20.04.2016 Views

Nastro Verde: calendario 2008

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Associazione Nazionale “NASTRO VERDE”<br />

DECORATI MEDAGLIA D’ORO MAURIZIANA<br />

Coordinamento Interregionale per l’Alta Italia<br />

SEZIONE REGIONE VENETO<br />

e<br />

SEZIONI FRIULI VENEZIA GIULIA - LOMBARDIA - EMILIA ROMAGNA<br />

VERONA<br />

UDINE<br />

MILANO<br />

<strong>2008</strong><br />

Anno Palladiano<br />

500º anniversario della nascita<br />

BOLOGNA


ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI<br />

I VERTICI DELLE PRINCIPALI ASSOCIAZIONI NAZIONALI<br />

ANF<br />

Ass. Naz. Fanti (*)<br />

Avv. Vito Titano<br />

ANMI<br />

Ass.Naz.Marinai It.<br />

Amm. Sq. (a) Paolo Pagnottella<br />

AAA<br />

Ass. Arma Aeronautica (*)<br />

Gen. S.A. Gianbortolo Parisi<br />

ANC<br />

Ass. Naz. Carabinieri<br />

Gen.C.A. Michele Colavito<br />

ANFI<br />

Ass.Naz. Fin. It.<br />

Gen. C.A. Pietro Di Marco<br />

ANPS<br />

Ass.Naz. Polizia Stato (*)<br />

Comm. Luigi Russo<br />

S. MAURIZIO<br />

P R OT ET T O RE<br />

D EL L E<br />

A R MI<br />

N O ST R E<br />

Istituto del “<strong>Nastro</strong> Azzurro”<br />

Gr.Uff. Rag. Santo Riva<br />

Associazione del “<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>”<br />

Gen.C.A. Luigi Federici<br />

UNUCI<br />

Ass.Naz.Ufficiali Cong.It.<br />

Gen. C.A. Giuseppe Richero<br />

ANUPSA<br />

Ass.Naz.Ufficiali prov. Serv. Attivo (*)<br />

Gen. C.A. Mauro Riva<br />

ANSI<br />

Ass.Naz. Sottufficiali It.<br />

Cav. cosimo Gallo<br />

UNSI<br />

Unione Naz. Sottufficiali It.<br />

Arturo Malagutti<br />

* Per conto delle diverse associazioni d’Arma e di Corpo dell’Esercito<br />

COPIA Nº di 599<br />

S. MAURIZIO<br />

Riservata a:<br />

P R OT E TT O R E<br />

D EL L E<br />

A R M I<br />

N O ST R E<br />

Da parte:<br />

Coordinamento Interregionale per l’Alta Italia - Sezione regione Veneto “De Muro - Susini”<br />

Via P. Calvi, 58 - 36100 Vicenza - Tel. 0444 304836 - E-mail: nastroverdeveneto@libero.it


Piccola storia del <strong>calendario</strong><br />

Il <strong>calendario</strong>, uno strumento così comune, che usiamo in così tante situazioni, ma al quale in fondo non<br />

pensiamo mai, non ci curiamo di sapere da dove venga, né perché sia stato così costruito, ecc.<br />

Vediamo di fare un rapido riepilogo: per cominciare dobbiamo risalire alla preistoria, quando i nostri lontani<br />

antenati compresero che era possibile usare la Luna per misurare lo scorrere del tempo. Fu così che tutti<br />

i principali calendari antichi fecero riferimento al nostro satellite ed ebbero tutti 12 mesi. Per adeguarli al<br />

reale flusso delle stagioni furono poi tutti trasformati in “Calendari Lunisolari”, mediante l’aggiunta di un<br />

certo numero di giorni supplementari. Si ottennero così dei calendari complicati e piuttosto imprecisi, per<br />

fare un reale salto di qualità occorreva sganciarsi dalla Luna e passare ad un “Calendario Solare”.<br />

I primi che fecero il gran passo furono gli egiziani che, già parecchi secoli prima di Cristo, elaborarono un<br />

<strong>calendario</strong> di 365 giorni: al tempo dei Tolomei fu poi aggiunto un giorno supplementare ogni 4 anni.<br />

Nel frattempo nasceva Roma, che introdusse, unico nel suo genere, un <strong>calendario</strong> di 10 mesi. Ai giorni nostri<br />

ne è rimasta traccia nel nome degli ultimi quattro mesi dell’anno. Quasi subito vennero aggiunti altri due<br />

mesi, ma anche questo, come gli altri calendari lunisolari, era impreciso e soggetto all’arbitrio dei sacerdoti,<br />

finché si arrivò a Giulio Cesare. Durante i suoi viaggi di conquista il dittatore aveva conosciuto l’Egitto e il<br />

<strong>calendario</strong> egiziano: capì quanto questo fosse valido e lo impose a Roma. Nacque così il “Calendario Giuliano”,<br />

un <strong>calendario</strong> solare di 365 giorni e sei ore, ottenute mediante l’inserimento di un giorno supplementare<br />

ogni quattro anni.<br />

Dobbiamo dire che in realtà l’anno solare dura qualcosa meno, e cioè 365 giorni, 5 ore e circa 49 minuti.<br />

Dopo qualche modifica all’epoca di Augusto, il <strong>calendario</strong> Giuliano fu usato senza stravolgimenti fino all’epoca<br />

dell’imperatore Costantino: questi introdusse il concetto di settimana, trasformò la festa pagana<br />

del “Sole Invicto”, il 25 Dicembre, nella festività di Natale; infine, stabilì la regola per calcolare la data della<br />

Pasqua.<br />

Una volta caduto l’impero, la gestione del <strong>calendario</strong> passò alla chiesa e al Papa.<br />

In seguito, verso l’anno 600, Dionigi il Piccolo, un monaco sciita, introdusse un nuovo metodo di datazione<br />

basato sull’anno di nascita di Gesù Cristo, l’ “Anno Domini”. Ai giorni nostri, mediante sofisticate tecniche di<br />

datazione, è risultato che Dionigi commise degli errori: probabilmente Gesù nacque qualche anno prima,<br />

forse verso il 7 Avanti Cristo, il che lo porta nella strana situazione di essere nato prima di se stesso.<br />

Con l’andar del tempo, quei dieci minuti di differenza fra l’anno reale e quello del <strong>calendario</strong> Giuliano stavano<br />

lentamente facendo scivolare il <strong>calendario</strong> indietro rispetto al vero scorrere del tempo, ma si dovette aspettare<br />

fino alla fine del XVI secolo, quando Papa Gregorio XIII, incaricò una commissione di studiare il problema. A<br />

quell’epoca la differenza era di ben 10 giorni e l’equinozio di primavera ormai cadeva l’11 di marzo.<br />

Dopo lunghi dibattiti, la commissione approvò il piano dell’astronomo calabrese Luigi Lilio che prevedeva<br />

di togliere tre giorni bisestili ogni quattrocento anni, rendendo bisestili gli anni secolari non divisibili per<br />

quattrocento (come il 1700, 1800 e 1900). al fine di recuperare i giorni perduti il Papa emanò la bolla “Inter<br />

gravissimas”, per effetto della quale si passò direttamente da giovedì 4 ottobre a venerdì 15 ottobre 1582:<br />

era nato il “Calendario Gregoriano”, il nostro <strong>calendario</strong>.<br />

