Offerta formativa A.A. 2018/2019 | Campus di Rimini
L'offerta formativa e i servizi agli studenti del Campus di Rimini dell'Università di Bologna.
L'offerta formativa e i servizi agli studenti del Campus di Rimini dell'Università di Bologna.
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Presentazione
Care Studentesse, cari Studenti,
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna vi dà il suo benvenuto.
Fondata nel 1088, l’Alma Mater è una grande comunità che porta con sé la memoria della sua lunga storia e nello stesso tempo guarda al
futuro, alla crescita e alla sperimentazione. Oggi, entrando nel Multicampus (Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini), troverete un’offerta
didattica ricca e innovativa, una ricerca all’avanguardia, un’apertura internazionale in costante aumento con studenti che provengono da 140
paesi del mondo.
La nostra offerta formativa prevede numerosi e diversificati percorsi di studio che, dai corsi di laurea alle lauree magistrali e alle specializzazioni
post lauream, garantiranno la vostra crescita personale e la vostra formazione come futuri professionisti.
Chi si iscrive da noi, più della metà proviene da fuori regione, può inoltre contare su un alto numero di servizi volti a sostenere e agevolare
l’intero percorso di formazione: dall’accoglienza all’orientamento, dal diritto allo studio - garantito da interventi a favore degli studenti capaci
e privi di mezzi - alle attività ricreative e sportive, dall’insegnamento delle lingue straniere alle facilitazioni per gli scambi internazionali e i
soggiorni all’estero, dal sistema di tutoraggio nei corsi di studio all’aiuto per l’accesso al mondo del lavoro. Uno dei principi che da sempre
l’Alma Mater persegue è l’attenzione nei confronti sia del merito sia del bisogno.
Ogni anno si laureano a Bologna oltre 16.500 studentesse e studenti. Le statistiche, stando ai dati rilevati da AlmaLaurea, ci dicono che quasi
il 70% del totale delle nostre laureate e dei nostri laureati (Triennali che non proseguono gli studi magistrali; Magistrali e Magistrali a Ciclo
Unico), a un anno dalla conclusione degli studi, svolge un’attività di lavoro retribuita; la percentuale sale all’83% dopo tre anni e all’88,5%
dopo cinque anni. Dalle stesse rilevazioni risulta che l’85% delle nostre laureate e dei nostri laureati sceglierebbe nuovamente l’Università di
Bologna.
Entrando nella nostra Università, dovete portare con voi l’entusiasmo di conoscere, la voglia di studiare, la curiosità di esplorare il nuovo mondo
che vi accoglie.
Al nostro impegno vorremmo far corrispondere il vostro impegno, al piacere di conoscervi, il piacere di farvi partecipare alla grande comunità
di Alma Mater.
Francesco Ubertini
Rettore
Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
Benvenuti
nel Campus di Rimini
Care Studentesse, cari Studenti,
in qualità di Presidente del Campus di Rimini mi unisco con grande piacere al Magnifico Rettore nel darvi il benvenuto presso
l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
A Rimini troverete un Campus dove svolgono la loro attività docenti e ricercatori giovani e motivati, assieme a personale
tecnico-amministrativo competente e sempre attento alle vostre esigenze. L’offerta formativa è ricca di percorsi di elevata
qualità, ben collegati alle vocazioni produttive e alle specificità del territorio. Inoltre va crescendo di anno in anno il numero
dei corsi di studio impartiti interamente in lingua inglese, a ulteriore testimonianza della forte vocazione internazionale del
Campus e della città che lo ospita.
Le nostre sedi si trovano tutte nel centro storico di Rimini, vicine tra loro e facilmente raggiungibili anche dalla
stazione ferroviaria. Potrete usufruire di tanti servizi a voi specificamente destinati: studentato, punto ristoro, biblioteca
interdisciplinare, sale studio aperte tutto il giorno e anche nel fine settimana, laboratori informatici e scientifico-tecnologici,
postazioni internet e rete wireless.
Vi renderete conto rapidamente che Rimini è una città dinamica e accogliente, contraddistinta dalla presenza di importanti
realtà imprenditoriali con le quali il nostro Ateneo ha sviluppato rilevanti sinergie. Durante la vostra permanenza in questi
luoghi avrete a disposizione numerose opportunità di crescita umana, culturale e professionale che - ne sono certo - saprete
sicuramente cogliere e valorizzare.
La priorità di tutta la comunità accademica è quella di rendere il vostro percorso universitario stimolante, gratificante e ricco
di successi. Sta a voi raccogliere la sfida e far fruttare al meglio il vostro impegno.
Benvenuti nel Campus di Rimini.
Sergio Brasini
Presidente del Campus di Rimini
24
Scuole e
Dipartimenti
Le Scuole
Le Scuole dell’Ateneo di Bologna coordinano le attività
didattiche dell’Università.
www.unibo.it/Scuole
Le 11 Scuole dell’Università di Bologna sono:
• Agraria e Medicina veterinaria
• Economia, Management e Statistica
• Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie
• Giurisprudenza
• Ingegneria e Architettura
• Lettere e Beni culturali
• Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
• Medicina e Chirurgia
• Psicologia e Scienze della Formazione
• Scienze
• Scienze politiche
I Dipartimenti
I Dipartimenti sono le articolazioni organizzative dell’Ateneo
per lo svolgimento delle funzioni relative alla ricerca scientifica
e alle attività didattiche e formative.
www.unibo.it/Dipartimenti
Il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
con sede a Rimini, raggruppa in un progetto innovativo i saperi
connessi alle scienze del farmaco, alle scienze motorie
e alle scienze della cultura. Ha come proprio fulcro tematico
prioritario il vasto campo della qualità della vita nella
sua complessa articolazione, che riguarda al tempo stesso
pratiche virtuose della corporeità, prevenzione della salute,
relazioni psico-sociali e simbolico-culturali. Cruciale è la
nozione di “well-being” in quanto “stato emotivo, mentale,
fisico, sociale e spirituale che consente alle persone di
raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella
società” (Osservatorio europeo su sistemi e politiche per la
salute).
