20.04.2016 Views

Nastro Verde: calendario 2011, “150º dell’Unità d’Italia”

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Associazione Nazionale<br />

Decorati Medaglia d’Oro Mauriziana<br />

“<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>”<br />

Torino - Palazzo Madama • 1861 - 1865 • Vittorio Emanuele II<br />

Firenze - Palazzo Pitti • 1865 - 1870 • Vittorio Emanuele II<br />

100 150<br />

50<br />

Roma - Palazzo del Quirinale • 1870 - <strong>2011</strong><br />

da Vittorio Emanuele II a Giorgio Napolitano<br />

150° <strong>dell’Unità</strong> d’Italia<br />

<strong>2011</strong>


P R O T E T T O R E D E L L E N O S T R E A R M I<br />

I Vertici Militari e della Polizia e relative associazioni<br />

Capo delle Forze Armate<br />

Il Presidente della Repubblica Italiana<br />

Giorgio NAPOLITANO<br />

Ministro della Difesa:<br />

On. Ignazio LA RUSSA<br />

LEX<br />

Capo S.M. della Difesa:<br />

Gen. C.A. (A.M.)<br />

Vincenzo CAMPORINI<br />

Capo S.M. dell’ Esercito Italiano:<br />

Gen. C.A. Giuseppe VALOTTO<br />

Capo S.M. della Marina Militare:<br />

Amm. Sq. Bruno BRANCIFORTE<br />

Capo S.M.dell’ Aeronautica Militare:<br />

Gen. S.A. Giuseppe BERNARDIS<br />

Comandante Generale<br />

dell’Arma dei Carabinieri:<br />

Gen. C. A. Leonardo GALLITELLI<br />

Comandante Generale<br />

della Guardia di Finanza:<br />

Gen. C. A. Nino DI PAOLO<br />

Capo della Polizia di Stato:<br />

Pref. Antonio MANGANELLI<br />

Presidente Nazionale<br />

Associazioni d’Arma<br />

Gen. C. A. Mario BUSCEMI<br />

Rappresentante Nazionale<br />

Associazioni Esercito<br />

Gen. C. A. Maurizio CIGOLIN<br />

Presidente Nazionale<br />

Associazione Marinai<br />

Amm. Sq. Paolo PAGNOTTELLA<br />

Presidente Nazionale<br />

Associazione Arma Aeronautica<br />

Gen. S. A. Gianbortolo PARISI<br />

Presidente Nazionale<br />

Associazione Carabinieri<br />

Gen. C. A. Libero LO SARDO<br />

Presidente Nazionale<br />

Associazione Finanzieri<br />

Gen. C. A. Giovanni VERDICCHIO<br />

Presidente Nazionale<br />

Associazione Polizia di Stato<br />

Dott. Claudio SAVARESE<br />

S. MAURIZIO<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE “NASTRO VERDE”<br />

Presidenza Nazionale<br />

Roma - Via Labicana, 15<br />

Presidente: Gen. C. A. Luigi FEDERICI<br />

Segretario: Ten. [CC] Luigi Tommaso COCCO<br />

Coordinamento Interregionale Centro Nord<br />

Vicenza - Via Calvi, 58 • 0444 304836 • e-mail: nastroverdeveneto@alice.it<br />

Coordinatore: Gen. B. (CC) Nando R. ANIBALLI<br />

Segretario: Mar. 1ª Cl. Sc. (AM) Franco FILIPOZZI<br />

Coordinamento Interregionale Centro Sud<br />

Taranto - Via Cugini, 1 • 099 7723012 • e-mail: nastroverdeta@libero.it<br />

Coordinatore: Cap. Fr. (MM) Carmelo SANGIORGIO<br />

Segretario: Aiut. (MM) Vincenzo NICOTERA<br />

Coordinamento Regionale per la Sicilia<br />

Palermo - Piazza S. Francesco di Paola, 37 • e-mail: enrico33@inwind.it<br />

Coordinatore: Gen. D. (CC) Enrico FRASCA<br />

IN ALLEGATO L’ALBO NAZIONALE DEI SOCI <strong>2011</strong>


Il 150º <strong>dell’Unità</strong> d’Italia<br />

Il Calendario Storico Mauriziano <strong>2011</strong> viene dedicato al 150º Anniversario <strong>dell’Unità</strong> d’Italia. Si vogliono così onorare<br />

tutti coloro che combatterono per l’Unità d’Italia, inquadrati nelle Forze Armate pre-unitarie e post-unitarie e nelle<br />

