ALTO ADIGE
Golden Delicious
Agricoltura e foreste
in cifre
Golden Delicious
INDICE
Colofone
Edito da
Unione Giovani Agricoltori Suditrolesi
Via Canonico Michael Gamper 5, I-39100 Bolzano
tel. +39 0471 999 401, fax +39 0471 999 486
bauernjugend@sbb.it, www.sbj.it
Progetto e realizzazione
Andreas Mair, Philipp Scheiring
Grafica e stampa
Effekt! GmbH, Egna
Come viviamo ..............................................4
Territorio insediativo
e superficie insediata 2007
Una parte di noi...........................................5
Superficie agricola utilizzata
per forma di utilizzazione dei terreni 2010
O sole mio.......................................................6
Clima 2011
Per un buon vicinato.................................7
Densità della popolazione
dei comuni abitanti per km² 2011
Diamoci da fare...........................................8
Rapporti di lavoro
in Alto Adige 2011
I tempi cambiano........................................9
Variazione degli occupati
per settore economico 1951/2011
Buon seme dà buoni frutti....................10
Valore aggiunto 2011
Piccole e familiari....................................11
Aziende per classe di
superficie agricola utilizzata 2010
Le ricchezze dell’agricoltura.......12 | 13
Produzione annua 2011
Terra delle mele.................................14 | 15
Frutticoltura in Alto Adige 2011
È ora di vendemmiare.............................16
Viticoltura in Alto Adige
I prodotti del latte.....................................17
Industria casearia in Alto Adige 2011
Dalla semina al raccolto...............18 | 19
I seminativi in Alto Adige 2011
Tutto bio.........................................................20
Agricoltura biologica in Alto Adige 2011
Muu, bee e chicchirichí................... 21
Zootecnia in Alto Adige 2011
Sulla malga..................................................22
Alpicoltura in Alto Adige
e categorie di proprietari 2011
Sperimentare la vita contadina .......23
Agriturismo 2011
Foreste in Alto Adige.......................24 | 25
Superficie boschiva
per categoria di proprietari 2011
Composizione delle specie arboree 2011
Andare a caccia........................................26
Caccia in Alto Adige 2011
Buona pesca................................................27
Pesca in Alto Adige 2011
L’unione fa la forza...................................28
Cooperativismo in Alto Adige 2011
Maschinenring Südtirol........................29
Sviluppo dei soci 2007–2012
Orizzonte allargato – formazione...30 | 31
Notizie sul capo azienda 2010
Il ciclo (energetico) della vita...........32
Energie rinnovabili in Alto Adige 2011
Il volontariato è importante.................33
Unione Giovani Agricoltori Sudtirolesi 2011
Guardare oltre i confini – confronto
interregionale......................................34 | 35
Tirolo - Alto Adige - Trentino
2
UN AGILE MANUALE
PER TUTTI
L’AGRICOLTURA SUDTIROLESE È
VARIEGATA E DIVERSIFICATA!
Per la terza volta l’Unione Giovani Agricoltori
Sudtirolesi dà voce alla variegata molteplicità
dell’agricoltura locale tramite un opuscolo
nuovo, fresco ed al passo con i tempi.
Questa raccolta mirata di dati e fatti
si offre quale ideale prontuario sia per
studenti, professori, referenti, sia per esperti nel settore agricolo.
Inoltre con la nuova veste grafica e la visualizzazione dei dati concentrati
su fenomeni essenziali, risulta anche un ottimo strumento di
documentazione per presentazioni e relazioni.
Un confronto tra Tirolo del Nord, Alto Adige e Trentino permette altresì
uno sguardo oltre le frontiere tra regioni che condividono gli
stessi obiettivi, come la cura del paesaggio culturale, il mantenimento
dei posti di lavoro e la valorizzazione di spazi ricreativi per la popolazione
locale e per i turisti.
Il risultato di questo compendio è un concentrato di dati e nozioni
riguardanti il settore agricolo locale e la pluralità delle informazioni
contenute ne invoglia l’approfondimento.
Ringrazio l’Unione Giovani Agricoltori Sudtirolesi per questa iniziativa
e Vi auguro, attraverso la lettura e lo studio, di acquisire nuove
nozioni.
