15.11.2016 Views

Toyota TAS200 - PZ420-00212-IT - TAS200 (Italian) - Manuale d'Istruzioni

Toyota TAS200 - PZ420-00212-IT - TAS200 (Italian) - Manuale d'Istruzioni

Toyota TAS200 - PZ420-00212-IT - TAS200 (Italian) - Manuale d'Istruzioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TAS200

Manuale dell’utente


m

Prima di usare l’unità TAS200 leggere attentamente il presente manuale.

Conservare sempre il manuale all’interno del veicolo.

PZ420 00212 IT

TAS200 1


© 2009 TOYOTA MOTOR CORPORATION

Tutti i diritti riservati. Il presente materiale non può essere né riprodotto né copiato,

interamente o parzialmente, senza l’autorizzazione scritta di Toyota Motor Corporation.

2 TAS200


Indice del contenuto

Caratteristiche............................................................................................................. 7

Informazioni su WMA......................................................................................................... 7

Informazioni su iPod.......................................................................................................... 7

Informazioni importanti relative a questo manuale...................................................... 8

Per assicurare il funzionamento corretto dell’impianto audio.................................... 8

Precauzioni operative.................................................................................................. 9

Dual disc............................................................................................................................... 12

Display e selettore multifunzione............................................................................... 13

Funzionamento di base................................................................................................ 15

Ascolto della RADIO........................................................................................................... 18

Ascolto di CD....................................................................................................................... 21

Ascolto di DISCHI MP3/WMA/AAC e lettori audio portatili USB/memorie USB....... 23

Uso dell’iPod................................................................................................................. 26

Collegamento dell’iPod...................................................................................................... 26

Scollegamento dell’iPod.................................................................................................... 27

Ascolto di brani musicali nell’iPod.................................................................................... 28

RICERCA PER LETTERA nell’iPod...................................................................................... 30

Uso del lettore audio portatile USB/memoria USB.................................................... 31

Collegamento del lettore audio portatile USB/memoria USB allaporta USB............ 31

Ascolto del lettoreaudio portatile USB/memoria USB................................................. 32

Ascolto di un DAB (opzionale)..................................................................................... 33

Uso di AUX.................................................................................................................... 36

Modifica del messaggio di benvenuto......................................................................... 38

Impostazione iniziale................................................................................................... 40

Collegamento di un amplificatore esterno.................................................................. 41

Uso dei comandi al volante.......................................................................................... 42

Nomi e funzioni dei tasti.................................................................................................... 42

E

TAS200 3


File MP3, WMA e AAC................................................................................................... 43

Informazioni aggiuntive su MP3....................................................................................... 43

Informazioni aggiuntive su WMA..................................................................................... 44

Informazioni aggiuntive su AAC....................................................................................... 44

Informazioni sui folder e sui file MP3/WMA/AAC.......................................................... 45

Lettore audio portatile USB/memoria USB.................................................................... 46

Terminologia................................................................................................................ 47

Messaggi di errore....................................................................................................... 49

Sostituzione o scollegamento della batterie.............................................................. 52

Informazioni sulle impostazioni del livellatore automatico del suono....................... 52

4 TAS200 E


Se si desidera smaltire questo prodotto

non gettarlo insieme ai rifiuti domestici.

Esiste un sistema di raccolta differenziata

per i prodotti elettronici usati in

conformità alle leggi che richiedono

apposite operazioni di trattamento,

recupero e riciclo.

I privati cittadini dei paesi membri dell’UE,

di Svizzera e Norvegia, possono restituire

senza alcun costo i loro prodotti elettronici ad

appositi servizi di raccolta o a un rivenditore

(se si desidera acquistarne uno simile).

Per i paesi non citati qui sopra, si prega di

contattare le autorità locali per il corretto

metodo di smaltimento.

In questo modo si è sicuri che il proprio

prodotto eliminato sarà sottoposto alle fasi

necessarie di trattamento, recupero e riciclo

per prevenire gli effetti potenzialmente

negativi sull’ambiente e sulla vita dell’uomo.

Evitare che questa unità entri a contatto

con liquidi: pericolo di shock elettrico.

Il contatto con i liquidi, inoltre, può

provocare danni all’unità, fumo e

surriscaldamento.

“PRODOTTO LASER CLASSE 1”

Questo prodotto contiene un diodo laser

di classe superiore alla 1. Per garantire

costantemente la sicurezza non rimuovere

le coperture né tentare di accedere alla

parte interna del prodotto. Per tutti i

tipi di assistenza, consultare personale

qualificato.

E

TAS200 5


6 TAS200 E


Caratteristiche

Riproduzione CD

È possibile la riproduzione di musica in CD/

CD-R/CD-RW.

Riproduzione di file MP3

È possibile riprodurre file MP3 registrati

su CD-ROM/CD-R/CD-RW (registrazioni

standard Livello 1/Livello 2 ISO9660)

oppure su lettori audio portatili USB/

memorie USB.

La fornitura del presente prodotto

costituisce una licenza per il solo uso privato

e non commerciale, e non costituisce una

licenza né implica alcun diritto di utilizzare

il prodotto in trasmissioni in tempo reale

(terrestri, satellitari, via cavo e/o altri canali

di distribuzione) di tipo commerciale (ovvero

che generano profitti), in trasmissioni/

streaming via Internet, su reti Intranet e/o

altre reti o con altri sistemi di distribuzione

elettronica dei contenuti, quali applicazioni

pay audio o audio on demand. Per tale uso

è necessaria una specifica licenza separata.

Per i dettagli, visitare il sito

http://www.mp3licensing.com.

Riproduzione di file WMA

È possibile riprodurre file WMA registrati

su CD-ROM/CD-R/CD-RW (registrazioni

standard Livello 1/Livello 2 ISO9660) oppure

su lettori audio portatili USB/memorie USB.

Riproduzione di file AAC

È possibile riprodurre file AAC registrati

su CD-ROM/CD-R/CD-RW (registrazioni

standard Livello 1/Livello 2 ISO9660) oppure

su lettori audio portatili USB/memorie USB.

Compatibilità con iPod®

Quando si utilizza questa unità è possibile

controllare dispositivi iPod, iPod classic,

iPod nano, iPod touch e iPhone (fare

riferimento alla pagina 26).

Informazioni su WMA

Windows Media e il logo Windows sono

marchi o marchi registrati di Microsoft

Corporation negli Stati Uniti e/o in altri

paesi.

Questo prodotto include tecnologia di

proprietà di Microsoft Corporation e

non può essere utilizzato o distribuito

in assenza di una licenza concessa da

Microsoft Licensing, Inc.

ó Nota: Questa unità potrebbe non

funzionare correttamente in base

all’applicazione utilizzata per

codificare i file WMA.

Informazioni su iPod

— con l’iPod sono permesse la copia e la

riproduzione di materiali non protetti

da copyright e di materiali che possono

essere copiati e riprodotti legalmente

per uso privato. La violazione del

copyright è vietata dalla legge

— iPod è un marchio Apple Inc.,

depositato in U.S.A. ed altri paesi

— “made for iPod” significa che un

accessorio elettronico è stato

progettato per essere collegato

E

TAS200 7


specificatamente a iPod ed è stato

certificato dallo sviluppatore per

soddisfare gli standard di prestazioni di

Apple

— “works with iPhone” significa che

un accessorio elettronico è stato

progettato per essere collegato

specificatamente a iPhone ed è stato

certificato dallo sviluppatore per

soddisfare gli standard di prestazioni di

Apple

— Apple non è responsabile del

funzionamento di questo dispositivo

o della conformità dello stesso agli

standard di sicurezza e normativi.

Per assicurare il

funzionamento corretto

dell’impianto audio

— fare attenzione a non fare cadere

bevande sull’impianto audio

— non inserire niente di diverso da

Compact Disc nella fessura

— l’utilizzo di un telefono cellulare

all’interno o in prossimità del veicolo

potrebbe causare un rumore dagli

altoparlanti dell’impianto audio che

si sta ascoltando. Se ciò dovesse

verificarsi non si tratta di un guasto.

Informazioni importanti

relative a questo

manuale

Per ragioni di sicurezza, questo manuale

riporta elementi che richiedono una particolare

attenzione e sono distinti dai seguenti

contrassegni.

ó Nota: Questa è un’avvertenza che se

non strettamente osservata potrebbe

causare danni al veicolo o alle sue

parti. Fornisce informazioni su cosa

fare al fine di evitare o ridurre il rischio

di danneggiare il veicolo o le sue parti.

ò

Attenzione: Questa è un’avvertenza

che se non strettamente osservata

potrebbe provocare lesioni alle

persone.

Fornisce informazioni su cosa fare per

ridurre il rischio di lesioni all’utente e

agli altri.

8 TAS200 E


Precauzioni operative

ò

Attenzione:

Per non compromettere la sicurezza

della guida, non utilizzare alcuna

funzione dell’impianto che possa

costituire una fonte di distrazione. La

prima priorità durante la guida è quella

di garantire la massima sicurezza

operativa del veicolo. Durante la guida,

accertatevi di osservare sempre le

norme sul traffico. Prima dell’uso di

questo sistema, occorre apprenderne

l’uso e impratichirsi. Leggere

completamente il manuale dell’utente

di TAS200 al fine di comprendere

appieno il suo funzionamento. Toyota

non potrà essere ritenuta responsabile

dei danni ivi inclusi, ma senza ad esse

limitarsi, lesioni gravi, morte o danni a

cose, derivanti da distrazioni.

Non guidare con il volume eccessivamente

alto, tale da impedire al conducente

di sentire suoni all’esterno del

veicolo.

Non utilizzare l’impianto audio quando

l’abitacolo è eccessivamente caldo.

Utilizzare l’impianto solamente dopo

che l’abitacolo si è raffreddato.

Non smontare né modificare in alcun

modo l’impianto audio. Per assistenza

tecnica, contattare un riparatore

autorizzato.

Utilizzare unicamente dischi

contrassegnati da uno dei marchi per

compact disc mostrati in alto.

