Nastro Verde: calendario 2017
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
LEX<br />
Supplemento al nº 33 di luglio - settembre 2016 de “Il Mauriziano” - notiziario trimestrale<br />
dell’Associazione Nazionale Decorati di Medaglia d’Oro Mauriziana - <strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong> con I.R.<br />
LA FESTA DELLA REPUBBLICA<br />
celebrata nel 70º anniversario dalle<br />
FORZE ARMATE<br />
Calendario Storico<br />
dell’Associazione Nazionale “<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>”<br />
<strong>2017</strong>(Decorati di Medaglia d’Oro Mauriziana)
P R O T E T T O R E D E L L E N O S T R E A R M I<br />
LEX<br />
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
I Vertici Militari e della Polizia e relative associazioni<br />
Capo delle Forze Armate<br />
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio MATTARELLA<br />
Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo RENZI<br />
Ministro della Difesa: Sen. Roberta PINOTTI<br />
Sottosegretario alla Difesa:<br />
On. Domenico ROSSI<br />
Sottosegretario alla Difesa:<br />
On. Gioacchino ALFANO<br />
Capo S.M. della Difesa:<br />
Gen. Claudio GRAZIANO<br />
Presidente Nazionale Associazioni d’Arma<br />
Gen. C. A. Mario BUSCEMI<br />
Capo S.M. dell’Esercito Italiano:<br />
Gen. C.A. Danilo ERRICO<br />
Rappresentante Nazionale Associazioni dell’Esercito<br />
Ten. Gen. Vincenzo DE LUCA<br />
Capo S.M. della Marina Militare:<br />
Amm. Sq. Valter GIRARDELLI<br />
Presidente Nazionale Associazione Marinai d’Italia<br />
Amm. Sq. Paolo PAGNOTTELLA<br />
Capo S.M.dell’Aeronautica Militare:<br />
Gen. S. A. Enzo VECCIARELLI<br />
Comandante Generale<br />
dell’Arma dei Carabinieri:<br />
Gen. C. A. Tullio DEL SETTE<br />
Comandante Generale<br />
della Guardia di Finanza:<br />
Gen. C. A. Giorgio TOSCHI<br />
Capo della Polizia di Stato:<br />
Pref. Franco GABRIELLI<br />
Presidente Nazionale Associazione Aeronautica<br />
Gen. S. A. Giovanni SCIANDRA<br />
Presidente Nazionale Associazione Carabinieri<br />
Gen. C. A. Libero LO SARDO<br />
Presidente Nazionale Associazione Finanzieri d’Italia<br />
Gen. C. A. Umberto FAVA<br />
Presidente Nazionale Associazione Polizia di Stato<br />
Dott. Claudio SAVARESE<br />
S. MAURIZIO<br />
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DECORATI DI MEDAGLIA MAURIZIANA - “NASTRO VERDE”<br />
Presidente Nazionale Emerito<br />
Gen. (CC) Luigi FEDERICI<br />
Presidenza Nazionale<br />
Sede Legale: Roma, via Labicana, 15 – Sede Operativa: Vicenza, via P. Calvi, 58<br />
Presidente Nazionale: Gen. Div. (CC) Nando Romeo ANIBALLI<br />
Vicepresidente Nazionale Vicario: Gen. Brig. (GdF) Mario DE NUNTIIS<br />
Vicepresidente Nazionale: Gen. Brig. (CC) Valentino Giovanni SCOGNAMIGLIO<br />
Segretario Nazionale: S.Ten. (CC) Luigi Tomaso COCCO<br />
Vicesegretario Nazionale: Col. (CC) Corrado DE BIASE<br />
Aiut. (EI) TALERICO Mario - Sezione Toscana<br />
Col. (EI) PUGLISI Carmelo Napoleone - Sezione Verona<br />
S.Ten. (CC) VELTRI Salvatore - Sezione Roma<br />
Col. (CC) CORSINI Gianfranco - Sezione Lombardia<br />
Aiut. (AM) BELLESSO Giacomo - Sezione Veneto<br />
Consiglieri<br />
Col. (CC) DE BIASE Corrado - Sezione Veneto<br />
Magg. (AM) PALOMBA Filippo - Sezione Puglia<br />
C. Amm. (MM) DAMMICCO Michele - Sezione Puglia<br />
Gen.B. (EI) NOLA Attilio - Sezione Trapani<br />
C.F. (MM) SCHIRONE Alessandro - Sezione Puglia<br />
Collegio dei Revisori dei Conti<br />
Gen.D. (GF) LECCA Natalino - Sezione Lazio - Presidente<br />
Amm. D. (MM) de BIASE Francesco Maria - Sezione Roma - Membro<br />
S.Ten. (CC) MASUCCI Giovanni - Sezione Toscana - Membro<br />
Collegio dei Probiviri<br />
Gen.B. (EI) LAI Franco - Sezione Veneto - Presidente<br />
C.F. (MM) SCHIRONE Alessandro - Sezione Puglia - Membro<br />
