You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Three P
privilege privacy prestige
-122 - - 123 -
Repertorio n. Raccolta n……………….
VENDITA REPUBBLICA ITALIANA
L'anno……………, il giorno……del mese di….. in Velletri, Piazza XX Settembre
n.10 (lì / /2015)
Avanti a me dottor Pierpaolo Siniscalchi, Notaio iscritto presso il Collegio
dei Distretti Notarili di Roma, Velletri e Civitavecchia, alla residenza di
Velletri sono presenti i signori:
- BARTOLOTTA CINGOLANI FILIPPO nato a Roma il 25 luglio 1962,
domiciliato in Roma, via Archimede 179
il quale dichiara di essere coniugato in regime di separazione di beni,
- MONTEFUSCO MARGHERITA nata a Roma il 1 settembre 1963,
domiciliata in Roma, via Archimede 179
la quale dichiara di essere coniugata in regime di separazione di beni,
e
(dati dell'acquirente)..............................................................................
Comparenti, ben cogniti tra loro come asseriscono, della cui identità
personale sono io Notaio certo, i quali con il presente atto dichiarano,
convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1
I signori Bartolotta Cingolani Filippo e Montesfusco Margherita, ciascuno
per quanto di rispettiva spettanza, vendono e trasferiscono a (dati
acquirente)........... ,che accetta ed acquista, le porzioni immobiliari site in
Comune di Roma, site in Piazza Campitelli, costituenti il seguente
compendio immobiliare:
CONVENZIONALMENTE SI DESCRIVONO GLI IMMOBILI SECONDO
L’ORDINE ''SUB''DA 1 A 13 CON IDENTIFICATIVI CATASTALI E
SUCCESSIVA DESCRIZIONE:
identificativi catastali
SUB #1 ’’FOGLIO 492 PART.25-29-29’’
SUB #2 ’’FOGLIO 492 PART.25 , S. 503’’
.SUB #3 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.3’’
SUB #4 ’’FOGLIO 492, PART. 25 , S. 502’’
SUB #5 ’’FOGLIO 492, PART.29, S. 513’’
SUB#6 ‘’FOGLIO 492, PART.29, S. 507’’
.SUB #7 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.2’’
SUB #8 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.509’’!
SUB #9 ‘’FOGLIO 492, PART.29, S.510’’
SUB #10 ''FOGLIO 492 PART.29 S. 512''
SUB#11''FOGLIO 492''PART.29 S.508''
SUB # 12 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.1’’
SUB # 13 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.506’’
DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE DEGLI IMMOBILI
SUB 1
Appartamento al primo piano del “Palazzetto” con ingressi al primo piano
della scala monumentale del Palazzo ed ingresso autonomo dal vicolo
Capizucchi.!L’appartamento si svolge su tre piani collegati fra di loro da una
scaletta circolare situata fra la sala da pranzo ed una camera da letto del
primo piano.
Il primo piano è costituito da ingresso, tre locali di soggiorno, una sala da
pranzo, tre camere da letto, tre bagni ed un locale di disimpegno. Dalla sala
di soggiorno centrale con camino rivestito nella sua parte esterna di legno
di pino si accede al giardino.
Il giardino è di forma rettangolare e si svolge per un totale di 177,65
mq2.!Al piano sottostante sono presenti i locali per la cucina per una stanza
da lavoro ed una stanza da letto di servizio, una dispensa e un ripostiglio.
Vi è al piano terreno infine una cantina con il locale caldaia, un piccolo
bagno ed una altro locale di servizio. Complessivamente si tratta di 351,77
mq2 commerciali coperti di cui 234,34 al primo piano, 44,19 al piano
intermedio e 73,22 al piano terreno.
I sofitti dell’ingresso sono in legno di Noce verniciato con colorazione verde
chiara e crema, il sofUitto del locale di passaggio fra il Palazzo ed il
“Palazzetto” è decorato con semplici disegni in rilievo, i sofUitti delle
stanze di soggiorno e della grande stanza da letto con Uinestre su Piazza
Capizucchi sono in legno di noce e di acero con cornici, rosoni e stemmi
dorati ornati ad imitazioni d’intarsio ed in rilievo.
Il locale di disimpegno è invece controsoffitato e nasconde una decorazione
simile a quella presente nel locale di passaggio sopra citata.!I pavimenti di
tutte le stanze ad esclusione dei bagni riferiti al primo piano sono in listoni
larghi di parquet di legno chiaro.
Tutte le porte delle stanze sono in legno chiaro risalente alla fine del 1800
e ne contiamo nove originali.!Il piccolo bagno della terza stanza da letto è in
condizioni non adeguate alle ristrutturazioni recenti.
Tutte le finestre hanno sportelli a vetri e controsportelli.!Al riscaldamento
dell’appartamento si provvede attraverso un impianto a gas con radiatori
istallati negli anni ’90.!Si rileva con grande importanza la presenza della
scala nella seconda stanza da letto che conduce all’appartamento del
palazzetto sovrastante di cui passeremo a descrivere le caratteristiche
successivamente (SUB 4).!In tale immobile sono stati eseguiti lavori di
ristrutturazione importanti negli anni 1961-1963 e recentemente nel
2010.!Sono stati risistemati i due bagni principali restaurato il soffitto della
stanza di passaggio e le decorazioni del camino.!Anche il giardino ha subito
una completa nuova sistemazione.!Gli impianti elettrici ed idraulici sono
stati resi conformi alle norme vigenti in materia.Confinante con immobile
descritto secondo SUB 2, vicolo Capizzucchi .
SUB 2
Locale al piano terreno del “Palazzetto” con ingresso da vicolo Capizucchi
n.12.!Tale locale destinato oggi ad uso ufficio misura 43,71 mq2
commerciali. E’ composto dal medesimo e da un bagno, il pavimento è in
travertino ed è stato oggetto di recente ristrutturazione.
Il soffitto è di 5,2 m d’altezza.
Il locale è confinante con i locali del piano terreno dell’appartamento del
giardino e del locale SUB 3 di cui segue la descrizione.Confinante con
immobile descritto secondo SUB 1, vicolo Capizzucchi
SUB 3
Locale al piano terreno del “Palazzetto” con ingresso da piazza Capizucchi
n.13.!Questo locale ad uso magazzino è stato recentemente ristrutturato ed
è dotato di pavimento in travertino.
Il suddetto locale misura di 42,3 mq2 commerciali ed è contiguo al locale di
cui già descritto al SUB 2.Confinante con immobile descritto secondo SUB 2,
Piazza Capizzucchi .
SUB 4
Appartamento al secondo piano del “Palazzetto” ed al primo piano
ammezzato del Palazzo con ingresso dalla scala monumentale e dalla scala
a chiocciola che si diparte dall’androne del Palazzo.!La proprietà misura
325,75 mq2 commerciali e 70 mq2 di terrazze: quella sopra la camera da
letto padronale 41,9 l’altra sopra l’immoblie di cui al SUB 1 28,05.
Tale appartamento si divide in tre corpi: il primo predisposto per ricevere,
il secondo come zona letto ed il terzo con cucina, tinello e zona servitù a cui
sia accede per mezzo di un ballatoio.!All’appartamento si accede da una
porta alla metà della quinta rampa dello scalone monumentale ed è
composto nella parte rappresentanza da un ingresso, una sala di soggiorno,
una sala da pranzo ed uno studio serviti da un bagno e da un altro minore
wc.Dall’ingresso tre gradini sulla sinistra conducono alla zona notte
preceduta da un disimpegno che collega il Palazzo con il “Palazzetto”, da
tale disimpegno si scorge sia la piazza Capizucchi che via dei DelUini.!La
zona notte è quindi composta dalla camera da letto padronale, da altre due
camere da letto e da un altro bagno.
Dalla camera da letto padronale a mezzo scala di legno si accede al
terrazzo sovrastante tale medesimo ambiente da cui si può scorgere
l’altare della Patria ed il Campidoglio. Dalle stanze da letto in questa area si
accee ad un terrazzo che corrisponde al soffitto dell’appartamento di cui
SUB 1.
Alla destra dell’ingresso principale di cui sopra si accede attraverso un
altro impegno ad un ballatoio luminoso con copertura in ferro e vetri
opachi che conduce alla zona servizio.!Quest’area si compone di un tinellostireria
una grande cucina ed una stanza per la servitù con relativo bagno.
Dal tinello si accede con con una porta alla scala a chiocciola che si diparte
dall’androne del Palazzo e che termina sul terrazzo con annessa soffitta di
cui descriveremo al SUB 6.!I soffitti delle stanze di rappresentanza sono a
camera a cassettoni semplici senza decorazioni dipinti con i colori verde
chiaro e crema.
I pavimenti sono in parquet di quercia a spina di pesce con parquet
inchiodato.!Le porte sono verniciate con i colori verde chiaro e crema
medesimi ai cassettoni e sono di costruzioni comune provenienti dalla
ristrutturazione di Uine ‘800.
Gli impianti elettrici ed idraulici sono stati completamente realizzati
nell’ultima restaurazione del 2002-2004.!I tre bagni principali sono
rivestiti in travertino mentre sia il bagno di servizio per la servitù che il
piccolo wc con lavandino presentano rivestimenti di maiolica.
Il ballatoio presenta una pavimentazione in cotto rosso antico mentre il
tinello, la cucina e la stanza per la servitù presentano pavimentazioni di
cotto di recente fattura.!Come già espresso in questa descrizione la
ristrutturazione completa dell’immobile è avvenuta nel periodo 2002-2004
ad opera dell’architetto Berardi.
Si fa notare che il bagno della stanza da letto padronale non consente ad
oggi alla scala proveniente dall’immobile SUB 1 di raggiungere il
medesimo.Confinante con immobile descritto secondo SUB 5 e scala
monumentale del Palazzo.
SUB 5
Appartamento al piano ammezzato del Palazzo con ingresso al secondo
piano della scala monumentale e dalla scala a chiocciola che diparte
dall’androne del Palazzo.!La proprietà misura 159,79 mq2 commerciali.
Si accede all’immobile dal pianerottolo del secondo piano della scala
monumentale del Palazzo ed immediatamente ci si trova nel ballatoio
costruito con parete di mattoni in foglio e sostenuto da sei mensole in
muratura.
Sulla destra rispetto all’ingresso vi è una stanza ripostiglio ad oggi
utilizzata come cucina.!Percorrendo i nove metri del ballatoio si giunge ad
un disimpegno che termina con tre gradini; questi conducono ad un
soggiorno con Uinestra su piazza Campitelli. Subito sulla sinistra vi è una
porta che conduce ad una prima camera da letto.
Sempre sulla sinistra dei gradini appena menzionati vi è un passaggio che
conduce ad un primo bagno ed un'altra porta che conduce alla seconda
camera da letto. Vi è poi un secondo bagno che serve quest’ultima.
Un’ulteriore disimpegno conduce alla scala a chiocciola che si diparte
dall’androne del Palazzo.!Le due camere da letto così come il soggiorno
hanno finistre su piazza Campitelli.
L’immobile è stato ristrutturato recentemente nel 2013, i due bagni sono
rivestiti in travertino, i pavimenti del soggiorno e delle camere da letto
sono in stuoia mentre i sofUitti a cassettoni verniciati in colore bianco. Le
porte sono anch’esse di colore bianco e provenienti dalla predetta
ristrutturazione di Uine ‘800.
Si nota che nel soggiorno, una volta scesi i tre gradini, vi è una trave in
ferro a vista che sostiene il soffitto dell’immobile frutto dei lavori di
ristrutturazione appena menzionati.!La proprietà ha deciso di adottare
questa forma estatica originale.Confinante con immobile descritto secondo
SUB 4 e scala monumentale del Palazzo.
SUB 6
Terrazzo con soffitta a livello collocato nella parte anteriore del Palazzo e
scala a chiocciola che parte dall’androne con annesse tre porte di cui due
ingressi agli immobili SUB 4 e SUB 5 e ulteriore terza porta con piccolo
oratorio affrescato.
Tale unità immobiliare consiste in una scala a chiocciola che va
dall’androne alla terrazza di facciata su piazza Campitelli e dà anche
accesso agli immobili SUB 4 e SUB 5.!La terrazza situata nel corpo di
fabbrica anteriore al Palazzo e la sofUita contigua sono servite da tale scala
a chiocciola e misurano complessivamente 102,3 mq2 commerciali la
prima e 86,88 la seconda. Tale soffitta è stata oggetto di recenti lavori di
ristrutturazioni e consolidamento e dispone di un bagno con doccia e di una
cucina all’americana.
Il pavimento è costituito da un parquet rustico mentre la terrazza è stata
integralmente ripavimentata.!Come descritto dalla scala a chiocciola si
accede ad un piccolo oratorio- cappelina che ha subito recenti opere di
restauro.Confinante con immobile descritto secondo SUB 4, SUB 5,
androne del Palazzo.
SUB 7
Locale al piano terreno dell’immobile all’interno n.1 con due ingressi
presso l’androne del Palazzo, contiguo alla scala a chiocciola sopra
citata.!Questo immobile di 123 m2 commerciali si compone di quattro
stanza e di un bagno con ripostiglio.
La prima e la seconda porta a sinistra dell’androne hanno accesso alle
prime due stanze di tale immobile.
Attraverso un ambiente secondario da cui si può avere accesso anche dalla
seconda porta dell’androne si possono percorrere i gradini in marmo con la
balaustra in legno che danno accesso al bagno con doccia a servizio di
questi locali.
Sulla destra dei gradini in marmo vi è una porta attualmente chiusa, per
mezzo della quale si potrebbe avere diretta comunicazione fra questi locali
terreni e la medesima scala a chiocciola.!Le due stanze principali hanno
pavimenti alla veneziana con fasce e riquadrature a più colori
recentemente restaurate.
I soffitti sono dipinti con ornamenti in stucco e dipinti in chiaro scuro.
Durante il restauro di tali soffitti è emerso un affresco ad essi sottostante
che il sovraintende ai beni culturali presso Roma ha chiesto rimanesse a
vista.
Le porte dei due ingressi sono di abete di Moscovia disegnata a coppale
mentre le porte interne sono verniciate di colore scuro e munite di
serrature con maniglie in metallo!Le Uinestre di facciata hanno sportelli a
vetri e controsportelli in abete di Moscovia.
Il restauro di tale immobili ha richiesto un forte impegno artistico ed
architettonico ed è stato ultimato soltanto nel 2012.!Gli impianti elettrici di
riscaldamento e raffreddamento sono recenti ed in buone
condizioni.ConUinante con androne del Palazzo ed immobile SUB 8.
SUB 8
Locale con soppalco con grande ingresso sull’androne del Palazzo attiguo
all’immobile di cui SUB 7.!Questo immobile adibito ad uso ufUicio di 61 mq2
commerciali soppalcato per la metà ed alto rispettivamente 4,50 m e 2,6 m.
Questo locale senza Uinestre ha però luce dall’enorme porta di accesso
totalmente in vetro che ne consente la totale illuminazione.
Tale locale è anche dotato di servizi che si trovano una volta passato
l’ingresso sulla destra.!Il pavimento è in Uinto legno.!E’ stato restaurato
recentemente anche nella parte impiantistica. ConUinante con androne del
Palazzo ed immobile SUB 7.
SUB 9
Locale al piano terreno affrescato con unico ingresso dall’androne del
palazzo.!Questo locale di 32mq commerciale adibito ad uso ufficio si
compone di un solo locale con un affresco recentemente restaurato al
centro del soffitto, pavimenti in travertino e parete attrezzata a lavamani
ad oggi smontata ma con regolare autorizzazione ottenuta nel 2012.
L’altezza del soffito è di 3,70 m.ConUinante con androne del Palazzo ed
immobile SUB 11.
SUB 10
Locale al piano terreno dell’immobile con due ingressi dall’androne del
palazzo compreso di sotterraneo.!La terza e la quarta porta sulla destra
entrando nel Palazzo danno accesso a questo immobile costituito da un
primo locale che prende luce dal vicolo privato di proprietà Sigma-Tau sul
retro del Palazzo.
Da questo locale si accede ad altri tre locali che prendono luce
esclusivamente da una porta-Uinestra che dà sul medesimo vicolo.!Tale
immobile misura 92m2 commerciali ad esclusione del sotterraneo a cui si
accede attraverso una ripida scala che si trova nella stanza d’ingresso.!Il
sotterraneo si compone di tre locali e di un bagno.!Il pavimento del piano
terreno è in Uinto legno.!I sofUitti di altezza 5,20 m per il primo locale e di 4
per tutti gli altri sono a volta.!Gli impianti elettrici, idraulici e di
riscaldamento sono stati recentemente rinnovati.Confinante con androne
del Palazzo.
SUB 11
Locale al piano terreno dell’immobile con ingresso da piazza Capizucchi e
dall’androne del Palazzo.!Questo grande locale che misura la superfice di
114 m2 commerciali, si compone di uno spazio centrale collegato ai servizi
che sono doppi fruendo attraverso di una scala e di un soppalco di un
secondo bagno. L’ingresso autonomo da piazza Capizucchi consente
l’utilizzo di tale immobile in maniera autonoma rispetto all’ingresso dello
stesso Palazzo e del suo androne.
L’altezza della grande stanza è di 5,25 m.!I pavimenti sono in marmo, i
soffitti a volta e il portone esterno è di grandi dimensioni.!E’ possibile
addirittura far entrare un autovettura attraverso tale portone in caso nel
futuro tale operazione si rendesse necessaria, tuttavia tale immobile oggi è
un elegante ufUicio restaurato nel 2013. Confinante con androne del
Palazzo ed immobile SUB 9.
SUB 12
Locale a magazzino con ingresso su vicolo Capizucchi di pertinenza del
Palazzo.!Questo piccolo locale misura 12mq commerciali ed è adibito oggi ad
uso magazzino pur presentando un piccolo affresco al suo interno.
L’ingresso è nel vicolo Capizucchi ed è interno al grande
Palazzo.Confinante con Vicolo Capizzuchi.
SUB 13
Locale magazzino al piano terreno del Palazzo con ingresso dall’androne
interno del suddetto.!Questo piccolo locale ad uso magazzino è composto da
due livelli ognuno di 12mq commerciali circa e viene adoperato ad oggi
come deposito.Confinante con androne del Palazzo.
PROVENIENZA E PROPRIETA':!SUB 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 di proprieta'
di Filippo Bartolotta Cingolani e provenienti per 1/3 da successione del di
Giacomo Cingolani e per 2/3 da atto di donazione di Carolina Cingolani
SUB 5,6,7 di proprietari Margherita Montefusco e proveniente da atto di
donazione di Carolina Cingolani
Ai sensi di quanto disposto dall'articolo 29 della L.27 febbraio 1985 n.52,
così come modificato dall'art.19 del D.L. n.78/2010, convertito in legge
n.122 del 30 luglio 2010, la parte venditrice, ciascuna per quanto di
rispettiva spettanza, dichiara e garantisce che quanto in oggetto è
regolarmente identificato in Catasto e correttamente intestato ad essa
parte venditrice e che i dati censuari attribuiti e le planimetrie depositate
in Catasto sono conformi allo stato di fatto dell'immobile in oggetto sulla
base delle vigenti disposizioni in materia catastale. Si allega al presente
atto la ‘relazione di stima’ che ne forma parte integrante con tutti I 14
allegati relativi.
t.
a endita iene atta ed accettata con tutti i relatii ui diritti aioni e raioni erit attie
e aie adiacene diendene e ertinene nello tato di atto e condiioni di diritto attuali
con tutti i locali e ai in counione diritti ed olii coe er lee e quali riultano dalle
nore condoiniali attualente in iore co coe dalla arte enditrice i oiede e i a
diritto di oedere. a arte enditrice i olia ad eeuire i laori reiti dallinterento
di riqualiicaione di cui allalleato . della relaione di tia ce i allea quale arte
interante del reente atto con tutti i relatii alleati.
Art. 3!
Dichiara e garantisce la parte venditrice la piena proprietà e disponibilità
di quanto in oggetto ad essa pervenuto come meglio in precedenza indicato.
Garantisce altresì la parte venditrice che quanto in oggetto è libero ed
esente da pesi, vincoli, canoni, oneri e privilegi anche fiscali, iscrizioni e
trascrizioni pregiudizievoli, ad eccezione di:
!- ipoteca iscritta in data 22 giugno 2009 al n.24393 di formalità a favore
della Banca Mediolanum S.p.A. a garanzia di un mutuo (VERRANNO
INDICATE LE MODALITA' DI ISTINZIONE DEL DEBITO RESIDUO)!-
trascrizione a favore del Ministero dell'Educazione Nazionale (oggi
Ministero della Pubblica Istruzione) Amministrazione dei Monumenti,
Musei, Gallerie e Scavi di Antichità relativa alla notificazione dell'interesse
storico-artistico per il fabbricato di cui sono parte le porzioni immobiliari in
oggetto, notificato in data 13 novembre 1932.!Garantisce la parte
venditrice consapevole delle sanzioni penali richiamate all'articolo 76 del
D.P.R. 445/2000, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 46 e 47 del citato
D.P.R. e dichiara che il fabbricato di cui quanto in oggetto è parte è stato
edificato in epoca anteriore al 1 settembre 1967!che le porzioni in oggetto
non hanno subito modifiche per le quali fosse necessario richiedere
concessioni o autorizzazioni amministrative e non sono stati irrogati
provvedimenti sanzionatori di cui all'art.41 della legge 28 febbraio 1985,
n.47.!Per quanto sopra dichiarato e garantito, la parte venditrice vuole
essere tenuta per l'evizione come per legge.!In relazione agli obblighi di cui
al D.Lgs n. 192/2005 e successive modifiche e integrazioni (rendimento
energetico nell'edilizia) la parte acquirente dichiara di aver ricevuto dalla
parte venditrice le necessarie informazioni e la relativa documentazione,
anche allegata alla relazione di stima che forma parte integrante del
presente atto, comprensiva degli Attestati di Prestazione Energetica
redatti dal Geometra Ivan Mammucari di Velletri,!di cui agli immobili
descritti secondo quanto definito all’articolo n.1 del presente atto ed
allegato n. 5 alla ‘relazione di stima’ parte integrante del presente atto con
tutti i suoi 14 allegati. Segue riepilogo ulteriore:
sub1 in data ............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
sub2 in data ............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
sub3 in data ............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
!sub4 in data ........... di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
!sub5 in data ............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’ !
sub6 in data .............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di sima’
sub7 in data .............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
sub8 in data .............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
!sub9 in data .............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
sub10 in data ...........di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
!sub11 in data ...........di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
!sub12 in data ...........di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
!sub13 in data ...........di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
!
Art. 4!
Dichiarano le parti di avere di comune accordo convenuto e stabilito
a) il prezzo della presente compravendita nella somma di:
EURO
per quanto trasferito dal signor Bartolotta Cingolani Filippo e per
EURO .....................(85%)
per quanto trasferito dalla signora Montefusco Margherita e per
EURO......................(15%)!
Dichiarano le parti, anche ai sensi dell'art.35 comma 22 del Decreto Legge 4
luglio 2006 n.223 e legge n.248 del 4 agosto 2006 consapevoli delle
sanzioni penali richiamate all'articolo 76 del D.P.R. 445/2000, ai sensi di
quanto disposto dagli articoli 46 e 47 del citato D.P.R.:!a) che detta somma
di EURO.......................
è regolata come segue:
40% e per EURO ............................................ alla stipula del presente atto;
50% e per EURO................................................alla scadenza dei 60 giorni;
10% e per EURO............................... al collaudo dell’immobile da parte del
professionista incaricato,designato dalla parte dell’acquirente dopo i lavori
di riqualificazione dell’immobile, secondo il piano descritto nell’allegato sub
13 alla ‘’relazione di stima’’ , parte integrante del presente atto;
Essendo come sopra regolato l'intero prezzo della presente compravendita,
la parte venditrice ne rilascia alla parte acquirente quietanza, con rinuncia,
ove occorra, all'ipoteca legale ed esonero da responsabilità per il
Competente Conservatore dei Registri Immobiliari;!
Art. 5!
La parte acquirente verrà immessa nel possesso di quanto acquistato a
partire dalla data che inequivocabilmente determinerà il mancato esercizio
del diritto di prelazione da parte del Ministero competente e da tale data
diritti ed oneri saranno rispettivamente a favore ed a carico della parte
acquirente esclusi i lavori di riqualificazione e gli oneri di qualsiasi tipo ed
ordine relativi ai predetti lavori descritti dall’allegato n.13 alla ‘relazione
di stima’ parte integrante del presente atto.Resteranno a totale carico della
parte venditrice tutte le spese, tasse ed imposte, ordinarie e straordinarie,
derivanti da qualsivoglia causa anteriore alla data odierna, anche se
accertate o liquidate posteriormente, volendo la parte venditrice tenere la
parte acquirente indenne da responsabilità o molestia al riguardo e ciò
anche per patto espresso.
Art. 6!
Le parti si danno atto che, come sopra indicato, gli immobili oggetto del
presente atto sono sottoposti a vincoli storico-artistico e pertanto la
presente compravendita dovrà essere denunciata al Ministero per i Beni e
le Attività Culturali, ai sensi dell'art. 59 del D.Lgs 42/2004, in relazione
alla prelazione spettante allo stesso Ministero.!Le parti si danno quindi atto
che la compravendita è sottoposta alla condizione sospensiva del mancato
esercizio della prelazione spettante al Ministero per i Beni e le Attività
Culturali.!I venditori si impegnano a notificare al detto Ministero il presente
atto nel termine di legge non appena ricevute le necessarie copie.!La
condizione sospensiva cui è sottoposta la compravendita, si intenderà
verificata allorché sia inutilmente decorso il termine di sessanta giorni
dalla denuncia, o il Ministero abbia impegnativamente dichiarato di
rinunciare alla prelazione ad esso spettante.!Nessun altro adempimento
sarà a tal fine richiesto operando la scadenza del termine ipso-jure,
tuttavia sarà in facoltà delle acquirenti, per rendere noto ai terzi il
verificarsi della condizione stessa, di far ciò constatare mediante atto
pubblico o privato autenticato, da trascriversi o annotarsi a tutti gli effetti
di legge.!A tal riguardo, i venditori autorizzano fin d'ora le acquirenti,
perché possano stipulare il predetto atto anche senza il loro intervento, ai
sensi dell'art. 1395 Codice Civile esonerando fin da ora il Conservatore dei
Registri Immobiliari competente da ogni responsabilità al riguardo per la
formalità relativa.!Se il Ministero esercitasse la prelazione ad esso
spettante, la presente compravendita rimarrà definitivamente priva di
validità ed efficacia ed i venditori provvederanno a restituire le somme già
ricevute dalle acquirenti entro tre giorni dall'esercizio della prelazione
medesima.!Le spese del presente atto, dipendenti e conseguenti, sono e
saranno a carico della parte acquirente.
Di quanto sopra richiesto ricevo il presente atto che pubblico mediante
lettura da me Notaio fatta ai comparenti i quali da me interpellati, lo hanno
dichiarato pienamente conforme alla loro volontà e lo sottoscrivono
essendo le ore………………………………
E' scritto a macchina da persona di mia fiducia ma per mia cura e da me
Notaio completato in pagine e righe di questa dei fogli di cui si compone fin
qui.
Repository n. Archive n.
SALE ITALIAN REPUBLIC
In the year twothousand and fifteen, on the day in the month of in Velletri,
Piazza XX Settembre 10 (on / /2015)
Before me Mr Pierpaolo Siniscalchi, acting as Notary, registered to the
Board of notaries for the combined districts of Rome, Velletri and
Civitavecchia, in the residence of Velletri the following people stand:
- BARTOLOTTA CINGOLANI FILIPPO born in Rome, Italy on 25 July 1962,
living in Rome, via Archimede 179
Who declares that he is married under the regime of separation of property,
- MONTEFUSCO MARGHERITA born in Rome, Italy on 1 September 1963,
living in Rome, via Archimede 179
Who declares that she is married under the regime of separation of
property,
and
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Appearing parties, well acquainted with each other as they claim, whose
identity can be certified by myself acting as notary, who declare and agree
as follows.
Art. 1
Mr. Bartolotta Cingolani Filippo and Mrs. Montesfusco Margherita, each
one for their own part, sell and transfer to.........................................................,
Who accepts and buys,
the real estate units located in the Municipality of Rome, Piazza Campitelli,
Piazza Capizucchi, vicolo Capizucchi, which make up the following real
estate complex: BY CONVENTION THE REAL ESTATES ARE
DESCRIBED ON THE BASIS OF THE “SUB” ORDER FROM 1 TO 13,
PRECEDED BY THEIR REAL ESTATE IDENTIFICATION NUMBERS
SUB #1 ’’FOLIO 492 PARCEL 25-29-29’’
SUB #2 ’’FOLIO 492 PARCEL 25, S. 503’’
SUB #3 ’’FOLIO 492 PARCEL 25, S.3''
SUB #4 ’’FOLIO 492, PARCEL 25, S. 502’’
SUB #5 ’’FOLIO 492, PARCEL 29, S. 513’’
SUB#6 ‘’FOLIO 492, PARCEL 29, S. 507’’
.SUB #7 ’’FOLIO 492, PARCEL 29, S.2’’
SUB#8 ’’FOLIO 492, PARCEL 29, S.509’’
SUB #9 ''FOLIO'' 492, PARCEL 29, S.510''
.SUB # 10 ’’FOLIO 492, PARCEL 29, S.512’’
SUB#11’’FOLIO492, PARCEL 29, S.508’’
SUB # 12 ''FOLIO492, PARCEL 25, S 1''
SUB # 13 ’’FOLIO 492, PARCEL 29, S.506’’
Description of the building in the present conditions
Art.2
The sale is carried out and accepted by all parties involved with respect to
the purposes, rights, actions and reasons, positive or negative easements,
adjacencies or dependences, based on the current condition and legal
status, with all the common spaces and areas, rights and obligations as per
law and resulting from the co-ownership regulations in force;
simultaneously the buyers own and are entitled to own from the seller.
The seller undertakes to perform the refurbishment works provided for
the intervention of redevelopment included in the Annex n.13 of the
Appraisal, which is attached as an integral part of this Act, with all its 14
Annexes.
Art. 3
The seller declares and guarantees the complete ownership and
availability of the aforementioned, which has been received as stated
above.
The seller also guarantees that the aforementioned is free from obligations,
rules, commitments and fiscal privileges, adverse entries and registrations,
except for:
- Mortgage registered on 22 June 2009 with entry n. 24393
addressed to Banca Mediolanum S.p.A. as mortgage guarantee (THE
METHODS BY WHICH THE OUTSTANDING DEBT WILL BE SETTLED
SHALL BE INDICATED)
- Registration in favour of the Ministry of National Education (today
known as the Ministry of Public Education), Administration of
monuments, museums, galleries and historical sites related to the
historical-artistic interest in the complex made up by the real estate
units referred to above, served on 13 November 1932.Aware of the
criminal sanctions referred to by article 76 of Presidential Decree
445/2000, in compliance with articles 46 and 47 of the same
Presidential Decree, the seller guarantees and declares that the
building of which the above is part was built before 1 September
1967, that the aforementioned units have not been modified, so to
necessitate any licenses or administrative authorizations and no
sanctions have been inflicted with reference to article 41 of law 28
February 1985, n.47.
On the basis of this premise, the seller wants to be held for the eviction as
per law. In relation to the obligations referred to in Legislative Decree
92/2005 and its subsequent modifications and integrations (Energy
efficiency in the building sector) the buyer declares that he has received
the necessary information and documents by the seller, including the
Energy performance certificates drawn up by the surveyor Ivan
Mammucari from Velletri, referring to the real estates described by article
1 of this document, and attached to the Appraisal, which is an integral part
of this Act with all its 14 Annexes.
Follow additional summary:
Sub1 in data ............ of Annex n.5 of the Appraisal
Sub2 in data ............ of Annex n.5 of the Appraisal
Sub 3 in data ............ of Annex n.5 of the Appraisal
!Sub 4 in data ........... of Annex n.5 of the Appraisal
!Sub 5 in data ............of Annex n.5 of the Appraisal
Sub 6 in data ............. of Annex n.5 of the Appraisal
Sub 7 in data ............. of Annex n.5 of the Appraisal
Sub 8 in data ............. of Annex n.5 of the Appraisal
!Sub 9 in data ............. of Annex n.5 of the Appraisal
Sub 10 in data ........... of Annex n.5 of the Appraisal
!Sub 11 in data ........... of Annex n.5 of the Appraisal
!Sub 12 in data ........... of Annex n.5 of the Appraisal
Sub 13 in data ........... of Annex n.5 of the Appraisal
The parties declare that they are aware of the obligations provided by
Ministerial Decree n. 37 of 22 January 2008 (Compliance of building
systems).
Art. 4
The parties declare that they have agreed that the price of this purchase
must be equal to EUROS.....................................................
For the part transferred by Mr. Bartolotta Cingolani Filippo concerning the
value of EUROS....................... (85% of the total value)
For the part transferred by Mrs. Montefusco Margherita concerning the
value of EUROS..........................(15% of the total value).
Also in accordance with article 35 section 22 of Law Decree 4 July 2006
n.223 and Law n.248 of 4 August 2006, being aware of the criminal
sanctions referred to by article 76 of Presidential Decree 445/2000, in
accordance with articles 46 and 47 of the aforementioned Presidential
Decree,the parties declare: a) that the amount of
EUROS..................................................
Is transfered as follows:
- 40% of the total value, for the amount of EUROS............. at the
stipulation of this act;
- 50% of the total value, for the amount of EUROS .............. at the expiry of
60 days;
- 10% of the total value, for the amount of EUROS............... after the testing
by the professional in charge, designated by the purchaser of the property
after the refurbishment works, according to the plan described in Annex 13
of the Appraisal, as integral part of this Act.
Since the complete price of this purchase has been regulated as described
above, the seller issues a receipt to the buyer, renouncing the legal
mortgage and exonerating the Keeper of the real estate register from all
responsibilities; b) that they have not turned to any real estate mediator
to finalise this purchase.
Art. 5
The buyer will be the owner of the acquired part starting from the day
when the pre-emption right cannot be exercised by the Ministry in charge
and starting from this date all rights and commitments are respectively in
favour and at the expense of the buyer; with exclusion of the
refurbishment works and the obligation of any type and order, connected
with the refurbishment works described by the Annex 13 of the Appraisal
as integral part of this Act. All ordinary and extraordinary expenses, taxes
and fees deriving from any circumstances prior to the current date, even
verified or settled at a later moment, should the seller exempt the buyer
from all responsibilities or inconvenience, even by formal agreement, will
be attributed to the seller.
Art. 6
The parties acknowledge, as stated above, that the real estates referred to
in this document are subject to historical-artistic duties, therefore this
purchase must be reported to the Ministry of cultural heritage and
environmental conservation, in accordance with article 59 of Legislative
Decree 42/2004, in relation to the pre-emption carried out by the same
Ministry.The parties acknowledge that the purchase is subject to the
condition precedent of the pre-emption not implemented by the Ministry of
cultural heritage and environmental conservation. The sellers engage in
serving the aforementioned Ministry with this document within the time
limits laid down by law, upon receiving all necessary copies.The condition
precedent on which the purchase is based is understood to be verified
when the 60-day time limit has uselessly passed since the report, or the
Ministry has bindingly declared its intention to renounce the pre-emption.
No other fulfilment will be requested to this end, by following the ipso-iure
deadline; nevertheless, in order to warn the third parties that this
condition has come into being, the buyers will be able to make it known
through a public or private certified document, to be copied or recorded
with full legal effect. To this purpose, the sellers hereby authorise the
buyers to stipulate the aforementioned document even without their
participation, in accordance with article 1395 of the Civil Code, exempting
the Keeper of real estate records from all responsibilities as of now for each
related record. Should the Ministry implement the pre-emption, this
purchase will be definitively invalid and ineffective and the sellers will
engage in returning the amounts received by the buyers within three days
since the pre-emption.The expenses related to this document, consequent
and interconnected, are and will be attributed to the buyer.
I received this document containing the aforementioned requests, which I,
the notary, made known by reading it to the appearing parties who,
consulted by me, declared it to comply perfectly with their will and they
sign it at …………….
Typewritten by a trusted person but completed by me, the notary, through
the pages and the lines making up the sheets of this document.
appraisal
appraisal
appraisal
TABLE OF CONTENTS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
– INTRODUCTION
– OBSERVATIONS ON THE BUILDING IN GENERAL AND ON THE
RESTORATION WORKS
– OVERVIEW OF THE REAL ESTATE PROPERTIES SUBJECT OF EVALUATION
– MARGINAL NOTES ON THE CRITERIA OF DESCRIPTION AND
MEASUREMENT
– DESCRIPTION OF EACH REAL ESTATE PROPERTY
– DESCRIPTION OF THE INTERVENTION OF REDEVELOPMENT
– ADDITIONAL REMARKS ON THE LOCATION OF THE REAL ESTATE
PROPERTY
– SUMMARY OF SURFACES
– SEARCHING FOR THE EVALUATION CRITERIA
– SEARCHING FOR THE EVALUATION PARAMETERS FOR DIRECT
PROCEDURE
– VERIFICATION OF THE NOMISMA OBSERVATORY ON ‘’EXCLUSIVE
RESIDENCES IN ROME’’
– SEARCHING FOR THE MARKET VALUE:FEATURES IN COMMON
– SEARCHING FOR THE MARKET VALUE:EXTRAORDINARY FEATURES OF
THE PROPERTY
– THE AVERAGE OF VALUES
– LIST OF ANNEXES
appraisal
1 – Introduction
First of all It is necessary to clarify that considering the historical significance, the absolute uniqueness and
the value of the property, any economic assessment is considered very difficult to reach, also due to the
absence of benchmarks with the features of these kind of building projected and built by two of the most
important architects of the italian Reinassance:Giacomo Della Porta (https://
en.wikipedia.org/wiki/Giacomo_della_Porta) and Girolamo Rainaldi (https://en.wikipedia.org/wiki/
Girolamo_Rainaldi ).
