Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
edizione speciale
www.mediaradius.it
N° 5 - Maggio 2012
Turismo in Alto Adige
Natura, montagne, cultura & benessere
Tutto lo sport
da 0 a 8.000 metri.
6 Scoprire l’Alto Adige in bici
10 GOLF IN Alto Adige
indice
impressum
20 filiali & 24 ore shopping online.
Best in the Alps!
www.sportler.com
Attualità
04 Tra alpino e mediterraneo
06 Scoprire l’Alto Adige in bici
07 Gusto in salita, dagli asparagi ai picnic stellati
10 GOLF IN Alto Adige
22 BBT, Fortezza
22
Service/Gastronomia
08 Giardini di Castel
Trauttmansdorff, Merano
13 Hotel Meranerhof, Merano
14 Koch Snc, Bolzano
15 Cantina Produttori, Bolzano
16 Hotel Schneeberg, Racines
20 Brandnamic, Bressanone
24 Le aziende informano
27 Hotel Jaufentalerhof, Racines
Alta qualità: l’asse ferroviaria TEN 1 e il BBT
Come si collegano il BBT (Tunnel di base del Brennero) e le tratte d’accesso al concetto
dell’alta qualità? La costruzione della galleria ferroviaria più lunga del mondo
richiede un’alta competenza e qualità tecnica, questo fatto appare evidentemente.
Editore: Athesiadruck Srl,
Bolzano, Reg. Trib. Bolzano
N° 26/01, il 27.11.2001
Responsabile redazione: Armin Mair
Responsabile direttore di progetto:
Franz Wimmer
Redazione/Produzione: Magdalena Pöder
Redazione: Franz Wimmer,
Nicole D. Steiner, Marita Wimmer,
Andrea Scalco, Sieglinde Enderle
Traduzioni: Pro Text, www.protext.bz.it
Annunci: Marita Wimmer,
Judith Müller, Lorenz Mederle
Amministrazione:
via Cappucini 5 | 39100 Bolzano
Tel. 0471 977 824 | info@mediaradius.it
www.mediaradius.it
Foto: Athesia, EOS, Helmuth
Rier – www.fotorier.it, René Riller,
Alexa Rainer, Udo Bernhard, Andreas
Panzenberger, Freddy Planinschek,
Tappeiner, Archivi pubblici e privati.
Concetto e realizzazione:
King Laurin Srl, Appiano (Bz)
Grafica & Impaginazione:
Georg Hochkofler
Produzione: Athesiadruck Srl – Bolzano
www.athesia.it
Tiratura: 78.000
Prezzo Singolo:
2 Euro, A+D: 2,50 Euro
La redazione non si assume alcuna
responsabilità sulle notizie e sui dati
pubblicati che sono stati forniti
dalle singole aziende.
themenbereich
attualità
4 05/2012 05/2012
5
Tra alpino e mediterraneo
Come si collegano il BBT (Tunnel di base del Brennero) e le tratte d’accesso al concetto
dell’alta qualità? La costruzione della galleria ferroviaria più lunga del mondo richiede
un’alta competenza e qualità tecnica, questo fatto appare evidentemente.
L’Alto Adige/Südtirol affascina per la varietà di paesaggi e
luoghi, ma anche per uno stile di vita del tutto particolare, a
cavallo tra alpino e mediterraneo.
La storia ha segnato profondamente attraverso tutti i secoli
questo territorio fino ai giorni nostri. A rendere l’Alto Adige
così speciale e particolare sono senz’altro i suoi abitanti. Qui
infatti, convivono tre culture, tre lingue, tre stili di vita: il
70 % dei quasi 500.000 abitanti è di madre-lingua tedesca,
il 25 % di madre-lingua italiana e il 5 % sono ladini.
Grazie allo Statuto Speciale la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol
ha diviso le sue competenze tra le due province
autonome di Bolzano (Alto Adige/Südtirol) e di Trento
(Trentino), dove al contrario non é presente la componente
tedesca. Un territorio assai piccolo (solo 7.400 kmq),
ma pieno di contrasti dal punto di vista paesaggistico,
come anche culturale e naturale: le vallate coperte da
ampie distese di frutteti, i pendii lavorati a vigne, e più
su prati ed alpeggi prima di arrivare alle rocce, alle cime
delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’UNESCO, alle
nevi eterne dei ghiacciai. A fare da contrasto alle bellezze
naturali cittadine e paesi caratteristici. Le città più grandi
sono Bolzano, il capoluogo, e Merano, la città delle
terme. La città più piccola è Glorenza con le sue mura di
cinta medievali. Una provincia ricca di storia (quasi 800
castelli e manieri, innumerevoli conventi e chiese di ogni
epoca) proiettata però al futuro grazie ad architetti di
fama internazionale (Matteo Thun) e a concetti di gestione
del territorio in armonia con la salvaguardia dell’ambiente
(CasaClima).
Contrasti armoniosi basati sulle tre culture anche quando si
parla di gastronomia: una cucina autentica, attenta ai prodotti
tipici del territorio, rispettosa della tradizione e della
storia, ma altrettanto aperta ai sapori e ai gusti del mediterraneo.
Il tutto accompagnato da vini bianchi e rossi pregiati
e premiati in tutto il mondo.
Per gli amanti dello sport, l’Alto Adige si presenta come
un’unica grande palestra all’aria aperta: passeggiate a piedi,
in bici, a cavallo, trekking in mountain bike, scalate, ma
anche camminate con racchette da neve, escursioni con sci
da fondo o discese con sci, snowboard e slittino. L’offerta
turistica rispecchia la varietà del territorio stesso: hotel
per famiglie, per escursionisti, per chi cerca il benessere o
piuttosto l’attività sportiva, agriturismo per vivere a stretto
contatto con i contadini altoatesini.
Catinaccio
themenbereich
attualità
6 05/2012 05/2012
7
Gusto in salita, dagli
asparagi ai picnic stellati
Prodotti tipici, stagionalità e diverse altitudini, ecco dove
e quando gustare il meglio dell’enogastronomia “made in
Alto Adige”, dalle erbe, agli asparagi, alla frutta, al vino.
Scoprire l’Alto Adige in bici
Su è giù per le montagne: pedalando, degustando, gareggiando…
Ci sono tanti modi per andare alla scoperta della
montagna, specialmente se si è amanti delle due ruote a
due “gambe motrici”.
programma il 24 giugno, la seconda il 23 settembre.
www.sellarondabikeday.com
Stelviobike – Cima Coppi: la gara non competitiva per far
rivivere il mitico ciclista Fausto Coppi: l’1 settembre la partenza
è a Spondigna in Val Venosta. www.stelviobike.com
In Alto Adige la stagionalità dei prodotti tipici a km 0 è
in salita: sia per il successo dei prodotti dovuto all’altissima
qualità e alla loro tracciabilità, ma anche dal punto di
vista topografico e meteorologico. Ad aprile la primavera
coinvolge dapprima le vallate più basse con altitudini che
sembrano quasi marine a circa 200 metri, per poi salire
man mano sempre più in quota.
Sono molti infatti i prodotti tipici del territorio, della storia
e della cultura, che di anno in anno vengono promossi
come segno della radicata tradizione, diventando anche
una forte attrattiva turistica. Anche le manifestazioni enogastronomiche
seguono questo percorso in salita, dando
modo di scoprire l’Alto Adige nella sua meravigliosa
interezza e varietà.
