09.05.2016 Views

Sfogliabile_Assemblaggio_115_mag_giu2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PATENTIERT<br />

PATENTIERT<br />

DCOOS2922<br />

NAZ/039/2008<br />

Assembly & Mechatronics Solutions<br />

PubliTec Via Passo Pordoi 10 20139 Milano<br />

Soluzioni di<br />

& meccatronica<br />

Maggio-Giugno 2016 <strong>115</strong><br />

PATENTED<br />

PATENTED<br />

BREVETTATO<br />

BREVETTATO


Soluzioni per il Packaging<br />

É incredibile quello che riusciamo a fare!<br />

Le soluzioni integrate di Mitsubishi Electric per il Packaging<br />

sono una combinazione di innovazione tecnologica, precisione,<br />

velocità ed efficienza energetica. Sviluppate per il confezionamento,<br />

l’etichettatura, inscatolamento e pallettizzazione, garantiscono massima<br />

flessibilità, affidabilità e riduzione dei costi di manutenzione.<br />

La qualità e le performance delle nostre soluzioni assicurano<br />

un reale incremento della produttività.<br />

it3a.mitsubishielectric.com


ASSI<br />

ELETTROMECCANICI<br />

*<br />

AZIONAMENTI<br />

Linear<br />

Motion<br />

Systems<br />

CILINDRI<br />

ELETTROMECCANICI<br />

SOFTWARE<br />

DI CONFIGURAZIONE<br />

MOTORI<br />

MIX COMUNICAZIONE - MI<br />

Attuazione elettrica<br />

per l’automazione industriale<br />

C_Electrics è la nuova divisione Camozzi che si occupa di sviluppare l’attuazione elettrica<br />

proponendo soluzioni che includono attuatori elettrici, assi con relativi motori e componenti accessori,<br />

combinati in portali configurabili in modo da garantire la massima flessibilità per l’utente.<br />

24-26 Maggio 2016, Parma<br />

Pad 3, Stand F002<br />

Camozzi<br />

Never Ending Innovation<br />

A Camozzi Group Company<br />

www.camozzi.com


liberaadv.com<br />

TANTI FORNITORI,<br />

UN SOLO PARTNER!<br />

Automazione<br />

e Robotica:<br />

le nostre soluzioni<br />

Sistemi di presa a depressione OCTOPUS.<br />

Garantisce la presa, in sicurezza, di oggetti di qualsiasi<br />

forma e natura, senza continui cambi di posizione delle<br />

ventose ed è efficace in ogni condizione, anche quando<br />

la superficie degli oggetti occupa solo il 5% del piano<br />

aspirante.


SOMMARIO<br />

<strong>115</strong><br />

ISSN 1973-7254<br />

Maggio-Giugno 2016<br />

CRONACA<br />

Dosaggio senza bolle<br />

in totale sicurezza<br />

Bubble-Free Dispensing in Full Safety<br />

di Sergio Soriano pag. 14<br />

Sensori piezoelettrici<br />

per la massima precisione<br />

Piezoelectric Sensors<br />

for Maximum Precision<br />

di Leonardo Albino pag. 18<br />

Innovazione e Industry 4.0<br />

si incontrano in fiera<br />

Innovation and Industry 4.0 Meet at the Fair<br />

di Leonardo Albino pag. 21<br />

AUTOMATICA, di nome e di fatto<br />

AUTOMATICA - By Name and By Nature<br />

di Fabrizio Dalle Nogare pag. 24<br />

AIDAM NEWS<br />

Sempre più aggregati,<br />

sempre più internazionali<br />

More and More Aggregated,<br />

More and More International<br />

di Fabrizio Dalle Nogare pag. 26<br />

APPLICAZIONI<br />

Saldatura laser “disegnata” e pulita<br />

“Drawn” and Clean Laser Welding<br />

di Giorgia Stella pag. 46<br />

Siamo antropomorfi,<br />

risolviamo problemi<br />

We Are Anthropomorphic,<br />

We Solve Problems<br />

di Fabrizio Dalle Nogare pag. 50<br />

RAPPORTO<br />

La Romania è pronta<br />

a pensare in grande<br />

Romania Is Ready to Think Big<br />

di Stefano Scuratti pag. 66<br />

INCONTRI<br />

Come cambia la visione<br />

al tempo di Industry 4.0<br />

How Vision Changes at the Time<br />

of Industry 4.0<br />

di Fabrizio Dalle Nogare pag. 72<br />

Parola d’ordine: meccatronica!<br />

Keyword: Mechatronics!<br />

di Giorgia Stella pag. 56<br />

L’automazione di processo<br />

nasce dalle idee<br />

Process Automation Originates from Ideas<br />

di Fabrizio Dalle Nogare pag. 60<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 3


SOMMARIO<br />

INCONTRI<br />

Sbarca in Italia la tradizione<br />

manifatturiera ceca<br />

The Czech Manufacturing Tradition<br />

Lands on Italy<br />

di Cesare Pizzorno pag. 76<br />

SOLUZIONI<br />

E alla fine… arrivano gli SCARA<br />

In the End… SCARA Robots Come Along<br />

di Fabrizio Garnero pag. 90<br />

TECNICA<br />

Una mano (meccatronica)<br />

alla produttività<br />

A (Mechatronic) Helping Hand<br />

to Productivity<br />

di Cesare Pizzorno pag. 110<br />

Una nuova piazza italiana<br />

per motion e meccatronica<br />

A New Italian Square for Motion<br />

and Mechatronics<br />

di Fabrizio Dalle Nogare pag. 80<br />

Industria 4.0, a che punto siamo?<br />

Industry 4.0,Where Are We Now?<br />

di Davide Passoni pag. 84<br />

Tecnologia elettromeccanica<br />

per una pressatura sotto controllo<br />

Electromechanical Technology<br />

for Pressing Under Control<br />

di Sergio Soriano pag. 94<br />

Concetti di visione sorprendenti<br />

Surprising Vision Concepts<br />

di Cesare Pizzorno pag. 98<br />

TECNICA<br />

Quanto costa assemblare<br />

connettori e sensori?<br />

How Much Does It Cost<br />

to Assemble Connectors and Sensors?<br />

di H. Najumudeen e G. Fulco pag. 102<br />

Ridurre gli sprechi, rispettare l’ambiente<br />

Reducing Waste, Protecting the Environment<br />

di Corrado Tamiozzo pag. 106<br />

Ecco le viti per una mobilità<br />

efficiente e sostenibile<br />

The Screws for an Efficient<br />

and Sustainable Mobility<br />

di Ursula Schädeli pag. 116<br />

ATTUALITÀ pag. 30<br />

RIBALTA pag. 38<br />

4 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


DCOOS2922<br />

NAZ/039/2008<br />

I N<br />

COPERTINA<br />

<strong>115</strong><br />

Maggio-Giugno 2016<br />

Soluzioni di <strong>Assemblaggio</strong> & meccatronica<br />

Anno Diciottesimo<br />

Numero <strong>115</strong> Maggio-Giugno 2016<br />

Pubblicazione iscritta al numero 684 del registro<br />

di cancelleria del Tribunale di Milano, in data<br />

19 ottobre 1998.<br />

Direttore responsabile: Fernanda Vicenzi.<br />

PubliTec S.r.l. è iscritta al Registro degli Operatori di<br />

Comunicazione al numero 2181 (28 settembre 2001).<br />

PubliTec Via Passo Pordoi 10 20139 Milano<br />

Assembly & Mechatronics Solutions<br />

Soluzioni di<br />

PATENTED<br />

PATENTIERT<br />

BREVETTATO<br />

& meccatronica<br />

Maggio-Giugno 2016 <strong>115</strong><br />

Per ulteriori informazioni:<br />

Metal Work Spa<br />

via Segni, 5/7/9<br />

25062 Concesio (Brescia)<br />

Tel. +39 030 218711<br />

Fax. +39 030 2180569<br />

www.metalwork.it<br />

metalwork@metalwork.it<br />

l sistema elettro-pneumatico EB80 nasce dai suggerimenti di 30.000 utilizzatori.<br />

Chiamarlo “isola di valvole” sarebbe riduttivo; infatti in un unico assieme possono<br />

essere inserite elettrovalvole di tutti i tipi, alimentazioni pneumatiche ed elettriche<br />

disposte a piacere all’interno del sistema, moduli di gestione dei segnali di<br />

ingresso oppure di uscita, sia digitali che analogici, e tanto altro ancora. Il sistema<br />

EB80 è protetto da numerosi brevetti e modelli di utilità che valorizzano le scelte<br />

progettuali più innovative. Uno degli aspetti più originali è la grande riduzione<br />

dei codici: c’è un’unica taglia di valvole, di larghezza 14 mm ma in grado di<br />

portare 800 Nl/min. La stessa isola può essere alimentata a 12 o a 24 VDC, anzi<br />

per la precisione da 10,8 a 31.2 VDC. Le stesse valvole e basi funzionano con<br />

connessione multipolare oppure con bus di campo. Nella stessa isola possono<br />

essere presenti, e sostituiti liberamente in ogni momento, raccordi per tubi ø 4, 6,<br />

8, 5/32”, 5/16”, 1/4” e prossimamente anche 10 mm.<br />

Un’isola EB80 con connettore elettrico multipolare può gestire sino a 38 elettropiloti.<br />

Un sistema EB80 con alimentazione con bus di campo può gestire sino a 128<br />

elettropiloti, 128 ingressi digitali, 128 uscite digitali, 16 ingressi analogici, 16<br />

uscite analogiche.<br />

EB80 è dotata di un sistema di diagnostica decentrata, su tutte versioni,<br />

che individua problemi di cortocircuito, assenza di segnale, overvoltage e<br />

undervoltage, indicando con LED quale è l’elettrovalvola che manifesta il difetto e<br />

contemporaneamente inviando un segnale al PLC.<br />

The EB80 electropneumatic system is the result of suggestions made by over<br />

30,000 users. It is somewhat reductive to call it simply “valve island”; in fact,<br />

in a single assembly you can install all types of solenoid valves, pneumatic and<br />

electrical power supplies, which are arranged in the system as desired, input or<br />

output signal management modules, either digital or analogue, and much more<br />

besides. The EB80 system is protected by numerous patents and utility models<br />

that add value to the most innovative design choices. One of the most original<br />

aspects is the considerable reduction in the number of item codes: there’s one<br />

size only, 14 mm in width but with a flow rate of 800 Nl/min. The same island can<br />

be powered 12 or 24VDC, or rather to be precise 10.8 to 31.2VDC. The same<br />

valves and bases work with multi-pin plug or fieldbus. The same island can<br />

accommodate pipe fittings in ø 4, 6, 8, 5/32”, 5/16”, 1/4” and soon in ø 10 mm,<br />

which can be freely replaced at any time.<br />

An EB80 island with multi-pin electrical connector can handle up to 38 solenoid<br />

pilots. A fieldbus-powered EB80 system can handle up to 128 solenoid pilots, 128<br />

digital inputs, 128 digital outputs, 16 analogue inputs and 16 analogue outputs.<br />

All EB80 versions come with a decentralized diagnosis system that identifies<br />

short-circuit problems, the absence of signal, overvoltage and undervoltage, with<br />

a LED light that indicates the faulty solenoid valve and sends a signal to the PLC<br />

at the same time.<br />

Questa rivista le è stata inviata tramite abbonamento. Le<br />

comunichiamo, ai sensi del Dlgs 196/ 2003, articolo 13,<br />

che i suoi dati sono custoditi con la massima cura e trattati<br />

al fine di inviare questa rivista o altre riviste da noi edite<br />

o per l’inoltro di proposte di abbonamento.<br />

Titolare del trattamento è PubliTec S.r.l. – Via Passo Pordoi<br />

10 – 20139 Milano. Ai sensi dell’art. 7 della stessa Legge,<br />

lei potrà rivolgersi al titolare del trattameto, al numero<br />

02 53578.1 chiedendo dell’ufficio abbonamenti, per la<br />

consultazione dei dati, per la cessazione dell’invio o per<br />

l’aggiornamento dei dati.<br />

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche<br />

dati ad uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci<br />

si può rivolgere per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03.<br />

La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni<br />

pubblicati su questa rivista è permessa previa<br />

autorizzazione, PubliTec non assume responsabilità per le<br />

opinioni espresse dagli Autori negliarticoli e per i contenuti<br />

dei messaggi pubblicitari.<br />

© PubliTec<br />

via Passo Pordoi 10<br />

20139 Milano<br />

tel. 02/53578.1 - fax 02/56814579<br />

www.publiteconline.it<br />

assemblaggio@publitec.it<br />

Direzione Editoriale<br />

Fabrizio Garnero - tel. 02/53578309<br />

f.garnero@publitec.it<br />

Redazione<br />

Fabrizio Dalle Nogare - tel. 02/53578305<br />

f.dallenogare@publitec.it<br />

Produzione, impaginazione<br />

e pubblicità<br />

Cinzia Polli - tel. 02/53578201<br />

c.polli@publitec.it<br />

Lorenza Petrozzi - tel. 02/53578201<br />

l.petrozzi@publitec.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Irene Barozzi - tel. 02/53578204<br />

abbonamenti@publitec.it<br />

Il costo dell’ abbonamento annuale<br />

è di Euro 50,00 per l’Italia<br />

è di Euro 100,00 per l’estero<br />

Prezzo copia è Euro 2,60.<br />

Arretrati Euro 5,20<br />

Segreteria vendite<br />

Giusi Quartino - tel. 02/53578205<br />

g.quartino@publitec.it<br />

Agenti di vendita<br />

Marino Barozzi, Patrizia Bulian,<br />

Enrico Di Amario, Marina Gallotti,<br />

Gianpietro Scanagatti<br />

Comitato Tecnico<br />

Fabio Greco<br />

Sergio Paganelli<br />

Franco Perico<br />

Massimo Vacchini<br />

Stampa<br />

Grafica FBM (Gorgonzola - MI)<br />

6 MAGGIO-GIUGNO 2016<br />

A.N.E.S.<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE<br />

EDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA


igus ® the-chain ® ... Semplicemente energia in movimento ...<br />

Gamma Gigantesca:<br />

27 cavi Ethernet<br />

IGUS ® CHAINFLEX ®<br />

... cavi Ethernet chainflex ® per applicazioni in movimento<br />

Il cavo più economico e che funziona! Una scelta di 27 diversi cavi in sette categorie di prezzi per le più<br />

diverse applicazioni. Disponibili senza quantitativo minimo, senza costo di taglio, da <strong>mag</strong>azzino anche in 24 ore.<br />

Con 36 mesi di garanzia. www.chainflex.it<br />

dry-tech®:<br />

... cuscinetti autolubrificanti<br />

Aumentate la tecnologia riducendo i costi: rotazioni, oscillazioni e movimenti lineari con i cuscinetti autolubrificanti<br />

igus ® . Basso attrito, resistenza alla sporcizia, assenza di manutenzione per le più svariate applicazioni.<br />

the-chain: ... semplicemente energia in movimento<br />

Per ogni applicazione e per ogni tipologia di movimento, in tutti i settori industriali. Catene, cavi e garanzia. Dal<br />

singolo componente al sistema completo «readychain ® » pronto per l’installazione ... consegne a partire da 24h!<br />

igus ®<br />

Srl<br />

Via delle Rovedine, 4<br />

23899 Robbiate (LC)<br />

Tel. 039-5906-1<br />

igusitalia@igus.it<br />

plastics for longer life ®


CONTENUTI<br />

ABB ......................................................................90<br />

ABL Automazione.................................................9<br />

Advanced Technologies ..............................10, 34<br />

AIdAM ......................................................26, 32, 66<br />

Alfamatic .......................................................79, 94<br />

AUTOMATICA 2016 .............................................24<br />

Balluff Automation .............................................23<br />

BIMU 2016 ...........................................................97<br />

Bosch Rexroth Group ....................................5, 21<br />

Camozzi.................................................................1<br />

Cosberg.........................................................17, 46<br />

CTA ......................................................................89<br />

Czech Trade .........................................................76<br />

DELO.................................................................... 14<br />

E.O.I. Tecne..........................................................38<br />

Eichenberger Gewinde....................................... 116<br />

Fanuc Italia..........................................................35<br />

Festo..............................................................41, 84<br />

Galileo Business Consulting.................................66<br />

Gimatic ...............................................................65<br />

Hannover Express............................................ <strong>115</strong><br />

Hannover Fairs International ................................80<br />

Henkel Italia..........................................................42<br />

Hiwin..............................................................12, 38<br />

igus ..................................................................7, 40<br />

I<strong>mag</strong>e S..........................................................31, 72<br />

Iscra Dielectrics.......................................... 4ª cop.<br />

Kabelschlepp Italia.............................................13<br />

Kistler Italia ...................................................18, 29<br />

K.L.A.IN.robotics ..........................................45, 60<br />

Kuka Roboter Italia............................................. 11<br />

LaserApp & CUTWELD 2017 ...........................120<br />

LASYS 2016.......................................................101<br />

Lesta ....................................................................40<br />

Metal Work .......................................... 1ª cop., 106<br />

Mitsubishi Electric Europe .................. 2ª cop., 50<br />

Motek – Bondexpo 2016.....................................33<br />

Motion & Mechatronics (M&MT) 2017..................80<br />

NET Italia .......................................................20, 98<br />

Omron Electronics..............................................102<br />

Pamoco............................................................... 15<br />

Physik Instrumente (PI) ........................................44<br />

Pilz........................................................................50<br />

Pneumax..............................................................43<br />

Polo Meccatronica Rovereto ................................36<br />

RCM Rossignoli....................................................60<br />

Schunk Intec ........................................ 3ª cop.,110<br />

Science Technology Park Belgrade......................30<br />

Siemens Italia....................................................... 42<br />

Sinta ....................................................................39<br />

SMC Italia ......................................................37, 44<br />

SPS IPC Drives Italia ........................................105<br />

Tiesse Robot .......................................................71<br />

TMP Engineering ..........................................56, 69<br />

UCIMU-Sistemi per produrre................................80<br />

Universal Robots ..................................................36<br />

Vuototecnica .........................................................2<br />

Würth Elektronik Stelvio Kontek ...........................50<br />

Zimmer Group Italia........................................... 55<br />

8 MAGGIO-GIUGNO 2016<br />

& meccatronica <strong>115</strong>


ii am sensitive<br />

Il robot LBR iiwa consente di<br />

automatizzare anche le attività<br />

di montaggio per cui è richiesta<br />

un'estrema sensibilità.<br />

ii am safe<br />

Grazie ai sensori di momento integrati,<br />

l'LBR iiwa è in grado di riconoscere<br />

le collisioni e di reagire con docilità.<br />

feel you<br />

Inizia la nuova era della robotica sensitiva. Con il LBR iiwa, il primo Work Assistant intelligente<br />

al mondo ideato per l'impiego industriale. Anche dove l'automazione sembrava impossibile,<br />

l'LBR iiwa permette oggi la realizzazione di soluzioni altamente efficienti. È sensibile, docile,<br />

preciso e flessibile. Uomo e robot hanno ora la strada spianata per lavorare fianco a fianco.<br />

Scoprite di più all'indirizzo: lbr-iiwa.com


Varietà<br />

La Vostra applicazione<br />

determina il tipo di<br />

materiale, noi lo<br />

forniamo.<br />

Esattamente la catena portacavi<br />

richiesta da ogni Vostra<br />

specifica applicazione.<br />

KABELSCHLEPP ITALIA SRL<br />

21052 BUSTO ARSIZIO (VA) · Tel: +39 0331 35 09 62 www.kabelschlepp.it


CRONACA<br />

Dosaggio senza bolle<br />

in totale sicurezza<br />

Le operazioni di incollaggio di componenti rilevanti per la sicurezza richiedono<br />

affidabilità assoluta e riproducibilità completa: cruciale in questo senso è il dosaggio<br />

dell’adesivo. Grazie alla totale assenza di bolle, la cartuccia a pellicola<br />

DELO-FLEXCAP consente la massima sicurezza e precisione di dosaggio, oltre a uno<br />

svuotamento ottimale di tutto il volume di colla.<br />

di Sergio Soriano<br />

Confronto tra una<br />

cartuccia di tipo<br />

tradizionale e la<br />

cartuccia a pellicola<br />

DELO-FLEXCAP<br />

(fig. DELO).<br />

A comparison<br />

between a<br />

conventional<br />

cartridge and the<br />

DELO-FLEXCAP<br />

foil cartridge<br />

(ph. DELO).<br />

Le tecnologie di incollaggio sono in forte espansione,<br />

grazie anche alla miniaturizzazione in ambito<br />

industriale, soprattutto nell’elettronica; una tendenza,<br />

questa, che pone elevati requisiti all’adesivo e<br />

al suo dosaggio. Infatti, più piccoli sono i componenti<br />

da incollare, minore è anche la quantità applicata di<br />

colla, la quale può assumere funzioni di fissaggio, tenuta<br />

o protezione.<br />

Ciò è vero soprattutto nel caso dei componenti rilevanti<br />

per la sicurezza, dove sono richieste un’affidabilità<br />

assoluta e una riproducibilità completa. Poiché<br />

i costruttori di tali componenti non possono scendere<br />

a compromessi, devono prestare particolare attenzione<br />

a un dosaggio dell’adesivo in assenza completa di<br />

bolle. In caso contrario, infatti, possono verificarsi dosaggi<br />

errati, come una fuoriuscita continua, dosaggi<br />

a vuoto o schizzi. Se, per molte applicazioni, piccole<br />

bolle occasionali di aria non rappresentano alcun problema,<br />

non è così per le applicazioni critiche sotto il<br />

profilo della sicurezza.<br />

Le possibilità che si formino<br />

bolle o inclusioni d’aria<br />

Eppure, una completa assenza di inclusioni di aria<br />

non può essere sempre garantita, anche quando il<br />

produttore riempie il contenitore in completa assenza<br />

di bolle. Infatti, non appena si verificano variazioni<br />

di temperatura durante lo stoccaggio e il trasporto,<br />

cambia il volume di adesivo. In caso di riscaldamento,<br />

il pistone della cartuccia viene spinto verso l’esterno;<br />

non appena l’adesivo si raffredda di nuovo,<br />

la pressione negativa generatasi aspira l’aria verso<br />

l’interno.<br />

Inoltre, possono formarsi bolle nell’adesivo anche<br />

quando le cartucce sono sollecitate pneumaticamente<br />

in modo diretto. In questo caso, una pressione più<br />

elevata e continua di diversi bar nella cartuccia può<br />

fare in modo o che quest’ultima tenda ad espandersi,<br />

generando un canale di aria a fianco del pistone,<br />

verso l’adesivo, o che dell’aria penetri nell’adesivo<br />

stesso. Dopo il dosaggio, quando non c’è più pres-<br />

14 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


sione, l’aria inclusa tende a liberarsi, innescando potenzialmente<br />

il rischio di bolle d’aria più grandi.<br />

Infine, nelle cartucce di piccole dimensioni, con un<br />

dosaggio pulsato ad alta frequenza, possono formarsi<br />

inclusioni di aria quando diverse gocce sono dosate<br />

in breve tempo, e l’aria compressa, a tale fine necessaria,<br />

viene applicata di continuo. In questo caso può<br />

succedere che il pistone si blocchi e che comprima<br />

solo l’aria inclusa.<br />

Il sistema completo, composto da adesivo, dispensatore e lampada a LED (fig. DELO).<br />

The complete system, made of adhesive, dispensing system and LED curing lamp (ph. DELO).<br />

La cartuccia semi rigida con<br />

pellicola flessibile a tenuta ermetica<br />

DELO ha sviluppato quindi un prodotto innovativo, capace<br />

di risolvere tutti i problemi sopra elencati, chiamato<br />

DELO-FLEXCAP. Si tratta di una cartuccia semi<br />

rigida, in cui una pellicola flessibile a tenuta ermetica<br />

sostituisce il pistone della cartuccia tradizionale,<br />

impedendo così che l’aria davanti al pistone possa<br />

penetrare nel volume di adesivo. Se l’aria compressa<br />

agisce direttamente sula cartuccia, quest’ultima cede<br />

alla pressione, ma contemporaneamente la pellicola<br />

protegge l’adesivo in maniera tale che, anche in questo<br />

caso, non si formino inclusioni di aria.<br />

La membrana flessibile di DELO-FLEXCAP garantisce<br />

lo svuotamento completo della cartuccia, con un conseguente<br />

vantaggio economico. Inoltre, consente un<br />

trasporto semplice e conveniente in ghiaccio secco<br />

(per i prodotti che lo richiedono). Infine, la cartuccia<br />

è completa di un controllo di livello integrato. Un sensore<br />

può facilmente segnalare la fine dell´adesivo,<br />

garantendo un processo sotto controllo, soprattutto<br />

nel caso di una produzione automatizzata. L’utilizzatore<br />

può quindi preparare in tempo utile una cartuccia<br />

nuova ed effettuare rapidamente il cambio, grazie alla<br />

chiusura ergonomica a baionetta.<br />

n


CRONACA<br />

n NEWS ARTICLE<br />

by Sergio Soriano<br />

Bubble-Free Dispensing<br />

in Full Safety<br />

When it comes to bonding safety-relevant<br />

components, absolute reliability and complete<br />

reproducibility are required.The adhesive dispensing<br />

is then crucial.The DELO-FLEXCAP foil cartridge,<br />

with its bubble-free adhesive, enables optimum<br />

dispensing reliability, precision and emptying.<br />

Bonding as a joining technology is booming, in particular<br />

thanks to the miniaturization of electronics. However,<br />

this trend makes high demands on the adhesive and<br />

its dispensing. In fact, the smaller the components to be<br />

joined, the smaller the quantity of applied adhesive capable<br />

of performing fastening, sealing and protective functions.<br />

This is even more the case for safety-relevant components,<br />

as they require absolute reliability and complete reproducibility.<br />

A manufacturer of such components cannot make<br />

any compromises and must make sure that the adhesive<br />

is dispensed absolutely bubble-free. If not, this may lead<br />

to faulty dispensing, such as dripping, empty shots or<br />

splashing. While occasional air bubbles do not pose any<br />

problems for many applications, it is a different story with<br />

safety-critical applications.<br />

Cartuccia<br />

a pellicola<br />

DELO-FLEXCAP<br />

con serbatoio<br />

in pressione<br />

(fig. DELO).<br />

DELO-FLEXCAP<br />

foil cartridge with<br />

pressure tank<br />

(ph. DELO).<br />

Air bubbles or trapped<br />

air might happen<br />

However, in practice, complete absence of trapped air cannot<br />

always be avoided, even in case of bubble-free filling of<br />

the container. Temperature fluctuations during storage and<br />

transport result in changes in the adhesive volume. When<br />

heated up, the cartridge piston is pressed upwards. When<br />

the adhesive cools down again, a vacuum is formed, which<br />

sucks air into the cartridge past the piston.<br />

In addition, air may also get trapped in the adhesive when<br />

cartridges are directly pressurized. Thus a higher and permanent<br />

cartridge pressure of several bar may cause the<br />

cartridge to expand, thus creating an air channel through<br />

the adhesive volume past the piston or dissolving air in the<br />

adhesive. After dispensing, when no more pressure is applied,<br />

the trapped air escapes, which can give rise to the<br />

formation of large air bubbles.<br />

Besides, high-frequency pulsed dispensing with small cartridges<br />

may lead to trapped air when several drops per second<br />

are dispensed under pressure. In this case, the piston<br />

may get stuck, thus compressing only the trapped air.<br />

The cartridge with flexible,<br />

hermetically tight foil<br />

Then, DELO developed FLEXCAP, an innovative product<br />

capable to solve all the above-mentioned issues. It is a foil<br />

cartridge whose flexible, hermetically tight foil replaces the<br />

conventional cartridge piston and prevents air from penetrating<br />

the adhesive volume past the piston. When pressurized,<br />

the cartridge yields to the pressure, the foil adapts to<br />

the adhesive volume so that no more air gets trapped.<br />

Another advantage of the DELO-FLEXCAP lies in the flexible<br />

membrane, which ensures complete emptying and reduces<br />

costs. Moreover, the foil cartridge enables easy and<br />

low-cost dry ice transport. The foil cartridge comes with<br />

a pressure tank and integrated fill level sensor. Electronic<br />

sensors transmit a signal that indicates when the cartridge<br />

is nearly or completely empty. This is particularly advantageous<br />

in fully automated production. This also allows<br />

the user to prepare a new cartridge in time and exchange<br />

the cartridge quickly thanks to the bayonet closure, thus<br />

achieving maximum productivity. n<br />

16 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Noi im<strong>mag</strong>iniamo il Futuro.<br />

E lo realizziamo.<br />

Il futuro in una sola parola.<br />

INNOVACTION è la sintesi concettuale che proietta Cosberg nel futuro, un neologismo<br />

che fonde indissolubilmente i due valori fondanti dell’azienda: innovazione e azione.<br />

Cosberg è una realtà di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nell’automazione dei<br />

processi di montaggio, il cui reale patrimonio è il Valore Intellettuale generato dalle Persone,<br />

che fa da propulsore alla continua azione innovatrice sia dei prodotti che dei processi.<br />

cosberg.com


CRONACA<br />

Sensori piezoelettrici<br />

per la massima precisione<br />

Le caratteristiche della tecnologia piezoelettrica fanno delle celle di carico Kistler i sensori ideali<br />

che permettono misure da zero fino al fondo scala con estrema precisione su tutto il range,<br />

con una durata virtualmente infinita e una resistenza alle vibrazioni che, come tutti i corpi rigidi,<br />

è <strong>mag</strong>giore rispetto agli altri tipi di sensori.<br />

di Leonardo Albino<br />

La tecnologia piezoelettrica consente di misurare<br />

con un unico sensore forze dell’ordine di Newton<br />

e forze di tonnellate. La forza applicata sull’elemento<br />

sensibile al cristallo di quarzo genera, all’uscita<br />

del sensore, una carica elettrica e proporzionale che è<br />

convertita dall’amplificatore di carica.<br />

I sensori di forza Kistler possono essere associati a un<br />

amplificatore per avere una tensione o una corrente di<br />

uscita proporzionale alla forza applicata. Diversamente,<br />

possono essere anche utilizzati con pannelli di misura<br />

Kistler, serie maXYmos, che consentono l’acquisizione,<br />

elaborazione e rappresentazione grafica della forza di processi<br />

come test prodotto, calettamenti, cianfrinature ecc.<br />

La vita a fatica di un sensore piezoelettrico è lunghissima<br />

e di gran lunga superiore a quella dei normali<br />

sensori estensimetrici, grazie al fatto che la misura non<br />

dipende dalla deformazione.<br />

Le celle di carico Kistler sono disponibili in varie taglie, divise<br />

a loro volta in più range di misurazione.<br />

Kistler load cells are available in different sizes, divided<br />

in multiple measuring ranges.<br />

Misurare con un unico sensore<br />

forze inferiori all’1% del fondo scala<br />

La tecnologia piezoelettrica, diversamente da quanto si<br />

possa pensare, è ad oggi largamente impiegata per la<br />

misura di grandezze fisiche meccaniche (come forza e<br />

coppia, ma anche pressione, ad esempio) in regime quasi<br />

statico, ovvero dove la misura si può protrarre per un<br />

tempo di decine di secondi o minuti.<br />

L’elevatissima linearità dei sensori di forza piezoelettrici<br />

consente di misurare con un unico sensore forze inferiori<br />

all’1% del fondo scala del sensore, apprezzando<br />

un errore piccolissimo. Di pari passo, gli amplificatori e<br />

i pannelli di forza Kistler sono in grado di riscalare l’amplificazione<br />

in modo da garantire sempre la massima<br />

risoluzione sia su forze grandi che piccole e permettendo<br />

così l’utilizzo di un unico sensore dove con altre<br />

tecnologie ne servirebbero 3 o più.<br />

18 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Questo consente, nella stragrande <strong>mag</strong>gioranza delle<br />

applicazioni, di ridurre il numero di sensori utilizzati<br />

e di standardizzare un modello di cella di carico per<br />

vari range. Inoltre, la vita a fatica che, come si dice in<br />

gergo, è “virtualmente infinita” permette una riduzione<br />

drastica, se non l’azzeramento, dei pezzi di ricambio il<br />

cui mercato è praticamente nullo.<br />

Cionondimeno, le flange di accoppiamento assicurano<br />

la praticità per un uso immediato.<br />

Ogni sensore offre un range<br />

di misurazione molto ampio<br />

Le celle di carico sono disponibili in varie taglie diverse<br />

e sono, a loro volta, divise in più range di misurazione.<br />

Queste alcune delle caratteristiche delle celle:<br />

compressione delle forze da 0... 100 N a 0... 700 kN;<br />

ogni sensore offre un range di misurazione estremamente<br />

ampio; il certificato di calibrazione per 3 range<br />

di misurazione (100%, 10% e 1%); è opzionale la<br />

calibrazione ISO 15075; adattabilità meccanica con<br />

flange su entrambe le estremità; facilmente montabile<br />

in tiranti o sistemi di piantaggio o spinta; fattore della<br />

sicurezza contro il sovraccarico fino a 100 quando<br />

vengono utilizzati i range più bassi.<br />

n<br />

I sensori di forza<br />

possono essere<br />

anche utilizzati<br />

con pannelli di<br />

misura della serie<br />

maXYmos di Kistler.<br />

n NEWS ARTICLE<br />

Piezoelectric Sensors<br />

for Maximum Precision<br />

The characteristics of the piezoelectric technology<br />

make Kistler load cells the ideal sensors, as they allow<br />

measuring from zero to full scale with the highest<br />

precision over the whole range, with a virtually infinite<br />

duration and a vibration resistance, which, like all rigid<br />

bodies, is higher than the other types of sensors.<br />

P<br />

iezoelectric technology allows you to measure forces of the<br />

order of Newton and ton-forces with a single sensor. The<br />

force acting on the quartz element generates, at the output of<br />

the sensor, a proportional electric charge, which is converted<br />

by the amplifier.<br />

Kistler force sensors may be associated with an amplifier to<br />

achieve a voltage or an output electric current that is proportional<br />

to the applied force. Otherwise, they may also be used<br />

with Kistler measuring panels, maXYmos series, which allow the<br />

acquisition, processing and graphic representation of the force<br />

of processes such as product testing, fitting, caulking, etc.<br />

The fatigue life of a piezoelectric sensor is very long and far superior<br />

to that of normal extensometer sensors, and this is due to<br />

the fact that measuring is not dependent on deformation.<br />

Measuring forces less than 1%<br />

of full scale with a single sensor<br />

Piezoelectric technology, unlike what you might think, is now<br />

widely used for measuring mechanical physical quantities<br />

(such as power and torque, but also pressure, for example)<br />

in quasi-static regime, i.e. where measuring can last for tens<br />

of seconds or minutes. The extremely high linearity of piezoelectric<br />

force sensors allows you to measure forces less than<br />

1% of the sensor full scale with a single sensor, noticing a<br />

very small error. In the same way, Kistler amplifiers and force<br />

panels are capable to rescale amplification so as to always<br />

ensure the highest resolution both on big and small forces,<br />

thus allowing the use of a single sensor where, with other<br />

technologies, it would take 3 or more.<br />

This allows you, in the vast majority of applications, to reduce the<br />

number of sensors used and to standardize a load cell model for<br />

various ranges. In addition, the fatigue life, which, in the jargon,<br />

is “virtually infinite”, allows a drastic reduction, if not the elimination,<br />

of spare parts whose market is basically non-existent.<br />

Nevertheless, the coupling flanges ensure convenience for immediate<br />

use.<br />

Each sensor provides a very wide measuring range<br />

The load cells are available in different sizes and, in turn,<br />

divided into several measuring ranges. These are some of<br />

their characteristics: compression forces from 0... 100 N to<br />

0... 700 kN; each sensor provides an extremely wide measuring<br />

range; calibration certificate for 3 measuring ranges<br />

(100%, 10% and 1%); ISO 15075 calibration is optional; mechanical<br />

adaptation with flanges on both ends; easily mounted<br />

in connecting rods or press plungers; factor of safety against<br />

overload of up to 100 when using lowest ranges. n<br />

The force sensors<br />

may also be used<br />

with the maXYmos<br />

series measuring<br />

panels by Kistler.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 19


CRONACA<br />

Innovazione e Industry 4.0<br />

si incontrano in fiera<br />

Bosch Rexroth, che si appresta a inaugurare un nuovo centro tecnologico a Cernusco<br />

sul Naviglio, presenta all’edizione 2016 di SPS/IPC/DRIVES alcune innovazioni nell’ambito<br />

dell’automazione industriale. In particolare, Open Core Interface for Drives apre agli<br />

azionamenti l’Industry 4.0, grazie a programmi applicativi concepiti per un sistema su base<br />

Linux, e consente un accesso diretto al firmware dei servocomandi Rexroth IndraDrive.<br />

di Leonardo Albino<br />

Open Core<br />

Interface for Drives<br />

apre agli azionamenti<br />

l’Industry 4.0.<br />

Open Core Interface<br />

for Drives opens<br />

Industry 4.0<br />

to drives.<br />

framework Open Core Engineering<br />

è tra le novità che Bosch Rexroth presenta all’edizione<br />

2016 di Parma, riferimento nazionale<br />

L’engineering<br />

nell’ambito dell’automazione industriale.<br />

I software open source giocano un ruolo sempre più<br />

cruciale nell’ingegneria meccanica: per mezzo di<br />

questi, infatti, gli sviluppatori possono ridurre i costi<br />

e realizzare con versatilità le funzioni desiderate. Con<br />

Open Core Interface for Drives, in particolare, gli OEM<br />

possono compilare programmi applicativi personalizzati<br />

per i servocomandi Rexroth IndraDrive in linguaggi<br />

informatici evoluti e anche memorizzarli su appa-<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 21


CRONACA<br />

Innovation Lab & Customer Center<br />

Presso la sede di Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, Bosch<br />

Rexroth ha creato un “Innovation Lab & Customer Center” (nella foto):<br />

una nuova struttura pensata per favorire la nascita di esperienze, idee<br />

e progetti sotto il segno di Industry 4.0 e le più recenti tecnologie Bosch<br />

Rexroth. A metà 2016, questo centro di innovazione e competenza<br />

sarà pronto per condividere know-how con clienti e partner, usufruire<br />

di training basati sulle soluzioni tecnologiche più innovative, testare e<br />

sperimentare con la collaborazione dei tecnici di Bosch Rexroth. Tanta<br />

tecnologia, quindi, ma anche uno spazio per alimentare networking<br />

e confronto tra le imprese<br />

più dinamiche. Tutto ciò si<br />

inserisce nell’ambito di un<br />

processo di potenziamento<br />

della rete di distributori ufficiali<br />

in Italia, che in larga<br />

parte sono anche system<br />

integrator, con l’obiettivo di<br />

aderire in modo ancora più<br />

efficace alle richieste e alle<br />

necessità di un mercato<br />

sempre più sofisticato ed<br />

evoluto. Lo sviluppo della rete distributiva, che attualmente conta 37 società,<br />

si fonda infatti su una <strong>mag</strong>giore partnership tra chi presidia le esigenze<br />

del cliente finale e Bosch Rexroth, che condivide con i suoi partner<br />

non solo la fornitura di prodotti e applicazioni, ma soprattutto una<br />

filosofia tecnologica di approccio e consulenza progettuale di qualità.<br />

Innovation Lab & Customer Center<br />

At the headquarters in Cernusco sul Naviglio, in the province of Milan,<br />

Bosch Rexroth has created an “Innovation Lab & Customer Center” (see<br />

picture): a new structure designed to encourage the creation of experiences,<br />

ideas and projects under the banner of Industry 4.0 and the<br />

latest Bosch Rexroth technologies.<br />

In mid-2016, this center of innovation and competence will be ready to<br />

share know-how with customers and partners, benefit from training on<br />

the most innovative technological solutions, test and experiment with<br />

the collaboration of Bosch Rexroth technicians. The center is very focused<br />

on technology, but it is also a space to further networking and discussion<br />

between the most dynamic companies. All this is part of a process<br />

to upgrade the network of official distributors in Italy, which in large<br />

part are system integrators, with a view to meeting even more effectively<br />

the demands and needs of an increasingly sophisticated and evolved<br />

market. The development of the distribution network, which currently includes<br />

37 companies, is based on a stronger partnership between those<br />

who oversee the needs of the end customer and Bosch Rexroth, which<br />

shares with its partners the supply of products and applications and a<br />

technological approach and high-quality design consulting.<br />

n NEWS ARTICLE<br />

Innovation and Industry 4.0 Meet at The Fair<br />

The Open Core Engineering framework is one of the innovations<br />

that Bosch Rexroth presents at the 2016 edition in<br />

Parma, a national reference in industrial automation.<br />

Open source software plays an increasingly crucial role in<br />

mechanical engineering: by means of open source software,<br />

developers can reduce costs and create the desired functions<br />

with versatility. With Open Core Interface for Drives, in particular,<br />

OEMs can build custom application programs for Rexroth<br />

IndraDrive servo drives in evolved computer languages and<br />

even store them on an external equipment, with Linux operating<br />

system. Open Core Engineering by Bosch Rexroth also<br />

supports the Lua scripting language, giving users a new opportunity<br />

to make production smarter. Lua syntax, which is<br />

simple and easily understandable, has proved its worth globally.<br />

Now, Bosch Rexroth also brings such advantages in the<br />

automation industry, and uses them, for example, to manage<br />

complex figures in video games.<br />

by Leonardo Albino<br />

Bosch Rexroth, which is preparing to open a new technology center in Cernusco sul Naviglio, presents<br />

some innovations in industrial automation at the 2016 edition of SPS/IPC/DRIVES. In particular,<br />

Open Core Interface for Drives opens Industry 4.0 to drives, thanks to application programs designed<br />

for a Linux-based system, and allows direct access to the firmware of Rexroth IndraDrive servo drives.<br />

Control hardware: cabinet-free automation<br />

For a greater exchange of information and data, integration<br />

(vertical and horizontal) requires high performance and greater<br />

intelligence, for sustainable machine control units. With the<br />

new IPC-based control hardware, Bosch Rexroth has further<br />

increased the overall performance of the IndraMotion MLC<br />

control system. The new IndraControl FM control hardware<br />

combines machine PLC, I/O and Open Core Interface for applications<br />

in the name of Industry 4.0. The solution was designed<br />

to allow cabinet-free automation. In protection category<br />

IP65, IndraControl FM combines numerous analog and digital<br />

I/O for connection of actuators and sensors in machines.<br />

Machine manufacturers require an increasing number of features<br />

in software. With the upgrade to the IndraControl L75<br />

model, equipped with multi-core processor, Bosch Rexroth<br />

increases control hardware efficiency of over 25%, with the<br />

same price of IndraControl L65. n<br />

22 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


SAPERE SEMPRE<br />

SU COSA<br />

SI PUÒ CONTARE<br />

DÀ UNA PIACEVOLE<br />

SENSAZIONE.<br />

Con il nuovo hardware di controllo su base IPC, Bosch Rexroth<br />

ha ulteriormente incrementato le performance del sistema di<br />

controllo IndraMotion MLC<br />

With the new IPC-based control hardware, Bosch Rexroth has further<br />

increased the performance of the IndraMotion MLC control system.<br />

recchiature esterne, tramite il sistema operativo Linux.<br />

Open Core Engineering di Bosch Rexroth supporta<br />

anche il linguaggio di scripting Lua, offrendo agli utenti<br />

una nuova possibilità per rendere la produzione più<br />

intelligente. La sintassi di Lua, infatti, semplice e ben<br />

comprensibile, ha dato ottima prova a livello globale.<br />

Adesso, Bosch Rexroth porta anche nell’industria<br />

dell’automazione tali vantaggi, utilizzati ad esempio<br />

per gestire figure complesse nei videogame.<br />

Hardware di controllo: l’automazione<br />

senza quadro di comando<br />

Per un <strong>mag</strong>giore scambio d’informazioni e dati, l’integrazione<br />