Questo fu subito applicato dalle maggiori nazioni cattoliche dell’epoca e in seguito anche da quelle ortodosse<br />

e protestanti. Ai giorni nostri quel <strong>calendario</strong>, nato tanti anni fa nell’antico Egitto, importato a Roma<br />

da Cesare, e poi modificato da un Papa del Rinascimento, è diventato un vero <strong>calendario</strong> mondiale riconosciuto,<br />

almeno nell’uso quotidiano, da quasi tutti i popoli della Terra.<br />

Gino Trevisàn<br />

Cicli perduti, Astronomia Valle dell’Agno”<br />

(Recoaro Terme)


Imperia, 22 settembre 2007 - II Raduno Nazionale dei Mauriziani<br />

Imperia. Il Presidente Nazionale Gen.C.A. Luigi Federici, il Presidente Sezionale Col. Nando R. Aniballi, con il Sindaco di Imperia,<br />

Dott. Luigi Sappa, e la Presidente del Comitato S.Maurizio, Dott.ssa Luciangela Aimo. Ai lati le Bandiere sociali della Sezione Regionale<br />

del Veneto e quella della Sezione Provinciale di Lecce.<br />

Imperia. Il gruppo dei Mauriziani delle Sezioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia, davanti al Duomo di S. Maurizio.


Imperia, 22 settembre 2007 - II Raduno Nazionale dei Mauriziani<br />

Montecarlo. Il gruppo dei mauriziani delle Sezioni Veneto, Friuli V.G. e Lombardia, in visita alla Basilica.<br />

Imperia. Il Presidente Nazionale Gen.C.A. Luigi Federici presso il Municipio, davanti al Labaro della Sezione veneta, affiancato<br />

dai Presidenti della Sezione del Veneto, Col. Nando R. Aniballi, e della Sezione Provinciale di Lecce, Col. Veridio Traini , prende la<br />

parola alla riunione dei Mauriziani partecipanti al raduno.


Cerimonie di consegna della Medaglia Mauriziana<br />

15 marzo 2007 e 27 novembre 2007 - Comando Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto” di Padova<br />

Cerimonie di consegna della Medaglia Mauriziana ai nuovi insigniti da parte del Comandante Gen. C.A. Libero Lo Sardo alla presenza<br />

della rappresentativa del “<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>”.


Adrea PALLADIO (Padova 30.11.1508 - Maser (TV) 19.08.1580)<br />

Andrea Palladio - pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola Padova, 30<br />

novembre 1508 - Maser, 19 agosto 1580 è stato un architetto e scenografo italiano.<br />

Ha dato il nome ad uno stile - lo stile palladiano, appunto - che aderisce ai principi<br />

classico-romani, in contrapposizione ai ricchi ornamenti rinascimentali. Palladio<br />

progettò numerose chiese, ville e palazzi, soprattutto a Vicenza, dove si formò e visse,<br />

a Venezia e nelle aree circostanti. Fu l’architetto più importante della Repubblica<br />

di Venezia. Pubblicò il trattato I Quattro Libri dell’Architettura (1570) attraverso il<br />

quale i suoi modelli hanno avuto una profonda influenza nell’architettura europea;<br />

l’imitazione del suo stile diede origine ad un movimento destinato a durare per tre<br />

secoli, il palladianesimo e neopalladianesimo.<br />

Biografia<br />

Andrea di Pietro della Gondola nacque a Padova, allora parte della Repubblica di<br />

Venezia, da una famiglia di umili origini. All’età di 13 anni intraprese l’apprendistato<br />

come scalpellino a Padova, rompendo tuttavia il suo contratto dopo soli 18 mesi e trasferendosi nella vicina città di<br />

Vicenza. Qui lavorò come assistente nelle principali botteghe di scultori e costruttori. Frequentò la bottega di Bartolomeo<br />

Cavazza, da cui apprese alcune delle sue abilità. Il suo talento fu riconosciuto dal conte Gian Giorgio Trissino.<br />

L’umanista, che tra le sue passioni aveva anche d’architettura, gli diede un’istruzione e lo ribattezzò con il classicheggiante<br />

nome di Palladio, un’allusione alla dea greca della saggezza e delle arti, Pallade Atena. Nel 1541 Andrea seguì il<br />

proprio mentore a Roma, dove poté studiare i ruderi delle architetture classiche.<br />

Collaborò con Daniele Barbaro, patriarca di Aquileia, che stava traducendo dal latino e commentando il De architectura<br />

di Vitruvio, disegnando le illustrazioni del trattato. Daniele Barbaro, profondo studioso d’architettura antica, fu mentore<br />

di Palladio dopo la morte di Trissino nel 1550. Nel 1554 Palladio era con Barbaro a Roma per preparare la prima edizione<br />

e traduzione critica del trattato di Vitruvio, che venne stampata a Venezia nel 1556. Nel 1570 Palladio fu nominato alla<br />

prestigiosa carica di Proto della Serenissima (architetto capo della Repubblica Veneta), subentrando a Jacopo Sansovino.<br />

Nello stesso anno pubblicò a Venezia I Quattro Libri dell’Architettura, il trattato a cui aveva lavorato fin da giovane e in<br />

cui viene illustrata la maggior parte delle sue opere. Nel 1574 pubblicò i Commentari di Caio Giulio Cesare.<br />

Opere<br />

Tra le opere più significative e innovative spicca Villa Almerico–Capra, detta La Rotonda: la pianta è quadrata con ripartizione<br />

simmetrica degli ambienti, raggruppati intorno ad un salone circolare ricoperto da una cupola. In ognuna<br />

delle quattro facciate si trova un classico pronao con colonne ioniche timpano a dentelli. È pensata come luogo di<br />

intrattenimento, su modello romano, non come centro produttivo come altre ville palladiane. La cupola centrale (11<br />

metri di luce), che nel progetto di Palladio doveva essere emisferica, fu realizzata postuma su modello differente, rievocando<br />

le linee di quella del Pantheon romano.<br />

Maestoso è il Teatro Olimpico di Vicenza, ultima<br />

opera dell’artista: la ripida cavea si sviluppa direttamente<br />

dall’orchestra per culminare nel solenne<br />

colonnato trabeato. Il palcoscenico appena rialzato<br />

è definito da un fondale architettonico fisso<br />

da cui partono cinque strade illusionisticamente<br />

lunghissime (opera di Vincenzo Scamozzi, che<br />

completò il teatro alla morte del maestro). Qui<br />

trionfa tutta l’esperienza del maestro in una felice<br />

sintesi con la poetica di Vitruvio. L’architettura ed<br />

i motivi del teatro classico romano storicamente<br />

all’aperto, vengono portati all’interno di uno spazio<br />

chiuso ma al contempo aperto dalle profonde<br />

prospettive al di là dei grandi portali, in un concetto<br />

modernissimo di dinamismo spaziale.


