Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
WINTER EDITION <strong>2018</strong><br />
- 1 -
- 2 -
- 3 -
IN THIS ISSUE / IN QUESTO NUMERO<br />
20<br />
10<br />
14<br />
54<br />
Editoriale G. Mercatali<br />
Editoriale L. Bartoletti<br />
Focus<br />
Focus on<br />
Tuscany & Art<br />
Special Event<br />
Tuscan Food & Art<br />
Tuscany & Art<br />
Made in Tuscany<br />
Special Event<br />
Tuscan Wine<br />
Tuscan Charme & Relax<br />
Tuscan Food<br />
7<br />
9<br />
10<br />
14<br />
18<br />
20<br />
22<br />
26<br />
30<br />
34<br />
36<br />
42<br />
44<br />
Tuscan Charme & Relax<br />
The Way We Were<br />
Made in Tuscany<br />
Tuscan Routes<br />
Tuscan Food<br />
Tuscan Cooking<br />
Tuscan Routes<br />
Special Event<br />
Tuscany & Art<br />
Tuscan People<br />
Tuscany & Art<br />
Made in Tuscany<br />
Tuscan People<br />
46<br />
48<br />
50<br />
54<br />
58<br />
62<br />
70<br />
72<br />
74<br />
78<br />
84<br />
86<br />
90<br />
Life Style<br />
Recommended Reading<br />
Life Style<br />
Tuscany & Technology<br />
Chosen for you<br />
Events in Tuscany<br />
91<br />
92<br />
93<br />
94<br />
96<br />
98<br />
TOSCANA & CHIANTI<br />
ANNO I numero 4 - WINTER <strong>2018</strong><br />
Direttore responsabile:<br />
Gianni Mercatali<br />
Editore:<br />
Leonardo Bartoletti - Headline Giornalisti,<br />
Sede legale: via Capo di Mondo 78, Firenze<br />
Redazione:<br />
Headline Giornalisti<br />
viale G. Matteotti, 25, Firenze<br />
toscanaechianti@gmail.com<br />
Advertising & Marketing:<br />
Headline Giornalisti, Chiara Biagiotti<br />
Hanno collaborato alla redazione<br />
di questo numero:<br />
Gianpaolo Ansalone, Alessandro Barbati,<br />
Federico Bellanca, Marco Bellentani, Giuliana<br />
Cantini, Jacopo Carlesi, Sabrina Carollo,<br />
Fiammetta Casprini, Giovanni Cianferoni, Fabrizio<br />
de’ Marinis, Marco Gemelli, Salvatore La Lota di<br />
Blasi, Sandra Massai Fallaci, Gianni Mercatali,<br />
Carolina Natoli, Francesco Querusti, Giulio<br />
Saturnini, Patrizia Samorì, Francesca Soldani,<br />
Mark Taylor<br />
Traduzione dei testi a cura di:<br />
Anne Vassallo<br />
Hanno collaborato i fotografi:<br />
Marco Anelli, Niccolò Cambi, Maurizio Ciampolini,<br />
Maurizio Cristofani, Martino Dini, Alessandro<br />
Gambinossi, Enrico Lanari, Francesco Lo Cullo,<br />
Luca Managlia, Paolo Matteoni, Claudio Mollo,<br />
Simona Palumbo, Roberto Quagli, Massimo Sestini,<br />
Gianni Ugolini, Lido Vannucchi; Marina Abramović<br />
Archives©, Abramović by SIAE <strong>2018</strong>, Archivio<br />
Studio Mercatali, Egonipse, LIMA, MAC/2017/062<br />
Sean Kelly, New York, MAC/2017/071<br />
Progetto grafico e impaginazione:<br />
Headline Giornalisti, Alessia Romagnoli<br />
Distribuzione:<br />
Servizi Pubblicitari s.r.l.<br />
Stampa e confezione:<br />
Nuova Nuova Fag litografica, Fag litografica S.r.l.<br />
via Via S. di S. Giacomo di Giacomo 60/70, Pistoia 60/70<br />
info@nuovafag.it 51100 Pistoia<br />
In copertina:<br />
Firenze sotto la neve<br />
(Collezione Essential)<br />
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione<br />
anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.<br />
Registrazione del Tribunale di Firenze<br />
n° 6075 del 21.03.<strong>2018</strong><br />
- 5 -
HOME PROFESSIONAL KITCHENS<br />
+ APPLIANCES, CABINETRY & ACCESSORIES<br />
MILAN SHOWROOM Via dell’Annunciata 12, Milan | ph +39 02 4548 6910 | milano@officinegullo.com<br />
info@officinegullo.com | officinegullo.com<br />
FLORENCE | NEW YORK | MIAMI | LONDON | MILAN | MOSCOW | DUBAI | TEL AVIV | MELBOURNE | HONG KONG
Il direttore<br />
Gianni Mercatali<br />
FROM SNOW TO TRUFFLE,<br />
AS LONG AS IT’S WHITE<br />
DALLA NEVE AL TARTUFO, PURCHÉ SIA BIANCO<br />
<strong>Winter</strong>, time for snow. Right from the cover take in the emotion of<br />
the city clad in snow. But the focus of this number is Leonardo<br />
da Vinci celebrating 500 years from his death at the royal castle<br />
of Amboise. Instead, 100 years have passed since the birth of Negroni as<br />
told by the bartender Thomas Martini at Harry’s Bar Firenze. We’ll talk<br />
about art with Marina Abramović’s exhibition at Palazzo Strozzi and with<br />
the work by photographer Roberto Quagli as well as with the collective<br />
photographic exhibition where the theme is the Florentine steak, presented<br />
at the last Culinary Biennale. Keeping in Florence, we live the<br />
uniqueness of an event such as the Stefano Ricci Heritage Trophy. Out of<br />
the city, Francesca Soldini recounts winter at the spa in the fascinating Val<br />
d’Orcia. After that, we move on to the Casentino to discover the museum<br />
of the coloured material of the same name up to the Hermitage of Camaldoli.<br />
For good food and good wine, Marco Gemelli tells us tales regarding<br />
the search for the while truffles in the land of San Miniato guided by<br />
Cristiano Savini, up to Prato where he reveals the cuisine and a recipe by<br />
Mirko Giannoni, chef of the restaurant Pepe Nero. Marco Bellentani, instead,<br />
describes a brunch in Versilia at Pozzo di Bugia of the chef/owner<br />
Gaio Giannelli. But winter is also the time of the olio novo (new oil) which<br />
we went looking for at Colle di Bordocheo on the hills of Lucca.<br />
Inverno, tempo di neve. Fin dalla copertina si respira l’emozione<br />
della città sotto il manto innevato. Ma il focus di questo numero è<br />
Leonardo da Vinci per i 500 anni della sua morte al Castello reale<br />
di Amboise. 100 anni invece dalla nascita del Negroni raccontati dal<br />
bartender Thomas Martini di Harry’s Bar Firenze. Si parla d’arte con<br />
la mostra di Marina Abramović a Palazzo Strozzi e con l’opera del fotografo<br />
Roberto Quagli, oltre ad una mostra fotografica collettiva dove il<br />
tema è la bistecca fiorentina, presentata all’ultima Biennale Gastronomica.<br />
Sempre a Firenze viviamo l’unicità di un evento come lo Stefano<br />
Ricci Heritage Trophy. Fuori città, Francesca Soldani ci racconta le<br />
terme d’inverno nell’affascinante Val d’Orcia. Si va poi nel Casentino<br />
a scoprire il museo del colorato tessuto omonimo fino all’Eremo<br />
di Camaldoli. Per il buon bere e il buon mangiare Marco Gemelli ci<br />
racconta tutte le curiosità della ricerca del tartufo bianco nelle terre<br />
di San Miniato guidato da Cristiano Savini, fino a Prato dove ci fa<br />
scoprire la cucina e una ricetta di Mirko Giannoni chef del ristorante<br />
Pepe Nero. Marco Bellentani ci racconta invece un brunch in Versilia<br />
al Pozzo di Bugia del cuoco/oste Gaio Giannelli. Ma l’inverno è anche<br />
tempo di olio novo che siamo andati a scoprire a Colle di Bordocheo<br />
sulle colline lucchesi.<br />
- 7 -
TEATRO FRAGRANZE UNICHE<br />
Boutique - Via Porta Rossa 11R, Firenze +39 055 0649290<br />
www.teatrofragranzeuniche.it
L’editore<br />
Leonardo Bartoletti<br />
COLOURS OF WINTER<br />
I COLORI DELL’INVERNO<br />
Our beautiful cover is proof: winter is certainly not a season<br />
lacking in colour. Sure, the cold and the distant idea - but<br />
only in terms of time - of summer holidays seem to offer an<br />
unclear image, nearly faded, of many lands. And yet, even in front<br />
of a picture that seems so clear, its substance is made of other stuff.<br />
Tuscany, in the coldest months of the year, offers startling views,<br />
alluring places and beauties just waiting to be revealed. And this is<br />
also why our magazine presents itself - on the eve of the Christmas<br />
holidays - with contents offering useful suggestions for short breaks<br />
away. Right from the photos and texts, our editorial staff has worked<br />
hard to offer a cross section able to convince visitors; to understand,<br />
straight from the pictures, that a wintry Tuscany is no less than the<br />
summery one; that opportunities to go away on trips are truly many,<br />
all extremely interesting and unique; that the desire to discover something<br />
original and unexpected can even start from the pages of<br />
a magazine like Toscana&Chianti. In this context, amongst oddities<br />
and discoveries, our region’s season’s greetings take on an even more<br />
precious value.<br />
È<br />
la bella immagine della nostra copertina a dimostrarlo: l’inverno<br />
non è certo una stagione senza colori. Certo, il freddo e l’idea<br />
più lontana - in senso strettamente temporale - delle vacanze<br />
estive sembrano offrire un’immagine meno nitida, quasi sbiadita, di<br />
tanti territori. Eppure, seppur davanti ad un’impressione che appare<br />
così netta, la sostanza è ben altra. La Toscana, nei mesi più freddi<br />
dell’anno, offre panorami inaspettati, luoghi d’incanto e bellezze che<br />
non aspettano altro che essere scoperte. Anche per questo il nostro<br />
magazine si presenta - alla vigilia delle feste - con una serie di contenuti<br />
utili anche in chiave di ‘vacanze brevi’. La nostra redazione ha<br />
lavorato con grande impegno per offrire uno spaccato in grado - fino<br />
dalle foto e dai testi - di convincere il visitatore. Per capire, già dalle immagini,<br />
che la Toscana invernale non è da meno di quella estiva. Che<br />
le occasioni per visite fuori porta sono davvero mille, tutte di grande<br />
interesse ed unicità. Che la voglia di scoprire qualcosa di originale ed<br />
inaspettato può partire anche dalle pagine di una pubblicazione come<br />
Toscana&Chianti. In questo contesto, tra curiosità e scoperte, gli auguri<br />
dalla nostra regione assumono un valore ancora più prezioso.<br />
- 9 -
FOCUS I Leonardo da Vinci<br />
by Carolina Natoli<br />
IN THE NAME OF LEONARDO<br />
NEL NOME DI LEONARDO
Florence and Italy, with other<br />
11 countries from three continents,<br />
are getting ready to<br />
celebrate Leonardo da Vinci on<br />
the 500th anniversary of his death.<br />
Born in 1452 in Anchiano,<br />
a district of Vinci in the heart of<br />
Valdarno, it is difficult to find<br />
one word to define what the Florentine<br />
genius was, symbol of the<br />
Renaissance who started out at<br />
Verrocchio’s workshop: scientist<br />
and painter, inventor and sculptor,<br />
innovator and visionary. But, most<br />
of all, Tuscan. And it is precisely<br />
the Region of Tuscany who is promoting<br />
the “Celebrazioni Leonardiane”<br />
(Leonardian Celebrations),<br />
an agenda full of events which will<br />
Firenze e l’Italia, con altri 11<br />
paesi di tre continenti, si preparano<br />
a celebrare Leonardo<br />
da Vinci nel 500° anno dalla sua<br />
morte. Nato nel 1452 ad Anchiano,<br />
frazione di Vinci, cuore del<br />
Valdarno, è difficile definire con<br />
un’unica parola quello che è stato<br />
il genio fiorentino simbolo del Rinascimento<br />
che mosse i primi passi<br />
nella bottega del Verrocchio: scienziato<br />
e pittore, inventore e scultore,<br />
innovatore e visionario. Ma soprattutto<br />
toscano. Ed è proprio la<br />
Regione Toscana a farsi promotrice<br />
delle Celebrazioni Leonardiane,<br />
calendario ricco di appuntamenti<br />
che si svolgerà per tutto il 2019,<br />
con mostre, convegni, spettacoli<br />
Luigi Pampaloni’s statue of Leonardo<br />
da Vinci outside the Uffizi Gallery<br />
Statua di Leonardo da Vinci di<br />
Luigi Pampaloni, Loggiato degli Uffizi,<br />
Firenze<br />
Perspectival study for<br />
The Adoration of the Magi<br />
Studio per l’Adorazione dei magi<br />
The Adoration of the Magi,<br />
Uffizi Gallery, Florence<br />
Adorazione dei Magi,<br />
Galleria degli Uffizi, Firenze<br />
Annunciation, Uffizi Gallery, Florence<br />
Annunciazione, Galleria degli Uffizi,<br />
Firenze<br />
- 11 -
take place all through 2019 with<br />
exhibitions, conventions, shows<br />
and events touching all the disciplines<br />
and languages Leonardo took<br />
on, animating the places where he<br />
played a prominent role between<br />
Vinci and Florence. Moreover, the<br />
same Region is endorsing a cooperation<br />
agreement with the Loire<br />
Valley Region (the area where Amboise<br />
is, Leonardo’s final dwelling<br />
where he died on 2nd May 1519)<br />
where there will be events touching<br />
three specific sectors: culture, tourism<br />
and research. For tourism,<br />
in-depth information on itineraries<br />
will be elaborated, promotional<br />
tools, both on and off line, will be<br />
made for the promotion and spreading<br />
of the programmes of themed<br />
itineraries. Furthermore, two<br />
presentation/publicity events will<br />
be organized, one in Tuscany and<br />
one in France aimed at promoting<br />
ed eventi che toccheranno tutte le<br />
discipline ed i linguaggi abbracciati<br />
da Leonardo, animando i luoghi<br />
che lo hanno visto protagonista tra<br />
Vinci e Firenze. Inoltre, la Regione<br />
stessa ha sottoscritto un accordo<br />
di collaborazione con la Regione<br />
Centro - Valle della Loira (territorio<br />
dove si trova Amboise, dimora<br />
ultima di Leonardo che qui morì<br />
il 2 maggio del 1519), verranno<br />
sviluppate attività attorno a tre<br />
specifici settori: cultura, turismo<br />
e ricerca. Per il turismo, saranno<br />
elaborati contenuti approfonditi<br />
sugli itinerari, realizzati strumenti<br />
promozionali congiunti on e offline<br />
per la promozione e la divulgazione<br />
della programmazione di<br />
itinerari tematici. Inoltre, saranno<br />
organizzati due eventi di presentazione/divulgazione,<br />
uno in Toscana<br />
ed uno in Francia finalizzati a<br />
promuovere i percorsi leonardiani<br />
Leonardian Museum in Vinci<br />
Museo Leonardiano di Vinci<br />
The Great Kite, described in the Codex<br />
on the flight of birds<br />
Grande Nibbio, descritto nel Codice sul<br />
volo degli uccelli<br />
- 12 -
the “Leonardian” itineraries with<br />
best practice exchanges. For culture,<br />
there will be a joint promotion<br />
of Leonardian celebrations both<br />
in Tuscany and in the Loire Valley<br />
at the same time, a cross-referenced<br />
and reciprocal promotion of<br />
museums and cultural locations<br />
involved as well as an integrated<br />
cultural offer. What is more, cultural<br />
and entertaining initiatives will<br />
be exchanged, especially favouring<br />
the circulation of artists and works;<br />
and also student-exchange schemes<br />
between young students. For research,<br />
there will be an interchange<br />
between research teams working<br />
on Leonardo da Vinci’s works,<br />
support for joint research activities<br />
carried out by Italian and French<br />
scholars. Support will also be given<br />
to initiatives aimed at collaborations<br />
and cooperation between<br />
schools, universities and secondary<br />
schools, particularly favouring<br />
the circulation of students and teachers.<br />
A complete programme will<br />
soon be available on<br />
www.regione.toscana.it.<br />
con scambio di best practice. Per<br />
la cultura, è prevista la promozione<br />
congiunta dei calendari delle<br />
celebrazioni leonardiane della Toscana<br />
e della Valle della Loira, la<br />
promozione incrociata e reciproca<br />
dei musei e dei luoghi della cultura<br />
coinvolti, nonché dell’offerta culturale<br />
integrata. Inoltre, lo scambio<br />
di iniziative culturali e di divertimento,<br />
favorendo in particolare<br />
la circolazione degli artisti e delle<br />
opere; e scambi di visite di giovani<br />
in età scolare. Per la ricerca, ci<br />
sarà il raccordo fra i team di ricerca<br />
impegnati sull’opera di Leonardo<br />
da Vinci, il supporto alle attività<br />
di ricerca congiunta realizzate da<br />
studiosi italiani e francesi. Verrà<br />
anche dato supporto alle iniziative<br />
che consentono collaborazioni e<br />
cooperazioni tra scuole, università<br />
e scuole di istruzione superiore,<br />
favorendo in particolare la circolazione<br />
degli studenti e insegnanti.<br />
Programma completo presto disponibile<br />
su www.regione.toscana.it<br />
Leonardo da Vinci self portrait<br />
Autoritratto di Leonardo da Vinci<br />
- 13 -
FOCUS ONI Firenze sotto la neve<br />
by Sandra Massai Fallaci, ph. Alessandro Gambinossi<br />
MAGIC OR REALITY?<br />
MAGIA O REALTÀ?<br />
A DIFFERENT FLORENCE UNDER THE SNOW / CON LA NEVE, ECCO UN’ALTRA FIRENZE<br />
View of a snowy<br />
Florence from Piazzale<br />
Michelangelo<br />
Vista di una Firenze<br />
innevata dal Piazzale<br />
Michelangelo<br />
Is it magic or reality? This question pops to mind<br />
walking along the snowed streets of Florence, hidden<br />
beneath a blanket of cotton wool and maybe with a light<br />
mist which “blurs” things and people. The enchantment<br />
begins immediately in the morning when, opening the<br />
windows, one is fascinated by the city whitened with snow<br />
rendering it all the more unique. The rarified air, scented<br />
with ice and purity and the palaces and monuments<br />
which are so well-known, take on an extraordinary aura<br />
where the landscape is like something out of a fairy tale.<br />
A splendor, where not only tourists but the very same Florentines<br />
are left open-mouthed. It has often snowed in the<br />
last decades and each snowfall has its own special story. In<br />
January ‘85, the coldest of the last century with minimum<br />
temperatures of minus twenty, even the Arno was frozen.<br />
There were contrasting opinions about the snow which<br />
- 14 -<br />
È<br />
magia o realtà? Viene proprio da domandarselo<br />
passeggiando per le strade di Firenze bianche di<br />
neve, nascoste da una coltre di ovatta, e magari<br />
con una leggera nebbia che “sfuma” cose e persone. L’incanto<br />
inizia fin dal mattino quando, aprendo le finestre,<br />
si rimane affascinati dalla città imbiancata di neve che<br />
la rende ancora più unica. L’aria rarefatta profuma di<br />
ghiaccio e purezza e i palazzi e i monumenti così noti,<br />
assumono una connotazione straordinaria che rende il<br />
paesaggio quasi fiabesco. Una meraviglia che lascia a<br />
bocca aperta non solo i turisti, ma i fiorentini stessi. È<br />
nevicato spesso negli ultimi decenni e ogni nevicata ha<br />
una sua storia particolare. Nel gennaio ‘85, il più freddo<br />
del secolo scorso con temperature minime di meno<br />
20 gradi, anche l’Arno si era ghiacciato. Sulla neve, che<br />
aveva raggiunto i 40 centimetri in città, i pareri erano
had reached 40 centimetres in the<br />
city: from the children’s eagerness<br />
to the car drivers’ imprecations and<br />
the shop keepers’ disappointment,<br />
passing through painters’, photographers’,<br />
intellectuals’ and poets’<br />
appreciation. Snow is always fascinating<br />
because, just like magic, it<br />
transforms the scenery inspiring<br />
paintings, tales, stories, fairytales,<br />
poems, proverbs, anecdotes, aphorisms,<br />
metaphors. From the world of<br />
art to literature to the rural saying:<br />
“Sotto la neve, pane” (Beneath the<br />
snow, there’s bread) it has always<br />
stirred interest, curiosity, wonder.<br />
Russian literature is an example:<br />
Tolstoj’s “The Snow Storm” or<br />
the great blizzard which hit Anna<br />
Karenina. Not to forget Chekhov,<br />
Pushkin, Pasternak, Gogl, Turgenev.<br />
It is normal to talk about snow<br />
in Russia, of course, but we’re not<br />
lesser than them: maybe we did not<br />
have the “screaming silence” of the<br />
contrastanti: dall’entusiasmo dei<br />
bambini alle imprecazioni degli automobilisti<br />
e al disappunto dei negozianti,<br />
passando per l’apprezzamento<br />
di pittori, fotografi, letterati<br />
e poeti. La neve affascina sempre,<br />
perché come una magia, trasforma<br />
il paesaggio ispirando dipinti,<br />
racconti, novelle, fiabe, poesie,<br />
proverbi, aneddoti, aforismi, metafore.<br />
Dal mondo dell’arte e della<br />
letteratura a quello rurale “Sotto<br />
la neve, pane” ha sempre suscitato<br />
interesse, curiosità, meraviglia. Ne<br />
è un esempio la letteratura russa:<br />
ricordiamo di Tolstoj “La tempesta<br />
di neve”, o la grande bufera che investe<br />
Anna Karenina. Per non parlare<br />
di Chekhov, Pushkin, Pasternak,<br />
Gogol, Turgenev. È naturale<br />
parlare di neve in Russia, certo,<br />
ma noi non siamo stati da meno:<br />
magari non avremo avuto lo “squillante<br />
silenzio” del grande inverno<br />
Piazza Santa Croce with its typical<br />
Christmas market<br />
Piazza Santa Croce con il caratteristico<br />
mercatino di Natale<br />
Lungarno degli Acciaiuoli and Ponte<br />
Vecchio<br />
Lungarno degli Acciaiuoli e Ponte<br />
Vecchio<br />
- 15 -
- 16 -
great Russian winter nor the bells of<br />
Trojka but listen here to the Poet:<br />
“dilated flakes, falling slowly, like<br />
snow in the windless mountains..”<br />
(Inferno, XIV). It feels like being<br />
there, under the soft falling flakes.<br />
A sensation that repeats itself<br />
in front of certain paintings: how<br />
much does it move us to see snow<br />
with the eyes of Monet, Bruegel,<br />
Chagall, Cézanne, Sacharov? What<br />
is certain is that snow, like fog, creates<br />
a strange sensation of mystery,<br />
an atmosphere not to be missed<br />
sometimes like something out of<br />
Pascoli, suspended between reality<br />
and the unreal. It seems like a dream,<br />
but it isn’t: it’s Florence under<br />
the snow, and among the misty veils<br />
which wrap around it, it reveals a secret<br />
soul. An oxymoron? No, because<br />
mystery and reality merge. Because<br />
Florence is all this, and more.<br />
An eternal, extraordinary city.<br />
russo né le campanelle della Trojka,<br />
ma sentite qua il divino Poeta:<br />
“…dilatate falde come di neve in<br />
alpe sanza vento.” (Inferno, XIV).<br />
Sembra di essere lì, sotto i soffici<br />
fiocchi che cadono. Una sensazione<br />
che si ripete davanti a certi dipinti:<br />
quanto può emozionarci vedere la<br />
neve con gli occhi di Monet, Bruegel,<br />
Chagall, Cézanne, Sacharov?<br />
Certo è che la neve, come la nebbia,<br />
crea uno strano senso di mistero,<br />
un’atmosfera imperdibile a<br />
volte quasi pascoliana, sospesa fra<br />
reale e irreale. Sembra di sognare,<br />
ma non è così: è Firenze innevata,<br />
che fra i veli nebbiosi che l’avvolgono<br />
svela una sua anima segreta.<br />
Un ossimoro? No, perché mistero e<br />
realtà si fondono. Perché Firenze è<br />
tutto questo, ed altro ancora. Eterna,<br />
straordinaria città.<br />
The Giambologna‘s Ratto delle Sabine<br />
in Loggia dei Lanzi<br />
Il Ratto delle Sabine di Giambologna<br />
nella Loggia dei Lanzi<br />
Piazza Santa Maria Novella<br />
Piazza Santa Maria Novella<br />
Piazza Santo Spirito<br />
Piazza Santo Spirito<br />
View over Arno river with Church of<br />
Cestello<br />
Vista sull’Arno con la Chiesa di<br />
Cestello<br />
- 17 -
TUSCANY & ART I Marina Abramović<br />
by Sandra Massai Fallaci<br />
BEYOND THE LIMIT<br />
OLTRE IL LIMITE<br />
OVER 100 WORKS TELL THE STORY OF MARINA ABRAMOVIĆ’S ARTISTIC LIFE AT PALAZZO STROZZI<br />
A PALAZZO STROZZI OLTRE 100 OPERE RACCONTANO LA VITA ARTISTICA DI MARINA ABRAMOVIĆ<br />