Questa unità può riprodurre dischi

CD-R (CD Recordable) e CD-RW (CD

Rewritable) registrati come CD audio

standard. Accertarsi che il disco sia stato

finalizzato (ovvero che la sessione sia

stata “chiusa”). Alcuni dischi potrebbero

non essere riproducibili a causa della

modalità con la quale sono stati registrati

o per via dell’apparecchiatura usata per la

registrazione.

Non inserire mai niente di diverso da

comuni CD da 12 cm nell’apposita fessura.

L’impianto audio funziona solamente

quando la chiave di accensione (o l’interruttore)

si trova in posizione ON o ACC. Se si

desidera ascoltare l’impianto audio quando

il motore non è acceso, ruotare la chiave di

accensione alla posizione ACC.

Per ottenere dal lettore CD e dai CD il

massimo in termini di prestazioni, tenere

presente quanto segue.

E

Non utilizzare il lettore CD su strade

accidentate o sconnesse, poiché le

vibrazioni possono far “saltare” il disco e

provocare altri problemi.

TAS200 9


Deumidificazione

Quando fa freddo o piove la parte interna

del parabrezza si appanna e la condensa

può depositarsi nel lettore CD. In questo

caso, la riproduzione del disco può

diventare intermittente o impossibile.

Deumidificare l’aria nel veicolo, quindi

riprendere la riproduzione.

Non riprodurre dischi rigati o distorti. I

dischi rigati possono provocare il “salto”

o il blocco della musica. I dischi deformati

possono restare inceppati nel lettore.

Pulizia della fessura del disco

La fessura del disco tende a impolverarsi.

Pulire saltuariamente la fessura in modo da

impedire che la polvere accumulata righi i

dischi.

CD

Se il disco si sporca, pulirlo delicatamente con

un panno morbido e non lanuginoso partendo

dal centro verso l’esterno. Per eliminare le

impronte digitali e altre sostanze oleose dalla

superficie del disco, utilizzare un liquido o

uno spray per la pulizia dei CD disponibile in

commercio.

Non utilizzare mai spray per la pulizia dei

dischi in vinile, solventi né detergenti

abrasivi sui CD.

I dischi possono distorcersi se, dopo essere

stati espulsi, vengono lasciati nell’apposita

fessura troppo a lungo. I dischi devono

essere riposti nelle rispettive custodie

e tenuti lontani da alte temperature e

umidità.

Non applicare mai nastro né etichette sui

CD, né rigarli.

10 TAS200 E


Quando si maneggiano i CD non toccare la

superficie registrata; afferrare i dischi dalle

estremità.

Bordi ruvidi

Bordi

ruvidi

Penna a

sfera

Frammenti

Superficie registrata

Talvolta alcuni dischi nuovi sono ruvidi

nella zona attorno al foro centrale o sul

bordo esterno. Rimuovere la ruvidità

dei bordi utilizzando il lato di una penna

a sfera o uno strumento simile. I bordi

ruvidi possono infatti impedire il corretto

inserimento del CD nel lettore. I frammenti

dei bordi ruvidi possono interferire con la

riproduzione.

Non attaccare sui dischi “dispositivi

di protezione” a forma di anello o altri

accessori simili disponibili sul mercato.

Nonostante i fabbricanti ne illustrino

spesso l’efficacia nella protezione dei CD

o il miglioramento della qualità audio, di

fatto questi prodotti provocano più danni

che altro. I problemi più frequenti sono

difficoltà di inserimento/espulsione e

mancata riproduzione dei CD.

ERRATO

CORRETTO

Al momento della rimozione del disco

espulso, estrarre orizzontalmente il disco

dalla fessura facendo attenzione a non

seguire un’angolazione verso il basso.

Non utilizzare accessori (stabilizzatori,

sigilli di protezione, detergenti per la

pulizia della lente laser, ecc.) venduti per

“migliorare” il suono o per “proteggere”

i CD. La modifica dello spessore o delle

dimensioni esterne che può risultare

dall’impiego di alcuni di questi prodotti

può provocare problemi al lettore CD.

Non riprodurre dischi di forma non

circolare (ad esempio a forma di cuore o

ottagonali), nemmeno con un adattatore.

Questi tipi di disco possono danneggiare il

lettore CD.

ó Nota: Per evitare che la batteria si

scarichi eccessivamente (impedendo

l’avvio del veicolo), non lasciare

l’impianto audio acceso più del

necessario quando il motore non è in

funzionamento.

E

TAS200 11


Dual disc

I Dual Disc sono dischi a due lati che

presentano un CD registrabile per l’audio

su un lato e un DVD registrabile per il video

sull’altro.

Dal momento che il lato CD dei Dual Disc

non è fisicamente compatibile con lo

standard per CD generale, con questa unità

potrebbe non essere possibile riprodurne

il lato CD.

Operazioni frequenti di inserimento

ed espulsione dei Dual Disc possono

provocare righe sul disco. Le righe più

profonde possono provocare problemi

di lettura in questa unità. In alcuni casi i

Dual Disc possono incepparsi nella fessura

di caricamento dei dischi e non vengono

espulsi. Per evitare che questo accada, si

consiglia di non utilizzare Dual Disc con

questa unità.

Per informazioni più dettagliate sui Dual

Disc, fare riferimento alle informazioni

fornite dal produttore del disco.

12 TAS200 E


Display e selettore multifunzione

Sono indicate le possibili operazioni del selettore multifunzione.

Principali visualizzazioni del Multi Function Selector (selettore multifunzione)

Di seguito sono illustrate le visualizzazioni principali che compaiono durante il

funzionamento del selettore multifunzione. Ciascuna visualizzazione indica le

operazioni attualmente disponibili.

È possibile premere il selettore multifunzione in cinque modi: su/giù/destra/

sinistra e al centro. Premere il tasto verso destra o sinistra per regolare il livello del

volume, per selezionare un menu o per selezionare un elemento da un elenco.

CENTRO

SU

SINISTRA

DESTRA

GIÙ

E

TAS200 13


È possibile selezionare la traccia successiva o precedente del CD o

dell’iPod premendo il selettore multifunzione verso destra/

sinistra.

È possibile selezionare la traccia successiva o precedente o selezionare

un folder del CD o della memoria USB premendo il selettore

multifunzione verso su/giù/destra/sinistra.

È possibile sintonizzare o cercare una frequenza radio premendo il

selettore multifunzione verso su/giù/destra/sinistra.

or

È possibile selezionare un’opzione di impostazione, ecc. premendo il

selettore multifunzione verso su/giù/destra/sinistra o verso

su/giù.

È possibile selezionare un’opzione di impostazione, ecc. premendo il

centro del selettore multifunzione.

È possibile spostarsi in un elenco o modificare il MESSAGGIO DI

BENVENUTO premendo il selettore multifunzione al

centro o verso su/giù/destra/sinistra.

14 TAS200 E


Funzionamento di base

4 ESC

3 MENU

1 ALIMEN-

TAZIONE

2 Selettore multifunzione/VOLUME

L’impianto audio si accende quando

l’interruttore di accensione viene posto sulle

posizione ACC oppure ON.

ó Nota: Per evitare che la batteria

si scarichi, non lasciare l’impianto

audio dell’auto acceso più del

necessario quando il motore non è in

funzionamento.

1 ALIMENTAZIONE

Premere questo tasto per accendere o spegnere

l’unità.

2 Selettore multifunzione/VOLUME

Ruotare il selettore multifunzione

per alzare/abbassare i livelli del volume

(gli incrementi totali del volume sono 64).

Il funzionamento del selettore

multifunzione varia in base alla

sorgente audio e al menu (fare riferimento

alla pagina 14).

3 MENU

Premere il tasto MENU per passare al

CONTROLLO AUDIO e selezionare le

impostazioni quando l’unità si trova alla

posizione ON.

• CONTROLLO AUDIO

Quando il selettore multifunzione

viene ruotato, l’elemento di impostazione

del menu CONTROLLO AUDIO scorre

nell’ordine indicato di seguito:

AF (FREQUENZE ALTERNATIVE) ↔

FADER/BALANCE (DISSOLVENZA/

BILANCIAMENTO)↔ BASS (BASSI) ↔

TREBLE (ALTI) ↔ ASL (LIVELLATORE

AUTOMATICO DEL SUONO) ↔ SW

(SUBWOOFER) ↔ AUDIO BOOK SPEED

(VELOCITÀ AUDIOLIBRO) ↔ IPOD DIRECT

CONT (CONTROLLO DIRETTO IPOD) ↔

S-RTRV (RECUPERO SUONO) ↔ LIVE

MODE (MODALITÀ DAL VIVO) ↔ FIX EQ

(CONTROLLO EQUALIZZATORE)

E

TAS200 15


• Frequenze alternative

La funzione AF (ricerca di frequenze

alternative) viene utilizzata per ricercare

altre frequenze nella stessa rete per la

stazione attualmente sintonizzata.

La funzione risintonizza automaticamente

il ricevitore su un’altra frequenza presente

nella rete che trasmette un segnale più forte

quando sono presenti problemi di ricezione

della stazione attualmente sintonizzata o

che consente una ricezione migliore su una

frequenza diversa. Per ulteriori informazioni

sulle modalità per stabilire questa funzione,

fare riferimento alle pagine 20 e 35.

ó Nota: È possibile stabilire la funzione

AF delle frequenze alternative quando

la sorgente è la radio o un DAB.

• FADER/BALANCE (DISSOLVENZA/

BILANCIAMENTO)

Premere il selettore multifunzione

su o giù per regolare il bilanciamento del

suono tra gli altoparlanti posteriori e quelli

anteriori. Sul display vengono visualizzati

valori compresi tra R7 e F7.

Premere il selettore multifunzione

verso destra o sinistra per regolare il

bilanciamento del suono tra gli altoparlanti a

sinistra e quelli a destra. Sul display vengono

visualizzati valori compresi tra L7 e R7.

• BASS (BASSI)

Premere il selettore multifunzione

su o giù per regolare i toni bassi. Sul display

vengono visualizzati valori compresi tra -5 e 5.

• TREBLE (ALTI)

Premere il selettore multifunzione

su o giù per regolare i toni alti. Sul display

vengono visualizzati valori compresi tra -5 e 5.