Aiut. (AM) D’ANTONIO Gaetano - Sezione Roma - Membro
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
La Festa della Repubblica celebrata dalle Forze Armate<br />
La Festa della Repubblica nel 70º della proclamazione è stato un grande evento<br />
celebrato in tutta Italia, ma in forma solenne dalle ForzeArmate a Roma, con la tradizionale<br />
Sfilata ai Fori Imperiali, alla presenza del Capo dello Stato. Un momento<br />
di eccezionale valore storico e morale che ricorda l’uscita dell’Italia dalla sciagura<br />
della 2ª guerra mondiale ed il contestuale cambiamento della forma istituzionale.<br />
Dopo 85 anni di Monarchia segnati da due disastrose guerre mondiali e milioni di<br />
morti e feriti, l’Italia ha poi conosciuto un periodo di pace contraddistinto da un<br />
radicale cambiamento di usi e costumi, ponendosi tra le prime Nazioni a livello<br />
mondiale sotto l’aspetto industriale, economico ed innovativo.<br />
Ma questo è soltanto un accenno all’evento, a margine di tantissime pubblicazioni e<br />
saggi da parte di eminenti studiosi e da coloro che hanno vissuto in prima persona<br />
il periodo più difficile della recente storia italiana: il quinquennio 1940-45.<br />
La ricorrenza ricorda, tra l’altro, il felice superamento delle enormi difficoltà del<br />
1946 e la promulgazione della Costituzione repubblicana, merito di illustri studiosi<br />
di diversa estrazione politica. Dalle basi della “Carta” nacque il cosiddetto “miracolo<br />
economico”. Mario Sodati scrisse: “Le cose più belle vengono fatte nei momenti<br />
più tragici. Quando c’era la guerra stavamo tutti attenti a non fare sciocchezze.<br />
Eravamo pieni di coraggio, di entusiasmo, di voglia di costruire e di fare”.<br />
La Festa della Repubblica è la festa di tutti gli Italiani ed il maggior risalto non poteva<br />
essere dato che dalla tradizionale Sfilata delle Forze Armate assieme ai Corpi Armati e non dello Stato. Le Forze Armate italiane,<br />
dopo il drastico ridimensionamento nel dopoguerra, sono diventate un sicuro baluardo delle istituzioni democratiche<br />
ed hanno conseguito un elevato apprezzamento internazionale attraverso tante operazioni di pace in diversi teatri di guerra,<br />
dove tuttora stanno operando.<br />
Il Ministero Difesa ha ripercorso – come riportato nella pagina seguente – la storia della Sfilata, elencando tutte le rappresentanze<br />
delle Istituzioni che con esemplare orgoglio e compostezza hanno sfilato lungo la millenaria area dei Fori Imperiali, sul<br />
fianco dell’Altare della Patria che custodisce il Milite Ignoto. Quest’anno, per solennizzare maggiormente il 70º e l’unità del<br />
Paese, sono intervenuti ed hanno sfilato anche 400 Sindaci da ogni parte d’Italia.<br />
La “riscoperta” del Tricolore la dobbiamo soprattutto al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, recentemente scomparso,<br />
il quale non disdegnava di cantare l’Inno di Mameli nel corso di manifestazioni pubbliche, assumendo la posizione di<br />
“attenti”, non dimenticando di essere stato Ufficiale dell’Esercito Italiano. Sull’ “apertura” Ciampi si sono poi allineati i Presidenti<br />
successivi, coinvolgendo il Popolo italiano, il quale – contestualmente – restituì la considerazione, il rispetto e l’onore alle<br />
Forze Armate e di Polizia che per troppi anni erano scemati. Il Presidente Ciampi, già in precedenza distintosi per il rispetto<br />
delle Istituzioni e legato allo spirito risorgimentale, ha evidenziato una grande capacità nell’entrare in sintonia con gli italiani,<br />
interpretando i sentimenti dell’unità nazionale e riproponendo i simboli tradizionali e patriottici: il Canto degli Italiani, il Tricolore<br />
e la Festa della Repubblica. È così che gli italiani hanno ritrovato l’orgoglio perduto, dagli anziani alle giovani generazioni.<br />
