BANDI EUROPEI:
PRENDI LA TUA PARTE!
@adinolfiisabella @Isa_Adinolfi http://isabellaadinolfi.eu.org/
1
Bando
Europei
Fondi
Settore Descrizione bando: Progr
amma
Beneficiari Budget Scadenza Link
Progetti di interesse
comune nell’ambito
del programma
Connecting Europe
Facility riguardante il
settore della reti
trans-europee delle
telecomunicazioni –
Appalti elettronici”
Innovazione
Gli obiettivi attesi sono:
incoraggiare l’uso dell’identificazione
elettronica, semplificare le procedure degli
acquirenti e dei fornitori e i processi al fine
di promuovere il Mercato Unico Digitale;
attuare l’interfaccia eTendering per aiutare
le imprese private e le amministrazioni
aggiudicatrici a rendere interoperabili i
loro sistemi di appalti elettronici.
Connecti
ng
Europe
Facility
(CEF)
almeno due entità (private
e/o pubbliche) di uno o più
Stati membri dell’Ue;
organizzazioni
internazionali, imprese o
organismi pubblici o privati
stabiliti negli Stati membri
con l’accordo degli Stati
membri o dei paesi dello
Spazio Economico Europeo
(SEE) interessati.
3.000.000€ 22 novembre
2018 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/inea/en/connecti
ng-europefacility/ceftelecom/applyfunding/2018-ceftelecom-calleprocurement
Azioni congiunte per
la sorveglianza del
mercato dei prodotti
nell’UE”
Industria L’obiettivo è quello di migliorare
l’efficienza e l’efficacia del sistema di
sorveglianza in Europa e incoraggiare una
maggiore e migliore sorveglianza del
mercato attraverso le frontiere dell’UE.
Growth.
Internal
Market,
Industry,
Entrepre
neurship
and
SMEs
Stati membri dell’UE;
Paesi dell’Associazione
europea di libero scambio
(EFTA) membri dello
Spazio economico europeo
(SEE).
750.000 € 2 ottobre 2018
alle ore 17:00
http://ec.europa.e
u/growth/content/j
oint-enforcementactions-marketsurveillanceproducts-eukeeping-noncompliantproducts-eu_en
Cofinanziamento di
consorzi per appalti
pubblici nel settore
dell’innovazione”
Industria L’obiettivo è di incoraggiare la
cooperazione tra gli acquirenti pubblici per
promuovere l’adozione di appalti pubblici
che contribuiscano allo sviluppo
dell’innovazione e collegare e stabilire
sinergie con progetti di ricerca e
innovazione finanziati dall’UE (tramite
Horizon2020, COSME o altri programmi
di finanziamento UE).
EASME
(Executi
ve
Agency
for
SMEs)
Organizzazioni senza scopo
di lucro (private o
pubbliche);
autorità pubbliche
(nazionali, regionali, locali);
università o istituti di
istruzione;
centri di ricerca;
4.000.000€ 11 Dicembre
2018 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/easme/en/cosppi-2018-2-01-cofinancingconsortia-publicprocurementinnovation
2
European
Portal
e-Justice
Innovazione
L’obiettivo è continuare a sviluppare nuovi
servizi generali che estendano l’area di
copertura dei vari moduli dell’e-Justice
Core Service Platform.
CEF
(Connect
ing
Europe
Facility)
Uno o più Stati membri;
Con l’accordo dello Stato le
imprese comuni, o imprese
pubbliche o private oppure
organismi stabiliti negli Stati
membri;
4.000.000
€
22 Novembre
2018 alle ore
17:00.00
https://ec.europa.e
u/inea/en/connecti
ng-europefacility/ceftelecom/applyfunding/2018-ceftelecom-callejustice
Progetti di interesse
comune nell’ambito
del programma
Connecting Europe
Facility riguardante il
settore delle reti
trans-europee delle
telecomunicazioni –
Sanità elettronica”
Innovazione
Gli obiettivi attesi sono:
garantire un uso adeguato ed efficiente dei
servizi essenziali delle Reti Europee di
Riferimento da parte dei loro membri;
promuovere un uso continuato della
piattaforma di collaborazione ERN e del
Sistema di gestione clinica dei pazienti
(CPMS), inserire nuove funzionalità alla
piattaforma di collaborazione ERN e al
Sistema di Gestione clinica dei pazienti.
Connecti
ng
Europe
Facility
Uno o più Stati membri
dell’Ue, organizzazioni
internazionali, imprese o
organismi pubblici o privati
stabiliti negli Stati membri
con l’accordo degli Stati
membri o dei paesi dello
Spazio Economico Europeo
(SEE) interessati.
5.000.000€ 22 novembre
2018 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/inea/en/connecti
ng-europefacility/ceftelecom/applyfunding/2018-ceftelecom-callehealth
Risoluzione delle
controversie online –
2018 CEF Telecom
Call”
Innovazione
Gli obiettivi attesi sono:
fare in modo che i sistemi informatici degli
organismi interessati siano in grado di
connettersi e di scambiare informazioni
con la piattaforma ODR in modo
interoperabile, sicuro e affidabile;
l’aggiornamento del software di gestione
dei reclami, il quale deve garantire che tale
sistema sia pienamente conforme alle
regole tecniche e al protocollo di
messaggistica della piattaforma ODR.
Connecti
ng
Europe
Facility
Gli organismi di risoluzione
alternativa delle controversie
(ADR), Commercianti
online e piattaforme di e-
commerce che hanno la
propria sede in uno Stato
membro dell’UE.
