Monaco di Baviera guida turistica
Nella città più grande dello Stato libero di Baviera troverete una varietà di edifici storici e numerosi musei. Monaco di Baviera è famosa a livello internazionale per l'Oktoberfest, che ogni anno attira innumerevoli visitatori. L'Hofbräuhaus, fondato nel 1589, è una delle birrerie più famose e incarna la radicata cultura della birra, onnipresente in Baviera e in particolar modo a Monaco di Baviera.
Nella città più grande dello Stato libero di Baviera troverete una varietà di edifici storici e numerosi musei. Monaco di Baviera è famosa a livello internazionale per l'Oktoberfest, che ogni anno attira innumerevoli visitatori.
L'Hofbräuhaus, fondato nel 1589, è una delle birrerie più famose e incarna la radicata cultura della birra, onnipresente in Baviera e in particolar modo a Monaco di Baviera.
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
IAGGIO DI ANDATA
A CITTÀ
A VEDERE
DIFICI STORICI
HIESE
USEI
INE & DINE
HOPPING
RASPORTO PUBBLICO
MPRONTA
Viaggio di andata
DORMENDO VERSO
MONACO DI BAVIERA
Il treno notturno OBB Nightjet vi porta a Monaco di Baviera in modo sicuro, comodo e
soprattutto senza stress. Sia che si tratti di un viaggio d'affari o di piacere, il treno
costituisce una valida alternativa ecologica, oltre a garantire un modo di viaggiare
comodo.
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
5
La città
MONACO DI BAVIERA
Con più di 1,5 milioni di residenti, Monaco è la terza città
tedesca per numero di abitanti. La prima menzione
documentata della città risale al 1158; nel 1918 fu nominata
capitale dello Stato Libero di Baviera. Le mura della città e
le porte medievali vennero costruite nel 1301, ma vennero
distrutte durante la seconda guerra mondiale, insieme a
circa il 90 % degli edifici del centro storico. Dopo la fine
della guerra, quasi tutti gli edifici storici della città vennero
ricostruiti secondo i modelli originali. Nel 1972, Monaco di
Baviera ospitò i Giochi della XX Olimpiade. In occasione di
questo grande evento internazionale fu realizzata la
metropolitana, che si aggiunse alla già esistente S-Bahn
(ferrovia veloce urbana). Nel corso delle Olimpiadi, venne
inoltre inaugurata l'ampia area pedonale del centro. Lo
stemma della città di Monaco di Baviera è caratterizzato
dalla figura di un monaco e si sviluppò nel corso dei secoli
a partire dalla figura araldica di un monaco, utilizzata sui
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
7
sigilli. Lo stemma si è guadagnato il soprannome di Münchner Kindl (bambinetto monachese).
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
8
Da Vedere
ALLIANZ ARENA
L'Allianz Arena si trova nella periferia nord di Monaco di
Baviera. Lo stadio di calcio del FC Bayern (in Italia noto
come Bayern Monaco) ha una capacità di 75.000 posti a
sedere. Grazie alla vicina autostrada si può facilmente
raggiungere lo stadio in auto e usufruire dei suoi ben
11.000 parcheggi. Tuttavia, dato il numero elevato di tifosi, è
altamente consigliato l'uso della metropolitana (linea U6)
per raggiungere lo stadio. Eviterete così di finire in
giganteschi ingorghi.
Werner-Heisenberg-Allee 25
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
10
Foto: Andreas Volkmer
BAYERISCHE STAATSOPER
La Bayerische Staatsoper (Opera di Stato della Baviera) è
annoverata tra i più prestigiosi teatri d'opera al mondo. Le
prime assolute di spettacoli vi ebbero luogo già nel 1700.
Con l'annuale edizione del Münchener Opernfestspiele
(Festival Operistico di Monaco), che si tiene nei mesi di
giugno e luglio, la Bayerische Staatsoper tocca il momento
culminante della stagione operistica annuale di Monaco di
Baviera. La prima edizione del Festival Operistico di
Monaco ebbe luogo già nel 1875.
