Catalogo Generale Antinquinamento 2
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Catalogo Prodotti
Barriere Galleggianti
• AIRBOOM MP PVC/PU
• AIRBOOM SC PVC/PU
• AIRBOOM SCS PVC/PU
• BARRIERA AR
• BARRIERA BE
• BARRIERA BL
• BARRIERA BN
• BARRIERA BO
• BARRIERA BR
• BARRIERA Z/FP
• BARRIERA ZPN
• BARRIERA DA DRAGAGGIO
• FLASHBOOM PVC/PU
• SHOREBARRIER PVC/PU
Le barriere galleggianti vengono studiate, progettate e realizzate per venire incontro alla necessita di contenere rifiuti so-lidi o
liquidi in galleggiamento sull’acqua. Ogni modello viene realizzato e personalizzato in funzione dei materiali che devono
contenere e/o arginare. I vari modelli ne consentono l’uso sia nel sotto-costa che in alto mare.
AIRBOOM
MP 12/12 – 28 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
AIR BOOM MP è una barriera gonfiabile adatta per una vasta gamma
ALTEZZA TOTALE
600 mm
di ambienti marini. Lo stoccaggio su rulli avvolgitori permette un sem-
BORDO LIBERO
300 mm
plice spiegamento, recupero e trasporto.
PARTE SOMMERSA
300 mm
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Airboom MP (con camera d’aria multipla) è la scelta ideale per aree in
cui le condizioni (uso frequente, forza lavoro limitata etc.) richiedono
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
50 m
950 g/m2
Poliestere
spalmato in PVC
l’uso di una barriera gonfiabile. Perfetta per lo stoccaggio in banchine;
PESO BARRIERA
3,9 Kg/m ca.
in terminal marittimi o come kit di pronto intervento trasportabile se
stoccato in avvolgitori montati su idoneo mezzo attrezzato. Può essere
gonfiata con soffianti portatili ad alto volume, bassa pressione, o ventole
idrauliche con avvolgitore integrato.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e budget.
• Progettazione a multi-camera d’aria per la massima efficacia.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM Universal Slide in alluminio “marinizzato”;
compatibili con preesistenti; realizzabili su misura e richiesta
della committente.
• Contattaci per specifiche dettagliate e prezzi competitivi.
CAMERA D’ARIA
NUMERO DI CAMERE
RINFORZI ALLE
CAMERE D’ARIA
VALVOLA DI GONFIAGGIO
VALVOLA DI RILASCIO
CONNETTORI
PERNI PER CONNETTORI
ELEMENTI PER
IL FISSAGGIO
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
PESO ZAVORRA
TASCA CATENA
FORI DRENAGGIO
Interna
ogni 4,5 m ca.
11
Aste in vetroresina
tra ogni camera
d’aria
Monsun XII valvola
di gonfiaggio/
sgonfiaggio
1 per camera
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
9,5 mm. con molla
in acciaio INOX e
cavo
In acciaio INOX
AISI 316
Catena in acciaio
zincato a 30°
10 mm
1,8 Kg/m
Completamente
sigillata, a singolo
strato.
Ogni 3m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
MP 12/12 – 36 PU
CARATTERISTICHE TECNICHE
AIR BOOM MP è una barriera gonfiabile adatta per una vasta gamma
ALTEZZA TOTALE
600 mm
di ambienti marini. Lo stoccaggio su rulli avvolgitori permette un sem-
BORDO LIBERO
300 mm
plice spiegamento, recupero e trasporto.
PARTE SOMMERSA
300 mm
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Airboom MP (con camera d’aria multipla) è la scelta ideale per aree in
cui le condizioni (uso frequente, forza lavoro limitata etc.) richiedono
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
50 m
1220 g/m2
Poliestere
spalmato in PU
l’uso di una barriera gonfiabile. Perfetta per lo stoccaggio in banchine;
PESO BARRIERA
4,4 Kg/m ca.
in terminal marittimi o come kit di pronto intervento trasportabile se
stoccato in avvolgitori montati su idoneo mezzo attrezzato. Può essere
gonfiata con soffianti portatili ad alto volume, bassa pressione, o ventole
idrauliche con avvolgitore integrato.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e budget.
• Progettazione a multi-camera d’aria per la massima efficacia.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM Universal Slide in alluminio “marinizzato”;
compatibili con preesistenti; realizzabili su misura e richiesta
della committente.
• Contattaci per specifiche dettagliate e prezzi competitivi.
CAMERA D’ARIA
NUMERO DI CAMERE
RINFORZI ALLE
CAMERE D’ARIA
VALVOLA DI GONFIAGGIO
VALVOLA DI RILASCIO
CONNETTORI
PERNI PER CONNETTORI
ELEMENTI PER
IL FISSAGGIO
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
PESO ZAVORRA
TASCA CATENA
FORI DRENAGGIO
Interna
ogni 4,5 m ca.
11
Aste in vetroresina
tra ogni camera
d’aria
Monsun XII valvola
di gonfiaggio/
sgonfiaggio
1 per camera
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
9,5 mm. con molla
in acciaio INOX e
cavo
In acciaio INOX
AISI 316
Catena in acciaio
zincato a 30°
10 mm
1,8 Kg/m
Completamente
sigillata, a singolo
strato.
Ogni 3m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PU
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
MP 12/18 – 22 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
AIR BOOM MP è una barriera gonfiabile adatta per una vasta gamma
ALTEZZA TOTALE
762 mm
di ambienti marini. Lo stoccaggio su rulli avvolgitori permette un sem-
BORDO LIBERO
305 mm
plice spiegamento, recupero e trasporto.
PARTE SOMMERSA
457 mm
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Airboom MP (con camera d’aria multipla) è la scelta ideale per aree in
cui le condizioni (uso frequente, forza lavoro limitata etc.) richiedono
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
25 m
900 g/m2
Poliestere
spalmato in PVC
l’uso di una barriera gonfiabile. Perfetta per lo stoccaggio in banchine;
in terminal marittimi o come kit di pronto intervento trasportabile se
stoccato in avvolgitori montati su idoneo mezzo attrezzato. Può essere
gonfiata con soffianti portatili ad alto volume, bassa pressione, o ventole
idrauliche con avvolgitore integrato.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e budget.
• Progettazione a multi-camera d’aria per la massima efficacia.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM Universal Slide in alluminio “marinizzato”;
compatibili con preesistenti; realizzabili su misura e richiesta
della committente.
• Contattaci per specifiche dettagliate e prezzi competitivi.
COLORE
PESO BARRIERA
RAPPORTO SPINTA/PESO
CAMERE D’ARIA
SEPARAZIONE CAMERE
VALVOLA DI GONFIAGGIO
CONNETTORI ESTREMITÀ
FISSIAGGIO CONNETTORE
PERNI A PULSANTE
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
PESO ZAVORRA
RESISTENZA A TRAZIONE
(Barriera)
TASCA CATENA
FORI DRENAGGIO
Arancio standard,
altri disponibili
2,8 Kg/m ca.
25,8:1
Interne ogni 5 m
Paratie interne
Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
A incastro, equa
ripartizione peso
9,5 mm acciaio
INOX, a scatto
con sagola
Catena in acciaio
zincato a 30°
8,3 mm
1,0 Kg/m
10,960 Kg
Completamente
sigillata, a singolo
strato.
Ogni 3m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
MP 18/24 – 22 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
AIR BOOM MP è una barriera gonfiabile adatta per una vasta gamma
ALTEZZA TOTALE
1067 mm
di ambienti marini. Lo stoccaggio su rulli avvolgitori permette un sem-
DIAMETRO
457 mm
plice spiegamento, recupero e trasporto.
DRAFT
610 mm
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Airboom MP (con camera d’aria multipla) è la scelta ideale per aree in
cui le condizioni (uso frequente, forza lavoro limitata etc.) richiedono
LUNGHEZZA STANDARD
PESO TESSUTO
TESSUTO
25 m
750 g/m2
Rete di poliestere
rivestita in PVC
l’uso di una barriera gonfiabile. Perfetta per lo stoccaggio in banchine;
in terminal marittimi o come kit di pronto intervento trasportabile se
stoccato in avvolgitori montati su idoneo mezzo attrezzato. Può essere
gonfiata con soffianti portatili ad alto volume, bassa pressione, o ventole
idrauliche con avvolgitore integrato.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e budget.
• Progettazione a multi-camera d’aria per la massima efficacia.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM Universal Slide in alluminio “marinizzato”;
compatibili con preesistenti; realizzabili su misura e richiesta
della committente.
• Contattaci per specifiche dettagliate e prezzi competitivi.
COLORE
PESO BARRIERA
RAPPORTO SPINTA/PESO
CAMERE D’ARIA
SEPARAZIONE CAMERE
VALVOLA DI GONFIAGGIO
CONNETTORI ESTREMITÀ
FISSIAGGIO CONNETTORE
PERNI A PULSANTE
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
PESO ZAVORRA
RESISTENZA A TRAZIONE
(Barriera)
TASCA CATENA
FORI DRENAGGIO
Arancio standard,
altri disponibili
4,8 Kg/m ca.
25,8:1
Interne ogni 5 m
Paratie interne
Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
ASTM F662-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
A incastro, equa
ripartizione peso
9,5 mm acciaio
INOX, a scatto
con sagola
Catena in acciaio
zincato a 30°
10 mm
1,2 Kg/m
10,960 Kg
Completamente
sigillata, a singolo
strato.
Ogni 3m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
MP 24/48 – 22 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
AIR BOOM MP è una barriera gonfiabile adatta per una vasta gamma
ALTEZZA TOTALE
1810 mm
di ambienti marini. Lo stoccaggio su rulli avvolgitori permette un sem-
DIAMETRO
610 mm
plice spiegamento, recupero e trasporto.
DRAFT
1200 mm
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Airboom MP (con camera d’aria multipla) è la scelta ideale per aree in
cui le condizioni (uso frequente, forza lavoro limitata etc.) richiedono
LUNGHEZZA STANDARD
PESO TESSUTO
TESSUTO
25 m
750 g/m2
Rete di poliestere
rivestita in PVC
l’uso di una barriera gonfiabile. Perfetta per lo stoccaggio in banchine;
in terminal marittimi o come kit di pronto intervento trasportabile se
stoccato in avvolgitori montati su idoneo mezzo attrezzato. Può essere
gonfiata con soffianti portatili ad alto volume, bassa pressione, o ventole
idrauliche con avvolgitore integrato.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e budget.
• Progettazione a multi-camera d’aria per la massima efficacia.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM Universal Slide in alluminio “marinizzato”;
compatibili con preesistenti; realizzabili su misura e richiesta
della committente.
• Contattaci per specifiche dettagliate e prezzi competitivi.
COLORE
RAPPORTO SPINTA/PESO
CAMERE D’ARIA
SEPARAZIONE CAMERE
VALVOLA DI GONFIAGGIO
CONNETTORI ESTREMITÀ
FISSIAGGIO CONNETTORE
PERNI A PULSANTE
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
TASCA CATENA
FORI DRENAGGIO
Arancio standard,
altri disponibili
25,8:1
Interne ogni 5 m
Paratie interne
Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
ASTM F662-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
A incastro, equa
ripartizione peso
9,5 mm acciaio
INOX, a scatto
con sagola
Catena in acciaio
zincato a 30°
10 mm
Completamente
sigillata, a singolo
strato.
Ogni 3m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
MP 26/34 – 28 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
AIR BOOM MP è una barriera gonfiabile adatta per una vasta gamma
ALTEZZA TOTALE
1500 mm
di ambienti marini. Lo stoccaggio su rulli avvolgitori permette un sem-
BORDO LIBERO
650 mm
plice spiegamento, recupero e trasporto.
PARTE SOMMERSA
850 mm
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Airboom MP (con camera d’aria multipla) è la scelta ideale per aree in
cui le condizioni (uso frequente, forza lavoro limitata etc.) richiedono
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
50 m - 100 m
950 g/m2
Poliestere
spalmato in PVC
l’uso di una barriera gonfiabile. Perfetta per lo stoccaggio in banchine;
PESO BARRIERA
5,6 Kg/m ca.
in terminal marittimi o come kit di pronto intervento trasportabile se
CAMERE D’ARIA
Interne ogni 4,5 m
stoccato in avvolgitori montati su idoneo mezzo attrezzato. Può essere
gonfiata con soffianti portatili ad alto volume, bassa pressione, o ventole
idrauliche con avvolgitore integrato.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e budget.
• Progettazione a multi-camera d’aria per la massima efficacia.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM Universal Slide in alluminio “marinizzato”;
compatibili con preesistenti; realizzabili su misura e richiesta
della committente.
• Contattaci per specifiche dettagliate e prezzi competitivi.
NUMERO DI CAMERE
RINFORZI ALLE
CAMERE D’ARIA
VALVOLA DI GONFIAGGIO
VALVOLA DI RILASCIO
CONNETTORI
ELEMENTI PER
IL FISSAGGIO
PERNI PER CONNETTORI
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
PESO ZAVORRA
TASCA CATENA
FORI DRENAGGIO
11
Aste in vetroresina
tra ogni camera
d’aria
Monsun XII
gonfiaggio/sgonfiaggio
1 per camera
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
A incastro, equa
ripartizione peso
9,5 mm con molla
in acciaio INOX
Catena in acciaio
zincato a 30°
10 mm
1,8 Kg/m
Completamente
sigillata, a singolo
strato
Ogni 3m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
MP 26/34 – 36 PU
CARATTERISTICHE TECNICHE
AIR BOOM MP è una barriera gonfiabile adatta per una vasta gamma
ALTEZZA TOTALE
1500 mm
di ambienti marini. Lo stoccaggio su rulli avvolgitori permette un sem-
BORDO LIBERO
650 mm
plice spiegamento, recupero e trasporto.
PARTE SOMMERSA
850 mm
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Airboom MP (con camera d’aria multipla) è la scelta ideale per aree in
cui le condizioni (uso frequente, forza lavoro limitata etc.) richiedono
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
50 m - 100 m
1220 g/m2
Poliestere
spalmato in PU
l’uso di una barriera gonfiabile. Perfetta per lo stoccaggio in banchine;
PESO BARRIERA
6,5 Kg/m ca.
in terminal marittimi o come kit di pronto intervento trasportabile se
CAMERE D’ARIA
Interne ogni 4,5 m
stoccato in avvolgitori montati su idoneo mezzo attrezzato. Può essere
gonfiata con soffianti portatili ad alto volume, bassa pressione, o ventole
idrauliche con avvolgitore integrato.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e budget.
• Progettazione a multi-camera d’aria per la massima efficacia.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM Universal Slide in alluminio “marinizzato”;
compatibili con preesistenti; realizzabili su misura e richiesta
della committente.
• Contattaci per specifiche dettagliate e prezzi competitivi.
NUMERO DI CAMERE
RINFORZI ALLE
CAMERE D’ARIA
VALVOLA DI GONFIAGGIO
VALVOLA DI RILASCIO
CONNETTORI
ELEMENTI PER
IL FISSAGGIO
PERNI PER CONNETTORI
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
PESO ZAVORRA
TASCA CATENA
FORI DRENAGGIO
11
Aste in vetroresina
tra ogni camera
d’aria
Monsun XII
gonfiaggio/sgonfiaggio
1 per camera
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
In acciaio INOX
AISI 316
9,5 mm con molla
in acciaio INOX
Catena in acciaio
zincato a 30°
10 mm
1,8 Kg/m
Completamente
sigillata, a singolo
strato
Ogni 3m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PU
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
SC 12/18 – 22 PVC
La AIR BOOM SC è una barriera galleggiante economica gonfiabile
adattata ad una vasta gamma di ambienti mari-ni. La camera d’aria è
gonfiabile rapidamente e facilmente da entrambe le estremità.
L’apposita valvola gonfiaggio/sgonfiaggio Monsun con-sente un
rapido dispiegamento e recupero. La barriera può essere av-volta
tipo bobina su apposito rullo avvolgitore.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
AirBoom SC (camera singola) è una scelta eccellente per le zone in cui
le condizioni (impieghi frequenti, manodopera limitata, ecc.) richiedono
l’utilizzo di un rullo avvolgitore. Perfetta per lo stoccaggio su piattaforme
o terminal come dotazione di primo intervento rapido per la
messa in sicurezza. Può essere gonfiata con ampiezza di volume e richiede
una bassa pressione di gonfiaggio.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Economica dal design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e bilanciamento.
• Camera d’aria singola per un veloce, semplice, eficace dispiegamento.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM o universali in alluminio “marinizzato”.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
762 mm
DIAMETRO
305 mm
PARTE IMMERSA
457 mm
LUNGHEZZA MODULO 25 m
PESO TESSUTO
750 g/m2
TESSUTO
Poliestere
spalmato in PVC
COLORE
Arancione
standard
altri disponibili
PESO
2,8 Kg/m
RAPPORTO SPINTA/PESO 27,2:1
TIPO CAMERE D’ARIA Singole
VALVOLA DI GONFIAGGIO Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
CONNETTORI
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
MONTAGGIO CONNETTORI Inseribili con
distribuzione
dello stress
PERNI AD INCASTRO 9,5 mm con molla
in acciaio INOX
ZAVORRA
Catena in acciaio
zincato a 30°
DIMENSIONI ZAVORRA 8,3 mm
PESO ZAVORRA
1 Kg/m
TASCA CATENA
Completamente
sigillata, a singolo
strato
FORI DRENAGGIO
Ogni 3m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
SC 18/24 – 22 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
La AIR BOOM SC è una barriera galleggiante economica gonfiabile
adattata ad una vasta gamma di ambienti mari-ni. La camera d’aria è
gonfiabile rapidamente e facilmente da entrambe le estremità.
L’apposita valvola gonfiaggio/sgonfiaggio Monsun con-sente un
rapido dispiegamento e recupero. La barriera può essere av-volta
tipo bobina su apposito rullo avvolgitore.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
AirBoom SC (camera singola) è una scelta eccellente per le zone in cui
le condizioni (impieghi frequenti, manodopera limitata, ecc.) richiedono
l’utilizzo di un rullo avvolgitore. Perfetta per lo stoccaggio su piattaforme
o terminal come dotazione di primo intervento rapido per la
messa in sicurezza. Può essere gonfiata con ampiezza di volume e richiede
una bassa pressione di gonfiaggio.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Economica dal design semplice e affidabile.
• Valvole di controllo a alto flusso per rapido gonfiaggio e sgonfiaggio.
• Ampia gamma di misure e qualità del tessuto per adattarsi a ogni
applicazione e bilanciamento.
• Camera d’aria singola per un veloce, semplice, eficace dispiegamento.
• Stoccaggio ultra compatto su rulli avvolgitori o piegata su bancali.
• Connettori barriera in ASTM o universali in alluminio “marinizzato”.
ALTEZZA TOTALE
1067 mm
DIAMETRO
457 mm
PARTE SOMMERSA 610 mm
LUNGHEZZA MODULO 25 m
PESO TESSUTO
750 g/m2
TESSUTO
Poliestere
spalmato in PVC
COLORE
Arancione
standard
altri disponibili
PESO
4,2 Kg/m
RAPPORTO SPINTA/PESO 27,2:1
TIPO CAMERE D’ARIA Singole
VALVOLA DI GONFIAGGIO Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
CONNETTORI
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
MONTAGGIO CONNETTORI Inseribili con
distribuzione
dello stress
PERNI AD INCASTRO 9,5 mm con molla
in acciaio INOX
ZAVORRA
Catena in acciaio
zincato a 30°
DIMENSIONI ZAVORRA 10 mm
PESO ZAVORRA
1,2 Kg/m
TASCA CATENA
Completamente
sigillata, a singolo
strato
FORI DRENAGGIO
Ogni 3m
RESISTENZA ALLA
11,050 Kg
TRAZIONE
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
SCS 8/16 PVC
La barriera galleggiante Airboom SCS ombina i vantaggi di una
barriera gonfiabile con la sicurezza e l’affidabilità di una barriera
riempita con schiuma di PE a celle chiuse. Il design della barriera le
conferisce un assetto positivo in ogni momento. La barriera SCS non
può affondare, può essere pienamente operativa e offre un efficace
contenimento iniziale anche prima del gonfiaggio. Lo stoccag-gio su
rullo avvolgitore consente un rapido dispiegamento, recupero e
l’eventuale trasporto.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Le barriere Airboom SCS (camera singola, galleggiante solido) sono
un’eccellente dotazione per aree in cui le condizioni (uso frequente,
manodopera limitata, ecc) determinano l’uso di un rullo avvolgitore.
Perfette per essere stoccate su banchine elevate presso i terminali marini
o come un pacchetto di pronto intervento rapido facilmente trasportabile
quando immagazzinate su rullo avvolgitore in container.
Questo particolare tipo di barriera può essere gonfiata anche ad alti
volumi e bassa pressione tramite soffiante “a zaino” o tramite soffiante
inserita direttamente al fianco del motore
idraulico del rullo avvolgitore.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruita in assetto di galleggiamento positivo (galleggiante interno
in schiuma di PE).
• Galleggiamento tramite schiuma di PE ed aria tramite soffiante .
• Valvole di non ritorno ad alto flusso valvole per la rapida inflazione
e deflazione.
• Ampia gamma di opzioni di dimensione e tessuto, per qualsiasi applicazione.
• Camera singola per una veloce, semplice ed efficace distribuzione.
• Connettori ASTM o universali “a scorrimento” in alluminio “marinizzato”
compatibili
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
610 mm
DIAMETRO
203 mm
PARTE SOMMERSA 407 mm
LUNGHEZZA MODULO 25 m
PESO TESSUTO
750 g/m2
TESSUTO
Poliestere
spalmato in PVC
COLORE
Arancione
standard
altri disponibili
PESO
2,5 Kg/m
RAPPORTO SPINTA/PESO 34,9:1
TIPO CAMERE D’ARIA Singole
VALVOLA DI GONFIAGGIO Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
CONNETTORI
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
MONTAGGIO CONNETTORI Inseribili con
distribuzione
dello stress
PERNI AD INCASTRO 9,5 mm con molla
in acciaio INOX
ZAVORRA
Catena in acciaio
zincato a 30°
DIMENSIONI ZAVORRA 8,3 mm
PESO ZAVORRA
1,2 Kg/m
TASCA CATENA
Completamente
sigillata, a singolo
strato
FORI DRENAGGIO
Ogni 3m
RESISTENZA ALLA
23,095 Kg
TRAZIONE
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
SCS 12/18 PVC
La barriera galleggiante Airboom SCS combina i vantaggi di una
barriera gonfiabile con la sicurezza e l’affidabilità di una barriera
riempita con schiuma di PE a celle chiuse. Il design della barriera le
conferisce un assetto positivo in ogni momento. La barriera SCS non
può affondare, può essere pienamente operativa e offre un efficace
contenimento iniziale anche prima del gonfiaggio. Lo stoccag-gio su
rullo avvolgitore consente un rapido dispiegamento, recupero e
l’eventuale trasporto.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Le barriere Airboom SCS (camera singola, galleggiante solido) sono
un’eccellente dotazione per aree in cui le condizioni (uso frequente,
manodopera limitata, ecc) determinano l’uso di un rullo avvolgitore.
Perfette per essere stoccate su banchine elevate presso i terminali marini
o come un pacchetto di pronto intervento rapido facilmente trasportabile
quando immagazzinate su rullo avvolgitore in container.
Questo particolare tipo di barriera può essere gonfiata anche ad alti
volumi e bassa pressione tramite soffiante “a zaino” o tramite soffiante
inserita direttamente al fianco del motore
idraulico del rullo avvolgitore.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruita in assetto di galleggiamento positivo (galleggiante interno
in schiuma di PE).
• Galleggiamento tramite schiuma di PE ed aria tramite soffiante .
• Valvole di non ritorno ad alto flusso valvole per la rapida inflazione
e deflazione.
• Ampia gamma di opzioni di dimensione e tessuto, per qualsiasi applicazione.
• Camera singola per una veloce, semplice ed efficace distribuzione.
• Connettori ASTM o universali “a scorrimento” in alluminio “marinizzato”
compatibili
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
762 mm
DIAMETRO
305 mm
PARTE SOMMERSA 457 mm
LUNGHEZZA MODULO 25 m
PESO TESSUTO
750 g/m2
TESSUTO
Poliestere
spalmato in PVC
COLORE
Arancione
standard
altri disponibili
PESO
2,8 Kg/m
RAPPORTO SPINTA/PESO 34,9:1
TIPO CAMERE D’ARIA Singole
VALVOLA DI GONFIAGGIO Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
CONNETTORI
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
MONTAGGIO CONNETTORI Inseribili con
distribuzione
dello stress
PERNI AD INCASTRO 9,5 mm con molla
in acciaio INOX
ZAVORRA
Catena in acciaio
zincato a 30°
DIMENSIONI ZAVORRA 8,3 mm
PESO ZAVORRA
1,5 Kg/m
TASCA CATENA
Completamente
sigillata, a singolo
strato
FORI DRENAGGIO
Ogni 3m
RESISTENZA ALLA
23,095 Kg
TRAZIONE
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
SCS 18/24 PVC
La barriera galleggiante Airboom SCS combina i vantaggi di una
barriera gonfiabile con la sicurezza e l’affidabilità di una barriera
riempita con schiuma di PE a celle chiuse. Il design della barriera le
conferisce un assetto positivo in ogni momento. La barriera SCS non
può affondare, può essere pienamente operativa e offre un efficace
contenimento iniziale anche prima del gonfiaggio. Lo stoccag-gio su
rullo avvolgitore consente un rapido dispiegamento, recupero e
l’eventuale trasporto.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Le barriere Airboom SCS (camera singola, galleggiante solido) sono
un’eccellente dotazione per aree in cui le condizioni (uso frequente,
manodopera limitata, ecc) determinano l’uso di un rullo avvolgitore.
Perfette per essere stoccate su banchine elevate presso i terminali marini
o come un pacchetto di pronto intervento rapido facilmente trasportabile
quando immagazzinate su rullo avvolgitore in container.
Questo particolare tipo di barriera può essere gonfiata anche ad alti
volumi e bassa pressione tramite soffiante “a zaino” o tramite soffiante
inserita direttamente al fianco del motore
idraulico del rullo avvolgitore.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruita in assetto di galleggiamento positivo (galleggiante interno
in schiuma di PE).
• Galleggiamento tramite schiuma di PE ed aria tramite soffiante .
• Valvole di non ritorno ad alto flusso valvole per la rapida inflazione
e deflazione.
• Ampia gamma di opzioni di dimensione e tessuto, per qualsiasi applicazione.
• Camera singola per una veloce, semplice ed efficace distribuzione.
• Connettori ASTM o universali “a scorrimento” in alluminio “marinizzato”
compatibili
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
1067 mm
DIAMETRO
457 mm
PARTE SOMMERSA 610 mm
LUNGHEZZA MODULO 25 m
PESO TESSUTO
750 g/m2
TESSUTO
Poliestere
spalmato in PVC
COLORE
Arancione
standard
altri disponibili
PESO
4,7 Kg/m
RAPPORTO SPINTA/PESO 34,9:1
TIPO CAMERE D’ARIA Singole
VALVOLA DI GONFIAGGIO Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
CONNETTORI
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
MONTAGGIO CONNETTORI Inseribili con
distribuzione
dello stress
PERNI AD INCASTRO 9,5 mm con molla
in acciaio INOX
ZAVORRA
Catena in acciaio
zincato a 30°
DIMENSIONI ZAVORRA 10 mm
PESO ZAVORRA
4,2 Kg/m
TASCA CATENA
Completamente
sigillata, a singolo
strato
FORI DRENAGGIO
Ogni 3m
RESISTENZA ALLA
23,095 Kg
TRAZIONE
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
AIRBOOM
SCS 24/36 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
La barriera galleggiante Airboom SCS combina i vantaggi di una
barriera gonfiabile con la sicurezza e l’affidabilità di una barriera
riempita con schiuma di PE a celle chiuse. Il design della barriera le
conferisce un assetto positivo in ogni momento. La barriera SCS non
può affondare, può essere pienamente operativa e offre un efficace
contenimento iniziale anche prima del gonfiaggio. Lo stoccag-gio su
rullo avvolgitore consente un rapido dispiegamento, recupero e
l’eventuale trasporto.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Le barriere Airboom SCS (camera singola, galleggiante solido) sono
un’eccellente dotazione per aree in cui le condizioni (uso frequente,
manodopera limitata, ecc) determinano l’uso di un rullo avvolgitore.
Perfette per essere stoccate su banchine elevate presso i terminali marini
o come un pacchetto di pronto intervento rapido facilmente trasportabile
quando immagazzinate su rullo avvolgitore in container.
Questo particolare tipo di barriera può essere gonfiata anche ad alti
volumi e bassa pressione tramite soffiante “a zaino” o tramite soffiante
inserita direttamente al fianco del motore
idraulico del rullo avvolgitore.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruita in assetto di galleggiamento positivo (galleggiante interno
in schiuma di PE).
• Galleggiamento tramite schiuma di PE ed aria tramite soffiante .
• Valvole di non ritorno ad alto flusso valvole per la rapida inflazione
e deflazione.
• Ampia gamma di opzioni di dimensione e tessuto, per qualsiasi applicazione.
• Camera singola per una veloce, semplice ed efficace distribuzione.
• Connettori ASTM o universali “a scorrimento” in alluminio “marinizzato”
compatibili
ALTEZZA TOTALE
1524 mm
DIAMETRO
610 mm
PARTE SOMMERSA 914 mm
LUNGHEZZA MODULO 25 m
PESO TESSUTO
750 g/m2
TESSUTO
Poliestere
spalmato in PVC
COLORE
Arancione
standard
altri disponibili
PESO
7,0 Kg/m
RAPPORTO SPINTA/PESO 41,7:1
TIPO CAMERE D’ARIA Singole
VALVOLA DI GONFIAGGIO Monsun gonfiaggio/sgonfiaggio
CONNETTORI
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
MONTAGGIO CONNETTORI Inseribili con
distribuzione
dello stress
PERNI AD INCASTRO 9,5 mm con molla
in acciaio INOX
ZAVORRA
Catena in acciaio
zincato a 30°
DIMENSIONI ZAVORRA 12,5 mm
PESO ZAVORRA
3,3 Kg/m
TASCA CATENA
Completamente
sigillata, a singolo
strato
FORI DRENAGGIO
Ogni 3 m
RESISTENZA ALLA
32,785 Kg
TRAZIONE
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERA AR/85
AR/85 è stata opportunamente studiata per proteggere dagli inquinamenti
siti industriali, raffinerie, porti etc. La barriera è fornita in spezzoni
da 25 m cad. Il manufatto è costituito da un telo di PVC resistente
agli agenti chimici, rinforzato con fibre in poliestere ad alta resistenza
meccanica. Il galleggiamento è consentito da elementi in materiale
espanso, inseriti in apposite tasche realizzate in PVC. La stabilità del
sistema è garantita da zavorre in piombo sagomato alloggiate nelle
stesse tasche dei galleggianti. Il sistema di giunzione dei moduli di cui
la barriera è dotata, è del tipo a “sgangio rapido” che ne facilita la separazione
in caso di necessità, garantendo, comunque, la continuità di
contenimento.
MANUTENZIONE
Data la semplicità della barriera e la qualità dei materiali impiegati,
AR/85 non necessita di particolari interventi di manutenzione. È comunque
fondamentale, alla fine di ogni impiego, provvedere ad una
accurata pulizia prima del rimessaggio. Per ogni evenienza, anche in
caso di lacerazioni dovute a condizioni meteo-marine avverse, la nostra
società è in grado di provvedere ad eventuali interventi di manutenzione
e fornire i consigli necessari per le piccole riparazioni.
IMPIEGHI
AR/85 è nata per soddisfare le esigenze degli arsenali militari, dell’industria
petrolifera e delle società di bonifiche. La barriera è fornita con il
telo principale di colore giallo e i galleggianti di colore rosso.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
LUNGHEZZA MODULI
PESO BARRIERA
SISTEMA DI SPINTA
ZAVORRA
TESSUTO BARRIERA
RESISTENZA
A TRAZIONE (tessuto)
RESISTENZA
A TEMPERATURA (tessuto)
B
ATTACCO RAPIDO
A SCATTO
A
85 cm
30 cm
55 cm
25 m
8,5 Kg/m ca.
Galleggianti
in Stratocell
Elementi in
acciaio sagomati
PVC
> 7500 N/5 cm
-25°C +80°C
LINEA DI GALLEGGIAMENTO
ZAVORRA
IN PIOMBO
TESSUTO SPALMATO IN PVC
GALLEGGIANTE DI SPINTA
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
A
B
SEZ A-A
SEZ B-B
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
BARRIERA AR/85AL
Barriera di contenimento in PVC
AR/85AL - Barriera di contenimento per porti e darsene. AR/85AL è
un particolare tipo di barriera appositamente studiata per la protezione
da inquinamenti di tratti di costa, darsene e porti ed aree industriali a
mare. La barriera, grazie ad un rapporto ottimale tra peso e spinta di
galleggiamento, è in grado di adattarsi perfettamente al moto ondoso
consentendo, anche in condizioni avverse, una buona capacità di contenimento.
Il manufatto è stato progettato per evitare appigli ed ostacoli ad eventuali
accumuli di rifiuti, pertanto il sistema di spinta e di zavorra è stato
collocato su un solo lato, in modo che il lato opposto garantisca un
facile scorrimento degli inquinanti. Il tessuto della barriera è realizzato
in robusto poliestere spalmato in PVC tipo PolyPanama 1400 g.
(con resistenza alla trazione di 7500 N/5 cm).
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
PESO
ZAVORRA
GALLEGGIANTI
COLORE
85 cm
27 cm
58 cm
5,8 Kg/m ca.
Tondini in acciaio
sagomato
Realizzati in
polietilene
a cellule chiuse
Arancione (standard)
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
BARRIERA AR/70
AR/70 è un particolare tipo di barriera appositamente studiata per la
protezione da inquinamenti di tratti di costa, darsene e porticcioli. La
barriera, grazie ad un rapporto ottimale tra peso e spinta di galleggiamento,
è in grado di adattarsi perfettamente al moto ondoso consentendo,
anche in condizioni avverse, una buona capacità di contenimento.
E’ realizzata in robusto tessuto di poliestere spalmato da entrambi i lati
con mescola in PVC che assicura, nel tempo, elevate caratteristiche di
resistenza. Il manufatto è stato progettato per evitare appigli ed ostacoli
ad eventuali accumuli di rifiuti, pertanto il sistema di spinta e di
zavorra è stato collocato su un solo lato, in modo che il lato opposto
garantisca un facile scorrimento degli inquinanti.
MANUTENZIONE
Data la semplicità della barriera e la qualità dei materiali impiegati,
AR/70 non necessita di particolari interventi di manutenzione. E’ comunque
fondamentale, alla fine di ogni impiego, provvedere ad una accurata
pulizia prima del rimessaggio.
Per ogni evenienza, anche in caso di lacerazioni dovute a condizioni
meteo-marine avverse, la nostra società è in grado di provvedere ad
eventuali interventi di manutenzione e fornire i consigli necessari per
le piccole riparazioni.
IMPIEGHI
AR/70, per le caratteristiche tecniche di cui gode, è in grado di soddisfare
con un equilibrato rapporto qualità/prezzo, le esigenze dell’industria
petrolifera, della pesca (allevamenti ittici, vivai) e dell’industria chimica
e petrolchimica. Il manufatto in opera si presenta come un vero e proprio
recinto galleggiante atto alla protezione dar olii ed idrocarburi, ma
trova un ottimo impiego anche come barriera per rifiuti galleggianti.
La barriera è di norma fornita nel colore arancione ma per specifici impieghi
può essere realizzata anche in altri colori.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ALTEZZA BARRIERA cm 70
PARTE EMERSA
cm 28
PARTE IMMERSA
cm 42
LUNGHEZZA DEI MODULI mt 10
PESO BARRIERA
kg/mt 2,8 c.a.
SISTEMA DI SPINTA galleggianti
in materiale
espanso
ZAVORRA
elementi in
acciaio sagomati
TESSUTO BARRIERA in polistirene
spalmato in PVC
RESISTENZA ALLA 3000 N/5 cm
TRAZIONE (tessuto)
RESISTENZA ALLA -25 °C + 80°C
TEMPERATURA (tessuto)
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere ottimizzati
secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO
BARRIERA AR/100
AR 100 è un particolare tipo di barriera appositamente studiata per
la protezione di inquinamenti da oli e idrocarburi. La barriera, grazie
ad un rapporto ottima/e tra peso e spinta di galleggiamento, è in grado
di adattarsi perfettamente al moto ondoso consentendo, anche in
condizioni avverse, una buona capacità di contenimento. È realizzata in
robusto tessuto di poliestere spalmato da entrambi i lati con mescola in
PVC che assicura, nel tempo, elevate caratteristiche di resistenza. Il manufatto
è stato progettato per evitare appigli ed ostacoli ad eventuali
accumuli di rifiuti, pertanto il sistema di spinta e di zavorra è stato collocato
su un solo lato, in modo che il lato opposto garantisca un facile
scorrimento degli inquinanti.
MANUTENZIONE
Data la semplicità della barriera e la qualità dei materiali impiegati, AR
100 non necessita di particolari interventi di manutenzione. È comunque
fondamentale, alla fine di ogni impiego, provvedere ad una accurata
pulizia prima del rimessaggio. Per ogni evenienza, anche in caso
di lacerazioni dovute a condizioni meteo-marine avverse, la nostra società
è in grado di provvedere ad eventuali interventi di manutenzione
e fornire i consigli necessari per le piccole riparazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA DEI MODULI
ALTEZZA BARRIERA
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
PESO BARRIERA
SISTEMA DI SPINTA
10/20 m
100 cm
33 cm
67 cm
8,8 Kg/m
Galleggianti in
materiale espanso
TESSUTO BARRIERA Poliestere
spalmato in PVC
RESISTENZA
7500 N/5 cm
A TRAZIONE (tessuto)
RESISTENZA
-25°C +80°C
A TEMPERATURA (tessuto)
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
segue > BARRIERA AR/100
LINEA DI GALLEGGIAMENTO
A
SEZ. B-B
TERMINALE CON
INSERTO METALLICO
B
B
A
A
A
B
SEZ. A-A
TESSUTO SPALMATO IN PVC
GALLEGGIANTE DI SPINTA
E SUPPORTO
LINEA DI GALLEGGIAMENTO
B
34 cm
66 cm
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
55 cm
SEZ. B-B
SEZ. A-A
BARRIERA BE/130
Le barriere galleggianti BE-130 sono di facile installazione e
risultano particolarmente adatte per contenere inqui-namenti da oli,
idrocarburi o altri liquidi pericolosi e non. La barriera è realizzata con
un robusto tessuto poliestere spalmato in PVC tipo Poly Panama 900
ignifugo messo a doppio strato. Il sistema di spinta e di
galleggiamento è garantito da sagome in schiuma di polietilene espanso
a celle chiuse (PE) Stratocell® e saranno compartite in modo da assicurare
una uniforme galleggiabilità. Lungo la longitudinale superiore,
a separazione delle camere di alloggio delle sagome galleggianti,
vengono cucite delle fascette atte all’alloggio del nastro superiore per
agevolare il tiro a bordo della barriera stessa. La zavorra (catene a maglia
genovese, zincata) viene collegata ai connettori di giunzione dei
moduli. Appositi dispositivi rinforzati vengono posti lungo la longitudinale
inferiore al fine di garantire la corretta posizione di lavoro. La barriera
BE-130 viene fornita in moduli standard da 50 m e collegati l’uno
all’altro tramite connettori tipo ASTM a ”Z” in lega d’alluminio 60/63 e
perno in acciaio INOX AISI 316
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
LUNGHEZZA DEI MODULI
PESO
TESSUTO
TESSUTO
ARTICOLO
TRAMA & ORDITO
SPALMATURA
COSTRUZIONE (trama e ordito)
RESISTENZA ALLA
TRAZIONE (trama e ordito)
RESISTENZA ALLO
STRAPPO (trama e ordito)
RESISTENZA
CALDO/FREDDO
IGNIFUGAZIONE
1300 mm
50 m
6,5 Kg/m c.a.