Marina Abramović,<br />
Artist Portrait with a<br />
Candle (C)<br />
dalla serie Places<br />
of Power, 2013,<br />
Courtesy of Marina<br />
Abramović<br />
Archives©<br />
Marina Abramović<br />
by SIAE <strong>2018</strong><br />
Just by entering Marina Abramović’s exhibition on at<br />
Palazzo Strozzi, one is immediately captured by the expressive<br />
power of the artist who, with her need to go<br />
beyond the limit of traditional art, takes us into her world,<br />
often baffling us. A world starting from a strong, explosive<br />
idea: to use performance to transfer sensations and concepts<br />
to totally involve the public. Certainly not a new idea: it is<br />
enough to think of Dadaism, of Yves Klein, Andy Warhol,<br />
John Lennon and Yoko Ono, all those who, from 1962 till<br />
today have experimented it as a means of expressing a sociopolitical<br />
message. Indeed, in Abramović the most urgent<br />
need, also or above all, springs from a decided rebellion<br />
against the situation which she herself grew up in and matured:<br />
that of Jugoslavia in the 50s and the following years,<br />
with sovietism, the Cold War, the Prague Spring and<br />
more. But beware: as she herself warns “…if Art is just politics,<br />
it becomes like a newspaper”. It is a risk which she<br />
has somewhat warded off with the efficacy of her pictures,<br />
using her own body to obtain the maximum resonance of an<br />
evident political reference: like the five-pointed star which<br />
burns on the floor with her laid out within in, a breathtaking<br />
scene. Hers is a controversial figure who has obtained<br />
prestigious acknowledgements and created admiration but<br />
also perplexities: in any case, there has been, and there still<br />
- 18 -<br />
Già entrando alla mostra di Marina AbramoviĆ esposta<br />
a Palazzo Strozzi si è subito catturati dalla potenza<br />
espressiva dell’artista che, con la sua esigenza di oltrepassare<br />
i limiti dell’arte tradizionale, ci proietta nel suo<br />
mondo, spesso sconcertati. Un mondo che parte da un’idea<br />
dirompente, forte: usare la performance per trasferire le sensazioni<br />
e i concetti, per coinvolgere totalmente il pubblico.<br />
Idea non nuova, certamente: basti pensare al dadaismo, a<br />
Yves Klein, a Andy Warhol, a John Lennon e Yoko Ono, a<br />
tutti quelli che dal ‘62 ad oggi l’hanno sperimentata come<br />
mezzo per esprimere un messaggio sociopolitico. Ed infatti<br />
in Abramović l’esigenza più urgente scaturisce anche, o soprattutto,<br />
da una decisa ribellione verso la situazione in cui<br />
lei stessa è cresciuta e si è formata: quella della Jugoslavia<br />
anni ‘50 e dei seguenti, nel sovietismo, in piena guerra fredda,<br />
con la Primavera di Praga, ma non solo. Ma attenzione:<br />
come lei stessa avverte “…se l’Arte non è che politica, diventa<br />
come un giornale”. È un rischio che lei ha comunque<br />
scongiurato con l’efficacia delle sue immagini, utilizzando il<br />
proprio corpo per ottenere la massima risonanza di un evidente<br />
riferimento politico: come la stella a cinque punte che<br />
brucia per terra, con lei distesa all’interno, una scena mozzafiato.<br />
Si tratta di una figura controversa, che ha ottenuto<br />
riconoscimenti prestigiosi e suscitato ammirazione ma anche
is, great interest in her work because nobody can<br />
remain indifferent in front of her works. The soul<br />
of her itinerary is the exploration of the duality<br />
body-mind and art-life, aiming at “shaking” the public<br />
up to the point of rendering it so participating<br />
to become an accomplice. Sometimes she’s able to<br />
touch very deep strings, heart wrenching feelings,<br />
with nearly moving tones: “This is the first exhibition<br />
dedicated to a female artist”, Arturo Galansino,<br />
general manager of Palazzo Strozzi, explains,<br />
“which retraces her artistic life in over 100 works<br />
starting from the 60s when Marina Abramović was<br />
still in Belgrade up to the 2000s”.<br />
perplessità: in ogni caso, per la sua opera c’è stato e<br />
c’è tuttora grande interesse perché nessuno può rimanere<br />
indifferente davanti alle sue opere. L’anima<br />
del suo percorso è l’esplorazione delle dualità corpo-mente<br />
e arte-vita, con l’obiettivo di “scuotere” il<br />
pubblico al punto da renderlo talmente compartecipe<br />
da diventarne complice. Talvolta riesce a toccare<br />
corde molto profonde, sentimenti struggenti, con<br />
toni quasi commoventi. “Questa è la prima mostra<br />
dedicata ad un’artista femminile - ha spiegato Arturo<br />
Galansino, direttore generale di Palazzo Strozzi -<br />
che ripercorre in oltre 100 opere la sua vita artistica<br />
a partire dagli anni ’60, quando Marina Abramović<br />
era ancora a Belgrado, fino agli anni 2000”.<br />
Marina Abramović Dragon Heads <strong>2018</strong>,<br />
video installazione a 9 canali (colore, senza sonoro),<br />
60’. New York, Abramović LLC. Courtesy of Marina<br />
Abramović Archives©.<br />
Marina Abramović by SIAE <strong>2018</strong><br />
Marina Abramović The Artist is Present 2010,<br />
installazione video a 7 canali (colore, senza sonoro)<br />
New York, Abramović LLC. Courtesy of Marina<br />
Abramović Archives e Sean Kelly, New York,<br />
MAC/2017/071.<br />
Credit: Photography by Marco Anelli.<br />
Courtesy of Marina Abramović Archives© Marina<br />
Abramović by SIAE <strong>2018</strong><br />
Marina Abramović Portrait with Golden Mask 2009,<br />
video (colore, senza sonoro), 30’05”. Amsterdam,<br />
LIMA Foundation. Courtesy of Marina Abramović<br />
Archives© e LIMA, MAC/2017/062. © Marina<br />
Abramović. Courtesy of Marina Abramović<br />
Archives©<br />
MARINA ABRAMOVIĆ<br />
THE CLEANER<br />
September 21st <strong>2018</strong> - January 20th 2019<br />
21 settembre <strong>2018</strong> - 20 gennaio 2019<br />
Palazzo Strozzi - Piazza Strozzi - Firenze<br />
Tel. +39 055 2645155<br />
info@palazzostrozzi.org<br />
www.palazzostrozzi.org<br />
- 19 -
SPECIAL EVENT I Stefano Ricci Heritage Trophy<br />
by Gianni Mercatali, ph. EgonIpse, Massimo Sestini, Niccolò Cambi<br />
STEFANO RICCI HERITAGE<br />
TROPHY<br />
40 DREAM CARS AT PALAZZO PITTI<br />
40 AUTO DA SOGNO A PALAZZO PITTI<br />
Stefano Ricci<br />
Heritage Trophy in<br />
Piazza Pitti<br />
Stefano Ricci<br />
Heritage Trophy in<br />
Piazza Pitti<br />
Huge turnout for the second edition of the “Stefano<br />
Ricci Heritage Trophy” at Piazza Pitti where over<br />
forty dream cars coming from the most important<br />
international collections were exhibited for a weekend. It<br />
was like magic: out of the blue, the square in front of the<br />
Palace was covered by a green mantle of grass upon which<br />
these forty true automotive jewels were laid down. Models<br />
which have made history and the evolution of the four wheels.<br />
Thousands of Florentines and tourists were thus able<br />
to admire the masterpieces of design and mechanics with a<br />
constant flow of visitors. In the “Sport” category, the “Best<br />
- 20 -<br />
Grande successo di pubblico per la seconda edizione<br />
dello “Stefano Ricci Heritage Trophy” in piazza<br />
Pitti dove, per un weekend, sono state esposte<br />
quaranta auto da sogno provenienti dalle più importanti<br />
collezioni internazionali. Sembrava una magia: come per<br />
incanto il piazzale antistante il Palazzo è stato ricoperto<br />
da un manto di prato verde sul quale sono stati “adagiati”<br />
questi quaranta veri gioielli dell’automotive. Modelli<br />
che hanno segnato la storia e l’evoluzione delle quattro<br />
ruote. Migliaia di fiorentini e turisti hanno potuto così<br />
ammirare i capolavori del design e della meccanica con
of” awards were conferred to cars that ran the original<br />
Mille Miglia, and on this occasion to the 1954<br />
Pinin Farina GCS A6 Maserati of the Destriero Collection,<br />
while in the “Elegance” category, to the<br />
1934 Lancia Asturia IV Serie Convertible Pinin<br />
Farina belonging to Salus Karosas. The initiative,<br />
as wanted by the Florentine designer, was a tribute<br />
to the elegance of the most representative cars<br />
produced between the 20s and the 70s. The public<br />
was able to discover the history of these cars which<br />
are part of the Automotive Masterpieces, also called<br />
the Archives of Masterpieces, with the App<br />
of the same name which thanks to an innovative<br />
technology sends a feed with all the information<br />
of the exhibited vehicle. It was the same Stefano<br />
Ricci who handed out the awards with a ceremony<br />
in the cortile dell’Ammannati of Palazzo Pitti<br />
and who opened the evening Celebrity Fight Night<br />
made with the Andrea Bocelli Foundation and the<br />
Mohamed Alì Parkinson Center with the support<br />
of Stefano Ricci S.p.A. and the Antico Setificio Fiorentino.<br />
un flusso costante di visitatori. I premi “Best<br />
of” sono stati attribuiti per la categoria “Sport”,<br />
autovetture che hanno corso l’originale Mille Miglia,<br />
alla Maserati A6 GCS Pinin Farina del 1954<br />
di Destriero Collection, mentre nella categoria<br />
“Elegance” si è affermata la Lancia Asturia<br />
IV Serie Convertibile Pinin Farina del 1937 di<br />
Salus Karosas. L’iniziativa, voluta dal designer<br />
fiorentino, è stata un tributo all’eleganza delle<br />
vetture più rappresentative prodotte tra gli anni<br />
20 e 70. Il pubblico ha potuto scoprire la storia<br />
di queste autovetture che fanno parte dell’Automotive<br />
Masterpieces, chiamato anche l’archivio<br />
dei capolavori, con l’omonima App che, grazie<br />
a una tecnologia innovativa, invia un feed con<br />
tutte le informazioni del mezzo esposto. È stato<br />
lo stesso Stefano Ricci a consegnare i premi con<br />
una cerimonia nel cortile dell’Ammannati di Palazzo<br />
Pitti che ha aperto la serata del Celebrity<br />
Fight Night, realizzata con la Andrea Bocelli<br />
Foundation e la Mohamed Alì Parkinson Center<br />
con il sostegno di Stefano Ricci S.p.A. e Antico<br />
Setificio Fiorentino.<br />
1954 Maserati A6 GCS_Destriero Collection<br />
1954 Maserati A6 GCS_Destriero Collection<br />
Elegance prize<br />
1937 Lancia Asturia IV Series Convertible<br />
of Saulius Karosas<br />
Vincitore del premio Eleganza<br />
1937 Lancia Asturia IV Serie Convertible<br />
di Saulius Karosas<br />
Stefano Ricci Heritage Trophy ceremony in Cortile<br />
dell’Ammannati in Palazzo Pitti<br />
Cerimonia dello Stefano Ricci Heritage Trophy nel<br />
cortile dell’Ammannati a Palazzo Pitti<br />
- 21 -
TUSCAN FOOD & ART I La bistecca<br />
by Marco Gemelli<br />
WHEN STEAK BECOMES<br />
PHOTOGENIC<br />
QUANDO LA BISTECCA DIVENTA FOTOGENICA<br />
A PHOTOGRAPHIC EXHIBITION DEDICATED TO IT FOR THE FOOD-AND-WINE BIENNALE<br />
UNA MOSTRA FOTOGRAFICA A LEI DEDICATA PER LA BIENNALE ENOGASTRONOMICA<br />
Gianni Ugolini’s<br />
photography<br />
Foto di Gianni<br />
Ugolini<br />
From a cultural and culinary symbol of Florence to<br />
Unesco World Heritage. For the bistecca alla fiorentina,<br />
the following months can ratify the achievement<br />
of a global goal, as well as its consecration in the<br />
Olympus of planetary cuisine. Launching this proposal<br />
was Dario Nardella, the mayor of Florence who has started<br />
the procedure by informing the Italian ambassador<br />
for Unesco in Paris, Vincenza Lomonaco, the town hall’s<br />
intention - in full accord with the Accademia della Fiorentina<br />
- to kick off the procedure for the bistecca alla<br />
fiorentina to be included in the world heritage. “It is not<br />
- 22 -<br />
Da simbolo culturale e gastronomico di Firenze a<br />
patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. Per la<br />
bistecca alla fiorentina i prossimi mesi potrebbero<br />
sancire il raggiungimento di un traguardo di livello globale,<br />
nonché la consacrazione nell’olimpo della cucina planetaria.<br />
A lanciare la proposta è stato il sindaco di Firenze,<br />
Dario Nardella, che ha avviato l’iter comunicando all’ambasciatrice<br />
d’Italia presso l’Unesco a Parigi, Vincenza Lomonaco,<br />
l’intenzione del Comune - in accordo con l’Accademia<br />
della Fiorentina - di avviare la procedura per l’inserimento<br />
della bistecca alla fiorentina nell’elenco del patrimonio
an easy procedure, but not impossible”, the mayor<br />
explained, reminding us that “food is culture<br />
and the bistecca alla fiorentina is a symbol of<br />
quality and tradition of our land” which is tied<br />
to the respect “of some precise rules of cuts and<br />
cuisine”. After the Neapolitan pizza, therefore,<br />
another typical dish of Italian tradition is nominated<br />
to be acknowledged as national heritage.<br />
In the meantime, in Florence, someone has celebrated<br />
the steak with an ad hoc photographic<br />
exhibition: Trattoria dall’Oste, presented an<br />
exhibition at the Food-and-Wine Biennale in November,<br />
organized in two distinct sections. The<br />
first one included shots taken by five of the most<br />
esteemed food photographers - Paolo Matteoni,<br />
Claudio Mollo, Andrea Moretti, Gianni Ugolini<br />
and Lido Vannucchi - while the second gathered<br />
the 30 best pictures sent by “amateurs”, bloggers,<br />
instagramers, amateur photographers, enthusiasts,<br />
chosen by a specific committee through<br />
an online competition. For three days, the ten<br />
photos by professionals and the thirty amateur<br />
ones gave life to an unprecedented exhibition<br />
where the bistecca alla fiorentina was declared<br />
a muse for artistic inspiration and a cultural<br />
mondiale dell’umanità. “Non è una procedura facile,<br />
ma neanche impossibile”, ha spiegato il sindaco<br />
ricordando che “il cibo è cultura e la bistecca alla<br />
fiorentina è un simbolo di qualità e tradizione del<br />
nostro territorio” che si lega al rispetto “di alcune<br />
precise regole di taglio e della cucina”. Dopo la pizza<br />
napoletana, dunque, un altro piatto tipico della<br />
tradizione italiana si candida a essere riconosciuto<br />
come patrimonio internazionale. Nel frattempo,<br />
a Firenze c’è chi ha celebrato la bistecca con una<br />
mostra fotografica ad hoc: è la Trattoria dall’Oste,<br />
che a novembre ha presentato alla Biennale Enogastronomica<br />
fiorentina un’esposizione articolata<br />
in due sezioni distinte. La prima comprendeva gli<br />
scatti realizzati da cinque dei più quotati fotografi<br />
di food - Paolo Matteoni, Claudio Mollo, Andrea<br />
Moretti, Gianni Ugolini e Lido Vannucchi - mentre<br />
la seconda riuniva le 30 migliori immagini inviate<br />
da “amatori”, blogger, instagramers, fotografi dilettanti,<br />
appassionati, selezionate da un apposito<br />
comitato attraverso un contest online. Per tre giorni,<br />
i dieci scatti dei professionisti e i trenta degli<br />
amatori hanno dato vita a un’esposizione inedita<br />
in cui la bistecca alla fiorentina è stata declinata<br />
come musa per l’ispirazione artistica e fattore di<br />
Cutting the steak<br />
Il taglio della bistecca<br />
Paolo Matteoni’s photography<br />
Foto di Paolo Matteoni<br />
- 23 -
identity factor tied to the value of<br />
quality of what ends up on our tables.<br />
“For us”, explained Antonio<br />
Belperio, owner of the Trattoria,<br />
“the steak is a pleasant obsession,<br />
meaning that by refining the palate<br />
we realized just how vast and structured<br />
is the world of meat. This is<br />
where we set out on our itinerary<br />
in search of traceability, sustainability<br />
and knowledge, discovering<br />
the nuances of taste which,<br />
for example, a correct nutrition<br />
gives to each breed of cattle. The<br />
cut and cooking are important, as<br />
much as the piebald marking and<br />
the hanging, but at the base of a<br />
good Florentine steak there has to<br />
be a huge passion for quality meat<br />
by all those who make up the food<br />
chain, from the breeders to the selectors,<br />
from the butchers to the<br />
caterers”.<br />
identità culturale legata al valore della<br />
qualità di ciò che finisce sulle nostre<br />
tavole. “Per noi - spiega Antonio<br />
Belperio, titolare della Trattoria - la<br />
bistecca è una piacevole ossessione,<br />
nel senso che affinando il palato ci<br />
siamo resi conto di quanto il mondo<br />
della carne sia vasto e articolato.<br />
Da qui è partito il nostro percorso<br />
all’insegna della tracciabilità, della<br />
sostenibilità e della conoscenza, scoprendo<br />
le sfumature di sapore che,<br />
ad esempio, una corretta alimentazione<br />
dà ad ogni razza bovina. Il taglio<br />
e la cottura sono importanti, così<br />
come la pezzatura e la frollatura, ma<br />
alla base di una buona bistecca alla<br />
fiorentina dev’esserci anche un’enorme<br />
passione per la carne di qualità<br />
da parte di tutti gli anelli della filiera,<br />
dagli allevatori ai selezionatori, dai<br />
macellai ai ristoratori”.<br />
Lido Vannucchi’s photography<br />
Foto di Lido Vannucchi<br />
Claudio Mollo’s photography<br />
Foto di Claudio Mollo<br />
- 24 -
A N T I Q U A R I A T O C O N T E M P O R A N E O<br />
O N L I N E C A T A L O G : C O R Y D O N I T A L I A . C O M
TUSCANY & ART I San Lorenzo<br />
by Sabrina Carollo<br />
THE TREASURES OF<br />
SAN LORENZO<br />
I TESORI DI SAN LORENZO<br />
HISTORIC ARCHIVES REBORN / LA RINASCITA DELL’ARCHIVIO STORICO<br />
Complesso of San<br />
Lorenzo<br />
Complesso di San<br />
Lorenzo<br />
“Lisa, wife of Francesco del Giocondo passed away on<br />
this day of 15th July 1542, buried here in S. Orsola”.<br />
This is the entry in the register of Monna Lisa’s funeral,<br />
the woman who passed into history for having been<br />
portrayed by Leonardo in the painting “La Gioconda”.<br />
The authentic document is one of the many jewels that are<br />
emerging from the archives of the Basilica of San Lorenzo,<br />
recently reorganized, open to academics and public - only<br />
upon request for the moment, but it is hoped to start on a<br />
regular basis soon -. A treasure of extraordinary value, made<br />
up of documents which go from the 9th century right up<br />
to our days, one of the most important ecclesiastic archives<br />
in Florence. 10,000 volumes, 1,180 of which parchments,<br />
over 2,000 photographs, an important musical collection of<br />
which 32 beautiful illuminated choral music and a small<br />
library.<br />
It very nearly seems like entering the magic world of Harry<br />
Potter, amongst books of huge proportions and leather<br />
bindings and studs, yellowed parchments and ribbed registers<br />
in an elegant calligraphy full of flourishes. Here, you<br />
can come across diaries of notable families or even personal<br />
ones, bring to light ancient profane pieces of music carefully<br />
cancelled to use the parchments upon which they were<br />
written once more to write the list of assets of the Chapter<br />
- 26 -<br />
“Lisa donna fu di Francesco del Giocondo morì addì 15<br />
di luglio 1542 sotterrossi in S.Orsola tolse tutto il capitolo”.<br />
È la registrazione del funerale della Monna Lisa,<br />
la donna passata alla storia per essere stata ritratta da Leonardo<br />
nel dipinto “La Gioconda”. Il documento, autentico,<br />
è uno dei tanti gioielli che stanno emergendo dall’Archivio<br />
della Basilica di San Lorenzo, di recente riorganizzato,<br />
aperto agli studiosi e al pubblico - al momento su richiesta,<br />
ma si auspica presto con una certa regolarità -. Un tesoro<br />
di straordinario valore, formato da documenti che vanno<br />
dal IX secolo fino ai nostri giorni, uno dei più importanti<br />
archivi ecclesiastici di Firenze. Ben 10.000 volumi di cui<br />
1180 pergamene, oltre a 2000 fotografie, un fondo musicale<br />
importante di cui fanno parte 32 bellissimi corali miniati e<br />
una piccola biblioteca.<br />
Sembra quasi di entrare in un mondo magico alla Harry<br />
Potter, tra libri di dimensioni enormi e dalle rilegature in<br />
pelle e borchie, pergamene ingiallite e registri vergati in una<br />
elegante calligrafia piena di svolazzi. Qui ci si può imbattere<br />
in diari di famiglie notabili o anche personali, riportare<br />
alla luce antiche musiche profane cancellate accuratamente<br />
per poi riutilizzare i fogli di pergamena su cui erano state<br />
annotate per sovrascriverci l’elenco dei beni del Capitolo,<br />
ritrovare rari e preziosi sigilli. E ancora, tutti i carteggi
over them, rediscover rare and precious seals. And<br />
also all the correspondence between the Medici<br />
family and the religious authorities of the time,<br />
especially those necessary for the making of the<br />
Chapels dedicated to the family; moreover, the Sylloge<br />
notariorum is kept here, a 1688 register filled<br />
in by the prior Giovan Battista Frescobaldi where<br />
the signum tabellionis used to be carefully drawn<br />
and written, that is, the symbol that notaries put<br />
before underwriting a guarantee of authenticity of<br />
a document. The most ancient of these “marchi”<br />
belonged to a notary who actually worked in 1013.<br />
The recovery works of the archives are part of the<br />
general redevelopment of the areas and restoration<br />
of some facilities of the Laurentian complex aimed<br />
at rendering all the area a cultural centre open to<br />
tourists: concerts, expositions, conventions, a bookshop,<br />
public convenience and places for travelers<br />
to rest - recovering that which was once the<br />
most ancient traditions of monasteries, the welcoming<br />
of pilgrims.<br />
In this large and magnificent area it is now easy to<br />
visit the marvelous Basilica of San Lorenzo, the<br />
intercorsi tra la famiglia dei Medici e le autorità<br />
religiose del tempo, in particolare quelli necessari<br />
per la realizzazione delle cappelle funebri dedicate<br />
alla famiglia; è conservata qui inoltre la Sylloge<br />
notariorum, un registro del 1688 fatto compilare<br />
dal priore Giovan Battista Frescobaldi, in cui sono<br />
annotati e accuratamente disegnati i signum tabellionis,<br />
cioè il segno che i notai apponevano prima<br />
della loro sottoscrizione a garanzia dell’autenticità<br />
del documento. Il più antico di questi “marchi” apparteneva<br />
a un notaio attivo addirittura nel 1013.<br />
I lavori di recupero dell’archivio si inseriscono<br />
nell’ambito di un generale ripensamento degli spazi<br />
e risanamento di alcune strutture del complesso<br />
laurenziano, con la prospettiva di rendere tutta<br />
l’area un polo culturale aperto ai turisti: concerti,<br />
esposizioni, convegni, un bookshop, bagni e locali<br />
per la sosta dei viaggiatori - recuperando quella che<br />
era una delle tradizioni più antiche dei complessi<br />
monastici, l’accoglienza ai pellegrini.<br />
Lo splendido ed enorme spazio consente ora di visitare<br />
naturalmente la meravigliosa Basilica di San<br />
Lorenzo, chiesa di elezione della famiglia Medici<br />
Book and documents from the historic archives<br />