G E N N A I O<br />

M 1 Madre di Dio<br />

M 2 S. Basilio<br />

G 3 S. Genoveffa<br />

V 4 S. Ermete<br />

S 5 S. Amelia<br />

D 6 Epifania di N. S.<br />

L 7 Battesimo del Signore<br />

M 8 S. Luciano<br />

M 9 S. Giuliano<br />

G 10 S. Aldo<br />

V 11 S. Igino<br />

S 12 S. Modesto<br />

D 13 S. Ilario<br />

L 14 S. Felice<br />

M 15 S. Mauro<br />

M 16 S. Marcello<br />

G 17 S. Antonio Ab.<br />

V 18 S. Liberata<br />

S 19 S. Mario<br />

D 20 S. Sebastiano<br />

L 21 S. Agnese<br />

M 22 S. Vincenzo<br />

M 23 S. Emerenziana<br />

G 24 S. Francesco di Sales<br />

V 25 S. Conv. di S. Paolo<br />

S 26 Ss. Tito e Timoteo<br />

D 27 S. Angela Merici<br />

L 28 S. Tommaso d’Aq.<br />

M 29 S. Valerio<br />

M 30 S. Martina<br />

G 31 S. Giovanni Bosco<br />

A P R I L E<br />

M 1 S. Ugo<br />

M 2 S. Francesco di P.<br />

G 3 S. Riccardo<br />

V 4 S. Isidoro<br />

S 5 S. Vincenzo Ferrer<br />

D 6 S. Celestino I papa<br />

L 7 S. Ermanno<br />

M 8 S. Walter<br />

M 9 S. Demetrio<br />

G 10 S. Ezechiele<br />

V 11 S. Gemma<br />

S 12 S. Zeno<br />

D 13 S. Ida<br />

L 14 S. Abbondio<br />

M 15 S. Annibale<br />

M 16 S. Bernadette<br />

G 17 S. Roberto<br />

V 18 S. Galdino<br />

S 19 S. Emma<br />

D 20 S. Adalgisa<br />

L 21 S. Anselmo d’A.<br />

M 22 S. Leonida<br />

M 23 S. Giorgio<br />

G 24 S. Fedele da Sigm.<br />

V 25 S. Marco / Liberazione<br />

S 26 S. Marcellino<br />

D 27 S. Zita<br />

L 28 S. Valeria<br />

M 29 S. Caterina da Siena<br />

M 30 S. Pio V papa<br />

F E B B R A I O<br />

V 1 S. Verdiana<br />

S 2 Present. del Signore<br />

D 3 S. Biagio<br />

L 4 S. Gilberto<br />

M 5 S. Agata<br />

M 6 Le Ceneri<br />

G 7 S. Teodoro<br />

V 8 S. Girolamo E.<br />

S 9 S. Apollonia<br />

D 10 I di Quaresima<br />

L 11 S. N. S. di Lourdes<br />

M 12 S. Eulalia<br />

M 13 S. Maura<br />

G 14 S. Valentino<br />

V 15 S. Faustino<br />

S 16 S. Giuliana<br />

D 17 II di Quaresima<br />

L 18 S. Costanza<br />

M 19 S. Corrado<br />

M 20 S. Eleuterio<br />

G 21 S. Eleonora<br />

V 22 S. Margherita<br />

S 23 S. Renzo<br />

D 24 III di Quaresima<br />

L 25 S. Cesario<br />

M 26 S. Nestore<br />

M 27 S. Leandro<br />

G 28 S. Romano<br />

V 29 S. Giusto<br />

M A G G I O<br />

G 1 S. Giuseppe lavoratore<br />

V 2 S. Cesare<br />

S 3 Ss. Filippo e Giacomo<br />

D 4 S. Ascensione di N. S.<br />

L 5 S. Gottardo di H.<br />

M 6 S. Domenico S.<br />

M 7 S. Flavia<br />

G 8 S. Vittore<br />

V 9 S. Beato<br />

S 10 S. Antonino<br />

D 11 Pentecoste<br />

L 12 S. Rossana<br />

M 13 S. Domenica<br />

M 14 S. Mattia ap.<br />

G 15 S. Torquato<br />

V 16 S. Ubaldo<br />

S 17 S. Pasquale B.<br />

D 18 Ss. Trinità<br />

L 19 S. Pietro di M. papa<br />

M 20 S. Bernardino da S.<br />

M 21 S. Vittorio<br />

G 22 S. Rita da Cascia<br />

V 23 S. Desiderio<br />

S 24 Maria Ss. Ausiliatrice<br />

D 25 Corpo del Signore<br />

L 26 S. Filippo Neri<br />

M 27 S. Liberio<br />

M 28 S. Emilio<br />

G 29 S. Massimino<br />

V 30 Sacro Cuore di Gesù<br />

S 31 Visitazione B. V. Maria<br />

M A R Z O<br />

S 1 S. Albino<br />

D 2 IV di Quaresima<br />

L 3 S. Simplicio<br />

M 4 S. Casimiro<br />

M 5 S. Adriano<br />

G 6 S. Coletta<br />

V 7 S. Felicita<br />

S 8 S. Giovanni di Dio<br />

D 9 V di Quaresima<br />

L 10 S. Macario<br />

M 11 S. Costantino<br />

M 12 S. Massimiliano<br />

G 13 S. Rodrigo<br />

V 14 S. Matilde<br />

S 15 S. Luisa<br />

D 16 Le Palme<br />

L 17 S. Patrizio<br />

M 18 S. Salvatore<br />

M 19 S. Giuseppe<br />

G 20 S. Alessandra<br />

V 21 S. Benedetta<br />

S 22 S. Lea<br />

D 23 Pasqua di Resurrezione<br />

L 24 L. dell’Angelo<br />

M 25 Annunc. del Signore<br />

M 26 S. Emanuele<br />

G 27 S. Augusto<br />

V 28 S. Sisto III papa<br />

S 29 S. Secondo di Asti<br />

D 30 D. in Albis<br />

L 31 S. Beniamino<br />

G I U G N O<br />

D 1 S. Giustino<br />

L 2 Festa della Repubblica<br />

M 3 S. Carlo Lwanga<br />

M 4 S. Quirino<br />

G 5 S. Bonifacio<br />

V 6 S. Norberto<br />

S 7 S. Geremia<br />

D 8 S. Medardo<br />

L 9 S. Efrem<br />

M 10 S. Diana<br />

M 11 S. Barnaba ap.<br />

G 12 S. Guido<br />

V 13 S. Antonio di P.<br />

S 14 S. Eliseo prof.<br />

D 15 S. Germana<br />

L 16 S. Aureliano<br />

M 17 S. Ranieri<br />

M 18 S. Gregorio B.<br />

G 19 S. Gervasio<br />

V 20 S. Ettore<br />

S 21 S. Luigi Gonzaga<br />

D 22 S. Paolino di Nola<br />

L 23 S. Lanfranco<br />

M 24 Nat. di S. Giovanni Batt.<br />

M 25 S. Guglielmo<br />

G 26 S. Vigilio<br />

V 27 S. Cirillo d’Aless.<br />

S 28 S. Attilio<br />

D 29 Ss. Pietro e Paolo<br />

L 30 Ss. Protom. Romani


L U G L I O<br />

M 1 Prez. Sangue di Gesù<br />

M 2 S. Urbano<br />

G 3 S. Tommaso ap.<br />

V 4 S. Procopio<br />

S 5 S. Antonio M. Z.<br />

D 6 S. Maria Goretti<br />

L 7 S. Claudio<br />

M 8 S. Priscilla<br />

M 9 S. Letizia<br />

G 10 S. Silvano<br />

V 11 S. Benedetto ab.<br />

S 12 S. Fortunato<br />

D 13 S. Enrico<br />

L 14 S. Camillo de L.<br />

M 15 S. Bonaventura<br />

M 16 B. V. del Carmelo<br />

