13.05.2018 Views

alimentazione e donazione Letizia

letizia

letizia

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ALIMENTAZIONE E<br />

DONAZIONE<br />

L’importanza dell’<strong>alimentazione</strong> del<br />

donatore di sangue.<br />

Alunni :<br />

Boscagli Giulia<br />

Monaci Pietro<br />

Pallari <strong>Letizia</strong><br />

Sampieri Matteo<br />

Secciani Caterina<br />

Classe 2° A<br />

Scuola Secondaria I° grado<br />

«R. Fucini»<br />

Monteroni d’Arbia (SI)<br />

A.S 2017/18


DONAZIONE E<br />

ALIMENTAZIONE


MANGIA MELE , DONA<br />

BENE !!!


INDICE<br />

CAPITOLO 1: Corpo umano e principi nutritivi.<br />

CAPITOLO 2: Piramide alimentare.<br />

CAPITOLO 3: Alimentazione del donatore<br />

CAPITOLO 4: La <strong>donazione</strong>.<br />

MENU’ DEL DONATORE.


CAPITOLO 1<br />

CORPO UMANO E<br />

PRINCIPI NUTRITIVI


CARBOIDRATI<br />

I carboidrati sono la principale fonte di energia per il nostro<br />

organismo, sono pressoché presenti in tutti gli alimenti .<br />

Gli alimenti ricchi di carboidrati sono: cereali, patate, castagne,<br />

legumi, zucca, radici, frutta, miele, e sciroppi naturali.


PROTEINE<br />

Le proteine sono, dopo l’acqua, le sostanze più abbondanti nel nostro<br />

corpo.<br />

Svolgono le 4 funzione più importanti del nostro organismo: plastica,<br />

protettiva, regolatrice ed energetica.<br />

Esistono 2 tipi di proteine:<br />

1- quelle di origine animale che si trovano nel pesce, nelle uova e nella<br />

carne<br />

2- quelle di origine vegetale che si trovano nei cereali e nei legumi.


VITAMINE<br />

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente<br />

essenziale, che un organismo richiede in quantità<br />

limitate.<br />

Le vitamine svolgono un’importante funzione di<br />

regolazione e di protezione.<br />

Si classificano in:<br />

-idrosolubili, che si<br />

sciolgono in acqua e<br />

non si accumulano<br />

nel corpo;<br />

-liposolubili, che si<br />

sciolgono nei grassi e<br />

possono accumularsi<br />

nei tessuti grassi del<br />

nostro corpo.


GRASSI<br />

I grassi sono composti organici diffusi in natura.<br />

Essi costituiscono le scorte di energia del corpo umano.<br />

Sono in gran parte accumulati nel tessuto adiposo.<br />

I grassi possono essere di origine animale (latte e derivati,<br />

strutto, carni grasse ecc…) o di origine vegetale ( tutti i tipi<br />

di olio ecc…).


SALI MINERALI<br />

I Sali minerali sono composti<br />

inorganici che ricoprono un<br />

ruolo fondamentale nel<br />

funzionamento di tutti gli<br />

organismi viventi.<br />

Svolgono importanti funzioni<br />

costruttive


ACQUA<br />

L’acqua è la componente principale e fondamentale di tutti gli<br />

esseri viventi.<br />

Essa è essenziale per le funzioni digestive e di assimilazione<br />

degli alimenti.<br />

La percentuale d’acqua presente nel corpo umano è dell’83%<br />

circa.