Libri e documenti dell’archivio storico
selected church of the Medicis who<br />
built the first Florentine palace right<br />
next to the historic religious building<br />
- precisely Palazzo Medici Riccardi;<br />
the superb Medici chapels, the constructions<br />
of which have names of<br />
the caliber of Michelangelo, Brunelleschi<br />
and Donatello; the amazing<br />
Medici Laurentian library made by<br />
Michelangelo as well as two harmonious<br />
cloisters - the major one,<br />
known as that of the canons, and the<br />
second, smaller and more ancient.<br />
Thanks to the renovation works in<br />
progress it will be possible also for<br />
tourists to visit the area of San Lorenzo<br />
more comfortably, enjoying<br />
the new settings and the various<br />
cultural proposals which fill its billboard.<br />
che costruì il primo palazzo fiorentino<br />
proprio accanto allo storico edificio<br />
religioso - Palazzo Medici Riccardi,<br />
appunto -; le superbe cappelle<br />
Medicee, alla cui costruzione si avvicendarono<br />
nomi del calibro di Michelangelo,<br />
Brunelleschi e Donatello;<br />
la spettacolare biblioteca medicea<br />
laurenziana realizzata da Michelangelo,<br />
oltre a due chiostri armoniosi<br />
- il maggiore, detto dei canonici, e il<br />
secondo più piccolo e antico.<br />
Grazie all’opera di rinnovamento in<br />
atto, sarà possibile anche per i turisti<br />
visitare l’area di San Lorenzo<br />
con maggiore comodità, godendo dei<br />
nuovi allestimenti e delle numerose<br />
proposte culturali che ne affollano il<br />
cartellone.<br />
COMPLESSO DI<br />
SAN LORENZO<br />
Opening Hours:<br />
Monday - Saturday<br />
from 10.00 am to 5.30 pm<br />
Close on Sunday<br />
Orario di apertura:<br />
Lunedì - Sabato<br />
dalle 10.00 alle 17.30<br />
Domenica chiuso<br />
P.zza San Lorenzo 9 - Firenze<br />
Tel. +39 055 214042<br />
info@operamedicealaurenziana.org<br />
www.operamedicealaurenziana.org<br />
- 28 -
PALLADIO<br />
Quotidiano piacere dal 1910<br />
PROUDLY HANDMADE IN ITALY SINCE 1910<br />
www.sbordoniceramica.com
MADE IN TUSCANY I 100 anni del Cocktail Negroni<br />
by Marco Gemelli, Federico Bellanca, ph. Luca Managlia<br />
COCKTAIL NEGRONI<br />
THE FIRST 100 YEARS<br />
I MIEI PRIMI 100 ANNI<br />
THE IMPORTANT ANNIVERSARY CELEBRATED AT HARRY’S BAR FLORENCE<br />
FESTEGGIATO ALL’HARRY’S BAR FIRENZE L’IMPORTANTE ANNIVERSARIO<br />
A close up of the<br />
cocktail<br />
Un primo piano del<br />
cocktail<br />
There are stories which seem to have been made purposely<br />
to inspire novelists. Stories of extraordinary lives,<br />
rich in twists and unexpected passages, with surprising<br />
epilogues. The story of count Camillo Negroni, born<br />
and died on the banks of the Arno (1868 - 1934) is one of<br />
these. That’s right, because if the beginning and the end of<br />
his saga took place right here in the Tuscan capital, all that<br />
lies in between is an extraordinary journey which, after one<br />
hundred years, still fascinates lovers of mixed drinks. Even<br />
after a century from his birth, indeed, the cocktail bearing<br />
his name has lost nothing of its international appeal and is<br />
confirmed as the second most popular drink in the world<br />
after the “Old Fashioned”.<br />
Everything started in Florence where the count Negroni was<br />
born into a noble family, Italian father and British mother,<br />
Ada Savage Landor, daughter of the poet Walter Savage Landor.<br />
Romantic and restless, he got into trouble for sentimen-<br />
- 30 -<br />
Ci sono storie che sembrano fatte apposta per ispirare<br />
i romanzieri. Storie di vite straordinarie, ricche<br />
di colpi di scena e passaggi inaspettati, con epiloghi<br />
sorprendenti. La storia del conte Camillo Negroni, nato e<br />
morto sulle rive dell’Arno (1868 – 1934) è una di queste.<br />
Già, perché se l’inizio e la fine della sua epopea si svolgono<br />
proprio nel capoluogo toscano, tutto ciò che sta in mezzo è<br />
un viaggio straordinario che a cent’anni di distanza ancora<br />
affascina gli amanti del bere miscelato. Anche dopo un<br />
secolo dalla sua nascita, infatti, il cocktail che porta il suo<br />
nome non ha perso nulla del suo appeal internazionale e<br />
si conferma il secondo drink più gettonato al mondo dopo<br />
l’Old Fashioned.<br />
Tutto ha origine a Firenze, dove il conte Negroni nasce da<br />
nobile discendenza, padre italiano e madre inglese Ada<br />
Savage Landor figlia del poeta Walter Savage Landor. Di<br />
animo romantico e irrequieto, fin da giovane si mette nei
tal reasons at a young age and - as was<br />
the custom at that time - was forced to<br />
leave to save his honour. Here is where<br />
his journey starts: in Wyoming as<br />
a cow-boy, at New York teaching fencing<br />
and in London amongst the high<br />
society. A real and true cosmopolitan<br />
training which brings him to Florence<br />
once more after years, enriched<br />
with experience and good taste. And<br />
new things, as his tastes soon showed<br />
in drinks. At a time when everybody<br />
ordered the most fashionable drinks,<br />
that is the Vermouth from Turin and<br />
the Bitter from Milan, count Camillo<br />
convinced a young bartender, we<br />
would call barman today, Fosco Scarselli<br />
to add the very British Gin. A<br />
homage to his travels and his origins,<br />
who knows, but what is certain is the<br />
result: in a short time this version of<br />
the “Americano” conquered other<br />
clients.<br />
guai per faccende di cuore e - come<br />
usava all’epoca - fu costretto a partire<br />
per salvare l’onore. Da qui comincia<br />
il suo viaggio: in Wyoming a fare il<br />
cow-boy, a New York a insegnare<br />
scherma e a Londra nell’alta società.<br />
Una vera e propria formazione cosmopolita,<br />
che lo riporta dopo anni a<br />
Firenze arricchito d’esperienza e di<br />
buon gusto. E di novità, come dimostrarono<br />
presto i suoi gusti nel bere.<br />
In un’epoca in cui tutti ordinavano<br />
le bevande più alla moda, ossia il Vermouth<br />
torinese e il Bitter milanese,<br />
il conte Camillo convinse il giovane<br />
barista, che oggi chiameremmo barman,<br />
Fosco Scarselli ad aggiungervi<br />
l’inglesissimo Gin. Un omaggio ai<br />
suoi viaggi o alle sue origini, chissà,<br />
ma quel che è certo è il risultato: in<br />
breve tempo questa versione dell’Americano<br />
conquistò gli altri clienti.<br />
Thomas Martini,<br />
barman of Harry’s Bar in Florence<br />
Thomas Martini,<br />
barman dell’ Harry’s Bar di Firenze<br />
Cocktail Negroni and the bottles of<br />
ingredients<br />
Vermouth, Bitter and Gin<br />
Il Cocktail Negroni e le bottiglie<br />
degli ingredienti<br />
Vermouth, Bitter e Gin<br />
- 31 -
It was 1919 when this cocktail was served for the first time,<br />
and today, precisely one century later - all over the world, it<br />
is still called with his name: a Negroni, please.<br />
And if the success of his creation has travelled more than<br />
count Camillo, the centenary will be celebrated in every cocktail<br />
bar of the planet but especially in the city where he<br />
was born. The historic Caffè Casoni, later Giacosa, where the<br />
cocktail had its origins no longer exists but in order to understand<br />
Negroni’s cultural impact, there is no better place than<br />
Harry’s Bar in Florence, maybe the place where the continuity<br />
between the count’s epoch and ours can be felt most. It<br />
is the ‘reign’ of the barman Thomas Martini, who, each day<br />
from behind the counter, keeps tradition high. “The name<br />
Negroni is now more famous than the story of its creator, “<br />
he explains, “and it is the duty of us Florentine barmen to<br />
be creators of culture in this regard. Here, at Harry’s Bar we<br />
have a very international clientele and every time I can, I tell<br />
the story of the count. It is enough to mention a few hints of<br />
his life and his intuition to make people change their order<br />
but mostly to create an eternal memoir, rich in charm for<br />
holidaymakers who know to have drunk the most Florentine<br />
of cocktails just a few steps away from where it was born”.<br />
Era il 1919 quando per la prima volta quel cocktail fu servito,<br />
e oggi - precisamente un secolo più tardi - in tutto il mondo<br />
lo chiamano ancora con il suo nome: un Negroni, please.<br />
E se il successo della sua creazione ha viaggiato più del conte<br />
Camillo, il centenario verrà celebrato in ogni cocktail bar<br />
del pianeta, ma in modo speciale nella città dov’è nato. Lo<br />
storico caffè Casoni, diventato poi Giacosa, dove il cocktail<br />
ha avuto origine non esiste più, ma per capire l’impatto culturale<br />
del Negroni non c’è luogo miglior dell’Harry’s Bar di<br />
Firenze, forse il locale dove più si può percepire la continuità<br />
tra l’epoca del conte e la nostra. È il feudo del barman<br />
Thomas Martini, che ogni giorno, da dietro il bancone, mantiene<br />
viva la tradizione. “Il nome nel Negroni è ormai più<br />
celebre della storia del suo ideatore - spiega - ed è compito di<br />
noi bartender fiorentini essere creatori di cultura in merito.<br />
Qui all’Harry’s Bar abbiamo molta clientela internazionale,<br />
e ogni volta che ho modo racconto la leggenda del conte.<br />
Bastano pochi cenni sulla sua vita e sulla sua intuizione per<br />
far cambiare ordinazione, ma soprattutto a creare un ricordo<br />
eterno e ricco di fascino per i vacanzieri, che sanno di aver<br />
bevuto il più fiorentino dei cocktail proprio a pochi passi da<br />
dov’è nato”.<br />
- 32 -<br />
The phases of<br />
making Cocktail<br />
Negroni<br />
Le fasi della<br />
creazione del<br />
Cocktail Negroni
SPECIAL EVENT I Ego Circus<br />
by Marco Gemelli, ph. Martino Dini<br />
EGO CIRCUS<br />
A JOURNEY THROUGH FLORENTINE MIXOLOGY<br />
VIAGGIO NELLA MIXOLOGY FIORENTINA<br />
A<br />
tour around the temples of Florentine “good drinking”,<br />
a 4-month journey which, starting from the<br />
Empireo Ground Floor of the Hotel Plaza Lucchesi<br />
touches the best city cocktail bars and - in a total of 18 appointments<br />
- sees the most trendy barmen at work, called to<br />
demonstrate to the public their forte in terms of cocktails.<br />
It’s Ego Circus, a review devised by Gabriele Frongia who,<br />
until March, puts the clubs which have brought Florence in<br />
the Olympus of the cities of good mixed drinks under the limelight.<br />
Also thanks to initiatives like the Florence Cocktail<br />
Week, the Tuscan capital has seen the level of cocktail bars<br />
in the city rise considerably, between established bars and<br />
new high level ones. The secret of this success lies also in<br />
hotel bars which thanks to a mix of international guests and<br />
city enthusiasts have been able to experiment, create and<br />
enhance the art of mindful drinking. And this is precisely<br />
Un tour tra i templi del “bere bene” fiorentino, un<br />
viaggio lungo 4 mesi che partendo dall’Empireo<br />
Ground Floor dell’Hotel Plaza Lucchesi tocca i migliori<br />
cocktail bar cittadini e - nel giro di 18 appuntamenti -<br />
vede all’opera i bartender più trendy, chiamati a mostrare al<br />
pubblico i propri cavalli di battaglia. È la rassegna Ego Circus,<br />
ideata da Gabriele Frongia, che fino a marzo mette sotto<br />
i riflettori i locali che negli ultimi anni hanno portato Firenze<br />
nell’olimpo delle città del buon bere miscelato. Anche<br />
grazie a iniziative come la Florence Cocktail Week, infatti, il<br />
capoluogo toscano ha visto crescere moltissimo il livello dei<br />
cocktail bar in città, tra realtà affermate e nuove aperture<br />
di livello. Il segreto di questo successo sta anche nei grandi<br />
bar d’hotel, che grazie a un mix di clientela internazionale<br />
e appassionati cittadini sono riusciti a sperimentare, creare<br />
e valorizzare l’arte del bere consapevole. Proprio da qui na-<br />
- 34 -
how the idea of Ego Circus <strong>2018</strong> of the Plaza Lucchesi<br />
took off, the mixology circus: until March,<br />
there will be 9 “return” evenings having Empireo<br />
Ground Floor, the bar of the hotel on the lungarno<br />
Zecca Vecchia, as a fixed location. From Julian<br />
Biondi to Simone Corsini up to Sasha Mecocci,<br />
the mixing artists will exchange their counters for<br />
an evening, making their creations known in locations<br />
other than their usual bar. For each evening<br />
at the Empireo Ground Floor, a “twin” one will be<br />
held at the counter of the guest bartender. After<br />
the debut in November with Simone Corsini of the<br />
Atrium Bar at Four Seasons, on 20th December,<br />
Sasha Mecocci from Fusion will face the theme of<br />
cocktail territoriality while 2019 will open with Julian<br />
Biondi who, on 17th January, will bring the<br />
irreverent spirit of MAD. 31st January will be the<br />
occasion to see the staff of Rasputin for a night<br />
out from the most secret of bars in Florence while<br />
14th February, Saint Valentine’s will be celebrated<br />
with Manuel Perreto’s whisky from Lovecraft, the<br />
first whisky bar of the city. On 28th February beer<br />
mixing will be the topic with the guys from Black<br />
Lodge while the beginning of March will see the<br />
“neighbours” from FUK behind the counter. The<br />
end of March will see the closing evening at Out<br />
of Ordinary thanks to the guys from OOO at the<br />
Student Hotel.<br />
sce l’idea del Plaza Lucchesi di Ego Circus <strong>2018</strong>, il<br />
circo della mixology: fino a marzo vanno in scena<br />
9 serate andata e ritorno che hanno come punto<br />
fermo L’Empireo Ground Floor, il bar dell’hotel<br />
sul lungarno della Zecca Vecchia. Da Julian Biondi<br />
a Simone Corsini fino a Sasha Mecocci, per una<br />
sera gli artisti della miscelazione si scambiano di<br />
bancone, per far scoprire le loro creazioni in un<br />
ambiente diverso dal solito. Per ogni serata all’Empireo<br />
Ground Floor ne corrisponde una “gemella”<br />
dietro al bancone del guest bartender. Dopo il debutto<br />
a novembre con Simone Corsini dell’Atrium<br />
Bar at Four Seasons, il 20 dicembre Sasha Mecocci<br />
del Fusion affronta il tema della territorialità dei<br />
cocktail, mentre il 2019 si aprirà con Julian Biondi<br />
che il 17 gennaio porterà lo spirito irriverente del<br />
MAD. Il 31 gennaio sarà l’occasione per vedere lo<br />
staff del Rasputin per una notte fuori dal più segreto<br />
dei bar fiorentini, mentre il 14 febbraio San<br />
Valentino lo si festeggia col whisky di Manuel Perreto<br />
del Lovecraft, il primo whisky bar della città.<br />
Il 28 febbraio si parlerà di birra in miscelazione coi<br />
ragazzi del Black Lodge, mentre l’inizio di marzo<br />
vedrà dietro il bancone i “vicini di casa” del FUK.<br />
Si chiude a fine marzo una serata Out Of Ordinary,<br />
grazie ai ragazzi di OOO allo Student Hotel.<br />
- 35 -
TUSCAN WINE I Famiglia Cecchi Distribuzione<br />
by Patrizia Samorì, ph. Enrico Lanari<br />
FAMIGLIA CECCHI<br />
DISTRIBUZIONE TELLS ITS STORY<br />
FAMIGLIA CECCHI DISTRIBUZIONE SI RACCONTA<br />
TASTING THE THREE WINES PROPOSED BY THIS NEW TRADING ORGANIZATION, ITALIA<br />
IN DEGUSTAZIONE I TRE VINI PROPOSTI DA QUESTA NUOVA STRUTTURA COMMERCIALE ITALIA<br />
*horeca: short for<br />
“hotels, restaurants,<br />
catering”<br />
View from the Luxury<br />
Hotel Il Salviatino<br />
Il panorama dal<br />
Luxury Hotel Il<br />
Salviatino<br />
The best Tuscan catering, and not just that, was present<br />
at the presentation of the new distribution organization<br />
of Famiglia Cecchi. A company which, even if it<br />
has been living for 125 years amongst vineyards and cellars,<br />
only since 2011 has it created, within its own trading organization<br />
Italia, a sector dedicated to distribution and therefore<br />
to the research of those products and companies that can have<br />
quality affinities regarding the product but also of corporate<br />
philosophy as regarding the property. Famiglia Cecchi, and it<br />
is no chance that it proposes itself with this brand, is nowadays<br />
led by the brothers Cesare and Andrea. They are sided by<br />
a managerial unit going from the general management to the<br />
trading one for Italy and that for the foreign market, to Marketing<br />
and Communications. “With these preconditions”, said<br />
Luca Stortolani, trading manager Italia, “we commit ourselves<br />
to single out those who would have been able to complete<br />
and enrich our trading offer so that we can be all the more<br />
competitive especially in the horeca* sector”. Therefore, the<br />
- 36 -<br />
C’era la miglior ristorazione toscana, ma non solo, alla<br />
presentazione della nuova struttura distributiva di Famiglia<br />
Cecchi. Un’azienda che, se anche vive da 125<br />
anni fra vigne e cantine, soltanto dal 2011 ha creato all’interno<br />
della propria struttura commerciale Italia un settore dedicato<br />
alla distribuzione e quindi alla ricerca di quei prodotti e<br />
di quelle aziende che potessero avere affinità qualitativa per<br />
quanto riguarda il prodotto ma anche di filosofia aziendale per<br />
quanto riguarda la proprietà. Famiglia Cecchi, che non a caso<br />
si propone con questo brand, è guidata oggi dai fratelli Cesare<br />
e Andrea. Accanto a loro una struttura manageriale che va<br />
dalla direzione generale a quella commerciale per l’Italia e a<br />
quella per l’estero, alla direzione marketing e comunicazione.<br />
“Con queste premesse - ha detto Luca Stortolani, direttore<br />
commerciale Italia - ci siamo impegnati per individuare coloro<br />
che avrebbero potuto completare ed arricchire la nostra offerta<br />
commerciale in modo da essere sempre più competitivi<br />
soprattutto nel canale horeca”. L’obiettivo era quindi quello
objective was to expand our line of products miscellaneously<br />
considering market trends. ”From the<br />
very start”, Stortolani continues, “we approached<br />
the Champagne area because we absolutely wanted<br />
this kind of wine and we found what we wanted with<br />
the Collard-Picard family”. In 2016 it was the turn<br />
of Castelfeder. Even in this case, what won Famiglia<br />
Cecchi over was the strong characters of its wines<br />
but also the values that Famiglia Giovanett has been<br />
pursuing since 1969. The agreement with Poggio<br />
Antico, a very well-known company in Montalcino,<br />
took place this year. A unique tasting session was<br />
the one organized by Famiglia Cecchi, who for the<br />
occasion proposed Collard-Picard Champagne 1969<br />
vintage, 100% Pinot Meunier, described by Olivier<br />
Collard, Castelfeder Chardonnay Riserva Bugum<br />
Novum 2010 presented by Famiglia Giovanett, thus<br />
Poggio Antico Brunello di Montalcino Riserva 1997<br />
proposed by Federico Trost. With determination,<br />
Luca Stortolani leads a group of sales professionals<br />
made up of three internal area managers and a network<br />
of agents formed by 120 “selling heads”. The<br />
company marked the meeting in an exceptional location<br />
as the Luxury Hotel Il Salviatino in line with the<br />
image of its products.<br />
di ampliare in modo eterogeneo la linea dei prodotti<br />
considerando le tendenze del mercato. “Fin dall’inizio<br />
- ha continuato Stortolani - ci siamo indirizzati<br />
nell’area della Champagne perché volevamo assolutamente<br />
questo tipo di vino ed abbiamo trovato nella<br />
Famiglia Collard-Picard quello che cercavamo”. Nel<br />
2016 è stata la volta di Castelfeder. Anche in questo<br />
caso a conquistare Famiglia Cecchi è stato il forte carattere<br />
dei suoi vini ma anche i valori che la Famiglia<br />
Giovanett porta avanti dal 1969. È di quest’anno poi<br />
l’accordo con Poggio Antico, celeberrima azienda di<br />
Montalcino. Una degustazione unica quella organizzata<br />
da Famiglia Cecchi, che per l’occasione ha proposto<br />
Collard-Picard Champagne millesimato 1969<br />
100% Pinot Meunier, raccontato da Olivier Collard,<br />
Castelfeder Chardonnay Riserva Burgum Novum<br />
2010 presentato dalla Famiglia Giovanett, quindi<br />
Poggio Antico Brunello di Montalcino Riserva 1997<br />
proposto da Federico Trost. Luca Stortolani dirige<br />
con determinazione un gruppo di professionisti della<br />
vendita costituito da tre area manager interni e<br />
una rete di agenti formata da 120 “teste vendenti”.<br />
L’azienda ha voluto sottolineare l’incontro in una location<br />
d’eccezione come il Luxury Hotel Il Salviatino<br />
in linea con l’immagine dei suoi prodotti.<br />
Wine tasting in the Luxury Hotel Il Salviatino’s<br />
garden<br />
Degustazione nel giardino del Luxury Hotel Il<br />
Salviatino<br />
Poggio Antico - Brunello of Montalcino<br />
Poggio Antico - Brunello di Montalcino<br />
Federico Trost, Andrea Cecchi, Ines Giovanett,<br />
Olivier Collard and Luca Stortolani<br />
Federico Trost, Andrea Cecchi, Ines Giovanett,<br />
Olivier Collard e Luca Stortolani<br />
- 37 -
TUSCAN WINE I La terracotta e il vino<br />
by Giulio Saturnini<br />
LA TERRACOTTA E IL VINO<br />
AN ANCIENT BOND BUT FUTURE-ORIENTED<br />
UN LEGAME ANTICO CHE GUARDA AL FUTURO<br />
Composition<br />
Artenova <strong>2018</strong> with<br />
corks<br />
Composizione<br />
Artenova <strong>2018</strong> con<br />
sugheri<br />
Before steel there was wood. Before wood, there was<br />
terracotta. That of vinification in a terracotta amphora<br />
is a tradition as old as the wine itself which is nowadays<br />
brought to life again under new shapes thanks to the<br />
passion and experience of the producers of our land.<br />
The bond with terracotta has its roots in the Roman-Greek<br />
period when this material was used as much for preserving<br />
as for the transport and trading of wine. Its thermic-isolation<br />
ability and its porosity makes it possible for the terracotta<br />
to let just enough oxygen transpire to guarantee an excellent<br />
process of the maturing of red wines.<br />
The clay of Impruneta, for its own peculiar physical and chemical<br />
features, has shown to be especially suitable for use in<br />
the wine sector. Always used to make huge containers and<br />
the most various decorations, this material has been historically<br />
used all over Tuscany to keep olive oil in. Then, thanks<br />
- 38 -<br />
Prima dell’acciaio, fu il legno. Prima del legno, fu la terracotta.<br />
Quella della vinificazione in anfora è una tradizione<br />
antica quanto il vino stesso, che oggi viene fatta<br />
rivivere in forme nuove grazie alla passione e all’esperienza<br />
dei produttori del nostro territorio.<br />
Il legame con la terracotta affonda le proprie radici nell’epoca<br />
greco-romana, quando questo materiale veniva utilizzato tanto<br />
per la conservazione quanto per il trasporto e per il commercio<br />
del vino. La sua capacità di isolamento termico e la<br />
sua porosità consentono alla terracotta di lasciare traspirare<br />