(verticale e orizzontale) richiede elevate performance<br />

dalle apparecchiature e una <strong>mag</strong>giore intelligenza,<br />

per unità di controllo macchina sostenibili. Con il<br />

nuovo hardware di controllo su base IPC, Bosch Rexroth<br />

ha ulteriormente incrementato le performance complessive<br />

del sistema di controllo IndraMotion MLC.<br />

Il nuovo hardware di controllo IndraControl FM combina<br />

PLC di macchina, I/O e Open Core Interface per<br />

applicazioni all’insegna di Industry 4.0. La soluzione<br />

è stata concepita per consentire l’automazione senza<br />

quadro di comando. Realizzato in categoria di protezione<br />

IP65, IndraControl FM combina numerosi I/O<br />

analogici e digitali, per il collegamento di attuatori e<br />

sensori all’interno delle macchine.<br />

I costruttori di macchine richiedono un numero di funzionalità<br />

sempre <strong>mag</strong>giore all’interno dei software. Con<br />

l’upgrade al modello IndraControl L75, dotato di processore<br />

multicore, Bosch Rexroth incrementa l’efficienza<br />

dell’hardware di controllo di oltre il 25%, a prezzo invariato<br />

rispetto all’IndraControl L65.<br />

n<br />

Sensori.<br />

Sistemi.<br />

Tecnologia di rete<br />

www.balluff.com<br />

PubliTec


CRONACA<br />

di Fabrizio Dalle Nogare<br />

AUTOMATICA,<br />

di nome e di fatto<br />

Se le soluzioni di assemblaggio integrate, i sistemi di visione e gli ultimi sviluppi della robotica<br />

industriale rimangono gli ambiti principali, il focus sulla robotica di servizio e lo spazio sempre<br />

<strong>mag</strong>giore dedicato alla meccatronica e alla digitalizzazione della produzione proiettano la fiera<br />

AUTOMATICA, in programma dal 21 al 24 giugno a Monaco di Baviera, nell’industria del futuro.<br />

Quella che si terrà a Monaco di Baviera dal<br />

21 al 24 giugno prossimi si annuncia come<br />

un’edizione particolarmente interessante di<br />

AUTOMATICA, la fiera internazionale dedicata all’automazione<br />

e alla meccatronica. Infatti, tutti i precedenti<br />

record - in termini di spazio espositivo, numero degli<br />

espositori totali e numero degli espositori esteri - sono<br />

già stati ampiamente superati.<br />

Lo scorso febbraio, alla presenza del Direttore della<br />

fiera Armin Wittmann, del Direttore Generale VDMA<br />

Robotik + Automation Patrik Schwarzkopf e di Arturo<br />

Baroncelli, ex presidente della IFR (International Federation<br />

of Robotics) e Business Development Manager<br />

di Comau Robotics, la settima edizione del salone<br />

AUTOMATICA 2016 è stata presentata alla stampa<br />

specializzata italiana.<br />

Una panoramica completa<br />

sull’automazione industriale<br />

Il direttore del salone, Armin Wittmann, ha spiegato<br />

cosa attenderà i visitatori che si recheranno a Monaco:<br />

una panoramica completa su tutta la gamma di<br />

prodotti, sistemi e soluzioni per qualsiasi progetto di<br />

automazione. Dall’industria automobilistica alla lavorazione<br />

dei metalli; dal medicale all’alimentare; dal<br />

farmaceutico alla plastica, il salone tedesco si rivolge<br />

agli utilizzatori dei settori più svariati, nel segno dell’ottimizzazione<br />

dei processi produttivi.<br />

Per via dell’elevata richiesta di spazio espositivo, rispetto<br />

all’ultima edizione è stato aggiunto un padiglione in<br />

più, portando la superficie complessiva a 66.000 m 2<br />

distribuiti<br />

in ben 6 padiglioni. Gli espositori attesi all’edizione<br />

2016 sono oltre 850, con una presenza sempre<br />

24 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


più massiccia di espositori esteri (tra il 50 e il 60% del<br />

totale). In questo contesto, l’Italia è destinata a confermare<br />

il suo ruolo di seconda nazione più rappresentata,<br />

alle spalle della Germania, con un impegno in termini<br />

di partecipazione che è stato riaffermato, durante<br />

la conferenza, da Arturo Baroncelli.<br />

Il focus dell’edizione 2016 è sulla<br />

robotica di servizio professionale<br />

I settori espositivi principali saranno quelli dedicati a<br />

soluzioni di assemblaggio integrate, robotica industriale<br />

e sistemi di visione. Molto spazio sarà dedicato<br />

alla robotica di servizio, un ambito in forte crescita.<br />

AUTOMATICA 2016 presenterà le novità più recenti<br />

nella “terra di mezzo” fra robotica industriale e robotica<br />

di servizio professionale, con una forte attenzione<br />

alla collaborazione fra uomini e robot e alle sinergie<br />

tecnologiche fra robotica industriale e di servizio.<br />

I robot, insomma, si fanno carico di mansioni ripetitive<br />

o pesanti, tutelando la salute e la qualità della vita delle<br />

persone e diventando sistemi cyber-fisici sempre<br />

più collegati fra loro e con Internet.<br />

n<br />

n NEWS ARTICLE<br />

AUTOMATICA - By Name and By Nature<br />

Although integrated assembly solutions, vision systems and the latest developments in industrial robotics are<br />

still the main areas of interest, the focus on service robots and the increasing importance of mechatronics and<br />

digitalizazion in production project the AUTOMATICA trade fair, which will take place from June 21 to 24 in<br />

Munich, in the industry of the future.<br />

This edition of AUTOMATICA, the international trade fair for<br />

automation and mechatronics, which will take place from<br />

June 21 to 24 in Munich, is looking to be very interesting. All<br />

previous records - in terms of exhibition space, total amount of<br />

exhibitors and number of foreign exhibitors - have already been<br />

broken. Last February, at the presence of the Exhibition Director,<br />

Armin Wittmann, the Managing Director VDMA Robotik + Automation,<br />

Patrik Schwarzkopf, and Arturo Baroncelli, former President<br />

of IFR (International Federation of Robotics) and Business<br />

Development Manager at Comau Robotics, the 7th edition of<br />

AUTOMATICA 2016 was presented to the Italian specialized<br />

press.<br />

A comprehensive overview of industrial automation<br />

The Exhibition Director, Armin Wittmann, explained what is in<br />

store for visitors who will travel to Munich: a comprehensive<br />

overview of the entire range of products, systems and solutions<br />

for any automation projects. From automotive to metalworking<br />

industry; from medical to food; from pharmaceutical<br />

to plastics industry, the German exhibition appeals to users<br />

from the most diverse sectors, in the sign of optimization of<br />

production processes.<br />

Because of the high demand for exhibition space, compared<br />

with the last edition, an extra hall was added, with a total area<br />

of 66,000 square meters divided in 6 exhibition halls. The 2016<br />

edition expects more than 850 exhibitors, with an increasing<br />

presence of foreign exhibitors (ranging from 50% to 60% of total<br />

amount). In this context, Italy will be once again the second<br />

most represented nation, behind Germany, with a commitment<br />

to participate which was reaffirmed, during the press conference,<br />

by Arturo Baroncelli.<br />

The 2016 edition is focused on<br />

professional service robotics<br />

As in past editions, the main exhibition areas will be those dedicated<br />

to integrated assembly solutions, industrial robotics and<br />

vision systems. Much space, however, will be given to service<br />

robotics, a high-growth sector. AUTOMATICA 2016 will present<br />

the most recent innovations in the “middle ground” between industrial<br />

and professional service robots, with a strong focus on<br />

collaboration between humans and robots, and technological<br />

synergies between industrial and service robotics.<br />

Robots, in short, take charge of repetitive or heavy tasks, safeguarding<br />

people’s health and quality of life and becoming cyber-physical<br />

systems increasingly connected to each other and<br />

the Internet. In the future, in short, the Internet of Things (IoT) will<br />

connect all devices and robots in an automated production line<br />

regardless of their physical location.<br />

n<br />

Le sinergie<br />

fra robotica<br />

industriale e di<br />

servizio saranno<br />

tra gli argomenti<br />

principali della fiera<br />

di Monaco.<br />

The synergies<br />

between industrial<br />

and service robotics<br />

will be among the<br />

main topics of the<br />

Munich trade fair.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 25


Associazione<br />

Italiana di<br />

Automazione<br />

Meccatronica<br />

Sempre più aggregati,<br />

sempre più internazionali<br />

Da sinistra, Jiri<br />

Jilek, addetto<br />

commerciale<br />

dell’ambasciata<br />

della Repubblica<br />

Ceca in Italia, il<br />

direttore di AIdAM<br />

Massimo Vacchini,<br />

l’On. Eleonora<br />

Cimbro,<br />

il presidente<br />

di AIdAM<br />

Alessandro Torsoli,<br />

il Console<br />

Generale della<br />

Repubblica Ceca<br />

Giorgio Aletti<br />

e Stefano Scuratti.<br />

From left to right,<br />

Jiri Jilek, commercial<br />

attaché of the Czech<br />

embassy in Italy,<br />

Massimo Vacchini,<br />

AIdAM Director,<br />

Hon. Eleonora<br />

Cimbro,<br />

Alessandro Torsoli,<br />

AIdAM President,<br />

Giorgio Aletti, Consul<br />

General of the<br />

Czech Republic,<br />

and Stefano Scuratti.<br />

Si è tenuta lo scorso 14 aprile, presso il Kilometro Rosso di Bergamo, l’assemblea annuale<br />

di AIdAM, l’associazione italiana di automazione meccatronica. Con il presidente Alessandro<br />

Torsoli abbiamo tracciato un bilancio dell’anno appena trascorso, parlando dei progetti<br />

in cantiere e di come l’associazione si prepara ad affrontare le sfide e i cambiamenti che<br />

interesseranno il comparto nel prossimo futuro.<br />

di Fabrizio Dalle Nogare<br />

Presidente Torsoli, dal punto di vista<br />

economico come si è concluso il 2015<br />

e quali segnali vede per quest’anno?<br />

Il 2015 si è concluso con il segno “più” per quanto<br />

riguarda il PIL e con un atteggiamento complessiva-<br />

mente più positivo delle nostre aziende. Certo, non<br />

possiamo esultare per il piccolo valore della crescita<br />

(+0,8%), ma certamente vogliamo interpretarlo<br />

come un’inversione di tendenza dopo anni di segni<br />

negativi. Non possiamo però nemmeno abbassare la<br />

26 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Alessandro Torsoli,<br />

presidente di<br />

AIdAM.<br />

Alessandro Torsoli,<br />

AIdAM President.<br />

guardia perché negli ultimi mesi del 2015 e nei primi<br />

del 2016 lo scenario economico globale non è più<br />

contrassegnato solo da fattori favorevoli.<br />

L’insidia <strong>mag</strong>giore è la deflazione: 24 paesi registrano<br />

variazioni annue negative dei prezzi al consumo,<br />

contro i 2 del 2014. In Italia l’economia stenta a prendere<br />

quota, appesantita dai contraccolpi della debole<br />

domanda estera. Fortunatamente, la domanda<br />

interna è più vivace e i primi indicatori qualitativi di<br />

fine 2015 sono in leggero miglioramento.<br />

Qual è lo stato di salute del comparto italiano<br />

di automazione?<br />

Il mercato interno sembra mantenere le buone posizioni<br />

raggiunte alla fine del 2014, migliorando ulteriormente<br />

in parecchi casi. Qualche segnale di rallentamento,<br />

evidenziato nell’ultimo trimestre dell’anno,<br />

dovrà essere confermato all’inizio del 2016. Questi<br />

segnali, complessivamente positivi, vanno però sostenuti<br />

con azioni di stimolo ancora più forti, soprattutto<br />

perché sta diventando sempre più importante aggiornare<br />

il parco macchine installato, anche in conformità<br />

con i temi della Fabbrica Intelligente.<br />

Quali sono i progetti e le iniziative più interessanti<br />

che AIdAM ha portato avanti<br />

nell’anno appena trascorso?<br />

Possiamo citare l’accordo di collaborazione ISCP<br />

(Italian Serbian Collaboration Platform) siglato a Belgrado,<br />

insieme all’apertura della prima sede all’estero<br />

dell’associazione, presso la facoltà di Ingegneria di<br />

Belgrado, e al primo progetto di interscambio formativo,<br />

che ha avuto come principale attore sul versante<br />

italiano l’Istituto Superiore S. Anna di Pisa.<br />

Ci siamo impegnati anche nell’organizzazione di collettive<br />

alle fiere nazionali e internazionali: stiamo cercando<br />

di trovare un format espositivo che evidenzi,<br />

attraverso uno spazio aperto e condiviso tra i vari<br />

partecipanti, quanto le aziende associate lavorino in<br />

More and More Aggregated,<br />

More and More International<br />

The annual assembly of AIdAM, the Italian association of automation<br />

and mechatronics, was held April 14 at Kilometro Rosso in Bergamo.<br />

With President AlessandroTorsoli, we took stock of the past year, speaking<br />

of upcoming projects and how the association is preparing to face the<br />

challenges and changes that will affect the sector in the near future.<br />

P<br />

resident Torsoli, from an economic point of<br />

view, how did 2015 end and which signs do<br />

you see for this year?<br />

2015 ended with an upward trend with regard to the GDP and<br />

an overall more positive attitude of our companies. Of course,<br />

we cannot be happy for the little growth value (+0.8%), but we<br />

certainly want to see it as a turnaround after years of negative<br />

trends. However, we cannot drop our guard, as in the last<br />

months of 2015 and early 2016 the global economic scenario<br />

is not only marked by favourable factors.<br />

The greatest threat is deflation: 24 countries record negative annual<br />

changes in consumer prices, compared to 2 in 2014. In<br />

Italy, economy is struggling to recover, weighed down by the<br />

effects of the weak foreign demand. Fortunately, domestic demand<br />

is more vibrant and the first qualitative indicators of the<br />

end of 2015 are slightly improving.<br />

In what condition is the Italian automation sector?<br />

The domestic market seems to keep the good positions<br />

reached at the end of 2014, further improving in several cases.<br />

Some signs of a slowdown, evidenced in the last quarter of the<br />

year, will have to be confirmed at the beginning of 2016. These<br />

signs, which are generally positive, should be supported with<br />

even stronger promotion actions, especially since updating the<br />

fleet of installed machines is becoming increasingly important,<br />

also in accordance with the Smart Factory topics.<br />

Which projects and initiatives carried out over the<br />

past year by AIdAM are the most interesting?<br />

We can mention the ISCP (Italian Serbian Collaboration Platform)<br />

collaboration agreement signed in Belgrade, along with<br />

the opening of the first foreign branch of the association, at the<br />

Faculty of Engineering in Belgrade, and the first project of educational<br />

exchange, which, on the Italian side, saw the Sant’Anna<br />

School of Advanced Studies in Pisa as the leading actor.<br />

We are also committed in the organization of collectives at<br />

national and international trade fairs: we are trying to find an<br />

exhibition format that shows, through an open space shared<br />

among the different participants, how much member companies<br />

cooperate and are willing to present themselves, especially<br />

abroad, as an expression of Italian technology.<br />

Then, our staff was joined by Stefano Scuratti, as Coordinator<br />

of Internationalization Project, who will manage and coordinate<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 201627


Associazione<br />

Italiana di<br />

Automazione<br />

Meccatronica<br />

Il Console<br />

Generale del<br />

Brasile, Paulo<br />

Cordeiro de<br />

Andrade Pinto,<br />

è intervenuto<br />

all’assemblea<br />

annuale di AIdAM.<br />

The Brazilian<br />

Consul General,<br />

Paulo Cordeiro<br />

de Andrade Pinto,<br />

spoke at the<br />

AIdAM annual<br />

assembly.<br />

Spazio a Fabbrica Intelligente e Internazionalizzazione<br />

Il ricco programma dell’assemblea ordinaria 2016 di AIdAM prevedeva, al mattino,<br />

un interessante e attuale dibattito sul tema di Industria 4.0. A offrire il loro<br />

autorevole contributo sono stati, in particolare, il professor Marco Taisch del<br />

Politecnico di Milano e il presidente del Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente<br />

Gianluigi Viscardi, che ha illustrato le iniziative e i progetti promossi dal Cluster<br />

per favorire il cambiamento nelle realtà produttive.<br />

Nel pomeriggio, alla presenza dell’On. Eleonora Cimbro, membro della Commissione<br />

Affari Esteri della Camera, lo sguardo è stato rivolto al contesto internazionale<br />

e alle opportunità commerciali per le aziende italiane che vogliono guardare<br />

all’estero. Stefano Scuratti, coordinatore dei progetti di internazionalizzazione<br />

di AIdAM, ha introdotto consoli e rappresentanti delle diplomazie di Brasile,<br />

Repubblica Ceca, Romania e Slovenia, che hanno descritto le peculiarità delle<br />

rispettive industrie, concentrandosi sulle possibili sinergie con i protagonisti italiani<br />

dell’automazione.<br />

Focus on Smart Factory and Internationalization<br />

The rich programme of the AIdAM ordinary assembly 2016 included, in the<br />

morning, an interesting and up-to-date debate on Industry 4.0. In particular,<br />

Professor Marco Taisch from the Polytechnic University of Milan and Gianluigi<br />

Viscardi, President of the National Smart Factory Cluster, offered their influential<br />

contribution. Mr Viscardi presented the initiatives and projects promoted<br />

by the Cluster to encourage change in productive realities.<br />

In the afternoon, at the presence of Hon. Eleonora Cimbro, member of the<br />

Committee for Foreign Affairs of the Chamber of Deputies, the focus shifted on the international context and business<br />

opportunities for Italian companies that want to look towards foreign countries. Stefano Scuratti, coordinator of<br />

AIdAM international projects, introduced consuls and representatives of diplomatic corps from Brazil, Czech Republic,<br />

Romania and Slovenia. They described the peculiarities of their respective industries, focusing on possible synergies<br />

with the Italian automation protagonists.<br />

the relations with the representatives of several foreign countries<br />

with which we are collaborating. Finally, the launch of the<br />

Motion & Mechatronics fair (M&MT), scheduled on October<br />

2017, an Italian specialized event for the components sector,<br />

but also, and especially, for special machines manufacturers.<br />

Un momento dell’assemblea ordinaria 2016 di AIdAM,<br />

lo scorso 14 aprile.<br />

A moment of the AIdAM ordinary assembly 2016, on April 14.<br />

Is there a topic that is particularly important to you,<br />

and on which the association will be focused in the<br />

near future?<br />

It is the topic of aggregations. As an association, we try to set<br />

a good example by keeping contacts open in several directions:<br />

in 2015 we strengthened our relationship with UCIMU<br />

and we are in close contact with Assofluid and AIPI, trying to<br />

open our worlds especially on behalf of our members, enabling<br />

them to find new models of collaboration and business.<br />

The associative world is going through a period of transformation,<br />

and we should not be very surprised if, in a few years,<br />

the scenario will be different than today: for this reason in particular,<br />

we want to cooperate with all the associations working<br />

in our same spirit, certainly in the interests of our member<br />

companies.<br />

n<br />

28 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


cooperazione e abbiano la volontà di presentarsi, soprattutto<br />

all’estero, come espressione della tecnologia<br />

italiana.<br />

Quindi, l’ingresso nel nostro staff di Stefano Scuratti, in<br />

qualità di Coordinatore Progetto di Internazionalizzazione,<br />

che si occuperà di gestire e coordinare i rapporti<br />

con le varie rappresentative dei paesi esteri con<br />

i quali stiamo collaborando. Infine, il lancio della fiera<br />

Motion & Mechatronics (M&MT), prevista per ottobre<br />

2017, un evento italiano specializzato per la componentistica<br />

ma anche, e soprattutto, per i costruttori di<br />

macchine speciali.<br />

C’è un tema che le sta particolarmente a<br />

cuore, e su cui l’associazione si impegnerà<br />

nel prossimo futuro?<br />

È il tema delle aggregazioni. Come associazione, cerchiamo<br />

di dare il buon esempio mantenendo contatti<br />

aperti in varie direzioni: nel 2015 abbiamo consolidato<br />

i rapporti con UCIMU e siamo in continuo contatto con<br />

Assofluid e AIPI, cercando di aprire i nostri mondi soprattutto<br />

a favore dei nostri associati, che possono così<br />

trovare nuove forme di collaborazione e di business.<br />

Il mondo associativo sta attraversando un periodo di<br />

trasformazione e non dovremo stupirci troppo se, tra<br />

I partecipanti all’assemblea annuale di AIdAM.<br />

The participants in the AIdAM annual assembly.<br />

qualche anno, il panorama sarà diverso rispetto a oggi:<br />

soprattutto per questa ragione, vogliamo collaborare<br />

con tutte le associazioni che lavorano con il nostro<br />

stesso spirito, naturalmente nell’interesse delle nostre<br />

aziende associate.<br />

n


ATTUALITÀ<br />

Alcune im<strong>mag</strong>ini<br />

del nuovo Science<br />

Technology Park<br />

di Belgrado.<br />

Some pictures<br />

of the new Science<br />

Technology Park<br />

in Belgrade.<br />

Incubatore di iniziative<br />

tecnologiche a Belgrado<br />

Il primo parco scientifico tecnologico<br />

in Serbia (Science Technology<br />

Park, STP, Belgrado) mette in<br />

comunicazione il governo serbo, il<br />

municipio di Belgrado, l’Università<br />

di Belgrado e le aziende. L’edificio,<br />

di 16.446 m 2<br />

, si trova nella tranquilla<br />

zona del bosco di Zvezdara a<br />

Belgrado, a soli 4,5 km dal centro<br />

della città. Il STP è un luogo in cui<br />

la scienza incontra l’economia, con<br />

l’obiettivo di rendere possibile una<br />

sinergia tra questi due campi, che<br />

si traduca in innovazione, sviluppo,<br />

export e nuovi posti di lavoro.<br />

Diversi obiettivi erano legati alla<br />

fondazione del STP di Belgrado:<br />

attrarre aziende (nazionali e internazionali)<br />

innovative nell’ambito<br />

dello sviluppo tecnologico e creare<br />

le condizioni per il loro sviluppo,<br />

mettendole in contatto con la<br />

scienza, la ricerca e le strutture di<br />

più alto profilo nel campo dell’istruzione;<br />

incoraggiare l’impatto sullo<br />

sviluppo degli enti che si occupano<br />

di ricerca, l’Università di Belgra-<br />

do innanzitutto, creando le condizioni<br />

per la nascita e lo sviluppo di<br />

un numero crescente di spin off secondo<br />

i metodi messi a punto dalle<br />

facoltà tecniche dell’Università di<br />

Belgrado.<br />

Tra le prime realtà a far parte del<br />

STP di Belgrado ci sono aziende<br />

tecnologiche che operano in ICT,<br />

biomedicina, nuovi materiali e na-<br />

notecnologie, salvaguardia ambientale<br />

e cambiamenti climatici,<br />

efficienza energetica, settore agricolo<br />

e food.<br />

Attraverso il supporto fornito dal<br />

Business Incubator, sono stati<br />

istruiti 600 giovani imprenditori,<br />

creati 300 posti di lavoro, fondate<br />

52 nuove aziende hi-tech, sviluppate<br />

45 nuove tecnologie, 10 brevetti<br />

e 1 centro servizi e stabiliti 3<br />

cluster. Questi risultati mostrano<br />

che è possibile estendere il successo<br />

perché il STP porti ulteriore<br />

sviluppo. Infine, il STP di Belgrado<br />

è un polo d’attrazione per molte<br />

delegazioni, sia serbe che estere,<br />

comportando un cambiamento<br />

positivo in termini di im<strong>mag</strong>ine e<br />

mostrando un potenziale sicuramente<br />

interessante nell’attrazione<br />

di nuove tecnologie. Attualmente,<br />

20 aziende sono ospitate nel STP<br />

di Belgrado.<br />

Incubator of technology<br />

initiatives in Belgrade<br />

The first functional Science Technology<br />

Park in Serbia (STP Belgrade)<br />

connects Government of<br />

Serbia, City of Belgrade, University<br />

of Belgrade and companies on<br />

the other side. The 16,446 square<br />

meters complex is located in a<br />

30 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Associazione<br />

Italiana di<br />

Automazione<br />

Meccatronica<br />

www.aidam.it www.aidam.it www.aidam.it www.aidam.it www.aidam.it


ATTUALITÀ<br />

35° Motek<br />

Fiera internazionale<br />

per l‘automazione di<br />

produzione ed<br />

assemblaggio<br />

peaceful environment of Zvezdara<br />

forest in the central zone of Belgrade,<br />

4.5 km away from the city<br />

center. The STP is a place where<br />

science meets economy, with the<br />

vision to create the environment<br />

were the synergy between these<br />

two fields is possible, resulting<br />

with innovation, development,<br />

export and new jobs.<br />

Several objectives were connected<br />

to the foundation of STP Belgrade:<br />

attracting innovative and technology<br />

development companies (either<br />

national or international) and create<br />

the conditions for their development<br />

by connecting them with<br />

science, research and high education<br />

institutions; encouraging<br />

return impact on the development<br />

of science and research organizations,<br />

primarily the University of<br />

Belgrade, through the joint research<br />

with technology companies;<br />

finally, creating the conditions for<br />

the establishment of an increased<br />

number of spin off companies and<br />

their development by using the<br />

methodology previously developed<br />

at the Technical Faculties in<br />

Belgrade.<br />

Among STP Belgrade primary<br />

members are technology development<br />

companies working in ICT,<br />

biomedicine, new materials and<br />

nanotechnology, environment protection<br />

and climate changes, energy<br />

efficiency, agriculture and food.<br />

Through the support provided in<br />

the Business Incubator, 600 young<br />

entrepreneurs have been educated,<br />

300 jobs created, 52 new high<br />

tech companies established, 45<br />

new technology, 10 patent applications<br />

and 1 service center developed,<br />

3 clusters established. These<br />

results show that it is possible<br />

to scale up this success and that<br />

the establishment of the STP will<br />

contribute to further development.<br />

Finally, STP Belgrade also became<br />

very attractive for numerous domestic<br />

and foreign delegations, and<br />

all of it enabled STP Belgrade start<br />

changing the public i<strong>mag</strong>e and<br />

showing its potential in terms of attracting<br />

new technology. Currently,<br />

20 companies are in STP Belgrade.<br />

Impianti di assemblaggio<br />

e sistemi di base<br />

Manipolazione<br />

Tecnichediprocessoper<br />

giunzione, lavorazione,<br />

controllo e marcatura<br />

Componenti per<br />

macchine speciali<br />

Software e servizi<br />

10 – 13<br />

OTT. 2016<br />

STOCCARDA<br />

www.motek-messe.de<br />

PubliTec


ATTUALITÀ<br />

Due filosofie<br />

imprenditoriali per<br />

un nuovo gruppo<br />

SPS IPC Drives 2016 sarà l’occasione<br />

per ufficializzare la presentazione<br />

di AT Group, idea imprenditoriale<br />

nata dall’esigenza di portare l’innovazione<br />

tecnologica nel mercato industriale.<br />

AT Group è l’unione di due filosofie<br />

imprenditoriali. La prima orientata al<br />

servizio del cliente, fornendo soluzioni<br />

e non prodotti: un’impronta che<br />

caratterizza da sempre l’approccio<br />

di Advanced Technologies, azienda<br />

che opera nel comparto della<br />

visione industriale con esperienza<br />

ventennale. La seconda, indispensabile<br />

in un’ottica di crescita, volta<br />

alla ricerca di innovazione, apportata<br />

da AT Embedded Solutions, start<br />

up nata in seno a un progetto che<br />

vuole portare sul mercato una nuova<br />

filosofia di supporto e vendita.<br />

Con queste importanti premesse,<br />

AT Group conta su asset strategici a<br />

valore aggiunto, come il dipartimento<br />

di R&S, attivo da quindici anni e<br />

focalizzato a studiare soluzioni ad<br />

hoc e a supportare il cliente nella gestione<br />

delle tecnologie hardware e<br />

software; il Supporto Tecnico, dipartimento<br />

giovane e dinamico, con l’unicità<br />

di poter raggiungere, su tutto<br />

il territorio, il sito del cliente, operando<br />

direttamente in loco; un’unità di<br />

Business Intelligence, caso raro nel<br />

panorama italiano, completamente<br />

focalizzata sull’analisi di nuove soluzioni<br />

e nuovi prodotti.<br />

AT Group si presenta oggi come un<br />

vero e proprio incubatore di soluzioni,<br />

forte di un portafoglio Brands che<br />

annovera i leader di mercato e gli<br />

innovatori. Il gruppo ha una forte impostazione<br />

sul valore aggiunto e un<br />

focus primario di supporto al tessuto<br />

industriale italiano, per affrontare insieme<br />

le sfide che l’Industrial Cloud,<br />

l’Internet of Things, l’evoluzione tecnologica<br />

stanno ponendo.<br />

Questo gruppo di impresa si basa<br />

sulla volontà di creare e costruire un<br />

futuro sostenibile sia per il team di<br />

AT Group, sia per i partner, i clienti,<br />

gli utilizzatori finali. Una mission che<br />

sposta l’attenzione dalla produttività<br />

a discapito dell’innovazione, alla<br />

“evoluzione” tecnologica sostenibile.<br />

L’evoluzione del mercato della visione<br />

industriale, segnato da una costante<br />

crescita in termini di fatturato,<br />

è contraddistinta da un’evoluzione<br />

tecnologica spinta verso piattaforme<br />

embedded.<br />

La mission di AT Group è poter condividere<br />

l’esperienza acquisita nel<br />

mercato della visione con una professionalità<br />

in campo embedded per<br />

poter divenire riferimento di mercato<br />

anche durante questa transizione.<br />

Le tecnologie embedded stanno seguendo<br />

un percorso evolutivo mirato<br />

a minori consumi, piattaforme spesso<br />

provenienti dal mercato ibrido tra<br />

consumer e professionale e ambienti<br />

software in grado di recepire le necessità<br />

dei big data.<br />

A new group based<br />

on two entrepreneurial<br />

philosophies<br />

The official presentation of AT Group,<br />

a new business reality founded on<br />

the need to bring technological innovation<br />

to the industrial market, will be<br />

held at SPS IPC Drives.<br />

AT Group is the combination of two<br />

entrepreneurial philosophies. The<br />

first is addressed to customer service,<br />

providing solutions rather than<br />

products: a mark that has always<br />

characterized the approach of Advanced<br />

Technology, a company with<br />

a 20-year experience in the field of<br />

industrial vision. The second, very<br />

important one deals with the company’s<br />

growth and is ensured by AT<br />

Embedded Solutions, a start up arisen<br />

within a project aiming at providing<br />

the market with a brand new<br />

support and sales philosophy.<br />

These important premises allow AT<br />

Group to rely on very important added<br />

value assets, such as the R&D<br />

department, working for 15 years and<br />

aimed at developing dedicated solutions<br />

as well as supporting customers<br />

in handling hardware and software<br />

technologies; the Technical Support,<br />

a young and dynamic department<br />

capable to reach customers within<br />

the whole territory; an Intelligence<br />

Business unit, quite unique in Italy,<br />

completely focused on the analysis<br />

of new products and solutions. AT<br />

Group is an actual solutions incubator,<br />

with a Brands portfolio made of<br />

market leaders as well as innovators.<br />

The group is strongly focused on added<br />

value. The primary focus aims<br />

at supporting the Italian industry, in<br />

order to face together the challenges<br />

of Industrial Cloud, Internet of Things<br />

and the current technology evolution.<br />

This group strongly wants to create<br />

and promote a sustainable future<br />

for either the AT Group team, partners,<br />

customers and end users.<br />

Such a mission shifts the focus from<br />

productivity in spite of innovation<br />

to sustainable technological “evolution”.<br />

The evolution of industrial<br />

vision market, featured by a steady<br />

growth in terms of turnover, sees<br />

a technology evolution pushed<br />

towards embedded platforms.<br />

AT Group’s mission deals with sharing<br />

the experience gained in the vision<br />

market and an embedded professionalism,<br />

in order to become a<br />

market benchmark also during the<br />

current period of transition. Embedded<br />

technologies are following an<br />

evolution path addressed to lower<br />

consumption, platforms often coming<br />

from the hybrid market (consumer<br />

and professional) as well as<br />

software environments capable to<br />

recognise the need for big data.<br />

34 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Il Valore aggiunto<br />

per il settore automobilistico<br />

Pick & place da contenitore<br />

automatizzato per carrozzerie o<br />

gruppi propulsore.<br />

3D Area Sensor FANUC combinato a un robot<br />

per la manipolazione garantisce funzionalità di<br />

scarico continue senza operatore, anche con<br />

prodotti sporchi, polverosi<br />

e/o in condizioni di scarsa illuminazione.<br />

WWW.FANUC.EU


ATTUALITÀ<br />

Fatturato in forte<br />

crescita<br />

Con un fatturato che ha raggiunto<br />

56 milioni di euro nel 2015, l’azienda<br />

danese Universal Robots<br />

ha ottenuto una crescita del 91%<br />

rispetto al 2014, raggiungendo un<br />

eccellente risultato di bilancio: un<br />

profitto di 8,7 milioni di euro al lordo<br />

delle imposte.<br />

Ha destato particolare scalpore il<br />

fatto che l’azienda americana Teradyne<br />

abbia pagato più di 285 milioni<br />

di dollari per tutte le quote dell’azienda<br />

Universal Robots nella primavera<br />

del 2015. Il prezzo dell’azienda, con<br />

150 impiegati in Danimarca, rispecchiava<br />

le aspettative di alti tassi di<br />

crescita nel settore della robotica, in<br />

particolare nel nuovo mercato per un<br />

genere innovativo di robot chiamati<br />

robot collaborativi o cobot: robot a<br />

basso costo, semplici da utilizzare e<br />

da programmare che lavorano fianco<br />

a fianco con gli operai della linea<br />

produttiva per migliorare la qualità e<br />

aumentare l’efficienza produttiva.<br />

Dal 2012, le vendite annuali di Universal<br />

Robots sono cresciute in media<br />

del 75% circa.<br />

Strongly growing revenue<br />

With revenue reaching 418 million<br />

DKK in 2015, the Danish company<br />

Universal Robots achieved 91%<br />

growth compared to 2014, while delivering<br />

a brilliant bottom line performance:<br />

a profit of 65.4 million DKK<br />

before tax.<br />

It created quite a stir when American<br />

Teradyne paid more than USD 285<br />

million for all the shares in the Odense-based<br />

company Universal Robots<br />

in the spring of 2015. The price<br />

of the company with 150 employees<br />

in Denmark reflected the expectations<br />

of significant growth rates in<br />

the robot industry; particularly, in the<br />

new market for an innovative type of<br />

robots called collaborative robots<br />

or cobots; low-cost, easy-to-deploy<br />

and simple-to-program robots that<br />

work side by side with production<br />

workers to improve quality and increase<br />

manufacturing efficiency.<br />

Since 2012, Universal Robots annual<br />

sales have increased an average<br />

of approximately 75%.<br />

Un hub per impresa,<br />

innovazione<br />

e formazione<br />

Uno spazio comune per imprese, studenti<br />

e ricercatori. Un luogo dinamico<br />

dove produrre, ricercare, sperimentare<br />

prodotti innovativi e più efficienti,<br />

in grado di combinare la meccanica<br />

tradizionale con i più moderni sensori<br />

e sofisticati sistemi di prototipazione<br />

virtuale e controllo elettronico. Il<br />

Polo Meccatronica di Rovereto (nella<br />

foto), che si sviluppa su un’area complessiva<br />

di 75 mila metri quadrati, è<br />

lo spazio ideale per imprese e centri<br />

di ricerca pubblici e privati. Una<br />

scommessa sulla quale la Provincia<br />

autonoma di Trento sta investendo<br />

oltre 80 milioni di euro: 20 milioni per<br />

il nuovo edificio produttivo, inaugura-<br />

to nel dicembre 2013, 24 milioni per<br />

i laboratori, anello di congiunzione<br />

tra imprese e formazione, i cui lavori<br />

di realizzazione sono stati appaltati<br />

a gennaio 2016, mentre circa 36,5<br />

milioni di euro saranno destinati a<br />

partire dal 2018 alla costruzione dei<br />

due nuovi edifici del polo scolastico,<br />

un istituto tecnico tecnologico e un<br />

centro di formazione professionale.<br />

Il Polo Meccatronica ha riscosso<br />

l’interesse di grandi aziende come<br />

Bonfiglioli, Ducati Energia, Dana e<br />

Carl Zeiss, e ospita una quindicina<br />

di start up innovative e Industrio<br />

Ventures, il primo acceleratore “hardware”<br />

d’Italia.<br />

A hub for business,<br />

innovation and training<br />

A shared space for companies, students<br />

and researchers. A dynamic<br />

place aimed at manufacturing, designing<br />

and testing innovative and<br />

efficient products, capable to join traditional<br />

mechanics and cutting-edge<br />

sensors as well as sophisticated virtual<br />

prototyping and electronic control<br />

sensors. Mechatronic Research Centre<br />

in Rovereto (photo), with 75,000<br />

square meters overall space, is the<br />

ideal place for companies as well as<br />

public or private research centres.<br />

A bet for the Autonomous Province<br />

of Trento, which is investing more<br />

than 80 million euro: 20 million for the<br />

brand new production site, inaugurated<br />

in December 2013, 24 million euro<br />

for the laboratories, a shared place for<br />

companies and training, whose construction<br />

was subcontracted back in<br />

January 2016. Finally, in 2018 around<br />

36.5 million euro will be addressed<br />

to the construction of two brand new<br />

buildings that will host a polytechnic<br />

school and a training centre.<br />

The Mechatronic Research Centre<br />

saw the interest of some important<br />

companies, such as Bonfiglioli,<br />

Ducati Energia, Dana and Carl Zeiss.<br />

It hosts around 15 innovative startups<br />

and Industrio Ventures, the first<br />

Italian hardware start-up accelerator.<br />

36 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


L’innovazione è la nostra storia.<br />

Dal 1959 SMC è sinonimo di innovazione nel settore dei componenti pneumatici per l’automazione industriale.<br />

Con 12.000 prodotti base e più di 700.000 varianti, dal trattamento aria alla strumentazione, alle valvole e attuatori, offre<br />

soluzioni d’avanguardia per l’industria Automobilistica e Aeronautica, per l’industria Elettronica, Alimentare e Life Science.<br />

Lo sviluppo tecnologico costante, l’efficienza nella produzione e distribuzione, la formazione continua sono i presupposti<br />

sui quali si basa la nostra ferma attenzione e vicinanza al cliente in tutti i processi produttivi, per garantire sempre<br />

le migliori soluzioni per il vostro lavoro.<br />

SMC Italia Vi aspetta<br />

Padiglione 2, Stand J021<br />

Fiera di Parma, 24-26 Maggio 2016<br />

SMC Italia S.p.A.<br />

Sede: Via Garibaldi, 63<br />

20061 Carugate (MI)<br />

Tel. 02 9271.1<br />

Fax 02 9271365<br />

Unità Produttiva:<br />

Località Recocce<br />

67061 Carsoli (AQ)<br />

Tel 0863 904.1<br />

Fax 0863 904316<br />

www.smcitalia.it<br />

mailbox@smcitalia.it


RIBALTA<br />

Sistema di pinze elettrico<br />

Il sistema di pinze intelligenti della serie XEG di Hiwin comprende<br />

un motore passo-passo e un encoder rotativo ottico e utilizza un<br />

algoritmo a circuito semi-chiuso per il controllo della postazione di<br />

un robot ad asse singolo per il posizionamento e la presa. Questa<br />

funzione non solo consente di regolare corsa, velocità e forza di presa,<br />

ma garantisce anche un feedback su movimento e stato della<br />

pinza, codice di errore e identificazione del pezzo. Il segnale di feedback<br />

può essere inviato al controller principale tramite un segnale<br />

I/O, consentendo al controllore stesso di acquisire in tempo reale<br />

informazioni sullo stato della pinza per esigenze di monitoraggio e<br />

analisi. Il sistema di pinze intelligenti di Hiwin, a basso impatto ambientale,<br />

è caratterizzato da programmazione intelligente e stabilità<br />

e consente di ridurre il consumo di energia e il rumore.<br />

Grazie al controllo di forza, velocità e corsa, le pinze della serie XEG<br />

possono essere utilizzate per processare pezzi elastici o fragili, come<br />

componenti elettrici, gomma, vetro o strutture a guscio. Inoltre, la serie<br />

XEG è in grado di eseguire le misurazioni dimensionali dei pezzi<br />

afferrati, consentendo di effettuare in simultanea l’identificazione e lo<br />

smistamento degli oggetti; permette inoltre di risparmiare tempo ed<br />

energia, migliorare l’efficienza della lavorazione e<br />

ridurre significativamente il tempo ciclo.<br />

La serie XEG ha già le certificazioni<br />

CE e RoHS. La serie completa<br />

comprende i modelli XEG-<br />

16, XEG-32 e XEG-64. La<br />

massima corsa raggiungibile<br />

è di 64 mm; la massima<br />

velocità di avanzamento i 100<br />

mm/s e la massima forza di presa i<br />

450 N, con ripetibilità di 0,01 mm.<br />

Electric gripper system<br />

Hiwin intelligent gripper system, the XEG series, includes stepper motor<br />

and optical rotary encoder, using semi-closed loop algorithm, to control<br />

single axis robot stage for positioning and gripping. This function not only<br />

allows users to adjust the gripping stroke, speed and force, but also can<br />

feedback gripper motion, gripping status, error code and work-piece recognition.<br />

The feedback signal can be sent to host controller through I/O<br />

signal, allowing host controller to acquire real-time gripper status information<br />

for monitoring and analysis. Hiwin intelligent gripper system has<br />

the quality of intelligent programming, stable operation, energy saving,<br />

environmental-friendly and low noise. Due to the controllability of force,<br />

speed and stroke, the XEG series is applicable in work-pieces that are elastic<br />

or fragile, such as electrical components, rubber material, glass material<br />

or shell structures. Furthermore, the XEG series can perform dimensional<br />

measurement of gripped work-piece, allowing object recognition and sorting<br />

to be done simultaneously during gripping; saving time and energy,<br />

improving working efficiency and greatly reducing cycle time.<br />

The XEG series is already certified with CE and RoHS. The full XEG series<br />

include XEG-16, XEG-32 and XEG-64, the longest stroke can be up to 64<br />

mm; maximum travel speed of 100 mm/s; and maximum gripping force is<br />

450 N; with repeatability of 0.01 mm.<br />

Saldatrice automatica monoblocco<br />

E.O.I. Tecne, realtà italiana impegnata dal 1973 nella distribuzione<br />

di prodotti per l’industria elettronica, sistemi di dosatura,<br />

robot, adesivi e collanti industriali e sistemi di saldatura,<br />

ha presentato il nuovo sistema SOYER HesoMatic-9.<br />

Questo rappresenta lo sviluppo tecnologico d’avanguardia<br />

perché combina fonte di energia, centralina e gruppo di alimentazione<br />

in un’unica macchina<br />

compatta. La saldatura dei perni,<br />

completamente automatica<br />

(3-8 mm di diametro<br />

per 8-40 mm di lunghezza)<br />

è notevolmente facilitata<br />

grazie a minori<br />

esigenze di spazio<br />

e a un pannello di<br />

intuitiva programmazione.<br />

Il design<br />

compatto permette<br />

di concentrare il sistema<br />

in un unico contenitore.<br />

Non è previsto<br />

alcun cablaggio tra<br />

le unità di una macchina<br />

che riduce al minimo<br />

il rischio di errore<br />

e di guasti, mentre<br />

è prevista una sola<br />

protezione contro gli<br />

spruzzi di saldatura,<br />

lo sporco e il rumore.<br />

Accessori per tutti i<br />

diametri dei prigionieri<br />

sono inclusi di serie.<br />

Automatic single-block welder<br />

E.O.I. Tecne, an Italian company distributing since 1973 products<br />

for electronic industry, fluid dispensing systems, robots, industrial<br />

adhesives and welding systems, introduced the brand new<br />

SOYER HesoMatic-9 system. It is a pioneering technological development,<br />

which combines energy source, control unit and feeding<br />

unit in one compact housing. Fully automatic welding of weld<br />

studs from 3-8 mm in diameter or 8-40 mm in length is greatly<br />

facilitated due to less space requirements and a clearly arranged<br />

operating panel.<br />

Its compact design makes it possible to arrange the whole system<br />

in a single container. No wiring is foreseen between the units of a<br />

machine that minimizes the risks of mistakes and breakdowns. On<br />

the other hand, only one protection against welding spurts, dirt or<br />

noise is foreseen. Accessories for all the stud diameters are included<br />

as a standard.<br />

38 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


RIBALTA<br />

Cavi Ethernet per applicazioni in movimento<br />

Lo specialista tedesco in motion plastics igus ha ampliato ulteriormente<br />

la sua offerta di cavi Ethernet da utilizzare nelle catene<br />

portacavi, e ora offre 27 cavi diversi suddivisi in sette categorie di<br />

prezzo: dall’economico chainflex CF888, con durata utile garantita<br />

fino a cinque milioni di cicli, al nuovo chainflex CFROBOT8.052, il<br />

primo cavo per robot conforme con lo<br />

standard CAT7. Come promesso per<br />

l’intera linea CFROBOT, igus garantisce<br />

una durata di cinque milioni di<br />

movimenti torsionali.<br />

Se è necessario installare un cavo in<br />

un impianto fisso, anche i cavi Ethernet<br />

più comuni si rivelano adeguati.<br />

Ma la durata utile di questi cavi è notevolmente<br />

ridotta se essi vengono<br />

usati in applicazioni in movimento. I<br />

cavi bus sviluppati da igus sono sempre<br />

ottimizzati per fornire le migliori<br />

proprietà di trasmissione possibili. I<br />

cavi per movimenti lineari presentano<br />

schermature ottimizzate e sono<br />

disponibili in sei rivestimenti diversi<br />

(dal PVC al TPE) in base alla qualità<br />

richiesta.<br />

Ethernet cables for moving applications<br />

The German motion plastics specialist igus has further expanded its<br />

range of Ethernet cables for use in energy chains and now offers 27<br />

different cables at seven price points, from the affordable chainflex<br />

CF888 with a guaranteed service life of up to five million strokes, right<br />

up to the new chainflex CFROBOT8.052, the first robot cable that<br />

complies with the CAT7 standard. As is<br />

promised for the entire CFROBOT product<br />

range, igus guarantees a durability<br />

of five million torsional movements.<br />

In situations where cables are fitted<br />

in static installations, commonly used<br />

Ethernet cables get the job done. But<br />

the service life of these cables is severely<br />

restricted when used in moving applications.<br />

The bus cables, developed by igus,<br />

are always optimised for movement to<br />

provide the best possible transmission<br />

properties.<br />

The cables for linear movements are<br />

stranded with optimised strands and are<br />

available in six different jacket materials<br />

(from PVC to TPE), depending on the<br />

quality required.