Formazioni di Volontari. La scelta non è stata facile per il grande numero di sacrari e ossari, circa 50, senza contare i<br />

cimiteri militari. Ne sono stati selezionati 32, ritenuti i più noti e rappresentativi, oltre all’Altare della Patria.<br />

In questo contesto vengono accomunati anche i combattenti e le vittime della seconda guerra mondiale, sia per<br />

il numero elevato, sia perché tale tragico evento storico ha segnato profondamente la nostra Patria, costringendo<br />

militari e volontari ad una scelta di parte, condizionata da eventi e circostanze particolari, alle quali soltanto la<br />

storia potrà dare in futuro un sereno giudizio.<br />

Un doveroso omaggio ai Valorosi Goffredo Mameli (1) e Michele Novaro (2) , autori del Canto degli Italiani ed alla<br />

città di Reggio Emilia, dove il Congresso dei Deputati di Reggio, Modena, Bologna e Ferrara, proclamata la Repubblica<br />

Cispadana, il 7 gennaio 1797 adottarono quel Tricolore che oggi identifica la Nazione Italiana. Un sentito<br />

pensiero, infine, ai grandi personaggi che sono passati alla storia come i Padri della Patria: Giuseppe Mazzini (3) ,<br />

Giuseppe Garibaldi (4) , Vittorio Emanuele II (5) e Camillo Benso di Cavour (6) .<br />

Nel riportare i principali Sacrari Militari, un sentito e doveroso ringraziamento viene rivolto al Commissario Generale<br />

per le Onoranze ai Caduti in guerra, Gen.C.A. CC Vittorio BARBATO, al Capo Ufficio Segreteria, Col. Andrea<br />

ONORI, nonché ai Direttori dei Sacrari Militari che hanno dato una fattiva e preziosa collaborazione per la realizzazione<br />

di questo Calendario: T.Col. Pasquale AMODIO - Sacrario di Bari; T. Col. Riccardo LA BELLA - Sacrario di<br />

Cima Grappa; T. Col. Mauro PIGLIACELLI –Sacrario di Asiago; T.Col. Gustavo PARISI - Sacrario di Redipuglia; 1°<br />

Mar. Lgt. Mario CARACCIO –Sacrario di Montelungo. Un grazie, infine, al Gen.B. Valentino G. SCOGNAMIGLIO,<br />

Presidente della Sezione <strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong> del Friuli V.G., per il Sacrario di Cargnacco.<br />

1 2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Sala del Tricolore di Reggio Emilia<br />

Edizione a cura della Sezione “<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>” Regione Veneto per conto della Presidenza Nazionale.<br />

Sopra gli stemmi dei Comuni che hanno l’onore di ospitare i Sacrari, gli Ossari, i Monumenti ed il Museo del Tricolore.<br />

Infine lo stemma della Provincia di Vicenza che riporta i quattro suoi principali monumenti.


Altare della Patria - Roma<br />

Costruito alla fine del XIX secolo, sorge alle pendici del Colle Capitolino. È lateralmente delimitato dalle fontane che simboleggiano<br />

il Tirreno e l’Adriatico. La scalea porta ad un’edicola denominata “Altare della Patria”. Il 4 novembre 1921 vi è stata<br />

tumulata la Salma di un Soldato ignoto, designata dalla madre di un caduto triestino, tra altre dieci esumate da cimiteri della<br />

guerra 1915-1918. Presenti le Bandiere dei 355 Reggimenti che avevano partecipato al conflitto.<br />

Pianto Romano - Calatafimi (Tp)<br />

Quarto dei Mille (Ge)<br />

Edificato nel<br />

1892 per volere<br />

dei cittadini<br />

di Calatafimi,<br />

custodisce le<br />

reliquie dei Caduti<br />

garibaldini<br />

e borbonici<br />

della Battaglia<br />

del 15 maggio<br />

1860.<br />

Monumento inaugurato nel 1915 nella località da cui partì, nella<br />

notte tra il 5 e 6 maggio 1860, la spedizione dei Mille guidata<br />

da Garibaldi e diretta a Marsala. Gabriele D’Annunzio tenne il<br />

discorso commemorativo.


Ossario di Magenta (Mi)<br />

Costruito nel 1872, inaugurato nel 1904 e ristrutturato nel 2009<br />

(in occasione del 150° della Battaglia) raccoglie i resti dei combattenti<br />

caduti nella Battaglia di Magenta del 1859.<br />

Mausoleo di Mentana (Rm)<br />

Costruito nel<br />

1877, raccoglie<br />

i resti dei<br />

Caduti nella<br />

battaglia per<br />

Roma Capitale.<br />

Ossario di Custoza di<br />

Sommacampagna (Vr)<br />

Inaugurato nel 1879, raccoglie i resti dei<br />

soldati italiani e austriaci morti durante<br />

le guerre d’indipendenza del 1848, del<br />

1859 e del 1866.