l’ossigeno quanto basta per garantire un ottimale processo di<br />
maturazione dei vini rossi.<br />
L’argilla di Impruneta, in particolare, per le proprie peculiari<br />
caratteristiche fisiche e chimiche ha dimostrato di essere<br />
specialmente idonea per l’utilizzo nel settore vitivinicolo. Da<br />
sempre utilizzato per la realizzazione di orci e degli oggetti
to an intuition by Fornace Artenova of Impruneta<br />
and to the will to experiment of various wine<br />
estates in the area, terracotta became established<br />
even in this field which had been abandoned for<br />
centuries.<br />
The earthenware jars produced by Artenova have<br />
set the standard in the sector and have been adopted<br />
by various producers in the area, first, and all<br />
over the world, later, and more recently used to<br />
also preserve beer.<br />
If on the one hand, the bond between terracotta<br />
and wine is connected to a history and a natural<br />
itinerary based on the extraordinary capacity of<br />
this material, it must be pointed out that its relaunching<br />
is also the result of vast research work and<br />
technological innovations. The companies which<br />
produce “cotto” that have known how to renew<br />
themselves and update this ancient tradition are<br />
also those who, better than the others, have been<br />
able to react to the terrible crises that hit this sector,<br />
especially in the Florentine area.<br />
ornamentali più disparati, questo materiale è stato<br />
storicamente impiegato in tutta la Toscana per la conservazione<br />
dell’olio d’oliva. Poi, grazie all’intuizione<br />
della Fornace Artenova di Impruneta e alla volontà<br />
di sperimentazione di diverse aziende vinicole della<br />
zona, la terracotta si è affermata anche in questo<br />
campo, da secoli ormai abbandonato.<br />
Le giare prodotte da Artenova hanno fissato lo standard<br />
del settore e sono state adottate da numerosi<br />
produttori della zona - prima - e poi di tutto il mondo,<br />
fino ad essere utilizzate più di recente anche per la<br />
conservazione della birra.<br />
Se da un lato il legame tra terracotta e vino risponde<br />
ad una storia e ad un percorso naturale basato sulle<br />
straordinarie capacità di questo materiale, va sottolineato<br />
che la sua riscoperta è anche il frutto di un<br />
grande lavoro di ricerca e di innovazione tecnologica.<br />
Le aziende del cotto che hanno saputo rinnovarsi e<br />
aggiornare questa antica tradizione sono anche quelle<br />
che meglio di altre hanno saputo rispondere alla<br />
tremenda crisi che ha colpito questo settore, specie<br />
nell’area fiorentina.<br />
The making of jars<br />
La lavorazione delle giare<br />
The finishing of the jars in the Fornace Artenova<br />
La rifinitura delle giare nella Fornace Artenova<br />
Panoramic of Fornace Artenova<br />
Panoramica della Fornace Artenova<br />
- 39 -
One of the first to believe in this<br />
project, Fornace Artenova has been<br />
celebrating this lucky binomial in<br />
the two-yearly event “La terracotta e<br />
il vino” (terracotta and wine), the largest<br />
one on a global scale dedicated<br />
to this theme. The third edition took<br />
place last 24th-25th November at Antica<br />
Fornace Agresti of Impruneta.<br />
The main objective of “La terracotta<br />
e il vino” is the spreading of awareness<br />
of this method of wine-making,<br />
through guided tastings of wine refined<br />
in terracotta jars and encounters<br />
between Italian and foreign producers,<br />
experts and academics. The<br />
future of a sustainable agriculture<br />
passes even through this renewed<br />
tradition.<br />
Tra le prime a credere in questo progetto,<br />
la Fornace Artenova dal 2014<br />
celebra questo fortunato binomio<br />
nella manifestazione biennale “La<br />
terracotta e il vino”, la più grande a<br />
livello mondiale dedicata al tema. La<br />
terza edizione ha avuto luogo lo scorso<br />
24-25 novembre nell’Antica Fornace<br />
Agresti di Impruneta. Obiettivo principale<br />
de “La terracotta e il vino” è la<br />
diffusione della conoscenza di questo<br />
metodo di vinificazione, attraverso<br />
degustazioni guidate di vini affinati in<br />
giare di terracotta e incontri tra produttori<br />
italiani e stranieri, esperti ed<br />
accademici. Anche da questa rinnovata<br />
tradizione passa il futuro di un’agricoltura<br />
sostenibile.<br />
Jars just out of the oven<br />
Giare appena uscite dal forno<br />
Winery of a Chianti farm with<br />
Artenova jars<br />
Cantina di una fattoria del Chianti<br />
con giare Artenova<br />
Detail of a terracotta jar frome above<br />
Particolare di una giara vista<br />
dall’alto<br />
LA TERRACOTTA E IL VINO<br />
Antica Fornace Agresti<br />
Via Europa 10/12<br />
Impruneta (FI)<br />
www.terracottaevino.com<br />
- 40 -
Ci Ci sono<br />
Ci<br />
sono<br />
sono momenti<br />
momenti<br />
che che<br />
che<br />
hanno hanno<br />
hanno<br />
un un<br />
un<br />
sapore sapore<br />
sapore speciale<br />
speciale<br />
OGNI SORSO<br />
UN’EMOZIONE<br />
www.famigliacecchi.it<br />
www.famigliacecchi.it
TUSCAN CHARME & RELAX I Castello di Meleto<br />
by Francesco Querusti<br />
VITICOLA TOSCANA<br />
A FIFTIETH ANNIVERSARY FACING THE FUTURE<br />
UN CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO CHE GUARDA<br />
AL DOMANI<br />
50 YEARS FROM ITS FOUNDING, THE COMMITMENT WITH FONDAZIONE PIEVE DI SPALTENNA IS RENEWED<br />
A 50 ANNI DALLA NASCITA, L’IMPEGNO SI RINNOVA CON LA FONDAZIONE PIEVE DI SPALTENNA<br />
Aerial view of the<br />
Castle<br />
Vista aerea del<br />
Castello<br />
Viticola Toscana, owner of Castello di Meleto at Gaiole<br />
in Chianti, has celebrated 50 years from its founding.<br />
It did it inaugurating an ambitious project, the Pieve<br />
di Spaltenna Foundation, a project for the area which, as a<br />
first objective, will enable the restoration of Pieve di Santa<br />
Maria at Spaltenna, an ancient 11th century church. The anniversary<br />
was celebrated with a series of initiatives, amongst<br />
which was the convention “Viticola Toscana & Castello di<br />
Meleto: 50 years of opportunities between wine and tourism”,<br />
moderated by the journalist Leonardo Romanelli, and<br />
apart from the participation of Lucia Pasquini, president of<br />
Viticola Toscana and Michele Contartese, general manager<br />
of Castello di Meleto, also the mayor of Gaiole in Chianti,<br />
Michele Pescini and the president of Centro Studi Chiantigiani<br />
‘Clante’, the historian Renato Stopani attended.<br />
“With the constitution of the Foundation “la Viticola Toscana”,<br />
Lucia Pasquini explains, “it will transfer this monument<br />
from its assets aiming at donating it to the community<br />
of Gaiole in Chianti and make it habitable once more”.<br />
Thus, Castello di Meleto renews the crowdfunding operation<br />
to which it owes its birth: in 1968 it was Gianni Mazzoc-<br />
- 42 -<br />
Ha festeggiato 50 anni dalla sua fondazione la Viticola<br />
Toscana, proprietaria del Castello di Meleto a Gaiole<br />
in Chianti. Lo ha fatto inaugurando un progetto<br />
ambizioso, la Fondazione Pieve di Spaltenna, progetto per il<br />
territorio che, come primo obiettivo, permetterà il restauro<br />
della Pieve di Santa Maria a Spaltenna, antica chiesa dell’XI<br />
secolo. L’anniversario è stato celebrato con una serie di iniziative,<br />
tra cui il convegno “Viticola Toscana e Castello di<br />
Meleto: 50 anni di opportunità tra vino e turismo”, moderato<br />
dal giornalista Leonardo Romanelli, cui hanno partecipato<br />
oltre a Lucia Pasquini, presidente di Viticola Toscana,<br />
e Michele Contartese, direttore generale di Castello di Meleto,<br />
anche il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini e il<br />
presidente del Centro Studi Chiantigiani ‘Clante’, lo storico<br />
Renato Stopani.<br />
“Con la costituzione della Fondazione la Viticola Toscana -<br />
ha spiegato Lucia Pasquini - alienerà questo monumento dal<br />
proprio patrimonio, con l’obiettivo di donarlo alla comunità<br />
di Gaiole in Chianti e renderlo di nuovo agibile”. Castello<br />
di Meleto rinnova, così, l’operazione di crowdfunding a cui<br />
deve i natali: nel 1968 fu Gianni Mazzocchi a invitare i letto-
chi who invited the readers of the magazine 4Soldi<br />
to take part in the Operazione Vigneti, thanks to<br />
which Viticola Toscana was born, today owner of<br />
the building and the 1,000 hectares of surrounding<br />
land. Since its foundation, Viticola Toscana<br />
has been committed to the redevelopment of the<br />
property also recovering its historic and architectural<br />
wealth made up of the Castle (13th century)<br />
and of many ancient buildings. On occasion of the<br />
convention there has also been a presentation of a<br />
limited edition of the Chianti Classico Docg 2016<br />
with a sole label inspired by the historic bottles of<br />
Castello di Meleto.<br />
With its 1,600 shareholders, Viticola Toscana represents<br />
a unique and efficient corporate model.<br />
Castello di Meleto is a splendid hospitality facility<br />
and a perfect example of a complete agricultural<br />
enterprise: the wine, especially with the Chianti<br />
Classico, represents the flagship product sided by<br />
the organic extra-virgin olive oil, honey and the<br />
breeding of the Cinta Senese (a Sienese breed of<br />
swine). For information and participation in the<br />
Foundation, call +39 0577.749217 or write to:<br />
info@castellomeleto.it<br />
ri della rivista 4Soldi a partecipare all’Operazione<br />
Vigneti, grazie alla quale nacque Viticola Toscana,<br />
proprietaria oggi della struttura e dei 1.000 ettari<br />
di terreno circostante. Fin dalla sua fondazione<br />
Viticola Toscana si è impegnata nel risanamento<br />
della proprietà, recuperando anche il patrimonio<br />
storico e architettonico costituito dal Castello (XIII<br />
secolo) e dei molti edifici antichi. In occasione del<br />
convegno è stata inotre presentata un’edizione limitata<br />
del Chianti Classico Docg 2016 con un’etichetta<br />
unica ispirata alle bottiglie storiche di Castello<br />
di Meleto.<br />
Con i suoi 1.600 azionisti, Viticola Toscana rappresenta<br />
un modello aziendale efficiente e unico. Castello<br />
di Meleto è una splendida struttura ricettiva<br />
e un perfetto esempio di azienda agricola completa:<br />
il vino, anzitutto con il Chianti Classico, rappresenta<br />
il prodotto bandiera, cui si affiancano l’olio extra<br />
vergine d’oliva biologico, il miele, e l’allevamento<br />
di Cinta Senese. Per informazioni e partecipare<br />
alla Fondazione, rivolgersi allo +39 0577.749217<br />
oppure scrivere a info@castellomeleto.it<br />
Castle’s exterior view<br />
Vista esterna del Castello<br />
Castel’s theatre<br />
Teatro del Castello<br />
Michele Contartese, Managing Director<br />
of Castello di Meleto<br />
Michele Contartese, Direttore Generale del<br />
Castello di Meleto
TUSCAN FOOD I Olio novo della Toscana<br />
by Mark Taylor<br />
GREEN GOLD OF THE<br />
TUSCAN COUNTRYSIDE<br />
L’ORO VERDE DELLA CAMPAGNA TOSCANA<br />
DIEVOLE & COLLE DI BORDOCHEO: TWO OILS FOR A UNIQUE EMOTION<br />
DIEVOLE & COLLE DI BORDOCHEO DUE OLI PER UN’UNICA EMOZIONE<br />
“Tocca Stelle” oil<br />
from Dievole<br />
L’olio Tocca Stelle di<br />
Dievole<br />
Autumn, but especially winter, is the time for the<br />
new “green gold” in Tuscany. This is what the extra-virgin<br />
olive oil is called. This year’s harvest has<br />
yielded a high quality oil even if less in quantity. Every<br />
area of this region has different traits making it unique, as<br />
is the oil that comes from these areas. This is why Tuscan<br />
EVO oil, marked by its particular characteristic, can have<br />
slightly different tastes. Precisely for these differences we<br />
wanted to try two oils together with dishes by Riccardo<br />
Serni of Trattoria Moderna in Florence and those by Monika<br />
Filipinska, Polish of origin but totally “Chiantigiana”<br />
now, chef at the restaurant Novecento at Azienda Dievole<br />
in Radda in Chianti. At Trattoria Moderna we became acquainted<br />
with the green oil of Colle di Bordocheo, a small<br />
farm managed by the young Barbara Chelini on the hills<br />
of Lucca which is also a holiday farm as well as a wineproducing<br />
estate, rising between the historic Villa Mansi<br />
- 44 -<br />
L’autunno, ma soprattutto l’inverno, in Toscana è il<br />
periodo del nuovo “oro verde”. Così viene definito<br />
l’olio extravergine d’oliva. Il raccolto di quest’anno<br />
ha dato un olio di alta qualità anche se con una resa<br />
minore. Ogni area di questa regione ha dei tratti che la<br />
differenziano e la rendono unica, proprio come l’olio che<br />
da lì proviene. Ecco perché l’olio EVO toscano, connotato<br />
da un suo preciso carattere, può presentare lievi differenti<br />
accenti di gusto. Proprio per queste differenze abbiamo<br />
voluto provare due oli insieme ai piatti di Riccardo Serni<br />
a Trattoria Moderna di Firenze e a quelli di Monika Filipinska,<br />
di origine polacca ma ormai chiantigiana in tutto,<br />
chef al ristorante Novecento dell’Azienda Dievole a Radda<br />
in Chianti. A Trattoria Moderna ci siamo incontrati con<br />
l’oro verde di Colle di Bordocheo, una piccola azienda<br />
agricola guidata dalla giovane Barbara Chelini sulle colline<br />
lucchesi con attività anche di agriturismo oltre che di
and Villa Torrigiani. It is the fruit of about 1,650<br />
plants of the classic Tuscan variety - fantoio, moraiolo,<br />
leccino and pendolino - treated with all the<br />
due attention of organic olive growing: no systemic<br />
treatments (the oil fly is neutered with the<br />
bacillus thuringiensis), pruned on alternate years,<br />
grassed field, harvest starting in October to immediately<br />
capture the best features of the fruit,<br />
cold-pressed olives every evening in an oil mill of<br />
the area. Thus a tasty, strong and spicy, but not<br />
aggressive, oil is born, clear, fruity, only slightly<br />
bitter with a hint of tomato leaves. An oil rich in<br />
poliphenols and taste but not too fatty or slimy.<br />
At Dievole we tasted more oils but the one which<br />
lingered on the palate in a new and more decisive<br />
way was “Tocca Stelle”, a product obtained from<br />
their historic olive grove in the Chianti Classico<br />
just to mark the strong bond with tradition and<br />
the production area. It is an oil with hints of almonds,<br />
dried fruit and green notes of cut grass<br />
and artichokes.<br />
produzione di vino, che sorge fra le storiche Villa<br />
Mansi e Villa Torrigiani. È il frutto di circa 1650<br />
piante delle classiche varietà toscane - frantoio,<br />
moraiolo, leccino e pendolino - curate con tutte<br />
le attenzioni dell’olivicoltura biologica: niente<br />
trattamenti sistemici (la mosca olearia viene contrastata<br />
con il bacillus thuringiensis), potatura ad<br />
anni alterni, campo inerbito, raccolta che parte a<br />
ottobre per cogliere fin da subito le caratteristiche<br />
migliori del frutto, olive spremute a freddo<br />
ogni sera in un frantoio della zona. Nasce così un<br />
olio gustoso, intenso e piccante ma non aggressivo,<br />
limpido, dal gusto fruttato, con una lievissima<br />
nota amara e un sentore di foglia di pomodoro.<br />
Un olio ricco di polifenoli e di sapore ma senza<br />
eccessive grassezze e vischiosità. A Dievole abbiamo<br />
degustato più oli ma quello che si è fermato<br />
al palato in modo nuovo e più deciso è stato il<br />
“Tocca Stelle”, un prodotto ottenuto da una loro<br />
storica uliveta nel Chianti Classico giusto per<br />
sottolineare il forte legame con la tradizione e la<br />
zona di produzione. È un olio con sentori di mandorla,<br />
frutta secca e note verdi di erba tagliata e<br />
di carciofo.<br />
On the top left Barbara Chelini during a tasting<br />
session<br />
In alto a sinistra Barbara Chelini durante la<br />
degustazione dell’olio novo<br />
On the top right a handful of olives ready for oil mill<br />
In alto a destra una manciata di olive pronte per<br />
la frangitura<br />
Traditional tasting glasses<br />
I classici bicchieri da degustazione<br />
Harvest at Colle di Bordocheo<br />
Un uliveto a Colle di Bordocheo<br />
- 45 -
TUSCAN CHARME & RELAX I Hotel Athena<br />
by Jacopo Carlesi<br />
HOTEL ATHENA<br />
A WINTER “PACKET”<br />
UN INVERNO DA METTERE NEL “PACCHETTO”<br />
Terrace with view<br />
over Siena<br />
Terrazza con vista<br />
su Siena<br />
In summer Siena is without doubt one of the places most<br />
visited by tourists thanks to the Palio, the Contrada festivals<br />
and the various summer events. Notwithstanding<br />
this, even in winter the beautiful medieval city can give unexpected<br />
emotions and moods. There is a particular charm in<br />
visiting the monuments, palaces and churches without the<br />
queues, being free to move around in peace, in full admiration<br />
and wonder, amongst the masterpieces of art. This is<br />
possible with Hotel Athena offering a special packet “Arte &<br />
Sapori” (Art & Tastes) (two or three nights) to discover all the<br />
museum complex of the Duomo with the Opa Si Pass ticket<br />
valid for 3 days including entrance to the Duomo and Battistero,<br />
the Crypt, the Piccolomini Library, “Museo dell’Opera”,<br />
“Porta del Cielo” at the Duomo and the Oratory of<br />
San Bernardino. Moreover, it includes a delicious dinner,<br />
sampling Tuscan specialities enriched with local wines, at<br />
“Mangia” the hotel’s restaurant. The hotel is less than 10<br />
minutes away on foot from the Duomo and in the historic<br />
centre of Siena having the convenience of a private car park<br />
guaranteed for all guests.<br />
Bring the year to an unforgettable and sparkling end by celebrating<br />
midnight in the splendid Piazza del Campo: during<br />
the festivities, Hotel Athena offers an exclusive packet of 4<br />
nights with the New Year’s Eve night completely free of char-<br />
- 46 -<br />
Siena durante la bella stagione è senz’altro una delle<br />
mete più visitate dai turisti, grazie al Palio, le feste di<br />
Contrada ed i numerosi eventi dell’estate. Nonostante<br />
questo, anche in inverno la bella città medievale sa regalare<br />
emozioni e atmosfere inaspettate. C’è un fascino particolare<br />
nel visitare monumenti, palazzi e chiese senza fare file, potendosi<br />
muovere liberamente tra i capolavori dell’arte con<br />
ammirazione e stupore in tutta tranquillità. Questa opportunità<br />
è possibile con l’Hotel Athena che offre il pacchetto speciale<br />
“Arte & Sapori” (da due o tre notti) che vi farà scoprire<br />
tutto il complesso museale del Duomo con il biglietto Opa<br />
Si Pass valido 3 giorni, inclusivo dell’ingresso al Duomo e<br />
al Battistero, alla Cripta, alla Libreria Piccolomini, al Museo<br />
dell’Opera, alla Porta del Cielo del Duomo e all’Oratorio di<br />
San Bernardino. Inoltre, comprende una gustosa cena degustazione<br />
toscana nel ristorante “Mangia” dell’Hotel arricchita<br />
dai vini locali. La struttura ricettiva si trova a meno di 10<br />
minuti a piedi dal Duomo e nel centro storico di Siena, con<br />
la straordinaria comodità di un parcheggio privato garantito<br />
per tutti gli ospiti.<br />
Per concludere l’anno in modo indimenticabile e frizzante, si<br />
può festeggiare la mezzanotte nella stupenda Piazza del Campo:<br />
in questi giorni di festa l’hotel Athena mette a disposizione<br />
un pacchetto esclusivo da 4 notti con il pernottamento
ge. There is a vast choice both for the day of arrival<br />
and the kind of room making this packet dynamic<br />
and customized. An ideal solution also for families.<br />
If, on the other hand, you love sports and cycling<br />
you cannot miss the Gran Fondo Strade Bianche on<br />
10th March 2019. Now reaching its 12th edition, it<br />
is the most southern European Classica del Nord<br />
race. A competition that reaches significant numbers<br />
every year and has gained relative importance<br />
not only on a national level but mostly international.<br />
Departure and arrival in Siena following a circular<br />
itinerary of 184km crossing the most beautiful Tuscan<br />
landscapes. On this occasion, for all athletes<br />
and supporters who wish to take part in this event,<br />
Hotel Athena has created a packet of 2 or 3 nights<br />
also including the essential late check-out on the<br />
Sunday of the race as well as the garage for the bikes<br />
and a buffet breakfast with the richest of choices for<br />
all kinds of needs.<br />
Therefore, the next will be a winter to wrap up in a<br />
packet, where all guests can find their own dimensions,<br />
their perfect room, cultivate their interests in<br />
Siena pampered by the staff at hotel Athena.<br />
per la notte di San Silvestro completamente gratuito.<br />
Ampia la scelta sia sul giorno d’arrivo che sulla<br />
tipologia della camera, rendendo così il pacchetto<br />
dinamico e personalizzabile. Una soluzione ideale<br />
anche per le famiglie.<br />
Se invece siete sportivi e appassionati di bicicletta,<br />
non potete perdere la Gran Fondo Strade Bianche<br />
il 10 marzo 2019. Giunta alla 12° edizione, è la<br />
Classica del Nord più a sud d’Europa. Una competizione<br />
che ogni anno fa contare numeri importanti<br />
e che ha acquisito una rilevanza non solo a livello<br />
nazionale ma soprattutto internazionale. Partenza e<br />
arrivo a Siena per un anello di 184 km attraverso i<br />
paesaggi toscani più belli. In quest’occasione, per<br />
tutti gli atleti e supporters che desiderano partecipare<br />
all’evento, l’Hotel Athena ha ideato un pacchetto<br />
da 2 o 3 notti che comprende anche l’essenziale late<br />
check-out la domenica della gara alle ore 17, oltre a<br />
rendere disponibile il garage per le biciclette e una<br />
colazione a buffet ricchissima di scelta per tutte le<br />
esigenze.<br />
Il prossimo sarà quindi un inverno da impacchettare,<br />
dove ogni ospite può trovare la sua dimensione,<br />
la sua camera perfetta, coltivare i suoi interessi a<br />
Siena, coccolato dallo staff dell’Athena.<br />
HOTEL ATHENA<br />
Via P. Mascagni, 55 - Siena<br />
Tel. +39 0577 286313<br />
info@hotelathena.com<br />
www.hotelathena.com<br />
A suite superior<br />
Una suite superior<br />
Terrace with view over Siena<br />
Terrazza con vista su Siena<br />
Aerial view over the Hotel<br />
Vista aerea sull’Hotel<br />
- 47 -
THE WAY WE WERE<br />
Cabaret in<br />
Tuscany<br />
Arcadia was the one and only cabaret<br />
theatre in the region to be inaugurated<br />
in the 70s. Its playbill has<br />
always had a programme of a high cultural<br />
level. Many performers rose to fame on<br />
that small stage and others, coming from<br />
outside Florence, have gained fame in that<br />
corner on the first floor of a patrician palazzo<br />
in via Pandolfini. Amongst these are<br />
Cochi and Renato who have always loved<br />
Tuscany both personally and professionally.<br />