La dedica di questo Calendario alla Festa della Repubblica ed alle Forze Armate vuol ricordare il grande evento e rendere<br />
omaggio alle 74 rappresentanze che hanno sfilato il 2 giugno 2016 e tra queste, in primis, le Associazioni Combattentistiche<br />
e d’Arma in cui si è distinto anche il nostro Sodalizio. Le Rappresentanze istituzionali di oggi, moderne ed adeguate ai tempi,<br />
sono state allineate con quelle di ieri, ricche di tradizioni e di gloria.<br />
Le foto che seguono sono la migliore testimonianza<br />
della fierezza e dell’orgoglio<br />
evidenziati da tutti gli uomini e donne che<br />
hanno sfilato, e per tali immagini sono lieto<br />
di ringraziare il S. Ten. CC MBVC Salvatore<br />
Veltri, Consigliere Nazionale del<br />
“<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>” ed il C. 1ª Cl. MM Antonio<br />
Larocca.<br />
Gen. Div. (c) CC Nando Romeo Aniballi<br />
Presidente Nazionale del “<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>”<br />
A lato: il Presidente della Repubblica riceve<br />
gli onori finali al termine della sfilata
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
La parata del 2 giugno 2016<br />
ËË<br />
Banda dell’Esercito<br />
ËË<br />
Rappresentativa di Sindaci d’Italia (ANCI)<br />
APERTURA<br />
ËË<br />
Banda dell’Arma dei Carabinieri<br />
ËË<br />
Comandante delle truppe (Esercito Italiano)<br />
ËË<br />
Bandiere delle Forze armate e della Guardia di Finanza<br />
ËË<br />
Gonfaloni delle Regioni, dell’Unione Province d’Italia<br />
e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani<br />
ËË<br />
Labari Associazioni Combattentistiche e d’Arma<br />
I SETTORE<br />
ËË<br />
UNIFORMI STORICHE CON BANDIERE<br />
DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI<br />
E DEGLI ORGANISMI MULTINAZIONALI<br />
ËË<br />
Comandante I Settore<br />
(Comando Operativo di Vertice Interforze)<br />
ËË<br />
Bandiera ONU<br />
ËË<br />
Bandiera NATO<br />
ËË<br />
Bandiera UE<br />
ËË<br />
Bandiere Organismi Multinazionali<br />
ËË<br />
Gruppi Sportivi in uniforme<br />
e Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa<br />
ËË<br />
Banda Brigata “Sassari”<br />
ËË<br />
Compagnia 152º Reggimento fanteria “Sassari”<br />
ËË<br />
Compagnia mista interforze in uniforme storica<br />
della 1ª Guerra Mondiale<br />
ËË<br />
Compagnia mista ASSOARMA e confederazione<br />
fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane<br />
ËË<br />
Compagnia mista interforze in uniforme storica del<br />
secondo dopoguerra (1946-1948)<br />
II SETTORE - L’ESERCITO ITALIANO<br />
ËË<br />
Comandante II Settore<br />
ËË<br />
Banda Brigata Meccanizzata “Aosta”<br />
ËË<br />
Compagnia mista delle Scuole Militari (Nunziatella e Teuliè)<br />
ËË<br />
Compagnia mista degli Istituti di formazione<br />
(Accademia Militare e Scuola Sottufficiali)<br />
ËË<br />
Compagnia I Reggimento “Granatieri di Sardegna”<br />
ËË<br />
Squadrone Reggimento “Lancieri di Montebello” (8º)<br />
ËË<br />
Compagnia 5º Reggimento “Aosta”<br />
ËË<br />
Batteria 186º Reggimento Artiglieria Paracadutisti “Folgore”<br />
ËË<br />
Fanfara Brigata “Taurinense”<br />
ËË<br />
Compagnia 9º Reggimento Alpini<br />
III SETTORE - LA MARINA MILITARE<br />
ËË<br />
Comandante III Settore<br />
ËË<br />
Banda Centrale Marina Militare<br />
ËË<br />
Compagnia Scuola Navale Militare “Morosini”<br />
ËË<br />
Compagnia Accademia Navale di Livorno<br />
ËË<br />
Compagnia equipaggi del 1º Gruppo navale di La Spezia<br />
ËË<br />
Compagnia equipaggi del 2º Gruppo navale di Taranto<br />
ËË<br />
Bandiera d’Istituto Scuola Sottufficiali<br />
ËË<br />
Compagnia 3º Reggimento “San Marco”<br />
ËË<br />
Compagnia del Corpo delle Capitanerie di Porto<br />
-Guardia costiera<br />
IV SETTORE - L’AERONAUTICA MILITARE<br />
ËË<br />
Comandante IV Settore<br />
