Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
FABRIZIO BORGHINI
Artisti di
Scandicci
2016
FABRIZIO BORGHINI
Artisti di
Scandicci
2016
COLLANA
Artisti in Toscana
24
Diretta da
FABRIZIO BORGHINI
Coordinamento editoriale
LUCIA RAVEGGI
Il volume è realizzato da
In collaborazione con
Claudio Caioli
Roberto Cellini
Roberta Fiorini
Sabrina Moscardini
Daniela Pronestì
Lucia Raveggi
Chiara Scali
Iª edizione dicembre 2016
ISBN 978-88-6039-401-9
Tutti i diritti riservati
© Copyright Associazione Toscana Cultura
e Masso delle Fate Edizioni
Masso delle Fate Edizioni
Via Cavalcanti, 9 - 50058 Signa (FI)
www.massodellefate.it
Finito di stampare nel mese di dicembre 2016
presso la Nova Arti Grafiche
Via Cavalcanti, 9/D - 50058 Signa (FI)
www.novaartigrafiche.it
In copertina:
Castello dell'Acciaiolo - Scandicci (FI) - Foto di Riccardo Verdiani
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
La collana “Artisti in Toscana” con
questo volume è arrivata alla ventiquattresima
pubblicazione, traguardo
quasi impensabile il giorno in
cui decidemmo, con Masso delle Fate
Edizioni, di dar vita ad una vera e propria
“mappatura” dell'arte contemporanea
nella nostra regione.
Sono stati oltre mille gli artisti selezionati
nel corso degli ultimi quattro anni
da critici e storici dell'arte, soprattutto
dell'ultima generazione, che hanno tracciato
le biografie e i profili critici di pittori,
scultori, fotografi e maestri orafi in
ogni angolo della Toscana.
In occasione dell'uscita di ogni volume,
Toscana Cultura ha abbinato alla presentazione
una mostra d'arte che consentisse
al pubblico di vedere anche dal vivo le
opere riprodotte nella pubblicazione.
Per “Artisti di Scandicci”, grazie alla disponibilità
dell'amministrazione comunale,
è stato possibile allestire l'esposizione
nel suggestivo Castello
dell'Acciaiolo concesso proprio nel periodo
dell'anno più ricco di presenze per
la città, quello concomitante con Scandicci
Fiera la manifestazione più partecipata
che si tiene nell'intero territorio
scandiccese.
Nelle pagine che il lettore sta per sfogliare
sono riprodotte le opere esposte
nella mostra che si è tenuta nel mese di
ottobre 2016, con la collaborazione del
Centro d'Arte Modigliani, che è stata visitata
da un numero incredibile di persone.
Ne rimarrà memoria, per chi l'ha
visitata e per chi non ne ha avuta l'opportunità,
questo prezioso libro.
Fabrizio Borghini
Presidente Toscana Cultura
3
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SILVIA BALDACCI
Altezze sommerse, 2014, olio su tela, cm. 40x50
Ènata nel 1972 a Firenze, dove si è diplomata
al Liceo Linguistico e si è specializzata nel
settore della moda. Dopo alcune esperienze
lavorative, ha deciso di dedicarsi unicamente alla
passione per il disegno e per la pittura. Una sensibilità
ereditata dal padre antiquario, grazie al quale,
fin da bambina, ha approfondito la sua conoscenza
artistica. Dopo essersi avvicinata alla pittura venatoria
su suggerimento di un amico e committente,
ha ampliato la sua ricerca frequentando un corso
di pittura presso la Bottega dell’Arcimboldo a Firenze,
dove ha studiato la tecnica del tratteggio a
grafite. Dal pittore Mauro Sarti, suo caro amico, ha
appreso la raffinatezza tecnica che le ha permesso
di perfezionare lo stile. Due anni fa ha deciso di
abbandonare la vena classica dei primi lavori per
sperimentare un nuovo percorso espressivo, tutto
affidato alla semplicità delle forme e alla freschezza
del colore attraverso cui evocare una dimensione
dove realtà e sogno si fondono.
Mostre personali:
L’Immaginario - Spazio espositivo Libertà 6 - Piacenza
(aprile 2016)
Percorso Immaginifico - Caffè letterario Giubbe Rosse
- Firenze (giugno 2016)
Mostre collettive:
Dreamers tra sogno e surreale
Chie Art Gallery - Milano (luglio 2016 )
118 Mostra Arte Contemporanea al Forte
Museo Ugo Guidi - Forte dei Marmi (luglio 2016)
Scandicci Arte - Fiera di Scandicci (FI) - Castello
dell’ Acciaiolo - Scandicci (ottobre 2016)
balda.ia.72@gmail.com
www.artlynow.com/silviabaldacci - www.bighunter.it/silviabaldacci
5
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SILVIA BALDACCI
Caos, 2014, olio su tela, cm. 40x50
Regata, 2016, olio su tela,cm. 40x50
6
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ALESSIO BANDINI
Damiel e Cassiel, 2014, dittico penna Bic su legno e su tela, cm. 25x50
Abbraccio, 2014, penna Bic su legno,
cm. 50x50
Hypnos, 2016, maniera nera su carta martello, cm. 35x50
Angelo caduto, 2014, olio su tela, cm. 100x120
Ènato a Firenze nel 1967. Da sempre è un appassionato
d'arte, in qualunque forma espressiva si
presenti, in special modo di pittura e cinema.
Pittore e disegnatore autodidatta, ha cominciato ad
esprimersi sin dai tempi della scuola con ritratti e disegni
a matita e carboncino. All'inizio degli anni Novanta
comincia ad esplorare la pittura "en plain air", dipingendo
ad olio scorci della campagna toscana.
Dal 2009 frequenta la scuola d'arte Rossotiziano,
tenuta dal pittore fiorentino Tiziano Bonanni. Qui
intraprende una approfondita ricerca su tecniche e
materiali, tramite lo studio del disegno e l'utilizzo di
strumenti diversi, dal carboncino alla penna Bic, dai
gessetti all'olio, dalle matite alla tempera, alla "maniera
nera" sperimentati su vari supporti, prevalentemente
carta, tele e tavole di legno.
Tema centrale della sua opera è la figura umana, analizzata
e vista da angolazioni inconsuete, espressa in
nudi che si abbandonano a flutti che accolgono e riposano
il corpo e la mente, o in angeli caduti, sospesi fra
un Cielo che li condanna e una Terra che non li vuole.
Mostre:
Dicembre 2016, "ArtBox.Projects Miami 1.0", ArtBox.
Projects, Spectrum-Miami, Miami, USA
Novembre 2016, "Collettiva Arte Contemporanea", Le
Dame Art Gallery, Le Dame Art Gallery c/o Melìa White
House Hotel, Londra, UK
www.alessiobandini.it
Cell. +39 348 7643668
7
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ALESSIO BANDINI
Ottobre 2016, "Scandicci Arte 2016", Toscana Cultura,
Castello dell'Acciaiolo, Scandicci
Ottobre 2016, "Centro dell'Arte Vito Frazzi - Un pittore
prima del concerto", Centro dell'Arte Vito Frazzi, Sala
Consiliare "Orazio Barbieri", Comune di Scandicci.
Settembre 2016, Mostra concorso "SaturARTE 2016",
Satura Art Gallery, Piazza Stella 5/1, Genova. Artista
Premiato con l'opera "Galatea".
Marzo 2016, Presentazione catalogo "Artist's Profiles"
e mostra opere presenti nel volume, Satura Art Gallery,
Piazza Stella 5/1, Genova.
Marzo 2016, Woman "Woman", Museo MIIT Torino, a
cura di Italia Arte.
Febbraio 2016, Mostra di beneficenza L'ho dipinto
per..., Fondazione Novara Sviluppo - Palazzo Renzo
Piano, Novara, a cura di ArtAction.
Gennaio-febbraio 2016, "PremioArt Roma", Caffè Letterario,
Via Ostiense 95, Roma.
Gennaio 2016, Mostra concorso 15° Premio città di
Novara, Fondazione Novara Sviluppo - Palazzo Renzo
Piano, Novara, a cura di ArtAction. 3º Premio sezione
pittura con l'opera "Eurinome".
Dicembre 2015, Mostra concorso Immagini Nella
Mente, Antico Spedale di Sant'Antonio, Via Dante Alighieri
- Lastra a Signa (FI). Con il patrocinio del Comune
di Lastra a Signa e la collaborazione dell’associazione
Sassi Neri.
Settembre 2015, Mostra concorso SaturARTE 2015,
Satura Art Gallery, Piazza Stella 5/1, Genova. Artista
Premiato con l'opera "Angelo Caduto".
Maggio - giugno 2015, Collettiva Photissima Art Fair
2015, Chiostro della SS Trinità - Archivio Storico di Stato,
Campo dei Frari, Venezia, in concomitanza alla 56ª
Biennale d’Arte.
Aprile 2015, Mostra personale "Onirica", Castello
dell'Acciaiolo, Firenze.
Novembre 2014, Mostra concorso 14° Premio città di
Novara, Fondazione Novara Sviluppo - Palazzo Renzo
Piano, Novara, a cura di ArtAction.
Ottobre 2014, Collettiva ContemporaneaMENTE
2014, Satura Art Gallery, Piazza Stella 5/1, Genova.
Settembre 2014, Mostra concorso SaturARTE 2014,
Satura Art Gallery, Piazza Stella 5/1, Genova. Artista
segnalato con l'opera "Iante".
Settembre 2014, Collettiva Mostra dei vincitori del
Galatea, 2016, maniera nera su carta martello,
cm. 50x35
Eurinome, 2015, olio su tela, cm. 100x80
Novara ART PRIZE 2014, Centro culturale La Riseria,
Via Conti di Biandrate, Novara.
Maggio 2014, Mostra concorso Novara ART PRIZE
2014, Centro culturale La Riseria, Via Conti di Biandrate,
Novara. 1° Classificato giuria popolare con l'opera
"Doride".
8
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
GRAZIA MARIA BARBIERI
Stella Maris, tempera su tavola, cm. 65x85
Pittrice iconografa mosaicista, appassionata nella
ricerca e nella documentazione dell'arte grecobizantina.
Laureata in Pedagogia - università di
Firenze. Diplomata ai Corsi d'Arte per il Mosaico
dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna. Si dedica da
molti anni sia all'iconografia secondo l'antica tecnica
medievale della tempera a uovo su tavola, sia ad opere
che esulano dall'ambito sacro dell'icona ed eseguite
con tecnica mista. Le sue opere sono recensite in varie
pubblicazioni d'arte , fra cui: "Donne dell'Arte in Toscana"
2013.
Cell. 333 2727033 - www.graziabarbieri.com
grazia-barbieri@libero.it
9
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LEONETTO BARDELLI
Paesaggio ritrovato, olio su balla di caffè, cm. 81x119
Vive e lavora a Scandicci, Firenze
Cell. 333 4012729
leonettobardelli@gmail.com
10
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LEONETTO BARDELLI
Cavaliere elettrico (cranio n1), cm. 150x90
Cavaliere elettrico (cranio n1), olio su tela grezza, cm. 150x90
11
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
DAVIDE BERTI
Casolare Val d'Orcia, olio su tela, cm. 40x50
Nasce a Pisa nel 1962. Maestro d'Arte dal 1981,
partecipa a collettive sul territorio italiano.
Iscritto all'associazione Toscana Cultura dipinge
da diversi anni esponendo i suoi quadri in numerose
mostre collettive e e circoli culturali. Manifesta il
paesaggio toscano regalando nelle sue opere un senso
di pace. Ama dipingere a olio mantenendo i colori della
natura stessa. Vive a Lucca dal 1999 continuando
il suo percorso artistico in varie manifestazioni sotto
descritte. Una delle opere più importanti è una veduta
di Firenze (mt. 4x1,50) esposta presso Associazione
Militare di Piazza San Pancrazio (FI).
Cell. 389 3152798 - rambodeviz@gmail.com
http://davideberti.jimdo.com/
12
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
DAVIDE BERTI
Castello del Sonnino, olio su tela, cm. 40x70
Colline pisane, olio su legno, cm. 30x40
--
2005 Premio Pittura di piccolo formato Massarosa
(LU)
--
2006 Premio città di Massarosa (LU)
--
2014 Premio d'Arte "La Sorgente" Guamo (LU)
--
2015 Premio d'Arte "La Sorgente" Guamo (LU)
--
2016 Mostra internazionale di pittura Fortezza da
Basso (FI)
--
2016 Mostra collettiva Stazione Leopolda (PI)
--
2016 Estemporanea Marina di Pisa stabilimento
balneare Big Fish (PI)
--
2016 Mostra collettiva Museo Guidi e Hotel Logos
Forte dei Marmi (LU)
--
2016 Mostra collettiva galleria d'arte Il Cesello Pietrasanta
(LU)
--
2016 Manifestazione "Artisti allo scoperto" Castelfiorentino
(FI)
--
2016 Mostra Pittura e Scultura Castello dell'Acciaiolo,
Scandicci (FI)
--
2016 Mostra personale Ristorante Gallo Nero, Via
San Martino (PI)
13
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
BEATRICE BRANDINI
Nasce a Firenze nel 1966. Vive e lavora tra Firenze
e Milano. Fin da piccola respira arte per
mezzo del padre che possiede una galleria,
conoscendo artisti di fama internazionale. Si diploma
come stilista di moda con la costumista Anna Anni e
dopo la maturità si iscrive alla facoltà di Lettere dell'università
di Firenze con indirizzo Storia dell’Arte; mentre
la frequenta viene ammessa al Polimoda (Politecnico
Internazionale della Moda) dove si specializza in
Design della Moda. Dopo gli studi lavora per molti
anni come designer ottenendo risultati e soddisfazioni
eccezionali con varie e prestigiose aziende di moda e
sport lifestyle (Ferragamo, Champion, Franklin, Koan,
Roy Rogers, Zucchi...). L’esperienza più importante e
duratura (oltre 13 anni) è con Puma, multinazionale
leader del mercato nel mondo dello sportswear. In
questi anni approfondisce la sua conoscenza di Moda,
Design e Management con il Comitato Moda; seguendo
seminari con Suitex International, frequentando un
corso alla Bocconi - Sistema Moda, infine collaborando
come tutor con lo IED di Milano al progetto/master
RSP Fashion & Textile Design .