The task entrusted to us is to complete the rough estimation of the property, considering an overall
intervention of functional redevelopment with the ‘turn-key’ formula.
This preliminary technical assessment is the culmination of a series of investigations, analyses and processing
the collected data. These enabled us to conclude findings and results of value hereby referred to,
at the issue date of this document.
The preliminary technical assessment was conducted on the basis of the available documentation and
information received from the client, which we considered to be true.
In some cases, it was necessary to find some information or documents otherwise not being available. In
particular, the land registry records and the hypocadestral records of the complex were traced through a
computer search, and preliminary investigations were carried out in order to identify the types of intervention
that are compatible with the governing town-planning regulations.
Therefore, in this document we have also indicated - in relation to the main topics discussed - the source
documents that have led to the conclusions presented here.
The state of affairs of the property is represented by the processed planimetric data that were available to
us from information we received and from what was established during the site visit.
The owners’ intention is to carry out a redevelopment, aimed at establishing three interdependent, yet at
the same time autonomous, luxury suites, each equipped with fitness, wellness, and relaxation areas. The
three residences will be equipped with shared security services, an office and a movie-theatre for private
screenings.
The decision to carry out this redevelopment – a rather simple one, for that matter, given the current
structure of the property – was made with the aim of alienating the property, taking exclusively the foreign
demand into consideration, from the ultra-high-net-worth (uhnw) segment.
As shown by the most renowned research of the sector conducted by credit suisse (https://www.Worldwealthreport.Com),
over the last five years there has been a steady increase in this segment, putting the
increase between 2000 and 2014 at no less than +300 percent.
Obviously, one may not get the meaning of the above statements without considering the unique features
of the property, its prestigious location in the very center of the capital of italy, and especially rome itself
– being the foremost city in the world as to the presence of monumental and historical-artistic treasures,
and global center of Christianity due to the presence of the Vatican City and the Apostolic See of the Pope.
In addition, there is the ‘network’ represented by the main characters of international show-business as well
as of public or private institutions, regularly visiting this city to enjoy its features as described above. Their
presence offers a live and global advertisement of such features, and it keeps spreading - within the UHNW
segments - a potential desire to possess a jewel of this kind.
In this regard, it is also necessary to remark on some important investments that in 2014-2015-2016
(ANN.14 press review 20016) took place in Rome by Mid-Eastern and USA-based hotel chains, as well as
on the North American commitment towards the most important soccer club in Rome (A.S. Roma). Lastly,
the ever growing appeal for products ‘made in Italy’ and the Italian way of life in the ‘luxury brand’ and
‘luxury food’ segments also played a role in strengthening this determination of the owners. In fact, this
appeal confirms that those who can afford to appreciate the use and consumption of Italian products and
services incurring high-end costs, want to experience these sensations themselves.
A proof of the above said, as well as a further confirmation of the ‘appeal’ experienced by buyers is the
comparison between the amounts of property taxes collected by the Italian tax authorities and those collected
by Anglo-Saxon countries, and in particular in the United States of America, where tax revenues on
properties of such value are at least 10 - or even 20 - times higher.
appraisal
PALAZZO ALBERTONI SPINOLA - PIAZZA CAMPITELLI, 2 - ROME
HISTORICAL NOTES ON THE EVENTS SURROUNDING THE CONSTRUCTION OF THE PALACE
AND ITS RESTORATION
A detail of the cross vault of the first mezzanine: the lion passant over the niche, the Albertoni coat-of-arms.
Prepared by:
Architect Vincenzo Berardi
appraisal
Historical-critical report
The Albertoni Spinola Palace, with an entrance in Campitelli square n. 2, is located in the 10th District
(Rione Campitelli).
The facade of the palace towards Piazza Campitelli was built between 1603 and the years immediately
following (Fig. 1), with some interventions in late 1616.
Fig. 1 – Front of the Paluzzi Albertoni Palace from an engraving by Giovan Battista Falda (ca. 1675)
(Spinola 1995, tav. I)
The work was commissioned by Marquis Baldassarre Paluzzi Albertone initially to Giacomo della Porta (ca.
1540-1602), then continued and completed by Girolamo Rainaldi (1570-1655), in an area likely to be rebuilt
between the buildings De Rossi (later Cavalletti) and Capizucchi.
The work of Della Porta involved the project and the construction of the bearing structures and the internal
partitions of the big building, in the years between 1560 and 1580 (Fig . 2).
Particularly:
A) He integrated the new construction into the ancient preexisting Palazzetto, allowing this unit to extend
and merge into the new construction without being able to recognize that you are in one side or in the other
part of the Palazzo;
B) He created and maintained a direct view of the entry of Santa Maria (which is the Campitelli Church located
in front of the Palazzo Albertoni Spinola) from the original door of the Palazzetto, despite having built
the great Palazzo in front of what preexisted building; In fact, the entrance gallery of the building forms a
diagonal connection between the square and the inner courtyard.
C) He has made possible the use of the old roof secret garden of the Palazzetto with the first floor of the
Palazzo, making this unit a unique property of its kind.
Fig. 2 Piazza Campitelli in an engraving by Giovan Battista Falda (1665) (Spinola 1995, tav. II)
In fact, in 1603 Knight Baldassarre Paluzzi Albertoni requested a permit to build the new facade, widening
the area of the existing property towards the square and aligning the new wall with the corner of the adjacent
Capizucchi palace. In 1616 he required an additional permit to construct, over the back door of his
palace and over the alley, an archway to allow passage to his “nearest neighbors” who were carrying out
further restructuring at that time (this is the archway built in the back, in the outside of the building, at the
height of the first floor).
So it is possible that the two buildings belonged to the same owner from the beginning, and then passed
from one family to another. Moreover, it is plausible that the facade was created at another time – on an
already existing renovated building – as witnessed by cartographers of the era: Cartaro, Du Peràc, and
Tempesta, whose maps indicate already existing houses in that area.
In addition, what also possibly indicates these two phases is the different alignment of the interior: it is orthogonal
to the courtyard and to the sides of the adjacent palaces, but it is off-axis with respect to the front
of the square. In fact, the entrance gallery of the building forms a diagonal connection between the square
and the inner courtyard.
The presence of the Albertoni family is recorded in Campitelli square: the family’s coat-of-arms, the lion
passant (Fig. 3) is to be found on the old fountain (1587-89) as well as in the palace, above the entrance,
over the lintels and niches along the stairs and in the frieze below the cornice of the main facade where we
see lions passant with roe deer.
appraisal
appraisal
Fig. 3 – The Albertoni coat-of-arms
(Rendina 1993, p. 244)
Some of the minor palaces of the Paluzzi Albertoni family in Margana square, as well as under n. 36 of Via
de’ Delfini, were connected to the larger palace, both structurally and functionally.
The heirs of the Paluzzi Albertoni family adopted on October 21, 1671 the surname and the arms of the
Altieris together with the title of Princes by desire of Emilio Altieri (1590-1676) elevated to the Papacy in
1670 under the name of Clement X. Thus all the riches of the Altieris passed on to the descendants of the
Paluzzi Albertoni family renamed as Altieri. In fact, the Palace of Piazza Campitelli turned out to be a less
prestigious residence than the palace built by the Altieri al Gesù family which, together with the villa at the
Lateran, was to host the works of art of the family.
The Palace in Piazza Campitelli, remaining at the hands of the renewed offspring of the Altieris for more
than a century (Fig. 4), was elevated with a fourth floor on top of the attic, and was sold in 1808 approximately
by Prince Paluzzo Altieri to a famous Spanish General, Manuel Godoy y Alvares de Faria Ríos
Sánchez Zarzosa, Prince of Paz de Basano (1767-1851). Somewhat later, the building was handed over to
Cardinal Bartolomeo Pacca (1756-1844) who lived there from time to time at least from 1819. Upon Pacca’s
death, the palace of Piazza Campitelli belonged to his grandchildren for about fifty years, who rented
parts of it out to their acquaintances, including Cardinals Giacomo Piccolomini and Giacomo Antonelli.
appraisal
Fig. 4 – Piazza Campitelli on a map from 1731 (ASR, Maps and Drawings, 80, n. 239)
(Spinola 1995, tav. III, Fig. 4)
Subsequently, in 1886 the building was sold by the descendants of Pacca to Countess Carolina Portalupi
(1852-1891), who restored it, leaving it to her direct descendants, the Genoese Marquis Spinola [Maria
Antonietta Spinola was later to marry the well-known politician Mario Cingolani (1883- 1971), while Bonifacio
Spinola married his second cousin, Countess Marina Baldeschi (1895-1983)]. The restoration of the
Palace could not be postponed further since the complex was in a poor state of repair as a result of years
of neglect: the works concerned mainly parts of the courtyard, the stairs, and the interiors. Walls were
consolidated; arches, vaulted ceilings, and floors were reinforced or rebuilt; the eaves, roofs and terraces
were repaired; the stairs and the floors of the landings of the main staircase were completely renewed;
and many ceilings were renovated – especially the decorated ones – as were the upholstery of the interior
walls, with doors and windows. There are also some interventions documented in relation to a more proper
distribution of water and the renovation of the bathrooms. This period also witnessed the construction of
the new glass-covered gallery on the south-east, and probably the cant of the third floor towards Palazzo
Cavalletti. The work was substantial, but left the structure of the building unchanged.
appraisal
In the Palace there is still a small collection of six portrayed heads – one in the entrance hall past the courtyard
and the other five over the stairs – which were part of the collection of the Albertoni Paluzzi family,
collectors of ancient artwork. The Paluzzi Albertoni collection was merged in the 1600’s with the remarkable
Altieri collection, enriching the family mansion and other properties including villas on the Esquilino
and at Porta Salaria. The busts to be found today in the Albertoni Spinola palace are “two ancient marble
heads – one of a young woman and one of Antinous – mended in part; another ancient marble head – a
priest of Isis – reworked in the Renaissance era as a portrait of Publius Cornelius Scipio Africanus; two
marble portraits reconstructed during the Renaissance era – one of Julius Caesar and another probably of
Hesiod or Zeno of Elea –; and a plaster cast of the head of Julius Caesar (probably of the Pacca and not
of the Paluzzi family) taken from the statue preserved in the Senatorial Palace on the Capitoline Hill” (G.
SPINOLA 1995, p. 15) (Fig. 5, 6, 7).
Fig. 5 – Renaissance bust of Greek (Palazzo Albertoni Spinola): front view and profile
(Spinola 1995 TAV. V)
Renaissance bust of either Greek poet Hesiod or philosopher Zeno of Elea.
appraisal
Fig. 6 – Head of Antinous (Palazzo Albertoni Spinola): front view and profile
(Spinola 1995 tav. IX)
Fig. 7 – Head of a priest of Isis reworked as “Publius Scipio Africanus”
(Palazzo Albertoni Spinola): front view and profile (Spinola 1995 tav. VII)
appraisal
REFERENCES:
AMAYDEN T., 1910, Storia delle famiglie romane (History of Roman Families), Rome.
BENEDETTI S., 1995, Il ghetto di Roma. Progetto di recupero urbano e edilizio
(The Ghetto of Rome. A Project of Urban Renewal and Housing), Rome.
BENEDETTI S., 1992, I palazzi romani di Giacomo della Porta, in Roma e lo studium urbis. Spazio urbano
e cultura dal quattro al seicento (The Roman Palaces of Giacomo Della Porta in Rome and the Studium
Urbis. Urban Space and Culture From the Fourteenth to the Sixteenth Centuries), Rome.
BENOCCI C., 1981, Palazzetto Palazzi Albertoni: un interessante esempio di architettura romana minore
degli inizi del XVII secolo (The Albertoni Palaces: An Interesting Example of Lesser Roman Architecture of
the Early Seventeenth Century), in Alma Roma, September-December, pp. 37-51.
CARPANETO G., 2004, I palazzi di Roma (The Palaces of Rome), Rome, pp. 23-24.
HIBBARD H., 1967, Di alcune licenze rilasciate dai mastri di strade per opere di edificazione a Roma
(About Some Licenses Issued by Road Masters for Construction Works in Rome), 1586-’89, 1602-’34, in
Bollettino d’arte, LII, p. 109.
FASOLO F., s.d., L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi (The Work of Hieronimo and Carlo Rainaldi), Rome.
FINELLI L., INSOLERA I, MARCIANO’ A.F., 1986, Il ghetto (The Ghetto), Rome.
GAVALLOTTI CAVALLERO D., 1989, I palazzi di Roma dal XIV al XX secolo (The Palaces of Rome From
the Fourteenth to the Twentieth Century), Rome.
PIETRANGELI C., 1992, Guide Rionali di Roma. Rione X Campitelli (District Guides of Rome. The Campitelli
10th District), I, Rome.
RENDINA C., 1993, I Palazzi di Roma (The Palaces of Rome), Rome, pp. 244-45.
SPINOLA G., 1995, Le sculture nel palazzo Albertoni Spinola a Roma e le collezioni Palazzi ed Altieri (The
Sculptures in the Albertoni Spinola Palace in Rome and the Palazzi and Altieri Collections), Rome.(Annex
n.2).
TIBERIA V., 1974, Giacomo della Porta, Rome.
TORSELLI G., 1965, Palazzi di Roma (Palaces of Rome), Milan.
ZANDER G., 1990, L’arte di Roma nel secolo XVI (The Art of Rome in the Sixteenth Century), Bologna.
appraisal
Recent restoration work
In 2006 we assessed the state of deterioration of the building caused by a prolonged lack of maintenance
over the years and - while after the project preparation, some conservative restoration work was carried
out. These mainly concerned:
– Controlling the disposal of rainwater by replacing eaves gutters and drainpipes;
– Controlling the maintenance conditions of the roof, replacing broken tiles and supplying the missing ones;
– Structural fortification of balconies and galleries;
– Verifying the stability of the decorative elements of the cornice and replacement of the protecting slate
elements in the upper part of the facade;
– Centralization of the water, gas, and electricity systems with the removal of pipelines and appliances in
disuse;
– Updating of the electrical system of the condominium according to current standards;
– Removal of the asphalt paving of the courtyard of the hallway and recovery of the cobblestone pavement
below;
– Conservative restoration of internal facades paying attention also to the Western facade;
– Cleaning the travertine door-posts of the entrance;
– Conservative restoration of the exterior facade;
– Restoration of the main staircase with the upgrading of the related facilities.
(Technical report entitled Situazione di rischio e priorità emerse dalle analisi effettuate. Proposta di massima
degli interventi di restauro conservativo / Risk and Priorities Assessment resulting from the analyses.
Tentative proposal for a conservative restoration, Engineer G. Carluccio, Architect A. Cerroti, Architect C.
Tantillo, May 2006.Annex 1)
appraisal
Before and after the works: comparing photos of the state of the building
General view of the facade as seen from Piazza Campitelli before the works
(photo: Cerroti, May 2006)
Detail of the facade as seen from Piazza Campitelli after completing the restoration works
(June 2012)
appraisal
General view of the courtyard before the completing the restoration works
(photo Cerroti May 2006)
Partial view from the courtyard after the works (June 2012)
appraisal
Left: a view from Piazza Capizucchi before the works (photo: Cerroti, May 2006).
Right: a view from Piazza Capizucchi after the works (June 2012).
appraisal
A view from Piazza Capizucchi, a detail of the facade before the works (photo: Cerroti, May 2006)
A view from Piazza Capizucchi, a detail of the facade after the works (June 2012)
A view from Piazza Capizucchi, a detail of the facade before the works (photo: Cerroti, May 2006)
A view from Piazza Capizucchi, a detail of the facade after the works (June 2012)
appraisal
Left: main staircase, a detail before the works (photo: Cerroti, May 2006)
Right: main staircase, a detail after the works (June 2012)
Left: main staircase, a detail before the works (photo: Cerroti, May 2006)
Right: main staircase, a detail after the works (June 2012)
appraisal
Gallery entrance to the courtyard, the left wall before the works
(photo: Cerroti, May 2006)
Gallery entrance to the courtyard, the left wall after the works (June 2012)
appraisal
3-GENERAL OVERVIEW OF THE UNITS OF REAL ESTATE PROPERTY, SUBJECT TO AS-
SESSMENT
In addiction to the point 2 firstly, one needs to set forth an overall description of the individual units
of real estate property in order to understand the interdependence - and at the same time the autonomy
- between them.
The three residential units occupy the entire ‘Palazzetto’ as well as the entire second mezzanine
floor of the great ‘Palazzo.’
They are connected but still independent, and they may be accessed either through the main monumental
staircase or through other independent entrances from Capizucchi alley, from Capizucchi
square, or from the entrance hall of the Palace through the spiral staircase that starts right in entrance
hall and leads up to the rooftop of the Palace.
This staircase separates two of the three above mentioned apartments, having direct access to it.
The ground floors of the building with an entry point on the left after the main entrance - and thus
accessible from the entrance hall - could also be reached from the same spiral staircase mentioned
above, if they were given access by simply opening the pre-existing door.
The rooms on the ground floor of the ‘Palazzetto’ are also contiguous with the apartment on the
ground floor which has a garden, and therefore this apartment could also be accessed by simply
opening the pre-existing door.
This way one could see a real estate property that is absolutely unique in its kind: not only with of
garden in the center of Rome, but also with a rooftop and adjoining attic rooms with view on the
city of Rome.
The owner - thanks to the options determined by the multiplicity of access points - can decide
which adaptations and uses are more suited to his needs at any time: whether to establish connections
within the whole property or to keep it divided.
In fact, the urban and land registry status would allow for the identification of thirteen totally autonomous
real estate units.
The whole ‘Albertoni Spinola’ Palace - with all internal and external decorations - represents historic
and artistic value attested by a decree of the Ministry of Culture and the consequent tax
benefits(Annex n. 3).
The project and the built were made from two of the most important architects of the italian
Reinassance:
Giacomo Della Porta (https://en.wikipedia.org/wiki/Giacomo_della_Porta)
and
Girolamo Rainaldi (https://en.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Rainaldi ).
appraisal
4-MARGINAL NOTES
a) The following criteria were applied for the measurement of the areas of the property:
UNI 10750 standard on Real Estate Services. Requirements of Service.
4.4 Criteria for property appraisal
The UNI 10750 standard contains the following criteria for calculating “the surface of commercial
areas”. For further information we suggest considering to purchase the documentation of UNI
standards.
Calculating the surface of the commercial area, depending on whether the real estate it is intended
for residential use or for commercial use (offices, industrial or touristic use) the following should
be considered:
– the sum of passable covered areas including the surfaces occupied by interior and perimeter
walls;
– the weighted averages on surfaces for the exclusive use of terraces, balconies, patios and
gardens;
– the weighted surfaces of appliances (basements, indoor and outdoor car parking areas, boxes,
etc.).
The calculation of the covered surfaces must be based on the following criteria:
a) 100% of the passable surfaces;
b) 100% of the areas within internal non-bearing walls providing separation;
c) 50% of the areas within internal bearing walls and perimeter walls.
In the case of detached and / or single-family buildings, the percentage of point c) should be considered
as 100%. The calculation of the areas referred to in point c) shall not, however, exceed
10% of the sum referred to in points a) and b).
For the calculation of uncovered surfaces, the following weighting criteria are to be used:
25% of uncovered balconies and terraces;
35% of covered balconies and terraces (by covered we mean closed on three sides);
35% of patios and porches;
60% of verandas;
15% of apartment gardens;
10% of villa and cottage gardens.
The indicated percentages may vary according to the particular location of the real estate property,
and to its external surfaces which may be roughly at the same level as the overall external
sur-faces, and which may never exceed 30% of the covered surfaces - except for all those
incremental or decreasing factors that characterize their particular level of environmental quality.
Obviously, the property subject to estimation belongs to the category that would determine a
strong variation of the aforesaid percentage quotas. However, the prudential and conservative
criteria suggested by the property to the professional in charge have not allowed for timely
adoption.
appraisal
5-DESCRIPTION OF EACH REAL ESTATE PROPERTY NUMBERED CONVENTIONALLY IN
THE FOLLOWING SECTION OF THE REPORT AS CADASTRAL SUBORDINATES (hereinafter
referred to as ‘SUB’) #1–13 IN ACCORDANCE WITH THE FLOOR PLANS AVAILABLE AT THE
LAND REGISTRY (ANNEX 4 )
PLEASE NOTE THAT THE PROPERTIES HAVE N.4 CAR PARKING AREAS AT THE ENTRANCE
HALL OF THE PALACE
SUB #1 (today GARDEN APARTMENT)’’FOGLIO 492 PART.25-29-29’’
An apartment on the first floor of the ‘Palazzetto’ with entrances on the first floor of the monumental
scale of the ‘Palazzo’ and a separate entrance from Capizucchi alley.
The apartment extends over three floors connected by a circular staircase located between the
dining room and a bedroom on the first floor.
The first floor consists of an entrance hall, three living rooms, a dining room, three bedrooms,
three bathrooms and a hallway.
The garden is accessed from the living room with a central fireplace, which is covered – on its
outer part – by pinewood.
The garden is rectangular in shape and extends over a total of 177.65 m2.
Downstairs there are the premises for the kitchen, a working room, a utility bedroom, a pantry and
a closet. Finally, there is a cellar on the ground floor with the boiler room, a small bathroom and
another utility room. In total, there are 351.77 m2 of covered commercial areas of which 234.34 is
on the first floor, while 44.19 and 73.22 is on the middle floor and on the ground floor, respectively.
The ceilings of the entrance are made of walnut wood, painted in light green and cream colors.
The ceiling of the passage room between the ‘Palazzo’ and the ‘Palazzetto’ is decorated with
simple relief patterns. The ceilings of the living rooms and the large bedroom with windows overlooking
Capizucchi square are made of walnut and maple with cornices adorned with embossed
inlay imitations of roses and golden coats-of-arms.
The hallway, on the other hand, has a false ceiling, which hides a decoration similar to the one
present in the passage room, referred to above.
The floors of all rooms - except for the bathrooms on the first floor - are made of wide planks of
light wood parquet.
All doors of the rooms are made of light wood - dating back to the late 1800’s - featuring nine
original doors.
The condition of the small bathroom of the third bedroom does not adequately reflect the recent
renovations.
All windows have inner sash windows with glass panels.
appraisal
The apartment is heated with a gas boiler, with radiators installed in the 90’s.
It is to be highlighted that a staircase leads from the second bedroom to the apartment of the
‘Palazzetto’ above, its features we will describe later (SUB #4).
Major renovations were carried out in this real estate in the years 1961–1963, and most recently
in 2010.
The two main bathrooms were restructured while the ceiling of the passage room as well as the
decorations of the fireplace were restored.
The garden has undergone a complete redevelopment process too.
The electrical and plumbing systems have been brought into compliance with governing control
measures.
SUB #2(today OFFICE)’’FOGLIO 492 PART.25 , S. 503’’
Premises on the ground floor of the ‘Palazzetto’ with entrance from Capizucchi alley n. 12.
This apartment is currently intended for office use, and it extends over a commercial area of 43.71
m2.
It includes a bathroom, it has travertine floor, and has recently undergone some restructuring.
The ceiling is 5.2 m high.
This apartment is adjacent to the premises of the ground floor, the apartment with the garden, as
well as SUB #3 that is described as follows.
SUB #3(today WHAREHOUSE)’’SCHEDA N.8872520’’
Premises on the ground floor of the ‘Palazzetto’ with entrance from Capizucchi alley n. 13.
This apartment is currently used as storage space, and it has been recently renovated. It has
travertine floor.
This apartment extends over a commercial area of 42.3 m2, and is contiguous to the premises
already described as SUB #2.
appraisal
SUB #4(today LARGE APARTMENT AT SECOND FLOOR)’’FOGLIO 492, PART. 25 , S. 502’’
An apartment on the second floor of the ‘Palazzetto’ and the first mezzanine floor of the Palazzo,
with access from the monumental staircase and the spiral staircase that starts in the entrance hall
of the ‘Palazzo’.
The property extends over a commercial area of 325.75 m2 and 70 m2 of terraces: the terrace
above the master bedroom covers 41.9 m2, while the other one over the property referred to as
SUB #1, covers 28.05 m2.
This apartment is divided into three parts: the first one was originally intended as an entry hall, the
second one as a bedroom, and the third one as a kitchen, a dining area and as the premises for
servants, which is accessed through a gallery.
The apartment is accessed through a door in the middle of the fifth flight of the monumental staircase
and consists of an entrance hall, a lounge, a dining room and a study, completed by a bathroom
and another smaller toilet.
From the entrance, three steps to the left lead to the sleeping area preceded by a hallway that
connects the ‘Palazzo’ with the ‘Palazzetto’. This hallway has windows overlooking both Capizucchi
square and Delfini street.
The sleeping area is thus composed of the master bedroom, two other bedrooms and another
bathroom.
A wooden staircase leads from the master bedroom to the terrace overlooking the urban area of
the building, with the Altar of the Fatherland and the Capitol. From the bedrooms in this area one
has access to a terrace which corresponds to the ceiling of the apartment presented in SUB #1.
One gains access, to the right of the above mentioned main entrance, through another hallway, to
a bright gallery with iron cover and opaque glass which leads to the service area.
This area consists of a dining-ironing area, a large kitchen, and a room for servants with its own
bathroom.
From the dining room - through a door - one has access to the spiral staircase that starts in the
entrance hall of the ‘Palazzo’, and leads to the terrace with the adjoining attic which we will describe
as SUB #6.
The ceilings of the representative rooms are coffered in a simple manner, without the usual painted
decorations with light green and cream colors.
The floors are made of nailed oak parquet laid in a herringbone pattern.
The coffered doors are painted with the same light green and cream colors. They go back to the
restructuring in the late 1800’s, and are typical of the era.
The electrical and plumbing systems were fully implemented during the latest restoration, in
2002–2004.
The three main bathrooms are covered in travertine whereas earthenware floor tiles were laid in
both the bathroom for the servants and the small toilet with a sink feature majolica tiles.
The gallery has an antique red brick floor while the dining room, the kitchen, and the room for the
servants have recently laid ceramic floor tiles.
As already indicated in this description, the total renovation of the property took place in 2002–
2004, and was supervised by the architect Berardi.
It is worth noting that one can not access real estate SUB #1 from this area because the bathroom
of the master bedroom gets in the way.
appraisal
SUB #5(today SMALL APARTMENT AT SECOND FLOOR)’’FOGLIO 492, PART.29, S. 513’’
An apartment on the mezzanine floor of the ‘Palazzo’ with an entrance from the second floor of
the monumental staircase and from the spiral staircase that starts in the ‘Palazzo’s’ entrance hall.
The property extends over a commercial area of 159.79 m2.
One can access these premises from the second floor landing of the monumental staircase of the
building, and one gets immediately to the gallery built with sheet brick wall and supported by six
brackets of masonry.
On the right side of the entrance there is a closet room, currently used as a kitchen.
Walking the nine meters of the gallery one gets to a hallway that ends in three stair steps; these
lead to a living room with a window overlooking Piazza Campitelli. Immediately on the left, there
is a door that leads to a first bedroom.
Also on the left of the steps just mentioned, there is a passage that leads to a first bathroom and
another door leading to the second bedroom. There is then a second bath which belongs to the
latter bedroom.
Another hallway leads to the spiral staircase that starts from the Palazzo’s entrance hall.
The two bedrooms, as well as the living room have windows overlooking Piazza Campitelli.
The property was recently renovated in 2013. The two bathrooms are covered with travertine; the
floors of the living room and the bedrooms are covered with floor tiles while the coffered ceilings
are painted in white. The doors are also white and go back to the aforementioned restructuring of
the late 1800’s.
It has to be noted that in the living room, once one goes down three steps, there is a visible iron
beam supporting the ceiling of the building, installed during the renovation work, mentioned before.
The owners decided to adopt this original, aesthetic solution.
SUB#6(today ROOFTOP TERRACE,LITTLE CHAPEL,S. STAIRCASE)
‘’FOGLIO 492, PART.29, S. 507’’
A terrace with an attic on the same level, placed at the front of the ‘Palazzo’, and accessed from
a spiral staircase that starts in the entrance hall, with three doors of which two entrances to the
premises indicated as SUB #4 and SUB #5, as well as an additional third door leading to a small
frescoed chapel.
This real estate unit consists of a spiral staircase that leads from the entrance hall to the terrace
overlooking Campitelli square, and also provides access to units SUB #4 and SUB #5.
The terrace and the adjoining attic are part of the front structure of the ‘Palazzo.’ These can be
accessed from the spiral staircase and extend over a total commercial area of 102.3 m2 and 86.88
m2, respectively.
The attic has recently undergone some restructuring and consolidation. It has a bathroom with a
shower as well as an American-style kitchen.
The floor consists of rustic wooden parquet, while the terrace has been completely repaved.
As described above, the spiral staircase leads to a small oratory chapel that has undergone recent
restoration works.
appraisal
SUB #7(today OFFICE)’’FOGLIO 492, PART.29, S.2’’
A unit on the ground floor of the property under n. 1, with two entry points from the entrance hall
of the ‘Palazzo,’ adjoining the above mentioned spiral staircase.
This real estate unit extends over a commercial surface of 123 m2, and it consists of four rooms
as well as a bathroom with a closet.
The first and the second door to the left from the entrance hall provide access to the first two
rooms of this real estate unit.
One can also access - from the second door of the hallway, through a spare room - some marble
steps with a wooden balustrade that, in turn, provide access to a bathroom with a shower belonging
to these premises.
On the right of the marble steps, there is a door which is currently closed, through which one could
have direct access from these premises to the said spiral staircase.
The two main rooms have Venetian-style terrazzo floors with recently restored colorful bands and
cornices.
The ceilings are decorated with stucco ornaments and painted in chiaroscuro.
A fresco was hidden underneath the ceilings and revealed during restoration. When it was discovered,
the superintendent of the cultural heritage at Rome requested that it remain uncovered.
The doors of the two entry points are made of Norway spruce with copal designs while the interior
doors are painted in a dark color and equipped with locks and metal door handles.
The windows of the facade have glass panels and inner sash windows of Norway spruce.
The restoration of this property required some strong artistic and architectural commitment and
was completed only in 2012.
The electrical installations of heating and cooling are newer and in good condition.
SUB #8(today OFFICE)’’FOGLIO 492, PART.29, S.5089'’
A property unit with a loft and with a large entrance from the hall of the ‘Palazzo,’ adjacent to the
premises presented as SUB #7.
This unit, extending over a commercial area of 61 m2, was assigned to be used as an office. Half
of its surface is lofted, making the unit 4.50 m and 2.6 m high, respectively.
The unit has no windows, yet it gets light through the large entrance door made totally of glass that
allows for a complete illumination.
This unit is also equipped with facilities found past the entrance, on the right.
The floor is made of faux wood.
It was also recently restored, including its utilities.
SUB # 9(today SMALL OFFICE)’’FOGLIO 492, PART.29, S.510’’
A frescoed ground floor unit with a single entry point from the entrance hall of the building.
This unit extends over a commercial area of 32 m2, and was assigned to be used as an office. It
consists of a single room with a recently restored fresco at the center of the ceiling, it has travertine
floors and its walls are equipped with a sink, now dismantled, but still with regular authorization
obtained in 2012. The height of the ceiling is 3.70 m.
appraisal
SUB # 10(today OFFICE) ’’FOGLIO 492, PART.29, S.512’’
A unit on the ground floor of the property with two entry points from the entrance hall of the ‘Palazzo’,
and with a basement.
As one enters the ‘Palazzo’, it is the third and fourth doorways on the right that give access to this
property. It consists of a first unit that takes light from the alley at the back of the ‘Palazzo’, which
is the private property of Sigma-Tau, an Italian pharmaceutical company.
From this unit one has access to three other rooms that are lit only by a French door opening onto
the same alley.
This property extends over a commercial area of 92 m2 excluding the basement which is accessed
via a steep staircase that is located in the entrance hall.
The underground consists of three rooms and a bathroom.
The floor of the ground floor is made of faux wood.
The vaulted ceiling is 5.20 m high in the first unit, and 4 m in all the other premises.
The electrical, plumbing and heating systems have been recently renovated.
SUB # 11(today OFFICE)’’FOGLIO 492, PART.29, S.508’’
A ground floor unit of the property with entry points from Capizucchi square and from the entrance
hall of the ‘Palazzo’.
This large unit extends over a commercial area of 114 m2, and it consists of a central space connected
to the services, which are doubled by means of a staircase and a loft of a second bathroom.
The entrance from Capizucchi square allows the use of this property independently from the doorway
and the entrance hall of the ‘Palazzo’ itself.
The height of the large room is 5.25 m.
It has marble floors, vaulted ceilings, and its outside door is rather large.
In the future, one might even want to bring a car through the front doorway if it is deemed necessary.
However, this unit, as of this day, is an elegant office restored in 2013.
SUB # 12(today STORAGE) ''FOGLIO 492, PART. 25 S1''
A storage unit pertaining to the ‘Palazzo’, with an entrance from Capizucchi alley.
This small unit, with a small fresco inside, extends over a commercial area of 12 m2, and is used
today as a warehouse.
The entrance leads to Capizucchi alley and is part of the great ‘Palazzo’.
appraisal
SUB # 13 (today STORAGE)’’FOGLIO 492, PART.29, S.506’’
A storage unit on the ground floor of the ‘Palazzo’ with an entrance from the inside doorway of the
‘Palazzo.’
This small storage unit consists of two floors, each extending over a commercial area of about 12
m2, and is used today as a warehouse.
It belongs to the inner structure of the ‘Palazzo’.
SUMMARY
VALUABLE COMMERCIAL AREA IN SQUARE METERS, THE SUITES(SUB1,2,3,4,5,7,8) 1221,32
COMMERCIAL WAREHOUSE SURFACE IN SQUARE METERS:(SUB 12,13) 24
SURFACE OF GARDENS:(SUB 1) 177,65
SURFACE OF ROOFTOP &TERRACES WITH VIEW (SUB 4,6) 259,19
SURFACE OF SUITE'S EXTERNAL UNITS (SUB 9,10)
CAR PARKING AREAS AT THE ENTRANCE HALL OF ‘’THE PALAZZO’’
124
4
Certification and cadastral floor plans
The cadastral status of all units appear to have been recently updated and are compliant with
the current state of affairs (ANNEX 4). 9,10)
Compliance certification of utility systems
The appropriate certification has been obtained for all housing units (ANNEX 5).
Documentation on compliance with town-planning regulations
The works carried out on all the buildings were in conformity with the authorizations received from
the competent bodies of the Ministry of Culture and the Council of the City of Rome (ANNEX 6).
Other permissions for conducting various activities
The property referred to as SUB #5 received authorization to perform touristic activities (in line
with Regional regulation of October 24, 2008, n. 16 BUR; and of November 7, 2008, n. 41, S/130,
“Directives for accommodation facilities,” see ANNEX 7).
Documentation certifying the origin of the property
As evidenced by the attached proceedings, the full ownership is legitimately represented by
Filippo Bartolotta Cingolani for the properties referred to as SUBS #1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, and
12; as well as by
Margherita Montefusco for SUBS #5, 6, and 13 (ANNEX 8).
Building regulations and tables
The new regulations on condos have been recently altered and enhanced by the addition updated
millesimal tables (ANNEX 9).
appraisal
Dossier of the conditions of the building prior to the renovations
During the renovation of the building, a dossier was drawn up, highlighting the structural and infrastructural
shortcomings to be urgently rectified (ANNEX 10).
Floor plans and maps of the entire property
During the renovation of the entire building new maps and floor plans were issued that minutely
reflect the property in its entirety (ANNEX 11).
Photographic documentation (ANNEX 12).
6- DESCRIPTION OF REDEVELOPMENT
Total amount: Euro 2 MM. All redevelopment included, considering the detailed design and
construction supervision. (ANNEX 13).The intervention involves the construction of three
luxury suites, following criteria of high-end finish. The luxury suites are equipped with fitness
and wellness facilities, and public areas that include: private security, private business office,
and a theater with a projection room.The owners published also a book and a video that show
the property after the redevelopment(ANNEX 12).
GARDEN SUITE
The Garden Suites is developed on three floors, featuring Sub 1, Sub 2 and Sub 3. The ground
floor of the Garden Suite are going to became private gym and wellness directly connected with
the apartment at the first floor of the Garden Suite, through a spiral staircase. Between the ground
and the first, there is an intermediate/mezzanine floor.
The ground floor of the apartment sub.1 will be connected with sub.2 and that connected with
sub.3. Sub.2 and sub.3, today contiguous, will be made communicating through the opening of a
simple door.