Max-Joseph-Platz 2
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
11
DAV-KLETTERZENTRUM
Con una superficie di circa 7.800 m², il DAV Kletter- und
Boulderzentrum München-Süd (centro di arrampicata e
bouldering di Monaco Sud) è il centro sportivo di questo
tipo più grande del mondo. Il centro è l'ideale sia per
bambini sia per adulti professionisti. Per riprendersi dopo la
fatica dell'arrampicata, i visitatori possono approfittare del
bistro-caffè situato all'interno dell'edificio e, durante la
stagione calda, del Biergarten (birreria all'aperto) sulla
terrazza del tetto.
Thalkirchner Straße 207
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
12
EISBACHWELLE
Già da una certa distanza, è possibile vedere il gran
numero di spettatori che si affolla sul piccolo ponte dell'Isar,
dal quale si arriva dalla Prinzregentenstraße.
L'Eisbachwelle (onda di Eisbach) è infatti un amatissimo
punto d'incontro per tutti i surfisti della città. Tutti coloro che
vogliono cavalcare l'onda, si incontrano in ogni periodo
dell'anno nell'Englischer Garten (Giardino Inglese), nei
pressi della stazione dell'autobus “Nationalmuseum/Haus
der Kunst”.
Prinzregentenstrasse
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
13
FRAUENPLATZ
La Frauenkirche (in italiano nota come “Cattedrale di Nostra
Signora”) si erge su Piazza Frauenplatz. Qui i visitatori
possono godere di un pó di tranquillità nel cuore del centro,
a due passi dal caos e dal ritmo frenetico di Marienplatz
(Piazza di Maria). Non è un evento raro vedere turisti e
bambini rinfrescarsi i piedi nella Wasserpilz-Brunnen
(fontana con funghi d'acqua) della piazza.
Frauenplatz
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
14
HOCHHAUS UPTOWN
Con i suoi 146 metri di altezza, l'Hochhaus Uptown
(Grattacielo di Uptown) è il secondo edificio più alto di
Monaco di Baviera. Sul podio, si piazza l'Olympiaturm
(Torre Olimpica). Proprio accanto al grattacielo sorge un
insieme di quattro case di sette piani ciascuna, collegate tra
di loro da un tetto trasparente. Questo gruppo prende il
nome di “Campus”. Nelle immediate vicinanze, un altro
edificio contiene ben 140 appartamenti.
In seguito al referendum popolare del novembre 2004,
venne introdotto il divieto di costruire ulteriori edifi ci di
quest'altezza a Monaco di Baviera.
Georg-Brauchle-Ring
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
15
KÖNIGSPLATZ
Königsplatz (Piazza del Re) è situata nel quartiere
Maxvorstadt ed è una delle tre piazze di Brienner Straße, il
viale che collega la Residenz (Residenza) allo Schloss
Nymphenburg (Castello di Nymphenburg, ovvero “Castello
delle Ninfe”). Ludwig I ordinò la ristrutturazione di
Königsplatz secondo i propri gusti e commissionò la
costruzione di edifici, allo scopo di realizzare “un'Atene
dell'Isar”.
Königsplatz 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
16
MARIENPLATZ
Questo è il centro della metropoli dell'Isar e anche
la sede del Neues Rathaus (Municipio Nuovo). Sin
dai tempi della fondazione di Monaco da parte di
Enrico il Leone, la Marienplatz (Piazza di Maria) è il
cuore della città. Il celebre carillon del Neues
Rathaus entra in funzione giornalmente alle 11.00 e
alle 12.00 (da marzo a ottobre anche alle 17.00).
Marienplatz 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
17
MAXMONUMENT
Su un'isola spartitraffico di Maximilianstraße, si innalza il
Maxmonument (Monumento a Massimiliano II) in onore di
Massimiliano II, Re di Baviera. La statua poggia su un
piedistallo di marmo, circondato dalle personificazioni delle
quattro virtù cardinali: la prudenza, la giustizia, la fortezza e
la temperanza. La statua è in bronzo ed è datata ottobre
1875.
Maximilianstraße
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
18
NYMPHENBURG
Il distretto di Neuhausen-Nynphernburg è situato
nella parte più a ovest della città; è proprio qui che
si trova lo Schloss Nymphenburg (Castello di
Nymphenburg), circondato dagli spazi verdi del
suo ampio parco. La costruzione del castello risale
al 1664. Originariamente l'edificio era composto da
cinque piani, ma, anno dopo anno, venne ampliato.