In this photographic story we find the<br />
charming duo of the Derby in Milan with<br />
their old friends, at theatre in their show<br />
and then there is Pozzetto performing in<br />
the countryside with friends where, improvising,<br />
he decides to be a “jester”.<br />
ph. Archivio Studio Mercatali<br />
Il teatro-cabaret in<br />
Toscana<br />
È<br />
stata l’Arcadia il primo ed unico<br />
teatro-cabaret della regione inaugurato<br />
all’inizio degli anni ’70. La sua<br />
locandina ha sempre avuto un programma<br />
di grande livello culturale. Molti artisti sono<br />
nati su quel piccolo palco e altri, provenienti<br />
da fuori Firenze, si sono affermati in<br />
quell’angolo al primo piano di un palazzo<br />
patrizio di via Pandolfini. Fra questi Cochi<br />
e Renato che hanno sempre amato la Toscana,<br />
personalmente e professionalmente. In<br />
questo racconto fotografico il simpatico duo<br />
al Derby di Milano con gli amici di sempre,<br />
in teatro nel loro spettacolo e poi Pozzetto<br />
in una performance in campagna fra amici<br />
dove, improvvisando, ha deciso di fare il<br />
“saltimbanco”.<br />
- 48 -
Suggestions<br />
VILLA LE BARONE, FOR A FABULOUS HOLIDAY<br />
VILLA LE BARONE, PER UNA VACANZA DA FAVOLA<br />
VILLA LE BARONE<br />
Panzano in Chianti - Greve in Chianti (FI)<br />
Tel. +39 055 852621<br />
info@villalebarone.com<br />
www.villalebarone.com<br />
Beauty, serenity, authenticity, hospitality<br />
are the key words to describe Villa Le Barone.<br />
Staying at Le Barone is very much<br />
like visiting friends in a private, elegant home<br />
set in the gorgeous Tuscan hills. The lounges are<br />
inviting, beautifully furnished with family antiques<br />
and paintings. There are 28 guestrooms,<br />
some with their own terrace. All are differently<br />
decorated, with modern tiled bathrooms. Typical<br />
Tuscan dinners prepared are served in the welcoming<br />
restaurant or on the terrace weather permitting.<br />
Wonderful little secluded hideaways are<br />
found in the greenery where guests can read or<br />
just soak in the beauty of the surroundings hills.<br />
There is a lovely swimming pool, romantically<br />
set on a rose garden terrace and a tennis court,<br />
both with magnificent views on the Chianti hills.<br />
Villa Le Barone is an ideal base from which to<br />
explore art cities, as well as Chianti wineries.<br />
Wonderful hiking and biking possibilities are<br />
available around the Villa.<br />
Bellezza, serenità, autenticità e ospitalità<br />
sono le parole chiavi per descrivere Villa<br />
Le Barone: una elegante e raffinata<br />
casa di campagna situata tra le meravigliose<br />
colline toscane. In totale ci sono 28 camere,<br />
alcune con terrazza privata, tutte decorate in<br />
stile differente. I salotti sono invitanti, arredati<br />
elegantemente con mobili e quadri d’epoca.<br />
Su richiesta, nell’antica cantina oppure sulla<br />
terrazza, il ristorante serve cucina tipica toscana.<br />
Molti gli incantevoli angoli isolati, situati<br />
nel parco, dove gli ospiti possono immergersi<br />
nella lettura o semplicemente sedere per godere<br />
del paesaggio. La piscina è circondata da<br />
grandi giardini di rose ed il campo da tennis<br />
offre una vista meravigliosa sulle colline del<br />
Chianti. Villa Le Barone è il posto ideale per<br />
esplorare alcune delle città più belle della Toscana<br />
e visitare le aziende agricole più rinomate<br />
del Chianti. Possibilità di passeggiate a piedi<br />
e in bicicletta.<br />
A CORNER OF PARADISE IMMERSED IN CHIANTI<br />
UN ANGOLO DI PARADISO IMMERSO NEL CHIANTI<br />
CDH HOTEL RADDA<br />
Strada Statale, 429 - Loc. La Calvana<br />
Radda in Chianti (SI) - Info: + 39 0577 73511<br />
radda@hotelcdh.com<br />
www.hotelraddainchianti.it<br />
Sprearhead of the group Compagnie Des<br />
Hotels, Hotel Radda is located in the<br />
heart of Chianti, at Radda, cradle of<br />
Chianti Classico Consortium. The love for<br />
the land, the traditions, the quiet life, clean<br />
air and simplicity shines in the eyes of the<br />
people, make Chianti a realty like few in the<br />
world. “We have worked hard to be able to<br />
obtain all the features of the place, we have<br />
lived reality of every day and we have chosen<br />
a local Staff, so that the hotel could reflect<br />
this enchantment and could help leave a<br />
nice memory of the territory to the millions<br />
of tourists who choose us to visit this land<br />
every year” says Piero Donato, general manager<br />
of the hotel. De Gustibus restaurant,<br />
rustic atmosphere with local cuisine, SPA<br />
My Wellness with Jacuzzi, Turkish bath, sauna,<br />
outdoor swimming pool and wine therapy,<br />
Wine Bar overlooking the picturesque<br />
courtyard, make Hotel Radda a lovely place<br />
to relax with taste.<br />
Punta di diamante per il gruppo Compagnie<br />
Des Hotels, l’Hotel Radda si colloca nel<br />
cuore del Chianti, a Radda, culla del Consorzio<br />
Chianti Classico. L’amore per la terra, le<br />
tradizioni intatte, il quieto vivere, l’aria pura e la<br />
semplicità che traspare negli occhi degli abitanti,<br />
fanno del Chianti una realtà come poche al mondo.<br />
“Abbiamo lavorato molto nel corso degli anni<br />
per poter assorbire tutte le caratteristiche del posto,<br />
ci siamo immersi nella realtà di tutti i giorni<br />
e abbiamo scelto uno Staff che vive qui da anni,<br />
affinché anche l’hotel potesse rispecchiare questo<br />
incanto e potesse contribuire a lasciare un ottimo<br />
ricordo del territorio ai milioni di turisti che scelgono<br />
di visitare questa terra ogni anno” afferma<br />
Piero Donato, Direttore dell’hotel. Il Ristorante<br />
De Gustibus, dall’ambiente rustico e dalla cucina<br />
rigorosamente tipica, la SPA My Wellness con<br />
idromassaggio, bagno turco, sauna, piscina e vino<br />
terapia, il Wine Bar con affaccio sulla suggestiva<br />
corte interna, fanno dell’Hotel Radda un luogo<br />
incantevole dove rilassarsi con gusto.<br />
Traditional cuisine in the heart of Florence<br />
La cucina tradizionale nel cuore di Firenze<br />
Piazza Lorenzo Ghiberti - Firenze - Tel. 055.2343885<br />
www.gildabistrot.it - info@gildabistrot.it<br />
- 49 -
MADE IN TUSCANY I Museo dell’Arte della Lana<br />
by Sandra Massai Fallaci, ph. Alessandro Gambinossi<br />
NO ORDINARY FABRIC<br />
PANNO SÌ, MA DI PREGIO<br />
A VISIT TO THE “MUSEO DEL PANNO COSENTINO” IS AN EXPERIENCE OF SENSES<br />
UN’ESPERIENZA DEI SENSI LA VISITA AL MUSEO DEL PANNO CASENTINO<br />
Museum of Art of<br />
Wool in Stia<br />
Museo dell’Arte<br />
della Lana a Stia<br />
It’s easy to say fabric. The entry in the Italian dictionary<br />
goes: “A thick and heavy fabric made of wool, used<br />
for coats, military uniforms, etc… more generally, any<br />
kind of fabric”. Any? Yes, but not for the “Panno del<br />
Casentino”, which does not fit in this definition at all. It<br />
is understood when visiting the Museum of Wool Art at<br />
Stia, precisely in the Casentino. There, you can ascertain<br />
what kind of exquisite craftsmanship - which becomes<br />
art - produces that “fabric”, so prestigious and particular,<br />
unique in the world. Just look at the coloured garments<br />
exhibited to be convinced that, yes, that is what it’s really<br />
all about: refined craftsmanship. But the Panno Casentino<br />
did not always have those colours. Originally it was<br />
only of one colour: orange. Ever since the Middle Ages<br />
Stia has been the manufacturing centre for this precious<br />
- 50 -<br />
Si fa presto a dire panno. Il dizionario italiano riporta:<br />
“Tipo di tessuto di lana spesso e fitto, usato<br />
per cappotti, divise militari ecc… più genericamente,<br />
qualsiasi tipo di stoffa”. Qualsiasi? Sì, ma non per il<br />
Panno del Casentino per il quale questa definizione non<br />
vale proprio. Lo si capisce visitando il Museo dell’Arte<br />
della Lana a Stia, nel Casentino appunto. Lì si può constatare<br />
quale squisito artigianato - che diventa arte - produca<br />
quel “panno” così prestigioso e particolare, unico<br />
al mondo. Basta guardare l’esposizione dei capi colorati<br />
per convincersi che sì, proprio di raffinato artigianato<br />
si tratta. Ma il Panno Casentino non ha sempre avuto<br />
tutti quei colori. In origine c’era un colore soltanto: l’arancione.<br />
È dal Medioevo che a Stia si trova il centro di<br />
lavorazione di questo pregiato prodotto, sottoposto alme-
product, which is subjected to at<br />
least six operations after the shearing<br />
of the sheep: carding, spinning,<br />
warping, weaving, dyeing,<br />
napping. The carding, useful for<br />
untangling the knots making the<br />
wool untwisted and soft, used to<br />
take place under the porticos of<br />
Piazza Tanucci in Stia in the past.<br />
After that, the spinning was left to<br />
the women who made a very long<br />
thread using a spindle. The ladies<br />
who did the spinning then wound<br />
all the threads around a cylinder<br />
called “subbio” to proceed with the<br />
weaving. Instead, the dyeing was<br />
generally left to the men. The last<br />
phase, the napping, was used to<br />
create the “curls” which make this<br />
fabric unique. This Museum is a<br />
true richness for all the area, to be<br />
visited at least once in a lifetime.<br />
It is an example of industrial architecture<br />
of a high historic interest.<br />
The “panno grosso di Casentino”<br />
is indeed a very ancient rustic fano<br />
a sei operazioni dopo la tosatura<br />
delle pecore: cardatura, filatura, orditura,<br />
tessitura, tintura, ratinatura.<br />
La cardatura, utile a sciogliere i<br />
nodi per rendere la lana districata e<br />
morbida, in passato avveniva sotto<br />
i portici di Piazza Tanucci a Stia.<br />
Dopodiché la filatura era affidata<br />
alle donne che realizzavano un filo<br />
molto lungo facendo girare il fuso.<br />
Le filatrici avvolgevano poi tutti i<br />
fili a un cilindro detto “subbio”,<br />
per passare infine alla tessitura.<br />
La tintura invece era generalmente<br />
affidata agli uomini. L’ultima<br />
fase, la ratinatura, serviva a creare<br />
i “ricciolini” che rendono questo<br />
panno unico. Questo Museo è una<br />
vera ricchezza per tutto il comprensorio,<br />
assolutamente da non<br />
perdere. Si tratta di una struttura<br />
di archeologia industriale ad alto<br />
interesse storico. Il “panno grosso<br />
di Casentino” è infatti un antichissimo<br />
tessuto rustico, così chiamato<br />
dai mercanti fiorentini del ‘300.<br />
Some machines that tell us the art<br />
of weaving<br />
Alcune macchine che raccontano<br />
l’arte della tessitura<br />
- 51 -
ic, so called by the 14th-century<br />
Florentine merchants. Still now, it<br />
comes from the sheep of the same<br />
area and it had a great increase in<br />
popularity when its manufacture<br />
became industrial. It is a warm<br />
fabric, very comfortable and resistant.<br />
Its orange hue, also called<br />
“goose’s beak”, was then followed<br />
by green and black, and later on,<br />
many other colours. Let us then<br />
be carried away by the harmonic<br />
play of this show of colours in the<br />
Museum which is a real and true<br />
centre of textile culture where a<br />
visit here is rightly called “an experience<br />
of the senses” because you<br />
do not only learn interesting things<br />
but you feel, touch, listen and sniff<br />
to better understand the world of<br />
art, precisely, of wool.<br />
È ricavato tuttora dalle pecore del<br />
territorio stesso, ed ha avuto una<br />
grande espansione quando dalla<br />
manifattura si passò alla lavorazione<br />
industriale. È una stoffa calda,<br />
molto confortevole e resistente.<br />
Il colore arancio, chiamato anche<br />
“becco d’oca”, fu poi seguito dal<br />
verde e dal nero e, successivamente,<br />
da molte altre colorazioni. Lasciamoci<br />
quindi catturare dal gioco<br />
consonante dell’esposizione di colori<br />
nel Museo, che è un vero e proprio<br />
centro di cultura tessile la cui<br />
visita è giustamente definita “un’esperienza<br />
dei sensi” perché non<br />
solo s’imparano cose interessanti<br />
ma si prova, si tocca, si ascolta e si<br />
annusa, per capire meglio il mondo<br />
dell’Arte, appunto, della Lana.<br />
A vintage Singer sewing machine<br />
Una macchina da cucire Singer<br />
d’epoca<br />
Inside the museum<br />
All’interno del museo<br />
Typical Casentino woolen coat<br />
Tipici cappotti in lana del Casentino<br />
MUSEO DELL’ ARTE DELLA<br />
LANA<br />
Via Sartori, 2<br />
Pratovecchio Stia (AR)<br />
Tel. +39 0575 582216<br />
+39 338 4184121<br />
info@museodellartedellalana.it<br />
www.museodellalana.it<br />
- 52 -
- 53 -
TUSCAN ROUTES I Terme di Toscana<br />
by Francesca Soldani, ph. Francesco Lo Cullo<br />
VAL D’ORCIA AND ITS<br />
NATURAL SPAS<br />
VAL D’ORCIA E LE SUE TERME NATURALI<br />
WHEN LANDSCAPE BECOMES ART AND GEOLOGY BECOMES ITS STORY TELLER<br />
QUANDO IL PAESAGGIO SI FA ARTE E LA GEOLOGIA DIVENTA LO STILE NARRATIVO DEL SUO RACCONTO<br />
Val d’Orcia,<br />
heaven on Earth<br />
La Val d’Orcia, un<br />
paradiso in Terra<br />
Think of hills and say Tuscany. Imagine paths zig-zagging<br />
downhill drawn by rows of cypress trees and cry<br />
out “Val d’Orcia”.<br />
For the director Ridley Scott THIS is the true earthly transfer<br />
of paradise and the landscapes of the SP14 between<br />
San Quirico d’Orcia and Pienza are the best accomplices<br />
to perfectly construct the famous scene from “The Gladiator”<br />
where Massimo Decimo Meridio crosses wheat fields to<br />
reach his loved ones, making it work out perfectly.<br />
We are in the south of Tuscany, in that hilly area confined<br />
between Siena and Grosseto, to the North-East of Monte<br />
Amiata and on the border with Umbria.<br />
- 54 -<br />
Pensi colline e dici Toscana. Immagini sentieri che<br />
scendono a zig zag disegnati da file di cipressi ed<br />
esclami “Val d’Orcia”.<br />
Per il regista Ridley Scott è Lei la vera traduzione terrena<br />
del paradiso e i paesaggi della SP14 tra San Quirico d’Orcia<br />
e Pienza, sono i migliori complici perché la celebre scena de<br />
“Il Gladiatore” di Massimo Decimo Meridio che attraversa<br />
i campi di grano per raggiungere i suoi affetti, possa essere<br />
perfettamente costruita e impeccabilmente riuscita.<br />
Siamo nel sud della Toscana, in quella zona collinare compresa<br />
tra Siena e Grosseto, a nord est del Monte Amiata e al<br />
confine con l’Umbria.
Everything in Val d’Orcia seems to have found its<br />
own natural connection, every detail is planned for<br />
falling in love at first sight with it.<br />
Part of the Unesco World Heritage in 2004, the<br />
whole natural area has been inserted in the World<br />
Heritage List for the excellent state of preservation<br />
of the landscape as a perfect bond between nature<br />
and man: “Val d’Orcia is an exceptional example<br />
of how a natural landscape has been re-drawn during<br />
the Renaissance to reflect the ideals of good<br />
governance and create a pleasantly esthetic image.<br />
Its landscape has been celebrated by painters of the<br />
Sienese School and its representation where people<br />
are shown living in harmony with nature have become<br />
the icons of the Renaissance” IV and VI criteria<br />
of Unesco.<br />
Clean and clear lines like soft patterns crisscross<br />
like balls of wool, colours which remain bright in<br />
all their tones even in the coldest season of the<br />
year, time seems to have stopped: Val d’Orcia was<br />
not made to be explored in a hurry.<br />
So let time itself guide you amongst the pathways<br />
of the Via Francigena, the itineraries joining the<br />
In Val d’Orcia tutto sembra trovare il proprio naturale<br />
collegamento, ogni dettaglio è pianificato per<br />
essere un piacevole colpo di fulmine.<br />
Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco dal<br />
2004, l’intera area naturale è stata inserita nella<br />
World Heritage List per lo stato di conservazione<br />
eccellente del panorama come perfetto connubio<br />
tra natura e uomo: “La Val d’Orcia è un eccezionale<br />
esempio di come il paesaggio naturale sia stato<br />
ridisegnato nel periodo rinascimentale per rispecchiare<br />
gli ideali di buon governo e per creare un’immagine<br />
esteticamente gradevole. Il suo paesaggio è<br />
stato celebrato dai pittori della Scuola Senese e le<br />
sue rappresentazioni dove le persone sono raffigurate<br />
mentre vivono in armonia con la natura, sono<br />
diventate un’icona del Rinascimento” criterio IV e<br />
criterio VI dell’Unesco.<br />
Linee pulite e rigorose che si intrecciano a disegni<br />
soffici come gomitoli di lana, colori che rimangono<br />
vividi in tutte le loro sfumature anche nella<br />
stagione più rigida dell’anno, il tempo che sembra<br />
fermarsi: la Val d’Orcia non è fatta per essere esplorata<br />
di corsa.<br />
Avenue with cypress trees on the SP14 between<br />
San Quirico d’Orcia and Pienza<br />
Viale con i Cipressi sulla SP14 tra San Quirico<br />
d’Orcia e Pienza<br />
The rectangular pool in Piazza delle Sorgenti, Bagni<br />
Vignoni<br />
La vasca rettangolare di Piazza delle Sorgenti, Bagni<br />
Vignoni<br />
One of the thermal water brooks which join Piazza<br />
delle Sorgenti to the scarp of the Mulini Natural<br />
Park<br />
Uno dei gorelli di acqua termale che collega Piazza<br />
delle Sorgenti alla scarpata del Parco Naturale dei<br />
Mulini<br />
- 55 -
most beautiful medieval hamlets in Italy, culinary<br />
stops to taste the pecorino cheese of Pienza, Sienese<br />
pici and tastings of Brunello di Montalcino.<br />
If there is a way to enjoy the spectacle nature has<br />
to offer in total relaxation then stops at the natural<br />
spa of Bagno Vignoni and Bagni San Filippo are<br />
not to be missed.<br />
First architectural-thermal jewel in the heart of the<br />
Natural Artistic Park of Val d’Orcia: Bagni Vignoni,<br />
the only district of San Quirico d’Orcia in the<br />
province of Siena, which during the Roman times,<br />
with its thermal waters, offered pleasant stops to<br />
the pilgrims who passed along the nearby Via Francigena.<br />
Piazza delle Sorgenti in the centre of the hamlet is<br />
very famous with its 16th-century rectangular pool<br />
where a thermal spring bubbles to the surface from<br />
its volcanic rocks. The passage of the waters continues<br />
then towards the scarp of the Mulini Natural<br />
Park: here, amongst water rivulets and limestone<br />
concretions, we meet pools of crystal clear water<br />
and whirlpools dug in the rocks which, originally,<br />
worked the wheat even in summer thanks to the<br />
constant flow of the thermal spring.<br />
E allora lasciate che sia il tempo stesso a guidarvi<br />
tra i sentieri della Via Francigena, i percorsi di collegamento<br />
tra i borghi medievali più belli d’Italia,<br />
gli stop enogastronomici di pecorino di Pienza, pici<br />
senesi e degustazioni di Brunello di Montalcino.<br />
Se c’è un modo per godere dello spettacolo della<br />
natura in completo relax, immancabile il pit-stop<br />
alle terme naturali di Bagni Vignoni e di Bagni San<br />
Filippo.<br />
Primo gioiello architettonico-termale nel cuore del<br />
Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia: Bagni<br />
Vignoni, l’unica frazione di San Quirico d’Orcia in<br />
provincia di Siena, che in epoca romana, con le<br />
sue acque termali ha offerto piacevoli soste ai pellegrini<br />
che passavano dalla vicina Via Francigena.<br />
Famosissima la Piazza delle Sorgenti al centro del<br />
Borgo con la sua vasca rettangolare cinquecentesca<br />
dalle cui rocce vulcaniche sgorga in superficie una<br />
sorgente di acqua termale. Il percorso delle acque<br />
prosegue poi verso la scarpata del Parco Naturale<br />
dei Mulini: qui, tra rivoli d’acqua e concrezioni<br />
calcaree, incontriamo vasche d’acqua cristallina e<br />
mulini scavati nella roccia che, originariamente, lavoravano<br />
il grano anche d’estate grazie alla portata<br />
costante della sorgente termale.<br />
The Spa of Bagno Vignoni, a stop pilgrims made<br />
when travelling along the Via Francigena<br />
Le Terme di Bagno Vignoni, sosta dei pellegrini che<br />
percorrevano dalla Via Francigena<br />
The scarp of the Mulini Natural Park crossed by the<br />
brook<br />
La scarpata del Parco Naturale dei Mulini percorsa<br />
dal gorello<br />
An oasis of peace at the Mulini Natural Park<br />
Un’oasi di pace nel Parco Naturale dei Mulini<br />
- 56 -
Just twenty minutes by car from Bagni<br />
Vignoni, we encounter Bagni San<br />
Filippo, a nature pearl rather unique<br />
in its kind. Here, in the area of Fosso<br />
Bianco, the thermal waters have created<br />
a magical landscape, nearly lunar,<br />
because their flowing in the centuries<br />
has formed limestone rocks,<br />
small waterfalls and wells of various<br />
sizes where to swim in the middle of<br />
the wood.<br />
Worthy of note is the Cascata della<br />
Balena Bianca, an enormous limestone<br />
block on which the warmest<br />
thermal water (about 45°C) mixed<br />
with rain water rich in minerals<br />
which, integrating their components,<br />
create various hues of colours<br />
ranging from green to brown on the<br />
rocks below.<br />
Backpack on and we’re off, ready to<br />
dive into the past which seems suspended<br />
in time and where memories<br />
smell of honey and saffron.<br />
A soli venti minuti di macchina da<br />
Bagni Vignoni, incontriamo i Bagni<br />
San Filippo, perla naturalistica più<br />
unica che rara. Qui, nell’area del Fosso<br />
Bianco, le acque termali hanno<br />
creato un paesaggio magico, quasi<br />
lunare, perché il loro scorrere nei<br />
secoli ha portato alla formazione di<br />
rocce calcaree, piccole cascate e pozze<br />
di diverse dimensioni dove fare il<br />
bagno immersi nel bosco.<br />
Degna di nota, la Cascata della Balena<br />
Bianca, un enorme blocco di calcare<br />
su cui scorrono le acque termali<br />
più calde (circa a 45°C) miscelate<br />
alle acque piovane ricche di minerali<br />
che, integrando i loro componenti,<br />
creano sulle rocce sottostanti varie<br />
sfumature di colore cangiante dal<br />
verde al marrone.<br />
Zaino in spalla e via, pronti per fare<br />
un tuffo in un passato che sembra<br />
sospeso nel tempo e dove i ricordi<br />
profumano di miele e zafferano.<br />
Rock detail: layers of calcite<br />
deposited with the flowing of waters<br />
in thousands of years<br />
Dettagli di roccia: strati di calcite<br />
depositati con il defluire delle acque<br />
nel corso di migliaia di anni<br />
Cascata della Balena Bianca at Bagni<br />
San Filippo, limestone rock<br />
La Cascata della Balena Bianca di<br />
Bagni San Filippo, roccia calcarea<br />
A detail of the pool at Bagni San<br />
Filippo<br />
Dettaglio di una vasca dei Bagni di<br />
San Filippo<br />
- 57 -
