11.12.2012 Views

La filiera foresta-legno-energia in provincia di - Legno Trentino

La filiera foresta-legno-energia in provincia di - Legno Trentino

La filiera foresta-legno-energia in provincia di - Legno Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> fiLiera<br />

<strong>foresta</strong>-<strong>Legno</strong>-<strong>energia</strong><br />

<strong>in</strong> ProV<strong>in</strong>Cia Di trento<br />

anno 2008-2009<br />

UFFICIO PRODOTTI


Camera <strong>di</strong> Commercio Industria Artigianato e Agricoltura <strong>di</strong> Trento<br />

Redazione: Osservatorio del <strong>Legno</strong> - Ufficio Prodotti<br />

Area Promozione e Sviluppo<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio I.A.A. <strong>di</strong> Trento<br />

Via SS. Tr<strong>in</strong>ità, 24 - 38122 TRENTO<br />

Tel. 0461 887101, fax 0461 239853<br />

progetto.<strong>legno</strong>@tn.camcom.it<br />

Responsabile: Marco Zanoni<br />

A cura <strong>di</strong>: Mauro Leveghi<br />

Autori: Mirco Baldo, Federico Giuliani, Bruno Grisenti<br />

In redazione: Maria Crist<strong>in</strong>a Tomasi, Michela Rizzi, Adriano Zanotelli<br />

Copert<strong>in</strong>a: Artime<strong>di</strong>a s.a.s <strong>di</strong> Trent<strong>in</strong>i Valent<strong>in</strong>a e c., Trento<br />

Foto Copert<strong>in</strong>a: Francesco March, Boscaioli nella <strong>foresta</strong> <strong>di</strong> Paneveggjo, 1900<br />

ca<br />

Tor<strong>in</strong>o, Museo Nazionale della Montagna – Centro<br />

Documentazione<br />

Foto esposta alla mostra "Dal Garda alle Dolomiti. Incanti fotografici" <strong>di</strong><br />

Palazzo Roccabruna, 25 marzo -15 maggio 2011<br />

<strong>La</strong> pubblicazione è <strong>di</strong>sponibile anche sul sito: www.<strong>legno</strong>trent<strong>in</strong>o.it<br />

Riproduzione, parziale o totale, e <strong>di</strong>ffusione autorizzate con la citazione della fonte.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

SOMMARIO<br />

SIGLE E ACRONIMI .............................................................................................................5<br />

INTRODUZIONE..................................................................................................................7<br />

BREVE INQUADRAMENTO DEL TRENTINO FORESTALE .....................................................8<br />

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSA IN TRENTINO ............................................10<br />

OFFERTA DI BIOMASSA IN TRENTINO .............................................................................15<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa da imprese d’utilizzazione...........................................15<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa raccolta dai titolari <strong>di</strong> uso civico. ..............................................23<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dagli scarti agronomici .............................................30<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dagli scarti dell’<strong>in</strong>dustria <strong>di</strong> prima lavorazione. .......45<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dagli scarti dell’<strong>in</strong>dustria <strong>di</strong> seconda lavorazione. ...57<br />

lavorazione ...............................................................................................................67<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dalla raccolta nei CRM E CRZ....................................68<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa da produttori <strong>di</strong> legna da ardere. .............................................72<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa dei commercianti <strong>di</strong> legna da ardere, cippato, pellet e<br />

briquette. ...................................................................................................................82<br />

DOMANDA DI BIOMASSA IN TRENTINO..........................................................................90<br />

Uso <strong>di</strong> legna da ardere <strong>in</strong> ambito domestico. ...........................................................90<br />

Uso <strong>di</strong> legna da ardere negli esercizi commerciali. .................................................104<br />

Impiego <strong>di</strong> cippato nelle centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento...........................................112<br />

Impianti a biomassa <strong>di</strong> piccola taglia a servizio <strong>di</strong> utenze domestiche o<br />

plurifamiliari ............................................................................................................119<br />

Reimpiego dei sottoprodotti nelle aziende della <strong>filiera</strong>..........................................125<br />

Prima lavorazione................................................................................................126<br />

Seconda lavorazione............................................................................................131<br />

ANALISI CONCLUSIVE SULLO STUDIO “LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA IN<br />

PROVINCIA DI TRENTO”.................................................................................................136<br />

1. Premessa..............................................................................................................136<br />

2. Un bilancio s<strong>in</strong>tetico domanda/offerta <strong>di</strong> biomasse <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o ........................138<br />

2.1. Analisi della domanda ......................................................................................140<br />

2.2. Analisi dell’offerta.............................................................................................144<br />

3. In<strong>di</strong>cazioni relative alle pr<strong>in</strong>cipali tipologie <strong>di</strong> biomasse <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o..................147<br />

3.1. Legna <strong>in</strong> ciocchi.................................................................................................147<br />

3.2. Cippato..............................................................................................................148<br />

4. CONCLUSIONI ......................................................................................................150<br />

4.1 Le caratteristiche della <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong> <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o .....................150<br />

4.2 Le utilizzazioni <strong>foresta</strong>li e gli usi civici................................................................150<br />

4.3 Le centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento ........................................................................151<br />

4.4 Le caratteristiche del mercato delle biomasse..................................................152<br />

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................155<br />

RIFERIMENTI LEGISLATIVI..............................................................................................156<br />

QUESTIONARI RELATIVI ALL’INDAGINE CONDOTTA......................................................156<br />

3


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

4


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

SIGLE E ACRONIMI<br />

APE: APE: Agenzia prov<strong>in</strong>ciale per l’<strong>energia</strong>.<br />

AEBIOM: AEBIOM: Associazione Europea Industria della Biomassa.<br />

APPA.: APPA.: APPA.: Agenzia Prov<strong>in</strong>ciale Protezione Ambiente della Prov<strong>in</strong>cia autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />

Art. Art.: Art.<br />

articolo.<br />

ASUC: ASUC: ASUC: Amm<strong>in</strong>istrazione Separata Uso Civico.<br />

CATI: CATI: <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e commissionata dell’A.P.P.A al Servizio Statistica riguardante l’utilizzo della<br />

biomassa a f<strong>in</strong>i energetici <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

CCIAA: CCIAA: Camera <strong>di</strong> Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.<br />

CE: Conformité Européenne.<br />

CER: CER: Catalogo Europeo dei Rifiuti.<br />

CNR: CNR: Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

CRM: CRM: Centro <strong>di</strong> Raccolta Materiale.<br />

CRZ: CRZ: Centro <strong>di</strong> Raccolta Zonale.<br />

D.Lgs: D.Lgs: Decreto Legislativo.<br />

DPCM: DPCM: Decreto del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri.<br />

FA.: A.: fascicolo aziendale.<br />

GIS: GIS: Geographic Information System.<br />

GUFOR GUFOR: GUFOR GUFOR database del Servizio Foreste e Fauna della P.A.T. ”Gestione delle Utilizzazioni<br />

Forestali”.<br />

IASMA: IASMA: Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge.<br />

IVALSA: IVALSA: Istituto per la Valorizzazione del <strong>Legno</strong> e delle Specie Arboree.<br />

LP: Legge Prov<strong>in</strong>ciale.<br />

mc. mc. e e o o mm³:<br />

mm<br />

metro cubo.<br />

mst: mst: metro stero.<br />

M.te: M.te: M.te: monte.<br />

MUD: MUD: MUD: Modello Unico <strong>di</strong> Dichiarazione ambientale.<br />

Mw: Mw: megawatt.<br />

n.d.: n.d.: non <strong>di</strong>sponibile.<br />

n.p.: n.p.: non pervenuto.<br />

n.s.: non significativo.<br />

ONORM: ONORM:. ONORM: Österreichische Norm – Norma austriaca.<br />

PAT: PAT: Prov<strong>in</strong>cia autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />

PSR: PSR: Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale.<br />

R.D.: R.D.: Regio Decreto.<br />

SIAP: SIAP: Sistema Informativo Agricolo Prov<strong>in</strong>ciale.<br />

t: t: tonnellate.<br />

t. t. t. eq: eq: tonnellate equivalenti.<br />

q.: qu<strong>in</strong>tali.<br />

q. q. eq: eq: qu<strong>in</strong>tali equivalenti.<br />

5


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

6


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

INTRODUZIONE<br />

L’uso massiccio <strong>di</strong> combustibili fossili, pr<strong>in</strong>cipali responsabili del vertig<strong>in</strong>oso aumento della<br />

concentrazione <strong>di</strong> gas serra nell’atmosfera, potrebbe drasticamente essere ridotto se i paesi<br />

<strong>in</strong>dustrializzati, per la produzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica ed elettrica, utilizzassero biomassa<br />

come combustibile ottenuto da materiale derivante dalle coltivazioni o dalle foreste.<br />

L’AEBIOM (ASSOCIAZIONE EUROPEA INDUSTRIA DELLA BIOMASSA) afferma che le emissioni <strong>di</strong><br />

anidride carbonica potrebbero essere ridotte ogni anno <strong>di</strong> circa 1.000 milioni <strong>di</strong> tonnellate 1 ,<br />

se ciò avvenisse.<br />

Secondo tale rapporto <strong>in</strong>oltre la biomassa utilizzata come fonte <strong>di</strong> <strong>energia</strong> pulita potrebbe,<br />

entro il 2020, contribuire per il 15% dell’<strong>energia</strong> richiesta dai paesi <strong>in</strong>dustrializzati; tale<br />

<strong>filiera</strong> produttiva darà orig<strong>in</strong>e come affermato dal rapporto sulle nuove opportunità<br />

lavorative a circa 400.000 posti <strong>di</strong> lavoro entro il 2020 2 , <strong>di</strong>stribuiti prevalentemente nelle<br />

zone rurali.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e biologica sarà <strong>in</strong>oltre utile per il rispetto degli<br />

obiettivi nazionali fissati dal protocollo <strong>di</strong> Kyoto, <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> energie r<strong>in</strong>novabili. A titolo <strong>di</strong><br />

esempio si cita la Svezia che, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> onorare l’impegno assunto dal governo per<br />

abbandonare l’<strong>energia</strong> nucleare, si sta convertendo alla biomassa.<br />

Questa Questa nuova nuova necessità necessità evolutiva, evolutiva, oltre oltre ad ad un’elevata un’elevata valenza valenza ambientale, ambiental<br />

e, creerà creerà pertanto<br />

pertanto<br />

nuove nuove opportunità opportunità per per il il settore settore <strong>foresta</strong>le <strong>foresta</strong>le e e per per quello quello agricolo marg<strong>in</strong>ale 3 .<br />

In questo periodo storico si sta pertanto riconsiderando quella che è stata per troppo tempo<br />

una valutazione uni<strong>di</strong>rezionale dei problemi del settore <strong>foresta</strong>le, che vedeva l’utilizzazione<br />

dei boschi italiani come un’azione capace <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>care gli equilibri ecologici del sistema.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> approccio da un lato ha fatto sì che negli ultimi 50 anni la superficie<br />

<strong>foresta</strong>le nazionale raddoppiasse passando da 5 a circa 10 milioni <strong>di</strong> ettari, ma dall’altro ha<br />

ridotto le attività selvicolturali, con la conseguenza che poco meno della metà della<br />

superficie <strong>foresta</strong>le risulta abbandonata o <strong>in</strong> libera evoluzione.<br />

1 Quantitativo pari alla somma annua delle emissioni <strong>di</strong> Italia e Canada<br />

2 Ad esempio solo nel nordest, nel sud-est e lungo la costa ovest degli Stati Uniti, l'<strong>in</strong>dustria della biomassa ha già<br />

fornito circa 70.000 posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

3 marg<strong>in</strong>ale, che lascia scarso marg<strong>in</strong>e “economico”.<br />

7


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Una buona gestione <strong>foresta</strong>le, ispirata ai pr<strong>in</strong>cipi della sostenibilità, può, per contro, offrire<br />

una rilevante quantità <strong>di</strong> <strong>legno</strong> da <strong>di</strong>sporre per il comparto energetico e allo stesso tempo<br />

produrre notevoli benefici ambientali, sociali ed economici, senza <strong>in</strong>taccare l’attuale<br />

patrimonio <strong>foresta</strong>le. L’abbandono della gestione attiva del bosco ha prodotto <strong>in</strong> passato<br />

uno squilibrio del sistema ambientale <strong>foresta</strong>le con conseguenti effetti negativi rilevanti<br />

quali:<br />

- l’aumento del pericolo <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>;<br />

- la riduzione della fruibilità del territorio;<br />

- la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> valore paesaggistico;<br />

- l’aumento dei rischi idrogeologici.<br />

BREVE INQUADRAMENTO DEL TRENTINO FORESTALE<br />

Il territorio Trent<strong>in</strong>o è prevalentemente montano, oltre il 70% della superficie prov<strong>in</strong>ciale si<br />

trova <strong>in</strong>fatti al <strong>di</strong> sopra dei 1000 m s.l.m..<br />

<strong>La</strong> superficie prov<strong>in</strong>ciale è <strong>di</strong> 620.668 ettari (PAT, 2006/b) e la sua popolazione conta<br />

529.457 abitanti (Servizio Statistica, PAT – dato gennaio 2011).<br />

Le foreste occupano circa il 55% 4 del territorio e sono caratterizzate dalla prevalenza netta<br />

<strong>di</strong> formazioni ad alto fusto rispetto ai cedui.<br />

<strong>La</strong> superficie agricola occupa circa l’11% del territorio i pascoli il 17% e quella improduttiva<br />

ed urbanizzata il 16%. Circa il 76% del patrimonio <strong>foresta</strong>le è <strong>di</strong> proprietà pubblica 5 ; questa<br />

realtà fon<strong>di</strong>aria consente un’applicazione <strong>di</strong>ffusa delle tecniche per la pianificazione delle<br />

risorse <strong>foresta</strong>li nonché un controllo <strong>di</strong>ffuso e cont<strong>in</strong>uativo delle con<strong>di</strong>zioni del comparto.<br />

Negli ultimi 50 anni, accanto ad un aumento dell’area a bosco si è assistito ad una forte<br />

espansione delle formazioni ad alto fusto. <strong>La</strong> <strong>La</strong> biomassa biomassa me<strong>di</strong>a delle fustaie fustaie <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

volume volume cormometrico cormometrico è è passata passata dai dai 148 148 mc/ha mc/ha degli degli anni anni 50 50 ai ai ai 201 201 mc/ha mc/ha del del 1999 1999 1999 (D.<br />

Pettenella, F. Giuliani, 2002).<br />

I boschi ad alto fusto, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e marcatamente coetanei, stanno gradualmente assumendo<br />

una maggiore stratificazione; il 50% delle fustaie presenta oggi i requisiti della struttura<br />

multiplana (fanno eccezione le aree ricadenti soprattutto nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Cavalese e Malè).<br />

4 Pari all’11% della superficie a bosco nazionale.<br />

5 Demanio prov<strong>in</strong>ciale, Comuni ed A.S.U.C.<br />

8


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> metà della superficie a fustaia presenta soprassuoli che per il 30% sono costituiti da<br />

piante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro superiore ai 50 cm (PAT, 2006 b).<br />

Imprese boschive e segherie<br />

Nel 2006 il complesso delle imprese <strong>di</strong> utilizzazione boschiva, comprendente sia quelle<br />

condotte <strong>in</strong> forma artigianale che quelle con sistema cooperativistico, erano 133.<br />

L’occupazione complessiva prodotta da tale settore era pari a 309 addetti <strong>di</strong> cui 173<br />

autonomi, 99 lavoratori <strong>di</strong>pendenti e 37 stagionali (CCIAA 2007).<br />

In term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> produttività del lavoro le rilevazioni condotte dal 1956 al 2003 mostrano un<br />

notevole aumento degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> produttività me<strong>di</strong>a giornaliera (R. Cavalli, R. Bonfioli e G. Giovann<strong>in</strong>i,<br />

2004).<br />

Anno Anno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

riferimento<br />

riferimento<br />

Quantità<br />

Quantità<br />

M³<br />

9<br />

Addetto Addetto<br />

Addetto<br />

m³/anno m³/giorno<br />

1956 n.d. 160 1,4<br />

1983 2000 440 3,1<br />

2003 6730 1375 6,7<br />

Tabella 1: produttività me<strong>di</strong>e generali (R. Cavalli, R. Bonfioli e G. Giovann<strong>in</strong>i, 2004).<br />

L’importante impegno da parte dell’Amm<strong>in</strong>istrazione pubblica prov<strong>in</strong>ciale nel contribuire,<br />

attraverso f<strong>in</strong>anziamenti specifici, all’acquisto <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>ari <strong>foresta</strong>li ha prodotto, negli ultimi<br />

10 anni, un forte ammodernamento.<br />

A titolo esemplificativo si riporta un confronto sul parco macch<strong>in</strong>e aziendale <strong>in</strong> due <strong>di</strong>fferenti<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento. Nel 1983 la dotazione <strong>di</strong> gru a cavo riguardava il 38% delle <strong>di</strong>tte<br />

boschive, mentre nel 2003 l’utilizzo <strong>di</strong> tale macch<strong>in</strong>ario è salito al 66% (R. Cavalli, R. Bonfioli e G.<br />

Giovann<strong>in</strong>i, 2004).<br />

Nel 2006 le aziende <strong>di</strong> 1 ª lavorazione del legname erano 143 ed occupavano 1085 addetti<br />

<strong>di</strong> cui 333 autonomi, 791 lavoratori <strong>di</strong>pendenti e 15 stagionali (CCIAA, 2007).<br />

Il numero <strong>di</strong> segherie nel 2000 risultava pari a 145, ma con solo 2 unità <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

lavorare dai 30.000 ai 50.000 m³/anno, 16 unità dai 10.000 ai 30.000 m³/anno e<br />

57 unità f<strong>in</strong>o ai 2.000 m³/anno (Servizio Foreste 2000). Si Si tratta tratta qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, per per la la stra stragrande stra stragrande<br />

grande<br />

maggioranza, maggioranza, <strong>di</strong> <strong>di</strong> aziende aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong> piccole piccole-me<strong>di</strong>e piccole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>mensioni (nel contesto italiano possono essere<br />

considerate segherie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni quelle che lavorano 30-40.000 m³/anno<br />

– M. Merlo, 1992).


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSA IN TRENTINO<br />

F<strong>in</strong> dal 2000 <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, grazie anche all’azione <strong>di</strong> sostegno attuata dalla PAT, sono state<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cate due azioni pr<strong>in</strong>cipali volte alla riduzione delle emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica <strong>in</strong><br />

atmosfera: la prima si riferisce al miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti, la<br />

seconda alla sostituzione dei combustibili fossili con <strong>di</strong>fferenti fonti energetiche alternative.<br />

A tal proposito i pr<strong>in</strong>cipali step volti alla sostituzione dell’attuale sistema energetico<br />

prevedono che entro il 2012 vengano <strong>in</strong>stallate circa 1.100 caldaie a biomassa (nel 2003<br />

erano censiti 197 impianti) e costruite 23 centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento (sempre nel 2003<br />

erano attive solo 2 centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento).<br />

Tale previsione formulata nel 2003 consentirebbe <strong>di</strong> portare l’<strong>energia</strong> termica prodotta da<br />

fonti r<strong>in</strong>novabili al 45 % del totale 6 .<br />

In virtù <strong>di</strong> tali affermazioni appare evidente la necessità <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento sulle<br />

d<strong>in</strong>amiche <strong>in</strong>terne ai pr<strong>in</strong>cipali settori che compongono la domanda e l’offerta <strong>di</strong> biomassa<br />

<strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o.<br />

Metodologia <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e fonti <strong>in</strong>formative<br />

Sia che si affronti l’analisi sotto il profilo della domanda che, a contrario, sotto il profilo<br />

dell’offerta <strong>di</strong> biomassa che si genera all’<strong>in</strong>tero del territorio trent<strong>in</strong>o, il presente stu<strong>di</strong>o si<br />

pone l’obiettivo <strong>di</strong> descrive i flussi quantitativi all’<strong>in</strong>terno dei molteplici segmenti che<br />

compongono e determ<strong>in</strong>ano il mercato locale <strong>di</strong> materia <strong>legno</strong>sa dest<strong>in</strong>ata ad usi<br />

energetici.<br />

Il lavoro ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo scopo <strong>di</strong> descrivere la <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong> <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Trento, nella sua strutturazione nel periodo compreso tra il 2008 ed il 2009.<br />

L’<strong>in</strong>tera <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e per semplicità viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta nelle seguenti due parti:<br />

i. analisi dell’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o;<br />

ii. analisi della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o.<br />

6 “Il piano energetico prov<strong>in</strong>ciale e il sostegno alle energie r<strong>in</strong>novabili”; Servizio <strong>energia</strong>, Trento, 22 Maggio 2003.<br />

10


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Metodologia <strong>di</strong> analisi dell’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

Nel dettaglio lo stu<strong>di</strong>o espone i risultati quantitativi dell’analisi delle seguenti aree <strong>di</strong> attività:<br />

a) scarti <strong>di</strong> lavorazione delle utilizzazioni boschive: <strong>in</strong>contri con il Servizio Foreste e<br />

Fauna della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e selezione delle <strong>in</strong>formazioni utili<br />

alla quantificazione della biomassa ottenibile da tagli <strong>di</strong> utilizzazione ord<strong>in</strong>ari e da<br />

<strong>in</strong>terventi colturali. Verifica dei dati <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biomassa <strong>foresta</strong>le su sei cantieri<br />

boschivi della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento, <strong>di</strong> cui tre <strong>di</strong> aziende che già reimpiegano gli scarti<br />

<strong>di</strong> utilizzazione boschiva e gli altri tre scelti <strong>in</strong> base a criteri concordati con la CCIAA;<br />

analisi dei dati contenuti nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla “Filiera <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong> <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Trento - 2007“ (CCIAA 2007);<br />

b) biomassa raccolta dai titolari <strong>di</strong> uso civico: raccolta dati relativi alla quantificazione<br />

della biomassa utilizzata dai titolari <strong>di</strong> uso civico per la produzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica;<br />

c) biomassa derivante dagli scarti agronomici: determ<strong>in</strong>azione dei parametri utili alla<br />

quantificazione degli scarti agronomici; determ<strong>in</strong>azione della biomassa prodotta sulle<br />

superfici coltivate a specie <strong>legno</strong>se e dest<strong>in</strong>abile a f<strong>in</strong>i energetici;<br />

d) scarti dell’<strong>in</strong>dustria <strong>di</strong> 1ª lavorazione: analisi dei dati contenuti nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla<br />

“Filiera <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong> <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento - 2007“; somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> un<br />

questionario ai titolari delle aziende <strong>di</strong> prima lavorazione con <strong>in</strong>tervista telefonica;<br />

e) scarti dell’<strong>in</strong>dustria <strong>di</strong> 2ª lavorazione: analisi dei dati contenuti nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e redatta<br />

dalla CCIAA; somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> un questionario ai titolari delle aziende <strong>di</strong> seconda<br />

lavorazione con <strong>in</strong>tervista telefonica;<br />

f) biomassa raccolta nei CRM e CRZ: analisi delle modalità <strong>di</strong> trattamento del rifiuto<br />

verde urbano e del <strong>legno</strong> verg<strong>in</strong>e <strong>in</strong> base alla normativa vigente, <strong>in</strong>tervista alle<br />

aziende municipalizzate che gestiscono i CRM e CRZ;<br />

g) produttori <strong>di</strong> legna da ardere: questionario somm<strong>in</strong>istrato ad un campione <strong>di</strong> aziende<br />

produttrici <strong>di</strong> legna da ardere con <strong>in</strong>tervista <strong>di</strong>retta o telefonica;<br />

h) commercianti <strong>di</strong> legna da ardere, cippato, pellet e briquette: analisi dell’offerta <strong>di</strong><br />

biomassa <strong>di</strong> esercizi commerciali <strong>di</strong> combustibili <strong>legno</strong>si, tramite questionario<br />

sottoposto ai titolari degli esercizi stessi con <strong>in</strong>tervista <strong>di</strong>retta o telefonica.<br />

11


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Metodologia <strong>di</strong> analisi della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

Nel dettaglio lo stu<strong>di</strong>o della domanda riguarda:<br />

a) uso <strong>di</strong> legna da ardere <strong>in</strong> ambito domestico: tramite analisi bibliografica dei dati<br />

contenuti nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e CATI commissionata dall’APPA e redatta dalla PAT - Servizio<br />

Statistica;<br />

b) uso <strong>di</strong> legna da ardere negli esercizi commerciali (pizzerie): me<strong>di</strong>ante la redazione <strong>di</strong><br />

questionari creati ad hoc, composti dai numerosi quesiti a risposta multipla/s<strong>in</strong>tetica<br />

somm<strong>in</strong>istrati ai titolari <strong>di</strong> attività commerciali che utilizzano combustibili <strong>legno</strong>si. <strong>La</strong><br />

compilazione del “test” è stata svolta me<strong>di</strong>ante <strong>in</strong>tervista telefonica;<br />

c) impiego <strong>di</strong> cippato nelle centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento: attraverso l’analisi <strong>di</strong><br />

questionari, creati ad hoc, contenenti più quesiti a risposta multipla/s<strong>in</strong>tetica e<br />

sottoposti ai responsabili delle centrali a biomassa (<strong>in</strong>tervista eseguita nelle se<strong>di</strong> delle<br />

centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento);<br />

d) impiego <strong>di</strong> cippato/pellets negli impianti <strong>di</strong> piccola taglia: tramite l’analisi <strong>di</strong><br />

questionari creati ad hoc, contenenti più quesiti a risposta multipla/s<strong>in</strong>tetica e sottoposti<br />

ai proprietari dell’impianto, con somm<strong>in</strong>istrazione tramite <strong>in</strong>tervista telefonica;<br />

e) reimpiego dei sottoprodotti nelle aziende della <strong>filiera</strong>: approfon<strong>di</strong>mento sui dati<br />

riguardanti il reimpiego aziendale dei sottoprodotti <strong>di</strong> lavorazione per la produzione <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> termica/elettrica da parte delle aziende appartenenti ai segmenti della prima e<br />

della seconda lavorazione; la base dei dati per l’analisi <strong>in</strong> parola è costituita dalla più<br />

volte citata <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e camerale sulla <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>–<strong>legno</strong>.<br />

Modalità <strong>di</strong> reperimento dei dati ed elaborazioni<br />

Lo svolgimento delle ricerche nei vari ambiti si è sviluppata pr<strong>in</strong>cipalmente attraverso le<br />

seguenti fasi:<br />

a. ricerca bibliografica su lavori analoghi, cataloghi cartacei e <strong>in</strong>formatici, richiesta <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formazioni agli uffici <strong>di</strong> competenza dell’Amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale o <strong>di</strong> altri<br />

Soggetti istituzionali;<br />

b. formulazione <strong>di</strong> questionari pre<strong>di</strong>sposti ad hoc per ciascuna area <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e<br />

somm<strong>in</strong>istrazione degli stessi ad un campione significativo della popolazione o alla<br />

popolazione dei soggetti <strong>in</strong>teressati, quando l’ampiezza della stessa lo consentiva;<br />

12


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

c. le <strong>in</strong>formazioni raccolte sono state sottoposte ad <strong>in</strong>ferenza statistica secondo il sistema<br />

proporzionale semplice;<br />

d. selezione e rielaborazione dei dati raccolti al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> descrivere al meglio la realtà per<br />

ciascuna area <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e della <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong> nella prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

Per ogni settore soggetto ad analisi sono stati pre<strong>di</strong>sposti degli schemi sommari f<strong>in</strong>ali<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>canti, oltre ai pr<strong>in</strong>cipali punti <strong>di</strong> forza e/o <strong>di</strong> debolezza, specifici <strong>in</strong><strong>di</strong>catori s<strong>in</strong>tetici<br />

descrittivi (volumi, valore economico) della situazione attuale.<br />

Durante la realizzazione del lavoro, al raggiungimento <strong>di</strong> step significativi, i risultati parziali<br />

sono stati esposti ai componenti del gruppo <strong>di</strong> lavoro appositamente pre<strong>di</strong>sposto.<br />

Questa metodologia operativa, caratterizzata da un processo <strong>di</strong> confronto-<strong>in</strong>formazione<br />

partecipata tra più stakeholder, con formazione ed ambito professionale <strong>di</strong>fferente, ha<br />

garantito il perseguimento <strong>di</strong> una migliore qualità del lavoro.<br />

I componenti del tavolo <strong>di</strong> lavoro avente funzione <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, confronto e monitoraggio sui<br />

documenti prodotti sono rispettivamente:<br />

− Dott. Mauro Leveghi (CCIAA TN – Dirigente Area 4 Promozione e Sviluppo);<br />

− Dott. Mauro Colaone<br />

− Dott. Enrico Tonezzer<br />

− Dott. Francesco Dellagiacoma (Servizio Foreste e Fauna - PAT);<br />

− Dott. Giovanni Giovann<strong>in</strong>i (Servizio Foreste e Fauna - PAT);<br />

− Dott. Adriano Zanotelli (CCIAA – Direttore Ufficio Prodotti);<br />

− Dott.ssa Maria Crist<strong>in</strong>a Tomasi (CCIAA - Ufficio Prodotti);<br />

− Dott.ssa Michela Rizzi (CCIAA - Ufficio Prodotti).<br />

Nelle fasi <strong>in</strong>iziali <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo e <strong>in</strong> alcune fasi esecutive del lavoro hanno collaborato:<br />

− Ing. Renzo Conotter (Agenzia Prov<strong>in</strong>ciale Energia – PAT);<br />

− Dott. Gianni Picchi (CNR – IVALSA);<br />

− Dott.ssa Silvia Silvestri (Area Sperimentazione agraria, ambientale e <strong>foresta</strong>le<br />

della Fondazione Edmund Mach - IASMA).<br />

I componenti del gruppo operativo con funzione esecutiva nell’ambito dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sono:<br />

− Dott. Federico Giuliani;<br />

− Dott. Mirco Baldo;<br />

− Dott. Bruno Grisenti;<br />

− Dott. Damiano Fedel;<br />

− Dott. Federico Salvagni;<br />

− Dott. ssa Samantha Casagranda;<br />

− P.a. Nicola Angeli.<br />

13


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Tabelle <strong>di</strong> conversione<br />

I dati raccolti sono stati uniformati utilizzando idonei rapporti <strong>di</strong> conversione<br />

specificatamente rappresentati nelle tabelle sottostanti.<br />

Tabella 2: rapporti <strong>di</strong> conversione <strong>legno</strong>–legna–cippato, la tabella riporta i fattori orientativi <strong>di</strong> conversione tra i più comuni<br />

assortimenti da <strong>energia</strong> riportati <strong>in</strong> allegato alle norme austriache ONORM M7 132 E M7133 [3] da Legna e cippato manuale<br />

pratico AIEL.<br />

Tabella 3: masse volumetriche e steriche <strong>di</strong> alcune specie <strong>foresta</strong>li , da “Legna e cippato manuale pratico” AIEL.<br />

Unità <strong>di</strong> misura<br />

Per meglio confrontare i dati fra loro è stata <strong>in</strong>trodotta la tonnellata onnellata equivalente equivalente, equivalente vale a <strong>di</strong>re<br />

la trasformazione <strong>di</strong> biomassa espressa <strong>in</strong> metri cubi (mc), metri steri (mst) o <strong>in</strong> tonnellate (t.)<br />

al 40% <strong>di</strong> contenuto idrico secondo le <strong>di</strong>fferenti essenze <strong>legno</strong>se e formati commercializzati (<br />

ad esempio: 1 mst <strong>di</strong> cippato <strong>foresta</strong>le <strong>di</strong> abete rosso con contenuto idrico al 40% equivale<br />

a 0,26 tonnellate).<br />

14


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

OFFERTA DI BIOMASSA IN TRENTINO<br />

Come evidenziato <strong>in</strong> precedenza si procede <strong>di</strong> seguito alla descrizione dei vari filoni <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che riguardano lo stato dell’offerta attuale <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Trento.<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa da imprese d’utilizzazione<br />

Le imprese <strong>di</strong> utilizzazione boschiva presenti al 2006 <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento sono 133.<br />

L’occupazione complessiva prodotta da tale settore è pari a 309 addetti <strong>di</strong> cui:<br />

• 173 autonomi;<br />

• 99 lavoratori <strong>di</strong>pendenti;<br />

• 37 stagionali (C.C.I.A.A. 2007).<br />

In In term<strong>in</strong>i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong> produttività produttività produttività del del lavoro lavoro lavoro il il il potenziale potenziale espresso espresso appare appare appare notevole notevole e e si si attesta attesta sui sui sui 6,7<br />

6,7<br />

mc/giorno mc/giorno<br />

7 per per addetto addetto addetto <strong>in</strong> <strong>in</strong> virtù virtù del del del fatto fatto fatto che che che negli negli negli ultimi ultimi ann anni ann ann i si è assistito ad un un forte<br />

ammodernamento ammodernamento del del settore settore; settore ma per contro poche aziende presentano un livello <strong>di</strong><br />

dotazioni e <strong>di</strong> occupazione tale da garantire un’adeguata capacità organizzativa.<br />

Durante le fasi <strong>di</strong> analisi della <strong>filiera</strong> e della potenziale offerta <strong>di</strong> biomassa è stato pertanto<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato un elenco <strong>di</strong> aziende del settore (tramite <strong>in</strong>contri con il Servizio Foreste e Fauna<br />

della PAT) che potevano presentare attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biomassa, estrapolando 12<br />

nom<strong>in</strong>ativi rappresentativi dell’<strong>in</strong>tera popolazione.<br />

A queste aziende è stato somm<strong>in</strong>istrato un questionario telefonico che ha avuto l’esito sotto<br />

evidenziato.<br />

Tabella 4: esito <strong>in</strong>terviste eseguite<br />

ESITO<br />

15<br />

Totale<br />

INTERVISTATO 6 50%<br />

RIFIUTA INTERVISTA 1 8%<br />

NON TROVATO 3 25%<br />

NO AZ LEGNAME 1 8%<br />

APPUNTAMENTO 0 0%<br />

N. ERRATO O MANCANTE 1 8%<br />

7 dato riferito a metri cubi netti <strong>di</strong> legname utilizzato per giornata <strong>di</strong> lavoro e per addetto (Tesi laurea G. Giovann<strong>in</strong>i – Il<br />

comparto delle imprese boschive <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia autonoma <strong>di</strong> Trento, 2004)


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Le aziende <strong>di</strong> utilizzazione <strong>foresta</strong>le <strong>in</strong>tervistate hanno <strong>di</strong>chiarato una potenzialità produttiva,<br />

riferita al 2008 e al territorio trent<strong>in</strong>o, pari a 74.500 mst <strong>di</strong> biomassa; applicando<br />

l’<strong>in</strong>ferenza statistica si arriva ad una stima <strong>di</strong> 124. 124.167 124.<br />

167 mst mst (322.834 qu<strong>in</strong>tali potenziali<br />

equivalenti). <strong>La</strong> biomassa ha orig<strong>in</strong>e <strong>foresta</strong>le per l’85% <strong>in</strong> volume, agricola e da ripulitura<br />

d’alveo rispettivamente per il 7% e l’8%.<br />

Grafico 1: orig<strong>in</strong>e della biomassa.<br />

FORESTALE<br />

(conto terzi)<br />

40%<br />

AGRICOLA<br />

7%<br />

RIPULITURA<br />

ALVEI/<br />

CORSI<br />

D'ACQUA<br />

8%<br />

16<br />

FORESTALE<br />

(<strong>di</strong>retta)<br />

45%<br />

L’impiego <strong>di</strong> risorse umane e <strong>di</strong> mezzi che assolvono a tale funzione produttiva appare<br />

<strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uo e non omogeneo nell’ambito del settore considerato <strong>in</strong> quanto, ad aziende che<br />

si sono specializzate nel recupero degli scarti d’utilizzazione o delle ramaglie (lavoro conto<br />

terzi), si contrappongono aziende che impegnano solo marg<strong>in</strong>almente le risorse a<br />

<strong>di</strong>sposizione. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale <strong>in</strong> genere la seguente orig<strong>in</strong>e (<strong>in</strong> % rispetto al<br />

volume complessivo lavorato):<br />

a) azioni prescrittive nel 18% dei casi;<br />

b) contratti <strong>di</strong> subappalto nei confronti <strong>di</strong> altre imprese d’utilizzazione o per la<br />

valorizzazione del materiale <strong>di</strong>sponibile all’ imposto, per il 47% dei casi;<br />

c) stimoli <strong>di</strong>retti dalla <strong>filiera</strong> a valle e mai realizzati dalla <strong>filiera</strong> a monte, nel 19% dei<br />

casi.<br />

Tale Tale con<strong>di</strong>zione con<strong>di</strong>zione sottol<strong>in</strong>ea sottol<strong>in</strong>ea come come la la <strong>filiera</strong> <strong>filiera</strong> subisca subisca un certo rallentamento rallentamento del del d<strong>in</strong>amismo<br />

commerciale commerciale già già nei nei primissimi primissimi attori, attori, che che si si attivano attivano più più per per forme forme forme v<strong>in</strong>coli v<strong>in</strong>colistiche v<strong>in</strong>coli stiche piuttosto<br />

che che per per reale reale reale convenienza<br />

convenienza convenienza alla alla alla valorizzazione valorizzazione del del materiale.<br />

materiale.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

19%<br />

21%<br />

Grafico 2: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale.<br />

9%<br />

4%<br />

17<br />

14%<br />

33%<br />

OBBLIGO ASPORTAZIONE IMPARTITO<br />

DAL PROPRIETARIO FORESTALE<br />

OBBLIGO ASPORTAZIONE IMPARTITO<br />

DALL'ASSEGNO FORESTALE<br />

CONTRATTO DI SUBAPPALTO CON<br />

IMPRESA DI UTILIZZAZIONE<br />

VALORIZZAZIONE MATERIALE<br />

DISPONIBILE ALL'IMPOSTO<br />

RICHIESTA MATERIALE LEGNOSO<br />

INOLTRATO DALL'ACQUIRENTE<br />

I cantieri preferiti dalle imprese d’utilizzazione <strong>foresta</strong>le, per le operazioni <strong>di</strong> valorizzazione<br />

degli scarti <strong>di</strong> lavorazione, sono quelli gestiti <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni operative ord<strong>in</strong>arie, su lotti che<br />

utilizzano la gru a cavo per l’esbosco <strong>di</strong> piante <strong>in</strong>tere consentendo una notevole<br />

ALTRO<br />

concentrazione <strong>di</strong> materiale a valle del lotto boschivo e/o su piazzale.<br />

5%<br />

11%<br />

5%<br />

13%<br />

7%<br />

59%<br />

VERBALE D'ASSEGNO E DISPONIBILITA' PIANTE MORTE E DEPERIENTI<br />

ESBOSCO CON GRU A CAVO DI PIANTE INTERE<br />

ANALISI SULL' ACCESSIBILITA' DEL LOTTO<br />

VOLUME MINIMO DISPONIBILE<br />

ANALISI INDISTINTA DI TUTTI I LOTTI<br />

ALTRO<br />

Grafico 3: importanza attribuita prevalentemente sulle potenzialità del lotto.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Alcune aziende <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> effettuare le operazioni <strong>di</strong> valorizzazione della biomassa su<br />

cantieri ad hoc (bonifiche, miglioramenti ambientali,…) <strong>in</strong> cui la scarsa qualità<br />

merceologica del popolamento arboreo impone la sola valorizzazione del materiale come<br />

biomassa. Si evidenzia, <strong>in</strong>oltre, come, tra le caratteristiche del lotto scelto per effettuare le<br />

operazioni <strong>in</strong> oggetto, si attribuisca un’importanza <strong>di</strong>screta al fatto <strong>di</strong> avere potenzialmente a<br />

<strong>di</strong>sposizione una buona quantità <strong>di</strong> <strong>legno</strong> puro e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> lotti con una bassa rilevanza<br />

ponderale della ramaglia.<br />

Per quanto concerne la valutazione sui costi <strong>di</strong> accantieramento, riferiti ai volumi totali<br />

lavorati, si nota come le aziende <strong>di</strong>chiar<strong>in</strong>o <strong>di</strong> attribuire pari importanza alle caratteristiche<br />

della viabilità, al volume <strong>di</strong>sponibile e alla <strong>di</strong>stanza dal punto <strong>di</strong> conferimento.<br />

Le <strong>di</strong>tte non riconoscono riconoscono una una una sola sola componente componente <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> costo costo come v<strong>in</strong>colante, ma piuttosto<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cano <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente un elenco <strong>di</strong> voci che partecipano alla def<strong>in</strong>izione delle<br />

problematiche economiche riscontrate a livello logistico. Elevata anche la quota <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>legno</strong>so che viene movimentato e lavorato senza un’analisi sui costi d’accantieramento<br />

(14% <strong>in</strong> volume).<br />

28%<br />

13%<br />

Grafico 4: importanza attribuita ai costi <strong>di</strong> accantieramento.<br />

28%<br />

19<br />

31%<br />

SVILUPPO E CARATTERISTICHE<br />

VIABILITA'<br />

VOLUME MATERIALE<br />

DISPONIBILE<br />

DISTANZA DAL PUNTO DI<br />

CONFERIMENTO<br />

NESSUNA VALUTAZIONE<br />

EFFETTUATA<br />

Alla specifica domanda se il tondame <strong>di</strong> scarto venga separato dalla ramaglia, le imprese<br />

rispondono univocamente affermando che, laddove è possibile, viene condotta una<br />

selezione del materiale al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ridurre le problematiche <strong>di</strong> eccessiva fermentazione del<br />

cippato (se ricco <strong>in</strong> sostanza verde), con conseguente deprezzamento del materiale.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Le aziende evidenziano, <strong>in</strong>oltre, una convenienza alla ri<strong>di</strong>stribuzione <strong>in</strong> bosco delle ramaglie<br />

(<strong>in</strong>tere o cippate), qualora queste siano state scartate sotto il profilo qualitativo o si trov<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

punti logisticamente <strong>di</strong>fficili. Ciò perché, con questi presupposti, esse quantomeno<br />

partecipano al mantenimento del sistema ambientale.<br />

<strong>La</strong> logistica preferita per il trasporto e recupero della biomassa è data dalla cippatura<br />

effettuata <strong>di</strong>rettamente su piazzale con successiva consegna <strong>di</strong>retta al cliente del cippato<br />

(62% <strong>in</strong> volume). Nella restante parte dei casi la biomassa viene caricata sfusa e<br />

concentrata per la successiva lavorazione (38% <strong>in</strong> volume).<br />

52%<br />

Grafico 5: logistica applicata nel recupero della biomassa.<br />

20<br />

10%<br />

20%<br />

2%<br />

16%<br />

SFUSO SU MEZZI DI TRASPORTO VERSO PIAZZALI FORESTALI PIU' ACCESSIBILI<br />

SFUSO SU MEZZI DI TRASPORTO VERSO PIAZZALI AZIENDALI<br />

SFUSO SU MEZZI DI TRASPORTO VERSO PIAZZALI PRESENTI PRESSO CLIENTI<br />

CIPPATO SUL POSTO E TRASPORTATO VERSO PIAZZALI AZIENDALI<br />

CIPPATO SUL POSTO E TRASPORTATO VERSO PIAZZALI CLIENTE<br />

Il dato rivela, da una parte, che le aziende ritengono opportuna una riduzione delle fasi <strong>di</strong><br />

lavoro per contrarre i costi e, dall’altra, che i cantieri <strong>in</strong> cui viene effettuata la scelta <strong>di</strong><br />

valorizzazione della biomassa risultante dalle utilizzazioni <strong>foresta</strong>li, sono <strong>di</strong> per sé sempre<br />

ben strutturati logisticamente. <strong>La</strong> location consente <strong>in</strong>fatti la possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

lavorazioni suppletive (ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care una “<strong>filiera</strong> corta”) e, laddove l’accesso ai mezzi è sempre<br />

garantito, il sistema <strong>di</strong> recupero del materiale ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> effettiva applicazione solo <strong>in</strong><br />

circostanze specifiche.<br />

<strong>La</strong> dest<strong>in</strong>azione prevalente della biomassa ricavata ha scopi energetici, sia che si tratti <strong>di</strong><br />

materiale cippato o che si tratti <strong>di</strong> materiale <strong>in</strong>tero o <strong>di</strong> altro tipo, questo nello specifico fa<br />

riferimento alla fornitura <strong>di</strong> materiale per un termovalorizzatore per la produzione elettrica.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

82%<br />

Grafico 6: dest<strong>in</strong>azione della biomassa.<br />

20<br />

7%<br />

CIPPATO PER CENTRALI DI<br />

TELERISCALDAMENTO<br />

BIOMASSA INTERA PER CENTRALI<br />

DI TELERISCALDAMENTO<br />

INDUSTRIA PANNELLO<br />

ALTRO<br />

Gli <strong>in</strong>tervistati evidenziano come nel prossimo futuro si attendano un <strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> richiesta<br />

<strong>di</strong> biomassa attorno al 20%, ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care una forte aspettativa della rivalutazione del<br />

rafforzamento della <strong>filiera</strong>.<br />

<strong>La</strong> natura contrattuale che lega l’impresa d’utilizzazione <strong>foresta</strong>le al bene ha valenza sul<br />

s<strong>in</strong>golo lotto e, solo <strong>in</strong> un caso, si è registrata la presenza <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> fornitura<br />

annuale.<br />

Si evidenzia <strong>in</strong>oltre come la cessione della ramaglia e degli scarti d’utilizzazione all’impresa<br />

che procederà alla lavorazione della stessa è per la maggior parte dei casi gratuita.<br />

3%<br />

8%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

CONTRATTO DI<br />

CESSIONE<br />

GRATUITA DEL<br />

BENE<br />

74%<br />

Grafico 7: natura contrattuale della prestazione.<br />

21<br />

ACQUISTO DELLA<br />

BIOMASSA<br />

6%<br />

PERCEPISCE<br />

PREZZO PER<br />

L'ASPORTAZIONE<br />

DELLA BIOMASSA<br />

20%<br />

<strong>La</strong> ven<strong>di</strong>ta del cippato spunta un prezzo me<strong>di</strong>o posto attorno ai 12 €/mst, con oscillazioni <strong>di</strong><br />

+/-2€/mst; la legna <strong>in</strong>tera viene <strong>in</strong>vece venduta da 1 a 3,5 €/qle; degno <strong>di</strong> nota l’<strong>in</strong>teresse<br />

<strong>di</strong> aziende alla creazione <strong>di</strong> un list<strong>in</strong>o prezzi <strong>di</strong> riferimento.<br />

Si evidenzia <strong>in</strong>oltre come il materiale venduto non venga controllato qualitativamente, se<br />

non <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla presenza <strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> materiale verde; mancano verifiche circa il<br />

contenuto idrico o la potenziale produzione <strong>di</strong> ceneri.<br />

Sommario - offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa da imprese <strong>di</strong> utilizzazione<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. <strong>filiera</strong> corta;<br />

II. aspettative <strong>di</strong> mercato: le aziende si attendono un <strong>in</strong>cremento della domanda;<br />

III. esistenza <strong>di</strong> aziende specializzate nel recupero degli scarti d’utilizzazione:<br />

IV. il 47% dei casi <strong>di</strong> riutilizzo degli scarti d’utilizzazione è legato a contratti <strong>di</strong><br />

subappalto;<br />

V. volontà <strong>di</strong> partecipazione al mantenimento del sistema ambientale.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. l’offerta <strong>di</strong> materiale deriva da v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> natura contrattuale (28 % dei casi) e solo nel<br />

19 % dei casi da esigenze <strong>di</strong> mercato;<br />

II. la valorizzazione del materiale è legata a cantieri ad hoc (esempio bonifiche, cambi<br />

coltura..) o cantieri legati all’utilizzo <strong>di</strong> gru a cavo;


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

III. alti costi per recupero della biomassa;<br />

IV. contratti <strong>di</strong> fornitura sono occasionali e legati al s<strong>in</strong>golo lotto.<br />

Tabella 5: quadro riassuntivo.<br />

OFFERTA DI BIOMASSA:<br />

CIPPATO (26472 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso^<br />

Centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento'<br />

ALTRO - Termovalorizzatore'<br />

RAMAGLIA - CIMALI (5811 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso^<br />

Centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento'<br />

INDUSTRIA DEL PANNELLO<br />

IMPRESE DI UTILIZZAZIONE FORESTALE<br />

32.283,40 ton<br />

124.167,00 mst<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

- - -<br />

- - -<br />

€ 12,00 € 13,00 € 14,00<br />

€ 3,00 € 3,75 € 4,50<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

- - -<br />

- - -<br />

€ 8,00 € 10,00 € 12,00<br />

22<br />

n.p. n.p.<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO<br />

CIPPATO<br />

€ 1.360.870,32<br />

RAMAGLIA - CIMALI<br />

€ 99.333,60<br />

INDUSTRIA DEL PANNELLO n.p.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dalla categoria merceologica e<br />

dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale essendo <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> sviluppo l'analisi dei prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong>.<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa ^Franco partenza IVA esclusa<br />

'Franco dest<strong>in</strong>azione IVA esclusa<br />

€ 1.460.203,92


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa raccolta dai titolari <strong>di</strong> uso civico.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni utilizzate nell’analisi dell’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa derivante dagli usi<br />

civici sono state estrapolate dal sistema GUFOR (Gestione delle Utilizzazioni Forestali) della<br />

Prov<strong>in</strong>cia autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />

Dall’estrapolazione dei dati contenuti nel sistema sono stati ricavati i seguenti dati (espressi<br />

<strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali) <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti per <strong>di</strong>stretto <strong>foresta</strong>le:<br />

I. numero <strong>di</strong> consegne <strong>di</strong> legna;<br />

II. quantità per consegna;<br />

III. quantità totali per <strong>di</strong>stretto;<br />

IV. totale prov<strong>in</strong>ciale;<br />

V. quantità <strong>di</strong> legna <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> ramaglia e piante <strong>in</strong> pie<strong>di</strong>;<br />

VI. quantità <strong>di</strong> legna <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> <strong>legno</strong> <strong>di</strong> conifera e <strong>di</strong> latifoglia;<br />

VII. quantità <strong>di</strong> legna pro capite nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li;<br />

VIII. legna da ardere prelevata da proprietà pubblica e privata.<br />

Nell’anno 2007 il numero <strong>di</strong> consegne <strong>di</strong> legna da ardere per uso civico registrato nelle<br />

foreste pubbliche è stato <strong>di</strong> 24.457, ripartito come nella tabella <strong>di</strong> seguito (tabella n. 6)<br />

dove è possibile <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere l’effettivo numero <strong>di</strong> assegni avuti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti per<br />

<strong>di</strong>stretto. Il dato sulla numerosità delle consegne su proprietà privata è <strong>in</strong>vece più impreciso:<br />

per numerosi volumi ridotti si procede, <strong>in</strong>fatti, al taglio senza l’obbligo da parte del Servizio<br />

preposto <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere apposito verbale <strong>di</strong> assegno del lotto boschivo.<br />

DISTRETTO<br />

23<br />

NUMERO<br />

CONSEGNE<br />

Cavalese 2.337<br />

Primiero 862<br />

Borgo 2.061<br />

Perg<strong>in</strong>e 2.912<br />

Trento 3.705<br />

Cles 3.929<br />

Malè 1.997<br />

Tione 3.370<br />

Riva 1.262<br />

Rovereto 2.022<br />

TOTALE 24.457<br />

Tabella 6: numero <strong>di</strong> consegne <strong>di</strong> legna da ardere per usi civici nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

I quantitativi totali <strong>di</strong> legna prelevata da superficie pubblica e dest<strong>in</strong>ata ad uso civico <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento si attesta sui 859.329 q.li/anno; a cui si aggiungono registrazioni <strong>di</strong><br />

assegno su suolo privato per ulteriori 307.444 q.li/anno.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Tabella 7: quantità totale <strong>di</strong> legna da ardere per usi civici prelevata nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

Nel complesso la la stima stima<br />

8 sull’offerta sull’offerta sull’offerta <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa per per usi usi civici <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>di</strong> Trento Trento<br />

Trento<br />

è è pari pari a a 1.166. 1.166.77 1.166. 77 773 77 q/anno q/anno. q/anno Il dato appare sottostimato soprattutto <strong>in</strong> riferimento<br />

all’assegno su bosco privato.<br />

PERGINE<br />

9%<br />

BORGO<br />

7%<br />

TRENTO<br />

13%<br />

PRIMIERO<br />

6%<br />

CAVALESE<br />

9%<br />

24<br />

CLES<br />

16%<br />

ROVERETO<br />

9%<br />

MALE'<br />

9%<br />

RIVA<br />

7%<br />

TIONE<br />

15%<br />

Grafico 8: legna da ardere prelevata nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li - Percentuali <strong>di</strong> legna da ardere sul totale prelevata nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li<br />

della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

Le figure (8-9) mettono <strong>in</strong> evidenza le percentuali <strong>di</strong> legna da ardere prelevata nei vari<br />

<strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li, rispetto al totale dei prelievi prov<strong>in</strong>ciali.<br />

8 <strong>La</strong> massa viene stimata <strong>in</strong> bosco da operatori che si avvalgono <strong>di</strong> misure spe<strong>di</strong>tive e utilizzano specifiche tavole <strong>di</strong><br />

cubatura.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

QUINTALI<br />

160.000<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

CAVALESE PRIMIERO BORGO PERGINE TRENTO CLES MALE' TIONE RIVA ROVERETO<br />

Grafico 9: legna da ardere per usi civici (<strong>in</strong> q.li) prelevata nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li rispetto al totali della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

Da quanto emerso i <strong>di</strong>stretti che assegnano il maggior quantitativo <strong>di</strong> legna da ardere sono<br />

rispettivamente:<br />

I. Cles (134.365,00 q.li);<br />

II. Tione (129.575,00 q.li);<br />

III. Trento (108.885,00 q.li).<br />

I <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Primiero (55.386,00 q.li), Borgo (59.934 q.li) e Riva del Garda (62.790,00 q.li)<br />

rappresentano le aree meno produttive, sotto questo profilo.<br />

Dall’analisi si ricava che <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a vengono <strong>di</strong>stribuiti su ogni <strong>di</strong>stretto <strong>foresta</strong>le prov<strong>in</strong>ciale<br />

86.000 q.li <strong>di</strong> biomassa.<br />

QUINTALI<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

CAVALESE PRIMIERO BORGO PERGINE TRENTO CLES MALE' TIONE RIVA ROVERETO<br />

Grafico 10: Quantità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> legna da ardere (<strong>in</strong> q.li) consegnata agli aventi <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso civico nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li della<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

Il quantitativo quantitativo <strong>di</strong> legna me<strong>di</strong>amente assegnati per ogni sorte sorte sorte sorte prelevata prelevata su su boschi boschi boschi boschi pubblici pubblici pubblici pubblici è<br />

pari pari a a 35. 35.<br />

35.<br />

I volumi <strong>di</strong> legna da ardere risultanti sono stati ulteriormente sud<strong>di</strong>visi a seconda che la<br />

stessa sia stata consegnata come piante <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> o ramaglia.<br />

25


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

QUINTALI<br />

160.000<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

Ramaglia (q)<br />

Piante <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> (q)<br />

CAVALESE PRIMIERO BORGO PERGINE TRENTO CLES MALE' TIONE RIVA ROVERETO<br />

Grafico 11: Quantità <strong>di</strong> legna da ardere per usi civici prelevata nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> ramaglia e<br />

piante <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> (<strong>in</strong> q.li).<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale prevale l’assegnazione <strong>di</strong> piante <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> (64%), modalità preponderante<br />

nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li <strong>di</strong> Riva del Garda (99%), Tione (95%) e Rovereto (85%), mentre nel<br />

complesso risulta m<strong>in</strong>ore l’utilizzo <strong>di</strong> ramaglia (36% me<strong>di</strong>a complessiva), ad eccezione del<br />

<strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Cavalese dove questa risulta essere la tipologia prevalente <strong>di</strong> assegno (80%).<br />

L’analisi della biomassa <strong>legno</strong>sa assegnata per uso civico è stata ulteriormente approfon<strong>di</strong>ta<br />

dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo attraverso la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione della stessa <strong>in</strong> <strong>legno</strong> <strong>di</strong> conifera o <strong>di</strong><br />

latifoglia.<br />

QUINTALI<br />

160.000<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

q conifere<br />

q latifoglie<br />

CAVALESE PRIMIERO BORGO PERGINE TRENTO CLES MALE' TIONE RIVA ROVERETO<br />

Grafico 12: tipologia <strong>di</strong> legna da ardere (conifera e latifoglia) per usi civici prelevata nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento<br />

(<strong>in</strong> q.li).<br />

E’ chiara la correlazione fra tipologia <strong>di</strong> legna assegnata e relativo <strong>di</strong>stretto; avremo qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

una maggiore quantità <strong>di</strong> <strong>legno</strong> duro nei <strong>di</strong>stretti con uno sviluppo altitud<strong>in</strong>ale più<br />

contenuto, laddove qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il soprassuolo <strong>foresta</strong>le è caratterizzato da una prevalenza <strong>di</strong><br />

26


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

specie decidue (Tione e Riva del Garda 94%). Si osserva <strong>in</strong>vece una prevalenza <strong>di</strong> legname<br />

tenero nei <strong>di</strong>stretti estesi ad altitud<strong>in</strong>i più elevate, dove si riscontrano soprassuoli <strong>foresta</strong>li<br />

maggiormente ricchi <strong>in</strong> specie res<strong>in</strong>ose (Cavalese 99%, Malè 94%).<br />

Mettendo <strong>in</strong> relazione l’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa derivante dagli usi civici con il numero<br />

<strong>di</strong> abitanti, è possibile dedurne per ciascun <strong>di</strong>stretto la <strong>di</strong>sponibilità me<strong>di</strong>a pro capite.<br />

QUINTALI<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

0,0<br />

2,8<br />

5,7<br />

2,3<br />

1,7<br />

0,7<br />

CAVALESE PRIMIERO BORGO PERGINE TRENTO CLES MALE' TIONE RIVA ROVERETO<br />

Grafico 13: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> legna pro capite nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento (<strong>in</strong> q.li).<br />

Analizzando l’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa per usi civici è necessario fare alcune<br />

considerazioni <strong>in</strong> riferimento al prelievo <strong>di</strong> legna da ardere operato nei boschi privati.<br />

Il grafico sottostante mette <strong>in</strong> relazione le quantità <strong>di</strong> legna da ardere prelevate nei vari<br />

<strong>di</strong>stretti su suolo privato e pubblico (sorti); la ripartizione del prelievo non è omogenea a<br />

livello <strong>di</strong>strettuale, evidenziando comunque la tendenza all’approvvigionamento su suolo<br />

pubblico.<br />

27<br />

3,7<br />

5,3<br />

3,7<br />

1,5<br />

0,9


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

QUINTALI<br />

200.000<br />

180.000<br />

160.000<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

-<br />

8.555<br />

78.028<br />

da boschi privati<br />

sorti<br />

35.929<br />

55.386<br />

32.600<br />

59.934<br />

36.450<br />

76.685<br />

68.116<br />

108.885<br />

28<br />

20.224<br />

134.365<br />

5.952<br />

79.599<br />

49.880<br />

129.575<br />

8.905<br />

63.870<br />

40.833<br />

74.082<br />

CAVALESE PRIMIERO BORGO PERGINE TRENTO CLES MALE' TIONE RIVA ROVERETO<br />

Grafico 14: legna da ardere prelevata da proprietà pubblica e privata nei <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento (<strong>in</strong> q.li).<br />

A livello prov<strong>in</strong>ciale la legna assegnata da boschi pubblici <strong>in</strong>teressa circa il 74% del totale<br />

(860.409 q.li), mentre la restante quota è rappresentata dai prelievi operati <strong>in</strong> boschi privati<br />

(307.444 q.li).<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

90,12%<br />

CAVALESE<br />

9,88%<br />

60,65%<br />

PRIMIERO<br />

39,35%<br />

64,77%<br />

BORGO<br />

sorti<br />

da boschi privati<br />

35,23%<br />

67,78%<br />

PERGINE<br />

32,22%<br />

61,52%<br />

TRENTO<br />

38,48%<br />

86,92%<br />

CLES<br />

13,08%<br />

93,04%<br />

MALE'<br />

6,96%<br />

72,20%<br />

TIONE<br />

27,80%<br />

87,76%<br />

RIVA<br />

12,24%<br />

64,47%<br />

ROVERETO<br />

35,53%<br />

Grafico 15: provenienza della legna da ardere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> boschi <strong>di</strong> proprietà privata o pubblica per <strong>di</strong>stretto (<strong>in</strong> percentuale).


