You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Poste Italiane S.P.A. - Spedizione A.P. - 70% - CNS Bolzano - Prezzo singolo 2e - In caso di mancato recapito restituire a Bolzano CPO per la restituzione all mittente, previo pagamento resi TASSA PAGA/TAXE PERCUE<br />
edizione speciale<br />
www.mediaradius.it<br />
N° 11 - Novembre <strong>2013</strong><br />
<strong>Economia</strong> in Alto Adige<br />
Turismo, innovazione & design
Esclusivo<br />
per soci<br />
In Lounge: propongo i miei prodotti.<br />
Informazione pubblicitaria.<br />
La nuova community online dai soci per i soci.<br />
www.Volksbank-Lounge.it<br />
SVB-131927-lay-mpf-ANZ-<strong>Alta</strong>-qualita-Konditor-190x283-it.indd 1 07.11.13 12:02
38<br />
CasaClima Awards <strong>2013</strong><br />
impressum<br />
indice<br />
Editore: Athesia Druck Srl,<br />
Bolzano, Reg. Trib. Bolzano<br />
N° 26/01, il 27.11.2001<br />
Responsabile redazione<br />
e progetto: Franz Wimmer<br />
Coordinazione: Marita Wimmer<br />
Produzione: Magdalena Pöder<br />
Redazione: Marco Cortese,<br />
Norman Libardoni,<br />
Marita Wimmer<br />
Annunci: Lorenz Mederle,<br />
Marita Wimmer<br />
Amministrazione:<br />
via Cappucini 5 | 39100 Bolzano<br />
tel. 0471 977 824<br />
info@mediaradius.it<br />
www.mediaradius.it<br />
Foto: AAM/Alex Filz, AAM/<br />
Helmuth Rier, AAM/Alessandro<br />
Trovati, AAM, Arno Pertl/BLS,<br />
EOS/Blickle, Lukas Benedikter,<br />
Georg Hochkofler, Klaus Peterlin,<br />
Athesia, Archivi pubblici e privati.<br />
Concetto e realizzazione: King<br />
Laurin Srl, Appiano (Bz)<br />
Grafica & Impaginazione:<br />
Georg Hochkofler<br />
Produzione: Athesia Druck Srl –<br />
Bolzano | www.athesia.it<br />
Tiratura: 70.000<br />
Prezzo Singolo: 2 Euro,<br />
A+D: 2,50 Euro<br />
La redazione non si assume alcuna<br />
responsabilità sulle notizie e sui dati<br />
pubblicati che sono stati forniti<br />
dalle singole aziende.<br />
Attualità<br />
05 Spunti per vacanze “bianche“<br />
08 Obereggen, nello Ski Center Latemar<br />
09 International Mountain Summit<br />
10 I prodotti di qualità dell’Alto Adige<br />
16 Il natale medievale di Chiusa<br />
19 Vipiteno, la città delle miniere<br />
20 Le cinque stelle risplendono<br />
24 Trenatale del Renon<br />
26 112 “Hauben” e 20 cappelli…<br />
30 L’artigianato in Alto Adige<br />
36 L’apprendistato altoatesino fa scuola<br />
38 CasaClima Awards <strong>2013</strong><br />
39 Ottimo andamento per gli<br />
insediamenti in Alto Adige<br />
42 Le aziende informano<br />
10<br />
I prodotti di qualità dell’Alto Adige<br />
Sono dodici i gruppi di prodotti agroalimentari<br />
di qualità dell’Alto Adige che si<br />
fregiano di una denominazione di origine<br />
a garanzia della loro provenienza e qualità:<br />
Un gruppo di questi porta il marchio<br />
di qualità Alto Adige, un secondo una<br />
denominazione di origine europea.<br />
Service/Gastronomia/Aziende<br />
13 Forst SpA, Lagundo<br />
14 Alpenhotel Panorama, Alpe di Siusi<br />
18 Schneeberg Hotels Srl, Ridanna<br />
21 Comprensorio sciistico Sextner<br />
Dolomiten, Sesto Pusteria<br />
22 Sciovia Plan Srl, Moso in Passiria<br />
23 Area Sciistica Val Senales, Senales<br />
25 Park-Hotel Holzner, Soprabolzano<br />
25 Hotel Bemelmans Post, Collalbo<br />
27 Lodenwirt, Vandoies<br />
28 Sentres.com, Bolzano<br />
29 Rimi Systems by Elektro Riegler, Bolzano<br />
32 Banca Popolare, Bolzano<br />
33 Alp House Srl, Vipiteno<br />
34 Cantina Produttori Bolzano<br />
35 Tirler – Dolomites Living Hotel,<br />
Alpe di Siusi<br />
37 SEL SpA, Bolzano<br />
40 Athesia Druck Srl, Bolzano<br />
20<br />
Le cinque stelle risplendono<br />
Manca ormai poco all’apertura dei tanto<br />
attesi Mercatini Originali Alto Adige/Südtirol.<br />
I preparativi a Bolzano, Merano, Bressanone,<br />
Vipiteno e Brunico fervono già da mesi e mesi.<br />
Spunti per vacanze “bianche”<br />
Sono numerose le novità nei vari comprensori sciistici<br />
e le manifestazioni sulla neve che vengono offerte in<br />
tutto l’Alto Adige.<br />
L’estate sta per terminare e così si stanno anche chiudendo<br />
i vari cantieri aperti in lungo e in largo in tutto l’Alto<br />
Adige per migliorare l’offerta turistica invernale altoatesina.<br />
Cantieri e lavori in corso che spesso hanno anche suscitato<br />
polemiche e proteste di abitanti locali e ospiti in vacanza<br />
estiva. Sempre in queste situazioni ci si trova tra l’incudine e<br />
il martello: tra la necessità di migliorare impianti e strutture<br />
per dare più confort e la temporanea bruttura di eventuali<br />
disboscamenti e movimenti terra necessari. Anche le opere<br />
per la creazione di bacini per l’innevamento programmato<br />
non sono viste di buon occhio e magari fanno anche gridare<br />
allo scempio. Una volta terminata l’opera, i bacini si presentano<br />
come laghetti, raccolgono l’acqua che deve avere qualità<br />
quasi potabile per l’innevamento delle piste, ma – cosa<br />
molto importante – costituiscono anche una riserva d’acqua<br />
subito disponibile in caso di incendi boschivi.<br />
Vasta gamma di offerte<br />
Indecisi tra sci alpino e sci di fondo, e magari avete anche<br />
bambini che si avvicinano all’affascinante mondo della neve?<br />
In <strong>Alta</strong> Pusteria si può fare l’uno e l’altro, ad esempio con<br />
la Transdolomit per 5 o 7 giorni in giro con gli sci di fondo<br />
oppure con gli sci il “Giro delle Cime” da San Candido fino<br />
in Val Comelico passando per Sesto. E i bambini? Sulla Croda<br />
Rossa trovano le renne! E per tutti: Sfilata dei Krampus<br />
(7 dicembre), Tour de ski (3 gennaio), Dolomiti Balloonweek<br />
(4-12 gennaio), Dolomites Snow Festival (9-11 gennaio),<br />
Pustertaler Ski-Marathon (12 gennaio), Campionato<br />
Europeo di polo sulla neve (31 gennaio-2 febbraio), Coppa<br />
del Mondo di sci di fondo (1-2 febbraio).<br />
Sci, sci e sci: Kronplatz ovvero il Plan de Corones, la montagna<br />
più sciabile dell’Alto Adige (116 km) con impianti di risalita<br />
modernissimi, snowpark emozionanti, proposte “ecocompatibili”<br />
con sci e treno, punti d’accoglienza e depositi<br />
sci all’avanguardia, tante manifestazioni di grande richiamo<br />
(Red Bull Kronplatz Cross, Kronplatz Ski Rally, Festa della<br />
pozza). Qui si sta preparando anche per ospitare un nuovo<br />
museo MMM del famoso alpinista Reinhold Messner.
attualità<br />
attualità<br />
6 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
7<br />
non perdere: Krampus (7 dicembre), High Speed Race (8<br />
dicembre), Südtirol Moonlight Classic (16 gennaio), Torneo<br />
Winter Golf (19 gennaio), Swing on snow (2-9 marzo).<br />
Sciare, ma non solo? In Val Sarentino, come anche al Renon,<br />
entrambi nel comprensorio turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti<br />
ci sono piste di sci di tutto rispetto, come ad esempio<br />
la pista Sattele a Reinswald lunga 3,7 km, ma si fanno anche<br />
altri sport invernali adatti per tutta la famiglia. A Sarentino<br />
si trova una delle piste da slittino più frequentata con il 1°<br />
parco slittini dell’Alto Adige, mentre al Renon si può fare<br />
“snowkiting” o pattinaggio. Il vantaggio di Sarentino e<br />
Renon? La vicinanza a Bolzano e così la possibilità di andare<br />
a teatro, seguire concerti o fare shopping.<br />
Dove andiamo a sciare oggi? Grazie allo “Skisafari nelle<br />
Dolomiti” organizzato in Valle Isarco ogni giorno si cambia<br />
zona sciistica e si allargano gli orizzonti e le emozioni<br />
dello sci. Un altro vantaggio? I trasferimenti avvengono con<br />
bus-navetta dedicati, perciò lo sci diventa anche “eco-sostenibile”.<br />
In Valle Isarco inoltre si ha la scelta tra 5 comprensori<br />
sciistici diversi per dimensioni, offerta e… panorami.<br />
Nell’ottica del safari ci può stare anche l’“event-safari”:<br />
Mercatini di Natale a Bressanone, Vipiteno e Chiusa (29<br />
novembre-6 gennaio), feste di Capodanno a Racines e Colle<br />
Isarco (1 gennaio 2014), Skishows alla Plose (3-4 marzo) e a<br />
Colle Isarco (Carnevale).<br />
360° di panorami, baite come nidi d’aquila e personaggi leggendari?<br />
In Val d’Ega si va per godere: panorami a 360° con<br />
sci ai piedi a Obereggen sulla Pala di Santa (pista nerissima<br />
con 58% di pendenza) o con le racchette da neve sull’altipiano<br />
tra Nova Ponente e Monte San Pietro, l’aperitivo o il<br />
pranzo al Laurin Lounge sotto il Rosengarten (Catinaccio)<br />
a Carezza come in un nido d’aquila all’arrivo dell’impianto<br />
“König Laurin” e vivere da vicino le emozionanti leggende<br />
dolomitiche di Re Laurino e il suo giardino di rose (la famosa<br />
“enrosadira”) e della ninfa Ondina nel Lago di Carezza.<br />
Appassionati di natura e grandi scenari? L’altipiano più<br />
esteso d’Europa può fare al caso vostro! L’Alpe di Siusi,<br />
grande come 8.000 campi di calcio, d’inverno propone il<br />
tour delle streghe per gli appassionati di sci, una fitta rete<br />
di piste di fondo, di percorsi per escursioni a piedi o con<br />
le racchette da neve, piste da slittino, escursioni alle baite<br />
gourmet con le slitte trainate da cavalli e per le famiglie il<br />
pacchetto “Inverno in famiglia” (dal 17 al 28 febbraio). Da<br />
Sci e gourmet<br />
Se siete amanti della cucina stellata e del vino d’eccellenza,<br />
allora l’<strong>Alta</strong> Badia fa al caso vostro. Tre ristoranti stellati<br />
“Michelin” e diverse manifestazioni “golose” sono in programma<br />
durante l’inverno <strong>2013</strong>/2014: Gourmet Safari (15<br />
dicembre), Coppa del Mondo di sci alpino (22 dicembre),<br />
Chef ’s Cup Südtirol (19-24 gennaio), Wine Ski Safari (16<br />
marzo), Sciare con gusto (tutto l’inverno).<br />
Tutti gli sport invernali (sci, snowboard, sci alpinismo, passeggiate<br />
invernali a piedi o con racchette, equitazione, scalate<br />
invernali, telemark, freeride) sono la vostra passione? In<br />
Val Gardena c’è solo l’imbarazzo della scelta e vedrete che<br />
una settimana non basta! Da segnalare le Gare di Coppa del<br />
Mondo di sci alpino maschile (20 e 21 dicembre), Südtirol<br />
Gardenissima (29-30 marzo).<br />
Città, terme e sport invernali? Funziona a Merano e dintorni:<br />
5 zone sciistiche facilmente raggiungibili e adatte a tutta<br />
la famiglia (Merano 2000, Schwemmalm, Val Senales, Plan<br />
e Monte San Vigilio) e alla fine della giornata all’aria aperta<br />
shopping e terme in città (usufruendo anche del ticket combinato<br />
“Terme & Ski”). Da non perdere l’atmosfera natalizia<br />
nel periodo dell’Avvento con i vari Mercatini di Natale.<br />
Autentico relax alpino<br />
4 giorni - da 159i<br />
Per maggiori dettagli sulla nostra top offerta consultare il sito:<br />
www.alpenhotels.it<br />
p.pers.<br />
Top<br />
offerta<br />
Consigli per il vostro<br />
relax: prenotate il gusto<br />
dell’inverno!<br />
Nel cuore dell’idillio invernale: l’Alpenhof<br />
sorge in Val Giovo, in prossimità della<br />
cittadina dello shopping di Vipiteno e del<br />
suo Mercatino di Natale, tra i comprensori<br />
sciistici Monte Cavallo e Racines/Giovo.<br />
Piscina, sauna, eccellenze gastronomiche<br />
e sport invernali arricchiscono giornate<br />
indimenticabili, da assaporare in ogni<br />
singolo istante!<br />
State pensando a un’idea regalo per i<br />
vostri cari? Con il relax dell’Alpenhof non<br />
potete sbagliare. Non esitate a contattari!<br />
0472 764120 - www.alpenhotels.it
themenbereich<br />
attualità<br />
8 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
9<br />
International Mountain<br />
Summit<br />
Per la quinta volta di seguito il Kiku. International<br />
Mountain Summit ha radunato gli interplayer a appassionati<br />
del settore a Bressanone, riconfermando il proprio<br />
polo d’attrazione per tutti gli amanti della montagna.<br />
Obereggen, nello<br />
Ski Center Latemar<br />
18 impianti di risalita permettono di salire rapidamente<br />
dai 1.550 ai 2.500 metri, entrando in collegamento con i<br />
centri sciistici di Pampeago e Predazzo.<br />
Sotto il benevole sguardo del massiccio Latemar, montagna<br />
dichiarata dall’UNESCO tra le più belle del Mondo, 48<br />
chilometri di piste perfettamente battute, uno snowpark con<br />
halfpipe e due piste illuminate per sciare e slittare anche di<br />
notte. L’innevamento programmato, più volte premiato da importanti<br />
riconoscimenti internazionali, copre la totalità delle<br />
piste. Innovazione e sviluppo turistico hanno fatto conoscere<br />
Obereggen nel mondo al pari del rispetto per la Natura.<br />
Obereggen fa parte del Dolomiti Superski, il più grande<br />
carosello sciistico al mondo, ed è facilmente raggiungibile<br />
dall‘autostrada del Brennero, uscita: casello autostradale<br />
“Bolzano Nord“, in circa venti minuti.<br />
Obereggen pluripremiata<br />
Mountain Management Consulting ha intervistato (dicembre<br />
2011 - aprile 2012) 41.864 appassionati dello sci alpino<br />
in Germania, Francia, Italia, Austria e Svizzera.<br />
Il 64,2 per cento degli intervistati di Obereggen ha risposto<br />
affermativamente alla domanda se ritornerà ad Obereggen il<br />