www.festo.it<br />

Venite a trovarci a SPS ITALIA<br />

Parma, 24-26 Maggio 2016<br />

PAD. 3 Stand B036-C036


RIBALTA<br />

Portfolio integrato di prodotti e servizi<br />

Siemens presenta a SPS IPC Drives Italia 2016 il<br />

suo ampio portfolio integrato di hardware, software<br />

e servizi che garantisce una copertura per l’intero<br />

ciclo di vita dei prodotti e della produzione.<br />

Molte le novità presenti presso lo stand Siemens.<br />

Tra queste, i nuovi moduli di sicurezza configurabili<br />

SIRIUS 3SK2 (nella foto) completano la linea di moduli<br />

di sicurezza 3SK e realizzano l’interfacciamento<br />

elettrico e la logica tra sensori e attuatori. Il nuovo<br />

selettore a chiave con tecnologia Rf-id permette di<br />

gestire fino a quattro diverse configurazioni, mediante<br />

l’utilizzo di chiavi diversamente codificate che<br />

è possibile anche programmare autonomamente.<br />

Anche la gamma di controllori Fail Safe si estende, con le<br />

due nuove Cpu F 1214FC e 1215FC e i relativi moduli d’espansione<br />

16/8 DI 24 VDC, 4 DQ 24 VDC e DQ Relè tutti fino a Sil 3<br />

Performance Level. Il controllore Simatic S7-1500, per applicazioni<br />

innovative di media e alta complessità, disponibile in molte<br />

varianti, si caratterizza per l’elevata flessibilità, efficienza e performance.<br />

A completamento della nuova linea di pannelli operatore Mobile<br />

Panels 2nd Generation, infine, viene presentato il modello a 4’’<br />

in abbinamento alla connection box di tipo compact più compatta<br />

ed economica. Come per gli altri mobile panel 2nd Generation,<br />

anche il KTP400F mobile è disponibile con connessione<br />

via cavo ai box di connessione tramite Profinet.<br />

Integrated products and services portfolio<br />

At SPS IPC Drives Italia 2016, Siemens will<br />

introduce its broad integrated portfolio<br />

of hardware, software and services<br />

aimed at covering the whole product<br />

and production lifecycle.<br />

Among the new products on display<br />

at Siemens booth, SIRIUS 3SK2 safety<br />

relays (photo) complete the line of 3SK<br />

safety modules, thus providing electric<br />

interface as well as logic between sensors<br />

and actuators. The new selector<br />

switch with Rf-id technology allows users<br />

to handle up to 4 different configurations,<br />

through the use of switches with<br />

different codes, which can be programmed autonomously.<br />

Siemens also enhances the range of Fail Safe controllers, with two new<br />

1214FC and 1215FC CPUs F and their expansion modules 16/8 DI<br />

24 VDC, 4 DQ 24 VDC and DQ Relè, all up to Sil 3 Performance Level.<br />

The Simatic S7-1500 controller, for medium and high-complexity innovative<br />

applications and available in several versions, is featured by<br />

high flexibility, efficiency and performances.<br />

Finally, the new line of Mobile Panels 2nd Generation operator panels<br />

is completed by the 4” model combined with the compact and convenient<br />

connection box. Like the other Mobile Panels 2nd Generation,<br />

also the mobile KTP400F can be cable connected to connection boxes<br />

via Profinet.<br />

Sigillatura nella tecnologia dei fluidi<br />

Anche la più piccola perdita nei sistemi idraulici<br />

e pneumatici può causare danni importanti,<br />

quindi la protezione dalle perdite è una priorità<br />

per i produttori di tecnologie per i fluidi:<br />

Pompe, motori, cilindri e valvole, oltre a<br />

mostrare la massima affidabilità, devono impressionare<br />

per costi ed efficienza energetica.<br />

Gli adesivi superficiali liquidi anaerobici<br />

come Loctite 518 di Henkel sono un’alternativa<br />

affidabile ed economica all’applicazione dei<br />

tradizionali o-ring. Il sigillante liquido crea una<br />

giunzione completa tra le superfici delle flange ed<br />

è superiore alla sigillatura degli o-ring dal punto di<br />

vista della resistenza chimica, aumentando quindi<br />

l’affidabilità operativa.<br />

Non è necessaria la laboriosa preparazione della flangia che<br />

si effettua per l’applicazione degli o-ring, quale carteggiatura<br />

o incisioni, e si ha una riduzione degli stock di <strong>mag</strong>azzino,<br />

poiché non serve tenere diverse dimensioni di o-ring per le<br />

diverse applicazioni. Loctite 518 è indicato per la sigillatura<br />

di flange di ogni dimensione.<br />

Sealing systems in fluid technology<br />

Even the smallest of leaks in hydraulic<br />

and pneumatic systems can cause<br />

appalling da<strong>mag</strong>e, so protection<br />

against leaks is the top<br />

priority for fluid technology manufacturers.<br />

As well as displaying<br />

maximum reliability, pumps, engines,<br />

cylinders and valves need<br />

to impress with cost and energy<br />

efficiency.<br />

Liquid anaerobic surface adhesives like Loctite 518 from<br />

Henkel are a reliable, cost-efficient alternative to conventional<br />

o-ring applications. The liquid sealant creates a complete adhesive<br />

bond between the flange surfaces and is superior to o-ring<br />

sealing in terms of chemical resistance, thus increasing operational<br />

reliability.<br />

There is no need for the laborious flange preparation needed for<br />

o-ring application, such as milling a groove, nor is there a need to<br />

stock a range of o-ring sizes for different applications. Loctite 518<br />

is suitable for sealing flanges of all sizes.<br />

42 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


GlobalitÀ<br />

PNEUMAX, un’ azienda italiana e i suoi valori.<br />

Il valore del made in Italy<br />

www.pneumaxspa.com


RIBALTA<br />

Linear Stage Veloce per corse fino a 230 mm<br />

Il PIMag ® V-551 è un nuovo stage lineare offerto da PI<br />

(Physik Instrumente). Grazie ai cuscinetti a rulli incrociati a<br />

guida forzata, raggiunge una precisione di 1 µm su una corsa<br />

di 100 mm. Durante la fase di progettazione è stato studiato<br />

con attenzione il modo per evitare il movimento dei cavi; questa<br />

caratteristica rende lo stage particolarmente adatto anche<br />

per applicazioni di scansione che richiedono sia alte accelerazioni<br />

che velocità costante. Può inoltre essere impiegato<br />

nella produzione di semiconduttori o di display a schermo<br />

piatto, così come nella tecnologia medica, nella metrologia e<br />

nella fotonica, sia in campo industriale che scientifico.<br />

Lo stage lineare V-551 ha una struttura modulare<br />

e una larghezza di soli 160 mm. Ciò<br />

permette di personalizzare diverse versioni<br />

a seconda delle applicazioni e<br />

delle esigenze del cliente. È possibile,<br />

infatti, utilizzare un motore con<br />

un picco di forza di 100 o 200 N ed<br />

effettuare corse fino a 50, 130 o 230<br />

mm. Inoltre, il campo di lavoro può<br />

essere adattato alla rispettiva applicazione usando<br />

degli efficaci fine corsa meccanici regolabili. La precisione di<br />

spostamento può essere modificata in base alle esigenze del<br />

cliente e grazie a una vasta gamma di sistemi di misura.<br />

Fast linear stage for travel ranges up to 230 mm<br />

The PIMag ® V-551 is a new linear stage offered by PI (Physik<br />

Instrumente). Thanks to the force-guided crossed roller bearings<br />

(anti creep), it achieves a travel accuracy of 1 µm over a travel<br />

range of 100 mm. Care was taken during the design of the stage<br />

that no cables are moved as well.<br />

Therefore, it is especially suitable for scanning applications that<br />

require both high accelerations and high constant velocities. Possible<br />

fields of application include semiconductor or flat panel display<br />

manufacturing as well as medical technology, metrology and photonics<br />

or general use in industry and research.<br />

The linear stage has a modular design and a width of only 160 mm.<br />

This makes it possible to customize<br />

different versions according to<br />

customer applications. Therefore,<br />

it is possible to use a motor with<br />

100 N or 200 N peak force and<br />

make travel ranges of 50, 130 or<br />

230 mm available. In addition, the<br />

working range can be adapted to the<br />

respective application using adjustable<br />

mechanical hard stops. The positioning<br />

accuracy can also be adjusted to the respective customer<br />

requirements by a variety of different measuring systems.<br />

Soluzioni meccatroniche in mostra a SPS<br />

SMC Italia, la consociata italiana di SMC Corporation, ha deciso di rinnovare anche<br />

quest’anno la propria partecipazione a SPS IPC Drives Italia, mettendo in mostra un’offerta<br />

evoluta, con prodotti e soluzioni non necessariamente basati solo sulla pneumatica,<br />

ma che si avvalgono anche di tecnologie di tipo elettronico, sia per la movimentazione<br />

che per il controllo. Proprio in quest’ottica, viene presentata a Parma, all’interno<br />

della serie LEC-JXC, la nuova unità di controllo Multi-Asse LEC-JXC83, con un semplice<br />

software di programmazione studiato per ridurre al minimo i temi di sviluppo.<br />

Per quanto riguarda la connettività, le soluzioni in vetrina a SPS spaziano dalla nuova<br />

gamma di controllori LEC-JXC91, compatibili con i protocolli Ethernet-IP e Profinet-RT,<br />

al sistema seriale EX600 con la compatibilità al protocollo di comunicazione Powerlink,<br />

cui si aggiungono i moduli per acquisire i segnali provenienti da sonde di temperatura<br />

(Pt100). Non ultimo, il debutto del sistema seriale decentralizzato NEW EX500 (nella<br />

foto), anch’esso compatibile con Ethernet-IP e Profinet-RT, in grado di gestire sino a<br />

128 IN & 128 OUT (digitali).<br />

Mechatronic solutions on display at SPS<br />

SMC Italia, the Italian branch of SMC Corporation, will participate once again in SPS IPC Drives<br />

Italia. On display, a complete offer with products and solutions based not only on pneumatics, but also on electronics, for either handling or control.<br />

For this purpose, the new LEC-JXC83 multi-axis control unit, part of the LEC-JXC series, will be introduced in Parma. The control unit is based<br />

on a simple programming software that aims at minimizing development issues. As for connectivity, the solutions on display at SPS are the new<br />

range of LEC-JXC91 controllers, compliant with the Ethernet-IP and Profinet-RT protocols, the serial EX600 system, compliant with the Powerlink<br />

communication protocol, as well as the modules to acquire signals coming from temperature sensors (Pt100).<br />

Last but not least, the debut of the NEW EX500 serial decentralized system (photo), also compliant with the Ethernet-IP and Profinet-RT protocols<br />

and capable to handle up to 128 digital inputs and 128 digital outputs.<br />

44 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


voxart.it<br />

La storia<br />

è scritta dalle<br />

avanguardie.<br />

La linea morbida e tagliente<br />

dell’innovazione traccia, incisiva,<br />

il sentiero del domani.<br />

Umberto Boccioni<br />

“Forme uniche della continuità nello spazio”<br />

1913<br />

Sede Operativa: Via Cacciamali, 67<br />

25125 Brescia - Italy<br />

Tel. +39 030 3582154 - Fax. +39 030 2659911<br />

www.klainrobotics.com<br />

info@klainrobotics.com


APPLICAZIONI<br />

Saldatura laser<br />

pulitadi Giorgia Stella<br />

“disegnata” e<br />

www.cosberg.com<br />

www.cosberg.com/r2r<br />

L’esigenza produttiva prospettata da un cliente consisteva nel saldare diversi tipi di<br />

squadrette su guide telescopiche per cassetti, caratterizzate da lunghezze differenti.<br />

Combinando tra loro i componenti, la macchina doveva essere in grado di produrre<br />

sette varianti di prodotto, ovvero sette differenti coppie di guide (destra e sinistra).<br />

Cosberg ha realizzato un impianto su misura flessibile ed efficiente, composto da una<br />

tavola rotante a quattro stazioni e da due robot antropomorfi.<br />

46 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Composto da una tavola rotante a quattro stazioni<br />

e da due robot antropomorfi, l’impianto,<br />

progettato e realizzato interamente da Cosberg<br />

per soddisfare al meglio esigenze quali flessibilità,<br />

affidabilità, tempi ridotti e precisione, è stato consegnato<br />

al cliente nel pieno rispetto del format Cosberg<br />

Ready To Run.<br />

In totale, i componenti da assemblare sono sei: due<br />

guide telescopiche identiche su cui saldare quattro diverse<br />

squadrette (anteriori, posteriori, destre, sinistre).<br />

La peculiarità della macchina è proprio la saldatura<br />

precisa e pulita. La massima precisione è garantita da<br />

un sistema di scanner in grado di indirizzare il fascio<br />

laser, consentendo così di “disegnare” la saldatura<br />

secondo necessità. L’aspetto più rilevante riguarda<br />

però il sistema di aspirazione, completamente progettato<br />

da Cosberg, in grado di eliminare totalmente sia<br />

i fumi che i residui, assicurando la massima pulizia e i<br />

relativi vantaggi che ciò comporta.<br />

Tutte le stazioni del<br />

processo di montaggio<br />

Il processo di montaggio si articola in diverse fasi. La<br />

prima (Stazione 1) è la stazione di partenza e anche<br />

quella finale. Un robot (chiamiamolo Robot A), infatti,<br />

prende le guide finite e le appoggia su un nastro da<br />

cui vengono poi prelevate dall’operatore per essere<br />

confezionate. Così facendo, si liberano i posaggi sui<br />

Irobot<br />

antropomorfi<br />

al lavoro<br />

nell’impianto<br />

di assemblaggio<br />

sviluppato<br />

e realizzato<br />

da Cosberg.<br />

The two six-axes<br />

robots installed<br />

within the assembly<br />

plant designed and<br />

built by Cosberg.<br />

n APPLICATIONS<br />

“Drawn” and Clean Laser Welding<br />

A customer had to weld several types of brackets<br />

onto under mount drawer slides of different lengths.<br />

By combining the components, the machine was<br />

supposed to produce seven types of products, or<br />

rather seven different pairs of slides (left and right).<br />

Cosberg manufactured a flexible and efficient<br />

custom-made plant, made of a four-positions rotary<br />

table and two six-axes robots.<br />

Made of a four-positions rotary table and two six-axes<br />

robots, the machine, entirely designed and built by Cosberg<br />

to satisfy at the best the needs of flexibility, reliability,<br />

short cycle time and precision, was delivered to the customer<br />

in accordance with the Cosberg Ready-To-Run format.<br />

The components to be assembled are six: two full-extension<br />

slides onto which the four different brackets (front, rear,<br />

left and right) have to be welded. A particular feature of this<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 47


APPLICAZIONI<br />

quali lo stesso robot posiziona una coppia di nuove<br />

guide che preleva, una alla volta, da un secondo nastro<br />

su cui lo stesso operatore le ha precedentemente<br />

caricate. A questo punto la tavola ruota.<br />

La stazione successiva (Stazione 2) è un’area predisposta<br />

per il carico e lo scarico manuale delle guide,<br />

che viene perciò effettuato da un operatore e non più<br />

dal robot A. Viene attivata solo in casi particolari quali,<br />

ad esempio, il recupero di scarti “rivalutati”. Ovviamente,<br />

quando utilizzata, sono previsti tutti i sistemi<br />

necessari per rendere sicuro e comodo l’intervento<br />

dell’operatore.<br />

Nella Stazione 3, quattro autodistributori elettro<strong>mag</strong>netici<br />

a vibrazione, insonorizzati, alimentano le<br />

quattro squadrette (anteriori e posteriori, destre e sinistre)<br />

incanalandole in un nastro motorizzato. Al termine<br />

di quest’ultimo, un sensore rileva la presenza<br />

e verifica la correttezza del modello di squadretta.<br />

Un robot a sei assi (chiamiamolo Robot B) prende<br />

le squadrette, le posiziona sulle guide già caricate<br />

sul posaggio della tavola rotante e getta automaticamente<br />

i pezzi non congrui con il tipo di guida in<br />

un’apposita scatola. Se rileva tre elementi errati consecutivi,<br />

la stazione si ferma in automatico e appare<br />

un messaggio di allarme.<br />

Nella Stazione 4, specifici dispositivi posizionano le<br />

squadrette e le guide per eseguire la saldatura laser,<br />

al termine della quale la tavola ruota per tornare nella<br />

posizione di partenza.<br />

L’impianto è<br />

composto da una<br />

tavola rotante a<br />

quattro stazioni<br />

e da due robot<br />

antropomorfi.<br />

The machine is<br />

made of a fourpositions<br />

rotary table<br />

and two six-axes<br />

robots.<br />

machine is the precise and clean welding-bead. The highest<br />

precision is guaranteed by a scanner that drives the laser-beam,<br />

thus making it possible to “draw” the welding bead<br />

as needed. The most outstanding feature of the machine is<br />

the suction system for smoke and molten metal sprinkles,<br />

entirely designed and made by Cosberg. It totally removes<br />

smoke and sprinkles, thus ensuring the utmost cleanliness of<br />

the slides and therefore a smooth motion of the drawer slides.<br />

All the positions of the assembly process<br />

The assembly process is made of several stages. The first<br />

one (Position 1) is the starting and ending position. A robot<br />

(namely, Robot A) grabs the assembled slides and lays them<br />

onto a conveyor belt, from which the operator of the machine<br />

manually packages them. Thus it empties the jigs, in which it<br />

places - one at a time - the slides taken from a conveyer-chain,<br />

onto which the same machine operator has laid them. Now, the<br />

table rotates.<br />

The following station (Position 2) is an area meant to load and<br />

unload the slides manually instead of by means of Robot A. It is<br />

used in particular cases, for instance when rejects have to be<br />

“reworked”. Obviously, this position is conceived to make the<br />

operator activity safe and comfortable.<br />

In Position 3, four electro<strong>mag</strong>netically driven bowl feeders orient<br />

the four brackets (front, rear, left, right) onto conveyor belts.<br />

At the end of each, groups of sensors detect the presence of<br />

the bracket and check that the right one for the slide-type is<br />

being produced. A second six-axes robot (namely, Robot B)<br />

grabs each bracket and places it onto the slide-subassembly<br />

inside the jig on the rotary table. The brackets that do not<br />

comply with the slide-type being produced are dropped by the<br />

robot into a box. In case three brackets in a row are wrong, the<br />

robot stops and a clear-text alarm message is shown.<br />

In Position 4, dedicated devices bring the brackets and the<br />

slides in precise positions before they are welded together,<br />

then the table rotates to the first position.<br />

48 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Efficienza, flessibilità e l’apporto<br />

di un software evoluto<br />

Su richiesta del cliente, l’impianto è stato progettato<br />

per saldare 250 coppie di guide l’ora, ovvero 500 pezzi,<br />

con un’efficienza ottima, confermata in fase di collaudo<br />

da valori vicini al 100%. Anche i tempi di installazione<br />

e messa a punto hanno rispettato pienamente<br />

le aspettative: il set-up della macchina è stato effettuato<br />

in soli due giorni e il ramp-up è stato raggiunto<br />

in una giornata.<br />

Considerata la molteplicità dei modelli da assemblare,<br />

l’impianto progettato e realizzato è altamente flessibile<br />

- con cambi di produzione che richiedono al massimo<br />

10 minuti - e parimenti efficiente, grazie ai controlli effettuati<br />

sul modello di squadrette alimentate. Il sistema<br />

è anche in grado di riconoscere se il pezzo è stato<br />

caricato oppure no, se i posaggi sono conformi al tipo<br />

di prodotto da saldare e se il posizionamento dei particolari<br />

da saldare è corretto, evitando così sprechi e<br />

danni in caso di mancata alimentazione.<br />

Il layout è stato studiato e predisposto anche per interfacciarsi,<br />

in futuro, con un sistema di asservimento<br />

automatico in grado di rendere l’impianto ancora più<br />

produttivo ed efficiente.<br />

Inoltre, come per tutte le macchine Cosberg, sicurezza<br />

ed ergonomia sono state messe in primo piano già<br />

nella fase di progettazione. Ad esempio, è stata utilizzata<br />

una recinzione in rete metallica munita di sportelli<br />

a battente bloccati automaticamente durante il funzionamento<br />

dei robot, progettati in modo tale da garantire<br />

massima accessibilità ai dispositivi.<br />

Infine, l’evoluto software di monitoraggio registra e archivia<br />

tutti i parametri relativi alle varie fasi di montaggio,<br />

permettendo di memorizzare le caratteristiche di<br />

ogni singolo pezzo. Il software raccoglie dati relativi a<br />

cadenza produttiva, scarti, eventuali fermi macchina<br />

e loro causa. Ovviamente, questi dati possono essere<br />

elaborati per ottenere statistiche e grafici inerenti l’efficienza<br />

in qualsiasi intervallo di tempo: informazioni<br />

preziose per chi gestisce non solo la produzione, ma<br />

anche l’azienda.<br />

n<br />

Efficiency, flexibility and the help<br />

of a high-performance software<br />

In accordance with the customer’s requirement, this machine<br />

has been designed to assemble 250 pairs, that is to<br />

say 500 slides in one hour, with excellent efficiency, confirmed<br />

during the acceptance test by values close to 100%.<br />

Also the installation and ramp-up schedule have been fulfilled:<br />

it has been installed in two days and ramped-up in<br />

one day.<br />

Given the variety of product-types to be produced, a highly<br />

flexible machine was designed, considering that switching<br />

from one product-type to the other requires no more than 10<br />

minutes. Its efficiency is boosted by the automatic check<br />

of the components consistency fed to the machine with<br />

the type of product it is set-up for. The machine also automatically<br />

checks the conformity of the jigs with the type of<br />

product being produced and also checks that all the components<br />

are correctly positioned in the jigs, thus avoiding<br />

possible da<strong>mag</strong>es.<br />

The layout was designed in order to connect this machine<br />

with an automatic parts-supply system, thus increasing efficiency<br />

and productivity. Furthermore, as for all Cosberg<br />

machines, safety and ergonomics are at first place since<br />

the designing phase. For instance, a safety fence with interlocked<br />

doors has been installed. The doors stay locked till<br />

the robot comes to a stop and are placed so as to ensure the<br />

highest accessibility to the machine devices.<br />

Last but not least, a high-performance software monitors<br />

all the assembly phases, so that the features of each product<br />

can be recorded. Furthermore, all data concerning the<br />

performance of the machine, its stops and their origin are<br />

gathered and recorded. Obviously, these data can be used<br />

to produce statistics and graphical representations of the<br />

machine performances at any time interval: precious data<br />

for those who manage production and also for those who<br />

manage the company. n<br />

Il primo robot<br />

si occupa di<br />

prelevare le guide<br />

e posizionarle sui<br />

posaggi.<br />

The first robot grabs<br />

the slides and places<br />

them in the jigs.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 49


APPLICAZIONI<br />

Siamo antropomorfi,<br />

risolviamo problemi<br />

di Fabrizio Dalle Nogare<br />

www.stelvio-kontek.com<br />

mitsubishielectric.com<br />

C’è sempre una prima volta, recita il detto. In<br />

questo caso, la prima volta che i robot varcavano<br />

la soglia del quartier generale Würth<br />

Elektronik Stelvio Kontek a Oggiono, in provincia di<br />

Lecco, per essere inseriti in un impianto di assemblaggio<br />

destinato alla produzione di connettori elettrici.<br />

Una scelta produttiva importante, dunque, che,<br />

come vedremo, si sta rivelando vincente e che potrebbe<br />

schiudere le porte a un nuovo concetto di automazione<br />

all’interno di un’azienda che ha sempre creduto<br />

nella tecnologia e nell’eccellenza per lo sviluppo delle<br />

sue soluzioni produttive.<br />

Parliamo di componenti elettromeccanici hi-tech: morsetti,<br />

connettori, sistemi portafusibili e sensori sia per<br />

il catalogo, sia per soluzioni customizzate secondo<br />

le specifiche esigenze del cliente. Particolare da non<br />

L’esigenza applicativa di Würth<br />

Elektronik Stelvio Kontek, specialista<br />

nella produzione di componenti<br />

elettromeccanici hi-tech<br />

con sede a Oggiono, nel lecchese,<br />

riguardava la progettazione di un<br />

impianto per l’assemblaggio di piccoli<br />

connettori elettrici. Precisione<br />

e ripetibilità erano requisiti fondamentali:<br />

la scelta di integrare due agili robot<br />

antropomorfi della serie MELFA<br />

di Mitsubishi Electric si è rivelata<br />

pienamente soddisfacente.<br />

sottovalutare: Würth Elektronik Stelvio Kontek segue<br />

internamente l’intero ciclo di vita del prodotto secondo<br />

un’organizzazione verticale che parte, appunto, dal<br />

disegno e prosegue nell’ingegnerizzazione, contando<br />

su attrezzature all’avanguardia per la fabbricazione e la<br />

finitura dei componenti e il loro assemblaggio con linee<br />

progettate internamente, fino al controllo della qualità.<br />

Dall’inizio dell’avventura imprenditoriale, che risale<br />

esattamente a 70 anni fa, molte cose sono successe:<br />

l’inaugurazione dell’attuale sede di Oggiono, nel<br />

1999, l’unione tra Stelvio e Kontek Comatel, nel 2009,<br />

fino all’ingresso nel gruppo tedesco Würth Elektronik,<br />

appena due anni fa, un’opportunità che ha accelerato<br />

il processo di internazionalizzazione di una realtà che<br />

vanta anche due stabilimenti all’estero (in Ungheria e<br />

Romania) e una filiale a Hong Kong.<br />

50 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Una struttura verticale e collaudata<br />

per studiare la soluzione più adatta<br />

“Qualità, capacità di design ed engineering sono da<br />

sempre elementi fondamentali per noi, insieme al knowhow<br />

che abbiamo sviluppato nel corso degli anni e che<br />

oggi ci viene riconosciuto anche dalla casa madre”, dice<br />

Claudio Redaelli, Product Marketing Manager di Würth<br />

Elektronik Stelvio Kontek. “Investiamo ogni anno il 5%<br />

del nostro fatturato in R&S e crediamo nel dialogo con<br />

i clienti, che possono contare sulla nostra struttura per<br />

studiare la soluzione più adatta”.<br />

Proprio ciò che è successo con un cliente molto importante,<br />

come il gruppo tedesco Pilz GmbH & Co. KG, società<br />

di primo piano nell’innovazione delle soluzioni di<br />

automazione industriale. Quando è emersa l’esigenza di<br />

produrre dei connettori elettrici, l’azienda di Oggiono si è<br />

trovata di fronte a un bivio, come spiega il Technical Manager,<br />

Osvaldo Rusconi. “Per assemblare i connettori,<br />

potevamo utilizzare una soluzione già disponibile o proporre<br />

qualcosa di nuovo. Nel progettare la soluzione di<br />

automazione, avevamo l’esigenza di garantire massima<br />

ripetibilità, precisione di montaggio e controllo assolutamente<br />

affidabile dell’intero ciclo. Solo l’utilizzo dei robot<br />

ci poteva dare un simile livello di precisione e ripetibilità<br />

nel tempo, così abbiamo anticipato l’ingresso di una tecnologia<br />

che già avevamo in mente di integrare”.<br />

I robot antropomorfi come<br />

garanzia di flessibilità<br />

La scelta di rivolgersi a Mitsubishi Electric come partner<br />

per l’automazione della linea nasce proprio da questa<br />

esigenza, oltre che dalle funzionalità aggiuntive in termini<br />

di prestazioni e di sicurezza che vedremo più avanti e<br />

dalla fiducia reciproca nata dalla collaborazione su altri<br />

progetti. Due robot antropomorfi della famiglia MELFA<br />

arricchiscono l’impianto sviluppato da Stelvio Kontek.<br />

“Nel caso di sistemi come questo, in grado di assemblare<br />

prodotti di formati diversi, i robot antropomorfi garantiscono<br />

il massimo della flessibilità”, afferma Marco<br />

Filippis, Product Manager Robot della divisione Factory<br />

Dai vibratori<br />

i pezzi sono<br />

convogliati<br />

verso i due<br />

antropomorfi,<br />

che si occupano<br />

del montaggio.<br />

n APPLICATIONS<br />

We Are Anthropomorphic, We Solve Problems<br />

The application need of Würth Elektronik Stelvio<br />

Kontek - a specialist in the production of hi-tech<br />

electromechanical components based in Oggiono, in<br />

the Lecco area - concerned the design of a system<br />

for the assembly of small electrical connectors.<br />

Precision and repeatability were key requirements:<br />

the choice to integrate two agile anthropomorphic<br />

robots from the Mitsubishi Electric MELFA series<br />

proved fully satisfactory.<br />

There’s always a first time, as the saying goes. In this case,<br />

the first time that robots crossed the threshold of Würth<br />

Elektronik Stelvio Kontek headquarters in Oggiono, in the province<br />

of Lecco, to be integrated in an assembly system for the<br />

production of electrical connectors. An important productive<br />

choice, then, which, as we shall see, is proving to be successful<br />

and may open the door to a new concept of automation in<br />

a company that has always believed in technology and excellence<br />

in the development of its production solutions.<br />

We are talking about hi-tech electromechanical components<br />

- terminal blocks, connectors, fuseholders and sensors<br />

- manufactured from design and according to specific<br />

customer requirements. A very important factor: Würth<br />

Feeders convey the<br />

parts to the two<br />

anthropomorphic<br />

robots, which take<br />

care of assembly.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 51


APPLICAZIONI<br />

Automation di Mitsubishi Electric, “e possono lavorare<br />

in uno spazio molto ristretto senza rischiare di collidere,<br />

grazie al sistema iQ e alla funzionalità di anticollisione, riuscendo<br />

quindi a sfruttare tutto lo spazio a disposizione”.<br />

“È stato il progetto di automazione che abbiamo proposto<br />

a Pilz a fare la differenza”, aggiunge Rusconi. “Abbiamo<br />

progettato un’isola in grado di processare dei semi componenti,<br />

assemblarli in automatico, controllarli uno per<br />

uno e nastrarli direttamente nel Tape & Reel. Una soluzione<br />

ideale per produzioni di circa 1 milione di pezzi l’anno,<br />

non elevate in termini di volumi ma con un forte requisito<br />

in termini di qualità del pezzo finito, come da richiesta del<br />

cliente”. L’impianto prevede l’assemblaggio, il controllo<br />

e il packaging del prodotto a una velocità circa 2 volte e<br />

mezzo superiore rispetto a un montaggio manuale.<br />

Sopra, Osvaldo Rusconi,Technical Manager di Würth Elektronik Stelvio Kontek.<br />

Above, Osvaldo Rusconi,Technical Manager atWürth Elektronik Stelvio Kontek.<br />

Il modulo MELFA SafePlus consente all’operatore di accedere alla macchina in totale sicurezza.<br />

Thanks to the MELFA SafePlus module, the operator can safely access the machine.<br />

Il funzionamento di un impianto<br />

ricco di soluzioni innovative<br />

“Vogliamo che questo impianto sia un apripista per altri<br />

che potremmo realizzare in futuro”, continua Rusconi<br />

mentre ci mostra e ci descrive la macchina, nella quale<br />

spiccano i due agili antropomorfi.<br />

I componenti contenuti nei vibratori - arricchiti con sistemi<br />

di selezione intelligente che hanno l’obiettivo di<br />

posizionare il pezzo nel giusto orientamento - vengono<br />

convogliati verso il primo robot, che prende i piccoli<br />

contatti e li inserisce in alloggiamenti metallici; lo stesso<br />

viene eseguito per il corpo plastico, per poi procedere<br />

al montaggio finale dei contatti all’interno del corpo plastico:<br />

sei o nove a seconda del formato di produzione.<br />

Per cambiare formato, basta cambiare le dita di presa<br />

del robot e modificare il software, operazioni che richiedono<br />

15 minuti al massimo. L’inserimento del contatto<br />

non avviene con una traiettoria verticale, ma inclinata di<br />

30°: un accorgimento deciso in fase di set-up per ridurre<br />

il rischio di danneggiare il contatto stesso.<br />

Quindi, una pinza preleva il pezzo e lo posiziona sulla<br />

servo pressa, controllata attraverso un sistema elettronico.<br />

Due posizioni (anteriore e posteriore) sono<br />

previste per il posaggio: in questo modo, il robot può<br />

effettuare l’operazione successiva già quando il pezzo<br />

assemblato passa nella servo pressa.<br />

Il secondo robot ha il compito di prelevare il pezzo al<br />

termine della prima fase di montaggio, posizionandolo<br />

nella parte di controllo che si trova nella sezione finale<br />

della macchina. Il componente assemblato viene infine<br />

convogliato e nastrato in Tape & Reel.<br />

Sicurezza, ripetibilità, precisione<br />

e flessibilità tra i requisiti fondamentali<br />

I due robot antropomorfi Mitsubishi Electric lavorano,<br />

dunque, a stretto contatto, condividendo una parte<br />

della loro area di lavoro. Era fondamentale annullare<br />

52 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


il rischio di collisione sia tra i due robot che con le vicine<br />

barriere esterne, assicurando inoltre la sicurezza<br />

dell’operatore che deve intervenire in caso di manutenzione.<br />

“L’operatore può accedere alla cella in totale<br />

sicurezza”, puntualizza Filippis, “grazie all’implementazione<br />

di un sistema connesso direttamente con<br />

il modulo di sicurezza MELFA SafePlus, che permette<br />

di ridurre la velocità del robot fino a livelli normati di<br />

sicurezza quando vengono aperte le barriere protettive.<br />

Il modulo consente di definire fino a 8 distinte aree<br />

di lavoro a velocità ridotta, in modo che il robot possa<br />

adattare il suo comportamento in prossimità dell’uomo”.<br />

Un robot industriale standard con le caratteristiche<br />

di sicurezza di un robot collaborativo, insomma.<br />

“Stiamo utilizzando gli antropomorfi quasi al limite<br />

della loro precisione”, aggiunge Rusconi, “perché<br />

dobbiamo posizionare i pezzi in posaggi con un’area<br />

massima di 5 centesimi sui lati. Stiamo constatando<br />

effettivamente la precisione che i robot garantiscono:<br />

non possiamo permetterci abrasioni sui componenti o<br />

rottura della plastica, per motivi qualitativi, funzionali<br />

ed estetici del componente finale”.<br />

Un ragionamento che si può replicare sul versante<br />

della ripetibilità. “Senza una ripetibilità del genere<br />

non sarebbe pensabile un impianto di questo tipo: è<br />

fondamentale essere sicuri che ogni ciclo sia uguale<br />

all’altro”.<br />

Tutto sembra far credere, insomma, che i due antropomorfi<br />

di stanza a Oggiono siano destinati a non rimanere<br />

da soli ancora a lungo. n<br />

Volete esprimere la vostra opinione su questo tema?<br />

Scrivete a: filodiretto@publitec.it<br />

Elektronik Stelvio Kontek internally oversees the entire life<br />

cycle of the product according to a vertical structure that, in<br />

fact, starts from design and continues through engineering,<br />

relying on cutting-edge equipment for the manufacturing,<br />

finishing and assembly of components with in-house designed<br />

lines, up to quality control.<br />

Since the beginning of this entrepreneurial adventure,<br />

which is now 70 years old, many things have happened:<br />

the opening of the headquarters in Oggiono, in 1999, the<br />

merger between Stelvio and Kontek Comatel, in 2009, up<br />

to joining the German Würth Elektronik group, just two<br />

years ago, an opportunity that sped up the internationalization<br />

process of a company which also boasts two factories<br />

abroad (in Hungary and Romania) and a branch office in<br />

Hong Kong.<br />

A vertical and tested structure<br />

to design the best solution<br />

“Quality, design and engineering abilities have always been<br />

key elements to us, along with the know-how that we have<br />

developed over the years and now is recognized even by<br />

the parent company”, says Claudio Redaelli, Product Marketing<br />

Manager at Würth Elektronik Stelvio Kontek. “Every<br />

year, we invest 5% of our turnover in R&D, and we believe<br />

in dialogue with customers, who can rely on our structure to<br />

design the best solution”.<br />

This is precisely what happened with a very important customer,<br />

such as German Pilz GmbH & Co. KG, a leading,<br />

innovative automation technology company. When the need<br />

to manufacture electrical connectors came to light, the company<br />

from Oggiono found itself at a crossroads, as the Technical<br />

Manager, Osvaldo Rusconi, explains. “To assemble<br />

the connectors, we could use an already available solution<br />

or offer something new. In designing this automation solution,<br />

we needed to ensure maximum repeatability, assembly<br />

precision and totally reliable control of the entire cycle. Only<br />

the use of robots could give us such a level of accuracy<br />

and repeatability over time, so we anticipated the debut of a<br />

technology that we already had in mind to integrate”.<br />

Anthropomorphic robots<br />

as a guarantee of flexibility<br />

The decision to turn to Mitsubishi Electric as a partner for the<br />

automation of the line originates from this need, as well as<br />

A conclusione del<br />

ciclo di montaggio,<br />

i pezzi finiti<br />

vengono nastrati<br />

in bobina o Tape &<br />

Reel.<br />

At the end of the<br />

assembly cycle, the<br />

finished parts are<br />

packed in a<br />

Tape & Reel.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 53


APPLICAZIONI<br />

I robot antropomorfi sono utilizzati all’interno della linea quasi al limite della loro precisione,<br />

senza rischiare di compromettere o danneggiare i diversi componenti del pezzo da assemblare.<br />

The anthropomorphic robots are used almost to the limit of their precision abilities,<br />

without jeopardising or da<strong>mag</strong>ing the components of the piece to be assembled.<br />

from additional functionalities in terms of performance and<br />

safety, which we shall see later, and from mutual trust built<br />

on the collaboration in other projects.<br />

Two MELFA anthropomorphic robots enrich the system<br />

developed by Stelvio Kontek. “In the case of systems like<br />

this, which can assemble products of different sizes, anthropomorphic<br />

robots provide maximum flexibility”, says<br />

Marco Filippis, Product Manager Robots at Mitsubishi Electric<br />

Factory Automation Division, “and they can work in a very<br />

small space without the risk of colliding, thanks to the iQ<br />

system and collision avoidance functionality, thus taking advantage<br />

of all the available space”.<br />

“It was the automation project we presented to Pilz that made<br />

a difference”, says Mr Rusconi. “We designed a cell capable<br />

of processing semi-components, assemble them automatically,<br />

check them one by one and pack them in Tape<br />

& Reel. An ideal solution for productions of about 1 million<br />

parts per year, which are not large in terms of volumes but<br />

strongly demanding in terms of quality of the finished part,<br />

as required by the customer”. The system provides for the<br />

assembly, control and packaging of the product at a speed<br />

which is approximately 2 and a half times higher than manual<br />

assembly.<br />

The operation of a system full of innovative solutions<br />

“We want this system to be a trailblazer for others that<br />

we may create in the future”, says Mr Rusconi while he<br />

shows and describes the machine, in which two agile anthropomorphic<br />

robots stand out. The components in the<br />

vibrators - enriched with intelligent selection systems that<br />

are intended to place the piece in the right direction - are<br />

conveyed to the first robot, which takes the small pins and<br />

put them in the housings inside a small plastic mold: six or<br />

nine, depending on the production size. To change size,<br />

it is sufficient to change the robot’s gripping fingers and<br />

modify the software. These operations require 15 minutes<br />

at most.<br />

The insertion of the pin does not occur with a vertical trajectory,<br />

but it is inclined by 30°: this expedient was decided<br />

during the set-up stage to reduce the risk of da<strong>mag</strong>ing the<br />

pin itself.<br />

Then, a gripper picks up the part and places it on the servo<br />

press, which is controlled by an electronic system. Two<br />

positions (front and rear) are provided for placement: in this<br />

way, the robot can already perform the next operation when<br />

the assembled part feeds through the servo press.<br />

The second robot has the task of picking up the piece at the<br />

end of the first assembly stage, placing it in the control area<br />

located in the final section of the machine. The assembled<br />

component is finally conveyed and packed in Tape & Reel.<br />

Safety, repeatability, precision<br />

and flexibility are essential requirements<br />

Therefore, the two Mitsubishi Electric anthropomorphic<br />

robots work in close contact, sharing a part of their work<br />

area. It was essential to prevent collisions between both<br />

the two robots and the neighboring external barriers, also<br />

ensuring that the operator who must perform maintenance<br />

interventions is at safe.<br />

“The operator can enter the cell in total safety”, says Mr<br />

Filippis, “thanks to the implementation of a system which is<br />

directly connected with the MELFA SafePlus safety module.<br />

This module allows you to reduce the speed of the<br />

robot up to regulated safety levels when the protective<br />

barriers are open. The module allows you to define up to<br />

8 distinct work areas at reduced speed, so that the robot<br />

can adjust its behavior in the vicinity of humans”. So, it is a<br />

standard industrial robot with the safety features of a collaborative<br />

robot.<br />

“We are using robots almost to the limit of their precision<br />

abilities”, says Mr Rusconi, “as we have to place the parts<br />

in placements with a maximum area of 5 hundredths on the<br />

sides. We are verifying the precision that robots ensure: we<br />

cannot afford marks on the component or broken plastic,<br />

due to functionality, quality reason and aesthetic issues”.<br />

This philosophy can be replicated on the repeatability side.<br />

“Without this kind of repeatability, a system of this type would<br />

not be possible: it is essential to be sure that each cycle is<br />

the same as another”.<br />

So, everything seems to suggest that the two anthropomorphic<br />

robots in Oggiono are not going to be alone for long. n<br />

54 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


LA CONSEGUENZA<br />

LOGICA<br />

6 Tecnologie -<br />

Un team più forte<br />

Tecnologia di manipolazione<br />

Tecnologia ammortizzazione<br />

Tecnologia lineare<br />

Tecnologia processi industriali<br />

Tecnologia utensili<br />

Tecnologia macchine<br />

THE KNOW-HOW FACTORY<br />

Zimmer Group Italia S.R.L.<br />

Viale Montegrappa, 7 - 27100 Pavia<br />

Tel: 0382 571442<br />

Fax: 0382 571473<br />

E-Mail: info@zimmer-group.it<br />

http://www.zimmer-group.de/it


APPLICAZIONI<br />

Parola d’ordine:<br />

meccatronica!<br />

di Giorgia Stella<br />

L’avvolgitore<br />

coreless a<br />

doppia forchetta<br />

progettato e<br />

realizzato da TMP<br />

Engineering.<br />

The double-fork<br />

coreless rewinder<br />

designed and<br />

manufactured by<br />

TMP Engineering.<br />

Bobinare la carta in log senza anima a metraggio predeterminato in successione continua,<br />

senza interruzioni e con tempo di cambio rotolo brevissimo, era l’esigenza del cliente.<br />