Ossario della Bicocca (No)<br />

Ossario di<br />

Curtatone (Mn)<br />

Inaugurato<br />

il 29 maggio<br />

1870, raccoglie<br />

i resti di 201<br />

eroi caduti nel<br />

fatto d’armi del<br />

1848. Un tumulo<br />

marmoreo<br />

ricorda, inoltre,<br />

i Martiri di<br />

Belfiore.<br />

Inaugurato il 23 marzo 1879, nel 30° della battaglia, alla presenza<br />

di molti reduci della 1^ guerra d’indipendenza, accoglie i<br />

resti di molti soldati piemontesi ed austriaci.<br />

Ossario di Solferino<br />

e Monumento di<br />

Castiglione Delle Stiviere (Mn)<br />

Costruito nel 1893, conserva i resti dei<br />

Caduti nella battaglia del 24 giugno<br />

1859 che decise le sorti della 2^ guerra<br />

d’indipendenza a favore dei franco-piemontesi.<br />

Combattenti, feriti e morenti<br />

di ogni nazione in guerra di entrambi<br />

gli schieramenti, raccolti nelle chiese<br />

e ospedale di Castiglione delle Stiviere<br />

(MN) dettero lo spunto allo svizzero<br />

Henry Dunant per dare le origini alla<br />

Croce Rossa internazionale. Il Monumento<br />

alle “Donne Eroiche”, inaugurato<br />

il 18 settembre 2010, in Castiglione delle<br />

Stiviere, in occasione del VII Raduno<br />

Interregionale ANC Lombardia, è dedicato<br />

alle donne che assistettero i feriti<br />

delle battaglie di Solferino e S.Martino,<br />

allora portati in una decina di chiese e<br />

nell’ospedale di detta città.


Monumento Ossario<br />

di Melegnano (Mi)<br />

Inaugurato nel 1904, racchiude i resti dei soldati francesi<br />

ed austriaci caduti nella battaglia dell’8 giugno 1859.<br />

Bassano<br />

del Grappa (Vi)<br />

Il Sacrario, la cui costruzione come Chiesa<br />

risale al 1908, custodisce le salme di 5.405<br />

soldati caduti nella Guerra del 1915-18 sul<br />

Monte Grappa ed a seguito della disfatta di<br />

Caporetto. Sono tutti noti perché deceduti<br />

negli ospedali da campo ivi esistenti. Gran<br />

parte facevano parte dei “Ragazzi del ‘99”.<br />

Successivamente vi sono stati sepolti anche<br />

87 caduti della 2^ guerra mondiale. Vi è sepolto<br />

Umberto di Savoia-Aosta, Conte di Salemi.<br />

Ossario Ss. Trinità<br />

di Schio (Vi)<br />

L’edificifio costruito come Chiesa nel 1743-<br />

1746, venne trasformato in ossario dei Caduti<br />

della 1^ guerra mondiale ed inaugurato nel<br />

1925. Raccogli i resti di soldati caduti nelle diverse<br />

guerre ed in particolare di 5.075 caduti<br />

della 1^ guerra mondiale.