25
Didattica a vocazione
internazionale
Per dare un profilo internazionale al proprio curriculum,
gli studenti dell’Università di Bologna possono usufruire di
molte opportunità di mobilità internazionale. Partecipando al
programma Erasmus+ Studio gli studenti possono studiare
in un’Università europea e anche in qualche sede extra-Ue.
Il periodo va da 3 a 12 mesi ed è previsto un contributo
finanziario.
Le destinazioni extra-Ue sono principalmente coperte dal
programma Overseas che, anche in questo caso, prevede un
contributo finanziario.
I bandi di selezione vengono pubblicati ogni anno a scadenze
regolari e indicano i requisiti per partecipare ai diversi programmi.
Per il programma Erasmus+ Studio gli studenti delle
lauree possono candidarsi già durante il 1° anno di studio.
www.unibo.it/OpportunitaEstero
L’Università di Bologna offre anche un’ampia selezione di corsi
di studio a carattere internazionale, alcuni dei quali erogati
interamente in lingua inglese. Altre opportunità per internazionalizzare
il proprio percorso formativo includono i Master
professionali e le Summer/Winter School, che permettono di
scegliere corsi intensivi e interdisciplinari aperti a studenti,
giovani laureati italiani e di tutto il mondo e, in alcuni casi, a
figure professionali specifiche.
www.unibo.it/OffertaInternazionale
26
Il Campus di Rimini offre quattro corsi di studio e due
curricula a carattere internazionale con insegnamenti
erogati interamente in lingua inglese:
Scuola di Economia, Management e Statistica
• Curriculum “International Tourism and Leisure Industries”
all’interno del corso di Laurea in Economia del Turismo
• Curriculum “Service Management”, all’interno del corso di
Laurea Magistrale Amministrazione e Gestione d’Impresa
• Corso di Laurea Magistrale in Tourism Economics and
Management
• Corso di Laurea Magistrale in Resource Economics and
Sustainable Development
Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie
• Corso di Laurea Magistrale in Wellness Culture: Sport,
Health and Tourism
CLA – Centro Linguistico d’Ateneo
Il Centro Linguistico è punto di riferimento fondamentale
per la formazione linguistica di studenti e personale
dell’Università di Bologna. Il CLA offre moduli formativi per
il conseguimento dell’idoneità linguistica, corsi gratuiti
AlmaEnglish, corsi di lingua a pagamento, corsi di italiano
per gli studenti di scambio e internazionali, percorsi in
autoapprendimento attraverso la piattaforma e-learning,
prove di idoneità linguistiche curriculari, test di livello per
progetti di scambio internazionale, placement test per corsi
AlmaEnglish.
Via Angherà, 22 – 47921 Rimini
Tel. +39 0541 434186 | cla.rn-segreteria@unibo.it
www.cla.unibo.it | www.e-cla.unibo.it
Scuola di Lettere e Beni culturali
•Corso di Laurea Magistrale in Fashion Culture and
Management
E’ possibile inoltre partecipare a Summer School, corsi
intensivi e interdisciplinari per studenti, neolaureati italiani
e internazionali.
www.unibo.it/OffertaInternazionale
Info: Tel. +39 0541 434234 | urp.rimini@unibo.it
27
28
Il Sistema universitario
Modalità di accesso
ai corsi di studio
Glossario
29
Il Sistema universitario
italiano
Titolo da definire
DIPLOMA DI MATURITÀ
LAUREA MAGISTRALE
A CICLO UNICO
1° CICLO - LAUREA
2° CICLO - LAUREA MAGISTRALE
MASTER
PRIMO LIVELLO
3° CICLO - DOTTORATO DI RICERCA E SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
MASTER
SECONDO LIVELLO
L’organizzazione degli studi universitari si articola in:
• corsi di studio di 1° ciclo: Laurea, durata di 3 anni, al
termine dei quali si consegue la qualifica accademica
di Dottore;
• corsi di studio di 2° ciclo: Laurea Magistrale, durata
di 2 anni, al termine dei quali si consegue la qualifica
accademica di Dottore Magistrale;
• corsi di studio a ciclo unico: Laurea Magistrale a Ciclo
Unico, durata di 5/6 anni al termine dei quali si consegue
la qualifica accademica di Dottore Magistrale;
• corsi di studio di 3° ciclo: Dottorati di Ricerca e Scuole
di Specializzazione, corsi di abilitazione all’insegnamento
nella scuola secondaria di primo e secondo grado
e corsi per il conseguimento della specializzazione
per le attività di sostegno;
• corsi professionalizzanti: Master di primo e secondo
livello, corsi di Alta Formazione, corsi di Formazionepermanente.
I titoli rilasciati sono:
• Laurea (L)
• Laurea Magistrale (LM)
• Diploma di Specializzazione
• Dottorato di ricerca.
Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito
180 crediti formativi (CFU) distribuiti in un massimo di 20
esami; per conseguire la Laurea Magistrale lo studente deve
avere acquisito 120 CFU distribuiti in un massimo di 12 esami.
In caso di iscrizione a un corso di Laurea Magistrale a
Ciclo Unico, lo studente deve avere acquisito 300 o 360 CFU
distribuiti in un massimo di 30 o 36 esami (a seconda che il
percorso sia di 5 o di 6 anni).
30
Modalità di accesso
ai corsi di studio
I corsi di Laurea e Laurea Magistrale a Ciclo Unico possono
essere a numero programmato (a livello locale o nazionale) oppure
con numero di accessi non programmato. In ogni caso è
prevista una verifica delle conoscenze, con l’eventuale attribuzione
di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il
primo anno di corso.
Le modalità per verificare le conoscenze dello studente e le tipologie
di OFA possono variare da corso a corso. Per i corsi a
numero programmato la verifica delle conoscenze è integrata
nella prova di ammissione.