• ASL (LIVELLATORE AUTOMATICO DEL

SUONO)

Durante la guida il rumore all’interno dell’auto

cambia in funzione della velocità di marcia. Il

livellatore automatico del suono (ASL) regola

automaticamente il volume in base alla velocità

di marcia. Se il rumore aumenta, è possibile

impostare la sensibilità (variazione del livello

del volume rispetto al livello del rumore)

dell’ASL a uno dei tre livelli disponibili.

Premendo il selettore multifunzione

l’impostazione del livellatore automatico del

suono cambia come indicato di seguito:

LOW (BASSO) → MID (MEDIO) → HIGH

(ALTO) → OFF (OFF)

Se l’impianto audio non è collegato al cavo

che rileva la velocità di marcia, il livellatore

automatico del suono è impostato su OFF.

• SW (SUBWOOFER)

È possibile impostare la fase di uscita

del subwoofer in modalità normale

o inversa premendo il selettore

multifunzione; premere il selettore

multifunzione su o giù per regolare il

livello di uscita del subwoofer. Ogni volta che

il selettore multifunzione viene

premuto su o giù, il livello del subwoofer

aumenta o diminuisce e il livello visualizzato è

compreso tra i valori +6 e –24.

• È possibile regolare il livello di uscita e la

fase di uscita del subwoofer solamente

quando la funzione SUBWOOFER CONT

(CONTROLLO SUBWOOFER) del MENU

IMPOSTAZIONE è impostata su ON.

Quando la funzione SUBWOOFER

CONT (CONTROLLO SUBWOOFER)

è impostata su OFF non è possibile

regolare il livello di uscita e la fase di

uscita (fare riferimento alla pagina 40).

• AUDIO BOOK SPEED (VELOCITÀ

AUDIOLIBRO)

È possibile modificare la velocità di

riproduzione degli audiolibri iPod.

Premendo ripetutamente il selettore

multifunzione l’impostazione scorre

nell’ordine indicato di seguito:

FASTER (PIÙ VELOCE) → SLOWER (PIÙ

LENTO) → NORMAL (NORMALE)

16 TAS200 E


• La funzione VELOCITÀ AUDIOLIBRO

viene visualizzata quando l’unità si trova in

modalità iPod.

• Quando la funzione CONTROLLO

DIRETTO IPOD è impostata su ON non è

possibile modificare la velocità.

• iPOD DIRECT CONT (CONTROLLO

DIRETTO iPOD)

Questo menu consente di attivare e

disattivare il controllo diretto dell’iPod.

Selezionando ON è possibile controllare

il funzionamento dell’iPod dall’iPod.

Selezionando OFF è possibile controllare il

funzionamento dell’iPod da questa unità.

Premendo il selettore multifunzione

l’impostazione scorre nell’ordine indicato

di seguito:

OFF (OFF) → ON (ON)

ó Nota: Quando la fonte è l’iPod è

possibile stabilire il controllo diretto

dell’iPod.

iPod (di 5a generazione) e iPod nano

(1a generazione) non supportano la

funzione di controllo diretto dell’iPod.

• S-RTRV (RECUPERO SUONO)

La funzione S-RTRV (recupero suono)

garantisce ampiezza, profondità e

ricchezza alla qualità audio dei file

MP3/WMA/AAC, offrendo all’utente

l’impressione di una maggiore brillantezza.

Premendo ripetutamente il selettore

multifunzione l’impostazione scorre

nell’ordine indicato di seguito:

MODE1 (MODALITÀ1) → MODE2

(MODALITÀ2) → OFF (OFF)

MODALITÀ1: Efficace per supporti audio a

bassa compressione.

MODALITÀ2: Efficace per supporti audio

ad alta compressione.

• LIVE MODE (MODALITÀ DAL VIVO)

È possibile impostare la MODALITÀ DAL

VIVO su ON e OFF.

Premendo il selettore

multifunzione l’impostazione scorre

nell’ordine indicato di seguito:

OFF (OFF) → ON (ON)

• FIX EQ MODE (MODALITÀ

CONTROLLO EQUALIZZATORE)

È possibile modificare la curva

dell’equalizzatore per adattarla al tipo di

veicolo sul quale è installato l’impianto audio.

Premendo ripetutamente il selettore

multifunzione l’impostazione scorre

nell’ordine indicato di seguito:

OFF (OFF) → COMPACT (COMPATTA) →

SEDAN (BERLINA) → MINIVAN (MINIVAN)

ó Nota: La funzione S-RTRV di recupero

del suono può essere selezionata

unicamente durante la riproduzione di

CD e di file MP3/WMA/AAC su disco,

di iPod, di lettori audio portatili USB/

memoria USB.

La funzione S-RTRV non è compatibile

con supporti audio compressi esterni.

È possibile impostare i valori delle

funzioni BASSI e ALTI per ciascuna

delle modalità (AM, FM, CD/MP3/

WMA/AAC, iPod/lettore portatile

USB/memoria USB, AUX). Scorrendo

le modalità vengono visualizzate le

diverse impostazioni dei valori dei

BASSI e degli ALTI corrispondenti alla

modalità selezionata.

La funzione del livellatore automatico

del suono è attiva solamente quando il

veicolo è in movimento.

4 ESC (ESC)

Premere il tasto ESC per uscire dal menu

CONTROLLO AUDIO e dal menu

IMPOSTAZIONE.

Premere il tasto ESC per uscire dall’elenco

che è stato aperto premendo il tasto

ELENCO.

E

TAS200 17


Ascolto della RADIO

5 PREIMPOSTAZIONE 1-6

1 FM

2 AM•DAB

8 RICERCA

AUTOMATI-

CA STAZIONI

7 TESTO

6 INFOR-

MAZIONI

TRAFFICO

3 ELENCO

4 Selettore multifunzione

1 FM

Consente di scorrere le modalità FM1, FM2

e FM3.

2 AM•DAB

Consente di passare dalla modalità AM alle

modalità (opzionali) DAB.

3 ELENCO

Premere questo tasto per visualizzare

l’elenco delle stazioni sintonizzate

registrate in PREIMPOSTAZIONE 1-6.

Utilizzare il selettore multifunzione

per selezionare una stazione dall’elenco.

Tenendo premuto il pulsante ELENCO

quando l’unità è sintonizzata su FM, la

radio entra nella modalità di selezione del

genere del tipo di programma. Ruotare

il selettore multifunzione in senso

orario o antiorario o premerlo su o giù

quando l’unità si trova in modalità di

selezione del genere del tipo di programma

per spostarsi tra le selezioni possibili.

NEWS (NOTIZIE) → SPORTS (SPORT) →

TALK (CONVERSAZIONE) → POP (POP) →

CLASSICS (CLASSICA)

18 TAS200 E


4 Selettore multifunzione

• ELENCO DI SELEZIONE

Ruotare il selettore multifunzione

in senso orario o antiorario oppure premere

il selettore multifunzione su/

giù per selezionare una stazione. Premere

il selettore multifunzione per

impostare la stazione. Se si tiene premuto il

selettore multifunzione al centro

finché non viene emesso un segnale acustico,

la stazione attualmente sintonizzata viene

memorizzata come canale preimpostato

nell’elenco dei canali preimpostati.

• Selezione del genere

del tipo di programma

Ruotare il selettore multifunzione

in senso orario o antiorario oppure premere il

selettore multifunzione su/giù per

selezionare un genere.

Cercare le stazioni che corrispondono

al genere visualizzato premendo il

selettore multifunzione verso

destra e sinistra quando sul display viene

mostrato un genere specifico.

ó Nota: La funzione del tipo di programma

PTY dipende totalmente dalla stazione

radio attualmente sintonizzata.

• SINTONIZZAZIONE

Premere il selettore multifunzione

verso destra per selezionare manualmente

(un incremento alla volta) la stazione con la

frequenza successiva più alta. Tenere premuto

il selettore multifunzione verso

destra per effettuare l’avanzamento rapido a

una frequenza più alta.

Premere il selettore multifunzione

verso l’alto per selezionare la stazione

successiva più alta.

• SINTONIZZAZIONE

Premere il selettore multifunzione

verso sinistra per selezionare manualmente

(un incremento alla volta) la stazione con la

frequenza successiva più alta. Tenere premuto

il selettore multifunzione verso

sinistra per effettuare l’avanzamento rapido a

una frequenza più bassa.

Premere il selettore multifunzione

verso il basso per selezionare la stazione

successiva più bassa.

5 PREIMPOSTAZIONE 1-6

Premere questo tasto per richiamare le stazioni

memorizzate precedentemente (Canali

preimpostati).

Tenere premuto finché non viene

emesso un segnale acustico. La

stazione attualmente sintonizzata viene

memorizzata come canale preimpostato.

ó Nota: È possibile memorizzare fino a

6 stazioni per banda.

6 INFORMAZIONI TRAFFICO

La funzione standby delle informazioni sul

traffico (TA) trasmette automaticamente

bollettini relativi al traffico indipendentemente

dalla sorgente (sintonizzatore) che si sta

ascoltando. È possibile attivare la funzione

delle informazioni sul traffico per le stazioni

TP (le stazioni che trasmettono informazioni

sul traffico) o per le stazioni EON TP (le

stazioni che offrono informazioni grazie a

collegamenti incrociati con le stazioni TP).

Quando l’unità è sintonizzata su FM, ad ogni

pressione del tasto TA viene visualizzata la

sequenza indicata di seguito:

OFF (OFF) → TP ON (TP ON) → TA ON

(TA ON)

Ad eccezione del sintonizzatore, è possibile

far passare la funzione delle informazioni sul

traffico TA tra la modalità ON e OFF. Quando

la funzione delle informazioni sul traffico è

impostata su ON l’indicatore TA si accende

durante la ricezione dei dati TP; quando non

vengono ricevuti dati TP l’indicatore TA

lampeggia.

Quando la funzione TP è impostata su ON

E

TAS200 19


l’apposito indicatore si accende durante la

ricezione dei dati TP; quando non vengono

ricevuti dati TP l’indicatore lampeggia.