Doppio strato
per aumentarne
la resistenza alla
trazione e allo
strappo
SISTEMA DI GALLEGGIAMENTO
ARTICOLO
RESISTENZA ALLA
TRAZIONE (DIN 53571)
– longitudinale
– trasversale
ALLUNGAMENTO
A ROTTURA(DIN 53571)
– longitudinale
– trasversale
RESISTENZA ALLA
COMPRESSIONE (DIN 53577)
– 25% (4a compressione)
– 50% (4a compressione)
– 70% (4a compressione)
AUTOESTINGUENZA
(DIN 53577)
– versione FR
Poly Panama 900
Poliester 1100
Dtex
PVC
12 fili/cm
4000 DaN/5 cm
(per strato)
60 DaN/5 cm
(per strato)
- 30/+ 70° C
Classe 2
Stratocell®
o similare
0,741 N/mm²
0,690 N/mm²
80%
75%
0,075 N/mm²
0,180 N/mm²
0,473 N/mm²
Classe 1
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
segue > BARRIERA BE/130
MANUTENZIONE
La semplicità costruttiva e la qualità dei materiali impiegati, fa sì che la
barriera non necessiti di particolari manutenzioni. È comunque fondamentale,
alla fine di ogni impego, provvedere ad una accurata pulizia
prima del rimessaggio. Per ogni evenienza, anche in caso di lacerazioni
ZAVORRA
TIPO
PESO
Catena a maglia
genovese, zincata
4 Kg/m ca.
dovute a condizioni meteo-marine avverse, la ns. società è in grado di
CONNETTORE
provvedere ad eventuali interventi di manutenzione e fornire i consigli
necessari per le piccole riparazioni.
IMPIEGHI
Il modello BE-130 è nato per soddisfare le esigenze d’impiego per sbarramenti
semi-fissi anche in mare aperto. La barriera viene fornita in colore
standard arancione.
TIPO
MATERIALE
(connettore e contro-piastra)
PERNO
MATERIALE (perno)
ASTM a “Z”
Lega di alluminio
(AL) 60/63
Perno a molla,
a baionetta
Acciaio INOX
AISI 316
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERA BL/45
BL/45 è una barriera progettata e realizzata per sopperire ai tradizionali
inconvenienti che possono presentare le altre barriere. Infatti BL/45 è
leggerissima (solo kg/mt 1.3) e ha un volume ridottissimo (i moduli da
mt 12, ripiegati a fisarmonica, hanno un ingombro pari a cm 45x70x45h),
il che la rende ideale per l’impiego in torrenti di montagna, fiumi e canali.
L’altezza ridotta del manufatto, consente di favorire, nella parte immersa,
un corretto deflusso delle acque e, nella parte emergente, una minor
resistenza all’azione del vento. BL/45 è realizzata in robusto tessuto di
poliestere, rivestito da entrambi i lati con mescola di PVC, che assicura
nel tempo elevate caratteristiche di resistenza. La barriera èdotata di un
semplice ed efficace sistema di giunzione delle testate, che consente di
evitare trafilamenti di residui oleosi ed idrocarburi in prossimità delle
giunzioni dei moduli. Il manufatto, grazie alla collocazione dei galleggianti
all’interno del tessuto, non presenta, su entrambi i lati, nessun
tipo di asperità, il che consente un facile scorrimento degli inquinanti
e un’agevole pulizia. Un ulteriore considerevole vantaggio offerto dalla
barriera BL/45 èquello che, una volta ripiegati e fissati i moduli a fisarmonica,
può essere ormeggiata come una boa, evitandone, in condizioni
meteo-marine avverse, la rimozione e il ricovero a terra.
MANUTENZIONE
Data la semplicità della barriera e la qualità dei materiali impiegati, BL/45
non necessita di particolari interventi di manutenzione. E’ comunque fondamentale,
alla fine di ogni impiego, provvedere ad una accurata pulizia
prima del rimessaggio. Per ogni evenienza, anche in caso di lacerazioni
dovute a condizioni meteo-marine avverse, la nostra società è in grado
di provvedere ad eventuali interventi di manutenzione e fornire i consigli
necessari per le piccole riparazioni.
IMPIEGHI
BL/45 è in grado di soddisfare con un equilibrato rapporto qualità/prezzo,
le esigenze di diverse utilizzatori.
La barriera è di norma fornita nel colore arancione ma per specifici impieghi
può essere realizzata anche in altri colori.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ALTEZZA BARRIERA cm 45
PARTE EMERSA
cm15
PARTE IMMERSA
cm 30
LUNGHEZZA DEI MODULI mt 12
PESO BARRIERA
kg/mt 1,3
SISTEMA DI SPINTA galleggianti
in materiale
espanso
ZAVORRA
in piombo
TESSUTO BARRIERA in poliestere
spalmato in P.V.C.
RESISTENZA ALLA 3000 N/5 cm
TRAZIONE (tessuto)
RESISTENZA ALLA -25 °C + 80°C
TEMPERATURA (tessuto)
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere ottimizzati
secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO
BARRIERA BN/85AL
Barriera di contenimento in Neoprene®
BN/85AL - Barriera di contenimento per porti e darsene. BN/85AL è un
particolare tipo di barriera appositamente studiata per la protezione da
inquinamenti di tratti di costa, darsene e porti nel sottocosta, ma risulta
particolarmente idonea per la messa in sicurezza in “alto mare” (interventi
di disinquinamento; piattaforme off-shore; condizioni meteo-marine
particolari). La barriera, grazie ad un rapporto ottimale tra peso e
spinta di galleggiamento, è in grado di adattarsi perfettamente al moto
ondoso consentendo, anche in condizioni avverse, una buona capacità
di contenimento. Il manufatto è stato progettato per evitare appigli
ed ostacoli ad eventuali accumuli di materiale galleggiante, pertanto il
sistema di spinta e di zavorra è stato collocato su un solo lato, in modo
che il lato opposto garantisca un facile scorrimento degli inquinanti.
Il tessuto della barriera è realizzato in robusto poliestere spalmato in
Neoprene®.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
PESO
ZAVORRA
GALLEGIANTI
85 cm
27 cm ca.
58 cm ca.
5,5 kg/m ca.
Sagome in acciaio
zincato e rivettate
Realizzati in PE
a cellule chiuse
rivestiti in
Neoprene®
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / NEOPRENE
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERA BN/90 AL
Barriera di contenimento in Neoprene®
BN/90AL - Barriera di contenimento per porti e darsene. BN/90AL è
un particolare tipo di barriera appositamente studiata per la protezione
da inquinamenti di tratti di costa, darsene e porti nel sottocosta,
ma risulta particolarmente idonea per la messa in sicurezza in “alto
mare” (interventi di disinquinamento; piattaforme off-shore; condizioni
meteo-marine particolari). La barriera è derivata dagli studi effettuati
per la progettazione e realizzazione della AR/85; inoltre, grazie ad un
rapporto ottimale tra peso e spinta di galleggiamento, è in grado di
adattarsi perfettamente al moto ondoso consentendo, anche in condizioni
avverse, una buona capacità di contenimento. Il manufatto è
stato progettato per evitare appigli ed ostacoli ad eventuali accumuli
di materiale galleggiante, pertanto i sistemi di spinta e di zavorra sono
stati collocati su un solo lato, in modo che il lato opposto garantisca un
facile scorrimento degli inquinanti. Il tessuto della barriera è realizzato
in robusto poliestere spalmato in Neoprene®.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
PESO
ZAVORRA
GALLEGIANTI
90 cm
27 cm ca.
63 cm ca.
5,5 kg/m ca.
Sagome in acciaio
zincato e rivettate
Realizzati in PE
a cellule chiuse
rivestiti in
Neoprene®
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / NEOPRENE
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERA BO 30/30N
Protezione da rifiuti solidi
o liquidi e materiali in galleggiamento
Le barriere BO 30/30N sono barriere circolari per la protezione da rifiuti
solidi o liquidi e materiale vario in galleggiamento, di facile installazione
ed assemblaggio, sono ideali per contenere rifiuti solidi o liquidi
anche in condizioni meteo marine sfavorevoli. Sono realizzate in robusto
tessuto in Neoprene tipo “Hypalon”. Il galleggiamento e la riserva di
spinta sono garantiti da particolari sagome cilindriche realizzate in poliestere
espanso a cellule chiuse e di idonea densità, inserite all’interno
del tessuto per mezzo di incollaggio. Un’adeguata appendice zavorrata
garantisce la stabilità della barriera e continuità di contenimento.
La resistenza alla trazione del tessuto di realizzazione del manufatto è
maggiore di 7000 N/5 cm. ma, ad ulteriore garanzia, le catene dei singoli
moduli, utilizzate come zavorre, possono essere giuntate tra loro,
aumentando ulteriormente la resistenza del manufatto. La barriera viene
fornita in moduli “standard” di 10 m oppure nelle misure indicate dal
cliente.
MANUTENZIONE
La semplicità costruttiva e la qualità dei materiali impiegati, fa si che la
barriera non necessiti di particolari accorgimenti per la manutenzione.
E’ comunque fondamentale, alla fine di ogni impiego, provvedere ad
un’accurata pulizia prima del rimessaggio.
IMPIEGHI
Il modello BO è nato per soddisfare le esigenze di impiego per sbarramenti
fissi o semi-fissi; ad esempio per circoscrivere le piattaforme
off-shore o i pontili esterni delle raffinerie.
La barriera è fornita color nero/grigio.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
TESSUTO
COLORE
RESISTENZA ALLA
ROTTURA
PESO TESSUTO
RESISTENZA ALLA
TEMPERATURA
ZAVORRA
ALLOGGIO
CATENA O TIRANTI
CONNETTORI
TEMPI DI REALIZZAZIONE
TEMPI DI TRASPORTO
600 mm
300 mm
300 mm
10 m
Neoprene®
Hypalon
Nero/grigio
>7000 N/5 cm
1500 gr/m²
Da -20°C a +80°C
Piastre in acciaio
zincato imbullonate
al draft
tramite viteria
INOX
Tasca in Neoprene®
sulla longitudinale
superiore
Terminali in
acciaio INOX
inseriti nel tessuto
gommato
150 giorni
5 giorni
lavorativi (max)
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / NEOPRENE
BARRIERA BO 30/60
Contenimento oli ed idrocarburi
su fiumi e laghi
Le barriere BO 30/60 sono barriere circolari per la protezione da
rifiuti solidi o liquidi e materiale vario in galleggiamento sia su
laghi che su corsi d’acqua (fiumi, torrenti, canali, ecc.), di facile installazione
ed assemblaggio, sono ideali per contenere rifiuti solidi o
liquidi anche in condizioni meteo marine sfavorevoli. Sono realizzate
in robusto tessuto in poliestere spalmato in PVC. Il galleggiamento e la
riserva di spinta sono garantiti da particolari sagome cilindriche realizzate
in poliestere espanso a cellule chiuse e di idonea densità, inserite
all’interno del tessuto per mezzo di tasche termosaldate. Un’adeguata
appendice zavorrata garantisce la stabilità della barriera e continuità di
contenimento.
La resistenza alla trazione del tessuto di realizzazione del manufatto è
maggiore di 4000 N/5 cm ma, ad ulteriore garanzia, le catene dei singoli
moduli, utilizzate come zavorre, possono essere giuntate tra loro,
aumentando ulteriormente la resistenza del manufatto. La barriera viene
fornita in moduli “standard” di 25 m oppure nelle misure indicate
dal Cliente.
MANUTENZIONE
La semplicità costruttiva e la qualità dei materiali impiegati, fa si che la
barriera non necessiti di particolari accorgimenti per la manutenzione.
E’ comunque fondamentale, alla fine di ogni impiego, provvedere ad
un’accurata pulizia prima del rimessaggio.
IMPIEGHI
Il modello BO è nato per soddisfare le esigenze di impiego per sbarramenti
fissi o semi-fissi; ad esempio per circoscrivere le piattaforme
off-shore o i pontili esterni delle raffinerie.
La barriera è fornita color arancione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
TESSUTO
COLORE
RESISTENZA ALLA
ROTTURA
PESO TESSUTO
RESISTENZA ALLA
TEMPERATURA
ZAVORRA
ALLOGGIO
CATENA O TIRANTI
CONNETTORI
SISTEMA
DI ANCORAGGIO
SISTEMA DI TRAINO
900 mm
300 mm
600 mm
25 m
Poliestere
spalmato
Arancione
>4000 N/5 cm
900 gr/m²
Da -20°C a +70°C
Catena in acciaio
zincato a caldo
Tasca in PVC sulla
longitudinale
inferiore
Terminali
in alluminio
ASTM a “Z”
Boe e relativa
ancora con cima
(1 /100 m)
Briglie di traino
(2/100 m)
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
BARRIERA BO 50/70
tipo “SARAS”
Le barriere BO 50/70 sono barriere circolari per l’alto mare, di facile
installazione ed assemblaggio, sono ideali per contenere oli ed idrocarburi
anche in condizioni meteo marine sfavorevoli. Sono realizzate
in robusto tessuto in poliestere spalmato in PVC tipo Poly Panama
900. Il galleggiamento e la riserva di spinta sono garantiti da particolari
sagome cilindriche realizzate in polistirene inserite all’interno del
tessuto per mezzo di termo-saldature e di cuciture nei punti soggetti a
maggiore sollecitazione. Un’adeguata appendice zavorrata garantisce
la stabilità della barriera e continuità di contenimento.
La resistenza alla trazione del tessuto di realizzazione del manufatto è
maggiore di 400 Kg/5 cm ma, ad ulteriore garanzia, le catene dei singoli
moduli, utilizzate come zavorre, possono essere giuntate tra loro,
aumentando ulteriormente la resistenza del manufatto. La barriera viene
fornita in moduli “standard” di 5 m oppure nelle misure indicate dal
Cliente. Ogni modulo, nella parte terminale, viene fornito con apposite
piastre forate, in acciaio corredate di relative viti e dadi a galletto per la
connessione tra i vari moduli.
MANUTENZIONE
La semplicità costruttiva e la qualità dei materiali impiegati, fa si che la
barriera non necessiti di particolari accorgimenti per la manutenzione.
È comunque fondamentale, alla fine di ogni impiego, provvedere ad
un’accurata pulizia prima del rimessaggio. Per ogni evenienza, anche in
caso di lacerazioni dovute a condizioni meteo-marine molto avverse, la
ns. società è in grado di provvedere ad eventuali interventi di manutenzione
e fornire i consigli necessari alle piccole riparazioni.
IMPIEGHI
Il modello BO 50-70 è nato per soddisfare le esigenze di impiego per
sbarramenti fissi o semi-fissi; ad esempio per circoscrivere le piattaforme
off-shore o i pontili esterni delle raffinerie.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
TESSUTO
COLORE
RESISTENZA ROTTURA
PESO TESSUTO
RESISTENZA
TEMPERATURA
ZAVORRA
PESO ZAVORRA
ALLORGGIO ZAVORRA
CONNETTORI
LEGA CONNETTORI
GIUNZIONI CONNETTORI
1200 mm
500 mm
700 mm
5 m
Poliestere
spalmato in PVC
tipo Poly Panama
900
Arancione
(standard)
400 Kg/5 cm
900 g/m2
Da -30°C a +70°C
Catena zincata
3 Kg/m
Tasca in PVC sulla
longitudinale
inferiore
Piastre forate
Acciaio
Bulloni e viti
a galletto
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERA BO 50/80
“Alto Mare”
Le barriere BO 50/80 sono barriere circolari per l’alto mare, di facile
installazione ed assemblaggio, sono ideali per contenere oli ed idrocarburi
anche in condizioni meteo marine sfavorevoli. Sono realizzate in
robusto tessuto in poliestere spalmato in PVC tipo Poly Panama 1200.
Il galleggiamento e la riserva di spinta sono garantiti da particolari sagome
cilindriche realizzate in polistirene inserite all’interno del tessuto
per mezzo di termo-saldature. Un’adeguata appendice zavorrata garantisce
la stabilità della barriera e continuità di contenimento.
La resistenza alla trazione del tessuto di realizzazione del manufatto è
di 7500 N/5 cm ma, ad ulteriore garanzia, le catene dei singoli moduli,
utilizzate come zavorre, possono essere giuntate tra loro, aumentando
ulteriormente la resistenza del manufatto. La barriera viene fornita
in moduli “standard” di 10 m oppure nelle misure indicate dal Cliente.
Ogni modulo viene connesso al seguente tramite connettori “tipo
ASTM” in alluminio marinizzato 60/63 (disegno tecnico in allegato).
MANUTENZIONE
La semplicità costruttiva e la qualità dei materiali impiegati, fa si che la
barriera non necessiti di particolari accorgimenti per la manutenzione.
È comunque fondamentale, alla fine di ogni impiego, provvedere ad
un’accurata pulizia prima del rimessaggio. Per ogni evenienza, anche in
caso di lacerazioni dovute a condizioni meteo-marine molto avverse, la
ns. società è in grado di provvedere ad eventuali interventi di manutenzione
e fornire i consigli necessari alle piccole riparazioni.
IMPIEGHI
Il modello BO è nato per soddisfare le esigenze di impiego per sbarramenti
fissi o semi-fissi; ad esempio per circoscrivere le piattaforme
off-shore o i pontili esterni delle raffinerie.
La barriera, normalmente, è fornita color arancione, ma, su richiesta
della Committente, può essere realizzata di altri colori.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
TESSUTO
COLORE
RESISTENZA ALLA
ROTTURA
PESO TESSUTO
RESISTENZA ALLA
TEMPERATURA
ZAVORRA
PESO ZAVORRA
ALLOGGIO ZAVORRA
CONNETTORI
LEGA CONNETTORI
GIUNZIONI CONNETTORI
(alle barriere)
GIUNZIONI CONNETTORI
1300 mm
500 mm
800 mm
10 m
Poliestere
spalmato in PVC
tipo poly
Arancione
>7500 N/5 cm
1200 gr/m²
Da -30°C a +70°C
Catenazincata a
maglia genovese
3 kg/m
Tasca in PVC sulla
longitudinale
inferiore
Tipo ASTM
Alluminio
marinizzato 60/63
Bulloni e viti
a galletto
Perno ASTM
in acciao INOX
AISI 316
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERA BO10/15
BO10/15 sono BARRIERE CIRCOLARI LEGGERE e di facile installazione,
ideali per contenere inquinamenti da idrocarburi in canali e torrenti.
Sono realizzate in robusto supporto in poliestere spalmato da
ambo i lati in PVC. Il galleggiamento e la riserva di spinta sono garantiti
da particolari sagome cilindriche realizzate in Stratocel® (polietilene a
celle chiuse) e racchiuse all’interno del tessuto per mezzo di termosaldature.
Un’adeguata appendice zavorrata garantisce la stabilità della
barriera e continuità di contenimento fino a quota - cm.15. La resistenza
alla trazione totale, offerta dal tessuto in poliestere, è maggiore di
kg.3600, comunque, ad ulteriore garanzia, le catene dei singoli moduli,
utilizzate come zavorra, possono essere giuntate tra loro aumentando
ulteriormente la robustezza del manufatto. La barriera viene fornita in
segmenti standard da mt.10, oppure nelle misure indicate dal Cliente.
Ogni segmento viene assemblato al successivo per mezzo di piastre in
acciaio AISI316 e fissato con viti e dadi a galletto. Su richiesta del Cliente
si possono costruire moduli con diametro fino a cm.30 e appendici
da cm.100
MANUTENZIONE
La semplicità costruttiva e la qualità dei materiali impiegati, fa si che
la barriera non necessita di particolari interventi di manutenzione. E’
comunque fondamentale, alla fine di ogni impiego, provvedere ad una
accurata pulizia prima del rimessaggio. Per ogni evenienza, anche in
caso di lacerazioni dovute a condizioni meteo-marine avverse, la nostra
società è in grado di provvedere ad eventuali interventi di manutenzione
e fornire i consigli necessari per le piccole riparazioni.
IMPIEGHI
Il MODELLO BO è nato per soddisfare le esigenze di impiego per
sbarramenti fissi o semifissi; ad esempio, in fiumi dove la corrente non
consente l’impiego di barriere verticali.
La barriera normalmente è fornita colore arancione, ma su richiesta
può essere prodotta in altri colori.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ALTEZZA BARRIERA cm 25-130
PARTE EMERSA
cm 10-30
PARTE IMMERSA
cm 15-100
LUNGHEZZA DEI MODULI mt 10
PESO BARRIERA
kg/mt 1,3-15
SISTEMA DI SPINTA galleggianti in
materiale espanso
ZAVORRA
catena zincata
TESSUTO BARRIERA in poliestere
spalmato in PVC
RESISTENZA ALLA 300-420 Kg/5 cm
TRAZIONE (tessuto)
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere ottimizzati
secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO
BARRIERA BR/100
BR100 è una barriera verticale a galleggianti rigidi il cui corpo è costituito
da un robusto tessuto in poliestere ad alta resistenza meccanica,
spalmato da ambo i lati in PVC. Il suddetto materiale costituisce la
struttura portante della barriera che viene realizzata in moduli da 25 m.
Sui moduli sono fissati gli elementi di spinta, a sezione trapezoidale, costituiti
da due parti accoppiate tra loro, da circa 25 lt cadauna. I galleggianti
di colore nero sono distanziati tra loro ad intervalli regolari per
consentire un buon adattamento al moto ondoso. I galleggianti sono
realizzati in poliuretano espanso a cellule chiuse ad alta densità (150
Kg/m³). L’assemblaggio delle barriere avviene collegando ogni modulo
al successivo con piastre e viteria INOX. Una catena da 2,12 Kg/m
inserita in una tasca dell’appendice garantisce la stabilita di quest’ultima.
Questa barriera è espressamente indicata per l’utilizzo permanente
in impianti fissi o per confinare i cantieri e le zone di lavoro. Un notevole
vantaggio di questa barriera è la maggior resistenza all’usura dei
galleggianti in poliuretano ad alta densità. Cuascun galleggiante, una
volta usurato, può essere semplicemente sostituito con uno nuovo di
rispetto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
PARTE EMERSA
PARTE IMMERSA
LUNGHEZZA MODULI
PESO BARRIERA
CONNESSIONI
SISTEMA DI SPINTA
ZAVORRA
TESSUTO BARRIERA
100 cm ca.
21 cm ca.
79 cm ca.
25 m
8 Kg/m ca.
Piastre INOX
In poliuretano
ad alta densità
Catena zincata da
2,12 Kg/m in tasca
di PVC
In poliestere
spalmato in PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
BARRIERA BR60
BR60 è una BARRIERA VERTICALE A GALLEGGIANTI RIGIDI il cui
corpo è costituito da un robusto tessuto in poliestere ad alta resistenza
meccanica, spalmato da ambo i lati in PVC (tessuto BA1200 giallo
avente una resistenza a trazione pari a 750kg/5cm). Il suddetto materiale
costituisce la struttura portante della barriera che viene realizzata
in moduli standard da mt.10, oppure nelle misure richieste. Sui moduli
sono fissati gli elementi di spinta, a sezione trapezoidale, costituiti da
due parti accoppiate tra loro, da circa lt.25 cadauna. I galleggianti di
colore nero sono distanziati tra loro ad intervalli regolari per consentire
un buon adattamento al moto ondoso. Il galleggianti sono realizzati
in poliuretano espanso a celle chiuse ad alta densità (150 kg/mc).
L’assemblaggio delle barriere avviene collegando ogni modulo al successivo
con piastre e viteria inox. Una catena da 1.2 kg/mt inserita in
una tasca dell’appendice garantisce la stabilita di quest’ultima.
Questa barriera e’ espressamente indicata per l’utilizzo permanente in
impianti fissi. Un notevole vantaggio di questa barriera è la maggior
resistenza all’usura dei galleggianti in poliuretano ad alta densità. E comunque
una volta usurato, un galleggiante, può essere semplicemente
sostituito con uno nuovo di rispetto.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ALTEZZA TOTALE
cm 60 c.a.
PARTE EMERSA
cm 21
PARTE IMMERSA
cm 39
LUNGHEZZA DEI MODULI mt 10
PESO BARRIERA
kg/mt 11 c.a.
CONNESSIONI
piastra forata in
acciaio inox AISI316
SISTEMA DI SPINTA in poliuretano ad
alta densità.
ZAVORRA
catena zincata da
kg/mt 1,2 inserita
in una tasca di PVC
TESSUTO BARRIERA in poliestere
spalmato in PVC
RESISTENZA ALLA 750 Kg/5 cm
TRAZIONE (tessuto)
RESISTENZA ALLA -25 °C + 80°C
TEMPERATURA (tessuto)
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere ottimizzati
secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO
BARRIERA Z/FP-25
Barriere di contenimento in fibra
di polipropilene
La barriera Z/FP-25 è formata da un tirante in poliestere (in alternativa
in acciaio INOX) sul quale sono incorporati a breve distanza l’uno
dall’altro cilindri di polistirolo.
Questo sistema di contenimento snodabile è poi così costituito:
Materiale oleoassorbente idrorepellente (fibra di polipropilene Zenit
Pulp, omologata dal Ministero dell’Ambiente).
• Tessuto sintetico idrorepellente.
• Rete flessibile di contenimento.
DIMENSIONI BARRIERA
La barriera dal diametro di 25 cm viene costruita, appositamente, in
funzione delle esigenze del cliente. Potrà essere confezionata in spezzoni
da 10/15 m.
POTERE ASSORBENTE
I materiali che costituiscono il prodotto sono caratterizzati dalla loro
idrorepellenza:
• 8 - 15 Kg/m (prodotti petroliferi viscosi).
• 18 - 30 Kg/m (prodotti raffinati).
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
DIAMETRO
CIMA
CARICO ROTTURA
DELLA CIMA
PESO
VOLUME
INCIDENZA MAX
DELLA CORRENTE
INCIDENZA MAX
DEL VENTO
INCIDENZA MAX
DELL’ONDA
Z/FP-25
25 cm
12 mm
1300 Kg
2/3 Kg/m
1,35 m3
1 : 1,5 m/s
15 : 20 Km/h
0,2 : 0,5 m
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / FIBRA
Barriera Z/FP – 30/100
Le Z/FP-30/100 sono barriere interamente realizzate a mano. I materiali
che le compongono sono scrupolosamente selezionati per consentire
ai manufatti una lunga permanenza sia in acque dolci che salate.
Le barriere sono fornite in moduli da 100 m ca. solo per particolari situazioni
possono essere realizzati segmenti di dimensioni intermedie.
I manufatti trovano impiego sia in impianti permanenti, per il contenimento
di schiume, residui oleosi e rifiuti solidi galleggianti, che come
dotazioni per il pronto intervento ambientale in caso di sversamenti
accidentali. Le barriere Z/FP-30/100 hanno la proprietà di non restituire
gli oli assorbiti e garantiscono il contenimento anche se raggiunta
la saturazione.
Le barriere Z/FP-30/100 sono realizzate partendo da un cavo centrale
in PET (Ø 14 mm) sul quale vengono collocati appositi galleggianti in
polistirene dotati di foro passante a densità 35 Kg/m³ e separati l’uno
dall’altro con appositi distanziatori in HDPE. L’anima, così costituita,
viene rivestita con fiocco PP assorbente ed idrorepellente, Omologato
dal Ministero dell’Ambiente come da D.D. 31 Marzo 2009, pressato
all’interno di una prima rete tubolare in PET al fine di realizzare un
corpo unico tra cima, galleggianti, distanziatori e fibra assorbente. Il
diametro richiesto (28-30 cm ca.) viene raggiunto grazie ad un rivestimento
del corpo centrale con ulteriore fiocco di polipropilene (PP)
anch’esso omologato dal Ministero dell’Ambiente. Al fine di evitare
eventuale dispersione e perdita di tale fiocco la parte esterna della barriera
viene rivestita con una doppia rete in PET.
I particolari costruttivi, i materiali selezionati e la cura con cui le barriere
Z/FP-30/100 sono artigianalmente confezionate rendono i manufatti
tra i più affidabili in termini di impiego, efficacia e durata.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA MODULO
LUNGHEZZA MODULO
CORPO CENTRALE
CIMA
TESSUTO
DIAMETRO
GALLEGGIANTE
MATERIALE
DENSITÀ
DIMENSIONE
DIMENSIONE FORO
DISTANZIATORE
MATERIALE
DENSITÀ
DIAMETRO (Esterno)
DIAMETRO (Interno)
FIOCCO ASSORBENTE
MATERIALE
POTERE ASSORBENTE
COLORE
ODORE
RETE
MATERIALE
FORMA
CORPO ESTERNO
FIOCCO ASSORBENTE
28/30 cm
100 m
Poliestere (PET)
14 mm
Poliestere (XPS)
35 Kg/m3
120x120x200 mm
circa
20 mm ca.
Polietilene
schiumato (PE-LD;
CFC; HCFC)
25 Kg/m3
50 mm
16 mm
Fiocco di
polipropilene (PP)
1 gr di fiocco
assorbe 14/18 gr
d’olio
Bianco
Inodore
Poliestere (PET)
Tubolare
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PET
MATERIALE
POTERE ASSORBENTE
COLORE
ODORE
Fiocco di
polipropilene (PP)
1 gr di fiocco
assorbe 14/18 gr
d’olio
Bianco
Inodore
RETE
MATERIALE
FORMA
Poliestere (PET)
Doppia rete
sovrapposta
Prodotto idoneo all'impiego in
mare - Ministero dell’Ambiente
BARRIERA Z/FP
Z/FP sono barriere interamente realizzate a mano. I materiali che le
compongono sono scrupolosamente selezionati per consentire ai
manufatti una lunga permanenza sia in acque dolci che salate. Le barriere‚
sono fornite in moduli da mt. 10 e multipli. Per particolari situazioni
possono essere realizzati segmenti di misure intermedie. I manufatti
trovano impiego in impianti permanenti per il contenimento schiume,
residui oleosi e rifiuti solidi galleggianti. Le barriere Z/FP hanno la proprietà
di non restituire gli olii assorbiti e garantiscono il contenimento
anche se raggiunta la completa saturazione.
La barriere Z/FP sono costituite da un cavo centrale (in nylon, poliestere
o acciaio inox) sul quale vengono collocati appositi galleggianti
dotati di foro centrale e passante. I galleggianti, realizzati in un particolare
e panso, sono dimensionati secondo i diversi diametri da ottenere.
L’anima della barriera, costituita da fune portante, galleggianti, distanziatori,
viene rivestita con fiocco di polipropilene pressato all’interno di
un primo rivestimento di rete al fine di renderlo compatto ed uniforme.
Un ulteriore doppio rivestimento di T.N.T. (tessuto non tessuto) e rete di
polipr pilene garantirà la tenuta del fiocco e la perfetta forma circolare.
I particolari costruttivi, i materiali selezionati e la cura con cui le barriere
Z/FP‚ sono artigianalmente confezionate, rendono i manufatti tra
i piùaffidabili in termini di impiego, efficacia e durata. Tutti i modelli di
barriera, su richiesta, possono essere forniti con appendice zavorrata e
con mantella di rivestimento in P.V.C. nei colori desiderati.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
LUNGHEZZA m 10 e multipli
Z/FP30 Z/FP40 Z/FP50 Z/FP 60
DIAMETRO
cm 30 cm 40 cm 50 cm 60
PARTE IMMERSA cm 10 cm 15 cm 20 cm 60
PARTE EMERGENTE cm 20 cm 25 cm 30 cm 35
SISTEMA SPINTA galleggianti in materiale
espanso
RIEMPIMENTO fiocco in PP PPE
TESSUTO
rivestimenti con rete in PP
e tessuto non tessuto TNT
RIVESTIMENTO rete di PP a maglia larga
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere ottimizzati
secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO
BARRIERA ZPN–80
“Portuale”
Le ZPN–80 tipo “Portuale” commercializzate sono realizzate al fine di
essere completamente compatibili con le specifiche tecniche delle
barriere tipo Mannesmann e Tacconi. Inoltre i materiali impegati
nella realizzazione e la costruzione delle barriere gonfiabili sono
conformi alle specifiche del Ministero dell’Ambiente.
Le barriere gonfiabili ZPN–80 sono pensate per un uso prevalentemente
costiero/portuale, grazie alla loro leggerezza e maneggevolezza
sono facilmente e rapidamente posizionabili. Inoltre grazie al suo volume
ridotto (da sgonfia) risulta altrettanto facilmente stivabile in spazi
contenuti.
Costruita in uno speciale tessuto neoprenico di elevata qualità, con ottime
caratteristiche di resistenza meccanica, inattaccabile dagli agenti
chimici inquinanti, per queste caratteristiche è idonea per un uso anche
in caso di temperature estreme.
L’aggancio tra le varie barriere è garantito da connessioni ad innesto
rapido tipo ASTM in alluminio marinizzato in lega 60/63. Lo zavorramento
avviene tramite pesi in acciaio INOX con moschettoni ove, eventualmente,
applicarvi una catena zincata di zavorra supplementare (la
fornitura della catena zincata è un optional). Le valvole sono realizzate
in materiale plastico con sistemi di non ritorno di tipo Monsun.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE (Sgonfia)
ALTEZZA TOTALE (Gonfia)
DIAMETRO
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO
PRESSIONE GONFIAGGIO
TESSUTO
COLORE
TIPO NEOPRENE
RESISTENZA ROTTURA
PESO TESSUTO
RESISTENZA
TEMPERATURA
VALVOLA DI GONFIAGGIO
CONNETTORI
ZAVORRA (Standard)
ZAVORRA (Aggiuntiva)
TESSUTO SU RICHIESTA
TESSUTO
COLORE
TIPO NEOPRENE
RESISTENZA ROTTURA
PESO TESSUTO
RESISTENZA
TEMPERATURA
800 mm
660 mm
260 mm
400 mm
10 m
4,5 Kg/m ca.
0,005 bar
Gommato
Neoprenico
Nero (Standard)
altri su richiesta
Dtex 1670
4500 N/5 cm
2350 gr/m²
Da -20°C a +100°C
Monsun valvola
di gonfiaggio/
sgonfiaggio
Tipo ASTM
in alluminio
marinizzato
Pesi in acciaio
INOX
Moschettoni con
catena in acciaio
zincato
Gommato
Neoprenico
Nero (Standard)
Dtex 1880
7000 N/5 cm
1500 gr/m²
Da -30°C a +100°C
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / NEOPRENE
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERA ZPN–100
“Costiero”
Le ZPN–100 tipo “Costiero” commercializzate sono realizzate al fine
di essere completamente compatibili con le speci-fiche tecniche delle
barriere tipo Mannesmann e Tacconi. Inoltre i mate-riali impegati nella
realizzazione e la costruzione delle barriere gonfi-abili sono conformi
alle specifiche del Ministero dell’Ambiente.
Le barriere gonfiabili ZPN–100 sono pensate per un uso prevalentemente
costiero, grazie alla loro leggerezza e maneggevolezza sono
facilmente e rapidamente posizionabili. Inoltre grazie al suo volume ridotto
(da sgonfia) risulta altrettanto facilmente stivabile in spazi
contenuti.
Costruita in uno speciale tessuto neoprenico di elevata qualità, con ottime
caratteristiche di resistenza meccanica, inattaccabile dagli agenti
chimici inquinanti, per queste caratteristiche è idonea per un uso anche
in caso di temperature estreme.
L’aggancio tra le varie barriere è garantito da connessioni ad innesto
rapido tipo ASTM in alluminio marinizzato in lega 60/63. Lo zavorramento
avviene tramite pesi in acciaio INOX con moschettoni ove,
eventualmente, applicarvi una catena zincata di zavorra supplementare
(la fornitura della catena zincata è un optional). Le valvole sono realizzate
in materiale plastico con sistemi di non ritorno di tipo Monsun.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ALTEZZA TOTALE (Sgonfia)
ALTEZZA TOTALE (Gonfia)
DIAMETRO
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO
PRESSIONE GONFIAGGIO
TESSUTO
COLORE
TIPO NEOPRENE
RESISTENZA ROTTURA
PESO TESSUTO
RESISTENZA
TEMPERATURA
VALVOLA DI GONFIAGGIO
CONNETTORI
ZAVORRA (Standard)
ZAVORRA (Aggiuntiva)
TESSUTO SU RICHIESTA:
TESSUTO
COLORE
TIPO NEOPRENE
RESISTENZA ROTTURA
PESO TESSUTO
RESISTENZA
TEMPERATURA
1000 mm
880 mm
280 mm
600 mm
15 m
6,5 Kg/m ca.
0,005 bar
Gommato
Neoprenico
Nero (Standard)
altri su richiesta
Dtex 1670
4500 N/5 cm
1350 gr/m²
Da -20°C a +100°C
Monsun valvola
di gonfiaggio/
sgonfiaggio
Tipo ASTM
in alluminio
marinizzato
Pesi in acciaio
INOX
Moschettoni con
catena in acciaio
zincato
Gommato
Neoprenico
Nero (Standard)
Dtex 1880
7000 N/5 cm
1500 gr/m²
Da -30°C a +100°C
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / NEOPRENE
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERA ZPN–180
“Altura”
Le ZPN–180 tipo “Altura” commercializzate sono realizzate al fine di
essere completamente compatibili con le specifiche tecniche delle
barriere tipo Mannesmann e Tacconi. Inoltre i materiali impegati
nella realizzazione e la costruzione delle barriere gonfiabili sono
conformi alle specifiche del Ministero dell’Ambiente.
Le Barriere gonfiabili ZPN–180 sono particolarmente adatte alla realizzazione
di sbarramenti in mare aperto. L’elevata riserva di spinta e la
facilità di rimorchio ne consentono una buona manovrabilità anche
con mare mosso.
Grazie alla sua leggerezza e la sua maneggevolezza è facilmente e rapidamente
posizionabile. Inoltre grazie al suo volume ridotto (da sgonfia)
risulta altrettanto facilmente stivabile in spazi contenuti.
Costruita in uno speciale tessuto neoprenico di elevata qualità, con ottime
caratteristiche di resistenza meccanica, inattaccabile dagli agenti
chimici inquinanti, per queste caratteristiche è idonea per un uso anche
in caso di temperature estreme.
L’aggancio tra le varie barriere è garantito da connessioni ad innesto
rapido tipo ASTM in alluminio marinizzato in lega 60/63. Lo zavorramento
avviene tramite pesi in acciaio INOX con moschettoni ove,
eventualmente, applicarvi una catena zincata di zavorra supplementare
(la fornitura della catena zincata è un optional). Le valvole sono realizzate
in materiale plastico con sistemi di non ritorno di tipo Monsun.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ALTEZZA TOTALE (Sgonfia)
ALTEZZA TOTALE (Gonfia)
DIAMETRO
CAMERE D’ARIA
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO
PRESSIONE GONFIAGGIO
TESSUTO
COLORE
TIPO NEOPRENE
RESISTENZA
ALLA TRAZIONE
RESISTENZA
TEMPERATURA
VALVOLA DI GONFIAGGIO
CONNETTORI
ZAVORRA (Standard)
ZAVORRA (Aggiuntiva)
1800 mm
1500 mm
500 mm
3 per modulo
da 6 m ca.
1000 mm
20 m
8 Kg/m
0,005 bar
Gommato
Neoprenico
Nero (Standard)
altri su richiesta
Dtex 1880
7000 N/5 cm
Da -20°C a +100°C
Monsun valvola
di gonfiaggio/
sgonfiaggio
Tipo ASTM
in alluminio
marinizzato
Pesi in acciaio
INOX
Moschettoni con
catena in acciaio
zincato
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / NEOPRENE
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
FLASHBOOM
12/18 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
La barriera Flashboom è una barriera ad alto rendimento,
ALTEZZA TOTALE
762 mm
autogonfiabile, ideale come barriera di prima emergenza in caso di
DIAMETRO
305 mm
fuoriuscita di liquidi pericolosi e non. Il suo stoccaggio com-patto
PARTE SOMMERSA
457 mm
minimizza i requisiti ddimensionali per l’immagazzinamento e
LUNGHEZZA MODULO
25 m
trasporto.
PESO TESSUTO
750 g/m2
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
TESSUTO
Poliestere
spalmato in PVC
La barriera Flashboom è la scelta ideale per applicazioni di stand-by
in caso di emergenza. Stoccare la Flashboom compattata in una posizione
comoda, vicino al punto di possibile fuoriuscita, è sufficiente
tirare la barriera in acqua che automaticamente si auto-gonfierà in pochi
secondi. Può essere conservata in apposite sacche, o in Flashpack
personalizzati alluminio tipo container.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• La tecnologia autogonfiabile non richiede l’uso di pompe, soffianti
o compressori.
• Nessuna parte usurabile a causa del movimento. Nessuna molla
che possa corrodersi.
• Capacità di spiegamento estremamente rapido.
• Stoccaggio ultra compatto con un rapporto di compattazione fino
a 15:1, 30 m di barriera si possono compattare fino ad una lunghezza
di 2 m.
• Ampia gamma di tessuti in PVC e PU disponibili.
• Connettore ASTM o in stile Universale in alluminio “marinizzato”
per collegarsi con i connettori già esistenti.
CARATTERISTICHE STANDARD
• Alta qualità per i tessuti in PVC e PU.
• Tutte le cuciture saldate con radiofrequenza (RF).
• Connettore ASTM con estruso in alluminio “marinizzato”.
• Sezione lunga 25 m.