Per i corsi di Laurea e Laurea Magistrale a Ciclo Unico con numero
di accessi non programmato la prova è obbligatoria ma
non selettiva. Anche in caso di esito negativo lo studente può
immatricolarsi al corso di studio. Nella maggior parte dei corsi
è necessario iscriversi e sostenere la prova prima di poter
effettuare l’immatricolazione.
I corsi di Laurea Magistrale possono essere a numero programmato
oppure con numero di accessi non programmato. In ogni
caso, per accedere ai corsi, è necessario possedere degli specifici
requisiti curriculari ed un’adeguata preparazione personale,
verificata nelle modalità stabilite da ciascun corso. Il mancato
superamento della verifica prevista impedisce l’iscrizione al
corso.
I corsi di studio a numero programmato prevedono un bando di
ammissione che stabilisce i requisiti di accesso, le scadenze, le
modalità di verifica delle conoscenze e il numero di posti disponibili.
Le informazioni per le iscrizioni sono pubblicate sul sito di
ciascun corso di studio, accessibile dall’indirizzo
www.unibo.it/OffertaFormativa.
Corsi a numero programmato promossi dal Ministero a livello
nazionale
Prevedono una prova fissata in un’unica data con un numero di
posti deciso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca (MIUR) per ciascuna Università:
- i corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia,
Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria, Architettura,
Ingegneria edile-architettura, Scienze della Formazione
Primaria;
- i corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle professioni sanitarie.
Corsi a numero programmato promossi dalle Università a
livello locale
Prevedono una prova regolata da specifici bandi di ammissione.
Il numero dei posti è definito secondo le esigenze dell’Università
di Bologna.
www.unibo.it/BandiAmmissione.
Prima di iscriversi è necessario leggere con attenzione l’eventuale
bando e tutte le informazioni riguardanti le modalità
di ammissione al corso di studio di interesse.
In caso di dubbio contattare la segreteria studenti o l’ufficio
didattico di riferimento.
31
TOLC
(Test OnLine CISIA)
Titolo da definire
Molti corsi di Laurea a numero programmato adottano il Test
OnLine CISIA (TOLC) come titolo per partecipare alle selezioni.
Per accedere a questi corsi è necessario sostenere il
TOLC richiesto dal corso (TOLC-I, TOLC-E o TOLC-F) presso
qualsiasi Università aderente al CISIA (www.cisiaonline.
it/sedi) e iscriversi a una delle selezioni previste dai bandi
di ammissione. Le selezioni non prevedono ulteriori prove
o test e la graduatoria di merito viene formulata in base al
punteggio TOLC, pesato secondo i criteri indicati nel bando.
I passaggi da compiere per immatricolarsi ad un corso che
prevede i TOLC sono:
Iscriversi al TOLC
È necessario registrarsi al portale CISIA (www.cisiaonline.it)
e iscriversi a una sessione TOLC scegliendo tipologia (TOLC-
I, TOLC-E o TOLC-F) , data e sede, e versare la quota di € 30.
I TOLC possono essere sostenuti da febbraio a settembre,
nelle date pubblicate sul portale del CISIA (tolc.cisiaonline.
it/calendario.php). Le date in cui è possibile svolgere i TOLC
all’Università di Bologna sono pubblicate anche su
www.unibo.it/TOLC
Sostenere il TOLC
È necessario recarsi presso la sede indicata al momento
dell’iscrizione. Il punteggio ottenuto sarà comunicato al termine
della prova. È possibile prepararsi al TOLC utilizzando i
test di allenamento disponibili sul portale CISIA.
Il TOLC può essere ripetuto, ma non prima del mese successivo.
Ai fini delle selezioni dei corsi dell’Università di Bologna,
sarà in ogni caso considerato solo l’esito dell’ultimo
TOLC effettuato entro le ore 24,00 del giorno precedente la
scadenza indicata nel bando.
Per informazioni:
www.cisiaonline.it | tolc.cisiaonline.it
Iscriversi alle selezioni per l’accesso ai corsi dell’Università
di Bologna
È necessario iscriversi alla selezione per il corso di interesse
registrandosi su Studenti Online (www.studenti.unibo.it), seguire
le modalità e i termini inderogabili indicati nei bandi di
ammissione e versare la quota di € 30. Solo per i corsi
appartenenti a bandi diversi è richiesta una quota per ogni
iscrizione.
Esito delle selezioni
Le graduatorie di merito, formulate in base al voto TOLC
pesato secondo i criteri indicati nel bando, saranno
pubblicate all’interno del profilo personale su Studenti
Online.
Chi risulta in posizione utile in graduatoria:
• può immatricolarsi al corso, secondo le modalità e le
scadenze previste dal bando, attraverso Studenti Online.
Chi non risulta in posizione utile in graduatoria:
• può iscriversi ad una selezione successiva dello stesso
corso (se prevista) senza dover ripetere il TOLC e senza
versare nuovamente la quota;
• può segnalare, solo per la selezione di settembre, entro
32
Glossario
i termini previsti dal bando, l’interesse al recupero
attraverso un apposito tasto in Studenti Online e
attendere l’esito.
Chi non rientra nei posti utili dopo le procedure di recupero:
• non può immatricolarsi al corso;
Attenzione: in seguito all’ultima procedura di recupero
posti (al termine dell’ultima selezione), in caso di posti
ancora disponibili, i singoli corsi di studio possono
prevedere una riapertura straordinaria dei bandi di
ammissione.
TOLC come test di verifica delle conoscenze
Alcuni corsi di Laurea con numero di accessi non
programmato prevedono il TOLC come prova di verifica delle
conoscenze, ai fini dell’eventuale attribuzione di un Obbligo
Formativo Aggiuntivo (OFA). Il TOLC è obbligatorio e deve
essere sostenuto prima dell’immatricolazione.
Accordo di collaborazione
Grazie ad accordi con Atenei europei ed extraeuropei gli studenti
hanno la possibilità di svolgere periodi di studio all’estero e
ottenere il riconoscimento dei crediti acquisiti secondo schemi
prestabiliti.
