sfogliabile_InMotion_maggio_33
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
n otion<br />
MTecnologie per la trasmissione di potenza e l’automazione<br />
<strong>33</strong> <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec - Via Passo Pordoi 10 - 20139 Milano
SPECIALISTI NELLA<br />
LA FORZA<br />
MOTORE COPPIA MK-CI<br />
TECHNAI TEAM S.p.A. - Via Gelada, 15 - 21015 Lonate Pozzolo (VA)<br />
Tel: +39 0<strong>33</strong>1 661624 - Fax: +39 0<strong>33</strong>1 301732 - technai@technai.it
TECNOLOGIA DIRECT-DRIVE<br />
A AL TUO SERVIZIO<br />
ROTOSTATORE INVERSO MK-IN
La tua idea di automazione,<br />
le nostre competenze e soluzioni<br />
MIX COMUNICAZIONE - MI<br />
23-25 Maggio 2017, Parma<br />
Pad 3, Stand F004<br />
A Camozzi Group Company<br />
www.camozzi.com
I<br />
n otion<br />
MTecnologie per la trasmissione di potenza e l’automazione<br />
Cronaca<br />
news article<br />
9 Come semplificare la<br />
progettazione di macchine<br />
How to Make Machine Design Simpler<br />
di Elena Magistretti<br />
Economia<br />
economy<br />
32 La Slovenia è export-oriented<br />
Slovenia Is Export-oriented<br />
di Stefano Scuratti<br />
<strong>maggio</strong> 2017<br />
Sommario<br />
<strong>33</strong><br />
Contents<br />
107 Alessandro Somaschini<br />
L’ottimismo oltreoceano<br />
Optimism from Across<br />
the Pond<br />
L'intervista<br />
interview<br />
12 Il sistema di cablaggio<br />
diventa integrato<br />
The Cabling System<br />
Becomes Integrated<br />
di Andrea Baty<br />
38 A passi rapidi verso il futuro<br />
Walking Fast Towards the Future<br />
di Fabrizio Dalle Nogare<br />
113 Domenico Di Monte<br />
ASSOFLUID<br />
primavera-estate<br />
ASSOFLUID spring-summer<br />
14 Più libertà progettuale<br />
con le guide strutturali<br />
A Greater Design Freedom<br />
with Structural Rails<br />
di Alma Castiglioni<br />
16 Tecnologia dei fluidi integrata<br />
per un’idraulica ultra-precisa<br />
Integrated Fluid Technology<br />
for High-precision Hydraulics<br />
di Alma Castiglioni<br />
Applicazioni<br />
applications<br />
42 Pneumatica selezionata<br />
per lanciareggia<br />
Selected Pneumatics<br />
for the Strapping Machine<br />
di Alma Castiglioni<br />
46 Motori a superficie liscia<br />
per il retrofit del maltificio<br />
Smooth-surface Motors for<br />
the Retrofit of the Malt House<br />
di Alma Castiglioni<br />
117 Massimo Porta<br />
Il coraggio del<br />
cambiamento<br />
The Courage of Change<br />
109 Notizie Associazioni<br />
news from the associations<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 3
Sommario<br />
Contents<br />
Applicazioni<br />
applications<br />
Focus 4.0<br />
focus 4.0<br />
Tecnologia<br />
technology<br />
50 Motori elettrici<br />
ad altissima affidabilità<br />
Highly Reliable Electric Motors<br />
di Giorgia Stella<br />
Incontri<br />
special report<br />
54 Un comparto integrato<br />
che produce valore aggiunto<br />
An Integrated Sector<br />
that Creates Added Value<br />
di Silvia Crespi<br />
72 Packaging 4.0<br />
Packaging 4.0<br />
di Giambattista Gruosso<br />
Soluzioni<br />
focus on<br />
78 Non solo distributori,<br />
ora anche produttori<br />
Not Only Distributors,<br />
Now Also Manufacturers<br />
di Leonardo Albino<br />
82 Integrazione meccatronica<br />
nel motion control<br />
Mechatronic Integration<br />
in Motion Control<br />
di Fabrizio Dalle Nogare<br />
96 Cyber Security in applicazioni<br />
di automazione industriale<br />
Cyber Security in Industrial<br />
Automation Applications<br />
A cura del Gruppo Meccatronica<br />
di ANIE Automazione<br />
100 Finitura isotropica: cos’è,<br />
quando farla e perché?<br />
Isotropic Finishing: What Is It,<br />
When To Do It and Why?<br />
di Piercarlo Bossetto<br />
62 Focus rinnovato<br />
sui mercati verticali<br />
A Renewed Focus<br />
on Vertical Markets<br />
di Silvia Crespi<br />
86 Rilevamento sicuro delle<br />
posizioni in applicazioni<br />
safety-oriented<br />
Constantly Reliable Position<br />
Acquisition in Safety-Related<br />
Acquisitions<br />
di Andrea Baty<br />
18 Notizie imprese & mercati<br />
businesses & markets news<br />
24 Notizie prodotti<br />
product news<br />
Focus 4.0<br />
focus 4.0<br />
68 Industria 4.0<br />
e le PMI lombarde<br />
Industry 4.0 and Lombardy’s SMEs<br />
di Elena Magistretti<br />
92 Stabilimenti di produzione<br />
verso la smart factory<br />
Production Sites will Upgrade<br />
into Smart Factories<br />
di Stefan Selke<br />
26<br />
24<br />
30<br />
4 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
Beyond precision.<br />
Limited space availability, extreme precision when it comes to power transmissions,<br />
low noise output, exact movements, low weight and excellent reliability: these are the<br />
challenges tackled by our engineers every day to respond to your most demanding tasks.<br />
Since 1973 we have been manufacturing high-quality spur and bevel gears, as well as<br />
gearboxes for different applications, including aerospace, robotics and textile machinery.<br />
Our total in-house production ensures a total quality control of every component at each<br />
step of the production process, while meeting the most stringent environmental standards.<br />
www.sampingranaggi.com
I N COPERTINA<br />
cover<br />
Sono passati più di 40 anni dalla fondazione di Vuototecnica<br />
e oggi è tra le aziende più quotate nelle tecnologie<br />
per creare e gestire il vuoto in Italia e a all’estero.<br />
L’asso nella manica è la capacità di progettare soluzioni<br />
che riescano a soddisfare le richieste dei propri<br />
clienti, offrendosi come engineering partner.<br />
Dove i competitor falliscono, Vuototecnica arriva; dove<br />
sembra impossibile, Vuototecnica offre la sua<br />
esperienza per rendere concreti e ottimizzare i processi<br />
produttivi in molti campi applicativi.<br />
Collaborare con aziende leader nel loro settore e possedere<br />
un ampio repertorio di case history ha portato<br />
l’azienda di Beverate di Brivio (LC) a fare del miglioramento<br />
costante il suo principio di base.<br />
Concetti come “qualità”, “su misura” e “versatilità”<br />
sono parte integrante della cultura aziendale.<br />
Vuototecnica non finisce mai di stupire.<br />
Visita il sito www.vuototecnica.net.<br />
In<br />
<strong>maggio</strong><br />
otion<br />
MTecnologie per la trasmissione di potenza e l’automazione<br />
<strong>33</strong><br />
2017<br />
VUOTOTECNICA S.r.l.<br />
Via Olgiate Molgora, 27<br />
23883 Beverate di Brivio (LC) Italy<br />
Tel. +39 039 53 20 561<br />
Fax +39 039 53 20 015<br />
info@vuototecnica.net<br />
www.vuototecnica.net - www.vacuumdaily.com<br />
PubliTec - Via Passo Pordoi 10 - 20139 Milano<br />
Vuototecnica was founded over 40 years ago and<br />
it is now one of the best companies in technology<br />
to create and manage the vacuum, in Italy and<br />
abroad.<br />
Its winning card is the ability to design solutions<br />
that can meet the demands of its customers,<br />
offering itself as an engineering partner.<br />
When competitors fail, Vuototecnica wins; when<br />
something seems impossible, Vuototecnica offers<br />
his experience to make concrete and optimize<br />
production processes in many fields of application.<br />
Collaboration with other leading companies and<br />
its wide case history led Vuototecnica to make<br />
the continuous improvement its guiding principle.<br />
Concepts such as “quality”, “tailor-made” and<br />
“versatility” are a big part of the company culture.<br />
Vuototecnica, a constant surprise.<br />
Visit the website www.vuototecnica.net.<br />
n otion<br />
per la trasmissione di potenza e l’automazione<br />
I<br />
MTecnologie<br />
Anno Quinto - Maggio 2017 - N. <strong>33</strong><br />
Pubblicazione iscritta al numero 252 del<br />
registro di cancelleria del Tribunale di<br />
Milano, in data 19/07/2013.<br />
Direttore responsabile: Fernanda Vicenzi.<br />
PubliTec S.r.l. è iscritta al Registro degli<br />
Operatori di Comunicazione al numero<br />
2181 (28 settembre 2001). Questa rivista<br />
le è stata inviata tramite abbonamento. Le<br />
comunichiamo, ai sensi del Dlgs 196/2003,<br />
articolo 13, che i suoi dati sono da noi<br />
custoditi con la massima cura e trattati al<br />
fine di inviare questa rivista o altre riviste<br />
da noi edite o per l’inoltro di proposte di<br />
abbonamento.<br />
Ai sensi dell’art. 7 della stessa Legge, lei<br />
potrà rivolgersi al titolare del trattameto,<br />
al numero 02 53578.1 chiedendo<br />
dell’ufficio abbonamenti e diffusione, per<br />
la consultazione dei dati, per la cessazione<br />
dell’invio o per l’aggiornamento dei dati.<br />
Titolare del trattamento è PubliTec S.r.l. -<br />
Via Passo Pordoi 10 - 20139 Milano.<br />
Il responsabile del trattamento dei dati<br />
raccolti in banche dati ad uso redazionale<br />
è il direttore responsabile a cui ci si potrà<br />
rivolgere per i diritti previsti dal D. Lgs.<br />
196/03.<br />
La riproduzione totale o parziale degli articoli<br />
e delle illustrazioni pubblicati su questa<br />
rivista è permessa previa autorizzazione,<br />
PubliTec non assume responsabilità per le<br />
opinioni espresse dagli Autori degli articoli<br />
e per i contenuti dei messaggi pubblicitari.<br />
In Motion è di proprietà di PubliTec e di<br />
Assiot. I contenuti che rappresentano la<br />
linea politica, sindacale e informativa di<br />
Assiot sono appositamente evidenziati.<br />
© PubliTec<br />
Via Passo Pordoi 10 - 20139 Milano<br />
tel. +39 02 535781 - fax +39 02 56814579<br />
inmotion@publitec.it - www.publiteconline.it<br />
TrasMec<br />
Direzione Editoriale<br />
Fabrizio Garnero - tel. +39 02 53578309<br />
f.garnero@publitec.it<br />
Redazione<br />
Silvia Crespi - tel. +39 02 53578208<br />
s.crespi@publitec.it<br />
Fabrizio Dalle Nogare - tel. +39 02 53578305<br />
f.dallenogare@publitec.it<br />
Hanno collaborato a questo fascicolo:<br />
Michael May, Mariagiulia Spettoli,<br />
Stefano Scuratti<br />
Produzione, impaginazione e pubblicità<br />
Rosangela Polli - tel. +39 02 53578202<br />
r.polli@publitec.it<br />
Ufficio Abbonamenti<br />
Irene Barozzi - tel. +39 02 53578204<br />
abbonamenti@publitec.it<br />
Il costo dell’abbonamento annuale è di<br />
Euro 62,00 per l’Italia e di Euro 120,00 per<br />
l’estero. Prezzo copia Euro 2,60.<br />
Arretrati Euro 5,20<br />
Segreteria vendite<br />
Giusi Quartino - tel. +39 02 53578205<br />
g.quartino@publitec.it<br />
Agenti di vendita<br />
Riccardo Arlati, Marino Barozzi,<br />
Patrizia Bulian, Marco Fumagalli<br />
Marina Gallotti, Gianpietro Scanagatti<br />
Comitato Tecnico<br />
Tomaso Carraro<br />
Alessandro Bagni<br />
Loris Chierici<br />
Andrea Carluccio<br />
Fabrizio Cattaneo<br />
Marco Ferrara<br />
Roberto Maietti<br />
Marco Vecchio<br />
Stampa<br />
Grafica FBM (Gorgonzola - MI)<br />
6 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
SEW-EURODRIVE<br />
Driving the world<br />
SPS IPC DRIVES - Parma<br />
23 - 25 <strong>maggio</strong> 2017<br />
Pad. 3 Stand E019<br />
Il futuro<br />
dell’automazione.<br />
, il nuovo sistema all-in-one per l’automazione.<br />
La fabbrica intelligente richiede sistemi sempre più flessibili, connessi, efficienti e sicuri.<br />
La nuova piattaforma di automazione modulare di SEW-EURODRIVE consente di costruire macchine migliori<br />
grazie alla perfetta integrazione tra software di ingegnerizzazione, tecnologia di controllo, tecnologia degli<br />
inverter e tecnologia di azionamento.<br />
www.sew-eurodrive.it
Pneumatica<br />
Digitalizzata<br />
Desiderate massima flessibilità?<br />
Cercate soluzioni intelligenti e intuitive?<br />
Digitalizziamo i sistemi di automazione pneumatica<br />
Siamo i primi al mondo nella digitalizzazione pneumatica: Festo Motion Terminal VTEM<br />
Festo Motion Terminal VTEM apre nuove dimensioni nel mondo dellautomazione<br />
pneumatica industriale, si tratta delle prime valvole controllate da app.<br />
Grazie a questa innovazione si combinano i vantaggi di avere una tecnologia elettrica e<br />
pneumatica nella stessa piattaforma condensando funzioni che attualmente richiederebbero<br />
più di 50 singoli componenti tradizionali separati.<br />
Per <strong>maggio</strong>ri informazioni consultate la pagina dedicata sul nostro sito:<br />
www.festo.com/motionterminal<br />
Venite a visitarci!<br />
Pad. 3 Stand B037 C037 D037
C RONACA<br />
automazione<br />
semplificare<br />
Come<br />
la progettazione di macchine<br />
CCon la nuova piattaforma di servo-azionamenti, che comprende i convertitori Sinamics S210 e i motori<br />
Simotics 1FK2 in cinque taglie di potenza, Siemens offre un sistema dalle prestazioni dinamiche di regolazione<br />
elevate. L’uso della “One Cable Connection” (OCC) permette l’utilizzo di un unico cavo per il collegamento<br />
motore-azionamento.<br />
di Elena Magistretti<br />
namenti servo in cinque taglie di potenza, da<br />
50 a 750 Watt.<br />
La combinazione di elevate frequenze di<br />
campionamento e sofisticati algoritmi di con-<br />
Con il convertitore Sinamics S210, progettato<br />
specificamente per l’uso in<br />
combinazione con i motori Simotics<br />
1FK2, Siemens presenta un sistema di aziotrollo<br />
del Sinamics S210, in accoppiata alla<br />
serie di servomotori con encoder ad alta precisione,<br />
bassissima inerzia rotorica ed elevata<br />
capacità di sovraccarico permettono alla<br />
<strong>InMotion</strong> may 2017 l 9
C RONACA<br />
automazione<br />
Packaging e pick & place:<br />
le applicazioni più comuni<br />
Le applicazioni più comuni di questo nuovo<br />
sistema di azionamenti servo sono le macchine<br />
per il packaging, le applicazioni pick &<br />
place, la lavorazione della ceramica, del legno<br />
e la stampa digitale.<br />
Il nuovo sistema Sinamics S210, in accopnuova<br />
piattaforma di raggiungere prestazioni<br />
dinamiche e livelli di precisione decisamente<br />
elevati.<br />
Il Sinamics S210, funzionando in combinazione<br />
con i servo motori Simotics 1FK2, garantisce<br />
elevata dinamica a bassi carichi e,<br />
nello stesso tempo, un movimento ultrapreciso<br />
su tutta la curva di coppia.<br />
gio. È anche disponibile una versione per posa<br />
mobile che garantisce un raggio di curvatura<br />
di quasi la metà rispetto ai conduttori<br />
tradizionali.<br />
Per favorire le operazioni di cablaggio e manutenzione<br />
il connettore di collegamento dal<br />
design compatto e robusto, è ruotabile e facilmente<br />
collegabile. Il cablaggio al drive<br />
S210, situato nella parte anteriore, è altrettanto<br />
semplice e rapido grazie all’impiego di<br />
morsetti a molla “push-in”.<br />
Un solo cavo per il collegamento<br />
motore-azionamento<br />
I motori, disponibili in altezza d’asse 20, 30<br />
e 40 mm, sono connessi ai convertitori attraverso<br />
l’uso della “One Cable Connection”<br />
(OCC) che permette l’utilizzo di un unico cavo<br />
per il collegamento motore-azionamento.<br />
I cavi Motion-Connect OCC permettono, in soli<br />
9 mm di diametro, di avere conduttori di potenza,<br />
segnali encoder e freno semplificando<br />
in modo significativo il processo di cablagpiata<br />
sia alla piattaforma S7-1500 che alla<br />
nuova gamma di CPU tecnologiche S7-<br />
1500T, garantisce prestazioni di assoluto rilievo<br />
sia in termini tecnologici che di facilità<br />
di utilizzo, grazie anche alla messa in servizio<br />
semplificata del drive tramite web server integrato.<br />
L’innovativa funzione di taratura “one-button”<br />
consente l’ottimizzazione automatica<br />
dei parametri di controllo dell’asse grazie<br />
all’autoapprendimento delle caratteristiche<br />
del sistema meccanico connesso, lasciando<br />
all’utente la flessibilità di scegliere il livello<br />
richiesto per l’applicazione.<br />
Completano la dotazione del sistema S210<br />
le funzioni di sicurezza integrata, fiore all’occhiello<br />
della nuova piattaforma, che includono<br />
nella prima release le funzioni di STO (Safe<br />
Torque Off) e SS1 (Safe Stop 1), entrambi<br />
disponibili anche tramite Profisafe. l<br />
NEWS ARTICLE - automation<br />
How to Make Machine Design Simpler<br />
With the new servo drive platform, which includes Sinamics S210 converters and Simotics<br />
1FK2 motors in five power sizes, Siemens offers a system featured by high adjustment dynamic<br />
performance. The use of the “One Cable Connection” (OCC) allows for the use of a single cable<br />
for motor-drive connection.<br />
by Elena Magistretti<br />
With the Sinamics S210 converter,<br />
specifically designed for being used<br />
in conjunction with Simotics 1FK2 motors,<br />
Siemens introduces a servo drive system with<br />
five sizes, from 50 to 750 Watts.<br />
The combination of high sampling<br />
frequencies and sophisticated control<br />
algorithms in the Sinamics S210, along with<br />
the series of servo motors with high precision<br />
encoders, very low rotor inertia and high<br />
overload capability allow the new platform to<br />
achieve extremely high dynamic performance<br />
and precision.<br />
Working in combination with the Simotics<br />
1FK2 servo motors, the Sinamics S210<br />
ensures high dynamics at low loads and, at<br />
the same time, ultra-precise motion across<br />
the entire torque curve.<br />
10 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
One cable for motor-drive connection<br />
The motors, available with 20, 30 and 40 mm<br />
axle height, are connected to converters through<br />
the use of the “One Cable Connection” (OCC),<br />
which allows for the use of a single cable for<br />
motor-drive connection. The OCC Motion-Connect<br />
cables make it possible, with a diameter of only<br />
9 mm, to have power cables, encoder signals<br />
and brake, thus simplifying the cabling process<br />
significantly. A mobile version is also available:<br />
this ensures a bending radius that is almost half<br />
compared to traditional conductors. In order to<br />
facilitate wiring and maintenance operations,<br />
the connector, featured by a compact and solid<br />
design, can be rotated and easily connected. The<br />
wiring to the S210 drive, located at the front,<br />
is just as easy and quick thanks to the use of<br />
“push-in” spring loaded terminals.<br />
Packaging & pick & place:<br />
the most widespread applications<br />
The most widespread applications of this new<br />
servo drive system are packaging machines,<br />
pick & place applications, ceramic or wood<br />
processing and digital printing.<br />
The new Sinamics S210 system, in combination<br />
with both the S7-1500 platform or the new<br />
range of S7-1500T technology CPUs, delivers<br />
ultimate performance in both technological and<br />
ease-of-use terms, thanks also to the simplified<br />
commissioning of the drive via the integrated<br />
web server. The new “one-button” calibration<br />
feature allows for automatic optimization of<br />
axis control parameters thanks to the ability to<br />
self-learn the characteristics of the connected<br />
mechanical system, thus letting the user<br />
choose the level required for the application.<br />
The S210 system is completed by the<br />
integrated safety features, indeed the flagship<br />
of the new platform, which include, in their first<br />
release, the STO (Safe Torque Off) and SS1<br />
(Safe Stop 1) functions, both available also via<br />
Profisafe. l<br />
PubliTec
AP_PACK-CARRIERE.Ia - NTN-SNR Copyright International 03/2017 - Conception : NTN-SNR - Photos : Pedro Studio Photo / Shutterstock.<br />
DECISAMENTE SEMPLICE E AFFIDABILE<br />
IN CONDIZIONI ESTREME<br />
Pensata per ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, l’offerta «Pack<br />
Industria estrattiva» di NTN-SNR unisce design ottimizzato, tecnologie<br />
all’avanguardia e kit completi di prodotti TUTTO IN 1. Le soluzioni<br />
NTN-SNR garantiscono un’elevatissima resistenza a urti e vibrazioni<br />
per le Vostre applicazioni più gravose. Maggiore produttività, semplicità<br />
di manutenzione… NTN-SNR mette la serenità al Vostro fianco.<br />
www.ntn-snr.com<br />
With You
C RONACA<br />
automazione<br />
cablaggio<br />
diventa integrato<br />
Il sistema di<br />
SSono quattro le aree tematiche che caratterizzano l’offerta di Lapp Italia alla fiera SPS IPC Drives Italia 2017:<br />
oltre ai settori Food&Beverage, robotica e ferroviario, l’azienda presenterà la gamma Ölflex® Connect, un<br />
sistema di cablaggio integrato per tutti i settori industriali.<br />
di Andrea Baty<br />
SPS IPC Drives Italia 2017 sarà, per<br />
Lapp Italia, l’occasione per presentare<br />
la Value Proposition dell’azienda,<br />
sviluppata in quattro aree tematiche:<br />
Food&Beverage, robotica, ferroviario e la<br />
gamma Ölflex® Connect. Il settore del<br />
Food&Beverage richiede che i macchinari<br />
utilizzati e tutti i loro componenti elettrici siano<br />
conformi alle restrittive regolamentazioni<br />
in materia di igiene e pulizia. I sistemi di<br />
cablaggio Lapp, resistenti agli stress chimici,<br />
termici e fisici, assicurano il migliore funzionamento<br />
anche in condizioni d’impiego<br />
estreme, come nelle aree refrigerate o umide.<br />
Inoltre, per poter essere utilizzati in ambienti<br />
dove la sicurezza alimentare è “d’obbligo”,<br />
i cavi Lapp sono stati testati per resistere<br />
ai trattamenti di pulizia industriale e agli<br />
agenti chimici. Infine, Lapp ha conseguito numerose<br />
certificazioni tra cui spiccano la FDA,<br />
Food and Drug Administration, negli USA e la<br />
NSF51 relativa ai prodotti e materiali destinati<br />
al contatto con alimenti e acqua potabile.<br />
Sistemi di cablaggio<br />
ad hoc per la robotica<br />
Il mondo dell’automazione è in piena rivoluzione<br />
e vede sempre più l’introduzione di soluzioni<br />
avanzate come i robot antropomorfi<br />
per effettuare lavorazioni ripetitive in condizioni<br />
gravose. In tal senso, Lapp Italia propone<br />
una gamma di prodotti ad hoc, in grado di<br />
sopportare sollecitazioni a flessione e torsione<br />
estrememente elevate, alle alte e basse<br />
temperature e in ambienti ostili, aumentando<br />
così l’efficienza delle macchine. Ulteriori<br />
punti di forza sono l’elevata velocità di trasmissione<br />
dati, flessibilità e una resistenza<br />
al contatto con i lubrificanti. Queste caratteristiche<br />
rendono i cavi Lapp la soluzione ideale<br />
per la costruzione di macchine utensili,<br />
impianti automatici di movimentazione e robot<br />
multiasse con braccio meccanico.<br />
Soluzioni di connettività<br />
per il settore ferroviario<br />
La tecnologia per il settore ferroviario rappresenta<br />
uno dei punti di forza di Lapp. Un segmento<br />
in continua crescita in numerosi mercati<br />
emergenti come l’Asia, il Medio Oriente,<br />
l’Europa dell’Est, l’America Latina e, in tempi<br />
recenti, anche l’Africa.<br />
Lapp Italia, forte del know-how del Gruppo, è<br />
in grado di proporre sistemi di lunga durata,<br />
che possono essere impiegati in qualsiasi<br />
ambiente e fascia climatica, in conformità<br />
con le più stringenti normative internazionali.<br />
Nello specifico, i cavi reticolati Lapp sono riconosciuti<br />
come soluzioni di connettività<br />
avanzate e si distinguono per resistenza<br />
meccanica, chimica e termica, anche a temperature<br />
da -45°C a + 120°C. I cavi Lapp rispettano<br />
i più alti standard della normativa<br />
europea UNI EN 50306 e EN 50264.<br />
Sistemi di collegamento<br />
integrati e ingegnerizzati<br />
Con Ölflex®Connect, il sistema di cablaggio<br />
diventa integrato. Lapp è in grado di gestire<br />
l’intero processo, dallo studio all’ingegnerizzazione<br />
del cablaggio, alla costruzione, offrendo<br />
anche soluzioni personalizzate progettate<br />
in sinergia con il cliente, per tutti i<br />
settori industriali.<br />
Ölflex®Connect si declina in molteplici prodotti<br />
e servizi: Ölflex® Connect Cables,<br />
l’assemblaggio dei cavi custom per cui<br />
Lapp Italia assicura il taglio a misura, la<br />
marcatura, la sguainatura, la spellatura e<br />
le molteplici soluzioni di collegamento;<br />
Ölflex® Connect Servo l’assemblaggio di<br />
cavi standard per servomotori; Ölflex®Connect<br />
Chain, per l’integrazione dei cavi in intere<br />
catene portacavi. l<br />
12 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
NEWS ARTICLE - automation<br />
The Cabling System<br />
Becomes Integrated<br />
There are 4 themes that will be the backbone of Lapp Italia proposal at SPS IPC Drives Italia 2017:<br />
Food & Beverage, Robotics, Rolling Stock and the exclusive Ölflex® Connect range, an integrated<br />
cabling system for all the industrial fields.<br />
Food & Beverage, Robotics, Rolling Stock<br />
and the exclusive Ölflex® Connect range:<br />
these are the 4 themes that will be the<br />
backbone to Lapp Italia Value Proposition at<br />
SPS IPC Drives Italia 2017.<br />
For the Food and Beverage field, machinery and<br />
all related electric components must comply<br />
with stringent regulations governing hygiene<br />
and cleanliness.<br />
The Lapp cabling systems, which are extremely<br />
resistant to chemical, thermal and physical<br />
stress, guarantee the very best performance<br />
even in extreme conditions, such as<br />
refrigerated or humid areas. Furthermore, in<br />
order to be used in environments where food<br />
safety is “mandatory”, Lapp cables have been<br />
tested for their resistance to industrial cleaning<br />
processes and chemical agents. Lapp has<br />
obtained numerous certifications including the<br />
FDA (Food and Drug Administration in the USA)<br />
and NSF51 for products and materials coming<br />
into contact with food and drinking water.<br />
Specific cabling systems for robotics<br />
The world of automation is constantly<br />
evolving and increasingly seeing the<br />
<strong>InMotion</strong><br />
introduction of advanced solutions such as<br />
anthropomorphic robots designed to perform<br />
repetitive tasks in difficult conditions. In this<br />
area, Lapp Italia proposes a range of specific<br />
products, with an extremely high degree of<br />
resistance to flexing and torsion movements,<br />
both at high and low temperatures and in<br />
hostile environments, thereby increasing the<br />
efficiency of machines. Other strong points<br />
are high data transmission speeds, flexibility<br />
and resistance to contact with lubricants.<br />
These characteristics make Lapp cables the<br />
ideal solution for building machine tools,<br />
automated handling equipment and multi-axis<br />
articulated robots.<br />
Cabling technology<br />
fortherailwaysector<br />
Technology for the railway sector is one<br />
of Lapp’s strong points. This is an area<br />
experiencing constant growth in many<br />
emerging markets such as Asia, the Middle<br />
East, Eastern Europe, Latin America and,<br />
more recently, Africa. Based on the Group’s<br />
know-how, Lapp Italia can provide long-lasting<br />
systems to use in any environment and<br />
climate, fully complying with the most stringent<br />
international standards. Specifically, Lapp’s<br />
cross-linked cables are widely recognised as<br />
excellent connectivity solutions, standing out<br />
for their mechanical, chemical and thermal<br />
resistance, at all temperatures between<br />
-45 °C and +120°C. In order to ensure<br />
maximum safety, Lapp cables comply with the<br />
highest standards laid down by European rules<br />
UNI EN 50306 and EN 50264.<br />
Integrated, engineered<br />
cabling systems<br />
Lapp can cover the entire process, from<br />
the initial study stage, to cable engineering<br />
and construction, also offering personalised<br />
solutions designed together with clients<br />
according to their needs, for all industrial<br />
sectors. Ölflex® Connect adapts to and is<br />
applied in a vast array of products and<br />
services: Ölflex® Connect Cables, assembly<br />
of custom cables for which Lapp Italia<br />
guarantees customised cutting, marking,<br />
stripping, skinning and an infinite range of<br />
connection solutions, Ölflex® Connect Servo<br />
assembly of standard cables for servomotors,<br />
produced using innovative technologies to<br />
ensure the utmost quality and shielding,<br />
Ölflex® Connect Chain, to integrate cables in<br />
power chains. l<br />
may 2017 l 13
guidestrutturali<br />
C RONACA<br />
meccanica<br />
Più libertà progettuale con le<br />
l Le guide Speedy Rail di Rollon racchiudono, in un solo<br />
prodotto, struttura e sistema di scorrimento.<br />
l Speedy Rails, from Rollon, consist of a structural and<br />
a sliding system.<br />
Grazie all’acquisizione di TMT, Rollon ha ampliato la propria offerta<br />
con un prodotto complementare in grado di offrire <strong>maggio</strong>re libertà<br />
progettuale per numerose applicazioni: le guide Speedy Rail che<br />
racchiudono, in un solo prodotto, struttura e sistema di scorrimento, sono<br />
auto-portanti, una caratteristica che consente di operare con schemi<br />
differenti e di evitare i costi di una struttura autonoma di appoggio.<br />
Un sistema di moto lineare che è anche<br />
struttura, in grado di aprire nuovi<br />
scenari di progettazione.<br />
Con Speedy Rail, Rollon presenta una famiglia<br />
di guide autoportanti che racchiudono<br />
in un solo prodotto struttura e sistema di<br />
di Alma Castiglioni<br />
scorrimento, offrendo così una <strong>maggio</strong>re libertà<br />
progettuale agli addetti ai lavori per<br />
applicazioni nelle industrie dell’automotive,<br />
del packaging e nella lavorazione di materiali<br />
come ceramica, marmo, vetro, legno e metalli.<br />
I vantaggi dell’autoportanza<br />
(anche in termini di risparmio)<br />
Grazie alla recente acquisizione dell’azienda<br />
milanese TMT, Rollon ha integrato la propria<br />
offerta con una soluzione complementare: le<br />
Speedy Rail sono guide strutturali auto-allineanti<br />
composte da profili in alluminio estruso<br />
con anodizzazione dura profonda e cuscinetti<br />
in acciaio rivestiti da compound plastico, un<br />
abbinamento che conferisce al prodotto un’elevata<br />
resistenza agli ambienti sporchi e all’usura,<br />
con una durata fino a 80.000 chilometri<br />
senza lubrificazione né manutenzione. Le rotelle<br />
di grande taglia e i profili convessi rendono<br />
questa guida la soluzione ideale per le applicazioni<br />
negli ambienti più gravosi, come ad<br />
esempio la lavorazione della ceramica o la<br />
saldatura, in cui il rivestimento delle rotelle in<br />
14 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
l Il più grande vantaggio offerto dalle Speedy<br />
Rail è la loro caratteristica di autoportanza.<br />
l The most significant benefit offered by the<br />
Speedy Rails is their self supporting property.<br />
compound plastico permette di inglobare i detriti<br />
più piccoli senza compromettere la qualità<br />
di scorrimento. Il più grande vantaggio offerto<br />
dalle Speedy Rail è la loro caratteristica di autoportanza:<br />
resistenti e leggeri, i profili in alluminio<br />
fanno da struttura per il sistema di scorrimento<br />
senza necessità di basamenti o altri<br />
appoggi; di conseguenza il progettista è libero<br />
di operare con schemi differenti, ideando nuove<br />
configurazioni per sistemi cartesiani multi-asse.<br />
Al contempo, la soluzione consente di<br />
evitare le spese per una struttura autonoma,<br />
la sua lavorazione e il montaggio di una guida<br />
lineare sopra di essa, garantendo al cliente<br />
un risparmio sui costi.<br />
Versatilità di utilizzo e prestazioni<br />
dinamiche elevate<br />
Le Speedy Rail possono essere utilizzate come<br />
guide lineari o attuatori, azionabili con<br />
cinghia o pignone e cremagliera. Sono disponibili<br />
con rotelle a V e cilindriche, in cinque<br />
taglie diverse: 60, 90, 120, 180 e 250 mm.<br />
Le guide garantiscono dinamiche elevate,<br />
con velocità fino ai 15 m/s e accelerazioni finoai10m/s<br />
2 , e allo stesso tempo un’ottima<br />
capacità di gestire il disallineamento: ±4<br />
mm. Il prodotto offre inoltre una grande capacità<br />
di carico, superiore ai 3.000 kg per configurazioni<br />
gantry con 4 cursori a 8 rotelle. Le<br />
rotelle in compound plastico assicurano infine<br />
la massima silenziosità, non ottenibile<br />
con elementi in acciaio. l<br />
NEWS ARTICLE - mechanics<br />
A Greater Design Freedom with Structural Rails<br />
Following the acquisition of TMT, Rollon has expanded its offering by adding a complementary<br />
product, able to offer a greater design freedom for many applications. The Speedy Rail range,<br />
consisting of a structural and a sliding system, are self-supporting, thus offering designers the<br />
possibility to work with different configurations with no need for an independent supporting structure.<br />
Alinear motion solution which is also a<br />
structural product, able to create new<br />
design scenarios. Rollon presents Speedy<br />
Rail: self supporting rails consisting of both a<br />
structural and a sliding system, thus ensuring<br />
a greater design freedom to designers for<br />
applications in the automotive, packaging, and<br />
the ceramic, marble, glass, wood and metal<br />
processing industries.<br />
The advantages offered<br />
by the self-supporting<br />
property (also in terms of costs)<br />
Following its recent acquisition of the Milan<br />
based company TMT, Rollon has added<br />
yet another product to its offering with a<br />
complementary solution: the Speedy Rails<br />
are self-aligning structural rails made of hard<br />
<strong>InMotion</strong><br />
anodized extruded aluminium profiles and steel<br />
bearings coated with a plastic compound. This<br />
combination makes the product highly resistant<br />
to dirty environments and to wear, ensuring a<br />
life of up to 80,000 km with no lubrication or<br />
maintenance. The large sized rollers and the<br />
convex profiles make it the ideal solution for<br />
applications in the harshest environments, such<br />
as ceramic processing or welding. The plastic<br />
compound coating of the rollers also allows<br />
the smaller debris to be absorbed without<br />
adversely affecting its sliding quality.<br />
The most significant benefit offered by the<br />
Speedy Rails is their self supporting property:<br />
tough and light, the aluminum profiles provide<br />
the frame for the sliding system without the<br />
need for bases or other supporting surfaces,<br />
thus giving designers the opportunity to<br />
work with different designs, creating new<br />
configurations for multiaxial Cartesian systems.<br />
The solutions also eliminates the costs of an<br />
independent frame, the need to produce and fit<br />
a new linear rail above it, ensuring cost savings<br />
for our customers.<br />
Versatility and high dynamics<br />
The Speedy Rails can be used as linear rails<br />
or actuators, and can be operated with a belt<br />
o with a rack and pinion system. They are<br />
available with V type and cylindrical rollers, in<br />
five different sizes: 60, 90, 120, 180 and<br />
250 mm. The rails ensure high speeds, up to<br />
15 m/s, and great accelerations, up to<br />
10 m/s 2 , as well as an outstanding capability<br />
to control misalignment: ±4 mm.<br />
The product also offers a great loading<br />
capacity, higher than 3,000 kg for gantry<br />
configurations with 4 cursors and 8 rollers.<br />
Lastly, the rollers made of a plastic compound<br />
ensure a very quiet operation, unobtainable<br />
with steel components. l<br />
may 2017 l 15
C RONACA<br />
oleodinamica<br />
fluidi<br />
integrata per un’idraulica ultra-precisa<br />
Tecnologia dei<br />
l Il design innovativo dei raccordi VOSSPointDC fornisce<br />
una migliore panoramica del circuito idraulico.<br />
l The innovative design of VOSSPointDC provides a better<br />
overview of the hydraulic circuit.<br />
LAlla recente Hannover Messe, VOSS Fluid ha<br />
esposto la sua ampia gamma di linee idrauliche<br />
pronte all’installazione e la sua tecnologia di<br />
raccordo tubi. Lo specialista di fluidotecnica si è<br />
focalizzato su alcune soluzioni di recente sviluppo<br />
tra cui il VOSSLok40, un sistema per il collegamento<br />
dei tubi che rappresenta un’alternativa economica<br />
ai sistemi ad anelli di serraggio.<br />
by Alma Castiglioni<br />
Il tema trasversale di Hannover Messe<br />
2017 è stato “Industria integrata - Creare<br />
Valore”. Ma le applicazioni interconnesse<br />
ad alta tecnologia del futuro diverranno<br />
pienamente operative solo quando tutti i<br />
componenti rilevanti per il sistema funzioneranno<br />
in maniera affidabile. Questo vale in<br />
particolare per l’idraulica.<br />
All’Hannover Messe, VOSS Fluid ha dimostrato<br />
come le aziende industriali dovranno<br />
affrontare i requisiti sempre più alti richiesti<br />
ai circuiti idraulici del futuro.<br />
La gamma di prodotti dell’azienda, estremamente<br />
diversificata, comprende tubi dalla geometria<br />
personalizzata, un assortimento completo<br />
di raccordi per tubi rigidi e flessibili, raccordi<br />
a flangia e strumenti di premontaggio,<br />
valvole idrauliche, raccordi di misurazione e<br />
relativi accessori. Tutti i componenti in metallo<br />
di VOSS Fluid presentano, come standard,<br />
VOSS Coat, il rivestimento in zinco-nichel che<br />
li rende particolarmente robusti e resistenti<br />
alla corrosione. VOSS Fluid lavora in stretta sinergia<br />
con i clienti per implementare soluzioni<br />
personalizzate per il collegamento ottimale.<br />
Quando necessario, in qualità di partner di<br />
sviluppo e di sistema, l’azienda fornisce anche<br />
prototipi campione e assiste l’utilizzatore<br />
in loco durante la configurazione dei processi<br />
produttivi. Per rendere l’assemblaggio più<br />
economico, VOSS Fluid fornisce inoltre moduli<br />
singoli e pronti all’installazione o kit di assemblaggio<br />
prefabbricati. I risultati sono processi<br />
produttivi più veloci, costi ridotti e una <strong>maggio</strong>re<br />
affidabilità di processo.<br />
La vite sostituisce<br />
l’anello di serraggio<br />
All’Hannover Messe VOSS Fluid ha presentato<br />
anche i suoi ultimi sviluppi, tra cui il sistema<br />
di collegamento VOSSLok40. Si tratta di<br />
un’assoluta novità per il mercato e rappresenta<br />
una soluzione alternativa ai sistemi ad<br />
anelli di serraggio. Con VOSSLok40, VOSS<br />
Fluid si rivolge, con la sua esperienza pluride-<br />
16 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
cennale, ai settori dove tradizionalmente vengono<br />
ancora usati i sistemi ad anelli di serraggio.<br />
Parliamo, ad esempio, dell’industria chimica<br />
e del settore energetico. Gli utilizzatori<br />
potranno beneficiare non solo di un collegamento<br />
a tenuta, ma anche dell’estrema facilità<br />
di assemblaggio e dell’ottimo rapporto qualità/prezzo<br />
del nuovo sistema.<br />
Raccordi di misura<br />
dal design innovativo<br />
Anche la gamma di raccordi di misura con design<br />
innovativo è stata presentata in fiera.<br />
Contrariamente ai sistemi tradizionali, i cappucci<br />
di protezione dei raccordi possono essere<br />
prodotti in molti colori variegati. Gli utilizzatori<br />
potranno usarli per identificare i vari circuiti<br />
idraulici, il che fornirà loro una migliore panoramica<br />
generale. Combinando le tenute di<br />
metallo e quelle morbide, lo specialista dei fluidi<br />
è riuscito di nuovo a migliorare la protezio-<br />
ne contro le perdite. Infine, VOSS Fluid ha<br />
esposto la sua nuova gamma di raccordi svasati<br />
a 90° - così come una gamma di raccordi<br />
per tubi con protezione contro il sovra serraggio.<br />
Ai clienti viene così offerta una gamma di<br />
componenti e accessori coordinata per un<br />
montaggio estremamente affidabile. l<br />
NEWS ARTICLE - hydraulics<br />
Integrated Fluid Technology<br />
for High-precision Hydraulics<br />
At the Hannover Messe, VOSS Fluid exhibited its extensive spectrum of ready-to-install hydraulic lines<br />
and leak-proof connection technology. The fluid specialist put the focus on several newly developed<br />
solutions such as the VOSSLok40, the high-grade tube forming system representing an economic<br />
alternative to clamping ring systems.<br />
ntegrated Industry - Creating Value”<br />
“Iwas the guiding theme for this year’s<br />
Hannover Messe. But the networked high-tech<br />
applications of the future only become fully<br />
effective when all system-relevant components<br />
function reliably. That applies especially to<br />
hydraulics. During the Hannover Messe, VOSS<br />
Fluid demonstrated how industrial companies<br />