Per rappresentare la pluralità
dell’agricoltura e
silvicoltura abbiamo rielaborato
non solo il contenuto
dell’opuscolo,
ma abbiamo
cambiato anche
l’aspetto grafico. Sarete infatti sorpresi di alcune pagine, mentre altre
invece Vi daranno spunti di riflessione.
Anche se tutte le pagine sono differenti, un principio fa da base comune
e cioè che l’agricoltura è parte di ognuno di noi: dell’agricoltore,
che produce alimenti sani, del commerciante, che distribuisce i
prodotti, e dell’acquirente finale, che li consuma.
L’agricoltura poi, oltre a valorizzare il paesaggio in cui viviamo, assicura
anche posti di lavoro in altri settori economici, rappresentando
pertanto una colonna portante per tutta la nostra economia locale.
L’agricoltura mantiene e conserva gli usi e i costumi e li tramanda
alla generazione dei giovani, conferendo così all’Alto Adige la sua
inconfondibile identità.
LasciateVi incantare quindi da un settore economico, il cui spirito variegato
si esprime soprattutto in una parola: futuro.
Cordiali saluti
Hans Berger
Assessore all’agricoltura
Hannes Dosser
Presidente dell’Unione
Giovani Agricoltori Sudtirolesi
Christine Tschurtschenthaler
Presidente dell’Unione
Giovani Agricoltori Sudtirolesi
3
COME VIVIAMO
TERRITORIO INSEDIATIVO E SUPERFICIE INSEDIATA 2007
Superficie totale
739.953 ha
Ogni giorno viene edificata la superficie
equivalente ad un campo da calcio.
Perdita netta di superficie agricola
causa urbanizzazione: -200 ha/anno
Territorio insediativo
48.612 ha
Superficie insediata
21.096 ha
Superficie insediata senza vie di comunicazione 15.736 ha
Popolazione residente (media annua) 490.792
Densità della popolazione (abitanti/km²) 66,3
Densità insediativa (abitanti/km² di superficie insediata) 2.326
Elaborazioni secondo i confini risultanti dal Sistema Informativo Geografico. I risultati differiscono quindi leggermente dai valori ufficiali.
4 Fonte: ASTAT
UNA PARTE DI NOI
SUPERFICIE AGRICOLA
UTILIZZATA PER FORMA DI
UTILIZZAZIONE DEI TERRENI 2010
Prati permanenti
Boschi annessi alle aziende agricole
200.649,1 ha
Seminativi
4.044,9 ha
13,4%
Orti familiari
201,2 ha
64.651,5 ha 5,1%
4,8%
0,04%
Altra superficie
23.567,1 ha
0,8%
Coltivazioni legnose
agricole
24.626,7 ha
4,0%
Pascoli
147.006,5 ha
30,4%
Superficie agricola
non utilizzata
19.313,7 ha
Fonte: ISTAT, elaborazione ASTAT
41,5%
Superficie agricola utilizzata
(superfici coltivate, prati e pascoli)
240.535,4 ha
Superficie agricola totale
(superfici coltivate, prati e pascoli, boschi,
superfici aziendali e altre superfici)
484.076,5 ha
O SOLE MIO
CLIMA 2011
-10,3 °C nel 2011 36,2 °C nel 2011 12,2 °C nel 2011
-17,9 °C media pluriennale 39,7 °C media pluriennale 11,5 °C media pluriennale
97 giorni di pioggia nel 2011
102 giorni di pioggia nella media pluriennale
648 mm mm di precipitazioni nel 2011
801 mm mm di precipitazioni
nella media pluriennale
2.236 ore di sole nel 2011
1.904 ore di sole nella media pluriennale
99 giorni di gelo nel 2011
100 giorni di gelo nella
media pluriennale
2 giorni di ghiaccio nel 2011
2 giorni di ghiaccio nella
media pluriennale
126 giorni estivi nel 2011
100 giorni estivi nella media
pluriennale
Giorni di pioggia = giorni con precipitazioni minime di 0,1 mm / Giorni di gelo = temperatura minima del giorno sotto 0° C
Giorno di ghiaccio = temperatura massima di 0° C / Giorno estivo = temperatura massima di almeno 25° C
6 Fonte: Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg
PER UN BUON VICINATO
DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI
ABITANTI PER KM² 2011
0-24 ab./km 2 25-49 ab./km 2 50-99 ab./km 2 100-199 ab./km 2 200-299 ab./km 2 300-499 ab./km 2 500+ ab./km 2
25 comuni 31 comuni 30 comuni 11 comuni
10 comuni
6 comuni
3 comuni
Fonte: ASTAT
7
DIAMOCI DA FARE
RAPPORTI DI LAVORO IN ALTO ADIGE 2011
511.750
abitanti
Agricoltura
Industria
Servizi
6,1%
14.800
23,8 %
57.300
70,0 %
168.400
65,5 %
Tasso di attività
femminile
(15-64 anni)
81,3 %
Tasso di attività
maschile
(15-64 anni)
7,9 %
10.700
3,8 %
4.000
35,4 %
48.000
8,9 %
9.300
56,7 %
76.800
87,3 %
91.500
Dati della rilevazione campionaria delle forze di lavoro. I valori assoluti sono stati arrotondati al centinaio e,
pertanto, non sempre la somma delle singole cifre corrisponde al totale.