400.000€ 22 novembre
2018 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/inea/en/connecti
ng-europefacility/ceftelecom/applyfunding/2018-ceftelecom-call-odr
3
Rafforzamento della
capacità dell’Agenzia
statale per l’efficienza
energetica e il
risparmio energetico
dell’Ucraina (SAEE)
Sensibilizzare
l’opinione pubblica
sulle problematiche
legate allo sviluppo e
promuovere
l’educazione allo
sviluppo nell’Unione
Europea
Energia
Gli obiettivi attesi sono:
l’attuazione di una politica statale in
materia di uso efficiente di carburante e
risorse energetiche, risparmio energetico,
fonti energetiche rinnovabili e tipi
alternativi di combustibile;
un aumento della quota di FER nel
bilancio energetico dell’Ucraina;
la fornitura di servizi amministrativi
nell’area pertinente;
L’obiettivo del bando è di garantire
l’impegno dei cittadini dell’UE a favore
dello sviluppo e contribuire a modelli di
vita sostenibili per i suoi cittadini
ENI
Misure
Speciali
2017 – II
per
l’Ucraina
–
Program
ma di
efficienz
a
energetic
a per
l’Ucraina
Sensibili
zzazione
ed
educazio
ne allo
sviluppo
(DEAR)
Le amministrazioni
pubbliche e gli organismi
delegati secondo il Manuale
di gemellaggio degli Stati
membri dell’Unione
europea.
persona giuridica senza
scopo di lucro;
un’Organizzazione della
Società Civile (OSC) o
un’associazione di SC;
autorità locale di uno Stato
membro dell’Unione
europea,
essere stabilizzato in uno
Stato membro dell’Unione
europea; essere direttamente
responsabile della
preparazione e della gestione
dell’azione con i corichiedenti
e i soggetti
collegati, non fungendo da
intermediario;
essere in grado di dimostrare
di aver svolto per almeno tre
anni attività nel campo della
sensibilizzazione allo
sviluppo, delle campagne
pubblicitarie, della
comunicazione e/o
dell’apprendimento globale.
1.000.000
€
77.000.000
€
2 Ottobre
2018 alle ore
16:00
25 settembre
alle ore 16:00
https://webgate.ec
.europa.eu/europe
aid/onlineservices/index.cf
m?ADSSChck=1
531145258330&d
o=publi.detPUB&
searchtype=QS&o
rderby=upd&orde
rbyad=Desc&nbP
ubliList=15&page
=1&aoref=16059
8
https://webgate.ec
.europa.eu/europe
aid/onlineservices/index.cf
m?ADSSChck=1
531400014341&d
o=publi.detPUB&
searchtype=QS&o
rderby=upd&orde
rbyad=Desc&nbP
ubliList=15&page
=1&aoref=16004
8
4
Costruire blocchi
resilienti nei nuovi
sistemi ICT
Innovazione
Gli obiettivi attesi sono:
sviluppare approcci innovativi allo
sviluppo di test di sicurezza automatizzata
sfruttando la conoscenza di codici e dati;
procedere ad approcci innovativi allo
sviluppo di metodi avanzati, metodi
dinamici e strumenti per una migliore
previsione delle vulnerabilità informatica.
Horizon
2020
Persone giuridiche presenti
in Stati Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote;
Paesi e Territori Oltreoceano
legati agli Stati Membri
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali
47.000.000
€
19 novembre
2019
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/suict-02-2020.html
Progetti di comune
interesse all’interno
del programma
Connecting Europe
Facility riguardanti il
settore delle
infrastrutture
energetiche transeuropee
Innovazione
Gli obiettivi attesi sono:
aumentare la competitività promuovendo
l’ulteriore integrazione del mercato
energetico interno e l’interoperabilità delle
reti elettriche e del gas transfrontraliere;
migliorare la sicurezza dell’UE nel
rifornimento energetico;
contribuire allo sviluppo sostenibile e alla
protezione dell’ambiente, promuovendo
l’uso di fonti energetiche rinnovabili e lo
sviluppo di “smart energy networks”.
Connecti
ng
Europe
Facility
uno o più Stati membri
dell’Unone Europea;
organizzazioni
internazionali, imprese
comuni, imprese o enti
pubblici e privati stabiliti
negli Stati membri, previo
accordo con gli Stati membri
interessati
500.000.00
0€
11 Ottobre
2018 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/inea/en/connecti
ng-europefacility/cefenergy/calls/2018
-cef-energy-calls-
proposals/2018-2-
call-proposals
5
Sostegno al dialogo
sociale
Affari sociali
Gli obiettivi attesi sono:
rafforzare il coinvolgimento dei partner
sociali all’interno del Semestre Europeo e
incrementare il loro contributo nel
processo decisionale dell’UE;
sviluppare e rafforzare ulteriormente
l’adesione delle organizzazioni europee
che sono partner sociali;
costruire e rafforzare le competenze dei
partner sociali nazionali (sia
interindustriali che intersettoriali) in modo
da poterli coinvolgere maggiormente nel
dialogo sociale europeo.