ËË<br />
Banda Centrale Aeronautica Militare<br />
ËË<br />
Compagnia Scuola Militare “Douhet”<br />
ËË<br />
Compagnia mista Accademia Aeronautica / Scuola<br />
Marescialli / Scuola Specialisti<br />
ËË<br />
Compagnia d’Onore<br />
ËË<br />
Compagnia mista Personale Navigante e Specialista<br />
ËË<br />
Compagnia mista “Incursori e Fucilieri”<br />
ËË<br />
Compagnia “Logistica di Proiezione”<br />
V SETTORE - L’ARMA DEI CARABINIERI<br />
ËË<br />
Comandante V Settore<br />
ËË<br />
Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma<br />
ËË<br />
Compagnia mista Istituti di formazione<br />
ËË<br />
Compagnia “Organizzazione Territoriale”<br />
ËË<br />
Compagnia 1ª Brigata Mobile<br />
ËË<br />
Compagnia 2ª Brigata Mobile<br />
ËË<br />
Compagnia Reparti Specializzati<br />
VI SETTORE - I CORPI MILITARI<br />
E AUSILIARI DELLO STATO<br />
ËË<br />
Comandante VI Settore (Guardia di Finanza)<br />
ËË<br />
Banda Centrale Guardia di Finanza<br />
ËË<br />
Compagnia Istituti di formazione Guardia di Finanza<br />
ËË<br />
Compagnia Scuola Allievi Finanzieri<br />
ËË<br />
Compagnia Guardia di Finanza “Ordine pubblico”<br />
ËË<br />
Compagnia Corpo Militare Croce Rossa Italiana<br />
ËË<br />
Compagnia Infermiere Volontarie Croce Rossa Italiana<br />
ËË<br />
Compagnia Sovrano Militare Ordine di Malta<br />
VII SETTORE - I CORPI ARMATI E NON<br />
DELLO STATO<br />
ËË<br />
Comandante VII Settore (Polizia Penitenziaria)<br />
ËË<br />
Banda Centrale Polizia Penitenziaria<br />
ËË<br />
Compagnia Polizia di Stato<br />
ËË<br />
Compagnia Polizia Penitenziaria<br />
ËË<br />
Compagnia Corpo Forestale dello Stato<br />
ËË<br />
Compagnia Vigili del Fuoco<br />
ËË<br />
Compagnia Volontari del Soccorso Croce Rossa Italiana<br />
ËË<br />
Compagnia Servizio Civile Nazionale<br />
ËË<br />
Compagnia Polizia Roma Capitale<br />
ËË<br />
Mezzi Protezione Civile<br />
CHIUSURA<br />
ËË<br />
Fanfara Brigata Bersaglieri “Garibaldi”<br />
ËË<br />
Compagnia 8º Reggimento Bersaglieri<br />
ONORI FINALI<br />
Ë Ë Reggimento Corazzieri a cavallo e Fanfara Carabinieri a<br />
cavallo
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Rappresentativa di Sindaci d’Italia (ANCI)<br />
Banda dell’Arma dei Carabinieri
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Comandante delle truppe (Esercito Italiano)<br />
Bandiere delle Forze armate e della Guardia di Finanza
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Gonfaloni delle Regioni, dell’Unione Province d’Italia e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani<br />
Labari Associazioni Combattentistiche e d’Arma
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Bandiere Organismi Multinazionali<br />
Compagnia mista interforze in uniforme storica della 1ª Guerra Mondiale
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Compagnia I Reggimento “Granatieri di Sardegna”<br />
Compagnia 5º Reggimento “Aosta”
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
GENNAIO FEBBRAIO MARZO<br />
D 1 Maria Madre di Dio<br />
L 2 Ss. Basilio e Gregorio<br />
M 3 S. Genoveffa vergine<br />
M 4 S. Ermete<br />
G 5 S. Amelia<br />
V 6 Epifania del Signore<br />
S 7 S. Raimondo de Peñafort<br />
D 8 Battesimo del Signore / S. Severino abate<br />
L 9 S. Giuliano martire<br />
M 10 S. Aldo eremita<br />
M 11 S. Igino papa<br />
G 12 S. Modesto<br />
V 13 S. Ilario<br />
S 14 S. Felice da Nola<br />
D 15 S. Mauro abate<br />
L 16 S. Marcello papa<br />
M 17 S. Antonio abate<br />
M 18 S. Liberata<br />
G 19 S. Mario martire<br />
V 20 Ss. Fabiano e Sebastiano<br />
S 21 S. Agnese vergine<br />
D 22 S. Vincenzo diacono<br />
L 23 S. Emerenziana martire<br />
M 24 S. Francesco di Sales<br />
M 25 Conversione di S. Paolo<br />
G 26 Ss. Tito e Timoteo<br />
V 27 S. Angela Merici<br />
S 28 S. Tommaso d’Aquino<br />
D 29 S. Costanzo<br />