• Auto-gonfiaggio delle camere d’aria, internamente segmentate
COLORE
PESO
CONNETTORI
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
Arancione
standard
altri disponibili
3,3 Kg/m
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
Catena in acciaio
zincato a 30°
8,3 mm
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
ogni 3 m.
• Valvola di gonfiaggio in ogni camera, rimovibile per sgonfiaggio.
• Maniglie in fettuccia nera sui connettori (maniglie supplementari
opzionali).
• La zavorra è una catena in acciaio galvanizzato inserita in una tasca
completamente chiusa con fori di drenaggio.
• Acciaio inox per i dispositivi di fissaggio.
• Punti d’ancoraggio al punto medio ed ad ogni estremità.
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
segue > FLASHBOOM 12/18 PVC
• Supporto completo dalla fabbrica per ricambi, riparazioni e assistenza tecnica.
CARATTERISTICHE OPZIONALI
• L’aggiornamento a PVC o tessuti PU più pesanti per aumentare la resistenza all’abrasione.
• Connettori di tipo Universale o tipo “Shotgun” con manicotti in alluminio.
• Personalizzazione delle dimensioni, lunghezze e delle sezione.
• Lo screening personalizzato con nome del cliente, logo o marchi di identificazione.
ACCESSORI RACCOMANDATI
• Scaffale d’imballaggio per la barriera.
• Briglia e linea di traino.
• Sistema di montaggio dell’ancora.
OPZIONI PER LO STOCCAGGIO
In apposita borsa, container per lo stoccaggio/distribuzione della barriera, appositi rimorchi attrezzati.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
FLASHBOOM
18/24 PU
La barriera Flashboom
è una barriera ad alto rendimento,
autogonfiabile, ideale come barriera di prima emergenza in caso di
fuoriuscita di liquidi pericolosi e non. Il suo stoccaggio com-patto
minimizza i requisiti ddimensionali per l’immagazzinamento e
trasporto.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
La barriera Flashboom è la scelta ideale per applicazioni di stand-by
in caso di emergenza. Stoccare la Flashboom compattata in una posizione
comoda, vicino al punto di possibile fuoriuscita, è sufficiente
tirare la barriera in acqua che automaticamente si auto-gonfierà in pochi
secondi. Può essere conservata in apposite sacche, o in Flashpack
personalizzati alluminio tipo container.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• La tecnologia autogonfiabile non richiede l’uso di pompe, soffianti
o compressori.
• Nessuna parte usurabile a causa del movimento. Nessuna molla
che possa corrodersi.
• Capacità di spiegamento estremamente rapido.
• Stoccaggio ultra compatto con un rapporto di compattazione fino
a 15:1, 30 m di barriera si possono compattare fino ad una lunghezza
di 2 m.
• Ampia gamma di tessuti in PVC e PU disponibili.
• Connettore ASTM o in stile Universale in alluminio “marinizzato”
per collegarsi con i connettori già esistenti.
CARATTERISTICHE STANDARD
• Alta qualità per i tessuti in PVC e PU.
• Tutte le cuciture saldate con radiofrequenza (RF).
• Connettore ASTM con estruso in alluminio “marinizzato”.
• Sezione lunga 25 m.
• Auto-gonfiaggio delle camere d’aria, internamente segmentate
ogni 3 m.
• Valvola di gonfiaggio in ogni camera, rimovibile per sgonfiaggio.
• Maniglie in fettuccia nera sui connettori (maniglie supplementari
opzionali).
• La zavorra è una catena in acciaio galvanizzato inserita in una tasca
completamente chiusa con fori di drenaggio.
• Acciaio inox per i dispositivi di fissaggio.
• Punti d’ancoraggio al punto medio ed ad ogni estremità.
• Supporto completo dalla fabbrica per ricambi, riparazioni e assistenza
tecnica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
DIAMETRO
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
COLORE
PESO
CONNETTORI
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
1067 mm
457 mm
610 mm
25 m
785 g/m2
Tessuto in PU
Arancione
standard
altri disponibili
4,8 Kg/m
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
Catena in acciaio
zincato a 30°
10 mm
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PU
segue > FLASHBOOM 18/24 PU
CARATTERISTICHE OPZIONALI
• L’aggiornamento a PVC o tessuti PU più pesanti per aumentare la resistenza all’abrasione.
• Connettori di tipo Universale o tipo “Shotgun” con manicotti in alluminio.
• Personalizzazione delle dimensioni, lunghezze e delle sezione.
• Lo screening personalizzato con nome del cliente, logo o marchi di identificazione.
ACCESSORI RACCOMANDATI
• Scaffale d’imballaggio per la barriera.
• Briglia e linea di traino.
• Sistema di montaggio dell’ancora.
OPZIONI PER LO STOCCAGGIO
In apposita borsa, container per lo stoccaggio/distribuzione della barriera, appositi rimorchi attrezzati.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PU
FLASHBOOM
18/24 PVC
La barriera Flashboom
è una barriera ad alto rendimento,
autogonfiabile, ideale come barriera di prima emergenza in caso di
fuoriuscita di liquidi pericolosi e non. Il suo stoccaggio com-patto
minimizza i requisiti ddimensionali per l’immagazzinamento e
trasporto.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
La barriera Flashboom è la scelta ideale per applicazioni di stand-by
in caso di emergenza. Stoccare la Flashboom compattata in una posizione
comoda, vicino al punto di possibile fuoriuscita, è sufficiente
tirare la barriera in acqua che automaticamente si auto-gonfierà in pochi
secondi. Può essere conservata in apposite sacche, o in Flashpack
personalizzati alluminio tipo container.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• La tecnologia autogonfiabile non richiede l’uso di pompe, soffianti
o compressori.
• Nessuna parte usurabile a causa del movimento. Nessuna molla
che possa corrodersi.
• Capacità di spiegamento estremamente rapido.
• Stoccaggio ultra compatto con un rapporto di compattazione fino
a 15:1, 30 m di barriera si possono compattare fino ad una lunghezza
di 2 m.
• Ampia gamma di tessuti in PVC e PU disponibili.
• Connettore ASTM o in stile Universale in alluminio “marinizzato”
per collegarsi con i connettori già esistenti.
CARATTERISTICHE STANDARD
• Alta qualità per i tessuti in PVC e PU.
• Tutte le cuciture saldate con radiofrequenza (RF).
• Connettore ASTM con estruso in alluminio “marinizzato”.
• Sezione lunga 25 m.
• Auto-gonfiaggio delle camere d’aria, internamente segmentate
ogni 3 m.
• Valvola di gonfiaggio in ogni camera, rimovibile per sgonfiaggio.
• Maniglie in fettuccia nera sui connettori (maniglie supplementari
opzionali).
• La zavorra è una catena in acciaio galvanizzato inserita in una tasca
completamente chiusa con fori di drenaggio.
• Acciaio inox per i dispositivi di fissaggio.
• Punti d’ancoraggio al punto medio ed ad ogni estremità.
• Supporto completo dalla fabbrica per ricambi, riparazioni e assistenza
tecnica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
DIAMETRO
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
COLORE
PESO
CONNETTORI
ZAVORRA
DIMENSIONI ZAVORRA
1067 mm
457 mm
610 mm
25 m
750 g/m2
Poliestere
spalmato in PVC
Arancione
standard
altri disponibili
4,6 Kg/m
ASTM F962-99 in
alluminio estruso
“marinizzato”
Catena in acciaio
zincato a 30°
10 mm
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
segue > FLASHBOOM 12/18 PVC
CARATTERISTICHE OPZIONALI
• L’aggiornamento a PVC o tessuti PU più pesanti per aumentare la resistenza all’abrasione.
• Connettori di tipo Universale o tipo “Shotgun” con manicotti in alluminio.
• Personalizzazione delle dimensioni, lunghezze e delle sezione.
• Lo screening personalizzato con nome del cliente, logo o marchi di identificazione.
ACCESSORI RACCOMANDATI
• Scaffale d’imballaggio per la barriera.
• Briglia e linea di traino.
• Sistema di montaggio dell’ancora.
OPZIONI PER LO STOCCAGGIO
In apposita borsa, container per lo stoccaggio/distribuzione della barriera, appositi rimorchi attrezzati.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
ShoreBarrier 10/10 PU
La barriera Shorebarrier è una barriera a camera tripla per l’uso nella
zona intertidale. Le camere inferiori sono riempite ad acqua acqua così
da fornire zavorra, stabilità ed aderenza al terreno. La camera superiore
viene riempita d’aria e fornisce galleggiamento e bordo libero in acqua
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Utilizzata nelle zone intercotidali e litorali, Shorebarrier previene la
perdita di oli o petrolio in galleggiamento sull’acqua. Può essere utilizzata
da sola o collegata a barriere galleggianti tradizionali per proteggere
le spiagge, paludi, distese fangose, ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
DIAMETRO
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
PESO
508 mm
254 mm
254 mm
15,25 m
950 g/m2
Poliestere
spalmato in PU
2,6 Kg/m
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Camera d’aria tripla per la massima stabilità su terra e in acqua.
• Camera doppia inferiore, piena d’acqua, cilindrica, fornisce una
tenuta alla terra per quella parte della barriera che si trova sopra
il bordo dell’acqua.
• Camera singola superiore, gonfiata ad aria, cilindrica camera superiore
fornisce stabilità e galleggiamento alla parte di barriera
che va in acqua e continuità con i moduli successivi.
• Valvole di non ritorno ad alta portata per un rapido riempimento
e svuotamento.
• Optionals: valvole limitatrici di pressione e strisce per riduzione
delle abrasioni sul fondo.
• Tessuti ad alta resistenza (PU), Connettori ASTM, Shotgun o Universali.
• Dimensioni ultra compatte. Possono essere stoccate su rullo.
CARATTERISTICHE STANDARD
• Tessuti in PVC e PU di alta qualità.
• Tutte le cuciture saldate a radiofrequenza (RF).
• Connettori terminali ASTM in alluminio “marinizzato”.
• Lunghezza della sezione: 15.25 m.
• Camera singola: gonfiabile.
• Camera doppia: interconnessa, piena d’acqua funge da zavorra.
• Valvole Monsun sia nella camera d’aria che in quella di zavorra
per il riempimento e per lo svuotamento.
• Maniglie: Fettuccia nera sui connettori (Optional: maniglie supplementari).
• Elementi di fissaggio in acciaio inossidabile.
• Completo supporto della fabbrica per: ricambi, riparazioni e assistenza
tecnica.Supporto completo dalla fabbrica per ricambi, riparazioni
e assistenza tecnica.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PU
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
segue > Shorebarrier 10/10 PU
CARATTERISTICHE OPZIONALI
• PVC o PU più pesante per una maggiore resistenza all’abrasione.
• Doppio strato di tessuto al fondo per maggiore resistenza all’abrasione ed alle forature.
• Terminali Universale o “Shotgun” in alluminio.
• Vari formati su richiesta, anche le lunghezze della sezione.
• Personalizzazione: nome del cliente, logo o marchi di identificazione.
ACCESSORI RACCOMANDATI
• Soffiante o compressore per il gonfiaggio della barriera.
• Pompa e tubi per l’acqua per il riempimento/svuotamento delle camere per la zavorra.
OPZIONI PER LO STOCCAGGIO
Borse per l’immagazzinamento della barriera, Container per lo stoccaggio ed il dispiegamento, appositi rimorchi attrezzati.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PU
ShoreBarrier
10/10 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
La barriera Shorebarrier è una barriera a camera tripla per l’uso nella
zona intertidale. Le camere inferiori sono riempite ad acqua acqua così
da fornire zavorra, stabilità ed aderenza al terreno. La camera superiore
viene riempita d’aria e fornisce galleggiamento e bordo libero in acqua
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Utilizzata nelle zone intercotidali e litorali, Shorebarrier previene la
perdita di oli o petrolio in galleggiamento sull’acqua. Può essere utilizzata
da sola o collegata a barriere galleggianti tradizionali per proteggere
le spiagge, paludi, distese fangose, ecc.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Camera d’aria tripla per la massima stabilità su terra e in acqua.
• Camera doppia inferiore, piena d’acqua, cilindrica, fornisce una
tenuta alla terra per quella parte della barriera che si trova sopra
il bordo dell’acqua.
• Camera singola superiore, gonfiata ad aria, cilindrica camera superiore
fornisce stabilità e galleggiamento alla parte di barriera
che va in acqua e continuità con i moduli successivi.
• Valvole di non ritorno ad alta portata per un rapido riempimento
e svuotamento.
• Optionals: valvole limitatrici di pressione e strisce per riduzione
delle abrasioni sul fondo.
• Tessuti ad alta resistenza (PU), Connettori ASTM, Shotgun o Universali.
• Dimensioni ultra compatte. Possono essere stoccate su rullo.
CARATTERISTICHE STANDARD
• Tessuti in PVC e PU di alta qualità.
• Tutte le cuciture saldate a radiofrequenza (RF).
• Connettori terminali ASTM in alluminio “marinizzato”.
• Lunghezza della sezione: 15.25 m.
• Camera singola: gonfiabile.
• Camera doppia: interconnessa, piena d’acqua funge da zavorra.
• Valvole Monsun sia nella camera d’aria che in quella di zavorra
per il riempimento e per lo svuotamento.
• Maniglie: Fettuccia nera sui connettori (Optional: maniglie supplementari).
• Elementi di fissaggio in acciaio inossidabile.
• Completo supporto della fabbrica per: ricambi, riparazioni e assistenza
tecnica.Supporto completo dalla fabbrica per ricambi, riparazioni
e assistenza tecnica.
ALTEZZA TOTALE
DIAMETRO
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
PESO
508 mm
254 mm
254 mm
15,25 m
950 g/m2
Poliestere
spalmato in PVC
2,6 Kg/m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
segue > Shorebarrier 10/10 PVC
CARATTERISTICHE OPZIONALI
• PVC o PU più pesante per una maggiore resistenza all’abrasione.
• Doppio strato di tessuto al fondo per maggiore resistenza all’abrasione ed alle forature.
• Terminali Universale o “Shotgun” in alluminio.
• Vari formati su richiesta, anche le lunghezze della sezione.
• Personalizzazione: nome del cliente, logo o marchi di identificazione.
ACCESSORI RACCOMANDATI
• Soffiante o compressore per il gonfiaggio della barriera.
• Pompa e tubi per l’acqua per il riempimento/svuotamento delle camere per la zavorra.
OPZIONI PER LO STOCCAGGIO
Borse per l’immagazzinamento della barriera, Container per lo stoccaggio ed il dispiegamento, appositi rimorchi attrezzati.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
ShoreBarrier 12/12 PU
La barriera Shorebarrier è una barriera a camera tripla per l’uso nella
zona intertidale. Le camere inferiori sono riempite ad acqua acqua così
da fornire zavorra, stabilità ed aderenza al terreno. La camera superiore
viene riempita d’aria e fornisce galleggiamento e bordo libero in acqua
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Utilizzata nelle zone intercotidali e litorali, Shorebarrier previene la
perdita di oli o petrolio in galleggiamento sull’acqua. Può essere utilizzata
da sola o collegata a barriere galleggianti tradizionali per proteggere
le spiagge, paludi, distese fangose, ecc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA TOTALE
DIAMETRO
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
PESO
610 mm
305 mm
305 mm
15,25 m
950 g/m2
Poliestere
spalmato in PU
3,0 Kg/m
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Camera d’aria tripla per la massima stabilità su terra e in acqua.
• Camera doppia inferiore, piena d’acqua, cilindrica, fornisce una
tenuta alla terra per quella parte della barriera che si trova sopra
il bordo dell’acqua.
• Camera singola superiore, gonfiata ad aria, cilindrica camera superiore
fornisce stabilità e galleggiamento alla parte di barriera
che va in acqua e continuità con i moduli successivi.
• Valvole di non ritorno ad alta portata per un rapido riempimento
e svuotamento.
• Optionals: valvole limitatrici di pressione e strisce per riduzione
delle abrasioni sul fondo.
• Tessuti ad alta resistenza (PU), Connettori ASTM, Shotgun o Universali.
• Dimensioni ultra compatte. Possono essere stoccate su rullo.
CARATTERISTICHE STANDARD
• Tessuti in PVC e PU di alta qualità.
• Tutte le cuciture saldate a radiofrequenza (RF).
• Connettori terminali ASTM in alluminio “marinizzato”.
• Lunghezza della sezione: 15.25 m.
• Camera singola: gonfiabile.
• Camera doppia: interconnessa, piena d’acqua funge da zavorra.
• Valvole Monsun sia nella camera d’aria che in quella di zavorra
per il riempimento e per lo svuotamento.
• Maniglie: Fettuccia nera sui connettori (Optional: maniglie supplementari).
• Elementi di fissaggio in acciaio inossidabile.
• Completo supporto della fabbrica per: ricambi, riparazioni e assistenza
tecnica.Supporto completo dalla fabbrica per ricambi, riparazioni
e assistenza tecnica.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PU
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
segue > Shorebarrier 12/12 PU
CARATTERISTICHE OPZIONALI
• PVC o PU più pesante per una maggiore resistenza all’abrasione.
• Doppio strato di tessuto al fondo per maggiore resistenza all’abrasione ed alle forature.
• Terminali Universale o “Shotgun” in alluminio.
• Vari formati su richiesta, anche le lunghezze della sezione.
• Personalizzazione: nome del cliente, logo o marchi di identificazione.
ACCESSORI RACCOMANDATI
• Soffiante o compressore per il gonfiaggio della barriera.
• Pompa e tubi per l’acqua per il riempimento/svuotamento delle camere per la zavorra.
OPZIONI PER LO STOCCAGGIO
Borse per l’immagazzinamento della barriera, Container per lo stoccaggio ed il dispiegamento, appositi rimorchi attrezzati.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PU
ShoreBarrier
12/12 PVC
CARATTERISTICHE TECNICHE
La barriera Shorebarrier è una barriera a camera tripla per l’uso nella
zona intertidale. Le camere inferiori sono riempite ad acqua acqua così
da fornire zavorra, stabilità ed aderenza al terreno. La camera superiore
viene riempita d’aria e fornisce galleggiamento e bordo libero in acqua
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Utilizzata nelle zone intercotidali e litorali, Shorebarrier previene la
perdita di oli o petrolio in galleggiamento sull’acqua. Può essere utilizzata
da sola o collegata a barriere galleggianti tradizionali per proteggere
le spiagge, paludi, distese fangose, ecc.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Camera d’aria tripla per la massima stabilità su terra e in acqua.
• Camera doppia inferiore, piena d’acqua, cilindrica, fornisce una
tenuta alla terra per quella parte della barriera che si trova sopra
il bordo dell’acqua.
• Camera singola superiore, gonfiata ad aria, cilindrica camera superiore
fornisce stabilità e galleggiamento alla parte di barriera
che va in acqua e continuità con i moduli successivi.
• Valvole di non ritorno ad alta portata per un rapido riempimento
e svuotamento.
• Optionals: valvole limitatrici di pressione e strisce per riduzione
delle abrasioni sul fondo.
• Tessuti ad alta resistenza (PU), Connettori ASTM, Shotgun o Universali.
• Dimensioni ultra compatte. Possono essere stoccate su rullo.
CARATTERISTICHE STANDARD
• Tessuti in PVC e PU di alta qualità.
• Tutte le cuciture saldate a radiofrequenza (RF).
• Connettori terminali ASTM in alluminio “marinizzato”.
• Lunghezza della sezione: 15.25 m.
• Camera singola: gonfiabile.
• Camera doppia: interconnessa, piena d’acqua funge da zavorra.
• Valvole Monsun sia nella camera d’aria che in quella di zavorra
per il riempimento e per lo svuotamento.
• Maniglie: Fettuccia nera sui connettori (Optional: maniglie supplementari).
• Elementi di fissaggio in acciaio inossidabile.
• Completo supporto della fabbrica per: ricambi, riparazioni e assistenza
tecnica.Supporto completo dalla fabbrica per ricambi, riparazioni
e assistenza tecnica.
ALTEZZA TOTALE
DIAMETRO
PARTE SOMMERSA
LUNGHEZZA MODULO
PESO TESSUTO
TESSUTO
PESO
610 mm
305 mm
305 mm
15,25 m
950 g/m2
Poliestere
spalmato in PVC
3,0 Kg/m
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
segue > Shorebarrier 12/12 PVC
CARATTERISTICHE OPZIONALI
• PVC o PU più pesante per una maggiore resistenza all’abrasione.
• Doppio strato di tessuto al fondo per maggiore resistenza all’abrasione ed alle forature.
• Terminali Universale o “Shotgun” in alluminio.
• Vari formati su richiesta, anche le lunghezze della sezione.
• Personalizzazione: nome del cliente, logo o marchi di identificazione.
ACCESSORI RACCOMANDATI
• Soffiante o compressore per il gonfiaggio della barriera.
• Pompa e tubi per l’acqua per il riempimento/svuotamento delle camere per la zavorra.
OPZIONI PER LO STOCCAGGIO
Borse per l’immagazzinamento della barriera, Container per lo stoccaggio ed il dispiegamento, appositi rimorchi attrezzati.
BARRIERE GALLEGGIANTI ANTINQUINAMENTO / PVC
Granulari Oleoassorbenti
• SEPIOLITA
• DIAMIX
• ZENIT®S (Suolo)
• ZENIT®A (Acque)
• FITOSORB PLUS®
• FAST FILLER®
I granulari assorbenti sono studiati per poter intervenire in tutte le condizioni di suolo inquinato, in particolar modo i
granulari Sepiolite, Diamix Universal e Zenit S possono essere impiegati sia su suolo che su manto stradale, fornendo ottime
prestazioni anche su terreni bagnati. Il granulare Zenit A, invece, grazie al suo basso peso specifico risulta particolarmen-te
idoneo per impieghi su specchi d’acqua come fiumi/torrenti o laghi, mentre il granulare Fitosorb Plus, di origine vegetale, è
particolarmente indicato per recuperare liquidi non pericolosi sversati accidentalmente.
SEPIOLITA 15/30
U
A
O
SEPIOLITA è un minerale poroso, particolarmente idoneo per assorbire
spandimenti accidentali di sostanze oleose e acidi su strade, autostrade
ed asfalti. Si presenta in forma granulare con una densità apparente
di circa 650 gr/lt. Tale densità consente l’impiego del prodotto anche
in condizioni di forte vento. SEPIOLITA è un minerale particolarmente
indicato per assorbire oltreché oli ed idrocarburi, anche sostanze quali
acidi, sostanze aromatiche, oli vegetali ed altri liquidi pericolosi per
l’ambiente.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Cospargere il granulare sopra la macchia da assorbire. E’ consigliabile
recuperare il minerale dopo che lo stesso ha raggiunto il suo scopo
(raggiunta la saturazione il minerale cambia la propria colorazione da
color crema a marrone scuro).
NORME DI SICUREZZA
L’impiego di SEPIOLITA non prevede norme particolari trattandosi di
inerte; tuttavia ricordiamo che durante le operazioni di assorbimento,
raccolta, stoccaggio e smaltimento occorre tenere presente le norme di
legge riguardanti le sostanze assorbite.
IMBALLO
Sacchi in polietilene della capacità di circa lt. 32 (20 kg) e da lt.16 (10 kg)
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE:
PH
DENSITÀ
GRANULOMETRIA MEDIA
ASSORBIMENTO
(metodo Ford)
PRESTAZIONI:
•
•
•
•
•
•
•
•
8.5 ±0.5
gr/lt. 650
mm 1
Acqua 125%
Olio 60%
NON è un prodotto abrasivo
NON emette sostanze nocive
NON è un prodotto chimico
NON richiede accorgimenti per la
manipolazione
NON ricede gli oli assorbiti.
MANTIENE inalterato nel tempo il suo
potere assorbente.
E’ assolutamente incombustibile
(CLASSE 0 D.M 14.01.1985)
ELIMINA la pericolosità degli inquinanti
Prodotto testato dal laboratorio ANAS di
Cesano - Rimini
GRANULARI OLEOASSORBENTI
SEPIOLITA 30/60
SEPIOLITA è un minerale poroso, particolarmente idoneo per assorbire
spandimenti accidentali di sostanze oleose e acidi su strade, autostrade
ed asfalti. Si presenta in forma granulare con una densità apparente
di circa 650 g/lt. Tale densità consente l’impiego del prodotto anche
in condizioni di forte vento. SEPIOLITA è un minerale particolarmente
indicato per assorbire oltreché oli ed idrocarburi, anche sostanze quali
acidi, sostanze aromatiche, oli vegetali ed altri liquidi pericolosi
per l’ambiente. La SEPIOLITA è testata secondo le norme UNI CEN TS
15366.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Cospargere il granulare sopra la macchia da assorbire. È consigliabile
recuperare il minerale dopo che lo stesso ha raggiunto il suo scopo
(raggiunta la saturazione il minerale cambia la propria colorazione da
color crema a marrone scuro).
CARATTERISTICHE CHIMICO/FISICHE
pH
DENSITÀ
GRANULOMETRIA MEDIA
ASSORBIMENTO
(METODO FORD)
8,5 +- 1,0
(NF T 30-035)
650 g/lt ca.
(BS 1460)
850 micron
(max 1,0%)
Acqua:
min 110%
max 145%
Olio:
min 65%
max 80%
NORME DI SICUREZZA
L’impiego di SEPIOLITA non prevede norme particolari trattandosi di
inerte; tuttavia ricordiamo che durante le operazioni di assorbimento,
raccolta, stoccaggio e smaltimento occorre tenere presente le norme di
legge riguardanti le sostanze assorbite.
IMBALLO
Sacchi in polietilene della capacità di circa 32 lt (20 Kg) e da 16 lt (10
Kg) ca.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
• NON è un prodotto abrasivo.
• NON è un prodotto chimico.
• NON ricede gli oli assorbiti.
• È assolutamente incombustibile (CLASSE 0 D.M 14.01.1985).
• NON emette sostanze nocive.
• NON richiede accorgimenti per la manipolazione.
• MANTIENE inalterato nel tempo il potere assorbente.
• ELIMINA la pericolosità degli inquinanti.
GRANULARI OLEOASSORBENTI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
DIAMIX HG
Diamix HG è una minerale appartenente alle terre di diatomee. Attraverso
un processo termico e meccanico, senza aggiunta di prodotti chimici,
vengono ottenuti granuli di alta qualità. Diamix HG è un prodotto
sicuro da utilizzare e ad azione rapida. Tutti i tipi di liquidi (es. acqua, oli
e chimici) accidentalmente sversati su qualsiasi superficie solida sono
rapidamente assorbiti e trattenuti all’interno della struttura porosa del
minerale. Frizionando il prodotto si ottiene anche una completa saturazione
del prodotto. Al fine di rendere il Diamix HG ancor più certificato
ed idoneo all’impiego abbiamo fatto testare il prodotto dall’Università
“La Sapienza” di Roma secondo le norme UNI CEN TS 15366:2010. L’assorbente
risulta essere quindi ecologico, antisdruciolo, per idrocarburi,
ma soprattutto privo di sostanze tossiche.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Il prodotto, in caso di spandimenti accidentali, deve essere cosparso
sulla macchia oleosa nelle proporzioni idonee. Per facilitarne l’azione
assorbente è consigliabile, quando possibile, agitare il prodotto con
l’ausilio di un qualunque attrezzo, aggiungendo altro granulare fino a
completo assorbimento.
CARATTERISTICHE CHIMICO/FISICHE
DENSITÀ
GRANULOMETRIA
ASSORBIMENTO
COLORE
INSOLUBILITÀ
TOSSICITÀ
IMPIEGHI
VALORE SRT (su bagnato)
VALORE SRT (dopo la
rimorzione dell’assorbente)
519 Kg/m3
2,00 – 4,80 mm ca.
Olio > 120%
Chiaro
Insolubile
in acqua
Privo di sostanze
tossiche
Sia su asciutto
che in condizioni
di pioggia o
bagnato
> 85%
> 90%
NORME DI SICUREZZA
L’impiego di Diamix HG non prevede norme particolari trattandosi di
inerte; tuttavia ricordiamo che durante le operazioni di assorbimento,
raccolta, stoccaggio e smaltimento occorre tenere presente le norme di
legge riguardanti le sostanze assorbite.
IMBALLO
Sacchi da 10 kg.
GRANULARI OLEOASSORBENTI
DIAMIX UNIVERSAL
DIATOMITE è una minerale appartenente alle rocce diatomee. Attraverso
un processo termico e meccanico, senza aggiunta di prodotti chimici,
vengono ottenuti granuli di alta qualità. DIATOMITE è un prodotto
sicuro da utilizzare e ad azione rapida. Tutti i tipi di liquidi (es. acqua,
oli e chimici) accidentalmente sversati su qualsiasi superficie solida
sono rapidamente assorbiti e trattenuti all’interno della struttu ra porosa
del minerale. Frizionando il prodotto si ottiene anche una completa
saturazione del prodotto.
MODALITA D’IMPIEGO
Il prodotto, in caso di spandimenti accidentali, deve essere cosparso
sulla macchia oleosa nelle proporzioni idonee. Per facilitarne l’azione
assorbente è consigliabile, quando possibile, agitare il prodotto con
l’ausilio di un qualunque attrezzo, aggiungendo altro granulare fino a
completo assorbimento.
NORME DI SICUREZZA
impiego di DIATOMITE non prevede norme particolari trattandosi di
inerte; tuttavia ricordiamo che durante le operazioni di assorbimento,
raccolta, stoccaggio e smalti mento occorre tenere presente le norme
di legge riguardanti le sostanze assorbite.
IMBALLO
Sacchi di plastica da 10 kg.
CARATTERISTICHE CHIMICO/FISICHE
DENSITÀ
GRANULOMETRIA
POLVERI
ASSORBIMENTO
SILICE Si02
ALLUMINIO Al203
OSSIDO FERRICO
(Fe203 + FeO)
TITANIO TiO2
CALCE CaO
MAGNESIO MgO
MONOSSIDO
DI SODIO
MONOSSIDO
DI POTASSIO
519 Kg/m3
> 4 mm 0,1%
4–0,5 mm 98,6%
0,5–0,125 mm 0,4%
< 0,125 mm 0,6%
< 0,125 mm 0,5%
Acqua 127%
Olio 86%
74%
11%
7,0%
1,0%
1,5%
2,0%
0,5%
1,5%
GRANULARI OLEOASSORBENTI
ZENIT®S (Suolo)
A
O
ZENIT®S è un prodotto granulare ottenuto mediante espansione termica,
ad alta temperatura, di una particolare varietà di roccia magmatica.
La natura del minerale ed il procedimento termico adottato per la
trasformazione isica, conferiscono a ZENIT®S la straordinaria capacità
di assorbire rapidamente prodotti oleosi e idrocarburi dispersi accidentalmente
sul suolo (piazzali, strade, autostrade, ecc.). La natura abrasiva
del minerale, insieme alla totale assenza di sostanze argillose, contraddistingue
ZENIT®S da altri analoghi prodotti in quanto garantisce una
buona aderenza sull’asfalto anche se il granulare non venisse perfettamente
rimosso dal suolo dopo la boniica.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Il prodotto, in caso di spandimenti accidentali, deve essere cosparso
sulla macchia oleosa nelle proporzioni idonee in riferimento ai dati in
tabella. Per l’apertura della confezione sarà utilizzata l’apposita valvola
posta nella parte superiore del sacco. Per facilitarne l’azione assorbente
è consigliabile, quando possibile, agitare il prodotto con l’ausilio di un
qualunque attrezzo, aggiungendo altro granulare ino a completo assorbimento.
NORME DI SICUREZZA
L’impiego di ZENIT®S non prevede norme particolari trattandosi di inerte;
tuttavia ricordiamo che durante le operazioni di assorbimento,
raccolta, stoccaggio e smaltimento occorre tenere presente le norme
di legge riguardanti le sostanze assorbite.
IMBALLO
Sacchi di polietilene da lt. 100, pari ad un peso di circa 10 kg.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE:
TIPO
DENSITÀ
GRANULOMETRIA
ASSORBIMENTO
STATO FISICO
SOLUB. IN ACQUA
COLORE
SOLUBILE IN
ODORE
P. DI FUSIONE
REAZIONI PERICOLOSE
PRESTAZIONI:
•
•
•
•
•
•
NON emette sostanze nocive
NON è un prodotto chimico
NON richiede accorgimenti per la
manipolazione
NON ricede gli olii assorbiti
MANTIENE inalterato nel tempo il suo
potere assorbente
E’ assolutamente incombustibile
( CLASSE 0 ) D.M. 14.01.1985
Roccia vulcanica
kg/mc. 90-110
mm 1-5
peso % 400 olio B.V
peso %310 olio A.V
Solido granulare
Insolubile
Bianco
Acido luoridrico
Inodore
1200 °C
Granulo stabile
Prodotto omologato dal Ministero della
Difesa-Marina Militare Italiana secondo la
speciica MM-10/PC.
Prodotto testato dal Laboratorio PH di Firenze
GRANULARI OLEOASSORBENTI
ZENIT®A (Acque)
O
ZENIT®A è un granulare di origine minerale ottenuto con un particolare
trattamento di espansione termica e con successiva resinatura. I
procedimenti abbinati conferiscono al prodotto caratteristiche di assoluta
idrorepellenza lasciando inalterate le doti oleoile. Tali caratteristiche
fanno di ZENIT®A un prodotto indispensabile per la raccolta di olii
e idrocarburi su specchi d’acqua o comunque in galleggiamento sulla
supericie di liquidi di diversa natura. ZENIT®A inoltre indicato per il tra
tamento di emulsioni oleose e per l’assorbimento di iridescenze negli
impianti di trattamento acque prima della restituzione delle stesse al
patrimonio idrico.
MODALITÀ D’IMPIEGO
SU SPECCHI D’ACQUA CIRCOSCRITTI: Cospargere la macchia oleosa
presente in supericie con ZENIT®A nelle quantità indicate in tabella,
utilizzando per l’apertura della confezione l’apposita valvola posta
nella parte superiore. Rimuovere il prodotto con getti d’acqua o mezzi
meccanici per facilitarne l’assorbimento. Lasciare agire ino a completa
saturazione (il prodotto assumerà una colorazione scura o quella del
prodotto assorbito).
NORME DI SICUREZZA
L’impiego di ZENIT®A non prevede norme particolari trattandosi di inerte;
tuttavia ricordiamo che durante le operazioni di assorbimento,
raccolta, stoccaggio e smaltimento occorre tenere presente le norme
di legge riguardanti le sostanze assorbite.
IMBALLO
Sacchi di polietilene da lt. 100, pari ad un peso di circa 10 kg.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE:
TIPO
DENSITÀ
GRANULOMETRIA
ASSORBIMENTO
STATO FISICO
SOLUB. IN ACQUA
COLORE
SOLUBILE IN
ODORE
P. DI FUSIONE
REAZIONI PERICOLOSE
PRESTAZIONI:
•
•
•
•
•
•
NON emette sostanze nocive
NON è un prodotto chimico
NON richiede accorgimenti per la
manipolazione
NON ricede gli olii assorbiti
MANTIENE inalterato nel tempo il suo
potere assorbente
E’ assolutamente incombustibile
( CLASSE 0 ) D.M. 14.01.1985
Roccia vulcanica
kg/mc. 90-110
mm 1-5
peso % 400 olio B.V
peso % 310 olio A.V
Solido granulare
Insolubile
Bianco
Acido luoridrico
Inodore
1200 °C
Granulo stabile
Prodotto omologato dal Ministero della
Difesa-Marina Militare Italiana secondo la
speciica MM-10/PC.
Prodotto testato dal Laboratorio PH di Firenze
GRANULARI OLEOASSORBENTI
FITOSORB PLUS®
U
O
FITOSORB PLUS® è un prodotto vegetale in microgranuli ad elevato
potere assorbente. In virtù delle intrinseche proprietà, è in grado di assorbire
ogni genere di fuoriuscita accidentale. Il prodotto è particolarmente
indicato per assorbire: oli, idrocarburi, inquinanti liquidi di diversa
natura, quali percolati, liquidi organici ecc.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Il prodotto, in caso di spandimenti accidentali, deve essere cosparso
sul liquido sversato nelle proporzioni idonee alla tipologia di prodotto
da assorbire. Per facilitarne l’azione assorbente è consigliabile, quando
possibile, agitare il prodotto con l’ausilio di un idoneo attrezzo, aggiungendo
altro prodotto ino a completo assorbimento.
NORME DI SICUREZZA
L’impiego di FITOSORB PLUS® non prevede norme particolari trattandosi
di prodotto stabile; tuttavia ricordiamo che durante le operazioni
di assorbimento, raccolta, stoccaggio e smaltimento occorre tenere
presente le norme di legge riguardanti le sostanze assorbite.
IMBALLO
Sacchi di polietilene del peso di circa kg.10.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE:
TIPO
STATO FISICO
SOLUB. IN ACQUA
COLORE
ODORE
REAZIONI PERICOLOSE
PRESTAZIONI:
•
•
•
•
•
•
•
E’ un prodotto innocuo
Fibra vegetale
Solido in ine
granulometria
Insolubile
Marrone +/- chiaro
Muschiato
Prodotto stabile
E’ un prodotto naturale, totalmente
biodegradabile.
NON richiede accorgimenti per la
manipolazione.
NON ricede i liquidi assorbiti.
MANTIENE inalterato nel tempo il suo
potere assorbente.
Granulometria mm 0.5/0.7circa
Assorbimento: gr.510 di Fitosorb®Plus
assorbono kg.1 di olio motore esausto
(test AMSA)
GRANULARI OLEOASSORBENTI
FAST FILLER®
O
FAST FILLER® è un prodotto ottenuto studiando le esigenze dei circuiti
automobilistici più prestigiosi. E’ un prodotto, a granulometria inissima,
ottenuto mediante espansione termica di una particolare varietà di roccia
magmatica in grado di garantire un immediato ed altissimo potere
assorbente. La natura del minerale e la trasformazione isica, ottenuta a
seguito di trattamento termico ad altissima temperatura, conferiscono
al prodotto la straordinaria capacità di assorbire rapidamente prodotti
oleosi ed idrocarburi senza più ricederli ino a raggiunta saturazione. Il
prodotto ha una consistenza tale da renderlo particolarmente idoneo
ai diversi impieghi, ottenuta con un particolare trattamento in grado di
garantire l’abbattimento totale delle polveri. Questo trattamento permette,
inoltre, ad un prodotto dalla densità apparente molto bassa, di
poter essere facilmente impiegato anche in caso di vento. Il colore bianco,
consente una facile individuazione delle zone trattate.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Il prodotto, in caso di spandimenti accidentali, deve essere cosparso
sulla macchia oleosa. Per facilitarne l’azione assorbente è consigliabile,
quando possibile, agitare il prodotto con l’ausilio di scope rigide, aggiungendo
altro granulare ino a completo assorbimento.Il prodotto
può essere facilmente rimosso con getto d’acqua o spazzato con idonei
attrezzi. In entrambi i casi, grazie alla proprietà di non ricedere gli
oli assorbiti, si eviteranno inutili propagazioni di untuosità sia su fondo
asciutto che sul bagnato.
NORME DI SICUREZZA
L’impiego di FAST FILLER® non prevede norme particolari trattandosi di
inerte; tuttavia ricordiamo che durante le operazioni di assorbimento,
raccolta, stoccaggio e smaltimento occorre tenere presente le norme di
legge riguardanti le sostanze assorbite.
IMBALLO
Fusti di polietilene dotati di manici della capacità di litri 25/cad o in sacchi
di polietilene da Kg 10.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE:
TIPO
DENSITÀ
GRANULOMETRIA
ASSORBIMENTO
STATO FISICO
SOLUB. IN ACQUA
COLORE
SOLUBILE IN
ODORE
P. DI FUSIONE
REAZIONI PERICOLOSE
PRESTAZIONI:
•
•
•
•
•
•
NON emette sostanze nocive.
NON è un prodotto chimico.
NON richiede accorgimenti per la
manipolazione.
NON ricede gli oli assorbiti.
MANTIENE inalterato nel tempo il suo
potere assorbente.
E’ incombustibile
(CLASSE 0 D.M 14.01.1985)
Roccia vulcanica
kg/mc. 70-80
mm 0,1-1,5
peso % 500 olio B.V
peso % 800 olio A.V
Solido granulare a
ine granulometria
Insolubile
Bianco
Acido luoridrico
Inodore
1200 °C
Granulo stabile
GRANULARI OLEOASSORBENTI
Fibra di Polipropilene e TNT
• BARRIERE B12-300 E B20-300
• ZENIT® PULP
• FOGLI F100 E F200
• FOGLI OLEOASSORBENTI
KING-PADS
• ROTOLI R48-200 E R48-400
• ROTOLI R96-200 E R96-400
• CUSCINI
• BARRIERE ASSORBENTI
• GEOLON-ZENIT AMBIENTE
• POLYFELT
• ROCK
I prodotti assorbenti in polipropilene della sono realizzati al fine di venire incontro a quasi tutte le esigenze industriali per
l’assorbimento di liquidi pericolosi, acidi e liquidi meno pericolosi, la linea Oil Only (bianco) permette un’ottima assorbenza
degli idrocarburi ed i derivati, la linea Hazardous (giallo) è indicato per l’assorbimento degli acidi ed in fine la linea Universal
(grigio) permette l’assorbimento di quasi tutti i liquidi.