prossimo inverno. La nota località altoatesina, fra i 55 centri<br />
sciistici presi in esame dallo studio, si è classificata al primo<br />
posto assoluto nella graduatoria di soddisfazione del cliente.<br />
Obereggen risulta il comprensorio sciistico con la più alta<br />
fidelizzazione dell’intero arco alpino. L’agenzia indipendente<br />
Mountain Management Consulting con sede in Austria,<br />
da oltre dieci anni è impegnata in ricerche di mercato con<br />
particolare attenzione verso gli sport invernali.<br />
A Obereggen anche la notte è bianca<br />
Sciare a Obereggen è un’esperienza che non vorresti finisse<br />
mai. Così, tre volte alla settimana, il martedì, giovedì e<br />
venerdì, chi ama la notte inforca sci, snowboard o slittino<br />
e dalle 19 alle 22 si butta sulle piste illuminate dai proiettori.<br />
Senza pagare nulla, se si ha già uno skipass plurigiornaliero/settimanale<br />
o stagionale! Al termine della serata,<br />
l’appuntamento fisso è al Tipi, la prima e unica tenda<br />
indiana après ski nell’intero arco alpino, dove rilassarsi,<br />
incontrare gli amici, ascoltare musica e abbandonarsi al<br />
puro divertimento.<br />
Obereggen Snowpark<br />
L’Obereggen Snowpark punta ad essere un park per tutti<br />
con più di 30 strutture, una halfpipe ed una pista boarder<br />
cross. Lo snowpark si trova sulla pista “Pampeago“ che<br />
viene servita dalla veloce seggiovia “Obereggen”. Anche<br />
questa stagione ci saranno all‘opera gli shaper Tommaso<br />
Zorzi aka “Verza” e Johnatan Cavani in stretta collaborazione<br />
con F-Tech e la società impianti Obereggen.<br />
Manutenzioni giornaliere a forza di mano e gatto delle nevi.<br />
Parkhouse con musica stilosa e chill-area inclusa.<br />
Bagjump: disponibile tutti i giorni dal 07.12.<strong>2013</strong> al<br />
06.01.2014 e dal 14.02.2014 al 16.03.2014.<br />
Villabassa: Vendita di nuovi<br />
appartamenti e garage in Casa<br />
clima “A” in centro di Villabassa<br />
in Val Pusteria. Casa tradizionale<br />
con grandi terrazze<br />
esposta a sud. Inizio cantiere<br />
primavera 2014, consegna<br />
2015.<br />
Informazioni:<br />
ZIMA Costruzioni S.r.l.<br />
Bolzano | 348 8258484 |<br />
rt@zima.it | www.zima.it<br />
Dal 17 al 22 ottobre a Bressanone si è celebrato il tradizionale<br />
“Abklettern” accanto a grandi nomi dell’alpinismo,<br />
come Reinhold Messer, David Lama, Stefan Glowacz, Silvio<br />
Mondinelli, Andy Holzer, Catherine Destivelle, Silvia Vidal,<br />
Hansjörg Auer, Oswald Oelz, Benedikt Böhm, Ueli Steck<br />
e Simone Moro. Le cifre dell’IMS <strong>2013</strong> testimoniano il<br />
grande interesse a livello internazionale per i temi trattati e<br />
per l’evento stesso. La sorpresa del Festival della Montagna<br />
è stata senza dubbio la discussione “Mountain Xtreme” sugli<br />
sport estremi in montagna. Lo scalatore Stefan Glowacz<br />
ha detto in un’intervista con un giornalista inglese “di non<br />
essere mai stato a un convegno più interessante di questo<br />
all’IMS”. Il finale dell’IMS è stato coronato martedì 22 ottobre<br />
con una sala piena ad assistere la discussione “Coraggio,<br />
rischiate!” e la loquacità del filosofo tedesco Richard David<br />
Precht. Il pubblico ha assistito in silenzio l’intera presentazione,<br />
ma si è altrettanto sbizzarrito al termine di essa con<br />
domande e input di carattere sociale creando un’atmosfera<br />
speciale in sala. “Sono pochi i coraggiosi, che cercano il<br />
rischio in avventure azzardate. La larga massa sembra invece<br />
cadere a causa di una quotidianità poco inspirante in una<br />
paralisi collettiva”, questo il sunto del dibattito.<br />
TRAUNSTEINERHOF, VILLABASSA<br />
APPARTAMENTI DUE E TRE STANZE
themenbereich<br />
attualità<br />
10 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
11<br />
I prodotti di qualità dell’Alto Adige<br />
Sono dodici i gruppi di prodotti agroalimentari di qualità<br />
dell’Alto Adige che si fregiano di una denominazione di<br />
origine a garanzia della loro provenienza e qualità: Un<br />
gruppo di questi porta il marchio di qualità Alto Adige, un<br />
secondo una denominazione di origine europea.<br />
I prodotti con una denominazione di origine europea<br />
sono: la Mela e lo Speck Alto Adige IGP, i Vini Alto Adige<br />
DOC e il Formaggio Stelvio DOP, mentre quelli con il<br />
marchio di qualità sono: latte e latticini, pane e prodotti da<br />
forno, verdura, piccoli frutti e ciliegie, prodotti da frutta,<br />
miele, erbe aromatiche, grappa e carne di manzo.<br />
Tredici varietà di mela sono state riconosciute IGP (indicazione<br />
geografica protetta), il marchio certificato dall’Unione<br />
Europea che non solo ne tutela la provenienza, ma ne<br />
garantisce anche la qualità controllata. Le Mele Alto Adige<br />
IGP sono: Braeburn, Elstar, Fuji, Gala, Golden Delicious,<br />
Granny Smith, Idared, Jonagold, Morgenduft, Red Delicious,<br />
Stayman Winesap, Pinova e Topaz.<br />
Dal 1996 la denominazione Speck Alto Adige è stata integrata<br />
dalla dicitura IGP. Lo speck altoatesino è più dolce, delicato ed<br />
equilibrato dei prosciutti affumicati del nord e allo stesso tempo<br />
più vivace, aromatico e intenso dei prosciutti crudi dell’area<br />
mediterranea. Solo lo Speck dell’Alto Adige è un prosciutto<br />
che viene affumicato a freddo e lasciato ad asciugare all’aria.<br />
mente modificato e stretto controllo della produzione di<br />
latte nonché dei processi di trasformazione e di lavorazione.<br />
Dei latticini fa parte anche il Formaggio Stelvio DOP, l’unico<br />
con una denominazione di origine protetta.<br />
Il marchio di qualità garantisce pane e specialità da forno<br />
prodotte esclusivamente in Alto Adige, secondo elevati crite-<br />
Zona vitivincola più antica del mondo<br />
L’Alto Adige è la più antica zona vitivinicola del mondo germanofono<br />
e tra le regioni leader per la produzione di vini<br />
di qualità in Italia. La regione è un mosaico di poco più di<br />
5.300 ettari di vigne con 13 cantine sociali, circa 40 tenute<br />
private e più di 100 vignaioli. Da sempre i vignaioli curano<br />
con amore i vitigni autoctoni come la Schiava, il Lagrein e<br />
il Gewürztraminer. Dal 1975 i Vini Alto Adige sono inoltre<br />
contrassegnati dal marchio di tutela DOC.<br />
Il marchio di qualità Alto Adige per il latte e i latticini<br />
significa bestiame allevato in modo naturale mediante una<br />
corretta alimentazione, impiego di foraggio non geneticari<br />
qualitativi e con l’uso d’ingredienti naturali: farina, acqua,<br />
sale, lievito madre naturale e spezie. Il pane dell’Alto Adige<br />
non contiene agenti lievitanti e miscele di farina pronte, conservanti,<br />
esaltatori di sapidità o altri additivi. Per lo strudel di<br />
mele si utilizza soltanto burro altoatesino, mentre il ripieno è<br />
fatto solamente con mele dell’Alto Adige.<br />
La forza rigenerante della natura<br />
La Vostra vacanza tuttonatura al Lüsnerhof****s<br />
Pacchetto romantico per noi due<br />
valido dal 13 dicembre <strong>2013</strong> fino al 27 aprile 2014<br />
• 3 notti con pensione benessere a 3/4<br />
• cena a lume di candela<br />
• romantico rituale dei bagni alpini con entrata nella<br />
grotta salina in privato per la coppia<br />
Alla scoperta della natura con le ciaspole<br />
20 anni di ciaspolate al Lüsnerhof<br />
valido dal 06 gennaio fino al 27 aprile 2014<br />
• 5 notti con pensione benessere a 3/4<br />
• ogni giorno ciaspolate guidate<br />
• menu dei bagni alpini con massaggio hammam<br />
e entrata nella grotta salina<br />
da 282,00 €<br />
da 466,00 €
attualità<br />
themenbereich<br />
12 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
13<br />
Condizioni ottimali anche per frutta e verdura<br />
La verdura dell’Alto Adige cresce in condizioni ottimali,<br />
matura più lentamente e si raccoglie in piena estate. Patate,<br />
cavolfiore, radicchio rosso, barbabietola rossa, insalata<br />
iceberg, cavolo cappuccio, cappuccio rosso cotto e crauti<br />
di rapa, queste sono le verdure con il marchio di qualità<br />
prodotte con amore dai contadini dell’Alto Adige.<br />
Anche fragole (90% della produzione), lamponi e ciliegie<br />
sono tutelate dal marchio di qualità, che ne garantisce la<br />
provenienza locale e naturalmente l’elevata qualità. Le<br />
fragole dell’Alto Adige crescono ad una quota di almeno<br />
500 m di altitudine, seguendo il metodo della coltivazione<br />
integrata. Sono controllate, scelte e di prima qualità; devono<br />
inoltre avere un determinato contenuto di zuccheri e sostanze<br />
attive ed essere raccolte a mano.<br />
Solamente le mele provenienti da coltivazione integrata<br />
o biologica e raccolte a mano diventano succo di mela<br />
dell’Alto Adige. Il succo di mela torbido naturale é ottenuto<br />
senza aggiunte di acqua, zuccheri o sostanze conservanti e<br />
sottoposto ad una leggera pastorizzazione per consentirne<br />
una conservazione naturale. Una sana alternativa sono anche<br />
le fette di mele fresche e la frutta secca da<br />
coltivazione integrata o biologica. Dal 2012<br />
anche le confetture e la frutta da spalmare<br />
portano il marchio di qualità.<br />
Il Miele dell’Alto Adige protetto dal<br />
marchio di qualità è assolutamente<br />
naturale, privo di additivi e ricco di<br />
preziose sostanze nutritive. Soddisfa<br />
severi criteri qualitativi, è di produzione<br />
locale e viene sottoposto a ripetuti<br />
controlli da parte di istituti indipendenti e<br />
accreditati. La quantità di acqua non può per<br />
esempio superare il 20% così come sono banditi gli<br />
additivi.Tra le montagne, in una natura incontaminata<br />
ed in condizioni climatiche ideali crescono rigogliose le<br />
erbe dell’Alto Adige. Dal 2007 la melissa, l’erba cedrata,<br />
la calendula, il fiordaliso, diverse varietà di menta e molte<br />
altre piante hanno ottenuto il marchio di qualità; tali piante<br />
si distinguono per l’aroma ricco di oli essenziali e per<br />
il colore smagliante dei fiori e provengono da coltivazioni<br />
biologiche o integrate.<br />
Non solo vino...<br />
La grappa è un’acquavite nobile, ottenuta esclusivamente mediante<br />
la distillazione diretta delle vinacce – l’insieme di bucce,<br />
vinaccioli e lieviti che residuano dalla torchiatura dell’uva.<br />
La Grappa dell’Alto Adige è tutelata dal marchio di qualità<br />
che garantisce l’utilizzo rigoroso di vinacce derivate dalla<br />
produzione di vini dell’Alto Adige e da distillazione locale.<br />
La carne di manzo dell’Alto Adige viene prodotta in<br />
piccole quantità come alimento regionale da circa 130<br />
contadini. Il marchio di qualità garantisce che gli animali<br />
provengano dalla regione e vi vengano allevati e macellati.<br />
Esso assicura inoltre che questi pascolino e alpeggino per<br />
almeno 60 giorni e che si nutrano principalmente di mangimi<br />
naturali; alimenti geneticamente modificati, ormoni e<br />
antibiotici sono invece proibiti.<br />
Birra di Natale FORST<br />
La decima edizione della bottiglia di ceramica della Birra di<br />
Natale FORST sarà decorata con una figura particolarmente<br />
importante nella storia dell’azienda: San Sisto.<br />
Il decoro di quest’anno vede San Sisto, SIXTUS in lingua<br />
latina, con in mano un manifesto con la scritta latina “150<br />
annos Fam. Fuchs. Infatti 150 anni fa Josef Fuchs acquistò<br />
nel 1863 lo stabilimento con i terreni adiacenti.<br />
Il disegno, che si rifà ad un affresco degli anni 60, posto<br />
all’ingresso della Sala Sixtus del Forsterbräu di Merano è<br />
stato reinterpretato con l’aggiunta di un caldo color oro<br />
dall’artista Waltraud Wilhalm, sotto l’accorta regia di Cellina<br />
La birra natalizia FORST è una birra speciale<br />
creata per le feste. Dal colore marcatamente dorato,<br />
questa birra è gradevolmente luppolata e dall’inimitabile<br />
aroma di malto. Quest’anno, in occasione<br />
della sua decima edizione, la Birra di Natale<br />
è stata valorizzata da una singolare illustrazione,<br />
dorata e preziosa.<br />
d.s.: Wolfgang Lintner, Christian Pircher, Cellina von<br />
Mannstein, Antonio Cesaro e Walter Unterthurner<br />
von Mannstein, Creative Director di Birra FORST. Sul tappo<br />
meccanico invece spicca la dicitura “10th Edition” a dare<br />
ulteriore lustro a questa edizione speciale e limitata.<br />
La bottiglia di ceramica da due litri sarà disponibile a<br />
partire da metà novembre in tutti i Ristoranti-Birrerie<br />
FORST, presso i Mercatini di Natale in Alto Adige e le<br />
Birrerie Spiller di Padova, Vicenza, Piazzola sul Brenta,<br />
Verona e Brescia. Inoltre, la Birra di Natale FORST viene<br />
commercializzata anche in fusti da 15 e 30 litri e nel<br />
pratico FORSTY da 12,5 litri. Per maggiori informazioni<br />
sull’acquisto della birra speciale di Natale è possibile rivolgersi<br />
direttamente a Birra FORST SpA al numero telefonico<br />
0473 260 111 oppure scrivendo a ucs@forst.it<br />
In vendita presso tutti i Grossisti FORST,<br />
Mercatini di Natale dell’Alto Adige<br />
e nelle Birrerie - Ristoranti FORST.<br />
Fino ad esaurimento scorte.