Quando è prevista un’interruzione della

programmazione per la funzione EON

(altre reti preferenziali), l’indicatore EON si

accende.

7 TESTO

Il display del tipo di programma passa da

ON e OFF e viceversa ogni volta che viene

premuto il tasto TESTO.

8 Ricerca automatica delle stazioni

Premendo questo tasto le stazioni comprese

nella banda attualmente sintonizzata che

possiedono un segnale forte vengono inserite

nella memoria Preimpostazione 1-6 in ordine

crescente in base alla frequenza.

• Impostazione della funzione

delle frequenze alternative AF

La funzione AF può essere impostata

mediante CONTROLLO AUDIO. Per

informazioni su come visualizzare la

schermata di impostazione della funzione

AF, vedere le pagine 16. Quando si è

sintonizzati su FM, ogni volta che si

preme la parte centrale del selettore

multifunzione avviene il passaggio

indicato di seguito:

AF ON/REG OFF (AF ON/REGIONALE OFF)

→ AF ON/REG ON (AF ON/REGIONALE

ON) → AF OFF/REG OFF (AF OFF/

REGIONALE OFF)

Quando lo stato è su ON, l’indicatore si

accende.

• Allarme PTY

L’allarme del tipo di programma PTY è

un codice PTY speciale per gli annunci

relativi ad emergenze quali disastri

naturali. Quando il sintonizzatore riceve

un codice di allarme radio, sul display viene

visualizzata la scritta ALARM (ALLARME)

e il volume si regola sulla funzione TA

delle informazioni sul traffico. Quando

la stazione interrompe la trasmissione

dell’annuncio di emergenza, l’impianto

torna alla fonte precedente.

20 TAS200 E


Ascolto di CD

2

ESPULSIONE

1 DISCO

5 Casuale

7 TESTO

6

Ripetizione

3 ELENCO

4 Selettore multifunzione

ó Nota: Durante la riproduzione di un CD che non contiene informazioni testuali non

viene visualizzato il nome del titolo.

ó Nota: Non provare mai a smontare

o ad oliare una parte del lettore dei

compact disc. Non inserire niente di

diverso da compact disc nella fessura.

È possibile inserire dischi da 8 cm

senza l’impiego dell’adattatore. Non

utilizzare mai adattatori.

Caricare il CD nell’apposita fessura.

E

TAS200 21


1 DISCO

Consente di passare alla modalità CD.

(Funziona solamente se viene inserito un

disco.)

2 p (ESPULSIONE)

Premere questo tasto per espellere il disco.

3 ELENCO

Premere questo tasto per visualizzare

l’elenco dei CD.

Utilizzare il SELETTORE MULTIFUNZIONE

per selezionare una traccia dall’elenco.

4 Selettore multifunzione

• ELENCO DI SELEZIONE

Ruotare il selettore multifunzione

in senso orario o antiorario oppure premere il

selettore multifunzione su/giù per

selezionare il titolo desiderato. Per avviare

la riproduzione premere il selettore

multifunzione al centro o verso destra.

— durante la riproduzione di un CD che

non contiene informazioni testuali non

viene visualizzato l’elenco dei CD.

• TRACCIA

Premere il selettore multifunzione

verso destra per passare alla traccia successiva.

Tenere premuto il selettore

multifunzione verso destra finché

non viene emesso un segnale acustico: la

riproduzione della traccia viene eseguita con

avanzamento rapido. (Si sente la musica.)

• TRACCIA

Premere il selettore multifunzione

verso sinistra per tornare all’inizio della

traccia attualmente in riproduzione.

Premere nuovamente il selettore

multifunzione verso sinistra per tornare

alla traccia precedente.

Tenere premuto il selettore

multifunzione verso sinistra finché

non viene emesso un segnale acustico: la

riproduzione della traccia viene eseguita con

riavvolgimento rapido. (Si sente la musica.)

5 PREIMPOSTAZIONE 5 (Casuale)

Se si preme questo tasto, sul display

viene visualizzato e le tracce nel disco

vengono riprodotte in ordine casuale.

Premere nuovamente per annullare.

6 PREIMPOSTAZIONE 6 (Ripetizione)

Se si preme questo tasto, sul display viene

visualizzato e la traccia attualmente

in riproduzione viene ripetuta. Premere

nuovamente per annullare.

7 TESTO

Premendo questo tasto, le indicazioni sul

display cambiano come indicato di seguito

(solo CD TESTO):

Riga superiore: Track Artist Name (Nome artista

della traccia)

Riga inferiore: Track Title (Titolo della traccia)


Track Title (Titolo

della traccia)

ELAPSED

TIME (TEMPO

TRASCORSO)


Disc Title (Titolo

del disco)

Track Title

(Titolo della

traccia)

Quando viene visualizzato il simbolo u, se

si tiene premuto il tasto corrispondente

finché non viene emesso un segnale

acustico, il display passa alla pagina

successiva. È possibile visualizzare fino a

un massimo di 2 pagine (32 caratteri).

ò

Attenzione:

Il lettore di compact disc utilizza un

fascio laser invisibile che potrebbe

causare un’esposizione pericolosa

alle radiazioni se diretto all’esterno

dell’unità. Prestare attenzione ad

usare correttamente il lettore.

22 TAS200 E


Ascolto di DISCHI MP3/

WMA/AAC e lettori audio

portatili USB/

memorie USB

1 DISCO

2 AUX•USB

5 Casuale

7 TESTO

6 Ripetizione

3 ELENCO

4 Selettore multifunzione

1 DISCO

2 AUX•USB

3 ELENCO

Premere questo tasto per visualizzare un

elenco MP3/WMA/AAC.

Utilizzare il selettore multifunzione

per selezionare un elemento dall’elenco.

4 Selettore multifunzione

• ELENCO DI SELEZIONE

Ruotare il selettore multifunzione in

senso orario o antiorario oppure premere

il selettore multifunzione su/giù per

selezionare un file o un folder.

Premere il selettore multifunzione

al centro o verso destra per riprodurre

il file o il folder selezionato. Utilizzare

il selettore multifunzione per

E

TAS200 23


selezionare un elemento dall’elenco.

(Selezionando un folder viene riprodotta la

prima traccia contenuta nel folder.)

Premere il selettore multifunzione

verso destra per selezionare il folder o premere

il selettore multifunzione verso

sinistra per tornare al folder precedente.

L’elenco MP3/WMA/AAC viene visualizzato

al momento della selezione del primo folder

nella directory principale o del nome del file o

del folder.

• TRACCIA

Premere il selettore multifunzione

verso destra per passare al file successivo.

Tenere premuto il selettore

multifunzione verso destra finché

non viene emesso un segnale acustico: la

riproduzione del file viene eseguita con

avanzamento rapido. (Non si sente la musica.)

• TRACCIA

Premere il selettore multifunzione

verso sinistra per tornare all’inizio del file

attualmente in riproduzione. Premere ancora

una volta il selettore multifunzione

verso sinistra per tornare al file precedente.

Tenere premuto il selettore

multifunzione verso sinistra finché

non viene emesso un segnale acustico: la

riproduzione del file viene eseguita con

riavvolgimento rapido. (Non si sente la

musica.)

• FOLDER

Premere il selettore multifunzione

verso l’alto per passare al folder successivo.

• FOLDER

Premere il selettore multifunzione

verso il basso per tornare al folder precedente.

Tenere premuto il selettore

multifunzione verso il basso finché

non viene emesso un segnale acustico che

indica l’avvenuto passaggio alla POSIZIONE

INIZIALE.

POSIZIONE INIZIALE significa tornare alla

riproduzione del primo file nel primo folder

del CD attualmente in riproduzione.

5 PREIMPOSTAZIONE 5 (Casuale)

Se si preme questo tasto, sul display viene

visualizzato e i file nel folder vengono

riprodotti in ordine casuale. Premere

nuovamente per annullare.

Tenendo premuto il tasto finché non

viene emesso un segnale acustico, sul

display viene visualizzato e i file di

tutti i folder nel disco iniziano ad essere

riprodotti in ordine casuale. Premere

nuovamente per annullare.

6 PREIMPOSTAZIONE 6 (Ripetizione)

Se si preme questo tasto, sul display viene

visualizzato e il file attualmente in

riproduzione viene ripetuto. Premere

nuovamente per annullare.

Tenendo premuto il tasto finché non

viene emesso un segnale acustico, sul

display viene visualizzato e il folder

attualmente in riproduzione viene

ripetuto. Premere nuovamente per

annullare.

24 TAS200 E


7 TESTO

Premendo questo tasto, le indicazioni sul

display cambiano come indicato di seguito.

Riga superiore: Artist Name (Nome dell’artista)

Riga inferiore: Track Title (Titolo della traccia)


Track Title (Titolo

della traccia)

ELAPSED

TIME (TEMPO

TRASCORSO)


Folder Name

(Nome del

folder)

File Name

(Nome del file)

Quando viene visualizzato il simbolo u, se

si tiene premuto il tasto corrispondente

finché non viene emesso un segnale

acustico, il display passa alla pagina

successiva. È possibile visualizzare fino a

un massimo di 2 pagine (32 caratteri).

ó Nota: Quando viene riprodotto

un disco registrato con il sistema

multisessioni, viene riprodotta

unicamente la prima sessione. Se la

prima sessione contiene una combinazione

di file MP3, WMA e AAC e

dati musicali (CD-DA), questo prodotto

riproduce solamente i dati musicali

(fare riferimento alla pagina 43).

E

TAS200 25


Uso dell’iPod

Informazioni sulle impostazioni dell’iPod

— le operazioni possono variare in base

alla versione del software dell’iPod

— non viene utilizzata l’impostazione

equalizzatore iPod definita dall’iPod

— su questa unità la funzione di

riproduzione casuale dell’iPod può

consentire la doppia riproduzione della

stessa traccia.

ò

Attenzione:

Onde evitare di perdere i dati durante

il funzionamento dell’iPod con

questa unità, salvare i dati in un altro

supporto.

Non esporre l’iPod alla luce solare

diretta quando non è in uso.