Di rilievo anche la collaborazione con Renè Gruau, con
il quale crea una campagna pubblicitaria.
L’ amore per l’arte però è così forte che oltre a renderla
una collezionista, la induce ad intraprendere anche la
strada di artista, una nuova sfida per poter sfogare “liberamente”
la sua naturale indole creativa.
Critica
Osservando le opere di Beatrice Brandini si prova un
senso di piacevole trasporto in un mondo di fantasia e
infanzia, dove tutto è meno “imperfetto”, procurando
allo spettatore un immediato senso di beatitudine. Le
protagoniste, fanciulle con sguardi timidamente innocenti,
curiosi e meravigliati, sono un segno grafico ricorrente.
Esse sono riprese in una frazione di tempo
che ne anticipa l’ingresso nell’età adulta. Importanti
anche gli sfondi, figure geometriche, fiori immaginari,
o dettagli che raccontano una storia, integrandosi per-
Cream, tecnica mista su carta, cm. 33x48
fettamente con i soggetti.
L’immancabile simbolo riconoscitivo è quasi sempre
una “Sciarpa”, a volte anche l’unico indumento indossato,
che le protegge e le rassicura, nel corpo e nello
spirito. “In mancanza di calore umano.. ho la mia sciarpa...mi
basta”.
Percorso artistico
2009 pubblicazione su volume “Arte Nuova”, edito da
Mondadori con testo critico di Paolo Levi.
Febbraio 2010: “Immaginifica”, mostra collettiva presso
la Galleria Unique di Torino, articolo sul n. 7 del Corriere
dell’Arte.
Aprile - maggio 2010: “ItaliArts”, mostra collettiva
presso l’Istituto di Cultura Italiano di Colonia (Germania)
e pubblicazione sul catalogo ItaliArts , testo critico
di Massimo Pasqualone.
2010: Mostra collettiva presso il Museo Civico di Arte
Cell. 338 7070471
info@beatribrandini.it
14
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
BEATRICE BRANDINI
Fiore, tecnica mista su cartone, cm. 37x52
Sole e Orchidea, tecnica mista su cartone, cm. 38x56
Moderna G. Sciortino in Monreale e pubblicazione sul
volume “Una raccolta di Arte contemporanea italiana”
edito dal Centro Diffusione Arte e curato da Paolo Levi.
Marzo 2011: partecipazione alla prima edizione della
fiera “Artisti in Mostra” a Parma, pubblicazione sul catalogo
generale.
Luglio 2011: “Omaggio a Pier Paolo Pasolini, venti artisti
rendono omaggio” mostra collettiva presso la galleria
Quantum Gallery di Roma.
2011 Gennaio/febbraio: pubblicazione sul n.1 della rivista
“Effetto Arte” diretto da Paolo Levi con testo critico
di Salvatore Russo.
Luglio/agosto 2011: selezione e riconoscimento del
premio “Eccellenza Stilistica” indetto e promosso dal
Centro Diffusione Arte, con relativa pubblicazione sulla
rivista Boè.
Settembre 2011: pubblicazione sul volume “Arte in Tricolore”
in concomitanza con le celebrazioni per i 150
dell’Unità d’Italia, patrocinato dal ministero per i beni
e le attività culturali.
Novembre/dicembre 2011: pubblicazione sul n. 6 della
rivista “Effetto Arte”, rubrica Sguardo Critico.
Gennaio/febbraio 2012: pubblicazione sul n.1 della rivista
“Over Art” diretta da Sandro Serradifalco.
Marzo 2012: partecipazione in collettiva alla seconda
edizione della fiera “Artisti in Mostra” a Parma, pubblicazione
sul catalogo generale.
Luglio/agosto 2012: pubblicazione sul n. 4 della rivista
“Effetto Arte” , sezione Effetti Collaterali speciale gallerie
estere IN THE WORLD.
Giugno 2013 partecipazione Premio Internazionale
della Pace nell’Arte G.O.M.P.A. con relativa pubblicazione
sul catalogo della mostra.
Novembre 2015: Mostra collettiva “Artigianato è
Arte” presso Pio Istituto de' Bardi - Firenze
Aprile 2016: Mostra collettiva “Artigianato è Arte”
presso Pio Istituto de' Bardi - Firenze
Novembre 2016: Artigianato è Arte” mostra collettiva
presso Basilica di San Lorenzo - Firenze
15
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
CARLA BRIZZI
Figlia d’arte, nasce a Firenze ma vive a Scandicci
dal lontano 1973. Dopo aver insegnato lingue e
diretto con entusiasmo la sua palestra, ha frequentato
l’Istituto d’Arte e l’Accademia Vittorio Alfieri
di Firenze. Si è dedicata poi all’arte, operando con artisti
di alto livello, diffondendo la cultura fra la gente.
Carla ama scolpire e fotografare volti facendone affiorare
l’anima. Ha studiato pianoforte e le sue poesie,
molto spontanee, ritmate e piene di assonanze, rivelano
un profondo amore per il prossimo e per tutto ciò
che è armonia. Ha partecipato a numerose mostre e
concorsi di poesia e scultura vincendo anche tre premi
internazionali nel 1966:
- per la poesia il Premio Fanzine indetto dal Centro
Culturale D.E.A. e quello indetto dal Centro Internazionale
per la Pace tra i Popoli consegnato dal sindaco
di Firenze Mario Primicerio al Piccolo del Teatro Comunale;
- per la scultura: Premio indetto dalla Galleria S.A.P. e
consegnato dall’on. Valdo Spini.
Ha fatto parte del fotoclub La Civetta nel Mirino poi di
Idea-Fotografica, dell’Associazione Galluzzo Immagine
e del Gruppo Artistico Femminile EV’ART nato con
successo a Scandicci, di cui è la fondatrice e coordinatrice.
Hanno parlato di lei:
La Nazione, Toscana Oggi, Metropoli, D.E.A., L’Attenzione,
Palladium, Lib(e)ramente, Turismo Notizie
dell’A.P.T. di Firenze, IN-FORMA Scandicci, La Toscana.
Annalisa, bassorilievo terracotta, cm. 38x34
carlabrizzi.arte@gmail.com
16
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
GISÈLE BROUSSEAU
Marina, olio su tela, cm. 25x40
Ènata nella provincia del Quebec in Canada di cui
mantiene la nazionalità. Ha studiato ragioneria e
si è diplomata nel suo paese d'origine. Vive e lavora
a Scandicci dal 1977 dopo aver visitato larga parte
d'Europa occupandosi del settore pelletteria artistica
insieme al coniuge. Ha frequentato i corsi di disegno e
pittura di Bernardino Corsani dal 1997 al 2002 e quello
di Paolo Bellini nel 2007. Non ha mai interrotto la sua
ricerca artistica passando dal disegno dal vero a tecniche
come l'olio e gli acrilici; infine all'acquerello. Fa parte
del gruppo artistico femminile EV'ART con il quale ha
partecipato a diverse mostre dalla primavera del 2008.
"Nella pittura Gisèle Brousseau rivela i lati migliori del
suo carattere: vivacità, amore per la vita, generosità e
candore. I colori si armonizzano con le forme come a
rispecchiare il suo rapporto con gli altri. Questa donna
dinamica e brillantissima si porge a noi con modestia e
tanta sincerità".
(Commento di Carla Brizzi)
fffmenini@gmail.com
17
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ANNA CASU
Green Treasure
Anna Casu è un'artista che ama comunicare con
il pubblico attraverso i personaggi che ritrae,
mutuandoli spesso dal mondo dello spettacolo,
ma le sono fonte di ispirazione anche e soprattutto
parenti, amici, vicini di casa, la gente della sua terra.
Il sentimento e il ricordo impregnano la sua opera e la
rendono amabile e coinvolgente.
Dipingere per Anna è un fatto empatico che la mette in
relazione e con i soggetti e con gli strumenti del mestiere:
supporto, pennello e colore.
Come supporto, Anna adopera tele dallo spessore alto,
che le permettono di dipingere il quadro anche sui lati,
affrancandosi dalla cornice.
Così il dipinto si libera assumendo una dimensione
spaziale dilatata.
Il confine tra lo spazio interno e quello esterno abbattuto
dal colore suggerisce che l'opera potrebbe continuare
all'infinito.
Matisse, il grande precursore dello spazio conquistato
dal soggetto, rappresentato oltre la tela, estese il dipinto
sulla cornice.
Anna va oltre, il colore , non più costretto dentro angusti
i confini, segue il pennello oltre il supporto. Si potrebbe
pensare che l'artista continui il quadro oltre il
quadro, come insegnano i grandi maestri di pittura
zen, amplificandone l'eco del contenuto.
La pittrice usa pennelli piccoli e ben puliti, evitando i
vizi del colore residuo. La sua pennellata è decisa e
Cell. 338 6496679
annacasu2015@yahoo.it
18
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ANNA CASU
Dita Von Teese
senza sbavature, sottolineando uno stile pulito ed
essenziale.
Il colore è steso inizialmente con pennellate rapide
e fluide, procedendo per grandi campiture; successivamente
il colore si ispessisce mano a mano che
affonda nei dettagli in maniera sempre più caratterizzante.
I personaggi di questa raffinata pittrice, che sembrano
vivere di luce propria, emergono improvvisamente
da un fondo senza ambientazione, o esiste
appena accennata. Del resto questi soggetti non
hanno bisogno di complementi, sono figure ieratiche,
maestose, bastanti a sé stesse. La loro forza
ipnotica cattura l'attenzione dello spettatore coinvolgendolo
in un gioco di sguardi, quasi un dialogo
silente, che evoca e attiva sentimenti e passioni
talvolta sopiti o nascosti chissà in quali meandri
della mente.
Osservare un'opera di Anna è come guardarsi in
uno specchio, alla fine scopriamo sempre qualcosa
che ci assomiglia e ci appartiene.
Lucetta Risaliti
Alessandra
19
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ELIANA CHIARUGI
Capo Malea, collage su mdf, cm. 76x116
Fiorentina, di formazione e professione giuridica,
da sempre percorre le strade del disegno.
Da alcuni anni si dedica al “collage”.
Fa parte del Gruppo Artistico Fiorentino Donatello.
Ha partecipato a varie mostre.
Nel 2015 le sue opere sono state esposte durante le
collettive Action e Tendenze Contemporanee presso la
Galleria Merlino Bottega d’Arte di Firenze e la rassegna
1ª Biennale Internazionale di Arte Contemporanea della
Versilia a Massarosa (LU).
Nel 2016 ha tenuto una personale presso la sede del
Gruppo, ha partecipato alla manifestazione l’Arte è in
tavola e alla XLVI Mostra all’aperto del Gruppo Donatello,
nonché fra le altre, alle collettive Naturalia, Arte
Totale presso la Galleria Merlino di Firenze ove espone
in permanenza e da ultimo alla mostra collettiva patrocinata
da Toscana Cultura al Castello dell’Acciaiolo.
Inverno, collage su truciolato, cm. 106x83
elianachiarugi@tiscali.it
20
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ELIANA CHIARUGI
Crete, collage su mdf, cm. 95x94
Stella maris, collage su mdf, cm. 42x64
21
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
DANIELA CORSINI
Equus, 2006, fotografia filtrista, cm. 75x120
Daniela Corsini è la fondatrice e figura più influente
del Filtrismo®, movimento di fotografia
pittorica sviluppato a Firenze dalla fine del
Novecento. Il suo stile è personale e innovativo. Si basa
sulla sua personalità e sulla sua sintesi artistica degli
studi psicologici precedenti in tema di percezione.
Ella inizia scattando foto di ciò che suscita in lei delle
sensazioni, che poi reinventa attraverso l’utilizzo di
strumenti digitali, fino ad ottenere la sua personale
visione del soggetto fotografato.
Visione legata tanto al suo approccio personale al
mondo e a ciò che lo compone, che a degli elementi di
conoscenza e sentimenti che sono comuni a tutti: in
questo modo, il contatto con la produzione artistica
della fotografa filtrista risveglia le emozioni derivanti
dai nostri vissuti.
Ci troviamo così coinvolti in un’opera con la quale possiamo
interagire, ed alla quale partecipiamo anziché
subirla, fino a farne parte noi stessi, in un’esperienza da
vivere immagine dopo immagine, fino a che il nostro
pensiero e la nostra ragione si lanciano nei più vasti
spazi delle emozioni, alla scoperta di noi stessi attraverso
il mondo di Daniela Corsini.
Paolo Boschi
Tel. +39 328 3467970 - www.danielacorsini.it
www.archeovisioni.it - info@danielacorsini.it
22
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
DANILO CROVETTI
Villa Castelletti, olio su masonite, cm. 45x33
Nato a Vernasca (PC) il 18/06/1933.
Artista dedito alla pittura di paesaggio, il
maestro Danilo Crovetti ci presenta nelle proprie
opere lirici scorci della sua Toscana, animandola
con felice tocco nella sua intensa pittura.
Quello di Crovetti è un agire dettato dalla sua spiccata
sensibilità visiva ed emotiva che sulle orme mai tramontate
dell'iconografia del paesaggio, offre la visione
di una natura piena, amica, serena, in cui l'uomo non è
presente ma partecipe con lo sguardo e con gli affetti.
