
NAMED PARMALAT PIRAMAL YAKULT
IL MULINO LA BOTTEGA DEL POSSIBILE MAGGIOLI EDITORE www.psicogeriatria.it