2
INDICE
STORIA pag. 2
FORMAT E PUNTI DI FORZA IN BREVE pag. 4-5
Organizzazione
Filosofia
Programmazione
Target
Politica dei prezzi e welfare
Venue
Ospitalità
Sicurezza
Network di produzione territoriale e indotto
Sostenibilità ambientale, culturale e turistica
Partnership
Comunicazione
NUMERI DELLA 12a EDIZIONE DEL GRUVILLAGE pag. 6-7
Affluenza e artisti 2017
Biglietteria 2017
Partner 2017
LOCATION E ACCOGLIENZA pag. 8-19
Arena e Allestimenti
Dotazioni tecniche
Lounge VIP
Green
Backstage
COMUNICAZIONE COORDINATA pag. 20-21
Arte e immagine del Festival
Visibilità
PIANO DI COMUNICAZIONE GRUVILLAGE 2017 pag. 22-37
Brand Domination Le Gru
Comunicazione esterna: digital, ufficio stampa, foto e video, media
partner e press adv, affissioni comunali e arredo urbano, mezzi pubblici,
adv nei locali e negozi, video, volantini, partner
PROPOSTE DI COLLABORAZIONE GRUVILLAGE 2018 pag. 38-43
Piano di comunicazione 2018
Pacchetti sponsorizzazione
Lounge VIP e eventi & feste
1
STORIA
Il GruVillage nasce nel 2006 come punto verde per chi nel mese di agosto rimaneva a Torino, con serate animate da
DJ e ospiti, per ballare e chiacchierare con gli amici. A partire dal 2007 cambia format introducendo un cartellone
di concerti e spettacoli. Negli anni il GruVillage si è poi concentrato sempre più sulla musica live diventando uno dei
festival di punta nel panorama estivo del nord ovest. Dal 2007 a oggi si sono susseguiti artisti per tutti i gusti:
INTERNAZIONALI: Simple Minds, Cyndi Lauper, Alvaro Soler, Anastacia, Skunk Anansie, Dream Theater, SEAL,
Steve Lukather, LP, Orquesta Buena Vista Social Club feat. Omara Portuondo, Bastille, The Flaming Lips, Alan
Parson Project, Morcheeba, Clean Bandit, Sananda Maitreya (Terence Trent D’Arby), Yann Tiersen, G3 feat.
Joe Satriani, Steve Vai e The Aristocrats, The SugarHill Gang, Asaf Avidan, The Original Wailers, Jack Savoretti,
dEUS, Steven Wilson, Ian Anderson, 2Cellos, Alborosie & Shengen Clan, Steve Hackett, Parov Stelar Band, Ok Go,
The Crimson Project, Jess Glynne, Peter Hook performing Joy Division, Joan As Police Woman, Jestofunk feat. Cece
Rogers, Richard Bona e Raul Midón.
JAZZ: George Benson, Al Jarreau, Pat Metheny feat. Antonio Sanchez, Gwilym Simcock e Linda Oh, Toots
Thielemans, Joe Zawinul, Chick Corea e Bela Fleck, Incognito, Esperanza Spalding, Take 6, Joe Sample feat. Randy
Crawford, Mike Stern e Dave Weckl, Ivan Lins, Michel Camilo, Tomatito, The Manhattan Transfer, Eliane Elias, Gino
Vannelli, Bireli Lagrene, John Mc Laughlin, Yellowjackets, Tower of Power, Tribal Tech, Terri Lyne Carrington feat.
Dianne Reeves, Spyro Gyra, Enrico Pieranunzi feat. Sylvain Luc, The Start Point feat. Marcelo Sutera, Nicola Peruch,
Eric Marienthal e Dennis Chambers, Tullio De Piscopo, Gigi Cifarelli, Torino Jazz Orchestra.
ITALIANI: Litfiba, Elio e Le Storie Tese, J-Ax, Fedez, Franco Battiato e Alice + Ensemble Symphony Orchestra, Mario
Biondi, Caparezza, Fabri Fibra, Fabio Concato, Mannarino, Benji & Fede, Pino Daniele, Marracash, Francesco Renga,
Raphael Gualazzi, Rocco Hunt, I Ministri, Nek, Giusy Ferreri, Luca Carboni, Francesco Gabbani, Verdena, Fiorella
Mannoia, Niccolò Fabi, Planet Funk, Francesco De Gregori, Salmo, Teatro Degli Orrori, Raf, Samuele Bersani, Malika
Ayane, Enrico Ruggeri, Nomadi, Noemi, Alex Britti, Nino D’Angelo, Emma, Sud Sound System, Antonio Amato
Ensemble, Anna Tatangelo, Eiffel 65, Clementino, EmisKilla, Ensi, Gemitaiz, Madman, Raige, Entics, Onemic, Kiave,
Rankore, Djmyke, Ghemon, Lefty, Tormento, Double S, Mastafive, Pula, A.T.P.C, Le Vibrazioni, Lost, Valerio Scanu,
Alessandro Casillo, Annalisa, Sonohra, Melody Fall, Velvet, Finley, Marco Carta, Giovanni Caccamo, The Leading Guy,
The Sweet Life Society, DJ Mena, Oregon Trees, Boom Boom Vibrations, Foxhound, Nymphea Mate, Jack Jaselli,
Calibro 35, Steela, LN Ripley, N.A.M.B, Luca Morino, Mao, Bobo Boggio, Matteo Negrin, Federico Sirianni, Mario
Congiu, TreLilu, Cristina D’Avena e Gem Boy, Kelly Joyce, Loretta Grace.
COMICI: Checco Zalone, Ale&Franz, Giorgio Panariello, Maurizio Crozza, Sabina Guzzanti, Ficarra e Picone,
Giuseppe Giacobazzi, Dario Vergassola, Perroni e Pintus, Sergio Sgrilli, Giovanni Cacioppo, Enrico Bertolino,
Mr.Forest, Giovanni Vernia, Paolo Migone, Geppi Cucciari, Raul Cremona, Antonio Cornacchione, Pino Campagna,
Claudio Batta, Biagio Izzo, Claudio Lauretta, Pino Campagna, Paolo Cevoli, Duilio Pizzocchi, Pucci, Massimo
Bagnato, Pablo e Pedro, Max Pisu, Pali&Dispari, Mammuth, Diego Parassole, Fichi d’India, Ennio Marchetto, Baz,
Franco Neri.
ALTRO: Queen at The Opera (musical), Sunshine Gospel Choir, Simone Campa & la Paranza del Geco, Cirko Vertigo,
Discomania vs Discoinferno, Rocky Horror Live.
2
3
FORMAT E
PUNTI DI FORZA
DEL FESTIVAL
Il GruVillage continua la sua crescita:
negli ultimi due anni
ha incrementato l’investimento
per le scelte artistiche,
la comunicazione e i costi di
produzione. Attualmente il valore
complessivo della manifestazione
supera i 2 milioni di euro.
Il GruVillage è un festival “anomalo”
nel panorama nazionale
per diversi motivi. Il format prevede
un cartellone di 12-16 eventi
spalmati nell’arco di quasi due mesi,
fra metà giugno e fine luglio.
É ospitato in un’Arena all’aperto molto
particolare, con tanto di piscina:
uno spazio pensato appositamente
per mitigare il caldo e lo stress cittadino
estivo e dare la sensazione di essere
in vacanza pur rimanendo a Torino.
Il GruVillage in ogni sua sfumatura,
è pensato per il suo pubblico
e per dare un servizio al territorio.
ORGANIZZAZIONE
Il GruVillage è il risultato di un’operazione che si
fonda esclusivamente su risorse private. Il festival
è organizzato, prodotto e finanziato dal Consorzio
Esercenti di Le Gru, che investe nella manifestazione
una parte consistente del proprio budget, secondo
una linea di sviluppo basata sul concetto di “smart
investment”, investimento intelligente, che dà
impulso alle attività del Centro offrendo cultura,
intrattenimento e servizi a sostegno del territorio.
