Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
La rivista per i clienti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa Numero 2/2017 Anno 42/no. 202
Doppelmayr
Connect
Benvenuti nel futuro
Una funivia
di prima classe
per Saalbach-
Hinterglemm
La D-Line entusiasma
per potenza ed eleganza
Tre nuovi
impianti a
Rosa Khutor
Dopo i Giochi Olimpici
2014, ancora sull'onda del
successo.
6-CLD-B Waidoffen, Fügenberg, Austria
2 Sommario
6
Un capolavoro della tecnica
Il nuovo azionamento elettrico Doppelmayr Connect mette le esigenze
dell'utente al primo posto e unisce funzionalità e design.
12
10
Potente, silenziosa e a risparmio energetico
La Schönleitenbahn dispone di due motori ad azionamento diretto
e porta l'entusiasmo della Prima Classe.
Quando tutto quadra perfettamente
Il sistema funiviario ottimale con una configurazione
di azionamento personalizzata è la soluzione su
missura di Doppelmayr/Garaventa.
Prefazione
3
Funivie per passione
I passeggeri contenti sono la migliore conferma
per i nostri clienti. Se gli sciatori apprezzano una
corsa comoda o i residenti della città considerano
la mobilità come una ricchezza, allora abbiamo
fatto bene il nostro lavoro. Alle nostre spalle c'è
stato un altro anno pieno di lavoro, con nuovi
highlight, alcuni record mondiali ed una importante
innovazione tecnica per il Gruppo Doppelmayr/Garaventa: Doppelmayr
Connect, il nostro nuovo azionamento elettrico.
Doppelmayr Connect è avveniristico nel settore degli impianti a fune. Nel
corso della progettazione, i nostri tecnici si sono particolarmente interessati
all'aspetto dell'usabilità e hanno riflettuto su come rendere ancora più
semplice il lavoro per i nostri clienti. Doppelmayr Connect rappresenta
una pietra miliare che alza ulteriormente l'asticella di confronto in termini di
semplicità d'uso, funzionalità e design.
Nuovi impianti a Rosa Khutor
17
Anche i progetti internazionali hanno destato attenzione: una cabinovia
a Sölden che trasporta 4.500 persone per ora e direzione, una seggiovia
sull'Ifen che viaggia a sei metri al secondo ed una linea funiviaria con
cinque stazioni a El Alto testimoniano in modo impressionante lo spirito
pionieristico vissuto non solo da noi, ma anche dai nostri clienti.
Nella località sciistica olimpica di Sochi 2014, recentemente
tre nuove funivie ad ammorsamento automatico Doppelmayr
hanno iniziato a fornire un'esperienza per il tempo libero
particolarmente piacevole.
Anche i prossimi Giochi Olimpici si stanno avvicinando. Atleti e visitatori
di PyeongChang 2018 verranno trasportati nelle sedi delle competizioni
olimpiche della Repubblica di Corea con impianti a fune del Gruppo
Doppelmayr/Garaventa.
Per noi è particolarmente importante rispondere nel modo migliore possibile
ai requisiti e ai desideri dei nostri clienti, realizzando impianti a fune
perfettamente armonizzati e su misura. Infatti ogni progetto è unico per
i nostri clienti, come è unico per noi. Troviamo insieme ai nostri clienti la
soluzione migliore, poiché costruiamo funivie fatte con passione. In tutto
il mondo.
Michael Doppelmayr
Direttore Generale
24
Attualità da tutto il mondo
Doppelmayr/Garaventa vi aggiorna sugli
impianti attualmente in costruzione o pianificati:
questa volta da Innsbruck, Mosca, Hon Thom
e dalla Zugspitze.
4 Numeri Dati Fatti
La più grande rete funiviaria del mondo presenta
un gran numero di vantaggi
La rete funviaria:
di disponibilità
99,3PERCENTO
tecnica
KWH di energia per il
1trasporto di 3 persone
In funzione per
17ORE al giorno
Ciascuna linea trasporta circa
3.000 PERSONE per ora e direzione
Risparmio di tempo per i pendolari
regolari ogni anno (Línea Amarilla)
17
GIORNI
Detentrice del record Línea Amarilla
13.837.786
di passeggeri nel 2015
Dall' inaugurazione nel marzo 2014, la rete funiviaria realizzata nelle
città gemelle di La Paz ed El Alto ha già infranto alcuni record. Le
cabinovie da 10 posti ad ammorsamento automatico utilizzate come
mezzo di trasporto pubblico presentano vantaggi per l'ambiente e le
persone, tra cui un enorme risparmio di tempo per i passeggeri. Con
una capacità di trasporto di 3.000 persone per ora e per direzione, le
tre linee sono in servizio per 17 ore al giorno. Secondo il rilevamento
della società statale esercente, “Mi Teleférico”, grazie al mezzo di
trasporto indipendente dal traffico e privo di emissioni, un utente della
Linea Gialla (Línea Amarilla) guadagna in totale un tempo pari a 17 giorni
l'anno. La rete funiviaria eccelle anche nei consumi energetici: laddove
tre passeggeri vengono trasportati con un consumo di 1 solo kWh,
i mezzi di trasporto tradizionali richiedono invece 47 kWh.
Línea Amarilla: 14 milioni di passeggeri in un anno
La detentrice del record è la Línea Amarilla: nel 2015 ha trasportato circa
14 milioni di passeggeri; i giorni di punta sono venerdì e mercoledì. Nei
giorni ben frequentati, la Línea Amarilla registra numeri di passeggeri
che possono arrivare a 80.000. Il tutto con una disponibilità tecnica
pari quasi al 100 percento. Grazie a tali numeri da record e ai successi
della rete di trasporti pubblici, attualmente in fase di espansione con
altre sei linee, l'azienda di gestione è già stata contattata da 83 testate
internazionali per interviste e reportage. |
Fonte: Mi Teleférico
D-Line: Benvenuti in Prima Classe
31
innovazioni
Con la D-Line, Doppelmayr/Garaventa presenta la nuova
generazione di impianti a fune. Durante la fase di progettazione,
l'attenzione si è concentrata sui miglioramenti destinati a tre
gruppi target determinanti: clienti e/o investitori, passeggeri e
personale operativo e di manutenzione. 105 novità, 31 delle
quali sono da considerarsi innovazioni e 14 sono in attesa di
brevetto, portano a tutti dei nuovi e notevoli vantaggi: massimo
comfort di viaggio, funzionamento silenzioso, manutenzione
semplice e rapida nonché molte altre caratteristiche
rendono la D-Line un prodotto di prima classe. |
105
novità
14
brevetti
Numeri Dati Fatti
5
PyeongChang 2018 si affida a Doppelmayr
Per i Giochi Olimpici Invernali 2018 nella Corea del Sud vengono utilizzati
numerosi impianti a fune Doppelmayr/Garaventa. In totale saranno
22 impianti in quattro località di competizione: sei nella località
di Yongpyong, dove si terranno le gare di slalom speciale e gigante,
dieci nello snow park di Bokwang, per le gare di freestyle e snowboard,
tre nell'Alpensia Resort per le gare di salto con gli sci, biathlon,
fondo e slittino e infine tre presso lo Jeongseon Alpine Center
per discesa libera, super G e combinata. Il Gruppo Doppelmayr/
Garaventa si è aggiudicato tutti i bandi di gara per gli impianti a
fune nelle sedi olimpiche di PyeongChang 2018. |
Impianti Doppelmayr nelle sedi di gara
dei Giochi Olimpici Invernali 2018:
Slalom speciale, slalom gigante
1 seggiovia da 2 posti ad ammorsamento fisso
1 seggiovia da 4 posti ad ammorsamento automatico
2 seggiovie da 3 posti ad ammorsamento fisso
2 seggiovie da 4 posti ad ammorsamento fisso
Yongpyong Resort
N
MAR DEL
GIAPPONE
(MARE
D'ORIENTE)
Dekdo
Alpensia Resort
Bokwang Snow Park
Jeongseon Alpine
Centre
Salto con gli sci, biathlon,
fondo, slittino, bob, skeleton:
1 seggiovia da 4 posti ad
ammorsamento automatico
2 seggiovie da 6 posti ad
ammorsamento automatico
Freestyle, snowboard:
1 seggiovia da 4 posti ad ammorsamento automatico
1 seggiovia da 6 posti ad ammorsamento automatico
1 seggio-cabinovia 6/8 posti
1 cabinovia da 8 posti ad ammorsamento automatico
2 seggiovie da 4 posti ad ammorsamento fisso
3 seggiovie da 4 posti ad ammorsamento automatico
1 seggiovia da 4 posti ad ammorsamento automatico
Discesa, super G, combinata:
1 cabinovia da 8 posti ad
ammorsamento automatico
2 seggiovie da 4 posti ad
ammorsamento automatico
Per maggiori su
PyeongChang 2018
e le sedi delle competizioni
olimpiche,
vedere il video di
presentazione:
Da quali nazioni proviene la maggior
parte degli sportivi invernali?
L’importanza degli sport invernali si desume anche dal numero
di praticanti * in una nazione: secondo una statistica pubblicata
da Statista.de, nel 2015/2016 circa 25 milioni di cittadini statunitensi
hanno utilizzato gli sci o lo snowboard. In Germania,
per contro, nella scorsa stagione invernale sono state quasi
15 milioni di persone che secondo dei rilevamenti statistici
hanno praticato attivamente uno sport invernale. In Austria e
in Svizzera, circa 3 milioni di persone utilizzano le piste da sci.
Quanto mai interessante è il collegamento con i numeri relativi
alla popolazione. La percentuale più alta del mondo di sciatori
in un paese appartiene infatti alla Svizzera. Più di un terzo degli
svizzeri scia. Quasi altrettanto appassionati per lo sci sono gli
austriaci. In Norvegia e Finlandia, circa un quarto della popolazione
pratica attivamente lo sci, seguono Svezia e Germania. |
*
In questo caso, per sciatori si intendono tutti gli sportivi invernali
che almeno una volta per stagione vanno a sciare, fanno snowboard
o praticano un'altra attività alpina di discesa.
Numero di sciatori
nelle principali nazioni
sciistiche nella
stagione invernale
2015/2016 (in milioni)
25,02
USA
14,61
Germania
11,45
Giappone
Percentuale di sciatori rispetto alla
popolazione di paesi selezionati
37% Svizzera
36% Austria
25% Norvegia
24% Finlandia
20% Svezia
18% Germania
Fonte: Statista 2017
Doppelmayr Connect:
al posto di comando
La nuova unità di comando Doppelmayr Connect non è solamente
un capolavoro della tecnica. Presenta molti vantaggi funzionali ed è
anche esteticamente eccellente. Grazie all'User Experience Design
attentamente studiato, Doppelmayr mette al centro le esigenze dei
diversi operatori; il risultato parla da sé.