L 30 S. Martina martire<br />
M 31 S. Giovanni Bosco<br />
M 1 S. Verdiana vergine<br />
G 2 Presentazione del Signore<br />
V 3 S. Biagio vescovo<br />
S 4 S. Gilberto abate<br />
D 5 S. Agata vergine<br />
L 6 Ss. Paolo Miki e compagni<br />
M 7 S. Teodoro<br />
M 8 S. Girolamo Emiliani<br />
G 9 S. Apollonia vergine<br />
V 10 S. Scolastica vergine<br />
S 11 Madonna di Lourdes<br />
D 12 S. Eulalia<br />
L 13 S. Maura<br />
M 14 S. Valentino martire<br />
M 15 S. Faustino<br />
G 16 S. Giuliana vergine<br />
V 17 S. Donato martire<br />
S 18 S. Simone vescovo<br />
D 19 S. Mansueto<br />
L 20 S. Eleuterio vescovo<br />
M 21 S. Pier Damiani vescovo<br />
M 22 S. Margherita<br />
G 23 S. Renzo<br />
V 24 S. Mattia<br />
S 25 S. Cesario confessore<br />
D 26 S. Romeo<br />
L 27 S. Leandro<br />
M 28 S. Romano abate<br />
M 1 Mercoledì delle Ceneri / S. Albino<br />
G 2 S. Basileo<br />
V 3 S. Cunegonda<br />
S 4 S. Casimiro re<br />
D 5 I di Quaresima / S. Adriano<br />
L 6 S. Giordano<br />
M 7 Ss. Perpetua e Felicita<br />
M 8 S. Giovanni di Dio<br />
G 9 S. Francesca Romana<br />
V 10 S. Simplicio papa<br />
S 11 S. Costantino vescovo<br />
D 12 II di Quaresima / S. Luigi Orione<br />
L 13 S. Arrigo<br />
M 14 S. Matilde regina<br />
M 15 S. Luisa de Marillac<br />
G 16 S. Eriberto vescovo<br />
V 17 S. Patrizio<br />
S 18 S. Cirillo di Gerusalemme<br />
D 19 III di Quaresima / S. Giuseppe<br />
L 20 S. Alessandra martire<br />
M 21 S. Benedetto<br />
M 22 S. Lea<br />
G 23 S. Turibio<br />
V 24 S. Romolo<br />
S 25 Annunciazione di Gesù<br />
D 26 IV di Quaresima / S. Emanuele martire<br />
L 27 S. Augusto<br />
M 28 S. Sisto III papa<br />
M 29 S. Secondo martire<br />
G 30 S. Amedeo<br />
V 31 S. Beniamino martire<br />
APRILE MAGGIO GIUGNO<br />
S 1 S. Ugo vescovo<br />
D 2 V di Quaresima / S. Francesco da Paola<br />
L 3 S. Riccardo vescovo<br />
M 4 S. Isidoro vescovo<br />
M 5 S. Vincenzo Ferrer<br />
G 6 S. Guglielmo<br />
V 7 S. Ermanno<br />
S 8 S. Alberto Dionigi<br />
D 9 Le Palme / S. Maria Cleofa<br />
L 10 S. Terenzio martire<br />
M 11 S. Stanislao vescovo<br />
M 12 S. Giulio I papa<br />
G 13 S. Martino I papa<br />
V 14 S. Abbondio<br />
S 15 S. Annibale<br />
D 16 Pasqua di Resurrezione / S. Bernadette Soubiros<br />
L 17 L. dell’Angelo / S. Aniceto I papa<br />
M 18 S. Galdino vescovo<br />
M 19 S. Ermogene martire<br />
G 20 S. Adalgisa vergine<br />
V 21 S. Anselmo<br />
S 22 S. Caio<br />
D 23 In Albis / S. Giorgio martire<br />
L 24 S. Fedele di Sigmaringen<br />
M 25 S. Marco evangelista / Festa Liberazione<br />
M 26 S. Marcellino martire<br />
G 27 S. Zita vergine<br />
V 28 S. Pietro Chanel<br />
S 29 S. Caterina da Siena<br />
D 30 S. Pio V papa<br />
L 1 Festa del Lavoro / S. Giuseppe<br />
M 2 S. Atanasio vescovo<br />
M 3 Ss. Filippo e Giacomo apostoli<br />
G 4 S. Silvano<br />
V 5 S. Pellegrino martire<br />
S 6 S. Giuditta martire<br />
D 7 S. Flavia Domitilla martire<br />
L 8 S. Vittore martire<br />
M 9 S. Gregorio vescovo<br />
M 10 S. Antonino vescovo<br />
G 11 S. Fabio martire<br />
V 12 S. Rossana<br />
S 13 S. Emma<br />
D 14 S. Mattia apostolo<br />
L 15 Pentecoste / S. Torquato vescovo<br />
M 16 S. Ubaldo vescovo<br />
M 17 S. Pasquale Baylon<br />
G 18 S. Giovanni I papa<br />
V 19 S. Pietro<br />
S 20 S. Bernardino da Siena<br />
D 21 S. Vittorio martire<br />
L 22 S. Rita da Cascia<br />
M 23 S. Desiderio vescovo<br />
M 24 Beata Vergine Maria Ausiliatrice<br />
G 25 S. Beda<br />
V 26 S. Filippo Neri<br />
S 27 S. Agostino di Canterbury<br />
D 28 Ascensione del Signore / S. Emilio martire<br />
L 29 S. Massimino vescovo<br />
M 30 S. Felice I papa<br />
M 31 Visitazione B. V. Maria<br />
G 1 S. Giustino<br />
V 2 Festa della Repubblica<br />
S 3 Ss. Carlo Lwanga e Compagni<br />
D 4 Pentecoste / S. Quirino vescovo<br />