AMBASSADOR SUITE AND EXECUTIVE SUITE
The Ambassador and the Executive Suites are located at the second/mezzanine floor of the Palazzetto,
at the Sub 4 and Sub 5, respectively.
These areas will be connected to sub.6, spiral staircase, simply restoring the functionality of an
existing door, The connection with Sub.7 will take place by restoring an old existing door, while the
connection with Sub.8 will take place opening a new door.
In this way, the Ambassador and Executive Suites will have a big fitness and wellness area that
can be stunning and fascinating because original frescos and ceiling with vaults. The same spiral
staircase, equipped with motorized seat, will also connect the two suites to a little chapel and the
stunning rooftop terrace, Sub. 6.
appraisal
COMMON AREAS
Common areas feature Sub 9, Sub 10 and Sub 11 respectively as a Management Office, the Private
Entrance from p.za Capizucchi and the Theater; at the ground floor of the Palazzetto.
The Office, Sub.9, consists of a single room with a recently restored fresco at the center of the
ceiling, it has travertine floors and its walls are equipped with a sink, now dismantle. It will be necessary
to install the heating and air conditioning system.
The Private Theater, Sub.10, consists in a specious unit of three rooms and a bathroom. The floor
of the ground floor is made of faux wood. The electrical, plumbing and heating systems have been
recently renovated. Install a cutting-edge movie projector, a security system, refurbishment of the
bathroom in the basement, and other adjustments.
The Private Entrance. Sub.11, the entrance from Capizucchi square allows using it independently,
becoming a private and securing entry for the guests. It needs to be equipped.
CONCLUSION:
Implementation of security and home automation systems for all premises, according to the latest
technological standards. As well as the development of a sophisticated “landscape” and a botanical
and architectural intervention at the garden of the first floor and the rooftop terrace.
7 – ADDITIONAL REMARKS ON THE LOCATION OF THE REAL ESTATE PROPERTY
The property in question is located in Rome, in the historic Rione Campitelli, the tenth district, between
Via dei Fori Imperiali, Via di San Gregorio, Via dei Cerchi, Via San Teodoro and the stretch
of streets and squares near the Theatre of Marcellus. The small size of the area and, above all, its
richness in prominent archaeological sites and museums make it the least populous district of the
City: with very few residential buildings and less than one thousand residents.
The coat of arms of the District bears a black head of a dragon against a white background: it goes
back to the medieval legend of an evil monster which in the fourth century was threatening to the
Roman Forum until it was driven out through the intervention of Pope Sylvester I, also renowned,
by tradition, to be an exorcist. There are conflicting opinions about the origin of the name of the
district, ‘Campitelli’: some say it derives from Capitolium, the highest of the seven hills, on top of
which stood the most important ancient Roman temple dedicated to the worship of the triad of
Jupiter, Juno and Minerva. Another opinion attributes the etymology to the Latin name Campus
Telluris (‘dirt field’), in consideration of the fact that the name ‘Campitelli’ is also found in other cities.
Before the founding of Rome, until the ninth century BC, the area was only a marshy valley:
only later, when some tribes settled on the surrounding hills, did the area begin to function as a
meeting place for commercial purposes. Then, it became the throbbing heart of the public life of
the ancient agglomeration.
The very name ‘Foro’ probably comes from archaic Latin ‘Foras’, meaning “outside, away from
home”, indicating the neutral character that the place had for strangers who came here merely to
visit the marketplace here. During the Middle Ages and the Renaissance, ruined Ancient sculptures
and religious buildings remained submerged underneath the debris, and thus the area remained,
until the nineteenth century, devoted to the sale of livestock, taking the name of Campo
Vaccino.
In 1921, a part of the original area of the Campitelli was detached to form the newly constructed
Celio district. Nonetheless, since it contains the Capitol, the Palatine Hill and the Roman Forum,
it has certainly preserved its greatest touristic importance among the districts of the capital city.
Moreover, it can be said that up to Vittorio Emanuele II, Rione Campitelli was consecrated by
tradition to the Founding Fathers: just think of Romulus on the Palatine, Camillus on the Capitol,
the emperors in the Forum, and Cola di Rienzo. Moreover, one could also evoke the legendary
memories of the patron saints of Rome, all connected to this district: Saints Peter and Paul, Santa
Francesca Romana, San Sebastian, and St. Michael the Archangel. The remaining one of the
seven hills included in Campitelli, the Palatine, and it is indeed the soul of the oldest trades and
settlements that led to the founding of the city. Unlike the Capitol, the Palatine is not adjacent to
the Tiber: with its maximum height of 51 meters above sea level, it is located between the Roman
Forum and the Circus Maximus, and welcomes visitors as an authentic open-air museum. Walking
along the Via Sacra that starts near the Arch of Constantine is a unique experience every single
time. But the essence of the city, the center of prominent political life, trade and rites, as well as religious
practices was the Forum, which we now call the ‘Roman’ Forum but at the time was known
as Forum Magnum.
The Piazza del Campidoglio is still considered - just like it was two millennia ago - the geographical
center of Rome, the reference point to count all road distances with respect to the city. One goes
up there from Piazza Ara Coeli, via a staircase designed by Michelangelo in the mid-sixteenth
century: the square is surrounded by a number of buildings of great historical and institutional
prestige. The square itself was built following the design of Michelangelo, in terms of both its layout
and the geometric pattern of the pavement. Moreover, the current structure of the Capitol is the
result of a complex series of projects, constructions, conversions and renovations that took place
between the fifteenth and the seventeenth centuries. On the northern side of the hill - impressive
in its dazzling whiteness - emerges the Vittoriano, built between 1885 and 1911, and dedicated to
Vittorio Emanuele II and the unification of Italy in 1870. Designed after the First World War also as
a military memorial and home to the Tomb of the Unknown Soldier, it receives constant attention
from tourists, and indeed precisely for this reason, nowadays it has been the target of heated criticism:
since its visual impact is too massive and aggressive compared to the Antique monuments
behind it, some have labeled it with allusive nicknames like ‘the typewriter’, ‘the wedding cake’, or
‘the inkpot’. A few years ago some even came up with the idea to demolish it; but the outcome of
the controversial debates arising was to finally accept the bulky monument as an entity adopted
on its own right into the urban landscape of the capital.
appraisal
appraisal
However, the real architectural distortion in that area was due to the opening of the Via dei Fori
Imperiali - in the beginning called Via dell’Impero - according to the fascist project of modernizing
monuments and celebrations. It was inaugurated in 1932 by erasing entire historic streets, demolishing
church buildings, gutting hills and pulling down old structures and statues of the Roman
republican and imperial age. So what was built in the early days of the city, and what was designed
and built in recent times, coexist in Campitelli more than in any other location in Rome. It took ten
months’ work to change all of the features of the area: the new large gap emerged between Piazza
Venezia and the Colosseum – beyond any possible ideological consideration – presented itself
from the start, on the aesthetic, functional, urban levels, as the most visible symbol of the eternal
conflict that seems to caress the soul of those who live or pass through the walls of the City. That
intermittent and arcane dilemma, which is ultimately impossible to solve, inextricable, and for this
reason darkly fascinating; that doubtful hesitation between the admiration of the ancient and the
need for modernization – that dilemma lingers and spreads in Rome in a unique way within the
whole world. And that is not a limit, but rather a continuous source of new vitality – like the needle
of an imaginary compass of time, vibrating between the remains of the early days, the recent
echoes of the day before yesterday, and the deafening calls of today.
8 – SUMMARY OF SURFACES IN SQUARE METERS
VALUABLE COMMERCIAL SUITES SURFACE 1221,32
STORAGE SURFACE 24
SURFACE OF GARDENS 177,65
SURFACE OF ROOFTOP & TERRACES WITH VIEW 259,19
SURFACE SUITE'S EXTERNAL UNITS 124
CAR PARKING AREAS AT THE ENTRANCE HALL OF THE ‘PALAZZO’ 4
9 - A SEARCH FOR THE EVALUATION CRITERIA
According to a general definition, “evaluation is the discipline that aims to provide the methodological
tools for the assessment of those assets that can not be assessed in an unambiguous fashion”
(“Estimo. Teoria, procedure di valutazione e casi applicativi” / “Appraisal. Theory, assessment and
case studies”, Grillenzoni Maurizio, Grittani Giovanni – Calderini – 1994).
For the proper preparation of an estimate, it is necessary to establish, in the first place, the principle
of ‘objective assessment’ whose absence will inevitably make the estimate depart from market
realities – which, in fact, is a substantial and determining feature when seeking to ascertain a
value.
In the present case, the purpose of the estimative report is to identify “the most probable maximum
market value” to be allocated to the building, taking into consideration the optimum conditions resulting
from a radical functional redevelopment as described in the previous chapter.
Having said that, we have been focusing - as per our mandate - on establishing the Market
Value applying the processes of direct estimates.
appraisal
10 – A SEARCH FOR THE EVALUATION PARAMETERS FOR DIRECT PROCEDURE
As Prof. Famularo stated as early as in 1942, as to the general principles of estimation: “from the
logical point of view there is only one method to estimate the value of all goods, and that is the
recognition that the given goods belong to a class of similar goods of a known price, based on a
parameter which is common to all those goods” (Famularo, “Ancora sul concetto di dipendenza
del valore dallo scopo della stima” / “Still on the concept of dependence of the value on the purpose
of the estimation”, in Riv. Cadastre and SS.TT. EE., n. 2, 1942).
These claims were, in principle, reformulated and shared by Prof. Marcello Orefice, who wrote:
“Therefore, any estimative operation consists of the synthetic comparison between the goods being
assessed and one or more groups of functionally similar goods, for which we have historical
data about the prices that have already been applied in exchange operations.” (Orefice, Estimo /
Appraisal, Utet, 1984).
The retrieval of objective historical data to use for a comparison, can sometimes be tricky due to
the constant habit of the persons involved in economics to reduce (often for taxation purposes)
the actually agreed upon prices, although this phenomenon is declining as a result of the 2006
Budget (Act 266 of December 23, 2005, Art. 1, par. 497) that introduced the requirement of the
declaration of the ‘real’ value of the transaction, supported with the documentary evidence and
verifying means of payment.
In the estimative practice though, a search for sales offers in the so called ‘homogeneous
area’,considering the units with the same features and uses,still remains a good reference point;
which, in case of scarcity of data, may also extend to similar areas; so that one may actually
‘assimilate’ the examined reality into the potential ‘price’ to offer in the course of free bargaining.
As is known, the offer does not always match the demand in the market and, in any case, the
“time” factor is inversely proportional to the entity of the offer. In fact, the more time passes by
after some goods are launched onto the market, the more the financial claims of the tendering
party decrease. In our case, since the area is of absolute value, the time factor has a very limited
impact on the offer, given that prestigious economic goods remain unaffected by the usual market
crises and, in contrast, experience even greater demand in periods like the present one, in which
investors are looking for solid bases precisely in the property sector.
For these reasons, in order to identify the parameter of estimation, we will refer to properties
placed on the market in the area (or the wider area) for the same features and purposes of use,
by applying - whenever applicable - “correction coefficients”, by reason of possible major and
minor advantages of the goods we are comparing with the one being assessed.
appraisal
In the course of our research we identified the following properties offered for sale(see chapter 12 about the
most important notes):
1. Villino Giulia
Villa at Piazza di Spagna Advertised by Christies Real Estate
Surface:
Interior:
Garden:
Cellar:
Asking Price:
Price/m2:
Price/sq ft:
7.911 sq ft/735 m2
3.444 sq ft/320 m2
1.937 sq ft/180 m2
25.000.000 Euro
20.226 Euro/m2
1.881 Euro/sq ft
2. Luxury Penthouse in the Heart of Rome
Penthouse over Piazza Venezia Advertised by Christies Real Estate
Surface:
Asking Price:
Price/m2:
Price/sq ft:
5.220 sq ft/485 m2
15.000.000 Euro
30.927 Euro/m2
2.873 Euro/sq ft
3. Apartment in Via dei Condotti
Advertised by Christies Real Estate
Surface:
Asking Price:
Price/m2:
Price/sq ft:
3659 sq ft/340 m2
7.000.000 Euro
20.588 Euro/m2
1.913 Euro/sq ft
4. Apartment in Ludovisi
Advertised by Sotheby’s International Realty
Surface interior:
Terraces (100% of the value)
Asking Price:
Price/m2:
Price/sq ft:
5.489 sq ft/510 m2
2.325 sq ft /216 m2
20.000.000 Euro
27.548 Euro/m2
2.559 Euro/sq ft
appraisal
Considering these four units of real estate property, one may conclude that our parameter is
25,993 Euros per square meter.
However, one should not overlook the fact that the measurements of these units of property are
certainly not as rigorous as the measurements adopted for the present report of assessment. One
may notice, in fact, that in most cases cellars or terraced surfaces are included in full to the
square meter values.
In addition is very important to consider that the aforesaid properties are not comparable to the
property in estimation in terms for the formers individual combinations of
features(chapters12,13)
11 – A VERIFICATION OF THE NOMISMA OBSERVATORY ON ‘’EXCLUSIVE
RESIDENCES IN ROME’’
Since 2003, Nomisma has been publishing a monitoring report on the most exclusive segments of
the residential market. The Observatory of Exclusive Residences - a rather unique publication in
Italy of its kind – is published twice a year, and is intended to provide an economic outlook and
a perspective on the quantities, values, trends and the opinions expressed by professionals of
Nomisma/Tirelli & Partners regarding a segment that presents characteristics and trends being
very different from the rest of the residential market.
The Observatory is published in late February and in late September of every year at a press
conference to which the major Italian newspapers are invited.
You can download all issues of the Observer published to date, by clicking on “Download” on the site:
http://www.tirelliandpartners.com/showPage.php?template=download&search=Categoria2
appraisal
Price requests (1) for valuable housing ProPerties in rome - first half of 2014
Urban
Areas
Min. Average
Price for m2 (2)
€/m2
Change
during the
first half in %
Max. Average
Price for m2 (3)
Average
Price for m2 (4)
Highest
Price (5)
Average
Total
Price (6)
Max.
Total
Price (7)
Change
Change
€/m2
during the
€/m2
during the
€/m2 €/m2 €/m2
first half in %
first half in %
Historical 7.042 -6,7% 13.789 -4,7% 10.303 -5,9% 25.833 2.507.556 31.000.000
Center
Pinciano 7.440 -3,7% 10.208 9,9% 8.909 5,1% 16.667 2.140.909 5.000.000
Veneto
Parioli 6.214 -8,0% 11.271 -2,5% 8.518 -5,4% 16.364 2.546.304 9.000.000
Salario Trieste
Prati 6.875 2,6% 10.522 -6,2% 8.551 -3,4% 12.857 1.840.769 4.500.000
Vigna Clara 5.817 3,8% 9.365 -7,4% 7.284 -2,5% 10.000 1.983.333 6.500.000
Camilluccia
Average 6.678 -2,8% 11.031 -2,6% 8.713 -2,7% 16.344 2.203.774 11.200.000
Price requests (1) for valuable housing ProPerties in rome - first half of 2015
Urban
Areas
Min. Average
Price for m2 (2)
€/m2
Change
during the
first half in %
Max. Average
Price for m2 (3)
Average
Price for m2 (4)
Highest
Price (5)
Average
Total
Price (6)
Max.
Total
Price (7)
Change
Change
€/m2
during the
€/m2
during the
€/m2 €/m2 €/m2
first half in %
first half in %
Historical 6.907 -6,8% 12.760 -7,4% 9.657 -0,6% 21.667 2.423.333 18.000.000
Center
Pinciano 6.937 -2,5% 11.025 3,5% 8.846 -0,7% 16.667 2.150.000 11.000.000
Veneto
Parioli 5.535 -2,8% 10.804 -3,7% 7.894 -3,1% 16.444 2.348.421 7.800.000
Salario Trieste
Prati 6.459 0,3% 10.643 -0,1% 8.151 -0,2% 12.857 1.752.941 4.500.000
Vigna Clara 5.184 2,3% 8.532 -1,9% 6.616 1,0% 10.000 1.787.222 6.500.000
Camilluccia
Average 6.204 0,6% 10.753 -2,3% 8.233 -0,8% 15.127 2.092.384 9.560.000
appraisal
Price requests (1) for valuable housing ProPerties in rome - second half of 2015
Urban
Areas
Min. Average
Price for m2 (2)
€/m2
Change
during the
first half in %
Max. Average
Price for m2 (3)
Average
Price for m2 (4)
Highest
Price (5)
Average
Total
Price (6)
Max.
Total
Price (7)
Change
Change
€/m2
during the
€/m2
during the
€/m2 €/m2 €/m2
first half in %
first half in %
Historical 7.059 2,2% 13.098 2,6% 9.880 2,3% 21.667 2.494.444 2,9%
Center
Pinciano 7.102 2,4% 11.292 2,4% 9.059 2,4% 16.667 2.225.000 3,5%
Veneto
Parioli 5.611 1,4% 10.521 -2,6% 7.742 -1,9% 14.444 2.288.000 -2,6%
Salario Trieste
Prati 6.488 0,4% 10.835 1,8% 8.280 1,6% 12.857 1.823.529 4,0%
Vigna Clara 5.087 -1,9% 8.466 -0,8% 6.548 -1,0% 10.000 1.769.474 -1,0%
Camilluccia
Average 6.269 1,0% 10.842 0,8% 8.302 -0,8% 15.127 2.120.090 1,3%
Average
(1) Values in the table are calculated on the basis of the requested price for both sold properties and properties
announced for sale.
(2) The average value per m2 of valuable residential units, having a lower price than the first quartile of the real estate
price distribution per m2.
(3) The average value per m2 of valuable residential units, having a higher price than the third quartile of the real
estate price distribution per m2.
(4) Average price value per m2 of the real estate properties.
(5) Highest price value per m2 of the real estate properties.
(6) Average total price value per m2 of the real estate properties.
(7) Highest total price value registered during this half of the year.
Source: data provided by Nuova Attici & processed by Nomisma
appraisal
It should be clarified that under the unequivocal designation of “exclusive residences” one must
identify at least two different categories with potential differences between them, in terms of markets
and trends.
On the one hand, there are the real estate units with the highest profile: large and very large residences
(250 m2 and above, sought by a narrow range of users. On the other hand, there are
real estate units in the category of “exclusive” as per their size and cost, which however are still
accessible to a wider range of users.
To make categorization easier, the first segment hereafter will be referred to with the adjective
“top”, while the second with “medium”.
We will resort to this categorization whenever the correct analysis, or the explanation of the observed
phenomenon so requires. If not mentioned explicitly, all aspects must be considered valid
for the segment as a whole.
Clearly, in the first half of 2014 and in 2015 the top price for the category - which without a doubt
includes the described real estates, in our estimation - was an average of 23,055 euro per
square meter.
On January 7, 2015 we witnessed an important transaction in the heart of Rome. Here is the
statement released to the press by the major international news agencies:
“Yesterday, PSG striker soccer player Edinson Cavani completed the purchase of a penthouse
in the center of Rome for the amount of 8.7 million Euros – reveals a statement released by the
British association. The property - located on the third floor of a building from the 1700’s - consists
of four bedrooms, a three living rooms, 3 bathrooms, a private gym and relaxation area
extending over a total of 450 square meters. The deal was completed in a few days and was
formalized by the Notary Giuliani in Rome.”
Therefore, as you can see, even though we do go into the details, there was a transaction for a
per square meter amount around 20,000 Euros.
perizia
1SARCHIG FR H AR VA:FEATURES IN COMMON
The features of the property compared to the features of the units that we have considered as
parameters for evaluation criteria, are:
- 3 units-apartments with maximum flexibility of use, which are independent real estate units.
- The general prestige of the property and its common monumental areas.
- The location at the historic heart of Rome, in a historically and architecturally unique city zone.
- The structure has been subject to thorough remodeling.
- The amenities available to each suite-apartment and the rarity of such offering.
- The condition of the individual units after remodeling.
- 4 parking spaces available in the courtyard of the building.
- The recent roster of prestigious residents.
- Low property taxes based on Italian tax law.
-43 -
appraisal
13 – SEARCHING FOR THE VALUE:EXTRAORDINARY FEATURES OF THE
PROPERTY
First of all It is necessary to clarify that considering the historical significance, the absolute
uniqueness and the value of the property, any economic assessment is considered very difficult
to reach.
The extraordinary features of the property that are not comparable with the features of the units
that we have considered as parameters for evaluation criteria, are:
1-An architectural masterpiece erected by men of genius. Both the project and its execution bear
the mark of two great 17th century architects in Rome: Giacomo della Porta and Girolamo
Rainaldi. The property features the following exclusive characteristics:
A) They integrated the new construction into the ancient preexisting Palazzetto, allowing this
unit to extend and merge into the new construction without being able to recognize that you are
in one side or in the other part of the Palazzo;
B) They created and maintained a direct view of the entry of Santa Maria (which is the
Campitelli Church located in front of the Palazzo Albertoni Spinola) from the original door of the
Palazzetto, despite having built the great Palazzo in front of what preexisted building;
C) They have made possible the use of the old roof secret garden of the Palazzetto with the
first floor of the Palazzo, making this unit a unique property of its kind.
2- The “chameleonic” quality of a property, both at the urban-legal and the physical levels,
that features multiple entrances and thus constitutes one and at the same time multiple units that
are completely autonomous, hence the emphasis on “privacy” but at the same time the usability
of the common monumental areas.
3- In regards to such setup, the possibility of touristic-residential use and therefore of the
development of projects that are particularly profitable and that, thanks to current regulations on
the matter, can be carried out without altering the urban physiognomy, thus allowing for private
residential use at any moment.
appraisal
14 – THE AVERAGE OF VALUES
In the previous sections we were conducting a search for the value of the redeveloped real estate
property. Based on statements made in the preceding paragraphs, the evaluation of the
consistency of the property goes as follows(in euros):
VALUABLE COMMERCIAL SURFACE SUITES IN SQUARE METERS(SUB 1,2,3,4,5,7,8) 1221,32
1221,32 x 24000 = 29311600
COMMERCIAL STORAGE SURFACE IN SQUARE METERS (SUB 12,13) 24
24 x 4000 = 96000
GARDEN SURFACES (SUB 1) 177,65
177,65 x 8000(one third of the full price per square meter) = 1422880
SURFACE OF ROOFTOP & TERRACES WITH VIEW(SUB 4,6) 259,19
259,19x 12000 (half of the full price per square meter) = 3110280
SURFACE OF SUITE'S EXTERNAL UNIT(SUB 9,10) 124
124x 8000=992000
CAR PARKING AREAS AT THE ENTRANCE HALL OF THE ‘PALAZZO’
n. 4 x100000=400000
TOTAL VALUE OF PROPERTY REDEVELOPED 35332760
15 – ANNEXES
1- RESTORING THE WHOLE PALAZZO:LAST WORKS
2- CATALOG OF THE SCULPTURES
3- GOVERMENT LAW OF 1933
4- CADASTRAL CERTIFICATE AND FLOOR PLANS
5- POLLUTION AND ENERGETICH CERTIFICATE
6- ALL THE PERMITS
7- HOSPITALITY PERMITS
8- TITLE OF PROPERTIES
9- CONDO RULES
10- BOOK ABOUT THE BUILDING IN ACCORDANCE WITH PAST LAW
11- ALL THE FLOOR PLANS AND DESIGNES
12- PICTURES AND VIDEOS
13- DESCRIPTION INTERVENTION OF DEVELOPMENT
14- RECENT PRESS REVIEW
appraisal
Appraiser
Mr. Ivan Mammucari
Professional qualifications
Licensed to practice the profession of Surveyor obtained in Rome;
Enrolled in the Surveyors’ Provincial Association of Rome with the no. 8293 on 1/27/1999.
Enrolled in the Architecture Course of Study at the University of Rome “La Sapienza” since 1981.
Registered with the Velletri Court under no. 1101 of the civil Register, as consultant;
Computer skills
Excellent knowledge of hardware and software (Autocad 2004, Autocad 2000, Autocad 14, Autocad LT, Word 7.0, Excel,
Publisher, Leonardo), programs of the Ministry of Finance for cartographic updates of the Ministry of the Territory: Pregeo,
Docfa, Docte, Volture; accounting program, Primus jobs.
Refresher courses
At the Land Register to register through the new Docfa procedure version 3.04 and key for telematic transmission.
At the Land Register to insert the constructions on the map through the Pregeo procedure version 9.01;
Work experience
Took part as Data Collector to the 3rd Agriculture Census of 1983 in the Municipality of Velletri.
In 1998 collaborated with the “A & L Associati” office of Mr. Paolo Annavini of Rome as Coordinator for the province of
Rieti and Northern Rome for cadastral works with the Ministry of Finance – A.I.M.A. FINSIAL – and Ministry of the
Territory for the photo interpretation of unrecorded property, not indicated on the map.
Professional experience
From 1983 to 1985 and from 1987 to 1995, carried out collaboration with the Architect Massimiliano Bombetti registered
with the Architects Association of Rome under no. 3913, with office in Velletri (Rome), Trento and Trieste Square no. 3,
and specifically took part to the drafting of the following projects:
General local strategic plan of San Giorgio Lucano (MT);
Recovery plan of the historic center of the Municipality of Oriolo Calabro (CS);
Production site plan (P.S.P.) of the Municipality of Oriolo Calabro (CS);
Consolidation and restoration of the Medieval Castle of Oriolo Calabro (CS);
Consolidation and restoration of the Mother Church of Oriolo Calabro (CS);
Consolidation of Pieruban mountainsides of the Municipality of Rocca di Neto (CZ);
Drafting of 4 sports venues in the Municipalities of Belvedere Spinello – Rocca di Neto – Oriolo Calabro – Roseto Capo
Spulico (not financed);
Private projects and agreed arrangement of building plots in the Municipalities of Oriolo Calabro – Amendolara – Roseto
Capo Spulico – Trebisacce (province of Cosenza), in the municipalities of Rocca di Neto – Belvedere Spinello (province of
Catanzaro) and in the municipalities of Velletri – Genzano of Rome (province of Rome).
Has been working independently since 1996, collaborating with other surveyor colleagues, especially in carrying out the
following assignments:
For public works contracts in collaboration with other technicians:
Municipality of Velletri:
• Dimensioned plan and rectification of the borders in Velletri in source locality Santa Maria dell’Orto with end report in
collaboration with surveyor Massimo Di Fabio;
• Splitting up of Municipality of Velletri: public road Via XXIV Maggio, Via Padre Mariano Colagrossi, via Oreste Nardini
in collaboration with surveyor Massimo Di Fabio;
• Municipality of Velletri rectification of boundary and division of some properties built by Cooperatives in Zoning
Map167 in collaboration with surveyor Massimo Di Fabio;
• Municipality of Velletri plano-altimetric survey of the local road of Colle Formica;
appraisal
• Municipality of Velletri plano-altimetric survey of the local road of Poggi D’Oro in collaboration with surveyor Massimo
Di Fabio;
• Municipality of Velletri plano-altimetric survey of the local road of the Vascucce in collaboration with surveyor Massimo
Di Fabio;
• Survey, division and staking out of Vascucce locality junction.
• Municipality of Velletri planning and survey of the Hospital Connector which connects the via Appia with the Velletri
hospital in collaboration with surveyor Andrea Andreozzi;
• Municipality of Albano Laziale survey and planning of two street segments in Albano Laziale adjacent to the Public Hospital
in collaboration with Eng. Giulio Nardini;
• Municipality of Velletri planning and Management of the Works for extension and hydraulic installation-local road of
the Vascucce in collaboration with surveyor Massimo Di Fabio.
For private customers:
• Topographical surveys with electronic theodolite “Geotronic” for other technical studies of Rome and province and Latina
and province:
• Registration of buildings with inclusion on the map at the Land Register through “Pregeo” procedure and at the Urban
Land Register through “Docfa” procedure;
• Division of Land;
• Dimensioned plans (contour lines, sections …) with rendering of the same in Autocad 14 – autocad 2000, 2004, topographical
program “Leonardo Classico”;
• Cadastral transfer registration land register and urban register;
• Regularization projects Law 47/85, law 724/94, law 326/2003 and R.L. no. 12/2004 even on areas subject to the restriction
in accordance with law 1497/39 and subsequent amendments and additions and with law 431/85;
• Planning of new constructions, authorization to unload, hygienic sanitary suitability of business premises etc.
Private construction projects carried out during the period going from the year 1999 up to today.
• Assignment no. 587/98/8001 by “SILEC S.p.a. – Planning and Constructions” of Leini (TO) for the dimensioned plans
and support to the enterprise during the execution of the works pertaining to the drainage system and the purification
system of the city of Velletri (Rome);
• Assignment for topographical surveys by the company “M.T.C. S.p.a.” headquartered in Rome for the realization of a
hospital in Sacrofano (Rome) Rimessa della Fame locality and survey of the Spolverini di Ariccia hospital for a sum of €.
1.291,14;
• Assignment by Arch. Agapito Fornaro on 1/8/2001 for the topographical survey in the municipality of Velletri with dimensioned
plan, contour lines and cadastral addition on Via Guido Nati and Via Menotti Garibaldi;
• Assignment by Arch. Bruno Fede on 9/10/2002 for topographical survey in the municipality of Velletri with dimensioned
plan contour lines and cadastral addition on Via del Fontanaccio, via Martiri delle Fosse Ardeatine Viale Oberdan, Piazza
Mazzini;
• Computerization on aerial photogrammetry of the toponymy, boundary delimitation of the territory, districts, population,
green areas, hygienic services, cemetery area, location of the dumpsters to collect urban solid waste of the entire area
of the Municipality of Velletri, on behalf of the Company Volsca Ambiente Spa. with assignment in December 2000;
• Joint assignment with surveyor Massimo Di Fabio by Eng. Marco Arcieri for the plano-altimetric surveys of the abandoned
railroad Velletri-Colleferro tract internal to the Municipality of Velletri;
• Assignment of surveys for Contest–Contract for Eng. Raffaele Colosimo by the GEA s.p.a. company headquartered
in Naples in the municipality of Civitavecchia for the realization of a drainage system on via Braccianese, locality of
Madonnina;
appraisal
• Assignment Eng. Roberto Naso of Rome as engineer of the “C.T.L. s.r.l.” company for contract-contest surveys municipality
of Pomezia locality of Castagnetta – Via Naro and 3 current purification installations;
• GEA S.p.a. assignment by Eng. E. Marino headquartered in Naples on 2/6/2004 for surveys and dispossessions in the municipality
of Pomezia: locality of Castagnetta, Torvaianica Alta, Campo Jemini, Laurentina central connection and Pomezia
Sud Reservoir;
• Court of Latina Assignment (bankruptcy division) Judge Michele Cataldi bankruptcy no. 31/04 on 11/10/2004 for the
topographical surveys of an abandoned Mine municipality of Fondi (LT);
• Assignment by Piazza Garibaldi Professional Association – arch. Orsola Gazzanica for plano-altimetric survey in the
municipality of Velletri of Piazza Garibaldi;
• Assignment by arch. Giampaolo Ercolani for plano-altimetric survey of the public garden of Viale Marconi in the municipality
of Velletri;
Personal assignments Municipality of Velletri, Nettuno, Pomezia, Marcellina carried out in the period going from 1999 up
to today
• Received assignment on 9/20/1999 to divide a plot of land on which a public artesian well persists in Colle Scarano District
Municipality of Velletri;
• Assignment to divide and terminate the area for transfer to the Ministry of the Interior for the construction of the Fire
station, Municipality of Velletri Decision C.E. no. 449 of 12/31/1999;
• Assignment of the Municipality of Velletri Decision of C.E. no. 492 of 8/10/2000 for land register certificates of no. 4
public areas in the local territory;
• Municipality of Velletri assignment Measure no. 67 of July 17, 2001 division of land subject to dispossession Municipality
of Velletri area Zoning Map 167;
• Municipality of Velletri assignment Measure no. 365 of 10/18/2001 division for rectification and termination Source area
Santa Maria dell’Orto;
• Municipality of Velletri assignment Measure no. 385 of 10/22/2001 Cadastral Variations ex “Eca” Property in Via del
Corso della Repubblica;
• Assignment from Carano Aqueduct Consortium Municipality of Nettuno area division Acciarella locality for lift sewage
system Board of Directors of 4/3/2001;
• Municipality of Velletri assignment, technical and graphical instrumental survey of the road of Paganico Determination
service VT no. 368 of 10/26/2000;
• Appointment of Criminal Police Aid on 3/3/2003 by the Financial Police (Velletri Company) following the assignment
conferred by the Public Prosecutor’s Office of Velletri signed by the Deputy Public Prosecutor Ms. P. Della Vecchia for the
exact identification of the boundaries of an area located in the Municipality of Velletri near the Hospital;
• Professional assignment together with another technician surveyor Massimo Di Fabio in the Municipality of Velletri
to plan and manage the construction of two parking lots of P.R.G. in via dei Volsci Appia State Road Measure no. 415 of
12/14/2001;
appraisal
• Municipality of Velletri professional assignment to re-establish the borders and end the covered market Measure no. 34
of 10/7/2002;
• Municipality of Velletri assignment to stake out and divide a local road called Via di Troncavia Measure 309 of July 23,
2002 and addition of Measure no. 106 of 3/31/2004;
• Municipality of Velletri assignment to re-establish the borders and end the dumping of the urban solid waste in Lazzaria
District Estate Area Measure no. 35 of 10/10/2002;
• Municipality of Velletri assignment through measure no. 233 of 11/11/2003 in collaboration with the Director of the
Municipality of Velletri for the realization of a parking lot in regard to the Velletri Public Hospital;
• Municipality of Pomezia assignment to define dispossessions and easements areas for the normalization of public sewage
drainage of the Northern Area of the Capital – I extract Measure no. 129 of August 1, 2003;
• Municipality of Velletri joint assignment together with another technician to end and register the elementary school
of Colle Palazzo and Tevola District Measure no. 85 of 7/1/2005; and additional assignment through Measure no. 260 of
12/27/205;
• Municipality of Marcellina assignment (Rome) through Measure no. 353 of 11/23/2006 to divide and verify the area
subject to dispossession of the Congregation for the Evangelization of the People – Voluntary Transfer of Areas for the
Santa Palomba reservoir and Conduits;
• Municipality of Velletri assignment as Operational Director and Construction Site Inspector within the Works Management
Office of the Colle Perino junction Appia S.R. Area V Measure no. 44 of 2/7/2006;
• Municipality of Velletri assignment for plano-altimetric survey and planning proposal of the junction of Colle Ottone
through Measure no. 22 of 2/12/2004 Transportation Area;
• Municipality of Velletri assignment together with another technician for plano-altimetric survey of the following junctions:
Via dei Volsci-Via Lata; Via Appia-Via Fontana delle Rose; Via Appia-Piazza Garibaldi; Via Appia-Via Santo Tomao;
Via Appia-Via di P.R.G.; Viale Rome-Via dei Laghi; Via Campo sportivo-Via A. Fanfani – Via E. De Filippo – Via Circonvallazione;
Via Appia-Via dei Cinque Archi-Viale Salvo D’Acquisto; Measure no. 133 of 6/20/2003;
• Municipality of Velletri assignment to divide public utility extension area school of Colle Carciano Measure no. 229 of
9/31/2006;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Pomezia
referenced in Measure no. 55 of 5/25/2007l for the “Division and Dispossession Procedure – Zoning map 167/62 Section
1”. (contract on 9/19/2007 index no. 6377). Amount €. 12.000,00.
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Pomezia
referenced in Measure r.g.n. no. 1568 of 5/18/2007 for “Dispossession Procedures and for the land register division relating
to public works carried out prior to the coming into effect of the Consolidation Act on the dispossession of public Utilities”
–(contract on 9/19/2007 index no. 6378). Amount €. 25.000,00.
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
referenced in Measure area IX no. 86 of 12/21/2007 for plano-altimetric survey and extension of the public Cemetery –
(contract dated 2/8/2008 index no. 1808);
appraisal
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri referenced
in Measure no. 235 of 11/28/2008 Area V for inclusion in the map and registration of sports center and enel electricity cabin;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
Public Works Reference no. 407 of 3/30/2009 assignment for transcription, registration and transfer of acquisition decree
Santo Tomao junction area;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
Public Works Reference no. 50 of 4/14/2009 for topographical surveys, unit plans, routes, typing and printing of Detour
route Via delle Fosse – Viale Oberdan-Via Appia, on the route of the Velletri-Rome railroad;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
referenced in Measure no. 100 of 7/20/2009 area V Identification of boundaries between public and private property in the
locality of Ponte Bianco;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
referenced in Measure no. 190 of 7/23/2010 area V coordination of safety in the execution stage for the extraordinary
maintenance of Via Vascucce;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
referenced in Measure no. 232 of 12/24/2010 area V division for dispossession and inclusion in the map and registration
of the school building of Ponte di Mele;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
referenced in Measure no. 248 of 10/12/2010 area VI Public Works. Addition of drafting of Survey of the Vascucce Velletri
public road Variation;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
referenced in Measure no. 223 of 9/9/2011 area VI. Survey to identify Colle Palazzo road;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri
referenced in Measure no. 110 of 6/15/2011 area IV Public Works. Division of the work areas for the development of the
traffic circle in the Papazzano locality;
• Assignment to the firm of surveyor Ivan Mammucari and surveyor Massimo Di Fabio by the Municipality of Velletri referenced
in Measure no. 245 of 11/13/2012 area IV Public Works. Assignment of stake out of the new road in preliminary
to the carrying out of the geological investigations in Via Circonvallazione di Ponente;
• Assignments from the Court of Velletri Property Execution Office. Executions numbers: 204/02 – 30/06 – 419/04 –
306/02 – 42/00 – 46/01 – 287/96 – 689/96 – 237/05 – 374/02 – 161/04 – 514/03 – 4/02 – 8/00-196/07 – 403/03 – 502/03
–156/07– 450 and 451/02 – 21/08 – 305/08 – 267/03 – 305/07 – 436/08 – 409/08 – 151/08 – 189/05 – 132/05 – 325/8
–377/09– 474/09 – 527/08 – 523/09- 284/10 – 247/10 – 401/10 – 427/10 – 410/10 – 753/10 – 809/10 – 358/11 – 648/11
–906/11– 449/12-
• Assignments from the Court of Velletri – separate section of Albano Laziale, Anzio and Frascati civil suits: number
40473/01 – 67/2004 – 40334/06 – 40250/07 – (554, 552 and 549/05)- 616/06 – 4517/10 – 2017/10 – 7072/2008.