C
hi vede il nuovo azionamento elettrico
Doppelmayr Connect nota subito una
cosa: non è soltanto molto gradevole
ed elegante esteriormente, ma colpisce anche
durante l'utilizzo. Per i nuovi apparati di comando,
Doppelmayr punta sulle tecnologie più moderne
e durante il processo di progettazione si
è inoltre confrontata in modo intensivo con le
esigenze degli utenti. In tal modo, Doppelmayr
Connect non presenta solamente molti vantaggi
tecnici, ma grazie all'uso intuitivo e alla
struttura chiara rappresenta nella quotidianità
un autentico elemento di relax per l’operatore
funiviario. "Siamo molto contenti che la nuova
unità di comando abbia ricevuto così tanti
feedback positivi, anche da persone che lavoravano
da tempo con gli impianti a fune e
conoscevano bene anche gli altri azionamenti",
sottolinea Daniel Pfeifer, Direttore del Reparto
Elettrotecnica di Doppelmayr, che aggiunge:
"Ciò dimostra inoltre che abbiamo capito di
cosa hanno bisogno i nostri clienti".
Dai tecnici per gli operatori
In passato, le unità di comando venivano progettate
dai tecnici per i tecnici. Per Doppelmayr
Connect, Doppelmayr ha adottato un approccio
alla progettazione completamente diverso. Due
team progettuali diversi si sono occupati della
progettazione della nuova unità di comando:
un team si è concentrato sull'allestimento tecnico
dell'unità di comando, mentre il secondo
si è occupato dell'indagine intensiva dell'interfaccia
"uomo-macchina". Il risultato è un appa-
Interfaccia
utente intuitiva
e rilassante
Dai tecnici per
gli operatori
Breve periodo di
apprendimento
rato di comando secondo lo stato della tecnica
assolutamente più recente, perfettamente armonizzato
alle esigenze dei più svariati utenti.
Un sistema fatto dai tecnici per gli utenti.
Chi ha bisogno di cosa?
Al fine di creare i presupposti tecnici ottimali
per gli utenti futuri di Doppelmayr Connect,
i responsabili hanno controllato le condizioni
generali esistenti: si è infatti analizzato da quali
persone, con quali esigenze, con quale grado
di istruzione, con quali motivazioni e aspettative
viene utilizzata un'unità di comando. Come si
comportano durante il normale funzionamento
quotidiano dell'impianto? Come reagiscono alle
situazioni eccezionali e di quali informazioni
necessitano nel caso? Dagli addetti, passando
per i macchinisti, fino ai direttori operativi, i
progettisti si sono immedesimati nelle persone
e hanno configurato l'interfaccia utente, la
Human Machine Interface, in modo ideale.
Maggiori dettagli tecnici,
i convincenti vantaggi e
altre informazioni su
Doppelmayr Connect si
trovano nella brochure:
8 Doppelmayr Connect
Gli elementi operativi per
l'utilizzo quotidiano sono
sempre a portata di mano.
Relax: l'utilizzo reso facile
Doppelmayr Connect mostra nel menu principale
a colpo d'occhio tutto ciò che serve
quotidianamente all'operatore: condizioni dei
freni, valori del vento, avvisi sull'impianto, modalità
operativa, ecc. Serve solo un breve periodo
di apprendimento e l'operatore funiviario è già
Tutte le posizioni
operative all'esterno
sono resistenti alle
intemperie nelle condizioni
atmosferiche
più avverse e realizzate
con copertura
protettiva antipioggia
e vento
in grado di orientarsi. Le interfacce utente, la
disposizione dei menu e la navigazione sono
strutturate in modo chiaro e intuitivo. I cicli
operativi sono rappresentati in modo logico, i
processi sono raffigurati in modo reale, l'uso è
semplice e la funzionalità ottimale.
Supporto mirato di Solution Center
Il Solution Center di nuova creazione supporta
l'utente nell'individuare le cause dei problemi
e propone nel contempo le possibili soluzioni.
Ciò alleggerisce notevolmente lo stress e contribuisce
ad una gestione competente e professionale
di ogni situazione. Tutta la documentazione
dell'impianto, come le istruzioni per l'uso,
gli schemi elettrici, ecc. sono salvati nel sistema
in formato digitale e quindi immediatamente
pronti all'accesso in caso di necessità.
Comfort e qualità con la lettera maiuscola
Per quanto riguarda l'elettrotecnica, Doppelmayr
Connect è stata progettata da zero: con i componenti
più moderni al più recente stato della
tecnica. Doppelmayr Connect utilizza elettronica
industriale pregiata e si fonde quindi perfettamente
nella tecnologia funiviaria di Doppelmayr/
Garaventa.
Una funivia tutta d'un pezzo
Nella configurazione dell'area di lavoro sono
confluiti fattori ergonomici, sia nella conformazione
dei dispositivi sia nelle considerazioni
sul posizionamento. Il touchscreen in posizione
inclinata provvede a un comodo utilizzo dell'unità
di comando con la vista migliore sull'area
della stazione. Anche in fatto di sicurezza IT,
Doppelmayr non scende a compromessi:
l’apparato di comando è integrato in una rete
protetta, che consente inoltre una struttura
decentralizzata, vale a dire che non è più
necessario alloggiare tutte le unità di comando
negli armadi elettrici della sala comandi. Da
un lato, in tal modo si risparmia spazio e,
dall'altro, di evitano fattori di disturbo nella sala
comandi, quali calore indesiderato o rumori
delle ventole. |
Doppelmayr Connect
9
Prime
esperienze
con Doppelmayr
Connect
"Ciò che caratterizza in particolare l'unità di
comando è l'utilizzo semplice e intuitivo mediante
touchscreen, accanto al pannello operativo sul
piano di lavoro dell'addetto alla stazione. Un'ottima
panoramica dei dati principali dell'impianto e i
valori visualizzati necessari per l'azionamento si
trovano sul touchscreen. Risulta utile anche la rappresentazione
con testi e immagini, che semplifica
radicalmente la ricerca dei guasti. Di grande
vantaggio, inoltre, è che il principio di esclusione
comprende contemporaneamente la proposta di
misure sostitutive.
Vantaggi di Doppelmayr Connect
Design nuovo e chiaro dell'interfaccia utente
Navigazione intuitiva e logica: guida menu in 2 fasi
Touchscreen da 21,5" con risoluzione Full HD
Registrazione dati per l'analisi statistica
Prima dell'apertura al pubblico, come per tutti gli
impianti, devono essere effettuati tutti i controlli e le
ispezioni prescritti. Grazie alla nuova tecnologia
determinate fasi di lavoro risultano semplificate, con
conseguente risparmio di tempo. A mio parere,
con la D-Line Doppelmayr segna dei nuovi standard
funiviari ed elettrotecnici, poiché sicurezza,
comfort e semplicità d'uso rappresentano oggi
gli aspetti fondamentali nel trasporto delle persone.
Non possiamo far altro che continuare a
consigliare questa unità di comando e il sistema
D-Line. In particolare per i visitatori, la nuova seggiola
segna degli standard in termini di design,
ergonomia, comodità e comfort. La seggiovia da
6 posti Waidoffen di Doppelmayr porta alla nostra
area sciistica un enorme incremento in termini di
qualità".
Utilizzo di elettronica industriale con range di temperatura esteso
Struttura degli armadi elettrici con ingombri ottimizzati
Illuminazione con tecnologia LED a basso consumo energetico
Sistemi di telemonitoraggio protetti da meccanismi di IT security
Utilizzo di moderne tecnologie per sensori e attuatori
Principio di esclusione certificato TÜV
Georg Zeller,
Direttore Operativo
di Skiliftgesellschaft
Hochfügen GmbH
Applicazione mobile con radiotelecomando fail safe
Interfaccia utente mobile su Tablet-PC
Identificazione dei veicoli per il log dei controlli
Elegante e potente
Grazie alla nuovissima tecnologia funiviaria, la Schönleitenbahn
di Saalbach è un elemento di spicco per i visitatori.
Entusiasma per il nuovo comfort e le massime prestazioni.
Da questa stagione invernale, un piacevole
contributo all'ulteriore modernizzazione dell'area
sciistica di Saalbach-Hinterglemm è dato da
una cabinovia Doppelmayr della nuovissima
generazione di impianti a fune "D-Line": la
Schönleitenbahn come importante impianto
di arroccamento, grazie a una capacità di trasporto
di 3.200 persone l'ora, contribuisce
a un più morbido scorrimento del flusso di
visitatori e aiuta i passeggeri a raggiungere
le piste dell'apprezzato circo sciistico senza
lunghi tempi di attesa. Dopo 30 anni, il precedente
impianto a fune di Saalbach-Jausern è
stato mandato in pensione.
Potente azionamento diretto
La Schönleitenbahn dispone, per ciascuna
sezione, di un potente motore ad azionamento
diretto. Con 945 kW di potenza ciascuno, i motori
figurano tra i più potenti mai montati da Doppelmayr
su un impianto a fune. "L'azionamento
diretto senza riduttore presenta molti vantaggi
per noi: ha consumi molto ridotti ed è molto silenzioso,
il che è molto piacevole sia per i passeggeri
sia per le strutture ricettive adiacenti, nonché
per i nostri collaboratori", racconta Walter Steiner,
Direttore Operativo di Bergbahnen Saalbach-
Hinterglemm. Anche durante il viaggio i passeggeri
godono di elevato comfort: le nuove
cabine offrono più posto e comode seggiole
imbottite. Le cabine utilizzate dall'impianto
precedente sono ormai storia antica. Attraverso
una soluzione di rimessaggio studiata con il
cliente è stato possibile integrare nel paesaggio
la stazione intermedia con il magazzino per
tutte le 105 cabine. |
Committente
10-MGD Schönleitenbahn
Sezioni 1+2
BBSH Bergbahnen
Saalbach Hinterglemm
GmbH (AUT)
Ubicazione Saalbach, Salisburgo
(AUT)
Lunghezza inclinata 1.569 m + 1.102 m
Dislivello
549,0 m + 419,0 m
Capacità di trasporto 3.200 p/h
Durata corsa 5,6 min + 4,3 min
Veicoli
60 + 45 cabine
L'ampia stazione a valle offre tutto ciò che alletta il cuore degli sciatori,
puntando su legno e luce per il proprio accento architettonico.