Sandro Serradifalco
Via del Crocifisso, 50/A - 50058 Signa (FI)
Tel. 055 8790385 - daniloc.pittore@gmail.com
23
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
DANILO CROVETTI
Firenze all'imbrunire, olio su masonite, cm. 85x35
Paesaggio toscano, olio su tela, cm. 54x27
24
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
GUERRIERO DELL'ORSO
Nato ad Otricoli, ma campigiano d'adozione, pittore,
poeta e scultore autodidatta, ha presenziato in diversi
concorsi letterari, vincendo svariati riconoscimenti.
Ha pubblicato materiale in varie edizioni sul quotidiano “Le
Figarò” di Parigi e su varie riviste nazionali.
Ha ricevuto il premio Toscana TV per la poesia.
Nel 2003, viene pubblicata la sua prima raccolta di poesie,
intitolata “Gocce di Stagno”.
Tra fine 2011 e inizi 2012 ha partecipato con alcune sue poesie
alla mostra fotografica “Il Fascino dell'antico Egitto”
presso il museo archeologico nazionale di Firenze.
Nel febbraio 2012 partecipa alla mostra “Photographs and
Poems” presso la galleria d'arte “Il Salotto” di Fiesole (FI).
Nell'agosto 2012 si classifica al primo posto al “Festival della
Creatività e dell'Invenzione”.
“Scrivo per non morire dentro”...esprime con chiarezza il
modo di essere e di pensare dell'artista.
Chiese storiche toscane
Cell. 330 270828
25
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
GRAZIA DI NAPOLI
Il filo di Arianna, olio su tela eseguito a spatola, cm. 40x50
Nata in Basilicata è residente da tantissimi anni
a Empoli dove ha lavorato come insegnante
nelle scuole dell’infanzia. Da alcuni anni si è
sentita libera di spendere il suo tempo nell’hobby che
da sempre ha richiamato i suoi sogni e i suoi bisogni di
libertà espressiva, vale a dire la pittura. Ha cercato nei
suoi dipinti di riprodurre le sensazioni e i ricordi della
sua vita con colori, profumi e luci indimenticabili. Ha
partecipato a numerosi concorsi, mostre personali e
collettive ricevendo premi, consensi e critiche positive.
Nelle varie collettive ha esposto a Firenze, Pisa,
Lucca, Cortona, Roma, Viareggio, Volterra San Gimignano,
Vinci, Empoli, Prato , Levanto e tanti altri comuni
Toscani. Una sua opera si trova nel santuario di
Santa Liberata A Cerreto Guidi (FI).
Viale delle Olimpiadi, 27 - Empoli (FI)
grazia.dinapoli@alice.it - graziadinapoli.jimdo.com
26
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
TIZIANA FACCENDI
Energia2, resine bicomponenti su vetro, cm. 50x40
Tiziana Faccendi, Maestro d’arte.
Nata a Signa (FI) dove risiede e lavora come insegnante,
da venti anni esprime la sua creatività
su vetro sul quale elabora resine bicomponenti integrando
talvolta altri materiali come garze, tessuti e
frammenti di scarti vari. Si esprime anche con tecniche
grafiche e pittoriche su legno, ceramica, tela e carta.
Ha esposto in varie mostre collettive e personali.
Premiata con riconoscimenti vari:
VII edizione “Una rosa per Santa Rosa” Viterbo 2007
XXIII edizione “Premio Italia per le arti visive” Capraia
2008
“Premio nazionale città di Lastra” Lastra a Signa 2014
XXXII Premio Firenze 2014
“Concorso di pittura FBO” Montecatini Terme 2014
Alcune opere sono presenti in ambienti pubblici del
territorio.
Nuovo spazio espositivo permanente visitabile per appuntamento: tel. 338 5430830
tizianafaccendi@gmail.com
27
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LUCIANO FAGGI
Dipingere è un'arte che spesso comincia
come hobby.
Cosi è successo a Luciano Faggi, peretolino
doc che fino ad oggi conoscevamo solo
nelle sue vesti di vicepresidente della Società di
Mutuo Soccorso di via Pratese. Nella sua casa a
pochi passi dall'Sms, invece, scopriamo la sua
passione privata. Lui, pensionato, trascorre
buona parte delle sue giornate nel garage, riadattato
a studio di pittura. "Ho cominciato a
dipingere nel 1968 - ricorda - così, tanto per
occupare un po' di tempo libero.
In breve ho scoperto che poteva essere più che
un'attività a perditempo. Mi piaceva e sedermi
di fronte al cavalletto mi rilassava molto".
Cominciò così, insomma: un cavalletto, una
manciata di pennelli e la classica tavolozza di
colori.
Nessun insegnamento, nessun libro, nessun
consiglio di nessun maestro. Solo una forte
passione e, senza dubbio, una buona mano che
dimostra subito un ottimo feeling con la tela.
All'inizio - come la gran parte degli esordienti
- si cimenta con i paesaggi. Scopre i colori, i riflessi
delle pietre sull'acqua, il movimento delle
fronde degli alberi.
"Ho sempre dipinto senza soggetto, il mio
mondo è qui, nel mio garage - racconta - non
ho praticamente mai fatto un quadro dal vivo.
Mi basta chiudere gli occhi e i paesaggi sono lì,
nella mia mente".
E ci mostra una bellissima laguna di Venezia,
Principi d'autunno, olio su tela
con sullo sfondo la cupola di San Marco, dipinta qui a Peretola.
"Gli amici e non solo hanno subito apprezzato le mie opere. Col
tempo, però, ho capito che i soggetti paesaggistici erano un po'
scontati. Così ho dato una svolta alla mia pittura. Gli ultimi
quadri, infatti, trattano temi molto più moderni. Tagli di luce e
vernice a olio, ma anche sfumature velate di vernice spray che
creano ritagli di colore che si compenetrano l'uno con l'altro
suscitando emozioni diverse a seconda delle tonalità".
Cell. 348 2267777
fagluc2006@libero.it
28
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
FRANCO FAGGIOLI
Mi hanno detto che sono nato a Botinaccio,
piccola frazione del Comune
di Montespertoli (FI), il 12 marzo
1946. Fin da piccolo sono sempre stato attratto
dai colori e dal disegno. A quattordici anni entrai
nel mondo della ceramica per imparare a
fare il decoratore. Mio padre aveva una falegnameria,
ma il colore e la ceramica mi attraevano
in un modo irresistibile. A diciotto anni
lasciai la ceramica per frequentare l’Istituto
d’Arte. Lì imparai a disegnare e ad affinare quelle
attitudini naturali. Dopo un breve periodo
d’insegnamento nella scuola media di Montespertoli
iniziai la collaborazione con il Colorificio
Romer di Firenze come assistente tecnico
del settore industriale e successivamente con
incarichi di responsabilità tecnico-commerciale
del settore più specificatamente artistico.
Attualmente insegno disegno e pittura ai corsi
promossi dal Comune di Montelupo Fiorentino.
Mi sono interessato tutta la vita di colori, di ceramica
e di pittura. Ho disegnato, dipinto e
modellato argilla.
Amo soprattutto dipingere la natura, gli alberi,
in particolare gli ulivi dai rami contorti perché
in essi ritrovo tutta la sofferenza di un’umanità
smarrita che anela alla pace.
Ultime mostre personali: al Palazzo Piccolomini
di Pienza, Montelupo, Sassuolo, Perugia, Bolgheri
e al Caffè Storico Letterario le Giubbe
Rosse di Firenze.
Bosco, olio su tavola, cm. 55x65
“…Franco Faggioli nella sua pittura, non abolisce la realtà,
ma la sostituisce, creando un modello parallelo: non rappresenta
la natura ma l’emozione che essa gli suggerisce. Sorprende
con delicate sfumature del colore ogni vibrazione
della luce quasi a voler mettere in salvo l’attimo della vita che
fugge e a fissarne l’essenza nella persistenza di un’eterna durata.
Raffigura il silenzio in cui le cose tradiscono i loro più
intimi segreti…”.
Marco Manetti
Via Chiantigiana, 137 - Ginestra Fiorentina (FI) - Cell. 348 2585305
francofaggioli@gmail.com - www.francofaggioli.altervista.org
29
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
MARA FAGGIOLI
Sguardo di poesia, olio su tela, cm. 60x60
Premio Vedda alla 53ª edizione del concorso Cardo d’Argento
Ènata a Firenze e vive ed opera a Scandicci (FI).
Fin da giovanissima ha iniziato a scrivere poesie
ed in seguito si è appassionata alla scultura e alla
pittura, tre espressioni artistiche che sente convivere
dentro di sé.
L’universo espressivo di Mara è un grande abbraccio al
mondo, le sue opere riescono a coinvolgere con incisività
e nello stesso tempo con delicatezza e soavità di
espressione, toccando spesso temi che fanno riferimento
ai valori multiculturali, alla solidarietà ed alla
fratellanza fra i popoli per affermare che l’arte deve
saper parlare al cuore della gente.
Ha pubblicato: “Dedicato a Lorenzo” Ed. Helicon e le
raccolte poetiche “Piuma Leggera” Masso delle Fate
Edizioni e “Dulcamara” Ed. Ibiskos.
Si è classificata al primo posto in numerosi concorsi per
la poesia e per le arti visive. Nel 2003 è stata premiata
presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles.
Premiata, inoltre, con il Fiorino d’Oro per la poesia nel
2004 e con il Fiorino d’Argento per la scultura nel
2007, ha ricevuto l’onorificenza Premio Donna Città di
Scandicci (2011) dalla Commissione Pari Opportunità
del Comune di Scandicci e il Premio Toscana Cultura
Donna nel 2015.
L’Accademia Internazionale Medicea le ha conferito
l’onorificenza del Collare Laurenziano (2016).
“...Mara risplende in questo suo essere donna impegnata
su tanti fronti e le sue opere ci inondano di tanta
passione e tanta bellezza, offrendoci la speranza di
un’arte foriera di grandi traguardi, che l’umanità deve
raggiungere attingendo alle fonti passate, per costruire
un futuro dove etica ed estetica si fondono per dare vita
ad un nuovo criterio di giustizia e di pace.”
Lucetta Risaliti
Largo dei Mille, 6 - 50018 Scandicci (FI) - Esposizione permanente: Piazza Marconi, 8
50018 Scandicci (FI) - Cell. 339 3594145 - marafaggioli@hotmail.it
30
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
GIANCARLO FERRUGGIA
Nato a Firenze, fin da ragazzo si è dedicato alla
pittura. Frequenta l'Istituto d'Arte e inizia a
dipingere negli anni Sessanta con Gianfranco
Mello, affermato pittore, suo amico e maestro. Con
lui nel 1970 espone alla Galleria Alinari dove vende il
suo primo quadro al famoso pianista Wilhelm Kempft.
La sua pittura si ispira all'impressionismo francese utilizzando
una tecnica granulare fatta di terre, ossidi e
cromi in modo da creare l'effetto di tele affrescate.
Oltre a Firenze, di cui coglie scorci suggestivi, la sua
opera si ispira alle eroine della letteratura francese e
inglese ridisegnando figure della mitologia classica e
icone dell’immaginario collettivo contemporaneo.
Bruna Donatelli, nota flaubertista e docente di letteratura
francese all’Università Roma Tre, ha scelto uno
dei suoi quadri per parlare delle rivisitazioni pittoriche
di Emma Bovary in ambito pittorico.
In occasione del trentesimo anniversario del gemellaggio
Pantin-Scandicci ha realizzato Ensemble pour
une amitié (2000), donata al Comune di Pantin (Parigi).
Ha partecipato a numerose rassegne d’arte in Italia
e all'estero (Pantin-Parigi; Aulnay Sous Bois; Mosca,
Kitzbuel). Tra le mostre personali: febbraio 2003,
Hotel Pitti Palace (Firenze); ottobre 2005, Museo
Diocesano di Santo Stefano al Ponte Vecchio (Firenze);
marzo 2006, Villa Bandini (Firenze); dicembre
2009, Caffè Storico Giubbe Rosse (Firenze), Caffè Florian
(Firenze) 2011 Luoghi e Volti della memoria a cura
di Roberta Degl’Innocenti. Invitato al Convegno internazionale
«Libri illustrati, libri d’artista, Graphic novel»
esporrà nel maggio 2010 a Roma opere tratte dai
capolavori della letteratura francese e inglese (Università
Roma Tre).
Le sue opere sono presenti in diverse collezioni private:
Stati Uniti d’America: NewYork. Texas, Alabama,
Indianapolis, Dallas. In Europa: Italia, Francia, Austria,
ex Jugoslavia.
Fa parte del direttivo del Centro d’Arte Modogliani di
Scandicci (FI). È inserito nel volume Pittori in Toscana.
Emma Bovary - Dans la mansarde, affresco su pannello
Cell. 339 3617193 - giancarlo.ferruggia@alice.it
www.giancarloferruggia.com - www.ferruggia.net
31
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
VALTER FIGONI
Medusa, olio su tela, 80x60 cm
Ènato a Siena il 19 settembre 1955. Fin da ragazzo
ha manifestato una forte propensione per il disegno,
passione che lo ha spinto ad iscriversi alla
Scuola d'Arte per ceramica di Sesto Fiorentino, dove
vive e lavora. Dal 1992 ha cominciato a dipingere ad
olio, trovando nella pittura nuovi stimoli di ricerca ed
espressione. Nell'arco di questi anni ha dipinto soggetti
vari, raccogliendo soddisfazione in particolare dalle
nature morte e dal figurativo. Dal 2004 ad oggi si è
dedicato anche alla pittura del trompe l'oeil, una tecnica
pittorica che lo affascina e nella quale esprime la
sua sensibilità, sempre alla ricerca della trasparenza
del vetro e dell'acqua, dei chiaroscuri nelle pieghe dei
panneggi, del realismo degli oggetti e del corpo umano.
Nell'ultimo periodo della sua produzione artistica,
ha approfondito la ricerca di spunti e suggestioni surrealistiche
senza tralasciare il realismo di luci e ombre
che da sempre contraddistingue la sua pittura.