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario – offerta <strong>di</strong> biomassa raccolta dai titolari <strong>di</strong> uso civico<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. “<strong>filiera</strong> corta”;<br />

II. buona <strong>di</strong>sponibilità sull’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>ciale;<br />

III. offerta <strong>di</strong>ffusa e capillare;<br />

IV. il volume me<strong>di</strong>o offerto co<strong>in</strong>cide con il volume me<strong>di</strong>o della domanda;<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. l’autoproduzione non attiva processi <strong>di</strong> <strong>filiera</strong>;<br />

II. ridotta partecipazione della proprietà privata.<br />

OFFERTA DI BIOMASSA: 85.932,90<br />

30.744,40<br />

Totale 116.677,30<br />

LEGNA<br />

USO CIVICO<br />

29<br />

ton BOSCO PUBBLICO<br />

ton<br />

ton<br />

BOSCO PRIVATO^<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q.<br />

med. max.<br />

n.p. n.p. n.p.<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO<br />

LEGNA n.p.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dalla categoria merceologica, dal periodo e<br />

^ Sottostimato essendo che l'assegno non sempre è condotto dal servizio pubblico.<br />

Tabella 8: quadro riassuntivo.<br />

€ 0,00


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dagli scarti agronomici<br />

Le biomasse residuali derivanti dal comparto agricolo producono una <strong>in</strong>gente quantità <strong>di</strong><br />

scarti <strong>legno</strong>si. Attualmente la gestione dei residui <strong>di</strong> potatura è considerata più un problema<br />

<strong>di</strong> smaltimento, che un’operazione potenzialmente produttiva.<br />

L’agricoltura è uno dei pr<strong>in</strong>cipali settori per la produzione <strong>di</strong> combustibili r<strong>in</strong>novabili; tale<br />

comparto è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fornire <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> biomasse, passando dalle colture<br />

energetiche erbacee a quelle <strong>legno</strong>se, dalle produzioni de<strong>di</strong>cate a quelle residuali.<br />

Tuttavia, dal punto <strong>di</strong> vista dell’utilizzazione <strong>in</strong> impianti per la produzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong>, le fonti<br />

agricole concretamente utilizzabili sono al momento le biomasse <strong>legno</strong>se e, fra queste,<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente il residuale.<br />

<strong>La</strong> stima sui quantitativi <strong>di</strong> residui derivanti dal comparto agricolo è piuttosto complessa<br />

pertanto la quantificazione della biomassa <strong>legno</strong>sa, sul territorio prov<strong>in</strong>ciale, è stata<br />

effettuata attraverso l’analisi dei dati contenuti all’<strong>in</strong>terno del fascicolo aziendale, reperiti dal<br />

Sistema Informativo Agricolo Prov<strong>in</strong>ciale (SIAP).<br />

<strong>La</strong> costituzione e tenuta del Fascicolo Aziendale (FA) è obbligatoria ai sensi del DPR n° 503,<br />

1 <strong>di</strong>cembre 1999, tale strumento rappresenta l’<strong>in</strong>sieme dei seguenti dati:<br />

- dati dati dati identificativi identificativi dell’azienda dell’azienda agricola agricola e delle persone fisiche;<br />

- manodopera e forma <strong>di</strong> conduzione,<br />

- unità unità unità tecnico tecnico - economiche economiche (superfici (superfici coltivate);<br />

coltivate);<br />

- <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> produzione (quote latte, <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> reimpianto vigneti);<br />

- terreni;<br />

- fabbricati;<br />

- consistenza zootecnica;<br />

- macch<strong>in</strong>e;<br />

- rapporti con l’Amm<strong>in</strong>istrazione prov<strong>in</strong>ciale (domande, stato proce<strong>di</strong>menti, f<strong>in</strong>anziamenti).<br />

Analisi dati fascicolo aziendale<br />

Il fascicolo aziendale viene costituito come previsto dalla L.P. 4/2003, contestualmente alla<br />

registrazione anagrafica delle aziende agricole presenti sul territorio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

30


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Tale strumento raccoglie le <strong>in</strong>formazioni relative ai soggetti pubblici e privati che esercitano<br />

attività agricola, agro<strong>in</strong>dustriale e <strong>foresta</strong>le <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento e che abbiano o<br />

<strong>in</strong>trattengano a qualsiasi titolo, rapporti con l’amm<strong>in</strong>istrazione pubblica.<br />

<strong>La</strong> stima degli scarti agronomici è stata eseguita analizzando l’elenco delle aziende agricole<br />

della prov<strong>in</strong>cia e le rispettive superfici coltivate, per tipo <strong>di</strong> coltura:<br />

• melo (cod. 2100);<br />

• vite (cod. 1000);<br />

• olivo (cod. 2500);<br />

• altre - <strong>in</strong>teso per il rimanente e nello specifico:<br />

o frutticole (cod. 2000);<br />

o pero (cod. 2200);<br />

o sus<strong>in</strong>o (cod. 2300);<br />

o ciliegio (cod. 2400);<br />

o pesco (cod. 2600);<br />

o albicocco (cod. 2700);<br />

o noce (cod. 2800);<br />

o castagno (cod. 2810);<br />

o cotogno (cod. 2820);<br />

o act<strong>in</strong>i<strong>di</strong>a (cod. 3300);<br />

o altre arboree (cod. 2900).<br />

vite<br />

46%<br />

Grafico 16: sud<strong>di</strong>visione della superficie coltivata.<br />

31<br />

olivo<br />

2%<br />

melo<br />

49%<br />

altre<br />

3%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> superficie totale coltivata con essenze <strong>legno</strong>se <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento riferita all’anno<br />

2008, è pari a 20.728 ettari, sud<strong>di</strong>visa rispettivamente <strong>in</strong>:<br />

• 10.378 ettari per il melo;<br />

• 9.461 ettari per la vite;<br />

• 314 ettari per l’olivo;<br />

• 574 ettari per le altre colture.<br />

Dall’elaborazione dei dati a livello comprensoriale si nota che i comprensori più<br />

rappresentativi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> superficie agricola sono quelli della Valle dell’A<strong>di</strong>ge (34%) e<br />

della Val <strong>di</strong> Non (32%), successivamente troviamo il C10 (Vallagar<strong>in</strong>a 18%) 9 .<br />

I rimanenti hanno una estensione agricola riferita alla superficie totale prov<strong>in</strong>ciale <strong>in</strong>feriore<br />

al 20%.<br />

C5; 32,50%<br />

C4; 5,34%<br />

C3; 1,64%<br />

Grafico 17: sud<strong>di</strong>visione percentuale superfici agricole per comprensorio.<br />

32<br />

C10; 16,19%<br />

C6; 35,28%<br />

C7; 1,81%<br />

C8; 0,99%<br />

C9; 6,25%<br />

COMPRENSORIO COMPRENSORIO<br />

SUP. SUP. SUP. (ha)<br />

(ha)<br />

C1 VAL DI FIEMME 0,16<br />

C2 PRIMIERO 0,12<br />

C3 BASSA VALSUGANA E TESINO 333<br />

C4 ALTA VALSUGANA 1.074<br />

C5 VALLE DELL'ADIGE 7.034<br />

C6 VAL DI NON 6.554<br />

C7 VAL DI SOLE 336<br />

C8 VALLI GIUDICARIE 207<br />

C9 ALTO GARDA E LEDRO 1.475<br />

C10 VALLAGARINA 3.715<br />

C11 LADINO DI FASSA 0,67<br />

TOTALE TOTALE (mq) (mq)<br />

20 20.728 20<br />

728<br />

9 Al momento dell’effettuazione dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e le Comunità <strong>di</strong> Valle non erano state ancora costituite.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Un altro parametro <strong>in</strong>teressante che si è ricavato dal fascicolo aziendale è la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione<br />

delle varie aziende agricole <strong>di</strong>stribuite sul territorio prov<strong>in</strong>ciale, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla superficie<br />

coltivata.<br />

In term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> frequenza si nota una <strong>di</strong>stribuzione decrescente della popolazione, per classe <strong>di</strong><br />

superficie.<br />

Superficie Superficie aziendale<br />

aziendale<br />

N° Azie Aziende Azie<br />

nde<br />

%<br />

f<strong>in</strong>o a 0,5 ettari 3.872 32%<br />

> a 0,5 e ≤ a 1 ettaro 2.690 22%<br />

> a 1 e ≤ a 2 ettari 2.485 20%<br />

> a 2 e ≤ a 5 ettari 2.420 20%<br />

> a 5 e ≤ a 10 ettari 664 5%<br />

> a 10 ettari 131 1%<br />

TOTALE TOTALE TOTALE<br />

12 12.262 12<br />

262 100%<br />

100%<br />

sopra 10 ha<br />

1%<br />

f<strong>in</strong>o 0,5 ha<br />

32%<br />

da 5 a 10 ha<br />

5%<br />

da 2 a 5 ha<br />

20%<br />

Grafico 18: sud<strong>di</strong>visione delle aziende per superficie aziendale utilizzata.<br />

33<br />

da 0,5 a 1<br />

ha<br />

22%<br />

da 1 a 2 ha<br />

20%<br />

Sul territorio trent<strong>in</strong>o sono presenti 12.262 aziende agricole, giuri<strong>di</strong>camente def<strong>in</strong>ite dall’art.<br />

2555 del Co<strong>di</strong>ce Civile, come: “il complesso dei beni organizzati dall’impren<strong>di</strong>tore per<br />

l’esercizio dell’impresa“.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a dell’azienda<br />

dell’azienda, dell’azienda dai dati raccolti e successivamente elaborati è pari pari pari ad ad<br />

1,20 1,20 ettari.<br />

ettari.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Apportando una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> superficie, le aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione compresa tra i<br />

2 e i 5 ha occupano la maggior parte del territorio agricolo.<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

5%<br />

9%<br />

34<br />

17%<br />

37%<br />

21%<br />

f<strong>in</strong>o 0,5 ha da 0,5 a 1 ha da 1 a 2 ha da 2 a 5 ha da 5 a 10 ha sopra 10 ha<br />

Grafico 19: sud<strong>di</strong>visione delle aziende per superficie occupata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i ponderali.<br />

Superficie vitata<br />

<strong>La</strong> vite è coltivata <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o <strong>in</strong> circa 104 Comuni e si estende su 9.854 ettari,<br />

approssimativamente le superfici vitate sono <strong>di</strong>slocate per il 39% <strong>in</strong> fondovalle, per il 41% <strong>in</strong><br />

coll<strong>in</strong>a e per il 20% <strong>in</strong> montagna.<br />

Le varietà coltivate appartengono alla specie Vitis v<strong>in</strong>ifera, per la produzione <strong>di</strong> uva da v<strong>in</strong>o.<br />

<strong>La</strong> superficie viticola del Trent<strong>in</strong>o ha subito un’evoluzione <strong>in</strong> aumento negli ultimi anni, trend<br />

conseguente alla grande d<strong>in</strong>amicità delle imprese locali, che <strong>in</strong> un contesto economico <strong>di</strong><br />

mercato molto <strong>di</strong>fficile hanno saputo <strong>in</strong>vestire e sod<strong>di</strong>sfare le aspettative <strong>di</strong> molti<br />

consumatori nazionali ed esteri. Nel decennio compreso tra il 1970 e il 1980 la viticoltura<br />

trent<strong>in</strong>a ha perso, per cause <strong>di</strong>verse, conversione alla frutticoltura, urbanizzazione,<br />

abbandono, quasi 2.000 ettari <strong>di</strong> estensione, <strong>in</strong> questo periodo la superficie coltivata a vite<br />

è scesa dagli 11.860 agli 8.880 ettari. Verso la f<strong>in</strong>e degli anni ’90 il trend della superficie<br />

<strong>in</strong>vestita a vite <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia è aumentato f<strong>in</strong>o ad assestarsi nel 2008 con un valore <strong>di</strong> 9.461<br />

ettari. Le particolari con<strong>di</strong>zioni orografiche e morfologiche del territorio trent<strong>in</strong>o<br />

10%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

rappresentano, peraltro, un limite alla <strong>di</strong>ffusione della coltivazione della vite. Di seguito si<br />

riportano i dati relativi all’andamento della superficie vitata <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

Anno Anno<br />

Ettari<br />

Ettari<br />

1970 10 860<br />

1975 10 104<br />

1980 8 880<br />

1985 8 967<br />

1990 8 734<br />

1995 8 756<br />

2000 9 518<br />

2005 9 845<br />

2008 9 461<br />

Tabella 9: Dati elaborati dalla pubblicazione a cura <strong>di</strong>: Consorzio V<strong>in</strong>i del Trent<strong>in</strong>o. 2005. “Superficie vitata ed Aziende viticole<br />

della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento: risultati dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e 2005”.<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2008<br />

Grafico 20: Dati elaborati dalla pubblicazione a cura <strong>di</strong>: Consorzio V<strong>in</strong>i del Trent<strong>in</strong>o. 2005. “Superficie vitata ed Aziende viticole<br />

della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento: risultati dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e 2005”.<br />

Superficie vitata per comprensorio<br />

I dati relativi alla <strong>di</strong>stribuzione della superficie vitata nei <strong>di</strong>versi Comprensori della prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Trento <strong>in</strong><strong>di</strong>cano un consolidamento <strong>di</strong> tale coltura nelle aree <strong>in</strong> cui la viticoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente riveste un’importanza prem<strong>in</strong>ente. Peraltro si sta registrando l’<strong>in</strong>teresse a<br />

recuperare alcune superfici a vigneto anche nelle aree così dette “marg<strong>in</strong>ali”.<br />

35


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Co Comprensorio<br />

Co Comprensorio<br />

mprensorio Superficie Superficie (ettari) (ettari) %<br />

C1 - Valle <strong>di</strong> Fiemme - -%<br />

C2 - Primiero - -%<br />

C3 - Bassa Valsugana e Tes<strong>in</strong>o 92 0,97%<br />

C4 - Alta Valsugana 169 1,79%<br />

C5 - Valle dell’A<strong>di</strong>ge 4.789 50,62%<br />

C6 - Valle <strong>di</strong> Non 43 0,46%<br />

C7 - Valle <strong>di</strong> Sole 1 0,01%<br />

C8 - Giu<strong>di</strong>carie 76 0,80%<br />

C9 - Alto Garda e Ledro 848 8,96%<br />

C10 - Vallagar<strong>in</strong>a 3.443 36,39%<br />

C11 - <strong>La</strong>d<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Fassa - -%<br />

TOTALE TOTALE SUPERFICIE SUPERFICIE VITATA<br />

VITATA<br />

Tabella 10: superficie vitata - dato elaborato da f.a. anno 2008.<br />

VALLE<br />

DELL'ADIGE;<br />

50,6%<br />

ALTA<br />

VALSUGANA;<br />

1,8%<br />

Grafico 21: Superficie vitata <strong>di</strong>visa per comprensorio.<br />

Forme <strong>di</strong> allevamento della vite<br />

VAL DI NON;<br />

0,5%<br />

36<br />

VALLI<br />

GIUDICARIE;<br />

0,8%<br />

BASSA<br />

VALSUGANA E<br />

TESINO; 1,0%<br />

9.861 861 100<br />

ALTO GARDA E<br />

LEDRO; 9,0%<br />

VALLAGARINA;<br />

36,4%<br />

In Trent<strong>in</strong>o, da una prima analisi dei dati, le forme <strong>di</strong> allevamento più frequenti sono la<br />

pergola semplice (48,29 %) e quella doppia (31,64 %); la prima forma viene utilizzata <strong>in</strong><br />

coll<strong>in</strong>a e nei vigneti <strong>in</strong> pendenza, la seconda nei fondovalle.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Recentemente, accanto a questa forma <strong>di</strong> coltivazione tra<strong>di</strong>zionale sono stati <strong>in</strong>trodotti<br />

sistemi <strong>di</strong> allevamento a spalliera, quali guyot, archetto e cordone speronato.<br />

Forma Forma <strong>di</strong> <strong>di</strong> allevamento allevamento<br />

Superficie Superficie (ettari (ettari) (ettari<br />

%<br />

Pergola 4.754 48,29%<br />

Pergola doppia 3.116 31,64%<br />

Guyot 1.029 10,46%<br />

Cordone speronato 202 2,06%<br />

Archetto 26 0,26%<br />

Casarsa 20 0,20%<br />

G.D.C. 14 0,14%<br />

Altre forme <strong>di</strong> allevamento 3 0,03%<br />

Non specificata 682 6,92%<br />

TOTALE TOTALE SUPERFICIE SUPERFICIE VITATA VITATA<br />

9.845 845 100 100,00% 100<br />

,00% ,00%<br />

Tabella 11: fonte PAT e Consorzio V<strong>in</strong>i del Trent<strong>in</strong>o - 2005.<br />

<strong>La</strong> scelta della forma <strong>di</strong> allevamento <strong>in</strong>cide non poco sui costi <strong>di</strong> gestione dell’impianto e<br />

può consentire, o meno, una conveniente meccanizzazione delle operazioni colturali.<br />

Superfici estirpate<br />

Nella tabella <strong>in</strong> calce si analizza il trend degli espianti e gentilmente forniti dall’Ufficio Tutela<br />

delle Produzioni Agricole della PAT (pubblicazione a cura <strong>di</strong>: Consorzio V<strong>in</strong>i del Trent<strong>in</strong>o.<br />

2005. “Superficie vitata ed Aziende viticole della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento: risultati dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

2005”).<br />

ANNATA<br />

ANNATA<br />

37<br />

SUPERFICIE SUPERFICIE ESP ESPIANT ESP ESPIANT<br />

IANTATA IANT ATA<br />

(HA) (HA)<br />

(HA)<br />

2005/2006 313<br />

2006/2007 230<br />

2007/2008 236<br />

2008/2009 200<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

Grafico 22: superficie estirpata <strong>in</strong> ettari.<br />

0<br />

313<br />

Superficie estirpata<br />

230<br />

236<br />

200<br />

2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> superficie a vite annualmente estirpata <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o si attesta orientativamente sui 200 ha.<br />

Superficie a melo<br />

<strong>La</strong> coltivazione del melo <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o ha subito negli ultimi anni una progressiva contrazione,<br />

dai 12.142 ettari del 1900 ai 10.378 ettari del 2008.<br />

Anno Anno<br />

Ettari<br />

Ettari<br />

1990* 12.142<br />

2000* 12.084<br />

2008** 10.378<br />

*:dati servizio statistica P.A.T. **: elaborazioni da F.A.<br />

Tabella 12: aree agricole coltivate a melo.<br />

<strong>La</strong> superficie a melo per comprensorio<br />

I dati relativi alla <strong>di</strong>stribuzione della superficie <strong>di</strong> melo nei <strong>di</strong>versi Comprensori della<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento <strong>in</strong><strong>di</strong>cano un consolidamento <strong>di</strong> tale coltura nelle aree <strong>in</strong> cui la<br />

frutticoltura tra<strong>di</strong>zionalmente riveste un’importanza prevalente.<br />

<strong>La</strong> forma <strong>di</strong> allevamento prevalente <strong>in</strong> questo caso è lo sp<strong>in</strong>del o il fusetto.<br />

Comprensorio Comprensorio<br />

Superficie Superficie Superficie (ettari) (ettari) %<br />

C1 - Valle <strong>di</strong> Fiemme - -%<br />

C2 - Primiero - -%<br />

C3 - Bassa Valsugana e Tes<strong>in</strong>o 211 2,04%<br />

C4 - Alta Valsugana 762 7,35%<br />

C5 - Valle dell’A<strong>di</strong>ge 2.081 20,05%<br />

C6 - Valle <strong>di</strong> Non 6.473 62,37%<br />

C7 - Valle <strong>di</strong> Sole 334 3,22%<br />

C8 - Giu<strong>di</strong>carie 106 1,02%<br />

C9 - Alto Garda e Ledro 217 2,09%<br />

C10 - Vallagar<strong>in</strong>a 194 1,87%<br />

C11 - <strong>La</strong>d<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Fassa 1 0,01%<br />

TOTALE TOTALE SUPERFICIE SUPERFICIE A A MELO<br />

MELO<br />

10 10.378 10<br />

378 100<br />

Dato elaborato da F.A. anno 2008<br />

Tabella 13: superficie coltivata a melo<br />

Superfici estirpate<br />

Per quanto riguarda le superficie estirpate degli impianti <strong>di</strong> melo si evidenzia l’<strong>in</strong>fluenza delle<br />

azioni <strong>in</strong>traprese per contrastare il preoccupante andamento della malattia Apple<br />

proliferation, meglio nota come “scopazzi del melo”, che ha accelerato il processo <strong>di</strong><br />

sostituzione dei vecchi impianti.<br />

38


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

A tal riguardo, la PAT provvede – f<strong>in</strong> dal 2002 – al versamento <strong>di</strong> un <strong>in</strong>dennizzo per le<br />

per<strong>di</strong>te causate dall’abbattimento e <strong>di</strong>struzione delle piante <strong>in</strong>fette secondo quanto previsto<br />

dalla deliberazione n. 910 <strong>di</strong> data 24 aprile 2002.<br />

A ciò si aggiungono le sovvenzioni per i reimpianti: dal PSR per quanto riguarda i<br />

frutticoltori non soci <strong>di</strong> cooperative o associazioni che commercializzano; dalla legge<br />

prov<strong>in</strong>ciale 4/2003 per le <strong>in</strong>iziative a carattere collettivo, <strong>in</strong> cui la regia sia effettuata, per<br />

conto dei propri soci, dai “magazz<strong>in</strong>i” operanti nel settore.<br />

Dalla trattazione congiunta <strong>di</strong> tutti questi strumenti si ev<strong>in</strong>ce che le superfici per le quali si è<br />

fatta richiesta <strong>di</strong> espianto per motivi fitosanitari è <strong>di</strong> 467 ha 10 ; mentre le superfici soggette a<br />

contributo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novo al 2004, anno <strong>in</strong> cui il fenomeno <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novo per scopi fitosanitari non<br />

era ancora così marcato, sono 456 ha. 11<br />

I due fenomeni si sovrappongono a formare un andamento della superficie estirpata come<br />

<strong>di</strong> seguito evidenziato, essendo evidente il fatto che gli impianti vecchi sono sia quelli da<br />

sottoporre a r<strong>in</strong>novo che quelli maggiormente esposti a rischi fitosanitari.<br />

<strong>La</strong> superficie estirpata <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento ha un andamento crescente f<strong>in</strong>o al 2007,<br />

passando dai 385 ha del 2002 agli attuali 603. Negli ultimi anni è visibile il netto<br />

<strong>in</strong>cremento della superficie estirpata; con un lieve decremento nell’ultimo anno considerato.<br />

Tabella 14: superficie a melo estirpata <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

ANNATA ANNATA<br />

SUPERFICIE SUPERFICIE ESTIRPATA ESTIRPATA (HA)<br />

(HA)<br />

2002 385<br />

2003 507<br />

2004 467<br />

2005 425<br />

2006 628<br />

2007 680<br />

2008 603<br />

<strong>La</strong> stima più probabile del turnover consuetud<strong>in</strong>ario, dedotta dall’andamento del grafico<br />

precedente, si attesta pertanto attorno ai 350 – 450 ha <strong>di</strong> superficie annua.<br />

10 “Indennizzi per l’estirpazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> melo colpiti da “scopazzi”, Pietro Molfetta. Servizio Strutture, Gestione e<br />

Sviluppo delle Aziende Agricole - Ufficio Tecnico e per l’agricoltura <strong>di</strong> montagna;2005<br />

11 “R<strong>in</strong>novi e nuovi impianti frutticoli nel 2004”. Pietro Molfetta. Servizio Strutture, Gestione e Sviluppo delle Aziende Agricole<br />

- Ufficio Tecnico e per l’agricoltura <strong>di</strong> montagna;2004<br />

39


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Grafico 23: superficie a melo estirpata <strong>in</strong> ettari <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Potenziale <strong>di</strong> biomasse residuali dal comparto agricolo<br />

40<br />

superficie estirpata<br />

In prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento si può affermare che la maggior parte delle biomasse residuali deriva<br />

da:<br />

• scarti <strong>di</strong> potature,<br />

• r<strong>in</strong>novo degli impianti,<br />

riguardanti le coltivazioni più <strong>di</strong>ffuse sul territorio: melo e vite.<br />

Scarti <strong>di</strong> potature<br />

<strong>La</strong> quantità <strong>di</strong> residui agricoli può essere determ<strong>in</strong>ata semplicemente moltiplicando la<br />

Superficie Agricola, riportata nel F.A. del 2008, per un coefficiente che descrive la<br />

produttività <strong>di</strong> residui <strong>in</strong> t/ha. <strong>La</strong> determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> tale parametro è stata effettuata da<br />

<strong>di</strong>versi enti <strong>di</strong> ricerca:<br />

- Fondazione E. Mach <strong>di</strong> San Michele a/A (IASMA),<br />

- CESTAAT (Centro Stu<strong>di</strong> sull’Agricoltura, l’Ambiente ed il Territorio) e confermato dal<br />

me<strong>di</strong>a<br />

SESIRCA (Servizio e Sperimentazione, Innovazione e Ricerca sull’Agricoltura).<br />

<strong>La</strong> produzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> residui ipotizzabile (t/ha) è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riportata nella tabella successiva.<br />

Tabella 15: produzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> residui da potatura (t/ha).<br />

Specie pecie residuo residuo prodotto prodotto (t/ha)<br />

(t/ha)<br />

CESTAAT CESTAAT<br />

IASMA<br />

IASMA<br />

vite 2,9 1,5 – 2,5<br />

melo 2,6 2,0 – 2,5<br />

olivo 1,6 -


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Il dato espresso fa riferimento all’umi<strong>di</strong>tà presente nei residui ver<strong>di</strong>: variabile tra il 55% ed il<br />

45% nei sarmenti da vite e tra il 35% ed il 45% nelle potature <strong>di</strong> melo e <strong>di</strong> altri impianti.<br />

Per ad<strong>di</strong>venire ad una stima della biomassa si procede applicano i seguenti parametri:<br />

• 2,5 t/ha per il melo;<br />

• 2,0 t/ha per la vite;<br />

• 1,6 t/ha per l’olivo.<br />

Tabella 16: residuo <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to per comprensorio <strong>in</strong> tonnellate.<br />

melo<br />

Vite<br />

Vite Olivo<br />

Olivo Altre<br />

C1 (t) (t)<br />

(t) - (t)<br />

(t) - (t)<br />

(t) - (t)<br />

(t) -<br />

C2 - - - -<br />

C3 528 184 - 47<br />

C4 1.906 339 - 227<br />

C5 5.201 9.579 22 239<br />

C6 16.182 87 - 60<br />

C7 835 1 - 2<br />

C8 C8 264 151 2 40<br />

C9 541 1.695 467 191<br />

C10 484 6.886 12 114<br />

C11 2 - - -<br />

TOT TOT 25.944 25.944 18.923 18.923<br />

919<br />

919<br />

L’offerta L’offerta L’offerta potenziale potenziale proveniente proveniente dagli dagli scarti scarti <strong>di</strong> <strong>di</strong> po potatura po tatura è è pari pari a a 46.289 t al 40% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

melo;<br />

25.944<br />

Grafico 24: massa potenziale per varietà <strong>in</strong> tonnellate.<br />

altre; 919<br />

41<br />

olivo; 503<br />

vite;<br />

18.923<br />

Gli scarti provenienti dalla potatura del melo rappresentano il 56% del quantitativo prodotto<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento, seguito dalla vite con il 41%.<br />

<strong>La</strong> maggior <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale si concentra nei comprensori della Val d’A<strong>di</strong>ge, Valle<br />

<strong>di</strong> Non e Vallagar<strong>in</strong>a che nel complesso rappresentano l’83% della produzione.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

VAL DI NON; 35%<br />

VALLE<br />

DELL'ADIGE; 32%<br />

Grafico 25: biomassa <strong>in</strong> percentuale prodotta per comprensorio.<br />

R<strong>in</strong>novo degli impianti<br />

42<br />

VALLAGARINA;<br />

16%<br />

BASSA<br />

VALSUGANA E<br />

TESINO; 5%<br />

VAL DI SOLE; 2%<br />

VALLI<br />

GIUDICARIE; 1%<br />

ALTO GARDA E<br />

LEDRO; 6%<br />

ALTA<br />

VALSUGANA; 2%<br />

Le superfici me<strong>di</strong>e estirpate, a livello prov<strong>in</strong>ciale, nelle colture a melo e vite sono:<br />

Specie<br />

Specie<br />

Superficie Superficie me<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>a estirpata<br />

estirpata<br />

(ha)<br />

(ha)<br />

vite 245<br />

melo 450<br />

Tabella 17: superficie me<strong>di</strong>a <strong>in</strong> ettari estirpata <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

<strong>La</strong> produzione <strong>di</strong> biomassa proveniente dai r<strong>in</strong>novi degli impianti è estremamente variabile e<br />

<strong>in</strong> letteratura non si ritrovano dati sperimentali. Per questo motivo si è scelto <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpellare i<br />

tecnici dello IASMA che hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>cato i seguenti valori me<strong>di</strong>:<br />

• per il melo circa 700 q/ha (20 kg/albero x 3000-3500 alberi/ha) considerando un<br />

impianto con port<strong>in</strong>nesto M9, <strong>di</strong> 20 anni, <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come rappresentativo degli impianti<br />

trent<strong>in</strong>i;<br />

• per la vite circa 170 q/ha (6 kg/pianta x 3000-3500 piante/ha) nel caso <strong>di</strong> un impianto<br />

allevato a pergola, <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come rappresentativo degli impianti trent<strong>in</strong>i.<br />

Specie Specie Biomassa Biomassa prodotta prodotta (q/ha)<br />

(q/ha)<br />

Vite 170<br />

Melo 700<br />

Tabella 18: produzione <strong>di</strong> biomassa <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali per ettaro per tipo <strong>di</strong> coltura


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Facendo riferimento all’umi<strong>di</strong>tà presente nei residui ver<strong>di</strong> variabile da 35-45% (qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

un’umi<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a pari al 40%).<br />

Si può, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, ipotizzare che la biomassa proveniente dal r<strong>in</strong>novo degli impianti e sud<strong>di</strong>visa<br />

per le due colture pr<strong>in</strong>cipali è quella descritta nella successiva tabella.<br />

Specie Specie Biomassa Biomassa prodotta prodotta (q/anno)<br />

(q/anno)<br />

vite 41.650<br />

melo 315.000<br />

Tabella 19: produzione annua <strong>di</strong> biomassa <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali ottenuta dai r<strong>in</strong>novi degli impianti.<br />

L’offerta L’offerta potenziale potenziale proveniente proveniente dai dai dai reimpianti reimpianti è è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong> pari a 356.650 356.650 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali al 40% <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà.<br />

Sommario – biomassa da scarti agronomici<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. “<strong>filiera</strong> corta”;<br />

II. buona <strong>di</strong>sponibilità sul territorio <strong>di</strong> fondovalle;<br />

III. offerta <strong>di</strong>ffusa e capillare all’<strong>in</strong>terno dei territori vocati all’agricoltura;<br />

IV. la parte <strong>di</strong> biomassa derivante dal r<strong>in</strong>novo degli impianti è completamente<br />

reimpiegata;<br />

V. la produzione aziendale me<strong>di</strong>a co<strong>in</strong>cide con i consumi me<strong>di</strong> del nucleo familiare.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. problematiche <strong>di</strong> gestione degli scarti agronomici;<br />

II. alti costi per la valorizzazione del materiale soprattutto se relazionato alle limitate<br />

<strong>di</strong>mensioni aziendali (<strong>di</strong>fficile perseguimento <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala);<br />

III. scarsa aggregazione dell’offerta;<br />

IV. necessità <strong>di</strong> verifiche sulla sostenibilità agronomica nella valorizzazione energetica<br />

delle sarmenti;<br />

43


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

SCARTI AGRONOMICI<br />

OFFERTA DI BIOMASSA: 35.665,00 ton REIMPIANTI<br />

46.289,00 ton POTATURE<br />

Totale 81.954,00 ton<br />

Superficie aziendale espressa <strong>in</strong> ettari<br />

moda per classe <strong>di</strong>mensionale me<strong>di</strong>a<br />

Dist<strong>in</strong>zione dell'offerta 2,0 5,0 1,2<br />

Potature vite (t) 4,0 10,0 2,4<br />

Potature melo (t) 5,0 12,5 3,0<br />

Reimpianto vite (t) 0,9 2,2 0,5<br />

Reimpianto melo (t) 6,1 15,2 3,6<br />

POTATURE e REIMPIANTI<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q.<br />

med. max.<br />

n.p. n.p. n.p.<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO<br />

POTATURE e REIMPIANTI n.p.<br />

TOTALE:<br />

44<br />

€ 0,00<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dalla categoria merceologica e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale<br />

essendo <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> sviluppo l'analisi dei prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong>.<br />

Tabella 20: quadro riassuntivo.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dagli scarti dell’<strong>in</strong>dustria <strong>di</strong> prima<br />

lavorazione.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni utilizzate per l’analisi dell’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa, proveniente dagli<br />

scarti della prima lavorazione, sono state ricavate dall’elaborazione <strong>di</strong> dati raccolti dalla<br />

somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> un questionario telefonico ad un campione (casuale semplice con<br />

errore del 5%) estratto dalla popolazione delle aziende <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e condotta<br />

sull’<strong>in</strong>tera <strong>filiera</strong> dall’Osservatorio del <strong>Legno</strong> (2006). L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha considerato 182<br />

aziende, con il seguente esito dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e telefonica.<br />

Tabella 21: esito dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

ESITO ELENCO<br />

INTERVISTATO 86<br />

Totale<br />

86 47%<br />

RIFIUTA INTERVISTA 30 30 16%<br />

NON TROVATO 31 31 17%<br />

NO AZ. LEGNAME 9 9 5%<br />

NESSUNA PROD. SOTTOPROD. 6 6 3%<br />

N.ERRATO O MANCANTE 20 20 11%<br />

TOTALE CONTATTI 182<br />

TOTALE 100%<br />

Le aziende, rientrate nel campione, esercitano attività prevalente <strong>di</strong> segheria nel 28% dei<br />

casi, attività <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> imballagi nel 49% dei casi e altra tipologia <strong>di</strong> attività<br />

prevalente nella restante parte.<br />

Le aziende sollecitate sul tema delle aspettative relative al mercato nel prossimo<br />

qu<strong>in</strong>quennio, si rivelano ottimiste <strong>in</strong><strong>di</strong>cando sempre buone potenzialità future per il settore;<br />

nell’11% dei casi non <strong>di</strong>chiara alcun dato, nel 10% dei casi una contrazione del potenziale<br />

lavorato e nella restante parte dei casi <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un <strong>di</strong>fferente <strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> lavorazione<br />

potenziale.<br />

<strong>La</strong> domanda <strong>di</strong> <strong>di</strong> materiale materiale lavorabile lavorabile lavorabile <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong>chiarata è è pari pari a a 543.485 metri cubi <strong>di</strong> legname; il<br />

dato, sottoposto ad <strong>in</strong>ferenza statistica, aumenta a 978.273 978.273 metri metri cubi cubi <strong>di</strong> <strong>di</strong> legname. legname. Di<br />

questi il 77,2% è rappresentato da legname tondo <strong>di</strong>rettamente acquistato e lavorato, lo<br />

0,2% da tondame lavorato per conto terzi e il restante 22,6% da semilavorato acquistato e<br />

lavorato.<br />

45


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Si evidenzia una ridotta parte <strong>di</strong> tondame lavorato per conto terzi e, viceversa, una forte<br />

propensione alla gestione aziendale <strong>in</strong>terna delle fasi <strong>di</strong> lavoro; elevata anche la quota <strong>di</strong><br />

materiale semilavorato ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care una certa specializzazione aziendale.<br />

Le aziende <strong>di</strong> prima lavorazione rappresentano pertanto un settore <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente<br />

organizzato: ad aziende verticalizzate si contrappongono, <strong>in</strong>fatti, aziende che <strong>di</strong>pendono<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla fornitura <strong>di</strong> semilavorati.<br />

CAVALESE<br />

3,1%<br />

ROVERETO<br />

0,4%<br />

RIVA DEL<br />

GARDA<br />

26,1%<br />

TIONE<br />

21,5%<br />

MALE'<br />

3,9%<br />

46<br />

PRIMIERO<br />

0,3%<br />

CLES<br />

25,6%<br />

TRENTO<br />

9,1%<br />

Grafico 26: domanda <strong>di</strong> materiale della prima lavorazione – <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione per <strong>di</strong>stretto.<br />

BORGO<br />

2,0%<br />

PERGINE<br />

7,9%<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>di</strong>chiarata circa la provenienza del materiale lavorato è riportata nel grafico<br />

sottostante.<br />

Conifera Europa<br />

44,4%<br />

<strong>La</strong>tifoglia Italia<br />

0,1%<br />

Conifera Italia<br />

0,9%<br />

<strong>La</strong>tifoglia Europa<br />

1,3%<br />

<strong>La</strong>tifoglia<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

1,1%<br />

Conifera locale<br />

5,4%<br />

Conifera<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

46,8%<br />

Grafico 27: provenienza e tipologia del materiale acquistato dalla prima lavorazione


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> latifoglia assume un’importanza ridottissima e pari a circa il 2% del volume totale <strong>di</strong><br />

materiale acquistato e lavorato; la maggior parte è <strong>legno</strong> <strong>di</strong> conifera.<br />

<strong>La</strong> quota <strong>di</strong> materiale locale acquistato è pari complessivamente a circa il 53% del volume<br />

totale; il restante 44% ha provenienza europea.<br />

Gli output aziendali <strong>di</strong> biomassa prodotta sono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti secondo i seguenti quantitativi:<br />

• Corteccia: 56.716 mst<br />

• Cippato: 300.452 mst<br />

• Segatura: 250.322 mst<br />

• Sciaveri/refili: 43.423 mst<br />

• Trucioli: 65.624 mst<br />

• Legna da ardere: 6.145 mst<br />

• Briquettes: 2.122 mst.<br />

L’offerta L’offerta <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa, biomassa tradotta <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali equivalenti, considerando pertanto il prodotto<br />

convenzionalmente con il 40% <strong>di</strong> contenuto idrico è pari a 1. 1.891 1.<br />

891 891.630 891 30 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali equivalenti,<br />

equivalenti,<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti come <strong>in</strong> tabella:<br />

Scarto Scarto Scarto <strong>di</strong> <strong>di</strong> I°<br />

I° Mst Mst<br />

q.li q.li %<br />

lavorazione lavorazione<br />

lavorazione<br />

Corteccia Corteccia 56.716 147.462 7,8<br />

Cippato Cippato<br />

300.452 781.175 41,3<br />

Segatura Segatura 250.232 650.603 34,4<br />

Sciaveri/refili<br />

Sciaveri/refili Sciaveri/refili 43.423 112.900 6,0<br />

Trucioli Trucioli<br />

65.624 170.622 9,0<br />

Legna 6.145 23.351 1,2<br />

Pellet Pellet Pellet Pellet<br />

0 0 0<br />

Briquette Briquette Briquette Briquette<br />

2.122 5.517 0,3<br />

Tota Totale Tota<br />

le 744 744.714 744<br />

714 1.891 891 891.630 891 630 100,00 100,00<br />

100,00<br />

Tabella 22: stima della produzione <strong>di</strong> biomassa espressa <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali equivalenti (C.I. al 40%)<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> corteccia corteccia è è pari pari pari a a 56 56.716 56<br />

716 716 mst mst. mst Tale materiale è dest<strong>in</strong>ato per un 93,5% ad<br />

altre aziende per scopi non <strong>di</strong>rettamente collegati allo sfruttamento energetico e solo<br />

marg<strong>in</strong>almente alle centrali a biomassa (4,1%) o ai privati (2,4%).<br />

<strong>La</strong> produzione <strong>di</strong> corteccia risulta concentrata sul <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Trento e viene solitamente<br />

stoccata <strong>in</strong> piazzali all’aperto.<br />

47


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

TRENTO<br />

75,8%<br />

Grafico 28: produzione <strong>di</strong> corteccia <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta per <strong>di</strong>stretto <strong>foresta</strong>le.<br />

48<br />

PRIMIERO<br />

0,3%<br />

CLES<br />

7,9%<br />

MALE'<br />

4,8%<br />

TIONE<br />

10,2%<br />

PERGINE<br />

1,1%<br />

<strong>La</strong> corteccia viene ceduta nella quasi totalità dei casi previo il versamento <strong>di</strong> un valore posto<br />

tra 5,5 – 6,25 €/mst per le aziende e le centrali a biomassa; tale valore sale a 13 €/mst nel<br />

caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta a privati.<br />

Nel 75% dei casi un vero mercato per la corteccia si manifesta <strong>in</strong> modo occasionale; non<br />

mancano tuttavia forme contrattuali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o (contratto <strong>di</strong> fornitura trimestrale) o lungo<br />

periodo (contratto <strong>di</strong> fornitura annuale).<br />

Il valore del valore del materiale si genera più <strong>in</strong> relazione al periodo <strong>di</strong> collocazione sul<br />

mercato, che <strong>in</strong> rapporto alla qualità dello stesso.<br />

IN BASE AL<br />

PERIODO<br />

88%<br />

IN BASE ALLA<br />

QUALITA'<br />

6%<br />

Grafico 29: modalità <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione del prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della corteccia.<br />

IN<br />

PRECEDENZA<br />

6%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> ccippato<br />

c ippato è è pa pari pa ri a a 300 300.452 300<br />

452 mst mst. mst Tale materiale è dest<strong>in</strong>ato pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

alle centrali a biomassa (66,9%) o ad altre aziende (30,9%), irrisorio è il riutilizzo aziendale<br />

(1,8%).<br />

<strong>La</strong> produzione risulta concentrata sul <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Borgo Valsugana, Cles e Riva del Garda e<br />

viene solitamente stoccata <strong>in</strong> locali coperti.<br />

MALE'<br />

3,6%<br />

TIONE<br />

14,3%<br />

CLES<br />

30,3%<br />

Grafico 30: produzione <strong>di</strong> cippato per <strong>di</strong>stretto <strong>foresta</strong>le.<br />

RIVA DEL<br />

GARDA<br />

19,1%<br />

49<br />

TRENTO<br />

6,2%<br />

CAVALESE<br />

3,1%<br />

BORGO<br />

22,8%<br />

PERGINE<br />

0,7%<br />

Il cippato viene ceduto nella quasi totalità dei casi previo il versamento <strong>di</strong> un valore<br />

compreso tra i 7,5 ed i 10,0 €/mst; <strong>in</strong> un solo caso è stata <strong>di</strong>chiarata la cessione gratuita<br />

dello stesso.<br />

Il mercato del cippato è regolato <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente da forme occasionali <strong>di</strong> fornitura e da<br />

contratti a valenza semestrale o annuale.<br />

Il valore del materiale è legato soprattutto alla stagionalità (68,8%) piuttosto che alla qualità<br />

merceologica del prodotto (3,1%), anche nei casi <strong>di</strong> fornitura <strong>di</strong> durata. Solo <strong>in</strong> un terzo dei<br />

casi si procede alla fissazione preventiva del prezzo (28,1%). Il fatto che tale modalità sia<br />

adottata da un così limitato numero <strong>di</strong> aziende denota un’immaturità contrattuale della<br />

<strong>filiera</strong>.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> segatura segatura è è pari pari a a 250 250.322 250 322 mst mst, mst dest<strong>in</strong>ata pr<strong>in</strong>cipalmente ad aziende<br />

commerciali o <strong>di</strong> trasformazione (pennellifici). Una quota m<strong>in</strong>ore (11,6%) viene riutilizzata<br />

<strong>in</strong>ternamente alle aziende o nelle centrali a biomassa (11,1%).