Promozi
one del
dialogo
sociale e
delle
relazioni
industrial
i
Stati membri dell’UE 9.815.250€ 25/9/2018 alle
ore 16:00 per
le domande
consegnate di
persona,
alle ore 24:00
per domande
consegnate
tramite posta o
corriere
http://ec.europa.e
u/social/main.jsp?
catId=629&langId
=en&callId=527&
furtherCalls=yes
Programma di ricerca
per il carbone e
l’acciaio
Ricerca
innovazione
e
La ricerca e lo sviluppo tecnologico
costituiscono uno strumento molto
importante per sostenere gli obiettivi
energetici europei per quanto riguarda
l’approvvigionamento di carbone, la sua
conversione e utilizzazione in modo
competitivo ed ecocompatibile.
Research
Fund for
Coal &
Steel
le imprese, gli enti pubblici,
le organizzazioni di ricerca o
gli istituti d’istruzione
superiore e secondaria o
altre entità giuridiche,
comprese le persone fisiche,
stabilite all’interno dei
territori di uno degli stati
membri dell’UE
40.000.000
€
18 Settembre
2018 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/rfcs/calls/rfcs-
2018.html#c,topic
s=callIdentifier/t/
RFCS-
2018/1/1/1/default
-
group&callStatus/
t/Forthcoming/1/1
/0/defaultgroup&callStatus/
t/Open/1/1/0/defa
ultgroup&callStatus/
t/Closed/1/1/0/def
aultgroup&+identifier
/desc
6
Scambi e mobilità
nello sport
Un sistema di allerta
veloce per le epidemie
Sport-Cultura
Innovazione
Gli obiettivi attesi sono:
sviluppare un programma di scambi
regolari per il personale sportivo;
migliorare le conoscenze del know-how
del personale sportivo;
sviluppare una cooperazione internazionale
nel settore della mobilità ai fini di
apprendimento nello sport.
L’obiettivo è la realizzazione di un
prototipo di sistema di allarme rapido,
affidabile, economico utile a prevedere e
monitorare le malattie trasmesse da vettori,
che dovrebbe basarsi su soluzioni
tecnologiche innovative che integrino i dati
derivati da diverse fonti d’osservazione.
Program
ma di
lavoro
annuale
2018 per
l’attuazio
ne di
progetti
pilota e
azioni
preparato
rie nel
settore
dell’istru
zione,
dello
sport e
della
cultura.
Horizon
2020
Organizzazioni pubbliche o
private dotate di personalità
giuridica che operino nel
settore dello sport e
dell’attività fisica e
organizzino attività fisiche e
sportive e che siano stabilite
in uno negli Stati membri
dell’UE
Soggetti giuridici o gruppi di
soggetti giuridici stabiliti in
uno Stato membro
dell’Unione o in uno
dei paesi associati ad
Horizon 2020
1.200.000€ 26/10/2018 https://ec.europa.e
u/sport/calls/eacs15-2018_en
5.000.000€ 01 Settembre
2020 alle ore
17:00
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/epi
demics-eicprize-
2020.html
Blockchains per il
benessere sociale
Ricerca
innovazione
e
Gli obiettivi attesi sono:
sviluppare delle soluzioni decentralizzate
per le sfide di sostenibilità globali e/o
locali; generare cambiamenti sociali
positivi mettendo a disposizione nuove
soluzioni per processi di
decentralizzazione e di disintermediazione.
Horizon
2020
Soggetti giuridici o gruppi di
soggetti giuridici stabiliti in
uno Stato membro
dell’Unione, in uno dei paesi
associati ad Horizon 2020,
in uno dei paesi e dei
territori d’oltremare collegati
agli stati membri o in uno
dei paesi riconosciuti dal
programma Horizon
5.000.000
€
3/settembre
2019 alle ore
ore 17:00 – è
prevista una
data di
scadenza entro
la quale
presentare una
registrazione
di interesse a
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/blo
ckchain-eicprize-
2019.html
7
partecipare
(non
obbligatoria)
entro il 2
aprile 2019
progetti nazionali e
transnazionali
riguardanti la non
discriminazione e
l’integrazione di
LGBT e Rom
Ricerca
Innovazione
e
Gli obiettivi attesi sono:
procedere a raccolta dati e sondaggi;
monitorare l’implementazione della
legislazione contro le discriminazioni;
formazione dei professionisti;
Rights,
Equality
and
Citizensh
ip
Program
me
Gli stati membri dell’Unione
europea inclusi Islanda e
Liechtenstein, candidati e i
partner devono essere enti
pubblici o organizzazioni
private stabilite in uno degli
stati che partecipano al
programma, oppure
organizzazioni internazionali
3.600.000€ 09 Ottobre
2018 alle ore
17:00
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/rec/topics/rec-
rdis-disc-ag-
2018.html
FET (Future and
Emerging
Technologies)
Innovation
Launchpad
Ricerca
innovazione
e
Gli obiettivi attesi sono:
determinare un aumento di valore delle
creazioni ottenute dai progetti FET
raccogliendo opportunità di innovazione;
migliorare l’accettazione da parte della
società e del mercato delle innovazioni ad
alto potenziale ottenute dai progetti FET;
stimolare, sostenere e premiare una
mentalità aperta e proattiva verso lo
sfruttamento al di là del mondo della
ricerca;
contribuire alla competitività
dell’industria/economia europea
seminando la crescita futura e la creazione
di posti di lavoro grazie alla ricerca FET.