CORPO UMANO<br />

Acqua 83%<br />

Proteine 17%<br />

Grassi 15%<br />

Minerali 4% - Zuccheri 1%


CAPITOLO 2<br />

PIRAMIDE ALIMENTARE<br />

L’ <strong>alimentazione</strong> per potersi<br />

definire corretta deve essere<br />

basata su una dieta sana,<br />

equilibrata, varia, che preveda<br />

l’ introduzione di tutti i gruppi<br />

alimentari. Una corretta<br />

<strong>alimentazione</strong> aiuta a<br />

proteggere la salute e a<br />

prevenire le malattie ed è<br />

fondamentale per tutti e lo è in<br />

modo particolare per i donatori<br />

di sangue che in futuro<br />

potremmo diventare anche<br />

noi…..<br />

Chi dona il sangue deve seguire una dieta con limitazione<br />

di grassi, ricca di ferro, frutta e verdura e ricca di liquidi


CAPITOLO 3<br />

ALIMENTAZIONE DEL DONATORE<br />

A CENA PRIMA DELLA DONAZIONE,<br />

il donatore, deve mantenersi leggero. Non<br />

deve mangiare dolci (soprattutto il<br />

cioccolato ), cibi che contengano grassi e<br />

non deve mangiare cibi fritti, ma solo cibi<br />

che contengano ferro.<br />

A COLAZIONE, il donatore, può<br />

recarsi a donare a stomaco vuoto, ma<br />

anche assumere del thè o spremuta , o<br />

frutta fresca.<br />

A PRANZO, il donatore può<br />

alimentarsi liberamente e sarebbe<br />

auspicabile praticare una modesta<br />

attività fisica


CAPITOLO 4<br />

LA DONAZIONE<br />

Cos'è la <strong>donazione</strong> del sangue?<br />

La <strong>donazione</strong> del sangue o di una sua frazione<br />

è un gesto volontario, gratuito e anonimo.<br />

Il prelievo è un atto medico assolutamente innocuo<br />

per il donatore ed ha una durata variabile:<br />

10 minuti per il sangue intero (il volume stabilito è<br />

di 450 cc +/- 10%)<br />

45 minuti per gli emocomponenti (plasma, piastrine,<br />

globuli rossi o altro)<br />

Perché donare?<br />

Il sangue o i suoi componenti sono indispensabili<br />

per:<br />

Primo soccorso (gravi traumi, ustioni, emorragie,<br />

ecc.)<br />

Interventi chirurgici<br />

Anemie<br />

Malattie oncologiche<br />

Trapianti di organi<br />

Scopi farmaceutici<br />

.<br />

Ricorda che il sangue NON è<br />

riproducibile in laboratorio.<br />

Donare il sangue è un gesto di<br />

solidarietà e la disponibilità<br />

di sangue è un patrimonio<br />

collettivo


Chi può donare?<br />

Possono donare il proprio sangue tutte le persone che:<br />

Sono in buono stato di salute<br />

Pesano più di 50 kg<br />

Hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni<br />

Dove donare?<br />

Si può donare sia su iniziativa personale che a seguito di chiamata<br />

da parte delle associazioni di donatori o del personale sanitario. Per<br />

donare bisogna recarsi presso i centridiraccolta,pressoiservizi<br />

trasfusionali degli ospedali oppure presso i centri mobili<br />

(autoemoteche).<br />

ACCETTA L ‘ INVITO !!!


MENÙ DEL DONATORE<br />

MENÙ ITALIANO<br />

TABELLA NUTRIZIONALE


MENÙ DEL DONATORE<br />

ANTIPASTO:<br />

INSALATA DI MARE<br />

PRIMO PIATTO:<br />

FARFALLE AL SALMONE<br />

DOLCE:<br />

PLUM CAKE CON YOGURT GRECO


ANTIPASTO<br />

Insalata di mare<br />

Farfalle al salmone<br />

farfalle 100g<br />

salmone affumicato 80g<br />

latte p.s.<br />

peperoncino q.b.<br />

scalogno q.b.<br />

PIATTO UNICO<br />

Preparare il salmone tagliato finemente insieme al latte. Nel<br />

frattempo cuocere le farfalle con cottura al dente e infine<br />

impiattare il tutto con una grattugiata di scalogno e peperoncino.


DOLCE<br />

Plum cake con yogurt greco<br />

250g yogurt greco<br />

200g farina di riso<br />

150g zucchero di canna<br />

80g mirtilli<br />

1 bustina di lievito per dolci<br />

In una terrina mescolare lo yogurt con lo zucchero. Mescolare la<br />

bustina di lievito con la farina e unire la farina al composto di<br />

yogurt e zucchero. Unire i mirtilli e cuocere in forno a 180°C per<br />

40-45 minuti.<br />

TABELLA NUTRIZIONALE<br />

Alimenti Kcal carboidrati proteine grassi<br />

Pasta 124,0 82,44 14,34 3,220<br />

Salmone 93,60 0,00 64,704 15,296<br />

Latte 2,00 2,667 1,843 0,490<br />

Yogurt 287,50 28,575 91,425 130,000<br />

Farina 732,00 183,16 13,600 3,240<br />

Zucchero 571,5 149,49 0,420 0,075<br />

Mirtilli 45,6 74,496 3,808 1,696<br />

Totale kcal 1856


DONARE NON AIUTA…<br />

SALVA!!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!