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

AZIENDE DI<br />

TRASFORMA-<br />

ZIONE<br />

39,0%<br />

CENTRALI A<br />

BIOMASSA<br />

11,1%<br />

50<br />

RIUTILIZZO<br />

AZIENDALE<br />

11,6%<br />

Grafico 31: dest<strong>in</strong>azione della segatura prodotta nelle aziende <strong>di</strong> prima lavorazione.<br />

SMALTIMENTO<br />

0,1%<br />

PRIVATI<br />

1,1%<br />

AZIENDE<br />

COMMERCIALI<br />

37,1%<br />

<strong>La</strong> produzione risulta concentrata nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Cles e <strong>di</strong> Riva del Garda; seguono per<br />

importanza i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Tione e <strong>di</strong> Borgo Valsugana. <strong>La</strong> segatura viene solitamente stoccata<br />

<strong>in</strong> locali chiusi o <strong>in</strong> silos e venduta secondo quanto riportato nella tabella sottostante:<br />

VENDITA A PRIVATI (Euro/mst) 6,0<br />

VENDITA AD AZIENDE (Euro/mst) 5,9<br />

VENDITA AD AZIENDE DI TRASFORMAZIONE (Euro/mst) 8,0<br />

VENDITA ALLE CENTRALI A BIOMASSA (Euro/mst) 7,0<br />

MALE'<br />

1,2%<br />

TIONE<br />

11,7%<br />

CLES<br />

42,2%<br />

Grafico 32: produzione <strong>di</strong> segatura per <strong>di</strong>stretto <strong>foresta</strong>le.<br />

RIVA DEL GARDA<br />

24,3%<br />

ROVERETO<br />

0,1%<br />

CAVALESE<br />

5,0%<br />

TRENTO<br />

3,7%<br />

BORGO<br />

9,4%<br />

PERGINE<br />

2,4%<br />

PRIMIERO<br />

0,1%<br />

Il mercato <strong>di</strong> questo sottoprodotto è regolato prevalentemente da forme contrattuali <strong>di</strong><br />

fornitura occasionale (75% dei casi) e nella restante parte da contratti a valenza annuale.<br />

Il valore del materiale è legato soprattutto al periodo (86,3%), essendo la fornitura<br />

prevalentemente occasionale; solo per l’11% dei casi si prevede una fissazione preventiva<br />

del prezzo.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> sciaveri/refili<br />

sciaveri/refili sciaveri/refili è pari pari a a 43 43.423 43<br />

423 423 mst mst. mst Tale materiale ha dest<strong>in</strong>ata varia,<br />

<strong>di</strong>pendente dalla congiuntura dei mercati e dei sottoprodotti. Dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e emerge che<br />

viene dest<strong>in</strong>ato pr<strong>in</strong>cipalmente ad aziende commerciali (42,7%), alle centrali a biomassa<br />

(38,4) o ad aziende <strong>di</strong> trasformazione (16.6%).<br />

AZIENDE DI<br />

TRASFORMA-<br />

ZIONE<br />

16,6%<br />

Grafico 33: dest<strong>in</strong>azione degli sciaveri / refili.<br />

CENTRALI A<br />

BIOMASSA<br />

38,4%<br />

51<br />

AZIENDE<br />

COMMERCIALI<br />

42,7%<br />

RIUTILIZZO<br />

AZIENDALE<br />

0,7%<br />

PRIVATI<br />

1,6%<br />

<strong>La</strong> produzione risulta particolarmente concentrata nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Cles (44,4%); seguono i<br />

<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Tione e Riva del Garda. Il materiale viene solitamente stoccato su piazzale aperto<br />

e solo <strong>in</strong> alcuni casi <strong>in</strong> locali chiusi.<br />

TIONE<br />

20,9%<br />

Grafico 34: produzione <strong>di</strong> sciaveri / refili <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta per <strong>di</strong>stretto.<br />

RIVA DEL<br />

GARDA<br />

16,4%<br />

CLES<br />

44,4%<br />

ROVERETO<br />

0,1%<br />

CAVALESE<br />

4,4%<br />

PERGINE<br />

3,5%<br />

PRIMIERO<br />

1,0%<br />

TRENTO<br />

9,2%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> ven<strong>di</strong>ta degli sciaveri e i refili si attesta tra gli 8 e i 12 €; <strong>in</strong> un solo caso è stata<br />

<strong>di</strong>chiarata la cessione gratuita del bene.<br />

Il valore del materiale si determ<strong>in</strong>a <strong>in</strong> relazione a fattori stagionali.<br />

VENDITA A PRIVATI (Euro/mst) 10,6<br />

VENDITA AD AZIENDE (Euro/mst) 8,2<br />

VENDITA AD AZIENDE DI TRASFORMAZIONE (Euro/mst) 8,6<br />

VENDITA ALLE CENTRALI A BIOMASSA (Euro/mst) 11,7<br />

Il mercato degli sciaveri e refili è regolato prevalentemente da forme contrattuali <strong>di</strong> fornitura<br />

occasionale (91,7% dei casi) e nella restante parte dei casi da contratti a valenza annuale.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> trucioli trucioli trucioli è è pari pari a a 65 65.624 65<br />

624 mst mst; mst tale materiale è dest<strong>in</strong>ato pr<strong>in</strong>cipalmente ad<br />

aziende sensu latu e solo per una quota esigua viene riutilizzato a livello aziendale o ceduto<br />

ad aziende <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Grafico 35: dest<strong>in</strong>azione dei trucioli.<br />

AZIENDE<br />

95,1%<br />

AZIENDE DI<br />

TRASFORMA-<br />

ZIONE<br />

1,4%<br />

52<br />

RIUTILIZZO<br />

AZIENDALE<br />

3,5%<br />

<strong>La</strong> produzione risulta concentrata nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Trento, Perg<strong>in</strong>e Valsugana e Tione. Il<br />

materiale viene <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente stoccato su piazzali aperti o <strong>in</strong> locali chiusi.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

TRENTO<br />

64,8%<br />

Grafico 36: produzione <strong>di</strong> trucioli <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta per <strong>di</strong>stretto.<br />

MALE'<br />

1,4%<br />

53<br />

TIONE<br />

13,1%<br />

CAVALESE<br />

0,2%<br />

PERGINE<br />

20,6%<br />

Il mercato è regolato prevalentemente da forme contrattuali <strong>di</strong> fornitura occasionale per<br />

l’87% dei casi, per la restante parte i contratti hanno valenza annuale.<br />

Il valore del materiale viene fissato <strong>in</strong> base alla stagione. I trucioli vengono venduti ad un<br />

valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 6,5 €/mst, con forniture <strong>di</strong> natura prevalentemente occasionale.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna legna legna da da ardere ardere è è pari pari a a 6.145 6.145 mst mst; mst tale materiale è dest<strong>in</strong>ato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente ad altre aziende o a privati. Solo una quota esigua viene riutilizzata a livello<br />

aziendale o ceduta alle centrali a biomassa.<br />

Grafico 37: dest<strong>in</strong>azione della legna da ardere<br />

AZIENDE<br />

52,5%<br />

PRIVATI<br />

39,1%<br />

CENTRALI A<br />

BIOMASSA<br />

2,5%<br />

RIUTILIZZO<br />

AZIENDALE<br />

5,9%<br />

<strong>La</strong> produzione risulta concentrata nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Perg<strong>in</strong>e Valsugana, Cavalese, Riva del<br />

Garda e Cles. Il materiale viene <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente stoccato su piazzali aperti o <strong>in</strong> locali chiusi.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

CLES<br />

15,3%<br />

TRENTO<br />

0,3%<br />

TIONE<br />

4,2%<br />

PERGINE<br />

30,7%<br />

Grafico 38: produzione <strong>di</strong> legna da ardere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta per <strong>di</strong>stretto<br />

RIVA DEL GARDA<br />

20,7%<br />

54<br />

ROVERETO<br />

1,8%<br />

BORGO<br />

2,1%<br />

CAVALESE<br />

25,0%<br />

<strong>La</strong> legna da ardere viene venduta ai privati ad un prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 17 €/mst; alle aziende<br />

ad un valore <strong>in</strong>feriore variabile tra gli 8,5 e gli 11 €/mst.<br />

VENDITA A PRIVATI (Euro/mst) 17,3<br />

VENDITA AD AZIENDE (Euro/mst) 11,0<br />

VENDITA ALLE CENTRALI A BIOMASSA (Euro/mst) 8,4<br />

Il mercato <strong>di</strong> legna da ardere è regolato quasi esclusivamente da forme contrattuali <strong>di</strong><br />

fornitura occasionale con valore del materiale fissato <strong>in</strong> base al periodo (83%).<br />

Dagli scarti della prima lavorazione non vengono prodotti pellets pellets pellets pellets bensì un <strong>di</strong>screto<br />

quantitativo <strong>di</strong> briquettes.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> briquettes briquettes briquettes briquettes del campione <strong>in</strong>tervistato è pari pari a a 2.122 122 122 mst mst; mst si tratta <strong>di</strong><br />

materiale dest<strong>in</strong>ato pr<strong>in</strong>cipalmente ai privati (89%). Solo una quota esigua viene ceduta ad<br />

altre aziende (11%).<br />

<strong>La</strong> produzione risulta concentrata sui <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Trento (54,5%) e Rovereto (45,5%). Il<br />

materiale viene stoccato <strong>in</strong> locali chiusi.<br />

Il valore commerciale rilevato è variabile da 17 a 22,5 €/mst.<br />

Il mercato è regolato esclusivamente da forme contrattuali <strong>di</strong> fornitura occasionale ed il<br />

valore del materiale è fissato <strong>in</strong> base alla qualità (67%).<br />

Tale modalità operativa si <strong>di</strong>scosta nettamente rispetto ai precedenti sottoprodotti o scarti <strong>di</strong><br />

lavorazione analizzati, ad evidenziare una buona propensione ad essere assorbita dal<br />

mercato, legata soprattutto alla qualità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca del materiale.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario – Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dagli scarti <strong>di</strong> prima<br />

lavorazione<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. prospettive positive per il mercato;<br />

II. <strong>in</strong>terlocutore pr<strong>in</strong>cipale nell’attivazione della <strong>filiera</strong> e nell’offerta;<br />

III. il volume <strong>di</strong> materiale trasformabile <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dall’orig<strong>in</strong>e del<br />

legname grezzo (per circa un 50% prov<strong>in</strong>ciale ed un 50% <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa orig<strong>in</strong>e) garantisce<br />

l’approvvigionamento.<br />

IV. il 95 % del materiale viene immesso nella <strong>filiera</strong> <strong>legno</strong> - <strong>energia</strong>;<br />

V. stoccaggio del materiale pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> locale coperto a garanzia della qualità.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. assenza sul mercato <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> fornitura cont<strong>in</strong>uativi;<br />

II. valore economico determ<strong>in</strong>ato da fattori stagionali, più che <strong>in</strong> riferimento a standard<br />

qualitativi del prodotto;<br />

III. assenza <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> oggettivi per la def<strong>in</strong>izione della qualità del prodotto.<br />

55


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Tabella 23: quadro riassuntivo.<br />

OFFERTA DI BIOMASSA:<br />

CORTECCIA (14746 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso^<br />

Centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento^<br />

CIPPATO (78117 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso^<br />

Centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento^<br />

SEGATURA (65060 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso^<br />

Aziende <strong>di</strong> trasformazione'<br />

Centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento'<br />

SCIAVERI-REFILI (11290 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso^<br />

Aziende <strong>di</strong> trasformazione'<br />

Centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento'<br />

TRUCIOLI (17062 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso^<br />

LEGNA (2335 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso^<br />

Centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento^<br />

BRIQUETTES (552 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

PRIMA LAVORAZIONE (Segheria)<br />

56<br />

189.163,00 ton<br />

724.714,00 mst<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

€ 12,00 € 13,00 € 14,00<br />

€ 5,50 € 5,88 € 6,25<br />

€ 5,50 € 5,88 € 6,25<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

- - -<br />

€ 7,50 € 8,75 € 10,00<br />

€ 7,50 € 8,75 € 10,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

€ 7,00 € 8,50 € 10,00<br />

€ 5,00 € 6,00 € 7,00<br />

€ 6,00 € 7,50 € 9,00<br />

€ 6,00 € 7,00 € 8,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

€ 11,40 € 12,70 € 14,00<br />

€ 7,20 € 8,20 € 9,20<br />

€ 7,50 € 8,50 € 9,50<br />

€ 11,00 € 11,70 € 12,40<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

€ 5,50 € 6,50 € 7,50<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

€ 15,00 € 17,30 € 19,60<br />

€ 9,00 € 11,00 € 13,00<br />

€ 7,00 € 8,50 € 10,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

€ 17,00 € 19,75 € 22,50<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO<br />

CORTECCIA<br />

€ 341.288,53<br />

CIPPATO<br />

€ 2.602.665,45<br />

SEGATURA<br />

€ 1.501.392,00<br />

SCIAVERI-REFILI € 416.252,88<br />

TRUCIOLI € 405.228,20<br />

LEGNA € 78.330,32<br />

BRIQUETTES € 41.909,50<br />

TOTALE:<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa ^Franco partenza IVA esclusa<br />

'Franco dest<strong>in</strong>azione IVA esclusa<br />

€ 5.387.066,87<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi<br />

dei prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dagli scarti dell’<strong>in</strong>dustria <strong>di</strong> seconda<br />

lavorazione.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni riportate <strong>di</strong> seguito analizzano l’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa proveniente<br />

dagli scarti della seconda lavorazione e sono state ricavate dalla somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong><br />

un’<strong>in</strong>tervista telefonica ad un campione (campionamento casuale semplice con errore<br />

campionario del 5%) estratto dalla popolazione delle aziende <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

condotta sull’<strong>in</strong>tera <strong>filiera</strong> dall’Osservatorio del <strong>Legno</strong> (2006).<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha considerato un campione <strong>di</strong> 261 soggetti estratto, con campionamento<br />

casuale semplice con errore del 5%, dalla lista delle aziende <strong>di</strong> seconda lavorazione<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dalla CCIAA <strong>di</strong> Trento; l’esito dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e telefonica è stato il seguente.<br />

Tabella 24: esito <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

ESITO<br />

Totale %<br />

INTERVISTATO 134 51%<br />

RIFIUTA INTERVISTA 42 16%<br />

NON TROVATO 31 12%<br />

NO AZ LEGNAME 18 7%<br />

PRODUZIONE SCARTO MINIMA 36 14%<br />

APPUNTAMENTO 0 0%<br />

N. ERRATO O MANCANTE 34 13%<br />

TOTALE CONTATTI 295 100%<br />

Le aziende operanti nel settore della seconda lavorazione presentano una numerosità<br />

quattro volte superiore rispetto a quelle della prima lavorazione e sono ripartite<br />

geograficamente come esposto dal grafico sottostante (riferito al campione <strong>in</strong>tervistato); le<br />

aziende si concentrano nei <strong>di</strong>stretti delle Giu<strong>di</strong>carie, Valle Non e Valle dell’A<strong>di</strong>ge.<br />

FASSA<br />

ROVERETO<br />

RIVA DEL GARDA<br />

TIONE<br />

MALE'<br />

CLES<br />

TRENTO<br />

BORGO<br />

PERGINE<br />

PRIMIERO<br />

CAVALESE<br />

0 5 10 15 20 numero aziende 25<br />

Grafico 39: aziende seconda lavorazione – <strong>di</strong>stribuzione per <strong>di</strong>stretto.<br />

57


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Le aziende contattate esercitano attività molteplici; <strong>di</strong> questo <strong>in</strong>sieme le aziende per la<br />

produzione <strong>di</strong> serramenti ed i mobilifici ne rappresentano la maggior parte del campione.<br />

Sono affiancate da un cospicuo numero <strong>di</strong> aziende (18%) che non hanno <strong>di</strong>chiarato una<br />

specifica area <strong>di</strong> collocazione categoriale eda altri quattro settori m<strong>in</strong>ori che co<strong>in</strong>volgono un<br />

numero appena superiore al 20% delle aziende <strong>in</strong>tervistate.<br />

prodotti <strong>di</strong> nicchia<br />

3,7%<br />

scultura/artigianato<br />

artistico<br />

7,5%<br />

non specializzata<br />

18,7%<br />

arredo urbano<br />

3,0%<br />

carpenteria<br />

6,0%<br />

serramenti +<br />

mobili/serramenti<br />

13,4%<br />

Grafico 40: categorie <strong>di</strong> produzione per le aziende <strong>in</strong>tervistate.<br />

58<br />

serramenti<br />

18,7%<br />

mobili/arredamenti<br />

29,1%<br />

<strong>La</strong> forma giuri<strong>di</strong>ca prevalentemente adottata è la <strong>di</strong>tta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, seguono le società <strong>in</strong><br />

nome collettivo <strong>in</strong> 42 casi.<br />

Grafico 41: forma giuri<strong>di</strong>ca dei soggetti <strong>in</strong>tervistati<br />

s.n.c; 42<br />

Ditte<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali; 76 s.r.l; 9<br />

s.a.s; 6<br />

cooperative; 1<br />

Sul totale <strong>in</strong>tervistato solamente il 24% risulta essere <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> qualità o<br />

<strong>di</strong> prodotto, percentuale dest<strong>in</strong>ata comunque ad <strong>in</strong>crementare vista la quota <strong>di</strong> aziende con<br />

processo <strong>di</strong> certificazione <strong>in</strong> corso (4%).


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Il possesso delle certificazioni si riferisce essenzialmente a quella CE o ad attestazioni <strong>di</strong><br />

qualità sui serramenti (es. trasmittanza termica). Una m<strong>in</strong>ima parte <strong>di</strong> aziende si dota <strong>di</strong><br />

semplici autocertificazioni (11 %).<br />

Le aziende, <strong>in</strong>terrogate sulle attese relative al mercato per il prossimo qu<strong>in</strong>quennio,<br />

<strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> essere piuttosto ottimiste, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando una certa stabilità nei mercati nel 39% dei<br />

casi, ovvero un <strong>in</strong>cremento del mercato nel 24% dei soggetti <strong>in</strong>tervistati. Solo nel 15% dei<br />

casi il campione si aspetta una contrazione della produzione. Una quota m<strong>in</strong>oritaria, ma<br />

pur sempre significativa, <strong>di</strong>chiara, <strong>in</strong>oltre, la volontà <strong>di</strong> abbandonare l’attività.<br />

Input Input Input Input aziendali aziendali aziendali aziendali<br />

<strong>La</strong> domanda <strong>di</strong> materiale lavorabile espressa dal campione <strong>in</strong>tervistato è pari a 10.141<br />

metri cubi, applicando l’<strong>in</strong>ferenza statistica precedentemente calcolata si ottiene una<br />

domanda domanda <strong>di</strong> <strong>di</strong> 31.640 31.640 31.640 mc mc. mc<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

3,25%<br />

Grafico 42: tipologia <strong>di</strong> legname acquistato.<br />

68,25%<br />

59<br />

14,17% 14,32%<br />

TONDAME TAVOLAME/TRAVATURA PANNELLI LAMELLARE<br />

Di questi quasi il 68% del totale è rappresentato da tavolame o travature, seguono <strong>in</strong> ugual<br />

misura pannelli e <strong>legno</strong> lamellare (14%); il tondame viene utilizzato <strong>in</strong> rarissimi casi (3%) da<br />

aziende specializzate nell’arredo urbano o nella produzione <strong>di</strong> carpenteria e nel settore della<br />

scultura.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

arredo<br />

urbano<br />

79,9%<br />

Grafico 43: utilizzo <strong>di</strong> tondame dalle aziende della seconda lavorazione.<br />

60<br />

scultori<br />

mobili/ar-<br />

4,2%<br />

redamenti<br />

3,2%<br />

carpenteria<br />

12,8%<br />

Le aziende della seconda lavorazione rappresentano pertanto un settore che <strong>di</strong>pende<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla fornitura <strong>di</strong> semilavorati.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> tavolame/travatura è pr<strong>in</strong>cipalmente esercitato dalle aziende dell’arredo urbano<br />

(38%), il 19% è dato dalla carpenteria, il 15% dai serramentisti, il 13% da <strong>di</strong>tte non<br />

specializzate; per gli altri settori si evidenziano utilizzi compresi tra l’1 ed il 6 %.<br />

prodotti <strong>di</strong><br />

nicchia<br />

4,4%<br />

non specializzato<br />

12,9%<br />

scultori<br />

0,7%<br />

arredo urbano<br />

38,3%<br />

serramenti<br />

15,2%<br />

Grafico 44: utilizzo <strong>di</strong> tavolame/travatura dalle aziende della seconda lavorazione.<br />

mobili/arredamenti<br />

5,9%<br />

serramenti +<br />

mobili/arredamenti<br />

3,6%<br />

carpenteria<br />

19,0%<br />

<strong>La</strong> categoria merceologica dei pannelli evidenzia <strong>in</strong>vece un consumo specializzato<br />

apportato <strong>in</strong> primis dal settore mobili-arredamenti e a seguire dai serramentisti.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

mobili/arredamenti<br />

65,4%<br />

serramenti<br />

15,6%<br />

Grafico 45: utilizzo <strong>di</strong> pannelli dalle aziende della seconda lavorazione.<br />

61<br />

serramenti +<br />

mobili/arredamenti<br />

8,0%<br />

scultori<br />

0,3%<br />

prodotti <strong>di</strong> nicchia<br />

1,7%<br />

non specializzato<br />

8,9%<br />

Stessa cosa per la categoria merceologica del lamellare, utilizzato quasi esclusivamente dai<br />

carpentieri e dai serramentisti.<br />

carpenteria<br />

82,7%<br />

serramenti<br />

12,1%<br />

Grafico 46: utilizzo <strong>di</strong> lamellare dalle aziende della seconda lavorazione<br />

non<br />

specializzato<br />

3,8%<br />

serramenti +<br />

mobili/arreda<br />

menti<br />

1,4%<br />

L’essenza maggiormente utilizzata è <strong>legno</strong> <strong>di</strong> conifera (94,4%), poco rappresentate le<br />

latifoglie.<br />

<strong>La</strong> fornitura <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so <strong>di</strong> conifera, <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e locale, ovvero proveniente da<br />

superfici <strong>foresta</strong>li poste nello stesso <strong>di</strong>stretto <strong>foresta</strong>le o comune rispetto alla sede aziendale,<br />

affiancata a quella trent<strong>in</strong>a, si attesta su valori prossimi al 30%.<br />

Preponderante l’importazione <strong>di</strong> materiale prodotto <strong>in</strong> Europa (77,8%).


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Europa<br />

77,8%<br />

Grafico 47: areale <strong>di</strong> provenienza delle conifere.<br />

62<br />

locale<br />

12,1%<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

7,7%<br />

Simile andamento nella richiesta <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so anche per le latifoglie con contrazione<br />

del legname trent<strong>in</strong>o a favore <strong>di</strong> materiale extra comunitario (per lo più esotico) o italiano.<br />

Extra europea<br />

22,1%<br />

Grafico 48: areale <strong>di</strong> provenienza delle latifoglie (%).<br />

Output Output Output Output aziendali aziendali aziendali aziendali<br />

Europa<br />

70,5%<br />

locale<br />

1,6%<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

2,1%<br />

Italia<br />

2,4%<br />

Italia<br />

3,6%<br />

Nel segmento della seconda lavorazione la produzione <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong>chiarata dal campione<br />

risulta più limitata: 4.380 mst. Applicando l’<strong>in</strong>ferenza statistica precedentemente calcolata si<br />

ottiene una una produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> 13.667 13.667 mc.<br />

mc.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Gli output aziendali si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono nelle seguenti tipologie <strong>di</strong> materiale: corteccia, cippato,<br />

segatura, refili, trucioli, segatura/trucioli/refili non <strong>di</strong>fferenziati e legna da ardere.<br />

Scarti della II mst q %<br />

lavorazione<br />

Corteccia 78 203 0,6%<br />

Cippato 718 1.866 5,3%<br />

Segatura 235 612 1,7%<br />

Refili 2.010 5.227 14,7%<br />

Trucioli 8.739 4.735 13,3%<br />

Segatura/trucioli/refili 66 22.722 63,9%<br />

Legna 170 0,5%<br />

TOTALE 13.667 35.534<br />

Tabella 25: stima della produzione <strong>di</strong> biomassa espressa <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali equivalenti (C.I.al 40%)<br />

Quantitativi così esigui sono giustificati dal fatto che la materia prima utilizzata spesso è già<br />

parzialmente lavorata. <strong>La</strong> voce segatura/trucioli/refili sta ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care la con<strong>di</strong>zione rilevata<br />

all’atto dell’<strong>in</strong>tervista, circa la presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> aspirazione che concentrano<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente <strong>in</strong> un unico punto tutto il materiale f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> scarto prodotto durante le<br />

lavorazioni, (<strong>in</strong>oltre esistono frequenti casi <strong>in</strong> cui le aziende non separano le varie tipologie<br />

<strong>di</strong> cascami).<br />

segatura/<br />

truciolo/refili<br />

(mst)<br />

63,9%<br />

Grafico 49: tipologie <strong>di</strong> scarti (%).<br />

legna (mst)<br />

0,5%<br />

63<br />

corteccia (mst)<br />

0,6%<br />

cippato (mst)<br />

5,3%<br />

segatura (mst)<br />

1,7%<br />

refili (mst)<br />

14,7%<br />

trucioli (mst)<br />

13,3%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> corteccia corteccia è pari pari a a a 78 mst mst; mst tale quota <strong>di</strong> materiale viene completamente<br />

reimpiegato <strong>in</strong> azienda.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> cippato cippato è pari pari a a 718 mst mst; mst anche questa quota <strong>di</strong> materiale viene<br />

completamente reimpiegato <strong>in</strong> azienda.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzion produzione produzion e <strong>di</strong> <strong>di</strong> segatura segatura è pari pari a a 235 mst mst; mst la maggior parte del materiale viene ceduto ad<br />

aziende <strong>di</strong> trasformazione o <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato ad altri reimpieghi, il 28% viene riutilizzato <strong>in</strong><br />

azienda. <strong>La</strong> restante quantità viene smaltita come rifiuto oppure ceduta a privati.<br />

smaltimento<br />

7%<br />

Grafico 50: dest<strong>in</strong>azione segatura (%).<br />

riutilizzo<br />

aziendale<br />

28%<br />

aziende<br />

30%<br />

64<br />

privati<br />

8%<br />

aziende <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

27%<br />

Circa metà della segatura viene ceduta <strong>in</strong> forma gratuita, il 42 % viene venduta e la restante<br />

quota smaltita (10%).<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> refili refili è pari pari a 2.010 2.010 mst mst; mst la maggior parte del materiale viene riutilizzato a<br />

livello aziendale (80,9 %); una quota parziale (10,3 %) viene ceduta a privati <strong>in</strong> forma<br />

prevalentemente gratuita e la restante smaltita con un costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 23,30 €/mst.<br />

gratuito (mc)<br />

52,8%<br />

Grafico 51: modalità <strong>di</strong> cessione dei refili (%).<br />

ven<strong>di</strong>ta (mc)<br />

1,1%<br />

smaltimento (mc)<br />

46,1%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> trucioli trucioli è pari pari pari a a a 1821 1821 mst mst; mst la maggior parte del materiale (85,7%) viene<br />

venduto ad aziende ad un prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 8 €/mst. Poco più dell’ 11% viene reimpiegato <strong>in</strong><br />

azienda mentre una percentuale m<strong>in</strong>ima viene ceduta a privati <strong>in</strong> forma gratuita.<br />

<strong>La</strong> modalità <strong>di</strong> cessione alle aziende viene regolata solitamente attraverso accor<strong>di</strong> annuali.<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione mista mista <strong>di</strong> segatura/ segatura/ trucioli trucioli/ trucioli refili è pari pari a 8739 8739 8739 mst mst; mst la maggior parte del<br />

materiale viene riutilizzato a livello aziendale (70,5%). <strong>La</strong> restante parte viene ceduta a<br />

privati (7,5%) o ad aziende <strong>di</strong> trasformazione (20,4%) e soltanto <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte smaltita.<br />

Più della metà dei cascami forniti ad aziende e privati vengono venduti ad un prezzo me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> 5€/mst. <strong>La</strong> restante parte è ceduta <strong>in</strong> forma gratuita e <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte smaltita con un<br />

costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,42€/kg.<br />

ven<strong>di</strong>ta (mc)<br />

55,1%<br />

Grafico 52: Modalità <strong>di</strong> cessione <strong>di</strong> segatura/trucioli/refili (%).<br />

65<br />

gratuito (mc)<br />

39,9%<br />

smaltimento<br />

(mc)<br />

5,0%<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> produzione produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna legna da da ardere ardere ardere è pari pari a a a 66 66 66 mst mst; mst tale materiale è dest<strong>in</strong>ato pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

al riutilizzo aziendale (77,3%).<br />

Una quota m<strong>in</strong>oritaria è venduta a privati ad un prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 10 € al qu<strong>in</strong>tale.<br />

Nel complesso la seconda lavorazione evidenzia una forte propensione al riutilizzo<br />

aziendale, non a caso il 31,34% del campione ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> essere dotato <strong>di</strong><br />

bricchettatrice.<br />

Grafico 53: dest<strong>in</strong>azione degli scarti.<br />

riutilizzo aziendale<br />

65,2%<br />

aziende<br />

25,5%<br />

smaltimento<br />

2,4%<br />

privati<br />

7,0%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Buona parte dello scarto impiegato all’esterno dell’azienda viene venduto (64,5%) anche se<br />

rilevante risulta essere la quota ceduta <strong>in</strong> forma gratuita sia a privati che ad aziende (<strong>in</strong><br />

cambio del servizio <strong>di</strong> trasporto) per il 28,8%.<br />

In ultima analisi si riporta la <strong>di</strong>fferente partecipazione alla produzione <strong>di</strong> scarti delle tipologie<br />

aziendali che compongono la seconda lavorazione.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>stribuzione della produzione <strong>di</strong> scarto rispecchia la <strong>di</strong>fferente rappresentatività numerica<br />

delle aziende, ovvero i quantitativi <strong>di</strong> scarto prodotti sono abbastanza simili nei <strong>di</strong>fferenti<br />

comparti (es. i serramentisti sono il 29% della popolazione della seconda lavorazione e<br />

producono circa la stessa quantità <strong>di</strong> scarto).<br />

carpenteria<br />

8,3%<br />

serramenti +<br />

mobili/arredam<br />

enti<br />

10,8%<br />

arredo urbano<br />

14,6%<br />

mobili/arredam<br />

enti<br />

14,6%<br />

Grafico 54: totale scarti per tipologia <strong>di</strong> azienda.<br />

scultori<br />

prodotti <strong>di</strong><br />

nicchia<br />

0,5% 2,5% non<br />

specializzato<br />

22,3%<br />

66<br />

serramenti<br />

26,4%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario – offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dagli scarti dell’<strong>in</strong>dustria<br />

<strong>di</strong> seconda lavorazione<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. attesa <strong>di</strong> mercato <strong>in</strong> crescita;<br />

II. forte propensione al riutilizzo aziendale;<br />

III. il 31 % delle aziende <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> possedere una bricchettatrice;<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. 1/3 del prodotto è ceduto <strong>in</strong> forma gratuita;<br />

II. parte del prodotto viene smaltito;<br />

Tabella 26: quadro riassuntivo.<br />

OFFERTA DI BIOMASSA:<br />

CORTECCIA (20 t)<br />

Reimpiego aziendale<br />

CIPPATO (187 t)<br />

SEGATURA (61 t)<br />

REFILI (523 t)<br />

TRUCIOLI (473 t)<br />

67<br />

3.553,00 ton<br />

13.667,00 mst<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

- - -<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

- - -<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.d. n.d. n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio n.p. n.p. n.p.<br />

Smaltimento n.s. n.s. n.s.<br />

SEGATURA/TRUCIOLI/REFILI (2272 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso<br />

LEGNA (17 t)<br />

Reimpiego aziendale<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

Ven<strong>di</strong>ta all'<strong>in</strong>grosso<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio<br />

SECONDA LAVORAZIONE<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.p. n.p. n.p.<br />

n.s. n.s. n.s.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.p. n.p. n.p.<br />

n.s. n.s. n.s.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.p. n.p. n.p.<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO #<br />

# I prezzi <strong>di</strong> mercato rilevati nel corso dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e non vengono riportati <strong>in</strong> tabella <strong>in</strong> quanto non signficativi; essendo stati<br />

espressi solo da un ridotto numero <strong>di</strong> soggetti <strong>in</strong>tervistati. L'analisi dei prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

Il volume totale del mercato è stato stimato <strong>in</strong> 25.000€.<br />

TOTALE #:<br />

€ 25.000,00<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dalla raccolta nei CRM E CRZ.<br />

I C.R.M C.R.M. C.R.M (Centro Raccolta Materiali) sono centri appositamente attrezzati a ricevere ogni tipo<br />

<strong>di</strong> rifiuto urbano <strong>di</strong>fferenziato. I cittad<strong>in</strong>i possono conferire presso tali strutture tutti quei rifiuti<br />

che normalmente non possono essere depositati nei tra<strong>di</strong>zionali cassonetti.<br />

I C.R.M. sono custo<strong>di</strong>ti da personale addetto che impartisce istruzioni all’utenza al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziare i rifiuti nel modo migliore. Possono esservi conferiti:<br />

⇒ rifiuti <strong>in</strong>gombranti 12 .<br />

⇒ beni durevoli 13 .<br />

Il C.R.Z C.R.Z. C.R.Z (Centro Raccolta Zonale Rifiuti) è un centro appositamente attrezzato a ricevere<br />

ogni tipo <strong>di</strong> rifiuto urbano <strong>di</strong>fferenziato ed alcune tipologie <strong>di</strong> rifiuti speciali e pericolosi.<br />

Le attività economiche e produttive potranno conferire presso il CRZ CRZ i rifiuti assimilabili agli<br />

urbani, i rifiuti speciali e quelli pericolosi. Presso il Centro <strong>di</strong> Raccolta possono essere<br />

conferiti a pagamento anche i rifiuti rifiuti speciali speciali prodotti nel Comune <strong>di</strong> appartenenza. E’<br />

sufficiente recarsi con mezzi propri presso il Centro <strong>di</strong> Raccolta. Le pr<strong>in</strong>cipali categorie <strong>di</strong><br />

rifiuti che possono essere ricevute sono: ferro (rottami <strong>in</strong> ferro e metalli vari, …), <strong>legno</strong><br />

trattato (assi verniciate, vecchi mobili, …), <strong>legno</strong> non trattato (ramaglie da giard<strong>in</strong>o,tavolati<br />

grezzi), beni durevoli (computer, televisori, frigoriferi …), carta e cartone, tessili, <strong>in</strong>gombranti<br />

non riciclabili (<strong>di</strong>vani, materassi, …), rifiuti urbani pericolosi: rup (vernici, solventi, oli esausti<br />

…), vetro <strong>in</strong> lastre, plastica da imballaggio (arredo da giard<strong>in</strong>o, giocattoli..), imballaggi <strong>in</strong><br />

vetro, plastica, allum<strong>in</strong>io e ferro.<br />

In prov<strong>in</strong>cia i rifiuti ligneo cellulositici raccolti nei C.R.M. E C.R.Z. sono rappresentati da:<br />

a. <strong>legno</strong> trattato (assi verniciate, vecchi mobili);<br />

b. <strong>legno</strong> non trattato (ramaglie da giard<strong>in</strong>o, tavolami grezzi);<br />

c. erba.<br />

Le tabelle ed i grafici <strong>di</strong> seguito evidenziano le variazioni dei quantitativi raccolti <strong>in</strong><br />

tonnellate per comprensorio dal 2004 al 2009 <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo il <strong>legno</strong> (trattato e non) dal<br />

verde (erba, potature, ecc.…) (fonte - Servizio per le politiche <strong>di</strong> risanamento dei siti<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati e <strong>di</strong> gestione dei rifiuti della PAT – dati <strong>in</strong> tonnellate)<br />

12 componenti <strong>di</strong> arredo (poltrone, <strong>di</strong>vani, mobili, se<strong>di</strong>e, scaffali,…) reti e materassi biciclette pneumatici sten<strong>di</strong>toi, …<br />

13 frigoriferi surgelatori, congelatori, televisori, computer, lavatrici, lavastoviglie, con<strong>di</strong>zionatori d’aria, …<br />

68


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

BACINO LEGNO<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Valle <strong>di</strong> Fiemme 107 220 252 277 235 269<br />

Primiero 139 141 186 222 270 392<br />

Bassa Valsugana e Tes<strong>in</strong>o 51 56 102 237 1.136<br />

Alta Valsugana 730 665 652 669 678 817<br />

Valle dell'A<strong>di</strong>ge 791 781 939 989 1.086 1.163<br />

Valle <strong>di</strong> Non 631 615 547 685 519 511<br />

Val <strong>di</strong> Sole 190 212 228 236 238 331<br />

Valle delle Giu<strong>di</strong>care 590 978 1.045 1.486 1.346 1.315<br />

Alto garda e Ledro 646 600 616 1.016 1.296 1.351<br />

Vallagar<strong>in</strong>a 334 290 342 359 522 600<br />

<strong>La</strong>d<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Fassa 145 348 436 375 524 458<br />

Rovereto 158 123 263 303 383 371<br />

Trento 442 1.174 1.808 1.321 1.621<br />

totale 4.354 4.850 5.299 6.416 6.951 8.343<br />

Tabella 27: variazione quantitativi <strong>di</strong> “<strong>legno</strong>” <strong>in</strong> tonnellate <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta per comprensorio.<br />

BACINO VERDE<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Valle <strong>di</strong> Fiemme 315 702 1.177 1.327 1.597 1.431<br />

Primiero 150 71 70 98<br />

Bassa Valsugana e Tes<strong>in</strong>o 164 335 459 551 516 47<br />

Alta Valsugana 1.079 1.330 1.785 2.210 2.349 1.863<br />

Valle dell'A<strong>di</strong>ge 907 1.094 1.043 1.106 1.131 1.347<br />

Valle <strong>di</strong> Non 285 578 960 1.204 1.789 2.509<br />

Val <strong>di</strong> Sole 208 539 614 638 780 247<br />

Valle delle Giu<strong>di</strong>care 523 201 171 160 233 306<br />

Alto garda e Ledro 1.941 2.130 2.483 2.406 2.668 3.152<br />

Vallagar<strong>in</strong>a 1.407 1.387 1.450 1.618 1.567 1.438<br />

<strong>La</strong>d<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Fassa 80 184 240 229 372 382<br />

Rovereto 510 621 412 701 560 1.602<br />

Trento 2.026 1.332 888 1.104 1.788 3.193<br />

totale 6.909 8.480 10.532 11.520 13.072 12.820<br />

Tabella 28: variazione quantitativi <strong>di</strong> “verde” <strong>in</strong> tonnellate <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta per comprensorio.<br />

Tonnellate<br />

9.000<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

4.354<br />

4.850<br />

5.299<br />

69<br />

6.416<br />

6.951<br />

8.343<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Grafico 55: variazione quantitativi <strong>di</strong> “<strong>legno</strong>” <strong>in</strong> tonnellate.<br />

Il quantitativo <strong>di</strong> <strong>legno</strong> trattato e non, conferito ai centri specializzati dal 2004 ad oggi, ha<br />

subito un trend <strong>in</strong> crescita raggiungendo nel 2009 un valore <strong>di</strong> circa 8.343 t. Vale lo stesso<br />

per il quantitativo <strong>di</strong> residuo verde che nel 2009 ha raggiunto un valore <strong>di</strong> 12.820 t.<br />

Anni


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Tonnellate<br />

2.000<br />

1.800<br />

1.600<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Valle <strong>di</strong> Fiemme Primiero<br />

Bassa Valsugana e Tes<strong>in</strong>o Alta Valsugana<br />

Valle dell'A<strong>di</strong>ge Valle <strong>di</strong> Non<br />

Val <strong>di</strong> Sole Valle delle Giu<strong>di</strong>care<br />

Alto garda e Ledro Vallagar<strong>in</strong>a<br />

<strong>La</strong>d<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Fassa Rovereto<br />

Trento<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Anni<br />

Grafico 56: variazione quantitativi <strong>di</strong> “<strong>legno</strong>” <strong>in</strong> tonnellate per comprensorio.<br />

Tonnellate<br />

3.500<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

Valle <strong>di</strong> Fiemme Primiero<br />

Bassa Valsugana e Tes<strong>in</strong>o Alta Valsugana<br />

Valle dell'A<strong>di</strong>ge Valle <strong>di</strong> Non<br />

Val <strong>di</strong> Sole Valle delle Giu<strong>di</strong>care<br />

Alto garda e Ledro Vallagar<strong>in</strong>a<br />

<strong>La</strong>d<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Fassa Rovereto<br />

Trento<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Anni<br />

Grafico 57: variazione quantitativi <strong>di</strong> “verde” <strong>in</strong> tonnellate per comprensorio.<br />

Tonnellate<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

6.909<br />

8.480<br />

Grafico 58: variazione quantitativi <strong>di</strong> “verde” <strong>in</strong> tonnellate.<br />

10.532<br />

70<br />

11.520<br />

13.072 12.820<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Anni


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Negli ultimi anni il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenzazione del materiale ligneo – cellulositico <strong>di</strong>pende<br />

fortemente dalle d<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> mercato. Per ragioni <strong>di</strong> pura convenienza economica e <strong>di</strong><br />

logistica, una <strong>di</strong>tta appaltatrice può scegliere <strong>di</strong> smaltire tali categorie <strong>di</strong> rifiuto <strong>in</strong> un<br />

<strong>in</strong>ceneritore. E’ probabile qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che nello stesso conta<strong>in</strong>er si verranno a trovare <strong>legno</strong> non<br />

trattato, ramaglie, materiale verde, erbe…<br />

Da quanto espresso <strong>in</strong> precedenza è evidente che <strong>in</strong> molti casi la logica <strong>di</strong> smaltimento si<br />

contrappone a quella <strong>di</strong> recupero e valorizzazione del materiale <strong>legno</strong>so. Attualmente tutto<br />

questo materiale viene <strong>in</strong>fatti smaltito nei processi <strong>di</strong> compostaggio e/o presso <strong>in</strong>ceneritori.<br />

Le problematiche riscontrabili <strong>in</strong> un ipotetico processo <strong>di</strong> valorizzazione del rifiuto ligneo<br />

sono legate a v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> natura giuri<strong>di</strong>ca. Di fatto tale biomassa, per essere utilizzata a f<strong>in</strong>i<br />

energetici deve subire un processo <strong>di</strong> riciclo con conseguenti alti costi <strong>di</strong> produzione.<br />

Sommario - offerta <strong>di</strong> biomassa derivante dalla raccolta nei CRM e<br />

CRZ<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. Crescita dei volumi raccolti;<br />

II. Materiale concentrato, e su luoghi ad elevata accessibilità;<br />

III. Modalità <strong>di</strong> conferimento consolidata e <strong>di</strong>ffusa;<br />

Punti Punt Punt Punti<br />

i i <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. Materiale non sempre adeguatamente <strong>di</strong>fferenziato e selezionato;<br />

II. <strong>La</strong> biomassa presente nei C.R.M. e C.R.Z. giuri<strong>di</strong>camente è def<strong>in</strong>ita come rifiuto;<br />

III. Costi elevati.<br />

Tabella 29: quadro riassuntivo.<br />

CRM - CRZ<br />

OFFERTA DI BIOMASSA:<br />

8.343,00 ton LEGNO<br />

12.820,00 ton ERBA<br />

Totale 21.163,00 ton<br />

LEGNO E ERBA<br />

TOTALE:<br />

* L'analisi dei prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/t.<br />

med. max.<br />

- - -<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO<br />

LEGNA n.p.<br />

71<br />

€ 0,00


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa da produttori <strong>di</strong> legna da ardere<br />

<strong>La</strong> quantificazione dell’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa derivante dai produttori <strong>di</strong> legna da<br />

ardere è stata ricavata dall’elaborazione dei dati raccolti, attraverso la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong><br />

un questionario telefonico ad un campione <strong>di</strong> aziende. L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha considerato 31<br />

aziende <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dai membri del gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong> quanto tale attività non è<br />

specificatamente co<strong>di</strong>ficata nel registro imprese della CCIAA. Nella tabella <strong>di</strong> seguito si<br />

illustra schematicamente l’esito dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e telefonica.<br />

Tabella 30: Conduzione dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e telefonica.<br />

ESITO<br />

INTERVISTATO<br />

Totale<br />

20 65%<br />

RIFIUTA INTERVISTA 5 16%<br />

NON TROVATO 3 10%<br />

NO AZ. LEGNAME 3 10%<br />

APPUNTAMENTO 0 0%<br />

N.ERRATO O MANCANTE 0 0%<br />

TOTALE CONTATTI 31<br />

TOTALE 100%<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

FIEMME<br />

2<br />

3<br />

1<br />

PRIMIERO<br />

ALTA VALSUGANA<br />

BASSA VALSUGANA E TESINO<br />

4<br />

VALLE DELL'ADIGE<br />

1 1<br />

VAL DI NON<br />

Grafico 59: produttori contattati <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti per comprensorio.<br />

72<br />

VAL DI SOLE<br />

3<br />

VALLI GIUDICARIE<br />

1<br />

ALTO GARDA E LEDRO<br />

2 2<br />

VALLAGARINA<br />

Dall’esito delle <strong>in</strong>terviste alle aziende si desume che la produzione <strong>di</strong> legna da ardere<br />

0<br />

MEDIA<br />

rappresenta <strong>in</strong> ogni caso un’attività per lo più seconda secondaria seconda<br />

ria ria o o comunque comunque non non esclusiva esclusiva.<br />

esclusiva


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Grafico 60: forma giuri<strong>di</strong>ca<br />

S.N.C<br />

40,0%<br />

S.R.L<br />

5,0%<br />

73<br />

DITTA<br />

INDIVIDUALE<br />

55,0%<br />

Le aziende <strong>in</strong>tervistate prevedono per i prossimi c<strong>in</strong>que anni un potenziale <strong>in</strong>cremento<br />

produttivo connesso con un aumento della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa (62,5%).<br />

Le aziende <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> legna da ardere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano nella proprietà pubblica o privata il<br />

fornitore pr<strong>in</strong>cipale del prodotto da trasformare, acquistando <strong>di</strong>rettamente la biomassa da<br />

boschi <strong>di</strong> proprietà pubblica o privata rispettivamente nel 42% o nel 24% dei casi. Tale<br />

tendenza è legata al fatto che buona parte delle aziende contattate svolgono anche attività<br />

<strong>di</strong> esbosco, cosa per cui la proprietà <strong>foresta</strong>le rappresenta un <strong>in</strong>terlocutore importante a tutti<br />

gli effetti.<br />

<strong>La</strong> quota <strong>di</strong> aziende che si rivolge ad <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari o riven<strong>di</strong>tori per l’approvigionamento<br />

della materia prima si attesta sul 13%, con pari frequenza si presenta la quota <strong>di</strong> aziende<br />

che si rivolge alle imprese boschive. Le segherie vengono contattate solo nel 5% dei casi.<br />

All’<strong>in</strong>terno del campione <strong>in</strong>tervistato solamente un’azienda ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> acquistare la<br />

biomassa da altri soggetti (nello specifico da un’azienda agricola extra regionale).<br />

PROPRIETA' PRIVATA<br />

23,7%<br />

SEGHERIA<br />

5,3%<br />

ALTRO<br />

2,6%<br />

Grafico 61: tipologia <strong>di</strong> fornitori scelti dalle aziende per l’acquisto <strong>di</strong> biomassa.<br />

L’analisi evidenzia come la <strong>filiera</strong> sia “corta” e caratterizzata da <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fornitori<br />

<strong>di</strong> materia prima (impresa boschiva, riven<strong>di</strong>tore, segheria…).<br />

Nove aziende <strong>in</strong>tervistate su venti (44%) <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> autoprodurre il legname, ovvero ovvero ovvero <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

acquistare acquistare lotti lotti <strong>in</strong> <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> pie<strong>di</strong> ed ed eseguir eseguirne eseguir eseguir e l’esbosco l’esbosco. l’esbosco<br />

RIVENDITORE<br />

13,2%<br />

IMPRESA BOSCHIVA<br />

13,2%<br />

PROPRIETA' PUBBLICA<br />

42,1%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Si tratta evidentemente <strong>di</strong> imprese d’utilizzazione <strong>foresta</strong>le che svolgono attività <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> legna da ardere come attività secondaria; la quantità effettiva <strong>di</strong> legname<br />

prodotto a f<strong>in</strong>i energetici da tali aziende rappresenta <strong>in</strong>fatti solamente il 6% del totale.<br />

All’<strong>in</strong>terno del campione si evidenzia però la presenza <strong>di</strong> un’azienda che da sola acquista<br />

oltre il 50% della biomassa totale e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con<strong>di</strong>ziona notevolmente gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci statistici e<br />

le tendenze. Ipotizzando <strong>di</strong> escludere tale azienda dal campione, la percentuale <strong>di</strong> biomassa<br />

autoprodotta dalle aziende raddoppierebbe (12%), ma risulterebbe comunque sempre poco<br />

rappresentativa.<br />

<strong>La</strong> quantità totale <strong>di</strong> biomassa acquistata dalle aziende del campione ammonta a<br />

98.913,33 mc.. Tale valore rapportato all’<strong>in</strong>tera popolazione si accresce a 153.316 153.316 153.316 mc.<br />

mc.<br />

Nella tabella seguente si riportano nello specifico i quantitativi <strong>di</strong> legname <strong>di</strong>chiarati come<br />

<strong>in</strong>put aziendale dal campione.<br />

FORNITORE<br />

74<br />

QUANTITA' DI<br />

BIOMASSA<br />

ACQUISTATA (mc)<br />

riven<strong>di</strong>tore 8.917<br />

impresa boschiva 30.700<br />

proprietà pubblica 29.421<br />

proprietà privata 1.876<br />

segheria 28.000<br />

98.913<br />

Tabella 31: quantità <strong>di</strong> biomassa acquistata <strong>in</strong> base al fornitore (dato riferito al campione non all’<strong>in</strong>tera popolazione).<br />

Una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione della domanda <strong>di</strong> biomassa, non più <strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> numerosità <strong>di</strong><br />

scambi con il fornitore, ma <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla quantità <strong>di</strong> materiale acquistato, mo<strong>di</strong>fica lo<br />

scenario precedentemente analizzato.<br />

PROPRIETA' PRIVATA<br />

1,9%<br />

SEGHERIA<br />

28,3%<br />

PROPRIETA'<br />

PUBBLICA<br />

29,7%<br />

RIVENDITORE<br />

9,0%<br />

Grafico 62: quantità <strong>di</strong> biomassa acquistata dalle aziende da ciascun fornitore.<br />

IMPRESA BOSCHIVA<br />

31,0%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Benché il 24% delle aziende <strong>di</strong>chiar<strong>in</strong>o <strong>di</strong> acquistare esclusivamente o <strong>in</strong> parte materiale da<br />

proprietà privata, la quantità <strong>di</strong> biomassa effettivamente prelevata risulta essere m<strong>in</strong>ima<br />

(1,9%).<br />

Le imprese d’utilizzazione <strong>foresta</strong>le, le segherie e le proprietà pubbliche rappresentano <strong>in</strong><br />

modo egualitario i maggiori fornitori del comparto.<br />

Tale trend è da attribuirsi al notevole peso <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> biomassa acquistata da<br />

una delle aziende del campione, che da sola acquista il 50,4% del totale e che si rifornisce,<br />

appunto, <strong>in</strong> parte dalla segheria <strong>di</strong> proprietà (scarti) e <strong>in</strong> parte da imprese boschive<br />

(tondame).<br />

Nell’ipotesi <strong>di</strong> escludere tale azienda dal campione, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ridurre la <strong>di</strong>storsione esercitata<br />

dal comportamento <strong>di</strong> una sola azienda, il grafico si mo<strong>di</strong>fica ra<strong>di</strong>calmente, come <strong>di</strong> seguito<br />

<strong>di</strong>mostrato.<br />

Si assiste (se si riferisce al grafico) ad una contrazione delle quantità <strong>di</strong> biomassa acquistata<br />

da imprese boschive e segherie a favore <strong>di</strong> un’espansione <strong>di</strong> quella prelevata da boschi <strong>di</strong><br />

proprietà pubblica.<br />

PROPRIETA'<br />

PUBBLICA<br />

60,1%<br />

PROPRIETA'<br />

PRIVATA<br />

3,8%<br />

SEGHERIA<br />

6,1%<br />

75<br />

RIVENDITORE<br />

18,2%<br />

IMPRESA BOSCHIVA<br />

11,7%<br />

Grafico 63: ipotesi <strong>di</strong> risultato della quantità <strong>di</strong> biomassa acquistata dai vari fornitori, omettendo dall’analisi<br />

un’azienda con comportamento anomalo rispetto al campione considerato.<br />

<strong>La</strong> maggior parte dei fornitori ha sede nel territorio prov<strong>in</strong>ciale (65,4%), il 26,9% ha <strong>in</strong>vece<br />

sede a livello nazionale mentre solo una m<strong>in</strong>ima parte (7,7%) all’estero. Oltre la metà <strong>di</strong><br />

tutta la biomassa viene acquistata da fornitori che risiedono <strong>in</strong> territorio prov<strong>in</strong>ciale (61,9%).<br />

Come per le precedenti analisi anche <strong>in</strong> questo caso è opportuno evidenziare l’<strong>in</strong>fluenza<br />

esercitata dell’azienda con comportamento anomalo precedentemente citata; tale azienda<br />

acquista metà della biomassa da fornitori nazionali; la presenza <strong>di</strong> questo produttore nel<br />

campione <strong>in</strong>crementa, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, notevolmente la fetta <strong>di</strong> biomassa acquistata a livello<br />

nazionale.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Omettendo dall’analisi il dato <strong>di</strong> tale azienda le proporzioni subiscono una variazione a<br />

sfavore dei fornitori nazionali e <strong>in</strong> favore <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> quelli prov<strong>in</strong>ciali e <strong>in</strong> parte anche<br />

stranieri, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la percentuale <strong>di</strong> biomassa acquistata da fornitori trent<strong>in</strong>i si assesta su una<br />

percentuale del 88,6%.<br />

L’orig<strong>in</strong>e della biomassa risulta co<strong>in</strong>cidere quasi sempre con la sede del fornitore; l’unica<br />

eccezione riguarda una leggera espansione della percentuale <strong>di</strong> biomassa proveniente<br />

dall’estero a scapito <strong>di</strong> quella nazionale, ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care come parte della biomassa fornita a<br />

livello nazionale provenga <strong>in</strong> realtà da paesi esteri. Si tratta <strong>in</strong> ogni caso <strong>di</strong> uno scostamento<br />

m<strong>in</strong>imo che <strong>in</strong>teressa volumi limitati. Per lo più si nota una corrispondenza spaziale tra sede<br />

del produttore e orig<strong>in</strong>e della biomassa, da attribuirsi <strong>in</strong> buona parte al fatto che molte delle<br />

aziende <strong>in</strong>tervistate svolgono attività <strong>di</strong> esbosco e prelevano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la biomassa <strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>in</strong> loco, da proprietà pubblica e/o privata.<br />

NAZIONALE<br />

33,0%<br />

ESTERA<br />

5,1%<br />

76<br />

PROVINCIALE<br />

61,9%<br />

Grafico 64: provenienza della biomassa acquistata dalle aziende del campione.<br />

<strong>La</strong> quota <strong>di</strong> biomassa prelevata sull’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>ciale è pari a 95.055 mc (61,9%<br />

del totale).<br />

<strong>La</strong> restante parte è reperita per lo più nel territorio nazionale (33% - <strong>in</strong> particolare Alto<br />

A<strong>di</strong>ge) e <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte all’estero (5,1%).<br />

