09.02.2018 Views

Febbraio 2018

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▲▲▲<br />

▲<br />

LIVORNOnonstop<br />

12<br />

boia dé<br />

BOIA DÉ: 2ª puntata<br />

La pittura<br />

livornese<br />

Mario<br />

Puccini: Autoritratto (1890)<br />

Mentre<br />

nei secoli<br />

d’oro della<br />

pittura<br />

italiana (e<br />

mondiale)<br />

le città<br />

protagoniste<br />

erano sempre state toscane<br />

dell’interno (Firenze,<br />

Siena, Pisa, Lucca, Arezzo),<br />

nel Novecento, in maniera del<br />

tutto imprevista, ecco che lo<br />

diviene Livorno. Così ha scritto<br />

il noto critico d’arte Vittorio<br />

Sgarbi qualche anno fa in<br />

occasione di una mostra di<br />

Mario Puccini. Primo Boia<br />

dè!<br />

Puccini? Carneade, chi era<br />

di Marco Rossi<br />

costui? Verrà da chiedersi a<br />

molti dei miei lettori che non<br />

possono essere assai più dei<br />

23 che Guareschi stimava<br />

esser i suoi. Sì perché a Livorno<br />

si saprà tutto di Lucarelli<br />

o di Shakira o di Nigiotti,<br />

ma quasi niente dei nostri pittori.<br />

Eppure, anche secondo<br />

Sgarbi, Mario Puccini merita<br />

addirittura il soprannome<br />

di Van Gogh italiano sia perché,<br />

pur lui come l’olandese,<br />

fu afflitto da sindromi psichiche<br />

che lo portarono a diversi<br />

ricoveri psichiatrici, sia per<br />

l’esplosione di colori che caratterizzò<br />

la sua pittura. Secondo<br />

Boia dè!<br />

Era nato a Livorno nel 1869,<br />

Mario Puccini: Vele al sole o Porto di Livorno (1910)<br />

il Mario, figlio di un fornaio e,<br />

dopo le scuole tecniche,<br />

s’iscrisse all’Accademia di<br />

Belle Arti di Firenze divenendo<br />

allievo del livornese Giovanni<br />

Fattori assieme a Giuseppe<br />

Pelizza da Volpedo<br />

(1868-1907) ed a Plinio Nomellini.<br />

Conseguito il diploma<br />

tornò a Livorno, dove cominciò<br />

la propria attività artistica<br />

ma, a seguito di una crisi depressiva,<br />

insorta dopo una<br />

delusione d’amore, venne ricoverato<br />

dal 1893 al 1898,<br />

prima all’Ospedale civile di<br />

Livorno, poi all’Ospedale psichiatrico<br />

di San Niccolò.<br />

La lunga degenza impresse<br />

una svolta alla sua vita e dal<br />

1898 al 1906 si sa poco di lui<br />

anche se sembra abbia lavorato<br />

nella trattoria di famiglia.<br />

La sua pittura, che in primo<br />

tempo si riferiva all’esperienza<br />

di Fattori e di Nomellini,<br />

non fu più poetica, dal punto<br />

di vista narrativo, ma improntata<br />

ad un violento cromatismo<br />

che ne permeava le forme<br />

col disegno ormai elemento<br />

subordinato, rispetto al<br />

colore.<br />

Ridotto in miseria, si ritirò in<br />

Borgo Cappuccini, adattandosi<br />

a vivere come merciaiolo<br />

ambulante: si racconta<br />

che abbia estratto da scatole<br />

di tonno l’olio per stemperare<br />

i colori.<br />

Intorno al 1908 iniziò a frequentare<br />

il Caffè Bardi, divenuto<br />

fino al 1921, l’anno della<br />

sua chiusura, centro di ritrovo<br />

di artisti livornesi, di cui<br />

decorò le pareti con carboncini<br />

e con due dipinti.<br />

Lasciata la cantina dove dipingeva<br />

e trasferitosi nella<br />

bottega di un ciabattino, nel<br />

1912 si recò in Francia,<br />

a Digne, presso il fratello che<br />

era attore.<br />

Tornato a Livorno, fino al<br />

1914 si firmò Pochein (da<br />

leggere Poscèn, come probabilmente<br />

lo avevano chiamato<br />

i francesi). Le sue condizioni<br />

fisiche peggiorarono,<br />

ma i suoi quadri, che toc-<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!