BARRIERE B12 – 300
e B20 – 300
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le BARRIERE B12/300 – B20/300 sono prodotti realizzati a mano. I
materiali che le compongono sono scrupolosamente selezionati per
garantire al manufatto una lunga permanenza sia in acque dolci che
salate. Sono fornite in segmenti standard da 3 m. Ogni segmento viene
assemblato al successivo mediante giunzione dei moschettoni e
occhielli fino a raggiungere la lunghezza desiderata. Queste barriere
sono indicate per interventi di pronto impiego e sbarramenti temporanei
anche in corrente. Hanno inoltre la proprietà di non restituire gli
oli assorbiti e garantisce il contenimento degli stessi, continuando a
galleggiare, anche se raggiuntala completa saturazione. Sono costituite
da un’anima centrale in un particolare fiocco di polipropilene idrorepellete
oleofilo ZENIT® Pulp condizionato all’interno di un tubolare
in robusta rete rinforzata che non ostacola l’azione assorbente, ma nel
contempo impedisce al fiocco di fuoriuscire. I particolari costruttivi, i
materiali selezionati e la cura con cui le barriere vengono confezionate,
rendono questi prodotti tra i più affidabili in termini di impiego, efficacia
e durata.
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE INTERNO
FUNE
GIUNZIONI
TIPO
DIAMETRO cm
LUNGHEZZA cm
PESO Kg
Rete bianca in
PP stabilizzata
ai raggi UV
Fiocco di PP
assorbente
ZENIT Pulp
colore bianco
Cima ad alta
tenacità
in PP con carico
di rottura > kg1200
2 anelli in acciaio
2 moschettoni
in acciaio
B12/300
12
300
2,5
B20/300
20
300
2
IMBALLO
Quattro pezzi in sacco di polietilene trasparente.
Rete di PP rinforzata
Moschettone
Riempimento in PP
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
PRODOTTI IN FIBRA / BARRIERE
Sezione circolare
Anello
Moschettone
Moschettone
Anello
ZENIT® PULP
La microfibra in polipropilene “melt blown” ZENIT® PULP ha la
proprietà di assorbire oli minerali, idrocarburi ed altre sostanze nocive
all’ambiente pur conservando le intrinseche doti di idrorepellenza.
Questa microfibra garantisce, inoltre, un assorbimento notevolmente
maggiore, di oli e altre sostanze pericolose, rispetto al tradizionale fiocco
di polipropilene. Un grammo assorbe fino 14-18 g di olio motore.
ZENIT® PULP ha la proprietà di non ricedere gli oli assorbiti garantendo
il galleggiamento anche a raggiunta saturazione.
IMBALLO
ZENIT® PULP è confezionata, per soddisfare le diverse esigenze secondo
i vari tipi di inquinamento, sotto forma di manufatti, quali rotoli e
fogli, è inoltre impiegata nelle barriere come materiale assorbente.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
MATERIALE
STATO FISICO
COLORE
ODORE
AUTO-INFIAMMABILITÀ
DENSITÀ RELATIVA
CAPACITÀ ASSORBENTE
TEMPO DI SATURAZIONE
ROTOLI OLEOASSORBENTI
Fibra di PP
Materiale
non tessuto
Bianco
Inodore
375,0 - 400,0 °C
0,07
14-18 (min.11)
standard T103
20-30 (max.32)
standard T103
ZENIT® PULP non prevede norme particolari
trattandosi di un materiale atossico; tuttavia
ricordiamo che durante le operazioni di assorbimento,
raccolta, stoccaggio e smaltImento
occorre tenere presente le norme di legge riguardanti
le sostanze assorbite.
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
PRODOTTI IN FIBRA
Fogli F100 e F200
indicati per assorbire oli ed altre
sostanze chimiche aggressive
FOGLI OLEOASSORBENTI
TIPO
100
200
I FOGLI OLEOASSORBENTI sono ideali in caso di contenuti sversa-
LUNGHEZZA
43 cm
43 cm
menti, o nella pulizia di parti meccaniche. Sono anche utilizzabili nei
LARGHEZZA
48 cm
48 cm
casi in cui si richiede la copertura di superfici più ampie.
g/m2
400
200
CONFEZIONI (pz.)
200
400
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Fogli F100 e F200
indicato per assorbire qualsiasi liquido
compresi quelli aggressivi
CARATTERISTICHE TECNICHE
I suddetti fogli sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea presso il
Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che ne
attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
MATERIALI
DIMENSIONE FOGLI
PP meltblown
grey (Zenit Pulp)
43 x 48 cm
confezioni da 100
pezzi 400 g/m²
oppure
43 x 48 cm
confezioni da 100
pezzi 200 g/m²
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Fogli F100 e F200
indicati per assorbire acidi ed altre
sostanze chimiche aggressive
CARATTERISTICHE TECNICHE
I suddetti fogli F100 e F200 sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea
presso il Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009,
che ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
MATERIALI
DIMENSIONE FOGLI
PP meltblown
hazmat (Zenit Pulp)
43 x 48 cm
confezioni da 100
pezzi 400 g/m²
oppure
3 x 48 cm
confezioni da 100
pezzi 200 g/m²
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Rotoli
R48 – 200 e R48 – 400
indicati per assorbire oli ed altre
sostanze chimiche aggressive
I ROTOLI OLEOASSORBENTI sono ideali per la copertura ampie superfici.
Tagliabili nelle misure desiderate, sono una alternativa versatile ai
fogli. Ove necessario, possono essere arrotolati e impiegati come barriera.
ROTOLI OLEOASSORBENTI
TIPO
200
LUNGHEZZA
44 m
LARGHEZZA
48 cm
g/m2
200
CONFEZIONI (conf.)
2
400
44 m
48 cm
400
2
PRODOTTI IN FIBRA / ROTOLI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Rotoli
R48 – 200 e R48 – 400
indicato per assorbire qualsiasi liquido
compresi quelli aggressivi
I suddetti rotoli sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea presso il
Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che ne
attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
ROTOLI OLEOASSORBENTI
TIPO
200
LUNGHEZZA
44 m
LARGHEZZA
48 cm
g/m2
200
CONFEZIONI (conf.)
2
400
44 m
48 cm
400
1
PRODOTTI IN FIBRA / ROTOLI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Rotoli
R48 – 200 e R48 – 400
indicati per assorbire acidi ed altre
sostanze chimiche aggressive
I suddetti rotoli R48 – 200 e R48 – 400 sono realizzati con fibra ZENI-
T®Pulp idonea presso il Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del
19 Marzo 2009, che ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALI
DIMENSIONE ROTOLI
PP meltblown
hazmat (Zenit Pulp)
48 x 4400 cm
200 g/m²
oppure
48 x 4400 cm
400 g/m2
PRODOTTI IN FIBRA / ROTOLI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Rotoli
R96 – 200 e R96 – 400
indicato per assorbire oli ed altre
sostanze chimiche aggressive
I ROTOLI OLEOASSORBENTI sono ideali per la copertura ampie superfici.
Tagliabili nelle misure desiderate, sono una alternativa versatile ai
fogli. Ove necessario, possono essere arrotolati e impiegati come barriera.
ROTOLI OLEOASSORBENTI
TIPO
200
LUNGHEZZA
44 m
LARGHEZZA
96 cm
g/m2
200
CONFEZIONI (conf.)
1
400
44 m
96 cm
400
1
PRODOTTI IN FIBRA / ROTOLI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Rotoli
R96 – 200 e R96 – 400
indicato per assorbire qualsiasi liquido
compresi quelli aggressivi
I suddetti rotoli sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea presso il
Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che ne
attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
ROTOLI OLEOASSORBENTI
TIPO
200
LUNGHEZZA
44 m
LARGHEZZA
96 cm
g/m2
200
CONFEZIONI (conf.)
1
400
44 m
96 cm
400
1
PRODOTTI IN FIBRA / ROTOLI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Rotoli
R96 – 200 e R96 – 400
indicato per assorbire acidi ed altre
sostanze chimiche aggressive
I suddetti rotoli R96 – 200 e R96 – 400 sono realizzati con fibra ZENI-
T®Pulp idonea presso il Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del
19 Marzo 2009, che ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALI
DIMENSIONE ROTOLI
PP meltblown
hazmat (Zenit Pulp)
96 x 4400 cm
200 g/m²
oppure
96 x 4400 cm
400 g/m2
PRODOTTI IN FIBRA / CUSCINI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
CU25 Oli
I cuscini CU25 Oli sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che ne
attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO
(MATERIALE DI RIEMPIMENTO)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
25 x 25 x 5 cm
350 g +/- 20 g ca.
151 lt di acido/
conf.
CONFEZIONE
Da 30 pezzi
PRODOTTI IN FIBRA / CUSCINI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
CU25 Universali
I cuscini CU25 Universali sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea
presso il Ministero dell’Ambiente secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che
ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO
(MATERIALE DI RIEMPIMENTO)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONE
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
25 x 25 x 5 cm
350 g +/- 20 g ca.
40lt di acido/conf.
Da 30 pezzi
PRODOTTI IN FIBRA / CUSCINI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
CU25 Acidi
I cuscini CU25 Acidi sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che ne
attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO
(MATERIALE DI RIEMPIMENTO)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONE
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
25 x 25 x 5 cm
350 g +/- 20 g ca.
40lt di acido/conf.
Da 30 pezzi
PRODOTTI IN FIBRA / CUSCINI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
CU45 Oli
I cuscini CU45 Oli sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che ne
attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO
(MATERIALE DI RIEMPIMENTO)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
45 x 45 x 5 cm
500 g +/- 20 g ca.
151 lt di acido/
conf.
CONFEZIONE
Da 8 pezzi
PRODOTTI IN FIBRA / CUSCINI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
CU45 Universali
I cuscini CU45 Unversali sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea
presso il Ministero dell’Ambiente secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che
ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO
(MATERIALE DI RIEMPIMENTO)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONE
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
45 x 45 x 5 cm
500 g +/- 20 g ca.
40lt di acido/conf.
Da 8 pezzi
PRODOTTI IN FIBRA / CUSCINI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
CU45 Acidi
I cuscini CU45 Acidi sono realizzati con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che ne
attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO
(MATERIALE DI RIEMPIMENTO)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONE
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
45 x 45 x 5 cm
500 g +/- 20 g ca.
40lt di acido/conf.
Da 8 pezzi
PRODOTTI IN FIBRA / CUSCINI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Barriere Assorbenti Oli
B20 – 500
CARATTERISTICHE TECNICHE
Barriera assorbente ad uso marino e terrestre atta all’assorbimento di
oli, idrocarburi, liquidi vari e sostanze chimiche non aggressive.
Le suddette barriere sono realizzate con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che
ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO (materiale di riempimento)
PESO (barriera)
CONFEZIONI
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
Ø 20 x 500 cm
900 +/– 20 g
5 Kg/m ca.
Da 20 pz.
PRODOTTI IN FIBRA / BARRIERE
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Barriere Assorbenti Oli
C7.5 – 120
CARATTERISTICHE TECNICHE
Barriera assorbente ad uso terrestre atta all’assorbimento di oli, idrocarburi,
liquidi vari e sostanze chimiche non aggressive.
Le suddette barriere sono realizzate con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che
ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO (materiale di riempimento)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONI
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
Ø 7,5 x 120 cm
450 +/– 20 g
150 lt/conf.
Da 20 pz
PRODOTTI IN FIBRA / BARRIERE
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Barriere Assorbenti Oli
C7.5 – 240
CARATTERISTICHE TECNICHE
Barriera assorbente ad uso terrestre atta all’assorbimento di oli, idrocarburi,
liquidi vari e sostanze chimiche non aggressive.
Le suddette barriere sono realizzate con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che
ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO (materiale di riempimento)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONI
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
Ø 7,5 x 240 cm
450 +/– 20 g
300 lt/conf.
Da 10 pz
PRODOTTI IN FIBRA / BARRIERE
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Barriere Assorbenti
Universali C7.5 – 120
e C7.5 – 240
Barriera assorbente ad uso terrestre atta all’assorbimento di oli, idrocarburi,
liquidi vari e sostanze chimiche non aggressive.
Le suddette barriere sono realizzate con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che
ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
BARRIERA C7.5 – 120
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO (materiale di riempimento)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONI
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
Ø 7,5 x 120 cm
450 +/– 20 g
150 lt/conf.
Da 20 pz.
BARRIERA C7.5 – 240
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO (materiale di riempimento)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONI
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
Ø 7,5 x 240 cm
900 +/– 20 g
150 lt/conf.
Da 10 pz.
PRODOTTI IN FIBRA / BARRIERE
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Barriere Assorbenti
Acidi C7.5 – 120
e C7.5 – 240
Barriera assorbente ad uso terrestre atta all’assorbimento di sostanze
chimiche aggressive e non aggressive.
Le suddette barriere sono realizzate con fibra ZENIT®Pulp idonea presso
il Ministero dell’Ambiente, secondo il D.D. del 19 Marzo 2009, che
ne attesta il riconoscimento d’impiego in mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
BARRIERA C7.5 – 120
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO (materiale di riempimento)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONI
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
Ø 7,5 x 120 cm
450 +/– 20 g
150 lt/conf.
Da 20 pz
BARRIERA C7.5 – 240
MATERIALE ESTERNO
MATERIALE
DI RIEMPIMENTO
DIMENSIONI
PESO (materiale di riempimento)
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
CONFEZIONI
PP spunbounded
web 30 g/m²
Sfuso di PP
meltblown
(Zenit Pulp)
Ø 7,5 x 240 cm
900 +/– 20 g
150 lt/conf.
Da 10 pz
PRODOTTI IN FIBRA / BARRIERE
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
GEOLON
TenCate Geolon®PE
TenCate Geolon® PE tessuti geotessili sono materiali per l’ingegneria utilizzabili per la stabilizzazione di sottofondi
ed il rinforzo di strati di base. Sono costituiti da fibre di polietilene ad alta densità, assemblate a formare un tessuto
geotessile stabile e strutturato.
CARATTERISTICHE TECNICHE
PROPRIETÀ IDRAULICHE
PERMEABILITÀ ALL’ACQUA NORMALE AL PIANO
(EN ISO – Δh = 50 mm)
APERTURA DEI PORI 090
(EN ISO 12956)
PE 180 PE 525 PE 1000
30 lt/m2s (mm/s) 300 lt/m2s (mm/s) 385 lt/m2s (mm/s)
170 μm
350 μm
600 μm
PROPRIETÀ MECCANICHE
RESISTENZA A TRAZIONE LONGITUDINALE
(EN ISO 10319)
40 kN/m
40 kN/m
41 kN/m
RESISTENZA A TRAZIONE TRASVERSALE
(EN ISO 10319)
50 kN/m
35 kN/m
35 kN/m
ALLUNGAMENTO A TRAZIONE NOMINALE LONGITUDINALE
(EN ISO 10319)
24 %
25 %
31 %
LLUNGAMENTO A TRAZIONE NOMINALE TRASVERSALE
(EN ISO 10319)
RESISTENZA A PUNZONAMENTO STATICO (CBR)
(EN ISO 12236)
PERFORAZIONE DINAMICA (DIAMETRO DEL FORO)
(EN ISO 13433)
CONDIZIONI DI FORNITURA
LARGHEZZA DEL ROTOLO
LUNGHEZZA DEL ROTOLO
PESO DEL ROTOLO
24 %
5 kN
9 mm
5,05 m
100 m
130 Kg
25 %
4 kN
12 mm
5,05 m
100 m
105 Kg
20 %
3,5 kN
12 mm
5,05 m
100 m
110 Kg
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
I valori esposti sono indicativi e corrispondono alla media dei risultati ottenuti in laboratori ed istituti di prova. Le informazioni fornite in questa brochure
derivano dalle nostre migliori conoscenze veritire e corrette. Ad ogni modo risultati di nuove ricerche ed esperienza pratica potrebbero rendere
necessarie delle revisioni. La società si riserva di apportare modifiche senza preavviso. Nessuna garanzia o responsabilità può essere attribuita alle
informazioni qui fornite.
Polyfelt®
DS – Drainage Mats
TenCate Polyfelt® DC are geocomposities comprising a geonet and a filter geotextile on one or both sides. The geonet
is made from high density polyethylene (HDPE) and the filter geotextile from polypropylene (PP). They have a very
low compressability, resulting in high discharge capacity even under high surcharge load. They are used in all kind of
surface drainage applications.
Effective surface drainage even under high surcharge loads
DC drainage mats offer the same flow rates as conventional drainage gravel at a considerably reduced thickness. They
reduce the space requirements and thus the excavation costs. The working trench can be refilled with the excavation
material, thus saving on backfilling costs. Thanks to their structure, DC drainage mats are highly pressure resistant,
and therefore offer adequate drainage even under high surcharge loads. They are also suitable in cases where both
pressure and shear stresses are evident (such as along slopes or walls). DC drainage mats can be easily installed. They
are available in rolls of 2 m or 4 m width and can be cut to size using a construction knife. Please ask for our detailed
installation guidelines.
Highest quality for long-term drainage
The controlled manufacturing process guarantees a consistantly high quality. This simplyfies the quality control on the
construction site. Both geonet and filter geotextile offer excellent chemical and biological resistance. Therefore they
can be used harmlessly in contact with soil and construction materials such as concrete.
The advantages at a glance
• Reduced excavation costs
• Reduced costs for depositon of excavation material
• Easier quality control on the site
• High compression resistance
Applications
Wall and cellar Soil retaining
Cut-and-cover
drainage
structures
tunnels
Landfill surface
drainage/sealing
Bridge abutments
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
Reduction of theickness at 200 kPa surcharge load over a long
period of tome (Testing laboratory · GEOTRAC UK)
segue > Polyfelt® – DS
CARATTERISTICHE TECNICHE
TYPE OF PRODUCT
IN PLANE FLOW RATE q - MD
i = 1
20 kPa
50 kPa
200 kPa
400 kPa
DC 401E
1,26 lt/ms
1,11 lt/ms
0,76 lt/ms
0,43 lt/ms
DC 601E
Geocomposite (Geonet+Filter geotextile on one side)
1,91 lt/ms
1,71 lt/ms
1,30 lt/ms
0,90 lt/ms
i = 0,1
(ISO 12958, hard - hard,
Specimen size 380 x 300 mm)
20 kPa
50 kPa
200 kPa
400 kPa
0,23 lt/ms
0,20 lt/ms
0,13 lt/ms
0,10 lt/ms
0,43 lt/ms
0,39 lt/ms
0,30 lt/ms
0,20 lt/ms
THICKNESS
(EN ISO 10319)
2 kPa
20 kPa
200 kPa
4,5 mm
4,3 mm
4,0 mm
6,3 mm
6,1 mm
5,8 mm
TENSILE STREGTH
ELONGATION
(EN ISO 10319)
MD/CD
MD/CD
12/9 kN/m
50/50 %
13/10 kN/m
40/50 %
Thickness under creep-load (pressure 100
kPa) after 25 years (extrapolated) (EN 1897)
—
—
TYPE OF PRODUCT
IN PLANE FLOW RATE q - MD
i = 1
i = 0,1
(ISO 12958, hard - hard,
Specimen size 380 x 300 mm)
THICKNESS
(EN ISO 10319)
TENSILE STREGTH
ELONGATION
(EN ISO 10319)
20 kPa
50 kPa
200 kPa
400 kPa
20 kPa
50 kPa
200 kPa
400 kPa
2 kPa
20 kPa
200 kPa
MD/CD
MD/CD
DC 402E
0,62 lt/ms
0,51 lt/ms
0,35 lt/ms
0,24 lt/ms
0,11 lt/ms
0,09 lt/ms
0,06 lt/ms
0,04 lt/ms
5,2 mm
4,8 mm
4,2 mm
19/17 kN/m
40/50 %
DC 602E
Geocomposite (Geonet+Filter geotextile on both side)
1,40 lt/ms
1,25 lt/ms
1,00 lt/ms
0,65 lt/ms
0,30 lt/ms
0,27 lt/ms
0,18 lt/ms
0,16 lt/ms
6,6 mm
6,4 mm
6,0 mm
20/17 kN/m
40/50 %
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
Thickness under creep-load (pressure 100
kPa) after 25 years (extrapolated) (EN 1897)
4,0 mm
6,0 mm
segue > Polyfelt® – DS
CARATTERISTICHE TECNICHE
PROPERTIES (standard)
ALL GRADES
FILTER GEOTEXTILE
Type of product
Raw material
CBR puncture resistance (EN ISO 12236)
Cone drop test (hole diameter) (EN ISO 13433)
Water permeability (vertical) (EN ISO 11058)
Opening size 090 (EN ISO 12956)
Mass per unit area ( EN ISO 9864)
Nonwoven
100% PP
1,4 kN
30 mm
90 lt/m2
0,10 mm
120 g/m2
GEONET
Raw material
Reduction of thickness under long term load
(EN 1897-01, 200 kPa)
Polyethylene (HDPE)
Polyfelt®
TS - Geotessili nontessuti
per separazione e filtrazione
TenCate Polyfelt® TS sono geotessili nontessuti a filamenti continui spunbonded agugliati meccanicamente in 100%
polipropilene stabilizzato ai raggi UV. Da più di venti anni sono impiegati come elementi filtranti e separatori in numerosissime
applicazioni ingegneristiche.
I geotessili TS stabilizzano le fondazioni poste su sottofondi con scarsa capacità portante
I geotessili TS, prevenendo la compenetrazione del materiale fino nel materiale di riempimento, assicurano uno spessore
costante dello strato di fondazione per tutto il periodo durante il quale è soggetto ai carichi. Il danneggiamento
meccanico connesso alla fase di posa in opera è ridotto grazie alla straordinaria resistenza al punzonamento. L’elevata
resistenza a trazione del TS nelle direzioni longitudinale, trasversale e diagonale fornisce un’ulteriore contributo di
stabilità alla sovrastruttura.
I geotessili TS mantengono una costante funzione drenante
I geotessili TS offrono eccellenti caratteristiche filtranti: l’ elevata permeabilità e l’ottima capacità di ritenzione della
frazione fine sono garantite perfino sotto elevati stress meccanici ed idraulici. La ghiaia impiegata come dreno di mantiene
la sua permeabilità e quindi garantisce un rapido ed efficiente drenaggio del terreno.
I geotessili TS sono robusti e durevoli
Il processo di produzione a filamenti continui e senza interruzioni garantisce l’esclusivo utilizzo di materiali di prima
scelta. I geotessili TS sono resistenti a tutte le sostanze chimiche e biologiche normalmente presenti nei terreni e nei
materiali da costruzione e, essendo insolubili in acqua, non inquinano quella presente nei terreni. Il polipropilene utilizzato
nella produzione dei geotessili TS è addittivato con stabilizzante ai raggi UV
che garantisce una migliore resistenza alla luce solare.
Il servizio è parte della qualità
Grazie ad una rete di filiali e di partner commerciali in tutto il mondo è facile rifornirsi di geotessili TS. I prodotti standard
sono immediatamente disponibili. Per il supporto in questioni tecniche un team di esperti è al vostro servizio.
La scelta del corretto tipo di geotessile TS
Il grafico sotto riportato indica, a grandi linee, che tipo di geotessile utilizzare a seconda dell’applicazione in cui il geotessile
stesso è previsto. Per un progetto “ad hoc” contattate il nostro staff tecnico.
I vantaggi del TS in breve
• Stabilizzazione delle fondazioni su sottofondi con bassa capacità portante.
• Mantenimento della funzione drenante.
• Resistenza e robustezza a lungo termine.
• Supporto tecnico da parte del TenCate Service Team.
PRODOTTI IN FIBRA
LIVELLI DI STRESS
stress moderato
stress elevato
TS 10 TS 20 TS 30 TS 40 TS 50 TS 60 TS 65 TS 70 TS 80
Costruzione di strade, stabilizzazione
del sottofondo
Costruzionedi ferrovie
Argini fluviali, protezione dall’erosione
Drenaggi, campi sportivi
segue > Polyfelt® – TS
Applicazioni
Strade non
pavimentate
Costruzione
di strade
Costruzione
di ferrovie
Trincee drenanti
Drenaggi di superfici
(es. campi sportivi)
CARATTERISTICHE TECNICHE
PROPRIETÀ MECCANICHE
RESISTENZA A TRAZIONE LONGITUDINALE
(EN ISO 10319)
RESISTENZA A TRAZIONE TRASVERSALE
(EN ISO 10319)
ALLUNGAMENTO A ROTTURA LONGITUDINALE
(EN ISO 10319)
ALLUNGAMENTO A ROTTURA TRASVERSALE
(EN ISO 10319)
RESISTENZA A TRAZIONE AL 10%
(EN ISO 10319)
VALORE DELL’ENERGIA (LONG. + TRASV.)/2
(EN ISO 10319)
RESISTENZA AL PUNZONAMENTO
(TEST CBR) (EN ISO 12236)
TEST A CADUTA (Ø DEL FORO) (EN ISO 13433)
PROPRIETÀ IDRAULICHE
PERMEABILITÀ VERTICALE
(EN ISO 11058) (Δh = 50 mm)
APERTURA DEI PORI 090 (EN ISO 12956)
PROPRIETÀ FISICHE
SPESSORE (EN ISO 9863-1)
MASSA AREICA (EN ISO 9864)
CONDIZIONI DI FORNITURA
LARGHEZZA
LUNGHEZZA
2 kPa
TS 10 (4,01) TS 20 (4,01) TS 30 (4,01)
8 kN/m
8 kN/m
90 %
75 %
1,4 kN/m
3,5 kJ/m
1240 N
26 mm
130 lt/m2s (mm/s)
120 μm
0,8 mm
105 g/m2
2 – 4 m
300 m
10 kN/m
10 kN/m
90 %
75 %
1,8 kN/m
4,5 kJ/m
1500 N
24 mm
115 lt/m2s (mm/s)
105 μm
0,9 mm
125 g/m2
2 – 4 m
250 m
12 kN/m
12 kN/m
90 %
75 %
2,2 kN/m
5,0 kJ/m
1800 N
20 mm
100 lt/m2s (mm/s)
100 μm
1,2 mm
155 g/m2
2 – 4 m
225 m
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
segue > Polyfelt® – TS
CARATTERISTICHE TECNICHE
PROPRIETÀ MECCANICHE
RESISTENZA A TRAZIONE LONGITUDINALE
(EN ISO 10319)
RESISTENZA A TRAZIONE TRASVERSALE
(EN ISO 10319)
ALLUNGAMENTO A ROTTURA LONGITUDINALE
(EN ISO 10319)
ALLUNGAMENTO A ROTTURA TRASVERSALE
(EN ISO 10319)
RESISTENZA A TRAZIONE AL 10%
(EN ISO 10319)
VALORE DELL’ENERGIA (LONG. + TRASV.)/2
(EN ISO 10319)
RESISTENZA AL PUNZONAMENTO
(TEST CBR) (EN ISO 12236)
TEST A CADUTA (Ø DEL FORO) (EN ISO 13433)
TS 40 TS 50 TS 60
14 kN/m
14 kN/m
100 %
40 %
2,8 kN/m
5,9 kJ/m
2100 N
24 mm
16 kN/m
16 kN/m
100 %
40 %
3,2 kN/m
6,5 kJ/m
2350 N
22 mm
20 kN/m
20 kN/m
100 %
40 %
4,0 kN/m
8,7 kJ/m
3050 N
19 mm
PROPRIETÀ IDRAULICHE
PERMEABILITÀ VERTICALE
(EN ISO 11058) (Δh = 50 mm)
100 lt/m2s (mm/s)
90 lt/m2s (mm/s)
80 lt/m2s (mm/s)
APERTURA DEI PORI 090 (EN ISO 12956)
100 μm
100 μm
95 μm
PROPRIETÀ FISICHE
SPESSORE (EN ISO 9863-1)
MASSA AREICA (EN ISO 9864)
CONDIZIONI DI FORNITURA
LARGHEZZA
LUNGHEZZA
2 kPa
1,8 mm
180 g/m2
2 – 4 m
200 m
1,9 mm
200 g/m2
2 – 4 m
175 m
2,4 mm
260 g/m2
2 – 4 m
135 m
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
segue > Polyfelt® – TS
CARATTERISTICHE TECNICHE
PROPRIETÀ MECCANICHE
RESISTENZA A TRAZIONE LONGITUDINALE
(EN ISO 10319)
RESISTENZA A TRAZIONE TRASVERSALE
(EN ISO 10319)
ALLUNGAMENTO A ROTTURA LONGITUDINALE
(EN ISO 10319)
ALLUNGAMENTO A ROTTURA TRASVERSALE
(EN ISO 10319)
RESISTENZA A TRAZIONE AL 10%
(EN ISO 10319)
VALORE DELL’ENERGIA (LONG. + TRASV.)/2
(EN ISO 10319)
RESISTENZA AL PUNZONAMENTO
(TEST CBR) (EN ISO 12236)
TEST A CADUTA (Ø DEL FORO) (EN ISO 13433)
TS 65 TS 70 TS 80
22 kN/m
22 kN/m
100 %
40 %
4,4 kN/m
9,3 kJ/m
3350 N
17 mm
25 kN/m
25 kN/m
100 %
40 %
5,0 kN/m
11,0 kJ/m
3850 N
15 mm
29 kN/m
30 kN/m
100 %
40 %
5,8 kN/m
13,7 kJ/m
4400 N
13 mm
PROPRIETÀ IDRAULICHE
PERMEABILITÀ VERTICALE
(EN ISO 11058) (Δh = 50 mm)
70 lt/m2s (mm/s)
60 lt/m2s (mm/s)
55 lt/m2s (mm/s)
APERTURA DEI PORI 090 (EN ISO 12956)
95 μm
90 μm
90 μm
PROPRIETÀ FISICHE
SPESSORE (EN ISO 9863-1)
MASSA AREICA (EN ISO 9864)
CONDIZIONI DI FORNITURA
LARGHEZZA
LUNGHEZZA
2 kPa
2,5 mm
285 g/m2
2 – 4 m
125 m
2,9 mm
325 g/m2
2 – 4 m
100 m
3,3 mm
385 g/m2
2 – 4 m
90 m
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
I valori esposti sono indicativi e corrispondono alla media dei risultati ottenuti in laboratori ed istituti di prova. Le informazioni fornite in questa brochure
derivano dalle nostre migliori conoscenze veritire e corrette. Ad ogni modo risultati di nuove ricerche ed esperienza pratica potrebbero rendere
necessarie delle revisioni. La società si riserva di apportare modifiche senza preavviso. Nessuna garanzia o responsabilità può essere attribuita alle
informazioni qui fornite.
ROCK®
PEC 40/40 L
TenCate Rock® PEC biaxial geocomposites are engineered materials suitable for short and long term soil reinforcement
applications. They are composed of high modulus polyester fibres, attached to a continuous filament nonwoven
geotextile backing.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Standards
PAC 40/40 L
MECHANICAL PROPERTIES
TENSILE STRENGTH
MD*
EN ISO 10319
42 kN/m – min. 40
TENSILE STRENGTH
CD*
EN ISO 10319
42 kN/m – min. 40
TENSILE STRENGTH (SECANT STIFFNESS) AT:
2% ELONGATION
3% ELONGATION
5% ELONGATION
MD*
MD*
MD*
EN ISO 10319
EN ISO 10319
EN ISO 10319
8 kN/m
12 kN/m
20 kN/m
ELONGATION AT NOMINAL STRENGTH
MD*/CD*
EN ISO 10319
11/11%
HYDRAULIC PROPERTIES
WATER PERMEABILITY NORMAL TO THE PLANE (Δh = 50 mm)
EN ISO 11058
70 mm/s
WATER FLOW CAPACITY IN THE PLANE
20 KPA
EN ISO 12958
20 10 -7 m2/s
CHARACTERISTIC OPENING SIZE
IDENTIFICATION PROPERTIES
MASS PER UNIT AREA
THICKNESS UNDER 2 kPa
FORMS OF SUPPLY
WIDTH
LENGTH
ROLL WEIGHT (+- 10%)
090
μGT
tGT
EN ISO 12956
EN ISO 9864
EN ISO 9863-1
95 μm
270 g/m2
1,8 mm
5,3 m
100 m
160 kg
PRODOTTI IN FIBRA / FOGLI
* MD = Machine Direction * CD = Cross Direction
I valori esposti sono indicativi e corrispondono alla media dei risultati ottenuti in laboratori ed istituti di prova. Le informazioni fornite in questa brochure
derivano dalle nostre migliori conoscenze veritire e corrette. Ad ogni modo risultati di nuove ricerche ed esperienza pratica potrebbero rendere
necessarie delle revisioni. La società si riserva di apportare modifiche senza preavviso. Nessuna garanzia o responsabilità può essere attribuita alle
informazioni qui fornite.
Disperdenti Degrassanti
• CHIMSPERSE 4000
• DISPERDENTE 2211
• DEBAT
• DEROT S
• DETRIX
• H – 186
• S.Q.A. SOL
• ALIFOS L
Disperdenti e detergenti si dividono in prodotti per il lavaggio industriale (Detrix, Debat, Derot), impiegabili anche nelle lavapezzi
industriali, e in disperdenti per le opere di bonifica (2211 e Chimsperse 4000), più adatti negli interventi di bonifica dei
serbatoi o in caso di spandimento accidentale di idrocarburi su specchi d’acqua (in conformità alle norme nazionali ed internazionali
vigenti). Tutti i prodotti possono essere impiegati allo stato puro o diluiti in percentuale in acqua.
CHIMSPERSE 4000
Lo Zenit CHIMSPERSE 4000 è un prodotto specificatamente designato
per la bonifica di idrocarburi in mare. Lo Zenit CHIMSPERSE 4000
agisce come disperdente, riduce le dimensioni delle gocce di olio in acqua
a livello microscopico grazie all’azione di riduzione della tensione
interfacciale.
L’aumento della superficie di contatto, quindi, favorisce la degradazione
dell’olio da parte dei microrganismi naturalmente presenti nelle acque
di mare. Tra le sostanze costituenti lo Zenit CHIMSPERSE 4000 e
i contaminanti non avviene alcuna reazione chimica. Non si ha, infatti,
formazione di prodotti intermedi potenzialmente pericolosi.
Lo Zenit CHIMSPERSE 4000 è approvato dal Ministero dell’ Ambiente
e della Tutela del Territorio e del Mare ed è omologato per l’utilizzo in
condizioni di mare calmo e mosso.
APPLICAZIONE
Lo Zenit CHIMSPERSE 4000 è efficace in acque di mare, in condizioni
di mare calmo e mosso. Il prodotto deve essere nebulizzato sulla superficie
d’acqua inquinata attraverso pompe dotate di dispersore del
getto. Il dosaggio varia in funzione della quantità e della qualità
dell’i-drocarburo inquinante. I tecnici forniranno tutta l’as-sistenza
tecnica necessaria per ottenere risultati ottimali.
MANIPOLAZIONE
Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. Non ingerire. Indossare guanti
di gomma ed occhiali di protezione. In caso di contatto, sciacquare
con una abbondante quantità di acqua fresca. Mantenere i contenitori
chiusi ed al riparo da fonti di calore. Per ulteriori dettagli consultare la
Scheda di Sicurezza del prodotto.
PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
COLORE
VARIABILITÀ COLORE
PUNTO DI CONGEL
AMENTO
DENSITÀ A 20°C
SOLUBILITÀ IN ACQUA
pH (PRODOTTO PURO)
PUNTO DI INFIAMMABILITÀ
8ASTM D93)
TEMPERATURA
DI AUTOACCENSIONE
ALTRE INFORMAZIONI
Da incolore
a giallo-ambra
La variabilità del
colore del prodotto
non ne influenza
l’efficacia
< -10 C°
1.00 ± 0.02 g/cm³
Complete (% peso)
4.8 - 7.8
> 100°C
> 150°C
Le proprietà fisiche
e chimiche riportate
in questo
documento non
debbono essere
considerate Specifiche
Tecniche di
prodotto, e quindi
non costituiscono
un obbligo
contrattuale.
CARATTERISTICHE CONFEZIONE
CAPACITÀ
INGOMBRO
TAPPI
MATERIALE COSTRUTTIVO
PESO (a vuoto)
OMOLOGAZIONE
COLORE
60 L
Ø = 390x330 mm;
H = 650 mm
Tipo TRI SURE
2” + 2”
PEHD
3 Kg ca.
UN
BLU
DISPERDENTI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
DISPERDENTE 2211
Lo ZENIT 2211 è una formulazione liquida progettata per disciogliere
e rimuovere i depositi formati da idrocarburi pesanti in impianti di
Raffineria e co mplessi petrolchimici. Il ZE NIT 22 11, oltre a sc iogliere
i residui più pesanti, contribuisce a rimuovere gli idrocarburi leggeri e
ha proprietà disperdenti. Il prodotto può essere usato in
combinazione con altri prodotti ZENIT , è innocuo ed è totalmente
compa-tibile con i più comuni materiali.
APPLICAZIONE
Lo ZENIT 2211 è particolarmente efficace sia a freddo che a caldo, nella
decontaminazione di colonne, scambiatori di calore o altri
impianti. I tecnici forniranno tutta l’assistenza necessaria per
ottenere i migliori risultati.
CARATTERISTICHE TECNICHE
STATO FISICO A 20°C
COLORE
DENSITÀ A 20°C
VISCOSITÀ a 20°C
SOLUBILITÀ IN ACQUA
PUNTO
DI INFIAMMABILITÀ
Liquido
Da giallo
ad ambra
0,885 ± 0,02 g/cm3
< 50 cP
Dispersibile
(% peso)
> 100 °C (ASTM D93)
MANIPOLAZIONE
Evitare il contatto diretto con gli occhi e la pelle. Indossare guanti di
gomma ed occhiali di protezione. Non ingerire. Non inalare i vapori.
In caso di contatto sciacquarsi con un’abbondante quantità di acqua
fresca. Mantenere i contenitori chiusi ed al riparo da fonti di calore. Per
ulteriori dettagli consultare la Scheda di Sicurezza del prodotto.
DISPERDENTI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
DEBAT
Detergente deodorante disinfettante
Il DEBAT è un detergente a base di condensati poliossietilenici non ionici e sali quaternari d’ammonio a struttura
cationattiva. È dodato di notevoli proprietà tensioriducenti(potere imbidente, disperdente etc.) che facilitano la penetrazione
delle soluzioni acquose nelle parti più profonde e più protette, esplicando così un’efficace azione contro i
microrganismi. Per tali caratteristiche, per le numerose possibilità d’impiego, il DEBAT si afferma come il detergente,
disinfettante, deodorante industriale per eccellenza.
COMPOSIZIONE
Soluzione al 20% di detergenti tensioattivi a base di condensati poliossietilenici (non ionici al 100%), al 30% di Sali
Quaternari d’Ammonio a struttura cationattiva (cloruro di alchildimetilbenzilammonio) al 50% – 0,33% ossimetilene
– 1% metilcarbinolo, 1 glicerolo.
SETTORI D’IMPIEGO
Industria alimentare, zootecnica,trasporti, settore ospedaliero, settore rifiuti.
MODALITA’ D’IMPIEGO
Applicazione con spugna, a spruzzo, per immersione o con qualsiasi altro mezzo su tutto ciò che può subire il contatto
dell’acqua.
Nel settore discariche rifiuti ed immondizie, stabilimenti per la raccolta, tritovagliatura ed imballaggio rifiuti: da impiegarsi
in dose di 5/6 g/L d’acqua.
Biodegradabile: Oltre il 90%
Profumazione:
Pino o Lavanda
DISPERDENTI
DEROT S
Sgrassante – Detergente/Solvente
Idrosolubile
CARATTERISTICHE TECNICHE
I DEROT della serie S sono sgrassanti a freddo, asportando rapidamente
e solubilizzando in acqua salata grassi e olii secchi, residui naftosi,
morchie, residui anche secchi da olii combustibili, nafta, petrolio e nuovi
derivati, bitume, catrame, ecc.
IMPIEGO
Possono essere usati su ferro, metalli in genere, legnami, cemento e tutto
ciò che può subire il contatto con l’acqua.
USO
Possono essere applicati a spruzzo, a pennello, con spazzola, con spugna,
con stracci o per immersione in vasca, facendo seguire poi un
energico risciacquo anche con acqua di mare e per alcuni impieghi anche
in emulsione con acqua dolce o di mare.