L’elevata quota <strong>di</strong> biomassa nazionale è però fortemente <strong>in</strong>fluenzata dal peso dell’azienda<br />

precedentemente citata che acquista complessivamente un quarto della massa totale del<br />

campione dall’Alto A<strong>di</strong>ge. Omettendo tale quantitativo, la percentuale <strong>di</strong> biomassa <strong>di</strong><br />

orig<strong>in</strong>e nazionale subirebbe una sensibile contrazione passando dal 33% al 5% ed<br />

<strong>in</strong>crementando così il peso della biomassa locale e comprensoriale (e <strong>di</strong> conseguenza<br />

quella complessiva prov<strong>in</strong>ciale che passerebbe dal 61,9% al 77%).<br />

<strong>La</strong> biomassa maggiormente utilizzata è rappresentata da <strong>legno</strong> <strong>di</strong> conifera (67,2%); segue il<br />

faggio per le latifoglie con il 31,1%, mentre rimane marg<strong>in</strong>ale l’utilizzo <strong>di</strong> specie <strong>legno</strong>se<br />

quali rovere o querce <strong>in</strong> genere e carp<strong>in</strong>o.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

OOOOutput utput utput utput aziendali aziendali aziendali aziendali<br />

Il totale <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa dest<strong>in</strong>ata a f<strong>in</strong>i energetici prodotta dalle aziende <strong>in</strong>tervistate<br />

ammonta a 137.135 mst (pari a 67.492,12 mc). Tali valori riferiti all’<strong>in</strong>tera popolazione<br />

salgono a 212.559 mst e a 104.613 mc.<br />

Normalizzando il dato <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali equivalenti si ottiene un offerta offerta <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna da ardere ardere pari a<br />

972.901 972.901 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali equivalenti.<br />

equivalenti.<br />

Comparando gli <strong>in</strong>put e gli output totali <strong>di</strong>chiarati dalle aziende si rileva una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

48.703 mc. Questa <strong>di</strong>scordanza tra i dati deriva dal fatto che negli <strong>in</strong>put è compresa la<br />

quota <strong>di</strong> legname da opera acquistato dalle aziende del campione (che come <strong>in</strong> precedenza<br />

ricordato eseguono spesso anche l’esbosco) e rivenduto ad aziende <strong>di</strong> prima lavorazione.<br />

Tale quantità non risulta <strong>di</strong> conseguenza tra le biomasse dest<strong>in</strong>ate a f<strong>in</strong>i energetici prodotte<br />

dall’azienda (output).<br />

Nel grafico seguente si riportano le <strong>di</strong>verse categorie merceologiche <strong>di</strong> biomassa e i<br />

rispettivi quantitativi prodotti.<br />

CIPPATO<br />

44,94%<br />

BRIQUETTES<br />

(TRONCHETTI)<br />

0,01%<br />

PELLET<br />

10,94%<br />

77<br />

CIOCCHI DA 30 CM<br />

18,99%<br />

Grafico 65: biomassa prodotta dalle aziende del campione <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti per categoria merceologica.<br />

ALTRO<br />

21,18%<br />

LEGNA INTERA NON<br />

LAVORATA<br />

(ASSORTIMENTO<br />

FORESTALE)<br />

2,33%<br />

LEGNA PARZIALMENTE<br />

LAVORATA (TRONCHETTI<br />

DA 1-2 M)<br />

0,61%<br />

CIOCCHI DA 50 CM<br />

1,00%<br />

<strong>La</strong> tabella seguente riporta i quantitativi <strong>di</strong> biomassa prodotta dalle aziende <strong>in</strong>tervistate.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Categoria<br />

percentuale<br />

merceologica mst mc<br />

Legna <strong>in</strong>tera non lavorata<br />

(assortimento <strong>foresta</strong>le)<br />

2,33% 3,31%<br />

Legna parzialmente lavorata<br />

(tronchetti da 1 - 2 m)<br />

0,61% 0,87%<br />

Ciocchi da 50 cm 1,00% 1,43%<br />

Ciocchi da 30 cm 18,99% 27,01%<br />

Cippato 44,94% 30,44%<br />

Briquettes (tronchetti) 0,01% 0,01%<br />

Pellet 10,94% 11,11%<br />

Altro 21,18% 25,82%<br />

TOTALE 137.135,182 64.492,121<br />

Tabella 32: biomassa prodotta e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta per categoria merceologica <strong>di</strong>chiarata dal campione <strong>in</strong>tervistato.<br />

Le masse più rilevanti derivano dalla produzione <strong>di</strong> cippato, ciocchi da 30 cm <strong>di</strong> lunghezza<br />

e altro.<br />

Con la categoria “altro” si identificano: la corteccia prodotta dall’azienda più volte<br />

segnalata come anomala e la segatura, truciolo e refili prodotti da due aziende del<br />

campione come scarto.<br />

Nella tabella sottostante si mostrano le modalità <strong>di</strong> commercializzazione adottate per<br />

ciascuna categoria merceologica.<br />

Categoria<br />

modalità <strong>di</strong> commercializzazione (mst)<br />

merceologica sciolta pallet big bag confezionata<br />

Legna <strong>in</strong>tera non lavorata<br />

(assortimento <strong>foresta</strong>le)<br />

3,52% 1,06% 0,00% 0,00%<br />

Legna parzialmente lavorata<br />

(tronchetti da 1 - 2 m)<br />

0,96% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Ciocchi da 50 cm 0,62% 6,02% 0,00% 0,00%<br />

Ciocchi da 30 cm 16,47% 92,84% 0,00% 0,09%<br />

Cippato 70,90% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Briquettes (tronchetti) 0,00% 0,08% 0,00% 0,00%<br />

Pellet 0,00% 0,00% 0,00% 99,91%<br />

Altro 7,53% 0,00% 0,00% 0,00%<br />

Tabella 33: modalità <strong>di</strong> commercializzazione della biomassa<br />

Nel complesso la modalità <strong>di</strong> commercializzazione maggiormente <strong>di</strong>ffusa per la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della legna è il pallet.<br />

I clienti pr<strong>in</strong>cipali delle aziende <strong>in</strong>tervistate, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> base alla frequenza <strong>di</strong> rapporti<br />

commerciali <strong>di</strong>chiarati, sono privati; seguono <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e le pizzerie, i commercianti e le altre<br />

aziende. M<strong>in</strong>imi risultano <strong>in</strong>vece essere i rapporti con l’Ente pubblico.<br />

78


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

PIZZERIE<br />

22,6%<br />

COMMERCIANTI<br />

16,1%<br />

RIUTILIZZO<br />

3,2%<br />

AZIENDA<br />

12,9%<br />

Grafico 66: clienti che acquistano la biomassa dalle aziende del campione.<br />

79<br />

ENTE PUBBLICO<br />

3,2%<br />

PRIVATO<br />

41,9%<br />

In term<strong>in</strong>i quantitativi i privati assorbono ben il 64,2% della biomassa, seguiti dalle pizzerie<br />

(19,9%) e dai commercianti (13,3%). M<strong>in</strong>ima, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la quantità dest<strong>in</strong>ata ad altre aziende,<br />

enti pubblici o quella riutilizzata a livello aziendale.<br />

COMMERCIANTI<br />

13,3%<br />

AZIENDA<br />

2,4%<br />

ENTE PUBBLICO<br />

0,1%<br />

PIZZERIE<br />

19,9%<br />

RIUTILIZZO<br />

0,1%<br />

Grafico 67: percentuale <strong>di</strong> biomassa venduta dalle aziende del campione ai vari acquirenti.<br />

PRIVATO<br />

64,2%<br />

<strong>La</strong> maggior parte della biomassa prodotta dalle aziende del campione è venduta a livello<br />

nazionale (83%). Al territorio prov<strong>in</strong>ciale viene dest<strong>in</strong>ato circa il 17% del totale prodotto.<br />

Preve<strong>di</strong>bile <strong>in</strong>vece l’assenza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te all’estero.<br />

Pare comunque opportuno sottol<strong>in</strong>eare che, nella maggior parte dei casi, sotto la categoria<br />

“nazionale” sono state raggruppate zone limitrofe a quella prov<strong>in</strong>ciale ed, <strong>in</strong> particolare,<br />

Alto A<strong>di</strong>ge e Veneto; questo per sottol<strong>in</strong>eare come il mercato delle biomasse a f<strong>in</strong>i energetici


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

ed <strong>in</strong> particolare quello della legna da ardere sia comunque concentrato <strong>in</strong> un‘area<br />

abbastanza circoscritta, poiché i trasporti su lunghe <strong>di</strong>stanze ne aumentano <strong>di</strong> molto i costi.<br />

Per avere un’analisi più equilibrata, si è scelto <strong>di</strong> eseguire anche <strong>in</strong> questo caso<br />

un’elaborazione dei dati che non tenga conto del peso <strong>di</strong> quell’azienda che da sola copre<br />

più della metà della quantità venduta. Il risultato <strong>in</strong>fatti cambia ra<strong>di</strong>calmente, con una<br />

contrazione della quota venduta a livello nazionale (29,2%) e un aumento <strong>di</strong> quella venduta<br />

a livello prov<strong>in</strong>ciale (70,8%).<br />

Nell’elaborazione grafica seguente si riporta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta applicato per<br />

ciascuna categoria merceologica.<br />

LEGNA INTERA NON LAVORATA (ASSORTIMENTO FORESTALE)<br />

LEGNA PARZIALMENTE LAVORATA (TRONCHETTI DA 1-2 M)<br />

CIOCCHI DA 50 CM<br />

CIOCCHI DA 30 CM<br />

CIPPATO<br />

BRIQUETTES (TRONCHETTI)<br />

PELLET<br />

ALTRO<br />

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00<br />

Grafico 68: prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong> (Euro/q.le) della biomassa venduta dalle aziende del campione.<br />

€ 4<br />

Sommario – offerta <strong>di</strong> biomassa da produttori <strong>di</strong> legna da ardere<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. Prospettive <strong>di</strong> crescita del mercato;<br />

II. <strong>filiera</strong> corta;<br />

III. numero fornitori elevato;<br />

€ 5<br />

IV. fornitori <strong>di</strong> biomassa, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> quantitativo offerto sono rappresentati <strong>in</strong><br />

egual misura da proprietà pubblica, imprese boschive e segherie.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. la produzione <strong>di</strong> legna è un’ attività secondaria e comunque non esclusiva;<br />

II. l’auto approvvigionamento limita l’offerta a livello locale (ridotto export fuori<br />

80<br />

€ 9<br />

€ 10<br />

€ 14<br />

€ 14<br />

€ 18<br />

€ 20


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

prov<strong>in</strong>cia);<br />

III. il basso valore aggiunto del prodotto non consente alle aziende <strong>di</strong> <strong>in</strong>vestire sulla<br />

produttività.<br />

OFFERTA DI BIOMASSA:<br />

CIPPATO (43780 t)<br />

Centrale <strong>di</strong> teleriscaldamento^<br />

PELLET (10702 t)<br />

LEGNA INTERA (2237 t)<br />

ALTRO (20139 t)<br />

CIOCCHI<br />

CIPPATO<br />

PELLET<br />

LEGNA INTERA<br />

ALTRO<br />

*I valori riportati sono<br />

orientativi e <strong>di</strong>pendono<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

^Franco partenza IVA esclusa<br />

Tabella 34: quadro riassuntivo.<br />

CIOCCHI (20430 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

PRODUTTORI DI LEGNA DA ARDERE<br />

81<br />

97.290,00 ton<br />

212.559,00 mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 12,00 € 14,00 € 16,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 4,00 € 5,00 € 6,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 16,00 € 18,00 € 20,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 8,00 € 10,00 € 12,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 2,00 € 4,00 € 6,00<br />

€ 2.860.200,00<br />

€ 2.189.000,00<br />

€ 1.926.360,00<br />

€ 223.700,00<br />

€ 805.560,00<br />

TOTALE #:<br />

€ 8.004.820,00


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Offerta <strong>di</strong> biomassa dei commercianti <strong>di</strong> legna da ardere, cippato,<br />

pellet e briquette.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> seguito esposte per l’analisi dell’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa da parte <strong>di</strong><br />

commercianti <strong>di</strong> legna da ardere, cippato, pellet e briquettes; sono state ricavate attraverso<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> dati raccolti presso un campione <strong>di</strong> 24 aziende. Il campione da <strong>in</strong>tervistare<br />

è stato <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato non tanto da una selezione <strong>in</strong> base alla co<strong>di</strong>fica Istat (non esistente),<br />

quanto piuttosto da altre fonti <strong>in</strong>formative (precedenti ricerche ed elenchi telefonici). Nella<br />

tabella <strong>di</strong> seguito si illustra schematicamente l’esito dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e telefonica.<br />

Tabella 35: esito <strong>in</strong>terviste<br />

ESITO<br />

82<br />

ELENCO<br />

Totale<br />

INTERVISTATO 14 14 64%<br />

RIFIUTA INTERVISTA 3 3 14%<br />

NON TROVATO 0 0 0%<br />

NO AZ LEGNAME 5 5 23%<br />

APPUNTAMENTO 0 0 0%<br />

N. ERRATO O MANCANTE 2 2 9%<br />

TOTALE CONTATTI 22 85%<br />

TOT 100%<br />

Per quanto riguarda l’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa da parte dei commercianti si è scelto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>videre l’analisi <strong>in</strong> due filoni <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> base alle <strong>di</strong>mensioni aziendali:<br />

• piccoli commercianti;<br />

• catene <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Piccoli Piccoli Piccoli Piccoli commercianti<br />

commercianti<br />

commercianti<br />

commercianti<br />

Le <strong>in</strong>formazioni necessarie all’analisi sono state ricavate attraverso la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> un<br />

questionario telefonico sottoposto ad un campione <strong>di</strong> 13 aziende. L’estrazione del campione<br />

delle aziende è stato def<strong>in</strong>ito a livello empirico <strong>in</strong> base alla conoscenza del settore da parte<br />

del gruppo <strong>di</strong> ricerca.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Solo per il 38,5% dei casi l’attività <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> biomasse <strong>legno</strong>se viene esercitata a<br />

titolo esclusivo, per la maggior parte delle aziende esso rappresenta <strong>in</strong>vece un ramo <strong>di</strong><br />

attività secondario.<br />

<strong>La</strong> maggior parte dei commercianti contattati si identificano come riven<strong>di</strong>tori f<strong>in</strong>ali al<br />

dettaglio (85%); una quota m<strong>in</strong>oritaria <strong>in</strong>vece sono <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari.<br />

Alla domanda, sulla previsione del volume d’affari potenziale nei prossimi c<strong>in</strong>que anni, le<br />

aziende <strong>in</strong>tervistate hanno <strong>di</strong>mostrato, nel 46,2% dei casi, una marcata <strong>in</strong>certezza circa<br />

l’andamento del mercato; il 38,5% dei commercianti prevedono <strong>in</strong>vece una potenziale<br />

espansione delle ven<strong>di</strong>te. Un numero più limitato ha <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>chiarato l’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong><br />

abbandonare l’attività.<br />

Il (33%) dei commercianti <strong>in</strong>tervistati si rifornisce da aziende produttrici, il 28% da<br />

riven<strong>di</strong>tori, il 22% da imprese boschive e la restante parte dalle aziende <strong>di</strong> 1° lavorazione.<br />

Grafico 69: tipologia <strong>di</strong> fornitore.<br />

AZ.PRODUTTRI<br />

CE<br />

33%<br />

AZIENDA DI I<br />

LAVORAZIONE<br />

17%<br />

83<br />

RIVENDITORE<br />

28%<br />

IMPRESA<br />

BOSCHIVA<br />

22%<br />

Ben il 69% della biomassa totale commercializzata proviene da aziende produttrici e il 26%<br />

da riven<strong>di</strong>tori.<br />

Si nota <strong>in</strong>vece che nonostante il 22% dei commercianti si riforniscano, totalmente o <strong>in</strong> parte,<br />

da imprese boschive, l’effettiva quantità <strong>di</strong> biomassa fornita da quest’ultime è m<strong>in</strong>ima<br />

(1,74%).<br />

Il dato conferma quanto rilevato <strong>in</strong> precedenza, ovvero che la produzione <strong>di</strong> legna da<br />

ardere è un attività spesso condotta <strong>in</strong> modo marg<strong>in</strong>ale o comunque ha un’importanza<br />

secondaria.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

In sede <strong>di</strong> analisi delle aziende <strong>di</strong> 1ª lavorazione si <strong>di</strong>chiarava <strong>in</strong>fatti come i commercianti vi<br />

si rivolgano nel 17% dei casi, prelevando però solamente il 3,45% della biomassa totale.<br />

AZIENDA DI I<br />

LAVORAZIONE<br />

3%<br />

AZ.PRODUTTRI<br />

CE<br />

69%<br />

Grafico 70: biomassa acquistata per fornitore.<br />

84<br />

RIVENDITORE<br />

26%<br />

IMPRESA<br />

BOSCHIVA<br />

2%<br />

<strong>La</strong> metà dei fornitori ha sede all’estero; il 19% sono nazionali e prov<strong>in</strong>ciali mentre il 31% ha<br />

sede locale.<br />

Ai fornitori esteri viene ord<strong>in</strong>ata la maggior parte della biomassa (70%). Una buona quota<br />

(25%) è <strong>in</strong>vece acquistata da fornitori nazionali; andamento opposto per quanto riguarda il<br />

territorio prov<strong>in</strong>ciale. Nonostante, <strong>in</strong>fatti, il 30% dei commercianti <strong>in</strong>tervistati <strong>di</strong>chiari <strong>di</strong><br />

acquistare da fornitori prov<strong>in</strong>ciali, la quantità <strong>di</strong> biomassa da essi effettivamente fornita<br />

risulta essere m<strong>in</strong>ima (5% del totale); si tratta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> forniture molto contenute.<br />

Quasi Quasi tutta tutta la la biomassa biomassa acquistata acquistata dai dai commercianti commercianti proviene proviene dall’estero dall’estero (90%) (90%), (90%) soprattutto<br />

dai Paesi dell’Est (Slovenia, Slovacchia e Romania) e <strong>in</strong> parte dall’Austria. Una quota molto<br />

ridotta è prelevata <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> Italia (7%). Soltanto il 3% <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ha orig<strong>in</strong>e locale (proveniente<br />

<strong>in</strong> parte da una segheria e <strong>in</strong> parte da un’ impresa boschiva locali).<br />

ORIGINE DELLA BIOMASSA<br />

PROVINCIALE<br />

NAZIONALE<br />

ESTERA<br />

Tabella 36: quantità <strong>di</strong> biomassa (mst e mc) provenienti dalle varie zone.<br />

QUANTITA' ACQUISTATA<br />

mst mc<br />

376,43 263,50<br />

1.094,07 680,17<br />

13.755,86 8.964,06<br />

TOTALE 15.226,4 9.907,7


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Come preve<strong>di</strong>bile, trattandosi <strong>di</strong> legna da ardere, l’essenza <strong>legno</strong>sa maggiormente utilizzata<br />

è il faggio. M<strong>in</strong>ore risulta essere <strong>in</strong>vece l’impiego <strong>di</strong> res<strong>in</strong>ose ad eccezione dell’abete<br />

(18,5%); una percentuale trascurabile rivestono le altre res<strong>in</strong>ose e le latifoglie come rovere e<br />

carp<strong>in</strong>o (tra il 2 e il 2,5%).<br />

<strong>La</strong> <strong>La</strong> quantità quantità totale totale <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa commercializzata commercializzata è è 15.650 15.650 mst mst pari pari pari a a 10.204 10.204 10.204 mc mc, mc <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta <strong>in</strong><br />

varie categorie merceologiche come s<strong>in</strong>tetizzato nella tabella sottostante.<br />

CATEGORIA MERCEOLOGICA<br />

QUANTITA' COMMERCIALIZZATA<br />

mst mc<br />

LEGNA SCIOLTA<br />

934,5 654,2<br />

LEGNA IN BIG BAG<br />

0 0<br />

LEGNA IN PALLET<br />

6.191,5 4.334,0<br />

LEGNA CONFEZIONATA<br />

95,2 66,6<br />

PELLETS SACCHI<br />

3.753,6 1.876,8<br />

BRIQUETTES<br />

4.675,0 3.272,5<br />

CIPPATO<br />

0 0<br />

TOTALE 15.649,8 10.204,1<br />

Tabella 37: quantità commercializzata per categoria merceologica.<br />

<strong>La</strong> necessità <strong>di</strong> uniformare il dato all’<strong>in</strong>terno della trattazione impone la conversione (40% <strong>di</strong><br />

contenuto idrico, faggio <strong>in</strong> formato commerciale a legna) anche <strong>di</strong> questa componente<br />

dell’offerta <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali equivalenti; la stima è pertanto pari a 58 58.980 58 980 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali equivalenti equivalenti. equivalenti<br />

PELLETS SACCHI<br />

29,9%<br />

LEGNA<br />

CONFEZIONATA<br />

24,0%<br />

Grafico 71: tipologia <strong>di</strong> biomassa commercializzata.<br />

LEGNA SCIOLTA<br />

6,0%<br />

85<br />

LEGNA IN PALLET<br />

0,6%<br />

LEGNA IN BIG BAG<br />

39,6%<br />

Le tipologie <strong>di</strong> biomassa maggiormente commercializzate sono: la legna da ardere <strong>in</strong> pallet,<br />

pellet <strong>in</strong> sacchi e briquettes (tronchetti). Più contenute risultano <strong>in</strong>vecie le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> legna da


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

ardere nelle modalità sciolta (6%) e confezionata (0,6%). Non sono stati rilevati dati sul<br />

commercio <strong>di</strong> legna <strong>in</strong> big bag e cippato.<br />

Più della metà degli acquirenti <strong>di</strong> biomassa sono privati, un 25% è rappresentato da pizzerie<br />

e un 13% da aziende. Nell’8% dei casi i commercianti <strong>di</strong>chiarano <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> riutilizzare parte<br />

della biomassa a livello aziendale.<br />

A conferma <strong>di</strong> quanto appena esposto, si evidenzia come gli acquirenti privati assorbano<br />

ben il 79% della biomassa totale commercializzata.<br />

Si riportano <strong>in</strong> tabella i quantitativi <strong>di</strong> produzione commercializzato riportati per tipologia <strong>di</strong><br />

acquirente (dati <strong>in</strong> mst e mc).<br />

Tabella 38: quantità commercializzata <strong>in</strong> base all’acquirente.<br />

ACQUIRENTE<br />

QUANTITA' COMMERCIALIZZATA<br />

mst mc<br />

PRIVATO<br />

12.395,42 8.048,47<br />

ENTE PUBBLICO 0,00 0,00<br />

AZIENDA<br />

1.366,14 888,30<br />

PIZZERIA 1.812,44 1.214,31<br />

RIUTILIZZO AZIENDALE 75,77 53,04<br />

TOTALE 15.649,77 10.204,12<br />

Si esprimono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e i prezzi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle varie categorie merceologiche<br />

commercializzate.<br />

LEGNA SCIOLTA<br />

LEGNA IN PALLET<br />

PELLETS SACCHI<br />

BRIQUETTES<br />

Grafico 72: prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (Euro/q.le).<br />

€ 0,00 € 5,00 € 10,00 € 15,00 € 20,00 € 25,00 € 30,00<br />

€ 11<br />

86<br />

€ 13<br />

€ 25<br />

€ 27


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario - offerta <strong>di</strong> biomassa dei commercianti <strong>di</strong> legna da ardere,<br />

cippato, pellet e briquettes<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. nel 38% dei casi il piccolo commerciante esercita attività a titolo esclusivo;<br />

II. i piccoli commercianti sono attivatori della <strong>filiera</strong> perché si rivolgono pr<strong>in</strong>cipalmente a<br />

produttori <strong>di</strong> legna<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. <strong>in</strong>certezza sull’andamento <strong>di</strong> mercato;<br />

II. forte import dall’estero;<br />

III. i produttori <strong>di</strong> legna locali garantiscono solo ridotte forniture.<br />

OFFERTA DI BIOMASSA:<br />

LEGNA (2721 t)<br />

PELLET (1414 t)<br />

87<br />

5.898,00<br />

15.650,00<br />

ton<br />

mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

LEGNA<br />

PELLET<br />

BRIQUETTES<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

BRIQUETTES (1761 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

PICCOLI COMMERCIANTI<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 11,00 € 13,00 € 15,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 24,00 € 27,00 € 30,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 23,00 € 25,00 € 27,00<br />

€ 353.730,00<br />

€ 381.780,00<br />

€ 440.250,00<br />

TOTALE:<br />

€ 1.175.760,00<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

Tabella 39: quadro riassuntivo.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Catena Catena Catena Catena <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

Le <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> seguito esposte e utilizzate per l’analisi dell’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa<br />

da parte <strong>di</strong> commercianti <strong>di</strong> legna da ardere, cippato, pellet e briquette sono state ricavate<br />

attraverso l’elaborazione <strong>di</strong> dati raccolti presso un campione <strong>di</strong> aziende che rappresentano,<br />

nella limitatezza del numero, la popolazione <strong>di</strong> asiende della grande <strong>di</strong>stribuzione che<br />

operano nel settore della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> legna da ardere.<br />

Su una popolazione già ridotta, solo una delle 3 aziende accetta l’<strong>in</strong>tervista.<br />

L’unica azienda <strong>in</strong>tervistata <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> commercializzare quasi 110.000 mst <strong>di</strong> briquette e<br />

32.000 mst <strong>di</strong> pellet <strong>in</strong> sacchi. Il volume <strong>di</strong>chiarato, che tradotti <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali equivalenti,<br />

consente una stima prudenziale dell dell’offerta dell dell’offerta<br />

’offerta <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa della della popolazione popolazione della della grossa<br />

grossa<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>stribuzione <strong>in</strong> 35 350.000 35<br />

0.000 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali equivalenti equivalenti equivalenti<br />

14<br />

<strong>La</strong> stima non permette l’applicazione <strong>di</strong> alcuna <strong>in</strong>ferenza statistica <strong>in</strong> quanto una sola<br />

azienda non è rappresentativa della popolazione; il dato espresso è pertanto prudenziale e<br />

soggetto ad elevata variabilità.<br />

L’essenza <strong>legno</strong>sa costituente il prodotto è unicamente <strong>di</strong> latifoglie (faggio 80%).<br />

Il 100 % della biomassa venduta è dest<strong>in</strong>ato al mercato f<strong>in</strong>ale ed ha un prezzo variabile<br />

come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nel grafico sottostante.<br />

euro/q.le 15<br />

Grafico 73: prezzo dei prodotti <strong>in</strong> euro/q.le.<br />

30<br />

25<br />

20<br />

10<br />

5<br />

0<br />

PELLET; € 25,3<br />

88<br />

BRIQUETTES;<br />

€ 21<br />

14 Il valore viene stimato dal gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong> modo prudenziale, non essendovi un adeguato numero <strong>di</strong> soggetti <strong>in</strong>tervistati.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. n.s. / n.p.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. n.s. / n.p.<br />

OFFERTA DI BIOMASSA:<br />

PELLET (8050 t)<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

89<br />

35.000,00 ton<br />

- mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

PELLET<br />

BRIQUETTES<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

BRIQUETTES (26950 t)<br />

Ven<strong>di</strong>ta al dettaglio**<br />

CATENA DI DISTRIBUZIONE<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 23,00 € 25,00 € 27,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

€ 18,00 € 21,00 € 24,00<br />

€ 2.012.500,00<br />

€ 5.659.500,00<br />

TOTALE:<br />

€ 7.672.000,00<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

Tabella 40: quadro riassuntivo.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

DOMANDA DI BIOMASSA IN TRENTINO<br />

Uso <strong>di</strong> legna da ardere <strong>in</strong> ambito domestico – I casa<br />

Le <strong>in</strong>formazioni riguardanti la domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa impiegata a livello domestico<br />

sono state estrapolate dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e CATI, commissionata dall’APPA, al Servizio Statistica<br />

della PAT.<br />

Il lavoro analizzato prevedeva la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> un questionario ad un campione <strong>di</strong><br />

1.602 nuclei familiari, rappresentativo dei 212.352 presenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento alla data<br />

del 31 gennaio 2006 (PAT, 2008).<br />

Le <strong>in</strong>formazioni così ottenute sono state sottoposte ad <strong>in</strong>ferenza statistica secondo sistema<br />

proporzionale semplice, ricavato dal rapporto tra il numero <strong>di</strong> famiglie presenti <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

nel 2006 e la numerosità del campione <strong>in</strong>tervistato (S.Lombardo, 2008 – comunicazione<br />

Servizio Statistica).<br />

(Numerosità Numerosità delle famiglie/numerosità famiglie/numerosità del campione campione) campione<br />

) ) = (212.352/1.602) = 132,55<br />

Il questionario ha <strong>in</strong>dagato <strong>in</strong> primo luogo la domanda <strong>di</strong> biomassa legata alla prima casa<br />

e successivamente ha analizzato quella relativa alle seconde case <strong>di</strong> proprietà (12% del<br />

campione).<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>stribuzione geografica del campione permette una ripartizione delle unità <strong>in</strong> riferimento<br />

alla quota altimetrica dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento abitativo, posto sopra o sotto gli 800 m. s.l.m.<br />

Questa ripartizione del campione consente <strong>di</strong> rispettare la <strong>di</strong>stribuzione degli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti<br />

familiari <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o che vede la popolazione concentrata nella fascia basale del territorio<br />

prov<strong>in</strong>ciale (84%).<br />

Grafico 74: localizzazione dei soggetti <strong>in</strong>tervistati<br />

90


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Per quel che riguarda le prime case, i combustibili maggiormente impiegati, per il<br />

riscaldamento e la produzione <strong>di</strong> acqua sanitaria, sono il gas naturale e la legna da ardere,<br />

con frequenze <strong>di</strong> utilizzazione similari (62,0 % e 62,8 %).<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

62%<br />

Gas Naturale<br />

24%<br />

G.P.L.<br />

Grafico 75: tipologia combustibile utilizzato per il riscaldamento<br />

L’<strong>energia</strong> complessivamente prodotta dai <strong>di</strong>fferenti vettori energetici risulta essere però<br />

molto <strong>di</strong>fferente: la maggior parte del campione <strong>in</strong>tervistato <strong>di</strong>chiara <strong>in</strong>fatti che l’<strong>energia</strong><br />

complessiva utilizzata all’<strong>in</strong>terno dell’abitazione viene prodotta per il 51% da gas metano, e<br />

per il 29% da legna da ardere.<br />

Forno/cuc<strong>in</strong>a<br />

economica<br />

61,1%<br />

Grafico 76: ripartizione dell’<strong>energia</strong> totale prodotta.<br />

91<br />

22%<br />

Gasolio/Kerosene<br />

Stufa<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Stufa a olle<br />

20,8%<br />

11,2%<br />

63%<br />

Legna<br />

Caldaia/<br />

boiler<br />

1%<br />

4%<br />

Altro<br />

Stufa a<br />

combustione<br />

controllata<br />

1,4%<br />

Cam<strong>in</strong>o<br />

aperto<br />

(cam<strong>in</strong>etto)<br />

2,5%<br />

Cam<strong>in</strong>o<br />

chiuso<br />

1,6%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> legna è un combustibile ancora fortemente <strong>di</strong>ffuso anche se l’<strong>energia</strong> effettivamente<br />

prodotta da tale fonte, non corrisponde alla sua <strong>di</strong>ffusione. <strong>La</strong> sua utilizzazione la pone ad<br />

ausilio delle altre fonti energetiche. Infatti, secondo quanto affermato dagli <strong>in</strong>tervistati che<br />

utilizzano biomassa <strong>legno</strong>sa come combustibile, nel 32% dei casi la legna da ardere è<br />

utilizzata a titolo prevalente 15 ; e solo nel 2,3% dei casi a titolo esclusivo 16 .<br />

Il generatore <strong>di</strong> calore più frequentemente utilizzato è la cuc<strong>in</strong>a economica, a cui si affianca<br />

una buona percentuale <strong>di</strong> stufe tra<strong>di</strong>zionali, utilizzate nel riscaldamento dell’ambiente<br />

domestico.<br />

Va ricordato come questa tipologia <strong>di</strong> sistemi sia caratterizzata da ren<strong>di</strong>menti abbastanza<br />

limitati (attorno al 70-75%) e sicuramente m<strong>in</strong>ori rispetto alle caldaie a legna, che<br />

presentano una <strong>di</strong>ffusione molto più limitata (1,4%).<br />

Grafico 77: tipologia <strong>di</strong> generatore<br />

Forno/cuc<strong>in</strong>a<br />

economica<br />

61,1%<br />

Stufa<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Stufa a olle<br />

20,8%<br />

11,2%<br />

92<br />

Stufa a<br />

combustione<br />

controllata<br />

Caldaia/<br />

boiler<br />

1%<br />

1,4%<br />

Cam<strong>in</strong>o<br />

aperto<br />

(cam<strong>in</strong>etto)<br />

2,5%<br />

Cam<strong>in</strong>o<br />

chiuso<br />

1,6%<br />

L’arco temporale <strong>in</strong> cui si utilizzano i generatori è pressoché costante per tutti i tipi<br />

considerati e si attesta sulle 170-190 giornate annue, che corrispondono al periodo<br />

<strong>in</strong>vernale; fa eccezione il cam<strong>in</strong>o aperto (cam<strong>in</strong>etto) che viene utilizzato solamente per un<br />

mese all’anno (32 giornate). Il periodo d’esercizio più lungo si registra nelle caldaie/boiler<br />

(192 giorni/anno) <strong>in</strong> virtù del fatto che evidentemente vengono impiegate anche durante la<br />

bella stagione, per il riscaldamento dell’acqua sanitaria. Un maggior <strong>di</strong>vario si osserva fra i<br />

soggetti che risiedono sotto o sopra il limite altitud<strong>in</strong>ale stabilito (800 m s.l.m.). Nelle zone a<br />

quota <strong>in</strong>feriore le giornate complessive <strong>di</strong> utilizzo della legna da ardere ammontano a 158<br />

15 Titolo prevalente: quando la biomassa <strong>legno</strong>sa produce più del 50% dell’<strong>energia</strong> necessaria all’abitazione.<br />

16 Titolo esclusivo quando la biomassa <strong>legno</strong>sa produce il 100% dell’<strong>energia</strong> necessaria all’abitazione.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

unità mentre nella fascia superiore il periodo <strong>di</strong> utilizzo arriva a 215. Questa <strong>di</strong>fferenza è<br />

ovviamente da correlare alle <strong>di</strong>fferenti caratteristiche climatiche.<br />

Il dato più significativo che è possibile estrapolare dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e CATI riguarda l’ammontare<br />

complessivo <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa impiegata a f<strong>in</strong>i energetici, a livello domestico, sul<br />

territorio prov<strong>in</strong>ciale. Il dato rilevato consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere il consumo <strong>in</strong>vernale e il<br />

consumo complessivo annuale; nella tabella seguente è possibile visualizzare i quantitativi<br />

totali stimati.<br />

CONSUMO CONSUMO TOTALE (q) (q) =<br />

Consumo Consumo <strong>di</strong>chiarato dal campione campione *132,55 *132,55 *132,55 =<br />

=<br />

32.582,00 32.582,00 (q) (q) * * 132,55 132,55 = = 4.318.884,00 4.318.884,00 qu<strong>in</strong>tali<br />

qu<strong>in</strong>tali<br />

Consumo complessivo <strong>in</strong>vernale<br />

<strong>di</strong> legna da ardere (q)<br />

Consumo complessivo annuale <strong>di</strong><br />

legna da ardere (q)<br />

Consumo me<strong>di</strong>o per nucleo<br />

familiare<br />

93<br />

INCIDENZA<br />

3.870.453 89,6%<br />

4.318.884 100,0%<br />

32,4<br />

Tabella 41: consumo assoluto e per nucleo familiare <strong>di</strong> legna da ardere nella PAT.<br />

E’ stato <strong>in</strong>oltre calcolato il il consumo consumo consumo me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna legna da da ardere ardere per per per nucleo nucleo nucleo familiare familiare, familiare<br />

considerando esclusivamente i soggetti che utilizzano materiale <strong>legno</strong>so, come fonte <strong>di</strong><br />

produzione energetica (133.350 soggetti pari al 29,45% del totale delle famiglie trent<strong>in</strong>e),<br />

tale valore è pari a 32,4 32,4 qu<strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali<br />

tali. tali<br />

Il dato <strong>di</strong> consumo si <strong>di</strong>fferenzia, anche notevolmente, nelle due fasce altimetriche. Il<br />

campione residente nella fascia al <strong>di</strong> sotto sotto de degli de gli 800 800 m. m. s.l.m s.l.m. s.l.m ha un consumo me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> 29,9 29,9 qq.;<br />

q mentre il campione residente nella fascia al <strong>di</strong> sopra sopra ggli<br />

g li 800 800 m. m. s.l.m. s.l.m., s.l.m.<br />

ha un consumo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> 40,6 40,6 40,6 q.<br />

q.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e consente <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> evidenziare la provenienza del materiale <strong>legno</strong>so,<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendolo <strong>in</strong> tre macrocategorie:<br />

• <strong>di</strong>tta/<strong>di</strong>stributore,<br />

• produzione propria,<br />

• foreste comunali.<br />

<strong>La</strong> provenienza del combustibile si ripartisce piuttosto uniformemente tra le <strong>di</strong>verse fonti.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Grafico 78: provenienza della biomassa.<br />

Foreste comunali<br />

(parti, sort o<br />

buono legna)<br />

33%<br />

94<br />

Ditta/<br />

<strong>di</strong>stributore<br />

29%<br />

Produzione<br />

propria (es:<br />

potature, bosco<br />

privato)<br />

38%<br />

Da notare come ancora particolarmente attiva e <strong>di</strong>ffusa sia la raccolta <strong>di</strong>retta della legna da<br />

ardere che avviene sia all’<strong>in</strong>terno dei boschi privati che sulla proprietà pubblica, da parte<br />

dei titolari <strong>di</strong> uso civico come sort o part (quota annuale <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so <strong>di</strong>stribuito dai<br />

proprietari boschivi pubblici ai censiti).<br />

n° % q<br />

Ditta/<strong>di</strong>stributore 38706 29,0% 1.253.593<br />

P roduzione propria (es: potature,<br />

bosco privato)<br />

50238 37,7% 1.627.095<br />

Foreste comunali (parti, sort o<br />

buono legna)<br />

44406 33,3% 1.438.197<br />

Totale Totale<br />

133350 133350 100,0% 100,0% 4.318.884<br />

4.318.884<br />

Tabella 42: orig<strong>in</strong>e della biomassa.<br />

<strong>La</strong> categoria merceologica del materiale <strong>legno</strong>so utilizzato è prevalentemente rappresentato<br />

dalla legna da ardere (91,7%) a conferma della forte propensione all’approvvigionamento<br />

autonomo ancora esistente; marg<strong>in</strong>ali sono le altre tipologie, tra cui anche cippato e pellet,<br />

che non hanno ancora trovato una ampia <strong>di</strong>ffusione sul mercato locale.<br />

Dall’analisi condotta si ev<strong>in</strong>ce come coesistano due tipologie <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te <strong>di</strong> consumatore: la<br />

prima, la più rappresentata, che utilizza la “classica” legna da ardere a supporto <strong>di</strong> altri<br />

sistemi <strong>di</strong> riscaldamento a <strong>di</strong>verso combustibile (gas, gasolio…); la seconda si rivolge ad un<br />

mercato più specializzato nel quale la biomassa rappresenta un effettivo surrogato alle<br />

tra<strong>di</strong>zionali fonti energetiche.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>Legno</strong> vario<br />

91,7%<br />

Grafico 79: categorie merceologiche della biomassa utilizzata.<br />

<strong>Legno</strong> trattato<br />

2,1%<br />

Briquette<br />

1,9%<br />

95<br />

Cippato<br />

0,3%<br />

Non so<br />

0,0%<br />

Pellet<br />

1,8%<br />

Truciolato<br />

2,3%<br />

Quest’ultima tipologia <strong>di</strong> consumatore è stata <strong>in</strong>dagata <strong>in</strong> modo specifico con un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

telefonica <strong>di</strong>retta i cui risultati vengono riportati <strong>in</strong> un successivo paragrafo.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e consente <strong>di</strong> evidenziare <strong>in</strong>oltre l’essenza <strong>legno</strong>sa utilizzata.<br />

Vite<br />

2%<br />

Castagno<br />

1%<br />

Grafico 80: essenza <strong>legno</strong>sa utilizzata.<br />

Carp<strong>in</strong>o<br />

4%<br />

Melo<br />

9%<br />

Altro<br />

11%<br />

P<strong>in</strong>o<br />

8% Quercia<br />

8%<br />

Risulta possibile estrapolare anche un’importante <strong>in</strong>formazione riguardante la biomassa<br />

proveniente dal settore agricolo sotto forma <strong>di</strong> potature e <strong>di</strong> reimpianti delle colture <strong>di</strong> melo<br />

Faggio<br />

38%<br />

e vite; la percentuale <strong>di</strong> biomassa proveniente da tale settore è pari al 10,6% del totale.<br />

Una ulteriore <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione delle essenze <strong>legno</strong>se utilizzate come fonte energetica, apportata<br />

attraverso la creazione <strong>di</strong> quattro macro categorie, consente <strong>di</strong> ottenere ripartizione e stima<br />

del consumo come nella tabella seguente:<br />

Tabella 43: <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione dell’orig<strong>in</strong>e della biomassa.<br />

Abete<br />

19%<br />

% q m3<br />

Conifere 26,88 1.160.960 193.493<br />

L atifoglie 51,91 2.242.099 -<br />

Agricoltura 10,59 457.492 -<br />

Altro 10,61 458.333 -<br />

100,00 4.318.884


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

In ultima analisi si riportano i grafici descrittivi del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione nell’utilizzo della<br />

biomassa <strong>legno</strong>sa e le motivazioni che sp<strong>in</strong>gono al suo utilizzo.<br />

Grafico 81: grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione nell’utilizzo.<br />

Abbastanza<br />

24,6%<br />

Poco<br />

3,1%<br />

96<br />

Niente<br />

0,4%<br />

Molto<br />

72,0%<br />

Si riscontra un elevato grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dettato dall’economicità e dalla praticità<br />

d’utilizzo <strong>di</strong>chiarata.<br />

Grafico 82: motivazione dell’utilizzo.<br />

ecologicità<br />

7,8%<br />

estetica/non sa<br />

11,7%<br />

como<strong>di</strong>tà/praticità<br />

40,1%<br />

economicità<br />

40,4%<br />

Si nota una quota rilevante <strong>di</strong> casi che <strong>in</strong><strong>di</strong>cano nella como<strong>di</strong>tà e praticità d’utilizzo, la<br />

motivazione della scelta, a fronte <strong>di</strong> una partecipazione notevole <strong>di</strong> sistemi tra<strong>di</strong>zionali<br />

(82%); ciò a descrivere come l’utilizzo sia fortemente ra<strong>di</strong>cato nelle consuetud<strong>in</strong>i della<br />

popolazione più che all’effettiva praticità degli strumenti adottati.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

35,00<br />

34,00<br />

33,00<br />

32,00<br />

31,00<br />

30,00<br />

29,00<br />

28,00<br />

27,00<br />

26,00<br />

25,00<br />

R< 2000 € 2000 €


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

II. l’autoproduzione attiva limitatamente la <strong>filiera</strong>;<br />

III. il prodotto pr<strong>in</strong>cipalmente consumato è facilmente riproducibile;<br />

IV. la domanda è facilmente destabilizzabile.<br />

LEGNA (396041 t)<br />

LEGNO TRATTATO (9070 t)<br />

BRIQUETTE (8206 t)<br />

PELLET (7774 t)<br />

ALTRO (9502 t)<br />

Tabella 44: quadro riassuntivo.<br />

DOMANDA DI BIOMASSA:<br />

CIPPATO (1296 t)<br />

USO DOMESTICO - I CASA<br />

98<br />

431.888,00 ton<br />

- mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

N.D.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Uso <strong>di</strong> legna da ardere <strong>in</strong> ambito domestico – II casa<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha riguardato, <strong>in</strong> ultima analisi, anche le seconde case, possedute dal 12,2% dei<br />

soggetti costituenti il campione.<br />

In l<strong>in</strong>ea generale i risultati ottenuti da questa seconda parte del questionario sono<br />

<strong>di</strong>rettamente confrontabili con il precedente anche se alcune variazioni comportamentali del<br />

consumatore sono ben evidenziate.<br />

Dei 1602 soggetti costituenti il campione, il 51,8% utilizza la legna da ardere come fonte<br />

energetica pr<strong>in</strong>cipale per il riscaldamento delle seconde case.<br />

I <strong>di</strong>spositivi impiegati più frequentemente sono la stufa tra<strong>di</strong>zionale e il forno/cuc<strong>in</strong>a<br />

economica che rappresentano complessivamente l’88% dei generatori <strong>di</strong>chiarati.<br />

Forno/cuc<strong>in</strong>a<br />

economica<br />

62,4%<br />

Grafico 84: tipo generatore.<br />

Stufa tra<strong>di</strong>zionale<br />

25,7%<br />

99<br />

Stufa a olle<br />

5,9%<br />

Cam<strong>in</strong>o aperto<br />

(cam<strong>in</strong>etto)<br />

2,0%<br />

Cam<strong>in</strong>o chiuso<br />

3,0%<br />

Caldaia/boiler<br />

1,0%<br />

Sensibilmente più contenuto rispetto alle prime case è ovviamente il periodo <strong>di</strong> utilizzo della<br />

legna da ardere che copre <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a soltanto 49 giornate/anno me<strong>di</strong>e.<br />

Nella tabella sottostante si evidenzia il quantitativo <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzato nelle<br />

seconde case.<br />

Tabella 45: consumo totale e me<strong>di</strong>o nelle seconde case.<br />

Consumo complessivo <strong>in</strong>vernale<br />

<strong>di</strong> legna da ardere (q)<br />

101.802<br />

INCIDENZA<br />

81,4%<br />

Consumo complessivo annuale <strong>di</strong><br />

legna da ardere (q)<br />

124.999 100,0%<br />

Consumo me<strong>di</strong>o per seconda casa 5


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

L’ammontare complessivo dei consumi stimati è pari a 125.000 q/annui, <strong>di</strong> cui l’81% viene<br />

bruciato durante la stagione <strong>in</strong>vernale; il consumo me<strong>di</strong>o annuo stimato è pari a 5 q.<br />

L’analisi, sulla tipologia <strong>legno</strong>sa impiegata nelle seconde case, evidenzia una netta<br />

prevalenza della legna assortita <strong>in</strong> modo tra<strong>di</strong>zionale.<br />

<strong>Legno</strong> vario<br />

94,3%<br />

Grafico 85: categoria merceologica della biomassa utilizzata.<br />

100<br />

<strong>Legno</strong><br />

trattato<br />

2,9%<br />

Briquette<br />

1,0%<br />

Pellet<br />

1,0%<br />

Truciolato<br />

1,0%<br />

Da notare l’assenza <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> cippato e la scarsa rilevanza <strong>di</strong> pellet e briquette.<br />

L’essenza <strong>legno</strong>sa utilizzata viene <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta nel grafico seguente:<br />

Grafico 86: essenza <strong>legno</strong>sa utilizzata.<br />

Faggio<br />

45,4%<br />

Altro<br />

12,8%<br />

Abete<br />

18,2%<br />

Quercia<br />

8,7%<br />

Melo<br />

3,4%<br />

P<strong>in</strong>o<br />

8,7%<br />

Carp<strong>in</strong>o<br />

1,6%<br />

Vite<br />

0,4%<br />

Castagno<br />

0,8%<br />

Anche per le seconde case è stata creata un’ulteriore <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione delle essenze utilizzate,<br />

apportata attraverso la creazione <strong>di</strong> quattro macro categorie.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

% q m3<br />

Conifere 26,97 33.712 56,19<br />

L atifoglie 56,36 70.454 -<br />

Agricoltura 3,84 4.798 -<br />

Altro 12,83 16.035 -<br />

100,00 124.999<br />

Tabella 46: <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione dell’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> biomassa utilizzata nelle seconde case.<br />

Per le seconde case l’approvvigionamento della biomassa avviene prevalentemente da<br />

boschi privati, probabilmente <strong>in</strong> ragione del fatto che l’ubicazione delle stesse sia attigua a<br />

proprietà boscate private da cui i proprietari ottengono la legna utilizzata come<br />

combustibile.<br />

Foreste<br />

comunali<br />

(parti, sort o<br />

buono legna)<br />

20%<br />

Grafico 87: provenienza della biomassa<br />

Produzione<br />

propria (es:<br />

potature,<br />

bosco privato)<br />

61%<br />

101<br />

Ditta/<br />

<strong>di</strong>stributore<br />

19%<br />

A seguire si riporta il grafico che descrive il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione nell’utilizzo della<br />

biomassa <strong>legno</strong>sa come fonte energetica per il riscaldamento della seconda casa; si nota<br />

un analogo grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione come rilevato <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> analisi per la prima casa.<br />

Abbastanza<br />

23%<br />

Grafico 88: grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione nell’utilizzo<br />

Poco<br />

2%<br />

Niente<br />

2%<br />

Molto<br />

73%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

L’analisi sulla motivazione dell’utilizzo evidenzia <strong>in</strong>vece una <strong>di</strong>fferente modalità<br />

comportamentale rispetto alle scelte effettuate per la prima casa: prevale ancora la<br />

como<strong>di</strong>tà/praticità della fonte ma si riduce <strong>di</strong> molto l’aspettativa sull’economicità a favore<br />

della componente estetica.<br />

estetica/non sa<br />

19%<br />

ecologicità<br />

7%<br />

Grafico 89: motivazione dell’utilizzo.<br />

como<strong>di</strong>tà/<br />

praticità<br />

48%<br />

102<br />

economicità<br />

26%<br />

<strong>La</strong> como<strong>di</strong>tà e praticità d’utilizzo rimane anche <strong>in</strong> questo caso la motivazione della scelta<br />

pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Sommario – Uso <strong>di</strong> legna da ardere <strong>in</strong> ambito domestico – II casa<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. domanda stazionaria;<br />

II. consumo <strong>di</strong>ffuso e capillare;<br />

III. l’autoproduzione garantisce:<br />

i. una <strong>filiera</strong> corta;<br />

ii. approvvigionamento <strong>di</strong>ffuso;<br />

IV. il prodotto <strong>legno</strong>so utilizzato a scopi energetici è ritenuto:<br />

i. economico;<br />

ii. pratico e comodo;<br />

iii. esteticamente valido.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. i generatori <strong>di</strong> calore maggiormente <strong>di</strong>ffusi presentano una ridotta <strong>in</strong>novazione (<strong>in</strong> virtù


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

del prodotto utilizzato);<br />

II. l’autoproduzione attiva limitatamente la <strong>filiera</strong>;<br />

III. il prodotto pr<strong>in</strong>cipalmente consumato è facilmente riproducibile;<br />

IV. la domanda è facilmente destabilizzabile.<br />

Tabella 47: quadro riassuntivo.<br />

DOMANDA DI BIOMASSA:<br />

LEGNA (11763 t)<br />

LEGNO TRATTATO (363 t)<br />

BRIQUETTE (125 t)<br />

PELLET (125 t)<br />

ALTRO (125 t)<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

USO DOMESTICO - II CASA<br />

103<br />

12.500,00 ton<br />

- mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

N.D.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Uso <strong>di</strong> legna da ardere negli esercizi commerciali<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva, volta ad analizzare i consumi <strong>di</strong> legna da ardere negli esercizi<br />

commerciali, è stata condotta attraverso la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> un questionario telefonico a<br />

235 pizzerie pizzerie, pizzerie costituenti un campione casuale (con errore del 5%) rappresentativo delle 600<br />

attività iscritte al Registro Imprese della CCIAA alla data del 4 novembre 2008.<br />

L’86% degli operatori hanno dato il proprio consenso a partecipare all’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> questi<br />

l’84% svolge attività cont<strong>in</strong>uativa, mentre la restante quota solo attività stagionale.<br />

E SIT O<br />

104<br />

To tale %<br />

IN T E RV IST A TO 2 0 1 8 6 %<br />

R IFIU TA IN T ER V ISTA 2 9 1 2 %<br />

N O N T R O V A T O 3 9 1 7 %<br />

N O P IZ ZE RIA 5 2 %<br />

T O T A L E 2 3 5 1 0 0 %<br />

Il 69% delle pizzerie utilizza un forno a legna e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è consumatore <strong>di</strong> essenze <strong>legno</strong>se; il<br />

31% è dotato <strong>di</strong> forno a gas o elettrico.<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

BORGO VALSUGANA<br />

4<br />

7<br />

CAVALESE<br />

LEGNA ALTRO<br />

8<br />

17<br />

CLES<br />

3<br />

18<br />

FIERA DI PRIMIERO<br />

0<br />

4<br />

MALE'<br />

3<br />

5<br />

PERGINE<br />

5<br />

16<br />

RIVA DEL GARDA<br />

12<br />

9<br />

ROVERETO<br />

7<br />

24<br />

TIONE DI TRENTO<br />

Grafico 90: tipologia <strong>di</strong> forno utilizzata dal campione <strong>in</strong>tervistato, analisi per <strong>di</strong>stretto espressa <strong>in</strong> valore assoluto.<br />

1<br />

16<br />

TRENTO<br />

20<br />

22


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Nel contesto prov<strong>in</strong>ciale la tipologia <strong>di</strong> forno adottata dagli esercizi varia però a livello<br />

locale; le pizzerie, accorpate nei <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li della prov<strong>in</strong>cia, evidenziano,<br />