Cell. 334 7187481
valterfigo@hotmail.it
32
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
VALTER FIGONI
Fuoco, olio su compensato multistrato, cm. 63,5x48
Il filo di Arianna, olio su cartontelato e compensato, cm. 50x45
33
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LUCIA FIORINDI
Nata a Firenze, vive a Badia a Settimo -
Scandicci - dove, nei ritagli di tempo fra
vari impegni fa nascere le sue opere.
Dopo aver frequentato un corso di disegno, nel
2011 inizia ad affrontare la tecnica dell’acquerello
sotto la guida della pittrice Fiorella Macchioni
e, nel giugno 2016, viene selezionata dal maestro
Pedro Cano per frequentare una sua masterclass
a Fabriano.
Iris, acquerello su carta Fabriano, cm. 30x40
Bosco dorato di betulle, acquerello su carta Fabriano, cm. 35x50
Cell. 338 8660136
luciafiorindi@gmail.com
34
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LUCIA FIORINDI
La mia Toscana, acquerello su carta Fabriano, cm. 30x40
Fucsia, acquerello su carta Fabriano, cm. 35x50
35
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
MARIA GRAZIA FUSI
Vortice del planetario...
preludio di primavera,
colori splendenti
e frutti fragranti
si sveglia la natura
anche il mare
è infesta
dagli abissi
a superficie
Sole e Vita, olio, cm. 110x90. 5° classificato Concorso Città di Lastra a Signa 2015
Antonio Sabatino
Nasce il 25 gennaio 1943 a Empoli (FI) dove risiede
e lavora tuttora.
Vive ampiamente il periodo della seconda
Guerra Mondiale frequentando scuole elementari di
campagna.
Questo, a causa del bombardamento della propria abitazione
in centro a Firenze da parte dei tedeschi.
È in questa atmosfera puramente contadina che Graziellina,
cosi la chiamano sull’aia, incomincia ad avere
le prime esperienze artistiche.
Passa il tempo a modellare la creta e a dipingere, spaziando
tra paesaggi di campagna e figure umane, soprattutto
contadini e operai.
Non può permettersi studi specifici in materia artistica,
anche perché aveva un forte timore di essere considerata
una bohemienne; ripiega quindi su esperienze
personali di lavoro, bozze e schizzi di varia natura. Nel
1964 sposa Nazzareno Ercoli, dal quale avrà i figli Emanuele
e Barbara.
A situazione familiare avanzata e sistemata, si permette
di seguire alcuni corsi d’arte , inizialmente di ceramica
e successivamente di pittura, con soddisfazione e
nuovo senso del creare. Qui viene notata e poi seguita
assiduamente dal professore Gino Terreni, noto pittore
empolese, che la incoraggia e la sostiene nell’esecuzione
delle opere di pittura.
Da questo connubio nascono le opere:
Frutti della notte
Agguato della vipera
Sognando sotto le stelle
Il bello
Il sogno di un babbo
Osservando la città
Sole e Vita
Le mani dei lavoratori
Codice di Leonardo
Ad oggi l’artista è in piena produzione di sculture e pitture
che spaziano da visioni passate e oniriche, a flash
di realtà attuale.
Cell. 333 4440464
eno.graziella@gmail.com
36
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
MARIA GRAZIA FUSI
Le mani dei lavoratori, olio, cm. 94x75
Le opere nascono da un bisogno di esprimere
e comunicare agli altri
le proprie emozioni.
È dallo sguardo amorevole di colei che dipinge,
catturare una forma in un modo da rendere semplice,
ma anche visionario il proprio paese.
Marta Pistolesi
Codice di Leonardo, terracotta, cm. 59x40
37
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
PATRIZIA GABELLINI
Santa Croce, penna biro, cm. 50x70
Lontani ricordi, matita, cm. 50x70
patgab57@virgilio.it
38
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ROBERTO GUERRI
La maschera, acrilico su tela, cm. 60x80
Ènato il 31 ottobre 1955 a Monte San Savino (AR)
e vive a Firenze. Si è diplomato in materie tecniche
e parallelamente si è dedicato allo studio del
disegno artistico, alla grafica ed alla pittura in tutte le
sue espressioni, dall'iperrealismo all'astratto, e con
tutte le tecniche: olio, acrilico, acquerello, affreschi
ecc... Cura l'immagine artistica di aziende industriali.
Ama la poesia e la musica, fa anche parte del coro della
Basilica di San Marco in Firenze. Ha allestito molte
mostre personali, sia in Italia che all'estero, e partecipato
a varie collettive ed a numerosi concorsi ottenendo
ottimi risultati.
Di lui hanno scritto:
"Poliedrico che sa abbinare ad un limpido figurativo
pittorico il tratto sapiente del grafico. L'arte di Roberto
Guerri è un caleidoscopio ricco di emozioni che il valido
autore fiorentino riesce a trasmettere con il pennello
agli osservatori delle sue opere...".
Claudia Cencini
"...tende all'indipendenza fantastica dal motivo che lo
colpisce... insiste su impressioni irreali, su combinazioni
insolite, questo mi sembra il suo dato caratterizzante.
Insieme all'amore e ricerca dell'inedito, dell'inusua-
Abitazione e studio: via Pisana, 478 - 50143 Firenze - Tel e fax 055 713985 - Cell. 339 5019156
Recapito a Monte San Savino: via Zannetti, 28 - 52048 (AR) - guerri.arte@virgilio.it
39
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ROBERTO GUERRI
Tanezop, acrilico su cartoncino, cm. 70x100
Porta San Miniato, Firenze, acrilico su tela, cm. 50x70
le in ogni tema, dai paesaggi ai particolari, cioè il
bisogno di inventare il dato reale non di subirne attrattiva
o doverne risentire l'influsso passivamente...".
Elvio Natali
"...Una prospettica del tutto sui generis, ottenuta in
particolar modo con tecnica acrilica ma anche con l'olio
e tramite la semplice grafite, il segno preciso, mai
eccedente, molto evidenziato ma ben amalgamato
nella cromia, tale da conferire una gradazione ampia e
profonda , in ogni caso percepibile a tutto tondo nelle
sue opere... campiture in estremo rilievo, naturalmente
evidenziate con pochi segni essenziali e senza difficoltà
apparente: lo studio dell'anatomia umana, bozzetti
in grafite di muscoli e nervi ed organi allo
scoperto vi ha certamente contribuito. Fin dalle sue
prime opere, ispirate alla scuola giottesca e leonardesca,
il segno si presenta quasi scultoreo, quasi classico,
pur nella modernità dell'impianto e del punto prospettico...".
Duccia Camiciotti
40
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ELEONORA GUIDONI
Tramonto, acrilico su tela, cm. 50x70
Bosco d'autunno, acrilico su tela, cm. 50x60
arch.eleonora.guidoni@gmail.com
41
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SUSI LA ROSA
Sunnu ddì pinzeri quandu li lassamu senza freni (Sono quei pensieri quando li lasciamo
senza freni), 2016, tecnica mista su legno, cm. 91x102
La forza della vita da vivere in piena libertà, come quei pensieri
che lasciati senza freni portano ad assaporare le esperienze più
intensamente, tuffandosi nella bellezza dei colori della vita.
Siciliana, è a Milazzo che forma la sua anima artistica
conseguendo il diploma di Maestro d'Arte.
Arricchisce la sua esperienza collaborando con la
compagnia teatrale "Il Kersoneso d'Oro" allestendone
le scenografie.
Partecipa nel 1999 al progetto per il calendario della
Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori.
A Firenze approfondisce i suoi studi presso l'Accademia
delle Belle Arti.
Esposizioni personali e collettive in varie località italiane
tra cui Torino, Venezia, Pisa, Montecatini Terme,
Arezzo, Spoleto, Firenze e provincia.
Breve nota critica:
Nelle sue opere restituisce alla sua Sicilia la storia, l’energia,
le emozioni omaggiandola e ne traspare l'amore,
la passione di quella terra e di quel mare a cui appartiene.
L'originalità dei suoi monocromi rossi con cui riesce
ad esprimere tutta se stessa, la caratterizzano così tanto
da meritarsi ormai l'appellativo di “La Rossa”.
Cell. 339 76.96.613 - www.susilarosa.it
larosasusi@gmail.com
42
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
JACQUELINE MAGI
Autodidatta fin dall'età di sei anni si è formata
disegnando dal vero tutto il mondo che la circondava.
Ha quindi iniziato a sperimentare varie
tecniche, olio, acrilico, pastello, china.
Con il tempo ha enucleato un proprio stile, di difficile
definizione per l'originalità dello stesso, non figurativo
ma nemmeno astratto, caratterizzato dall'uso del colore
puro dato di piatto, dalla coloristica forte e dalla
tematica legata alla meditazione trascendentale. Centrali
temi come il mandala, il cosmo, la vita.
La poetica, essendo anche fotografa, si riassume nelle
parole: la fotografia per il reale, la pittura per il sogno,
la fantasia, il trascendente.
Vittorio Sgarbi l'ha definita infatti: "colei che dà forma
ai sogni".
Ha esposto in moltissime personali e collettive in Italia
e all'estero, fra cui l'Universita di Arte di Grodno (Bielorussia),
Tallinn (Estonia). Ultime sue personali importanti
nel marzo 2015 e ad agosto 2016 al Caffè Storico
Letterario Giubbe Rosse di Firenze .
I suoi quadri si trovano in permanenza sia nella collezione
de Le Giubbe Rosse che al Museo Thelesium di
Reggio Calabria che al Museo del Tessuto di Prato.
Marina, olio su cartone, cm. 15x25
Cell. 392 2201220
jacqueline.magi@gmail.com
43
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SERGIO MAIER
Nato e vissuto a Firenze nel 1946. La mia esperienza
con l’ immagine risale a diversi anni fa,
quando per la prima volta ebbi davanti a me
una modella da ritrarre su di una tela .
Il mio è un passato da pittore, o perlomeno ci provavo
nel bene e nel male. Inseguito da indole creativa, la fotografia
è stato il mezzo più veloce per catturare
espressioni, momenti fugaci irripetibili, pur mantenendo
la solita creatività personale che esprimevo col
pennello e la tavolozza .
Da allora gli amori divennero due, ma vuoi per il tempo
e dai troppi impegni, la pittura si è fatta da parte, con
l’ultima tela incompiuta ancora sul cavalletto. La fotografia
attualmente mi sta dando soddisfazioni in diversi
campi sia nel fotoreportage, nel settore della ritrattistica,
per book fotografici a personaggi più o meno noti,
come fotografo ufficiale in concorsi di bellezza. Ma la
cosa che più mi entusiasma rimane sempre la figura
femminile, alla quale dedico tutta la mia esperienza sia
da artista fotografico che pittore, a sua volta improvvisandomi
psicologo per estrarre da quel corpo tutta la
carica erotica e sensuale che trattiene inconsciamente.
Cell. 335 204125 - sermaier@alice.it
www.sergiomaier.com
44
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SERGIO MAIER
45
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
MICHELE MAIOLI
Alla base della colonna, 2015, olio e acrilico su tela, cm. 100x80
Nato a Palaia in provincia di Pisa nel 1970.
Licenza di Maestro d’Arte all’Istituto Statale
d’Arte di Firenze. Accademia di Belle Arti di
Firenze.
Mi piace il Surrealismo e anche se ho molte volte giocato
con la non figurazione, spaziando nelle possibilità
infinite date dall’astrazione, sono ritornato periodicamente
al figurativo.
Mi interessa la tela in quanto spazio riempito di materia
lavorabile, come universo su cui si può lasciare dei
segni, impronte esistenziali prima che comunicazione.
Nel 2015 ho iniziato questa nuova serie di quadri
figurativi dove c’è molta ironia, le mie rappresentazioni
hanno spesso più chiavi di lettura. Mi piace dipingere
il corpo umano soprattutto quello femminile, la
natura ci fornisce da sempre il meglio di ciò che può
www.michelemaioli.altervista.org
46
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
MICHELE MAIOLI
Le micie, 2016, olio e acrilico su tela, cm. 100x80
essere un ottimo soggetto. Le mie donne con teste di
leonesse o leopardo, comunque feline, sono simboliche
dell'unione dell'essere umano in quanto razionale
e la sua parte animale, più istintiva, con tutte le caratteristiche
che ne consegue: la sensualità, la sessualità,
l'emotività che la nostra parte animale percepisce e
che la nostra parte razionale deve gestire. Mi ispiro ai
classici nello stile levigato e curato del dettaglio, la
pittura rinascimentale è stata una delle vette più alte
della qualità figurativa anche se non prediligo i soggetti
di quel periodo, spesso obbligati da una committenza
precisa e dominante che lasciava poco spazio
alla pittura di soggetti liberamente scelti dagli artisti.
Quindi unisco la predilezione per lo stile classico ad
una più moderna componente surrealista per poter
liberare l'immaginazione, comporre giochi figurativi
dove si può inserire di tutto.
47
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SLOBODANKA MALOVIC
Sono giunta in Italia, per lavoro, assieme ad
alcune amiche, nel 1994 lasciando la mia famiglia
in Bosnia. Pur non avendo compiuto
studi artistici (laurea in Biologia all’università di
Sarajevo), la mia passione ed il mio hobby sono
sempre stati la pittura e tutto quanto è manualità.
Ho quindi iniziato a dipingere - quasi per scherzo,
per vincere una scommessa con una persona che
conoscevo e che non credeva assolutamente potessi
essere capace di “rifare” un quadro famoso - e
da allora di tele e colori ne ho consumate molte.
La mia è una pittura che svaria dalla “copia fedele”
di un’opera alla sua interpretazione e rivisitazione
personale, alla creatività pura sul moderno e
sull’antico. Le mie opere sono presso amici o acquistate
da negozi di arredamento specializzati che
sono di livello medio alto.
Ho partecipato ad alcune esposizioni nel mio paese
natale e ad alcune manifestazioni qui in Italia.