G 17 S. Alessio<br />

V 18 S. Federico<br />

S 19 S. Arsenio<br />

D 20 S. Elia prof.<br />

L 21 S. Lorenzo da B.<br />

M 22 S. Maria Maddalena<br />

M 23 S. Brigida<br />

G 24 S. Cristina<br />

V 25 S. Giacomo ap.<br />

S 26 Ss. Gioacchino e Anna<br />

D 27 S. Liliana<br />

L 28 Ss. Nazario e Celso<br />

M 29 S. Marta<br />

M 30 S. Leopoldo<br />

G 31 S. Ignazio di Loyola<br />

O T T O B R E<br />

M 1 S. Teresa del B. G.<br />

G 2 Ss. Angeli Custodi<br />

V 3 S. Gerardo<br />

S 4 S. Francesco d’Assisi<br />

D 5 S. Placido<br />

L 6 S. Bruno<br />

M 7 B. V. del Rosario<br />

M 8 S. Pelagia<br />

G 9 S. Abramo<br />

V 10 S. Daniele<br />

S 11 B. Giovanni XXIII<br />

D 12 S. Serafino<br />

L 13 S. Edoardo<br />

M 14 S. Callisto<br />

M 15 S. Teresa d’Avila<br />

G 16 S. Margherita<br />

V 17 S. Ignazio d’Ant.<br />

S 18 S. Luca Ev.<br />

D 19 S. Laura<br />

L 20 S. Irene<br />

M 21 S. Orsola<br />

M 22 S. Donato<br />

G 23 S. Giovanni da Cap.<br />

V 24 B. Luigi Guanella<br />

S 25 S. Daria<br />

D 26 S. Evaristo<br />

L 27 S. Balsamia<br />

M 28 Ss. Simone e Giuda ap.<br />

M 29 B. Michele Rua<br />

G 30 S. Germano<br />

V 31 S. Lucilla<br />

A G O S T O<br />

V 1 S. Alfonso de’ L.<br />

S 2 S. Eusebio di V.<br />

D 3 S. Lidia<br />

L 4 S. Nicodemo<br />

M 5 S. Osvaldo<br />

M 6 Trasfig. del Signore<br />

G 7 S. Gaetano<br />

V 8 S. Domenico<br />

S 9 S. Fermo<br />

D 10 S. Lorenzo m.<br />

L 11 S. Chiara vergine<br />

M 12 S. Ercolano<br />

M 13 Ss. Ponziano e Ippolito<br />

G 14 S. Alfredo<br />

V 15 Assunzione di M. V.<br />

S 16 S. Rocco<br />

D 17 S. Giacinto<br />

L 18 S. Elena<br />

M 19 S. Mariano<br />

M 20 S. Bernardo di C.<br />

G 21 S. Pio X papa<br />

V 22 S. Fabrizio<br />

S 23 S. Rosa da Lima<br />

D 24 S. Bartolomeo ap.<br />

L 25 S. Lodovico<br />

M 26 S. Alessandro<br />

M 27 S. Monica<br />

G 28 S. Agostino<br />

V 29 Mart. di S. Giov. Batt.<br />

S 30 S. Fantino<br />

D 31 S. Aristide<br />

N O V E M B R E<br />

S 1 Tutti i Santi<br />

D 2 Comm. Defunti<br />

L 3 S. Silvia<br />

M 4 S. Carlo Borromeo<br />

M 5 S. Zaccaria<br />

G 6 S. Leonardo<br />

V 7 S. Ernesto<br />

S 8 S. Goffredo<br />

D 9 S. Oreste<br />

L 10 S. Leone Magno<br />

M 11 S. Martino di Tours<br />

M 12 S. Renato<br />

G 13 S. Diego<br />

V 14 S. Giocondo<br />

S 15 S. Alberto Magno<br />

D 16 Avvento Ambrosiano<br />

L 17 S. Elisabetta d’U.<br />

M 18 Ded. B. Ss. Pietro e Paolo<br />

M 19 S. Fausto<br />

G 20 S. Edmondo<br />

V 21 Presentazione B. V. M.<br />

S 22 S. Cecilia<br />

D 23 Cristo Re<br />

L 24 S. Flora<br />

M 25 S. Caterina d’A.<br />

M 26 B. Giacomo A.<br />

G 27 S. Virgilio<br />

V 28 S. Fausta<br />

S 29 S. Saturnino<br />

D 30 I d’Avvento<br />

SETTEMBRE<br />

L 1 S. Egidio<br />

M 2 S. Elpidio<br />

M 3 S. Gregorio Magno<br />

G 4 S. Rosalia<br />

V 5 B. M. Teresa di C.<br />

S 6 S. umberto<br />

D 7 S. Regina<br />

L 8 Natività di Maria V.<br />

M 9 S. Pietro Claver<br />

M 10 S. Pulcheria<br />

G 11 S. Giacinto<br />

V 12 Ss. Nome di Maria<br />

S 13 S. Maurilio<br />

D 14 Esaltaz. S. Croce<br />

L 15 B. V. Addolorata<br />

M 16 Ss. Cornelio e Cipr.<br />

M 17 S. Roberto Bellarm.<br />

G 18 S. Sofia<br />

V 19 S. Gennaro<br />

S 20 S. Candida<br />

D 21 S. Matteo ev.<br />

L 22 S. Maurizio<br />

M 23 S. Padre Pio da P.<br />

M 24 S. Pacifico<br />

G 25 S. Aurelia<br />

V 26 Ss. Cosma e Damiano<br />

S 27 S. Vincenzo de’ Paoli<br />

D 28 S. Venceslao<br />

L 29 Ss. Arcangeli<br />

M 30 S. Gerolamo<br />

D I C E M B R E<br />

L 1 S. Eligio<br />

M 2 S. Bibiana<br />

M 3 S. Francesco S.<br />

G 4 S. Barbara<br />

V 5 S. Giulio<br />

S 6 S. Nicola da Bari<br />

D 7 II d’Avvento<br />

L 8 Immacolata Concezione<br />

M 9 S. Siro<br />

M 10 Madonna di Loreto<br />

G 11 S. Damaso papa<br />

V 12 S. Giovanna<br />

S 13 S. Lucia<br />

D 14 III d’Avvento<br />

L 15 S. Cristiana<br />

M 16 S. Adelaide<br />

M 17 S. Lazzaro<br />

G 18 S. Graziano<br />

V 19 S. Dario<br />

S 20 S. Liberato<br />

D 21 IV d’Avvento<br />

L 22 S. Flaviano<br />

M 23 S. Vittoria<br />

M 24 S. Adele<br />

G 25 Natività di N. Signore<br />

V 26 S. Stefano<br />

S 27 S. Giovanni ev.<br />

D 28 Sacra Famiglia<br />

L 29 S. Davide<br />

M 30 S. Eugenio<br />

M 31 S. Silvestro I papa


La leggendaria “Legione Tebea” (rime imperfette)<br />

NUMERIANO, romano Imperatore,<br />

fu assassinato da ASPRO, usurpatore,<br />

che venne, poi, eliminato per volere<br />

dei Comandanti la compagine Militare.<br />

Venne incaricato dell’esecuzione<br />

un dalmata, soldato di professione,<br />

coraggioso e di provata devozione,<br />

che eseguì l’ordine alla perfezione.<br />

Lo stesso, per volere delle Legioni,<br />

venne unanimemente scelto con acclamazioni<br />

Imperatore con piene illimitate funzioni<br />

che esercitò subito senza esitazioni.<br />

Costui, dal nome latinizzato, DIOCLEZIANO,<br />

stabilita la residenza assai lontano,<br />

onde prevenire qualche “colpo di mano”,<br />

adottò il fido compagno d’armi MASSIMIANO.<br />