Schloß Nymphenburg 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
19
AUFFAHRTSALLEE
20
SCHLOSS NYMPHENBURG
21
OLYMPIAPARK
Realizzato in occasione delle Olimpiadi estive del
1972, l'Olympiapark (Parco Olimpico) poggia su
una “montagna di macerie”. Domina il parco
l'imponente Olympiaturm (Torre Olimpica), che con
i suoi quasi 300 metri di altezza, è l'edificio più alto
di Monaco di Baviera. Il parco è una delle aree
verdi più estese di Monaco di Baviera, città che ha
sempre avuto un grosso legame con la natura.
Spiridon-Louis-Ring 21
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
22
OLYMPIAPARK
23
OLYMPIAHALLE, OLYMPIATURM
24
OLYDORF
25
WALKING MAN
L'artista statunitense Jonathan Borofsky ha creato questa
statua di nome "Walking Man", che ha un'altezza di 17 metri
e pesa 16 tonnellate. La gigantesca statua bianca è fatta di
plastica rinforzata con fibra di vetro e dal 1995 è situata
all'ingresso della Münchener Rückversicherung
(Compagnia di riassicurazione di Monaco) a Schwabing.
Leopoldstraße 36
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
26
SCHLOSS SCHLEISSHEIM
L'impressionante complesso dello Schloss Schleißheim
(Castello di Schleißheim) dista solo pochi chilometri dal
centro di Monaco e merita veramente di essere visitato. Il
complesso è composto da tre castelli: Altes Schloss
(Castello Vecchio di Schloss Schleißheim), Neues Schloss
(Castello Nuovo di Schleißheim) e Schloss Lustheim
(Castello di Lustheim). Oggi nel Neues Schloss è ospitata
una galleria di dipinti barocchi, appartenenti alle collezioni
di dipinti dello Stato Bavarese.
Oberschleißheim
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
27
28
29
30
31
Edifici storici
ALTER BOTANISCHER GARTEN
Il Neuer Botanischer Garten (Nuovo Giardino Botanico) di
Nymphenburg venne inaugurato nel 1914. Per questo
motivo, l'Alter Botanischer Garten (Vecchio Giardino
Botanico) divenne successivamente un parco comunale. I
numerosi tipi di piante tropicali testimoniano ancora oggi il
glorioso passato del giardino. Il parco ospita, inoltre, la
N e p t u n b r u n n e n ( F o n t a n a d i N e t t u n o ) e u n
Ausstellungspavillon (padiglione per mostre).
Sophienstraße 7
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
33
BAYERISCHE STAATSKANZLEI
La Bayerische Staatskanzlei (Cancelleria dello Stato
bavarese) è nata a sostegno del presidente della Baviera e
del Governo di Monaco di Baviera. La sua sede è l'edificio
che prima ospitava il Bayerischen Armeemuseum (Museo
dell'Esercito bavarese).
Dal maggio 1993 è la residenza ufficiale del presidente
della Baviera.
Franz-Josef-Strauß-Ring 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
34
FELDHERRNHALLE
La Feldherrnhalle (Loggia dei Marescialli) venne
fatta costruire per volere di Re Ludovico I di
Baviera seguendo il modello della Loggia dei Lanzi
di Firenze. Essa venne costruita per onorare
l'esercito bavarese e si trova a un chilometro dalla
Siegestor (Porta della Vittoria). Le due statue
rappresentano Johann Tserclaes, conte di Tilly, ed
il principe Carl Philipp von Wrede.
Residenzstraße 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
35
FRIEDENSDENKMAL
Per festeggiare il venticinquesimo anniversario della pace
che seguì la famosa guerra Franco-Prussiana, venne eretto
questo monumento alla pace nel 1870-71. Il monumento e
la Prinzregent-Luitpold-Terrasse (Terrazza di Luitpold,
principe reggente di Baviera), che sorge proprio davanti al
monumento, costituiscono un complesso unico, delimitato
dal Luitpoldbrücke (ponte Luitpold).
