17.07.2018 Views

I ruoli e le competenze dell’Autorità indipendenti nella regolazione e nella tutela dei consumatori nei mercati energetici (Luongo)

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

A cura dell’Avv.Francesco <strong>Luongo</strong>


SOMMARIO<br />

• Le Autorità <strong>indipendenti</strong> in Italia<br />

• Il Regolatori nazionali ed UE<br />

• I <strong>mercati</strong> <strong>energetici</strong> e <strong>le</strong> loro filiere<br />

nazionali<br />

• L’ARERA: composizione e <strong>competenze</strong><br />

• La <strong>tutela</strong> <strong>dei</strong> <strong>consumatori</strong> di ARERA e<br />

l’evoluzione <strong>dei</strong> <strong>mercati</strong> di dettaglio<br />

• L’AGCM ruolo e funzioni<br />

• L’enforcement della AGCM in materia di<br />

<strong>tutela</strong> <strong>dei</strong> <strong>consumatori</strong><br />

• I protocolli d’intesa AGCM e ARERA


Le Autorità Indipendenti<br />

• Enti di diritto pubblico dotati di personalità<br />

giuridica<br />

• Rivolte a garantire il funzionamento <strong>dei</strong> <strong>mercati</strong><br />

soprattutto in quelli oggetto di monopolio<br />

• Tutelano gli interessi pubblici e della col<strong>le</strong>ttività<br />

in settori economici di ri<strong>le</strong>vanza socia<strong>le</strong> in cui vi<br />

siano numerose categorie di interessi ed<br />

operatori<br />

• Sono dotate di poteri amministrativi di<br />

normazione, <strong>regolazione</strong>, vigilanza e<br />

sanzionatori


Le Authorities in Italia<br />

• Autorità di <strong>regolazione</strong> <strong>dei</strong> trasporti ART<br />

• Autorità Garante della concorrenza e del<br />

mercato AGCM<br />

• Autorità garante per l’infanzia e la ado<strong>le</strong>scenza<br />

• Autorità Naziona<strong>le</strong> Anticorruzione ANAC<br />

• Autorità per <strong>le</strong> Garanzie nel<strong>le</strong> comunicazioni<br />

AGCOM<br />

• Autorità di Regolazione per Energia Reti e<br />

Ambiente ARERA<br />

• Commissione di Garanzia della attuazione della<br />

<strong>le</strong>gge sullo sciopero <strong>nei</strong> servizi pubblici essenziali


Altre Authorities italiane<br />

• Commissione di Vigilanza sui fondi pensione<br />

COVIP<br />

• Commissione naziona<strong>le</strong> per <strong>le</strong> società e la borsa<br />

Consob<br />

• Garante naziona<strong>le</strong> <strong>dei</strong> diritti del<strong>le</strong> persone<br />