-53 -
value of the company
Refurbishment
Project
efurbishment project
Intervention of redevelopment
The construction of three luxury suites to be carried out with the highest standards. The design of the furniture is
by Philippe Starck. These suites are to be equipped with fitness and wellness areas, as well as shared common areas
with se-curity facilities, an office and a movie-theatre.
Garden Suite
The Garden Suites is developed on three floors, featuring Sub 1, Sub 2 and Sub 3. The ground floor of the Garden
Suite are going to became private gym and wellness directly connected with the apartment at the first floor of the Garden
Suite, through a spiral staircase. Between the ground and the first, there is an intermediate/mezzanine floor.
The charming private garden provides serenity, harmony and peace. Thanks to the floor to ceiling windows the
spacious rooms of this apartment have an incredible amount of natural light. The antique hand painted wooden
ceilings and the cozy fireplace can create the comforting atmosphere of a real home.
The ground floor of the apartment sub.1 will be connected with sub.2 and that connected with sub.3:sub.2 and sub.3
are going to became private gym and wellness directly connected with the ‘’garden apartment ‘’
Ambassador Suite and Executive Suite
The Ambassador and the Executive Suites are located at the second/mezzanine floor of the Palazzetto, at the Sub 4
and Sub 5, respectively.
The spiral staircase sub.6 will be connected (opening the old existing door) with sub.7 and that one with sub.8, opening
a completely new door this time. In this way, the Ambassador and Executive Suites will have a big fitness and wellness
area that can be stunning and fascinating because original frescos and ceiling with vaults. The same spiral staircase
will also connect the two suites to a little chapel and the rooftop terrace, Sub. 6.
Common Areas
Common areas feature Sub 9, Sub 10 and Sub 11 respectively as a Management Office, the Private Entrance from
p.za Capizucchi and the Theater; at the ground floor of the Palazzetto.
The Office consists of a single room with a recently restored fresco at the center of the ceiling, it has travertine floors
and its walls are equipped with a sink, now dismantle. It will be necessary to install the heating and air conditioning
system.
The Private Theater consists in a specious unit of three rooms and a bathroom. The floor of the ground floor is made
of faux wood. The electrical, plumbing and heating systems have been recently renovated. Install a cutting-edge movie
pro-jector, a security system, refurbishment of the bathroom in the basement, and other adjustments.
The Private Entrance consists of a central space connected to the services, which are doubled by means of a staircase
and a loft of a second bathroom. The entrance from Capizucchi square allows using it independently from the entrance
hall of the ‘Palazzo’ itself, becoming a private and securing entry. Needs to paint the premises.
Conclusion
Moreover, for all the premises, the implementation of security and home automation systems according to the latest
tech-nological standards all the area as well as the development of a sophisticated “landscape” and a botanical and
architectural intervention at the garden of the first floor.
Total amount: approximately EUR 2,000,000 with the ‘turn-key’ formula.
efurbishment project
The architects
orhtaB
tnempiuqemyG
refurbishment project
Total Investment Chart
TOTAL INVESTMENT CHART
neR n oitavo wn skro
0,830.656$
naerutinruF snehctiKd
0,817.206$
o sm
0, 0.371$
smetInehctiK
0,637.49$
neniL htaB dna mordeB
0,713.94$
0, 13.81$
Co m m o ecapSn
apS& senleW
0,581.02$
0,831.02$
T sV
0,474. 6$
ngiseD epacsdnaL
0,379.762$
latoT
0,098.860.2 $
efurbishment project
Rennovation Works
Art.
1
Description
Garden Suite
Room
U.m.
Quant.
Price
Tot.Partial.Euro
Tot.Gen.Euro
1.1
Revision and Remake of the
plaster in damaged areas.
Entire apartment
sqm
1
25
25
1.2
Total bathroom renovation,
according to the project, hot
and cold water supply
connected to the boiler.
All that is needed for the
complete installation of the
bathroom equipment and its
water sockets. Including the
network of mechanical
ventilation supply and
installation of suitable
vacuum cleaners.
B1_first floor
B2_mezzanine
n
2
1.500
3.000
1.3
Renovation of the whole air
conditioning system
throughout the entire
building.
Entire apartment
a c.
1
0.52
25.000
1.4
Replacement of the brick
floor with the new one for
the middle and ground floor.
Dismantling of the old
flooring , supply and
installation of the new is
included.
Kitchen
sqm
118
180
21.240
1.5
Break down of 2 partitions
on the ground floor.
Kitchen
sqm
22
20
430
1.6
Waterproofing and
insulation of the cellar on
the ground floor.
Cellar
sqm
1
80
80
1.7
Opening for a door
connecting the ground floor
and SUB 2, including
demolition and supply of a
new frame in solid wood.
a c.
2.800
2.800
Total Garden Suite
52.575
efurbishment project
Art.
2
Description
Gym Garden Suite
Room
U.m.
Quant.
Price
Tot.Partial.Euro
Tot.Gen.Euro
2.1
Construction and renovation
of hygienic and sanitary
services for fitness and
relaxation to serve the
property SUB3.
Entire apartment
sqm
352
5.000
5.000
2.2
Air conditioning and heating
system suitable for the
above services.
a c.
694.43
34.496
2.3
Tempera painted ceilings and
veils including its preparation,
by shaving and primer :
for three hands to cover.
Entire apartment
sqm
36
18
648
2.4
Painting with water-based
paint for three hands to
cover the walls of existing
and th new, including
grouting, shooting sharp ,
shaving and preparation.
Entire apartment
sqm
1.056
20
21.120
Total Gym Garden Suite
61.264
3
Garden Suite Spa
3.1
Tempera painted ceilings and
veils including its preparation,
by shaving and primer :
for three hands to cover.
Entire apartment
sqm
36
18
648
3.2
Painting with water-based
paint for three hands to
cover the walls of existing
and th new, including
grouting, shooting sharp ,
shaving and preparation.
Entire apartment
sqm
100
20
2.000
3.3
Construction of heating and
cooling systems which allow
to use the area as a fitness
and relaxation area .
Entire apartment
sqm
36
98
3.528
Total Spa Garden Suite
6.176
efurbishment project
Art.
4
Description
Ambassador Suite
Room
U.m.
Quant.
Price
Tot.Partial.Euro
Tot.Gen.Euro
4.1
Painting with water-based
paint for three hands to
cover the walls of existing
and th new, including
grouting, shooting sharp ,
shaving and preparation.
Entire apartment
sqm
975
20
19.500
4.2
Painting of the walls of the
terrace above the master
bedroom.
Terrace
sqm
35
20
700
4.3
Opening for a door for the
spiral staircase, including
demolition and supply of a
new frame in solid wood.
a c.
2.800
2.800
4.4
Supply and installation of a
canalization system for air
conditioning with a single
engine and 6 machines.
Entire apartment
0.43
34.000
4.5
Realization of 2 Jacuzzis
with renovation of its
hyginic and sanitary
systems.
B1, B2
a c.
3.000
3.000
Total Ambassador Suite
60.000
efurbishment project
Art.
5
Description
Executive Suite
Room
U.m.
Quant.
Price
Tot.Partial.Euro
Tot.Gen.Euro
5.1
Revision and Remake of the
plaster in damaged areas.
Entire apartment
sqm
480
20
9.600
5.2
Tempera painted ceilings and
veils including its preparation,
by shaving and primer: for
three hands to cover.
Entire apartment
sqm
160
18
2.880
5.3
Painting with water-based paint
for three hands to cover the
walls of existing and th new,
including grouting, shooting
sharp , shaving and preparation.
Entire apartment
sqm
480
20
9.600
5.4
Floor Rennovation by the
supply of new fine wood
parquet with wide boards
(Listone Giordano) nailed
directly to the ground.
sqm
80
150
12.000
5.5
Rennovation of the bathrooms
by installation of a system that
allows jacuzzis.
B1, B2
n
2
1.000
2.000
5.6
Supply and installation of a
canalization system for air
conditioning with a single
engine and 4machines.
Entire apartment
a c.
0.51
15.000
Total Executive Suite
51.080
6
Attic and Spiral
staircase
6.1
Revision and rennovation of
plaster walls of the spiral
staircase of the terrace and the
attic.
Stair
sqm
500
20
10.000
6.2
Realization of 2 platform stair
lifts for spiral staircase with
radio-controlled electric motor.
Stair
a c.
40.000 To verify
Total attic and spiral staircase
50.000
efurbishment project
Art.
7
Description
Ambassador and
Executive Suite Gym
Room
U.m.
Quant.
Price
Tot.Partial.Euro
Tot.Gen.Euro
7.1
Revision and Remake of the
plaster in damaged areas.
Entire apartment
sqm
370
20
7.400
7.2
Adaptation of health services
for Fitness use.
Entire apartment
a c.
1.500
7.3
Opening for a door connecting
SUB 8, including demolition
ans supply of a new frame in
solid wood.
a c.
2,500
2.500
7.4
Mosaic cover for the precious
floor done with a shatterproof
glass/polycarbonate.
Entire room
sqm
55
240
13.200
Total Ambassador and
Executive Suites Gym
24.600
8
Ambassador and
Executive Suite Spa
8.1
Tempera painted ceilings and
veils including its preparation,
by shaving and primer : for
three hands to cover.
Entire room
sqm
61
18
1.098
8.2
Painting with water-based paint
for three hands to cover the
walls of existing and th new,
including grouting, shooting
sharp , shaving and preparation.
Entire room
sqm
180
20
3.600
8.3
Rennovation of hygenic and
sanitary systems which allow to
use the area as a fitness and
relaxation area.
Entire room
a c.
1
1.500
1.500
Total Ambassador and
Executive Suites Spa
6.198
efurbishment project
Art.
9
Description
Office
Room
U.m.
Quant.
Price
Tot.Partial.Euro
Tot.Gen.Euro
9.1
Supply and installation of
heating and conditioning
system.
Entire room
a c.
1.500
1.500
9.2
Tempera painted ceilings and
veils including its preparation,
by shaving and primer: for
three hands to cover.
Entire room
sqm
32
18
576
9.3
Painting with water-based paint
for three hands to cover the
walls of existing and th new,
including grouting, shooting
sharp, shaving and preparation.
Entire room
sqm
100
20
2.000
Total Office
150
12.000
4.076
10
Theater
10.1
Realization of professional
cinematographic system.
a c.
120.000
To verify
10.2
Total bathroom renovation,
according to the project, hot and
cold water supply connected to
the boiler. All that is needed for
the complete installation of the
bathroom equipment and its
water sockets. Including the
network of mechanical
ventilation supply and
installation of suitable vacuum
cleaners.
Underground
n
1
1.600
1.600
10.3
Other adjustments of security
systems.
a c.
3.500
3.500
Total Theater
125.100
efurbishment project
Art.
11
Description
Entrance
Room
U.m.
Quant.
Price
Tot.Partial.Euro
Tot.Gen.Euro
11.1
Tempera painted ceilings and
veils including its preparation,
by shaving and primer : for
three hands to cover.
Entire room
sqm
114
18
2.052
11.2
Painting with water-based paint
for three hands to cover the
walls of existing and th new,
including grouting, shooting
sharp , shaving and preparation.
Entire room
sqm
300
20
6.000
Total Entrance
8.052
12
Others
12.1
Supply of a new elevator with a
modern glass transparent door.
a c.
55.000
55.000
12.2
Implementation of security
systems and home automation
according to the most advanced
technological standards.
Entire building
80.000
80.000
N.B.
Further investigation is needed to verify more accurately some of the mentioned items.
efurbishment project
Furniture and Kitchens
Total Suites and Garden Suite
Rooms
Description
$Total Price
3 Suites
etiuSnedraG 199.533
etiuSrodasab A m
280.357
etiuSevitucexE 122.828
Total supply of furniture and kitchens 817.206
Brand Name
N Description €UnitPrice
€Total Price
Master
Bedroom
Bedroom
Small
Bedroom
Entrance
Lobby
Lounge
Driade Neoz 1 King Size Bed 180x200 H200 (P.Starck) 4.404,00 4.404,00
Kartell Ghost 2 Bedside Tables 40 X 57 H X P.47 (P.Starck) 259,00 518,00
Flos Miss K 1 Table Lamps H 43.2 X Diam. 23.6 (P. Starck) 250,00 250,00
Cassina Sled 1 Desk By Dordoni 170 X42/60 H 65 3.015,00 3.015,00
Driade Neoz 1 Armchair 58 X57.5 X H 85 Tess. Cat.0 (P.Starck) 1.672,00 1.672,00
Flos Archimoon K 1 Table Lamp H. 57xdiam. 11 Cm 420,00 420,00
Flos Super Archimoon 1 Floor Lamp H. 214x L.242 X Diam. 55 Cm 6.900,00 6.900,00
Textile (Courtain 150 X300) 1.500,00 1.500,00
Cassina L22-l23 S.W.B. 1 King Size Bed 4.971,50 4.971,50
Cassina L22-l23 S.W.B. 1 Bedspread 805,20 805,20
Cassina L22-l23 S.W.B. 2 Bedside Dx, Sx With Drawer Oak Finish 1.104,10 2.208,20
Flos Romeo Soft 2 Lamps 1.049,20 2.098,40
Tog Light Rock 1 Armchiar 83x71,5, H. 102 Cm 671,00 671,00
Flos Romeo Soft 1 Floor Lamp H160 X Diam. 50 Cm (P. Starck) 1.250,00 1.250,00
Textile (Courtain 150 X300) 1.500,00 1.500,00
Poliform Bangkok 1 Wardrobe* (L. 292xh. 259 Cm) 12.612,00 12.612,00
Poliform Graffiti 1 Wardobe*(L. 292xh. 259 Cm) 8.708,00 8.708,00
Cattelan Westin 1 Extraclear Glass Consolle 160x45xh.76 Cm 1.621,38 1.621,38
Kartell La Boheme 2 Stools Diam.33 H. 46 Cm 157,38 314,76
Driade Kosmo Egeso 5 Mirror Egeso Driade Kosmo 1.835,00 9.175,00
1 "L" Wadrobe 2.00x1.00m H 3.00 5.000,00 5.000,00
Cassina Lady 720 2 Armchiar "Lady 720" Cassina Marco Zanuso 3.490,00 6.980,00
Icon Edition
B&b Mera 1 Coffe Table With Glossy 2.108,00 2.108,00
Chrome Base And White Carrara Marble Top
D=90 H. 40cm
Flos Arco 1 "Arco Di Castiglioni "Lamp 1.950,00 1.950,00
Maxalto Pathos 1 Chromed Framed Consolle Glossy Laquered 3.052,00 3.052,00
Finish 150x45x H.73 Cm
efurbishment project
Garden Suite
Rooms
Brand Name N Description €UnitPrice
€Total Price
Small
Bedroom
Living
Room
Dining
Room
Kitchen
Flou Plaza 2 Twin Bed With Adjustable Slats 2.450,00 4.900,00
(Dim. Mattress 100 X200)
Dim. 109 X227 H 44/118 O 143
Kartell Ghost 2 Clear Bedside Tables 40x37xh.57 Cm 259,00 518,00
Flos Chapo 2 Bedside Lamps H. 40 Cm 360,00 720,00
Textile (Courtain 150 X300) 1.500,00 1.500,00
Driade Neoz 2 Sofa 146x82xh.85 Cm With 5 Cushions 5.343,60 10.687,20
Driade Neoz 1 Sofa 206x82xh.85 With 5 Cushions 7.057,70 7.057,70
Cattelan Dielle 1 Coffe Table 100x100cm 1.137,00 1.137,00
Kartell Top Top 2 Table Diam.60 H. 72 Cm 382,00 764,00
A.B.C. Gio Ponti Carpet 1 Carpet Dim 200 X300 4.000,00 4.000,00
Textile (Courtain 200 X300) 1.500,00 1.500,00
Flos Table Gun 2 Table Lamp H.92,4 Cm, Diam. 51 Cm Chrome 1.890,00 3.780,00
Poliform Wall System 1 Wall Bookcase And Tv L 260 H210 6.000,00 6.000,00
Driade Neoz 1 Table With Marble Top 210x90 Cm 3.825,00 3.825,00
Driade King Costes 12 Chairs 50,5x57x H.81 Cm 1.070,00 12.840,00
Cattelan Hilton 1 Extraclear Gloss Madia H74x184 3.500,80 3.500,80
A.B.C. Gio Ponti Carpet 1 Carpet Dim 200 X300 4.000,00 4.000,00
Textile (Courtain 200 X300) 1.500,00 1.500,00
Driade Kosmo 3 Vases "Kosmo" Driade 175,00 525,00
Flos Cicatrices De Luxe 8 1 Chandelier H. 120/150 Cm 4.950,00 4.950,00
Driade Kosmo 2 Candelabra "Kosmo" Driade 877,00 1.754,00
1 Varenna Kitchen * 14.080,00 14.080,00
4 Stool - H 76 Cm - Emeco Des.p.s. 1.086,00 4.344,00
€latoT
177.587,14
*Kitchen with glossy lacquered doors, stainless steel top, sink with 1 welded tank in the top, stainless steel back, lights,
composed by: 1 removable sink base 60 cm, 1 dishwasher Miele, 1 oven base Foster, 1 base with two drawers ad one extractor,
1 Miele fridge/freezer, 1 dish drainer wall unit, 1 cabinet kitchen hood, 2 cabinets with swing doors, 1 New Form mixer, 1
Foster induction hob, 1 cutlery tray, 1 waste bins (300x60x H. 208 cm).
efurbishment project
Garden Suite
refurbishment project
efurbishment project
Ambassador Suite
Rooms
Brand Name N Description €UnitPrice
€Total Price
Master
Bedroom
Bedroom
Small
Bedroom
Studying
room
near
bedrooms
Driade Neoz 1 King Size Bed 180x200 H200 (P.Starck) 4.404,00 4.404,00
Flou Mattress 1 Matress Dim. 180 X200 1.785,00 1.785,00
Adaptive H 22
Kartell Ghost 2 Bedside Tables 40 X 57 H X 47, (P.Starck) 259,00 518,00
Flos Miss K 1 Table Lamp H 43.2 X Diam. 23.6 (P. Starck) 250,00 250,00
Cassina Sled 1 Desk By Dordoni 170 X42/60 H 65 3.015,00 3015,00
Driade Neoz 1 Armchair 58 X57.5 X H 85 Tess. Cat.0 (P.Starck) 1.672,00 1672,00
Flos Arkimoon K 1 Table Lamp H. 57xdiam. 11 Cm 420,00 420,00
Flos Super Archimoon 1 Ground Lamp H. 214x L.242 X Diam. 55 Cm 6.900,00 6.900,00
1 Textile (courtain 150 x300) 1.500,00 1500,00
Poliform Bangkok 1 Wardrobe * 12.612,00 12.612,00
Minotti Powel Bed 1 Bed King Size 206x224 Cm, Cat. G 6.405,00 6405,00
Flou Mattress 1 Dim. 180 X200 1.785,00 1.785,00
Adaptive H 22
Kartell Ghost 2 Bedside Tables Trasparent 40x37xh.57 Cm 259,00 518,00
Flos Romeo Soft T1 2 Bedside Lamps H 67, Diam. 34 Cm 698,00 1.500,00
Maxalto Recipio '14 1 Desk With Drawer With Shellac Finish Dim 130 X60 3.712,00 3.712,00
Cassina Caprice 1 Leather Chair Cat. Y 909,00 909,00
Flou 1 Tessile Set Biancheria Letto 1.500,00 1.500,00
(Piumino, Copripiumino, Federe Guanciali, Sotto Teso)
Poliform Graffiti 1 Wardrobe * 8.708,00 8.708,00
Flou Plaza 2 Twin Bed With Adjustable Slats 2.450,00 4900,00
(Dim. Mattress 100 X200)
Dim. 109 X227 H 44/118 O 143
Flou Matress Adaptive 2 Matress Dim. 100 X200 1.070,00 2.140,00
Kartell Ghost 1 Clear Bedside Tables 40x37xh.57 Cm 259,00 259,00
Kartell Light Air 1 Table Lamp H 32 X 17 X14 162,00 162,00
Poliform Graffiti 1 Wardrobe * 8.708,00 8.708,00
1 Textile (Courtain 150 X300) 1.500,00 1.500,00
Cattelan Qwerty 1 Desk 120x72 Cm 1.310,00 1.310,00
Cassina Caprice 1 White Leather Chair Cat. Y 909,00 909,00
Flos Ara' 1 Table Lamp Diam. 17,5xh. 56,5 Cm 650,00 650,00
Cassina 212 L.W.S. 1 Armchair Sheathing Cat. L 4.130,00 4.130,00
Kartell Ghost Buster 2 Box 68 X 42 X H80 695,00 1.390,00
A.B.C. Gio Ponti Carpet 1 Carpet Dim 200 X300 4.000,00 4.000,00
1 Textile (courtain 150 x300) 1.500,00 1.500,00
efurbishment project
Ambassador Suite
Rooms
Brand Name N Description €UnitPrice
€Total Price
Entrance
Lounge
Living
Room
Living
Room
Dining
Room
Maxalto Pathos 1 Chromed Framed Consolle Glossy Laquered Finish 3.052,00 3052,00
150x45x H.73 Cm,
Dedon Play 1 Floor Lamp "Play With Dedon" Philippe Starck 9.785,00 9.785,00
Fiam Caadre 1 Mirror "Caadre" Fiam Philippe Starck 155x76 1.680,00 1.680,00
Kartell Uncle Jack 1 Small Sofa 190x75xh.99 Cm In Tranparent Polycarbonate 1.025,00 1.025,00
Driade Costes 2 Small Armchairs "Costes" Driade Philippe Starck 902,80 1.805,60
Kartell Abbraccio 2 Candelabra Polished Chrome Finish 20x11xh.25 Cm 139,00 278,00
A.B.C. Gio Ponti Carpet 1 Carpet Dim 200 X300 4.000,00 4.000,00
Cassina Lazy Working Sofa 1 Sofa With Ground Plane Sx And Dx 9.570,00 9.570,00
(280x128xh.53/87) Cat. 0
With 4 Cushions 55x55 Cm Cat. 0
Dedon Play 1 Lampada Da Terra "Play With Dedon" 9.785,00 9.785,00
By Philippe Starck
Kartell La Boheme 4 Clear Stools Diam. 34xh.46 Cm 129,00 516,00
A.B.C. Gio Ponti Carpet 1 Carpet Dim 200 X300 4.000,00 4.000,00
1 Textile (Courtain 150 X300) 1.500,00 1.500,00
Cassina My World 244 31 1 Sofa With Two Armrests "240", Fabric Cat. 0 7.810,00 7.810,00
With 4 Cushions
Cassina My World 244 31 2 Sofa 240x95xh47/80 With 2 Armrests, Fabric Cat. 0 7.810,00 15.620,00
With 4 Cushions
Driade Lou Read 2 Poltrone 70x76xh.120 Cm, Pelle Cat. Z 6.244,70 12.489,40
Cassina Mex 1 Transparent Glass Coffe Table 108x36xh. 24 Cm, 760,00 760,00
With White Painted Base
A.B.C. Giò Ponti Carpet 1 Carpet Dim 200 X300 4.000,00 4.000,00
1 Textile (Courtain 150 X300) 1.500,00 1.500,00
Kartell Tip Top Mono 2 Side Table By P.S. Diam. 48 H 51 (White Or Black) 172,00 344,00
Flos Romeo Soft T1 2 Bedside Table Lamps H 67, Diam. 34 Cm 698,00 1.396,00
Kartell La Boheme 2 Orange Stools Diam. 34xh.46 Cm 129,00 258,00
Cattelan Valentinox 1 Consolle Dim 250 X 50 H 75cm 2.200,00 2.200,00
Driade
Kosmo Wells Ii E Wells Iii 2 Glass By Boris Sipek 660,00 1.320,00
Xo Oreil Qui Voit 5 Mirror "Oreil Qui Voit" By Philippe Starck
(Various Dimensions) 2.000,00 10.000,00
Cattelan Carioca 1 Table " Carioca" Cattelan Andrea Lucatello 2.690,00 2.690,00
300x120
Cassina Caprice 1 White Leather Chair Cat. Y 909,00 909,00
1 Textile (Courtain 150 X300) 1.500,00 1.500,00
A.B.C. Gio Ponti Carpet 1 Carpet Dim 200 X300 4.000,00 4.000,00
Flos Skygarden 1 2 Golden Pendant Lamps Matt Diam. 60 Cm 1.870,00 3.740,00
efurbishment project
Ambassador Suite
Rooms
Brand Name N Description €UnitPrice
€Total Price
Service
Room
Breakfast
Room
Kitchen
Flou Plaza 2 Twin Bed With Adjustable Slats 2.450,00 4900,00
(Dim. Mattress 100 X200)
Dim. 109 X227 H 44/118 O 143
Flou Adaptive 2 Dim. 100 X200 1.070,00 2140,00
Kartell Ghost 1 Clear Bedside Tables 40x37xh.57 Cm 259,00 259,00
Flos Miss K 1 Table Lamp H 43.2 X Diam. 23.6 (P. Starck) 250,00 1.500,00
1 Textile (Courtain 150 X300) 3.000,00 3.000,00
Lema 1 L Wardrobe 2.00x H 260 3.000,00 3.000,00
Driade Cugino 1 Table D=120 H 72; 1.732,00 1.732,00
With Steel Base Painted Anthracite;
Tempered Glass Top 12mm; E.Mari
Driade Lago' 6 Sedie "Lagò" By P. Starck in Vari Colori 610,00 3.660,00
1 Varenna 1 Kitchen* 14.080,00 14.080,00
Emeco 4 Stool - H 76 Cm - Emeco Des.p.s. 1.086,00 4.344,00
€latot
0,913.052
* Wardrobe with leather-panelled sliding doors, oak interior, with 3 shelves, 1 chest of drawers 4 drawers, glass front, 5 coat
hook and lights (L. 292xh. 259 cm).
*Kitchen with glossy lacquered doors, stainless steel top, sink with 1 welded tank in the top, stainless steel back, lights,
composed by: 1 removable sink base 60 cm, 1 dishwasher Miele, 1 oven base Foster, 1 base with two drawers ad one extractor,
1 Miele fridge/freezer, 1 dish drainer wall unit, 1 cabinet kitchen hood, 2 cabinets with swing doors, 1 New Form mixer, 1
Foster induction hob, 1 cutlery tray, 1 waste bins (300x60x H. 208 cm).
Ambassador Suite
refurbishment project
efurbishment project
Ambassador Suite
refurbishment project
efurbishment project
Executive Suite
Rooms
Brand Name N Description €UnitPrice
€Total Price
Closet
Small
Kitchen
open
on the
living
Room
Bedroom
Bedroom
Poliform Bangkok 1 Wardrobe with leather-panelled sliding doors, 12.612,00 12.612,00
oak interior, with 3 shelves, 1 chest of drawers,
4 drawers, glass front, 5 coat hook and lights
( 292xh. 259 cm)
Poliform Graffiti 1 Wardrobe with leather-panelled sliding doors, 8.708,00 8.708,00
oak interior, with 3 shelves, 1 chest of drawers,
4 drawers, glass front, 5 coat hook and lights
(292xh. 259 cm)
Varenna Matrix 1 Kitchen with glossy lacquered doors,
stainless steel top, sink with 1 welded tank in the top, 17.080,00 17.080,00
stainless steel back, lights, composed by:
1 removable sink base 60 cm,
1 dishwasher Miele, 1 oven base Foster, 1 base
with two drawers ad one extractor,
1 Miele fridge/freezer, 1 dish drainer wall unit,
1 cabinet kitchen hood, 2 cabinets with swing doors,
1 New Form mixer, 1 Foster induction hob,
1 cutlery tray, 1 waste bins (300xD. 60x H. 208 cm )
Emeco Icon by Stark 4 Stool polished- 40x54x h. 75/106 cm 1.716,00 6.864,00
Cassina Volage 1 King Size Bed, headboard h 190 cm, leather coating cat.O 9.530,00 9.530,00
Cassina Romeo 2 Appliques "Romeo"for Volage 330,00 660,00
Per Letto Volage
Cassina Comodini 2 Crystal bedsides 33x.33XH. 57 cm 835,00 1.670,00
per Letto Volage
Flos Romeo Soft 1 Floor lamp mod Piantana 50 H. 160 cm 1.230,00 1.230,00
Maxalto Sidus 1 Dark stained oak desk 110x.46 2.822,00 2.822,00
Cassina Passion 1 Armchair with conchrome legs scotland 1.220,00 1.220,00
quilted leather, leather shell 58x57xH.45/79 cm
A.B.C. Gio' Ponti Carpet Carpet 300x200 cm 4.000,00 4.000,00
1 Courtain 150x200 cm 1.008,00 1.008,00
Cassina L22/L23 1 King Size Bed fabric coating, wired + bedsides dx e sn 4.380,00 4.380,00
with drawers maple finish +2 "Romeo Soft" T1 by Flos
Cassina Top 1 Maple top 1.085,00 1.085,00
Cassina 2 Bedsides with drawers maple finish 1.085,00 2.170,00
Cassina Romeo Soft By Flos 2 Table lamp 867 1.734,00
Flos Romeo Soft 4 Floor Lamp diam. 50 H. 160 cm 1.230,00 4.920,00
Fiam Caadre 1 Mirror.105XH.195 cm 2.350,00 2.350,00
Kartell Heros 1 Chair with chrome base 62X79XH.70cm 308,00 308,00
A.B.C. Gio' Ponti Carpets 1 Carpet 300x200 cm 4.000,00 4.000,00
1 Courtain 150x200 cm 1.008,00 1.008,00
efurbishment project
Executive Suite
Rooms
Brand Name N Description €UnitPrice
€Total Price
Living
Room
Living
Room
Cassina Mister 1 Sofa, with feather padding and fabric, 234x104 7.502,00 7.502,00
Cassina Mister 2 Cushion fabric 45x37 cm 340,00 680,00
Cassina Mister 2 Cushion fabric 62x62 cm 495,00 990,00
Cassina Passion 2 Armchair with wood legs and leather coating cat. O, 690,00 1.380,00
58x57xH. 79
Kartell Top top 1 Square table 130x130 cm 2.080,00 2.080,00
Tog Saint John 6 Chair not yet in production cost indicative 1.000,00 6.000,00
With Steel Base Painted Anthracite;
Dedon Rayan 1 Coffe table 88x88 H. 25 cm 1.720,00 1.720,00
Dedon Rayan 1 Coffe table 176x88 H. 25 cm 2.825,00 2.825,00
Flos Biblioteque National 2 Floor lamp 40 h. 150 cm 1.650,00 3.300,00
A.B.C. Gio' Ponti Carpets 1 Carpet 300x200 cm 4.000,00 4.000,00
1 Courtain 150x200 cm 1.008,00 1.008,00
€latot
0, 13.901
efurbishment project
Executive Suite
refurbishment project
efurbishment project
Bathrooms
Rooms
Description
um
n
$UnitPrice
$Total Price
3 Suites
orhtablluF sm
n 9
17,667.00 158,996,00
orhtabflaH sm
n 2
7,074.00 14,137.00
Total bathrooms supply 0. 0,371
Description
um
n
€UnitPrice
€Total Price
Full
Bathroom
Half
Bathroom
Globo Forty 3 Wc Wall-hung 57x36 n 1 360,00 360,00
Globo Forty 3 Bidet Wall-hung 57x36 n 1 360,00 360,00
CcW3ytroFobolG revo
n 1
128,00 128,00
Punto Tre Furniture With Double Mirrored Cabinet n 1 3.250,00 3.250,00
Novellini Nexis A 100x80 Hammam n 1 5.943,00 5.943,00
Eiffelgres Floor And Wall Coating 30x60 Mq. 25 65,00 1.625,00
oTkniSilon napaC regnaHslew
n 1
79,00 79,00
Hllo redlo Rilon napaC n 1
39,00 39,00
napaC HhsurBilon redlo
n 1
75,00 75,00
napaC regnaHilon
n 1
22,00 22,00
Capannoli Bidet Towels Hanger n 1 70,00 70,00
Geda Sink Mixer Polished Stainless n 2 312,00 624,00
Geda Bidet Mixer Polished Stainless n 1 312,00 312,00
(taV+ecirPlato T2.835,14) 15.722,14
Globo Forty 3 Wc Wall-hung 57x36 n 1 360,00 360,00
CcW3ytroFobolG revo
n 1
128,00 128,00
Punto Tre Furniture With Mirrored Cabinet n 1 2.450,00 2.450,00
Eiffelgres Floor And Wall Coating 30x60 Mq. 25 65,00 1.625,00
oTkniSilon napaC regnaHslew
n 1
79,00 79,00
Hllo redlo Rilon napaC n 1
39,00 39,00
napaC HhsurBilon redlo
n 1
75,00 75,00
napaC regnaHilon
n 1
22,00 22,00
Capannoli Bidet Towels Hanger n 1 70,00 70,00
Geda Sink Mixer Polished Stainless n 1 312,00 312,00
(taV+ecirPlato T1.135,20) 6.295,20
N.b. By "Full bathroom" it is considered: the complete supply of furniture, including toilet and bidet, double sink with
suspended cabinet and mirror cabinet, shower/sauna, faucets and bathroom accessories, lighting, floor and wall coatings.
N.b. By "Half bathroom" it is considered: the complete supply of furniture, including toilet, sink with suspended cabinet
and mirror cabinet, faucets and bathroom accessories, lighting, floor and wall coatings.
efurbishment project
Kitchens
Description
n
$UnitPrice
$Total Price
Complete Set Of Professional Cooking Pots 4 1,442.00 5,768.00
Complete Set Of Professional Cooking Tools 4 1,103.00 4,412.00
Complete Set of Plates Glasses and Silverware n. 12 pax 4 19,893.00 79,572.00
Tablecloths and napkins n. 12 pax 8 630.00 5,040.00
ylpus smeti nehctik latoT 94,792.00
Firm
Code Description q
€Price
Sambonet
Lagostina
R.Ginori
Baccarat
Sambonet
Love Tiffani
ùneM scp 32 stopyrettab 1
1.283,00
I Cucinieri set 67 pcs kitchenware 1 982,00
Giò Ponti service plates 53 pcs 1 4.285,00
"Catena o Labirinto" coffee service 15 pcs 1 1.807,00
scp51ecivreseht 1
1.949,00
Vega 1365102 water glass 12 1.560,00
Vega 1365103 wine glass 12 1.560,00
Vega 1365109 flut 12 1.560,00
Giò Ponti silverplated flatware 75 pcs 1 3.097,90
krof elbat 21
418,80
mnopsaet ahco
21
250,80
krof hsif 21
418,80
efinkhsif 21
418,80
krof tresed 21
378,00
Country Cream 8826635 tableclot cm.175x280 2 320,00
ot wle
42
240,00
Total € 01,925.02
efurbishment project
Bedrooms and Bath Linens
Rooms
Description
um
q
$UnitPrice
$Total Price
Executive
suite (4 pax)
Garden
suite (6 pax)
Ambassador
suite (5 pax)
N.B.
3 Suites
N.B.
Spa and gym
deBeziSgniK teS etelpmoC n 3
1,170.00 3,510.00
deBezis niwT teS etelpmoC n 6
867.00 5,202.00
deBeziSgniK teS etelpmoC n 6
1,170.00 7,020.00
deBezis niwT teS etelpmoC n 6
867.00 5,202.00
deBeziSgniK teS etelpmoC n 6
1,170.00 7,020.00
deBezis niwT teS etelpmoC n 3
867.00 2,601.00
The Complete sets include: bed sheets, pillow cases, duvet covers, duvets 100% goose feathers cushions in 100% goose feathers.
Complete set of personalized bathroom towels n 30 377.00 11,310.00
The complete Bathroom sets include: Personalized Bathroom towels in Natural Sponge.