Horizon
2020
Stati membri dell’Unione
europea;
uno dei paesi associati ad
Horizon 2020
2.500.000
€
2.700.000€
3.000.000€
16/10/2018
alle ore 17:00
08/10/2019
alle ore 17:00
14/10/2020
alle ore 17:00
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/fet
open-03-2018-
2019-2020.html
8
Case e reti intelligenti Ricerca e
innovazione
Piattaforme digitali e
nuove attività pilota
Piattaforme agricole
d’integrazione
digitale
Ricerca
Innovazione
Ricerca
Innovazione
e
e
Gli obiettivi attesi sono:
dimostrare che tali piattaforme
garantiscono un nuovo mercato per i
servizi utili nelle case e negli edifici a
livello europeo; diffondere le bestpractises;
permettere il supporto finanziario ad attori
terzi, in particolare alle piccole e medie
imprese e start-up, garantendo il
coinvolgimento dell’utente;
prendere in considerazione l’intera catena
di valore delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione.
Gli obiettivi attesi sono:
supportare le attività pilota ed il
trasferimento delle conoscenze attraverso
diversi settori;
ottenere un maggior supporto legale, di
regolamentazione e di sicurezza;
preparare una piattaforma digitale
industriale per il settore edile
L’obiettivo è sviluppare sistemi di
supporto decisionale che includano un
sistema di parametri sulle prestazioni delle
imprese agricole, dei servizi, delle
tecnologie e delle pratiche in termini di
produttività e sostenibilità.
Horizon
2020
Horizon
2020
Horizon
2020
Persone giuridiche negli
Stati Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote;
Paesi e Territori Oltreoceano
legati agli Stati Membri;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Persone
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto.
Persone giuridiche presenti
in Stati Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Gli
Stati Associati a Horizon
2020; Gruppi d’interesse
Europei e Internazionali;
Persone giuridiche presenti
in paesi non citati nella
suddetta lista sono
ammissibili quando il
finanziamento
esplicitamente previsto;
è
15.000.000
€
14 novembre
2018 alle ore
17:00
4.000.000€ 14 novembre
2018
30.000.000
€
14 novembre
2018 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/dt-
ict-10-2018-
19.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/dtict-13-2019.html
http://bruxelles.re
gione.campania.it/
index.php/2018/0
5/04/bandopiattaformeagricoledintegrazionedigitale/
9
Premio EIC Horizon
per ”High-Tech
accessibile per gli
aiuti umanitari”
Ricerca
innovazione
e
La sfida consiste nello sviluppo di
soluzioni innovative per la fornitura di
aiuti umanitari basati sull’applicazione di
tecnologie avanzate.
Horizon
2020
tutte le persone giuridiche
(cioè persone fisiche o
giuridiche, comprese le
organizzazioni
internazionali);
gruppi di persone giuridiche
5.000.000€ 15 Gennaio
2020 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/hu
manitarianaid-
eicprize-
2020.html
“Premio Horizon –
Energia dal Sole: la
fotosintesi artificiale”
Ricerca
Innovazione
e
Il premio mira a promuovere nuove
tecnologie che forniscano energia, da
sfruttare come valida alternativa alle
energie fossili e materie prime per una
vasta gamma di processi industriali.
Horizon
2020
Tutti i soggetti giuridici (i.e.
persone fisiche e persone
giuridiche, incluse le
organizzazioni
internazionali) o gruppi di
soggetti giuridici
5.000.000€ 3 Febbraio
2021
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/su
nfuel-eicprize-
2021.html
“Premio incentivo:
display tattili per
ipovedenti”
Ricerca
innovazione
e
Il Premio valorizzerà un display tattile a
pagina intera a prezzo accessibile, in grado
di trasmettere informazioni digitali sia in
forma grafica “Braille” che tattile, per
migliorare l’accesso alle informazioni
digitali per le persone con disabilità visive.
Horizon
2020
qualsiasi persona giuridica
(comprese le persone
fisiche) o gruppo di persone
giuridiche stabilite in uno
Stato membro dell’Unione
Europea o in un paese
associato a Horizon 2020
3.000.000€ 27/11/2018
alle ore 17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/tac
tileprize-01-
2017.html
“Una strada veloce
per l’innovazione
(FTI)”
Ricerca
Innovazione
e
FTI supporta le azioni che portano
l’innovazione dalla fase di dimostrazione
fino alla diffusione sul mercato, comprese
attività come il pilotaggio, banchi di prova,
convalida dei sistemi in condizioni di
lavoro reali, convalida di modelli
aziendali, ricerca e definizione degli
standard.
Horizon
2020
Tutti i soggetti Stati membri
dell’Unione europea;
uno dei paesi associati ad
Horizon 2020; uno dei
paesi non UE / non associati
che non sono
automaticamente
ammissibili al finanziamento
ma hanno preso disposizioni
specifiche per rendere
disponibili i finanziamenti
100.000.00
0€
23/10/2018
alle ore 17:00
21/2/2019
alle ore 17:00
23/5/2019 alle
ore 17:00
22/10/2019
alle ore 17:00
19/2/2020
alle ore 17:00
9/6/2020 alle
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/eic
-fti-2018-
2020.html
10
per i loro partecipanti ai
progetti di Horizon 2020
ore 17:00
27/10/2020
alle ore 17:00
Istruzione aperta e
collaborazione per
l’educazione
scientifica
Internet di nuova
generazione:
iniziative per un
Internet più inclusivo
Ricerca
innovzione
Ricerca
Innovazione
e
e
L’obiettivo di breve periodo è lo sviluppo
di partnership tra scuole, comunità locali,
organizzazioni della società civile,
università e industria per garantire una
maggiore alfabetizzazione scientifica. Nel
medio termine, le attività dovrebbero
fornire ai cittadini e ai futuri ricercatori gli
strumenti e le abilità per intraprendere le
carriere scientifiche in Europa.