Lo hanno riconosciuto i Bikehotels Alto Adige
(www.bikehotels.it), le 29 strutture specializzate nell’accoglienza
di ciclisti, adeguando la loro offerta ai freerider e
downhiller, ai cicloturisti, agli e-biker, ai mountain biker e
ai corridori da strada. Ma anche in città non si scherza…
Secondo una recentissima ricerca di Legambiente, Fiab e
Cittainbici, Bolzano risulta essere al secondo posto come
“città più ciclabile d’Italia” (dopo Mestre). Un riconoscimento
importante per gli amanti delle due ruote.
In tutto questo però i modi di vivere la bici sono diversi:
pedalando più o meno intensamente in prima persona, cioè
da ciclista/sportivo attivo, o facendo semplicemente il fan o
spettatore lungo un percorso di gara. A Voi l’ardua scelta!
Io pedalo
Vino & bici: tre percorsi in bici per scoprire sei vitigni
diversi lungo la Strada del vino dell’Alto Adige.
www.stradadelvino-altoadige.it
Freeride Trail Herrnsteig: un downhill di 7 km con un
dislivello di 1.300 metri fatto di salti, curve, gincane per
scendere dalla cima del Plan de Corones fino a Riscone.
www.outdoor-kronplatz.com
Sellaronda MTB Tour: il mitico giro dei 4 passi, altamente
frequentato da sciatori d’inverno, è uno dei percorsi più
spettacolari dal punto di vista paesaggistico anche d’estate.
www.dolomitebiking.com
Sellaronda Bike Day: il giro non competitivo attorno al
massiccio del Sella, si fa in due: una prima giornata è in
Io guardo
Sono ormai chiuse le iscrizioni per partecipare attivamente
alla Maratona dles Dolomites (www.maratona.it) e alla SellaRonda
Hero (www.sellarondahero.com). La prima
(1° luglio) ha come partenza e arrivo Corvara in Alta Badia
e segue le strade asfaltate dei passi, la seconda (23 giugno)
parte e arriva da Selva Gardena e segue quasi esclusivamente
percorsi off road o single trail.
O siete “pro” oppure state a guardare: il 7 luglio parte da
Villabassa la Dolomiti Super Bike, edizione no. 18. La gara
ha per tutti un programma di contorno che prende il via
già il 5 luglio con feste e gare speciali (hobby e master, kids,
U23, elite). www.dolomitisuperbike.com
S Ü D T I R O L E R
S P E C K
A L T O A D I G E
Recla SRL | 39028 Silandro, Alto Adige – Italia WWW.RECLA.IT
www.cucinare-nelle-dolomiti.it
8 05/2012 service/gastronomia
Le Serate ai Giardini
Anche per quest‘anno, ogni giovedì di giugno, luglio e
agosto i Giardini di Castel Trauttmansdorff propongono
a tutti gli appassionati un autentico tripudio di musica
mondiale selezionata. Tenendo fede allo slogan „Giardini
in movimento“, gli organizzatori si sono impegnati a fondo
per confezionare un allettante programma di musica proveniente
da tutti i paesi del mondo, con una netta focalizzazione
sulle donne.
Quest‘anno il famoso festival di World Music è all‘insegna
delle donne. Eccezione fatta per il primo concerto del
7 giugno, quando il noto cantante italiano Edoardo Bennato
brandirà la chitarra per interpretare le sue canzoni secondo
lo stile mediterraneo, accompagnato dal vivo dalla sua band.
Il 12 luglio nei Giardini di Castel Trauttmansdorff si esibirà
Ayo, una giovane e talentuosa artista di origini nigeriane,
che ha eletto a sua patria adottiva la Francia. Affermatasi
nel 2006 con il singolo “Down on my knees“, ha appena
rilasciato il suo terzo album, destinato a diventare una hit
di successo. Sono già numerose, infatti, le stazioni radio che
trasmettono la sua cover dei Jackson 5 “I want you back“.
Gli impressionanti tamburi Taiko giapponesi evocano già di
per sé un non so che di esotico a un orecchio europeo. Ma
che li suoni un gruppo composto da undici elementi tutti
femminili e diretto da una donna, è cosa rara perfino in
Giappone. Il gruppo è quello dei Gocoo e il 26 luglio sorprenderà
il pubblico con le infuocate percussioni di questi
tradizionali tamburi giapponesi.
Highlights 2012
07/06 Edoardo Bennato (Italia)
12/07 Ayo (Nigeria)
26/07 Gocoo (Giappone)
02/08 Eliana Burki (Svizzera)
16/08 Noa (Israele)
Ospitare talenti musicali provenienti dalla regione alpina
(“Alpine talent“) è ormai diventato un appuntamento fisso dei
concerti di musica mondiale.
Eliana Burki & iAlpinisti
Quest‘anno l‘invito a partecipare al concerto del 2 agosto è
stato rivolto a Eliana Burki & iAlpinisti. Eliana Burki (27) viene
dalla Svizzera ed è un‘affermata interprete del corno alpino.
La sua musica, però, ha ben poco a che vedere con la lenta
musicalità del corno alpino. Questa artista sa strappare
allo strumento tonalità incredibili ed è solita sperimentare
utilizzando tanto ritmi moderni che stili tradizionali. E per
concludere in bellezza, un altro momento di eccellenza in
compagnia dell‘israeliana Noa, che incanterà i visitatori dei
Giardini di Castel Trauttmansdorff con la sua voce limpida
e possente. Anche quest‘anno il pubblico potrà visitare i
Giardini a partire dalle ore 18:00. Tessere e abbonamenti
sono già disponibili presso tutte le librerie Athesia, da Baba‘s
a Bolzano e da Non Stop Music a Merano. Per informazioni
telefonare al numero 0473 270 256 o inviare una mail
all‘indirizzo info@showtime-ticket.com.
Una struttura originale, ideata dall‘archistar Matteo Thun, innovativa, adagiata nel verde
del parco termale, a pochi passi dal centro storico. L‘Hotel Terme Merano si distingue
per la ricercatezza dei particolari ed il calore dell‘ospitalità locale.
Arredi raffinati, avveniristici spazi per eventi, dedizione alla gastronomia affiancati dal
centro benessere privato „Passer Wellness & Spa“ e da Terme Merano, i templi della
remise en forme, rendono questo posto unico e inimitabile.
www.hoteltermemerano.it | T +39 0473 259 000
Follow us on Facebook
10 05/2012 themenbereich
themenbereich 05/2012
11
Golf Club Petersberg (18 buche, Par 71)
Attorniato da splendidi boschi che circondano i fairways
sull’altopiano del maso Steinacherhof a Petersberg,
scopriamo un gioiello golfistico altoatesino. Il più vecchio
campo da golf in Alto Adige circondato dalle imponenti
cime delle Alpi piace per la sua individualità e il carattere
deciso, nonché per le ottime specialità tradizionali dell’accogliente
Club House.
Golfclub Passiria – Merano (18 buche, Par 71)
A 16 chilometri dalla Città termale di Merano su quota 500
metri di altitudine, scopriamo il nuovo campo a 18 buche
del GC Passiria Merano. L’emozione per gli ostacoli d’acqua
e gli impegnativi bunker aumenta di fronte alla buca nove,
la cosiddetta “tana della volpe”, dove occorre un colpo
preciso per superare i 25 m di dislivello.
GOLF IN Alto Adige
Golf Club Carezza (9 buche, Par 70)
Il Golfclub Carezza è posizionato straordinariamente su
un ripiano erboso nel cuore delle Dolomiti, tra le rocce del
Cattinaccio e del Latemar, a soli 25 chilometri da Bolzano.