Contando sulle competenze interne in ambito meccatronico e a partire da questa necessità,<br />

TMP Engineering ha progettato e realizzato una macchina per l’avvolgitura della carta in<br />

grado di ridurre i tempi morti legati alle fasi di carico supporto, etichettatura e scarico log.<br />

TMP Engineering le soluzioni per automatizzare<br />

i processi di assemblaggio e collaudo<br />

rappresentano sicuramente il core<br />

“Alla<br />

business aziendale”, racconta l’ing. Michele Merola,<br />

Technical Manager dell’azienda con sede a Cassino<br />

(FR). “Non ci dimentichiamo, però, di essere una realtà<br />

che opera nel comparto della meccatronica. Per<br />

questo motivo accettiamo le sfide che il mercato può<br />

offrire anche in relazione ad altri settori, cercando di<br />

trovare delle nicchie. Proprio con questo obiettivo<br />

abbiamo sviluppato un’applicazione nel settore della<br />

cartotecnica o, più in generale, della trasformazione<br />

della carta”.<br />

L’ing. Merola spiega l’origine del progetto che ha<br />

coinvolto TMP Engineering. “La macchina nasce<br />

dall’esigenza del cliente di bobinare la carta in log<br />

senza anima a metraggio predeterminato in successione<br />

continua, senza interruzioni e con tempo di<br />

cambio rotolo brevissimo. L’applicazione doveva essere<br />

in grado di eseguire l’avvolgitura di log di carta<br />

56 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


senza anima con larghezza variabile tra i 400 mm e i<br />

1.300 mm e diametro tra i 100 mm e 450 mm. Inoltre,<br />

la carta si presentava ondulata, nella tipologia semplice,<br />

e ondulata/liscia, nella tipologia accoppiata.<br />

Dopo un’attenta analisi del processo produttivo del<br />

nostro cliente, abbiamo avuto subito chiaro l’obiettivo:<br />

progettare una nuova macchina in grado di ridurre<br />

o eliminare i tempi morti legati alle fasi di carico<br />

supporto, etichettatura e scarico log. Il vantaggio di<br />

questo sistema è che al completamento di ciascuna<br />

bobina, le operazioni seguenti di etichettatura e scarico<br />

sono mascherate completamente nel tempo di<br />

ciclo della macchina, in quanto svolte contemporaneamente<br />

all’avvolgitura dell’altro asse, il quale inizia<br />

la sua rotazione immediatamente dopo l’operazione<br />

di taglio”.<br />

Una nuova macchina speciale:<br />

ribobinatore doppia forchetta<br />

L’ing. Attilio Fera, Mechanical Engineer in TMP, ci<br />

descrive dal punto di vista tecnico il funzionamento<br />

della macchina. “Lo studio del prodotto e dell’esi-<br />

genza produttiva specifica ci ha portati a sviluppare<br />

un sistema di avvolgitura con un doppio mandrino a<br />

forchetta sfilabile. L’albero di avvolgitura è costituito<br />

da una coppia di forchette su cui la carta è avvolta.<br />

È stato lavorato con un taglio per ottenere una<br />

scanalatura centrale per tutta la lunghezza utile delle<br />

forchette: questo permette di avvolgere la carta su<br />

una forchetta e di infilare l’altra coppia di forchette<br />

durante il ciclo di lavorazione senza necessità di fermare<br />

l’avvolgitura della carta”.<br />

“Nella condizione iniziale la forchetta A è ferma con<br />

la carta infilata nella scanalatura in configurazione<br />

“forchette chiuse”. La forchetta inizia a ruotare su se<br />

stessa avvolgendo la carta e inizia il movimento di ro-<br />

La torretta ha il<br />

compito di far<br />

ruotare tutto<br />

il gruppo e<br />

permettere lo<br />

scarico del prodotto<br />

sempre nella stessa<br />

posizione.<br />

n APPLICATIONS<br />

Keyword: Mechatronics!<br />

Winding paper with predetermined length in continuous<br />

succession in jog mode, without core and in a very<br />

short roll change time, was the customer’s requirement.<br />

Relying on the strong internal skills in mechatronics, and<br />

starting from such a need,TMP Engineering designed<br />

and manufactured a paper winding machine capable to<br />

reduce downtime related to support load stages, as well<br />

as labeling and jog mode unloading.<br />

t TMP Engineering, the solutions to automate assembly<br />

“A and testing processes are certainly the company core<br />

business” says Eng. Michele Merola, Technical Manager at<br />

the company headquartered in Cassino (FR). “However, we<br />

have to be considered as a company that operates in mechatronics.<br />

This is the reason why we accept the challenges<br />

that come from the market also in relation to others sectors,<br />

trying to find niches. By this concept we developed an application<br />

in the paper converting industry or, more generally,<br />

the field related to paper transformation”.<br />

Eng. Merola tells us where such a project comes from. “The<br />

machine comes from the customer’s need to wind paper with<br />

predetermined length in continuous succession, in jog mode,<br />

without core and in a very short roll change time. The application<br />

had to be able to perform the jog mode of paper winding<br />

without core with variable width between 400 and 1.300 mm<br />

and a diameter ranged between 100 and 450 mm. Furthermore,<br />

the paper was characterized by undulation, in simple<br />

type, and undulating/smooth, in coupled. After a careful analysis<br />

of our customer’s production process, the objective became<br />

clear immediately. It dealt with designing a new machine<br />

capable of reducing or eliminating downtime related to support<br />

load stages, as well as labeling and jog mode unloading. The<br />

advantage of this system is that, when each log is completed,<br />

the following steps of labeling and unloading are completely<br />

masked in the machine cycle time, because carried out simultaneously<br />

to the winding of the other axle, which starts its rotation<br />

immediately after the cutting operation”.<br />

A new special machine:<br />

double-fork rewinder<br />

Eng. Attilio Fera, Mechanical Engineer at TMP, describes the<br />

machine operation from a technical point of view. “The study<br />

of the product and the specific production requirement has led<br />

The turret task is<br />

to rotate the whole<br />

group and allow the<br />

product discharge<br />

always in the same<br />

position.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 57


APPLICAZIONI<br />

Da sinistra, Attilio<br />

Fera (Mechanical<br />

Engineer), Michele<br />

Merola (Technical<br />

Manager) e Mauro<br />

Costantino,<br />

Automation<br />

Engineer di TMP.<br />

From the left,Attilio<br />

Fera (Mechanical<br />

Engineer) Michele<br />

Merola (Technical<br />

Manager) e<br />

Mauro Costantino,<br />

Automation Engineer<br />

at TMP.<br />

us to develop a winding system with a double-chuck extractable<br />

fork. The winding shaft is made of a pair of forks on<br />

which the paper is wrapped. The shaft has been processed<br />

with a cut to obtain a central groove for the entire useful<br />

length of the forks: this allows the winding of the paper on a<br />

fork and threads the other pair of forks during the processing<br />

cycle without the need to stop the winding of the paper”.<br />

“In the early condition, the ‘A’ fork is stationary with the card<br />

inserted in the slot configuration in “closed forks”. The fork<br />

begins to rotate on itself by wrapping the paper and begins<br />

the rotation of the entire turret”, adds Eng. Fera.<br />

“Once the ‘A’ fork in winding has reached the output position<br />

of the jog mode, the turret stops. Simultaneously, the ‘B’<br />

fork has moved from the discharge position jog mode to the<br />

start position “open forks” winding configuration. Now the<br />

forks shove the paper and are ready to start a new roll as<br />

soon as the previous is cut. The work cycle on the ‘A’ shaft<br />

is completed by the automatic paper cutting and the automatic<br />

labelling of the jog mode, then the ‘A’ shaft opens and<br />

unloads the jog mode. This phase happens while the roll on<br />

the ‘B’ shaft has already started the winding process. After<br />

the unloading stage, the roll is supposed to be dropped off<br />

on a conveyor belt that moves in the palletizing area in boxes<br />

or on platforms”, continues Eng. Fera.<br />

Dealing with the project also meant to be able to face any<br />

production issue. “The hardest part of the project was the<br />

one linked to the study of the motion transfer system to the<br />

forks. This has to be guaranteed even during the turret rotation.<br />

The machine is capable to wrap the forks by continuously<br />

rotating the turret. This solution was made possible by<br />

a belt drive system characterized by a dual synchronizing<br />

shaft and by a movable crescent system that allows users to<br />

keep the transmission engaged even during the continuous<br />

rotation of the turret”.<br />

At the heart of the paper<br />

winding system<br />

“The heart of the machine is made of two independent shafts<br />

that alternate in turn the product winding function. They are<br />

placed between them at 180 degrees on the diameter of a<br />

turret, whose task is to rotate the whole group and allow the<br />

product discharge always in the same position, regardless<br />

of the axis in operation” says Eng. Mauro Costantino, Automation<br />

Engineer at TMP.<br />

“The winding operation is carried out through controls on the<br />

peripheral speed of the jog mode that is constantly serviced<br />

during the process. The product speed is detected through<br />

a line encoder placed at the entrance of the product. The<br />

rotation of the axes is carried out and controlled by two independent<br />

cutting-edge brushless drives with a corresponding<br />

drive, which ensure high yields and high performance. The<br />

same turret of rotation is controlled by a brushless drive”.<br />

The whole system is connected via a PROFINET network<br />

that provides a rapid response and high efficiency.<br />

Eng. Costantino continues: “This is how we manage in real<br />

time and with great precision all the dynamic movements<br />

during both the operation and the winding compound<br />

movements that follow the contemporary movement between<br />

the turret rotation and the winding itself. Technological<br />

progress does not catch us unprepared, as the<br />

solutions adopted by our work team are always in line with<br />

technological innovations”.<br />

n<br />

58 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


tazione dell’intera torretta”, aggiunge l’ing. Fera. “Una<br />

volta che la forchetta A in avvolgitura ha raggiunto la<br />

posizione di uscita log la torretta si arresta. Contemporaneamente,<br />

la forchetta B si è spostata dalla posizione<br />

di scarico log alla posizione di inizio avvolgitura<br />

in configurazione “forchette aperte”. A questo punto<br />

le forchette infilano la carta e sono pronte a iniziare un<br />

nuovo rotolo appena tagliato il precedente. Il ciclo di<br />

lavoro sull’albero A è completato dal taglio automatico<br />

della carta e dall’etichettatura automatica del log,<br />

quindi l’albero A si apre e scarica il log. Questa fase<br />

avviene mentre il rotolo sull’albero B ha già iniziato il<br />

processo di avvolgitura. Dopo lo scarico è previsto<br />

che il rotolo sia depositato su un nastro trasportatore<br />

che lo sposta nella zona di pallettizzazione in scatole<br />

o su pedane” continua l’ing. Fera.<br />

Portare avanti il progetto ha significato anche superare<br />

le inevitabili difficoltà produttive. “La parte più<br />

difficile è stata quella legata allo studio del sistema<br />

di trasferimento del moto alle forchette, che deve essere<br />

garantito anche durante la rotazione della torretta.<br />

La macchina è in grado di avvolgere le forchette<br />

facendo ruotare in continuo la torretta. Tale soluzione<br />

è stata resa possibile da un sistema di trasmissione<br />

a cinghia caratterizzato da un doppio albero di<br />

sincronizzazione e da un sistema a semiluna mobile<br />

che consente di mantenere innestata la trasmissione<br />

anche durante la rotazione in continuo della torretta”.<br />

Nel cuore del sistema<br />

dI avvolgitura della carta<br />

“Il cuore della macchina è composto da due alberi<br />

indipendenti che alternano reciprocamente la funzione<br />

di avvolgitura del prodotto e sono posizionati tra<br />

loro a 180 gradi sul diametro di una torretta che ha il<br />

compito di far ruotare tutto il gruppo e permettere lo<br />

scarico del prodotto sempre nella stessa posizione,<br />

indipendentemente dall’asse in funzione”, racconta<br />

l’ing. Mauro Costantino, Automation Engineer in TMP.<br />

“L’operazione di avvolgitura è effettuata mediante un<br />

controllo sulla velocità periferica del log che è mantenuta<br />

costante durante il processo. Il rilevamento<br />

della velocità del prodotto avviene attraverso un encoder<br />

di linea posizionato in corrispondenza dell’ingresso<br />

del prodotto stesso. La rotazione degli assi è<br />

effettuata e controllata da due azionamenti brushless<br />

indipendenti di ultima generazione con relativo drive,<br />

che garantiscono prestazioni e rendimenti elevati. La<br />

stessa torretta di rotazione è controllata con un azionamento<br />

brushless”.<br />

Il sistema è collegato con rete PROFINET, che offre<br />

tempi rapidi di risposta e alta efficienza. “In questo<br />

modo”, prosegue l’ing. Costantino, “controlliamo in<br />

Un particolare della fase di<br />

etichettatura automatizzata.<br />

A detail of the<br />

automated labeling<br />

stage.<br />

real time e con ottima precisione tutte le dinamiche<br />

dei movimenti, sia durante l’operazione di avvolgitura<br />

sia durante i movimenti composti che seguono la movimentazione<br />

contemporanea tra la rotazione torretta<br />

e l’avvolgitura stessa. L’avanzare della tecnologia<br />

non ci coglie impreparati: il nostro gruppo di lavoro<br />

adotta soluzioni sempre in linea con le innovazioni<br />

tecnologiche”. n<br />

Il prodotto<br />

finale, processato<br />

dalla macchina<br />

avvolgitrice<br />

realizzata da<br />

TMP Engineering.<br />

The final product<br />

as processed by the<br />

winding machine<br />

manufactured by<br />

TMP Engineering.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 59


APPLICAZIONI<br />

L’automazione di processo<br />

nasce dalle idee<br />

di Fabrizio Dalle Nogare<br />

www.rcmrossignoli.it<br />

www.klainrobotics.com<br />

Nella progettazione e produzione di un impianto dedicato all’assemblaggio automatico delle<br />

cerniere per il settore degli elettrodomestici, RCM Rossignoli ha messo alla prova la sua<br />

collaudata struttura produttiva, alla ricerca di soluzioni innovative ed efficienti. Insieme al cambio<br />

di produzione rapido e automatico, alla discriminazione dei pezzi affidata al sistema poka-yoke<br />

e alla tracciabilità sicura di informazioni inerenti il processo di assemblaggio tramite sistemi RFID,<br />

contribuiscono all’automazione della linea due robot SCARA Denso, forniti da K.L.A.IN.robotics.<br />

is our passion” è uno degli slogan<br />

utilizzati da RCM Rossignoli per promuovere la<br />

“Automation<br />

sua im<strong>mag</strong>ine di specialista nell’automazione<br />

dei processi di assemblaggio. A dispetto della lingua<br />

scelta per il motto, la storia dell’azienda rappresenta<br />

però un successo industriale tipicamente e fortemente<br />

italiano. Partiamo comunque da una delle parole riportate<br />

nello slogan, “passione”, per raccontare questa storia.<br />

60 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


“La spiccata passione per la meccanica ha spinto mio<br />

padre Giovanni a fondare RCM nel 1968, quasi 50<br />

anni fa”, esordisce Silvia Rossignoli, oggi alla direzione<br />

generale dell’azienda. “La sua grande curiosità nel<br />

ricercare soluzioni sempre nuove e nell’affrontare le<br />

sfide produttive ha permesso all’azienda di crescere”.<br />

Oggi, con la stessa dedizione di allora, Silvia gestisce<br />

la creatura di famiglia insieme al fratello Walter,<br />

responsabile commerciale, che ci racconta il momento<br />

in cui hanno assunto la guida dell’azienda. “Nostro<br />

padre è stato molto bravo a delegare e ha lasciato a<br />

noi la gestione quando ha capito che eravamo pronti<br />

per farlo. In quel momento ci ha dato fiducia, ci ha<br />

responsabilizzato e ha permesso, inizialmente sotto<br />

la sua supervisione, che provassimo e sbagliassimo.<br />

Solo così, imparando anche dagli errori, si può migliorare<br />

e crescere”.<br />

n APPLICATIONS<br />

Process Automation<br />

Originates from Ideas<br />

In the design and manufacturing of a system for the auto assembly<br />

of hinges for the household appliance industry, RCM Rossignoli put<br />

its production structure to the test, looking for innovative and efficient<br />

solutions.Along with fast and automatic change of production,<br />

separation of components, which is carried out by the poka-yoke<br />

system, and safe traceability of information about the assembly<br />

process via RFID systems, two Denso SCARA robots, provided by<br />

K.L.A.IN.robotics, contribute to the automation of the line.<br />

Innovazione e centralità delle<br />

persone, oggi come ieri<br />

Il presente di RCM Rossignoli dice che le mosse del<br />

fondatore hanno funzionato: l’azienda è una realtà solida<br />

nella progettazione e realizzazione di macchine<br />

per l’automazione industriale dei processi di assemblaggio<br />

e collaudo, principalmente nei settori della<br />

ferramenta per elettrodomestici, per mobili e serramenti,<br />

elettromeccanica, prodotti per il consumo e<br />

automotive. In comune con i primi anni di vita dell’azienda,<br />

oggi ci sono due concetti fondamentali: l’idea<br />

di innovazione e la centralità delle persone. “Innovare<br />

per noi significa introdurre un cambiamento, che può<br />

realizzarsi solo attraverso le azioni, l’esperienza e la<br />

competenza di un team altamente specializzato, affiatato<br />

e responsabile”, dice Silvia Rossignoli. “Ogni<br />

risorsa viene coinvolta in un progetto che vede tutti<br />

protagonisti e sinergicamente attivi per soddisfare e<br />

superare le aspettative dei clienti. Per ottenere tutto<br />

questo in tempi brevi è necessario responsabilizzare<br />

e comunicare fiducia. L’investimento più importante<br />

e il reale fattore competitivo dell’azienda sono le persone,<br />

che crescono insieme all’azienda”.<br />

La crescita di RCM Rossignoli si misura, quindi, anche<br />

con la fiducia accordata al personale, che è<br />

destinato ad aumentare: infatti, il canale con scuole<br />

e università è sempre aperto. “Tutti i processi, dallo<br />

studio di fattibilità alla progettazione meccanica,<br />

elettrica e pneumatica, alle lavorazioni meccaniche,<br />

montaggio e collaudo impianto sono realizzati internamente<br />

dal nostro staff specializzato, così come la<br />

programmazione di PLC, robot, sistemi di visione e<br />

la realizzazione grafica dei pannelli operatori con interfaccia<br />

uomo-macchina user-friendly”, aggiunge la<br />

general manager.<br />

utomation is our passion” is one of the slogans used by<br />

“A RCM Rossignoli to promote its i<strong>mag</strong>e as a specialist in<br />

the automation of assembly processes. In spite of the language<br />

chosen for the motto, the company’s history, however,<br />

is a typically and strongly Italian industrial success. Anyway,<br />

we start from one of the words reported in the slogan,<br />

“passion”, to tell this story.<br />

“The strong passion for mechanics pushed my father Giovanni<br />

to found RCM in 1968, nearly 50 years ago”, says Silvia<br />

Rossignoli, who today is the company’s general director. “His<br />

great curiosity in seeking always new solutions and dealing<br />

with manufacturing challenges enabled the company to grow”.<br />

Today, with the same dedication, Silvia manages the family<br />

business together with her brother Walter, sales manager, who<br />

tells us about when they took the helm of the company. “Our<br />

father was very good at delegating, and he let us took over as<br />

managers when he realized that we were ready to do it. At that<br />

Le caratteristiche<br />

dell’impianto di<br />

assemblaggio<br />

sviluppato da<br />

RCM Rossignoli<br />

assicurano il<br />

controllo di ogni<br />

singolo passaggio.<br />

The characteristics<br />

of the assembly<br />

system developed<br />

by RCM Rossignoli<br />

ensure the control<br />

of each individual<br />

step.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 61


APPLICAZIONI<br />

La linea di<br />

assemblaggio<br />

automatico di<br />

cerniere per<br />

elettrodomestici ha<br />

un tempo ciclo di 4<br />

secondi e una cadenza<br />

di 900 pezzi/ora.<br />

The automatic line<br />

for the assembly<br />

of hinges for<br />

household appliances<br />

hasa4-secondcycle<br />

time and a 900<br />

parts/hour rate.<br />

La stretta collaborazione con il<br />

cliente parte dalla progettazione<br />

L’azienda con sede a Bonate Sopra, nel bergamasco, è<br />

stata impegnata negli ultimi mesi nella realizzazione di<br />

un impianto per l’assemblaggio automatico di cerniere<br />

per elettrodomestici. Un impianto che, a detta di Walter<br />

Rossignoli, “ha rappresentato una vera e propria sfida,<br />

anche perché la progettazione è avvenuta senza avere<br />

in mano i pezzi definitivi dei prodotti da assemblare, ma<br />

solo i disegni 3D. In casi come questo, è fondamentale<br />

la stretta collaborazione tra il nostro ufficio tecnico<br />

e quello del cliente perché la lavorazione proceda nei<br />

tempi stabiliti, lasciando alla fine la realizzazione delle<br />

parti dell’impianto più strettamente legate al pezzo da<br />

assemblare”. L’esperienza ormai accumulata da RCM<br />

Rossignoli nel settore dei componenti per elettrodomestici,<br />

caratterizzato da esigenze sempre più specifiche<br />

in termini di qualità e controllo del prodotto assemblato,<br />

ha certamente aiutato.<br />

L’impianto in questione è composto da una tavola rotante<br />

per l’assemblaggio del sottogruppo assieme snodo<br />

e da una linea a pallet liberi ad anello chiuso orizzontale<br />

per il montaggio finale delle cerniere. Le due macchine<br />

sono collegate da un nastro trasportatore passo-passo<br />

completo di dime di alloggiamento pezzi. La linea ha<br />

una cadenza di 900 pezzi/ora, con un tempo ciclo di<br />

4 secondi.<br />

L’impianto è completato da una macchina automatica<br />

con tavola rotante a 8 divisioni per l’assemblaggio del<br />

gruppo molla, in grado di processare 1.300 pezzi/ora<br />

con un tempo ciclo di 2,7 secondi. Le operazioni di<br />

controllo di forza delle molle - fondamentali, in quanto<br />

se una molla non è conforme rischia di inficiare un<br />

intero cassone, con conseguenze sul prosieguo della<br />

produzione - sono effettuate tramite celle di carico.<br />

Rapidità ed efficienza<br />

nel cambio di produzione<br />

L’impianto è stato progettato per assemblare due diversi<br />

modelli di cerniera: destro e sinistro, ma altre versioni<br />

o pre-assemblati possono essere prodotti dall’impianto.<br />

Infatti, inserendo a pannello la ricetta del prodotto<br />

da assemblare, l’impianto si predispone in automatico<br />

proprio all’assemblaggio del prodotto impostato. Alla ricerca<br />

della massima efficienza e del contenimento dei<br />

costi, l’ufficio tecnico di RCM Rossignoli ha sviluppato<br />

una soluzione ad hoc per il cambio produzione dalla<br />

cerniera destra a quella sinistra. “È stato fatto uno studio<br />

approfondito sul pallet, con l’obiettivo di utilizzarne uno<br />

solo per entrambe le tipologie di cerniera”, spiega Walter<br />

Walter e Silvia<br />

Rossignoli oggi<br />

gestiscono<br />

l’azienda fondata<br />

nel 1968 dal padre<br />

Giovanni.<br />

Walter and Silvia<br />

Rossignoli are<br />

now running the<br />

company founded<br />

in 1968 by their<br />

father Giovanni.<br />

time, he gave us confidence, made us to feel responsible and<br />

allowed us, originally under his supervision, to try and make<br />

our mistakes. Only in this way, learning from your mistakes, you<br />

can improve and grow”.<br />

Innovation and focus on people, now as then<br />

The present of RCM Rossignoli tells that the founder’s moves<br />

did work: the company is a solid reality in the design and manufacturing<br />

of machines for industrial automation of assembly<br />

and testing processes, mainly in the areas of hardware for<br />

household appliances, furniture and doors, electro-mechanics,<br />

consumer goods and automotive. Nowadays, there are<br />

two basic concepts in common with the early years of the<br />

company: innovation and focus on people. “For us, innovation<br />

means to make a change, which can be made only through<br />

the actions, experience and expertise of a highly specialized,<br />

cohesive and reliable team”, says Silvia Rossignoli. “All our<br />

62 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Rossignoli. “Per passare da una produzione all’altra è<br />

sufficiente svitare una vite per spostare un tassello da<br />

un punto all’altro del pallet e digitare il codice relativo al<br />

prodotto sul pannello di controllo, perché tutte le unità<br />

di lavoro si predispongano in automatico all’assemblaggio<br />

del prodotto impostato, raggiungendo l’obbiettivo di<br />

avere un set-up completamente automatico nelle varie<br />

stazioni di lavoro. Contando il tempo necessario allo<br />

svuotamento dei vibratori e la regolazione di ogni pallet,<br />

il cambio di produzione non richiede più di 20-30 minuti”.<br />

Questa fase include anche la traslazione automatica delle<br />

8 unità di ribaditura: un sensore di controllo si assicura<br />

dell’avvenuta traslazione a seconda della versione del<br />

prodotto da assemblare.<br />

Il lavoro di sviluppo condotto dal team di RCM Rossignoli<br />

ha interessato anche i pannelli di controllo e gestione delle<br />

varie stazioni di lavoro. “Abbiamo adottato pulsantiere<br />

a Led multicolori che, opportunamente programmate,<br />

consentono di informare l’operatore nel modo più intuitivo<br />

possibile sullo stato dell’impianto e aiutarlo al riavvio nel<br />

modo più rapido”, ci dice il direttore di produzione, Oliviero<br />

Lodovici. “Insieme alle torrette luminose poste sopra la<br />

macchina, utili per indicare la zona interessata da eventuali<br />

problemi, queste soluzioni hanno l’obiettivo di ridurre<br />

il più possibile i fermi macchina tramite un controllo semplice<br />

e immediato del processo di produzione”.<br />

Controllo completo, dal caricamento<br />

all’intero processo produttivo<br />

Come racconta Silvia Rossignoli, altri accorgimenti sono<br />

stati adottati in fase di progettazione. “Per scongiurare<br />

che un possibile errore nel caricamento dei pezzi possa<br />

inficiare le successive operazioni di assemblaggio,<br />

sono stati montati dei sistemi poka-yoke che, tramite<br />

dei sensori o dime meccaniche passa-non-passa, si<br />

assicurano che i pezzi siano stati caricati nella posizione<br />

corretta e che il pezzo caricato sia quello giusto<br />

per il tipo di produzione desiderato. In caso di errore, il<br />

sistema non permette che il pezzo entri in produzione”.<br />

È importante anche assicurare al cliente il controllo<br />

assoluto del processo di assemblaggio. “Il prodotto<br />

realizzato con un impianto di questo tipo è controllato<br />

al 100%”, conferma Silvia Rossignoli.<br />

“Inoltre, la linea è dotata di un sistema di identificazione<br />

e tracciabilità del prodotto assemblato, tramite la<br />

codifica elettronica dei pallet: in ogni stazione e fino<br />

allo scarico, il pallet riceve e legge un’informazione<br />

di conformità. Nel momento in cui si scarica il pezzo<br />

assemblato dal pallet, inoltre, una marcatrice laser<br />

associa al prodotto tutte le informazioni relative al<br />

Due robot SCARA<br />

Denso sono stati<br />

integrati nella<br />

linea per garantire<br />

un’ulteriore<br />

soluzione di<br />

automazione.<br />

Two Denso SCARA<br />

robots are integrated<br />

into line to ensure<br />

a further automation<br />

solution.<br />

resources are involved in a project in which everyone is a<br />

protagonist and synergistically active to meet and exceed<br />

customers’ expectations. In order to achieve all this in a short<br />

time, you need to make people feel responsible and give<br />

them confidence. The most important investment and real<br />

competitive factor of the company are the people, who grow<br />

together with the company”.<br />

So, the growth of RCM Rossignoli can be measured also by<br />

the company’s confidence in their staff, which is likely to be increased:<br />

in fact, the connection with schools and universities<br />

is always active. “All the processes, from feasibility study to<br />

mechanical, electrical and pneumatic design, up to mechanical<br />

machining, system assembly and testing are carried out<br />

in-house by our specialized staff, as well as the programming<br />

of PLCs, robots, vision systems and graphic development of<br />

operator panels with user-friendly human-machine interface”,<br />

says the general manager.<br />

The close cooperation with<br />

customers starts from design<br />

Over the last months, the company located in Bonate Sopra, in<br />

Bergamo’s territory, has been engaged in the manufacturing<br />

of a system for the automatic assembly of hinges for household<br />

appliances. A system that, according to Walter Rossignoli,<br />

“was a real challenge, as it was designed without touching with<br />

hands the final components of the products to be assembled,<br />

but only with 3D models. In cases like this, the close cooperation<br />

between our engineering department and the customer is<br />

vital so that the work progresses on schedule, leaving the manufacturing<br />

of system parts that are more closely related to the<br />

part to be assembled to last”. The experience gained by RCM<br />

Rossignoli in the sector of components for household appliances,<br />

characterized by increasingly specific needs in terms of quality<br />

and control of the assembled product, was certainly useful.<br />

The system we are talking about is composed of a rotary ta-<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 63


APPLICAZIONI<br />

I pannelli di<br />

controllo adottati<br />

e sviluppati<br />

internamente da<br />

RCM Rossignoli<br />

hanno l’obiettivo<br />

di assicurare un<br />

controllo semplice<br />

e immediato<br />

del processo<br />

di produzione.<br />

The control panels<br />

used and internally<br />

developed by RCM<br />

Rossignoli aim to<br />

ensure a simple and<br />

immediate control of<br />

production process.<br />

ble to assemble the joint group and by one free-pallet linear<br />

machine with horizontal closed loop for the final assembly of<br />

hinges. The two machines are connected by a step-by-step<br />

conveyor belt equipped with part housing jigs. The line has a<br />

rate of 900 parts/hour, with a cycle time of 4 seconds.<br />

The system is completed by an automatic machine with 8-division<br />

rotary table for the assembly of the spring group, which<br />

is capable to process 1,300 parts/hour with a cycle time of<br />

2.7 seconds. The spring force control operations - which are<br />

essential, as if a spring is non-complying, it is likely to affect<br />

an entire loading area, with consequences on production progress<br />

- are carried out by means of load cells.<br />

Speed and efficiency in changing production<br />

The system is designed to assemble two different types of hinges:<br />

right and left, but other versions or pre-assembled hinges can also<br />

be manufactured by the system. In fact, by entering the recipe of<br />

the product to be assembled, the system is ready for the automatic<br />

assembly of the set product. To achieve maximum efficiency<br />

and cost reduction, the RCM Rossignoli technical department<br />

developed a specific solution for changing production from the<br />

right hinge to the left hinge. “We carried out a detailed study on<br />

the pallet, with the aim of using only one pallet for both hinges”,<br />

explains Walter Rossignoli. “To switch from one production to another,<br />

we simply unscrew a screw to move a wedge from one<br />

point of the pallet to the other, and enter the product code on the<br />

control panel. In this way, all the work units are automatically ready<br />

to assemble the set product, reaching the goal of having a fully<br />

automatic set-up in the different work stations. Taking into account<br />

the time required for emptying the vibrators and adjusting all the<br />

pallets, changing the production does not take more than 20-30<br />

minutes”. This phase also includes the automatic translation of 8<br />

riveting units: a control sensor ensures that the translation has occurred<br />

depending on the version of the product to be assembled.<br />

The development work carried out by the RCM Rossignoli team<br />

also concerned the control panels of the various work stations.<br />

“We used a multi-colored LED push button, which, when suitably<br />

programmed, makes it possible to inform the operators on the<br />

system status in the most intuitive way, and help them to restart<br />

the system as quickly as possible”, says production manager<br />

Oliviero Lodovici. “Together with modern tower lights on top of<br />

the machine, which are useful to identify the area affected by any<br />

problems, these solutions aim to minimize machine downtimes by<br />

means of a simple and immediate control of production process”.<br />

Full control, from loading to<br />

the whole production process<br />

As told by Silvia Rossignoli, other measures were used in the<br />

design phase. “In order to avoid that any errors while loading<br />

the parts may affect the following assembly operations, poka-yoke<br />

systems were added, too. These systems, through<br />

sensors or mechanical pass/fail jigs, make sure that the parts<br />

are loaded in the right position and that the loaded part is the<br />

right one for the desired type of production. If an error occurs,<br />

the system does not allow the part to enter the production”.<br />

It is also important to assure the customer of the total control of<br />

the assembly process. “A product made using this type of system<br />

is 100% controlled”, says Silvia Rossignoli. “Moreover, the<br />

line is equipped with a system for the identification and traceability<br />

of the assembled product, via pallet electronic coding:<br />

in each station and up to unloading, the pallet receives and<br />

reads conformity information. Furthermore, when you unload<br />

the pallet, a laser marking device links up to the product all<br />

the information concerning the assembly process by marking<br />

a Data Matrix: any discrepancies are detected immediately”.<br />

Integration of SCARA robots to foster automation<br />

Efficiency, control and traceability, then. To provide a full overview<br />

of this line, we cannot fail to mention another aspect of<br />

automation. Relying on the tested and successful cooperation<br />

with K.L.A.IN.robotics, RCM decided to automate the line with<br />

two Denso SCARA robots. “Integrating the robots into the line<br />

was very simple”, says Oliviero Lodovici. “We did not decide to<br />

purchase the SCARA robots so that they would perform simple<br />

pick & place operations: we needed robots that could carry<br />

out not only quick and comprehensive handling operations, but<br />

also handle parts with different geometries”. Specifically for this<br />

system, the robots pick the part and take it to a station, where<br />

a greased pin is inserted. At that point, the part is placed on<br />

the pallet.<br />

“Obviously, the possibility of using robots to automate the machine<br />

guides the choices of our technical office”, says Walter<br />

Rossignoli. “Designers know that they can use a solution that<br />

allows them to take several important steps in a simple and<br />

effective way. In fact, if a robot is capable to perform 3-4 movements,<br />

it can address some problems in a line design”.<br />

At this point of our story, it is easy to see that the passion we<br />

mentioned earlier in this article is only the necessary starting<br />

point. Efficient organization and management’s ability to make<br />

the right choices are other essential factors to turn every production<br />

challenge into an opportunity.<br />

n<br />

64 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


processo di assemblaggio, tramite la marcatura di un<br />

Data Matrix: eventuali difformità vengono immediatamente<br />

rilevate”.<br />

L’integrazione degli SCARA<br />

per spingere sull’automazione<br />

Efficienza, controllo e tracciabilità, dunque. Per completare<br />

le caratteristiche della linea, non si può non citare un<br />

altro aspetto dell’automazione. Contando sulla collaborazione<br />

collaudata e positiva con K.L.A.IN.robotics, RCM<br />

ha deciso di automatizzare la linea con due robot SCA-<br />

RA Denso. “Integrare i robot all’interno della linea è stato<br />

estremamente semplice”, racconta Oliviero Lodovici.<br />

“Non abbiamo deciso di acquisire gli SCARA perché eseguissero<br />

semplici operazioni di pick & place: avevamo<br />

bisogno di robot in grado non solo di effettuare movimentazioni<br />

veloci e complete, ma anche di gestire pezzi dalla<br />

geometria diversa”. Nello specifico di questo impianto, i<br />

robot prendono il pezzo e lo portano in corrispondenza<br />

di una stazione, dove viene inserito un perno ingrassato.<br />

A quel punto, il pezzo viene portato sul pallet della linea.<br />

“La possibilità di utilizzare dei robot per automatizzare<br />

la macchina indirizza, naturalmente, anche le scelte<br />

dell’ufficio tecnico”, aggiunge Walter Rossignoli. “Chi<br />

progetta una linea sa che può disporre di una soluzione<br />

che consente di compiere diversi passaggi importanti<br />

in modo semplice ed efficace. Infatti, se un robot<br />

è in grado di compiere 3-4 movimenti può risolvere<br />

alcuni problemi nella progettazione di una linea”.<br />

A questo punto della storia, è facile capire come quella<br />

passione di cui si parlava all’inizio dell’articolo sia<br />

solo il necessario punto di partenza. Un’organizzazione<br />

efficiente e la capacità del management di fare le<br />

scelte giuste sono gli altri elementi imprescindibili per<br />

trasformare ogni sfida produttiva in un’opportunità. n<br />

Una tavola rotante<br />

per l’assemblaggio<br />

del sottogruppo<br />

assieme snodo<br />

completa la linea<br />

realizzata da RCM<br />

Rossignoli.<br />

A rotary table for<br />

assembling the joint<br />

group completes the<br />

line created by RCM<br />

Rossignoli.<br />

RILEVA LA TUA<br />

www.gimatic.com<br />

POSIZIONE GRAZIE<br />

AI SENSORI MAGNETICI<br />

CERTIFICATI UL<br />

SS-U<br />

Grazie ai sensori <strong>mag</strong>netici per cava a<br />

“C” la posizione operativa viene rilevata<br />

attraverso un <strong>mag</strong>nete posto sul pistone.<br />

Scopri tutta la gamma Sensori su<br />

www.gimatic.com


RAPPORTO<br />

La Romania<br />

è pronta a pensare<br />

in grande<br />

www.galileobc.it<br />

a cura di Stefano Scuratti, Galileo Business Consulting e Consulente Area Internazionalizzazione di AIdAM<br />

Nel contesto di una domanda globale di autoveicoli e pezzi di ricambio in costante aumento, la Romania<br />

si propone come uno dei principali distretti europei nell’ambito dell’automotive, nonché il secondo<br />

<strong>mag</strong>giore mercato dell’Europa centro-orientale. Un Paese, insomma, centrale per chi è alla ricerca di<br />

opportunità di business o punta a stabilire una produzione locale, considerato anche che il ritmo degli<br />

investimenti nel settore non ha ancora raggiunto il suo pieno potenziale.<br />

Sopra, il Palazzo del Parlamento di Bucarest, il secondo <strong>mag</strong>giore edificio<br />

amministrativo del mondo per superficie, subito dopo il Pentagono a Washington.<br />

A sinistra, il castello ottocentesco di Peles, nei pressi della città di Sinaia, in Romania.<br />