CFU Credito Formativo Universitario
È l’unità di misura dell’impegno complessivo richiesto allo studente
per acquisire le competenze e le abilità fornite da un’attività
formativa. Comprende studio individuale, lezioni, laboratori
e tirocini, che ogni corso di studio può disciplinare in percentuali
variabili. 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo.
Corso (o curriculum) interamente in lingua inglese
Il corso, o un suo curriculum, è impartito in lingua inglese e
offre agli studenti l’opportunità di approfondire e consolidare le
proprie conoscenze linguistiche. Per il carattere internazionale
di questi corsi, gli studenti hanno la possibilità di sperimentare
un contesto interculturale e multilinguistico.
Decadenza dagli studi
È la condizione nella quale lo studente incorre se non riesce a
conseguire tutti i crediti previsti dal suo piano di studio entro i
termini stabiliti dal Regolamento Studenti (art.19). Se si decade,
per riprendere gli studi occorre procedere con una nuova im-
33
matricolazione al corso di interesse ed è possibile richiedere il
riconoscimento eventuale degli esami già sostenuti.
Erasmus Mundus (Erasmus Mundus Joint Master Degree)
Programma della Commissione Europea che sostiene corsi di
studio internazionali offerti congiuntamente da più Università
europee e riconosciuti come di particolare eccellenza (corsi
Erasmus Mundus).
Immatricolazione
È l’iscrizione al primo anno di un corso di studio. Agli studenti
del primo anno (definiti matricole) viene assegnato un numero
di matricola che verrà utilizzato in tutte le pratiche universitarie
Iscrizione in corso
È la condizione dello studente iscritto per la durata normale del
corso di studio (es. 3 anni per i corsi di Laurea, 2 anni per i corsi
di Laurea Magistrale).
Iscrizione fuori corso
È la condizione dello studente che rimane iscritto ad un corso di
studio oltre la durata normale, non avendo ancora conseguito il
relativo titolo accademico o superato tutti gli esami
necessari per l’ammissione all’esame finale.
Laurea/Laurea Magistrale
È il titolo di studio che si consegue al termine del superamento
degli esami previsti nel piano di studio e della discussione della
prova finale/tesi di Laurea o Laurea Magistrale.
OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo)
Rappresenta il debito formativo che viene assegnato se non si
supera il test di verifica delle conoscenze per l’accesso ad un
corso di Laurea o Laurea Magistrale a Ciclo Unico. In questo
caso lo studente può immatricolarsi ugualmente al corso, ma
dovrà colmare il debito entro il primo anno di iscrizione con modalità
specifiche a seconda del corso al quale è iscritto.
Piano di studio
È il percorso didattico, ovvero l’elenco delle attività formative
(obbligatorie e opzionali/a scelta) che lo studente intende seguire
durante il suo ciclo di studio; il piano di studio generalmente
deve essere presentato ogni anno di iscrizione nei periodi stabiliti
dal corso.
Prova di verifica delle conoscenze
È la prova prevista per verificare le conoscenze dello studente
ritenute necessarie per poter frequentare in maniera proficua
uno specifico corso di Laurea o Laurea Magistrale a Ciclo Unico.
La prova di verifica delle conoscenze, pur non essendo selettiva,
è obbligatoria per tutti i corsi di studio.
Nei corsi di studio con accesso non programmato, la prova
prevede una specifica iscrizione. Per la maggior parte dei corsi
essa è precedente all’immatricolazione; in questi casi, se non si
sostiene la prova non è possibile immatricolarsi al corso.
Attenzione: alcuni corsi possono prevedere prove di verifica
già nei primi mesi dell’anno (febbraio, marzo, aprile).
Nei corsi di studio a numero programmato (o chiuso), la prova
di verifica delle conoscenze è generalmente integrata nel test
d’ammissione. Alcuni corsi prevedono un voto minimo al di sotto
del quale non è comunque possibile immatricolarsi; negli altri
casi, lo studente che risulta in posizione utile in graduatoria ma
non ha ottenuto il punteggio minimo stabilito per superare la
34
prova di verifica delle conoscenze, può immatricolarsi al corso
con un Obbligo Formativo Aggiuntivo. Alcuni corsi a numero
programmato possono prevedere un’ulteriore prova di verifica
a parte.
Studente ripetente
È la condizione in cui può trovarsi lo studente se per il suo
corso di studio sono previste regole per il passaggio da un
anno di corso all’anno successivo. Se, a seguito della verifica
della segreteria preposta, la carriera non risulta coerente
con le regole previste (es. mancato assolvimento degli OFA,
mancata attestazione di frequenza di un’attività formativa
a frequenza obbligatoria, ecc.), la posizione dello studente
viene modificata d’ufficio in “studente ripetente” Lo studente
iscritto come ripetente non può sostenere esami dell’anno di
corso successivo e perde il diritto ai benefici ER-GO.
Test di ammissione
È la prova selettiva da superare per accedere a un corso a
numero programmato (chiuso): il mancato superamento della
prova non consente l’iscrizione al corso. L’ammissione a
molti corsi è gestita attraverso i test TOLC.
“Dottore magistrale”.
Titolo doppio o multiplo
In base a specifici accordi stipulati con Atenei stranieri, il
corso, o un suo curriculum, può prevedere precise relazioni
con analoghi corsi degli atenei partner e la possibilità di
svolgere periodi di studio negli stessi Atenei. Al termine del
corso lo studente ottiene, oltre al titolo dell’Università di
Bologna, anche i titoli accademici delle Università convenzionate.
Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione
È l’accertamento previsto per immatricolarsi ad un corso di
Laurea Magistrale, oltre al possesso di specifici requisiti curriculari.
La verifica può consistere in un colloquio, in una prova
scritta o nella valutazione del Curriculum Studiorum dello
studente da parte di una commissione. Se la preparazione
non risulta adeguata, lo studente non può iscriversi al corso
anche se il corso non è a numero programmato.