face the growing requirements placed on the<br />
hydraulic circuits of the future. The diversified<br />
product range covers customized tube<br />
geometries, a comprehensive assortment of<br />
tube and hose connections, hose couplings,<br />
flange couplings as well as preassembly<br />
devices, hydraulic valves, measuring couplings<br />
and additional useful accessories. All metal<br />
components from VOSS Fluid come standard<br />
with VOSS coat, our independently developed<br />
zinc-nickel coating. That makes them<br />
especially corrosion resistant and tough.<br />
To efficiently and economically implement<br />
all system solutions requested by customers<br />
VOSS Fluid works out concepts for optimal<br />
<strong>InMotion</strong><br />
line routing. If required, the company, which<br />
is a development and system partner, even<br />
supplies sample prototypes and advises<br />
the user onsite during the configuration of<br />
manufacturing processes. To make assembly<br />
economical, VOSS Fluid provides individual,<br />
ready-to-install modules or prefabricated<br />
assembly kits. The results are accelerated<br />
production processes, reduced costs and<br />
higher process reliability.<br />
Bolt instead of clamping<br />
Along with its achievements as a development<br />
and system partner, during the Hannover<br />
Messe, VOSS Fluid is focusing on a whole<br />
series of new developments, for instance<br />
the VOSSLok40 connection system. The<br />
application, unique throughout the entire<br />
market, is a completely new solution that is<br />
provided as an alternative to the clamping<br />
ring system. With VOSSLok40, VOSS Fluid is<br />
offering its decades of experience with tube<br />
forming systems to sectors where clamping<br />
l Il sistema di collegamento VOSSLok40 è la prima alternativa<br />
ai sistemi ad anelli di serraggio lanciata sul mercato.<br />
l The high-grade VOSSLok40 connection system is the first<br />
alternative to clamping ring systems launched on the market.<br />
ring systems are traditionally used. That is the<br />
case, for instance, for the chemical industry<br />
and the energy sector. Along with the highest<br />
precision-sealing, users profit from the ease<br />
of assembly and the cost effectiveness of the<br />
new system.<br />
Measuring couplings with<br />
an innovative design<br />
Another highlight at the VOSS Fluid booth was<br />
the versatile range of measuring couplings<br />
with an innovative design. In contrast to<br />
conventional systems, the protective caps<br />
on the measuring couplings can be made in<br />
many striking colors. Users can use them to<br />
mark various hydraulic circuits, providing with<br />
a better overview. By combining metal and<br />
soft seals, the fluid specialist is once again<br />
enhancing protection against leaks.<br />
Last but not least VOSS exhibited the new<br />
spectrum of 90° flared couplings along with<br />
hose fittings with over-assembly protection.<br />
For these solutions the company is taking<br />
advantage of its many years of experience in<br />
hydraulic connection technology. That provides<br />
customers with matched and coordinated<br />
connection components and fittings with the<br />
highest degree of assembly reliability. l<br />
may 2017 l 17
I<br />
MPRESE & MERCATI<br />
businesses & markets<br />
news<br />
Un’azienda in crescita<br />
Il Gruppo Pilz è cresciuto ulteriormente nel corso dell’ultimo<br />
esercizio: lo scorso anno l’azienda con sede a Ostfildern, nei<br />
pressi di Stoccarda, ha visto crescere il proprio fatturato che<br />
ha superato per la prima volta i 300 milioni di Euro, con un incremento<br />
pari al 6,2% per un totale di 306 milioni di Euro. Al<br />
31 dicembre 2016 i dipendenti in forza all’azienda raggiungevano<br />
le 2.172 unità (+6,9 %) in oltre 40 paesi. A Ostfildern<br />
(Germania), dove ha sede la casa madre, i dipendenti erano, a<br />
fine 2016, 1.025, di cui 38 apprendisti. Il 2017 vedrà per Pilz<br />
la creazione di nuovi posti di lavoro all’interno del gruppo, in<br />
particolare nelle aree Customer Support e Sviluppo prodotti.<br />
Con una quota del fatturato 2016 pari al 19,8% investita in<br />
R&S, Pilz ribadisce la propria intenzione a consolidarsi come<br />
una delle aziende più innovative nel settore dell’automazione.<br />
Attualmente, l’investimento nel<br />
settore Ricerca e Sviluppo presso la<br />
sede centrale di Ostfildern ammonta a<br />
7 milioni di Euro: successivamente<br />
all’avvio della produzione nel nuovo<br />
polo produttivo e logistico “Peter Pilz”,<br />
l’azienda destinerà l’area precedentemente<br />
adibita alla produzione alla realizzazione<br />
di un centro di ricerca e sviluppo<br />
all’avanguardia. Una volta conclusi<br />
i lavori di costruzione e<br />
riqualificazione, circa <strong>33</strong>0 ingegneri<br />
svilupperanno nuove tecnologie e prodotti<br />
per l’automazione del futuro su<br />
una superficie di 7.300 m 2 .<br />
Nel 2016, Pilz ha saputo incrementare ulteriormente la quota<br />
delle esportazioni di 0,3 punti percentuali, raggiungendo così il<br />
71,2%. Per poter crescere a livello internazionale, Pilz, azienda,<br />
apprezzata in tutto il mondo come “Ambasciatore della sicurezza”,<br />
investe nello sviluppo della propria rete di vendita e<br />
assistenza: con l’inaugurazione di Pilz South East Asia nel<br />
2016, il numero delle filiali di Pilz è salito a 40. Al tempo stesso,<br />
vengono potenziati i servizi di customer care con la nuova<br />
apertura di numerosi siti in filiali già esistenti.<br />
Pilz ha pianificato investimenti pari a circa sette milioni di Euro<br />
nella sede di Ostfildern per l’ampliamento dei settori Ricerca e<br />
Sviluppo.<br />
Da segnare infine che alla fine di quest’anno Renate Pilz, Presidente<br />
e Amministratore Delegato di Pilz, lascerà il ruolo di<br />
guida dell’azienda per passare il testimone ai figli Susanne<br />
Kunschert e Thomas Pilz. Nel 2018 Susanne Kunschert assumerà<br />
il ruolo di responsabile dell’area “Marketing” di cui Renate<br />
Pilz resterà alla guida fino alla fine del 2017.<br />
A growing company<br />
The Pilz group has continued to grow during the last financial<br />
year: the last year the company from Ostfildern, near Stuttgart,<br />
increased its turnover to over 300 million Euro in the 2016<br />
financial year: it rose by 6.2 per cent to 306 million Euro.<br />
As of 31.12.2016, the company employed 2,172 employees (+6.9<br />
per cent) in its subsidiaries, covering 40 countries worldwide. At<br />
the end of 2016 there were 1,025 employees at the headquarters<br />
in Ostfildern (Germany), including 38 trainees. In 2017 Pilz will<br />
create further jobs within its group of companies, particularly in<br />
the fields of customer support and development.<br />
With another R&D quota of 19.8 per cent based on the 2016<br />
turnover, Pilz is underlining its claim to be one of the most<br />
innovative companies in automation technology. The company<br />
is currently investing 7<br />
million Euro in research &<br />
development at its Ostfildern<br />
headquarters: having starting<br />
production in the new “Peter<br />
Pilz” Production and Logistics<br />
Centre, the medium-sized<br />
enterprise is now converting its<br />
previous production area into<br />
a state-of-the-art research and<br />
development centre.<br />
Once the building work is<br />
completed, around <strong>33</strong>0<br />
engineers will occupy 7,300 m 2 ,<br />
developing new technologies and<br />
products for the automation of the future.<br />
In 2016 Pilz was again able to increase its export share by<br />
0.3 percentage points to 71.2 per cent. To enable it to grow<br />
internationally, the world-renowned “ambassador for safety”<br />
is investing in the expansion of its sales and service network:<br />
with the official opening of Pilz South East Asia 2016, Pilz has<br />
increased the number of its subsidiaries to 40. At the same time<br />
the family business has intensified customer service by opening<br />
numerous new locations in existing subsidiaries.<br />
Pilz is currently investing around seven million Euro in its<br />
headquarters in Ostfildern to expand research and development.<br />
A last point to note is that at the end of 2017, Chair of the Board<br />
Renate Pilz will leave her active management role and hand<br />
Pilz over to her daughter Susanne Kunschert and son Thomas<br />
Pilz. Renate Pilz will continue to be responsible for the “Market”<br />
business unit until the end of 2017, but in 2018 she will hand<br />
over responsibility to her daughter Susanne Kunschert.<br />
18 <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
QUALITA‘ TOTALE<br />
IN TRE LETTERE<br />
NSKmetteinmovimentomoltecose–adesempionell‘industriasiderurgica.<br />
Inqualitàdiproduttoreleaderdicuscinettiesistemilineari,NSKunisce<br />
un successo secolare all‘affermazione di qualità globale.<br />
www.nskeurope.it
I<br />
MPRESE & MERCATI<br />
businesses & markets<br />
news<br />
60 anni di storia celebrati<br />
ad Hannover<br />
Megadyne ha presentato alla recente Hannover<br />
Messe diversi nuovi prodotti. Tra questi Megalinear<br />
Quiet Self Track, le cinghie silenziose e<br />
self tracking in poliuretano, Silver2, una nuova<br />
generazione di cinghie che garantisce <strong>maggio</strong>ri<br />
prestazioni e RPP Steel, cinghie in gomma<br />
EPDM e cavi in acciaio, oltre alla nuova gamma<br />
di cinghie e nastri trasportatori specifici per il<br />
settore food.<br />
Hannover Messe è stata per Megadyne anche<br />
l’occasione per festeggiare a livello internazionale i 60 di storia<br />
dell’azienda: durante il secondo giorno di manifestazione<br />
infatti si è svolto un pranzo per celebrare questo importante<br />
anniversario, a cui hanno partecipato oltre 200 ospiti. Un traguardo<br />
notevole raggiunto, come ha sottolineato Giorgio Tadolini,<br />
CEO di Megadyne Group, grazie ai dipendenti e ai clienti<br />
che, insieme alla proprietà, hanno costruito, anno dopo anno,<br />
una grande storia di successo.<br />
60 Years of History<br />
Celebrated in Hannover<br />
At the Hannover Messe<br />
Megadyne showcased several<br />
new products. Among these,<br />
Megalinear Quiet Self Track,<br />
the polyurethane silent and<br />
self-tracking belts, Silver2, the<br />
higher performance new belt<br />
generation and RPP Steel,<br />
EPDM rubber belts with steel<br />
cords, in addition to the new range of belts and conveyors specifically designed<br />
for food applications. Hannover Messe was also the occasion for Megadyne to<br />
commemorate on an international stage its 60 years of history: on the second<br />
day of the show, a special lunch was held to celebrate this important anniversary.<br />
An outstanding goal achieved, as underlined by Giorgio Tadolini, CEO of Megadyne<br />
Group, thanks to employees and customers who, together with owner family, have<br />
built year after year a great success story.<br />
PRESSIONE<br />
LIVELLO<br />
®<br />
TEMPERATURA<br />
ELETTRONICA<br />
PORTATA<br />
ATEX EEx-d<br />
ATEX EEx-ia<br />
94/9/CE<br />
VAL.CO srl • 20014 S. Ilario di Nerviano<br />
Via Rovereto 9/11 • Telefono +39 0<strong>33</strong>1 535920 • Fax +39 0<strong>33</strong>1 535442<br />
Internet: www.valco.it • E-mail: valco@valco.it
Metti le ali ai tuoi giunti.<br />
Il nuovo giunto Dodge ® Raptor raggiunge nuove vette dell’innovazione. Grazie al sistema brevettato<br />
di alette studiato per aumentare la forza di accoppiamento e la resistenza alla fatica, Raptor offre:<br />
• <strong>maggio</strong>re durata delle apparecchiature collegate e affidabilità superiore<br />
• installazione più semplice e manutenzione ridotta<br />
• intercambiabilità diretta<br />
Raptor sfrutta oltre 50 anni di esperienza nella lavorazione della gomma naturale. L’elemento<br />
elastico è coperto da 5 anni di garanzia. Il nuovo giunto Dodge Raptor garantisce così il<br />
massimo grado di affidabilità. www.abb.com/mechanicalpowertransmission
I<br />
MPRESE & MERCATI<br />
businesses & markets<br />
news<br />
Acquisita la <strong>maggio</strong>ranza del Gruppo<br />
Nei giorni scorsi è avvenuto un importante cambio nell’assetto societario<br />
del Gruppo Duplomatic Oleodinamica. La quota di <strong>maggio</strong>ranza<br />
del Gruppo è passata da Progressio sgr ad Alcedo sgr (fondo<br />
di Private Equity).<br />
Roberto Maddalon, Amministratore Delegato di Duplomatic Oleodinamica,<br />
rimarrà alla guida dell’azienda, divenendone altresì Presidente<br />
e confermando così il suo pieno coinvolgimento nella gestione<br />
dell’attività.<br />
Il Gruppo Duplomatic, fondato nel 1952 come sviluppatore di sistemi<br />
meccanici per macchine utensili, dagli anni sessanta si è specializzato<br />
nella produzione e vendita di componenti e sistemi oleodinamici<br />
per il settore industriale. Più recente è l’ingresso nel promettente<br />
mercato degli attuatori elettrici.<br />
Negli ultimi quattro anni, grazie anche al supporto di Progressio, il<br />
Gruppo è cresciuto costantemente sui mercati internazionali, sia<br />
per linee interne, sia attraverso acquisizioni mirate che hanno reso<br />
Duplomatic Oleodinamica sempre di più una realtà globale. Attualmente,<br />
con un fatturato di oltre €70 milioni, il Gruppo opera attraverso<br />
sette siti produttivi, di cui cinque in Italia, uno negli Stati Uniti<br />
e uno in Cina.<br />
Alcedo, fortemente interessato a investire in questo progetto di crescita,<br />
sosterrà Duplomatic Oleodinamica nella propria strategia di<br />
espansione geografica e commerciale, da attuarsi sia per linee interne<br />
che mediante ulteriori acquisizioni strategiche in Italia e<br />
all’estero.<br />
In un contesto di mercato mondiale molto promettente, il Gruppo si<br />
propone di continuare il percorso di crescita già intrapreso raggiungendo<br />
un fatturato di €100 milioni nei prossimi 4 anni attraverso la<br />
sola crescita interna, cui si aggiungerà la possibilità di sfruttare le<br />
ottime opportunità di crescita per acquisizioni che il mercato offre.<br />
Acquisition of the majority share of the Group<br />
In the last few days, there has been a major change in the ownership<br />
structure of Duplomatic Oleodinamica Group. The majority share of our<br />
Group, previously held by Progressio sgr, is now owned by Alcedo sgr<br />
(Private Equity Fund).<br />
Roberto Maddalon, Chief Executive Officer of Duplomatic Oleodinamica,<br />
will remain at the helm of the company and will also become its President,<br />
thus confirming his full involvement in the management of all activities<br />
and operations.<br />
Duplomatic Group, established in 1952 to develop mechanical systems<br />
for machine tools, has specialised in the production and sale of hydraulic<br />
systems and components for the industrial sector since the 60s. More<br />
recently, the Group has also entered the promising electric actuator<br />
market.<br />
In the last four years, with Progressio support, the Group has constantly<br />
grown in the international markets, both thanks to internal production<br />
lines and through target acquisitions that have made Duplomatic an<br />
increasingly global company. At present, with a turnover of over 70 million<br />
Euros, the Group operates seven production sites, five of which are based<br />
in Italy, one in the U.S.A., and a further one in China.<br />
Alcedo, deeply interested in investing in this growth project, will support<br />
Duplomatic Oleodinamica in its geographic and commercial expansion<br />
strategies, involving both internal lines and further strategic acquisitions in<br />
Italy and abroad.<br />
In a highly promising world market, the Group’s aim is to continue its<br />
growth process so as to generate a yearly turnover of 100 million Euro<br />
within the Group in the next 4 years, while exploiting the great possibilities<br />
for further growth by taking advantage of the excellent acquisition<br />
opportunities offered by the market.<br />
Precisi per vocazione<br />
21042 Caronno Pertusella (VA) - Via Enrico Fermi, 751<br />
Tel. 02.9607927 Fax 02.96249406<br />
www.anfabo.it - anfabo@anfabo.it
WWW.ATLANTIDEWEB.IT<br />
EFFICIENTI: SEMPRE<br />
Essenziali, robusti, affidabili,<br />
con coppia trasmissibile fino a 2.000.000 Nm, i giunti R+W non si fermano mai<br />
- tranne in caso di sovraccarico,<br />
quando assicurano un arresto immediato<br />
e una ripresa rapidissima -<br />
Richiedi subito i nuovi cataloghi R+W 2017 con grandi novità per l’industria pesante!<br />
Chiama il numero +39 02 26 26 41 63 o scrivi a info@rw-italia.it<br />
#restaconnesso con www.rw-italia.it
P RODOTTI<br />
products<br />
news<br />
Dispositivi di sicurezza multifunzione<br />
Tritecnica presenta a SPS i nuovi dispositivi di sicurezza multifunzione<br />
Euchner MGB2. Questi nuovi interblocchi di sicurezza costituiscono<br />
la naturale evoluzione dei dispositivi della serie MGB. La<br />
nuova famiglia MGB2 è stata sviluppata con l’intento di affiancare<br />
le versioni già esistenti, ampliandone le possibili funzioni e rendendo il sistema<br />
assolutamente flessibile e personalizzabile, in modo semplice e veloce. Sarà quindi<br />
possibile integrare tutte le funzioni legate al controllo dei ripari di sicurezza in un<br />
unico dispositivo. I sistemi MGB2 sono equipaggiati con il nuovo modulo MBM, che<br />
permette il collegamento diretto al Bus Profinet e utilizza il protocollo Profisafe.<br />
Questo modulo è collegabile sia direttamente al modulo elettronico del sistema<br />
MGB2, sia tramite cavo, permettendo così il montaggio remoto di più di un dispositivo<br />
della serie.<br />
I dispositivi modulari MGB2 possono inoltre venire equipaggiati con diverse combinazioni<br />
di attuatori e per diversi tipi di funzioni aggiuntive. Ogni modulo è facilmente<br />
sostituibile in qualsiasi momento, anche durante il funzionamento.<br />
Come i sistemi della precedente serie MGB, anche i nuovi MGB2 sono realizzati in<br />
una robusta custodia adatta all’impiego in ambienti industriali e possono venir utilizzati<br />
come riscontro di arresto dei ripari, grazie alla particolare conformazione e<br />
resistenza della piastra di fissaggio integrata. Sono inoltre idonei per il controllo di<br />
porte scorrevoli o incernierate e, grazie alla forza di trattenimento del blocco di<br />
2.000 N, possono essere impiegati per prevenire l’apertura indesiderata dei ripari<br />
di sicurezza, come richiesto delle normative come ad esempio l’ISO 14119.<br />
Multifunctional<br />
gate boxes<br />
Tritecnica introduces at the<br />
next SPS the new multifunctional<br />
gate boxes Euchner MGB2. The new MGB2<br />
represent the consequent further development of<br />
the MGB series. A revised design, new and expanded<br />
functions, as well as a modular layout offer maximum<br />
flexibility. MGB2 makes it possible to integrate into one<br />
device all the relevant functions related safety guard.<br />
In the Modular version, the MGB2 is equipped with a bus<br />
module (MBM) with Profinet/Profisafe integrated. This module<br />
can either be connected directly to the MGB2 or mounted<br />
remotely and connected using cables. If the bus module is<br />
mounted remotely, it is even possible to connect several<br />
MGB2 Modular to one MBM. Thanks to the modular design,<br />
the MGB2 Modular can be variably equipped with different<br />
functions. It is possible to replace a submodule at any time,<br />
even during operation.<br />
Like its successful predecessor model MGB, the MGB2<br />
Modular is equipped with a very robust, industrial housing<br />
and has an integrated solid door stop, as well as an<br />
integrated mounting plate. It can be mounted on doors<br />
hinged on the left and right, as well as to sliding doors. The<br />
locking force of 2,000 N effectively prevents unintentional<br />
opening of the safety guard. The MGB2 Modular meets the<br />
requirements of all relevant standards, e.g. EN ISO 14119.<br />
Servomotore<br />
Con la nuova linea di servomotori Allen-Bradley<br />
Kinetix VPC di Rockwell Automation è possibile<br />
far funzionare le macchine a velocità più elevate<br />
e a <strong>maggio</strong>re coppia, migliorando notevolmente la<br />
produttività della macchina.<br />
Una ventola e delle alette di raffreddamento collocate<br />
sul motore migliorano la coppia e la potenza<br />
di uscita. Inoltre, le opzioni di encoder associate<br />
a una migliore risoluzione e accuratezza garantiscono<br />
un controllo più preciso e reattivo.<br />
Il servomotore Kinetix VPC aiuta anche a ridurre i<br />
tempi di fermo macchina in più modi. Utilizza cuscinetti più grandi<br />
e resistenti migliorando il ciclo di vita del cuscinetto L10 fino al<br />
60%. Un singolo cavo opzionale per potenza e feedback aiuta a ridurre<br />
i tempi di installazione, configurazione e manutenzione rispetto<br />
ai motori con doppio cavo. Inoltre, una ventola a cambio<br />
rapido è sostituibile sul campo, e anche questo aiuta a mantenere<br />
la macchina alla massima operatività.<br />
Il servomotore Kinetix VPC è attualmente progettato per uso<br />
esclusivo con il servoazionamento Kinetix 5700.<br />
Rockwell Automation sta comunque valutando per il futuro anche<br />
la funzionalità con altre unità.<br />
Servo motor<br />
With the new line of Allen-Bradley Kinetix<br />
VPC servo motors from Rockwell Automation,<br />
manufacturers can run machines at higher<br />
speeds and higher torque, significantly<br />
improving machine throughput.<br />
A cooling fan and cooling fins on the motor<br />
provide increased torque and power output.<br />
In addition, encoder options with improved<br />
resolution and accuracy provide more precise<br />
and responsive control, which is especially<br />
valuable for the printing industry.<br />
The Kinetix VPC servo motor also helps reduce machine downtime in<br />
multiple ways. It uses larger, more robust bearings to improve L10 bearing<br />
life by up to 60 percent. An optional single cable for power and feedback<br />
helps reduce installation, setup and maintenance time compared to dualcable<br />
motors. In addition, a quick-change fan is field-replaceable, which<br />
helps maintain maximum machine uptime.<br />
The Kinetix VPC servo motor is currently designed only for use with<br />
the Kinetix 5700 servo drive. Rockwell Automation plans to evaluate<br />
functionality with other drives in the future.<br />
24 <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
DUPLOMATIC GROUP,<br />
a global presence with<br />
production plants<br />
in 3 continents.<br />
7<br />
production plants<br />
over 300<br />
employees<br />
more than<br />
1.000<br />
customers<br />
s.r.l<br />
€ 70 MLN<br />
total turnover<br />
Duplomatic Oleodinamica S.p.A.<br />
Via Mario Re Depaolini, 24<br />
20015 Parabiago (MI) - Italy<br />
www.duplomatic.com<br />
Parma, 23-25 <strong>maggio</strong> 2017<br />
Pad. 6 - Stand I048
P RODOTTI<br />
products<br />
news<br />
Monitoraggio della pressione<br />
per la lavorazione dei metalli<br />
Silicon-on-sapphire, o più semplicemente SOS, è una tecnologia che<br />
identifica un sensore capace di sfruttare le caratteristiche di isolamento<br />
dello zaffiro (Al2O3), in cui viene fatto crescere per epitassi l’estensimetro<br />
in silicio (un thin layer tipicamente inferiore ai 6 micron).<br />
Questa tecnologia è stata inizialmente utilizzata nella produzione di<br />
circuiti integrati dei programmi spaziali NASA. ESI, rappresentata in<br />
Italia dalla società ma.in.a., ha mutuato questa tecnologia e l’ha resa<br />
applicabile a sensori di pressione con range fino a 4.000 bar, eventualmente<br />
con certificazione ATEX e IECEx.<br />
L’impiego di titanio e l’assenza di elementi di tenuta consente infatti<br />
di ottenere un prodotto con caratteristiche di assoluto interesse: resistenza<br />
alla corrosione; range di temperatura esteso (-40 +120 °C);<br />
accuratezza nella misura; ottima ripetibilità; isteresi trascurabile;<br />
stabilità della misurazione nel lungo periodo; alta sensibilità<br />
dell’output (fino a 20 mV/V); resistenza a picchi e transienti di pressione<br />
critici per le tecnologie tradizionali; ottimo isolamento da impulsi<br />
elettromagnetici.<br />
La tecnologia SOS di ESI rappresenta un grande passo in avanti rispetto<br />
ai tradizionali sensori in termini di precisione, affidabilità e<br />
stabilità di lungo periodo e rappresenta la scelta ottimale anche nelle<br />
applicazioni di taglio ad acqua, water blasting e idroformatura.<br />
Pressure monitoring for<br />
metal processing<br />
Silicon-on-sapphire, or simply SOS, is<br />
a technology that identifies a sensor<br />
able to exploit the insulating properties of sapphire (Al2O3), where a silicon<br />
strain gauge is grown by epitaxy (a thin layer typically below 6 microns).<br />
This technology was at the beginning applied to the integrated circuits of<br />
the space applications by NASA. ESI, distributed in Italy by ma.in.a., took<br />
this technology and made it applicable to the pressure sensors with range<br />
up to 4,000 bars. Also available as ATEX and IECEx compliant.<br />
The use of titanium and the lack of sealing elements result into a product<br />
with interesting properties: corrosion resistance; extended temperature<br />
range (-40 +120 °C); accuracy of the measurement; excellent<br />
repeatability; negligible hysteresis; stable measurement in the long term;<br />
high sensitivity of output (up to 20 mV/V); resistance to pressure peaks<br />
and transients critical for traditional technologies; excellent insulation<br />
from electromagnetic pulses.<br />
The SOS technology by ESI it is a great step forward in comparison to<br />
the traditional sensors in term of accuracy, reliability and stability in the<br />
long term and it is the best choice also in water jet, water blasting and<br />
hydroforming applications.<br />
Nuovi motori trifase<br />
I nuovi motori in ghisa realizzati dall’italiana Motive, dalla taglia IEC 160<br />
alla taglia 280, sono esenti da manutenzione. Sono, infatti, provvisti di cuscinetti<br />
autolubrificati che non richiedono ingrassaggio periodico. Le alette<br />
di raffreddamento ricurve permettono di raccogliere meglio l’aria della<br />
ventola, di abbassare la resistenza dell’avvolgimento e di aumentare il<br />
rendimento.<br />
Inoltre, posseggono altre caratteristiche delle taglie più piccole in alluminio,<br />
ovvero: multitensione e multifrequenza 50/60 Hz; classe di isolamento<br />
F, (H, o H incrementato (delfire), su richiesta); servizio continuo S1; protezione<br />
IP55, (IP56, 66 e 67 su richiesta); avvolgimento tropicalizzato e<br />
isolamento rinforzato; IE2 alto rendimento o IE3 rendimento premium.<br />
I motori Motive, idonei a un’alimentazione<br />
con inverter, sono prodotti Made<br />
in Italy. Mantenendo lo stesso sistema<br />
di protezione di tutta la linea, la cassetta<br />
connessioni resta in alluminio in<br />
modo da garantire un IP65 senza risentire<br />
dei potenziali difetti di forma<br />
delle fusioni in ghisa.<br />
Tre termistori PTC di serie proteggono<br />
il motore e l’impianto da funzionamenti<br />
anomali.<br />
New iron frame motors<br />
The new iron frame motors IEC size 160-280 manufactured by the<br />
Italian company Motive are maintenance free. In fact, they adopt ZZ<br />
auto-lubricated bearings, thus avoiding the need of a periodical regreasing<br />
maintenance. The curved cooling fins of the frame permit to<br />
better collect the air from the fan, decrease the internal resistance of<br />
the winding and increase consequently the efficiency.<br />
In addition, they also maintain all the main features of the smaller<br />
sizes in aluminum, among which: multiple voltage and multi-frequency<br />
50/60 Hz; F class insulation, (upon request H or H+ (delfire));<br />
S1 continuous duty service; IP55 protection (IP56, 66 and 67 on<br />
request); tropicalized winding and reinforced insulation;<br />
IE2 high efficiency or IE3 premium efficiency.<br />
Motive iron frame motors, suitable for inverter power<br />
supply, are made in Italy products.<br />
The terminal box up to size 280 is made in aluminum,<br />
thus guaranteeing its IP65 protection index without<br />
being affected by the potential finishing imperfections<br />
of the cast iron.<br />
Three PTC thermistors protect the motor and the<br />
system by operation anomalies.<br />
26 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
P RODOTTI<br />
products<br />
news<br />
Diverse novità, in termini<br />
di prodotti e servizi<br />
R+W Italia, filiale italiana dell’azienda tedesca<br />
R+W GmbH presenta diverse novità, in<br />
termini di prodotti e servizi. Fra queste spiccano<br />
i giunti SP3 (a soffietto metallico) e<br />
SP6 (a calettatore conico) per applicazioni ad alte velocità. Caratterizzati<br />
da elevata precisione, concentricità e forza di serraggio, questi<br />
giunti con calettatore sono adatti anche per applicazioni con notevoli<br />
sbalzi termici. I mozzi con calettatori conici, realizzati in alluminio ad<br />
alta resistenza (ma disponibili, su richiesta, anche in acciaio), presentano<br />
un’elevata simmetricità e precisione. I giunti sono studiati per<br />
trasmettere coppie fino a 1.350 Nm. Anche quest’anno SPS sarà<br />
un’occasione per presentare ai clienti le novità digitali di R+W. Tra<br />
queste la nuova APP che consente di “immergersi” nel mondo dei<br />
giunti con una visione a 360° dei prodotti.<br />
Per chi preferisce i supporti cartacei, in fiera saranno disponibili le versioni<br />
stampate dei nuovi cataloghi (uno per i giunti industriali e uno<br />
per i giunti di precisione), che naturalmente possono essere scaricate<br />
anche dal sito in formato pdf.<br />
Several innovations, in terms<br />
of products and services<br />
R+W Italia, the Italian branch of the German<br />
company R+W GmbH, will showcase its<br />
innovations in terms of products and services.<br />
Among new products, two innovative couplings<br />
- SP3 bellows couplings and SP6 couplings with<br />
conical clamping rings - stand out. They are<br />
ideal for high speed applications and their properties include high precision,<br />
clamping force and concentric design. These couplings are also suitable for<br />
applications where high temperature excursions are expected. Couplings with<br />
conical clamping rings, in high-strength aluminium (but also available in steel<br />
upon request), are highly symmetrical and accurate; they are designed for<br />
torque values of up to 1,350 Nm.<br />
Even this year SPS will be an opportunity to introduce customers to R+W’s<br />
digital novelties.This year visitors to the stand will be able to try out directly<br />
the new APP allowing to dive into the world of couplings, with a 360° vision of<br />
the products.<br />
If printed supports are preferred, visitors will also find the hard copies of the<br />
new catalogues (one for precision couplings, one for industrial couplings)<br />
which of course may also be downloaded as pdf files.<br />
Scopri gli innumerevoli vantaggi<br />
PARMA - SPS IPC Drives<br />
Ciclo di vita eccezionalmente lungo<br />
Grazie a una <strong>maggio</strong>re resistenza<br />
degli alberi e dei cuscinetti a sfere<br />
Ultra-igienico<br />
Grazie al grado di protezione<br />
IP69k per tutte le varianti<br />
Coppia elevata e basso rumore<br />
Grazie a uno stabile riduttore<br />
epicicloidale<br />
23-25 <strong>maggio</strong> Stand I 006 - Pad 06<br />
Disponibilità globale<br />
Grazie alla presenza in tutto il mondo,<br />
assistenza e pezzi di ricambio ovunque<br />
Nuova generazione di mototamburi Interroll<br />
Modulari, robusti e ultra-igienici<br />
Gli innovativi mototamburi Interroll sono azionamenti indispensabili per nastri trasportatori<br />
ovunque nel mondo. Oltre alle svariate applicazioni nel material handling, questi<br />
mototamburi sono ampiamente utilizzati nelle industrie dell’imballaggio, del comparto<br />
alimentare, nonché per trasportatori di bagagli negli aeroporti.<br />
Maggiori informazioni sulla nuova generazione di mototamburi: interroll.it
G&B COMUNICAZIONE - Milano<br />
IN QUELLO CHE FACCIAMO<br />
CI METTIAMO IL CUORE<br />
Il primo amore non si scorda mai, per questo da più di trent’anni<br />
ci occupiamo di trattamenti termici in vuoto.<br />
Una passione che ci ha portati a utilizzare sempre le tecnologie e gli impianti più all’avanguardia,<br />
per soddisfare ogni richiesta dei nostri clienti: in termini di proprietà meccaniche ed estetiche.<br />
Fino ad arrivare all’azzeramento dei tempi d’attesa.<br />
Seguendo il cuore siamo passati dalla Formula Uno all’aeronautica,<br />
dal biomed all’industria alimentare, rafforzando la presenza nei settori più innovativi<br />
dell’industria italiana. Gettando il cuore oltre l’ostacolo abbiamo realizzato un laboratorio<br />
metallurgico, dove personale altamente qualificato offre un valido supporto alla produzione<br />
e un’approfondita failure analysis. Controlli di qualità intermedi e di fine processo garantiscono<br />
tracciabilità e certificazioni di prodotto, nazionali e internazionali.<br />
E per essere sempre vicini ai nostri clienti, un servizio di logistica che copre tutto il Nord Italia.<br />
A chi ha reso possibile tutto questo diciamo: “grazie di cuore”.<br />
I nostri interventi:<br />
• Tempra in vuoto<br />
• Indurimento per precipitazione<br />
• Solubilizzazione<br />
• Indurimento superficiale<br />
• Saldobrasatura<br />
• Nitrurazione ionica<br />
• Rivestimenti PVD<br />
• Certificazioni e controlli<br />
Trattamenti termici in vuoto<br />
VACUUM SPA<br />
Via M. Pagano 10<br />
20090 Trezzano sul Naviglio (MI)<br />
Tel. 02 94.43.451<br />
Fax 02 44.56.654<br />
vacuum@vacuum.it<br />
www.vacuum.it
P RODOTTI<br />
products<br />
news<br />
Programmable Automation<br />
Controllers (PAC)<br />
I Programmable Automation Controller di<br />
Cannon Automata sono stati sviluppati, progettati<br />
e prodotti per soddisfare tutte esigenze<br />
nell’ambito del motion control.<br />
Sono controlli affidabili, modulari, dalle elevate<br />
prestazioni e facilmente integrabili con<br />
soluzioni di terze parti.<br />
La famiglia PAC comprende il controllo embedded<br />
F6, la soluzione flessibile e modulare<br />
F3, e la soluzione integrata A2 & K1 che<br />
supporta un’ampia varietà di interfacce di<br />
comunicazione. Il tutto fornito con una suite software per la programmazione<br />
logica.<br />
Le offerte di Cannon Automata trovano largo impiego in diversi settori e contesti<br />
industriali.<br />
Programmable Automation Controllers<br />
(PAC)<br />
Cannon Automata’s Programmable Controllers<br />
have been developed, designed and produced<br />
in order to meet any specific need in the field of<br />
motion control. They are reliable, modular, high<br />
precision controls that can be easily integrated<br />
into third parties’ solutions.<br />
The PAC family comprises the embedded F6<br />
control, the versatile and modular F3 solution<br />
and the integrated A2+K1 solution supporting<br />
a wide range of communication interfaces. A<br />
software suite for logic programming completes the supplì.<br />
The field of application of Cannon Automata’s product portfolio<br />
includes several industrial sectors and contexts.<br />
Guide lineari per macchine pick-and-place<br />
Le unità pick-and-place utilizzate sulle macchine per l’assemblaggio<br />
SMT devono sopportare carichi meccanici elevati. Una macchina tipica<br />
utilizzata nell’industria elettronica è in grado di montare componenti<br />
su schede a circuiti stampati a ritmi superiori a 50.000 componenti<br />
all’ora, con grande precisione. Inoltre, queste macchine possono<br />
prelevare componenti anche da 200 alimentatori (rotoli di<br />
componenti elettronici) contemporaneamente.<br />
Il montaggio ad alta velocità di un numero così elevato di componenti<br />
provoca inevitabilmente problemi occasionali, come nel caso del sistema<br />
pick-and-place di una nuova serie di macchine per assemblaggio<br />
STM sviluppate da un costruttore europeo. L’azienda lamentava<br />
una durata piuttosto breve delle guide lineari scelte inizialmente, ma<br />
anche la sostituzione con guide di un’altra casa produttrice non ha<br />
prodotto alcun miglioramento.<br />
Dopo questi tentativi falliti, l’azienda si è rivolta a NSK, che ha incaricato<br />
un team di esperti di analizzare i componenti guasti. L’ispezione,<br />
sulla base dei danni evidenziati dai componenti, ha rilevato che il carico<br />
a momento (o di ribaltamento) era eccessivo. La causa era attribuibile<br />
a errori di allineamento del sistema pick-and-place.<br />
NSK ha consigliato di adottare le guide lineari Serie NH<br />
che, oltre a essere progettate specificamente per applicazioni<br />
ad alta velocità, offrono capacità di auto-allineamento.<br />
È stato inoltre introdotto un tipo di grasso particolare<br />
con proprietà lubrificanti migliori rispetto al normale<br />
grasso per applicazioni con corse brevi e carichi<br />
d’urto. La soluzione si è dimostrata efficace.<br />
Quando le guide NAH20ANZ di NSK sono entrate in servizio,<br />
il costruttore non ha più registrato cedimenti.<br />
Linear Guides for pick and place machines<br />
The pick and place units deployed in SMT assembly machines must<br />
withstand high mechanical stresses. A typical machine operating in the<br />
electronics sector is able to place components on printed circuit boards<br />
at speeds of more than 50,000 components per hour, with high precision.<br />
Furthermore, these machines can handle components from up to 200<br />
feeders (rolls of electronic parts) simultaneously. With so many electronic<br />
components being placed so quickly, it is inevitable that problems<br />
sometimes occur. This was the case with the pick and place system on a<br />
new series of SMT assembly machines being developed by an European<br />
OEM. The manufacturer experienced a very short lifespan from its original<br />
linear guides, while replacing them with others from a second manufacturer<br />
yielded no improvement. Following these disappointments, the OEM<br />
contacted NSK, which tasked a team of experts with analysing the failed<br />
components. The conclusion, determined primarily by the damage exhibited<br />
on the components, indicated that the moment (tilting) load was too high.<br />
The cause of this was attributed to misalignment errors within the pick and<br />
place system. NSK recommended switching to its NH Linear Guide series,<br />
which is not only purpose-designed for high-speed applications, but offers<br />
self-aligning capabilities. A special type of grease<br />
was also implemented as it could provide better<br />
lubrication properties than standard grease in<br />
applications featuring short strokes and shock<br />
loads.<br />
The project proved highly successful. Once the<br />
NAH20ANZ type guides from NSK began to enter<br />
service, the OEM experienced no more breakdowns.<br />
30 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Disponibile il nuovo<br />
catalogo 2017<br />
F.lli Giacomello produce dal 1985 indicatori<br />
di livello che commercializza in tutto<br />
il mondo. Negli anni si è fatta conoscere<br />
sul mercato per la sua flessibilità, affermandosi<br />
grazie alla sua capacità di rispondere<br />
alle diverse esigenze dei clienti<br />
seguendoli anche nelle richieste più<br />
particolari.<br />
Quest’anno l’azienda ha deciso di rinnovare<br />
il proprio catalogo, modificandone<br />
forma e contenuti, per presentare al<br />
grande pubblico un prodotto dalla grafica<br />
accattivante, con schede prodotto<br />
complete e dettagliate ma dalla struttura<br />
semplice, per una più immediata modalità<br />
di consultazione. La presentazione<br />
ufficiale del catalogo è avvenuta in<br />
occasione di Hannover Messe.<br />
The new 2017 catalog is now<br />
available<br />
F.lli Giacomello has been producing level<br />
indicators that markets around the world<br />
since 1985. In the years it has become<br />
known in the market for its flexibility and<br />
has established itself thanks to its ability<br />
to meet the different needs of customers<br />
following them even in special requests.<br />
This year, the company has decided to<br />
renew its catalog, changing the form<br />
and contents, to present to the public a<br />
product with attractive graphics, product<br />
sheets with comprehensive and detailed<br />
but simple structure, for a more immediate<br />
mode of consultation.<br />
The official presentation of the catalog<br />
took place during Hannover Messe.