Prinzregentenstraße
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
36
LUITPOLDBRÜCKE UND FRIEDENSENGEL
37
MAXIMILIANEUM
La costruzione di palazzo Maximilianeum ebbe inizio
nell'ottobre del 1857 e terminò nel 1874; l'origine di questa
struttura risale ai tempi di Massimiliano II. Qui ha sede già
dal 1876 la Fondazione Maximilianeum, che assegna borse
di studio a studenti particolarmente dotati del Palatinato e
della Baviera. Questo splendido edificio è, inoltre, anche la
sede rappresentativa del Parlamento Bavarese già dal
1949.
Max-Planck-Straße 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
38
OBERBAYERISCHE REGIERUNG
Per volere di Massimiliano II, nel 1856 venne iniziata la
costruzione dell'Oberbayerische Regierung (Palazzo del
Governo dell'Alta Baviera). L'edificio venne gravemente
danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Ad
eccezione della facciata, che conserva perlopiù le sue
caratteristiche originali, il resto dell'edificio dovette essere
interamente ricostruito. Sul tetto si ergono tre statue: Fides
simboleggia la lealtà, Justitia la giustizia, e Sapientia la
saggezza.
Maximilianstraße 39
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
39
MAXIMILLIANSTRASSE
40
RESIDENZ
Il Münchner Stadtschloss (Castello di Monaco di Baviera), è
stato per secoli la Residenz (Residenza) dei sovrani
bavaresi. Il complesso racchiude ben 10 corti ed è inoltre il
castello cittadino più grande della Germania. Qui, anche la
Schatzkammer (Camera del Tesoro) e il Residenzmuseum
(museo della Residenza) meritano assolutamente di essere
visti!
Residenzstraße 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
41
THEATER IM MARSTALL
42
43
SIEGESTOR
La Siegestor (Porta della Vittoria) segna l'inizio della
Leopoldstraße e la fine della Ludwigstraße. Inoltre, fa da
confine tra i due quartieri Maxvorstadt und Schwabing.
L'Arco di Trionfo, ispirato all'Arco di Costantino a Roma, fu
realizzato per volontà di Ludovico I di Baviera, in omaggio
ai successi dell'esercito bavarese. Sulla sommità dell'arco,
è raffigurata Bavaria su una quadriga trainata da leoni.
Leopoldstraße 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
44
BAVARIA QUADRIGA
45
STAATSBIBLIOTHEK
Le statue di Tucidide, Omero, Aristotele ed Ippocrate
vigilano l'ingresso della Bayerische Staatsbibliothek
(Biblioteca Nazionale Bavarese). Essa dispone di una delle
più importanti raccolte di manoscritti del mondo ed ospita
più di 10 milioni di volumi. E' aperta dal lunedì al venerdì.
Ludwigstraße 16
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
46
Chiese
FRAUENKIRCHE
La Frauenkirche, è uno dei simboli di Monaco di Baviera. La
cosiddetta Dom zu Unserer Lieben Frau (Cattedrale di
Nostra Signora) fu consacrata nel 1494. I campanili
raggiungono l'altezza di quasi 100 metri e sono ben visibili
quasi ovunque vi troviate nel centro storico, dato che
un'ordinanza vieta la costruzione di edifici che superino i
100 metri di altezza nella zona del Mittleren Ring (anello
viario centrale di Monaco).
Frauenplatz 12
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
48
Foto: Andrzej Otrębski
HEILIG-GEIST-KIRCHE
La Heilig-Geist-Kirche (Chiesa cattolica del Santo Spirito)
sorge sull'area del mercato Viktualienmarkt. La chiesa
venne costruita nel 1392 ed è uno dei più antichi edifici
ecclesiastici di Monaco di Baviera. Il campanile è dotato di
quattro campane: Heilggeist (Santo Spirito), Maria, Josef
(Giuseppe) e Breznreiter (Cavaliere con pretzel). L'ultimo
nome citato deriva da una leggenda che narra la storia di
un commerciante.
Prälat-Miller-Weg 3
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
49
HERZ-JESU-KIRCHE
Questo prisma retto con la facciata di vetro blu non lascia
immaginare una chiesa, ma non appena vi si entra, si resta
affascinati dal chiarore della Herz-Jesu-Kirche (Chiesa del
Sacro Cuore di Gesù). Tutta la facciata principale della
chiesa si può aprire come una porta. Il campanile è situato
un paio di metri più avanti, di fronte alla chiesa.