G E N N A I O<br />

S 1 Madre di Dio<br />

D 2 Ss. Nome del Signore<br />

L 3 S. Genoveffa<br />

M 4 S. Ermete<br />

M 5 S. Amelia<br />

G 6 Epifania di N. S.<br />

V 7 S. Raimondo di P.<br />

S 8 S. Massimo<br />

D 9 Battesimo del Signore<br />

L 10 S. Aldo<br />

M 11 S. Igino Papa<br />

M 12 S. Modesto m.<br />

G 13 S. Ilario<br />

V 14 S. Felice<br />

S 15 S. Mauro<br />

D 16 S. Marcello Papa<br />

L 17 S. Antonio Ab.<br />

M 18 S. Liberata<br />

M 19 S. Mario<br />

G 20 S. Sebastiano<br />

V 21 S. Agnese<br />

S 22 S. Vincenzo<br />

D 23 S. Emerenziana<br />

L 24 S. Francesco di Sales<br />

M 25 S. Conv. di S. Paolo<br />

M 26 Ss. Tito e Timoteo<br />

G 27 S. Angela Merici<br />

V 28 S. Tommaso d’Aq.<br />

S 29 S. Costanzo<br />

D 30 S. Martina<br />

L 31 S. Giovanni Bosco<br />

F E B B R A I O<br />

M 1 S. Verdiana<br />

M 2 Present. del Signore<br />

G 3 S. Biagio<br />

V 4 S. Gilberto<br />

S 5 S. Agata<br />

D 6 S. Paolo Miki<br />

L 7 S. Romualdo<br />

M 8 S. Girolamo E.<br />

M 9 S. Apollonia<br />

G 10 S. Arnaldo<br />

V 11 S. N. S. di Lourdes<br />

S 12 S. Eulalia<br />

D 13 S. Maura<br />

L 14 S. Valentino m.<br />

M 15 S. Faustino e Giovita<br />

M 16 S. Giuliana<br />

G 17 S. Donato m.<br />

V 18 S. Simeone<br />

S 19 S. Mansueto<br />

D 20 S. Eleuterio<br />

L 21 S. Eleonora<br />

M 22 S. Margherita<br />

M 23 S. Policarpo<br />

G 24 S. Edilberto<br />

V 25 S. Cesario<br />

S 26 S. Nestore<br />

D 27 S. Leandro<br />

L 28 S. Romano ab.<br />

M A R Z O<br />

M 1 S. Giusto<br />

M 2 S. Basilio m.<br />

G 3 S. Cunegonda<br />

V 4 S. Casimiro<br />

S 5 S. Adriano<br />

D 6 S. Marciano<br />

L 7 S. Perpetua<br />

M 8 S. Giovanni<br />

M 9 Le Ceneri<br />

G 10 S. Simplicio Papa<br />

V 11 S. Costantino<br />

S 12 S. Massimiliano<br />

D 13 I di Quaresima<br />

L 14 S. Matilde<br />

M 15 S. Luisa<br />

M 16 S. Ariberto<br />

G 17 S. Patrizio<br />

V 18 S. Cirillo<br />

S 19 S. Giuseppe<br />

D 20 II di Quaresima<br />

L 21 S. Benedetto da Norcia<br />

M 22 S. Lea<br />

M 23 S. Turibio de M.<br />

G 24 S. Romolo<br />

V 25 Annunc. del Signore<br />

S 26 S. Emanuele<br />

D 27 III di Quaresima<br />

L 28 S. Sisto III Papa<br />

M 29 S. Secondo m.<br />

M 30 S. Amedeo<br />

G 31 S. Beniamino m.<br />

A P R I L E<br />

V 1 S. Ugo<br />

S 2 S. Francesco di P.<br />

D 3 IV di Quaresima<br />

L 4 S. Isidoro<br />

M 5 S. Vincenzo Ferreri<br />

M 6 S. Celestino<br />

G 7 S. Ermanno<br />

V 8 S. Alberto Dionigi<br />

S 9 S. Maria Cleofe<br />

D 10 V di Quaresima<br />

L 11 S. Stanislao<br />

M 12 S. Giulio I papa<br />

M 13 S. Martino I papa<br />

G 14 S. Abbondio<br />

V 15 S. Annibale<br />

S 16 S. Lamberto<br />

D 17 Le Palme<br />

L 18 S. Galdino<br />

M 19 S. Emma<br />

M 20 S. Adalgisa<br />

G 21 S. Anselmo d’A.<br />

V 22 S. Caio<br />

S 23 S. Giorgio m.<br />

D 24 Pasqua di Risurrezione<br />

L 25 L. dell’Angelo<br />

M 26 S. Marcellino<br />

M 27 S. Zita<br />

G 28 S. Valeria<br />

V 29 S. Caterina da Siena<br />

S 30 S. Pio V papa<br />

M A G G I O<br />

D 1 S. Giuseppe artigiano<br />

L 2 S. Atanasio<br />

M 3 Ss. Filippo e Giacomo ap.<br />

M 4 S. Silvano<br />

G 5 S. Gottardo<br />

V 6 S. Giuditta<br />

S 7 S. Flavia<br />

D 8 S. Vittore<br />

L 9 S. Gregorio<br />