L’esposizione prolungata alla luce

solare diretta può provocare il

malfunzionamento dell’iPod in seguito

all’innalzamento della temperatura.

Non esporre l’iPod ad alte temperature

né alla luce solare diretta.

Fissare l’iPod saldamente quando

è in uso con questa unità. Prestare

attenzione a non far scivolare l’iPod

sul pavimento dell’abitacolo poiché

potrebbe rimanere incastrato sotto il

pedale del freno o dell’acceleratore.

Per i dettagli, fare riferimento al manuale

dell’utente dell’iPod.

Informazioni sulla versione del software

dell’iPod

Con questa unità è possibile utilizzare le

versioni del software dell’iPod indicate di

seguito (funzionamento verificato da giugno

2009):

iPod (5a generazione) ver: 1.3

iPod classic (1a generazione) ver: 1.1.2

iPod classic (2a generazione) ver: 2.0.1

iPod nano (1a generazione) ver: 1.3.1

iPod nano (2a generazione) ver: 1.1.3

iPod nano (3a generazione) ver: 1.1.2

iPod nano (4a generazione) ver: 1.0.3

iPod touch (1a generazione) ver: 2.2.1

iPod touch (2a generazione) ver: 2.2.1

iPhone 3G ver: 2.0

ó Nota: Non si garantisce in alcun

modo il funzionamento dell’iPod né la

compatibilità con versioni aggiornate

future del software dell’iPod.

Collegamento dell’iPod

Collegare il connettore USB

Collegare l’iPod mediante un cavo USB

come indicato nella figura riportata di

seguito.

Connettore dock

iPod con porta per connettore Dock

Porta USB

Quando si collega l’iPod, rimuovere un

cavo degli auricolari dall’iPod.

*1 Si consiglia di utilizzare un cavo USB compatibile con gli

standard USB 2.0.

26 TAS200 E


Quando viene collegato, l’iPod viene acceso

automaticamente.

Quando l’iPod è collegato a questa unità,

sul display viene visualizzato TOYOTA

(o (segno di spunta)).

— quando l’interruttore di accensione

si trova sulla posizione ACC o ON,

la batteria dell’iPod viene caricata

mentre l’iPod è collegato a questa

unità

— mentre è collegato a questa unità,

l’iPod non può essere né acceso né

spento

— quando si porta l’interruttore di

accensione su OFF, dopo due minuti

l’iPod collegato a questa unità si

spegne automaticamente.

ó Nota: Per poter risolvere la maggior

parte dei problemi che si possono

riscontrare durante l’uso dell’iPod con

l’impianto audio Toyota, è necessario

scollegare l’iPod dall’apposito

collegamento del veicolo e resettarlo.

Per istruzioni sul reset, fare

riferimento al manuale dell’utente

dell’iPod.

dall’iPod e ricollegarlo.

Per resettare l’iPod scollegare il

connettore, quindi ricollegarlo

all’iPod quando compare la schermata

operativa.

Scollegamento dell’iPod

Rimuovere il connettore USB

Esempio

Per scollegare il connettore dell’iPod, afferralo saldamente e

tirarlo.

Quando si rimuove l’iPod da questa unità,

dopo alcuni secondi il menu principale

dell’iPod viene visualizzato sul display.

ó Nota: Per eseguire correttamente il

collegamento, premere a fondo finché

non si ode uno scatto. Se l’inserimento

risulta difficoltoso, è possibile che

il cavo sia capovolto, pertanto non

esercitare una pressione eccessiva per

evitare di provocare danneggiamenti.

Collegare il connettore Dock

direttamente all’iPod mediante

l’apposita porta. Non effettuare

il collegamento mediante il Dock

dell’iPod o altre connessioni.

Quando l’iPod è collegato a questa

unità, l’audio viene emesso anche

attraverso gli auricolari dell’iPod.

Utilizzare senza gli auricolari.

Se l’iPod non funziona con l’impianto

audio Toyota, scollegare il connettore

E

TAS200 27


Ascolto di brani musicali

nell’iPod

1 AUX•USB

4 Casuale

6 TESTO

5 Ripeti -

zione

2 ELENCO

3 Selettore multifunzione

1 AUX•USB

Premere ripetutamente il tasto fino ad

impostare come sorgente l’iPod.

3 Selettore multifunzione

• ELENCO DI SELEZIONE

ó Nota: Se l’iPod non è stato collegato,

non sarà possibile impostare iPod

nonostante si prema il tasto AUX•USB.

2 ELENCO

Premere il tasto ELENCO per visualizzare

l’elenco delle categorie (la prima categoria

visualizzata è Playlist). Per modificare

o selezionare la categoria, utilizzare il

selettore multifunzione.

Ruotando il selettore multifunzione

durante la visualizzazione dell’elenco, è

possibile scorrere le categorie nell’ordine

indicato di seguito. Premere il selettore

multifunzione al centro o verso destra

per completare l’operazione.

Playlist (Playlist) → Artists (Artisti) →

Albums (Album) → Songs (Brani) → Podcast

(Podcast) → GENRES (GENERI) → Composers

(Compositori) → Audio Book (Audiolibro)

28 TAS200 E


Ruotare il selettore multifunzione

per selezionare un elemento dalla

categoria scelta, quindi premere il

selettore multifunzione al centro o

verso destra per completare l’operazione.

• TRACCIA , CAPITOLO

Premere il selettore multifunzione

verso destra per passare alla traccia

successiva o al capitolo successivo.

Tenere premuto il selettore

multifunzione verso destra finché

non viene emesso un segnale acustico: la

riproduzione della traccia viene eseguita con

avanzamento rapido. (Si sente la musica.)

• TRACCIA , CAPITOLO

Premere il selettore multifunzione

verso sinistra per tornare all’inizio della

traccia attualmente in riproduzione o al

capitolo precedente.

Premere nuovamente il selettore multifunzione

verso sinistra per tornare alla

traccia precedente o al capitolo precedente.

Tenere premuto il selettore

multifunzione verso sinistra finché

non viene emesso un segnale acustico: la

riproduzione della traccia viene eseguita con

riavvolgimento rapido. (Si sente la musica.)

4 PREIMPOSTAZIONE 5 (Casuale)

Se si preme questo tasto, sul display

viene visualizzato e le tracce nell’iPod

vengono riprodotte in ordine casuale.

Se si preme ripetutamente

PREIMPOSTAZIONE 5, si passa dai

contenuti della riproduzione casuale a Off.

La riproduzione casuale cambia come

indicato di seguito.

Riproduzione casuale tracce →

Riproduzione casuale album → Off

Tenere premuto PREIMPOSTAZIONE 5 per

impostare Riproduci tutto in modo casuale.

5 PREIMPOSTAZIONE 6 (Ripetizione)

Se si preme questo tasto, sul display viene

visualizzato e la traccia attualmente

in riproduzione viene ripetuta. Premere

nuovamente per annullare.

6 TESTO

È possibile visualizzare le informazioni

testuali registrate nell’iPod.

Possono essere visualizzati fino a 16 caratteri

alla volta.

Premendo questo tasto, le indicazioni sul

display cambiano come indicato di seguito.

Riga superiore: Artist Name (Nome dell’artista)

Riga inferiore: Song Title (Titolo del brano)


Song Title (Titolo

del brano)

ELAPSED

TIME (TEMPO

TRASCORSO)


Album

Title (Titolo

dell’album)

Song Title (Titolo

del brano)

Quando viene visualizzato il simbolo u, se

si tiene premuto il tasto corrispondente

finché non viene emesso un segnale

acustico, il display passa alla pagina

successiva. È possibile visualizzare fino a

un massimo di 2 pagine (32 caratteri).

ó Nota: Non è possibile utilizzare

contemporaneamente il telecomando

dell’iPod.

Se si esegue lo scollegamento durante

la riproduzione dell’iPod, è possibile

che vengano emessi rumori.

L’operazione di scansione non è

disponibile durante l’ascolto dell’iPod.

E

TAS200 29


RICERCA PER LETTERA

nell’iPod

È possibile cercare un elemento nell’elenco

visualizzato nell’iPod in base al carattere

iniziale (solo caratteri alfanumerici).

1. Premere il tasto ELENCO. Quando

l’elenco viene visualizzato, selezionare

una categoria e premere nuovamente il

tasto ELENCO.

La funzione RICERCA PER LETTERA

viene abilitata.

4. Ruotare il selettore

multifunzione per selezionare la

traccia desiderata.

Scorrere l’elenco.

5. Quando la traccia che si desidera

ascoltare viene visualizzata al centro

del display, premere il selettore

multifunzione al centro o verso

destra. La traccia selezionata viene

riprodotta.

Per annullare la RICERCA PER LETTERA,

premere il tasto ELENCO.

2. Ruotare il selettore

multifunzione oppure premerlo

verso l’alto o verso il basso per

selezionare una lettera o un numero.

Ad esempio, selezionare “B”.

3. Premere il selettore

multifunzione.

La ricerca viene avviata e viene

visualizzato il primo elemento

dell’elenco che inizia con la lettera “B”.

Se l’elenco non contiene elementi che

iniziano con il carattere selezionato,

viene visualizzato il messaggio [NON

TROVATO] e la RICERCA PER LETTERA

si chiude.

30 TAS200 E


Uso del lettore audio portatile USB/

memoria USB

— per informazioni sulle restrizioni del

lettore audio portatile USB/memoria

USB, fare riferimento a pagina 46

“Compatibilità del lettore audio

portatile USB/memoria USB”

— per informazioni sulle restrizioni per

i folder del lettore audio portatile

USB/memoria USB, fare riferimento

a pagina 45 “Folder e file MP3/WMA/

AAC”.

Collegamento del lettore

audio portatile USB/

memoria USB alla

porta USB

— collegare il lettore audio portatile

USB/memoria USB alla porta USB

— per istruzioni su come collegare e

scollegare l’iPod, fare riferimento a

pagina 26 “Collegamento dell’iPod” e a

pagina 27 “Scollegamento dell’iPod”

— per evitare situazioni pericolose alla

guida, quando si utilizza un dispositivo

USB si consiglia di utilizzare un cavo

USB.