Complete Set Wellness Towels n 03
0.052,2 0.57
T blato enilde sn u p ylp
49,317.00
Description
um
q
€UnitPrice
€Total Price
Executive
Suite
Garden
Suite
1 King size Bed
T o tehsp
2
158,00 316,00
B oto tehsdetifm
2
103,00 206,00
olliP sesacw
8
45,00 360,00
D revoc tevu
2
250,00 500,00
Duvet 100% goosedown gr. 100/mq cm. 250x215 1 238,00 238,00
nwodesog%01 sesac wolliP 4
28,00 112,00
niS2 Belg e ds
T o tehsp
4
120,00 480,00
B oto tehsdetifm
4
66,00 264,00
oliP sesacw
8
45,00 360,00
D u vcteo v re
4
190,00 760,00
Duvet 100% goosedown gr. 100/mq cm. 155x215 2 159,00 318,00
nwodesog%01 sesac wolliP 4
28,00 112,00
2 King Size Beds
T o tehsp
4
158,00 632,00
B oto tehsdetifm
4
103,00 412,00
oliP sesacw
61
45,00 720,00
D u vcteo v re
4
250,00 1.000,00
Duvet 100% goosedown gr. 100/mq cm. 250x215 2 238,00 476,00
nwodesog%01 sesac wolliP 8
28,00 224,00
tehspo
refurbishment project
Rooms
Description
q
€UnitPrice
€Total Price
Garden
Suite
Ambassador
Suite
2 Single Beds
T o tehsp
4
120.00 480,00
B oto tehsdetifm
4
66.00 264,00
oliP sesacw
8
45.00 360,00
D u vcteo v re
4
190.00 760,00
Duvet 100% goosedown gr. 100/mq cm. 155x215 2 159,00 318,00
nwodesog%01 sesac wolliP 4
28,00 112,00
2 King size Beds
T 4
158,00 632,00
B ototehsdetifm
4
103,00 412,00
oliP sesacw
61
45,00 720,00
D u vcteo v re
4
250,00 1.000,00
Duvet 100% goosedown gr. 100/mq cm. 250x215 2 238,00 476,00
Pillow cases 100% goosedown 8 28,00 224,00
1 Single Bed
T o tehsp
2
120,00 240,00
B oto tehsdetifm
2
66,00 132,00
oliP sesacw
4
45,00 180,00
D u vcteo v re
2
190,00 380,00
Duvet 100% goosedown gr. 100/mq cm. 155x215 1 159,00 159,00
nwodesog%01 sesac wolliP 2
28,00 56,00
Bathrooms
White terry cloth towel cm. 150x130 30 43,00 1.290,00
White terry cloth towel cm. 110x60 30 28,00 840,00
White terry cloth towel cm. 60x40 30 16,00 480,00
White terry cloth towel cm. 30x30 (face towel) 30 9,00 270,00
White terry cloth bath mat cm. 60x90 15 50,00 750,00
White terry cloth bathrobe size L 15 95,00 1.425,00
White terry cloth bathrobe size M 15 95,00 1.425,00
Spa and Gym Spa x 9
White terry cloth towel cm. 150x100 18 40,00 720,00
04x07 .mc slewot etih W 81
18,00 324,00
03x03 slewot ettevaL 81
9,00 162,00
Spa x 6
01x051 .slewot etih W 21
40,00 480,00
White terry cloth towel cm. 70x40 12 18,00 216,00
White terry cloth towel cm. 30x30 (face towel) 12 9,00 108,00
€latoT 22.885,00
oitalats
refurbishment project
Gym Equipment
Rooms
Description
um
q
$Total Price
Executive and Ambassador suite
Getelp erutinruFm oC y m
5qm
70,348.00
Garden suite
Getelp erutinruFm oC y m
63qm
47,905.00
ylpusm yg latoT 118,253.00
€ Total Price
Executive
and
Ambassador
Suite
dradnatS llimdaerTm yGonhceT .n 1
eniL 16.240,00 oidraC
TechnoGym Vario Standard n. 1 Cardio Line 11.990,00
TechnoGym Recline n. 1 Cardio Line 7.890,00
Technogym Rubber Mat n. 4 Strength Line 120,00
Technogym Plurima Wall n. 1 Strength Line 10.490,00
Technogym Crunch Bench n. 1 Strength Line 1.040,00
Technogym Adjustable Bench n. 1 Strength Line 750,00
Technogym Rack n. 1 Strength Line 590,00
etI sm latoT 50.360,00
noitallatsnI dna yrevileD 971,12
T tav+lato
62.623,97
Garden
Suite
07 ygonhceT enihcamnuRm
.n 1
eniLoidraC 9.517,00
07 enilceRm ygonhceT .n 1
eniLoidraC 6.775,00
07 ygonhceT sorCm
.n 1
eniLoidraC 8.691,00
T ce h n o g y mR u b b Mre ta
.n 1
eniLhtgnertS 30,00
kcaR senlleWm ygonhceT .n 1
eniLhtgnertS 560,00
noisiV siseniKnoisiV .n 1
siseniK 8.056,00
etI sm latoT 33.609,00
D vile re ay n nId n
1.325,91
T tav+lato
42.644,99
efurbishment project
Wellness and Spa
Description
um
q
$Unit Price
$Total Price
Executive and Ambassador suite 83qm
deBytuaeB 2
5,043.00 10,089.00
Garden suite 63qm
deBytuaeB 2
5,043.00 10,089.00
ylpus aps latoT 20,178.00
N.B.
The selected beauty beds, model Gemya EVO brand Lemi Starpool, have been chosen for their pleasing aspect considering
their use of a suite.
efurbishment project
Common Space
Description
um
q
$Total Price
Pool Table Restaldi Mod. Palatino
For American Pool (254x127cm) n. 1 10,561.00
sgnitaesretaeh T 51.n
9,570.00
T lato
20,131.00
Pool Table Details
Pool Table Restaldi Mod. Palatino For American Pool 100% Made In Italy Game Lamp Cm 254x127,
For Competitions Total Measurments - Cm 289x162 - 9’ft - Wood Color At Your Choice -
Custom (Customized Pool Tables) Grinding Centesimal Game Plan - Unique In The World
Game utilities included: (Pictures on: www.giochi.restaldi.com).
1 Pool cues holder, same color.
4 Pool cues
1 Pebbles set Pool Aramith S. diam. Mm. 57,2
1 Wood triangle
1 box of chalks. Six cubes
1 Bridge
1Brush
1 Pool table cover
Total 9.400,00
€Unit Price
€Total Price
Theater details
S e Hta ylo 1
02.n
251,90 5.038,00
2ylloHtsermrAthgiartS n 52
72,60 1.815,00
4ylloHkcaRenizagaM n 01
15,80 158,00
T lato
7.011,00
ocsiD u tn
-361,00
stso CnoitatropsnarT 332,00
T lato
6.982,00
tzxzs0
refurbishment project
Tv’s
Rooms
Description
um
q
$Unit Price
$Total Price
Executive
Suite
Garden
Suite
Ambassador
Suite
Smart tv 55” mod. Samsung Smart TV - 55h6670szxzt n. 2 1,488.00 2,976.00
Smart tv 85” mod. Samsung - Qm85d monitor led 85” lh85qmdplgc/en n. 1 12,012.00 12,012.00
Smart tv 55” mod. Samsung Smart TV - 55h6670szxzt n. 2 1,488.00 2,976.00
Specchio Cadre TV / Televisore -
Schermo lcd 42” sony integrato - 155 x 140 cm - fiam n. 1 7,666.00 7,666.00
Smart tv 85” mod. Samsung qm85d monitor led 85” lh85qmdplgc/en n. 1 12,012.00 12,012.00
S m 5vttra 5m” o aS.d m us n 5-vttra sg 5h667 m
.n 1 1,488.00 1,488.00
Specchio caadre tv / televisore - schermo lcd 42” sony integrato - n. 2 7,666.00 15,332.00
maif - mc 041 x 51
Smart tv 85” mod. Samsung qm85d monitor led 85” lh85qmdplgc/en n. 1 12,012.00 12,012.00
Total TV's supply 66,474.00
efurbishment project
Landscape Design
Rooms
Description
um
n
$Total Price
Garden
Suite
and appropriate intervention of landscape green design.
detacitsihpos 02qm a fonoitcurtsnoc htiw ,nedrag dehsinruf ylluF 140,445.00
Ambassador
Suite
Rooftop
erutinruf 1ecaret etelp oC m
qm 73
34,403.00
erutinruf 1ecaret etelp oC m
qm 9
12,191.00
erutinruf potfoRetelp oC m
qm 09
80,934.00
ylpus epacsdnal latoT 267,973.00
Ambassador Terrace 1
The complete landscape design furniture includes: plants shrubs and garden irrigation system.
The complete garden furniture includes the following elements: tall trees, furniture and garden irrigation system.
Description Code q €UnitPrice €Total Price
Complementary Furnishing
Tuscan Terracotta Vases terraetrusca 70 9 299,00 2.691,00
Tuscan Terracotta Vases terraetrusca 82 5 299,00 1.495,00
Tuscan Terracotta Cones terraetrusca 0,75 5 383,00 1.915,00
Soil for pot 80 lt. 55 9,00 495,00
yalc dednapxE gib
8
14,00 112,00
atocaretni eishtoT acsurtearet
67
3,00 228,00
0,639.6 latoT
Plants
E u eg N.Main ew trop
23Ø
81
65,00 1.170,00
P u W.Gacin o n d lufre
26Ø
2
850,00 1.700,00
snosaeS4 .LsurtiC 26Ø
3
420,00 1.260,00
*stnalpnaenaretideM 03Ø
5
35,00 175,00
Battery irrigation system Price-to-hand 1 2.000,00 2.000,00
latoT 6.305,00
Furnishing Elements
sriahcmraelbaT M late
9
195,00 1.755,00
Patio umbrella 4x3 Lateral support 1 1.900,00 1.900,00
ottolas Wcik e .Lr
1
5.600,00 5.600,00
eugnol esiah C M late
2
370,00 740,00
* Lavandula, Helichrysum, Rosmarino, Salvia
Total 9.995,00
5ria
refurbishment project
Landscape Design
Ambassador Terrace 1
$Total Price
Ambassador Terrace 2
seilpus latoT 23.236,00
segairaC 800,00
M opna rew
3.980,00
gnithgiL 2.600,00
1 rodasabm AecareT latoT 30.616,00
Description Code q €UnitPrice €Total Price
Complementary Furnishing
Tuscan Terracotta Vases terraetrusca 77 2 299,00 598,00
Tuscan Terracotta Vases terraetrusca 37H 2 310,00 620,00
Tuscan Terracotta Cones terraetrusca 0,75 3 383,00 1.149,00
S lio
8 0L .t
42
9,00 216,00
yalc dednapxe gib
3
14,00 42,00
atocareTni eishtoT acsurtearet
82
3,00 84,00
0,907.2 latoT
Plants
obmaBX .syhcatsollihP 23Ø
4
65,00 260,00
.G ai 42Ø lebA 2
30,00 60,00
stnalpnaenaretide M 03Ø
3
35,00 105,00
Battery Irrigation System Price-to-Hand 1 900,00 900,00
Total 1.325,00
Furnishing Elements
a rmch 8
m late
3
195,00 585,00
Patio Umbrella 3x3 retractable lateral support 1 1.900,00 1.900,00
R o u n atd melb late
1
960,00 960,00
eugnol esiahc m late
1
370,00 370,00
Total 3.815,00
Total supplies 0,948.7
Carriages 0, 04
Manpower 0, 08.1
Lighting 0, 08
2 rodasabm AecareT latoT 10.849,00
efurbishment project
Landscape Design
Common Rooftop Terrace
Description Code q €UnitPrice €Total Price
Complementary Furnishing
Tuscan Terracotta Vases Terraetrusca 77 26 285,00 7.410,00
Tuscan Terracotta Vases Terraetrusca 90H 3 310,00 930,00
Tuscan Terracotta Vases Terraetrusca 90 3 269,00 807,00
Tuscan Terracotta Cones Terraetrusca 0,75 8 383,00 3.064,00
sesaVredroB 06 attocareT
8
399,00 3.192,00
S lio
fo pr 8to 0L .t
061
9,00 1.440,00
yalc dednapxE gib
02
14,00 280,00
Toothsie in terracotta terraetrusca 170 3,00 340,00
0,364.71 latoT
Plants
obmaB .XsyhcatsollyhP 06Ø
61
65,00 1.040,00
P u W.Gacin o n d lufre
26Ø
1
850,00 850,00
snosaeS4 .LsrutiC 26Ø
4
420,00 1.680,00
M stnalPnaenaretide
03Ø
8
35,00 280,00
biV urn u mL u dic u m.T
03Ø
02
48,00 960,00
E u eg N.Main ew trop
23Ø
63
65,00 2.340,00
Battery Irrigation System Price-to-hand 1 2.800,00 2.800,00
latoT 9.950,00
Furnishing Elements
85 sriahcmrAelbaT m late
9
195,00 1.755,00
ilavo ilovat m late
3
946,00 2.838,00
Patio Umbrella 3,5 x 7,0 V lateral Side Support 1 3.650,00 3.650,00
Patio Umbrella 4,0 X 8,0 V lateral Side Support 1 4.150,00 4.150,00
afos nattar
1
2.800,00 2.800,00
afos Wcik e .Lr
1
5.600,00 5.600,00
T a elb
m late
1
6.250,00 6.250,00
85 sriahcmrAelbaT m late
41
195,00 2.730,00
eugnol esiahc m late
2
370,00 740,00
latoT 30.513,00
Total supplies 0,629.75
Carriages 0, 02.1
Manpower 0, 03.8
Ligthing 0, 06.4
Total common Terrace 0,620.27
tropp
refurbishment project
Landscape Design
Garden
Description Code q €UnitPrice €Total Price
Complementary Furnishing
Flooring cubes porfyry 10x
finished in Trani stone Porfyry 10X 135,00 18.900,00
Tuscan Terracotta Vases terracotta 90 14 310,00 4.340,00
Tuscan Terracotta Cones terracotta h 0,75 6 383,00 2.298,00
Tuscan Terracotta Vases terracotta 60 48 399,00 19.152,00
S lio
tl05liosdica
09
9,00 810,00
S lio
s flio o pr 8to .tl0
06
9,00 540,00
L aolip
06,0 ollipaL m .cluV 4
90,00 360,00
W usn
51Ø
61
18,00 288,00
Battery irrigation System Price-to-hand 1 2.800,00 2.800,00
edoo
Plants
Camellia J. Mrs Tingley For partition Pot Ø 46 14 280,00 3.920,00
Tlla
S serh
m
P Øto 06ØtoP
61
600,00 9.600,00
Pieris Forrest Flame Pot Ø 62 16 160,00 2.560,00
Camellia J. Debutante Pot Ø 62 20 450,00 9.000,00
Azalea J. Blue Danube Pot Ø 46 12 380,00 4.560,00
latoT 29.640,00
Furnishing Elements
Patio umbrella 4x4 lateral support 4 1.900,00 7.600,00
hcuoC rekciW
3
4.500,00 13.500,00
aT lb 8 lp e secalp8elbaT ateMl ollateM
1
2.900,00 2.900,00
Table armchairs 58 Metallo 8 195,00 1.560,00
latoT 25.560,00
0, 84.94 latoT
Total supplies 401 .6 0, 86.401
Carriages ,06.1 0, 06.1
Manpower 9 5. ,0 0, 05.9
R rotse ita o w ork n krownoitarotseR 3.200,00
Ligthing , 00.6
0, 0.6
Total Garden 0, 89.421
In addition, on request, we can predict the predisposition for a future installation of a HiFi sound system global and also in
its implementation. In this case we would be ready to submit a project with its budget.
value of the company
-145 -
Cantera and Associates Inc. CPA
Both Privilege Privacy Prestige LLP and P.P.P Partnership are located at 2300 Coral Way, Miami. FL, 33145 at Cantera
and Associates Inc office.
Cantera and Associates Inc is one of the most prestigious accounting firm in Miami. It was established in Miami October
1961, now employs a staff of approximately 20 people.
Mrs. Vivian Williams is the CEO of Cantera & Associates. As the fourth generation leading the accounting firm
together with her mother, Amada Lopez-Cantera, she has expanded the original client base of the local Hispanic family
businesses to include large multinational and international clients. She has been a member of the South Florida Hispanic
Chamber of Commerce and is active in local charities such as Centro Mater, American Cancer Society and Big Brothers
Big Sisters of Miami and serves on the board of the US Cuba Democracy PAC and The Baptist Health Foundation.
Bernhard Law Firm PLLC by Mr. Andrew J. Bernhard
In recognition for his work, Super Lawyers Magazine designated Andrew as a Rising Star, which is awarded to less
than 2.5% of Florida lawyers. Bernhard Law Firm is a litigation and transactions law firm. Bernhard Law Firm manages
trials and appeals in business and financial disputes, and organizes international real estate and finance deals for
investment groups. Bernhard Law Firm concentrates on complex fraud litigation, business and finance disputes, and
consumer claims. Bernhard Law Firm represents corporations and individuals in connection with banking, contract,
investment, and property matters.
Professional Team in
Auditor
Mr. Simone D’Ambrosi
November 1989: Graduated cum laude in Business Administration at the “Libera Università degli Studi Sociali” (L.U.I.S.S.)
of Rome.
January 1990 – July 1993: Professional activity at the Locatelli – Della Chiesa accounting firm at Via Sardegna 50,
Rome, first as a trainee and then as an associate. During this period, Mr. D’ Ambrosi dealt with problems concerning tax,
corporate, and commercial issues for medium-sized to large businesses.
In regard to appraisals, he participated actively in the appraisal of companies and company divisions, even large companies
(Lloyd’s International Insurance Company S.p.A. / Division of B.P. Italy S.p.A.). Together with the heads of the firm, he
also provided assistance for extraordinary transactions such as conversions, mergers, and winding-up of medium-sized
companies.
From October 1990 to June 1991 he participated in the Specialization Course in Tax Law and Company Tax Accounting
at the School of Management of the Free International University of Social Sciences;
From February 1992 to September 1992 he participated in the training course on “International Tax Law” at the School of
Political Sciences of La Sapienza University in Rome;
Since July 1993 he heads his own firm in Rome, first at Via Romeo Romei 23, then at Via M. Ficino 5, later at Via
G.B. Martini 6, and currently at Via di Villa Ada 10, with a client base including commercial and industrial companies for
which he provides tax and corporate consulting; for some companies he also provides administrative assistance. In the course
of his own activity, he continues his cooperation with the Locatelli – Della Chiesa firm, concentrating specifically on widely
relevant issues such as expert appraisals, specific corporate transactions, and consulting regarding specific transactions.
He periodically acts as a legal consultant in procedures that concern companies that are his clients.
He has engaged in appraisals for Cassa di Risparmio di Viterbo (Intesa Banking Group).
He has worked for the magazine La Società, published by Ipsoa Publishing;
In the year 1994 he attended the training course for bankruptcy administrators organized by the Association of Graduate
Accountants of Rome – Training School for Bankruptcy Administrators.
From November 9 to December 7, 1999, he participated in the Seminar organized by the Bar Association of Rome,
the Association of Graduate Accountants of Rome, and the Engineers’ Association of the Province of Rome in cooperation
with the Chairman of the Court of Rome on “Technical Consultancy in Civil Proceedings”.
He is a member of the Association of Graduate Accountants and Expert Accountants of Rome since March 10,
1992 (Registration number AA_003761)
He is a member of the Board of Statutory Auditors, holding membership number 66295 (Ministerial Decree of
July 26, 1995 – published in the Official Journal, 4th special series of August 1, 1995, no. 59 bis).
He is a member of the Board of Court-Appointed Expert Witnesses - Civil Section of the Court of Rome since February
10, 2000.
He is a member of the Board of Court-Appointed Expert Witnesses - Penal Section of the Court of Rome since
December 6, 2001.
In 2001, with his colleague Mr. Mario Mastrantoni of Viterbo, he founded “Sintema Servizi” S.r.l. (L.L.C.), a company
still in operation, founded in order to process accounting data and provide a wide range of business services, which
numbers various clients, including notably Allergan S.p.a., a company active in the pharmaceutical sector, for which it has
undertaken the activity of managing its national network of commercial agents on an outsourcing basis.
At this form, he works in a team with payroll accountants and lawyers.
He is also a member of the Board of Auditors of the Fioranello Real Estate S.p.A. company, with its headquarters
in Rome at Le Falcognane (company capital: 5,390,000,000 euro).
He has held the office of member of the Board of Auditors of the following companies:
Techim S.r.l. (L.L.C.); Ecocentro S.p.A.; Erica Ceramics S.p.A. and Erica S.p.A.; Gruppo Tre S S.p.A.; C.T.C. S.r.l. (L.L.C.);
Nepesina S.p.A.
Auditor
Mr. Marco De Paolis
Degree in Economics and Business Administration at the “Libera Università degli Studi Sociali” (L.U.I.S.S.) of Rome.
From December 2008 until today: Self-employed professional accountant property administrator.
Consultant accountant, accounting, financial statements, and in general all tax obligations, asset management and real
estate consulting, labour consultancy, at “Sintema Servizi” S.r.l.
Property administrator, although the exercise of administration condominiums was already covered by the qualification
of chartered accountant, in view of the specific legal obligations regarding periodic training, established in the recent
communal reform, from 2014 registered at n° 4989 of the Anaci (National Association of Condominium and Real Estate
Managers), and auditor of the same association, province of Rome.
From December 2008 until September 2014: Administration and management control of a group of four companies
and two non-profit associations active in the field of insurance mediation, TemaA S.r.l., Previasme S.r.l. PreviaServizi
S.r.l. Assomedico and Fondazione Previasme maintaining multiannual relations with the supplementary insurance agency
of Galeno physicians.
From November 1992 until September 2008: In Ecocentro S.p.A. (Level of turnover 15.000.000 euro and 60 employees).
Administrative Director and financial controller controlled starting from 1993 and until 2000 by the American multinational
group Waste Management, (Level of turnover 15.000.000 euro and 60 employees), with the qualification of manager
from 1994.
As part of this work experience, he performed the following:
• Preparation of the budget - reporting;
• Control and coordination of the billing offices, general accounting, suppliers and debt recovery, formed by five people;
• Preparation of financial statements and tax returns;
• Relationship management with attorneys, Credit institutions, Italian Revenue Agency, legal auditing company, Board of
Statutory Auditors and its parent company;
• Human resources management and labour relations advisors for the preparation of payroll;
• Organized and implemented a basic administrative structure adapted to the multinational standards, in terms of performances
and procedures;
• Coordinated two conversions of accounting and reporting programs (JDEdwards and Team System - Range) and a man
agerial program (Ecosoft).
From December 1990 until September 1992: Collaborator at professional firms of Accountants.
In this experience, he delved into fiscal issues, and some extraordinary operations such as mergers and corporate contributions.
From October 1988 until November 1990: Independent Auditors, Deloitte & Touche.
In this experience in the field of auditing, he reached full working autonomy.
Qualifications obtained:
Qualification as a Chartered Accountant, collegiate in Rome with registration in the national register since 13 June 1989.
Auditor registered according to the Decree of the Ministry of Justice of 12 April 1995.
Other positions:
From the 10/09/2002 until September 2007, he was appointed by the Ministry of economy and finance as Chairman of the
Board of Auditors of the scholastic geographical area n° 41 of the Lazio Region, province of Rome.
From 2015 until today Statutory Auditor of the Finworld S.p.A.
From 2013 until today Statutory Auditor of the Olimpia Agency S.p.A.
From 2014 until today Auditor of the National Association of Condominium managers
From 2010 until today Statutory Auditor of the Gabriele Sandri Foundation.
From the 2008 until 2010 Statutory Auditor at Erica S.p.A.
Relazione di StiMa
perizia
COMUNE DI ROMA
Municipio I
IMMOBILE IN PIAZZA CAMPITELLI N.2
MAMMUCARI IV AN
Libero professionista
Geometra
8293
09378791009
VIA ARTEMISIA MAMMUCARI,23 - 00049
VELLETRI RM
-6 -
perizia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
SOMMARIO
- PREMESSA
- NOTE SUL PALAZZO IN GENERALE E SUI LAVORI DI RESTAURO
- CENNI GENERALI SULLE PROPRIETA’ IMMOBILIARI OGGETTO DELLA
VALUTAZIONE
- NOTA A MARGINE SUI CRITERI DESCRITTIVI E MISURAZIONE
- DESCRIZIONE DELLE SINGOLE PROPRIETA’ IMMOBILIARI
- DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE
- CENNI ULTERIORI SULL’UBICAZIONE DEGLI IMMOBILI
- RIEPILOGO DELLE SUPERFICI
- RICERCA DEL CRITERIO DI VALUTAZIONE
- RICERCA DEI PARAMETRI DI STIMA PER PROCEDIMENTO DIRETTO
- VERIFICA DELL’OSSERVATORIO NOMISMA ‘’RESIDENZE ESCLUSIVE IN
ROMA’’
- RICERCA DEL VALORE DI MERCATO:CARATTERISTICHE COMUNI
- RICERCA DEL VALORE DI MERCATO:CARATTERISTICHE NON COMUNI
PER UNA COMPARAZIONE DEL BENE
- MEDIA DEI VALORI
- ELENCO ALLEGATI
-7 -
perizia
1-PREMESSA
E’ necessario premettere a quanto segue che considerata la particolarità, l’assoluta unicità ed il pregio
dell’immobile, qualsiasi valutazione economica, risulta comunque complessa anche a causa
dellassenza di parametri con le caratteristiche di questa opera architettonica di cui il progetto e
lesecuzione presentano limpronta di due grandi architetti del Seicento in Roma:Giacomo Della
Porta(https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Della_Porta) e Girolamo Rainaldi(https://it.wikipedia.org/wiki/
Girolamo_Rainaldi).
L’incarico affidato ha per oggetto la stima di massima dell’immobile, considerando un intervento
complessivo di riqualificazione funzionale con la formula “chiavi in mano”. La presente Valutazione
Tecnica Preliminare costituisce la conclusione di una serie di attività di indagine, di analisi e di
elaborazione dei dati raccolti, al termine delle quali è stato possibile pervenire alle relative conclusioni e ai
risultati di valore riferiti alla data di emissione del documento.
La Valutazione Tecnica Preliminare è stata condotta sulla base della documentazione messa a disposizione
e delle informazioni ricevute da parte del Committente che si intendono veritiere. In taluni casi
è stato necessario reperire alcune informazioni e documenti integrativi altrimenti non disponibili. In particolare,
per via informatica è stata reperita la documentazione catastale e ipocatastale del Complesso,
nonch sono state effettuate indagini preliminari al fine di individuare le tipologie di intervento compatibili
con la disciplina urbanistico - edilizia applicabile. Nel documento sono stati dunque citati, relativamente
ai principali argomenti trattati, i documenti che hanno condotto alle conclusioni illustrate. Lo stato di fatto
dell’Immobile è rappresentato dagli elaborati planimetrici resi disponibili, dalle informazioni ricevute e da
quanto visionato nel corso del sopralluogo.
I proprietari hanno inteso prevedere una riqualificazione consistente nella realizzazione presso la
proprieta’ di tre luxury suites interdipendenti ma autonome,ognuna con fitness e area benessere e relax.
Le tre residenze saranno dotate di servizi di ''security'', ''office'' e sala teatro cinematografo per
proiezioni private. La determinazione di effettuare tale riqualificazione, veramente elementare in
considerazione dell’attuale assetto dell’immobile, è stata adottata in ragione di alienare l’immobile
considerando esclusivamente la domanda estera proveniente dal segmento Ultra-High-Net-Worth
(UHNW). Come si evidenzia dallo studio piu’ accreditato del settore a cura di Credit- Suisse( https://
www.worldwealthreport.com ), l’incremento di tale fascia e’ progressivo negli ultimi 5 anni facendo
segnare dal 2001 al 2015 un +300%.
Ovviamente solo le caratteristiche uniche dell’immobile, la sua prestigiosa‘’location’’ nel centro del centro
della Capitale d’Italia e soprattutto Roma,prima citta del mondo nella presenza monumentale-storico-artistica
ed anche centro della cristianita’ mondiale per la presenza di Citta’ del Vaticano e della sede Apostolica
del Papa, consentono di intercettare la domanda sopra descritta. A questo si aggiunge il ‘’network’’ rappresentato
dai protagonisti dello ‘’showbusiness’’ internazionale e delle istituzioni pubbliche o private che
frequenta questa città per goderne le caratteristiche sopra descritte. Queste presenze sono una pubblicità
vivente di tali peculiarità nel mondo e diffondono nei segmenti UHNW un potenziale desiderio di
possedere un gioiello di questa natura. A questo proposito e’ necessario anche notare alcuni importanti
investimenti nel 2014-2015-2016 (ALL.14 rassegna stampa 2016) in Roma, da parte di catene
alberghiere medio orientali e statunitensi, nonche l’impegno sempre Nord Americano nella piu’ importante
societa’ calcistica romana(A.S.Roma). In ultimo, a rafforzare questa determinazione della proprieta’,ha
contribuito il crescente incremento del gradimento dei prodotti ‘’made in Italy’’ e dello stile di vita italiano
nel settore del ‘’luxury brand’’ e del ‘’luxury food’’ che manifesta come l’insieme dei queste sensazioni
voglia essere vissuto da chi puo’ permettersi di apprezzare l’uso ed il consumo dei questi prodotti e
servizi italiani di alta fascia di costo. A sigillo di tale indirizzo ed a rafforzare ulteriormente ‘’l’appeal’’ da
parte degli acquirenti, vi e’ il confronto tra gli importi previsti dalle imposte sulla proprieta’ dal fisco italiano
e quello invece cogente nei paese anglosassoni ed in particolare negli Stati Uniti d’America, dove
l’imposizione fiscale su proprieta’ di tale valore e’ superiore dalle 10 alle 20 volte.
-8 -
perizia
2-NOTE SUL PALAZZO IN GENERALE E SUI LAVORI DI RESTAURO
PALAZZO ALBERTONI SPINOLA
PIAZZA CAMPITELLI, 2 - ROMA
Particolare della crociera del primo pianerottolo: sopra la nicchia il leone passante, stemma degli Albertoni.
-9 -
perizia
Relazione storico-critica a cura dell’ Architetto Vincenzo Berardi
Palazzo Albertoni Spinola, con ingresso dalla Piazza Campitelli n. 2, si trova nel Rione X
(Campitelli).
a facciata del palazzo su Piazza Campitelli venne edificata tra il 16 e gli anni subito successivi
(Fig. 1) con alcuni interventi nella parte posteriore del 1616.
Fig. 1 Fronte del Palazzo Paluzzi Albertoni da unincisione di Giovan attista Falda (165)
(Spinola 1995 AV.I).
Il lavoro venne commissionato dal Marchese Baldassarre Paluzzi Albertoni inizialmente a Giacomo della
Porta (ca. 1540-1602), poi continuato e terminato da Girolamo Rainaldi (1570-1655), in un’area probabilmente
da riedificare tra i palazzi De Rossi (poi Cavalletti) e Capizucchi.
L’opera di Della Porta ha riguardato il progetto e la costruzione delle strutture portanti e delle
tramezzature interne del grande edificio negli anni tra il 1560 ed il 1580 ed in particolare,
successivamente, il progetto, finito dal Reinaldi alla morte di Della Porta presenta le seguenti
particolarità:
A) aver integrato nella grande unita’ l’antico preesistente palazzetto, consentendo a questa unita’ di e-
stendersi nella nuova costruzione senza che chi le vive si constati di trovarsi nell’una o nell’altra unita’;
B) aver mantenuto ed aver generato una prospettiva diretta dal portone dell’antico palazzetto sull’ingresso
di Santa Maria in Campitelli, pur avendo costruito il grande palazzo di fronte a quello preesisente.Infatti
la galleria d’ingresso del palazzo presenta un andamento diagonale nel collegamento tra la piazza ed il
cortile interno;
C) aver reso possibile la fruizione dell’antico giardino segreto pensile del Palazzetto con il primo piano del
Palazzo grande, rendendo questa unita’ immobiliare assolutamente unica nel suo genere;
-10 -
perizia
Fig. Piazza di Campitelli in una incisione di Giovan attista Falda (1665) (Spinola 1995 AV.II)
Nel 1603 il Cavaliere Baldassarre Paluzzi Albertoni chiede licenza per edificare la nuova facciata,
allargando verso la piazza l'area delle preesistenti proprietà e allineando la nuova parete al cantonale del
contiguo Palazzo Capizucchi. Nel 1616 viene richiesta un'ulteriore licenza per poter fare sopra la porta
posteriore del suo palazzo un arco, che passasse sopra il vicolo e consentisse il passaggio alle sue 'Case
vicine' dove si attuavano ulteriori ristrutturazioni (si tratta del passaggio ad arco costruito nella parte posteriore,
all'esterno del palazzo all'altezza del primo piano).
Quindi sin dall’inizio I due corpi di fabbrica appartenevano ad un unica proprietà, passata poi di famiglia in
famiglia.
La presenza della famiglia Albertoni è richiamata nella piazza Campitelli; lo stemma di famiglia, il leone
passante (Fig. 3), è presente nel palazzo sia sopra il portale d’ingresso, sugli architrave e nicchie lungo le
scale e sia nel fregio sotto il cornicione della facciata principale in cui sono presenti leoni passanti e caprioli.
-11 -
perizia
Fig. – o stemma degli Albertoni
(Rendina 199 p. )
Gli eredi della famiglia Paluzzi Albertoni adottarono dal 21 ottobre 1671 il cognome e le armi degli Altieri e il
titolo di Principi per volere di Emilio Altieri (1590-1676), elevato nel 1670 al Sommo Pontificato col nome di
Clemente X. In tal modo tutte le ricchezze degli Altieri confluirono nei beni dei discendenti Paluzzi Albertoni
con nome Altieri. In verità il Palazzo di Piazza Campitelli risultò essere residenza di minor prestigio rispetto
al palazzo costruito dagli Altieri al Gesù che con la villa al Laterano ospiterà le opere d’arte di famiglia. Il
Palazzo di Piazza Campitelli, rimasto alla rinnovata discendenza degli Altieri per più di un secolo
(fig. 4), fu sopraelevato di un quarto piano sull’attico e nel 1808 circa venduto dal Principe Paluzzi Altieri al
famoso generale spagnolo Manuel Godoy y Alvares de Faria Rios Sanchez Zarzosa Principe de la Paz de
Basano (1767-1851). Il palazzo pass presto in proprietà del Cardinale Bartolomeo Pacca (1756-1844)
che vi risiedette saltuariamente almeno dal 1819. Alla morte di Pacca, il palazzo di piazza Campitelli rest
ai suoi nipoti per circa cinquant’anni, che lo affittarono in parte a loro conoscenti, tra i quali i Cardinali Giacomo
Piccolomini e Giacomo Antonelli.
-12 -
perizia
Fig. Piazza Campitelli in una pianta del 11 (ASR appe e isegni n. 9)
(Spinola 1995 AV.III fig. )
Successivamente, nel 1886, il Palazzo fu venduto dai discendenti Pacca alla Contessa Carolina Portalupi
(1852-1891) che lo restaur, lasciandolo ai suoi discendenti diretti, i genovesi Marchesi Spinola [Maria Antonietta
Spinola sposerà poi il noto uomo politico Mario Cingolani (1883-1971), Bonifacio Spinola sposerà
una sua cugina di secondo grado, la Contessa Marina Baldeschi (1895- 1983)]. Il restauro del Palazzo si
presentava indispensabile in quanto il complesso versava in un cattivo stato di conservazione, conseguenza
di anni di abbandono; i lavori interessarono soprattutto parti del cortile, le scale e gli interni. Furono
consolidati muri, archi e volte, rinforzati e ricostruiti solai e pavimenti, riparato il cornicione, i tetti e le
terrazze, rinnovati completamente i gradini e i pavimenti dei pianerottoli dello scalone principale, rinnovati
molti soffitti, soprattutto quelli decorati, la tappezzeria delle pareti degli ambienti interni, porte e finestre.
Sono documentati anche interventi relativi ad una più regolare distribuzione di acqua e al rifacimento dei
bagni. A questo periodo risalgono, inoltre, il nuovo ballatoio costruito sul lato sud-est, coperto a vetri e
probabilmente la sopraelevazione del terzo piano verso Palazzo Cavalletti. I lavori furono consistenti, ma
lasciarono inalterata la struttura del Palazzo.
-13 -
perizia
Nel Palazzo è tuttora presente una piccola serie di sei teste ritratte - una nell’androne dopo il cortile e le
altre cinque lungo le scale - che facevano parte dell’antica collezione degli Albertoni Paluzzi, collezionisti di
opere d’arte antiche. La collezione Paluzzi Albertoni si fuse dal ‘600 con quella Altieri, già notevole, andando
ad arricchire il palazzo di famiglia e le altre proprietà Altieri tra cui le ville all’Esquilino e a porta Salaria.
I busti presenti a palazzo Albertoni Spinola sono: “due teste marmoree antiche - una di giovane donna ed
una di Antinoo - integrate in più parti, un’altra testa marmorea antica - un sacerdote di Iside - rilavorata in
età rinascimentale come un ritratto di Publio Cornelio Scipione Africano, due ritratti di ricostruzione rinascimentali
in marmo - uno di Caio Giulio Cesare ed un altro probabilmente di Esiodo o di Zenone Eleate
- ed un calco in gesso della testa di Giulio Cesare (probabilmente dei Pacca e non dei Paluzzi) preso dalla
statua conservata nel Palazzo Senatorio sul Campidoglio”.