Intervista
11
Il riepilogo della prima stagione:
straordinaria
WIR ne ha parlato con DI Walter Steiner, Direttore Operativo di
BBSH Bergbahnen Saalbach-Hinterglemm GmbH.
In questa stagione, Bergbahnen Saalbach-
Hinterglemm presenta un nuovo gioiello funiviario:
da Schönleitenbahn. La cabinovia in due
sezioni della nuova generazione di impianti
Doppelmayr, la D-Line, è dotata di due motori
ad azionamento diretto.
WIR. Qual è stato l'elemento decisivo per
assegnare a Doppelmayr l'appalto per il nuovo
impianto a fune?
DI Walter Steiner: Per noi è stato importante
potere offrire ai clienti il massimo in termini
di qualità. Oltre al comfort di viaggio, ci hanno
convinto soprattutto le dimensioni e lo spazio
offerto dalle nuove cabine D-Line. In tal modo
si garantisce che l'elevatissima capacità di
trasporto teorica di 3.200 persone l'ora sia
ottenibile anche in pratica.
WIR. Nella realizzazione di una funivia, la
collaborazione tra tutte le imprese coinvolte
svolge un ruolo centrale. Come descriverebbe
la costruzione e il montaggio dello Schönleitenbahn?
DI Walter Steiner: A causa dei grandi
volumi di costruzione delle tre stazioni e delle
notevoli opere di demolizione della "vecchia"
funivia, occorreva definire anticipatamente una
tempistica molto precisa. Ma, come per tutti
i progetti precedenti, la collaborazione con
Doppelmayr ha funzionato in modo straordinario.
Siamo stati molto soddisfatti dell'intero team di
montaggio. Ciò che continua a sorprenderci
positivamente sono la perfetta logistica nella
consegna e la tempistica rigorosamente rispettata
da Doppelmayr.
WIR. Quali esperienze avete maturato
finora internamente con l'impianto a fune
D-Line e l'azionamento Doppelmayr Direct
Drive (DDD)? Come reagiscono i visitatori al
nuovo impianto?
DI Walter Steiner: Dopo la prima stagione,
le esperienze d'uso con DDD sono straordinarie.
In particolare, i lavoratori apprezzano la
bassa rumorosità generale, percepita in modo
molto positivo anche dai visitatori. Anche la
generosa offerta di spazio e la pressione sonora
molto ridotta della funivia sono misure di comfort
accolte molto positivamente.
WIR. Può già rivelare ai nostri lettori quali
esaltanti highlight e innovazioni avete già
programmato per i vostri visitatori?
DI Walter Steiner: Come prossimo grande
investimento, noi di Saalbacher Bergbahn
prevediamo la ricostruzione della Kohlmaisgipfelbahn.
Anche in questo caso si tratterà
di una cabinovia da 10 posti con due sezioni
della generazione D-Line, esattamente come
la Schönleitenbahn, sempre con azionamento
diretto. |
12 Tecnologia e innovazione
Soluzioni funiviarie e di
azionamento su misura
Ogni impianto è personalizzato e unico. Per questo, in Doppelmayr/Garaventa non
esiste un sistema unico e migliore. I clienti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa
ricevono la migliore soluzione di azionamento per il loro impianto, realizzata su
misura e perfettamente adattata alle condizioni locali e ai requisiti tecnici.
Domande per la giusta scelta di
una soluzione di azionamento
Di che impianto (funiviario) si tratta?
Quali sono le caratteristiche
dell'impianto (dislivello, pendenza
media, ecc.)?
Dove viene installato l’argano
motore? (ad es. in centro paese,
nella stazione a monte)?
Quali sono i presupposti circostanti
(rumore, ambiente, ecc.)?
Com'è l'accessibilità della stazione
motrice (accesso mediante
camion, possibilità di usare la
gru, ecc.)?
I
l Gruppo Doppelmayr/Garaventa è il partner
ideale per la realizzazione di progetti
funiviari: infatti, la selezione non riguarda
solamente la tipologia di impianto ottimale,
ma anche i principi di azionamento a essa
adattabili singolarmente. Per la selezione del
sistema di azionamento adeguato risultano
decisivi diversi aspetti: quale sarà la pendenza
dell'impianto a fune? Quale potenza
dovrà erogare l'azionamento? L'accessibilità
dell'impianto all'inizio dei lavori è buona? Quali
sono le condizioni ambientali dell'impianto?
Un impianto a fune Doppelmayr/Garaventa non
si limita a rispondere a tutte le esigenze tecniche,
ma si fonde anche in modo preciso ed
elegante nel quadro locale. Tutto viene pianificato
specificamente, in modo armonizzato al
fabbisogno, mentre l'attenzione resta concentrata
sull'efficienza energetica ed economica.
I vantaggi portati da un'interazione armonica
tra tutti i fattori si manifestano in modo particolarmente
chiaro nella pratica. Che si tratti
di un motore CA con riduttore, di Doppelmayr
Sector Drive (DSD) o di Doppelmayr Direct Drive
(DDD), i sistemi di azionamento presentano
tutti i loro vantaggi e vengono armonizzati in
funzione delle esigenze ai desideri e alle richieste
del cliente. |
Tecnologia e innovazione
13
Il sistema di azionamento ottimale per ogni progetto funiviario
Motore CA con riduttore
Il più conveniente in termini di acquisto
Idoneo per qualunque geometria
dell'impianto (anche impianti molto ripidi)
Montaggio e riparazione senza
problemi anche negli impianti di
difficile accessibilità
Doppelmayr Sector Drive (DSD)
Rendimento molto elevato
Idoneo per qualunque geometria
dell'impianto (anche impianti molto ripidi)
Funzionamento parzializzato in
caso di danni al motore/inverter
senza misure aggiuntive
Doppelmayr Direct Drive (DDD)
Le emissioni acustiche più ridotte
Spese di manutenzione più ridotte
grazie all'assenza del riduttore
Rendimento molto elevato
14 Progetti internazionali
Maggiori informazioni
sulla Sweetwater
Gondola nel video:
Perfezione fino all'ultima vite
La nuova cabinovia da 8 posti Sweetwater,
nell'area sciistica di Jackson Hole, colpisce
per design e amore per i dettagli.
La cabinovia da 8 posti Sweetwater è il nuovo
e allegro impianto d'accesso all'area sciistica
di Jackson Hole, Wyoming (USA). Aumenta la
capacità di trasporto con un massimo di 2.000
passeggeri l'ora verso la stazione intermedia
o di monte. L'impianto sostituisce due impianti
di risalita precedenti, con la sezione inferiore
del nuovo impianto che serve soprattutto la
scuola di sci locale. Dalla stazione intermedia,
gli sportivi invernali esperti raggiungono altre
aree della montagna. Un grande plus in termini
di comfort: laddove in precedenza era ancora
necessario un cambio, ora i passeggeri possono
comodamente rimanere in cabina e raggiungere
velocemente e facilmente il cuore dell'area sciistica.
Una particolare attenzione verso la
Sweetwater Gondola è portata, sia
da parte dei visitatori regionali sia dai turisti,
dalle comode cabine CWA e dalla gradevole
architettura circolare della stazione a monte.
Essa è adattata al design della stazione a valle.
Sebbene all'inizio dei lavori, nel maggio 2016, vi
fosse ancora della neve, Doppelmayr è riuscita
a realizzare puntualmente l'impianto per l'inaugurazione
nel novembre dello stesso anno. A
Jackson Hole, la Sweetwater Gondola rappresenta
già il secondo impianto Doppelmayr in
due anni: nel 2015 è entrata in servizio la seggiovia
Teton.
Il Jackson Hole Mountain Resort e il Gruppo
Doppelmayr/Garaventa sono uniti da una partnership
pluriennale con numerosi progetti funiviari
di successo: l'apprezzato Jackson Hole
Aerial Tram (Big Red), diversi skilift ad ammorsamento
fisso e una seggiovia ad ammorsamento
automatico. Per il nuovo appalto, Doppelmayr ha
colpito per la pluriennale esperienza, la precisione
dei dettagli e l'affidabilità. |
Committente
Ubicazione
Lunghezza inclinata 1.279 m
Dislivello
8-MGD Sweetwater Gondola
Jackson Hole
Mountain Resort
Jackson, Wyoming (USA)
390 m
Capacità di trasporto 2.000 p/h
Velocità d’esercizio 4,0 m/s
Veicoli
48 cabine
Inaugurazione novembre 2016
4-CLD Teton
„La Sweetwater Gondola colpisce per
l'eccellenza del design; si vede che Doppelmayr
ha costruito l'impianto con amore per
i dettagli e aspirazione alla perfezione“.
Jerry Blann, Presidente di Jackson Hole Mountain Resort
Lunghezza inclinata 1.240 m
Dislivello
525 m
Capacità di trasporto 2.223 p/h
Velocità d’esercizio 5,1 m/s
Inaugurazione inverno 2015/2016
Progetti internazionali
15
Più sicurezza, più comfort, più visitatori
seggiovia da 6 posti Hochschelpen. Sostituisce
una sciovia del 1974. Il nuovo impianto è stato
realizzato in sei mesi sul percorso di quello precedente
e può trasportare fino a 2.000 persone
l'ora. In poco più di quattro minuti i passeggeri
arrivano dalla stazione a valle a quella a monte.
A Balderschwang, i visitatori apprezzano la
nuova seggiovia da 6 posti Hochschelpen.
La società Bergbahnen Balderschwang ha investito
in una nuova seggiovia e nell'espansione
del sistema di innevamento nell'area per gli
sport invernali. Doppelmayr era responsabile
per la progettazione e realizzazione della nuova
Il nuovo impianto fa parte del "Programma
Funivie" del Länder della Baviera, che ha finanziato
la costruzione della 6-CLD Hochschelpen e
si impegna a effettuare altri investimenti. Secondo
il Segretario all'Economia della Baviera, Franz
Josef Pschierer, i moderni impianti di risalita non
portano soltanto sicurezza e comfort, ma dal
maggior numero di visitatori possono trarre vantaggio
anche le aziende artigiane e le strutture
alberghiere. |
„Siamo molto soddisfatti della nuova offerta per
i nostri visitatori. L'intera regione ne guadagna in
attrattività”. | Heinz Fischer, Amministratore
Delegato di Bergbahn- u. Skilifte Balderschwang
Betriebs GmbH & Co. KG
Committente
6-CLD Hochschelpen
Bergbahn- u. Skilifte
Balderschwang Betriebs
GmbH & Co. KG
Ubicazione Balderschwang, Baviera
(DEU)
Lunghezza inclinata 1.142 m
Dislivello
281 m
Capacità di trasporto 2.000 p/h
Velocità d’esercizio 5,0 m/s
Durata corsa 4,3 min
Veicoli
47 seggiole da 6 posti
Collegamento ottimizzato delle aree sciistiche a Zermatt
6-CLD HUBLOT–EXPRESS
(Gant–Blauherd)
Al video:
HUBLOT-EXPRESS
Committente
Ubicazione
Lunghezza inclinata
Zermatt Bergbahnen AG
Zermatt, Wallis (CHE)
954 m
La seggiovia da 6 posti HUBLOT-EXPRESS
migliora il collegamento tra le aree di Sunnegga-Rothorn
e Gornergrat e impressiona
per l’avanzato l'allestimento tecnico.