detenute GNPL<br />

• Garante per la protezione <strong>dei</strong> dati personali<br />

• Istituto per la vigilanza sul<strong>le</strong> assicurazioni IVASS


I Regolatori europei<br />

• Dotati di poteri di enforcement:<br />

• Autorità bancaria europea,<br />

• Autorità Autorità europea del<strong>le</strong> assicurazioni e<br />

del<strong>le</strong> pensioni aziendali e professionali<br />

• Autorità europea degli strumenti finanziari e <strong>dei</strong><br />

<strong>mercati</strong>.<br />

• Privi di poteri di enforcement diretto<br />

• Agenzia per la cooperazione <strong>dei</strong> regolatori<br />

dell’energia (Agency for the Cooperation of<br />

Energy Regulators, ACER


La filiera dell’e<strong>le</strong>ttricità


La filiera del gas


L’ARERA<br />

• Istituita dalla Legge n.481/95<br />

• Tutela gli interessi <strong>dei</strong> <strong>consumatori</strong><br />

• Promuove la concorrenza e l’efficienza <strong>dei</strong><br />

<strong>mercati</strong> <strong>energetici</strong><br />

• Stabilisce adeguati livelli di qualità<br />

• Dal 2011 è competente in materia di servizi idrici<br />

• Dal 2014 esercita poteri di controllo in materia di<br />

Te<strong>le</strong>riscaldamento e Te<strong>le</strong>raffrescamento<br />

• Dal 2017 svolge funzioni di <strong>regolazione</strong> e<br />

controllo nel ciclo <strong>dei</strong> rifiuti


Il Col<strong>le</strong>gio dell’ARERA<br />

• Composto dal presidente e 4 membri nominati<br />

con DPR su proposta del Ministro dello Sviluppo<br />

economico e del Ministro dell’Ambiente,<br />

approvati dal consiglio <strong>dei</strong> Ministri, con parere<br />

favorevo<strong>le</strong> di 2/3 <strong>dei</strong> componenti del<strong>le</strong><br />

Commissioni Parlamentari competenti.<br />

• Dall'11 febbraio 2011, i Componenti in carica<br />

sono Guido Pier Paolo Bortoni,<br />

Presidente, Alberto Biancardi, Rocco<br />

Colicchio e Va<strong>le</strong>ria Termini<br />

• L’incarico dura 7 anni


Le <strong>competenze</strong> dell’ARERA<br />

• Stabilisce, per i settori <strong>energetici</strong>, <strong>le</strong> tariffe per<br />

l'utilizzo del<strong>le</strong> infrastrutture e ne garantisce la<br />

parità d'accesso per gli operatori;<br />

• Predispone e aggiorna il metodo tariffario per la<br />

determinazione <strong>dei</strong> corrispettivi sia per il servizio<br />

idrico integrato sia per il servizio integrato <strong>dei</strong><br />

rifiuti e approva <strong>le</strong> tariffe predisposte dai<br />

soggetti preposti;<br />

• Definisce i criteri per la determinazione <strong>dei</strong><br />

contributi di allacciamento del<strong>le</strong> utenze alla<br />

rete di te<strong>le</strong>calore e <strong>le</strong> modalità per l'esercizio<br />

del diritto di "scol<strong>le</strong>gamento";


Le <strong>competenze</strong> dell’ARERA<br />

• Promuove gli investimenti infrastrutturali con<br />

particolare riferimento all'adeguatezza,<br />

l'efficienza e la sicurezza;<br />

• Assicura la pubblicità e la trasparenza del<strong>le</strong><br />

condizioni di servizio;<br />

• Promuove più alti livelli di concorrenza e più<br />

adeguati standard di sicurezza negli<br />

approvvigionamenti<br />

• Detta disposizioni in materia separazione<br />

contabi<strong>le</strong> per il settore dell'energia e<strong>le</strong>ttrica e<br />

del gas, per il settore idrico e per il servizio di<br />

te<strong>le</strong>calore,


Le <strong>competenze</strong> dell’ARERA<br />

• Promuove l'uso raziona<strong>le</strong> dell'energia, con<br />

particolare riferimento alla diffusione<br />

dell'efficienza energetica e all'adozione di<br />

misure per uno sviluppo sostenibi<strong>le</strong>;<br />

• Aggiorna trimestralmente, fino alla comp<strong>le</strong>ta<br />

apertura <strong>dei</strong> <strong>mercati</strong> prevista per il 1° luglio<br />

2019, <strong>le</strong> condizioni economiche di riferimento<br />

per i clienti che non hanno scelto il mercato<br />

libero <strong>nei</strong> settori <strong>energetici</strong>;<br />

• Accresce i livelli di <strong>tutela</strong>, di consapevo<strong>le</strong>zza e<br />

l'informazione ai <strong>consumatori</strong>;<br />

• Svolge attività di monitoraggio,


Le <strong>competenze</strong> dell’ARERA<br />

• Svolge attività di monitoraggio, di vigilanza e<br />

controllo anche in collaborazione con la<br />

Guardia di Finanza e altri organismi, fra i quali la<br />

Cassa per i servizi <strong>energetici</strong> e ambientali<br />

(CSEA), il Gestore servizi <strong>energetici</strong> (GSE), su<br />

qualità del servizio, sicurezza, accesso al<strong>le</strong> reti,<br />

tariffe, incentivi al<strong>le</strong> fonti rinnovabili e assimilate.<br />

• Può imporre sanzioni e valutare ed<br />

eventualmente accettare impegni del<strong>le</strong><br />

imprese a ripristinare gli interessi <strong>le</strong>si (dlgs 93/11)