M 10 S. Antonino<br />

M 11 S. Fabio m.<br />

G 12 Ss. Nereo e Achilleo<br />

V 13 B.V.M. di Fatima<br />

S 14 S. Mattia ap.<br />

D 15 S. Torquato<br />

L 16 S. Ubaldo<br />

M 17 S. Pasquale B.<br />

M 18 S. Giovanni I papa<br />

G 19 S. Celestino V papa<br />

V 20 S. Bernardino da S.<br />

S 21 S. Vittorio m.<br />

D 22 S. Rita da Cascia<br />

L 23 S. Desiderio<br />

M 24 B.V. Maria Ausiliatrice<br />

M 25 S. Gregorio VII papa<br />

G 26 S. Filippo Neri<br />

V 27 S. Agostino<br />

S 28 S. Emilio m.<br />

D 29 S. Massimino<br />

L 30 S. Giovanna d’Arco<br />

M 31 Visitazione B.V.M.<br />

G I U G N O<br />

M 1 S. Giustino<br />

G 2 S. Marcellino - Festa della Repubblica<br />

V 3 S. Carlo Lwanga<br />

S 4 S. Quirino<br />

D 5 Ascensione di N.S.<br />

L 6 S. Norberto<br />

M 7 S. Roberto<br />

M 8 S. Medardo<br />

G 9 S. Efrem<br />

V 10 S. Diana<br />

S 11 S. Barnaba ap.<br />

D 12 Pentecoste<br />

L 13 S. Antonio di P.<br />

M 14 S. Eliseo<br />

M 15 S. Germana<br />

G 16 S. Aureliano<br />

V 17 S. Gregorio B.<br />

S 18 S. Marina<br />

D 19 S. Gervasio<br />

L 20 S. Ettore<br />

M 21 S. Luigi Gonzaga<br />

M 22 S. Paolino di Nola<br />

G 23 S. Lanfranco<br />

V 24 Nat. di S. Giovanni Batt.<br />

S 25 S. Guglielmo<br />

D 26 Corpus Domini<br />

L 27 S. Cirillo d’Aless.<br />

M 28 S. Attilio<br />

M 29 Ss. Pietro e Paolo<br />

G 30 Ss. Protom. Romani


L U G L I O<br />

V 1 Sacro Cuore di Gesù<br />

S 2 Cuore Immacolato di Maria<br />

D 3 S. Tommaso ap.<br />

L 4 S. Elisabetta<br />

M 5 S. Antonio M. Z.<br />

M 6 S. Maria Goretti<br />

G 7 S. Claudio<br />

V 8 S. Adriano III<br />

S 9 S. Fabrizio<br />

D 10 S. Felicita<br />

L 11 S. Benedetto ab.<br />

M 12 S. Felice<br />

M 13 S. Enrico<br />

G 14 S. Camillo de L.<br />

V 15 S. Bonaventura<br />

S 16 B.V. del Carmine<br />

D 17 S. Alessio<br />

L 18 S. Federico<br />

M 19 S. Giusta<br />

M 20 S. Elia prof.<br />

G 21 S. Lorenzo da B.<br />

V 22 S. Maria Maddalena<br />

S 23 S. Brigida<br />

D 24 S. Cristina<br />

L 25 S. Giacomo ap.<br />

M 26 Ss. Gioacchino e Anna<br />

M 27 S. Liliana<br />

G 28 Ss. Nazario e Celso m.<br />

V 29 S. Marta<br />

S 30 S. Pietro Crisologo<br />

D 31 S. Ignazio di Loyola<br />

A G O S T O<br />

L 1 S. Alfonso de’ L.<br />

M 2 S. Eusebio di V.<br />

M 3 S. Lidia<br />

G 4 S. Domenico di G.<br />

V 5 S. Giovanni M. Vianney<br />

S 6 Trasfig. del Signore<br />

D 7 S. Gaetano<br />

L 8 S. Domenico<br />

M 9 S. Romano<br />

M 10 S. Lorenzo m.<br />

G 11 S. Chiara d’Assisi<br />

V 12 S. Ercolano<br />

S 13 Ss. Cassiano e Ippolito m.<br />

D 14 S. Alfredo<br />

L 15 Assunzione di M.V.<br />

M 16 S. Stefano d’U.<br />

M 17 S. Giacinto<br />

G 18 S. Elena<br />

V 19 S. Ludovico<br />

S 20 S. Bernardo<br />

D 21 S. Pio X papa<br />

L 22 B.V.M. Regina<br />

M 23 S. Rosa da Lima<br />

M 24 S. Bartolomeo ap.<br />

G 25 S. Lodovico<br />

V 26 S. Alessandro<br />

S 27 S. Monica<br />

D 28 S. Agostino<br />

L 29 Mart. di S. Giov. Batt.<br />

M 30 S. Faustina<br />

M 31 S. Aristide<br />

SETTEMBRE<br />

G 1 S. Egidio<br />

V 2 S. Elpidio<br />

S 3 S. Gregorio m.<br />

D 4 S. Rosalia<br />

L 5 S. Vittorino<br />

M 6 S. Umberto<br />

M 7 S. Regina<br />

G 8 Natività di Maria V.<br />

V 9 S. Sergio papa<br />

S 10 S. Nicola da T.<br />