Nei mesi estivi del 2016, la società Zermatt
Bergbahnen AG ha investito nel collegamento
delle aree sciistiche tra Sunnegga-Rothorn e
Gornergrat: la nuova seggiovia da 6 posti dal
design raffinato sostituisce una cabinovia degli
anni '70. Rispetto alla precedente, la nuova
stazione a monte del modernissimo impianto a
fune consente l'accesso diretto alla pista. Esso
risolve la strettoia di Gant e può trasportare fino
a 1.800 persone l'ora sul Blauherd. Già durante
il servizio di prova da parte di Garaventa, il
nuovo impianto ha risposto a tutti i requisiti
per la piena soddisfazione dell’esercente. Le
seggiole con barre di sicurezza bloccabili, ottimali
per i bambini, e poggiapiedi centrale sono
dotate di schienali alti. In tal modo è garantito
un notevole incremento del comfort per i passeggeri.
L'HUBLOT-EXPRESS ha preso il nome
dall'omonimo produttore di orologi svizzero, partner
pluriennale di Zermatter Bergbahnen AG. |
Sapevate che ...
... dopo cinque giorni tutte le cabine
fuori servizio del vecchio impianto Gant-
Blauherd erano già state vendute a molti
appassionati? La cabina di soccorso è
stata messa in palio durante la stagione
invernale.
Dislivello
378 m
Capacità di trasporto 1.800 p/h
Velocità d’esercizio 5,0 m/s
Durata corsa 3,5 min
Veicoli
36 seggiole da 6 posti
Inaugurazione 25 novembre 2016
„La seggiovia ad ammorsamento automatico
di Garaventa risponde ai nostri
impegnativi requisiti in termini
di sicurezza e comfort di
viaggio, ma è ottimale anche
per funzionamento e manutenzione”.
Markus Hasler, CEO,
Zermatt Bergbahnen
16 Progetti internazionali
Un piacevole accesso alla più grande area sciistica
ed escursionistica della Slovacchia
15-MGD Krupová–Kosodrevina
Committente
Ubicazione
Lunghezza inclinata
Dislivello
Tatry mountain
resorts, a.s.
Jasná–Chopok juh,
Brezno (SVK)
1.212 m
404 m
Capacità di trasporto 2.800 p/h
Velocità d’esercizio
Veicoli
6,0 m/s
30 cabine per 15 persone
cad. (10 posti a sedere/
5 in piedi)
Inaugurazione dicembre 2016
La nuova cabinovia da 15 posti porta ulteriori
miglioramenti di comfort, design e portata a
Jasná–Chopok juh, nei bassi Tatra.
Il fatto che il nuovo impianto Krupová-Kosodrevina,
attivo tutto l'anno nella maggiore area
sciistica ed escursionistica della Slovacchia,
sia ancora una volta una cabinovia da 15 posti
Doppelmayr ha diversi motivi: l'azienda di
gestione, Tatry mountain resorts, a.s., la maggiore
impresa funiviaria della regione, ha già maturato
le migliori esperienze con questo sistema,
dotato di un tipo di cabina originariamente
progettato appositamente per loro. Gli eleganti
veicoli dall'utilizzo flessibile, con dieci posti a
sedere e cinque in piedi, provvedono al massimo
comfort, a una maggiore stabilità al vento e a
una capacità di trasporto superiore: sedie a
rotelle, ausili alla deambulazione o passeggini
possono essere trasportati senza problemi,
senza necessità di ribaltare le panche o ridurre
in modo significativo la velocità d’esercizio. Dal
2012, unitamente a TMR a.s., Doppelmayr ha
già realizzato altri due impianti con le comode
cabine Omega IV-15 SI di CWA: Kosodrevina–
Chopok e Štart–Skalnaté pleso.
loggiato anche il magazzino semiautomatico,
combinato con un binario di servizio aggiuntivo.
Grazie alla collaborazione pluriennale, eccellente
e ben bilanciata con il cliente, nonostante
i capricci del tempo e condizioni di accesso
alla stazione a monte piuttosto anguste, il team
Doppelmayr è stato in grado di completare
puntualmente il nuovo impianto per la stagione
invernale 2016/17. Krupová-Kosodrevina è già
il dodicesimo impianto Doppelmayr nell'area
sciistica ed escursionistica di Jasná. Nelle altre
aree sciistiche appartenenti al Gruppo
TMR, ovvero Tatranská Lomnica
e Starý Smokovec nell'alta
Tatra, il Gruppo Doppelmayr/
Garaventa ha potuto realizzare
altri sette impianti
a fune. |
„La soluzione, originariamente realizzata su
misura per noi, ha finora risposto al meglio
a tutti i nostri requisiti. Siamo orgogliosi
dell'accoglienza così positiva del nuovo
impianto sotto tutti i punti di vista. Si
tratta di un elemento essenziale
per stabilire il nostro marchio
come "top resort" internazionale”.
Ing. Bohuš Hlavatý,
Direttore Generale
di Tatry mountain
resorts, a.s.
© Marek Hajkovsky
La cabinovia Krupová-Kosodrevina, la sezione
inferiore del collegamento funiviario sul Chopok
dal lato sud, supera due sciovie e una seggiovia.
La stazione a monte, in parte alta 20 m, è alloggiata
in un nuovo edificio d'acciaio, costruito
direttamente sul ripido pendio. Una fondazione
alta dodici metri e le massicce pareti dei sostegni
sostengono un’area grande e piana. Qui è al-
L'interno delle cabine è spazioso e ospita senza
problemi anche i passeggeri su sedia a rotelle.
Progetti internazionali
17
Dopo i Giochi Olimpici Invernali ancora sull'onda del successo
6-CLD-B Edelweiß
6-CLD-B Edelweiß
Committente
OOO Ober Khutor
8-MGD Driada
8-MGD Tundra
Ubicazione
Krasnaya Polyana (RUS)
Lunghezza inclinata
2.658 m
Dislivello
841 m
Capacità di trasporto 2.400 p/h
Veicoli
Velocità d’esercizio
Durata corsa
124 seggiole da 6 posti
con cupole
5,0 m/s
9,3 min
Dai Giochi Olimpici Invernali del 2014, lo
sfruttamento degli impianti a Rosa Khutor è
cresciuto costantemente; con quasi due milioni
di visitatori l'anno, il successo di Rosa Khutor
è più alto che mai, per cui si è resa necessaria
una capacità di trasporto maggiore.
Rosa Khutor è una località sciistica e per il
tempo libero aperta tutto l'anno nel Caucaso
occidentale. In occasione dei Giochi Olimpici
invernali 2014 di Sochi, qui si sono svolte le
gare di sci alpino. Grazie a tre seggiovie ad
ammorsamento automatico di Doppelmayr, Rosa
Khutor aumenta il comfort dei visitatori e riduce
i tempi di attesa: dal 2016 due cabinovie da
8 posti e una seggiovia da 6 posti con cupole
a Ober Khutor consentono l'accesso ad altri
chilometri di piste e provvedono a un'esperienza
sugli sci e nel tempo libero ancora più piacevole e
variegata. Esse trasportano i passeggeri in modo
veloce e comodo alle discese. Per l'inverno 2017/
18 è stata ordinata un'altra seggiovia da 6 posti
ad ammorsamento automatico con cupole.
I nuovi impianti Doppelmayr fanno parte di un
piano di sviluppo a lungo termine per Rosa
Khutor. Ogni giorno, la località registra circa
10.500 visitatori, con i nuovi impianti che risolvono
gli ingorghi e incrementano ulteriormente
il livello qualitativo. Il montaggio degli impianti
a fune nel mezzo dell'alta montagna è stata
una sfida, ma Doppelmayr è riuscita comunque
a completare puntualmente gli impianti entro
dicembre 2016. Doppelmayr Russia è stata
intensamente coinvolta nella realizzazione, in
particolare nel coordinamento del cantiere e
nella produzione della documentazione progettuale.
|
8-MGD Driada
Committente OOO Ober Khutor
Ubicazione Krasnaya Polyana (RUS)
Lunghezza inclinata 2.145 m
Dislivello
688 m
Capacità di trasporto 2.800 p/h
Veicoli
79 cabine da 8 posti
Velocità d’esercizio 6,0 m/s
Durata corsa 6,8 min
8-MGD Tundra
Committente
Ubicazione
OOO Ober Khutor
Krasnaya Polyana (RUS)
„Doppelmayr ha già dimostrato grande
competenza a Sochi, quindi, per i
nostri nuovi impianti a fune ci affidiamo
di nuovo al leader di mercato”.
Petr A. Kozlov, Vicedirettore di Rosa Khutor
Lunghezza inclinata 1.533 m
Dislivello
575 m
Capacità di trasporto 2.400 p/h
Veicoli
51 cabine da 8 posti
Velocità d’esercizio 6,0 m/s
Durata corsa 5,1 min
18 Progetti internazionali
Una nuova seggiovia realizzata a tempo di record
8-CLD-B Schmiedingerbahn
Committente
Ubicazione
Gletscherbahnen
Kaprun AG
Kaprun, Salisburgo (AUT)
Lunghezza inclinata 721 m
Dislivello
240 m
La nuova Schmiedingerbahn sul Kitzsteinhorn,
per la quale sono trascorsi solamente
dieci mesi dall'ideazione all'inaugurazione, è
la seggiovia più alta del Salisburghese.
