Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
VON NETTESHEIM<br />
AGRIPPA<br />
DE OCCULTA PHILOSOPHIA<br />
LIBRO <strong>III</strong><br />
LA MAGIA CERIMONIALE
AGRIPPA<br />
VON NETTESHEIM<br />
DE OCCULTA<br />
PHILOSOPHIA<br />
LIBRO <strong>III</strong><br />
LA MAGIA<br />
CERIMONIALE<br />
traduzione e introduzione<br />
di Giuseppe Pascarelli
Indice<br />
I<br />
Introduzione<br />
3 Epistola<br />
6 Capitolo I.<br />
La necessità, la virtù, l’utilità <strong>de</strong>lla religione<br />
8 Capitolo II.<br />
Il silenzio e l’<strong>occulta</strong>mento di quelle cose<br />
che sono segrete nella religione<br />
12 Capitolo <strong>III</strong>.<br />
Quale cosa ren<strong>de</strong> <strong>de</strong>gni di essere un vero mago,<br />
operatore di cose meravigliose<br />
15 Capitolo IV.<br />
La religione e la superstizione: i due pilastri<br />
<strong>de</strong>lla magia cerimoniale<br />
19 Capitolo V.<br />
Le tre forze spirituali che ci guidano<br />
sul sentiero <strong>de</strong>lla verità
21 Capitolo VI.<br />
Come l’anima umana, con queste gui<strong>de</strong>,<br />
si eleva alla natura divina e diventa capace<br />
di compiere miracoli<br />
23 Capitolo VII.<br />
Come sia necessario, per un mago, avere cognizione<br />
<strong>de</strong>l vero Dio e conoscere il pensiero <strong>de</strong>gli antichi<br />
Magi e <strong>de</strong>i filosofi sulla divinità<br />
27 Capitolo V<strong>III</strong>.<br />
Cosa pensarono <strong>de</strong>lla divina Trinità<br />
gli antichi filosofi<br />
30 Capitolo IX.<br />
Qual è la vera fe<strong>de</strong> secondo la dottrina ortodossa<br />
<strong>de</strong>lla santissima Trinità<br />
32 Capitolo X.<br />
Le emanazioni divine che gli Ebrei chiamavano<br />
Numerazioni, altri attributi, i pagani <strong>de</strong>i e numi;<br />
le dieci Sefiroth con i dieci sacri nomi di Dio<br />
che ad esse presiedono e la loro interpretazione<br />
37 Capitolo XI.<br />
I nomi divini e la loro potenza e virtù<br />
44 Capitolo XII.<br />
L’influsso <strong>de</strong>i nomi divini sul mondo inferiore<br />
attraverso entità intermedie<br />
47 Capitolo X<strong>III</strong>.<br />
Le membra di Dio e i loro influssi<br />
sulle nostre membra<br />
50 Capitolo XIV.<br />
Gli <strong>de</strong>i pagani e le anime <strong>de</strong>i corpi celesti,<br />
i loro nomi e i luoghi che un tempo furono<br />
a essi consacrati
54 Capitolo XV.<br />
Cosa pensano i nostri teologi <strong>de</strong>lle anime celesti<br />
56 Capitolo XVI.<br />
Le intelligenze e i <strong>de</strong>moni, e i loro tre generi,<br />
i loro diversi soprannomi e i <strong>de</strong>moni infernali<br />
e sotterranei<br />
61 Capitolo XVII.<br />
Cosa pensano i teologi su questo argomento<br />
64 Capitolo XV<strong>III</strong>.<br />
Gli ordini <strong>de</strong>i <strong>de</strong>moni maligni, la loro caduta<br />
e le loro diverse nature<br />
69 Capitolo XIX.<br />
I corpi <strong>de</strong>i <strong>de</strong>moni<br />
72 Capitolo XX.<br />
Le vessazioni <strong>de</strong>i <strong>de</strong>moni malvagi<br />
e la difesa offerta dai <strong>de</strong>moni buoni<br />
76 Capitolo XXI.<br />
Come obbedire al proprio genio<br />
e indagarne la sua natura<br />
79 Capitolo XXII.<br />
I tre angeli custodi a cui ciascun uomo è affidato<br />
e da dove ognuno di essi proviene<br />
82 Capitolo XX<strong>III</strong>.<br />
La lingua <strong>de</strong>gli angeli e il modo in cui comunicano<br />
tra loro e con noi<br />
84 Capitolo XXIV.<br />