Architetto Vincenzo Berardi
Fig. S usto rinascimentale di greco (Palazzo Albertoni Spinola): vista frontale e profilo
(Spinola 1995 AV. V)
-14 -
perizia
Fig. 6esta di Antinoo (Palazzo Albertoni Spinola): vista frontale e profilo
(Spinola 1995 AV. I)
Fig. esta di sacerdote di Iside rilavorata come Publius Scipio Africanus
(Palazzo Albertoni Spinola): vista frontale e profilo (Spinola 1995 AV. VII)
-15 -
perizia
ibliografia:
AMAYDEN T., 1910, Storia delle famiglie romane, Roma.
BENEDETTI S., 1995, Il ghetto di Roma. Progetto di recupero urbano e edilizio, Roma.
BENEDETTI S., 1992, I palazzi romani di Giacomo della Porta, in Roma e lo studium urbis. Spazio urbano
e cultura dal quattro al seicento, Roma.
BENOCCI C., 1981, Palazzetto Palazzi Albertoni: un interessante esempio di architettura romana minore
degli inizi del XVII secolo, in Alma Roma, Settembre-Dicembre, pp. 37-51.
CARPANETO G., 2004, I palazzi di Roma, Roma, pp. 23-24.
HIBBARD H., 1967, Di alcune licenze rilasciate dai mastri di strade per opere di edificazione a Roma,
1586-’89, 1602-’34, in Bollettino d’arte, LII, p. 109.
FASOLO F., s.d., L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma.
FINELLI L., INSOLERA I, MARCIANO’ A.F., 1986, Il ghetto, Roma.
GAVALLOTTI CAVALLERO D., 1989, I palazzi di Roma dal XIV al XX secolo, Roma.
PIETRANGELI C., 1992, Guide Rionali di Roma. Rione X Campitelli, Roma.
RENDINA C., 1993, I Palazzi di Roma, Roma, pp. 244-45.
TIBERIA V., 1974, Giacomo della Porta, Roma.
TORSELLI G., 1965, Palazzi di Roma, Milano.
ZANDER G., 1990, L’arte di Roma nel secolo XVI, Bologna.
-16 -
perizia
Recenti lavori di restauro
Nel 2006 sono state valutate le condizioni di degrado del palazzo determinate da una mancanza di manutenzione
protratta negli anni e, dopo aver approntato un progetto, sono stati eseguiti alcuni interventi di
restauro conservativo.
Questi hanno riguardato principalmente:
- il controllo dell’impianto di smaltimento delle acque meteoriche, con sostituzione di pluviali e discendenti;
controllo dello stato di manutenzione del tetto con sostituzione di coppi rotti e integrazione di parti mancanti;
- verifica strutturale di balconi e ballatoi;
- verifica della stabilità degli elementi decorativi del cornicione e sostituzione degli elementi di ardesia di
protezione nella parte sommitale della facciata;
-centralizzazione dell’impianto idrico, del gas ed elettrico con rimozione delle tubazioni e degli impianti in
disuso;
- messa a norma dell’impianto elettrico condominiale;
- rimozione dell’asfalto di pavimentazione del cortile interno dell’androne e recupero del pavimento in sanpietrini
sottostante;
- intervento di restauro conservativo delle facciate interne con attenzione alla facciata ovest; pulitura delle
mostre in travertino del portone;
- intervento di restauro conservativo della facciata esterna;
- intervento di restauro dello scalone principale con adeguamento dei relativi impianti.
(Relazione tecnica Situazione di rischio e priorità emerse dalle analisi effettuate. Proposta di massima
degli interventi di restauro conservativo, Ing. G. Carluccio, Arch. A. Cerroti, Arch. C. Tantillo, Maggio 2006).
-17 -
perizia
Confronto fotografico tra Io stato prima e dopo i lavori
Veduta generale della facciata su piazza Campitelli prima dei lavori (foto Cerroti maggio 6)
Particolare della facciata su piazza Campitelli dopo i lavori (giugno 1)
-18 -
perizia
Veduta generale di un prospetto sul cortile prima dei lavori
(foto Cerroti maggio 6)
Veduta parziale di un prospetto sul cortile dopo i lavori (giugno 1)
-19 -
perizia
Prospetto su Piazza Capizucci:
prima dei lavori (foto Cerroti maggio 6)
Prospetto su Piazza Capizucci:
dopo i lavori (foto Cerroti giugno 1)
Prospetto su Piazza Capizucci: particolare
prima dei lavori (foto Cerroti maggio 6)
Prospetto su Piazza Capizucci: particolare
dopo i lavori (foto Cerroti giugno 1)
-20 -
perizia
Prospetto su Piazza Capizucci: particolare
prima dei lavori (foto Cerroti maggio 6)
Prospetto su Piazza Capizucci: particolare
dopo i lavori (foto Cerroti giugno 1)
Prospetto su Piazza Capizucci: particolare
prima dei lavori (foto Cerroti maggio 6)
Prospetto su Piazza Capizucci: particolare
dopo i lavori (foto Cerroti giugno 1)
-21 -
perizia
Scalone principale,
dettaglio prima dei lavori
(foto Cerroti maggio 6)
Scalone principale:
dettaglio dopo i lavori
(foto Cerroti giugno 1)
Scalone principale,
dettaglio prima dei lavori
(foto Cerroti maggio 6)
Scalone principale:
dettaglio dopo i lavori
(foto Cerroti giugno 1)
-22 -
perizia
Galleria dingresso al cortile parete sinistra prima dei lavori (foto Cerroti maggio 6)
Galleria dingresso al cortile parete sinistra dopo i lavori (giugno 1)
-23 -
perizia
3-CENNI GENERALI SULLE UNITA’ IMMOBILIARI OGGETTO DELLA VALUTAZIONE
Oltre alla precedente relazione tecnica si premette una descrizione complessiva delle singole
unità immobiliari per comprenderne l’interdipendenza ed allo stesso tempo l’autonomia fra di loro.
Le tre unità immobiliari residenziali occupano l’intero “Palazzetto” ed arrivano ad occupare l’intero
secondo piano ammezzato del grande “Palazzo”.
Sono collegate, ma autonome e se ne ha l’accesso sia attraverso la scala principale monumentale
sia attraverso altre entrate autonome dal vicolo Capizucchi, dalla Piazza Capizucchi e dall’androne
del Palazzo attraverso la scala a chiocciola che diparte dal medesimo conducendo fino al
“rooftop” dello stesso grande palazzo.
Questa scala separa due dei tre appartamenti sopra descritti che ne hanno l’accesso diretto.
I piani terreni del Palazzo con entrata sulla sinistra dopo l’ingresso e per tanto raggiungibili dall’androne
sarebbero anche raggiungibili dalla stessa scala a chiocciola prima citata qualora se ne
permettesse l’accesso con la semplice apertura della porta esistente.
I locali al piano terreno del “Palazzetto” sono altresì contigui al piano terreno dell’appartamento
dotato di giardino e per tanto anche in questo caso ne sarebbe possibile l’accesso con la semplice
apertura della porta esistente.
Se ne ricava la visione generale di una proprietà assolutamente unica nel suo genere, dotata da
una parte di un giardino segreto al centro di Roma ma anche di “rooftop” con annesso locale
soffitta con vista sulla città di Roma.
Il proprietario grazie alle opzioni determinate dalla molteplicità degli accessi è in grado di decidere
quali siano gli adattamenti e gli usi più consoni alle sue esigenze collegando tutta la proprietà o
mantenendola divisa in qualsiasi momento.
Infatti lo status urbanistico e catastale consente l’individuazione di tredici unità immobiliari appunto
autonome.
Ovviamente tutto il Palazzo “Albertoni Spinola” con tutte le decorazioni interne ed esterne risulta
di interesse storico-artistico con decreto del Ministero dei Beni Culturali e gode dei conseguenti
benefici fiscali(allegato n. 3).
il progetto e lesecuzione presentano limpronta di due grandi architetti del Seicento in
Roma:Giacomo Della Porta(https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Della_Porta) e Girolamo
Rainaldi(https://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Rainaldi).
-24 -
perizia
4-NOTA A MARGINE
Per la misurazione delle superfici dell’immobile stato utilizzato il criterio di sotto riportato:
Norma UNI 10750 - Servizi Agenzie Immobiliari. Requisiti del Servizio.
4.4 Criteri per la valutazione patrimoniale
La norma UNI 10750, riporta i seguenti i criteri di computo della “superficie commerciale”.
Per maggiori approfondimenti ti suggeriamo l’acquisizione della norma UNI.
“Per il computo della superficie commerciale, sia che si tratti di immobile destinato ad uso residenziale
sia che si tratti di immobile destinato ad uso commerciale (direzionale, industriale e turistico)
si deve considerare:
- la somma delle superfici coperte calpestabili comprensive delle quote delle superfici occupate
dai muri interni e perimetrali;
- le superfici ponderate ad uso esclusivo delle terrazze, balconi, patii e giardini;
- le quote percentuali delle superfici delle pertinenze (cantine, posti auto box, ecc.).
Il computo delle superfici coperte deve essere effettuato con i criteri seguenti:
a. 100% delle superfici calpestabili;
b. 100% delle superfici pareti divisorie interne (non portanti);
c. 50% delle superfici pareti portanti interne e perimetrali.
Nel caso di immobili indipendenti e/o monofamiliari la percentuale di cui al punto c) deve essere
considerata al 100%. Il computo delle superfici di cui al punto c) non potrà, comunque, eccedere
il 10% della somma di cui ai punti a) e b).
Per il computo delle superfici scoperte devono essere utilizzati i seguenti criteri di ponderazione:
25% dei balconi e terrazze scoperti;
35% dei balconi e terrazze coperti (per coperto si intende chiuso su tre lati);
35% dei patii e porticati;
60% delle verande;
15 % dei giardini di appartamento;
10% dei giardini di ville e villini.
Le quote percentuali indicate possono variare in rapporto alla particolare ubicazione dell’immobile,
alle superfici esterne, le quali possono essere o meno allo stesso livello, alle superfici complessive
esterne, le quali comunque non eccedano il 30% di quella coperta, fatti salvi tutti quei fattori
incrementativi o decrementativi che caratterizzano il loro particolare livello di qualità ambientale”.
Ovviamente, limmobile oggetto della relazione di stima appartiene a quella categoria che ne
determinerebbe una forte variazione delle quote percentuali suddette. Tuttavia i criteri prudenziali
e conservativi che la proprieta ha raccomandato al professionista incaricato non hanno
consentito ladozione che ne sarebbe stata opportuna.
-25 -
perizia
5- DESCRIZIONE DELLE SINGOLE PROPRIETA’ IMMOBILIARI NUMERATE CONVENZIONAL-
MENTE SUB 1-13 NEL PROSEGUIO DELLA RELAZIONE DI STIMA SECONDO LE PLANIME-
TRIE CATASTALI (allegato n.4).
SUB #1 ’’FOGLIO 492 PART.25-29-29’’ ,SUB #2 ’’FOGLIO 492 PART.25 , S. 503’’
SUB #3 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.3’’ ,SUB #4 ’’FOGLIO 492, PART. 25 , S. 502’’
SUB #5 ’’FOGLIO 492, PART.29, S. 513’’, SUB#6 ‘’FOGLIO 492, PART.29, S. 507’’
.SUB #7 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.2’’ ,SUB #8 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.509’’
SUB #9 ‘’FOGLIO 492, PART.29, S.510’’,SUB #10 ''FOGLIO 492 PART.29 S. 512''
SUB#11''FOGLIO 492''PART.29 S.508'',SUB # 12 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.1’’
SUB # 13 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.506’'
NOTA BENE: LE PROPRIETA’ GODONO DI N.4 POSTI AUTO PRESSO L’ANDRONE DEL PA-
LAZZO
SUB 1
Appartamento al primo piano del “Palazzetto” con ingressi al primo piano della scala monumentale
del Palazzo ed ingresso autonomo dal vicolo Capizucchi.
L’appartamento si svolge su tre piani collegati fra di loro da una scaletta circolare situata fra la sala
da pranzo ed una camera da letto del primo piano..
Il primo piano è costituito da ingresso, tre locali di soggiorno, una sala da pranzo, tre camere da
letto, tre bagni ed un locale di disimpegno.
Dalla sala di soggiorno centrale con camino rivestito nella sua parte esterna di legno di pino si
accede al giardino.
Il giardino è di forma rettangolare e si svolge per un totale di 177,65 mq2. Al piano sottostante
sono presenti i locali per la cucina per una stanza da lavoro ed una stanza da letto di servizio, una
dispensa e un ripostiglio. Vi al piano terreno,infine, una cantina con il locale caldaia, un piccolo
bagno ed una altro locale di servizio. Complessivamente si tratta di 351,77 mq2 commerciali coperti
di cui 234,34 al primo piano, 44,19 al piano intermedio e 73,22 al piano terreno.
I soffitti dell’ingresso sono in legno di Noce verniciato con colorazione verde chiara e crema, il
soffitto del locale di passaggio fra il Palazzo ed il “Palazzetto” decorato con semplici disegni
in rilievo, i soffitti delle stanze di soggiorno e della grande stanza da letto con finestre su Piazza
Capizucchi sono in legno di noce e di acero con cornici, rosoni e stemmi dorati ornati ad imitazioni
d’intarsio ed in rilievo.
Il locale di disimpegno invece controsoffitato e nasconde una decorazione simile a quella presente
nel locale di passaggio sopra citata.
I pavimenti di tutte le stanze ad esclusione dei bagni riferiti al primo piano sono in listoni larghi di
parquet di legno chiaro.
Tutte le porte delle stanze sono in legno chiaro risalente alla fine del 1800 e ne contiamo nove
originali.
Il piccolo bagno della terza stanza da letto è in condizioni non adeguate alle ristrutturazioni recenti.
Tutte le finestre hanno sportelli a vetri e controsportelli.
Al riscaldamento dell’appartamento si provvede attraverso un impianto a gas con radiatori istallati
negli anni ’90.
-26 -
perizia
Si rileva con grande importanza la presenza della scala nella seconda stanza da letto che conduce
all’appartamento del palazzetto sovrastante di cui passeremo a descrivere le caratteristiche
successivamente (SUB 4).
In tale immobile sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione importanti negli anni 1961-1963 e recentemente
nel 2010.
Sono stati risistemati i due bagni principali restaurato il soffitto della stanza di passaggio e le de-
Corazioni del camino.
Anche il giardino ha subito una completa nuova sistemazione.
Gli impianti elettrici ed idraulici sono stati resi conformi alle norme vigenti in materia.
SUB 2
Locale al piano terreno dell “Palazzetto” con ingresso da vicolo Capizucchi n.12.
Tale locale destinato oggi ad uso ufficio misura 43,71 mq2 commerciali.
E’ composto dal medesimo e da un bagno, il pavimento è in travertino ed è stato oggetto di recente
ristrutturazione.
Il soffitto di 5,2 m d’altezza.
Il locale confinante con i locali del piano terreno dell’appartamento del giardino e del locale SUB
3 di cui segue la descrizione.
SUB 3
Locale al piano terreno dell “Palazzetto” con ingresso da piazza Capizucchi n.13.
Questo locale ad uso magazzino è stato recentemente ristrutturato ed è dotato di pavimento in
travertino.
Il suddetto locale misura di 42,3 mq2 commerciali ed è contiguo al locale di cui già descritto al
SUB 2.
SUB 4
Appartamento al secondo piano del “Palazzetto” ed al primo piano ammezzato del Palazzo con ingresso
dalla scala monumentale e dalla scala a chiocciola che si diparte dall’androne del Palazzo.
La proprietà misura 325,75 mq2 commerciali e 70 mq2 di terrazze: quella sopra la camera da letto
padronale 41,9 l’altra sopra l’immoblie di cui al SUB 1 28,05.
Tale appartamento si divide in tre corpi: il primo predisposto per ricevere, il secondo come zona
letto ed il terzo con cucina, tinello e zona servitù a cui sia accede per mezzo di un ballatoio.
-27 -
perizia
All’appartamento si accede da una porta alla metà della quinta rampa dello scalone monumentale
ed è composto nella parte rappresentanza da un ingresso, una sala di soggiorno, una sala da
pranzo ed uno studio serviti da un bagno e da un altro minore wc.
Dall’ingresso tre gradini sulla sinistra conducono alla zona notte preceduta da un disimpegno che
collega il Palazzo con il “Palazzetto”, da tale disimpegno si scorge sia la piazza Capizucchi che
via dei Delfini.
La zona notte è quindi composta dalla camera da letto padronale, da altre due camere da letto e
da un altro bagno.
Dalla camera da letto padronale a mezzo scala di legno si accede al terrazzo sovrastante tale
medesimo ambiente da cui si può scorgere l’altare della Patria ed il Campidoglio. Dalle stanze
da letto in questa area si accede ad un terrazzo che corrisponde al soffitto dell’appartamento
di cui SUB 1.
Alla destra dell’ingresso principale di cui sopra si accede attraverso un altro disimpegno ad un
ballatoio luminoso con copertura in ferro e vetri opachi che conduce alla zona servizio.
Quest’area si compone di un tinello-stireria una grande cucina ed una stanza per la servitù con
relativo bagno.
Dal tinello si accede con con una porta alla scala a chiocciola che diparte dall’androne del Palazzo
e che termina sul terrazzo con annessa soffitta di cui descriveremo al SUB 6.
I soffitti delle stanze di rappresentanza sono a c amera a c assettoni semplici senza decorazioni
dipinti con i colori verde chiaro e crema.
I pavimenti sono in parquet di quercia a spina di pesce con parquet inchiodato.
Le porte sono verniciate con i colori verde chiaro e crema medesimi ai cassettoni e sono di
costruzioni comune provenienti dalla ristrutturazione di fine ‘800.
Gli impianti elettrici ed idraulici sono stati completamente realizzati nell’ultima ristrutturazione
del 2002-2004.
I tre bagni principali sono rivestiti in travertino mentre sia il bagno di servizio per la servitù che il
piccolo wc con lavandino presentano rivestimenti di maiolica.
Il ballatoio presenta una pavimentazione in cotto rosso antico, mentre il tinello, la cucina e la
stanza per la servitù presentano pavimentazioni di cotto di recente fattura.
Come già espresso in questa descrizione la ristrutturazione completa dell’immobile è
avvenuta nel periodo 2002-2004 ad opera dell’architetto Vincenzo Berardi.
Si fa notare che il bagno della stanza da letto padronale non consente ad oggi alla scala
proveniente dall’immobile SUB 1 di raggiungere il medesimo.
-28 -
perizia
SUB 5
Appartamento al piano ammezzato del Palazzo con ingresso al secondo piano della scala monumentale
e dalla scala a chiocciola che diparte dall’androne del Palazzo.
La proprietà misura 159,79 mq2 commerciali.
Si accede all’immobile dal pianerottolo del secondo piano della scala monumentale del Palazzo
ed immediatamente ci si trova nel ballatoio costruito con parete di mattoni in foglio e sostenuto da
sei mensole in muratura.
Sulla destra rispetto all’ingresso vi è una stanza ripostiglio ad oggi utilizzata come cucina.
Percorrendo i nove metri del ballatoio si giunge ad un disimpegno che termina con tre gradini;
questi conducono ad un soggiorno con finestra su piazza Campitelli. Subito sulla sinistra vi una
porta che conduce ad una prima camera da letto.
Sempre sulla sinistra dei gradini appena menzionati vi è un passaggio che conduce ad un primo
bagno ed un’altra porta che conduce alla seconda camera da letto. Vi è poi un secondo bagno
che serve quest’ultima.
Un’ulteriore disimpegno conduce alla scala a chiocciola che diparte dall’androne del Palazzo.
Le due camere da letto cos come il soggiorno hanno finestre su piazza Campitelli.
L’immobile è stato ristrutturato recentemente nel 2013, i due bagni sono rivestiti in travertino, i
pavimenti del soggiorno e delle camere da letto sono in stuoia e nascondono un cotto in rosso
antico mentre i soffitti a cassettoni sono verniciati in colore bianco. Le porte sono anch’esse
di colore bianco e provenienti dalla predetta ristrutturazione di fine ‘800.
Si nota che nel soggiorno, una volta scesi i tre gradini, vi è una trave in ferro a vista che sostiene
il soffitto dell’immobile frutto dei lavori di ristrutturazione appena menzionati.
La proprietà ha deciso di adottare questa forma estetica originale.
SUB 6
Terrazzo con soffitta a livello collocato nella parte anteriore del Palazzo e scala a chiocciola
che diparte dall’androne con annesse tre porte di cui due ingressi agli immobili SUB 4 e SUB 5 e
ulteriore terza porta con piccolo oratorio affrescato.
Tale unità immobiliare consiste in una scala a chiocciola che va dall’androne alla terrazza di facciata
su piazza Campitelli e dà anche accesso agli immobili SUB 4 e SUB 5.
La terrazza situata nel corpo di fabbrica anteriore al Palazzo e la soffitta contigua sono servite da
tale scala a chiocciola e misurano complessivamente 102,3 mq2 commerciali la prima e 86,88
la seconda. Tale soffitta stata oggetto di recenti lavori di ristrutturazione e consolidamento
e dispone di un bagno con doccia e di una cucina all’americana.
Il pavimento è costituito da un parquet rustico mentre la terrazza è stata integralmente ripavimentata.
Come descritto, dalla scala a chiocciola si accede ad un piccolo oratorio - cappellina che ha
subito recenti opere di restauro.
-29 -
perizia
SUB 7
Locale al piano terreno dell’immobile all’interno n.1 con due ingressi presso l’androne del Palazzo,
contiguo alla scala a chiocciola sopra citata.
Questo immobile di 123 m2 commerciali si compone di quattro stanze e di un bagno con ripostiglio.
La prima e la seconda porta a sinistra dell’androne hanno accesso alle prime due stanze di tale
immobile.
Attraverso un ambiente secondario da cui si può avere accesso anche dalla seconda porta dell’androne
si possono percorrere i gradini in marmo con la balaustra in legno che danno accesso al
bagno con doccia a servizio di questi locali.
Sulla destra dei gradini in marmo vi è una porta attualmente chiusa, per mezzo della quale si
puo avere diretta comunicazione fra questi locali terreni e la medesima scala a chiocciola. Le
due stanze principali hanno pavimenti alla veneziana con fasce e riquadrature a più colori recentemente
restaurate.
I soffitti sono dipinti con ornamenti in stucco e dipinti in chiaro scuro. Durante il restauro di tali
soffitti emerso un affresco ad essi sottostante che il sovraintende ai beni culturali presso Roma
ha chiesto rimanesse a vista.
Le porte dei due ingressi sono di abete di Moscovia disegnate a coppale mentre le porte interne
sono verniciate in colore scuro e munite di serrature con maniglie in metallo
Le finestre di facciata hanno sportelli a vetri e controsportelli in abete di Moscovia.
Il restauro di tale immobili ha richiesto un forte impegno artistico ed architettonico ed è stato ultimato
soltanto nel 2012.
Gli impianti elettrici di riscaldamento e raffreddamento sono recenti ed in buone condizioni.
SUB 8
Locale con soppalco con grande ingresso sull’androne del Palazzo attiguo all’immobile di cui SUB
7.
Questo immobile adibito ad uso ufficio di 61 mq2 c ommerciali s oppalcato p er la metà ed alto
rispettivamente 4,50 m e 2,6 m.
Questo locale senza finestre ha per luce dalla grande porta di accesso totalmente in vetro che
ne consente la totale illuminazione.
Tale locale è anche dotato di servizi che si trovano una volta passato l’ingresso sulla destra.
Il pavimento in finto legno.
E’ stato restaurato recentemente anche nella parte impiantistica.
-30 -
perizia
SUB 9
Locale al piano terreno affrescato con unico ingresso dall’androne del palazzo.
Questo locale di 32mq commerciale adibito ad uso ufficio si compone di un solo locale con un
affresco recentemente restaurato al centro del soffitto, pavimenti in travertino e parete attrezzata
a lavamani ad oggi smontata ma con regolare autorizzazione ottenuta nel 2012.
L’altezza del soffito di 3,70 m.
SUB 10
Locale al piano terreno dell’immobile con due ingressi dall’androne del palazzo compreso di sotterraneo.
La terza e la quarta porta sulla destra entrando nel Palazzo danno accesso a questo immobile
costituito da un primo locale che prende luce dal vicolo privato di proprietà Sigma-Tau sul retro
del Palazzo.
Da questo locale si accede ad altri tre locali che prendono luce esclusivamente da una porta-finestra
che dà sul medesimo vicolo.
Tale immobile misura 92m2 commerciali ad esclusione del sotterraneo a cui si accede attraverso
una ripida scala che si trova nella stanza d’ingresso.
Il sotterraneo si compone di tre locali e di un bagno. Il pavimento del piano terreno in finto legno.
I soffitti di altezza 5,20 m per il primo locale e di 4 per tutti gli altri sono a volta.
Gli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento sono stati recentemente rinnovati.
SUB 11
Locale al piano terreno dell’immobile con ingresso da piazza Capizucchi e dall’androne del
Palazzo.
Questo grande locale che misura la superfice di 114 m2 commerciali, si compone di uno spazio
centrale collegato ai servizi che sono doppi fruendo attraverso di una scala e di un soppalco di un
secondo bagno.
L’ingresso autonomo da piazza Capizucchi consente l’utilizzo di tale immobile in maniera autonoma
rispetto all’ingresso dello stesso Palazzo e del suo androne.
L’altezza della grande stanza è di 5,25 m.
I pavimenti sono in marmo, i soffitti a volta e il portone esterno di grandi dimensioni.
E’ possibile addirittura far entrare un autovettura attraverso tale portone in caso nel futuro tale
operazione si rendesse necessaria, tuttavia tale immobile oggi un elegante ufficio restaurato nel
2013.
-31 -
perizia
SUB 12
Locale a magazzino con ingresso su vicolo Capizucchi di pertinenza del Palazzo.
Questo piccolo locale misura 12mq commerciali ed è adibito oggi ad uso magazzino pur
pre-sentando un piccolo affresco al suo interno.
L’ingresso è nel vicolo Capizucchi ed è interno al grande Palazzo.
SUB 13
Locale magazzino al piano terreno del Palazzo con ingresso dall’androne interno del suddetto.
Questo piccolo locale ad uso magazzino è composto da due livelli ognuno di 12mq
commerciali circa e viene adoperato ad oggi come deposito.
E’ pertinenza interna del Palazzo.
RIEPILOGO
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI COMMERCIALI SUITES (SUB1,2,3,4,5,7,8) 1221,32
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI COMMERCIALI MAGAZZINI(SUB 12,13) 24,00
SUPERFICIE GIARDINI IN METRI QUADRATI (SUB 1) 177,65
SUPERFICIE ROOFTOP TERRAZZI E CON VISTA IN METRI QUADRATI(SUB4,6) 259,19
SUPERFICIE LOCALI ESTERNI A SUITES(SUB 9,10)
124,00
POSTI AUTO PRESSO L’ANDRONE DEL PALAZZO NUMERO 4
Certificazione e planimetrie catastali
a situazione catastale di tutte le unita immobiliari risulta essere stata recentemente
aggiornataconforme allattuale stato di fatto(allegato n. )
Certificazioni di conformita impianti
stata eseguita la certificazione opportuna su tutte le unita immobiliari
(allegato n.5)
ocumentazione conformita urbanistica ed edilizia
I lavori svolti su tutti gli immobili sono stati conformi alle autorizzazioni ricevute da
parte dei nullaosta del inistero dei eni Culturali e del Comune di Roma(allegato n.6)
Altre autorizzazioni per lo svolgimento di attivita varie
Gli immobili di cui al sub 1 5 sono autorizzati a svolgere lattivita di
accoglienza turistica secondo il Regolamento regionale ottobre n. 16 R
ovembre n. 1 S1 isciplina delle Strutture Ricettive tralbergiere e
seguenti(allegato n.)
-32 -
perizia
ocumentazione attestante la provenienza degli immobili
Si evince dagli atti allegati ce la piena proprieta e legittimamente
rappresentata da: Filippo artolotta Cingolani per gli immobili di cui sub
191111 argerita ontefusco sub 561 (allegato n.)
Regolamento di condominio e tabelle
Il nuovo regolamento di condominio e stato recentemente modificato e perfezionato
con nuove tabelle millesimali (allegato n.9)
Fascicolo di fabbricato antecedente i lavori di ristrutturazione
In occasione della ristrutturazione del palazzo e stato redatto un fascicolo di fabbricato
ce a evidenziato le necessita strutturali ed infrastrutturali a cui sopperire con urgenza
(allegato n.1)
Planimetrie e mappe dellintero immobile
In occasione della ristrutturazione dellintero palazzo sono state realizzate nuove mappe e
planimetrie ce rappresentano minuziosamente limmobile nella sua totalita(allegato
n.11)
ocumentazione fotografica ed audiovisiva stato attuale (allegato 1)
6- DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE
Importo totale: circa 2 milioni di euro con la formula ‘chiavi in mano’,incluso il progetto esecutivo
e la direzione lavori.
L’allegato n.13 descrive minuziosamente l’intervento:
L’intervento consiste nella realizzazione di tre suite di lusso con criteri di elevatissima finitura. Le
‘’luxury suites’’ sono dotate area fitness e wellness e con servizi presso le aree comuni condivise
che prevedono la ‘’security’’ privata, un ufficio ‘’business’’ e un teatro con sala proiezioni.
Inoltre la proprieta’ ha inteso realizzare un ‘’book’’ sia digitale che cartaceo
ed un breve video che illustrano l’immobile dopo il predetto intervento(allegato n.12).
-33 -
perizia
prima suite:GARDEN SUITE
La Garden Suite si sviluppa su tre piani, attraverso sub.1, sub.2 e Sub .3.
Il piano terra della Garden Suite diviene palestra privata e area benessere
,direttamente collegato con l’appartamento al primo piano gia’ ad oggi dotato di una scala a chiocciola.
Il piano terra dell’appartamento sub.1 sarà quindi collegato con sub.2 e con sub.3: sub.2 e sub.3
ad oggi contigui saranno resi ‘’comunicanti’’ attraverso l’apertura di una semplice porta.
seconda e terza suite: AMBASSADOR e EXECUTIVE SUITE
Executive ed Ambassador suites sono situate rispettivamente al secondo piano ed al
secondo piano rialzato del Palazzo corrispondendo a Sub. 4 e Sub. 5.
A tali immobili sarà collegato il Sub.6 (scala a chiocciola) semplicemente ripristinando la funzionalita’
della porta esistente. Il collegamento con Sub.7 avverra’ ripristinando la funzionalita’ di
una vecchia porta esistente, mentre quello con Sub.8, aprendo una nuova porta.
In questo modo, Executive ed Ambassador suites avranno un grande centro fitness e benessere
che a dire il vero può essere assai sorprendente e affascinante permettendo sport e relax sotto
gli affreschi originali ed ai soffitti con volte.
La medesima scala a chiocciola da motorizzare, collega gia’ oggi le due suites ad una
piccola cappella ed alla spettacolare terrazza con mansarda sul tetto di cui Sub. 6.
AREE COMUNI
Le aree comuni di cui Sub, 9,Sub,10 e Sub. 11, consistono rispettivamente, di un ufficio, dell’ingresso
indipendente da piazza Capizucchi e di un teatro con sala priezioni, il tutto al piano terreno.
L’UFFICIO(Sub.9) è composto da una camera singola con un affresco recentemente restaurato al
centro del soffitto,e’ dotato di pavimenti in travertino ed anche i un lavabo wc.
Ovviamente sarà necessario installare il sistema di riscaldamento e condizionamento.
TEATRO PRIVATO(Sub.10): i di tre ampi locali al piano terreno saranno trasformati in una
sala proiezione ed intrattenimento, mentre il piano seminterrato con servizi, sara’ a
disposizione per i materiali necessari alle proiezione.
Naturalmente sara’ installato un proiettore ed un sistema all’avanguardia e saranno utilizzati gli
spazi rimanenti per l’intrattenimento ed il tempo libero.
L’INGRESSO INDIPENDENTE(Sub.11) da piazza Capizucchi permette di utilizzare in modo
autonomo l’accoglienza e la ‘security’ degli ospiti e necessita di essere soltanto attrezzato
all’uopo.
In sintesi, pur rimanendo inalterata la distribuzione degli spazi,tutte le decorazioni, le porte, i
pavimenti,per tutti i locali e per tutte le superfici, sono previste le realizzazioni di sistemi
impiantistici, elettrici, idraulicidi e di climatizzazione, sicurezza e automazione domestica
secondo i più recenti standard tecnologici con il sostegno di un cablaggio completo che
consenta il perfetto funzionamento di qualsiasi sistema a rete. Inoltre per tutte le aree terrazzate
ed il giardino e’ stato previsto un intervento sofisticato di ‘’landscaping’’.
-34 -
perizia
7- CENNI ULTERIORI SULL’UBICAZIONE DELL’IMMOBILE
Fondamentale e considerare lubicazione dellimmobile in Roma nello storico Rione Campitelli.
decimo rione, compreso tra Via dei Fori Imperiali, Via di San Gregorio, Via dei Cerchi, Via di San
Teodoro e il tratto di vicoli e piazzette a ridosso del Teatro di Marcello. Le dimensioni contenute
dell’area e, soprattutto, la sua preminente occupazione da siti archeologici e museali ne fanno il
rione meno popoloso dell’Urbe: con pochissimi edifici abitativi e una quantità di residenti inferiore
alle mille unità. Lo stemma reca una testa nera di drago su fondo bianco: scelta dovuta alla
leggenda medievale di un mostro diabolico che nel IV secolo si aggirava minaccioso per il Foro
Romano fino a quando fu scacciato grazie all’intervento di Papa Silvestro I, storicamente noto
anche per la sua attività di esorcista. Discordanti sono invece le opinioni circa l’origine del nome:
secondo alcuni deriverebbe da Capitolium, il principale dei sette colli, su cui si ergeva il più
importante tempio dell’antica Roma dedicato al culto della triade di Giove, Giunone e Minerva;
altra opinione attribuisce l’etimologia all’appellativo Campus Telluris (campo sterrato), in
considerazione del fatto che il toponimo ‘Campitelli’ si ritrova anche in altre città. Prima della
fondazione di Roma, fino al IX secolo a.C., la zona era soltanto una valle acquitrinosa: in seguito,
quando le tribù stanziate sulle alture limitrofe iniziarono a scendervi per incontrarsi a scopo
commerciale, divenne il cuore pulsante della vita pubblica dell’antico agglomerato. Lo stesso
nome ‘Foro’ deriva con tutta probabilità dal latino arcaico Foras, nel significato di ‘fuori, lontano
da casa’, a indicare il carattere neutrale che il luogo aveva per le genti forestiere che ne
animavano il mercato. Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, poi, le sculture e gli edifici di
culto andati in rovina rimasero sommersi tra i detriti, e pertanto l’area rimase fino all’Ottocento
destinata alla compravendita del bestiame, assumendo il nome di Campo Vaccino.
Nel 1921, per costituire il nuovo Rione Celio, parte dell’originaria superficie del Rione Campitelli
venne distolta. Fra i rioni della capitale rimane comunque di certo – contenendo il Campidoglio, il
Palatino e il Foro Romano – quello che riveste una maggiore importanza sotto il profilo turistico.
Si pu dire inoltre che, fino a Vittorio Emanuele II, il Rione Campitelli sia stato consacrato dalla
tradizione ai Padri della Patria: se si pensa a Romolo sul Palatino, a Camillo sul Campidoglio,
agli imperatori nel Foro, e poi a Cola di Rienzo. E altresì potremmo indicarlo come il rione delle
memorie leggendarie dei Santi patroni di Roma: i Santi Pietro e Paolo, Santa Francesca Romana,
San Sebastiano, San Michele Arcangelo. L’altro dei sette colli compreso nel Rione Campitelli, il
Palatino, davvero l’anima più antica dei traffici e degli stanziamenti che condussero alla
fondazione della città. A differenza del Campidoglio, non è adiacente a l Tevere:
con un’altezza massima di 51 metri s.l.m., è collocato tra il Foro Romano e il Circo Massimo e si
presenta al visitatore come un autentico museo a cielo aperto. Salirvi a piedi lungo la Via Sacra
che diparte in prossimità dell’Arco di Costantino è ogni volta un’emozione unica. Ma l’essenza
della città, il luogo di spicco dove si svolgeva la vita politica e si tenevano i principali scambi
commerciali e si svolgevano i riti e le pratiche religiose era il Foro, che noi oggi chiamiamo Romano
ma che all’epoca era noto come Forum Magnum. La vicinissima Piazza del Campidoglio è
ancora oggi considerata, cosi come due millenni fa, il centro geografico di Roma, in riferimento al
quale sono calcolate tutte le distanze stradali verso la città.