Titolo congiunto
Il corso è progettato, sviluppato e organizzato insieme a
Università straniere o italiane e regolato da specifiche convenzioni.
Gli studenti ottengono un unico titolo di studio se
assolvono gli obblighi descritti nell’accordo e se conseguono
i crediti formativi secondo lo schema di mobilità previsto.
Se la legislazione dei loro Paesi lo consente, le Università
partner rilasciano un’unica pergamena firmata dai rispettivi
Rettori. In caso contrario vengono rilasciate più pergamene
dalle singole Università.
Titolo di studio
Titolo accademico conseguito al termine di un corso di studio
istituito dall’Università. Ha la stessa validità in tutte le Università
italiane. Al termine del corso di Laurea si consegue la
qualifica di “Dottore”. Al termine del corso di Laurea Magistrale
o Magistrale a Ciclo Unico si consegue la qualifica di
35
36
Offerta formativa
A.A. 2018/2019
L’attivazione dei corsi di studio è subordinata alla conclusione dell’iter ministeriale previsto
Le informazioni pubblicate sono aggiornate al 11 gennaio 2018
37
Scuola di Economia,
Management e Statistica
www.ems.unibo.it
Lauree
• Economia del turismo
Accesso a numero programmato
Curriculum in italiano con TOLC
Curriculum International Tourism and Leisure Industries
Durata corso: 3 anni, Classe L-33
corsi.unibo.it/CLET
• Economia dell’impresa
Accesso a numero programmato con TOLC
Durata corso: 3 anni, Classe L-18
corsi.unibo.it/CLEI
• Finanza, assicurazioni e impresa
Accesso a numero programmato con TOLC
Durata del corso: 3 anni, Classe L-41
corsi.unibo.it/Laurea/FinanzaAssicurazioniImpresa
Lauree Magistrali
• Amministrazione e gestione d’impresa
Accesso a numero programmato
Curriculum in Amministrazione e Controllo d’Impresa
Curriculum in Gestione d’Impresa
Curriculum internazionale in Service Management
Durata corso: 2 anni, Classe LM-77
corsi.unibo.it/AeCI
38
• Resource Economics and Sustainable Development/Economia delle risorse e dello sviluppo sostenibile
A libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione secondo il regolamento di corso
Corso in lingua inglese che prevede un accordo con atenei stranieri
Durata corso: 2 anni. Classe LM-56
www.resd.unibo.it
• Scienze statistiche finanziarie e attuariali
A libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione secondo il regolamento di corso
Durata del corso: 2 anni, Classe LM-83
corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeStatisticheFinanziarieAttuariali
• Tourism Economics and Management/Economia e management del turismo
A libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione secondo il regolamento di corso
In lingua inglese
Durata corso: 2 anni, Classe LM-56
corsi.unibo.it/2cycle/TEAM
39
Scuola di Farmacia,
Biotecnologie e Scienze
motorie
www.farbiomot.unibo.it
Titolo da definire
Lauree
• Scienze delle attività motorie e sportive
Accesso a numero programmato con TOLC
Durata corso: 3 anni, Classe L-22
corsi.unibo.it/Laurea/ScienzeMotorieSportiveRimini
Laurea Magistrale
• Advanced Cosmetic Sciences
A libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione secondo il regolamento di corso
• Durata del corso: 2 anni, Classe LM-54
www.farbiomot.unibo.it
• Scienze e tecniche dell’ attività motoria preventiva e adattata
A libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione secondo il regolamento di corso
Durata del corso: 2 anni, Classe LM-67
corsi.unibo.it/Magistrale/AttivitaMotoriaPreventivaAdattata-Rimini
• Wellness Culture: Sport, Health and Tourism
A libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione secondo il regolamento di corso
In lingua inglese
Durata del corso: 2 anni, Classe LM-47
corsi.unibo.it/2Cycle/WellnessCulture
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
• Farmacia
Accesso a numero programmato con TOLC
Durata corso: 5 anni, Classe LM-13
corsi.unibo.it/MagistraleCU/Farmacia-Rimini
40
www.letterebeniculturali.unibo.it
Scuola di Lettere
e Beni culturali
Laurea
• Culture e tecniche della moda
A libero accesso con prova di verifica obbligatoria prima dell’immatricolazione
Durata corso: 3 anni, Classe L-3
corsi.unibo.it/Laurea/CultureTecnicheModa
Laurea Magistrale
• Fashion Culture and Management/Cultura e management della moda
A libero accesso con verifica dell’adeguatezza della personale preparazione secondo il regolamento di corso
In lingua inglese
Durata corso: 2 anni, Classe LM-65
www.fashionculturemanagement.unibo.it
41
Scuola di Medicina
e Chirurgia
www.medicina.unibo.it
Lauree
• Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di assistente sanitario)
Accesso a numero programmato
Il numero dei posti è in corso di definizione da parte del MIUR
Durata corso: 3 anni, Classe L/SNT4
corsi.unibo.it/Laurea/AssistenzaSanitaria
• Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Accesso a numero programmato
Il numero dei posti è in corso di definizione da parte del MIUR
Durata corso: 3 anni, Classe L/SNT1
corsi.unibo.it/Laurea/InfermieristicaRimini
42
www.psicologiaformazione.unibo.it
Scuola di Psicologia
e Scienze della
Formazione
Laurea
• Educatore sociale e culturale
Accesso a numero programmato
Durata corso: 3 anni, Classe L-19
corsi.unibo.it/Laurea/EducatoreSocialeCulturaleRimini
Laurea Magistrale
• Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale
Accesso a numero programmato
Durata corso: 2 anni, Classe LM-50
corsi.unibo.it/Magistrale/InterventoEducativoDisagioSocialeRimini
43
Scuola di Scienze
www.scienze.unibo.it
Titolo da definire
Laurea
• Chimica e tecnologie per l’ambiente e per i materiali
curriculum ambiente, energia, rifiuti
Accesso a numero programmato con TOLC
Durata corso: 3 anni, Classe L-27
corsi.unibo.it/Laurea/ChimicaAmbiente
44
45
46
Diritto allo studio
e servizi alle studentesse
e agli studenti
47
Servizi di accoglienza
e orientamento
Relazioni con il Pubblico
Lo sportello è un primo punto informativo per facilitare l’incontro
con l’Ateneo.
