Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
edizione speciale
www.mediaradius.it
N° 5 - Maggio 2012
Economia in Alto Adige
Competenza, innovazione & design
7 Alto Adige: Green Region d’Italia
RISPARMIARE ENERGIA.
SENTIRSI A PROPRIO AGIO.
Con gli avvolgibili, le veneziane e le tende da sole HELLA il comfort
abitativo è garantito e voi risparmiate energia. Inoltre, per le costruzioni
in fase iniziale, HELLA trav è un elemento davvero immancabile con cui
risparmiare tempo e denaro. Rivolgetevi al vostro consulente HELLA a
Laives, Brunico, Bressanone e Milano.
HELLA.INFO
indice
Attualità
04 Qualità e provenienza garantite
07 Alto Adige: Green region d’Italia
20 Costruire, il modello provincia
Service/Aziende
09 Rubner Haus Spa, Chienes
10 Niederstätter Spa, Bolzano
11 Alp House Srl, Vipiteno
12 Wolf Fenster Spa, Naz-Sciaves
14 Seeste Spa, Bolzano
15 Menerga Italia Srl, Bolzano
16 Hygan Srl, Laives
17 LEEB balconi – steccati, Bressanone
18 Heliswiss International Spa, Vintola
18 Pikon Snc, Bressanone
19 Gamperdach Sas, Lana
23 H.Hell & C. Sas, Appiano
24 Athesia Srl, Bolzano
20
Costruire, il modello Provincia
Da anni l’Assessorato provinciale ai
lavori pubblici dedica grande attenzione
alla sostenibilità: costruire in
modo duraturo, adeguato ai tempi
e in maniera ecocompatibile. Il
che significa anche evitare sostanze
nocive nella costruzione, smaltire i
materiali utilizzati, gestire l’opera
in modo sostenibile.
impressum
Editore: Athesiadruck Srl,
Bolzano, Reg. Trib. Bolzano
N° 26/01, il 27.11.2001
Responsabile redazione: Armin Mair
Responsabile direttore di progetto:
Franz Wimmer
Redazione/Produzione: Magdalena Pöder
Redazione: Franz Wimmer,
Nicole D. Steiner, Marita Wimmer, Andrea
Scalco, Sieglinde Enderle
Traduzioni: Pro Text, www.protext.bz.it
Annunci: Marita Wimmer,
Judith Müller, Lorenz Mederle
Amministrazione:
via Cappucini 5 | 39100 Bolzano
Tel. 0471 977 824 | info@mediaradius.it
www.mediaradius.it
Foto: Athesia, EOS, Helmuth
Rier – www.fotorier.it, René Riller,
Alexa Rainer, Udo Bernhard, Andreas
Panzenberger, Freddy Planinschek,
Tappeiner, Archivi pubblici e privati.
Concetto e realizzazione:
King Laurin Srl, Appiano (Bz)
Grafica & Impaginazione:
Georg Hochkofler
Produzione: Athesiadruck Srl – Bolzano
www.athesia.it
Tiratura: 78.000
Prezzo Singolo:
2 Euro, A+D: 2,50 Euro
La redazione non si assume alcuna
responsabilità sulle notizie e sui dati
pubblicati che sono stati forniti
dalle singole aziende.
themenbereich
attualità
4 05/2012 05/2012
5
Qualità e provenienza
garantite
Nel 1976 l’Alto Adige ha introdotto, come prima regione
in Europa, il marchio di tutela “Südtirol” ovvero “Alto
Adige” al fine di garantire la qualità e la provenienza dei
prodotti locali. All’inizio il marchio fu adottato dai settori
vino, mela, speck, latte e miele, mentre a partire dagli anni
novanta cominciò ad essere impiegato anche da grappa,
piccoli frutti, verdura, pane, succo di mela ed erbe e piante
aromatiche.
Mela e speck dell’Alto Adige si fregiano della denominazione
di origine europea IGP (indicazione geografica protetta),
il vino di quella DOC (denominazione di origine controllata).
Il marchio ombrello Alto Adige fu introdotto nel 2005 per
promuovere la regione come destinazione. Al marchio di
tutela Alto Adige si sostituì poi il “marchio di qualità” Alto
Adige che contiene elementi del marchio ombrello Alto
Adige, ovvero il riferimento alla regione così come i colori
ed il layout, i quali ne sottolineano la riconoscibilità ed
appartenenza. L’Alto Adige ed i suoi prodotti di qualità si
presentano ora in maniera uniforme sul mercato. Il marchio
ombrello e il marchio di qualità Alto Adige sono riconosciuti
dall’Unione Europea.
Il marchio di qualità viene attribuito solo a quei prodotti la
cui qualità va oltre gli standard richiesti: ciò é garantito da
severi controlli effettuati da organi indipendenti. Al momento
sono 290 i produttori che lo possono utilizzare. Il nuovo
arrivato tra i prodotti con il marchio di qualità é la carne di
manzo. Il marchio garantisce che tutti i bovini commercializzati
in regione siano nati, cresciuti e macellati in Alto Adige.
Gli animali devono inoltre avere la possibilità di muoversi
liberamente (malga o stabulazione con libertà di movimento)
per almeno 60 giorni e nutrirsi principalmente di mangimi
naturali. Sono vietati mangimi geneticamente modificati, ormoni
e antibiotici. Rigidi controlli di qualità regolano anche
il tempo di trasporto e la corretta macellazione degli animali.
Tra i tipi di carne contrassegnati dal marchio di qualità vi
sono: il vitello, il vitellone, il bue, la primipara e la manza.
Marchi europei IGP e DOC
I marchi europei IGP e DOC contraddistinguono quei prodotti
che presentano un legame indissolubile tra provenienza
e qualità. Solamente gli alimenti che superano severissimi
controlli di qualità possono fregiarsi di tali riconoscimenti
che ne garantiscono l’eccellente qualità e la provenienza
da aree specifiche e chiaramente delimitate. I marchi IGP
e DOC certificano la sicurezza alimentare e tutelano il
consumatore attraverso il controllo di tutte le fasi della
filiera produttiva, eliminando così possibili contraffazioni e
promuovendo la conservazione delle specialità regionali in
seno all’Unione Europea.
Mela Alto Adige IGP: Undici varietà di mela sono state
insignite del riconoscimento IGP, il marchio certificato
dall’Unione Europea che non solo ne tutela la provenienza,
ma ne garantisce anche la qualità controllata. L’impegno dei
contadini nell’applicare le severe direttive della coltivazione
integrata costituisce il fiore all’occhiello dell’Alto Adige e si
traduce in terreni di coltura adatti. Le Mele Alto Adige con
Elenco dei prodotti con i marchi europei IGP e DOC:
1. Mela Alto Adige IGP
2. Speck Alto Adige IGP
3. Vini dell‘Alto Adige DOC
il marchio IGP sono: Braeburn, Elstar, Fuji, Gala, Golden
Delicious, Granny Smith, Idared, Jonagold, Morgenduft,
Red Delicious, Stayman Winesap.
Speck Alto Adige IGP: Il metodo tradizionale di produzione
dello Speck Alto Adige é protetto dal 1976 da una
legge provinciale. Dal 1996 la denominazione Speck Alto
Adige è stata integrata con la dicitura IGP, che è sinonimo
di tutela comunitaria valida in tutto il terri-torio
dell’Unione Europea ed è riservata esclusivamente allo
Speck Alto Adige. Lo Speck dell’Alto Adige é più dolce,
delicato ed equilibrato dei prosciutti affumicati del nord
e allo stesso tempo più vivace, aromatico e intenso dei
prosciutti crudi dell’area mediterranea. Solo lo Speck
attualità
attualità
6 05/2012 05/2012
7
Elenco dei prodotti con il marchio di qualità:
1. Latte e latticini (e il Formaggio Stelvio DOP)
2. Pane, strudel di mele e zelten
3. Verdura
4. Fragole, lamponi e ciliegie
5. Succo di mele, fette di mele fresche e frutta secca
6. Miele
7. Erbe e piante aromatiche
8. Grappa
9. Carne di manzo
dell’Alto Adige è un prosciutto che viene affumicato a
freddo e lasciato ad asciugare all’aria.