TUSCAN FOOD I Il tartufo<br />
by Marco Gemelli<br />
HIS MAJESTY THE TRUFFLE<br />
SUA MAESTÀ IL TARTUFO<br />
THE WHITE GOLD OF TUSCANY / L’ORO BIANCO DELLA TOSCANA<br />
Tuscany’s “white<br />
gold”, the white<br />
truffle<br />
”Oro bianco” della<br />
Toscana, il tartufo<br />
bianco<br />
Experts were optimistic: this year the white Tuscan<br />
truffle has been the protagonist on the tables in<br />
restaurants and homes. The esteemed hypogeous<br />
mushroom - which belongs to the family of tubers (Tuber<br />
mgnatum pico) but not a tuber - finds, in Tuscan woods,<br />
a series of factors which render it among the most appreciated<br />
in Italy and the world. This is well known by truffle<br />
hunters, who, until the end of the year go around the paths<br />
armed with spades and accompanied with dogs of a superfine<br />
sense of smell. From the Sienese clay hills to San Giovanni<br />
d’Asso, from San Miniato to the hills of Pisa and the<br />
Chianti until Valdelsa, Mugello, Val Tiberina and Casentino,<br />
the truffle-growing areas in the region draw out a naturalistic-culinary<br />
itinerary which has no equal. Once cleaned,<br />
the white truffle presents a yellowish colour with greenish<br />
- 58 -<br />
Gli esperti erano stati ottimisti: quest’anno il tartufo<br />
bianco toscano è stato protagonista delle tavole di<br />
ristoranti e famiglie. Il pregiato fungo ipogeo - che<br />
appartiene all’ordine delle tuberacee (Tuber mgnatum pico)<br />
ma non è un tubero - trova nei boschi toscani una serie di<br />
fattori che lo rendono tra i più apprezzati in Italia e nel<br />
mondo. Lo sanno bene i cercatori, che fino a fine anno si<br />
aggirano per i sentieri armati di vanghetto e accompagnati<br />
da cani dall’olfatto sopraffino. Dalle Crete senesi a San<br />
Giovanni d’Asso, da San Miniato alle colline pisane e del<br />
Chianti, fino alla Valdelsa, il Mugello, la Val Tiberina e il<br />
Casentino, le zone tartufigene della regione disegnano un<br />
itinerario naturalistico-gastronomico senza pari. Pulito, il<br />
tartufo bianco si presenta alla vista di colore giallino con<br />
tonalità tendenti al verde, con superficie liscia e dimensio-
tones, with a smooth surface and sizes that range<br />
from a peanut to a grapefruit. Instead, inside is a<br />
faded brown with reddish hues and thin lighter veining.<br />
It must be strictly eaten fresh and the “great<br />
classics” are to have it with fresh pasta, eggs or<br />
potatoes. If events for enthusiasts are not lacking,<br />
insiders all agree it has been a rich year: “An important<br />
increase” Cristiano Savini explains, fourth<br />
generation of a truffle-searching family, “enabling<br />
to keep the prices accessible both for restaurants<br />
and family use. The selling price has a range of<br />
between 2,000 and 4,000euros/kg but it is always a<br />
good idea to have a look at the online truffle bank,<br />
updated every week. An interesting movement is<br />
developing around the white truffle in Tuscany:<br />
the awareness raising actions carried out in the last<br />
five years are yielding fruit and it is important to<br />
insist on the culture of the product in order for<br />
this course to continue”. After all, the truffle is the<br />
drive for a more complex economy: “Without investments<br />
in the culture of the product” adds Savini,<br />
who in 2007 found a world-record truffle, “even<br />
ni che oscillano da un’arachide a un pompelmo.<br />
L’interno è invece marrone sbiadito con sfumature<br />
rossastre e sottili venature più chiare. Va consumato<br />
rigorosamente fresco, e i “grandi classici” lo<br />
vedono accompagnare pasta fresca, uova o patate.<br />
Se gli appuntamenti per gli appassionati non mancano,<br />
gli addetti ai lavori concordano su un’annata<br />
ricca: “Un aumento importante - spiega Cristiano<br />
Savini, quarta generazione di una famiglia di tartufai<br />
– che consente di tenere prezzi più accessibili<br />
sia per la ristorazione che per i consumi familiari.<br />
Il prezzo di vendita ha una forbice tra i 2000 e<br />
i 4000 euro/kg, ma è bene consultare sempre il<br />
borsino online, aggiornato ogni settimana. In Toscana<br />
si sta sviluppando un bel movimento intorno<br />
al tartufo bianco: l’azione di sensibilizzazione fatta<br />
nell’ultimo lustro sta dando i suoi frutti, e occorre<br />
insistere sulla cultura del prodotto per far sì che<br />
questo percorso continui”. In fondo, il tartufo è<br />
motore di un’economia più complessa: “Senza chi<br />
investe nella cultura del prodotto - aggiunge Savini,<br />
che nel 2007 trovò un tartufo da record mondia-<br />
Rocco with Cristiano Savini in the woods near<br />
Forcoli on the hills of Pisa<br />
Il cane Rocco con Cristiano Savini nel bosco<br />
vicino a Forcoli sulle colline Pisane<br />
A Guiness record-breaking white truffle found<br />
by Rocco in 2007<br />
Un tartufo bianco da Guinnes trovato dal cane<br />
Rocco nel 2007<br />
- 59 -
the woods would suffer: the white<br />
truffle has now become a symbol<br />
of the safeguarding, the care and<br />
revival of the whole ecosystem especially<br />
regarding landslides, floods or<br />
frosts. Where truffles grow, the environment<br />
is healthy: just think of the<br />
Sienese clay hills where the quality<br />
has grown thanks to major attention.<br />
The landlords and truffle companies<br />
are now aware of having a treasure<br />
at hand: first, the important Tuscan<br />
families were interested in vineyards<br />
and sacrificed the truffle-growing<br />
areas for vineyards, now this tendency<br />
has inverted. From our side”<br />
he concludes, “we have exceeded 10<br />
thousand annual visits in companies<br />
with the truffle experience and acquired<br />
33 organic hectares, a natural<br />
truffle-growing area in the heart of<br />
Palaia on the hills of Pisa where a<br />
“stylish” one will be made”.<br />
le - anche i boschi ne risentirebbero:<br />
il tartufo bianco è diventato stimolo<br />
alla salvaguardia, alla cura e al ripristino<br />
dell’intero ecosistema specie<br />
in caso di frane, acquazzoni o gelate.<br />
Dove cresce il tartufo l’ambiente<br />
è sano: pensiamo alle Crete Senesi,<br />
dove la qualità è aumentata proprio<br />
grazie alla maggiore attenzione. I<br />
proprietari dei terreni e le aziende<br />
di tartufi hanno maturato la consapevolezza<br />
di avere in mano un tesoro:<br />
prima le grandi famiglie toscane<br />
guardavano con interesse alle aree<br />
vitate e sacrificavano le zone tartufigene<br />
alla produzione vinicola, ora<br />
la tendenza si è invertita. Dal canto<br />
nostro - conclude - abbiamo superato<br />
le 10mila visite annue in azienda con<br />
le truffle experience, ed acquisito 33<br />
ettari biologici, una tartufaia naturale<br />
nel cuore di Palaia sulle colline<br />
Pisane, dove ne realizzeremo una<br />
stylish.”<br />
Fresh tagliolini with white truffles<br />
Tagliolini all’uovo con tartufo bianco<br />
The traditional tuscan “white gold”<br />
Il tradizionale “oro bianco” toscano<br />
Poached egg by Paolo Parisi<br />
Uovo di Paolo Parisi poché<br />
- 60 -
- 61 -
TUSCAN COOKING I Pepe Nero<br />
by Marco Gemelli, ph. Lido Vannucchi<br />
PEPE NERO<br />
GOURMET SOUL OF PRATO<br />
L’ANIMA GOURMET DI PRATO<br />
FROM FATHER TO SON: FROM TRADITION TO INNOVATION / DI PADRE IN FIGLIO: DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE<br />
Chef Mirko<br />
Giannoni<br />
Lo Chef Mirko<br />
Giannoni<br />
It has represented a stronghold of haute cuisine for sixteen<br />
years in Prato, a town of huge culinary potential - just<br />
think of the confectionary sector, from Paolo Sacchetti<br />
to Luca Mannori - but not always fully appreciated. Keeping<br />
high the interest of the food world on the city of the wool<br />
industry is chef Mirko Giannoni, soul of Pepe Nero together<br />
with his father Marino and his wife Sara Sanesi, maître and<br />
sommelier. A cuisine which Mirko shapes around the finest<br />
produce of an area generous in history and raw materials,<br />
vermouth and alchermes first of all, as well as meat from the<br />
Mannori butchers, bread such as the “bozza pratese Dop”,<br />
the dairy products of Calvana, the Bardazzi flours. Special<br />
care for the area’s raw materials means dishes of a strong<br />
personality such as vermouth risotto with Prato mortadella<br />
and red Sicilian prawns which is a constant on Mirko Gian-<br />
- 62 -<br />
Da sedici anni rappresenta un baluardo di alta cucina<br />
a Prato, città dalle enormi potenzialità gastronomiche<br />
- basti pensare al settore della pasticceria, da Paolo<br />
Sacchetti a Luca Mannori -, ma non sempre espresse a pieno<br />
regime. A mantenere alto l’interesse del mondo food sulla città<br />
laniera è lo chef Mirko Giannoni, anima del Pepe Nero insieme<br />
al padre Marino e alla moglie Sara Sanesi, maître e sommelier.<br />
Una cucina che Mirko modella intorno alle eccellenze di<br />
un territorio prodigo di storia e di materie prime, vermouth e<br />
alchermes in primis, così pure le carni della macelleria Mannori,<br />
il pane come la bozza pratese Dop, i prodotti caseari della<br />
Calvana, le farine Bardazzi. L’attenzione per le materie prime<br />
della zona si traduce in piatti dalla forte personalità, come il<br />
risotto al vermouth con mortadella di Prato e gamberi rossi siciliani<br />
che è stabilmente nella carta di Mirko Giannoni. “Questo
noni’s menu. “This risotto,” explains the chef, “is in<br />
honour of my town. The union of all the ingredients<br />
took place in my head after having tasted the vermouth<br />
prepared by Sara, the emotion this aromatic<br />
wine gave me immediately drew all the other ingredients<br />
together and we created a dish with a great<br />
aromatic boost which honours my land and its people.<br />
After having chopped the mortadella di Prato,<br />
peel the red prawns and reduce the vermouth in a<br />
saucepan for 10 minutes and then blend it with xantana<br />
until it is smooth and creamy. In another saucepan,<br />
toast the rice with evo oil and more vermouth<br />
and let it cook with fish broth. When cooked, take<br />
it off the heat adding half of the previously chopped<br />
prawns. After having creamed the risotto with<br />
evo oil, serve with the remaining raw prawns and<br />
the mortadella. Finally, pour the vermouth reduction<br />
sauce on top of everything”. If Mirko Giannoni<br />
has created the dish, it’s his father Marino, class of<br />
1931, who describes it in the dining room; still active<br />
after 46 years at Baghino, historic restaurant of<br />
Prato where many figures from the world of culture<br />
called, between the 70s and 80s, from Vittorio Gassman<br />
to Paolo Poli, from Franco Zeffirelli to Alberto<br />
risotto - spiega lo chef - vuol essere un omaggio alla<br />
mia città. L’unione di tutti gli ingredienti si è realizzata<br />
nella mia testa dopo aver assaggiato il vermouth<br />
preparato da Sara, l’emozione che questo vino aromatizzato<br />
mi ha provocato ha attratto immediatamente a<br />
sé gli altri ingredienti e si è venuto a creare un piatto<br />
con una grande spinta aromatica che celebra la mia<br />
terra e i suoi abitanti. Dopo aver tagliato la mortadella<br />
di Prato a cubetti, occorre sgusciare i gamberi<br />
rossi e far ridurre il vermouth in casseruola per 10<br />
minuti, per poi frullarlo con la xantana fino a quando<br />
non risulterà omogeneo e cremoso. In un’altra casseruola<br />
va tostato il riso con olio evo e altro vermouth,<br />
e portato a cottura con un brodetto di pesce. A fine<br />
cottura va tolto dal fuoco, aggiungendo metà dei<br />
gamberi prima tritati. Dopo aver mantecato il risotto<br />
con olio evo, va impiattato con i rimanenti gamberi<br />
crudi e la mortadella. Infine, si versa sul piatto finito<br />
la riduzione di vermouth”. Se a creare il piatto è Mirko<br />
Giannoni, a raccontarlo in sala è babbo Marino,<br />
classe 1931, ancora attivo dopo aver accompagnato<br />
per 46 anni l’epopea di Baghino, storico ristorante<br />
di Prato da cui è passato tanto mondo della cultura,<br />
tra gli anni ‘70 e gli ‘80, da Vittorio Gassman a Paolo<br />
Lampredotto and tuscan kale at Pepe & Vino<br />
Lampredotto e cavolo nero a Pepe & Vino<br />
The staff in the restaurant<br />
Lo staff di sala<br />
The classic vermouth risotto with Prato<br />
mortadella and red sicilian prawns<br />
Il classico risotto al vermouth con mortadella<br />
di Prato e gamberi rossi siciliani<br />
- 63 -
Sordi. His successful career has seen<br />
him gathering acknowledgements<br />
and honours but in spite of the age,<br />
Marino works alongside his son every<br />
day with enthusiasm and dedication.<br />
Last but not least, an important element<br />
at Pepe Nero is contemporary<br />
art - one of Prato’s greatest pride,<br />
thanks to the Pecci Museum and various<br />
events which take place during<br />
the year - which is Sara’s occupation<br />
having always been an art lover. And<br />
since a few weeks ago, Pepe & Vino<br />
has opened an adjacent place with<br />
a smarter formula and 500 labels to<br />
match with crudité, platters and dishes<br />
from the restaurant but in smaller<br />
portions.<br />
Poli, da Franco Zeffirelli ad Alberto<br />
Sordi. La sua luminosa carriera gli ha<br />
valso riconoscimenti e onorificenze,<br />
ma nonostante l’età Marino ogni giorno<br />
lavora a fianco del figlio con entusiasmo<br />
e dedizione. Last but not least,<br />
elemento importante del Pepe Nero è<br />
l’arte contemporanea - uno dei vanti<br />
della città di Prato, grazie al museo<br />
Pecci e a varie manifestazioni che si<br />
svolgono durante l’anno - di cui si occupa<br />
Sara, da sempre appassionata. E<br />
da poche settimane è aperto il Pepe &<br />
Vino, piccolo spazio adiacente con una<br />
formula più smart e 500 etichette per<br />
accompagnare crudité, taglieri e piatti<br />
del locale in versione mignon.<br />
Tacos, Calvana beef tartare,<br />
tarragon, black truffle at Pepe &<br />
Vino<br />
Tacos, tartare di manzo della<br />
Calvana, dragoncello, tartufo nero a<br />
Pepe & Vino<br />
The Chef Mirko Giannoni with his<br />
wife and his father Marino<br />
Mirko Giannoni con la moglie Sara<br />
Senesi e l’ottuagenario padre<br />
Marino<br />
Confit tuna in a cube in aromatic<br />
pork, with onion and confit<br />
tomato, cannellini bean and crispy<br />
wafer at Pepe & Vino<br />
Tonno confit in cubo in porchetta<br />
aromatica, con cipolla e pomodoro<br />
confit, fagiolo cannellino e cialda<br />
croccante a Pepe & Vino<br />
PEPE NERO<br />
Via A Zarini, 289 - Prato<br />
Tel. +39 0574 550353<br />
ristorantepepenero@hotmail.it<br />
www.ristorantepepeneroprato.it<br />
- 64 -
TUSCAN WINES<br />
Pagina a cura dell’Associazione Italiana Sommelier Toscana<br />
REGIONE TOSCANA<br />
WINE IS TOO EXPENSIVE? 49,000 EUROS FOR A GLASS<br />
IL VINO COSTA TROPPO? 49.000 EURO PER UN BICCHIERE<br />
What we normally do is buy wine from a wine bar or order it in a<br />
restaurant. What is less frequent and normal is to buy wine from<br />
an auction sale where the prices elicit amazement and questionings.<br />
Precisely this year, a world record price went under the hammer for<br />
a French bottle of wine, a 1945 Romanée-Conti which was sold at auction<br />
at Sotheby’s in New York for $558,000, about €490,000. Who has all this<br />
money to be able to afford such an expense one wonders, not only, but is<br />
a wine that is over seventy years old still drinkable? So let’s say it has still<br />
preserved appreciable organoleptic characteristics and in the ulterior hypothesis<br />
that ten wonderful stem glasses of wine can be served from such a<br />
bottle, each one of these glasses would cost €49,000. How would our brain<br />
react to such an expense? To be honest, I have no answer because I have<br />
never been able to be among those favoured few. I can only come to some<br />
conclusions and in all probability I believe that the single visual, olfactory<br />
and taste perceptions would not be so important and decisive. On the other<br />
hand, what is particularly amazing is actually realising that to produce the<br />
wine that is being tasted, the harvest had taken place only five months prior<br />
to the Second World War. Then realise that the first maceration of the pinot<br />
noir grapes and the following fermentation became the body and substance<br />
of the wine at around October 1945 and that, at that very moment, France<br />
gave all women the right to vote. You can see that I could go on and on<br />
but the idea is clear. What contributes to a huge and unproportioned value<br />
for a bottle of wine is to consider it in a historical context, a true witness<br />
of an era which then became history. Tasting that wine means becoming<br />
for a fleeting moment an absolute protagonist of that history, thanks to a<br />
special time machine, the bottle, which, however, only has ten “seats” for<br />
its passengers.<br />
AIS Tuscany, Leonardo Taddei<br />
OUR WINE SELECTION / LA NOSTRA SELEZIONE DI VINI<br />
La normalità è acquistare il vino in enoteca oppure quando lo ordiniamo<br />
al ristorante. Meno frequente e normale è acquistare del vino alle<br />
aste dove i prezzi battuti suscitano stupore e interrogativi. Proprio<br />
quest’anno si è battuto un record mondiale per una bottiglia di vino francese<br />
di Romanée-Conti del 1945 che è stata venduta dalla casa d’aste Sotheby’s di<br />
New York a 558.000 dollari, all’incirca 490.000 euro. Viene da domandarsi<br />
chi possa permettersi una spesa del genere, ma anche se un vino di oltre settant’anni<br />
sia ancora bevibile. Ma accettando che abbia ancora caratteristiche<br />
organolettiche apprezzabili e nell’ipotesi ulteriore che da una bottiglia del<br />
genere si riesca a servire dieci meravigliosi calici di vino, ciascuno di questi<br />
bicchieri avrebbe un valore di 49.000 euro. La nostra mente come può reagire<br />
ad una emozione di questo tipo? Sarò sincero, non ho la risposta perché non<br />
sono mai riuscito ad essere tra quei pochi eletti. Posso provare a fare delle<br />
ipotesi e con tutta probabilità ritengo che le singole percezioni visive, olfattive<br />
e gustative non sarebbero poi così importanti e decisive. Invece particolare<br />
stupore potrebbe arrivare nel rendersi conto che per produrre quel vino che<br />
si sta sorseggiando, la vendemmia è stata di soli cinque mesi successiva alla<br />
fine della Seconda Guerra Mondiale. Poi realizzare che la prima macerazione<br />
delle uve a base pinot noir e la successiva fermentazione hanno preso corpo e<br />
sostanza all’incirca nell’ottobre del 1945 e che nello stesso momento proprio<br />
la Francia estendeva il diritto di voto a tutte le donne. Avrete compreso che potrei<br />
continuare, ma il concetto è chiarito. Quello che contribuisce ad un grande<br />
e sproporzionato valore per una bottiglia di vino è nel considerarla parte di<br />
un contesto passato, una testimonianza reale di un epoca che è diventata per<br />
tutti Storia. Assaggiare quel vino vuol dire diventare per un breve momento<br />
protagonista assoluto di quella Storia, grazie ad una speciale macchina del<br />
tempo, la bottiglia, che però ha solo dieci posti per i suoi passeggeri.<br />
AIS Toscana, Leonardo Taddei<br />
PIETROSO<br />
Montalcino (SI)<br />
Brunello di Montalcino Docg<br />
Vendemmia 2013<br />
ABV 14,0%<br />
Sangiovese 100%<br />
LE CINCIOLE<br />
Camalaione<br />
Greve in Chianti (FI)<br />
IGT Toscana<br />
Vendemmia 2013<br />
ABV 14,5%<br />
Cabernet sauvignon 70%,<br />
Merlot 15%, Syrah 15%<br />
TENUTA CACCIA<br />
AL PIANO 1868<br />
Levia Gratvia<br />
Castagneto Carducci (LI)<br />
Bolgheri Superiore Doc<br />
Vendemmia 2015, ABV 14,0%<br />
Cabernet sauvignon 40%,<br />
Cabernet franc 32%,<br />
Merlot, 28%<br />
BIBI GRAETZ<br />
Colore<br />
Fiesole (FI)<br />
Igt Toscana<br />
Vendemmia 2015<br />
ABV 14,0%, Sangiovese 34%,<br />
Canaiolo 33%,<br />
Colorino 33%<br />
Intense ruby with garnet hints. Flowery<br />
to the taste and with delicate fragrances<br />
of leather and topsoil which seem to override<br />
the portions of berries, cherry jam<br />
and spicy hints. Strong to the palate but<br />
measured, tasty to the entrance with a<br />
growing tannic texture but already of great<br />
satisfaction. Coherent and long finish.<br />
Match with: “Cinta senese” stew.<br />
Intense and very concentrated ruby.<br />
Wide and elegant range to the nose, iris,<br />
violets and blackberry jam, black pepper,<br />
cedar wood and myrtle. Embracing to the<br />
palate with a freshness making the sip lively<br />
and dynamic. Silky tannins which<br />
linger the persistence with a fruity and<br />
spicy finish.<br />
Match with: roast leg of lamb.<br />
Bright and lively ruby. Very intense bouquet<br />
of maraschino cherries, blackberries, blueberry<br />
juice, potpourri of red flowers, minty<br />
sensations of wild pine and black pepper, cocoa<br />
and underwood. Intense, juicy and enfolding<br />
in the mouth. Fresh, with a well woven<br />
tannic texture and integrated with the structure.<br />
Persistent finale with minty returns.<br />
Match with: grilled Aberdeen Angus fillet.<br />
Intense ruby red. Intense to the nose and<br />
aristocratic at the same time. Recalling of<br />
cherry chocolates, pipe tobacco, quinine,<br />
tamarind, crème di cassis, topsoil and traces<br />
of iron-like minerals stand out. Full bodied<br />
to the palate guided by a warm and fresh sip<br />
whose tannic trace perfectly sums it up. Very<br />
persistent wine with a fruity and mineral finish.<br />
Match with: stewed deer with potatoes.<br />
Rubino intenso con cenni granato. Si presenta<br />
floreale e con delicati profumi di<br />
cuoio e humus che sembrano prevalere<br />
sull’apporti di frutti di bosco, confettura<br />
di ciliegia e richiami speziati. Al palato<br />
risulta potente, ma con misura, saporito<br />
all’ingresso con una trama tannica in prospettiva<br />
evolutiva ma già adesso di grande<br />
soddisfazione. Finale coerente e lungo.<br />
Abbinamento: spezzatino di cinta senese.<br />
Rubino intenso e molto concentrato. Ventaglio<br />
olfattivo ampio ed elegante, iris, viola<br />
e confettura di mora, pepe nero, legno di<br />
cedro e mirto. Avvolgente al palato con una<br />
dotazione di freschezza che rende il sorso<br />
vivace e dinamico. Tannini setosi che contribuisco<br />
ad allungare la persistenza con un<br />
finale fruttato e speziato.<br />
Abbinamento: cosciotto di agnello al forno.<br />
Rubino luminoso e vivo. Bouquet molto<br />
intenso di ciliegia sotto spirito, mora, succo<br />
di mirtillo, pot-pourri di fiori rossi, sensazioni<br />
mentolate di pino silvestre e pepe nero,<br />
cacao e sottobosco. In bocca entra intenso,<br />
succoso e avvolgente. Fresco e con una trama<br />
tannica ben tessuta e integrata con la struttura.<br />
Finale persistente dai ritorni mentolati.<br />