<strong>in</strong>fatti, una <strong>di</strong>fferente propensione all’utilizzo del forno a legna.<br />

A fianco <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti con forte propensione all’utilizzo della legna (Fiera <strong>di</strong> Primiero/Tione <strong>di</strong><br />

Trento) esistono <strong>di</strong>stretti che pre<strong>di</strong>ligono forni alimentati con altre forme energetiche (Riva<br />

del Garda/Trento); un esempio su tutti è rappresentato da quello <strong>di</strong> Riva del Garda, l’unico<br />

<strong>in</strong> cui i forni a legna risultano numericamente meno rappresentati <strong>di</strong> quelli a gas o ad<br />

elettricità.<br />

Il questionario sottoposto agli esercizi ha <strong>in</strong>dagato, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il consumo <strong>di</strong> legna, che è stato<br />

riferito successivamente sia all’<strong>in</strong>tera popolazione che alle sole pizzerie dotate <strong>di</strong> forno a<br />

legna.<br />

Tale modalità <strong>di</strong> organizzazione del dato consentirà <strong>in</strong> futuro una rapida analisi<br />

dell’evoluzione dei consumi, potendo <strong>in</strong>fatti fare riferimento a <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i che vanno a rilevare<br />

solamente il numero <strong>di</strong> pizzerie presenti <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o; o <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i più approfon<strong>di</strong>te che vadano<br />

a descrivere e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere nello specifico gli esercizi.<br />

Il consumo me<strong>di</strong>o stimato è pari a:<br />

- circa 82 q: se riferito all’<strong>in</strong>tero campione;<br />

- circa 119 q: se riferito alle sole pizzerie dotate <strong>di</strong> forno a legna.<br />

140,00<br />

120,00<br />

100,00<br />

80,00<br />

60,00<br />

40,00<br />

20,00<br />

0,00<br />

RIFERITO ALL'INTERO CAMPIONE<br />

RIFERITO ALLE SOLE PIZZERIE CON<br />

FORNO A LEGNA<br />

81,83<br />

105<br />

119,19<br />

RIFERITO ALL'INTERO CAMPIONE RIFERITO ALLE SOLE PIZZERIE CON FORNO A<br />

LEGNA<br />

Grafico 91: consumo me<strong>di</strong>o espresso <strong>in</strong> q.li per esercizio/anno<br />

I dati raccolti dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e hanno permesso <strong>di</strong> calcolare il consumo totale del campione<br />

<strong>in</strong>tervistato e <strong>di</strong> ipotizzare il consumo totale sul territorio prov<strong>in</strong>ciale, considerando una


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

numerosità della popolazione totale prov<strong>in</strong>ciale posta pari a 588 esercizi <strong>in</strong> attività (600<br />

pizzerie a cui vanno sottratti 12 esercizi che hanno cambiato attività).<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

Grafico 92: consumo totale espresso <strong>in</strong> q.li.<br />

0<br />

CAMPIONE INTERVISTATO<br />

POPOLAZIONE TOTALE<br />

16.448<br />

106<br />

48.115<br />

CAMPIONE INTERVISTATO POPOLAZIONE TOTALE<br />

<strong>La</strong> partecipazione al consumo dei <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>stretti è abbastanza equilibrata, spiccano<br />

evidentemente i consumi dei centri abitati maggiormente antropizzati:<br />

TIONE DI TRENTO<br />

12,6%<br />

TRENTO<br />

16,2%<br />

ROVERETO<br />

23,7%<br />

BORGO<br />

VALSUGANA<br />

4,9%<br />

CAVALESE<br />

8,5%<br />

PERGINE<br />

9,1%<br />

RIVA DEL GARDA<br />

5,8%<br />

CLES<br />

12,6%<br />

FIERA DI<br />

PRIMIERO<br />

1,5%<br />

MALE'<br />

5,0%<br />

Grafico 93: partecipazione al consumo- valore relativo alle sole pizzerie con forno a legna e accorpato per area<br />

A livello <strong>di</strong>strettuale si notano <strong>in</strong>oltre realtà con atteggiamenti <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong>fferenti, a Cles,<br />

Malè, Rovereto e Tione <strong>di</strong> Trento gli esercizi <strong>di</strong>chiarano <strong>in</strong>fatti consumi superiori rispetto alla<br />

me<strong>di</strong>a prov<strong>in</strong>ciale.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

140,00<br />

120,00<br />

100,00<br />

80,00<br />

60,00<br />

40,00<br />

20,00<br />

0,00<br />

BORGO VALSUGANA<br />

CAVALESE<br />

RIFERITO ALL'INTERO CAMPIONE CONSUMO MEDIO PROVINCIALE<br />

CLES<br />

FIERA DI PRIMIERO<br />

MALE'<br />

107<br />

PERGINE<br />

RIVA DEL GARDA<br />

ROVERETO<br />

TIONE DI TRENTO<br />

Grafico 94: stima del consumo me<strong>di</strong>o. Valore assoluto riferito al totale del campione <strong>in</strong>tervistato e accorpato per <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>foresta</strong>le.<br />

Lo stesso dato, espresso considerando solamente le pizzerie dotate <strong>di</strong> forno a legna, non<br />

presenta particolari mo<strong>di</strong>ficazioni. Gli esercizi ricadenti nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Cles, Rovereto, Tione<br />

e Trento evidenziano una maggiore attività del mercato della legna, stante le considerazioni<br />

che verranno espresse <strong>di</strong> seguito.<br />

180,00<br />

160,00<br />

140,00<br />

120,00<br />

100,00<br />

80,00<br />

60,00<br />

40,00<br />

20,00<br />

0,00<br />

BORGO VALSUGANA<br />

CAVALESE<br />

RIFERITO ALL'INTERO CAMPIONE CONSUMO MEDIO PROVINCIALE<br />

CLES<br />

FIERA DI PRIMIERO<br />

MALE'<br />

PERGINE<br />

RIVA DEL GARDA<br />

ROVERETO<br />

TIONE DI TRENTO<br />

Grafico 95: stima del consumo me<strong>di</strong>o. Valore assoluto riferito alle sole pizzerie con forno a legna e accorpato per <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>foresta</strong>le.<br />

<strong>La</strong> provenienza della legna da ardere utilizzata è prevalentemente legata ad attività<br />

commerciali. Ancora ben rappresentata, e <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>attesa, la quota relativa<br />

all’autoproduzione, con non rare op<strong>in</strong>ioni espresse circa la volontà <strong>di</strong> perseguire tale<br />

sistema <strong>di</strong> approvvigionamento.<br />

TRENTO<br />

TRENTO


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Grafico 96: soggetto fornitore della legna.<br />

AUTOPRO-<br />

DUZIONE<br />

9%<br />

SEGHERIA<br />

6%<br />

IMPRESA<br />

FORESTALE<br />

3%<br />

108<br />

ALTRO<br />

9%<br />

RIVENDI-<br />

TORE<br />

73%<br />

L’autoapprovvigionamento non viene effettuato, generalmente per carenza <strong>di</strong> tempo o per<br />

cause non ben specificate.<br />

<strong>La</strong> localizzazione della sede del fornitore co<strong>in</strong>cide spesso con quella dell’esercizio<br />

commerciale, nel 66,6% dei casi l’<strong>in</strong>tervistato <strong>di</strong>chiara <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong> rifornirsi <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>legno</strong>so a livello locale/comprensoriale. Anche nel caso degli esercizi commerciali viene<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> privilegiato il riven<strong>di</strong>tore locale.<br />

50%<br />

45%<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

COMPRENSORIALE<br />

5,80%<br />

COMUNALE<br />

RIFERITO ALL'INTERO CAMPIONE<br />

14,49%<br />

Grafico 97: localizzazione della sede del fornitore.<br />

PROVINCIALE<br />

7,25%<br />

NAZIONALE<br />

4,35%<br />

23,91%<br />

ESTERA<br />

NON DICHIARATA<br />

44,20%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Non si può <strong>in</strong>vece parlare <strong>di</strong> <strong>filiera</strong> corta: alla domanda rivolta ad identificare l’orig<strong>in</strong>e del<br />

prodotto, l’<strong>in</strong>tervistato <strong>di</strong>chiara che il 28,25% della legna ha orig<strong>in</strong>e nazionale o estera,<br />

valore equivalente si riscontra anche per la quota degli <strong>in</strong>tervistati che <strong>di</strong>chiarano un’orig<strong>in</strong>e<br />

locale/prov<strong>in</strong>ciale della legna 27,54%.<br />

Va rilevato altresì che una notevole quota degli <strong>in</strong>tervistati non conosce o non <strong>di</strong>chiara<br />

l’orig<strong>in</strong>e del materiale <strong>legno</strong>so, <strong>in</strong> quanto il prodotto non riporta l’adeguata certificazione <strong>di</strong><br />

<strong>filiera</strong> produttiva.<br />

Grafico 98: provenienza della biomassa.<br />

Non pervenuta<br />

18%<br />

Non conosciuta<br />

13%<br />

COMPRENSORIALE<br />

4%<br />

NON DICHIARATA<br />

30%<br />

109<br />

COMUNALE<br />

10%<br />

<strong>La</strong> specie <strong>legno</strong>sa maggiormente utilizzata è il faggio.<br />

PROVINCIALE<br />

5%<br />

NAZIONALE<br />

3%<br />

ESTERA<br />

17%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario – uso <strong>di</strong> legna da ardere negli esercizi commerciali -<br />

pizzerie<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. il consumo è costante durante l’anno;<br />

II. il consumo <strong>di</strong>ffuso e capillare;<br />

III. attivazione della <strong>filiera</strong> <strong>in</strong> quanto il fornitore quasi esclusivo è un riven<strong>di</strong>tore.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. esiste una quota <strong>di</strong> autoproduzione e da pareri raccolti, viene spesso anche<br />

auspicata;<br />

II. la materia prima proviene prevalentemente da fuori prov<strong>in</strong>cia.<br />

DOMANDA DI BIOMASSA:<br />

LEGNA (4811 t)<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

ESERCIZI COMMERCIALI - PIZZERIE<br />

110<br />

4.811,00 ton<br />

- mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

Tabella 48: quadro riassuntivo.<br />

N.D.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Altre Altre Altre Altre aziende aziende aziende aziende<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva, volta ad analizzare i consumi <strong>di</strong> legna negli esercizi commerciali, ha<br />

considerato successivamente anche la quantificazione circa la possibilità <strong>di</strong> consumo<br />

espressa da aziende appartenenti ad altri settori economici. Tali aziende, non espressamente<br />

legate alla <strong>filiera</strong> delle biomasse <strong>legno</strong>se, ma comunque utilizzatrici <strong>di</strong> prodotto <strong>legno</strong>so,<br />

visto il notevole impulso apprezzato oggettivamente sull’offerta <strong>di</strong> generatori <strong>di</strong> calore a<br />

pellet, briquette o altro <strong>di</strong> facile <strong>in</strong>stallazione, rappresentano pur sempre una componente<br />

della domanda.<br />

L’analisi <strong>di</strong> questa componente è stata condotta attraverso la formulazione <strong>di</strong> una stima<br />

prudenziale <strong>di</strong> consumo posta pari a 175.000 175.000 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali equivalenti equivalenti. equivalenti<br />

<strong>La</strong> stima del quantitativo è stata espressa, <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente ed è il risultato dell’analisi<br />

dell’offerta; che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca complessivamente un quantitativo <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa ceduta ad<br />

“aziende” <strong>in</strong> genere pari a circa 107.586 t; a fronte <strong>di</strong> una domanda complessiva<br />

<strong>in</strong>tercettata dall’analisi dei <strong>di</strong>fferenti questionari e documenti pari a circa 131.295 t.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenza fra offerta e domanda sarebbe pari a 17.500 t equivalenti, stimata <strong>in</strong> via<br />

prudenziale.<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

ESERCIZI COMMERCIALI - ALTRI ESERCIZI COMMERCIALI<br />

DOMANDA DI BIOMASSA:<br />

n.d. (10.758,6)<br />

Tabella 49: quadro riassuntivo.<br />

111<br />

10.758,60 ton<br />

- mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

N.D.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Impiego <strong>di</strong> cippato nelle centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento<br />

Nel seguente paragrafo vengono riassunti ed elaborati i caratteri descrittivi della domanda<br />

<strong>di</strong> cippato e <strong>legno</strong> <strong>in</strong>tero, segnalati dalle pr<strong>in</strong>cipali centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento presenti <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento. L’elenco è stato fornito dall’Agenzia Prov<strong>in</strong>ciale per l’Energia della PAT.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha carattere censuario o totale <strong>in</strong> quanto la popolazione, costituita al tempo da 8<br />

soggetti gestori <strong>di</strong>slocati su <strong>di</strong>fferenti zone del Trent<strong>in</strong>o, è stata <strong>in</strong>teramente <strong>in</strong>tervistata.<br />

Le centrali <strong>in</strong> oggetto sono caratterizzate da <strong>di</strong>verse tipologie produttive:<br />

a) teleriscaldamento;<br />

b) teleriscaldamento/cogenerazione.<br />

<strong>La</strong> maggior parte <strong>di</strong> esse opta per la soluzione produttiva <strong>di</strong> cui al punto a) come ben<br />

evidenziato nel grafico sottostante (Grafico 141) dove viene espressa la potenza <strong>in</strong> Mw delle<br />

“caldaie” .<br />

Grafico 99: tipologia <strong>di</strong> impianto e Mw <strong>in</strong>stallati.<br />

Mw<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

10<br />

10<br />

8<br />

0,5<br />

0,8<br />

4,1<br />

112<br />

8<br />

COGENERAZIONE<br />

TELERISCALDAMENTO<br />

0,54<br />

1,5<br />

10,7<br />

A B C D E F G H<br />

Lo sviluppo me<strong>di</strong>o complessivo della rete è <strong>di</strong> 9,62 Km e nella tabella seguente si analizza il<br />

rapporto tra Mw <strong>di</strong> <strong>energia</strong> prodotta e Km <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ea servita <strong>in</strong> riferimento ad ogni centrale.<br />

A B C D E F G H<br />

sviluppo (km) 30,00 15,00 1,00 16,00 8,00 0,62 6,00 0,30<br />

Kw prodotti/km 0,33 0,53 0,50 0,26 1,00 0,87 1,78 2,67<br />

<strong>La</strong> quantità <strong>di</strong> biomassa richiesta a f<strong>in</strong>i energetici dalle centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento nel<br />

periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (2000 – 2008) ha subito un forte <strong>in</strong>cremento attestandosi per il 2008 17<br />

attorno ai 111.049 111.049 mst mst. mst<br />

17 Dato previsionale ricavato da <strong>di</strong>chiarazioni espresse dall’ente gestore; si ricorda che il questionario è stato eseguito<br />

nel novembre 2008. (consumo 2008 = mst consumati alla data dell’<strong>in</strong>tervista + me<strong>di</strong>a dei mst <strong>di</strong> periodo consumati negli<br />

anni precedenti).<br />

0,8


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Adottando convenzionalmente quanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nei capitoli precedenti al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

uniformare il dato <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali equivalenti <strong>di</strong> prodotto con contenuto idrico al 40% si ottiene<br />

un consumo pari a:<br />

MST<br />

45.000<br />

40.000<br />

35.000<br />

30.000<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

288.727 288.727 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali equivalenti equivalenti<br />

equivalenti<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Grafico 100: : consumo <strong>di</strong> cippato dal 2000 al 2008 <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

MST<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

y = -1045,3x 2 + 4E+06x - 4E+09<br />

1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010<br />

ANNI<br />

Grafico 101: trend consumo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> biomassa <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento (2000 – 2008).<br />

113<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

H


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

L’orig<strong>in</strong>e della biomassa energetica è cosi <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta per provenienza:<br />

- 85,63 % segherie locali;<br />

- 13,47 % settore <strong>foresta</strong>le;<br />

- 0,90 % verde agricolo.<br />

Nello specifico il materi materiale materi ale da da segheria segheria è costituito per il 93,4% 93,4% 93,4% da da cippato cippato, cippato per il 4,4% 4,4% da da<br />

da<br />

refili refili e per il 2,2% 2,2% da da corteccia corteccia. corteccia Quello <strong>foresta</strong>le <strong>foresta</strong>le <strong>foresta</strong>le è costituito per il 65,9% 65,9% da da cippato cippato e per per il<br />

il<br />

34,1% 34,1% 34,1% da da cascami cascami; cascami ; il verde agricolo deriva al 100% da “reimpianti”.<br />

Tabella 50: consumo <strong>di</strong> biomassa dal 2000 al 2008 <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to sui soggetti componenti <strong>in</strong>tervistati (dati riferiti <strong>in</strong><br />

mst).<br />

Nella stragrande maggioranza dei casi la provenienza del materiale impiegato nella<br />

centrale arriva dal <strong>di</strong>stretto <strong>foresta</strong>le locale; solo <strong>in</strong> un caso il combustibile proviene dal<br />

mercato prov<strong>in</strong>ciale e dal mercato nazionale; il raggio <strong>di</strong> approvvigionamento non supera<br />

comunque i 70 Km.<br />

Le centrali tendono ad acquistare materiale lavorato (cippato) piuttosto che materiale<br />

grezzo; <strong>in</strong>fatti l’<strong>in</strong>cidenza del materiale grezzo acquistato sul totale è del 11,17% mentre la<br />

rimanente quota 88,83% riguarda <strong>in</strong>teramente l’acquisto <strong>di</strong> semilavorato.<br />

Da Da Da quanto quanto quanto precedentemente precedentemente precedentemente espresso espresso espresso si si si può può <strong>di</strong>re <strong>di</strong>re <strong>di</strong>re che che che <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> norma norma norma le le le società società società <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> <strong>energia</strong> <strong>in</strong>te <strong>in</strong>tervistate <strong>in</strong>te<br />

rvistate pre<strong>di</strong>ligono l’approvvigionamento l’approvvigionamento locale locale. locale . Tale Tale situazione situazione ha ha permesso permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

consoli consolidare consoli consolidare<br />

dare i i rapporti rapporti con con i i fornitori fornitori fornitori e e <strong>di</strong> i conseguire conseguire evidenti evidenti risparmi risparmi risparmi sui sui costi costi <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> trasporto<br />

trasporto<br />

del del materiale materiale materiale <strong>in</strong> <strong>in</strong> centrale centrale<br />

18<br />

18 .<br />

A titolo esemplificativo, se <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a l’<strong>in</strong>cidenza del trasporto, franco centrale, per le filiere<br />

locali è <strong>di</strong> circa 1,5 Euro/mst per approvvigionamenti <strong>in</strong> filiere prov<strong>in</strong>ciali/nazionali è <strong>di</strong> 3<br />

Euro/mst.<br />

18 Di norma il prezzo del cippato è riferito al metro stero franco centrale; qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’<strong>in</strong>cidenza del trasporto sul prezzo è <strong>in</strong><br />

funzione anche delle <strong>di</strong>stanze percorse.<br />

114


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Negli anni il numero <strong>di</strong> utenze servite dal teleriscaldamento è risultato <strong>in</strong> deciso aumento,<br />

con un deciso rafforzamento del servizio nell’area <strong>di</strong> riferimento.<br />

Tabella 51: variazione del numero <strong>di</strong> utenze servite a partire dall’apertura del ciclo produttivo.<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Grafico 102: utenze servite – nel caso B il soggetto <strong>in</strong>tervistato fornisce solo il dato totale.<br />

D<br />

E<br />

<strong>in</strong>t. Pubblico privati aziende tot<br />

115<br />

F<br />

G<br />

H<br />

TOTALI<br />

Nel 2008 le utenze servite sono 1.119, contro le 314 relative all’<strong>in</strong>izio del ciclo produttivo<br />

energetico (2000).<br />

Dall’anno <strong>di</strong> entrata <strong>in</strong> esercizio ad oggi vi è stato un notevole aumento <strong>in</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

term<strong>in</strong>i<br />

percentuali percentuali percentuali delle utenze private (+9%) e un notevole calo (-12%) <strong>di</strong> quelle pubbliche.<br />

Le società sono ben dotate <strong>di</strong> magazz<strong>in</strong>i <strong>in</strong>terrati e/o coperti per l’accumulo <strong>di</strong> biomassa per<br />

i mesi <strong>di</strong> maggiore necessità.<br />

In poche occasioni le forme contrattuali esistenti sono v<strong>in</strong>colate ad un periodo <strong>di</strong> fornitura<br />

annuale o pluriannuale con prezzo preventivamente fissato.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

In generale prevalgono forme <strong>di</strong> contrattazione atipiche 19 basate su accor<strong>di</strong> verbali con un<br />

prezzo <strong>di</strong> acquisto del materiale che può variare <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> fattori straord<strong>in</strong>ari che ne<br />

con<strong>di</strong>zionano il mercato.<br />

Il numero <strong>di</strong> fornitori, anche nelle realtà più affermate, non supera le <strong>di</strong>eci unità, ad<br />

evidenziare come nel tempo si siano creati rapporti commerciali stabili, con un certo<br />

equilibrio tra acquirente ed offerente, basati su nessi <strong>di</strong> fiducia.<br />

L’area <strong>di</strong> approvvigionamento della materia prima co<strong>in</strong>cide essenzialemente con il <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>di</strong> collocazione della centrale. Solo <strong>in</strong> un caso il cippato proviene per un 60% dall’ambito<br />

prov<strong>in</strong>ciale e per un 40% dall’ambito regionale.<br />

Per quanto riguarda il <strong>legno</strong> “<strong>in</strong>tero” (non cippato) solo tre impianti hanno fornito il dato e<br />

la provenienza è anch’essa locale.<br />

Tabella 52: prezzi <strong>in</strong> Euro/mst del cippato, franco centrale, nel periodo 2000-2008<br />

Il grafico (fig. 103) illustra come varia il prezzo del cippato franco centrale per ogni società<br />

energetica.<br />

Il prezzo me<strong>di</strong>o del cippato nell’anno 2008 (calcolato con me<strong>di</strong>a semplice tra i prezzi forniti<br />

dalle centrali) è pari a Euro 13,56/mst. Dal 2000 il prezzo me<strong>di</strong>o del materiale ligneo,<br />

franco centrale, risulta aumentato <strong>di</strong> circa Euro 6,56/mst.<br />

19 Non formalizzate e basate su nessi fiduciari.<br />

116


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

H<br />

G<br />

F<br />

E<br />

D1<br />

C<br />

B<br />

A<br />

117<br />

11<br />

12<br />

12<br />

12<br />

14<br />

15<br />

16,5<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18<br />

Grafico 103: prezzo <strong>in</strong> Euro/mst del cippato franco centrale per soggetto gestore.<br />

In riferimento agli aspetti qualitativi la ricerca ha evidenziato:<br />

I. la completa assenza <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> prodotto;<br />

II. nessun fornitore adotta, a giu<strong>di</strong>zio dell’acquirente, parametri qualitativi per la<br />

def<strong>in</strong>izione della biomassa conferita (contenuto idrico, pezzatura e ceneri).<br />

L’acquirente <strong>in</strong>oltre verifica la qualità del materiale con metodologie ru<strong>di</strong>mentali quali il<br />

controllo visivo, la doppia pesata; <strong>in</strong> nessun caso si eseguono analisi specifiche <strong>di</strong><br />

laboratorio.<br />

FORNITURA A B C D E F G H<br />

CIPPATO 4 5 1 4 4 1 3 1<br />

LEGNO INTERO 6 0 2 2 0 0 1 0<br />

TOTALE 10 5 3 6 4 1 4 1<br />

Tabella 53: numerosità dei fornitori <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> fornitori <strong>di</strong> cippato e <strong>di</strong> <strong>legno</strong> non cippato.<br />

Dall’analisi del lavoro si evidenzia che i gestori delle centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento possono<br />

essere <strong>in</strong>teressati alla strutturazione <strong>di</strong> filiere corte, <strong>in</strong> cui la biomassa impegnata provenga<br />

dai cascami delle utilizzazioni <strong>foresta</strong>li, purché il cippato derivante da tale materiale abbia<br />

prezzi plausibili e def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> funzione della qualità 20 .<br />

20 Nell’ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una valutazione attorno ai 8 Euro/mst.<br />

16


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario – Impiego <strong>di</strong> cippato nelle centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. domanda <strong>di</strong>ffusa, <strong>in</strong> crescita e ben supportata attualmente da un eccesso <strong>di</strong> offerta;<br />

II. <strong>filiera</strong> corta e locale;<br />

III. il prodotto consumato ha tendenzialmente buoni livelli qualitativi <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seci,<br />

provenendo quasi <strong>in</strong>teramente da segherie;<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. <strong>filiera</strong> poco organizzata (eccessivo <strong>in</strong>cremento del prezzo <strong>di</strong> periodo a fronte <strong>di</strong><br />

un’offerta reale circa 4 volte superiore);<br />

II. verifica “spe<strong>di</strong>tiva” e non oggettiva sotto il profilo tecnico della qualità della materia<br />

prima;<br />

III. il prezzo non viene fissato <strong>in</strong> precedenza e si basa su rapporti fiduciari;<br />

IV. il mercato – per le sue debolezze <strong>in</strong>terne ed organizzative – è facilmente soggetto a<br />

fenomeni <strong>di</strong> destabilizzazione.<br />

DOMANDA DI BIOMASSA:<br />

CIPPATO (98.663 t)<br />

Acquisto <strong>in</strong> centrale**<br />

LEGNO / CASCAMI (12.386 t)<br />

118<br />

28.873,00 ton<br />

111.049,00 mst<br />

CIPPATO € 1.159.285,49<br />

LEGNO / CASCAMI n.d.<br />

TOTALE:<br />

**Franco piazzale IVA <strong>in</strong>clusa<br />

CENTRALI DI TELERISCALDAMENTO<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

€ 8,50 € 11,75 € 15,00<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

€ 1.159.285,49<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

Tabella 54: quadro riassuntivo.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Impianti a biomassa <strong>di</strong> piccola taglia a servizio <strong>di</strong> utenze domestiche<br />

o plurifamiliari<br />

Gli impianti a biomassa <strong>di</strong> piccola taglia, ovvero con potenza <strong>di</strong>chiarata compresa tra i 15<br />

e i 550 kW, rappresentano un'altra componente fondamentale nella def<strong>in</strong>izione qualitativa e<br />

quantitativa della domanda <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so.<br />

Il paragrafo de<strong>di</strong>cato agli impianti <strong>di</strong> piccola taglia rappresenta, peraltro, un’analisi più<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quanto già rilevato precedentemente sull’ uso <strong>di</strong> legna da ardere <strong>in</strong> ambito<br />

domestico.<br />

I soggetti <strong>in</strong>tervistati sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati attraverso estrazione <strong>di</strong> un campione statistico<br />

casuale della popolazione rappresentato dall’elenco <strong>di</strong> tutti i beneficiari <strong>di</strong> contributo<br />

erogato dall’APE nel periodo 1996-2008, per l’acquisto <strong>di</strong> impianti a biomassa per<br />

produzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica.<br />

<strong>La</strong> numerosità del campione, fissata dal Servizio Statistica della PAT per ottenere un errore<br />

campionario del 5%, era pari a 299 <strong>in</strong>terviste; l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e telefonica è stata condotta a 391<br />

soggetti co<strong>in</strong>volgendo <strong>in</strong> due momenti successivi oltre 1300 persone secondo l’esito<br />

riassunto nella tabella seguente.<br />

ESITO TOTALE %<br />

INTERVISTATO 391 29%<br />

RIFIUTA INTERVISTA 302 23%<br />

NON TROVATO 127 9%<br />

N.ERRATO O MANCANTE 521 39%<br />

TOTALE CONTATTI 1341 100%<br />

<strong>La</strong> numerosità del campione <strong>in</strong>tervistato è stata maggiore perché nel corso dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ci<br />

si è ritrovati con un errore d’estrazione pari a 51 unità (all’atto dell’<strong>in</strong>tervista <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong><br />

non avere un impianto a biomassa), 17 <strong>in</strong>tervistati, <strong>in</strong> cui l’impianto non era ancora <strong>in</strong><br />

funzione e un’amm<strong>in</strong>istrazione pubblica che non doveva rientrare nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e; nel<br />

complesso pertanto il campione posto a descrizione della popolazione è composto da 322<br />

unità.<br />

(N° (N° impianti impianti f<strong>in</strong>anziati f<strong>in</strong>anziati f<strong>in</strong>anziati /n° /n° campione) campione) = = = (2.110/1.341) (2.110/1.341) = = = 1,57<br />

1,57<br />

119


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Nella maggior parte dei casi (258 impianti), l’impianto a biomassa <strong>in</strong>stallato è del tipo a<br />

legna, seguito da impianti a pellets (41) e, <strong>in</strong> ultima analisi, da impianti a cippato (23).<br />

Grafico 104: tipologia <strong>di</strong> impianto a biomassa.<br />

IMPIANTO A LEGNA;<br />

80%<br />

120<br />

IMPIANTO A<br />

CIPPATO; 7%<br />

IMPIANTO A PELLETS;<br />

13%<br />

Al variare della tipologia <strong>di</strong> combustibile la potenza <strong>in</strong>stallata <strong>di</strong>fferisce <strong>in</strong> modo marcato<br />

mostrando <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> impianti: i sistemi a cippato sono posti per lo più a servizio <strong>di</strong><br />

utenze plurifamiliari; gli impianti a pellets e a legna a servizio <strong>di</strong> unità s<strong>in</strong>gole o plurime.<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Grafico 105: potenza <strong>in</strong>stallata.<br />

0<br />

118<br />

44<br />

IMPIANTO A CIPPATO<br />

IMPIANTO A PELLETS<br />

IMPIANTO A LEGNA<br />

L’analisi sulla superficie servita dai <strong>di</strong>fferenti sistemi <strong>di</strong> riscaldamento, <strong>di</strong>chiarata dal<br />

campione, enfatizza <strong>in</strong> modo ancora più marcato tale aspetto, consentendo <strong>di</strong> sviluppare<br />

un’ulteriore riflessione: mentre rimane evidente il fatto che i sistemi a cippato sono posti a<br />

servizio <strong>di</strong> utenze plurime, il grafico seguente sottol<strong>in</strong>ea come l’impianto a legna sia<br />

solitamente utilizzato per il riscaldamento <strong>di</strong> unità abitative s<strong>in</strong>gole, mentre i sistemi a pellets<br />

siano adottati nel caso <strong>di</strong> utenze plurime.<br />

28


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

529<br />

Grafico 106: superficie me<strong>di</strong>a <strong>in</strong> mq riscaldata da impianti a biomassa.<br />

121<br />

224<br />

IMPIANTO A CIPPATO<br />

IMPIANTO A PELLETS<br />

IMPIANTO A LEGNA<br />

Il periodo <strong>di</strong> utilizzo degli impianti <strong>di</strong>fferisce a seconda della tipologia: l’impianto a legna<br />

viene utilizzato 7 mesi all’anno, ad evidenziare un uso tra<strong>di</strong>zionale; gli impianti a pellets e a<br />

cippato rispettivamente per 9 e 10 mesi.<br />

L’ammontare L’ammontare complessivo complessivo <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa impiegata impiegata impiegata a f<strong>in</strong>i energetici, a servizio <strong>di</strong><br />

utenze domestiche o plurifamiliari sul territorio prov<strong>in</strong>ciale, è stato stato pari pari aa<br />

a 81 81.2 81<br />

.2 .256 .2 56 qu<strong>in</strong>tali<br />

qu<strong>in</strong>tali<br />

equivalenti equivalenti, equivalenti , con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong> 160 160 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali per per impianto.<br />

impianto.<br />

Il dato è il risultato dell’elaborazione delle risposte del campione che, a seconda dei casi,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cava il quantitativo consumato <strong>di</strong>rettamente <strong>in</strong> qu<strong>in</strong>tali, oppure <strong>in</strong> metri cubi o metri steri;<br />

nello specifico il campione <strong>in</strong>tervistato ha <strong>di</strong>chiarato un consumo <strong>di</strong>:<br />

• 21.470 qu<strong>in</strong>tali;<br />

• 4.516 metri cubi;<br />

• 1.276 metri steri.<br />

Il dato è stato uniformato considerando le seguenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni:<br />

• 1 mc conifera = 5,5 qu<strong>in</strong>tali;<br />

• 1 mc latifoglia = 8 qu<strong>in</strong>tali;<br />

• 1 mc misto = 6,75 qu<strong>in</strong>tali;<br />

• 1 mst = 0,65 metri cubi.<br />

Le modalità <strong>di</strong> stoccaggio del materiale mostrano seguono una corretta prassi <strong>di</strong><br />

immagazz<strong>in</strong>amento della materia prima (67% tettoia, 28% locale chiuso); solo nel 5% dei<br />

casi la biomassa viene stoccata <strong>in</strong> piazzali all’aperto.<br />

<strong>La</strong> modalità <strong>di</strong> reperimento della biomassa maggiormente <strong>di</strong>ffusa è ancora una volta il<br />

canale tra<strong>di</strong>zionale dell’auto-approvvigionamento <strong>di</strong> legna, legname tondo o ramaglia;<br />

rimane poco rappresentato il pellets che viene evidentemente acquistato da riven<strong>di</strong>tore.<br />

157


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

legna/tondame;<br />

58,7%<br />

Grafico 107: modalità <strong>di</strong> reperimento della biomassa.<br />

122<br />

ramaglia; 11,6%<br />

cascami; 6,2%<br />

segatura; 4,2%<br />

pellets; 0,1%<br />

r<strong>in</strong>novo impianti;<br />

6,3%<br />

cippato pronto;<br />

scarti <strong>di</strong> 10,1%<br />

lavorazione; 2,8%<br />

<strong>La</strong> biomassa maggiormente utilizzata a scopi energetici, secondo le tipologie<br />

precedentemente descritte, rimane quella fornita dalle essenze lignee <strong>di</strong> conifera, che<br />

partecipa alla def<strong>in</strong>izione della domanda per il 47% del totale (38.450 qu<strong>in</strong>tali); seguita<br />

dalle latifoglie (21.287 qu<strong>in</strong>tali) e da una mescolanza <strong>di</strong> essenze <strong>legno</strong>se per la restante<br />

parte (21.519 qu<strong>in</strong>tali).<br />

Grafico 108: essenza <strong>legno</strong>sa utilizzata.<br />

altro/mix;<br />

26%<br />

latifoglie;<br />

26%<br />

p<strong>in</strong>o;<br />

5%<br />

abete;<br />

32%<br />

larice;<br />

11%<br />

Rimane evidentemente escluso il pellet, la cui composizione lignea è variabile.<br />

L’approvvigionamento avviene prevalentemente <strong>in</strong> sede locale (la sede del fornitore co<strong>in</strong>cide<br />

con lo stesso comune amm<strong>in</strong>istrativo <strong>in</strong> cui è situato l’impianto).


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Grafico 109: sede del fornitore.<br />

locale; 86,5%<br />

123<br />

prov<strong>in</strong>ciale; 4,8%<br />

estera; 3,1%<br />

nazionale ; 5,6%<br />

Ciò è ulteriormente comprovato dal fatto che, se consideriamo questa volta <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

ponderali la quantità <strong>di</strong> biomassa utilizzata negli impianti, il valore relativo<br />

all’autoproduzione è elevato.<br />

Grafico 110: fornitore della biomassa.<br />

autoproduzione<br />

73,62%<br />

altro<br />

0,21%<br />

riven<strong>di</strong>tore<br />

12,22%<br />

impresa boschiva<br />

0,24%<br />

segheria<br />

13,71%<br />

<strong>La</strong> domanda <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so derivante da impianti a biomassa <strong>di</strong> piccola taglia a<br />

servizio <strong>di</strong> utenze domestiche o plurifamiliari, rappresentando una quota m<strong>in</strong>ore nella stima<br />

<strong>di</strong> biomassa utilizzata a livello domestico (già oggetto <strong>di</strong> specifica <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e), si comporta<br />

analogamente, con una <strong>filiera</strong> <strong>in</strong> gran prevalenza locale.<br />

Il sistema <strong>di</strong> riscaldamento preferito è ancora legato a sistemi “tra<strong>di</strong>zionali”, rivolti<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente all’autoconsumo e caratterizzato pr<strong>in</strong>cipalmente dall’autoproduzione della<br />

legna da ardere.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario – Impianti a biomassa <strong>di</strong> piccola taglia a servizio <strong>di</strong><br />

utenze domestiche o plurifamiliari<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

I. l’autoproduzione garantisce:<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

i. una <strong>filiera</strong> corta e locale<br />

ii. approvvigionamento <strong>di</strong>ffuso e puntiforme<br />

I. i generatori <strong>di</strong> calore maggiormente <strong>di</strong>ffusi presentano ridotte efficacia ed <strong>in</strong>novazione<br />

(<strong>in</strong> virtù del tipo <strong>di</strong> prodotto utilizzato);<br />

II. l’autoproduzione attiva limitatamente la <strong>filiera</strong>;<br />

III. la domanda è facilmente destabilizzabile.<br />

DOMANDA DI BIOMASSA:<br />

LEGNA (5769 t)<br />

CASCAMI / SEGATURA (1056 t)<br />

CIPPATO (813 t)<br />

REIMPIANTI (488 t)<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

Tabella 55: quadro riassuntivo.<br />

USO DOMESTICO - IMPIANTI DI PICCOLA TAGLIA<br />

124<br />

8.126,00 ton<br />

- mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>. med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/q<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

N.D.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Reimpiego dei sottoprodotti nelle aziende della <strong>filiera</strong><br />

<strong>La</strong> valutazione sul reimpiego <strong>in</strong> azienda dei sottoprodotti <strong>legno</strong>si delle lavorazioni <strong>di</strong> <strong>filiera</strong><br />

completa lo schema generale <strong>di</strong> tutte componenti della domanda <strong>di</strong> biomassa per usi<br />

energetici. Le aziende del comparto sono <strong>in</strong>quadrabili <strong>in</strong> due macro categorie:<br />

• prima lavorazione, corrispondenti ai settori delle segherie e delle aziende<br />

imballaggiste;<br />

• seconda lavorazione: falegnamerie, carpenterie, serramentisti ed altri settori<br />

che utilizzano semilavorati <strong>legno</strong>si.<br />

All’<strong>in</strong>terno della prima tipologia rientrano le aziende che lavorano tondame grezzo,<br />

fornendo il mercato <strong>di</strong> prodotto semilavorato <strong>di</strong> vario genere, dest<strong>in</strong>ato alle seconde<br />

lavorazioni. In quest’ambito va sottol<strong>in</strong>eata l’importanza della categoria economica della<br />

produzione <strong>di</strong> imballaggi che, soprattutto <strong>in</strong> alcuni ambiti della prov<strong>in</strong>cia (Val <strong>di</strong> Non e Val<br />

<strong>di</strong> Ledro), costituiscono l’attività preponderante delle aziende della <strong>filiera</strong> del <strong>legno</strong>.<br />

L’attività svolta dalle aziende <strong>in</strong>quadrate nella seconda lavorazione risulta molto più<br />

<strong>di</strong>versificata e specializzata su categorie specifiche <strong>di</strong> prodotti (arre<strong>di</strong>, carpenteria ed e<strong>di</strong>lizia<br />

<strong>in</strong> <strong>legno</strong>, serramenti).<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e condotta dall’Ente camerale sulla <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong> <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento<br />

rappresenta la base <strong>in</strong>formativa <strong>di</strong> partenza per l’analisi del fenomeno dei reimpieghi per<br />

scopi energetici dei sottoprodotti derivanti dalle lavorazioni legnee.<br />

All’<strong>in</strong>terno dello stu<strong>di</strong>o viene <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>dagato, oltre al quantitativo complessivo <strong>di</strong><br />

sottoprodotti ottenuti dalla lavorazione della materia prima, anche la dest<strong>in</strong>azione f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong><br />

tale materiale.<br />

I risultati espressi non sono stati sottoposti ad <strong>in</strong>ferenza, <strong>in</strong> quanto l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha co<strong>in</strong>volto<br />

l’<strong>in</strong>tera popolazione statistica.<br />

125


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Prima lavorazione<br />

Le aziende <strong>di</strong> prima lavorazione presenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento si <strong>di</strong>stribuiscono piuttosto<br />

uniformemente sul territorio, con l’unica eccezione dell’area del Primiero 21 , <strong>in</strong> cui<br />

rimangono attive solamente 4 imprese, e dal <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Cles, <strong>in</strong> cui si concentrano <strong>in</strong>vece<br />

36 unità locali.<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

CAVALESE<br />

11<br />

PRIMIERO<br />

4<br />

BORGO VALSUGANA<br />

7<br />

PERGINE VALSUGANA<br />

12<br />

TRENTO<br />

Grafico 111: prima lavorazione – numero aziende <strong>di</strong>stribuite per <strong>di</strong>stretto<br />

15<br />

126<br />

CLES<br />

36<br />

MALE'<br />

12<br />

TIONE<br />

19<br />

RIVA DEL GARDA<br />

<strong>La</strong> capacità lavorativa me<strong>di</strong>a si aggira attorno a poco meno <strong>di</strong> 1.000 mc per addetto su<br />

base annua: un volume piuttosto ridotto che lascia denotare una struttura aziendale <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>o-piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

Si sottol<strong>in</strong>ea, <strong>in</strong>oltre, come la struttura e l’organizzazione delle aziende possano ritenersi<br />

analoghe sull’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e evidenzia <strong>in</strong>fatti piccoli scostamenti dal valore me<strong>di</strong>o lavorato per addetto; unica<br />

eccezione è rappresentata <strong>in</strong> questo caso dalle aziende ricadenti sul <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Trento.<br />

21 Nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e camerale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> uniformare i dati rispetto alla ripartizione sub-territoriale della<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento, si è fatto riferimento ai <strong>di</strong>stretti <strong>foresta</strong>li.<br />

20<br />

ROVERETO<br />

7


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

2500,00<br />

2000,00<br />

1500,00<br />

1000,00<br />

500,00<br />

0,00<br />

CAVALESE<br />

PRIMIERO<br />

BORGO VALSUGANA<br />

PERGINE VALSUGANA<br />

Grafico 112: prima lavorazione – legname lavorato per addetto.<br />

TRENTO<br />

127<br />

CLES<br />

Legname lavorato per addetto<br />

Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> legname lavorato per<br />

addetto<br />

MALE'<br />

TIONE<br />

RIVA DEL GARDA<br />

ROVERETO<br />

Nel complesso il comparto si presenta omogeneo, consentendo un’analisi aggregata per<br />

l’<strong>in</strong>tero territorio prov<strong>in</strong>ciale.<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e camerale sulla quantificazione degli scarti uscenti dal processo <strong>di</strong> trasformazione<br />

ha <strong>in</strong>oltre consentito <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are che la resa me<strong>di</strong>a <strong>in</strong> semilavorato rispetto al volume <strong>di</strong><br />

tondame immesso nel processo <strong>di</strong> trasformazione è pari al 70%.<br />

Si tratta sicuramente <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>formazione soggetta a variazioni a livello aziendale, ma che <strong>di</strong><br />

fatto permette <strong>di</strong> quantificare <strong>in</strong> maniera abbastanza precisa la biomassa <strong>legno</strong>sa derivante<br />

dai cascami <strong>di</strong> lavorazione.<br />

<strong>La</strong> ripartizione <strong>in</strong> tipologie degli stessi, <strong>di</strong>chiarata dagli stessi <strong>in</strong>tervistati, è riportata nella<br />

tabella sottostante.<br />

SCARTI DALLA I<br />

LAVORAZIONE<br />

QUANTITA' COMPLESSIVA<br />

PRODOTTA<br />

REIMPIEGO IN AZIENDA<br />

A FINI ENERGETICI<br />

mc % mc %<br />

CORTECCIA 24981 8,2% 100 0,4%<br />

CIPPATO 96009 31,5% 3275 3,4%<br />

SEGATURA 78739 25,8% 4886 6,2%<br />

PEZZI, REFILI, TESTE, 34632 11,4% 1996 5,8%<br />

RITAGLI<br />

TRUCIOLI 5656 1,9% 399 7,1%<br />

LEGNA DA ARDERE 5066 1,7% 0 0,0%<br />

ALTRA BIOMASSA 60000 19,7% 0 0,0%<br />

TOTALE 305.083 100,0% 10.656 5,2%<br />

Tabella 56: tipologie e volumi <strong>di</strong> scarti (<strong>in</strong> mc) prodotti dalle aziende <strong>di</strong> prima lavorazione.<br />

Gli scarti <strong>di</strong> lavorazione reimpiegati <strong>in</strong> azienda a scopi energetici rappresentano soltanto il<br />

5,2% del totale prodotto, pari a 10.656 10.656 metri metri cubi cubi equivalenti equivalenti.<br />

equivalenti


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Considerando che il peso <strong>di</strong> un metro cubo <strong>di</strong> legname tondo <strong>di</strong> abete rosso con 40% <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà risulta pari a 631 kg, si perviene ad una stima <strong>di</strong> 67. 67.239 67.<br />

39 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali <strong>di</strong> biomassa<br />

reimpiegata.<br />

reimpiegata.<br />

Lo sfruttamento <strong>in</strong> azienda dei propri sottoprodotti riguarda esclusivamente la produzione <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> termica per il riscaldamento degli ambienti <strong>di</strong> lavoro o per l’essiccazione artificiale<br />

del legname all’<strong>in</strong>terno dei forni a convezione. In nessun caso i residui <strong>di</strong> lavorazione<br />

vengono usati per la produzione <strong>di</strong> altri semilavorati dest<strong>in</strong>ati al riutilizzo aziendale.<br />

Nel grafico seguente si riportano, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i percentuali, le <strong>di</strong>fferenti quote, rispetto al totale<br />

dei cascami prodotti dalle aziende, <strong>di</strong> sottoprodotti reimpiegati a scopi energetici.<br />

TRUCIOLI;<br />

7,1%<br />

PEZZI, REFILI,<br />

TESTE,<br />

RITAGLI; 5,8%<br />

CORTECCIA;<br />

0,4%<br />

128<br />

CIPPATO; 3,4%<br />

Grafico 113: reimpiego <strong>in</strong> azienda a f<strong>in</strong>i energetici dei sottoprodotti della prima lavorazione.<br />

SEGATURA;<br />

6,2%<br />

Segature, refili e trucioli, che rappresentano complessivamente il 19% dei sottoprodotti della<br />

prima lavorazione, sono le categorie merceologiche maggiormente valorizzate a scopo<br />

energetico.<br />

In term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> partecipazione ponderale, <strong>in</strong> riferimento al solo reimpiego energetico, i valori<br />

sopra riportati presentano una netta mo<strong>di</strong>ficazione sull’importanza/utilità energetica<br />

attribuita dalle aziende.<br />

Il reimpiego aziendale delle biomasse <strong>di</strong>sponibili si poggia pr<strong>in</strong>cipalmente sulla segatura <strong>di</strong><br />

<strong>legno</strong> (per oltre un 45% della biomassa utilizzata). Si evidenzia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una maggiore<br />

flessibilità nella valorizzazione energetica dei sottoprodotti <strong>di</strong> lavorazione, rispetto a quanto<br />

rilevato per le centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento a biomassa <strong>in</strong> cui il materiale f<strong>in</strong>e non viene<br />

considerato idoneo per tali scopi. Segue, per importanza, il cippato (per un 30,7%) ed il<br />

materiale <strong>in</strong>tero e grezzo come refili, teste e ritagli.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

PEZZI, REFILI,<br />

TESTE, RITAGLI;<br />

18,7%<br />

SEGATURA;<br />

45,9%<br />

TRUCIOLI; 3,7%<br />

129<br />

CORTECCIA;<br />

0,9%<br />

CIPPATO; 30,7%<br />

Grafico 114: ripartizione percentuale per tipologia del volume <strong>di</strong> biomassa reimpiegato per scopi energetici nella prima<br />

lavorazione.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce descrittivo del consumo <strong>di</strong> metri cubi equivalenti <strong>di</strong> sottoprodotto reimpiegato a f<strong>in</strong>i<br />

energetici, rispetto al totale delle superfici coperte aziendali (dato dalla somma delle<br />

superfici a laboratorio, ufficio, magazz<strong>in</strong>o e negozio), risulta essere pari a 0,054 mc/mq. In<br />

altri term<strong>in</strong>i le aziende reimpiegano 0,054 metri cubi <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so, per il<br />

riscaldamento <strong>di</strong> un metro quadro <strong>di</strong> superficie aziendale.<br />

Lo stesso valore, se confrontato con l’analogo calcolato per le aziende della seconda<br />

lavorazione, evidenzia un impiego doppio <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so a parità <strong>di</strong> superficie<br />

aziendale.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario - Reimpiego dei sottoprodotti nelle aziende della <strong>filiera</strong> –<br />

prima lavorazione<br />

Tabella 57: quadro riassuntivo.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

DOMANDA DI BIOMASSA:<br />

SEGATURA (3086 t)<br />

CIPPATO (2064 t)<br />

REFILI/CASCAMI (1257 t)<br />

TRUCIOLI (249 t)<br />

ALTRO (67 t)<br />

RIUTILIZZO AZIENDALE - Segherie<br />

130<br />

6.724,00<br />

ton<br />

mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>. med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

I. gli scarti aziendali non riutilizzati (circa il 95%) alimentano fortemente l’offerta;<br />

II. offerta <strong>di</strong>ffusa<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. ridotto quantitativo reimpiegato;<br />

II. il reimpiego è funzionale all’azienda (riscaldamento dei locali, essicazione dei<br />

materiale <strong>legno</strong>si); l’<strong>energia</strong> prodotta non viene ceduta all’esterno.<br />

N.D.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Seconda lavorazione<br />

Le aziende operanti nel settore della seconda lavorazione presentano una numerosità<br />

quattro volte superiore rispetto a quelle del primo segmento della <strong>filiera</strong> e si <strong>di</strong>stribuiscono<br />

geograficamente come mostrato nel grafico sottostante (cfr. nota 21).<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

CAVALESE<br />

91<br />

PRIMIERO<br />

32<br />

BORGO VALSUGANA<br />

25<br />

PERGINE VALSUGANA<br />

52<br />

TRENTO<br />

Grafico 115: nr. <strong>di</strong> aziende della seconda lavorazione: <strong>di</strong>stribuzione per <strong>di</strong>stretto.<br />

106<br />

131<br />

CLES<br />

81<br />

MALE'<br />

39<br />

TIONE<br />

73<br />

RIVA DEL GARDA<br />

26<br />

N. AZIENDE<br />

Considerata la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori nel segmento produttivo della seconda<br />

lavorazione, la ricerca svolta dall’Ente camerale sulla <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong> ha già messo <strong>in</strong><br />

evidenza che il volume <strong>di</strong> materia prima lavorato per addetto è tendenzialmente uniforme<br />

nell’ambito <strong>di</strong> ciascun settore.<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

CAVALESE<br />

PRIMIERO<br />

BORGO VALSUGANA<br />

PERGINE VALSUGANA<br />

TRENTO<br />

CLES<br />

MALE'<br />

Legname lavorato per addetto<br />

Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> legname lavorato per addetto<br />

Grafico 116: seconda lavorazione – quantità <strong>di</strong> legname lavorato <strong>in</strong> mc per addetto.<br />

TIONE<br />

RIVA DEL GARDA<br />

ROVERETO<br />

ROVERETO<br />

63


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Altrettanto non può <strong>di</strong>rsi a livello <strong>di</strong> area geografica. Nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Borgo Valsugana e <strong>di</strong><br />

Trento risiedono le aziende rispettivamente a m<strong>in</strong>ore e a maggiore capacità produttiva per<br />

addetto.<br />

<strong>La</strong> tipologia <strong>di</strong> materia prima impiegata dalle aziende riguarda quasi esclusivamente il<br />

semilavorato (tavolame, travatura, pannelli, impiallacciati, ecc.); il tondame – la cui<br />

lavorazione produce, come è noto, me<strong>di</strong>amente poco meno del 30% <strong>di</strong> <strong>legno</strong> <strong>di</strong> scarto -<br />

viene utilizzato <strong>in</strong> rarissimi casi. L’area geografica che fa eccezione è quella del <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>foresta</strong>le <strong>di</strong> Tione <strong>in</strong> cui si rileva la presenza <strong>di</strong> aziende specializzate nella lavorazione del<br />

tondame grezzo per la costruzione <strong>di</strong> case <strong>in</strong> <strong>legno</strong> secondo il sistema “block bau”.<br />

Proprio a causa del forte impiego <strong>di</strong> semilavorato nel segmento della seconda lavorazione,<br />

la produzione <strong>di</strong> residui risulta più limitata, come esposto nella seguente tabella.<br />

Sottoprodotti<br />

Quantità complessiva<br />

<strong>in</strong> mc <strong>in</strong> % <strong>in</strong> mc<br />

132<br />

Reimpiego <strong>in</strong> azienda<br />

per usi energetici<br />

<strong>in</strong> % sul<br />

totale<br />

CORTECCIA 25 0,16 - -<br />

CIPPATO 480 2,98 259 3,56<br />

SEGATURA e TRUCIOLI 9.599 59,61 4.216 58,02<br />

PEZZI, REFILI, TESTE,<br />

RITAGLI<br />

5.998 37,25 2.792 38,42<br />

TOTALE 16.103 100,00 7.267 100,00<br />

Tabella 57: produzione <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong> lavorazione dalle aziende della seconda lavorazione<br />