Above, the Palace of Parliament in Bucarest, the second largest administrative building in<br />

the world, after The Pentagon in Washington.<br />

Left, Peles Castle, built in the 19 th century nearby Sinaia, Romania.<br />

66 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Associazione<br />

Italiana di<br />

Automazione<br />

Meccatronica<br />

Grazie soprattutto alla sua posizione geografica<br />

strategica tra mar Nero, mar Caspio e mar Mediterraneo,<br />

la Romania ha sviluppato per oltre 50<br />

anni la produzione di auto, favorendone un rapido accesso<br />

ai mercati europei, orientali e mediorientali. L’automotive<br />

è oggi il settore più redditizio della nazione.<br />

Affinché il comparto continui a svilupparsi, gli esperti<br />

ritengono però fondamentale attuare un sostanziale<br />

potenziamento della rete infrastrutturale e trovare un<br />

equilibrio tra la competitività a livello di costi - richiesta<br />

dai potenziali investitori - e il livello dei salari per<br />

gli operatori del settore. Per i potenziali investitori del<br />

comparto sono previsti incentivi sotto forma di aiuti<br />

statali e agevolazioni fiscali.<br />

Inoltre, il mercato locale riserva numeri importanti: con<br />

i suoi 22 milioni di abitanti, la Romania è il secondo<br />

<strong>mag</strong>giore mercato dell’Europa centro-orientale, alle<br />

spalle della Polonia e, non a caso, ospita gli impianti<br />

di produzione di oltre 500 fornitori di autoricambi. Si<br />

stima che l’ammontare degli investimenti diretti esteri<br />

da parte dei fornitori dell’industria automobilistica si<br />

attesti tra 9 e 10 miliardi, con gruppi automobilistici in<br />

continua crescita.<br />

La forza del settore è anche sostenuta dalla presenza<br />

di 11 Università con lauree specialistiche in rami<br />

tecnologici, che formano ingegneri per l’industria automobilistica.<br />

La Romania è anche il Paese che riceve<br />

il più elevato numero di sovvenzioni dall’Unione Europea<br />

per lo sviluppo delle infrastrutture. Tra il 2007 e il<br />

2013 ha ricevuto 19,67 miliardi di euro dai Fondi strutturali<br />

e di coesione, pur registrando risultati inferiori<br />

nell’attingere ai finanziamenti europei se paragonata<br />

ad altri stati dell’Europa centro-orientale.<br />

Oltre il concetto di semplice<br />

assemblaggio di veicoli<br />

Nel 2016, il mercato dell’automotive in Romania rimane<br />

centrale per chi è alla ricerca di opportunità di<br />

business, in particolare per chi punta a stabilire una<br />

produzione locale o intende sviluppare l’export di parti<br />

di automobili verso la Romania.<br />

L’industria automobilistica rumena mostra, infatti, una<br />

crescita solida e costante. Secondo le stime dell’Associazione<br />

dei produttori di automotive in Romania<br />

(ACAROM), il mercato automobilistico rumeno ha registrato<br />

una crescita del 12% nel 2015. Nei primi 5 mesi<br />

del 2015, la produzione automobilistica è aumentata<br />

del 9%, mentre l’esportazione si attesta al 1,2%, inferiore<br />

rispetto allo stesso periodo su base annua.<br />

n REPORT - FOREIGN MARKETS<br />

Romania Is Ready<br />

to Think Big<br />

In a scenario featured by a constantly growing global<br />

demand of motor vehicles and spare parts, Romania is<br />

one of the major European districts in the automotive<br />

field, as well as the second largest market in Central and<br />

Eastern Europe. In fact, the country is a serious contender<br />

for those looking for business opportunities or looking at<br />

local manufacturing. Indeed, the pace of investments in the<br />

sector is not living up to its full potential.<br />

Boasting a strategic geographical position that places the<br />

country between Black Sea, Caspian Sea and Mediterranean<br />

Sea, and makes it quick to access to European, Eastern and<br />

Middle Eastern markets, Romania has developed a tradition of<br />

over 50 years in the production of cars, the most profitable industry<br />

for the national economy.<br />

In order for the sector to continue to develop, experts believe,<br />

however, essential to substantially strengthen the infrastructure<br />

and find a balance between competitiveness in costs required<br />

by potential investors and wages for the workers in the industry.<br />

Among the assets for potential investors in the sector, incentives<br />

are provided in the form of state aid and tax breaks.<br />

In addition, the local market hosts 22 million inhabitants, the second<br />

largest in Central and Eastern Europe behind Poland. Not<br />

surprisingly, Romania is home to the production facilities of more<br />

than 500 suppliers of auto parts (it is estimated that the amount<br />

of foreign direct investments by automotive suppliers is from 9<br />

to 10 billion), with automotive clusters in continuous expansion.<br />

La sede del<br />

consolato rumeno<br />

a Milano.<br />

The headquarters<br />

of the Consulate<br />

General of Romania<br />

in Milan.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 67


RAPPORTO<br />

È il momento giusto per investire<br />

Adrian Georgescu (nella foto), Ministro Consigliere<br />

per gli affari economici e commerciali<br />

presso il Consolato Generale della Romania<br />

a Milano, delinea le principali opportunità di<br />

business nel paese, parlando anche dello<br />

stretto rapporto con l’Italia. “Oltre 40.000 imprese<br />

italiane sono registrate in Romania, più<br />

di 21.000 delle quali operative. Grazie soprattutto<br />

all’export e alla produzione industriale,<br />

la Romania sta vivendo adesso un periodo di<br />

fiorente ripresa economica. Il tasso di disoccupazione<br />

molto contenuto favorisce l’aumento<br />

della domanda interna e dei consumi<br />

privati, contribuendo il larga parte alla crescita<br />

del PIL. Se il governo continuerà sulla<br />

strada delle riforme, la Romania potrebbe divenire,<br />

oggi più che mai, la nuova Mecca per<br />

molte imprese italiane che guardano a Est.<br />

Le opportunità di business in Romania, insomma,<br />

sono molteplici e in tutti i campi.<br />

I vantaggi, per citarne solo alcuni, vanno<br />

dall’appartenenza all’UE e alla NATO alle dimensioni<br />

del mercato, tra i più grandi dell’Est<br />

Europa; dai bassi costi della manodopera e<br />

delle materie prime alla posizione geografica<br />

strategica, anche grazie alla presenza del<br />

porto marittimo di Costanza, sul mar Nero.<br />

Inoltre, il buon tessuto industriale, la popolazione<br />

fortemente disposta al consumo, il livello<br />

favorevole di tassazione (l’aliquota di imposta<br />

sul profitto è il 16% sull’utile), la facilità<br />

di comprensione linguistica con il personale<br />

e l’alta specializzazione del personale stesso<br />

sono altri fattori che agevolano le opportunità<br />

di business in Romania”.<br />

It’s the right time to invest<br />

Adrian Georgescu (photo), Minister Counsellor<br />

for economic and commercial affairs at<br />

the Consulate General of Romania in Milan,<br />

describes the main business opportunities in<br />

the country, also talking about the close relationship<br />

with Italy.<br />

“More than 40,000 Italian companies are registered<br />

in Romania and, among these, 21,000<br />

are currently working there. Mainly due to<br />

export and industrial production, Romania is<br />

now experiencing a time of blooming economic<br />

recovery. The low unemployment rate favours<br />

the increase of domestic demand and<br />

private consumptions, thus giving a major<br />

contribution to the GDP growth. If the government<br />

continues on the road to the reforms,<br />

Romania could be indeed, now more than<br />

ever, the new business target for several Italian<br />

companies looking to the East.<br />

As a matter of fact, business opportunities in<br />

Romania are manifold and in several fields. To<br />

mention only a few, some advantages are the<br />

membership to the EU and the NATO, the dimensions<br />

of the market - one of the largest in<br />

Eastern Europe -, the low cost of labour and<br />

raw materials, the strategic geographical position,<br />

also due to the port of Constanta, on the<br />

Black Sea. Besides, the favourable industrial<br />

fabric, the population willing to consume, the<br />

advantageous tax rates (the tax share is 16%<br />

on profit margin), a labour force highly skilled<br />

and mostly able to understand the language<br />

are among the other factors that make business<br />

opportunities in Romania a lot easier”.<br />

The strength of the sector is also supported by the presence of<br />

11 Universities with a technical focus forming engineers in the<br />

automotive industry. Romania is also the country that receives<br />

the highest number of grants from the EU, which facilitates the<br />

development of infrastructure. Between 2007 and 2013 the<br />

country received 19.67 billion euro from structural and cohesion<br />

funds, despite recording lower results in tapping European<br />

funding than other Central Eastern European countries.<br />

Beyond the idea of simple vehicle assembly<br />

The Romanian automotive market remains in 2016 a serious<br />

contender for those looking for business opportunities, especially<br />

for those looking at local manufacturing and exporting<br />

car parts to Romania.<br />

The Romanian automotive industry shows a solid and steady<br />

growth. According to the estimates of the Association of<br />

Automotive Manufacturers of Romania (ACAROM), this records<br />

a growth rate of approximately 12% in 2015. In the first<br />

5 months of 2015, automotive production increased by 9%<br />

while exports where 1.2% lower than in the same period of<br />

the previous year.<br />

In the past 10 years, many international suppliers installed<br />

production facilities in Romania. Thus, the automotive parts<br />

sector became diversified and globalized, bringing many<br />

changes to the horizontal industry, which evolved and is selling<br />

components and spare parts such as tyres, wiring, plastics,<br />

ball bearings, gears, cam levers and so on.<br />

Figures and forecasts of automotive in Romania<br />

The total turnover of the automotive industry in 2014 was estimated<br />

to be equal to 18 billion euro, a 7% increase from<br />

2013. As regards the turnover of the automotive parts sector,<br />

it increased by 8.7% in 2014 as compared to 2013.<br />

The entire automotive industry is estimated to contribute for<br />

approximately 12% to the Romanian GDP in 2014. The main<br />

player in the sector remains the Renault Group via the international<br />

“entry” program and the export of components, directly<br />

or through integrators. The number of companies working<br />

68 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Associazione<br />

Italiana di<br />

Automazione<br />

Meccatronica<br />

Negli ultimi 10 anni, importanti fornitori internazionali<br />

hanno installato impianti di produzione in Romania. Il<br />

settore automobilistico della produzione di parti e componenti<br />

è così cresciuto per diversificazione e capacità<br />

di raggiungere i canali di vendita internazionali, comportando<br />

molti cambiamenti per l’industria, che si è evoluta<br />

e specializzata nella produzione e vendita internazionale<br />

di componenti e parti di ricambio, tra cui pneumatici,<br />

cablaggio, materie plastiche, cuscinetti, ingranaggi,<br />

leve a camme e altro.<br />

Numeri e prospettive<br />

dell’automotive in Romania<br />

Il fatturato totale dell’industria automobilistica nel 2014<br />

è stato stimato in 18 miliardi di euro, in aumento del<br />

7% rispetto al 2013. Il fatturato del settore dei pezzi<br />

di ricambio è aumentato dell’8,7% nel 2014 rispetto<br />

all’anno precedente.<br />

Si stima che l’intera industria automobilistica abbia<br />

contribuito per circa il 12% al PIL romeno nel 2014.<br />

Il principale attore di questo settore rimane il Gruppo<br />

Renault, tramite il programma di “ingresso” internazionale<br />

e l’esportazione di componenti, direttamente<br />

o tramite integratori. Il numero di aziende che operano<br />

nel settore supera le 600, con più di 200.000 dipendenti<br />

totali (ossia posti di lavoro diretti). Sostenuta dal<br />

successo internazionale della Dacia e della domanda<br />

sul mercato tedesco, dunque, l’automotive in Romania<br />

continua la sua crescita robusta. Nonostante l’elevato<br />

numero di recenti progetti di investimento nel settore<br />

di produzione di componentistica per autoveicoli,<br />

il ritmo degli investimenti nel settore non ha ancora<br />

raggiunto il suo pieno potenziale.<br />

D’altronde, la domanda globale di autoveicoli e pezzi<br />

di ricambio segue un trend in aumento. La previsione<br />

delle vendite di autoveicoli leggeri per 2021 presenta<br />

tassi di crescita più importanti per il segmento B, la<br />

classe piccola (36%), il segmento C e classe compatta<br />

(32%); non a caso, le stesse identiche classi di<br />

veicoli a motore costruiti e assemblati in Romania.<br />

Il vivace mercato della<br />

componentistica per auto<br />

Secondo Constantin Stroe, direttore di ACAROM, il valore<br />

degli investimenti nel settore parti di automobili in<br />

Romania è molto più alto che negli altri paesi dell’Europa<br />

centrale e orientale, ma non abbastanza alto per sfruttare<br />

il potenziale di sviluppo di questo settore in Romania.<br />

La fabbricazione di parti di automobili ha rappresentato<br />

il 70% del fatturato del settore auto in Romania<br />

ITALIAN EXPERTISE<br />

Crediamo nelle persone, <br />

MACCHINE SPECIALI E SOLUZIONI ROBOTIZZATE<br />

Progettiamo e costruiamo macchine ed impianti robotizzati per<br />

lautomazione dellassemblaggio e del collaudo. riamo soluzioni<br />

tecniche allaanguardia, con una interazione peretta tra<br />

meccanica, elettronica e robotica.<br />

SPECIAL MACHINERING AND ROBOTIC SOLUTION<br />

Design and construct machines and robotic systems to automate the<br />

assembly and testing process. We offer innovative technical solutions<br />

with a perfect interaction between mechanics, electronics and robotics.<br />

TMP ENGINEERING SRL<br />

Via Selvotta 15 03043 Cassino (Fr) - Italy<br />

Phone: +39 0776 1930137 Fax: +39 0776 1930407<br />

info@tmpengineering.it - www.tmpengeering.it


RAPPORTO<br />

Dacia: una storia di successo<br />

Nonostante un inizio d’anno abbastanza lento, Dacia, il più grande produttore<br />

di auto in Romania, ha registrato nel 2015 un record di vendite: circa<br />

551.000 unità sono state vendute in tutto il mondo, il 7,7% in più rispetto al<br />

2014. La <strong>mag</strong>gior parte delle unità vendute appartengono al comparto autovetture,<br />

seguite dai veicoli commerciali leggeri Sandero, Duster e Logan,<br />

tra i modelli più ricercati.<br />

L’impianto Dacia Mechanical and Chassis è il primo impianto meccanico<br />

del gruppo in termini di processo di diversificazione. Ha 3.900 dipendenti<br />

ed è posto sulla piattaforma industriale di Mioveni, accanto allo stabilimento<br />

Dacia Assemblea Automotive e ha una capacità di 450.000 unità<br />

all’anno. Lo stabilimento ha prodotto circa 500.000 motori Energy TCe 90<br />

fino a luglio 2015, con l’80% della produzione destinato all’esportazione.<br />

Questo modello di motore, prodotto anche nello stabilimento Renault di<br />

Valladolid, in Spagna, è attrezzato sui modelli Dacia (Logan, Logan MCV,<br />

Sandero e Sandero Stepway) e sulle auto Renault (Clio IV, Twingo). Un gran<br />

numero di componenti integrati del motore (la distribuzione, il coperchio<br />

della testata cilindri, il coperchio dei cuscinetti, il volano e l’albero a gomiti)<br />

sono prodotti in Romania, proprio nell’impianto di Mioveni.<br />

Dacia ha intrapreso un vasto programma di automazione e robotizzazione<br />

delle unità produttive fino al 2020.<br />

Dacia: a story of success<br />

Despite a slower beginning of the year, Dacia, the largest car manufacturer<br />

in Romania, registered a record high sales: 551,000 units were sold worldwide<br />

in 2015, a 7.7% increase compared to 2014. Most of the units sold<br />

were motorcars followed by light commercial vehicles Sandero, Duster<br />

and Logan, the most sought after models.<br />

The plant Dacia Mechanical and Chassis is the first mechanical plant of<br />

the group in terms of diversification process. It has 3,900 employees and is<br />

placed on the industrial platform in Mioveni, next to the Dacia Automotive<br />

Assembly plant, and has a capacity of 450,000 units per year. The Mechanical<br />

and Chassis plant produced 500,000 Energy TCe 90 engines by July<br />

2015, 80% of production being sent to export.<br />

This engine model is manufactured as well in the Renault plant in Valladolid,<br />

Spain, and equipped on Dacia models (Logan, Logan MCV, Sandero<br />

and Sandero Stepway) and on Renault cars (Clio IV, Twingo). A large number<br />

of the engine integrated parts (the crankcase distribution, the cylinder<br />

head cover, the bearing cover, the flywheel and crankshaft) are produced<br />

inRomania,attheplantinMioveni.<br />

Dacia has started a vast program of production automation and robotization<br />

until 2020.<br />

in this field is higher than 600, with more than 200,000 total<br />

employees (direct jobs). Therefore, the Romanian automotive<br />

parts sector continues its robust growth supported by the<br />

international success of Dacia and the demand on the German<br />

market. Despite the high number of recent investment<br />

projects in the field of automotive components, the pace of<br />

investments in the sector is not living up to its full potential.<br />

As a matter of fact, the global demand of motor vehicles and<br />

(12,6 miliardi di euro) nel 2014. Sempre secondo l’associazione<br />

ACAROM, tale fatturato sarebbe cresciuto<br />

del 7,1% nel 2015, fino a raggiungere i 13,5 miliardi di<br />

euro. Le vendite di parti di automobili per il mercato<br />

della Romania raggiungono i 2 miliardi di euro l’anno e<br />

l’Istituto nazionale di statistica segnala che la Romania<br />

ha importato nel corso dei primi nove mesi del 2015<br />

parti di automobili e accessori per un controvalore di<br />

3,39 miliardi di euro, il 116,1% in più rispetto allo stesso<br />

periodo del 2014.<br />

In totale, 158 fornitori internazionali di componenti automobilistici<br />

hanno punti di produzione in Romania.<br />

Aziende come Continental, Bosch, Delphi, Schaeffler,<br />

Yazaki e Hella stanno trasferendo tecnologia e investendo<br />

sempre di più nel Paese. La <strong>mag</strong>gior parte degli<br />

investimenti va nei distretti di Sibiu, Brasov, Cluj,<br />

Timis, Arad, Arges, Olt.<br />

Infine, i produttori locali GIC, Ronera, Elba, COMPA,<br />

ELJ, Componente Auto, Metaplast & Delta Invest hanno<br />

iniziato a investire in prodotti innovativi e tecnologie<br />

di modernizzazione.<br />

n<br />

spare parts is experiencing an important growth trend. The<br />

forecast of the light motor vehicle sales for 2021 estimates the<br />

largest growth on the “B” segments, small class (36%), “C”<br />

segment, and compact class (32%); exactly the same motor<br />

vehicle classes produced and assembled in Romania.<br />

The lively market of automotive components<br />

According to Constantin Stroe, Managing Director of ACAR-<br />

OM, the value of investments in the Romanian car parts sector<br />

is much higher than in the other countries in Central and<br />

Eastern Europe but not high enough to capitalize on the full<br />

potential in the development of this sector.<br />

The manufacture of car parts represented 70% of the Romanian<br />

auto industry turnover (12,6 billion euro) in 2014. According<br />

to the ACAROM, the estimated turnover would grow by<br />

7,1% in 2015 up to 13.5 billion euro. The sales of automotive<br />

parts to the Romanian market reaches 2 billion euro per year<br />

and the National Institute of Statistics reports that Romania<br />

imported during the first nine months of 2015 car parts and<br />

accessories 3.39 billion worth, 116.1% more than during the<br />

same period in 2014.<br />

Overall, 158 international providers of automotive parts have<br />

production facilities in Romania. Companies such as Continental,<br />

Bosch, Delphi, Schaeffler, Yazaki and Hella are transferring<br />

more of their activities and investments in Romania. Most of<br />

investments go to Sibiu, Brasov, Cluj, Timis, Arad, Arges, Olt.<br />

Finally, the local manufacturers GIC, Ronera, Elba, COM-<br />

PA, ELJ, Componente Auto, Metaplast & Delta Invest started<br />

investing in innovative products and modernization<br />

technologies. n<br />

70 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


SERIE TH<br />

Sbraccio da 180 a 1200 mm<br />

VELOCITÀ E PRECISIONE<br />

CON INTELLIGENZA.<br />

SERIE THL<br />

Sbraccio da 300 a 1000 mm<br />

BA<br />

BRESCIA ITALY WWW.TIESSEROBOT.IT


INCONTRI<br />

Come cambia la visione<br />

al tempo di Industry 4.0<br />

Sono stati 135<br />

i partecipanti alla<br />

seconda giornata<br />

dei Tech Days<br />

2016 all’Opificio<br />

Golinelli<br />

di Bologna.<br />

The second day<br />

of Tech Days 2016<br />

at Opificio Golinelli<br />

in Bologna was<br />

attended by 135<br />

participants.<br />

Per fare da scenario ai suoi Tech Days 2016, iMAGE S<br />

- protagonista nel mercato italiano della fornitura<br />

di componenti e soluzioni per la realizzazione di<br />

sistemi di i<strong>mag</strong>ing - ha scelto due strutture d’eccellenza<br />

della scienza e della tecnologia. L’evento dedicato<br />

alla visione artificiale, infatti, si è articolato in due tappe,<br />

per dar modo agli addetti ai lavori che operano in aree<br />

geografiche diverse di partecipare ai lavori.<br />

La prima parte, martedì 1° marzo, si è svolta al Kilometro<br />

Rosso, il parco scientifico-tecnologico alle<br />

porte di Bergamo che ospita aziende, centri di ricer-<br />

di Fabrizio Dalle Nogare<br />

Si è parlato di prodotti, ricerca, tecnologia e networking nel corso dei Tech Days 2016,<br />

organizzati da iMAGE S in due tappe: al Kilometro Rosso di Bergamo e all’Opificio<br />

Golinelli di Bologna. Con il supporto di alcune delle realtà internazionali rappresentate<br />

dall’azienda lombarda, gli operatori del settore si sono confrontati e hanno scambiato<br />

preziose informazioni su un ambito, quello dei sistemi di visione, sempre più centrale<br />

all’epoca della quarta rivoluzione industriale.<br />

ca, laboratori, attività di produzione hi-tech e servizi<br />

all’innovazione. Il giorno successivo, invece, in collaborazione<br />

con T3LAB, i Tech Days hanno fatto tappa<br />

a Bologna, uno dei nodi dell’industria italiana. La location<br />

scelta per l’occasione è stato l’Opificio Golinelli,<br />

la nuova cittadella per la conoscenza e la cultura che<br />

conta su uno spazio di oltre 9.000 m 2 per diventare un<br />

laboratorio sperimentale di riferimento nel campo delle<br />

scienze e della tecnologia. Nel complesso, i Tech<br />

Days 2016 hanno riscosso un significativo interesse e<br />

visto la presenza di 230 partecipanti.<br />

72 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


L’attuale contesto produttivo è<br />

caratterizzato dal cambiamento<br />

I rappresentanti di alcuni dei marchi distribuiti da<br />

iMAGE S hanno illustrato, nel corso delle due giornate,<br />

i prodotti più innovativi e lo stato dell’arte dell’evoluzione<br />

tecnologica legata alla visione industriale. Lo<br />

sviluppo dell’industria nel prossimo futuro, infatti, sarà<br />

fortemente condizionato dall’impiego di tecnologie digitali<br />

e sistemi di visione integrati in grado di interagire<br />

con il processo produttivo in un contesto che già<br />

oggi attraversa un cambiamento profondo. Alla base<br />

di questo nuovo mondo produttivo - indicato con i paradigmi<br />

“fabbrica innovativa”, “smart industry”, “advanced<br />

manufacturing”, “industria 4.0” - si rintraccia<br />

una rottura tecnologica caratterizzata dalla fusione tra<br />

mondo reale degli impianti industriali e mondo virtuale<br />

della cosiddetta “Internet of Things”.<br />

“Gli eventi sono stati un’ottima occasione di incontro e<br />

condivisione di esperienze e novità tra i professionisti<br />

del settore e i produttori di sistemi per la visione”, ha<br />

detto Paolo Longoni, cofondatore di iMAGE S insieme<br />

a Marco Diani. “Il riscontro e l’interesse verso le nostre<br />

iniziative rappresentano per iMAGE S uno stimolo<br />

continuo a migliorare l’offerta in termini di prodotti, soluzioni,<br />

tecnologie e contenuti”.<br />

iMAGE S<br />

ha invitato i<br />

rappresentanti di<br />

alcuni dei marchi<br />

distribuiti sul<br />

mercato italiano.<br />

iMAGE S invited<br />

representatives of<br />

some of the brands<br />

distributed on the<br />

Italian market.<br />

n EVENTS<br />

How Vision Changes at<br />

theTime of Industry 4.0<br />

There was talk of products, research, technology and networking duringTech Days 2016, organized by iMAGE S<br />

in two stages: at Kilometro Rosso in Bergamo and Opificio Golinelli in Bologna.With the support of some of<br />

the international entreprises represented by the Lombard company, operators confronted each other and<br />

exchanged valuable information about a field, that of vision systems, which is increasingly important at the<br />

time of the fourth industrial revolution.<br />

To serve as a backdrop to their Tech Days 2016, iMAGE S - a<br />

major player in the Italian market for the supply of components<br />

and solutions for the creation of i<strong>mag</strong>ing systems<br />

- chose two structures of excellence in science and technology.<br />

The event for computer vision was divided into two<br />

stages so to enable professionals operating in different geographical<br />

areas to take part in the event.<br />

The first part, on March 1, was held at Kilometro Rosso,<br />

the science & technology park on the outskirts of Bergamo<br />

hosting companies, research centers, laboratories, hi-tech<br />

production activities and innovation services. The next day,<br />

on the other hand, in cooperation with T3LAB, Tech Days<br />

stopped off in Bologna, one of Italian industry hubs. The<br />

location chosen for the occasion was Opificio Golinelli, the<br />

new area for knowledge and culture relying on a space of<br />

over 9,000 square meters to become a reference laboratory<br />

in the field of experimental sciences and technology. Overall,<br />

Tech Days 2016 aroused great interest and were attended<br />

by 230 participants.<br />

The current production context<br />

is characterized by change<br />

During the two days, representatives of some of the brands<br />

distributed by iMAGE S showed the most innovative products<br />

and state-of-the-art technological evolution related to<br />

computer vision. The development of industry in the near future<br />

will be strongly conditioned by the use of digital technologies<br />

and integrated vision systems capable to interact with<br />

PubliTec MAY-JUNE 2016 73


INCONTRI<br />

Un momento<br />

di networking<br />

e scambio di<br />

informazioni tra i<br />

partecipanti ai Tech<br />

Days 2016.<br />

È importante condividere le informazioni<br />

sulle tecnologie all’avanguardia<br />

Proprio Marco Diani ha aperto i lavori nel corso di entrambe<br />

le giornate, presentando l’attuale assetto dell’azienda<br />

lombarda e parlando delle necessità espresse<br />

dai clienti, che operano sempre più in ambienti produttivi<br />

“smart” e interconnessi. Diani si è anche soffermato<br />

sull’importanza che assumono per iMAGE S le associazioni<br />

di categoria. L’azienda, infatti, è protagonista sia<br />

nel contesto nazionale - dal momento che fa parte di<br />

AIdAM, l’Associazione italiana di automazione meccatronica<br />

- che nel contesto europeo, visto il ruolo che occupa<br />

in EMVA, l’European Machine Vision Association.<br />

“Alla luce dei profondi cambiamenti in atto nell’industria<br />

manifatturiera italiana, legati all’avvento della cosiddetta<br />

“Industria 4.0”, è oggi estremamente importante mantenersi<br />

informati sulle tecnologie più recenti e all’avanguardia,<br />

anche nel settore dei sistemi di visione che sempre<br />

più dovranno essere in grado di interagire con il processo<br />

produttivo”, ha affermato Diani. “Per questo noi di<br />

iMAGE S riteniamo fondamentale organizzare momenti<br />

come questi di aggiornamento e confronto reciproco.<br />

Siamo contenti che questo aspetto sia stato compreso<br />

dagli operatori del settore, che hanno dimostrato grande<br />

interesse e partecipazione agli iMAGE S Tech Days”.<br />

I prodotti in mostra e le tendenze<br />

della ricerca applicata<br />

Tra i prodotti in mostra ai Tech Days c’era la recente<br />

evoluzione del modello Gocator 3019, la nuova versione<br />

del sensore intelligente per l’acquisizione di im<strong>mag</strong>ini<br />

tridimensionali (3D Smart Snapshot Sensor), sviluppato<br />

da LMI Technologies e destinato ai costruttori di<br />

linee di assemblaggio che devono effettuare ispezioni<br />

tridimensionali in linea su oggetti statici, montando il<br />

sensore su un robot o un supporto fisso.<br />

Time for<br />

networking<br />

and exchange<br />

of information<br />

between participants<br />

during<br />

Tech Days 2016.<br />

the production process in a context which is already going<br />

through a deep change. At the base of this new production<br />

world - named with paradigms such as “innovative factory”,<br />

“smart industry”, “advanced manufacturing”, “Industry 4.0”<br />

- we can see a technological break characterized by the<br />

fusion of the real world of industrial systems and the virtual<br />

world of the so-called “Internet of Things”.<br />

“These events were a great opportunity to meet and share<br />

experiences and innovations among industry professionals<br />

and vision system manufacturers”, said Paolo Longoni,<br />

co-founder of iMAGE S along with Marco Diani. “For iMAGE S,<br />

the success and interest in our initiatives is a continuous incentive<br />

to improve our offer in terms of products, solutions,<br />

technologies and contents”.<br />

It is important to share information<br />

on cutting-edge technologies<br />

The event was opened by Marco Diani on both days. He presented<br />

the current structure of the Lombard company and spoke<br />

of the needs expressed by customers, who operate more and<br />

more in “smart” and interconnected production environments.<br />

Mr Diani also focused on the importance of trade associations<br />

for iMAGE S. The company is a protagonist both in the national<br />

context - since it is part of AIdAM, the Italian Association of Automation<br />

and Mechatronics - and in the European context, given<br />

its role in the EMVA, European Machine Vision Association.<br />

“In light of the profound changes taking place in Italian manufacturing,<br />

which are linked to the advent of the so-called “Industry<br />

4.0”, now it is extremely important to keep up to date with the<br />

latest and most advanced technologies, also in the industry of<br />

vision systems, which will have to be increasingly capable to interact<br />

with production processes”, said Mr Diani. “That is why<br />

iMAGE S believes that organizing such moments of updating<br />

and reciprocal confrontation is essential. We are pleased that<br />

this issue was understood by industry operators, who showed<br />

great interest and participation in iMAGE S Tech Days “.<br />

Products on display and<br />

applied research trends<br />

One of the products on display at Tech Days was the recent<br />

evolution of the Gocator 3019 model, the new version of the<br />

smart sensor for three-dimensional i<strong>mag</strong>ing (3D Snapshot<br />

Smart Sensor), developed by LMI Technologies and addressed<br />

to assembly line manufacturers that must perform in-<br />

74 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Teledyne DALSA, altro produttore rappresentato da<br />

iMAGE S, propone Genie Nano, una serie di telecamere<br />

economiche di facile utilizzo con interfaccia GigE<br />

Vision ® che unisce i sensori CMOS più avanzati del settore<br />

a una telecamera ottimizzata per velocità (frame<br />

rate) elevate con funzionalità potenti in una custodia<br />

compatta e robusta.<br />

A livello tecnologico, sono stati molti gli spunti offerti<br />

dalle presentazioni tecniche tenute dai rappresentanti<br />

di alcuni dei principali marchi distribuiti da iMAGE S in<br />

Italia: Autovimation, MVTec Software, Silicon Software,<br />

Teledyne Dalsa, Raytrix, LMI Technologies, Automation<br />

Technology, I<strong>mag</strong>o Tec.<br />

Per citarne solo alcune, Silicon Software ha presentato<br />

la sua idea di visione industriale come sistema integrato<br />

nell’ambiente di Industry 4.0: le telecamere ad alta<br />

velocità sono da considerarsi come l’unione di sensori<br />

e software e devono poter comunicare nel modo più<br />

diretto possibile con gli altri elementi del sistema. La<br />

tedesca Raytrix, partner di iMAGE S da qualche mese<br />

appena, ha presentato le sue telecamere 3D compatte<br />

dalla profondità di campo aumentata, che garantiscono<br />

<strong>mag</strong>giore precisione nell’identificazione dei dettagli<br />

e sono particolarmente indicate per gli oggetti di ridotte<br />

dimensioni.<br />

Autovimation, invece, ha diretto la sua ricerca sullo sviluppo<br />

di telecamere resistenti e in grado di operare in<br />

condizioni ambientali difficili, come in presenza di acqua<br />

o con temperature molto elevate. Infine, Envitech,<br />

nel progettare una nuova generazione di software per<br />

la visione artificiale, ha considerato in particolare l’aspetto<br />

della semplicità di utilizzo e dell’intuitività. n<br />

La prima giornata<br />

dell’evento<br />

sulle tecnologie<br />

applicate alla<br />

visione si è tenuta<br />

al Kilometro Rosso<br />

di Bergamo.<br />

The first day of<br />

the event on vision<br />

technologies was<br />

held at Kilometro<br />

Rosso in Bergamo.<br />

line three-dimensional inspections on static objects by mounting<br />

the sensor on a robot or a fixed support.<br />

Teledyne DALSA, another manufacturer represented by<br />

iMAGE S, offers Genie Nano, a series of economic, easy-touse<br />

cameras with GigE Vision ® interface that combines the<br />

most advanced CMOS sensors in the field with an optimized<br />

camera for high speed (frame rate) with powerful features in a<br />

compact, robust housing.<br />

At a technological level, there were many suggestions offered<br />

by the technical presentations given by representatives<br />

of some of the main brands distributed by iMAGE S in Italy:<br />

Autovimation, MVTec Software, Silicon Software, Teledyne Dalsa,<br />

Raytrix, LMI Technologies, Automation Technology, I<strong>mag</strong>o Tec.<br />

To name just a few, Silicon Software presented their idea of<br />

computer vision as an integrated system in the environment<br />

of Industry 4.0: high speed cameras are to be considered<br />

as the union of sensors and software, and must be able to<br />

communicate as directly as possible with the other elements<br />

of the system. The German Raytrix, iMAGE S partner for some<br />

months, presented their 3D compact cameras with increased<br />

depth of field, which ensure higher precision in identifying details<br />

and are particularly suitable for small objects.<br />

Autovimation, on the other hand, directed their research on<br />

the development of resistant cameras capable to operate in<br />

difficult environmental conditions, such as in the presence<br />

of water or extreme heat. Finally, Envitech, while designing a<br />

new generation of software for machine vision, took special<br />

consideration of ease of use and intuitiveness.<br />

n<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 75


INCONTRI<br />

Sbarca in Italia<br />

la tradizione<br />

di Cesare Pizzorno<br />

manifatturiera ceca<br />

Un paese in forte crescita, la Repubblica Ceca, con una storia importante in campo<br />

metalmeccanico, era presente al Mecspe di Parma con una collettiva organizzata da CzechTrade,<br />

l’agenzia governativa ceca per il supporto del commercio estero la cui sede italiana si trova<br />

a Milano.Tra le aziende coinvolte nella partecipazione, insieme a fonderie e specialisti nello<br />

stampaggio, anche una realtà con esperienza ventennale nel campo dell’automazione.<br />

metalmeccanica è uno dei settori di<br />

punta dell’economia ceca. La nazione centroeuropea,<br />

infatti, vanta una lunga tradizione<br />

L’industria<br />

in quest’ambito (si pensi che l’Università Tecnica<br />

Ceca di Praga fu istituita nel 1707) e oggi, grazie ad<br />

alcuni fattori che la rendono molto attraente per gli<br />

investitori stranieri, è pronta a rilanciare il suo ruolo<br />

nel contesto industriale ed economico globale.<br />

Questi fattori sono un know-how tecnologico di primo<br />

livello, la disponibilità di manodopera qualificata<br />

e istruita e, non ultimo, la posizione geografica strategica<br />

nel cuore dell’Europa.<br />

La Repubblica Ceca vanta il settimo posto a livello<br />

continentale nella produzione di macchine utensili,<br />

uno dei settori di punta dell’industria manifatturiera<br />

del paese. Circa l’80% della produzione viene<br />

esportato, soprattutto in Germania, Italia, Francia,<br />

Russia, Cina e negli Stati Uniti. Secondo la società<br />

di consulenza Deloitte, la Repubblica Ceca si avvia<br />

a diventare entro i prossimi cinque anni uno dei<br />

76 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


venti stati più competitivi nel settore industriale a<br />

livello mondiale. Attualmente occupa la 23ma posizione.<br />

Un’economia che continua<br />

nel suo percorso di crescita<br />

Nei primi dieci mesi del 2015, l’economia della Repubblica<br />

Ceca ha segnato una netta ripresa, con una<br />

crescita del PIL del 4,4%, un sensibile aumento della<br />

produzione industriale - trainata dal settore auto motive<br />

-, dei consumi privati (+3,1%) e degli investimenti<br />

di capitale fisso (+5,9%). Per il 2016 la <strong>mag</strong>gior parte<br />

degli analisti prevede un ritmo di crescita dell’economia<br />

leggermente superiore a quello del 2015.<br />

Grazie al lavoro di CzechTrade, l’agenzia governativa<br />

ceca per il supporto del commercio estero costituita<br />

nel 1997 dal Ministero dell’Industria e del Commercio,<br />

la cui sede italiana si trova a Milano, in occasione della<br />

fiera Mecspe dello scorso marzo a Parma è stata<br />

istituita una collettiva che ha raccolto quattro impor-<br />

DEL si occupa<br />

di automazione,<br />

ingegneria elettrica,<br />

automazione<br />

robotica e<br />

soluzioni<br />

meccaniche “chiavi<br />

in mano”.<br />

The Czech company<br />

DEL deals with<br />

automation,<br />

electrical<br />

engineering, robotic<br />

automation and<br />

mechanical turnkey<br />

solutions.<br />

n EVENTS<br />

The Czech Manufacturing<br />

Tradition Lands on Italy<br />

The Czech Republic, a country with a long history<br />

in engineering that is currently experiencing quite<br />

a strong growth, was at the Mecspe fair in Parma<br />

with a collective organized by CzechTrade, the trade<br />

promotion agency whose Italian headquarters are in<br />

Milan.Along with foundries and moulding companies,<br />

also a company with a 20-year experience in automation<br />

took part in the exhibition.<br />

The engineering industry is one of the leading sectors of<br />

the Czech economy. The country has a long tradition in<br />

this field (the Czech Technical University in Prague was already<br />

established in 1707). Nowadays, due to some strong<br />

points that make it very attractive for foreign investors, the<br />

country is ready to reaffirm its role within the global industrial<br />

and economic scenario.<br />

These strong points are indeed an important technological<br />

know how, the availability of a skilled and educated workforce<br />

and the country’s strategic location in the heart of Europe.<br />

Today, the Czech Republic ranks seventh in Europe in terms<br />

of machine tools manufacturing, of which about 80% is for<br />

export, mainly to Germany, Italy, France, Russia, China<br />

and the United States. The Czech Republic, according to<br />

Deloitte, will become in the next five years one of the twenty<br />

most competitive states in the world in the industrial sector.<br />

Currently, it occupies the 23 th position.<br />

The Czech economy keeps growing<br />

In the first ten months of 2015 the economy of the Czech Republic<br />

has recovered strongly with growth of 4.4% of GDP,<br />

a significant increase in industrial production, driven by<br />

the automotive sector, an increase in private consumption<br />

(+3.1%) and fixed asset investment (+5.9%). As for the year<br />

2016, the majority of analysts provides a rate of growth of the<br />

economy slightly higher than that of 2015.<br />

Thanks to the support of CzechTrade, the Czech Trade<br />

Promotion Agency established in 1997 by the Ministry of Industry<br />

and Trade, whose Italian headquarters are located in<br />

Milan, a collective was promoted at the Mecspe exhibition,<br />

held last March in Parma. This gathered together four major<br />

Czech companies: DEL, MetalPlast Lipník, Slévárna Kurim,<br />

Slévárny Tr˘ inec. Working in quite different sectors, these<br />

represent the long and prestigious Czech tradition in the engineering<br />

industry.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 77


INCONTRI<br />

Alcuni dati generali ed<br />

economici aggiornati<br />

sulla Repubblica Ceca.<br />

Fonte: CzechTrade<br />

Italia.<br />

Some up-to-date<br />

general or economic<br />

data regarding the<br />

Czech Republic.<br />

Source: CzechTrade<br />

Italia.<br />

tanti aziende ceche. Del, MetalPlast Lipník, Slévárna<br />

Kur˘im, Slévárny Tr˘inec - ognuna nel suo settore di riferimento<br />

- rappresentano, infatti, la lunga e prestigiosa<br />

tradizione ceca nel settore metalmeccanico.<br />

Dagli specialisti dell’automazione<br />

alle fonderie fino allo stampaggio<br />

DEL è una realtà con esperienza ventennale che si occupa<br />

di automazione, ingegneria elettrica, automazione<br />

robotica e soluzioni meccaniche “chiavi in mano”. In particolare,<br />

l’azienda ceca è specializzata in: progettazione<br />

e consegna di unità tecnologiche (gestione del progetto,<br />

trasporto, meccanizzazione, luoghi di lavoro automatizzati,<br />

saldature automatizzate, impianti e maschere di misura,<br />

trasportatori, impianti di trasporto, revisione generale<br />

e modernizzazione delle attrezzature tecnologiche);<br />

automazione dei processi tecnologici (consegne di apparecchiature<br />

elettriche, progettazione, automazione industriale,<br />

software - PLC, PC, robot e unità, visualizzazione<br />

dei processi tecnologici, applicazioni dei database,<br />

riparazioni e ammodernamenti delle apparecchiature<br />

elettriche, certificazione, soluzioni per la sicurezza dei<br />

macchinari); produzione di quadri e pannelli di controllo<br />

(quadri, componenti dei quadri, lavorazioni di lamiere);<br />

assemblaggio di macchinari e parti elettriche di apparecchi<br />

(assemblaggio completo, riparazione, ispezione<br />

e revisione).<br />

La fonderia Slévárna Kur˘im, con più di 60 anni di tradizione,<br />

è dotata di moderne tecnologie per la produzione<br />

sia meccanica sia manuale di ghisa lamellare e sferoidale<br />

ed è in grado di produrre colate da 25 fino a 15.000 kg<br />

di peso. Un’altra fonderia, la Slévárny Tr˘inec, offre servizi<br />

che includono modellistica, trattamento termico, lavorazione,<br />

trattamento di superficie, inclusa pittura, e anche<br />

la spedizione ai clienti.<br />

Infine, la MetalPlast Lipník - fondata nel 1994 - è specializzata<br />

nella produzione di macchinari, linee per l’industria<br />

automobilistica e metallurgica, stampaggio di parti<br />

metalliche, produzione di stampi e utensili, iniezione di<br />

materie plastiche e termoformatura.<br />

n<br />

I rappresentanti di<br />

CzechTrade e delle<br />

aziende che hanno<br />

partecipato alla<br />

collettiva durante<br />

la fiera Mecspe.<br />

Some of the<br />

representatives<br />

of both CzechTrade<br />

and the companies<br />

that participated<br />

in the collective during<br />

the Mecspe fair.<br />

From automation specialists<br />

to foundries or moulding companies<br />

DEL has a 20-year experience dealing with automation, electrical<br />

engineering, robotic automation and mechanical turnkey<br />

solutions. In particular, the Czech company is specialized in<br />

design and delivery of technological units (project management,<br />

robots, handling, mechanization, robotized workplaces,<br />

robotized welding workplaces, fixtures and measuring jigs,<br />

conveyors, conveyor systems, technological lines, single purpose<br />

machines, general overhaul and modernization of technological<br />

equipment); automation of technological processes<br />

(complex deliveries of electrical equipment, design, industrial<br />

automation, software - PLC, PC, robots and drives, visualisation<br />

of technological processes, database applications, repairs and<br />

modernisations of electrical equipment, certification, machine<br />

safety solution); production of switchboards and control panels<br />

(switchboards, switchboards parts, material cutting and sheet<br />

metal work); assembly of machinery and electrical parts of<br />

equipment (complete assembly, repair, inspection and revision).<br />

The foundry Slévárna Kur˘im, with more then 60 years of tradition,<br />

is equipped with modern technology for both mechanical<br />

and manual production of grey cast iron and nodular iron castings,<br />

capable to produce castings from 25 up to 15,000 kg<br />

of weight. Another foundry, Slévárny Tr˘ inec, support pattern<br />

making, heat treatment, machining, surface treatment including<br />

painting and also despatch to customers.<br />

Finally, MetalPlast Lipník - founded in 1994 - is specialized in<br />

machinery engineering, production lines for automotive and<br />

metallurgy, metal parts moulding, moulds and tools production,<br />

plastic injection and thermoforming. n<br />

78 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Molto più che una pressa<br />