E

TAS200 31


Ascolto del lettore

audio portatile USB/

memoria USB

1 AUX•USB

1 AUX•USB

Premere ripetutamente questo tasto fino

ad impostare come sorgente il lettore

audio portatile USB/memoria USB.

Per informazioni sulle operazioni di

riproduzione dopo aver impostato la

sorgente su USB, fare riferimento a

pagina 23 “Ascolto di DISCHI MP3/WMA/

AAC e lettori audio portatili USB/

memorie USB”.

32 TAS200 E


Ascolto di un DAB (opzionale)

4 PREIMPOSTAZIONE 1-6

1 AM•DAB

5 RICERCA

AUTO-

MATICA

STAZIONI

6 TESTO

2 ELENCO

3 Selettore multifunzione

1 AM•DAB

Consente di passare dalla modalità AM alle

modalità DAB.

ó Nota: Per ascoltare i canali DAB,

è necessario un apparecchio DAB

opzionale. Per ulteriori informazioni,

contattare il rivenditore.

2 ELENCO

Premere per selezionare la modalità di

elenco canali preimpostati.

Per selezionare un canale dall’elenco,

utilizzare il selettore multifunzione.

Tenere premuto il tasto ELENCO per

attivare la modalità di selezione del genere

del tipo di programma.

E

TAS200 33


3 Selettore multifunzione

• ELENCO DI SELEZIONE

Ruotare il selettore multifunzione in

senso orario o antiorario oppure premere

il selettore multifunzione verso

l’alto e verso il basso per selezionare il

canale desiderato. Avviare la trasmissione

premendo il selettore multifunzione

al centro o verso destra. Se si tiene

premuto il selettore multifunzione

al centro o si preme la parte destra finché

non viene emesso un segnale acustico, la

stazione attualmente sintonizzata viene

memorizzata come canale preimpostato

nell’elenco dei canali preimpostati.

• Selezione del genere

del tipo di programma

Ruotare il selettore multifunzione

in senso orario o antiorario oppure premere il

selettore multifunzione su/giù per

selezionare un genere.

Cercare le stazioni che corrispondono al

genere visualizzato ruotando la manopola del

selettore multifunzione a destra e a

sinistra quando sul display viene mostrato un

genere specifico.

ó Nota: La funzione del tipo di

programma PTY dipende totalmente

dalla stazione radio attualmente

sintonizzata.

• TIME SHIFT

Tenere premuto il selettore

multifunzione al centro per attivare la

modalità Time Shift. Premere il tasto verso

destra con la modalità Time Shift attiva

per eseguire l’avanzamento rapido; per il

riavvolgimento, premere il tasto verso sinistra.

Tenere premuto nuovamente il selettore

multifunzione al centro per annullare la

modalità Time Shift.

• SINTONIZZAZIONE

Modalità di sintonizzazione manuale:

Premere il selettore multifunzione

verso l’alto per selezionare manualmente

(un incremento alla volta) la stazione con

la frequenza successiva più alta. Tenere

premuto il selettore multifunzione

verso l’alto per effettuare l’avanzamento

rapido a una frequenza più alta.

Modalità di sintonizzazione automatica:

Premere il selettore multifunzione

verso destra o verso l’alto per selezionare la

stazione successiva.

• SINTONIZZAZIONE

Modalità di sintonizzazione manuale:

Premere il selettore multifunzione

verso il basso per selezionare manualmente

(un incremento alla volta) la stazione con

la frequenza successiva più bassa. Tenere

premuto il selettore multifunzione

verso il basso per effettuare l’avanzamento

rapido a una frequenza più bassa.

Modalità di sintonizzazione automatica:

Premere il selettore multifunzione

verso sinistra o verso il basso per selezionare

la stazione precedente.

4 PREIMPOSTAZIONE 1-6

Premere per richiamare i canali memorizzati

precedentemente (Canali preimpostati).

Tenere premuto finché non viene emesso

un segnale acustico. Il canale attualmente

trasmesso viene memorizzato come canale

preimpostato.

ó Nota: Nella banda DAB è possibile

memorizzare fino a 6 stazioni per il

servizio scelto.

5 Ricerca automatica delle stazioni

Premere questo tasto per passare dalla

modalità di sintonizzazione manuale alla

modalità di sintonizzazione automatica. È

possibile aggiornare la stazione attualmente

trasmessa continuando a premere il tasto.

34 TAS200 E


ó Nota: È possibile aggiornare la

stazione attualmente trasmessa

quando ci si trova nella modalità di

sintonizzazione automatica.

6 TESTO

Premendo questo tasto, le indicazioni sul

display cambiano come indicato di seguito.

Riga superiore:

Ensemble (Ensemble)

Ensemble (Ensemble)

Ensemble (Ensemble)

PTY (Tipo di

programma)

PTY (Tipo di

programma)

PTY (Tipo di

programma)






Riga inferiore:

Channel (Canale)

Service (Servizio)

Service Component

(Componente di

servizio)

Service (Servizio)

Bit rate (Velocità di

trasmissione)

Audio Mode (Modalità

audio)

ó Nota: Informazioni sul display

È possibile visualizzare non più di

16 caratteri alfanumerici.

(Alcune informazioni non verranno

visualizzate completamente.)

• Impostazione della funzione

delle frequenze alternative AF

La funzione AF può essere impostata

mediante CONTROLLO AUDIO. Per

informazioni su come visualizzare

la schermata di impostazione della

funzione di frequenze alternative, vedere

pagine 16. Quando si riceve un segnale

DAB, ogni volta che si preme il selettore

multifunzione al centro, si passa da ON

a OFF e viceversa.

Quando lo stato è su ON, l’indicatore si

accende.

E

TAS200 35


Uso di AUX

1 AUX•USB

2 Ingresso

AUX

Inserendo una minispina nell’adattatore

AUX, è possibile ascoltare la musica da

un dispositivo audio portatile attraverso

l’impianto di altoparlanti del veicolo.

1 AUX•USB

Consente di passare alla modalità AUX.

ò

Attenzione:

Quando si utilizza un dispositivo

audio portatile collegato all’uscita di

alimentazione o all’accendisigari, è

possibile che durante la riproduzione

vengano emessi rumori.

In questo caso, utilizzare la sorgente

di alimentazione del dispositivo audio

portatile.

36 TAS200 E


2 Ingresso AUX

ó Nota: Le minispine con diametro

superiore a ø13 mm non possono

essere collegate all’ingresso AUX.

ó Nota: Se la minispina di un cavo

disponibile in commercio collegato

a un dispositivo audio portatile o a

un altro componente non è collegata

all’ingresso AUX posto sulla parte

anteriore dell’impianto audio, non è

possibile impostare la modalità AUX

nonostante si prema il tasto AUX•USB.

Il livello del volume della riproduzione

emessa da un componente collegato

mediante una minispina non

corrisponde al livello del volume

percepito durante la riproduzione

da un’autoradio o da un lettore CD

integrati, pertanto si consiglia di

effettuare le dovute regolazioni.

E

TAS200 37


Modifica del messaggio di benvenuto

PREIMPOSTAZIONE 1-3

MENU

ALIMENTA-

ZIONE

Con l’unità principale accesa (dopo aver

premuto il tasto di accensione), ruotando

la chiave dalla posizione ACC alla posizione

OFF e riportandola alla posizione ACC,

viene visualizzato il testo “TOYOTA” come

messaggio di benvenuto.

Come alternativa al messaggio predefinito

TOYOTA, è possibile modificare il testo e

creare un nuovo messaggio di benvenuto.

È possibile visualizzare fino a 16 caratteri.

La procedura è descritta nella pagina

successiva.

38 TAS200 E


Modifica del testo

Quando si tiene premuto il tasto MENU

con l’alimentazione in posizione “OFF”,

viene visualizzato il menu IMPOSTAZIONE.

Ruotare il selettore multifunzione per

selezionare il MESSAGGIO DI BENVENUTO.

È possibile inserire il carattere nella

posizione in cui si trova il cursore

lampeggiante. Di seguito è descritto il

metodo di selezione del carattere.

1. Immettere il carattere in base alla

PREIMPOSTAZIONE 1, 2 e 3. Premere

il selettore multifunzione verso

l’alto o verso il basso per selezionare il

carattere, quindi premere il selettore

multifunzione verso destra o verso

sinistra per spostare il cursore.

• PREIMPOSTAZIONE 1: Caratteri

alfabetici (A-Z)

• PREIMPOSTAZIONE 2: Caratteri

numerici

• PREIMPOSTAZIONE 3: Spazio,

eliminazione

Visualizzazione del nuovo messaggio

La volta successiva che l’interruttore

verrà portato sulla posizione ACC, il testo

modificato dall’utente verrà visualizzato

sul display.

ó Nota: Per evitare che la batteria

si scarichi, non lasciare l’impianto

audio dell’auto acceso più del

necessario quando il motore non è in

funzionamento.

2. Dopo aver selezionato il

carattere, premere il selettore

multifunzione verso destra. Il

cursore si sposta a destra in modo che

sia possibile modificare il carattere

successivo.

(Il numero massimo per immissione è di

16 caratteri.)

Per scegliere ed eliminare il carattere

o il testo, scegliere il carattere

mediante il cursore e premere

PREIMPOSTAZIONE 3 per eliminare.

3. Dopo l’immissione del carattere,

premere il selettore

multifunzione al centro per

memorizzare la stringa di testo.

Se il cursore è posizionato sul 16°

carattere, premere il selettore

multifunzione verso destra per

memorizzare l’intero testo immesso.

E

TAS200 39


Impostazione iniziale

Tenendo premuto MENU con l’interruttore

nella posizione “OFF”, si passa al menu

IMPOSTAZIONE. Quando il selettore

multifunzione viene ruotato,

l’elemento dell’impostazione del menu

IMPOSTAZIONE scorre nell’ordine indicato

di seguito.

SUBWOOFER CONT (CONTROLLO

SUBWOOFER) → OPENING TITLE

(MESSAGGIO DI BENVENUTO) → LIGHTING

COLOR (COLORE DI ILLUMINAZIONE)

• CONTROLLO SUBWOOFER

Questo menu consente di attivare

e disattivare il subwoofer quando

all’impianto è collegato un subwoofer.