Vini Alto Adige DOC: L’Alto Adige é la più antica zona
vinicola del mondo germanofono e in Italia è tra le regioni
leader per la produzione di vini di qualità. L’Alto Adige
é un mosaico di poco più di 5.000 ettari di vigne con 14
cantine sociali, 39 tenute private e più di 100 vignaioli.
Da sempre i vignaioli curano con amore i vitigni autoctoni
come la Schiava, il Lagrein o il Gewürztraminer. Dal
1975 i Vini Alto Adige sono contrassegnati dal marchio
di tutela DOC: il 98 % dei vini altoatesini si fregia della
denominazione europea.
Per maggiori informazioni consultare il sito:
www.prodottitipicialtoadige.com
Alto Adige:
Green Region d’Italia
L’Alto Adige è la provincia leader in Italia per la Green
Energy, energie rinnovabili ed efficienza energetica, ed è
aperta a offrire nuove opportunità di crescita alle aziende
che operano in questo settore.
“L’Alto Adige ha tutti i prerequisiti e un grande potenziale di
alta qualità per affermarsi come Green Region d’Italia. Tutto
il territorio, dalla politica all’economia, dal pubblico al
privato, dal sociale all’ambientale, si sta muovendo in questa
direzione” afferma l’assessore provinciale all’economia Thomas
Widmann. La provincia ideale per fare impresa, tra le
migliori in cui vivere e per la qualità della vita, il territorio
con la maggiore presenza di indicatori positivi nel settore
green e con la maggior parte dei comuni 100 % rinnovabili:
sono questi solo alcuni dei ranking che, con aggiornamenti e
conferme anno su anno di autorevoli istituti di ricerca, quotidiani
economici e associazioni ambientaliste, sottolineano
periodicamente il differenziale di valore rispetto ad altre
realtà italiane e collocano la provincia di Bolzano tra realtà
più interessanti in Europa.
Servizio
all inclusive
Offriamo una consulenza
personalizzata
e il nostro know-how
tecnico per elaborare
soluzioni su misura,
all’altezza delle
vostre esigenze.
Automazione
Energie rinnovabili
Elettrotecnica
Vivi l’acqua - la nuova acqua
libero 5000: soluzione per ampi spazi, dalle forme individualmente configurabili. Forme armoniche e
limpide, precise nel dettaglio grazie all’esclusiva tecnica d’incollaggio dell’azienda. www.duka.it
E m o z i o n e d o c c i a
Via degli Artigiani 11-12
39040 Velturno
T +39 0472 855342
info@obrist.bz.it
www.obrist.bz.it
inserat_radius_ita_190x67.indd 1 18.05.12 09:05
attualità
themenbereich
8 05/2012 05/2012
9
Rubner Haus raddoppia
Provincia ideale per fare impresa
In quanto Provincia a statuto speciale l‘Alto Adige dispone di
ampie competenze in tutti i settori chiave, dall‘istruzione alla
sanità, dalla cultura alle infrastrutture. Tutto questo si traduce
in una politica economica locale completamente autonoma
ed in un valore aperto a tutti. Infatti questo capitale viene
continuamente reinvestito e la scelta strategica è quella di
mettere tutte le principali energie nella direzione del sostegno
alle imprese e dello sviluppo dell’innovazione. Chi investe
qui trova ampio sostegno allo start up ed alla crescita. Inoltre
l’Alto Adige è un ponte strategico verso i paesi confinanti. Lo
Statuto di autonomia dell’Alto Adige garantisce il bilinguismo
italiano-tedesco in tutte le dimensioni della vita pubblica e
giuridica. Germania, Austria e Svizzera sono sbocchi di mercato
naturali e nazioni attive commercialmente in Alto Adige;
il dialogo bidirezionale e gli scambi sono continui.
La tutela del territorio si traduce in una vera politica di sostegno
al business e del fare nuova impresa. La Green Economy
è qui un settore fiorente e attrattivo che in parte affianca e in
parte si sovrappone a turismo e artigianato, da sempre altri
due importanti settori trainanti il PIL altoatesino.
Ed il green da cultura diventa anche economia
Un dato sintetizza non solo la vocazione ma anche la capacità
di essere “green” dell’Alto Adige: il 98 % dell’energia
prodotta in Alto Adige è di tipo rinnovabile, contro il 23,7 %
della media nazionale. Fra i dieci principi indicati dalla Provincia
come guida allo sviluppo territoriale troviamo al primo
punto: “Lo sviluppo sostenibile deve essere inteso e attuato
come principio d’azione universale che caratterizza tutte le
azioni sociali, politiche ed economiche dell’Alto Adige e delle
persone che vi vivono”. Attualmente, oltre 465 aziende altoatesine
operano in diversi ambiti del settore energia rinnovabile,
partecipando alla crescita di un vero e proprio network
“Green” che, affiancandosi alla Libera Università di Bolzano e
a centri di ricerca pubblici e privati, creano per gli imprenditori
che scelgono di insediarsi in Alto Adige un tessuto ideale
per sviluppare collaborazioni e condividere know-how.
Un nuovo spazio completamente dedicato all’innovazione,
tutto in legno. Il nuovo centro Rubner Haus a Chienes si
sviluppa su tre livelli sopraelevati, per un volume complessivo
di oltre 10.000 m³, e un livello interrato. Un progetto
architettonico di grande pregio, dove il legno si combina
con tanto vetro per creare una struttura illuminata dalla
luce naturale.
Nasce a Chienes uno dei più grandi centri europei
per le costruzioni in legno. Il nuovo centro è a disposizione
di tutti i clienti Rubner Haus, per aiutarli nella
scelta e definizione dei materiali e nella configurazione
tecnica/impiantistica da realizzare. Con un’area importante
riservata agli uffici di progettazione, a un laboratorio
sperimentale e alla ricerca di strutture/combinazioni
di materiali per l’efficienza energetica. Il nuovo centro
Rubner Haus si pone infatti come punto di riferimento
per le future realizzazioni eco-sostenibili, con particolare
attenzione alle grandi strutture.
Per i tecnici, uno spazio futuribile
Il nuovo centro Rubner Haus è stato progettato, per quanto
riguarda l’area destinata ai tecnici, dall’Istituto Fraunhofer di
Stoccarda, specializzato nella creazione di Innovative Working
Spaces. In questo modo, è possibile adattare il luogo
dove si lavora alle esigenze delle singole fasi del processo di
elaborazione di un progetto. Così i singoli operatori potranno
muoversi in aree diverse in termini di ambiente, luce, comunicabilità...
Così la progettazione, uno dei processi fondamentali
Rubner Haus, diventa più friendly, più aperta, più efficace.
Laboratorio di ricerca applicata
Nel nuovo spazio Rubner Haus si può assistere a test specifici
sui materiali quali pareti, porte e finestre, e c’è anche una
struttura speciale che permette di simulare gli effetti sismici
sugli edifici. Il laboratorio di ricerca applicata è infatti dedicato
alla ricerca sperimentale e a test di comportamento dei
materiali in situazioni difficili. I test potranno essere seguiti,
in un’area apposita, da clienti, architetti e tecnici, e anche da
studenti delle scuole superiori e delle università.
isolamento e impermeabilizzazione
nell’edilizia e ingeneria civile
tetti piani · garage · terrazze · vasce fondazioni
bacino di raccolta acqua · piscine · laghetti
Pichler A. G.m.b.H.