Quantitativi così esigui sono giustificati dal fatto che la materia prima utilizzata spesso è già<br />

parzialmente lavorata.<br />

Il reimpiego aziendale a scopo energetico, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i percentuali, risulta essere molto più<br />

marcato rispetto alle aziende <strong>di</strong> prima lavorazione e co<strong>in</strong>volge una frazione <strong>legno</strong>sa pari al<br />

45% del totale prodotto ovvero a 7.267 267 metri metri cubi cubi cubi equivalenti. equivalenti.<br />

equivalenti.<br />

Applicando le conversioni <strong>di</strong> prassi, che considerano il peso <strong>di</strong> un metro cubo <strong>di</strong> legname<br />

tondo <strong>di</strong> abete rosso con 40% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà equivalente a 631 kg, si arriva ad una stima <strong>di</strong><br />

45. 45.855 45.<br />

855 qu<strong>in</strong>tali qu<strong>in</strong>tali. qu<strong>in</strong>tali Il reimpiego aziendale non riguarda esclusivamente la produzione <strong>di</strong><br />

<strong>energia</strong> termica. Una quota esigua del materiale <strong>legno</strong>so, pari a 118 mc (0,7 %), viene<br />

reimpiegato come semilavorato. Nel grafico seguente si riporta, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i percentuali, la<br />

ripartizione delle tipologie <strong>di</strong> cascame reimpiegate a scopi energetici, rispetto al totale<br />

prodotto dalle aziende.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

60,00%<br />

50,00%<br />

40,00%<br />

30,00%<br />

20,00%<br />

10,00%<br />

0,00%<br />

CIPPATO SEGATURA E TRUCIOLI PEZZI, REFILI, TESTE, RITAGLI<br />

Grafico 117: percentuale <strong>di</strong> reimpiego a f<strong>in</strong>i energetici dei sottoprodotti nelle aziende della seconda lavorazione.<br />

Il cippato risulta essere il materiale che più si presta alla valorizzazione energetica, seguito<br />

da segatura e refili.<br />

In term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> partecipazione ponderale, <strong>in</strong> riferimento al solo reimpiego energetico, i valori<br />

sopra riportati presentano una netta mo<strong>di</strong>ficazione sull’importanza/utilità energetica<br />

attribuita dalle aziende.<br />

PEZZI, REFILI,<br />

TESTE, RITAGLI;<br />

38,42%<br />

CIPPATO; 3,56%<br />

133<br />

SEGATURA E<br />

TRUCIOLI;<br />

58,02%<br />

Grafico 118: ripartizione percentuale del volume <strong>di</strong> biomassa reimpiegata per tipologia a f<strong>in</strong>i energetici nelle aziende della<br />

seconda lavorazione.<br />

<strong>La</strong> fonte energetica pr<strong>in</strong>cipale delle aziende della seconda lavorazione è data dalla<br />

componente <strong>di</strong> segatura e trucioli, che da sola copre il 58% del volume reimpiegato,<br />

seguita dai pezzi, refili, teste e ritagli (38,4%) e per una quota esigua (3,5%) dal cippato.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce descrittivo del consumo <strong>di</strong> metri cubi equivalenti <strong>di</strong> scarto reimpiegato a f<strong>in</strong>i<br />

energetici rispetto al totale delle superfici coperte aziendali (dato dalla somma delle superfici<br />

dest<strong>in</strong>ate a laboratorio, ufficio, magazz<strong>in</strong>o e negozio), per le aziende <strong>di</strong> seconda lavorazione<br />

è <strong>di</strong> 0,020 mc per il riscaldamento <strong>di</strong> un metro quadro <strong>di</strong> superficie aziendale.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Lo stesso valore, se confrontato con l’analogo calcolato per le aziende della prima<br />

lavorazione (0,054 mc/mq), evidenzia un reimpiego <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so per scopi<br />

energetici decisamente più ridotto a parità <strong>di</strong> superficie riscaldata.<br />

mc/mq<br />

0,054<br />

134<br />

0,020<br />

PRIMA LAVORAZIONE SECONDA LAVORAZIONE<br />

Grafico 119: reimpiego a scopo energetico – <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riutilizzo mc/mq


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Sommario - Reimpiego dei sottoprodotti nelle aziende della <strong>filiera</strong> –<br />

Seconda lavorazione<br />

SEGATURA (2660 t)<br />

REFILI (1761 t)<br />

CIPPATO (165 t)<br />

Tabella 59: quadro riassuntivo.<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> forza: forza: forza: forza:<br />

DOMANDA DI BIOMASSA:<br />

RIUTILIZZO AZIENDALE - II lavorazione<br />

135<br />

4.586,00<br />

ton<br />

mst<br />

STIMA DEL VALORE DEL PRODOTTO COMMERCIALIZZATO*<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>.<br />

PREZZO* €/mst<br />

med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

m<strong>in</strong>. med. max.<br />

n.d. - n.d.<br />

TOTALE:<br />

*I valori riportati sono orientativi e <strong>di</strong>pendono dal volume trattato, dal periodo e dall'umi<strong>di</strong>tà del materiale. L'analisi dei<br />

prezzi riscontrabili sulla <strong>filiera</strong> è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione.<br />

**Franco partenza IVA <strong>in</strong>clusa<br />

I. Il 45 % degli scarti viene reimpiegato <strong>in</strong> azienda;<br />

Punti Punti Punti Punti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> debolezza:::: debolezza debolezza debolezza<br />

I. Ridotto quantitativi immessi sul mercato;<br />

N.D.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

ANALISI CONCLUSIVE SULLO STUDIO “LA FILIERA FORESTA-<br />

LEGNO-ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO”<br />

In<strong>di</strong>ce In<strong>di</strong>ce In<strong>di</strong>ce degli degli argomenti argomenti trattati<br />

trattati<br />

1. Premessa<br />

2. Un bilancio s<strong>in</strong>tetico domanda/offerta <strong>di</strong> biomasse <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

1. Analisi della domanda<br />

2. Analisi dell’offerta<br />

3. In<strong>di</strong>cazioni relative alle tipologie <strong>di</strong> biomasse<br />

1. Legna da ardere<br />

2. Cippato <strong>foresta</strong>le<br />

4. Conclusioni<br />

1. Le caratteristiche della <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong> <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

2. Le utilizzazioni <strong>foresta</strong>li e gli usi civici<br />

3. Le centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento<br />

4. Le caratteristiche del mercato delle biomasse<br />

1. Premessa<br />

Lo stu<strong>di</strong>o sull’offerta e sulla domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa 22 utilizzata a scopi energetici <strong>in</strong><br />

Trent<strong>in</strong>o è ricco <strong>di</strong> dati quantitativi al punto che una sua analisi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i aggregati<br />

abbisogna <strong>di</strong> alcune precisazioni e <strong>di</strong> un’articolazione sistematica dei vari elementi <strong>di</strong><br />

conoscenza emersi dallo stu<strong>di</strong>o.<br />

22<br />

Def<strong>in</strong>ita ai sensi del DPCM 8 marzo 2002 “Discipl<strong>in</strong>a delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai<br />

f<strong>in</strong>i dell'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento atmosferico, nonche' delle caratteristiche tecnologiche degli impianti <strong>di</strong> combustione” Allegato III; D. Lgs<br />

387 dd 29/12/2003 e D.Lgs. 152/2006.<br />

Nel dettaglio il D.P.C.M. 8 Marzo 2002 (e ss.mm.) parla delle seguenti “biom “biomasse “biom “biomasse<br />

asse asse combustibili”:<br />

combustibili”:<br />

combustibili”:<br />

combustibili”:<br />

Materiale vegetale prodotto da coltivazioni de<strong>di</strong>cate;<br />

Materiale Materiale Materiale Materiale vegetale vegetale vegetale vegetale prodotto prodotto prodotto prodotto da da da da trattamento trattamento trattamento trattamento esclusivamente esclusivamente esclusivamente esclusivamente meccanico meccanico meccanico meccanico <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazioni coltivazioni coltivazioni coltivazioni agricole agricole agricole agricole non non non non de<strong>di</strong>cate; de<strong>di</strong>cate; de<strong>di</strong>cate; de<strong>di</strong>cate;<br />

Materiale Materiale Materiale Materiale vegetale vegetale vegetale vegetale prodotto prodotto prodotto prodotto da da da da <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>terventi selvicolturali, selvicolturali, selvicolturali, selvicolturali, da da da da manutenzioni manutenzi manutenzi manutenzioni<br />

oni oni <strong>foresta</strong>li <strong>foresta</strong>li <strong>foresta</strong>li <strong>foresta</strong>li e e e e da da da da potatura; potatura; potatura; potatura;<br />

Materiale Materiale Materiale Materiale vegetale vegetale vegetale vegetale prodotto prodotto prodotto prodotto dalla dalla dalla dalla lavorazione lavorazione lavorazione lavorazione esclusivamente esclusivamente esclusivamente esclusivamente meccanica meccanica meccanica meccanica <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> verg<strong>in</strong>e verg<strong>in</strong>e verg<strong>in</strong>e verg<strong>in</strong>e e e e e costituito costituito costituito costituito da da da da cortecce, cortecce, cortecce, cortecce,<br />

segatura, segatura, segatura, segatura, trucioli, trucioli, trucioli, trucioli, chips, chips, chips, chips, refili refili refili refili e e e e tondelli tondelli tondelli tondelli <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, granulati granulati granulati granulati e e e e cascami cascami cascami cascami <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> <strong>legno</strong> verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, granulati granulati granulati granulati e e e e cascami cascami cascami cascami <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sughero sughero sughero sughero verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, verg<strong>in</strong>e, tondelli, tondelli, tondelli, tondelli, non non non non contam<strong>in</strong>ati contam<strong>in</strong>ati contam<strong>in</strong>ati contam<strong>in</strong>ati da da da da <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti; <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti; <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti; <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti;<br />

Materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica <strong>di</strong> prodotti agricoli;<br />

Altro strumento da considerare per la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> biomassa è il Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387, che estende<br />

a tutta la parte biodegradabile dei prodotti: rifiuti rifiuti rifiuti rifiuti e e e e residui residui residui residui provenienti provenienti provenienti provenienti dall'agricoltura dall'agricoltura dall'agricoltura dall'agricoltura (comprendente (comprendente (comprendente (comprendente sostanze sostanze sostanze sostanze vegetali vegetali vegetali vegetali e e e e<br />

animali) animali) animali) animali) e e e e dalla dalla dalla dalla silvicoltura silvicoltura silvicoltura silvicoltura e e e e dalle dalle dalle dalle <strong>in</strong>dustrie <strong>in</strong>dustrie <strong>in</strong>dustrie <strong>in</strong>dustrie connesse, connesse connesse connesse (nonché la parte biodegradabile dei rifiuti <strong>in</strong>dustriali e urbani, purché<br />

non pericolosa ai sensi degli allegati del "Ronchi” Decreto Legislativo 5 Febbraio 1997, n. 22), la la la la possibilità possibilità possibilità possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzo utilizzo utilizzo utilizzo come come come come<br />

combustibile combustibile combustibile combustibile <strong>in</strong> <strong>in</strong> <strong>in</strong> <strong>in</strong> impianti impianti impianti impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione produzione produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>energia</strong> <strong>energia</strong> <strong>energia</strong> elettrica. elettrica elettrica elettrica Vada bene però che tale def<strong>in</strong>izione entra <strong>in</strong> conflitto con la<br />

normativa sui rifiuti che prescrive per gli stessi materiali nelle stesse forme, oneri e modalità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>fferenti, nonchè<br />

l'esplicita autorizzazione, sia per il trattamento ai f<strong>in</strong>i dello smaltimento D10, sia ai f<strong>in</strong>i del recupero R1 e i relativi stoccaggi,<br />

rispettivamente D15 e R13; ai sensi degli articoli 208 o 214 del D. Lgs. 152/06.<br />

136


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

I dati sono stati raccolti attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questionari e la loro successiva<br />

somm<strong>in</strong>istrazione su base campionaria; l’estensione del risultato alla popolazione del<br />

segmento <strong>di</strong> attività considerata è avvenuto attraverso <strong>in</strong>ferenza o stima; i risultati devono<br />

pertanto essere <strong>in</strong>terpretati come tali. Solo per alcuni segmenti d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si sono resi<br />

<strong>di</strong>sponibili i dati rilevati o <strong>di</strong>chiarati che facessero riferimento all’<strong>in</strong>tera popolazione.<br />

I valori ottenuti sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> un “trend” relativo alla situazione prov<strong>in</strong>ciale con<br />

riferimento agli aspetti del mercato mercato delle biomasse, con i fornitori (offerta) da un lato e<br />

consumatori (domanda) dall’altro.<br />

In questo senso devono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere <strong>in</strong>terpretate le due categorie (domanda e offerta) <strong>in</strong><br />

cui sono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti i rispettivi flussi; per quanto riguarda <strong>in</strong> particolare l’offerta, dunque, non si<br />

tratta <strong>di</strong> una stima riguardante la massima <strong>di</strong>sponibilità potenziale a livello prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong><br />

biomasse <strong>legno</strong>se, bensì della somma delle quantità ricavabili dai residui delle attività <strong>di</strong><br />

utilizzazione dei boschi, dall’agricoltura, dalle <strong>in</strong>dustrie <strong>di</strong> trasformazione del legname<br />

rilevate e dal commercio.<br />

Ciò detto, la <strong>di</strong>fferenza riscontrata all’attualità tra il quantitativo dell’offerta e quello della<br />

domanda <strong>in</strong>terna (cfr. tabella 60) può essere spiegata dai seguenti motivi:<br />

− dal lato dell’offerta c’è una sottostima delle biomasse dest<strong>in</strong>ate all’autoconsumo,<br />

soprattutto <strong>di</strong> quelle ricavate da boschi <strong>di</strong> proprietà privata;<br />

− non tutti i flussi <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e extra-prov<strong>in</strong>ciale sono <strong>in</strong>tercettati dallo stu<strong>di</strong>o,<br />

mentre sono <strong>in</strong>tercettati nella domanda (ad es. fornitori non prov<strong>in</strong>ciali <strong>di</strong> consumatori).<br />

<strong>La</strong> stima sul me<strong>di</strong>o periodo (2015) delle quantità co<strong>in</strong>volte nella domanda/offerta sembra<br />

fondata dove si registra dal lato della domanda un unico forte <strong>in</strong>cremento del settore<br />

teleriscaldamento (+73%; tra il 2008 ed il 2015) e una sostanziale stabilità degli altri settori<br />

<strong>di</strong> consumo.<br />

<strong>La</strong> pr<strong>in</strong>cipale voce della domanda è data dal fabbisogno per il riscaldamento domestico<br />

della prima casa, che rappresenta circa l’85% del consumo; <strong>di</strong> questo solo il 30% circa è<br />

garantito da fornitori e il restante è coperto dall’autoproduzione o dalle “sort/part”<br />

pubbliche.<br />

In conclusione dell’analisi della domanda complessiva <strong>di</strong> biomassa c’è da aspettarsi nel<br />

me<strong>di</strong>o term<strong>in</strong>e un aumento considerevole dell’utilizzo <strong>di</strong> biomasse nel settore del<br />

teleriscaldamento (cippato); molto più contenuto, <strong>in</strong>vece, per le biomasse connesse<br />

all’<strong>in</strong>novazione tecnologica <strong>di</strong> piccoli impianti <strong>di</strong> riscaldamento (<strong>legno</strong> bricchettato e pellets).<br />

<strong>La</strong> valutazione al 2015 dell’offerta, così come elaborata nello stu<strong>di</strong>o, richiede alcune<br />

137


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

precisazioni:<br />

• la stima dell’offerta da parte delle imprese <strong>di</strong> utilizzazione (+20%) da un lato è<br />

giustificata dall’aumento della domanda per teleriscaldamento (cippato), ma<br />

dall’altro è anche subord<strong>in</strong>ata ad <strong>in</strong>novazioni organizzative nelle utilizzazioni<br />

<strong>foresta</strong>li <strong>di</strong> boschi pubblici e, <strong>in</strong> parte, dal futuro <strong>in</strong>tervento contributivo prov<strong>in</strong>ciale<br />

<strong>in</strong> favore della produzione <strong>di</strong> cippato proveniente da boschi trent<strong>in</strong>i;<br />

• l’aumento <strong>di</strong>fferenziato da parte dei settori – aziende agricole, CRM-CRZ, legna da<br />

ardere – piccoli commercianti e catene <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione – può apparire percorribile<br />

<strong>in</strong> relazione al contenimento <strong>di</strong> consumi energetici <strong>in</strong> senso ecocompatibile, al<br />

<strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> sistemi tecnologici <strong>di</strong> riscaldamento o tecniche <strong>di</strong> raccolta della<br />

biomassa più avanzati e ad una ampia efficienza sul riuso dei rifiuti (CRM-CRZ);<br />

• si ritiene, <strong>in</strong>vece, che l’uso civico e l’autoproduzione rimangano <strong>in</strong>variati (a meno <strong>di</strong><br />

forti crisi sui mercati petroliferi, con aumento considerevole dei prezzi delle fonti<br />

energetiche non r<strong>in</strong>novabili), ferma restando la sottostima <strong>di</strong> base riferita<br />

all’autoproduzione proveniente da boschi privati rilevata <strong>in</strong> analisi dell’offerta;<br />

• le previsioni <strong>di</strong> aumento delle quantità <strong>in</strong> offerta provenienti dalle aziende <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

lavorazione <strong>in</strong><strong>di</strong>cate <strong>in</strong> un +10% potrebbero, a meno che i dati 2008 non siano già<br />

<strong>in</strong>fluenzati da forti cali connessi alla crisi, essere riviste al ribasso.<br />

In conclusione dell’analisi sul lato dell’offerta, l’aspettativa più fondata è quella relativa<br />

all’aumento <strong>di</strong> produzione, essenzialmente <strong>di</strong> cippato proveniente dalle imprese <strong>di</strong><br />

utilizzazione e dal settore agricolo; solo marg<strong>in</strong>almente dal riuso del <strong>legno</strong> nella raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata, ritenuto <strong>di</strong>fficilmente percorribile <strong>in</strong> relazione alle norme vigenti.<br />

2. Un bilancio s<strong>in</strong>tetico domanda/offerta <strong>di</strong> biomasse <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

Il bilancio s<strong>in</strong>tetico della domanda e dell’offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi<br />

energetici rilevato <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento nel periodo 2008 e 2009 è s<strong>in</strong>tetizzato nello<br />

schema seguente. I dati sono riportati <strong>in</strong> <strong>in</strong> tonnellate tonnellate equivalenti (cfr. nota 23), secondo<br />

quanto più volte riba<strong>di</strong>to nelle analisi <strong>di</strong> ciascuna componente della <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<br />

<strong>energia</strong>.<br />

138


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

DOMANDA RILEVATA OFFERTA RILEVATA<br />

PRIMA CASA IMPRESE DI UTILIZZAZIONE<br />

431.888 32.284<br />

SECONDA CASA FORESTE PUBBLICHE E PRIVATE^<br />

12.500 116.677<br />

PIZZERIE AZIENDE AGRICOLE*<br />

4.812 35.665<br />

TELERISCALDAMENTO PRIMA LAVORAZIONE<br />

28.873 189.165<br />

PRIMA LAVORAZIONE SECONDA LAVORAZIONE<br />

6.724 3.552<br />

SECONDA LAVORAZIONE CRM - CRZ<br />

4.586 0<br />

LEGNA DA ARDERE<br />

nb: Nelle voci "1° e 2° 9.730<br />

casa" sono già computati gli PICCOLI COMMERCIANTI<br />

impianti <strong>di</strong> piccola taglia 5.898<br />

CATENA DI DISTRIBUZIONE **<br />

AZIENDE VARIE °<br />

17.500<br />

35.000<br />

506.883 427.971<br />

Tabella 60: bilancio s<strong>in</strong>tetico sulla domanda/offerta <strong>di</strong> biomassa rilavato <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o nel 2008-2009<br />

139


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

2.1. Analisi della domanda<br />

<strong>La</strong> domanda <strong>di</strong> biomassa dest<strong>in</strong>ata a scopi energetici <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento è pari a:<br />

506.883 506.883 tonnellate tonnellate equivalenti<br />

equivalenti<br />

140<br />

equivalenti 23 .<br />

Il Il Il consumo consumo pr<strong>in</strong>cipale pr<strong>in</strong>cipale è è dato dato dal dal dal ri riscaldamento ri riscaldamento<br />

scaldamento domestico domestico della prima casa che che da sola<br />

rappresenta rappresenta l’8 l’85,2 l’8 ,2 ,2% ,2 % della della domanda domanda; domanda seguito dal consumo delle centrali <strong>di</strong><br />

teleriscaldamento attive sul territorio.<br />

I° CASA<br />

85,2%<br />

II° CASA<br />

2,5%<br />

AZIENDE VARIE<br />

3,5%<br />

Grafico 120: <strong>di</strong>stribuzione percentuale della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento<br />

PIZZERIE<br />

0,9%<br />

TELERISCALDA-<br />

MENTO<br />

6%<br />

I° LAVORAZIONE<br />

1,3%<br />

II° LAVORAZIONE<br />

0,9%<br />

Il 33% del volume consumato viene sod<strong>di</strong>sfatto rivolgendosi a fornitori <strong>in</strong> generale, la<br />

rimanente quota è autoprodotta, <strong>in</strong>tendendo sia da approvvigionamento autonomo su<br />

suolo <strong>foresta</strong>le o agricolo <strong>di</strong> proprietà, che su suolo pubblico per sod<strong>di</strong>sfacimento del <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> uso civico, che il riutilizzo nelle aziende dello scarto prodotto dalle lavorazioni della<br />

<strong>filiera</strong>.<br />

L’approvvigionamento <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so proveniente dalle foreste pubbliche (sort) e<br />

dest<strong>in</strong>ato al fabbisogno domestico copre quasi il 30% della domanda complessiva; i<br />

quantitativi <strong>in</strong>tercettati con l’analisi dell’offerta e della domanda appaiono però solo <strong>in</strong><br />

parte sovrapponibili per le motivazioni precedentemente elencate (cfr considerazioni<br />

espresse <strong>in</strong> tabella 1).<br />

A quantitativi globali <strong>di</strong>fferenti si contrappone però un valore me<strong>di</strong>o rilevato per nucleo<br />

familiare pressoché similare (32 q.li <strong>in</strong> analisi della domanda e 35 q.li <strong>in</strong> analisi<br />

23 tonnellate equivalenti: trasformazione <strong>di</strong> biomassa espressa <strong>in</strong> mc/mst <strong>in</strong> tonnellate al 40% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà secondo le <strong>di</strong>fferenti<br />

essenze <strong>legno</strong>sa.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

dell’offerta).<br />

L’approvvigionamento su suoli privati copre un'altra importante quota della domanda<br />

(135.825 t. eq.; 26,8%); anche <strong>in</strong> questo caso si è rilevata una <strong>di</strong>screpanza tra i valori<br />

rilevati, dovuti alle problematiche <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione già espresse.<br />

Il verde agricolo copre con le sue 46.489 t il 9% della domanda e rappresenta la terza voce<br />

fondamentale dell’autoproduzione.<br />

I produttori che garantiscono il sod<strong>di</strong>sfacimento della domanda sono:<br />

• le imprese <strong>foresta</strong>li che partecipano <strong>in</strong> modo estremamente marg<strong>in</strong>ale all’offerta<br />

con una produzione pari a circa l’ 1% (4018 t eq.) rivolgendosi solo a tre dei sette<br />

capitoli della stessa (domanda espressa dalle pizzerie e dagli impianti <strong>di</strong><br />

teleriscaldamento o <strong>di</strong> piccola taglia);<br />

• le segherie che si rivolgono quasi esclusivamente alle centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento e<br />

agli impianti <strong>di</strong> piccola taglia (26.102 t eq.);<br />

• i fornitori, che coprono tutte le categorie della domanda, rappresentando<br />

l’<strong>in</strong>terlocutore più attivo all’<strong>in</strong>terno della <strong>filiera</strong> sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> presenza che <strong>di</strong><br />

quantitativi <strong>di</strong>stribuiti (127.734 t.eq.).<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

D1 I casa<br />

71%<br />

D1 II casa<br />

81%<br />

D2 Pizzerie<br />

9%<br />

D3 Teleriscaldamento<br />

D4 Imp. piccola taglia<br />

141<br />

74%<br />

D5 Reimp. I lavorazione<br />

Grafico 121: <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione dei fornitori <strong>di</strong> biomassa per capitolo della domanda<br />

Le filiere, per semplicità descrittiva, sono così descritte:<br />

I. locali e corte, caratterizzate da pochi “attori”:<br />

100% 100%<br />

D6 Reimp. II lavorazione<br />

IMPRESA DI UTILIZZAZIONE/RIVENDITORE → ACQUIRENTE<br />

VERDE AGRICOLO<br />

ALTRO<br />

SEGHERIA<br />

IMP. FORESTALE<br />

FORNITORE<br />

AUTOPRODUZIONE


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

<strong>La</strong> <strong>filiera</strong> è composta per lo più <strong>di</strong> aziende artigiane <strong>di</strong> utilizzazione <strong>foresta</strong>le che<br />

<strong>in</strong>tegrano il red<strong>di</strong>to con la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> legna da ardere e/o <strong>di</strong> aziende specializzate<br />

soprattutto localizzate nel basso Trent<strong>in</strong>o.<br />

II. lunghe e solo <strong>in</strong> parte locali: appaiono meno “sostenibili” <strong>in</strong> quanto caratterizzate<br />

caratterizzate<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

da una una forte forte importazione importazione importazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> materia materia da da paesi paesi esteri esteri; esteri ; questa si presenta come un<br />

prodotto facilmente replicabile e a ridotto valore aggiunto che subisce pertanto la<br />

<strong>filiera</strong>:<br />

IMPRESA DI UTILIZAZIONE ESTERA/PRIMO RIVENDITORE → FORNITORE ITALIANO → ACQUIRENTE<br />

D1 I casa<br />

91,7%<br />

D1 II casa<br />

94,3%<br />

D2 Pizzerie<br />

100,0%<br />

D3 Teleriscaldamento<br />

D4 Imp. piccola taglia<br />

142<br />

59,0%<br />

D5 Reimp. I lavorazione<br />

D6 Reimp. II lavorazione<br />

Grafico 122: tipologia <strong>di</strong> prodotto richiesta nelle <strong>di</strong>fferenti componenti della domanda.<br />

ALTRO<br />

SEGATURA<br />

VERDE AGRICOLO<br />

CASCAMI FORESTALI<br />

CORTECCIA<br />

TRUCIOLI<br />

REFILI<br />

CIPPATO<br />

PELLET<br />

BRIQUETTE<br />

LEGNA<br />

<strong>La</strong> legna è la categoria merceologica prevalente e utilizzata quasi esclusivamente <strong>in</strong> ambito<br />

domestico, una parte m<strong>in</strong>oritaria viene richiesta a scopo commerciale (pizzerie); la sua<br />

produzione non comporta rilevanti dotazioni tecnologiche e, tanto meno, <strong>in</strong>novazioni <strong>di</strong><br />

processo o problematiche <strong>di</strong> stoccaggio, è, pertanto, presumibile che nei prossimi anni<br />

rappresenterà la categoria merceologica <strong>di</strong> riferimento della biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a<br />

scopi energetici.<br />

Il cippato viene preferito negli impianti <strong>in</strong>dustriali cosicché gli impianti <strong>di</strong> teleriscaldamento<br />

rappresentano il pr<strong>in</strong>cipale consumatore del prodotto fornito dalle segherie; nel prossimo<br />

futuro si prevede un considerevole aumento della richiesta <strong>di</strong> cippato per possibili


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

realizzazioni <strong>di</strong> nuove centrali 24 .<br />

Un’ulteriore <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione apportata a livello dei s<strong>in</strong>goli capitoli della domanda consente <strong>di</strong><br />

affermare <strong>in</strong>oltre che:<br />

• nella prima e nella seconda lavorazione si riutilizza a scopi energetici una quota<br />

considerevole <strong>di</strong> segatura;<br />

• il cippato <strong>foresta</strong>le ha un mercato marg<strong>in</strong>ale;<br />

• Il verde agricolo è quasi del tutto riutilizzato <strong>in</strong> azienda o nelle utenze domestiche;<br />

• le quantità <strong>di</strong> residui <strong>legno</strong>si accumulate nei C.R.M. e C.R.Z. non sono rilevabili <strong>in</strong><br />

analisi della domanda a evidenziare un problema oggettivo <strong>di</strong> recupero.<br />

LEGNA<br />

83,9%<br />

Grafico 123: tipologia <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so utilizzata<br />

BRIQUETTE<br />

1,7%<br />

143<br />

PELLET<br />

1,6%<br />

ALTRO<br />

3,8%<br />

24 Diverse sono le progettazioni <strong>di</strong> impianti nuovi <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

CIPPATO<br />

6,0%<br />

SEGATURA<br />

1,2%<br />

REFILI<br />

0,9%<br />

TRUCIOLI<br />

0,1%<br />

CASCAMI<br />

FORESTALI<br />

0,6%<br />

CORTECCIA<br />

0,1%<br />

VERDE AGRICOLO<br />

0,2%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

2.2. Analisi dell’offerta<br />

<strong>La</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa offerta dalla <strong>filiera</strong> <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o è pari a:<br />

427 427.971 427<br />

.971 tonnellate tonnellate tonnellate equivalenti equivalenti equivalenti<br />

25 .<br />

L’offerta potenziale esistente e rilevata <strong>in</strong> analisi della <strong>filiera</strong> è maggiore ma non raggiunge<br />

il mercato; le aziende agricole producono dall’attività d’impresa 81.954 t <strong>di</strong> residui<br />

derivanti da potature e reimpianti, ma la normale pratica agronomica non <strong>in</strong>duce a<br />

valorizzare l’<strong>in</strong>tera <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale a scopi energetici.<br />

I CRM e CRZ producono 8.343 t eq. <strong>di</strong> materiale composto da <strong>legno</strong> trattato, non trattato e<br />

verde. Questi rifiuti sono spesso mescolati e ai sensi del D.P.C.M. 8 Marzo 2002 (e ss.mm.)<br />

non possono essere immessi sul mercato come “biomasse combustibili” perché non<br />

derivanti <strong>in</strong>teramente da <strong>legno</strong> verg<strong>in</strong>e.<br />

Il Decreto Legislativo 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 387 estende <strong>in</strong>fatti alla parte biodegradabile<br />

dei rifiuti <strong>in</strong>dustriali e urbani, purché non pericolosa ai sensi degli allegati del "Ronchi”<br />

Decreto Legislativo 5 Febbraio 1997, n. 22, la possibilità <strong>di</strong> utilizzo come combustibile. Va<br />

rilevato però che tale def<strong>in</strong>izione entra <strong>in</strong> conflitto con la normativa sui rifiuti che prescrive<br />

per gli stessi materiali, nelle stesse forme, oneri e modalità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>fferenti, nonchè<br />

l'esplicita autorizzazione, sia per il trattamento ai f<strong>in</strong>i dello smaltimento che ai f<strong>in</strong>i del<br />

recupero e i relativi stoccaggi, ai sensi degli articoli 208 o 214 del D. Lgs. 152/06.<br />

Nella pratica, quando ad esempio un impianto tratta materiali assimilabili a fonti r<strong>in</strong>novabili<br />

<strong>in</strong>cludendo anche rifiuti gestiti come tali (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> prodotti come rifiuti, classificati come tali<br />

con relativa attribuzione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce CER, trasportati con l'ecobolla) e li stocca nei propri<br />

depositi, producendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica e/o elettrica, potrebbe essere <strong>in</strong>cluso sia nelle<br />

def<strong>in</strong>izioni del D. Lgs. 387/2003 sia <strong>in</strong> quelle del D. Lgs. 152/06 . In effetti il DM 5 maggio<br />

2006 r<strong>in</strong>via sia al D. Lgs 133/2005 (ma per i limiti <strong>di</strong> emissione, non per le procedure) sia<br />

all'art. 12 del D. Lgs 387/03 per gli impianti alimentati da rifiuti assimilabili a fonti<br />

r<strong>in</strong>novabili (“<strong>di</strong> cui al presente decreto").<br />

25 Tonnellate equivalenti: trasformazione <strong>di</strong> biomassa espressa <strong>in</strong> mc/mst <strong>in</strong> tonnellate al 40% <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà secondo le <strong>di</strong>fferenti<br />

essenze <strong>legno</strong>se.<br />

144


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

OFFERTA DI BIOMASSA LEGNOSA<br />

OFFERTA<br />

INPUT OFFERTA<br />

IMPRESE D'UTILIZZAZIONE FORESTE PUBBLICHE PAT<br />

32.284 27.441<br />

AGRICOLTURA PAT<br />

2.260<br />

RIPULITURA ALVEI PAT<br />

2.583<br />

FORESTE PUBBLICHE E PRIVATE^ FORESTE PUBBLICHE E PRIVATE PAT^<br />

116.677 116.677<br />

AZIENDE AGRICOLE* AGRICOLTURA PAT<br />

35.665 81.954<br />

PRIMA LAVORAZIONE TONDAME PAT<br />

189.165 333.337<br />

TONDAME NAZIONALE<br />

6.173<br />

TONDAME EUROPEO<br />

277.781<br />

SECONDA LAVORAZIONE LEGNAME PAT<br />

3.552 3.853<br />

LEGNAME NAZIONALE<br />

471<br />

LEGNAME EUROPEO<br />

15.331<br />

LEGNAME EXTRAEUROPEO<br />

309<br />

CRM - CRZ LEGNO TRATTATO / NON TRATTATO PAT<br />

0 8.343<br />

VERDE PAT<br />

12.820<br />

LEGNA DA ARDERE LEGNAME PAT<br />

9.730 6.033<br />

LEGNAME NAZIONALE<br />

2.919<br />

LEGNAME EUROPEO<br />

778<br />

PICCOLI COMMERCIANTI LEGNAME PAT<br />

5.898 177<br />

LEGNAME NAZIONALE<br />

413<br />

LEGNAME EUROPEO<br />

5.308<br />

CATENA DI DISTRIBUZIONE** LEGNAME PAT<br />

35.000 1.050<br />

LEGNAME NAZIONALE<br />

2.450<br />

LEGNAME EUROPEO<br />

31.500<br />

427.971 939.961<br />

Valori espressi <strong>in</strong> tonnellate***<br />

*Stima prudenziale<br />

^Sottostima. Il prelievo su suolo privato non sempre è soggetto ad assegno <strong>foresta</strong>le.<br />

**Dati espressi <strong>in</strong> peso trasformando masse volumiche o steriche. Contenuto idrico pari al 40% e fattori orientativi <strong>di</strong> conversione tra i<br />

più comuni assortimenti riportati <strong>in</strong> allegato alle norme austriache ONORM M7132 e M7133. Peso espresso <strong>in</strong> tonnellate.<br />

Tabella 61 : biomassa <strong>legno</strong>sa generata dalla <strong>filiera</strong> <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o rilevata <strong>in</strong> analisi dell’offerta<br />

145<br />

LEGNAME PAT<br />

499.494<br />

AGRICOLTURA / VERDE PAT<br />

97.034<br />

LEGNAME NAZIONALE<br />

12.426<br />

LEGNAME EUROPEO<br />

330.698<br />

LEGNAME EXTRA-EUROPEO<br />

309<br />

Appare <strong>in</strong>fatti certo che un impianto che producesse <strong>energia</strong> termica da biomasse e rifiuti<br />

non pericolosi assimilabili debba rispettare <strong>in</strong>tegralmente anche la normativa rifiuti (come<br />

prescrive, tra l'altro, la Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 2001/77/CE del<br />

27 settembre 2001) almeno sotto il profilo degli stoccaggi, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere autorizzato per<br />

questo anche ai sensi del D. Lgs. 152/06. Questa sembrerebbe la soluzione, ma resta un<br />

problema: si stoccherebbe un rifiuto violando la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> "messa <strong>in</strong> riserva" o "Deposito<br />

prelim<strong>in</strong>are" ai sensi della normativa rifiuti non <strong>in</strong>via effettivamente ad un'operazione <strong>di</strong><br />

recupero rifiuti o smaltimento rifiuti debitamente autorizzata (bisogna che l'impianto sia <strong>in</strong>


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

grado <strong>di</strong> rilasciare il certificato <strong>di</strong> avvenuto smaltimento o recupero). Ne deriva che senza<br />

preventivo trattamento meccanico tale quota <strong>di</strong> materiale non può essere immessa sul<br />

mercato.<br />

Le aziende della prima lavorazione immettono il 44% della biomassa <strong>di</strong>sponibile, contro un<br />

27% derivante dagli usi civici (tale valore sottostimato potrebbe realisticamente essere pari<br />

al 40%); le aziende agricole un 8%.<br />

Il quantitativo <strong>di</strong> biomassa offerto dalle imprese d’utilizzazione <strong>foresta</strong>le rappresenta l’8%; la<br />

catena <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e i piccoli commercianti immettono rispettivamente l’8% e il 2%.<br />

Per comprendere appieno come la biomassa viene generata, è necessario tenere <strong>in</strong><br />

considerazione che essa, <strong>di</strong> fatto, ha orig<strong>in</strong>e da materia prima <strong>di</strong> produzione (taglio o<br />

semilavorazione) sia locale che estera, come ha evidenziato la ricerca condotta dall’Ente<br />

camerale sulla struttura della <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong> <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, fortemente <strong>di</strong>pendente da<br />

approvvigionamenti <strong>di</strong> materia prima estera (sia tondame che, soprattutto, semilavorato).<br />

Il quantitativo <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa viene generato da 939.961 tonnellate equivalenti <strong>di</strong><br />

legname proveniente per un 64% <strong>di</strong>rettamente dai suoli <strong>foresta</strong>li o agricoli prov<strong>in</strong>ciali e per<br />

un 35% approvvigionato dall’estero.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenza tra i due valori (500mila tonnellate equivalenti) è rappresentata da prodotto<br />

f<strong>in</strong>ito o semilavorato immesso sul mercato e naturalmente dal quantitativo <strong>di</strong> biomassa che<br />

fuoriesce dalla matrice dei valori <strong>di</strong> <strong>in</strong>put–ouput.<br />

Il quantitativo esportato dalla prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento, stando ai dati emersi dall’<strong>in</strong>crocio delle<br />

analisi condotte sui due fronti, ammonta a circa 71.000 tonn. stimate <strong>di</strong> cippato ed ulteriori<br />

28.000 tonn. <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so <strong>di</strong> scarto dest<strong>in</strong>ato alla lavorazioni derivate (pannellifici).<br />

146


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

3. In<strong>di</strong>cazioni relative alle pr<strong>in</strong>cipali tipologie <strong>di</strong> biomasse <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

Un’ulteriore valutazione dei dati raccolti dallo stu<strong>di</strong>o, <strong>in</strong> funzione del prodotto fornito e<br />

consumato e non <strong>in</strong> funzione dei soggetti fornitori e consumatori, ragionando per quanto<br />

possibile con valori aggregati, appare anch’esso significativo ai f<strong>in</strong>i dell’analisi della <strong>filiera</strong><br />

<strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>–<strong>energia</strong> trent<strong>in</strong>a.<br />

I dati a <strong>di</strong>sposizione sono trattati <strong>in</strong> ragione delle due pr<strong>in</strong>cipali tipologie <strong>di</strong> biomassa<br />

rilevate: legna legna legna grezza grezza <strong>in</strong> ciocchi e cippato cippato. cippato<br />

Per ognuno delle tipologie l’analisi conclusiva riguarda i seguenti aspetti:<br />

a) ruolo nella <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong>;<br />

b) pr<strong>in</strong>cipali canali <strong>di</strong> approvvigionamento;<br />

c) pr<strong>in</strong>cipali consumatori;<br />

d) il trend;<br />

e) il mercato.<br />

3.1. Legna <strong>in</strong> ciocchi<br />

a) Ruolo nella <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong><br />

In Trent<strong>in</strong>o la legna da ardere (<strong>in</strong> pezzi/<strong>in</strong> ciocchi), usata <strong>in</strong> modo tra<strong>di</strong>zionale, ha un ruolo<br />

ancora largamente dom<strong>in</strong>ante, rappresentando poco più dell’ 81% del quantitativo <strong>di</strong><br />

biomassa rilevato <strong>in</strong> analisi della domanda. Occorre <strong>in</strong>oltre sottol<strong>in</strong>eare il fatto che la legna<br />

proveniente dall’uso civico esercitato su suolo pubblico e dall’autoproduzione <strong>foresta</strong>le e<br />

agricola rappresentano un volume equivalente a quasi il 70% dell’<strong>in</strong>tera biomassa offerta <strong>in</strong><br />

Trent<strong>in</strong>o.<br />

Dal lato del consumo (prima e seconda casa), la domanda pari a 444.388 t (l’88% del<br />

consumo totale) è costituita da legna ancora per il 91,8%. <strong>La</strong> produzione è <strong>di</strong>ffusa<br />

sull’<strong>in</strong>tero territorio, co<strong>in</strong>cidendo <strong>di</strong> fatto con il luogo <strong>di</strong> consumo.<br />

b) I pr<strong>in</strong>cipali canali <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

I pr<strong>in</strong>cipali canali <strong>di</strong> approvvigionamento sono l’uso civico e l’autoproduzione ricavata da<br />

boschi privati e dal settore agricolo; peraltro come più volte sottol<strong>in</strong>eato il dato realmente<br />

fornito appare, per svariate ragioni e soprattutto per l’autoproduzione da boschi privati<br />

decisamente sottostimato. Una quota stimabile attorno al 30% del totale <strong>di</strong> legna grezza<br />

proviene da aziende e commercianti (riven<strong>di</strong>tori) che si riforniscono anche sul mercato<br />

extraprov<strong>in</strong>ciale (per circa il 40% dell’offerta).<br />

147


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

c) I pr<strong>in</strong>cipali consumatori<br />

Sono le prime case che richiedono circa 396.000 t <strong>di</strong> legna come combustibile, le seconde<br />

case con 11.750 t e le pizzerie con 4812 t. Da sottol<strong>in</strong>eare l’elevato grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

espresso dagli utenti domestici, rispetto ad un sostanziale autoconsumo <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale,<br />

che è percepito come economico e pratico; ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care una forte penetrazione del prodotto<br />

e un utilizzo trasversale (quasi il 64% delle prime case e il 94% delle seconde case utilizza<br />

legna da ardere).<br />

d) Il trend<br />

I consumi <strong>di</strong> legna <strong>in</strong> ciocchi appaiono sostanzialmente stazionari.<br />

e) Il mercato e i prezzi<br />

Esclusa la quota <strong>di</strong> legna autoprodotta che non genera un mercato, per quella quota messa<br />

<strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta da aziende commerciali (riven<strong>di</strong>tori) emerge un mercato abbastanza <strong>di</strong>ffuso e<br />

consolidato sul territorio prov<strong>in</strong>ciale; per altri fornitori (imprese <strong>di</strong> utilizzazione, segherie)<br />

<strong>in</strong>vece si tratta <strong>di</strong> un’attività ancora marg<strong>in</strong>ale, ma <strong>in</strong> prospettiva <strong>in</strong>teressante.<br />

I prezzi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dai vari soggetti sono i seguenti:<br />

Prezzi M<strong>in</strong> – Me<strong>di</strong>o – Max<br />

1a lavorazione (segherie)<br />

15 – 17- 19 Euro/mst<br />

9 – 11 – 13 Euro/mst<br />

al dettaglio<br />

all’<strong>in</strong>grosso<br />

Produttori <strong>di</strong> legna 8 - 10 – 12 Euro/q legna <strong>in</strong>tera<br />

Commercianti 11 – 13 – 15 Euro/q al dettaglio<br />

Tabella 62: valori rilevati nel 2008 <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> analisi della <strong>filiera</strong> <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

I prezzi delle segherie risultano <strong>in</strong>feriori perché si tratta <strong>di</strong> legna <strong>di</strong> conifere (sottoprodotto<br />

delle lavorazioni), mentre produttori e commercianti trattano un prodotto dest<strong>in</strong>ato<br />

specificamente ad un utilizzo come combustibile, trattando legna <strong>di</strong> latifoglie (faggio,<br />

carp<strong>in</strong>o).<br />

3.2. Cippato<br />

a) Ruolo nella <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong><br />

Dopo la legna grezza, è il secondo prodotto più <strong>di</strong>ffuso nella <strong>filiera</strong> trent<strong>in</strong>a, con una quota<br />

sul totale consumato attorno al 6,5%. Il consumo pr<strong>in</strong>cipale è dato dagli impianti <strong>di</strong><br />

teleriscaldamento con circa 28.900 t annui al momento della rilevazione; prima e seconda<br />

lavorazione utilizzano soprattutto sottoprodotti <strong>di</strong> lavorazione essendo che il cippato<br />

148


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

richiesto è pari a 2.300 t. circa; le utenze domestiche ne consumano solo 1.727 t. <strong>La</strong><br />

produzione è concentrata e co<strong>in</strong>cide con la localizzazione (Val <strong>di</strong> Non e Val <strong>di</strong> Ledro) della<br />

produzione <strong>di</strong> imballaggi.<br />

b) I pr<strong>in</strong>cipali canali <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

Sono costituiti dalle imprese <strong>di</strong> prima lavorazione del legname (segherie). È vero che la<br />

biomassa complessiva prodotta dalle segherie è pari a 189 mila tonnellate; ma <strong>di</strong> queste<br />

solo il 41,3% (78.117 t) è costituito da cippato che rifornisce sia il mercato prov<strong>in</strong>ciale che<br />

quello extraprov<strong>in</strong>ciale.<br />

Le imprese d’utilizzazione <strong>foresta</strong>le sono il secondo fornitore (29.055 t); queste ricavano<br />

cippato pr<strong>in</strong>cipalmente dalle utilizzazioni <strong>in</strong> boschi <strong>di</strong> proprietà pubblica.<br />

c) I pr<strong>in</strong>cipali consumatori<br />

Sono costituiti dalle centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento presenti <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o, la cui domanda risulta<br />

peraltro pari a un quarto dell’offerta (28.873 t); ancora marg<strong>in</strong>ale il consumo delle prime e<br />

seconde case (con sistemi <strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong> potenza compresa tra 15 e 550 KW). Appare<br />

evidente che la forte <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> prodotto trova, al momento della rilevazione, sbocchi<br />

extra prov<strong>in</strong>ciali.<br />

d) Il trend<br />

Il consumo <strong>di</strong> cippato è considerato <strong>in</strong> espansione sia <strong>in</strong> relazione alla previsione <strong>di</strong> nuova<br />

realizzazione <strong>di</strong> centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento, sia per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> comportamenti<br />

ecosostenibili, che per la modalità d’impiego che nel caso delle prime e seconde case fa<br />

assimilare l’impianto ad uno <strong>di</strong> tipo convenzionale (metano, gpl, gasolio,…).<br />

e) Il mercato e i prezzi<br />

<strong>La</strong> produzione <strong>di</strong> cippato rappresenta per i pr<strong>in</strong>cipali fornitori (segherie e imprese <strong>di</strong><br />

utilizzazione), una produzione marg<strong>in</strong>ale rispetto ai rispettivi cicli <strong>di</strong> produzione; da qui la<br />

mancanza <strong>di</strong> un mercato strutturato al riguardo. Ciò vale anche per i proprietari pubblici <strong>di</strong><br />

boschi, per i quali la produzione <strong>di</strong> cippato rispetto alla utilizzazione <strong>di</strong> legname da opera,<br />

fatto salvo l’obbligo <strong>di</strong> assicurare il go<strong>di</strong>mento dell’uso civico, rappresenta f<strong>in</strong>ora una fonte<br />

<strong>di</strong> entrate <strong>in</strong><strong>in</strong>fluente.<br />

Tale considerazione non vale nei riguar<strong>di</strong> dei pr<strong>in</strong>cipali consumatori (centrali <strong>di</strong><br />

teleriscaldamento), la cui riluttanza nel consolidare il mercato locale (per tipi <strong>di</strong> contratto e<br />

caratteristiche qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tipiche dei rifornimenti) va attribuita al fatto che nei rispettivi obiettivi<br />

aziendali è del tutto estraneo quello <strong>di</strong> valorizzare <strong>in</strong> primis le biomasse locali, sia che<br />

provengano da imprese <strong>di</strong> trasformazione, sia che provengano da soprassuoli <strong>foresta</strong>li,<br />

ancorché gli stessi siano <strong>di</strong> proprietà degli stessi soggetti proprietari delle centrali <strong>di</strong><br />

149


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

teleriscaldamento (Comuni).<br />

Tuttavia va valorizzata la <strong>di</strong>sponibilità prov<strong>in</strong>ciale rispetto alla domanda <strong>in</strong> crescita,<br />

favorendo le filiere corte e cercando <strong>di</strong> consolidare un mercato che appare ancora nelle sue<br />

fasi <strong>in</strong>iziali.<br />

I prezzi riscontrati sono i seguenti:<br />

Prezzi M<strong>in</strong> – Me<strong>di</strong>o – Max<br />

Imprese <strong>di</strong> utilizzazione e 12 – 13- 14 Euro/mst al dettaglio<br />

segherie 7 – 8,75 – 10 Euro/mst all’<strong>in</strong>grosso<br />

Tabella 63: valori rilevati nel 2008 <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> analisi della <strong>filiera</strong> <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

4. CONCLUSIONI<br />

4.1 Le caratteristiche della <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong> <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

In Trent<strong>in</strong>o l’autoproduzione <strong>di</strong> legna per uso civico limita la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materia prima<br />

locale da immettere sulla <strong>filiera</strong>, limitando la nascita <strong>di</strong> un mercato e <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

trasformazione economicamente sostenibili. Per lo stesso aspetto l’autoproduzione risulta<br />

<strong>di</strong>fficilmente mo<strong>di</strong>ficabile, fortemente relazionata alle consuetud<strong>in</strong>i, un esempio concreto e<br />

stabile <strong>di</strong> sostenibilità.<br />

Gli scambi <strong>di</strong> biomasse sono caratterizzati da un mercato piuttosto ampio e solo <strong>in</strong> alcuni<br />

segmenti della <strong>filiera</strong> classificabili come sostenibili (<strong>di</strong>stanza <strong>in</strong> un raggio <strong>in</strong>feriore ai 70 km);<br />

<strong>in</strong> particolare nel settore della <strong>di</strong>stribuzione commerciale <strong>di</strong> prodotti energetici (pellet) e<br />

legna grezza da ardere, forte è la presenza <strong>di</strong> prodotti proveniente dall’estero (83%).<br />

<strong>La</strong> criticità si riduce solo <strong>in</strong> parte considerando che tale merce venduta su paletta rientra nel<br />

quadro della sostenibilità per l’ottimizzazione della gestione dei “ritorni a vuoto” delle<br />

aziende <strong>di</strong> autotrasporto.<br />

4.2 Le utilizzazioni <strong>foresta</strong>li e gli usi civici<br />

<strong>La</strong> quantità <strong>di</strong> biomasse attivate dal sistema delle proprietà pubbliche per gli usi civici,<br />

dall’autoproduzione su suolo privato o dalle superfici agricole, rientra tra gli aspetti da<br />

considerarsi più propriamente culturali e antropologici.<br />

Difficile è ipotizzare che tali quantitativi possano essere, nel breve/me<strong>di</strong>o periodo, <strong>di</strong>rottati,<br />

se non <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte, verso impieghi <strong>di</strong> natura <strong>in</strong>dustriale. Anzi, nello specifico, si stima<br />

150


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

ragionevolmente che il consumo domestico rimanga costante nel tempo, ovvero aumenti<br />

nel caso <strong>in</strong> cui tecnologie <strong>di</strong> impiego comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> varie tipologie <strong>di</strong> risorse energetiche,<br />

r<strong>in</strong>novabili e non, <strong>di</strong>venga economicamente ulteriormente più vantaggioso per impianti <strong>di</strong><br />

piccola <strong>di</strong>mensione.<br />

I punti <strong>di</strong> forza della <strong>filiera</strong>, <strong>in</strong> questo specifico caso, sono le imprese <strong>di</strong> utilizzazione<br />

<strong>foresta</strong>le, <strong>in</strong> quanto:<br />

� caratterizzate da una dotazione strutturale me<strong>di</strong>amente alta, dovuta ad <strong>in</strong>genti<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> esbosco ad avanzata produttività;<br />

� sono competitive ed <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> attivare lavorazioni <strong>di</strong> biomassa su ampie superfici<br />

<strong>foresta</strong>li, anche fuori prov<strong>in</strong>cia;<br />

In uno scenario - nemmeno troppo ipotetico - <strong>in</strong> cui il prezzo delle risorse non r<strong>in</strong>novabili<br />

(petrolio, gas) cresca oltre un certo limite, si potrebbero al contrario immag<strong>in</strong>are strategie <strong>di</strong><br />

gestione delle risorse r<strong>in</strong>novabili da biomassa <strong>foresta</strong>le tali da sovvertire un quadro<br />

organizzativo basato sull’utilizzo comune delle risorse boschive.<br />

In questa prospettiva è opportuno che:<br />

� a beneficio dei gestori delle superfici <strong>foresta</strong>li e delle imprese <strong>di</strong> utilizzazione siano<br />

previsti <strong>in</strong>centivi alla produzione <strong>di</strong> cippato <strong>foresta</strong>le, imponendo un v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong><br />

dest<strong>in</strong>azione alla materia prima ottenuta;<br />

� le proprietà adegu<strong>in</strong>o la loro pianificazione <strong>foresta</strong>le e chiedano, per il pr<strong>in</strong>cipio della<br />

sostenibilità ambientale, l’esbosco <strong>di</strong> tutto il materiale <strong>foresta</strong>le;<br />

� vengano <strong>in</strong> generale ridotti i costi <strong>di</strong> utilizzazione delle imprese boschive, me<strong>di</strong>ante una<br />

politica tesa a rendere maggiormente competitive le lavorazioni;<br />

� venga attivata la proprietà privata non gestita.<br />

4.3 Le centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento<br />

Il sistema <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica tramite centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento a biomassa<br />

è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> ulteriore <strong>in</strong>cremento.<br />

I dati elaborati nel presente stu<strong>di</strong>o rivelano un consumo <strong>di</strong> biomassa (cippato) pari a<br />

28.873 tonn. equivalenti contro una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> quasi 3 volte superiore.<br />

I marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> crescita dell’offerta <strong>di</strong> <strong>energia</strong> termica da risorsa r<strong>in</strong>novabile è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ampliabile<br />

f<strong>in</strong>o ad oltre il doppio <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>sponibile ad oggi <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento.<br />

Si sottol<strong>in</strong>eano tuttavia le seguenti criticità:<br />

� le centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento, all’oggi, sono ubicate senza un attenta valutazione<br />

151


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

della presenza <strong>di</strong> una <strong>filiera</strong> produttiva <strong>in</strong>tegrata, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sostenere la produzione<br />

energetica;<br />

� nella <strong>filiera</strong> <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong>, <strong>in</strong> particolare nel suo ultimo segmento produttivo,<br />

esistono nette fratture tra le prima e la seconda lavorazione e tra la produzione e<br />

l’impiego <strong>di</strong> risorse r<strong>in</strong>novabili;<br />

� devono essere meglio def<strong>in</strong>ite le regole del mercato, quali list<strong>in</strong>o prezzi <strong>di</strong> riferimento e<br />

sistemi <strong>di</strong> certificazione della qualità della materia prima (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> composizione<br />

lignea, pezzatura, residui e grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà).<br />

� si è rilevata la mancanza <strong>di</strong> una figura/ente che si ponga a contatto tra l’offerta e la<br />

domanda, ad aggregazione e gestione dei flussi tra le stesse.<br />

4.4 Le caratteristiche del mercato delle biomasse<br />

Gli scambi <strong>di</strong> biomasse <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o sono caratterizzati da un mercato piuttosto ampio e<br />

“sostenibile” solo <strong>in</strong> alcuni segmenti della <strong>filiera</strong> (<strong>di</strong>stanza tra luogo <strong>di</strong> produzione e utilizzo<br />

della biomassa <strong>in</strong>feriore ai 70 km); <strong>in</strong> particolare nel settore della <strong>di</strong>stribuzione commerciale<br />

<strong>di</strong> prodotti energetici (pellet) e legna <strong>in</strong> ciocchi forte è la presenza <strong>di</strong> prodotti provenienti<br />

dall’estero.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali criticità rilevate sono:<br />

o la forte quota <strong>di</strong> autoproduzione <strong>di</strong> legna per uso civico non attiva il mercato, non<br />

sviluppa processi <strong>di</strong> trasformazione economicamente sostenibili e limita la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materia prima locale da immettere sulla <strong>filiera</strong>;<br />

o la frammentazione delle proprietà si ripercuote analogamente sull’offerta; alla scarsa<br />

attitud<strong>in</strong>e alla valorizzazione <strong>legno</strong>sa dei proprietari pubblici, soprattutto<br />

nell’organizzazione della ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> assortimenti ad hoc per uso legna 26 , si<br />

affianca lo scarso <strong>in</strong>teresse economico-culturale dei molti proprietari boschivi privati,<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te del proprio legname;<br />

o la legna da ardere <strong>in</strong> ciocchi, venduta su paletta, rientra nei pr<strong>in</strong>cipi della sostenibilità<br />

solo se <strong>in</strong>serita nel quadro dell’ottimizzazione della gestione dei “ritorni a vuoto” delle<br />

aziende <strong>di</strong> autotrasporto;<br />

o il cippato <strong>di</strong> segheria è dovuto attualmente, per la metà, da legname proveniente<br />

26 Il Trent<strong>in</strong>o meri<strong>di</strong>onale è caratterizzato da boschi <strong>di</strong> faggio <strong>in</strong> conversione dove il prodotto pr<strong>in</strong>cipale è costituito da<br />

legna da ardere la buona organizzazione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> tale bene aumenterebbe non poco l’offerta <strong>di</strong> legname<br />

locale.<br />

152


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

dall’estero e confluisce, visti i quantitativi assorbiti dalle centrali, necessariamente su<br />

un mercato più ampio;<br />

o mancano, nella <strong>filiera</strong>, forme consortili o attori che oper<strong>in</strong>o sulla biomassa <strong>legno</strong>sa<br />

utilizzata per scopi energetici;<br />

o manca un adeguata formazione <strong>in</strong> campo manageriale sulle d<strong>in</strong>amiche della <strong>filiera</strong> e<br />

del mercato della biomassa.<br />

In prospettiva il mercato sarà <strong>in</strong>fluenzato dai potenziali effetti <strong>di</strong>storsivi e/o evolutivi dati da:<br />

� i “Piani energetici regionali” (con previsione <strong>di</strong> centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento, non<br />

adeguatamente supportate da un’analisi economico-tecnica <strong>di</strong> fattibilità);<br />

� il riconoscimento economico dei cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> carbonio;<br />

� la possibile monetizzazione degli usi civici, su suolo pubblico o privato, <strong>in</strong> “quote<br />

<strong>energia</strong>”, nel caso <strong>di</strong> uno sfruttamento con criteri <strong>di</strong> natura <strong>in</strong>dustriale delle biomasse<br />

locali.<br />

<strong>La</strong> forte <strong>di</strong>pendenza dai mercati esteri può essere contrastata con opportune manovre <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>centivazione e <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione/formazione ai gestori <strong>di</strong> beni pubblici e privati volte a<br />

politiche <strong>di</strong> aggregazione dell’offerta, <strong>di</strong> organizzazione e management delle ven<strong>di</strong>te, azioni<br />

che aiuterebbero non poco la creazione e il mantenimento <strong>di</strong> filiere corte e locali.<br />

Il bilancio atteso nel me<strong>di</strong>o periodo, secondo le considerazioni raccolte <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> analisi<br />

della domanda e dell’offerta potrebbe essere il seguente:<br />

153


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

*<br />

"<br />

(1)<br />

(2)<br />

(3)<br />

(4) (5)<br />

(6)<br />

(7) (8)<br />

(9)<br />

**<br />

DOMANDA STIMATA OFFERTA STIMATA<br />

PRIMA CASA IMPRESE D'UTILIZZAZIONE (1)<br />

432.000 38.000<br />

SECONDA CASA FORESTE PUBBLICHE E PRIVATE (2)<br />

12.500 198.666<br />

PIZZERIE AZIENDE AGRICOLE (3)<br />

4.800 45.000<br />

AZIENDE VARIE* PRIMA LAVORAZIONE (4)<br />

20.000 190.000<br />

TELERISCALDAMENTO'' SECONDA LAVORAZIONE (5)<br />

50.000 3.500<br />

PRIMA LAVORAZIONE CRM - CRZ (6)<br />

7.000 6.500<br />

SECONDA LAVORAZIONE LEGNA DA ARDERE (7)<br />

4.600 10.700<br />

PICCOLI COMMERCIANTI (8)<br />

6.500<br />

CATENA DI DISTRIBUZIONE* (9)<br />

38.500<br />

Valori espressi <strong>in</strong> tonnellate**<br />

530.900 537.366<br />

Tabella 64: stima s<strong>in</strong>tetica sulla domanda attesa e offerta potenziale <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa dest<strong>in</strong>ata a scopi energetici <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento nel me<strong>di</strong>o periodo.<br />

Elaborazione su un valore stimato e non <strong>in</strong>dagato. Desunto <strong>in</strong> analisi dell'offerta reale rilevata e ottenuto dalla<br />

sommatoria delle voci <strong>di</strong> biomassa dest<strong>in</strong>ate ad "aziende" <strong>in</strong> generale. Il valore non considera la parte dest<strong>in</strong>ata alle<br />

aziende <strong>di</strong> trasformazione (pannellifici).<br />

Stima prudenziale ottenuta dal valore me<strong>di</strong>o calcolato dall'applicazione <strong>di</strong> una funzione logaritmica <strong>di</strong> secondo grado e<br />

l<strong>in</strong>eare, a descrizione dell'<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> domanda reale rilevata. Il valore espresso non considera la reale messa <strong>in</strong><br />

esercizio <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> teleriscaldamento.<br />

Incremento <strong>di</strong> mercato atteso pari al 20%. Valore <strong>di</strong>chiarato dagli <strong>in</strong>tervistati.<br />

Quantitativo stimato applicando al valore dell'offerta rilevato (116.667 t eq.), un fattore correttivo pari a 1,7027; desunto<br />

dal rapporto tra il quantitativo <strong>di</strong> biomassa <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e <strong>foresta</strong>le a<strong>di</strong>bito ad uso civico rilevato <strong>in</strong> domanda (146.320 t eq.) e<br />

il quantitativo rilevato <strong>in</strong> offerta (85.933 t eq.).<br />

146.320/85.933 Ipotesi <strong>di</strong> totale = riutilizzo 1,7027 degli scarti provenienti da reimpianto e riutilizzo degli scarti <strong>di</strong> potatura solo per un qu<strong>in</strong>to<br />

dell'effettivo rilevato. Si prevede uno scenario agricolo uguale a quello riscontrato <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> analisi del comparto.<br />

Il dato produttivo rimane costante nonostante l'ncremento <strong>di</strong> mercato atteso pari al 10%, <strong>di</strong>chiarato dagli <strong>in</strong>tervistati; per<br />

contrazione del settore e<strong>di</strong>le.<br />

Ipotesi <strong>di</strong> parziale riutilizzo degli scarti <strong>legno</strong>si raccolti nei CRM -CRZ (10%); Il dato considera uno scenario <strong>di</strong> riciclo <strong>in</strong><br />

crescita, come riscontrato <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> analisi del comparto, ma una evidente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> riutilizzo.<br />

Incremento <strong>di</strong> mercato atteso pari al 10% come <strong>di</strong>chiarato dagli <strong>in</strong>tervistati.<br />

Dati espressi <strong>in</strong> peso trasformando masse volumiche o steriche. Contenuto idrico pari al 40% e fattori orientativi <strong>di</strong><br />

conversione tra i più comuni assortimenti riportati <strong>in</strong> allegato alle norme austriache ONORM M7132 e M7133. Peso<br />

espresso <strong>in</strong> tonnellate.<br />

154


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Consorzio V<strong>in</strong>i del Trent<strong>in</strong>o. 2005. “Superficie vitata ed Aziende viticole della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Trento: risultati dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e 2005”.<br />

C.C.I.A.A. 2007. Indag<strong>in</strong>e “Filiera Foresta – <strong>Legno</strong> <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento 2007”. Camera <strong>di</strong><br />

Commercio Industria Artigianato e Agricoltura <strong>di</strong> Trento, Ufficio Prodotti. Dati non pubblicati<br />

Enzo Mescalc<strong>in</strong>, Andrea Cristoforetti, Natascia Magagnotti, Silvia Silvestri, Raffaele Sp<strong>in</strong>elli<br />

2009. Utilizzo dei residui <strong>di</strong> potatura della vite a f<strong>in</strong>i energetici. Fondazione Edmund Mach –<br />

Istituto Agrario <strong>di</strong> San Michele all’A<strong>di</strong>ge<br />

Giovann<strong>in</strong>i G. 2004. Il comparto delle imprese boschive <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> Trento.<br />

Tesi <strong>in</strong> Scienze Forestali ed Ambientali. Relatore Cavalli R. Correlatore Bonfioli R.<br />

Dipartimento Territorio e sistemi agro-<strong>foresta</strong>li, Facoltà <strong>di</strong> Agraria, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Padova, Legnaro<br />

Lombardo S. 2008. Comunicazione personale. Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> Trento, Dipartimento<br />

programmazione, ricerca e <strong>in</strong>novazione, Servizio Statistica<br />

Merlo M., Codemo L., Cesaro L. 1989. Utilizzazioni <strong>foresta</strong>li e prima trasformazione del<br />

<strong>legno</strong>. ANARF – MAF, Milano.<br />

Merlo M. 1992. Elementi <strong>di</strong> Economia ed Estimo <strong>foresta</strong>le – ambientale. Patron e<strong>di</strong>tore.<br />

545 pp. Cusl Nuova Vita - Padova<br />

Nati C., Sp<strong>in</strong>elli R., Fabbri P., 2008. Classificazione merceologica del cippato. Effetti<br />

dell’usura delle lame. Sherwood (14) 9: 31 - 35<br />

P.A.T. 2003. Piano energetico ambientale – prov<strong>in</strong>ciale. Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> Trento,<br />

Dipartimento Urbanistica e Fonti Energetiche, Servizio Energia<br />

P.A.T. 2006 a. CATI. Dati non pubblicati – Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> Trento, Dipartimento<br />

programmazione, ricerca e <strong>in</strong>novazione, Servizio Statistica<br />

P.A.T. 2006 b. Relazione annuale. Attività svolta nel corso dell’anno 2006. Prov<strong>in</strong>cia<br />

Autonoma <strong>di</strong> Trento, Dipartimento Risorse Forestali e Montane, Servizio Foreste e Fauna.<br />

D.Lgs 152 del 3 aprile 2006 “norme <strong>in</strong> materia ambientale”<br />

P.A.T. 2008. http://www.statweb.prov<strong>in</strong>cia.tn.it/Trent<strong>in</strong>oInSchede/ visitato nel <strong>di</strong>cembre<br />

2008<br />

Francescato V., Anton<strong>in</strong>i E. e Zuccoli Bergomi L. 2009. Legna e cippato – manuale pratico.<br />

AIEL – Associazione Italiana Energie Agro<strong>foresta</strong>li.<br />

Pettenella D. M. e Giuliani F. 2002. <strong>La</strong> spesa pubblica nel settore <strong>foresta</strong>le: un’analisi<br />

dell’esperienza della Prov<strong>in</strong>cia Autonoma <strong>di</strong> Trento (1975 – 1999). Quaderni del<br />

Dipartimento TESAF. Numero 74. Facoltà <strong>di</strong> Agraria, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova,<br />

Legnaro<br />

Pettenella D. 2009. Le nuove sfide per il settore <strong>foresta</strong>le – Mercato, <strong>energia</strong>, ambiente e<br />

politiche. Gruppo 2013, e<strong>di</strong>zioni Tellus.<br />

Pettenella D. 2010. Innovazioni, capitale sociale e networks nel settore <strong>foresta</strong>le –<br />

presentazione <strong>in</strong> conferenza tenutasi a Trento il 15/10/2010.<br />

155


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

RIFERIMENTI LEGISLATIVI<br />

DPCM 8 marzo 2002: Discipl<strong>in</strong>a delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi<br />

rilevanza ai f<strong>in</strong>i dell'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento atmosferico, nonche' delle caratteristiche tecnologiche<br />

degli impianti <strong>di</strong> combustione. Allegato III;<br />

D. Lgs Governo 387 del 29 Dicembre 2003: Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2001/77/CE relativa<br />

alla promozione dell'<strong>energia</strong> elettrica prodotta da fonti energetiche r<strong>in</strong>novabili nel mercato<br />

<strong>in</strong>terno dell'elettricità;<br />

D. Lgs 152 del 3 Aprile 2006: Norme <strong>in</strong> materia ambientale;<br />

D. Lgs 22 del 5 Febbraio 1997 “Decreto Ronchi”: Attuazione delle <strong>di</strong>rettive 91/156/CEE sui<br />

rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti <strong>di</strong><br />

imballaggio. Abrogato dall'art. 264, c. 1, lett. i) del D. Lgs. 152 del 3 Aprile 2006<br />

Art. 30 delle “prescrizioni <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> polizia <strong>foresta</strong>le della P.a.t. <strong>in</strong> applicazione degli<br />

art. 8, 9, 10 del R.D. 3267/23;<br />

LP 11 del 23 maggio 2007: Governo del territorio <strong>foresta</strong>le e montano, dei corsi d'acqua e<br />

delle aree protette;<br />

Istruzioni operative IOAS del Servizio Foreste e Fauna;<br />

Norme austriache ONORM M7132 e M7133;<br />

QUESTIONARI RELATIVI ALL’INDAGINE CONDOTTA<br />

� Questionario per la def<strong>in</strong>izione degli scarti provenienti dalle utilizzazioni <strong>foresta</strong>li.<br />

� Questionario: aziende <strong>di</strong> prima lavorazione, caratteristiche aziendali e stima dei<br />

cascami dest<strong>in</strong>ati a f<strong>in</strong>i energetici.<br />

� Questionario telefonico: aziende <strong>di</strong> seconda lavorazione, caratteristiche aziendali e<br />

stima dei cascami dest<strong>in</strong>ati a f<strong>in</strong>i energetici.<br />

� Questionario telefonico: offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa da produttori <strong>di</strong> legna da ardere<br />

� Questionario telefonico: offerta <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa da commercianti.<br />

� Questionario telefonico: impiego <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa negli esercizi commerciali<br />

(pizzerie).<br />

� Questionario centrali termiche <strong>di</strong> teleriscaldamento alimentate a biomassa <strong>legno</strong>sa.<br />

� Questionario telefonico: impiego <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>in</strong> impianti <strong>di</strong> piccola taglia a<br />

servizio <strong>di</strong> utenze domestiche o plurifamiliari<br />

156


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Questionario<br />

Questionario Questionario per per per la la def<strong>in</strong>izione def<strong>in</strong>izione degli degli scarti scarti provenienti provenienti provenienti dalle<br />

dalle<br />

utilizzazioni utilizzazioni utilizzazioni <strong>foresta</strong>li<br />

<strong>foresta</strong>li<br />

Denom<strong>in</strong>azione impresa d’utilizzazione:<br />

_________________________________________________<br />

Sede:<br />

_________________________________________________________________________________<br />

Persona <strong>di</strong> riferimento:<br />

_________________________________________________________________<br />

1. DESCRIZIONE DESCRIZIONE DESCRIZIONE DESCRIZIONE AZIENDALE AZIENDALE AZIENDALE AZIENDALE<br />

1.1 Esercita Esercita attività attività <strong>di</strong> <strong>di</strong> recuper recupero recuper o <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> ramaglia/cimali/ceppaie<br />

ramaglia/cimali/ceppaie:<br />

ramaglia/cimali/ceppaie<br />

157<br />

S __ N __<br />

Esercita altre attività_______________________________________________________<br />

1.2 Il Il recupero recupero <strong>di</strong> <strong>di</strong> ramaglia/cimali/ceppaie ramaglia/cimali/ceppaie ramaglia/cimali/ceppaie ha ha ha orig<strong>in</strong>e:<br />

orig<strong>in</strong>e:<br />

FORESTALE<br />

AGRICOLA<br />

RIPULITURA ALVEI<br />

ALTRO_____________________<br />

Quantità Quantità<br />

Quantità<br />

Esercizio Esercizio Esercizio dell’attività<br />

dell’attività<br />

Diretta Diretta Conto Conto Conto terzi<br />

terzi<br />

Note:_____________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

1.3 Stima Stima dell’impegno dell’impegno aziendale aziendale nell’eser nell’esercizio nell’eser cizio del del recupero recupero della ramaglia/cimali/ceppaie (stima<br />

(stima<br />

dell’<strong>in</strong>tervistato dell’<strong>in</strong>tervistato coa<strong>di</strong>uvato coa<strong>di</strong>uvato coa<strong>di</strong>uvato dall’operatore)<br />

dall’operatore):<br />

dall’operatore)<br />

□ temporale ______% (giorni de<strong>di</strong>cati al recupero della ramaglia rispetto al totale delle ore lavorate<br />

<strong>in</strong> un anno)<br />

□ risorse umane ______% (numero <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i/giorno de<strong>di</strong>cati alle operazioni <strong>di</strong> recupero della<br />

ramaglia rispetto al totale delle ore lavorate <strong>in</strong> un anno)<br />

□ mezzi impiegati ______% (ore d’esercizio del mezzo de<strong>di</strong>cate alle operazioni <strong>di</strong> recupero della<br />

ramaglia rispetto al totale delle ore lavorate <strong>in</strong> un anno)<br />

Note:____________________________________________________________________<br />

1.4 In<strong>di</strong>chi In<strong>di</strong>chi perché perché vi vi è è <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong> materiale materiale (ramaglia/cimali/ceppaie) (ramaglia/cimali/ceppaie) o o perché perché lo lo lavora<br />

lavora<br />

(<strong>in</strong><strong>di</strong>care <strong>in</strong><strong>di</strong>care <strong>in</strong><strong>di</strong>care la la priorità priorità data data e e l’importanza l’importanza attribuita attribuita alla alla scelta):<br />

scelta


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

□ obbligo <strong>di</strong> asportazione del materiale <strong>legno</strong>so impartito dal proprietario <strong>foresta</strong>le (es:<br />

riprist<strong>in</strong>i ambientali, pulizie <strong>di</strong> pascoli, bonifiche,…)__-____%<br />

□ economicità riconosciuta dal proprietario <strong>foresta</strong>le all’utilizzo degli scarti <strong>legno</strong>si<br />

(provenienti da utilizzazioni ord<strong>in</strong>arie o da recuperi ambientali)__-____%<br />

□ obbligo <strong>di</strong> asportazione del materiale <strong>legno</strong>so impartito dall’assegno <strong>foresta</strong>le (es: riprist<strong>in</strong>i<br />

ambientali, pulizie <strong>di</strong> pascoli, bonifiche,…)__-____%<br />

□ contratto <strong>di</strong> subappalto nei confronti <strong>di</strong> un’impresa d’utilizzazione <strong>foresta</strong>le__-____%<br />

□ valorizzazione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>sponibile all’imposto__-____%<br />

□ richiesta <strong>di</strong> materiale <strong>legno</strong>so <strong>in</strong>oltrato dall’acquirente__-____%<br />

□ altro__-____%<br />

1.5 Effettua Effettua un’analisi un’analisi preventiva preventiva sul sul lotto lotto <strong>in</strong> <strong>in</strong> base base a a (<strong>in</strong><strong>di</strong>care <strong>in</strong><strong>di</strong>care la prio priorità prio<br />

rità data data e e l’importanza l’importanza attribuita<br />

attribuita<br />

alla alla scelta scelta): scelta<br />

□ verbale d’assegno e alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiale potenzialmente ritraibile (scarti<br />

d’utilizzazione consuetud<strong>in</strong>ari)__-____%<br />

□ verbale d’assegno e alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> piante morte/deperienti<br />

□ __-____%<br />

□ soli lotti derivanti da utilizzazioni con gru a cavo<br />

□ secondo il sistema Full Tree System FTS (esbosco a pianta <strong>in</strong>tera)_-____%<br />

□ secondo il sistema <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o Short Wood System SWS-FTS (esbosco <strong>di</strong> piante parzialmente<br />

allestite sul letto <strong>di</strong> caduta)__-____%<br />

□ analisi sull’accessibilità del cantiere d’utilizzazione <strong>foresta</strong>le__-____%<br />

□ un volume m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong>sponibile__-____%<br />

□ no, considero tutti i lotti__-____%<br />

NOTE:____________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________<br />

2. LOGISTICA LOGISTICA LOGISTICA LOGISTICA DI DI DI DI CANTIERE CANTIERE CANTIERE CANTIERE<br />

2.1Effettua Effettua Effettua un’analisi un’analisi un’analisi sui sui costi costi d’accantieramento d’accantieramento considerando considerando<br />

(<strong>in</strong><strong>di</strong>chi (<strong>in</strong><strong>di</strong>chi l’ord<strong>in</strong>e l’ord<strong>in</strong>e l’ord<strong>in</strong>e utilizzato utilizzato nella<br />

nella<br />

scelta)<br />

scelta)<br />

□ lo sviluppo e le caratteristiche costruttive della viabilità d’accesso____<br />

□ la facilità d’accantieramento del punto d’esbosco____<br />

□ <strong>di</strong>stanza dal punto <strong>di</strong> conferimento____<br />

□ capacità dell’imposto____<br />

□ il volume <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>sponibile____<br />

158


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

□ non effettua alcuna valutazione <strong>in</strong> merito____<br />

2.2 Viene Viene Viene separato separato il il tondame tondame <strong>di</strong> <strong>di</strong> scarto scarto dalla dalla ramaglia?<br />

ramaglia?<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________<br />

2.3 Il Il materiale materiale <strong>di</strong> <strong>di</strong> scarto scarto vviene<br />

v iene completamente completamente recuperato? recuperato? O O viene viene <strong>in</strong> <strong>in</strong> qualche qualche modo modo lavorato lavorato e<br />

e<br />

rilasc rilasciato rilasc iato <strong>in</strong> bosco (perché (perché (perché preleva preleva solo solo la la parte parte selezionata selezionata e e il il resto resto lo lo rilascia rilascia <strong>in</strong> <strong>in</strong> <strong>in</strong> bosco bosco <strong>in</strong>tero <strong>in</strong>tero o o previa<br />

previa<br />

cippatura)<br />

cippatura)<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________<br />

2.4 In In In che che modo modo viene viene recuperato? recuperato?<br />

recuperato?<br />

□ Caricato sfuso su camion o altri mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

□ Verso piazzali <strong>foresta</strong>li/ord<strong>in</strong>ari maggiormente accessibili___<br />

□ Verso piazzali aziendali ___<br />

□ Verso i piazzali <strong>di</strong> deposito presenti presso il cliente___<br />

□ Cippato sul posto e caricato su camion o su altri mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

□ Verso piazzali aziendali___<br />

□ Verso i piazzali <strong>di</strong> deposito presenti presso il cliente___<br />

□ Utilizzo <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>a imballatrice delle ramaglie e caricato su camion o altri mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto<br />

□ Verso piazzali <strong>foresta</strong>li/ord<strong>in</strong>ari maggiormente accessibili___<br />

□ Verso piazzali aziendali___<br />

□ Verso i piazzali <strong>di</strong> deposito presenti presso il cliente___<br />

□ e e dove dove viene viene dest<strong>in</strong>ato?<br />

dest<strong>in</strong>ato?<br />

□ Industria del pannello_________%<br />

□ Venduto come biomassa <strong>in</strong>tera a f<strong>in</strong>i energetici :<br />

□ A centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento_________%<br />

□ A privati_________%<br />

□ Venduto come biomassa cippata a f<strong>in</strong>i energetici:<br />

□ A centrali <strong>di</strong> teleriscaldamento_________%<br />

□ A privati_________%<br />

□ Dest<strong>in</strong>ato come legna da ardere ai censiti_________%<br />

□ Altro?<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________<br />

2.5 Verifica Verifica problematiche problematiche nel nel nel conferimento:<br />

conferimento:<br />

□ <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla qualità merceologica (umi<strong>di</strong>tà, pezzatura, sporcizia,…)___<br />

159


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

□ <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla logistica nella consegna ( costo, trasporto, sfasamento temporale della<br />

consegna,…)___<br />

□ non verifica problematiche___<br />

2.6 Quantitativo Quantitativo <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> materiale materiale lavorato lavorato <strong>in</strong> <strong>in</strong> un un anno:<br />

anno:<br />

□ me<strong>di</strong>a degli ultimi 5 anni (se attività esercitata da meno tempo <strong>in</strong><strong>di</strong>care periodo <strong>di</strong><br />

riferimento)__________ mc - mst – qli<br />

□ previsione <strong>di</strong> mercato nei prossimi 5 anni: STABILE ___<br />

□ CRESCITA del ____% - CONTRAZIONE del ____%<br />

2.7 In<strong>di</strong>chi In<strong>di</strong>chi la la percentuale percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong> cippato cippato ritraibile ritraibile <strong>in</strong> <strong>in</strong> riferimento riferimento a (se se possibile possibile rilevare tale <strong>in</strong>fo sul<br />

s<strong>in</strong>golo s<strong>in</strong>golo lotto lotto lotto o o lavoro) lavoro): lavoro)<br />

□ metri cubi tariffari:__________________________________________________________<br />

□ metri cubi uso commercio:__________________________________________________<br />

□ metri steri <strong>di</strong> ramaglia/cimali/ceppaie presenti sul piazzale:___________________<br />

□ __________________________________________________________________________<br />

□ Superficie dell’<strong>in</strong>tervento:___________________________________________________<br />

2.8 Il Il contratto contratto verso verso l’ente/<strong>di</strong>tta l’ente/<strong>di</strong>tta appaltatrice appaltatrice ha ha valenza:<br />

valenza:<br />

sul s<strong>in</strong>golo lotto ___ mensile ___ stagionale ___ annuale ___<br />

Note:_____________________________________________________________________________<br />

2.9 Natura Natura contrattuale contrattuale della della prestazione:<br />

prestazione:<br />

□ Il proprietario/<strong>di</strong>tta stipula un contratto per la cessione gratuita del bene S__<br />

Se Se NO<br />

NO<br />

□ In<strong>di</strong>chi il valore me<strong>di</strong>o che Lei versa al proprietario <strong>foresta</strong>le/<strong>di</strong>tta per l’acquisto del<br />

bene:_____________________________________________________________<br />

□ In<strong>di</strong>chi il valore me<strong>di</strong>o che il proprietario <strong>foresta</strong>le/<strong>di</strong>tta versa a Lei per l’asportazione del<br />

bene:_________________________________________________________<br />

□ Altro:______________________________________________________________________<br />

2.10 In<strong>di</strong>chi In<strong>di</strong>chi In<strong>di</strong>chi il il valore valore me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta del del materiale:<br />

materiale:<br />

TIPOLOGIA TIPOLOGIA MERCEOLOG<br />

MERCEOLOGICA<br />

MERCEOLOG ICA FRESCO FRESCO SECCO<br />

SECCO<br />

MATERIALE INTERO<br />

MATERIALE CIPPATO<br />

ALTRO<br />

Note:_____________________________________________________________________________<br />

2.11Eventuali Eventuali parametri parametri qualitativi qualitativi adottati adottati adottati per per la la def<strong>in</strong>izione def<strong>in</strong>izione delle delle caratteristiche caratteristiche della della biomassa<br />

biomassa<br />

co conferita: co<br />

nferita:<br />

160


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

• Cippato<br />

CENERI<br />

• <strong>Legno</strong> <strong>in</strong>tero<br />

CENERI<br />

PARAMETRI PARAMETRI QUALITATIVI<br />

QUALITATIVI<br />

QUALITATIVI<br />

CONTENUTO IDRICO<br />

PEZZATURA<br />

CONTENUTO DI CORTECCIA<br />

CONTAMINAZIONE CON TERRA E<br />

PIETRE<br />

PRESENZA DI MATERIALE VERDE<br />

ESSENZA LEGNOSA<br />

ALTRO<br />

PARAMETRI PARAMETRI QUALITATIVI<br />

QUALITATIVI<br />

QUALITATIVI<br />

CONTENUTO IDRICO<br />

PEZZATURA<br />

CONTENUTO DI CORTECCIA<br />

CONTAMINAZIONE CON TERRA E<br />

PIETRE<br />

PRESENZA DI MATERIALE VERDE<br />

ESSENZA LEGNOSA<br />

ALTRO<br />

161<br />

IMPIEG<br />

IMPIEG<br />

OSI/NO SI/NO<br />

IMPIEG<br />

IMPIEG<br />

OSI/NO SI/NO<br />

U.M.<br />

U.M.<br />

U.M.<br />

U.M.<br />

VALORE<br />

VALORE<br />

VALORE<br />

VALORE<br />

2.12 Sarebbe Sarebbe <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong>teressato ad ad un un list<strong>in</strong>o list<strong>in</strong>o prezzi prezzi prezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento riferimento per per per prodotti prodotti dest<strong>in</strong>ati dest<strong>in</strong>ati a a scopi<br />

scopi<br />

energetici?<br />

energetici?<br />

Sì No<br />

Note:_____________________________________________________________________________<br />

Questionario: Questionario: aziende aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong> prima prima lavorazione, lavorazione, ccaratteristiche<br />

c caratteristiche<br />

aratteristiche<br />

aziendali aziendali e e stima stima dei dei cascami cascami dest<strong>in</strong>ati dest<strong>in</strong>ati a a f<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>i energetici energetici.<br />

energetici


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Denom<strong>in</strong>azione:_________________________________________________________<br />

Comune:_______________________________________________________________<br />

Forma<br />

giuri<strong>di</strong>ca:_______________________________________________________________<br />

Persona <strong>di</strong><br />

riferimento:______________________________________________________________<br />

3.CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELL’AZIENDA<br />

DELL’AZIENDA<br />

DELL’AZIENDA<br />

DELL’AZIENDA<br />

1.6 Attività Attività Attività prevalente:<br />

prevalente:<br />

1.7Addetti Addetti (a (a f<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>e 2008)<br />

2008)<br />

Segheria Imballaggi Altro<br />

Struttu Struttura Struttu ra dell’occupazione FISSI FISSI STAGIONALI<br />

STAGIONALI<br />

ADDETTI Titolari, contitolari<br />

Familiari collaboratori<br />

DIPENDENTI Dirigenti<br />

Impiegati<br />

Operai<br />

Appren<strong>di</strong>sti<br />

Altri collaboratori<br />

TOTALE:<br />

1.8 Produzione Produzione Produzione reale reale e e produzione produzione potenziale<br />

potenziale<br />

In<strong>di</strong>care la variazione % <strong>di</strong> lavorazione potenziale per il prossimo qu<strong>in</strong>quennio<br />

_____________%<br />

10.INPUT INPUT INPUT INPUT AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI<br />

2.1 Quantità Quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong> tondame tondame acquistato acquistato acquistato (<strong>in</strong><strong>di</strong>care (<strong>in</strong><strong>di</strong>care UM: UM: mc; mc; mst; mst; q.li; altro…)<br />

____________________________________________________________________<br />

____________________________________________________________________<br />

2.2 Quantità Quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong> tondame tondame lavorato lavorato per per conto conto terzi terzi (<strong>in</strong><strong>di</strong>care (<strong>in</strong><strong>di</strong>care UM: UM: mc; mc; mst; mst; q.li; q.li; altro…)<br />

altro…)<br />

_____________________________________________________________________<br />

2.3 Quantità Quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong> semilavorato semilavorato acquistato acquistato (<strong>in</strong><strong>di</strong>care (<strong>in</strong><strong>di</strong>care UM: UM: mc; mst; mst; q.li; q.li; altro…)<br />

altro…)<br />

_____________________________________________________________________<br />

2.4 Quantità Quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa acquistata acquistata (<strong>in</strong><strong>di</strong>care (<strong>in</strong><strong>di</strong>care UM: UM: mc; mc; mst; mst; mst; q.li; q.li; bancali; bancali; altro…)<br />

altro…)<br />

162


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

11.OUTPUT OUTPUT OUTPUT OUTPUT AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI<br />

3.1Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> corteccia:<br />

corteccia:<br />

PROVENIENZA PROVENIENZA<br />

LOCALE<br />

TRENTINO<br />

ITALIA<br />

EUROPA<br />

Conifera Conifera <strong>La</strong>tifoglia<br />

<strong>La</strong>tifoglia<br />

� Volume prodotto per periodo (mc, mst, q.li)__________________________<br />

� Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

□ frequenza <strong>di</strong><br />

svuotamenti_____________________________________<br />

� Dest<strong>in</strong>azione della corteccia<br />

□ privato _________%<br />

□ azienda __________%<br />

□ centrale a biomassa __________%<br />

□ riutilizzo aziendale ____% per__________________________<br />

□ smaltimento __________%<br />

� Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta a_______€/____<br />

□ smaltimento a_______€/____<br />

Note:_____________________________________________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc, q.li/mc,…)________________<br />

3.2 Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> cippato: cippato:<br />

cippato:<br />

� Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)________________________<br />

� Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

� frequenza <strong>di</strong> svuotamenti_____________________________________<br />

� Dest<strong>in</strong>azione del cippato<br />

□ Privato ___________%<br />

□ azienda___________%<br />

□ centrale a biomassa___________%<br />

□ riutilizzo aziendale____% per____________________________<br />

163


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

□ smaltimento___________%<br />

� Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta a_______€/____<br />

□ smaltimento a_______€/____<br />

Note:_____________________________________________________<br />

_________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc, q.li/mc,…)_________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc, q.li/mc,…)______________<br />

3.3 Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> segatura:<br />

segatura:<br />

3.4 Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> sciaveri/refili:<br />

sciaveri/refili:<br />

sciaveri/refili:<br />

� Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)__________________<br />

� Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ silos<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

� frequenza <strong>di</strong> svuotamenti____________________________________<br />

□ privato___________%<br />

□ azienda <strong>di</strong> trasformazione___________%<br />

□ azienda___________%<br />

□ centrale a biomassa___________%<br />

□ riutilizzo aziendale____% per____________________________<br />

□ smaltimento___________%<br />

� Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita per _______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta a_______€/____<br />

□ smaltimento a_______€/____<br />

Note:__________________________________________________<br />

__________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)_________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)______________<br />

� Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)____________________<br />

� Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti____________________________________<br />

164


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

3.5 Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> trucioli:<br />

trucioli:<br />

� Dest<strong>in</strong>azione degli sciaveri<br />

□ privato___________%<br />

□ centrale a biomassa___________%<br />

□ azienda___________%<br />

□ riutilizzo aziendale____% per____________________________<br />

□ smaltimento___________%<br />

� Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta a_______€/____<br />

□ smaltimento a_______€/____<br />

Note:_________________________________________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)_________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)______________<br />

� Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)____________________<br />

� Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

� Dest<strong>in</strong>azione dei trucioli<br />

□ privato___________%<br />

□ centrale a biomassa___________%<br />

□ azienda___________%<br />

□ riutilizzo aziendale____% per____________________________<br />

□ smaltimento___________%<br />

� Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta a_______€/____<br />

□ smaltimento a_______€/____<br />

Note:_____________________________________________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)_________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)______________<br />

3.6 Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna legna da da ardere:<br />

ardere:<br />

165


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

3.7Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> pellets:<br />

pellets:<br />

� Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)____________________<br />

� Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

� Dest<strong>in</strong>azione della legna da ardere<br />

□ privato___________%<br />

□ centrale a biomassa___________%<br />

□ azienda___________%<br />

□ riutilizzo aziendale____% per____________________________<br />

□ smaltimento___________%<br />

� Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta a_______€/____<br />

□ smaltimento a_______€/____<br />

Note:_____________________________________________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)_________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)______________<br />

� Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)____________________<br />

� Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

� Dest<strong>in</strong>azione della legna da ardere<br />

□ privato___________%<br />

□ centrale a biomassa___________%<br />

□ azienda___________%<br />

□ riutilizzo aziendale____% per____________________________<br />

□ smaltimento___________%<br />

� Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta a_______€/____<br />

□ smaltimento a_______€/____<br />

Note:_____________________________________________________<br />

166


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

3.8 Produzione Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> briquettes:<br />

briquettes:<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)_________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)______________<br />

� Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)____________________<br />

� Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

� Dest<strong>in</strong>azione della legna da ardere<br />

□ privato___________%<br />

□ centrale a biomassa___________%<br />

□ azienda___________%<br />

□ riutilizzo aziendale____% per____________________________<br />

□ smaltimento___________%<br />

� Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta a_______€/____<br />

□ smaltimento a_______€/____<br />

Note:_____________________________________________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)_________________<br />

� Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc,<br />

q.li/mc,…)______________<br />

3.9 Quantità Quantità e e categoria categoria merceologica merceologica <strong>di</strong> <strong>di</strong> materiale materiale <strong>legno</strong>so <strong>legno</strong>so utilizzata per f<strong>in</strong>alità energetiche <strong>di</strong><br />

autoconsumo<br />

autoconsumo<br />

CATEGORIA CATEGORIA MERCEOLOGICA MERCEOLOGICA<br />

QUANTITA’<br />

QUANTITA’<br />

QUANTITA’<br />

CORTECCIA<br />

CORTECCIA<br />

(<strong>in</strong><strong>di</strong>care (<strong>in</strong><strong>di</strong>care (<strong>in</strong><strong>di</strong>care unità unità misura) misura)<br />

misura)<br />

CIPPATO<br />

CIPPATO<br />

SEGATURA<br />

SEGATURA<br />

SCIAVERI/REFILI<br />

SCIAVERI/REFILI<br />

TRUCIO TRUCIOLI TRUCIO LI<br />

LEGNA LEGNA ARDERE<br />

ARDERE<br />

PELLETS<br />

PELLETS<br />

BRIQUETTES<br />

BRIQUETTES<br />

167


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

In<strong>di</strong>care la potenza della centrale termica <strong>in</strong>stallata:_______________kW<br />

In<strong>di</strong>care il periodo d’utilizzo della centrale termica:________________<br />

3.10 Parametri Parametri descrittivi descrittivi la la tipologia tipologia del del contratto contratto <strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta (<strong>in</strong>ser (<strong>in</strong>serire (<strong>in</strong>ser ire % o quantità quantità dei volumi<br />

posti posti <strong>in</strong> <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta):<br />

ven<strong>di</strong>ta):<br />

CATEGORIA CATEGORIA MERCEOLOGICA<br />

MERCEOLOGICA<br />

FORMA FORMA<br />

PARTE PARTE<br />

PARTE<br />

(In<strong>di</strong>care i primi tre acquirenti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

VENDITA VENDITA DI DI CORTECCIA<br />

CORTECCIA<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

VENDITA VENDITA DI DI CIPPATO<br />

CIPPATO<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

OCC. OCC. ANN. ANN. % % o o quantità<br />

quantità<br />

CATE CATEGORIA CATE CATE GORIA MERCEOLOGICA<br />

MERCEOLOGICA<br />

FORMA FORMA<br />

PARTE<br />

PARTE<br />

(In<strong>di</strong>care i primi tre acquirenti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

VENDITA VENDITA DI DI SEGATURA<br />

SEGATURA<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

VENDITA VENDITA DI DI SCIAVERI/REFILI<br />

SCIAVERI/REFILI<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

VENDITA VENDITA DI DI TRUCIOLI<br />

TRUCIOLI<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

VENDITA VENDITA DI DI LEGNA LEGNA DA DA ARDERE<br />

ARDERE<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

VENDITA VENDITA DDI<br />

D I PELLETS<br />

PELLETS<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

VENDITA VENDITA DI DI BRIQUETTES<br />

BRIQUETTES<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

Acquirente_________________________<br />

OCC. OCC. ANN. ANN. % % o o o quantità<br />

quantità<br />

168


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

3.11Modalità Modalità Modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione def<strong>in</strong>izione def<strong>in</strong>izione del del prezzo prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta (barrare (barrare casella):<br />

CONTRATTO 1<br />

CONTRATTO 2<br />

CONTRATTO 3<br />

CONTRATTO 1<br />

CONTRATTO 2<br />

CONTRATTO 3<br />

CONTRATTO 1<br />

CONTRATTO 2<br />

CONTRATTO 3<br />

DENOMINAZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

ACQUIRENTE<br />

ACQUIRENTE<br />

DENOMINAZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

ACQUIRENTE<br />

ACQUIRENTE<br />

DENOMINAZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

ACQUIRENTE<br />

ACQUIRENTE<br />

CATEGORIA CATEGORIA MERCEOLOGICA<br />

MERCEOLOGICA<br />

CIPPATO CIPPATO<br />

CORTECCIA<br />

CORTECCIA<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO<br />

PERIODO<br />

QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO<br />

PERIODO<br />

QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

SEGATURA SEGATURA<br />

SCIAVERI/REFILI<br />

SCIAVERI/REFILI<br />

SCIAVERI/REFILI<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO<br />

PERIODO<br />

QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO<br />

PERIODO<br />

QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

TRUCIOLI TRUCIOLI<br />

LEGNA LEGNA ARDERE<br />

ARDERE<br />

FISSATO FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN IN PREC. PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO<br />

PERIODO<br />

QUALITA' QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

FISSATO FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC. PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO<br />

PERIODO<br />

QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

PELLETS PELLETS<br />

BRIQUETTES<br />

BRIQUETTES<br />

DENOMINAZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

FISSATO<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

FISSATO<br />

ACQUIRENT<br />

ACQUIRENTE<br />

ACQUIRENT<br />

PERIODO<br />

IN IN IN PREC.<br />

PERIODO PERIODO<br />

PREC.<br />

IN IN PREC.<br />

PERIODO PERIODO<br />

PERIODO<br />

PREC.<br />

QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

CONTRATTO 1<br />

CONTRATTO 2<br />

CONTRATTO 3<br />

* * mantenere mantenere la la nomenclatura nomenclatura dell’acquirente dell’acquirente adottata adottata al al par. par. 3.7.<br />

3.7.<br />

* * Se Se esistono esistono altre altre fforme<br />

f forme<br />

orme contrattuali contrattuali <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>verse dalle dalle precedenti specificare <strong>di</strong> <strong>di</strong> seguito:<br />

seguito:<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

_________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

_________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

___________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

___________________________________ _______________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

3.12 Adotta Adotta parametri parametri qualitativi qualitativi per per la la def<strong>in</strong>iz def<strong>in</strong>izione def<strong>in</strong>iz ione delle delle caratteristiche della biomassa venduta:<br />

Corteccia Sì No quali______________________________<br />

Cippato Sì No quali______________________________<br />

Segatura Sì No quali______________________________<br />

Sciaveri/refili Sì No quali______________________________<br />

Trucioli Sì No quali______________________________<br />

169


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Legna da ardere Sì No quali______________________________<br />

Pellets Sì No quali______________________________<br />

Briquettes Sì No quali______________________________<br />

Effettua certificazione <strong>di</strong> prodotto? Sì No<br />

Effettua certificazione <strong>di</strong> processo? Sì No<br />

In caso <strong>di</strong> risposta affermativa si evidenzi la tipologia <strong>di</strong> garanzia adottata:<br />

□ Dichiarazione <strong>di</strong> conformità (autocertificazione)<br />

□ Attestazione <strong>di</strong> conformità<br />

□ Certificazione <strong>di</strong> III livello PEFC<br />

□ FSC<br />

□ ISO 9000<br />

□ ISO 14000<br />

3.13 Sarebbe <strong>in</strong>teressato ad un list<strong>in</strong>o prezzi <strong>di</strong> riferimento per prodotti dest<strong>in</strong>ati a scopi<br />

energetici?<br />

Sì No<br />

Data________________________Timbro e firma__________________________<br />

170


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Questionario Questionario telefonico: telefonico: aziende aziende aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong> seconda seconda lavo lavorazione,<br />

lavo razione,<br />

caratteristiche caratteristiche aziendali aziendali e e stima stima dei dei cascami cascami dest<strong>in</strong>ati dest<strong>in</strong>ati a a f<strong>in</strong>i<br />

f<strong>in</strong>i<br />

energetici.<br />

energetici.<br />

Denom<strong>in</strong>azione:_________________________________________________________<br />

Comune:_______________________________________________________________<br />

Forma giuri<strong>di</strong>ca:_________________________________________________________<br />

Azienda produttrice <strong>di</strong>:____________________________________________________<br />

Persona <strong>di</strong> riferimento:____________________________________________________<br />

1.CARATTERISTICHE 1. 1. 1. CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELL’AZIENDA<br />

DELL’AZIENDA<br />

DELL’AZIENDA<br />

DELL’AZIENDA<br />

1.1 Anno Anno <strong>di</strong> <strong>di</strong> entrata entrata <strong>in</strong> <strong>in</strong> eserci esercizio:______<br />

eserci esercizio:______<br />

zio:________<br />

______________________________________<br />

__ ____________________________________<br />

1.2 Organico Organico ( (me<strong>di</strong>a ( me<strong>di</strong>a ultimi ultimi 2 2 anni anni): anni ):<br />

titolare_____soci_____addetti_____amm<strong>in</strong>istrativi_____<br />

1.3 Impegno Impegno temporale temporale temporale de<strong>di</strong>cato de<strong>di</strong>cato de<strong>di</strong>cato all’attività all’attività all’attività ( (me<strong>di</strong>a ( me<strong>di</strong>a ultimi ultimi ultimi 2 2 2 anni anni) anni anni<br />

Titolare<br />

Socio/i<br />

Addetto/i<br />

Impiegato/i<br />

FISSO<br />

1.4 Produzione Produzione reale reale e e produzione produzione produzione potenziale<br />

potenziale<br />

n°<br />

171<br />

STAGIONALE<br />

N° me<strong>di</strong>a gg<br />

In<strong>di</strong>care l’<strong>in</strong>cremento o il decremento <strong>di</strong> lavorazione potenziale per il prossimo<br />

qu<strong>in</strong>quennio__________________%<br />

2.INPUT INPUT INPUT INPUT AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI<br />

2.13 Tondame<br />

Tondame<br />

TIPO TIPOLOGIA<br />

TIPO<br />

LOGIA<br />

2.14 Semilavorato<br />

Semilavorato<br />

ACQUISTATO<br />

ACQUISTATO<br />

ACQUISTATO<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care U.M.:<br />

mc, mst, q.li, altro…<br />

LAVORATO<br />

LAVORATO<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care U.M.:<br />

mc, mst, q.li, altro…<br />

PROVENIENZA<br />

PROVENIENZA<br />

In<strong>di</strong>care % e orig<strong>in</strong>e secondo la <strong>di</strong>citura:<br />

locale, Trent<strong>in</strong>o, Italia, Europa, extra<br />

europeo


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

TIPOLOGIA<br />

TIPOLOGIA<br />

Cat. merceologica +<br />

conifera/latifoglia<br />

ACQUISTATO<br />

ACQUISTATO<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care U.M.:<br />

mc, mst, q.li, altro…<br />

LAVORATO<br />

LAVORATO<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care U.M.:<br />

mc, mst, q.li, altro…<br />

172<br />

PROVENIENZA<br />

PROVENIENZA<br />

In<strong>di</strong>care % e orig<strong>in</strong>e secondo la <strong>di</strong>citura:<br />

locale, Trent<strong>in</strong>o, Italia, Europa, extra europeo<br />

2.15Quantità Quantità d<strong>di</strong><br />

d i biomassa biomassa acquistata acquistata (<strong>in</strong><strong>di</strong>care (<strong>in</strong><strong>di</strong>care UU.M.:<br />

U : mc; mc; mst; mst; q.li; q.li; bancali; bancali; altro…)<br />

altro…)<br />

3.OUTPUT OUTPUT OUTPUT OUTPUT AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI<br />

PROVENIENZA PROVENIENZA Conifera onifera <strong>La</strong>tifoglia<br />

<strong>La</strong>tifoglia<br />

LOCALE<br />

TRENTINO<br />

ITALIA<br />

EUROPA<br />

EXTRA europeo<br />

3.1Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> corteccia:<br />

corteccia:<br />

Volume prodotto per periodo (mc, mst, q.li)___________________________<br />

Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

Dest<strong>in</strong>azione della corteccia<br />

□ privato__________%<br />

□ azienda__________%<br />

□ centrale a biomassa__________%<br />

□ riutilizzo aziendale__________%<br />

□ smaltimento__________%<br />

Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita gratuita per_______% del totale


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

□ ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta tramite versamento <strong>di</strong>_________€/_____<br />

□ smaltimento<br />

smaltimento smaltimento tramite versamento <strong>di</strong>_______€/____<br />

Note: _____________________________________________________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc, q.li/mc,…)______________<br />

3.2 Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> cippato:<br />

cippato:<br />

Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)_________________________<br />

Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

Dest<strong>in</strong>azione del cippato<br />

□ privato__________%<br />

□ azienda__________%<br />

□ centrale a biomassa__________%<br />

□ riutilizzo aziendale__________%<br />

□ smaltimento__________%<br />

Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta tramite versamento <strong>di</strong>_________€/_____<br />

□ smaltimento<br />

smaltimento smaltimento tramite versamento <strong>di</strong>_______€/____<br />

Note: _____________________________________________________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc, q.li/mc,…)______________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc, q.li/mc,…)______________<br />

3.3Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> segatura:<br />

segatura:<br />

Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)________________________<br />

Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

Dest<strong>in</strong>azione del segatura<br />

□ privato__________%<br />

□ azienda__________%<br />

□ centrale a biomassa__________%<br />

□ riutilizzo aziendale__________%<br />

173


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

□ smaltimento__________%<br />

Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita gratuita gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta tramite versamento <strong>di</strong>_________€/_____<br />

□ smaltimento<br />

smaltimento smaltimento tramite versamento <strong>di</strong>_______€/____<br />

Note: _____________________________________________________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc, q.li/mc,…)______________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc, q.li/mc,…)___________<br />

3.4 Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> refili:<br />

refili:<br />

Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)________________________<br />

Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

Dest<strong>in</strong>azione del refili<br />

□ privato__________%<br />

□ azienda__________%<br />

□ centrale a biomassa__________%<br />

□ riutilizzo aziendale__________%<br />

□ smaltimento__________%<br />

Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta tramite versamento <strong>di</strong>_________€/_____<br />

□ smaltimento<br />

smaltimento smaltimento tramite versamento <strong>di</strong>_______€/____<br />

Note: _____________________________________________________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc, q.li/mc,…)_________________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc, q.li/mc,…)______________<br />

3.5Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> trucioli: trucioli:<br />

trucioli:<br />

Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)________________________<br />

Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)________________________<br />

Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

174


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Dest<strong>in</strong>azione del trucioli<br />

