maceri schede descrittive
maceri schede descrittive
maceri schede descrittive
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Allegati
� Schede alberi, siepi e filari, maceri e boschi
� Scheda A.R.E. Torrazzuolo
� Scheda SIC/Zps
� Schede parchi storici
Ottobre 2010
Il tecnico incaricato
Dott. For. Paolo Vincenzo Filetto
RILIEVO DELLE RISORSE AMBIENTALI DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NONANTOLA
MACERI
SCHEDE DESCRITTIVE
Censimento dei maceri presenti nel territorio del Comune di Nonantola.
Sono stati rilevati i seguenti parametri:
� Località
� Coordinate geografiche, tramite GP
� Descrizione
� Foto
� Data rilievo
� Note Superficie
Periodo rilevamento: ottobre 2008 –marzo 2009
Località: via San Lorenzo
Coordinate: 665001-4949256
M1
Macero di via San Lorenzo
Descrizione: presenti alberi ed arbusti in prossimità delle sponde
Foto in database: FM 1
Data rilievo: 19/02/2009
Note: probabilmente uno dei più antichi, presenza di un articolato ed attivo reticolo di fossi
circostanti
Superficie: 1055mq
Località: via Masetto
Coordinate: 662084-4946816
M2
Macero di via Masetto
Descrizione: scarsa e sporadica presenza di alberi ed arbusti in prossimità
delle sponde
Foto in database: FM 2
Data rilievo: 19/02/2009
Note: attualmente è gestito da un gruppo di pescatori che lo utilizzano per la pratica della
pesca, proprietà privata
Superficie: 3954mq
M3
Macero di via Padelle
Località: Ampergola, in via Padelle
Coordinate: 663053-4947083
Descrizione: sponde spoglie dalla vegetazione, fatto salvo per la presenza di
Phragmytes
Foto in database: FM 3
Data rilievo: 19/02/2009
Note: probabilmente è stato utilizzato in precedenza per la decantazione dei liquami, sponde
spoglie e significativa presenza di rifiuti al suo interno
Superficie: 2595mq
Località: via Guazzaloca
Coordinate: 661263-4950063
M4
Macero di via Guazzaloca
Descrizione: presenti alberi ed arbusti in prossimità delle sponde
Foto in database: FM 4
Data rilievo: 19/02/2009
Note: è costituito dall’allargamento di un fosso, acque particolarmente pulite e sempre
presenti
Superficie: 625mq
Località: Rubbara
Coordinate: 662042-4948142
M5
Macero di via Rubbiara
Descrizione: presenti alberi ed arbusti in prossimità delle sponde lungo tutto
il perimetro
Foto in database: FM 5
Data rilievo: 19/02/2009
Note: completamente circondato da vegetazione e situato in piena campagna offre un
significativo interesse dal punto di vista naturalistico
Superficie: 1187mq
M6
Macero dei Pozzi del Comune
Località: via Mavora, Bagazzano
Coordinate: 661978-4945838
Descrizione: non vi è presenza di alberi ed arbusti in prossimità delle sponde
ma abbondanza di alghe natanti e vegetazione ripariale
Foto in database: FM 6
Data rilievo: 19/02/2009
Note: questa pozza è stata realizzata artificialmente da alcuni ambientalisti per sfruttare una
perdita dai pozzi del comune e creare così una piccola area umida. Il continuo apporto di
acqua, che scolma dentro un fosso facente parte della rete irrigua, e la dislocazione in un’area
rurale e scarsamente frequentata hanno contribuito a creare una piccola zona dalla marcata
valenza ambientale.
Superficie: 34mq
M7
Macero di via Mislè
Località: via mislè , via Larga
Coordinate: 665162-4950554
Descrizione: non sono presenti alberi ed arbusti in prossimità delle sponde
fatto salvo per pochi esemplari giovani di Quercus sp.
Foto in database: FM 7
Data rilievo: 27/02/2009
Note: situato in proprietà privata e recintato, è utilizzato per la pratica della pesca
Superficie: 748mq
Località: via Larga
Coordinate: 664209-4948267
M8
Macero del Fosso Rosa
Descrizione: presenti alberi ed arbusti in prossimità delle sponde
Foto in database: FM 8
Data rilievo: 27/02/2009
Note: questo piccolo macero, direttamente collegato alla rete idrica, è situato abbastanza
vicino all’area naturalistica del Torrazuolo, isolato in aperta campagna. La vegetazione
presente e il costante apporto idrico, annessi al contesto territoriale, ne fanno uno dei maceri
con maggiore valenza naturalistica
Superficie: 427mq
M9
Macero della Casa del Canale
Località: Ponte di Sant’Anselo, Torrazzuolo
Coordinate: 660258-4946758
Descrizione: non sono presenti alberi ed arbusti in prossimità delle sponde,
ma nelle vicinanze si
Foto in database: FM 9
Data rilievo: 26/02/2009
Note: è il più grande tra quelli censiti, situato a ridosso dell’ARE del Torrazuolo ed
all’interno dei terreni della Partecipanza Agraria di Nonantola. Mostra un grande potenziale
naturalistico-ambientale e storico-divulgativo, grazie ai segni ancora presenti del suo utilizzo
in passato per la macerazione della canapa. Negli scorsi anni è andato incontro a
prosciugamento, questo fenomeno dovuto alla mancanza di apporto idrico ha permesso la
crescita di un’abbondante vegetazione pioniera sul fondo e sulle sponde.