Abbinamento: filetto di Aberdeen Angus alla<br />
brace.<br />
Rosso rubino intenso. Olfatto intenso e al<br />
tempo stesso aristocratico. Emergono ricordi<br />
di cioccolatino alla ciliegia, tabacco<br />
da pipa, china, tamarindo, crême di cassis,<br />
humus e tracce di minerali ferrosi. Al palato<br />
ha un gusto pieno, guidato da un sorso<br />
fresco e caldo la cui traccia tannica fa da corollario<br />
perfetto. Vino molto persistente dal<br />
finale fruttato e minerale. Abbinamento:<br />
bocconcini di cervo in umido con patate.<br />
- 65 -
TUSCAN COOKING I Il brunch della domenica<br />
by Marco Bellentani, ph. Simona Palumbo<br />
POZZO DI BUGIA<br />
THE VERSILIA BRUNCH<br />
IL BRUNCH DELLA VERSILIA<br />
GAIO’S WINTER PROPOSAL IN HIS LUXURY TRATTORIA<br />
LA PROPOSTA INVERNALE DELL’OSTE GAIO NELLA SUA TRATTORIA DI LUSSO<br />
Sunday brunch -<br />
Egg Benedict<br />
Brunch della<br />
domenica - Egg<br />
Benedict<br />
Brunch. A custom of an international stamp which<br />
unites typical elements of breakfast and lunch,<br />
has taken on even on the boot. In Versilia, with<br />
summer now behind our backs, some restaurants by the<br />
seaside close and it can really be gratifying to discover<br />
alternatives on a coast that is still magic, with the help<br />
of beautiful weather and the class of some restaurant owners<br />
able to revive brunch time with local fragrances and<br />
tastes. Gaio Giannelli, talented chef/landlord of Pozzo di<br />
Bugia at Seravezza comes from Bruno Vietina’s school,<br />
well-known for his Maitò at Forte dei Marmi and refines<br />
his knowledge both on site and with experience abroad.<br />
France and the United States are the fundamental stops<br />
for a creative and practical cook. Substance, value and<br />
- 66 -<br />
Il brunch. Usanza di stampo internazionale che unisce<br />
elementi tipici della colazione e del pasto, ha<br />
preso piede anche nello stivale. In Versilia, con la stagione<br />
estiva ormai alle spalle, alcuni ristoranti sul mare<br />
chiudono i battenti e può essere davvero gratificante scoprire<br />
le alternative di un litorale ancora magico, complici<br />
le belle giornate e la classe di alcuni ristoratori capaci di<br />
rinverdire con profumi e sapori di casa nostra il brunch<br />
time. Gaio Giannelli, talentuoso cuoco/oste del Pozzo di<br />
Bugia di Seravezza, nasce dalla scuola di Bruno Vietina,<br />
personaggio noto per il suo Maitò di Forte dei Marmi, e<br />
affina le sue conoscenze sia in loco, sia con esperienze<br />
all’estero. Francia e Stati Uniti sono le tappe fondamentali<br />
di un cuciniere fantasioso, ma concreto. Sostanza,
quality are his essential coordinates, always renovated by<br />
a continuous study of tradition and modernity. The spirit<br />
remains that of the trattoria. Luxury, for the level of<br />
what is served. This cultural baggage is elevated in the dishes<br />
of il Pozzo, be they starters dedicated to the cuisines<br />
from all over the world, first courses of a Versilia stamp<br />
or meat - from beef to duck passing through lamb and<br />
pigeon - of renowned value. Recently, Gaio, the landlord,<br />
opened his doors to a succulent Sunday brunch, welcoming<br />
us in warm comfortable rooms of a refined rusticity.<br />
The service is courteous and informal and the tastings,<br />
whether they are knifed-chopped or directly on the plates,<br />
enthrall. The formula leaves free choice to choose<br />
a more traditional lunch but reveals, on the menu, the<br />
brunch time selection seeing Giannelli busy at the table<br />
of cold cuts - from Joselito ham to Italian salamis - and to<br />
the sumptuous trolley of French and local cheeses, with<br />
homemade pies of a “Lunigiana” inspiration. The eggs<br />
Benedict are sinful: juicy and lingering, followed by a<br />
sesame-seed bread roll with wild salmon, robiola cheese<br />
and truffle honey. A play on contrasts making it all the<br />
more mouth-watering with bufala mozzarella with anchovies<br />
from Cantabrico or with the spicy chicken wings<br />
matched with local potatoes cooked in duck’s fat. Tuscan<br />
livers become a hit and run on brown bread. Omelettes<br />
are not lacking and neither is the classic hamburger with<br />
chips, made from excellent raw materials. Finally, the havalore<br />
e qualità sono le sue coordinate imprescindibili,<br />
sempre rinnovate da un continuo studio della tradizione<br />
e della contemporaneità. Lo spirito rimane quello della<br />
trattoria. Di lusso, per il livello delle proposte. Questo<br />
bagaglio culturale viene sublimato nei piatti del Pozzo,<br />
siano essi antipasti dedicati alle cucine di tutto il mondo,<br />
primi di matrice versiliese e carni - dal manzo, all’anatra<br />
passando per agnello e piccione - di rinomato pregio.<br />
Recentemente, l’oste Gaio ha aperto le sue porte ad un<br />
succulento brunch domenicale, accogliendoci in ambienti<br />
caldi, confortevoli e di ricercata rusticità. Il servizio è<br />
cortese e informale e gli assaggi, in punta di coltello o<br />
direttamente sul piatto, incantano. La formula lascia la<br />
libertà della scelta di un pranzo più tradizionale, ma ci<br />
fa scoprire, in menu, la sezione brunch time, che vede<br />
Giannelli impegnato al tavolo degli affettati – da Joselito<br />
agli insaccati italiani - e al sontuoso carrello dei formaggi<br />
francesi e locali, con torte salate home made di ispirazione<br />
lunigiana. Peccaminoso è l’eggs Benedict: succulento<br />
e persistente, seguito da un panino al sesamo con<br />
salmone selvaggio, robiola e miele al tartufo. Un gioco<br />
di contrasti che aumenta l’acquolina per la mozzarella<br />
di bufala con acciughe del Cantabrico o per le alette di<br />
pollo piccanti, accompagnate da patate nostrali cotte nel<br />
grasso di anatra. Il fegatino toscano diventa mordi e fuggi,<br />
su pane integrale. Non mancano le frittate e il classico<br />
hamburger con patate fritte, ricavato con materie prime<br />
- 67 -<br />
Gaio at work<br />
Gaio all’opera<br />
Hamburger<br />
Hamburger<br />
Mozzarella and<br />
anchovies of<br />
Cantabrico<br />
Mozzarella e<br />
acciughe del<br />
Cantabrico<br />
Sunday brunch<br />
room<br />
Sala del brunch<br />
della domenica
it of proposing some impromptu<br />
dishes, according to the fruit in<br />
season and the customers’ instant<br />
desires, made on the spot, is somewhat<br />
extravagant. Gaio Giannelli<br />
pampers and amazes with his<br />
great care for detail, research of<br />
the materials and a class with no<br />
cloying, at the hob. An unbeatable<br />
place for meat, now also for your<br />
brunch, but only on Sundays.<br />
d’eccellenza. Sfiziosa, infine, è<br />
l’usanza di proporre alcuni piatti<br />
estemporanei, fatti al momento,<br />
secondo i frutti delle stagioni e<br />
i desideri istantanei del cliente.<br />
Gaio Giannelli coccola e stupisce<br />
con la cura del dettaglio, la ricerca<br />
sulla materia e con una classe priva<br />
di stucchevolezze tra i fornelli.<br />
Un indirizzo sempre imperdibile<br />
per la carne e, solo di domenica,<br />
anche per il vostro brunch time.<br />
Tuscan crostini<br />
Crostini toscani<br />
Spadellata extempore<br />
Spadellata estemporanea<br />
POZZO DI BUGIA<br />
Via Federigi, 544<br />
Querceta (LU)<br />
Tel. +39 0584 743696<br />
pozzodibugia@gmail.com<br />
www.trattoriapozzodibugia.it<br />
- 68 -
- 69 -
TUSCAN ROUTES I Eremo di Camaldoli<br />
by Sandra Massai Fallaci, ph. Alessandro Gambinossi<br />
When one feels the need to get<br />
away from the daily routine,<br />
to cut off from everything or<br />
to put an emotional distance between<br />
ourselves and what surrounds us, we<br />
look for places of silence. The Monastery<br />
of Camaldoli in the National Park of<br />
the Casentino forests has been one of<br />
these for over 1,000 years. The sense<br />
of detachment satisfies this need because<br />
this place embraces everything<br />
in a particular atmosphere giving a<br />
sensation of peace and reconciliation.<br />
Camaldoli is made up of two buildings<br />
a few kilometres away from each other<br />
and can be reached even on foot passing<br />
from one to the other through a<br />
century-old wood. Further down, there<br />
is the church, the convent with its cloister,<br />
the ancient pharmacy while the<br />
Hermitage rises well over 1,000 metres<br />
with its cells and a small church for<br />
praying. A place offering a wise balance<br />
of solitude and life in common thanks<br />
to the presence and welcome of the Benedictine<br />
monks. To fully appreciate<br />
this world, it is enough to dedicate a<br />
day for ourselves but you can also stay<br />
for longer periods because everything<br />
is well organized to host visitors at the<br />
Monastery’s “foresteria”. The Benedic-<br />
CAMALDOLI<br />
AN OASIS OF PEACE<br />
UN’OASI DI PACE<br />
A FASCINATING DILAGUE WITH SILENCE / UN AFFASCINANTE DIALOGO CON IL SILENZIO<br />
Quando si avverte l’esigenza di<br />
staccarsi dalla quotidianità, di<br />
isolarsi, o di mettere distanza<br />
emotiva fra noi stessi e quello che ci<br />
circonda, si cercano i luoghi del silenzio.<br />
Il Monastero di Camaldoli, nel Parco<br />
Nazionale delle foreste casentinesi,<br />
è uno di questi da oltre 1000 anni. Il<br />
senso di distacco soddisfa questo bisogno<br />
perché quel luogo avvolge in<br />
un’atmosfera particolare regalando una<br />
sensazione di pace e riconciliazione.<br />
Camaldoli è costituito da due corpi che<br />
distano pochi chilometri e sono accessibili<br />
anche a piedi passando dall’uno<br />
all’altro attraverso un bosco secolare.<br />
Più in basso la chiesa, il convento con il<br />
suo chiostro, l’antica farmacia, mentre<br />
a oltre 1000 metri sorge l’Eremo con<br />
le sue celle e una piccola chiesa per le<br />
preghiere. Un ambiente che offre un<br />
saggio equilibrio di solitudine e di vita<br />
comune grazie alla presenza e all’accoglienza<br />
dei monaci benedettini. Per<br />
poter apprezzare questo mondo è sufficiente<br />
dedicare una giornata a se stessi<br />
ma si può rimanere anche più a lungo<br />
perché è tutto ben organizzato per ospitare<br />
i visitatori nella foresteria del Monastero.<br />
La Comunità Benedettina apre<br />
le sue porte a uomini e donne, laici e<br />
- 70 -
tine Community opens its doors to men and women,<br />
lay and religious people, singles, families and groups,<br />
believers and non-believers, each longing to measure<br />
themselves and to mutually host respecting everyone’s<br />
own personal path. The Antica Farmacia, completely<br />
furnished in wood, is not to be missed where<br />
wonderful, hand-painted pottery vases, which are called<br />
“alborelle” in Tuscan, are found, used for keeping<br />
healing herbs and spices. It is also possible to buy<br />
cosmetics, liquers, food.Various kinds of internships,<br />
seminars and conventions are organized: Camaldoli<br />
Cultura onlus is very active. Thus, a modern setting<br />
on an ancient soul. Within the library, there is the<br />
cell of San Romualdo, founder of the Hermitage who<br />
spent nearly all his time in prayer, work and the study<br />
of his environment made up of the characteristic<br />
elements: study, chapel and cell. It is also possible to<br />
visit the beautiful church, built a little after the year<br />
1000 which, with the passing of time became rather<br />
degraded and was rebuilt in the 13th century. It is<br />
said that St. Francis was present at the consecration.<br />
The present Baroque style is due to 16th and 17thcentury<br />
restoration works while the façade is of the<br />
18th century. We are thus taken back to a time which<br />
embraces us with its ancient 1000-year-old charm, seeped<br />
in history yet so topical in its hospitality, organization<br />
and in what it is able to offer. For more<br />
information about the activities: www.camaldoli.it<br />
religiosi, singoli, famiglie e gruppi, credenti e non<br />
credenti, desiderosi di confrontarsi e di ospitarsi reciprocamente<br />
nel rispetto dei propri cammini personali.<br />
Da non perdere l’Antica Farmacia completamente<br />
arredata in legno, dove si trovano magnifici vasi in<br />
ceramica dipinta a mano che in Toscana vengono<br />
chiamati “alborelle”, utilizzati per contenere erbe e<br />
spezie curative. Si possono anche acquistare cosmetici,<br />
liquori, prodotti alimentari. Vengono organizzati<br />
stage, seminari e convegni di vario tipo: Camaldoli<br />
Cultura onlus è molto attiva. Un’impostazione moderna<br />
su un’anima antica, dunque. All’interno della<br />
biblioteca si trova la cella di San Romualdo, fondatore<br />
dell’Eremo che trascorreva quasi tutto il tempo fra<br />
preghiera, lavoro e studio nel suo ambiente composto<br />
da tre elementi caratteristici: studio, cappella e camera.<br />
Si può poi visitare la bellissima chiesa: costruita<br />
poco dopo l’anno 1000, con il passare del tempo si<br />
degradò e venne ricostruita nel XIII secolo. Si narra<br />
che San Francesco fosse presente alla consacrazione.<br />
L’attuale stile barocco è dovuto ai restauri nel XVI e<br />
XVII secolo, mentre la facciata è del XVIII. Si viene<br />
così proiettati indietro in un tempo che ci avvolge col<br />
suo fascino antico di 1000 anni, carico di storia eppure<br />
così attuale nella sua accoglienza, nella sua organizzazione<br />
e in ciò che è in grado di offrire. Per maggiori<br />
informazioni sulle attività: www.camaldoli.it<br />
The courtyard<br />
Il chiostro interno<br />
The church<br />
La chiesa<br />
Eremo’s Cells<br />
Le celle dell’Eremo<br />
- 71 -
SPECIAL EVENT I La Leonessa<br />
by Giuliana Cantini<br />
THE ROAR OF THE “LEONESSA”<br />
IL RUGGITO DELLA “LEONESSA”<br />
PELAGO AND ITS CYCLING TOURISM / PELAGO E IL SUO PERCORSO CICLOTURISTICO<br />
A<br />
cycling tourism itinerary to get to know the beauty of<br />
the area of Pelago better. The 80-kilometre-long itinerary<br />
is called “Leonessa” wholly dedicated to cycling<br />
tourists and all those who want to enjoy the wonderful scenery<br />
of Valdisieve. The idea for this project was born simply after<br />
the vintage historical cycling event, precisely called “La Leonessa”,<br />
which has been animating these areas for the last four<br />
years. So much has been the appreciation of the contestants<br />
that it has been decided to render these streets accessible all<br />
year round.<br />
It is a track of 80 km, nearly all dirt roads: zero km is marked<br />
in the county town, in the charming piazza Ghiberti of Pelago;<br />
the route then proceeds to Paterno, Tosi and goes down to<br />
Donnini and Carbonile. From here it goes uphill and reaches<br />
where ancient fort of Altomena used to be which is now a farm<br />
producing a world-famous oil, going once more to Paterno and<br />
to Pelago to then make a rush to a new hill towards Diacceto<br />
and Ferrano. After that, it crosses a stretch of slightly sloping<br />
Un percorso cicloturistico per conoscere a fondo la<br />
bellezza del territorio Pelaghese. Si chiama “Leonessa”<br />
l’itinerario di 80 km interamente dedicato ai<br />
cicloturisti e a tutti coloro che vogliono godersi il meraviglioso<br />
paesaggio della Valdisieve. L’idea di realizzare questo<br />
progetto è nata semplicemente a seguito della ciclostorica<br />
vintage che si chiama appunto “La Leonessa” che da quattro<br />
anni anima questi territori. Tanto è stato il gradimento<br />
dei partecipanti che si è deciso di rendere percorribili queste<br />
strade tutto l’anno.<br />
Si tratta di 80 km di tracciato, quasi tutto caratterizzato da<br />
strade bianche: il km zero è segnato nel capoluogo, nella<br />
suggestiva piazza Ghiberti di Pelago; si passa poi da Paterno,<br />
Tosi e si scende per Donnini e Carbonile. Da qui parte<br />
la risalita e si arriva dove era situato l’antico fortilizio di<br />
Altomena, che ora ospita una fattoria che produce un olio<br />
famoso in tutto il mondo, per ritrovarsi ancora a Paterno e<br />
a Pelago, per lanciarsi verso una nuova salita verso Diacceto<br />
- 72 -
ground which leads to Ristonchi going decidedly<br />
uphill: cycling 8 km of a dirt road you reach Consuma<br />
in piazza La Pira, the highest point of the bike<br />
ride.<br />
At this point, the worst is over and you begin to go<br />
down towards Borselli, touching Tosina and Pomino<br />
where it is possible to stop for a break and admire two<br />
beautiful country parish churches to go on the road<br />
again towards Rimaggio and Castiglioni. After a short<br />
stretch on the busy SS67 to reach the county town<br />
of Rufina, you go uphill once more towards Casi and<br />
Falgano reaching Poggio del Commissario. The last<br />
10 km will also be full of surprises because you will<br />
find yourselves in the beautiful hamlet of Nipozzano,<br />
seat of the castle of the counts Guidi, today owned<br />
by the Marchesi Frescobaldi. The final lap takes the<br />
cycling tourists back to Pelago.<br />
The itinerary can be done from April to October but<br />
what we advise is to take part in the historic cycling<br />
event (it will take place on 28th and 29th April in<br />
2019), equipping yourselves with vintage clothes and<br />
bicycles made before the 80s. Apart from the wonderful<br />
landscape you will find yourselves immersed<br />
in another era, for a real and true blast from the past<br />
when cycling was truly an adventure.<br />
e Ferrano. Successivamente si attraversa il tratto<br />
di falsopiano che porta a Ristonchi, cominciando<br />
a salire decisamente: percorrendo 8 km di strada<br />
bianca si arriva a Consuma in piazza La Pira, punta<br />
più alta della “pedalata”.<br />
A questo punto il peggio è passato e si comincia<br />
a scendere verso Borselli, toccando Tosina e Pomino,<br />
dove è possibile fermarsi per una sosta e<br />
ammirare due bellissime pievi, per ripartire verso<br />
Rimaggio e Castiglioni. Dopo un piccolo passaggio<br />
per la trafficata SS67 per giungere il capoluogo di<br />
Rufina, si risale nuovamente verso Casi e Falgano,<br />
giungendo al Poggio del Commissario. Gli ultimi<br />
10 km saranno anch’essi ricchi di sorprese, perché<br />
ci si ritroverà nel bellissimo borgo di Nipozzano,<br />
sede del castello dei conti Guidi oggi di proprietà<br />
dei marchesi di Frescobaldi. Il tratto finale ricondurrà<br />
i cicloturisti a Pelago.<br />
L’itinerario è percorribile da aprile fino ad ottobre,<br />
ma il consiglio che vi diamo è quello di partecipare<br />
alla ciclostorica in prima persona (nel 2019 è<br />
prevista per il 28 e 29 aprile), munendovi di abiti<br />
vintage e bici costruite prima degli anni ‘80. Oltre<br />
al paesaggio meraviglioso, vi troverete immersi<br />
in un’altra epoca, per un vero e proprio tuffo nel<br />
passato quando pedalare era davvero un’avventura.<br />
INFO<br />
Tel. +39 348 2925462<br />
leonessaciclostorica@libero.it<br />
- 73 -
TUSCANY & ART I Palazzo Blu<br />
by Fiammetta Casprini<br />
DA MAGRITTE A DUCHAMP<br />
1929: THE GREAT SURREALISM FROM CENTRE POMPIDOU<br />
1929: IL GRANDE SURREALISMO DAL CENTRE POMPIDOU<br />
ESCAPE FROM REALITY / IN FUGA DALLA REALTÀ<br />
“Chimere”<br />
Max Ernst<br />
1928<br />
From 11th October <strong>2018</strong> to 17th February 2109, Palazzo<br />
Blu in Pisa hosts the exhibition “From MAGRITTE<br />
to DUCHAMP. 1929: the Great Surrealism from the<br />
Centre Pompidou”. In the ancient noble palace, full of illustrious<br />
20th century artists, the visitor will cover an itinerary<br />
of the most abstract art. Surrealism, an avant-garde cultural<br />
and artistic movement, was founded in France in 1924 aimed<br />
at searching for the meeting point between dreams and reality.<br />
The ideas and art of René Magritte, Marcel Duchamp,<br />
Max Ernst, Giorgio De Chirico, Alberto Giacometti, Joan<br />
Miró, Yves Tanguy, Pablo Picasso and many others return to<br />
life in the beautiful setting of the city of Pisa. The exhibition<br />
offers a brand new itinerary made up of one hundred and fifty<br />
works including paintings, sculptures, surreal objects, drawings,<br />
collages, installations and photographs. Masterpieces<br />
which talk of love, dreams, folly and freedom and let us flee<br />
logic. The selection of the works, all coming from the Centre<br />
- 74 -<br />
Dall’11 ottobre <strong>2018</strong> al 17 febbraio 2019, il Palazzo<br />
Blu di Pisa ospita la mostra “Da MAGRITTE a DU-<br />
CHAMP. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre<br />
Pompidou”. Nell’antico palazzo nobiliare, animato da illustri<br />
artisti novecenteschi, il visitatore percorrerà un cammino<br />
nell’arte più astratta. Il Surrealismo, movimento culturale e<br />
artistico d’avanguardia, nasce in Francia nel 1924 ed è volto<br />
alla ricerca di un punto di incontro tra sogno e realtà. Nella<br />
bella cornice pisana tornano a prendere vita le idee e l’arte<br />
di René Magritte, Marcel Duchamp, Max Ernst, Giorgio De<br />
Chirico, Alberto Giacometti, Joan Miró, Yves Tanguy, Pablo<br />
Picasso e molti altri. La mostra propone un inedito percorso<br />
composto da centocinquanta opere tra dipinti, sculture,<br />
oggetti surrealisti, disegni, collage, installazioni e fotografie.<br />
Capolavori che parlano di amore, sogno, follia e liberazione<br />
e che permettono di fuggire dalla ragione. La selezione delle<br />
opere, provenienti dal Centre Pompidou, è avvenuta per
Pompidou, is the work of the internationally-known<br />
curator Didier Ottinger, considered one of the major<br />
experts of Magritte, Picasso and Surrealism in<br />
the world. Welcoming the visitor is a large variety<br />
of works of primary importance, the main part of<br />
which executed between 1927 and 1935. Amongst<br />
these is the symbol of the same exhibition, the masterpiece<br />
Double Secret by Magritte and even, Dormeuse,<br />
Cheval, Lion invisibles and L’âne pourri by<br />
Salvador Dalì. This variety of works would not have<br />
been complete without Leonardo da Vinci’s Monna<br />
Lisa, merrily desecrated by Duchamp with moustache<br />
and a “goatee” beard. Palazzo Blu boasts a<br />
large number of successful artistic exhibitions: Mattiotti,<br />
Michael Yamashita, Escher, Dalì are but some<br />
of the prominent names which have rendered this<br />
building famous these last few years. Thus, Pisa<br />
asserts its importance on the artistic Italian scene<br />
hosting a cultural event not to be missed by art lovers.<br />
The exhibition is open to public from Monday<br />
to Friday from 10.00am to 7.00pm; from 10.00am<br />
to 8.00pm on Saturday, Sunday and holidays. The<br />
ticket with audio guide included is 12 euros full<br />
price and 10 euros reduced price.<br />
mano dal curatore di fama internazionale Didier<br />
Ottinger, considerato uno dei massimi esperti al<br />
mondo di Magritte, Picasso e del Surrealismo. Ad<br />
accogliere il visitatore una grande varietà di opere di<br />