Questi, preciso e feroce esecutore<br />

degli ordini emanati dall’Imperatore,<br />

applicò gli editti con estremo rigore<br />

e dei Cristiani fu il vero terrore.<br />

Durante tutto il suo mandato,<br />

per vent’anni pieni esercitato,<br />

ogni Cristiano scoperto fu decapitato,<br />

dopo essere stato, però, martirizzato.<br />

Venuto a conoscenza che “MAURIZIO”,<br />

Comandante di Legione non novizio,<br />

era Cristiano convinto e non per sfizio,<br />

decise di punirlo col supplizio.<br />

Chiamatolo, pertanto, al suo cospetto,<br />

gli ordinò di abiurare in modo netto,<br />

ed al rifiuto opposto da quel “poveretto”,<br />

lo condannò al martirio qual reietto.<br />

E ciò anche perché omise di sacrificare,<br />

come da disposizioni dell’Imperatore,<br />

alle divinità pagane e di perseguitare<br />

gli inermi Cristiani della Gallia orientale.<br />

Assieme a Lui vennero soppressi<br />

oltre 6000 Legionari ritenuti compromessi<br />

e che, fedeli Cristiani già professi,<br />

nemmeno la decimazione rese sconfessi.<br />

Così “MAURIZIO” e la “Tebea Legione”,<br />

pur non avendo tradito la missione,<br />

vennero trucidati senza compassione,<br />

dagli altri militari della spedizione.<br />

Ufficiale di indiscussa dedizione,<br />

esempio di fervente Cristiana devozione,<br />

ha testimoniato senza esitazione,<br />

la fedeltà a Cristo a alla Sua Religione.<br />

Per onorare tali peculiarità,<br />

venne istituito con opportunità,<br />

un “ORDINE” per premiar la fedeltà<br />

dei difensori della Cristianità.<br />

È d’uopo rammentare le Crociate,<br />

in cui i combattenti per la Fede,<br />

pur di raggiungere le prefissate mete,<br />

affrontavano la morte in ogni sede.<br />

Tale Onorificienza, molto ambita,<br />

prima solo a “S. Maurizio” dedicata,<br />

poi a quella di “S. Lazzaro” abbinata,<br />

indi dei “SS. Maurizio e Lazzaro” chiamata.<br />

E questo avvenne su personale disposizione<br />

di Papa Gregorio XIII, perché a Sua discrezione,<br />

il quale dall’anno 1572, con tale decisione,<br />

avallò l’Autorità preposta alla concessione.<br />

Il Sovrano, cui venne convalidata l’incombenza,<br />

del Gran Magistero l’importante reggenza,<br />

fu ponderatamente confermato, per sua somma gioia,<br />

in Emanuele Filiberto della Casa dei SAVOIA.<br />

Poi, nel 1839, in seno all’Ordine anzidetto,<br />

venne istituita con Regale apposito editto,<br />

la Medaglia Mauriziana per chi addetto<br />

all’Esercito per 10 lustri con merito netto.<br />

E ciò sino all’attuale denominazione<br />

(Legge 203/54) che ha variato la dizione<br />

da servizio nell’Esercito, partigiana concessione?,<br />

in “Carriera Militare”; assai giusta decisione.<br />

Indi, perché voluta con determinazione,<br />

è sorta la tanto auspicata “Associazione”<br />

del Personale insignito della Decorazione,<br />

accomunato da Patrii sentimenti e dedizione.<br />

A questa, che con D.M. 18 agosto novantotto,<br />

è stata riconosciuta Pers. Giuridica di Diritto,<br />

il nome “<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>” è stato imposto,<br />

con l’auspicio di successo duraturo e vasto.<br />

A conferma della vitalità di Associazione,<br />

nel 2006 è stata istituita una nuova Sezione;<br />

quella del F/li Venezia-Giulia per la precisione,<br />

che di Soci, si spera, abbia folta adesione.<br />

Della “Mauriziana” questa è la storia,<br />

ove la fonte di alcune notizie, leggendaria,<br />

fa apparire la ricostruzione un po’ “aleatoria”<br />

senza inficiarne, però, l’essenza straordinaria.<br />

Al Generale Luigi FEDERICI, Presidente Nazionale,<br />

auguro di poterci a lungo ancor guidare,<br />

mentre al nostro entusiastico Pres. Regionale,<br />

meritati successi e soddisfazioni a mai finire.<br />

del Mar.Magg. A.c.s. (CC) Angelo Rinaldi di Udine - Luglio 2007<br />

Socio della Sezione del Friuli Venezia Giulia


Col. (CC) Nando Romeo ANIBALLI - Presidente della Sezione<br />

Gen.B. (GF) Giancataldo MIRIZZI - 2º Vicepresidente<br />

Col. (CC) Corrado de BIASE - Consigliere<br />

Magg. (CC) Federico PERI - Consigliere<br />

S.Ten. (CC) Benedetto PELLEGRINO - Consigliere<br />

L.Ten. (GF) Calogero FERRARA- Consigliere<br />

SEZIONE VENETO<br />

Consiglio Direttivo<br />

Giunta di Scrutinio<br />

Gen.B. (AM) Giuseppe CONDÒ - 1º Vicepresidente<br />

Gen.B. (AM) Federico FROSINI - 1º Consigliere<br />

T.CoL (AM) Giacomo MASUCCI - Consigliere<br />

S.Ten. (CC) Giuseppe DE RITO - Consigliere<br />

L.Ten. (EI) Michele DlTRANI - Consigliere<br />

Mar.Magg.A. (CC) Lino BUZIOL - Consigliere<br />

Gen.B. (CC) Otello BILANCIONI - Presidente Gen.B. (EI) Araldo GEREMIA - Membro Col. (GF) Vittorio BOTTA - Membro<br />

Collegio dei Probiviri<br />

Gen.D. (AM) Luciano BOCUS - Presidente Gen.D. (AM) Antonio LIBERATORE - Membro Mar.1^ Cl.Sc. (AM) Gaetano DAMIANO - Membro<br />

Collegio dei Revisori dei Conti<br />

Col. (AM) Andrea PLESSI - Presidente Mar.Aiut. s.UPS. (CC) Giancarlo DE LUCA - Membro Mar. 1^ Cl. Sc. (AM) Americo GIULIANO - Membro<br />