Dalla stagione invernale 2016/17, grazie alla
seggiovia da 8 posti del Kitzsteinhorn, quasi
3.000 passeggeri ogni ora arrivano alla quota
di innevamento garantito di 2.775 metri, dove
possono scegliere tra numerose discese sul
ghiacciaio. La Schmiedingerbahn è la seggiovia
più alta del Salisburghese e nonostante le
condizioni di grande altitudine alpina è stata
completata a tempo di record: la procedura
di autorizzazione, le opere superficiali e sotterranee
nonché il completo assemblaggio e il
collaudo dell'impianto sono stati eseguiti in soli
dieci mesi totali. Ciò è stato reso possibile dalla
straordinaria collaborazione di tutte le aziende
e le autorità coinvolte nella costruzione. Oltre a
una stazione a monte compatta e una stazione
a valle con rimessaggio integrato, l'impianto
dispone del Doppelmayr Sector Drive (DSD), che
consente un funzionamento silenzioso e a bassa
manutenzione. A un viaggio particolarmente
piacevole provvedono le nuove sospensioni
comfort delle seggiole nonché le cupole protettive
contro le intemperie. |
Capacità di trasporto 2.900 p/h
Velocità d’esercizio 5,0 m/s
Durata corsa 2,8 min
Veicoli
34 seggiole da 8 posti
„Grazie alla nuova Schmiedingerbahn, abbiamo
potuto offrire ai nostri visitatori una
maggiore superficie di piste e il
massimo comfort, anche in una
regione alpina molto elevata”.
Norbert Karlsböck,
Presidente di Gletscherbahnen
Kaprun AG
La più grande area sciistica
della Svizzera si espande
La cabinovia da 10 posti per la Piste de l'Ours,
che ha ospitato una Coppa del Mondo, e una
sciovia sull'Inalpe fanno parte dei forti investimenti
nell'area sciistica 4 Vallées.
Committente
Ubicazione
Lunghezza inclinata
Dislivello
10-MGD Mayen de l’Hôpital–
Piste de l’Ours–Thyon
NV Remontées
mécaniques SA
Veysonnaz, Wallis (CHE)
2.019 m
651 m
Capacità di trasporto 1.500 p/h
Dopo un ammodernamento fortemente promosso
all'area sciistica già nei tre anni precedenti,
la nuova cabinovia da 10 posti Mayen
de l'Hôpital-Piste de l'Ours rappresentava il
passo logico successivo verso l'ottimizzazione
della maggiore area sciistica della Svizzera, la
4 Vallées. L'impianto a fune può portare fino a
1.500 visitatori l'ora da Veysonnaz alla partenza
dell'apprezzata e leggendaria "pista dell'orso",
su cui finora si sono disputate quasi 30 gare di
Coppa del Mondo di sci. Il nuovo impianto non è
solamente potente, ma è anche particolarmente
comodo. Oltre alla cabinovia, Doppelmayr/
Garaventa ha realizzato una nuova sciovia
sull'Inalpe, che trasporta oltre 800 persone
l'ora. In aggiunta a questi nuovi impianti, l'area
sciistica ha investito anche nell'innevamento
artificiale. Sono inoltre previsti un'espansione
della gastronomia e altri impianti a fune. |
„Con i nuovi impianti e il sistema di innevamento
eleviamo l'attrattività della destinazione
verso nuove sfere e i nostri
visitatori trarranno vantaggio da
condizioni ottimali”.
François Fournier,
Direttore di NV Remontées
mécaniques SA
Velocità d’esercizio
Durata corsa
Veicoli
6,0 m/s
8,0 min
39 cabine da 10 posti
1-SL Inalpe
Committente NV Remontées
mécaniques SA
Ubicazione Veysonnaz, Wallis (CHE)
Lunghezza inclinata 447 m
Dislivello
92 m
Capacità di trasporto 837 p/h
Velocità d’esercizio 2,5 m/s
Durata corsa 3,0 min
Traini
85 pz.
Nuovi highlight nel Pinzgau
Una nuova cabinovia D-Line e una doppia
sciovia arricchiscono l'area sciistica di Saalbach-Hinterglemm.
DaL'esperienza sciistica comincia nel centro del
villaggio di Hinterglemm: da qui, direttamente
dal punto di raccolta della scuola di sci, con il
nuovo impianto a fune 12 Express, lungo solamente
210 metri, i visitatori raggiungono gli
altri impianti di risalita dell'area sciistica. La
cabinovia da 10 posti rappresenta un grande
"plus" i termini di comfort e sicurezza soprattutto
per i bambini della scuola di sci, eliminando infatti
una camminata di 500 metri buoni. La nuova
cabinovia da 10 posti crea nella zona delle
stazioni a valle delle cime sciistiche Westgipfel e
PERFORMA-DT di Fatzer
La tecnologia Performa è stata progettata
con lo scopo di eliminare le vibrazioni
provocate dai trefoli durante il funzionamento.
A tale scopo, dei profili di plastica
vengono infilati tra i trefoli, separandoli
l'uno dall'altro e stabilizzandone la posizione.
Grazie alla struttura superficiale
liscia, la fune scorre su rulli e dischi
praticamente senza vibrazioni e rumore.
Ciò si ripercuote positivamente anche
sulla durata operativa.
Zwölferkogel di Hinterglemm un comodo collegamento.
Finora, per passare da una cima all'altra
gli sportivi invernali dovevano mettersi gli sci in
spalla e attraversare la strada a piedi. La 12er-
Express dice chiaramente "Benvenuti in Prima
Classe": i posti a sedere singoli ed il Twist-In-
System per il trasporto degli sci all'interno della
cabina garantiscono un viaggio senza stress.
"Poiché l'impianto attraversa direttamente la località,
durante la realizzazione è stata data la
massima priorità alla protezione dai rumori e allo
sfruttamento efficiente delle superfici: l'azionamento
diretto nella stazione a monte ed una
fune speciale rispondono perfettamente a questi
requisiti", affermano con soddisfazione Peter
Mitterer e Hans Georg Bachmann, Direttori
Generali di Hinterglemmer Bergbahnen GmbH.
Sciovia per due
Per la stagione invernale 2016/2017, l'Oberschwarzachlift
è stato convertito in una sciovia
doppia. La grande novità è rappresentata dal
pilone doppio: due sciovie parallele vengono ora
sostenute da sostegni doppi, con risparmio di
spazio e una migliore valorizzazione dell'Heuwiese.
L'Oberschwarzachlift è un pezzo unico, un
elemento di spicco per bambini e utenti delle
piste dei campi scuola. Grazie a un monitoraggio
video, due operatori dalla stazione a valle
possono azionare entrambe le sciovie. |
Committente
Ubicazione
Lunghezza inclinata
Dislivello
Capacità di trasporto
Velocità d’esercizio
Veicoli
Committente
Ubicazione
Lunghezza inclinata
Dislivello
Capacità di trasporto
Velocità d’esercizio
Traini
10-MGD 12er Express
Hinterglemmer
Bergbahnen GmbH
Hinterglemm,
Salisburgo (AUT)
210 m
27 m
2.400 p/h
4,0 m/s
15 cabine da 10 posti
1-SL Oberschwarzachlift 1+2
Hinterglemmer
Bergbahnen GmbH
Hinterglemm,
Salisburgo (AUT)
231 m
44 m
2 x 635 p/h
2,4 m/s
2 x 40 pz.
„Grazie all'azionamento diretto e alla fune speciale,
il 12er Express risponde perfettamente ai
nostri requisiti in termini di protezione dai rumori
e sfruttamento delle superfici”. | Peter Mitterer
(sx) e Hans Georg Bachmann (dx), Direttori
Generali di Hinterglemmer Bergbahnen GmbH
4-CLD Slalom Chair, Jeongseon, Republik Korea
Maggiori dettagli sulle
sedi di gara olimpiche di
PyeongChang 2018
si trovano a pag. 5
64 impianti in 32 anni: Doppelmayr nella Repubblica di Corea
La Corea del Sud e Doppelmayr sono legate
da una partnership pluriennale; nel 2018 a
Pyeongchang si svolgeranno i Giochi Olimpici
Invernali.
La Corea del Sud è una destinazione turistica
molto amata in Asia. Poiché gli impianti a fune
hanno una grande forza di attrazione e contribuiscono
notevolmente allo sviluppo delle
regioni, Doppelmayr svolge un ruolo importante
nella realizzazione di progetti infrastrutturali e
per il turismo del paese. Dall'ingresso sul mercato
dell'azienda austriaca produttrice di impianti a
fune, nel 1985, sono state costruite in totale
64 funivie, tre delle quali attualmente in fase
di realizzazione. A tale riguardo, il supporto
Doppelmayr non si limita al know-how funiviario:
i clienti apprezzano soprattutto la consulenza
per l'utilizzo efficace e il funzionamento di un
gradevole impianto turistico e infrastrutturale.
completata puntualmente per le prime gare
della Coppa del Mondo di Sci FIS, nel febbraio
2016.
Tuttavia, in Corea del Sud, gli impianti a fune
Doppelmayr non sono un fattore significativo
solamente per il turismo invernale. Anche per il
turismo estivo godono di un grande favore. Un
esempio attuale: il progetto in fase di costruzione
"Songdo Marine Cable Car" nella seconda
maggiore città della Corea, Busan. Ciò che lo
rende particolare è che si tratta del primo impianto
a fune Doppelmayr in Corea costruito sul
mare, con due dei piloni interamente in acqua.
L'apprezzata destinazione vacanziera sul mare
ottiene così un'ulteriore attrazione turistica. |
Doppelmayr è un partner importante per i
Giochi Olimpici Invernali 2018 a Pyeongchang:
in quattro diverse sedi di gara, gli impianti a
fune Doppelmayr portano visitatori, sportivi e
le rispettive squadre sulle piste. La cabinovia
Doppelmayr di Jeongseon, in cui si svolgeranno
le gare di discesa libera e super G, è stata
Songdo Marine Cable Car
Progetti internazionali
21
L'Olympiabahn sull'Ifen comincia la corsa
La "Skiliftgesellschaft links der Breitach"
presenta il primo lotto della propria campagna
di sviluppo qualitativo: la moderna Olympiabahn
Kleinwalsertal ed un impianto di innevamento,
per una maggiore garanzia di innevamento.