E CONOMIA<br />
Slovenia<br />
è export-oriented<br />
La<br />
l Una veduta del fiume Ljubljanica, che attraversa<br />
il centro storico della capitale slovena Lubiana.<br />
l A view of the Ljubljanica river crossing the city<br />
center of Ljubljiana, the capital of Slovenia.<br />
A dispetto di un’estensione territoriale piuttosto limitata e dei suoi appena 2 milioni<br />
di abitanti, la Slovenia è una nazione culturalmente vivace nonché evoluta dal punto<br />
di vista industriale. Specialmente nella produzione di componentistica per il settore<br />
automotive e nell’industria elettronica ed elettrotecnica, sono molte le aziende<br />
caratterizzate da innovazione e forte propensione all’export.<br />
di Stefano Scuratti<br />
32 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
automobilistica slovena è caratterizzata<br />
da un numero di circa 250 aziende che occupano<br />
15.000 addetti e da un totale di vendita di<br />
L’industria<br />
circa 3,4 miliardi di euro. I dati riportati dal governo sloveno<br />
indicano che la quasi totalità della produzione è destinata<br />
all’estero: le esportazioni raggiungono i 2,9 miliardi<br />
di euro (fonte: AJPES 2015).<br />
I prodotti chiave dell’industria automobilistica slovena<br />
sono sedili e componenti: componenti e materiali per interni<br />
particolari; componenti di sistema frenanti; componenti<br />
meccanici ed elettrici meccanici per motori. Sono<br />
inoltre presenti aziende specializzate per la produzione di<br />
componenti per il sistema di sterzo e trasmissione.<br />
Il settore automobilistico sloveno occupa circa 16.000<br />
addetti, con un costo lordo annuale di circa 22.000 euro<br />
per gli ingegneri, 19.000 euro per la manodopera altamente<br />
specializzata e 13.000 euro per la manodopera<br />
non specializzata<br />
Un livello tecnologico riconosciuto<br />
anche su scala internazionale<br />
Di particolare interesse per le aziende del comparto italiano<br />
della meccatronica è il numero dei dipendenti altamente<br />
qualificati che lavorano per i fornitori dell’industria<br />
automobilistica.<br />
Questi ammontano a circa 150.000 unità, con una produttività<br />
di circa 50.000 euro per addetto come valore<br />
aggiunto secondo le stime fornite da Bisnode 2015.<br />
ECONOMY<br />
Slovenia Is Export-oriented<br />
Despite its quite small territory and 2 million inhabitants, Slovenia is a culturally lively<br />
nation with an advanced industry. Especially in the manufacturing of components for<br />
the automotive sector and in electronic or electric industry, several companies are<br />
quite innovative and export-oriented.<br />
The automotive industry in Slovenia is<br />
characterized by a number of about 250<br />
companies employing 15.000 people and a<br />
total sales of €3.4 billion. Data reported by the<br />
Slovenian government also indicate that almost<br />
the totality of production is in fact addressed<br />
to foreign markets: exports reached 229 billion<br />
euro (source: AJPES 2015).<br />
Key products of the automotive industry<br />
in Slovenia are special seats and their<br />
<strong>InMotion</strong><br />
components, interior components for braking<br />
systems, as well as mechanical and electrical<br />
components for engines. In addition, specialized<br />
companies manage to produce components for<br />
the steering transmission.<br />
The Slovenian automotive sector employs about<br />
16,000 people and has an annual gross cost<br />
of about €22,000 for engineers, €19,000 for<br />
highly skilled labor and €13,000 for unskilled<br />
labor.<br />
Acknowledged technology level<br />
also on an international scale<br />
Of particular interest to Italian companies<br />
operating in the mechatronic sector is<br />
the number of highly qualified employees<br />
working for suppliers of the automotive<br />
industry, which amount to about 150,000<br />
units whose productivity is around €50,000<br />
(source: Bisnode, 2015). For some of those<br />
companies, the added value per employee<br />
may 2017 l <strong>33</strong>
E CONOMIA<br />
Due testimonianze dal mondo produttivo<br />
Automotive - La forza dello staff<br />
“Grazie alla flessibilità dello staff, al suo elevato livello di competenze<br />
e al suo generoso impegno nel lavoro siamo riusciti a<br />
raggiungere risultati ottimi. Mi sono convinto che lo staff è la<br />
nostra migliore qualità per garantire il futuro di Revoz di Novo<br />
Mesto in una rete di gruppi internazionali Renault-Nissan”.<br />
Michel Bouton, ex-Presidente della Direzione Revoz - Renault<br />
Investslovenia<br />
Electronics - Flessibilità e mente aperta<br />
“Vale la pena sottolineare, tra gli altri punti di forza, anche il<br />
buon sistema educativo e i programmi di training professionale.<br />
Diversi anni di lavoro con personale sloveno hanno confermato<br />
la mia impressione sul fatto che la popolazione locale sia ben<br />
formata da un lato e flessibile e di mente aperta dall’altro”.<br />
Kurt Reinwald, Direttore BSH Hišni aparati BSH<br />
(Bosch und Siemens Hausgeräte)<br />
Investslovenia<br />
Two attestations from the industrial world<br />
Automotive - The strength of the staff<br />
“Thanks to the flexibility, high expertise level and generous efforts<br />
showed by the staff we managed to achieve very good results. I<br />
believe that the quality of the staff is our best way to ensure the<br />
future of Revoz in Novo Mesto within the network of Renault-<br />
Nissan International groups”.<br />
Michel Bouton, former President of Revoz - Renault Direction<br />
Investslovenia<br />
Electronics - Flexibility and open-mindedness<br />
“Among the other strong points, I’d like to underline also the<br />
good educational system and professional training programs.<br />
Several years working with Slovenian employees have proven my<br />
impression about how local population is well trained, on the one<br />
hand, and open-minded, on the other hand”.<br />
Kurt Reinwald, Director BSH Hišni aparati BSH<br />
(Bosch und Siemens Hausgeräte)<br />
Investslovenia<br />
mostrato dall’impegno di Hidria, realtà tra le più importanti<br />
a livello globale nella fornitura di numerosi sottosistemi<br />
e componenti per il comparto automobilistico<br />
per i meccanismi di sterzo, i motori ibridi, e i cold start<br />
system.<br />
Per alcune aziende - di fatto - il valore aggiunto per addetto<br />
raggiunge punte di 93.000 euro.<br />
I centri per l’innovazione, gli istituti per i materiali e le<br />
tecnologie e i centri del sapere hanno un livello tecnologico<br />
riconosciuto a livello internazionale, come è direaches<br />
€93,000. Innovation centers and<br />
institutes for materials and technologies as<br />
well as knowledge centers are recognized<br />
on an international scale, as proven by the<br />
commitment of Hidria, a leading global<br />
provider of numerous subsystems and<br />
components for the automotive industry for<br />
hybrid engines, steering mechanisms and coldstart<br />
system.<br />
Electrical and electronic industries<br />
are strongly focused on exports<br />
The liveliness of the electronics and electrical<br />
industries also deserves to be mentioned.<br />
These industries employ about 27,000 people<br />
for a number of more than 600 companies, an<br />
income of €3.9 billion that once again sees<br />
almost all of the product addressed to foreign<br />
markets, especially in Europe (AJPES 2015)<br />
In this area, the key products are motors and<br />
electric machines for electronic measuring<br />
systems, appliances, optical and medical<br />
equipment and electrical components. This is<br />
another extremely important sector for some of<br />
the Italian companies working in mechatronics,<br />
with an added value per employee that reaches<br />
a maximum of €150,000 per person for some<br />
companies and an industry average income<br />
well above that of the automotive.<br />
This sector is even more interesting when<br />
we consider that the Adriatic port of Koper-<br />
Capodistria is the shortest destination for<br />
cargo ships from Asia via Suez canal to all the<br />
countries in Central Europe, in fact devoid of an<br />
outlet to the sea.<br />
As a consequence, it would be possible to<br />
think of a greater growth and dynamism for the<br />
automation and mechatronic sector given the<br />
logistics of the nation, already well experienced<br />
for engineering, testing, manufacturing<br />
of sophisticated electrical and electronic<br />
components.<br />
Focus: a simple but<br />
future-oriented reality<br />
“Exactly this year is the 25 th anniversary<br />
of the independence of Slovenia. From<br />
being a predominantly agricultural society,<br />
the Slovenian society has experienced<br />
a significant corporate and industrial<br />
development, which has been slowed down<br />
in recent years by financial problems related<br />
in particular to the banking sector. However,<br />
the country, which is now enjoying a major<br />
upswing, is going through a moment of major<br />
change.<br />
We talked to Gianvico Camisasca, the<br />
Slovenian Honorary Consul General in<br />
Lombardy and Vice President of the National<br />
Federation of Consuls in Rome, about the<br />
current economic and industrial situation in<br />
Slovenia, as well as about the relationship<br />
between the two neighbouring and very<br />
close countries, from different perspectives.<br />
34 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
l Circa il 70% del<br />
territorio sloveno è<br />
verde: nell’immagine,<br />
una veduta dell’area di<br />
Bizeljsko, nella zona Est<br />
del paese.<br />
l Around 70% of the<br />
Slovenian territory is<br />
green: in the photo, a<br />
view of the Bizeljsko<br />
area, in the Eastern<br />
part of the country.<br />
“Slovenia is small: it is as big as Lombardy<br />
and has 2 million inhabitants, with a high<br />
level of education and a good knowledge<br />
of English. It is an advanced nation for<br />
telecommunications and computer system.<br />
We must consider that independence was<br />
achieved by a new ruling class, also made up<br />
of university professors, technicians and men<br />
of culture. Slovenia, for instance, is one of the<br />
few countries in the world that celebrates a<br />
national cultural holiday as a distinguishing<br />
feature of an entire people”.<br />
The push from automotive<br />
“We are definitely in the vanguard in this sector,<br />
which absorbs about 21% of our exports and<br />
employs nearly 20,000 operators”, says Consul<br />
Camisasca.<br />
“We have created a cluster of about 300<br />
companies whose turnover amounts to about 4<br />
billion Euro. These companies work in part for<br />
the domestic market, but especially for foreign<br />
markets: Renault, Volkswagen, Mercedes<br />
are some of the most important customers.<br />
Moreover, universities and technical institutions<br />
are training nearly 14,000 new operators who<br />
will enter the labour market”.<br />
However, automotive is not the only area where<br />
the specialization of Slovenian companies<br />
can make a difference on the international<br />
scene. “Given the high rate of green area in<br />
Slovenia - about 70% of the total territory - the<br />
timber industry is flourishing. Other cuttingedge<br />
industries are the chemical, electronics<br />
and logistics industries. There is room for<br />
Italian companies, especially in the form of<br />
joint ventures. The Slovenian market is open<br />
both to Eastern countries and to Balkan<br />
countries, because of its geographical position.<br />
In addition, at the bureaucratic level, the<br />
establishment and operation of new businesses<br />
is extremely easy and smooth”.<br />
Italy and Slovenia today<br />
“The long-standing relationship between the<br />
two countries has significantly improved in<br />
recent years. From an industrial point of view,<br />
there are no particular problems. Especially<br />
in Lombardy, in Milan, we have an efficient<br />
Economic Office for Northern Italy, which is able<br />
to support and meet all the information needs<br />
of companies, both incoming and outgoing<br />
between the two countries.<br />
Our Consulate and the Economic Office, headed<br />
by Consul Zorko Pelikan, are always available<br />
to raise awareness of a proper contact with<br />
the Slovenian reality in every sector, from<br />
taxation to incentives, from bureaucracy to the<br />
establishment of contacts”.<br />
“The advice we give”, says Dr. Camisasca, “is<br />
to acquire, through our channels, all possible<br />
information to assess the great opportunities<br />
that, also due to its proximity, make Slovenia a<br />
land to discover and appreciate”. l<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 35
E CONOMIA<br />
L’industria elettronica slovena risulta ancora più interessante<br />
se si pensa che il porto Adriatico di Koper-Capodistria<br />
è la destinazione marittima più breve per le navi<br />
da carico provenienti dall’Asia, transitate per il canale<br />
di Suez e destinate a servire tutti quei paesi dell’Europa<br />
centrale privi, di fatto, di uno sbocco sul mare.<br />
In tal senso, non è utopistico pensare a una sempre<br />
<strong>maggio</strong>re crescita e dinamismo dell’automazione di fabbrica,<br />
che trae vantaggio dall’importanza logistica di<br />
una nazione già esperta per progettazione, verifica, test<br />
e produzione di componenti elettrici ed elettronici sofisticati.<br />
l Gianvico Camisasca, Console Generale Onorario sloveno in Lombardia e Vice<br />
Presidente della Federazione Nazionale dei Consoli a Roma.<br />
l Gianvico Camisasca, the Slovenian Honorary Consul General in Lombardy and<br />
Vice President of the National Federation of Consuls in Rome.<br />
L’industria elettronica ed elettrotecnica<br />
è fortemente indirizzata all’export<br />
Caratterizzata da una notevole vivacità è, inoltre, l’industria<br />
elettronica ed elettrotecnica, che occupa circa<br />
27.000 dipendenti per un numero di oltre 600 aziende<br />
e un reddito di 3,9 miliardi. Ancora una volta, la quasi<br />
totalità del prodotto è destinato ai mercati esteri, soprattutto<br />
europei (AJPES 2015).<br />
In questo settore, i prodotti chiave sono motori e macchine<br />
elettriche per elettrodomestici, sistemi di misurazione<br />
elettronica, attrezzature medicali e ottiche e componenti<br />
elettrici. Si tratta, insomma, di un altro settore<br />
estremamente importante per alcune aziende della<br />
meccatronica italiana. Un settore caratterizzato da un<br />
valore aggiunto per addetto che raggiunge anche un<br />
massimo di 150.000 euro per persona per alcune società,<br />
nonché una media di settore ben superiore a<br />
quella del comparto automotive.<br />
Una realtà semplice<br />
ma proiettata nel futuro<br />
“Ricorre proprio quest’anno il 25mo anniversario dell’indipendenza<br />
della Slovenia. Da società prevalentemente<br />
agricola, quella slovena ha conosciuto un notevole sviluppo<br />
aziendale e industriale che è stato rallentato, negli ultimi<br />
anni, da problematiche finanziarie relative soprattutto<br />
al settore bancario. Il paese, ora in netta ripresa, comunque,<br />
sta attraversando una fase di importante cambiamento”.<br />
Con Gianvico Camisasca, Console Generale Onorario sloveno<br />
in Lombardia e Vice Presidente della Federazione<br />
Nazionale dei Consoli a Roma, abbiamo parlato della situazione<br />
attuale dell’economia e dell’industria slovena,<br />
nonché dei rapporti tra due paesi confinanti e molto vicini,<br />
sotto diversi punti di vista. “La Slovenia ha dimensioni<br />
ridotte: è grande come la Lombardia e ha 2 milioni di abitanti,<br />
con un alto livello di scolarizzazione e una buona<br />
conoscenza dell’inglese. È una nazione all’avanguardia<br />
per le telecomunicazioni e il sistema informatico. Bisogna<br />
considerare che l’indipendenza è stata ottenuta da<br />
una classe dirigente nuova, formata anche da professori<br />
universitari, tecnici e uomini di cultura. La Slovenia, ad<br />
esempio, è uno dei pochi paesi al mondo che celebra<br />
una festa nazionale della cultura come elemento caratterizzante<br />
di tutto un popolo”.<br />
La spinta dell’automotive<br />
“È un settore in cui siamo decisamente all’avanguardia,<br />
che assorbe circa il 21% delle esportazioni e dà<br />
lavoro a quasi 20.000 addetti”, prosegue il Console<br />
Camisasca.<br />
“Abbiamo creato un cluster di circa 300 aziende che<br />
fatturano intorno a 4 miliardi di euro. Sono aziende<br />
che lavorano in parte per il mercato interno, ma soprattutto<br />
per l’estero: Renault, Volkswagen, Mercedes sono<br />
tra i clienti più importanti. Inoltre, università e istituti<br />
tecnico-scientifici stanno preparando quasi 14.000<br />
36 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
nuovi addetti da immettere sul mercato del lavoro”.<br />
Quello dell’auto non è, tuttavia, l’unico settore in cui la<br />
specializzazione delle imprese slovene è in grado di fare<br />
la differenza nello scenario internazionale. “Data<br />
l’alta percentuale di territorio verde in Slovenia - circa<br />
il 70% sul totale - l’industria del legno è molto fiorente.<br />
Altre industrie all’avanguardia sono quella chimica,<br />
elettronica e della logistica. Lo spazio per le aziende<br />
italiane c’è, specialmente in forma di joint venture.<br />
Quello sloveno è un mercato di apertura sia verso i paesi<br />
dell’Est che verso i paesi balcanici, per via della<br />
sua posizione geografica. In più, a livello burocratico<br />
l’apertura e la gestione di nuove imprese è estremamente<br />
facile e agevole”.<br />
Italia e Slovenia, oggi<br />
“Il rapporto di vecchia data tra i due paesi è decisamente<br />
migliorato negli ultimi anni. Dal punto di vista industriale<br />
non esistono problemi particolari. In particolare<br />
in Lombardia, a Milano, per l’Alta Italia abbiamo un efficiente<br />
Ufficio Economico in grado di aiutare e risolvere<br />
tutte le esigenze di informazione delle aziende sia in incoming<br />
che in outgoing tra i due paesi.<br />
l La Slovenia<br />
è una nazione<br />
giovane (è<br />
indipendente dal<br />
1991) e molto<br />
dinamica dal punto<br />
di vista produttivo.<br />
l Slovenia is<br />
a young nation<br />
(independent since<br />
1991) with a very<br />
dynamic industry.<br />
Il nostro Consolato e l’Ufficio Economico, diretto dal<br />
Console Zorko Pelikan, sono sempre disponibili a far conoscere<br />
un corretto contatto con la realtà slovena in<br />
ogni settore, dal regime di tassazione agli incentivi, dalla<br />
burocrazia alla creazione di contatti”.<br />
“Il consiglio che diamo”, conclude il Dr. Camisasca, “è<br />
di acquisire, tramite i nostri canali, tutte le informazioni<br />
possibili per valutare le grandi opportunità che, anche<br />
per vicinanza, rendono la Slovenia un territorio da scoprire<br />
e apprezzare”. l
L 'INTERVISTA<br />
futuro<br />
A passi rapidi verso il<br />
NNella moderna sede aziendale di Bione, nel bresciano, abbiamo incontrato il Managing Director di Aignep,<br />
Graziano Bugatti, che ci ha raccontato perché, oggi, non basta investire nello sviluppo dei prodotti per<br />
competere sul mercato globale. Senza perdere di vista la qualità, bisogna proporre servizi innovativi e aiutare<br />
i clienti a ottimizzare il più possibile i tempi.<br />
di Fabrizio Dalle Nogare<br />
Proprio lo scorso anno Aignep, fondata nel 1976 come<br />
azienda specializzata nella produzione di raccorderia,<br />
ha celebrato un traguardo importante, oltrepassando<br />
la boa del quarantesimo anno di attività. L’azienda,<br />
che fa parte del Gruppo Bugatti, è oggi un marchio<br />
davvero globale, capace di esportare raccordi, elettrovalvole<br />
e cilindri per il settore del Fluid Power in oltre 90 paesi<br />
nel mondo. Nella moderna, spaziosa e funzionale sede di<br />
Bione - in Val Sabbia, a nord di Brescia - siamo andati a<br />
trovare il Managing Director di Aignep, Graziano Bugatti,<br />
con cui abbiamo parlato di un’azienda che affronta il futuro<br />
con le idee chiare.<br />
Che momento vive oggi la vostra azienda?<br />
Il 2016 è stato un anno di crescita e di importanti investimenti<br />
per noi. Infatti, oltre a realizzare nuovi prodotti, stiamo<br />
anche investendo nelle linee di produzione e nei servizi.<br />
Aignep esporta oggi più del 70% del venduto, ma vediamo<br />
che anche il mercato interno è in crescita e questo è<br />
un ottimo segnale, anche per ragioni culturali e di orgoglio.<br />
Il 2017 sarà un anno di consolidamento: completeremo le<br />
linee di produzione che abbiamo già avviato, per esempio<br />
quelle delle elettrovalvole, un prodotto che abbiamo iniziato<br />
a realizzare da poco e sul quale puntiamo molto.<br />
“I clienti apprezzano la possibilità di<br />
vedere in tempo reale la disponibilità del<br />
nostro magazzino, accorciando i tempi di<br />
attesa.<br />
l Il reparto di assemblaggio<br />
nel sito produttivo di Bione.<br />
l The assembly department<br />
at Bione’s production site.<br />
38 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
INTERVIEW<br />
Walking Fast Towards the Future<br />
In Bione’s modern headquarters in the Brescia area, we met Aignep’s Managing Director, Graziano<br />
Bugatti, who told us why, today, it is not enough to invest in product development to compete on<br />
the global market. Without losing sight of quality, you need to offer innovative services and help<br />
customers optimize their time.<br />
Just last year, Aignep, founded in 1976 as<br />
a company specializing in the production<br />
of fittings, celebrated an important milestone,<br />
marking over 40 years of activity. The company,<br />
which is part of the Bugatti Group, is now<br />
a truly global brand, able to export fittings,<br />
solenoid valves and cylinders for the Fluid<br />
Power industry to more than 90 countries<br />
around the world.<br />
In the modern, spacious and functional<br />
headquarters in Bione - Val Sabbia, north of<br />
Brescia - we met Aignep’s Managing Director,<br />
Graziano Bugatti, with whom we talked about<br />
a company that faces the future with a clear<br />
mind.<br />
<strong>InMotion</strong><br />
How is your company doing today?<br />
2016 was a year of growth and important<br />
investments for us. Besides creating new<br />
products, we have also been investing in<br />
production lines and services. Currently, Aignep<br />
exports more than 70% of its sales, but we see<br />
that the domestic market is also growing, and<br />
this is a positive sign, also for cultural and pride<br />
reasons.<br />
2017 will be a year of consolidation: we<br />
will complete the production lines we have<br />
already started, such as those for solenoid<br />
valves, a product that we have just started<br />
to manufacture and which we are very<br />
focused on.<br />
l Graziano Bugatti, Managing Director di Aignep.<br />
l Graziano Bugatti, Managing Director at Aignep.<br />
Thus, an important product that you have<br />
defined as your entry into mechatronics...<br />
This is a real gamble for us. We are traditionally<br />
specialized in the mechanical part of the<br />
product. We have decided to enter the world<br />
of mechatronics by following an evolutionary<br />
process that we find inevitable: nowadays the<br />
market demands more controlled and cleaner<br />
applications in terms of wiring. Currently, there<br />
are two standard types of communication<br />
language available for 15V Series solenoid<br />
valves (Profibus and 37 poles), while other<br />
communication languages (Ethernet/Ip,<br />
ProfiNet) will soon be added to extend the<br />
possibilities of using solenoid valves.<br />
The company’s investments also pertain to<br />
services as well as products. What about them?<br />
Last September we presented My Aignep,<br />
an e-tool that allows customers to submit<br />
may 2017 l 39
L 'INTERVISTA<br />
l Aignep è stata<br />
fondata nel 1976 come<br />
azienda specializzata<br />
nella produzione di<br />
raccorderia.<br />
l Aignep was founded<br />
in 1976 as a company<br />
specializing in the<br />
production of fittings.<br />
Un prodotto importante, quindi, che avete definito come il<br />
vostro ingresso nella meccatronica…<br />
È una vera e propria scommessa per noi, che siamo tradizionalmente<br />
specializzati nella parte meccanica del<br />
prodotto. Abbiamo deciso di entrare nel mondo della<br />
meccatronica seguendo un processo evolutivo che riteniamo<br />
inevitabile: il mercato richiede oggi applicazioni<br />
più controllate e pulite a livello di cablaggi.<br />
Attualmente le tipologie di linguaggio standard di comunicazione<br />
disponibili per le elettrovalvole della Serie 15V<br />
sono due (Profibus e 37 poli), mentre presto saranno aggiunti<br />
altri linguaggi di comunicazione (Ethernet/Ip, Profi-<br />
Net) che amplieranno le possibilità di utilizzo delle elettrovalvole.<br />
Gli investimenti fatti riguardano anche i servizi, oltre che i<br />
prodotti. Di cosa si tratta?<br />
Lo scorso settembre abbiamo presentato My Aignep, un<br />
e-tool che consente ai clienti di fare degli ordini, controllare<br />
gli ordini in corso o quelli passati, la documentazione o<br />
le fatture precedenti. È anche possibile fare delle quotazioni<br />
o delle ipotesi di ordine. Finora abbiamo avuto ottimi riscontri<br />
da parte dei nostri clienti, che apprezzano soprattutto<br />
la possibilità di vedere in tempo reale la disponibilità<br />
del nostro magazzino, accorciando quindi i tempi di attesa.<br />
Abbiamo anche un’app, Aignep Scan, che permette di gestire<br />
il magazzino e inviare ordini semplicemente scansionando<br />
i codici QR o a barre direttamente dalle confezioni<br />
dei nostri prodotti o da etichette prestampate.<br />
Aignep ha sempre creduto nel servizio, oltre che nella disponibilità<br />
dei prodotti a magazzino, forse in controtendenza<br />
rispetto a quanto succede oggi. Già da diversi anni stiamo<br />
acquistando magazzini automatici per essere il più<br />
possibile celeri nella consegna e ottimizzare i tempi.<br />
Aignep è, a tutti gli effetti, un’azienda globale. Il fatto di essere<br />
riconosciuti come produttori italiani è ancora un valore<br />
sul mercato internazionale?<br />
Io sono convinto di sì. Nel nostro settore il prodotto rimane<br />
importante e il made in Italy ha un valore molto forte. Qualità<br />
e servizio sono i principali strumenti che abbiamo per<br />
competere con le nazioni emergenti: non possiamo competere<br />
sul prezzo perché abbiamo inevitabilmente un costo<br />
di produzione più elevato.<br />
La scelta di mantenere la produzione interamente in Italia<br />
è cruciale a livello sia di immagine che di subfornitura: abbiamo<br />
la fortuna di essere in una zona in cui anche le la-<br />
l L’elettrovalvola<br />
Serie 15V di Aignep.<br />
l Aignep’s 15V Series<br />
solenoid valve.<br />
orders, check current or past orders, previous<br />
documentation or invoices. You can also make<br />
quotations or order hypotheses. So far, we<br />
have had great feedback from our customers,<br />
who especially appreciate the possibility to see<br />
the availability of our warehouse in real time,<br />
making waiting shorter. We also have an app,<br />
Aignep Scan, which allows you to manage the<br />
warehouse and send orders simply by scanning<br />
QR or bar codes directly from our product<br />
packages or pre-printed labels. Aignep has<br />
always believed in service, as well as in the<br />
availability of warehouse products, perhaps in<br />
contradiction with what is happening now. We<br />
have been purchasing automatic warehouses<br />
for several years now in order to be as fast as<br />
possible in delivery and save time.<br />
40 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
vorazioni che non possiamo fare internamente - come per<br />
esempio i trattamenti superficiali - possono essere fatte<br />
da aziende specializzate nel nostro territorio.<br />
Proprio lo scorso anno avete aperto due filiali all’estero. È<br />
questa la strada che state seguendo per essere presenti<br />
nei mercati esteri per voi più importanti?<br />
È così. In Italia abbiamo una buona rete di distributori, ma<br />
pensiamo sia importante avere delle filiali nei mercati<br />
chiave. Negli Stati Uniti abbiamo di recente rafforzato la filiale<br />
e, seppur molto limitata, abbiamo anche una piccola<br />
unità produttiva. In Francia - un mercato che consideriamo<br />
importante - abbiamo deciso di avere una struttura con nostro<br />
personale tecnico-commerciale.<br />
Dall’inizio di questo mese è, inoltre, operativa la nuova filiale<br />
sudamericana in Colombia, con una sede principale a<br />
Bogotà e un’altra a Medellin. Un presidio che ci permette<br />
di crescere in un mercato che già servivamo ma che ora ha<br />
sicuramente delle grosse potenzialità di crescita.<br />
Come vede il prossimo futuro nell’ambito del Fluid Power?<br />
Prevede cambiamenti importanti nella composizione del<br />
mercato e nella suddivisione delle quote di mercato tra i<br />
vari attori coinvolti?<br />
È difficile prevedere quello che può succedere sui mercati<br />
a livello politico, ma penso che il settore abbia margini di<br />
crescita importanti e che le tipologie di prodotti siano cruciali<br />
nell’industria di oggi. I nostri prodotti, insomma, non<br />
diventano obsoleti perché possono essere utilizzati nelle<br />
macchine con livelli sempre più alti di automazione e controllo<br />
del processo.<br />
Certamente, chi rimane indietro nell’innovazione o nello<br />
sviluppo di soluzioni meccatroniche rischia di perdere posizioni<br />
importanti sul mercato. l<br />
l Due immagini del<br />
reparto machining.<br />
l Two pictures of the<br />
machining department.<br />
Aignep is, in all respects, a global company. Is<br />
being recognized as an Italian manufacturer<br />
still a value on the international market?<br />
I am sure it is. In our industry, the product<br />
is still important and “made in Italy” has<br />
a very high value. Quality and service are<br />
the main tools we have to compete with<br />
emerging nations: we cannot compete on the<br />
price because we inevitably have a higher<br />
production cost.<br />
Choosing to keep production entirely in<br />
Italy is crucial both in terms of image and<br />
subcontracting: we are lucky enough to be<br />
in an area where even the productions we<br />
cannot perform internally - such as surface<br />
treatments - can be made by specialized<br />
companies in our territory.<br />
Last year you opened two branch offices<br />
abroad. Is this the path you are following to be<br />
present in the markets that matter the most?<br />
That’s right. In Italy we have a good network<br />
of distributors, but we think it is important to<br />
have branches in key markets. In the US, we<br />
have recently strengthened our subsidiary<br />
and, although very limited, we also have a<br />
small production unit. In France - an important<br />
market to us - we decided to have a structure<br />
with our technical-commercial staff. Since<br />
the beginning of this month, the new South<br />
American branch office in Colombia has also<br />
been operating, with a head office in Bogotá<br />
and another in Medellin. A site that allows us to<br />
grow in a market we already served but which<br />
has great growth potential now.<br />
What do you see in the future of Fluid Power?<br />
Do you anticipate important changes in the<br />
market composition or in the division of<br />
market shares among the various players<br />
involved?<br />
It is difficult to predict what might happen in<br />
the markets at a political level, but I think this<br />
sector has significant growth margins and<br />
product types are crucial in today’s industry.<br />
In short, our products do not become<br />
obsolete, as they can be used in machines<br />
with higher levels of automation and process<br />
control.<br />
Certainly, those standing behind in innovation<br />
or in the development of mechatronic solutions<br />
are likely to become less competitive in the<br />
market. l<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 41
A PPLICAZIONI<br />
imballaggio<br />
Pneumatica selezionata per<br />
lanciareg<br />
A<br />
Aventics e Fromm Packaging<br />
Automation vantano una<br />
partnership consolidata per<br />
soluzioni d’imballaggio su<br />
misura. L’azienda, specializzata in<br />
macchine per il confezionamento,<br />
si affida ai componenti pneumatici<br />
Aventics per i suoi lanciareggia<br />
semi-automatici. Tra questi<br />
figurano il gruppo di trattamento<br />
aria AS03 di Aventics e le<br />
elettrovalvole della serie TC15.<br />
di Alma Castiglioni<br />
l Lanciareggia<br />
Fromm per impiego<br />
nell’industria.<br />
l Strapping machines<br />
from Fromm for use in<br />
industry.<br />
Una partnership storica e di successo quella tra<br />
Aventics, punto di riferimento mondiale del business<br />
pneumatico, e Fromm Packaging Automation,<br />
gruppo svizzero con sede produttiva in Italia, a Caprino Veronese<br />
(tra Verona e il lago di Garda), specializzato nella<br />
progettazione e realizzazione di macchine su misura per la<br />
reggiatura e filmatura di qualsiasi tipo di prodotto e applicabili<br />
a ogni settore industriale dove venga richiesto un imballaggio.<br />
Fromm è una delle aziende più complete e integrate<br />
del settore potendo contare anche su impianti di riciclaggio<br />
di materiale plastico e di produzione reggia in tutto<br />
il mondo. Nelle sue unità produttive vanta le certificazioni<br />
42 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
gia<br />
ISO 9001 e ISO 14000. A Caprino Veronese vi è la produzione<br />
degli apparecchi manuali e delle macchine semi-automatiche<br />
ed automatiche.<br />
Il lanciareggia: la macchina ideale<br />
per prodotti voluminosi o irregolari<br />
La sinergia tra Aventics e Fromm si è concretizzata in numerose<br />
realizzazioni, tra cui lanciareggia semi-automatici,<br />
cioè soluzioni studiate per reggiare, e all’occorrenza anche<br />
avvolgere con film, prodotti in linea e fuori linea fino a 20-<br />
30 pacchi/ora. Questo tipo di macchina è particolarmente<br />
adatto per prodotti voluminosi o irregolari che difficilmente<br />
possono essere imballati in modo automatico. Compatto<br />
e personalizzabile, il lanciareggia è installabile in qualsiasi<br />
contesto industriale e prevede la presenza di un operatore<br />
per completare il lavoro di imballaggio.<br />
Queste macchine imballano il prodotto lanciando la reggia<br />
attorno al pacco, anche dal lato opposto dell’addetto e den-<br />
APPLICATIONS - packaging<br />
Selected Pneumatics<br />
for the Strapping Machine<br />
Aventics and Fromm Packaging Automation can boost a strong partnership for custom-made<br />
packaging solutions. The company, specialized in packaging machines, relies on Aventics pneumatics<br />
for their semi-automatic strapping machines. Aventics’ FRL unit AS03 and the TC15 series solenoid<br />
valves are among the selected components.<br />
Historical and successful is the<br />
partnership between Aventics, global<br />
leader of the pneumatic business, and<br />
Fromm Packaging Automation,<br />
Swiss group whose productive headquarter<br />
is located in Caprino Veronese, specialized<br />
in design and implementation of customized<br />
machines for strapping and filming any kind<br />
of products and applicable to the whole<br />
industry where packaging is required.<br />
<strong>InMotion</strong><br />
Fromm is one of the most complete and<br />
integrated in the sector relying on plastic<br />
recycling plants and strap production<br />
worldwide.<br />
ISO 9001 certifications in its production units<br />
has and ISO 14000.<br />
In Italy in Caprino Veronese (between Verona<br />
and Lake Garda) include the production<br />
of hand tools and semi-automatic and<br />
automatic machines.<br />
l Lanciareggia realizzati da Fromm applicati al settore della<br />
logistica per il confezionamento su pallet.<br />
l Strapping machines from Fromm used in the logistics<br />
sector for packaging on pallets.<br />
The optimal solution for bulky<br />
or irregular products<br />
The synergy between Aventics and Fromm<br />
has resulted in several achievements, like the<br />
semi-automatic strapping machines: solutions<br />
designed to strap and film, if necessary,<br />
products in row and not in row until 20-30<br />
packages per hour.<br />
This kind of machine is particularly suitable<br />
for bulky or irregular products which cannot<br />
be packed easily in an automated way.<br />
Compact and customizable, the strapping<br />
machines can be installed in any industrial<br />
setting and requires an operator to complete<br />
the packing task.<br />
may 2017 l 43
A PPLICAZIONI<br />
imballaggio<br />
l Lanciareggia<br />
semiautomatici<br />
realizzati da Fromm<br />
utilizzando componenti<br />
Aventics.<br />
l Semi-automatic<br />
strapping machines<br />
from Fromm use<br />
Aventics’ components.<br />
tro il pallet. La reggia viene tensionata e saldata con un apparecchio<br />
manuale, sempre fornito da Fromm. La macchina<br />
assiste e facilita il lavoro dell’operatore che può lavorare in<br />
autonomia, evitando l’intervento di altri addetti, con un considerevole<br />
risparmio di tempo e riduzione dei costi.<br />
In caso di necessità produttive e di volumi <strong>maggio</strong>ri, Fromm<br />
è in grado di installare più lanciareggia uno a fianco dell’altro,<br />
in modo che un solo operaio riesca a gestire l’imballaggio<br />
di più prodotti in serie. In alternativa l’azienda può<br />
consigliare al cliente finale di affidarsi a macchinari automatici<br />
progettati e realizzati sempre da Fromm che all’interno<br />
della sua gamma vanta macchine per reggia in plastica,<br />
in acciaio, film avvolto con rotazione su asse verticale<br />
o orizzontale.<br />
Tutti i componenti pneumatici<br />
forniti per l’applicazione<br />
Per questa applicazione Fromm ha scelto il gruppo di trattamento<br />
aria AS03 di Aventics e le elettrovalvole della serie<br />
TC15, che si sono dimostrate perfette per soddisfare al<br />
meglio le richieste del cliente. Il gruppo di trattamento aria<br />
AS03 è la soluzione ideale per gestire i processi industriali<br />
controllati da meccanismi che impiegano l’aria compressa.<br />
I sistemi AS (Air Service) garantiscono prestazioni elevate,<br />
flessibilità di applicazione ed elevata efficienza energetica.<br />
Grazie alla struttura modulare e all’impiego di speciali<br />
polimeri ultra leggeri, i sistemi AS sono compatti ma<br />
l Il gruppo di trattamento aria AS03 e le elettrovalvole serie TC15 installati<br />
sulle macchine Fromm.<br />
l Aventics’ FRL unit AS03 and the TC15 series solenoid valves installed on<br />
Fromm’s machines.<br />
allo stesso tempo resistenti e performanti; raggiungono<br />
infatti una capacità di 14.500 l/min. Oltre alle funzioni<br />
standard di filtro, regolazione e lubrificazione, i sistemi AS<br />
di Aventics sono dotati anche di altre specifiche, come valvole<br />
di intercettazione, di riempimento progressivo, distributori<br />
con valvole unidirezionali di dimensioni compatte.<br />
Selezionate da Fromm anche le elettrovalvole di controllo<br />
direzionale serie TC15 che forniscono un’elevata affidabilità,<br />
alta portata e una soluzione efficiente per un’ampia<br />
varietà di applicazioni. l<br />
These machines throwing the strap around<br />
the bundle, even on the opposite side of the<br />
operator and inside the pallet. The strap is<br />
tensioned and welded with a manual device,<br />
from Fromm Packaging Automation - the<br />
machine support and simplifies the operator<br />
task that can work independently, avoiding<br />
the support of further operators with a<br />
remarkable savings in time and expenses.<br />
With these machines, packaging is faster and<br />
convenient and requires less staff.<br />
In case of production requirements and<br />
higher volumes, Fromm is able to install more<br />
strappings one next to the other, so that<br />
only one worker can handle most package in<br />
series.<br />
Alternatively, the company may advice the<br />
customer to rely on automated equipment<br />
designed and manufactured by Fromm within<br />
his range of products has machines for<br />
plastic, steel, film wrapped with vertical or<br />
horizontal axis rotation.<br />
All the pneumatic components<br />
supplied for the application<br />
For this particular solution, Fromm chose<br />
Aventics’ FRL unit AS03 and the TC15 series<br />
solenoid valves, which proved to be perfect<br />
to satisfy customer requirements. AS03 is the<br />
ideal solution to manage the industrial process<br />
controlled by mechanism using compressed<br />
air. The AS (Air Service) guarantees high<br />
performance, flexibility of applications and high<br />
energy efficiency. Thanks to the modular design<br />
and the use of special ultra-light polymers, AS<br />
systems are compact but resistant and efficient<br />
at the same time, they reach a capacity of<br />
14,500 l/min. Besides the standard functions<br />
of filter, regulation and lubrication, Aventics’ AS<br />
system are provided with other tools, such as<br />
shut-off valves, distributor with non-return valve.<br />
Fromm also chose solenoid valve type TC15<br />
providing high reliability, high capacity and<br />
an efficient solution in a wide range of<br />
applications. l<br />
44 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
Trasduttori rotativi assoluti<br />
con diagnostica integrata<br />
I trasduttori rotativi ECN/EQN 1300 HEIDENHAIN con scansione ottica rappresentano lo standard industriale nei sistemi di<br />
feedback per l'installazione sui servomotori. La diagnostica integrata e i robusti componenti garantiscono massima qualità del<br />
segnale e affidabilità – requisiti indispensabili per l'impiego in applicazioni orientate alla sicurezza. Forniscono, inoltre, tutte le<br />
informazioni necessarie per la messa in servizio, il monitoraggio e la diagnosi. È garantita così sin dall'inizio l'affidabilità<br />
dell'impianto.<br />
HEIDENHAIN ITALIANA S.r.l. 20128 Milano, Italia Telefono +39 02 27075-1 www.heidenhain.it<br />
Sistemi di misura angolari Sistemi di misura lineari Controlli numerici Visualizzatori di quote Tastatori di misura Encoder
A PPLICAZIONI<br />
food & beverage<br />
Motori<br />
a superficie liscia per il retrofit del maltificio<br />
NNord ha fornito oltre 100 azionamenti per il retrofit di un maltificio nei pressi di Praga. Date le severe<br />
condizioni ambientali, con una forte presenza di umidità e condensa, sono stati scelti per l’applicazione motori<br />
a superficie liscia con grado di protezione elevato e rivestimento specifico per un ambiente estremamente<br />
umido.<br />
di Alma Castiglioni<br />
Nella selezione e configurazione degli azionamenti<br />
per l’industria del food & beverage, vi sono diversi<br />
requisiti da tenere in considerazione, primo fra tutti<br />
la sicurezza alimentare.<br />
Grazie alla lunga esperienza maturata in questo settore,<br />
Nord Drivesystems è in grado di configurare sistemi puliti<br />
e resilienti basati su motori a superficie liscia. È il caso del<br />
retrofit realizzato per un maltificio di Praga, nella Repubblica<br />
Ceca.<br />
Tradizionalmente, i birrifici erano soliti preparare il loro<br />
malto. Oggi, questo compito è delegato a maltifici specializzati,<br />
dove i processi sono altamente automatizzati, come<br />
quello di Nymburk.<br />
In questo impianto, nella prima fase del processo, il grano<br />
viene messo in infusione nell’acqua finché è pronto per<br />
germinare e, quindi, introdotto nella stanza di germinazione<br />
dove germogliano foglie e radici e si formano gli enzimi,<br />
che vengono arricchiti e che convertono l’amido in zucchero<br />
di malto. Nel corso del processo, il grano viene regolarmente<br />
agitato e arieggiato. Dopo circa cinque giorni, il malto<br />
verde è trasferito in un forno di essiccazione.<br />
l Esperto fornitore di maltifici, il produttore dell’impianto Ceco MOPOS ha<br />
sostituito e ammodernato otto miscelatori per la stanza di germinazione.<br />
l An experienced supplier of malt houses, Czech plant manufacturer<br />
MOPOS has replaced and modernized eight turners for Saladin boxes.<br />
46 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
APPLICATIONS - food & beverage<br />
Smooth-surface Motors for<br />
the Retrofit of the Malt House<br />
Nord supplied over one hundred drives for the retrofit of a malt house near Prague. Owing to<br />
the tough environment conditions, smooth-surface motors were selected for the application.<br />
These motors feature a high protection degree and a special coating suitable for extremely wet<br />
environments.<br />
In the selection and configuration of drives<br />
for the food and beverage industry, food<br />
safety is only the most obvious major concern.<br />
A specialist in this field, Nord Drivesystems can<br />
configure clean and resilient systems based on<br />
efficient smooth-surface motors.<br />
An application example is the retrofit of a<br />
Czech malt house.<br />
Traditionally, beer brewers used to prepare<br />
their own malt. Now, specialized malt houses<br />
<strong>InMotion</strong><br />
often handle this job for them. The processes<br />
in these facilities (the Nymburk plant is one of<br />
them) are largely automated and carried out<br />
with state-of-the-art equipment.<br />
In the first phase of processing, grain is<br />
steeped in water until it is ready to germinate.<br />
Next, the grain is placed in a so-called Saladin<br />
box, where it sprouts leaves and roots.<br />
Enzymes are formed and enriched. They<br />
convert the starch into malt sugar. All the while,<br />
l Nei moderni maltifici, l’automazione sta rimodellando<br />
processi di produzione che hanno tradizioni secolari.<br />
l In modern malt houses, automation is reshaping<br />
production processes with century-old traditions.<br />
the grain is regularly raked and aired. After<br />
about five days, the green malt is transferred to<br />
a drying kiln.<br />
Retrofit required<br />
over 100 new drives<br />
Modern malt houses have long ago switched<br />
to large mechanical turners, which enable<br />
production volumes of tens of thousands of<br />
tons per year. When the Nymburk malt house<br />
required a full-scale retrofit of these machines,<br />
they turned to Moravské potravinárské strojírny<br />
(MOPOS), a Czech OEM for the food industry<br />
with a particular focus on malt house and<br />
bakery machinery.<br />
<<br />
may 2017 l 47
A PPLICAZIONI<br />
food & beverage<br />
l Dopo il successo della preinstallazione presso l’impianto MOPOS, le<br />
macchine sono state installate in un grande maltificio non lontano da Praga.<br />
l Following successful pre-commissioning at the MOPOS plant, the<br />
machines were installed in a major malt house not far from Prague.<br />
necessario sostituire complessivamente 120 azionamenti<br />
con nuovi sistemi avanzati. Ogni miscelatore è<br />
equipaggiato con un azionamento principale che muove<br />
la macchina su binari che si estendono lungo l‘intera<br />
stanza di germinazione, che misura 53 metri di lunghezza<br />
e 2 metri di profondità. Su ogni miscelatore sono installate<br />
14 viti verticali azionate singolarmente che miscelano<br />
il grano in germinazione per mantenerlo fresco e aerato.<br />
Infine, un raschietto montato sulla macchina permette<br />
di scaricare il malto verde.<br />
Il retrofit ha richiesto oltre<br />
cento nuovi azionamenti<br />
Già da tempo, i moderni maltifici utilizzano grandi miscelatori<br />
meccanici, che permettono volumi di produzione di<br />
decine di migliaia di tonnellate all’anno. Quando il maltificio<br />
di Nymburk ha richiesto un retrofit completo di queste<br />
macchine, si è rivolto alla MOPOS (Moravské potravinárské<br />
strojírny), un OEM Ceco del settore alimentare<br />
specializzato in macchinari per maltifici e panifici. Sono<br />
stati rinnovati otto miscelatori, ognuno con una larghezza<br />
di oltre 7 metri e un peso di oltre 7,5 tonnellate. È stato<br />
<<br />
Motori a superficie liscia: ideali<br />
in un ambiente estremamente umido<br />
In questo progetto, Nord Drivesystems è stato l’unico fornitore<br />
di soluzioni di azionamento. In particolare, Nord ha<br />
fornito 112 motoriduttori per gli agitatori a vite, oltre a otto<br />
azionamenti principali con elettronica integrata per il controllo<br />
della velocità.<br />
La filiale Ceca, Nord-Pohánecítechnika, ha collaborato in<br />
stretta sinergia con MOPOS per configurare questi sistemi<br />
e soddisfare i requisiti dell’applicazione.<br />
Le condizioni ambientali nel maltificio sono particolarmente<br />
severe. L’atmosfera è satura, con un tasso di umidità<br />
che arriva al 100%. Inoltre, reagendo con il biossido<br />
di carbonio, il vapore acqueo genera la presenza perma-<br />
<<br />
Eight turners, each over 7 m wide and weighing<br />
over 7.5 tons, were refurbished. A total of 120<br />
drives had to be replaced with new, state-ofthe-art<br />
systems. Each turner includes a main<br />
drive which moves the machine on rails that<br />
span the length of the Saladin box - over 53 m.<br />
These boxes are about 2 m deep. In addition,<br />
there are 14 individually driven vertical screws<br />
per turner. These rake the germinating grain<br />
once or twice per day as needed to keep it cool<br />
and aerated. Finally, a scraper mounted on the<br />
machine serves to discharge the green malt.<br />
Smooth-surface motors:<br />
the best solution for an<br />
extremely wet environment<br />
In this project, Nord Drivesystems was the<br />
single source of drive solutions. Nord supplied<br />
112 geared motors for the screw agitators as<br />
well as eight main drives with drive electronics<br />
for speed control. The drive manufacturer’s<br />
Czech subsidiary, NORD-Pohánècíètechnika, s. r.<br />
o., worked closely with their long-time customer<br />
MOPOS to configure these systems to suit the<br />
application. The ambient conditions in the malt<br />
house are tough. The atmosphere is saturated<br />
with 100 percent humidity. Moreover, water<br />
vapor reacting with carbon dioxide also leads to<br />
the permanent presence of weak carbonic acid<br />
(H 2<br />
CO 3<br />
).<br />
Given these very tough operating conditions,<br />
MOPOS selected smooth-surface motors,<br />
which NORD has been manufacturing since<br />
2013, for the very first time. In contrast to<br />
conventional motor types, the casings of these<br />
motors have no cooling fins, which eliminates<br />
typical dirt traps and surfaces prone to attract<br />
condensation moisture. The standard versions<br />
of these systems already provide IP66 ingress<br />
protection. Their terminal boxes are filled<br />
with solid resin. Both the rotors and stators<br />
are treated with a special, moisture-resistant<br />
lacquer.<br />
Efficient thermal management<br />
thanks to the temperature sensors<br />
The smooth cases of the motors provide extra<br />
resistance against harmful influences as noted<br />
above.<br />
However, this design requires careful thermal<br />
management, especially since the drives in the<br />
MOPOS machine run in continuous operation.<br />
The smooth-surface motors on the screw<br />
agitators feature a temperature sensor and a<br />
48 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
nente di acido carbonico debole (H 2<br />
CO 3<br />
).<br />
Date le condizioni operative molto severe, MOPOS ha selezionato<br />
motori a superficie liscia, che NORD produce dal<br />
2013. Al contrario dei motori convenzionali, le carcasse di<br />
questi motori non hanno alette di raffreddamento, eliminando<br />
così possibili ricettacoli di sporcizia e il rischio di attirare<br />
l’umidità da condensa. Le versioni standard di questi<br />
sistemi offrono già la protezione IP66 sugli ingressi; le<br />
morsettiere sono riempite con resina solida; infine sia i rotori<br />
che gli statori sono trattati con una speciale pittura resistente<br />
all’umidità.<br />
Efficiente gestione termica<br />
grazie ai sensori di temperatura<br />
Le carcasse lisce dei motori offrono una resistenza superiore<br />
in condizioni ambientali avverse. Tuttavia, questo design<br />
richiede un’attenta gestione termica, soprattutto perché<br />
questi azionamenti funzionano in modo continuativo.<br />
I motori a superficie liscia sugli agitatori a vite sono dotati<br />
di sensori di temperatura e di ventola di raffreddamento.<br />
Ciò permette di utilizzare motori di taglia più piccola senza<br />
il rischio di surriscaldamento.<br />
Il motore sull’azionamento principale non è ventilato, ma è<br />
raffreddato tramite dissipazione superficiale del calore.<br />
Questi motori sono controllati da un inverter di frequenza<br />
per ruotare a velocità differenti nei vari stadi del processo.<br />
Come tutti gli azionamenti vettoriali AC prodotti da Nord, le<br />
unità SK 500E sugli azionamenti principali utilizzano il controllo<br />
vettoriale a orientamento di campo e il rilevamento<br />
del carico parziale. A causa delle condizioni ambientali, gli<br />
inverter sono stati installati in un armadio di controllo.<br />
l I motoriduttori e gli inverter di frequenza installati in armadio, prodotti e configurati da Nord, devono<br />
muovere un miscelatore che pesa oltre 7,5 tonnellate.<br />
l The geared motor and cabinet-installed frequency inverter manufactured and configured by Nord must<br />
move a turner weighing over 7.5 tons.<br />
Configurazione robusta per i riduttori<br />
destinati all’industria alimentare<br />
Per gli azionamenti principali sono stati scelti i robusti riduttori<br />
ad assi paralleli serie BLOCK. Tali riduttori a stadi<br />
multipli sono caratterizzati da un elevato rapporto di riduzione<br />
che permette di agitare il grano in modo lento e delicato.<br />
I riduttori ad assi paralleli sugli agitatori sono riempiti<br />
d’olio sintetico al 100%, certificato per l´industria alimentare.<br />
Dotati di alberi in uscita in acciaio inossidabile,<br />
assicurano la resistenza contro la corrosione e gli agenti<br />
chimici utilizzati per la pulizia dell’impianto.<br />
Tutti gli azionamenti sono stati forniti con un rivestimento<br />
specifico per l’ambiente umido dei maltifici. l<br />
l Azionamenti Nord con<br />
elevata protezione sugli<br />
ingressi e lubrificanti di tipo<br />
alimentare per gli ingranaggi<br />
agitano le viti che aerano il<br />
grano in germinazione.<br />
l NORD drives with high<br />
ingress protection and foodgrade<br />
gear lubricants agitate<br />
the screws that gently<br />
aerate the germinating grain.<br />
cooling fan. This allows for smaller sized motors<br />
without a risk of overheating.<br />
The motor on the main drive is non-ventilated<br />
and therefore solely cooled by surface heat<br />
dissipation. These motors are controlled by<br />
frequency inverters to be run at different<br />
speeds at various stages of the process. Like<br />
all AC vector drives manufactured by NORD,<br />
the SK 500E units on the main drives use<br />
field-oriented vector control and partial load<br />
detection. Due to the harsh environmental<br />
conditions, the inverters are installed in a<br />
control cabinet.<br />
Sturdy, food-grade drive<br />
configuration for the food industry<br />
Robust BLOCK series parallel-shaft gearboxes<br />
were selected for the main drives. These multistage<br />
gearboxes feature a high gear ratio to<br />
enable slow and gentle agitation of the grain.<br />
The parallel-shaft gearboxes on the agitators<br />
are filled with a fully synthetic oil certified for<br />
the food industry. They feature stainless steel<br />
output shafts. They ensure corrosion resistance<br />
as well as high resistance against cleaning<br />
chemicals used in the facility. All drives were<br />
supplied with a special coating adapted to the<br />
wet environment in malt houses. l<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 49
A PPLICAZIONI<br />
oil & gas<br />
elettrici<br />
Motori<br />
ad altissima affidabilità<br />
50 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Paragon Offshore, fornitore di unità di perforazione offshore,<br />
si è rivolto a WEG, produttore globale di tecnologia nel<br />
campo dei motori, per sostituire i motori elettrici che<br />
comandano il jackup rig B391 nel Mare del Nord.<br />
WEG ha fornito a Paragon 58 motori W22 che assicurano<br />
la movimentazione fluida e in sicurezza anche negli ambienti<br />
marini più aggressivi.<br />
di Giorgia Stella<br />
azionano le gambe della piattaforma siano altamente affidabili<br />
e in grado di sopportare carichi di notevole entità<br />
senza variazioni di corrente.<br />
I motori elettrici devono resistere<br />
alle difficili condizioni ambientali<br />