Adesso sto lavorando alla preparazione di alcune
opere di ritratto di soggetti che mi hanno commissionato
l’opera o di amici.
Come ho detto in precedenza il mio approccio alla
pittura è stato puramente casuale. Poi, come di solito
succede, ti innamori di quest’arte che vorresti
abbracciare in ogni sua parte e dunque anche l’espressione
risente di questa condizione d’animo.
Infatti la mia prima parte di attività è stata quella
della copia di quadri famosi (Dama con ermellino,
Madonna della Seggiola, Arcimboldo, etc).
Successivamente ho sviluppato una poetica pittorica
sempre rivolta al “classico” nei suoi vari soggetti,
paesaggi, ritratti, nature morte etc. cercando
di dare un’interpretazione la più attinente possibile
alla realtà in quanto voglio tradurre sulla tela quello
che l’occhio vede realmente e non quello che la
mente può elaborare con fantasia e con ragionamenti
talvolta contorti o che voglio portare al di
fuori di questo mio modo di vedere.
Madonna del Carmine, olio su tela, cm. 50x70
La mia è una costante ricerca del “bello”, della precisione e
del particolare che possano dare a chi vede l’opera una
lettura del mio stato d’animo e del mio sentimento che è
di un amore verso tutto quanto è positivo, generoso verso
tutto e tutti; insomma un canone che potremmo definire
“classico” in senso originale del termine.
Premesso che la tecnica che mi permette la migliore
espressione è l’olio su tela, recentemente ho iniziato anche
l’utilizzo di colori acrilici impiegati su vari materiali
(vedi la realizzazione del drappo del Palio di San Rocco).
Ultimamente ho iniziato a sperimentare la realizzazione
di opere utilizzando materiali di vario tipo cercando di
rendere quanto più possibile armoniosa e quasi invisibile
la fusione degli elementi cercando di tener fede alla ricerca
del bello.
Via Cristoforo Colombo, 14 - Figline e Incisa Valdarno (FI)
Tel. 055 951154 - Cell. 347 3469352 - slobodanka.malovic@gmail.com
48
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
PATRIZIA MANCINI
Peonie, tecnica mista, cm. 110x70
Sono socia del Centro d'Arte Modigliani di
Scandicci; come pittrice ho fatto mostre
collettive e personali.
Dipingo pensando al piacere di un sorriso da parte
di chi guarda le mie opere.
Raffigurazione di Gesù Cristo, tecnica mista, cm. Ø 35
Via Manzoni, 54 - Scandicci (FI)
Tel. 055 253928
49
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
PATRIZIA MANCINI
Bambino africano, tecnica mista, cm. 70x40
Donna del Novecento, tecnica mista, cm. 70x40
50
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ARNALDO MARINI
Villaggi: Oujida, Marocco, 2016, olio su tela, cm. 50x40
Ritorno al villaggio, 2015, olio su cartone telato, cm. 40x30
Ènato a Firenze nel 1952: qui vive e lavora.
Si è laureto in Architettura presso l’ateneo fiorentino.
Fin da giovane ha coltivato la passione per l’arte in
ogni sua forma ed espressione.
Si esprime con tecniche grafiche, olio su tela, tempera
su parete.
Ha esposto in mostre personali e collettive.
Nel 2012 espone presso La Bottega del Presepe, atelier
d’arte in Firenze, con la personale “Prospectus erat ”,
nel 2015 a Berlino, espone presso “ErsteShane” in occasione
di “48 Stunden NeukÖlln Das Kunstfestival”,
con la personale “Landshaften - paesaggi””.
Ha partecipato alla rassegna “Artisti dal mondo a Firenze”
per Toscana Expo2015, presso l’ICLAB di Firenze,
alla rassegna “Ecorinascimento: il Natale nell’arte
contemporanea” presso Villa Simoneschi a Chianciano
Terme.
Nel 2016 partecipa con successo a importanti rassegne:
a Napoli presso la Pinacoteca d’Arte Moderna Le
Porte - “L’evoluzione dell’Arte nel mondo moderno” -
a Roma presso la Galleria La Pigna - “Nell’Anno Santo
del Giubileo”, a Sarzana, alla Rassegna Internazionale
d’Arte “Premio Ligures 2016 - Città di Sarzana” tenuta-
arnaldo.marini@gmail.com
51
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ARNALDO MARINI
Il villaggio sospeso nella luce, 2016, olio su tela, cm. 30x60
si presso la Fortezza Firmafede dove ha ricevuto il “Premio
speciale della critica”, alla rassegna “Forme e colori
del mondo” tenutasi alla Fortezza da Basso di Firenze
in occasione della ottantesima Mostra dell’Artigianato,
al “Premio Nazionale Città di Lastra” 50ª edizione, tenutasi
a Lastra a Signa.
Anche per il 2016 è ospite di “48 Stunden Neukolln
Das Kunstfestival 2016”, al quale partecipa con la personale
“Villages - Dörfer” presso “ErsteShane”.
Recentemente ha esposto a Montepulciano e a Forte
dei Marmi, presso il Museo Ugo Guidi, alla rassegna “I
colori del mare”; partecipa inoltre a “QUART3 - Street
festival di Arte Contemporanea” 1 - 5 luglio, in collaborazione
con Unicoop Firenze e Florence Biennale, alla
collettiva di artisti contemporanei presso l’Auditorium
al Duomo a Firenze organizzata da Toscana Cultura.
È presente alla collettiva di pittura scultura e fotografia
tenutasi dall’8 al 16 ottobre 2016 presso il Castello
dell’Acciaiolo a Scandicci.
Le sue opere figurano in collezioni private in Italia ed
all’estero
52
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ROBERTO MARTIGNONI
Paesaggio della memoria 2, smalti, resina e olio su plexiglas, cm. 50x50
Fiorentino di Sanfrediano, è nato nel 1952 ed è felicemente
sposato con Susanna; ex dipendente
FS, vive a Scandicci dal 1994. Parole chiave: donna,
biologia, natura, malacologia, entomologia, collezionismo,
musica barocca e rock, arte, colore, materiali,
tappeti, modellatura/pittura di figurine storiche
militari ed etnografiche, condivisione.
Sue costanti citazioni “in ciascuno di noi si nasconde
un artista e si dovrebbe solo coltivarne e migliorarne le
grammatiche per meglio comunicare le emozioni” e
“lasciare spazio alla casualità: siamo solo uno strumento
che cerca di guidarla dando ad essa ordine ed
equilibri” ed anche “la natura delle cose ed il caso fanno
affiorare, fra le pieghe di un tappetino da bagno,
oggetti e figure che in realtà sono dentro di noi”.
Pratica ora una pittura informale.
Artisti prediletti: Hundertwasser, Monteverdi, primitivi
fiamminghi, Handel, Michelangelo, Ernst, Vermeer, King
Crimson, Caravaggio, Van Gogh, P. Taaffe, Filonov, G.
Richter, Lui Liu, Steven Wilson, Bruce Riley, Kandinsky.
Porge un saluto a chi avrà la pazienza di leggere questa
breve biografia.
martignoni.roberto@tiscali.it
53
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ROBERTO MARTIGNONI
Paesaggio casuale 3, smalti, resina e olio su plexiglas,
cm. 50x25
Paesaggio col bianco 5, smalti, resina e olio su plexiglas,
cm. 50x25
54
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ELENA MIGLIORINI
Il tempo violato, acquerello, cm. 80x61
Il disegno come sua prima passione e successivamente
studia altre tecniche, tra cui l’acquerello,
sotto la guida di Fiorella Macchioni. Espone in collettiva
in Toscana ed in altre regioni italiane tra cui
Artprize 2014, Biennale di Pittura a Novara selezionata
tra i finalisti; MaremmArtEXpò 2015, invitata alla
mostra internazionale d’Arte Contemporanea a Sorano
(GR). Si classifica quarta al Concorso Nazionale di
Pittura Premio Silver 2015 Empoli (FI); partecipa a
Artisti dal Mondo a Firenze per Toscana EXPO 2015;
Spoleto Festival Art 2015; espone a Villa Argentina a
Viareggio come finalista del Concorso Radicamenti
indetto da Mds Editori; collettiva all’Auditorium al
Duomo in Via Cerretani a Firenze; Spoleto Festival
ART-Chiostro di S. Nicolò - Spoleto; espone alla Mostra
Internazionale dell’Artigianato a Firenze Fortezza
da Basso; partecipa alla collettiva nel Museo Ugo
Guidi di Forte dei Marmi; artista selezionata per la
mostra del concorso “Fuori dal tempo” promosso da
Mds Editori.
Cell. 333 2391473
elenamiglio@hotmail.it
55
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ELENA MIGLIORINI
Magnolia in fiore, acquerello, cm. 81x62
Rocca di Montemurlo, acquerello, cm. 81x60
56
CENTRO D'ARTE MODIGLIANI
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
Trentasette anni di attività, cinquanta manifestazioni
artistiche e culturali ogni anno, cento
soci tra artisti poeti, altri operatori culturali e
simpatizzanti: questi sono i nostri numeri. Il Centro
d'Arte Modigliani si è formato nel 1979 presso il
Circolo Arci San Giusto a Scandicci. Qui un gruppo
di artisti ed altri operatori culturali frai quali Roberto
Cellini, presidente e socio fondatore ma dal 1998
anche direttore artistico, che iniziò ad organizzare
le prime mostre d'arte contemporanea e le prime
conferenze. Da li poi i contatti si sono ampliati nel
tempo giungendo a coinvolgere personalità nel
mondo dell'arte e della cultura dello spessore di
Salvatore Cipolla, Piero Tredici, Elvio Natali ed altri
noti artisti. Successivamente sono stati coinvolti
numerosi poeti. Da una parte il forte legame con il
territorio di Scandicci e con quello di Firenze e dintorni,
tenendo presente anche alcuni rapporti di
scambio di collaborazione artistica e culturale con
artisti e poeti di altre località toscane e di altre regioni
italiane; dall'altra parte la capacità di internazionalizzare
il Centro: sono queste le caratteristiche
del Modigliani.
L'attività del Modigliani riguarda in primo luogo gli
artisti, i poeti e gli altri curatori culturali che sono
soci, incluso i soci onorari. Quindi sono previsti alcuni
eventi esterni fra i quali la promozione artistica e
culturale interessa intellettuali ed altre personalità
italane e straniere che non fanno parte del corpo sociale
del Modigliani.
Così fra l'altro sono stati organizzati alcuni eventi,
nell' arco degli ultimi tre anni, celebrando il centenario
della nascità di Vasco Pratolini, ricordando il 40°
della morte di Pier Paolo Pasolini, l'opera e la vita di
Albert Camus e il centenario della nascita di Natalia
Ginzburg.
Il presidente e direttore artistico del Modigliani Roberto Cellini
con Fabrizio Borghini in occasione della presentazione di un
libro a Scandicci
Alcuni eventi sono di tipo multiculturale ed anche sulla
salvaguardia della natura, sulla solidarietà, sulla pace e
talvolta a scopo di beneficienza. Dal 2015 si sono sviluppati
e consolidati rapporti e scambi artistici culturali con
Marradi, anche questa città d'arte e città campaniana,
come Scandicci.
Per i rapporti e gli scambi artistici e culturali internazionali
intercorsi con alcune associazioni artistiche francesi di
Pantin (Parigi) e il Comitè di Jumèlage di questa città, di
grande rilievo sono quelli sviluppati con l' associazione
francese Les Amis des Arts, che in occasione del suo 40°
anniversario ha invitato a Pantin dal 24 al 28 novembre
2016 una delegazione del Modigliani.
Inoltre ci sono i rapporti e gli scambi artistici e culturali
intercorsi con alcuni artisti russi, inglesi e americani.
Roberto Cellini
Presidende e Direttore Artistico
centrodartemodigliani@gmail.com
57
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
CLARA NESI
Fichi, acquerello, cm. 70x50
Nasce a Firenze ma da oltre 10 anni risiede a
Scandicci, amante della natura, come si denota
anche dai suoi disegni, ha iniziato nel 2008
a dedicarsi all’acquerello.
--
Nell’anno 2012 partecipa alla mostra collettiva
“Percezioni”, nella Sala Chiostrini del complesso di
San Marco a Firenze; mostra collettiva presso l’associazione
AUSER di Scandicci; espone, in collettiva,
nei locali della Pieve di Sant’Alessandro in Giogoli
a Scandicci; mostra collettiva “Inquietudini e
attese oggi” sempre presso il complesso di San Marco
a Firenze;
--
nell’anno 2013 partecipa alla estemporanea di pittura
organizzata dalla Pro Loco di San Vincenzo a
Torri in concomitanza con la Festa dell’Olio; partecipa
al concorso “C. Banti” di Montemurlo;
--
nell’anno 2014 inaugura la mostra “Aspirazioni”,
sempre nella Sala Chiostrini di San Marco a Firenze;
--
nell’anno 2015 partecipa al concorso regionale indetto
dalla Biblioteca Canova per la realizzazione di
un segnalibro classificandosi al 2° posto nella sua
categoria;
--
nell’anno 2016 espone le sue opere alla 80ª Mostra
Internazionale dell’Artigianato a Firenze; mostra
“Free” assieme all’artista Elena Migliorini presso Palazzo
Ghibellino di Empoli; è stata presente con le
sue opere alla mostra collettiva presso il Castello
dell'Acciaiolo di Scandicci organizzata in contemporanea
con la Fiera di Scandicci.
Cell. 339 6438710
58
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
CHIARA NOVELLI
L'inconscio, olio su tela, cm. 90x90
Scrittrice, poetessa, pittrice, vive e lavora a Firenze.
Dopo aver compiuto studi umanistici si è formata
presso l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Palazzo
Spinelli a Firenze divenendo esperta nelle antiche tecniche
pittoriche del Medioevo e del Rinascimento e specializzandosi
nel recupero di dipinti su tela e su tavola.