Gli attuatori elettrici della serie SA combinano<br />

la precisione di uno strumento di misura<br />

con la forza di una pressa idraulica.<br />

Per milioni di pressature, una uguale all’altra.<br />

• 5 modelli con forza da 10 a 100kN<br />

I cilindri della Serie SA sono strumenti<br />

ideali quando si voglia eseguire e controllare<br />

con precisione il processo di pressatura.<br />

Sono disponibili come attuatore singolo<br />

o come pressa completa e certificata.<br />

Vite con tecnologia a rulli satelliti.<br />

Precisione ed affidabilità anche<br />

nelle condizioni più gravose.<br />

• controllo costante<br />

della velocita della forza<br />

e della posizione<br />

• arresto preciso a valore<br />

di forza o di corsa<br />

raggiunto<br />

• utilizzabili in trazione<br />

ed in spinta<br />

Modello SA25<br />

Modello SA100<br />

Alcuni esempi applicativi:<br />

La qualità è garantita dai sistemi<br />

di controllo Alfamatic.<br />

ASSEMBLARE PRESSARE CLINCIARE RADDRIZZARE CALIBRARE CLASSIFICARE VALORI VALORI<br />

DI ROTTURA DI FLESSIONE<br />

G&B COMUNICAZIONE<br />

20010 S. Giorgio su Legnano (MI), Italy, Via Magenta 25<br />

Tel. +39 0331 40.69.11, Fax +39 0331 40.69.70<br />

E-mail: info.sa@alfamatic.com, www.alfamatic.com


INCONTRI<br />

Una nuova piazza italiana<br />

per motion e meccatronica<br />

La conferenza stampa di presentazione<br />

di Motion & Mechatronics (M&MT)<br />

che si è svolta lo scorso 6 aprile.<br />

The press conference to present<br />

Motion & Mechatronics (M&MT)<br />

took place on April 6.<br />

Se la scelta delle parole è importante nella presentazione<br />

di un evento innovativo, allora occorre<br />

fare attenzione al loro utilizzo. Più che una fiera,<br />

Motion & Mechatronics (M&MT) - la nuova manifestazione<br />

che si terrà presso il polo fieristico di Milano dal<br />

4 al 6 ottobre 2017 - è un business event, o piuttosto<br />

un co-fair, vale a dire una fiera condivisa che ha per<br />

protagonisti non solo le tecnologie esposte, ma anche<br />

gli operatori presenti, che siano espositori, visitatori o<br />

giornalisti specializzati.<br />

A organizzare M&MT sono Hannover Fairs International,<br />

EFIM-Ente Fiere Macchine Italiane e Fiera Milano.<br />

La presentazione in anteprima alla stampa di settore<br />

si è tenuta lo scorso 6 aprile presso la sede di<br />

UCIMU-Sistemi per produrre, alla presenza di tutti i<br />

partner coinvolti nell’organizzazione, in un connubio<br />

di collaborazione tra Italia e Germania.<br />

È stata presentata in<br />

anteprima alla stampa<br />

la manifestazione Motion<br />

& Mechatronics (M&MT),<br />

la tre giorni dedicata a<br />

motion, meccatronica<br />

e automazione che si<br />

svolgerà a Rho Fieramilano<br />

nell’ottobre del 2017.<br />

L’organizzazione, divisa tra<br />

Italia e Germania, propone<br />

un modello nuovo di<br />

evento, con una formula<br />

che permette ai protagonisti<br />

del settore di concentrarsi<br />

esclusivamente sul business.<br />

di Fabrizio Dalle Nogare<br />

La grande piazza italiana della<br />

moderna industria integrata<br />

Alcuni concetti, a proposito della natura dell’evento,<br />

meritano di essere approfonditi. Come sottolineato<br />

da Alfredo Mariotti, Direttore Generale di UCIMU, la<br />

manifestazione ricalcherà una grande piazza italiana,<br />

un luogo in cui sia più facile, per i tecnici e gli<br />

operatori, incontrarsi e discutere liberamente non<br />

solo di tecnologia, ma di tutte le attività e i settori che<br />

si collegano al titolo della mostra. E lo si potrà fare<br />

non solo all’interno degli stand, ma anche nelle piazze<br />

e nelle aree dedicate alla ristorazione.<br />

Ricorrendo a un’altra espressione evocata da Mariotti<br />

nel corso della conferenza di presentazione, si<br />

tratterà di una “fiera delle intelligenze: dal motion system<br />

alla meccatronica, dall’embedded electronics<br />

alle soluzioni di oleodinamica e pneumatica, dalla ro-<br />

80 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


otica ai sistemi di controllo. Tutto ciò che serve alle<br />

aziende per sviluppare il processo produttivo”.<br />

Le soluzioni proposte a M&MT sono applicabili alla<br />

quasi totalità dei settori industriali: automotive, macchine<br />

per la lavorazione dei metalli, elettrotecnica/<br />

elettronica, farmaceutica, medicinale, alimentare,<br />

confezionamento e altro ancora.<br />

Le formule innovative previste<br />

per le aziende espositrici<br />

Altra novità, rispetto al concetto tradizionale di fiera,<br />

è la formula scelta per coinvolgere gli espositori.<br />

Mutuando la classificazione dal mondo dell’abbigliamento,<br />

chi vuole partecipare all’evento in qualità di<br />

espositore può scegliere tra 5 taglie, dalla “S” alla<br />

“XXL”, diverse per metrature e prezzo. Un sistema<br />

che, secondo Andreas Züge, coordinatore generale<br />

della manifestazione,<br />

ben si adatta al tessuto<br />

industriale italiano,<br />

fatto di imprese di medie<br />

e piccole dimensioni.<br />

“La formula con<br />

le taglie fisse fa sì che<br />

la differenza tra stand<br />

più grandi e stand più<br />

piccoli abbia un limite:<br />

anche le aziende di<br />

dimensioni <strong>mag</strong>giori<br />

possono prendere al<br />

massimo la taglia XXL,<br />

non andare oltre”.<br />

Con l’intento di semplificare<br />

il più possibile<br />

la partecipazione<br />

alla manifestazione,<br />

è stato scelto un format inedito anche per quanto<br />

riguarda i servizi a disposizione delle imprese espositrici.<br />

La formula “all-inclusive”, infatti, comprende<br />

parcheggio riservato, accesso al wi-fi, all’open bar,<br />

al ristorante, al programma di convegni e ad altri<br />

servizi utili. Agli espositori viene assegnato anche<br />

un certo numero di tessere (Silver o Gold, a seconda<br />

dei servizi inclusi nel pacchetto) da distribuire a<br />

clienti e visitatori.<br />

“L’espositore sa già quanto pagherà: non ci sono<br />

spese accessorie e impreviste”, ha precisato Züge.<br />

“Così, insieme con i suoi clienti, si può concentrare<br />

esclusivamente sul business, sulla condivisione di<br />

informazioni, sulle relazioni e sui prodotti. È un evento<br />

tecnologico mirato, più delle fiere tradizionali: vogliamo<br />

mettere gli operatori nelle condizioni di trarre<br />

il massimo dalla loro partecipazione”.<br />

n EVENTS<br />

A New Italian Square for<br />

Motion and Mechatronics<br />

A preview of Motion & Mechatronics (M&MT), the<br />

three-day event dedicated to motion, mechatronics and<br />

automation to be held in Rho Fieramilano in October<br />

2017, was presented to the press.The organization,<br />

which is divided between Italy and Germany, offers a<br />

new model of event, with a formula that would allow<br />

the players to focus only on business.<br />

If the words you choose are important in the presentation of<br />

an innovative event, then you need to be careful with their<br />

use. More than a trade fair, Motion & Mechatronics (M&MT)<br />

- the new event to be held at<br />

the Milan fairgrounds from<br />

October 4 to 6, 2017 - is a<br />

business event, or rather a<br />

co-fair, namely a shared fair<br />

whose protagonists are not<br />

only the technologies on display,<br />

but also the operators<br />

who take part in it, whether<br />

they are exhibitors, visitors<br />

or journalists.<br />

M&MT is organized by Hannover<br />

Fairs International,<br />

EFIM-Ente Fiere Macchine<br />

Italiane and Fiera Milano. The<br />

press conference was held<br />

on April 6 at the headquarters<br />

of UCIMU-Sistemi per<br />

produrre, in the presence of<br />

all the partners involved in the organization, in a collaborative<br />

alliance between Italy and Germany.<br />

The large Italian square of<br />

modern integrated industry<br />

Some concepts about the nature of the event deserve to be<br />

explored. As pointed out by Alfredo Mariotti, General Manager<br />

at UCIMU, the event will be shaped as a large Italian<br />

square, a place where it is easier for technicians and operators<br />

to meet and discuss not only about technology, but also<br />

about all the activities and sectors connected to the title of the<br />

exhibition. And this will be possible not only in the halls, but<br />

also in the squares and catering areas.<br />

Relying on another expression used by Mr Mariotti during the<br />

press conference, it will be an “intelligence fair”: from motion<br />

system to mechatronics, from embedded electronics to hydraulics<br />

and pneumatics solutions, from robotics to control<br />

Da sinistra, il<br />

coordinatore<br />

generale<br />

dell’evento<br />

Andreas Züge,<br />

il Direttore<br />

Generale di<br />

UCIMU Alfredo<br />

Mariotti e Claudia<br />

Mastrogiuseppe,<br />

responsabile della<br />

comunicazione.<br />

From the left,<br />

Andreas Züge,<br />

General Manager<br />

of the event,Alfredo<br />

Mariotti, General<br />

Manager at UCIMU<br />

and Claudia<br />

Mastrogiuseppe,<br />

Communications<br />

Manager.<br />

PubliTec MAY-JUNE 2016 81


INCONTRI<br />

Il Direttore<br />

Generale di<br />

UCIMU,Alfredo<br />

Mariotti, ha parlato<br />

dell’evento come<br />

di una “fiera delle<br />

intelligenze”.<br />

Alfredo Mariotti,<br />

General Manager<br />

at UCIMU, said<br />

that the event is an<br />

“intelligence fair”.<br />

L’evento si inserisce in un<br />

contesto industriale favorevole<br />

La tre giorni full-immersion nel mondo dell’high-tech<br />

- questo vuole essere M&MT - arriva in un momento<br />

favorevole per l’industria italiana, di nuovo ricettiva<br />

grazie alla ripresa del mercato interno. Una crescita<br />

che, secondo le previsioni relative alla produzione industriale<br />

e agli investimenti in macchinari e attrezzature<br />

per le imprese, dovrebbe protrarsi anche nel prossimo<br />

biennio. Efficienza, risparmio energetico e rispetto<br />

delle normative indicate dall’UE in tema di sicurezza<br />

sul lavoro sono le leve che spingono le aziende ad<br />

acquisire nuova tecnologia e, dunque, a trascinare la<br />

ripresa.<br />

In questo scenario, non sembra irraggiungibile l’obiettivo<br />

degli organizzatori, che si augurano di riuscire<br />

a coinvolgere 200-300 espositori e 10.000 visitatori.<br />

“L’evento che abbiamo in mente è molto focalizzato<br />

sul business: si entrerà quasi esclusivamente su invito”,<br />

ha aggiunto Züge. “Contiamo anche sulla struttura,<br />

la rete di collegamento con la città e la disponibilità<br />

di parcheggio del quartiere espositivo di Rho Fieramilano,<br />

all’avanguardia in Italia”.<br />

Saranno, come sempre, i buyer a decretare il successo<br />

di un evento che, di certo, non ha paura di proporre<br />

qualcosa di nuovo.<br />

n<br />

Il logo ufficiale di<br />

M&MT.<br />

The official logo of<br />

M&MT.<br />

systems. Everything companies<br />

need to develop their production<br />

process”.<br />

The solutions offered at M&MT are<br />

applicable to almost all industrial<br />

sectors: automotive, metalworking<br />

machinery, electrical engineering/<br />

electronics, pharmaceuticals, medicine,<br />

food, packaging and more.<br />

Innovative formulas<br />

for exhibiting companies<br />

Another innovation, compared with<br />

the traditional idea of trade fair, is the<br />

model chosen to engage exhibitors.<br />

Borrowing the classification from the<br />

fashion world, those who want to attend the event as exhibitors<br />

can choose between 5 sizes, from “S” to “XXL”, which differ in<br />

size and price. A system that, according to Andreas Züge, general<br />

manager of the event, is well suited to the Italian industrial<br />

fabric, which is comprised of medium and small enterprises.<br />

“The formula with fixed sizes limits the difference between smaller<br />

and larger halls: even the largest companies can choose the<br />

XXL size at most, without going beyond it”.<br />

In an effort to simplify the participation in the event as much<br />

as possible, they chose an unusual format also as regards<br />

the services available to exhibitors. The “all-inclusive” formula<br />

includes reserved parking, wi-fi access, open bar, restaurant,<br />

conference program and other useful services. Exhibitors<br />

also receive a number of cards (Silver or Gold, depending<br />

on the services included in the package) to be distributed to<br />

customers and visitors.<br />

“Exhibitors already know how much they will pay: there are no<br />

incidental and unforeseen expenses”, said Mr Züge. “So, along<br />

with your customers, you can fully focus on business, sharing of<br />

information, relationships and products. It is a focused technological<br />

event, more focused than traditional fairs: we want to put<br />

operators in a position to make the most of their participation”.<br />

The event as part of a favorable<br />

industrial context<br />

Thefullimmersioninthehigh-techworld-thatiswhatM&MT<br />

wants to be - comes at a good time for Italian industry, which is<br />

receptive again thanks to the recovery of the home market. This<br />

growth, according to forecasts related to industrial production<br />

and investment in machinery and equipment for companies,<br />

should continue in the next two years. Efficiency, energy saving<br />

and compliance with the regulations set out by the EU in terms<br />

of work safety are the levers that drive companies to acquire<br />

new technology and, therefore, drive recovery.<br />

In this context, the objective of organizers, who hope to be<br />

able to involve 200-300 exhibitors and 10,000 visitors, does<br />

not seem impossible. “The event that we have in mind is<br />

very focused on business: you will be able to get in almost<br />

exclusively by invitation” said Mr Züge. “We also rely on<br />

the structure, the network of connections to the city and the<br />

available parking space of the exhibition site in Rho Fieramilano,<br />

at the forefront in Italy”.<br />

As always, buyers will dictate the success of an event that is<br />

certainly not afraid to offer something new.<br />

n<br />

82 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Tariffa pagata<br />

DCB CENTRALE/PT MAGAZINE/AUT. 32/2004<br />

valida dal 01/03/2004<br />

CRONACA I motoriduttori epicicloidali uniscono precisione a rigidezza e dinamica spinta<br />

TECNICA Migliorare l’efficienza energetica nei sistemi di trasmissione elettromeccanici<br />

MATERIE PRIME Percorsi formativi e di aggiornamento per una scelta oculata<br />

PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI<br />

Distributore in esclusiva per l’Italia<br />

Supplemento a Componenti Industriali n.129 aprile 2009<br />

AZIENDA CERTIFICATA<br />

UNI EN ISO 9001:2000<br />

Tecniche di produzione e lavorazione<br />

del tubo e dei profilati metallici<br />

PubliTec<br />

Via Passo Pordoi 10 - 20139 Milano<br />

N.1 - FEBBRAIO MARZO 2009<br />

DCOOS2923<br />

NAZ/039/2008<br />

ISSN 2035-1798<br />

DCOOS2922<br />

NAZ/039/2008<br />

www.publiteconline.it<br />

1991 1993 1995 1997 1999<br />

INFORMAZIONI DA E PER IL MONDO DELLA MECCANICA<br />

NEWSMEC<br />

Febbraio 2006 numero uno<br />

Publitec<br />

NEWSMEC<br />

TrasMec<br />

Tecnologie per la trasmissione meccanica<br />

ALLUNGHE CARDANICHE<br />

EGIUNTIADENTI<br />

1<br />

aprile 2009<br />

Organo ufficiale assiot - Associazione Italiana Costruttori Organi di Trasmissione e Ingranaggi<br />

PubliTec Via Passo Pordoi 10 - 20139 Milano<br />

ELEMENTO<br />

tubo<br />

Supplemento a Deformazione n.154 febbraio 2009<br />

CMM centro servizi<br />

taglio laser tubi e lamiere<br />

I<br />

MTecnologie<br />

n<br />

otion<br />

per la trasmissione di potenza e l’automazione<br />

aprile 2013<br />

PubliTec - Via Passo Pordoi 10 - 20139 Milano<br />

Supplemento al numero 151 marzo-aprile 2013 di Componenti Industriali<br />

2004<br />

2006<br />

2009<br />

2009<br />

2013


INCONTRI<br />

Industria 4.0,<br />

a che punto siamo?<br />

Giampiero Bighiani,<br />

General Manager<br />

di Festo Industrial<br />

Automation, ha<br />

aperto i lavori del<br />

convegno Festo<br />

sull’Industria 4.0.<br />

Giampiero Bighiani,<br />

General Manager<br />

at Festo Industrial<br />

Automation, opened<br />

the Festo conference<br />

on Industry 4.0.<br />

Un convegno organizzato da Festo<br />

nella propria sede di Assago<br />

ha riunito intorno al tavolo esperti<br />

e aziende per fare il punto sullo<br />

stato dell’arte, in Italia ma non<br />

solo, delle soluzioni di Industria 4.0<br />

applicate ai processi produttivi.<br />

Con interessanti case history<br />

da studiare.<br />

di Davide Passoni<br />

Che cosa è e che cosa non è l’Industria 4.0?<br />

Come può cambiare la mentalità di chi produce,<br />

prima ancora che i processi produttivi? A<br />

che punto sono, oggi, le aziende italiane nel cammino<br />

verso l’Industria 4.0? A queste e ad altre domande<br />

hanno dato le loro risposte i partecipanti al convegno<br />

“Industry 4.0. La Voce di chi Produce”, organizzato<br />

da Festo lo scorso marzo nell’ambito delle iniziative<br />

per il 60esimo anniversario di fondazione di Festo Italia.<br />

Nell’occasione, l’azienda ha ospitato nella propria<br />

sede italiana di Assago, a sud di Milano, personalità<br />

accademiche e responsabili di alcune delle più grandi<br />

aziende italiane e di multinazionali estere, che hanno<br />

dato ciascuno la propria visione di Industria 4.0, applicata<br />

al presente e, soprattutto, al futuro dei processi<br />

produttivi.<br />

84 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Industria 4.0, come definirla?<br />

Difficile, comunque, dare una definizione precisa di<br />

Industria 4.0. Dire che si tratta della fusione tra il mondo<br />

reale degli impianti industriali e il mondo virtuale<br />

della Internet of Things è corretto ma incompleto, perché<br />

rimane una domanda di fondo: quali cambiamenti<br />

si deve attendere l’industria dalla cosiddetta “quarta<br />

rivoluzione industriale”? La risposta alla domanda sta<br />

nelle nuove forme con le quali persone, macchine e<br />

dati potranno interagire e comunicare tra loro. Combinando<br />

il mondo reale della produzione con quello<br />

virtuale dell’ICT, l’Industria 4.0 farà in modo che i processi<br />

industriali tradizionali siano supportati e ottimizzati<br />

dal mondo digitale. In questo modo, si creeranno<br />

le basi per la produzione seriale di prodotti individuali,<br />

con standard di qualità sempre più elevati.<br />

Non bisogna però dimenticare, come ha ricordato in<br />

apertura dei lavori il Chairman di Festo Italia, Alessandro<br />

Enna, che il concetto di Industria 4.0 nasce in<br />

Europa con una forte impronta regionalistica, di matrice<br />

tedesca. La Germania, infatti, lanciò per prima,<br />

nel 2011, il concetto di Industrie 4.0 per assicurare e<br />

sviluppare la propria leadership nell’industrial manufacturing<br />

a livello internazionale. Da lì, una declinazione<br />

più ampia come scelta dei Paesi occidentali per<br />

darsi un futuro nel manifatturiero, senza cedere alla<br />

logica della delocalizzazione.<br />

Visioni diverse, un solo obiettivo<br />

Questa estensione da ambizione locale a prospettiva<br />

globale è stata il punto di avvio dell’intervento del<br />

professor Giambattista Gruosso, Associate Professor<br />

presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e<br />

Bioingegneria del Politecnico di Milano. Gruosso ha<br />

sottolineato come l’influenza dell’Industria 4.0 sposterà<br />

il modello culturale delle aziende dalla classica<br />

piramide dell’automazione, strutturata in forma gerarchica,<br />

a un modello più fluido, nel quale sarà più<br />

forte il ruolo del cliente. Un cliente che vorrà avere<br />

sempre più informazioni e avrà esigenze sempre più<br />

forti, che per essere soddisfatte dovranno vedere una<br />

sempre <strong>mag</strong>giore integrazione tra processi produttivi<br />

e marketing. Non a caso, ha ricordato Gruosso, il futuro<br />

di questi processi portato dall’Industria 4.0 sarà<br />

Alessandro Enna,<br />

Chairman di Festo<br />

Italia, ha ricordato<br />

come l’Industria<br />

4.0 sia ormai una<br />

scelta dei Paesi<br />

occidentali per<br />

darsi un futuro<br />

nel manifatturiero,<br />

senza cedere<br />

alla logica della<br />

delocalizzazione.<br />

n EVENTS<br />

Industry 4.0,<br />

Where Are We Now?<br />

A conference organized by Festo at its headquarters<br />

in Assago brought together experts and companies<br />

to take stock of the state of the art, in Italy and<br />

abroad, of Industry 4.0 solutions applied to production<br />

processes.With interesting case histories to be studied.<br />

W<br />

hat 4.0 Industry is and what it is not? How can the mentality<br />

of manufacturers change, even before production<br />

processes? Where are Italian companies now on the path to Industry4.0?<br />

The participants at the conference “Industry 4.0. The<br />

Voice of Manufacturers” answered these and other questions.<br />

The conference was organized by Festo in March as part of the<br />

events for the 60 th anniversary of Festo Italia. On that occasion,<br />

the company hosted academics and managers of some of the<br />

largest Italian companies and foreign multinationals in its Italian<br />

headquarters in Assago, south of Milan. The participants shared<br />

their own visions of Industry 4.0, applied to the present, and,<br />

above all, to the future of production processes.<br />

Industry 4.0, how to define it?<br />

It is difficult, however, to establish a precise definition of<br />

Industry4.0. Saying that it is the merger between the real<br />

world of industrial systems and the virtual world of Internet<br />

of Things is correct but incomplete, as there is a basic question<br />

left: what changes should the so-called “fourth industrial<br />

revolution” industry expect? The answer to this question lies<br />

in the new ways with which people, machines and data will<br />

be able to interact and communicate with each other. By<br />

combining the real world of production with the virtual world<br />

of ICT, Industry 4.0 will ensure that traditional industrial processes<br />

are supported and optimized by the digital world. In<br />

this way, we will set the stage for the serial production of individual<br />

products, with increasingly higher quality standards.<br />

We must also be aware, however, as pointed out by Alessandro<br />

Enna, Chairman of Festo Italia, in his opening remarks,<br />

Alessandro Enna,<br />

Chairman of Festo<br />

Italia, pointed out<br />

how Industry 4.0<br />

is now a choice<br />

made by Western<br />

countries to give<br />

themselves a future<br />

in manufacturing,<br />

without giving<br />

in to the logic of<br />

relocation.<br />

PubliTec MAY-JUNE 2016 85


INCONTRI<br />

I lavori del<br />

convegno hanno<br />

visto alternarsi sul<br />

palco personalità<br />

accademiche e<br />

dell’industria, che<br />

hanno portato la<br />

loro visione e le<br />

loro testimonianze<br />

a proposito di<br />

Industria 4.0.<br />

The conference<br />

saw academics and<br />

managers following<br />

one another on<br />

the stage, bringing<br />

their visions and<br />

experiences of<br />

Industry 4.0.<br />

il cosiddetto “social manufacturing”, la produzione<br />

di beni condivisa con i clienti, possibile solo costruendo<br />

un nuovo modello industriale che “abbatta”<br />

il muro della fabbrica. “Smart factory in smart city”,<br />

ha sintetizzato il professore, il quale ha concluso che<br />

sì, le Pmi italiane, le più favorite dall’avanzata dell’Industria<br />

4.0, si stanno muovendo verso il necessario<br />

cambio di mentalità, ma hanno ancora molta strada<br />

davanti a loro, da percorrere in fretta per non perdere<br />

il treno della competitività.<br />

Flessibilità, velocità e <strong>mag</strong>giore<br />

efficienza nella produzione<br />

Dopo Gruosso è stata la volta di Claudio Coradeschi<br />

e Andrea Martignoni, EMEA - Industry Value Engineer<br />

ed Enterprise Architect di SAP Italia. Entrambi hanno<br />

fatto una overview su come SAP gestisce gli smart<br />

data, nell’ottica di una loro integrazione orizzontale<br />

all’interno delle aziende e di una loro disponibilità costante<br />

e completa per creare valore in termini di business.<br />

Interessanti le case history di 5 grandi clienti<br />

(Harley Davidson, AMG, Festo, Still e Gea), presentate<br />

per mostrare esempi concreti di miglioramento di<br />

processi aziendali in chiave di Industria 4.0.<br />

that the concept of Industry 4.0 came about in Europe with a<br />

strong regionalist imprint of German origin. In fact, Germany<br />

was the first to launch the concept of Industrie 4.0, in 2011, to<br />

strengthen and develop its leadership in industrial manufacturing<br />

at an international level. From that moment, the concept<br />

has developed in a far-reaching approach as a choice made<br />

by Western countries to give themselves a future in manufacturing,<br />

without giving in to the logic of relocation.<br />

Different visions, one goal<br />

This extension from local ambition to global perspective was<br />

the starting point of the speech given by Professor Giambattista<br />

Gruosso, Associate Professor at the Department of Electronics,<br />

Information and Bioengineering at the Polytechnic University<br />

of Milan. Prof. Gruosso pointed out that the influence of<br />

Industry 4.0 will move the cultural model of companies from<br />

the classic automation pyramid, which has a hierarchical structure,<br />

to a more fluid model, in which the customer will play a<br />

stronger role. A customer who will want to have more and more<br />

information and will have increasingly stronger needs, which<br />

will require more integration between manufacturing and marketing<br />

processes to be met. Not surprisingly, as pointed out by<br />

Prof. Gruosso, the future of these processes, brought by Industry<br />

4.0, will be the so-called “social manufacturing “, which<br />

consists in sharing the production of goods with customers.<br />

This is only possible by creating a new business model that<br />

“tears down” the factory wall. “Smart factories in smart cities”,<br />

summed up the Professor, who concluded by saying that, yes,<br />

Italian SMEs, which benefit most from Industry 4.0, are moving<br />

towards the necessary change of mentality, but they still have<br />

a long way to go in front of them, which has to be taken quickly<br />

to avoid missing the competitiveness boat.<br />

Flexibility, speed and higher<br />

efficiency in production<br />

After Professor Gruosso, it was the turn of Claudio Coradeschi<br />

and Andrea Martignoni, EMEA - Industry Value Engineer<br />

and Enterprise Architect at SAP Italia. They both<br />

presented an overview of how SAP manages smart data,<br />

with a view to their horizontal integration within companies<br />

and their constant and complete availability to create value<br />

in business terms. The case histories of 5 big customers<br />

(Harley Davidson, AMG, Festo, Still and Gea), presented to<br />

show practical examples of how to improve business processes<br />

in terms of industry 4.0, were interesting.<br />

Doing the honors for Festo, in addition to Chairman Enna and<br />

Giampiero Bighiani, General Manager at Festo Industrial Automation,<br />

was Eberhard Klotz, Marketing Electric Automation at<br />

Festo AG, who underlined the key role played by Festo in the<br />

86 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Le BionicANT<br />

sviluppate da Festo<br />

sono piccoli insetti<br />

robotici capaci di<br />

coordinare i loro<br />

sforzi, uno tirando,<br />

gli altri spingendo,<br />

per spostare un<br />

oggetto.<br />

The BionicANTs<br />

developed by Festo<br />

are small robotic<br />

insects capable to<br />

coordinate their<br />

efforts, one pulling,<br />

the other pushing,<br />

to move an object.<br />

process towards Industry 4.0, as the company, together with<br />

SAP, Siemens and Deutsche Telekom, is part of the German<br />

platform Industries 4.0. According to Festo’s vision, pointed<br />

out Mr Klotz, Industry 4.0 should bring flexibility, speed and<br />

more efficient production thanks to the capability of machines<br />

to elaborate processes that travel at different speeds depending<br />

on the factories, the industrial sector and the production<br />

requirements of the moment. For Festo, said Mr Klotz, Industry<br />

4.0 is part of a fully interconnected world, with an ongoing exchange<br />

of information to improve control, organization and efficiency<br />

of each industry and the entire production ecosystem.<br />

The voice of manufacturers: machinery<br />

and systems and consumer goods<br />

As the subheading of the Festo conference was “The Voice<br />

of Manufacturers”, during the day there was space for the<br />

experiences, on the one hand, of machinery and systems<br />

manufacturers and, on the other hand, of consumer goods<br />

manufacturers. The question to which they both had to answer<br />

was: “What is the 4 th Industrial Revolution for you and<br />

what do you expect from it?”.<br />

Machinery and systems manufacturers were represented by:<br />

Pietro Cassani, General Manager at SACMI, leader in the production<br />

of machinery for ceramics and packaging; Enzo Gesuita,<br />

CTO at Salvagnini, multinational company operating in the field of<br />

sheet metal processing; Luca Lattanzi, Research for Innovation<br />

Engineer at Loccioni, Marche-based system integrator. Each of<br />

them talked about what Industry 4.0 is and it will be for them.<br />

Consumer goods manufacturers were represented by: David<br />

Conti, Corporate Maintenance Coordinator at Pirelli Tyre,<br />

Alfredo De Falco, New Project and Process Excellence Engineer<br />

at Unilever, Rosario De Marchi, Operations Manager<br />

at Acqua Minerale San Benedetto, Monica Montalbano and<br />

Fabrizio Sessa, Project Managers at Manufacturing Engineer<br />

General Assembly and Manufacturing Engineering Southern<br />

Italy, FCA Group, respectively. Large Groups and relevant<br />

case histories for each of them, from which it was clear that<br />

Industry 4.0 is already a reality in certain production steps.<br />

A lesson, in the end, became clear to all. If Industry 4.0 is<br />

the incomplete sum of industrial systems and “Internet of<br />

Things”, we should, quoting the words of Prof. Gruosso,<br />

“look more at the Internet and less at Things: digitizing objects<br />

is easy; making them say something useful or intelligent<br />

is harder”. Is this the secret of Industry 4.0? n<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 87


INCONTRI<br />

“Industria 4.0 significa<br />

anche integrazione”<br />

A margine del convegno, il chairman di Festo Italia<br />

Alessandro Enna (nella foto) ha risposto a qualche nostra<br />

breve domanda.<br />

L’Industria 4.0 è già nella realtà<br />

dei fatti di molte imprese,<br />

ma come si applica la sua parola<br />

chiave “condivisione” in un<br />

tessuto produttivo come quello<br />

italiano, composto per la quasi<br />

totalità da Pmi, caratterizzate<br />

da una cronica incapacità di fare<br />

sistema?<br />

Molti dei clienti grandi, anche<br />

nelle Pmi, chiedono soluzioni più<br />

integrate. Il problema è che molti<br />

manufacturer devono fare da<br />

integratori essi stessi, cercando<br />

qua e là l’esperto di virtual reality,<br />

l’esperto di 3D ecc… Non trovano<br />

qualcuno che possa offrire loro un<br />

pacchetto completo. Quindi una<br />

quota delle nostre Pmi sarà costretta a implementare<br />

soluzioni di Industria 4.0 per sopravvivere, per non far<br />

morire il proprio business. Qualcuno ce la farà, qualcuno<br />

meno. Rispetto ad alcune realtà straniere più avanti<br />

di noi, dobbiamo correre il doppio; il non collaborare e<br />

pensare troppo al “campanile” non ci avvantaggia.<br />

O si esporta, o si muore: quanto è funzionale all’internazionalizzazione<br />

delle imprese una Industria 4.0?<br />

Secondo me tantissimo, con differenze tra i diversi modelli.<br />

I tedeschi spingono molto sulla standardizzazione<br />

per avere più occasioni possibili di vendere i propri<br />

prodotti nel mondo, altri Paesi puntano su una <strong>mag</strong>giore<br />

flessibilità.<br />

Quale sarà il modello vincente?<br />

Non so che cosa sarà vincente; come Festo, abbiamo<br />

visto che alcuni manufacturer vorrebbero comprare da<br />

diversi produttori e avere un prodotto plug and play,<br />

senza però avere troppe piattaforme differenti che fanno<br />

le stesse cose.<br />

Ma non mi azzardo a fare previsioni.<br />

“Industry 4.0 also means<br />

integration”<br />

On the occasion of the conference, Alessandro Enna<br />

(see picture), Chairman of Festo Italia, answered a few<br />

questions.<br />

Industry 4.0 is already in the reality<br />

of many companies, but how<br />

can its keyword “sharing” be applied<br />

in a production system like<br />

the Italian one, which consists<br />

almost entirely of SMEs, characterized<br />

by a chronic inability<br />

to work as a system?<br />

Many large customers, even in<br />

SMEs, are asking for more integrated<br />

solutions. The problem is<br />

that many manufacturers must act<br />

as integrators themselves, looking<br />

here and there for the virtual reality<br />

expert, 3D expert etc... They do<br />

not find someone who can offer<br />

them a complete package. So, a<br />

portion of our SMEs will be forced<br />

to implement Industry 4.0 solutions to survive, in order<br />

not to let their business die. Someone will make it, someone<br />

won’t. Compared to some foreign realities that<br />

are ahead of us, we have to run twice as fast; not cooperating<br />

and parochialism are not helpful to us.<br />

Either you export, or you die: to what extent is an Industry<br />

4.0 functional to the internationalization of enterprises?<br />

I think it is very functional, with differences between<br />

the various models. The Germans are very focused on<br />

standardization to get more opportunities to sell their<br />

products worldwide, other countries count on a greater<br />

flexibility.<br />

What will the winning model be?<br />

I do not know what will be successful; as Festo, we<br />

have seen that some manufacturers would like to buy<br />

from different makers and have a plug-and-play product,<br />

without however having too many different platforms<br />

doing the same things.<br />

But I do not dare to make predictions.<br />

A fare gli onori di casa per Festo, oltre al Chairman<br />

Enna e al General Manager di Festo Industrial Automation<br />

Giampiero Bighiani, è stato poi Eberhard<br />

Klotz, del Marketing Electric Automation di Festo AG,<br />

il quale ha rimarcato il ruolo chiave di Festo nel processo<br />

verso l’Industria 4.0, dato dall’essere, insieme<br />

a SAP, Siemens e Deutsche Telekom, partner della<br />

piattaforma tedesca Industrie 4.0. Secondo la visione<br />

di Festo, ha sottolineato Klotz, l’Industria 4.0 deve<br />

portare flessibilità, velocità e produzioni più efficienti<br />

88 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


grazie alla capacità delle macchine di elaborare processi<br />

che viaggiano a velocità diverse a seconda delle<br />

fabbriche, del settore industriale e delle esigenze<br />

produttive del momento. Per Festo, ha ricordato Klotz,<br />

Industria 4.0 è parte di un mondo totalmente interconnesso,<br />

con uno scambio continuo di dati che migliora<br />

il controllo, l’organizzazione e l’efficienza di ogni singola<br />

industria e dell’intero ecosistema produttivo.<br />

La voce di chi produce: macchinari<br />

e impianti e beni di consumo<br />

Siccome il sottotitolo del convegno Festo era “La<br />

Voce di chi Produce”, nei lavori della giornata hanno<br />

trovato spazio anche le testimonianze di chi, da una<br />

parte, produce macchinari e impianti e di chi, dall’altra,<br />

produce beni di consumo. La domanda alla quale<br />

entrambi sono stati chiamati a rispondere è stata:<br />

“Che cosa è per voi la Quarta Rivoluzione Industriale<br />

e che cosa vi aspettate da essa?”.<br />

In rappresentanza dei produttori di macchinari e impianti<br />

sono intervenuti Pietro Cassani, General Manager<br />

di SACMI, industria leader nella produzione di<br />

macchine per la lavorazione della ceramica e per il<br />

packaging; Enzo Gesuita, CTO di Salvagnini, multinazionale<br />

attiva nel settore della lavorazione delle<br />

lamiere; Luca Lattanzi, Research for Innovation Engineer<br />

di Loccioni, system integrator marchigiano.<br />

Ciascuno di essi ha portato la testimonianza di ciò<br />

che per loro è e sarà l’Industria 4.0.<br />

In rappresentanza dei produttori di beni di consumo<br />

sono intervenuti Davide Conti, Corporate Maintenance<br />

Coordinator di Pirelli Tyre, Alfredo De Falco, New<br />

Project and Process Excellence Engineer di Unilever,<br />

Rosario De Marchi, Direttore di Stabilimento di<br />

Acqua Minerale San Benedetto, Monica Montalbano<br />

e Fabrizio Sessa, Project Manager at Manufacturing<br />

Engineer, rispettivamente General Assembly e<br />

Southern Italy, di FCA Group. Grandi gruppi e importanti<br />

case history per ciascuno di essi, dalle quali è<br />

emerso come ormai l’Industria 4.0 sia una realtà già<br />

presente in determinati step produttivi.<br />

Una lezione, alla fine, è apparsa chiara a tutti. Se l’Industria<br />

4.0 è la somma incompleta di impianti industriali<br />

e “Internet delle Cose”, è bene, per dirla con le<br />

parole del prof. Gruosso, “guardare più a Internet e<br />

meno alle Cose: è facile digitalizzare gli oggetti, più<br />

difficile far dire loro qualcosa di utile o intelligente”.<br />

Che sia tutto qui il segreto dell’Industria 4.0? n<br />

Volete esprimere la vostra opinione su questo tema?<br />

Scrivete a: filodiretto@publitec.it<br />

PubliTec


SOLUZIONI<br />

E alla fine…<br />

arrivano gli SCARA<br />

di Fabrizio Garnero<br />

Dai robot più grandi, capaci<br />

di movimentare carichi<br />

fino a 1.000 kg, ai più<br />

piccoli antropomorfi e al<br />

collaborativoYuMi, la proposta<br />

di ABB è già tra le più<br />

complete sul mercato. Ora si<br />

aggiungono anche gli SCARA<br />

della famiglia IRB 910SC per<br />

applicazioni di pallettizzazione,<br />

carico/scarico e assemblaggio<br />

di piccole parti: un mercato<br />

che la multinazionale svizzera<br />

affronta puntando su velocità,<br />

ripetibilità, affidabilità<br />

ed elevata integrazione.<br />

è proporre sul mercato una gamma<br />

di prodotti sempre più completa, alla quale gli<br />

L’obiettivo<br />

utilizzatori possono attingere secondo le loro<br />

specifiche esigenze produttive. Dopo aver esplorato<br />

con successo la strada dei robot a basso payload -<br />

dagli antropomorfi al collaborativo YuMi, lanciato proprio<br />

lo scorso anno - ABB introduce la nuova linea IRB<br />

910SC di robot SCARA, che sarà presentata in anteprima<br />

a SPS IPC Drives di Parma. I nuovi robot, che<br />

hanno una portata massima di 6 kg, vengono proposti<br />

in tre configurazioni: IRB 910SC –3/0,45 m, IRB 910SC<br />

– 3/0,55 m e IRB 910SC – 3/0,65 m. Tutti i modelli han-<br />

90 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


no una concezione modulare, con bracci di diversa<br />

lunghezza e un raggio d’azione (sbraccio) rispettivamente<br />

di 450, 550 e 650 mm.<br />

La famiglia SCARA di ABB è destinata a diverse applicazioni<br />

nelle quali sono richiesti movimenti punto-punto<br />

veloci, ripetibili e articolati: per esempio,<br />

pallettizzazione, carico/scarico e assemblaggio.<br />

Infatti, alta precisione e affidabilità sono garantite<br />

proprio nell’assemblaggio di piccole parti. I settori di<br />

sbocco sono diversi: dall’assemblaggio generico al<br />

packaging alimentare, agli ambiti medicale e farmaceutico.<br />

l’assemblaggio, l’asservimento macchine, le piccole<br />

palletizzazioni e i fine linea”, spiega Michele Pedretti,<br />

Business Development Manager di ABB.<br />

Nello sviluppare i nuovi SCARA, ABB ha sfruttato le conoscenze<br />

accumulate come costruttore di robot di lungo<br />

corso: soluzioni meccaniche e componenti già col-<br />

Robot pensati espressamente<br />

per specifiche applicazioni<br />

Da dove nasce l’esigenza di percorrere una strada<br />

completamente nuova, sviluppando e realizzando<br />

un tipo di robot che non faceva parte, in precedenza,<br />

della gamma aziendale? “Già da qualche anno<br />

guardiamo con attenzione a mercati nuovi per ABB,<br />

emergenti e che si stanno consolidando, come quello<br />

dell’assemblaggio e dell’elettronica. La scelta di realizzare<br />

gli SCARA mira a dare un’opzione in più ai<br />

nostri clienti. Prendiamo come esempio il mercato<br />

dell’elettronica: anche per via del costo d’inserimento<br />

ridotto e della <strong>mag</strong>giore semplicità d’uso, gli SCARA<br />

sono soluzioni sempre più richieste in ambiti come<br />

n SOLUTIONS<br />

In the End... SCARA<br />

Robots Come Along<br />

From bigger robots, capable of handling loads up to<br />

1,000 kg, to the smaller anthropomorphic robots and<br />

the collaborativeYuMi,ABB’s offer is already one of<br />

the most comprehensive ranges on the market.This is<br />

now joined by the SCARA robots from the IRB 910SC<br />

family for palletizing, machine loading/unloading and<br />

assembly of small parts: a market that the Swiss<br />

multinational corporation is tackling by focusing on<br />

speed, repeatability, reliability and high integration.<br />

The goal is to offer the market a more and more comprehensive<br />

product range, on which users can draw according to their<br />

specific production requirements. After having successfully explored<br />

the path of low payload robots - from anthropomorphic<br />

robots to the collaborative Yumi, which was launched just last<br />

year - ABB launches the new IRB 910SC line of SCARA robots,<br />

which will be previewed at SPS IPC Drives in Parma. The new<br />

robots, with a maximum payload of 6 kg, are available in three<br />

configurations: IRB 910SC – 3/0.45 m, IRB 910SC – 3/0.55 m<br />

and IRB 910SC – 3/0.65 m. All models have a modular design,<br />

with different arm lengths and ranges (reaches) of 450, 550 and<br />

650 mm, respectively.<br />

ABB’s SCARA family is designed for a variety of applications<br />

requiring fast, repeatable and articulated point-to-point movements:<br />

palletizing, machine loading/unloading and assembly,<br />

for instance. In fact, high precision and reliability are guaranteed<br />

in small parts assembly. The outlet sectors are manifold: from<br />

general-purpose assembly to food packaging, medical and<br />

pharmaceutical sectors.<br />

Robots specifically designed<br />

for specific applications<br />

Where does the need to take a completely new path, developing<br />

and implementing a type of robot that, previously, was not part of<br />

the company’s range, come from? “We have been looking carefully<br />

at new markets for some years, emerging markets that are<br />

now consolidating, such as assembly and electronics. Our decision<br />

to manufacture SCARA robots aims to give an extra option<br />

to our customers. Take, for example, the electronics market: also<br />

because of the low cost of integration and improved ease of use,<br />

the SCARA solutions are increasingly in demand in fields such<br />

Basso footprint<br />

e consumi ridotti<br />

sonotrale<br />

caratteristiche<br />

dei nuovi SCARA<br />

di ABB.<br />

Small footprint<br />

and low power<br />

consumption<br />

aresomeofthe<br />

characteristics of the<br />

new SCARA robots<br />

by ABB.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 91


SOLUZIONI<br />

laudati su altri robot, anche di piccola taglia, sviluppati<br />

e prodotti da ABB. Questo significa ridurre le incognite<br />

e le difficoltà tecniche presentando sul mercato un prodotto<br />

con prestazioni di riferimento nella categoria.<br />

Tuttavia, il legame con l’ampia gamma di robot in portfolio<br />

non si limita a questo, come conferma Pedretti. “Abbiamo<br />

volutamente studiato i nostri robot SCARA perché<br />

siano precisi, affidabili, veloci e semplici da gestire per<br />

i clienti. Sono prodotti pensati espressamente per certi<br />

tipi di applicazioni, secondo una strategia differente da<br />

quella di altri produttori, che sviluppano le loro macchine<br />

perché coprano un’ampia gamma di applicazioni”.<br />

Tre diverse soluzioni per<br />

esigenze di pick & place<br />

Un altro esempio permette di chiarire meglio il concetto.<br />

“A questo punto, come ABB siamo in grado di proporre<br />

tre diverse soluzioni per esigenze di pick & place: i piccoli<br />

antropomorfi per applicazioni in cui servano almeno<br />

5 assi; i picker da 1 a 8 kg nei casi in cui sia richiesta la<br />

massima velocità e, ora, gli SCARA per applicazioni che<br />

necessitano alta velocità, elevata precisione, footprint<br />

ridotto, semplicità di installazione e uso”, continua Pedretti.<br />

“La struttura stessa con cui sono stati realizzati gli<br />

SCARA è stata frutto di una riflessione accurata. L’albero<br />

(asse 3 e 4) è stato volutamente lasciato all’esterno<br />

del robot per semplificare al massimo l’installazione da<br />

parte dei clienti, alleggerire la struttura, renderla meno<br />

complessa e, soprattutto, consentire agli utilizzatori di inserire<br />

eventualmente altri cavi o tubi in un secondo momento,<br />

senza alterare il corpo del robot”.<br />

I robot SCARA IRB 910SC di ABB sono predisposti<br />

per l’integrazione con il sistema di visione, al fine<br />

di poter gestire con la massima semplicità le fasi di<br />

ispezione e controllo, riducendo così i tempi ciclo e,<br />

di conseguenza, i costi per l’utilizzatore. La classe di<br />

protezione standard è IP54 (disponibile anche in versione<br />

IP30) e si prevede di estendere la gamma alla<br />

La nuova famiglia<br />

di SCARA<br />

prodotta da ABB,<br />

con sbraccio<br />

rispettivamente di<br />

450, 550 e 650 mm.<br />

The new SCARA<br />

family manufactured<br />

by ABB, with reaches<br />

of 450, 550<br />

and650mm,<br />

respectively.<br />

as assembly, machine tending, small palletizing processes and<br />

end of line”, explains Michele Pedretti, Business Development<br />

Manager at ABB.<br />

In developing the new SCARA robots, ABB exploited the knowledge<br />

gained as a long-time robot manufacturer: mechanical<br />

solutions and components already tested on other robots, even<br />

small ones, developed and manufactured by ABB. This means<br />

reducing uncertainty and technical difficulties by presenting the<br />

market a product with benchmark performance in the category.<br />

However, this is not the only connection with the wide range of<br />

robots in the company’s portfolio, as confirmed by Mr Pedretti.<br />

“We purposely designed our SCARA robots so that they are accurate,<br />

reliable, fast and easy to handle for customers. These<br />

products are specifically designed for certain types of applications,<br />

according to a different strategy from other manufacturers,<br />

who design their machines so as to cover a wide range of applications”.<br />

Three different solutions<br />

for pick & place needs<br />

Another example helps us to better clarify the concept. “At this<br />

point, as ABB, we are able to offer three different solutions for<br />

pick & place needs: small anthropomorphic robots for applications<br />

serving at least 5 axes; pickers from 1 to 8 kg in cases<br />

where maximum speed is required, and, now, SCARA robots<br />

for applications requiring high speed, high precision, small footprint,<br />

ease of installation and use”, says Mr Pedretti. “The same<br />

structure designed for the SCARA robots was the result of accurate<br />

reflection. The shaft (axes 3 and 4) was deliberately left<br />

out of the robot to make installation as easy as possible for customers,<br />

lighten the structure, making it less complex and, above<br />

all, allow users to insert any other cables or tubes at a later time,<br />

without altering the robot body”.<br />

ABB’s IRB 910SC SCARA robots are suitable for being integrated<br />

with the vision system, in order to be able to manage with<br />

92 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


classe cleanroom, che garantisce un livello minimo di<br />

emissioni del robot verso l’atmosfera.<br />

Costo competitivo, prestazioni di riferimento nella categoria<br />

e facilità di integrazione, dunque, a cui si aggiungono<br />

footprint ridotto (160 x 160 mm, simile a quello del piccolo<br />

robot antropomorfo), bassi consumi (non oltre i 200 W) e<br />

struttura leggera (inferiore a 25 kg). Tra le altre caratteristiche<br />

tecniche di rilievo, la ripetibilità sugli assi 1 e 2 è<br />

±0,015 mm, ±0,01 mm sull’asse 3 e ±0,005 mm sull’asse<br />

4, mentre il ciclo di pick & place è compreso, a seconda<br />

dei modelli disponibili, tra 0,37 e 0,38 secondi, in linea<br />

con gli standard più elevati. L’unità di controllo compatta<br />

IRC5 (alimentata a 200V monofase) con 16 ingressi e 16<br />

uscite come standard è la stessa utilizzata per gestire anche<br />

piccoli robot antropomorfi e i FlexPicker.<br />

La capacità di adattarsi a un<br />

mercato nuovo e competitivo<br />

Anche a livello di strategia commerciale, l’introduzione<br />

della famiglia di robot SCARA implica la capacità<br />

di adattarsi a un mercato nuovo, come quello dei costruttori<br />

di impianti di assemblaggio, come spiega Pedretti.<br />

“Già con gli antropomorfi e con lo YuMi abbiamo<br />

iniziato a rivolgerci <strong>mag</strong>giormente ai costruttori di<br />

macchine e continueremo a farlo anche con gli SCARA.<br />

Siamo consapevoli del fatto che entriamo in un mercato<br />

competitivo e presidiato da aziende con esperienza in<br />

questo segmento. Siamo anche convinti che la lunga<br />

esperienza nel segmento dei robot di medie e grandi<br />

dimensioni e le numerose esperienze di successo con<br />

i robot a basso payload siano le giuste premesse per<br />

ottenere risultati importanti in breve tempo”.<br />

Proprio dalla conoscenza del mercato, e quindi delle<br />

esigenze produttive dei possibili utilizzatori, si è partiti<br />

nello sviluppo del prodotto che, così come la realizzazione,<br />

è stato portato avanti internamente da ABB.<br />

“Sappiamo che quello degli SCARA è un mercato che<br />

riguarda molti costruttori, anche piccoli, che spesso<br />

devono integrare diversi robot all’interno di una linea”,<br />

continua Pedretti. “Per questo abbiamo cercato, già a<br />

partire dalla meccanica, di semplificare il più possibile<br />

la struttura dei robot, in modo da avere un prodotto<br />

dalle performance elevate ma, allo stesso tempo, il più<br />

possibile semplice da integrare e da gestire”.<br />

Queste le (promettenti) premesse. Ora, come sempre,<br />

la parola passa al mercato.<br />

n<br />

Gli SCARA<br />

in azione<br />

in una demo.<br />

maximum ease the inspection and control phases, thus reducing<br />

cycle times and, consequently, costs for the user. The standard<br />

protection class is IP54 (available also in IP30 version) and<br />

it is expected to extend the range to cleanroom class, which ensures<br />

a minimum level of robot emissions into the atmosphere.<br />

Therefore, competitive cost, benchmark performance in the category<br />

and ease of integration, in addition to small footprint (160<br />

x 160 mm, similar to that of small anthropomorphic robots), low<br />

power consumption (no more than 200 W) and light structure<br />

(less than 25 kg). Among other prominent technical characteristics,repeatabilityonaxes1and2is±0.015mm,±0.01mmon<br />