Questa sfida si aggiunge all’avversità delle condizioni<br />
ambientali in cui operano le piattaforme petrolifere jackup,<br />
come la Paragon B391. L’esaurimento della <strong>maggio</strong>r<br />
parte dei campi petroliferi impone agli operatori offshore<br />
di raggiungere nuovi giacimenti, spesso in acque<br />
più profonde e con temperature e pressioni <strong>maggio</strong>ri.<br />
Condizioni che mettono alla prova le attrezzature prima-<br />
l WEG ha fornito a<br />
Paragon Offshore un<br />
totale di 58 motori<br />
elettrici NEMA W22.<br />
l WEG managed to<br />
supply Paragon with 58<br />
identical W22 NEMA<br />
motors.<br />
l I motori elettrici WEG sono stati utilizzati per il sollevamento<br />
di un jackup rig, un tipo di piattaforma mobile auto sollevante.<br />
l WEG electric motors were used to lift a a jackup rig, a type<br />
of self-elevating mobile platform.<br />
Un jackup rig è un tipo di piattaforma mobile autosollevante<br />
dotata di gambe mobili, progettate<br />
per sollevare lo scafo sopra la superficie del mare.<br />
Uno scafo galleggiante trasporta l’unità di trivellazione<br />
e i relativi macchinari nel punto stabilito, le gambe<br />
vengono estese e ancorate al fondale mentre lo scafo<br />
viene sollevato fino all’altezza richiesta sopra la superficie<br />
del mare.<br />
Installare un jackup rig in posizione è un’operazione<br />
estremamente delicata e anche il più piccolo guasto del<br />
sistema di sollevamento potrebbe portare al collasso<br />
strutturale. È quindi di vitale importanza che i motori che<br />
<strong>InMotion</strong> may 2017 l 51
A PPLICAZIONI<br />
oil & gas<br />
l I motori che<br />
azionano le gambe<br />
della piattaforma<br />
devono essere<br />
altamente affidabili e<br />
in grado di sopportare<br />
carichi di notevole<br />
entità.<br />
l The motors<br />
responsible for driving<br />
the rig’s legs should be<br />
highly reliable and able<br />
to withstand significant<br />
loads.<br />
rie, come ad esempio i motori elettrici. In aggiunta, il crollo<br />
del prezzo del greggio richiede alle società offshore di<br />
operare nel modo più efficiente possibile per contenere i<br />
costi di gestione. È di massima priorità minimizzare i costosi<br />
periodi di inattività con operazioni di sostituzione rapide.<br />
A fronte di queste considerazioni, quando è arrivato<br />
il momento di sostituire i motori che azionano le tre gambe<br />
del jackup da 110 metri della sua piattaforma B391 - progettata<br />
per raggiungere una profondità di perforazione di<br />
6.000 m - Paragon ha deciso di scegliere WEG come partner<br />
di questa operazione.<br />
“Le attrezzature elettriche della piattaforma B391 sono<br />
APPLICATIONS - oil & gas<br />
Highly Reliable Electric Motors<br />
The leading provider of offshore drilling units Paragon Offshore turned to global drive technology<br />
manufacturer WEG to replace the electric motors driving its B391 jackup rig in the North Sea.<br />
WEG supplied Paragon with 58 highly reliable and energy efficient W22 motors to ensure a smooth<br />
and safe jackup process even in aggressive marine environments.<br />
Ajackup rig is a type of self-elevating<br />
mobile platform consisting of a number of<br />
movable legs, which are designed to raise the<br />
hull over the surface of the sea. A buoyant hull<br />
transports the rig and all attached machinery to<br />
a desired location, where the legs are lowered<br />
and anchored to the sea bed and the hull is<br />
raised to the required elevation above the sea<br />
surface. Putting a jackup rig into place is an<br />
extremely delicate operation and even minor<br />
jacking-system failures can lead to structural<br />
collapse. Thus, it is vital to ensure that the<br />
motors responsible for driving the rig’s legs are<br />
highly reliable and able to withstand significant<br />
loads without any variations in current.<br />
Electric motors for aggressive<br />
environmental conditions<br />
This challenge adds to the aggressive<br />
environmental conditions in which jackup oil<br />
by Giorgia Stella<br />
rigs like Paragon’s B391 operate. With the<br />
most easily accessed oil fields becoming<br />
exhausted, offshore operators are now moving<br />
towards new fields - often in deeper waters<br />
and under higher temperatures and pressures<br />
- where essential equipment such as electric<br />
motors are put to the test. In addition, with oil<br />
prices down to a minimum there is a need for<br />
offshore companies to operate as efficiently<br />
as possible and keep running costs down.<br />
So, it comes as no surprise that companies<br />
like Paragon are looking at replacing older<br />
equipment with sturdier, more energy efficient,<br />
reliable and durable equipment, which can<br />
ensure a long service life even in the most<br />
52 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
principalmente di produzione statunitense e conformi agli<br />
standard NEMA (National Electrical Manufacturers Association).<br />
Così, per sostituire le nostre vecchie attrezzature<br />
quanto più rapidamente possibile, avevamo bisogno del<br />
supporto di un produttore globale con uno stock di motori<br />
NEMA situato vicino alla nostra sede europea nei Paesi<br />
Bassi”, ha commentato Duncan Smith, Responsabile dei<br />
sistemi elettrici presso Paragon Offshore. “Abbiamo scelto<br />
WEG per la sua unicità nel fornirci attrezzature conformi alle<br />
nostre specifiche, in tempi brevi: questo ci ha consentito<br />
di ridurre al minimo i tempi di fermo”.<br />
Quanto è importante l’affidabilità<br />
dei 58 motori elettrici forniti<br />
Per assicurare la conformità con le specifiche, WEG ha<br />
ispezionato i vecchi motori nel suo laboratorio in Belgio<br />
mentre la piattaforma era ormeggiata nel bacino di carenaggio<br />
Keppel Verolme nei Paesi Bassi. Garantire che tutti<br />
i 58 motori avessero le stesse caratteristiche - in termini<br />
di coppia e prestazioni - è stata una delle sfide più significative<br />
che WEG ha dovuto affrontare.<br />
“Le operazioni di sollevamento sono assolutamente critiche<br />
e se i motori non girano alla stessa velocità ma sperimentano<br />
variazioni di corrente o - peggio ancora - se uno<br />
dei motori si guasta, la piattaforma si può inclinare con risultati<br />
catastrofici”, spiega Ademar Welter Júnior, Sales &<br />
Project Engineer, WEG Netherlands. “Attraverso l’esperienza<br />
nello sviluppo di soluzioni per il settore oil & gas e per<br />
applicazioni marine di portata internazionale, siamo stati<br />
in grado di fornire a Paragon 58 motori NEMA W22 identici<br />
- 18 per ogni gamba e quattro di riserva - con le stesse caratteristiche<br />
di prestazioni e di coppia. Questi motori sono<br />
progettati per offrire notevole affidabilità e per sopportare<br />
il carico dell’unità di perforazione senza variazioni di corrente,<br />
così da garantire un processo di sollevamento fluido<br />
e controllato”. Grazie a WEG, Paragon Offshore ha collocato<br />
con successo la piattaforma B391 nel Mare del<br />
Nord davanti alla costa dell’Humberside (UK).<br />
I motori W22 di WEG si sono dimostrati robusti e affidabili<br />
e hanno consentito di svolgere le operazioni della<br />
piattaforma autosollevante in sicurezza. l<br />
l Nel settore oil & gas<br />
è straordinariamente<br />
importante minimizzare<br />
i costosi periodi di<br />
inattività con operazioni<br />
di sostituzione rapide.<br />
l In the oil &<br />
gas field, ensuring<br />
quick replacement<br />
operations is also top<br />
of the agenda to bring<br />
costly downtimes to a<br />
minimum.<br />
aggressive environmental conditions. Yet, to<br />
bring costly downtimes to a minimum, ensuring<br />
quick replacement operations is also top of<br />
the agenda. With this in mind, when it came<br />
to replacing the motors driving the three 110<br />
m long jackup legs of its B391 rig - which is<br />
designed to reach drilling depths of 6,000 m -<br />
Paragon decided to partner with WEG.<br />
“The electrical equipment of the B391 rig is<br />
mainly US-made and built to National Electrical<br />
Manufacturers’ Association (NEMA) standards.<br />
Thus, to replace our old equipment as quickly<br />
as possible, we needed the support of a global<br />
manufacturer with a stock of NEMA motors close<br />
to our European facility in the Netherlands”,<br />
commented Duncan Smith, Electrical<br />
Superintendent at Paragon Offshore. “Having<br />
previously worked with WEG, we were fully aware<br />
of the company’s global presence and excellent<br />
customer service. With this in mind, we chose<br />
WEG for its unique ability to supply us with<br />
equipment to our specifications in a limited<br />
amount of time, which enabled us to keep our<br />
downtimes to a minimum”.<br />
The importance of reliability for<br />
the 58 electric motors provided<br />
To ensure that all specifications were met,<br />
WEG inspected the old motor equipment in its<br />
workshop facilities in Belgium while the rig was<br />
docked in the Keppel Verolme dry dock in the<br />
Netherlands.<br />
Ensuring that all 58 motors had the same<br />
characteristics - in terms of torque and<br />
performance - was one of the key challenges<br />
that WEG was faced with.<br />
“The jackup process is absolutely critical<br />
and if motors don’t run at the same speed<br />
allowing for variations in current or - even<br />
worse - one of the motors fails, the rig can tilt<br />
with catastrophic results”, explains Ademar<br />
Welter Júnior, Sales & Project Engineer, WEG<br />
Netherlands.<br />
“Thanks to experience in developing solutions<br />
for oil & gas and marine applications<br />
worldwide, we were able to supply Paragon<br />
with 58 identical W22 NEMA motors - 18 for<br />
each leg and four spare - with the exact same<br />
torque and performance characteristics. These<br />
motors have been designed to offer enhanced<br />
reliability and withstand the rig’s load with no<br />
variations in current, thus ensuring a smooth<br />
jackup process”.<br />
Thanks to WEG’s support, Paragon Offshore<br />
has now successfully placed the B391<br />
rig in the North Sea off the Humberside’s<br />
coast (UK). WEG’s W22 motors have proven<br />
themselves sturdy and reliable and have<br />
enabled Paragon Offshore to ensure safe<br />
jackup operations. l<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 53
I NCONTRI<br />
Un comparto<br />
integrato<br />
che produce valore aggiunto<br />
SSolo segnali positivi sono emersi dalla Giornata Economica organizzata congiuntamente da ASSIOT<br />
e ASSOFLUID per presentare i risultati del 2016 e le previsioni per il primo semestre 2017. Tuttavia,<br />
per confermare il trend di crescita nei prossimi anni, le aziende dovranno ripensare il proprio modello<br />
di business e investire nelle “tecnologie abilitanti”.<br />
di Silvia Crespi<br />
54 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Lo scorso 7 Aprile, presso la sede di Cinisello Balsamo,<br />
ASSIOT Sistemi di Trasmissione Movimento e<br />
Potenza e ASSOFLUID hanno organizzato, in sinergia,<br />
la giornata economica 2017, durante la quale è stato presentato<br />
l’andamento dei comparti delle trasmissioni di potenza<br />
meccanica e del fluid power.<br />
L’evento congiunto è un’altra tappa del percorso di cooperazione<br />
avviato già da qualche tempo dalle due associazioni<br />
di categoria, a dimostrazione del processo di integrazione<br />
in atto tra le diverse tecnologie, fluid power, trasmissione<br />
di potenza meccanica e automazione, oggi riunite sotto<br />
il cappello della meccatronica.<br />
La giornata si è sviluppata in due parti: in mattinata il<br />
workshop delle Commissioni Economica, Amministrazione<br />
eFinanza e Comunicazione, riservato agli associati AS-<br />
SIOT e ASSOFLUID, e nel pomeriggio la sessione pubblica,<br />
trasmessa anche in live streaming, per la presentazione<br />
dei dati emersi durante il workshop.<br />
Al tavolo dei relatori si sono alternati Tomaso Carraro e Fabrizio<br />
Cattaneo (rispettivamente Presidente e Segretario<br />
ASSIOT); Domenico Di Monte e Marco Ferrara (rispettivamente<br />
Presidente e Direttore ASSOFLUID); Fabio Gallo, Assunta<br />
Galbiati e Marino Bertoli (Presidenti delle Commissioni<br />
Economica, Amministrazione e Finanza e Comunicazione<br />
ASSIOT).<br />
Un comparto che vale oltre<br />
40 miliardi di euro in Italia<br />
A dare il benvenuto agli associati in apertura dei lavori è<br />
stato Tomaso Carraro che si è dichiarato soddisfatto circa<br />
l’andamento del comparto della trasmissione di potenza,<br />
migliore del previsto: “Sono stati premiati gli sforzi delle<br />
SPECIAL REPORT<br />
An Integrated Sector<br />
that Creates Added Value<br />
Positives and further positives were at the fore at the ASSIOT and ASSOFLUID jointly organized the<br />
Economic Day where results for 2016 and forecasts for the first half of 2017 were reported. However,<br />
to maintain this growth over the coming years, companies will have to invest in the latest “enabling<br />
technology” and possibly even re-think their business model.<br />
l Fabio Gallo, Presidente della Commissione<br />
Economica ASSIOT.<br />
l Fabio Gallo, President of ASSIOT Economic<br />
Commission.<br />
respectively); Fabio Gallo, Assunta Galbiati and<br />
Marino Bertoli (ASSIOT economic commission,<br />
administration, finance and communication)<br />
took it in turns to take the stage.<br />
On April 7th, at its HQ in Cinisello near<br />
Milan, ASSIOT and ASSOFLUID jointly<br />
organized the Economic Day 2017, during<br />
which business data for the mechanical<br />
power transmission and fluid power sectors<br />
was presented. The joint event is a further<br />
step down the road towards the seamless<br />
co-operation that is the two associations’ near<br />
future target, underlining the way that incoming<br />
technologies, fluid power, power transmissions<br />
and mechanical and automation power are now<br />
united under the title: mechatronics.<br />
The day itself was centered around two<br />
sessions: a workshop in the morning organized<br />
by the economic, administration, finance and<br />
communication commission, open to ASSIOT<br />
and ASSOFLUID members, followed by the<br />
afternoon session open to the public, and<br />
shown in live streaming, with the presentation<br />
of the data coming from the workshop.<br />
Tomaso Carraro and Fabrizio Cattaneo<br />
(ASSIOT President and secretary, respectively);<br />
Domenico Di Monte and Marco Ferrara<br />
(ASSOFLUID President and Director,<br />
A €40 billion sector in Italy<br />
There to welcome the associate members as<br />
the day kicked off was Tomaso Carraro, who<br />
was well satisfied with the better than expected<br />
financial results from 2016: “The efforts of all<br />
companies in this sector have been rewarded,<br />
there has been a clear step up since 2016 and<br />
the signals for the first half of 2017 are equally<br />
positive”.<br />
Fabio Gallo, was also upbeat when speaking of<br />
the encouraging signs and an overall dynamism<br />
that this sector is bringing to national GDP, with<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 55
I NCONTRI<br />
l Fabrizio Cattaneo,<br />
Segretario ASSIOT.<br />
l Fabrizio Cattaneo,<br />
ASSIOT Secretary.<br />
aziende del settore - ha affermato -; c’è stato un evidente<br />
cambio di passo rispetto al 2016 e i segnali per il primo<br />
semestre 2017 sono decisamente positivi”.<br />
Anche Fabio Gallo, commentando la performance del<br />
settore, ha parlato di segnali incoraggianti e di un sostanziale<br />
dinamismo per un comparto che fornisce un<br />
contributo importante al PIL nazionale e pronostica una<br />
crescita a doppia cifra per l’anno in corso.<br />
Ma vediamo, in sintesi, i risultati del comparto della trasmissione<br />
di potenza nel 2016. L’anno si è concluso<br />
con una performance sostanzialmente in linea con il<br />
2015. La produzione ha fatto registrare + 0,7% per effetto<br />
del calo dell’export (- 0,6%) con una crescita delle<br />
consegne sul mercato interno del 2,5%.<br />
Per il primo semestre 2017 è attesa, come già accennato,<br />
una crescita importante del fatturato anche grazie<br />
alla crescita del mercato interno e alla ripresa dell’export<br />
(5,0% ÷ 8,0%).<br />
Numeri positivi sono attesi per quanto riguarda tutte le<br />
tipologie di prodotto, ad eccezione dei cuscinetti e sistemi<br />
lineari, un po’ meno “dinamici”.<br />
Per quanto riguarda i settori utilizzatori, quasi tutti hanno<br />
fatto registrare buone performance, con le energie<br />
rinnovabili in testa. Dati meno positivi giungono dall’agricoltura,<br />
dalle macchine movimento terra, dalla siderurgia<br />
e dal mining. In termini geografici il calo<br />
dell’export trova giustificazione nell’andamento non<br />
esaltante di quasi tutte le principali aree di destinazione<br />
ad eccezione dell’Asia orientale e dell’Europa extra<br />
UE che, al contrario, hanno fatto registrare performance<br />
molto positive.<br />
Per quanto riguarda la capacità produttiva, nel 2016 il<br />
livello di saturazione ha superato l’80%, seppur in leggero<br />
calo rispetto al 2015. In termini di risorse umane<br />
si è assistito a una netta riduzione di occupati all’estero,<br />
a fronte di una crescita molto contenuta nel nostro<br />
Paese. Un altro elemento caratterizzante del 2016, di<br />
cui tenere conto, è stato il forte aumento del costo delle<br />
materie prime.<br />
L’andamento del Fluid Power<br />
e le previsioni per il 2017<br />
Nel 2016 la fluidodinamica ha evidenziato risultati positivi<br />
(+2,5%), grazie alle ottime performance sia delle consegne<br />
sul mercato interno (+3,1%) sia delle esportazioni<br />
the strong possibility of double digit growth<br />
for the coming year. Time now to have a look<br />
at some concrete data for the transmission<br />
and power sector for 2016. Performance was<br />
similar to that of the previous year, production<br />
was up + 0.7% and while exports dropped<br />
0.6%, internal demand grew by 2.5%.<br />
For the first semester 2017, much stronger<br />
growth is expected thanks to both internal<br />
demand and a return to higher levels of<br />
exports (+5.0% ÷ 8.0%). All product groups are<br />
expected to grow with the exception of bearings<br />
and linear systems which are a little less<br />
buoyant in this moment.<br />
Moving on to macro sectors, positive results<br />
were evident almost across the board,<br />
renewable energy at the very top, with<br />
agriculture, earth moving machinery, steel<br />
and mining showing less positive gains. Export<br />
drops are easily explained with all parts of the<br />
world cutting imports with the exception of Asia<br />
and non EU Europe, which both recorded very<br />
positive figures. As far as production capacity is<br />
concerned, in 2016, production saturation was<br />
at 80%, slightly down on 2015. Human capital<br />
shows a drastic reduction of foreign based<br />
employees and a small rise in numbers in Italy.<br />
Another determining factor for 2016 was the<br />
high increase in raw material costs.<br />
Fluid Power results<br />
and 2017’s forecasts<br />
2016 registered positive results in the fluid<br />
power sector (+2.5%), thanks to strong<br />
performance in domestic demand (+3.1%) and<br />
exports (+2.1%). Pneumatics was the strongest<br />
Italian sector (+8.1%) with hydraulics also up<br />
(+0.7%) but with the latter continuing to grow,<br />
this gap will reduce over the first six months of<br />
2017.<br />
Overall revenue growth figures are strong (3.5%<br />
÷ 7.0%) thanks to both internal and export<br />
markets (+4% ÷ +6%).<br />
The positives coming from the Fluid Power<br />
sector are thanks to strong performance in<br />
sales of earth moving machinery, packaging,<br />
machine tools and wood working. For the first<br />
quarter of 2017, all product areas are expected<br />
to grow.<br />
Geographically, all Italy’s major export partners<br />
showed positive trends, Turkey heading up the<br />
56 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
l Le performance dei comparti italiani delle<br />
trasmissioni meccaniche e del fluid-power.<br />
l The performances of Italian Power<br />
Transmission and Fluid Power sectors.<br />
(+2,1%). Sul mercato nazionale la pneumatica ha performato<br />
meglio (+8,1%) rispetto all’oleodinamica (+0,7%)<br />
ma, grazie a una <strong>maggio</strong>re crescita di quest’ultima, il gap<br />
dovrebbe ridursi già nei primi sei mesi del 2017.<br />
Per il comparto è attesa un’importante crescita di fatturato<br />
(3,5% ÷ 7,0%) grazie alla buona performance del<br />
mercato interno e all’export (+4% ÷ +6%).<br />
Gli ottimi risultati del comparto del Fluid Power sono attribuibili<br />
alle buone performance dei principali mercati<br />
di sbocco, tra cui quello delle macchine movimento terra,<br />
confezionamento e imballaggio, macchine utensili e<br />
lavorazione legno. Per il primo trimestre 2017, le previsioni<br />
sono positive per tutti i mercati di sbocco.<br />
In termini geografici, buone performance sono state registrate<br />
da tutti i principali paesi di destinazione, la Turchia<br />
davanti a tutti; risultati che dovrebbero trovare conferma<br />
anche nel primo semestre 2017.<br />
Commentando i dati di cui sopra, Marco Ferrara ha parlato<br />
di un anno positivo, anche se non esaltante, sia per<br />
l’oleo- dinamica che per la pneumatica. Inoltre ha sottolineato<br />
l’aumento del costo delle materie prime come<br />
fattore penalizzante e si è dichiarato ottimista per quanto<br />
riguarda gli investimenti: circa il 50% degli associati<br />
prevede stabilità, mentre il 40% prevede investimenti in<br />
aumento. Stabilità o incremento contenuto anche per<br />
quanto riguarda il numero degli occupati.<br />
list. This curve should continue over the first<br />
half of 2017.<br />
Marco Ferrara spoke about a positive, while<br />
not exceptional, year for hydraulics and<br />
pneumatics. Penalizing factors were present,<br />
above all, costs in raw materials, but he is<br />
optimistic concerning investment: 50% of<br />
members foresee stable investment with<br />
another 40% intending to increase investment.<br />
The workforce will also remain stable or even<br />
gradually grow.<br />
How does company structure<br />
influence the different sectors?<br />
During the day, many discussions were<br />
had concerning the relationship between a<br />
company’s structure and the sector’s overall<br />
performance, highlighting the financial<br />
risks Italian companies are experiencing as<br />
a result of a failure to fully communicate<br />
the value of their product, thus losing<br />
international status.<br />
On the other hand, the Made in Italy brand has<br />
plenty of strings to its bow including the ability<br />
to interact with the client, understanding needs<br />
and finding tailor made solutions, real addedvalue<br />
that is not to be underestimated.<br />
In such a scenario, the business community<br />
must snap up the opportunities arising<br />
from Industry 4.0, facing the necessary<br />
transformation in business models that this<br />
revolution will bring about. This is a wonderful<br />
opportunity for Italian companies as they<br />
possess the capacity to manage the entire<br />
production chain.<br />
“Italian production in the two sectors, power<br />
transmission and fluid power - commented<br />
Domenico Di Monte - needs as much brand<br />
strengthening as it can get. We must find the<br />
levers that will get the whole sector going. One<br />
of the best ways to do this is staying bang<br />
up to date with industrial evolution, investing<br />
in enabling technology that integrate smart<br />
production processes. This will be fundamental<br />
in continuing the positives we have seen over<br />
recent years”.<br />
The day was wrapped up with the<br />
announcement that the two associations, again<br />
in a joint partnership, will hold the annual<br />
assembly on June 14th in Modena at the<br />
museum of Enzo Ferrari’s birthplace. l<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 57
I NCONTRI<br />
l Performance<br />
congiunte dei comparti<br />
delle trasmissioni<br />
meccaniche e del<br />
Fluid Power.<br />
l Joint performance<br />
of the Power<br />
Transmission and<br />
Fluid Power sectors.<br />
l Marco Ferrara,<br />
Direttore ASSOFLUID.<br />
l Marco Ferrara,<br />
ASSOFLUID Director.<br />
Come incide la struttura delle aziende<br />
sulle performance dei comparti?<br />
Durante la giornata si è discusso anche della relazione tra<br />
la struttura delle imprese e le performance dei comparti,<br />
evidenziando i limiti che possono avere un’influenza<br />
negativa su queste ultime.<br />
Dall’analisi degli indicatori economico/finanziari è<br />
emerso, infatti, che gli imprenditori italiani faticano a far<br />
risaltare il valore reale dei loro prodotti, rischiando così<br />
di essere penalizzati nel confronto con i competitor internazionali.<br />
Tra le peculiarità del made in Italy del settore vi è sicuramente<br />
la capacità di relazionarsi con il cliente, di comprenderne<br />
i bisogni e di realizzare soluzioni su misura,<br />
un vero valore aggiunto da mettere in risalto.<br />
In questo scenario anche le opportunità offerte da Industria<br />
4.0 dovranno esser colte dagli imprenditori, affrontando<br />
la trasformazione del modello di business che<br />
questo concetto comporta: un’occasione davvero unica<br />
per gli imprenditori italiani, in grado di presidiare l’intera<br />
catena del valore aggiunto. In Italia siamo, infatti, in grado<br />
di gestire l’intera filiera produttiva, dalla produzione<br />
dei singoli componenti al prodotto finale.<br />
“La produzione italiana dei due comparti, trasmissione<br />
di potenza e Fluid Power - ha commentato Domenico Di<br />
Monte - deve essere il più possibile caratterizzata. Occorre<br />
individuare delle leve per promuovere il macro<br />
comparto. Un modo per farlo è sicuramente restare al<br />
passo con l’evoluzione industriale investendo in tecnologie<br />
abilitanti che possano essere integrate in processi<br />
produttivi smart. Ciò sarà fondamentale per confermare<br />
il trend positivo nei prossimi anni”.<br />
I lavori si sono conclusi con l’annuncio dell’Assemblea<br />
che le due associazioni terranno, sempre in forma congiunta,<br />
il prossimo 14 giugno a Modena, presso il Museo<br />
della Casa Natale di Enzo Ferrari. l<br />
58 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Connettete in una sola<br />
manovra e incrementate la<br />
vostra produttività<br />
Le soluzioni MCS (Multi Connect System) di Stäubli incrementano le<br />
prestazioni dei vostri processi produttivi, la sicurezza dei vostri impianti<br />
e la vostra produttività. Grazie a queste soluzioni personalizzate,<br />
potrete connettere simultaneamente tutti i vostri circuiti.<br />
Soluzioni multi-connessione manuali o automatiche, in una sola<br />
manovra Stäubli garantisce: Affidabilità - Efficienza - Sicurezza.<br />
Connettetevi alle nostre soluzioni su www.staubli.com<br />
Stäubli Italia S.p.A - Tel.: +39 0362 944 234 - Mail: connectors.it@staubli.com
TUBI TRAFILATI A FREDDO PER
LA NOSTRA PRODUZIONE<br />
❍ Tubi levigati per cilindri senza saldatura<br />
❍ Tubi levigati per cilindri saldati<br />
❍ Tubi DOM pronti all’uso tipo S.S.I.D.<br />
❍ Steli tubolari cromati<br />
❍ Tubi per cilindri telescopici<br />
❍ Lavorazioni e lunghezze personalizzate<br />
su richiesta<br />
❍ Tubi laminati a caldo per cilindri<br />
di grandi dimensioni<br />
❍ Tubi levigati in acciaio inox<br />
❍ Barre cromate per cilindri<br />
CILINDRI OLEODINAMICI<br />
SINCE 1968<br />
HONED TUBES FOR CYLINDERS<br />
Via Brescia 6<br />
21040 Tradate (VA)<br />
Tel. 0<strong>33</strong>1 854011<br />
Fax. 0<strong>33</strong>1 814990<br />
www.altaspa.com<br />
e-mail: info@altaspa.com
Focus rinnovato sui mercati<br />
verticali<br />
62 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Con una conferenza stampa lo scorso<br />
Aprile a Milano, IMI Precision Engineering<br />
ha annunciato il nuovo “corso”. Le<br />
strategie aziendali prevedono un’attenzione<br />
crescente verso i mercati di successo<br />
storici dell’azienda, in primo piano quello<br />
dell’automazione industriale. Le novità,<br />
presentate all’Hannover Messe, riguardano<br />
l’intera gamma di produzione.<br />
di Silvia Crespi<br />
SPECIAL REPORT<br />
l Lo stand di IMI Precision<br />
Engineering all’Hannover Messe.<br />
l IMI Precision Engineering<br />
booth at Hannover Messe.<br />
A Renewed Focus<br />
on Vertical Markets<br />
With a press conference held last April in Milan, IMI Precision Engineering announced<br />
its new “course”. Business strategies provide increased attention to the company’s<br />
historic success markets, first of all industrial automation. The new products<br />
presented at the Hannover Messe cover the entire production range.<br />
Last April 12, IMI Precision Engineering<br />
organized a press conference in Milan<br />
to describe its business strategies. Recently,<br />
big changes have taken place within the<br />
organization and new product lines have been<br />
launched.<br />
The architect of this change is President<br />
Massimo Grassi, in the company for a couple<br />
of years. He set the new course, inspired by<br />
dynamism. “The new campaign, meaning the<br />
new image - he commented - reflects this<br />
turning point: among our goals, we primarily<br />
want to convey a strong and clear message<br />
about the company’s mission; the second<br />
goal is an increased focus on successful<br />
markets, in order of importance: industrial<br />
automation, commercial vehicles, energy, the<br />
electromedical sector and the railway sector.<br />
Our third goal is to renew our production<br />
range, which is crucial for the company’s<br />
growth”.<br />
A leading Group in the<br />
Fluid power industry<br />
The IMI Group, with its IMI Critical Engineering,<br />
IMI Precision Engineering and IMI Hydronic<br />
Engineering Divisions, is one of the world’s<br />
leading players in precision fluid motion<br />
control and in critical applications. Listed on<br />
the London Stock Exchange, with 11,000<br />
employees globally, it operates in 50 countries<br />
with 130 sites generating a turnover of 2 billion<br />
euro.<br />
In particular, the IMI Precision Engineering<br />
Division develops fluid motion and control<br />
technologies in applications with high<br />
precision, speed and reliability requirements.<br />
With almost 6,000 employees, its turnover is<br />
about 1 billion euro. The Division can count on<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 63
I NCONTRI<br />
svolta: tra i nostri obiettivi, in primo piano vi è quello di<br />
veicolare un messaggio forte e chiaro della mission<br />
aziendale; il secondo è l’attenzione crescente verso i<br />
mercati di successo, in ordine di importanza: l’automazione<br />
industriale, i veicoli commerciali, l’energia, il settore<br />
elettromedicale e il settore ferroviario. Il terzo obiettivo<br />
è il rinnovamento della gamma produttiva, fondamentale<br />
per la crescita”.<br />
l La conferenza stampa organizzata lo scorso Aprile a Milano.<br />
l The press conference took place in Milan, in April.<br />
Lo scorso 12 Aprile IMI Precision Engineering ha organizzato<br />
una conferenza stampa a Milano per illustrare<br />
le strategie aziendali. Negli ultimi tempi sono<br />
avvenuti grandi cambiamenti all’interno dell’organizzazione<br />
e sono state lanciate nuove linee di prodotto.<br />
Artefice della svolta è stato il Presidente Massimo Grassi,<br />
in azienda da un paio di anni. A lui si deve il nuovo corso,<br />
improntato al dinamismo. “La nuova campagna, quindi<br />
la nuova immagine - ha commentato - riflette questa<br />
Un Gruppo leader nel campo<br />
del Fluid power<br />
Il Gruppo IMI, con le sue Divisioni IMI Critical Engineering,<br />
IMI Precision Engineering e IMI Hydronic Engineering, è<br />
uno dei <strong>maggio</strong>ri player, a livello mondiale, nel controllo<br />
del movimento fluidi di precisione e in applicazioni critiche.<br />
Quotato alla Borsa di Londra, e con 11.000 dipendenti<br />
a livello globale, è presente in 50 Paesi con 130 siti<br />
che generano un fatturato di 2 miliardi di Euro.<br />
La Divisione IMI Precision Engineering, in particolare, sviluppa<br />
tecnologie per il movimento e il controllo dei fluidi<br />
nelle applicazioni con requisiti elevati in termini di precisione,<br />
velocità e affidabilità. Con quasi 6.000 occupati,<br />
fattura quasi 1 miliardo di Euro. La Divisione può contare<br />
su 4 Centri tecnici globali e 26 siti produttivi. L’Europa è<br />
la regione più importante in termini di fatturato.<br />
Cinque sono i marchi principali: IMI Norgren, il marchio<br />
più conosciuto, che caratterizza le valvole pneumatiche;<br />
IMI Buschjost; IMI FAS; IMI Maxseal e IMI Herion.<br />
Cinque sono anche le principali famiglie di prodotto: val-<br />
l La nuova App è stata<br />
presentata in anteprima<br />
all’Hannover Messe.<br />
l The new App was<br />
among the highlights<br />
showcased at the<br />
Hannover Messe.<br />
4 Global Technical Centers and 26 production<br />
sites. Europe is the most important region in<br />
terms of revenues.<br />
There are five main brands: IMI Norgren, the<br />
most famous brand, for pneumatic valves;<br />
IMI Buschjost; IMI FAS; IMI Maxseal, and<br />
IMI Herion. There are also five main product<br />
families: pneumatic valves; fluid control<br />
valves; pneumatic actuators; air treatment and<br />
pneumatic fittings.<br />
The digital transformation<br />
as a boost for growth<br />
In order to pursue growth, it is crucial to<br />
invest in digital transformation. IMI Precision<br />
Engineering has pursued this goal by investing<br />
in a new website, as well as in a new App that<br />
provides a quick resolution to problems.<br />
The new App, IMI Norgren Express, featured in<br />
the highlights premiered at Hannover Messe,<br />
and available in Italy starting from May, offers<br />
all the advantages of using a smartphone,<br />
making the product ordering process easier.<br />
The App offers technicians and maintainers a<br />
quick and easy solution to get spare parts to<br />
keep the machines moving. It provides fast and<br />
easy access to products via webstore; in-depth<br />
technical advice, support and training; inhouse<br />
capacity to design and supply complete<br />
pneumatic systems.<br />
Available from May, the App allows you to<br />
64 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
l Massimo Grassi con la nuova unità di trattamento aria Excelon® Plus.<br />
l Massimo Grassi with Excelon® Plus, the new FRL unit.<br />
vole pneumatiche; valvole di controllo fluidi; attuatori<br />
pneumatici; trattamento aria e raccordi pneumatici.<br />
La trasformazione digitale<br />
come spinta alla crescita<br />
Per perseguire la crescita, è fondamentale investire nella<br />
trasformazione digitale. IMI Precision Engineering ha perseguito<br />
questo obiettivo sia investendo nel nuovo sito<br />
web, sia in una nuova App che permette una soluzione rapida<br />
ai problemi.<br />
La nuova App, IMI Norgren Express, tra gli highlights presentati<br />
in anteprima all’Hannover Messe, e disponibile in<br />
Italia dal mese di <strong>maggio</strong>, offre tutti i vantaggi derivanti<br />
dall’utilizzo di uno smartphone rendendo immediata la procedura<br />
di ordine dei prodotti.<br />
L’App offre a tecnici e manutentori una soluzione semplice<br />
e veloce nell’ottenere parti di ricambio per mantenere le<br />
macchine in movimento. Permette un accesso veloce e facile<br />
ai prodotti attraverso webstore; una consulenza tecnica<br />
approfondita, supporto e training; la capacità interna di<br />
progettare e fornire sistemi pneumatici completi.<br />
Disponibile dal mese di <strong>maggio</strong>, l’App permette di scansionare<br />
l’etichetta del prodotto (l’app verifica il database IMI<br />
e presenta il prodotto identificato); scansionare i codici<br />
QR; identificare i prodotti utilizzando una foto e offre infine<br />
scan the product label (the App checks the IMI<br />
database and presents the scanned product);<br />
scan QR codes; identifies products using a<br />
photo and, finally,it allows you to find the local<br />
distributor, if available, or buy directly online via<br />
the IMI Norgren Webstore.<br />
Focusing on vertical markets,<br />
primarily industrial automation<br />
Danilo Carrara, Managing Director at IMI<br />
Norgren Italy (which, since 2006, has been<br />
headquartered in Vimercate), talked about the<br />
Italian context, reiterating the intention to focus<br />
more on industrial automation, the company’s<br />
main market, and to operate in a more targeted<br />
way on other vertical markets. The organization<br />
has been transformed according to customer<br />
needs.<br />
The offer has been optimized to meet the<br />
needs of each market (a mapping was<br />
<strong>InMotion</strong><br />
performed for each product line), while the<br />
introduction of Lean Production will bring<br />
operational benefits in terms of new products<br />
development time, and assistance.<br />
Let’s see some examples of excellence<br />
in different successful markets. In food<br />
& beverage, the patented “Blow Block”<br />
technology is used to blow air into PET bottles.<br />
Based on high precision and repeatability,<br />
it helps customers reduce air and material<br />
consumption.<br />
In the oil & gas sector, adapting the existing<br />
stainless steel filter with a coalescent element,<br />
a new filtering element has been created. This<br />
provides a high flow with a minimum pressure<br />
drop, allowing the machinery to run on clean<br />
and dry gas and lower operating costs.<br />
In the field of commercial vehicles, especially<br />
truck engines, the air intake butterfly valve<br />
manages the exhaust air to minimize emissions<br />
and fuel consumption.<br />
In the railway sector, an innovative curved<br />
drive solution has been developed. It provides<br />
a synchronized, telescopic, electrical or<br />
pneumatic functioning of doors.<br />
Finally, in the Life Science field, the company<br />
has developed a new pneumatic circuit that<br />
cleans the lenses of a laparoscope during<br />
laparoscopy.<br />
Product innovations<br />
for the whole range<br />
Lorenzo Ricci (F&B Sales Manager)<br />
describedthe company’s new products, which<br />
cover the entire range and were also on display<br />
at Hannover Messe.<br />
Let’s start with Excelon® Plus, a modular, latestgeneration<br />
air treatment range suitable for a<br />
variety of industrial applications. This product<br />
was developed paying particular attention to<br />
may 2017 l 65
I NCONTRI<br />
la possibilità di trovare il distributore locale, se disponibile,<br />
o acquistare direttamente online tramite il Webstore IMI<br />
Norgren.<br />
l Danilo Carrara spiega le funzionalità della nuova App.<br />
l Danilo Carrara explains the functionalities of the new App.<br />
Focalizzarsi sui mercati verticali, primo<br />
fra tutti l’automazione industriale<br />
Danilo Carrara, Amministratore Delegato IMI Norgren Italy<br />
(che dal 2006 ha una nuova location a Vimercate), ha parlato<br />
della realtà italiana, ribadendo l’intenzione di focalizzarsi<br />
ulteriormente sull’automazione industriale, primo<br />
mercato per l’azienda, e di agire in modo ancora più mirato<br />
sugli altri mercati verticali. L’organizzazione è stata trasformata<br />
conformemente alle esigenze dei clienti.<br />
L’offerta è stata ottimizzata proprio per incontrare le esigenze<br />
di ogni mercato (per ogni linea di prodotto è stata<br />
fatta una mappatura), mentre l’introduzione della Lean<br />
Production apporterà vantaggi operativi, in termini di tempo<br />
di sviluppo dei nuovi prodotti, e di assistenza.<br />
Ma vediamo qualche esempio di eccellenza nei vari mercati<br />
di successo. Nel food & beverage la tecnologia brevettata<br />
per il ‘’blocco di soffiaggio’’ è utilizzata per soffiare aria<br />
nella formatura di bottiglie PET. Basata su un’alta precisione<br />
ed elevata ripetibilità, aiuta i clienti a ridurre il consumo<br />
di aria e di materiali.<br />
safety, compact design and light weight. This<br />
product, which, traditionally, is not characterized<br />
by high innovation potential, also includes<br />
innovative features. This is especially true for<br />
maintenance. The new filter maintenance system<br />
l Le novità di prodotto comprendono, oltre alla nuova<br />
App, unità di trattamento aria, isole di valvole e cilindri.<br />
l Beside the new App, the new products include a<br />
FRL unit, valves and cylinders.<br />
allows you to remove the entire filter group with<br />
the cup, optimizing cleaning operations. The<br />
group was developed in the sign of modularity;<br />
the Quikclamp system acts as a bracket and<br />
joins the modules together. So,the system can<br />
be installed on single or modular units and<br />
allows you to install and remove drives without<br />
disconnecting any hose.<br />
The tested range of VM and VS valve islands<br />
has been updated with Profinet IRT and<br />
EtherNet/IP protocols. The valve island, the<br />
“heart” of all industrial machinery, is in line with<br />
the Industry 4.0 philosophy. Even these islands,<br />
available in an almost infinite number of<br />
configurations and connectivity options, reach<br />
the goal of enhancing customer applications.<br />
Let’s finish with the IMI Norgren ISOLineTM<br />
ISO-standard pneumatic cylinder series, which<br />
offers improved performance and a “fit and<br />
forget” system that adjusts cylinder damping<br />
at each load change and make installation<br />
considerably easier.<br />
The Adaptive Cushioning System (ACS)<br />
automatically adjusts cylinder cushion<br />
for variable loads; in this way, no manual<br />
adjustment of the corresponding screw is<br />
required.<br />
In accordance with ISO 15552, the products<br />
in this range are 20% lighter than the previous<br />
pneumatic cylinders. ISOLineTM offers excellent<br />
performance; has lower starting pressure and<br />
lower minimum speed. Available in sizes 32-<br />
125mm, ISOLineTM essential design features a<br />
modern, clean look. For system manufacturers,<br />
the additional mounting of sensors makes<br />
design more flexible. l<br />
66 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
l La facilità di manutenzione è tra i vantaggi offerti dalla nuova unità<br />
di trattamento aria Excelon® Plus (Lorenzo Ricci).<br />
l Easy maintenance is among the advantages offered by the new<br />
FRL unit Excelon® Plus (Lorenzo Ricci).<br />
Nel settore dell’oil & gas, adattando il filtro in acciaio inossidabile<br />
esistente con un elemento coalescente, è stato<br />
ideato un nuovo elemento filtrante che permette un flusso<br />
elevato con una caduta di pressione minima, consentendo<br />
di tenere in moto i macchinari con un gas pulito e secco e<br />
minori costi operativi.<br />
Nel campo dei veicoli commerciali, in particolare i motori<br />
dei camion, la valvola a farfalla d’ingresso dell’aria gestisce<br />
l’aria di scarico per minimizzare le emissioni e il consumo<br />
di carburante.<br />
In campo ferroviario, è stata sviluppata una soluzione innovativa<br />
di azionamento curvo che fornisce un funzionamento<br />
delle porte sincronizzato, telescopico, elettricamente o<br />
pneumaticamente.<br />
Infine, nel campo delle Life Science, è stato sviluppato un<br />
nuovo circuito pneumatico che pulisce le lenti di un laparoscopio<br />
durante le laparoscopie.<br />
Le novità di prodotto<br />
riguardano l’intera gamma<br />
Lorenzo Ricci (F&B Sales Manager) ha illustrato le novità<br />
di prodotto, che riguardano l’intera gamma, e che sono<br />
state presentate anch’esse all’Hannover Messe.<br />
Partiamo da Excelon®Plus, una gamma modulare trattamento<br />
aria di ultima generazione idonea per svariate applicazioni<br />
industriali. Il prodotto è stato sviluppato con<br />
particolare attenzione alla sicurezza, al design compatto<br />
e alla leggerezza. In questo prodotto si è riusciti a introdurre<br />
elementi innovativi in un prodotto che, tradizionalmente,<br />
non è caratterizzato da un alto potenziale di innovazione.<br />
Ciò vale, soprattutto, per la manutenzione. Infatti,<br />
il sistema di manutenzione del nuovo filtro consente di<br />
rimuovere l’intero gruppo filtrante con la tazza, ottimizzando<br />
le operazioni di pulizia. Il gruppo è stato sviluppato<br />
all’insegna della modularità; il sistema di Quikclamp funge<br />
da staffa e fissa i moduli tra di loro. Il sistema può essere,<br />
quindi, installato su unità singole o modulari e consente<br />
l’installazione e la rimozione delle unità senza<br />
scollegare alcun tubo.<br />
La collaudata gamma di isole di valvole VM e VS è stata<br />
aggiornata con i protocolli Profinet IRT e EtherNet/IP. L’isola<br />
di valvole, “cuore” di ogni macchinario industriale, è in<br />
linea con il concetto di Industria 4.0. Anche queste isole,<br />
disponibili in un numero quasi infinito di configurazioni e<br />
opzioni di connettività, raggiungono l’obiettivo di potenziare<br />
le applicazioni del cliente.<br />
Concludiamo con la serie di cilindri pneumatici IMI Norgren<br />
ISOLineTM, a standard ISO, che offre prestazioni migliorate<br />
e un sistema “fit and forget” che regola l’ammortizzazione<br />
del cilindro a ogni cambio di carico, e che semplifica<br />
notevolmente l’installazione.<br />
Il Sistema di Ammortizzo Automatico ACS (Adaptive Cushioning<br />
System) regola automaticamente l’ammortizzo del<br />
cilindro per carichi variabili; in questo modo non è richiesta<br />
la regolazione manuale della relativa vite.<br />
Conformemente alla norma ISO 15552, i prodotti della<br />
presente gamma sono il 20% più leggeri rispetto ai cilindri<br />
pneumatici precedenti. La ISOLineTM offre prestazioni eccellenti;<br />
presenta una pressione di spunto più bassa e<br />
una velocità minima inferiore. Disponibile nelle dimensioni<br />
32-125mm, il design essenziale di ISOLineTM vanta un look<br />
moderno dal profilo pulito. Per i produttori del sistema,<br />
l’ulteriore montaggio dei sensori contribuisce a rendere<br />
più flessibile la progettazione. l<br />
l Da sx a dx: Danilo<br />
Carrara, Lorenzo Ricci e<br />
Massimo Grassi durante<br />
la conferenza stampa di<br />
Milano.<br />
l From left to right:<br />
Danilo Carrara, Lorenzo<br />
Ricci and Massimo<br />
Grassi during the press<br />
conference in Milan.<br />
<strong>InMotion</strong> may 2017 l 67
F<br />
OCUS 4.0<br />
Industria 4.0 e le<br />
PMI<br />
DDai risultati di un sondaggio<br />
condotto da A.P.I. (Associazione<br />
Piccole e Medie Industrie)<br />
sull’implementazione dei<br />
concetti di Industria 4.0 tra le<br />
PMI lombarde, è emerso che c’è<br />
ancora molto da approfondire da<br />
parte degli imprenditori, anche<br />
se le aziende sono ben consce<br />
dei vantaggi offerti dalle nuove<br />
tecnologie e sono, comunque,<br />
propense alla trasformazione.<br />
lombarde<br />
di Elena Magistretti<br />
Industria 4.0, smart factory e quarta rivoluzione industriale:<br />
tre diversi termini per esprimere un solo<br />
concetto, cioè la completa integrazione dei processi<br />
di produzione industriale attraverso l’utilizzo di strumenti<br />
e dispositivi in grado di rendere le fabbriche intelligenti,<br />
trasformando gli ecosistemi da chiusi in piatta-<br />
forme più aperte, complesse e distribuite, per garantire<br />
nuovi servizi come la diagnostica degli impianti, la manutenzione<br />
predittiva e l’ottimizzazione dei consumi, anche<br />
da remoto.<br />
Questi gli importanti argomenti trattati il 23 marzo scorso<br />
nel corso dell’evento organizzato da A.P.I. (Associa-<br />
68 <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
zione Piccole e Medie Industrie) presso il Samsung District<br />
a Milano.<br />
Il dibattito ha visto la partecipazione di Luca Del Gobbo,<br />
assessore all’Università, Ricerca e Open Innovation di<br />
Regione Lombardia, Antonio Bosio, product & solutions<br />
director Samsung Electronics Italia, Giovanni Anselmi,<br />
delegato A.P.I. al tema Industria 4.0 e Paolo Galassi, presidente<br />
A.P.I., oltre ad altri personaggi di spicco.<br />
I risultati del sondaggio<br />
condotto tra le PMI<br />
In che misura le piccole e medie industrie stanno trasformando<br />
i loro reparti produttivi in ottica smart factory? Sono<br />
già state adottate innovative tecnologie abilitanti o aggiunte<br />
risorse - informatiche e umane - necessarie per<br />
evolvere nell’Industria 4.0? Quali sono i benefici attesi in<br />
termini di aree e processi aziendali? Su questi le imprese<br />
associate ad A.P.I. si sono espresse all’interno di un sondaggio<br />
dal quale è emerso che c’è ancora molto da approfondire<br />
sulla concezione di Industria 4.0 da parte degli<br />
imprenditori: per il 42% di loro, infatti, rappresenta<br />
una rivoluzione che interessa tutte le aree dell’azienda, il<br />
15% ritiene, invece, che il fenomeno implichi l’introduzione<br />
di nuove tecnologie come il Wi-Fi, la posta in mobilità<br />
e lo smart working. Per il 25% degli intervistati, infine, Industria<br />
4.0 significa evoluzione tecnologica delle aree<br />
produttive che generano valore per il cliente, mentre il<br />
l Paolo Galassi,<br />
Presidente A.P.I.<br />
FOCUS 4.0<br />
Industry 4.0 and Lombardy’s SMEs<br />
Following a survey carried out by A.P.I. (the association of small and medium industrial firms)<br />
concerning the implementation of Industry 4.0 concepts, the owners of Lombardy’s SMEs still have<br />
some way to go, even if they are well aware of the benefits this transformation will bring about and<br />
ready and willing to start the process.<br />
Industry 4.0, the smart factory and the<br />
fourth industrial revolution. Three ways of<br />
saying the same thing: integrated production<br />
processes through devices that can make<br />
factories intelligent, making what were<br />
closed eco-systems, open, more complex and<br />
more evenly distributed platforms, meaning<br />
services such as factory diagnostics, predictive<br />
maintenance and consumption optimization<br />
come into play and can all be done remotely.<br />
These were some of the key subjects being<br />
discussed on 23 rd March at the A.P.I. (the<br />
association of small and medium industrial<br />
firms) organized event at the Samsung District<br />
in Milan.<br />
Among those present at the debate were Luca<br />
Del Gobbo, responsible for Research and Open<br />
Innovation in Lombardy, Antonio Bosio, product<br />
& solutions director Samsung Electronics Italy,<br />
Giovanni Anselmi, A.P.I. delegate for Industry<br />
4.0 and Paolo Galassi, A.P.I. President.<br />
SMEs survey results<br />
To what extent are SMEs making the change<br />
to the smart factory? Have technologies<br />
or resources - both human and digital -<br />
been adopted to evolve into Industry 4.0?<br />
What are the benefits expected in terms of<br />
company processes? These were some of the<br />
questions that A.P.I. members answered in<br />
the recent survey which highlighted the need<br />
for businesses to continue broadening their<br />
approach to the subject.<br />
For 42% of respondents, it is a question that<br />
will concern all aspects of their business.<br />
15%spokeabouttheadoptionofnew<br />
technology like Wi-Fi, mobility and smart<br />
working. 25% described the value coming<br />
to clients through Industry 4.0 while 18%<br />
were unable to precisely give the concept a<br />
definition.<br />
On the question: “What is the biggest obstacle<br />
to Industry 4.0?” 29% said companies are<br />
unsure which changes to make and 24% cited<br />
limited investment opportunity. There can also<br />
be a lack of clear KPIs and the need to change<br />
mentality, know-how and the involvement of<br />
top management creating a barrier to full<br />
implementation for, respectively, 20% and 11%<br />
of respondents.<br />
Healthcare, Automotive and Smart<br />
Home are the leading sectors<br />
Following the A.P.I. research, three sectors will<br />
experience the biggest growth through Industry<br />
4.0 in Lombardy.<br />
<strong>InMotion</strong> may 2017 l 69
F<br />
OCUS 4.0<br />
PubliTec<br />
l Luca Del Gobbo,<br />
assessore all’Università,<br />
Ricerca e Open<br />
Innovation di Regione<br />
Lombardia.<br />
18% dei partecipanti al sondaggio dichiara di non sapere<br />
esattamente come definirla.<br />
Alla domanda: “Qual è il <strong>maggio</strong>re ostacolo che vedi nel<br />
fare Industria 4.0?” il 29% degli intervistati ha risposto<br />
che gli interventi da effettuare a livello aziendale non sono<br />
chiari, mentre per il 24% degli imprenditori il <strong>maggio</strong>re limite<br />
risiede negli investimenti. Inoltre, anche la mancanza di<br />
KPI chiari e mentalità diverse, così come di know-how e<br />
coinvolgimento del top management rappresentano un<br />
chiaro impedimento all’implementazione di tecnologie 4.0<br />
secondo, rispettivamente, il 20% e l’11% degli intervistati.<br />
l Antonio Bosio, product & solutions director Samsung Electronics Italia.<br />
Healthcare, Automotive e Smart Home<br />
sono i settori in prima linea<br />
Alla luce dei dati raccolti dall’indagine A.P.I., tre sono i<br />
mercati che, secondo le PMI lombarde, avranno la <strong>maggio</strong>re<br />
espansione all’interno della quarta rivoluzione industria-<br />
l L’evento organizzato da A.P.I. (Associazione Piccole e Medie<br />
Industrie) presso il Samsung District a Milano lo scorso marzo.<br />
l The event organized by A.P.I. at the Samsung District of<br />
Milan in March.<br />
These will be healthcare, at the top of the poll<br />
with 31% of votes, automotive, 25%, and smart<br />
home, 24%.<br />
Despite clear recognition of what Industry 4.0<br />
and the Internet of Things are, there is still a<br />
long road ahead concerning the adoption of<br />
the technology required: 82% of entrepreneurs<br />
said that no digital production control exists<br />
within their firm, not even partially. On top of<br />
this, 58% do not use digital machine tools<br />
and only 20% use robotics in production<br />
processes.<br />
Paolo Galassi, A.P.I. president said: “The<br />
results show that SMEs are increasingly<br />
involved in this revolution. The enthusiasm for<br />
new technology is there before us, 2017 will<br />
see 25% of companies investing heavily in<br />
Industry 4.0 devices and production systems,<br />
with 56% making some investments and<br />
13% not intending to make any significant<br />
investment. This data confirms the desire<br />
for Italian SMEs to continue their digital<br />
transformation and maintain Italy’s position<br />
as second only to Germany in European<br />
manufacturing”. l<br />
70 l <strong>maggio</strong> 2017
le, nello specifico: il settore della healthcare, in cima alla<br />
classifica con il 31% dei voti, quello dell’automotive, secondo<br />
con un 25%, e infine quello della smart home, con<br />
un 24%.<br />
Tuttavia, nonostante Industria 4.0 e Internet of Things siano<br />
ambiti noti per le imprese associate, i risultati del sondaggio<br />
dimostrano che la strada per l’adozione di tali tecnologie<br />
è ancora lunga: l’82% degli imprenditori dichiara,<br />
infatti, che, all’interno della propria azienda, non esiste ancora<br />
un controllo digitale e automatizzato della produzione,<br />
nemmeno in modo parziale. In aggiunta, ancora il 58%<br />
degli intervistati non utilizza macchine utensili a controllo<br />
numerico e solo il 20% afferma di avvalersi dell’aiuto di un<br />
robot nelle fasi di produzione.<br />
Paolo Galassi, presidente di A.P.I., ha così commentato:<br />
“I dati del sondaggio mostrano un ulteriore scenario interessante<br />
per le PMI, sempre più coinvolte in questa rivoluzione.<br />
In tal senso è importante segnalare l’entusiasmo<br />
delle nostre imprese nei confronti delle nuove tecnologie,<br />
che rappresentano il futuro dell’economia: i risultati<br />
parlano chiaro e vedono il 25% del tessuto imprenditoriale<br />
investire nel 2017 in modo importante in ottica 4.0<br />
all’interno dei processi di produzione, contro un 56% degli<br />
intervistati che invece prevede di intervenire solo marginalmente<br />
e, infine, il 13% che non è propenso a effettuare<br />
alcun cambiamento significativo. Questi numeri dimostrano<br />
la volontà delle PMI di trasformarsi, valorizzando<br />
ancora di più le nostre eccellenze, che ci posizionano<br />
come la seconda realtà manifatturiera in Europa dopo la<br />
Germania.” l<br />
l Giovanni Anselmi,<br />
delegato A.P.I. al tema<br />
Industria 4.0.