S.r.l.
I S O L I E R U N G E N – I S O L A Z I O N I
L’eccellenza Rubner Haus, in pratica
Grazie al nuovo centro, dove ampio spazio è anche dedicato
allo show-room Rubner Porte, Rubner Haus potrà dimostrare
una volta di più la caratteristica principale del proprio
operato: costruire edifici in legno di eccellenza, realizzati
con maestria e con passione.
INFO
Rubner Haus Spa
Zona Artigianale 4 | 39030 Chienes
tel. 0474 563 333 | fax 0474 563 300
info@haus.rubner.com | www.haus.rubner.com
Pichler A. S.r.l. · 39050 Nova Ponente · Ponte Nova di Sotto 22 · Tel. +39 0471 610302 · pichler.isolierungen@tin.it · www.pichler-a.it
10 05/2012 service/aziende service/aziende
clima abitativo
„La mia casa...
...è un edificio prefabbricato
in laterizio.“
ALTA QUALITÀ
ALP Srl
La club house nei container
Demontabili ma per questo non meno belli di una
struttura fissa; sono i container che fanno da nuova club
house alla sezione palla pugno dell’SSV di Bolzano sui
prati del Talvera. Le strutture sono state realizzate dalla
ditta Niederstätter e sostituiscono le brutte baracche di
lamiera che da 40 anni ospitavano gli spogliatoi, le docce
e la stanza per gli arbitri.
Il container è un modulo ideale per creare soluzioni
architettoniche pratiche, moderne e allo tempo stesso anche
sofisticate da un punto di vista del design. Per la club house
della palla pugno di fatto era l’unica soluzione possibile in
quanto sui prati del Talvera è proibito edificare.
Demontabili ed inseriti armoniosamente nell’insieme
L’architetto bolzanino Michael Scherer ha realizzato in collaborazione
con Niederstätter – impresa specializzata nella
costruzione di container demontabili – i nuovi spazi per la
palla pugno che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio
garantendo tutte le comodità e tutte le soluzioni tecniche di
cui la società sportiva ha bisogno. I container sono dipinti
esternamente con lo stesso colore verde dei prati. Il tetto,
che riprende la forma del vicino maso Compill, un edificio
lungo con tetto a due spioventi e due frontoni aperti è fatto
in acciaio Cor-ten, un materiale che non chiede nessuna manutenzione.
Tutta la struttura è completamente riciclabile.
Con Niederstätter soluzioni per tutte le esigenze
La Niederstätter Spa ha coordinato in collaborazione con
l’architetto Michael Scherer anche tutti i lavori accessori,
dall’idraulica all’impianto elettrico. Il container standard è
lungo 9 m, largo 2,5 m e alto 2,8 m; modulo ideale per le più
svariate soluzioni. Con questi moduli per esempio a Egna, la
Niederstätter ha realizzato un intero complesso scolastico di
più di 900 m². Sui prati del Talvera sono stati posizionati tre
moduli in fila. La palla pugno è uno sport nato nel 1893 in
Germania. Nel 1960 proprio a Bolzano fu fondata l’associazione
mondiale. Nel 2010 si sono svolti a Bolzano i campionati
europei femminili e maschili per club. L’ inaugurazione
della nuova club house si terrà il giorno 14 giugno alle ore
18:30, occasione in cui verrà disputata anche una partita di
palla pugno. Alle ore 19:00 ci sarà un piccolo rinfresco alla
quale siete cortesemente invitati.
INFO
Niederstätter Spa
via Achille Grandi 1 | 39100 Bolzano
tel. 0471 061 100 | fax 0471 061 101
info@niederstaetter.it | www.niederstaetter.it
La casa
prefabbricata
Alp House è un’impresa specializzata in case prefabbricate,
che crea prodotti innovativi e di alta qualità nel pieno
rispetto delle normative del settore. Le case prefabbricate
Alp House presentano vantaggi imbattibili: progettazione
personalizzata, realizzazione rapida, 10 anni di garanzia e
assistenza completa.
Alp House si distingue inoltre per la lunga esperienza e
un team di professionisti creativi con una chiara filosofia:
realizzare la propria casa deve essere semplice e piacevole,
senza rinunciare ai propri obiettivi e desideri; in soli 101
giorni la Vostra casa è pronta “chiavi in mano“!
Uno dei grandi vantaggi delle case Alp House rispetto agli edifici
convenzionali è l‘innovativa tecnologia di produzione degli
elementi in mattoni nello stabilimento di Vipiteno. I tempi di
costruzione sono pianificabili con precisione e notevolmente
più rapidi, mentre le pareti prefabbricate in mattone possono
essere trasportate e montate asciutte direttamente in cantiere.
In questo modo si evita fin dall‘inizio la formazione di muffe
e altri agenti dannosi, assicurando un clima abitativo sano e
piacevole. Grazie alla precisa progettazione delle singole fasi di
lavorazione, è possibile preventivare un prezzo fisso dall‘inizio
del progetto, evitando brutte sorprese. Il metodo costruttivo
innovativo di Alp House permette dunque di ridurre i costi di
produzione, senza rinunciare al massimo della qualità.
dell‘Alto Adige
RAPIDA
realizzazione in tempi
brevi con la formula
“chiavi in mano”
PERSONALE
come le vostre idee
PREZZO
SANO
FISSO
clima abitativo
ALTA QUALITÀ
dell‘Alto Adige
RAPIDA
realizzazione
garantito
in tempi
brevi con la formula
“chiavi in mano”
PREZZO FISSO
garantito
via Karl von Etzel, 6
Perché papà dice
39049
che si
Vipiteno
costruisce in
modo rapido, dura
per sempre ed è
proprio come me la
immagino!
Alto Adige
T 0472 767 111
F 0472 767 911
ALP Srl
info@alphouse.it
via Karl von Etzel, 6
39049 Vipiteno
Alto Adige
T
www.alphouse.it
0472 767 111
F 0472 767 911
info@alphouse.it
www.alphouse.it
12 05/2012 service/aziende 05/2012
13
Costruire un futuro
sostenibile ora si puó
Alcune immagini della prima favolosa CasaEnergyPiù. Nella foto
in alto i dirigenti Wolf Haus insieme all‘amm. del. Kurt Schoepfer
e il Prof. Calvi, stimato esperto internazionale, durante i test sismici
condotti all‘Eucentre di Pavia.
L’azienda altoatesina Wolf Haus leader nel settore della
bioedilizia continua a stupire per le continue innovazioni
tecnologiche e l’originalità con cui si pone sul mercato.
Se la qualità di un’azienda viene determinata non solo dai
numeri, ma anche da come riesce a guardare al proprio futuro
in maniera lungimirante e sostenibile, allora Wolf Haus
potrebbe essere il simbolo assoluto della qualità.
L’azienda altoatesina con sede a Vipiteno infatti, non contenta
del ruolo di leader sia per qualità e tecnologia, ma anche per
quantità di edifici realizzati, che ricopre da diversi anni nel
settore delle costruzioni in legno, è anche la protagonista indiscussa
di alcune novità che stanno rivoluzionando il concetto
stesso di costruire e quello di abitare. Pochi mesi fa la Wolf
Haus, in occasione delle due più importanti fiere dell’edilizia
ha presentato CasaEnergyPiù, il nuovo concetto costruttivo
di una casa che produce più energia di quanta ne consuma,
rendendo reale ciò che molti esperti del settore vedevano
come una “chimera”. E invece Wolf Haus ha realizzato “l’impossibile”,
attraverso un progetto sul quale ha lavorato duramente
un team di ricerca e sviluppo composto da ingegneri,
architetti, termotecnici e altre professionalità, nell’azienda di
Vipiteno sono riusciti a creare una casa che, oltre a non avere
più alcun costo energetico, mette addirittura in condizioni
il proprietario di guadagnare attraverso la sua stessa abitazione.
Come dimostrano le nuove strutture che si avvalgono
di questa rivoluzionaria innovazione totalmente sostenibile,
non si tratta di un solo modello di casa, ma di un concetto
costruttivo di case prefabbricate in legno che permette la
progettazione in qualsiasi forma architettonica immaginabile,
e soprattutto in qualsiasi zona climatica, da quella più calda
e mediterranea, per passare alle zone più miti, fino a quelle
con un clima più freddo come quelle appennine e alpine: e
a dimostrarlo ci sono appunto diverse case già costruite e
altre in fase di progettazione, che si trovano in luoghi molto
diversi fra loro dal punto di vista delle condizioni climatiche
come Roma, Vicenza, Reggio Emilia, Bolzano, Verona etc…
CasaEnergyPiù integra le innovazioni introdotte negli ultimi
anni dalla Wolf Haus in materia di isolamento energetico
delle strutture e dell’involucro abitativo, con un sapiente uso
delle più moderne tecnologie impiantistiche che sfruttano
energie rinnovabili, appositamente calibrate sul progetto e
gestite in maniera intelligente da un avveniristico apparato
domotico, rendendo di fatto l’abitazione autonoma rispetto
alle fonti energetiche fossili. La vera rivoluzione compiuta
dalla Wolf Haus risiede soprattutto nell’aver studiato un sistema
che consente di proporre questo concetto ad un mercato
destinato non solo a pochi eletti, bensì accessibile a tutti dal
punto di vista economico.
La casa dei sogni
Il concetto CasaEnergyPiù si è così rapidamente diffuso
fra i privati come fra gli esperti e professionisti del settore,
tanto che l’azienda è stata subissata di richieste di convegni
e seminari tecnici che illustrassero come funzionava il
sistema dell’azienda altoatesina. E allora proprio negli ultimi
mesi, la Wolf Haus ha organizzato un vero e proprio tour di
convegni, che ha toccato Milano, Roma, Bologna, Verona,
Brescia, Como, Rimini, Bergamo, Venezia, Torino, L’Aquila,
Parma, registrando “sold out” in ogni occasione, con oltre
3.000 persone che hanno partecipato a questi convegni, che
si stanno trasformando in veri e propri eventi. E le richieste
di seminari continuano ad arrivare da ogni angolo d’Italia,
dalla Liguria alla Sicilia, dalla Puglia al Piemonte. Sia da
parte delle istituzioni che direttamente dalla gente infatti
sta crescendo l’interesse e la sensibilizzazione nei confronti
dell’efficienza energetica nell’edilizia, determinata anche
dalla nuova legge che dal 1 gennaio 2012 impone l’obbligo
di certificazione su ogni compravendita immobiliare. E in
questo senso la Wolf Haus con CasaEnergyPiù anticipa anche
le normative dell’Unione Europea per il 2020, ponendosi
quindi al vertice dell’edilizia sostenibile.
Sicurezza sismica testata
Durante questi convegni inoltre la Wolf Haus, fra lo stupore
degli spettatori, presenta anche i video ed i risultati scientifici
di un progetto altrettanto unico sulla sicurezza sismica che
l’ha vista coinvolta insieme al prestigioso Istituto Eucentre
di Pavia, rinomato a livello internazionale proprio per la
ricerca sulle strutture antisismiche. È stata condotta una
prova scientifica senza precedenti che ha portato a testare
le strutture Wolf Haus sulla piattaforma vibrante che simula
i terremoti. Per la prima volta, infatti, è stato costruito
direttamente sulla piattaforma un edificio in legno di 4 piani
di grandezza naturale completamente finito, il più alto mai
testato in Europa. La casa, perfettamente intonacata e dotata
di porte, finestre, scale, pavimenti in legno ed arredamento
completo, è stata sottoposta alle scosse dei sette terremoti
più forti della storia, uscendone completamente indenne.
Questo test ha confermato l’impegno e la dedizione che da
anni Wolf Haus riversa nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie
all’avanguardia che permettano di costruire edifici e
case esteticamente piacevoli che si adeguano agli stili e alle
tendenze, ma che al contempo siano soprattutto sicure e
solide negli anni per garantire la serenità di chi le abita.
È proprio in questo senso che va interpretato il grande
ampliamento che la Wolf Haus sta compiendo nella propria
sede di Vipiteno, i cui lavori per i nuovi 3000 mq che ospiteranno
gli uffici tecnici ed un’ampia e rinnovata esposizione
procedono speditamente come da tradizione costruttiva della
stessa azienda. La solidità e la credibilità aziendale sono
ulteriormente esaltate dal fatto di essere parte di un grande
gruppo internazionale con svariate sedi in tutto il mondo,
2.500 dipendenti ed un volume di ben oltre 10.000 strutture
costruite all’anno. Wolf Haus insomma pone le basi per
consolidare la propria posizione di leader nell’innovazione,
ricerca e sviluppo per un’edilizia sempre di più nel segno
dell’efficienza energetica.
INFO
Wolf Haus
Zona industriale Wolf 1 | 39040 Campo di Trens (BZ)
tel. 0472 064 000 | fax 0472 064 900
mail@wolfsystem.it | www.wolfhaus.it
service/aziende
themenbereich
14 05/2012 05/2012
15
Seeste: un investimento sicuro
Immobili di prestigio e di valore non temono la crisi. Sono
un investimento sicuro nel futuro. Chi investe in immobili
di prestigio pone le basi per un futuro sicuro. La proprietà
immobiliare costituisce ancora oggi il miglior investimento
a lungo termine.
Seeste Bau è garanzia di tutto ciò, realizzando progetti di
alta qualità e sostenibili, che contemporaneamente mantengono
inalterato il proprio valore. Seeste Bau è committente,
progettista e costruttore edile. Con 40 anni di storia ed
esperienza alle spalle, l’azienda altoatesina ha varcato con
successo i confini nazionali, rispondendo alle esigenze e
richieste della clientela con qualità, serietà e competenza. È
attiva in Italia, Austria, Germania e Cina. Le referenze che
può vantare si estendono dagli edifici abitativi e commerciali
ai capannoni industriali fino ai centri turistici. L’obiettivo è
soddisfare con qualità, affidabilità, puntualità e precisione
le richieste della nostra clientela. “Le persone fanno affidamento
su fondamenta solide; fondamenta per un futuro
sicuro!” Un principio a cui Seeste Bau si ispira con prestigiose
costruzioni eseguite a regola d’arte.
Pronta
Consegna
Eccezionali progetti per investimenti
Tra i progetti portati a termine ultimamente da Seeste Bau vanno
segnalati il complesso residenziale “Fondo Frugose” a Verona,
San Michel Extra e il condominio “Haus am Mühlbach”
a Bolzano. Le due costruzioni brillano per l’ottima qualità.
Inoltre il nostro villaggio turistico “Benacus 2” a Lugana di
Sirmione, Lago di Garda, in una splendida posizione a ridosso
del lago, costituisce un autentico oggetto dei desideri.
Fondo Frugose
r e s i d e n z a
Verona – san Michele
Via a. guglielmi
disponibilità
2-3-4-5 locali con balcone o terrazzo, cantina e garage
Promozione Commerciale
Piccolo acconto e 24 rate senza interessi, saldo nel 2014
Costruzione ecologica
Basso consumo energetico, ottimo isolamento termo-acustico,
pannelli solari e impianto fotovoltaico
Informazioni e vendita
cell. 347 8261185
tel. 045 8921546
“Benacus 2“,
Sirmione/Lago
di Garda
Un progetto del gruppo
All’interno come
all’aria aperta
Gli ambienti hanno bisogno di una corretta ventilazione
che ne garantisca un’adeguata salubrità. Ogni applicazione
richiede un sistema di trattamento aria specifico in
funzione delle diverse condizioni ambientali da garantire.
Menerga ha soluzioni specifiche per piscine, centri
benessere, wellness e fitness, ospedali, edifici commerciali,
ma anche civili ed industriali, alberghi e palazzine. In Italia
è leader del settore da oltre vent’anni, offrendo assistenza e
consulenza anche per edifici certificati Casaclima A e A+.
Ormai è sempre più importante offrire all’interno degli
edifici il massimo del confort, non solo dal punto di vista
estetico-architettonico, ma rendendolo vivibile e piacevole
anche e soprattutto dal punto di vista ambientale. Questo
però senza trascurare l’aspetto ecologico ed energetico. Menerga
offre soluzioni per tutti i tipi di ambienti, sfruttando
le tecnologie più all’avanguardia in questo campo.
Le macchine per la ventilazione/deumidificazione degli ambienti
piscina, hanno una portata d’aria da 1.100 a 36.000 m³/h e
sono dotate di ventilatori di mandata a ripresa con inverter per
assorbimenti elettrici ridotti, sistemi a pompa di calore per la
deumidificazione e recuperatori ad alta efficienza in polipropilene:
questo materiale ha una particolare durata nel tempo,
capace di resistere alla corrosione, agli acidi ed agli alcali,
idoneo per applicazioni in ambienti dove è grande lo sviluppo
di aerosol aggressivi. A questo si aggiunge una pompa di calore
ottimizzata con un sottoraffreddatore, per il preriscaldamento
dell’acqua fredda di reintegro e con un condensatore acqua per
un ulteriore recupero sull’acqua piscina.
La tecnologia, realizzata in Germania, permette di garantire
le migliori condizioni di benessere unitamente al contenimento
dei consumi energetici fino al 36 %, grazie all’efficienza
del sistema recuperatore più pompa di calore.
Gli impianti natatori richiedono una continua deumidificazione.
La serie ThermoCond di Menerga, con una regolazione
studiata ad hoc e basata sul diagramma ‘psicrometrico’,
Vigilius Mountain
Resort - Lana
(che rappresenta le trasformazioni dell’aria umida, intesa
come miscela di aria e vapore acqueo, in funzione della
temperatura dell’aria, dell’umidità e dell’altitudine) sceglie
automaticamente la modalità di esercizio a maggior risparmio
energetico in funzione delle condizioni termoigrometriche
ambientali ed esterne.
Per informazioni visitate il sito www.menerga.it.
16 05/2012 service/aziende service/aziende
05/2012
17
La pulizia professionale
nel rispetto dell’ambiente
LEEB - Legno
e alluminio
La ditta Hygan da 50 anni si occupa di pulizie professionali
in alberghi, ristoranti e comunità con prodotti di elevata
qualità che facilitano il lavoro in modo efficace, rapido e
sicuro. L’esperienza maturata con questi clienti particolarmente
esigenti e la nostra capacità di risolvere sempre
qualsiasi problema con le migliori soluzioni tecniche
anche “taylor made”, ci ha permesso di acquisire un “know
how” specifico di altissima qualità ed affidabilità.
Hygan è un’azienda moderna con personale qualificato e
competente. I nostri tecnici effettuano frequenti sopralluoghi
per verificare personalmente le problematiche, consigliando
ed istruendo il personale al miglior utilizzo dei nostri
prodotti. Questo interscambio continuo ci è di fondamentale
importanza per capire cosa occorre veramente ad ogni cliente
e sviluppare e migliorare continuamente le nostre formule.
I nostri punti forti sono, infatti, il costante miglioramento
dei prodotti con un sistematico investimento in qualità e
ricerca di soluzioni uniche e innovative. I nostri laboratori di
ricerca e sviluppo utilizzano sofisticate ed avanzate strumentazioni
sempre più mirate per ogni applicazione. Una
particolare importanza è rappresentata dalla linea di prodotti
con il marchio ecologico “foglia verde” per la sua notevole
forza pulente, elevato livello di biodegradabilità e minimo
ADV 190 x 93 1 18/05/12 12.30
impatto ambientale. Utilizziamo solo materie prime derivate
da produzione vegetale e di tensioattivi con i massimi valori
di biodegradabilità che testimoniano l’attenzione e il rispetto
per l’ambiente di Hygan, azienda certificata ISO 14001 e
ISO 9001. Hygan è presente nel mondo delle pulizie professionali
con due linee di prodotti altamente performanti:
“Unyrain Heavy Professional” e “Il Maggiordomo” marchio
storico e conosciuto che fa un nuovo balzo in avanti, entrando
a far parte della proprietà esclusiva di Hygan Srl.
Con la linea “Unyrain Heavy Professional” ci rivolgiamo
direttamente a concessionari del settore, a rivenditori specializzati
e imprese di servizio.
Con la linea “Il Maggiordomo” ci rivolgiamo, alla distribuzione
organizzata, ai grossisti, al dettaglio e al bricoleur, con
un’ampia linea di prodotti concentrati o pronti all’uso di
alta qualità che soddisfa tutte le necessità di pulizia, cura e
manutenzione di ogni superficie interna o esterna alla casa.
Abbiamo infatti racchiuso nello slogan “Lasciati servire dal
Maggiordomo” la capacità di avere un prodotto specifico
pronto a risolvere ogni esigenza.
sell well
Abitare senza balcone è una gioia a metà. La ditta
LEEB è leader nella realizzazione di balconi e steccati
in legno e alluminio.
Certi balconi godono di fama mondiale, come quello di
Giulietta a Verona. Leggendario è anche il Balcone dei Romani
del municipio di Francoforte, da cui si sono affacciati
Max Schmeling, Kennedy, Gorbatschow e il Dalai-Lama. Il
balcone più spettacolare è il „Skywalk“ di vetro alla vertiginosa
altezza di 1200 metri sopra il Colorado River nel
Grand Canyon. E il balcone più bello del mondo? È sicuramente
il proprio! In quanto estensione dello spazio abitativo
offre numerose possibilità di utilizzo, come ad esempio un
paradiso floreale. Anche come spazio per attività artistiche
e hobby o per viaggi cosmici notturni, il balcone è ideale. E
naturalmente per brevi vacanze: „Balconia“ è così vicina!
LEEB è il produttore di balconi e steccati in legno e alluminio
leader in Europa. LEEB dispone del balcone o steccato adatto
a qualsiasi stile costruttivo, sia che si tratti di un edificio
nuovo, che di una ristrutturazione o di un ampliamento, sono
disponibili oltre 100 diversi modelli. Per quanto riguarda il
legno, LEEB è l‘unico produttore a proporre l‘impregnamento
completo VACU-Protect® che garantisce un aspetto perfetto,
lunga durata e protezione ottimale da sole, vento, pioggia e
attacco parassitario. Il programma LEEB alluminio è ideale
per costruttori e ristrutturatori con elevate esigenze in fatto di
design, che vogliono evitare gli oneri di cura e manutenzione.
La verniciatura a polvere di alta qualità rende infatti pressoché
superflua la cura e manutenzione dei balconi in alluminio
Leeb. Ulteriori informazioni sul sito www.leeb.at.
INFO
LEEB balconi - steccati
tel. 0800 787 131 | cell. 345 754 09 26
office@leeb-balkone.com | www.leeb-balkone.com
Costruire con sistema – Soluzioni
innovative con prefabbricati in
calcestruzzo
La visione
diventa realtà
I prefabbricati in calcestruzzo offrono ad architetti e
progettisti una libertà di composizione quasi illimitata.
Non hanno nulla a che fare con il principio di modularità,
ma consentono una simbiosi insospettata tra modernità,
individualità e rapidità realizzativa. Progress è leader di
mercato in regione nella produzione di prefabbricati in
calcestruzzo e nella realizzazione di opere in cemento
armato sia nei settori dell’edilizia commerciale-industriale,
abitativa e alberghiera, come in quelli dell’edilizia per
l’agricoltura e per il sottosuolo.
PROGRESS Via Julius Durst 100, I-39042 Bressanone (BZ),
Tel. +39 0472 823 111, info@progress.cc, www.progress.cc
Georg Hochkofler
18 05/2012 service/aziende
service/aziende
05/2012 Tel. 0471 941 14319
Inserat: gamper dach
grafik@mediaradius.it
Il trasporto prende “il volo”
Il risanamento inizia dall‘alto
Heliswiss international è una società svizzera con sede a
Küssnacht, sul lago dei quattro cantoni, specializzata in
trasporti eccezionali e installazioni in situazioni limite,
sia in montagna che in città, laddove non è possibile
con mezzi convenzionali o dove serva un minor impatto
ambientale possibile.
Christian
Stauder
Grazie alla trentennale esperienza è possibile organizzare
trasporti e operazioni con mezzi di grande capacità di carico
e una specifica professionalità nell’esecuzione di lavori
che riguardano il trasporto e il posizionamento di strutture
e manufatti fino a 5 tonnellate.
Questo grazie all’utilizzo di un particolare
elicottero bimotore, che permette
specifiche operatività in anche zone
particolarmente delicate come le città,
per il trasporto eccezionale laddove
non si arriva con camion, gru o altri
mezzi: installazione e montaggio di
impianti di condizionamento su grattacieli
e centri commerciali, antenne ed
o di linee funiviarie.
INFO
Heliswiss International Spa
Christian Stauder | tel. 333 717 6162
christian.stauder@heliswissinternational.com
www.heliswissinternational.com
La piscina del futuro
è in acciaio inox
Sono molte oggi le tecnologie possibili per la realizzazione
di una piscina. L’azienda Pikon, con sede a Bressanone,
offre una soluzione dai molti vantaggi tecnici, ambientali,
estetici e di sicurezza: la piscina in acciaio inossidabile.
Questa soluzione è innanzitutto ottimale per rispondere
alle singole esigenze di tipo architettonico, sia estetico che
strutturale. A questo si aggiunge la facilità di modifica o
estensione, maggiore attrattiva grazie alla possibilità di giochi
d’acqua come espulsore bollicine d’aria, canoni d’acqua,
lettini idromassaggio.
Sono molti i vantaggi dell’acciaio inox: il materiale è resistente
ad assestamenti strutturali e variazioni di temperatura,
permette un riciclo ecologico, bassi costi di manutenzione,
lunga durata, tempi brevi per installazione e montaggio,
superficie antiscivolo, riscaldamento veloce dell’acqua grazie
alla riflessione dei raggi solari, isolamento, resistenza ai raggi
Uv e impermeabilità.
Va aggiunto che tutte le installazioni ed accessori fanno
parte della fornitura e montaggio.
INFO
Pikon Snc
Via Alfred-Ammon 29 | 39042 Bressanone
tel. 0472 831 122 | fax 0472 831 142
info@pikon-bz.it | www.pikon-bz.it
Il tetto di una casa non ha solo il valore di un biglietto da
visita, ma ha una funzione importantissima per il bilancio
energetico di un’abitazione. Grazie al risanamento del
tetto qualsiasi casa può diventare un edifico “casaklima”,
indipendentemente dall’età! Il risparmio poi è doppio, a
quello energetico si aggiungono infatti contributi provinciali
e sconti fiscali.
I primi passi risalgono a più di trent’anni fa, quando
Heinz Gamper decise di fare del suo passatempo preferito
– l’arrampicata – anche un lavoro, il conciatetti appunto.
Oggi la ditta Gamperdach di Lana, una delle prime aziende
del settore in Alto Adige, ha dieci collaboratori, tecnici
ed artigiani, ed è specializzata non soltanto nel risanamento
di tetti, ma anche in progetti di risanamenti completo,
comprensivi di tetto, facciata, finestre e pianificazione
dei consumi energetici della casa. Il tutto con la formula
“chiavi in mano” e ad un prezzo più che competitivo.
Soluzioni “chiavi in mano” per qualsiasi convenienza
Una regia unica, tutto curato da esperti secondi le tecniche
più moderne con un’attenzione particolare per le rifiniture
e per l’utilizzo di materiali pregiati, durevoli e di alta
qualità. Grazie a più di 30 anni di esperienza, Gamperdach
è il partner ideale per la ristrutturazione energetica, non
soltanto del tetto ma di tutta la casa.
La ditta è riuscita a coniugare con successo lo stile di
un’azienda familiare con la garanzia di know how di altissimo
livello e l’offerta di soluzioni all’avanguardia personalizzate.
L’azienda ha una consolidata esperienza anche in
risanamenti di case e edifici storici sotto la protezione delle
Ristruttura la tua casa
e godi dei vantaggi fiscali!
Buona formazione, affidabili e motivati: con il nostro team
garantiamo un lavoro artigianale puntuale e professionale.
belle arti, come per esempio il duomo di Bolzano, il cui
tetto è stato rifatto proprio da Gamperdach. Ma altrettanto
vale per il risanamento di case moderne.
Sconti fiscali per il risanamento
Grazie agli sconti f iscali del 36 % per il risanamento e il
55 % per il risanamento energetico non è mai stato così
conveniente risanare la propria casa, il team di Gamperdach
è il partner ideale per trovare la soluzione perfetta per le
diverse esigenze.
LANA - T 0473 561509
LANA www.gamperdach.it
- T 0473 561509
www.gamperdach.it
themenbereich
attualità
20 05/2012 05/2012
21
Costruire,
il modello
Provincia
Da anni l’Assessorato provinciale ai lavori
pubblici dedica grande attenzione
alla sostenibilità: costruire in modo duraturo,
adeguato ai tempi e in maniera
ecocompatibile. Il che significa anche
evitare sostanze nocive nella costruzione,
smaltire i materiali utilizzati, gestire
l’opera in modo sostenibile.
Scuola Professionale per
l’agricoltura e forestale “Fürstenburg“
(edificio di nuova costruzione):
Sostenibilità attraverso un
inserimento rispettoso del paesaggio
Normalmente siamo abituati a utilizzare il concetto di
“sostenibilità” facendo riferimento all’ambiente, non certo
all’architettura, “ma il tema della sostenibilità dovrebbe riguardare
tutti gli ambiti della nostra vita, dunque non vedo
perché escludere l’architettura. Come e dove viviamo, come
e dove lavoriamo, che tipo di edifici frequentiamo: tutto ciò
influenza in maniera notevole la nostra qualità di vita”, afferma
l’assessore provinciale ai lavori pubblici Florian Mussner.
In questo caso, dunque, non si deve fare riferimento
solo alla parte estetica: i bravi architetti si riconoscono dal
fatto di saper coniugare i vari aspetti della vita quotidiana
con l’estetica, e una buona costruzione deve essere sostenibile
sotto tutti i punti di vista: dalla tecnica alla funzionalità,
dall’ecologia all’estetica.
Per costruire in maniera ecologica vanno considerati molteplici
esigenze, che spaziano tra i più diversi settori. Si va
dall’efficienza energetica ad una gestione in grado di ridurre
la produzione di anidride carbonica, da una costruzione
a “impatto” ridotto alla progettazione degli spazi liberi,
dalla scelta dei materiali alla pianificazione della mobilità.
Affinchè una costruzione sia ecosostenibile, bisogna che tutti
questi parametri siano rispettati.
Un territorio non va rovinato con una brutta architettura. E
la Provincia vuole indicare la strada: “Non solo abbiamo altre
possibilità rispetto ai costruttori privati, ma siamo anche
ben consapevoli di dover fungere da esempio e degli effetti
connessi”, spiega l’assessore Mussner.
Creatività e qualità
Spesso chi costruisce avvia le opere concentrandosi soltanto
sugli aspetti tecnici: quali materiali utilizzare, quali sono
i parametri dei costi, quali funzionalità dovrà garantire
la struttura. Prima però devono venire le aspettative, le
esigenze e i sogni del committente e del beneficiario, c’è la
Castel Firmiano : Sostenibilità
attraverso un utilizzo misurato
e sensibile di elementi
costruttivi moderni
Palazzo Provinciale 11/Bolzano: Sostenibilità attraverso la rivitalizzazione
di una vecchia costruzione e minimo consumo energetico
visione della singola opera, che la Provincia sviluppa già
da una trentina d’anni con l’aiuto di concorsi di idee e di
progettazione. “Questi concorsi ci offrono l’opportunità
di coinvolgere in uno stesso progetto molti professionisti,
molti creativi, gli uni indipendenti dagli altri”, conferma
Josef March, direttore del Dipartimento lavori pubblici ed
egli stesso architetto. “Quanti più cervelli approfondiscono
la tematica, tante più idee nascono e tanto maggiore è la
possibilità di trovare quella adeguata alle esigenze del caso,
anche sul piano tecnico e finanziario”, afferma. I concorsi
hanno contribuito notevolmente ad aumentare la qualità architettonica
in Alto Adige, “e indubbiamente favoriscono la
scelta del progetto migliore dal punto di vista paesaggistico,
ambientale e della sostenibilità”, aggiunge March.
In futuro sarà sempre più necessario, nella fase di progettazione,
garantire per quanto possibile un’armonizzazione con
la natura, tanto nelle opere pubbliche quanto negli edifici
privati, negli insediamenti abitativi come in uffici o fabbricati
aziendali. L’obiettivo primario resta il benessere della
persona. Anche per questo motivo le aree pubbliche vanno
liberate, per quanto possibile, dal traffico individuale, il che
comporta il potenziamento del servizio di trasporto pubblico
e i parcheggi interrati nei quartieri abitati, in modo da
lasciare il verde in superficie. Proprio a causa delle dimensioni
insite in una costruzione, che hanno effetti sullo spazio
circostante e sulla luminosità, è richiesta una particolare
sensibilità, che trova espressione nella progettazione della
struttura e nella scelta dei materiali.
Paesaggio, clima, materiali
Costruire in maniera eco-sostenibile significa tenere in
considerazione non solo il paesaggio, ma anche il clima.
“E da questo punto di vista – spiega Josef March - possiamo
prendere esempio dai nostri vecchi masi”. Le classiche
attualità
service/aziende
22 05/2012 05/2012
23
Hell, la Mary Poppins
del restauro
Il restauro di un edificio è una cosa delicata, che richiede
particolare competenza e attenzione. Lo Stato e le amministrazioni
pubbliche incentivano questo tipo di interventi,
rimborsando l’investimento di manutenzione e restauro,
entro il 2012, fino al 55 %.
Università di Bressanone: Sostenibilità in architettura
e nel campo dell‘efficienza energetica
“Stube”, infatti, sono sempre state progettate nel luogo di
massima esposizione al sole e alla luce, con un più ampio
utilizzo di spazi aperti. Dalla parte opposta, invece, le zone
della costruzione con le minori aperture verso l’esterno sono
sempre state quelle maggiormente esposte alla direzione
principale del vento. Questi parametri vengono tutt’ora
utilizzati e agevolano la costruzione di strutture ecologicamente
sostenibili in quanto aumentano l’efficienza energetica
e riducono la produzione di anidride carbonica. A proposito
di anidride carbonica: per contenere le emissioni dannose ci
si può affidare a soluzioni riguardanti non solo il riscaldamento,
più in generale, il consumo energetico. Un contributo
importante, infatti, può arrivare anche dalla scelta dei materiali.
“Utilizzando il più possibile materie prime reperibili sul
territorio – sottolinea l’assessore Mussner – si può abbattere
l’inquinamento provocato dal trasporto”. Per quanto
riguarda l’Alto Adige, ciò significa fare un sempre maggiore
affidamento su pietra naturale e legno. “Sono entrambi materiali
a basso impatto per quanto riguarda sia la produzione
che lo smaltimento”, prosegue Mussner. E proprio quest’ultimo
è un punto da tenere particolarmente in considerazione:
perché l’utilizzo di materie prime che necessitano di un
intenso “consumo” di CO 2
può rischiare di controbilanciare
i risparmi garantiti da un edificio a basso impatto energetico.
Ecco qual è, secondo l’assessore Florian Mussner la chiave
per riuscire a centrare davvero l’obiettivo di costruire in
maniera eco-sostenibile. “Si tratta di abituarci a una nuova
mentalità – spiega – ovvero quella di far diventare una cosa
ordinaria la realizzazione di edifici costruiti straordinariamente
bene”. Per Mussner, lo sguardo deve essere sempre
rivolto al futuro. “Non possiamo limitare all’oggi il nostro
orizzonte temporale – conclude l’assessore – perché dalle
scelte odierne dipende il futuro della nostra terra e delle
prossime generazioni”.
Ad Appiano, tra vigneti e meleti dell’Alto Adige, c’è
una piccola azienda che però ha una grande competenza
in questo campo: Hell & C. Sas ormai da 25 anni si è
specializzata in opere di restauro, sia di edifici ecclesiastici
che compongono l’80 % del giro d’affari, ma anche
di abitazioni civili e commerciali in
tutta Italia e non solo. Hell garantisce
un’elevata professionalità, tempi rapidi
d’esecuzione, un adeguato servizio
di consulenza, massima attenzione
ed efficacia anche nelle operazioni più
complesse. L’offerta dei lavori possibili
è vasta ed interessante, offrendo al
cliente il vantaggio di un lavoro
chiavi in mano oltre alla possibilità
di avere un‘unica azienda
come referente ed in cantiere,
occupandosi anche della direzione
dei lavori. Hell infatti
Parrocchia S. Vittore a Borghetto
di Borbera (AL), 2011/12
Villa privata a Fontanellato (PR), 2012
realizza in autonomia, per mezzi di collaboratori specializzati,
tutti i lavori necessari, partendo dal conciatetti,
carpenteria, lattoneria, pittura, ponteggi anche particolari,
lavori in sospensione con corda doppia, parafulmini e
linee vita. Questo sia per restauri che su edifici nuovi o
in costruzione. L’azienda Hell riesce ad intervenire anche
dove non è possibile allestire un ponteggio, pur lavorando
in massima sicurezza nel rispetto di tutte le vigenti normative,
con competenza anche in edifici CasaClima A e B. La
lunga esperienza in beni ad alto valore storico, artistico ed
architettonici, sotto l’egida dei rigorosi controlli di Beni
culturali e Belle arti, fanno sì che Hell usi la stessa meticolosità,
competenza e cura in ogni lavoro che esegue, anche
nei singoli edifici privati.
Tutte le informazioni e contatti su www.hell.bz.it.
B2B & B2C
Inserimento EVENTI e BORSINO DEL LAVORO gratuito
ALLA
RICERCA DI
CLIENTI?
ottenere clienti nel proprio
territorio e nelle regioni limitrofe
presentazione dell’attività
e del prodotto
: :
: :
1 o
Il
Offerta!
portale per l’economia
e il commercio
nell’„Europaregion Tirol“
Chi Fa Che Chi Fa Che Cosa? Cosa?