l'Hohe Ifen nella Kleinwalsertal è un gioiello tra
i panorami europei, apprezzato dagli sportivi
invernali come dagli escursionisti. Da dicembre
2016, la cima è resa accessibile da un nuovo
impianto a fune Doppelmayr. L'Olympiabahn di
Kleinwalsertal trasporta 2.000 persone l'ora nel
massimo comfort all'apprezzata pista olimpica;
con i propri 6 m/s è attualmente la seggiovia più
veloce della regione del Vorarlberg. Dotata di
cupole, riscaldamento seggiole e barre di chiusura
sicure per i bambini, l'Olympiabahn sostituisce
una sciovia tra Ifenhütte e la stazione a
monte e offre un ulteriore accesso all'area sciistica
da valle. Un nuovo bacino idrico artificiale e un
impianto di innevamento da 100.000 m³ provvedono
inoltre a mantenere le piste in condizioni
ottimali. Sull'Ifen, nell'ambito della propria offensiva
qualitativa e in aggiunta alla nuova Olympiabahn,
la Skiliftgesellschaft links der Breitach
realizzerà altri impianti: due cabinovie da 10 posti
della nuova generazione D-Line sostituiranno
l'Ifenbahn e la Hahnenköpflebahn. I lavori di
costruzione inizieranno dopo lo scioglimento
delle nevi, nella primavera 2017. |
Cliente
Ubicazione
6-CLD-B Olympiabahn
Kleinwalsertal
Lunghezza inclinata
Dislivello
Capacità di trasporto
Skiliftgesellschaft links
der Breitach
Mittelberg, Vorarlberg
(AUT)
1.890 m
586 m
2.000 p/h
Velocità d’esercizio
Durata corsa
Veicoli
6,0 m/s
5,7 min
63 seggiole da 6 posti
con cupole e riscaldamento
sedute
„La possibilità di rinnovare tutti gli impianti
e costruire inoltre un ristorante panoramico
risulta unica. Si tratta di un progetto faro in
Vorarlberg e Allgäu. Nella prima fase sono
stati costruiti l'impianto di innevamento e la
nuova Olympiabahn. La prossima estate provvederemo
al rimodernamento dell'Ifenbahn
e dell'Hahnenköpflebahn e alla costruzione
del ristorante panoramico nella
stazione a monte”,
Augustin Kröll,
Direttore Generale di
Skiliftgesellschaft
links der Breitach
22 Progetti internazionali
Un sistema di trasporto realizzato su misura
6-CLD-B Arnouva–Cry d’Er
6-CLD-B Arnouva–Cry d’Er
Committente
Ubicazione
CMA SA Remontées
mécaniques Crans-Montana
Aminona SA
Crans-Montana, Wallis (CHE)
Lunghezza inclinata 1.835 m
Dislivello
533 m
Capacità di trasporto 2.400 p/h
Velocità d’esercizio 5,0 m/s
Durata corsa
Numero veicoli
7,0 min
94 seggiole da 6 posti
con cupole
Inaugurazione 21.12.2016
10-MGD Montana–Arnouva
10-MGD Montana–Arnouva
Committente
Ubicazione
CMA SA Remontées
mécaniques Crans-Montana
Aminona SA
Crans-Montana, Wallis (CHE)
Lunghezza inclinata 554 m
Dislivello
188 m
Capacità di trasporto 1.600 p/h
Velocità d’esercizio 6,0 m/s
Durata corsa
Veicoli
2,5 min
15 cabine da 10 posti
Inaugurazione 6.12.2016
Due nuovi impianti a fune nel cantone svizzero
Wallis realizzano un collegamento gradevole e
indipendente dalle condizioni atmosferiche con
le destinazioni Montana, Arnouva e Cry d'Er.
L'area sciistica di Crans Montana ha rivoluzionato
il proprio precedente sistema di trasporti,
adattandolo su misura alle esigenze attuali dei
visitatori: due nuovi impianti a fune Doppelmayr/Garaventa,
una seggiovia da 6 posti ed
una cabinovia da 10 posti, garantiscono un
collegamento indipendente dalle condizioni atmosferiche
tra la frazione di Montana, l'apprezzata
meta escursionistica di Arnouva e l'elevata
area per gli sport invernali i Cry d'Er. In precedenza,
i visitatori raggiungevano l'area sciistica
con una vecchia cabinovia esaposto. Oggi, con
la nuova cabinovia Montana-Arnouva, circa
1.600 persone l'ora possono viaggiare dal
centro del villaggio di Montana fino ad Arnouva,
anche nelle ore serali, per cui dopo una gita i
visitatori possono tornare comodamente verso
il centro del villaggio in funivia. A causa del
breve percorso di 550 metri, che l'impianto
copre in soli 2,5 minuti, le cabine presentano
solo posti in piedi.
Dalla stazione centrale di Arnouva, la nuova
seggiovia da 6 posti Arnouva-Cry d'Er trasporta
fino a 2.400 passeggeri l'ora all'area per sport
invernali di Cry d'Er, situata 533 metri più in alto.
Tutte le 94 seggiole sono dotate di cupole, che
proteggono i passeggeri dal vento e dalle intemperie.
Il nuovo accesso tangenziale nella
stazione a valle presenta ingressi e uscite separate
per sportivi invernali e pedoni. Ciò rende
l'impianto allettante anche per i passeggeri che
viaggiano senza sci o snowboard. |
„Garaventa è riuscita a
progettare e realizzare per
noi degli impianti a fune
che in termini di tecnica e
funzionamento rispondono
interamente alle nostre
esigenze. Inoltre, nonostante
i tempi estremamente pressanti,
gli impianti sono stati
completati entro
la scadenza”.
Fabrice Mauron,
Projektleiter bei CMA
SA Remontées
mécaniques
Crans-Montana
Aminona SA
La più grande rete funiviaria urbana del mondo
inaugura la prima linea della fase di costruzione II.
La Línea Azul di El Alto è un'altra pietra
miliare per l'infrastruttura boliviana. Grazie a
essa, ora anche l'Università UPEA di El Alto è
collegata alla rete funiviaria.
Dopo tre linee funiviarie, che dal 2014 collegano
le città boliviane di La Paz ed El Alto, nel marzo
2017 la Línea Azul ha introdotto la seconda
fase del progetto di realizzazione della rete
funiviaria attualmente più grande del mondo:
e collega anche l'Università di El Alto alla rete
funiviaria, rappresenta un importante mezzo di
trasporto pubblico per gli abitanti di entrambe
le città.
10-MGD Línea Azul Sezione 1
Committente Mi Teleférico
Ubicazione
El Alto (BOL)
Lunghezza inclinata 3.170 m
Dislivello
-40 m
Capacità di trasporto 3.000 p/h
Veicoli
136 cabine da 10 posti
Velocità d’esercizio 5,0 m/s
Durata corsa
13,62 min
10-MGD Línea Azul Sezione 2
„Un grazie all'azienda austriaca Doppelmayr,
un buon alleato, un buon investimento!“ | Il
Presidente boliviano Evo Morales è rimasto
impressionato durante la corsa inaugurale.
la nuova linea si trova interamente a El Alto e
si collega direttamente alla già esistente Línea
Roja. In tal modo, altri quartieri di El Alto
vengono collegati con La Paz. La Línea Azul
aggiunge alla rete funiviaria pubblica cinque
nuove stazioni, allungandola di quasi cinque
chilometri. Grazie al servizio di transito diretto,
i passeggeri possono percorrere l'intera tratta
alla prima alla quinta stazione senza cambiare
cabina. Poiché la Línea Azul attraversa il più
grande mercato di strada dell'America Latina
Tiro della fune pilota con un drone
Il tiro della fune pilota delle due sezioni è avvenuta
in modo molto particolare: due piloti del
Vorarlberg hanno guidato un drone appositamente
progettato per Doppelmayr, il quale ha
teso la fune fino alla destinazione desiderata.
Grazie a tale fune i montatori Doppelmayr/Garaventa
hanno potuto tendere la fune definitiva
dell'impianto. Il drone utilizzato è un cosiddetto
octocopter: in caso di guasto di un motore, il
drone può continuare senza problemi a essere
controllato grazie ad altri sette. Grazie alle
dimensioni compatte e alle possibilità di utilizzo
flessibili, il drone è particolarmente indicato
per l'utilizzo in area urbana. |
Al video informativo
sulla Línea Azul:
Committente
Ubicazione
Lunghezza inclinata
Dislivello
Capacità di trasporto
Veicoli
Velocità d’esercizio
Durata corsa
Mi Teleférico
El Alto (BOL)
1.723 m
-21 m
3.000 p/h
72 cabine da 10 posti
5,0 m/s
7,17 min
24 Attualità da tutto il mondo
D-Line per la cima principale di Innsbruck
La cima principale di Innsbruck, il Patscherkofel,
sarà raggiungibile con una cabinovia di
nuova generazione.
Non è solamente per la leggendaria vittoria di
Franz Klammer alle Olimpiadi del 1976 che i cuori
degli sportivi invernali battono per il Patscherkofel.
La cima nei pressi della città tirolese di Innsbruck
è da decenni un'apprezzata destinazione
escursionistica per turisti e residenti. Per questo
la nuova Patscherkofelbahn sarà molto gradita.
Dopo l'aggiudicazione a Doppelmayr del bando
di gara europeo, la società esercente ha scelto
una cabinovia della nuova generazione D-Line,
composta da due sezioni. Potrà trasportare fino
a 2.450 persone per ora e direzione.
Le parti dell'impianto sono in fase di produzione
L'entrata in servizio del nuovo impianto è prevista
già per la stagione invernale 2017/2018. A tale
scopo, nell'autunno 2016 è stato approntata la
linea e nel dicembre 2016 è partita la produzione
dell'impianto. Il tracciato si sviluppa tra una
Raimund Baumgartner (CEO CWA Constructions SA/Corp.), Sindaco Christine Oppitz-Plörer,
AD di Patscherkofelbahnen Martin Baltes e Andreas Natter (Vendite Doppelmayr)
stazione a valle, una stazione intermedia ed
una stazione a monte, con un dislivello totale
di 956 metri. A partire dalla fine di marzo 2017
verranno smantellate la seggiovia Olympia-
Express ela seggiovia Ochsenalm. La nuova
Patscherkofelbahn le sostituirà entrambe, nonché
la vecchia funivia, servendo tutte le piste
esistenti. |
In pieno svolgimento i lavori sulla
più lunga funivia del mondo
lunga funivia del mondo realizzata in un'unica
sezione fa parte del progetto e collegherà in
futuro le isole turistiche di Phú Quôc e Hòn
Thôm, già da ora meta gradita per le vacanze.
Infatti, il viaggio sull'impianto 3S lungo quasi otto
chilometri diventerà un’esperienza fin dalla partenza.
È garantita una vista panoramica mozzafiato
a 360 gradi sul mare turchese e sulle isole.
In Vietnam, Sun Group Corporation sta costruendo
insieme a Doppelmayr la funivia più
lunga del mondo su tratta unica.
Nel sud del Vietnam vi è attualmente un centro
turistico con una variegata offerta per il tempo
libero e numerose strutture ricettive. La più
Nel frattempo, cinque dei sei piloni totali del
nuovo impianto sono pronti; il pilone più alto
si staglierà in cielo per 160 metri. Attualmente
sono state realizzate la stazione di rinvio e la
stazione motrice. Le comode cabine CWA offriranno
posto per 30 persone ciascuna, mentre il
principio di recupero elaborato da Doppelmayr
garantirà la sicurezza dei passeggeri anche in
caso di emergenza. Sun Group Corporation
collabora già da molti anni con Doppelmayr:
insieme all'impianto 3S di Hòn Thôm, l'appalto
comprende altre due cabinovie ad ammorsamento
automatico.