F<br />
OCUS 4.0<br />
PubliTec<br />
Packaging<br />
MMesse Frankfurt e ASSOFLUID hanno promosso uno studio<br />
sulle nuove tecnologie del Fluid Power rivolte al mondo<br />
del packaging. Affidato al Dipartimento di Elettronica<br />
Informazione e Bioingegneria del Politenico di Milano,<br />
lo studio ha realizzato una mappatura della diffusione e<br />
delle potenzialità delle nuove tecnologie permettendo di<br />
comprenderne l’importanza e l’impatto in un settore ad alto<br />
livello di automazione.<br />
di Giambattista Gruosso<br />
FOCUS 4.0<br />
Packaging 4.0<br />
Messe Frankfurt and ASSOFLUID promoted a study into new technology in the use of Fluid Power<br />
in the packaging sector. Carried out by the electronic information and bio-engineering department<br />
of the Milan Politenico university, the research has created a map of the level of technological<br />
penetration and its overall importance in what is a highly automated sector.<br />
In view of the SPS IPC Drives Italy<br />
event, Messe Frankfurt together with<br />
ASSOFLUID, has promoted two studies<br />
aimed at analyzing the potential uses of new<br />
technology across electrical, pneumatic and<br />
oil-dynamic fields in two sectors of great<br />
significance for Italy: agriculture and earth<br />
movement for oil dynamics and packaging<br />
for pneumatics.<br />
Concerning the first point, ample coverage<br />
was given in the May edition of Inmotion<br />
magazine, so it’s the latter question we are<br />
discussing here.<br />
Again co-ordinated by professor Giambattista<br />
Gruosso, the study looked into enabling<br />
technologies in the fluid power sector and<br />
gave an insight into their importance in the<br />
re-launching of products in the packaging<br />
area.<br />
The study analyzed around 200 packaging<br />
companies’ turnover with 20 companies<br />
used as specific reference points. The results<br />
were presented on 18th may at the industrial<br />
museum in Bologna.<br />
l Figura 1 - Gli obiettivi della ricerca.<br />
l Figure 1 - Study goals.<br />
Fluid Power technology: penetration<br />
and challenges in packaging<br />
Among Italian capital goods sectors, that of<br />
packaging machinery is one of the most<br />
important. There are eleven sectors making<br />
up the overall industrial panorama, and this<br />
carries the biggest weight, turning over 20%<br />
of total revenues and 25% of exports.<br />
Italian production supplies <strong>33</strong>% of<br />
European demand with 8.3% going to France,<br />
5.4% to Germany,3.8% to Russia and<br />
3% to the UK.<br />
As well as being the face of a flourishing<br />
economic force, the sector is also a driver for<br />
innovation, with state of the art technology<br />
being implemented across machinery in<br />
use, making Italy a healthy competitor for<br />
72 l <strong>maggio</strong> 2017
4.0<br />
In vista di SPS IPC Drives Italia Messe Frankfurt ha<br />
promosso, in collaborazione con ASSOFLUID, due<br />
studi che hanno come obiettivo l’analisi del potenziale<br />
dell’impiego di tecnologie di attuazione elettrica, pneumatica<br />
e oleodinamica in due settori particolarmente significativi<br />
del territorio italiano: il mondo dell’agricoltura e<br />
del movimento terra per le tecnologie oleodinamiche e il<br />
packaging per le tecnologie pneumatiche e<br />
Del primo abbiamo trattato diffusamente nel numero di<br />
<strong>maggio</strong> di <strong>InMotion</strong>; del secondo trattiamo in questa occasione.<br />
Sempre coordinato dal Prof. Giambattista Gruosso, lo studio<br />
tratta di tecnologie abilitanti, di servizi e modi d’uso<br />
abbinati alle tecnologie del fluid power, e ha permesso di<br />
comprenderne l’importanza in settori con una forte spinta<br />
al rilancio dei propri prodotti, come quello del packaging.<br />
Il campione complessivo ha analizzato circa 200 aziende<br />
del mondo del packaging dal punto di vista dei bilanci e si<br />
è focalizzato su un campione di riferimento costituito da<br />
20 aziende. I risultati sono stati presentati il 18 <strong>maggio</strong> al<br />
Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.<br />
Tecnologie Fluid Power: diffusione<br />
e sfide nel mondo del packaging<br />
Il settore delle macchine per il packaging è sicuramente<br />
uno dei più importanti tra quelli che compongono la filiera<br />
dei beni strumentali in Italia. Questi risulta, infatti, il principale<br />
fra gli undici settori industriali che costituiscono il<br />
l Figura 2.<br />
l Figure 2.<br />
all international rivals, including German<br />
companies. Returning to the question of<br />
smart factories, this becomes a case of<br />
genuine enabling technology. New services<br />
are born through inter-connected, intelligent<br />
machinery just as production efficiency<br />
can be improved through flexible and<br />
collaborative machinery.<br />
New technologies mean added value<br />
production can now be seen in logistics and<br />
after sales too.<br />
Machine-to-Machine communication and<br />
the intelligent factory are the keystones<br />
in this transformation whose focus is on<br />
autonomous and intelligent machinery<br />
which are also inter-connected and cooperative.<br />
Data collection must be stepped<br />
up in order to cut machinery dead time and<br />
optimize processes. Moving forward from this<br />
supposition, the analysis of the impact of new<br />
technology in the fluid power sector has led<br />
to some interesting conclusions.<br />
<strong>InMotion</strong><br />
The group of companies interviewed<br />
The selection of companies chosen represented<br />
the four main production categories: Pharma,<br />
Food, Beauty and General (see figure 2).<br />
Companies in the food sector are the focus of<br />
the study with pharma and beauty following.<br />
Each one of these sectors has specific<br />
differences which condition company choices. It<br />
is clear that markets often decide a company’s<br />
technological implementation.<br />
Most of the companies work for multinational<br />
organizations which are studying the smart<br />
factory system of the future right now. Such<br />
strategies are laid out in steps which describe<br />
how new technologies and relative services will<br />
be implemented through machinery.<br />
At the same time, this volume of experience<br />
of working with multinationals means some in<br />
house solutions are also developed, that are<br />
often proposed to companies not yet working<br />
in an Industry 4.0 optic. This is clearly a<br />
sector to keep a close eye on as a barometer<br />
for technological change. This sector’s<br />
ecosystem is usually centered around the<br />
supply of specialized processes with complex<br />
system integration, while design, assembly,<br />
commissioning and system maintenance are<br />
done in house. In some cases, automation<br />
is exclusively sub-contracted and system<br />
integrators represent the technology drivers.<br />
The overall picture looks like there is close<br />
collaboration between automated technology<br />
providers and ICT, including their system<br />
integrators, which create new architecture and<br />
incoming technological choices (figures 3 and 4).<br />
Electronic automation in the<br />
packaging sector<br />
Electronic machinery will clearly bear the brunt<br />
of the new functions being implemented in the<br />
smart factory.<br />
In a highly automated sector, electronics will<br />
play the key role followed by pneumatics and<br />
hydraulics. (Figure 5).<br />
may 2017 l 73
F<br />
OCUS 4.0<br />
PubliTec<br />
l Figura 4.<br />
l Figure 4.<br />
l Figura 3.<br />
l Figure 3.<br />
comparto, generando un fatturato con un peso che si attesta<br />
nell’ordine del 20% del fatturato complessivo e con<br />
una quota di 25% delle esportazioni totali del settore.<br />
La produzione italiana riesce ad assorbire il <strong>33</strong>% della richiesta<br />
europea, intercettando nell’esportazione la domanda<br />
di realtà come Francia (8,3%), Germania (5,4%),<br />
Russia (3,8%), Regno Unito (3%).<br />
Oltre ad essere lo specchio di un’economia molto virtuosa,<br />
il settore è anche un driver di innovazione, poiché impiega<br />
tecnologie allo stato dell’arte per portare i propri macchinari<br />
a livelli di eccellenza e competere con i <strong>maggio</strong>ri player,<br />
soprattutto tedeschi. Se si pensa al settore nell’ottica di<br />
Industria 4.0, questo rappresenta a sua volta una tecnologia<br />
abilitante della smart factory. Nuovi servizi sono resi<br />
possibili da macchine connesse e sensorizzate, cosi come<br />
efficienze della produzione possono essere ottenute da un<br />
uso di macchine flessibili e collaborative.<br />
L’industria dell’imballaggio si sta concentrando su processi<br />
innovativi a valore aggiunto che sono impostati nell’ottica<br />
di sfruttare al meglio l’attuale potenziale tecnologico<br />
nella produzione, nella logistica e nel post vendita.<br />
Comunicazione Machine-to-Machine e fabbrica intelligente<br />
sono punti chiave di questa trasformazione il cui scopo è<br />
automatizzare apparecchiature di produzione in grado di<br />
renderle autonome e intelligenti, ma al contempo connesse<br />
e cooperative. Si tratta di potenziare la raccolta e l’analisi<br />
dei dati al fine di ridurre i tempi di fermo macchina e di<br />
ottimizzare i processi. Partendo da queste premesse, l’analisi<br />
della diffusione delle nuove tecnologie, in particolare<br />
nel Fluid Power ha offerto spunti di riflessione interessanti.<br />
From the study, it is clear that fluid power<br />
has some pretty stiff competition in electrical<br />
components due, in no small part, to their<br />
performance in terms of standardization and<br />
integration. There are areas where pneumatics<br />
still holds a fundamental position but many<br />
see electro-mechanical technologies as valid<br />
alternatives. Pneumatics’ strong points are<br />
now outweighed by its weaknesses including<br />
precision levels, lack of standardization and<br />
absence of integration with electronics and<br />
electro-mechanics.<br />
This means traditional technology is often<br />
looked to in order to solve questions once<br />
under the influence of fluid power.<br />
Technologies tend to safeguard niche positions<br />
and are not easily substituted inside machinery<br />
but, as a whole, the sector is looking for tech<br />
solutions more in line with the concept of<br />
Industry 4.0 and data collection and analysis.<br />
Fluid power technology has great potential as<br />
long as the pace of integration with electrical<br />
automation is maintained.<br />
From fluid power technological analysis, it is<br />
clear that valves and cylinders are the most<br />
used components (Figures 6 and 7).<br />
In conclusion…<br />
Industry 4.0 means capital goods producers<br />
will be increasingly focused on the supply of<br />
services connected to production data but<br />
also to the renewal of production processes<br />
themselves. This situation will require<br />
“plug&produce” solutions where reduction<br />
in cabling will be one of the most significant<br />
aspects. Fluid Power technology will be<br />
playing a key role in this transformation. Do<br />
not forget, however, that further integration<br />
with enabling technologies and greater<br />
standardization will also lead to increased<br />
flexibility. l<br />
(Giambattista Gruosso is a professor at the<br />
electronic information and bio-engineering<br />
department at the Milan Politecnico university).<br />
74 l <strong>maggio</strong> 2017
La composizione del campione<br />
delle aziende intervistate<br />
Il campione delle aziende considerato è specializzato nei<br />
quattro settori produttivi principali: Pharma, Food, Beauty e<br />
General (vedi figura 2). In particolare, il food rappresenta il<br />
principale settore di sbocco delle aziende oggetto dello<br />
studio. Seguito dagli impieghi generali e dal Pharma e Beauty.<br />
Ognuno di questi settori ha delle specifiche differenti<br />
e condiziona le scelte delle aziende di riferimento. In modo<br />
particolare ne emerge che sono molto spesso i mercati a<br />
definire i capitolati relativi alle scelte tecnologiche.<br />
La <strong>maggio</strong>r parte delle aziende intervistate lavora per grandi<br />
gruppi multinazionali che stanno pensando alla loro<br />
strategia in ambito di smart factory. Queste strategie sono<br />
sempre più delineate in capitolati, che descrivono e prescrivono<br />
l’adozione di nuove tecnologie e servizi da implementare<br />
con la realizzazione delle macchine.<br />
Nello stesso tempo, l’esperienza maturata dalla contrattazione<br />
con i grandi gruppi, porta alla definizione di soluzione<br />
proprie, proposte a realtà che ancora non hanno affrontato<br />
scelte nella direzione dell’industria 4.0. Chiaramente questo<br />
è un settore da tenere sotto osservazione per avere un<br />
metro delle potenzialità e della diffusione delle tecnologie.<br />
Il settore è costituito da un ecosistema, in cui le aziende<br />
fanno spesso ricorso a un indotto che fornisce lavorazioni<br />
specializzate e integrazione di sistemi complessi, mentre<br />
conserva in casa la progettazione, l’assemblaggio, il commissioning<br />
e la manutenzione dei sistemi. In alcuni casi la<br />
parte di automazione è tutta in subfornitura, e i sistem integrators<br />
rappresentano i driver tecnologici di riferimento.<br />
Lo scenario che ne scaturisce è quello di una stretta collaborazione<br />
con i fornitori di tecnologie dell’automazione<br />
e ICT, anche attraverso i loro sistem integrator, che definisce<br />
le nuove architetture e le nuove scelte tecnologiche<br />
(figure 3 e 4).<br />
Automazione elettrica in primo piano<br />
nel settore del packaging<br />
L’automazione principale di macchina è di tipo elettrico ed<br />
è questa che definisce le funzioni principali da implementare<br />
in ottica di smart factory.<br />
In un settore ad alto livello di automazione, è proprio l’automazione<br />
elettrica a svolgere il ruolo principale, seguita<br />
da quella pneumatica e da quella oleodinamica. (Figura 5).<br />
Dallo studio emerge anche che il fluid power in questo settore<br />
ha forti competitor nei dispositivi dell’automazione<br />
elettrica, che offrono lo sbocco naturale verso le nuove<br />
tecnologie abilitanti dell’industria 4.0, ma anche per le<br />
performance che possono realizzare in termini di standardizzazione<br />
e integrabilità. Da un lato ci sono degli zoccoli<br />
duri in cui la pneumatica conserva un ruolo fondamentale,<br />
l Figura 5.<br />
l Figure 5.<br />
ma in molti guardano alle tecnologie elettromeccaniche<br />
come un valido sostituto.<br />
I punti di forza sono oscurati dai punti deboli, quali la precisione<br />
di azionamento, la scarsa standardizzazione e la<br />
ridotta integrazione con l’elettronica e l’elettromeccanica.<br />
Questo fa si che si guardi verso le tecnologie tradizionali<br />
anche per assolvere funzioni un tempo tipiche del fluid<br />
power. Le tecnologie conservano delle nicchie, non sostituibili<br />
all’interno dei macchinari, ma il settore cerca anche<br />
qui soluzioni tecnologiche più allineate con il mondo di Industria<br />
40 e abilitanti alla raccolta di informazioni e alla<br />
loro analisi.<br />
L’impiego delle tecnologie del fluid power nel settore ha<br />
forti potenzialità, ma deve guardare a un integrazione sempre<br />
più spinta con le tecnologie dell’automazione elettrica.<br />
Dall’analisi delle tecnologie del fluid Power impiegate, risulta<br />
una <strong>maggio</strong>re prevalenza di valvole e cilindri, rispetto<br />
alle altre tecnologie (Figure 6 e 7).<br />
l Figura 6.<br />
l Figure 6.<br />
<strong>InMotion</strong> may 2017 l 75
F<br />
OCUS 4.0<br />
logie<br />
In conclusione…<br />
L’industria 4.0 e le tecnologie abilitanti stanno modificando<br />
profondamente gli scenari produttivi. Le aziende produttrici<br />
di beni strumentali sono sempre più attente alla fornitura<br />
di nuovi servizi legati alla analisi dei dati di produzione, ma<br />
anche alla riconfigurabilità dei processi produttivi. Questo<br />
richiede soluzioni “plug&produce” dove la riduzione dei<br />
cablaggi è uno degli aspetti più significativi. Anche le tecnol<br />
Figura 7.<br />
l Figure 7.<br />
del Fluid Power sono chiamate a svolgere un ruolo<br />
chiave in questa trasformazione. Il tutto senza dimenticare<br />
di rispondere alle esigenze di una <strong>maggio</strong>re integrazione<br />
con le nuove tecnologie abilitanti e una <strong>maggio</strong>re standardizzazione,<br />
che permetta una <strong>maggio</strong>re flessibilità. l<br />
(Giambattista Gruosso è Professore presso il Dipartimento di elettronica,<br />
informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano).
S OLUZIONI<br />
motion control<br />
Non solo distributori, ora anche<br />
produttori<br />
PPartner di fiducia di costruttori e integratori, Servotecnica unisce alla distribuzione di un ampio catalogo di<br />
prodotti nel segmento del motion control per l’automazione industriale anche una linea di prodotti a marchio<br />
proprio, in particolare nell’area dei collettori rotanti. E l’apertura di una nuova filiale in Germania dimostra<br />
l’attenzione crescente verso i mercati europei.<br />
di Leonardo Albino<br />
In un mercato in continua evoluzione, le aziende hanno<br />
sempre più bisogno di trovare fornitori capaci di<br />
offrire in tempi brevi tecnologie all’avanguardia, in<br />
grado di migliorare produttività e prestazioni, che siano al<br />
tempo stesso interlocutori e partner capaci di studiare soluzioni<br />
personalizzate per soddisfare pienamente le loro<br />
aspettative, supportandole in tutte le fasi di sviluppo. In<br />
questa direzione si colloca l’attività di Servotecnica, azienda<br />
con sede a Nova Milanese (MB) che dal 1980 opera<br />
strategicamente nel settore dell’automazione industriale e<br />
del motion control.<br />
“Fulco della strategia di Servotecnica - spiega Emilio Bistoletti,<br />
amministratore delegato e cofondatore dell’azienda -<br />
è un catalogo costruito per essere il più ricco possibile con<br />
soluzioni nell’ambito dell’automazione e più specificatamente<br />
nel segmento del motion control. La <strong>maggio</strong>r parte<br />
dell’offerta è composta da una gamma di prodotti, realizzati<br />
da aziende leader nel settore specifico in cui operano,<br />
che coprono tutte le possibili motorizzazioni che la tecnologia<br />
oggi offre”.<br />
Una linea di prodotti a marchio proprio<br />
da lanciare sul mercato<br />
Il mercato dell’automazione è in forte crescita, si muove<br />
rapidamente e genera nuovi concorrenti. Questa consapevolezza<br />
ha spinto l’azienda a non essere solo esclusivista<br />
per una vasta gamma di prodotti, ma iniziare a realizzare<br />
alcune linee a marchio proprio, in particolare nell’area dei<br />
78 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
l I motori coppia piatti<br />
della serie BSM 240<br />
commercializzati da<br />
Servotecnica.<br />
l Flat torque brushless<br />
motors, BSM 240 Series,<br />
sold by Servotecnica.<br />
collettori rotanti, un prodotto trasversale che interessa numerosi<br />
segmenti del controllo di movimento. “Una società<br />
che rappresentavamo - racconta Bistoletti - era stata acquisita<br />
da un’azienda concorrente. Abbiamo quindi deciso<br />
di non trasmettere a un altro fornitore la conoscenza e il<br />
know how acquisiti nei trent’anni circa di presenza sul<br />
mercato, ma di iniziare la produzione di una linea a marchio<br />
Servotecnica sfruttando l’esperienza e le conoscenze<br />
maturate. Questo ha portato la nostra realtà a diventare<br />
non più esclusivamente una società commerciale, ma anche<br />
un marchio da proporre sul mercato”.<br />
A fianco di questa linea è stato inoltre realizzato un catalo-<br />
go di motori speciali, sempre con il proprio marchio e realizzati<br />
da un’azienda italiana partecipata da Servotecnica,<br />
che resistono ad altissime temperature, possono essere<br />
utilizzati immersi nell’acqua o per applicazioni nel settore<br />
alimentare.<br />
FOCUS ON - motion control<br />
Not Only Distributors,<br />
Now Also Manufacturers<br />
Trusted partner of manufacturers and integrators, Servotecnica combines the distribution of a broad<br />
range of products in motion control for industrial automation, including a line of branded products,<br />
particularly in the field of rotary joints. The opening of a new branch in Germany is a proof of the<br />
company’s increasing attention towards European markets.<br />
In an ever-changing market, companies<br />
need more and more to find suppliers<br />
capable of delivering promptly state-of-theart<br />
technology that can improve throughput<br />
and performance. At the same time, these<br />
suppliers are expected to act as interlocutors<br />
and partners able to study custom solutions to<br />
fully meet customers’ expectations, supporting<br />
them at all stages of development.<br />
This is the aim of Servotecnica, a company<br />
based in Nova Milanese (MB), which since<br />
1980 has been operating strategically in the<br />
field of industrial automation and motion<br />
control. “The core of Servotecnica strategy -<br />
<strong>InMotion</strong><br />
explains Emilio Bistoletti, CEO and cofounder<br />
of the company - is a catalogue developed to<br />
be as rich as possible in terms of automation<br />
solutions, more specifically in the motion<br />
control segment. Most of our offer is made<br />
up of a range of products, made by leading<br />
companies in manifold areas, covering all the<br />
possible applications ensured by the latest<br />
technology”.<br />
A line of branded products<br />
to be launched on the market<br />
The automation market is growing fast, moving<br />
rapidly and generating new competitors.<br />
l Emilio Bistoletti, amministratore delegato e cofondatore<br />
di Servotecnica.<br />
l Emilio Bistoletti, CEO and cofounder of Servotecnica.<br />
Such an awareness pushed the company to<br />
not only distribute exclusively a broad range<br />
of products, but also to start manufacturing<br />
some branded product lines, particularly in the<br />
field of rotary joints, a cross-product dealing<br />
with several motion control applications.<br />
“A company we represented - adds<br />
Mr Bistoletti - had been acquired by a<br />
competitor. We therefore decided not to make<br />
available to another supplier the know-how<br />
gained during a 30-year experience, but<br />
rather to start the production of Servotecnicabranded<br />
products relying on our experience<br />
and knowledge.<br />
This has led us to become no longer a<br />
distributor, but also a brand to be offered on<br />
the market”.<br />
Alongside this line, a catalogue of special branded<br />
motors was created. These are manufactured<br />
may 2017 l 79
S OLUZIONI<br />
motion control<br />
l Giunti rotanti elettrici con<br />
foro passante, serie SVTS C.<br />
l Electric rotary joints with<br />
through hole, SVTS C Series.<br />
l Il motore con<br />
rotore esterno a bassa<br />
tensione SVTM 38BR.<br />
l High speed<br />
frameless motor with<br />
outer rotor, SVTM 38BR<br />
Series.<br />
Uno sguardo allargato verso<br />
i principali mercati europei<br />
Servotecnica ha così ampliato il mercato di riferimento, allargando<br />
lo sguardo a livello europeo, con una particolare<br />
focalizzazione per i territori di lingua tedesca. Dopo un primo<br />
periodo di presenza sul mercato tedesco, lo scorso<br />
<strong>maggio</strong> è stata aperta la filiale Servotecnica GmbH, con<br />
sede nelle immediate vicinanze dell’aeroporto di Francoforte.<br />
“Questo mercato - spiega Bistoletti - offre grandi potenzialità<br />
e non si discosta molto da quello italiano, anche<br />
se presenta dimensioni quattro volte superiori ed è caratterizzato<br />
da clienti con dimensione aziendale più ampia”.<br />
Il mercato tedesco è al contempo molto esigente nel valutare<br />
un fornitore. Proprio per questi elementi è nata la decisione<br />
di creare non un semplice ufficio commerciale, ma<br />
una struttura societaria tedesca che garantisse la solidità<br />
e l’affidabilità richieste dal mercato locale.<br />
Servotecnica è inoltre presente con una serie di distributori<br />
anche in Svizzera, Francia, Inghilterra, Spagna, Israele, paesi<br />
in cui propone i prodotti a proprio marchio e non solo. Attualmente<br />
i prodotti a marchio Servotecnica rappresentano<br />
il 10-12% del fatturato complessivo della società in un piano<br />
triennale di sviluppo. Secondo l’azienda, l’export, e quindi<br />
i nuovi mercati, dovrebbero avere un incremento importante,<br />
fino a raggiungere il 25-30% del fatturato globale.<br />
In prima linea per l’innovazione<br />
Prodotti di elevata tecnologia, come quelli del settore del<br />
motion control, evolvono in funzione delle applicazioni che<br />
vengono realizzate con successo sul mercato. Per questo<br />
motivo Servotecnica ha sviluppato un importante rapporto<br />
di partnership anche con i propri fornitori, svolgendo un ruolo<br />
di mediatore e tramite tra il mercato e i produttori. Un<br />
aspetto fondamentale di questo rapporto è rappresentato<br />
dalla costante collaborazione con i settori R&S delle realtà<br />
rappresentate, ai quali vengono trasmesse tutte le informazioni<br />
raccolte nel rapporto con il cliente. Questo permette di<br />
migliorare il prodotto o risolvere eventuali problematiche e<br />
criticità riscontrate. In alcuni casi, Servotecnica collabora<br />
anche con le aziende rappresentate nella fase di definizione<br />
di nuovi prodotti che stanno nascendo o per apportare modifiche,<br />
migliorie e sviluppare prodotti già in commercio,<br />
confermando ulteriormente il proprio ruolo strategico per lo<br />
sviluppo del settore dell’automazione, e in particolare del<br />
motion control, nel mercato nazionale ed europeo. l<br />
by an Italian company that is partially owned<br />
by Servotecnica and may withstand very high<br />
temperatures as well as be used in water or for<br />
applications in the food industry.<br />
A wide overlook to the<br />
main European markets<br />
Servotecnica has thus expanded its reference<br />
market, widening its look on an European<br />
scale with a special focus on Germanlanguage<br />
countries. After a first period of<br />
presence on the German market, last May<br />
Servotecnica GmbH branch was inaugurated.<br />
It is located nearby Frankfurt Airport, was<br />
opened last May. “This market - says Mr<br />
Bistoletti - has a great potential and does not<br />
differ much from the Italian one, even though<br />
it is four times bigger and featured by bigger<br />
customers”. At the same time, the German<br />
market is quite demanding in assessing a<br />
supplier. For these reasons, the decision was<br />
made not to create a simple business office,<br />
but rather a German corporate structure<br />
that might ensure the solidity and reliability<br />
required by the local market.<br />
Servotecnica has also distributors in<br />
Switzerland, France, England, Spain, Israel.<br />
All countries where the company provides<br />
its branded products and more. Currently,<br />
Servotecnica branded products account for<br />
10-12% of the company’s overall turnover in a<br />
three-year development plan. According to the<br />
company, exports, and therefore new markets,<br />
are expected to increase significantly, reaching<br />
25-30% of global sales.<br />
At the forefront of innovation<br />
High-tech products, such as those in the<br />
motion control industry, evolve according to<br />
applications that prove themselves successful<br />
in the market. For this reason, Servotecnica<br />
has developed an important partnership<br />
relationship with its suppliers, acting as a<br />
mediator between market and manufacturers.<br />
A key aspect of this relationship is the close<br />
collaboration with the R&D sectors of the<br />
distributed companies, to which all the<br />
information gathered in the relationship with<br />
the customer is transmitted.<br />
This makes it possible to improve the<br />
product or rather solve any problems and<br />
criticalities found. In some cases, Servotecnica<br />
collaborates with the companies in order to<br />
define new products that are being developed<br />
or to make changes, improvements and<br />
developing products already on the market,<br />
further confirming its strategic role for the<br />
development of the automation sector, and<br />
especially motion control, in the domestic and<br />
European markets. l<br />
80 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
SUPER<br />
TECHNO<br />
POLYMER
S OLUZIONI<br />
motori lineari<br />
Integrazione<br />
meccatronica<br />
nel motion control<br />
GGrazie a investimenti significativi, la filiale italiana di Hiwin,<br />
aperta appena due anni fa, continua a crescere. La recente<br />
costituzione della System Division mostra come l’azienda<br />
taiwanese voglia spingere sull’integrazione dei singoli<br />
componenti in veri e propri sistemi, da<br />
proporre ai clienti in cerca di soluzioni<br />
personalizzate alle loro esigenze produttive<br />
nell’ambito del motion control.<br />
di Fabrizio Dalle Nogare<br />
l Il motore lineare sincrono,<br />
modello LMSA di Hiwin.<br />
l Hiwin’s synchronous<br />
linear motor, LMSA Series.<br />
Simone De Bartolomeo, oggi Product Manager<br />
Mikrosystem di Hiwin Italia e da due anni nell’azienda<br />
taiwanese, vive e promuove in prima persona l’evoluzione<br />
in chiave meccatronica dell’offerta di componenti<br />
e sistemi per il motion control. Una transizione, quella<br />
basata sulla combinazione di meccanica ed elettronica, sì<br />
graduale, ma che sta investendo il mercato in modo importante<br />
da ormai qualche anno, e che è destinata nel prossimo<br />
futuro ad avere un impatto sempre più decisivo.<br />
Hiwin sta investendo molto sulla presenza in Italia con una<br />
filiale - quella con sede a Brugherio - in grande espansione.<br />
“Gli sforzi della nostra azienda si concentrano sull’automazione,<br />
che poi si interseca naturalmente con la meccatronica.<br />
Hiwin vuole ricoprire un ruolo di primissimo piano<br />
non solo sul mercato italiano, ma anche su quello europeo”,<br />
racconta De Bartolomeo. “Oggi Hiwin Italia conta<br />
su una struttura molto ampia: quasi 80 persone a fronte<br />
delle 10 con cui abbiamo cominciato appena due anni fa,<br />
nel <strong>maggio</strong> 2015. L’ufficio tecnico si avvale di ingegneri<br />
che seguono ormai anche la realizzazione dei prodotti: non<br />
ci si limita, insomma, a ricevere il materiale e poi rivenderlo<br />
sul mercato italiano. Per questo è nata da qualche mese<br />
una nuova divisione, System Division, che ha il compito<br />
di studiare soluzioni adatte a clienti che necessitano non<br />
solo di componenti singoli, ma anche di un sistema quasi<br />
chiavi in mano, che unisca cioè alla meccanica anche azionamenti<br />
e software. Crediamo che il mercato vada sempre<br />
più in questa direzione”.<br />
Venire incontro alle esigenze<br />
di personalizzazione<br />
Tutto ciò, come ci conferma De Bartolomeo, è vero soprattutto<br />
in un mercato, come quello italiano, che per sua natura<br />
richiede flessibilità, adattabilità e una forte personalizzazione.<br />
“Le PMI italiane sono specializzate nel trovare<br />
soluzioni innovative, che presuppongono spesso compo-<br />
82 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Un riscontro senza dubbio positivo è quello che abbiamo<br />
sui componenti che da due anni proponiamo direttamente<br />
come filiale italiana. Il mercato mostra di apprezzare la<br />
qualità Hiwin nella componentistica pura. Abbiamo toccato<br />
molti settori diversi e le aziende stanno cominciando a<br />
fidarsi di noi”.<br />
Anche se superare il pregiudizio verso un prodotto realizzato<br />
a Taiwan spesso non è semplice. “Sgretolare il muro<br />
di diffidenza che a volte troviamo è possibile soltanto mostrando<br />
i risultati che possono generare i nostri prodotti<br />
e comunicando le caratteristiche dell’industria taiwanenentistica<br />
non standard. Per questa ragione stiamo sviluppando<br />
a Brugherio un laboratorio, con postazioni il più possibile<br />
flessibili, che ci consenta di studiare soluzioni adatte<br />
alle più svariate esigenze, partendo naturalmente dalla<br />
provata competenza di Hiwin nella componentistica per il<br />
motion control”.<br />
Dai componenti singoli ai sistemi, dunque. Sistemi che,<br />
spesso, sono basati su soluzioni meccatroniche la cui progettazione<br />
implica cambiamenti importanti anche nell’organizzazione<br />
delle aziende. Come affronta Hiwin questo<br />
importante cambiamento? “Contando su persone con<br />
esperienza in ambiti specifici”, risponde De Bartolomeo.<br />
“Abbiamo creato un ufficio tecnico con competenze molto<br />
varie al suo interno, inserendo ragazzi giovani con esperienza<br />
accademica nei nuovi corsi di laurea che uniscono<br />
ambiti diversi. Crediamo che questi ragazzi, oltre a saper<br />
integrare meccanica ed elettronica, siano anche in grado<br />
di portare in azienda idee innovative. Non solo in ufficio<br />
tecnico, ma anche nella parte produttiva abbiamo puntato<br />
su ragazzi giovani con una formazione dedicata e attuale”.<br />
Riscontro positivo dal mercato<br />
La System Division di Hiwin Italia è attiva soltanto da pochi<br />
mesi, ma sono molti i progetti in atto che presto potrebbero<br />
far parte dell’offerta aziendale. “Intanto - continua il Product<br />
Manager - riceviamo molti apprezzamenti relativamente<br />
a quello che sta prima del prodotto, quindi l’approccio<br />
con il cliente, la comprensione dei suo bisogni produttivi.<br />
l Simone De<br />
Bartolomeo, Product<br />
Manager Mikrosystem<br />
di Hiwin Italia.<br />
l Simone De<br />
Bartolomeo, Product<br />
Manager Mikrosystem<br />
at Hiwin Italia.<br />
FOCUS ON - linear motors<br />
Mechatronic Integration in Motion Control<br />
Thanks to significant investments, Hiwin’s Italian branch, opened just two years ago, keeps on<br />
growing. The recent establishment of the System Division proves that the Taiwanese company wants<br />
to push towards the integration of single components into actual systems to be offered to customers<br />
in search of tailored solutions to their production needs in the field of motion control.<br />
Simone De Bartolomeo, who is currently<br />
Product Manager Mikrosystem at Hiwin<br />
Italia and has been working at the Taiwanese<br />
company for two years, lives and promotes<br />
the mechatronic evolution in the offer of<br />
motion control components and systems. A<br />
transition, the one relying on the combination<br />
of mechanics and electronics, which is gradual<br />
indeed, but has been involving the market for<br />
some years now, and is bound to have an ever<br />
more decisive impact in the near future.<br />
<strong>InMotion</strong><br />
Hiwin is investing heavily in Italy, with a branch<br />
- the one based in Brugherio - that is really<br />
expanding. “Our company’s efforts focus on<br />
automation, which then naturally involves<br />
mechatronics. Hiwin wants to play a top-notch<br />
role not only on the Italian market but also on<br />
the European one”, says Mr De Bartolomeo.<br />
“Today, Hiwin Italia has a very large structure:<br />
almost 80 people compared to the 10 with<br />
whom we started just two years ago, back in<br />
May 2015. The engineering department is<br />
made of professionals who are also following<br />
product design and manufacturing. In short, we<br />
do not only receive the material and then sell<br />
it on the Italian market. For this reason, a new<br />
division, named System Division, was set up<br />
a few months ago. It has the task of studying<br />
solutions that may be suitable for customers<br />
who do not need only single components, but<br />
rather turnkey systems made of a combination<br />
of mechanical components, drives and<br />
software. We believe that the market is growing<br />
in this direction”.<br />
Meeting the need for customization<br />
According to Mr De Bartolomeo, this is<br />
especially true within a market, like the Italian<br />
may 2017 l 83
S OLUZIONI<br />
motori lineari<br />
se, diversa sia da quella giapponese che da quella cinese:<br />
è dinamica, flessibile e in grado di sviluppare soluzioni<br />
di qualità. Un esempio banale è quello che propone<br />
Hiwin nell’ambito degli assi: offriamo assi a cinghia, a vil<br />
Motore coppia<br />
direct drive, serie<br />
TMS34, di Hiwin.<br />
l Hiwin’s direct<br />
drive torque motor,<br />
TMS34 Series.<br />
Imotoridirect drive e il loro utilizzo<br />
nei sistemi di posizionamento<br />
Focalizzando l’attenzione sui prodotti, un esempio di cosa<br />
può fare un approccio meccatronico all’innovazione arriva<br />
dai motori direct drive, intesi come motori che non utilizzano<br />
componenti meccanici tra la parte di movimento e il carico.<br />
Nello specifico, motori lineari e motori coppia. Un’alternativa,<br />
insomma, all’utilizzo di componenti puramente<br />
meccanici per azionare il moto: riduttori, pignoni o viti.<br />
“Eliminando la parte meccanica intermedia, i motori agi-<br />
te o con il motore lineare. Tre modi completamente diversi<br />
per svolgere lo stesso compito. Il cliente, in base alle<br />
sue esigenze tecniche o a quelle economiche può scegliere<br />
la soluzione più adatta”.<br />
one, which by its nature requires flexibility,<br />
adaptability and strong customization. “The<br />
Italian SMEs are very able to find innovative<br />
solutions that often require non-standard<br />
components. For this reason, we are setting<br />
up a laboratory in Brugherio with quite flexible<br />
workstations that may allow us to study<br />
solutions tailored to several requirements,<br />
starting of course from the proven Hiwin<br />
expertise in the field of motion control<br />
components”.<br />
From individual components to systems, then.<br />
Systems that are often based on mechatronic<br />
solutions whose design implies relevant changes<br />
involving also the organization of a company.<br />
How is Hiwin facing such an important change?<br />
“Counting on people with specific expertise”,<br />
answers Mr De Bartolomeo. “We have created<br />
a highly-skilled engineering department<br />
with manifold in-house skills, by bringing<br />
young students with academic experience in<br />
new degree courses that combine different<br />
technologies. We believe that these people, in<br />
addition to being able to integrate mechanics<br />
and electronics, can also enrich the company<br />
with their innovative ideas. We have focused our<br />
attention on young people with a dedicated and<br />
up-to-date education, not only in the engineering<br />
department, but also in production”.<br />
Positive feedback from the market<br />
Hiwin Italia’s System Division has been active<br />
for only a few months, but there are many<br />
ongoing projects that could soon become part<br />
of the company’s offer. “Meanwhile - continues<br />
the Product Manager Mikrosystem - we are<br />
receiving positive feedback about what’s<br />
ahead of the product, so the approach with<br />
our customers, the ability to understand their<br />
production requirements. We have had a very<br />
good feedback on the components that we<br />
have been offering for two years as the Hiwin’s<br />
Italian branch. The market seems to appreciate<br />
Hiwin’s quality in pure components. We have<br />
seen that several companies from different<br />
sectors do trust us”.<br />
Although overcoming the bias against a<br />
product made in Taiwan is sometimes not easy.<br />
“Breaking down the wall of distrust that we<br />
sometimes find is only possible by showing<br />
the results that our products can provide and<br />
by communicating the characteristics of the<br />
Taiwanese industry, which are different from<br />
both Japanese and Chinese ones: it is dynamic,<br />
flexible and able to develop quality solutions.<br />
An example comes from Hiwin offer in the field<br />
of axes: we provide belt, screw or linear motor<br />
axes. Three completely different ways to carry<br />
out the same task. According to their technical<br />
or economic requirements, customers can<br />
choose the most suitable solution”.<br />
Direct drive motors and their use<br />
in positioning systems<br />
Focusing our attention on products, an example<br />
of a mechatronic approach to innovation comes<br />
from direct drive motors, that is to say motors<br />
that do not use mechanical components<br />
between the motion and the load part.<br />
Specifically, linear motors and torque motors.<br />
An alternative option, in short, to the use of<br />
purely mechanical components to drive the<br />
motor: gearboxes, pinions or screws.<br />
“By eliminating the intermediate mechanical<br />
part, motors work directly on the load, thus<br />
eliminating any wear, maintenance, breakage,<br />
or even mounting issues, which may result from<br />
the use of mechanical components”, explains<br />
Mr De Bartolomeo. “Even the performance<br />
is higher compared to the use of standard<br />
mechanics, as high accelerations and dynamics<br />
can be achieved. More and more customers are<br />
considering the fact that this type of solution<br />
entails lower costs in terms of maintenance or<br />
spare parts available in stock”.<br />
Hiwin’s DIAMOND positioning system, recently<br />
awarded with the “Taiwan Excellence Award”<br />
for its very high performance relies on the<br />
use of direct drive motors. Featured by nano<br />
accuracy, the DIAMOND system can be applied<br />
in semiconductor and FPD industries. The<br />
system is manufactured with technologies like<br />
vacuum preloaded air bearing and friction<br />
elimination, which enable nano accuracy and<br />
increase equipment reliability. “Linear motors<br />
can provide precision with one thousandth of<br />
micron, but also a great repeatability in the order<br />
of the hundredth, a feature that is very much<br />
required, for example in the assembly sector.<br />
In this type of systems, the motors based on<br />
traditional mechanical solutions may imply quite<br />
complicated and expensive processes”. l<br />
84 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
scono direttamente sul carico, eliminando i problemi di<br />
usura, manutenzione, eventuali rotture, e anche la difficoltà<br />
nel montaggio, che possono comportare i componenti<br />
meccanici”, spiega De Bartolomeo. “Anche a livello<br />
di prestazioni ci sono dei miglioramenti rispetto all’utilizzo<br />
della meccanica standard, perché si riescono a raggiungere<br />
accelerazioni e dinamiche molto elevate. Sempre<br />
più clienti stanno considerano il fatto che questo tipo<br />
di soluzioni comporta costi inferiori in termini di manutenzione<br />
o, anche, di necessità di avere a magazzino i pezzi<br />
di ricambio”.<br />
Sull’utilizzo di motori ad azionamento diretto si basa il sistema<br />
di posizionamento DIAMOND di Hiwin, premiato di<br />
recente con il “Taiwan Excellence Award” per le altissime<br />
prestazioni. Il sistema DIAMOND, con precisioni nell’ordine<br />
del nanometro, si inserisce perfettamente nell’industria<br />
di semiconduttori e FPD. È realizzato grazie a tecnologie<br />
come cuscinetti precaricati ad aria e attrito ridotto, che<br />
rendono possibile l’elevata precisione e incrementano l’affidabilità<br />
dei componenti.<br />
“Con particolari accorgimenti, i motori lineari possono garantire<br />
precisioni nell’ottica del millesimo di micron ma anche<br />
una grande ripetibilità nell’ordine dei centesimi, carat-<br />
teristica molto richiesta per esempio nel settore dell’assemblaggio.<br />
In sistemi di questo tipo, motori basati su soluzioni<br />
meccaniche tradizionali implicano lavorazioni molto<br />
complicate e anche costose”. l<br />
l Il sistema di<br />
posizionamento<br />
DIAMOND di Hiwin.<br />
l DIAMOND<br />
positioning system<br />
from Hiwin.<br />
NEW<br />
Release<br />
03/2017<br />
KISSsoft Highlights<br />
KISSsoft AG<br />
Ing. Ivan Saltini<br />
Tel: +39 <strong>33</strong>5 34 14 36<br />
saltini_kisssoft@hotmail.it<br />
●<br />
●<br />
●<br />
●<br />
●<br />
Reliability evaluation of gear units on system level<br />
Simplified modeling using predefined gear stages<br />
in KISSsys<br />
Calculation of root stresses with FE for<br />
cylindrical gears<br />
Variation calculation for the internal geometry of<br />
bearings<br />
Determination of the unbalance response during<br />
the vibration calculation of shafts<br />
Ask for a free test version of KISSsoft under<br />
www.KISSsoft.AG
S OLUZIONI<br />
sistemi di misura<br />
posizioni<br />
Rilevamento sicuro delle<br />
in applicazioni safety-oriented<br />
LLa sicurezza funzionale riveste un ruolo<br />
sempre più importante nell’ingegneria<br />
meccanica. Per i sistemi di misura<br />
non si tratta soltanto di determinare<br />
dati di posizione corretti e precisi e<br />
di trasmetterli al CN della macchina,<br />
ma anche di offrire la diagnostica<br />
e l’opzione fault exclusion di tipo<br />
meccanico. I sistemi di misura di<br />
Heidenhain offrono soluzioni semplici<br />
e agevoli in grado di soddisfare le varie<br />
applicazioni.<br />
l ECN 400 ed EQN 400 con montaggio sicuro a livello funzionale.<br />
l ECN 400 and EQN 400 with functionally safe mounting.<br />
di Andrea Baty<br />
Macchine e impianti diventano sempre più rapidi,<br />
precisi e flessibili ma anche più sofisticati e costosi.<br />
Questo vale per macchine utensili così come<br />
per macchine pick-and-place nell’automazione o impianti<br />
di stampaggio a iniezione per la lavorazione delle<br />
materie plastiche. Considerati gli elevati costi di investimento<br />
per macchine high-tech di questo tipo, gli utenti si<br />
aspettano elevata disponibilità e predittività degli impianti<br />
e dei processi. Nello stesso tempo aumentano le specifiche<br />
legali di sicurezza per il funzionamento degli stabilimenti.<br />
Il risultato di questa evoluzione è la crescente<br />
importanza della sicurezza funzionale.<br />
Heidenhain offre un programma completo di trasduttori<br />
rotativi, sistemi di misura angolari e lineari per applicazioni<br />
safety-oriented. Questi prodotti vantano tutti i prerequisiti<br />