Se la funzione è attiva, è possibile ascoltare

la musica dal subwoofer e immettere le

impostazioni del subwoofer nel menu

CONTROLLO AUDIO visualizzato premendo

il tasto MENU quando l’interruttore si

trova nella posizione “ON”.

Quando la funzione è disattivata, il

subwoofer non emette alcun suono.

Premendo il selettore multifunzione,

l’impostazione cambia nell’ordine indicato

di seguito.

OFF (OFF) → ON (ON)

• MESSAGGIO DI BENVENUTO

Per la modifica del messaggio di

benvenuto, è presente un apposito menu.

Modificare il messaggio di benvenuto

attenendosi alla procedura descritta sotto.

Per ulteriori informazioni sulla modifica del

messaggio di benvenuto, fare riferimento

a pagina 38 “Modifica del messaggio di

benvenuto”.

• Spostare il cursore a sinistra e a

destra premendo il selettore

multifunzione rispettivamente

verso sinistra e verso destra.

• Scegliere il testo premendo il

selettore multifunzione verso

l’alto o verso il basso.

• Immettere i caratteri alfabetici con

PREIMPOSTAZIONE 1.

• Immettere i caratteri numerici con

PREIMPOSTAZIONE 2.

• Immettere gli spazi con

PREIMPOSTAZIONE 3.

• Impostare il testo premendo il

selettore multifunzione al

centro.

• COLORE DI ILLUMINAZIONE

È possibile cambiare l’illuminazione

predefinita dell’impianto audio.

Premendo il selettore multifunzione

l’impostazione cambia nell’ordine indicato

di seguito.

Greenish white (Verde) → amber (Giallo)

40 TAS200 E


Collegamento di un amplificatore esterno

Per collegare un amplificatore esterno ai

connettori RCA, seguire le istruzioni del

relativo manuale.

Uscita Subwoofer

ó Nota: L’uscita del Subwoofer di

questa unità è mono. Il livello di

uscita non può essere regolato con

FADER/BALANCE (DISSOLVENZA/

BILANCIAMENTO) del menu

CONTROLLO AUDIO.

E

TAS200 41


Uso dei comandi al volante

Per azionare questa unità, è possibile

utilizzare i comandi al volante (se presenti).

Nomi e funzioni dei tasti

■■

Tasti Volume ( ⊕ , )

Premere ⊕ per aumentare il livello del

volume.

Premere per abbassare il livello del

volume.

■■ Tasto di selezione della modalità

(MODALITÀ)

• Quando l’alimentazione dell’unità è

disattivata:

premere questo tasto per attivarla.

• Quando l’alimentazione dell’unità è

attivata:

ogni volta che si preme questo tasto, la

sorgente* cambia. Se si tiene premuto il

tasto per alcuni istanti, l’unità si spegne.

*La sorgente cambia nel seguente

ordine:

FM1 → FM2 → FM3 → CD(MP3/WMA/

AAC) → CD-CH (opzionale) → (AUX) →

(iPod/USB) → AM → DAB (opzionale)

→ FM1

■■ Tasto di selezione della traccia/

stazione (t , u)

• Quando si ascolta la radio:

premere questo tasto per richiamare

la memoria nell’ordine impostato. Se si

tiene premuto il tasto per alcuni istanti,

viene avviata la selezione automatica

delle stazioni.

• Quando si ascolta un CD:

premere questo tasto per selezionare

una traccia.

• Quando si ascoltano file MP3/WMA/AAC:

premere questo tasto per selezionare

un file.

Tenere premuto il tasto per selezionare

un folder.

• Quando si ascolta l’iPod:

premere questo tasto per selezionare

una traccia.

• Quando si ascolta il lettore audio portatile

USB/memoria USB:

premere questo tasto per selezionare

un file.

Tenere premuto il tasto per selezionare

un folder.

• Quando si ascolta il DAB (opzionale):

premere questo tasto per richiamare

la memoria nell’ordine impostato.

Tenendo premuto il tasto per

alcuni istanti, è possibile eseguire

le stesse operazioni descritte

in SINCRONIZZAZIONE e

SINCRONIZZAZIONE a pagina 34.

42 TAS200 E


File MP3, WMA e AAC

• MP3 è l’acronimo di MPEG Audio Layer

3 e si riferisce a uno standard della

tecnologia di compressione audio.

• WMA è l’acronimo di Windows MediaTM

Audio e si riferisce alla tecnologia di

compressione audio sviluppata da

Microsoft Corporation. I dati WMA

possono essere codificati utilizzando

Windows Media Player.

• AAC è l’acronimo di Advanced Audio

Coding e si riferisce a uno standard della

tecnologia di compressione audio.

• Con alcune applicazioni di codifica dei

file WMA, questa unità potrebbe non

funzionare correttamente.

• Con alcune applicazioni di codifica

dei file WMA, nomi di album o altre

informazioni testuali potrebbero non

essere visualizzati correttamente.

• Questa unità consente la riproduzione

di file MP3/WMA/AAC su dischi CD-

ROM, CD-R, CD-RW e su lettori audio

portatili USB/memoria USB. È possibile

riprodurre registrazioni su disco

compatibili con il livello 1 e il livello 2 di

ISO9660 e con il file system Romeo and

Joliet.

• I file MP3/WMA/AAC non sono

compatibili con il trasferimento dati

scrittura a pacchetti.

• Il numero massimo di caratteri che è

possibile visualizzare per un nome file,

inclusa l’estensione (.mp3, .wma, .m4a),

è 32 a partire dal primo carattere.

• Il numero massimo di caratteri che

è possibile visualizzare per un nome

folder è 32.

• In caso di file registrati utilizzando il file

system Romeo, è possibile visualizzare

soltanto i primi 32 caratteri.

• La sequenza di selezione dei folder per

la riproduzione e per le altre operazioni

corrisponde alla sequenza di scrittura

utilizzata dal software di scrittura. Per

questo motivo, la sequenza prevista

durante la riproduzione potrebbe

non coincidere con la sequenza di

riproduzione effettiva. Sono disponibili,

tuttavia, alcuni software di scrittura

che consentono di impostare l’ordine di

riproduzione.

ò

Importante:

Quando si assegnano nomi ai file MP3/

WMA/AAC, aggiungere l’estensione

del nome file corrispondente (.mp3,

.wma, .m4a).

Questa unità riproduce file con

estensione (.mp3, .wma, .m4a) come

file MP3/WMA/AAC. Per prevenire

rumori e malfunzionamenti, non

utilizzare queste estensioni per file

diversi dai file MP3/WMA/AAC.

Informazioni aggiuntive

su MP3

• I file sono compatibili con i formati

ID3 Tag Ver. 1.0, 1.1, 2.2, 2.3 e 2.4 per

la visualizzazione dell’album (titolo

del disco), della traccia (titolo della

traccia), dell’artista (artista del brano)

e dei commenti. Quando sono presenti

entrambi i formati Ver. 1.x e Ver. 2.x, il

formato Ver. 2.x di ID3 Tag ha la priorità.

• La funzione di enfatizzazione è valida

solo quando si riproducono file MP3

con frequenze di 32, 44,1 e 48 kHz.

E

TAS200 43


(Si possono riprodurre frequenze di

campionamento di 16, 22.05, 24, 32,

44.1, 48 kHz.)

• Non esiste compatibilità con il formato

m3u.

• Non vi è compatibilità con i formati

MP3i (MP3 interattivo) o mp3 PRO.

• La qualità audio dei file MP3

solitamente migliora quanto più sono

alte le velocità di trasmissione. Questa

unità può riprodurre registrazioni con

velocità di trasmissione da 8 kbps a 320

kbps, ma per poter ascoltare un suono

di una determinata qualità audio si

consiglia di usare solo dischi registrati

con una velocità di trasmissione di

almeno 128 kbps.

Informazioni aggiuntive

su WMA

Informazioni aggiuntive

su AAC

• Questa unità riproduce file AAC

codificati da iTunes ® .

• Questa unità riproduce file AAC nelle

frequenze di campionamento 11.025,

16, 22.05, 24, 32, 44.1 e 48 kHz.

• La qualità audio dei file AAC solitamente

migliora quanto più è alta la velocità

di trasmissione. Questa unità può

riprodurre registrazioni con velocità

di trasmissione da 16kbps a 320kbps,

ma per poter ascoltare un suono di una

determinata qualità audio si consiglia

di usare solo dischi registrati con una

velocità di trasmissione superiore.

• Questa unità non supporta i seguenti

formati:

Apple Lossless

• Questa unità riproduce file WMA

codificati da Windows Media Player.

• È possibile riprodurre file WMA

esclusivamente nelle frequenze 32,

44.1 e 48 kHz.

• La qualità audio dei file WMA

solitamente migliora quanto più è alta

la velocità di trasmissione. Questa

unità può riprodurre registrazioni con

velocità di trasmissione da 48 kbps

a 320 kbps (CBR) o da 48 kbps a 384

kbps (VBR), ma per poter ascoltare un

suono di una determinata qualità audio

si consiglia di usare dischi registrati con

una velocità di trasmissione superiore.

• Questa unità non supporta i seguenti

formati:

Windows Media Audio 9 Professional

(5.1canali)

Windows Media Audio 9 Lossless

Windows Media Audio 9 Voice

44 TAS200 E


Informazioni sui folder e

sui file MP3/WMA/AAC

• Di seguito è riportata la struttura di

lettori audio portatili USB/memoria

USB e di CD-ROM contenenti file

MP3/WMA/AAC. I subfolder sono

rappresentati come folder all’interno

del folder correntemente selezionato.

001

(ROOT)

002

004

005

003

Primo

First Second

Secondo

Third

Terzo

livello

level

livello

level

livello

level

001.mp3

(001.wma, 001.m4a)

010.mp3

(010.wma, 010.m4a)

011.mp3

(011.wma, 011.m4a)

020.mp3

(020.wma, 020.m4a)

021.mp3

(021.wma, 021.m4a)

030.mp3

(030.wma, 030.m4a)

ó Nota:

Questa unità attribuisce il numero al

folder. L’utente non può assegnare i

numeri ai folder.