La prima pietra dell'impianto da record è stata
posta da Doppelmayr già nel settembre 2015. |
Attualità da tutto il mondo
25
Il primo Cable Liner in Russia
Mentre nell'aeroporto internazionale Sheremetyevo
in superficie si svolge il consueto
vivace traffico aereo, sotto terra Doppelmayr
sta realizzando il primo Cable Liner russo.
Doppelmayr Cable Car (DCC) sta realizzando il
primo APM (Automated People Mover System)
con trazione a fune in Russia. Due Cable Liner
Shuttle indipendenti e interamente ridondanti,
lungo un percorso interamente sotterraneo con
due stazioni di superficie, collegheranno in futuro
il terminale internazionale sud ed il terminale
nazionale nord dell'aeroporto Sheremetyevo
di Mosca. Tutti i lavori di costruzione si sono
svolti con l'aerostazione completamente attiva.
Le apparecchiature meccaniche della tecnologia
funiviaria sono state realizzate da Doppelmayr
Italia e sono già state spedite, mentre i componenti
elettrici raggiungeranno il cantiere nel marzo
2017. Alla fine di aprile verranno completati i
veicoli da parte di Carvatech, con un profilo
appositamente adattato al tunnel. Il completamento
del montaggio è previsto entro settembre.
Seguiranno il collaudo del sistema e la formazione
della squadra operativa a Mosca. DCC
avrà in gestione l'impianto per 15 anni. La consegna
finale è prevista per gennaio 2018, in
tempo per il Campionato Mondiale di calcio in
Russia, all'inizio di giugno 2018. |
Il percorso del Cable Liner si snoda lungo una galleria sotterranea
e collega i due terminali dell'aeroporto Sheremetyevo di Mosca.
Novità dal cantiere più alto della Germania
I lavori di costruzione del nuovo impianto
della Zugspitze procedono speditamente, per
realizzare una nuova funivia che infrangerà
diversi record.
La cima più alta di Germania, la Zugspitze, per
oltre 50 anni è stata raggiungibile per mezzo
dell'impianto Eibsee. A partire da dicembre
2017, con il nuovo impianto Zugspitze aperto
tutto l'anno, le cose cambieranno. Bastano i dati
di riferimento a far drizzare le orecchie: BAYERI-
SCHE ZUGSPITZBAHN Bergbahn AG presenta
il più alto sostegno a traliccio del mondo, di
127 m, il maggiore dislivello, pari a 1.945 metri
in una sezione unica e la campata più lunga,
3.213 metri.
Il montaggio della gru a 2.950 metri, la "gru più
alta" della Germania, ha rappresentato la prima
tappa della costruzione dell'impianto a fune.
Ciò ha consentito l'avvio dei lavori di costruzione
della stazione a monte. Il 2016 è stato un anno
intenso: i lavori alle fondamenta del pilone da
record, l'inizio della costruzione della stazione
a valle, il montaggio della componentistica
funiviaria nonché la presentazione del nuovo
design delle cabine rappresentano solo un paio
di esempi eclatanti. Una particolare sfida c’è
stata contro il meteo, sulla cima alta 3.000 metri:
badili, escavatrici e turbine da neve si sono
dimostrati strumenti importanti per tutto l'anno.
Il 2017 è iniziato con la ripresa della costruzione
delle carpenterie in acciaio e della facciata della
stazione a monte. È il momento dello sprint finale:
in aprile 2017, la vecchia funivia, compresi gli edifici
di accesso, verrà messa fuori servizio, smantellata
e verranno eretti i piloni del nuovo impianto. Grazie
alla ferrovia a cremagliera e alla Gletscherbahn,
la cima della Zugspitze rimarrà raggiungibile anche
durante i lavori, tra maggio e dicembre 2017. Già
da novembre di quest'anno è previsto l'inizio del
servizio di prova. |
Date un'occhiata al secondo
semestre di lavori del 2016
all'impianto del Zugspitze:
© Bayerische Zugspitzbahn Bergbahn AG/Matthias Fend
Un Centro di Competenze
a est: Doppelmayr Russia
Doppelmayr opera con successo da 20 anni sul mercato russo; a tale riguardo sono
state decisive partnership pluriennali e la competenza accumulata in loco.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
27
D
oppelmayr è attiva nel più grande
paese del mondo da due decadi. Nel
2013 e 2014 sono state fondate delle
società affiliate proprie. Doppelmayr Russia
offre qualcosa che gli altri fornitori di funivie
non hanno: gli esperti della sede locale non si
limitano a progettare gli impianti funiviari, ma
possono, secondo necessità, implementarli ai
massimi standard qualitativi.
Il team del servizio
clienti Doppelmayr
Russia ad Adler/Sochi
In Russia, Doppelmayr Russia presenta una
caratteristica peculiare che la distingue dalla
concorrenza: il Centro di Competenze per la
costruzione funiviaria, con succursali a Sochi e
Samara, grazie alla propria squadra in loco se la
cava egregiamente in totale indipendenza. Diversi
impianti a fune di massima qualità, interamente
realizzati da Doppelmayr, dimostrano il grande
patrimonio di esperienza. Ma come ci si è arrivati?
Il team Doppelmayr
Russia a Samara
Dopo vent'anni istruttivi e pieni di successo in
territorio russo, nel 2013 Doppelmayr ha fondato
la prima società affiliata: in occasione dei
Giochi Olimpici Invernali, a Sochi viene inaugurato
un Centro di Assistenza Clienti. Nell'ottobre
2014 è seguita la fondazione di un'altra società
affiliata al 100 percento a Samara, sul Volga.
Doppelmayr Russia impiega presso entrambe
le sedi del personale tecnico formato in proprio,
nonché partner con esperienza pluriennale, al
fine di offrire ai clienti un'assistenza ottimale.
Vincere le sfide a tempo di record
Soprattutto negli ultimi anni, Doppelmayr Russia
è riuscita a realizzare numerosi grandi progetti impegnativi
in Russia e negli stati della CSI: nel 2016,
gli esperti funiviari hanno realizzato a tempo di
record degli impianti "chiavi in mano" a Sakhalin e
Krasnaya Polyana. L'ampiezza del territorio e le
distanze rappresentano spesso delle grandi sfide
per la logistica, per cui il trasporto dei materiali deve
essere pianificato con intelligenza e lungimiranza.
Il 2016 è stato un anno particolarmente ricco
di successi per Doppelmayr Russia. Nella sola
Georgia, i tecnici hanno seguito l'installazione e
la messa in servizio di un totale di sei impianti.
Inoltre, è avvenuta la consegna al cliente del
primo impianto a fune del Gruppo Doppelmayr/
Garaventa in Tagikistan. Anche nel 2017 si guarda
al successo con fiducia. Attualmente vi sono
numerosi impianti in fase di realizzazione: ad
esempio, attualmente Doppelmayr Russia cura
il cantiere del nuovo Cable Liner Sheremetyevo
presso l'aeroporto di Mosca e supporta un progetto
di LTW Intralogistics* all'IKEA di Mosca. |
„Grazie alle nostre due sedi,
possiamo assistere i nostri
clienti degli stati della CSI in
modo intensivo e continuo,
indipendente dalla necessità
di realizzare un impianto
turistico o una funivia urbana“.
Alexander Klimmer, Executive Director of Sales
presso Doppelmayr Seilbahnen GmbH
* LTW Intralogisitcs è un'impresa del Gruppo
Doppelmayr che progetta, produce e allestisce in
tutto il mondo, come general contractor, sistemi
intralogistici di immagazzinaggio automatico "chiavi
in mano".
Milestone:
2013
2014
Fondazione di Doppelmayr
Russia a Samara (affiliata
Doppelmayr al 100 percento)
Nelle aree sciistiche circostanti
di Krasnaya Polyana presso Sochi,
Doppelmayr/Garaventa costruisce
un totale di 40 impianti funiviari.
2015
2016
Undici progetti efficacemente
completati negli
stati della CSI in un anno,
tra cui tre progetti "chiavi
in mano"
Il primo impianto a fune
Doppelmayr in Tagikistan
Fondazione di Doppelmayr
Russia a Sochi in occasione
dei Giochi Olimpici Invernali
(affiliata Doppelmayr al
100 percento, azienda
puramente dedicata al
servizio clienti)
Il Servizio Clienti Russia
parte con un programma
di formazione in russo
DCC si aggiudica il
bando per un Cable
Liner nell'aeroporto
Sheremetyevo di Mosca
Maggiori informazioni
sul Cable Liner
Sheremetyevo
si trovano a pag. 25
In Champions League per
gli standard di assistenza
Sicurezza e disponibilità di un impianto a fune devono essere sempre
certe durante gli orari di servizio. A tale riguardo, la qualità delle operazioni
di assistenza svolge un ruolo decisivo. Le operazioni di assistenza all'impianto
Emirates Air Line di Londra hanno dimostrato che Doppelmayr è una squadra
da Champions League in termini di standard di assistenza a livello internazionale
e intersettoriale.
I
tecnici di assistenza devono affrontare
compiti sempre più difficili in intervalli di
tempo sempre più ridotti. Lo si osserva
in modo particolarmente chiaro in ambito
urbano, dove gli impianti a fune rimangono in
servizio per tutto l'anno, praticamente giorno
e notte, con una finestra temporale per le
operazioni di assistenza e manutenzione
molto piccola. "Per supportare i nostri clienti
in modo ottimale e al massimo livello, restiamo
sempre accuratamente aggiornati. Ciò vale per
la nostra offerta di assistenza, come pure per
la formazione dei nostri team, per gli apparecchi
e gli strumenti di cui ci serviamo per il
nostro lavoro", dichiara Dieter Haas, Direttore
del Reparto Assistenza Doppelmayr.
Lo speciale veicolo per la sostituzione delle batterie di rulli
è stato utilizzato per la prima volta in marzo 2016 a Londra,
in seguito in settembre anche a Singapore.
Pacchetto di assistenza salvatempo
per la revisione delle rulliere
Doppelmayr ha progettato un pacchetto di
assistenza speciale, con cui è possibile sostituire
le rulliere a tempo di record. Si compone di tre
settori importanti: un team di assistenza Doppelmayr
appositamente addestrato, un pacchetto
su misura di ricambi, materiali e attrezzi nonché
un veicolo specificamente progettato per la
sostituzione delle rulliere. Può trasportare senza
fatica batterie di rulli di peso totale fino a quattro
tonnellate verso piloni lontani e di difficile accesso.