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel +39 0541 434234 | urp.rimini@unibo.it
www.unibo.it/UrpRimini
Orientamento agli studi
Il servizio supporta le scelte degli studenti lungo tutto il percorso
di studi, rendendoli attivi e partecipi del loro percorso
formativo. Realizza colloqui orientativi (singoli o di gruppo)
su appuntamento o consulenze orientative più approfondite.
Tutorato
I tutor sono un punto di riferimento per gli studenti durante il
loro percorso universitario. L’Università di Bologna offre tutor
di accoglienza nelle Scuole e negli studentati universitari,
tutor per i corsi di studio, di orientamento al tirocinio e per
gli studenti disabili e dislessici.
www.almaorienta.unibo.it/Tutorato
Servizio per gli studenti con disabilità
e Servizio per gli studenti con DSA
Servizi di accoglienza istituiti per rispondere alle esigenze di
studenti e studentesse, iscritti all’Università di Bologna, con
disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel. +39 0541 434369/370
campusrimini.orientamento@unibo.it
Skype: orientamentorimini1
FB: @orientamentorimini.unibo
www.unibo.it/campusrimini/orientamento
International desk - Rimini
E’ un punto di accoglienza, orientamento, informazioni e
supporto amministrativo per tutti gli utenti internazionali.
E’ presente anche un servizio di tutoraggio per studenti cinesi
con tutor madrelingua
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini | Tel +39 0541 434234
campusrimini.internationaldesk@unibo.it
campusrimini.studenti@unibo.it
www.unibo.it/campusrimini/internationaldeskrimini
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Su appuntamento contattare:
Tel.: +39 051 2095942, +39 3204730876
ssdd.campusromagna@unibo.it
www.studentidisabili.unibo.it
Alternanza Scuola-Lavoro
Il Campus attiva percorsi integrati di Alternanza Scuola-
Lavoro per gli studenti del 3°, 4° e 5° anno degli Istituti
Superiori. I progetti sono concordati tra scuola superiore
e Struttura ospitante di Ateneo e permettono agli studenti
di focalizzare la riflessione sui percorsi di studio, sulle
competenze trasversali e sulla conoscenza del contesto
universitario.
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel. +39 0541 434369/370
campusrimini.orientamento@unibo.it
48
Benefici e agevolazioni
economiche
Assegni di tutorato
Gli studenti dell’Università di Bologna capaci e meritevoli
possono partecipare a bandi di concorso per l’erogazione di
assegni per lo svolgimento di attività di tutorato, nonché per
attività didattiche e integrative, propedeutiche e di recupero
a favore degli studenti.
www.unibo.it/AssegniTutorato
Prestito fiduciario UniCredit ad Honorem
L’Università di Bologna, in accordo con UniCredit S.p.A.,
offre ai propri studenti la possibilità di richiedere un prestito
fiduciario “UniCredit ad Honorem”, senza necessità di
presentare garanzie reali o personali di terzi.
www.unibo.it/AgevolazioniEconomiche
Tasse e benefici Alma Mater – ER.GO
Dall’a.a. 2017/18 tutti gli studenti pagano le tasse in base
al proprio ISEE: www.unibo.it/tasse2017-18. L’Università di
Bologna e l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori
ER.GO sostengono il diritto allo studio mediante bandi
di concorso per l’attribuzione di benefici e agevolazioni sulla
base di requisiti di reddito e merito:
• attività di collaborazione degli studenti (150 ore) - a cura
dell’Università di Bologna
• borse di studio ed esonero totale dalle tasse universitarie
- a cura di ER.GO
• servizi abitativi - a cura di ER.GO
• contributo per la ristorazione - a cura di ER.GO
• benefici per studenti disabili - a cura di ER.GO
Per ottenere i benefici è necessario presentare domanda seguendo
le indicazioni riportate nei bandi di concorso che sono
pubblicati nel mese di luglio sui siti di ER.GO www.er-go.it e
dell’Università di Bologna www.unibo.it.
Avvisi importanti per ottenere i benefici
Le scadenze per partecipare ai bandi sono: inizio agosto
per i posti alloggio, seconda metà di settembre per borse
di studio, collaborazioni 150 ore.
Le domande per i benefici possono essere presentate anche
prima di perfezionare l’iscrizione al corso.
Le scadenze indicate nei bandi ER.GO sono tassative.
E’ necessario leggere attentamente i bandi per verificare
il possesso dei requisiti di reddito e di merito.
Trasferimenti da altro Ateneo o passaggi di corso: la valutazione
dei requisiti di merito avviene sulla base dell’anno
di prima immatricolazione all’Università, indipendentemente
dall’anno di corso cui lo studente risulterà iscritto. Ciò potrebbe
causare la perdita dei benefici. Si consiglia di leggere
attentamente i bandi ER.GO.
www.unibo.it/AgevolazioniEconomiche | www.er-go.it
Benefici per studenti internazionali
L’Ateneo offre borse di studio ed esoneri a favore degli studenti
internazionali basati sul merito (Unibo azione 1, Unibo
azione 2 e Unibo for Refugees). L’assegnazione è fatta mediante
bandi di concorso che sono pubblicati a partire da
gennaio per l’immatricolazione all’anno accademico successivo.
www.unibo.it/Ammissioni
49
Servizi online
Alma Digital Library ALMADL (biblioteche online)
È la biblioteca digitale dell’Università di Bologna. Raccoglie,
conserva e rende disponibili in rete
collezioni digitali a supporto della didattica e della ricerca.
www.almadl.unibo.it
AlmaWiFi
Tutte le strutture del Campus di Rimini sono coperte dal
servizio AlmaWiFi, rivolto a studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo
ed ospiti preaccreditati presso l’Ateneo
di Bologna.
www.unibo.it/AlmaWiFi
Assistenza Wifi Studenti
ll servizio fornisce assistenza agli studenti per la configurazione
delle reti Almawifi e Wifilab.
