08.12.2012 Views

13.1 Perdite di carico nei condotti - DIMECA

13.1 Perdite di carico nei condotti - DIMECA

13.1 Perdite di carico nei condotti - DIMECA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>13.1</strong> <strong>Per<strong>di</strong>te</strong> <strong>di</strong> <strong>carico</strong> <strong>nei</strong> <strong>condotti</strong><br />

E’ possibile me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>di</strong>mensionale trovare un metodo empirico‐<br />

analitico per determinare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>carico</strong> <strong>nei</strong> <strong>condotti</strong>, purchè il flusso<br />

sia: turbolento, incomprimibile e completamente sviluppato.<br />

Per esempio l’equazione <strong>di</strong> Darcy–Weisbach è una delle espressioni più<br />

impiegate per calcolare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>carico</strong> <strong>nei</strong> tubi lisci (rugosità nulla),<br />

riportata <strong>di</strong> seguito con la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>carico</strong> espressa in termini <strong>di</strong> altezza o<br />

<strong>di</strong> pressione:<br />

dove:<br />

h L<br />

2<br />

2<br />

L V<br />

L ρV<br />

= f ⇒ Δp<br />

= f<br />

D 2g<br />

D 2<br />

⎛ ε ⎞ 8τ<br />

w<br />

f = F⎜<br />

Re D , ⎟ = è il fattore <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> Darcy.<br />

2<br />

⎝ D ⎠ ρV<br />

( ρ,<br />

V , μ,<br />

D ε )<br />

τ = F , = tensione tangenziale <strong>di</strong> parete<br />

w<br />

1<br />

ε = rugosità superficiale;<br />

D = <strong>di</strong>ametro interno del condotto<br />

μ =viscosità molecolare;<br />

V = velocità me<strong>di</strong>a del flusso (Q/A );<br />

ρ = densità del fluido.<br />

L’equazione vale sia per flussi turbolenti che l’aminari, con l’attenzione <strong>di</strong><br />

valutare correttamente il fattore d’attrito <strong>di</strong> Darcy. Per <strong>condotti</strong> a sezione<br />

non circolare si introducono i cosiddetti raggio idraulico e <strong>di</strong>ametro<br />

idraulico cosi definiti:<br />

Rh = A/℘,<br />

Dh = 4A/℘;<br />

dove A è l’area del condotto e℘ è il perimetro bagnato.<br />

81


E’ importante osservare che sostituendo nella formula <strong>di</strong> Darcy<br />

l’espressione per le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>carico</strong> già ricavata nel capitolo relativo ai<br />

flussi laminari,<br />

32μ<br />

l<br />

Δ p = V 2<br />

D<br />

si ottiene il valore del fattore d’attrito per flusso laminare:<br />

13.2 Il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Moody<br />

flam<br />

=<br />

Il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Moody, mostrato in Figura, è la rappresentazione grafica<br />

della seguente formula <strong>di</strong> Colebrook, che è esprime analiticamente le<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>carico</strong> <strong>nei</strong> <strong>condotti</strong> a sezione circolare:<br />

64<br />

Re<br />

1 ⎛ ε<br />

D 251 . ⎞<br />

=− 20 . log ⎜ +<br />

f<br />

⎜<br />

⎟<br />

⎝ 37 . Re f<br />

⎟<br />

⎠<br />

Nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Moody sono riportate<br />

D<br />

82


10.7 <strong>Per<strong>di</strong>te</strong> concentrate (o per<strong>di</strong>te minori)<br />

Questo tipo <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te e’ dovuto a molti elementi ad<strong>di</strong>zionali (giunzioni,<br />

gomiti, T, valvole etc.) presenti nella stragrande maggioranza dei circuiti<br />

flui<strong>di</strong>ci. Il metodo più comunemente utilizzato per valutare queste per<strong>di</strong>te<br />

consiste nello specificare un coefficiente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta Kc definito come segue:<br />

K<br />

c<br />

=<br />

V<br />

h<br />

c<br />

2 2<br />

ρV<br />

2g<br />

=<br />

Δp<br />

da cui si ricava il termine <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta:<br />

hc c<br />

2<br />

2<br />

V<br />

ρV<br />

= K o l‘altra forma equivalente Δ pc = Kc<br />

2g<br />

2<br />

I valori <strong>di</strong> Kc <strong>di</strong>pendono dalla geometria del sistema. I vari casi sono<br />

riportati su tabelle specifiche.<br />

10.8 Espressione semplificata dell’Equazione dell’Energia per flussi<br />

reali.<br />

L’espressione trovata per le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>carico</strong>, per flussi turbolenti,<br />

stazionari, incomprimibili, isotermi, quasi‐mono<strong>di</strong>mensionali,<br />

completamente sviluppati, consente <strong>di</strong> ricavare una forma molto semplice<br />

dell’Equazione dell’Energia:<br />

2<br />

2<br />

p1<br />

V1<br />

p2<br />

V2<br />

+ + gz1<br />

= + + gz2<br />

+ g ∑ hL<br />

+ ∑ ghc<br />

± gH s<br />

ρ 2 ρ 2<br />

in cui i termini relativi alle per<strong>di</strong>te sono:<br />

2<br />

84


∑ h<br />

L<br />

1<br />

= ∑ f<br />

2g<br />

i<br />

LiV<br />

D<br />

2<br />

i<br />

i<br />

⇒ per<strong>di</strong>te <strong>di</strong>stribuite<br />

1<br />

2<br />

∑hc<br />

= ∑k<br />

c Vi<br />

⇒ per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>carico</strong> concentrate<br />

i 2g<br />

Mentre l’ultimo termine rappresenta la prevalenza della macchina inserita<br />

tra la sezione 1 e la sezione 2 del circuito.<br />

85


10.9 Calcolo <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> <strong>condotti</strong> (da completare)<br />

Il calcolo <strong>di</strong> progetto o <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> <strong>condotti</strong> si presenta molto<br />

spesso <strong>nei</strong> progetti <strong>di</strong> ingegneria. I principi <strong>di</strong> base sono concettualmente<br />

gli stessi che si applicano per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> un circuito semplice,<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> alcune regole per agevolare i calcoli che, a seconda della<br />

complessità della rete, possono essere lunghi e laboriosi e talvolta bisogna<br />

procedere per successive iterazioni. Per questa ragione sono stati<br />

sviluppati dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> calcolo che semplificano notevolmente il lavoro. Le<br />

regole da tener presente possono essere cosi riassunte:<br />

La somma algebrica delle portate in ogni nodo deve essere zero;<br />

Il valore della pressione totale in ogni nodo deve essere lo stesso, il che<br />

significa che le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>carico</strong> in una maglia (circuito chiuso) deve essere<br />

zero;<br />

Le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>carico</strong> continue e concentrate in tutti i rami devono<br />

sod<strong>di</strong>sfare le equazione dell’Energia.<br />

Applicando queste regole si ottiene una serie <strong>di</strong> equazioni ai no<strong>di</strong> e alle<br />

maglie che in generali si risolvono con meto<strong>di</strong> numerici.<br />

[ ve<strong>di</strong> F.M. White a pag.375 ]<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!