Gli obiettivi attesi sono:
garantire un Internet più attento ai valori e
ai bisogni umani;
creare un sistema europeo di ricercatori,
start up e piccole e medie imprese per
incentivare l’evoluzione di Internet;
generare nuove opportunità lavorative,
massimizzando la crescita e gli impatti
positivi;
Horizon
2020
Horizon
Persone giuridiche Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote;
Paesi e Territori Oltreoceano
legati agli Stati Membri;
Gli Stati Associati: le ultime
informazioni sui paesi
associati, o in procinto di
associazione all’Horizon
2020; Gruppi d’interesse
Europei e Internazionali;
Persone giuridiche presenti
in paesi non citati nella
suddetta lista sono
ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote;
Paesi e Territori Oltreoceano
legati agli Stati Membri
Gli Stati all’Horizon 2020,
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali;
Persone giuridiche presenti
in paesi non citati nella
3.000.000€ I scadenza:
2/4/2019 alle
ore 17:00
II scadenza:
13/11/2019
alle ore 17:00
21.000.000
€
I scadenza:
17/4/2018 alle
ore 17:00
II scadenza:
28/3/2019 alle
ore 17:00
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sw
afs-01-2018-
2019.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/ict
-24-2018-
2019.html
11
suddetta lista sono
ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Prove cliniche
decentralizzate e a
distanza
Ricerca
Innovazione
e
L’obiettivo è dimostrare la fattibilità
dell’esecuzione di DCT remoti in Europa.
Horizon
2020
Piccole e medie imprese,
centri di ricerca,
organizzazioni
Prima
scadenza:
14/6/2018,
seconda
scadenza:
11/12/2018
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/im
i2-2018-14-
04.html
Stimolare
potenzialità
innovazione
PMI
le
di
delle
Ricerca
Innovazione
e
L’obiettivo è migliorare la competitività e
la produttività europee, sostenendo
l’innovazione nelle PMI attraverso l’uso di
un HPC, ad allargare la base di utenti di
EDI attirando nuovi utenti di HPC in
diversi domini applicativi e a fornire
servizi europei più competitivi attraverso
l’approvvigionamento di nuovi tipi di
servizi HPC.
Horizo
2020
gli Stati membri dell’Unione
europea, comprese le regioni
più estreme, i Paesi e
territori d’oltremare collegati
agli Stati membri, i Paesi
associati nonché un certo
numero di Paesi non UE /
non associati che non sono
automaticamente
ammissibili al finanziamento
ma hanno preso disposizioni
specifiche per rendere
disponibili i finanziamenti
per i loro partecipanti ai
progetti di Horizon 2020
8,000,000€ 29/1/2019 alle
ore 17:00
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/inf
rainnov-01-
2019.html
12
Sviluppo di una
piattaforma per
l’apprendimento
automatico che
preservi la privacy a
supporto della ricerca
di farmaci
Ricerca
Innovazione
e
L’obiettivo è aiutare la ricerca nello
sviluppo per sostituire gradualmente i
costosi e lunghi test in vitro con
conseguente risparmio di costi e di tempi
aumentando l’efficienza della ricerca
farmaceutica.
Horizon
2020
Piccole e medie imprese,
centri di ricerca,
organizzazioni
Prima
scadenza:
14/6/2018,
seconda
scadenza:
11/12/2018
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/im
i2-2018-14-
03.html
“Programma comune
europeo sulla gestione
del suolo agricolo”
“Intensificazione
dell’agricoltura
sostenibile in Africa”
Ricerca
Sviluppo
Ricerca
Sviluppo
e
e
L’obiettivo è ridurre la degradazione di
terre e suoli e sarà mirato a preservarne e
migliorarne la fertilità; cercare sinergie
tra i diversi approcci alla contabilità delle
emissioni e allo stoccaggio del carbonio a
livello aziendale usati in Europa
Gli obiettivi attesi sono:
garantire soluzioni e strumenti semplici
per preservare e incrementare le risorse
naturali di specifici sistemi agrari;
identificare metodi e strumenti per
migliorare le condizioni del suolo per la
conservazione dell’acqua;
fornire un insieme di indicatori chiave per
la valutazione del suolo in Africa
Horizon
2020
Horizon
2020
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
40.000.000
€
35.000.000
€
23/1/2019 alle
ore 17:00
I scadenza:
23/1/2019 alle
ore 17:00
II scadenza:
04/9/2019 alle
ore 17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/lcsfs-20-2019.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-35-2019-
2020.html
13
“Approcci integrati ai
controlli sulla
sicurezza alimentare
attraverso la catena
alimentare”
“Fertilizzanti organici
di alta qualità dai
digestati di biogas”
Sistema alimentare in
Africa
Ricerca
Sviluppo
Ricerca
Innovazione
Ricerca
Innovazione
e
e
e
Gli obiettivi attesi sono:
aumentare la trasparenza e l’affidabilità
della sicurezza alimentare in relazione ai
mercati internazionali e al mercato interno
cinese ed europeo;
diminuire i rischi alimentari rimuovendo
sensibilmente sostanze patogene, rischi di
contaminanti e cibo contraffatto;
migliorare l’efficienza dei controlli delle
autorità per la sicurezza; contribuire a
regolamentare e standardizzare la
cooperazione tra Europa e Cina
Gli obiettivi attesi sono:
ridurre ridurre i rischi legati ai pericoli
biologici e chimici a livelli accettabili,
migliorare le proprietà fertilizzanti;
affrontare questioni relative al formato,
alla composizione e al trattamento.