CARATTERISTICHE TECNICHE
CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ: Secondo D.M. 17/12/77 (Direttica
CEE 76/907 e successive modificazione, prevista per i suoi componenti).
SIMBOLO: NOCIVO – Xa
NATURA DEL RISCHIO: R10 Infiammabile. R20/22 Nocivo per inalazione,
ingestione e contatto con gli occhi.
CONSIGLIO DI PRUDENZA: S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini.
S25 Evitare il conttatto con gli occhi.
MISCELA DI TENSIOATTIVI
NON IONICI (Alcooli grassi –
Etossilati – Alchifenolo – Etossilato)
BUTOSSIETONOLO
IDROSSIDO DI SODIO
COMPONENTI MINORI
(conservanti –stabilizzanti –
coloranti – essenze – profumi)
ACQUA
5 – 15%
3 – 5%
2 – 5%
6%
100%
DISPERDENTI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
DETRIX
Detergente multiuso
I detergenti della linea Detrix PM sono particolarmente indicati nell’impiego
in idropulitrici a vapore o a freddo ed in macchine lavapezzi a cestello
fisso o rotante. Sciolgono rapidamente e solubilizzano in acqua
ogni tipo di olio, grasso e sporco, rendendo le superfici perfettamente
pulite con notevole risparmio di tempo e costi. Data la loro particolare
composizione, non incrostano le macchine e favoriscono l’eliminazione
di incrostazioni già esistenti.
Detrix PM 8
Detergente degrassante in polvere o liquido. È particolarmente indicato
per la perfetta detersione di particolari meccanici, motori, macchine
movimento terra, attrezzature industriali, officine impianti fissi, trattamento
lamiere da avviare dopo degrassaggio a successivi trattamenti,
autotreni (esclusa la carrozzeria).
CARATTERISTICHE TECNICHE
PROFUMAZIONI
DISPONIBILI
CONFEZIONE
MODALITÀ D’IMPIEGO
Pino, limone
e lavanda
Taniche da 25 L
Seguire le istruzioni del fabbricante
delle idropulitrici, tenendo presente l’alta
concentrazione in parte attiva dei detergenti
Detrix. Per uso generico si consiglia una
diluizione: 10–20% g/L. Sulle carrozzerie diluire
direttamente al 50% con acqua.
Detrix PM 4
Detergente in polvere o liquido. È particolarmente indicato per la pulizia
di macchine agricole autotreni e automobili (compresa la carrozzeria).
DISPERDENTI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
H – 186
Detergente multiuso
È un prodotto concentrato a base di alcalina per la pulizia di svariati tipi
di supporti (acciaio, ferro, cromo, nikel, acciaio INOX, rame, ottone, ecc.)
e se diluito nelle varie proporzioni su molti altri tipi di supporti.
NORME PRINCIPALI DI SICUREZZA PER L’IMPIEGO
CLASSIFICAZIOE DI PERICOLOSITÀ:
Secondo DM 17/12/877 e successive modificazioni (Direttiva CEE
76/907) prevista per i suoi componenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MISCELA DI TENSIOATTIVI
NON IONICI (Alcooli grassi –
Etossilati – Alchifenolo – Etossilato)
BUTOSSIETONOLO
IDROSSIDO DI SODIO
COMPONENTI MINORI
(conservanti –stabilizzanti –
coloranti – essenze – profumi)
ACQUA
5 – 15%
3 – 5%
2 – 5%
6%
100%
SIMBOLO:
Croce di S.Andrea (irritante).
CONSIGLI DI PRUDENZA:
S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini.
S26 In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente
con acqua e consultare il medico.
R36 e R38 Irritante per occhi e pelle.
ATTENZIONE
Il prodotto può inquinare mari, laghi e fiumi, per tanto non eccedere
nell’uso.
DISPERDENTI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
S.Q.A. SOL
I SALI QUATERNALI DI AMMONIO sono una soluzione acquosa di alchil dimetil benzil ammonio cloruro. Recenti studi
hanno messo in luche che i radicali alchilici conferiscono all’achil dimetil ammonio cloruro le più efficaci proprietà
battericide. I Sali Quaternali di Ammonio oltre ad essere un forte disinfettante, germicida, battericida, funghicida,
esplicano anche una forte azione contro i parassiti vegetali dell’acqua, sia dolce che salata, distruggendo e impedendo
la formazione di: denti di cane, alghe unicellulari o filamenteose ecc. Sono facilmente miscibili con acqua calda o fredda,
formando con questa soluzioni schiumeggianti. Impiegato nelle giuste proporzioni, il prodotto è assolutamente
inodore, non corrosivo, non tossico, non irritante per la pelle.
DOSI D’IMPIEGO
Le dosi d’impiego variano a seconda che si voglia ottenere
un’azione drastica di disinfezione oppure che si voglia
prevenire il riformarsi di parassiti nell’acqua sono le
seguenti:
ALGICIDA: 0,05 g/L = 50 g/m³ di acqua.
ALGISTATICO: 0,01 g/L = 10 g/m³ di acqua.
CARATTERISTICHE CHIMICHO-FISICHE
COMPOSIZIONE: Cloruro di alchil dimetil-benzil ammonio
in soluzione acuosa al 50% circa di concentrazione attiva,
a p.m. 353.
ASPETTO: Liquido di colore giallo paglierino chiaro, dal
lieve odore caratteristico.
PESO SPECIFICO A 20°C: 1 ca.
SOLUBILITÀ: Facilmente e completamente solubile in acqua
pH DI SOL. AL 2% IN ACQUA DISTILLATA: 6 – 8
PROPRIETÀ BIOLGICHE
Valutazione: Il potere battericida è stato valutato attraverso determinazione del coefficiente fenolico secondo il Rideal-Watcher
test secondo i British Standard Specifications 541 (With Amendaments 1951) ed adottato dalla farmacopea
britannica. Potere battericida e coefficiente fenolico sono stati determinati, oltre che per Salmonella Typhi, anche
per le seguenti speci batteriche: Brucella Melitensis, Escherichia Coli, Pseudomonas Aeruginosa, Salmonella Tyfhimurium,
Staphilococcus Aurea, Streptococcus Faecalis.
I risultati sono stati raccolti nelle tabelle I e II.
La tabella I riporta la diluizione massima alla quale il fenolo ed i Sali Quaternari di Ammonio esercitano attività battericida
totale (100%) in 10 min alla temperatura di 18°C.
La tabella II riporta il coefficiente fenolico. Il coefficiente è stato calcolato, come dovuto, dividendo il fattore di diluizione
attiva della sostanza per il fattore di diluizione del fenolo (ad es. per la S.Typhi : Sali Quaternari di Ammonio
1:9000; fenolo 1:100; 900:100=90) e moltiplicando per il fattore che esprime al 100% l’attività del prodortto (fattore
2 per i Sali Quaternari di Ammonio).
TABELLA I: Diluizione massima ad azione battericida del fenolo e dei Sali Quaternari di Ammonio
TABELLA II: Coefficiente fenolico dei Sali Quaternari di Ammonio (riportato al 100% di attività) nei confronti delle
diverse specie batteriche.
DISPERDENTI
CEPPO BATTERICO FENOLO SALI QUATERNARI
DI AMMONIO
S. Typhi 901 1 : 100 1 : 9000
B. Melitengia 1 : 80 1 : 20000
E. Coli K 1 : 80 1 : 12000
Pa. Aeruginosa I.S.M. 1 : 40 1 : 2000
S. Typhimurium I.S.M. 1 : 80 1 : 16000
Staph. Aureus Oxford 1 : 80 1 : 16000
Strept. Feacalis ATCC 10541 1 : 40 1 : 16000
CEPPO BATTERICO
DI AMMONIO
SALI
QUATERNARI
S. Typhi 901 180
B. Melitengia 500
E. Coli K 12 300
Pa. Aeruginosa I.S.M. 100
S. Typhimurium I.S.M. 400
Staph. Aureus c. Oxford 400
Strept. Feacalis ATCC 10541 800
ALIFOS L
Antincrostante- Anticorrosivo
VANTAGGI
L’Alifos L e uno speciale formulato liquido ad uso alimentare a base di
fosfati inorganici condensati ad altissimo numero di condensazione,
viene utilizzato nel trattamento delle acque potabili e nell’industria, in
tutti i casi in cui si debbano proteggere le reti idriche di distribuzione
dell’acqua fredda e calda, gli impianti e le macchine da deposlti calcarei,
depositi di ossidi metallici (ferro e manganese) e da fenomeni di
corrosione.
• lmpedisce le precipitazioni di calcio e magnesia.
• Mantiene in soluzione gli ioni dei metalli pesanti come FERRO e
MANGANESE.
• Evita o diminuisce considerevolmente i danni provocati dalle acque
aggressive e corrosive attraverso la formazione di una pellicola
protettiva ferro-fosfato-calcica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
FORMULAZIONE
ASPETTO
CONTROLLO
pH
DENSITÀ A 20° C
SOLUBILITÀ IN ACQUA
A base di
polifosfati di
sodio
Liquido
limpido incolore
Tenore in fosforo
5,0 ± 1,0
1,08 ± 0,05 g/ml
Completa
IMPIEGO
Modalita: I’Alifos L viene addizionato in continuità quale o previa diluizione,
all’acqua da trattare mediante pompe dosatrici proporzionali.
Dosaggio: le esatte quantità di impiego vengono determinate in funzione
delle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Orientativamente
da 30 a 50 g/m 3 di acqua da trattare.
NORME DI UTILIZZO E DI CONFEZIONAMENTO
Manipolazione: si rimanda alla scheda di sicurezza. Adottare le principali
precauzioni d’uso legate alla manipolazione dei prodotti chimici.
lmballo standard in kg: taniche da 25, fusti da 200, cisterne da 1000.
Conservazione: al riparo dal freddo intenso e dal calore eccessivo. In
luogo fresco e nelle confezioni originali la durata di stoccaggio è di circa
8-10 mesi.
DISPERDENTI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Skimmer
• WEIR SKIMMER
• SKIMMER A TAMBURO
• SKIMMER A SPAZZOLA
• SKIMMER A PALETTE
• MULTI SKIMMER
WEIR SKIMMER
Lo Skimmer WS è idoneo per applicazioni in vasca e mare, con livello
fisso o variabile, per il recupero di inquinanti surnatan-ti di natura
oleosa e schiumosa. È costituito da una bocca scrematrice centrale in
polipropilene che si posiziona automaticamente sul pelo li-bero
grazie al particolare sistema a soffietto e garantisce un recupero
ottimale anche in caso di superficie mossa. Il sistema è mantenuto in
galleggiamento da tre boe regolabili. L’aspirazione della pompa è collegata
alla bocca scrematrice, nella parte sommersa.
Lo Skimmer recupera indifferentemente tutto ciò che galleggia sul
pelo libero dell’acqua, che sia di natura oleosa e non oleosa, compreso
eventuali detriti solidi di piccole dimensioni, tuttavia non è selettivo e
se non vi è inquinante da recuperare, aspira acqua. Per minimizzare la
quantità di acqua recuperata è consigliata la presenza dell’operatore.
Il sistema consiste di:
• Bocca Scrematrice a 3 boe.
• Tubazione di aspirazione e di mandata flessibile in PVC spiralato
Ø30 mm.
• Pompa pneumatica a doppia membrana.
• Pannello di comando pneumatico.
CARATTERISTICHE TECNICHE
PORTATA DI RECUPERO
DIMENSIONI
PESO
ALIMENTAZIONE
NUMERO GALLEGGIANTI
MATERIALE GALLEGGIANTI
MATERIALE BOCCA
SCREMATRICE
MATERIALE TUBO
ASPIRAZIONE
DIAMETRO TUBO
ASPIRAZIONE
CAPACITÀ DI RECUPERO
DELLE POMPA
PREVALENZA POMPA
MATERIALI POMPA
ATTACCO ARIA POMPA
AL PANNELLO DI
COMANDO
0 – 5 m3/h
970x875 mm
H = 450 mm
9,2 Kg
Aria compressa
max 7 bar
Disponibili a richiesta portate di recupero superiori
a 5 m3/h.
3
PP
PP
PVC Spiralato
Ø 30 mm
5 m3/h (max)
7 bar (max)
Corpo pompa: Al
Membrane: NBR
Fil. Femm. G1/2”
SKIMMERS
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno
essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
SKIMMER A TAMBURO
Lo Skimmer a tamburo è idoneo per il recupero dalla superficie dell’acqua di oli di diverse viscosità, dai più
volatili come gasoli e benzine ai più viscosi come il greggio. Il tamburo recupera olio privo di acqua per questo è
particolarmente indicato in ogni applicazione in cui sia richiesto un prodotto puro ed eventualmente riutilizzabile.
Il rullo riesce a recuperare anche il sottile film di olio che, quando è presente in piccole quantità, crea una iridescenza
superficiale. Può funzionare in completa autonomia senza la presenza di operatori e supervisione, continuativamente
per lunghi periodi.
Il funzionamento dello Skimmer è molto semplice, basato sull’effetto di adesione dell’olio al particolare materiale del
rullo. La rotazione dei rulli crea un flusso superficiale che consente il re cupero delle sostanze galleggianti anche in
aree della vasca più lontane dallo Skimmer. Il rullo viene fatto ruotare da un motore pneumatico, l’olio aderisce alla
superficie e viene sollevato dall’acqua. Man mano che l’olio aderente al rullo si avvicina ai raschiatori viene recuperato
e convogliato nel serbatoio in cui è alloggiata la pompa, anch’essa pneumatica, ad aspirazione diretta e posizionata a
bordo Skimmer. La pompa manda l’olio recuperato allo stoccaggio finale.
APPLICAZIONI
Lo Skimmer è idoneo per il recupero di prodotti petroliferi in caso di sversamenti in mare, fiumi o specchi d’acqua di
ogni tipo e trova applicazione anche in vasche industriali, in serbatoi e in pozzi inquinati da oli di scarico. Il prodotto
oleoso viene recuperato tal quale, senza l’impiego di prodotti chimici o solventi aggiuntivi, pertanto è riutilizzabile
nelle applicazioni che lo consentono.
Lo Skimmer è galleggiante, può funzionare in vasche con livello del liquido fisso e variabile, anche con solo 20 cm di
acqua; è inaffondabile e resistente all’aggressione di acqua marina e sostanze chimiche, grazie ai materiali plastici di
costruzione. Leggerezza e dimensioni contenute rendono agevole il trasporto e la movimentazione manuale o con
leggeri mezzi di sollevamento.
Lo Skimmer può essere utilizzato in completa autonomia, con l’ausilio di un compressore in luoghi remoti e senza
la presenza dell’operatore. Lo Skimmer è brevettato, rispetta ogni normativa nazionale ed europea, è marchiato CE.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Raffinerie; Depositi di carburanti, Stabilimenti siderurgici, Porti turistici, Navi cisterna, Società di disinquinamento dei
bacini portuali e per recuperi in mare, Impianti di manutenzione motori, autolavaggi e officine meccaniche, Impianti di
trattamento delle acque di prima pioggia, Depuratori, Reparti della Protezione Civile.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Lo Skimmer è alimentato ad aria compressa. Le principali caratteristiche sono:
PESI CONTENUTI: Consentono la movimentazione manuale.
RESISTENZA ALLA CORROSIONE: I materiai plastici garantiscono lunga durata anche in presenza di acqua di mare.
ELEVATA EFFICIENZA DI RECUPERO: Fino a 20 m³/h di olio recuperato in un ingombro massimo di solo 1,5 m.
AUTONOMIA DI FUNZIONAMENTO: Lo Skimmer può operare senza la presenza dell’operatore per 24 ore al giorno
per lunghi periodi.
ECONOMIA E SICUREZZA: L’alimentazione pneumatica è facilmente reperibile ed è sicura in presenza di prodotti infiammabili.
MADE IN ITALY: Progetto, brevetto, produzione sono interamente Italiani.
SKIMMERS
segue > SKIMMER A TAMBURO
Modello SZ1 300/350 SZ1 GG300/350 SZ1 GG300/500 SZ1 GG450/900 SZ4 GG450/2-19
Numero rulli 1 1 1 1 4
Portata recupero
olio m³/h [*]
Alimentazione
aria compressa
Max consumo
aria (lt/min)
1 3 5 10 20
4/7 bar 4/7 bar 4/7 bar 4/7 bar 4/6 bar
400 400 500 900 1500
Peso Kg [**] 13 32 50 72 80
Pompa a bordo NO SÌ SÌ SÌ SÌ
Dimensioni di
ingombro (mm)
710 x 730
H 375
945 x 990
H 500
1100 x 1000
H 550
1570 x 1200
H 700
1300 x 1570
H 500
[*] I dati si riferiscono a prove di laboratorio eseguite in una vasca contenente acqua salmastra con olio in superficie di
media viscosità alla temperatura di 15°C, con uno spessore di 10 mm di olio.
[**] Il peso indicato include anche la pompa quando a bordo Skimmer.
Lo Skimmer viene fornito completo di tutti gli accessori e pronto all’uso:
• Skimmer a rulli galleggiante.
• Pannello di comando.
• Manichette flessibili raccordate per l’alimentazione dell’aria e la mandata dell’olio.
• Pompa pneumatica.
• Manuale d’uso e manutenzione in lingua italiana.
SKIMMERS
SKIMMER A SPAZZOLA
Lo Skimmer con rulli a spazzola è idoneo per il recupero dalla
superficie dell’acqua di oli di diverse viscosità, dai più volatili come
gasoli e benzine ai più viscosi come il greggio. Il rullo recu-pera olio
privo di acqua per questo è particolarmente indicato in ogni
applicazione in cui sia richiesto un prodotto puro ed eventualmente
riutilizzabile. Il rullo riesce a recuperare anche il sottile film di olio che,
quando è presente in piccole quantità, crea una iridescenza superficiale.
Può funzionare in completa autonomia senza la presenza di operatori
e supervisione, continuativamente per lunghi periodi. Il funzionamento
dello Skimmer è molto semplice, basato sull’effetto di adesione
dell’olio al particolare materiale del rullo. La rotazione dei rulli crea un
flusso superficiale che consente il recupero delle sostanze galleggianti
anche in aree della vasca più lontane dallo Skimmer. Il rullo viene
fatto ruotare da un motore pneumatico, l’olio aderisce alla superficie
e viene sollevato dall’acqua. Man mano che l’olio aderente al rullo si avvicina
ai raschiatori viene recuperato e convogliato nel serbatoio in cui
è alloggiata la pompa, anch’essa pneumatica, ad aspirazione diretta e
posizionata a bordo Skimmer. La pompa manda l’olio recuperato allo
stoccaggio finale.
CARATTERISTICHE TECNICHE
N° RULLI A SPAZZOLA
CAPACITÀ DI
RECUPERO OLI
EFFICIENZA OLIO
RECUPERATO
ALIMENTAZIONE
CONSUMO MAX ARIA
PESO [*]
DIMENSIONI INGOMBRO
1
8 m3/h
95,00 %
Aria compressa
essiccata 4/7 bar
500 lt/min
14 Kg
945x900 mm
H 500 mm
[*] Il peso indicato include anche la pompa.
APPLICAZIONI
Nel caso di oli particolarmente viscosi o inquinati da morchie lo skimmer
a spazzola è una valida alternativa al rullo poiché affianca alla proprietà
di adesione dell’olio al materiale delle setole, l’effetto meccanico
delle stesse sulla crosta dei prodotti più densi. La spazzola è meno
selettiva del rullo in termini di recupero di olio, ma nel caso di luoghi
a basse temperature il rullo potrebbe risultare inefficiente, pertanto la
spazzola risulta più efficace.
VANTAGGIO DELLA SPAZZOLA
Recupero di grandi quantità di olio anche molto viscoso. Può funzionare
in completa autonomia senza la presenza di operatori e supervisione.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Raffinerie; Depositi di carburanti, Stabilimenti siderurgici, Porti turistici,
Navi cisterna, Società di disinquinamento dei bacini portuali e per recuperi
in mare, Impianti di manutenzione motori, autolavaggi e officine
meccaniche, Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia, Depuratori,
Reparti della Protezione Civile.
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno
essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
SKIMMERS
Lo Skimmer viene fornito completo di tutti gli acces-sori e pronto
all’uso:
• Skimmer con rulli a spazzola galleggiante.
• Pannello di comando.
• Manichette flessibili raccordate per l’alimentazione dell’aria e la
mandata dell’olio.
• Pompa pneumatica.
SKIMMER A PALETTE
Lo Skimmer con palette è idoneo per il recu-pero dalla superficie
dell’acqua di oli di diverse viscosità, dai più volatili come gasoli e
benzine ai più viscosi come il greggio. Il rullo recupera olio privo di
acqua per questo è particolarmente indicato in ogni ap-plicazione in
cui sia richiesto un prodotto puro ed eventualmente ri-utilizzabile. Il
rullo riesce a recuperare anche il sottile film di olio che, quando è
presente in piccole quantità, crea una iridescenza superficia-le. Può
funzionare in completa autonomia senza la presenza di opera-tori e
supervisione, continuativamente per lunghi periodi. Il funzionamento
dello Skimmer è molto semplice, basato sull’effetto di adesione
dell’olio al particolare materiale del rullo. La rotazione dei rulli crea un
flusso superficiale che consente il recupero delle sostanze galleggianti
anche in aree della vasca più lontane dallo Skimmer. Il rullo viene
fatto ruotare da un motore pneumatico, l’olio aderisce alla superficie
e viene sollevato dall’acqua. Man mano che l’olio aderente al rullo si avvicina
ai raschiatori viene recuperato e convogliato nel serbatoio in cui
è alloggiata la pompa, anch’essa pneumatica, ad aspirazione diretta e
posizionata a bordo Skimmer. La pompa manda l’olio recuperato allo
stoccaggio finale.
APPLICAZIONI
Lo Skimmer a palette funziona con lo stesso principio del rullo e della
spazzola, si differenzia dai precedenti per la possibilità di recuperare
anche oggetti solidi di rilevante dimensione. La pompa è a bordo
Skimmer, trasferisce gli oli e oggetti solidi recuperati fino ad una certa
dimensione.
Gli oggetti solidi recuperati dalle palette ed aventi dimensione rilevante
non vengono evacuati dalla pompa, ma rimangono confinati nello
Skimmer e devono essere allontanati tramite sistemi manuali o autospurgo
esterni.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Raffinerie; Depositi di carburanti, Stabilimenti siderurgici, Porti turistici,
Navi cisterna, Società di disinquinamento dei bacini portuali e per recuperi
in mare, Impianti di manutenzione motori, autolavaggi e officine
meccaniche, Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia, Depuratori,
Reparti della Protezione Civile.
CARATTERISTICHE TECNICHE
N° RULLI A PALETTE
N° PALETTE A RULLO
MATERIALE DI
COSTRUZIONE
DEL TELAIO
CAPACITÀ CONTENIMENTO
MATERIALE RECUPERATO
ALIMENTAZIONE
CONSUMO MAX ARIA
PESO [*]
DIMENSIONI INGOMBRO
1
8
PEHD
1 m3
Aria compressa
essiccata 4/7 bar
500 lt/min
14 Kg
1100x1300 mm
H 100 mm
[*] Il peso indicato include anche la pompa.
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno
essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
SKIMMERS
Lo Skimmer viene fornito completo di tutti gli acces-sori e pronto
all’uso:
• Skimmer con rulli a palette galleggiante.
• Pannello di comando.
• Manichette flessibili raccordate per l’alimentazione dell’aria e la
mandata dell’olio.
• Pompa pneumatica.
MULTI
SKIMMER 1218/1
Il MULTI SKIMMER è uno sgrassatore oleofilo altamente efficace per la rimozione dell’olio che galleggia in superficie.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Usare ovunque ci sia da rimuovere olio dalla superficie dell’acqua. La tecnologia oleofila applicata rimuove approssimativamente
il 98% di olio puro. Piccoli moduli ideali per uso in impianti (separare stagni, separatori olio-acqua tipo A.P.I.)
con moduli più grandi ideali per operazioni di recupero in caso di sversamento accidentale di olio. Può essere usato con
una vasta gamma di viscosità di olio, da oli leggeri a greggi pesanti.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Modulo di skimming a disco standard con opzionali moduli spazzola e/o tamburo intercambiabili.
• Design modulare che minimizza i costi e permette un recupero ottimale per un’ampia varietà di prodotti inquinanti.
• Pompa a parte o a bordo (staccabile) per efficace pompaggio di fluidi viscosi e massima versatilità.
• Robusta struttura completamente in alluminio, rivestita con pittura a polvere per alta visibilità.
• Varie dimensioni e capacità disponibili.
• Trasmissione idraulica con scelta di batterie elettriche, motore diesel o benzina.
SKIMMERS
segue > MULTI SKIMMER 1218/1
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPO DI SKIMMER
TEMPO DI RECUPERO
RECUPERO ACQUA PURIFICATA
GAMMA DI VISCOSITÀ
LUNGHEZZA, LARGHEZZA, ALTEZZA
PESO – PESO SOLO TESTATA
FINITURE
DIMENSIONI SPAZZOLA
NUMERO DI RIPIANI
FISSAGGIO RIPIANI
SCORRIMENTO OLIO
MANIGLIE
TRASMISSIONE/ALIMENTAZIONE
RACCORDI
TUBI IDRAULICI
QUANTITÀ
MODULO POMPA DI CENTRIFUGA
TRASMISSIONE POMPA
ATTACCO POMPA
TUBO(I) DI TRASFERIMENTO
TIPO DI MOTORE
POTENZA
ACCENSIONE
POMPA
INDICATORI
SERBATOIO IDRAULICO
CONTROLLI
TELAIO
CARRELLO
Spazzola Tamburo Disco
>12 m³/h >10 m³/h >11 m³/h
Meno del 2%
Variabile
870x1020x460 mm
41 Kg – 41 Kg
Tutto realizzato in Alluminio “marinizzato” ed acciaio INOX,
rivestimento con pittura in polvere color arancione
300x450 mm
1spazzola (inter cambiabile con disco o tamburo)
Valvola per rilascio rapido a scatto in acciaio inox
Nessun angolo di 90 gradi per le pompe o necessità di ripulitura
in porto
4, montate lateralmente
Motore idraulico (a bordo), alimentazione idraulica a diesel
In bronzo a distacco rapido per ogni estremità del tubo
125x15000 mm coppia cavi compatibili con tappi e spine
2 set (1 per motore, uno per pompa di trasferimento)
2 pollici a bordo, pompe esterne di trasferimento
Idraulica
Staccabile, tramite camlock
50x10000 mm. Tubo di scarico compatibile
Diesel, Yanmar
7 cavalli
Elettrica
Idraulica, coppia diretta
Pressione idraulica, livello dell’olio e della temperatura
Capienza 20 lt
Doppio (velocità/direzione) per ripiano spazzola e pompa
di trasferimento
Tubolare quadrato in Alluminio
Robuste gomme, impugnatura Acciaio INOX
SKIMMERS
MULTI
SKIMMER 1230/1
Il MULTI SKIMMER è uno sgrassatore oleofilo altamente efficace per la rimozione dell’olio che galleggia in superficie.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Usare ovunque ci sia da rimuovere olio dalla superficie dell’acqua. La tecnologia oleofila applicata rimuove approssimativamente
il 98% di olio puro. Piccoli moduli ideali per uso in impianti (separare stagni, separatori olio-acqua tipo A.P.I.)
con moduli più grandi ideali per operazioni di recupero in caso di sversamento accidentale di olio. Può essere usato con
una vasta gamma di viscosità di olio, da oli leggeri a greggi pesanti.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Modulo di skimming a disco standard con opzionali moduli spazzola e/o tamburo intercambiabili.
• Design modulare che minimizza i costi e permette un recupero ottimale per un’ampia varietà di prodotti inquinanti.
• Pompa a parte o a bordo (staccabile) per efficace pompaggio di fluidi viscosi e massima versatilità.
• Robusta struttura completamente in alluminio, rivestita con pittura a polvere per alta visibilità.
• Varie dimensioni e capacità disponibili.
• Trasmissione idraulica con scelta di batterie elettriche, motore diesel o benzina.
SKIMMERS
segue > MULTI SKIMMER 1230/1
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPO DI SKIMMER
TEMPO DI RECUPERO
RECUPERO ACQUA PURIFICATA
GAMMA DI VISCOSITÀ
LUNGHEZZA, LARGHEZZA, ALTEZZA
PESO – PESO SOLO TESTATA
FINITURE
DIMENSIONI SPAZZOLA
NUMERO DI RIPIANI
FISSAGGIO RIPIANI
SCORRIMENTO OLIO
MANIGLIE
TRASMISSIONE/ALIMENTAZIONE
RACCORDI
TUBI IDRAULICI
QUANTITÀ
MODULO POMPA DI CENTRIFUGA
TRASMISSIONE POMPA
ATTACCO POMPA
TUBO(I) DI TRASFERIMENTO
TIPO DI MOTORE
POTENZA
ACCENSIONE
POMPA
INDICATORI
SERBATOIO IDRAULICO
CONTROLLI
TELAIO
CARRELLO
Spazzola Tamburo Disco
>22 m³/h >18 m³/h >16 m³/h
Meno del 2%
Variabile
970x1320x460 mm
57 Kg – 41 Kg
Tutto realizzato in Alluminio “marinizzato” ed acciaio INOX,
rivestimento con pittura in polvere color arancione
300x760 mm
1spazzola (inter cambiabile con disco o tamburo)
Valvola per rilascio rapido a scatto in acciaio inox
Nessun angolo di 90 gradi per le pompe o necessità di ripulitura
in porto
4, montate lateralmente
Motore idraulico (a bordo), alimentazione idraulica a diesel
In bronzo a distacco rapido per ogni estremità del tubo
125x15000 mm coppia cavi compatibili con tappi e spine
2 set (1 per motore, uno per pompa di trasferimento)
2 pollici a bordo, pompe esterne di trasferimento
Idraulica
Staccabile, tramite camlock
50x10000 mm. Tubo di scarico compatibile
Diesel, Yanmar
10 cavalli
Elettrica
Idraulica, coppia diretta
Pressione idraulica, livello dell’olio e della temperatura
Capienza 20 lt
Doppio (velocità/direzione) per ripiano spazzola e pompa
di trasferimento
Tubolare quadrato in Alluminio
Robuste gomme, impugnatura Acciaio INOX
SKIMMERS
MULTI
SKIMMER 1230/2
Il MULTI SKIMMER è uno sgrassatore oleofilo altamente efficace per la rimozione dell’olio che galleggia in superficie.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Usare ovunque ci sia da rimuovere olio dalla superficie dell’acqua. La tecnologia oleofila applicata rimuove approssimativamente
il 98% di olio puro. Piccoli moduli ideali per uso in impianti (separare stagni, separatori olio-acqua tipo A.P.I.)
con moduli più grandi ideali per operazioni di recupero in caso di sversamento accidentale di olio. Può essere usato con
una vasta gamma di viscosità di olio, da oli leggeri a greggi pesanti.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Modulo di skimming a disco standard con opzionali moduli spazzola e/o tamburo intercambiabili.
• Design modulare che minimizza i costi e permette un recupero ottimale per un’ampia varietà di prodotti inquinanti.
• Pompa a parte o a bordo (staccabile) per efficace pompaggio di fluidi viscosi e massima versatilità.
• Robusta struttura completamente in alluminio, rivestita con pittura a polvere per alta visibilità.
• Varie dimensioni e capacità disponibili.
• Trasmissione idraulica con scelta di batterie elettriche, motore diesel o benzina.
SKIMMERS
segue > MULTI SKIMMER 1230/2
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPO DI SKIMMER
TEMPO DI RECUPERO
RECUPERO ACQUA PURIFICATA
GAMMA DI VISCOSITÀ
LUNGHEZZA, LARGHEZZA, ALTEZZA
PESO – PESO SOLO TESTATA
FINITURE
DIMENSIONI SPAZZOLA
NUMERO DI RIPIANI
FISSAGGIO RIPIANI
SCORRIMENTO OLIO
MANIGLIE
TRASMISSIONE/ALIMENTAZIONE
RACCORDI
TUBI IDRAULICI
QUANTITÀ
MODULO POMPA DI CENTRIFUGA
TRASMISSIONE POMPA
ATTACCO POMPA
TUBO(I) DI TRASFERIMENTO
TIPO DI MOTORE
POTENZA
ACCENSIONE
POMPA
INDICATORI
SERBATOIO IDRAULICO
CONTROLLI
TELAIO
CARRELLO
Spazzola Tamburo Disco
>44 m³/h >32 m³/h >40 m³/h
Meno del 2%
Variabile
970x1320x460 mm
91 Kg – 41 Kg
Tutto realizzato in Alluminio “marinizzato” ed acciaio INOX,
rivestimento con pittura in polvere color arancione
300x760 mm
1spazzola (inter cambiabile con disco o tamburo)
Valvola per rilascio rapido a scatto in acciaio inox
Nessun angolo di 90 gradi per le pompe o necessità di ripulitura
in porto
4, montate lateralmente
Motore idraulico (a bordo), alimentazione idraulica a diesel
In bronzo a distacco rapido per ogni estremità del tubo
125x15000 mm. coppia cavi compatibili con tappi e spine
2 set (1 per motore, uno per pompa di trasferimento)
2 pollici a bordo, pompe esterne di trasferimento
Idraulica
Staccabile, tramite camlock
50x10000 mm Tubo di scarico compatibile
Diesel, Yanmar
15 cavalli
Elettrica
Idraulica, coppia diretta
Pressione idraulica, livello dell’olio e della temperatura
Capienza 20 lt
Doppio (velocità/direzione) per ripiano spazzola e pompa
di trasferimento
Tubolare quadrato in Alluminio
Robuste gomme, impugnatura Acciaio INOX
SKIMMERS
Rulli Avvolgitori
• RULLO AVVOLGITORE IN ACCIAIO
• RULLO AVVOLGITORE IN ALLUMINIO
• RULLO AVVOLGITORE CON
MOTORIZZAZIONE OLEODINAMICA
• RULLO AVVOLGITORE CON
MOTORIZZAZIONE ELETTRICA
• RULLO A AVVOLGITORE CON
MOTORIZZAZIONE DIESEL
RULLO AVVOLGITORE
PER BARRIERE AR/70
Il Rullo Avvolgitore assemblato occuperà le dimen-sioni max.
indicate nei disegni allegati senza presentare sporgenze di sorta. Lo
stesso è corredato di basamento con relativi fori per la movimentazione
a mezzo carrello elevatore a forca. Ulteriori golfari saldati
sui montanti consentiranno il sollevamento anche a mezzo gru. In
alternativa, il rullo, potrà essere dotato di apposite ruote per facilitare
la movimentazione a terra. Il rullo dispone di profilati di rinforzo sugli
angoli, dispositivo di blocco di sicurezza, piastre di appoggio per drenaggio
acqua e dispositivo di fissaggio della cima di coda.
Il rullo è del tipo ad asse orizzontale di diametro tale da poter contenere
fino a 200 m di barriera tipo AR/70 ed è costituito da:
• Telaio
• Bobina avvolgibile
TELAIO
• Pareti di contenimento
• Motoriduttore idraulico
Il telaio di base è costituito da una struttura portante in acciaio AISI
304/316 e da profilati 200x100 e 100x100 dello spessore di 5 mm (in
alternativa potrà essere realizzato in Alluminio Marinizzato), contenente
100 m di barriera galleggiante modello AR/70 per circa 240 Kg. Per
meglio sopportare gli sforzi derivanti dal peso della bobina e quelli
prodotti dalla fase di traino, la struttura portante è rinforzata con un
ulteriore profilato centrale.
BOBINA
La bobina di avvolgimento è costituita da un’asse centrale (tamburo
Ø 450 mm ca.) Una coppia di paratie laterali (fianchi di contenimento)
realizzata in acciaio INOX AISI 316 e saldata su 8 razze equidistanti in
AISI 304 completano il tamburo rotante. L’anello periferico dei fianchi
sarà costituito da tubolare in AISI 316 del diametro di 30 mm e spessore
di 2 mm. La superficie interna risulterà convessa verso il centro per
facilitare l’avvolgimento delle barriere.
ZINCATURA & VERNICIATURA
La verniciatura sarà a ciclo completo epossivinilico.
• Zincatura a caldo.
• Primer ancorante.
• Verniciatura con due mani di epossidica per ambiente marino.
OPTIONAL
• Guida per facilitare la movimentazione della barriera antinquinamento.
• Quadro comando locale per l’azionamento con protezione IP55.
• Rilevatore acustico/luminoso di movimento.
• Interamente realizzato in Alluminio Marino.
• Possibilità d’inserimento della motorizzazione all’interno dell’asse
della bobina.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA PARATIA
ALTEZZA TOTALE
DISTANZA TRA LE PARATIE
MOTORIZZAZIONE
MOTORE ELETTRICO
ALIMENTAZIONE
DOPPIO RIDUTTORE
RAPPORTO TOTALE
DI RIDUZIONE
VELOCITÀ IN USCITA
2000 mm
2300 mm ca.
700 mm
Dimensioni dell’effettivo ingombro del rullo assemblato,
senza presentare sporgenze di sorta.
Lo stesso è corredato di basamento con relative
ruote bloccabili per il movimento a terra.
1,5 Kw
380V, 50 Hz –
1400 g/min
Riduttore a vite
senza fine i=102
1:418,2
3,33 giri/min ca.
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno
essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
RULLI AVVOLGITORI
RULLO AVVOLGITORE
PER BARRIERE AR/85
Il Rullo Avvolgitore assemblato occuperà le dimen-sioni max.
indicate nei disegni allegati senza presentare sporgenze di sorta. Lo
stesso è corredato di basamento con relativi fori per la movimentazione
a mezzo carrello elevatore a forca. Ulteriori golfari saldati
sui montanti consentiranno il sollevamento anche a mezzo gru. In
alternativa, il rullo, potrà essere dotato di apposite ruote per facilitare
la movimentazione a terra. Il rullo dispone di profilati di rinforzo sugli
angoli, dispositivo di blocco di sicurezza, piastre di appoggio per drenaggio
acqua e dispositivo di fissaggio della cima di coda.
Il rullo è del tipo ad asse orizzontale di diametro tale da poter contenere
fino a 200 m di barriera tipo AR/85 ed è costituito da:
• Telaio
• Pareti di contenimento
• Bobina avvolgibile
• Motoriduttore idraulico
TELAIO
Il telaio di base è costituito da una struttura portante in acciaio AISI
304/316 e da profilati 200x100 e 100x100 dello spessore di 5 mm. (In
alternativa potrà essere realizzato in Alluminio Marinizzato). Per meglio
sopportare gli sforzi derivanti dal peso della bobina e quelli prodotti
dalla fase di traino, la struttura portante è rinforzata con un ulteriore
profilato centrale.
BOBINA
La bobina di avvolgimento è costituita da un’asse centrale (tamburo Ø
450 mm ca.) Una coppia di paratie laterali (fianchi di contenimento) realizzata
in acciaio inox AISI 316 e saldata su 8 razze equidistanti in AISI
304 completano il tamburo rotante. L’anello periferico dei fianchi sarà
costituito da tubolare in AISI 316 del diametro di 30 mm e spessore di
2 mm. La superficie interna risulterà convessa verso il centro per facilitare
l’avvolgimento delle barriere.
ZINCATURA & VERNICIATURA
La verniciatura sarà a ciclo completo epossivinilico.
• Zincatura a caldo.
• Primer ancorante.
• Verniciatura con due mani di epossidica per ambiente marino.
OPTIONAL
• Guida per facilitare la movimentazione della barriera antinquinamento.
• Quadro comando locale per l’azionamento con protezione IP55.
• Rilevatore acustico/luminoso di movimento.
• Interamente realizzato in Alluminio Marino.
• Possibilità d’inserimento della motorizzazione all’interno dell’asse
della bobina.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA PARATIA
ALTEZZA TOTALE
DISTANZA TRA LE PARATIE
MOTORIZZAZIONE
MOTORE ELETTRICO
ALIMENTAZIONE
DOPPIO RIDUTTORE
RAPPORTO TOTALE
DI RIDUZIONE
VELOCITÀ IN USCITA
3500 mm ca.
3800 mm ca.
850 mm ca.
Dimensioni dell’effettivo ingombro del rullo assemblato,
senza presentare sporgenze di sorta.
Lo stesso è corredato di basamento con relative
ruote bloccabili per il movimento a terra.
1,5 Kw
380V, 50 Hz –
1400 g/min
Riduttore a vite
senza fine i=102
1:418,2
3,35 giri/min ca.
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno
essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
RULLI AVVOLGITORI
RULLO AVVOLGITORE
PER BARRIERE AR/85AL
Il rullo è del tipo ad asse orizzontale di diametro tale da poter contenere
fino a 150 m di barriera tipo AR/85AL ed è costituito da:
• Telaio
• Bobina avvolgibile
• Pareti di contenimento
• Motore idraulico compatibile con Vs. sistema idraulico
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA PARATIA
ALTEZZA TOTALE
DISTANZA TRA LE PARATIE
2000 mm
2300 mm ca.