Lachnerstraße 8
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
50
ST. LUDWIG
St. Ludwig (Chiesa di Santo Ludovico) venne progettata nel
1829 per volontà del re Ludovico I di Baviera. A rendere
particolare questo edificio è il suo variopinto tetto a mosaico
– non visibile dalla strada.
La chiesa ospita il secondo affresco d'altare più esteso del
mondo: “Das Jüngste Gericht” (“Il Giudizio Universale”),
opera di Peter Cornelius.
Ludwigstraße 22
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
51
ST. MARKUS
La Evangelische-Lutherische Pfarr-, Universitäts- und
Dekanatskirche St. Markus (Parrochiale evangelicaluterana,
Università e Decanato di St. Markus), viene in
breve chiamata “Markuskirche” (“Chiesa di St. Markus”).
È una delle due parrocchie evangeliche- luterane di
Monaco. La chiesa attuale venne completamente ricostruita
dal 1955 al 1957.
Gabelsbergerstraße 6
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
52
ST. MICHAEL
St. Michael (San Michele) è una chiesa cattolica gesuita,
costruita tra il 1583 ed il 1597. La chiesa è dedicata
all'Arcangelo Michele, di cui si può ammirare la statua tra i
portali. Dato che la chiesa si trova proprio al centro della
zona pedonale, è sempre affollata di turisti. Nella chiesa si
può anche visitare la Fürstengruft (Cripta dei Principi).
Neuhauser Straße 6
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
53
ST. PETER
La Peterskirche (Chiesa di San Pietro) è la chiesa più antica
di Monaco di Baviera. Chi è in forma e ce la fa a superare i
300 gradini che portano in cima al campanile della chiesa,
godrà di una vista mozzafiato sul centro di Monaco di
Baviera.
Per riprendersi dalla fatica della salita degli scalini, si potrà
poi visitare il Viktualienmarkt, situato proprio accanto alla
Peterskirche.
Rindermarkt 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
54
DER ALTE PETER
55
Foto: Rufus46
THEATINERKIRCHE
La chiesa è situata di fronte alla Feldherrnhalle (Loggia dei
Marescialli) ed il suo colore giallo acceso fa da contrasto ai
colori del centro storico. La St.Kajetan Kirche (anche
conosciuta come Theatinerkirche - Chiesa di San Gaetano)
venne fatta costruire nel 1662 per volere di Enrichetta
Adelaide di Savoia per festeggiare la nascita di suo figlio
Massimiliano Emanuele, futuro principe elettore di Baviera.
Theatinerstraße 22
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
56
Musei
ABGUSSMUSEUM
Il nome completo dell'edificio è : “Museum für Abgüsse
Klassischer Bildwerke München”(“Museo dei Calchi delle
Sculture Classiche”). Venne istituito nel 1869 dalla Facoltà
di Archeologia Classica della Ludwig- Maximilians-
Universität (Università Ludwig Maximilian). Dal 1976 il
museo dei calchi ha sede presso l'ex edificio amministrativo
del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
(NSDAP).
Katharina-von-Bora-Straße 10
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
58
ÄGYPTISCHES MUSEUM
Lo Staatliche Museum Ägyptischer Kunst (Museo Statale
Egizio) si trova nello stesso edificio dell'Hochschule für
Fernsehen und Film (Università per il cinema e la
televisione) presso la Kunstareal (area dell'arte) di Monaco
di Baviera. La collezione è una delle più significative di
questo genere in Germania. Gli oggetti esposti risalgono al
4000 a. C.
Gabelsbergerstraße 35
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
59
60
61
62
63
BAYERISCHES NATIONALMUSEUM
La fondazione del Bayerisches Nationalmuseum (Museo
Nazionale Bavarese) fu un'iniziativa del re Massimiliano II di
Baviera. Originariamente, si trovava nell'edificio che oggi
ospita il Museum Fünf Kontinente (Museo dei Cinque
Continenti).
L'edificio, situato a Prinzregentenstraße, venne inaugurato
a settembre 1990. Oggi dispone di un'area espositiva pari a
13.000 m².