themenbereich<br />
14 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
15<br />
service<br />
75 anni area sciistica<br />
Alpe di Siusi: dal 1938 al <strong>2013</strong><br />
Quando nel 1938 Walter Griesser scoprì l’Alpe di Siusi, fu<br />
immediatamente conquistato dall’ incomparabile bellezza<br />
del paesaggio e delle vette circostanti. Dopo attente analisi,<br />
decise di costruire la prima slittovia dell’Alpe di Siusi e<br />
grazie a questa sua ingegnosa idea gli amanti degli sport<br />
invernali iniziarono ad arrivare, con il passare del tempo,<br />
sempre più numerosi.<br />
Nel dicembre di 75 anni fa entrò in funzione la slittovia;<br />
una slitta trainata da un cavo di metallo, che si può<br />
considerare il progenitore di tutti gli impianti di risalita<br />
dell’Alpe di Siusi, che lasciò le prime tracce di una presenza<br />
tecnologica sulla neve.<br />
All’epoca quello che oggi definiamo “impianto di risalita”<br />
era un’opera straordinaria e ben poco diffusa: gli sciatori<br />
erano abituati ad affrontare un viaggio lungo e faticoso<br />
per raggiungere l’Alpe e godersi le piste. Naturalmente<br />
la presenza di una slittovia facilitò enormemente l’arrivo<br />
dei turisti, tanto che Walter dovette costruire un piccolo<br />
rifugio per ospitarli. Con gli anni questo rifugio si è trasformato<br />
in un Hotel a 4 stelle gestito da suo figlio con l’aiuto<br />
della moglie e delle loro due figlie. L’Alpenhotel Panorama<br />
si trova in un luogo unico che unisce la tranquillità con una<br />
vista mozzafiato.<br />
1 giorno sciare e alloggiare gratis…<br />
Dal 7 dicembre al 24 dicembre <strong>2013</strong><br />
4 giorni di soggiorno al prezzo di 3<br />
4 giorni di skipass al prezzo di 3<br />
20% di riduzione su noleggio sci da 4 giorni in poi<br />
Sorprende con l’ambiente caldo dai materiali completamente<br />
naturali e conquista grazie all’esperienza gastronomica<br />
indimenticabile. Vivete a diretto contatto con il paradiso<br />
naturale dell’Alpe di Siusi! Soggiornate in una delle 40<br />
accoglienti camere con vista mozzafiato sulle dolomiti!<br />
Gustate la ricca colazine e di sera preparatevi a un’esperienza<br />
culinaria! Rinfrescatevi con una nuotata rinvigorente in piscina<br />
e rilassatevi nell’area saune, con idromassaggio Whirlpool,<br />
bagno turco, sauna finlandese, cabina a infrarossi e l’incantevole<br />
biosauna nel fienile. Godetevi un po’ di riposo al sole<br />
sulla terrazza oppure di sera al caldo invitante del camino in<br />
salotto. E per offrirvi ancora più comfort e servizi… bottega<br />
dell’Alpe con prodotti DOP sudtirolesi, palestra, deposito sci<br />
e attrezzatura escursionistica, garage in estate.<br />
In estate così come in inverno, questo angolo magico di<br />
dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità<br />
e direttamente sulle piste del Dolomiti Superski, uno dei<br />
più grandi comprensori sciistici al mondo, vi conquisterà…<br />
tante attività ed emozioni vi aspettano!<br />
INFO<br />
Un piccolo gioiello dei sensi in armonia con la natura<br />
“Nomen est omen” – L’Alpenhotel Panorama, perfettamente<br />
incastonato tra le cime meravigliose delle Dolomiti,<br />
accoglie con il suo stile discreto, ma elegante e familiare.<br />
Dal 15 marzo al 6 aprile 2014<br />
7 giorni di soggiorno al prezzo di 6<br />
6 giorni di skipass al prezzo di 5<br />
15% di riduzione su noleggio sci da 4 giorni in poi<br />
Alpenhotel Panorama - Famiglia Griesser<br />
via Joch 10 | 39040 Alpe di Siusi<br />
tel. 0471 727 968 | fax 0471 727 945<br />
info@alpenhotelpanorama.it | www.alpenhotelpanorama.it
Georg Hochkofler<br />
16 11/<strong>2013</strong> attualità<br />
Tel. 0471 081 563<br />
attualità<br />
11/<strong>2013</strong><br />
17<br />
Inserat: gassl bräu<br />
grafik@mediaradius.it<br />
Il Natale medievale di Chiusa<br />
Orari d’apertura<br />
Inaugurazione con sfilata<br />
medievale venerdì 29 novembre<br />
ore 17<br />
29.11. – 01.12.<br />
06.12. – 08.12.<br />
13.12. – 15.12.<br />
20.12. – 22.12.<br />
Venerdì: ore 15 – 19<br />
Sabato e Domenica: ore 10 – 19<br />
Chi passeggia per i vicoli di Chiusa durante il periodo natalizio<br />
avrà una sensazione inusuale. L’illuminazione stradale<br />
è spenta e in giro non vi sono ghirlande natalizie.<br />
È strano attraversare i vicoli di una cittadina nel buio più<br />
completo. Si ha quasi l’impressione di trovarsi improvvisamente<br />
nel passato, in un’epoca in cui la corrente elettrica<br />
non era una cosa pressoché ovvia. Ma non appena si notano<br />
le numerose candele e le lanterne che popolano le strade<br />
della cittadina lentamente ci si rende conto della pace e del<br />
senso d’intimità che vengono irradiati dalla loro piacevole<br />
luce e della tranquilla atmosfera che caratterizza la cittadina.<br />
Il periodo natalizio a Chiusa è qualcosa di molto particolare,<br />
privo di agitazione e di stress il tempo viene riportato<br />
indietro di alcuni decenni e così Chiusa si presenta in una<br />
veste pressoché medievale. La cittadina, che fa parte della<br />
ristretta cerchia dei “Borghi più belli d’Italia”, sembra<br />
fatta apposta per ospitare questo evento così particolare.<br />
Le splendide facciate degli edifici risalgono al Medioevo e<br />
negli stretti vicoli ci si può immaginare come la cittadina<br />
appariva nell’antichità, quando la sua immagine era ancora<br />
caratterizzata dalla presenza dei guardiani notturni, degli<br />
artisti, dei viaggiatori e dei commercianti. Durante il periodo<br />
natalizio, caratterizzato da quest’atmosfera medievale, si<br />
può avere un’immagine realistica di come apparisse questa<br />
cittadina della Val d’Isarco molti secoli fa: le mostre di<br />
noti artisti originari di Chiusa come Hannes Tribus, Horst<br />
Steinhauser, Ottavia Demetz e Renato Bagnara rimandano<br />
al XIX secolo, epoca in cui la cittadina era nota come<br />
una vera e propria colonia di artisti. In circa 20 stand gli<br />
artigiani locali, lo scultore, il feltraio, il panettiere, il decoratore,<br />
il macellaio, mostrano la loro maestria ed i loro<br />
prodotti. Vi sono inoltre prodotti proposti direttamente<br />
dai contadini e naturalmente specialità gastronomiche del<br />
passato. In tutto ciò si possono trovare, inoltre, gruppi<br />
Gasslbraeu SAS | via Conciatori 18 | 39043 Chiusa<br />
tel. 0472 523 623| info@gassl-braeu.it<br />
Accogliente birreria<br />
nel cuore di Chiusa<br />
con birre fatte in<br />
casa e cucina tipica<br />
tirolese e italiana.<br />
Un regalo speciale:<br />
“birra di natale<br />
doppio malto”<br />
in bottiglia<br />
gospel, cori, ottoni e percussioni, che propongono al pubblico<br />
le loro capacità musicali. Giocolieri e mangiafuoco<br />
contribuiscono allo stupore dei visitatori, nell’accampamento<br />
medievale si può inoltre avere un’idea di com’era la<br />
vita 500 anni fa. Naturalmente è stato organizzato un ricco<br />
programma di contorno anche per i più piccini, composto<br />
da giri in carrozza, giochi di costruzioni, cavalcate con i<br />
pony e molto altro ancora.<br />
I Mercatini natalizi dell’Alto Adige sono tra i più belli<br />
dell’arco alpino. Qui dove le temperature rigide delle montagne<br />
scoscese s’incontrano con il clima mediterraneo delle<br />
valli e la neve spesso si spinge sino nel fondovalle, vengono<br />
organizzati i più famosi ed antichi mercatini natalizi d’Italia.<br />
Ad esempio a Bolzano, dove c’è il più grande della nostra<br />
provincia che attira i visitatori con le sue 80 bancarelle, o<br />
quello di Bressanone dove vi sono circa 35 espositori che<br />
propongono i loro prodotti natalizi. A questi si aggiungono<br />
i mercatini di Brunico, Merano e Vipiteno che offrono un<br />
variopinto assortimento di prodotti e un’affascinante atmosfera<br />
natalizia. Tra questi mercati di grandi dimensioni vi<br />
sono anche alcune manifestazioni dell’Avvento più piccole e<br />
molto particolari e tra queste vi è senz’altro anche il Natale<br />
medievale di Chiusa in Val d’Isarco. Perciò in occasione<br />
della visita ai mercatini di Natale dell’Alto Adige vi consigliamo<br />
di fare una capatina al Natale medievale di Chiusa,<br />
una vera e propria chicca.<br />
Idea regalo<br />
Le uve di eccezionale<br />
qualità selezionate per<br />
la produzione di questi<br />
prestigiosi vini e il<br />
delicato affinamento<br />
conferiscono a<br />
questi vini il loro<br />
inconfondibile<br />
carattere intenso e<br />
fruttato.<br />
Novità: Magnum Sylvaner Ar istos 3 l e<br />
Ker ner/Sylvaner Ar istos 1, 5 l<br />
E I S A C K T A L E R<br />
K E L L E R E I C A N T I N A<br />
VA L L E I S A R C O<br />
CANTINA VALLE ISARCO – Alto Adige – 39043 Chiusa – Loc. Coste 50<br />
Direttamente dopo l’uscita autostradale di Chiusa.<br />
T 0472 847 553 – info@cantinavalleisarco.it – www.cantinavalleisarco.it<br />
Orari d’apertura enoteca: LU–VE 9–13 + 14–18, SA 9–13<br />
Visite guidate al Museo del Vino su richiesta.
themenbereich<br />
attualità<br />
18 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
19<br />
Vipiteno, la città<br />
delle miniere<br />
Nella città medievale di Vipiteno, segnata profondamente<br />
dal periodo minerario, si trova un mercatino di Natale con<br />
un’atmosfera unica e un fascino del tutto particolare.<br />
Una vacanza particolare<br />
L’Hotel Schneeberg in Alto Adige vi offre un’ampia<br />
offerta vacanze con wellness, Spa, sport, numerose<br />
attività e un programma per le famiglie che fa battere<br />
forte il cuore dei bambini.<br />
Che cerchiate una vacanza rilassante all’insegna del<br />
benessere, tante escursioni nelle favolose montagne dell’Alto<br />
Adige o una divertente vacanza con i vostri cari: l’Hotel<br />
Schneeberg Resort & Spa**** in Val Ridanna trasformerà la<br />
vacanza dei vostri sogni in realtà.<br />
Una vacanza benessere in Alto Adige è strettamente legata<br />
alle montagne. Sono loro, con la loro maestosa bellezza<br />
e la loro natura incontaminata, a regalarci relax, salute e<br />
benessere assoluti. Wellness e Alto Adige formano così un<br />
connubio perfetto. Durante una vacanza all’Hotel Schneeberg<br />
Wellness Resort & Spa potrete approfittarne ogni giorno:<br />
6.000 m² di area wellness con Spa & Beauty, una delle<br />
più grandi nelle Alpi, nonché un’ampia offerta di attività<br />
sportive in paesaggi meravigliosi, dalle escursioni allo sci, al<br />
nordic walking: nessun desiderio resta inesaudito.<br />
Un paradiso per bambini e famiglie<br />
Una vacanza in famiglia in Alto Adige è ogni volta qualcosa<br />
di particolare, perché ogni membro della famiglia può<br />
finalmente lasciare i suoi compiti quotidiani e avere così<br />
il tempo di trascorrere con gli altri membri della famiglia<br />
giorni rilassanti ed emozionanti al tempo stesso. La<br />
famiglia ha sempre avuto in Alto Adige un grande valore<br />
e ciò vale ancora oggi. Il Family Hotel Schneeberg in Val<br />
Ridanna in Alto Adige offre a bambini e ragazzi un’ampia<br />
gamma di attività per il tempo libero con tanta natura, tanto<br />
movimento, gioco, divertimento ed emozione. Che sia<br />
estate o inverno – nel nostro albergo a misura di bambino<br />
la noia non trova spazio.<br />
INFO<br />
Schneeberg Hotels Srl<br />
Masseria 22 | 39040 Ridanna<br />
tel. 0472 656 232 | fax 0472 656 383<br />
info@schneeberg.it | www.schneeberg.it<br />
La ricchezza delle miniere nelle immediate vicinanze<br />
ha contribuito ingentemente all’inizio dell’era moderna e<br />
alla fioritura della città. Vipiteno era da sempre un centro<br />
di attività commerciali e amministrative. I bellissimi edifici<br />
della Città Vecchia e della Città Nuova testimoniano<br />
questo fiorente periodo fatto di ricchezza e di benessere.<br />
Lo splendore dei secoli passati, unito a esemplari opere<br />
di ristrutturazione, ha fatto in modo che Vipiteno possa<br />
entrare nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”. Il mercatino<br />
di Vipiteno fa parte del consorzio dei “Mercatini<br />
originali dell’ Alto Adige” e del “Alpen Advent” insieme a<br />
dei mercatini in Austria e Germania. Visita il nostro sito<br />
www.mercatinonatalizio-vipiteno.com, troverai tutte le informazioni<br />
sull’apertura, il programma laterale e le offerte<br />
per la stagione invernale <strong>2013</strong>/2014.<br />
E se qualcuno abbia il desiderio di natura o di attività<br />
sportive, a due minuti dal centro storico si trova la stazione<br />
sciistica di Monte Cavallo. Percorrete sentieri innevati<br />
o godetevi le prime discese della stagione sciistica o le<br />
piste da slittino tra i nostri boschi per ritornare nell’affascinante<br />
mondo di giochi di luce di Vipiteno. E infine<br />
vi consigliamo una visita al Balneum, la piscina coperta<br />
arricchita da una sauna e un impianto “wellness“ che vi<br />
offre rilassamento e benessere.<br />
Calore invernale e wellness<br />
4 giorni - da 139i<br />
Per maggiori dettagli sulla nostra top offerta consultare il sito:<br />
www.pulvererhof.it<br />
p.pers.<br />
Manifestazioni di contorno<br />
• Calendario d’Avvento dal 1 al 24 dicembre; tutti<br />
i giorni alle ore 17 (il 24 dicembre alle ore 11)<br />
apertura di una finestrella con angioletti, musica e canti,<br />
• musica dal vivo al mercatino,<br />
• giro in carrozza per il centro storico,<br />
• visite guidate della città sulle tracce della<br />
storia mineraria.<br />
Top<br />
offerta<br />
Consiglio per le vostre vacanze:<br />
l’idillio alpino a Natale<br />
Il Pulvererhof è il punto di partenza ideale<br />
per raggiungere il celebre Mercatino<br />
di Natale della cittadina di Vipiteno,<br />
con i suoi suggestivi portici: l’intimità<br />
dell’inverno, il benessere della sauna e della<br />
piscina coperta, le prelibatezze culinarie,<br />
l’incantevole idillio delle bancarelle natalizie<br />
e l’esperienza della natura in inverno<br />
all’insegna dello sport. I comprensori sciistici<br />
Monte Cavallo e Racines/Giovo sorgono nelle<br />
immediate vicinanze.<br />