P.tta Teatini, 13 | Piano terra
campusrimini.wifistudenti@unibo.it
ORARI: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Smartphone e la rubrica per gestire i contatti.
www.unibo.it/LaMiaMail
Studenti Online
Un vero e proprio sportello virtuale che consente allo studente
di svolgere comodamente via web tutte le attività legate
alla carriera universitaria, dall’iscrizione fino alla laurea.
www.studenti.unibo.it
Last Minute
Last minute è il canale web diretto fra i docenti, le segreterie
e gli studenti. Notizie in tempo reale su ricevimenti, esami,
lezioni, aule.
www.unibo.it/campusrimini/lastminute
Il Mio Portale Studenti
É lo strumento che raccoglie tutti i collegamenti ai servizi
online e può essere personalizzato aggiungendo i collegamenti
alle pagine dei propri docenti.
www.unibo.it/MioPortaleStudenti
La mia e-mail
È la casella di posta gratuita che l’Università offre ai suoi
studenti. La casella di 10 GB ha strumenti di chat integrati,
gestione e condivisione del calendario, accesso attraverso
50
Servizi alle studentesse
e agli studenti
Alloggi
Lo studentato del Campus di Rimini è nel centro della città,
a pochi passi dalla stazione. La struttura, gestita dall’Azienda
Regionale per il Diritto agli Studi Superiori (ER.GO), mette a
bando posti alloggio in residenze universitarie a tariffe agevolate
in base a requisiti di reddito e merito.
www.unibo.it/Alloggi | urp.rimini@unibo.it
AlmaEnglish
AlmaEnglish è un progetto che offre agli studenti e al personale
dell’Università di Bologna l’opportunità di migliorare, attraverso
corsi gratuiti di 50 ore, le proprie competenze nella lingua inglese
ed ottenere una certificazione linguistica internazionale che
attesta le competenze linguistiche secondo i livelli di apprendimento
del QCER.
CLA Rimini
Tel. +39 0541 434186; cla.rn-segreteria@unibo.it
www.unibo.it/AlmaEnglish
AlmaMathematica
È un progetto che offre risorse online per consolidare la preparazione
di matematica di base delle future matricole nella
fase di transizione tra la scuola secondaria e l’università.
AlmaMathematica aiuta ad orientare lo studente nella scelta
dei corsi di laurea di indirizzo scientifico o tecnico o che,
più genericamente, prevedano un test d’ingresso e uno o più
esami di matematica.
È, inoltre, un punto di riferimento per le matricole dell’Università
di Bologna che devono sostenere la prova di recupero
OFA di matematica.
www.unibo.it/almamathematica
Associazioni/Cooperative studentesche
Le associazioni studentesche svolgono un importante ruolo
di aggregazione degli studenti nella vita dell’Università.
www.unibo.it/CooperativeStudentesche
Biblioteca
Gli studenti del Campus di Rimini possono accedere alla Biblioteca
dal lunedì al venerdì anche di sera fino alle 22.00 e
di sabato mattina fino alle ore 14.00.
A disposizione degli studenti un patrimonio di materiale
bibliografico in formato cartaceo ed elettronico in costante
crescita nelle discipline oggetto di studio e ricerca presso
il Campus: Biologia, Chimica, Design, Diritto, Economia,
Farmacia, Infermieristica, Informatica, Marketing, Moda, Pedagogia,
Psicologia, Scienze motorie, Sociologia, Statistica,
Storia dell’arte, Turismo . L’intera collezione è direttamente
accessibile ed è ricercabile nel catalogo online.
Vengono erogati servizi di prestito locale e interbibliotecario,
formazione e consulenza. Sono a disposizione sale di
lettura, sala per studio di gruppo, computer, fotocopiatrici,
stampanti e scanner. I prestiti possono essere restituiti h24
anche quando la biblioteca è chiusa, le proroghe effettuate
semplicemente online.
Ogni mese viene organizzato un seminario di information
literacy per migliorare l’utilizzo delle risorse bibliografiche
disponibili.
Via Vittime Civili di Guerra, 5 | 47921 Rimini
51
Tel +39 0541 434184 | campusrimini-biblioteca@unibo.it
www.unibo.it/campusrimini/biblioteca
CUSB - Centro Universitario Sportivo
Se vuoi fare sport puoi associarti al Centro Universitario
Sportivo Bologna - CUSB. Con la tessera puoi iscriverti e partecipare
alle attività estive e invernali, ai corsi e tornei di tutte
le sedi dell’Ateneo; puoi anche usufruire delle agevolazioni
presso i centri convenzionati e beneficiare delle prestazioni
assicurative previste.
Via Quintino Sella. Plesso 2.3 | 47921 Rimini
Tel. +39 347 3667141 | cusb.rn@unibo.it
Mar, Mer, Gio 9.30-12.30
www.cusb.unibo.it
Laboratori informatici e PC rooms
Il Campus ha 5 laboratori informatici riservati agli studenti
iscritti ai corsi di Rimini e 2 PC rooms alle quali possono
accedere tutti gli studenti Unibo.
Ad ogni studente iscritto ad un corso di laurea triennale o
magistrale del Campus viene assegnato un credito di stampa
gratuito di 100 facciate.
Via Angherà, 22 | 47921 Rimini
Tel +39 0541 434205 | campusrimini.ssi@unibo.it
www.unibo.it/campusrimini/itlabs
Ristorazione
Gli studenti universitari possono usufruire del Punto Ristoro
al piano terra dello Studentato ER.GO che permette di consumare
il proprio pasto o effettuare una pausa durante la
giornata. A disposizione forni a microonde e distributori di
bevande e snack. Si accede consegnando il badge universitario
ed esibendo il documento di identità.