Il percorso a nove buche è stato ricostruito da Marco Croze
sul vecchio impianto che fino al 1956 ha ospitato la vecchia
nobiltà austriaca ed inglese. Da non perdere l’appuntamento
a giungo dell’Alpine Ironman; un torneo di 54 buche con
durata di 12 ore golf non stop.
Golf Club Alta Badia (9 buche, Par 72)
Su uno dei campi da golf più alti delle Alpi e circondato
da monti svettanti il gioco ed il relax trovano il connubio
perfetto. Ai piedi del massiccio del Sella e del Sassongher si
trova questo percorso di 9 buche che richiede un impegno
tecnico in grado di sollecitare anche gli handicap bassi.
L’Alto Adige è ormai considerato una vera chicca tra gli
amanti del golf. Il suo clima assolato e mite, la bellezza
del paessaggio e la lunga durata della stagione golfistica
caratterizzano tutti questi campi piccoli ma belli.
Dal campo mediterraneo e circondato da vigneti e frutteti
di Lana a quelli tipicamente di mezza montagna di Passiria,
Petersberg, Pustertal oppure il nuovo campo a Castelrotto
fino quelli di alta montagna come Alta Badia e Carezza,
riusciamo a soddisfare tutte le esigenze di un appassionato
del golf. Infatti, proprio da noi si possono combinare la
“dolce vita” mediterranea (mangiare e bere bene, shopping,
cultura, escursioni) con un esclusivo piacere golfistico.
L’associazione “GOLF IN Alto Adige” è responsabile della
commercializzazione ed incentivazione del golf nella provincia
di Bolzano. A questa piattaforma di marketing sono associati
tutta una serie di alberghi da golf che offrono ai loro
ospiti pacchetti a prezzi interessanti e condizioni speciali per
accedere ai campi da golf dell’Alto Adige.
I vantaggi della Golfcard
Nella stagione 2012 viene offerta ad in prezzo di 210 € per
quattro tagliandi greenfee con validità anche nei giorni festivi
con la possibilità di trasferimento ai famigliari.
All’iniziativa Golfcard hanno aderito anche il Golfclub
Dolomiti a Sarnonico in Provincia di Trento e il Golfclub
Dolomitengolf a Lienz in Austria vicino al confine con la Val
Pusteria, rendendo così la Golfcard Alto Adige ancora più
attrattiva. La possibilità di una prenotazione preferenziale
delle partenze tramite l’albergo associato.
Golfcard
Vivete tutto il fascino del golf in Alto Adige, riservandovi allo
stesso tempo tutta una serie di condizioni speciali. La Golfcard
include quattro tagliandi greenfee permettendo così di conoscere
con la massima facilità il fascino variegato dei sette campi
da golf dell’Alto Adige e di scegliere il vostro campo preferito.
La Golfcard è disponibile presso gli alberghi golfistici associati.
themenbereich
service/gastronomia
12 05/2012 05/2012
13
Lo charme della Belle Epoque
Un grand hotel in versione mignon, ecco come si presenta il
Meranerhof, albergo in stile liberty e a quattro stelle S. Nel
cuore di Merano, ideale punto di partenza per escursioni nel
bellissimo hinterland di questa meravigliosa città dal clima
mite, piena di tradizioni, incorniciato dalle cime delle Alpi.
Golfclub Lana “Gutshof Brandis” (9 buche, Par 70)
Il campo si estende sul terreno dei Conti Brandis fra vigne e
meleti; il percorso a nove buche a Lana è caratterizzato da
pochi dislivelli con vista panoramica della Val d’Adige. Dopo
il gioco si può gustare del buon vino nella stilosa Clubhouse.
Golfclub Pustertal (9 buche, Par 68)
Il Golf Club Pustertal si trova nella zona sportiva di Riscone,
sopra Brunico. Questo bellissimo tracciato, disegnato
nel pieno rispetto per l‘ambiente da Alvise Rossi Fioravanti
e Baldovino Dassù e modellato da Brian Jorgensen e Dan
Kain, si trova ai piedi del famoso comprensorio sciistico
Plan de Corones e si snoda tra colline, boschi e canneti
legalmente protetti.
Golfclub Castelrotto – Alpe di Siusi (18 buche, Par 69)
Il campo più giovane, aperto nel 2008, è situato in mezzo
alle Dolomiti ai piedi dell’Alpe di Siusi. Il gioco del golf
rischia di passare in secondo piano, se non fosse per la perfezione
con cui viene curato il campo stesso, che non teme
alcun paragone con i migliori a livello internazionale.
INFO
GOLF IN Alto Adige
Via Palade 99 i | 39012 Merano
tel. 0473 443 996 | fax 0473 206 618
info@golfinsuedtirol.it | www.golfinaltoadige.it
Servizio e accoglienza sono quelli di una volta, stile grand
hotel del primo Novecento appunto, le strutture invece corrispondono
agli standard più moderni. Un chef che sorprende
tutti i giorni con la sua fantasia e con creazioni che soddisfano
anche i palati più viziati. Le stanze climatizzate sono
moderne e invitano a passarci non solo la notte ma anche piacevoli
momenti di relax. I reparti wellness e fitness confinano
con il giardino ricco di alberi secolari che - se potessero parlare
- racconterebbero la storia dei molti ospiti illustri che riposavano
all’ombra del verde tra l’Ottocento e il Novecento.
Relax totale quindi. Per la mente e per il corpo. Sauna, bagno
turco, vasca Kneipp, reparto fitness e una piscina coperta, che
d’estate si apre verso il giardino sono le dotazioni della casa,
come anche il beautycenter Avalon, senza dimenticare che le
Terme di Merano si trovano proprio di fronte.
INFO
Hotel Meranerhof **** S
Via Alessandro Manzoni 1 | 39012 Merano
tel. 0473 230 230 | info@meranerhof.com
www.meranerhof.com
Gustare il Sudtirolo
E 9, 90
Scopri l‘Alto Adige
sentres.com
ISBN 978-88-8266-739-9 ISBN 978-88-8266-700-9 ISBN 978-88-8266-650-7 ISBN 978-88-8266-560-3 ISBN 978-88-8266-740-5
ISBN 978-88-8266-689-7
ISBN 978-88-8266-565-4
ISBN 978-88-8266-560-9
ISBN 978-88-8266-562-3 ISBN 978-88-8266-563-0
ISBN 978-88-8266-561-6 ISBN 978-88-8266-564-7 ISBN 978-88-8266-712-2 ISBN 978-88-8266-745-0 ISBN 978-88-8266-744-3
Tutti i libri sono disponibili
anche in lingua tedesca.
… più di
500.000
copie
vendute!
Migliaia di itinerari
da scoprire.
ISBN 978-88-8266-124-3 ISBN 978-88-8266-360-5 ISBN 978-88-8266-614-9 ISBN 978-88-8266-304-9
w w w . a t h e s i a l i b r i . i t
0, -
190_139_Gustare_il_Sudtirolo.indd 1 08.05.12 10:34
14 05/2012 service/gastronomia
themenbereich 05/2012
15
Koch porta gusto all‘Adunata
L‘azienda Koch è stata fondata 1980 da Peter Gojer, che
iniziò la carriera nelle vesti di cuoco, professione che gli
permise di fare importanti esperienze in Italia e all’estero.