La <strong>tutela</strong> <strong>dei</strong> <strong>consumatori</strong> di ARERA<br />

nel mercato e<strong>le</strong>ttrico e gas<br />

• Il Servizio Conciliazione<br />

Clienti Energia<br />

• Il bonus e<strong>le</strong>ttrico e gas<br />

• L’Atlante per il<br />

consumatore<br />

• Bol<strong>le</strong>tta 2.0<br />

• Il Trova Offerte<br />

• Lo Sportello del<br />

Consumatore<br />

• Il servizio Help desk per<br />

<strong>le</strong> Associazioni <strong>dei</strong><br />

<strong>consumatori</strong>


Le offerte PLACET<br />

• Dal 1° Marzo 2018 i venditori di energia e<strong>le</strong>ttrica<br />

e gas devono proporre offerte PLACET (Prezzo<br />

Libero A Condizioni Equiparate di Tutela)<br />

• Le offerte sono a prezzo fisso o variabi<strong>le</strong> e non<br />

prevedono la fornitura congiunta di e<strong>le</strong>ttricità e<br />

gas o sevizi aggiuntivi<br />

• I contratti hanno durata indeterminata con<br />

condizioni economiche che si rinnovano ogni 12<br />

mesi parzialmente stabilite dalla ARERA


Il Porta<strong>le</strong> Offerte<br />

• E’ previsto dalla Legge 124/17 al fine di<br />

informare i <strong>consumatori</strong> sulla comp<strong>le</strong>ta<br />

liberalizzazione <strong>dei</strong> <strong>mercati</strong> dell’e<strong>le</strong>ttricità e del<br />

gas il 1° luglio 2019<br />

• Contiene un motore di ricerca in cui dal 1° luglio<br />

2018 sono disponibili tutte <strong>le</strong> offerte PLACET<br />

• Da Settembre 2018 includerà <strong>le</strong> offerte presenti<br />

sul Trova offerte<br />

• Da Dicembre 2018 tutte <strong>le</strong> offerte del mercato<br />

libero


Altri provvedimenti sulla evoluzione<br />

<strong>dei</strong> <strong>mercati</strong> al dettaglio<br />

• E<strong>le</strong>nco <strong>dei</strong> venditori di energia e<strong>le</strong>ttrica: i<br />

venditori di energia e<strong>le</strong>ttrica dovranno iscriversi<br />

nell’E<strong>le</strong>nco istituito con Decreto del MISE ed<br />

aggiornato mensilmente (Ancora non<br />

operativo)<br />

• Offerte commerciali a favore <strong>dei</strong> gruppi di<br />

acquisto di e<strong>le</strong>ttricità e gas: ARERA predispone<br />

<strong>le</strong> linee guida per la realizzazione di piattaforme<br />

informatiche di supporto (in corso)<br />

• Monitoraggio del mercato retail: Il 1° Marzo 2018<br />

l’ARERA ha trasmesso al MISE un rapporto sullo<br />

stato <strong>dei</strong> <strong>mercati</strong>


L’Autorità Garante della<br />

concorrenza e del Mercato<br />

• Istituita con la Legge n. 287/90<br />

• Il col<strong>le</strong>gio è composto dal Presidente Giovanni<br />

Pitruzzella (dal 29 novembre 2011), e da due<br />

componenti, Gabriella Muscolo (dal 16 maggio<br />

2014) e Miche<strong>le</strong> Ainis (dall' 8 marzo 2016).<br />

• Il Presidente e i componenti <strong>dell’Autorità</strong> sono<br />

nominati dai Presidenti di Camera e Senato e<br />

durano in carica 7 anni,<br />

• Le cariche non sono rinnovabili.