Gli obiettivi attesi sono:
rendere i sistemi alimentari sostenibili e
migliorare la dieta africana avvicinandola
alla dieta mediterranea;
rafforzare le piccole aziende agricole per
velocizzare la crescita delle aree rurali
africane; creare nuovi strumenti e nuovi
processi per l’inserimento di nuovi prodotti
alimentari nel mercato africano;
ridurre significativamente la malnutrizione
Horizon
2020
Horizon
2020
Horizon
2020
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; – Paesi
e Territori Oltreoceano
legati agli Stati Membri;
Gli Stati Associati ad
Horizon 2020; Gruppi
d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
8.000.000€ Prima
Scadenza:
23/1/2019 –
Seconda
Scadenza:
4/9/2019
5.000.000€ 23/1/2019
alle ore 17:00
21.000.000
€
Prima
Scadenza:
19/1/2019 –
Seconda
Scadenza:
4/9/2019
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-37-2019.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/cesfs-39-2019.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/lcsfs-34-2019.html
14
in Africa soprattutto tra bambini;
sviluppare e migliorare un piano pilota per
le innovazioni a favore dei consumatori
europei e africani.
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
“Un vaccino contro la
peste suina africana”
“Risorse genetiche e
attività preallevamento”
Ricerca
innovazione
Ricerca
Innovazione
e
e
L’obiettivo è sviluppare dei vaccini sicuri
contro la PSA per i suini domestici e i
cinghiali.
Il bando riguarda la valorizzazione delle
risorse genetiche delle piante (RIA);
Interfaccia GenRes-user e attività preallevamento
(IA)
Horizon
2020
Horizon
2020
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
10.000.000
€
14.000.000
€
23 gennaio
2019 alle ore
17:00
Prima fase:
23/1/2019 alle
ore 17:00
Seconda fase:
4/9/2019 alle
ore 17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-12-2019.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-28-2018-2019-
2020.html
15
“Approccio integrato
alla salute e
alternative all’utilizzo
dei pesticidi”
Gestione integrata
delle risorse idriche
nei piccoli distretti
agricoli
“Approcci innovativi
di sistemi alimentari
promossi dai cittadini
nelle città”
Ricerca
innovazione
Ricerca
Innovazione
Ricerca
Innovazione
e
e
e
L’obiettivo è sviluppare delle alternative
alle sostanze usate per la protezione delle
piante e ai prodotti biocidi.
Gli obiettivi attesi sono:
valutare l’utilizzo dei piccoli approcci di
ritenzione idrica per gestire l’eccesso e/o la
scarsità di acqua;
sviluppare soluzioni accessibili e facili da
implementare nelle aziende agricole
includendo un’analisi economica delle
misure proposte cosi come la
manutenzione delle infrastrutture
L’obiettivo è individuare soluzioni
innovative, create con i cittadini, le città, le
autorità pubbliche, gli attori economici e le
organizzazioni non governative,
potrebbero garantire una maggiore
sicurezza alimentare nelle città.
Horizon
2020
Horizon
2020
Horizon
2020
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
15.000.000
€
14.000.000
€
12.000.000
€
Prima
Scadenza:
23/1/2019 –
Seconda
Scadenza:
4/9/2019
Prima
scadenza
23/1/2019 alle
ore 17:00 –
Seconda scade
nza 04/9/2019
alle ore 17:00
23 Gennaio
2019 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-04-2019-
2020.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-23-2019.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/cesfs-24-2019.html
16
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
“Proteine alternative
per alimenti e
mangimi”
Ricerca
Innovazione
e
Le proposte dovranno identificare e
valutare fonti di proteine nuove o
alternative per alimenti e/o mangimi e
sviluppare/convalidare approcci di
produzione e trasformazione efficienti per
convertirli/integrarli in prodotti o
ingredienti di alta qualità, sicuri, salutari e
sostenibili.
Horizon
2020
Persone giuridiche in Stati
membri dell’Unione
europea, comprese le regioni
più estreme
I Paesi e territori d’oltremare
collegati agli Stati membri
I Paesi associati nonché un
certo numero di Paesi non
UE / non associati che non
sono automaticamente
ammissibili al finanziamento
ma hanno preso disposizioni
specifiche per rendere
disponibili i finanziamenti
per i loro partecipanti ai
progetti di Horizon 2020.
32.000.000
€
23 gennaio
2019, alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/lcsfs-17-2019.html
European Research
Area, ERA-NET
nell’agroalimentare
Ricerca
Innovazione
e
Gli obiettivi attesi sono:
sviluppare soluzioni per rimuovere gli
ostacoli all’adozione delle tecnologie
digitali, adottando un approccio multiattore
attraverso diverse catene di
approvvigionamento (convenzionale e
organico) dalla fattoria alla tavola;
sviluppare catene di valore resistenti al
clima e sostenibili per i sistemi alimentari;
aumentare le conoscenze sull’immunologia
e sviluppare nuovi strumenti e piattaforme
tecnologiche generiche per la produzione
Horizon
2020
Sono ammessi a partecipare
i Paesi Membri dell’UE, le
Regioni Periferiche, i Paesi e
i territori d’Oltremare legati
agli Stati membri e i Paesi
associati.