Invece che in diversi giorni, come avveniva
in precedenza, rulliere possono essere
sostituite in tempi molto ridotti senza necessità
di costosi elicotteri.
Questo pacchetto di assistenza è stato applicato
per la prima volta nell'impianto a fune urbano
di Londra Emirates Air per la revisione di una
rulliera.
Massima sicurezza raggiunta alla perfezione
Per la rispondenza ai requisiti di sicurezza
estremamente elevati nel corso delle operazioni
di assistenza annuale a Londra, Doppelmayr ha
ricevuto una nomination per l'Innovation Award
in occasione dei "Safety first. Second nature"
Awards 2016 di Mace Group Ltd., un'azienda
edile globale con sede a Londra. L'impresa, un
istituto di ingegneri edili, si occupa da 25anni
dell'argomento sicurezza e premia attori e aziende
che nel corso del proprio lavoro prestano
un contributo straordinario alla sicurezza. Al
concorso hanno partecipato 120 progetti da
tutto il mondo. |
Alcune immagini del nuovo
veicolo di manutenzione in azione
a Londra sono visibili nel nuovo filmato del
Servizio Clienti al minuto 1:12.
Al nuovo filmato
del Servizio Clienti
Servizio clienti
29
© Die Wissens-Berater
Il veicolo manutenzione rulliere
studiato per impianti in servizio tutto l'anno
idoneo per tutti i tipi di rulliere
Il calcolo funi per il carico supplementare
è sempre necessario
Ogni possibilità di utilizzo del veicolo
va verificata in dettaglio
Già in uso a Londra e Singapore
Referente Dieter Haas, Direttore Assistenza
di Doppelmayr
„Certe operazioni di assistenza e manutenzione
richiedono una notevole misura di competenza
e know-how. A tale riguardo, teniamo sempre
conto dei rischi che si possono presentare.
Per ogni attività per la quale non disponiamo
di specialisti in loco oppure i nostri dipendenti
non sono adeguatamente addestrati, ci affidiamo
al Doppelmayr Service Team“.
„Il team Doppelmayr è stato fenomenale. Hanno
lavorato in modo affidabile e con il sorriso sul
volto. Erano ottimamente formati e hanno collaborato
in modo straordinario. Il supervisore
ha immediatamente individuato le esigenze
del team, coordinando i lavori di assistenza di
conseguenza“.
„Ci impegniamo molto per avere con Doppelmayr
una relazione commerciale trasparente.
Li apprezziamo come esperti competenti. In
qualità di società di servizi pubblici, abbiamo
delle responsabilità nei confronti del pubblico
e del governo. Di conseguenza, per noi è molto
importante poter giustificare i costi, in particolare
poiché sono pochi i fornitori che prendiamo
in considerazione“.
Favian Ooi, Senior Assistant
Director, Operations & Projects
Development, Mount Faber
Leisure Group, Singapore.
Stacey Smith, General
Manager, MACE MACRO
Emirates Air Line, Londra
Jeremy Manning, Engineering
& Assurance Manager, TfL
(Transport for London)
Piccole aree sciistiche crescono
In collaborazione con ORF Vorarlberg, Doppelmayr
ringrazia le tante persone che rendono
possibile l'esistenza delle piccole località
sciistiche.
Dopo la scuola, ancora un'oretta sulla pista.
Oppure, concludere piacevolmente la serata
festiva sullo snowboard. Chiamare i figli per la
cena direttamente dallo skilift. Spesso, le piccole
aree sciistiche nelle immediate vicinanze lo
consentono. Sono di norma composte solamente
da una o due sciovie e svolgono un ruolo notevole
nella crescita delle nuove leve degli sport
invernali. Infatti, i bambini imparano a sciare
in modo più semplice se vi è un impianto di
risalita facilmente raggiungibile. Spesso, ciò è
reso possibile da collaboratori che operano a
titolo volontario. Essi sono il cuore delle piccole
località sciistiche. Senza la loro passione e il
loro impegno, molti degli impianti di risalita non
esisterebbero più. In alcuni casi, essi curano
l'intera località sciistica: come custodi, bigliettai,
meccanici, autisti di gatti delle nevi e tuttofare
addetti a molteplici mansioni.
Esperienze e momenti personali
Per ringraziare queste persone per il loro impiego,
Doppelmayr e ORF Vorarlberg, l'emittente
radiofonica pubblica regionale, si sono unite
in una campagna. I contributi si caratterizzano
per uno sguardo alla quotidianità delle piccole
aree sciistiche. i clienti, spesso bambini, vengono
30 vincitori entusiasti del gioco a premi di ORF Radio Vorarlberg
"Die Quizpiste" (la pista dei quiz) hanno assistito al Campionato Mondiale
di sci a St. Moritz con un tempo da sogno e grande divertimento.
accompagnati nelle loro esperienze. Si va da
piccole corse sugli sci, passando da giri dell'area
sciistica, fino a momenti del tutto personali, ad
esempio la prima corsa sull'impianto di risalita
nella nuova stagione. I lavoratori delle aree sciistiche
sono sempre presenti, spesso conoscono
da tempo gli sportivi in erba e continuano a
supportarli.
Nel gennaio 2017 è partita l'ampia campagna
di comunicazione "Kleine Skigebiete ganz groß"
(Le piccole aree sciistiche diventano grandi), in
cui 13 piccole aree sciistiche regionali sono
state inizialmente presentate nel programma
televisivo dell'ORF Vorarlberg. In febbraio sono
seguiti contributi integrativi sulla ORF Radio
Vorarlberg e un concorso finale a premi: "Die
Quizpiste" (La pista dei quiz). 30 vincitori si sono
recati insieme il 19 febbraio 2017 a vedere lo
slalom maschile della Coppa del Mondo di sci
a St. Moritz. I contributi della campagna ORF
si trovano anche sul canale YouTube di Doppelmayr.
Le piccole aree sciistiche sono molto importanti
in tutto il mondo, e a tutte loro va il ringraziamento
del Gruppo Doppelmayr/Garaventa. |
Video disponibili
sul canale Youtube
di Doppelmayr
Brevi
31
15 milioni di
passeggeri in
dieci anni
Una seggiola Doppelmayr domina la scena
Un nuovo allestimento del "Peer Gynt" al Landestheater Schwaben di Memmingen
(GER) mette alla ribalta, accanto agli attori, anche una seggiola Doppelmayr. Doppelmayr
ha messo a disposizione il veicolo, che rappresenta un componente centrale
della scenografia, sotto forma di prestito. L'opera, considerata il "Faust norvegese",
presenta i toni cangianti di un teatro emotivo e si basa su un dramma dello scrittore
Henrik Ibsen. È stata rappresentata per un totale di dodici repliche, sei delle quali
nella sala grande di Memmingen, mentre le altre sei sono state recite straordinarie, ad
esempio a Unterhaching o nello Stadttheater di Landsberg. |
Non è più possibile ignorare la Portland Aerial
Tram che porta all'Università situata sulla più
alta collina di Portland, e che ha preso servizio
dieci anni fa. Se in precedenza questa destinazione
poteva essere raggiunta solamente con
una corsa di 30 minuti in autobus lungo strade
strette e tortuose, oggi il viaggio verso l'unico
centro sanitario accademico dell'Oregon dura
meno di tre minuti circa. Nei giorni feriali, fino
a 10.000 passeggeri utilizzano la funivia come
mezzo di trasporto. Il South Waterfront District,
grazie al collegamento, è stato fortemente valorizzato:
per i turisti, l'impianto rappresenta una
gradevole meta per una gita, poiché dalle cabine
si gode una vista dell'intera città. |
Al video del
Portland Aerial Tram:
Questionario per i lettori
WIR: scelti i vincitori
Nuova rubrica!
Le relazioni intermedie
alle pagg. 24/25
Il questionario internazionale per i lettori del numero 200, il numero celebrativo di WIR, si
è concluso. Doppelmayr/Garaventa ringrazia tutti per la vivace partecipazione e i feedback
costruttivi e interessanti. I nostri lettori hanno lanciato moltissimi input entusiasmanti e proposto
buone idee che prenderemo a cuore e applicheremo dove possibile. Naturalmente, apprezziamo i
feedback anche al di fuori del questionario per i lettori, all'indirizzo dm.wir@doppelmayr.com.
I nostri lettori valutano in modo particolarmente positivo la selezione di contenuti e immagini,
nonché l'impaginazione della nostra rivista aziendale; WIR viene classificata come piacevole,
moderna e informativa. Esaudiamo un desiderio già in questo numero: alle pagg. 24/45 trovate
i resoconti sugli impianti ancora in fase di costruzione.
Cinque persone hanno un motivo particolare per rallegrarsi: come
piccolo ringraziamento per il loro feedback, hanno ricevuto un set
di gadget Doppelmayr. Ci congratuliamo con i vincitori e auguriamo
a tutti una buona lettura con la rivista WIR. |
Impressum
Titolare dei diritti ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH,
Postfach 20, Konrad-Doppelmayr-Straße 1, 6922 Wolfurt, Austria,
dm@doppelmayr.com, www.doppelmayr.com; Testo e
redazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione
con ikp Vorarlberg GmbH, www.ikp.at; Grafica e impaginazione:
Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con
KONZETT BRENNDÖRFER, www.agenturkb.com;
Foto: Doppelmayr; Stampa: Thurnher, Rankweil; Linea
editoriale come da § 25 della Legge sui media: informazioni
aggiornate per clienti, partner e dipendenti del Gruppo
Doppelmayr/Garaventa; Modalità di pubblicazione: il
periodico viene pubblicato tre volte l’anno e viene distribuito
gratuitamente a clienti e partner del Gruppo Doppelmayr.
La riproduzione è consentita unicamente con indicazione
della fonte e autorizzazione esplicita per iscritto; versione:
aprile 2017, fatti salvi eventuali errori di composizione e
stampa, si applicano le condizioni commerciali generali (AGB).
www.doppelmayr.com
1960
Grazie!
Visioni, che ci spingono a salire verso nuove cime. Idee, che ci fanno lottare per l‘eccellenza. Sono le
vostre visioni ed idee che abbiamo realizzato nel 2016. In tutto il mondo. La vostra fiducia è la nostra forza
per il futuro. Ed è per questo che vi ringraziamo.
www.doppelmayr.com
... alla soluzione ideale.
Dall'idea ...
IT