Inizialmente venivano prodotte esclusivamente specialità
surgelate della sua terra: l’Alto Adige. Passo dopo passo questa
gamma è stata ampliata con prodotti italiani e internazionali,
sempre tenendo fede alla propria filosofia aziendale:
non impiegare conservanti e additivi. La continua ricerca di
nuovi prodotti è dovuta alla capacità dell‘azienda familiare
di analizzare l‘esigenza del mercato e di andare incontro alle
aspettative del consumatore. Oggi, Koch è un Azienda leader
nella produzione di gnocchi di patate, pasta sfoglia e lasagne
senza tralasciare i prodotti tradizionali del territorio come gli
Spätzle, i Canederli, i Schlutzkrapfen, i nuovi “Schüttelbrot”-
Schlutzer, e le novità come i Popitz, prodotto innovativo per
l‘aperitivo o come stuzzichino. Dal 2000, la qualità dell’azienda
KOCH è certificata e sempre tesa al miglioramento.
In occasione dell‘Adunata Nazionale Alpini, Koch ha avuto la
possibilità di far gustare a tutti i partecipanti piatti tradizionali
della cultura locale e piatti della tradizione mediterranea.
La premiata
Cantina di Bolzano
Una cantina giovane, ma che raccoglie l’eredità centenaria
delle due cantine di Gries e Santa Maddalena che
associandosi ne hanno creato le solide basi. Nata solo nel
2001, la Cantina di Bolzano non si può definire novellina,
ma piuttosto figlia d’arte.
Alle spalle infatti c’è una storia iniziata nel 1908 con la
Cantina di Gries, che allora non era ancora annessa alla città
di Bolzano; questa nel 2001 ha scelto di comune accordo
di associarsi alla Cantina Santa Maddalena, nata nel 1930,
costituendo così la Cantina produttori Bolzano. In questo
modo si sono uniti gli sforzi e le competenze delle due
importanti cantine, premiate produttrici dei più famosi vini
altoatesini: Lagrein e S.Maddalena.
Vigneti che disegnano e caratterizzano il territorio
I viticoltori che conferiscono i grappoli pregiati nelle mani
degli enologi, coltivano di media un ettaro e mezzo di vigneto,
un piccolo tassello di quello che forma un inimitabile
mosaico, un vigneto curato a livello famigliare con l’amore
che si riserva solitamente ad un giardino.
L’altitudine dei vigneti si distribuisce dai 200 fino agli 850
metri sul livello del mare, incontrando “terroir” diversi
ognuno dei quali esprime carattere e tipicità. Ogni varietà è
inserita solo dove può esprimersi al meglio: fertili e ciottolosi,
sono i terreni di Gries, vocati per il Lagrein; Caldi e di
origine porfirica quelli di Settequerce ottimi per il Merlot;
sabbiosi di origine dolomitica quelli della collina del Renon
perfetti per il Santa Maddalena… Qui gli enologi curano il
prodotto finale fin dalla vigna, lavorando intensamente e con
la massima attenzione, per far si che ogni singolo grappolo
raggiunga il massimo potenziale per dar vita a vini di altissima
qualità. Non è un segreto, il buon vino nasce in vigna.
Vino come mestiere per realizzare opere d’arte
Ogni viticultore conferisce alla cantina tutta la sua produzione;
da qui continua l’opera di affinamento e lavorazione, che
tiene conto della zona di produzione e delle singole caratteristiche
dell’uva. Proprio da questa cura e attenzione nascono
vini come il pluripremiato a livello internazionale Lagrein Taber
(10 volte i ‘Tre bicchieri Gambero Rosso’ dal ’98 al 2009),
ma non da meno sono altri “top-wines” della linea “dei Masi”
come il Cabernet “Mumelter”, il Lagrein Prestige, la Cuvée
Mauritius (Lagrein e Merlot), oltre ai bianchi il Sauvignon
”Mock”, il Gewürztraminer “Kleinstein” e Pinot Bianco “Dellago”
(‘Tre bicchieri Gambero Rosso’ dal 2006 al 2009).
2011, un anno strepitoso per i rossi
L’inizio dell’anno più mite del solito, che aveva anticipato
il germogliamento, poi riequilibrato dalle abbondanti
precipitazioni estive, ha donato dei bianchi con profumi
nitidi, strutturati ed equilibrati. Anche i rossi, come la
Schiava, il S.Maddalena, il Pinot Nero e il Lagrein hanno
confermato le ottime aspettative.
INFO
Cantina Produttori Bolzano
Piazza Gries 2 | 39100 Bolzano
tel. 0471 270 909 | fax 0471 289 110
info@kellereibozen.com | www.kellereibozen.com
16 05/2012 themenbereich
themenbereich 05/2012
17
Sempre in Movimento
L‘Hotel Schneeberg in Alto Adige vi offre un‘ampia
offerta vacanze con wellness, Spa, sport, numerose
attività e un programma per le famiglie che fa battere
forte il cuore dei bambini.
Anche in estate la Val Ridanna è il luogo perfetto per rigenerarsi
totalmente in un contesto naturale unico: splendidi
scenari naturali, un patrimonio storico e culturale millenario
e tante opportunità di praticare sport e attività all’aria aperta:
dal trekking, alle escursioni a cavallo, fino ai percorsi, da
fare a piedi o in mountain bike, lungo sentieri che conducono
a laghetti paradisiaci, malghe e rifugi attrezzati. L’Hotel
Schneeberg Resort & Spa, con la sua posizione lontanto dal
traffico, è ideale per le famiglie con bambini. Gli ospiti hanno
accesso ad un’ampia gamma di attività studiate affinché ogni
membro della famiglia possa godere fino in fondo la vacanza.
Così, mentre le mamme si rilassano nella Spa, un paradiso
di benessere da 6.000 mq tra le più grandi oasi acquatiche in
Alto Adige, i bambini possono giocare in tutta sicurezza nel
‘mega’ parco giochi con tantissime possibilità di divertimento,
oppure nel mini club o ancora nella special area wellness loro
dedicata. L’offerta dei servizi dell’Hotel Schneeberg comprende,
oltre a piscine all’aperto e coperta, saune di vario tipo,
bagno turco, grotta salina, idromassaggio, doccia aromatica
e percorso Kneipp, anche di ristoranti, pizzeria, pista da
bowling, cocktail-bar. Nel nostro centro Spa & Beauty potete
poi scegliere trattamenti benessere, massaggi e trattamenti di
bellezza per la vostra bellezza e cura personale. E per i più
piccoli: enorme piscina dedicata, mini zoo dove prendere
contatto con animali che si lasciano tranquillamente accarezzare
e la divertente attrazione di una nave pirata!
“Aktivhotel” Schneeberg
Direttamente dall‘albergo potete partire per innumerevoli
escursioni e tour in mountain bike che vi porteranno in
malghe e rifugi tipici; la Val Giovo poi, una vera ‘Eldorado’
per gli escursionisti, è solo a pochi minuti di auto da qui. L’albergo
dispone di un maneggio, un campo da beach volley, un
impianto di minigolf e tanto altro. In inverno sono a vostra
disposizione anche meravigliosi anelli per il fondo e tante piste
da sci a Racines e Vipiteno. Gli altri due Schneeberg Hotels
dell’Alto Adige, l‘Alpenhof in Val Giovo e il Pulvererhof
a Masseria/Ridanna, offrono anch‘essi ottime opportunità di
benessere, escursioni e attività varie per tutta la famiglia.