Segretario e Tesoriere<br />

Mar. 1^ Cl. Sc. (AM) Franco FILIPOZZI “Vicepresidente Onorario”<br />

Alfieri<br />

Mar. 1^ Cl. Sc. (AM) Gaetano DAMIANO - lº Alfiere L.Ten. (GF) Calogero FERRARA - 2º A1fiere S.Ten. (CC) Giuseppe DE RITO - 3º Alfiere<br />

Delegati<br />

Gen.B. (CC) Franco CARDARELLI - Delegato per le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta<br />

Gen.B. (CC) Guido Maria MESTURINI - Delegato per la Regione Liguria<br />

Col. (CC) Salvatore SCAFURI - Delegato per la Regione Toscana<br />

Col. (CC) Gino BRIGANTI - Delegato per le Regioni Marche e Umbria<br />

Magg. (CC) Nicola MELE - Delegato per le Regioni Abruzzo e Molise<br />

Col. (CC) Danilo ZIRONI - Delegato per la Provincia di Verona<br />

Soci Perpetui<br />

Mar. Magg. A. (CC) BISOGNO Antonio<br />

L. Ten. (CC) DE MURO Gianfranco<br />

Mar. Magg. (EI) PEDINO Sante Giovanni<br />

Mar. Magg. A. (CC) RICCA Mauro<br />

TELERA Mario<br />

Gen. Div. (CC) RANALLI Manfredi<br />

Soci Ad Honorem<br />

Gen. C.A. (CC) SIAZZU Gianfranco<br />

Dott.ssa SUSINI - BERNARDI Laura<br />

Sig.ra DE MURO Marta<br />

L. Ten. (CC) M.O.V.M. COIRA Marco Sig.ra DE MURO Barbara<br />

Soci Benemeriti<br />

Sen. BOSI Francesco<br />

Mons. BUSATO Ezio Olivo<br />

Gen.C.A. (CC) CIRESE Roberto<br />

Rag. COPPARI Franco<br />

Col. (CC) Dott. CRISAFI Antonino<br />

Sig. DAL SANTO Gaetano<br />

Rag. DALL’AGLIO Carlo<br />

On. Ass. DONAZZAN Elena<br />

Gen.C.A. (CC) LO SARDO Libero<br />

Gen.C.A. (GF) MACCHIA Lucio<br />

Amm. Sq. (MM) PAGNOTELLA Paolo<br />

Ass. PIAZZA Davide<br />

Gen.B. (AM) SANTICCHI Alessio<br />

Sig. ra VALLARSA Oriella


ACCO Benito<br />

AIELLO Alfredo<br />

ALLEGRA Pompeo<br />

AMBROSI Ferdinando<br />

ANIBALLI Nando Romeo<br />

ANTOLINI Giovanni<br />

ANZALONE Luigi Cosimo<br />

APREA Giovanni<br />

ARCOMANO Paolo<br />

BAIO Calogero<br />

BELFIORI Paolo<br />

BELLESSO Giacomo<br />

BELLONIO Ennio<br />

BENEDETTI Aldo<br />

BERNACCHIA Franco<br />

BERNARDINI Fausto<br />

BILANCIONI Otello<br />

BOCCABELLA Stefano<br />

BOCUS Luciano<br />

BONAFINI Valter<br />

BORTOLON Gastone<br />

BORZI Antonino<br />

BOTTA Vittorio<br />

BRACCINI Romano<br />

BRANCACCIO Emilio<br />

BRIGANTI Gino<br />

BRONCA Levi<br />

BURZACCA Massimo<br />

BUSATO Giovanni<br />

BUZIOL Lino<br />

CALCAGNI Giancarlo<br />

CALDAROLA Domenico<br />

CALELLA Giuseppe<br />

CAPORALE Vincenzo<br />

CAPRIO Carmine<br />

CARBONI Angelo Antonio<br />

CARDARELLI Franco<br />

CARLI Claudio<br />

CARRIERI Alfonso<br />

CASELLA Salvatore<br />

CASOLE Damiano<br />

CASOTTO Paolo<br />

CASSANEGO Stefano<br />

CASSANO Pasquale<br />

CASSATELLA Michele<br />

CASTELLANI Arturo<br />

CASTELLI Giuseppe<br />

CASULA Silvio<br />

CECI Domenico<br />

CHIARENZA Giuseppe<br />

CIAMPA Pasquale<br />

CIANCIO Gianfranco<br />

CITRO Michele<br />

Soci Effettivi<br />

CIUFFARDI Nello<br />

COGLI Angelo<br />

COLELLA Pasquale<br />

COLOMBINI Sergio<br />

COLONNA Franco<br />

CONTIERO Vincenzo<br />

CORADIN Emilio<br />

CORAGGIO Roberto<br />

CORNACCHIONE Enzo<br />

CORONA Angelo Antonio<br />

CORRIAS Antonio<br />

CORRICELLI Giorgio<br />

COSMA Antonio<br />

COSTANTINI Augusto<br />

CRIVELLER Annibale<br />

CRUPI Antonino<br />

CURCI Sergio<br />

DA DALT Pietro<br />

D’ACUTO Alberto<br />

DAL ZOVO Antonio<br />

DALLA GASSA Guido<br />

DAMIANO Gaetano<br />

D’ANTONIO Gaetano<br />

de BIASE Corrado<br />

DE DONNO Antonio<br />

DE LUCA Giancarlo<br />

DE RITO Giuseppe<br />

DEL CIELO Vincenzo<br />

DEMO Rino<br />

DI BENEDETTO Giuseppe<br />

DI CAGNO Giovanni<br />

DI GESUALDO Giovanni<br />

DI GIACINTO Adriano - Carlo<br />

DI LEMBO Giovanni<br />

DI SOTTO Rocco<br />

DIGITALI Noé<br />

DITRANI Michele<br />

FACCIN Enzo<br />

FARRO Domenico<br />

FASANARO Salvatore<br />

FAVIA Giovanni<br />

FAZZINA Carlo<br />

FEMINÒ Stefano<br />

FERRARA Calogero<br />

FERRARA Bartolomeo<br />

FIASCONARO Giuseppe<br />

FICHERA Antonino Romano<br />

FILIPOZZI Franco<br />

FILIPPONI Eligio<br />

FINELLI Luigi<br />

FIONDA Pasquale<br />

FLORA Francesco<br />

FORMATO Valentino<br />

FORMENTON Francesco<br />

FRAGASSO Luca<br />

FRATTIN Ugo<br />

FRIGO Alberto<br />

FROSINI Valeriano<br />

FUSCO Raffaele<br />

GAETA Sabato<br />

GALLO Giovanni<br />

GASPARETTO Giuseppe<br />

GAVIANI Ivano<br />

GEBBIA Nicolò<br />

GERELLI Emanuele<br />

GEREMIA Araldo<br />

GHIOTTO Antonio<br />

GHIRARDI Dino<br />

GIANESELLO Luigi<br />

GIGLIANO Roberto<br />

GIORDANO Giuseppe<br />