necessari per ottenere la classificazione per<br />
applicazioni safety-oriented secondo SIL 2 (a norma<br />
EN 61 508) ovvero livello di performance “d” (a norma<br />
EN ISO 13849) in combinazione con un controllo numerico<br />
sicuro. Soddisfano inoltre i severi requisiti in termini<br />
di dinamica e accuratezza e forniscono, grazie alle interfacce<br />
seriali, tutte le informazioni necessarie per<br />
messa in servizio, monitoraggio e diagnostica. Per tutte<br />
le versioni, lo strumento universale PWM 20 e il software<br />
di analisi ATS supportano l’operatore in loco durante<br />
la diagnostica e il montaggio.<br />
86 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
l Sistemi di misura Heidenhain per applicazioni<br />
safety-oriented con scansione ottica e magnetica.<br />
l Heidenhain encoders for safety-related<br />
applications with optical and magnetic scanning<br />
4 4<br />
4 4<br />
4<br />
4<br />
4<br />
4 4<br />
l Sistemi di misura Heidenhain per applicazioni<br />
safety-oriented con scansione induttiva.<br />
4<br />
44<br />
4<br />
l Heidenhain encoders for safety-related<br />
applications with inductive scanning.<br />
Collegamento meccanico sicuro<br />
sistema di misura/azionamento<br />
Un esempio di collegamento sicuro del sistema di misura<br />
con l’azionamento è rappresentato dai trasduttori rotativi<br />
delle serie ECN 400 ed EQN 400 in versione Functional<br />
Safety. Offrono un collegamento dell’albero cavo con sicurezza<br />
funzionale e fault exclusion di tipo meccanico per<br />
albero cavo cieco di 10 mm o 12 mm di diametro. Tale<br />
fault exclusion di tipo meccanico previene i guasti che<br />
non possono essere rilevati dal controllo numerico, ad<br />
esempio lo slittamento di un collegamento realizzato mediante<br />
attrito. Le versioni Functional Safety dei sistemi di<br />
misura modulari assoluti ECA 4000 si collocano invece<br />
all’altra estremità della gamma con diametri dell’albero<br />
fino a 512 mm.<br />
Con questi due esempi e numerose altre soluzioni sa-<br />
FOCUS ON - measurement systems<br />
Constantly Reliable Position Acquisition<br />
in Safety-Related Applications<br />
Functional safety is playing an increasingly important role in machine-tool manufacture. For<br />
encoders, that doesn’t only mean correctly and accurately measuring position data and transferring<br />
it to the machine control. Functional safety also includes encoder diagnostics and mechanical fault<br />
exclusion. Encoders from Heidenhain satisfy OEMs with user-friendly solutions for the most diverse<br />
safety-related applications.<br />
Machines and plants are getting faster<br />
and more flexible, but also more<br />
sophisticated and expensive. This applies<br />
for machine tools as much as for pick-andplace<br />
machines in automation or die-cast<br />
systems for plastic processing. In view of<br />
<strong>InMotion</strong><br />
the high investment costs for such high-tech<br />
machines, owners expect high availability and<br />
predictability of their plants and processes.<br />
At the same time, legal safety regulations for<br />
the operation of the systems are increasing.<br />
The result of this development is the growing<br />
significance of functional safety.<br />
Heidenhain offers a comprehensive program<br />
of rotary encoders, angle encoders, and linear<br />
encoders for safety-related applications. They<br />
provide all necessary prerequisites to achieve<br />
classification for safety-related applications in<br />
accordance with SIL 2 (as per EN 61 508) or<br />
performance level “d” (as per EN ISO 13849)<br />
in conjunction with a safe control system.<br />
They also meet high requirements regarding<br />
dynamics and accuracy, which, thanks to<br />
their serial interfaces, also provide all the<br />
may 2017 l 87
S OLUZIONI<br />
sistemi di misura<br />
l Interfacce e dati<br />
diagnostici supportati<br />
dai sistemi di misura<br />
Heidenhain (DRIVE-CLiQ<br />
è un marchio registrato<br />
di Siemens AG).<br />
l Interfaces and<br />
diagnostic data<br />
supported by<br />
Heidenhain encoders<br />
(DRIVE-CLiQ is a<br />
registered trademark of<br />
SIEMENS AG).<br />
EnDat<br />
Fanuc<br />
Mitsubishi<br />
SSI<br />
DRIVE-CLiQ*<br />
Yaskawa<br />
Panasonic<br />
4 4 4 4 4 4<br />
4 4 4 4<br />
4 4 4 4<br />
4<br />
4<br />
4 4 4 4 4 4 4<br />
rilevanti per la disponibilità dell’impianto:<br />
• il messaggio di errore deve comportare uno stato sicuro<br />
dell’impianto; questo significa che viene allo stesso tempo<br />
indotto un arresto dell’impianto,<br />
• il messaggio di avvertimento indica che è stato raggiunto<br />
un limite funzionale interno; funge da sistema di avvertimento<br />
tempestivo per la manutenzione preventiva e pianificabile,<br />
senza che si verifichi un arresto immediato della<br />
macchina,<br />
• i dati diagnostici forniscono informazioni dettagliate sulla<br />
riserva funzionale dell’encoder di posizione.<br />
Per sistemi di misura con interfaccia seriale EnDat 2.2<br />
viene eseguita una diagnostica approfondita nell’encofety-oriented<br />
come i sistemi di misura angolari magnetici<br />
ERM o i sistemi di misura lineari incapsulati assoluti<br />
LC 415 o LC 495, Heidenhain copre un ampio ventaglio<br />
di applicazioni per macchine e impianti. I sistemi di misura<br />
angolari magnetici e i trasduttori rotativi induttivi sono<br />
indicati soprattutto per l’impiego su macchine di produzione<br />
che espongono i componenti utilizzati a elevati carichi<br />
meccanici.<br />
Dati diagnostici universali<br />
grazie all’interfaccia<br />
Tramite la propria interfaccia EnDat, un sistema di misura<br />
Heidenhain trasmette in generale le seguenti informazioni,<br />
l Il reticolo graduato su tamburo (al<br />
centro) di ECI 4000 è collegato con<br />
sicurezza alla meccanica del motore<br />
(a sinistra) grazie alla cava (a destra<br />
nell’immagine: l’unità di scansione).<br />
l The scale drum (center) of the ECI<br />
4000 is securely connected to the<br />
motor mechanics (left) thanks to a<br />
keyway (on the right: the scanning unit).<br />
information necessary for commissioning,<br />
monitoring and diagnostics. In all variants,<br />
the universally applicable phase meter PWM<br />
20 together with the evaluation software ATS<br />
supports the user on site during diagnosis and<br />
installation.<br />
Safe mechanical connection<br />
between measuring device and drive<br />
An example for the safe connection of the<br />
measuring device to the drive are the rotary<br />
encoders of the ECN 400 and EQN 400<br />
series in functional safety version. They offer<br />
a functionally safe hollow shaft connection<br />
with mechanical fault exclusion for their blind<br />
hollow shafts with diameters of 10 mm or<br />
12 mm.<br />
88 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
l Sistemi di misura lineari e angolari di Heidenhain per applicazioni safety-oriented.<br />
l Angle and linear encoders from Heidenhain for safety-related applications.<br />
l La visualizzazione del software ATS per le funzioni diagnostiche supportate<br />
di un sistema di misura in versione Functional Safety.<br />
l The display of the ATS software or for the supported diagnostic functions<br />
of an encoder in its functional safety version.<br />
der generando messaggi di avvertimento e di errore. I<br />
messaggi di errore vengono trasmessi con elevata priorità<br />
all’elettronica successiva a ogni trasmissione del valore<br />
di posizione.<br />
Per la valutazione della riserva funzionale nel funzionamento<br />
in closed loop, i sistemi di misura di Heidenhain<br />
generano le cosiddette barre di valutazione. Di immediata<br />
comprensione, queste forniscono informazioni dettagliate<br />
sullo stato dei segnali di scansione assoluti e incrementali<br />
interni come pure sulla formazione del valore<br />
di posizione e quindi sullo stato attuale del sistema di<br />
misura. Sulla base di questi dati i controlli numerici o gli<br />
inverter possono dedurre la riserva funzionale. La relativa<br />
scala e rilevanza sono identiche per tutti i sistemi di<br />
misura di Heidenhain affinché sia possibile una valutazione<br />
universale. La trasmissione viene eseguita nel closed<br />
loop e non influisce sui tempi per la trasmissione del<br />
valore di posizione. L’utilizzo delle risorse dell’elettronica<br />
successiva è relativamente ridotto, in quanto devono essere<br />
visualizzati soltanto valori numerici. La disponibilità<br />
delle barre di valutazione e l’accesso alle stesse sono<br />
correlati alla rispettiva interfaccia specifica del cliente.<br />
Semplice messa in servizio<br />
e disponibilità di informazioni<br />
Un’interfaccia digitale per dati di posizione consente<br />
inoltre la trasmissione della cosiddetta targhetta di<br />
identificazione elettronica, ossia i dati per la messa in<br />
This mechanical fault exclusion avoids faults<br />
that cannot be detected by the controller,<br />
such slippage of a frictional connection. The<br />
other end of the diameter range with shaft<br />
diameters up to 512 mm is served by the<br />
functional safety versions of the ECA 4000<br />
absolute modular angle encoders.<br />
With these two examples and numerous<br />
other solutions for safety-related applications<br />
such as the ERM magnetic angle encoders<br />
or the LC 415 or LC 495 absolute sealed<br />
encoders, Heidenhain covers a wide range<br />
of applications in machines and systems.<br />
Magnetic angle encoders and inductive rotary<br />
encoders are particularly suitable for use<br />
in production machines that expose their<br />
components to high mechanical loads.<br />
Uniform diagnostic data<br />
through the interface<br />
Through its EnDat interface, a Heidenhain<br />
encoder generally transmits the following<br />
information relevant for plant availability:<br />
The error message has to lead to a safe<br />
system condition. At the same time, this<br />
means that it causes a system shutdown.<br />
A warning indicates that an internal function<br />
limit has been reached. It serves as an early<br />
warning system for preventive and projectable<br />
maintenance without triggering immediate<br />
machine downtime.<br />
Diagnostic data provide detailed information on<br />
the position encoder’s functional reserve.<br />
For encoders with a purely serial EnDat 2.2<br />
interface, a comprehensive diagnosis is<br />
conducted in the encoder, whereby warnings<br />
and error messages are generated. Error<br />
messages are transmitted with high priority<br />
with each position value transmission to<br />
the subsequent electronics. To evaluate<br />
the function reserve in closed closed-loop<br />
operation, Heidenhain encoders generate<br />
so-called evaluation numbers. The easyto-understand<br />
valuation numbers provide<br />
detailed information about the state of the<br />
internal incremental and absolute scanning<br />
signals as well as the position value formation<br />
and thus on the current condition of the<br />
encoder. Controls or inverters can use these<br />
data to make conclusions about the functional<br />
reserve. Their scale and significance is<br />
identical for all Heidenhain encoders, so that<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 89
S OLUZIONI<br />
sistemi di misura<br />
servizio del sistema di misura. Trasmette anche informazioni<br />
supplementari quali la temperatura dell’avvolgimento<br />
del motore o dati diagnostici. Le informazioni trasmesse<br />
dipendono dall’interfaccia, ad esempio l’interfaccia<br />
EnDat 2.2 consente di trasferire con rapidità e<br />
affidabilità informazioni sullo stato funzionale dell’encoder<br />
di posizione durante il funzionamento, per la manul<br />
La visualizzazione chiara ed esplicativa del software ATS, ad esempio per la riserva funzionale di un sistema<br />
di misura.<br />
l Straightforward and informative: the display of the ATS software, here for example the functional reserve of<br />
an encoder.<br />
tenzione regolare o in caso di guasto. Si tratta di dati<br />
fondamentali importanti per l’osservazione di stato ovvero<br />
per affermazioni sulla disponibilità e predittività degli<br />
impianti e dei processi.<br />
Per la diagnostica e la taratura dei sistemi di misura di<br />
posizione Heidenhain sono disponibili diversi strumenti<br />
e tester. Lo strumento di diagnostica con la gamma più<br />
ampia di applicazioni è PWM 20. Insieme al software<br />
ATS consente l’analisi di pressoché tutti i sistemi di misura<br />
di posizione Heidenhain con le interfacce elencate<br />
nella tabella a pagina 88. Per il montaggio di sistemi di<br />
misura modulari, PWM 20 con software ATS verifica ad<br />
esempio se il supporto di misura e l’unità di scansione<br />
sono compatibili. Se il sistema di misura viene collegato<br />
direttamente a PWM 20, è possibile un’analisi dettagliata<br />
delle funzioni encoder. Se PWM 20 viene integrato<br />
in un closed loop, eventualmente tramite idonei adattatori,<br />
è possibile ottenere una diagnostica in tempo reale<br />
della macchina o dell’impianto durante il funzionamento.<br />
Anche le funzioni safety possono essere attivate<br />
e verificate tramite PWM 20 durante la prima messa in<br />
servizio o alla sostituzione di sistemi di misura per applicazioni<br />
safety-oriented.<br />
Grazie alla singolare combinazione di elevata precisione<br />
nella definizione della posizione, grande varietà di interfacce<br />
disponibili e semplicità di diagnostica, i sistemi di misura<br />
di posizione Heidenhain costituiscono un fattore prestazionale<br />
e qualitativo importante per macchine e impianti<br />
altamente dinamici e accurati. l<br />
a universal assessment is possible. They are<br />
transmitted in the closed control loop and do<br />
not burden the time for position transmission.<br />
The load on the subsequent electronics’<br />
resources is relatively small, because it need<br />
only display numerical values. The availability<br />
of the valuation numbers and access to them<br />
depend on the respective customer-specific<br />
interface.<br />
Simple commissioning and<br />
transmission of relevant data<br />
A digital interface for position data also<br />
enables the transmission of the so-called<br />
electronic ID label, i.e. data for commissioning<br />
the encoder and the controller. It also<br />
transmits additional data such as the winding<br />
temperature of the drive or diagnostic data.<br />
The transmitted data are dependent on the<br />
interface. For example, the EnDat 2.2 interface<br />
allows information about the functional state<br />
of the position encoder to be transmitted<br />
quickly and reliably during operation, regular<br />
maintenance or in the event of a fault. Such<br />
factors represent important basis data for<br />
condition monitoring or for making statements<br />
concerning the capacity and planning of<br />
systems and processes.<br />
Various testing and inspection devices are<br />
available for the diagnosis and adjustment of<br />
Heidenhain position encoders. The inspection<br />
device with the broadest application range is<br />
the PWM 20. Together with the ATS software,<br />
it makes possible the analysis of almost<br />
all Heidenhain position encoders with the<br />
interfaces listed in Table 3. During installation<br />
of modular encoders, the PWM 20 uses ATS<br />
software to check whether the measuring<br />
standard and the scanning unit match each<br />
other. If the encoder is connected directly<br />
to the PWM 20, a detailed analysis of the<br />
encoder functions is possible. If the PWM 20<br />
is looped into the closed loop, if necessary<br />
by means of suitable test adapters, a realtime<br />
diagnosis of the machine or system is<br />
possible during operation. The safety functions<br />
can also be triggered and checked via the<br />
PWM 20 during initial commissioning or<br />
when exchanging encoders for safety-related<br />
applications.<br />
The unique combination of high-accuracy<br />
position measurement, a large number of<br />
available interfaces and simple diagnostics<br />
make Heidenhain position encoders an<br />
important performance and quality factor for<br />
highly dynamic and highly accurate machines<br />
and systems. l<br />
90 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
HANNOVER EXPRESS<br />
Mercoledì 20 settembre<br />
da Milano Malpensa<br />
Il pacchetto Hannover Express prevede tutto quanto necessario per arrivare<br />
in fiera rapidamente e senza pensieri. La partenza è prevista alle ore 7.20<br />
da Milano Malpensa e, all’arrivo ad Hannover, pullman privati conducono<br />
direttamente in Fiera: l’ingresso ai padiglioni<br />
è immediato grazie alla tessera precedentemente fornita. Alle ore 18 circa nuovo<br />
trasferimento all’aeroporto ed imbarco sul volo per Milano Malpensa.<br />
L’arrivo è previsto alle ore 22.15 circa.<br />
Il pacchetto Hannover Express è apprezzato da molti anni<br />
dai visitatori e dagli espositori per invitare in fiera clienti e rivenditori.<br />
Quota di partecipazione per persona: 660,00 Euro + IVA<br />
Per informazioni e prenotazioni:<br />
Hannover Express - Tel. 02 53578213<br />
E-mail: hannoverexpress@publitec.it - Prenotazioni on line: http://www.hannoverexpress.it
S OLUZIONI<br />
comunicazione<br />
Stabilimenti<br />
smart<br />
di produzione verso la<br />
l Le risorse di produzione<br />
globali (smart factory) sono<br />
collegate orizzontalmente a<br />
unità che forniscono materiale<br />
di contenuto, componenti o<br />
simili e a unità prodotto.<br />
l Global (smart factory)<br />
production resources are<br />
connected horizontally to<br />
units that provide content,<br />
materials, components or<br />
similar and units that request<br />
products.<br />
MMolte aziende stanno già sfruttando i benefici della digitalizzazione e si affideranno<br />
alle smart factory nel futuro. In molti casi il budget necessario non è disponibile e la<br />
sostituzione completa delle macchine risulta dispendiosa. Per questo motivo le aziende<br />
vogliono tecnologie che permettano di aggiornare gradualmente vecchie e nuove<br />
macchine. Spesso questa trasformazione è più semplice del previsto.<br />
di Stefan Selke<br />
92 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
factory<br />
Le smart factory rispondono alla richiesta di cicli di<br />
produzione più brevi, alle crescenti pressioni sui costi<br />
e alla richiesta di prodotti sempre più personalizzati.<br />
La comunicazione machine-to-machine (M2M) attraverso interfacce<br />
standardizzate permette di raccogliere, analizzare e<br />
visualizzare dati in modo continuativo. È così possibile effettuare<br />
un monitoraggio in tempo reale delle stato della macchina<br />
e implementare soluzioni di manutenzione predittiva.<br />
Dobbiamo assicurarci che le smart factory abbiano il giusto<br />
livello di infrastruttura digitale per essere in grado di produrre<br />
ancora più velocemente e spendendo meno.<br />
Dispositivi intelligenti dalla base,<br />
ovvero dalle macchine<br />
Uno dei prerequisiti di base delle smart factory è che siano<br />
dotate di macchine in grado di fornire più informazioni<br />
possibili sullo stato della macchina e sui valori di produzione.<br />
I collegamenti tramite bus di campo raccolgono dati<br />
per componenti complessi quali PLC, servo e drive. Per<br />
semplici sensori, interruttori, pulsanti e altre utenze in<br />
campo sono disponibili sistemi di cablaggio intelligente come<br />
SmartWire-DT di Eaton. Le macchine di nuova generazione<br />
sono generalmente basate su un design modulare e<br />
funzionano con sistemi ciberfisici (CPS). Questi svolgono<br />
tutte le mansioni legate alla raccolta e all’elaborazione di<br />
dati in modo indipendente, occupandosi nello stesso tempo<br />
dell’esecuzione degli stadi del processo. Non è più necessario<br />
inviare ogni singola informazione a un PLC di livello<br />
superiore. Ogni singolo CPS è in grado di operare autonomamente,<br />
indipendentemente dalla macchina nella sua<br />
totalità. Il centro di controllo della Smart Factory è, infatti,<br />
in grado di supervisionare i sottoprocessi separatamente.<br />
Comunicazioni aperte per lo scambio dei dati<br />
La smart factory consente comunicazioni aperte che permetteranno<br />
a chiunque di comunicare con facilità, indipendentemente<br />
dal luogo in cui si trova la macchina. Tutti i sottoprocessi<br />
delle macchine e i singoli CPS parlano la stessa<br />
FOCUS ON - communication<br />
Production Sites will Upgrade into Smart Factories<br />
Many companies are already harnessing the benefits of digitalisation and will rely on smart factories<br />
in the future. However, the required budget is not always available or, because of short production<br />
cycles, complete machinery replacement is uneconomical. Companies therefore want technologies<br />
that allow the gradual upgrade of new and existing machinery into a digital value chain. The way to<br />
do this is often easier than first anticipated.<br />
Smart factories meet the specific demands<br />
for ever shorter production cycles, growing<br />
cost pressures and more tailored products.<br />
Machine-to-machine communication (M2M) via<br />
standardised interfaces enables continuous<br />
data collection, analysis, and visualisation to<br />
<strong>InMotion</strong><br />
implement real-time condition monitoring and<br />
predictive maintenance mechanisms. We need<br />
to ensure that these smart factories have<br />
the required level of digital infrastructure to<br />
produce even more quickly, individually and<br />
cost-effectively than others.<br />
Smart devices from the basis or,<br />
in other words, from the machines<br />
A basic prerequisite for a smart factory is that<br />
it is equipped with machinery that can provide<br />
as much information as possible on its general<br />
condition and throughput. Fieldbus connections<br />
deliver data for complex components such<br />
as control systems, servo drives and variable<br />
frequency drives. For simple sensors, switching<br />
devices, pushbuttons and other field devices,<br />
device-level intelligent wiring systems, such as<br />
Eaton’s SmartWire-DT, are available. The newer<br />
may 2017 l 93
S OLUZIONI<br />
comunicazione<br />
gente, ad esempio, può fornire tutta una serie di informazioni<br />
aggiuntive su prodotti, fabbriche connesse, catena di approvvigionamento<br />
e distribuzione. I dati ottenuti, o “Big Data”,<br />
possono essere ulteriormente analizzati attraverso le<br />
nuove tecnologie per porre le basi per la gestione di smart<br />
factory. Il cloud permette di memorizzare big data per periodi<br />
di tempo più lunghi rendendo i dati accessibili a terze parti<br />
come partner e data analyst.<br />
Lancio della manutenzione predittiva<br />
Una volta stabilito un flusso continuo dei dati tra i diversi livelli<br />
di comunicazione, il passo successivo è effettuare<br />
un’analisi delle informazioni raccolte. La produzione intellil<br />
Diversi CPS si<br />
collegano verticalmente<br />
al sistema ciberfisico di<br />
produzione (CPPS) che<br />
a sua volta comunica<br />
con il cloud della smart<br />
factory.<br />
l Various independent<br />
CPS connect to<br />
the Cyber Physical<br />
Production System<br />
(CPPS) vertically, which,<br />
in turn, communicate<br />
with the smart factory<br />
cloud.<br />
lingua. Ciò vale per tutti i partecipanti della comunicazione:<br />
machine-to-machine (M2M), machine-to-factory e machine-to-cloud<br />
(M2Factory, M2Cloud). Questo non solo riduce il<br />
tempo necessario per il set up e per la sostituzione dei dispositivi,<br />
ma semplifica le interfacce di comunicazione tra i<br />
componenti hardware e software coinvolti. Lo standard OPC<br />
Unified Architecture (OPC UA), appartenente alla OPC Foundation,<br />
si è in pratica affermato come standard moderno<br />
per lo scambio sicuro e affidabile di dati in ambito industriale<br />
indipendente dalla piattaforma e dal costruttore coinvolti.<br />
Comunicazione sicura sul Cloud<br />
Un adeguato approccio alla sicurezza informatica, dal componente<br />
di automazione al cloud, unito ai più alti livelli di<br />
sicurezza per il cloud data center, minimizzano il numero di<br />
potenziali punti deboli e forniscono le basi per una piattaforma<br />
affidabile. Eaton e il suo partner T-Systems offrono<br />
ai costruttori di macchine e sistemi una comunicazione<br />
end-to-end sicura. I dati vengono raccolti da tutti i componenti<br />
della macchina attraverso diversi sistemi di connessione<br />
ed esportati verso dispositivi per il controllo e la visualizzazione<br />
utilizzando OPC-UA. A questo punto il trasferimento<br />
di dati al cloud avviene attraverso reti locali sicure<br />
(tramite comunicazione mobile nel caso di macchine distribuite)<br />
utilizzando reti T-Systems o T-Mobile. I dati sono memorizzati<br />
in data center ad alta sicurezza da specialisti della<br />
T-Systems. Solo poche grandi aziende possono garantire<br />
un livello di sicurezza a questi livelli per i propri dati.<br />
Pronti per IoT con il retrofitting<br />
Sebbene le smart factory utilizzino tecnologia all’avanguardia,<br />
non è necessario partire da zero. In molti casi,<br />
generation machines are generally modular<br />
in design - and operate using Cyber Physical<br />
Systems (CPS). These independently perform all<br />
functions for data acquisition and processing,<br />
as well as execution of process steps. There<br />
is no longer the need to send every piece of<br />
information to a superordinate control system.<br />
Each CPS can act autonomously, negating<br />
addressing the machine as a whole, but the<br />
Smart Factory’s control centre can control subprocesses<br />
separately.<br />
Open communications<br />
for secure data exchange<br />
The smart factory delivers open<br />
communications whereby everyone will<br />
communicate easily, even in international<br />
projects. All machinery and even individual<br />
CPS sub-processes speak a common language.<br />
This applies equally to all communication<br />
partners: machine-to-machine (M2M), as well<br />
as machines with the factory manager and<br />
with the cloud (M2Factory, M2Cloud). Not only<br />
does this reduce the amount of time required<br />
to set up and replace equipment, it also<br />
simplifies, and therefore improves, the required<br />
communication interfaces of all hardware<br />
and software components involved. The OPC<br />
Unified Architecture (OPC-UA) standard, of the<br />
OPC Foundation, has practically established<br />
itself as today’s data exchange standard for<br />
secure, reliable, manufacturer- and platformindependent<br />
industrial communication.<br />
Launching predictive maintenance<br />
With seamless, free data flow between all<br />
communication levels established, the next<br />
step is effective data analysis. Intelligent<br />
production, for example, can provide a wide<br />
range of additional information; this could be<br />
about products, linked factories, supply chains<br />
or customer behaviour. The resulting data,<br />
or ‘Big Data’, can be analysed further with<br />
new technologies and used as the basis for<br />
managing smart factories and for new fields of<br />
business. Cloud is available to store big data<br />
over longer periods and makes it accessible<br />
to other parties, such as service partners and<br />
data analysts.<br />
Secure communication on the Cloud<br />
A consistent cyber security approach from the<br />
automation component up to the cloud, as<br />
well as the highest security levels for cloud<br />
data centres, minimise the number of potential<br />
weak points and provide the basis for a trusted<br />
platform. Eaton, with its partner T-Systems,<br />
94 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
l’ammodernamento di una fabbrica in chiave IoT è conveniente<br />
anche se effettuato gradualmente. Se questo comporta<br />
la sostituzione del PLC, effettuare tale aggiornamento<br />
potrebbe non risultare conveniente. In molti casi è sufficiente<br />
aggiungere al sistema una semplice unità di visualizzazione<br />
che comunichi con la macchina fungendo da interfaccia<br />
cloud.<br />
Gli HMI/PLC della serie XV di Eaton offrono una soluzione<br />
economica per ottenere questo risultato. Essi consentono<br />
infatti il collegamento semplice di diverse interfacce alla<br />
macchina. Tali dispositivi integrano gli standard Ethernet,<br />
USB (host e device), RS232, RS485 e CAN. È prevista inoll<br />
Macchine<br />
nuove e macchine<br />
ammodernate<br />
comunicano tra<br />
loro e con il cloud<br />
attraverso OPC-UA.<br />
l New machines<br />
as well as<br />
retrofitted machines<br />
communicate with<br />
each other and with<br />
the cloud via OPC-UA.<br />
tre un’opzione per la loro connessione al sistema di<br />
cablaggio intelligente SmartWire-DT. Oltretutto, gli XV300<br />
offrono una tecnologia multitouch capacitiva con una precisa<br />
gestione delle gesture. In questo modo è possibile<br />
trasferire le abitudini di utilizzo instauratesi usando smartphone<br />
e tablet nella vita quotidiana, direttamente all’interfaccia<br />
uomo/macchina.<br />
La versione 10 del software di visualizzazione Galileo è<br />
compatibile con i PLC più diffusi grazie a esaustivi protocolli<br />
di comunicazione integrati. I PLC utilizzano gli<br />
standard di programmazione internazionali CoDeSys e<br />
IEC61131. La semplice configurazione dell’interfaccia su<br />
Galileo e OPC-UA permettono anche alle macchine meno<br />
moderne di essere integrate in una smart factory in modo<br />
veloce ed economico. Gli operatori dell’impianto di produzione<br />
possono quindi usufruire dei vantaggi di una smart<br />
factory senza la necessità di sostituire le macchine. l<br />
(Stefan Selke è Machine Building Segment Marketing Manager<br />
EMEA presso Eaton).<br />
l Smart Data - ogni<br />
CPS controlla il<br />
processo in modo<br />
autonomo.<br />
l Smart Data - each<br />
CPS controls the<br />
process autonomously.<br />
offers machine and system builders secure<br />
end-to-end communication. Data is collected<br />
from all machine components through various<br />
connection systems and outputted to control<br />
and visualisation components via OPC-UA. At<br />
this point, data transfer is direct to the cloud<br />
via secure, local networks - and via mobile<br />
communication in the case of distributed<br />
machines - via T-Systems, T-Mobile or telecom<br />
networks. The data is stored in a highly secure<br />
data centre monitored by security specialists<br />
from T-Systems. Only a few large companies<br />
can guarantee a similarly high level of security<br />
for their data.<br />
IoT-ready with retrofitting<br />
Even though a smart factory uses state-ofthe-art<br />
technologies, it is not necessary to<br />
build from ground up. In many cases, the<br />
expansion of an existing production facility to<br />
include digital functions makes sense, even<br />
if done gradually and, initially, integrating<br />
new machines only. A retrofit will often make<br />
existing machines and systems ‘IoT-ready’.<br />
If this requires replacing the entire control<br />
system, however, the business case to justify<br />
such a measure is unprofitable. In many cases,<br />
a simple visualisation unit added to the existing<br />
control system suffices, communicating with<br />
the machine and acting as a cloud interface.<br />
The operating and control devices in Eaton’s<br />
XV series offer a cost-efficient option for<br />
this, whereby various interfaces allow simple<br />
connection within the machine. The devices<br />
are equipped with Ethernet, USB (host and<br />
device), RS232, RS485 and CAN as standard.<br />
Connection to the SmartWire-DT intelligent<br />
wiring system is also an option. Moreover,<br />
the XV300 offers multi-touch technology<br />
with precision gesture control and intuitive<br />
operation. Familiar operating habits gained<br />
from using smartphones and tablets in<br />
everyday life transfer directly to the humanmachine<br />
interface.<br />
Version 10 of the visualisation software Galileo<br />
is compatible with most commercially available<br />
controllers because of extensive integrated<br />
communication protocols. The controllers use<br />
CoDeSys and the IEC61131 international<br />
standard for programming. The simple interface<br />
configuration in Galileo and the integrated<br />
OPC-UA interface allow even older machines<br />
or systems to become part of a smart factory<br />
quickly and cost-effectively. Plant operators can<br />
therefore benefit from the advantages a smart<br />
factory presents, without having to replace their<br />
existing machinery. l<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 95
T ECNOLOGIA<br />
Cyber<br />
LLa Cyber Security interessa oggi anche l’industria manifatturiera, fino al livello produttivo. Sebbene non sia facile<br />
sintetizzare, le regole fondamentali per la protezione di una rete industriale sono le seguenti: un’opportuna<br />
segmentazione della rete, un’adeguata protezione (routing/firewall) dei punti di segmentazione, una corretta<br />
gestione delle prerogative di accesso locale alla rete e un’efficace protezione degli accessi da remoto.<br />
a cura del Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione<br />
96 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Security<br />
in applicazioni di automazione industriale<br />
La sempre <strong>maggio</strong>re diffusione del concetto di fabbrica<br />
digitalizzata inclusa nel mega-trend Industria 4.0<br />
rende sempre più diffuso lo sviluppo di infrastrutture<br />
Ethernet anche all’interno degli ambienti industriali.<br />
Questo con i dovuti accorgimenti: la natura gravosa<br />
dell’ambiente industriale in termini di temperature di utilizzo,<br />
di vibrazioni e di perturbazioni EMC impone l’uso di<br />
componentistica adeguata, così come le necessità del rispetto<br />
di isocronia e determinismo delle applicazioni tipiche<br />
della Factory Automation ha condotto allo sviluppo di<br />
reti di automazione con protocolli a base “Industrial Ethernet”.<br />
Quella che in precedenza era quindi una preoccupazione<br />
tipica del mondo IT, vale a dire la Cyber Security, trova sem-<br />
pre più cittadinanza anche nel mondo dell’industria manifatturiera,<br />
fin al livello puramente produttivo (macchine o<br />
linee di produzione).<br />
Declinare la Cyber Security nelle<br />
reti di produzione industriale<br />
Com’è possibile declinare il concetto generale di Cyber Security<br />
(prevenzione di accessi fraudolenti a reti o dispositivi)<br />
nella realtà di reti industriali di produzione?<br />
Attingendo alla definizione inclusa all’interno della specifica<br />
tecnica internazionale IEC/TS 62443-1-1, in questo caso,<br />
la Cyber Security si occuperà della prevenzione di accessi<br />
illegali, quindi non autorizzati, o di interferenze nello<br />
specifico e previsto funzionamento di un sistema di co-<br />
TECHNOLOGY<br />
Cyber Security in Industrial<br />
Automation Applications<br />
Cyber Security is now ever more implemented in the manufacturing industry, down to the production<br />
level. Although it’s difficult to reach an exact definition, there are a few basic rules for the proper<br />
protection of an industrial network that can be followed.<br />
The increasing popularity of the concept of<br />
digital factory included in the mega-trend<br />
Industry 4.0 makes increasingly widespread the<br />
development of Ethernet infrastructure even<br />
within industrial environments.<br />
This with the necessary precautions:<br />
the burdensome nature of the industrial<br />
environment in terms of operating<br />
temperatures, vibration and EMC disturbances<br />
requires the use of appropriate components,<br />
<strong>InMotion</strong><br />
as well as the need to respect the isochronism<br />
and determinism of typical applications of<br />
the Factory Automation led to development<br />
of automation networks based on “Industrial<br />
Ethernet” protocols.<br />
That which was previously so typical of the<br />
IT world concern, namely the Cyber Security,<br />
finds increasingly citizenship also in the world<br />
of manufacturing, starting from the purely<br />
production level (machines or production lines).<br />
Implementing Cyber Security<br />
in industrial production networks<br />
How the general concept of Cyber Security<br />
(prevent fraudulent access to networks or<br />
devices) can be applied to the reality of<br />
industrial production networks?<br />
According to the definition included in the<br />
International Technical Specification IEC/TS<br />
62443-1-1, in this case, the Cyber Security<br />
will address the prevention of illegal access<br />
or interference in the specific and planned<br />
operation of a command and control system for<br />
industrial automation.<br />
When automation networks of machines<br />
and systems consisted of fieldbus with serial<br />
basis, the machines were not interconnected<br />
in a complex way and remote access was<br />
an exception, the concerns of industrial<br />
automation designers towards Security were<br />
may 2017 l 97
T ECNOLOGIA<br />
l La Security<br />
diventa un’esigenza<br />
imprescindibile<br />
anche per i progettisti<br />
di automazione<br />
industriale.<br />
l Security becomes<br />
a crucial need also for<br />
industrial automation<br />
designers.<br />
mando e controllo per l’automazione industriale.<br />
Fino a quando le reti di automazione di macchine e impianti<br />
erano costituite da fieldbus a base seriale, le macchine<br />
non erano interconnesse in modo complesso e l’accesso<br />
da remoto era un’eccezione, le preoccupazioni dei progettisti<br />
di automazione nei confronti della Security si limitavano<br />
al predisporre opportune misure e/o modalità operative<br />
tali da evitare accessi al progetto installato sul sistema<br />
di controllo. Questo al fine di evitare modifiche dello stesso,<br />
con possibili conseguenze che avrebbero potuto coinvolgere<br />
la responsabilità dell’installatore o del produttore<br />
del macchinario.<br />
La diffusione di protocolli a base Industrial Ethernet ha ancor<br />
più favorito l’integrazione della rete di macchina nella<br />
piramide di comunicazione con scambi da/verso sistemi<br />
ERP/MES e con l’accesso alla rete anche da remoto: la<br />
Security diventa un’esigenza imprescindibile anche per i<br />
progettisti di automazione industriale.<br />
Le conseguenze di una sottovalutazione di questa problematica<br />
sono molteplici e possono avere ripercussioni gravi<br />
non solo su un’applicazione specifica ma anche, addirittura,<br />
sulla solidità dell’azienda che ospita la rete violata.<br />
Infatti, come già accennato, la rete di macchina è sempre<br />
più spesso interconnessa all’infrastruttura IT aziendale: oltre<br />
ai dati che di per se possono comunque essere vitali per<br />
la produzione aziendale, ad esempio ricette o procedure lavorative,<br />
attraverso la rete di macchina, in assenza di adeguata<br />
protezione, si potrebbe accedere anche ad altri comparti<br />
sensibili di azienda (R&D, Financial, Legal, e così via).<br />
Senza contare i possibili atti di sabotaggio o l’uso delle risorse<br />
aziendali come strumenti per triangolazione di attacchi<br />
Cyber, tutti aspetti che possono anche condurre a perdite<br />
irreversibili di reputazione sul mercato dell’azienda<br />
coinvolta.<br />
Anche gli aspetti associati alla sicurezza di macchine e impianti<br />
potrebbero infine subire modifiche non volute e questo<br />
potrebbe comportare incidenti, anche importanti, con<br />
tutte le conseguenze, civili e penali, del caso o con anche<br />
solo possibili danni ambientali, di <strong>maggio</strong>re o minore rilevanza,<br />
in funzione della tipologia produttiva del sito violato:<br />
quindi non solo danno economico per fermi di produzione.<br />
Le regole di base per una corretta<br />
protezione di una rete industriale<br />
Per quanto riguarda gli strumenti da prevedere per un’adeguata<br />
Cyber Security, semplicemente riferendosi a prodotti<br />
limited to prepare appropriate measures<br />
and/or operating conditions such as to avoid<br />
accesses to the installed project on the control<br />
system. This approach prevented the risk of<br />
changes, with possible consequences that<br />
could involve the responsibility of the installer<br />
or the machine manufacturer.<br />
The spread of Industrial Ethernet based<br />
protocols has further fostered the integration of<br />
the network of machine in the communication<br />
pyramid with exchanges from/to ERP/MES<br />
systems and with access also to remote<br />
network: security becomes a crucial need<br />
also for industrial automation designers. The<br />
consequences of an underestimation of this<br />
problem are varied and can have serious<br />
repercussions not only on a specific application<br />
but also even on the solidity of the company<br />
hosting the hacked network.<br />
This is because, as already mentioned,<br />
increasingly often, the machine network<br />
is interconnected at IT infrastructure<br />
of enterprise: in addition to data which<br />
can be vital to the production, through<br />
the machine network, in the absence of<br />
adequate protection you might also access<br />
other sensitive company departments (R&D,<br />
Financial, Legal, and so on). Not to mention<br />
the possible acts of sabotage or the use<br />
of company resources such as tools for<br />
triangulation of Cyber attacks, all of which can<br />
lead to irreversible loss of reputation in the<br />
market of the company involved.<br />
Even the aspects associated with the safety<br />
of machines and plants may finally undergo<br />
unwanted changes and this might result<br />
in accidents, also important, with all the<br />
consequences, civil and criminal, or even<br />
possible environmental damage, of greater<br />
or lesser importance, depending on the<br />
production type of hacked site, which means<br />
much more than a mere economic damage to<br />
production downtime.<br />
The basic technical rules<br />
for the proper protection<br />
of an industrial network<br />
Regarding the tools for adequate Cyber<br />
Security, simply referring to products or<br />
dedicated technological solutions, there are<br />
multiple and scalable offers on the market,<br />
98 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
o soluzioni tecnologiche dedicate, esistono sul mercato<br />
molteplici offerte, scalabili in funzione delle reali necessità<br />
e che risultano più o meno complesse, quindi costose, in<br />
funzione degli obiettivi specifici di protezione necessari.<br />
È difficile quindi sintetizzare, ma si può affermare che le<br />
regole tecniche di base per la corretta protezione di una<br />
rete industriale sono le seguenti: un’opportuna segmentazione<br />
della rete, un’adeguata protezione (routing/firewall)<br />
dei punti di segmentazione, una corretta gestione delle<br />
prerogative di accesso locale alla rete e un’efficace protezione<br />
degli accessi da remoto (VPN, firewall, security<br />
cloud).<br />
L’aspetto puramente tecnico è però solo una delle sfaccettature<br />
della Cyber Security, una fase di un ciclo di gestione<br />
della problematica, spesso di tipo iterativo.<br />
Un ciclo di gestione che deve partire da una prima fase di<br />
analisi e identificazione dei potenziali rischi presenti in<br />
una rete, deve proseguire con una valutazione di tali rischi<br />
per definire le necessarie modalità di riduzione per poi finalmente<br />
giungere alla definizione tecnologica atta al raggiungimento<br />
degli obiettivi fissati.<br />
Previste le adeguate protezioni tecniche il compito non è<br />
comunque concluso. Bisogna prevedere gli opportuni “corollari”<br />
organizzativi: definizione di responsabilità e attribuzione<br />
di opportune qualifiche operative ai vari operatori<br />
chiamati a interagire con la rete per le normali operazioni<br />
produttive o anche per aspetti di configurazione o manutenzione.<br />
La stessa politica di Cyber Security necessita infine di una<br />
sua “manutenzione”: l’efficacia delle misure adottate deve<br />
essere monitorata nel tempo, anche alla luce delle evoluzioni<br />
tecnologiche e delle eventualmente mutate modalil<br />
La sempre <strong>maggio</strong>re diffusione del concetto di fabbrica digitalizzata inclusa nel mega-trend Industria 4.0<br />
rende sempre più diffuso lo sviluppo di infrastrutture Ethernet anche all’interno degli ambienti industriali.<br />
l The increasing popularity of the concept of digital factory included in the mega-trend Industry 4.0 makes<br />
increasingly widespread the development of Ethernet infrastructure even within industrial environments.<br />
tà operative di potenziali intrusori malintenzionati.<br />
A questo scopo, è utile prevedere anche sistemi di monitoraggio<br />
continuo di rete in modo da poter cogliere in tempo<br />
reale modifiche non previste della stessa, indice di un processo<br />
in atto di tentativo di intrusione.<br />
Sistemi di questo tipo più evoluti possono definire in modo<br />
personalizzato i parametri di riferimento la cui modifica<br />
non prevista deve generare allerta e deve offrire la possibilità<br />
di attivare in automatico opportune misure di reazione<br />
atte a escludere o limitare il più possibile i rischi di questi<br />
tentativi di accesso. l<br />
according to the actual needs and that are<br />
more or less complex, therefore expensive, as a<br />
function of protective specific objectives.<br />
Therefore it is difficult to synthesize but we<br />
say that the basic technical rules for proper<br />
protection of an industrial network are<br />
related to proper network segmentation, to<br />
an adequate protection (routing /firewall) of<br />
segmentation points, to a proper management<br />
of local access prerogatives to the network,<br />
and to an effective protection of remote access<br />
(VPN, firewall, cloud security).<br />
The purely technical aspect, however, is only<br />
one of the facets of Cyber Security, a phase of<br />
a cycle of the problematic management, often<br />
an iterative type.<br />
A management cycle that must start from a<br />
first phase of analysis and identification of<br />
potential risks present in a network, it must<br />