Family Hotel Schneeberg
Wellness & Family Hotel tutto in uno, è possibile? Certo,
grazie all‘estesa superficie su cui si erge il nostro Hotel
& Resorts & Spa in Val Ridanna e alle sue molteplici e
svariate opzioni possiamo offrirVi con gioia il giusto mix
fra vacanza in famiglia e vacanza benessere. Il nostro
Family & Kids Resort garantisce ai nostri piccoli ospiti
tanto divertimento e tanta action con l’enorme piscina
per bambini con scivolo a forma di elefante, wellness
per bambini, miniclub con un fantastico programma di
animazione, corsi di equitazione, campo da pallavolo,
minigolf e molto altro come il mini zoo e la nave pirata.
Tutti e tre gli Schneeberg Hotels si trovano nell‘area turistica
di Racines e sono un punto di partenza ideale per
escursioni e attività sportive in Val Ridanna, Val Giovo e
nell‘intera alta Val d‘Isarco. Sarà per noi un piacere accogliere
Voi e la Vostra famiglia!
INFO
Hotel Schneeberg
Masseria 22 | I 39040 Racines
tel. 0472 656 232 | fax 0472 656 383
info@schneeberg.it | www.schneeberg.it
themenbereich
05/2012
19
Hotel esclusivo
ai piedi del Sassongher
Una vacanza nel cuore delle rinomate Dolomiti è il sogno
di moltissimi turisti, sia italiani che stranieri: per l’ineguagliabile
bellezza dei Parchi Naturali Puez-Odle e Fanes-
Sennes-Braies e per l’inconfondibile architettura delle
montagne che caratterizza quest’angolo della terra.
L’hotel a 5 stelle Sassongher è la scelta ideale per chiunque
desideri godersi il fascino delle Dolomiti in una struttura sapientemente
gestita e dotata di ogni comfort… Diretto con
grande passione dalla famiglia Pescosta sin dal 1938, l’albergo
gode di un panorama eccezionale ai piedi dell’omonima
montagna nel comune di Corvara. L’esclusività e la
tranquillità della sua posizione gli conferiscono un’atmosfera
del tutto unica, immersi nella quale gli ospiti dimenticano
la quotidianità e si abbandonano al relax più totale,
lontani dal caos e dal viavai di gente. Al clima raccolto e
tranquillo della struttura contribuisce lo stesso ristorante
annesso, che infatti è aperto soltanto agli ospiti dell’albergo.
Inverno o estate, il benessere di quest’ultimi ha sempre
la massima priorità. La cultura ladina e quella altoatesina si
fanno tangibili in ogni angolo attraverso l’amorevole cura
per i singoli dettagli: dall’area Wellness & Beauty alle spaziose
stanze, passando per il piano bar, la lobby e il lounge
per fumatori, tutto è pervaso da un’atmosfera suggestiva.
Nonostante l’Hotel Sassongher non sia dichiaratamente un
family hotel, nelle camere è possibile trovare praticamente
tutto ciò che serve per accogliere i più piccini. La struttura
comprende inoltre una sala giochi ben attrezzata e mette a
disposizione mountain bike, seggiolini, bici da bambino e
caschi. La piscina coperta, l’idromassaggio, la sauna finlandese,
il Vitarium, il bagno turco, la sauna fisiotermica, la
sauna del bracconiere, i lettini ad acqua e la sala relax, oltre
alla sauna a infrarossi e alla doccia solarium, offrono tutti
rilassamento allo stato puro. Nell’area riservata ai massaggi,
alla cosmetica e alla bellezza potrete inoltre sottoporvi a
trattamenti benessere. La cucina, infine, propone piatti autentici
preparati secondo le migliori ricette della tradizione
italiana. A tutti gli ospiti il paradiso alpino di Corvara offre
sfide di ogni tipo, anche per i meno allenati non mancano
le possibilità di conoscere i dintorni. Il pacchetto dell’Hotel
Sassongher per le escursioni comprende merenda al sacco,
guida escursionistica, consigli personalizzati e mappe degli
itinerari. Più volte in settimana l’albergo è lieto di organizzare
per i propri ospiti gite di vario grado e difficoltà e
molte partono dall’hotel, mentre negli altri casi è a disposizione
la navetta che accompagna gli ospiti al punto di partenza
e li aspetta all’arrivo per riportarli in albergo. L’Hotel
Sassongher è aperto da inizio dicembre a metà aprile e da
fine giugno a metà settembre. Si raggiunge in auto passando
per la Val Gardena e il Passo Gardena o dalla Val Pusteria
passando per la Val Badia.
INFO
Hotel Sassongher*****
Strada Sassongher 45 | 39033 Corvara
tel. 0471 836 085 | fax 0471 836 542
info@sassongher.it | www.sassongher.it
service/gastronomia
service/gastronomia
20 05/2012 05/2012
21
Il vostro evento, la nostra
missione all inclusive!
Il Centro Eventi di Sesto è la location ideale per concretizzare
iniziative di vario genere. Che sia un congresso, una
manifestazione, una gita sociale oppure un appuntamento
sportivo, il Centro Eventi di Sesto è l’ambiente perfetto,
grazie alle sale polifunzionali di diverse metrature, allestite
con attrezzature tecniche di ultima generazione, e al magnifico
scenario paesaggistico del Parco Naturale delle Tre
Cime di Laveredo, nel cuore delle Dolomiti.
Al cospetto di panorami straordinari organizzare un
evento di qualsiasi tema, acquisisce un valore aggiunto
molto apprezzato, soprattutto da chi vive nelle grandi città
anche all’estero. La Val Pusteria, infatti, è una destinazione
molto amata ed è rinomata per l’arte dell’ospitalità, per i
paesaggi incantevoli, l’eccellente cucina e la possibilità di
praticare diversi sport tutti all’aria aperta e in ogni stagione.
Il Centro Eventi di Sesto, inserito armoniosamente in questo
scenario idilliaco, permette di organizzare iniziative di qualsiasi
tipo con soluzioni personalizzate ed è stato concepito
per accogliere fino a 770 posti a sedere con un palco di 117
m2 espandibile e un ampio foyer adatto a esposizioni. Non
mancano il bar, i locali per la stampa e i camerini. L’allestimento
tecnico prevede impianti di ultima generazione,
assistenza tecnica qualificata e, tra l’altro, un servizio di traduzioni
in quattro lingue, luci per sala e palco, podio mobile,
impianti audio, radio e di registrazione, microfoni digitali,
mixer acustico portatile, sistema a infrarossi, impianto
antenne per trasmissioni RAI 1, RAI 2, RAI 3, sistema di proiezione
in tutte le sale, proiezione di diapositive, schermo
gigante. Le sale si distinguono per diverse ampiezze, dalla
sala grande, alle sale “Reinmichl”, “Zirm” e “Dolomiten”,
completati da diversi altri locali, adibiti al servizio stampa
e alle prove musicali. La struttura è dotata di ascensore e
rampe di accesso dedicate alle persone diversamente abili.
Insomma, una struttura decisamente ben organizzata che
promette sin da ora il successo di manifestazioni ed eventi
a tema. Nei pressi del centro convegni sorge un padiglione,
atto a ospitare spettacoli e concerti; inoltre, il Centro Tennis
si offre come valida alternativa, in caso d’iniziative che ospitano
più di 1000 persone. Il successo è garantito in occasione
di cene di gala, concerti, feste, premiazioni; le strutture
sono servite di un ampio e comodo parcheggio, oltre che
da un efficiente staff che soddisfa qualsiasi tipo di richiesta,
dall’organizzazione della manifestazione in ogni suo dettaglio,
alla prenotazione del soggiorno e degli skipass, dalle
attività del tempo libero all’animazione dei piccoli ospiti,
senza dimenticare l’utile servizio di catering, il disbrigo
di pratiche burocratiche, permessi e licenze. Insomma, un
prezioso servizio a 360° cui affidarsi senza alcuna preoccupazione
e che garantisce il successo dell’evento pianificato,
in qualsiasi stagione.