L 5 S. Bonifacio vescovo<br />
M 6 S. Norberto vescovo<br />
M 7 S. Roberto vescovo<br />
G 8 S. Medardo vescovo<br />
V 9 S. Efrem diacono<br />
S 10 S. Diana<br />
D 11 Ss. Trinità / S. Barnaba apostolo<br />
L 12 S. Onofrio<br />
M 13 S. Antonio da Padova<br />
M 14 S. Eliseo profeta<br />
G 15 S. Vito<br />
V 16 S. Aureliano vescovo<br />
S 17 S. Adolfo<br />
D 18 Corpus Domini / S. Gregorio Barbarigo<br />
L 19 S. Romualdo abate<br />
M 20 S. Ettore martire<br />
M 21 S. Luigi Gonzaga<br />
G 22 S. Paolino da Nola<br />
V 23 S. Lanfranco vescovo<br />
S 24 Natività S. Giovanni Battista<br />
D 25 S. Guglielmo<br />
L 26 S. Vigilio<br />
M 27 S. Cirillo d’Alessandria<br />
M 28 S. Attilio<br />
G 29 Ss. Pietro e Paolo<br />
V 30 Ss. Protomartiri Romani
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE<br />
S 1 S. Teobaldo eremita<br />
D 2 S. Ottone<br />
L 3 S. Tommaso apostolo<br />
M 4 S. Elisabetta regina<br />
M 5 S. Antonio Maria Zaccaria<br />
G 6 S. Maria Goretti<br />
V 7 S. Edda<br />
S 8 Ss. Adriano e Priscilla<br />
D 9 S. Armando<br />
L 10 S. Felicita<br />
M 11 S. Benedetto da Norcia abate<br />
M 12 S. Fortunato martire<br />
G 13 S. Enrico imperatore<br />
V 14 S. Camillo de Lellis<br />
S 15 S. Bonaventura vescovo<br />
D 16 Beata Vergine del Carmelo<br />
L 17 S. Alessio confessore<br />
M 18 S. Calogero<br />
M 19 S. Giusta<br />
G 20 S. Elia profeta<br />
V 21 S. Lorenzo<br />
S 22 S. Maria Maddalena<br />
D 23 S. Brigida religiosa<br />
L 24 S. Cristina da Bolsena martire<br />
M 25 S. Giacomo apostolo<br />
M 26 Ss. Gioacchino e Anna<br />
G 27 S. Liliana<br />
V 28 S. Nazario vescovo<br />
S 29 S. Marta vergine<br />
D 30 S. Pietro Crisologo<br />
L 31 S. Ignazio di Loyola<br />
M 1 S. Alfonso M. de’ Liguori<br />
M 2 S. Eusebio di Vercelli<br />
G 3 S. Lidia di Filippi<br />
V 4 S. Giovanni Maria Vianney<br />
S 5 S. Osvaldo<br />
D 6 Trasfigurazione del Signore<br />
L 7 S. Gaetano da Thiene<br />
M 8 S. Domenico confessore<br />
M 9 S. Romano<br />
G 10 S. Lorenzo martire<br />
V 11 S. Chiara d’Assisi<br />
S 12 S. Giuliano<br />
D 13 Ss. Ippolito e Ponziano<br />
L 14 S. Massimiliano M. Kolbe<br />
M 15 Assunz. di Maria Vergine<br />
M 16 S. Rocco<br />
G 17 S. Giacinto confessore<br />
V 18 S. Elena imperatrice<br />
S 19 S. Ludovico<br />
D 20 S. Bernardo abate<br />
L 21 S. Pio X papa<br />
M 22 B. V. Maria Regina<br />
M 23 S. Rosa da Lima<br />
G 24 S. Bartolomeo apostolo<br />
V 25 S. Ludovico re<br />
S 26 S. Alessandro martire<br />
D 27 S. Monica vedova<br />
L 28 S. Agostino vescovo<br />
M 29 Mart. S. Giovanni Battista<br />
M 30 S. Faustina<br />
G 31 S. Aristide martire<br />
V 1 S. Egidio abate<br />
S 2 S. Elpidio vescovo<br />
D 3 S. Gregorio Magno<br />
L 4 S. Rosalia vergine<br />
M 5 S. Vittorino vescovo<br />
M 6 S. Petronio<br />
G 7 S. Regina<br />
V 8 Natività B. V. Maria<br />
S 9 S. Sergio papa<br />
D 10 S. Nicola da Tolentino<br />
L 11 S. Diomede martire<br />
M 12 Ss. Nome di Maria<br />
M 13 S. Giovanni Crisostomo<br />
G 14 Esaltazione S. Croce<br />
V 15 B. V. Maria Addolorata<br />
S 16 Ss. Cornelio e Cipriano<br />
D 17 S. Roberto Bellarmino<br />
L 18 S. Sofia<br />
M 19 S. Gennaro vescovo<br />
M 20 S. Eustachio<br />
G 21 S. Matteo evangelista<br />
V 22 S. Maurizio martire<br />
S 23 S. Pio da Petralcina<br />
D 24 S. Pacifico confessore<br />
L 25 S. Aurelia<br />
M 26 Ss. Cosimo e Damiano<br />
M 27 S. Vincenzo de’ Paoli<br />
G 28 S. Venceslao martire<br />
V 29 Ss. Arcangeli<br />
S 30 S. Girolamo dottore<br />
OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE<br />
D 1 S. Teresa del Bambin Gesù<br />
L 2 Ss. Angeli Custodi<br />
M 3 S. Gerardo abate<br />
M 4 S. Francesco d’Assisi<br />
G 5 S. Placido martire<br />
V 6 S. Bruno abate<br />
S 7 Beata Vergine del Rosario<br />
D 8 S. Pelagia<br />