I valori percentuali sono stati calcolati sui valori non arrotondati.
8 Fonte: ISTAT, elaborazione ASTAT
I TEMPI CAMBIANO
VARIAZIONE DEGLI OCCUPATI PER SETTORE ECONOMICO
43% 6%
Agricoltura
(Censimento popolazione)
1951
23% 24%
Industria
(Rilevazione delle forze lavoro)
2011
34% 70%
Servizi
CLASSI DI ETÀ DEI
PROPRIETARI DI MASI
2282 | 2663
2378 | 1976
2256 | 2377
2408 | 2374
2316 | 1560
2010
2000
2065 | 1749
1761 | 1470
1535 | 832
1327 | 986
904 | 1033
606 | 359
118 | 125
11 | 7
75 < 331 | 278
70-74
265 | 177
65-69
278 | 259
60-64
330 | 310
55-59
382 | 343
50-54
409 | 342
45-49
334 | 352
40-44
284 | 316
35-39
292 | 206
30-34 200 | 99
25-29 62 | 43
20-24 16 | 10
19 > 0 | 1
1 proprietario di
maso su 5 ha più di
65 anni
Quasi un terzo ha
più di 60 anni
Il 55% ha più di 50
anni
Il 7% ha meno di
35 anni
Il 99,7% dei masi
appartiene ad
altoatesini
Fonte: ISTAT, elaborazione ASTAT
9
BUON SEME DÀ BUONI FRUTTI
VALORE AGGIUNTO 2011
PRINCIPALI PRODOTTI AGRICOLI - 2011
VALORE AGGIUNTO IN
ALTO ADIGE 2011:
16,9 miliardi di euro
SERVIZI:
74,7%
MILIONI DI EURO
400
300
200
100
(MILIONI DI EURO A PREZZI CORRENTI)
Mele
Latte di vacca e di capra
Carne bovina
Carne di pollo
Carne suina
Vino
Vendita di uva
Patate
0
INDUSTRIA:
317,9
176,8
72,3
12,2
11,4
9,0
6,9
6,0
21,2%
VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E
DELLA PESCA A PREZZI DI BASE - 2000-2011
(INDICE 2000 = 100 VALORI CONCATENATI - ANNO DI RIFERIMENTO 2005)
ALTO ADIGE
Trentino
ITALIA
AGRICOLTURA:
4,0%
MILIONI DI EURO
150
140
130
120
110
100
90
80
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
+36,4%
10 Fonte: ISTAT, elaborazione ASTAT
PICCOLE E FAMILIARI
Aziende PER CLASSE DI
SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA 2010
Aziende FINO A 1 ha
Aziende DA 1 a 2 HA
Aziende DA 2 a 5 ha
Aziende DA 5 a 10 ha
4.025
2.337
5.828
4.336
Aziende DA 10 a 20 ha
Aziende DA 20 a 100 ha
2.303
1.377
DIMENSIONE AZIENDALE MEDIA PER TIPO DI UTILIZZAZIONE DEL TERRENO:
MELE: 7.278 Aziende - 2,5 ha
Aziende Agricole
IN ALTO ADIGE
VINO: 4.784 Aziende - 1,1 ha
20.206
PRATI PERMANENTI: 11.070 Aziende - 5,8 ha
Le aziende saranno considerate soltanto con il rispettivo tipo di superficie.