Avvicinatasi alle arti figurative con tecnica a olio grazie
al lavoro svolto presso l’Accademia d’Arte di Firenze e
presso il laboratorio artistico e galleria “La rosa d’oro
dell’Arte” diretto da Lucetta Risaliti in via Ghibellina,
92r, sempre a Firenze, ha ora al suo attivo diverse mostre
personali e collettive, come ad esempio, a Firenze,
presso la Galleria Cimabue, la galleria Florens Art Center,
Villa Vogel, Limonaia di Villa Strozzi, Galleria Simultanea
Spazio d'Arte, Caffè Letterario Le Giubbe
Rosse, Gipsoteca di Pescia, Galleria d'Arte Moderna e
Contemporanea di Pisa, Galleria ArteBo di Bologna... .
Esperta d’arte, è socia del Centro d’Arte Modigliani di
cui fa parte del direttivo e per cui gestisce la sezione
dedicata al Cineclub Modigliani Cinema.
Dopo aver compiuto un percorso di tecniche di scrittura
creativa, si dedica con passione all'attività letteraria
occupandosi di poesia, come socia dell’Accademia Vittorio
Alfieri di Firenze e di narrativa, come editor, prefatrice,
blogger, collaboratore redazionale di Literary e
responsabile Cultura Letteratura AICS-Firenze.
Presidente dell’associazione culturale La Città di Murex-Laboratorio
Arte e Scrittura di Firenze, con cui ha
chiara.novelli@virgilio.it
59
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
CHIARA NOVELLI
La festa, olio su tela, cm. 90x80
organizzato il Concorso Nazionale di Narrativa
e Poesia “Città di Parole” arrivato alla sua
IV edizione.
Dal 2016 fa parte del Gruppo Scrittori Firenze,
in cui partecipa come scrittrice e giurato del
concorso nazionale di narrativa, teatro e musica:
“La Città di Murex-Tra le pareti della
scrittura”, Iª edizione.
Conduce laboratori di scrittura presso varie
associazioni e per ragazzi presso il circolo didattico
della scuola elementare del territorio
fiorentino.
Ha pubblicato la sua prima silloge poetica:
“Paradisi fragili” Pagnini Editore (2012).
Ha pubblicato un libro di racconti: “La precisione
dell’acqua” Iena Reader - Nardini Editore
(2015).
Ha pubblicato la sua seconda silloge poetica:
“Il cerchio occidentale” PSEditore (dicembre
2015).
Ha pubblicato la raccolta di racconti: “25 piccole
storie perverse” Porto Seguro Editore
(ottobre 2016).
Joker, olio su tela, cm. 40x40
60
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ROBERTA PACI
Riproduzione de I giovani pescatori, Telemaco Signorini, olio pannello telato, cm. 35x24
Nasce il 4 settembre del 1979 a Firenze.
Consegue la Maturità Artistica presso l'Istituto
d'Arte di Porta Romana.
Dal 2007 al 2010 frequenta l'Università per l'Arte e il
Restauro presso Palazzo Spinelli, conseguendo il diploma
di Tecnico Esperto in Restauro.
Al momento lavora come decoratrice di ceramiche a
Montelupo. Nel tempo libero porta avanti la passione
per la pittura.
Cell. 338 4216380
robertapaci79@yahoo.it
61
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ROBERTA PACI
Ritratto di nonna Flora, olio su tela, cm. 40x60
Vicolo di Orvieto, olio su tela, cm. 50x70
62
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
MARCO PAOLA
Torre del Lago Puccini, aquerello, cm. 26x18
Ènato a Viareggio (LU) ma è vissuto a Firenze fin
da piccolo e da subito ha dimostrato la sua tendenza
all’introspezione, al desiderio di scoprire
tutto ciò che è tecnologico e nello stesso tempo ad
entusiasmarsi davanti allo spettacolo della natura.
Marco ha unito al piacere per lo studio della tecnologia,
divenendo ingegnere elettronico, la passione per
l’acquerello, per la musica, di cui è profondo conoscitore
e la fotografia nella quale si esprime con estrema
sensibilità e poesia: i segreti della natura ci vengono
svelati con stupende macrofotografie dandoci una
grande emozione, i particolari della vita di tutti i giorni
vengono filtrati dal suo occhio che comanda qualsiasi
obiettivo senza intervenire con nessun ritocco.
Alcuni dei successi ottenuti dall’artista sono:
1° premio internazionale al concorso Libera l’Idea indetto
dal Centro Socio Culturale D.E.A. nel 1998 a Firenze
2° premio internazionale Tito Casini assegnato presso
il Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo nel 1999
Hanno parlato di lui famosi critici, poeti e personaggi
di rilievo nel mondo dell’arte.
Sue mostre personali sono:
“Giochi di luce” - Palazzo del Podestà - Galluzzo (FI)
“Colori in Prestito” - Caffè I Macchiaioli - Scandicci (FI)
“Riflessi e Trasparenze” - Palazzo del Podestà - Galluzzo
(FI)
“La Natura vista dall’Obiettivo di Marco Paola” - Associazione
A.D.I.P.A. - Torre di Bellosguardo (FI)
“Astrazioni Floreali” - Caffè I Macchiaioli - Scandicci (FI)
“Armonie Floreali” - Bar Piscina - Le Bagnese (FI)
“Il mio Piccolo Mondo” - Bar Marisa - Scandicci (FI) e a
grande richiesta al Palazzo del Podestà - Galluzzo (FI)
“Per Amore” - Palazzo del Podestà - Galluzzo (FI)
“Realizzazioni” - Palazzo del Podestà – Galluzzo (FI)
“Pozzanghere” - Fotoclub Idea Fotografica - Casa del
Popolo San Bartolo a Cintoia (FI)
Pubblicazioni su di lui sono apparse: nell’antologia “Artisti
in Toscana”, su calendari e in copertina con dedica
su vari giornali culturali: L’Attenzione, D.E.A., Metropoli,
Toscana Oggi, Palladium.
marcopaola.foto@libero.it
63
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ROBERTO PARRINI
Transgemder, olio su cartone telato, cm. 50x60
Ènato nel 1937 a Siena e risiede a Roma, dopo
un prolungato soggiorno a Firenze e a Milano.
La sua è una vita di molteplici esperienze;
ha studiato musica e pittura, sino dagli inizi incoraggiato
a dipingere da Pietro Annigoni. Nel 1970,
nel primo anno di fondazione, ha frequentato l'Università
Internazionale dell'Arte di Firenze diretta
da Carlo Ludovico Ragghianti. Nell'anno successivo
è stato segnalato tra i migliori giovani pittori
italiani da una ricerca dell'Unesco, per il quale ha
realizzato alcuni manifesti tra i quali quello dedicato
all'Anno Internazionale della Donna. La tematica
di Parrini si è sviluppata cominciando dal disegno
dal vero di animali ai pubblici macelli, di
cadaveri nei depositi di medicina legale, di diseredati
nelle mense popolari e nei pubblici dormitori,
di malati di mente negli ospedali psichiatrici. Ha
effettuato mostre in Italia e all'estero e le sue ope-
re figurano in diverse collezioni pubbliche e private. Tralasciando
innumerevoli premi e mostre maturate durante la
sua lunga carriera artistica (Premio Italia per le Arti Visive
Beato Angelico 1989 Firenze; Premio Mondadori Selezione
Artisti 2000, ecc.).
Si riportano qui solo alcuni degli ultimi riconoscimenti:
- Prima Biennale della Creatività, Verona 2013
- Palma d’Oro, Montecarlo 2014
- Premio Guglielmo II, Monreale 2015
- Oscar d’Oro, Principato di Monaco 2015
- Premio Antonello da Messina, Palermo 2015
- Mercurio d’Oro, Cesenatico 2016
- Premio la Vela d’Oro, Cesenatico 2016
- Premio Lorenzo il Magnifico, Firenze 2016
- Grand Prix Des Arts Visuels Art Expò Gallery Cannes 2016
- Premio Arte Impero 2016, Palermo
- Palma d’Oro Montecarlo 2016
Via Ippolito Nievo, 72 - 00153 Roma
Tel. 06 5803270
64
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LUCIA PECCHIA
Il mare, 2009, tecnica mista su tavola, cm. 103x90
Ènata a Pisa il 27/09/1955, si è diplomata presso
l'Istituto d'Arte di Pisa nel 1976 ed ha fatto alcuni
corsi di pittura. Ha lavorato presso una amministrazione
pubblica ed attualmente si dedica all'arte; il
suo studio è presso la sua abitazione di Cascina (PI).
Dal 2002 ha iniziato a partecipare a diverse mostre sia
locali, nazionali ed estere.
Nel 2012 e 2015 ha vinto il IV premio copertina a Torre
Orsina (TN) e nel 2015 Il Fiorino d'Argento a Firenze.
Ha partecipato alla Biennale a Palermo nel 2012 e nel
2014 a quella di Verona con la partecipazione del professor
Vittorio Sgarbi ed il professor Paolo Levi di cui
riporta una piccola critica sul quadro "Il mare":
"In questa composizione astratta eseguita con un'abile
tecnica mista ci si avvede del richiamo allusivo a una
distesa di mare sotto il sole. Interessante l'uso di una
materia coniugata in linee regolari per evocare l'increspatura
delle onde".
Cell. 328 0567943
lucia.pecchia@virgilio.it
65
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LUCIA PECCHIA
La vita, tecnica mista su cartone, cm. 102x70
Estemporanea Marina di Pisa, 2008, tecnica mista, cm. 70x50
66
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
CARMELA PESCHIERA
Il volo degli innamorati, olio su tavola, cm. 63,5x47
Sogno, olio su tela, cm. 77x77
Noi e il caos, olio su tela, cm. 85x65
La pittura di Carmela Peschiera comincia dai colori
sfocati, sensuali, pervasi di luce, rosacei talvolta,
tal'altra bruni e nebulosi, in alcune occasioni
come punteggiati di sole o di luci endogene, le opere di
Carmela Peschiera rappresentano si stati d'animo, cioè
quell'informale che trasferisce sulla tela, tramite cromatismi
emblematici, la propria interiorità e le razioni
psichiche avvicendandosi nei vari momenti della vita,
ma - stranamente - sono anche pittura esteriore d'ambientazione,
quasi emblemi cromatrici con notevoli
connotazioni etnico - paesaggistiche, simpatetiche al
climax dell'ora, anche se poi stabilizzate dall'anima e
dalla memoria, intendo dire che, indipendentemente
dai soggetti, talvolta astratti come per una poesia,
tal'altra concreti e vedutistici, in pareggiabili esempi
della sua soleggiata o corrucciata Sicilia, tutti presentano
forme rarefatte dell'io e dell'altro da sé, dell'amato,
del vagheggiato, dei paurosi fantasmi della notte, come
Tenebre (che simulano una galleria di volti della magna
Un soffio di vita, olio su tela, cm. 60x50
Grecia, volti da tragedia sofoclea, volti mutati nei millenni,
e di grande sacra suggestione) o come Luce -sole
(dove fertili raggi della nostra stella e il suo calore vitale
hanno prodotto dei macrofrutti cromaticamente vibranti
ed appassionati, come appunto la terra di Sicilia,
le cui simboliche foreste bagnate di luna - che io voglio
vedere, ad esempio, in notturno - presentano il terrore
ancestrale e jeratico della tragedia antica con le sue
complesse circonvoluzioni narratologiche e psichiche).
Se poi parliamo di Elevazione dell'anima, è ovvio che le
raggiungiamo dopo aver superato le grandi maglie del
tessuto dolorante, aver percorso un labirinto come altettanti
Tesei privi d'Arianna e del suo filo miracoloso.
Ma il miracolo è qui lo stato d'animo espresso in clima
greco - classico da colori accesi e dolci, dagli arancioni
e dalla struggente percettività, tipicamente mediterranea,
dell'eco mai sopita dell'inimitabile, sobria e potente,
tragedia.
Duccia Camiciotti
Cell. 331 4422810
claudiobocchetti@alice.it
67
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ALESSANDRO POGGIANTI
Don Chisciotte, 2009, tempera su tela, cm. 90x90
La sua pittura viene da lontano. Ha sempre seguito
le sue idee attingendole dalla vita di tutti i giorni.
Ama definirsi “operaio pittore” per non abusare
del termine artista, da molti utilizzato senza criterio e
misura. I veri artisti, a suo giudizio, si contano sulle dita
di una mano… La sua ambizione è fare della pittura lo
specchio dei problemi che affliggono l’uomo del nostro
tempo. L’arte può migliorare la società offrendo
speranze e alternative, ed è questo che Alessandro
Poggianti si propone di fare.
Via Volterrana Nord, 217 - 50025 Montagnana Val di Pesa (FI)
Tel. 0571 671314 - busdroghe@gmail.com
68
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ISABELLA ROMBOLÀ
Colori d'autunno, acquerello, cm. 56x75
Maternità, pastelli cretosi, cm. 40x60
Nata in Calabria e cresciuta in Toscana vive da
molti anni a Montevarchi, operosa cittadina
situata nel cuore del Valdarno aretino ricca di
storia e di arte. Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Arezzo,
l’Accademia di Belle Arti a Firenze e insegnato Arte
e Immagine nella scuola media.
Dipinge da sempre ma solo da qualche anno espone le
sue opere nell’ambito delle iniziative dell’Associazione
artistico culturale Montevarchi Arte e di Toscana Cultura.
La sua pittura è figurativa i colori usati brillanti e
l’uso delle tecniche vario: acrilici, pastelli cretosi, sanguigna,
carboncino e acquerello tecnica alla quale ultimamente
si è dedicata con particolare interesse realizzando
molte opere. I soggetti dei suoi dipinti
abbracciano i tre generi tradizionali del realismo pittorico:
natura morta, paesaggio e figura umana, con particolare
attenzione al mondo femminile che è diventato,
con sempre maggiore frequenza, il protagonista
principale dei suoi lavori.