Avete un particolare desiderio per la vostra vacanza<br />
invernale? Saremo lieti di pianificarne ogni dettaglio<br />
insieme a voi. Non esitate a contattarci!<br />
0472 758224 - www.pulvererhof.it
Sciare sotto la famosa<br />
20 11/<strong>2013</strong> attualità<br />
themenbereich Meridiana 11/<strong>2013</strong> delle Dolomiti di Sesto 21<br />
Le cinque stelle<br />
risplendono<br />
Manca ormai poco all’apertura dei tanto attesi<br />
Mercatini Originali Alto Adige/Südtirol. I preparativi<br />
a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico<br />
fervono già da mesi e mesi.<br />
Il 29 novembre <strong>2013</strong> è la data da segnare in rosso sul<br />
calendario degli appassionati della “favola di Natale”, il<br />
periodo più emozionante dell’anno: alle ore 10 in punto<br />
i Mercatini Originali nelle cinque città altoatesine aprono<br />
i loro battenti e danno così il via all’Avvento, l’attesa del<br />
Natale. Il 28 novembre sera avviene l’apertura ufficiale con<br />
l’accensione delle luci dei giganteschi alberi di Natale e degli<br />
stand in presenza delle autorità locali. Tutti, e quest’anno<br />
per la prima volta anche Bolzano, rimarranno aperti fino al<br />
6 gennaio 2014, giorno dell’arrivo dei Re Magi.<br />
Artigianato originale e laboratori per tutti<br />
Sono tanti i libri e i siti che danno consigli ed informazioni<br />
per creare decorazioni e addobbi di Natale. Anche le ricette<br />
di biscotti e dolci risultano essere tra le più ricercate. Ma<br />
non è mai la stessa cosa, come avere una persona (maestro/a,<br />
artigiano/a o chef) che spiega dal vivo come fare, cosa utilizzare,<br />
a cosa fare attenzione e magari regala anche la ricetta<br />
dei biscotti della nonna! Così i cinque Mercatini Originali<br />
si sono attrezzati per proporre le “Officine del Natale”, alle<br />
quali chiunque, grande o piccino, può partecipare. L’artigianato<br />
tipico locale è senz’altro uno dei punti di forza che<br />
rende i Mercatini veramente Originali. Se tra le bancarelle<br />
e gli stand sono tanti gli articoli già pronti che si trovano, è<br />
però emozionante vedere come le cose nascono dalle mani<br />
esperte degli artigiani al lavoro dal vivo. Per informazioni<br />
più specifiche consultare il sito www.suedtirol.info<br />
Efficienza energetica e rispetto dell’ambiente<br />
Fin dall’edizione passata, i Mercatini Originali si stanno<br />
adeguando a standard eco-compatibili con iniziative mirate<br />
che puntano all’efficienza energetica, al rispetto dell’ambiente<br />
e all’utilizzo di prodotti locali. Ma anche gli ospiti<br />
possono contribuire a rendere i Mercatini Originali “green”<br />
utilizzando i mezzi pubblici. Grazie all’apposita “museumobil<br />
Card” ci si può muovere comodamente e senza stress in<br />
treno e autobus lungo il “percorso delle stelle natalizie” con<br />
la possibilità anche di visite ai musei dell’Alto Adige. Il costo<br />
per 3 giorni è di 28 € per adulti.<br />
Sugli sci, pronti, via!<br />
Divertimento irresistibile sulle piste tra l’Alto Adige e il<br />
Cadore. Il 23 novembre nel comprensorio sciistico delle<br />
Dolomiti di Sesto si apre la nuova stagione invernale:<br />
85 km di piste da sogno, 30 impianti di risalita tra cabinovie<br />
e skilift e un’offerta di sport sulla neve che fa battere<br />
forte il cuore a tutti gli sciatori.<br />
La zona delle Tre Cime, un paradiso per le vacanze d’inverno<br />
con un’eccezionale offerta di attività per i bambini, è<br />
apprezzata dalle famiglie.<br />
GIRO-Tour con guida gratuita<br />
L’itinerario sciistico più bello delle Dolomiti orientali vi<br />
entusiasmerà con gli incantevoli panorami delle vette tra<br />
il Monte Elmo, la Croda Rossa e il Monte Croce. Con un<br />
unico skipass si attraversa il passo, entrando nella vicina<br />
provincia di Belluno, senza scendere dagli sci. La Ski Area<br />
Val Comelico è una chicca da intenditori per gli sciatori<br />
più appassionati.<br />
Il GIRO è un’emozionante escursione sugli sci, da fare in<br />
giornata, disponibile ogni domenica e mercoledì anche con<br />
accompagnamento gratuito (è richiesta l’iscrizione).<br />
L’ideale anche per i fan dello slittino<br />
Con tre magnifiche piste naturali da slittino (per complessivi<br />
10,5 km), direttamente collegate agli impianti di risalita, il<br />
divertimento è assicurato. Sulle emozionanti piste da slitta<br />
della Croda Rossa e del Baranci si può slittare anche di<br />
notte. Ogni lunedì, sulla pista per slittino della Signaue, si<br />
svolge il corso “Sullo slittino in sicurezza”.<br />
Audi FIS Skicross World Cup sul Baranci<br />
Dal 20 al 22 dicembre sulle Dolomiti di Sesto si affrontano i<br />
migliori sciatori di skicross del mondo. In due gare, maschile<br />
e femminile, valide per la coppa del mondo, sulla pista<br />
del Baranci a San Candido gli atleti daranno dimostrazione<br />
dello spettacolare sport che vale il biglietto per i giochi<br />
olimpici invernali di Sochi. www.ski-cross.it<br />
Il fascino dello sci notturno<br />
Sciare di notte sul Baranci è un’esperienza straordinaria.<br />
Ogni martedì e venerdì, dopo l’aperitivo serale, il popolo<br />
della notte si riversa sulla pista delle gare di coppa del<br />
mondo, illuminata dai riflettori. E poi non si può rinunciare<br />
all’after-ski al Rifugio Gigante Baranci, che il venerdì sera<br />
offre un’atmosfera fantastica con musica dal vivo.<br />
INFO<br />
Comprensorio sciistico Sextner Dolomiten<br />
39030 Sesto Pusteria (Alto Adige)<br />
tel. 0474 710 355 | fax 0474 710 416<br />
info@s-dolomiten.com | www.sextnerdolomiten.com
Georg Hochkofler<br />
22 11/<strong>2013</strong> themenbereich<br />
service<br />
11/<strong>2013</strong> Tel. 0471 081 56323<br />
Inserat: piccolo hotel gurschler<br />
grafik@mediaradius.it<br />
Val Senales –<br />
Neve a volontà<br />
Lontana da chiassose mondanità, regala scenari maestosi<br />
con vette di oltre 3.200 metri e graziosi paesini incantati<br />
che si susseguono lungo tutta la valle.<br />
Unico in Alto Adige!<br />
Mobilità dolce a Plan: Dal 26.12.2007 Plan è una località a<br />
traffico limitato! Parcheggiate comodamente all’ingresso<br />
del paese e il nostro “Dorf-Express”, nonché un Citybus, Vi<br />
porteranno in centro paese o agli impianti di risalita.<br />
Potrete vivere il divertimento invernale in tutte le sue<br />
varianti, in uno dei centri sciistici più sicuri di tutto l’Alto<br />
Adige. Piste da sci per esperti e principianti (1.600 - 2.520<br />
m), due skilift, una nuova cabinovia/seggiovia, una nuova<br />
seggiovia a 4 posti con protezione invernale e riscaldamento<br />
del sedile e l’impianto d’innevamento artificiale garantiscono<br />
sciate indimenticabili. Una scuola di sci e snowboard<br />
con maestri di sci qualificati, le serate in baita, gli incontri<br />
alla scuola di sci e le fiaccolate sugli sci Vi aspettano a Plan.<br />
La stupenda pista da fondo Vi conduce nella romantica<br />
Valle di Lazins fino ai piedi dell’Altissima. Tre piste da slitta<br />
ed uno stadio del ghiaccio naturale, dove è possibile praticare<br />
vari sport e giochi su ghiaccio, completano l’offerta<br />
invernale. Vi inoltrerete nel paesaggio innevato durante le<br />
Vostre passeggiate, le cavalcate d’inverno oppure lasciandovi<br />
trasportare da una slitta trainata da cavalli. Tutte le<br />
nostre proposte sono a tre minuti a piedi dal Vostro alloggio<br />
o sono raggiungibili direttamente con gli sci. I bambini<br />
si trovano particolarmente a loro agio qui, perché possono<br />
sfogare liberamente la loro necessità di movimento. Il<br />
motto che contraddistingue Plan è infatti, “conveniente e<br />
ideale per le famiglie“.<br />
Informatevi sulle settimane bianche a Plan sul sito:<br />
www.pfelders.info<br />
INFO<br />
Sciovia Plan Srl<br />
Plan n. 45 | 39013 Moso in Passiria<br />
tel. 0473 646 721 | fax 0473 646 780<br />
infopfelders@rolmail.net | www.pfelders.info<br />
Neve abbondante tutto l’anno, la possibilita di praticare<br />
ad alto livello tutti gli sport invernali, storia cultura e<br />
tradizioni millenarie tenute vive da un senso profondo di<br />
appartenenza. La Val Senales si presenta come una meta<br />
ideale per gli amanti della montagna più vera. Eccola qui<br />
la Val Senales, una valle diventata famosa in tutto il mondo<br />
quando le nevi del suo ghiacciaio hanno restituito il corpo<br />
di un uomo di cinquemila anni fa, la mummia familiarmente<br />
ribattezzata Ötzi. Ed e proprio qui che gli appassionati degli<br />
sport bianchi possono trovare il loro paradiso di ottima<br />
neve e infinite possibilità di praticare ogni genere di sport<br />
invernale. La posizione della valle, quasi verticale verso<br />
meridione e l’alta barriera di monti verso nord, le permette<br />
di godere di un clima relativamente mite mentre l’altitudine<br />
garantisce innevamento abbondante. Si scia da ottobre<br />
a maggio. Un no-stop difficile da trovare altrove sfruttato<br />
anche dagli atleti e dalle squadre nazionali di diversi paesi.<br />
Queste ampie piste sempre ben innevate sono conosciute<br />
e molto frequentate anche dagli snowboarder. Le loro tute<br />
coloratissime ravvivano e movimentano i 135.000 metri<br />
quadrati del Gentlemen Riders Nitro Snowpark. Il ghiacciaio<br />
inoltre offre un anello di sci di fondo e una pista di slittini<br />
che scende fino a Maso Corto.<br />
INFO<br />
Area Sciistica Val Senales<br />
tel. 0473 679 148 | tel. 0473 662 171<br />
info@schnalstal.com |www.valsenales.com<br />
Natale in montagna… e mercatini di Natale a Merano<br />
21.-28.12.<strong>2013</strong> | 7 pernottamenti con mezza pensione e 6 giorni<br />
di skipass a partire da 787 € a persona con ciaspolata con<br />
le fiaccole e vin brulè, biscotti…<br />
Incluso uso della zona benessere con<br />
idromassaggio, sauna, bagno turco<br />
e piscina Olimpionica<br />
Bevanda di benvenuto nel nostro Leo‘s Pub,<br />
cena a lume di candela e cena tipica Tirolese.<br />
Super sconti per famiglie dal 04.01.2014 in poi.<br />
Chiedete subito la Vostra offerta personale!<br />
Vi aspettiamo!<br />
A presto, Fam. Gurschler<br />
Maso Corto • Tel. 0473 662100 • Fax 0473 662109 • info@piccolohotelgurschler.com • www.piccolohotelgurschler.com
attualità<br />
24 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
25<br />
service<br />
Trenatale<br />
del Renon<br />
Quando inizia a nevicare e tutto s’illumina di stelle e<br />
palline colorate, quando s’inizia a vivere e respirare questo<br />
tempo prenatalizio, allora è giunto il momento di pensare<br />
al mercatino di Natale sul Renon, un mercatino veramente<br />
speciale: il Trenatale del Renon.<br />
Il mercatino è aperto a Collalbo e Soprabolzano ogni<br />
sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.30.<br />
Sabato, 30 novembre - In partenza!<br />
• ore 10.00: Cerimonia di inaugurazione a Soprabolzano<br />
• ore 10.40: In carrozza - Viaggio con i musicisti da<br />
Soprabolzano a Collalbo<br />
• ore 11.00: Cerimonia d’inaugurazione a Collalbo<br />
Domenica, 1 dicembre -<br />
Musica & teatro dei burattini…<br />
• ore 14.00: Concerto alla stazione di Collalbo<br />
• ore 15.10: In carrozza - Viaggio con i musicisti<br />
da Collalbo a Soprabolzano<br />
• ore 15.30: Concerto a Soprabolzano<br />
• ore 14.30: Teatro dei burattini a Soprabolzano<br />
• ore 16.00: Teatro dei burattini a Collalbo<br />
Sabato, 7 dicembre - Con musica nell’Avvento<br />
• ore 14.00: Concerto a Collalbo<br />
• ore 15.10: In carrozza - Viaggio con i musicisti<br />
da Collalbo a Soprabolzano<br />
• ore 15.30: Concerto a Soprabolzano<br />
• ore 17.00:Escursione lungo le chiese con gruppi<br />
della banda musicale di Soprabolzano<br />
Domenica, 8 dicembre - Musica d’Avvento<br />
• ore 14.00: Musica a Collalbo<br />
• ore 15.10: In carrozza - Viaggio con i musicisti<br />
da Collalbo a Soprabolzano<br />
• ore 15.30: Concerto a Soprabolzano<br />
Sabato, 14 dicembre - Presepio vivente<br />
• ore 14.00: Concerto “Corni Alpini del Renon” - Collalbo<br />
Dagli originali capannoni in forma del trenino storico<br />
originale del Renon fuoriescono prelibati profumi di pandolce<br />
e vin brulé, di minestre e dolci tradizionali, ovunque<br />
si vedono brillare prodotti tipici fatti a mano, un mercatino<br />
soave e nostalgico vicino alle stazioni di Soprabolzano e<br />
Collalbo, lontano dalla confusione e dal rumore delle grandi<br />
città e dei grandi mercatini natalizi. Un connubio di emozioni<br />
natalizie in città e in montagna con tante sorprese.<br />
Immergersi nel fermento prenatalizio della città e, pochi<br />
minuti dopo, godersi l’idillio di un paesino di montagna:<br />
con la funivia del Renon, in funzione dalle ore 6.30 alle ore<br />
22.38, in solo dodici minuti potrete raggiungere Soprabolzano<br />
sul Renon. L’accesso alla funivia è veramente comodissimo:<br />
questo nuovo e moderno impianto, infatti, è sempre<br />
in funzione, tanto che ogni quattro minuti è disponibile una<br />
cabina con vetrate panoramiche per trasportarvi lungo un<br />
tragitto di 4,6 km con dislivello di 950 m.<br />
Godetevi il periodo dei mercatini sul Renon e a Bolzano, in<br />
modo rapido, comodo ed economico con la nuova funivia<br />
del Renon e il trenino del Renon.<br />
6° Mercatino di Natale del Renon<br />
• ore 15.10: In carrozza - Viaggio con i musicisti da<br />
Collalbo a Soprabolzano<br />
• ore 15.30: Concerto a Soprabolzano<br />
• ore 16.00: punto d’incontro alla stazione di Soprabolzano<br />
e Collalbo per la passeggiata a lume di laterne<br />
• ore 18.00: “Presepio vivente” a Stella<br />
Domenica, 15 dicembre - Musica & creatività…<br />
• ore 14.00: Concerto del Quintetto della banda<br />
musicale di Soprabolzano a Collalbo<br />
• ore 15.10: In carrozza - Viaggio con i musicisti<br />
da Collalbo a Soprabolzano<br />
• ore 15.30: Concerto a Soprabolzano<br />
Domenica, 22 dicembre - Musica & magia<br />
• ore 14.00: Concerto alla stazione di Collalbo<br />
• ore 15.10: In carrozza - Viaggio con i musicisti<br />