D 11 Ss. Proto e Giacinto m.<br />

L 12 Ss. Nome di Maria<br />

M 13 S. Giovanni Cristoforo<br />

M 14 Esaltaz. S. Croce<br />

G 15 B.V.M. Addolorata<br />

V 16 Ss. Cornelio e Cipriano<br />

S 17 S. Roberto Bellarm.<br />

D 18 S. Sofia m.<br />

L 19 S. Gennaro<br />

M 20 S. Eustachio<br />

M 21 S. Matteo ev.<br />

G 22 S. Maurizio m.<br />

V 23 S. Padre Pio da P.<br />

S 24 S. Pacifico<br />

D 25 S. Aurelia<br />

L 26 Ss. Cosma e Damiano<br />

M 27 S. Vincenzo de’ Paoli<br />

M 28 S. Venceslao m.<br />

G 29 Ss. Arcangeli<br />

V 30 S. Girolamo<br />

O T T O B R E<br />

S 1 S. Teresa del B. G.<br />

D 2 Ss. Angeli Custodi<br />

L 3 S. Gerardo ab.<br />

M 4 S. Francesco d’Ass.<br />

M 5 S. Placido m.<br />

G 6 S. Bruno<br />

V 7 B.V.M. del Rosario<br />

S 8 S. Pelagia<br />

D 9 S. Dionigi<br />

L 10 S. Daniele<br />

M 11 S. Firmino<br />

M 12 S. Serafino<br />

G 13 S. Edoardo<br />

V 14 S. Callisto I papa<br />

S 15 S. Teresa d’Avila<br />

D 16 S. Edvige<br />

L 17 S. Ignazio d’Ant.<br />

M 18 S. Luca Ev.<br />

M 19 S. Isacco m.<br />

G 20 S. Irene<br />

V 21 S. Orsola<br />

S 22 S. Donato<br />

D 23 S. Giovanni da Cap.<br />

L 24 S. Antonio M.C.<br />

M 25 S. Crispino<br />

M 26 S. Evaristo papa<br />

G 27 S. Fiorenzo<br />

V 28 Ss. Simone e Giuda ap.<br />

S 29 S. Ermelinda<br />

D 30 N.S. Gesù Re dell’Universo<br />

L 31 S. Lucilla<br />

N O V E M B R E<br />

M 1 Tutti i Santi<br />

M 2 Comm. Defunti<br />

G 3 S. Silvia<br />

V 4 S. Carlo Borromeo<br />

S 5 S. Zaccaria<br />

D 6 S. Leonardo<br />

L 7 S. Ernesto<br />

M 8 S. Goffredo<br />

M 9 S. Oreste<br />

G 10 S. Leone Magno<br />

V 11 S. Martino di Tours<br />

S 12 S. Renato<br />

D 13 S. Diego<br />

L 14 S. Giocondo<br />

M 15 S. Alberto<br />

M 16 S. Margherita di S.<br />

G 17 S. Elisabetta d’U.<br />

V 18 S. Oddone<br />

S 19 S. Fausto<br />

D 20 S. Ottavio<br />

L 21 Presentazione B.V.M.<br />

M 22 S. Cecilia<br />

M 23 S. Clemente I papa<br />

G 24 S. Giovanni della Croce<br />

V 25 S. Caterina d’A.<br />

S 26 S. Corrado<br />

D 27 I d’Avvento<br />

L 28 S. Livia<br />

M 29 S. Giacomo<br />

M 30 S. Andrea ap.<br />

D I C E M B R E<br />

G 1 S. Eligio<br />

V 2 S. Bibiana<br />

S 3 S. Francesco S.<br />

D 4 II d’Avvento, S. Barbara<br />

L 5 S. Dalmazio<br />

M 6 S. Nicola di B.<br />

M 7 S. Ambrogio<br />

G 8 Immacolata Concezione<br />

V 9 S. Siro<br />

S 10 Madonna di Loreto<br />

D 11 III d’Avvento<br />

L 12 S. Giovanna<br />

M 13 S. Lucia<br />

M 14 S. Pompeo<br />

G 15 S. Valeriano<br />

V 16 S. Adelaide<br />

S 17 S. Lazzaro<br />

D 18 IV d’Avvento<br />

L 19 S. Dario<br />

M 20 S. Liberato m.<br />

M 21 S. Pietro Canisio<br />

G 22 S. Flaviano<br />

V 23 S. Giovanni di K.<br />

S 24 S. Irma<br />

D 25 Natività di N. Signore<br />

L 26 S. Stefano<br />

M 27 S. Giovanni ev.<br />

M 28 Ss. Innocenti Martiri<br />

G 29 S. Tommaso<br />

V 30 S. Eugenio<br />

S 31 S. Silvestro I papa


Sacrario del Pasubio<br />

Valli del Pasubio (Vi)<br />

Costruito nel 1926, per iniziativa della “Fondazione 3 Novembre<br />

1918”, contiene i resti di oltre 5.060 Caduti italiani e 400 austriaci<br />

morti durante la prima guerra mondiale. Nella cripta sono<br />

raccolti i resti di 70 decorati al valore. Vi è stata tumulata anche la<br />

