25.07.2018 Views

Organismo ADR di Conciliazione Paritetica E.ON Energia - Associazioni dei Consumatori

  • No tags were found...

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong> <strong>di</strong> <strong>Conciliazione</strong> <strong>Paritetica</strong><br />

E.<strong>ON</strong> <strong>Energia</strong> / <strong>Associazioni</strong> <strong>dei</strong> <strong>Consumatori</strong>


Sommario<br />

1. L’organismo <strong>ADR</strong> a <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> Clienti E.<strong>ON</strong><br />

2. <strong>Associazioni</strong> <strong>dei</strong> <strong>Consumatori</strong> firmatarie<br />

3. Il sito dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong><br />

4. Requisiti per l’attivazione della procedura<br />

5. La domanda <strong>di</strong> conciliazione<br />

6. Organi dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong><br />

7. Svolgimento della procedura <strong>di</strong> conciliazione<br />

2


L’organismo <strong>ADR</strong> a <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> Clienti E.<strong>ON</strong><br />

Il 22 settembre 2017 è stato firmato il Protocollo d’Intesa sulla <strong>Conciliazione</strong><br />

<strong>Paritetica</strong> con le <strong>Associazioni</strong> <strong>dei</strong> <strong>Consumatori</strong> che recepisce le previsioni in materia<br />

del Co<strong>di</strong>ce del Consumo<br />

La procedura è <strong>di</strong>sponibile, per i clienti e i conciliatori, a partire da Aprile 2018 ed è<br />

valida come tentativo obbligatorio <strong>di</strong> risoluzione delle controversie<br />

L’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong> è iscritto nell’apposito elenco dell’Autorità <strong>di</strong> Regolazione per<br />

<strong>Energia</strong> Reti e Ambiente (ARERA) ai sensi della Delibera 620/15, <strong>di</strong>sponibile al<br />

seguente link:<br />

https://www.arera.it/allegati/consumatori//ElencoOrganismi<strong>ADR</strong>.xls<br />

3


<strong>Associazioni</strong> <strong>dei</strong> <strong>Consumatori</strong> firmatarie<br />

ACU<br />

A<strong>di</strong>consum<br />

ADOC<br />

ADUSBEF<br />

Altroconsumo<br />

Assoutenti<br />

Casa del Consumatore<br />

Centro Tutela <strong>Consumatori</strong> Utenti<br />

Citta<strong>di</strong>nanzattiva<br />

Codacons<br />

CODICI<br />

Confconsumatori<br />

Federconsumatori<br />

Lega <strong>Consumatori</strong><br />

Movimento <strong>Consumatori</strong><br />

Movimento Difesa del Citta<strong>di</strong>no<br />

UDIC<strong>ON</strong><br />

Unione Nazionale <strong>Consumatori</strong><br />

4


Il sito dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong> (1/2)<br />

Sul sito <strong>di</strong> E.<strong>ON</strong> <strong>Energia</strong> è presente una sezione de<strong>di</strong>cata all’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong>,<br />

raggiungibile al seguente link:<br />

www.eon-energia.com/it/informazioni-utili/approfon<strong>di</strong>menti/conciliazione.html<br />

5


Il sito dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong> (2/2)<br />

Il sito mette a <strong>di</strong>sposizione, nella sezione de<strong>di</strong>cata all’<strong>Organismo</strong>, tutte le informazioni<br />

utili sulla procedura <strong>di</strong> conciliazione ed una serie <strong>di</strong> documenti scaricabili:<br />

• La Domanda <strong>di</strong> <strong>Conciliazione</strong><br />

• Il Protocollo d’Intesa<br />

• Il regolamento dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong><br />

• Lo Statuto dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong><br />

• L’elenco <strong>dei</strong> conciliatori accre<strong>di</strong>tati dalle associazioni<br />

• L’elenco <strong>dei</strong> conciliatori E.<strong>ON</strong><br />

N.B. : il sito non prevede un’area riservata perché le domande <strong>di</strong> conciliazione vanno<br />

inoltrate tramite mail/fax o posta<br />

6


Requisiti per l’attivazione della procedura<br />

La procedura <strong>di</strong> conciliazione è rivolta a tutti i clienti residenziali <strong>di</strong> E.<strong>ON</strong> <strong>Energia</strong>, sia<br />

per le forniture <strong>di</strong> energia elettrica che <strong>di</strong> gas naturale. Sono inclusi anche i clienti non<br />

più attivi<br />

Per poter accedere alla procedura, è necessario che il Cliente abbia in precedenza<br />

inviato un reclamo scritto ad E.<strong>ON</strong> <strong>Energia</strong> nei 12 mesi precedenti<br />

La procedura è attivabile qualora il Cliente abbia già ricevuto una risposta al suo<br />

reclamo da parte <strong>di</strong> E.<strong>ON</strong> <strong>Energia</strong>, oppure siano trascorsi almeno 40 giorni dall’invio<br />

del reclamo senza che sia stata ricevuta una risposta<br />

Il reclamo scritto deve essere inviato ai canali ufficiali <strong>di</strong> E.<strong>ON</strong>, ovvero e-mail<br />

(servizio.clienti@eon-energia.com), fax (800999599), posta (Casella Postale 14029 – 20140<br />