a Collalbo a Soprabolzano<br />
• ore 15.30: Concerto a Soprabolzano<br />
Sabato, 28 dicembre - Musica con i Corni<br />
Alpini del Renon:<br />
• ore 14.00: Concerto alla stazione di Collalbo<br />
• ore 15.10: In carrozza - Viaggio con i musicisti da<br />
Collalbo a Soprabolzano<br />
• ore 15.30: Concerto a Soprabolzano<br />
Domenica, 29 dicembre - Trenatale <strong>2013</strong><br />
in dirittura d’arrivo!<br />
• ore 14.00: Concerto con „Silvester Sisters & Diddi“<br />
alla stazione di Collalbo<br />
• ore 15.10: in carrozza! Viaggio con i musicisti<br />
da Collalbo a Soprabolzano<br />
• ore 15.30: Concerto a Soprabolzano<br />
Cultura e Wellness<br />
Appena scesi dalla funivia del Renon, ecco comparire<br />
l’Holzner: oggi come allora una perla nello stile Liberty. Il<br />
suo fascino unico si è preservato nel corso della sua storia<br />
ultracentenaria. E continua ad essere un luogo ricco di<br />
storia e di tradizione, con un‘amorevole cura dei dettagli.<br />
La tradizione all’Holzner è garantita, ma sono stati fatti<br />
anche numerosi rinnovamenti: recentemente il Liberty Spa<br />
per trattamenti e massaggi e l’area Wellness con piscina<br />
interna ed esterna, lettini idromassaggio, sale da riposo<br />
e diverse saune. In un luogo caratterizzato da cultura e<br />
storia, al Parkhotel Holzner ci si impegna sempre di più<br />
per la cultura: Quest’Avvento la quarta edizione del programma<br />
culturale “Arte Invernale” offre eventi vari, come<br />
un esposizione d’arte, serate letterarie, concerti e altri<br />
highlight culturali.<br />
INFO<br />
Park-Hotel Holzner<br />
Paese 18 | 39059 Soprabolzano Renon<br />
tel. 0471 345 231 | fax 0471 345 593<br />
info@parkhotel-holzner.com | www.parkhotel-holzner.com<br />
Benessere per tutta<br />
la famiglia<br />
Sul soleggiato altipiano del Renon si trova l’albergo d’epoca<br />
di 4 stelle, offrendo agli ospiti una vista mozzafiato sulle<br />
Dolomiti. Sono momenti indimenticabili di pieno relax<br />
abbinati a una buonissima cucina che vi permettono di dimenticare<br />
la quotidianità. Rifugiatevi nel Hotel Bemelmans;<br />
un bellissimo, moderno centro benessere con piscine, saune<br />
e centro estetico, il parco privato di 10.000 metri quadri e<br />
la sala giochi sono ideali per famiglie. Sfruttate la vicinanza<br />
a Bolzano e godetevi lo shopping natalizio e i romantici<br />
Offerta per una mini-vacanza benessere-gourmet<br />
L’Avvento sui monti: mercatini<br />
natalizi dell’Alto Adige<br />
dal 29.11 al 22.12.<strong>2013</strong><br />
• Sconto del 10% per<br />
soggiorni di 3-4 notti<br />
• Buono per la beauty farm<br />
del valore di 30 euro a<br />
persona per short stay (3 notti)<br />
Shortstay nell’Avvento<br />
01.12. – 08.12.<strong>2013</strong> e 11.12. – 22.12.<strong>2013</strong><br />
Da domenica a giovedì (4 notti) oppure da giovedì a<br />
domenica (3 notti)<br />
• 3 o 4 notti incl. mezza pensione<br />
• Sconto del 20% su un trattamento per ogni<br />
adulto nel nostro Liberty Spa<br />
• 1 RittenCard per l’utilizzo di tutti i mezzi di trasporto<br />
pubblico in Alto Adige e tanti altri vantaggi<br />
Prezzo a partire da 335 € a persona<br />
(L’assegnazione della camera è a discrezione dell’hotel)<br />
mercatini di natale. Come disse Sigmund Freud quando nel<br />
1911 festeggiò le sue nozze d’argento al Hotel Bemelmans:<br />
“Sul Renon si sta divinamente bene…”.<br />
INFO<br />
Hotel Bemelmans Post<br />
via del Paese 8 | 39054 Collalbo<br />
tel. 0471 356 127 | fax 0471 356 531<br />
info@bemelmans.com | www.bemelmans.com
26 11/<strong>2013</strong> themenbereich<br />
themenbereich 11/<strong>2013</strong><br />
27<br />
Wellness, escursioni & relax<br />
112 “Hauben” e 20 cappelli…<br />
…per la gastronomia altoatesina. Le nuove edizioni delle<br />
guide gastronomiche regionali “Gault Millau Südtirol<br />
2014” e “Le Guide de L’Espresso Alto Adige/Südtirol 2014”<br />
confermano sempre di più l’altissimo livello raggiunto<br />
dall’eno-gastronomia altoatesina.<br />
“La gastronomia altoatesina è estremamente varia, potendo<br />
spaziare dai piatti tradizionali a quelli moderni ma anche<br />
dalle specialità alpine a quelle mediterranee, il tutto sempre<br />
ad altissimi livelli”, ha detto Marco Pappalardo, mentre Greti<br />
Ladurner ha speso parole di elogio per la gastronomia locale:<br />
“Negli ultimi 5 anni il numero dei ristoranti premiati con uno<br />
o più cappelli dall’Espresso è aumentato di un terzo. Nella<br />
guida Gault Millau dieci anni fa il numero dei ristoranti e dei<br />
cappelli era più o meno uguale, oggi i cappelli sono almeno il<br />
25% in più”. Da parte sua Luigi Costa della Guida Espresso<br />
ha ribadito come “l’Alto Adige sia un territorio molto particolare,<br />
che ritroviamo sempre ai primi posti quando si parla<br />
di gastronomia, di vini e di prodotti tipici”. Nella “bibbia”<br />
gastronomica italiana figurano oggi ben 59 ristoranti, di cui<br />
15 nella categoria di punta, ma non bisogna dimenticare la<br />
sezione dedicata ai vini altoatesini che segnala 87 tra cantine e<br />
produttori vinicoli, con 39 esercizi insigniti di stelle e 19 vini<br />
inseriti nella fascia dei vini d’eccellenza (18-20 punti).<br />
“Tre cappelli” per Norbert Niederkofler<br />
L’alfiere dei cuochi altoatesini, rinomati in tutto il mondo,<br />
rimane Norbert Niederkofler del ristorante St. Hubertus<br />
dell’Hotel Rosa Alpina di San Cassiano in Badia. Per la<br />
prima volta l’Espresso gli assegna 18,5 punti e gli conferisce<br />
gli ambitissimi “Tre cappelli”, che vanno ad aggiungersi agli<br />
altrettanto prestigiosi 4 cappelli assegnati da Gault Millau<br />
a Niederkofler nel 2012. Evidentemente ha pagato anche<br />
presso i critici la nuova filosofia culinaria dello chef del Rosa<br />
Alpina, che si è concentrato sui prodotti locali e stagionali.<br />
Ma a gioire sono sicuramente anche le due new entries di<br />
questa edizione: il ristorante Patzenfeld del Caravanpark<br />
Sexten ed il ristorante Alpes Gourmet dell’Hotel Bad Schörgau<br />
in Val Sarentino. Da segnalare anche che quest’anno<br />
l’Espresso ha modificato i criteri di valutazione, assegnando<br />
un voto solo ai locali che ottengono almeno 14 punti.<br />
I cuochi puntano su prodotti altoatesini<br />
La varietà e la qualità dei prodotti tipici dell’Alto Adige<br />
sono state elogiate anche da Karl Hohenlohe, editore della<br />
guida Gault Millau. “L’Alto Adige ha avuto il merito di capire<br />
prima di altri che in cucina è meglio puntare su prodotti<br />
del posto e di stagione. Il segreto del successo dei cuochi<br />
altoatesini sta proprio nell’essersi concentrati sui tesori che<br />
si hanno a portata di mano”. Spulciando nel manuale Gault<br />
Millau Südtirol 2014 si può notare la presenza di 10 nuovi<br />
ristoranti, mentre 11 locali hanno ricevuto una valutazione<br />
migliore del <strong>2013</strong>. Solitario in testa al gruppo, con 4<br />
cappelli, c’è ancora il St. Hubertus del Rosa Alpina di San<br />
Cassiano, mentre possono vantare tre “Hauben” la Trenkerstube<br />
dell’Hotel Castel di Tirolo, lo Jasmin di Chiusa,<br />
la Gourmetstube Einhorn dell’Hotel Stafler di Mules, il<br />
Kuppelrain di Castelbello e il Sissi di Merano.<br />
Anche per i vini altoatesini, come detto, c’è tanta gloria<br />
nelle due guide gastronomiche appena uscite. Nella Guida<br />
de L’Espresso, le cui valutazioni vengono riprese da Gault<br />
Millau, svetta la tenuta Tiefenbrunner con il Müller Thurgau<br />
Feldmarschall von Fenner 2011, che si aggiudica il voto<br />
più alto: 19 punti. Eccellente risultato (18,5 punti) anche<br />
per il Pinot Bianco Riserva Vorberg 2010 della Cantina di<br />
Terlano, il Südtirol Terlaner Réserve della Contessa 2012<br />
della Tenuta Manincor ed il Valle Isarco Grüner Veltliner<br />
2012 Nössing Manfred/Hoandlhof.<br />
Il Lodenwirt di Vandoies è diventato una vera e propria<br />
istituzione. Migliaia di altoatesini lo visitano per una breve<br />
sosta, una pausa caffè o un gustoso pranzo o cena. Ogni<br />
volta che si arriva, è il momento giusto!<br />
Ma il Lodenwirt offre molto di più: come albergo<br />
benessere, hotel congressi o come base per le escursioni<br />
nella splendida regione degli alpeggi. Qui gli amanti della<br />
natura e gli appassionati di sport trovano numerose possibilità:<br />
le gite a piedi e le escursioni in bicicletta attraverso<br />
la natura incontaminata della Val Pusteria e delle Dolomiti<br />
trasmettono una sensazione di totale libertà. Circa trenta<br />
baite, immerse in un paesaggio montano davvero unico,<br />
conferiscono all’area vacanze Gitschberg Jochtal un fascino<br />
speciale. Nelle caratteristiche malghe vengono serviti piatti<br />
tradizionali. Comodi sentieri portano alla pittoresca malga<br />
Fane di Valles o alla soleggiata Alpe di Rodengo.<br />
Un altro suggerimento: scoprire l’incontaminata Val di<br />
Fundres, dove i masi di montagna ricchi di tradizioni, un<br />
caratteristico villaggio alpino e il paesaggio magico dipingono<br />
un quadro da fiaba. Gli alpinisti esperti possono mettersi<br />
alla prova sull’<strong>Alta</strong> via di Fundres che porta ai 3.510 m del<br />
Gran Pilastro. Per tutti coloro che vogliono trovare un po‘ di<br />
refrigerio, il romantico laghetto di Issengo è a pochi minuti<br />
di auto dall’hotel. Quanto ai motociclisti, i vicini passi dolomitici<br />
offrono emozioni intense e irripetibili. Ma la vacanza<br />
attiva non può non prevedere un viaggio di gastronomico al<br />
ristorante, dove le specialità tradizionali dell’Alto Adige si<br />
incontrano e si mescolano con i profumi del Mediterraneo.<br />
Centro benessere per il relax del corpo e della mente<br />
Wellness significa riposo e relax per il corpo e la mente.<br />
Non c’è nulla di più rilassante che immergersi nei suoni<br />
dell’Estremo Oriente mentre il personale specializzato si<br />
occupa del benessere del vostro corpo. E scoprire così lo<br />
splendore della vostra bellezza naturale. Wellness in Alto<br />
Adige: applicazioni speciali e rituali, trattamenti di bellezza<br />
tradizionali e cerimonie di cura eccezionali.<br />
“Rilassatevi nella nostra area benessere esclusiva con sauna e<br />
bagno alle erbe, bagno turco e sauna finlandese, nella vasca<br />
idromassaggio o nella nostra sala relax con letti ad acqua”,<br />
invita Evi Profanter. “Nel nostro hotel benessere trovate<br />
ogni giorno acqua naturale dalle montagne dell‘Alto Adige,<br />
nonché tisane realizzate con cura da produttori locali”.<br />
Per privati, affari e congressi<br />
Il Lodenwirt è un apprezzato luogo d’incontro per uomini<br />
d‘affari e viaggiatori di commercio. “Troverete sicuramente un<br />
‚angolo giusto‘ per un breve colloquio, così come una tavola<br />
ben apparecchiata per una cena aziendale”, assicura Evi<br />
Profanter. “Come centro congressi mettiamo a disposizione,<br />
oltre agli spazi adeguati per seminari e conferenze, tutte le<br />
attrezzature tecnologiche indispensabili per un moderno meeting”.<br />
Di recente nei pressi del Lodenwirt è arrivato il raffinato<br />
caseificio Capriz, con i suoi formaggi di alta quota. Qui il<br />
latte di prima qualità viene trasformato in formaggio dal gusto<br />
prelibato. Infine a tutti gli ospiti non si può non consigliare<br />
una visita al vicino Museo del Loden: d’altronde il Lodenwirt<br />
deve il suo nome proprio al Mondo del Loden...<br />
INFO<br />
Lodenwirt**** – Famiglia Profanter<br />
via Pusteria 1 | 39030 Vandoies<br />
tel. 0472 867 070 | fax 0472 867 070<br />
info@lodenwirt.com | www.lodenwirt.com
service<br />
28 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
29<br />
service<br />
L’Alto Adige con sentres.com<br />
La vacanza in Alto Adige comincia su sentres.com, al pc su<br />
www.sentres.com o in mobilità con la App sentres gratuita<br />
per iPhone e Android. Qui è disponibile una panoramica degli<br />
alloggi e un’ampia offerta di attività per il tempo libero.<br />
Non c’è niente di più facile che dare un’occhiata in internet,<br />
in anteprima, alla meta della propria vacanza. Sentres.<br />
com presenta varie categorie di alloggi: dall’appartamento al<br />
hotel di lusso, dall’agriturismo al accogliente bed&breakfast.<br />
Pianificazione da casa<br />
Allo stesso tempo sentres è anche la più apprezzata guida<br />
escursionistica digitale, grazie a un’ampia offerta d’itinerari<br />
in Alto Adige. Dalle più belle camminate invernali, le piste da<br />
slittino più lunghe, i migliori percorsi di sci alpinismo, si può<br />
trovare tutto su sentres.com; lo stesso vale anche per le attività<br />
estive; naturalmente accompagnate da foto, descrizioni<br />
dettagliate e dati GPS. In una vacanza in Alto Adige non può<br />
mancare una sosta in una trattoria tipica o in un rifugio, una<br />
passeggiata in centro o una visita a un museo, sentres offre<br />
tutte le informazioni necessarie. Si può pianificare la propria<br />
Scopri l‘Alto Adige<br />
sentres.com<br />
Scarica<br />
gratis<br />
Scoprire l’Alto Adige<br />
con sentres.com<br />
vacanza comodamente da casa, inserendo i migliori hotel,<br />
itinerari e ristoranti in uno zaino virtuale, sincronizzabile con<br />
la App sentres gratuita per iPhone e Android.<br />
La vacanza sempre con te<br />
Tutte le informazioni salvate nello zaino virtuale saranno<br />
disponibili anche offline, insieme alla mappa completa<br />
dell’Alto Adige. Anche senza rete, quindi, la App sentres<br />
vi accompagnerà sempre alla scoperta del territorio alpino<br />
altoatesino. La molteplicità delle funzioni offerte dalla App<br />
sentres, con quasi 100.000 downloads, l’hanno trasformata<br />
nella più apprezzata guide turistica mobile.<br />
La completa soluzione<br />
alberghiera<br />
AMADEUS System AG è una società austriaca con sede a<br />
Vienna che offre un’ampia gamma di sistemi di chiusura<br />
elettronici per alberghi e hotel.<br />
In collaborazione con l’azienda altoatesina Rimi Systems by<br />
Elektro Riegler vengono messi a disposizione dei propri clienti<br />