Fonte: ISTAT, elaborazione ASTAT
11
Latte
381.000 t
Vino DOC
339.145 hl
Cavolfiore
2.568 t
Pecore/capre abbattute
20.418 pz.
Cavolo
936 t
Orzo
244 t
Maiali abbattuti
7.286 pz.
Mele
1.180.991 t
LE RICCHEZZE DELL’AGRICOLTURA
PRODUZIONE ANNUA 2011
12 Fonte: ASTAT, Camera Di Commercio Bolzano, Ripartizione agricoltura
Frumento/farro
244 t
Fragole
1.500 t
Segale
196 t
Metri cubi di legno
824.358 m 3 Uva
Albicocche
329 t
Bovini abbattuti
12.983 pz.
Avena
49 t
Patate
11.095 t
48.352 t
Pere
1.122 t
13
ALTO ADIGE
TERRA DELLE MELE
FRUTTICOLTURA IN
ALTO ADIGE 2011
42,4 %
500.290 t
Golden Delicious
RACCOLTA MELE
1.180.991t
10,7%
125.984 t
Red Delicious
6,4 %
75.252 t
Fuji
15,6 %
184.097 t
Gala
8,1 %
96.076 t
Braeburn
18.540 ha DI SUPERFICIE COLTIVABILE, DI CUI IL 99,9 % PER LE MELE
14 Fonte: ASTAT, Camera Di Commercio Bolzano
RACCOLTA PERE
1.122 t
90,1 %
672 t
Williams Christ
8,2 %
61 t
Kaiser Alexander
1,7 %
13 t
Altre pere
6,4 %
75.224 t
Granny Smith
1,3 %
15.082 t
Jonagold
1,2 %
14.031 t
Morgenduft
0,8 %
9.198 t
Winesap
0,2 %
2.462 t
Idared
7,1 %
83.295 t
Altre mele
ALTITUDINE DA 250 a 1000 m
15
È ORA DI VENDEMMIARE
VITICOLTURA IN ALTO ADIGE
DISTRIBUzIONE DELLE VARIETÀ 2012
PORTUGIESER | 14 ha | 0,25 %
RULÄNDER | 609 ha | 11,39 %
ROSENMUSKATELLER | 15 ha | 0,29 % GEWÜRZTRAMINER | 565 ha | 10,57 %
48.352 t
UVE
GRAUVERNATSCH | 16 ha | 0,30 %
ZWEIGELT | 29 ha | 0,55 %
CHARDONNAY | 515 ha | 9,63 %
WEISSBURGUNDER | 506 ha | 9,46 %
DOC
97,7%
CABERNET | 162 ha | 3,03 %
SAUVIGNON | 361 ha | 6,75 %
PRODUzIONE
MERLOT | 191 ha | 3,57 %
BLAUBURGUNDER | 389 ha | 7,27 %
LAGREIN | 436 ha | 8,16 %
VERNATSCH | 935 ha | 17,49 %
ALTRE VARIETÀ DI VINO
SUPERFICIE COLTIVATA
CON UVA BIANCA
1,2 %
57,9 %
40,9 %
MÜLLER THURGAU | 222 ha | 4,15 %
KERNER | 84 ha | 1,58 %
GOLDMUSKATELLER | 80 ha | 1,50 %
SILVANER | 67 ha | 1,26 %
RIESLING | 62 ha | 1,16 %
ha
hl
5.347
339.145
SUPERFICIE A VITE
SUPERFICIE COLTIVATA
CON UVA ROSSA
16 Fonte: Ufficio Frutti-viticoltura, Camera Di Commercio Bolzano
VELTLINER | 26 ha | 0,48 %
I PRODOTTI DEL LATTE
INDUSTRIA CASEARIA
IN ALTO ADIGE 2011
2.356,0 t
Panna
21.834,7 t
Latte fresco
di cui bio 1.018,4 t
102,6 t
Latte fresco
19.383,2 t
Latte a lunga
conservazione
95.018,6 t
Yogurt al cucchiaio
di cui bio 2.616,2 t
48,1 t
Yogurt
2.813,1 t 1,6 t
di cui bio 69,8 t
Burro Burro
PRODUzIONE MEDIA
ANNUA DI LATTE