I file MP3/WMA/AAC nel lettore audio

portatile USB/memoria USB vengono

riprodotti nello stesso ordine con cui

sono stati copiati nel lettore stesso.

Per specificare l’ordine di riproduzione

dei file contenuti nel lettore audio

portatile USB/memoria USB, si

consiglia di adottare il metodo

descritto di seguito.

1. Servendosi di un personal computer,

far precedere al nome file un

numero che indichi l’ordine di

riproduzione, es. [001xxx.mp3] o

[099yyy.wma].

2. Inserire i file in un folder.

3. Copiare il folder nel lettore audio

portatile USB/memoria USB.

A seconda dell’ambiente del computer,

potrebbe non essere possibile

specificare l’ordine mediante questo

metodo.

Non è possibile controllare folder che

non includono file MP3/WMA/AAC.

(Questi folder verranno ignorati senza

che ne venga visualizzato il numero.)

Possono essere riprodotte al massimo

8 serie di folder di file MP3/WMA/

AAC. Tuttavia nei dischi e nel lettore

audio portatile USB/memoria USB

con numerose serie, l’avvio della

riproduzione avviene con ritardo. Per

questo motivo si raccomanda di creare

dischi con non più di 2°serie.

Di un solo disco é possibile riprodurre

fino a 192°folder e 255°file.

Di un lettore audio portatile USB/

memoria USB é possibile riprodurre

fino a 255°folder e 2500°file.

A seconda della codifica, è possibile

che alcuni caratteri non vengano

visualizzati correttamente.

E

TAS200 45


Lettore audio portatile

USB/memoria USB

• Versione USB: 2.0, 1.1 e 1.0

• Velocità di trasferimento dati USB:

massima velocità

• Classe USB: dispositivo MSC (Mass

Storage Class, classe di archiviazione di

massa)

• Protocollo: bulk

• Quantità minima di memoria: 256 MB

• Quantità massima di memoria: 250 GB

• File system: FAT32 e FAT16

• Alimentazione: 500 mA

ó Nota: La memoria USB partizionata

non è compatibile con questa unità.

A seconda del tipo di lettore audio

portatile USB/memoria USB, è

possibile che questa unità non

riconosca il lettore audio USB/

memoria USB oppure che i file

audio non vengano riprodotti

correttamente.

L’unità è in grado di riprodurre file nel

lettore audio portatile USB/memoria

USB compatibile con lo standard USB

Mass Storage Class. Tuttavia, i file

protetti da copyright memorizzati

nei dispositivi USB precedentemente

indicati non possono essere riprodotti.

(Se l’iPod è collegato a questa unità,

le condizioni di riproduzione dei file

dipendono dalle specifiche dell’iPod.)

Non è possibile collegare un lettore

audio portatile USB/memoria USB a

questa unità utilizzando un hub USB.

Non tutti i dispositivi portatili

multimediali sono compatibili.

46 TAS200 E


Terminologia

Scrittura a pacchetti

Termine generico per indicare un metodo di

scrittura su CD-R, ecc. al momento richiesto

per un file, esattamente come la procedura

per i file su dischetti o dischi fissi.

Velocità di trasmissione

Indica il volume di dati al secondo o unità

bps (bit al secondo). Quanto più alta è

la velocità, tante più informazioni sono

disponibili per la riproduzione del suono.

Usando lo stesso metodo di codifica (ad

esempio MP3), quanto più alta è la velocità

migliore sarà il suono.

Multisessione

Multisessione è un metodo di registrazione

che consente di registrare dati addizionali

in un secondo tempo. Quando si registrano

dati su CD-ROM, CD-R o CD-RW, ecc. tutti

i dati dall’inizio alla fine sono trattati come

una singola unità o sessione. Multisessione

è un metodo per registrare più di 2 sessioni

in un solo disco.

CD-DA

CD-DA è l’acronimo di Compact Disc

Digital Audio. Si riferisce al formato non

compresso dei normali CD.

Tag ID3 —

Questo è un metodo per incidere

informazioni relative alla traccia in un

file MP3. Queste informazioni incise

possono includere il titolo della traccia,

il nome dell’artista, il titolo dell’album, il

genere musicale, l’anno di produzione,

commenti ed altri dati. I contenuti possono

essere modificati liberamente utilizzando

software con funzioni di modifica a Tag

ID3. Sebbene i tag siano limitati al numero

di caratteri, l’informazione può essere

visualizzata quando la traccia è riprodotta.

Formato ISO9660

Questo è lo standard internazionale per la

logica di formattazione di file e folder dei

CD-ROM. Per il formato ISO9660, esistono

norme relative ai livelli indicati di seguito.

Livello°1:

Il nome di file è nel formato 8.3 (il nome è

formato da non più di 8 caratteri di mezzo

byte in lettere maiuscole anglosassoni

e caratteri numerici e dal segno “_”, con

un’estensione file di tre caratteri).

Livello°2:

Il nome del file può avere fino a 31 caratteri

(incluso il segno di separazione “.” e

l’estensione del file). Ogni folder contiene

meno di 8 gerarchie.

Formati estesi

Joliet:

I nomi dei file possono avere un massimo

di 64 caratteri.

Romeo:

I nomi dei file possono avere un massimo

di 128 caratteri.

m3u

Le playlist create, utilizzando il software

“WINAMP”, hanno un’estensione del file

playlist (.m3u).

MP3

MP3 è l’acronimo di MPEG1/2 Audio

Layer3. Si tratta di uno standard di

compressione audio impostato da

un gruppo di lavoro (MPEG) di ISO

(International Standard Organization).

MP3 è in grado di comprimere i dati

audio di circa 1/10 del livello di un disco

convenzionale.

E

TAS200 47


WMA

WMA è l’acronimo di Windows Media TM

Audio e si riferisce alla tecnologia di

compressione audio sviluppata da

Microsoft Corporation. I dati WMA

possono essere codificati utilizzando

Windows Media Player versione 7 o

successiva.

AAC

AAC è l’acronimo di Advanced Audio

Coding e si riferisce a uno standard della

tecnologia di compressione utilizzato con

MPEG2 e MPEG4.

48 TAS200 E


Messaggi di errore

Se il lettore CD non funziona, causando l’arresto improvviso del CD durante la

riproduzione, o se si verificano problemi simili, sul display viene visualizzato un messaggio

di errore. La causa del problema viene indicata da un codice errore il quale deve essere

controllato nella tabella riportata di seguito.

ERROR 1

ERROR 3

ERROR 4

NO SONGS

WAIT

Il disco è sporco oppure è stato inserito capovolto.

Controllare il disco.

È probabile che si sia verificato un guasto elettrico o meccanico nel

lettore CD.

Per assistenza, contattare un riparatore autorizzato.

Viene visualizzato quando è presente un flusso di corrente eccessivo.

Per assistenza, contattare un riparatore autorizzato.

Viene visualizzato quando un formato file MP3/WMA/AAC viene

considerato insolito e non è supportato da questa unità come le

registrazioni in formato WAV.

Controllare il formato file MP3/WMA/AAC.

Viene visualizzato quando il lettore CD non funziona a causa di

temperature elevate.

Attendere alcuni istanti finché la temperatura del veicolo non si

abbassa.

E

TAS200 49


Se si verificano problemi quando l’iPod è collegato all’unità, sul display viene visualizzato

un messaggio. Per identificare il problema, consultare la tabella riportata di seguito e

adottare le misure correttive suggerite.

ERROR 4

CONNECTION

ERROR

DEVICE ERROR

NO SONGS

EMPTY

STOP

Viene visualizzato quando è presente un flusso di corrente eccessivo.

Per assistenza, contattare un riparatore autorizzato.

Errore di comunicazione.

Scollegare il cavo dall’iPod. Quando sul display dell’iPod compare il

menu principale, collegare nuovamente il cavo.

Viene visualizzato quando è collegato un iPod non supportato.

Scollegare il dispositivo.

Nessun brano.

Trasferire i brani nell’iPod.

Nell’elenco selezionato non sono presenti brani.

Selezionare un elenco che contenga brani.

L’iPod si è arrestato.

Effettuare nuovamente la selezione dall’elenco oppure ricollegare

l’iPod.

Se l’iPod si sblocca, resettarlo e ricollegarlo.

Se si verificano problemi quando il lettore audio portatile USB/memoria USB è collegato

a questa unità, sul display viene visualizzato un messaggio. Per identificare il problema,

consultare la tabella riportata di seguito e adottare le misure correttive suggerite.

ERROR 4

CONNECTION

ERROR

DEVICE ERROR

NO SONGS

Viene visualizzato quando è presente un flusso di corrente eccessivo.

Per assistenza, contattare un riparatore autorizzato.

Errore di comunicazione.

Scollegare il lettore audio portatile USB/memoria USB e ricollegarlo.

Viene visualizzato quando è collegato un lettore audio portatile USB/

memoria USB non supportato. Scollegare il dispositivo.

Viene visualizzato quando un formato file MP3/WMA/AAC viene

considerato insolito e non è supportato da questa unità come le

registrazioni in formato WAV.

Controllare il formato file MP3/WMA/AAC.

50 TAS200 E


Se si verificano problemi con il sintonizzatore DAB, sul display viene visualizzato un

messaggio Per identificare il problema, consultare la tabella riportata di seguito e

adottare le misure correttive suggerite.

NO SIGNAL

NO SERVICE

Il segnale DAB è troppo debole nella posizione attuale.

Attendere finché il veicolo non raggiunge una posizione con un

segnale più forte.

Nessuna stazione consente la trasmissione del servizio selezionato.

E

TAS200 51


Sostituzione o scollegamento della

batterie

Informazioni sulle

impostazioni del

livellatore automatico

del suono

Se si sostituisce o si scollega la batteria,

non è possibile impostare l’opzione del

livellatore automatico del suono con il

veicolo in movimento.

52 TAS200 E


PZ420-00212-IT

Publication no. AOM 001 322-0

Printed in Belgium (November 2009)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!