una serie prodotti di alta qualità e di ultima generazione.<br />
Sicurezza come immagine di sè<br />
L’intero portafoglio di Rimi Systems è in constante evoluzione<br />
per garantire al cliente un facile utilizzo dei prodotti, partendo<br />
dall’installazione della serratura fino all’utilizzo del software.<br />
Tutti i prodotti soddisfano le necessarie misure di sicurezza,<br />
rispettando le norme e gli standard internazionali. Per di più,<br />
Rimi Systems utilizza solamente materiali di altissima qualità<br />
per proteggere le serrature da qualsiasi influsso esterno,<br />
come per esempio condizioni metereologiche estreme, corrosione<br />
o raggi UV. Le varie soluzioni innovative e flessibili permettono<br />
alla ditta Rimi Systems di occupare una posizione di<br />
leadership nel panorama dei sistemi di sicurezza alberghieri.<br />
Una key card per tutto<br />
I sistemi di chiusura prodotti dalla ditta Rimi Systems by<br />
Elektro Riegler si riassumono in varie soluzioni, per far<br />
sentire il cliente sempre a proprio agio. Attraverso una<br />
semplice “key card” si possono soddisfare tutte le funzioni<br />
possibili nei vari edifici, cominciando dalla gestione di accessi<br />
temporizzati, la gestione di diverse porte d’ingresso, fino<br />
a soluzioni adatte per mense. Inoltre, un sistema di chiusura<br />
basato sul web è in grado di gestire centralmente l’accesso<br />
di ospiti, dipendenti o fornitori. Questo sistema garantisce<br />
un’eccellente affidabilità e una copertura ottimale di ogni<br />
singola porta. In più, Rimi Systems dispone di interfacce<br />
verso i sistemi di gestione alberghiera più correnti, integrando<br />
il sistema di chiusura agli impianti di videosorveglianza,<br />
impianti ascensori, sensori per parcheggio e sistemi cassa.<br />
Infine, il sistema KIOSK permette a clienti che arrivano tardi<br />
di effettuare il proprio Check-In 24 ore su 24, potendo entrare<br />
in stanza come e quando vogliono, oltre ad agevolarlo<br />
già nella prenotazione della stanza stessa. Questo sistema<br />
permette quindi di risparmiare sia tempo che denaro.<br />
Sistemi di chiusura<br />
elettronici<br />
Alto livello di sicurezza e comfort<br />
La tua guida turistica mobile per l‘Alto Adige<br />
escursioni, alloggi, ristoranti, shopping<br />
tutto da scaricare con mappa offline<br />
Bolzano - T 0471 53 92 43<br />
M 335 60 69 069 - www.rimisystems.it
themenbereich<br />
attualità<br />
30 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
31<br />
L’artigianato in Alto Adige<br />
Formazione duale, alta qualità ed internazionalizzazione<br />
sono tre concetti che negli ultimi anni hanno preso<br />
il sopravvento sulla scena economica altoatesina ed in<br />
particolare nel settore dell’artigianato.<br />
Proprio quest’ultimo universo rappresenta del resto<br />
un ineguagliabile collante capace di riunire sotto un’unica<br />
egida, quella eretta in favore delle piccole e medie imprese,<br />
tre elementi di per sé eterogenei ma in concreto piuttosto<br />
assimilabili tra loro. Controprova di quest’ultima considerazione<br />
proprio i dati relativi alle piccole e medie imprese<br />
provinciali, che vanno ad assumere un significato ancora più<br />
marcato in un periodo di grave recessione economica quale<br />
quello attualmente tuttora in essere: se di per sé il dato che<br />
vede le pmi rappresentare oltre il 95% delle aziende esistenti<br />
sul territorio potrebbe non bastare, come sottovalutare del<br />
resto le stime che parlano di oltre 13.000 imprese operanti<br />
nel comparto e di quasi 44.000 occupati impegnati nel settore?<br />
Il tutto per un valore aggiunto che arriva a 2,4 miliardi di<br />
euro e da ricondurre almeno in parte all’opera degli apprendisti<br />
inseriti dall’artigianato nel mondo del lavoro. Apprendisti<br />
artigiani che vanno peraltro a costituire il 55% dell’intera<br />
categoria su scala provinciale. Ecco, esattamente quest’ultimo<br />
rappresenta il dato primario su cui riflettere e dal quale<br />
sviluppare un semplice ma importante ragionamento.<br />
Alto Adige come modello<br />
Il binomio formazione duale – artigianato altoatesino è infatti<br />
la viva testimonianza di un sistema che si sta rivelando<br />
sempre più azzeccato per combattere<br />
crisi e disoccupazione giovanile: al<br />
punto che recentemente vere e proprie<br />
potenze mondiali come Stati Uniti<br />
e Cina stanno cercando di copiare<br />
ed introdurre anche nella propria realtà<br />
tale meccanismo, per fortuna già<br />
esistente nella nostra terra. La volontà<br />
di operare seguendo tale concetto non<br />
Gert Lanz<br />
può in ogni caso ritenersi sufficiente<br />
per un sistema tanto articolato quanto<br />
capace di badare al sodo come quello<br />
delle pmi altoatesine e dunque ecco l’obiettivo, duplice,<br />
da fissare per spronare ulteriormente l’utilizzo del suddetto<br />
binomio: alta qualità ed internazionalizzazione. Due<br />
elementi chiave del processo produttivo e della diffusione<br />
che caratterizza la produzione artigianale “made in Alto<br />
Adige”. Se da un lato il concetto dell’alta qualità necessita di<br />
spiegazioni ridotte costituendo da tempo un vero e proprio<br />
valore aggiunto del settore, dall’altro ecco il sempre più rilevante<br />
traguardo dell’uscita dai confini locali. Un target da<br />
centrare affidandosi alla tradizione e che proprio di recente<br />
ha portato alcune ditte altoatesine a primeggiare in luoghi<br />
lontani come India o Emirati Arabi. Perché in fondo unire<br />
formazione duale, alta qualità ed internazionalizzazione può<br />
non essere mera utopia.<br />
rotschopf.it<br />
VOLETE COSTRUIRE MASSICCIO, A COSTI OTTIMIZZATI E SECONDO LE VOSTRE IDEE?<br />
IMPIANTI FOTOVOLTAICI<br />
RISCALDAMENTO A RAGGI INFRAROSSI<br />
ELETTROTECNICA<br />
SISTEMI DI ILLUMINAZIONE LED<br />
Si affidi a un vero professionista nel campo dell’energia e dell’elettrotecnica:<br />
il Suo consulente OET Le spiegherà infatti come ottenere<br />
sempre il massimo dalle nuove tecnologie, sia che si tratti di impianti<br />
elettrici che di riscaldamento, luce o fotovoltaico.<br />
Competente, esaustivo e dalla Sua parte fin dal primo momento, sia<br />
con le parole che con i fatti.<br />
OPTIMIZE YOUR ENERGY TECHNOLOGY<br />
www.oet.bz.it<br />
MASSICCIO<br />
Caldo d’inverno, fresco d’estate. Grazie alla sua massa, il calcestruzzo funge da<br />
accumulatore di calore con effetto termoregolante garantendo elevato comfort ambientale.<br />
COSTI OTTIMIZZATI<br />
Realizzazione di progetti in tempi brevissimi e con costi ottimizzati attraverso<br />
sistemi costruttivi intelligenti.<br />
PERSONALIZZATO<br />
L´utilizzo dei prefabbricati in calcestruzzo non pone limiti alla creatività architettonica.
32 11/<strong>2013</strong> service service<br />
Volksbank lancia<br />
la “città dei soci”<br />
Costruire<br />
senza sorprese<br />
„La mia casa...<br />
...è un edificio prefabbricato<br />
in laterizio.“<br />
Banca Popolare · Volksbank ha lanciato la Volksbank-<br />
Lounge www.volksbank-lounge.it. La piattaforma rappresenta<br />
una città dei soci virtuale, in cui i soci della Banca<br />
hanno la possibilità di conoscersi e scambiarsi opinioni,<br />
ma anche sfruttare offerte in ambito regionale.<br />
Negli ultimi mesi Banca Popolare · Volksbank ha progettato<br />
un’offerta esclusiva per i suoi oltre 35.000 soci: la<br />
cosiddetta Volksbank-Lounge. La Volksbank-Lounge è una<br />
città dei soci in Internet. Come in un forum o in un social<br />
network i soci possono conoscersi, scambiarsi opinioni, incontrarsi<br />
e formare gruppi. Possono mettersi in contatto con<br />
altri soci e scoprire che cosa fanno e di che cosa si interessano.<br />
Essi possono consultare le offerte oppure farsi conoscere<br />
dagli altri utenti. E inoltre non mancano le informazioni sui<br />
più diversi eventi e appuntamenti. “Con la nuova piattaforma<br />
per i soci offriamo loro un’accesso speciale a offerte<br />
di imprese appartenenti al loro stesso bacino territoriale”,<br />
sottolinea Otmar Michaeler, presidente Volksbank. “La<br />
piattaforma è situata nel mondo virtuale, ma è comunque<br />
profondamente regionale. Siamo riusciti ad approntare<br />
un’offerta per i nostri soci da Malles a Portogruaro, da Cadipietra<br />
in Valle Aurina fino a Fossò. Io credo profondamente<br />
al grande valore delle offerte regionali, come contrappeso<br />
ad un mondo globalizzato.”<br />
La specialità della Lounge: ogni socio può pubblicare piccoli<br />
annunci, offrire o acquistare oggetti. La clientela aziendale<br />
Volksbank ha la possibilità di offrire i propri prodotti, i servizi<br />
e le offerte speciali in un network esclusivo. Ciò è interessante<br />
anche per le piccole imprese che intendano ampliare<br />
la propria sfera di influenza all’intero bacino di utenza di<br />
Banca Popolare · Volksbank. Così facendo, Volksbank, nella<br />
sua veste di banca regionale, promuove il circuito economico<br />
virtuoso. La gamma dell’offerta presente al momento in piattaforma<br />
è ampiamente diversificata: dalla vacanza wellness<br />
alle ciaspole, dai pneumatici invernali ai menù speciali dei<br />
ristoranti, i soci sono in grado di approdare a offerte conformate<br />
sui loro interessi.<br />
Banca Popolare · Volksbank...<br />
...con sede a Bolzano, è presente come banca regionale<br />
oltre che sul mercato d’origine dell’Alto Adige anche<br />
nel Nord-Est d’Italia nelle province di Trento, Belluno,<br />
Treviso, Pordenone e Venezia, forte del sostegno dei suoi<br />
35.000 soci. Il personale in forza alla Banca (fondata nel<br />
1886) è di circa 1.100 collaboratori, mentre sono 134 le<br />
filiali complessivamente operative sul territorio.<br />
La Volksbank-Lounge è una città dei soci in Internet.<br />
Come in un forum o in un social network i soci possono<br />
conoscersi e intravedere le offerte delle imprese.<br />
Ovviamente Banca Popolare · Volksbank offre le più svariate<br />
informazioni: sulla Banca e sulle sue molteplici attività<br />
come gli incontri con i soci e altri eventi, ma anche sulle<br />
altre tematiche. Ogni socio può ad esempio organizzarsi la<br />
sua rassegna stampa personale, composta da quei settori<br />
specifici sui quali desidera essere quotidianamente informato<br />
tramite i media.<br />
INFO<br />
Banca Popolare<br />
via Siemens 18 | 39100 Bolzano<br />
tel. 0471 99 6111 | fax 0471 979 188<br />
gsinfo@volksbank.it | www.volksbank.it<br />
Tempi e costi concordati: costruire una casa prefabbricata<br />
in laterizio con Alp House mette al riparo da ogni sorpresa.<br />
Costruire una casa comporta spesso grandi incognite:<br />
si sa quando si comincia, ma non quando si finisce. E anche<br />
i costi finali sono spesso molto più alti di quanto si era<br />
preventivato. Con Alp House questi dubbi sono solo un<br />
lontano ricordo: l’innovativa azienda di Vipiteno (BZ), proponendosi<br />
quale unico referente, provvede alla realizzazione<br />
di case prefabbricate in laterizio nei tempi concordati e a un<br />
prezzo fisso garantito. Al riparo quindi da ogni spiacevole<br />
sorpresa. La realizzazione delle robuste pareti prefabbricate<br />
in laterizio nello stabilimento e il montaggio in cantiere consentono<br />
infatti di risparmiare tempo e denaro. L’offerta di<br />
Alp House comprende un servizio completo chiavi in mano:<br />
tempi di costruzione brevi, prezzo fisso garantito, massima<br />
qualità e un unico referente.<br />
Un sistema di costruzione estremamente modulabile che<br />
consente di personalizzare al cento per cento ogni casa fin<br />
dalla sua progettazione, facendola diventare unica secondo i<br />
desideri del committente.<br />
Alp House, azienda leader in Europa nel settore delle case<br />
prefabbricate, garantisce infine il rispetto dei più elevati<br />
standard di CasaClima che, oltre ad abbattere i costi energetici,<br />
consentono anche di creare un ottimo comfort abitativo<br />
in un ambiente salubre.<br />
Montaggio della<br />
parete prefabbricata<br />
in muratura<br />
Casa passiva a Verona<br />
PERSONALE<br />
come le vostre idee<br />
SANO<br />
clima abitativo<br />
ALTA QUALITÀ<br />
dell‘Alto Adige<br />
RAPIDA<br />
realizzazione in tempi<br />
brevi con la formula<br />
“chiavi in mano”<br />
PREZZO FISSO<br />
garantito<br />
Perché papà<br />
dice che si<br />
costruisce in<br />
modo rapido,<br />
dura per<br />
sempre ed<br />
è proprio<br />
come me la<br />
immagino!<br />
ALP Srl<br />
via Karl von Etzel, 6<br />
39049 Vipiteno<br />
Alto Adige<br />
T 0472 767 111<br />
F 0472 767 911<br />
info@alphouse.it<br />
www.alphouse.it
themenbereich<br />
34 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
35<br />
service<br />
la massima attenzione, per far si che ogni singolo grappolo<br />
raggiunga il massimo potenziale per dar vita a vini di altissima<br />
qualità. Non è un segreto, il buon vino nasce in vigna.<br />
Vino come mestiere per realizzare opere d’arte<br />
Ogni viticultore conferisce alla cantina tutta la sua produzione;<br />
da qui continua l’opera di affinamento e lavorazione,<br />
che tiene conto della zona di produzione e delle singole<br />
caratteristiche dell’uva. Proprio da questa cura e attenzione<br />
nascono vini come il pluripremiato a livello internazionale<br />
Lagrein Taber (11 volte i “Tre bicchieri Gambero Rosso” dal<br />
‘98 al <strong>2013</strong>). Varie altre premiazioni a livello internazionale<br />
come la “Corona” della guida Vinibuoni d’Italia 2014 per il<br />
S. Maddalena Classico “Huck am Bach” 2012 ed il Lagrein<br />
“Gries” 2012, la medaglia d‘argento al “Mondial du Merlot<br />
<strong>2013</strong>” per il nostro Merlot Riserva “Siebeneich” 2010, i “5<br />
grappoli” di Bibenda per il Cabernet Riserva “Mumelter”<br />
2011, e altri rinomati premi danno prova dell’alta qualità<br />
del nostro assortimento.<br />
La premiata Cantina<br />
di Bolzano<br />
INFO<br />
Cantina Produttori Bolzano<br />
Piazza Gries 2 | 39100 Bolzano<br />