continue with an assessment of such risks<br />
in order to define the necessary reduction<br />
mode and then finally reach the technological<br />
definition adapted to achieving the fixed<br />
objectives.<br />
Planned the appropriate technical protection,<br />
the task is still not completed.<br />
We must provide the appropriate organizational<br />
“corollaries”: definition of responsibilities<br />
and allocation of appropriate operating<br />
qualifications to the various operators called<br />
upon to interact with the network for normal<br />
production operations or even to aspects of<br />
configuration or maintenance.<br />
Cyber Security policy needs its “maintenance”:<br />
the effectiveness of the measures taken<br />
should be monitored over time, especially in<br />
light of technological developments and of<br />
changed operating mode of potential malicious<br />
intruders.<br />
For this purpose, it is also useful to provide<br />
continuous monitoring systems of network in<br />
order to be able to grasp in real time changes<br />
of the same, index of an ongoing process of<br />
intrusion attempt.<br />
Systems of this more advanced type may define<br />
in a custom way the reference parameters<br />
whose change not provided must generate<br />
alert with also the possibility to automatically<br />
activate appropriate reaction measures to<br />
exclude or minimize the risks of such access<br />
attempts. l<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 99
T ECNOLOGIA<br />
Isotrop<br />
cos’è, quando farla e perché?<br />
Finitura<br />
PParente stretta della burattatura, la finitura isotropica (o super finitura) se ne differenzia in termini sia di<br />
costi, sia di risultati. Le superfici ottenute con questo processo dimostrano eccellente capacità di ridurre la<br />
temperatura in esercizio, diminuire attrito, usura, rumore e fatica dinamica da contatto.<br />
di Piercarlo Bossetto<br />
100 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
ica<br />
Nei due numeri precedenti si è parlato di burattatura.<br />
In questo parleremo invece di finitura isotropica<br />
o super finitura. Il significato di processo isotropico<br />
rimanda a caratteristiche uguali in tutte le direzioni in<br />
cui le si valuta. In termini sintetici, significa assenza di segni<br />
di lavorazione meccanica (superficie non orientata), assenza<br />
di stress o tensioni superficiali.<br />
Pur essendo stretta parente della burattatura, la finitura<br />
isotropica se ne differenzia sia in termini di costi (notevolmente<br />
superiori alla burattatura), sia in termini di risultati:<br />
rugosità = Ra 0,02 o Ra 0,2 sono, infatti, facilmente raggiungibili.<br />
Inoltre, rispetto alla finitura superficiale ottenibi-<br />
le con le tecniche tradizionali, le superfici di questo tipo<br />
sono ineguagliabili nella loro eccezionale capacità di ridurre<br />
la temperatura in esercizio, ridurre l’attrito, l’usura, il rumore<br />
e, infine, la fatica dinamica da contatto.<br />
Superfici con bassissima rugosità e finitura speculare, come<br />
si può osservare nelle immagini 2a e 2b (a sx pre-rettifica,<br />
a dx post-trattamento) sono risultati che, per gli organi<br />
in movimento, significano riduzione dell’attrito, riduzione<br />
della potenza assorbita, riduzione della rumorosità e<br />
riduzione della temperatura di esercizio.<br />
Il raggiungimento di questi livelli di finitura superficiale<br />
chiaramente dipendono non solo dal tempo di permanen-<br />
TECHNOLOGY<br />
Isotropic Finishing: What Is It,<br />
When To Do It and Why?<br />
Very close to tumbling, isotropic finishing (or superfinishing) differs in terms of cost and<br />
performance. The surfaces achieved with this process prove excellent ability to reduce operating<br />
temperature, friction, wear, noise and dynamic contact fatigue.<br />
In the two previous issues we talked<br />
about tumbling. In this issue we will talk<br />
about isotropic finishing or superfinishing.<br />
The meaning of the isotropic process refers<br />
to characteristics that remain the same in all<br />
directions. In summary, it means no sign of<br />
mechanical machining (non-oriented surface),<br />
nor stress or surface tension.<br />
Although it is close to tumbling, isotropic<br />
finishing differs both in terms of cost (which is<br />
considerably higher than tumbling) and results:<br />
roughness = Ra 0.02 or Ra 0.2 are easily<br />
<strong>InMotion</strong><br />
achieved. In addition, compared to the surface<br />
finish that can be obtained by traditional<br />
techniques, such surfaces are unmatched in<br />
their exceptional capability to reduce operating<br />
temperature, friction, wear, noise and, finally,<br />
dynamic contact fatigue.<br />
Surfaces with very low roughness and mirror<br />
finish, as can be seen in Figures 2a and 2b<br />
(left: pre-grinding, right: post-treatment), are<br />
results that, for moving parts, mean friction<br />
reduction, absorbed power reduction, noise<br />
reduction and operating temperature reduction.<br />
l Figura 1: la super finitura isotropica si sta diffondendo<br />
sempre più nel campo degli ingranaggi. (fonte: Cima)<br />
l Figure 1: isotropic superfinishing is increasingly<br />
spreading in the gears sector. (Source: Cima)<br />
Achieving these surface finish levels clearly<br />
depends not only on the time spent in the<br />
machine, but also on the surface state and<br />
starting roughness.<br />
In the case of tumbling, it was stated that it<br />
was not so important to have a particularly<br />
well-finished starting surface to reach<br />
values - after tumbling - of approximately Ra<br />
0.8, but it would be enough to start from a<br />
roughness of Ra 1.2. This does not apply to<br />
isotropic superfinishing. In order to achieve<br />
very low roughness values (Ra 0.02), you must<br />
start from the roughness already achieved<br />
by grinding or hard turning. In addition,<br />
contrary to tumbling, with isotropic finishing<br />
you act on the roughness valleys, that is,<br />
may 2017 l 101
T ECNOLOGIA<br />
l Figure 2a/2b: la finitura<br />
isotropica permette di ottenere<br />
superfici con bassissima<br />
rugosità e finitura speculare.<br />
l Figure 2a/2b: isotropic<br />
finishing makes it possible to<br />
achieve surfaces with very low<br />
roughness and mirror finish.<br />
2a 2b<br />
Si possono verificare piccole variazioni<br />
in termini di forma e dimensione<br />
Va considerato che in alcuni casi, durante il processo, si<br />
possono verificare e rilevare cambiamenti in termini sia di<br />
dimensioni che di forma; parliamo, per esempio, della forma<br />
del fianco dei denti degli ingranaggi.<br />
Nel caso di ingranaggi che possono essere lavorati con<br />
un buratto tradizionale, questo fenomeno sarà meno evidente<br />
o inesistente. Se, al contrario, si utilizza un impianto<br />
lineare dove i pezzi vengono montati su una attrezzatura<br />
(mandrino) che verrà fatto ruotare “annegato” nei media,<br />
se non si avrà l’accortezza di variare, a intervalli prestabiliti,<br />
il senso di rotazione, su uno dei due fianchi del<br />
dente questo fenomeno potrebbe evidenziarsi. Analogamente<br />
si potrebbero evidenziare errori sul profilo del dente<br />
se non vengono usati media dalle dimensioni e forme<br />
corrette. Questi, non lavorando sull’intero profilo del dente,<br />
andrebbero ad agire troppo su una data zona del dente,<br />
dove poi potrebbe essere facile rilevare un incremento<br />
indesiderato di screstatura del dente o un’alterazione<br />
del valore di bombatura sia sul profilo che sull’elica (vedi<br />
figura 3).<br />
Nonostante si tratti di micron, su componenti di altissima<br />
qualità, queste variazioni non possono essere trascurate.<br />
Questo effetto può essere rilevato anche nel caso in<br />
cui il tempo di permanenza nell’impianto, per il raggiungiza<br />
nell’impianto, ma anche dallo stato superficiale e della<br />
rugosità di partenza.<br />
Se nel caso della burattatura/tumbling era stato affermato<br />
che non è così importante avere una superficie di partenza<br />
particolarmente curata per raggiungere valori, dopo<br />
burattatura, intorno ai Ra 0,8, ma sarebbe stato sufficiente<br />
partire da una rugosità Ra 1,2, ciò non vale per la super<br />
finitura isotropica. Infatti, per raggiungere valori bassissimi<br />
di rugosità (Ra 0,02), occorre comunque partire da una rugosità<br />
già ottenuta mediante rettifica o hard turning. Inoltre,<br />
contrariamente alla burattatura, con la finitura isotropica<br />
si va ad agire sulle valli della rugosità, cioè asportando<br />
del materiale (si tratta comunque di valori prossimi a pochi<br />
millesimi di mm), mentre nella burattatura tradizionale si<br />
agisce principalmente sui picchi, rimuovendoli con l’azione<br />
combinata tra i prodotti chimici e i media utilizzati. L’asportazione,<br />
in questo caso, si aggira intorno ai centesimi di<br />
mm. Il motivo di questa importante differenza è frutto del<br />
tipo di prodotto utilizzato che viene definito “chimicamente<br />
accelerato”, cioè che continua nella sua opera di rimozione<br />
dei materiale fin tanto che non viene neutralizzato dal<br />
passivante. Ne consegue che più si lascia il pezzo a contatto<br />
con il prodotto, più migliorerà la rugosità e che quanto<br />
più alta è la rugosità, tanto <strong>maggio</strong>re sarà il tempo richiesto<br />
per il raggiungimento dell’obiettivo.<br />
removing the material (however, the values<br />
are close to a few thousands of a mm), while<br />
in traditional tumbling you mainly act on<br />
the peaks, removing them with a combined<br />
action between the chemicals and media<br />
used. The removal, in this case, is around<br />
hundredths of a millimeter. The reason for this<br />
important difference results from the type of<br />
product used, which is defined “chemically<br />
accelerated”, meaning that it continues<br />
removing material until it is neutralized by<br />
the passivation product. As a result, the more<br />
you leave the workpiece in contact with the<br />
product, the more it will improve its roughness,<br />
and the higher the roughness, the more time it<br />
will take to reach the target.<br />
Small variations may occur<br />
in terms of shape and size<br />
It should be considered that in some cases,<br />
during the process, it might be possible to<br />
detect changes in both size and shape; let’s<br />
talk about the shape of the gear teeth side, for<br />
example.<br />
In the case of gears that can be machined<br />
with a conventional tumbling machine, these<br />
changes will be less obvious or non-existent. If,<br />
on the contrary, you use a linear system where<br />
the workpieces are mounted on a spindle<br />
that will rotate “drowned” in the media, unless<br />
you vary, at specified intervals, the rotation<br />
direction, these changes could be seen on<br />
one of the two sides of the tooth. Similarly,<br />
errors might be detected on the tooth profile<br />
if media with wrong size and shape are used.<br />
These, not working on the entire profile of the<br />
tooth, would act excessively on a particular<br />
tooth area, where it would be easy to detect<br />
an undesirable increase in tooth decay or<br />
an alteration of the arched edge on both the<br />
profile and the crowning (see Figure 3).<br />
Although it is a matter of microns, on topquality<br />
components these variations cannot<br />
be accepted. This effect can also be detected<br />
if the time spent in the machine is too long to<br />
achieve the required result. Therefore, after<br />
setting the cycle parameters, it is necessary<br />
to carefully analyze post-treatment variations<br />
and, if necessary, to act on the machine<br />
102 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
mento del risultato richiesto, sia troppo lungo. Pertanto,<br />
dopo aver stabilito i parametri di ciclo, occorrerà analizzare<br />
con molta attenzione le variazioni tra il prima e il dopo<br />
trattamento ed eventualmente agire sulle operazioni<br />
macchina precedenti al trattamento di super finitura. Per<br />
quanto riguarda altre dimensioni quali i diametri della sede<br />
piantaggio cuscinetti, la sede rotolamento rullini e<br />
così via, valgono le stesse considerazioni. Quindi, all’avvio<br />
di un processo di super finitura, è consigliabile condurre<br />
prove che permettano di qualificare il processo prima<br />
di preparare l’intero lotto.<br />
Quando eseguire la pallinatura<br />
(o shot peening) su una dentatura<br />
Qualora il disegno richieda l’esecuzione della pallinatura,<br />
o shot peening, questa dovrà essere sempre eseguita prima<br />
della superfinitura. Il motivo è semplice: se venisse<br />
fatta successivamente, i benefici di una finitura superficiale<br />
molto spinta verrebbero vanificati.<br />
E veniamo ai vantaggi che interessano i cuscinetti. Nel caso<br />
di sede piantaggio cuscinetto, questi non sono rilevanti,<br />
ad accezione del ridotto carico di piantaggio.<br />
Diverso è il discorso per quanto riguarda la sede dei rullini.<br />
Poiché con la super finitura si migliora decisamente la finitura<br />
superficiale, rimuovendo le creste e riducendo la profondità<br />
delle valli si ottiene l’ottimizzazione del film del lubrificante;<br />
ne consegue che la vita dei rullini viene notevolmente<br />
incrementata. Infatti i rullini non dovranno più agire<br />
sullo schiacciamento delle creste, il che di fatto ne riduceva<br />
la vita. In entrambi i casi (sedi piantaggio e sedi rullini),<br />
essendo le tolleranze molto severe, vale quanto detto per<br />
le dentature: è meglio condurre prove preliminari prima di<br />
lavorare il lotto di produzione.<br />
Miglior contatto sulla parte inferiore dei fianchi del dente<br />
Better contact on the lower portion of tooth flanks<br />
Infine, nel caso si renda necessario proteggere, ad esempio,<br />
un foro di centraggio, occorrerebbe prevedere mascherature<br />
meccaniche a tenuta stagna.<br />
I vantaggi ottenibili con la<br />
super finitura isotropica<br />
Tra gli altri vantaggi ottenibili con la super finitura isotropica,<br />
menzioniamo innanzitutto la ridotta possibilità della<br />
formazione di pitting sulle superfici.<br />
I fenomeni di pitting e fatica sono fattori critici nella progettazione<br />
di ingranaggi sottoposti a carichi elevati. Il processo<br />
ha dimostrato di migliorare la resistenza a macro e micro<br />
pitting degli ingranaggi, grazie a una migliore finitura<br />
superficiale che consente una distribuzione dei carichi di<br />
contatto su una superficie <strong>maggio</strong>re, riducendo le tensioni<br />
superficiali e prolungando la vita di esercizio.<br />
l Figura 3.<br />
l Figure 3.<br />
operations prior to superfinishing. The same<br />
considerations apply to other sizes, such as the<br />
diameter of the press-fitting bearing seat, the<br />
roller seat, and so on. So, when a superfinishing<br />
process is started, it is advisable to conduct<br />
tests that qualify the process before preparing<br />
the entire batch.<br />
When to perform shot peening<br />
on teeth<br />
If design requires shot peening, this should<br />
always be done before superfinishing. That<br />
is for one simple reason: if done later, the<br />
benefits of an intense surface finishing would be<br />
compromised.ì Let’s talk about the advantages<br />
for bearings. In the case of a press-fitting<br />
<strong>InMotion</strong><br />
bearing seat, these are not relevant, except for<br />
the reduced press-fitting load. It is different for<br />
the roller seat. Since superfinishing remarkably<br />
improves the surface finish, removing ridges<br />
and reducing the depth of the valleys optimizes<br />
the lubricant film; the consequence will be that<br />
the roller life is much longer. Indeed, the rollers<br />
will no longer act on ridge crushing, which in<br />
fact shortened their life. Given the very severe<br />
tolerances, what we said for teeth also applies<br />
to both cases (press-fitting seats and roller<br />
seats): it is best to conduct preliminary tests<br />
before machining the production batch.ì Finally,<br />
for instance, in case it is necessary to protect<br />
a bore of the gear, it would be necessary to<br />
provide watertight mechanical seals.<br />
The benefits to be gained with<br />
isotropic superfinishing<br />
Among the different benefits to be gained with<br />
isotropic superfinishing, we first mention the<br />
reduced possibility of pitting on surfaces.<br />
Pitting and fatigue are critical factors in the<br />
design of gears subjected to high loads. The<br />
process has shown to improve the macro and<br />
micro-pitting resistance of gears, thanks to a<br />
better surface finishing that allows the distribution<br />
of contact loads on a larger surface, reducing<br />
surface tension and extending operating life.<br />
Another benefit is the improved lubrication<br />
properties. Improved surface finishing allows<br />
the lubrication film to be more consistent and<br />
resistant; this results in a reduction in friction<br />
may 2017 l 103
T ECNOLOGIA<br />
Un altro vantaggio è rappresentato dalle migliori proprietà<br />
di lubrificazione. Il miglioramento della finitura superficiale,<br />
infatti, permette al film di lubrificazione di essere più<br />
costante e resistente; ciò porta a una riduzione dell’attrito<br />
e della temperatura del lubrificante, una minor perdita di<br />
potenza e un miglioramento delle prestazioni e della vita<br />
degli organi di trasmissione.<br />
Inoltre, così come per la barilatura tradizionale, anche la<br />
super finitura contribuisce ad arrotondare gli spigoli o a eliminazione<br />
gli spigoli taglienti.<br />
La riduzione delle vibrazioni e della rumorosità è un altro<br />
aspetto sicuramente molto importante e fondamentale di<br />
questo processo. Raggiungendo una finitura superficiale<br />
molto spinta, non è possibile riscontrare, e qui vale soprattutto<br />
per le dentature, tracce di lavorazione dovute agli<br />
utensili, comprese le mole, in qualsiasi senso vengano<br />
controllate. Com’è risaputo, queste tracce in esercizio sono<br />
una delle cause e fonte di rumore in una trasmissione.<br />
Normalmente per ridurre, non diciamo eliminare, queste<br />
tracce, occorre agire sulle modalità di finitura delle dental<br />
Figura 4:<br />
componenti trattati<br />
con il processo di<br />
finitura isotropica<br />
presentano superfici<br />
con bassissima rugosità<br />
e finitura speculare.<br />
l Figure 4: a few<br />
components treated<br />
with isotropic finishing<br />
have surfaces with very<br />
low roughness and<br />
mirror finish.<br />
ture, il che non è sempre raggiungibile. Con la super finitura<br />
ciò è garantito.<br />
I prodotti chimici utilizzati<br />
per la super finitura<br />
Per la super finitura vengono utilizzati sia prodotti liquidi<br />
che paste. La scelta dipende soprattutto dalle richieste dei<br />
clienti. Chi sceglie i liquidi, ritiene generalmente che l’uso<br />
delle paste potrebbe portare alla contaminazione del pezzo,<br />
che la rimozione non sempre è facile o che dovrà comunque<br />
essere garantito il lavaggio con impianti a ultrasuoni.<br />
Chi è favorevole alle paste, pur essendo d’accordo<br />
sul discorso lavaggio a ultrasuoni, motiva la scelta con il<br />
timore che i prodotti liquidi utilizzati, comunque a base acida,<br />
possano permettere, se non ben passivati, la formazione<br />
di ossidi. Ciò vale soprattutto nel caso in cui il pezzo da<br />
trattare presenta delle zone non facilmente verificabili (sottosquadri).<br />
In ogni caso entrambi i processi sono validi.<br />
Il costo… una nota negativa<br />
e non trascurabile<br />
A livello di costi, il processo non è paragonabile alla, più<br />
semplice, burattatura. In termini di tempo impiegato, se<br />
nella burattatura parliamo di minuti al pezzo, per la superfinitura<br />
parliamo in termini di ore. Quindi non è un processo<br />
da utilizzare con leggerezza.<br />
Per quanto riguarda il campo di applicazione, la super finitura<br />
isotropica oggi trova sempre <strong>maggio</strong>r successo nel campo<br />
degli ingranaggi: cambi delle vetture da corsa (racing);<br />
settore motociclistico; settore aerospaziale; settore medicale...<br />
e molti altri ancora. Prodotti di alta gamma quindi,<br />
dove non è tanto importante il costo, ma le prestazioni. l<br />
and lubricant temperature, reduced power<br />
loss and improved performance and life of<br />
transmission components.<br />
Moreover, as well as for traditional tumbling,<br />
superfinishing helps round the edges or<br />
eliminate traces of process.<br />
Reducing vibration and noise is another<br />
key aspect of this process. By achieving an<br />
intense surface finish, it is not possible to<br />
detect - and this is particularly true for teeth<br />
- machining traces due to tools, including<br />
grinding wheels, regardless of the angle you<br />
look at it. As is well known, these traces in<br />
operation are one of the sources of noise in a<br />
gearbox. Normally, to reduce - not to eliminate<br />
- these traces, it is necessary to act on the<br />
teeth finishing methods, which is not always<br />
possible to achieve. With superfinishing, this is<br />
guaranteed.<br />
The chemicals used<br />
for superfinishing<br />
Both liquid and paste products are used in<br />
superfinishing. The choice depends primarily on<br />
customer requests. Those who choose liquids<br />
generally believe that the use of pastes could<br />
lead to contamination of the piece. They also<br />
think that removal is not always easy or that<br />
cleaning with ultrasonic systems should be<br />
guaranteed. Those who are in favor of pastes,<br />
even though agreeing on ultrasonic cleaning,<br />
justify their choice with the fear that the liquid<br />
products - which are acid-based - will allow, if<br />
not well passivated, the formation of oxides.<br />
This is especially true if the workpiece has<br />
areas that cannot be easily verified (undercuts).<br />
In any case, both processes are valid.<br />
Cost ... a negative<br />
and not negligible side<br />
At cost level, the process is not comparable<br />
to the simpler tumbling. In terms of time, if<br />
tumbling requires minutes per workpiece,<br />
superfinishing requires hours. So, it is not<br />
a process to use lightly. As for the field of<br />
application, isotropic superfinishing is now<br />
increasingly successful in the gears sector:<br />
racing car gearboxes; motorcycle sector;<br />
aerospace sector; medical sector ... and<br />
many more. So, high-end products, where<br />
performance is more important than cost. l<br />
104 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione<br />
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2017<br />
Save the date<br />
LA FABBRICA DEL FUTURO È GIÀ TRA NOI<br />
CON IL PATROCINIO DI<br />
www.robosiri.it<br />
In scena dal 2 al 4 ottobre 2017, il “corso nazionale di automazione industriale<br />
e robotica: la fabbrica del futuro è già arrivata”, in questa edizione affronta<br />
e approfondisce i temi più attuali dell’automazione, alla luce del piano<br />
Industria 4.0.<br />
Da tempo si discute di Fabbrica Intelligente, robot autonomi e tecnologie<br />
avanzate. I recenti progressi tecnologici rendono ormai possibili scenari<br />
finora confinati nell’ambito dei sogni o della fantasia. I robot e i sistemi<br />
robotizzati in genere, grazie ai nuovi criteri di progettazione e alla sensoristica<br />
avanzata che incorporano, sono ormai capaci di gestire compiti sempre più<br />
complessi e anche di interagire direttamente e in sicurezza con operatori<br />
umani. Mentre una volta tutti i robot erano chiusi in gabbia di sicurezza<br />
per evitare il contatto robot-operatore ora è anche possibile realizzare<br />
ambienti di lavoro che includono operatori umani e robot che collaborano<br />
direttamente, fianco a fianco, come colleghi affiatati anche entrando in<br />
contatto fisico diretto tra loro. I robot hanno sensori di visione e contatto e<br />
sono collegati in rete o con “il cloud” per gestire importanti scambi di dati.<br />
Sono in perfetta simbiosi con le tematiche Industria 4.0.<br />
L’edizione di quest’anno si concentrerà pertanto sugli aspetti relativi<br />
alla robotica interagente con l’uomo, i robot collaborativi, la visione e la<br />
sicurezza. Tutti aspetti intrinsecamente legati quando il robot interagisce<br />
con l’ambiente esterno e con l’uomo.<br />
La teoria è affiancata a esperienze pratiche e visite guidate a laboratori<br />
qualificati. Il corso è particolarmente adatto a tecnici e operatori del settore<br />
(diplomati o laureati), studenti universitari, ricercatori, docenti delle scuole<br />
superiori.<br />
Il corso è un momento di scambio e di crescita comune per persone che<br />
provengono da settori diversi, è tenuto da docenti universitari, da ricercatori<br />
nonché da esperti provenienti da differenti settori industriali e consente<br />
quindi di dare una visione completa e approfondita del settore.<br />
Sarà rilasciata certificazione di frequenza, utile per il riconoscimento di crediti<br />
formativi, attribuiti dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.<br />
Programma (dalle 9.00 alle 17.30)<br />
lunedì 2 ottobre - Sicurezza e Robot collaborativi (sede CNR-ITIA )<br />
a seguire visita guidata ai laboratori ITIA<br />
martedì 3 ottobre - La Robotica nell’industria: esempi applicativi (sede SIRI)<br />
mercoledì 4 ottobre - La visione artificiale: esempi applicativi (sede SIRI)
Associazione Italiana Costruttori Organi di Trasmissione e Ingranaggi<br />
Ital ian Trans mis s ion E l ements and Gears Manufacturers As s ociation<br />
assofluid<br />
Galbiati Group<br />
Engineering ing & Machining<br />
assiot.it
L<br />
A PAROLA A...<br />
we invite to speak...<br />
L'ottimismo oltreoceano<br />
Alessandro Somaschini,<br />
Membro del Consiglio<br />
Direttivo Assiot<br />
Alessandro Somaschini,<br />
Assiot Managing Board<br />
Accolgo con piacere la proposta e l’invito del Presidente Tomaso Carraro,<br />
trovando brillante l’idea di alternare gli autori della rubrica “La Parola<br />
a… “ di <strong>InMotion</strong>, nell’auspicio che condividere spunti di attori diversi<br />
possa moltiplicare la potenza degli stimoli proposti in queste pagine.<br />
Come ricordato da Tomaso, recentemente ho avuto l’opportunità di<br />
partecipare all’Assemblea annuale di AGMA, l’associazione di categoria<br />
dei produttori di ingranaggi statunitensi, e devo dire che l’evento è<br />
stato denso di idee, concetti e suggestioni di grande attualità.<br />
Tra i numerosi temi che hanno caratterizzato l’evento, e che purtroppo<br />
non è possibile condensare in maniera esaustiva in questa sede, ho<br />
trovato di grande interesse tre tematiche ricorrenti: l’Internet of Things<br />
(IoT), il rapporto intergenerazionale e un anglosassone ottimismo verso<br />
il futuro.<br />
Per quanto riguarda l’IoT, si registra anche oltreoceano un grandissimo<br />
interesse verso quella che viene a tutti gli effetti considerata la quarta<br />
rivoluzione industriale: digitalizzazione, intelligenza artificiale e automazione<br />
sono sempre più pervasive nei processi industriali e nella nostra<br />
vita quotidiana, e le conseguenze, positive e negative, sono e saranno<br />
numerose e non sempre anticipabili.<br />
Accanto alla crescente efficienza e affidabilità dei processi si affiancano<br />
nuove sfide legate alla privacy e alla protezione dei dati e del knowhow<br />
aziendale, ma uno dei temi centrali, ancora largamente inesplorato,<br />
sarà quello dell’occupazione.<br />
La mole di dati grezzi generata con l’ausilio delle nuove tecnologie<br />
suggerisce che potremmo essere solo all’inizio del cambiamento e,<br />
sebbene siano stati fatti progressi significativi nella rilevazione del dato,<br />
molto resta da fare per quanto riguarda il suo concreto utilizzo, alla<br />
ricerca di soluzioni e vantaggi economici che talvolta sono stati individuati<br />
solo parzialmente.<br />
La chiave per non restare indietro sarà quella di continuare ad anticipare<br />
i tempi, analizzando la coerenza dei nostri assetti produttivi e del<br />
nostro mindset con quanto accade all’esterno dell’ecosistema aziendale,<br />
alla continua ricerca di una contaminazione positiva che favorisca<br />
l’innovazione e l’evoluzione dei modelli di business.<br />
Altro tema ricorrente di grande interesse è quello dei rapporti intergenerazionali:<br />
sono state menzionate le sfide riguardanti la comunicazione<br />
e l’interazione tra i cosiddetti Baby-Boomers e la generazione dei<br />
Millenial. Appartenendo a quest’ultima, devo astenermi da giudizi di<br />
merito per conflitto d’interessi, ma condivido il messaggio unitario che<br />
è stato proposto, che rimanda a una comprensione reciproca del retroterra<br />
storico, culturale e sociale differente nel quale le due generazioni<br />
si sono formate. Una migliore comprensione delle differenze nella<br />
concezione gerarchica e nello stile comunicativo può senz’altro au-<br />
Optimism from Across the Pond<br />
It is with great pleasure that I accept<br />
Association President Carraro’s excellent<br />
idea to alternate the <strong>InMotion</strong> “We invite to<br />
speak..” column, with a sincere wish that<br />
a variety of contributors will stimulate an<br />
equally various panorama of debate.<br />
I recently had the chance to participate in<br />
the AGMA US gearing association annual<br />
assembly, an event rich with ideas, concepts<br />
and suggestions, enlivened further by the hot<br />
topics of industry.<br />
The subjects on the table were too many to<br />
mention here, suffice to say that three things<br />
stood out for me, IoT, Internet of things,<br />
generational change and a typically anglosaxon<br />
optimism looking towards the future.<br />
<strong>InMotion</strong><br />
Starting with IoT and the 4th industrial<br />
revolution, digitalization, A.I and automation<br />
are increasingly present throughout our<br />
daily lives, both for the good and not so<br />
good, and for sure with some unpredictable<br />
consequences. As well as increased<br />
efficiency and data protection requirements,<br />
one central theme is still being largely<br />
ignored, employment.<br />
The volume of data being produced<br />
suggests we are only at the beginning of this<br />
transformation and there is still a long way to<br />
go before concrete, economic uses are found<br />
for such a quantity of information.<br />
The key to staying ahead will be the ability<br />
to think outside the box with a mindset<br />
that focuses on innovation and evolution in<br />
our business models.<br />
Moving on to the question of generational<br />
change, we are currently shifting from<br />
Baby boomers to Millenials (the group<br />
describing the person now writing). The two<br />
generations have without doubt, grown up<br />
in two periods of greatly differing historical,<br />
cultural and social contexts. Only through the<br />
understanding of such contexts can the most<br />
positive outcomes be reached, exploiting<br />
human resources to their full and thereby<br />
holding on to the best talent.<br />
The generational change, which in Italy<br />
tends to be boiled down to a simple<br />
question of family governance, must actually<br />
may 2017 l 107
L<br />
A PAROLA A...<br />
we invite to speak...<br />
mentare l’efficacia delle interazioni, migliorare la qualità dell’ambiente<br />
lavorativo e in ultima analisi favorire l’acquisizione e la ritenzione delle<br />
risorse migliori nella competizione per il talento.<br />
La questione, credo, sarà rilevante negli anni a venire: il passaggio generazionale,<br />
che nel dibattito italiano viene quasi esclusivamente associato,<br />
forse erroneamente, a temi di governance familiare, dovrà in<br />
realtà avvenire a tutti i livelli organizzativi. Reparti produttivi e funzioni<br />
di staff in aziende di ogni dimensione sono già nel processo di coltivare<br />
i leader del domani, e una gestione efficace dei Millenial rappresenta<br />
una variabile chiave per essere in grado rinnovare il capitale umano<br />
aziendale senza discontinuità.<br />
Il terzo e ultimo tema che vorrei condividere è, come anticipato, quello<br />
di un ritrovato ottimismo, trasversale ai vari interventi. Iniziando da una<br />
prospettiva più concreta, ho trovato di particolare interesse alcune previsioni<br />
presentate per l’anno in corso e per quello a venire.<br />
Dopo aver descritto l’incertezza che ha caratterizzato il 2016, magnificata<br />
negli Stati Uniti dalla corsa elettorale, sono state riportate una serie<br />
di metriche che fanno ben sperare per il breve/medio termine, pur<br />
con qualche cautela e con situazioni differenziate a seconda dei settori<br />
d’interesse.<br />
Da novembre 2016, mese delle elezioni statunitensi, l’indice PMI (dove<br />
valori superiori a 51 indicano un atteso miglioramento rispetto al<br />
trend, mentre valori inferiori a 45 una situazione attesa di recessione)<br />
ha riflesso un deciso cambiamento di rotta nella prospettiva degli operatori:<br />
tra novembre 2016 e febbraio 2017 si è registrato un ottimismo<br />
crescente, con valori dell’indice superiori a 54 nei dati rilevati in USA,<br />
Canada, Germania, Spagna, Italia, UK e Russia. Solo in Brasile, India<br />
e Messico si è mantenuto un orientamento degli operatori tendente al<br />
pessimismo, con valori dell’indice a febbraio 2017 inferiori a 51.<br />
Le previsioni hanno delineato per il biennio 2017/2018 una performance<br />
attesa del mercato americano nel complesso positiva, con un<br />
notevole upward potential in particolare per il 2018: performance positive<br />
sono attese per il comparto dell’Industrial Equipment, del Construction<br />
Equipment e del Material Handling, e il 2018 dovrebbe essere<br />
un buon anno anche per il Truck On-Highway, con un incremento della<br />
produzione complessiva a doppia cifra, dopo l’andamento non<br />
brillante degli ultimi 12 mesi.<br />
A completare il quadro si rilevano un aumento previsto nella costruzione<br />
di nuove unità abitative (+13,6% nel 2017 e + 6,7% nel 2018), nonché<br />
livelli di saturazione produttiva e prezzo del petrolio in crescita.<br />
I numeri esposti non sono stati tuttavia l’unico veicolo di trasmissione<br />
dell’ottimismo, né il principale. Un po’ di sano pragmatismo anglosassone,<br />
in opposizione al pessimismo che talvolta si respira nel dibattito<br />
di casa nostra, ha accompagnato tutte le riflessioni sul palco, sia quelle<br />
di carattere economico, sia quelle di carattere tecnologico e sociale.<br />
Personalmente, ho apprezzato il messaggio trasversale che si poteva<br />
cogliere in trasparenza tra le parole dei relatori: la nostra storia dimostra<br />
che abbiamo una straordinaria capacità di adattamento, in grado<br />
di assorbire l’energia del cambiamento e trasformarla in una spinta<br />
propulsiva verso il futuro, avendo come unica condizione essenziale<br />
quella di aprirci al nuovo, metterci in gioco e crederci fino in fondo.<br />
Concludo - sperando di fare cosa gradita - nominando e invitando per<br />
la stesura del prossimo editoriale il Dott. Antonio Maccaferri, Presidente<br />
del Gruppo Samp. Credo sarebbe di grande interesse per tutti gli associati<br />
la prospettiva integrata di un protagonista della meccanica con<br />
reach globale e che annovera all’interno del proprio gruppo una gamma<br />
di competenze a 360 gradi: dalla produzione di macchine utensili,<br />
a quella di utensileria, sino alla produzione di ingranaggi.<br />
take place across all levels of organization.<br />
Only through the best possible management<br />
of today’s generation, can the leaders of<br />
tomorrow be formed, without fracturing<br />
continuity. Finally, let’s talk about something<br />
we could all do with a bit more of, optimism.<br />
After a tricky 2016 due to various factors<br />
including the US elections, short to medium<br />
term prospects are looking generally<br />
positive, with, however, some causes for<br />
tempering the rosy outlook for certain<br />
sectors.<br />
Since November 2016, the month of the<br />
US elections, there has been increasing<br />
optimism, as measured by the SME index<br />
(values over 51 indicate growth confidence,<br />
under 45 recession) with the US, Canada,<br />
Germany, Spain, Italy, the UK and Russia all<br />
showing a figure of 54. Only Brazil, India and<br />
Mexico are still tipping the other side of the<br />
needle.<br />
The 2017/18 period is forecast as generally<br />
positive, especially so for 2018. Growth<br />
is expected in industrial equipment,<br />
construction equipment, and material<br />
handling with 2018 positive for truck on<br />
highway too. Production should see double<br />
digit growth considering the last 12 month’s<br />
data. New housing looks set to grow around<br />
13.6% in 2017 and a further 6.7% in 2018,<br />
with production saturation and oil prices on<br />
the rise too.<br />
Of course, anglo-saxon culture is too<br />
pragmatic to get carried away and restraint<br />
was also in evidence concerning certain<br />
economic, technological and social<br />
questions. I personally appreciated the<br />
message of humanity’s eternal ability to<br />
adapt to its circumstances and find the right<br />
solution at the right time, keeping pushing<br />
toward the future.<br />
With great pleasure I invite Antonio<br />
Maccaferri, SAMP group president as<br />
the next editorialist. As a player in global<br />
integrated mechanics, manufacturing<br />
machine tools, tooling and gearing, his<br />
contribution will undoubtedly be of great<br />
interest to all readers.<br />
108 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
N OTIZIE DALLE ASSOCIAZIONI<br />
news from the associations<br />
Formazione sulla cementazione in bassa pressione<br />
rivolta agli ingranaggi<br />
Il 5 <strong>maggio</strong> scorso si è tenuto, presso la sede Bodycote di Madone<br />
(BG), un interessante incontro sulla cementazione in bassa pressione<br />
rivolta al mondo degli ingranaggi: un evento nell’ambito dell’iniziativa<br />
“The Training Factory”, a sottolineare l’importanza della formazione “fatta<br />
in azienda”.<br />
Con 180 locations in 23 Paesi, Bodycote è un fornitore di trattamenti termici<br />
a livello mondiale. L’azienda è specializzata, in particolare, nel campo<br />
della cementazione a bassa pressione o LPC (Low Pressure Carburizing).<br />
Dopo la presentazione dell’azienda a cura dell’Amministratore Delegato,<br />
Jerome Marmi, è stato Antonio Magnacca a illustrare i vantaggi di questa<br />
tecnologia, a tutt’oggi sottoutilizzata in Italia rispetto ad altri Paesi, sia europei che extraeuropei.<br />
In estrema sintesi, il trattamento si sviluppa attraverso una prima fase di arricchimento superficiale di carbonio, seguita da una<br />
fase di diffusione.<br />
Tra i vantaggi offerti da questa tecnologia segnaliamo: l’assenza di ossidazioni intergranulari; l’assenza di trasferimento di carbonio;<br />
i tempi ciclo ridotti; la pulizia migliorata del prodotto; la miglior riproducibilità (quindi l’affidabilità del processo); la miglior<br />
uniformità dello strato cementato; la penetrazione nei fori ciechi<br />
dei pezzi; la ridotta distorsione; la flessibilità del processo e, infine,<br />
la sostenibilità ambientale.<br />
La cementazione in bassa pressione può essere applicata a tutti<br />
gli organi di trasmissione (ingranaggi, alberi, cuscinetti e così<br />
via) impiegati in svariati campi d’impiego: dai settori automotive,<br />
aerospace e off-road, fino alle auto sportive e alle macchine<br />
agricole.<br />
Training on Low Pressure<br />
Carburizing for Gears<br />
On May 5 th , at the Bodycote HQ in Madone (BG),<br />
an interesting meeting was held on low pressure<br />
carburizing for the gears sector: the event was<br />
part of the initiative named “The Training Factory”,<br />
aimed at highlighting the importance of the “made<br />
in company” training.<br />
With 180 locations in 23 countries, Bodycote is a<br />
global heat treatments provider. The company is<br />
specializing in low pressure carburizing (LPC).<br />
After the company presentation held by the<br />
Managing Director, Jerome Marmi, Antonio<br />
Magnacca described the advantages of this<br />
technology, which is still underutilized in Italy<br />
compared to other European and non-European<br />
countries.<br />
Ultimately, the treatment is developed through a<br />
first stage of surface carbon enrichment, followed<br />
by a diffusion stage.<br />
The advantages ensured by this technology<br />
include: the lack of intergranular oxidation; the<br />
lack of carbon transfer; reduced cycle times;<br />
improved product cleaning; the best reproducibility<br />
(hence process reliability); the best uniformity of<br />
the carburized layer; penetration into the pieces<br />
blind bores; reduced distortion; process flexibility<br />
and, finally, environmental sustainability.<br />
Low-pressure carburizing can be applied to all<br />
power transmission components (gears, shafts,<br />
bearings, and so on) used in a broad range of<br />
applications: from automotive, aerospace and<br />
off-road sectors up to sports cars and agricultural<br />
machinery.<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 109
N<br />
OTIZIE DALLE ASSOCIAZIONI<br />
news from the associations<br />
Dati di Commercio Estero<br />
L’indagine statistica ASSIOT<br />
sui Dati di Commercio Estero<br />
è costruita sulla base delle rilevazioni<br />
ufficiali ISTAT e della classificazione<br />
doganale dei prodotti a 8 cifre<br />
(Nomenclatura Combinata).<br />
Nella prima tabella, i dati di commercio<br />
estero sono stati raggruppati per<br />
continente ma, in alcuni casi particolari,<br />
è stata effettuata anche una divisione<br />
in aree geografiche rilevanti.<br />
Nella seconda tabella, l’industria dei<br />
Sistemi di Trasmissione Movimento<br />
e Potenza è stata divisa nelle quattro<br />
grandi famiglie di prodotto: Trasmissioni<br />
Meccaniche, Ingranaggi,<br />
Cuscinetti e Parti di Cuscinetti, Altri<br />
Elementi di Trasmissione.<br />
Per ogni voce sono presentate prima<br />
le esportazioni per area, fornendo il<br />
valore in euro, la variazione del valore<br />
rispetto allo stesso periodo<br />
dell’anno precedente, la quantità in<br />
kilogrammi, la variazione della quantità<br />
e, infine, il valore al kilogrammo<br />
con la rispettiva variazione.<br />
Gli stessi dati sono poi forniti per<br />
le importazioni.<br />
In ottemperanza alle direttive dell’Unione<br />
Europea, ISTAT provvede alla<br />
rettifica dei dati di commercio estero<br />
nel corso dell’anno, per cui i valori<br />
diffusi nei mesi precedenti possono<br />
subire delle revisioni, generalmente<br />
di modesta entità.<br />
110 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Foreign trade data<br />
ASSIOT survey on foreign trade<br />
data is made out of both official<br />
ISTAT data and 8-digit customs<br />
duties of the products (Combined<br />
Nomenclature). In the first chart,<br />
foreign trade data are gathered<br />
according to the continent and,<br />
in some special cases, a further<br />
division into relevant geographical<br />
areas is presented.<br />
In the second chart, Motion and<br />
Power Transmission Systems<br />
industry was split into 4 groups<br />
of products: Mechanical<br />
Transmissions, Gears, Bearings/<br />
Parts of Bearing, Other<br />
Transmission Elements.<br />
For each item, the exports per area<br />
are presented, providing the value<br />
in euro, the variation of this value<br />
compared to the same period of<br />
the previous year, the quantity in<br />
kg, the variation of quantity and,<br />
finally, the value per kg with the<br />
resulting variation. The same data<br />
are provided as for imports.<br />
In compliance with EU guidelines,<br />
ISTAT looks after the adjustments<br />
of foreign trade data during the<br />
year. For this reason, the figures<br />
released in the previous months<br />
might slightly change.<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 111
Assofluid, per la tutela e la promozione del settore oleoidraulico e pneumatico<br />
A.I.R. PNEUMATIC CENTER<br />
A.N.I.P.L.A. Associazione Nazionale<br />
Italiana per l'Automazione<br />
A.P.I.<br />
A.R. ELLE COMPONENTI<br />
OLEODINAMICI<br />
A.V.I.<br />
AEGI CLAMPS<br />
AIDAM - Associazione Italiana<br />
di Automazione Meccatronica<br />
AIDRO<br />
AIRON<br />
AIRWORK PNEUMATIC EQUIPMENT<br />
ARGO-HYTOS<br />
ARTEC<br />
AS ASTON SEALS<br />
ASSIOT - Associazione Italiana<br />
Costruttori Organi di Trasmissione<br />
e Ingranaggi<br />
ATC (ITALIA)<br />
ATOS<br />
AVENTICS<br />
AZ PNEUMATICA<br />
BERARMA<br />
BONDIOLI & PAVESI<br />
BONESI PNEUMATIK<br />
BOSCH REXROTH OIL CONTROL<br />
BOSCH REXROTH<br />
BSG SOLUTIONS<br />
BUCHER HYDRAULICS<br />
BÜRKERT CONTROMATIC ITALIANA<br />
C.M.C. ITALIA<br />
C.MATIC<br />
C.O.P.E. COMPONENTI<br />
OLEODINAMICA PNEUMATICA<br />
ELETTRONICA<br />
CADENAS ITALIANA<br />
CAMOZZI<br />
CASAPPA<br />
CBF<br />
CIESSE<br />
CLUB MECCATRONICA<br />
COFLUID<br />
CONFORTI OLEODINAMICA<br />
CONNESSIONI E TENUTE<br />
COSAPPO<br />
CY.PAG.<br />
D.N.P. INDUSTRIALE<br />
D.R.A.<br />
DANA BREVINI FLUID POWER<br />
DANFOSS POWER SOLUTIONS<br />
DELTA 2<br />
DI CASSINO E<br />
DEL LAZIO MERIDIONALE<br />
DIEF - UNIVERSITA' DEGLI STUDI<br />
DI MODENA E REGGIO EMILIA<br />
DIMEAS - POLITECNICO DI TORINO<br />
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA<br />
INDUSTRIALE - UNIVERSITA'<br />
DEGLI STUDI DI PARMA<br />
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA<br />
INDUSTRIALE - UNIVERSITA’<br />
DI BOLOGNA<br />
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA<br />
INDUSTRIALE<br />
E DELL’INFORMAZIONE<br />
E DI ECONOMIA - UNIVERSITA’<br />
DEGLI STUDI DI L’AQUILA<br />
DIPARTIMENTO DI MECCANICA -<br />
POLITECNICO DI MILANO<br />
DITEN - UNIVERSITA' DEGLI STUDI<br />
DI GENOVA<br />
DMMM - POLITECNICO DI BARI<br />
DUPLOMATIC OLEODINAMICA<br />
E.P.P. EURO PRESS PACK<br />
EATON FLUID POWER<br />
EFFEGI SYSTEMS<br />
ELETTROTEC<br />
ELLECI<br />
EMMEGI<br />
ENERPAC<br />
EPE ITALIANA<br />
EUROMAT<br />
F.LLI GIACOMELLO DI GIACOMELLO<br />
ORLANDO BRUNO & C.<br />
F.LLI TOGNELLA<br />
FAI FILTRI<br />
FARBO<br />
FARO OLEODINAMICA<br />
FESTO<br />
FIAR<br />
FIERA MILANO MEDIA<br />
FIERA MILANO<br />
FLUCOM<br />
FLUID-PRESS<br />