□ privato__________%<br />

□ azienda__________%<br />

□ centrale a biomassa__________%<br />

□ riutilizzo aziendale__________%<br />

□ smaltimento__________%<br />

Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta tramite versamento <strong>di</strong>_________€/_____<br />

□ smaltimento smaltimento tramite versamento <strong>di</strong>_______€/____<br />

Note: _____________________________________________________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc, q.li/mc,…)______________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc, q.li/mc,…)____________<br />

3.6 Produzione Produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna legna da da ardere:<br />

ardere:<br />

Volume prodotto per periodo (mst, mc, q.li,…)___________________________<br />

Caratteristiche dell’area per lo stoccaggio<br />

□ piazzale aperto<br />

□ tettoia<br />

□ locale chiuso<br />

frequenza <strong>di</strong> svuotamenti___________________________________<br />

Dest<strong>in</strong>azione della legna da ardere<br />

□ privato__________%<br />

□ azienda__________%<br />

□ centrale a biomassa__________%<br />

□ riutilizzo aziendale__________%<br />

□ smaltimento__________%<br />

Modalità <strong>di</strong> cessione del prodotto<br />

□ gratuita gratuita per_______% del totale<br />

□ ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta tramite versamento <strong>di</strong>_________€/_____<br />

□ smaltimento smaltimento tramite versamento <strong>di</strong>_______€/____<br />

Note: _____________________________________________________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita al tondame (mst/mc, q.li/mc,…)_________________<br />

Produzione me<strong>di</strong>a riferita ai semilavorati (mst/mc, q.li/mc,…)______________<br />

3.7 Parametri Parametri descrittivi descrittivi la la tipologia tipologia del del contratto contratto <strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta: ven<strong>di</strong>ta:<br />

ven<strong>di</strong>ta:<br />

* <strong>in</strong>teso come tipologia <strong>di</strong> acquirente (privato,<br />

azienda, pubblico,…).<br />

175<br />

FORMA FORMA FORMA DEL DEL DEL CONTRATTO<br />

CONTRATTO<br />

CONTRATTO<br />

Inserire % volumi posti <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Non <strong>in</strong>serire nom<strong>in</strong>ativi aziendali ai sensi del D.L.<br />

322/89 e D.Lgs. 196/03 OCC OCC. OCC BIM. SEM SEM. SEM<br />

ANN ANN. ANN<br />

PLURI PLURI. PLURI<br />

VENDITA VENDITA DDI<br />

D I CCORTECCIA<br />

C CORTECCIA<br />

ORTECCIA<br />

Acquirente*_________________________<br />

Acquirente*_________________________<br />

VENDITA VENDITA DDI<br />

D I CIPP CIPPATO CIPP ATO<br />

Acquirente*_________________________<br />

Acquirente*_________________________<br />

VENDITA VENDITA DDI<br />

D I SEGATURA<br />

SEGATURA<br />

Acquirente*_________________________<br />

Acquirente*_________________________<br />

VENDITA VENDITA VENDITA DDI<br />

D I SCIAVERI/REFILI<br />

SCIAVERI/REFILI<br />

SCIAVERI/REFILI<br />

Acquirente*_________________________<br />

Acquirente*_________________________<br />

VENDITA VENDITA DDI<br />

D I TRUCIOLI<br />

TRUCIOLI<br />

Acquirente*_________________________<br />

Acquirente*_________________________<br />

VENDITA VENDITA DDI<br />

D I LEGNA LEGNA ARDERE<br />

ARDERE<br />

Acquirente*_________________________<br />

Acquirente*_________________________<br />

3.8 Modalità Modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong> ddef<strong>in</strong>izione<br />

d ef<strong>in</strong>izione del del prezzo prezzo prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ven<strong>di</strong>ta (barrare (barrare casella) casella): casella)<br />

DENOMINAZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

ACQUIRENTE**<br />

ACQUIRENTE**<br />

176<br />

CATEGORIA CATEGORIA CATEGORIA MERCEOLOGICA<br />

MERCEOLOGICA<br />

CIPPATO CIPPATO<br />

CORTECCIA<br />

CORTECCIA<br />

CORTECCIA


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

CONTRATTO<br />

1*<br />

CONTRATTO<br />

2*<br />

CONTRATTO<br />

1*<br />

CONTRATTO<br />

2*<br />

CONTRATTO<br />

1*<br />

CONTRATTO<br />

2*<br />

DENOMINAZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

ACQUIRENTE**<br />

ACQUIRENTE**<br />

DENOMINAZIONE<br />

DENOMINAZIONE<br />

ACQUIRENTE**<br />

ACQUIRENTE**<br />

FISSATO FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

FISSATO FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC. PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

177<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

SEGATURA SEGATURA<br />

REFILI<br />

REFILI<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

TRUCIOLI TRUCIOLI<br />

LEGNA LEGNA ARDERE<br />

ARDERE<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO PERIODO QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

FISSATO<br />

FISSATO<br />

IN IN PREC.<br />

PREC.<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO PERIODO PERIODO QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

* mantenere la nomenclatura dell’acquirente adottata al par. 3.7.<br />

** <strong>in</strong>teso come tipologia <strong>di</strong> acquirente (privato, azienda, pubblico,…). Non <strong>in</strong>serire nom<strong>in</strong>ativi aziendali ai<br />

sensi del D.L. 322/89 e D.Lgs. 196/03<br />

Se Se esistono esistono altre altre forme forme contrattuali contrattuali <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>verse dalle dalle precedenti precedenti sp specificare sp ecificare <strong>di</strong> <strong>di</strong> seguito:<br />

seguito:<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

______________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

______________________________________________________________________ ____________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________ __<br />

__________________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________<br />

3.9 Adotta Adotta parametri parametri qualitativi qualitativi per per la la def<strong>in</strong>izione def<strong>in</strong>izione delle delle delle caratteristiche della biomassa biomassa<br />

venduta:<br />

venduta:<br />

□ Corteccia Sì No<br />

□ Cippato Sì No<br />

□ Segatura Sì No<br />

□ Refili Sì No<br />

□ Trucioli Sì No<br />

□ Legna da ardere Sì No<br />


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

□ Effettua certificazione <strong>di</strong> prodotto? Sì No<br />

Nota:______________________________________________________<br />

In caso <strong>di</strong> risposta affermativa si evidenzi la tipologia <strong>di</strong> garanzia<br />

adottata:<br />

□ Dichiarazione <strong>di</strong> conformità (autocertificazione)<br />

□ Attestazione <strong>di</strong> conformità<br />

□ Certificazione <strong>di</strong> III livello<br />

4. Sarebbe Sarebbe <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong>teressato ad ad un un prezzo prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento riferimento della della biomassa?<br />

biomassa?<br />

Data________________________<br />

178<br />

Sì No


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Question Questionario Question ario telefonico: offerta offerta <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa da da<br />

da<br />

produttori produttori <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna legna da da ardere.<br />

ardere.<br />

Azienda:________________________________________________________________<br />

Comune:_______________________________________________________________<br />

Persona <strong>di</strong> riferimento:____________________________________________________<br />

1. 1. 1. 1. CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

1.1 Anno Anno <strong>di</strong> <strong>di</strong> entrata entrata <strong>in</strong> <strong>in</strong> esercizio:__________________________________________<br />

esercizio:__________________________________________<br />

1.2 Forma Forma giuri<strong>di</strong>ca:_____________________________________________________<br />

giuri<strong>di</strong>ca:_____________________________________________________<br />

1.3 Organico Organico ( (me<strong>di</strong>a ( me<strong>di</strong>a ultimi ultimi 2 2 anni anni): anni ):<br />

titolare_____soci_____addetti_____amm<strong>in</strong>istrativi_____<br />

1.4 Impegno Impegno Impegno temporale temporale de<strong>di</strong>cato de<strong>di</strong>cato all’attività all’attività all’attività ( (me<strong>di</strong>a ( me<strong>di</strong>a ultimi ultimi 2 2 2 anni anni) anni<br />

Titolare<br />

Socio/i<br />

Addetto/i<br />

Impiegato/i<br />

FISSO<br />

1.5 Produzio Produzione Produzio ne reale reale e produzione potenziale<br />

n°<br />

179<br />

STAGIONALE<br />

n° me<strong>di</strong>a gg<br />

lavorati<br />

In<strong>di</strong>care l’aspettativa d’<strong>in</strong>cremento o il decremento <strong>di</strong> produzione potenziale per il<br />

prossimo qu<strong>in</strong>quennio__________________%<br />

2. 2. 2. 2. INPUT INPUT INPUT INPUT AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI<br />

2.1 Quantitativo Quantitativo <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa acquistata acquistata acquistata (U.M./anno): : ___________________<br />

___________________<br />

___________________


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

2.2 Da Da chi chi chi ac acquista ac quista la la la biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa? <strong>legno</strong>sa? (<strong>in</strong><strong>di</strong>care secondo una stima):<br />

Fornitore Fornitore Fornitore<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ QUANTITÀ (%) (%)<br />

(%)<br />

Riven<strong>di</strong>tore / <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ario<br />

Impresa boschiva<br />

Proprietà pubblica<br />

Proprietà privata<br />

Segheria<br />

Autoproduzione<br />

Altro (specificare):<br />

180<br />

100% 100%<br />

100%<br />

2.3 Sede Sede Sede del del fornitore/produt<br />

fornitore/produttore fornitore/produt tore della della biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa:<br />

<strong>legno</strong>sa:<br />

PROVENIENZA *<br />

Locale (Comune <strong>di</strong> residenza e attigui):<br />

Comprensoriale:<br />

Prov<strong>in</strong>ciale:<br />

Nazionale:<br />

Estera:<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ (%)<br />

(%)<br />

*- Specificare la provenienza. 100%<br />

2.4 Orig<strong>in</strong>e Orig<strong>in</strong>e della della biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa (se conosciuta):<br />

PROVENIENZA *<br />

Locale (Comune <strong>di</strong> residenza e attigui):<br />

Comprensoriale:<br />

Prov<strong>in</strong>ciale:<br />

Nazionale:<br />

Estera:<br />

3.OUTPUT 3. 3. 3. OUTPUT OUTPUT OUTPUT AZIENDALI<br />

AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI<br />

100%<br />

QUANTITÀ UANTITÀ UANTITÀ (%) (%)<br />

*- Specificare la provenienza. 100%<br />

100%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

3.1Essenza Essenza <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa prodotta:<br />

prodotta:<br />

ESSENZA ESSENZA LEGNOSA LEGNOSA QUANTITÀ QUANTITÀ (%)<br />

(%)<br />

Faggio<br />

Rovere (querce)<br />

Carp<strong>in</strong>o<br />

Conifere<br />

Mista<br />

Altro:<br />

100%<br />

100%<br />

3.2Quantitativo Quantitativo <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna legna da da ardere ardere prodotta prodotta e e commercializzata commercializzata (<strong>in</strong><strong>di</strong>care U.M.):<br />

CATEGORIA MERCEOLOGICA<br />

Legna <strong>in</strong>tera non lavorata (assortimento <strong>foresta</strong>le)<br />

Legna parzialmente lavorata (tronchetti da 1-2 m)<br />

Ciocchi da 50 cm<br />

Ciocchi da 30 cm<br />

Cippato<br />

Briquettes (tronchetti)<br />

Pellet<br />

Altro:____________________________________________<br />

3.3 Modalità Modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong> commercializzazione:<br />

commercializzazione:<br />

CATEGORIA CATEGORIA MERCEOLOGICA<br />

MERCEOLOGICA<br />

Legna <strong>in</strong>tera non lavorata<br />

(assortimento <strong>foresta</strong>le)<br />

181<br />

MODALITA’<br />

MODALITA’<br />

MODALITA’<br />

QUANTITÀ<br />

PRODOTTA<br />

Sciolta Sciolta Pallet Pallet Bi Big Bi<br />

g bag bag Confezionata<br />

Confezionata<br />

QUANTITÀ<br />

VENDUTA


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Legna parzialmente lavorata<br />

(tronchetti da 1-2 m)<br />

Ciocchi da 50 cm<br />

Ciocchi da 30 cm<br />

Cippato<br />

Briquettes (tronchetti)<br />

Altro:______________________<br />

3.4 Acqu Acquirenti Acqu irenti della della legna legna da da ardere:<br />

ardere:<br />

□ privati___________%<br />

□ enti pubblici__________%<br />

□ aziende <strong>in</strong> generale___________%<br />

□ commercianti___________%<br />

□ pizzerie___________%<br />

□ riutilizzo aziendale__________%<br />

3.5Dest<strong>in</strong>azione Dest<strong>in</strong>azione della della legna legna da da ardere:<br />

ardere:<br />

DESTINAZIONE *<br />

Locale (Comune <strong>di</strong> residenza e attigui):<br />

Comprensoriale:<br />

Prov<strong>in</strong>ciale:<br />

Nazionale:<br />

Estera:<br />

3.6Prezzo Prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta:<br />

ven<strong>di</strong>ta:<br />

CATEGORIA MERCEOLOGICA<br />

Legna <strong>in</strong>tera non lavorata (assortimento <strong>foresta</strong>le)<br />

182<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ (%)<br />

(%)<br />

*- Specificare la dest<strong>in</strong>azione. 100%<br />

Legna parzialmente lavorata (tronchetti da 1-2 m)<br />

Ciocchi da 50 cm<br />

Ciocchi da 30 cm<br />

100%<br />

PREZZO<br />

€/U.M


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Cippato<br />

Briquettes (tronchetti)<br />

Pellet<br />

Altro:____________________________________________<br />

3.7 Sarebbe Sarebbe <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong>teressato ad ad un un prezzo prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento riferimento della della biomassa?<br />

Sì No<br />

Data________________________Timbro e firma__________________________<br />

Questionario Questionario<br />

commercianti.<br />

commercianti.<br />

telefonico: telefonico: offerta offerta <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa da<br />

da<br />

Azienda:________________________________________________________________<br />

Comune:_______________________________________________________________<br />

Persona <strong>di</strong> riferimento:____________________________________________________<br />

183


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

1. 1. 1. 1. CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

1.5 Riven<strong>di</strong>tore Riven<strong>di</strong>tore f<strong>in</strong>ale f<strong>in</strong>ale Interme<strong>di</strong>ario<br />

Interme<strong>di</strong>ario<br />

1.6 Esercita Esercita attività attività <strong>di</strong> <strong>di</strong> commercio commercio <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomasse biomasse <strong>legno</strong>se <strong>legno</strong>se <strong>in</strong> <strong>in</strong> maniera maniera esclusiva?<br />

esclusiva?<br />

SI(compilare anche da 1.3 a1.6) NO(saltare al punto 1.7)<br />

1.7 Anno Anno <strong>di</strong> <strong>di</strong> entrata entrata <strong>in</strong> <strong>in</strong> esercizio:__________________________________________<br />

esercizio:_________________________________________<br />

esercizio:_________________________________________<br />

1.8 Forma Forma giuri<strong>di</strong>ca:___________________________________________________<br />

giuri<strong>di</strong>ca:___________________________________________________<br />

giuri<strong>di</strong>ca:___________________________________________________<br />

1.9 Organico Organico ( (me<strong>di</strong>a ( me<strong>di</strong>a ultimi ultimi 2 2 anni anni): anni ):<br />

titolare_____soci_____addetti_____amm<strong>in</strong>istrativi_____<br />

1.10 Impegno Impegno temporale temporale de<strong>di</strong>cato de<strong>di</strong>cato all’attività all’attività ( (me<strong>di</strong>a ( me<strong>di</strong>a ultimi ultimi ultimi 2 2 anni anni) anni<br />

Titolare<br />

Socio/i<br />

Addetto/i<br />

Impiegato/i<br />

FISSO<br />

n°<br />

184<br />

STAGIONALE<br />

1.11 Volume Volume reale reale e e volume volume potenziale potenziale potenziale commercializzati<br />

commercializzati<br />

n° me<strong>di</strong>a gg<br />

lavorati<br />

In<strong>di</strong>care l’aspettativa d’<strong>in</strong>cremento o <strong>di</strong> decremento <strong>di</strong> volume commercializzato<br />

potenziale per il prossimo qu<strong>in</strong>quennio_________________%<br />

2.INPUT 2. 2. 2. INPUT INPUT INPUT AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI<br />

2.1Da Da Da chi chi acquista acquista la la biomassa biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa? <strong>legno</strong>sa? (<strong>in</strong><strong>di</strong>care secondo una stima):<br />

FORNITORE<br />

Riven<strong>di</strong>tore / <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ario<br />

Impresa boschiva<br />

Azienda produttrice<br />

Azienda <strong>di</strong> I lavorazione<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ (%) (%) (%)<br />

Note<br />

Note


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Azienda <strong>di</strong> II lavorazione<br />

Altro (spec.):<br />

185<br />

100% 100%<br />

100%<br />

2.2 Sede Sede del del fornitore/produttore fornitore/produttore della della biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa:<br />

<strong>legno</strong>sa:<br />

PROVENIENZA *<br />

Locale (Comune <strong>di</strong> residenza e attigui)<br />

Comprensoriale<br />

Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Nazionale<br />

Estera<br />

*- Specificare la provenienza. 100%<br />

2.3Orig<strong>in</strong>e Orig<strong>in</strong>e Orig<strong>in</strong>e della della della biomassa biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa (se conosciuta):<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ (%) (%)<br />

Note<br />

Note<br />

100%<br />

CATEGORIA*<br />

merceologica merceologica<br />

PROVENIENZA * QUANTITÀ QUANTITÀ QUANTITÀ (%)<br />

(%)<br />

3.OUTPUT 3. 3. 3. OUTPUT OUTPUT OUTPUT AZIENDALI AZIEND AZIEND AZIENDALI<br />

ALI ALI<br />

Locale (Comune <strong>di</strong> residenza e attigui)<br />

Comprensoriale<br />

Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Nazionale<br />

Estera<br />

3.1Essenza Essenza <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa commercializzata:<br />

commercializzata:<br />

Faggio<br />

*- Specificare come al 2.2 100%<br />

ESSENZA ESSENZA LEGNOSA LEGNOSA QUANTITÀ QUANTITÀ (%) (%)<br />

Note<br />

Note<br />

Rovere (querce)<br />

Carp<strong>in</strong>o<br />

Pioppo<br />

100%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Abete<br />

Altre res<strong>in</strong>ose<br />

Miscela delle precedenti<br />

Altro:<br />

Quantitativi Quantitativi commercializzati commercializzati (<strong>in</strong><strong>di</strong>care U.M.):<br />

CATEGORIA CATEGORIA CATEGORIA MMERCEOLOGICA<br />

M ERCEOLOGICA QUANTITÀ QUANTITÀ<br />

QUANTITÀ<br />

Legna da ardere <strong>in</strong> big bag<br />

Legna da ardere <strong>in</strong> pallet (piccoli o gran<strong>di</strong>)<br />

Legna da ardere confezionata<br />

Pellets <strong>in</strong> sacchi<br />

Briquettes (tronchetti)<br />

Cippato<br />

Altro:__________________________<br />

3.3 Dest<strong>in</strong>azione Dest<strong>in</strong>azione della della della merce:<br />

merce:<br />

3.4Prezzo Prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta:<br />

ven<strong>di</strong>ta:<br />

100% 100%<br />

100%<br />

□ privato___________%<br />

□ enti pubblici___________%<br />

□ aziende <strong>in</strong> generale___________%<br />

□ pizzerie___________%<br />

□ riutilizzo aziendale___________%<br />

Pellets <strong>in</strong> sacchi<br />

CATEGORIA CATEGORIA MERCEOLOGICA MERCEOLOGICA PREZZO PREZZO PREZZO €/U.M.<br />

Briquettes (tronchetti)<br />

Legna Cippato<br />

da ardere <strong>in</strong> big bag<br />

Legna da ardere <strong>in</strong> pallet<br />

Legna da ardere confezionata<br />

186<br />

3.2


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

3.5 Sarebbe Sarebbe <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong>teressato ad ad un un prezzo prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento riferimento della della biomassa?<br />

biomassa?<br />

SI NO<br />

Data________________________Timbro e firma__________________________<br />

Questionario:<br />

Questionario: Questionario: centrali centrali termiche termiche <strong>di</strong> <strong>di</strong> teleriscaldamento teleriscaldamento alimentate alimentate a<br />

a<br />

biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa.<br />

<strong>legno</strong>sa.<br />

Denom<strong>in</strong>azione:_________________________________________________________<br />

Comune:_______________________________________________________________<br />

Soggetto gestore:________________________________________________________<br />

Forma giuri<strong>di</strong>ca:_________________________________________________________<br />

Persona <strong>di</strong> riferimento:____________________________________________________<br />

Data <strong>di</strong> compilazione:____________________________________________________<br />

187


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

1.CARATTERISTICHE 1. 1. 1. CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

1.1<br />

1.2<br />

1.3<br />

Anno Anno <strong>di</strong> <strong>di</strong> costruzione:________________________________________________<br />

costruzione:________________________________________________<br />

Anno Anno <strong>di</strong> <strong>di</strong> entrata entrata entrata <strong>in</strong> <strong>in</strong> esercizio:____________<br />

esercizio:__________________________________________<br />

esercizio:____________ ______________________________<br />

Tipologia:<br />

Tipologia:<br />

□ teleriscaldamento<br />

□ cogenerazione<br />

1.4 Potenza Potenza <strong>in</strong>stallata <strong>in</strong>stallata (kW, (kW, MW):________________<br />

MW):___________________________________________<br />

MW):________________ ___________________________<br />

1.5 Caratteristiche Caratteristiche Caratteristiche complesso complesso complesso alimentazione/caldaia:<br />

alimentazione/caldaia:<br />

alimentazione/caldaia:<br />

•sistema <strong>di</strong> alimentazione:<br />

□ a coclea<br />

□ sp<strong>in</strong>tori idraulici<br />

□ altro<br />

•tipologia della griglia:<br />

•ren<strong>di</strong>mento:<br />

□ fissa<br />

□ mobile<br />

□ <strong>di</strong>chiarato………%<br />

□ effettivo………%<br />

1.6 Altre Altre caratteristi caratteristiche:__________________________<br />

caratteristi caratteristiche:__________________________<br />

che:___________________________________________________<br />

che:__________________________ _________________________<br />

2.CARATTERISTICHE 2. 2. 2. CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELLA DELLA DELLA DELLA RETE RETE RETE RETE DI DI DI DI TELERISCALDAMENTO<br />

TELERISCALDAMENTO<br />

TELERISCALDAMENTO<br />

TELERISCALDAMENTO<br />

2.1 Sviluppo Sviluppo complessiv complessivo complessiv<br />

o della rete (km):____________<br />

(km):____________________________________<br />

(km):____________<br />

________________________<br />

2.2 Utenze Utenze riferite riferite all’anno all’anno d’entrata d’entrata <strong>in</strong> <strong>in</strong> <strong>in</strong> esercizio:<br />

esercizio:<br />

188


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

TIPO<br />

PUBBLICO<br />

PRIVATO<br />

IMPRESE<br />

2.3 Utenze Utenze attuali:<br />

attuali:<br />

TIPO<br />

PUBBLICO<br />

PRIVATO<br />

IMPRESE<br />

CONTRATTI CONTRATTI - FAMIGLIE<br />

FAMIGLIE<br />

n° n°<br />

CONTRATTI CONTRATTI - FAMIGLIE<br />

FAMIGLIE<br />

n°<br />

2.4 Utenze Utenze previste previste previste nel nel prossimo prossimo prossimo qu<strong>in</strong>quennio:<br />

qu<strong>in</strong>quennio:<br />

qu<strong>in</strong>quennio:<br />

TIPO<br />

PUBBLICO<br />

PRIVATO<br />

IMPRESE<br />

3.CONSUMO 3. 3. 3. CONSUMO CONSUMO CONSUMO DI DI DI DI CIPPATO CIPPATO CIPPATO CIPPATO<br />

CONTRATTI CONTRATTI - FAMIGLIE<br />

FAMIGLIE<br />

n°<br />

189<br />

VOLUME VOLUME RISCALDATO<br />

RISCALDATO<br />

RISCALDATO<br />

m 2 /m<br />

/m<br />

/m 3<br />

VOLUME VOLUME RISCALDATO<br />

m 2 /m<br />

/m<br />

/m 3<br />

VOLUME VOLUME RISCALDATO<br />

RISCALDATO<br />

RISCALDATO<br />

m 2 /m<br />

/m<br />

3.1 Andamento Andamento dei dei pr<strong>in</strong>cipali pr<strong>in</strong>cipali parametri parametri produttivi produttivi negl negli negl i anni:<br />

anni:<br />

ANNO ANNO<br />

ANNO<br />

2000<br />

QUANTITÀ<br />

QUANTITÀ<br />

(mst)<br />

(mst)<br />

PREZZO<br />

PREZZO<br />

MEDIO<br />

MEDIO<br />

(€/mst, (€/mst, €/t) €/t)<br />

€/t)<br />

ENERGIA<br />

ENERGIA<br />

PRODOTTA PRODOTTA (kWh) (kWh)<br />

(kWh)<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

/m 3<br />

ENERGIA<br />

ENERGIA<br />

FATTURATA<br />

FATTURATA<br />

(kWh) (kWh)<br />

(kWh)


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

(PROIEZIONE)<br />

2010 - 2015<br />

3.2 Consumo Consumo <strong>di</strong> <strong>di</strong> periodo periodo nell’anno:<br />

nell’anno:<br />

MESE<br />

MESE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

LUGLIO<br />

AGOSTO<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

2010 - 2015<br />

QUANTITÀ<br />

QUANTITÀ<br />

(MST)<br />

(MST)<br />

PREZZO<br />

PREZZO<br />

MEDIO<br />

MEDIO<br />

(€/mst, (€/mst, €/ €/t) €/ t)<br />

5.PRODUZIONE PRODUZIONE PRODUZIONE PRODUZIONE E E E E STOCCAGGIO<br />

STOCCAGGIO<br />

STOCCAGGIO<br />

STOCCAGGIO<br />

4.1 Il Il materi materiale materi ale utilizzato utilizzato è è è <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e:<br />

orig<strong>in</strong>e:<br />

SETTORE SETTORE<br />

ASSORTIMENTO<br />

ASSORTIMENTO<br />

ASSORTIMENTO<br />

FORESTALE CIPPATO<br />

CASCAMI<br />

TONDAME<br />

SEGHERIA CIPPATO<br />

TESTE<br />

REFILI/SCIAVERI<br />

190<br />

ENERGIA<br />

ENERGIA<br />

PRODOTTA PRODOTTA ( (kW ( kW kWh) kW h)<br />

ENERGIA<br />

ENERGIA<br />

FATTURATA<br />

FATTURATA<br />

(kW kW kWh) kW h)<br />

INCIDENZA INCIDENZA QUANTITA' QUANTITA'<br />

QUANTITA'<br />

% VALORE VALORE U.M.<br />

U.M.


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

SEGATURA/TRUCIOLI<br />

VERDE URBANO CIPPATO<br />

CASCAMI<br />

VERDE AGRICOLO CIPPATO<br />

CASCAMI<br />

REIMPIANTI<br />

II LAVORAZIONE CIPPATO<br />

LEGNO VERGINE<br />

SEGATURA E TRUCIOLI<br />

INTERMEDIARI CIPPATO<br />

LEGNO INTERO<br />

4.2 Stoccaggio Stoccaggio del del materiale:<br />

materiale:<br />

•Capacità <strong>di</strong> stoccaggio massima:<br />

TIPOLOGIA TIPOLOGIA<br />

U.M. U.M. CAPACITA' CAPACITA' MAX.<br />

MAX.<br />

PRESENZA PRESENZA PRESENZA DI DI<br />

DI<br />

VENTILAZIONE<br />

VENTILAZIONE<br />

FORZATA<br />

FORZATA<br />

mq mq o o mc mc mc<br />

Sì/No<br />

Sì/No<br />

PIAZZALE COPERTURA MOBILE<br />

NON COPERTO<br />

LOCALE DI STOCCAGGIO TETTOIA<br />

MAGAZZINO CHIUSO<br />

PIAZZALE<br />

•Gestione delle modalità <strong>di</strong> stoccaggio del materiale durante l’anno:<br />

TIPOLOGIA<br />

TIPOLOGIA<br />

COPERTURA<br />

MOBILE<br />

NON COPERTO<br />

LOCALE DI<br />

STOCCAGGIO TETTOIA<br />

MAGAZZINO<br />

CHIUSO<br />

U.M. U.M.<br />

U.M.<br />

mq mq o<br />

o<br />

mc<br />

LEGNO LEGNO INTERO INTERO<br />

INTERO<br />

(Spec._____________)<br />

(Spec._____________)<br />

ESTIVO<br />

ESTIVO<br />

INVERNALE<br />

INVERNALE<br />

191<br />

CIPPATO CIPPATO<br />

CIPPATO<br />

ESTIVO ESTIVO<br />

ESTIVO<br />

INVERNALE INVERNALE<br />

INVERNALE


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

6. APPROVVIGIONAMENTO<br />

APPROVVIGIONAMENTO<br />

APPROVVIGIONAMENTO<br />

APPROVVIGIONAMENTO<br />

3.1Caratteristiche Caratteristiche della della fornitura:<br />

fornitura:<br />

FREQUENZA FREQUENZA DI DI CONFERIMENTO CONFERIMENTO (n°)/VOLUME<br />

(n°)/VOLUME TIPOLOGI<br />

TIPOLOGI<br />

FORNITURA FORNITURA FORNITORE<br />

FORNITORE<br />

(mst (mst o o mc)<br />

mc)<br />

A<br />

I I TRIM. TRIM. TRIM. II II TRIM. TRIM. III III TRIM. TRIM. IV IV TRIM.<br />

TRIM.<br />

*<br />

CIPPATO -<br />

CIPPATO -<br />

CIPPATO -<br />

CIPPATO -<br />

CIPPATO -<br />

CIPPATO -<br />

CIPPATO<br />

LEGNO<br />

INTERO<br />

LEGNO<br />

INTERO<br />

LEGNO<br />

INTERO<br />

LEGNO<br />

INTERO<br />

LEGNO<br />

INTERO<br />

LEGNO<br />

INTERO<br />

LEGNO<br />

INTERO<br />

-<br />

* * * In<strong>di</strong>care In<strong>di</strong>care In<strong>di</strong>care l’assortimento l’assortimento conferito conferito presso presso lla<br />

l la<br />

a centrale centrale.<br />

centrale<br />

192


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

3.2 Parametri Parametri descrittivi descrittivi la la tipologia tipologia del del contratto contratto <strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura:<br />

fornitura:<br />

FORNITURA FORNITURA DI DI CIPPATO<br />

CIPPATO<br />

FORNITORE_________________<br />

___<br />

FORNITORE_________________<br />

___<br />

FORNITORE_________________<br />

___<br />

FORNITURA FORNITURA DI DI LEGNO LEGNO INTERO<br />

INTERO<br />

OCCASIONAL<br />

OCCASIONAL<br />

E<br />

FORNITORE_________________<br />

___<br />

FORNITORE_________________<br />

___<br />

FORNITORE_________________<br />

___<br />

* * mantenere mantenere la la nomenclatura nomenclatura del del fornitore fornitore adottata adottata adottata al par. 5.1 5.1. 5.1<br />

3.3Modalità Modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione def<strong>in</strong>izione del del del prezzo prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> conferimento:<br />

conferimento:<br />

CONTRATTO 1<br />

CONTRATTO 2<br />

CONTRATTO 3<br />

CONTRATTO 4<br />

CONTRATTO 5<br />

DENOMINAZION<br />

DENOMINAZION<br />

DENOMINAZION<br />

E E FORNITORE<br />

FORNITORE<br />

FORNITORE<br />

FISSAT<br />

FISSAT<br />

O O IN<br />

IN<br />

PREC.<br />

PREC.<br />

* * mantenere mantenere la la nomenclatura nomenclatura del del fornitore fornitore adottata adottata al par. 5.1 5.1. 5.1<br />

193<br />

FORMA FORMA DEL DEL CONTRATTO<br />

CONTRATTO<br />

SEMESTRALE SEMESTRALE ANNUALE ANNUALE PLURIENNALE<br />

PLURIENNALE<br />

CATEGORIA CATEGORIA MERCEOLOGICA<br />

MERCEOLOGICA<br />

CIPPATO CIPPATO CIPPATO<br />

LEGNO LEGNO INTERO<br />

INTERO<br />

VARIABILE<br />

VARIABILE FISSAT<br />

FISSAT VARIABILE<br />

VARIABILE<br />

PERIODO<br />

PERIODO O O O IN<br />

IN PERIODO<br />

PERIODO<br />

QUALITA'<br />

QUALITA' PREC.<br />

PREC. QUALITA'<br />

QUALITA'<br />

* Se Se esistono esistono altre altre forme forme contrattuali contrattuali <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>verse dalle dalle precedenti precedenti specificare specificare specificare <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> seguito:<br />

seguito:<br />

_____ _____________________________________________________________________________<br />

_____ _____ ________________________________________________________________________<br />

____________________<br />

____________________________<br />

____________________<br />

____________________________<br />

_________________________________________________________<br />

________ _________________________________________________


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

_____________________________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________<br />

_____________________________________________________________________________<br />

3.4 Eventuali Eventuali parametri parametri qualita qualitativi qualita tivi adottati adottati dal dal fornitore fornitore per la def<strong>in</strong>izione delle caratteristiche<br />

caratteristiche<br />

CENERI<br />

CENERI<br />

della biomassa conferita ed impiegata nell’impianto:<br />

• Cippato<br />

PARAMETRI PARAMETRI QUALITATIVI<br />

QUALITATIVI<br />

CONTENUTO IDRICO<br />

PEZZATURA<br />

CONTENUTO DI CORTECCIA<br />

CONTAMINAZIONE CON TERRA E PIETRE<br />

PRESENZA DI MATERIALE VERDE<br />

ESSENZA LEGNOSA<br />

ALTRO<br />

•<strong>Legno</strong> <strong>in</strong>tero<br />

PARAMETRI PARAMETRI QUALITATIVI<br />

QUALITATIVI<br />

CONTENUTO IDRICO<br />

ASSORTIMENTAZIONE<br />

CONTENUTO DI CORTECCIA<br />

CONTAMINAZIONE CON TERRA E PIETRE<br />

PRESENZA DI MATERIALE VERDE<br />

ESSENZA LEGNOSA<br />

ALTRO<br />

194<br />

IMPIEG<br />

IMPIEG<br />

O<br />

SI/NO<br />

SI/NO<br />

IMPIEGO IMPIEGO<br />

IMPIEGO<br />

SI/NO<br />

SI/NO<br />

3.5 Esiste Esiste certificazione certificazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> prodotto prodotto garantita garantita dal dal fornitore?<br />

fornitore?<br />

U.M.<br />

U.M.<br />

U.M.<br />

U.M.<br />

SI NO<br />

In In caso caso <strong>di</strong> <strong>di</strong> risposta risposta affermativa affermativa si si evidenzi evidenzi evidenzi la la tipologia tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia garanzia garanzia adottata adottata: adottata<br />

□ Dichiarazione <strong>di</strong> conformità (autocertificazione)<br />

□ Attestazione <strong>di</strong> conformità<br />

□ Certificazione <strong>di</strong> III livello<br />

VALORE/<br />

VALORE/<br />

I<br />

VALORE/<br />

VALORE/<br />

I<br />

3.6 Provenienza Provenienza del del materiale materiale impiegato impiegato nella nella centrale centrale (specificare (specificare l’ubicazione l’ubicazione per<br />

per<br />

ciascuna ciascuna ciascuna delle delle opzioni opzioni <strong>in</strong><strong>di</strong>cate): <strong>in</strong><strong>di</strong>cate):<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cate):


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

CENERI<br />

•Cippato:<br />

Locale (Distretto Forestale)__________________________ __________%<br />

Prov<strong>in</strong>ciale_______________________________________ __________%<br />

Regionale________________________________________ __________%<br />

Nazionale________________________________________ __________%<br />

Estera___________________________________________ __________%<br />

•<strong>Legno</strong> <strong>in</strong>tero:<br />

Locale (Distretto Forestale)___________________________ __________%<br />

Prov<strong>in</strong>ciale________________________________________ __________%<br />

Regionale_________________________________________ __________%<br />

Nazionale_________________________________________ __________%<br />

Estera_____________________________________________ __________%<br />

3.7Al Al Al momento momento della della fornitura fornitura si si procede procede alla alla verifica verifica <strong>in</strong>terna <strong>in</strong>terna dei dei parametri parametri qualitativi qualitativi del<br />

del<br />

materiale?<br />

materiale?<br />

•Cippato<br />

PARAMETRI PARAMETRI PARAMETRI QUALITATIVI QUALITATIVI<br />

SI NO MODALITA’<br />

MODALITA’ MODALITA’ FREQUENZA<br />

FREQUENZA<br />

FREQUENZA<br />

CONTENUTO IDRICO<br />

PEZZATURA<br />

CONTENUTO DI CORTECCIA<br />

CONTAMINAZIONE CON TERRA E PIETRE<br />

PRESENZA DI MATERIALE VERDE<br />

ESSENZA LEGNOSA<br />

ALTRO<br />

• <strong>Legno</strong> <strong>in</strong>tero<br />

PARAMETRI PARAMETRI QUALITATIVI QUALITATIVI<br />

SI NO MODALITA’ MODALITA’ FREQUENZA<br />

FREQUENZA<br />

195


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

CENERI<br />

CONTENUTO IDRICO<br />

PEZZATURA<br />

CONTENUTO DI CORTECCIA<br />

CONTAMINAZIONE CON TERRA E PIETRE<br />

PRESENZA DI MATERIALE VERDE<br />

ESSENZA LEGNOSA<br />

ALTRO<br />

3.8 Sarebbe Sarebbe <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong>teressato ad ad un un prezzo prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento riferimento della della biomassa? biomassa?<br />

SI SI NO<br />

NO<br />

3.9 Nella Nella def<strong>in</strong>izione def<strong>in</strong>izione dei dei contratti contratti <strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura fornitura privilegia privilegia l’offerta local locale? local<br />

e? SI SI NO<br />

NO<br />

3.10 Richiede Richiede mai mai specifiche specifiche sulla sulla provenienza/orig<strong>in</strong>e provenienza/orig<strong>in</strong>e del del prodotto? prodotto? SI SI NO<br />

NO<br />

Se Se Se SI, SI, def<strong>in</strong>isca def<strong>in</strong>isca def<strong>in</strong>isca le le motivazioni motivazioni motivazioni della della scelta:<br />

scelta:<br />

____________________________________________________________<br />

____________________________________________________________<br />

3.11Sarebbe Sarebbe Sarebbe <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong>teressato alla alla strutturazione strutturazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> filiere filiere corte, corte, <strong>in</strong> <strong>in</strong> cui cui la la biomassa biomassa impiegata<br />

impiegata<br />

provenga provenga dai dai cascami cascami delle delle utilizzazioni utilizzazioni <strong>foresta</strong>li? <strong>foresta</strong>li?<br />

SI SI NO<br />

NO<br />

Def<strong>in</strong>isca ef<strong>in</strong>isca le motivazioni motivazioni della della scelta:<br />

____________________________________________________________<br />

____________________________________________________________<br />

3.12 Sarebbe Sarebbe <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong>teressato alla alla strutturazione strutturazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> filiere filiere corte corte <strong>in</strong> <strong>in</strong> cui cui la la biomassa biomassa impiegata<br />

impiegata<br />

provenga provenga provenga da da aziende aziende locali locali strutturate strutturate per per garantire garantire contratti contratti <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> fornitura?<br />

fornitura?<br />

196<br />

SI SI NO<br />

NO<br />

____________________________________________________________<br />

____________________________________________________________<br />

3.13 Sareste Sareste <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong>sposti a a pagare pagare pagare un un un prezzo prezzo maggiorato maggiorato e e costante costante nel nel periodo periodo a<br />

a<br />

garanzia garanzia <strong>di</strong> <strong>di</strong> una una fornitura fornitura costante costante (lo (lo stoccaggio stoccaggio della della biomassa avverrebbe avverrebbe<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong> presso presso i i i commercianti/produttori)?<br />

commercianti/produttori)? commercianti/produttori)?<br />

SI SI NO<br />

NO<br />

Def<strong>in</strong>isca Def<strong>in</strong>isca Def<strong>in</strong>isca le le motivazioni della scelta:<br />

____________________________________________________________


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

____________________________________________________________<br />

7.IMPIEGO IMPIEGO IMPIEGO IMPIEGO DI DI DI DI FONTI FONTI FONTI FONTI ENERGETICHE ENERGETICHE ENERGETICHE ENERGETICHE ALTERNATIVE<br />

ALTERNATIVE<br />

ALTERNATIVE<br />

ALTERNATIVE<br />

6.1 <strong>La</strong> <strong>La</strong> centrale centrale è è dotata dotata <strong>di</strong> <strong>di</strong> generatori generatori ausiliari ausiliari a:<br />

a:<br />

□ gasolio<br />

□ metano<br />

□ altro_____________________________________________________________<br />

□ potenza (kW):___________<br />

6.2 I I generatori generatori ausiliari ausiliari vengono vengono imp impiegati imp iegati per:<br />

per:<br />

□ Picchi (punte <strong>di</strong> assorbimento)<br />

□ emergenza<br />

□ regolarmente per la produzione <strong>di</strong> <strong>energia</strong>:<br />

□ termica<br />

□ elettrica<br />

6.3 Sono Sono <strong>in</strong> <strong>in</strong> vigore vigore degli degli strumenti strumenti normativi normativi che che v<strong>in</strong>colano v<strong>in</strong>colano la la produzione produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>energia</strong><br />

elettrica elettrica (cogenerazione) (cogenerazione) a a quella quella <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>energia</strong> termica? termica?<br />

SI SI NO<br />

NO<br />

___ __ ___________________________________<br />

___________________________________________________________<br />

_____________________________<br />

___<br />

_________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

_________________________________<br />

_____________________________________________________________<br />

________________________________<br />

____________________________ ____<br />

Data________________________Timbro e firma__________________________<br />

Questionario Questionario telefonico: telefonico: impiego impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa negli negli esercizi<br />

esercizi<br />

commerciali commerciali (pizzerie)<br />

(pizzerie)<br />

Azienda:__________________________________________________________________<br />

Comune:__________________________________________________________________<br />

197


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Persona <strong>di</strong> riferimento:_______________________________________________________<br />

Data <strong>di</strong> compilazione:________________________________________________________<br />

1. 1. 1. 1. CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

1.12 L’attività è dotata <strong>di</strong> forno a legna? SI NO<br />

1.13 Quanti:<br />

Quanti:<br />

uno più <strong>di</strong> uno spec:_______<br />

1.14 L’attività L’attività è è stagionale stagionale o o o costante costante durante durante l’anno?<br />

l’anno?<br />

Stagionale Costante<br />

1.15 Quali Quali sono sono i i perio<strong>di</strong> perio<strong>di</strong> dell’anno dell’anno <strong>in</strong> <strong>in</strong> cui cui si si concentra concentra l’attività?<br />

l’attività?<br />

primavera estate<br />

autunno <strong>in</strong>verno<br />

1.16 L’attività L’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong> ristorazione ristorazione è è aperta aperta tutto tutto l’anno l’anno (se sì andare a 1.7)?<br />

SI NO<br />

1.17 Quanti Quanti mesi mesi mesi all’anno:<br />

all’anno:<br />

n°: _________<br />

1.18 Struttura Struttura dell’attività: dell’attività: dell’attività: <strong>in</strong><strong>di</strong>care i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> apertura dell’esercizio.<br />

MESE<br />

MESE<br />

SETTIMANA SETTIMANA<br />

GIORNATA<br />

GIORNATA<br />

(se possibile n° n° <strong>di</strong> <strong>di</strong> giornate<br />

giornate Mezzogiorno<br />

Mezzogiorno Sera<br />

specificare) <strong>di</strong> <strong>di</strong> apertura apertura<br />

apertura (sì (sì (sì – no)<br />

(sì (sì – no)<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

LUGLIO<br />

AGOSTO<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

2. 2. 2. 2. UTILIZZO UTILIZZO UTILIZZO UTILIZZO DI DI DI DI LEGNA LL<br />

LEGNA<br />

EGNA EGNA DA DA DA DA ARDERE<br />

ARDERE ARDERE ARDERE<br />

198


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

2.16 Quanta Quanta legna legna da da ardere ardere viene viene utilizzata utilizzata <strong>in</strong> <strong>in</strong> un un anno anno per per il il funzionamento funzionamento del/i del/i forno/i<br />

forno/i<br />

a a legna? legna?<br />

legna?<br />

Quantitativo:________________________ <strong>in</strong> q/m 3 /mst<br />

2.17 In<strong>di</strong>chi, In<strong>di</strong>chi, secondo secondo una una stima, stima, la la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>stribuzione % % del del quantitativo quantitativo <strong>di</strong> <strong>di</strong> legna legna da da ardere<br />

ardere<br />

impiegato impiegato nel nel corso corso corso dell’anno:<br />

dell’anno:<br />

STAGIONE STAGIONE QUANTITÀ<br />

QUANTITÀ<br />

Primavera<br />

Estate<br />

Autunno<br />

Inverno<br />

199<br />

100%<br />

100%<br />

2.18Da Da chi chi chi acquista acquista acquista la la legna? legna? legna? (<strong>in</strong><strong>di</strong>care secondo una stima):<br />

Riven<strong>di</strong>tore<br />

Fornitore Fornitore Fornitore<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ QUANTITÀ (%) (%)<br />

(%)<br />

Direttamente da impresa boschiva<br />

Direttamente da segheria<br />

Autoproduzione<br />

Altro (spec.):<br />

100%<br />

100%<br />

2.19Sede Sede del del fornitore fornitore fornitore della della legna legna (fare riferimento al riven<strong>di</strong>tore e se possibile anche<br />

all’orig<strong>in</strong>e del prodotto):<br />

PROVENIENZA *<br />

Locale (Comune <strong>di</strong> residenza e attigui):<br />

Comprensoriale:<br />

Prov<strong>in</strong>ciale:<br />

Nazionale:<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ (%)<br />

(%)


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Estera:<br />

*- Specificare la provenienza.<br />

2.20Essenza Essenza Essenza <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa utilizzata: utilizzata:<br />

utilizzata:<br />

Faggio<br />

Rovere<br />

Carp<strong>in</strong>o<br />

Altro:<br />

200<br />

100% 100%<br />

100%<br />

ESSENZA ESSENZA LEGNOSA LEGNOSA<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ QUANTITÀ (%)<br />

(%)<br />

100% 100%<br />

100%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Questionario Questionario telefonico: telefonico: impiego impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa <strong>in</strong> <strong>in</strong> impianti<br />

impianti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> piccola piccola piccola taglia taglia a a servizio servizio servizio <strong>di</strong> <strong>di</strong> utenz utenze utenz e domestiche domestiche o o plurifamiliari.<br />

Persona <strong>in</strong>tervistata:________________________________________________________<br />

Comune:_________________________________________________________________<br />

Data <strong>di</strong> compilazione:______________________________________________________<br />

1.CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO<br />

1.1L’impianto L’impianto a a biomassa biomassa <strong>in</strong>stallato <strong>in</strong>stallato è è del del tipo:<br />

tipo:<br />

□ A cippato<br />

□ A pellets<br />

□ A legna<br />

□ Altro (mais, granella,…)<br />

1.2 Potenza Potenza termica termica <strong>in</strong>stallata <strong>in</strong>stallata (kW, (kW, (kW, kcal):__________________ kcal):__________________<br />

(se <strong>di</strong>sponibile)<br />

1.3 E<strong>di</strong>fici/alloggi E<strong>di</strong>fici/alloggi serviti:<br />

serviti:<br />

Prima casa<br />

Seconde case<br />

Altri<br />

e<strong>di</strong>fici:___________________<br />

NU NUMERO NU<br />

MERO<br />

201<br />

SUPERFICIE SUPERFICIE UTILIZZO<br />

UTILIZZO<br />

m 2<br />

n° n° n° mesi<br />

mesi<br />

all’anno<br />

all’anno<br />

1.4Quantitativo Quantitativo annuale annuale <strong>di</strong> biomassa utilizzata:_________________ q/m 3 /mst<br />

1.5 Anno Anno <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>stallazione:___________________<br />

<strong>in</strong>stallazione:___________________<br />

1.6 Lo Lo stoccaggio stoccaggio del del del mat materiale mat materiale<br />

eriale avviene: avviene:<br />

avviene:<br />

□ <strong>in</strong> locale chiuso capacità:___________________<br />

□ sotto una tettoia all’aperto capacità:___________________


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

□ su piazzale esterno capacità:___________________<br />

□ altro: _____________________ capacità:___________________<br />

2.UTILIZZO 2. 2. 2. UTILIZZO UTILIZZO UTILIZZO DELLA DELLA DELLA DELLA BIOMASSA BIOMASSA BIOMASSA BIOMASSA<br />

NOTA: per impianto a pellets andare <strong>di</strong>rettamente a domanda 2.4.<br />

2.1<strong>La</strong> <strong>La</strong> biomassa impiegata nell’impianto viene acquistata/reperita <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>rettamente come:<br />

come:<br />

□ cippato pronto per l’uso quantità:______%<br />

□ <strong>legno</strong> <strong>in</strong>tero da segheria (scarti <strong>di</strong> lavorazione) quantità:______%<br />

□ <strong>legno</strong> <strong>in</strong>tero da bosco (legna/tondame) quantità:______%<br />

□ <strong>legno</strong> <strong>in</strong>tero da bosco (ramaglia) quantità:______%<br />

□ cascami da manutenzione del verde quantità:______%<br />

□ segatura quantità:______%<br />

□ pellets quantità:______%<br />

2.2 L’eventuale L’eventuale cippatura cippatura viene viene eseguita eseguita da:<br />

da:<br />

□ <strong>di</strong>rettamente (cippatrice <strong>di</strong> proprietà)<br />

□ terzista (nolo a caldo)<br />

□ lei con cippatrice a nolo<br />

2.3 Essenza Essenza <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa <strong>legno</strong>sa utilizzata:<br />

utilizzata:<br />

Abete<br />

<strong>La</strong>rice<br />

P<strong>in</strong>o<br />

<strong>La</strong>tifoglie:<br />

Altro:<br />

ESSENZA ESSENZA LEGNOSA LEGNOSA<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ QUANTITÀ (%) (%)<br />

(%)<br />

202<br />

100% 100%<br />

100%<br />

2.4 Sede Sede del del fornit fornitore fornit ore (fare riferimento al riven<strong>di</strong>tore e non all’orig<strong>in</strong>e del prodotto):<br />

FORNITORE* FORNITORE*<br />

QUANTITÀ QUANTITÀ QUANTITÀ (%)<br />

(%)<br />

Locale (Comune <strong>di</strong> residenza e attigui):<br />

Prov<strong>in</strong>ciale:<br />

Nazionale:<br />

Estera:<br />

*- Specificare la provenienza.<br />

100%<br />

100%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

2.5 Da Da chi chi chi acquista acquista la la biomassa:<br />

biomassa:<br />

Riven<strong>di</strong>tore<br />

Fornitore Fornitore Fornitore<br />

QUA QUANTITÀ QUA QUANTITÀ<br />

NTITÀ (%) (%)<br />

(%)<br />

Direttamente da impresa boschiva<br />

Direttamente da segheria<br />

Autoproduzione<br />

Altro (spec.):<br />

2.6 Il Il caricamento caricamento del del deposito deposito avviene:<br />

avviene:<br />

una volta all’anno due volte all’anno<br />

203<br />

100% 100%<br />

100%<br />

tre volte all’anno più volte all’anno spec.________<br />

2.7In<strong>di</strong>chi, In<strong>di</strong>chi, secondo secondo una una stima, stima, la la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>stribuzione % % del del del quantitativo quantitativo <strong>di</strong> <strong>di</strong> biomassa biomassa impiegata<br />

impiegata<br />

nel nel corso corso dell’anno:<br />

dell’anno:<br />

STAGIONE STAGIONE STAGIONE QUANTITÀ<br />

QUANTITÀ<br />

Primavera<br />

Estate<br />

Autunno<br />

Inverno<br />

100%<br />

100%


LA FILIERA FORESTA – LEGNO – ENERGIA<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> biomassa <strong>legno</strong>sa utilizzata a scopi energetici<br />

Informativa abbonati<br />

Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196 del 2003, <strong>La</strong> <strong>in</strong>formiamo che i Suoi dati personali verranno<br />

trattati con modalità <strong>in</strong>formatiche o manuali per provvedere alla spe<strong>di</strong>zione della pubblicazione<br />

“Filiera <strong>foresta</strong>-<strong>legno</strong>-<strong>energia</strong> <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Trento”. I suoi dati non verranno <strong>di</strong>ffusi e potranno essere<br />

comunicati solo a terzi <strong>in</strong>caricati <strong>di</strong> svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali agli scopi<br />

<strong>di</strong> cui sopra.<br />

Per l’esercizio dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’articolo 7 del D.Lgs. 196 del 2003 (richiesta <strong>di</strong> accesso, correzione,<br />

aggiornamento, cancellazione dei dati) può rivolgersi alla Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Trento, Titolare<br />

del trattamento, scrivendo a Camera <strong>di</strong> Commercio I.A.A. <strong>di</strong> Trento -Via Calep<strong>in</strong>a, 13 - 38122 Trento.<br />

Stampato dall’Ufficio Economato della Camera <strong>di</strong> Commercio I.A.A. <strong>di</strong> Trento nel<br />

mese <strong>di</strong> maggio 2011<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!