7,0 t PER MUCCA DA LATTE
Latte di mucca
Latte di capra
FORNITURA DI LATTE
371.443,5 t
LATTE BIOLOGICO
6.234,4 t
FORNITURA DI LATTE
578,9 t
19.376,3 t 40,8 t
Formaggio
di cui bio 285,2 t
Formaggio
di cui bio 3,4 t
11.380,2 t
Yogurt drink
Fonte: Federazione Latterie Alto Adige
17
RADICChIO
25 ha 598 t
FRAGOLE
97 ha 1.500 t
CAROTE
3 ha 150 t
CAVOLFIORE
80 ha 2.568 t
SEDANO
10 ha 360 t
BARBABIETOLE
30 ha 1.730
t
CAPPUCCINA
4 ha 138 t
CAVOLO
18 ha 936 t
SPINACI
8 ha 96 t
DALLA
SEMINA
AL RACCOLTO
I SEMINATIVI IN ALTO
ADIGE 2011
VERzA
1 ha 42 t
Fonte: Ufficio Servizi agrari
PATATE
317 ha 11.095 t
CEREALI
228 ha 892,5 t
ASPARAGI
20 ha 1.200 t
TUTTO BIO
AGRICOLTURA BIOLOGICA
IN ALTO ADIGE 2011
Percentuale della superficie biologica
sulla superficie totale per tipo di coltura
Superficie totale
7,4%
18.730 ha
9,6% 7,9% 4,8%
155 ha 135 ha
5.319 ha
FRUTTI A SEMI
FRUTTI MINORI
FRUTTI CON NOCCIOLO
VITICOLTURA
4,5%
3.999 ha
90,5%
10 ha
3,9%
64.267 ha
1,5%
148.178 ha
SEMINATIVI
PIANTE OFFICINALI
PRATI PERMANENTI
PASCOLI
AzIENDE AGRICOLE CON
AGRICOLTURA BIOLOGICA
619
AzIENDE IN CONVERSIONE
109
AzIENDE MISTE
(CON COLTURE CONVENzIONALI)
30
20 Fonte: Ufficio Servizi agrari
MUU, BEE E ChICChIRIChÌ
ZOOTECNIA IN ALTO ADIGE 2011
49.400
10.170
7.900
260.000
28.000
36.052
> CAPI PER SPECIE
nelle aziende
133.555
Fonte: Ufficio Zootecnia
21
SULLA MALGA… 1.793
ALPICOLTURA IN ALTO ADIGE
MALGhE
E CATEGORIE DI PROPRIETARI 2011
PASCOLI SASSOSI
79.324 ha
PASCOLI RIMBOSCHITI
42.986 ha
COMUNE 3%
ENTI PUBBLICI
5%
PASCOLI PURI
40.850 ha
TOTALE
163.160 ha
PRIVATI
71%
CHIESA
SPERIMENTARE LA VITA CONTADINA
AGRITURISMO 2011
2.836
AzIENDE
AGRITURISTICI
2011
394
1.268
967
207
Aziende
1999
1.904
2009
2.735
2010
2.774
2011
2.836
301.284
arrivi
Letti
15.067
21.135
21.890
22.288
5,2%
DI TUTTI
GLI ARRIVI
Arrivi
108.535
267.934
280.593
301.284
2.021.734
presenze
Presenze
797.688
1.853.184
1.942.739
2.021.734
7,0%
DI TUTTE
LE PRESENzE
Fonte: Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi - Gallo Rosso
23
FORESTE
IN ALTO ADIGE
SUPERFICIE BOSCHIVA PER
CATEGORIA DI PROPRIETARI 2011
1,7 %
ChIESA
SUPERFICIE BOSChIVA
TOTALE: 372.174 ha
QUOTA DI IMBOSChIMENTO: 50 %
PROPRIETARI DI BOSChI: 21.000
7,9 % 1,7 %
INTERESSENzE
FORESTE DEMANIALI
9,6 %
COMPROPRIETÀ
PRIVATE
26,6 %
52,5 %
ENTI PUBBLICI
PRIVATI
24 Fonte: Ripartizione Foreste
ABETE, LARICE & CO.