Il Centro può essere visto come un potente mezzo
per veicolare contenuti e proporre tematiche che
arricchiscano i visitatori visto il suo enorme bacino di
utenza. Si punta quindi su contenuti positivi (cultura,
solidarietà, green, famiglia, etc) in maniera creativa e si
investe su una manifestazione culturale che promuova
e dia una ricaduta positiva al territorio: in termini di
offerta di intrattenimento di alta qualità e ospitalità a
bassi prezzi per il pubblico, in termini di inserimento
nel calendario cittadino di una manifestazione che
richiami grande pubblico e animi l’estate piemontese,
in termini di indotto grazie a una rete di fornitori e
collaborazioni locali e in termini di volano economico
generato dal pubblico che viene da fuori città.
FILOSOFIA
Alla base c’é una filosofia che porta a trasformare
il mall in un’area polifunzionale: non solo shopping,
ma un laboratorio di progetti sociali, culturali e
d’intrattenimento. Un luogo d’incontro e divertimento,
per regalare un’esperienza sempre nuova e costruttiva.
Lo spazio verde di 6.000 mq che si trova all’esterno
del Centro ha mostrato fin da subito le potenzialità
per diventare la location perfetta per ospitare l’arena
di un grande festival.
PROGRAMMAZIONE
Una programmazione di grande qualità, eclettica e
trasversale -la più varia e lunga nell’estate piemontesecon
il meglio degli artisti italiani e internazionali in
circolazione, che oltre alla musica, abbraccia anche
arte, intrattenimento e cultura.
A pag 6: dettagli della programmazione 2017 come esempio.
TARGET
Il cartellone offre proposte capaci di soddisfare gli
sfaccettati gusti musicali di un pubblico sempre più
trasversale. L’obiettivo è presentare un ventaglio
di artisti per i target più vari, compresi i generi più
di nicchia (jazz, indie, etc) in modo da dare a tutti
l’opportunità di ascoltare la musica preferita.
La maggior parte del pubblico proviene da Torino e
provincia; il 18% dagli altri capoluoghi piemontesi
(+5% rispetto al 2016). L’introduzione nel cartellone di
artisti stranieri sempre più importanti e di date uniche
in Italia o nel nord ovest ha permesso di richiamare
il restante 19% del pubblico (+7% rispetto al 2016) da
altre regioni, da 89 province italiane, in particolare
Milano (2.93%) e altre province della Lombardia (4.25%),
Valle d’Aosta, Liguria, Emilia, con picchi in città come
Roma e Firenze, e un 1.64% dall’estero.
POLITICA DEI PREZZI E WELFARE
I concerti vengono offerti a prezzi molto accessibili
e calmierati rispetto alla media, per permettere a un
pubblico più vasto di accedere al Festival e magari di
vedere più di un concerto. La politica di accoglienza
del GruVillage ha inoltre reso disponibili diverse
agevolazioni sull’acquisto dei biglietti grazie a una serie
di convenzioni territoriali, oltre 300 biglietti omaggio
per contest e 1170 inviti sulle Lounge VIP. La stessa
filosofia viene applicata ai servizi di food & beverage:
i cocktail bar e la paninoteca all’interno dell’Arena
applicano prezzi molto bassi.
4
VENUE
L’Arena è costruita in uno splendido spazio verde
di circa 6.000mq. Gli allestimenti e le dotazioni
tecniche, non usuali per un festival musicale, sono
studiati nei minimi dettagli dal punto di vista
di bellezza, comfort, risultati e sicurezza
sia per il pubblico sia per gli artisti.
Dettagli e foto su location, accoglienza, allestimenti,
dotazioni tecniche, etc: pag. 8-19.
OSPITALITÁ
Il GruVillage non propone un semplice concerto,
ma un’esperienza a 360° grazie al suo salotto a cielo
aperto, alla gamma e qualità dei servizi (parcheggi,
food & beverage, free Wi-Fi, aree VIP, convenzioni
territoriali, etc) e all’accoglienza curata nei minimi
dettagli (personale, hostess, pulizie, sicurezza, etc).
SICUREZZA
Il GruVillage ha 4 ingressi che garantiscono un’entrata
fluida del pubblico ed evitano code nonostante
i puntuali controlli di sicurezza.
Un’importante squadra di steward si occupa della
sicurezza e dell’accoglienza in tutta l’area del Festival
(dai parcheggi ai varchi di entrata con metaldetector
e all’interno dell’Arena) garantendo il massimo della
discrezione e dell’efficienza. L’Arena è presidiata inoltre
da personale addetto al primo soccorso sanitario
avanzato (con autoambulanza e BLSD)
e all’antincendio. I piani di sicurezza del GruVillage
adottati durante gli eventi vengono gestiti grazie
alla collaborazione fra lo staff del Centro, quello del
Festival e le forze dell’ordine territoriali.
NETWORK DI PRODUZIONE
TERRITORIALE E INDOTTO
Il Festival ha sviluppato una rete di collaborazioni e
forniture volutamente locali, di alto profilo e qualità,
a sostegno dell’indotto locale.
Sono 28 le aziende e più di 100 i servizi territoriali
coinvolti: dai service agli allestimenti, palchi, tecnici
audio, video e luci, sicurezza, ristorazione, accoglienza,
biglietteria e fornitori di vario tipo, che prestano
le circa 180 persone che lavorano in ognuna delle sere
di spettacolo.
Un ulteriore volano economico è quello dell’indotto
indiretto generato dal pubblico, che si calcola in circa
1 milione di euro: la ricaduta del GruVillage
sul territorio appare positiva perché capace di attirare
un ampio pubblico proveniente anche da fuori Torino.
SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE,
CULTURALE E TURISTICA
Il Festival ha un occhio di riguardo per
le parthership green e ambientali da un lato,
e per il sostegno culturale e turistico del territorio
dall’altro: chi viene al GruVillage ha a disposizione una
serie di ulteriori servizi o facilitazioni legati
alla mobilità sostenibile, alla cultura e alle visite
cittadine e pacchetti turistici creati ad hoc.
PARTNERSHIP
Il GruVillage stringe non solo collaborazioni territoriali
di alto livello, ma lavora anche con grandi player
nazionali.
I brand che investono nel Festival credono nel
progetto a diversi livelli e lo sostengono attraverso
i loro mezzi. Il Festival infatti non stringe partnership
con il semplice intento di “fare cassa”, ma di arricchire
il progetto grazie allo scambio di competenze,
visibilità, beni e/o servizi che migliorino l’accoglienza.
A pag. 7: dettagli dei partner 2017 come esempio.
COMUNICAZIONE
Ogni anno il GruVillage dà incarico a un artista diverso
di creare in esclusiva un’immagine che diventi
il fil rouge di tutta la comunicazione coordinata della
stagione, dando così un tocco di creatività e novità a
ogni edizione.
Il Festival ha un potente piano di comunicazione,
molto ben strutturato, che copre attraverso mezzi
di diversa natura tutto il territorio cittadino e la cintura
torinese in maniera radicale e il Piemonte e il resto
d’Italia con azioni mirate.
Ogni supporto e formato ha grafica e contenuti diversi,
creati ad hoc, in base al mezzo e alla sua funzione
e localizzazione.
Inoltre il GruVillage ha un ufficio stampa dedicato che
lavora tutto l’anno; ha due fotografi e video-giornalisti
e una crew video che producono ulteriori materiali di
comunicazione durante il Festival.
Dettagli del piano di comunicazione 2017 come esempio:
pag. 20-37.