L 9 S. Dionigi e Compagni<br />
M 10 S. Daniele martire<br />
M 11 S. Firmino vescovo<br />
G 12 S. Serafino cappuccino<br />
V 13 S. Edoardo Re<br />
S 14 S. Callisto I papa<br />
D 15 S. Teresa d’Avila<br />
L 16 S. Edvige religiosa<br />
M 17 S. Ignazio d’Antiochia<br />
M 18 S. Luca evangelista<br />
G 19 S. Isacco<br />
V 20 S. Irene<br />
S 21 S. Orsola vergine<br />
D 22 S. Donato vescovo<br />
L 23 S. Giovanni da Capestrano<br />
M 24 S. Antonio Maria Claret<br />
M 25 S. Crispino<br />
G 26 S. Evaristo papa<br />
V 27 S. Fiorenzo vescovo<br />
S 28 Ss. Simone e Giuda apostoli<br />
D 29 S. Ermelinda vergine<br />
L 30 S. Germano vescovo<br />
M 31 S. Quintino<br />
M 1 Tutti i Santi<br />
G 2 Commemorazione Defunti<br />
V 3 S. Silvia<br />
S 4 S. Carlo Borromeo vescovo<br />
D 5 Ss. Elisabetta e Zaccaria<br />
L 6 S. Leonardo abate<br />
M 7 S. Ernesto abate<br />
M 8 S. Goffredo vescovo<br />
G 9 S. Oreste<br />
V 10 S. Leone Magno<br />
S 11 S. Martino di Tours<br />
D 12 S. Renato<br />
L 13 S. Diego<br />
M 14 S. Giocondo vescovo<br />
M 15 S. Alberto Magno<br />
G 16 S. Margherita di Scozia<br />
V 17 S. Elisabetta d’Ungheria<br />
S 18 S. Oddone abate<br />
D 19 S. Fausto martire<br />
L 20 S. Benigno<br />
M 21 Presentazione B.V. Maria<br />
M 22 S. Cecilia vergine<br />
G 23 S. Clemente I papa<br />
V 24 Cristo Re / S. Flora<br />
S 25 S. Caterina d’Alessandria<br />
D 26 S. Corrado vescovo<br />
L 27 S. Virgilio<br />
M 28 S. Giacomo della Marca<br />
M 29 S. Saturnino martire<br />
G 30 S. Andrea apostolo<br />
V 1 S. Ansano<br />
S 2 S. Bibiana vergine<br />
D 3 I d’Avvento / S. Francesco Saverio<br />
L 4 S. Barbara<br />
M 5 S. Giulio martire<br />
M 6 S. Nicola di Bari<br />
G 7 S. Ambrogio<br />
V 8 Immacolata Concezione<br />
S 9 S. Siro vescovo<br />
D 10 II d’Avvento / Madonna di Loreto<br />
L 11 S. Damaso I papa<br />
M 12 S. Giovanna<br />
M 13 S. Lucia vergine<br />
G 14 S. Giovanni della Croce<br />
V 15 S. Valeriano<br />
S 16 S. Albina<br />
D 17 III d’Avvento / S. Lazzaro vescovo<br />
L 18 S. Graziano vescovo<br />
M 19 S. Fausta<br />
M 20 S. Liberato martire<br />
G 21 S. Pietro Canisio<br />
V 22 S. Francesca Cabrini<br />
S 23 S. Giovanni da Kety<br />
D 24 IV d’Avvento / S. Rachele<br />
L 25 Natività di Nostro Signore<br />
M 26 S. Stefano protomartire<br />
M 27 S. Giovanni evangelista<br />
G 28 Ss. Innocenti Martiri<br />
V 29 S. Tommaso Becket<br />
S 30 S. Famiglia / S. Eugenio vescovo<br />
D 31 S. Silvestro I papa
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Banda Centrale Marina Militare<br />
Compagnia 3º Reggimento “San Marco”
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Compagnia mista Accademia Aeronautica / Scuola Marescialli / Scuola Specialisti<br />
Compagnia d’Onore e Compagnia mista Personale Navigante e Specialista
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Compagnia “Organizzazione Territoriale”<br />
Compagnia Reparti Specializzati
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Compagnia Istituti di formazione Guardia di Finanza<br />
Compagnia Guardia di Finanza “Ordine pubblico”
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Compagnia Infermiere Volontarie Croce Rossa Italiana<br />
Compagnia Polizia di Stato
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Compagnia Corpo Forestale dello Stato<br />
Compagnia Vigili del Fuoco
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Compagnia 8º Reggimento Bersaglieri<br />
La Fanfara dei Carabinieri a cavallo rende gli Onori al Capo dello Stato
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
Organizzazione territoriale del “<strong>Nastro</strong> <strong>Verde</strong>”<br />
COORDINAMENTO NORD OVEST in Legnano (MI)<br />
Coordinatore: Col. (CC) Gianfranco CORSINI<br />
Segretario: S.Ten. (CC) Claudio ADAMI<br />