I compiti della AGCM<br />

• Garantire la <strong>tutela</strong> della concorrenza in tutti i<br />

<strong>mercati</strong> in base alla Legge n. 287/90 e dalla<br />

normativa della Unione Europea.<br />

• Contrastare <strong>le</strong> pratiche commerciali scorrette<br />

<strong>nei</strong> confronti <strong>dei</strong> <strong>consumatori</strong> ed imprese dalla<br />

pubblicità ingannevo<strong>le</strong> e comparativa nonché<br />

dal<strong>le</strong> clauso<strong>le</strong> vessatorie<br />

• Vigilare sui conflitti di interesse <strong>dei</strong> titolai di<br />

cariche di Governo<br />

• Attribuire il rating di <strong>le</strong>galità


L’enforcement della AGCM<br />

• Si attiva in caso di violazione del Codice del<br />

consumo d parte di una impresa attraverso<br />

pratiche commerciali scorrette (anche <strong>nella</strong><br />

vendita di energia e<strong>le</strong>ttrica, gas, acqua)<br />

• I <strong>consumatori</strong> e <strong>le</strong> Associazioni possono<br />

segnalare pratiche commerciali scorrette. In<br />

caso di mancato avvio della istruttoria entro 180<br />

giorni quest’ultima si intende definita con una<br />

archiviazione o non luogo a provvedere<br />

• Le sanzioni irrogabili dalla AGCM possono<br />

arrivare a 5 milioni di euro e possono essere<br />

impugnate al Tar Lazio


Gli impegni possibili<br />

• Le imprese oggetto d segnalazione, entro 45<br />

giorni dal pervenimento del<strong>le</strong> contestazioni,<br />

possono prenderne atto e proporre impegni<br />

• L’Autorità può approvarli, chiederne<br />

l’integrazione o respingerli<br />

• Una volta approvati diventano obbligatori e<br />

sono presidiati da sanzioni.<br />

• Gli interessati (Associazioni <strong>dei</strong> <strong>consumatori</strong>, di<br />

categoria, cittadini)possono partecipare al<br />

procedimento


La <strong>tutela</strong> <strong>dei</strong> <strong>consumatori</strong> nel mercato<br />

energia e l’enforcement congiunto di<br />

AGCM e ARERA<br />

• La necessità di un coordinamento tra l’AGCM e<br />

l’ARERA soprattutto quanto alla effettiva <strong>tutela</strong><br />

<strong>dei</strong> <strong>consumatori</strong> si concretizza in un primo<br />

protocollo d’intesa del 13 settembre 2012<br />

• La riforma del Codice del Consumo (D.lgs 21/14<br />

che ha recepito la Direttiva 2011/83/UE) ha reso<br />

esclusiva la potestà d intervento della AGCM in<br />

materia di pratiche commerciali scorrette<br />

• La Autorità hanno firmato una integrazione<br />

dell’intesa con un addendum del 23 ottobre<br />

2014


Le principali modalità operative della<br />

collaborazione tra AGCM e ARERA<br />

• Costituzione di un gruppo di lavoro per la<br />

individuazione di casistiche di interesse comune<br />

scambiarsi documenti ed informazioni ovvero<br />

individuare fattispecie meritevoli di un<br />

intervento congiunto<br />

• Definizione <strong>dei</strong> termini per la trasmissione <strong>dei</strong><br />

pareri da pareri della ARERA sul<strong>le</strong> istruttorie ed<br />

anche sugli impegni<br />

• Trasmissione alla AGCM di fattispecie critiche<br />

segnalate dai <strong>consumatori</strong> allo Sportello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!