salma del Generale Guglielmo Pecori Giraldi, comandante della<br />

1^ armata.<br />

Ossario di<br />

Monte Cimone<br />

Tonezza del Cimone (Vi)<br />

L’Ossario è stato edificato nel 1929 e raccoglie<br />

le salme della Brigata “Sele”, composta<br />

da 10 ufficiali e 1.118 soldati, saltati<br />

in aria nel corso della 1^ guerra mondiale,<br />

il 23 settembre 1916, assieme alla stessa<br />

cima del monte, in seguito ad una carica di<br />

esplosivo di 14.200 Kg.<br />

Sacrario di Fagarè<br />

San Biagio<br />

di Callalta (Tv)<br />

Inaugurato nel 1933, custodisce le salme<br />

di 10.741 soldati, di cui 5.350 ignoti, caduti<br />

nel primo conflitto mondiale. Distrutto dai<br />

tedeschi, venne ristrutturato nel 1942, con<br />

la rimessa in posa di quattro bassorilievi<br />

sfuggiti alla distruzione e nascosti dalla popolazione.


Sacrario<br />

del Montello<br />

Nervesa della<br />

Battaglia (Tv)<br />

Inaugurato nel 1935, è uno dei più<br />

grandi ossari dei Caduti italiani durante<br />

la prima guerra mondiale. Custodisce<br />

le spoglie di 9.316 soldati,<br />

dei quali 6.099 identificati. In precedenza<br />

erano stati sepolti in circa<br />

120 cimiteri sparsi lungo il fronte<br />

del Piave. Nei dintorni sorge il Monumento<br />

a Francesco Baracca.<br />

Sacrario di Cima Grappa<br />

Crespano del Grappa (Tv)<br />

Timau di Paluzza (Ud)<br />

Sorge alla sommità del massiccio del Grappa, a quota 1.776. È stato costruito<br />

nel 1935 e custodisce le salme di 12.615 Caduti di cui 10.332 ignoti. Alla<br />

sommità della monumentale scalea si trova la Tomba del Maresciallo d’Italia<br />

Gaetano Giardino, ivi sepolto per suo espresso desiderio.<br />

Monumento presso il cimitero militare<br />

di Timau, inaugurato nel 1992, in onore<br />

di Maria Plozner Mentil, portatrice di<br />

munizioni durante la 1ª guerra mondiale,<br />

colpita a morte in Carnia il 15 febbraio<br />

1916 da un cecchino austriaco.<br />

Ricorda tutte le “Portatrici carniche”.<br />

Sacrario di Asiago (Vi)<br />

Sorge sul colle Leiten a quota 1050. È stato edificato nel 1936<br />

e custodisce le salme di 33.086 Caduti, di cui 12.795 identificati.<br />

Nel Sacrario sono raccolti anche i resti di 20.000 Caduti<br />

austro-ungarici, provenienti da cimiteri di guerra dell’Altopiano.<br />

In totale vi riposano 54.286 Caduti della Prima e Seconda<br />

Guerra Mondiale.


Sacrario di Bezzecca (Tn)<br />

La Chiesa seicentesca di Santo Stefano è divetata sacrario nel<br />

1938. Raccoglie le spoglie di 61 garibaldini caduti che presero<br />

parte alla campagna d’indipendenza del 1866 con Garibaldi.<br />

In seguito furono aggiunti 37 caduti della 1^ Guerra Mondiale.<br />

Caporetto - Kubarid (oggi Slovenia)<br />

Inaugurato nel 1938, custodisce<br />

le salme di 7.015 Caduti<br />

italiani della 1^ guerra<br />

mondiale, di cui 2.748 ignoti,<br />

traslati dagli ex cimiteri<br />

militari dell’alto Isonzo. I<br />

Caduti sono perlopiù riferiti<br />

alla nota Disfatta italiana di<br />

Caporetto.<br />

Ossario di Castel Dante<br />

Rovereto (Tn)<br />

Edificato nel 1938, raccoglie le spoglie di<br />

20.000 soldati, noti ed ignoti, italiani, austriaci<br />

e ungheresi caduti durante la prima guerra<br />

mondiale. Vi sono sepolti anche Fabio Filzi e<br />

Damiano Chiesa.