Sezioni<br />
EMILIA ROMAGNA (Interregionale - Presidente S.Ten. (CC) Francesco MICELI)<br />
LOMBARDIA (Regionale - Presidente Col. (CC) Gianfranco CORSINI)<br />
PIEMONTE (Interregionale - Presidente Gen.B. (EI) Antonio PATERNOSTER)<br />
VALLE D’AOSTA (Regionale - Presidente S.Ten. (CC) Michele MAURINO)<br />
Delegazioni<br />
LIGURIA della Sez. Piemonte (Delegato Gen.B. (CC) Guido Maria MESTURINI)<br />
FIRENZE della Sezione Toscana (Delegato Col. (CC) Salvatore SCAFURI)<br />
MARCHE e UMBRIA della Sezione Emilia Romagna (Delegato Gen.B. (CC) Giuseppe PASCULLI)<br />
COORDINAMENTO NORD EST in Padova<br />
Coordinatore: Gen. C. A. (EI) Antonio COSMA<br />
Segretario: Aiut. (EI) Adolfo FANTON<br />
Sezioni<br />
FRIULI VENEZIA GIULIA (Regionale - Presidente Gen.B. (CC) Valentino G. SCOGNAMIGLIO)<br />
PADOVA (Provinciale - Presidente Gen. B. (EI) Rocco PELLEGRINI)<br />
TRENTINO ALTO ADIGE (Regionale - Presidente Aiut. (EI) Claudio MANCA)<br />
TREVISO (Interprovinciale - Presidente Brig. Gen. (AM) Giacomo MASUCCI)<br />
VENETO (Regionale - Presidente Mar. 1^ Cl. Sc. (AM) Franco FILIPOZZI)<br />
VERONA (Provinciale - Presidente Col. (EI) Carmelo Napoleone PUGLISI)<br />
Delegazioni<br />
VENEZIA della Sezione Veneto (Delegato Col. (AM) Andrea PLESSI)<br />
COORDINAMENTO CENTRO in Roma<br />
Coordinatore: Amm. Div. (MM) Francesco Maria de BIASE<br />
Segretario: C.Amm. (MM) Andrea FIORENTINO<br />
Sezioni<br />
ROMA e LAZIO (Interregionale - Presidente Amm. D. (MM) Francesco Maria de BIASE)<br />
SARDEGNA (Regionale - Presidente 1^ Mar. Lgt. (MM) Massimo MIRABELLA)<br />
TOSCANA (Regionale - Presidente Mar. M.A (EI) Mario F. TALERICO)<br />
Delegazioni<br />
ABRUZZO e MOLISE della Sez. ROMA (Delegato Magg. (CC) Nicola MELE)<br />
ALGHERO della Sez. SARDEGNA (Delegato Mar. 1^ Cl. Sc. (AM) Tomaso GALLO)<br />
CARBONIA-IGLESIAS della Sez. SARDEGNA (Delegato Lgt. (CC) Antonio PACELLI)<br />
SARRAGUS della Sez. SARDEGNA (Delegato Aiut. (AM) Romolo SARTORELLO)<br />
COORDINAMENTO SUD in Taranto<br />
Coordinatore: Cap. Fr. (MM) Carmelo SANGIORGIO<br />
Segretario: Aiut. (MM) Vincenzo NICOTERA<br />
Sezioni<br />
BARI (Interprovinciale - Presidente: C. Amm. (MM) Michele DAMMICCO)<br />
CALABRIA (Regionale - Presidente Mar. M.A. (EI) Domenico CAMBARERI)<br />
PUGLIA (Interregionale - Presidente Cap.Fr. (MM) Carmelo SANGIORGIO)<br />
Delegazioni<br />
CAMPANIA Reg. della Sezione PUGLIA (Delegato Gen. B. (AM) Elia RUBINO)<br />
LECCE della Sezione PUGLIA (Delegato Col. (EI) Giuseppe SCARPINA)<br />
COORDINAMENTO SICILIA in Palermo<br />
Coordinatore: Gen. Div. (CC) Enrico FRASCA<br />
Segretario: S.Ten. (CC) Giovanni SANFILIPPO<br />
Sezioni<br />
CATANIA (Interprovinciale - Presidente C.Amm. (MM) Antonino ZANGHÌ)<br />
PALERMO (Regionale - Presidente Gen.D. (CC) Enrico FRASCA)<br />
TRAPANI (Interprovinciale - Presidente S.Ten. (CC) Domenico LOMBARDO)<br />
Delegazioni<br />
AGRIGENTO della Sezione di TRAPANI (Delegato M.M.A. Cs. (CC) Mario SPOSITO)<br />
RAGUSA della Sezione SICILIA (Delegato S.Ten. (CC) Pietro MINEO)
S. MAURIZIO<br />
P R OT ET T O RE<br />
D EL L E<br />
A R MI<br />
N O ST R E<br />
L’anno <strong>2017</strong> è…<br />
6253 per il primo <strong>calendario</strong> egizio<br />
5777 per il <strong>calendario</strong> ebraico<br />
5136 nel grande ciclo Maya<br />
2770 per l’antico <strong>calendario</strong> religioso romano<br />
2561 per il <strong>calendario</strong> buddista<br />
1733 per il <strong>calendario</strong> copto<br />
1438 per il <strong>calendario</strong> islamico<br />
1395 per il <strong>calendario</strong> persiano<br />
l’anno del GALLO secondo il <strong>calendario</strong> cinese<br />
Pubblicazione<br />
sulla Storia<br />
della “Mauriziana”<br />
realizzata nel 2016<br />
tipografia moderna | Z.I. Montagnana (Pd) - Tel. 0429 81839