Anche le organizzazioni
internazionali di interesse
europeo potranno
beneficiare di finanziamenti
dal programma Horizon
2020.
21.000.000
€
23/1/2019 alle
ore 17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-31-2019.html
17
di vaccini nuovi e/o migliorati che siano
applicabili a specifici settori e/o malattie
del bestiame.
Le persone giuridiche
stabilite in paesi non elencati
sopra avranno diritto al
finanziamento quando tale
finanziamento
è
esplicitamente previsto
nell’invito.
“Food Cloud
demonstrators”
Nuovi rischi per la
salute delle piante
Ricerca
Innovazione
Ricerca
Innovazione
e
e
Le proposte affronteranno il collegamento
in rete e il coordinamento delle
infrastrutture di ricerca e dei cloud
scientifici allo scopo di aumentare la
reperibilità dei dati e l’interoperabilità
migliorando i servizi forniti alle comunità
di ricerca e facilitando il riutilizzo dei dati
da parte di una più ampia comunità di
utenti.
L’obiettivo è valutare una o più malattie
delle piante che stanno causando, o che
causeranno, delle perdite socioeconomiche
o ambientali all’agricoltura o
alla silvicoltura dell’UE aumentando la
conoscenza della biologia e migliorando i
metodi e le strategie per la prevenzione e il
controllo.
Horizon
2020
Horizon
2020
Gli Stati membri
dell’Unione Europea incluse
le Regioni periferiche; i
Paesi e i territori d’oltremare
legati agli Stati membri; i
Paesi associati e tutti gli altri
Paesi dettagliatamente
riportati nel manuale; le
organizzazioni internazionali
di interesse europeo. Le
persone giuridiche stabilite
in paesi non elencati nel
manuale di cui sopra
avranno diritto al
finanziamento quando tale
finanziamento
è
esplicitamente previsto
nell’invito.
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
10.000.000
€
7.000.000
€
23/1/2019 alle
ore 17:00
I fase:
23/1/2019 alle
ore 17:00
II fase:
4/9/2019 alle
ore 17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/dtsfs-26-2019.html
http://bruxelles.re
gione.campania.it/
index.php/2018/0
3/08/bando-
horizon-2020-
nuovi-rischi-perla-salute-dellepiante/
18
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Migliorare
benessere
animali
il
degli
Biodiversità in
azione: terreno
coltivabile e catena di
valore
Ricerca
Innovazione
Ricerca
Innovazione
e
e
Gli obiettivi attesi sono:
investigare su come garantire il rispetto
degli standard della produzione biologica e
prendere in considerazione degli approcci
etici, con una particolare attenzione alle
alternative alla mutilazione;
considerare le varie fasi del sistema di
produzione da allevamento;
sviluppare delle tecnologie innovative
considerando, allo stesso tempo, la
necessità di ridurre le emissioni di gas
responsabili dell’effetto serra prodotti
dall’attività agricola.
Gli obiettivi attesi sono:
espandere la conoscenza agro ecologica
basata sulle connessioni tra biodiversità e
produzione agricola;
diffondere le migliori pratiche basate sui
sistemi di produzione (sia convenzionali
sia organici) che combinano il supporto
alla biodiversità con la catena di valore;
sviluppare incentivi pubblici e privati per
promuovere la gestione della biodiversità
come bene pubblico da parte dei
coltivatori;
Horizon
2020
Horizon
2020
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
6.000.000
€
16.000.000
€
23 Gennaio
2019 alle ore
17:00
I fase:
23/1/2019
17:00 – II
fase: 4/9/2019
17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-08-2018-
2019.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/sfs
-01-2018-2019-
2020.html
19
Sistemi agricoli
resilienti
ai
cambiamenti climatici
“Vita domestica
intelligente e sana”
Ricerca
Innovazione
Ricerca
Innovazione
e
e
Gli obiettivi attesi sono:
garantire alle aziende miste e ai sistemi
agroforestali non solo di focalizzarsi su
aspetti tecnici e agronomici, ma anche di
prendere in considerazione gli aspetti
socio-economici dei modelli agricoli misti;
contribuire allo sviluppo di modelli e
strumenti adatti alla gestione agricola, con
lo scopo di comprendere la complessità
dell’agricoltura mista e dei sistemi
agroforestali.
Gli obiettivi attesi sono:
aumentare la competitività dell’industria
europea delle tecnologie dell’informazione
e della comunicazione;
creare legami e sinergie con le iniziative
degli stati Membri e delle regioni in questo
ambito;
incrementare l’efficienza dei sistemi
assistenziali e di salute grazie alle nuove
tecnologie avanzate;
miglioramento della qualità di vita e dello
stato di salute per gli utenti coinvolti;
sviluppare soluzioni innovative
concernenti l’accessibilità, la privacy, la
sicurezza, la vulnerabilità e l’affidabilità
degli spazi digitali di condivisione dati.