Oslavia - Gorizia<br />

Costrito nel 1938, custodisce le spoglie di 57.740 soldati, di cui 36.000<br />

ignoti, caduti nelle Battaglie di Gorizia. Con loro anche 340 soldati austriaci.<br />

Tra i Caduti italiani vi sono 13 Medaglie d’Oro, tra cui – nella<br />

cripta centrale - il Generale Achille Papa.<br />

Redipuglia<br />

Fogliano Redipuglia (Go)<br />

È il più grande Sacrario Italiano<br />

che raccoglie le Salme<br />

di 100.187 Caduti, dei quali<br />

60.330 ignoti. Venne realizzato<br />

nel 1938. Davanti, la tomba<br />

del Duca d’Aosta, ricavata da<br />

un monolite in porfido di 75<br />

tonnellate.<br />

Sacrario di<br />

S. Martino<br />

della Battaglia<br />

Desenzano del<br />

Garda (Bs)<br />

Costruito nel 1939, il sacrario raccoglie i resti di circa 1.000 caduti<br />

nella battaglia omonima del 24 giugno 1859. La Torre Monumentale<br />

risalente al 1893 è stata dedicata a Vittorio Emanuele II a ricordo<br />

della Battaglia.


Mausoleo Ossario<br />

Garibaldino di Roma<br />

Inaugurato nel 1941, sorge sul Gianicolo,<br />

dove Garibaldi condusse l’ultima strenua difesa<br />

della Repubblica Romana proclamata il<br />

il 9 febbraio 1849. Raccoglie le spoglie dei<br />

Caduti nelle battaglie per Roma Capitale (dal<br />

1849 al 1870).<br />

Sacrario delle Fosse Ardeatine - Roma<br />

Inaugurato nel 1949, ricorda il crudele massacro perpetrato dai nazisti<br />

il 24 marzo 1944. Il Mausoleo dove sono raccolte le salme sintetizza<br />

espressivavamente la tragedia dei 335 martiri.<br />

Sacrario Militare<br />

di Mignano<br />

Monte Lungo (Ce)<br />

Costruito nel dopoguerra, custodisce le Salme<br />

di 974 Caduti nella guerra di liberazione<br />

1943-1945. Nell’emiciclo è stata sistemata la<br />

tomba del Generale Umberto Utili. Ai lati della<br />

scalinata gli stemmi dei 5 gruppi di combattimento:<br />

Folgore, Legnano, Mantova, Friuli<br />

e Cremona.


Ara Pacis di Medea (Go)<br />

Il Monumento risale 1951. All’interno del sacro<br />

recinto, si trovano eretti un altare per la<br />

pace e un sepolcro con le zolle di terra in<br />

memoria dei Caduti e dei dispersi di tutte le<br />

guerre, di nazioni, di razza e di fedi diverse.<br />

Sacrario di<br />

Cargnacco (Ud)<br />

Inaugurato nel 1955, raccoglie circa 11.000<br />

resti di militari delle Forze Armate, Caduti in<br />

Russia nel corso del 2° conflitto mondiale.<br />

Sacrario dei Caduti d’Oltre Mare - Bari<br />

Inaugurato il 10 dicembre 1967, custodisce<br />

le spoglie di 70.000 Caduti Italiani in terra<br />

straniera, nella Prima e Seconda Guerra Mondiale.<br />

Una lapide ricorda i nomi di 140 Ascari<br />

eritrei e libici, le cui salme, provenienti dal<br />

Sacrario di Tripoli, sono vi state ridislocate<br />

nel 1972.


L’anno <strong>2011</strong> è…<br />

6247 per il primo <strong>calendario</strong> egizio<br />

5771 per il <strong>calendario</strong> ebraico<br />

5130 nel grande ciclo Maya<br />

2764 per l’antico <strong>calendario</strong> religioso romano<br />

2555 per il <strong>calendario</strong> buddista<br />

1727 per il <strong>calendario</strong> copto<br />

1432 per il <strong>calendario</strong> islamico<br />

1389 per il <strong>calendario</strong> persiano<br />

l’anno della LEPRE secondo il <strong>calendario</strong> cinese<br />

Quaterna di francobolli emessa dalla Zecca dello Stato in occasione<br />

della celebrazione del 150º anno <strong>dell’Unità</strong> d’Italia<br />

tipografia moderna | Z.I. Montagnana (Pd) - Tel. 0429 81839

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!