Via Fonte Moschetta - Montevarchi (AR)
Tel. 055 982979 - Cell. 333 8362303 - isabella@tavellaantonio.191.it
69
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ISABELLA ROMBOLÀ
Le due sorelle, acrilico, cm. 50x70
Sintesi delle collettive alle quali ha partecipato:
--
Tutte le collettive organizzate da Montevarchi Arte;
--
Mostre collettive negli storici Palazzo Concini e Palazzo
Comunale a Terranuova Bracciolini;
--
Diverse mostre collettive nella spazio d’arte Monticini
e alla galleria Magiotti di Montevarchi;
--
Collettive allo storico chiostro cinquecentesco di
Cennano (centro storico di Montevarchi);
--
Nelle festività natalizie collettive alla chiesa di
Cennano;
Ha inoltre preso parte a diverse collettive organizzate
da Toscana Cultura di cui è socia:
--
Mostra collettiva Expo 2015 a Firenze;
--
Mostre collettive all’Auditorium al Duomo di Firenze
in via Cerretani;
--
Collettiva Donne dell’arte in Toscana al Centro Espositivo
Museale di San Michele degli Scalzi a Pisa;
--
Partecipazione alla collettiva Spoleto Festival Art
2015 Chiostro di San Niccolò;
--
Mostre collettive in altri spazi espositivi a Firenze.
--
Partecipazione al concorso Città di Ponsacco (PI).
70
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
FILIPPO ROSSI
Filippo Rossi (1970), espone dal 1994. Da anni
lavora come site-specific artist presso privati
e enti pubblici. I suoi lavori sono ricercati
da architetti e interior design per hotel e case private.
Formatosi alla Scuola Libera del Nudo
dell’Accademia di Belle Arti di Firenze si laurea in
Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze. Dal
1997 è Visiting Professor presso la Stanford University.
Con opere in musei e collezioni italiane ed
estere, è stato il più giovane degli artisti invitati
Filippo Rossi
all’incontro con Benedetto XVI nella Cappella Sistina il 21 novembre
2009 visto che da oltre 10 anni elabora anche tematiche
attinenti al sacro. E’ stato chiamato nel 2011 dalla Fondazione
del Duomo di Firenze al concorso per un ambone per la
Cattedrale. Nel 2012 lavora alla Derix Glass Studio di Francoforte
(Germania) per tradurre alcuni suoi dipinti in vetrate. Tiene
workshop formativi in Italia e negli USA. Tra le ultime personali:
Museo della Porziuncola ad Assisi, Arciconfraternita della
Misericordia di Firenze, Basilica di Santa Croce a Firenze, Monastero
di Camaldoli ad Arezzo, Abbaye Notre-Dame de Boscodon
a Crots in Francia, Mount Tabor, Ecumenical Centre for Art
& Spirituality, Barga (Lucca), Cape Cod –Massachusetts (USA),
Palazzo Panciatichi e Palazzo Medici Riccardi a Firenze, la Meiboyi
Arts Centre a Shangai (China), Bressanone, Bergamo, Cortona,
Fès-Rabat (Marocco), presso l’ambasciata italiana. Attualmente
ha una mostra presso la Fondazione Ducci a Roma e
la Dadian Gallery a Washington DC.
Strati, 2015, tecnica mista su polistirene estruso,
cm. 120x60. Coll. privata
www.filipporossi.info
71
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
FILIPPO ROSSI
Mosaicale, 2012, tecnica mista su polistirene estruso,
cm. 62x62. Coll. privata
Mattone di Luce, 2016, tecnica mista su polistirene estruso,
cm. 30x30. Coll. privata
Grey and Gold, 2015, tecnica mista su polistirene estruso,
cm. 60x60. Coll. privata
Frammenti, 2015, tecnica mista su polistirene estruso,
cm. 120x220. Coll. privata
72
ANNAMARIA SANTI CALAMANDREI
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
La luna, 2014, maniera pittorica, poupèe, acquaforte, cm. 50x50
Laureata in Pedagogia Comparata e insignita delle
Palmes Académiques per meriti culturali, dopo
un’intensa attività lavorativa nel campo dell’istruzione
e della cultura, decide di misurarsi con l’incisione,
frequentando la Scuola Internazionale di Grafica
d’Arte Il Bisonte a Firenze. Inizia la sua attività
espositiva con la scuola Il Bisonte, la Galleria Gadarte
e Toscana Cultura, che le permettono di partecipare a
mostre inserite in ambienti di rilevanza storica. Ha
esposto in Italia (Volterra, Firenze, Prato, Ferrara,
Roma, Padova, Palermo, Monreale, Forte dei Marmi,
Marina di Pietrasanta) e all’estero (Parigi, New York,
Amburgo, Oxford, Stoccarda, Barcellona, Amsterdam).
Nei prossimi mesi saranno visibili sue opere al
Carrousel du Louvre a Parigi, all'Istituto Italiano della
Cultura a Vienna, a Palazzo Brancaccio a Roma, a Palazzo
Ximenes a Firenze. Tra i premi ricevuti, si ricordano:
XXXII Premio Firenze - Sezione Arti Grafiche; Premio
Le Marais (Galleria Thuillier, Parigi); Premio
Michelangelo (Galleria Gadarte, Firenze); Premio Toscana
Cultura Donna (Ass. Toscana Cultura, Firenze).
Lo scorso giugno è stata insignita del Collare Laurenziano
a Palazzo Vecchio a Firenze.
È recensita nelle seguenti pubblicazioni: Catalogo
dell’Arte Moderna Mondadori (CAM); Donne nell’Arte
in Toscana 2013 e 2014, a cura di Toscana Cultura; Effetto
Arte, diretto dal critico d’arte Paolo Levi e promosso
da Vittorio Sgarbi; Overart. Le sue opere sono
pubblicate in più di cinquanta cataloghi editi in occasione
degli eventi espositivi a cui ha partecipato. Fa
parte del Gruppo Donatello, del Circolo Artisti Casa di
Dante e di Simultanea Spazi d’Arte. È presente in collezioni
private e nella prestigiosa raccolta della Fondazione
Il Bisonte.
Daniela Pronestì
annamaria@calamandrei.it
73
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
RENZO SBRACI
Ènato a Firenze da genitori scandiccesi.
Fa parte dell’Associazione Gadarte di Firenze,
dell’Associazione La Rosa d’Oro
nell’Arte di Firenze e dell'Associazione La Torre
di Signa.
Amante dell’arte, si dedica alla pittura materica
e informale da molti anni.
L’amico e maestro Piero Tognarelli lo ha indirizzato
verso la pittura materica.
Ha partecipato a numerose mostre ricevendo
consensi e premi, tra i quali il Fiorino d’Argento
per la pittura al Premio Firenze-Europa, il 1°
Premio assoluto alla Biennale d’Arte Contemporanea
di Viareggio, il Premio Il Magnifico
dell’Associazione Gadarte, il Premio di rappresentanza
al 48° e 49° Premio di Pittura Città di
Lastra, 1° premio al Concorso Arti visive Gadarte,
Medaglia al Premio Marco Sbolci, targa
al Concorso Cardo d’Argento di Firenze, 4° premio
al concorso Il Ghibellino di Empoli.
Sue opere si trovano in collezioni private in Italia,
Russia, Germania, Romania e presso il Comune
di Dolceacqua (Imperia).
La barca dei sogni, olio su tavola, cm. 50 x 60
1° classificato alla rassegna arti visive Trofeo Natale 2011
“… La pittura di Renzo Sbraci è evocazione di
una realtà fragile ed evanescente, in cui il visibile
spesso si trasfigura in una materia pittorica
talmente ricca negli impasti e nelle consistenze
da sembrare del tutto astratta. ….Spiazzare
le attese dell’osservatore è certamente uno tra
i suoi obiettivi, e vi riesce, guidandolo in un percorso
che lo allontana dall’ovvietà della visione per mostrargli
una nuova dimensione spaziale e cromatica, più alta e spirituale.
Una pittura che supera l’evidenza per scavare nelle profondità
di una materia che non è solo corpo e sostanza del dipinto
ma anche proiezione del vissuto.”
Daniela Pronestì
Abit.: via F.lli Bandiera, 13 - Firenze - Studio ed esposizione permanente: p.za Marconi, 8 - Scandicci (FI)
Tel. 055 662931 - Cell. 333 5977283
74
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
FRANCESCO SCAFFEI
MONDOMALWC5, disco in vinile e acrilico, diamentro cm. 30
Èpittore, poeta e scrittore. Le sue passioni, l’arte e
la letteratura, legate alla sua naturale sensibilità
verso il sociale, lo hanno spinto a riversare sulla
carta le proprie emozioni. Nella stesura dei suoi versi,
privilegia la parte emozionale e di getto, a quella della
metrica. Con le sue poesie ha conseguito vari premi e
riconoscimenti, fra i quali il Premio alla Carriera San
Giorgio 2010, il Premio alla carriera Oscar dell’Arte e
della Scienza 2010, Medaglia Presidente della Repubblica
2011. È presente in varie antologie poetiche e
letterarie e ha pubblicato libri di poesie “Pensieri Sparsi
2006” e “Emozioni Rubate 2010”. Inoltre, nel 2008
ha pubblicato un racconto giallo ambientato a Firenze
“Morte di un invisibile”. Ha frequentato corsi d'iconografia,
che lo hanno avviato alla pittura di icone a tempera
a uovo, con le quali ha ottenuto alcuni premi speciali.
Dopo anni dedicati all’iconografia, ha deciso di
dedicarsi anche alla pittura di arte contemporanea.
Attualmente lavora al ciclo pittorico “Mondo Malato”,
dipingendo con tempera a olio o acrilico, su vecchi dischi
in vinile o vecchi manichini e altri supporti di recupero.
Mentre le scaglie di foglia oro o argento, aggiunte
a colori, rappresentano sia la purezza che la cupidigia
dell'uomo. La sua pittura è fatta di gesti in cui il pennello
viene usato come fosse una spatola. Ogni gesto
da cui nasce la corposità del colore e la forma del dipinto,
è emozione dell’anima e visualizzazione della
mente, nella speranza di un ravvedimento collettivo
primo che il mondo muoia del tutto.
Via del Ponte Greve, 32 - 50018 Scandicci (FI)
scaffeifrancesco@virgilio.it - Presente su Facebook
75
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
FRANCESCO SCAFFEI
Malati di selfie, vecchio manichino e acrilico, cm. 35x80
Siamo solo statistica, vecchio manichino e acrilico, cm. 40x80
Hanno detto di lui:
Pasquale Solano
Professore Accademico e Critico d’Arte. Gennaio 2012
“Questo valente artista da tempo si cimenta nell’illustrare,
l’attuale negativo sistema e utilizza come supporto,
dei dischi vinilici, forse un po’ inusuali ma sappiamo
che nell’arte c’è piena libertà e fare eccezione
alla regola è motivo di interesse specialmente della
critica. Francesco Scaffei evade un po’ dalla solita retorica
e dai parametri che siamo abituati a vedere, per
proporci all’attenzione un mondo (lo vediamo dal disco
tondo) in una farcita ed allettante campitura esprime
la sua idea, riflesso che approviamo anche noi e
non solo per la disposizione cromatica e per le precise
tonalità, ma per il linguaggio sistematico che da questa
opera incondizionatamente traspare. La bellezza
consistente dei colori caldi soggettivi, vengono farciti
o contornati da una equivalenza fredda, contraria quasi
di contrasto. Molto suggestivi i piccoli rilievi, che
raffinano l’opera, completandola in questo “Mondo
Malato”. Grazie Francesco, il tuo linguaggio pittorico è
tra i più promettenti".
Salento Arte e Cultura. Gennaio 2012:
“Veramente originale la tua tecnica e il supporto impiegato.
Ottimo stile ma soprattutto i contenuti rivolti
a un tema così attuale alla nostra società priva ormai
di valori, massificante e malata come tu dici. Grazie
Francesco e auguri per sempre maggiori affermazioni.
Con stima e amicizia".
76
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
CLAUDIO SECCIANI
Inconsapevole, 2016, tecnica mista su tela, cm. 80x60
Esposizioni:
1991 Bidart, Galleria Mentana (BG)
1991 Personale, Galleria Solo Arte (VE)
1992 Expoarte, Galleria Mentana, Montichiari (BS)
1993 S.I.A.C., Galleria Mentana (FI)
1993 Collettiva di Maestri, Galleria Mentana (FI)
1994 Individuazioni, Sala Sap (FI)
1994 Arte Fiera Bologna
1994 Expoarte Bari
1994 Personale, Galleria Solo Arte (MI)
1995 Dalle Ultime Generazioni, Galleria d’Arte Contemporanea
di Arezzo
1997 Contemporaneamente, Museo Cassioli, Asciano (SI)
1997 Estro Si, Badia a Ruoti (AR)
1997 Altre Luci 7ª Edizione, San Giustino Valdarno (AR)
1998 Altre Luci 8ª Edizione, San Giustino Valdarno (AR)
1999 Etruria Arte 10, Venturina (LI)
2000 Arte Oggi, Venturina (LI)
2002 Fantasmagorica, personale Galleria Matisse, Roma
2002 Arte Fantastica, rassegna internazionale di artisti,
Torre Strozzi, loc. Parlesca (PG)
2006 Arcadia, rassegna annuale arte contemporanea,
Terranuova Bracciolini (AR)
2007 Fantasmagorica, personale, Atelier Canard, Bucine
(AR)
2008 Arcadia, rassegna annuale arte contemporanea,
Terranuova Bracciolini (AR)
2015 Artisti contemporanei del Casentino, Palagio
Fiorentino, Stia (AR), Palazzo Giorgi, Poppi (AR)
2015 Collettiva Artisti Contemporanei, Auditorium al
Duomo, Firenze
2016 Arte e Pace il Pane dell’ Aurora, collettiva artisti
contemporanei, Soci (AR)
2016 Forme e Colori del Mondo, esposizione presso
80esima Mostra Internazionale dell’Artigianato (FI)
2016 I Colori del Mare, collettiva artisti contemporanei,
Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi (LU)
2016 Mostra di Arte Contemporanea, Palazzo Giorgi,
Poppi (AR)
2016 Scandicci Arte, Castello dell’Acciaiolo (FI)
Via Fratelli Cervi, 10 - 52025 Montevarchi (AR)
claudio.secciani@virgilio.it
77
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ANNA SERRINI
Erba di casa mia, olio su tela, cm. 100x80
Ènata a San Miniato (PI) il 5 febbraio 1946 e vive
a Scandicci. Laureata in Matematica ha dedicato
la sua vita all'insegnamento e alla famiglia.