850 mm
Dimensioni dell’effettivo ingombro del rullo assemblato,
senza presentare sporgenze di sorta.
Lo stesso è corredato di basamento con relative
ruote bloccabili per il movimento a terra.
TELAIO
Il telaio di base è costituito da una struttura portante in acciaio FE 410
atto a contenere 150 m di barriera galleggiante modello AR/85AL per
circa 600 Kg.
BOBINA
La bobina di avvolgimento è costituita da un’asse centrale (tamburo).
Una coppia di paratie laterali (fianchi di contenimento) realizzata in acciaio
INOX e saldata su 8 razze equidistanti anch’esse in acciaio INOX
completano il tamburo rotante.
L’ anello periferico dei fianchi sarà costituito da tubolare in acciaio lungo
tutta la lunghezza del diametro.
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno
essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
RULLI AVVOLGITORI
RULLO AVVOLGITORE
PER BARRIERE BL/45
Il Rullo Avvolgitore assemblato occuperà le dimen-sioni max.
indicate nei disegni allegati senza presentare sporgenze di sorta. Lo
stesso è corredato di basamento con relativi fori per la movimentazione
a mezzo carrello elevatore a forca. Ulteriori golfari saldati
sui montanti consentiranno il sollevamento anche a mezzo gru. In alternativa,
il rullo, potraà essere dotato di apposite ruote per facilitare
la movimentazione a terra. Il rullo dispone di profilati di rinforzo sugli
angoli, dispositivo di blocco di sicurezza, piastre di appoggio per drenaggio
acqua e dispositivo di fissaggio della cima di coda.
Il rullo è del tipo ad asse orizzontale di diametro tale da poter contenere
fino a 200 m di barriera tipo BL/45 ed è costituito da:
• Telaio
• Pareti di contenimento
• Bobina avvolgibile
• Motoriduttore idraulico
TELAIO
Il telaio di base è costituito da una struttura portante in acciaio AISI
304/316 e da profilati 200x100 e 100x100 dello spessore di 5 mm (in
alternativa potrà essere realizzato in Alluminio Marinizzato). Per meglio
sopportare gli sforzi derivanti dal peso della bobina e quelli prodotti
dalla fase di traino, la struttura portante è rinforzata con un ulteriore
profilato centrale.
BOBINA
La bobina di avvolgimento è costituita da un’asse centrale (tamburo Ø
450 mm ca.) Una coppia di paratie laterali (fianchi di contenimento) realizzata
in acciaio inox AISI 316 e saldata su 8 razze equidistanti in AISI
304 completano il tamburo rotante. L’anello periferico dei fianchi sarà
costituito da tubolare in AISI 316 del diametro di 30 mm. e spessore di
2 mm. La superficie interna risulterà convessa verso il centro per facilitare
l’avvolgimento delle barriere.
ZINCATURA E VERNICIATURA
La verniciatura sarà a ciclo completo epossivinilico.
• Zincatura a caldo.
• Primer ancorante.
• Verniciatura con due mani di epossidica per ambiente marino.
OPTIONAL
• Guida per facilitare la movimentazione della barriera antinquinamento.
• Quadro comando locale per l’azionamento con protezione IP55.
• Rilevatore acustico/luminoso di movimento.
• Interamente realizzato in Alluminio Marino.
• Possibilità d’inserimento della motorizzazione all’interno dell’asse
della bobina.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA PARATIA
ALTEZZA TOTALE
DISTANZA TRA LE PARATIE
MOTORIZZAZIONE
MOTORE ELETTRICO
ALIMENTAZIONE
DOPPIO RIDUTTORE
RAPPORTO TOTALE
DI RIDUZIONE
VELOCITÀ IN USCITA
1500 mm ca.
1800 mm ca.
450 mm ca.
Dimensioni dell’effettivo ingombro del rullo assemblato,
senza presentare sporgenze di sorta.
Lo stesso è corredato di basamento con relative
ruote bloccabili per il movimento a terra.
1,5 Kw
380V, 50 Hz –
1400 g/min
Riduttore a vite
senza fine i=102
1:418,2
3,35 giri/min ca.
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno
essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
RULLI AVVOLGITORI
RULLO AVVOLGITORE
PER BARRIERE ZPN
Il Rullo Avvolgitore assemblato occuperà le dimen-sioni max.
indicate nei disegni allegati senza presentare sporgenze di sorta. Lo
stesso è corredato di basamento con relativi fori per la movimentazione
a mezzo carrello elevatore a forca. Ulteriori golfari saldati
sui montanti consentiranno il sollevamento anche a mezzo gru. In
alternativa, il rullo, potrà essere dotato di apposite ruote per facilitare
la movimentazione a terra. Il rullo dispone di profilati di rinforzo sugli
angoli, dispositivo di blocco di sicurezza, piastre di appoggio per drenaggio
acqua e dispositivo di fissaggio della cima di coda.
Il rullo è del tipo ad asse orizzontale di diametro tale da poter contenere
fino a 300 m di barriera tipo BG80/100/180 ed è costituito da:
• Telaio
• Pareti di contenimento
• Bobina avvolgibile
• Motoriduttore idraulico
TELAIO
Il telaio di base è costituito da una struttura portante in acciaio AISI
304/316 e da profilati 200x100 e 100x100 dello spessore di 5 mm (In
alternativa potrà essere realizzato in Alluminio Marinizzato). Per meglio
sopportare gli sforzi derivanti dal peso della bobina e quelli prodotti
dalla fase di traino, la struttura portante è rinforzata con un ulteriore
profilato centrale.
BOBINA
La bobina di avvolgimento è costituita da un’asse centrale (tamburo Ø
450 mm ca.) Una coppia di paratie laterali (fianchi di contenimento) realizzata
in acciaio inox AISI 316 e saldata su 8 razze equidistanti in AISI
304 completano il tamburo rotante. L’anello periferico dei fianchi sarà
costituito da tubolare in AISI 316 del diametro di 30 mm e spessore di
2 mm. La superficie interna risulterà convessa verso il centro per facilitare
l’avvolgimento delle barriere.
ZINCATURA & VERNICIATURA
La verniciatura sarà a ciclo completo epossivinilico.
• Zincatura a caldo.
• Primer ancorante.
• Verniciatura con due mani di epossidica per ambiente marino.
OPTIONAL
• Guida per facilitare la movimentazione della barriera antinquinamento.
• Quadro comando locale per l’azionamento con protezione IP55.
• Rilevatore acustico/luminoso di movimento.
• Interamente realizzato in Alluminio Marino.
• Possibilità d’inserimento della motorizzazione all’interno dell’asse
della bobina.
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALTEZZA PARATIA
ALTEZZA TOTALE
DISTANZA TRA LE PARATIE
MOTORIZZAZIONE
MOTORE ELETTRICO
ALIMENTAZIONE
DOPPIO RIDUTTORE
RAPPORTO TOTALE
DI RIDUZIONE
VELOCITÀ IN USCITA
2000/3500 mm ca.
2300/3800 mm ca.
800/1800 mm ca.
Dimensioni dell’effettivo ingombro del rullo assemblato,
senza presentare sporgenze di sorta.
Lo stesso è corredato di basamento con relative
ruote bloccabili per il movimento a terra.
1,5 Kw
380V, 50 Hz –
1400 g/min
Riduttore a vite
senza fine i=102
1:418,2
3,35 giri/min ca.
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno
essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
RULLI AVVOLGITORI
RULLO AVVOLGITORE
PER BARRIERE ZPN/180
Barriere pneumatiche d’altura
Il rullo è del tipo ad asse orizzontale di diametro tale da poter contenere fino a 300 m di barriera tipo ZPN-180 ed è
costituito da:
• Telaio
• Bobina avvolgibile
• Pareti di contenimento
• Motoriduttori idraulici
GENERALITA’
Il rullo assemblato occuperà le dimensioni max indicate nei disegni. Lo stesso è corredato di basamento con relativi
fori per la movimentazione a mezzo carrello elevatore a forca. Ulteriori golfari saldati sui montanti consentiranno il
sollevamento anche a mezzo gru. Il rullo dispone di profilati di rinforzo sugli angoli, dispositivo di blocco di sicurezza,
piastre di appoggio per drenaggio acqua e dispositivo di fissaggio della cima di coda.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
TELAIO
Il telaio di base è costituito da una struttura portante in acciaio FE 410 e da profilati 200x100 e 100x100 dello spessore di
5 mm. Per meglio sopportare gli sforzi derivanti dal peso della bobina e quelli prodotti dalla fase di traino, la struttura
portante è rinforzata con un ulteriore profilato centrale.
BOBINA
La bobina di avvolgimento è costituita da un’asse centrale (tamburo Ø 450 mm) in grado di ospitare una coppia di motoriduttori
che garantiscono la movimentazioni del rullo.
Una coppia di paratie laterali (fianchi di contenimento) realizzata in acciaio inox e saldata su razze equidistanti in completano
il tamburo rotante.
L’anello periferico dei fianchi sarà costituito da tubolare in acciaio inox del diametro di 30 mm e spessore di 2 mm. La
superficie interna risulterà convessa verso il centro per facilitare l’avvolgimento delle barriere pneumatiche.
MOTORIZZAZIONE
Motoriduttori tipo RW 1023-i =135 F502 BU+ F12 30150 e relativa valvola VOC 120 e collegamenti (o similari) sono
montati all’interno ed alle estremità del tamburo e risultano sovradimensionati per consentire la rotazione anche in
caso di avaria di uno dei due motoriduttori. Il sistema dei raccordi A e R consentirà un’equa distribuzione dei flussi e le
tubazioni saranno collocate all’interno di montanti e basamento.
RULLI AVVOLGITORI
ZINCATURA E VERNICIATURA
La verniciatura sarà a ciclo completo:
• Zincatura freddo o caldo (ove possibile).
• Primer ancorante.
• Verniciatura con due mani di epossidica per ambiente marino (se fornitoci RAL del colore desiderato).
I calcoli strutturali ed i disegni tecnici potranno essere forniti a seguito di eventuale fornitura.
RULLO
AVVOLGITORE 7272
Il RULLO AVVOLGITORE è usato per lo stoccaggio, il trasporto e lo
spiegamento di barriere avvolgibili. L’ingranaggio idrau-lico permette
lo spiegamento e il recupero di barriere per il conteni-mento di
idrocarburi o di altro materiale inquinante senza intenso la-voro
manuale.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Si consiglia di usare il robusto Rullo Avvolgitore per un efficace
stoccaggio e spiegamento di una vasta gamma di barriere per il
contenimento oli. Può essere montato in darsene, porti, portic-cioli
oppure su navi e risulta facilmente trasportabile. Può funzionare
tramite l’impianto energetico della nave o, se dotata la struttura, tramite
l’impianto idraulico. In alternativa può essere dotato di una unità
ausiliaria di potenza (Powerpack). Il Rullo Avvolgitore Zenit riduce
decisamente tempo e fatica necessari per lo spiegamento e il recupero
delle barriere di contenimento.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruito su misura, disponibile in un’ampia gamma di grandezze.
• Tenace struttura in alluminio marinizzato saldato.
• Sistema di ingranaggi idraulici ad alta capacità.
• I controlli (velocità di avvolgimento e direzione, bi-passo di emergenza)
possono essere montati sulla bobina o situati su un’ unità
di potenza (Powerpack) a parte.
• Solide flange inferiori per operazioni in sicurezza.
• Disponibile con batterie elettriche, a diesel o a benzina.
• Comodi fori per le forche del carrello elevatore e anelli sollevatori.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA TOTALE
2490 mm
LARGHEZZA
1830 mm
ALTEZZA
2240 mm
PESO (VUOTO)
386 Kg
DIAMETRO BOBINA 1830 mm
LUNGHEZZA BOBINA 1830 mm
STRUTTURA BOBINA
Diametro dell’anima 480 mm con da piastra
in alluminio “marinizzato” di 6,4 mm. Giuntura
completamente saldata. Flange inferiori costituite
da solido telo in piastre di alluminio “marinizzato”
spesse 4,8 mm rinforzate con barre radiali
in alluminio. Tubo in alluminio da 31,8 mm
di Ø saldato intorno al perimetro delle flange
per sicurezza e per eliminare eventuali estremità
appuntite.
STRUTTURA TELAIO
Diaframma da 102x102x6,4 mm sezione scatolare
con tubo totalmente saldato formante
una struttura portante. Anelli di sollevamento
situati in cima alla struttura portante. Fori carrellabili
per trasporto tramite muletto collocate
alla base.
CONTROLLO DIREZIONALE
Leva caricata “a scatto” (non“ad arresto”) per controllare
la direzione di rotazione. Quando si rilascia
la leva la valvola ritorna alla posizione “off” e la
bobina cessa immediatamente di girare. Bi-direzionale
per svolgimento e riavvolgimento.
CONTROLLO VELCITÀ
Valvola di controllo di flusso variabile per permettere
un buon controllo della velocità di rotazione
della bobina.
MOTORE IDRAULICO
Alto valore di coppia, bassa velocità.
GUIDA
Trasmissione con ingranaggio a planetario e
moto-riduttore.
ENERGIA IDRAULICA
26,5 lt/min a massimo 17240 kPa.
SPINTA DI LINEA
500 Kg nell’anima alla massima pressione.
VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Da 0 a 15 rotazioni per min.
OPERAZIONE DI EMERGENZA
Una leva di bipasso nel circuito idraulico permette
alla bobina di girare senza energia idraulica.
RULLI AVVOLGITORI
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
RULLO
AVVOLGITORE 7296
Il RULLO AVVOLGITORE è usato per lo stoccaggio, il trasporto e lo
spiegamento di barriere avvolgibili. L’ingranaggio idrau-lico permette
lo spiegamento e il recupero di barriere per il conteni-mento di
idrocarburi o di altro materiale inquinante senza intenso la-voro
manuale.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Si consiglia di usare il robusto Rullo Avvolgitore
per un efficace
stoccaggio e spiegamento di una vasta gamma di barriere per il
contenimento oli. Può essere montato in darsene, porti, portic-cioli
oppure su navi e risulta facilmente trasportabile. Può funzionare
tramite l’impianto energetico della nave o, se dotata la struttura, tramite
l’impianto idraulico. In alternativa può essere dotato di una unità
ausiliaria di potenza (Powerpack). Il Rullo Avvolgitore Zenit riduce
decisamente tempo e fatica necessari per lo spiegamento e il recupero
delle barriere di contenimento.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruito su misura, disponibile in un’ampia gamma di grandezze.
• Tenace struttura in alluminio marinizzato saldato.
• Sistema di ingranaggi idraulici ad alta capacità.
• I controlli (velocità di avvolgimento e direzione, bi-passo di emergenza)
possono essere montati sulla bobina o situati su un’ unità
di potenza (Powerpack) a parte.
• Solide flange inferiori per operazioni in sicurezza.
• Disponibile con batterie elettriche, a diesel o a benzina.
• Comodi fori per le forche del carrello elevatore e anelli sollevatori.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA TOTALE 3190 mm
LARGHEZZA
1830 mm
ALTEZZA
2080 mm
PESO (VUOTO)
432 Kg
DIAMETRO BOBINA 1830 mm
LUNGHEZZA BOBINA 2440 mm
STRUTTURA BOBINA
Diametro dell’anima 380 mm con da piastra
in alluminio “marinizzato” di 6,4 mm. Giuntura
completamente saldata. Flange inferiori costituite
da solido telo in piastre di alluminio “marinizzato”
spesse 4,8 mm rinforzate con barre radiali
in alluminio. Tubo in alluminio da 31,8 mm
di Ø saldato intorno al perimetro delle flange
per sicurezza e per eliminare eventuali estremità
appuntite.
STRUTTURA TELAIO
Diaframma da 102x102x6,4 mm sezione scatolare
con tubo totalmente saldato formante
una struttura portante. Anelli di sollevamento
situati in cima alla struttura portante. Fori carrellabili
per trasporto tramite muletto collocate
alla base.
CONTROLLO DIREZIONALE
Leva caricata “a scatto” (non“ad arresto”) per controllare
la direzione di rotazione. Quando si rilascia
la leva la valvola ritorna alla posizione “off” e la
bobina cessa immediatamente di girare. Bi-direzionale
per svolgimento e riavvolgimento.
CONTROLLO VELCITÀ
Valvola di controllo di flusso variabile per permettere
un buon controllo della velocità di rotazione
della bobina.
MOTORE IDRAULICO
Alto valore di coppia, bassa velocità.
GUIDA
Trasmissione con ingranaggio a planetario e
moto-riduttore.
ENERGIA IDRAULICA
26,5 lt/min a massimo 17240 kPa.
SPINTA DI LINEA
1900 Kg nell’anima alla massima pressione.
VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Da 0 a 12 rotazioni per min.
OPERAZIONE DI EMERGENZA
Una leva di bipasso nel circuito idraulico permette
alla bobina di girare senza energia idraulica.
RULLI AVVOLGITORI
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
RULLO
AVVOLGITORE 7296H
Il RULLO AVVOLGITORE è usato per lo stoccaggio, il trasporto e lo
spiegamento di barriere avvolgibili. L’ingranaggio idrau-lico permette
lo spiegamento e il recupero di barriere per il conteni-mento di
idrocarburi o di altro materiale inquinante senza intenso la-voro
manuale.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Si consiglia di usare il robusto Rullo Avvolgitore
per un efficace
stoccaggio e spiegamento di una vasta gamma di barriere per il
contenimento oli. Può essere montato in darsene, porti, portic-cioli
oppure su navi e risulta facilmente trasportabile. Può funzionare
tramite l’impianto energetico della nave o, se dotata la struttura, tramite
l’impianto idraulico. In alternativa può essere dotato di una unità
ausiliaria di potenza (Powerpack). Il Rullo Avvolgitore Zenit riduce
decisamente tempo e fatica necessari per lo spiegamento e il recupero
delle barriere di contenimento.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruito su misura, disponibile in un’ampia gamma di grandezze.
• Tenace struttura in alluminio marinizzato saldato.
• Sistema di ingranaggi idraulici ad alta capacità.
• I controlli (velocità di avvolgimento e direzione, bi-passo di emergenza)
possono essere montati sulla bobina o situati su un’ unità
di potenza (Powerpack) a parte.
• Solide flange inferiori per operazioni in sicurezza.
• Disponibile con batterie elettriche, a diesel o a benzina.
• Comodi fori per le forche del carrello elevatore e anelli sollevatori.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA TOTALE 3190 mm
LARGHEZZA
1830 mm
ALTEZZA
2240 mm
PESO (VUOTO)
432 Kg
DIAMETRO BOBINA 1830 mm
LUNGHEZZA BOBINA 2440 mm
STRUTTURA BOBINA
Diametro dell’anima 380 mm con da piastra
in alluminio “marinizzato” di 6,4 mm. Giuntura
completamente saldata. Flange inferiori costituite
da solido telo in piastre di alluminio “marinizzato”
spesse 4,8 mm rinforzate con barre radiali
in alluminio. Tubo in alluminio da 31,8 mm
di Ø saldato intorno al perimetro delle flange
per sicurezza e per eliminare eventuali estremità
appuntite.
STRUTTURA TELAIO
Diaframma da 102x102x6,4 mm sezione scatolare
con tubo totalmente saldato formante
una struttura portante. Anelli di sollevamento
situati in cima alla struttura portante. Fori carrellabili
per trasporto tramite muletto collocate
alla base.
CONTROLLO DIREZIONALE
Leva caricata “a scatto” (non“ad arresto”) per controllare
la direzione di rotazione. Quando si rilascia
la leva la valvola ritorna alla posizione “off” e la
bobina cessa immediatamente di girare. Bi-direzionale
per svolgimento e riavvolgimento.
CONTROLLO VELCITÀ
Valvola di controllo di flusso variabile per permettere
un buon controllo della velocità di rotazione
della bobina.
MOTORE IDRAULICO
Alto valore di coppia, bassa velocità.
GUIDA
Trasmissione con ingranaggio a planetario e
moto-riduttore.
ENERGIA IDRAULICA
26,5 lt/min a massimo 17240 kPa.
SPINTA DI LINEA
1500 Kg nell’anima alla massima pressione.
VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Da 0 a 15 rotazioni per min.
OPERAZIONE DI EMERGENZA
Una leva di bipasso nel circuito idraulico permette
alla bobina di girare senza energia idraulica.
RULLI AVVOLGITORI
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
RULLO
AVVOLGITORE 8484
Il RULLO AVVOLGITORE è usato per lo stoccaggio, il trasporto e lo
spiegamento di barriere avvolgibili. L’ingranaggio idrau-lico permette
lo spiegamento e il recupero di barriere per il conteni-mento di
idrocarburi o di altro materiale inquinante senza intenso la-voro
manuale.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Si consiglia di usare il robusto Rullo Avvolgitore
per un efficace
stoccaggio e spiegamento di una vasta gamma di barriere per il
contenimento oli. Può essere montato in darsene, porti, portic-cioli
oppure su navi e risulta facilmente trasportabile. Può funzionare
tramite l’impianto energetico della nave o, se dotata la struttura, tramite
l’impianto idraulico. In alternativa può essere dotato di una unità
ausiliaria di potenza (Powerpack). Il Rullo Avvolgitore Zenit riduce
decisamente tempo e fatica necessari per lo spiegamento e il recupero
delle barriere di contenimento.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruito su misura, disponibile in un’ampia gamma di grandezze.
• Tenace struttura in alluminio marinizzato saldato.
• Sistema di ingranaggi idraulici ad alta capacità.
• I controlli (velocità di avvolgimento e direzione, bi-passo di emergenza)
possono essere montati sulla bobina o situati su un’ unità
di potenza (Powerpack) a parte.
• Solide flange inferiori per operazioni in sicurezza.
• Disponibile con batterie elettriche, a diesel o a benzina.
• Comodi fori per le forche del carrello elevatore e anelli sollevatori.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA TOTALE 2790 mm
LARGHEZZA
2130 mm
ALTEZZA
2540 mm
PESO (VUOTO)
455 Kg
DIAMETRO BOBINA 2130 mm
LUNGHEZZA BOBINA 2130 mm
STRUTTURA BOBINA
Diametro dell’anima 380 mm con da piastra
in alluminio “marinizzato” di 6,4 mm. Giuntura
completamente saldata. Flange inferiori costituite
da solido telo in piastre di alluminio “marinizzato”
spesse 4,8 mm rinforzate con barre radiali
in alluminio. Tubo in alluminio da 31,8 mm
di Ø saldato intorno al perimetro delle flange
per sicurezza e per eliminare eventuali estremità
appuntite.
STRUTTURA TELAIO
Diaframma da 102x102x6,4 mm sezione scatolare
con tubo totalmente saldato formante
una struttura portante. Anelli di sollevamento
situati in cima alla struttura portante. Fori carrellabili
per trasporto tramite muletto collocate
alla base.
CONTROLLO DIREZIONALE
Leva caricata “a scatto” (non“ad arresto”) per controllare
la direzione di rotazione. Quando si rilascia
la leva la valvola ritorna alla posizione “off” e la
bobina cessa immediatamente di girare. Bi-direzionale
per svolgimento e riavvolgimento.
CONTROLLO VELCITÀ
Valvola di controllo di flusso variabile per permettere
un buon controllo della velocità di rotazione
della bobina.
MOTORE IDRAULICO
Alto valore di coppia, bassa velocità.
GUIDA
Trasmissione con ingranaggio a planetario e
moto-riduttore.
ENERGIA IDRAULICA
26,5 lt/min a massimo 17240 kPa.
SPINTA DI LINEA
1500 Kg nell’anima alla massima pressione.
VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Da 0 a 12 rotazioni per min.
OPERAZIONE DI EMERGENZA
Una leva di bipasso nel circuito idraulico permette
alla bobina di girare senza energia idraulica.
RULLI AVVOLGITORI
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
RULLO
AVVOLGITORE 72144
Il RULLO AVVOLGITORE è usato per lo stoccaggio, il trasporto e lo
spiegamento di barriere avvolgibili. L’ingranaggio idrau-lico permette
lo spiegamento e il recupero di barriere per il conteni-mento di
idrocarburi o di altro materiale inquinante senza intenso la-voro
manuale.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Si consiglia di usare il robusto Rullo Avvolgitore
per un efficace
stoccaggio e spiegamento di una vasta gamma di barriere per il
contenimento oli. Può essere montato in darsene, porti, portic-cioli
oppure su navi e risulta facilmente trasportabile. Può funzionare
tramite l’impianto energetico della nave o, se dotata la struttura, tramite
l’impianto idraulico. In alternativa può essere dotato di una unità
ausiliaria di potenza (Powerpack). Il Rullo Avvolgitore Zenit riduce
decisamente tempo e fatica necessari per lo spiegamento e il recupero
delle barriere di contenimento.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruito su misura, disponibile in un’ampia gamma di grandezze.
• Tenace struttura in alluminio marinizzato saldato.
• Sistema di ingranaggi idraulici ad alta capacità.
• I controlli (velocità di avvolgimento e direzione, bi-passo di emergenza)
possono essere montati sulla bobina o situati su un’ unità
di potenza (Powerpack) a parte.
• Solide flange inferiori per operazioni in sicurezza.
• Disponibile con batterie elettriche, a diesel o a benzina.
• Comodi fori per le forche del carrello elevatore e anelli sollevatori.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA TOTALE 4410 mm
LARGHEZZA
1830 mm
ALTEZZA
2080 mm
PESO (VUOTO)
500 Kg
DIAMETRO BOBINA 1830 mm
LUNGHEZZA BOBINA 3660 mm
STRUTTURA BOBINA
Diametro dell’anima 480 mm con da piastra
in alluminio “marinizzato” di 6,4 mm. Giuntura
completamente saldata. Flange inferiori costituite
da solido telo in piastre di alluminio “marinizzato”
spesse 4,8 mm rinforzate con barre radiali
in alluminio. Tubo in alluminio da 31,8 mm
di Ø saldato intorno al perimetro delle flange
per sicurezza e per eliminare eventuali estremità
appuntite.
STRUTTURA TELAIO
Diaframma da 102x152x6,4 mm sezione scatolare
con tubo totalmente saldato formante
una struttura portante. Anelli di sollevamento
situati in cima alla struttura portante. Fori carrellabili
per trasporto tramite muletto collocate
alla base.
CONTROLLO DIREZIONALE
Leva caricata “a scatto” (non“ad arresto”) per controllare
la direzione di rotazione. Quando si rilascia
la leva la valvola ritorna alla posizione “off” e la
bobina cessa immediatamente di girare. Bi-direzionale
per svolgimento e riavvolgimento.
CONTROLLO VELCITÀ
Valvola di controllo di flusso variabile per permettere
un buon controllo della velocità di rotazione
della bobina.
MOTORE IDRAULICO
Alto valore di coppia, bassa velocità.
GUIDA
Trasmissione con ingranaggio a planetario e
moto-riduttore.
ENERGIA IDRAULICA
26,5 lt/min a massimo 17240 kPa.
SPINTA DI LINEA
1500 Kg nell’anima alla massima pressione.
VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Da 0 a 12 rotazioni per min.
OPERAZIONE DI EMERGENZA
Una leva di bipasso nel circuito idraulico permette
alla bobina di girare senza energia idraulica.
RULLI AVVOLGITORI
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
RULLO
AVVOLGITORE 84120
Il RULLO AVVOLGITORE è usato per lo stoccaggio, il trasporto e lo
spiegamento di barriere avvolgibili. L’ingranaggio idrau-lico permette
lo spiegamento e il recupero di barriere per il conteni-mento di
idrocarburi o di altro materiale inquinante senza intenso la-voro
manuale.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Si consiglia di usare il robusto Rullo Avvolgitore
per un efficace
stoccaggio e spiegamento di una vasta gamma di barriere per il
contenimento oli. Può essere montato in darsene, porti, portic-cioli
oppure su navi e risulta facilmente trasportabile. Può funzionare
tramite l’impianto energetico della nave o, se dotata la struttura, tramite
l’impianto idraulico. In alternativa può essere dotato di una unità
ausiliaria di potenza (Powerpack). Il Rullo Avvolgitore Zenit riduce
decisamente tempo e fatica necessari per lo spiegamento e il recupero
delle barriere di contenimento.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruito su misura, disponibile in un’ampia gamma di grandezze.
• Tenace struttura in alluminio marinizzato saldato.
• Sistema di ingranaggi idraulici ad alta capacità.
• I controlli (velocità di avvolgimento e direzione, bi-passo di emergenza)
possono essere montati sulla bobina o situati su un’ unità
di potenza (Powerpack) a parte.
• Solide flange inferiori per operazioni in sicurezza.
• Disponibile con batterie elettriche, a diesel o a benzina.
• Comodi fori per le forche del carrello elevatore e anelli sollevatori.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA TOTALE 3710 mm
LARGHEZZA
2130 mm
ALTEZZA
2540 mm
PESO (VUOTO)
500 Kg
DIAMETRO BOBINA 2130 mm
LUNGHEZZA BOBINA 3050 mm
STRUTTURA BOBINA
Diametro dell’anima 480 mm con da piastra
in alluminio “marinizzato” di 6,4 mm. Giuntura
completamente saldata. Flange inferiori costituite
da solido telo in piastre di alluminio “marinizzato”
spesse 4,8 mm rinforzate con barre radiali
in alluminio. Tubo in alluminio da 31,8 mm
di Ø saldato intorno al perimetro delle flange
per sicurezza e per eliminare eventuali estremità
appuntite.
STRUTTURA TELAIO
Diaframma da 102x152x6,4 mm sezione scatolare
con tubo totalmente saldato formante
una struttura portante. Anelli di sollevamento
situati in cima alla struttura portante. Fori carrellabili
per trasporto tramite muletto collocate
alla base.
CONTROLLO DIREZIONALE
Leva caricata “a scatto” (non“ad arresto”) per controllare
la direzione di rotazione. Quando si rilascia
la leva la valvola ritorna alla posizione “off” e la
bobina cessa immediatamente di girare. Bi-direzionale
per svolgimento e riavvolgimento.
CONTROLLO VELCITÀ
Valvola di controllo di flusso variabile per permettere
un buon controllo della velocità di rotazione
della bobina.
MOTORE IDRAULICO
Alto valore di coppia, bassa velocità.
GUIDA
Trasmissione con ingranaggio a planetario e
moto-riduttore.
ENERGIA IDRAULICA
26,5 lt/min a massimo 17240 kPa.
SPINTA DI LINEA
1500 Kg nell’anima alla massima pressione.
VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Da 0 a 12 rotazioni per min.
OPERAZIONE DI EMERGENZA
Una leva di bipasso nel circuito idraulico permette
alla bobina di girare senza energia idraulica.
RULLI AVVOLGITORI
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
RULLO
AVVOLGITORE 84144
Il RULLO AVVOLGITORE è usato per lo stoccaggio, il trasporto e lo
spiegamento di barriere avvolgibili. L’ingranaggio idrau-lico permette
lo spiegamento e il recupero di barriere per il conteni-mento di
idrocarburi o di altro materiale inquinante senza intenso la-voro
manuale.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
Si consiglia di usare il robusto Rullo Avvolgitore
per un efficace
stoccaggio e spiegamento di una vasta gamma di barriere per il
contenimento oli. Può essere montato in darsene, porti, portic-cioli
oppure su navi e risulta facilmente trasportabile. Può funzionare
tramite l’impianto energetico della nave o, se dotata la struttura, tramite
l’impianto idraulico. In alternativa può essere dotato di una unità
ausiliaria di potenza (Powerpack). Il Rullo Avvolgitore Zenit riduce
decisamente tempo e fatica necessari per lo spiegamento e il recupero
delle barriere di contenimento.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Costruito su misura, disponibile in un’ampia gamma di grandezze.
• Tenace struttura in alluminio marinizzato saldato.
• Sistema di ingranaggi idraulici ad alta capacità.
• I controlli (velocità di avvolgimento e direzione, bi-passo di emergenza)
possono essere montati sulla bobina o situati su un’ unità
di potenza (Powerpack) a parte.
• Solide flange inferiori per operazioni in sicurezza.
• Disponibile con batterie elettriche, a diesel o a benzina.
• Comodi fori per le forche del carrello elevatore e anelli sollevatori.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA TOTALE 4320 mm
LARGHEZZA
2130 mm
ALTEZZA
2540 mm
PESO (VUOTO)
500 Kg
DIAMETRO BOBINA 2130 mm
LUNGHEZZA BOBINA 3050 mm
STRUTTURA BOBINA
Diametro dell’anima 480 mm con da piastra
in alluminio “marinizzato” di 6,4 mm. Giuntura
completamente saldata. Flange inferiori costituite
da solido telo in piastre di alluminio “marinizzato”
spesse 4,8 mm rinforzate con barre radiali
in alluminio. Tubo in alluminio da 31,8 mm
di Ø saldato intorno al perimetro delle flange
per sicurezza e per eliminare eventuali estremità
appuntite.
STRUTTURA TELAIO
Diaframma da 102x152x6,4 mm sezione scatolare
con tubo totalmente saldato formante
una struttura portante. Anelli di sollevamento
situati in cima alla struttura portante. Fori carrellabili
per trasporto tramite muletto collocate
alla base.
CONTROLLO DIREZIONALE
Leva caricata “a scatto” (non“ad arresto”) per controllare
la direzione di rotazione. Quando si rilascia
la leva la valvola ritorna alla posizione “off” e la
bobina cessa immediatamente di girare. Bi-direzionale
per svolgimento e riavvolgimento.
CONTROLLO VELCITÀ
Valvola di controllo di flusso variabile per permettere
un buon controllo della velocità di rotazione
della bobina.
MOTORE IDRAULICO
Alto valore di coppia, bassa velocità.
GUIDA
Trasmissione con ingranaggio a planetario e
moto-riduttore.
ENERGIA IDRAULICA
26,5 lt/min a massimo 17240 kPa.
SPINTA DI LINEA
1500 Kg nell’anima alla massima pressione.
VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Da 0 a 12 rotazioni per min.
OPERAZIONE DI EMERGENZA
Una leva di bipasso nel circuito idraulico permette
alla bobina di girare senza energia idraulica.
RULLI AVVOLGITORI
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
Linea Nautica
• BATTELLI ECOLOGICI
• BATTELLO ECO
• BOE MODULARI
• DRAGA ANFIBIA POLIVALENTE
• FALCIA-ALGHE MONO-ELICA
• MEZZO ANFIBIO
• NATANTE FALCIA-ALGHE CHUB
• NATANTE PICK-UP
• PICK-UP
BATTELLI ECOLOGICI
I nostri BATTELLI ECOLOGICI sono studiati per lo sfalcio e la raccolta
della vegetazione lacustre o di rifiuti solidi in sospensione;
vengono costruiti sotto la sorveglianza del R.I.N.A., il quale provvede al
rilascio dei Certificati di Stazza e Navigabilità.
Le barche sono modificate per adattarle alle specifiche esigenze di ogni
singolo Cliente. Su richiesta possono essere dotate di tutti i sistemi antinquinamento
necessari (es. rulli per barriere, skimmer, sistemi recoil,
etc...). Per particolari esigenze possono essere progettate per la movimentazione
autonoma su terra con l’ausilio di cingoli.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
•
•
•
•
•
•
•
•
Scafo e nastri in acciaio.
Nastro di raccolta frontale posto a prua
Nastro di stoccaggio orizzontale fissato
in coperta
Nastro per lo scarico continuo posto a
poppa
Attrezzature oleodinamiche di bordo
comandate da motore diesel , raffreddato
ad aria/acqua o per mezzo di
scambiatori di calore a carena
Motore installato sotto il nastro di
scarico, in un vano che comprende
anche con tutti gli organi oleodinamici
Propulsione per mezzo di ruote a pale
o eliche
Tutte le strutture (telai, nastri, ponti,
cabina, ecc...) sono costruite in ferro FE,
sabbiate e verniciate.
Certificazione RINA
Idoneità all’esercizio
LINEA NAUTICA
BATTELLO ECO
BATTELLO ECO nasce dall’idea di realizzare un mezzo semplice ed economico
da utilizzare, senza difficoltà, per la rimozione di materiale inquinante
solido galleggiante nelle vicinanze della costa.
BATTELLO ECO è infatti un’imbarcazione a pedali sulla quale è applicato
un motore ausiliario che permette di aumentarne l’operatività. Il natante
reca nella parte anteriore una benna in acciaio Inox atta alla raccolta dei
rifiuti. Tale benne può essere manovrata da una sola persona seduta al
posto di guida, attraverso una fune adeguatamente fissata. Quindi il
sollevamento, lo svuotamento in un apposito contenitore fissato sul pianale
ed il riposizionamento in acqua sono operazioni semplici, veloci e
non richiedono alcun spostamento fisico. L’utilizzo di un’imbarcazione
a pedali consente l’operatività in prossimità della riva, mentre il piccolo
motore applicato aumenta il raggio d’azione del mezzo. L’acciaio Inox
di cui è fatta la benna ne garantisce la durata e l’affidabilità in ambiente
marino: la struttura particolarmente leggera ed il sistema di sollevamento
a carrucola che dimezza i carichi consente un uso manuale senza
sforzi eccessivi da parte degli operatori. La benna può essere fissata
in posizione alta nel caso si renda necessario un parziale svuotamento
manuale, così come durante il tragitto verso l’oggetto da rimuovere,
per diminuire l’attrito ed aumentare la velocità del mezzo. Il tendalino
superiore, opzionale, è utile riparo dal sole per l’operatore, può inoltre
essere utilizzato a scopo pubblicitario, ottenendo così introiti che possono
alleviare il costo del mezzo stesso o superarlo.
MODALITÀ D’IMPIEGO
La raccolta dei rifiuti avviene tenendo in mare la pala e muovendosi
a velocità ridotta verso gli stessi. Quando una quantità ritenuta sufficiente,
ma comunque inferiore ai 15 Kg, avrà impegnato la pala stessa,
questa verrà sollevata sino al versamento del contenuto nella cassetta
in plastica situata sul ponte del pedalone. La pala è dotata di fune elastica
di richiamo e quindi, effettuato lo svuotamento, sarà sufficiente accompagnare
con la fune di manovra il movimento della pala stessa
per il riposizionamento in acqua o per il fissaggio in posizione sollevata
attraverso l’apposito moschettone.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
LUNGHEZZA SCAFO 3,86 m
LARGHEZZA SCAFO 1,57 m
ALTEZZA DI COSTRUZIONE 0,47 m
MASSA DEL NATANTE 185 Kg
(senza motore)
DISLOCAMENTO PC. 0,487 t
N. MAX. PERSONE 2
MASSA MAX. TRASPORTABILE 215 Kg
TIPO DI PROPULSIONE a pedali e a motore
fuori bordo ausiliario
POTENZA MAX. APPLICABILE 4,40 KW
NUMERO MOTORI MAX. 1
MASSA DEL MOTORE MAX. 37 Kg
REGOLE E PROCEDURE D’UTILIZZO:
•
•
•
Il battello è concepito per l’utilizzo
entro i 200/300 m dalla costa, o comunque
entro le boe. Il motore amplia il
raggio d’azione, sempre entro i limiti
consentiti dalla legge.
Durante l’utilizzo del natante entro le
boe non è consentita la balneazione.
L’uso dell’elica intubata sul motore è
solo un’ulteriore precauzione che non
esime dalle norme che regolano l’uso di
natanti a motore.
Certificazione RINA
Idoneità all’esercizio
LINEA NAUTICA
BOE MODULARI
Le BOE MODULARI ZENIT sono concepite per adattarsi alle diverse
esigenze operative che si possono incontrare in acque protette
e in mare aperto. Il loro design è studiato in funzione delle
richieste del Cliente per svolgerle al meglio:
•
•
•
•
•
Le boe sono costituite da una struttura in acciaio verniciato
con vernici specifiche contro la corrosione
Normalmente, la parte superiore della loro struttura sostiene
una sede per l’eventuale alloggiamento di un segnalatore luminoso,
o altra segnaletica, mentre nella parte inferiore sono
fissate le zavorre e i golfari per l’ormeggio.
Nella parte mediana sono fissati i galleggianti, in numero,
e posizione, variabile in funzione delle diverse esigenze di
spinta.
I galleggianti utilizzati sono in polietilene rotazionale ad alta
resistenza, riempiti di schiuma di poliuretano.
La zavorra è costituita da contrappesi a disco in ghisa; tale
soluzione permette di poter regolare il bilanciamento della
boa in acqua variando il numero e il peso dei dischi.