Tutto l’anno, Sesto è un paradiso di opportunità di
svago che fanno da interessante programma di contorno
all’evento organizzato presso il Centro Eventi di Sesto.
Questa graziosa località, infatti, è un crocevia di relax,
rigenerazione, attività e benessere, cui abbandonarsi in
occasione di una visita in Val Pusteria, terra ricca di tradizione
caratterizzata da una natura intatta.
In inverno, le aree sciistiche del Monte Elmo e della Croda
Rossa con impianti di risalita moderni, promettono tanto
divertimento sulle piste da sci, e non solo! Anelli per il
fondo, piste naturali da slittino, campi scuola per i principianti
e corsi di sci individuali. Una rete di 30 impianti di
risalita con 50 chilometri di piste sempre ben battute, 80
chilometri di percorsi escursionistici e 200 chilometri di
piste per lo sci di fondo. Mentre in estate, la frescura della
montagna offre un’ottima occasione per allontanarsi dal
caldo della città e scoprire scorci di rara bellezza tra le Dolomiti
di Sesto, con fantastiche escursioni e tour in quota.
Il momento migliore per fare il pieno di aria pura, godere
del dolce profumo del fieno e dei rododendri e ammirare
lo spettacolo unico delle cime dolomitiche, Patrimonio
Naturale dell’Umanità UNESCO.
Lo scenario naturale, la professionalità del personale, l’attrezzatura
tecnica moderna, l’esperienza maturata nel settore
dell’organizzazione di eventi, rendono il Centro Eventi di
Sesto un riferimento sicuro; l’indirizzo giusto per iniziative
che affrontano diverse tematiche, garantita da un’efficienza
di alto livello all’altezza delle aspettative più esigenti.
INFO
Centro Eventi Sesto
Via Dolomiti 45 | 39030 Sesto
tel. 0474 710 310 | fax 0474 710 318
events@sesto.it
attualità
attualità
22 05/2012 05/2012
23
Alta qualità: l’asse ferroviaria TEN 1 e il BBT
anche molti turisti, sono curiosi di ricevere informazioni a
riguardo e si rivolgono per questo all’Infopoint dell’Osservatorio.
Sono già 7-8.000 i visitatori sia locali che provenienti
da tutta Europa che sfruttano ogni anno la possibilità
di visitare i cantieri e le gallerie per tenersi informati. Giornate
“porte aperte” come quella del 9 maggio 2012 con ca.
2.200 visitatori nella galleria di Mules, dimostrano infatti
l’interesse della popolazione: tutti si sono detti soddisfatti
dall’avanzamento dei lavori e della tecnica applicata alla galleria
che nel frattempo è diventata la “loro” galleria, sempre
più vocata come attrazione turistica.
Gruppo di visitatori guidati
in galleria nella giornata delle
porte aperte domenica
13 maggio 2012
3. Capacità logistica
La finalità della galleria di base del Brennero è di trasferire
in prima linea il traffico pesante dalla strada al treno che
transiterà nella nuova galleria: a questo conseguirà un minor
impatto sui cittadini e sull’ambiente, sia per quanto riguarda
le emissioni, il rumore, che per l’intasamento dell’autostrada.
Contemporaneamente aumenterà la capacità di
trasporto, riducendone i costi ed utilizzando esclusivamente
energia rinnovabile da fonti energetiche locali. Così facendo
aumenterà l’indipendenza dalle energie fossili, proseguendo
nell’ottica della de-carbonizzazione del traffico e le indicazioni
del corridoio verde (strategia Ue 20-20-20). Collateralmente
esiste la BCP, la “Brenner Corridor Platform”,
dove si elaborano le indicazioni ed i piani d’azione, affinché
la funzionalità della nuova galleria raggiunga l’obiettivo
definito: diventare la forma attraente di trasporto preferita
per il trasporto merci a livello internazionale, essendo più
economica e ecologica, raggiungendo così la sua capacità di
trasporto programmata, senza emissioni nocive e con l’utilizzando
energie rinnovabili del luogo.
Una struttura logistica come la BCP è stata installata per la
prima volta a livello UE per seguire i lavori lungo il corridoio
Monaco-Verona. I rispettivi Ministeri dei tre paesi,
gli assessorati delle cinque Provincie/Länder, le tre società
Come si collegano il BBT (Tunnel di base del Brennero) e le
tratte d’accesso al concetto dell’alta qualità? La costruzione
della galleria ferroviaria più lunga del mondo richiede
un’alta competenza e qualità tecnica, questo fatto appare
evidentemente.
La grande importanza strategica per turismo e sociale di
una costruzione di queste dimensioni per l’Alto Adige non è
però comprensibile a prima vista, nonostante la sua realizzazione
abbia quale obiettivo primario quello di migliorare la
qualità di vita sia di chi ci vive, che per chi sceglie di trascorrere
le proprie vacanze nelle zone attraversate dalla nuova
linea in costruzione. Le dimensioni e motivazioni che hanno
portato alla realizzazione della nuova linea ferroviaria vanno
inserite in un’ottica europea, essendo il collegamento più
importante tra il centro d’Europa e il Sud. Di certo chi
vive lungo la tratta ne sentirà direttamente per primo tutti
i problemi connessi, d’altra parte però ne godrà anche i
benefici una volta che la nuova linea entrerà in servizio, con
un aumento della qualità di vita.
Sono quattro gli elementi oggetto della discussione:
1. Qualità tecnica
2. Vantaggi al turismo
3. Capacità logistica
4. Qualità di vita
1. Qualità tecnica
È evidente che le soluzioni tecniche scelte per una costruzione
di queste dimensioni sono di altissimo livello e
all’avanguardia. Il periodo dei lavori però è caratterizzato
da un certo impatto ambientale, nonostante il cantiere vero
e proprio sia sotterraneo e non costituisca in realtà disturbo
diretto. Un’area di cantiere a servizio della costruzione
sotterranea, infatti si trova all’aperto e può creare disturbi
dovuti a polveri, rumore ecc. Sarà compito del costruttore
contenere l’impatto a livelli più bassi possibili. È compito
poi dell’Osservatorio ambientale e per la sicurezza del
lavoro quello di sorvegliare l’osservanza delle prescrizioni
concordate nel momento dell’approvazione del progetto. I
vantaggi di questo sistema di gestione del cantiere producono
effetti positivi e poco impattanti, per ridurre quindi al
minimo i disturbi per la popolazione. In più il cittadino può
contare sull’esistenza di un organo neutrale al quale può
semplicemente rivolgersi in ogni momento per segnalare
eventuali problemi o disagi causati dai lavori. Questo è stato
percepito come un segnale positivo e di distensione, che
molti cittadini hanno sinceramente apprezzato.
2. Vantaggi al turismo
La popolazione nel territorio attraversato dalla nuova linea
ha la necessità di essere costantemente informata sugli stati
di avanzamento del progetto: è un loro diritto. D’altra parte
Cunicolo pilota tra
Aica e Mules del BBT
ferroviarie e persino le autostrade si sono riuniti a questo
scopo. Ciò dimostra chiaramente la volontà politica e la
strategia di affrontare con questa iniziativa i problemi relativi
al trasporto del futuro.