tel. 0471 270 909 | fax 0471 289 110<br />
info@kellereibozen.com | www.kellereibozen.com<br />
Una cantina giovane, ma che raccoglie l’eredità centenaria<br />
delle due cantine di Gries e Santa Maddalena che associandosi<br />
ne hanno creato le solide basi. Nata solo nel 2001,<br />
la Cantina di Bolzano non si può definire novellina, ma<br />
piuttosto figlia d’arte.<br />
Alle spalle infatti c’è una storia iniziata nel 1908 con la<br />
Cantina di Gries, che allora non era ancora annessa alla città<br />
di Bolzano; questa nel 2001 ha scelto di comune accordo<br />
di associarsi alla Cantina Santa Maddalena, nata nel 1930,<br />
costituendo così la Cantina produttori Bolzano. In questo<br />
modo si sono uniti gli sforzi e le competenze delle due<br />
importanti cantine, premiate produttrici dei più famosi vini<br />
altoatesini: Lagrein e Santa Maddalena.<br />
Vigneti che disegnano e caratterizzano il territorio<br />
I viticoltori che conferiscono i grappoli pregiati nelle mani<br />
degli enologi, coltivano di media un ettaro e mezzo di vigneto,<br />
un piccolo tassello di quello che forma un inimitabile<br />
mosaico, un vigneto curato a livello famigliare con l’amore<br />
che si riserva solitamente ad un giardino.<br />
L’altitudine dei vigneti si distribuisce dai 200 fino agli 850<br />
metri sul livello del mare, incontrando “terroir” diversi<br />
ognuno dei quali esprime carattere e tipicità. Ogni varietà è<br />
inserita solo dove può esprimersi al meglio: fertili e ciottolosi,<br />
sono i terreni di Gries, vocati per il Lagrein; Caldi e di<br />
origine porfirica quelli di Settequerce ottimi per il Merlot;<br />
sabbiosi di origine dolomitica quelli della collina del Renon<br />
perfetti per il Santa Maddalena… Qui gli enologi curano il<br />
prodotto finale fin dalla vigna, lavorando intensamente e con<br />
Tirler, un albergo premiato<br />
Il <strong>2013</strong> è stato un anno molto speciale nella storia del Tirler<br />
Dolomites Living Hotel. L’albergo si trova sull’alpe di Siusi,<br />
l’altipiano più alto d’Europa, affacciato sui massicci dolomitici<br />
del Sassolungo e del Sassopiatto.<br />
A gennaio ha ricevuto il “World Luxury Hotel Awards”<br />
che premia alberghi leggendari per la loro qualità di servizio.<br />
“Questo premio grazie al quale facciamo parte dei<br />
migliori alberghi al mondo significa molto per noi e ci da<br />
la conferma che ci troviamo sulla strada giusta” afferma il<br />
proprietario Hannes Rabanser. A febbraio invece ha vinto<br />
il “Green Travel Awards”, un premio assegnato da GIST<br />
(Gruppo Italiano Stampa Turistica) per le eccellenze del<br />
turismo sostenibile e responsabile. Sono state più di una le<br />
motivazioni che hanno convinto la giuria: “Nelle camere<br />
dell’hotel, gli oli eterici del legno sudtirolese tranquillizzano<br />
e abbassano la frequenza cardiaca, contribuendo al benessere<br />
degli ospiti.” Tra i plus: l’albergo offre menù per celiaci<br />
e menu adattati alle varie allergie e intolleranze alimentari.<br />
Situato direttamente sulle piste da sci, con la pista di slittini<br />
davanti casa, la vicinanza alla pista di sci fondo e le varie<br />
possibilità di escursioni è il punto di partenza ideale per la<br />
vostra vacanza perfetta.<br />
INFO<br />
Tirler – Dolomites Living Hotel<br />
Saltria 59 | 39020 Alpe di Siusi<br />
tel. 0471 727 927 | fax 0471 727 849<br />
info@tirler.com | www.tirler.com
themenbereich<br />
36 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
37<br />
service<br />
SEL SPA: Green Energy<br />
dall’Alto Adige<br />
L’Alto Adige è una terra ricca di acque, una risorsa importante<br />
per il territorio. Grazie alla conformazione montuosa del<br />
territorio, con i suoi dislivelli, l’acqua rappresenta la fonte<br />
energetica pulita predominante ed è destinata a rimanere<br />
anche sul lungo periodo la fonte energetica principale.<br />
L’apprendistato<br />
altoatesino fa scuola<br />
La creazione di posti di lavoro, in particolare per le<br />
nuove generazioni, ha la massima priorità in un Paese<br />
come l’Italia dove la disoccupazione giovanile ha<br />
ormai raggiunto il 40 percento.<br />
L’Alto Adige – che con un tasso di disoccupazione giovanile<br />
pari all’11,6 percento fa registrare uno dei dati migliori<br />
a livello europeo – può dare un contributo importante per<br />
implementare a livello nazionale il modello dell’apprendistato<br />
fondato sulla formazione duale e sull’alternanza scuola-lavoro.<br />
Questo modello, introdotto inizialmente in Germania, ha dato<br />
risultati eccellenti in tutte le realtà in cui è stato adottato.<br />
Per promuoverlo, Assoimprenditori Alto Adige ha avviato<br />
un dialogo costante con Confindustria ed alcune delle sue<br />
associazioni territoriali più rappresentative. In tale contesto<br />
si inquadra l’incontro del 17 ottobre <strong>2013</strong> con una delegazione<br />
di Assolombarda, l’associazione che con circa 5.000<br />
aziende iscritte è la più numerosa all’interno del sistema<br />
confindustriale. Accanto al Direttore generale Michele<br />
Angelo Verna, sono stati ospiti di Assoimprenditori anche i<br />
VicePresidenti di Assolombarda Mauro Chiassarini e Pietro<br />
Guindani, che in Italia guidano multinazionali importanti<br />
come Bayer e Vodafone.<br />
La particolarità dell’apprendistato altoatesino<br />
Sono stati il Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Stefan<br />
Pan (Pan Surgelati Srl), il suo Vice con delega all’istruzione<br />
Nikolaus Tribus (GKN Driveline Bruneck SpA) ed il<br />
Direttore Josef Negri ad illustrare le particolarità dell’apprendistato<br />
altoatesino agli ospiti milanesi, che nel corso<br />
della giornata hanno anche avuto modo di visitare la Scuola<br />
professionale provinciale per l’artigianato e l’industria di<br />
Bolzano. “Accanto al funzionamento pratico dell’apprendistato<br />
nella scuola professionale, ha suscitato parecchio interesse<br />
l’accordo che abbiamo siglato con la Libera Università<br />
di Bolzano ed il Politecnico di Torino relativo all’apprendistato<br />
di terzo livello in università. Siamo stati i primi in<br />
Italia a sfruttare le potenzialità di questo strumento grazie<br />
agli accordi con le facoltà di ingegneria e di informatica. Si<br />
tratta di una soluzione che offre vantaggi sia ai giovani sia<br />
alle imprese che ora si vorrebbe applicare anche in altre realtà<br />
italiane”, afferma Pan. L’interesse a livello nazionale nei<br />
confronti del modello altoatesino è davvero molto grande:<br />
lunedì 21 ottobre <strong>2013</strong> nell’ambito del Business Forum tra<br />
gli industriali di Italia e Germania, anche una rappresentanza<br />
di Confindustria, guidata dal VicePresidente per le<br />
relazioni industriali Stefano Dolcetta, lo ha studiato più da<br />
vicino durante un apposito workshop.<br />
“Vogliamo indicare soluzioni orientate al futuro e che<br />
rispondano alle esigenze dei nostri figli. L’Alto Adige può<br />
fungere da laboratorio per implementare le best practice<br />
europee in numerosi campi ed essere protagonista dello<br />
sviluppo”, è fiducioso il Presidente Pan.<br />
Per una terra sensibile come l’Alto Adige alle tematiche<br />
legate al clima, con una forte sensibilità ambientale, ci troviamo<br />
quindi di fronte a premesse pressoché ottimali.<br />
In qualità di azienda energetica leader in Alto Adige, la<br />
SEL SpA si assume una particolare responsabilità sociale. È<br />
impegnata a garantire per il futuro la fornitura di energia in<br />
tutto l’Alto Adige. Si adopera affinché l’approvvigionamento<br />
energetico della propria terra rimanga autonoma, indipendente<br />
e sostenibile dal punto di vista ambientale. Con le sue<br />
30 affiliate la SEL SpA è attivo nei vari settori dell’energia,<br />
dalla produzione, distribuzione e vendita di energia.<br />
Nel campo dell’energia elettrica la SEL SpA detiene partecipazioni<br />
in 35 impianti idroelettrici di grande e piccola derivazione<br />
in Alto Adige. Complessivamente questi producono<br />
ca. 220 kWh. Nello sviluppo nel campo idroelettrico della<br />
SEL SpA rivestono un ruolo fondamentale i maggior gruppi<br />
nel campo energetico italiano, EDISON e ENEL. Con<br />
questi la SEL SpA ha fondato rispettivamente SELEDISON,<br />
Hydros e SE Hydropower. Società che gestiscono insieme le<br />
più grandi centrali idroelettrici in Alto Adige.<br />
Cosi e stato creato uno dei presupposti per cui i benefici<br />
dell’energia elettrica vadano a vantaggio della popolazione.<br />
Infatti, di tutti i fornitori di energia elettrica presenti sul<br />
mercato libero dell’energia in Alto Adige, le 4 offerte Più di<br />
SELTRADE risultano le più convenienti. Questo dato è confermato<br />
dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG).<br />
E questi vantaggi sono estesi a tutte categorie di utenti, di<br />
modo che praticamente tutte le tipologie di clienti privati<br />
possano ricevere da SELTRADE uno sconto.<br />
Con quattro centrali di teleriscaldamento, SEL SpA ha<br />
confermato la propria presenza anche nel settore delle<br />
biomasse, che rappresentano un ulteriore utilizzo efficiente<br />
di risorse energetiche locali e a basso impatto ambientale.<br />
Tra le fonti tradizionali il metano ha ancora un potenziale<br />
orientato al futuro: tramite una rete di distribuzione di<br />
proprietà, SEL SpA tramite l’affiliata SELGAS NET serve 57<br />
comuni su 116. Il futuro dell’Alto Adige apparterrà tuttavia<br />
incontrovertibilmente alle energie “verdi”, compresa la<br />
mobilità elettrica, settore nel quale SEL ha lanciato da poco<br />
una tariffa speciale ad hoc.<br />
I risultati della SEL SpA rappresentano il raggiungimento di<br />
un grande obiettivo strategico con effetti profondi e a lungo<br />
termine sull’approvvigionamento energetico dell’Alto Adige<br />
e sul futuro dell’economia provinciale.<br />
Energia verde dalle risorse idroelettriche altoatesine<br />
L’energia elettrica prodotta da risorse idroelettriche locali<br />
dovrà essere in futuro ancora maggiormente riconosciuta<br />
come un marchio di qualità. L’energia elettrica prodotta<br />
nelle centrali idroelettriche della SEL SpA viene certificata<br />
come “Green Energy”, e come tale viene fornita alla clientela<br />
– sia aziendale che domestica. Ciò costituisce una novità<br />
importante e rappresenta un considerevole valore aggiunto<br />
per l’economia. L’intera energia venduta è certificata come<br />
energia verde e proviene al 100% da impianti di energia<br />
idroelettrica dell’Alto Adige.<br />
I certificati rappresentano un elevato valore aggiunto sia<br />
ecologico che economico. Essi danno prova ancora una<br />
volta del prezioso contributo in campo ambientale offerto<br />
dall’Alto Adige. I certificati offrono alle aziende locali un<br />
ulteriore vantaggio per quanto riguarda la competitività, in<br />
quanto rispondono agli standard richiesti per accedere alle<br />
diverse certificazioni ambientali concesse dall’Unione Europea.<br />
Tali certificazioni rivestono grande importanza soprattutto<br />
nei settori dell’economia e del turismo.<br />
INFO<br />
SEL SpA<br />
via Canonico Michael Gamper 9 | 39100 Bolzano<br />
tel. 0471 060 700 | fax 0471 060 703<br />
info@sel.bz.it | www.sel.bz.it
d.s.: Manuela Defant, Hannes Loacker,<br />
38 11/<strong>2013</strong> attualità<br />
themenbereich<br />
Manuel Steger, 11/<strong>2013</strong> Ulrich Stofner, 39<br />
Thomas Widmann, Nadia Bertani,<br />
Dietmar Kaneppele, Petra Seppi<br />
CasaClima Awards <strong>2013</strong><br />
A Castel Mareccio la cerimonia di consegna dei premi<br />
per i migliori edifici CasaClima. Un numeroso pubblico<br />
ha partecipato venerdì 6 settembre <strong>2013</strong> alla cerimonia<br />
di consegna dei CasaClima Awards tenutasi quest’anno<br />
presso Castel Mareccio a Bolzano.<br />
Cinque i progetti selezionati dalla giuria per l’ambito<br />
cubo e tre quelli segnalati per un premio di riconoscimento.<br />
Come già successo negli ultimi anni anche quest’anno<br />
fra i progetti vincitori sono presenti sia nuove costruzioni<br />
sia edifici risanati. In comune l’applicazione esemplare dei<br />
criteri di efficienza energetica e di sostenibilità richiesti dalle<br />
certificazioni di qualità CasaClima. I progetti vincitori sono<br />
dislocati su tutto il territorio nazionale, a dimostrazione che<br />
lo standard CasaClima è ormai un riferimento non solo per<br />
le costruzioni in aree alpine ma anche per l’edilizia delle<br />
aree più calde del paese.<br />
Villa di Gioia, Bisceglie (BT)<br />
Nuova costruzione in classe CasaClima Gold +:<br />
indice termico 7,88 kWh/m²a<br />
Giudizio della giuria: Residenza unifamiliare mediterranea<br />
che rispetta le regole dell’efficienza energetica con scelte<br />
progettuali attente alla sostenibilità dei materiali.<br />
Quartiere “Le Albere”, Trento<br />
Nuova costruzione in classe CasaClima B: indice termico<br />
30,68 kWh/m²a uffici, 44,22 kWh/m²a residenze<br />
Giudizio della giuria: La riqualificazione di un’area industriale<br />
dismessa porta alla nascita di un quartiere moderno<br />
dall’elevata qualità architettonica e a basso consumo energetico:<br />
un passato che è diventato futuro.<br />
Hotel Gitschberg,<br />
Maranza<br />
Casa Oberhuber,<br />
Bressanone<br />
Convitto Bachmann, Tarvisio (UD)<br />
Nuova costruzione in classe CasaClima Gold:<br />
indice termico 10,00 kWh/m²a<br />
Giudizio della giuria: L’ente pubblico dà il buon esempio deliberando<br />
che tutti i suoi nuovi edifici vengano realizzati in classe<br />
A CasaClima; obiettivo superato con il Convitto “I. Bachmann”,<br />
un’opera funzionale di edilizia scolastica in classe Gold.<br />
Casa Oberhuber, Bressanone (BZ)<br />
Risanamento in classe CasaClima B:<br />
indice termico 49,53 kWh/m²a<br />
Giudizio della giuria: Un risanamento attento alla conservazione<br />
dell’immagine architettonica e della materia dell’edificio<br />
storico, ma soprattutto al comfort termico e all’efficienza<br />