Milano), o consegnato presso uno degli sportelli territoriali<br />

7


La domanda <strong>di</strong> conciliazione<br />

Le richieste <strong>di</strong> attivazione della procedura <strong>di</strong><br />

conciliazione devono essere inoltrate ad E.<strong>ON</strong><br />

<strong>Energia</strong> tramite l’apposito modulo <strong>di</strong>sponibile sul<br />

sito.<br />

È importante compilare tutti i campi e in<br />

particolare quelli con i dati identificativi del<br />

cliente ed il riferimento al reclamo. È<br />

consigliabile allegare alla domanda tutta la<br />

documentazione utile alla trattazione delle<br />

controversia (es: copia del reclamo originale).<br />

Il cliente deve firmare la domanda che può<br />

essere inviata ai seguenti recapiti:<br />

email: eon.conciliazione@legalmail.it<br />

Fax: 02.89448519<br />

Posta: E.<strong>ON</strong> <strong>Energia</strong> S.p.A. – Via Vespucci, 2 -<br />

20124 Milano<br />

8


Organi dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong><br />

L’organismo <strong>ADR</strong> agisce attraverso i seguenti organi:<br />

• Commissione <strong>di</strong> <strong>Conciliazione</strong><br />

è composta da un conciliatore <strong>di</strong> E.<strong>ON</strong> <strong>Energia</strong> e uno delle <strong>Associazioni</strong>, in<br />

rappresentanza del Cliente. I conciliatori abilitati devono essere presenti nell’elenco<br />

<strong>dei</strong> conciliatori pubblicato sul sito.<br />

• Organo Paritetico <strong>di</strong> Garanzia<br />

è costituito da 6 membri: 3 in rappresentanza <strong>di</strong> E.<strong>ON</strong> e 3 in rappresentanza delle<br />

<strong>Associazioni</strong>. Garantisce il funzionamento dell’organo, ma non svolge alcun ruolo<br />

<strong>di</strong>retto durante la procedura <strong>di</strong> conciliazione. È anche responsabile della formazione<br />

<strong>dei</strong> conciliatori.<br />

• Segreteria <strong>di</strong> <strong>Conciliazione</strong><br />

è un organo ausiliario della Commissione <strong>di</strong> <strong>Conciliazione</strong>. Riceve le domande <strong>di</strong><br />

conciliazione e ne verifica i requisiti formali. In<strong>di</strong>vidua il conciliatore con criterio<br />

turnario nel caso non sia stato in<strong>di</strong>cato dal Cliente e trasmette la domanda alla<br />

Commissione. Aggiorna l’elenco <strong>dei</strong> conciliatori abilitati<br />

9


Svolgimento della procedura <strong>di</strong> conciliazione (1/2)<br />

• Il Cliente, o l’Associazione per suo conto, invia la domanda <strong>di</strong> conciliazione compilata<br />

ad uno <strong>dei</strong> recapiti ufficiali dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong><br />

• La Segreteria, entro 7 giorni, comunica la proce<strong>di</strong>bilità della domanda al Cliente o<br />

all’Associazione. L’improce<strong>di</strong>bilità è limitata alle sole domande incomplete o<br />

contenenti errori formali che devono essere comunicati al Cliente o all’Associazione<br />

per permettere il rinvio<br />

• La Segreteria costituisce la Commissione, utilizzando, per il conciliatore delle<br />

<strong>Associazioni</strong>, il nominativo presente nella domanda o, se non in<strong>di</strong>cato, scegliendone<br />

uno dall’elenco ufficiale dell’<strong>Organismo</strong> <strong>ADR</strong>. L’Associazione può variare il<br />

nominativo proposto. In ogni caso il conciliatore deve essere presente nell’elenco <strong>dei</strong><br />

conciliatori abilitati.<br />

• La Segreteria invia la domanda alla Commissione<br />

• La Commissione verifica l’ammissibilità della domanda, comunicando l’eventuale<br />

inammissibilità alla Segreteria che informa il Cliente o l’Associazione<br />

• La Commissione svolge la seduta conciliativa durante la quale può chiedere<br />

chiarimenti al Cliente<br />

10


Svolgimento della procedura <strong>di</strong> conciliazione (2/2)<br />

• La Commissione può decidere <strong>di</strong> fissare una seconda seduta entro 30 giorni dalla<br />

prima<br />

• La procedura deve concludersi entro 90 giorni ma, in caso tematiche particolarmente<br />

complesse, la Commissione può concordare una proroga <strong>di</strong> ulteriori 90 giorni,<br />

informando la Segreteria<br />

• Le sedute <strong>di</strong> conciliazioni si svolgono attraverso telefonate e/o scambio <strong>di</strong> e-mail. In<br />

casi particolari si potrà procedere con incontri personali o in video-conferenza<br />

• Le informazioni scambiate durante le sedute <strong>di</strong> conciliazioni sono riservate. Durante<br />

le sedute le parti possono ottenere dall’<strong>Organismo</strong> l’accesso a documenti utili<br />

• In caso <strong>di</strong> accordo, il verbale redatto dalla Commissione deve essere sottoscritto<br />

dalle parti, ovvero il rappresentante <strong>di</strong> E.<strong>ON</strong> energia e l’associazione per conto del<br />

Cliente. Lo scambio delle firme avviene tramite e-mail.<br />

• In caso <strong>di</strong> mancato accordo la Commissione re<strong>di</strong>ge il verbale <strong>di</strong> mancato accordo<br />

• Alla conclusione della procedura, i verbali vanno inviati alla Segreteria che ne cura<br />

l’archiviazione<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!