Ha iniziato a dipingere come autodidatta all'età di
cinquanta anni, seguendo poi corsi di perfezionamento
presso associazioni private.
È socia e fa parte del direttivo del Centro d'Arte Modigliani
di Scandicci. Ha partecipato a numerose mostre
collettive e personali in sedi pubbliche e private ottenendo
premi e riconoscimenti in concorsi a livello regionale
e nazionale. Numerose delle sue opere si trovano
in collezioni private in Italia e all'estero. Predilige
la pittura a olio ma pratica anche la grafica e l'acquarello.
I soggetti preferiti delle sue opere sono prevalentemente
ispirati al mondo della natura, un mondo
di cui anche l'uomo fa parte e nel quale deve vivere
cercando con gli altri esseri viventi un equilibrio profondo.
Cell. 347 3091790
annaserrini@libero.it
78
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
La ladra dei colori, graffito, Scuola Rodari - Scandicci (FI)
Nato a Firenze nel 1985 Francesco Forconi, in arte
SKIM, scopre fin da piccolo la sua passione per
l’arte soprattutto il mondo dei graffiti. Si diploma
in Grafica Pubblicitaria all’ Istituto d’ Arte di Firenze
nel 2006 e poi alla Scuola Internazione di Comics in Animazione
nel 2009. Seguire il percorso di Skim non è cosa
semplice. Stiamo parlando di un artista assai eclettico,
cresciuto tra scuola d’arte e strada, che al contempo impara
ad esprimersi come pittore, graffitaro, illustratore
e graphic designer. Skim rivela una sensibilità nell’uso di
colori vivaci ed accattivanti propria a pochi, così come
la sua tecnica, connubio perfetto tra old school e innovazione,
che definisce nettamente il suo stile ironico,
caustico e poetico. Con il suo stile interpreta le storie e
le ambientazioni più disparate: analizza la quotidianità
e la traduce in arte, di strada o di studio, sorprendendo
lo spettatore per il contrasto tra l’esplosione di colore
delle suo opere e il messaggio mai banale che vuole
trasmettere con esse. Skim rappresenta un’arte diversa,
attraente e piacevole da osservare, e con il suo motto "In
Color We Trust" si sta facendo largo con mostre e performance
in contesti nazionali ed internazionali. I suoi
graffiti si trovano in giro per l’Italia e porta avanti il suo
progetto di colorare insieme ai bambini i grigi muri delle
scuole. Molte le mostre che ha realizzato soprattutto in
musei e palazzi storici.
Premiato Miglior Giovane Artista della Toscana nel 2013.
Premiato da Giuliano Ghelli per la mostra all'ACI nel
2014.
Premiato da Vittorio Sgarbi a Forlì nel 2014.
Tel. 055 720216 - skim.infoarte@gmail.com
facebook: skim world - instagram: skim graffiti
79
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SKIM
Penso che un sogno cosi..., tecnica mista su tela, cm. 200x200 - Premio vernice art fair consegnato da Vittorio Sgarbi
80
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SKIM
Candra e la luna di Firenze, tecnica mista su tela, cm. 40x50
Vincent, manichino dipinto, cm. 180
La luna di Londra (bugia!), tecnica mista su tela, cm. 50x70
81
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SKIM
Take the power, tecnica mista su tela, cm. 100x100
Bordello di gomma,
tecnica mista su legno
piu assemblaggio
di Barbie, cm. 150x150
82
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SKIM
Once upon a time the paper, collage e tecnica mista su tela, cm. 100x100
Black e white, tecnica mista su tela, cm. 40x50
83
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SKIM
Shadow of color, tecnica mista su tela, cm. 100x100
Spray invasion, spray su tela, cm. 200x200
84
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SKIM
The color under the sea, tecnica mista su tela, cm. 80x100
New life, assemblaggio di bombolette spray dipinte, cm. 45x60
85
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
MASSIMO SONNINI
" La mia arte? Le mie opere? Sono pittura di un gioco
di colori. La fiaba, la commedia, ma anche il
dramma della vita. A volte ironico, a volte visionario.
Il mondo della fanciullezza e quello dei balocchi,
sono i temi che costituiscono la mia aspirazione di una
piattaforma che si ispira, e che diventa, a volte, comparativa
e antitetica del giorno per giorno legata alla
attualità.
Il colore è la mia vita pretestuosamente forte alla visione
di bambini. Può essere appassionata legata alla
intelligenza della mente, come può essere sentimentale,
anche, in modo forte e intenso. Non sono legato
al mondo accademico, infatti le sembianze pittoriche
sono legate al mondo. Di un bambino, che cambiano
continuamente visioni, ma crescono nel tempo.
A volte può sembrare come apparente ingenuità legata
all’ambiente, all’amore come un mondo teatrale
con angoscia sul mondo. Le figure ormofologiche sono
come la trasformazione del mondo. Questo sono".
Sorgente di vita 1, tecnica acrilico su carta, cm. 51x36
Sorgente di vita 2, tecnica acrilico su carta, cm. 36x51
Cell. 338 7351598
sonnimax@gmail.com
86
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
MASSIMO SONNINI
Venezia: canale veneziano, tecnica acrilico su carta, cm. 36x51
87
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SANDRA TESI
Chiaro di luna, cm. 100x120
Ènata a Pistoia. Vive ed opera a Firenze. Si è diplomata
al Liceo Artistico, ha frequentato l’Accademia
di Belle Arti e la Facoltà di Architettura di Firenze.
Ha insegnato disegno alla scuole medie. Ha
fatto parte del consiglio direttivo del Centro d’Arte
Modigliani, Scandicci, Firenze. Disegna e realizza
gioielli unici in argento e pietre dure.
Premi e riconoscimenti:
Premio Italia Beato Angelico, 1986
Premio Nazionale San Giorgio, Pistoia 1989
Premio Nazionale San Valentino d’Oro, Terni, 1992,
pubblicato su “Umbria Amica”
Premio Massimo Massaini, Pistoia 1993
Premio Nazionale San Giorgio, Pistoia 1993
Premio Nazionale San Giorgio, Pistoia 1994
Premio Accademia della Chionchina, Pistoia 1994
Premio Acquisto del Ministero dei lavori Pubblici, pubblicato
su “Quadri e Sculture” sett/ott 1994, esposto
in permanenza al Palazzo della FAO, Roma.
Tommaso Paloscia, nel libro "Accadde in Toscana", l'ha
inserita nel terzo volume tra gli artisti protagonisti degli
ultimi trent'anni.
Sulla sua opera hanno scritto, fra gli altri:
Sergio Bartolini, Ugo Barlozzetti, Duccia Camiciotti,
Dino Carlesi, Roberto Cellini, Pascal Copart, M. De
Martino, Sebastiano Grasso, Mauro Innocenti, Senzio
Mazza, Mauro Mazzocchi, Nicola Micieli, Elvio Natali,
Nicola Nuti, Saverio Orlando, Davis Ottati, Tommaso
Paloscia, Beppe Piccioli, Franco Riccomini, Francesco
Romeo, Angelo Spinillo, Renato Valerio.
Mario Luzi ha scritto sulla sua opera “Riflessioni Poetiche”
per il catalogo della personale “Nuovi Percorsi” di
Poggibonsi (SI).
Studio: Via dei Sabatelli, 62/4 Firenze - Tel 055 7875548
Cell. 339 3055547 - sa.tesi@yahoo.it
88
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
SANDRA TESI
Extra moenia n. 1, cm. 100x130
Documentazione:
Annuario Comanducci n. 8, Edizione Il Candelaio;
Il Granducato, novembre 1988; Images
Artlife, 1993; Quadri e Sculture, sett/ott
1994; Accadde in Toscana, volumi 2-3. Nel
volume III° è inserita fra i protagonisti
dell’arte in Toscana degli ultimi 30 anni
dall’autore Tommaso Paloscia; Pegaso,
maggio 1998.
Sue opere sono esposte in permanenza al
Palazzo della FAO a Roma, nella Pinacoteca
di Terni, nel Museo Dino Campana di Marradi
(FI) e nel Palazzo della FAO a Roma.
Extra moenia n. 3, cm. 100x120
89
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ANNA TORRINI
Gitano, olio su tavola, cm. 30x40
Vive e opera a Scandicci. La pittura è da sempre
la sua passione e la sua aspirazione. Predilige la
pittura a olio, tecnica che le consente di rappresentare
al meglio la natura che tanto ama. I suoi
ritratti comunicano espressività e freschezza. Nei suoi
quadri traspaiono sempre un ottimismo genuino e
una positiva visione del mondo.
Bambino gitano, olio su tavola, cm. 30x40
Via Carducci, 49 - 50018 Scandicci (FI)
Cell. 328 2155033
90
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
PAOLA TORRINI
Lilith, 2016, acrilico più orecchino, cm. 40x60
Nasce a Grosseto nel 1973. Frequenta il Liceo
Artistico P. Aldi nella sua città natale e si iscrive
successivamente alla facoltà di Pittura
dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove si laurea
nel 1995. Dal 1996 ad oggi partecipa a numerose mostre
collettive e personali nelle province di Grosseto,
Siena, Firenze, Roma, Napoli, Vicenza, Bologna. Vince
il primo premio nel 2004 al concorso di pittura organizzato
dalla Circoscrizione 2 di Siena con l'opera "Madre
guerra, figlia pace".
Vince il primo premio del Concorso Meet Life Cafè di
Siena, ottobre 2016.
Alcune sue opere sono state esposte nelle città di Varsavia,
Tokyo, Berlino.
Tel. 0577 342032 - Cell. 349 4950881
pa.torre4@gmail.com - FB: Paluma Frida
91
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
PAOLA TORRINI
Iman, 2016, acrilico più orecchino, cm. 40x30
EvaLuna, 2016, acrilico più orecchino, cm. 40x60
92
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
ANGELA VITI
Pittrice realista nata a Vinci (FI) che da
sempre vive la pittura come testimonianza
della realtà sociale.
Studia all'Istituto d'Arte Duccio di Boninsegna
di Siena dove approfondisce la tecnica
del disegno a matita e prosegue da autodidatta
la sua ricerca perfezionandosi, negli
ultimi cinque anni, nella pittura a olio.
Dopo anni di lontananza dall'attività artistica
torna a partecipare ad importanti mostre
collettive e personali in Toscana, dimostrando
autentica sensibiltà sociale e impegno
umanitario.
La sua pittura esplora tematiche sociali ed
urbane dimostrando di possedere una profonda
sensibilità e un sincero desiderio d'indagine
della realtà sociale, trasfigurata o interpretata,
incentrando molto del suo lavoro
sullo studio del volto e sulla figura umana,
con inquadramenti prospettici analoghi a
quelli che troviamo nella fotografia, contasti
netti di luci e di forme, angolazioni audaci,
frontali, delineati con drammatica intensità.
Prostituta francese, olio su tavola, cm. 50x70
Cell. 348 9515401
angela_viti@yahoo.it
93
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
RICCARDO VEZZOSI
Il dubbio di Ofelia
Quattro minuti
rik.vezz@gmail.com
94
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LUCIANA ZANCHINI
Concetti filosofici “in cornice”
di Gabriella Marignani Castrica
Luciana Zanchini da quasi due anni collabora con
Diego Fusaro per inserire dei sottotitoli, in 15 diverse
lingue, nei video che il filosofo pubblica sul
suo canale youtube. Luciana ha ritenuto opportuno
considerare i sottotitoli parte del fotogramma, dedicando
ad essi, in riferimento alle regole di composizione
fotografica, il terzo medio inferiore e incorniciandoli
con un “contrasto cromatico” per facilitarne la
lettura. Durante la stesura del video, Luciana prepara
anche l’immagine che userà come “miniatura” e che
rappresenterà il video su youtube, costituita da un
breve concetto o da una citazione “enfatizzati” da caratteri
più grandi degli altri. Qui presenta, in forma
fotografica, quattro miniature ricavate dal fermo-immagine
dei video, dedicate ad altrettante citazioni di
pilastri della filosofia. Tale iniziativa è ispirata ai manoscritti
antichi, i capitoli dei quali iniziavano con una
preziosissima miniatura.
Per Luciana la fotografia rappresenta il mezzo con cui
esprime il suo bisogno di mettere a fuoco qualcosa e
in questo caso le parole espresse da Fusaro, sono parole
che mettono a fuoco pensieri che facevano già
parte del bagaglio culturale di Luciana.
www.lucianazanchini.it
www.youtube.com/diegofusaro
95
ARTISTI DI SCANDICCI 2016
LUCIANA ZANCHINI
96
Nelle pagine che
il lettore sta per
sfogliare sono
riprodotte le opere esposte
nella mostra, promossa
da Toscana Cultura con il
Centro d’Arte Modigliani,
che si è tenuta al Castello
dell’Acciaiolo di Scandicci
nel mese di ottobre 2016,
visitata da un numero
incredibile di persone. Ne
rimarrà memoria, per chi
l'ha visitata e per chi non
ne ha avuta l'opportunità,
questo prezioso libro.
ISBN 978-88-6039-401-9
E 15,00 (IVA inclusa)