APPLICAZIONI:
•
•
•
•
•
•
Boe d’ormeggio per imbarcazioni
Boe di segnalazione luminosa
Boe per delimitazione acque
Boe per supporto catena
Boe per barriere antinquinamento
Etc ...
LINEA NAUTICA
Alcune possibili
combinazioni
DRAGA ANFIBIA
polivalente
CARATTERISTICHE TECNICHE
La Draga Anfibia proposta è realizzata aspirante e refluente,
semovente ed autotrasportabile. Viene dotata di disgregato-re a fresa
e braccio escavatore e fornita con tutte le certificazione pre-viste
dalla legge. Lo scafo viene realizzato con lamiere rinforzate e sabbiate
con vernici marine per la navigazione in acque salate e dotato di
N° 2 pontoni laterali, a comparti stagni, realizzati in acciaio. Viene inoltre
dotata di N° 4 stabilizzatori idraulici allungabili fino a 5,00 m, argano
oleodinamico con unità olio a motore, cabina rivestita con struttura per
isolamento acustico, visibilità da tutti i lati, porta scorrevole bloccabile,
tergicristalli ed aria condizionata.
La propulsione viene garantita da un sistema ad eliche con gestione diretta
della velocità fino a 8 Km/h e dell’orientamento della draga. Braccio
con pompa dragante per sabbie fine e disgregatore a fresa aspirante
e refluente, centrifuga ad asse orizzontale con bocca aspirante da
200 mm, bocca premente da 150 mm ed una produzione di 250 m3/h di
miscela. Disgregatore a fresa con diametro 500 mm con lame di taglio
montate sul lato di aspirazione della pompa ed una benna per dragaggi
di tipo “a secchio” da 500 lt.
SCAFO DRAGA
LUNGHEZZA
LARGHEZZA
ALTEZZA SCAFO
POTENZA INSTALLATA
DIAMETRO INTERNO
TUBAZIONE ASPIRANTE
DIAMETRO ESTERNO
TUBAZIONE DI MANDATA
PROFONDITÀ
DI DRAGAGGIO
PONTONE LATERALE
LUNGHEZZA
LARGHEZZA
ALTEZZA
7,00 m ca.
2,50 m ca.
1,20 m ca.
150 HP
200 mm
150 mm
5,00 m
5,60 m
1,20 m
0,65 m
Alla consegna della draga saranno forniti al cliente:
• Piano generale completamente aggiornato.
• Schema tubolare macchine.
• Schema tubolare scafo.
• Manuale d’uso e manutenzione.
• Navigabilità del R.I.Na.
Alla fornitura vengono anche aggiunti:
• 135 m di tubazioni in PE con diam. esterno di 180 mm ed uno spessore
di 8,6 mm completi di flange mobili e fisse in acciaio, cartelle e
bulloni di giunzione zincati.
• N° 42 galleggianti in PE stampato superlineare completi di viteria,
bulloneria zincata e distanziali.
• N° 6 tubi in gomma DN 150x250 con sottostrato in para antiabrasiva,
manicotti metallici flangiati con flange mobili e fisse in acciaio,
vulcanizzati ed incorporati.
LINEA NAUTICA
1
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
segue > DRAGA ANFIBIA Polivalente
DOTAZIONI E SPECIFICHE TECNICHE
BRACCIO RUOTABILE DIVISO IN DUE PARTI
LUNGHEZZA TOTALE
PROFONDITÀ DI DRAGAGGIO
STABILIZZATORI IDRAULICI ALLUNGABILI
QUANTITÀ
ALLUNGABILI
6,70 m
5,00 m
4
fino a 5,00 m
ARGANO OLEODINAMICO CON UNITÀ
OLIO A MOTORE
SISTEMA DI MICRO-FILTRO PER UN MIGLIORE
FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI IDRAULICI
CABINA DI CONTROLLO
RIVESTIMENTO
VISIBILITÀ
DOTAZIONI PARTICOLARI
PROPULSIONE
BRACCIO CON POMPA DRAGANTE
TIPOLOGIA
DISGREGATORE
CENTRIFUGA
Isolamento acustico
Ampia, su tutti i lati
Porta scorrevole bloccante, tergicristalli, aria condizionata
Tramite eliche a gestione diretta fino ad 8 Km/h
VEDI SCHEDA TECNICA IN ALLEGATO
Sabbie fini
A fresa aspirante
Ad asse orizzontale con bocca aspirante Ø 200 mm e bocca
premente Ø 150 mm con produzione non inferiore a 250 m3/h
DISGREGATORE A FRESA
DIAMETRO
DOTAZIONI
BENNA DI DRAGAGGIO
TIPOLOGIA
CAPACITÀ
500 mm
Lame di taglio montate sul lato di aspirazione della pompa
“A secchio”
500 lt
LINEA NAUTICA
FALCIA-ALGHE
MONO-ELICA
La più piccola dei natanti per lo sfalcio delle alghe e dei piccoli arbusti su fiumi e laghi, leggera ed estremamente duttile,
può essere realizzata sia in acciaio che in alluminio.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA SCAFO
LUNGHEZZA MASSIMA SCAFO
LARGHEZZA MINIMA SCAFO
ALTEZZA SCAFO
PESO
IMMERSIONE
LARGHEZZA TAGLIO STANDARD
PROFONDITÀ TAGLIO STANDARD
MOTORE DIESEL RAFFREDDATO
AD ARIA O ACQUA
AVVIAMENTO ELETTRICO
MIN.
4000 mm
1600 mm
1200 mm
700 mm
1000 Kg
450 mm
1600 mm
16 mm
Si
Si
MAX.
6000 mm
1600 mm
1200 mm
700 mm
1400 Kg
300 mm
2000 mm
2000 mm
LINEA NAUTICA
1
Mezzo Anfibio
6000/2000 in
Idoneo ad operare in ambienti paludosi e con minimo e/o assenza di livello d’acqua. Realizzato in alluminio e dalle dimensioni
compatte (L Fuori Tutto = 7000 mm Largh. = 2000 mm H= 900 mm), sfrutta, per la propulsione marina, 2 eliche
a colcea orientabili, quando invece deve operare su terra, sabbia, sterpaglie, ecc. sfrutta il carro cingolato tipo mini-escavatore
con talloni in gomma (L cingolo = 4000/5000 mm ; Largh.= 300 mm). Monta un motore Diesel da 90 CV
con raffreddamento ad acqua e radiatore alloggiato in sala motore con un serbatoio da 180-200 lt (autonomia di 35-40
h), sotto il posto di guida. Piano di calpestio a prua con superficie calpestabile di 8 m² ca. quale zona di lavoro e per lo
stoccaggio delle attrezzature. Console di guida a poppa, sopra il vano motore, con tutti i controlli visivi ed audio dei
livelli, coperta da tettoia in PVC parapioggia. Grazie alle doppie eliche il natante anfibio riesce a raggiungere, in navigazione,
una velocità di 3-5 Km/h, mentre a terra, sui cingoli, di 1-2 Km/h.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI
LUNGHEZZA SCAFO
LUNGHEZZA FUORI TUTTO
LARGHEZZA
ALTEZZA
MATERIALE DI REALIZZAZIONE
SPESSORE
PROPULSIONE
DIMENSIONI ELICHE
DIAMETRO
PASSO
6000 mm
7000 mm
2000 mm
900 mm
Alluminio marino 5083 H11
6 mm
N° 2 eliche a colcea
500 mm
600 mm
MOVIMENTAZIONE A TERRA
DIMENSIONI CINGOLI
LUNGHEZZA
LARGHEZZA
MOTORIZZAZIONE
RAFFREDDAMENTO
SERBATOIO GASOLIO
AUTONOMIA
Cingolato con tallone in gomma
4000/5000 mm
300 mm
Diesel da 80/90 CV
Ad acqua
180/200 lt posizionato nel vano motore
35/40 ore
LINEA NAUTICA
PIANO DI CALPESTIO
POMPE OLEODINAMICHE PER LE ELICHE
POMPE OLEODINAMICHE PER I CINGOLI
SERBATOIO IDRAULICO
VELOCITÀ DI NAVIGAZIONE
VELOCITÀ SUI CINGOLI
A prua da 8 m2 ca.
N° 1 a doppia portata
N° 1 a doppia portata
180/200 lt posizionato nel vano motore
3/5 Km/h
1/2 Km/h
Natante Falcia-alghe
CHUB 7200/2400
Il CHUB 7200/2400 è un’imbarcazione nata e sviluppata per agevolare il taglio e la raccolta di alghe su specchi d’acqua
interni (laghi, fiumi, canali navigabili, ecc.), ma può essere adattata e modificata per l’operatività in mare. Le falciatrici,
poste lungo le pareti laterali e sulla longitudinale inferiore del nastro di recupero, permettono un taglio a differenti profondità
ed altezze (Foto 1):
Larghezza di Taglio: 1,4 m.
Profondità di Taglio: 1,5 m.
Il nastro di recupero scarica il falciato in un ampio ponte di stoccaggio (Foto 2):
Volume Ponte di Stoccaggio: da 8 a 12 m3.
Il posto di guida viene posto, lateralmente, sul ponte di stoccaggio al fine di facilitare la visibilità in fase di taglio e di
tenere sempre sotto controllo i quantitativi di alghe recuperate (Foto 3).
La propulsione del mezzo viene garantita da due pale cofanate (Foto 4) e da un motore cofanato da 30 cv con 4 cilindri,
raffreddato ad acqua, a circuito chiuso con radiatore (Foto 5).
1 2
3 4
LINEA NAUTICA
5
segue > Natante Falcia-alghe
CHUB 7200/2400
CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA
LARGHEZZA
LARGHEZZA TAGLIO
PROFONDITÀ TAGLIO
CAPACITÀ DI STOCCAGGIO
MATERIALE DI REALIZZAZIONE
PROPULSIONE/MOTORIZZAZIONE
POTENZA
CILINDRI
RAFFREDDAMENTO
CIRCUITO
7200 mm
2400 mm
1400 mm
1500 mm
Da 8 a 12 m3
Può essere realizzato sia in acciaio che in alluminio
Doppia elica coperta
30 CV
N° 4
Ad acqua
Chiuso, con radiatore
LINEA NAUTICA
Natante Pick-up
12000/4000
Il modello Pick-Up 12000/4000 è stato realizzato ed immatricolato nel 2012 (matr. N° 200511). È dotato di nastri convogliatori
laterali idraulici e di un gavone per lo stoccaggio con capacità di 10 m³ ca. già fornito con compattatore idraulico
e di N° 2 pompe idrauliche per lo svuotamento in automatico dell’acqua. La propulsione è garantita da N° 2 eliche
reclinabili e sterzanti; N° 2 eliche di prua e da un motore FIAT Iveco tipo N67MNTM28 del 2011 (matr. N° 866656) da 170
kW, 6 cilindri, raffreddato ad acqua e keel cooling. 7 pompe di sentina automatiche ad ulteriore garanzia di
sicurezza.
LINEA NAUTICA
segue > Pick-up 12000/4000
CARATTERISTICHE TECNICHE
ANNO DI COSTRUZIONE
NUMERO DI MATRICOLA
LUNGHEZZA (FUORI TUTTO)
LARGHEZZA (FUORI TUTTO)
ALTEZZA (FUORI TUTTO)
PESO
NASTRO DI RACCOLTA
CASSONE DI STOCCAGGIO
MOTORE
ANNO DI COSTRUZIONE
CILINDRI
POTENZA
RAFFREDDAMENTO (MOTORE)
OLIO IDRAULICO
PROPULSIONE
POMPE DI SENTINA
BAGNO
IMPIANTO ANTINCENDIO
POMPA DI LAVAGGIO
PRERISCALDAMENTO OLIO IDRAULICO
RADIO
TELECAMERE
ECOSCANDAGLIO
ARIA CONDIZIONATA
FRIGORIFERO
MACCHINA PER IL CAFFÈ *
ANCORE
GRUPPO ELETTROGENO
SALVAGENTI ANULARI
SCALETTA
CANOTTO DI SALVATAGGIO *
DOTAZIONI DI SICUREZZA COMPLETE *
2012
200511
16,00 m
3,70 m
4,00 m
22,400 Kg
Convogliatori laterali idraulici
10 m3 con compattatore idraulico e con N° 2 pompe
per lo svuotamento automatico dell’acqua
Diesel Fiat Iveco tipo N67MNTM28 (matr. 866656)
2011
N° 6
170 kW
Ad acqua a keel cooling
Bio
N° 2 eliche reclinabili e sterznati + N° 2 eliche di prua
N° 2 ed automatiche
WC nautico + lavabo con sebatoio acque a caduta
CO2 automatico con allarme sonoro
VHF tipo IC-M603 *
N° 2 (prua e poppa) tipo Borinato Security BS-T451C *
Tipo Hondex HE-770 *
In cabina e pompa di calore tipo Dometic HB2500 *
60 lt *
N° 2 da 40 Kg *
4 kW *
N° 2 *
In corda (per recupero persone in acqua)
LINEA NAUTICA
*tutto il materiale contrassegnato è da considerare preferibilmente come optional (qualcosa potrebbe essere tolto – vedi frigorifero,
macchina del caffè, ecc.)
Natante Pick-up
13500/3500
Natante per la pulizia delle acque superficiali; per il recupero dei rifiuti galleggianti ed anche di alghe di piccolissime
dimensioni. Dotato di nastro frontale di raccolta (Foto 1a) e di N° 2 nastrini laterali di trascinamento per invito/accompagnamento
materiale, regolabili in apertura (Foto 1b). Al centro del ponte viene posizionato il cassone di stoccaggio
per il recupero del materiale raccolto, dotato di pressa per il compattamento, verso la zona poppiera, del recuperato
con N° 2 pistoni ed una capacità di ricovero di 12 m3. Nella zona di prua viene posizionata una gru atta allo scarico del
materiale recuperato, ma anche impiegabile per il ricovero di materiale di grosse dimensioni e/o semi-affondato. Il
braccio della gru ha una lunghezza di 5 m ca. ed una portata di 700 Kg ca. in punta (Foto 2). La propulsione è garantita
da N° 2 eliche a coclea con sistema anti-alghe orientabili e regolabili, possibilità di escursione verticale e dotate di
barre per la protezione dagli urti (Foto 3a e Foto 3b). Per l’anti-dervia vengono invece posizionate N° 2 eliche di prua in
bronzo ed intubate (Foto 4).
La cabina di pilotaggio è di ampie dimensioni e superaccessoriata, dotata di (Foto 5):
• Videocamera di retromarcia.
• Ecoscandaglio.
• Monitor.
• Radio e GPS.
Nella zona poppiera della cabina di pilotaggio viene posizionata una zona bagno con WC chimico e lavabo con sistema
d’acqua a caduta (Foto 6). La sala motore, a poppa, è accessibile sia per ispezioni che regolari manutenzioni. Monta un
motore marino FIAT Iveco da 250 cv con raffreddamento a Keel Cooling a circuito chiuso (Foto 7a e Foto 7b).
1a
1b
LINEA NAUTICA
2
segue > Natante Pick-up 13500/3500
3a
3b
4
5
6
LINEA NAUTICA
7a
7b
Kit Emergenze / Pronto Intervento
• KIT / CAMION
• KIT / EMERGENZE AMBIENTALI
• KIT / ESTERNI
• KIT / INTERNI
• KIT / MARPOL
• KIT / PRIMA EMERGENZA
• KIT / SVERSAMENTI LIQUIDI
GENERICI
• SPILL KIT SU RUOTE
KIT pronto intervento
per camion ed automezzi
I kit di pronto intervento costituiscono una dotazione di sicurezza da posizionarsi in tutti quei luoghi nei quali sono
possibili sversamenti o perdite accidentali di liquidi, pericolosi e non, di varia natura, e dove è necessario avere una
dotazione di materiali assorbenti pronta per l’intervento. A seconda dei modelli e dei possibili quantitativi da assorbire,
i kit contengono fogli, cuscini, barriere, rotoli, granulare assorbente, neutralizzante, sacchi per la raccolta e dispositivi di
protezione individuale per gli operatori (es. guanti, occhiali).
Kit pronto intervento portatile
In confezioni in PE con chiusura “a zip” 50 x 50 x 20 cm.
• N° 25 fogli assorbenti 43 x 48 cm
• N° 3 barriere assorbenti 7,5 x 120 cm
• N° 4 sacchetti per la raccolta del materiale
• N° 1 paio di guanti protettivi
KIT EMERGENZE – PRONTO INTERVENTO
KIT di pronto
intervento
per emergenze ambientali
I kit di pronto intervento costituiscono una dotazione di sicurezza da posizionarsi in tutti quei luoghi nei quali sono
possibili sversamenti o perdite accidentali di liquidi, pericolosi e non, di varia natura, e dove è necessario avere una
dotazione di materiali assorbenti pronta per l’intervento. A seconda dei modelli e dei possibili quantitativi da assorbire,
i kit contengono fogli, cuscini, barriere, rotoli, granulare assorbente, neutralizzante, sacchi per la raccolta e dispositivi di
protezione individuale per gli operatori (es. guanti, occhiali).
Kit pronto intervento per emergenze ambientali
Fusto con coperchio in PE ca. con piastrina di chiusura con lucchetto, angoli con catarifrangenti e cartello adesivo personalizzato,
dotato di ruote.
• N°4 sacchetti di granulare assorbente
• N°30 fogli assorbenti F200 (48x40 cm 200 g/m²)
• N°6 calze assorbenti C7.5-120 (Ø 7,5 x L 120 cm)
• N°3 calze assorbenti C7.5-240 (Ø 7,5x L 240 cm)
• N°2 cuscini piccoli CU25 (25x25 cm)
• N°2 cuscini grandi CU45 (45x45 cm)
• N°2 paia di guanti
• N°2 paia di stivali Tg. 41/45
• N°5 sacchetti di plastica da 110 lt
• N°1 manuale d’uso
• N°2 scope in materiale plastico resistente agli oli
• N°2 badili con manico smontabile
• N°1 paletta per il recupero dei materiali
KIT EMERGENZE – PRONTO INTERVENTO
KIT di pronto
intervento
per esterni
I kit di pronto intervento costituiscono una dotazione di sicurezza da posizionarsi in tutti quei luoghi nei quali sono
possibili sversamenti o perdite accidentali di liquidi, pericolosi e non, di varia natura, e dove è necessario avere una
dotazione di materiali assorbenti pronta per l’intervento. A seconda dei modelli e dei possibili quantitativi da assorbire,
i kit contengono fogli, cuscini, barriere, rotoli, granulare assorbente, neutralizzante, sacchi per la raccolta e dispositivi di
protezione individuale per gli operatori (es. guanti, occhiali).
Kit pronto intervento per esterni
Fusto con coperchio in PE 1200x920 mm ca. con piastrina di chiusura con lucchetto, angoli con catarifrangenti e cartello
adesivo personalizzato, dotato di ruote.
• N°4 sacchetti di granulare assorbente
• N°30 fogli assorbenti F200 (48x40 cm 200 g/m²)
• N°6 calze assorbenti C7.5-120 (Ø 7,5 x L 120 cm)
• N°3 calze assorbenti C7.5-240 (Ø 7,5x L 240 cm)
• N°2 cuscini piccoli CU25 (25x25 cm)
• N°2 cuscini grandi CU45 (45x45 cm)
• N°2 paia di guanti
• N°2 paia di stivali Tg. 41/45
• N°5 sacchetti di plastica da 110 lt
• N°1 manuale d’uso
• N°2 scope in materiale plastico resistente agli oli
• N°2 badili con manico smontabile
• N°1 paletta per il recupero dei materiali
KIT EMERGENZE – PRONTO INTERVENTO
KIT di pronto
intervento
per interni
I kit di pronto intervento costituiscono una dotazione di sicurezza da posizionarsi in tutti quei luoghi nei quali sono
possibili sversamenti o perdite accidentali di liquidi, pericolosi e non, di varia natura, e dove è necessario avere una
dotazione di materiali assorbenti pronta per l’intervento. A seconda dei modelli e dei possibili quantitativi da assorbire,
i kit contengono fogli, cuscini, barriere, rotoli, granulare assorbente, neutralizzante, sacchi per la raccolta e dispositivi di
protezione individuale per gli operatori (es. guanti, occhiali).
Kit pronto intervento per interni
Cassa con coperchio in PE 1143x902x915 mm ca. con piastrina di chiusura con lucchetto, angoli con catarifrangenti e
cartello adesivo personalizzato dotata di ruote.
• N°4 sacchetti di granulare assorbente
• N°30 fogli assorbenti F200 (48x40 cm 200 g/m²)
• N°6 calze assorbenti C7.5-120 (Ø 7,5 x L 120 cm)
• N°3 calze assorbenti C7.5-240 (Ø 7,5x L 240 cm)
• N°2 cuscini piccoli CU25 (25x25 cm)
• N°2 cuscini grandi CU45 (45x45 cm)
• N°2 paia di guanti
• N°2 paia di stivali Tg. 41/45
• N°5 sacchetti di plastica da 110 lt
• N°1 manuale d’uso
• N°2 scope in materiale plastico resistente agli oli
• N°2 badili con manico smontabile
• N°1 paletta per il recupero dei materiali
KIT EMERGENZE – PRONTO INTERVENTO
KIT di pronto
intervento
a norma MARPOL IMO A 535/13
I kit di pronto intervento costituiscono una dotazione di sicurezza da posizionarsi in tutti quei luoghi nei quali sono
possibili sversamenti o perdite accidentali di liquidi, pericolosi e non, di varia natura, e dove è necessario avere una
dotazione di materiali assorbenti pronta per l’intervento. A seconda dei modelli e dei possibili quantitativi da assorbire,
i kit contengono fogli, cuscini, barriere, rotoli, granulare assorbente, neutralizzante, sacchi per la raccolta e dispositivi di
protezione individuale per gli operatori (es. guanti, occhiali).
Kit pronto intervento a norma MARPOL IMO A 535/13
Cassa con coperchio in PE 144x82x70 cm.
• N°1 conf. barriere assorbenti B12-300 (Ø 12 x L 300 cm)
• N°1 conf. fogli assorbenti F100 (48x40 cm 400 g/m²)
• N°6 calze assorbenti C7.5-120 (Ø 7,5 x L 120 cm)
• N° 250 fogli assorbenti F200 (48x43 cm 200 g/m²)
• N° 2 Kit per Automezzi (Vedi scheda tecnica in allegato)
• N° 1 paio di guanti in PVC
• N° 2 sacchi per il recupero del consumato
KIT EMERGENZE – PRONTO INTERVENTO
KIT
prima emergenza
I kit di pronto intervento costituiscono una dotazione di sicurezza da posizionarsi in tutti quei luoghi nei quali sono
possibili sversamenti o perdite accidentali di liquidi, pericolosi e non, di varia natura, e dove è necessario avere una
dotazione di materiali assorbenti pronta per l’intervento. A seconda dei modelli e dei possibili quantitativi da assorbire,
i kit contengono fogli, cuscini, barriere, rotoli, granulare assorbente, neutralizzante, sacchi per la raccolta e dispositivi di
protezione individuale per gli operatori (es. guanti, occhiali).
ZK65 KIT OLI portabile per automezzi
• 25 fogli oilsorbent 45x43 cm
• 3 barriere oilsorbent Ø 7,5x 120 cm
• 4 sacchi per la raccolta dei matetiali
• l paio di guanti protettivi monouso
ZK125 KIT OLI per automezzi (capacità assorbente fino a 20 litri)
• 40 fogli oilsorbent 45x43 cm
• 4 barriere oilsorbent Ø 7,5 x 120 cm
• 2 cuscitti oilsorbent 45x4,5 cm
• 5 sacchi in plastica per raccolta rifiuti
• l paio di occltiali protettivi
• l paio di guanti monouso in vinile
KIT EMERGENZE – PRONTO INTERVENTO
KIT di pronto
intervento
Sversamenti liquidi generici
I kit di pronto intervento costituiscono una dotazione di sicurezza da posizionarsi in tutti quei luoghi nei quali sono
possibili sversamenti o perdite accidentali di liquidi, pericolosi e non, di varia natura, e dove è necessario avere una
dotazione di materiali assorbenti pronta per l’intervento. A seconda dei modelli e dei possibili quantitativi da assorbire,
i kit contengono fogli, cuscini, barriere, rotoli, granulare assorbente, neutralizzante, sacchi per la raccolta e dispositivi di
protezione individuale per gli operatori (es. guanti, occhiali).
Kit pronto intervento portatile in bauletto con coperchio universale
Bauletto con coperchio in PE 400x620x390 mm color verde salvia.
• N° 30 Fogli grigi F-100U Zenit® Ambiente
• N° 3 Calze grige C7,5-120U Zenit® Ambiente
• N° 3 Cuscini 450x450 mm CU45 Zenit® Ambiente
• N° 1 Sacco granulare oleoassorbente Zenit® Ambiente
• N° 1 Paio di guanti protettivi
• N° 1 Mascherina filtrante in PP
• N° 3 Sacchi per il recupero del materiale consumato
KIT EMERGENZE – PRONTO INTERVENTO
SPILL KIT su ruote
Capacità 189 L - Materiali pericolosi
I kit di pronto intervento costituiscono una dotazione di sicurezza da posizionarsi in tutti quei luoghi nei quali sono
possibili sversamenti o perdite accidentali di acidi o sostanze pericolose , e dove è necessario avere una dotazione di
materiali assorbenti pronta per l’intervento. A seconda dei modelli e dei possibili quantitativi da assorbire, i kit contengono
fogli, cuscini, barriere, rotoli, sacchi per la raccolta e dispositivi di protezione individuale per gli operatori (es.
guanti, occhiali).
Kit pronto intervento portatile in fusto con coperchio a sgancio rapido SK-H50W
Assorbimento fino a 163 litri. Contenitore con coperchio a sgancio rapido. Colore Giallo/Verde
• N° 100 panni
• N° 14 calze 7,6 x 122 cm
• N° 4 cuscini 53,3 x 43,2 cm
• N° 1 Paio di guanti protettivi
• N° 1 Paio di occhiali protettivi
• N° 1 Guida all’uso
• N° 3 Buste per lo smaltimento temporaneo
KIT EMERGENZE – PRONTO INTERVENTO
Accessori / Optionals
• ACCESSORI E OPTIONALS
• ARMADIO
• BIDONE CON RUOTE 360 LITRI
• BIG BAGS MOD. 13H3Y
• BOE SFERICHE
• BRIGLIE PER IL TRAINO
• CASSA 350 LITRI
• CONTAINER GALLEGGIANTE
• CONTENITORE BIG BAGS
• CONTENITORE CASSA-PALLET
• COPRITOMBINO ZENIT®
• FUSTO SOVRADIMENSIONATO
• MODULO DI ANCORAGGIO
E POSIZIONAMENTO
• POMPE A MANO
• PORTA TANK
• POWER PACK
• PREFABBRICATO MONOBLOCCO
• SISTEMI MAGNETICI IN FERRITE
• SOFFIANTE
• TERRAPIENI CON PARETI SCHIUMATE
• TERRAPIENI CONTENIMENTO
CON BARRA L
• TOWTANK
• VASCHE PER ACIDI POLYECO
Armadio T90
per liquidi e solidi infiammabili
Costruito completamente in acciaio decappato, spessore 10/10 con
verniciatura a polveri epossidiche antiacido e passaggio in galleria termica
a 200° C. Test al fuoco effettuato presso laboratori accreditati e secondo
i requisiti della EN 1363- 1:1999 e UNI EN 1363-1:2001. Nuova
tecnica di costruzione con doppio involucro composto da due scocche,
interna ed esterna. Coibentazione ignifuga composta da materiale ad
elevata resistenza al fuoco completamente ecologico.
Scocca interna con pannellatura in materiale resistente ai prodotti corrosivi.
Guarnizione termo espandente (DIN 4102), che si gonfia in caso
di incendio isolando completamente l’interno dell’armadio dall’esterno.
Dispositivo termico chiudi porta che si aziona automaticamente a
50° C. Sistema di ventilazione interno non forzato per i vapori completo
di due valvole di sicurezza certificate a chiusura automatica ad una
temperatura ambiente di 70 ± 10° poste una in alto ed una in basso tali
da garantire la fuoriuscita automatica delle sostanze, come da norma.
Collare esterno di collegamento da 100 mm. Tre ripiani in acciaio elettrozincato
verniciato a polveri epossidiche antiacido fissati alle pareti
con viti e regolabili in altezza.
Il ripiano è del tipo a vaschetta per la raccolta di eventuali spanti causati
da rotture accidentali dei recipienti. Vasca di fondo in acciaio elettrozincato
verniciato a polveri epossidiche antiacido. Chiusura a chiave
di sicurezza con serratura a cilindro. Cartelli di segnalazione pericolo
presenza prodotti infiammabili e divieto di fumare, come da norme italiane
ed europee sulla sicurezza (DIN 4844 e ISO 3864).
Morsetto di messa a terra per eventuali cariche elettrostatiche. Piedini
regolabili per permettere la messa in bolla dell’armadio. Nuova progettazione
dello zoccolo per rendere agevole lo spostamento dell’armadio.
Assicurazione RC prodotti per tutta la vita dell’armadio.
Manuale d’uso e manutenzione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI
PESO
CAPACITÀ RIPIANO
PORTATA RIPIANO
VASCA DI FONDO
VOLUME INTERNO
CAPACITÀ TOTALE
RIPIANI INFISSI
680x650
H 1985 mm
350 Kg ca.
7 lt ca.
50 Kg
23 lt
386 lt ca.
100 lt ca.
3
Sistema automatico di chiusura porte a 50°C.
Zoccolo pallettizzato per facilitare la movimentazione.
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Armadio T90 – 2
per liquidi e solidi infiammabili
Costruito completamente in acciaio decappato, spessore 10/10 con
verniciatura a polveri epossidiche antiacido e passaggio in galleria termica
a 200° C. Test al fuoco effettuato presso laboratori accreditati e
secondo i requisiti della EN 1363- 1:1999 e UNI EN 1363-1:2001.
Nuova tecnica di costruzione con doppio involucro composto da due
scocche, interna ed esterna. Coibentazione ignifuga composta da materiale
ad elevata resistenza al fuoco completamente ecologico. Scocca
interna con pannellatura in materiale resistente ai prodotti corrosivi.
Guarnizione termo espandente (DIN 4102), che si gonfia in caso di
incendio isolando completamente l’interno dell’armadio dall’esterno.
Dispositivo termico chiudi porta che si aziona automaticamente a 50° C.
Sistema di ventilazione interno non forzato per i vapori completo di
due valvole di sicurezza certificate a chiusura automatica ad una temperatura
ambiente di 70 ± 10° poste una in alto ed una in basso tali
da garantire la fuoriuscita automatica delle sostanze, come da norma.
Collare esterno di collegamento da 100 mm. Tre ripiani in acciaio elettrozincato
verniciato a polveri epossidiche antiacido fissati alle pareti
con viti e regolabili in altezza.
Il ripiano è del tipo a vaschetta per la raccolta di eventuali spanti causati
da rotture accidentali dei recipienti. Vasca di fondo in acciaio elettrozincato
verniciato a polveri epossidiche antiacido. Chiusura a chiave
di sicurezza con serratura a cilindro. Cartelli di segnalazione pericolo
presenza prodotti infiammabili e divieto di fumare, come da norme
italiane ed europee sulla sicurezza (DIN 4844 e ISO 3864). Morsetto
di messa a terra per eventuali cariche elettrostatiche. Piedini regolabili
per permettere la messa in bolla dell’armadio. Nuova progettazione
dello zoccolo per rendere agevole lo spostamento dell’armadio. Assicurazione
RC prodotti per tutta la vita dell’armadio.
Manuale d’uso e manutenzione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI
PESO
CAPACITÀ RIPIANO
PORTATA RIPIANO
VASCA DI FONDO
VOLUME INTERNO
CAPACITÀ TOTALE
RIPIANI INFISSI
1180x650
H 1985 mm
490 Kg ca.
14 lt ca.
80 Kg
45 lt
761 lt ca.
160 lt ca.
3
Sistema automatico di chiusura porte a 50°C.
Zoccolo pallettizzato per facilitare la movimentazione.
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Bidone con ruote
360 litri
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il BZ360W è un bidone in polietilene secondo gli standard EN840,
resistente alle condizioni meteo avverse ed ai rag-gi UV, fornito con
ruote in gomma e piedi d’appoggio, per favorirne la
movimentazione a mano. Può essere fornito con differenti accessori
(lucchetto per la chiusura, cartelli adesivi, ecc.)
DIMENSIONI
PESO
CAPACITÀ
COLORE
88x58,5x112 cm
16 Kg
360 lt
Giallo (standard)
altri disponibii
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Big Bags mod. 13H3Y
Il Big Bag 13H3Y è un saccone Omologato dal Mi-nistero dei Trasporti,
interamente prodotto in Italia ed omologato se-condo le norme ONU
13 H 3 Y dalle dimensioni di 90x90x120 cm. e rea-lizzato come da
disegno tecnico seguente.
Il 13H3Y è realizzato in tela di PP, è comprensivo di sacco interno in PE
ed ha una portata di 1000 Kg. Su due dei lati viene riportato il simbolo:
“R” per il trasporto delle merci pericolose.
CARATTERISTICHE TECNICHE
LARGHEZZA
LUNGHEZZA
ALTEZZA
PORTATA
SWL
TESSUTO CORPO
SOLLEVAMENTO
TIPOLOGIA DI CARICO
PARTE INFERIORE
CUCITURE
LINER
STAMPA
900 mm
900 mm
1200 mm
1000 Kg
*6/1
Tela di PP
Mediante n° 4
bretelle con asole
da 300 mm
A ”caramella”
con cordino
per la chiusura
Fondo chiuso
Con filato di PP
tipo 401
classe SSa1
Sì – sacco in PE
H 2500 mm
all’interno
Sì – n° 2 “R”
e 13 H3Y
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
BOE SFERICHE
Il galleggiante sferico viene realizzato accoppiando due semigusci realizzati con materiale ter-moplastico stampato
con procedimento “ad iniezione”. L’accoppiamento avviene tramite processo di termosaldatura (procedimento a
lama calda) lungo tutta la fascia equatoriale, zona lungo la quale è stata realizzata una maggiorazione dello spessore
che porta una serie di benefici alla struttura in termini di: resistenza meccanica, minimizzazione del fe-nomeno
d’instabilità, che si concretizza con la formazione di una bugna, le cui dimensioni dipendono da una serie di fattori
geometrici, nonché dalle caratteristiche del materiale.
Il primo beneficio che porta l’incremento dello spessore nella zona equatoriale è proprio sulla saldatura; infatti, il procedimento
impiegato garantisce una efficienza del giunto saldato pari al 90% rispetto al materiale continuo (Realizzato
di stampaggio), ma grazie all’incremento dello spessore il giunto saldato offre una resistenza meccanica superiore alle
zone in c’è continuinta di materiale. Tanto da non diventare una zona critica, bensì una zona di irrobustimento della
struttura.
LEGENDA:
R = Raggio del cilindro presente lungo
l’asse polo Nord – polo Sud;
D = Diametro medio della sfera;
t = Spessore;
t1 = Spessore nella zona Equatoriale;
r = Raggio di raccordo tra cilindro e sfera
Il galleggiante sferico, presente al suo interno, lungo l’asse polo Nord, polo Sud, un cilindro cavo atto a garantire l’ancoraggio
del galleggiante stesso al componente da sorreggere. La struttura del galleggiante è stata ottimizzata e studiata,
mediante analisi ad elementi finiti, proprio per minimizzare il fenomeno di instabilità e quindi la dimensione della
bugna che si viene a formare conseguentemente allo stato tensionale indotto dalla pressione.
Dallo studio effettuato con un modello analitico/matematico, messo appunto sperimentalmente e con lo scopo di avere
uno strumento progettuale utilizzabile per poter ottimizzare strutture con caratteristiche geometriche o di materiali
differenti, è emerso che:
• Il raggio R del cilindro presente lungo l’asse polo Nord/polo Sud ed il raggio r di raccordo tra cilindro e sfera sono
poco influenti sul fenomeno di instabilità.
• Sul fenomeno di instabilità influisce molto il rapporto D/t che ovviamente è stato ottimizzato per avere una situazione
accettabile.
• A parità di D/t molto importante è lo spessore t1 del materiale nella zona equatoriale, da cui dipendono sia il posizionamento
della bugna di instabilità che le sue dimensioni.
ACCESSORI
L’incremento dello spessore della zona equatoriale risolve diverse problematiche:
• Elimina il problema della riduzione di resistenza meccanica a causa della presenza di un giunto saldato.
• Semplifica il processo di saldatura.
• Evita la fuoriuscita di bava dal cordone di saldatura, consentendo così una migliore e maggiore compenetrazione
tra i corpi saldati, come conseguenza di una maggiore pressione applicata sui due semigusci da saldare.
• Riduce i problemi legati all’instabilità portando alla crescita del carico di stabilità del 10% circa.
Briglie per il Traino
Le Briglie per il Traino sono costituito da un connettore terminale
(può essere sia tipo ASTM che Universal) accop-piato ad una briglia,
al fine di potersi connettere direttamente con le barriere
galleggianti Zenit. Le estremità della briglia sono collegate al
terminale tramite un moschettone a grillo che si attacca a un cavo da
traino ad alta resistenza. Il cavo viene collegato in due punti, così che
le forze di trazione siano ripartite sia lungo la briglia che per tutta la
lunghezza del connettore terminale della barriera galleggiante.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
FORMATO
TIPO CONNETTORE
MATERIALE CONNETTORE
CAVO
COLLEGAMENTO CAVO
DI TRAINO
DIAMETRO CAVO
DI TRAINO
BULLONERIA
OPZIONALE
Briglie da Traino
Compatibile con
barriera galleggiante
Piastra forata
(in alternativa:
ASTM/Universal)
Alluminio “marinizzato”
Acciaio Zincato
Redancia e
morsetti ad ogni
estremità
12,5 mm. x 25 m
Bulloni in acciaio
inox e dadi autobloccanti
Boa galleggiante
(sistema di
frizione)
ACCESSORI / BARRIERE
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Cassa 350 litri
La BZ350 è una cassa in polietilene ad alta re-sistenza, fornita con
chiusura a lucchetto e con piedi d’appoggio, per favorirne la
movimentazione sia con pedane che con muletto.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI
85,5x124,5x80 cm
PESO
26 Kg
CAPACITÀ
350 lt
COLORE
Giallo
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Container galleggiante
trainabile
I Container Galleggianti sono realizzati per il recupero, anche in oceanica, di oli, idrocarburi ed altri liquidi pericolosi
e non in galleggiamento. Inoltre può essere utilizzato sia in mare che sulla terraferma, per lo stoc-caggio, temporaneo,
di liquidi. I Container possono essere trainati sia a vuoto che a pieno ad una velocità fino a 8 nodi.
CARATTERISTICHE & VANTAGGI
• Costruito da tessuti ad alta resistenza (RF saldato).
• Completamente pieghevole per un facile stoccaggio a vuoto.
• Contenitori in legno o di alluminio, per lo stoccaggio, disponibili su richiesta.
• Accessori opzionali tra cui: pompe per il recupero e trasbordo; Tubi di carico e scarico ecc.
• Dimensioni e portata: Da 5 m³ (1.300 gal.) a 250 m³ (66.000 gal).
GUIDA ALLE APPLICAZIONI
Container trainabili per lo stoccaggio, il trasporto ed il recupero di liquidi.
Principali impieghi:
• Oil Spill Recovery
• Assistenza ad i Pipeline ed alle piattaforme Offshore
• Stoccaggio e trasporto temporaneo dell’acqua.
• Servizio di bunkeraggio in alto mare o in emergenza.
ACCESSORI / CONTENITORI
Contenitore Big Bags
Il contenitore per sacconi e Big Beg permette il posizionamento dei big bags tramite un sistema d’aggancio semplice
quanto efficace per poter riempire i sacconi stessi e procedere quindi alle operazioni di sostituzio-ne dei big bag
nuovi. Interamente realizzato in acciaio zincato e dal peso di 60 Kg ca.
ACCESSORI / CONTENITORI
Contenitore
cassa–pallet
CARATTERISTICHE TECNICHE
CAPACITÀ
DIMENSIONI ESTERNE
DIMENSIONI INTERNE
CARATTERISTICHE
MATERIALE
984 lt (1 m³ ca.)
1200 x 1000 mm
x915 (h) mm
1150 x 945 mm
x 905 (h) mm
4 ruote
Polipropilene (PP)
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Copritombino Zenit®
SPECIFICHE TECNICHE
La mescola dei tappeti copritombini è realizzata in poliuretano resistente all’acqua, oli, idrocarburi e una serie di agenti
chimici aggressivi. La sua struttura è composta da due strati, uno più morbido e appiccicoso da aderire completamente
a qualsiasi tipo di superficie ed altro strato più duro e più resistente al calpestio e di una colorazione ben visibile.