Prinzregentenstraße 3
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
64
LUITPOLD VON BAYERN
65
BMW MUSEUM
Il BMW Museum, chiamato affettuosamente “Salatschüssel”
("insalatiera") o “Weißwurstkessel” (“calderone del
Weißwurst“) dagli abitanti di Monaco, fu inaugurato nel 1973
e ristrutturato ed ampliato dal 2004 al 2008.
Il museo è uno dei più apprezzati di Monaco e dovrebbe
assolutamente rientrare nell'itinerario di chi si appresta a
visitare la metropoli dell'Isar.
Am Olympiapark 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
66
67
BMW WELT
68
69
DEUTSCHES MUSEUM
Il Deutsches Museum di Monaco di Baviera è il museo più
visitato della Germania, con i suoi 1,5 di visitatori all'anno. E'
una meta irrinunciabile per chi visita Monaco: qui il mondo
della tecnica e della scienza possono essere esplorati da
vicino. Poiché fino al 2019 sono previsti lavori di
modernizzazione, non tutte le sale del museo sono
accessibili al pubblico.
Museumsinsel 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
70
HAUS DER KUNST
Percorrendo l'Englischer Garten verso sud, incontrerete uno
degli edifici espositivi più importanti a livello mondiale: la
Haus der Kunst (Casa dell'Arte). Il palazzo espositivo venne
costruito tra il 1933 e il 1937 in stile monumentale
neoclassico.
La “Stiftung Haus der Kunst” (“Fondazione Casa dell'Arte”)
organizza continuamente mostre di arte contemporanea e
moderna.
Prinzregentenstraße 1
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
71
LENBACHHAUS
La Städtische Galerie im Lenbachhaus ("Galleria Civica nel
Lenbachhaus") si trova in quello che era il palazzo del
pittore della corte tedesca Franz von Lenbach. Dopo i lavori
di ristrutturazione generale del 2013, il museo è stato
ampliato.
Nel palazzo stesso potrete ammirare alcune stanze originali
ed il magnifico giardino.
Luisenstraße 33
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
72
73
WIRBELWERK
74
BILDNIS DES TÄNZERS ALEXANDER SACHAROFF
75
MUSEUM FÜNF KONTINENTE
In precedenza, l'edificio ospitava lo Staatliche Museum für
Völkerkunde (Museo Etnografico Statale). Dal 2014, è
divenuta la sede del Museum der Fünf Kontinente (Museo
dei Cinque Continenti). Già dalla sua fondazione, avvenuta
nel 1862, il museo si è guadagnato il titolo di primo museo
etnologico della Germania. Dopo la visita del museo, ci si
può rilassare sulla terrazza del palazzo, circondata da
bellissimi fiori profumati.
Maximilianstraße 42
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
76
SAMMLUNG BOLLERT
Nel corso degli anni, il giurista Dr. Gerhart Bollert ha
collezionato oltre 100 oggetti d'arte risalenti al XV e XVI
secolo (da qui nasce la Sammlung Bollert – Raccolta
Bollert).
Egli si specializzò soprattutto in sculture di legno e dipinti di
epoca tardo gotica e rinascimentale, provenienti dalla
Germania del Sud, dall'Italia e dai Paesi Bassi.
Prinzregentenstraße 3
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
77
SPIELZEUGMUSEUM
La Alter Rathausturm (Torre del Municipio Vecchio) ospita
una collezione di giocattoli storici, esposta su quattro piani
diversi e la cui produzione risale al 1800.
Si tratta di un piccolo museo, che, con il suo stretto vano
scale, sembra a sua volta essere una casa delle bambole.
Marienplatz 15
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
78
Wine & Dine
CHINESISCHER TURM
Presso l'Englischer Garten (Giardino Inglese) si trova il più
grande Biergarten (giardino della birra) della città: il
Biergarten am Chinesischen Turm (Biargarten della Torre
Cinese). La Torre Cinese è alta 25 metri e, dal 1970,
possono accedervi solo le bande musicali di strumenti a
fiato in occasione dei loro concerti. L'edificio, ribattezzato
"Chinaturm" dagli abitanti di Monaco, è considerato
l'emblema dell'Englischen Garten.