4. Qualità di vita
Il concetto di qualità di vita ha diverse sfaccettature: il benessere
sociale con un posto di lavoro sicuro, un ambiente sano e
salubre, aria e acqua sana e limpida, traffico sostenibile di persone
e merci nel rispetto dell’ambiente, un’economia solida
ed affidabile a livello personale e sociale. Questo è quanto si
aspetta il cittadino dalla nuova galleria da quando sarà in funzione.
L’Alto Adige ne gioverà per il traffico e la situazione dei
collegamenti nord-sud in Europa. Se però l’intensità del traffico
continuerà ad aumentare come negli ultimi anni, anche i
disagi connessi cresceranno in maniera esponenziale. Le zone
di montagna sensibili e soprattutto la popolazione ne risentono
molto di questi fattori. Un nuovo tracciato sotterraneo e
una linea moderna soddisferanno di certo queste attese per il
futuro, anche se richiedono un lungo periodo di realizzazione,
il che comporta sopportare in questa fase i cantieri per molti
anni: d’altra parte questi offrono interessanti opportunità di
lavoro per molti cittadini. I cambiamenti positivi per la qualità
di vita non sono realizzabili da un momento all’altro. La
qualità ed i miglioramenti di simili entità richiedono pazienza.
Ogni singolo passo deve però, già dare un’anteprima della
situazione finale, almeno, in modo da permettere una percezione
realistica del lavoro ultimato.
INFO
BBT - Galleria di Base del Brennero
Via Stazione 3 |39045 Fortezza
tel. 0472 971 515 | fax 0472 971 616
info@bbtinfo.eu | www.bbtinfo.eu
service/gastronomia
service/gastronomia
24 05/2012 05/2012
25
Think City supera i
confini regionali
Il giorno 10.05.2012 la ditta Autotest Spa ha consegnato
la prima vettura elettrica Think City fuori dalla regione
Trentino/Alto Adige. Il nuovo proprietario del veicolo,
l’amministratore delegato della ditta Ennegi@srl di Pesaro,
Sig. Marco Del Prete ha voluto ritirare personalmente il
veicolo in compagnia della figlia per festeggiare nel migliore
dei modi questo primo passo della mobilità elettrica oltre il
confine regionale. Per questa particolare occasione sono stati
invitati anche altri proprietari di veicoli Think City, come
il sindaco della Comune di Lana, Dott. Harald Stauder, il
direttore della Fiera di Bolzano Sig. Reinhold Marsoner in
compagnia della Sig.ra Cristina Pucher, responsabile per il
marketing della Fiera di Bolzano, e Sig.ra Barbara Siebenförcher,
l’amministratrice delegata del gruppo Siebenförcher
G.u.T. & Co ed un collaboratore del Meraner Weinhaus/Pur
Südtirol. Ognuno di loro è arrivato al ‘rendez-vous’ a bordo
Le aziende leader del settore delle costruzioni prefabbricate
in legno hanno deciso di fondare un’associazione che
esprima l’eccellenza e rappresenti la qualità nell’edilizia
in legno per garantire l’utente finale. In tutta Europa
negli ultimi anni le più recenti tecnologie di prefabbricazione
hanno rivoluzionato il mondo dell’edilizia grazie
soprattutto alla grande versatilità architettonica che garantisce
il legno come materiale naturale, che attraverso
le sue indiscutibili qualità fisiche e statiche rappresenta la
sintesi perfetta fra longevità tecnica e risparmio energetico,
per la costruzione di edifici che quindi sono destinati
a veder aumentare il proprio valore nel tempo a beneficio
dei loro proprietari.
Sono sempre di più le famiglie interessate agli enormi vantaggi
della prefabbricazione in legno, in termini di sicurezza,
certezza dei costi, eco-sostenibilità ambientale, e ancor di
più sostenibilità economica, visto l’enorme divario che esiste
d.s. Harald Stauder, Marco Del Prete, Josef Unterholzner
dei propri veicoli, decorati con i propri brand, per festeggiare
insieme alla ditta Autotest Spa di Lana questa speciale
occasione della prima vendita di una Think City fuori
provincia; l’incontro è stato anche un momento ottimale per
condividere le esperienze di ognuno con il veicolo elettrico.
Think City è un’automobile a due posti, 100 % elettrica, prodotta
dal costruttore norvegese specializzato nella produzione
di questo tipo di veicoli Think Global SA; in Italia è commercializzata
dalla ditta Autotest Spa da circa 18 mesi, durante i
quali ha riscosso un discreto successo in Trentino/Alto Adige,
dove ad oggi ne sono state immatricolate ben 12. Think City è
dotata con una batteria a Sodio Nickel che permette un’autonomia
di ca. 160 km. La velocità massima è limitata a 110 km/h
ma le prestazioni del motore elettrico sono sufficienti per l’utilizzo
del veicolo anche sulle strade di montagna che costituiscono
buona parte della rete stradale della nostra provincia. Per
ricaricare la batteria è sufficiente una comune presa elettrica di
casa a 220V (3kW). Anche se Think City è stata principalmente
concepita per l’uso urbano in città non presenta alcun tipo di
problema per chi volesse utilizzarla per brevi viaggi in autostrada
e su strade di montagna. Maggiori informazioni a riguardo
Think City sono disponibili consultando il sito di Autotest Spa:
http://www.autotest.it/it_think.htm
Lignius: Associazione Case in Legno
in favore del sistema di prefabbricazione
nel risparmio e
nell’efficienza energetica degli
edifici. L’associazione è una
piattaforma condivisa attraverso
la quale proporre una serie di
azioni dedicate in primo luogo
alla divulgazione delle moderne
tecnologie di prefabbricazione
in legno. Il sito www.lignius.it è Johann Waldner è ideatore
e Direttore di Lignius -
già diventato un vero e proprio
Associazione Nazionale
punto di riferimento per coloro Italiana Case Prefabbricate
i quali desiderano informazioni
in Legno
chiare e oggettive. Inoltre a
breve sarà nominato un comitato tecnico scientifico, al quale
sarà affidato il compito di rispondere on line a tutte le tematiche
che verranno sottoposte a Lignius.
Settimane Eno-
Culturali a San Paolo
Dal 26 luglio al 7 agosto il “paese del vino“ di S. Paolo si
presenta all’insegna del vino con oltre una dozzina di manifestazioni
di sicuro interesse: la passeggiata del vino con
la partecipazione delle tante cantine locali, l’asta del vino a
scopo benefico, seminari, degustazioni in piazza e folclore
sono gli ingredienti per una manifestazione unica nel suo
genere. D’interesse e richiamo internazionale “la tavolata
eno-gastronomica nelle viuzze di San Paolo“ – serata per
palati fini con la regia dello chef stellato Herbert Hintner
e del suo team (ristorante Zur Rose di San Michele Appiano).
La presentazione dei vini sarà curata dal presidente del
comitato organizzatore Andreas Kössler. Accompagnamento
musicale a cura della Böhmische di San Paolo. La tavolata
eno-gastronomica si terrá il 31 luglio. Informazioni sul sito
www.eppan.com
OASPP fornisce
tre defibrillatori
Uno dei tre defibrillatori consegnati alle strutture sportive
L’anno scorso L’Olympic Aid and Sport Promotion Project
(OASPP) ha sostenuto due atleti disabili dell’SSV Bressanone e
di seguito iI Comitato Olimpico Cambogiano e la “Cambodian
Sport Academy” di Phnom Penh. Quest’anno la Commissione
dell’OASPP ha deciso non solo di sostenere gli atleti locali ma
principalmente di dare vita ad una azione di prevenzione infortunistica
e di prima soccorso nell’ambiente sportivo.
