Natura e cultura
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Il Ticino, il cantone più a sud della Svizzera, è un territorio ricco di<br />
contrasti di carattere ambientale, storico, artistico e <strong>cultura</strong>le. Nell’arco<br />
di pochi chilometri infatti si passa dal clima mite dei paesi in riva ai<br />
laghi, dove crescono le palme, alle montagne che superano i 3000<br />
metri. Architetture storiche convivono in perfetta armonia con quelle<br />
più all’avanguardia e manifestazioni di richiamo internazionale si<br />
alternano durante tutto l’anno a feste di piazza, mercatini e rassegne<br />
gastronomiche. In quest’angolo di Svizzera, dove la gastronomia spazia<br />
dalla cucina tradizionale a quella più raffinata e ricercata, la vitalità<br />
italiana – La Dolce Vita – si unisce perfettamente con la proverbiale<br />
efficienza svizzera.<br />
Le auguriamo un piacevole soggiorno in Ticino!<br />
meetings.ticino.ch<br />
mice@ticino.ch<br />
Tel. +41 91 825 70 56
Arrivo in Ticino<br />
Incontro all’imbarcadero di Locarno<br />
Escursione in battello alle Isole di Brissago<br />
Le Isole di Brissago costituiscono il Parco botanico del Cantone Ticino. Sull'Isola<br />
Grande (o di San Pancrazio), aperta al pubblico dal 1950, sono coltivate<br />
soprattutto piante di origine subtropicale degli emisferi nord e sud. Le Isole di<br />
Brissago fanno parte della rete dei Gardens of Switzerland, che riunisce i più bei<br />
giardini della Confederazione<br />
Arrivo alle Isole di Brissago ed incontro con la guida per una visita guidata del<br />
Parco botanico<br />
La visita al Parco offre impressioni di paesi esotici subtropicali, con piante che<br />
trasportano il visitatore dal Centro America all’Australia e Nuova Zelanda,<br />
dall’estremo Oriente a specie del Sudafrica. Un’opportunità davvero imperdibile!<br />
Pranzo al ristorante delle Isole di Brissago
Escursione in battello ad Ascona e passeggiata nel borgo<br />
Il viaggio a bordo del battello propone un punto d’osservazione unico per tutto il<br />
suo tragitto fino ad Ascona, famosa per il lungolago dal sapore mediterraneo, per<br />
il clima mite, per il suo centro storico “Il Borgo” e la Chiesa di San Pietro e Paolo,<br />
una basilica con colonnato del XVI secolo, il cui alto campanile rappresenta il<br />
simbolo della località.<br />
Partenza in battello<br />
Arrivo all’imbarcadero di Locarno<br />
Trasferta all’hotel, check-in e tempo libero a disposizione<br />
La Piazza Grande, centro della città di Locarno, è circondata da edifici che<br />
mantengono ancora alcune caratteristiche dei bei palazzetti dei secoli precedenti.<br />
Sono abbelliti da colonnati, portici, finestre e logge che testimoniano l'importanza<br />
del luogo e lo sviluppo della borghesia cittadina e che sono sopravvissuti alla<br />
nuova sistemazione della piazza del XX secolo.<br />
Cena al Ristorante Sensi, Locarno
Colazione individuale in hotel<br />
Risalita in funicolare da Locarno a Orselina ed in funivia da Orselina a Cardada<br />
Passeggiata di un paio di minuti fino alla passerella che s’inoltra fra le cime degli<br />
alberi del bosco sottostante e al suo termine si apre su di una piattaforma sospesa<br />
nel vuoto con un panorama che offre una vista indimenticabile sul Lago Maggiore,<br />
le Centovalli e parte della Valle Maggia.<br />
Risalita in seggiovia a Cimetta<br />
Discesa a piedi fino alla capanna Lo Stallone (ca. 50 min)<br />
Facilmente raggiungibile a piedi da Cardada e/o Cimetta in ca. 20-25 minuti<br />
attraverso il sentiero principale. Tino Varalli vi dà il benvenuto nell'accogliente<br />
capanna-ristorante con alloggio situata sull'alpe Cardada.<br />
Pranzo tipico ticinese<br />
Cucina regionale di stagione con prodotti freschi, quasi esclusivamente di<br />
provenienza biologica. Le specialità sono i piatti a base di polenta cotta sul fuoco<br />
o nel forno a legna.
Discesa a piedi fino a Cardada<br />
Per gli ospiti sportivi offriamo un piccolo percorso di riflessologia da<br />
intraprendere a piedi nudi.<br />
Funivia fino a Orselina e funicolare fino a Locarno<br />
Trasferta all’hotel, check-in e tempo libero a disposizione<br />
Cena al ristorante La Fontana, presso Hotel Belvedere Locarno