Englischer Garten
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
80
HOFBRÄUHAUS
La tradizione dell'Hofbräuhaus am Platzl (Birreria Nazionale
della Corte in Monaco) risale a settembre 1589. Il conte
Guglielmo V fece costruire l'Hofbräuhaus per ridurre i prezzi
della birra per la corte di Wittelsbach. Oggi l'Hofbräuhaus,
oltre ad essere una trattoria, è anche un “luogo di
pellegrinaggio”. In particolare, il cosiddetto Bierpalast
(“palazzo della birra”) è molto suggestivo e fotogenico.
Platzl 9
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
81
82
JAGDSCHLÖSSL
Il nome "Jagdschlößl" deriva dal – prima principesco, poi
reale – castello di caccia che, fino al 1945, si trovava
proprio di fronte alla trattoria.
Lo Jagdschlößl esiste dal 1875 ed è situato a metà strada
tra Königsplatz (Piazza del Re) e lo Schloß Nymphenburg
(Castello di Nymphenburg).
Nymphenburger Strasse 162
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
83
LÖWENBRÄUKELLER
La Bierpalast Löwenbräukelle (Birreria Löwenbräukelle)
venne inaugurata nel 1883 e ricostruita dopo la seconda
guerra mondiale.
Al tempo della sua apertura, la Löwenbräukelle disponeva
di elevati criteri tecnici ed igienici. A stupire era soprattutto
l'illuminazione elettrica dell'intero edifico.
Nymphenburger Straße 2
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
84
MÜNCHNER STUBEN
La Münchner Stuben non rientra tra le trattorie tradizionali
della città, ma presenta un grande vantaggio: se vi trovate
alla Münchener Hauptbahnhof (Stazione centrale di
Monaco) e non volete annoiarvi mentre aspettate il
prossimo treno, dovete solo attraversare la strada per
gustare ottimi piatti tipici della cucina bavarese e,
naturalmente, birra di Monaco di Baviera.
Bayerstraße 35
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
85
“STAMMKRIAGLPARKPLATZ”
86
VIKTUALIENMARKT
Il termine Viktualien deriva dal latino victus, che designava
provviste o riserve alimentari. Al mercato Viktualienmarkt di
Monaco, oltre a comprare prodotti alimentari di ogni
genere, si può fare shopping, mangiare bene (e molto) e
godersi una buona birra in uno dei diversi biergarten da più
di 200 anni.
Viktualienmarkt
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
87
88
89
90
Shopping
CITYQUARTIER FÜNF HÖFE
Nel 1993 fu inaugurato il City Quartier FÜNF HÖFE, un
esclusivo centro commerciale situato nel centro di Monaco
di Baviera. Ospita numerosi negozi di marchi noti, caffè,
uffici e spazi espositivi. Inoltre, qui si trovano anche la
Kunsthalle München (Galleria d'arte di Monaco di Baviera),
la Galerie Wittenbrink (Galleria Wittenbrink) e il CEDON
MuseumShop.
Theatinerstrasse 15
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
92
93
KARLSPLATZ-STACHUS
Il nome “Stachus” - così gli abitanti di Monaco chiamano
Karlsplatz (Piazza di Carlo)- deriva dallo “Stachus-Garten”,
una trattoria che un tempo si trovava nell'area che oggi
ospita la Galleria Kaufhof. Karsplatz è circondata da negozi
e ristoranti.
Attraverso la Karlstor (Porta di Carlo), si giunge alla zona
pedonale di Neuhauser Strasse.
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
94
95
NEUHAUSER STRASSE
Venendo da piazza Stachus, la Neuhauser Strasse vi
conduce al centro della città, a Marienplatz (Piazza di
Maria). Qui ci sono anche numerosi negozi tipici di Monaco
di Baviera e ristoranti per ogni gusto. All'altezza del
Kaufhaus Hirmer (centro commerciale Hirmer), la
Neuhauserstraße diviene la Kaufingerstraße.
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
96
97
KAUFINGERSTRASSE
In primo luogo, i negozi della Kaufingerstraße offrono alta
moda e abbigliamento trendy. La Kaufingerstraße è una
delle vie di shopping più frequentate e care di tutta la
Germania.
Qui trovate tutti i marchi di alta moda che desiderate. La
Kaufingerstraße sfocia a Marienplatz (Piazza di Maria).