axis 3 and ± 0.005 mm on axis 4, while the pick & place cycle<br />

ranges, depending on the available models, between 0.37 and<br />

0.38 seconds, in line with the highest standards. The IRC5 compact<br />

control unit (powered by single-phase 200V) with 16 inputs<br />

and 16 outputs as standard is the same used to manage even<br />

small anthropomorphic robots and FlexPickers.<br />

The ability to adjust to a new and competitive market<br />

Also in terms of business strategy, the launch of the SCARA robot<br />

family includes the ability to adjust to a new market such as<br />

that of assembly system manufacturers, as Mr Pedretti explains.<br />

“With anthropomorphic robots and Yumi, we have already started<br />

to turn more to machine manufacturers, and we will continue<br />

todosoevenwithSCARArobots.Weareawarethatweare<br />

entering a competitive market, controlled by experienced companies.<br />

We also believe that the long-standing experience in the<br />

segment of medium-to-large robots and the many successful<br />

experiences with low payload robots are the right conditions to<br />

achieve significant results in a short time”.<br />

The product development started precisely from knowing the<br />

market and therefore the production requirements of possible users,<br />

as well as manufacturing, which was carried out in house by<br />

ABB. “We know that the market of SCARA robots concerns many<br />

manufacturers, even small ones, who often have to integrate different<br />

robots in a line”, says Mr Pedretti. “So we tried, starting<br />

from mechanics, to simplify as much as possible the robot structure,<br />

in order to have a product which is highly performing but, at<br />

the same time, as simple as possible to integrate and manage”.<br />

These are our (promising) premises. Now, as always, it is up to<br />

the market.<br />

n<br />

SCARA robots in<br />

action in a demo.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 93


SOLUZIONI<br />

Tecnologia elettromeccanica<br />

sotto controllo<br />

Impiegati in vari processi industriali -<br />

dall’assemblaggio alla piegatura,<br />

dalla pressatura alla saldatura<br />

- i cilindri elettromeccanici<br />

realizzati da Alfamatic<br />

garantiscono movimenti<br />

costantemente controllati<br />

in accelerazione, velocità e<br />

quota. I cilindri fanno parte di<br />

un sistema completo in cui è<br />

fondamentale la sinergia tra<br />

azionamento ed elettronica,<br />

che prevede anche il<br />

servoazionamento, il software<br />

dedicato WinScope e uno<br />

strumento di controllo che garantisce la<br />

massima qualità nella produzione.<br />

I cilindri elettrici<br />

Alfamatic della<br />

serie SA, qui in<br />

versione da 25 e<br />

120kN di spinta.<br />

Alfamatic SA series<br />

electric cylinders, here<br />

in 25 and 120kN thrust<br />

versions.<br />

di Sergio Soriano<br />

Alfamatic è una realtà consolidata con oltre<br />

trent’anni di attività nel campo della pressatura.<br />

Già attivo nel settore pneumo-idraulico, il gruppo<br />

italiano con sede a San Giorgio su Legnano, in<br />

provincia di Milano, da alcuni anni sviluppa e realizza<br />

anche presse elettromeccaniche. Poter disporre di una<br />

gamma articolata, che comprende diverse taglie e tecnologie<br />

di pressatura, permette ai clienti di Alfamatic<br />

di scegliere la miglior soluzione in termini di costi e di<br />

prestazioni.<br />

Esempi di presse tradizionali sono quelle della serie<br />

MOP Tromboline: si tratta di un sistema pneumo-idraulico<br />

molto intelligente con un avvicinamento manuale a<br />

leva. Queste presse, infatti, sono costituite da un gruppo<br />

meccanico/manuale per l’avvicinamento al pezzo e<br />

da un moltiplicatore pneumo-idraulico a innesto automatico<br />

per la corsa di pressatura.<br />

“Data la presenza della leva, si potrebbe pensare a<br />

una pressa meccanica nella quale l’operatore deve<br />

compiere uno sforzo che, demoltiplicato, si sviluppa<br />

sul pezzo”, sottolinea Eugenio Colombo, responsabile<br />

commerciale di Alfamatic. “Al contrario, in questo caso<br />

la leva opera solo nell’avvicinamento; una volta che l’utensile<br />

di lavoro si appoggia sul pezzo, parte in automatico<br />

la corsa di pressatura senza alcuno sforzo da<br />

94 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


per una pressatura<br />

parte dell’operatore”. Queste presse funzionano semplicemente<br />

con aria compressa fino a sei bar; offrono<br />

una grande facilità d’uso e garantiscono un ottimo rapporto<br />

qualità/prezzo.<br />

La soluzione elettromeccanica:<br />

qualità e affidabilità dei componenti<br />

L’azienda lombarda ha quindi sviluppato una serie di<br />

presse elettromeccaniche che, con la denominazione<br />

“SA”, forniscono forze di spinta fino a 120 kN (12 Ton).<br />

Questi prodotti sono frutto di un progetto interno attento,<br />

rigoroso e di grande qualità realizzativa.<br />

Le presse di questa serie si compongono principalmente<br />

di un motore elettrico e di una madrevite su cui scorre<br />

una chiocciola che effettua il movimento lineare. Già a<br />

questo livello, l’attenzione dei progettisti verso la qualità<br />

e l’affidabilità dei componenti è stata massima: per la<br />

vite è stata scelta quella a rulli satelliti che, pur con costi<br />

superiori, rappresenta il massimo allo stato dell’arte; per<br />

il motore viene poi utilizzata la tecnologia brushless che<br />

garantisce coppia, durata e assenza di manutenzione.<br />

Vite e chiocciola sono incamiciate in una robusta struttura<br />

tubolare che contiene anche il sistema anti-rotazione,<br />

i resistenti cuscinetti reggispinta e la cella di carico<br />

estensimetrica. Quest’ultima soluzione merita una nota<br />

particolare, in quanto garantisce la migliore precisione<br />

sia in fase statica che in fase dinamica positiva o negativa<br />

e assicura la correttezza della misura per qualunque<br />

tipo di lavorazione; inoltre, l’integrazione della struttura<br />

all’interno del cilindro rappresenta una soluzione esteticamente<br />

brillante e funzionalmente vantaggiosa. Infine,<br />

motore e vite sono accoppiati mediante pulegge collegate<br />

da una cinghia a denti inclinati: una soluzione semplice<br />

(senza riduttori), precisa e silenziosa.<br />

Dispositivi progettati appositamente<br />

per il controllo delle presse<br />

Un altro componente fondamentale fornito col gruppo di<br />

pressatura è lo strumento di controllo “Press-Right”. Sin<br />

dal 1992, Alfamatic progetta e costruisce strumenti di<br />

controllo basati su trasduttori di forza e di spostamento:<br />

si tratta di dispositivi ideati ex novo e progettati appositamente<br />

per il controllo di presse. L’esperienza applicativa<br />

e le soluzioni studiate e realizzate al fine di risolvere i problemi<br />

degli utenti in tutti questi anni sono state inglobate<br />

nelle funzionalità del “Press-Right”. Lo strumento è poi,<br />

per sua natura, completo e non richiede l’uso di un computer;<br />

le funzioni di programmazione e controllo sono<br />

La visualizzazione e<br />

l’archiviazione dei<br />

parametri di lavoro<br />

sono operazioni<br />

effettuate tramite il<br />

software WinScope.<br />

Visualization and archiving of working parameters are carried out via WinScope software.<br />

n SOLUTIONS<br />

Electromechanical Technology<br />

for Pressing Under Control<br />

Employed in several industrial processes - from assembly to bending,<br />

from pressing to welding - electromechanical cylinders by Alfamatic<br />

ensure constantly controlled movements over acceleration, speed<br />

and altitude.The cylinders are part of a comprehensive system in<br />

which the synergy between drive and electronics is essential.<br />

The system also provides servo drive, dedicated WinScope software<br />

and a control tool that ensures the highest production quality.<br />

Alfamatic is a well-established company with over thirty<br />

years of experience in the pressing field. Already active<br />

in the hydro-pneumatic sector, the Italian group based<br />

in San Giorgio su Legnano, nearby Milan, has also been<br />

developing and manufacturing electromechanical presses<br />

for some years. Having a comprehensive range, which<br />

includes different sizes and pressing technologies, allows<br />

Alfamatic’s customers to choose the best solution in terms<br />

of cost and performance.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 95


SOLUZIONI<br />

Press-Right è<br />

lo strumento<br />

di comando e<br />

controllo dei<br />

cilindri elettrici<br />

Alfamatic.<br />

Press-Right is the<br />

control tool for<br />

Alfamatic electric<br />

cylinders.<br />

Screw and nut are contained in a robust<br />

tubular structure that also contains<br />

the anti-rotation system, resistant<br />

thrust bearings and strain gauge<br />

load cell. The latter solution deserves<br />

a specific mention, as it guarantees<br />

the highest accuracy both in static<br />

phase and in positive or negative<br />

dynamic phase, and ensures that the<br />

size is correct for any type of machining;<br />

furthermore, the integration of<br />

the structure inside the cylinder is an<br />

aesthetically brilliant and functionally<br />

advantageous solution. Finally, motor<br />

and screw are coupled by means of<br />

pulleys connected by a belt with inclined<br />

teeth: a simple, precise and<br />

silent (gearless) solution.<br />

The MOP Tromboline series includes examples of traditional<br />

presses: it is a very intelligent hydro-pneumatic system<br />

with manual operation. These presses are constituted by a<br />

mechanical/manual group for the approaching stroke and<br />

a hydro-pneumatic booster for the power stroke.<br />

“Given the presence of the lever, you might think of a mechanical<br />

press in which the operator must make an effort<br />

that, geared down, spreads throughout the workpiece”,<br />

said Eugenio Colombo, Sales Manager at Alfamatic. “On<br />

the contrary, in this case, the lever operates only in approaching;<br />

once the working tool rests on the workpiece,<br />

the pressing stroke starts automatically with no effort on<br />

the operator’s part”. These presses simply work with compressed<br />

air up to six bars; they offer a great ease of use<br />

and ensure a good quality/price ratio.<br />

The electromechanical solution:<br />

quality and reliability of components<br />

The Lombard company has developed a series of electromechanical<br />

presses under the name “SA”. They provide<br />

thrust forces up to 120 kN (12 tons). These products are<br />

the result of an internal careful, rigorous and high manufacturing<br />

quality project.<br />

The presses from this series are composed primarily of<br />

an electric motor and a lead screw on which a nut that<br />

performs the linear motion runs. Already at this level, designers<br />

put their utmost attention on quality and reliability<br />

of components: they chose a planetary roller screw which,<br />

despite higher costs, is the state of the art; for the engine,<br />

then, they used the brushless technology, which ensures<br />

torque, durability and freedom from maintenance.<br />

Specifically designed devices<br />

for press control<br />

Another critical component provided with the<br />

pressing unit is the “Press-Right” control tool. Since<br />

1992, Alfamatic designs and manufactures control tools<br />

based on force and position transducers: these devices<br />

are made from scratch and specifically designed for press<br />

control. The application expertise and solutions designed<br />

and implemented in order to solve user problems over all<br />

these years have been incorporated into the functionalities<br />

of “Press-Right”. The tool is then, by its nature, complete<br />

and does not require the use of a computer; the programming<br />

and control functions are managed by the device itself<br />

in a simple and intuitive manner. The connection with<br />

a computer can add some functions to the system as, for<br />

instance, storage of force/displacement curves, statistical<br />

analysis, printing, etc. Its software is standard.<br />

All the necessary components<br />

for the system proper functioning<br />

Together with mechanics, and included in the price, Alfamatic<br />

always provides all the necessary components for<br />

the system proper functioning: control tool, drive, cables,<br />

software. Moreover, the Lombard company has always<br />

paid utmost attention to the safety of its presses. To ensure<br />

the safety of their users, the company designed a system<br />

that does not confine itself to disable, by means of an electric<br />

control, the servo drive, but physically stops the power<br />

supply. Such a system is also provided as standard.<br />

The range of electric actuators is accompanied by a number<br />

of ready-to-use, complete and certified pressing stations.<br />

The station structure is based on a low-bending monolithic<br />

gooseneck mast, or two-column mast ranging from<br />

2 to 120 kN. n<br />

96 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


svolte dal dispositivo stesso in modo semplice e intuitivo.<br />

Il collegamento con un computer può aggiungere alcune<br />

funzioni al sistema come, ad esempio, archiviazione<br />

di curve Forza/spostamento, analisi statistica, stampa<br />

ecc. Il software relativo è di serie.<br />

Tutti i componenti necessari<br />

al corretto funzionamento del sistema<br />

Insieme alla meccanica, e compresi nel prezzo, Alfamatic<br />

fornisce sempre tutti i componenti necessari al corretto<br />

funzionamento del sistema: strumento di controllo,<br />

azionamento, cavi di collegamento, software. Inoltre,<br />

l’azienda lombarda ha sempre prestato la massima attenzione<br />

alla sicurezza delle sue presse. Per garantire<br />

l’integrità degli utilizzatori, infatti, è stato studiato un sistema<br />

che non si limita a disabilitare, mediante un comando<br />

elettrico, il servoazionamento, ma ne interrompe fisicamente<br />

l’alimentazione di potenza. Tale sistema viene anch’esso<br />

fornito di serie.<br />

Alla gamma di attuatori elettrici è stata affiancata una<br />

serie di stazioni di pressatura pronte all’uso, complete<br />

e certificate. La struttura delle stazioni è basata su un<br />

montante a collo di cigno monolitico a bassa flessione,<br />

oppure a due colonne, con gamma che si estende da<br />

2 a 120 kN. n<br />

Le presse<br />

elettriche<br />

Alfamatic in<br />

configurazione<br />

con montante<br />

a collo di cigno.<br />

Alfamatic<br />

electric presses<br />

in gooseneck<br />

configuration.<br />

MAKE<br />

MACCHINE UTENSILI A<br />

DEFORMAZIONE E ASPORTAZIONE,<br />

ROBOT, AUTOMAZIONE,<br />

TECNOLOGIE AUSILIARIE<br />

4 - 8 /10/2016<br />

sfortec.it<br />

In OTTOBRE, a Fieramilano Rho,<br />

lapiùampiagammadiofferta<br />

declinata in due percorsi di visita<br />

paralleli: il MAKE di BI-MU, per chi<br />

progetta e costruisce, e il BUY di<br />

SFORTEC INDUSTRY, per chi cerca<br />

subfornitura tecnica e acquista<br />

servizi per la propria attività.<br />

promosso da<br />

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE<br />

ente organizzatore<br />

in collaborazione con<br />

bimu.it<br />

SUBFORNITURA<br />

TECNICA & SERVIZI<br />

PER L’INDUSTRIA<br />

B U Y<br />

SEDE: fieramilano, ingresso dalle porte Est, Ovest e Sud<br />

PERIODO DI SVOLGIMENTO: BI-MU da martedì 4 a sabato 8 ottobre 2016<br />

SFORTEC INDUSTRY da giovedì 6 a sabato 8 ottobre 2016<br />

ORARIO: dalle 9.30 alle 18.00<br />

INGRESSO: biglietto giornaliero 12,00 ; gratuito con preregistrazione<br />

CATALOGO 30.BI-MU/SFORTEC INDUSTRY: 20,00 , disponibile nell’ambito della<br />

manifestazione<br />

PER INFORMAZIONI<br />

tel. +39 02 26 255/227 • fax +39 02 26 255 890<br />

bimu.info@ucimu.it • sfortec.info@ucimu.it


SOLUZIONI<br />

Concetti di visione<br />

sorprendenti<br />

di Cesare Pizzorno<br />

Nel mondo della visione<br />

artificiale, fare la differenza<br />

significa soprattutto<br />

avere conoscenza del<br />

mercato e competenza<br />

nel risolvere sfide<br />

sempre più ambiziose<br />

in ogni applicazione.<br />

Per questo NET New<br />

Electronic Technology<br />

e la sua affiliata italiana,<br />

NET Italia S.r.l., creano<br />

internamente know-how<br />

comune per supportare<br />

progetti personalizzati<br />

e applicazioni di visione<br />

fondate su concetti unici<br />

e sempre più efficaci nel<br />

campo dell’automazione,<br />

del controllo di qualità<br />

e della logistica.<br />

Stereo depth map eseguita con i<strong>mag</strong>e processing in real-time.<br />

Stereo depth map performed with real-time i<strong>mag</strong>e processing.<br />

in una posizione fortunata perché, oggi,<br />

possiamo supportare ogni applicazione del<br />

“Siamo<br />

cliente con le tecnologie più attuali. Forniamo<br />

componenti di visione all’avanguardia che consentono<br />

di ottenere un sistema di i<strong>mag</strong>e processing sincronizzato<br />

e bilanciato”, afferma Vincenzo Bava, CEO di<br />

NET Italia S.r.l., che enfatizza l’importanza della digitalizzazione<br />

e delle architetture di rete nell’automazione<br />

dell’elaborazione di im<strong>mag</strong>ini. Infatti, questo sviluppo<br />

trova sempre più spazio nell’ambito dell’i<strong>mag</strong>e pro-<br />

98 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


cessing come dettato dal concetto di Industria 4.0.<br />

NET non elabora “solo” nuove idee e progressi tecnologici<br />

in risposta alla richiesta di cicli produttivi più rapidi,<br />

ispezioni più accurate e architetture di rete; bensì risponde<br />

al mercato con un portfolio di Telecamere CMOS che<br />

consentono approcci e soluzioni innovative per elaborazioni<br />

decentralizzate e decisioni in real-time.<br />

crete, valutando attentamente ogni aspetto tecnico<br />

per trasformare ogni sfida tecnologica in applicazioni<br />

di alto livello”, evidenzia Vincenzo Bava. Il successo<br />

di NET Italia deriva proprio dal rapporto di fiducia che<br />

instaura con ogni cliente e dalle competenze tecniche<br />

maturate internamente, distinguendosi dall’essere<br />

esclusivamente un distributore di componenti.<br />

Soluzioni intelligenti per le Web Industry<br />

Un esempio di progetto in grado di evidenziare le potenzialità<br />

della Smart Camera “Corsight” di NET viene presentato<br />

in un’applicazione creata per la Web Industry,<br />

Il sistema di visione<br />

intelligente NET<br />

nella produzione<br />

di pneumatici.<br />

NET’s smart vision<br />

system speeds up<br />

high-quality tire<br />

manufacturing.<br />

Soluzioni per nicchie di settore:<br />

costruttori e system integrator<br />

Il know-how di NET deriva da oltre 20 anni di soluzioni<br />

personalizzate nel settore della tecnologia per la telecamera<br />

e in quello della progettazione di sistemi ottici.<br />

Da subito la progettazione interna ha saputo creare<br />

grandi vantaggi elaborando sistemi estremamente<br />

specifici per il mercato d’appartenenza del cliente.<br />

Questo ha consentito a costruttori e system integrator<br />

di trarre forti vantaggi dalla capacità di NET di offrire<br />

telecamere “intelligenti”, dotate di funzioni uniche per<br />

un’efficiente elaborazione di im<strong>mag</strong>ine.<br />

Il pre-processing in real-time con una telecamera con<br />

FPGAs integrata, lenti customizzate e telecamere con<br />

tecnologia 3D rappresentano oggi le competenze di<br />

base della società.<br />

Come NET opera nel settore grazie alle numerose<br />

tecnologie all’avanguardia di cui dispone, NET Italia è<br />

in grado di fornire una consulenza ottimale e un’assistenza<br />

tecnica sicura nel mercato italiano. “Traduciamo<br />

le esigenze del cliente in concetti e soluzioni conn<br />

SOLUTIONS<br />

Surprising Vision Concepts<br />

In the field of artificial vision, the capability to make<br />

the difference is closely related to the understanding<br />

of the market and the competence to solve specific<br />

application challenges. For this reason,<br />

the Germany-based camera manufacturer<br />

NET New Electronic Technology and the Italian<br />

affiliate NET Italia S.r.l. rely on inhouse competence<br />

to support applications with custom-fit or even<br />

unique concepts for (more) efficient vision solutions<br />

in factory automation, quality control and logistics.<br />

“W eareintheluckypositiontobeingabletosupport<br />

always current technological developments of our<br />

clients’ applications with cutting-edge vision components for<br />

an optimally balanced and synchronized i<strong>mag</strong>e processing<br />

system”, says Vincenzo Bava, CEO of NET Italia S.r.l., emphasizing<br />

the importance of the ongoing digitalization and network<br />

architectures in automation for i<strong>mag</strong>e processing. In fact, this<br />

development finds its way more and more into i<strong>mag</strong>e processing<br />

as represented by the concept of Industry 4.0.<br />

NET does not “only” come up with new ideas and technological<br />

advancements as a result of the demand for faster production<br />

cycles, more accurate inspections, and networked architectures.<br />

NET also responds to market demand with an portfolio<br />

of CMOS cameras featuring innovative solution-approaches for<br />

decentralized i<strong>mag</strong>e processing for real-time decisions.<br />

Machine builders and system integrators<br />

profit from niche vision solutions<br />

NET’s know-how derives from more than 20 years of customized<br />

solutions in camera technology and the inhouse capability<br />

to design custom optical systems as to customer demand.<br />

Very early the engineering company realized the benefits of<br />

market-specific camera solutions to customers. In consequence,<br />

now machine builders and system integrators profit<br />

from NET’s in-depth knowledge to offer “intelligent” cameras<br />

with unique features for efficient i<strong>mag</strong>e processing.<br />

Here, real-time i<strong>mag</strong>e pre-processing with camera-integrated<br />

FPGAs, custom lenses for specific demand and 3D cam-<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 99


SOLUZIONI<br />

dove l’ispezione veloce e precisa dei materiali e della<br />

loro qualità è un fattore di massima importanza.<br />

Qui, la smart camera contribuisce considerevolmente<br />

alla produzione automatica ad alta capacità di pneumatici,<br />

aumentando notevolmente la qualità del prodotto.<br />

Corsight viene utilizzata sul posto svolgendo direttamente<br />

e in real-time sia l’elaborazione delle im<strong>mag</strong>ini<br />

che le operazioni di comando della macchina.<br />

Il sistema consente di effettuare l’allineamento dei singoli<br />

nastri e il bloccaggio del materiale durante la fase<br />

di assemblaggio in modo molto più<br />

veloce grazie alla comunicazione diretta<br />

con il macchinario. Grazie alla<br />

triangolazione laser, Corsight è in<br />

grado di rilevare anche una minima<br />

variazione in termini di posizionamento,<br />

struttura o texture. I risultati vengono elaborati<br />

nel sistema di visione per il controllo diretto del processo<br />

e per garantire la massima qualità del prodotto.<br />

Integrazione di più telecamere<br />

con una sola interfaccia software<br />

Spesso, per supportare le diverse funzioni di un sistema,<br />

non viene utilizzata una sola telecamera, o un<br />

singolo sistema di visione intelligente, bensì vengono<br />

impiegate più telecamere. In questo caso, la capacità<br />

di integrare facilmente e rapidamente ogni hardware<br />

coinvolto ha un ruolo cruciale. Per questo motivo, NET<br />

ha sviluppato SynView, un’interfaccia software che<br />

consente di integrare tutti i tipi di telecamere compatibili<br />

GenTL/GenICam in ogni funzione di visione. Le<br />

attuali interfacce standard come USB3 Vision e GigE<br />

Vincenzo Bava,<br />

CEO di NET Italia.<br />

Vincenzo Bava, CEO<br />

of NET Italia.<br />

era technology stand for some of NET’s<br />

core competences.<br />

NET can operate with a deep toolbox<br />

of cutting-edge technologies. Similarly,<br />

NET Italia is able to give optimal consultancy<br />

and technical support in the<br />

Italian market. “We translate our customer’s<br />

demand into fitting concepts<br />

and solutions. To do that, we consult our<br />

customers and solve application-specific<br />

challenges”, Vincenzo Bava emphasizes.<br />

NET Italia’s success stems from trusting partnerships<br />

and inhouse competence, making the difference to off<br />

the shelf component suppliers. It’s the team’s experience to<br />

proceed goal-orientated on a personal level as to the individual<br />

customer situation.<br />

Intelligent solutions for the web industry<br />

Such an exemplary project, for which NET applied the<br />

Corsight smart vision system, took place in the web industry.<br />

Here, fast and accurate material supply and quality inspection<br />

is an important factor.<br />

NET’s smart vision solution contributes considerably to a<br />

new automated high-capacity production of tires while increasing<br />

significantly product quality.<br />

Corsight is applied right on the spot to perform both i<strong>mag</strong>e<br />

processing and machine control in real-time. The smart vision<br />

system allows the alignment of single webs and the material<br />

clamping during the assembly process faster than before by direct<br />

communication via a standard machine protocol in the machine<br />

network. By the application of laser triangulation Corsight<br />

detects minimal variations of the material positioning, structure<br />

and texture. The findings are processed on the smart vision system<br />

in order to directly control the actuator and to guarantee the<br />

highest product quality.<br />

Integration of all cameras<br />

with only one software interface<br />

Often, it’s not just the single camera or smart vision system,<br />

but a range of cameras, which are applied to support different<br />

tasks. In this case the ability to integrate smoothly and quickly<br />

all cameras can play a crucial role. This is why NET developed<br />

SynView, a software interface giving way to integrate all kinds of<br />

GenTL/GenICam compatible cameras across all vision tasks.<br />

Current interface standards, like USB3 Vision and GigE<br />

Vision, are fully supported. But unlike other software, namely<br />

SDKs, it does not only include an Explorer for camera setting.<br />

With SynView hands-on users can create vision applications<br />

without the requirement to spent time and money to<br />

create a code, but simply with a few clicks.<br />

Innovative cameras for every production challenge<br />

The following current product line up covers different camera<br />

concepts which can be all integrated into the application<br />

with SynView. GigEPRO is a camera-line with GigE Vision interface<br />

which offers resolutions up to 10 megapixel and covers<br />

the range from VIS to NIR with top-notch CMOS sensors.<br />

GigEPRO allows customers to run on the camera their own<br />

algorithms or NET’s optionally available real-time algorithms.<br />

Corsight is an all-in-one smart vision solution with real-time<br />

i<strong>mag</strong>e (pre-)processing, which can be optimized as to customer’s<br />

application demand. It features area (2D) and line<br />

scan (1D) models. From i<strong>mag</strong>e acquisition to decision making<br />

and machine control, everything is executed under consideration<br />

of the fastest machine clock cycles.<br />

3iCube is a camera line featuring compact USB 3.0 and<br />

USB3 Vision board-level or industrial cameras. Its CMOS<br />

sensors can perform ROI-on chip, HDR (high-dynamic<br />

range) with a single i<strong>mag</strong>e, and its driver properties contribute<br />

significantly towards achieving reproducible colour<br />

results and an optimized signal-to-noise ratio. n<br />

100 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Vision sono pienamente supportate, ma a differenza<br />

di altri software, come gli SDK, non comprende solo<br />

un Explorer per l’impostazione della telecamera. Con<br />

SynView, gli utenti possono creare applicazioni senza<br />

perdere tempo e denaro per la creazione di codice,<br />

che avviene con un semplice clic.<br />

Una telecamera innovativa<br />

per ogni sfida produttiva<br />

Le attuali linee di prodotto di NET coprono diversi concetti<br />

di telecamera, e possono essere integrate in ogni<br />

applicazione grazie all’Interfaccia SynView. GigEPRO è<br />

la linea di telecamere a interfaccia GigE Vision, che offre<br />

risoluzioni fino a 10 megapixel e copre la gamma da VIS<br />

a NIR con sensori CMOS di altissima qualità. GigEPRO<br />

consente di eseguire i propri algoritmi oppure di ottenerne<br />

in via opzionale degli altri, disponibili in real-time.<br />

Corsight è una smart camera all-in-one, che consente una<br />

(pre-) elaborazione delle im<strong>mag</strong>ini in tempo reale, e può<br />

essere ottimizzata a seconda delle richieste tecniche di<br />

ogni applicazione. Permette acquisizioni 2D e scansioni<br />

di linea 1D. Dall’acquisizione delle im<strong>mag</strong>ini al processo<br />

decisionale e di controllo della macchina, tutto viene eseguito<br />

in considerazione dei più veloci cicli della macchina.<br />

3iCube è la linea di telecamere compatte di NET USB<br />

Con SynView, ogni telecamera USB3 Vision e GigE Vision, e tutti i sistemi di visione<br />

intelligenti compatibili GnTL/GenI/Cam, possono essere integrati senza sforzi.<br />

With SynView, all USB3Vision and GigEVision cameras, and GenTL/GenICam compatible smart<br />

vision systems, can be integrated without development effort.<br />

3.0 e USB3 Vision disponibile nella versione Board-level<br />

o Industriale. I sensori CMOS sono in grado di eseguire<br />

il ROI sul chip, HDR (High-Dynamic Range) con una singola<br />

im<strong>mag</strong>ine e le proprietà del driver danno anche la<br />

possibilità di gestire il colore con precisioni altissime e<br />

avere rapporti segnale-rumore ottimizzati.<br />

n<br />

Saldare e tagliare con<br />

unsoloutensile?<br />

Vi mostriamo noi come si fa!<br />

Fiera internazionale specializzata<br />

nella lavorazione laser di materiali<br />

31 <strong>mag</strong>gio – 2 giugno 2016<br />

Messe Stuttgart, Germania<br />

www.lasys-fair.com


TECNICA<br />

Quanto costa<br />

assemblare connettori<br />

e sensori?<br />

di Hafeez Najumudeen e Gabriele Fulco<br />

La <strong>mag</strong>gior parte degli uffici acquisti sa bene che il vero costo inizia, anziché finire, con l’acquisto del<br />

dispositivo.Tuttavia, quando si confrontano le proposte apparentemente identiche di due fornitori<br />

alternativi, vale sempre la pena interpellare il reparto produzione e l’ufficio progettazione per accertare<br />

eventuali differenze nel costo definitivo del componente assemblato. Nel caso di Omron, gli esempi<br />

riguardano due componenti molto importanti.<br />

Figura 1. Con la<br />

soluzione brevettata<br />

di Omron, il<br />

meccanismo di<br />

blocco si trova<br />

sul retro del<br />

connettore.<br />

Figure 1. Omron’s<br />

patented<br />

mechanism places<br />

the lock at the back<br />

of the connector.<br />

Nel calcolo del costo totale della lista dei materiali<br />

- il cosiddetto “Bill of materials” - quanti sono gli<br />

uffici acquisti che considerano, oltre al prezzo di<br />

acquisto dei componenti, anche i costi del loro assemblaggio<br />

a livello di sistema? Ad esempio, riducendo di<br />

due secondi il tempo necessario per inserire il cavo in<br />

un connettore, su un lotto di 500.000 unità si ottiene un<br />

risparmio di tempo totale di quasi 278 ore, pari a 35 giorni<br />

lavorativi. Analogamente, scegliendo un sensore precablato<br />

- che può essere installato in qualunque punto<br />

del sistema - è possibile fare a meno di una scheda PCB<br />

dedicata, con un risparmio nettamente <strong>mag</strong>giore rispetto<br />

al piccolo sovrapprezzo del dispositivo in quanto tale.<br />

Il caso dei connettori per FPC<br />

I connettori per FPC (Flexible Printed Circuit) costituiscono<br />

la soluzione più comune e meno ingombrante<br />

per collegare più PCB tra di loro e ai display. La<br />

crescente diffusione dei prodotti elettronici indossabili<br />

imprime oggi un ulteriore impulso a questa tecnologia.<br />

Occorre però rilevare che con alcuni tipi di connettori<br />

FPC il processo di assemblaggio richiede meno<br />

passaggi rispetto a quanto necessario con altri componenti.<br />

Molti forniscono i loro connettori FPC con il meccanismo<br />

di blocco in posizione chiusa, il che rende necessaria<br />

un’operazione di apertura (solitamente manuale)<br />

102 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


prima di poter inserire il circuito flessibile. La ragione<br />

è che nella <strong>mag</strong>gior parte dei connettori FPC il meccanismo<br />

di blocco si trova sul lato frontale, là dove<br />

va inserito il cavo FPC. Con la soluzione brevettata di<br />

Omron (Back Lock, Figura 1) il meccanismo di blocco<br />

si trova invece sul retro del connettore.<br />

I connettori FPC di Omron possono quindi essere forniti<br />

con il meccanismo di blocco in posizione aperta,<br />

eliminando così un passaggio del processo produttivo<br />

(Figura 2).<br />

Il risparmio di tempo è di due secondi per ogni connettore<br />

ma il vantaggio complessivo su produzioni in<br />

grandi volumi può crescere significativamente, come<br />

indicato nel precedente paragrafo. Questa soluzione<br />

offre l’ulteriore vantaggio di ridurre il rischio di sollevamento<br />

del meccanismo di blocco a causa dei movimenti<br />

del cavo durante l’uso.<br />

Molti prodotti che impiegano connettori FPC vengono<br />

realizzati in grandi quantità; ridurre il processo di assemblaggio<br />

anche di un solo passaggio può consentire<br />

importanti risparmi di tempo.<br />

Componenti collocati fuori<br />

dal PCB principale: i sensori<br />

Allo stesso modo, molti sistemi impiegano anche componenti<br />

collocati al di fuori del PCB principale, e a volte<br />

necessitano di un proprio PCB aggiuntivo separato.<br />

È questo il caso di alcuni sensori: ad esempio, in<br />

un distributore automatico di bevande, il sensore che<br />

conferma la presenza del bicchiere dovrà essere collocato<br />

nella zona di erogazione della bevanda, mentre<br />

quasi certamente il PCB principale sarà installato al<br />

centro della macchina.<br />

Solitamente, questa applicazione richiede un fotomicrointerruttore,<br />

un piccolo sensore ottico che rileva gli<br />

oggetti o la loro posizione per mezzo di un raggio di<br />

Figura 2.<br />

I connettori FPC<br />

di Omron possono<br />

quindi essere<br />

forniti con<br />

il meccanismo<br />

di blocco<br />

in posizione<br />

aperta, eliminando<br />

così un passaggio<br />

del processo<br />

produttivo.<br />

n TECHNIQUE<br />

How Much Does It Cost<br />

to Assemble Connectors<br />

and Sensors?<br />

Most buyers understand that the true cost<br />

of ownership starts rather than ends with<br />

the purchase of the device.When comparing<br />

two apparently identical proposals from alternative<br />

vendors, though, it is well worth a discussion<br />

with the production as well as the design department<br />

to see if there are differences in the assembled cost<br />

of the component. In the case of Omron, the examples<br />

concern two important components.<br />

W<br />

hen calculating the total cost of the Bill of Materials,<br />

how many buyers consider the cost of assembling<br />

the components alongside buying them? For example if<br />

one connector is quicker to assemble to the board by 2 s,<br />

over a run of 500,000 units that adds up to a time saving of<br />

nearly 278 hours or 35 working days.<br />

Similarly, a pre-wired component can be installed anywhere<br />

in a system without the need for a PCB, which can<br />

save considerably more than the small premium for the device<br />

itself.<br />

The example of FPC connectors<br />

FPC (Flexible Printed Circuit) connectors are a popular and<br />

space effective option for interconnecting PCBs and connecting<br />

boards to displays. Growth in wearable electronics is giving<br />

this technology a further boost. However, some FPC connector<br />

designs require fewer steps to assemble than others.<br />

Many manufacturers supply their connectors with the latch in<br />

the closed position. This means that it has to be opened as<br />

a separate (normally manual) step before the FPC itself can<br />

be inserted. The reason is that most FPC connectors have<br />

Figure 2. Omron’s<br />

FPC connectors<br />

can be shipped<br />

with the lock in<br />

the open position,<br />

thus eliminating<br />

a production step.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 103


TECNICA<br />

luce. Esistono due tipi principali di fotomicrointerruttore:<br />

a trasmissione (a forcella) e a riflessione. Il tipo a<br />

forcella è costituito da un emettitore e un ricevitore posti<br />

l’uno di fronte all’altro (Figura 3). Nel fotomicrointerruttore<br />

a riflessione, invece, l’emettitore e il ricevitore<br />

sono disposti come illustrato in Figura 4.<br />

I fotomicrointerruttori - utilizzati in sistemi quali macchine<br />

per ufficio, elettrodomestici, distributori automatici,<br />

videogiochi e apparati medici - possono oggi essere<br />

forniti già saldati a un cavo di collegamento. Possono<br />

quindi essere imbullonati direttamente sul telaio dell’apparecchiatura<br />

nel punto più opportuno, e connessi tramite<br />

cavo al PCB principale. Eliminando la necessità di<br />

realizzare un’apposita schedina PCB per il sensore, si<br />

riducono i costi e si aumenta l’affidabilità.<br />

n<br />

(Gli autori lavorano per Omron Electronic Components Europe:<br />

Hafeez Najumudeen è Product Marketing Manager; Gabriele Fulco<br />

è European Product Marketing Manager for Sensors)<br />

Figura 3. Il fotomicrointerruttore a forcella è costituito da un emettitore e<br />

un ricevitore posti l’uno di fronte all’altro.<br />

Figure 3.The transmissive photomicrosensor device incorporates an emitter and<br />

a transmissive that face each other.<br />

Figura 4. L’im<strong>mag</strong>ine illustra la disposizione dell’emettitore e del ricevitore<br />

nel fotomicrointerruttore a riflessione.<br />

Figure 4.The picture shows the disposition of emitter and detector in the<br />

reflective photomicrosensor.<br />

the locking mechanism at the front of the connector, where<br />

the cable is inserted. Omron’s patented mechanism places<br />

the lock at the back of the connector (backlock, see Figure<br />

1). FPC connectors can be shipped with the lock in the open<br />

position, thus eliminating a production step (Figure 2).<br />

The time saved is just 2 s per connector, but on a high volume<br />

production run this can add up to a lot of time, as mentioned in<br />

the first paragraph. This has the further benefit of reducing the<br />

risk of the cable movement lifting the locking mechanism in use.<br />

Many FPC applications are made in huge volumes, and just reducing<br />

the assembly process by a single step can bring about<br />

major time savings.<br />

Components located off the<br />

main PCB: the sensors<br />

Similarly, components are sometimes located off the main<br />

PCB and will sometimes need a separate subsidiary PCB of<br />

their own. Sensors are often affected: for example the sensor<br />

that confirms the presence of a cup in a drinks vending machine<br />

will need to be located in the drinks dispensing area.<br />

ThemainPCBwillalmostcertainlybelocatedinthemiddleof<br />

the machine where it can be well protected.<br />

Typically this application will require a photomicrosensor, a<br />

compact optical sensor that senses objects or object positions<br />

with an optical beam. The transmissive photomicrosensor and<br />

reflective photomicrosensor are typical photomicrosensors.<br />

The transmissive photomicrosensor device (also known as<br />

slotted photomicrosensors or photo-interruptors) incorporates<br />

an emitter and a transmissive that face each other as shown<br />

in Figure 3. When an object is located in the sensing position<br />

between the emitter and the detector, the object intercepts the<br />

optical beam of the emitter, thus reducing the amount of optical<br />

energy reaching the detector. The reflective photomicrosensor<br />

incorporates an emitter and a detector as shown in Figure 4.<br />

Photomicrosensors aimed at this kind of application in office<br />

equipment, home appliances, vending machines, arcade<br />

games and medical applications, are now offered pre-soldered<br />

to a connecting cable. They can be bolted onto the<br />

equipment housing in a suitable location and connected back<br />

to the PCB. This reduces cost by eliminating the need to create<br />

a specific separate PCB assembly for the sensor, and<br />

increases reliability.<br />

n<br />

(The authors work at Omron Electronics Components Europe:<br />

Hafeez Najumudeen is Product Marketing Manager; Gabriele<br />

Fulco is European Product Marketing Manager for Sensors)<br />

104 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Media Partner


TECNICA<br />

Ridurre gli sprechi,<br />

rispettare l’ambiente<br />

La giornata “Think Green,ActTech”, organizzata da Assiot e Assofluid presso il Polo della Meccatronica di<br />

Rovereto lo scorso 23 marzo, è stata l’occasione perfetta per riflettere sul tema dell’ecosostenibilità nei<br />

processi produttivi, un tema caldo nell’attuale contesto industriale. Il contributo di Metal Work ha riguardato<br />

il consumo di energia e la possibile riduzione degli sprechi nei componenti e negli impianti pneumatici.<br />

di Corrado Tamiozzo<br />

106 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Per un’azienda come Metal Work - che realizza soprattutto<br />

componenti pneumatici, intrinsecamente<br />

grossi consumatori di energia - la tematica<br />

della sostenibilità ambientale, e quindi del risparmio<br />

energetico, è quanto mai centrale. Un’azienda moderna<br />

e illuminata, infatti, ha la responsabilità di fornire<br />

ai propri clienti tutte le informazioni utili a ridurre gli<br />

sprechi di energia.<br />

Dal punto di vista strategico e gestionale, le azioni che<br />

possono essere messe in campo a questo proposito<br />

sono il rispetto costante delle leggi e dei regolamenti<br />

relativi alla salvaguardia dell’ambiente; la ricerca continua<br />

finalizzata a ridurre emissioni, scarichi, rifiuti e<br />

consumi (acqua, energia e materie prime); l’adozione<br />

di processi tecnologici che offrano i minori impatti<br />

ambientali; la formazione di tutti i dipendenti con l’obiettivo<br />

di incoraggiare ogni iniziativa finalizzata alla<br />

protezione dell’ambiente.<br />

Attenzione al dimensionamento<br />

per ridurre il consumo di energia<br />

Sebbene l’aria compressa sia un’energia pulita, generarla<br />

richiede un consumo di energia elettrica che<br />

costa denaro e, per essere prodotta, consuma risorse<br />

ambientali. Alcuni accorgimenti possono essere adottati<br />

con l’obiettivo di ridurre i consumi.<br />

Gli attuatori pneumatici, e in particolare i cilindri,<br />

richiedono a ogni corsa una quantità di aria che<br />

dipende dalla pressione e dall’alesaggio. Impiegare<br />

il giusto cilindro alla giusta pressione consente<br />

di ottenere un notevole risparmio, considerando anche<br />

che un cilindro che richiede una portata più piccola<br />

permette di abbinare valvola, raccordi e tubi di taglia<br />

inferiore, risparmiando così sul costo dei prodotti.<br />

Più nel concreto, supponendo di utilizzare un cilindro<br />

di 80 mm di diametro, 200 mm di corsa, 6 bar di pressione<br />

e 12 cicli/min per 16 ore al giorno, 230 giorni<br />

l’anno, e stimando un consumo di energia elettrica per<br />

la sua movimentazione di 0,7 kg di CO 2<br />

per ogni kWh,<br />

riducendo il diametro del cilindro a 63 mm il risparmio<br />

sarebbe di 132 euro l’anno (nell’ipotesi di pagare 0,10<br />

euro/kWh).<br />

A questo proposito, Metal Work ha sviluppato un<br />

software, disponibile sul sito dell’azienda anche in<br />

modalità offline, che consente il corretto dimensionamento<br />

dell’impianto pneumatico.<br />

Ridurre gli sprechi monitorando<br />

le perdite di aria compressa<br />

Un altro modo per risparmiare energia, specialmente<br />

se in un cilindro si richiede di esercitare la spinta solo<br />

in un verso, mentre nell’altro è sufficiente una spinta<br />

inferiore e quindi una pressione inferiore, è relativo<br />

n TECHNIQUE<br />

Reducing Waste, Protecting<br />

the Environment<br />

The “Think Green,Act Tech” day, organized on March 23 by Assiot<br />

and Assofluid at Polo Meccatronica in Rovereto, was a perfect<br />

opportunity to reflect on eco-sustainability in production<br />

processes, a hot topic in the current industrial<br />

context.The contribution of Metal Work<br />

covered energy consumption and<br />

possible waste reduction in<br />

pneumatic components<br />

and systems.<br />

F<br />

or a company like Metal Work - whose products are mainly<br />

pneumatic components, which intrinsically consume<br />

large amounts of energy - environmental sustainability, and<br />

thus energy savings, is a very important topic. A modern, enlightened<br />

company has the responsibility to provide its customers<br />

with all relevant information to reduce energy waste.<br />

From a strategic and managerial side, actions that can be<br />

brought into play in this regard are ongoing compliance<br />

with laws and regulations relating to environmental protection;<br />

ongoing research aimed at reducing emissions, effluents,<br />

waste and consumption (water, energy and raw materials);<br />

adoption of technological processes that provide the<br />

lowest environmental impact; training of all employees in<br />

order to encourage every initiatives aimed at environmental<br />

protection.<br />

Attention to sizing to<br />

reduce energy consumption<br />

Although compressed air is clean energy, producing it requires<br />

a consumption of electricity, which costs money and,<br />

to be produced, consumes environmental resources. Some<br />

steps can be taken with the aim of reducing consumption.<br />

Impiegare il<br />

giusto cilindro<br />

alla giusta pressione<br />

consente di ottenere un notevole<br />

risparmio di energia.<br />

Using the right cylinder at the right<br />

pressure allows considerable energy saving.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 107