GIORDANO Paolo<br />

GIULIANO Americo<br />

GRAZZINI Leone<br />

GUARNACCIA Benito<br />

GUGLIELMI Mario<br />

HONORATI Tito Baldo<br />

IADANZA Massimo<br />

IALENTI Gennaro<br />

INSINGA Sebastiano<br />

IURLO Francesco<br />

IURLO Vito<br />

LAGANARO Giuseppe<br />

LAI Franco<br />

LAMBIASE Antonio<br />

LECCA Natalino<br />

LELI Giuseppe<br />

LEONI Antonio Luigi<br />

LIBERATORE Antonio<br />

LITTA Roberto<br />

LO NANO Francesco<br />

LO NIGRO Carlo<br />

LOIZZI Vincenzo<br />

LORANDO Ferdinando<br />

MADURI Domenico<br />

MAESTÀ Sandro<br />

MAMELI Giovanni Battista<br />

MANCUSI Giancarlo<br />

MANIGLIA Salvatore<br />

MARASCHIO Giuseppe<br />

MARCHESE Riccardo<br />

MARTELLA Antonio<br />

MASSARO Mario<br />

MASUCCI Giacomo<br />

MAURINO Michele<br />

MAZZARA Paolino


MAZZEO Gaetano<br />

MAZZOCCHI Giuseppe<br />

MAZZUCCA Franco<br />

MELE Nicola<br />

MELISON Eraldo<br />

MENDOLIA Giovanni<br />

MENON Giovanni<br />

MEREU Raimondo<br />

MERICO Giuliano<br />

MESSINAS Rino<br />

MESTURINI Guido Maria<br />

MICHELOTTO Luigi<br />

MIDIRI Leone<br />

MILANO Francesco<br />

MION Angelo<br />

MIRIZZI Giancataldo<br />

MISITI Francesco<br />

MONDINI Gianluigi<br />

MONTALBANO Francesco<br />

MONTEDURO Rosario<br />

MUSETTI Primo Giorgio<br />

MUSUMECI Giuseppe<br />

NASELLI Giuseppe<br />

NASSIVERA Mario<br />

NATOLI Andrea<br />

NERI Nicola<br />

NOSELLA Umberto<br />

NOVELLI Antonio<br />

ORESTE Gaetano<br />

OSTO Lodino<br />

PACCAGNELLA Danilo<br />

PAGLIARA Antonio<br />

PALA Elio Giovanni<br />

PALUMBO Alberto<br />

PANIZZI Attilio<br />

PEDRONI Antonio<br />

PELLEGRINO Benedetto<br />

PELUCCA Nicola<br />

PERI Vittorio<br />

PERI Federico<br />

PICONE Maurizio<br />

PIRAS Battista<br />

PISANI Edgardo<br />

PISANO Ottavio<br />

PISAPIA Domenico<br />

PISTONE PierAlbino<br />

PIU Mario Leandro<br />

PLESSI Andrea<br />

POLIDORO Tommaso<br />

PORCU Matteo<br />

PORTELLI Liborio<br />

PROIETTI Rolando<br />

QUINTO Giuseppe<br />

REBESCHIN Egidio<br />

ROCCHI Osvaldo<br />

ROCCUZZO Santo<br />

ROMANO Romano<br />

ROMANUCCI Antonio<br />

RONZANI Valerio<br />

ROSA Santino<br />

ROSSINI Enea<br />

RUBINO Michele<br />

RUNDINI Paolo<br />

RUSSO Filippo<br />

SALVI Sinadel<br />

SALVO Luigi<br />

SANSÒ Giuseppe<br />

SANTILLI Vincenzo<br />

SANTOVITO Riccardo<br />

SARRACCO Sante<br />

SARTORE Antonio<br />

SATALINO Dionisio<br />

SCABIA Raoul<br />

SCAFURI Salvatore<br />

SCARINGELLA Luigi<br />

SCATOLA Mario<br />

SCERBO Luigi<br />

SCHENATO Bortolo<br />

SCOGNAMILLO Mario<br />

SELVAGGI Remo<br />

SENATORE Alessandro<br />

SERVI Carlo<br />

SILVESTRI Luciano<br />

SIMONETTA Michele<br />

SOLAZZO Calogero Rosario<br />

SOLLAZZO Fernando<br />

STEFANI Angelo<br />

SUSINI Fernando<br />

TOGNAZZO Livio<br />

TROMBETTA Silvio<br />

TUTTOBENE Carmelo<br />

UDALI Vittorio<br />

VALENTE Gastone<br />

VARANESE Nicola<br />

VELLA Nicolò<br />

VIDI Leo<br />

VILLA Giacomo<br />

VISCO Luigi<br />

ZAMPARELLI Federico<br />

ZIRONI Danilo<br />

Soci Familiari, Militari e Simpatizzanti<br />

AMORE Franco<br />

ANIBALLI Roberto<br />

BORDIGNON Silvana<br />

CISCATO Ivana<br />

CUNICO QUARANTA Adelina<br />

DAL SANTO Gaetano<br />

DANESI - NOVELLI Bortolina<br />

DE DONNO Pietro<br />

FEDERICI - FERRAIOLO Maria<br />

FIORESE - ARCOMANO Maria<br />

FORMILAN Giuseppe<br />

GIANOGLIO - BERNARDI Maria Lucia<br />

GIRARDELLO Lidia<br />

GIULIANI Carlo<br />

GUGLELMONI - ANEGLI Nives<br />

INFORTUNA Francesca<br />

LUCCHETTI Aldo<br />

MARAMONTI Sauro<br />

MARCHEZZOLO Flora<br />

MARROCOLO Emilio<br />

MAURO Maurizio<br />

MENEGAZZI - DAMIANO Adriana<br />

PERONATO GIULIANO Rosa<br />

PIANA - PLESSI Costanza<br />

PINO Raffaele<br />

PONZA Sergio<br />

RAMIN Danilo<br />

SARACINO Luigi<br />

SETTE - SATALINO Bruna<br />

SOREGAROLI Andrea<br />

STRAGAPEDE Leonardo<br />

SUSINI - BERNARDI Laura<br />

TASSETTO Albino<br />

TENENTI Ervino<br />

TOSATO - APPIANI Paola<br />

TRENTIN Eligio<br />

VITALE Antonino<br />

ZAGNI Otello<br />

ZANOLINI - FILIPOZZI Candida<br />

ZOCCATELLI - MAURO Annarosa<br />

ZOVI Ivo


SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Presidente: Gen. B. (CC) SCOGNAMIGLIO Valentino Giovanni<br />

Soci Perpetui<br />

Luogotenente CC. LA MARCA Angelo<br />

Mar.Mag.A. CC. LAMPARIELLO Antonio<br />

Soci Benemeriti<br />

Signora GONANO FEDERICI Edda Gen.C.A. CC (aus.) SANTINI Roberto Ten. Gen. E.I. (ris) TORRE Silvio<br />