FLUIDMEC<br />
FREUDENBERG SEALING<br />
TECHNOLOGIES<br />
FRIDLE GROUP<br />
GATES<br />
GRADITO OLEODINAMICA<br />
GRICES HYDRAULIC CYLINDERS<br />
GTA LOMBARDIA<br />
GUARNITEC<br />
H.T.I. GROUP<br />
HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL<br />
HANSA-TMP<br />
HAWE ITALIANA<br />
HI-FLEX ITALIA<br />
HV HYDRAULIC<br />
HYDRECO HYDRAULICS ITALIA<br />
HYDRONIT<br />
HYDROTECHNIK ITALIA<br />
HYDROVEN<br />
I.M.M. HYDRAULICS<br />
IDRODINAMICA GIDROLAST<br />
IMI PRECISION ENGINEERING -<br />
NORGREN<br />
INTERMOT<br />
INTERTRACO (ITALIA)<br />
ISTITUTO PER LE MACCHINE<br />
AGRICOLE E MOVIMENTO<br />
TERRA (IMAMOTER - CNR)<br />
ITALIA FLEX<br />
KONFIT ITALIA<br />
LINDE HYDRAULICS ITALIA<br />
M.B. ITALIA<br />
M.C.S. HYDRAULICS<br />
MAC TUBI<br />
MARCEGAGLIA CARBON STEEL<br />
MARZOCCHI POMPE<br />
MATRIX<br />
MESSE FRANKFURT ITALIA<br />
METAL WORK<br />
MINI PRESS<br />
MITA OLEODINAMICA<br />
MOOG ITALIANA<br />
MP FILTRI<br />
NEM<br />
NET.FLUID<br />
NORD FLUID<br />
NR di NISOLI<br />
O.M.F.B. HYDRAULIC COMPONENTS<br />
ODE<br />
OFFICINE MECCANICHE CIOCCA<br />
OILCOMP<br />
OILGEAR TOWLER<br />
OLEO MECCANICA INDUSTRIALE<br />
COMPONENTI<br />
OLEOBI<br />
OLEODINAMICA 2MP<br />
OLEODINAMICA GECO<br />
OLEODINAMICA GIANNINI<br />
OLEODINAMICA MARTINALLI<br />
OLEODINAMICA SEGUINI<br />
OLEOTEC<br />
OLEOWEB<br />
OMT<br />
OP<br />
PSYSTEM<br />
PARKER HANNIFIN ITALY<br />
PARKER HANNIFIN MANUFACTURING<br />
PIOTTI OLEODINAMICA<br />
PNEUMAX<br />
PRECISION FLUID CONTROLS<br />
PROMATEC<br />
PUBLITEC<br />
RACCORDTUBI<br />
RIMA<br />
RONZIO OLEODINAMICA<br />
RP SANTINI<br />
RUBINETTERIA PARMENSE<br />
RUDIFLEX<br />
SAE FLEX<br />
SAF<br />
SAI<br />
SALAMI<br />
SERTO ITALIANA<br />
SESINO COSTANTE<br />
SISTEM PNEUMATICA<br />
SLANZI OLEODINAMICA<br />
SMART PROTECTIONS<br />
SMC ITALIA<br />
SOGEAC<br />
SOMI<br />
STAMPOTECNICA<br />
STAUFF ITALIA<br />
STIMA<br />
STUCCHI<br />
SYSTEM FLUID<br />
TD MOUNTINGS<br />
TECNICHE NUOVE<br />
TESEO<br />
TIERRE GROUP<br />
TITAN ENGINEERING<br />
TOR-MEC<br />
TOSONI FLUIDODINAMICA<br />
UFI HYDRAULIC DIVISION<br />
UNI GASKET<br />
VERZOLLA<br />
VESTA AUTOMATION<br />
VIVOIL OLEODINAMICA VIVOLO<br />
VOSS FLUID LARGA<br />
VUOTOTECNICA<br />
WAIRCOM MBS<br />
WALVOIL<br />
ZEC<br />
www.assofluid.it
L<br />
A PAROLA A...<br />
we invite to speak...<br />
ASSOFLUID primavera-estate<br />
Domenico Di Monte,<br />
Presidente Assofluid<br />
Domenico Di Monte,<br />
President of Assofluid<br />
biettivo del convegno e della tavola rotonda che vedrà tra i protagonisti anche rappresentanti<br />
di aziende ASSOFLUID del comparto oleoidraulico.<br />
Questo evento è certamente rappresentativo della contaminazione tecnologica intersettoriale<br />
e di come il mondo si sta evolvendo più in relazione alle tecnologie<br />
che ai settori. Credo che fino a qualche anno fa a nessuno sarebbe venuto in<br />
mente di parlare di “farm” in una fiera come SPS dedicata all’automazione industriale,<br />
mentre oggi è probabilmente uno dei contesti “naturali” per questi temi.<br />
Nemmeno il tempo di rifiatare e il 14 Giugno si terrà l’Assemblea associativa<br />
presso il museo Enzo Ferrari di Modena, dove insieme a importantissimi testimonial<br />
del panorama aziendale nazionale e internazionale affronteremo temi legati<br />
allo sviluppo dell’industria moderna e al ruolo dell’Associazione.<br />
Nello stesso contesto si procederà all’elezione del nuovo direttivo dell’Associazione,<br />
un momento dunque determinante che mi auguro sarà caratterizzato da un’altissima<br />
partecipazione.<br />
Inoltre è già stata programmata un’altra tappa del percorso “ASSOFLUID incontra…”,<br />
che ha visto negli ultimi incontri la collaborazione con i “cugini” di ASSIOT,<br />
e che ci vedrà il 5 Luglio presso la sede della Biesse, azienda leader nella produzione<br />
di macchine per la lavorazione del legno, per analizzare le peculiarità del settore<br />
e, grazie al contributo della multinazionale pesarese e dell’associazione di<br />
settore Acimall, interpretare gli scenari futuri.<br />
Quasi dimenticavo… nel mezzo di questi incontri inaugureremo i nuovi uffici realizzati<br />
sempre nel palazzo UCIMU insieme ad ASSIOT e che daranno nuovo lustro<br />
a due delle principali associazioni riconducibili a Federmacchine (i nostri settori<br />
rappresentano circa un quarto del fatturato complessivo della federazione).<br />
Insomma due mesi il cui fil rouge è rappresentato da tre parole chiave: dati-collaborazione-strategia;<br />
due mesi targati ASSOFLUID.<br />
ASSOFLUID spring-summer<br />
It’s hotting up as the summer arrives and<br />
that’s just what’s going on at ASSOFLUID too!<br />
Over the next two months events are coming<br />
up that perfectly showcase the association’s<br />
objectives. The 18 th May, at the Bologna Industrial<br />
museum, sees the presentation of ASSOFLUID’s<br />
(in collaboration with Frankfurt Messe and<br />
DEIB Milan politecnico university) research into<br />
technology used in “fluid power and motion<br />
control” in the packaging sector. These results will<br />
be analyzed by the many multi-national players<br />
present from the fluid power sector. This event<br />
will epitomize the way the association interacts<br />
with its members: encouraging data collection,<br />
interpreting trends and market movement<br />
thanks to contacts with the biggest sectorial<br />
players, promoting interaction between firms and<br />
universities and finally backing the potential of<br />
home grown technology. On the 24 th May, it will<br />
be the turn of SPS IPC Drives Italy, with the data<br />
again coming from the Milan Politecnico, this time<br />
focusing on agricultural machinery. This research<br />
will be of such importance that the trade fair has<br />
decided to create a dedicated area, to be called<br />
“Farm 4.0”, where automation and technology<br />
leading to “smart industry” or “industry 4.0”, which<br />
are usually analyzed in industrial contexts, will<br />
be focused on the incoming advantages for the<br />
agricultural sector. This is not only a question of<br />
electronic control but also transmission, integrated<br />
propulsion systems and other solutions having<br />
a strong impact on machinery productivity.<br />
Understanding such trends and interpreting the<br />
strategies companies will adopt resulting from<br />
them, will be the convention’s objectives with great<br />
(continues)<br />
<strong>InMotion</strong><br />
Si può dire che la stagione che stiamo vivendo sia particolarmente rappresentativa<br />
per ASSOFLUID: nei prossimi due mesi si svolgeranno eventi che sintetizzano,<br />
a mio avviso, in modo estremamente efficace gli obiettivi dell’Associazione.<br />
Si comincia il 18 Maggio a Bologna, presso il Museo dell’Industria, dove verranno<br />
presentati i risultati di una indagine commissionata da ASSOFLUID in collaborazione<br />
con Frankfurt Messe e realizzata dal DEIB del Politecnico di Milano, che ha<br />
come oggetto l’utilizzo delle tecnologie legate al “fluid power and motion control”<br />
nel settore del packaging. A commentare i dati e a interpretarne i trend in una tavola<br />
rotonda saranno le principali aziende multinazionali rappresentanti del settore<br />
stesso insieme a operatori del comparto del fluid power. Un evento che racchiude<br />
in sé diversi fattori estremamente importanti per l’attività associativa nei<br />
confronti dei soci: favorire la raccolta di dati relativi al settore, aiutare nell’interpretazione<br />
di trend e scenari di mercato grazie al contatto con importanti player<br />
clienti, favorire la collaborazione aziende-università e infine come sempre promuovere<br />
le potenzialità delle nostre tecnologie.<br />
Il 24 Maggio si replica a SPS IPC Drives Italia, dove saranno presentati i dati raccolti<br />
nello stesso modo dal Politecnico ma questa volta analizzando il settore delle<br />
macchine agricole. In questo caso il contesto rende la ricerca e il convegno promosso<br />
dall’Associazione decisamente significativo. Nell’ambito della fiera l’organizzazione<br />
ha infatti deciso di dedicare un’area alla cosiddetta “Farm 4.0”, dove<br />
l’automazione e le tecnologie abilitanti per la “smart industry” o “industria 4.0”,<br />
che siamo abituati ad analizzare in ambito industriale, verranno lette in funzione<br />
dei grandi vantaggi che apportano al settore agricolo. Non si parla solo di controllo<br />
elettronico ma anche di trasmissioni, sistemi di propulsione integrati e di soluzioni<br />
che avranno un forte impatto sulla produttività dei macchinari. Capire questi<br />
trend e interpretare le strategie dei principali player del settore sarà proprio l’omay<br />
2017 l 113
N<br />
OTIZIE DALLE ASSOCIAZIONI<br />
news from the associations<br />
we invite to speak...<br />
continues from previous page<br />
presence from ASSOFLUID members and<br />
the oil-dynamic sector.<br />
This event will most certainly be highly<br />
representative of the inter-sectorial<br />
technological cross contamination that<br />
is underway. Until recently, nobody<br />
would have spoken about farming in the<br />
SPS exhibition dedicated to industrial<br />
automation, today, this would be the most<br />
natural place for such subjects.<br />
No time to catch breath because on 14 th<br />
June, the Annual Assembly will be held<br />
at the Enzo Ferrari museum in Modena,<br />
where both national and international<br />
players will be discussing the most<br />
important trends of modern industry and<br />
the role of the association within them.<br />
This will also be the moment to elect the<br />
new board so my sincere wish is that<br />
there will be a high turn out during the<br />
voting process.<br />
The series of “ASSOFLUID meets…” is also<br />
going ahead full steam, in conjunction<br />
with our partners at ASSIOT. The next<br />
meeting will be on the 5th July at Biesse<br />
HQ, a leading company in the wood<br />
working sector. Here, there will be an<br />
in depth analysis of the market and its<br />
future, thanks both to the presence of<br />
this Pesaro based multinational and the<br />
Acimall wood working association.<br />
I almost forgot, amid this intense period of<br />
activity, there will also be the inauguration<br />
of the new offices in the UCIMU building,<br />
seeing a joint partnership with ASSIOT.<br />
This will give further presitge to the two<br />
biggest associations in the Federmacchine<br />
federation panorama (our sectors<br />
represent a quarter of overall federation<br />
turnover).<br />
In a nutshell, two months in which three<br />
key words will be at the forefront: data,<br />
collaboration and strategy, two months<br />
with one signature, ASSOFLUID.<br />
Executive Master in Oleodinamica<br />
La Fondazione DemoCenter-Sipe organizza per<br />
l’anno 2017-2018, in collaborazione con il Dipartimento<br />
di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università<br />
di Modena e Reggio Emilia e l’Istituto Imamoter del<br />
CNR, con il patrocinio di ASSOFLUID e FederUnacoma,<br />
la 10a edizione dell’Executive Master in Oleodinamica,<br />
con un programma ampliato nelle giornate e rivisto nei<br />
contenuti. Questa iniziativa di Alta Formazione rappresenta<br />
un’importante opportunità di aggiornamento e<br />
crescita professionale per i tecnici delle aziende produttrici<br />
sia di componenti e sistemi oleoidraulici che di<br />
macchine e di impianti che li utilizzano. Il percorso proposto<br />
fornisce, attraverso 5 moduli a frequenza indipendente,<br />
le competenze fondamentali per operare da<br />
specialisti nel campo dell’oleoidraulica, con particolare<br />
riferimento alla progettazione di componenti, circuiti e<br />
sistemi oleoidraulici ed elettroidraulici. Essendo modulare,<br />
il percorso è frequentabile anche da figure diverse<br />
all’interno della stessa azienda, che potranno scegliere<br />
i corsi più interessanti grazie alle differenti formule di<br />
abbonamento previste.<br />
Executive Master in Hydraulics<br />
Fondazione Demo Center-Sipe, in partnership<br />
with the “Enzo Ferrari” Engineering Department of<br />
the University of Modena and Reggio Emilia and<br />
the CNR-Imamoter Institute, and with the support<br />
of ASSOFLUID and FederUnacoma, holds the 10 th<br />
edition of the Executive Master in Hydraulics, with<br />
a broader and revised programme.<br />
Such a high training initiative aims to provide<br />
technicians from producers of either hydraulic<br />
systems and components or machines and<br />
plants in which hydraulic circuits are used with<br />
a valuable upgrade and professional growth<br />
opportunity.<br />
Through 5 independent modules, the study<br />
path provides the key competences to work as<br />
professionals in the field of hydraulics, especially<br />
in the design of hydraulic of electro-hydraulic<br />
components, circuits and systems.<br />
Due to its modularity, the study path can be<br />
attended by different professionals within the<br />
same company, who may choose the most<br />
Moduli dell’Executive Master<br />
Macchine volumetriche e componenti di regolazione<br />
(dall’8/6/2017); Architetture circuitali per l’oleodinamica,<br />
servosistemi e sistemi di sterzatura (dal<br />
13/9/2017); Direttiva Macchine. Tecniche di analisi e<br />
gestione del rischio nei circuiti oleodinamici. Progettazione<br />
a fatica. Trasmissioni idrostatiche e veicoli ibridi<br />
(dal 15/11/2017); Laboratorio: caratterizzazione sperimentale<br />
di macchine e componenti oleodinamici (dal<br />
7//2018); Sistemi elettronici, tecniche di controllo<br />
Functional safety e connettività per sistemi oleodinamici<br />
(dal 7/3/2018).<br />
Condizioni agevolate per i soci ASSOFLUID, con uno<br />
sconto del 15% sul prezzo di listino.<br />
Sul sito www.assofluid.it (sezione Pubblicazioni - Formazione),<br />
si possono scaricare brochure e scheda di<br />
iscrizione.<br />
Per informazioni: Fondazione DemoCenter-Sipedr.ssa<br />
Silvia Barbi (tel. 059-2058153 -<br />
s.barbi@fondazionedemocenter.it).<br />
interesting courses thanks to several types of<br />
subscriptions.<br />
The Executive Master modules:<br />
Volumetric machines and control components<br />
(from 8/6/2017); Circuit architecture for<br />
hydraulics, servo systems and steering systems<br />
(from 13/9/2017); Machinery Directive. Risk<br />
analysis and management techniques in hydraulic<br />
circuits. Fatigue design. Hydrostatic transmissions<br />
and hybrid vehicles (from 15/11/,2017);<br />
Laboratory: experimental characterization of<br />
hydraulic machines and components (from<br />
7/2/2018); Electronic systems, Functional safety<br />
control methods and connectivity for hydraulic<br />
systems (from 7/3/2018).<br />
ASSOFLUID member companies can enjoy<br />
favourable enrolment conditions, with a 15%<br />
discount on the listed price. The brochure and<br />
registration form can be downloaded from<br />
www.assofluid.it (Publications - Education section).<br />
114 l <strong>maggio</strong> 2017 PubliTec
Mappatura della diffusione delle tecnologie<br />
del Fluid Power<br />
Il Politecnico di Milano, con il coordinamento del Prof. Giambattista<br />
Gruosso, da tempo opera per la realizzazione di un ampio e articolato<br />
progetto di studio avente per obiettivo la mappatura della diffusione delle tecnologie<br />
in ambito industriale, tra le quali anche quella del Fluid Power.<br />
I risultati di questo studio saranno presentati in due diversi incontri, ciascuno<br />
focalizzato su un comparto specifico del settore potenza fluida.<br />
Giovedì 18 <strong>maggio</strong> 2017, alle ore 9.30, presso il Museo del Patrimonio Industriale<br />
a Bologna, si terrà l’evento “Le nuove tecnologie pneumatiche per il<br />
packaging 4.0” : verranno illustrati i risultati dell’indagine condotta sull’applicazione<br />
e diffusione delle tecnologie pneumatiche nel settore dell’imballaggio. Al<br />
termine della presentazione rappresentanti del comparto packaging e aziende<br />
associate del comparto pneumatico parteciperanno a una tavola rotonda confrontandosi<br />
sui risultati emersi.<br />
Mercoledì 24 <strong>maggio</strong> 2017, alle ore 14.00, durante la manifestazione SPS IPC<br />
Drives Italia a Parma (Padiglione 7 - Sala Grande), si terrà invece l’evento “Tecnologie<br />
oleodinamiche per Macchine Agricole e Movimento Terra”. Durante l’incontro<br />
saranno evidenziati i trend tecnologici futuri per questo settore, successivamente<br />
si terrà una tavola rotonda per un confronto cui parteciperanno rappresentanti<br />
del settore oggetto d’indagine e aziende associate del comparto<br />
oleoidraulico.<br />
Assemblea CETOP 2017 in Spagna<br />
Si svolgerà a Barcellona, nei giorni 1 e 2 giugno, l’Assemblea<br />
Generale del CETOP, Comitato Europeo per le Trasmissioni<br />
Oleoidrauliche e Pneumatiche.<br />
Al CETOP aderiscono attualmente 17 associazioni europee del settore,<br />
in rappresentanza di 16 paesi; la presidenza è detenuta dalla<br />
Germania, nella persona di Stefan König.<br />
L’ing. Amadio Bolzani, Presidente Onorario ASSOFLUID, riveste anche<br />
la carica di Presidente Onorario del CETOP.<br />
Durante i due giorni di incontri previsti, si riuniranno le commissioni<br />
Marketing, Economica, Tecnica e il gruppo Formazione per fare il<br />
punto della situazione sulle diverse attività intraprese; a conclusione<br />
delle sessioni si svolgerà l’Assemblea Generale, che vedrà<br />
quest’anno il rinnovo delle cariche triennali della Presidenza e delle<br />
Vice Presidenze.<br />
È prevista la presenza dei delegati di tutti i paesi aderenti al CETOP<br />
(Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia,<br />
Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna,<br />
Svezia, Svizzera e Turchia) per un totale di circa 30 partecipanti.<br />
Fluid Power technology diffusion mapping<br />
Politecnico di Milano, with the supervision of Prof.<br />
Giambattista Gruosso, has been long engaging in a broad<br />
and detailed study aimed at mapping the diffusion of several<br />
technologies in the industrial field, including Fluid Power.<br />
The results of such a study will be presented in two events,<br />
each focused on a specific sector of the Fluid Power field.<br />
On Tuesday, May 18 th at 9:30 am, the Museum of Industrial<br />
Heritage in Bologna will host the event titled “The new<br />
pneumatic technologies for 4.0 packaging”, where the<br />
results of the survey conducted on the application and<br />
diffusion of pneumatic technologies in the packaging sector<br />
will be presented. The presentation will be followed by a<br />
round table between professionals and experts from the<br />
packaging sector and from the pneumatic industry.<br />
On Wednesday, May 24 th at 12 pm, during SPS IPC Drives<br />
Italia in Parma (Hall 7, Sala Grande), the event titled<br />
“Hydraulic technologies for agricultural machines and heavy<br />
equipment” is scheduled.<br />
The event will highlight the next technological trends in this<br />
sector, followed by a round table between companies of the<br />
sector and representatives from the hydraulic industry.<br />
2017 CETOP Assembly in Spain<br />
On June 1st and 2nd, the General Assembly of CETOP, the<br />
European Fluid Power Committee, will be held in Barcelona (Spain).<br />
CETOP currently gathers 17 European Fluid Power Associations,<br />
representing 16 countries. The president is Mr Stefan König from<br />
Germany. Mr Amadio Bolzani, ASSOFLUID Honorary President, is<br />
also CETOP Honorary President.<br />
The Marketing & Communication, Economic, Technical and<br />
Education commissions will held meetings in Spain to take stock of<br />
the several ongoing activities; the General Assembly is scheduled<br />
right after these sessions. At this year’s Assembly, the new President<br />
and Vice Presidents will be nominated.<br />
Representatives from all the CETOP countries, around 30<br />
participants, are expected to take part in the event (Belgium,<br />
Finland, France, Germany, Italy, Norway, Netherlands, Poland, United<br />
Kingdom, Czech Republic, Romania, Slovenia, Spain, Sweden,<br />
Switzerland, and Turkey).<br />
<strong>InMotion</strong> may 2017 l 115
Il riferimento italiano<br />
per l’automazione industriale<br />
e di processo<br />
3W POWER<br />
A.T.I.<br />
ABB - ELECTRIFICATION<br />
PRODUCT DIVISION<br />
ABB - INDUSTRIAL AUTOMATION<br />
DIVISION - POWER GENERATION LBU<br />
ADVANTECH EUROPE BV<br />
ALLEANTIA<br />
ANSALDO ENERGIA<br />
AUTEC<br />
B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE<br />
BALLUFF AUTOMATION<br />
BECKHOFF AUTOMATION<br />
BONFIGLIOLI RIDUTTORI<br />
BORRI<br />
BOSCH REXROTH<br />
C.E.A.I. ELETTRONICA<br />
CALVI SISTEMI<br />
DANFOSS<br />
DELTA ENERGY SYSTEMS (ITALY)<br />
DKC EUROPE<br />
DUCATI ENERGIA<br />
E.T.A.<br />
E.T.G.<br />
EATON INDUSTRIES (ITALY)<br />
ELETTRONICA SANTERNO<br />
ELETTROPIEMME<br />
ENDRESS+HAUSER ITALIA<br />
EPLAN SOFTWARE & SERVICE<br />
ESA ELETTRONICA<br />
FAMAS SYSTEM<br />
FESTO<br />
FINCANTIERI SI<br />
FRABA GMBH<br />
FRIEM<br />
GEFRAN<br />
GEOCART<br />
GEWISS<br />
GTEC EUROPE<br />
HEIDENHAIN ITALIANA<br />
HONEYWELL<br />
IDEA<br />
I.D.&A.<br />
INTESIS<br />
KEB ITALIA<br />
LACROIX SOFREL<br />
LAPP ITALIA<br />
LENZE ITALIA<br />
LEVER<br />
LOGIKA CONTROL<br />
M.D. MICRO DETECTORS<br />
META SYSTEM<br />
MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE<br />
MOTOVARIO<br />
NATIONAL INSTRUMENTS ITALY<br />
NIDEC ASI<br />
NIDEC INDUSTRIAL AUTOMATION<br />
ITALY<br />
ODE<br />
OLTREBASE<br />
OMNICON<br />
OMRON ELECTRONICS<br />
PANASONIC ELECTRIC<br />
WORKS ITALIA<br />
PARKER HANNIFIN ITALY<br />
PCVUE<br />
PHOENIX CONTACT<br />
PHOENIX MECANO<br />
PILZ ITALIA<br />
PNEUMAX<br />
POWERTRONIX<br />
PRISMA IMPIANTI<br />
REEL<br />
REER<br />
RITTAL<br />
ROCKWELL AUTOMATION<br />
RPS - RIELLO UPS<br />
S.D.I. AUTOMAZIONE INDUSTRIALE<br />
SAIA BURGESS CONTROLS ITALIA<br />
SAIRA ELECTRONICS<br />
SCHNEIDER ELECTRIC<br />
SCHUNK INTEC<br />
SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE<br />
SELTA<br />
SEW EURODRIVE<br />
SICK<br />
SICON<br />
SIECAB<br />
SIEL<br />
SIEMENS<br />
SIRIO & SPEED AUTOMAZIONE<br />
SODI SCIENTIFICA<br />
SP ELECTRIC<br />
TDE MACNO<br />
TECNOWARE<br />
TELESTAR<br />
TELETECNICA<br />
TEX COMPUTER<br />
TURCK BANNER<br />
VERTIV<br />
VIPA ITALIA<br />
WEIDMÜLLER<br />
WIT ITALIA<br />
WITTENSTEIN<br />
WONDERWARE ITALIA<br />
YOKOGAWA ITALIA<br />
www.anieautomazione.it
L<br />
A PAROLA A...<br />
we invite to speak...<br />
Il coraggio del cambiamento<br />
Massimo Porta,<br />
Comitato Direttivo di<br />
ANIE Automazione<br />
Massimo Porta,<br />
ANIE Automazione<br />
Managing Board<br />
I concetti di manifattura 4.0 e digitalizzazione sono ormai diventati virali<br />
e le riflessioni tra tecnologia ed occupazione stanno tornando alle luci<br />
della ribalta. Un confronto serio e propositivo è necessario, ma molto<br />
spesso si evidenzia solo il lato negativo del cambiamento.<br />
Molti opinionisti di successo sostengono che l’evoluzione della digitalizzazione<br />
e della robotizzazione porteranno all’eliminazione di molti posti<br />
di lavoro e al conseguente impoverimento della popolazione globale favorendo<br />
i super-imprenditori che aumenteranno il loro già spropositato<br />
patrimonio.<br />
Se guardiamo però a quello che è successo nelle ultime rivoluzioni industriali<br />
è facilmente identificabile come, storicamente, una serie di mansioni<br />
effettuate dagli uomini siano state sostituite dalle macchine creando<br />
simultaneamente nuove opportunità di lavoro. La cosa più interessante<br />
è che quest’ultime hanno riguardato soprattutto le mansioni più<br />
complesse dove il fattore umano è in una posizione di vantaggio rispetto<br />
al capitale.<br />
A conferma di tale tesi, dal 1980 al 2007 l’occupazione totale negli Usa<br />
ècresciutadel17,5%.Lametàdiquestacrescitaèdovutaanuovitipi<br />
di lavoro che precedentemente non esistevano. Altre evidenze più recenti<br />
possono essere rinvenute in Germania, dove nel settore automobilistico<br />
- nonostante una crescita nell’utilizzo di robot industriali pari al 17%<br />
- l’occupazione è cresciuta del 13%.<br />
Come fanno i due tassi di crescita a controbilanciarsi? Innanzitutto laddove<br />
c’è grande crescita tecnologica, anche le categorie di lavori tradizionali<br />
possono trarne vantaggio. Nella Silicon Valley, ad esempio, ogni nuovo<br />
lavoro nell’High-Tech può generare 5 posti di lavoro nei servizi locali<br />
(camerieri, tassisti, avvocati, medici etc.). Dove si garantirà la presenza<br />
di imprese innovative che assumono lavoratori ad alto capitale umano,<br />
anche le persone unskilled troveranno <strong>maggio</strong>ri opportunità.<br />
Per concludere, vi è un altro aspetto positivo della robotizzazione, forse<br />
troppo poco considerato. Più robot ci saranno nelle nostre vite quotidiane,<br />
meno robotizzati saremo noi umani. Negli ultimi secoli l’umanità ha<br />
fatto dei passi da gigante, grazie anche al progresso tecnologico. Quanti<br />
lavori “alienanti” sono stati sostituiti dalle macchine? E quanti ancora<br />
verranno sostituiti? Pensate solo alle fatiche dei nostri antenati in campo<br />
agricolo. Se da un lato è giusto preoccuparsi di chi risulta sconfitto<br />
dalla rapidità del processo di transizione trainato dalla tecnologia, dall’altro<br />
potrebbe emergere sempre più un mondo di opportunità lavorative<br />
<strong>maggio</strong>rmente creative, più stimolanti e nel quale il capitale umano divenga<br />
la nostra risorsa più preziosa da sfruttare e sulla quale investire.<br />
The Courage of Change<br />
The manufacturing concepts 4.0 and digitization<br />
have become viral and reflections between<br />
technology and employment are returning to the<br />
limelight. A serious and purposeful confrontation<br />
is necessary, but very often you highlight only the<br />
negative side of change.<br />
Many commentators of success argue that<br />
evolution of digitization and robotics will bring<br />
the elimination of many jobs with the consequent<br />
impoverishment of the global population favoring<br />
super-entrepreneurs that will increase their<br />
already disproportionate assets.<br />
But if we look at what has happened in the past<br />
industrial revolutions is easily identifiable as,<br />
historically, a number of tasks carried out by men<br />
have been replaced by machines simultaneously<br />
creating new job opportunities. The most<br />
interesting thing is that the latter were mostly<br />
complex tasks where the human factor was in an<br />
advantageous position with respect to capital.<br />
To confirm this thesis, total employment in<br />
the US grew by 17.5% from 1980 to 2007.<br />
Half of this growth is due to new types of<br />
work that previously did not exist. More recent<br />
evidence can be found in Germany, where in the<br />
automotive industry - despite a growth by 17% in<br />
the use of industrial robots - employment grew<br />
by 13%.<br />
How the two growth rates counterbalance<br />
themselves? First, where there is great<br />
technological growth, the categories of traditional<br />
jobs can also benefit. In Silicon Valley, for<br />
example, each new work in the High-Tech can<br />
generate 5 jobs in local services (waiters, taxi<br />
drivers, lawyers, doctors, etc.). Where will ensure<br />
the presence of innovative companies that<br />
hire workers with high human capital, even the<br />
unskilled people will find more opportunities.<br />
Finally, there is another positive aspect of<br />
robotics, perhaps too little taken in consideration.<br />
More robots will be there in our daily lives, we<br />
will be less robotic humans. In recent centuries,<br />
humanity has made great strides, thanks to<br />
technological progress. How many “alienating”<br />
jobs have been replaced by machines? And how<br />
many more will be replaced? Just think about<br />
the hardships of our ancestors in the agricultural<br />
field. If on one hand it is right to worry about<br />
who is defeated by the speed of the transition<br />
process driven by technology, the other could<br />
emerge a world of increasingly more creative and<br />
more stimulating job opportunities, where human<br />
capital becomes our most precious resource to<br />
exploit and on which to invest.<br />
<strong>InMotion</strong><br />
may 2017 l 117
N<br />
OTIZIE DALLE ASSOCIAZIONI<br />
news from the associations<br />
Forum Telecontrollo - Conferenza stampa di presentazione della manifestazione<br />
Si è svolta il 4 aprile scorso presso la sede di ANIE la conferenza<br />
stampa di presentazione dell’edizione 2017 del Forum Telecontrollo-Reti<br />
di pubblica utilità, mostra-convegno itinerante che il Gruppo Telecontrollo<br />
Automazione e Supervisione delle Reti di ANIE Automazione realizza<br />
da oltre vent’anni con cadenza biennale.<br />
La manifestazione, organizzata da Messe Frankfurt Italia, sarà dedicata<br />
quest’anno a “Telecontrollo made in Italy. Evoluzione IoT e digitalizzazione<br />
4.0” e si svolgerà il 24 e 25 ottobre al Palazzo della Gran Guardia di<br />
Verona.<br />
Nel corso del recente incontro di presentazione<br />
in ANIE, Francesca Selva - Vice President<br />
Marketing&Event Messe Frankfurt Italia<br />
- ha sottolineato l’importanza di questo<br />
evento quale occasione ideale per far incontrare<br />
tutti gli operatori del settore con i<br />
fornitori di nuove tecnologie applicate al<br />
mondo Smart City, all’industria e alle reti di<br />
pubblica utilità per il settore idrico, gas ed<br />
elettrico.<br />
“L’edizione 2017 del Forum rispetterà la<br />
tradizione nella forma, con un programma<br />
strutturato su due giorni ricchi di convegni<br />
e seminari, ma sarà innovativa nei contenuti”,<br />
ha spiegato Marco Vecchio, Segretario di ANIE Automazione e ANIE<br />
Energia. “La manifestazione punterà i fari sul tema della digitalizzazione e<br />
dell’IoT. Il Telecontrollo, infatti, può essere definito un antesignano dell’IoT:<br />
i sensori raccolgono sul campo le informazioni, che vengono poi utilizzate<br />
dai cosiddetti ‘analytics’ per fare monitoraggio e controllo non solo per le reti<br />
di pubblica utilità, ma anche per l’industria”.<br />
“La digitalizzazione impone un’attenta riflessione e un ripensamento delle<br />
strategie delle aziende”, ha aggiunto Antonio De Bellis, Presidente del Gruppo<br />
Telecontrollo, Automazione e Supervisione<br />
delle Reti di ANIE Automazione.<br />
“Quest’anno a Verona guarderemo oltre i<br />
problemi quotidiani e getteremo le basi per<br />
un percorso di lungo termine”.<br />
Giunto alla quindicesima edizione, il Forum<br />
Telecontrollo è divenuto un format di successo<br />
e in costante crescita, che si caratterizza<br />
per l’elevato livello tecnico delle memorie<br />
presentate. Un apposito spazio viene<br />
poi dedicato al confronto diretto con gli<br />
operatori e all’esposizione delle soluzioni<br />
tecnologiche proposte.<br />
Per ulteriori informazioni:<br />
www.forumtelecontrollo.it<br />
Forum Telecontrollo - Press conference for the event presentation<br />
The press conference to introduce the 2017 edition of<br />
Forum Telecontrollo - Public utility networks took place on 4<br />
April at ANIE. Forum Telecontrollo is an itinerant exhibitionconference<br />
organized for more than twenty years by the<br />
Remote Control System Group of ANIE Automazione.<br />
The event, organized by Messe Frankfurt Italia, will be<br />
focused on the “Remote control system Made in Italy. IoT<br />
evolution and digitization 4.0” and will be held at Palazzo<br />
della Gran Guardia in Verona on 24 and 25 October 2017.<br />
During the meeting of presentation, Francesca Selva - Vice<br />
President Marketing & Event Messe Frankfurt Italia stressed<br />
the importance of this event as an ideal opportunity to<br />
bring together all players in the sector with suppliers of new<br />
technologies in the Smart City, industry and public utility<br />
networks for the water, gas and electric sector.<br />
“The 2017 edition of the Forum will respect the tradition<br />
in the format, with a program on two days packed with<br />
conferences and workshops, but it will be innovative<br />
in content”, said Marco Vecchio, Secretary of ANIE<br />
Automazione and ANIE Energia. “The event will be focused<br />
on digitization and IoT. A remote control system, in fact,<br />
may be called a forerunner IoT: the sensors collect field<br />
information, which are then used by so-called ‘analytics’ to<br />
monitor and control not only in the public utility networks<br />
field, but also in industry”.<br />
“The digitization requires careful thought and a rethinking<br />
of strategies of companies”, added Antonio De Bellis,<br />
Chairman of Remote Control System Group of ANIE<br />
Automazione. “This year in Verona, we will look beyond the<br />
daily problems and will put the foundations for a long-term<br />
path”.<br />
Now in its fifteenth year, Forum Telecontrollo has become<br />
a successful format and constantly growing, which is<br />
characterized by the high technical level of the presented<br />
content. A special space is then reserved to the direct<br />
confrontation with the operators and the exhibition of<br />
technological solutions proposed.<br />
For more information: www.forumtelecontrollo.it<br />
118 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
Aspettando Telecontrollo: Tavola Rotonda “Reti<br />
e città del futuro”, Caserta 29 marzo<br />
Grande interesse di aziende e utility del territorio per i temi al centro del<br />
prossimo Forum Telecontrollo.Il percorso di avvicinamento al Forum Telecontrollo<br />
ha preso il via all’Accadueo di Bologna, la fiera internazionale dedicata<br />
alle tecnologie per il trattamento e la distribuzione dell’acqua potabile e il<br />
trattamento delle acque reflue, dove si è svolto il convegno “Il sistema di Telecontrollo:<br />
eccellenza Made in Italy per un servizio idrico sicuro e sostenibile”<br />
(20 ottobre 2016) che ha visto protagoniste alcune tra le più qualificate aziende<br />
fornitrici di sistemi e componenti del settore idrico aderenti al Gruppo Telecontrollo.<br />
Per la seconda tappa del viaggio ci si è spostati più a Sud e, precisamente, a<br />
Caserta dove il 29 marzo scorso presso il Belvedere di San Leucio si è svolta<br />
la tavola rotonda “Reti e città del futuro. Telecontrollo: tecnologie per la trasformazione<br />
digitale di reti, città e industria”.<br />
L’evento che ha visto la partecipazione di oltre<br />
60 persone è stata l’occasione per coinvolgere<br />
le realtà aziendali e le utility del territorio<br />
nel dibattito sull’evoluzione IoT e la digitalizzazione<br />
4.0 sia nell’ambito delle<br />
risorse idriche sia delle reti per la città del futuro<br />
anticipando così i temi che caratterizzeranno<br />
la 15° edizione del Forum Telecontrollo<br />
(www.forumtelecontrollo.it - #forumtlc17).<br />
Un nuovo Presidente per l’Associazione<br />
Il 4 <strong>maggio</strong> Fabrizio Scovenna è stato eletto nuovo presidente di ANIE<br />
Automazione per il biennio 2017-2019.<br />
Scovenna, che succede a Giuliano Busetto, diventato Presidente di ANIE Federazione,<br />
è Country Sales Director di Rockwell Automation Italia. Laureatosi<br />
al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica, ha sviluppato un particolare<br />
interesse per l’Intelligenza Artificiale, che lo ha portato ad acquisire<br />
esperienze nel settore informatico di gruppi come Enimont ed Ansaldo con<br />
cui ha collaborato per qualche anno, per poi approdare in Allen-Bradley, poi<br />
acquisita da Rockwell Automation.<br />
“La transizione verso l’Industria 4.0 è ormai avviata anche in Italia ed è fondamentale<br />
che la nostra industria recepisca questo cambiamento culturale<br />
e tecnologico per mantenersi competitiva a livello globale - ha spiegato Scovenna.<br />
ANIE Automazione dovrà avere un ruolo da protagonista, nell’aiutare<br />
l’industria italiana a recepire le necessità di innovazione, con una attenzione<br />
particolare alla digital transformation delle PMI che costituiscono un elemento<br />
portante del tessuto industriale alla base del mercato dell’automazione.<br />
In generale le PMI saranno al centro del mio mandato - ha proseguito<br />
Scovenna - è importante proporre una filiera dell’automazione italiana all’estero<br />
su quei mercati avanzati dove le nostre tecnologie<br />
possono distinguersi. Infine ha concluso il neo-eletto<br />
Presidente - un’attenzione particolare alle relazioni<br />
con le altre Associazioni di filiera con le quali<br />
vorremmo sempre più collaborare e creare sinergie”.<br />
Waiting for Forum Telecontrollo: a discussion<br />
panel in Caserta<br />
Great interest of companies and local utilities to the next Forum<br />
Telecontrollo themes. The path towards Forum Telecontrollo started<br />
at Accadueo in Bologna, the international fair of technologies for the<br />
treatment and distribution of drinking water and wastewater treatment,<br />
with the conference “The Remote Control system: Made in Italy excellence<br />
for a safe and sustainable water service” (20 October 2016) which saw<br />
protagonists some of the most experienced suppliers of systems and<br />
components for the water industry of the Remote Control system Group.<br />
For the second stage of the journey we moved further south and,<br />
specifically, in Caserta, where on 29 March at the Belvedere of San Leucio<br />
was held the discussion panel entitled “Networks and cities of the future.<br />
Remote Control system: technologies for the digital transformation of<br />
networks, cities and industry”.<br />
The event, attended by over 60 people, was an opportunity to involve the<br />
business realities and local utilities in the debate on the IoT evolution and<br />
digitization 4.0 both of the water resources and networks for the city the<br />
future anticipating the themes that characterize the 15 th edition of Forum<br />
Telecontrollo (www.forumtelecontrollo.it - #forumtlc17).<br />
<strong>InMotion</strong><br />
A new President for the Association<br />
On May 4th, Fabrizio Scovenna was elected new President of ANIE<br />
Automazione for the 2017-2019 period.<br />
Scovenna, who succeeds Giuliano Busetto, now President of<br />
Federazione ANIE, is Country Sales Director of Rockwell Automation<br />
Italy. Graduated at Politecnico di Milano in Electronic Engineering, he<br />
developed a particular interest in Artificial Intelligence that has led<br />
him to gain experience in the IT sector with companies like Enimont<br />
and Ansaldo to then move to Allen-Bradley which was bought out by<br />
Rockwell Automation. “The transition to Industry 4.0 has now started<br />
in Italy and it is crucial for our industry to acknowledge this cultural<br />
and technological change to remain competitive globally - he explained.<br />
ANIE Automazione must play a leading role in this evolution especially<br />
in terms of the digitalization of SMEs, which are a key element in the<br />
industrial automation market. In general, SMEs will be at the core of my<br />
program, continued Scovenna – it is important to propose a chain of<br />
Italian industrial automation abroad in those advanced markets where<br />
our technologies can stand out. Finally - concluded the newly elected<br />
President - a special focus on relations with other associations with<br />
whom we would like to cooperate more and create synergies”.<br />
may 2017 l 119
A<br />
ZIENDE CITATE<br />
company index<br />
A<br />
ABB ............................................................................. 21<br />
Aignep.......................................................................... 38<br />
Alta .......................................................................60 - 61<br />
Anfabo ......................................................................... 22<br />
ANIE Automazione .......................................96 - 116 - 117<br />
A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie ................... 68<br />
ASSIOT .......................................................54 - 106 - 107<br />
ASSOFLUID .................................................54 - 112 - 113<br />
ATC Italia ..................................................................... 76<br />
Aventics ....................................................................... 42<br />
B<br />
Bosch Rexroth ............................................... 2 a copertina<br />
C<br />
Camozzi ......................................................................... 1<br />
Cannon-Automata.......................................................... 30<br />
D<br />
Demac ......................................................................... 31<br />
Duplomatic Oleodinamica .......................................22 - 25<br />
E<br />
Eaton Hydraulics ........................................................... 92<br />
Elesa ........................................................................... 81<br />
F<br />
Festo ............................................................................. 8<br />
G<br />
Galileo Business Consulting........................................... 32<br />
Giacomello F.lli.............................................................. 31<br />
Gimatic ........................................................................ 71<br />
H<br />
Hannover Express......................................................... 91<br />
Heidenhain Italiana.................................................45 - 86<br />
Hiwin............................................................................ 82<br />
I<br />
igus ............................................................... 4 a copertina<br />
IMI Precision Engineering............................................... 62<br />
Interroll........................................................................ 28<br />
K<br />
KISSsoft....................................................................... 85<br />
L<br />
Lapp Italia .................................................................... 12<br />
M<br />
ma.in.a...................................................................26 - 37<br />
Megadyne..................................................................... 20<br />
Metef 2017.................................................................. 77<br />
Microingranaggi ........................................................... 27<br />
Motive.......................................................................... 26<br />
N<br />
Nord Motoriduttori ......................................................... 46<br />
NSK Italia...............................................................19 - 30<br />
NTN-SNR ...................................................................... 11<br />
P<br />
Pilz Italia....................................................................... 18<br />
R<br />
R+W Italia..............................................................23 - 28<br />
Rockwell Automation ..................................................... 24<br />
Rollon .......................................................................... 14<br />
S<br />
Sampingranaggi.............................................................. 5<br />
Schunk Intec.................................................. 3 a copertina<br />
Servotecnica................................................................. 78<br />
Sew Eurodrive ................................................................ 7<br />
Siemens Italia................................................................. 9<br />
SIRI - Associazione Italiana<br />
di Robotica e Automazione.......................................... 105<br />
SIT................................................................................. 2<br />
Staübli Italia................................................................. 59<br />
T<br />
Technai Team ................................... battente 1 a copertina<br />
Tritecnica...................................................................... 24<br />
V<br />
Vacuum........................................................................ 29<br />
Val.Co .......................................................................... 20<br />
VOSS Fluid.................................................................... 16<br />
Vuototecnica.................................................. 1 a copertina<br />
W<br />
WEG Italia..................................................................... 50<br />
120 l <strong>maggio</strong> 2017<br />
PubliTec
© 2016 SCHUNK GmbH & Co. KG<br />
www.gb.schunk.com/grippers<br />
Pinze SCHUNK.<br />
Collaudate<br />
dal 1983<br />
Con oltre 2.550 pinze, è il programma più completo<br />
di sistemi di presa, resistenti e duraturi, universali e per<br />
piccoli componenti.<br />
Pneumatiche o elettriche so no il riferimento per ogni<br />
settore di applicazione a livello mondiale.<br />
Le NUOVE pinze SCHUNK<br />
PGN-plus e PGN-plus-Electric<br />
Nuove, con guida di scorrimento<br />
dentata a lubrificazione permanente!<br />
Durature, senza manutenzione*!<br />
Garantite!<br />
* Con oltre 50 milioni di cicli, in condizioni normali, in ambienti puliti.<br />
Jens Lehmann, leggendario portiere del calcio tedesco,<br />
dal 2012 ambasciatore del marchio dell’azienda<br />
familiare SCHUNK in quanto sinonimo<br />
di presa precisa e tenuta sicura.<br />
www.it.schunk.com/Lehmann<br />
Forza di presa del 25%<br />
più elevata.<br />
Pinza parallela<br />
per piccoli componenti<br />
MPG-plus pneumatica.<br />
Tempo di chiusura<br />
di soli 0,03 secondi.<br />
Pinza parallela a due dita<br />
per piccoli componenti<br />
EGP 25-Speed elettrica.<br />
Pinza a due dita<br />
EGA elettrica<br />
con corsa lunga<br />
fino a 500 mm<br />
23-25.05.2017 | Parma | Pad. 3 | Stand F08
igus ® dry-tech ® ... cuscinetti autolubrificanti<br />
drylin ® W ... il kit modulare<br />
che fa risparmiare<br />
Tecnologia lineare senza lubrificazione con l'ampio kit drylin ® W: cuscinetti lineari per un funzionamento<br />
affidabile e silenzioso, insensibili a polvere e sporcizia. Configurabili e installabili rapidamente<br />
e facilmente. Disponibili come componenti singoli, sistemi completi e anche in strutture a portale su<br />
più assi. Spedizioni anche in 24 ore o in giornata. www.lineartoolkit.eu/it<br />
igus ® Srl Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC)<br />
Tel 039 59 06 1 igusitalia@igus.it<br />
plastics for longer life ®