Horizon
2020
Horizon
2020
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
Persone giuridiche in Stati
Membri dell’Unione
Europea, incluse le regioni
più distanti e remote; Paesi e
Territori Oltreoceano legati
agli Stati Membri; Gli Stati
Associati ad Horizon 2020;
Gruppi d’interesse Europei e
Internazionali; Entità
giuridiche presenti in paesi
non citati nella suddetta lista
sono ammissibili quando il
finanziamento
è
esplicitamente previsto
32.000.000
€
60.000.000
€
Prima
scadenza
23/1/2019;
Seconda
scadenza
4/9/2019
14
Novembre
2018 alle ore
17:00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/lc-
sfs-19-2018-
2019.html
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/dttds-01-2019.html
20
Mobilità per la
crescita
“Salute e assistenza
sanitaria digitale”
Ricerca
innovazione
Ricerca
Innovazione
e
e
L’obiettivo è sviluppare e testare
tecnologie, modelli operativi e di business
per l’applicazione di tecnologie emergenti
che aumentino la sicurezza, l’accettazione
del pubblico e l’efficienza generale del
trasporto aereo, marittimo e di superficie,
sia passeggeri che merci, inclusi ricerca e
soccorso applicazioni.
L’obiettivo è favorire l’innovazione e la
digitalizzazione dei sistemi sanitari per
coadiuvare interventi nei servizi sanitari e
di assistenza, tra cui la promozione della
salute e la prevenzione delle malattie.
Horizon
2020
Horizon
2020
Gli Stati membri. Anche un
certo numero di paesi non
UE / non associati che non
sono automaticamente
ammissibili al finanziamento
hanno preso disposizioni
specifiche per rendere
disponibili i finanziamenti
per i loro partecipanti ai
progetti di Horizon 2020.
Almeno tre persone
giuridiche: ognuna deve
essere stabilita in un
differente Paese Membro
Europeo o in una nazione
associata ad Horizon 2020.
Ogni persona giuridica deve
essere indipendente
dall’altra.
16 gennaio
2019
24 aprile 2019
12 settembre
2019
14 novembre
2018
http://bruxelles.re
gione.campania.it/
index.php/2018/0
1/31/horizon-
2020-bandomobilita-per-lacrescita/
http://bruxelles.re
gione.campania.it/
index.php/2018/0
1/29/horizon-
2020-bandosalute-eassistenzasanitaria-digitale/
Premio Horizon “Co2
Reuse”, 1.500.000 di
euro per lo sviluppo
di prodotti innovativi
che riutilizzano
l’anidride carbonica
Ricerca
innovazione
e
Il premio mira ad accelerare l’innovazione
delle tecnologie di utilizzo di Co2, anche
nelle PMI;
a facilitare la scoperta del reale potenziale
dell’utilizzo di Co2 per contribuire alla
mitigazione dei cambiamenti climatici; –
aumentare la trasparenza in merito ad
adeguatezza delle tecnologie, barriere,
costi, impatti ambientali ed esigenze di
innovazioni;
ad aumentare la portata dei finanziamenti
per l’innovazione; – fornire nuovi modelli
di business nel settore dell’utilizzazione di
Co2.
Horizon
2020
Persone giuridiche (incluse
persone fisiche) o gruppi di
persone giuridiche
indipendentemente dal loro
luogo di istituzione.
3 aprile 2019
alle ore 17:00.
http://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/lce
-prize-co2reuse-
01-2016.html
21
Premio Horizon – I
motori più puliti del
Futuro – Cleanest
Engine Of The Future
Ricerca
innovazione
e
Il premio mira a stimolare lo sviluppo di
una nuova generazione di veicoli che
utilizzano carburanti tradizionali (come
benzina e diesel), capaci di ridurre
l’inquinamento dell’aria.
Horizon
2020
Persona giuridica (comprese
le persone fisiche) o gruppi
di persone giuridiche. Il
pubblico di riferimento sono
singole persone, PMI, centri
di ricerca, fornitori di
componenti universitari e
produttori di automobili.
3,5milioni
€
20 Agosto
2019 alle ore
17:00
http://ec.europa.e
u/research/horizo
nprize/index.cfm?
prize=cleanengine#rules
Premio Horizon:
Ospedale a bassa
emissione di carbonio
Ricerca
innovazione
e
Il premio mira a sostenere l’installazione
combinata di calore ed elettricità (CHP) in
un ospedale che utilizza il 100% di fonti di
energia rinnovabile e sarà destinato a un
ospedale che ha un’installazione di CHP
combinata innovativa e perfettamente
integrata all’interno dei suoi locali.
Horizon
2020
Persone giuridiche
(comprese le persone
fisiche) o gruppi di persone
giuridiche
indipendentemente dal luogo
di stabilimento, che
possiedono o gestiscono un
ospedale, nei cui locali sarà
fatta richiesta.
3 aprile 2019 http://ec.europa.e
u/research/horizo
nprize/index.cfm?
prize=lowcarbon
Premio Horizon per il
sistema fotovoltaico
integrato nei distretti
urbani storici protetti
europei
Ricerca
Innovazione
e
Il premio mira a mobilitare e potenziare
gli investimenti pubblici e privati per la
realizzazione di soluzioni simili in Europa.
Horizon
2020
Persone giuridiche
(comprese persone fisiche) o
gruppo di persone giuridiche
indipendentemente dal luogo
in cui è istituito. Potrà
partecipare chi ha installato
e gestito in un quartiere
urbano storico (europeo) una
nuova costruzione di
impianto fotovoltaico
integrato.
750.000€ 26 settembre
2018 alle ore
17.00
https://ec.europa.e
u/research/partici
pants/portal/deskt
op/en/opportunitie
s/h2020/topics/lce
-prizephotovoltaicshisto
ry-01-2016.html