L’iniziativa, concepita in collaborazione con la Croce Bianca,
ha I’obiettivo di fornire 3 defibrillatori in altrettante strutture
sportive ed in particolare al centro sportivo della Scuola
Gasteiner di Via Roen a Bolzano, al palazzetto dello Sport di
viale Trieste a Bolzano e al Palazzetto dello Sport di Bressanone
in via Laghetti, garantendo inoltre un adeguata formazione
di prima soccorso. L’OASPP fornirà i defibrillatori, mentre la
Croce Bianca avrà il compito di formare iI personale medico
per I’utilizzo corretto degli stessi.
Apertura nuova
Filiale a Brunico
La tavolata
eno-gastronomica
Il 10 maggio 2012 Sportler ha inaugurato la nuova filiale
Sportler Alpin e la filiale Sportler rinnovata a Brunico!
Nel giardino della nuova Alpinhaus Sportler di Brunico, ai
piedi del Messner Mountain Museum Ripa, c’è l’ICE BeAR
IGLOO Sportler: una grotta di ghiaccio in cui è possibile
testare l’idoneità dei prodotti invernali alpini a temperature
fino a -20° C. L’attrazione più cool della Val Pusteria!
Sportler festeggia inoltre il più grande matrimonio alpino
siccome ha acquisito l’azienda bavarese Bergzeit GmbH. La
Bergzeit GmbH di Holzkirchen, vicino a Monaco, è per molti
appassionati di alpinismo in Germania il miglior fornitore di
attrezzatura da alpinismo nel commercio online. La novità
nelle Edizioni Sportler sono le guide all’arrampicata e al bouldering
per l’Alto Adige, che sono stati presentati il 23 maggio
2012 a Bolzano. Grazie alle cartine e alle informazioni chiare
su come arrivare, sulla posizione, sulla difficoltà e sulle condizioni
dei percorsi, sia i principianti sia gli esperti trovano in
un attimo i percorsi a loro adatti.
La_storia_del_Sudtirolo.indd 1 08.05.12 11:14
service/gastronomia
service/gastronomia
26 05/2012 05/2012
27
Calcio con
le dita Marlene
L’estate 2012 sarà quella che stabilirà qual è la nazionale
di calcio più forte del Vecchio Continente.
Ma non solo. Questa sarà ricordata anche come
la stagione delle entusiasmanti sfide con il Calcio
con le dita Marlene®! Per 2 settimane a partire
dal 1° giugno, i fan della pagina facebook delle
mele raccolte dai 5.200 soci del Consorzio altoatesino
VOG che non hanno già partecipato alla iniziativa
delle fitness-band potranno ricevere – fino ad esaurimento
scorte – il kit del Calcio con le dita Marlene®, con cui dare
vita ad avvincenti match in giardino, in spiaggia o fra le mura
di casa! Per partecipare a questa iniziativa e ricevere direttamente
a casa il Calcio con le dita è sufficiente fare ‘Mi Piace’
nuovo aiuto
arriva dalla rete
In tutta Italia migliaia di persone soffrono di celiachia. La
malattia è causata dal glutine, un complesso proteico presente
in molto prodotti, come pane e pasta, ma anche in alimenti per
bambini e nello yogurt alla frutta. Il luogo privilegiato dove
potersi rifornire di prodotti specif ici, privi di glutine, sono le
farmacie che hanno dunque un ruolo fondamentale per i malati.
L’offerta di prodotti per celiaci è stata, secondo il dottor Peer,
per lungo tempo “piuttosto scarsa”, per cui anche nelle farmacie
erano presenti solo 20 o 30 prodotti tra cui scegliere. Ma negli
ultimi anni le cose sono cambiate.
Oggi i malati possono accedere ad una vasta gamma di
prodotti senza glutine, grazie ad un servizio online promosso
dalle farmacie Peer di Lana e di Bressanone. “In pochi
clic i pazienti celiaci possono scegliere e ordinare i prodotti
direttamente da casa e ritirarli in farmacia”. Questa “piccola
rivoluzione” contribuisce a migliorare la qualità di vita dei
malati di celiachia. Il sito internet dove ordinare i prodotti
senza glutine è: http://order.peer.it
sulla fan page Marlene®
(raggiungibile all’indirizzo
www.facebook.com/marlene.suedtirol)
e compilare con i propri
dati l’apposito form. Il kit comprende un paio di
scarpini, una palla e un foglietto con le istruzioni e il regolamento.
Richiedendo al proprio fruttivendolo una cassetta di
mele Marlene®, inoltre, sarà anche possibile creare uno stadio
in cui ambientare i propri match.
Una festa ”nel
nome della rosa“
Angelika Pircher
e Daniel Bedin
Giovedì 24 maggio Angelika Pircher, la donna al fianco
del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, ha
battezzato una varietà di rosa nei Giardini di Castel Trauttmansdorff.
La rosa a cespuglio rifiorente di piccole dimensioni,
che da subito porta il nome ’Trauttmansdorff ’, è già
il terzo membro dell’assortimento di piante Trauttmansdorff.
A causa delle sue caratteristiche di crescita e della
sua semplice cura, la rosa Trauttmansdorff è soprattutto
adatta alla coltivazione su superfici di dimensioni ridotte,
come balconi e terrazze.
Inoltre la rosa ’Trauttmansdorff ’ richiede poche cure: è
esternamente resistente alla pioggia, al gelo e agli insetti
parassiti. A breve la rosa sarà in vendita presso la Giardineria
del Centro di Sperimentazione Laimburg – nei prossimi
anni, grazie alla cooperazione con l’Associazione dei Floricoltori
Altoatesini, sarà possibile acquistare tutti e tre i fiori
dell’assortimento di piante Trauttmansdorff (finora sono già
state battezzate con il nome ’Trauttmansdorff ’ un tulipano
e una fucsia) presso le giardinerie dell’Alto Adige.
Vacanze estive all’Hotel
Jaufentalerhof ***
Qui iniziano ore spensierate al sole, incantevoli vacanze in
montagna con wellness, gite, tempo per famiglia... A soli
sette chilometri dall’idillica cittadina di Vipiteno, si trova la
Val di Giovo con il paesino di Racines, dove la natura risuona
melodica celando una profonda armonia, romantico e
distante dalla frenesia quotidiana.
Il Jaufentalerhof è un’azienda a conduzione familiare con
cuore, che nel 2012 festeggia il suo 40esimo anniversario.
Costruito da Max e Trudi Girtler, ripetutamente rinnovato,
ora l’albergo viene condotto dalla figlia Dunja e dai suoi operosi
collaboratori che tutti insieme danno il meglio di se per
rendere agli ospiti il soggiorno un’esperienza indimenticabile.
Pacchetti promozionali per l’anniversario dei 40 anni:
dal 24 giugno al 01 luglio 2012 e dal 23 al 30 settembre
2012, prezzo per persona (incl. mezza pensione) 350 €.
Ulteriori informazioni per i pacchetti speciali si trovano sul
nostro sito internet!
INFO
Hotel Jaufentalerhof
Valgiovo 53 | 39040 Racines
Tel. 0472 765 030 | Fax 0472 767 794
info@jaufentalerhof.com | www.jaufentalerhof.com
La storia del Sudtirolo
13,50 € 19,90 € 19,90 € 14,90 €
ISBN 978-88-8266-119-9 ISBN 978-88-8266-890-7 ISBN 978-88-8266-692-7 ISBN 978-88-87272-98-7
w w w . a t h e s i a l i b r i . i t