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
98
MAXIMILIANSTRASSE
A Maximilianstraße non c'è solo il rinomato e prestigioso
Hotel Vier Jahreszeiten: qui troverete infatti tutto quello che
è buono, bello e caro.
Il viale fu intitolato a Massimiliano II, re di Baviera. Qui
numerose boutique di grandi marchi internazionali si
alternano tra di loro.
Maximilianstraße 17 (Adresse des Hotels)
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
99
100
Trasporto pubblico
BIGLIETTI GIORNALIERI (TAGESKARTE)
Chi vuole scoprire Monaco di Baviera in macchina avrà
sicuramente dei momenti in cui perderà la pazienza. Se
siete stufi degli ingorghi su strada, potrete acquistare dei
biglietti giornalieri particolarmente vantaggiosi per
viaggiatori singoli o per gruppi, messi a disposizione
dall'azienda che gestisce i trasporti pubblici di Monaco di
Baviera. Il biglietto per gruppi è particolarmente
vantaggioso. Potrete optare per un biglietto da un giorno o
da tre giorni. Il titolo di viaggio è valido fino alle ore 6:00 del
giorno successivo, quindi non si tratta di un biglietto di 24
ore. Con il biglietto per gruppi possono viaggiare al
massimo 5 adulti oppure 10 bambini. Ulteriori informazioni e
altre tariffe sono consultabili sul sito web del Münchner
Verkehrs- und Tarifverbund (azienda che gestisce i trasporti
pubblici a Monaco di Baviera) www.mvv-muenchen.de
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
102
AUTOBUS
103
FERROVIA URBANA
104
TRAM
105
WWW.MUENCHEN.DE
STADTRUNDFAHRTEN
106
Foto: Stephan Gehr
WWW.TAXI-GUIDE-MUENCHEN.DE
TAXI GUIDE
107
Impronta
Route overview
OBB Nightjet and
OBB Nightjet Partner
Scoprite i treni OBB a 360°.
DE06_IT_Muenchen © 2025
Il gruppo
Questo eBook è stato reso possibile grazie al gentile sostegno
degli enti regionali per il turismo e delle ferrovie federali
austriache OBB. Revisione bozze e revisione editoriale in tedesco:
Martin Andergassen, traduzione in italiano: Federica Magni.
Fotografie e testi
Tutte le fotografie (se non diversamente specificato) e i testi di
Rudolf J. Strutz, orari e informazioni di viaggio: OBB.
Supporto AI
Talvolta si ricorre all'uso di software di intelligenza artificiale per
modificare le immagini, ad esempio rimuovendo elementi
indesiderati. Inoltre, i programmi di intelligenza artificiale
possono essere utilizzati per migliorare la nitidezza delle immagini
e ridurre il rumore.
OBB Railnet
Le guide turistiche sono disponibili gratuitamente anche sul
portale online OBB railnet su tutti i railjets, nightjets e
cityjets.
Copyright
Il libro è stato distribuito sotto la licenza Creative Commons.
Requisiti per l'utilizzo: Attribuzione, non commerciale, nessuna
modifica e distribuzione alle stesse condizioni esclusivamente
come opera completa! Non è consentito l'uso di singole foto e
testi.
Questo eBook è disponibile gratuitamente.
Links
Tutti i collegamenti forniti sono aggiornati al momento della
pubblicazione dell'eBook. I link ai biglietti d'ingresso di solito
puntano direttamente al luogo della mostra. Per i tour è
disponibile il collegamento al servizio Smart-Guide.
Loghi, marchi e nomi di aziende
Tutti i loghi, i nomi dei marchi e delle società vengono utilizzati
solo per fornire informazioni pertinenti in questo eBook. L'utilizzo
di qualsiasi di essi al di fuori di questo eBook deve essere
autorizzato dai proprietari appropriati.
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
110
SCOTTY mobile mostra gli
orari di tutti i trasporti
p u b b l i c i e t i a i u t a a
pianificare al meglio il tuo
itinerario di viaggio.
Prenota online, consulta gli
orari online e direttamente
sul tuo cellulare: l'app di
prenotazione OBB offre
tutto questo e molto altro.
AuVi Photos & eBooks
Rudolf Strutz
Hasengasse 33/25
1100 Vienna
ebooks@oebb-ebooks.at
con il ÖBB nightjet per Monaco di Baviera
111