5
I NUMERI DELLA 12 a EDIZIONE DEL GRUVILLAGE (19 giugno – 29 luglio)
AFFLUENZA E ARTISTI 2017
13 concerti con il meglio della musica italiana e internazionale
e 1 closing party per festeggiare un’altra grande stagione:
oltre 42.500 spettatori –una media di 3.000 a data- che
confermano il gradimento e l’affluenza del pubblico rispetto
alle passate edizioni (43.000 nel 2016 con 14 concerti).
Il Festival ha inaugurato il 19 giugno “con il botto”, grazie al
sold-out (5.000 persone) della prima tappa italiana del
6
tour di J-AX e FEDEZ (il rapper ha scelto per la terza volta il
GruVillage, visto che, come ama ricordare ai fan, gli ha portato
fortuna con il primo “tutto esaurito” della sua carriera).
Grande successo di pubblico con almeno 4.000 spettatori
per i seguenti concerti: i primi due classificati nel 2017 a
Sanremo FRANCESCO GABBANI e FIORELLA MANNOIA, la
star, giudice internazionale di X Factor ALVARO SOLER (che
ha inaugurato il suo tour italiano al GruVillage), e l’artista
americana rivelazione dell’anno LP.
Ottimo il successo anche per gli artisti che sono arrivati fino
a 3.500 persone: gli idoli delle teenager BENJI E FEDE
e il sex symbol NEK. Il GruVillage quest’anno ha inserito
una finestra sulle sonorità aggiornate agli ultimi trend
d’oltremanica, che oltre a importanti affluenze di pubblico
hanno portato al Festival incredibili risultati anche dal punto
di vista dell’immagine e della visibilità sui media nazionali:
BASTILLE (una delle esibizioni più energiche del 2017 guidati
da Dan Smith che ha attraversato più volte l’Arena durante
il concerto, cantando in mezzo ai fan), JESS
GLYNNE (unica data in Italia) e CLEAN BANDIT
(unica data nel nord Italia), ai quali si aggiunge
l’autentica sorpresa del Festival, l’austriaco
PAROV STELAR (una delle 2 date del tour
italiano) che ha trasformato l’Arena in una grande
dance hall all’aperto con uno show degno dei più
importanti festival internazionali.
Il GruVillage in formazione seduta ha riempito
quasi tutta la platea con l’imponente show
QUEEN AT THE OPERA e con l’elevata qualità
del concerto delle due icone del jazz CHICK
COREA e BELA FLECK (una delle 2 date del tour
italiano). Il Festival è terminato con il GruVillage
free Closing Party ispirato alla Taranta e alla
tradizione popolare salentina. Festa bagnata,
festa fortunata: nonostante la pioggia oltre 2.500
persone hanno ballato dalle 6 di pomeriggio fino a
notte inoltrata sulle note di Antonio Amato, voce
storica della Notte della Taranta accompagnato
dal suo Ensemble, preceduto da Simone Campa e
la Paranza del Geco.
A chiudere la galleria degli artisti passati
per il GruVillage 2017 non si può non citare
PIXELPANCHO: considerato uno dei più grandi
interpreti della street art internazionale, l’artista
torinese ha lasciato il suo inconfondibile segno sul
Festival con l’opera “Mademoiselle Le Gru”, leading
image di tutta la comunicazione e con l’Art Video
di presentazione della line up 2017.
BIGLIETTERIA 2017
Per il secondo anno è stato
confermato il partner tecnico
TicketOne come unico circuito
di vendita del GruVillage.
Per quanto riguarda le
prevendite, il 64% degli
acquisti dei biglietti è avvenuto
nei punti vendita “fisici” su tutto
il territorio italiano, e il 36%
dalle vendite online (che sono
cresciute rispetto al 2016).
Per quanto riguarda i p.v. fisici:
la maggior parte dei biglietti
è stata venduta a Torino e
Provincia il 65% (fra questi,
11.100 circa presso la biglietteria
nella Piazza Nord di Le Gru).
Seguono quasi il 17% di
biglietti acquistati nella
Regione (soprattutto nelle
provincie di Cuneo, Asti, Vercelli,
Alessandria, Novara, Biella).
Il restante 18% da fuori dal
Piemonte: annoveriamo 89
provincie italiane, in particolare
Milano (2.93%) e altre province
della Lombardia (4.25%), Valle
d’Aosta, Liguria, Emilia, con
picchi in città come Roma e
Firenze, e un 1.64% dall’estero.
Oltre alle prevendite nei punti
vendita fisici sopra descritte
e a quelle online (che sono più
difficilmente tracciabili dal
punto di vista della provenienza
geografica), si aggiungono quelle
del botteghino del Festival, la
sera stessa dei concerti (che in
media incrementano le vendite
di un ulteriore 10%).
In basso: il viale di accesso dal cancello D e l’arco di ingresso A accanto alle Lounge VIP con loghi e grafiche dei Partner, LP che beve una birra Beck’s durante il concerto.
PARTNER 2017
Nel 2017 il GruVillage è cresciuto anche dal punto di vista delle
partnership con: il main partner Ford Authos Smart Lab (aperto a Le
Gru ad aprile 2017), i media partner La Stampa e Radio Montecarlo, gli
official partner Bacardi Martini e Caffè Vergnano, i partner Beck’s, acqua
Valmora, Coca Cola, Carrefour, Coin, QC Terme e Assicurazioni Generali
che hanno scelto il GruVillage per premiare clienti e collaboratori con la
possibilità di seguire il Festival dalle Lounge VIP. I partner della mobilità
sostenibile: car2go (che ha aperto parcheggi dedicati a Le Gru ad aprile
2017), GTT e il consorzio dei Taxi. I partner legati a turismo, cultura e
sport: Turismo Torino e Provincia, la Fondazione Torino Musei, il Museo
Ettore Fico, Booking Piemonte, le librerie Feltrinelli e i villaggi fitness
Virgin Active. I communication partner: Newspettacolo, The Front Row,
Diario di Torino, SugoNews. E infine i partner tecnici: TicketOne, Sixcomm
Group (Wi-Fi), Telecontrol, Res Nova, Italambiente, Acla, Electroclima,
EdilService e Rear.
7
LOCATION E ACCOGLIENZA
Punto di forza del GruVillage si conferma l’attenzione riservata alla location, all’accoglienza -sia per il pubblico sia per le produzioni- e ai servizi.
8
ARENA E ALLESTIMENTI
Lo spazio e gli allestimenti sono studiati
al meglio per il benessere del pubblico.
L’Arena può ospitare fino a 5.000 persone
nei concerti in piedi e 1.500 nei concerti
con poltrona numerata. La platea si
affaccia su un palco di 250mq: il punto più
lontano dal palco è a circa 35 metri
di distanza e l’impianto audio è di altissimo
profilo, questo permette di vedere e
ascoltare al meglio il concerto ovunque
all’interno dell’Arena; inoltre ai 2 lati e sul
fondale del palco ci sono 3 ledwall che
mostrano i dettagli dei live in diretta.
All’interno dell’Arena sono presenti
2 cocktail bar e una paninoteca con
tavolini per mangiare (da non dimenticare i
bar, fast food e ristoranti dentro al Centro),
e un servizio di free Wi-Fi per tutti.
Il GruVillage offre inoltre 8 eleganti
terrazze Lounge per gli ospiti VIP.
Il GruVillage ha 4 accessi (cancelli A, B, C, D
ai 4 lati) e 5 casse per facilitare
i flussi, evitare code e far sì che il pubblico
si distribuisca in maniera omogenea
all’interno dell’Arena. Il pubblico può
usufruire di 4.700 parcheggi gratuiti
accanto ai varchi di entrata, oppure di una
serie di soluzioni per raggiungere il Festival
legate alla mobilità sostenibile.
Vengono stampati circa 3.200 mq di
grafiche per arredare l’Arena e vestire
gli allestimenti: ogni grafica è studiata in
base al supporto e al contenuto, al fine di
essere elegante e rendere la venue il più
accogliente e bella possibile.
Nella pagina accanto: l’Arena con formazione in piedi e seduta. In questa pagina dall’alto: la biglietteria, uno dei due cocktail bar e paninoteca all’interno dell’Arena, vista del pubblico sul prato in attesa di un concerto, viale esterno fra
biglietteria e cancello D su via Crea.
9
In questa pagina dall’alto: i controlli del personale di sicurezza in uno dei quattro ingressi del Festival (cancello C), vista dall’esterno dell’ingresso A con il personale di sicurezza, il palco durante un allestimento, regia palco. Nella pagina
accanto dall’alto: vista della regia di sala dall’esterno e dall’interno, Dan Smith dei Bastille canta sull’arco dell’ingresso A, palco e ledwall di sinistra.
10
DOTAZIONI TECNICHE
Il GruVillage ha una macchina di produzione
con personale super rodato e accurato,
disponibile a soddisfare qualsiasi richiesta
degli artisti. Offre le migliori dotazioni
tecniche del settore per quanto riguarda
palco, mixer, audio, luci.
Tutta l’Arena e il backstage sono coperti da
Wi-Fi. Il palco ha una superficie di 20x12m e
ai lati ha 2 baie 7x2.50m per la regia palco.
Vengono utilizzati impianti audio d&b,
regie di palco e sala Midas, un light plot
molto ricco, utile per soddisfare qualsiasi
esigenza di produzione, con 136 luci
montate su palco di cui 90 motorizzate, e
100mq di ledwall passo 3.9 suddivisi
fra palco (10x5) e ai due lati (6x4 a sinistra
e 6x4 a destra). La struttura della regia,
posizionata al fondo dell’Arena di fronte al
palco, è su due livelli per gestire al meglio le
crew e il lavoro di tecnici audio, luci e video.
La regia video trasmette in diretta sui 3
ledwall il concerto (3 telecamere a spalla
e 4 action cam).
11
LOUNGE VIP
L’Arena ospita 8 Lounge VIP: degli
spazi speciali dedicati agli ospiti in cui
chiacchierare, brindare, mangiare qualcosa
e godersi gli spettacoli del Festival da una
posizione privilegiata, rialzata e riparata.
Ogni Lounge è un comodo salotto arredato
con gusto con divani, poltrone, tavolini,
fiori, candele profumate e ha a diposizione
un frigorifero con soft drink, birre,
spumante, il necessario per prepararsi
deliziosi cocktail, una macchina del caffè,
stuzzichini e macedonie. Ogni ospite ha
inoltre la possibilità di accedere a un posto
riservato nel parcheggio VIP accanto
all’Arena.
12
Dettagli delle Lounge VIP.
13
In alto: esempi di alcuni pass per accedere alle Lounge VIP e ai posti auto riservati. In entrambe le pagine: dettagli delle Lounge VIP.
14
GREEN
Il GruVillage è 6.000 mq di accogliente
spazio verde, un grande prato digradante
curato e decorato con piante: siepi
e oleandri e 238 metri di vite vergine
canadese. Il viale principale d’accesso e
parte del backstage sono mantenuti in
ombra da grandi alberi. L’arredamento
delle 8 Lounge VIP è arricchito da piante
grasse e vasetti di fiori e da 32 grandi vasi
di surfinie; le lounge sono separate, per
mantenere la privacy degli ospiti da siepi e
piante di gelsomino. Il backstage, oltre agli
alberi, ha 30 fioriere con arbusti e piante di
grosse dimensioni e vasi di fiori sparsi per
rendere i salotti e gli spazi più accoglienti.
15
BACKSTAGE
Importantissimo per il Festival è lo spazio
dedicato alla privacy e al comfort degli
artisti e dei management. Il super
organizzato backstage del GruVillage è
immerso nel verde ed è suddiviso in 5 aree:
nell’area più appartata, sotto gli alberi, c’è lo
spazio dedicato agli artisti -adiacente alla
zona cambusa e lavanderia- con 3 blocchi
di camerini, zona relax e gioco, una serie
di salotti e zone food con 5 colonne frigo
suddivise per tipo di bevanda, zona buvette
per tè, caffè, frullati e centrifugati. La
seconda area del backstage ospita i blocchi
uffici dedicati ai management e alle
produzioni degli artisti; un’ulteriore area è
dedicata agli uffici della produzione e della
crew video/comunicazione del Festival,
con salotti per le interviste e il relax dello
staff. Ovviamente tutti i camerini e gli uffici
sono dotati di connessioni internet, bagni
con docce e frigoriferi e sono arredati
al meglio per rilassarsi e lavorare. Fiore
all’occhiello del backstage è l’area che
ospita una piscina 12x6 con solarium e
tanto di cabine. Rimane l’area dedicata a
magazzini, officina e personale tecnico.
Accanto all’Arena ci sono i parcheggi
riservati per le produzioni per macchine,
tour bus e mezzi tecnici.
Il Festival ha uno staff di 4 persone
dedicate in esclusiva al backstage.
Per l’edizione 2018 del GruVillage è
previsto un ulteriore ampliamento del
backstage.
16
In questa pagina: uno dei salotti.
Nella pagina accanto dall’alto: i salotti dedicati alle
interviste dei Media Partner, un’area relax sotto gli alberi
dietro al palco, la parte di backstage dedicata agli artisti
con camerini e zone relax.
17
18
Nella pagina accanto dall’alto: i tre uffici dedicati a management e produzioni di fronte alle cabine della piscina, la scalinata del palco che si affaccia sui salotti dei Media Partner e gli uffici di produzione del Festival, dettagli vari, zona
bouvette e foto di alcuni artisti che giocano e si rilassano in piscina. In questa pagina vista della piscina riservata al backstage.
19
COMUNICAZIONE COORDINATA
ARTE E IMMAGINE
DEL FESTIVAL
Il GruVillage sceglie l’arte contemporanea
come veicolo per comunicare il Festival
e rinnova ogni anno la sua immagine
affidando a un diverso artista visuale
il compito di creare in esclusiva per la
manifestazione un dipinto che diventi
il fil rouge di tutta la grafica (sia di
comunicazione sia di allestimento
dell’Arena).
L’intento è di essere sempre più
creativi e al passo con i grandi festival
internazionali.
Nel 2017 il lavoro è stato affidato a
PixelPancho, “l’artista venerato come
una rockstar nel mondo della street
art” (cit. Rolling Stone): che ha creato
“Mademoiselle Le Gru”, diventata
la leading image della comunicazione.
PixelPancho ha inoltre prodotto,
in collaborazione con il talentuoso
regista Marco Testa, un Art-Movie,
utilizzato come video teaser
per lanciare il GruVillage, che racconta
in 2 minuti la line-up attraverso
gli occhi e le atmosfere robotiche
dell’artista.
“Mademoiselle Le Gru”
acquerello su serigrafia
stampata a mano da Sericraft.
La donna robot in abiti ottocenteschi,
marchio di fabbrica di PixelPancho,
stringe al petto una gru, immersa in un enorme
bouquet di piante e fiori, simboli
della location verde che ospita il festival,
un tempo luogo di sosta per le migrazioni
stagionali, ora crocevia di musica e idee.
20
GruVillage festival 2017 • The Art Movie • official presentation video
Featuring PixelPancho & rs03 (robot snodabile 03)
Marco Testa regia, montaggio, musiche originali
Giulio Milone camera e Giulia Mola aiuto regia
Il GruVillage, viene raccontato in 45 secondi attraverso gli occhi e le atmosfere androidee di PixelPancho
e di rs03 - robot snodabile 03. Il video, diretto dal regista e musicista Marco Testa, si nutre delle atmosfere
post industriali che PixelPancho riproduce nelle sue opere e presenta la line up del Festival: i nomi degli artisti
che si esibiscono sul palco del GruVillage compaiono su vari oggetti metallici e non, nell’officina in cui l’artista
costruisce il robot, come se fossero ingredienti di un’antica pozione magica o elementi fondamentali di un
progetto in costruzione. Il video richiama l’immaginario gotico dei film di Tim Burton e delle illustrazioni di
Edward Gorey, portando lo spettatore in un’atmosfera steampunk onirica ma tangibile, fantastica ma reale.
Si rappresenta così l’anima più vera del GruVillage: nell’arena del festival il suono intangibile si trasforma
in emozione pura, diventando colore e memoria. L’esperienza di un concerto regala così alla nostra vita la
consistenza di una favola, un po’ reale e un po’ immaginaria.
Scansiona il QR Code
per vedere il video
VISIBILITÁ
Il GruVillage ha un piano di comunicazione
che copre attraverso mezzi di diversa
natura tutto il territorio cittadino e la
cintura torinese in maniera radicale,
e il Piemonte e il resto d’Italia con azioni
mirate. Ogni supporto e formato ha una
grafica e una comunicazione creata ad hoc
in base al mezzo e alla sua
funzione/localizzazione.
Dalla comunicazione interna a Le Gru
(13 milioni di passaggi l’anno),
ai mezzi pubblici con comunicazioni
dinamiche interne e esterne
che si muovono dal centro città alla
periferia, dalle affissioni che coprono tutte
le arterie principali della città,
ai maxiposter retroilluminati nelle zone
pedonali del centro.
Comunicazione nei locali notturni, bar,
ristoranti e negozi in diversi quartieri
della città, in punti d’incontro culturali e
turistici in tutta la regione,
impianti sportivi e università,
con locandine, porta flyer dedicati
e distribuzione capillare di flyer.
Volantinaggi mirati durante eventi
e manifestazioni in target.
Adv, campagne su media, web e social e
comunicazione one to one attraverso
una fitta rete di collaborazioni
e partnership locali e nazionali.
Tutta la comunicazione del Festival è
sostenuta dal lavoro di un ufficio stampa
dedicato.
Inoltre ogni anno vengono studiate
nuove soluzioni creative nell’ambito
comunicativo.
21
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GRUVILLAGE 2017
Segue il dettaglio del piano di comunicazione 2017, che attraverso una galleria di foto e grafiche mostra le soluzioni, i mezzi e i formati scelti per dare
visibilità ai diversi contenuti del Festival, compresi i loghi dei partner.
BRAND DOMINATION LE GRU
Il Centro Commerciale più grande in Piemonte
è uno dei più estesi in Italia con 13 milioni di
passaggi l’anno e una media di 35.000 giornalieri
(con picchi di 65/70.000 di sabato, domenica
o festività).
• 10 Manifesti 1x1.4m nella Galleria
• 40 Totem 0,70x2m bifacciali nella Galleria
• 3 Banner verticali 1.5x7m in Piazza Nord
e 3 in Piazza Sud
• Porta Flyer nei corridoi delle toilette nei punti
nevralgici del Centro
• Flyer nei 180 negozi (dettaglio a pag. 35)
• Locandine A4 nelle 3 toilette
• Messaggi audio nella Galleria
• Slide su schermi dei 10 digi-totem bifacciali
in Galleria
• Box Informazioni / biglietteria ufficiale del
GruVillage: vendita biglietti, 3 schermi TV +
Flyer + 2 Totem + Locandine A4
• 2 Ledwall verticali interni (1x7m) nella
Piazza Centrale
• 1 Ledwall orizzontale esterno (1x8m)
nel Piazzale Nord
• Adesivi 87x72cm sui vetri di Entrata Nord (x10),
Entrata Sud A (x8), Entrata Sud B (x10 + 2 vetri
92x178cm), due Entrate (x16) allo Stacco al
PrimoPiano (verso l’Arena del GruVillage)
• 4 banner (2,34x2,39 m) sulle strutture che
sovrastano i portali d’Ingresso Nord e Sud
22
Nella pagina accanto: i banner verticali in Piazza Nord. In questa pagina dall’alto: i due ledwall nella Piazza Centrale, digitotem, totem, manifesti, vetrofanie e banner sulle strutture degli ingressi Sud e Nord.
23
DIGITAL
A fine gennaio 2017 è stato lanciato il nuovo
sito con responsive web design
www.gruvillage.com: fra febbraio e
luglio sono state oltre 70.000 le visite di
utenti unici e 300.000 le visualizzazioni.
I visitatori sono per la maggior parte
provenienti dall’Italia: il 45% dalla città
di Torino, il 23% da Milano e il 32% dal
resto dell’Italia. Si attestano a un 10% i
visitatori provenienti dall’estero. Il 60%
dei visitatori ha un’età compresa tra i 18 e i
34 anni, mentre le pagine più visitate sono
quelle relative agli artisti che si sono esibiti
al Festival, in prima battuta J-Ax e Fedez,
seguiti da Francesco Gabbani e Alvaro
Soler.
Il canale FB.com/GruVillageFestival
oggi sfiora i 29.700 fan, e a luglio, periodo
clou del Festival, ha raggiunto una media
quotidiana di 117.768 persone con una
interazione a post di 141.248. I video relativi
agli artisti che si sono esibiti al Festival
hanno collezionato 46.561 visualizzazioni.
Straordinario il coinvolgimento del
pubblico anche attraverso gli altri canali
social del GruVillage (Twitter, Instagram,
Youtube, Spotify, G+) e attraverso gli
stessi account degli artisti che hanno
dato vita a un sistema di comunicazione
sinergico, coinvolgente e ricco di spunti.
Su Instagram, GruVillage ha collezionato
oltre 5000 citazioni, senza contare le
stories postate durante i concerti. Inoltre
è stato forte in termine di visibilità anche il
supporto dato da tutti i partner da maggio
fino alla fine del Festival attraverso i loro
canali social.
Il GruVillage si avvale anche dei mezzi web
di Le Gru: il sito www.legru.it e il profilo
facebook (75.000 a settembre 17).
24
In questa pagina: i siti web e profili social del GruVillage e di Le Gru.
In questa pagina: i post Instagram e Twitter di alcuni artisti che parlano del Festival.
25
UFFICIO STAMPA
L’ufficio stampa del GruVillage lavora
tutto l’anno: lancio di artisti e news
nei mesi che precedono il festival (1
comunicato per ogni lancio + recall,
lavoro PR, organizzazione interviste);
organizzazione della conferenza stampa
di presentazione del Festival (maggio)con
creazione di cartella stampa ad hoc; lavoro
quotidiano di lancio pre-festival e durante
il Festival con azioni mirate per ogni data:
comunicati stampa settimanali di recap,
organizzazione di interviste agli artisti
e invio materiali; gestione giornalisti,
interviste, fotografi, video maker durante
la manifestazione; comunicati e up-date
con i bilanci di fine Festival.
Risultati: anche l’edizione 2017 del Festival
ha registrato una rassegna stampa
importante e notevole, sia a livello locale
sia nazionale, con oltre 2.000 segnalazioni,
in crescita rispetto alle edizioni passate.
Sono state 20 le interviste realizzate
dai principali quotidiani locali e nazionali,
moltissime le interviste radio agli artisti
che si sono esibiti al Festival, numerosi
i passaggi sulle TV locali e nazionali.
Numerose anche le gallery apparse in
home page sui principali siti di settore e
dei due media partner La Stampa e Radio
Montecarlo. Il Festival ha contato 260
giornalisti e fotogiornalisti accreditati.
26
In queste pagine: invito e foto della Conferenza Stampa
di presentazione del GruVillage 2017; alcuni articoli dei
principali quotidiani e una cover story su una rivista.
COVER
timidezza: “Quella ce l’avevo da bambino mesi è passato dall’anonimato alla presenza al
quando passavo il tempo a piangere attaccato a Festival di Sanremo come ospite d’onore e al
mia madre. Con il tempo ho imparato a duetto con Jennifer Lopez. “Una super artista e
osservare le persone e cercare di capirle per una super donna che vive completamente in
quello che sono davvero. Adesso mi bastano un’altra dimensione rispetto a me – ha
pochi secondi per inquadrare chi mi sta di dichiarato una volta - Io parlavo di prezzi di
fronte”.
affitti e lei pensava che mi fossi dimenticato
Non male per un 26enne che fino a tre anni fa qualche zero nella cifra…”.
pensava di fare il progettista d’auto mentre Alvaro Soler ha scoperto in Italia anche
studiava design industriale: “Avevo una band in un’affinità con la nostra musica
cui si esibiva anche mio fratello, abbiamo contemporanea che lo ha portato già ad alcune
preso parte alla versione spagnola del talent collaborazioni importanti, come con Emma
show Tú sí que vales, dove ci siamo messi in Marrone per la versione italiana di “Libre”:
luce. Ma prima ho finito l'università e una “Lei è molto solare e con una grande umanità,
settimana dopo ho firmato per la Sony come ha energia e passione e siamo buoni amici.
autore di canzoni: sono ingegnere dentro, Solo amici”. L’altro duetto importante è stato
l’animo da rockstar o di artista bohemienne un percorso inverso, la versione in lingua
non mi appartiene. Infatti mi sono dato due spagnola del successo di Max Gazzé “La vita
anni di tempo dal mio arrivo in Germania per com’è”. In futuro si è vociferato molto di un
combinare qualcosa di buono, altrimenti avrei possibile duetto con l’ex collega del tavolo dei
provato ad usare la laurea per trovare un giudici di X Factor Fedez. “Ma sarebbe
lavoro”. La storia racconta, invece, che in 24 scontato. Mi piacerebbe molto fare qualcosa
FOTO e VIDEO
Il Festival ha 2 fotografi ufficiali e video
giornalisti, Daniele Solavaggione e Alberto
Giachino che seguono tutte le giornate di
concerto (backstage, interviste, concerto,
pubblico, etc) e producono materiali in
tempo reale da postare sul sito e social
del festival e dei parter e da inviare a
stampa, tv e radio.
Dal 2017 si è aggiunta alla squadra del
festival una crew di video maker diretti dal
regista Marco Testa (che ha diretto l’Art
Movie di lancio del GruVillage2017) che ha
seguito nei dettagli il Festival e lavorano
per produrre l’aftermovie e dei video
emozionali da utilizzare per la promozione
dell’edizione 2018 del Festival.
54 | 06 . 2017 | Shop in the City
Scansiona
il QR Code
per vedere
il video
#GruVillage2017 Aftermovie
Il video emozionale che racconta la 12ª edizione del Festival.
Marco Testa: regia, montaggio, musiche originali.
Giulio Milone, Massimiliano Mosca, Marco Testa: camera.
Giulia Mola: aiuto regia, fonico.
27
MEDIA PARTNER e PRESS ADV
La Stampa
media partner ufficiale:
ADV: 2 pag su La Stampa ed.Torino (5/7 e
12/7), 1 pag (13/6) e 1 mezza pag (27/6)
su Torino Sette + 15 giorni skin su
lastampa.it (dal 5/6 e 26/6).
Ottima copertura redazionale del Festival
su La Stampa, Torino Sette e
www.lastampa.it.
Interviste a tutti gli artisti nel salotto del
backstage: video inseriti su
www.lastampa.it in home page sul
nazionale e sul locale; ripresa delle pagine
sui social del quotidiano.
Trattamento VIP per 10 lettori a ogni
evento (parcheggio VIP, biglietto per il
concerto e aperitivo offerti dal Festival).
28
In queste pagine partendo da sinistra in alto: uscite pubblicitarie, foto del contenuto dei VIP Kit per i lettori de La Stampa, Tweet di Torino Sette e fotografie delle interviste agli artisti nel salotto La Stampa nel backstage del GruVillage.
29
Radio MonteCarlo
media partner ufficiale:
ADV: campagne spot on air a giugno e
luglio + 2 campagne web a giugno e luglio.
Approfondimenti redazionali all’interno
delle trasmissioni e contest.
Interviste ad alcuni artisti nel salotto del
backstage: audio in onda on air + video e
foto gallery inserite sul sito e sui social.
La voce di RMC Chiara Papanicolau ha
presentato alcuni concerti sul palco.
In questa pagina: visibilità sul sito RMC, foto del CD di RMC regalato agli ospiti delle Lounge VIP, foto delle interviste agli artisti e di Chiara Papanicolau mentre presenta il Festival.
30
Altri communication
partner:
• Torino Cronaca: 1 piede il 26/6
(in collab. con GTT)
• Metro News: 5 mezze pagine il 12/6,
19/6, 3/7, 10/7, 17/7 (in collab. con GTT)
• Torino Magazine: 1 pag ADV + 4 pag
articolo su numero giugno - luglio
• Newspettacolo: 1 pagina adv alla
settimana da aprile a fine luglio +
competition su newspettacolo.it
per vincere i biglietti
• TheFrontRow.com: spazi pubblicitari
+ contenuti sul festival
• DiariodiTorino.it: spazi pubblicitari
+ contenuti sul Festival
• Radio Italia Uno (radio Fantastica,
Manila, Party Groove, Torino e
Nichelino): contest + contenuti sul Festival
31
AFFISSIONI COMUNALI
2 campagne da 840 manifesti 140x200:
220 dal 15/5, 260 dal 17/5, 360 dal 22/5
220 dal 12/6, 260 dal 15/6, 360 dal 22/6
ARREDO URBANO
15 MUPI 120x180 retroilluminati
su circuito culturale
in aree pedonali del centro città
dal 15/5 al 28/5
dal 12/6 al 25/6
dal 10/7 al 23/7
32
MEZZI PUBBLICI GTT
• 10 twin (380x80) + 10 quadrotti (345x312) su 10 tram
modello 5.000 e 6.000 dal 20/5 al 21/7
• 10 moduli 120x180 sui 10 bus dal 20/5 al 21/7
• 5 maxiretro (267x238) di 5 bus dal 20/5 al 21/7
• 1500 locandine A4 su 1500 bus e tram per 3 mesi
• 50 locandine A4 negli uffici e punti vendita per 3 mesi
• Slide video sui TV sopra ai bus per 3 mesi
• Video su 40 monitor in tutte le stazioni della Metropolitana per 3 mesi
• Spot audio su GTT Radio (Metropolitana) per 3 mesi
• Sito, social e newsletter GTT
33
ADV NEI LOCALI E NEGOZI
• Toilet ADV: 90 locandine A4 nelle
toilette di 85 locali a Torino dal 12/6
per 2 settimane
• ADV SugoNews numero di
maggio/giugno (tovagliette in 300 locali
di torino e provincia – 30.000 copie)
1 ADV su una tovaglietta
+ 1 articolo su un’altra
• 300 display di cartone FreeCards con
9.000 flyer nei negozi del centro città
dal 29/5
VIDEO
Il video di lancio del Festival (con i loghi degli sponsor) è
stato trasmesso:
• 40 TV in tutte le stazioni della metropolitana
• Al multisala Massaua Cityplex prima di ogni proiezione
• TV all’interno delle 6 concessionarie Ford Authos
• Monitor sulle macchine dei 3 villaggi fitness Virgin Active
• Pareti di 200 TV all’interno di Carrefour Le Gru
• Sui 3 TV al Box Info Le Gru/biglietteria ufficiale
• Sito, social di Festival e media partner
Vedere dettaglio a pag. 20
34
VOLANTINI
Stampa e distribuzione a Torino e provincia di 137.000 flyer
con il programma e i dettagli dell’evento:
• 25.000 nei 180 punti vendita di Le Gru + 2 Box Info
• 10.000 nel circuito Sugo (300 locali di Torino e Provincia)
• 20.000 nel circuito FreeCards (240 locali e punti di incontro)
4 refill: 15/5, 29/5, 12/6, 26/6
• 16.000 nel circuito FreeCards Musicale (location legate alla musica)
2 refill: 29/5 e 19/6
• 9.000 nei display di cartone FreeCards (300 negozi) dal 29/5
• 800 in uffici e punti GTT + 3 tram ristorante
• 10.000 in 11 uffici e punti turistici a Torino e in Provincia
• Uffici InformaCittà
• 5000 nelle concessionarie Ford Authos
• 15000 nei bar Caffè Vergnano
• 5 Feltrinelli di Torino
• 3 Virgin Active di Torino
• Multisala Massaua Cityplex
• Uffici Fondazione Torino Musei, GAM (Galleria arte moderna),
MAO (Museo arte orientale), Palazzo Madama, Borgo Medievale
• Museo Ettore Fico
• Macchine car2go e sui Taxi Torino
• Sedi e punti contatto con il pubblico dei partner e sponsor
• Eventi cittadini, sedi culturali, sportive e di intrattenimento
35
PARTNER
• TicketOne: in home ticketone.it (30mln page views; 4.5mln visitatori unici) 3 settimane di hero slider a rotazione,
4 di poster sulle categorie, 8 di poster nella sezione concerti; 4 invii NL nazionale (2mln contatti) e
1 invio NLlocale; post sui profili social (800K FB, 150K twitter); 1 campagna Google adwords
• Turismo Torino: locandine personalizzate A4 in uffici e punti turistici + sito e social + NL agli albergatori
• Fondazione Musei: locandine nei 4 musei + siti e social 4 musei (GAM, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale)
• Museo Ettore Fico: locandine nel museo
• 5 Feltrinelli: locandine personalizzate A4 nelle librerie + sito + NL e social
• 3 Virgin Active a Torino: video sulle macchine con TV, DEM, social, manifesti nelle palestre di Torino
• car2go: avvisi tramite APP, NL agli utenti di Torino , social e sito da maggio a luglio
• Caffè Vergnano: sito, social
• Multisala Massaua Cityplex: video prima degli spettacoli + manifesti 100x140cm
• 6 concessionarie Ford Authos: avvisi tramite sms, NL, social e sito + video e locandine
• Carrefour Le Gru: sito, social, manifesti 100x140cm, video sui TV
• Coin: sito, social
• Comunicazione attraverso sito e social di partner: Valmora, Beck’s, Bacardi Martini, ARCA
(associazione nazionale ricreativa culturale sportiva) etc.
36
37
PROPOSTE DI COLLABORAZIONE GRUVILLAGE 2018
38
PIANO DI COMUNICAZIONE GRUVILLAGE 2018
Di seguito il piano di comunicazione e visibilità previsto per il GruVillage 2018.
Si basa sul lavoro svolto nel 2017 (esempi dettagliati con grafiche e foto da pag. 22 a 37) che quindi verrà implementato nel corso dei prossimi mesi.
SHOPVILLE LE GRU
• 20 manifesti 100x140cm nella Galleria del Centro
• 20 totem bifacciali 70x190cm nella Galleria del Centro
• 3 banner verticali 600x115cm in Piazza Nord e 3 in Piazza Sud
• 2 ledwall verticali 1x7m nella Piazza Centrale
• Locandine A4 nelle 3 toilette + porta flyer
• Porta flyer nei bar e nei punti nevralgici del Centro
• Box Informazioni / Biglietteria: 3 schermi TV + flyer
• Messaggi audio in Galleria
• 1 ledwall orizzontale 8x1m nel Piazzale Nord Esterno
• Adesivi 87x72cm sui vetri di Entrata Nord (x10), Entrata Sud 1 (x8), Entrata Sud 2 (x10)
+ 2 vetri 92x178cm, due Entrate (x16) allo Stacco al Primo Piano verso l’Arena del GV
• 4 banner 2.5x2.5 sulle strutture che sovrastano i portali di ingresso Nord e Sud
DIGITAL
• Comunicazione sui www.gruvillage.com e www.legru.it
• Comunicazione su Facebook nel profilo ufficiale GruVillage festival (29.700 fan a luglio 17),
Spotify e Google+
• Comunicazione social attraverso: Facebook/ShopvilleLeGru (75.000 fan a luglio 17) -
Twitter/Le_Gru - Instagram/Le_Gru - Google+
ARENA GRUVILLAGE
• Arco entrata GV dal Centro (lato esterno e interno)
• Parete viale di entrata da Via Crea -che divide backstage dall’arena- (30 metri)
• Palco
• Torri ai lati dei due ledwall
• 2 Bar
• Pagoda sponsor
• 8 Lounge VIP ospiti (palchi)
• Video ADV di 30’’ sui 3 ledwall Arena (1 sul palco, due ai lati) prima dell’inizio dei concerti
• Backstage
• Magliette Staff
• PASS (Lounge VIP, ospiti, organizzazione, etc.)
• Altre grafiche TBD
COMUNICAZIONE ESTERNA
• PRESS e PR: ufficio stampa su media regionali e nazionali - carta stampata, tv, web e radio
+ conferenza stampa di presentazione della rassegna a maggio 2018
• Affissioni: 1700 Stendardi pubblici 140x200cm in tutta Torino (copertura 2 mesi)
• Affissioni dinamiche: sulle fiancate di tram e bus che coprano tutta Torino (copertura 3 mesi)
• Affissioni dinamiche: maxiretro (267x238cm) di bus (copertura 3 mesi)
• Arredo urbano: Mupi 120x180cm retroilluminati su circuito culturale in aree pedonali del
centro città (copertura 2 mesi)
• 300 Display di cartone FreeCards con 9000 flyer nei negozi del centro città
• Toilet ADV: 90 locandine A4 nelle toilette di 85 locali a Torino
• ADV SugoNews numero di maggio/giugno (tovagliette in 300 locali e ristoranti di Torino e
provincia – 300.000 copie)
• Newspettacolo media partner: 1 pagina ADV alla settimana da aprile e luglio + contest sul
cartaceo e sul sito per vincere i biglietti
• Media ufficiale TBD: pagine pubblicitarie, visibilità redazionale, interviste etc.
• Radio ufficiale TBD: campagne spot radio e web, approfondimenti durante le trasmissioni,
contest + interviste agli artisti in loco su una radio nazionale
• ADV su giornali TBD
• Contest e visibilità su radio locali e siti web TBD
• Visibilità sul circuito di vendita dei biglietti: sul sito, tramite newsletter e social
• Stampa e distribuzione a Torino di 137.000 flyer/pieghevoli (vedere dettaglio a pag. 35)
COMUNICAZIONE PARTNER
In aggiunta la visibilità data dai PARTNER attraverso i loro canali:
• GTT: manifesti A4 in bus e tram + locandine personalizzate A4 in 4 uffici e punti vendita +
slide video sui TV sopra ai BUS + video su monitor in tutte le stazioni della Metropolitana +
spot audio su GTT Radio (Metropolitana) + sito e social + NL
• Car Sharing e Taxi Torino: locandine personalizzate A4 in uffici e punti vendita + sito e
social + NL
• Turismo Torino: locandine personalizzate A4 in uffici e punti turistici + sito e social
+ NL agli albergatori
• Fondazione Musei: locandine nei 4 musei + siti e social 4 musei
• Virgin Active: locandine negli spogliatoi + video in rotazione sulle macchine con TV e nelle
sale + sito e NL
• Feltrinelli: locandine personalizzate A4 in 5 pv + sito e social + NL
• Multisala Massaua Cityplex: spot GV di 30’’ nelle sale prima dei film e sui tv biglietteria e bar
• Locandine, flyer, siti, social, web, newsletter, uff stampa e azioni/visibilità di vario tipo con
tutti i partner e sponsor dell’edizione 2018 TBD
39
PROPOSTE
DI PACCHETTI DI
SPONSORIZZAZIONE
Per il GruVillage 2018 sono state create
diverse proposte di sponsorship in
relazione alla visibilità e alle attività messe
a disposizione dal Festival. Le proposte
sono indicative e si basano sul piano di
comunicazione, ancora in fase di sviluppo, che
elenchiamo di seguito.
Il Festival è a disposizione per svilupparle e
discutere eventuali modifiche o integrazioni
al fine di adattare ogni singolo “pacchetto” ai
target, le strategie e alle diverse esigenze
dei diversi sponsor.
TITLE SPONSOR
• Esclusività merceologica
• Il nome dello sponsor affiancherà il marchio
GruVillage ovunque, per tutta la durata del
GruVillage 2018: in ogni grafica, comunicazione,
testo che riguardi il Festival e in cui compaia il logo
del festival o la dicitura GruVillage
• Il GruVillage mette a disposizione dello sponsor n°1
Lounge VIP (palco riservato) con una capienza di 10
persone, per tutta la durata del Festival, per invitare
i propri ospiti e clienti. Vedere il dettaglio a pag. 42
• Azioni di branding, sampling, marketing one-to-one
all’interno dell’Arena da concordare durante
tutto il Festival
• Area dedicata allo sponsor all’interno dell’Arena
durante tutto il Festival
• Spot video pubblicitari sui 3 ledwall in Arena
• Eventuale visibilità all’interno della Galleria di
Shopville Le Gru da concordare
• Il GruVillage mette a disposizione l’Arena totalmente
attrezzata e attiva (compreso audio, luci, sicurezza,
servizi, DJ, etc) per un evento aziendale in data da
decidere nell’estate 2018
MAIN SPONSOR
• Esclusività merceologica
• Il GruVillage mette a disposizione dello sponsor n°1
Lounge VIP (palco riservato) con una capienza di 10
persone, per tutta la durata del Festival, per invitare
i propri ospiti e clienti. Vedere il dettaglio a pag. 42
• Azioni di branding, sampling, marketing one-to one
da concordare durante tutto il Festival in
un’area dedicata allo sponsor all’interno dell’Arena
• Eventuale visibilità all’interno della Galleria di
Shopville Le Gru da concordare
• Logo dello sponsor sulla comunicazione del
GruVillage (prendere come riferimento il piano di
comunicazione a pag. 39):
▶ All’interno del Centro: manifesti 100x140 e totem
in galleria, locandine A3 e TV al BoxInfo, A4 nelle
toilette, ledwall interno, ledwall esterno,
comunicazione sui 2 siti web, sui social; durante
la conferenza stampa e nella cartella stampa
▶ Nell’Arena: sull’arco di entrata dal Centro (2 lati),
palco, torri ledwall, parete divisione backstage,
spot pubblicitario sui ledwall, magliette staff,
pass, etc.
▶ Comunicazione esterna: affissioni statiche e
affissioni dinamiche, arredo urbano, toilet ADV,
ADV sui giornali ed eventuali altri media, flyer
40
OFFICIAL SPONSOR
• Esclusività merceologica
• Il GruVillage mette a disposizione dello sponsor n°1
Lounge VIP (palco riservato) con una capienza di 10
persone, per tutta la durata del Festival, per invitare
i propri ospiti e clienti. Vedere il dettaglio a pag. 42
• Azioni di branding, sampling, marketing one-to-one
da concordare durante tutto il Festival in
un’area dedicata allo sponsor all’interno dell’Arena
• Eventuale visibilità all’interno della Galleria di
Shopville Le Gru da concordare
• Logo dello sponsor su parte della comunicazione del
GruVillage (prendere come riferimento il piano di
comunicazione a pag. 39)
▶ All’interno del Centro: manifesti 100x140, locandine
A3 e TV al BoxInfo, A4 nelle toilette, ledwall
interno; comunicazione sui 2 siti web, sui social;
durante la conferenza stampa e nella cartella
stampa
▶ Nell’Arena: sull’arco di entrata dal Centro (2 lati), palco,
torri ledwall, parete divisione backstage, spot
pubblicitario sui ledwall, magliette staff, pass, etc.
▶ Comunicazione esterna: affissioni, affissioni
dinamiche, arredo urbano, flyer
SPONSOR
• Azioni di branding, sampling, marketing one-to-one
da concordare durante tutto il Festival in
base al livello di sponsorizzazione
• Logo dello sponsor su parte della comunicazione del
GruVillage da definire a seconda del budget
(prendere come riferimento il piano di
comunicazione a pag. 39) partendo da una base che
comprende:
▶ All’interno del Centro: comunicazione su
gruvillage.com, sui social; durante la conferenza
stampa e nella cartella stampa
▶ Nell’Arena: torri ledwall, parete divisione
backstage, spot pubblicitario su ledwall palco, pass
▶ Comunicazione esterna: flyer
SUPPLIER/PARTNER TECNICI
• Azioni di branding, sampling, marketing one-to-one
da concordare durante tutto il Festival in
base al livello di sponsorizzazione
• Logo dello sponsor su parte della comunicazione del
GruVillage da definire a seconda del budget
(prendere come riferimento il piano di
comunicazione a pag. 39) partendo da una base che
comprende:
▶ All’interno del Centro: comunicazione su
gruvillage.com, sui social; durante la conferenza
stampa e nella cartella stampa
▶ Nell’Arena: torri ledwall, parete divisione
backstage, spot pubblicitario su ledwall palco, pass
▶ Comunicazione esterna: flyer
41
LOUNGE VIP/PALCHI OSPITI
Il GruVillage 2018 prevede 8 Lounge VIP, ovvero dei
palchi coperti per ospiti speciali.
Il Pacchetto Lounge VIP offre 1 Lounge “privata” per
tutta la durata del Festival con:
• Capienza di 10 persone: l’azienda può invitare ospiti
e clienti per ogni spettacolo del GruVillage
• VIP KIT: 10 biglietti SIAE (per entrare nell’Arena) e
10 Pass Lounge VIP brandizzati con il logo
dell’azienda (per accedere alla Lounge) per ogni
spettacolo
• VIP KIT: Pass Auto VIP - parcheggio privato accanto
all’Arena per ogni ospite (fino a 10 pass a concerto)
• FAST LANE: Cassa dedicata per il ritiro del VIP KIT
• FAST LANE: Entrata dedicata all’Arena
• L’accesso alle Lounge è riservato e controllato da
personale di sicurezza del Festival
• La Lounge è arredata con mobili eleganti e
confortevoli, con poltrone o divanetti per vedere i
concerti da una postazione privilegiata
• Logo dell’azienda per brandizzare la Lounge
internamente ed esternamente
• La Lounge avrà a disposizione un frigo con le bevande
(birra, acqua, bibite etc.) e una macchina del caffè
• Eventuale esposizione del prodotto dell’azienda sulla
Lounge
• Ogni particolare, dall’arredamento all’allestimento,
dai rifornimenti alle pulizie sarà a cura del GruVillage
Vedere dettaglio fotografico a pag. 12-15
EVENTI E FESTE
Il GruVillage mette a disposizione l’Arena del festival
nel periodo estivo (nelle date in cui non ci sono gli
spettacoli) per eventi e party aziendali per un massimo
di 500 persone:
• Location attrezzata
• Palco attrezzato compreso di audio, luci e personale
addetto
• Personale di sicurezza
• Servizi: pulizie, manutenzione, etc.
• DJ
• È possibile includere anche l’area piscina e solarium
nella location, o affittare solo l’area piscina
• Servizi aggiuntivi: catering ad hoc, servizio bar
utilizzando le 2 strutture presenti nell’Arena
42
GruVillage Festival
Arena Esterna Le Gru
Via Crea 10 • Grugliasco (TO)
+39 011 7709665 • info@gruvillage.com
www.gruvillage.com
Edizione di settembre 2017