I nomi <strong>de</strong>gli spiriti, la loro varia imposizione<br />
e gli spiriti che presiedono ai pianeti, ai segni,<br />
ai cardini <strong>de</strong>l cielo e agli elementi
88 Capitolo XXV.<br />
Come i Mecubali <strong>de</strong>gli Ebrei ricavano i sacri nomi<br />
<strong>de</strong>gli angeli dalle Sacre Scritture e i settantadue<br />
angeli che portano i nomi di Dio, con le tavole<br />
Ziruph <strong>de</strong>lla commutazione <strong>de</strong>lle lettere<br />
e <strong>de</strong>i numeri<br />
98 Capitolo XXVI.<br />
Come ricavare i nomi <strong>de</strong>gli spiriti e <strong>de</strong>i genii<br />
dalla disposizione <strong>de</strong>i corpi celesti<br />
101 Capitolo XXVII.<br />
L’arte di calcolare i nomi secondo la tradizione<br />
<strong>de</strong>i cabalisti<br />
106 Capitolo XXV<strong>III</strong>.<br />
Come talora i nomi <strong>de</strong>gli spiriti <strong>de</strong>rivino<br />
dalle cose stesse cui sono preposti<br />
109 Capitolo XXIX.<br />
I caratteri e i sigilli <strong>de</strong>gli spiriti<br />
111 Capitolo XXX.<br />
Un’altra specie di caratteri tramandata dai Cabalisti<br />
116 Capitolo XXXI.<br />
Ancora un altro tipo di caratteri e di segni<br />
<strong>de</strong>gli spiriti che sono ricevuti solo per rivelazione<br />
119 Capitolo XXXII.<br />
Come attirare i <strong>de</strong>moni benigni e respingere<br />
quelli malvagi<br />
123 Capitolo XXX<strong>III</strong>.<br />
Come incatenare gli spiriti, esorcizzarli<br />
e sterminarli<br />
125 Capitolo XXXIV.<br />
L’ordine animastico e gli eroi
128 Capitolo XXXV.<br />
Gli <strong>de</strong>i mortali e terreni<br />
131 Capitolo XXXVI.<br />
Come l’uomo fu creato a immagine di Dio<br />
138 Capitolo XXXVII.<br />
L’anima umana e i modi con i quali<br />
è congiunta al corpo<br />
140 Capitolo XXXV<strong>III</strong>.<br />
I doni divini che l’uomo riceve dall’alto,<br />
dai singoli ordini <strong>de</strong>i cieli e <strong>de</strong>lle intelligenze<br />
143 Capitolo XXXIX.<br />
In che modo gli influssi divini, in sé buoni,<br />
possono corrompersi nelle cose inferiori<br />
e diventare cause <strong>de</strong>i mali<br />
146 Capitolo XL.<br />
L’impronta divina impressa su ciascun uomo<br />
grazie alla quale egli può arrivare a compiere<br />
azioni straordinarie<br />
148 Capitolo XLI.<br />
Cosa acca<strong>de</strong> all’uomo dopo la morte:<br />
le diverse opinioni<br />
163 Capitolo XLII.<br />
Le ragioni per le quali i Magi e i negromanti<br />
pensavano di poter evocare le anime <strong>de</strong>i morti<br />
167 Capitolo XL<strong>III</strong>.<br />
Il potere <strong>de</strong>ll’anima umana nella mente,<br />
nella ragione, nell’eidolon<br />
171 Capitolo XLIV.<br />
I gradi <strong>de</strong>lle anime e il carattere mortale<br />
o immortale di queste
174 Capitolo XLV.<br />
Il vaticinio e il furore profetico<br />
175 Capitolo XLVI.<br />
Il furore profetico <strong>de</strong>rivante dalla Muse<br />
178 Capitolo XLVII.<br />
La seconda specie di furore ispirata da Dioniso<br />
180 Capitolo XLV<strong>III</strong>.<br />
La terza specie di furore ispirata da Apollo<br />
184 Capitolo XLIX.<br />
La quarta specie di furore ispirato da Venere<br />
186 Capitolo L.<br />
Il rapimento e l’estasi, i vaticini emessi durante<br />
gli accessi epilettici o in stato di <strong>de</strong>liquio<br />
o quelli pronunciati da chi è in punto di morte<br />
189 Capitolo LI.<br />
Il sogno profetico<br />
193 Capitolo LII.<br />
Le sorti e i segni che possiedono un’indiscutibile<br />
virtù di ren<strong>de</strong>re oracoli<br />