energetica.<br />
Casa Robiglio, Torino<br />
Risanamento in classe CasaClima A:<br />
indice termico 26,01 kWh/m²a<br />
Giudizio della giuria: Un esempio di trasformazione di un<br />
edificio storico industriale in spazio di abitazione confortevole<br />
e moderno, energeticamente efficiente e con elementi<br />
tecnologici ed architettonici innovativi.<br />
Premio di Riconoscimento<br />
Hotel Gitschberg (Maranza, BZ) – ClimaHotel<br />
Committente: fam. Peintner<br />
Progettisti: Architekten Folie & Schorn<br />
Energieberatung: Studio Energytech<br />
Kohlerhaus (San Candido, BZ) – CasaClima B - Risanamento<br />
Committente: Kohlerhaus GmbH<br />
Progettista: Arch. Hansjörg Plattner<br />
Lignoalp (Bressanone, BZ) – CasaClima Work&Life<br />
Committente: Lignoalp Srl<br />
Progettisti: Modus Architects<br />
Energieberatung: Studio Energytech<br />
Ottimo andamento per gli<br />
insediamenti in Alto Adige<br />
L’insediamento di aziende è un settore molto attivo e<br />
dinamico: solo nel <strong>2013</strong> ventisette nuove attività si sono<br />
stabilite in Alto Adige, e questo nonostante la difficile<br />
situazione economica e le condizioni generali piuttosto<br />
sfavorevoli a livello statale.<br />
L’agenzia per la promozione territoriale Business<br />
Location Südtirol (BLS) dalla sua fondazione ha complessivamente<br />
assistito con successo 102 aziende nel loro<br />
processo di insediamento: 39 imprese altoatesine e 63<br />
provenienti da fuori provincia e dall’estero hanno scelto<br />
di investire in Alto Adige.<br />
Il direttore della BLS Ulrich Stofner spiega poi la strategia<br />
alla base degli insediamenti, basata su tre pilastri: “Il nostro<br />
obiettivo più alto è quello di garantire le condizioni affinché<br />
l’Alto Adige rimanga una location attrattiva dal punto<br />
di vista economico, per poter offrire alle aziende altoatesine<br />
sempre maggiori possibilità di sviluppo”. Su questo la<br />
BLS ha deciso di puntare con forza. Il secondo punto sta<br />
nella promozione della “Cooperazione Nord-Sud”, per<br />
rafforzare – attraverso impulsi provenienti dall’esterno – le<br />
attività altoatesine e per sviluppare sempre di più la funzione<br />
dell’Alto Adige come ponte tra l’Italia, la Germania,<br />
l’Austria e la Svizzera. Il terzo punto cardine della strategia<br />
è quello di reclutare aziende provenienti dal resto d’Italia<br />
e dall’estero, per estendere e rafforzare maggiormente<br />
il ruolo di leadership dell’Alto Adige nei settori energia,<br />
tecnologie alpine, prodotti alimentari, mobilità, benessere,<br />
film ed economia della creatività. Per questo ci si è rivolti<br />
direttamente ad aziende innovative.<br />
L’Alto Adige deve ovviamente prestare attenzione alle sue<br />
aziende locali, ma anche le nuove imprese che la BLS porta<br />
nel nostro territorio con questa strategia sono importanti e<br />
fanno del bene alla Provincia. Rafforzano la nostra competitività<br />
e portano posti di lavoro qualificati, visibilità, investimenti<br />
e entrate per le casse provinciali. Questo è evidente<br />
osservando i dati sui posti di lavoro già realizzati. Le 63<br />
aziende provenienti da fuori Provincia hanno creato 340<br />
nuovi posti di lavoro. Le 39 aziende altoatesine che sono<br />
state insediate offrono invece complessivamente 1.667 posti<br />
di lavoro: non si tratta di nuove occupazioni, ma di posizioni<br />
che sono state mantenute anche grazie a questo nuovo<br />
investimento delle aziende.<br />
L’Alto Adige deve porsi sugli stessi orizzonti delle migliori<br />
location economiche per quanto riguarda gli obiettivi per<br />
i nuovi insediamenti, pur non essendo in competizione<br />
diretta con i paesi confinanti. BLS parla a tutti coloro<br />
che vogliono essere attivi in Italia, quindi sia ad aziende<br />
tedesche che vogliono inserirsi nel mercato italiano, sia<br />
a giovani imprenditori italiani che cercano per il proprio<br />
progetto l’habitat ideale. Possiamo contare su argomentazioni<br />
molto convincenti, dalla pressione fiscale più bassa<br />
d’Italia grazie alla riduzione dell’IRAP a programmi di<br />
sviluppo di altissimo livello, passando per il plurilinguismo<br />
e per il fatto che, oltre a tutto questo, grazie alla BLS<br />
le aziende possono contare su un partner di riferimento<br />
decisamente competente in loco.
themenbereich<br />
40 11/<strong>2013</strong> 11/<strong>2013</strong><br />
41<br />
service<br />
La macchina del tempo<br />
rotativa, colorate dai rulli inchiostratori in quattro colori e<br />
stampate una sopra l’altra, in modo da creare una pagina finale<br />
a colori. Questa verrà poi stampata in ordine inverso su un<br />
cilindro di caucciù. Sopra questo cilindro scorre la carta del<br />
giornale, il tutto viene poi riprodotto sul lato corretto. Infine,<br />
la carta dovrà essere piegata e tagliata correttamente.<br />
125 anni Athesia – lettori<br />
di giornali e appassionati<br />
di libri si pongono la domanda<br />
su com’era la situazione nel lontano<br />
1888. La macchina del tempo dell’Athesia in realtà<br />
non esiste, in cambio esiste invece una nuova macchina tipografica.<br />
Interessato? Uno sguardo nel centro di stampa,<br />
inaugurato recentemente, ne vale la pena.<br />
Sono ben pochi quelli che mentre leggono riflettono<br />
su come l’oggetto tenuto stretto nelle proprie mani viene<br />
effettivamente prodotto. L’immagine della vecchia macchina<br />
da stampa di Gutenberg potrebbe suscitare alcuni ricordi<br />
scolastici rimasti vivi nei più antichi libri di storia. Tuttavia,<br />
l’epoca di questi metodi di stampa è ormai lontana. Oggigiorno<br />
la realizzazione di un giornale o di altri prodotti di<br />
stampa è un affare di alta tecnologia. A partire dal 1°luglio<br />
<strong>2013</strong> la ditta “Athesia Druck” stampa il proprio prodotto<br />
grazie a uno dei metodi più avanzati al mondo. Sì, attualmente<br />
è in corso addirittura una piccola anteprima presso la<br />
Via del Vigneto a Bolzano.<br />
Nell’estate del <strong>2013</strong> è spuntata una nuova era per il giornale<br />
“Dolomiten” e per altri prodotti del marchio di fabbrica<br />
“Athesia”. Dopo 18 anni la macchina rotativa “UNIMAN”<br />
è stata mandata in pensione e degnamente sostituita da una<br />
più nuova nominata “COLORMAN XXL”, realizzata dalla<br />
ditta “manroland web systems”. È emerso un modernissimo<br />
centro di stampa.<br />
Con più di 40 km/h attraverso la linea di produzione<br />
La particolarità del nuovo sistema? Oggi l’intero processo di<br />
produzione avviene su un unico piano, nel passato, invece,<br />
le singole sezioni responsabili per la produzione erano suddivise<br />
su tre piani. Per l’ultramoderna macchina da stampa<br />
è stata costruita appositamente una sala climatizzata, alta 15<br />
metri e larga 30 metri.<br />
Sul nuovo macchinario, lungo 21 metri e con un peso di<br />
circa 250 tonnellate, è possibile stampare fino a 45.000<br />
copie all’ora. Ciò corrisponde quasi a un raddoppio dell’attuale<br />
tasso di produzione, considerando che fino ad ora la<br />
macchina da stampa riuscì ad emettere solo fino a 25.000<br />
copie all’ora. Con corrispondente velocità elevata, la carta<br />
sfreccia attraverso la linea di produzione: possono essere<br />
raggiunti fino a 11,75 metri al secondo. Ciò è comparabile a<br />
una macchina che viaggia in città (42,3 chilometri all’ora).<br />
Anteprima mondiale per il nuovo sistema di comando<br />
Il punto focale della nuova COLORMAN XXL è un centro di<br />
controllo, dal quale le stampatrici hanno un controllo assolu-<br />
to sull’intero sistema. Essi seguono il processo di produzione<br />
su un unico schermo e attraverso un cosiddetto “touchscreen”<br />
possono effettuare diverse impostazioni, identificando ed<br />
eliminando velocemente gli errori. Se necessario, gli addetti<br />
alla stampa possono recuperare i dati necessari anche tramite<br />
un “tablet”. Athesia è la prima azienda al mondo ad essere<br />
equipaggiata con il sistema operativo di manroland.<br />
C’era una volta… il bianco e nero<br />
La nuovissima COLORMAN XXL non è solo veloce, ma<br />
porta con sé anche molti altri vantaggi: per esempio consente<br />
di effettuare stampe multicolori continue. In più, ci sono<br />
varie forme speciali di pubblicità, cosicché nulla potrà più<br />
intralciare la fantasia degli inserzionisti.<br />
Come nasce allora il “nuovo” giornale e il nuovo prodotto<br />
pubblicitario? Prima di tutto, i dati relativi al prodotto raggiungono<br />
“online” il reparto CTP (CTP = Computer to Plate/<br />
dal computer alla lastra), quindi lì, dov’è situata anche la macchina<br />
tipografica. Lì verranno poi create le cosiddette lastre di<br />
stampa. Per produrre una pagina di giornale composta da foto<br />
a colori sono necessarie quattro lastre corrispondenti ai colori<br />
primari della cosiddetta stampa a quattro colori: il ciano (blu),<br />
il magenta (rosso), il giallo e il nero. Da questi quattro colori<br />
primari nascono tutti gli altri colori presenti nel giornale.<br />
Le lastre vengono inserite nella nuova macchina da stampa<br />
Più veloce e più ecologico<br />
In seguito, gli stampatori compongono il giornale nella<br />
“forma corretta”. Allo stesso tempo vengono prodotti degli<br />
scarti di carta; si tratta di copie di giornale già stampate,<br />
ma non ancora destinate alla vendita. E anche qui il nuovo<br />
macchinario porterà notevoli benefici: in precedenza, gli<br />
scarti di ogni singola edizione del “Dolomiten” si aggirava<br />
attorno alle 5.000 copie giornaliere. Oggi sono al massimo<br />
600 e questa quantità dovrebbe essere ridotta ulteriormente<br />
nell’arco dei prossimi mesi.<br />
Ed ecco che il giornale è pronto. Anche il trasporto del<br />
giornale è stato ottimizzato grazie a un sistema più efficace,<br />
più rapido e più preciso: gli indirizzi per la distribuzione<br />
del giornale sono stati ordinati geograficamente e messi a<br />
disposizione del servizio di raccolta.<br />
Solo una cosa è rimasta uguale: la volontà dei collaboratori<br />
di fornire puntualmente ogni giorno ai propri lettori un<br />
prodotto di alta qualità.<br />
INFO<br />
ATHESIA DRUCK Srl<br />
via del Vigneto 7 | 39100 Bolzano<br />
tel. 0471 925 453 | fax 0471 925 490<br />
druckerei.bozen@athesia.it | www.athesiadruck.it
42 11/<strong>2013</strong> attualità<br />
HOTEL TERME MERANO<br />
Piazza Terme 1<br />
I - 39012 Merano<br />
T 0473 259 259<br />
info@hoteltermemerano.it<br />
www.hoteltermemerano.it<br />
Finstral SpA investe a Renon<br />
Oltre ai due stabilimenti FINSTRAL già esistenti sul Renon<br />
i vertici aziendali hanno deciso di realizzare, sempre sul<br />
Renon, un nuovo capannone industriale nella zona artigianale<br />
di Collalbo.<br />
Appena sarà ultimato, questo stabilimento, su una superficie<br />
totale di ca. 5.000 m², grazie all’impiego di tecnologie<br />
produttive e logistiche di ultima generazione, sarà in<br />
grado di coprire l’intera produzione di verande, piccole facciate<br />
e sistemi vetrati. L’investimento complessivo ammonta<br />
a ca. 6 milioni di euro. Il nuovo impianto, che entrerà in<br />
Architettura tessile per eventi<br />
funzione nel secondo semestre del 2014, permetterà di<br />
creare nuovi spazi nella sede ad Auna di Sotto – luogo dove<br />
attualmente si fabbricano verande e vetrate – per ampliare<br />
l’area espositiva e per realizzare aule di esercitazioni per la<br />
posa, nuovi uffici, una linea di fabbricazione di prototipi ed<br />
un laboratorio di prova.<br />
Pianificando importanti investimenti, FINSTRAL dimostra<br />
ancora una volta di volersi qualificare, sia nei confronti del<br />
cliente finale che delle aziende distributrici di serramenti,<br />
sempre di più quale partner innovativo ed affidabile, offrendo<br />
prodotti e servizi di qualità e tempi di consegna sempre<br />
più in linea con le aspettative del mercato.<br />
Offertissima LAST MINUTE per il periodo prenatalizio.<br />
In regalo un bagno aromatico rilassante per due!!<br />
Potresti essere tu!<br />
La ditta METEK ha sede a Frangarto, vicino a Bolzano,<br />
ed è specializzata da 35 anni nella progettazione, produzione,<br />
vendita e installazione di porte automatiche,<br />
vetro e metallo, facciate tecniche e architettura tessile.<br />
Al cliente viene offerto un pacchetto professionale<br />
e completo: dalla pianificazione, produzione vendita al<br />
montaggio. Un ulteriore stabilimento si trova a Assling<br />
Austria. Da un po’ di tempo la ditta Metek offre architettura<br />
tessile; in collaborazione con la ditta Tendarch del<br />
Trentino vengono offerte soluzione individuali di tensostrutture<br />
a membrana.<br />
Metek “Textile Architecture” convince per l’estetica elegante,<br />
la forma personalizzata, il gioco di luci e la resistenza<br />
dei materiali. La moderna costruzione a membrana ottenuta<br />
grazie ai tessuti tecnici e all’aggraziata esilità delle strutture<br />
portanti non pone limiti alla fantasia creativa.<br />
Che si tratti di una semplice tenda da sole o della raffinata<br />
personalizzazione di una facciata, che la struttura sia temporanea<br />
o destinata a rimanere, per noi ogni progetto è unico.<br />
Ulteriori informazioni: www.metek.me<br />
AVVENTO MAGICO<br />
• 2 notti di relax con accesso illimitato ai bagni delle Terme Merano<br />
• utilizzo della 5 Elements Spa privata dell‘hotel<br />
• abbondante prima colazione a buffet fino alle ore 11<br />
• 2 cene con scelta menu per buongustai<br />
• in regalo un bagno aromatico rilassante per due<br />
a partire da 141 € a persona al giorno<br />
2 notti di relax, shopping tranquillo e sapori tradizionali.<br />
Offerta valida fino al 20.12.13 con arrivo domenica, lunedì, martedì o mercoledì.<br />
Foto: Fotolia, MGM
.it<br />
Messner Mountain Museum<br />
F E L S | R O C C I A | R O C K<br />
2275 m<br />
©<br />
Corones<br />
O P E N I N G<br />
SUMMER 2014<br />
w w w . m m m c o r o n e s . c o m