Superficie: 970mq
M10
Macero via Provinciale est
Località: Via Provinciale est
Coordinate: 663086-949179
Descrizione: sono presenti alberi capitozzati (salix, Populus) e canneto in
prossimità delle sponde
Foto in database: FM 10
Data rilievo: 26/02/2009
Note: situato a fianco della via Provinciale est, prima di arrivare in località via Larga,
presenta un folto canneto sulle sponde ed alcuni esemplari di pioppo e salici capitozzati
sempre sulle sponde. E’alimentato direttamente dal fosso di bonifica situato lateralmente al
macero.
Superficie: 825mq
RILIEVO DELLE RISORSE AMBIENTALI DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NONANTOLA
BOSCHI
SCHEDE DESCRITTIVE
Censimento delle superfici boscate presenti nel territorio del Comune di Nonantola.
Sono stati rilevati i seguenti parametri:
� Descrizione generale
� Coordinate geografiche, tramite GPS
� Fotografie
Periodo rilevamento: ottobre 2008 –marzo 2009
Coordinate: 666335; 951167
Superficie: 5,5 ha
B1
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, acero campestre, carpino bianco,
pioppo bianco
Descrizione: Bosco planiziare di proprietà del comune di Nonantola e
Foto in database: FB1
imboschita agli inizi degli anni 90. E’presente un percorso di
interno ed uno stagno di 53 mq.
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 666775; 950955
Superficie: 0,6 ha
B2
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, acero campestre, carpino bianco,
pioppo bianco
Descrizione: Bosco planiziare
Foto in database: FB2
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note: sito allinterno del SIC-ZPS il Torrazuolo
Coordinate: 666753; 950807
Superficie: 2,2 ha
B3
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, acero campestre, carpino bianco,
pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare impiantato nei primi anni 90
Foto in database: FB3
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 666017; 950306
Superficie: 1,2 ha
B4
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, acero campestre, carpino bianco,
pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare imboschito nei primi anni 90
Foto in database: FB4
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note: situato su terreno di proprietà della Partecipanza Agraria
Coordinate: 665485; 950510
Superficie: 4,3 ha
B5
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, acero campestre, carpino bianco,
pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare impiantato nel 2004
Foto in database: FB5
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note: sito allinterno del SIC-ZPS il Torrazuolo
Coordinate: 665220; 950508
Superficie: 1 ha
B6
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, carpino bianco, pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare impiantato nel 2004
Foto in database: FB6
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note: sito allinterno del SIC-ZPS il Torrazuolo
Coordinate: 664797; 950429
Superficie: 0,3 ha
B7
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, carpino bianco, pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare
Foto in database: FB7
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 664179; 951168
Superficie: 0,3 ha
B8
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, carpino bianco, pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare
Foto in database: FB8
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 664011; 951154
Superficie: 0,2 ha
B9
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, carpino bianco, pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare, adiacente ai confini dell’area SIC-ZPS del
Foto in database: FB9
Torazzuolo
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 663711; 950754
Superficie: 0,2 ha
B10
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, carpino bianco, pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare, adiacente ai confini dell’area SIC-ZPS del
Foto in database: FB10
Torazzuolo
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 663030; 950649
Superficie: 0,8 ha
B11
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, carpino bianco, pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare, adiacente ai confini dell’area SIC-ZPS del
Foto in database: FB11
Torazzuolo
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 662247; 952631
Superficie: 0,3 ha
B12
Bosco planiziare
Specie: frassino maggiore, farnia, carpino bianco, pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare
Foto in database: FB12
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 665593; 952496
Superficie: 0,3 ha
Specie: nocciolo
Descrizione: noccioleto
Foto in database: FB13
B13
Noccioleto
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note:
Coordinate: 665695; 950899
Superficie: 32,2 ha
B14
Bosco della Partecipanza
Specie: frassino maggiore, farnia, carpino bianco, pioppo bianco
Descrizione: bosco planiziare della Partecipanza, a prevalenza di frassino e
Foto in database: FB14
farnia, realizzato con sesto d’impianto iniziale di 3x3 m e 1100
piante per ettaro. Attualmente risultano 800 piante per ettaro,
con altezza media di 13 m e diametro medio di 11,5 cm (dati
2008). Le dinamiche evolutive, dovute principalmente alla
morte dei salici e degli ontani sotto copertura, hanno
determinato la formazione di radure con strato erbaceo e
abbondante rinnovazione naturale di frassino.
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note: sito allinterno del SIC-ZPS il Torrazuolo
Località: 666672; 950970
Coordinate:
Superficie: 0,2 ha
B15
Bosco ripariale
Specie: salice bianco, pioppo nero, pioppo bianco.
Descrizione: piccolo nucleo di bosco ripariale a prevalenza di salice bianco e
Foto in database: FB15
pioppo nero, Nei periodi di maggior piovosità il bosco è
soggetta a sommersione delle ceppaie. E’presente una stazione
di monitoraggio dell’avifauna da parte della LIPU.
Data rilievo: marzo 2009 e luglio 2009
Note: