26.01.2018 Views

La Toscana Nuova - gennaio 2018 (1) (1)

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Anno 1- Numero 1- Gennaio <strong>2018</strong>- Registrazione Tribunale di Firenze n. 6072 del 12-01-<strong>2018</strong> - E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F


Sommario <strong>gennaio</strong> <strong>2018</strong><br />

Il <strong>2018</strong> saluta l’arrivo del mensile <strong>La</strong> <strong>Toscana</strong><br />

<strong>Nuova</strong> che mi vede tornare, dopo venticinque<br />

anni, nel ruolo di editore. <strong>La</strong> testata avrà come<br />

direttore responsabile la dottoressa Daniela<br />

Pronestì, giornalista e nota critica e storica<br />

dell’arte, che ha assolto brillantemente al mio<br />

fianco il compito di vice direttore per molti anni<br />

dando prova di una collaudata professionalità.<br />

<strong>La</strong> affiancherà un’altrettanto sperimentata redazione<br />

di giornalisti con interessi e competenze<br />

che spaziano dal mondo dell’arte al turismo,<br />

dalla fotografia al teatro, dalla musica all’antropologia,<br />

dalla letteratura alla medicina.<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> <strong>Nuova</strong> potrà essere ricevuta direttamente<br />

al proprio domicilio associandosi a <strong>Toscana</strong><br />

Cultura (quota associativa annua di 20<br />

euro che darà diritto, oltre a ricevere ogni mese<br />

la rivista, di partecipare a tutte le manifestazioni<br />

promosse nel <strong>2018</strong> dall’associazione); per<br />

questo potrà essere utilizzato l’allegato bollettino<br />

postale. In alternativa, la quota sociale potrà<br />

essere versata presso la sede di via Valdichiana<br />

42 a Firenze oppure tramite bonifico bancario.<br />

Buona lettura...e buon <strong>2018</strong>.<br />

Fabrizio Borghini<br />

6 Monica Giarrè: un ciclo di opere ispirate ai grandi della famiglia Medici<br />

12 L’improvvisa scomparsa del maestro Giampaolo Talani<br />

14 <strong>La</strong> mostra Pinocchio al Pinocchio a San Miniato Basso<br />

20 Il restauro della pala d’altare di Giovanni della Robbia in Santa Croce<br />

22 <strong>La</strong> Cina tra luci e ombre nell’opera prima di Lorenzo Borghini<br />

23 Sfaccettature fiorentine: i corridoi segreti di Maria Maddalena de’ Medici<br />

24 Da un’idea di Arkiwine nasce il polo Eno-Tecno-Art all’ICLAB di Firenze<br />

26 Roberto Capucci: i disegni per il teatro del noto stilista in mostra a Palazzo Pitti<br />

28 Omaggio al “menestrello” fiorentino Riccardo Marasco<br />

32 Storie dal mondo: il tempio indiano di Saudatti<br />

35 Anna Signorini: ritratti femminili tra realtà e fantasia<br />

37 Domus Familiae Padre Daniele: a Padova una struttura di accoglienza per giovani<br />

39 Istanti di vita in India negli scatti di Paolo Fontani<br />

40 Il mondo dell’arte ricorda Domenico Pugliese, stimato critico d’arte<br />

43 L’antologica di Maria Luisa Salvini al Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong><br />

44 Alla Casa della Cornice di Firenze una mostra omaggio a Sergio Scatizzi<br />

46 <strong>La</strong> personale del pittore Gianni Panciroli a San Casciano<br />

48 Fabrizio Borghini: un premio per i trent’anni di carriera televisiva<br />

50 Lo Spoleto Meeting Art all’Auditorium al Duomo di Firenze<br />

54 Italo Bolano in mostra all’Accademia delle Arti del Disegno<br />

56 Eccellenze toscane nell’evento Italian Night a Zhuhai in Cina<br />

58 Vivo d’Orcia, un’oasi nel cuore verde della <strong>Toscana</strong><br />

59 Arte del vino: suggestioni ed emozioni in un calice<br />

60 Hans-Joachim Staude: il pittore tedesco che amò Firenze<br />

62 A Firenze un simposio medico su donazione e trapianto<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> - Anno 6- Numero 1- Gennaio <strong>2018</strong>- Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/F<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

dell'Associazione <strong>Toscana</strong> Cultura<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12 - 01 - <strong>2018</strong><br />

C.F. e P. IVA 06314920486<br />

Anno 1 - Numero 1<br />

Gennaio <strong>2018</strong><br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

4<br />

Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

toscanacultura@gmail.com<br />

redazione@toscanacultura.it<br />

amministrazione@pec.toscanacultura.it<br />

www.toscanacultura.it<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

danielapronesti@hotmail.com<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Stefania Venuti<br />

stefania.venuti.93@gmail.com<br />

Servizio Abbonamenti e Distribuzione:<br />

<strong>Toscana</strong> Cultura<br />

Via Valdichiana 42<br />

50127 Firenze<br />

tel. 055 9336468<br />

mail: toscanacultura@gmail.com<br />

www.toscanacultura.it<br />

Segretaria:<br />

Chiara Scali<br />

chiara.scali@toscanacultura.it<br />

Responsabile Marketing:<br />

Lucia Raveggi 333 9704402<br />

lucia.raveggi@toscanacultura.it<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

Tel 055 8734952<br />

Facebook:<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

Testi:<br />

Giorgia Armellini<br />

Paolo Bini<br />

Fabrizio Borghini<br />

Lorenzo Borghini<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Roberta Fiorini<br />

Monica Giarrè<br />

Amedeo Menci<br />

Stefano Pensotti<br />

Elena Maria Petrini<br />

Daniela Pronestì<br />

Lucia Pugliese<br />

Alessandra Ricco<br />

Andrea Russo<br />

Barbara Santoro<br />

Michele Taccetti<br />

Anita Tosi<br />

Foto:<br />

Niccolo Cambi<br />

Claudia Ceville<br />

Lisa Ciardi<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Paolo Fontani<br />

Francesco Guazzelli<br />

Filippo Lotti<br />

Maurizio Mattei<br />

Roberto Menci<br />

Carlo Midollini<br />

Torquato Perissi<br />

Elena Maria Petrini<br />

Massimo Sestini<br />

Francesco Sgherri<br />

Anna Signorini<br />

In copertina:<br />

Monica Giarrè, Nobil moglie<br />

(Eleonora di Toledo), olio su<br />

tela. 2017<br />

Foto di:<br />

Torquato Perissi


<strong>La</strong> Maison GIULIACARLA CECCHI<br />

Presenta<br />

la nuovissima linea creata da Pola Cecchi<br />

Per vestire l’alta moda tutti i giorni<br />

LO SCRIGNO DI POLA<br />

COUTURE À PORTER<br />

Al piano terreno di via Jacopo da Diacceto 14 a Firenze<br />

(alla stazione di Santa Maria Novella dove passa la tramvia)<br />

In anteprima una mini collezione per l’autunno inverno <strong>2018</strong>-19:<br />

abiti, capispalla, tailleurs, pelliccette e non solo.<br />

I modelli sono in edizione limitata e numerata,<br />

sempre fantasiosi, sempre artigianali<br />

I pezzi unici della collezione di Giuliacarla Cecchi<br />

sono visibili, previo appuntamento, al primo piano<br />

Atelier GIULIA CARLA CECCHI<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

Showroom: Tel: 055284269 - Cell: 335437934<br />

Email: polacecchi@gmail.com


Firenze<br />

Mostre<br />

Monica Giarrè<br />

Presentato lo scorso dicembre alla galleria Mirabili, il<br />

ciclo pittorico Gente di casa: i Medici è un omaggio<br />

dell’artista toscana all’illustre casata fiorentina<br />

di Daniela Pronestì / foto Torquato Perissi e Claudia Ceville<br />

Spaziando dai miti classici al tema<br />

sacro, dalla psicologica del soggetto<br />

all’astrazione impersonale<br />

della forma, Monica Giarrè ha dimostrato<br />

negli anni una coerenza stilistica<br />

tutt’altro che consueta. Il ciclo dedicato<br />

ai Medici rappresenta la naturale<br />

evoluzione di un immaginario da sempre<br />

sospeso tra verità dei sentimenti e<br />

idealizzazione della realtà dipinta: un<br />

equilibrio reso possibile dal colore, dal<br />

suo essere insieme emozione e valore<br />

compositivo. All’elegante sobrietà delle<br />

figure, costruite con un segno grafico<br />

tagliente ed inserite in uno spazio<br />

concreto ed astratto al contempo, questi<br />

ritratti aggiungono un’interpretazione<br />

libera e mai retorica dell’iconografia<br />

medicea, andando a comporre un ensemble<br />

visivamente accattivante. Come<br />

di consueto anche in questo caso<br />

l’artista si “appropria” dei soggetti raffigurati,<br />

calandoli nel suo mondo<br />

intimo e segreto dove diventano<br />

“gente di casa”, come recita<br />

il titolo della mostra da poco<br />

conclusasi alla galleria Mirabili.<br />

Questi volti ritrovano così l’umanità<br />

celata dietro i toni ridondanti<br />

della ritrattistica celebrativa: le<br />

ragioni del cuore prevalgono sulle<br />

scelte politiche, la forza degli<br />

affetti sulle questioni dinastiche.<br />

Un sovvertimento reso possibile<br />

dall’invenzione pittorica, che restituisce<br />

a questi uomini e a queste<br />

donne quanto negatogli dagli<br />

obblighi familiari e dalla cultura<br />

del tempo. Ieri attori ed attrici<br />

sul palcoscenico della politica,<br />

oggi interpreti di un dramma in<br />

tre atti - così l’artista concepisce<br />

l’intero ciclo pittorico - che vede<br />

alternarsi sulla scena matrimoni<br />

combinati e amori impossibili,<br />

gioie familiari e dolori privati, gesti<br />

eclatanti e rinunce silenziose. Un destino<br />

ineluttabile scandisce le vicende<br />

dell’illustre casata, riservando alle donne<br />

il ruolo di protagoniste: le vediamo<br />

mogli operose (Piccarda Bueri), amanti<br />

appassionate (Bianca Cappello), compagne<br />

discrete (Giovanna d’Austria) e<br />

madri affettuose (Eleonora di Toledo).<br />

E ancora: creature fragili (Lucrezia di<br />

Cosimo), personalità ribelli (Maria Luisa<br />

d’Orleans), valenti politiche (Caterina<br />

de’ Medici) e brillanti diplomatiche<br />

(Anna Maria Luisa). Al loro fianco personaggi<br />

maschili altrettanto celebri, qui<br />

visti nei panni di mariti distratti (Lorenzo<br />

il Magnifico), padri amorevoli (Cosimo<br />

I), uomini innamorati (Francesco I)<br />

o sentimentalmente immaturi (Cosimo<br />

III). Stagliandosi sul fondale nero della<br />

scena, i volti conquistano una straordinaria<br />

intensità ieratica, mostrandosi<br />

talvolta alteri e distanti (Clarice Orsini),<br />

talaltra sognanti e malinconici (Lucrezia<br />

Donati). Originali anche alcune soluzioni<br />

compositive, come il grande sipario<br />

aperto sulle figure dei due capostipiti e<br />

dei loro discendenti e i ritratti sfalsati<br />

di Clarice e Lorenzo, inedita rilettura del<br />

dittico di Piero della Francesca agli Uffizi.<br />

Senza dimenticare le dime paterne,<br />

applicate in modo da incorniciare i personaggi<br />

o dividere lo spazio che li accomuna.<br />

Pochi colori sapientemente<br />

distribuiti illuminano la scena rendendola<br />

sfaccettata come un cristallo.<br />

Storie la cui varietà non si esaurisce<br />

ma si concentra nella sfera familiare,<br />

dove da sempre Monica Giarrè ambienta<br />

presenze e simboli del quotidiano:<br />

angeli, animali e miti ai quali<br />

da oggi si affiancano, sempre nel ruolo<br />

di divinità domestiche, le donne e<br />

gli uomini di casa Medici.<br />

Monica Giarrè (a destra) insieme ad alcuni ospiti intervenuti all’inaugurazione della sua mostra alla galleria<br />

Mirabili: Paolo Becattini, capo gabinetto dell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong>,<br />

Marco Colangelo, consigliere del Comune di Firenze e Anna Ravoni, sindaco di Fiesole<br />

6<br />

MONICA GIARRÈ


Monica Giarrè e Daniela Pronestì durante la presentazione della mostra al pubblico<br />

Uno scorcio dell’allestimento: alla parete l’opera intitolata Atto primo: silenzio in sala<br />

L’artista intervistata da Fabrizio Borghini<br />

di Monica Giarrè<br />

C’era una volta... come nelle favole.<br />

Ecco la storia a modo mio<br />

di una famiglia che tutto il mondo<br />

conosce e che ci ha lasciato monumenti,<br />

dipinti, tesori, ricordi e leggende.<br />

Ho provato a dipingerla dall’inizio della<br />

dinastia, studiando a fondo la storia dei<br />

singoli personaggi. Un percorso breve<br />

ma lineare, un modo per entrare con discrezione<br />

nella loro “casa”. Il mio racconto<br />

si chiude con Anna Maria Luisa<br />

de’ Medici, l’Elettrice Palatina, alla quale<br />

dobbiamo il merito di aver salvato<br />

Firenze dalla dispersione del suo straordinario<br />

patrimonio artistico. Quel patrimonio<br />

che ancora oggi incanta e fa<br />

sognare, perpetuando nel tempo la memoria<br />

di questa illustre famiglia.<br />

Monica Giarrè<br />

MONICA GIARRÈ<br />

7


Firenze<br />

Mostre<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Monica Giarrè è un’artista che<br />

ha raggiunto la piena maturità;<br />

lo si evince dal dominio totale<br />

che esercita sul suo lavoro riuscendo a<br />

coniugarlo con le tematiche che affronta,<br />

imponendo e amalgamando le sue<br />

cromie, i suoi equilibri segnici, le familiari<br />

dime paterne, le consuete icone pittoriche<br />

(cani, gatti, papere,<br />

angioletti) mantenendo una<br />

cifra stilistica ormai consolidata.<br />

Per questa mostra ha<br />

lanciato una sfida a se stessa,<br />

ha scelto un tema impegnativo<br />

come quello di confrontarsi<br />

con la ritrattistica medicea,<br />

che vuol dire confrontarsi<br />

con tre secoli di storia, con<br />

personaggi entrati ormai<br />

nell’immaginario collettivo in<br />

virtù della ricca e consolidata<br />

iconografia giunta fino a<br />

noi, con un’introspezione psicologica<br />

già indagata da molti<br />

illustri suoi predecessori in<br />

opere che ormai sono esposte<br />

nei più importanti musei<br />

del mondo. Monica non<br />

si è sottratta all’impegno, ha<br />

affrontato un lungo lavoro<br />

propedeutico di ricerca storica<br />

attingendo sopratutto<br />

alla memorialistica per entrare<br />

dentro ai personaggi, per<br />

analizzare il loro carattere o<br />

ricercare le stimmate del potere<br />

che potessero emergere<br />

dallo sguardo, dalla postura<br />

o da un tratto rivelatore della<br />

fisionomia. Ha lavorato per<br />

sottrazione scremando dalla<br />

ritrattistica d’epoca la prosopopea<br />

agiografica, riconducendo<br />

i personaggi evocati a<br />

una dimensione quotidiana,<br />

familiare per quanti sono fiorentini<br />

come lei, togliendo la<br />

regalità dagli sguardi imperiosi,<br />

l’imponenza dalle dure<br />

posture imposte dal rango,<br />

riportandoli ad essere quello<br />

che sono stati per Firenze e<br />

la <strong>Toscana</strong>: gente di casa. Ha<br />

traghettato la determinazione<br />

inquietante verso la dolcezza<br />

rassicurante, il cinismo altero<br />

nella soavità di uno sguardo estatico, il<br />

ghigno ambiguamente sarcastico in un<br />

conciliante volto ieratico. Alla fine del<br />

suo lungo, e ritengo anche tormentato,<br />

percorso, è riuscita in maniera omogenea<br />

a cucire il filo rosso della storia<br />

della casata medicea facendo emergere<br />

il senso della continuità della stirpe<br />

Applausi (Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina), olio su tela<br />

che si è trasmessa il segno del comando<br />

per centinaia di anni, attraverso gli occhi<br />

che hanno una fissità metafisica. Sono,<br />

per Monica, il segno distintivo di un dna<br />

dicotomico che ha visto convivere grandezza<br />

e efferatezza, splendori e cadute,<br />

fasti di corte e trucidi misfatti.<br />

8<br />

MONICA GIARRÈ


Destini segnati (Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini), olio su tela<br />

Fiore senza sole (Lucrezia Donati), olio su tela<br />

Io Re (Cosimo I), olio su tela<br />

Nobil moglie (Eleonora di Toledo), olio su tela<br />

MONICA GIARRÈ<br />

9


Firenze<br />

Mostre<br />

di Anita Tosi<br />

Monica Giarrè esprime la sapienzialità<br />

artistica non solo<br />

manifestando il suo talento<br />

nell’alto valore figurativo, ma come<br />

dono di sé. Aristotele parla dell’arte<br />

quale strumento per riprodurre la<br />

Natura, sede delle divinità animatrici<br />

di quell’Oltre di cui<br />

l’uomo può godere solo la qualità<br />

dell’apparenza. Quindi Natura-Realtà,<br />

essenze esterne alla<br />

persona che, però, può percepirne<br />

il palpito vitale. Platone<br />

la definisce “catarsi” dell’umano<br />

intelletto, non capace di riprodurre<br />

il mondo delle “Idee”<br />

in quanto essenti nell’Iperuranio.<br />

Ecco, Monica Giarrè è la<br />

“giara poetica” che contiene intelletto,<br />

sensazioni e vibrazioni<br />

modulate che riversa su tutti<br />

coloro che si pongono davanti<br />

alle sue opere, trasportandoli<br />

sulla sua scia di luce. Nel momento<br />

in cui l’artista comunica<br />

la luce del suo essere spirituale,<br />

proprio in quell’istante realizza<br />

il suo talento comunionale.<br />

Monica è fiorentina, la sua casa<br />

si affaccia sui Lungarni, si muove<br />

con curiosità per la città, ne<br />

conosce l’arte, il pensiero filosofico<br />

che si cela in ogni monumento.<br />

Vivere, così, l’aspetto<br />

artistico di Firenze equivale a<br />

conoscere la famiglia Medici,<br />

dal ramo principale al ramo cadetto.<br />

Firenze, la divina Atene<br />

di Lorenzo de’ Medici, dove nel<br />

Cenacolo dei Magi si formarono<br />

alla filosofia neo-platonica<br />

Leonardo, Botticelli, Michelangelo.<br />

Quando la sua conoscenza<br />

si allarga alla comprensione<br />

e all’empatia con alcuni dei personaggi<br />

di tale famiglia, allora<br />

Monica Giarrè manifesta la sua<br />

alta qualità artistica, perché si<br />

sente parte di questa straordinaria<br />

famiglia, diviene lei stessa<br />

Gente di casa Medici. Nel momento<br />

in cui il lettore si pone<br />

davanti alle figure dei personaggi<br />

della famiglia Medici è come<br />

catturato dai loro occhi, riconosce<br />

il sentimento e il pensiero<br />

Potere e Nostalgia (Caterina de’ Medici), olio su tela<br />

della persona ritratta. Dagli occhi la luce<br />

si espande alle altre parti del corpo,<br />

illuminando anche gli abiti ben modellati.<br />

Monica Giarrè presenta con la sua<br />

pittura diversi personaggi fra cui Giovanna<br />

d’Austria e Bianca Cappello, l’una<br />

moglie e l’altra amante di Francesco<br />

I, l’Elettrice Palatina ed Eleonora di Toledo,<br />

dolce consorte di Cosimo I, osservando<br />

la quale si ha l’impressione<br />

di sentir palpitare il suo cuore e di essere<br />

rapiti dalla sua dimensione vitale.<br />

10<br />

MONICA GIARRÈ


Vita avvelenata (Francesco I), olio su tela<br />

Penombra (Bianca Cappello), olio su tela<br />

<strong>La</strong> straniera (Giovanna d’Austria), olio su tela<br />

MONICA GIARRÈ<br />

11


Personaggi<br />

Addio a Giampaolo Talani<br />

L’artista di fama internazionale è deceduto improvvisamente<br />

a soli sessantadue anni. Scompare con lui una delle<br />

figure più rilevanti dell’arte contemporanea<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Lo scorso 16 <strong>gennaio</strong> si è spento<br />

all’ospedale di Pisa il maestro<br />

Giampaolo Talani. Unanime<br />

il cordoglio di quanti lo hanno conosciuto<br />

e ne hanno apprezzato talento artistico<br />

e doti umane. Pur avendo conquistato da<br />

tempo la ribalta internazionale - basti ricordare<br />

l’invito ricevuto dalla Città di Berlino<br />

nel 2009 come unico artista italiano presente<br />

con un’opera alle celebrazioni del<br />

ventennale della caduta del Muro -, Talani<br />

non lasciò mai, se non per brevi periodi,<br />

il suo paese d’origine, San Vincenzo<br />

(LI), dove era nato nel 1955 e da cui aveva<br />

attinto, trasponendoli poi in pittura, colori,<br />

atmosfere e spunti narrativi. Proprio al<br />

suo paese dedicò nel 2010 un’opera oggi<br />

divenutane simbolo: Il Marinaio, un colosso<br />

bronzeo che domina il porto turistico di<br />

San Vincenzo volgendo lo sguardo verso il<br />

mare, come se stesse meditando di partire<br />

o aspettando il ritorno di una persona cara.<br />

Uno stato di malinconica sospensione<br />

comune a tutti i protagonisti del mondo talaniano;<br />

non solo i marinai, quindi, presenza<br />

costante nel suo immaginario pittorico,<br />

ma anche gli uomini con la valigia, i cercatori<br />

di pesci, i musicisti e le donne dallo<br />

sguardo vago e misterioso che spesso li<br />

accompagnano. Sempre in bilico tra partire<br />

e restare, questi personaggi attraversano<br />

spazio e tempo senza mai raggiungere<br />

una mèta: la vita - ci ricordano - è viaggio,<br />

In ricordo di un caro amico<br />

di Roberta Fiorini<br />

Non avrei mai voluto trovarmi<br />

a scrivere queste poche<br />

righe “in ricordo” di Giampaolo<br />

Talani. Eravamo tutti insieme<br />

a quella indimenticabile serata che<br />

Fabrizio (Borghini) creò nel febbraio<br />

di sei anni fa all’ArtHotel: al tavolo<br />

con me e Daniela (Pronestì) si unirono<br />

gli “amici storici” che ho avuto la<br />

scoperta e cambiamento. Aspetti, questi<br />

ultimi, mirabilmente condensati in uno<br />

più apprezzati capolavori del maestro: l’affresco<br />

Partenze, ideato nel 2006 per la stazione<br />

di Santa Maria Novella e inaugurato<br />

lo stesso anno alla presenza del professor<br />

Vittorio Sgarbi. All’antica tecnica dell’affresco<br />

Talani si appassionò negli anni degli<br />

studi accademici a Firenze, divenendone<br />

in seguito uno dei massimi conoscitori<br />

contemporanei. Lo confermano i cicli<br />

affrescati tra il 1979 e il 1985 nella chiesa<br />

di San Vincenzo, dove raffigurò, con uno<br />

stile allora ancora imbevuto di drammaticità<br />

espressionista, le Storie della Passione di<br />

Cristo e I quattro Evangelisti. A questo primo<br />

cantiere, che gli valse entusiastici tributi<br />

di critica e di pubblico, seguirono altre<br />

commissioni in ambito ecclesiastico: la<br />

Madonna di Populonia (pala d’altare, 1981),<br />

le opere per il santuario della Madonna del<br />

Frassine (GR) - Resurrezione di San <strong>La</strong>zzaro<br />

(affresco, 1981) e L’Ultima Cena (olio<br />

su tavola, 1992) - e la Predica di San Bernardino<br />

(affresco, 1992) nel Palazzo Arcivescovile<br />

di Massa Marittima. Vennero in<br />

seguito altre importanti opere pubbliche,<br />

come i dipinti L’ombra dell’eroe (Pinacoteca<br />

del Quirinale) e Mille uomini (Museo<br />

del Risorgimento, Roma) commissionatigli<br />

nel 2008 dal comitato per le celebrazioni<br />

del duecentenario della nascita di<br />

Giuseppe Garibaldi, del quale realizzò nel<br />

2013 anche un busto ritratto oggi collocato<br />

in due copie al Palazzo del Quirinale<br />

e al Senato. Seguirono l’imponente bronzo<br />

Partenza (2015), installato nella Washingtonplatz<br />

di Berlino, L’uomo che salva<br />

il mare (2015), monumento dedicato agli<br />

abitanti dell’isola del Giglio per il soccorso<br />

prestato ai naufraghi della Costa Concordia,<br />

e l’opera bronzea Fiorenza (2016),<br />

oggi collocata in piazza San Jacopino a Firenze.<br />

Sempre a Firenze, città cui fu profondamente<br />

legato fin dagli esordi artistici,<br />

tenne nel 2008 un’imponente antologica -<br />

cinquantacinque dipinti provenienti da collezioni<br />

pubbliche e private - allestita nella<br />

Sala d’Arme di Palazzo Vecchio. Per l’occasione<br />

fu ricreata in piazza della Signoria<br />

una spiaggia sui generis con cinquantacinque<br />

ombrelloni bianchi e blu, mentre sotto<br />

il loggiato degli Uffizi venne collocata la<br />

scultura in bronzo Rosa dei venti, una copia<br />

della quale si trova dal 2014 alla stazione<br />

Santa Lucia a Venezia. Presente alla<br />

54° Biennale di Venezia (2011) con il dipinto<br />

Due uomini con i pesci, affiancò all’arte<br />

pubblica un’intensa produzione pittorica<br />

con opere esposte in importanti mostre<br />

personali sia in Italia che all’estero. Non<br />

mancò di cimentarsi anche nella scrittura,<br />

altra sua grande passione insieme alla musica,<br />

pubblicando diverse raccolte di pensieri,<br />

racconti e poesie.<br />

fortuna e la ricchezza di ereditare da<br />

Paolo Baracchi attraverso la cui rivista,<br />

e casa editrice d’arte, molti dei<br />

bei nomi fiorentini si erano forgiati<br />

e comunque, anche i già noti, vi erano<br />

“passati” condividendo negli anni<br />

tanti itinerari. Giampaolo è stato<br />

uno dei rari a ricordarselo sempre e<br />

ogni volta che veniva a farci un saluto,<br />

a renderci informati e partecipi dei<br />

suoi numerosi e importanti eventi,<br />

non perdeva occasione di sottolineare<br />

che la sua prima piccola monografia<br />

era stata curata e prodotta proprio<br />

lì. Questo soprattutto mi piace far conoscere<br />

di lui, che una carriera luminosa<br />

e consapevole non l’ha mai<br />

“inquinato” mantenendo la propria<br />

autenticità e schiettezza nel conservare<br />

con la medesima stima e affetto<br />

i rapporti più sinceri di amicizia anche<br />

con coloro che, nel corso del suo<br />

mestiere d’artista, non avrebbe più<br />

avuto “bisogno” di lusingare!<br />

12<br />

GIAMPAOLO TALANI


Atelier Scaramuzzo Srl<br />

Via del Parione 58/r<br />

Tel. 055678424<br />

atelierscaramuzzo@gmail.com<br />

www.scaramuzzo.eu<br />

Per Giuseppe Scaramuzzo estro e raffinatezza<br />

sono le parole d’ordine.<br />

Per lui ogni donna ha uno stile unico<br />

ed esclusivo come un abito sartoriale<br />

che sappia trasmettere eleganza, benessere<br />

e naturalezza.<br />

Oggi come un tempo le sue creazioni<br />

moda rispecchiano il suo pensiero,<br />

senza mai uniformarsi a schemi fissi,<br />

ma cercando sempre di rielaborare,<br />

interpretare ed esaltare la bellezza<br />

femminile.<br />

Oggi Direttore Artistico Barex Italiana<br />

e titolare di Scaramuzzo Atelier, contribuisce<br />

con le sue creazioni al successo<br />

dell’azienda, portando il Made<br />

in Italy in tutto il mondo. Scaramuzzo<br />

collabora a stretto contatto con l’a-<br />

zienda per tutto ciò che riguarda la<br />

progettazione di rituali e servizi per il<br />

salone, ma anche il lancio di nuovi tagli<br />

e colori moda, una collaborazione<br />

che sta portando grandi soddisfazioni<br />

proponendo eventi, formazione professionale<br />

e seminari tecnici su colore,<br />

taglio e acconciature.<br />

Il direttore artistico Giuseppe Scaramuzzo<br />

ha sposato la sua filosofia con<br />

l’azienda Barex creando seminari in<br />

25 paesi in tutto il mondo per motivare<br />

e stimolare il parrucchiere esplorando<br />

temi come l’arte, la moda e la<br />

pubblicità e creando insieme degli<br />

shoothing progettati per dare forma<br />

alla bellezza ma con una continua ricerca<br />

del “particolare”.


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Pinocchio al Pinocchio<br />

Alla Casa Culturale di San Miniato Basso una mostra permanente di<br />

trentasei opere dedicate al celebre personaggio collodiano<br />

di Fabrizio Borghini / foto Francesco Sgherri<br />

Sabato 6 <strong>gennaio</strong>, alla Casa Culturale di<br />

San Miniato Basso, è stata inaugurata<br />

la mostra collettiva dal titolo Pinocchio<br />

al Pinocchio. Ideata e curata da Filippo Lotti,<br />

con il coordinamento di Gianluca Bertini e<br />

Marino Gori e con il patrocinio di Comune di<br />

San Miniato, Provincia di Pisa, Regione <strong>Toscana</strong><br />

e Fondazione Nazionale Carlo Collodi,<br />

la mostra riunisce trentasei opere di noti pittori<br />

toscani contemporanei - Antonio Biancalani,<br />

Maurizio Bini, Vincenzo Calli, Fabio<br />

Calvetti, Massimo Cantini, Claudio Cargiolli,<br />

Elio De Luca, Fabio De Poli, Raffaele De<br />

Rosa, Marco Dolfi, Franco Mauro Franchi,<br />

Danilo Fusi, Gianfranco Giannoni, Giuliano<br />

Giuggioli, Daniele Govi, Graziano Guiso,<br />

Ilaria Leganza, Massimo Lomi, Remo<br />

Lorenzetti, Riccardo Luchini, Mario Madiai,<br />

Marco Manzella, Gianfalco Masini, Giancarlo<br />

Montuschi, Elisa Nesi, Francesco Nesi,<br />

Paolo Nuti, Armando Orfeo, Nico Paladini,<br />

Cristina Palandri, Lisandro Rota, Riccardo<br />

Ruberti, Francesco Sammicheli, Paolo Tesi,<br />

Stefania Valentini, Angiolo Volpe - chiamati<br />

ad illustrare gli altrettanti capitoli del libro<br />

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino<br />

di Carlo Collodi. Parlando della scelta di<br />

ambientare questo evento espositivo a San<br />

Miniato Basso, il curatore spiega: «Pochi<br />

sanno che fino al 1924, prima di assumere<br />

la denominazione attuale a seguito di un<br />

referendum popolare, questo paese si chiamava<br />

Pinocchio. Negli ultimi anni l’amministrazione<br />

comunale e varie associazioni<br />

del territorio hanno voluto riscoprire questo<br />

vecchio toponimo promuovendo diverse<br />

iniziative, come l’inaugurazione nel 2016<br />

di una grande scultura di Marcello Scarselli<br />

dedicata a Pinocchio ed installata in una rotatoria<br />

del paese. In questo contesto è nato<br />

il progetto Pinocchio al Pinocchio, il cui<br />

intento è anche quello di contribuire alla<br />

riscoperta di questo aspetto poco noto della<br />

storia di San Miniato Basso». Le trentasei<br />

opere, diverse nello stile e nella tecnica<br />

ma tutte accomunate dallo stesso formato<br />

(50x50), sono state donate dagli artisti alla<br />

Casa Culturale di San Miniato Basso, dove<br />

rimarranno esposte in permanenza. <strong>La</strong><br />

mostra è corredata da una brouchure recante<br />

sul frontespizio l’opera di Samuel Rosi<br />

(Muz) e all’interno tre testi introduttivi e la<br />

riproduzione delle immagini. Per l’occasione<br />

è stata pubblicata anche un’edizione del<br />

capolavoro collodiano illustrata dalle trentasei<br />

opere in mostra. Molti gli sponsor che<br />

hanno supportato l’iniziativa e le associazioni<br />

che hanno offerto la loro preziosa collaborazione<br />

(Circolo ARCI San Miniato Basso,<br />

Polisportiva Casa Culturale, CCN San Miniato<br />

Basso, Consorzio Artigiani Sanminiatesi,<br />

Associazione Culturale “Pinocchio a i’<br />

Pinocchio”, FuoriLuogo – Servizi per l’Arte).<br />

Particolarmente sentita anche la partecipazione<br />

del pubblico e delle autorità intervenute<br />

all’inaugurazione, come il presidente<br />

del Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong> Eugenio<br />

Giani, il sindaco di San Miniato Vittorio<br />

Gabbanini, Marino Gori, presidente della Casa<br />

Culturale e Anna Gaetani, presidente del<br />

Circolo ARCI.<br />

Il giornalista Fabrizio Borghini intervista Filippo<br />

Lotti (a sinistra), curatore della mostra, e Vittorio<br />

Gabbanini, sindaco di San Miniato<br />

Il taglio del nastro: da sinistra, Filippo Lotti, Marino Gori, presidente della Casa Culturale, Anna<br />

Gaetani, presidente del Circolo ARCI e il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini<br />

Il presidente del Consiglio regionale della<br />

<strong>Toscana</strong> Eugenio Giani con Filippo Lotti<br />

Foto di gruppo con alcuni degli artisti che hanno preso parte alla mostra<br />

14 PINOCCHIO AL PINOCCHIO


di Daniela Pronestì<br />

Trentasei modi di essere Pinocchio:<br />

altrettanti i capitoli del capolavoro di<br />

Collodi e gli artisti chiamati a darne<br />

un’interpretazione in questa mostra. Una<br />

galleria di ritratti da cui emerge la multiforme<br />

personalità del burattino, sempre combattuto<br />

tra situazioni e desideri contrastanti.<br />

Immagine dopo immagine, scopriamo l’evolversi<br />

di questo conflitto che riguarda non<br />

solo il protagonista, ma coinvolge anche gli<br />

spazi del racconto, a cominciare dalla casa<br />

di Geppetto. Qui la vicenda inizia con la “creazione”<br />

di Pinocchio, metafora di un evento a metà<br />

tra divino ed umano. È Mastro Ciliegia, però,<br />

il primo a “sperimentare” la natura vivente<br />

del burattino, quando, apprestandosi a levarne<br />

la scorza e a digrossarlo - così lo vediamo<br />

nell’opera di Fabio Calvetti -, scopre, con non<br />

poca sorpresa, che qualcosa di miracoloso<br />

si nasconde in quel legno da catasta. Angiolo<br />

Volpe si concentra, invece, sulla “nascita”<br />

di Pinocchio, mostrandoci come, sotto i<br />

colpi d’ascia di Geppetto, il pezzo di legno<br />

diventi poco a poco forma viva. Una trasformazione<br />

“prodigiosa”, i cui effetti si riverberano<br />

su luoghi e cose. È quanto accade nel<br />

dipinto di Remo Lorenzetti, che ambienta<br />

l’episodio in una stanza dove, come il burattino,<br />

anche gli oggetti intorno magicamente<br />

si animano. L’incanto si rompe quando entra<br />

in scena il Grillo parlante, con tanto di<br />

cappello a punta e bacchetta magica: così lo<br />

disegna Vincenzo Calli, immaginando che<br />

l’insetto-mago ipnotizzi Pinocchio con le<br />

sue prediche. Stecchito l’insopportabile<br />

moralista con una martellata in testa, il burattino<br />

può finalmente esplorare l’umile casa<br />

paterna. Una stanza umida e poco<br />

illuminata, come quella rappresentata da<br />

Riccardo Luchini, dove, tra il grigio fumo<br />

delle pareti e dei mobili, spicca il giallo oro<br />

del pulcino che si alza in volo per non essere<br />

mangiato. Delusa la speranza di sfamarsi,<br />

Pinocchio si addormenta: non sa che i<br />

suoi piedi, troppo vicini al fuoco, presto diventeranno<br />

torce. Fabio De Poli racconta l’episodio<br />

con una sintesi grafica e cromatica<br />

che ben esprime l’urgenza del pericolo: una<br />

sagoma nera si staglia sull’azzurro dello<br />

sfondo, mostrando due fiamme al posto dei<br />

piedi, testa all’insù e braccia alzate come per<br />

chiedere aiuto. Tocca a Geppetto spegnere<br />

l’incendio e dar da mangiare al malcapitato.<br />

Claudio Cargiolli descrive entrambi i momenti:<br />

mentre il fumo del rogo si dirada, Pinocchio<br />

scorge l’agognato pasto in un<br />

Fabio Calvetti, capitolo I<br />

Remo Lorenzetti, capitolo III<br />

Riccardo Luchini, capitolo V<br />

Claudio Cargiolli, capitolo VII<br />

Angiolo Volpe, capitolo II<br />

Vincenzo Calli, capitolo IV<br />

Fabio De Poli, capitolo VI<br />

Ilaria Leganza, capitolo VIII<br />

PINOCCHIO AL PINOCCHIO 15


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

angolo della stanza. Una luce bianca illumina<br />

la scena, avvolgendola di un silenzio irreale.<br />

Quando Geppetto gli regala<br />

l’abbecedario, il burattino conosce per la<br />

prima volta doveri e regole. Nell’opera di Ilaria<br />

Leganza appare raffigurato di profilo, in<br />

posizione dominante rispetto alla scatola<br />

prospettica visibile sullo sfondo. Sembra un<br />

umanista ritratto nello studio, secondo un<br />

modello della pittura quattrocentesca. Solo<br />

che in questo caso l’effigiato non è un colto<br />

intellettuale e la stanza alle sue spalle non è<br />

un elegante studiolo. Ad attenderlo fuori di<br />

casa c’è la strada, luogo dell’avventura e del<br />

rischio, simbolo del cambiamento e della libertà;<br />

tramite, soprattutto, di incontri sbagliati<br />

e di seduzioni che lo allontanano dalla<br />

via maestra. Per sviarlo dalla scuola bastano<br />

poche note musicali dal teatro dei burattini.<br />

Armando Orfeo pone l’accento sulla<br />

volubilità del protagonista, immaginando<br />

che la sua figura si sdoppi e si moltiplichi<br />

mentre corre verso il baraccone di Mangiafoco.<br />

Nell’opera di Paolo Tesi lo vediamo sfidare<br />

la morte per la seconda volta: mentre le<br />

marionette del teatro lo portano in trionfo,<br />

Mangiafoco interrompe la festa minacciando<br />

di includere lo sgradito ospite tra i legni<br />

del suo falò. Ad un aspetto per niente rassicurante,<br />

il burattinaio unisce un’intricata<br />

chioma di fili, gli stessi usati per animare i<br />

fantocci di legno. Di tutt’altro genere la figura<br />

“infernale” immaginata da Raffaele De<br />

Rosa: un demonio di memoria dantesca<br />

chiamato a giudicare le azioni del burattino.<br />

Quest’ultimo si prostra davanti al terribile<br />

giudice, implorando pietà per il povero Arlecchino:<br />

un gesto di altruismo che lo salva<br />

da una morte certa. Vagabondando è facile<br />

incappare in cattive compagnie, specie se si<br />

è troppo ingenui per riconoscerle. Quando<br />

incontra il Gatto e la Volpe, Pinocchio non<br />

dubita della loro buonafede: nonostante l’aspetto<br />

sinistro, crede siano due galantuomini.<br />

Per Franco Mauro Franchi l’inganno si<br />

compie davanti all’osteria del Gambero<br />

Rosso: i due affabulatori lo irretiscono con<br />

parole efficaci e gesti solenni, guidandolo a<br />

sua insaputa verso la rovina. Entrati nell’osteria,<br />

la subdola opera di persuasione prosegue<br />

con effusioni e smancerie: in fondo,<br />

segnala Giuliano Giuggioli, oltre che figure<br />

simboliche, il Gatto e la Volpe sono anzitutto<br />

animali, abituati l’uno a fare le fusa, l’altra<br />

ad adescare la preda con l’inganno. In questa<br />

fase del racconto Pinocchio si muove lesto<br />

come un lampo: corre, salta, si<br />

arrampica sugli alberi, tenta in ogni modo di<br />

sottrarsi ai propri aguzzini. Nell’opera di Ric-<br />

Armando Orfeo, capitolo IX<br />

Raffaele De Rosa, capitolo XI<br />

Giuliano Giuggioli, capitolo XIII<br />

Nico Paladini, capitolo XV<br />

Paolo Tesi, capitolo X<br />

Franco Mauro Franchi, capitolo XII<br />

Riccardo Ruberti, capitolo XIV<br />

Graziano Guiso, capitolo XVI<br />

16 PINOCCHIO AL PINOCCHIO


cardo Ruberti la sua frenesia si riflette nella<br />

natura intorno: un vento impetuoso cancella<br />

il confine tra cielo e terra, riportando gli<br />

elementi al caos primordiale. L’ingiustizia<br />

che sta per compiersi scuote il mondo fin<br />

nelle fondamenta. Nico Paladini rappresenta<br />

la scena dell’impiccagione come fosse<br />

preludio di un’apocalisse: la grande quercia<br />

si erge al centro di un paesaggio brullo e desolato,<br />

quasi che, insieme a Pinocchio, ogni<br />

altra forma vivente fosse stata estirpata. Un<br />

cielo nero incombe sulla scena, spandendo<br />

nell’aria un presagio di tempesta. Con volto<br />

esangue e membra disarticolate - così lo vede<br />

Graziano Guiso -, Pinocchio adesso è<br />

l’ombra di se stesso. Poco resta, infatti,<br />

dell’energia e del coraggio, misto ad una<br />

buona dose di sconsideratezza, che lo hanno<br />

condotto fino a qui. Ma la paura, come si<br />

dice, fa novanta. Alla vista di quattro conigli<br />

neri che avanzano verso di lui recando una<br />

bara, il malato si sente improvvisamente riavere.<br />

Per Elio De Luca l’episodio si svolge<br />

in una notte stellata e silenziosa, interrotta<br />

soltanto dall’urlo atterrito di Pinocchio. <strong>La</strong><br />

Fata, qui vista come una dea antica, offre<br />

cure e consigli al piccolo ribelle per riportarlo<br />

sulla buona strada. Un ravvedimento destinato<br />

a durare ben poco, giusto il tempo<br />

necessario per cacciarsi nei guai. Presa la<br />

via del bosco, ritrova il Gatto e la Volpe che,<br />

con racconti strappalacrime e nuove menzogne,<br />

gli tendono l’ennesimo tranello. Arrivano<br />

così nel campo dei miracoli: un<br />

giardino delle delizie - come lo immagina<br />

Gianfalco Masini - dove strane creature<br />

convivono in un variopinto intreccio di forme<br />

e colori. Scoperta la truffa delle monete,<br />

Pinocchio denuncia i due malandrini. <strong>La</strong><br />

fortuna, però, non lo assiste: il tribunale più<br />

vicino si trova, infatti, nella città di Acchiappacitrulli,<br />

dove è legge che gli innocenti siano<br />

considerati colpevoli e i criminali onesti<br />

cittadini. Nell’opera di Mario Madiai la vittima,<br />

stando ai piedi di un imponente scranno,<br />

racconta l’accaduto con gesti da<br />

consumato arringatore. Commosso dalla<br />

narrazione del misfatto, il giudice gorilla<br />

procede secondo giustizia, spedendo il povero<br />

diavolo dritto in prigione. Tornato in<br />

libertà, Pinocchio riprendere il viaggio verso<br />

casa. Nuovi ostacoli lo attendono lungo il<br />

cammino, come venti contrari che ne rallentano<br />

la corsa. Un serpente con occhi di fuoco<br />

e coda fumante gli blocca d’improvviso<br />

la strada. Atterrito dalla paura, il piccolo girovago<br />

diventa bianco in volto come un<br />

cencio: così lo rappresenta Danilo Fusi, sottolineando<br />

l’incombenza di un pericolo<br />

Elio De Luca, capitolo XVII<br />

Mario Madiai, capitolo XIX<br />

Gianfranco Giannoni, capitolo XXI<br />

Lisandro Rota, capitolo XXIII<br />

Gianfalco Masini, capitolo XVIII<br />

Danilo Fusi, capitolo XX<br />

Marco Manzella, capitolo XXII<br />

Paolo Nuti, capitolo XXIV<br />

PINOCCHIO AL PINOCCHIO 17


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

mortale. Superato l’ostacolo con non poca<br />

difficoltà, eccolo imbattersi in un altro increscioso<br />

impedimento: mentre ruba dell’uva<br />

in un campo, rimane intrappolato in una tagliola.<br />

Prendendo spunto da questo episodio,<br />

Gianfranco Giannoni riconosce<br />

Pinocchio in catene quale simbolo delle tante<br />

diverse forme di schiavitù praticate nel<br />

mondo moderno. Il proprietario del campo,<br />

dopo averlo scoperto, lo punisce obbligandolo<br />

a fare il cane da guardia. E proprio come<br />

un cane fedele al padrone, Pinocchio<br />

sorveglia il pollaio e cattura le faine pronte a<br />

farne razzia. Marco Manzella ambienta l’episodio<br />

in un paesaggio metafisico ed arcaicizzante,<br />

dove la natura è testimone<br />

dell’eterna lotta tra bene e male, giustizia e<br />

compromesso. Lisandro Rota ci mostra il<br />

momento in cui Pinocchio, ancora in volo,<br />

scorge il padre sulla barca che sta per essere<br />

inghiottita dal Pescecane. Mosso dal desiderio<br />

di soccorrerlo, l’intrepido burattino<br />

sfida il mare in tempesta. Dopo aver nuotato<br />

un’intera notte, un’onda prepotente ed impetuosa<br />

lo scaraventa sulla terra ferma. Un<br />

colpo così forte che sente “crocchiare” costole<br />

e congiunture: Paolo Nuti lo rappresenta<br />

nell’atto di scrutare il proprio corpo,<br />

quasi a controllare di essere ancora tutto intero.<br />

Non sa dove si trovi né cosa lo attenda;<br />

l’unica cosa certa è soddisfare il bisogno di<br />

sfamarsi. Per farlo gli occorrono delle monete,<br />

ma essendo un autentico scansafatiche,<br />

preferisce chiedere l’elemosina anziché<br />

lavorare. Fino a quando una vecchina incontrata<br />

per strada gli promette un pasto abbondante<br />

in cambio di aiuto. Pinocchio<br />

accetta l’offerta, non immaginando quale sia<br />

la vera identità della donna. Lo scopriamo<br />

anche noi nell’opera di Elisa Nesi, dove la figura<br />

femminile al centro della scena non è<br />

altri che la Fata turchina. Credendola morta,<br />

lo stupore del burattino è grande nel rivederla:<br />

pianti, balbettii ed esclamazioni di meraviglia<br />

scandiscono l’incontro con la sua<br />

benefattrice, alla quale promette di mutar<br />

vita. Nonostante i buoni propositi e i tentativi<br />

per mantenerli, continua però a seguire i<br />

cattivi consigli. Quando un branco di birboni<br />

gli propone di marinare la scuola per andare<br />

a vedere il Pescecane, la tentazione di seguirli<br />

prevale su ogni altra remora. Daniele<br />

Govi immagina il gruppo di monelli in riva al<br />

mare, mentre aspettano - e noi con loro -<br />

che l’orribile mostro si palesi: l’ultimo momento<br />

di quiete prima che la situazione<br />

precipiti in maniera rocambolesca. Avanti e<br />

cammina spedito, gli intimano i due gendarmi<br />

mentre lo trascinano via: con lunghi<br />

Elisa Nesi, capitolo XXV<br />

Massimo Lomi, capitolo XXVII<br />

Massimo Cantini, capitolo XXIX<br />

Stefania Valentini, capitolo XXXI<br />

Daniele Govi, capitolo XXVI<br />

Maurizio Bini, capitolo XXVIII<br />

Francesco Nesi, capitolo XXX<br />

Antonio Biancalani, capitolo XXXII<br />

18 PINOCCHIO AL PINOCCHIO


pennacchi sul cappello e ampi mantelli -<br />

così li dipinge Massimo Lomi -, incombono<br />

sul poverino come ombre minacciose.<br />

Scampato il rischio di finire in manette per la<br />

seconda volta, dopo aver corso, nuotato e<br />

compiuto altre acrobazie, cerca riparo in una<br />

grotta. Nell’opera di Maurizio Bini lo vediamo<br />

avvicinarsi a quello che crede essere un<br />

rifugio, senza sapere di andare incontro, invece,<br />

ad un altro pericolo: essere impanato,<br />

fritto e mangiato da un pescatore mezzo uomo<br />

e mezzo animale nascosto nella grotta.<br />

Massimo Cantini rappresenta entrambe le<br />

“anime” di Pinocchio, immaginando che nel<br />

burattino di oggi sia già scritta la storia del<br />

bambino di domani. <strong>La</strong> strada da percorrere,<br />

tuttavia, è ancora lunga e densa di ostacoli.<br />

Del resto, si sa, Pinocchio non può<br />

proprio resistere alle tentazioni, specie se<br />

queste promettono una vita fatta di solo divertimento.<br />

Quando Lucignolo lo invita ad<br />

andare in un paese dove si vive sempre in<br />

vacanza, la sua buona coscienza vacilla davanti<br />

ad una proposta così allettante. Per<br />

Francesco Nesi l’accordo tra i due amici vede<br />

la complicità di una notte serena e di uno<br />

spicchio di luna splendente in cielo. Dopo<br />

qualche esitazione, il burattino si unisce alla<br />

carovana. Non essendoci posto sul carro,<br />

viaggia in groppa ad un asino che, prima<br />

con calci poi con parole, tenta di farlo desistere<br />

dalla decisione di partire. Stefania Valentini<br />

descrive lo stupore di Pinocchio<br />

quando, avvicinatosi al muso del ciuchino,<br />

vede scorrere delle lacrime. Una stranezza<br />

che desta la sua curiosità, presto placata dal<br />

conducente del carro, l’Omino di burro, con<br />

bugie plausibili per un credulone di tal fatta.<br />

Arrivati nel Paese dei balocchi, li accoglie<br />

una baraonda di bambini festanti, intenti a<br />

spassarsela con giochi di ogni tipo. Che bella<br />

vita, pensa Pinocchio di fronte ad un tale<br />

spettacolo. Non immagina quale inferno si<br />

nasconda dietro questa visione all’apparenza<br />

celestiale. E proprio come in un girone infernale,<br />

dove i dannati subiscono<br />

metamorfosi commisurate ai peccati commessi,<br />

anche lui sconta la propria pena trasformandosi<br />

in un ciuchino. Prima le<br />

orecchie, poi il corpo e infine anche la voce:<br />

insomma, un asino a tutti gli effetti, proprio<br />

come quello rappresentato da Antonio Biancalani.<br />

Ma il peggio deve ancora venire. Venduto<br />

al direttore di una compagnia di<br />

pagliacci, Pinocchio diventa, a suon di frustate,<br />

la principale attrazione del circo.<br />

Nell’opera di Francesco Sammicheli lo vediamo<br />

esibirsi in uno scenario ludico e festoso.<br />

<strong>La</strong> sua carriera “circense”<br />

s’interrompe quando, ferito ad una zampa,<br />

viene venduto al mercato come pellame da<br />

concia. Il compratore tenta di annegarlo<br />

mettendogli un sasso al collo: ancora una<br />

volta, rischia di morire. E sarebbe morto di<br />

certo se un branco di pesci non avesse<br />

mangiato la buccia asinina che ne ricopriva<br />

il corpo. Scampato così il pericolo di annegare,<br />

sceglie la via del mare per sfuggire al<br />

suo carnefice. È agile come un delfino ma<br />

non altrettanto veloce; così quando il Pescecane<br />

lo raggiunge, finisce per essere inghiottito.<br />

Giancarlo Montuschi lo<br />

rappresenta in bilico sulle fauci del mostro<br />

marino, mentre la Fata, qui sotto le spoglie<br />

di una capra turchina, assiste alla sciagura<br />

dalla cima di uno scoglio. Quella che segue,<br />

è una delle scene più toccanti dell’intero racconto.<br />

Mai il burattino poteva immaginare<br />

che proprio il pesce divoratore, questa specie<br />

di tomba vivente, gli avrebbe restituito<br />

l’adorato Geppetto. Nell’opera di Marco Dolfi<br />

padre e figlio finalmente si ritrovano: il primo<br />

spalanca le braccia per accogliere il bene<br />

perduto, il secondo, ancora delirante dalla<br />

gioia, si getta al collo dell’anziano genitore. A<br />

questo punto della storia non c’è più traccia<br />

del burattino testardo, svogliato e disubbidiente<br />

fin qui incontrato. Resta soltanto la<br />

sua dura scorza di legno che Pinocchio, ormai<br />

divenuto bambino in carne ed ossa, osserva<br />

con tenerezza. Eppure non tutto ciò<br />

che è stato in passato merita di essere perduto:<br />

l’anima “burattina”, sembra dirci Cristina<br />

Palandri, sopravvive nel cuore<br />

dell’uomo, con il suo fare scanzonato e ribelle.<br />

Anche per questo Pinocchio appassiona<br />

grandi e piccini. Sul suo lungo naso di legno,<br />

come quello dipinto da Samuel Rosi<br />

per la copertina del catalogo, l’umanità intera<br />

si muove come un equilibrista che sfida il<br />

vuoto e affronta le cadute senza rinunciare<br />

alla propria libertà.<br />

Pinocchio al Pinocchio<br />

A cura di Filippo Lotti<br />

Casa Culturale, Piazza Giulio Scali<br />

San Miniato Basso (PI)<br />

Orari e giorni di apertura:<br />

lunedì 15:00 -19:00<br />

martedì 15:00 -17:30<br />

mercoledì 16:00 -18:30<br />

giovedì 15:00 - 20:00<br />

venerdì 15:00 -19:00<br />

sabato 14:00 -16:00<br />

info@casaculturale.it<br />

+ 39 335 7420875<br />

Francesco Sammicheli, capitolo XXXIII<br />

Giancarlo Montuschi, capitolo XXXIV<br />

Marco Dolfi, capitolo XXXV<br />

Cristina Palandri, capitolo XXXVI<br />

PINOCCHIO AL PINOCCHIO 19


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Il restauro della pala d’altare di Giovanni<br />

della Robbia nella basilica di Santa Croce<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy Fondazione Friends of Florence<br />

Dopo un attento restauro conservativo<br />

la pala d’altare in terracotta<br />

invetriata Madonna con Bambino<br />

e Santi di Giovanni della Robbia torna<br />

visibile nella cappella Pulci Berardi della<br />

Basilica di Santa Croce. L’intervento, realizzato<br />

con grande perizia da Mattia Mercante<br />

e Filippo Tattini sotto la direzione<br />

della Soprintendenza Archeologia Belle<br />

Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana<br />

di Firenze e le Province di Prato e Pistoia,<br />

è stato finanziato dalla Fondazione Friends<br />

of Florence grazie al contributo di Mary<br />

Sauer e Robert Doris, una coppia californiana<br />

la cui figlia, Annie, ha voluto questa<br />

donazione come regalo per il suo compleanno.<br />

Un eccezionale gesto di generosità<br />

grazie al quale il capolavoro robbiano,<br />

databile intorno agli anni 20 del ‘500 e<br />

commissionato dal convento domenicano<br />

di Santa Lucia di Camporeggi (ubicato<br />

nei pressi di piazza San Marco e soppresso<br />

nel 1808), è riapparso splendente nei<br />

suoi magnifici colori. Dopo la collocazione<br />

ottocentesca negli sguanci della cappella<br />

Pulci Berardi in Santa Croce, la pala fu<br />

spostata su un altare che ricevette in pieno<br />

l’onda di acqua mista a fango nell’alluvione<br />

del 1966. Ai danni subiti in questa<br />

occasione si aggiungono i segni di molteplici<br />

rimaneggiamenti e di traumi dovuti<br />

ai numerosi smontaggi e rimontaggi<br />

succedutisi nei secoli. Le cromie originali<br />

erano in alcuni casi offuscate e celate da<br />

vernici dorate e ridipinture. <strong>La</strong> Madonna in<br />

trono è affiancata da angeli e santi: a sinistra<br />

Giovanni Evangelista riconoscibile<br />

per l’aquila, a destra Maria Maddalena<br />

regge il vasetto di unguenti con il quale si<br />

recò presso la tomba di Cristo la mattina<br />

di Pasqua e il libro simbolo di conoscenza.<br />

Gli angeli della parte superiore sostengono<br />

una corona sopra la testa di Maria, in<br />

alto si trova invece una colomba simbolo<br />

dello Spirito Santo. I due piccoli angeli alle<br />

spalle di Giovanni e della Maddalena recano<br />

vasi in cui in origine probabilmente<br />

venivano inseriti fiori in stoffa o candele.<br />

Il testo alla base del trono riporta la prima<br />

parte dell’antifona mariana del Regina<br />

Coeli. Al centro della predella un vaso di<br />

gigli unisce la Vergine annunciata e l’Angelo<br />

annunciante, mentre a sinistra sono raffigurati<br />

i santi Domenico e Lucia e a destra<br />

Tommaso D’Aquino e Caterina d’Alessandria.<br />

Giovanni della Robbia (Firenze 1469-<br />

1529) era il pronipote di Luca della Robbia<br />

(Firenze 1399-1482) e si differenziava dalla<br />

tradizione familiare per la gamma più<br />

amplia di colori. Smalti bianchi, azzurri,<br />

verdi, bruni e gialli stesi dopo la prima<br />

cottura dell’impasto ceramico (biscotto) e<br />

cotti in un secondo fuoco. Inoltre l’uso della<br />

pittura a freddo permetteva di caratterizzare<br />

in modo più realistico gli incarnati.<br />

Simonetta Brandolini d’Adda, presidente<br />

di Friends of Florence, si è detta ancora<br />

una volta soddisfatta di aver aggiunto<br />

un tassello importante alla loro missione<br />

di conservazione e valorizzazione del patrimonio<br />

storico-artistico di Firenze e della<br />

<strong>Toscana</strong>.<br />

Nelle due foto un particolare dell’opera prima e dopo il restauro<br />

20 GIOVANNI DELLA ROBBIA


<strong>La</strong> Madonna con Bambino e Santi di Giovanni della Robbia dopo il restauro finanziato dalla Fondazione Friends of Florence<br />

GIOVANNI DELLA ROBBIA<br />

21


I libri del<br />

Mese<br />

Diario di un viaggiatore sentimentale<br />

<strong>La</strong> Cina tra luci e ombre nell’opera prima di Lorenzo Borghini<br />

di Barbara Santoro<br />

Un diario di viaggio divertente, giovane<br />

e passionale, con accanto<br />

al protagonista un misterioso<br />

accompagnatore che qualche volta fa da<br />

coscienza al protagonista (come il Grillo<br />

parlante con Pinocchio) o ne esalta l’esuberanza<br />

tipicamente giovanile alla ricerca<br />

di quel mondo cinese così diverso dal nostro,<br />

ma non per questo privo di fascino.<br />

Lorenzo Borghini, giornalista innamorato<br />

dell’Asia, direttore della rivista culturale il<br />

Cartello, della web agency Garden Media<br />

e del Florence Short Film Festival, descrive<br />

questo viaggio di tre settimane in Cina,<br />

alternando emozioni e sofferenze, sbornie<br />

e fatiche, euforia e ribrezzo, descrivendo<br />

usi, costumi e contrasti di quel Catai (così<br />

si chiamava nel Medioevo) che si avvia ad<br />

essere il paese più popoloso del mondo.<br />

L’impatto con la prima città visitata - Shanghai<br />

- è enorme. Agli occhi dei due ragazzi<br />

appare subito inaccettabile il clima, con lo<br />

smog che oscura e rende uniforme il cielo.<br />

Seguendoli ci scontriamo, giorno dopo<br />

giorno, con realtà diverse e contrastanti.<br />

Accanto alla città opulenta e avveniristica<br />

ci sono le baraccopoli in cui vivono uomini<br />

e donne che si lavano per strada,<br />

bambini scalzi e seminudi che si rincorrono<br />

nella fanghiglia, mentre grattacieli<br />

di cemento armato, acciaio e vetro sfidano<br />

il cielo con la loro eleganza strutturale.<br />

Nella zona del “Bund” cercano<br />

di venderti di tutto sia di giorno che di<br />

notte: droga, sesso, cellulari di ultima<br />

generazione, orologi, cravatte, borse,<br />

abiti e occhiali firmati. L’esperienza vissuta<br />

in una delle discoteche più esclusive<br />

della città traumatizza i due giovani<br />

viaggiatori, tanto che neanche il “<strong>La</strong>bel<br />

5” (scotch e whisky di pessima marca)<br />

bevuto in abbondanza reca loro alcun<br />

conforto. Il magico treno Maglev ad<br />

alta velocità (che supera i 500 km/h e<br />

percorre in 7 minuti 20 km) li incuriosisce<br />

e li turba allo stesso tempo. <strong>La</strong> visita<br />

a Huaxi, piccolo villaggio popolato di<br />

miliardari che vivono in un lusso sfrenato,<br />

li diverte, ma quando comprendono<br />

che non possono uscire dal villaggio<br />

e che non si possono sposare con persone<br />

estranee o andarsene o licenziarsi, si<br />

rendono conto che questo paradiso dorato<br />

ha un prezzo troppo alto. Si rifugiano allora<br />

nel Tibet leggendario (nella parte nord<br />

della catena dell’Himalaya) detto “il tetto<br />

del mondo”. Per arrivare sulla sua cima a<br />

4000 metri si sottopongono ad immani fatiche:<br />

uno sforzo ricompensato dallo spettacolo<br />

di una natura incontaminata che<br />

comunica loro un profondo senso di rispetto<br />

ed una religiosità inaspettata. Né la<br />

grande quantità di escrementi lasciati dagli<br />

Yak sul terreno né la precarietà di certi<br />

ponticelli di legno bastano a fermarli. Lo<br />

spirito d’avventura e il paesaggio sconosciuto<br />

compensano tutto: malesseri fisici,<br />

fame, sete e sbronze. Quel senso di infinito<br />

e la spensieratezza della giovane età<br />

permette loro di apprezzare questo paese<br />

assurdo e nuovo. Il vecchietto che pratica<br />

il “tai chin” per mantenersi in forma o<br />

la vista del Buddha Gigante alto 71 metri e<br />

scolpito nella roccia, con un biglietto d’ingresso<br />

esagerato per poterlo osservare da<br />

Un momento della presentazione del libro a Palazzo del<br />

Pegaso, sede del Consiglio Regionale della <strong>Toscana</strong>. Da<br />

sinistra, l’artista Luca Alinari, il giornalista Umberto Cecchi,<br />

autore della prefazione, Eugenio Giani, presidente del<br />

Consiglio Regionale, Lorenzo Borghini e l’attore Alessandro<br />

Calonaci (ph. Maria Grazia Dainelli)<br />

<strong>La</strong> copertina del libro<br />

vicino, li ammalia, mentre le centinaia di<br />

macchine fotografiche usate dai turisti per<br />

immortalare la divinità li infastidisce. Così<br />

pure quando vedono al Parco Chengd<br />

Panda Base i famosi panda giganti<br />

chiusi in ambienti angusti per salvarli<br />

dall’estinzione rimangono frastornati e<br />

non comprendono quel mondo curioso<br />

così diverso dal nostro. In una nazione<br />

in cui si lavora 24 ore su 24 con turni<br />

massacranti ma che non possiede un<br />

acquedotto e la popolazione è costretta<br />

ad acquistare solo acqua in bottiglia, ti<br />

viene il dubbio che qualcosa non torni.<br />

Un racconto intrigante questo di Lorenzo<br />

Borghini che regala sfaccettature e<br />

contrasti senza giudicare. Pagine svelte<br />

che corrono senza intoppi, con una genuinità<br />

che arriva al cuore. Un diario arguto<br />

e vero che può aiutare chi non ha<br />

mai visto la Cina a farsene un’idea. Per<br />

me che l’ho visitata è stata una riscoperta<br />

piacevolissima, un rivivere insieme<br />

a loro sensazioni ed emozioni che<br />

credevo di aver dimenticato.<br />

22 LORENZO BORGHINI


A cura di<br />

Giorgia Armellini<br />

Sfaccettature<br />

Fiorentine<br />

I segreti corridoi di Maria Maddalena de’ Medici<br />

I<br />

Medici nutrivano una vera passione<br />

per i percorsi sopraelevati. Del resto<br />

quei passaggi aerei erano molto funzionali,<br />

poiché consentivano ai membri del<br />

casato fiorentino di spostarsi liberamente<br />

e in sicurezza in città. Se tutti conoscono<br />

il famosissimo corridoio vasariano voluto<br />

da Cosimo de’ Medici ed ideato da Giorgio<br />

Vasari nel 1565 per collegare Palazzo<br />

Vecchio con la Reggia di Pitti, pochi sanno<br />

che a Firenze ci sono altri corridoi medicei<br />

la cui costruzione è legata ad una triste<br />

storia. Maria Maddalena de’ Medici, l’ottava<br />

figlia del Granduca Ferdinando I e di<br />

Cristina di Lorena, era nata con una grave<br />

deformità che le creava grandi problemi<br />

nell’affrontare la vita di tutti i giorni. <strong>La</strong> giovane,<br />

per cui non si poteva progettare un<br />

matrimonio nè instaurare alleanze dinastiche<br />

nuove, fu tenuta lontana dallo sguardo<br />

beffardo dei fiorentini e relegata nel palazzo<br />

della Crocetta, voluto appositamente da<br />

Ferdinando I de’ Medici per la figlia e realizzato<br />

dall’architetto Giulio Parigi a partire<br />

dal 1619. <strong>La</strong> sfortunata granduchessa,<br />

nonostante tutto rimaneva pur<br />

sempre la figlia del Granduca;<br />

così questi, per garantirle<br />

una certa libertà e autonomia,<br />

commissionò al Parigi una serie<br />

di camminamenti sopraelevati<br />

che le avrebbero permesso<br />

di aggirarsi nelle vicinanze del<br />

palazzo senza essere vista da<br />

sguardi inopportuni. Maria<br />

Maddalena poteva così attraversare<br />

via Capponi ed assistere<br />

alla messa nella Basilica<br />

della Santissima Annunziata,<br />

dietro una grata in ferro battuto<br />

e oro. Poteva arrivare nello<br />

Spedale degli Innocenti tramite<br />

via Colonna o scavalcavare via<br />

<strong>La</strong>ura per arrivare al convento<br />

della Crocetta, attiguo al suo<br />

palazzo. Una triste storia che<br />

ci rivela però come a Firenze<br />

quando i Medici dovevano fare<br />

di necessità virtù, l’estetica non<br />

veniva mai sacrificata.<br />

Epifania di sangue<br />

<strong>La</strong> storia di Firenze è punteggiata<br />

da clamorosi fatti di sangue,<br />

omicidi destinati a cambiare<br />

drasticamente il corso degli eventi e<br />

quindi a essere ricordati dai posteri fino<br />

a divenire leggendari. Esemplare in<br />

questo senso è la morte avvenuta nella<br />

notte tra il 5 e 6 <strong>gennaio</strong> del 1536, secondo<br />

la datazione fiorentina, del primo<br />

duca di Firenze Alessandro de’ Medici<br />

ucciso dal cugino Lorenzino di Pierfrancesco<br />

de’ Medici, un discendente<br />

del ramo collaterale della famiglia dotato,<br />

a differenza del vizioso e arrogante<br />

duca, di notevoli doti intellettuali e<br />

passione per la cultura classica. Quasi<br />

coetaneo di Alessandro, Lorenzino riuscì<br />

a carpirne l’intima amicizia facendogli<br />

credere di essere nemico delle armi ed<br />

amante delle lettere e delle belle donne.<br />

Il loro era un rapporto strano e ambiguo<br />

fondato sulla condivisione di avventure<br />

perverse. Non sappiamo fino a<br />

che punto Lorenzino fingesse e stesse<br />

al gioco in funzione del suo piano scellerato.<br />

Fatto sta che riuscì ad indurre<br />

Alessandro ad abbandonare la sua<br />

abituale prudenza. Conoscendo l’insaziabile<br />

appetito sessuale del duca, gli<br />

prospettò infatti una notte d’amore con<br />

la bella quanto pudica Caterina Soderini.<br />

Portato nella “casa vecchia” dei Medici,<br />

il palazzo Ginori Conti, Alessandro<br />

si spogliò e si mise a letto, sotto il quale<br />

vennero nascoste le armi e l’armatura<br />

“perché la giovane non le vedesse”,<br />

in attesa della dama che suo cugino sarebbe<br />

dovuto andare a prendere. Lorenzo,<br />

invece, dopo essersi procurato<br />

un permesso per poter scappare nottetempo<br />

da Firenze, rientrò nel palazzo<br />

accompagnato da un servitore soprannominato<br />

Scoronconcolo, un bruto<br />

omicida assiduo frequentatore di prigioni.<br />

I due irruppero nella stanza che<br />

ospitava il duca ed ebbe inizio una violenta<br />

colluttazione nella quale l’inerme<br />

Alessandro, pur difendendosi con tutte<br />

le sue forze, ebbe la peggio, ucciso infine<br />

da una pugnalata alla gola inferta da<br />

Scoronconcolo. Il corpo di Alessandro,<br />

avvolto frettolosamente in un tendaggio,<br />

venne trafugato di notte, prima in<br />

chiesa per una benedizione lampo, poi<br />

nella Sagrestia <strong>Nuova</strong>, dentro il sarcofago<br />

del ‘padre’. Era il 7 <strong>gennaio</strong> 1536<br />

e del primo duca di Firenze scomparve<br />

ogni traccia.<br />

SFACCETTATURE FIORENTINE<br />

23


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Allo spazio ICLAB di Firenze nasce il polo Eno-Tecno-Art ideato<br />

da Arkiwine in colloborazione con la Fondazione Romualdo Del<br />

Bianco. Un luogo dove cultura enogastronomica ed arti visive<br />

dialogano nel segno della tradizione italiana<br />

di Elena Maria Petrini / foto Maurizio Mattei<br />

Tutto nasce dopo l’incontro con lo<br />

straordinario Gualtiero Marchesi,<br />

avvenuto qualche anno fa a Ziano<br />

Piacentino presso l’azienda Tenuta Fornello,<br />

il cui titolare, Enrico Sgorbati, realizzò<br />

con la sua “vigna delle arti” l’evento Gioielli<br />

in fermento, rendendo così possibile questo<br />

momento di vero scambio culturale<br />

col padre dell’enogastronomia italiana.<br />

Purtroppo, Marchesi è scomparso poche<br />

settimane fa, proprio mentre stava riscrivendo<br />

le sue geniali ricette e creazioni,<br />

alcune delle quali ispirate a Lucio Fontana<br />

e Jackson Pollock; le stesse creazioni<br />

raggiunte anche da noi per strade diverse,<br />

partendo dagli stimoli dei grandi maestri<br />

dell’arte contemporanea. Era doveroso,<br />

quindi, ricordare l’incontro con il grande<br />

maestro della cucina italiana, il cui esempio<br />

ha offerto lo spunto per far nascere<br />

qualcosa di nuovo. Uno stimolo importante<br />

concretizzatosi di recente con la creazione,<br />

presso lo spazio ICLAB (Intercultural<br />

Creativity LABoratory) in viale Guidoni a<br />

Firenze, del polo Eno-Tecno-Art promosso<br />

da Arkiwine in collaborazione con Paolo<br />

del Bianco, presidente della Fondazione<br />

Romualdo del Bianco e del Centro Congressi<br />

al Duomo. L’intento è creare un<br />

luogo d’incontro tra scienza ed eccellenza<br />

enogastronomica italiana, dando spazio<br />

a varie tematiche che cambieranno di volta<br />

in volta, partendo dalla bellezza artistica<br />

associata alla degustazione. L’evento di<br />

apertura, intitolato Arte a tavola e inaugurato<br />

lo scorso 15 dicembre, ha visto la partecipazione,<br />

tra altre personalità ed esperti<br />

del settore, del professor Roberto Barale,<br />

docente di Genetica del Gusto presso il<br />

Dipartimento di Biologia dell’Università di<br />

Pisa, che intervistato dal giornalista Fabrizio<br />

Borghini ha così messo in luce il valore<br />

scientifico dell’iniziativa:«Le neuroscienze<br />

indagano le aree del cervello che ricevono<br />

e rielaborano le informazioni sensoriali, incluse<br />

quelle olfattive-gustative e visive. Le<br />

opere d’arte, oggetto della percezione visiva,<br />

producono sul cervello sensazioni di<br />

piacevolezza che vanno a finire nello stesso<br />

centro che consente di percepire come<br />

piacevoli anche alcuni cibi. Con questo<br />

esperimento abbiamo voluto perciò verificare,<br />

in anteprima mondiale, se esiste<br />

una correlazione tra la piacevolezza gustativa<br />

in questo caso dell’olio e la piacevolezza<br />

visiva dell’opera d’arte e se queste<br />

sensazioni coincidono». Per questa particolare<br />

esperienza sensoriale sono stati<br />

scelti tre autori d’indubbio valore artistico:<br />

Sauro Cavallini, Monica Giarrè e Paolo<br />

Butera, sui quali si è espresso con parole<br />

di sincero apprezzamento il critico d’arte<br />

Niccolò Lucarelli. Le loro opere sono state<br />

associate a tre oli pluripremiati: quello<br />

dell’azienda Matrix srl di Fiesole del notaio<br />

Giovanni Donnini ed altri due delle colline<br />

di Castelfidardo dell’azienda Olio Poldo di<br />

Lorenzo Polacco, che ha guidato la degustazione<br />

degli oli. Tra gli artisti ospiti della<br />

manifestazione anche il maestro Loriano<br />

Aiazzi, presente con cinque bronzi ed altre<br />

sculture di notevole pregio artistico. Nel<br />

corso della serata è stato presentato, inoltre,<br />

il libro Viteliù. Il nome della Libertà<br />

del giornalista Rai Nicola Mastronardi,<br />

un’appassionante ricostruzione storica accompagnata<br />

dalla degustazione di un vino<br />

nato sotto la direzione dell’enologo Valentino<br />

Cirulli, dell’azienda Cirulli Viticultori<br />

di Orvieto, e ottenuto recuperando tre vitigni<br />

delle antiche regioni italiche: l’Aglianico<br />

della Campania, la Tintilia del Molise<br />

e il Montepulciano d’Abruzzo. Tra le aziende<br />

ospiti della manifestazione ricordiamo<br />

Un’immagine dell’incontro con il grande chef Gualtiero Marchesi da poco scomparso e con Enrico Sgorbati, titolare dell’azienda Tenuta Fornello<br />

24


e ringraziamo: Antonio Catania per l’azienda<br />

di Cá Piadera di Nogarolo di Tarso, della<br />

zona di DOCG Conegliano Valdobbiadene;<br />

Francesco Mondini dell’azienda Rasenna<br />

in Tuscany di Antrìa-Arezzo che dopo<br />

anni di ricerca, con vari professionisti<br />

tra cui il direttore didattico di Villa Giulia<br />

a Roma, Maurizio Pellegrini, ha messo in<br />

produzione un vino, oggi certificato Unesco,<br />

che ricalca il sistema di vinificazione<br />

degli antichi Etruschi. <strong>La</strong> stessa azienda<br />

produce anche la prima bevanda nata al<br />

mondo: l’aceto di miele. Gli abbinamenti<br />

proposti con questi vini sono stati i salumi<br />

dell’azienda Gerini di Pontassieve come<br />

la finocchiona IGP, il lardo di maialino<br />

nero d’Aspromonte ed il salame toscano,<br />

per poi concludere con la torta al cioccolato<br />

Pistocchi.<br />

Il primo appuntamento del <strong>2018</strong>, con<br />

opere d’arte associate questa volta al<br />

vino e ad altri prodotti, si terrà sabato<br />

24 febbraio dalle ore 16.00 alle 22.00<br />

presso lo spazio ICLAB in Viale Guidoni<br />

103 a Firenze.<br />

Per prenotazioni scrivere a:<br />

arkiwine@gmail.com<br />

arteatavola<strong>2018</strong>@gmail.com<br />

Da sinistra, Paolo Butera, Elena Maria Petrini, Nicola Mastronardi, Francesco Mondini, Loriano<br />

Aiazzi, Lorenzo Polacco, Teo Cavallini, Niccolò Lucarelli, Antonio Catania e Roberto Barale<br />

I relatori durante l’inaugurazione del nuovo polo Eno-Tecno-Art Arkiwine; da sinistra l’assaggiatore<br />

d’olio Lorenzo Polacco, la presidente Arkiwine Elena Maria Petrini, il critico d’arte Niccolò Lucarelli<br />

ed il professore di Genetica del Gusto Roberto Barale<br />

Il gastronomo Arkiwine racconta…<br />

Il gusto dell’agro<br />

di Andrea Russo<br />

L’aceto è un alimento straordinario<br />

dalle molteplici attitudini. In passato<br />

era considerato un importante<br />

conservante naturale, un tonico, come<br />

prescriveva Ippocrate, e persino bevanda<br />

rinfrescante per le classi più umili. Oggi<br />

è un importante condimento, ingrediente<br />

principale in alcune salse, ma può avere<br />

anche un uso cosmetico e casalingo. Si<br />

forma grazie ad una reazione chimica a carico<br />

dell’alcol etilico. In altre parole, tutti i<br />

mosti (uva, frutta, cereali e miele) che fermentando<br />

diventano alcolici, possono essere<br />

soggetti ad acidificazione. Nel mondo<br />

ne troviamo moltissimi tipi: perché? E’ qui<br />

che entra in gioco l’aspetto umano. Usi e<br />

costumi dei popoli hanno determinato la<br />

nascita di varie tipologie d’aceto. <strong>La</strong> bevanda<br />

alcolica che più identifica il nostro paese<br />

è il vino, perciò in Italia l’aceto più in uso è<br />

quello di vino. Tuttavia, in un’aria ben delimitata,<br />

più precisamente nelle province<br />

di Modena e Reggio Emilia, è presente<br />

un’altra tradizione antichissima: un aceto<br />

ottenuto da solo mosto cotto che andrà<br />

incontro a fermentazione alcolica e lungo<br />

affinamento in botticelle di vari legni pregiati<br />

e capacità decrescenti prendendo il<br />

nome di balsamico tradizionale (affronteremo<br />

l’argomento in una rubrica dedicata).<br />

Le popolazioni dell’Arco alpino e dell’area<br />

mitteleuropea essendo vocate alla produzione<br />

di mele scoprirono ben presto che<br />

fermentandone il succo si otteneva una<br />

bevanda leggermente alcolica: il sidro. In<br />

questi territori avremo perciò l’aceto di mele.<br />

Nei paesi germanici, vocati alla produzione<br />

di birra, troveremo invece quello di<br />

malto d’orzo. <strong>La</strong> prima fase è identica a<br />

quella della birra, poi si segue un’altra strada.<br />

In questo caso l’aceto non deriva direttamente<br />

dall’acidificazione della birra ma<br />

dal malto. Nell’area conosciuta come celtica<br />

(Francia, Regno Unito, Irlanda) troviamo<br />

l’idromele, bevanda idroalcolica a base<br />

di miele dalla cui acetificazione deriva l’aceto<br />

di miele. In questo caso, i prodotti possono<br />

diversificarsi l’uno dall’altro in base al<br />

miele utilizzato. Anche se dal punto di vista<br />

fermentativo non si hanno grandi differenze,<br />

sul piano organolettico possono, invece,<br />

esserci delle sfumature che rimandano<br />

a sentori floreali, fruttati e persino odori<br />

animali. Non possiamo tralasciare l’area<br />

asiatica, vocata alla coltivazione del riso e<br />

dei suoi derivati, come il vino di riso e il suo<br />

aceto dal sapore sapido grazie all’aggiunta<br />

di sale nella lavorazione.<br />

contatta il gastronomo:<br />

andrearusso.gastronomo@gmail.com<br />

ARKIWINE<br />

25


Firenze<br />

Mostre<br />

Capucci Dionisiaco<br />

Fino al 14 febbraio Palazzo Pitti ospita la mostra del<br />

noto stilista. Uno spettacolo visionario con oltre<br />

settanta disegni per il teatro, dove protagonista è la<br />

figura maschile<br />

di Barbara Santoro / foto Francesco Guazzelli<br />

Voluta fortemente dal direttore<br />

delle Gallerie degli Uffizi Eike<br />

Schmidt ed organizzata dall’Accademia<br />

degli Infuocati in occasione<br />

della novantatreesima edizione di Pitti<br />

Uomo, quella di Roberto Capucci a Palazzo<br />

Pitti è una mostra curiosa ed intrigante.<br />

Settantadue disegni a pastello<br />

e grafite su carta tappezzeranno, fino al<br />

14 febbraio, le pareti delle cinque sale<br />

dell’Andito degli Angiolini. Creati dal<br />

noto stilista a partire dagli anni Novanta,<br />

rappresentano manichini abbigliati<br />

in maniera bizzarra, uomini misteriosi<br />

ed ambigui, ballerini in pose plastiche<br />

ed insolite che ripercorrono le soluzioni<br />

sartoriali che lo hanno reso celebre<br />

nel mondo dell’alta moda. Figure multiformi<br />

spesso prive di piedi che si staccano<br />

da terra come agili danzatori per<br />

farci volare in un mondo fantastico, soprannaturale<br />

ed allegorico, mostrando<br />

una precisione calligrafica da cui s’intuiscono<br />

doti di grande disegnatore.<br />

Dalle sue matite colorate sgorgano Galli<br />

d’oro ed Uccelli di fuoco, pappagalli<br />

e farfalle svolazzanti che si posano in<br />

punti impensabili del corpo. Turbanti e<br />

gorgiere, pianeti e sfere, cappelli da fata<br />

e boa sensuali, maschere e diavolerie,<br />

fogliami e fiori di ogni dimensione,<br />

ventagli e “tutù” drappeggiati, copricapo<br />

da guerrieri e maharaja, cappelli e<br />

cinture arabescati e ricchi di piume, elmi<br />

e carapace, mantelle, calzari che rivestono<br />

gambe affusolate: un raffinato<br />

repertorio di costumi teatrali ed accessori<br />

tutti dedicati all’universo maschile.<br />

Capucci Dionisiaco, questo il titolo della<br />

mostra, vuole essere un omaggio alle<br />

tante figure - nani, saltimbanchi, giocolieri,<br />

estrosi disegnatori e scultori come<br />

Buontalenti - che con la loro inventiva<br />

seppero rendere grande la corte medicea<br />

meravigliando gli ospiti provenienti<br />

da ogni parte d’Europa. Un momento di<br />

svago per Capucci, che si diverte – dopo<br />

una vita dedicata ad una moda rigorosa<br />

e prettamente femminile – a vestire<br />

manichini in maniera insolita e spiritosa.<br />

Un camaleontico corteo scaturito dalla<br />

genialità di questo sarto, che debuttò a<br />

Firenze nel 1951 con cinque “tableaux di<br />

abiti” presentati nella villa del marchese<br />

Giambattista Giorgini. L’interesse suscitato<br />

dalla sfilata fu tale che nel 1956<br />

la stampa mondiale lo consacrò “leader<br />

della moda italiana”. I suoi abiti sono<br />

stati indossati da personaggi del jet set<br />

internazionale, come Isa Miranda, Doris<br />

Duranti, Esther Williams, Gloria Swanson,<br />

Marilyn Monroe, Silvana Mangano,<br />

Raina Kabaivanska, Carla Fracci, Katia<br />

Ricciarelli, Rita Levi Montalcini e dal<br />

fior fiore dell’aristocrazia italiana. Ancora<br />

bello, a dispetto dei suoi ottantasette<br />

Roberto Capucci con una sua opera<br />

26 CAPUCCI DIONISIACO


anni, e sempre raffinato, con un’aureola<br />

di capelli bianchissimi che ne incorniciano<br />

il volto abbronzato, Roberto Capucci<br />

offre ai fiorentini uno straordinario saggio<br />

del suo estro creativo, confermando<br />

ancora una volta l’abilità di grande artista<br />

oltre che di grande sarto. Nel 2005 è<br />

stata costituita la Fondazione Capucci e<br />

nel 2007 è stato inaugurato a Villa Bardini<br />

un museo a lui dedicato, il cui fondo<br />

grafico si compone di ben 80.000 disegni,<br />

comprese la raccolta di taccuini contenenti<br />

studi e appunti. <strong>La</strong> mostra, curata<br />

dallo stesso Roberto Capucci, si avvale<br />

di un bel catalogo edito da Polistampa.<br />

Capucci Dionisiaco<br />

Disegni per il teatro<br />

Palazzo Pitti (Andito degli Angiolini)<br />

Firenze<br />

9 <strong>gennaio</strong> - 14 febbraio <strong>2018</strong><br />

www.uffizi.it<br />

Uno scorcio dell’esposizione in corso fino al 14 febbraio nelle sale dell’Andito degli Angiolini a Palazzo Pitti<br />

Due dei disegni in mostra<br />

CAPUCCI DIONISIACO<br />

27


Omaggi<br />

Un ricordo di Riccardo Marasco,<br />

il “menestrello” di Firenze scomparso nel 2015<br />

di Barbara Santoro<br />

Due anni fa, il 18 dicembre, ci lasciava<br />

Riccardo Marasco, un<br />

caro amico ed un personaggio<br />

incredibile. Nato nel 1938, dimostrò fin<br />

da piccolo di essere portato per la musica.<br />

Di questo talento si accorse la sua<br />

maestra di pianoforte, Bruna Venturini,<br />

intuendo che dietro quei grandi occhi<br />

e quel ciuffo di capelli neri c’era un<br />

musicante “nato e sputato”. Dai primi<br />

anni ’60 fino al 2015, Riccardo ha attraversato<br />

le nostre vite con la sua attività<br />

musicale. Conoscitore della tradizione<br />

popolare non solo toscana e raffinato ricercatore,<br />

si è dedicato ai canti religiosi<br />

e alle laudi antiche dedicate alla Madonna,<br />

recuperando con grande pazienza<br />

anche le strofe di musica popolare<br />

destinate altrimenti ad essere dimenticate<br />

con il passare degli anni. Ha poi<br />

frequentato i seminari di musica antica<br />

che Andrea Von Ramm teneva a Roma,<br />

dando vita ad un tipo di teatro musicale<br />

che assemblava gli elementi più variegati<br />

della musica italiana. Conoscitore<br />

dell’opera di Odoardo Spadaro (1893-<br />

1965), ne è stato l’erede naturale. Ed<br />

alla paglietta del primo ha preferito la<br />

mandola, chitarra ad ala d’aquila che<br />

sempre lo ha accompagnato nelle sue<br />

recite e trasferte in America, Australia<br />

e Giappone. Cabarettista impertinente e<br />

sfrontato, libero e non legato a nessun<br />

partito, ha attraversato quasi mezzo secolo<br />

portando sui palcoscenici e nelle<br />

piazze quello spiritaccio fiorentino sempre<br />

pronto a pungere chiunque la pensi<br />

in maniera diversa. Così da Firenze<br />

sboccata del 1969 si passa all’album Il<br />

Porcellino che lo consacra chansonnier<br />

fiorentino. Nel 1977 una musicassetta<br />

legata al suo libro Chi cerca, trova. Vita<br />

e canti della <strong>Toscana</strong> diventa il dono<br />

più apprezzato dai fiorentini sia vecchi<br />

che giovani. Del 1979 è Maledetti toscani,<br />

titolo scelto da Marasco chiosando<br />

il detto di Curzio Malaparte. Di<br />

successo in successo, si arriva al canto<br />

Datato 1969, è l’album d’esordio di Marasco nato dalle registrazioni dell’omonimo<br />

spettacolo presentato al Teatro degli Artigianelli di Firenze lo<br />

stesso anno<br />

In questo disco del 2005 Riccardo Marasco reinterpreta tredici brani del<br />

noto chansonnier fiorentino Odoardo Spadaro, al quale dedicò anche<br />

diversi spettacoli teatrali<br />

28<br />

RICCARDO MARASCO


irriverente sulla Firenze medievale con<br />

L’ammucchiata e nel 1982, amante da<br />

sempre della Viola, omaggia la squadra<br />

con Alè Viola, in cui descrive con molta<br />

ironia la tifoseria fiorentina. E’ del 1989<br />

il celebre inno Firenze bottegaia, preceduto<br />

l’anno prima da una raccolta di<br />

canti natalizi interpretati con il gruppo<br />

Musici di Acanto dal titolo Pace non più<br />

guerra. Indimenticabile lo spettacolo, al<br />

teatro di Rifredi di Firenze, Dal Cupolone<br />

si vede il Vesuvio, in cui si mescolano<br />

le due culture musicali, quella<br />

fiorentina e quella partenopea. Il suo<br />

amore per Firenze era fortissimo almeno<br />

quanto il legame con il fiume Arno,<br />

da lui sbeffeggiato in quel capolavoro<br />

scritto nel 1966: L’alluvione. Insieme<br />

al fedele collaboratore, il maestro Silvio<br />

Trotta, si esibisce su un antico barcone<br />

dei renaioli con uno spettacolo dal titolo<br />

L’Arno canta, richiamando frotte di<br />

fiorentini e di turisti. Impossibile riassumere<br />

in breve una vita piena ed appassionata<br />

dedicata alla ricerca, all’identità<br />

di un popolo ricco di cultura e poesia<br />

ma anche di vernacolo e parolacce. Vale<br />

la pena ricordare Una voce antica e<br />

nuova di Firenze che gli ha fatto ottenere<br />

nel 1974 il Perseo d’oro e nel 1994 il<br />

Fiorino d’oro, oltre a vari premi ricevuti<br />

e alle tante onorificenze. Nel 2005 al<br />

Teatro Puccini di Firenze rappresenta il<br />

suo ultimo lavoro Un bacione a Spadaro<br />

e al Teatro Le <strong>La</strong>udi nel dicembre del<br />

2014 saluta il suo pubblico con tre serate<br />

di grande spettacolo. Pochi giorni<br />

prima del Natale 2017 è stata inaugurata<br />

in piazza Poggi la terrazza sull’Arno<br />

che porta il suo nome. Il sindaco Dario<br />

Nardella, davanti ad un folto pubblico di<br />

familiari ed amici, ha promesso che dalla<br />

prossima estate prenderà il via sulla<br />

Terrazza Marasco la Iª edizione di un festival<br />

che si chiamerà Festival Marasco<br />

ed avrà l’obiettivo principale di far partecipare<br />

tanti giovani che nel suo nome<br />

vogliono portare avanti questa bella tradizione<br />

di canto popolare. Un modo per<br />

mantenere viva la sua memoria artistica<br />

e il ricordo di un uomo ironico e sagace.<br />

Lo voglio immaginare nell’immensità<br />

del cielo mentre canta <strong>La</strong> Teresina o<br />

Sull’autobus di Fiesole, facendo sorridere<br />

le schiere angeliche, mentre San<br />

Pietro lo ammonisce di non far confusione…<br />

Pubblicato nel 1997 in collaborazione con il<br />

gruppo Musici di Acanto, Pace non più guerra<br />

(Birba Edizioni) raccoglie i risultati della sua<br />

trentennale ricerca sulle tradizioni popolari e<br />

religiose della <strong>Toscana</strong><br />

Inciso dal vivo nel settembre del 1972 e pubblicato<br />

nuovamente nel 1995 con il titolo Il Porcellino<br />

(Birba Edizioni), questo disco è considerato<br />

uno dei più significativi esempi della verve ironica<br />

e disincantata del musicista fiorentino<br />

L’artista nella sua casa di Bagno a Ripoli con l’inseparabile “chitarra-lira” di origine rinascimentale<br />

(ph. Cambi - Sestini)<br />

Barbara Santoro con Riccardo Marasco nel 1992<br />

RICCARDO MARASCO<br />

29


Mostra collettiva di arte contemporanea<br />

31 <strong>gennaio</strong> - 20 febbraio <strong>2018</strong><br />

A cura di Lucia Raveggi<br />

LORENZO BONAMASSA<br />

JOY STAFFORD BONCOMPAGNI<br />

PIERO BIONDI<br />

VANIA CALABRI<br />

VINCENZO CIRILLO<br />

GRAZIA DANTI<br />

CRISTINA LANDI<br />

WILMA MANGANI<br />

LAURA ZANOBINI<br />

Riprese televisive <strong>Toscana</strong> TV<br />

per la rubrica Incontri con l’Arte<br />

Inaugurazione 31 <strong>gennaio</strong> ore 17:00<br />

AUDITORIUM AL DUOMO, Via Cerretani 54, FIRENZE<br />

Per info: + 39 333 97 04 402


Storie dal<br />

Mondo<br />

Il tempio indiano di Saudatti<br />

Dedicato al culto della dea Renuka Yellama, è il luogo<br />

dove i fedeli si radunano il 2 <strong>gennaio</strong>, in occasione della<br />

prima luna piena dell’anno<br />

di Stefano Pensotti / foto Maria Grazia Dainelli e Carlo Midollini<br />

Tra novembre e dicembre le notti<br />

di plenilunio sono dedicate alla<br />

celebrazione di Yellama, antica<br />

dea della fertilità venerata nel Sud come<br />

protettrice dei più umili, dei tribali, dei<br />

contadini, come “Jagadamba” ovvero<br />

Madre dell’Universo. <strong>La</strong> dea Yellama si<br />

manifesta attraverso i corpi delle prostitute,<br />

degli eunuchi e dei transessuali che<br />

raggiungono il suo tempio camminando<br />

in pellegrinaggio con umili famiglie.<br />

<strong>La</strong> dea dei diversi riunisce, in un turbinio<br />

di emozioni, suoni, colori e odori, le<br />

persone desiderose di uscire dall’ombra.<br />

Attorno al tempio sorge il campo<br />

dei pellegrini, tra carri ed accampamenti<br />

temporanei, in un tripudio di musiche,<br />

canti, danze rituali e pratiche sciamaniche.<br />

Un’esplosione di colori, tra sarees,<br />

turbanti, visi dipinti con la curcuma gialla<br />

e rossa; un momento di preghiera e ringraziamento<br />

alla dea Renuka. Il culmine<br />

si raggiunge nella notte del plenilunio,<br />

quando le famiglie portano le bambine<br />

al tempio per sposarle e votarle a questa<br />

divinità. Divengono così devadasis e<br />

yogini, in altre parole “serve” di Renuka<br />

Yellama. Nella regione indiana di Karnataka<br />

la tradizione delle devadasi è ancora<br />

molto radicata pur essendo osteggiata<br />

dal governo in quanto pratica religiosa<br />

che sconfina in una vera e propria forma<br />

di prostituzione.


ISTORANTE E PIZZERIA CON FORNO A LEGNA<br />

Dal 2007 Paolo svolge ininterrottamente l’attività di<br />

ristorazione affiancato dalla figlia Paola e coadiuvato<br />

da validissimi collaboratori che con competenza,<br />

serietà servono con un servizio impeccabile una<br />

grande varietà di piatti sia di carne che di pesce,<br />

antipasti vari e un’ ottima pizza.<br />

Orari di apertura<br />

Dal lunedì al venerdì<br />

12.00 - 14 30 / 19.00 - 23.00<br />

Sabato<br />

19.00 - 23.00<br />

Domenica chiuso<br />

Viale Spartaco <strong>La</strong>vagnini, 40 - 50129 FIRENZE<br />

Tel 0554684536<br />

Cell 3333077211<br />

map.la.cima.srl@gmail.com


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Anna Signorini<br />

Una galleria di ritratti femminili tra realtà e fantasia<br />

C’era una volta, tanto tempo fa, una<br />

donna unica, fantasiosa, creativa,<br />

segreta, enigmatica, capricciosa,<br />

coraggiosa…Quello che potrebbe sembrare<br />

l’incipit di una fiaba descrive invece<br />

una raccolta di ritratti la cui protagonista è<br />

una donna che ricorda, si trasforma, realizza<br />

i suoi desideri. In lei ci sono mille<br />

sfumature, caratteristiche e capacità:<br />

l’eleganza e l’armonia, la forza trasmessa<br />

dal colore, il fascino, la delicatezza,<br />

l’eterna sfida tra piacere e piacersi. Io<br />

ho voluto raccontarle così, forse con un<br />

po’ di ironia, domandandomi se sia ancora<br />

possibile credere alle favole…<br />

Nata in provincia di Pisa nel 1961,<br />

Anna Signorini coltiva fin da bambina<br />

una grande passione per il<br />

disegno, che l’ha vista passare ore ed ore<br />

ad imbrattare fogli e a progettare qualsiasi<br />

tipo di oggetto all’apparenza inutile. Dopo<br />

aver studiato progettazione, lavora con<br />

importanti studi di interior design per poi<br />

approdare al mondo della nautica e delle<br />

grosse imbarcazioni. Scopre il piacere<br />

della fotografia grazie ad alcuni viaggi di<br />

lavoro, prediligendo prima la street photography<br />

e passando in seguito alle tecniche<br />

di post - produzione che le consentono di<br />

sovrapporre, colorare, tagliare, scomporre,<br />

ricreare e raccontare le sensazioni dettate<br />

dall’istinto.<br />

designsignorini@tiscali.it<br />

+ 39 349. 7100016<br />

Mostre effettuate nell’ultimo anno presso:<br />

Grand’Hotel e Rivieva del Lido di Camaiore,<br />

The Club di Viareggio e l’Antica Drogheria di Lucca<br />

Piccolo Principe , unica tra tante rose e poi...tutte le altre<br />

Omaggio a Gastel: <strong>La</strong> Bella addormentata: mimetizzata in un paralume<br />

dell’ambiente domestico in cui vive e di cui è la luce<br />

ANNA SIGNORINI 35


CHI AMA<br />

LA MODA<br />

LA SEGUE<br />

Da “News”<br />

di Pratesi Silvana & C. S.n.c.<br />

210/R, Via Pisana - Firenze - FI<br />

Abbigliamento - vendita al dettaglio<br />

Orari e giorni di apertura:<br />

Dal lunedì al sabato<br />

9:30 /13 e 15:30 / 20<br />

Chiuso il lunedì mattina<br />

e la domenica<br />

055 713 5308


Domus Familiae Padre Daniele<br />

Solidarietà<br />

Nei pressi di Padova una struttura di accoglienza dove giovani<br />

“feriti nell’amore” sono aiutati a ritrovare il senso della vita<br />

Di Maria Grazia Dainelli<br />

Questa storia nasce da una preghiera<br />

della psicologa Cristina<br />

Danieli, la quale, animata<br />

da una profonda fede in Dio, ha voluto<br />

porre rimedio alla crescente sofferenza<br />

esistenziale degli adolescenti. Un disagio<br />

giovanile che si esprime attraverso<br />

la rabbia, il rifiuto dell’autorità genitoriale,<br />

l’abbandono della scuola e varie<br />

forme di dipendenza. Con la sua attività<br />

ventennale, Domus Familiae è la dimostrazione<br />

di come questi giovani abbiano<br />

trovato risposta alla loro esigenza<br />

di felicità incontrando Gesù nella vita<br />

di tutti i giorni tramite le persone che<br />

stanno loro accanto. Si respira un clima<br />

familiare basato sulla condivisione<br />

della quotidianità, dove assaporare la<br />

bellezza del vivere e la possibilità di veder<br />

realizzati i propri sogni. E’ stato così<br />

per i giovani ospiti della casa che, accomunati<br />

dalla passione per la musica,<br />

hanno deciso di fondare il gruppo DeEsperanza<br />

per testimoniare la loro esperienza<br />

nelle scuole, nelle parrocchie,<br />

nelle piazze d’Italia, scrivendo canzoni<br />

ed incidendole su cd. Dall’amore per la<br />

cucina è nato invece uno staff che ha<br />

già creato diversi eventi, come catering<br />

e cene di beneficenza. Fatto ancora<br />

più straordinario è che nessuna delle<br />

famiglie dei ragazzi paga una retta per<br />

la loro permanenza. Ciò che consente a<br />

questa realtà di andare avanti, infatti, è<br />

solo la provvidenza, vale a dire l’azione<br />

concreta di Dio che si prende cura dei<br />

propri figli sia nello spirito che nei bisogni<br />

materiali.<br />

DONAZIONI<br />

5 per MILLE: C.F. 03597210289<br />

IBAN IT 68 C 01030 12159 000001501971<br />

Domus Familiae Padre Daniele<br />

Associazione privata di fedeli O.N.L.U.S.<br />

Via Rolandino 2, 35030<br />

Sarmeola di Rubano (PD)<br />

info@domusfamiliae.it<br />

+ 39 348. 3279570<br />

Case dell’Associazione, unite ma divise da un grande giardino, come<br />

erano state sognate nel 2000<br />

Cena di beneficenza interamente preparata dai ragazzi<br />

Coro della Domus Familiae<br />

DOMUS FAMILIAE<br />

37


Baccarossa è un punto d’incontro per gli appassionati della buona cucina, situato<br />

nel cuore del centro storico di Firenze.<br />

Un locale accogliente con sfumature retrò che rendono l’ambiente intimo e rilassante,<br />

adatto ad incontri di lavoro, momenti di convivialità tra amici, cene tête-àtête<br />

e piccoli eventi per ricorrenze.<br />

Al Baccarossa si possono degustare pietanze dal gusto sofisticato e al contempo<br />

genuino che lo chef e patron Amerigo Capria realizza con passione e creatività,<br />

combinando antiche ricette della tradizione con tecniche e gusti di oggi.<br />

Il menù, diviso in tre percorsi - mare, terra e vegetariano -, segue sempre la stagionalità<br />

dei prodotti, proponendo pesce rigorosamente pescato nei nostri mari,<br />

piatti di carne della migliore qualità, pasta, gnocchi e dolci di produzione propria.<br />

Lo chef dedica grande attenzione a cotture e accostamenti, creando un’alchimia<br />

di fragranze e sapori mediterranei.<br />

Ampia e ricercata la carta dei vini, ottenuti anche con uve da agricoltura biodinamica.<br />

RISTORANTE BACCAROSSA - VIA GHIBELLINA, 46 ROSSO 58 NERO - FIRENZE<br />

WWW.BACCAROSSA.IT | INFO@BACCAROSSA.IT<br />

+39 055 24 06 20 | +39 392 68 44 063


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Paolo Fontani<br />

Istanti di vita in India: immagini di un paese ospitale ed accogliente<br />

di Maria Grazia Dainelli / foto Paolo Fontani<br />

Il primo viaggio di Paolo Fontani in<br />

India risale al 1975, un’esperienza<br />

seguita da altre occasioni che gli<br />

hanno permesso di visitare questo paese<br />

in lungo e in largo. Le sue fotografie<br />

catturano istanti di vita, raccontando<br />

con grande sensibilità il calore umano e<br />

l’accoglienza del popolo indiano. Immagini<br />

dense di emozioni che l’osservatore<br />

avverte e condivide in un reciproco<br />

scambio con l’autore.<br />

FILATI RICCIO srl<br />

Via I Maggio, 4<br />

Montemurlo (Po) Italy<br />

www.filatiriccio.it<br />

(+39) 0574 680906<br />

(+39) 0574 680907<br />

info@filatiriccio.it<br />

Immagini scattate in un zuccherificio indiano<br />

39


Personaggi<br />

Omaggio al professor Domenico Pugliese,<br />

stimato critico d’arte scomparso di recente:<br />

ideatore di importanti eventi espositivi, ha<br />

conosciuto illustri protagonisti dell’arte, unendo<br />

alla critica militante l’attività di studioso<br />

di Lucia Pugliese / foto courtesy archivio Pugliese<br />

Il giorno dell’Epifania ci ha lasciati il<br />

professor Domenico Pugliese, stimato<br />

insegnante, apprezzato critico<br />

e perito d’arte, con centinaia di recensioni<br />

e prefazioni a cataloghi di mostre<br />

da lui organizzate assieme al figlio Carlo,<br />

titolare della galleria Pugliese Arte.<br />

E’ stato direttore ed organizzatore<br />

di esposizioni d’arte in varie città italiane<br />

ed estere (Bruges, Montecarlo,<br />

Doha in Qatar, San Paolo del Brasile),<br />

spesso in collaborazione con ambasciate<br />

straniere. Si ricordano, in particolare,<br />

la mostra organizzata a Firenze<br />

con il patrocinio dello stesso comune<br />

e dell’ambasciata slovacca e l’esposizione<br />

di artisti del Qatar allestita a Villa<br />

Strozzi con il patrocinio dell’ambasciata<br />

di questo paese orientale e la presenza<br />

all’inaugurazione del principe Altani.<br />

Di particolare importanza la mostra promossa<br />

nei primi anni Duemila a Pietrasanta,<br />

in collaborazione con il comune<br />

e l’assessorato alla cultura, che ha visto<br />

la partecipazione di artisti di fama<br />

internazionale, tra cui Igor Mitoraj, Jean<br />

Michel Folon, Michelangelo Pistoletto,<br />

Fernando Botero e Luigi Ontani. Impossibile<br />

riassumerne l’intensa attività,<br />

i tanti incontri e scambi avvenuti negli<br />

studi di artisti come Giorgio De Chirico,<br />

Renato Guttuso, Ardengo Soffici, Ottone<br />

Rosai, Pietro Annigoni, Renzo Vespignani,<br />

Mario Schifano, i fratelli Antonio<br />

e Xavier Bueno, Antonio Possenti, Tano<br />

Festa, Franco Angeli, Luca Alinari, Enzo<br />

Faraoni, Ennio Morlotti, Franz Borghese,<br />

Remo Squillantini, Sergio Scatizzi,<br />

Roberto Greco, Enrico Bandelli e Nino<br />

Tirinnanzi. Senza dimenticare l’intenso<br />

e genuino rapporto di amicizia che lo<br />

unì allo stimato artista Mauro Capitani.<br />

Una nota particolare anche al poliedrico<br />

“artista del Cinquale”, Mino Maccari,<br />

e all’amicizia che li ha visti insieme<br />

per decine e decine di mostre. Il professore<br />

viveva lunghi e intensi periodi<br />

nella sua casa di Quercianella e lì s’incontrava<br />

con i fecondi artisti post-macchiaioli.<br />

A tale proposito meritevole<br />

di menzione la splendida mostra sui<br />

Macchiaioli nel Palazzo della Cultura a<br />

Taranto, spostatasi poi a Bagno di Romagna,<br />

Fossombrone e in tante altre<br />

sedi istituzionali. Importante l’amicizia<br />

che lo legò a Silvio Loffredo, grande<br />

esponente della pittura italiana del<br />

Novecento, con il quale ideò e seguì la<br />

mostra di Oskar Kokoschka, sempre a<br />

Pietrasanta. Autore di numerosi articoli<br />

su importanti riviste e antologie e di<br />

un vivace ed intenso volume dedicato ai<br />

suoi amati artisti (Artisti amici miei), ha<br />

redatto accurate biografie di personalità<br />

illustri. <strong>La</strong> raffinata sensibilità verso<br />

le arti visive, il rigore intellettuale e la<br />

sottile capacità analitica ne hanno fatto<br />

un critico ambito, dotato di una visione<br />

attenta e rapida dei contesti estetici,<br />

prevalentemente basata sulla razionalità<br />

ma anche su bagliori emotivi che non<br />

possono mancare nell’apprezzamento<br />

dell’arte. L’alto senso di umanità che lo<br />

ha contraddistinto rimarrà lungamente<br />

impresso in chi lo ha conosciuto.<br />

Da sinistra, Domenico Pugliese, il figlio Carlo, il giornalista Tommaso Paloscia e il gallerista Vittorio<br />

Poleschi in un evento a Villa Guicciardini di Firenze<br />

40 DOMENICO PUGLIESE


<strong>La</strong> galleria d’arte Il Quadrivio nasce da un’idea di Patrizia Zuccherini. Inaugurata di recente,<br />

ospita mostre dedicate a vari linguaggi artistici - pittura, scultura, fotografia, grafica -<br />

ed altri eventi culturali, come conferenze e presentazioni di libri<br />

Il Quadrivio - Galleria d’Arte - Viale Sonnino 100 - Grosseto<br />

www.galleriailquadrivio.it<br />

info@galleriailquadrivio.it<br />

patrizia.zuccherini@alice.it<br />

+ 39 339. 2357824


42


Firenze<br />

Mostre<br />

Segno e colore: il linguaggio dell’anima<br />

nelle opere di Maria Luisa Salvini riunite in<br />

un’antologica al Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong><br />

di Daniela Pronestì / foto courtesy dell’artista<br />

Si è conclusa di recente la mostra<br />

personale di Maria Luisa Salvini<br />

a Palazzo del Pegaso, sede<br />

del Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong>.<br />

Un’antologica con sedici opere che ripercorrono<br />

i passaggi fondamentali<br />

del suo percorso fino ad oggi. All’innato<br />

senso del colore declinato in molteplici<br />

sfaccettature emozionali, Maria<br />

Luisa Salvini aggiunge da sempre la<br />

forza comunicativa del gesto. Entrambi<br />

gli aspetti convivono in una cifra stilistica<br />

inconfondibile, raggiunta in tanti<br />

anni di appassionata dedizione alla<br />

pittura. Le opere riunite in quest’occasione<br />

mettono in luce la continuità<br />

dei valori espressivi caratteristici del<br />

suo registro pittorico. Primo fra tutti il<br />

colore, a cui spetta il compito di farsi<br />

cifra del sentimento e insieme evocazione<br />

di uno spazio lirico dove l’anima<br />

liberamente si manifesta. Agli accenti<br />

dei colori primari che risuonano come<br />

note dominanti di una melodia, si<br />

uniscono gli accordi di toni secondari<br />

sapientemente distribuiti in una partitura<br />

cromatica equilibrata ed armonica.<br />

Seppure guidato dall’immediatezza<br />

dell’istinto, il gesto risponde ad un ordine<br />

compositivo mai casuale: basti a<br />

confermarlo lo sviluppo calligrafico del<br />

segno, che si dipana ritmicamente generando<br />

un caleidoscopio di movimenti<br />

ampi, avvolgenti e spesso circolari.<br />

Quella di Maria Luisa Salvini è un’astrazione<br />

che dialoga con la natura,<br />

traendone suggestioni e spunti ispirativi<br />

trasfigurati sul piano pittorico per<br />

mezzo del colore. Nascono così i suoi<br />

paesaggi dell’anima, luoghi lontani<br />

nello spazio e nel tempo, dove l’emozione<br />

conquista un afflato universale.<br />

Una scrittura del colore che ha origine<br />

nel profondo, nelle pieghe più nascoste<br />

dell’interiorità, dando voce a quella<br />

necessità espressiva che - sostiene<br />

Kandinsky - è ragione fondante della<br />

pittura.<br />

Senza titolo, tempera su tela, cm 50x70<br />

<strong>La</strong> presentazione della mostra nella Sala degli Affreschi di Palazzo del Pegaso. Da sinistra, Maria<br />

Luisa Salvini, Alessandro Lo Presti, responsabile delle relazioni istituzionali, e la storica dell’arte<br />

Daniela Pronestì<br />

MARIA LUISA SALVINI<br />

43


Firenze<br />

Mostre<br />

<strong>La</strong> storica Casa della Cornice di via Sant’Egidio<br />

a Firenze rende omaggio al maestro Sergio<br />

Scatizzi nel centenario della nascita con una<br />

mostra di opere inedite<br />

di Fabrizio Borghini / foto Maria Grazia Dainelli<br />

Sergio Scatizzi, nato a Gragnano<br />

in provincia di Lucca il 20 ottobre<br />

1918, dopo aver trascorso l’adolescenza<br />

in Valdinievole e nella campagna<br />

lucchese, si trasferisce a Napoli – appena<br />

tredicenne si interessa agli esiti della<br />

scuola di Posillipo - e poi a Roma<br />

dove conosce alcuni dei maggiori pittori<br />

degli anni Trenta, rimanendo particolarmente<br />

attratto da Mafai, Stradone,<br />

Cavalli e Antonietta Raphaël. Dopo un<br />

breve soggiorno a Parigi, dove familiarizza<br />

con Colette, Maurice de Vlamink e<br />

Paul Lèautaud, torna a Montecatini nel<br />

1938 e comincia a dipingere i suoi primi<br />

paesaggi, le nature morte e i ritratti<br />

ad acquerello. Nel 1948 si reca nuovamente<br />

a Parigi e diventa amico dello<br />

scrittore Giovanni Comisso e dell’artista<br />

Filippo De Pisis. Tiene la prima personale<br />

nel 1949 alla libreria Ariel di Montecatini<br />

e l’anno successivo espone alla<br />

XXVª Biennale di Venezia. Nel 1951 frequenta<br />

Rosai e stringe amicizia con Nino<br />

Tirinnanzi, Marcucci, Capocchini,<br />

Pregno, mentre nel 1955 si stabilisce<br />

a Firenze ed entra a far parte del<br />

vivace mondo intellettuale della città<br />

frequentando critici d’arte come Raffaele<br />

Monti, letterari come Luigi Baldacci,<br />

scrittori come Piero Bigongiari<br />

e seguendo appassionatamente le vicende<br />

del mondo dell’arte, della musica<br />

e della poesia. Dal 1956 instaura<br />

un proficuo rapporto professionale<br />

con la galleria L’Indiano di Firenze e<br />

comincia a presentarsi annualmente<br />

in mostre personali che si tengono<br />

in varie città italiane, imponendosi<br />

come una delle figure di maggior<br />

spicco fra gli artisti della sua generazione.<br />

Partecipa alla IXª Quadriennale<br />

di Roma del 1965 e nel 1967 riceve<br />

il Premio Internazionale del Fiorino<br />

e della Città di Firenze in occasione<br />

della XVIIIª edizione della prestigiosa<br />

manifestazione. Nel 1969 tiene una<br />

mostra antologica alla galleria San-<br />

Sergio Scatizzi (foto di archivio)<br />

44


ta Croce di Firenze come vincitore della<br />

precedente edizione del Premio Biennale<br />

del Fiorino: la mostra viene presentata<br />

dal poeta Alfonso Gatto. Nel 1976 è<br />

protagonista di una vasta antologica di<br />

opere scelte all’Accademia di Belle Arti<br />

di Carrara, a cura di Pier Carlo Santini.<br />

E’ del 1982 la successiva antologica<br />

in Palazzo Strozzi a Firenze, con duecento<br />

opere che abbracciano gli anni compresi<br />

tra il 1936 e il 1982, organizzata<br />

da Raffaele Monti e Alfredo Righi e presentata<br />

in catalogo dall’illustre storico<br />

dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti che<br />

ricostruisce criticamente il lungo percorso<br />

dell’artista. Nel 1997-’98 un’altra prestigiosa<br />

mostra presso la Galleria d’Arte<br />

Moderna di Palazzo Pitti a Firenze: dedicata<br />

al periodo informale, con lavori realizzati<br />

a cavallo degli anni Settanta, viene<br />

presentata in catalogo da Antonio Paolucci,<br />

Carlo Sisi, Franco Zabagli, Raffaele<br />

Monti e Carlo Falciani. Negli anni Ottanta<br />

e Novanta espone nelle maggiori gallerie<br />

italiane, a Los Angeles e in Canada.<br />

Nel 2006 nel Salone delle Reali Poste nel<br />

Piazzale degli Uffizi si tiene Sergio Scatizzi<br />

– Immagini, con presentazione di Antonio<br />

Paolucci, Ornella Casazza e Raffaele<br />

Monti. A fine settembre del 2009 viene<br />

inaugurata la mostra Il Barocco informale<br />

di Sergio Scatizzi alla Galleria d’Arte<br />

Moderna di Palazzo Pitti con opere datate<br />

fra il 2000 e il 2009 e presentazione<br />

di Cristina Acidini, Giuseppe Cantelli<br />

e Simonella Condemi. A pochi giorni dalla<br />

conclusione della mostra, il primo dicembre,<br />

il maestro muore a novantuno<br />

anni all’ospedale di Torregalli di Firenze.<br />

Poeta e raffinato collezionista d’arte<br />

e d’antiquariato - aveva scelto di<br />

vivere in via Maggio, la via degli antiquari<br />

- ha lasciato nell’amato rione di<br />

Santo Spirito il ricordo di una presenza<br />

discreta e riservata ma allo stesso<br />

tempo partecipe della vivace e stimolante<br />

quotidianità dello storico quartiere<br />

fiorentino.<br />

Omaggio a Sergio Scatizzi<br />

12 <strong>gennaio</strong>- 28 febbraio<br />

Casa della Cornice<br />

Via Sant’Egidio 26 r - Firenze<br />

Orario e giorni d’apertura:<br />

Dal lunedì al venerdì<br />

9:00 /13:00 e 15:30 / 19:30<br />

sabato 9:00 / 13:00<br />

CASA DELLA CORNICE<br />

45


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Alla biblioteca comunale di San Casciano<br />

il Percorso anomalo di Gianni Panciroli,<br />

tra opere figurative, astratte ed informali<br />

di Anita Norcini Tosi / foto courtesy dell’artista<br />

Un percorso costellato di immagini,<br />

forme, paesaggi, colori e<br />

tanta luce: l’arte di Gianni Panciroli<br />

si offre, così, carica di simboli che legano<br />

il vissuto all’intuizione. Un passaggio<br />

dall’idea all’esperienza che si compie proprio<br />

per mezzo dell’atto creativo. Plotino<br />

parla di un’arte dei molti, come la luce<br />

delle diverse sfaccettature del Bello<br />

che guidano all’Uno, all’Assoluto, in<br />

quanto telos dell’animo umano. L’artista<br />

Panciroli ha il talento di rendere il<br />

proprio vissuto in forme comunionali,<br />

tali da realizzare una circolarità con<br />

il lettore. Infatti, chi si pone davanti<br />

ai suoi quadri ne diviene protagonista<br />

insieme all’autore, riconoscendosi<br />

nell’immagine dipinta e facendo esperienza<br />

di sé. Il tempo attuale è segnato<br />

dal pensiero “debole”, come nota il filosofo<br />

Gianni Vattimo, il quale usa questa<br />

definizione per spiegare che la vita<br />

degli uomini è essenza condivisibile e<br />

contestabile, dato che la traccia del singolo<br />

può esprimere un percorso di esistenza<br />

possibile ai tanti. In fondo, l’arte<br />

di oggi, non seguendo più una scuola<br />

di pensiero, esprime un afflato di creatività<br />

pura e libera da schemi. Nei suoi<br />

dipinti Gianni Panciroli si lascia cullare<br />

da ciò che vede e s’immerge nella<br />

dimensione della fantasia: è pura atarassia<br />

dal male del mondo, una ricerca<br />

dell’autentico sé. Le opere più recenti<br />

danno voce all’astrattismo, che non<br />

vuole essere chiusura all’altro, ma un<br />

modo per esprimere l’ansia del vivere<br />

e uno sprone ad essere uniti nella cacofonia<br />

dei tempi. Così Gianni Panciroli<br />

invita l’osservatore a scegliere le opere<br />

nelle quali l’armonia del sentire è musica<br />

espressa con le note del pensiero e<br />

della sensibilità.<br />

L’attesa, acrilico su compensato, cm 60x83<br />

46 GIANNI PANCIROLI


Versilia metafisica, olio su tela, cm 30x35<br />

Il nulla delle parole, filo spinato, stoffa e colori acrilici su tela, cm 100x70<br />

Sogno clandestino, acrilico su compensato, cm 40x40<br />

Mare d’inverno, olio su tela, cm 35x30<br />

Artista di origine emiliana, dagli<br />

anni Sessanta Gianni Panciroli<br />

vive in <strong>Toscana</strong>, dove ha iniziato<br />

la sua attività artistica. Nel tempo<br />

ha maturato una sempre maggiore conoscenza<br />

dell’arte in tutte le sue forme,<br />

esplorando diversi ambiti espressivi e<br />

spaziando tra astrattismo, concettuale,<br />

ritratti di figure e lavori sperimentali,<br />

questi ultimi realizzati con spaghi e filo<br />

spinato in una composizione di tipo<br />

strutturalista. Alle soglie del 2000 torna<br />

alla pittura, riprendendo il figurativo, il<br />

fumetto, il paesaggio e l’astratto, come<br />

se facesse un punto e a capo di sé attraverso<br />

la memoria. <strong>La</strong> sua opera attuale<br />

fa tesoro di questa doppia posizione tra<br />

emozione e concetto e riesce comunque<br />

a lasciarsi andare con libertà verso<br />

la ricerca di una musicalità dei colori<br />

e delle forme. Molte le mostre monografiche<br />

e collettive realizzate dagli anni<br />

Settanta ad oggi. Tra queste si ricordano<br />

le personali: 1991, Sala Consiliare,<br />

Comune di Bagnone (MS); 1994, mostra<br />

itinerante (Galleria del Candelaio<br />

e Caffè Sestriére a Firenze e Caffè <strong>La</strong><br />

Loggia a Greve in Chianti); 2014, Agriturismo<br />

Montagna Verde, Apella (MS);<br />

2016, Sala esposizioni, Castellina in<br />

Chianti; 2017, Caffè Letterario Giubbe<br />

Rosse, Firenze. Tra i premi si segnalano:<br />

Premio Internazionale di Pittura di<br />

Poppi - Arezzo; Premio Italia Arti Visive<br />

- Firenze; Premio Manciano - Grosseto.<br />

www.tuscanantiques.com<br />

lorenza.guastalli@gmail.com<br />

+39 338. 2191703<br />

GIANNI PANCIROLI 47


Personaggi<br />

Premio a Fabrizio Borghini per i<br />

trent’anni di carriera televisiva<br />

All’ICLAB l’iniziativa promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco<br />

di Alessandra Ricco / foto Lisa Ciardi<br />

Tantissimi, domenica 15 ottobre,<br />

i partecipanti all’iniziativa Gli Artisti<br />

e gli Artigiani della <strong>Toscana</strong><br />

a Fabrizio Borghini, organizzata su<br />

richiesta di tanti artisti e artigiani della<br />

<strong>Toscana</strong>, per rendere omaggio alla voce<br />

e al volto che da trent’anni presenta<br />

e racconta nelle sue trasmissioni televisive<br />

le loro storie anche delle località<br />

meno note e meno accessibili. Proprio<br />

per la sua capacità di aggregare talenti,<br />

creando per loro opportunità di farsi conoscere,<br />

il giornalista Fabrizio Borghini è<br />

stato premiato dagli artisti e artigiani della<br />

<strong>Toscana</strong> all’ICLAB Intercultural Creativity<br />

<strong>La</strong>boratory di Firenze (viale Guidoni<br />

103), spazio espositivo promosso dalla<br />

Fondazione Romualdo Del Bianco, da<br />

sempre impegnata nel dialogo fra popoli<br />

attraverso la cultura, l’arte e la conoscenza<br />

reciproca. Alla presenza del<br />

Comune di Firenze, nella persona della<br />

presidente della V Commissione Cultura,<br />

Maria Federica Giuliani, e del presidente<br />

della Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco, Paolo Del Bianco, il premio<br />

è stato consegnato dal presidente<br />

del Consiglio regionale Eugenio Giani.<br />

Il premio consiste in una medaglia<br />

di bronzo argentato, realizzato dal maestro<br />

orafo Paolo Penko: un bassorilievo<br />

di 5 kg e 20 cm di diametro donata dalla<br />

Fondazione Romualdo Del Bianco che<br />

raffigura i giovani del mondo in gioiosa<br />

armonia, con il patrimonio culturale che<br />

riesce ad aggregarli favorendo il dialogo<br />

e la pace nel mondo, esattamente come<br />

lo stesso Borghini ha fatto e sta facendo<br />

con il suo operato in <strong>Toscana</strong>. Molti<br />

artisti hanno poi voluto consegnare a<br />

Fabrizio Borghini regali e omaggi personali<br />

per il lavoro svolto in questi anni,<br />

oltre a portare le proprie testimonianze<br />

di riconoscenza verso il giornalista e instancabile<br />

promotore di iniziative culturali.<br />

Con questa iniziativa la Fondazione<br />

ha voluto dare forma ai sentimenti degli<br />

artisti e artigiani della <strong>Toscana</strong>, organizzando<br />

per loro questo riconoscimento<br />

che di fatto è un ringraziamento all’uomo<br />

Fabrizio Borghini, noto giornalista<br />

televisivo, professionista nell’informazione,<br />

oltre che persona generosa che<br />

da trent’anni porta visibilità con la telecamera,<br />

fiducia, ottimismo ad artisti,<br />

artigiani, letterati, associazioni culturali<br />

e fondazioni in tutta la <strong>Toscana</strong>. Per far<br />

conoscere meglio il lavoro svolto fino a<br />

oggi da Fabrizio Borghini è stata organizzata<br />

anche una mostra con una selezione<br />

delle sue pubblicazioni, filmati,<br />

foto e locandine degli eventi da lui promossi.<br />

L’evento è stato patrocinato da<br />

Consiglio Regionale della <strong>Toscana</strong>, Comune<br />

di Firenze, Accademia delle Arti<br />

e del Disegno, Antica Compagnia del<br />

Paiolo, CNA <strong>Toscana</strong>, Confartigianato<br />

<strong>Toscana</strong>, Confartigianato Firenze, Confcommercio<br />

<strong>Toscana</strong>, Esercizi Storici<br />

Tradizionali e Tipici Fiorentini, Florence<br />

Convention & Visitors Bureau, Fondazione<br />

Balducci, Gruppo Donatello, Museo<br />

Casa di Dante - Unione Fiorentina ,<br />

OMA - Osservatorio dei Mestieri d’Arte,<br />

UAI Firenze - Unione Artigiani Italiani,<br />

Associazione Nazionale <strong>La</strong>voratori Anziani,<br />

Associazione Noi Toscani, Associazione<br />

Pittori Ambulanti.<br />

Un momento della premiazione: da sinistra, Paolo del Bianco, presidente<br />

della Fondazione Romualdo del Bianco, Maria Federica Giuliani, presidente<br />

della Commissione cultura del Comune di Firenze, il giornalista Fabrizio Borghini,<br />

Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong> e il<br />

maestro orafo Paolo Penko, autore della medaglia<br />

Uno scorcio della mostra che ha riunito pubblicazioni, filmati, foto e<br />

locandine degli eventi promossi da Fabrizio Borghini<br />

48 PREMIO A FABRIZIO BORGHINI


Una storia di passione e tradizione<br />

nel cuore di Firenze<br />

Sabato 10 febbraio<br />

Inaugurazione della nuova sede in via delle Oche 20r<br />

(traversa di via dei Calzaiuoli)<br />

Un gioiello Paolo Penko è un’armoniosa unione tra passato e presente, tradizione e innovazione, creatività e saper<br />

fare. Unico e riconoscibile, lo stile Penko intreccia bellezza e qualità della materia con il fascino dei richiami a<br />

forme e simbologie della pittura e dell’architettura fiorentina. Senza dimenticare che in questa bottega si perpetua<br />

ancora oggi la storia del fiorino d’oro. Una passione condivisa con la moglie Beatrice - esperta in gemmologia<br />

- e i figli Alessandro e Riccardo, che affiancano il padre con ruoli diversi: il primo seguendolo in giro per il mondo,<br />

suggerendo nuove idee ed occupandosi della pubblicità sui social, il secondo disegnando alcune linee di gioielli<br />

in sintonia con la tradizione familiare. Un connubio di talenti e creatività che detta il successo della bottega Penko,<br />

la cui nuova sede, ancora più grande ed elegante della precedente, si trova in via delle Oche 20r, a pochi passi dal<br />

duomo di Santa Maria del Fiore e da via dei Calzaiuoli.<br />

Contatti<br />

www.paolopenko.it info@paolopenko.com + 39 055. 2052577


Firenze<br />

Mostre<br />

Lo Spoleto Meeting Art conquista Firenze<br />

con una mostra in corso fino al 28 <strong>gennaio</strong><br />

all’Auditorium al Duomo<br />

di Fabrizio Borghini / foto courtesy Spoleto Meeting Art<br />

Un’importante mostra nel centro<br />

storico di Firenze, a pochi passi<br />

dal Duomo: un inizio d’anno in<br />

grande stile per lo Spoleto Meeting Art,<br />

che fino al 28 febbraio vede riunite le opere<br />

di diciannove artisti nella prestigiosa sede<br />

espositiva dell’Auditorium al Duomo.<br />

Con la direzione artistica di Paola Biadetti,<br />

questa manifestazione conferma l’alto<br />

valore culturale ormai riconosciutole a livello<br />

nazionale. Un successo così spiegato<br />

dal presidente Luca Filipponi:«I nostri artisti<br />

non sono dei marziani autocelebranti<br />

calati sulla terra, quanto invece dei veri<br />

attori della cultura e della comunicazione<br />

che sanno ben interagire con l’ambiente<br />

creando notevoli virtuosismi». Partecipano<br />

alla mostra fiorentina artisti provenienti<br />

da tutta Italia, con tante riconferme e diverse<br />

new entry. Molti degli espositori, infatti,<br />

sono legati allo Spoleto Art Festival,<br />

come Annamaria Li Gotti, presente con<br />

una personale di opere inedite, e Silvio<br />

Craia, maceratese e grande amico dello<br />

Spoleto Meeting Art. Ci sono anche Adele<br />

Filomena e Silvio Amato, artisti campani<br />

grandi protagonisti del festival Costiera<br />

Arte, il romano Luca Cruciani, la pugliese<br />

Vandagrazia De Giorgi, l’aretino Lucio<br />

Gatteschi, la romana Iallussi Sevasti, Sabrina<br />

Livi con le sue innovazioni, Lorenzo<br />

Ludi, grande rivelazione dello Spoleto Art<br />

Festival 2017, Andrea Natale, artista casertano<br />

innamorato di Spoleto, Stefania Onidi,<br />

new entry della kermesse, il perugino<br />

Luigi Rossi, il campano Sergio Eccomi, la<br />

musicista ed artista Mohan Testi, Giuseppe<br />

Toscano, grande amico dello Spoleto<br />

Meeting Art, il campano Antonio Tramontano,<br />

Luciano Vetturini con le sue opere di<br />

grande sperimentazione, Massimo Zavol,<br />

incisore, professore ed artista. Tra gli ospiti<br />

dell’inaugurazione, che si è svolta sabato<br />

13 <strong>gennaio</strong>, il soprano Tania Di Giorgio,<br />

già impegnata come direttore artistico dello<br />

Spoleto Art Festival <strong>2018</strong> per quanto<br />

riguarda la sezione musica. Presente al<br />

vernissage anche Isabella Rondina, rappresentante<br />

del gruppo Cairo Editore con<br />

la quale si è parlato del Catalogo di Arte<br />

Moderna (CAM, Editoriale Giorgio Mondadori),<br />

libro miliare dell’arte contemporanea<br />

con cui il professor Luca Filipponi<br />

e lo Spoleto Art Festival hanno già confermato<br />

la partnership. L’evento di apertura<br />

è stato documentato dal canale televisivo<br />

<strong>Toscana</strong> Tv nell’ambito della rubrica Incontri<br />

con l’Arte.<br />

Spoleto Meeting Art<br />

13 - 28 <strong>gennaio</strong> <strong>2018</strong><br />

Auditorium al Duomo<br />

(Foyer e Sala Borselli)<br />

Via dei Cerretani 54r - Firenze<br />

Orario e giorni di apertura:<br />

dal lunedì alla domenica<br />

9:00-19:00<br />

Il presidente di Spoleto Art Festival, Luca Filipponi, con Paola Biadetti, direttore artistico<br />

di Spoleto Meeting Art<br />

50 SPOLETO MEETING ART


L’artista Annamaria Li Gotti accanto ad alcune<br />

sue opere<br />

Un momento della performance canora del soprano Tania Di Giorgio<br />

Il giornalista Fabrizio Borghini intervista alcuni degli ospiti intervenuti al vernissage<br />

Un’altra immagine dell’inaugurazione<br />

51


<strong>La</strong> Pragma srl, azienda di Prato,<br />

opera nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari<br />

<strong>La</strong> Pragma srl, fondata sull’esperienza<br />

lavorativa acquisita dai soci nel corso<br />

degli anni, opera nel settore dell’Outsourcing<br />

Alberghiero e dei Servizi Fiduciari.<br />

Il servizio base che l’azienda ha introdotto<br />

sul mercato è la gestione di<br />

appalti all’interno di Strutture Alberghiere,<br />

Centri Commerciali, Cantieri<br />

Edili e Strutture Pubbliche e Private,<br />

attraverso accordi di Partnership che<br />

tengano conto delle potenzialità recettive<br />

del partner prescelto e della<br />

volontà del cliente a voler sviluppare<br />

il proprio core business, concentrandosi<br />

su quest’ultimo e terziarizzando<br />

il resto. L’Azienda è ormai una realtà<br />

ben attestata sul territorio della Regione<br />

<strong>Toscana</strong>, in particolar modo nelle<br />

città di Firenze e Prato.<br />

I soci Francesco Bellantuono e Marco Vignoli<br />

<strong>La</strong> lunga esperienza maturata negli<br />

anni, ha dato a PRAGMA l’opportunità<br />

di servire importanti aziende leader<br />

nel settore del turismo, riferendosi soprattutto<br />

a strutture alberghiere a 3 e<br />

4 stelle. <strong>La</strong> soddisfazione del Cliente è<br />

massima quando riesce ad ottenere un<br />

ottimo servizio; per il raggiungimento<br />

di questo risultato PRAGMA è orientata<br />

a una scrupolosa organizzazione e gestione<br />

dei piani dell’Albergo, per permettere<br />

al Cliente di mantenere sempre<br />

alti gli standard di pulizia e qualità.<br />

52 PRAGMA


PRAGMA s.r.l. opera specificamente<br />

nel campo dei servizi di Vigilanza Non<br />

Armata, di Guardianato e Sorveglianza,<br />

di Portierato e Accoglienza Clienti.<br />

Il punto di forza qualitativo di PRAG-<br />

MA è nella sua capacità di essere<br />

presente in modo capillare e radicato<br />

sul territorio, del quale sviluppa una<br />

conoscenza mirata, unita all’efficace<br />

collaborazione con aziende che rappresentano<br />

la storia e l’eccellenza della<br />

vigilanza in Italia.<br />

Lo scopo di PRAGMA è quello di fornire,<br />

in ogni luogo e situazione in cui<br />

c’è bisogno di ordine, organizzazione<br />

e pulizia, un servizio completo ed efficace<br />

mettendo insieme, procedure,<br />

tecnologie e personale selezionato<br />

e affidabile per soluzioni flessibili e<br />

personalizzate.<br />

Gioco della Pallagrossa, Prato<br />

Pragma srl<br />

Via Traversa Fiorentina 6<br />

59100 Prato<br />

tel. 0574-636564<br />

fax 0574-635935<br />

www.pragmasrl.eu<br />

info@pragmasrl.eu<br />

PRAGMA 53


Firenze<br />

Mostre<br />

Universo isole<br />

Record di presenze per la grande mostra di Italo<br />

Bolano a Firenze. Promossa dall’Accademia delle Arti<br />

del Disegno, ha chiuso i battenti lo scorso 31 ottobre,<br />

dopo aver incantato i visitatori con dipinti, acquerelli<br />

e ceramiche del celebre artista elbano<br />

di Fabrizio Borghini / foto courtesy dell’artista<br />

Promossa dall’Accademia delle Arti<br />

del Disegno, la mostra Universo isole<br />

di Italo Bolano - allestita nella sala<br />

esposizioni dell’accademia in piazza San<br />

Marco a Firenze - si è conclusa lo scorso<br />

31 ottobre con grande successo di pubblico<br />

e di critica. Riunite per l’occasione<br />

quaranta opere - oli, acquerelli e ceramiche<br />

- con cui l’artista, originario dell’isola<br />

d’Elba, ha voluto rendere omaggio alla<br />

sua terra, catturandone colori, atmosfere,<br />

aspetti simbolici e temi storici. Dal motivo<br />

della “donna-isola”, forma maestosa e<br />

opulenta vista come dea madre, si passa<br />

all’astrazione lirica dei paesaggi, in un accostamento<br />

armonico di cromie mediterranee.<br />

Particolare interesse ha suscitato<br />

l’elegante scultura in acciaio e vetro Dallas<br />

collocata nel portico antistante la sala: una<br />

monumentale installazione - tre metri di altezza<br />

- dedicata a Cosimo I de’ Medici, fondatore<br />

nel 1563 dell’Accademia delle Arti<br />

del Disegno e della città fortificata di Cosmopoli,<br />

l’odierna Portoferraio, paese natale<br />

dell’artista. Scrivendo della pittura di<br />

Bolano nel testo di presentazione della mostra,<br />

Cristina Acidini, presidente dell’Accademia<br />

delle Arti del Disegno, la definisce<br />

impetuosa e corposa, percorsa da allusioni,<br />

tagli informali e forti contrasti cromatici che<br />

seppure astratti risultano pienamente leggibili.<br />

E aggiunge: «Non potevano mancare<br />

nell’immaginario di Bolano - saturo di mari,<br />

di porti, di barche - le oscure e telluriche<br />

miniere, attive nella vita elbana fin dall’epoca<br />

della più antica antropizzazione, che si<br />

propongono come templi d’una memoria<br />

collettiva intessuta di durezze e di fatiche,<br />

ma anche come scrigni di tesori minerali<br />

dalle pigmentazioni fantasmagoriche».<br />

Non meno illuminante l’interpretazione di<br />

Francesco Gurrieri, presidente della Classe<br />

di Architettura dell’Accademia delle Arti<br />

del Disegno, che pone l’accento sulle tante<br />

sfaccettature della creatività bolaniana,<br />

definendo “romantica” la sua gestualità in<br />

costante dialogo con la natura. Il tratto “elbano”<br />

del suo immaginario artistico emerge<br />

anche dalle parole di Mario Luzi, amico<br />

dell’artista e fonte d’ispirazione di molte<br />

sue opere: «Bolano - scrive il poeta fiorentino<br />

- non ha mai cessato di parlarmi della<br />

sua isola, dell’Elba, dalla quale, per quanto<br />

il lavoro artistico e l’insegnamento lo tengano<br />

a lungo lontano, non riesce a staccarsi<br />

neppure fisicamente. <strong>La</strong> sua immaginazione<br />

pittorica non può fare a meno di quella<br />

risorsa generosa». Maestro dell’espressionismo<br />

astratto contemporaneo, Bolano<br />

torna a Firenze con le sue isole senza tempo,<br />

a distanza di molti anni dalla mostra<br />

in Santa Croce e dall’evento nella Loggia<br />

Rucellai promosso dalla Regione <strong>Toscana</strong>.<br />

Proprio nella città del giglio si trasferì<br />

da giovane per frequentare il liceo e conseguire<br />

l’abilitazione all’insegnamento. Nel<br />

suo lungo percorso artistico ha progressivamente<br />

combinato composizioni sempre<br />

più astratte, padroneggiando con sicurezza<br />

e maestria molteplici materiali e tecniche e<br />

muovendosi con disinvoltura dalla pittura<br />

alla scultura, dalla ceramica al ferro, dalla<br />

grafica al vetro. Le sue opere si trovano<br />

in numerosi musei e gallerie d’arte, pubbliche<br />

e private, mentre le ceramiche monumentali<br />

e le installazioni in mosaico di vetri<br />

Dallas sono collocate in piazze pubbliche<br />

in Italia e all’estero. Non va dimenticato il<br />

progetto Elba Isola del mondo intrapreso<br />

dall’artista nel 1970 e tutt’oggi in divenire:<br />

circa sessanta opere monumentali in<br />

ceramica, acciaio e vetro Dallas installate<br />

negli otto comuni dell’isola.<br />

L’inaugurazione della mostra: da sinistra, il professor Domenico Viggiano, Italo Bolano, Cristina<br />

Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, e il professor Andrea Granchi<br />

54 ITALO BOLANO


Tenerezza, acrilico su tela, cm 60x80, 2017<br />

Paesaggio d’amore, tecnica mista su tela, cm 100x70, 2017<br />

L’artista con l’installazione in acciaio e vetro Dallas dedicata a Cosimo I<br />

de’ Medici<br />

ITALO BOLANO 55


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

Italian Night<br />

Eccellenze toscane della gastronomia e dell’artigianato artistico<br />

protagoniste di un evento sponsorizzato dalla società China 2000 al<br />

<strong>La</strong>kewood Golf Club di Zhuhai in Cina<br />

Lo scorso 15 dicembre la società<br />

China 2000 srl ha sponsorizzato<br />

un evento intitolato Italian Night<br />

che si è svolto al <strong>La</strong>kewood Golf Club<br />

di Zhuhai (Cina) ed è stato organizzato<br />

dal Golf Club cinese in collaborazione con<br />

un’azienda turistica tedesca ed un prestigioso<br />

golf club toscano. E’ stata un’occasione<br />

per presentare i prodotti di alcune<br />

delle aziende italiane che la società China<br />

2000 promuove sul mercato cinese tramite<br />

proprie strutture permanenti. Alcune di<br />

queste aziende sono già presenti da anni<br />

con successo sul territorio. China 2000<br />

ha sponsorizzato l’evento fornendo inoltre<br />

i premi ai vincitori del torneo di golf. L’evento,<br />

durato per l’intera giornata, è iniziato<br />

la mattina con una curata cerimonia di<br />

apertura. Successivamente, i partecipanti<br />

alla gara di golf prevista nel pomeriggio, si<br />

sono spostati nella lussuosa hall del club<br />

per la procedura di registrazione. E proprio<br />

lì hanno potuto degustare i prodotti<br />

offerti dagli sponsor, fra cui le eccellenze<br />

toscane promosse dalla società China<br />

2000: dolci tipici senesi, panettone artigianale,<br />

cantucci di Prato, caffè servito all’italiana,<br />

cioccolata e tè. Insieme ai prodotti<br />

alimentari i golfisti e soprattutto le signore<br />

hanno potuto apprezzare anche alcuni<br />

raffinati esempi di artigianato artistico toscano,<br />

tra cui borse in pelle, tazze d’autore<br />

e gioielli di alto livello e valore. Dopo la<br />

gara di golf ed altre visite e degustazioni<br />

nell’area espositiva, è iniziata la cena di gala<br />

durante la quale sono stati assegnati ai<br />

partecipanti, agli organizzatori e alle autorità<br />

locali i premi e i riconoscimenti messi<br />

a disposizione dagli sponsor, fra cui alcuni<br />

prodotti delle aziende di China 2000. I premi<br />

e prima ancora i prodotti hanno avuto<br />

un riconoscimento ed un apprezzamento<br />

importante dagli oltre duecento ospiti<br />

dell’evento. I premi sono stati consegnati<br />

sul palco allestito nell’area ristorante,<br />

mentre alle spalle scorrevano le immagini<br />

della <strong>Toscana</strong> e un presentatore introduceva<br />

i dettagli del premio e dell’azienda o artista<br />

produttore. Sono stati consegnati: una<br />

borsa in pelle della azienda MFVP, il quadro<br />

intitolato Il golfista dell’artista Fulvio<br />

Taccini, una tazza in finissima porcellana<br />

decorata dell’artista Stefano Favaretto unitamente<br />

a confezioni di caffè della torrefazione<br />

Caffè del Granducato, il girocollo<br />

con pietra occhio di tigre della linea Sculture<br />

da indossare dell’artista Angela Ta-<br />

Alcuni dei prodotti presentati durante l’evento Italian Night e una panoramica (foto in alto) della sala che ha ospitato l’evento<br />

56


gani, gli anelli dell’ azienda Luce Gioielli, i<br />

vini Chianti Classico della Fattoria Montecchio,<br />

una confezione regalo di cofanetti<br />

di tè dell’azienda <strong>La</strong> Via del Tè ed il<br />

voucher per un soggiorno di due notti<br />

offerto dall’Hotel Pitti Palace al Ponte<br />

Vecchio. <strong>La</strong> cena a base di pesce preparata<br />

da uno chef italiano e servita con vini<br />

toscani, si è conclusa con i cantuccini del<br />

Biscottificio Belli. L’impatto emotivo della<br />

giornata è stato forte ed ha suscitato nei<br />

presenti un forte interesse verso i prodotti<br />

e le aziende. Non a caso, nei giorni successivi<br />

all’evento, la società China 2000 è<br />

stata invitata ad organizzare manifestazioni<br />

simili in altre città della Cina e nei paesi<br />

confinanti, ricevendo anche alcune richieste<br />

sulla distribuzione dei prodotti. E’ la<br />

conferma che il Made in Italy, se ben selezionato<br />

nell’offerta e ben proposto, può<br />

avere successo in Cina. <strong>La</strong> promozione,<br />

seppur necessaria, non può tuttavia prescindere<br />

da una presenza stabile sul territorio<br />

e da un’impostazione commerciale<br />

dell’approccio al mercato. China 2000 offre<br />

alle eccellenze toscane i tre cardini per<br />

l’internazionalizzazione e soprattutto per la<br />

penetrazione nel mercato cinese, ovvero:<br />

l’esperienza professionale di tre generazioni<br />

in Cina, la presenza stabile sul territorio<br />

con ufficio e showroom, la promozione<br />

con eventi periodici e mirati che favoriscono<br />

la vendita. L’evento del Golf Club di<br />

Zhuhai ha rappresentato il primo di una<br />

serie di appuntamenti previsti nei prossimi<br />

mesi sia in Italia che in Cina e volti alla<br />

promozione delle aziende che hanno aderito<br />

alla proposta di China 2000, vale a dire<br />

diffondere uno stile di vita italiano e in<br />

particolare toscano che comprenda le eccellenze<br />

tipiche del territorio come espressione<br />

della tradizione storica e culturale<br />

regionale e nazionale. Un gruppo, quindi,<br />

di eccellenze artistiche, manifatturiere,<br />

turistiche e tecnologiche che si aiutano in<br />

modo vicendevole per uno sviluppo commerciale<br />

e stabile in Cina.<br />

Alcuni momenti della consegna dei premi offerti dalle aziende e dagli<br />

artisti che hanno preso parte alla manifestazione<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

<strong>La</strong>ureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici tra Italia<br />

e Cina ed erede della propria famiglia, operante con il grande paese<br />

asiatico fin dal 1946, assiste da oltre un ventennio le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare,<br />

alla promozione del Made in <strong>Toscana</strong> in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di Marketing ed Internazionalizzazione ed è consulente per il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

ECCELLENZE TOSCANE<br />

57


Un week-end<br />

fuori città<br />

Vivo d’Orcia<br />

Un’oasi di pace e di bellezza nel cuore della <strong>Toscana</strong><br />

di Amedeo Menci / foto Roberto Menci<br />

Vivo d’Orcia, frazione del comune<br />

di Castiglione d’Orcia, è un piccolo<br />

paese situato sul Monte Amiata ad<br />

un’altitudine di circa 900 metri. E’ circondato<br />

da una natura rigogliosa con boschi, cascate<br />

e sorgenti naturali ed è attraversato<br />

dal fiume Vivo, da cui prende il nome. Dopo<br />

aver superato un vecchio ponte nella parte<br />

bassa del paese, immerso nel verde sorge<br />

l’Eremo, un tempo monastero camaldolese<br />

fondato da San Romoaldo nel XI secolo;<br />

oggi ne restano il borgo principale e la<br />

chiesa di San Marcello. Sull’Eremo, nella<br />

Contea, domina imponente Palazzo Cervini.<br />

Papa Marcello II, nato Marcello Cervini<br />

degli Spannocchi (il cui papato durò solo<br />

dal 10 aprile al primo maggio 1555), ne ordinò<br />

il rifacimento ad Antonio da Sangallo il<br />

Giovane. Poco distante dal paese, dopo una<br />

breve passeggiata fra boschi di faggi e castagni,<br />

si trova l’Ermicciolo. Qui sgorgano<br />

le sorgenti del fiume Vivo che forniscono<br />

acqua ad un vasto territorio della provincia<br />

di Siena. Nei pressi si erge una piccola chiesa<br />

romanica con una sola navata ed abside<br />

semicircolare che fu oratorio di San Benedetto.<br />

L’Ermicciolo rappresenta un’autentica<br />

meraviglia in quest’oasi di pace che ci<br />

fornisce anche piccoli ricordi di vita quotidiana<br />

del passato. Nelle vicinanze rimangono<br />

intatti due essiccatoi per le castagne, la<br />

cui farina era in passato preziosa per il sostentamento<br />

della gente del posto. <strong>La</strong> vegetazione<br />

rigogliosa nella quale Vivo d’Orcia è<br />

immerso, ci regala lo spettacolo di un bosco<br />

di abeti bianchi (uno dei pochi gruppi<br />

autoctoni rimasti in <strong>Toscana</strong>) lungo il corso<br />

del fiume Vivo, che si stagliano contro i meravigliosi<br />

tramonti che, soprattutto in estate,<br />

è possibile ammirare in questo piccolo<br />

angolo di paradiso. Natura, storia e tradizione<br />

si possono quindi trovare “al Vivo”, luogo<br />

incantevole in ogni stagione: trascorrere<br />

una fresca estate immersi in una silenziosa<br />

tranquillità può essere un toccasana, così<br />

come può esserlo concedersi un periodo<br />

invernale sulla neve che spesso abbonda<br />

sia in paese che sulla vetta del Monte Amiata,<br />

raggiungibile in poco meno di mezz’ora<br />

58 VIVO D’ORCIA<br />

di macchina. Tante sono le “perle” da visitare<br />

nascoste in <strong>Toscana</strong> e Vivo d’Orcia è<br />

senza dubbio una delle più preziose.<br />

<strong>La</strong> chiesa dell’Ermicciolo<br />

Un angolo del bosco intorno a Vivo d’Orcia<br />

Palazzo Cervini<br />

www.prolocovivo.org<br />

prolocovivo@libero.it


A cura di<br />

Paolo Bini, relatore Associazione Italiana Sommelier<br />

Arte del<br />

Vino<br />

Suggestioni ed emozioni in un calice<br />

Ci troviamo spesso a fronteggiare la<br />

domanda su quale sia il miglior vino<br />

del mondo; a rischio di apparire<br />

ostici preferiamo sempre rispondere<br />

che ciò è indefinibile e fuorviante per i veri<br />

amanti del prodotto. Avete mai sentito un<br />

critico elogiare una pittura o una scultura<br />

come la più bella e significativa in assoluto?<br />

Come ogni altra forma di creazione nata<br />

dalla capacità umana, anche il vino può<br />

incontrare una valutazione oggettiva sulla<br />

bontà delle sue caratteristiche ma deve<br />

poi necessariamente essere apprezzato<br />

e fruito in base alla situazione e allo stato<br />

d’animo del momento. Lo spunto per la<br />

rubrica di questo mese è nato proprio dalle<br />

suggestioni ricevute nel contesto della<br />

mostra “Pentachiari” che Carlo Frittelli ha<br />

allestito per celebrare l’arte del musicista<br />

e artista visivo Giuseppe Chiari. All’interno<br />

degli spazi espositivi, il vernissage ha avuto<br />

un momento di alta sensorialità quando<br />

due vini dell’azienda Tenuta Moriano, grazie<br />

all’idea di Arkiwine, sono stati degustati<br />

cercando il trasporto emozionale concomitante<br />

con quello delle opere esposte.<br />

Tenuta Moriano, nell’area di Montespertoli,<br />

è un’importante azienda che coniuga<br />

la produzione ad ottima capacità ricettiva.<br />

Nei 130 ettari di proprietà si coltivano<br />

uve che diventano materia prima per vini<br />

eterogenei, dal gusto tradizionale ma anche<br />

innovativo tenendo costante l’attenzione<br />

per la qualità. <strong>La</strong> gamma è ampia<br />

ma è maggiormente sfizioso raccontarvi<br />

dei due vini scelti per la mostra e che<br />

pur non rappresentando l’apice qualitativo<br />

della produzione aziendale, hanno saputo<br />

regalare emozioni nell’ambito del contesto<br />

scelto e faranno altrettanto in qualsiasi<br />

altro momento, se selezionati con oculatezza<br />

seguendo il loro differente carattere,<br />

la loro diversa finalità e le loro dissimilitudini<br />

a partire dai vitigni originari. <strong>La</strong> serietà<br />

dell’uva Sangiovese, declinata nella<br />

sua versione più delicata, è la base per il<br />

Chianti DOCG Il Boscaccio 2016. Il suo colore<br />

rubino chiaro e vivace invita il nostro<br />

naso a respirare da subito vinosità e ciliegia;<br />

petali di rosa rossa e scorza d’agrume<br />

sono profumi a corredo di un bouquet<br />

semplice ma ben scandito. Territoriale anche<br />

all’assaggio con piacevole freschezza<br />

e tannini composti, secco, con alcol ben<br />

inserito in una struttura snella dal piacevole<br />

sapore di ribes e retrogusto di arancia.<br />

E’ un vino che matura in acciaio, senza<br />

troppi fronzoli, sinceramente toscano e rigorosamente<br />

ideale per conviviali aperitivi<br />

o piatti d’entrata come crostini ai fegatini<br />

e bruschetta calda con lardo. Più profondo,<br />

dolce e caldo il rosso liquoroso<br />

Incanto. Viene prodotto attraverso un affascinante<br />

processo di infusione che unisce<br />

i sapori delle amarene a quelli di un<br />

vino da uva Merlot con tutta la sua morbidezza<br />

e immediata piacevolezza quasi<br />

antitetica se paragonata alla Sangiovese.<br />

Ne esce un liquido avvolgente, corroborato<br />

dall’aggiunta di brandy che, a differenza<br />

del Chianti, regala emozioni se degustato<br />

in momenti di riflessione alla ricerca di<br />

una qualsiasi forma di ispirazione. Profumi<br />

di viola macerata, cannella, caffè in grani<br />

e marasca sotto spirito: sono l’incipit a<br />

un sorso ricchissimo dove si ripropongono<br />

persistenti sapori dai ricordi di frutta<br />

scura, liquirizia dolce, cacao e alloro. Da<br />

meditazione ma perfetto in abbinamento<br />

con praline di cioccolato 70%. Così come<br />

l’artista crea attraverso l’estro e l’ingegno<br />

opere basate sulla tecnica, ecco che qualsiasi<br />

tipologia di vino ben fatto nasce dalla<br />

cultura del territorio per poi regalare sensazioni<br />

e differenti sapori, pronti ad essere<br />

fruiti in base al contesto e al nostro stato<br />

d’animo e senza volerne inquadrare l’ottima<br />

qualità attraverso la riduzione ad un<br />

mero, numerico, valore assoluto.<br />

Info e consulenza: wine@bini.eu<br />

Chianti DOCG Il Boscaccio e liquore di vino<br />

Incanto, Tenuta Moriano<br />

Uno scorcio della mostra di Giuseppe Chiari alla galleria Fritelli di Firenze (ph. Elena Maria Petrini)<br />

ARTE DEL VINO<br />

59


I libri del<br />

Mese<br />

Hans-Joachim Staude<br />

Una monografia dedicata al pittore tedesco che scelse Firenze<br />

come seconda patria<br />

di Fabrizio Borghini<br />

E’ stata pubblicata da poche<br />

settimane dalle edizioni Centro<br />

Di una interessantissima monografia<br />

dedicata al pittore tedesco,<br />

ma fiorentino di adozione, Hans-Joachim<br />

Staude curata da Francesco<br />

Poli, Elena Pontiggia e Jakob Staude,<br />

figlio dell’artista. Esce a due anni<br />

di distanza da una mostra retrospettiva<br />

tenutasi nel 2015 all’Isola di San<br />

Giorgio organizzata dalla Fondazione<br />

Giorgio Cini di Venezia come compendio<br />

di un parallelo convegno di<br />

studi promosso in occasione dell’evento.<br />

I numerosi contributi critici e<br />

biografici aiutano il lettore ad inoltrarsi<br />

nell’arte e nella variegata personalità<br />

di questo colto artista, nato<br />

a Tahiti nel 1904 da genitori tedeschi,<br />

poi vissuto ad Amburgo e successivamente,<br />

e definitivamente, approdato<br />

a Firenze dove è morto nel 1973<br />

venendo sepolto nel cimitero degli<br />

Allori vicino all’amato rione di Porta<br />

Romana dove era conosciuto come<br />

Anzio e dove aveva casa in via delle<br />

Campora e studio in via dei Serragli<br />

dirimpetto allo storico cinema<br />

teatro Goldoni. <strong>La</strong> città che lui aveva<br />

intensamente amata e raffigurata,<br />

già aveva regalato ai suoi estimatori<br />

e collezionisti una mostra retrospettiva<br />

che si tenne ad oltre venti anni<br />

dalla sua scomparsa a Palazzo Pitti<br />

nel 1996. Quella esposizione rappresentò<br />

già un primo passo verso<br />

la rivalutazione e la storicizzazione di<br />

Staude che ha trovato nella successiva<br />

mostra veneziana un momento<br />

ancor più approfondito di analisi critica<br />

che ci consente oggi di rilevare<br />

le influenze che hanno avuto importanza<br />

nella sua pittura: dall’espressionismo<br />

tedesco, a cui si avvicinò<br />

giovanissimo nel 1918 ad Amburgo,<br />

all’impressionismo tedesco, che studiò<br />

negli anni 1923/24 prima a Monaco<br />

e poi ancora ad Amburgo, fino<br />

all’impressionismo francese – in particolare<br />

a Cèzanne, al quale si avvicinò<br />

a Parigi nel 1928/29- e alla pittura<br />

italiana del Novecento, mutuata dalla<br />

vicinanza con Soffici e Carena. A Firenze<br />

era giunto nel 1925 ma vi<br />

ritornò stabilmente e definitivamente<br />

nel 1929 e vi prese ad<br />

esporre dal 1938 con una prima<br />

mostra alla galleria Schacky,<br />

bissata nel 1940 da quella del<br />

Lyceum; a seguire, le personali<br />

nel 1948 alla galleria Michelangelo<br />

e alla Spinetti, nel 1951<br />

e 1957 alla galleria Vigna <strong>Nuova</strong>,<br />

nel 1963 all’Accademia delle<br />

Arti del Disegno, nel 1965 alla<br />

Saletta Gonnelli, nel 1969 alla<br />

galleria Il Vaglio e nel 1971 al<br />

Mirteto. Altre mostre le tenne a<br />

Venezia, Roma, Padova, Milano,<br />

Colonia e, postume, a Berlino e<br />

Amburgo nel 2001. Personalità<br />

ricca di cultura umanistica,<br />

filosofica e letteraria, ma anche<br />

musicale perché era un ottimo<br />

pianista, si dedicò, fino alla sua<br />

scomparsa, all’insegnamento.<br />

Fra i suoi numerosi allievi, oltre<br />

a Roberto Panichi e Paolo Vannini<br />

che ancor oggi ne ricordano<br />

riconoscenti lo spessore artistico<br />

ed umano, c’è stato anche un<br />

giovanissimo Lorenzo Milani destinato<br />

a diventare il don Milani<br />

che tutti conoscono. Aveva solo<br />

diciassette anni quando, dopo<br />

la maturità, prese la decisione<br />

di diventare pittore e per questo<br />

la famiglia, non entusiasta della<br />

scelta, accettò obtorto collo la<br />

sua volontà, decidendo però di<br />

affidarlo ad un pittore non solo<br />

di comprovate capacità artistiche<br />

ma che potesse incarnare per il<br />

giovane rampollo della famiglia<br />

Milani Comparetti la figura di un<br />

precettore in grado di affiancarlo<br />

nella crescita culturale già<br />

iniziata precocemente in ambito<br />

familiare. Fu il professor Giorgio<br />

Pasquali, amico del padre Albano, ad<br />

accompagnarlo da Staude col quale,<br />

fin da subito, si instaurò una compli-<br />

Copertina della monografia<br />

Hans-Joachim Staude dipinge in giardino (1971-72)<br />

60 HANS-JOACHIM STAUDE


cità artistica, culturale e umana destinata<br />

a durare nel tempo, nonostante<br />

l’abbandono della pittura, da parte del<br />

giovane allievo, per entrare in seminario<br />

e farsi prete sorprendendo tutti e<br />

in particolare il suo maestro Anzio. Di<br />

questo complesso rapporto si parlerà<br />

venerdì 2 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca<br />

delle Oblate di Firenze in occasione<br />

della presentazione del libro<br />

Lorenzo Milani. Gli anni del privilegio<br />

che racconta, attraverso numerose testimonianze,<br />

l’infanzia e l’adolescenza<br />

del futuro priore di Barbiana.<br />

Sant’Ilario in primavera (1938), olio su tela, cm 38x52<br />

Via de’ Serragli (1948), olio su tela<br />

61


Dimensione<br />

Salute<br />

All’Auditorium al Duomo di Firenze un simposio<br />

medico su donazione e trapianto promosso dalla<br />

società China2000<br />

di Lorenzo Borghini / foto courtesy Centro Congressi Al Duomo<br />

Lo scorso 18 <strong>gennaio</strong>, nella Sala<br />

Borselli dell’Auditorium al Duomo<br />

(via dei Cerretani 54 r) a Firenze,<br />

si è svolto il convegno intitolato<br />

Donazione e trapianto. Un percorso condiviso<br />

tra Italia e Cina. Organizzato dalla<br />

società China 2000, in collaborazione<br />

con Moving Gallery, Centro Congressi Al<br />

Duomo e Life Beyond Tourism, questo<br />

convegno si propone di avvicinare Italia<br />

e Cina nel segno della ricerca scientifica.<br />

«L’idea di questo incontro - spiega<br />

Michele Taccetti, amministratore unico<br />

di China 2000 - nasce da un intenso legame<br />

professionale tra la Cina e la mia<br />

famiglia che esiste ormai da tre generazioni.<br />

L’intento di questo simposio è andare<br />

oltre la sfera economica, creando<br />

un ponte valido non solo per il commercio<br />

ma anche per la collaborazione culturale<br />

e sociale. Nello specifico l’evento<br />

rappresenta la seconda fase di un progetto<br />

nato nel 2016, quando ero presidente<br />

del Rotary Fiesole, in collaborazione<br />

con il Rotary Club gemellato di Suzhou<br />

China, con lo scopo di creare una collaborazione<br />

continuativa fra l’ospedale<br />

di Suzhou (capofila della Provincia cinese<br />

del Jiangsu) e l’area ospedaliera<br />

fiorentina». A novembre 2016 - continua<br />

Taccetti - abbiamo ospitato a Firenze<br />

l’urologo Hu per uno stage di quindici<br />

giorni presso il reparto di Nefrologia di<br />

Careggi, diretto dal professor Serni. <strong>La</strong><br />

crescita professionale e l’esperienza che<br />

il dottor Hu ha acquisito e portato al suo<br />

ospedale una volta rientrato in Cina, ha<br />

determinato un cambio di gestione nel<br />

settore dei trapianti, motivo per cui un<br />

rapporto continuativo tra le nostre realtà<br />

si rende quanto mai prezioso. Questo<br />

simposio intende aprire la collaborazione<br />

anche al settore pediatrico e ad altre<br />

eventuali specializzazioni. Come recita<br />

un proverbio cinese “Ogni lungo viaggio<br />

è iniziato con un passo solo” e noi il<br />

primo passo l’abbiamo già fatto». Il pomeriggio<br />

di studi si è aperto con i saluti<br />

di Eugenio Giani, presidente del Consiglio<br />

regionale della <strong>Toscana</strong>, e Corinna<br />

Del Bianco, direttrice dell’istituto internazionale<br />

Life Beyond Tourism intervenuta<br />

per portare i saluti di Paolo Del Bianco,<br />

presidente della Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco, assente perché in Bahrein.<br />

Il console generale della Cina Wang Fuguo<br />

ha inviato un messaggio di saluti e<br />

ringraziamenti essendo impossibilitato<br />

a partecipare. A seguire gli interventi di:<br />

Li Feng, dipartimento di Urologia dell’O-<br />

Michele Taccetti, Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong>, Corinna Del Bianco direttrice dell’istituto internazionale Life<br />

Veyond Tourism, Li Feng del dipartimento di Urologia dell’Ospedale Universitario di Suzhou e Massimo Pieraccini, rappresentante del Nucleo<br />

Operativo Protezione Civile logistica dei trapianti<br />

62 DIMENSIONE SALUTE


spedale Universitario di Suzhou, Sergio<br />

Serni, ordinario di Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università di Firenze, Paola Romagnani,<br />

responsabile SOD Nefrologia e<br />

Dialisi Pediatrica presso il Meyer, Alberto<br />

Rosati, Struttura Complessa di Nefrologia<br />

- Firenze USL <strong>Toscana</strong> Centro, Marilù<br />

Bartiromo, nefrologa dei trapianti,<br />

AOU Careggi, presidente AIDM Firenze,<br />

Massimo Pieraccini, Nucleo Operativo<br />

Protezione Civile logistica dei trapianti.<br />

L’evento si è svolto sotto il patrocinio di:<br />

Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong>, Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco, Rotary<br />

Club Fiesole, Rotary Club Suzhou, <strong>Toscana</strong><br />

Cultura, Fiorentini nel Mondo, Voa<br />

Voa Onlus Amici di Sofia, Nucleo Operativo<br />

Protezione Civile, Fondazione Santa<br />

Maria <strong>Nuova</strong> e Radio <strong>Toscana</strong> come media<br />

partner.<br />

Il giornalista Fabrizio Borghini intervista Paola Romagnani, responsabile SOD Nefrologia e Dialisi<br />

Pediatrica presso il Meyer<br />

Alberto Rosati, medico della Struttura Complessa<br />

di Nefrologia - Firenze USL <strong>Toscana</strong> Centro<br />

Sergio Serni, ordinario di Medicina e Chirurgia presso<br />

l’Università di Firenze<br />

Marilù Bartiromo, nefrologa dei trapianti,<br />

AOU Careggi e presidente AIDM Firenze<br />

Foto di gruppo dei relatori del simposio<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!