DIMENSIONI
460x460x h 13
610x610x h 13
610x610x h 8
1000x1000x h 13
1200x 1200x h 13
diga triangolare aperta 500xh 450
diga triangolare aperta 1000x h 700
diga triangolare chiusa 500x h 450
CAMPI D’IMPIEGO
La sua formulazione è adatta per prevenire le infiltrazioni dei liquidi fuori usciti in scarichi e tombini e permette di ottenere
una buona aderenza al suolo. Dopo l’uso bisogna solamente lavare con l’acqua e sapone per poter riutilizzare
di nuovo
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
BASE POLIURETANICO UNITÀ DI MISURA
COLORE
Vari
DENSITÀ 1,05 Kg /dm³
DUREZZA PARTE DURA 14 Shore A
DUREZZA PARTE MORBIDA 8 Shore A
PROPRIETÀ PRINCIPALI
Realizzato in poliuretano con garanzia di lunga durata in tempo.
Resistente a temperature da -30°C a + 100°C.
Buona resistenza all’idrolisi.
Buona resistenza agli acidi e agli idrocarburi e oli.
Resistente anche sotto carichi pesanti.
ACCESSORI / COPRITOMBINI
segue > Copritombino Zenit®
COMPATIBILITÀ CHIMICA
Acido nitrico 10%
Buono
Acido solforico 25%
Buono
ACIDI ORGANICI
Acido fosforico 10%
Buono
Acido cloridrico concentrato
Non consigliato
Acido nitrico concentrato
Non consigliato
Acido formico 10%
Buono
ACIDI ORGANICI
Acido acetico 10%
Buono
Acido lattico 10%
Buono
BASI INORGANICHE
Anilina
Di-N-butilammina
Sufficiente
Buono
AMMIDI
N-Metil 2-Pirrolidone
Dimetilformammide
Non consigliato
Non consigliato
Metanolo
Sufficiente
ALCOL/FENOLI
Alcol benzilico
Alcol etilico
Cicloesanone
Glicerina
Idrochinone 10%
Benzina
Toluene
Gasolio
Kerosene
Sufficiente
Sufficiente
Buono
Buono
Buono
Buono
Buono
Buono
Buono
ACCESSORI / COPRITOMBINI
IDROCARBURI
Oli minerali
Buono
Naphta
Buono
Esano
Buono
Trementina
Buono
Trietilammina
Buono
Sali di alluminio
Buono
SALI
Sali di bario
Cloruro di calcio
Buono
Buono
Cloruro di rame
Buono
segue > Copritombino Zenit®
ISTRUZIONI PER L’USO
Togliere il film trasparente dal tappeto e stendere sul tombino assicurandosi che il tappeto abbia dimensioni maggiori
della grata o del tombino in cui viene applicato. Applicate la parte appiccicosa in contatto con il tombino e la parte dura
rivolta verso l’alto. Dopo l’uso lavare il tappeto con acqua tiepida e sapone e asciugate con un panno la superficie del
tappeto.
N.B. Se il tappeto copritombino Zenit® viene a contatto con sostanze chimiche aggressive, rispettare
le normative nazionali/regionali concernenti lo smaltimento.
ACCESSORI / COPRITOMBINI
Fusto
sovradimensionato
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il fusto sovradimensionato Poly-Overpack® 95 rientra nel Gruppo 1
secondo norme di confezionamento ed i regola-menti per i fusti a
tamburo (USA Standards). A differenza dei fusti sovra-dimensionati
della concorrenza, il nostro Poly-Overpack® 95 contiene in sicurezza
una vasta gamma di materiali pericolosi, tra cui anche gli acidi
corrosivi e fusti anche se danneggiati da 55 galloni. La chiusura del
contenitore è sicura e senza perdite come semplice è il suo utilizzo:
posto qualsiasi oggetto all’interno del fusto, basta avvitare il coperchio
per ottenere una chiusura ermetica.
• Conforme ai requisiti di packaging orientati al rendimento delle
normative US DOT e delle Nazioni Unite.
• Coperchio Twist-down per la chiusura sicura.
• Guarnizione a cellule chiuse del coperchio di chiusura.
• I “merli” nel coperchio permettono una facile chiusura.
• Doppio coperchio per una maggiore resistenza.
• La parte sagomata permette sia una facile presa che un agile sollevamento
in fase di movimentazione dei materiali.
• Il design a fasce è studiato per fornire resistenza supplementare.
• Realizzato in polietilene protetto dai raggi UV e garantisce ottima
resistenza ad una vasta gamma di prodotti chimici.
Norme di Riferimento: UN 1H2 / X295 / S DOT 49 CFR 173.3 (c), EPA,
SPCC & NPDES .
DIAMETRO ESTERNO
SUPERIORE
DIAMETRO INTERNO
SUPERIORE
DIAMETRO ESTERNO
INFERIORE
DIAMETRO INTERNO
INFERIORE
ALTEZZA INTERNA
ALTEZZA ESTERNA
PESO
CAPACITÀ DI CARICO
CAPACITÀ
DI ASSORBIMENTO
80 cm
69 cm
65 cm
63 cm
94 cm
105 cm
21,8 Kg
295 Kg
360 lt
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Modulo di Ancoraggio
e Posizionamento
MODULO DI TRAINO/POSIZIONAMENTO
• Garantisce stabilità alla barriera quando trainata.
• Ad alta riserva di spinta, evita che la barriera s’immerga.
• Aiuta a deviare i detriti ed i residui in caso di lavori su specchi d’acqua.
• Realizzato in alluminio marinizzato e saldato.
SISTEMA PER L’ANCORAGGIO
• Impiegato per il mantenimento della posizione della barriera una volta dispiegata.
• Composto da: ancora; catena per l’ancora; cima per l’ancoraggio e boa con cima d’ormeggio.
• Linea di traino con boa segnaletica color pennarello per un facile recupero del sistema.
ACCESSORI / BARRIERE
Pompe a mano
Per acque limpide e leggermente sabbiose, utilizzata anche per arredo giardino. Corpo pompa, leve e pistoni in ghisa,
calotte in cuoio.
Cat. Tipo Ø Cilindro
(mm)
Ø Tubi
(in)
Ø Tubi
(mm)
Peso
(Kg)
Dimensioni
( LxLxH) (mm)
Litri/ciclo
Litri/min.
1139
1140
ELEPHAS
VERDE 2
ELEPHAS
VERDE 3
63 1 1/4 ” 32 11,6 300x195x505 0,480 21
70 1 1/4 ” 32 13 300x195x535 0,670 26
Per travasare acqua limpida, benzin a, alcool, petrolio. Pompa semirotativa con premistoppa registrabile, corpo, coperchio
flange rotore e leva in ghisa, valvole in ottone e manico in legno.
Cat.
Tipo
Ø Cilindro
(mm)
Ø Tubi
(in)
Ø Tubi
(mm)
Peso
(Kg)
Dimensioni
( LxLxH) (mm)
Litri/ciclo
Litri/min.
1108 EXCAR-K1 Ø106X56
3/4
” 19 6,2 180X195X265 0,340 35
1109 EXCAR-K2 Ø124X61 1” 25 9 200X205X290 0,665 50
1110 EXCAR-K3 Ø143X67 1 1/4 ” 32 11,5 240X232X335 0,850 70
ACCESSORI / POMPE A MANO
PORTA TANK 1000
PORTA TANK è un serbatoio per lo stoccaggio temporaneo che può
essere usato per stoccare materiali o liquidi pericolosi. È leggero, facilmente
trasportabile al sito e può essere assemblato rapidamente senza
attrezzi.
CARATTERISTICHE E VANTAGGI
• Robusto, leggero telaio tubolare in alluminio con connettori angolari
in alluminio presso-fuso.
• Resistente alla corrosione.
• Linee altamente resistenti rivestite in PVC. Tutte le giunzioni saldate
RF.
• Montaggio rapido anche da parte di una sola persona. Nessun attrezzo
richiesto.
• Taglia standard 2440 x 2440 x 760 mm che contiene 1000 galloni
imperiali (4500 litri).
• Altre taglie e accessori disponibili su richiesta.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
PT1000
LUNGHEZZA
2430 mm
LARGHEZZA
2430 mm
ALTEZZA
760 mm
CAPACITÀ STOCCAGGIO 4500 lt
CAPACITÀ STOCCAGGIO 1200 USG
TIPO PVC
22 oz/yd2
TESSUTO
Standard
COLORI STANDARD Arancio
GUIDA ALLE APPLICAZIONI
• Usare per lo stoccaggio temporaneo di liquidi.
• Ideale per travasare l’acqua durante le operazioni di scremaggio olio.
• Adatto alla decontaminazione di attrezzature, personale e/o animali.
OPTIONALS
• Upgrade tessuto in PVC 28 oz, o tessuto chimicamente resistente
rivestito di XR5.
• Telone in tessuto PVC per superfici difficili.
• Borsa da trasporto in tessuto PVC.
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
PORTA TANK 1500
PORTA TANK è un serbatoio per lo stoccaggio temporaneo che può
essere usato per stoccare materiali o liquidi pericolosi. È leggero, facilmente
trasportabile al sito e può essere assemblato rapidamente senza
attrezzi.
CARATTERISTICHE E VANTAGGI
• Robusto, leggero telaio tubolare in alluminio con connettori angolari
in alluminio presso-fuso.
• Resistente alla corrosione.
• Linee altamente resistenti rivestite in PVC. Tutte le giunzioni saldate
RF.
• Montaggio rapido anche da parte di una sola persona. Nessun attrezzo
richiesto.
• Taglia standard 2440 x 2440 x 760 mm che contiene 1000 galloni
imperiali (4500 litri).
• Altre taglie e accessori disponibili su richiesta.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
PT1500
LUNGHEZZA
3100 mm
LARGHEZZA
3100 mm
ALTEZZA
760 mm
CAPACITÀ STOCCAGGIO 6800 lt
CAPACITÀ STOCCAGGIO 1800 USG
TIPO PVC
22 oz/yd2
TESSUTO
Standard
COLORI STANDARD Arancio
GUIDA ALLE APPLICAZIONI
• Usare per lo stoccaggio temporaneo di liquidi.
• Ideale per travasare l’acqua durante le operazioni di scremaggio olio.
• Adatto alla decontaminazione di attrezzature, personale e/o animali.
OPTIONALS
• Upgrade tessuto in PVC 28 oz, o tessuto chimicamente resistente
rivestito di XR5.
• Telone in tessuto PVC per superfici difficili.
• Borsa da trasporto in tessuto PVC.
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
PORTA TANK 2000
PORTA TANK è un serbatoio per lo stoccaggio temporaneo che può
essere usato per stoccare materiali o liquidi pericolosi. È leggero, facilmente
trasportabile al sito e può essere assemblato rapidamente senza
attrezzi.
CARATTERISTICHE E VANTAGGI
• Robusto, leggero telaio tubolare in alluminio con connettori angolari
in alluminio presso-fuso.
• Resistente alla corrosione.
• Linee altamente resistenti rivestite in PVC. Tutte le giunzioni saldate
RF.
• Montaggio rapido anche da parte di una sola persona. Nessun attrezzo
richiesto.
• Taglia standard 2440 x 2440 x 760 mm che contiene 1000 galloni
imperiali (4500 litri).
• Altre taglie e accessori disponibili su richiesta.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
PT2000
LUNGHEZZA
3657 mm
LARGHEZZA
3657 mm
ALTEZZA
600 mm
CAPACITÀ STOCCAGGIO 9000 lt
CAPACITÀ STOCCAGGIO 2400 USG
TIPO PVC
22 oz/yd2
TESSUTO
Standard
COLORI STANDARD Arancio
GUIDA ALLE APPLICAZIONI
• Usare per lo stoccaggio temporaneo di liquidi.
• Ideale per travasare l’acqua durante le operazioni di scremaggio olio.
• Adatto alla decontaminazione di attrezzature, personale e/o animali.
OPTIONALS
• Upgrade tessuto in PVC 28 oz, o tessuto chimicamente resistente
rivestito di XR5.
• Telone in tessuto PVC per superfici difficili.
• Borsa da trasporto in tessuto PVC.
ACCESSORI / CONTENITORI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
POWER PACK
DH10Y-1E
CARATTERISTICHE TECNICHE
POWER PACK (10 cavalli, diesel, controllo singolo) è un’unità di potenza
idraulica usata per alimentare skimmer, rulli avvolgitori per barriere
e altre attrezzature per sversamenti accidentali
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
I POWER PACKS sono usati per alimentare attrezzature anti-sversamento
guidate idraulicamente. I Power Pack sono progettati per esse-
LUNGHEZZA
INGOMBRO
LARGHEZZA
ALTEZZA
1270 mm maniglie
incluse
990x890x910 mm
956 mm ruote
comprese
1117 mm fino alla
cima delle maniglie
della valvola
re multi-funzione e avere la flessibilità d’uso con skimmer, rulli avvolgitori
e altre attrezzature.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Disponibili in vasta gamma di opzioni per l’alimentazione: diesel,
elettrica o benzina.
• Varie dimensioni disponibili per alimentare tutte le tipologie di
attrezzature.
• Controlli singoli o doppi. Raccordi ad attacco rapido.
• Robusta struttura in alluminio saldato.
• Resistenti gomme e maniglie ripiegabilli per facilitare il movimento
ed una migliore
• compattezza nello stoccaggio.
• Componenti rivestite con colori in polvere arancio internazionale.
• Opzionale copertura in PVC per protezione dagli elementi atmosferici.
TRASMISSIONE MOTORE
POMPA
CONTROLLI
RENDIMENTO
E CONTROLLI
STRUMENTI
SERBATOIO IDRAULICO
Yanmar 10 cavalli,
raffreddato ad
aria, accensione
elettrica/manuale.
Ingranaggio pompa
a coppia diretta
(3600 psi, 250 bar
pressione massima).
Impostazioni
di fabbrica 1500
psi (1000 bar) con
scorrimento a approssimativamente
27 lt/min
Circuito singolo
per controllare una
sola attrezzatura
Velocità motore e
controllo stop, doppi
controlli velocità,
doppi controlli
avanti e indietro
Sistema a pressione
idraulica, indicatore
livello carburante,
temperatura olio
idraulico, indicatore
livello
Capacità 45 lt
compreso di filtro
di ritorno olio,
indicatore di livello
e indicatore temperatura
olio
ACCESSORI / UNITÀ DI POTENZA IDRAULICA
STRUTTURA
Alluminio saldato,
ruota montata
con maniglie per
comodo trasporto
FINITURA
Tutte le componenti
fabbricate sono
rivestite con pittura
in polvere color
arancio internazionale
eccetto le
superfici di lavoro e
gli indicatori
PESO
91 Kg
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
POWER PACK
DH10Y-2E
CARATTERISTICHE TECNICHE
POWER PACK (10 cavalli, diesel, controllo singolo) è un’unità di potenza
idraulica usata per alimentare skimmer, rulli avvolgitori per barriere
e altre attrezzature per sversamenti accidentali
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
I POWER PACKS sono usati per alimentare attrezzature anti-sversamento
guidate idraulicamente. I Power Pack sono progettati per esse-
LUNGHEZZA
INGOMBRO
LARGHEZZA
ALTEZZA
1270 mm maniglie
incluse
990x890x910 mm
956 mm ruote
comprese
1117 mm fino alla
cima delle maniglie
della valvola
re multi-funzione e avere la flessibilità d’uso con skimmer, rulli avvolgitori
e altre attrezzature.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
• Disponibili in vasta gamma di opzioni per l’alimentazione: diesel,
elettrica o benzina.
• Varie dimensioni disponibili per alimentare tutte le tipologie di
attrezzature.
• Controlli singoli o doppi. Raccordi ad attacco rapido.
• Robusta struttura in alluminio saldato.
• Resistenti gomme e maniglie ripiegabilli per facilitare il movimento
ed una migliore
• compattezza nello stoccaggio.
• Componenti rivestite con colori in polvere arancio internazionale.
• Opzionale copertura in PVC per protezione dagli elementi atmosferici.
TRASMISSIONE MOTORE
POMPA
CONTROLLI
RENDIMENTO
E CONTROLLI
STRUMENTI
SERBATOIO IDRAULICO
Yanmar 10 cavalli,
raffreddato ad
aria, accensione
elettrica/manuale.
Ingranaggio pompa
a coppia diretta
(3600 psi, 250 bar
pressione massima).
Impostazioni
di fabbrica 1500
psi (1000 bar) con
scorrimento a approssimativamente
27 lt/min
Circuito doppio
per controllare due
diverse attrezzature
simultaneamente
(es.: skimmer e
pompa di trasferimento)
Velocità motore
e controllo stop,
doppi controlli sia
velocità che controlli
avanti e indietro
Sistema a pressione
idraulica, indicatore
livello carburante,
temperatura olio
idraulico, indicatore
livello
Capacità 45 lt
compreso di filtro
di ritorno olio,
indicatore di livello
e indicatore temperatura
olio
ACCESSORI / UNITÀ DI POTENZA IDRAULICA
STRUTTURA
Alluminio saldato,
ruota montata
con maniglie per
comodo trasporto
FINITURA
Tutte le componenti
sono rivestite con
pittura in polvere
color arancio internazionale
eccetto le
superfici di lavoro e
gli indicatori
PESO
98 Kg
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
POWER PACK
DH15Y-2E
CARATTERISTICHE TECNICHE
POWER PACK (10 cavalli, diesel, controllo singolo) è un’unità di potenza
idraulica usata per alimentare skimmer, rulli avvolgitori per barriere
e altre attrezzature per sversamenti accidentali
GUIDA ALL’APPLICAZIONE
I POWER PACKS sono usati per alimentare attrezzature anti-sversamento
guidate idraulicamente. I Power Pack sono progettati per esse-
LUNGHEZZA
INGOMBRO
LARGHEZZA
ALTEZZA
1270 mm maniglie
incluse
1140x1040x910 mm
956 mm ruote
comprese
1117 mm fino alla
cima delle maniglie
della valvola
re multi-funzione e avere la flessibilità d’uso con skimmer, rulli avvolgitori
e altre attrezzature.
CARATTERISTICHE E BENEFICI
TRASMISSIONE MOTORE
Hatz Diesel 15 cavalli,
raffreddato
ad aria, accensione
elettrica/
manuale.
• Disponibili in vasta gamma di opzioni per l’alimentazione: diesel,
elettrica o benzina.
• Varie dimensioni disponibili per alimentare tutte le tipologie di
attrezzature.
• Controlli singoli o doppi. Raccordi ad attacco rapido.
• Robusta struttura in alluminio saldato.
• Resistenti gomme e maniglie ripiegabilli per facilitare il movimento
ed una migliore
• compattezza nello stoccaggio.
• Componenti rivestite con colori in polvere arancio internazionale.
• Opzionale copertura in PVC per protezione dagli elementi atmosferici.
POMPA
CONTROLLI
RENDIMENTO
E CONTROLLI
STRUMENTI
SERBATOIO IDRAULICO
Ingranaggio pompa
a coppia diretta
(3600 psi, 250 bar
pressione massima).
Impostazioni
di fabbrica 1500
psi (1000 bar) con
scorrimento a approssimativamente
27 lt/min
Circuito doppio
per controllare due
diverse attrezzature
simultaneamente
Velocità motore
e controllo stop,
doppi controlli sia
velocità che controlli
avanti e indietro
Sistema a pressione
idraulica, indicatore
livello carburante,
temperatura olio
idraulico, indicatore
livello
Capacità 45 lt
compreso di filtro
di ritorno olio,
indicatore di livello
e indicatore temperatura
olio
ACCESSORI / UNITÀ DI POTENZA IDRAULICA
STRUTTURA
Alluminio saldato,
ruota montata
con maniglie per
comodo trasporto
FINITURA
Tutte le componenti
sono rivestite con
pittura in polvere
color arancio internazionale
eccetto le
superfici di lavoro e
gli indicatori
PESO
140 Kg
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
Prefabbricato
monoblocco
Prefabbricato da 6,00x2,40x2,40 m (LxLxH interna) completo di basamento con o senza piedini d’appoggio, pavimento
con fogli di truciolare +linoleum (PVC), zoccolino interno, perimetrale, in PVC, pannelli delle pareti interne ed esterne
coibentati con poliuretano espanso (spessore 50 mm), colore bianco/grigio simile al RAL 9002. Serramenti in alluminio
di colore bianco RAL 9010, impianto elettrico, impianto idrico sanitario, produzione acqua calda sanitaria e tetto piano
con sporgenza perimetrale, completo di pannelli coibentati (spessore 40+40 mm) come da disegno allegato.
IMPIANTO ELETTRICO
Realizzato a norme CEI con canalina ispezionabile e tubo fissato a vista alle pareti interne del prefabbricato a mezzo di
appositi agganci.
MATERIALE INSTALLATO
• N° 2 punti luce del tipo incandescente, interni, da 100 W.
• N° 2 prese elettriche uniche di corrente 10/16 A 220 V.
• N° 1 quadro elettrico completo di magnetotermico differenziali.
• N° 1 Scatole esterna d’alimentazione.
IMPIANTO IDRICO SANITARIO
Realizzato con tubazioni in polipropilene a saldare fissate a vista alle pareti interne del prefabbricato.
MATERIALE INSTALLATO
• N° 1 lavabo in ceramica da 52x42 cm con impianto.
• N° 1 water in ceramica con cassetta ed impianto.
• N° 1 piatto doccia da 70x70 cm in acciaio smaltato con impianto.
• N° 1 tenda per doccia.
• N° 1 boiler elettrico da 50 lt.
N.B. Le tubature in polipropilene dei sanitari saranno a filo sotto nostro basamento.
N.B.B. Per consentire gli allacciamenti all’impianto idraulico e per l’aerazione del pavimento, è necessario impiegare dei
blocchetti d’appoggio (o muretti), non inclusi in offerta e quindi a Vostro carico, da posizionare sotto il prefabbricato
(Da non chiudere perimetralmente per almeno 5 cm d’altezza).
CARATTERISTICHE TECNICHE
TELAIO
Intelaiatura e supporto pavimento in profili pressopiegati, previo sgrassaggio con diluente e verniciati con smalto poliuretanicoin
tinta bianco/grigia simil RAL 9002 sulle pareti a vista.
ACCESSORI / PREFABBRICATI
PAVIMENTO
Realizzato con fogli di truciolare idrofugo (spessore 18 mm), trattato con sostanza melaminican e rivestito con teli di
PVC tipo omogeneo e zoccolino interno perimetrale in PVC.
PARETI
Costituite da pannelli modulari formati da un sandwich di lamiere d’acciaio zincato e preverniciate a forno, modello microgrecato,
colore bianco/grigio simil RAL 9002, con interposto poliuretano espanso iniettato a caldo. Spessore totale
pannelli: 50 mm.
TETTO PIANO
Costituito da profilato metallico (spessore 10/15 mm) don doppia funzionalità: di ritegno dei pannelli isolanti e di
raccolta acque. I pannelli isolanti sono formati da un sandwich di lamiere d’acciaio zincate e preverniciate a forno, lato
segue > Prefabbricato monoblocco
inferiore microgrecato, lato superiore grecato, colore bianco/grigio simil RAL 9002, con interposto poliuretano espanso
iniettato a caldo. Spessore totale dei pannelli: 40 + 40 mm (grecatura di rinforzo).
SERRAMENTI
Realizzati con profilati di alluminio preverniciato a polvere di colore bianco RAL 9010
N.B. LE MISURE SI INTENDONO DI ESTERNO TELAIO
MATERIALE INSTALLATO
• N° 1 porta esterna 105x210 (h) cm ½ Vetro (spessore 4 mm) con barre (passaggio utile 90x202 (h) cm).
• N° 1 porta interna da 78x210 (h) cm cieca (passaggio utile 63x202 (h) cm).
• N° 1 finestra esterna 53x53 (h) cm a wasistas vetro satinato (spessore 4 mm) con barre.
• N° 4 finestre esterne 105x110( h) cm scorrere vetro trasparente (spessore 4 mm) con barre.
SONO ESCLUSI DALLA FORNITURA: Costruzioni, opere murarie di pavimentazione ed eventuali muretti d’appoggio (si
consiglia di tenere sollevato il prefabbricato al fine di permettere una buona ventilazione del pavimento preservandolo
da umidità e muffe), allacciamenti e scarichi dei singoli apparecchi idraulici alla rete esterna, verifica pressione acqua e
montaggio eventuale di un riduttore di pressione, allacciamento alla linea elettrica esterna con collegamento di messa
a terra dell’impianto, impianto di riscaldamento, spese contrattuali, tasse presenti e future, ed eventuali permessi di
esecuzione delle opere, ivi comprese pratiche di approvazione progetti da parte delle autorità locali competenti, eventuale
collaudo, calcoli statici ed eventuali modifiche ad essi connesse (se richieste), certificati, relazioni legge ex 10/91
ed eventuali modifiche ad essa connesse, classificazione energetica (ACE), piani di sicurezza 528 (ex 494) e tutto ciò non
specificato sopra. È di vostra competenza rivolgervi agli enti preposti alle licenze ed agibilità, nello specifico: Comuni,
ASL, Vigili del Fuoco, ecc. al fine di rispettarie le varie normative vigenti.
ACCESSORI / PREFABBRICATI
Sistemi Magnetici
in Ferrite
CARATTERISTICHE TECNICHE
Disco in ferrite, con foro passante, rivestito con un guscio in ferro cromato
impiegabile come ormeggio della barriera alle paratie esterne in
ferro.
MANUTENZIONE
• Lavare i dischi con acqua dolce ed asciugare bene dopo l’uso.
• Usare del grasso grafitato per garantire la protezione contro l’ossidazione
e preservarne la capacità di attrazione magnetica.
• Non tenere i dischi a temperature maggiori di 250°C. Oltre tale
limite i dischi in ferrite tendono a smagnetizzarsi.
DIAMETRO (D)
ALTEZZA (H)
FORO PASSANTE (F)
FORZA D’ATTRAZIONE
TEMPERATURA D’USO
120 mm
13 mm
10 mm
60 Kg
250°C (max)
ACCESSORI / BARRIERE
I dati tecnici riportati in tabella sono solo indicativi
in quanto su richiesta possono essere
ottimizzati secondo le esigenze tecnico-operative.
SOFFIANTE
Le Soffianti sono particolarmente idonee per il gon-fiaggio di
barriere galleggianti ad aria come le ns. Airboom o la ns. linea di
barriere gonfiabili in Neoprene®
CARATTERISTICHE E VANTAGGI
• Gonfiaggio rapido per qualsiasi tipo di barriera gallegiante con
camere d’aria.
• Alta portata e bassa pressione per impedire possibili eccedimenti.
• Motore mono-cilindro con raffreddamento ad aria.
• Estremamente silenziosa.
• Cartucca filtro ad alta resistenza.
• Serbatoio del carburante di grande capienza.
• Dotata di adattatori per il braccio di gonfiaggio.
• Comode spalline come imbragatura.
CARATTERISTICHE TECNICHE
PRODUTTORE
PESO A SECCO
CILINDRATA
CAPACITÀ SERBATOIO
POTENZA MOTORE
VELOCITÀ VENTOLA
DELL’ARIA
PORTATA DELLA
VENTOLA
Stihl
9,9 Kg
64,8 cc
1,4 lt
2,5 Kw
320 Km/h max
900 m3/h
ACCESSORI / SOFFIANTI
Le informazioni contenute in questo documento
non debbono essere considerate come garanzie
di proprietà specifiche.
VASCHE PER ACIDI
POLYECO 302/304
Vasca movimentabile con carrello elevatore o transpallet grazie agli appositi alloggiamenti per le forche ricavati dalla
sagomatura del fondo.
• Vasche di raccolta con design rinnovato.
• Protezione assoluta contro la corrosione grazie alla realizzazione in polietilene.
• Grossa superficie di appoggio, ideale per deporre fusti e piccoli contenitori.
Queste vasche di raccolta, realizzate in polietilene ecologico, sono ideali per lo stoccaggio di diversi acidi, soluzioni
alcaline, oli, sostanze chimiche non infiammabili e di molte altre sostanze compatibili con il polietilene.
MODELLO POLYECO 302 EPA POLYECO 304 EPA
Misure 1418 x 1018 x 515 1418 x 1418 x 515
Volume di raccolta 370 550
Fusti 2 da 200 lt 4 da 200 lt
ACCESSORI / CONTENITORI
Terrapieni
di contenimento
con barra ad L
I Terrapieni con barra ad L sono flessibili, portatili, completamente pieghevoli e possono es-sere rapidamente
dispiegati per contenere le fuoriuscite e le perdite da: veicoli, attrezzature, tamburi, serbatoi e altre apparecchiature
industriali.
Le barre ad L sono realizzate in alluminio e posizionate ad intervalli regolari, vengono utilizzate per sostenere le pareti
del muro del terrapieno, ma sono facilmente ripiegabili per consentire l’ingresso e l’uscita di eventuali mezzi.
Progettato e realizzato in una vasta gamma di dimensioni e altezze della parete, questi terrapieni sono offerti in una
ampia gamma di tessuti vinilici pesanti (PVC) trattati al fine di essere resistenti al petrolio e alle sostanze chimiche.
DIMENSIONI STANDARD (Altre su richiesta)
PSP 200-3001 con barre ad L 3000x3000x150 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero.
PSP 200-3002 con barre ad L 3000x4500x150 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero.
PSP 200-3004 con barre ad L 2500x2500x300 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero.
PSP 200-3009 con barre ad L 4500x4500x300 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero.
PSP 200-3010 con barre ad L 6000x6000x300 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero.
PSP 200-3011 con barre ad L 2500x2500x400 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero.
PSP 200-3014 con barre ad L 3000x3000x400 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero
PSP 200-3017 con barre ad L 4500x4500x400 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero.
PSP 200-3018 con barre ad L 6000x6000x400 mm. c.a. resistente agli agenti chimici, colore nero.
ACCESSORI / CONTENITORI
Terrapieni
con pareti schiumate
I Terrapieni con pareti laterali schiumate sono utilizzati per contenere le fuoriuscite e perdite dai veicoli,
attrezzature, serbatoi, fusti e altre apparecchiature industriali.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il tessuto standard è da 850 gr XR5, nero. Resistente agli agenti chimici. Il tessuto base poliestere è stabile e supporta
un rivestimento ad alta resistenza UV ed idrocarburi.
• 10 anni di garanzia sul tessuto sia dagli agenti atmosferici che per resistenza chimica.
• Dimensioni standard e altezze parete laterale (10 cm e 15 cm ca.), altri formati disponibili.
• Leggero, portatile e facile da pulire e mantenere.
• Facile installazione/dispiegazione e utilizzabile immediatamente.
• Pieghevole per uno stoccaggio compatto.
ACCESSORI / CONTENITORI
TOWTANK
Il TowTank è un robusto serbatoio rimorchiabile multiuso per lo stoccaggio e il trasporto di idrocarburi, sia scaricati
da navi o recuperato da fuoriuscite di petrolio in mare. Il TowTank offre eccellenti prestazioni di traino e viene fornito
per l’uso immediato, basta semplicemente srotolarela bobina e gonfiare i tubolari galleggianti laterali e connettere
alle briglie di traino una linea di traino.
CARATTERISTICHE
• Dispiegamento rapido dell’attrezzatura da parte del personale.
• Stabile al rimorchio sia a pieno che a vuoto.
• Permette il deposito temporaneo di idrocarburi in mare o sulla terraferma.
• In grado di essere riempito anche quando trainato dietro o accanto a un mezzo di recupero.
• Robusto per l’impiego e la manipolazione in mare.
• È possibile sollevare da terra/mare i TowTank da 5 e 10 m³ anche quando a pieno carico.
• In grado di essere bonificati dopo l’uso.
APPLICAZIONI
• Stoccaggio trainabile: capace di essere trainato da qualsiasi natante – vuoto a velocità fino a 15 nodi, e pieno a
velocità fino a 7 nodi (a seconda dello stato del mare).
• Deposito temporaneo: in grado di essere ormeggiato in mare, o ricoverato su navi, litorale o qualsiasi altra piattaforma
stabile per il deposito temporaneo, la raccolta e il successivo smaltimento.
• Alleggerimento delle navi: se una nave incagliata richiede alleggerimento il TowTank può essere utilizzato per lo
stoccaggio temporaneo di oli combustibili, merci liquide o idrocarburi.
• Navi Stricken: nel caso di navi minacciate di naufragio o di fuoriuscita il TowTank può essere utilizzato per la rimozione
di idrocarburi e oli combustibili.
• Operazioni Pronto intervento (oil spill): il TowTank è ideale per la rimozione dei scremato olio/acqua poi trainate
a riva per lo scarico o da deposito temporaneo in mare.
• Consegna degli Idrocarburi: i TowTanks sono in grado di fornire idrocarburi tra navi in mare (bunkeraggio) o alle
basi marine (off-shore), a seconda delle leggi locali.
• Deposito Movimentabile: in caso di necessità possono essere sollevati con apposite unità di sollevamento, su un
camion; pontile; pontone ecc. a seconda delle leggi locali.
CARATTERISTICHE E VANTAGGI
• Dispiegamento rapido: non sono necessari strumenti, basta srotolare, montare i moduli e gonfiare i galleggianti
laterali, aggiungere raccordi e valvole quindi collegare alle briglie di traino.
• Facile collegamento di traino: il nastro della briglia a 4 vie progettato per il traino è pre montato ad un profilato in
alluminio a prua, è sufficiente collegare il cavo di traino all’anello finale.
• Inoltre può essere fornita una boa con maniglia per il sollevamento al fine di prevenire l’affondamento e fornire
una migliore trainabilità in mare.
• Traino: il disegno dei TowTank assicura prestazioni di traino senza pari in tutte le condizioni, sia a pieno che a vuoto.
• Forma stabile di traino: Grazie alla sua forma ed al suo assetto di prua ed ai lati fornisce stabilità anche durante il
traino.
• Arco di galleggiamento in Al idrodinamico: In alluminio HD, l’arco di galleggiamento fornisce un assetto positivo
e garantisce traino stabile in tutte le condizioni meteomarine.
• Il TowTank utilizza materiali resistenti all’abrasione e robusti per far fronte alle continue sollecitazioni dell’impiego
in mare.
• Riempimento: il TowTank può essere riempito sia a poppa che lungo le paratie laterali.
• Se richiesto può essere sollevato anche a pieno carico; riempiti a bordo di navi e/o sollevati per il trasbordo a riva.
ACCESSORI / CONTENITORI
segue > TOWTANK
All’occorrenza i TowTank possono anche essere impiegati per lo stoccaggio a riva.
• Il pescaggio: il pescaggio dei TowTank consente l’accesso in aree sia di alta che di bassa marea.
• Scaricare sollevando: le unità da 5 e10 m³ hanno la capacità di essere sollevate per un rapido scarico per gravità;
questo è altamente efficace e particolarmente utile quando si tratta di oli pesanti/viscosi. Il serbatoio può poi essere
riposto nuovamente in acqua per ulteriori viaggi.
• Sollevamento a terra: in alternativa i modelli da 5 e 10 m³ possono essere sollevati a terra o su nave riducendo al
minimo il rischio dei danni da movimentazione.
• Scarico tramite pompa: la flangia di carico/scarico è appositamente progettata per consentire a tutti i TowTanks
d’essere completamente svuotati.
• Per oli pesanti/viscosi: i TowTanks possono essere ordinati con un vano sommergibile optional per consentire
l’accesso delle pompe sommerse.
• Scarico Laterale: dopo lo svuotamento tramite pompa il TowTank può essere issato fuori dall’acqua tramite la briglia
di traino ed il residuo d’olio può essere drenato attraverso il raccordo di scarico a poppa.
• Decontaminazione: accesso completo al serbatoio interno per la bonifica/pulizia dopo l’uso: si ottiene semplicemente
rimuovendo la sezione di prua in alluminio. Bonificato e pulito può essere riutilizzato.
SPECIFICHE E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Tutti i componenti del TowTank sono stati progettati per operare con carichi di lavoro sicuro durante le operazioni di
traino. Inoltre le unità da 5 e 10 m³ sono state progettate per il sollevamento anche quando piene.
MATERIALE: PVC/PU HD da 2700g/m² alta resistenza a: trazione, abrasione, perforazione, olio e UV.
VISIBILITÀ: il corpo TowTank è prodotto da International Orange con tasche laterali galleggianti gialle. Ogni serbatoio
è dotato un Ø 50 mm e bande da 75 mm in nastro riflettente.
BRIGLIE DI TRAINO: a 4 fili, robusta tessitura che termina in un anello di acciaio per sollevamento/traino viene montato
sull’arco di Al con catene industriali. Inoltre viene collegato ad una boa di traino con maniglia di sollevamento per fornire
stabilità di traino in mare.
ARCO DI ALLUMINIO: la sezione di prua è realizzata in alluminio marino e garantisce galleggiamento e prestazioni idrodinamiche
per un traino stabile in tutte le condizioni meteomarine. Inoltre la prua in alluminio distribuisce i carichi durante
il traino e/o sollevamento e fornisce una protezione aggiuntiva alla parte anteriore del serbatoio.
GALLEGGIANTI LATERALI: galleggianti laterali gonfiabili per i modelli da 5 e 10 m³ I galleggianti laterali gonfiabili costituiti
da tubi gonfiabili inseriti in una tasca in PVC lungo ciascun lato del TowTank. Il posizionamento di questi a lato
permette una migliore stabilità, oltre a fornire una protezione allo sfregamento contro navi; banchine; pontili ecc.
ACCESSORI / CONTENITORI
ORMEGGI: golfari laterali sono montati al fine di fornire un mezzo per poter ormeggiare i TowTank accanto ad una
nave; pontile ecc. ed anche per aiutare il lancio o il recupero del serbatoio in acqua.
RACCORDI PER CARICO/SCARICO: realizzato in acciaio inox; raccordi flangiati in genere BSP o NPT 50 mm; 76 mm; 100
mm o, su richiesta, 150 mm I raccordi sono forniti con raccordi camlock maschi e cappucci di protezione. La parte inferiore
di ciascuna flangia è dotata di una farfalla di aspirazione appositamente sviluppata che impedisce al tessuto del
serbatoio di bloccare il raccordo durante lo scarico dalla pompa di aspirazione.
SFIATATOI LATERALI: da 50 mm in genere BSP sagomati, con tappo montato verso il centro della vasca e valvola limitatrice
di sfiato aria e/o vapore, ove necessario.
MANIGLIE PER LA MOVIMENTAZIONE: montate su ciascun lato del TowTank ci sono una serie di maniglie per
assistere la manipolazione del serbatoio dentro e fuori dall’acqua.
segue > TOWTANK
SCOLO DI POPPA: ogni TowTank è dotato di una valvola di scarico da 32 mm o 50 mm con tappo, nella parte posteriore
del serbatoio per consentire di far drenare il liquido interno quando sollevato.
CARATTERISTICHE OPZIONALI:
RACCORDI CARICO/SCARICO SUPPLEMENTARI: possono essere aggiunti altri raccordi per il carico/scarico.
ARTICOLI ACCESSORI OPZIONALI:
BRIGLIE DI TRAINO: pesante treccia di polipropilene; è disponibile in varie lunghezze.
TAPPETINO ANTI-STROFINIO: consigliato per tutti TowTanks il tappetino resistente agli oli pesanti fornisce uno spessore
protettivo contro l’abrasione durante le fasi di movimentazione.
RETE PER IL CARICO: consigliato per i TowTanks più grandi, la rete per il carico consente al serbatoio una maggiore maneggevolezza
nelle fasi di issaggio e di varo.
VALVOLA E SISTEMA MOTORE PER GONFIAGGIO: valvole da 12, 110 e 240 Volt insieme a soffianti con motore a benzina,
disponibili con adattatori alle valvole per il gonfiaggio dei galleggianti laterali.
ACCESSORI OPZIONALI:
PALO DELLA LUCE: un albero rimovibile con batteria a luce bianca e raccorderia per il fissaggio per il traino o l’ancoraggio
dei TowTank di notte.
TUBO DI DECANTAZIONE: un tubo decantazione che è atto ad essere inserito nel serbatoio attraverso una valvola da
100 mm o 76 mm che consente il recupero dei residui dal fondale del serbatoio.
TUBO DI SCARICO; raccordi e valvole: ampia gamma di valvole, tubi di carico e di scarico completi di raccordi.
CONTENITORI PER STOCCAGGIO/TRASPORTO: i TowTanks possono essere forniti in confezioni riutilizzabili e personalizzate,
prodotte sia in compensato che in alluminio con colorazione, logo aziendale, punti di sollevamento, imbracature
per il sollevamento ecc. Inoltre i TowTanks possono essere forniti su rullo avvolgitore idraulico con un telo di copertura
in PVC flessibile.
ACCESSORI / CONTENITORI