50% di sconto
per la prima
inserzione
da primavera del 2012 online
TIROLO
ALTO ADIGE
TRENTINO
anche in trentino e tirolo
::
facile cercare e trovare
::
presentazione effi cace
::
ubicazione e indicazioni
Risolviamo subito
ogni problema…
più in fretta di
un miracolo...
Tutto per la copertura
manutenzione - carpenteria
lattoneria - conciatetti - pitture
parafulmine - sistema anticaduta
Via Artigiani 6 - 39057 Appiano (BZ) - tel. 0471 660 827 - info@hell.bz.it - www.hell.bz.it
themenbereich
service/aziende
24 05/2012 05/2012
25
Il personale del futuro…
dinamico e versatile
In un periodo storico nel quale un posto di lavoro precario
è considerato per i più un gran successo, aziende che
puntano sulla crescita sono molto ambiti come datori di
lavoro. Senza dubbio il gruppo Athesia fa parte di queste.
Oggi sono molte le aziende che perdono in vari settori e
la differenza la può fare solamente esplorando nuovi orizzonti
e settori, modi alternativi di fare business.
L’avere una grande esperienza e competenza tecnica, in
un’era di globalizzazione come la nostra, può fare di certo
la differenza. Chi non può contare infatti su materie prime e
forza lavoro a basso costo non ha altra chance che seguire la
strada dell’innovazione, favorendo e incentivando il talento,
l’iniziativa, la qualità e la promozione. Athesia ha da parte
sua sempre proseguito per questa direzione, credendo in
primis nell’apprendistato come formula efficace per l’inserimento
al lavoro, avendo modo di imparare direttamente da
esperti professionisti. Lavorare a diretto contatto con i clienti
e con gli strumenti della carta stampata offre un’enorme
panoramica di possibilità e incoraggia i giovani del nostro
paese in cerca di nuove sfide ed una concretezza professionale.
Allo stesso modo ci sono dei percorsi dedicati ai
laureati in collaborazione con le istituzioni accademiche, sia
per proseguire la carriera giornalistica, sia per la formazione
di una nuova generazione di junior-managers.
“Ricordo molto bene il momento in cui abbiamo deciso
di prendere per la prima volta un neolaureato in un
“assessment center”, che ritengo sia uno dei migliori e
più efficaci metodi di valutazione dei candidati all’assunzione
per uno specifico ruolo” spiega Armin Mair, per
anni a capo dell’ufficio personale di Athesia. “Oggi, uno
studente delle superiori ha mediamente visto e vissuto
molte più esperienze di un trentenne – fa notare Egon
Seebacher, successore di Mair – l’Erasmus e gli scambi
interculturali offrono, almeno teoricamente, un insieme
di conoscenze molto elevato. É probabile che in futuro
si crei un apposito percorso per la formazione di nuovi
leader che potranno servire a soddisfare la diversificazione
del nostro lavoro. Istruzione e formazione sono i leitmotiv
dei prossimi anni. Acquisire conoscenze, consolidare e
utilizzare questo in pratica è la ricetta per il successo sul
posto di lavoro. Questo necessita però anche la capacità di
pazientare e costruire giorno per giorno la propria carriera
e quindi di cogliere le occasioni per ottenerne un avanzamento.
Di certo non è facile per molti giovani accettare
questa condizione, essendo in molti casi stati sfruttati e
ingannati dalla società e dai talk-show che illudono a facili
occasioni di carriera e successo con poco sforzo. In altri
casi ci sono situazioni di sfruttamento da parte di alcune
aziende, che poi si rivelano per i giovani dei veri autogol,
avendo magari rifiutato occasioni più concrete, anche se
apparentemente meno invitanti.
Un ambiente di lavoro diversificato da molti vantaggi alla società
e risulta molto più stimolante per i dipendenti. In Athesia
questo è molto sentito ed apprezzato: in particolare la possibilità
di acquistare prodotti internamente, la particolare attenzione
e disponibilità da parte dell’azienda per coloro che vogliono
proseguire gli studi o corsi di formazione, gli eventi collettivi
come l’ “Einsteigertag”, le attività sportive invernali, fino ai
premi per i dipendenti meritevoli e la possibilità di carriera o
cambiamenti di settore internamente al gruppo editoriale.
Athesia è più che consapevole che il proprio personale è la sua
più grande risorsa e che la reputazione dell’azienda si basa anche
e soprattutto proprio sulla soddisfazione dei suoi collaboratori.
Sono molto importanti i processi per cui ognuno all’interno
ha fiducia e stima dei propri colleghi, indistintamente
Egon Seebacher è un giovane laureato in Economia Aziendale
di Vandoies, ha iniziato a Athesia come assistente al
direttore per il commercio e l‘editoria; successivamente è
passato al dipartimento editoriale per i libri e attualmente
lavora come assistente del direttore amministrativo presso
l’Ufficio personale. Seebacher è un esempio concreto di
promozione interna all’istituzione editoriale.
Radius: Signor Seebacher, un’attenta gestione è fondamentale
per monitorare le competenze esistenti e valutare
eventuali potenziali per avanzamenti di carriera. Come fa a
seguire i passaggi di ognuno in Athesia in questo contesto?
E. Seebacher: L’analisi dello stato delle qualifiche del personale
fornisce una buona base per lo sviluppo della forza lavoro
e quindi di poter ottimizzare al meglio le risorse umane
disponibili. Le conoscenze e competenze dei dipendenti sono
di importanza fondamentale per la pianificazione delle risorse
umane in ogni azienda e quindi anche da noi. Il lavoro e
la creatività umana rimarranno indispensabili per l’adeguamento
dei processi di gestione in primis. Tuttavia conoscenze
ed esigenze delle persone cambiano in continuazione, quindi
è possibile che si crei qualche contrasto.
Radius: Cosa vede necessario per sopperire alla necessaria
velocizzazione e flessibilità che servono per rimanere al
che siano essi sottoposti o superiori, ognuno consapevole che
un clima sereno, collaborativo e costruttivo può determinare
o meno la buona riuscita e soddisfazione del lavoro collettivo.
È proprio questo il segreto che rende Athesia un’azienda dai
sistemi moderni che ne determinano il grande successo.
INFO
Athesia Srl – Ufficio del personale
via Weggenstein 12 | 39100 Bolzano
tel. 0471 927 336 | fax 0471 927 342
personalbuero@athesia.it | www.athesia.it
Tre domande a Egon Seebacher
passo col variare delle esigenze dei
clienti, del mercato e delle nuove
tecnologie?
E. Seebacher: Naturalmente la società
moderna si basa sulla flessibilità
dei lavoratori di essere impiegati in
ambiti diversi: la flessibilità aumenta
quanto più i lavoratori sanno
svolgere mansioni differenti. Queste Egon Seebacher
“qualifiche di riserva” vanno aggiornate
e richiamate periodicamente, in
modo da essere pronte e disponibili in caso di necessità.
È logico che questo sistema ha ragion d’essere se si lega il
lavoratore all’azienda per un lungo periodo, per il quale
però servono incentivi.
Radius: Quali per esempio?
E. Seebacher: Per esempio il creare un adeguato spazio di
manovra che il lavoratore può gestirsi autonomamente, sia
come flusso di lavoro che come assunzione delle responsabilità
relative. A questo va ad aggiungersi la sicurezza del
lavoro ed una pianificazione sistematica delle possibilità
di carriera, una formazione continua incorporato in un
sistema di valutazione equo delle prestazioni, in linea con
sistemi di pagamenti adeguati.