Borgoforte
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
L’organo di Gaetano<br />
Callido<br />
Presso la chiesa parrocchiale di<br />
<strong>Borgoforte</strong> è attivo un organo di<br />
Gaetano Callido uno degli ultimi usciti<br />
dalla sua bottega, opera n. 402, nel<br />
1803. Modificato (verso la fine<br />
dell’800? Dall’organaro Annibale<br />
Puggina, è stato restaurato allo stato<br />
originario nel 1995 da Guglielmo<br />
Paccagnella. Per alcuni anni è stato<br />
valorizzato attraverso l’istituzione di<br />
un concorso nazionale d’organo<br />
Vale la pena di ricordare che Gaetano<br />
Callido (Este, 14 gennaio 1727 –<br />
Venezia, 8 dicembre 1813) è stato il<br />
più celebre organaro veneto e uno dei<br />
più grandi di tutti i tempi.<br />
In 44 anni di attività costruì nella<br />
Repubblica di Venezia (nord-est<br />
italiano, Istria e Dalmazia), in Emilia-<br />
Romagna, nel Trentino nelle Marche,<br />
a Malta e ad Istanbul ben 430 organi.