Via Roma, 47 | 47921 Rimini
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 24.00
urp.rimini@unibo.it
www.unibo.it/campusrimini/menseeristori
Sale studio
Sono a disposizione degli studenti due sale studio:
• La Sala Studio Tonti
Si accede liberamente ed è dotata di pc utilizzabili con le
credenziali di Ateneo
Via Tonti, 21 – 47921 Rimini
Aperta dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 21
Tel.+39 0541 23078
• La Sala Studio Roma
Si accede consegnando il badge universitario ed esibendo
il documento di identità.
Via Roma 47 (al piano terra dello Studentato Er.Go.)
- 47921 Rimini
Aperta dal sabato alla domenica e nei giorni festivi dalle
8:30 alle 24.
www.unibo.it/campusrimini/salestudio
SAP - Servizio di aiuto psicologico
ll Dipartimento di Psicologia offre un servizio gratuito dedicato
a tutti gli studenti dell’Università di Bologna per fornire
loro un intervento di sostegno psicologico.
www.unibo.it/SAP
Segreteria didattica Scuole
La Segreteria Didattica fornisce servizi di accoglienza, informazione
e assistenza agli studenti durante il loro percorso
formativo (OFA, piani di studio, esami e prove finali ecc).
Trovi la sede e i contatti della segreteria didattica del tuo
corso nel canale “Servizi di Campus” alla pagina dedicata
www.unibo.it/campusrimini/segrdidattica
In più, sul sito di ER.GO (www.er-go.it) sezione ‘ristorazione’,
è possibile consultare l’elenco dei locali convenzionati.
52
Studiare all’estero
Segreteria studenti
La Segreteria Studenti gestisce i procedimenti amministrativi
che coinvolgono la carriera degli studenti iscritti ai Corsi di
Studio afferenti al Campus di Rimini, dall’immatricolazione
alla laurea.
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel. +39 0541 434234
segrimini@unibo.it | campusrimini.studenti@unibo.it
www.unibo.it/campusrimini/segrstudenti
Sportello registrazione affitti e Codice Fiscale
Lo sportello a cui gli studenti possono rivolgersi per ottenere
informazioni e per registrare il proprio contratto di locazione.
Al medesimo sportello gli studenti internazionali possono
richiedere il codice fiscale italiano
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel +39 0541 434234 | urp.rimini@unibo.it
www.unibo.it/campusrimini/registrazioneaffitti
Studiare in Europa
Erasmus+ Studio: il programma Erasmus+ permette di trascorrere
parte del Percorso universitario, da tre a dodici mesi,
in un altro paese europeo.
www.unibo.it/opportunitaestero
Studiare nel resto del mondo
L’Ateneo di Bologna offre numerose possibilità di studio nei 5
continenti attraverso il programma Overseas e la ICM, international
credit mobility , promossa all’interno del programma
Erasmus+. Entrambi permettono di trascorrere un periodo di
studio presso università partner nel mondo.
www.unibo.it/opportunitaestero
Summer School, tesi all’estero, Joint Degree
Le Scuole dell’Università di Bologna offrono opportunità di
Summer School, tesi all’estero, mobilità all’interno di corsi di
studio offerti da più Università congiuntamente.
www.unibo.it/opportunitaestero
www.unibo.it/OffertaInternazionale
Relazioni internazionali
Il servizio offre informazioni e supporto per le numerose opportunità
di studio e di tirocinio all’estero.
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel +39 0541 434234 | campusrimini.relint@unibo.it |
campusrimini.studenti@unibo.it
www.unibo.it/campusrimini/relazioniinternazionali
53
Orientamento al lavoro
Tirocini curriculari
L’Università offre la possibilità di realizzare tirocini curriculari
durante gli studi. Il tirocinio è un periodo di formazione
presso un’azienda o un ente e costituisce un’occasione di
conoscenza diretta del mondo del lavoro. Esso consente di
approfondire, verificare ed ampliare le conoscenze acquisite
nel percorso di studi e permette di assumere maggior consapevolezza
circa le proprie future scelte professionali. E’ possibile
svolgere l’attività di tirocinio sia in Italia che all’estero.
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel +39 0541 434234 | campusrimini.tirocini@unibo.it
www.unibo.it/campusrimini/tirocini
Tirocini all’estero
Con il programma Erasmus+ Tirocinio gli studenti possono
svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione o
di ricerca europei per un periodo di 2 o 3 mesi.
Il programma prevede un contributo finanziario. I bandi di
selezione vengono pubblicati con largo anticipo.
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel +39 0541 434234 | campusrimini.relint@unibo.it
campusrimini.studenti@unibo.it
www.unibo.it/internazionale/tirocini-estero
Orientamento al lavoro
Un supporto per la ricerca attiva del lavoro attraverso laboratori,
seminari ed eventi di orientamento al lavoro.
campusrimini.orientamento@unibo.it
Skype: orientamentorimini1
FB: @orientamentorimini.unibo
www.unibo.it/campusrimini/orientamento
Tirocini post laurea
Il tirocinio post laurea è volto a favorire l’ingresso dei
giovani laureati nel mondo del lavoro.
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel. +39 0541 434118
campusrimini.tirociniformativi@unibo.it
Skype: Campusrimini Tirocini Formativi
www.unibo.it/campusrimini/tirocini
Job Placement
Il Job Placement è punto d’incontro tra laureati e mondo
del lavoro, un aiuto concreto per trovare una professione
coerente con il percorso di studi e con le aspirazioni
personali. E’ possibile consultare la bacheca annunci con
offerte di lavoro, partecipare agli eventi ( es. Career Day,
Recruiting Day, presentazioni aziendali, ecc.) e sostenere
colloqui di lavoro.
www.jobplacement.unibo.it
Via Cattaneo, 17 | 47921 Rimini
Tel. +39 0541 434369/370
54