TECNICA<br />

Gli economizzatori<br />

della serie Line on<br />

Line di Metal Work<br />

possono essere<br />

montati sulla bocca<br />

del cilindro oppure<br />

in linea sul tubo.<br />

all’utilizzo di una valvola economizzatrice, che riduce<br />

la pressione di alimentazione alla camera del cilindro,<br />

lasciando libero il passaggio dell’aria in fase di scarico.<br />

Gli economizzatori della serie Line on Line di Metal<br />

Work possono essere montati sulla bocca del cilindro<br />

oppure in linea sul tubo.<br />

Anche le perdite di aria compressa nell’impianto comportano<br />

sprechi di valore economico elevato. Per<br />

ridurli, può essere effettuata una verifica periodica<br />

delle fughe d’aria attraverso opportuni strumenti, detti<br />

“sniffer”, in grado di rilevare perdite anche piccole,<br />

oppure inserire su ogni macchina elettrovalvole o valvole<br />

sezionatrici di circuito che chiudono il passaggio<br />

d’aria quando la macchina è spenta. Ipotizzando una<br />

perdita equivalente a quella di<br />

un foro di 2 mm in un impianto<br />

di pressione a 6 bar per 24 ore<br />

per tutto l’anno, il risparmio<br />

possibile eliminando la<br />

perdita è di 1.252<br />

euro/anno.<br />

I cilindri elettrici realizzati<br />

da Metal Work.<br />

Metal Work’s electric cylinders.<br />

Gli accorgimenti da adottare nella<br />

progettazione e gestione dell’impianto<br />

Dimensionare le tubazioni in modo da non avere eccessive<br />

perdite di carico, dimensionare il compressore<br />

e l’impianto per la pressione minima necessaria e<br />

sufficiente e disattivare i compressori sono accorgimenti<br />

da adottare in fase di progettazione, realizzazione<br />

e gestione dell’impianto pneumatico. Se in un<br />

impianto vi è una piccola parte di utilizzi a pressione<br />

<strong>mag</strong>giore, si può impiegare un moltiplicatore di pres-<br />

Economizers in<br />

Metal Work’s<br />

Line on Line series<br />

can be mounted<br />

on the cylinder<br />

mouth or in line<br />

on the tube.<br />

Pneumatic actuators, and especially cylinders, require at<br />

each stroke an amount of air that depends on the pressure<br />

and the bore. Using the right cylinder at the right pressure<br />

allows considerable saving, also considering that a cylinder<br />

which requires a smaller flow enables you to combine valve,<br />

fittings and pipes of a smaller size, thus saving on the cost<br />

of products.<br />

In concrete terms, assume you use a cylinder with 80 mm diameter,<br />

200 mm stroke, 6 bar and 12 cycles/min for 16 hours<br />

a day, 230 days a year, and for handling it estimate an electricity<br />

consumption of 0.7 kg of CO 2<br />

per kWh, reducing the<br />

cylinder diameter to 63 mm would save € 132 per year (if you<br />

pay€0.10/kWh).<br />

In this regard, Metal Work has developed software, available<br />

on the company website also offline, which enables the correct<br />

sizing of the pneumatic system.<br />

Reducing waste by monitoring<br />

compressed air leaks<br />

Another way to save energy, especially if in a cylinder it is<br />

required to exert thrust in one direction only, while in the other<br />

direction a lower thrust, and therefore a lower pressure,<br />

is sufficient, is related to the use of an economizer valve.<br />

This valve reduces feed pressure to the cylinder chamber<br />

and allows air to flow freely during discharge. Economizers<br />

in Metal Work’s Line on Line series can be mounted on the<br />

cylinder mouth or in line on the tube.<br />

Compressed air leaks in the system also involve wastage of<br />

high economic value. To reduce them, a periodically check<br />

for air leaks may be carried out. This requires the use of<br />

proper tools, called “sniffers”, capable of detecting even<br />

small leaks. Another solution is fitting solenoid valves or circuit<br />

sectioning valves on each machine. These devices seal<br />

off the flow of air when the machine is off. Assuming a leak<br />

equivalent to that of a 2 mm hole in a system operating at 6<br />

bar for 24 hours throughout the year, the possible saving by<br />

eliminating the leak is € 1,252/year.<br />

Precautions for designing<br />

and operating the system<br />

Sizing pipes so as not to have excessive load losses, sizing<br />

the compressor and the system for the minimum required<br />

pressure and deactivating compressors are precautions<br />

108 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


sione (booster) specificamente e solo per essi. Metal<br />

Work ha nel suo catalogo una serie di booster da utilizzare<br />

per aumentare la pressione dell’aria solo per le<br />

utenze che effettivamente lo richiedono. In un impianto<br />

che consuma una media di 10 Nm3/min aria ed è in<br />

funzione per 16 ore al giorno per 230 giorni all’anno,<br />

sarebbe sufficiente impiegare aria a 6 bar anziché a 7<br />

per risparmiare 3.410 euro/anno (ovvero circa 34.100<br />

kWh, equivalenti a 23.930 kg di CO 2<br />

).<br />

I cilindri elettrici come preziosa<br />

alternativa a quelli pneumatici<br />

La linea produttiva Metal Work si è arricchita già da<br />

qualche anno di una serie di cilindri elettrici che, pur<br />

avendo costi iniziali di acquisto decisamente superiori<br />

a quelli dei cilindri pneumatici, consentono un miglior<br />

controllo del movimento, la possibilità di effettuare diverse<br />

corse e setup della macchina nonché un sensibile<br />

risparmio in termini di consumo. La tecnologia<br />

elettrica si configura, quindi, come un’opzione complementare<br />

a quella pneumatica, dando agli utilizzatori<br />

una <strong>mag</strong>giore possibilità di scelta.<br />

Infine, va considerato anche l’aspetto dello smaltimento<br />

dei prodotti - in gran parte riciclabili - a fine<br />

vita. Quasi tutti i prodotti Metal Work, in particolare,<br />

possono essere smontati, separando così i materiali<br />

costituenti. Le scelte operate in tema di materiali e lubrificanti<br />

fanno sì che i prodotti Metal Work, a fine vita,<br />

rientrino nella categoria dei rifiuti speciali non pericolosi<br />

ai sensi della direttiva 91/689/CE. Anche nell’imballo,<br />

il 95% del materiale è costituito da cartone e, di<br />

questo, l’80% è ottenuto da carta riciclata. n<br />

(Corrado Tamiozzo è project manager di Metal Work)<br />

Corrado Tamiozzo<br />

di Metal Work<br />

durante il suo<br />

intervento alla<br />

giornata “Think<br />

Green,Act Tech”<br />

di Rovereto.<br />

Corrado Tamiozzo<br />

from Metal Work<br />

during his speech<br />

at “Think Green,<br />

Act Tech” in<br />

Rovereto.<br />

to be taken while designing, developing and operating the<br />

pneumatic system. If in a system there are a few components<br />

requiring a higher pressure, you can use a pressure<br />

multiplier (booster) for them only. Metal Work’s catalog features<br />

a series of boosters to be used to increase air pressure<br />

only for users who actually require it. In a system that consumes<br />

an average of 10 Nm3/min air and is running for 16<br />

hours a day for 230 days a year, it would be enough to use<br />

air at 6 bar rather than 7 to save € 3,410/year (that is about<br />

34,100 kWh, equivalent to 23,930 kg of CO 2<br />

).<br />

Electric cylinders as a valuable<br />

alternative to pneumatic ones<br />

Over the last few years, Metal Work’s production line has<br />

been expanded to include a series of electric cylinders,<br />

which, although their purchasing costs are definitely higher<br />

than those of pneumatic cylinders, allow a better motion control,<br />

the possibility to perform different strokes and machine<br />

setups as well as a considerable saving in terms of consumption.<br />

Therefore, electric technology is a complementary<br />

option to pneumatics, giving users a greater choice.<br />

Finally, we should also consider disposal of products - mostly<br />

recyclable - at the end of their useful life. Almost all Metal<br />

Work products, in particular, can be disassembled, thereby<br />

separating the constituent materials. The choices made in<br />

terms of materials and lubricants have contributed to position<br />

Metal Work products in the category of non-hazardous<br />

special waste at the end of their useful life, in accordance<br />

with Directive 91/689/EC. Even in packaging, 95% of material<br />

is made from cardboard, and 80% of this is obtained from<br />

recycled paper.<br />

n<br />

(Corrado Tamiozzo is project manager at Metal Work)<br />

Metal Work ha nel suo catalogo una<br />

serie di booster che permettono di<br />

aumentare la pressione dell’aria.<br />

MetalWork’s catalog features a series<br />

of boosters to be used to increase air<br />

pressure.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 109


TECNICA<br />

Una mano (meccatronica)<br />

alla produttività<br />

di Cesare Pizzorno<br />

La “meccatronizzazione” dei sistemi di presa è un processo<br />

graduale, il cui focus è nel collegamento di componenti e<br />

sistemi affinché si possa monitorare continuamente il loro<br />

lo status e quello dell’ambiente circostante, garantendo al<br />

contempo elevata flessibilità. In futuro, questi componenti<br />

avranno ancora più funzioni: genereranno informazioni<br />

relativamente alla forza di presa. A partire dalla mano<br />

meccatronica realizzata da SCHUNK, ecco una panoramica<br />

sull’evoluzione della cosiddetta presa intelligente.<br />

Lesoluzioni meccatroniche stanno modificando gradualmente<br />

i processi produttivi adottati dalle aziende.<br />

In questo scenario, peraltro in continuo cambiamento,<br />

prevale spesso il pragmatismo: più facile sarà<br />

integrare un componente meccatronico nel processo, più<br />

questo funzionerà in maniera affidabile; meno know-how<br />

sarà necessario per l’installazione e il funzionamento, tanto<br />

<strong>mag</strong>giore sarà l’accettazione da parte degli utilizzatori.<br />

Nel settore elettronico, per esempio, gli assi lineari ad<br />

azionamento diretto sono già parte integrante di applicazioni<br />

di assemblaggio ad alte prestazioni; l’industria automobilistica<br />

combina senza riserve moduli pneumatici<br />

e meccatronici per creare sistemi di presa ibridi, ugualmente<br />

flessibili e affidabili; e nella manipolazione di piccoli<br />

pezzi, pinze meccatroniche per piccoli componenti<br />

stanno via via sostituendo le pinze pneumatiche, prima<br />

largamente diffuse.<br />

La mano robotica SCHUNK a 5 dita apre le porte a una nuova<br />

dimensione in fatto di presa e manipolazione, rendendo anche<br />

possibile la comunicazione gestuale uomo-robot.<br />

The SCHUNK 5-finger gripper hand opens up new dimensions<br />

in gripping and manipulation, also allowing man/robot<br />

communication via gestures.<br />

Si inizia dalle pinze più semplici,<br />

di facile installazione e utilizzo<br />

I produttori classificano i componenti meccatronici<br />

di azionamento e manipolazione secondo diversi<br />

livelli di complessità. I prodotti standard realizzati da<br />

SCHUNK vanno, infatti, dal semplice modulo di meccatronica,<br />

in grado di sostituire un componente pneumatico,<br />

a moduli adattabili, che possono essere appli-<br />

110 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


cati a diversi servomotori, fino a pinze meccatroniche<br />

intelligenti. Queste ultime fanno riferimento a un’intera<br />

gamma di funzioni utili, come il controllo operato da un<br />

web server integrato, il riconoscimento del pezzo o la<br />

regolazione semplificata della forza di presa.<br />

Il tecnico che in passato ha messo in funzione componenti<br />

pneumatici può fare lo stesso oggi con un<br />

semplice elemento meccatronico, senza acquisire ulteriore<br />

know-how. L’apertura e la chiusura della pinza<br />

meccatronica, infatti, non è più complicata rispetto a<br />

un sistema pneumatico. Lo stesso principio di funzionamento<br />

delle guide, efficiente e collaudato, come la<br />

guida a rulli incrociati nel caso di pinze per piccoli<br />

componenti, oppure la guida dentata brevettata per<br />

pinze universali, è stato applicato ai prodotti meccatronici<br />

SCHUNK. Avendo potuto già collaudare le<br />

stesse guide nei moduli pneumatici, il cliente ne riconosce<br />

così l’affidabilità, la capacità di ridurre i tempi<br />

di applicazione e assicurare la stabilità dell’intero<br />

processo.<br />

La sfida di oggi, insomma, è convincere l’utente che<br />

una pinza può essere controllata in posizione, che la<br />

forza può essere regolata, che può esserci la retroazione<br />

del motore e che l’utilizzo di moduli meccatronici<br />

può eliminare intere stazioni di lavoro.<br />

SCHUNK offre moduli diversi a seconda del livello<br />

di “meccatronizzazione” del cliente, con soluzioni su<br />

misura. Dai componenti tradizionali pneumatici senza<br />

sensori che soddisfano un’unica funzione principale<br />

a componenti pneumatici con sensori - semplici<br />

o complessi - fino a moduli meccatronici intelligenti.<br />

Le pinze intelligenti potranno<br />

generare preziose informazioni<br />

Sono tre i temi principali che caratterizzano lo sviluppo<br />

dei sistemi di presa meccatronici: connettività dei<br />

componenti fino al livello sul campo, sicurezza funzionale<br />

e collaborazione uomo-robot.<br />

La tendenza va verso componenti di campo in grado<br />

di produrre informazioni. Oltre ad afferrare, infatti, la<br />

pinza restituirà l’informazione relativa alla forza di presa<br />

e comunicherà se quel determinato pezzo è in ordine<br />

o meno, con l’effetto di incrementare la funzionalità<br />

dei componenti decentrando nel contempo il calcolo<br />

dei processi; in altre parole, l’elaborazione dati e l’acquisizione<br />

di informazioni avranno luogo direttamente<br />

nel componente e non nel PLC.<br />

La modalità di acquisizione dei dati, a carico del componente<br />

stesso, non è del tutto nuova, perché le pinze,<br />

attraverso l’ausilio di un interruttore a punto singolo,<br />

sono state a lungo in grado di comunicare se<br />

una parte è presa oppure no. Quello che cambia è<br />

la profondità dell’informazione: l’uso di un interruttore<br />

n TECHNIQUE<br />

A (Mechatronic) Helping<br />

Hand to Productivity<br />

The “mechatronization” of handling systems is a gradual<br />

process, also focused on networked components and<br />

systems that continuously monitor their own status, and<br />

that of their environment, but also allow a high variance.<br />

These components in the future will perform more than<br />

just their function; they will also generate information on<br />

gripping force. Starting from the gripper hand developed<br />

by SCHUNK, here is an overview on the evolution of the<br />

so-called intelligent gripping.<br />

Mechatronic handling solutions are gradually creeping<br />

into everyday production processes. In such a<br />

changing scenario, pragmatism often prevails: the easier<br />

it is to integrate a mechatronic component in the process,<br />

the more reliable it will function; and the less know-how is<br />

needed during installation and operation, the greater will<br />

be the acceptance. Linear direct axes are already an integral<br />

component in high-performance assembly applications<br />

in the electronics industry; the automotive industry<br />

unreservedly combines pneumatic and mechatronic modules<br />

to create equally reliable and flexible hybrid gripping<br />

systems; and in the handling of small components, simple<br />

mechatronic small component grippers are replacing the<br />

previously widespread pneumatic pickers.<br />

La LWA 4P<br />

Powerball<br />

Lightweight Arm<br />

di SCHUNK<br />

permette<br />

operazioni di<br />

assemblaggio<br />

altamente mobile<br />

e flessibili.<br />

The SCHUNK<br />

LWA 4P Powerball<br />

Lightweight Arm<br />

enables very flexible<br />

and even mobile<br />

handling operations.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 111


TECNICA<br />

<strong>mag</strong>netico analogico anziché di uno tradizionale, ad<br />

esempio, rende possibile il riconoscimento di un singolo<br />

componente. Le pinze meccatroniche più avanzate<br />

hanno la capacità di memorizzare a quale valore<br />

corrisponde un singolo componente. Per esempio,<br />

una pinza di questo tipo acquisisce dati e li usa per<br />

determinare quale componente è afferrato, riducendo<br />

automaticamente la forza di presa qualora quel pezzo<br />

fosse soggetto a deformazione.<br />

Inoltre, la forza di pressione o torsione durante l’assemblaggio<br />

può essere misurata e monitorata in tempo<br />

reale e i nuovi componenti possono essere integrati<br />

nei processi.<br />

Funzione Safety e collaborazione<br />

uomo-robot sono i temi principali<br />

Un bus di campo può essere utilizzato per collegare<br />

i componenti meccatronici tra essi e con il sistema<br />

I prodotti<br />

meccatronici<br />

sviluppati da<br />

SCHUNK<br />

permettono<br />

di contare<br />

su soluzioni<br />

personalizzate.<br />

SCHUNK offers<br />

a diversity of<br />

mechatronic<br />

products, enabling<br />

users to implement<br />

customized solutions.<br />

At first, simple grippers facilitate entry and use<br />

Suppliers cluster their mechatronic drive and handling components<br />

according to different levels of complexity. At SCHUNK<br />

the standard products extend from the simple mechatronic<br />

module that can easily replace a pneumatic component on<br />

a one-to-one basis, through adaptable modules that can be<br />

equipped with different servomotors, to intelligent mechatronic<br />

grippers. The latter offer an entire bundle of convenient functions,<br />

such as control via an integrated web server, gripped<br />

part detection or stepless regulation of the gripping force.<br />

The mechanic who in the past put pneumatic components<br />

into operation can do the same today with simple mechatronic<br />

components, without first having to acquire extensive knowhow.<br />

Opening and closing of the mechatronic alternatives is<br />

no more complicated than with pneumatic grippers. Proven<br />

and efficient guidance principles, such as the junction roller<br />

guide in the case of small component grippers or the patented<br />

multi-tooth guidance for universal grippers are being<br />

transferred by SCHUNK to the mechatronic products. This<br />

creates confidence, shortens the development time and ensures<br />

maximum process stability, since the guidances have<br />

withstood the test of time in thousands of pneumatic modules.<br />

The more strenuous task at present is to convince users that<br />

a gripper can be positioned, that a force is returned and that<br />

the use of mechatronic modules could possibly eliminate<br />

entire stations.<br />

SCHUNK offers a diversity of modules as a response to these<br />

differing rates of “mechatronization”, therefore enabling cus-<br />

112 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


principale, creando così un sistema cyber-fisico. La<br />

connettività tra moduli è indubbiamente una grande<br />

opportunità, una delle sfide più grandi, a causa del<br />

numero elevato di interfacce Ethernet in tempo reale,<br />

ciascuna delle quali crea un proprio standard.<br />

Oltre alla connettività, come detto, funzione Safety e collaborazione<br />

uomo-robot sono i temi principali della meccatronica.<br />

Gli esperti presuppongono che la collaborazione<br />

diretta tra uomo e robot si estenderà a tutto il processo<br />

produttivo a medio e lungo termine. Invece di lavorare<br />

uno accanto all’altro in spazi separati meccanicamente,<br />

come accade oggi, in futuro uomo e robot collaboreranno<br />

in un ambiente privo di barriere architettoniche. Soprattutto<br />

nelle applicazioni di assemblaggio, si avrà presto un<br />

drastico aumento del numero di sistemi di collaborazione.<br />

Sistemi di presa di sicurezza certificata consentono<br />

oggi già le funzioni SLS (Safe Limited Speed), SOS<br />

(Safe Operating Stop) e STO (Safe Torque Off). In<br />

Gli assi lineari<br />

ad azionamento<br />

diretto LDx di<br />

SCHUNK sono<br />

largamente<br />

impiegati<br />

nell’assemblaggio a<br />

elevate prestazioni.<br />

SCHUNK LDx linear<br />

direct axes are<br />

widely used today<br />

in high-performance<br />

assembly.<br />

tom solutions. They extend from conventional pneumatic<br />

components with no sensors whatsoever that fulfill only their<br />

core function, through pneumatic components with simple<br />

or complex sensors to intelligent mechatronic modules.<br />

Intelligent grippers will be able<br />

to generate information<br />

Three central issues currently dominate the development of<br />

mechatronic handling systems: connectivity of components all<br />

the way to the field level, functional safety and man/robot collaboration.<br />

The trend is toward field components that can generate information.<br />

The gripper not only grips, but also reports back<br />

a force, for example. Such data can be converted into useful<br />

information, such as whether or not a part is in order. This increases<br />

the functionality of the components, but also decentralizes<br />

calculation processes; in other words, data processing<br />

and information acquisition take place directly in the componentandnotonlyinthePLC.<br />

This method of acquiring information at the component level<br />

is not entirely new, because grippers have long been able, by<br />

means of single point <strong>mag</strong>netic switches, to provide information<br />

on whether a part is gripped or not. What is changing is<br />

the depth of this information. The use of an analog <strong>mag</strong>netic<br />

switch instead of a conventional <strong>mag</strong>netic switch, for example,<br />

enables the precise differentiation of single components. Even<br />

more advanced are mechatronic grippers with the capability<br />

of storing information about which measured value belongs to<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 113


TECNICA<br />

modalità SOS, i moduli sono alimentati continuamente,<br />

in modo che le parti afferrate siano tenute in modo<br />

saldo anche senza forza di presa meccanica nel<br />

caso in cui un processo venga interrotto. Non appena<br />

la modalità di sicurezza viene disattivata, le pinze<br />

passano direttamente alla modalità normale senza<br />

tempi morti e senza dover riavviare il sistema.<br />

Questo tipo di funzione Safety può aumentare la produttività<br />

e l’ottimizzazione dei costi soprattutto nei<br />

grandi sistemi. Un ulteriore vantaggio di questa funzione<br />

è la limitazione a un gruppo di componenti, in<br />

modo che il sistema non venga riconosciuto come unico.<br />

La funzione Safety dei componenti presenta nuove<br />

sfide per i produttori: dalla creazione di specifiche separate<br />

alla qualifica del personale per l’assemblaggio<br />

e l’after sales, fino alla documentazione.<br />

n<br />

Le unità meccatroniche pick<br />

& place della serie PPU-E<br />

sono particolarmente veloci<br />

e performanti e consentono<br />

variazioni di processo<br />

in tempi minimi.<br />

The mechatronic pick &<br />

place units of the PPU-E<br />

series are particularly fast<br />

high-performance assembly<br />

units.These allow a variable<br />

process design with minimal<br />

cycle times.<br />

which component. Such a gripper analyzes the acquired data,<br />

uses it to determine which component is gripped and automatically<br />

reduces the gripping force in the case of sensitive parts<br />

that are susceptible to deformation, for example.<br />

Furthermore, contact pressures or torques during assembly<br />

can also be measured and monitored in real time and new<br />

component types can easily be integrated in such processes.<br />

Safety functionality and man-robot<br />

collaboration are primary issues<br />

A bus system can be used to connect the mechatronic components<br />

both with each other and with the higher-level system<br />

controller to create a cyber-physical system. This connectivity<br />

of the modules is undoubtedly a major opportunity, however<br />

also one of the biggest challenges, due to the large number<br />

of real-time Ethernet interfaces, each of which creates its own<br />

standard.<br />

In addition to “connectivity”, “functional safety” and “man/robot<br />

collaboration” are the primary issues in mechatronic handling.<br />

Experts assume that direct collaboration between man<br />

and robot will extend throughout the entire production process<br />

in the middle and long term. Instead of working next to<br />

each other in mechanically separated spaces as at present,<br />

man and robot will cooperate in a barrier-free environment in<br />

the future. Especially in assembly applications there will soon<br />

be a drastic increase in the number of collaborating systems.<br />

Certified safety gripping systems today already allow the<br />

functions SLS (Safe Limited Speed), SOS (Safe Operating<br />

Stop), and STO (Safe Torque Off). In Safe Operating Stop<br />

the modules are continuously supplied with power, so that<br />

gripped parts are held safely even without mechanical gripping<br />

force in the event that a process is interrupted. As soon<br />

as the safety zone is released, the grippers directly switch<br />

back to regular operating mode without delay and without<br />

having to restart the system.<br />

Such safety functions can increase productivity and cost effectiveness<br />

especially in large systems. Another advantage of<br />

certified safety systems is that the safety certification can be<br />

limited to the pool of system components, so that the system<br />

does not have to be certified as a whole. The functional safety<br />

of components presents new challenges to manufacturers,<br />

from separate specifications, through the actual certification<br />

and qualification of the assembly and service employees to<br />

documentation.<br />

n<br />

114 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


HANNOVER EXPRESS<br />

Volo speciale<br />

diretto<br />

L’unica possibilità<br />

di visitare la fiera<br />

in un solo giorno<br />

la soluzione ideale<br />

per risparmiare<br />

tempo e denaro<br />

In<br />

otion<br />

MTecnologie per la trasmissione di potenza e l’automazione<br />

ELEMENTO<br />

tubo<br />

Mercoledì 26 ottobre da<br />

Bergamo Orio al Serio<br />

Il pacchetto Hannover Express prevede tutto quanto necessario per arrivare in<br />

fiera rapidamente e senza pensieri. La partenza è prevista alle ore 7.30<br />

da Bergamo Orio al Serio e, all’arrivo ad Hannover, pullman privati conducono<br />

direttamente in Fiera: l’ingresso ai padiglioni è immediato grazie alla tessera<br />

precedentemente fornita. Alle ore 18 circa nuovo trasferimento<br />

all’aeroporto ed imbarco sul volo per Bergamo.<br />

L’arrivo è previsto alle ore 22 circa.<br />

Il pacchetto Hannover Express è apprezzato da molti anni sia dai visitatori<br />

italiani, sia dagli espositori che lo utilizzano per clienti e rivenditori.<br />

ATTENZIONE: quota speciale ridotta di 600,00 € + IVA a persona<br />

per le prenotazioni confermate entro il 31 agosto.<br />

Informazioni e prenotazioni presso:<br />

Hannover Express by PubliTec<br />

E-mail: hannoverexpress@publitec.it<br />

Prenotazioni on line: http://www.hannoverexpress.it


TECNICA<br />

Ecco le viti per una<br />

mobilità efficiente<br />

e sostenibile<br />

di Ursula Schädeli<br />

In un ambito, come quello della mobilità, che interessa<br />

miliardi di persone nel mondo, la movimentazione<br />

delle porte dei veicoli di trasporto conta sulle prestazioni<br />

e sulle proprietà delle viti filettate. Requisiti fondamentali<br />

come efficienza energetica, salvaguardia delle risorse,<br />

riduzione del rumore e delle sostanze nocive, infatti,<br />

hanno indirizzato le attività di ricerca di Eichenberger<br />

Gewinde, essenziali per lo sviluppo delle viti filettate a<br />

passo lungo in alluminio.<br />

Quando le<br />

idee brillanti<br />

diventano realtà<br />

When brilliant<br />

ideas are<br />

translated into<br />

reality<br />

Lo scopo del progresso tecnico non consiste solo<br />

nel raggiungere qualcosa di più, ma nel poter<br />

fare molte cose meglio con le nuove tecnologie e<br />

con i nuovi processi. La necessità di trovare soluzioni<br />

alle esigenze pratiche è sempre attuale. Le tecniche<br />

o i materiali più recenti fecondano la meccanica e le<br />

formulano in continuazione nuovi requisiti. Per questo<br />

la meccanica è una scienza viva.<br />

Le opportunità insite sono colte e messe in pratica<br />

dallo specialista svizzero Eichenberger Gewinde,<br />

sempre più solido nella produzione viti filettate, rullate<br />

su misura. Il potenziale della costruzione in materiale<br />

leggero con l’alluminio non può essere misconosciuto<br />

nemmeno negli elementi di movimentazione<br />

più semplici; in combinazione con una forma ponderata<br />

e speciale di filetto, la vite filettata rullata in<br />

alluminio diventa un componente meccanico insuperabile<br />

della movimentazione; ne è esempio il mercato<br />

delle porte per veicoli.<br />

116 MAGGIO-GIUGNO 2016<br />

& meccatronica <strong>115</strong>


Anche nella mobilità, i materiali<br />

contribuiscono a determinare il progresso<br />

Nell’ambito della mobilità, miliardi di persone nel traffico<br />

pubblico contano sull’affidabilità dei veicoli su rotaia<br />

e degli autoveicoli. Tra i criteri di mobilità in grado di imporsi<br />

nel futuro, l’efficienza energetica, la salvaguardia<br />

delle risorse, la riduzione del rumore e delle sostanze<br />

nocive svolgono un ruolo fondamentale. Nell’attuale ricerca<br />

sui materiali, i concetti di “più a buon mercato,<br />

più leggero, più solido” determinano anche le sostanziali<br />

linee di tendenza. I risparmi sul peso, le emissioni<br />

di CO 2<br />

e il consumo di carburante con questo metallo<br />

leggero possono essere ridotti e si possono raggiungere<br />

obiettivi più ambiziosi. L’alluminio offre un peso<br />

leggero a fronte di pari stabilità, <strong>mag</strong>giore capacità di<br />

carico ed eccezionale lavorabilità.<br />

Nei sistemi di salita dei veicoli di ogni specie - che si<br />

tratti di autobus, automobili, veicoli dei vigili del fuoco o<br />

di pronto soccorso, treni di reti metropolitane, treni regionali,<br />

tram o treni ad alta velocità - possono facilmente<br />

verificarsi ritardi e incidenti imprevisti. Per questo le<br />

caratteristiche dei sistemi automatici di porte scorrevoli<br />

svolgono un’influenza decisiva sulla sicurezza, sul confort<br />

dei passeggeri e anche sull’efficienza economica.<br />

I treni ad alta velocità raggiungono velocità superiori<br />

ai 300 km/h: si possono facilmente im<strong>mag</strong>inare le<br />

forze che agiscono, anche in relazione alla resistenza<br />

dell’aria e all’usura. La resistenza, ad esempio, aumenta<br />

con il quadrato della velocità. Se, quindi, la velocità<br />

raddoppia, la resistenza dell’aria quadruplica. Il<br />

nucleo essenziale di questi sistemi di porte è costituito<br />

dalla movimentazione lineare. L’obiettivo dei progettisti<br />

che lavorano nella sede Eichenberger Gewinde di<br />

Burg, in Svizzera, consisteva nello sviluppo di una soluzione<br />

a costi più contenuti per le esigenze di movimentazione<br />

all’interno di questi mezzi d’azionamento.<br />

I componenti della vite devono<br />

essere in perfetta sintonia tra loro<br />

In condizioni di spazio molto ridotto si devono garantire<br />

concentrazione di forza, robustezza, precisione e<br />

affidabilità. Le porte devono scorrere facilmente e velocemente.<br />

In caso d’interruzione di corrente, il sistema<br />

vite filettata-chiocciola non deve presentare nessun<br />

autoinceppamento. È necessario che l’apertura<br />

d’emergenza possa essere sempre azionata a mano.<br />

Eichenberger è riuscita a sviluppare viti filettate a passo<br />

lungo, rullate a freddo, in alluminio, con un profilo<br />

speciale, diametro di 20 mm e passo di 80 mm. Solo<br />

se i diversi componenti (materiale di base o lega ideale,<br />

rullatura a freddo impeccabile, attrezzi di filettatura<br />

fabbricati in proprio da Eichenberger per il processo<br />

di rullatura) sono in perfetta sintonia tra di loro, il flusso<br />

n TECHNIQUE<br />

The Screws for an Efficient<br />

and Sustainable Mobility<br />

In a field such as that of mobility, involving billions of people in the<br />

world, the vehicular door system market relies on the performances<br />

and properties of lead screws. In fact, some key concepts, like<br />

energy efficiency, resource-saving, noise and pollutant reduction have<br />

channelled Eichenberger Gewinde research activities, indeed essential<br />

for developing high-helix lead screws.<br />

The goal of technical progress is not only to achieve more<br />

but to do it better with new technologies and processes.<br />

The need to solve practical tasks is constant. The latest<br />

technologies or materials fertilise the field of mechanics<br />

and continually reformulate the requirements for these.<br />

Therefore mechanics is a living science.<br />

The opportunities that it offers are being successfully translated<br />

into reality by the Swiss thread specialist Eichenberger<br />

Gewinde, which has succeeded in establishing itself in the<br />

drive engineering niche with its bespoke rolled screw drives.<br />

The potential of lightweight construction of even the simplest<br />

moving parts is unmistakeable; combined with a sophisticated<br />

thread form, the cold-formed aluminium lead screw is<br />

becoming the unsurpassable mechanical drive component,<br />

for example, in the vehicular door systems market.<br />

Also for mobility, materials<br />

help to determine progress<br />

When it comes to mobility, billions of people on public transport<br />

put their trust in the reliability of rail and commercial<br />

vehicles. In sustainable mobility concepts, energy efficiency,<br />

resource-saving, noise and pollutant reduction all play<br />

a fundamental role. However, in current material research<br />

“cheaper, lighter, stronger” also determine the major trends.<br />

Weight savings, CO 2<br />

emissions and fuel consumption can<br />

also be lowered by aluminium, while longer ranges can be<br />

achieved. Aluminium offers light weight for equivalent stability,<br />

high load capacity and outstanding workability.<br />

The entry systems of vehicles of any kind - whether coaches,<br />

buses, fire service or emergency vehicles, underground<br />

or commuter trains, trams or high-speed trains - can lead to<br />

delays and unforeseen incidents. Therefore the condition of<br />

the automatic sliding door systems has a crucial influence on<br />

the safety and comfort of the passengers and on profitability.<br />

High-speed trains reach speeds of over 300 km/h. I<strong>mag</strong>ine<br />

the forces at work, including with regard to air resistance<br />

and wear. For example, resistance increases to the square<br />

of the speed. So when speed doubles, air resistance quadruples.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 117


TECNICA<br />

di materiale può scorrere in modo ottimale per un elevato<br />

rapporto di passo del filetto di 80 mm.<br />

Lo specialista svizzero è in grado di offrire contemporaneamente<br />

sviluppo, produzione e assicurazione<br />

di qualità: la mobilità nel processo di fabbricazione o<br />

nella prototipazione, compresi gli attrezzi di filettatura,<br />

quindi, è notevolmente elevata. Anche la padronanza<br />

di un importante know-how è indispensabile<br />

se si tratta di configurare gli attrezzi per la filettatura<br />

interna della chiocciola in plastica. Grazie alla presenza<br />

di questi fattori, anche in un processo che<br />

comporta costi elevati si è in grado di produrre in<br />

modo flessibile e competitivo.<br />

Nel caso in questione si trattava di mettere ulteriormente<br />

a punto viti filettate, che possono essere già<br />

utilizzate in applicazioni nel settore delle porte a<br />

scorrimento. L’innovativa combinazione di viti filettate<br />

speciali in alluminio anodizzato duro, a passo lungo<br />

20/80, e di chiocciole in plastica (con materiale della<br />

chiocciola scelto a seconda del tipo di applicazione)<br />

è concepita in modo da rendere possibile la fabbricazione<br />

della vite filettata nel processo produttivo<br />

della rullatura a freddo. Con il processo di rullatura<br />

delle viti filettate si ottengono considerevoli vantaggi<br />

per quanto riguarda l’incrudimento, i valori di rugosità<br />

e la sensibilità all’intaglio.<br />

Con il profilo speciale del filetto avviene una stabilizzazione<br />

completamente diversa. La coppia di rovesciamento<br />

viene compensata mediante il diametro esterno<br />

della vite filettata: questo rende possibile un funzionamento<br />

privo di attrito e impedisce un inceppamento.<br />

Una fase<br />

del processo<br />

di rullatura<br />

di una vite.<br />

A stage of the<br />

thread rolling.<br />

Le viti filettate a passo lungo Speedy in alluminio di<br />

Eichenberger garantiscono un risparmio su peso, emissioni<br />

di CO 2<br />

e consumo di combustibile.<br />

Speedy aluminium high-helix lead screws from Eichenberger<br />

ensure weight savings, CO 2<br />

reduced emissions and fuel<br />

consumption.<br />

The centrepiece of these door systems is formed by the linear<br />

drive. The aim of the designers working at Eichenberger<br />

CH-Burg, was to develop a more cost-effective solution for<br />

motion tasks within these drive units.<br />

The screw components should be in perfect unison<br />

High exertion, robustness, precision and reliability have to<br />

be guaranteed with the smallest of available spaces. The<br />

doors should slide easily and quickly. In the event of a power<br />

failure the screw-nut system must not be self-locking. It is<br />

essential that in an emergency the doors can be opened by<br />

hand at all times.<br />

Eichenberger succeeded in producing the special profile<br />

cold-rolled aluminium high-helix thread with a diameter of 20<br />

mm and pitch of 80 mm. Only when the various components<br />

(ideal raw material/alloy, immaculate cold forming, thread<br />

rolling dies manufactured specially for the rolling process at<br />

Eichenberger) are in perfect unison can the flow of material<br />

run optimally for a high pitch ratio of 80 mm.<br />

The Swiss thread specialist is simultaneously able to offer<br />

development, production and quality control, so the flexibility<br />

in the production process or in the creation of prototypes,<br />

including thread rolling dies, is remarkably high. Powerful<br />

expertise is also indispensable when it comes to design of<br />

the tools for the female thread of the plastic nut. Thanks to<br />

118 MAGGIO-GIUGNO 2016 & meccatronica <strong>115</strong>


Riduzione del valore di attrito<br />

e aumento della scorrevolezza<br />

Le viti filettate in alluminio, già massicciamente incrudite<br />

dalla rullatura, ottengono dall’ulteriore nobilitazione<br />

dello strato esterno, cioè dall’anodizzazione<br />

dura, una superficie ancora più resistente. Ne derivano<br />

un’ulteriore riduzione del valore d’attrito e ottime<br />

caratteristiche di scorrevolezza. Questi valori e, naturalmente,<br />

la protezione contro la corrosione garantiscono<br />

una lunga durata di vita.<br />

Il rapporto dinamico del passo di 80 mm e del diametro<br />

di 20 mm permette una velocità di spostamento<br />

molto elevata. Per raggiungere una velocità così<br />

elevata delle chiocciole, una vite trapezoidale normalizzata<br />

a filetto semplice, con Ø 20 mm, dovrebbe<br />

girare più di 16 volte più veloce. Inoltre, il basso numero<br />

di giri ha un effetto molto positivo sull’usura e<br />

sull’emissione di rumore.<br />

Su richiesta, Eichenberger è in grado di realizzare<br />

diametri e passi a misura del cliente e della specifica<br />

soluzione, anche con le viti filettate in alluminio. n<br />

(Ursula Schädeli lavora nel Marketing di Eichenberger<br />

Gewinde AG)<br />

Aste filettate<br />

in un processo<br />

di lavorazione<br />

continuo.<br />

Threaded rod<br />

screws in a<br />

continuous<br />

manufacturing<br />

process.<br />

these factors, production can be flexible and competitive<br />

even at an expensive site.<br />

In the present case there is a continued development of<br />

the screws that are already used in sliding door applications.<br />

The new combination of the special hard-anodised<br />

20/80 aluminium high-helix lead screw and the plastic nut<br />

(nut material depending on application), is designed so that<br />

manufacture of the spindles in the cold forming production<br />

process is possible. It is well known that the thread-rolling<br />

process results in remarkable benefits with regard to bonding,<br />

roughness values and notch sensitivity.<br />

With the special profile of the thread a completely different<br />

support takes place. The tipping point is captured via the<br />

external diameter of the spindle, which ensures frictionless<br />

operation and prevents jamming.<br />

Reduction in the friction coefficient<br />

and increased sliding properties<br />

The aluminium threads, already massively reinforced by the<br />

thread rolling, get an even more resistance-capable surface<br />

via the further refining of the outer coat, or hard anodising.<br />

The result is additional reduction in the friction coefficient<br />

and very good sliding properties. These values, and of<br />

course protection against corrosion, are crucially responsible<br />

for a long service life.<br />

The dynamic ratio of the 80 mm lead and 20 mm diameter<br />

allows a very high movement speed. To achieve such a high<br />

nut speed, a single-start normal trapezoidal thread with 20<br />

mm diameter would have to turn over 16 times more quickly.<br />

In addition to this, the low numbers of turns have a positive<br />

effect on wear and noise.<br />

Customer- and solution-oriented diameters and leads can<br />

be implemented by Eichenberger on request, including for<br />

aluminium screws.<br />

n<br />

(Ursula Schädeli, Eichenberger Gewinde AG Marketing<br />

team)<br />

Viti filettate<br />

a passo lungo<br />

Speedy in alluminio,<br />

diametro di 20 mm<br />

e passo di 80 mm.<br />

Speedy aluminium<br />

high-helix lead screw,<br />

20 mm diameter<br />

and 80 mm pitch.<br />

PubliTec<br />

MAY-JUNE 2016 119


&taglio termico, saldatura e trattamenti<br />

Piacenza<br />

15 - 17 febbraio 2017<br />

Organizzato da:<br />

In collaborazione con:<br />

Con il patrocinio di:<br />

“Official technical gas supplier”<br />

PIACENZA EXPO<br />

Per informazioni: eventi@publitec.it


© 2016 SCHUNK GmbH & Co. KG<br />

www.gb.schunk.com/grippers<br />

Pinze SCHUNK.<br />

Collaudate dal 1983<br />

Con oltre 4.000 componenti, il più vasto<br />

programma di sistemi di presa,<br />

resistenti e duraturi, universali e per piccoli<br />

componenti, che stabilisce standard mondiali<br />

in tutti i settori di applicazione.<br />

Innovazione tecnologica da un’azienda<br />

familiare<br />

Le nuove pinze SCHUNK PGN-plus-P<br />

e PGN-plus-E della<br />

Generazione Permanent<br />

Uniche con guida dentata a lubrificazione permanente.<br />

Jens Lehmann, leggendario portiere del calcio tedesco,<br />

dal 2012 ambasciatore del marchio dell’azienda<br />

familiare SCHUNK in quanto sinonimo<br />

di presa precisa e tenuta sicura.<br />

www.it.schunk.com/Lehmann<br />

Forza di presa del 25%<br />

più elevata.<br />

Pinza parallela<br />

per piccoli componenti<br />

MPG-plus pneumatica.<br />

Tempo di chiusura<br />

di soli 0,03 secondi.<br />

Pinza parallela a due dita<br />

per piccoli componenti<br />

EGP 25-Speed elettrica.<br />

Integrazione facilissima.<br />

Pinza a due dita<br />

con corsa lunga<br />

EGA elettrica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!