COMPOSIZIONE DELLE SPECIE ARBOREE 2011
19%
LARICE
3%
ABETE BIANCO
6%
PINO CEMBRO
61%
ABETE ROSSO
ANDARE A CACCIA
CACCIA IN ALTO ADIGE 2011
CAPRIOLI 8.793
TURDIDI 5.891
CESENE 4.851
CAMOSCI 4.020
VOLPI 3.243
DEI
6.500
TITOLARI
DI UNA LICENzA DI
CACCIA,
278
SONO DONNE
CERVI 2.961
LEPRI 2.615
GHIANDAIE 1.815
623.275 ha
SUPERFICIE DELLE
RISERVE
DI CUI L’ 84%
VIENE UTILIzzATO PER LA CACCIA
26 Fonte: Ufficio Caccia e pesca
51 RISERVE DI CACCIA PRIVATE
145 RISERVE DI CACCIA
1
AGENTE
VENATORIO
8.700 ha
SI OCCUPA IN MEDIA DI
BUONA PESCA
PESCA IN ALTO ADIGE 2011
ACQUE CALDE
CARPA, TINCA E
PESCE PERSICO
LAGO DI S. VALENTINO
COREGONE
LAGHI D’OLTRADIGE
LUCCIO
ACQUE CORRENTI
TROTA
RUSCELLI
TROTA FARIO
ADIGE ED ISARCO
TROTA MARMORATA
2.612 RUSCELLI, FIUMI E LAGhI
DI CUI IL 10% UTILIzzATO PER LA PESCA
SUPERFICIE TOTALE
ADIGE2.811
DELLE ACQUE DA
PESCA IN ALTO ha
Fonte: Ufficio Caccia e pesca
27
L’UNIONE
FA LA FORzA
COOPERATIVISMO
IN ALTO ADIGE 2011
910
COOPERATIVE
160.000
SOCI
115
CONSORzI AGRARI
PRODUCONO E
COMMERCIALIZZANO
PRODUZIONE DI LATTE
PRODUZIONE DI VINO
97,9% 70,2%
28 Fonte: Federazione Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige
PRODUZIONE DI FRUTTA
91,8%
MASCHINENRING SÜDTIROL
Sviluppo dei soci 2007-2012
2012
7.555 soci
2010
7.555 6.641 Soci soci
2007
4.241 soci
Fonte: Maschinenring Südtirol
29
Orizzonte allargato - Formazione
Nessun titolo di studio
Licenza di scuola elementare
Licenza di scuola media
DIPLOMA DI QUALIFICA
indirizzo agrario
altro tipo
Diploma di scuola
media superiore
indirizzo agrario
altro tipo
Laurea
indirizzo agrario
altro tipo
Maschi
2000
307
9.587
8.080
/ *
672
921
81
319
Maschi
2010
32
4.481
4.472
3.783
/ * 2.663
532
1.014
100
434
30 Fonte: ISTAT, elaborazione ASTAT
Femmine
2000
43 7
1.566
1.205
Femmine
2010
706
762
*
/ * 106
606
48 28
266 391
5 17
50 113
*
dati non rilevati
Formazione
A livello provinciale vengono offerti corsi, seminari nonché
escursioni didattici per la formazione professionale e personale
dei contadini e tutti coloro che si sentono vicini all’agricoltura.
“Cooperativa per la Formazione dell’Unione
Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi”
Scuole professionali provinciali
Cooperativa per la Formazione dell’Unione Agricoltori
e Coltivatori Diretti Sudtirolesi
Nel 2011, 11.883 sono stati i partecipanti che hanno
frequentato uno dei 581 corsi organizzati dalla “Cooperativa
per la Formazione dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti
Sudtirolesi” per un totale di oltre 7.000 ore.
La Cooperativa per la Formazione dell’Unione Agricoltori e
Coltivatori Diretti Sudtirolesi offre corsi di formazione per la
popolazione contadina sia su livello provinciale che su livello
circondariale. Offre inoltre tramite le diverse associazioni
contadine, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi
(SBB), l’associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi
(SBO), l’Unione Giovani Agricoltori Sudtirolesi (SBJ) e
l’Associazione dei Pensionati dell’Unione Agricoltori e Coltivatori
Diretti Sudtirolesi (SV) corsi di formazione a livello locale.