-35 -
perizia
Vi si sale da Piazza dell’Ara Coeli, mediante una scalinata disegnata da Michelangelo a metà del
Cinquecento: contornata da una serie di edifici di enorme rilevanza storica e istituzionale ed
è essa stessa costruita su disegno di Michelangelo, sia nella pianta che nel motivo geometrico
della pavimentazione. E comunque l’assetto attuale del Campidoglio è il risultato di un’articolata
serie di progetti, costruzioni, trasformazioni e rifacimenti protrattasi dal XV al XVII secolo.
Sul fianco settentrionale del colle si erge, imponente nel suo candore abbagliante, il Vittoriano,
costruito tra il 1885 e il 1911 per essere dedicato a Vittorio Emanuele II e all’unità d’Italia sancita
nel 1870. Designato da dopo la Prima Guerra Mondiale anche come sacrario militare e sede della
Tomba del Milite Ignoto, per quanto sia oggetto di continua attenzione da parte dei turisti, e anzi
proprio per questa ragione, è stato da subito il bersaglio di accese critiche: l’impatto visivamente
troppo irruento e mortificante rispetto alle antichità retrostanti gli ha fatto attribuire allusivi nomignoli,
come ‘la macchina da scrivere’, ‘la torta nuziale’, ‘il calamaio’. Si era anche, alcuni anni fa,
prospettata l’idea di demolirlo; ma l’esito dei controversi dibattiti che ne nacquero fu di accettare
infine l’ingombrante monumento come entità acquisita nel paesaggio urbano della Capitale. Tuttavia,
il vero stravolgimento architettonico di quell’area geografica fu dovuto all’apertura dell’attuale
Via dei Fori Imperiali, in principio denominata Via dell’Impero, secondo il progetto fascista
di rimodernamento in chiave monumentale e celebrativa. Si inaugurò nel 1932 a seguito della
cancellazione di intere strade storiche, dell’abbattimento di chiese, dello sventramento di colline
e della demolizione di antiche case e statue romane delle età repubblicana e imperiale. Sicché
quello che si costruì agli albori della città e quanto invece venne disegnato e realizzato in tempi
recenti convivono nel Campitelli più che in qualsiasi altro punto di Roma. Bastarono dieci mesi di
lavori a cambiare del tutto i connotati della zona: il nuovo grande varco aperto tra Piazza Venezia
e il Colosseo - al di là di ogni possibile considerazione di ordine ideologico - si mostrò da subito,
sul piano estetico, funzionale, urbanistico, come il simbolo più appariscente dell’eterno dissidio
che sembra accarezzare l’animo di quanti vivono o passano tra le mura dell’Urbe. Quel dilemma
intermittente e arcano, ma infine insolubile, inestricabile, e proprio per questo oscuramente affascinante;
quel dubbio tra ammirazione dell’antico e necessità del moderno che a Roma aleggia e
si spande in un modo unico al mondo. E che non è un limite, bensì una continua fonte di nuova
energia: come quella dell’ago di un’immaginaria bussola del tempo, oscillante tra le vestigia
dei primordi, gli echi recenti dell’altro ieri, i richiami assordanti dell’oggi.
8- RIEPILOGO DELLE SUPERFICI
RIEPILOGO
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI COMMERCIALI SUITES (SUB1,2,3,4,5,7,8) 1221,32
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI COMMERCIALI MAGAZZINI(SUB 12,13) 24,00
SUPERFICIE GIARDINI IN METRI QUADRATI (SUB 1) 177,65
SUPERFICIE ROOFTOP TERRAZZI E CON VISTA IN METRI QUADRATI(SUB4,6) 259,19
SUPERFICIE LOCALI ESTERNI A SUITES(SUB 9,10)
124,00
POSTI AUTO PRESSO L’ANDRONE DEL PALAZZO NUMERO 4
-36 -
perizia
9- RICERCA EL CRITERIO DI VALUTAZIONE
Secondo una definizione generica l’estimo la disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti
metodologici per la valutazione dei beni per i quali non sussiste un apprezzamento univoco>>
(“Estimo. Teoria, procedure di valutazione e casi applicativi” Grillenzoni Maurizio, Grittani Giovan-ni
- Calderini – 1994).
Per il corretto espletamento di una stima, in primo luogo, quindi necessario fissare il principio di
“finalità della valutazione”, la cui assenza rende l’elaborato avulso dalle operazioni di mercato, cui
invece il valore ricercato è destinato a divenire parte sostanziale e determinante.
Nel caso in esame, la finalità della relazione estimativa individuare “il più probabile valore di
massima di mercato” da attribuire al fabbricato, considerando le condizioni ottimali a seguito di un
radicale intervento di riqualificazione funzionale cos come descritto nel capitolo precedente. Ci
posto, si è dato corso alla ricerca del Valore di Mercato, come da mandato in oggetto, mediante
procedimento di stima diretto di comparazione.
Si ribadisce comunque il contenuto del primo paragrafo in premessa alla presente relazione di
stima.
10- RICERCA DEI PARAMETRI I STIMA PER PROCEDIMENTO DIRETTO
Secondo i principi generali dell’estimo, fin dal 1942, il Prof. Famularo affermava: “dal punto di vista
logico esiste un solo metodo di stima per tutte le valutazioni, nel riconoscimento dell’appartenenza
del bene da stimare ad una delle classi formate, con beni analoghi di prezzo noto, sulla base di
un parametro comune a tutti i beni” (Famularo, Ancora sul concetto di dipendenza del valore dallo
scopo della stima, in Riv. del Catasto e dei SS.TT. EE., n. 2, 1942).
Tali affermazioni sono state, in dottrina, riprese e condivise dal Prof. Marcello Orefice, che scrive:
“Qualsivoglia operazione estimativa consiste, quindi, nel confronto sintetico tra il bene oggetto di
valutazione ed uno o più gruppi di beni analoghi sotto il profilo funzionale, per i quali risultano conosciuti
i dati storici costituiti dai prezzi già verificatisi in operazioni di scambio.” (Orefice, Estimo,
Ed. Utet 1984).
La possibilità di reperire dati storici obiettivi nei cui confronti operare la comparazione può risultare
talvolta non facile per la costante abitudine dei soggetti economici di ridurre (sovente ai fini fiscali) i
prezzi effettivamente concordati, sebbene detto fenomeno sia in decrescita a seguito della Finanziaria
2006 (legge 23 dicembre 2005, n. 266, art. 1, comma 497) che ha introdotto l’obbligo della
dichiarazione del “reale” valore della transazione, unitamente alla modalità e prova documentale
del pagamento. Come da prassi estimativa, buon elemento di riferimento permane la ricerca delle
offerte di vendita nell’area cosiddetta omogenea di immobili con caratteristiche generali simili
anche in relazione all'uso, che in caso di scarsità di dati rinvenuti, potrà estendersi anche alle
aree simili; affinch si possa effettivamente assimilare la realtà esaminata con il potenziale
“prezzo” da attribuirle in una libera contrattazione.
Com’è noto, all’offerta non sempre corrisponde domanda sul mercato e, comunque, il fattore
“tempo” è inversamente proporzionale all’entità dell’offerta. Difatti, con l’aumentare del tempo di
permanenza di un bene posto sul mercato, diminuisce sovente la pretesa economica dall’offerente.
Nel caso in esame, trattandosi di zona di assoluto pregio, il fattore tempo influisce molto limitatamente
sull’entità dell’offerta, considerato che beni economici prestigiosi restano di
consueto estranei alla crisi dei mercati e, al converso, subiscono finanche maggiore richiesta in
tali periodi, come quello attuale, in cui gli investitori trovano concreta solidità proprio nel segmento
esiguo dei capolavori architettonici pezzi rarissimi ed unici, quasi mai sul mercato. Per tali
motivi, al fine di individuare il parametro di stima, si farà riferimento ad immobili posti sul mercato
in zona (o in zona più ampia) per medesime caratteristiche e destinazione di uso, applicando
eventuali “coefficienti correttivi”, in ragione dei possibili maggiori e minori pregi del bene preso a
confronto, con quello oggetto di valutazione.
-37 -
perizia
A questo proposito,da verifiche effettuate, sono stati rilevati i seguenti immobili offerti in vendita:
1. Villino Giulia
Villa at Piazza di Spagna
Surface:
Interior:
Garden:
Cellar:
Asking Price:
Price/m2:
Price/sq ft:
7911 sq ft/735 m2
3444 sq ft/320 m2
1937 sq ft/180 m2Asking
25.000.000 Euro
20.226 Euro/m2
1.881 Euro/sq ft
2. Luxury Penthouse in the Heart of Rome
Penthouse over Piazza Venezia Advertised by Christies Real Estate
Surface:
Asking Price:
Price/m2:
Price/sq ft:
5220 sq ft/485 m2
15.000.000 Euro
30.927 Euro/m2
2.873 Euro/sq ft
. Apartment in Via dei Condotti
Advertised by Christies Real Estate
Surface:
Asking Price:
Price/m2:
Price/sq ft:
3659 sq ft/340 m2
7.000.000 Euro
20.588 Euro/m2
1.913 Euro/sq ft
. Apartment in udovisi
Advertised by Sotheby’s International Realty
Surface interior
5489 sq ft/510 m2
Terraces (100% of the value) 2325 sq ft /216 m2
Asking Price:
20.000.000 Euro
Price/m2:
27.548 Euro/m2
Price/sq ft:
2559 Euro/sq ft
Sono queste le proprieta che mostrano fisionomie meno lontane allimmobile in oggetto(cfr.par.seg.12
e 13):pertanto il parametro medio 25.993 per il m2.Tuttavia,oltre al fatto che le suddette proprieta non
sono paragonabili in termini di caratteristiche presenti contemporaneamente in ciascuna,con limmobile
oggetto della relazione di stima,non si deve trascurare il fatto che la misurazione di tali unita’
immobiliari non rigorosa come quello adottato in questo caso. Si nota infatti che superfici cantinate o
terrazzate vengono apprezzate con valori pieni per il metro quadrato.Inoltre lo stato degli
immobili,come il villino Giulia,richiede importanti lavori di straordinaria manutenzione, mentre gli altri
immobili non sono certo stati oggetto di programmi di riqualificazione paragonabili a quelli previsti in
questa relazione.
-38 -
perizia
11-VERIFICA DELL’OSSERVATORIO NOMISMA ‘’RESIDENZE ESCLUSIVE IN
ROMA’’
Dal 2003 Nomisma, pubblica un monitoraggio dell’andamento del segmento più esclusivo del
mercato residenziale. L’Osservatorio delle Residenze Esclusive, unico nel suo genere in Italia, ha
cadenza semestrale ed finalizzato a fornire un quadro congiunturale e prospettico relativamente
ad un segmento che presenta caratteristiche e andamenti ben diversi dal mercato residenziale in
generale.
L’Osservatorio viene presentato a fine febbraio e a fine settembre di ogni anno, in una conferenza
stampa alla quale sono invitate le maggiori testate italiane.
Nell’area”Download”del sito
http://www.tirelliandpartners.com/showPage.php?template=download&search=Categoria2
possibile scaricare tutti gli osservatori finora pubblicati.
-39 -
perizia
Price requests (1) for valuable housing ProPerties in rome - first half of 2014
Urban
Areas
in. Average
Price for m2 (2)
€/m2
Change
during the
first half in %
a. Average
Price for m ()
Average
Price for m ()
Highest
Price (5)
Average
otal
Price (6)
a.
otal
Price ()
Change
Change
€/m2
during the
€/m2
during the
€/m2 €/m2 €/m2
first half in %
first half in %
Historical 7.042 -6,7% 13.789 -4,7% 10.303 -5,9% 25.833 2.507.556 31.000.000
Center
Pinciano 7.440 -3,7% 10.208 9,9% 8.909 5,1% 16.667 2.140.909 5.000.000
Veneto
Parioli 6.214 -8,0% 11.271 -2,5% 8.518 -5,4% 16.364 2.546.304 9.000.000
Salario Trieste
Prati 6.875 2,6% 10.522 -6,2% 8.551 -3,4% 12.857 1.840.769 4.500.000
Vigna Clara 5.817 3,8% 9.365 -7,4% 7.284 -2,5% 10.000 1.983.333 6.500.000
Camilluccia
Average 6.6 % 11.1 6% .1 % 16. .. 11..
Price requests (1) for valuable housing ProPerties in rome - first half of 2015
Urban
Areas
Min. Average
Price for m2 (2)
€/m2
Change
during the
first half in %
Max. Average
Price for m2 (3)
Average
Price for m2 (4)
Highest
Price (5)
Average
Total
Price (6)
Max.
Total
Price (7)
Change
Change
€/m2
during the
€/m2
during the
€/m2 €/m2 €/m2
first half in %
first half in %
Historical 6.907 -6,8% 12.760 -7,4% 9.657 -0,6% 21.667 2.423.333 18.000.000
Center
Pinciano 6.937 -2,5% 11.025 3,5% 8.846 -0,7% 16.667 2.150.000 11.000.000
Veneto
Parioli 5.535 -2,8% 10.804 -3,7% 7.894 -3,1% 16.444 2.348.421 7.800.000
Salario Trieste
Prati 6.459 0,3% 10.643 -0,1% 8.151 -0,2% 12.857 1.752.941 4.500.000
Vigna Clara 5.184 2,3% 8.532 -1,9% 6.616 1,0% 10.000 1.787.222 6.500.000
Camilluccia
Average 6.204 0,6% 10.753 -2,3% 8.233 -0,8% 15.127 2.092.384 9.560.000
-40 -
perizia
Price requests (1) for valuable housing ProPerties in rome - second half of 2015
Urban
Areas
Min. Average
Price for m2 (2)
€/m2
Change
during the
first half in %
Max. Average
Price for m2 (3)
Average
Price for m2 (4)
Highest
Price (5)
Average
Total
Price (6)
Max.
Total
Price (7)
Change
Change
€/m2
during the
€/m2
during the
€/m2 €/m2 €/m2
first half in %
first half in %
Historical 7.059 2,2% 13.098 2,6% 9.880 2,3% 21.667 2.494.444 2,9%
Center
Pinciano 7.102 2,4% 11.292 2,4% 9.059 2,4% 16.667 2.225.000 3,5%
Veneto
Parioli 5.611 1,4% 10.521 -2,6% 7.742 -1,9% 14.444 2.288.000 -2,6%
Salario Trieste
Prati 6.488 0,4% 10.835 1,8% 8.280 1,6% 12.857 1.823.529 4,0%
Vigna Clara 5.087 -1,9% 8.466 -0,8% 6.548 -1,0% 10.000 1.769.474 -1,0%
Camilluccia
Average 6.269 1,0% 10.842 0,8% 8.302 -0,8% 15.127 2.120.090 1,3%
Average
(1) I valori delle tavole sono calcolati in baseal prezzo richiesto sia per gli immobili venduti sia per gli immobili in carico.
(2) Valore medio al mq delle unità abitative di prestigio che hanno un prezzo inferiore al primo quartile della distribuzione
dei prezzi al mq degli immobili.
(3) Valore medio al mq delle unità abitative di prestigio che hanno un prezzo superiore al terzo quartile della distribuzione
dei prezzi al mq degli immobili.
(4) Valore medio del prezzo al mq degli immobili.
(5) Valore massimo al mq registrato nel semestre.
(6) Valore medio del prezzo totale degli immobili.
(7) Valore massimo complessivo registrato nel semestre.
Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Nuova Attici.
-41 -
perizia
opportuno chiarire che sotto lunivoca denominazione “residenze esclusive” si devono identificare
almeno due differenti categorie, con mercati e tendenze potenzialmente differenti tra di loro.
Da un lato esistono le unità immobiliari con profilo altissimo, residenze di grandi e grandissime
dimensioni (da 250 mq in su), ricercate da una ristrettissima fascia di utilizzatori; dallaltra le unità
immobiliari che, pur rientrando nella denominazione “esclusiva”, per dimensioni e costo, sono
accessibili ad una fascia di utenti più ampia.
Per comodità espositiva nel prosieguo ci si riferirà al primo segmento con laggettivo “top”,
mentre al secondo con quello “medio”.
Tale articolazione verrà richiamata esplicitamente qualora la corretta analisi e spiegazione di
un fenomeno osservato lo richieda. Se non richiamata esplicitamente, ogni considerazione
deve in-tendersi valevole per il segmento nel suo complesso.
Come si nota quindi, per il primo semestre 2014, ed il tutto 2015 il top price rilevato, categoria in
cui senz’altro rientrano gli immobili descritti ed oggetto di stima, si attesta intorno alla media
TOP di 23.055 euro al metro quadrato.
In data 7 gennaio 2015 si rileva una importante transazione nel cuore di Roma.
Ecco il comunicato diffuso a mezzo stampa dalle maggiori agenzie di stampa internazionali:
“L’attacante del Psg Edinson Cavani ha formalizzato ieri l’acquisto di un attico nel centro di
Roma per un importo di 8,7 milioni di euro- dice il comunicato della società inglese -. L’immobile,
situato al terzo e ultimo piano di una palazzina del ‘700 consta di 4 camere da letto, un triplo
soggiorno, 3 bagni, palestra privata e zona relax per un totale di 450 mq.
La trattativa, si è conclusa nel giro di pochi giorni ed è stata formalizzata dal Notaio Giuliani in
Roma”.
Pertanto, come si nota, pur non scendendo nei dettagli si nota una transazione per importo al
metro quadrato intorno ai 20000 euro.
-42 -
perizia
1RICRCA VAR I RCA:CARATTERISTICHE COMUNI
Le caratteristiche del bene in oggetto della presente relazione di stima che si ritengono in linea
con quelle degli immobili considerati parametro di stima sono le seguenti:
- 3 suites-appartamenti con massima flessibilità di utilizzo, unita’ immobiliari indipendenti;
- il prestigio generale dell'immobile e le parti comuni monumentali;
- la “location” in pieno centro storico a Roma, in una zona unica a livello storicoarcheologico,
- la struttura edilizia è stata oggetto di radicali interventi di consolidamento statico e
rifacimento completo delle parti comuni;
- le ''amenities'' a disposizione di ciascuna suite-appartamento e la rarita' dell'offerta;
- le condizioni delle singole unita' immobiliari riqualificate;
- 4 posti auto nel cortile del palazzo;
- alcuni residenti prestigiosi in un recente passato;
- imposte agevolate in ragione dell'interesse storico del bene;
-43 -
perizia
1RICRCA VARE DI MERCATO:CARATTERISTICHE NON COMUNI PER UNA
COMPARAZIONE DEL BENE OGGETTO DI STIMA
Considerata la particolarità, l’assoluta unicità ed il pregio dell’immobile precisiamo che
qualsiasi valutazione economica risulta comunque complessa.
Le caratteristiche del bene oggetto di stima non comuni con gli immobili oggetto della
comparazione sono le seguenti:
1-opera d’arte architettonica eseguita da autori geniali con impronte uniche.Infatti sia
il progetto che l'esecuzione presentano ''il calco'' di due grandi architetti del Seicento in
Roma:Giacomo Della Porta (https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Della_Porta) e Girolamo
Rainaldi(https://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Rainaldi).Il bene presenta le seguenti
esclusive caratteristiche:
A) aver integrato nella grande unità l’antico preesistente palazzetto, consentendo a questa
unità di estendersi nella nuova costruzione senza che chi le vive si renda conto di trovarsi
nell’una o nell’altra unità;
B) aver mantenuto ed aver generato una prospettiva diretta dal portone dell’antico
palazzetto sull'ingresso di Santa Maria in Campitelli, pur avendo costruito il grande Palazzo
di fronte a quello preeseistente;
C) aver reso possibile la fruizione dell’antico giardino segreto pensile privato del Palazzetto
con il primo piano del palazzo grande;
2-la '' camaleonticita' '' del bene sia a livello urbanistico-legale che a livello fisico, dotato di
molteplici ingressi risulta ''uno'' ma allo stesso tempo diviso in piu' unita' assolutamente
autonome;da cio' deriva la‘’privacy'',ma anche la contemporanea fruibilita' delle parti comuni
monumentali;
3-in relazione a tale conformazione, la possibilita' dell'uso turistico-abitativo e quindi della
elaborazione di progetti particolarmente remunerativi che grazie alle normative vigenti in
materia,consentono di non alterarne la fisionomia urbanistica consentendone l'uso
residenziale privato in qualsiasi momento;
-44 -
perizia
14-MEDIA DEI VALORI
Pertanto,in relazione alle suddette considerazioni(cfr.par. prec. n.8,9,10,11,12,13),la consistenza dei
valori immobiliari dopo l'intervento di riqualificazione risulta la seguente(valori espressi in Euro) :
. SUPERFICIE IN METRI QUADRATI COMMERCIALI SUITES(SUB 1,2,3,4,5,7,8) 1221,32
1221,32 X 24000=29311600
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI MAGAZZINI (SUB 12,13) 24,00
24,00 X 4000=96000
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI GIARDINI (SUB 1) 177,65
177,65 X 8000=1422880(UN TERZO DEL PREZZO PIENO PER METRO QUADRATO)
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI ROOFTOP, TERRAZZI CON VISTA(SUB 4,6) 259,19
259,19 X 12000=3110280
SUPERFICIE IN METRI QUADRATI LOCALI ESTERNI A SUITES(SUB 9,10) 124,00
124,00 X 8000=992000
POSTI AUTO PRESSO L'ANDRONE DEL PALAZZO NUMERO 4
4 X 100000= 400000
VALORE COMPLESSIVO DELL'IMMOBILE RIQUALIFICATO: 35332760
15-LENCO ALLEGATI
1- relazioni teniche varie
2- testo sui busti all’interno del palazzo
3- vincolo notificato
4- planimetrie ed estratti catastali
5- certificazioni energetiche
6- urbanistica e beni cultural
7- licenze “case vacanze”
8- provenienza degli immobili e titoli di proprieta’
9- regolamento condominale
10- fascicolo di fabbricato
11- altre mappe e planimetrie
12- fotografie e video
13- descrizione dell’intervento di riqualificazione
14- rassegna stampa
Tanto si doveva per lincarico conferito,
in fede
Ivan Mammuccari
-45 -
CurriculuM Vitae
Ivan MaMMucari
Perito
Ivan Mammucari
Nato a: Velletri (Rm) il 4/2/1959
Residente in: Via Piazza di Mario n 41 - 00049 Velletri (Rm)
Studio professionale: Via Virginia Vezzi n. 19 – 00049 Velletri (Rm)
Telefono: 069632696 – 3394589499 -
Fax. 069632696
E-mail: mammucaridifabio@alice.it
Stato civile: coniugato
Titoli professionali
Iscrizione al Collegio Provinciale dei Geometri di Roma con il n. 8293 in data 27.01.1999.Iscritto al Tribunale di Velletri
al n. 1101 dell’Albo civile , come consulente ;
Informatica
Ottima conoscenza di hardware e software (Autocad 2004, Autocad 2000, Autocad 14, Autocad LT, Word 7.0, Excel,
Publisher, Leonardo, programmi del Ministero delle Finanze per aggiornamenti cartografici del Dipartimento del teritorio:
Pregeo, Docfa, Docte,Volture; programma per la contabilità lavori Primus.
Corsi di aggiornamento
Presso l’Agenzia del Territorio per l’accatastamento con la nuova procedura Docfa versione 3.04 e chiave per trasmissione
telematica.
Presso l’Agenzia del Territorio per l’inserimento in mappa dei fabbricati con la procedura Pregeo versione 9.01;
Esperienze lavorative
Ha partecipato in qualità di Rilevatore al III censimento dell’Agricoltura del 1983 nel Comune di Velletri.
Nel 1998 ha collaborato con lo studio “A&L Associati” del Dott. Annavini Paolo di Roma in qualità di Coordinatore per la
provincia di Rieti e Roma Nord per lavori catastali con il Ministero delle Finanze - A.I.M.A. FINSIAL – e Dipartimento del
Territorio per la fotointerpretazione di immobili non censiti e non riportati in mappa.
Esperienze professionali
Dal 1983 al 1985 e dal 1987 al 1995 ha svolto attività di collaborazione con l’Architetto Massimiliano Bombetti iscritto
all’Ordine degli Architetti di Roma al n. 3193, con studio in Velletri (Rm), Piazza Trento e Trieste n. 3, ed in particolar modo
ha partecipato alla redazione dei seguenti progetti:
Piano Regolatore Generale di San Giorgio Lucano (MT);
Piano di Recupero del centro storico del Comune di Oriolo Calabro (CS);
Piano insediamenti produttivi (P.I.P.) del Comune di Oriolo Calabro (CS);
Consolidamento e Restauro del Castello Medioevale di Oriolo Calabro (CS);
Consolidamento e Restauro della Chiesa Madre di Oriolo Calabro (CS);
Consolidamento di versanti Pierubani del Comune di Rocca di Neto (CZ);
Redazione di n. 4 impianti sportivi nei Comuni di Belvedere Spinello – Rocca di Neto –
Oriolo Calabro - Roseto Capo Spulico (non finanziati);
Progettazioni private e lottizzazioni convenzionate nei Comuni di Oriolo Calabro – Amendolara – Roseto Capo Spulico –
Trebisacce (provincia di Cosenza), nei comuni di Rocca di Neto – Belvedere Spinello (provincia di Catanzaro) e nei comuni
di Velletri – Genzano di Roma (provincia di Roma).
Dal 1996 svolge l’attività professionale in proprio, collaborando con altri colleghi geometri, in particolar modo nell’espletamento
dei seguenti incarichi:
Per enti pubblici in collaborazione con altri tecnici:
Comune di Velletri:
-Rilievo quotato e rettifica dei confini in Velletri in località fonte Santa Maria dell’Orto con verbale di terminazione in
collaborazione con il geom. Di Fabio Massimo;
-Frazionamento comune di Velletri strada pubblica Via XXIV Maggio, Via Padre Mariano Colagrossi, via Oreste Nardini
in collaborazione con il geom. Di Fabio Massimo;
-Comune di Velletri rettifica di confine e frazionamento di alcuni immobili costruiti da Cooperative nel Piano di Zona 167
in collaborazione con il geom. Di Fabio Massimo ;
-Comune di Velletri rilievo plano-altimetrico della strada comunale di Colle Formica in collaborazione con il geom. Di
Fabio Massimo;
-Comune di Velletri rilievo plano-altimetrico strada comunale di Poggi D’Oro in collaborazione con il geom. Di Fabio
Massimo;
-Comune di Velletri rilievo plano-altimetrico strada comunale delle Vascucce in collaborazione con il geom. Di Fabio
Massimo;
-Rilievo, frazionamento e picchettamento svincolo località Vascucce.
-Comune di Velletri progettazione e rilievo della Bretella dell’Ospedale che collega la via Appia con l’ospedale di Velletri
in collaborazione con il geom. Andrea Andreozzi.
-Comune di Velletri rilievo e progettazione dello svicolo che collega la Via Appia con via Vecchia Napoli e viale Guglielmo
Marconi in collaborazione con il geom. Andrea Andreozzi;
-Comune di Albano Laziale rilievo e progettazione di due tronchi di strada in Albano Laziale in adiacenza Ospedale Civile
in collaborazione con l’Ing. Giulio Nardini;
- Comune di Velletri progettazione e Direzione dei Lavori per ampliamento e sistemazione idraulica strada comunale di
Piazza di Mario in collaborazione con il geom. Di Fabio Massimo;
-Comune di Velletri progettazione per ampliamento e sistemazione idraulica strada comunale delle Vascucce in collaborazione
con il geom. Di Fabio Massimo.
Per privati:
-Rilievi topografici con teodolite elettronico “Geotronic” per altri studi tecnici di Roma e provincia e Latina e provincia:
-Accatastamenti di fabbricati con inserimento in mappa al Catasto Terreni con procedura “Pregeo” ed al Catasto Urbano
con procedura “Docfa”;
-Frazionamenti di Terreni;
-Piani quotati (curve di livello, sezioni ...) con restituzione degli stessi in Autocad 14
–autocad 2000, 2004 , programma di topografia “Leonardo Classico”;
-Volture Catastali catasto terreni e catasto urbano;
-Progetti a Sanatoria Legge 47/85 , legge 724/94. legge 326/2003 e L.R. n. 12/2004 anche su aree sottoposte al vincolo ai
sensi della legge 1497/39 e successive modiche ed integrazioni e della legge 431/85;
- Progettazioni di nuove costruzioni, autorizzazione allo scarico , idonetà igienico sanitarie di locali commerciali ecc.
Progetti di edilizia privata svolti nel periodo che va dall’anno 1999 ad oggi.
-Incarico n. 587/98/8001 della “SILEC S.p.a. - Progettazioni e Costruzioni” di Leini (TO) per i rilievi quotati e assistenza
all’impresa durante l’esecuzione dei lavori inerenti l’impianto fognario e l’impianto di depurazione della città di Velletri
(Rm);
Incarico per rilievi topografici dalla società “M.T.C. S.p.a.” con sede in Roma per la realizzazione di un ospedale in Sacrofano
(Rm) località Rimessa della Fame e rilievo dell’ospedale Spolverini di Ariccia per un importo di €. 1.291,14; - Incarico
da parte dell’Arch. Fornari Agapito in data 08.01.2001 per il rilievo topografico nel comune di Velletri con piano quotato,
curve di livello e sovrapposizione catastale su Via Guido Nati e Via Menotti Garibaldi;
- Incarico da parte dell’Arch. Fede Bruno in data 10.09.2002 per rilievo topografico nel comune di Velletri con piano quotato,
curve di livello e sovrapposizione catastale su Via del Fontanaccio, via Martiri delle Fosse Ardeatine Viale Oberdan ,
Piazza Mazzini;
-Informatizzazione su aerofotogrammetria della toponomastica, perimetrazione del territorio, contrade, popolazione, aree
verdi, servizi igienici, area cimiteriale, ubicazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani dell’intera area del
Comune di Velletri, per conto della Soc. Volsca Ambiente Spa. con incarico nel dicembre 2000;
- Incarico congiunto con il geom. Di Fabio Massimo da parte dell’Ing. Marco Arcieri per i rilievi planoaltimetrici della ferrovia
dismessa Velletri- Colleferro tratto interno al comune di Velletri;
- Incarico rilievi per Concorso-Appalto per l’ing. Raffaele Colosimo da parte della società GEA s.p.a. con sede in Napoli nel
comune di Civitavecchia per la realizzazione di un tratto di fognatura su via Braccianese, località Madonnina;
-Incarico Ing. Roberto Naso di Roma in qualità di tecnico della società “C.T.L. s.r.l.” per rilievi appalto-concorso comune
di Pomezia località Castagnetta – Via Naro e 3 impianti di depurazione esistenti;
-Incarico società GEA S.p.a. da parte dell’Ing. E. Marino con sede in Napoli in data 06.02.2004 per rilievi ed espropri nel
comune di Pomezia: località Castagnetta , Torvaianica Alta, Campo Jemini, collegamento centrale Laurentina e serbatoio
Pomezia Sud;
-Incarico Tribunale di Latina (sezione fallimentare) Giudice Dott. Michele Cataldi fallimento n. 31/04 in data 10.11.2004
per i rilievi topografici di una Cava dismessa comune di Fondi (LT);
- Incarico da parte dell’Associazione Professionale Piazza Garibaldi – arch.Orsola Gazzanica per rilievo planoaltimetrico
nel comune di Velletri di Piazza Garibaldi;
- Incarico da parte dell’arch. Ercolani Giampaolo per rilievo planoaltimetrico del giardino pubblico di Viale Marconi nel
comune di Velletri ;
Incarichi personali Comune di Velletri, Nettuno, Pomezia, Marcellina svolti nel periodo che va dall’anno 1999 ad oggi
-Incarico ricevuto in data 20.09.1999 per frazionamento di un terreno su cui insiste pozzo artesiano comunale in Contrada
Colle Scarano Comune di Velletri;
-Incarico frazionamento e terminazione dell’area per cessione al Ministero degli Interni per la costruzione della caserma
dei Vigili del Fuoco , Comune di Velletri Deliberazione G.C. n. 449 del 31.12.199;
-Incarico Comune di Velletri Delibera di G.C. n. 492 del 10.08.2000 per visure ipocatastali di n. 4 aree pubbliche nel territorio
comunale;
-Incarico Comune di Velletri Provvedimento n. 62 del 17 luglio 2001 frazionamento di terreno soggetto ad esproprio Comune
di Velletri area Piano di Zona Area 167;
-Incarico Comune di Velletri Provvedimento Dirigenziale n. 365 del 18.10.2001 frazionamento per rettifica e terminazione
area Fonte di Santa Maria dell’Orto;
-Incarico Comune di Velletri Provvedimento Dirigenziale n. 385 del 22.10.2001 Variazioni Catastali Immobile ex “Eca” in
via del Corso della Repubblica;
-Incarico dal Consorzio Acquedotto Carano Comune di Nettuno frazionamento area località Acciarella per impianto di
sollevamento Delibera Consiglio di Amministrazione del 03.04.2001;
-Incarico Comune di Velletri, rilevazione strumentale tecnica e grafica della strada di Paganico Determinazione Dirigenziale
sevizio VT numero 368 del 26.10.2000;
-Nomina di Ausiliario di Polizia Giudiziaria in data 30.03.2002 dalla Guardia di Finanza (Compagnia di Velletri) a seguito
di incarico conferito dalla Procura della Repubblica di Velletri a firma del Sostituto Procuratore Dott.ssa P. Della Vecchia
per l’esatta individuazione dei confini di un’area sita nel Comune di Velletri nelle vicinanze del Presidio Ospedaliero;
-Incarico professionale con altro tecnico geom. Di Fabio Massimo nel comune di Velletri per la progettazione e direzione
lavori di costruzione di due parcheggi di P.R.G. in via dei Volsci Strada Statale Appia Determinazione Dirigenziale n. 415
del 14.12.2001;
- Incarico professionale Comune di Velletri per la riconfinazione e terminazione del mercato coperto Determina Dirigenziale
n. 34 del 07.10.2002;
- Incarico Comune di Velletri per picchettamento e frazionamento di una strada comunale denominata Via di Troncavia
Determinazione Dirigenziale 309 del 23 luglio 2002 ed integrazione Determina Dirigenziale n. 106 del del 31.03.2004;
-Incarico Comune di Velletri per riconfinamento e terminazione della discarica dei rifiuti soliti urbani in Contrada Lazzaria
Determina Dirigenziale Settore Patrimonio n. 35 del 10.10.2002 ;
-Incarico comune di Velletri con Determina Dirigenziale n. 233 dell’11.11.2003 in collaborazione con il Dirigente del Comune
di Velletri per la realizzazione di un parcheggio in aderenza all’Ospedale Civile di Velletri ;
-Incarico Comune di Pomezia per definizione espropri e Servitù aree per la normalizzazione degli scarichi di pubblica
fognatura del Zona Nord del Capoluogo
–I stralcio Determinazione Dirigenziale n. 129 del 1 agosto 2003;
-Incarico Comune di Velletri congiunto con altro tecnico geom. Di Fabio Massimo per rilievi planoaltimetrici della villa
comunale (giardino pubblico) denominata Villa Ginnetti Determina Dirigenziale n. 191 del 2.11.2005;
-Incarico Comune di Velletri congiunto con altro tecnico per terminazione ed accatastamento della scuole elementari di
Colle Palazzo e Contrada Tevola Determina Dirigenziale n. 85 del 01.07.2005;e supplemento incarico con Provvedimento
n. 260 del 27.12.2005;
- Incarico Comune di Marcellina (Rm) Determina Dirigenziale n. 35 del 31.05.2006 per rilievo plani- altimetrico della
strada comunale di P.P. C2/9 in località Colle Falco;
-Incarico comune di Pomezia (Rm) con Determina Dirigenziale n. 353 del 23.11.2006 per frazionamento e verifica dell’area
sottoposta ad esproprio della
Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli – Cessione Volontaria Aree per il serbatoio Santa Palomba e Condotte;
- Incarico comune di Velletri come Direttore Operativo ed Ispettore di Cantiere all’interno dell’Ufficio Direzione dei Lavori
dello Svincolo di Santo Tomao S.S. Appia determinazione Dirigenziale V Settore n. 44 del 07.02.2006;
- Incarico comune di Velletri come Direttore Operativo ed Ispettore di Cantiere all’interno dell’Ufficio Direzione dei Lavori
dello Svincolo di Colle Perino S.S. Appia determinazione Dirigenziale V Settore n. 44 del 07.02.2006;
-Incarico comune di Velletri per rilievo planoaltimetrico e proposta di progettazione dello svincolo di Colle Ottone con
Determina Dirigenziale n. 22 del 12.02.2004 Settore Trasporti;
-Incarico comune di Velletri con altro tecnico per rilievo planoaltimetrico dei seguenti svincoli: Via dei Volsci–Via Lata; Via
Appia-Via Fontana delle Rose; Via Appia-Piazza Garibaldi;Via Appia-Via Santo Tomao;Via Appia-Via di P.R.G.;Viale Roma-Via
dei Laghi;Via Campo sportivo-Via A. Fanfani-Via E. De Filippo – Via Circonvallazione ; Via Appia-Via dei Cinque
Archi-Viale Salvo D’Acquisto; Determina Dirigenziale n. 133 del 20.06.2003;
- Incarico comune di Velletri per frazionamento per pubblica utilità area ampliamento scuola di Colle Carciano Determina
Dirigenziale n. 229 del 31.09.2006;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Pomezia di cui alla Determinazione
n. 55 del 25.05.2007 per il “Frazionamento e Procedura espropriativa – Piano di Zona 167/62 Comparto I°”.