Soci Effettivi<br />

ALOISIO Giuseppe<br />

ANTINORI Ugo<br />

ARGENZIANO Modestino<br />

BARILLARI Domenico<br />

BARONCINI Pier Giuseppe<br />

BASILE Antonio<br />

BAZZOCCHI Antonio<br />

BENIGNI Iliano<br />

CACCIAPUOTI Benito<br />

CALEVI Franco<br />

CANNAVINA Carlo<br />

CAPOZZIELLO Mario<br />

CARRABBA Antonio<br />

CASSUTTI Sergio<br />

CASTORINA Rosario<br />

CASULA Tomaso<br />

CAVALLO Francesco<br />

CECCARELLI Filiberto<br />

CELEBRE Carlo<br />

CHIEREGO Carlo<br />

CIANCARELLA Domenico Bruno<br />

CIARANFI Silvano<br />

CISMONDI Giuseppe<br />

CONSALVI Benedetto<br />

COSOLI Bruno<br />

COVA Efisio<br />

DE LILLO Vincenzo<br />

DE CAROLIS Giuseppe<br />

DE STEFANI Maurizio<br />

D’ERRICO Vincenzo<br />

DIAMANTI Tito<br />

DI CATALDO Cirillo<br />

DI GENNARO Giuseppe<br />

DI PAOLO Camillo<br />

DI STEFANO Luigi<br />

DONNO Giovanni<br />

D’URSO Antonio<br />

ESPOSITO Giuseppe<br />

FABBRO Ottorino<br />

FADDA Giovanni<br />

FARISCO Vittorio<br />

FATTORI Tarcisio<br />

FERRARIS Giuseppe<br />

FERRO Lorenzo<br />

FISCELLA Giuseppe<br />

FISICHELLA Salvatore<br />

FUMO Silvio<br />

FUSCO Emilio<br />

GALLONI Loreto<br />

GATTOZZI Antonio<br />

GERIN Aldo<br />

GHIRALDINI PierLuigi<br />

GIAMPAOLI Pierluigi<br />

GIANGIACOMO Nicola<br />

GIARDINA Giovanni<br />

GRECO Mario<br />

GROSSI Giovanni<br />

GUARRACINO Antonio<br />

INTERSIMONE Giuseppe<br />

LAROCCA Cosimo<br />

LESCHIUTTA Romualdo<br />

LIBONATI Mario<br />

MACCAGNANO Pietro<br />

MACCARI Giuseppe<br />

MACRÌ Natale<br />

MALLARDO Francesco<br />

MANGANO Paolo<br />

MANZITTO Sebastiano<br />

MINOTTO Antonio<br />

MISCEO Francesco<br />

MORETTI Mauro<br />

MUNNO Giuseppe<br />

NESCA Floriano<br />

NIEMIZ Giuseppe<br />

ORZAN Dario<br />

PACE Peppino<br />

PAGLIONICO Natale<br />

PAPPALARDO Alfio<br />

PARISOTTO Rolando<br />

PEDRAZZI Piero<br />

PENNASILICO Marco<br />

PIZZAMIGLIO Igino<br />

PISCIOTTA Giovanni<br />

PLACEREANI Antonino<br />

POLITI Giuseppe<br />

POLUZZI Cesare<br />

REBESCHINI Domenico<br />

RIMICCI Antonio<br />

RINALDI Angelo<br />

RIPANTI Italo<br />

ROSSI PACCANI Enrico<br />

ROSSINI Ilvano<br />

RUSSI Federico<br />

SANTORO Luciano<br />

SCARANTINO Michele<br />

SCHIAVON Zeno<br />

SCOGNAMIGLIO Valentino Giovanni<br />

SCOLARI Igino<br />

SIMONE Leonardo<br />

SPADA Pasquale<br />

SPIVACH Paolo<br />

STELLA Giuseppe<br />

TETRO Pasquale<br />

UMANA Salvatore<br />

VERDOLIVA Raffaele<br />

VIRGILIO Diego<br />

VISCA Remo<br />

VOLPI Giuseppe<br />

ZILLI Francesco<br />

Soci Familiari, Militari e Simpatizzanti<br />

FINCATI Nives<br />

PEROTTO LAMPARIELLO Fernanda<br />

SIMONE Macrì<br />

TEDESCHI Maria Teresa<br />

FINESTAURI Nazzareno<br />

PECORARO Salvatore


SEZIONE LOMBARDIA<br />

Presidente: Col. (CC) CORSINI Gianfranco<br />

Soci Perpetui<br />

Comm. TIRINNANZI Talisio<br />

Soci Benemeriti<br />

Dott. COLUCCI Francesco<br />

ADAMI Claudio<br />

BATTUELLO Giuseppe<br />

CAPONE Sergio<br />

CASCELLI Goffredo<br />

CAUSO Emilio<br />

COCO Santi<br />

CORSINI Gianfranco<br />

DEGAUDENZ Gianni<br />

Soci Effettivi<br />

DE FELICE Giuseppe<br />

D’ELIA Giovanni<br />

FERRARA Giuseppe<br />

GARELLI Emanuele<br />

MAMBRINI Vito<br />

MELE Vincenzo<br />

NARO Salvatore<br />

PERUZZO Flavio<br />

PROVENZANO Salvatore<br />

RENZETTI Valter<br />

SANSONE Giuseppe<br />

SEGALA Giuseppe<br />

SERVA Antonio<br />

STEFANI Franco<br />

USSIA Marcello<br />

ZAGARRÌ Giuseppe<br />

ZARBO Giovanni<br />

Soci Familiari, Militari e Simpatizzanti<br />

ANIBALLI Paolo<br />

COLAZZA - SANSONE Liliana<br />

COLOMBO Luigi<br />

FRULLANI - CORSINI Rita<br />

GRASSINI Antonio<br />

PARONI Pietro<br />

SEZIONE EMILIA - ROMAGNA<br />

Presidente: Gen. B. (EI) Salvatore SPATAFORA<br />

Soci Effettivi<br />

AMATO Giovanni<br />

AUDISIO Francesco<br />

BELLUARDO Filippo<br />

BONAMASSA Mario<br />

BUSI Giuliano<br />

CORVETTA Ivo<br />

DE NINNO Vincenzo<br />

DE PROSPIS G. Carlo<br />

DI NICOLA Nicola<br />

FERRARA Gennaro<br />

GIAMBIASE Azeglio<br />

GILLINI Aldo<br />

Grassi Egisto<br />

IOVINO Giovanni<br />

LEGITTIMO Giovanni<br />

MARCOZZI Domenico<br />

MAIOLINO Alberto<br />

NAPOLI Giuseppe<br />

MIGNONE Antonio<br />

MARTINO Francesco<br />

NAPOLEONE Giuseppe<br />

PATTI Antonio<br />

PELLITTERI Giuseppe<br />

POLITO Giuseppe<br />

QUARANTA Antonio<br />

RANDAZZO Giuseppe<br />

SANTUCCI Alberto<br />

SICA Giovanni<br />

SPATAFORA Salvatore<br />

Soci Familiari, Militari e Simpatizzanti<br />

PETIX Giovanna


VICENZA: BASILICA DEL PALLADIO<br />

L’anno <strong>2008</strong> è…<br />

6244 per il primo <strong>calendario</strong> egizio<br />

5768 per il <strong>calendario</strong> ebraico<br />

5127 nel grande ciclo Maya<br />

2761 per l’antico <strong>calendario</strong> religioso romano<br />

2552 per il <strong>calendario</strong> buddista<br />

1724 per il <strong>calendario</strong> copto<br />

1429 per il <strong>calendario</strong> islamico<br />

1386 per il <strong>calendario</strong> persiano<br />

l’anno del TOPO secondo il <strong>calendario</strong> cinese<br />

Dall’Aglio Poligrafica - Z.I. Montagnana (Pd) - Tel. 0429 81839

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!