In questo modo è garantita una formazione della popolazione
contadina in tutto l’Alto Adige.
Offerte di formazione delle scuole
professionali provinciali
Nell’anno scolastico 2010/11 7.250 persone hanno partecipato
ad un corso offerto dalle scuole professionali. 9.367 sono
risultate le ore frequentate per un totale di 571 corsi di cui
328 di economia domestica e 243 di agricoltura.
31
IL CICLO (ENERGETICO)
DELLA VITA
ENERGIE RINNOVABILI IN ALTO ADIGE 2011
> ENERGIA FOTOVOLTAICA
> BIOGAS
190.000 m 3
RESIDUI DA
ALLEVAMENTI
24.724 Mwh
30
IMPIANTI AGRICOLI
DI BIOGAS
PRODUCONO IL
60%
DELL’ELETTRICITÀ
COMPLESSIVA DA
IMPIANTI BIOGAS
E DA IMPIANTI DI
DEPURAzIONE
7.124 Mwh
1.700
IMPIANTI
FOTOVOLTAICI
AGRICOLI
PRODUCONO IL
27%
55.000 Mwh
DELL’ELETTRICITÀ
COMPLESSIVA
DA IMPIANTI
FOTOVOLTAICI
32
APPROVVIGIONANO
5.500
FAMIGLIE CON
ELETTRICITÀ
RISCALDANO
700 FAMIGLIE
IN MODO ECOLOGICO
Fonte: Ufficio distrettuale per l’agricoltura di Brunico, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi - Ripartizione
innovazione ed energie rinnovabili
APPROVVIGIONANO
12.000 FAMIGLIE
CON ELETTRICITÀ
I dati sono una stima delle aziende agricole che usufruiscono del
pacchetto di servizi PV-fit dell’Unione Energia Alto Adige e che vengono
assistiti dalla consulenza fiscale dell’Unione Agricoltori e Coltivatori
Diretti Sudtirolesi.
65,1 %
34,9 %
IL VOLONTARIATO
È IMPORTANTE
L’UNIONE GIOVANI
AGRICOLTORI SUDTIROLESI 2011
Distribuzione delle sezioni locali e dei soci
Val Venosta
26 sezioni locali
1.133 soci
Merano
27 sezioni locali
1.528 soci
Valle Isarco
23 sezioni locali
1.449 soci
Val Pusteria
28 sezioni locali
2.184 soci
Bolzano
32 sezioni locali
2.082 soci
Bassa Atesina
11 sezioni locali
749 soci
Fonte: Unione Giovani Agricoltori Sudtirolesi
33
GUARDARE OLTRE I CONFINI - CONFRONTO INTERREGIONALE
TIROLO - ALTO ADIGE - TRENTINO
Superficie
agricola totale
1.188.337 ha
Aziende 1999
18.238
Tirolo
di cui superficie
agricola utilizzata
435.173 ha
Superficie
agricola totale
550.780 ha
Aziende 2000
23.043
Alto Adige
di cui superficie
agricola utilizzata
267.386 ha
1999/2000
Superficie
agricola totale
406.288 ha
Aziende 2000
28.145
Trentino
di cui superficie
agricola utilizzata
146.729 ha
34
Fonte: ISTAT/ASTAT, Landwirtschaftskammer Tirol, Agrarstrukturerhebung der Statistik Austria
2010
Superficie
agricola totale
1.176.094 ha
Aziende 2010
16.215
Tirolo
di cui superficie
agricola utilizzata
290.815 ha
Superficie
agricola totale
484.076 ha
Aziende 2010
20.247
Alto Adige
di cui superficie
agricola utilizzata
240.535 ha
Superficie
agricola totale
430.543 ha
Aziende 2010
16.446
Trentino
di cui superficie
agricola utilizzata
134.500 ha
Superficie agricola totale: superfici coltivate, prati e pascoli, boschi, superfici aziendali e altre superfici
Superficie agricola utilizzata: superfici coltivate, prati e pascoli
Via Canonico Michael Gamper 5, I-39100 Bolzano
tel. +39 0741 999 401 - fax +39 0471 999 486
bauernjugend@sbb.it - www.sbj.it