196 Capitolo L<strong>III</strong>.<br />
Come si <strong>de</strong>ve predisporre chi vuole ricevere<br />
gli oracoli<br />
199 Capitolo LIV.<br />
Quali sono le regole per conservare la purezza<br />
202 Capitolo LV.<br />
l’astinenza e il digiuno, la castità, la solitudine,<br />
la tranquillità e l’ascesi
K<br />
207 Capitolo LVI.<br />
La penitenza e l’elemosina<br />
209 Capitolo LVII.<br />
Le pratiche esteriori che conducono all’espiazione<br />
211 Capitolo LV<strong>III</strong>.<br />
Le adorazioni e i voti<br />
214 Capitolo LIX.<br />
I vari generi di sacrifici e offerte e le modalità<br />
con cui vengono effettuati<br />
220 Capitolo LX.<br />
Le invocazioni e i riti che gli antichi erano soliti<br />
utilizzare per i sacrifici e le oblazioni<br />
222 Capitolo LXI.<br />
In che modo vanno eseguite queste pratiche<br />
a seconda che ci si rivolga a Dio<br />
o alle divinità inferiori<br />
224 Capitolo LXII.<br />
Le consacrazioni e le modalità <strong>de</strong>lla loro esecuzione<br />
227 Capitolo LX<strong>III</strong>.<br />
Quali cose sono <strong>de</strong>tte sacre e consacrate,<br />
come esse ci mettono in rapporto con le divinità<br />
e quali sono i tempi sacri<br />
232 Capitolo LXIV.<br />
I culti, le cerimonie e i riti in cui si spargono<br />
profumi, unguenti e simili<br />
238 Capitolo LXV.<br />
Conclusione <strong>de</strong>ll’intera opera<br />
241 Note al testo
Il mondo divino, popolato di angeli e <strong>de</strong>moni, i percorsi di purificazione<br />
<strong>de</strong>llo spirito, la strada che conduce l’uomo a ritornare alla<br />
propria patria celeste attraverso un processo di progressiva elevazione<br />
<strong>de</strong>ll’anima, fino alla mens. Questi e altri, più legati al dibattito<br />
teologico <strong>de</strong>ll’epoca, sono i temi <strong>de</strong>l terzo volume <strong>de</strong>l De <strong>occulta</strong> philosophia.<br />
Muovendosi tra neoplatonismo e Cabala, gnosi e filosofia<br />
rinascimentale, Agrippa affronta, senza visioni apocalittiche e attese<br />
messianiche, il problema <strong>de</strong>l male e <strong>de</strong>l <strong>de</strong>stino <strong>de</strong>ll’anima dopo<br />
la morte, che segna l’ultimo tratto di un viaggio in cui scopriamo il<br />
mago di Colonia sempre più attento a scrutare i segni invisibili che<br />
entro il mondo traccia il divino alla disperata ricerca <strong>de</strong>lle vie di accesso<br />
ai più arcani misteri.<br />
Enrico Cornelio Agrippa von Nettesheim (1486 – 1535) È stato un importante<br />
filosofo te<strong>de</strong>sco. Come i suoi contemporanei Niccolò Cusano,<br />
Reuchlin e Giovanni Tritemio si occupò di filosofia <strong>de</strong>lla natura. Spirito<br />
inquieto e vero ingegno rinascimentale, viaggiò molto frequentando le<br />
corti europee <strong>de</strong>l Cinquecento prestandovi servizio come medico. Visse<br />
molti anni anche in Italia, dove conobbe l’opera <strong>de</strong>i grandi umanisti,<br />
in special modo di Pico <strong>de</strong>lla Mirandola. Fu un gran<strong>de</strong> interprete <strong>de</strong>lla<br />
crisi epocale che scosse l’Occi<strong>de</strong>nte nel passaggio dal Medioevo all’Età<br />
mo<strong>de</strong>rna. Personaggio scomodo, sempre in lotta contro la cecità <strong>de</strong>lle<br />
istituzioni, per la sua vita avventurosa e la sua fama di mago ispirò poeti<br />
e scrittori di ogni epoca, da Rabelais a Marlowe, che ne fece il precursore<br />
di Faust, da Shakespeare a Goethe, da Brjusov a Yourcenar.<br />
€ 20,00