(contratto in data 19.09.2007 repertorio n. 6377). Importo di €. 12.000,00;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Pomezia di cui alla Determinazione
r.g.n. n. 1568 del 18.05.2007 per “Procedure espropriative e per il frazionamento catastale relativo ad opere
pubbliche eseguite anteriormente all’entrata in vigore del Testo Unico sulle espropriazioni per pubblica Utilità” - (contratto
in data 19.09.2007 repertorio n. 6378). Importo di €. 25.000,00;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui alla Determinazione
Dirigenziale IX settore n. 86 del 21.12.2007 per rilievo plano-altimetrico per l’ampliamento del Cimitero
comunale - (contratto in data 08-02-2008 repertorio n. 1808);
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui al Provvedimento
n. 235 del 28.11.2008 settore V per inserimento in mappa ed accatastamento palazzetto dello sport e cabina enel;
- Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri Protocollo OO.PP.
n. 407 del 30.03.2009 incarico per trascrizione , registrazione e voltura decreto di acquisizione area svincolo di Santo Tomo;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri Determinazione
Dirigenziale n. OO.PP. 50 del 14.04.2009 per rilievi topografici, piani particellari, tracciati,digitazione e stampe tracciato
stradale di Circonvallazione Via delle Fosse – Viale Oberdan-Via Appia, sul tracciato della Ferrovia Velletri –Roma.
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui al Provvedimento
n. 100 del 20.07.2009 settore V Individuazione confini tra proprietà comunale e privato in località Ponte Bianco.
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui al Provvedimento
n. 190 del 23.07.2010 settoreV coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per la manutenzione straordinaria
Via Vascucce;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui al Provvedimento
n. 191 del 23.07.2010 settoreV coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per la manutenzione straordinaria
della pavimentazione stradale;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui al Provvedimento
n. 232 del 24.12.2010 settore V frazionamento per esproprio ed inserimento in mappa ed accatastamento dell’edificio
scolastico di Ponte di Mele .;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui alla Determinazione
n. 248 del 12.10.2010 settore
IV OO.PP. Integrazione redazione di Perizia di Variante strada comunale delle Vascucce Velletri.;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui alla Determinazione
n. 223 del 09.09.20110 settore VI . Rilievo per individuazione strada di Colle Palazzo.
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui al Provvedimento
n. 110 del 15.06.2011 settore IV OO.PP. Frazionamento delle aree di occupazione per lo sviluppo della rotonda in
località Papazzano;
-Incarico allo Studio Associato geom. Mammucari Ivan e geom. Di Fabio Massimo dal Comune di Velletri di cui alla Determinazione
n. 245 del 13.11.2012 settore IV OO.PP. Incarico di lavori di picchettamento della nuova sede stradale propedeutico
all’effettuazione di indagini geologiche in Via Circonvallazione di Ponente;
-Incarichi Tribunale di Velletri Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Esecuzioni numero:
204/02 - 30/06 – 419/04 - 306/02 - 42/00 - 46/01 - 287/96 - 689/96 - 237/05 - 374/02 - 161/04 - 514/03 - 4/02 - 8/00-
196/07 - 403/03 - 502/03 - 156/07 - 450 e 451/02 - 21/08 - 305/08 - 267/03 - 305/07 - 436/08 - 409/08 - 151/08 - 189/05 -
132/05 - 325/8 - 377/09 - 474/09 - 527/08 - 523/09 - 284/10 - 247/10 - 401/10 – 427/10 - 410/10 – 753/10 – 809/10 –
358/11 – 648/11 – 906/11 – 449/12-
-Incarichi Tribunale di Velletri - sezione distaccata di Albano Laziale, Anzio e Frascati cause civili : numero 40473/01 –
67/2004 - 40334/06 - 40250/07 – (554,552 e 549/05)- 616/06 - 4517/10 - 2017/10 – 7072/2008
Repertorio n. Raccolta n……………….
VENDITA REPUBBLICA ITALIANA
L'anno……………, il giorno……del mese di….. in Velletri, Piazza XX Settembre
n.10 (lì / /2017)
Avanti a me dottor Pierpaolo Siniscalchi, Notaio iscritto presso il Collegio
dei Distretti Notarili di Roma, Velletri e Civitavecchia, alla residenza di
Velletri sono presenti i signori:
- BARTOLOTTA CINGOLANI FILIPPO nato a Roma il 25 luglio 1962,
domiciliato in Roma, via Archimede 179
il quale dichiara di essere coniugato in regime di separazione di beni,
- MONTEFUSCO MARGHERITA nata a Roma il 1 settembre 1963,
domiciliata in Roma, via Archimede 179
la quale dichiara di essere coniugata in regime di separazione di beni,
e
(dati dell'acquirente)..............................................................................
Comparenti, ben cogniti tra loro come asseriscono, della cui identità
personale sono io Notaio certo, i quali con il presente atto dichiarano,
convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1
I signori Bartolotta Cingolani Filippo e Montesfusco Margherita, ciascuno
per quanto di rispettiva spettanza, vendono e trasferiscono a (dati
acquirente)...........,che accetta ed acquista, le porzioni immobiliari site in
Comune di Roma, site in Piazza Campitelli, costituenti il seguente
compendio immobiliare:
CONVENZIONALMENTE SI DESCRIVONO GLI IMMOBILI SECONDO
L’ORDINE ''SUB''DA 1 A 13 CON IDENTIFICATIVI CATASTALI E
SUCCESSIVA DESCRIZIONE:
identificativi catastali
SUB #4 ’’FOGLIO 492, PART. 25 , S. 502’’
SUB #5 ’’FOGLIO 492, PART.29, S. 513’’
SUB#6 ‘’FOGLIO 492, PART.29, S. 507’’
.SUB #7 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.2’’
SUB #8 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.508’’
DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE DEGLI IMMOBILI
SUB 4
Appartamento al secondo piano del “Palazzetto” ed al primo piano
ammezzato del Palazzo con ingresso dalla scala monumentale e dalla scala
a chiocciola che si diparte dall’androne del Palazzo.La proprietà misura
325,75 mq2 commerciali e 70 mq2 di terrazze: quella sopra la camera da
letto padronale 41,9 l’altra sopra l’immoblie di cui al SUB 1 28,05.
Tale appartamento si divide in tre corpi: il primo predisposto per ricevere,
il secondo come zona letto ed il terzo con cucina, tinello e zona servitù a cui
sia accede per mezzo di un ballatoio.All’appartamento si accede da una
porta alla metà della quinta rampa dello scalone monumentale ed è
composto nella parte rappresentanza da un ingresso, una sala di soggiorno,
una sala da pranzo ed uno studio serviti da un bagno e da un altro minore
wc.Dall’ingresso tre gradini sulla sinistra conducono alla zona notte
preceduta da un disimpegno che collega il Palazzo con il “Palazzetto”, da
tale disimpegno si scorge sia la piazza Capizucchi che via dei DelUini.La
zona notte è quindi composta dalla camera da letto padronale, da altre due
camere da letto e da un altro bagno
Dalla camera da letto padronale a mezzo scala di legno si accede al terrazzo
sovrastante tale medesimo ambiente da cui si può scorgere l’altare della
Patria ed il Campidoglio. Dalle stanze da letto in questa area si accee ad un
terrazzo che corrisponde al soffitto dell’appartamento di cui SUB 1.
Alla destra dell’ingresso principale di cui sopra si accede attraverso un
altro impegno ad un ballatoio luminoso con copertura in ferro e vetri
opachi che conduce alla zona servizio.Quest’area si compone di un tinellostireria
una grande cucina ed una stanza per la servitù con relativo bagno.
Dal tinello si accede con con una porta alla scala a chiocciola che si diparte
dall’androne del Palazzo e che termina sul terrazzo con annessa soffitta di
cui descriveremo al SUB 6.I soffitti delle stanze di rappresentanza sono a
camera a cassettoni semplici senza decorazioni dipinti con i colori verde
chiaro e crema.
I pavimenti sono in parquet di quercia a spina di pesce con parquet
inchiodato.Le porte sono verniciate con i colori verde chiaro e crema
medesimi ai cassettoni e sono di costruzioni comune provenienti dalla
ristrutturazione di Uine ‘800.
Gli impianti elettrici ed idraulici sono stati completamente realizzati
nell’ultima restaurazione del 2002-2004.I tre bagni principali sono
rivestiti in travertino mentre sia il bagno di servizio per la servitù che il
piccolo wc con lavandino presentano rivestimenti di maiolica.
Il ballatoio presenta una pavimentazione in cotto rosso antico mentre il
tinello, la cucina e la stanza per la servitù presentano pavimentazioni di
cotto di recente fattura.Come già espresso in questa descrizione la
ristrutturazione completa dell’immobile è avvenuta nel periodo 2002-2004
ad opera dell’architetto Berardi.
Si fa notare che il bagno della stanza da letto padronale non consente ad
oggi alla scala proveniente dall’immobile SUB 1 di raggiungere il
medesimo.Confinante con immobile descritto secondo SUB 5 e scala
monumentale del Palazzo.
SUB 5
Appartamento al piano ammezzato del Palazzo con ingresso al secondo
piano della scala monumentale e dalla scala a chiocciola che diparte
dall’androne del Palazzo.La proprietà misura 159,79 mq2 commerciali.
Si accede all’immobile dal pianerottolo del secondo piano della scala
monumentale del Palazzo ed immediatamente ci si trova nel ballatoio
costruito con parete di mattoni in foglio e sostenuto da sei mensole in
muratura.
Sulla destra rispetto all’ingresso vi è una stanza ripostiglio ad oggi
utilizzata come cucina.Percorrendo i nove metri del ballatoio si giunge ad
un disimpegno che termina con tre gradini; questi conducono ad un
soggiorno con Uinestra su piazza Campitelli. Subito sulla sinistra vi è una
porta che conduce ad una prima camera da letto.
Sempre sulla sinistra dei gradini appena menzionati vi è un passaggio che
conduce ad un primo bagno ed un'altra porta che conduce alla seconda
camera da letto. Vi è poi un secondo bagno che serve quest’ultima.
Un’ulteriore disimpegno conduce alla scala a chiocciola che si diparte
dall’androne del Palazzo.Le due camere da letto così come il soggiorno
hanno finistre su piazza Campitelli.
L’immobile è stato ristrutturato recentemente nel 2013, i due bagni sono
rivestiti in travertino, i pavimenti del soggiorno e delle camere da letto
sono in stuoia mentre i sofUitti a cassettoni verniciati in colore bianco. Le
porte sono anch’esse di colore bianco e provenienti dalla predetta
ristrutturazione di Uine ‘800.
Si nota che nel soggiorno, una volta scesi i tre gradini, vi è una trave in
ferro a vista che sostiene il soffitto dell’immobile frutto dei lavori di
ristrutturazione appena menzionati.La proprietà ha deciso di adottare
questa forma estatica originale.Confinante con immobile descritto secondo
SUB 4 e scala monumentale del Palazzo.
SUB 6
Terrazzo con soffitta a livello collocato nella parte anteriore del Palazzo e
scala a chiocciola che parte dall’androne con annesse tre porte di cui due
ingressi agli immobili SUB 4 e SUB 5 e ulteriore terza porta con piccolo
oratorio affrescato.
Tale unità immobiliare consiste in una scala a chiocciola che va
dall’androne alla terrazza di facciata su piazza Campitelli e dà anche
accesso agli immobili SUB 4 e SUB 5.La terrazza situata nel corpo di
fabbrica anteriore al Palazzo e la sofUita contigua sono servite da tale scala
a chiocciola e misurano complessivamente 102,3 mq2 commerciali la
prima e 86,88 la seconda. Tale soffitta è stata oggetto di recenti lavori di
ristrutturazioni e consolidamento e dispone di un bagno con doccia e di una
cucina all’americana.
Il pavimento è costituito da un parquet rustico mentre la terrazza è stata
integralmente ripavimentata.Come descritto dalla scala a chiocciola si
accede ad un piccolo oratorio- cappelina che ha subito recenti opere di
restauro.Confinante con immobile descritto secondo SUB 4, SUB 5,
androne del Palazzo.
SUB 7
Locale al piano terreno dell’immobile all’interno n.1 con due ingressi
presso l’androne del Palazzo, contiguo alla scala a chiocciola sopra
citata.Questo immobile di 123 m2 commerciali si compone di quattro
stanza e di un bagno con ripostiglio.
La prima e la seconda porta a sinistra dell’androne hanno accesso alle
prime due stanze di tale immobile.
Attraverso un ambiente secondario da cui si può avere accesso anche dalla
seconda porta dell’androne si possono percorrere i gradini in marmo con la
balaustra in legno che danno accesso al bagno con doccia a servizio di
questi locali.
Sulla destra dei gradini in marmo vi è una porta attualmente chiusa, per
mezzo della quale si potrebbe avere diretta comunicazione fra questi locali
terreni e la medesima scala a chiocciola.Le due stanze principali hanno
pavimenti alla veneziana con fasce e riquadrature a più colori
recentemente restaurate.
I soffitti sono dipinti con ornamenti in stucco e dipinti in chiaro scuro.
Durante il restauro di tali soffitti è emerso un affresco ad essi sottostante
che il sovraintende ai beni culturali presso Roma ha chiesto rimanesse a
vista.
Le porte dei due ingressi sono di abete di Moscovia disegnata a coppale
mentre le porte interne sono verniciate di colore scuro e munite di
serrature con maniglie in metalloLe Uinestre di facciata hanno sportelli
a vetri e controsportelli in abete di Moscovia.
Il restauro di tale immobili ha richiesto un forte impegno artistico ed
architettonico ed è stato ultimato soltanto nel 2012.Gli impianti elettrici
di riscaldamento e raffreddamento sono recenti ed in buone
condizioni.ConUinante con androne del Palazzo ed immobile SUB 8.
SUB 8
Locale con soppalco con grande ingresso sull’androne del Palazzo attiguo
all’immobile di cui SUB 7.Questo immobile adibito ad uso ufUicio di 61 mq2
commerciali soppalcato per la metà ed alto rispettivamente 4,50 m e 2,6 m.
Questo locale senza Uinestre ha però luce dall’enorme porta di accesso
totalmente in vetro che ne consente la totale illuminazione.
Tale locale è anche dotato di servizi che si trovano una volta passato
l’ingresso sulla destra.Il pavimento è in Uinto legno.E’ stato restaurato
recentemente anche nella parte impiantistica. ConUinante con androne
del Palazzo ed immobile SUB 7.
PROVENIENZA E PROPRIETA':SUB 4,7,8 di proprieta'
di Filippo Bartolotta Cingolani e provenienti per 1/3 da successione del di
Giacomo Cingolani e per 2/3 da atto di donazione di Carolina Cingolani
SUB 5,6, di proprietari Margherita Montefusco e proveniente da atto di
donazione di Carolina Cingolani
Ai sensi di quanto disposto dall'articolo 29 della L.27 febbraio 1985 n.52,
così come modificato dall'art.19 del D.L. n.78/2010, convertito in legge
n.122 del 30 luglio 2010, la parte venditrice, ciascuna per quanto di
rispettiva spettanza, dichiara e garantisce che quanto in oggetto è
regolarmente identificato in Catasto e correttamente intestato ad essa
parte venditrice e che i dati censuari attribuiti e le planimetrie depositate
in Catasto sono conformi allo stato di fatto dell'immobile in oggetto sulla
base delle vigenti disposizioni in materia catastale. Si allega al presente atto
la ‘relazione di stima’ che ne forma parte integrante con tutti I 14 allegati
relativi.
Art.2
La vendita viene fatta ed accettata con tutti i relativi usi, diritti, azioni e ragioni, servitù attive
e passive, adiacenze, dipendenze e pertinenze, nello stato di fatto e condizioni di diritto attuali,
con tutti i locali e spazi in comunione, diritti ed obblighi come per legge e quali risultano dalle
norme condominiali attualmente in vigore, così come dalla parte venditrice si possiede e si ha
diritto di possedere. La parte venditrice si obbliga ad eseguire i lavori previsti dall’intervento
di riqualificazione di cui all’allegato N.13 della ‘’relazione di stima’’ che si allega quale parte
integrante del presente atto con tutti i relativi 14 allegati.
Art. 3
Dichiara e garantisce la parte venditrice la piena proprietà e disponibilità
di quanto in oggetto ad essa pervenuto come meglio in precedenza indicato.
Garantisce altresì la parte venditrice che quanto in oggetto è libero ed
esente da pesi, vincoli, canoni, oneri e privilegi anche fiscali, iscrizioni e
trascrizioni pregiudizievoli, ad eccezione di:
- ipoteca iscritta in data 22 giugno 2009 al n.24393 di formalità a favore
della Banca Mediolanum S.p.A. a garanzia di un mutuo (VERRANNO
INDICATE LE MODALITA' DI ISTINZIONE DEL DEBITO RESIDUO)-
trascrizione a favore del Ministero dell'Educazione Nazionale (oggi
Ministero della Pubblica Istruzione) Amministrazione dei Monumenti,
Musei, Gallerie e Scavi di Antichità relativa alla notificazione dell'interesse
storico-artistico per il fabbricato di cui sono parte le porzioni immobiliari in
oggetto, notificato in data 13 novembre 1932.Garantisce la parte
venditrice consapevole delle sanzioni penali richiamate all'articolo 76 del
D.P.R. 445/2000, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 46 e 47 del citato
D.P.R. e dichiara che il fabbricato di cui quanto in oggetto è parte è stato
edificato in epoca anteriore al 1 settembre 1967che le porzioni in oggetto
non hanno subito modifiche per le quali fosse necessario richiedere
concessioni o autorizzazioni amministrative e non sono stati irrogati
provvedimenti sanzionatori di cui all'art.41 della legge 28 febbraio 1985,
n.47.Per quanto sopra dichiarato e garantito, la parte venditrice vuole
essere tenuta per l'evizione come per legge.In relazione agli obblighi di cui
al D.Lgs n. 192/2005 e successive modifiche e integrazioni (rendimento
energetico nell'edilizia) la parte acquirente dichiara di aver ricevuto dalla
parte venditrice le necessarie informazioni e la relativa documentazione,
anche allegata alla relazione di stima che forma parte integrante del
presente atto, comprensiva degli Attestati di Prestazione Energetica
redatti dal Geometra Ivan Mammucari di Velletri,di cui agli immobili
descritti secondo quanto definito all’articolo n.1 del presente atto ed
allegato n. 5 alla ‘relazione di stima’ parte integrante del presente atto con
tutti i suoi 14 allegati. Segue riepilogo ulteriore:
sub4 in data ........... di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
sub5 in data ............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
sub6 in data .............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di sima’
sub7 in data .............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
sub8 in data .............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di stima’
Art. 4
Dichiarano le parti di avere di comune accordo convenuto e stabilito
a) il prezzo della presente compravendita nella somma di:
EURO
per quanto trasferito dal signor Bartolotta Cingolani Filippo e per
EURO .........................(75%)
per quanto trasferito dalla signora Montefusco Margherita e per
EURO .........................(25%)
Dichiarano le parti, anche ai sensi dell'art.35 comma 22 del Decreto Legge
4 luglio 2006 n.223 e legge n.248 del 4 agosto 2006 consapevoli delle
sanzioni penali richiamate all'articolo 76 del D.P.R. 445/2000, ai sensi di
quanto disposto dagli articoli 46 e 47 del citato D.P.R.:a) che detta somma
di EURO.................................
è regolata come segue:
40% e per EURO.................... alla stipula del presente atto;
50%e per EURO........................ alla scadenza dei 60 giorni;
10% e per EURO............................al collaudo dell’immobile da parte del
professionista incaricato,designato dalla parte dell’acquirente dopo i lavori
di riqualificazione dell’immobile, secondo il piano descritto nell’allegato sub
13 alla ‘’relazione di stima’’ , parte integrante del presente atto;
Essendo come sopra regolato l'intero prezzo della presente compravendita,
la parte venditrice ne rilascia alla parte acquirente quietanza, con rinuncia,
ove occorra, all'ipoteca legale ed esonero da responsabilità per il
Competente Conservatore dei Registri Immobiliari;
Art. 5
La parte acquirente verrà immessa nel possesso di quanto acquistato a
partire dalla data che inequivocabilmente determinerà il mancato esercizio
del diritto di prelazione da parte del Ministero competente e da tale data
diritti ed oneri saranno rispettivamente a favore ed a carico della parte
acquirente esclusi i lavori di riqualificazione e gli oneri di qualsiasi tipo ed
ordine relativi ai predetti lavori descritti dall’allegato n.13 alla ‘relazione
di stima’ parte integrante del presente atto.Resteranno a totale carico della
parte venditrice tutte le spese, tasse ed imposte, ordinarie e straordinarie,
derivanti da qualsivoglia causa anteriore alla data odierna, anche se
accertate o liquidate posteriormente, volendo la parte venditrice tenere la
parte acquirente indenne da responsabilità o molestia al riguardo e ciò
anche per patto espresso.
Art. 6
Le parti si danno atto che, come sopra indicato, gli immobili oggetto del
presente atto sono sottoposti a vincoli storico-artistico e pertanto la
presente compravendita dovrà essere denunciata al Ministero per i Beni e
le Attività Culturali, ai sensi dell'art. 59 del D.Lgs 42/2004, in relazione
alla prelazione spettante allo stesso Ministero.Le parti si danno quindi atto
che la compravendita è sottoposta alla condizione sospensiva del mancato
esercizio della prelazione spettante al Ministero per i Beni e le Attività
Culturali.I venditori si impegnano a notificare al detto Ministero il presente
atto nel termine di legge non appena ricevute le necessarie copie.La
condizione sospensiva cui è sottoposta la compravendita, si intenderà
verificata allorché sia inutilmente decorso il termine di sessanta giorni
dalla denuncia, o il Ministero abbia impegnativamente dichiarato di
rinunciare alla prelazione ad esso spettante.Nessun altro adempimento
sarà a tal fine richiesto operando la scadenza del termine ipso-jure,
tuttavia sarà in facoltà delle acquirenti, per rendere noto ai terzi il
verificarsi della condizione stessa, di far ciò constatare mediante atto
pubblico o privato autenticato, da trascriversi o annotarsi a tutti gli effetti
di legge.A tal riguardo, i venditori autorizzano fin d'ora le acquirenti,
perché possano stipulare il predetto atto anche senza il loro intervento, ai
sensi dell'art. 1395 Codice Civile esonerando fin da ora il Conservatore dei
Registri Immobiliari competente da ogni responsabilità al riguardo per la
formalità relativa.Se il Ministero esercitasse la prelazione ad esso
spettante, la presente compravendita rimarrà definitivamente priva di
validità ed efficacia ed i venditori provvederanno a restituire le somme già
ricevute dalle acquirenti entro tre giorni dall'esercizio della prelazione
medesima.Le spese del presente atto, dipendenti e conseguenti, sono e
saranno a carico della parte acquirente.
Di quanto sopra richiesto ricevo il presente atto che pubblico mediante
lettura da me Notaio fatta ai comparenti i quali da me interpellati, lo hanno
dichiarato pienamente conforme alla loro volontà e lo sottoscrivono
essendo le ore………………………………
E' scritto a macchina da persona di mia fiducia ma per mia cura e da me
Notaio completato in pagine e righe di questa dei fogli di cui si compone fin
qui.
Repertorio n. Raccolta n……………….
VENDITA REPUBBLICA ITALIANA
L'anno……………, il giorno……del mese di….. in Velletri, Piazza XX Settembre
n.10 (lì / /2015)
Avanti a me dottor Pierpaolo Siniscalchi, Notaio iscritto presso il Collegio
dei Distretti Notarili di Roma, Velletri e Civitavecchia, alla residenza di
Velletri sono presenti i signori:
- BARTOLOTTA CINGOLANI FILIPPO nato a Roma il 25 luglio 1962,
domiciliato in Roma, via Archimede 179
e
(dati dell'acquirente)..............................................................................
Comparenti, ben cogniti tra loro come asseriscono, della cui identità
personale sono io Notaio certo, i quali con il presente atto dichiarano,
convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1
I signori Bartolotta Cingolani Filippo e Montesfusco Margherita, ciascuno
per quanto di rispettiva spettanza, vendono e trasferiscono a (dati
acquirente),,,,,,,,,, ,che accetta ed acquista, le porzioni immobiliari site in
Comune di Roma, site in Piazza Campitelli, costituenti il seguente
compendio immobiliare:
CONVENZIONALMENTE SI DESCRIVONO GLI IMMOBILI SECONDO
L’ORDINE ''SUB''DA 1 A 13 CON IDENTIFICATIVI CATASTALI E
SUCCESSIVA DESCRIZIONE:
identificativi catastali
SUB #1 ’’FOGLIO 492 PART.25-29-29’’
SUB #2 ’’FOGLIO 492 PART.25 , S. 503’’
.SUB #3 ’’FOGLIO 492, PART.29, S.3’’
DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE DEGLI IMMOBILI
SUB 1
Appartamento al primo piano del “Palazzetto” con ingressi al primo piano
della scala monumentale del Palazzo ed ingresso autonomo dal vicolo
Capizucchi.L’appartamento si svolge su tre piani collegati fra di loro da una
scaletta circolare situata fra la sala da pranzo ed una camera da letto del
primo piano.
Il primo piano è costituito da ingresso, tre locali di soggiorno, una sala da
pranzo, tre camere da letto, tre bagni ed un locale di disimpegno. Dalla sala
di soggiorno centrale con camino rivestito nella sua parte esterna di legno
di pino si accede al giardino.
Il giardino è di forma rettangolare e si svolge per un totale di 177,65
mq2.Al piano sottostante sono presenti i locali per la cucina per una stanza
da lavoro ed una stanza da letto di servizio, una dispensa e un ripostiglio.
Vi è al piano terreno infine una cantina con il locale caldaia, un piccolo
bagno ed una altro locale di servizio. Complessivamente si tratta di 351,77
mq2 commerciali coperti di cui 234,34 al primo piano, 44,19 al piano
intermedio e 73,22 al piano terreno.
I sofitti dell’ingresso sono in legno di Noce verniciato con colorazione verde
chiara e crema, il sofUitto del locale di passaggio fra il Palazzo ed il
“Palazzetto” è decorato con semplici disegni in rilievo, i sofUitti delle
stanze di soggiorno e della grande stanza da letto con Uinestre su Piazza
Capizucchi sono in legno di noce e di acero con cornici, rosoni e stemmi
dorati ornati ad imitazioni d’intarsio ed in rilievo.
Il locale di disimpegno è invece controsoffitato e nasconde una decorazione
simile a quella presente nel locale di passaggio sopra citata.I pavimenti di
tutte le stanze ad esclusione dei bagni riferiti al primo piano sono in listoni
larghi di parquet di legno chiaro.
Tutte le porte delle stanze sono in legno chiaro risalente alla fine del 1800
e ne contiamo nove originali.Il piccolo bagno della terza stanza da letto è in
condizioni non adeguate alle ristrutturazioni recenti.
Tutte le finestre hanno sportelli a vetri e controsportelli.Al riscaldamento
dell’appartamento si provvede attraverso un impianto a gas con radiatori
istallati negli anni ’90.In tale immobile sono stati eseguiti lavori di
ristrutturazione importanti negli anni 1961-1963 e recentemente nel
2010.Sono stati risistemati i due bagni principali restaurato il soffitto della
stanza di passaggio e le decorazioni del camino.Anche il giardino ha subito
una completa nuova sistemazione.Gli impianti elettrici ed idraulici sono
stati resi conformi alle norme vigenti in materia.Confinante con immobile
descritto secondo SUB 2, vicolo Capizzucchi .
SUB 2
Locale al piano terreno del “Palazzetto” con ingresso da vicolo
Capizucchi n.12.Tale locale destinato oggi ad uso ufficio misura 43,71 mq2
commerciali. E’ composto dal medesimo e da un bagno, il pavimento è in
travertino ed è stato oggetto di recente ristrutturazione.
Il soffitto è di 5,2 m d’altezza.
Il locale è confinante con i locali del piano terreno dell’appartamento
del giardino e del locale SUB 3 di cui segue la descrizione.Confinante
con immobile descritto secondo SUB 1, vicolo Capizzucchi
SUB 3
Locale al piano terreno del “Palazzetto” con ingresso da piazza Capizucchi
n.13.Questo locale ad uso magazzino è stato recentemente ristrutturato ed
è dotato di pavimento in travertino.
Il suddetto locale misura di 42,3 mq2 commerciali ed è contiguo al locale di
cui già descritto al SUB 2.Confinante con immobile descritto secondo SUB 2,
Piazza Capizzucchi .
PROVENIENZA E PROPRIETA':SUB 1,2,3, di proprieta'
di Filippo Bartolotta Cingolani e provenienti per 1/3 da successione del di
Giacomo Cingolani e per 2/3 da atto di donazione di Carolina Cingolani
Ai sensi di quanto disposto dall'articolo 29 della L.27 febbraio 1985 n.52,
così come modificato dall'art.19 del D.L. n.78/2010, convertito in legge
n.122 del 30 luglio 2010, la parte venditrice, ciascuna per quanto di
rispettiva spettanza, dichiara e garantisce che quanto in oggetto è
regolarmente identificato in Catasto e correttamente intestato ad essa
parte venditrice e che i dati censuari attribuiti e le planimetrie depositate in
Catasto sono conformi allo stato di fatto dell'immobile in oggetto sulla base
delle vigenti disposizioni in materia catastale. Si allega al presente atto la
‘relazione di stima’ che ne forma parte integrante con tutti I 14 allegati
relativi.
Art.2
La vendita viene fatta ed accettata con tutti i relativi usi, diritti, azioni e ragioni, servitù attive
e passive, adiacenze, dipendenze e pertinenze, nello stato di fatto e condizioni di diritto attuali,
con tutti i locali e spazi in comunione, diritti ed obblighi come per legge e quali risultano dalle
norme condominiali attualmente in vigore, così come dalla parte venditrice si possiede e si ha
diritto di possedere. La parte venditrice si obbliga ad eseguire i lavori previsti dall’intervento
di riqualificazione di cui all’allegato N.13 della ‘’relazione di stima’’ che si allega quale parte
integrante del presente atto con tutti i relativi 14 allegati.
Art. 3
Dichiara e garantisce la parte venditrice la piena proprietà e disponibilità
di quanto in oggetto ad essa pervenuto come meglio in precedenza
indicato.
Garantisce altresì la parte venditrice che quanto in oggetto è libero ed
esente da pesi, vincoli, canoni, oneri e privilegi anche fiscali, iscrizioni e
trascrizioni pregiudizievoli, ad eccezione di:
trascrizione a favore del Ministero dell'Educazione Nazionale (oggi
Ministero della Pubblica Istruzione) Amministrazione dei Monumenti,
Musei, Gallerie e Scavi di Antichità relativa alla notificazione dell'interesse
storico-artistico per il fabbricato di cui sono parte le porzioni immobiliari
in oggetto, notificato in data 13 novembre 1932.Garantisce la parte
venditrice consapevole delle sanzioni penali richiamate all'articolo 76 del
D.P.R. 445/2000, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 46 e 47 del citato
D.P.R. e dichiara che il fabbricato di cui quanto in oggetto è parte è stato
edificato in epoca anteriore al 1 settembre 1967che le porzioni in oggetto
non hanno subito modifiche per le quali fosse necessario richiedere
concessioni o autorizzazioni amministrative e non sono stati irrogati
provvedimenti sanzionatori di cui all'art.41 della legge 28 febbraio 1985,
n.47.Per quanto sopra dichiarato e garantito, la parte venditrice vuole
essere tenuta per l'evizione come per legge.In relazione agli obblighi di cui
al D.Lgs n. 192/2005 e successive modifiche e integrazioni (rendimento
energetico nell'edilizia) la parte acquirente dichiara di aver ricevuto dalla
parte venditrice le necessarie informazioni e la relativa documentazione,
anche allegata alla relazione di stima che forma parte integrante del
presente atto, comprensiva degli Attestati di Prestazione Energetica
redatti dal Geometra Ivan Mammucari di Velletri,di cui agli immobili
descritti secondo quanto definito all’articolo n.1 del presente atto ed
allegato n. 5 alla ‘relazione di stima’ parte integrante del presente atto con
tutti i suoi 14 allegati. Segue riepilogo ulteriore:
sub1 in data ............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione di
stima’ sub2 in data ............di cui al n.5 dell’allegato alla ‘relazione
di stima’ sub3 in data ............di cui al n.5 dell’allegato alla
‘relazione di stima’
Art. 4
Dichiarano le parti di avere di comune accordo convenuto e stabilito
a) il prezzo della presente compravendita nella somma di:
EURO.........................
per quanto trasferito dal signor Bartolotta Cingolani Filippo e per
EURO............................. (100%)
Dichiarano le parti, anche ai sensi dell'art.35 comma 22 del Decreto Legge
4 luglio 2006 n.223 e legge n.248 del 4 agosto 2006 consapevoli delle
sanzioni penali richiamate all'articolo 76 del D.P.R. 445/2000, ai sensi di
quanto disposto dagli articoli 46 e 47 del citato D.P.R.:a) che detta somma
di EURO.................................
è regolata come segue:
40% e per EURO............. alla stipula del presente atto;
50%e per EURO...................alla scadenza dei 60 giorni;
10% e per EURO................. al collaudo dell’immobile da parte del
professionista incaricato,designato dalla parte dell’acquirente dopo i lavori
di riqualificazione dell’immobile, secondo il piano descritto nell’allegato sub
13 alla ‘’relazione di stima’’ , parte integrante del presente atto;
Essendo come sopra regolato l'intero prezzo della presente compravendita,
la parte venditrice ne rilascia alla parte acquirente quietanza, con rinuncia,
ove occorra, all'ipoteca legale ed esonero da responsabilità per il
Competente Conservatore dei Registri Immobiliari;
Art. 5
La parte acquirente verrà immessa nel possesso di quanto acquistato a
partire dalla data che inequivocabilmente determinerà il mancato esercizio
del diritto di prelazione da parte del Ministero competente e da tale data
diritti ed oneri saranno rispettivamente a favore ed a carico della parte
acquirente esclusi i lavori di riqualificazione e gli oneri di qualsiasi tipo ed
ordine relativi ai predetti lavori descritti dall’allegato n.13 alla ‘relazione
di stima’ parte integrante del presente atto.Resteranno a totale carico della
parte venditrice tutte le spese, tasse ed imposte, ordinarie e straordinarie,
derivanti da qualsivoglia causa anteriore alla data odierna, anche se
accertate o liquidate posteriormente, volendo la parte venditrice tenere la
parte acquirente indenne da responsabilità o molestia al riguardo e ciò
anche per patto espresso.
Art. 6
Le parti si danno atto che, come sopra indicato, gli immobili oggetto del
presente atto sono sottoposti a vincoli storico-artistico e pertanto la
presente compravendita dovrà essere denunciata al Ministero per i Beni e
le Attività Culturali, ai sensi dell'art. 59 del D.Lgs 42/2004, in relazione
alla prelazione spettante allo stesso Ministero.Le parti si danno quindi atto
che la compravendita è sottoposta alla condizione sospensiva del mancato
esercizio della prelazione spettante al Ministero per i Beni e le Attività
Culturali.I venditori si impegnano a notificare al detto Ministero il presente
atto nel termine di legge non appena ricevute le necessarie copie.La
condizione sospensiva cui è sottoposta la compravendita, si intenderà
verificata allorché sia inutilmente decorso il termine di sessanta giorni
dalla denuncia, o il Ministero abbia impegnativamente dichiarato di
rinunciare alla prelazione ad esso spettante.Nessun altro adempimento
sarà a tal fine richiesto operando la scadenza del termine ipso-jure,
tuttavia sarà in facoltà delle acquirenti, per rendere noto ai terzi il
verificarsi della condizione stessa, di far ciò constatare mediante atto
pubblico o privato autenticato, da trascriversi o annotarsi a tutti gli effetti
di legge.A tal riguardo, i venditori autorizzano fin d'ora le acquirenti,
perché possano stipulare il predetto atto anche senza il loro intervento, ai
sensi dell'art. 1395 Codice Civile esonerando fin da ora il Conservatore dei
Registri Immobiliari competente da ogni responsabilità al riguardo per la
formalità relativa.Se il Ministero esercitasse la prelazione ad esso
spettante, la presente compravendita rimarrà definitivamente priva di
validità ed efficacia ed i venditori provvederanno a restituire le somme già
ricevute dalle acquirenti entro tre giorni dall'esercizio della prelazione
medesima.Le spese del presente atto, dipendenti e conseguenti, sono e
saranno a carico della parte acquirente.
Di quanto sopra richiesto ricevo il presente atto che pubblico mediante
lettura da me Notaio fatta ai comparenti i quali da me interpellati, lo hanno
dichiarato pienamente conforme alla loro volontà e lo sottoscrivono
essendo le ore………………………………
E' scritto a macchina da persona di mia fiducia ma per mia cura e da me
Notaio completato in pagine e righe di questa dei fogli di cui si compone fin
qui.
-122 - - 123 -