primaria importanza, per la maggior parte realizzate<br />
tra il 1927 e il 1935. Tra queste, l’immagine simbolo<br />
della mostra stessa, il capolavoro Double Secret di<br />
Magritte, e ancora Dormeuse, Cheval, Lion invisibles<br />
e L’âne pourri di Salvador Dalì. A completare<br />
la varietà di opere non poteva mancare la Monna<br />
Lisa di Leonardo da Vinci, allegramente dissacrata<br />
da Duchamp con baffi e pizzetto. Il Palazzo Blu vanta<br />
numerose mostre di successo in ambito artistico:<br />
Mattiotti, Michael Yamashita, Escher, Dalí, sono<br />
solo alcuni dei nomi di spicco che negli ultimi anni<br />
hanno reso celebre l’edificio. Pisa si conferma così<br />
centro del panorama artistico italiano ospitando un<br />
evento culturale imperdibile per gli appassionati<br />
d’arte. L’esposizione è aperta al pubblico dal lunedì<br />
al venerdì dalle ore 10 alle 19; sabato, domenica e<br />
festivi dalle ore 10 alle 20. Biglietto con audioguida<br />
inclusa intero 12 euro e ridotto 10 euro.<br />
“Double secret”<br />
Rene Magritte<br />
1927<br />
“L.H.O.O.Q.”<br />
Marcel Duchamp<br />
1930<br />
DA MAGRITTE A DUCHAMP<br />
1929: IL GRANDE SURREALISMO<br />
DAL CENTRE POMPIDOU<br />
October 11th <strong>2018</strong> - February 17th 2019<br />
11 ottobre <strong>2018</strong> - 17 febbraio 2019<br />
Palazzo Blu - Lungarno Gambacorti 9 - Pisa<br />
Tel. +39 050 22 04 650<br />
www.palazzoblu.it<br />
- 75 -
TUSCANY & ART I Fondazione Geiger<br />
by Gianpaolo Ansalone<br />
GIACOMETTI’S<br />
LITHOGRAPHY<br />
A NEW IMPORTANT GEIGER FOUNDATION EXHIBITION<br />
UNA NUOVA GRANDE MOSTRA DELLA<br />
FONDAZIONE GEIGER<br />
FROM 1ST DECEMBER TO 24TH FEBRUARY, IN CECINA “PARIS SANS FIN” / DAL 1° DICEMBRE AL 24 FEBBRAIO, A CECINA, “PARIS SANTS FIN”<br />
The artist Alberto<br />
Giacometti at work<br />
L’artista Alberto<br />
Giacometti a lavoro<br />
Typical Parisian boulevards, cafés, large monuments,<br />
scenes and daily actions. These are the images in the<br />
one hundred and fifty lithographs by Alberto Giacometti,<br />
which make up “Paris sans fin”, the wonderful work<br />
considered the artistic will of the famous Swiss sculptor and<br />
painter. Today, these precious works made by Giacometti with<br />
the rapidity of a lithographic pencil can be admired in Italy<br />
thanks to the Herman Geiger Cultural Foundation which presents<br />
the exhibition “Paris sans fin. Original lithographs by<br />
Alberto Giacometti” on its premises in Cecina (no. 32 piazza<br />
Guerrazzi). Curated by Klaus Littmann, the exhibition can be<br />
seen from Saturday, 1st December (inauguration at 5.00pm)<br />
to Sunday, 24th February, every day from 4.00pm to 8.00pm,<br />
free entrance. Along with these works there is also a selection<br />
of photographs by Ernst Scheidegger who documented the<br />
work of his artist friend for over two decades. The exhibits<br />
come from the collection belonging to Carlos Gross who owns<br />
- 76 -<br />
Tipici boulevard parigini, caffè, grandi monumenti, scene<br />
e azioni di vita quotidiana. Sono le immagini contenute<br />
nelle centocinquanta litografie di Alberto Giacometti,<br />
che compongono “Paris sans fin”, la meravigliosa opera considerata<br />
il testamento artistico del celebre scultore e pittore<br />
svizzero. Oggi questi preziosi lavori, realizzati da Giacometti<br />
con l’immediatezza di una matita litografica, possono essere<br />
ammirati in Italia, grazie alla Fondazione Culturale Hermann<br />
Geiger, che presenta la mostra “Paris sans fin. Litografie originali<br />
di Alberto Giacometti” all’interno dei propri spazi espositivi<br />
a Cecina (piazza Guerrazzi 32). Curata da Klaus Littmann,<br />
l’esposizione potrà essere visitata da sabato 1° dicembre (inaugurazione<br />
ore 17) a domenica 24 febbraio, tutti i giorni dalle<br />
ore 16 alle 20 con ingresso libero. A corredo delle opere, anche<br />
una selezione di fotografie di Ernst Scheidegger, che ha documentato<br />
il lavoro dell’amico artista per oltre due decenni. Il<br />
materiale esposto proviene dalla collezione di Carlos Gross, che
one of the major collections of lithographs by Giacometti internationally.<br />
After the Italian lap, the exhibition will move to<br />
Austria and the States. The visitor will not only be able to closely<br />
observe the single lithographs which make up this marvelous<br />
graphic poem but also enjoy a global vision of a work<br />
that is unique in its genre, rendering both Giacometti’s mastery<br />
and his love for Paris tangible. “Paris sans fin” is indeed<br />
a “journey” through the French capital, captured through a<br />
personal and subjective look which tries to detach itself from<br />
the nearly obsessive routine of the atelier, the familiar models,<br />
the extremely long posing sessions and the incessantly<br />
modified, undone, restarted work. “Paris sans fin” was born<br />
from the initiative of his editor friend, Tériade. Giacometti, at<br />
first enthusiastic at the idea of this kind of reportage, found it<br />
difficult to carry out: the complexity of the project, the strain<br />
of having to go out and draw from real life and his unstable<br />
health brought about long interruptions of a work which was<br />
done from 1958 to 1965. The pictures should have come with<br />
a text but Giacometti was not able to complete it and it was<br />
included albeit unfinished. The work was published posthumous<br />
in 1969 with only 250 pieces.<br />
possiede una delle maggiori raccolte di litografie di Giacometti<br />
a livello internazionale. Dopo la tappa italiana, la mostra si sposterà<br />
in seguito in Austria e negli Stati Uniti. Il visitatore potrà<br />
non solo osservare da vicino le singole litografie che compongono<br />
questo meraviglioso poema grafico, ma anche godere di una<br />
visione d’insieme di un’opera unica nel suo genere, che rende<br />
palpabili tanto la maestria di Giacometti quanto il suo amore<br />
per Parigi. “Paris san fin” è infatti un “viaggio” attraverso la capitale<br />
francese, colta attraverso uno sguardo personale e soggettivo<br />
che cerca di distaccarsi dalla routine quasi ossessiva dell’atelier,<br />
dai modelli familiari, dalle lunghissime sedute di posa e<br />
dall’opera incessantemente modificata, disfatta, ricominciata.<br />
“Paris san fin” nacque dall’iniziativa dell’amico Tériade, editore.<br />
Giacometti, inizialmente entusiasta all’idea di questa sorta<br />
di reportage, incontrò molte difficoltà nella sua realizzazione:<br />
la complessità del progetto, la fatica delle uscite per disegnare<br />
dal vero e la salute malferma lo portarono a lunghe interruzioni<br />
di un lavoro che sarà realizzato tra il 1958 e il 1965. Un testo<br />
avrebbe dovuto accompagnare le immagini, ma Giacometti non<br />
riuscì a portarlo a termine ed è infatti stato incluso incompiuto.<br />
L’opera fu pubblicata postuma, nel 1969, in soli 250 esemplari.<br />
Alberto<br />
Giacometti’s<br />
lithographies<br />
Litografie di<br />
Alberto Giacometti<br />
PARIS SANS FIN. LITOGRAFIE ORIGINALI DI ALBERTO GIACOMETTI<br />
December 1st <strong>2018</strong> - February 24th 2019 Free entry / 1° dicembre <strong>2018</strong> - 24 febbraio 2019 Ingresso libero<br />
Fondazione Culturale Hermann Geiger - Piazza Guerrazzi 32, Cecina (LI) - www.fondazionegeiger.org<br />
- 77 -
TUSCAN PEOPLE I Roberto Quagli<br />
by Fabrizio de’ Marinis, ph. Roberto Quagli<br />
INTROSPECTION WITH<br />
A CLICK<br />
QUANDO UN CLICK DIVENTA INTROSPEZIONE<br />
ROBERTO QUAGLI’S VERSATILE ART / LA POLIEDRICA ARTE DI ROBERTO QUAGLI<br />
Salvatore<br />
Ferragamo’s<br />
“Tramezza”<br />
La “Tramezza” di<br />
Salvatore<br />
Ferragamo<br />
Renaissance portraits in a room. Sculpt light with<br />
chiaroscuro contrasts, with depth and evanescence.<br />
Create an artistic picture where luminosity<br />
and shadows blend becoming emotions. Precisely an alchemy<br />
of balances and shades which work deeply, take<br />
life and transmit the essence of things with unique and<br />
intense images.<br />
Research used as a tool for investigation to move forward<br />
is for Roberto Quagli, a Florentine photographer, eclectic<br />
and versatile artist of light, a bridge towards imaginative<br />
and emotional places gaining inspiration from<br />
the universality of the infinitive and specifics. He must<br />
feel, transpose, listen, come into syntony with the matter<br />
and, like a reborn Renaissance person who applies the<br />
Leonardesque thought of the projective mind, shape his<br />
portraits with light, be they people or things.<br />
Contemporary interpretations, with an ancient and future<br />
awareness and which describe the century-old and<br />
- 78 -<br />
Ritratti rinascimentali in un interno. Scolpire la<br />
luce di chiari e di scuri, di profondità ed evanescenze.<br />
Realizzare un quadro d’autore, dove luminosità<br />
ed ombre si fondono trasformandosi in emozioni.<br />
Un’alchimia di equilibri e chiaroscuri, appunto, che lavorano<br />
in profondità, prendono vita e trasmettono l’essenza<br />
delle cose con immagini uniche e intense.<br />
La ricerca come strumento d’indagine per andare oltre<br />
è per Roberto Quagli, fotografo fiorentino, eclettico e<br />
poliedrico artista della luce, un ponte verso luoghi immaginifici<br />
ed emozionali che si ispirano all’universalità<br />
dell’infinito e del particolare. Egli deve sentire, recepire,<br />
ascoltare, entrare in sintonia con la materia e, come un<br />
novello rinascimentale che applichi il pensiero leonardesco<br />
dalla mente proiettiva, plasmare con la luce i suoi<br />
ritratti d’autore, siano essi di persone o di cose.<br />
Interpretazioni contemporanee, che sanno d’antico e di<br />
futuro e che descrivono l’operosità secolare e concreta
solid industriousness of mankind where matter<br />
takes shape becoming a successful product of<br />
Italian make.<br />
For him, brought up in the high Florentine<br />
school of introspection and testimony, of investigation<br />
and proactive approach - the Locchi<br />
archives, the agency, Leader, the photographer<br />
Bruno Novaresi are the anvils of this training -<br />
photography is a purpose of balances to be made<br />
with various tools, lights, shadows, chromatic<br />
harmonies, defined hues and depth of field. The<br />
camera’s click is automatic, when everything is<br />
done and equilibrium reached like in a Zen cathartis.<br />
Thus his pictures take life, his portraits, while<br />
the products of his clients become protagonists<br />
of unique sceneries, lost in time, immortalized<br />
in moments almost eternal and universal. Important<br />
advertising and communication campaigns<br />
bearing the names of Ferragamo, Frescobaldi<br />
with their cellars at Ornellaia, Stefano<br />
Ricci, Gucci, Versace, Ungaro, Enoteca Pinchiorri,<br />
Piaggio and Reebok just to mention a<br />
few amongst tens of others, all founded on timedegli<br />
uomini, dove la materia prende forma, diventando<br />
prodotto di successo del fare italiano.<br />
Per lui, allevato all’alta scuola fiorentina dell’introspezione<br />
e della testimonianza, dell’indagine<br />
e della propositività - l’archivio Locchi, l’agenzia<br />
Leader, il fotografo Bruno Novaresi sono le incudini<br />
della sua formazione -, la fotografia è un<br />
fine di equilibri da realizzare con vari strumenti,<br />
luci, ombre, armonie cromatiche, sfumature<br />
derimenti e profondità di campo. Il click della<br />
macchina fotografica viene da sé, quando tutto è<br />
compiuto e l’equilibrio raggiunto, come in una<br />
catarsi Zen.<br />
Ecco allora che prendono vita i suoi quadri<br />
d’autore, i suoi ritratti mentre i prodotti dei<br />
suoi committenti si trasformano in protagonisti<br />
di scenari unici, persi nel tempo, immortalati<br />
in momenti quasi eterni e universali. Grandi<br />
campagne pubblicitarie e di comunicazione che<br />
portano i nomi di Ferragamo, Frescobaldi con le<br />
loro cantine dell’Ornellaia, Stefano Ricci, Gucci,<br />
Versace, Ungaro, l’Enoteca Pinchiorri, Piaggio e<br />
Reebok, per citarne solo alcuni, tra le decine di<br />
altri. Tutte, fondate sui valori intramontabili tra<br />
Gruppo Storico ADV Campaign B/W photo,<br />
hand-coloured without Photoshop, of the painting<br />
”Il quarto stato” by Pellizza da Volpedo<br />
Campagna ADV Gruppo Storico<br />
Interpretazione fotografica in B/N colorata a mano<br />
senza Photoshop del dipinto Il Quarto Stato di<br />
Pellizza da Volpedo<br />
Portrait of Brunello Cucinelli<br />
Ritratto di Brunello Cucinelli
less values between an enlightened<br />
client and an author of vast artistic<br />
depth, in a dialogue of Renaissance<br />
styles.<br />
Years of searching for equilibrium,<br />
of daring and profound synthesis<br />
define Quagli’s photographic art.<br />
In his heart is the vast open sea<br />
he navigates with his wife Maria<br />
Grazia, his sailing boat and the<br />
skies he furrows in a hot air balloon<br />
because nature inspires him. In<br />
his “ancient artisan shop”, among<br />
his apprentices, he shapes the moment.<br />
There, hues, flashes, depths<br />
of field, stroboscopic flashes are<br />
only multipliers of the ancient<br />
wisdom of illusion which becomes<br />
emotion, without any more limits,<br />
neither of space nor time.<br />
una committenza illuminata e un<br />
autore di vasto spessore artistico,<br />
in un colloquio dagli stilemi rinascimentali.<br />
Anni di ricerche di equilibri, di<br />
sintesi ardite e profondità, definiscono<br />
l’arte fotografica di Quagli.<br />
Nel cuore, il vasto mare aperto che<br />
naviga con la moglie Maria Grazia,<br />
la sua barca a vela e i cieli che solca<br />
in mongolfiera, perchè la natura<br />
lo ispiri. Nella sua “antica bottega<br />
artigiana”, tra si suoi apprendisti,<br />
plasma l’istante. Lì, sfumature,<br />
flash, profondità di campo, lampi<br />
stroboscopici sono solo strumenti<br />
moltiplicatori dell’antica sapienza<br />
dell’illusione che diventa emozione,<br />
senza più limiti né di spazio e<br />
né di tempo.<br />
Vintage sailing boat regata<br />
Regata con vele d’epoca<br />
Stefano Ricci ADV Campaign set in<br />
Matera<br />
Campagna ADV Stefano Ricci<br />
ambientata a Matera<br />
- 80 -
- 81 -
TUSCAN PEOPLE I Francesco Pasqualetti<br />
by Salvatore La Lota di Blasi<br />
FRANCESCO PASQUALETTI<br />
A LIFE BETWEEN MUSICAL NOTES<br />
UNA VITA TRA LE NOTE<br />
Francesco Pasqualetti<br />
directing the orchestra<br />
Francesco Pasqualetti<br />
mentre dirige<br />
l’orchestra<br />
Italian theatres adore him and he is sought after abroad!<br />
It’s Francesco Pasqualetti, a young orchestra conductor<br />
from Pisa back from last autumn’s Festival<br />
Verdi at Bussetto and now, in the new year, going towards<br />
Lubecca to conduct two concerts: in Georgia for “Simon<br />
Boccanegra” and, lastly, in France for “Rigoletto”. A professional<br />
life dedicated to music and travelling. “Ever since<br />
I was a child, I used to sing anything that came within<br />
earshot,” the Maestro recounts. “So my parents sent me<br />
to study piano. I became the organ player of the parish<br />
church and then conductor of the small local choir”. His<br />
passion grew so much that at seventeen years and a half<br />
he conducted Schubert’s ‘unfinished’ Symphony for the<br />
first time. Francesco Pasqualetti became a pianist, composer<br />
and orchestra conductor graduating from the conservatories<br />
of Florence and Lucca. His meeting with the<br />
maestro Gianluigi Gelmetti was important because not<br />
only did he specialize with him at the “Accademia Musicale<br />
Chigiana” but he was also his personal assistant at<br />
“Teatro dell’Opera” in Rome. “At that time I was twentythree,”<br />
continues Pasqualetti, “and I was happy to have<br />
found my road”. A musical prodigy who graduated cum<br />
- 82 -<br />
I<br />
teatri italiani lo adorano e all’estero è ricercatissimo.<br />
È Francesco Pasqualetti, giovane direttore d’orchestra<br />
pisano reduce nell’autunno scorso dal Festival<br />
Verdi di Bussetto e ora, nel nuovo anno, proiettato verso<br />
Lubecca per dirigere due concerti, in Georgia per il Simon<br />
Boccanegra e, in ultimo, in Francia per il Rigoletto.<br />
Una vita professionale dedicata alla musica e al viaggio.<br />
“Cantavo sin da bambino tutto ciò che mi capitava a<br />
portata d’orecchio - racconta il Maestro -. I miei genitori<br />
mi mandarono quindi a studiare pianoforte. Diventai organista<br />
della parrocchia e poi direttore del piccolo coro<br />
locale”. La passione gli si era accesa a tal punto che a<br />
diciassette anni e mezzo, dirigeva per la prima volta la<br />
Sinfonia ‘incompiuta’ di Schubert. Francesco Pasqualetti<br />
è diventato pianista, compositore e direttore d’orchestra<br />
diplomandosi ai conservatori di Firenze e Lucca. L’incontro<br />
con il maestro Gianluigi Gelmetti è stato importante<br />
perché non solo con lui si è perfezionato all’Accademia<br />
Musicale Chigiana, ma di lui è stato assistente<br />
personale al Teatro dell’Opera a Roma. “In quel periodo<br />
avevo ventitré anni - continua Pasqualetti - ed ero felice<br />
d’aver trovato la mia strada”. Un prodigio della musica
laude in Philosophy from the University of Pisa<br />
he used philosophy to better understand music.<br />
Finally, he specialised at the Royal Academy<br />
of Music in London guided by the Maestro sir<br />
Colin Davis. “It was like something that had to<br />
happen”, the conductor adds, “that enabled me<br />
to tie together three aspects of my artistic profession:<br />
to prepare an opera score I play it on the<br />
piano before conducting it and to complete the<br />
study, I examine it through the eyes of the composer;<br />
then I grasp the nuances of the orchestration<br />
and harmonic language. At that point, I am<br />
ready to conduct it”. The secret of such a success<br />
is revealed when his thoughts go to his dear<br />
partner, Sonia a soprano, with whom he shares<br />
his life in harmony. Because, it is a fact, where<br />
there is a team and harmony, you always win.<br />
“When the dates of a concert draw nearer, mine<br />
or hers”, concludes the maestro, “it’s necessary<br />
to be careful to avoid sparks”. And how can you<br />
not let go to feelings if, amongst the notes of<br />
every single day a careful observer, who listens<br />
to them, turns up? Is it your first passionate critic?<br />
I ask the maestro. “No, no, it’s Leone, our<br />
two-year-old child, our real boss”.<br />
che si è laureato con lode in Filosofia all’Università<br />
di Pisa e che ha fatto della filosofia uno<br />
strumento per capire meglio la musica. Infine, è<br />
alla Royal Academy of Music di Londra che si è<br />
perfezionato sotto la guida del Maestro sir Colin<br />
Davis. “È stato tutto un divenire - aggiunge il<br />
direttore - che mi ha portato a legare con un filo<br />
unico tre aspetti della mia professione artistica:<br />
per preparare una partitura d’opera prima di dirigerla<br />
la suono al pianoforte e per completarne<br />
lo studio la analizzo a tavolino con gli occhi del<br />
compositore; poi ne colgo le sfumature di orchestrazione<br />
e di linguaggio armonico. A quel<br />
punto sono pronto per dirigerla”. Il segreto di<br />
tanto successo si svela quando il suo pensiero<br />
va alla sua cara compagna Sonia, soprano, con<br />
la quale condivide la vita in armonia. Perché si<br />
sa, dove c’è squadra e armonia si vince sempre.<br />
“Quando si avvicinano i giorni dei concerti, i<br />
miei o i suoi - conclude il maestro - è necessario<br />
usare cautela per evitare scintille”. E come non<br />
ci si può accendere di sentimento, se tra le note<br />
di ogni singola giornata sbuca anche un attento<br />
osservatore che li ascolta. Sarà un loro primo critico<br />
appassionato? - chiedo al maestro - “No no,<br />
è Leone, il nostro bimbo di due anni, il nostro<br />
vero padrone di casa”.<br />
Francesco Pasqualetti<br />
- 83 -
TUSCANY & ART I EneganArt<br />
by Carolina Natoli<br />
ENEGAN<br />
RETURNS WITH THE EXHIBIT “IN-DIFFERENZA”<br />
TORNA CON LA MOSTRA “IN-DIFFERENZA”<br />
FOURTH EDITION OF THE ENEGANART NATIONAL COMPETITION FOR ITALIAN ARTISTS<br />
QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE ENEGANART RIVOLTO AGLI ARTISTI ITALIANI<br />
Andrea Savazzi’s<br />
Armonia<br />
antropocentrica,<br />
Special Jury Prize<br />
Armonia<br />
antropocentrica di<br />
Andrea Savazzi,<br />
Premio speciale della<br />
Giuria<br />
A<br />
project on a national scale which has reached its<br />
fourth edition directed at all artists and aimed at<br />
promoting the best Italian talents which has roused<br />
great enthusiasm amongst the contestants. It’s the<br />
EneganArt National Competition of Present-day Art, the<br />
theme and title of which this year was “In-differenza”.<br />
“In-differenza” (Indifference) is a state of complete disinterest<br />
in other people’s destinies and for the planet<br />
we inhabit but EneganArt wanted to stimulate the contestants’<br />
creativity and sensitivity to make them go beyond<br />
- 84 -<br />
Un progetto di portata nazionale, giunto alla sua<br />
quarta edizione, rivolto a tutti gli artisti e finalizzato<br />
a promuovere i migliori talenti italiani che ha<br />
destato grande entusiasmo tra i partecipanti. È il Concorso<br />
Nazionale di Arte Attuale EneganArt che quest’anno<br />
ha avuto come tema e titolo della mostra “In-differenza”.<br />
L’in-differenza è uno stato di completo disinteresse per<br />
il destino altrui e per il pianeta che abitiamo, ma EneganArt<br />
ha voluto stimolare la creatività e la sensibilità dei<br />
partecipanti per farli andare oltre l’accezione negativa.
the negative accepted meaning.<br />
The project is promoted and supported by Enegan<br />
Spa, leading company in the electricity, gas<br />
and telecomunications sector. The competition<br />
is aimed at all artists, painters, photographers<br />
and sculptors - professionals and non - from all<br />
parts of the world, adults and residing in Italy.<br />
The National Competition of Present-day Art is<br />
directed at the promotion of contemporary art<br />
and at the enhancement of our artistic heritage.<br />
After the numerous participations of the first<br />
three editions, a record number of over 1,700<br />
contestants has been reached in <strong>2018</strong> and, from<br />
these, only 24 have been exhibited. The 4 winners<br />
received money prizes for a total of 10,000<br />
euros and the publication in the Art Catalogue.<br />
The winning works are now part of the EneganArt<br />
Collection.<br />
Il progetto è promosso e sostenuto da Enegan<br />
Spa, azienda leader nel settore della fornitura di<br />
luce, gas e telecomunicazioni. Il Concorso è rivolto<br />
a tutti gli artisti pittori, fotografi e scultori<br />
- professionisti e non - provenienti da qualsiasi<br />
paese del mondo, maggiorenni e residenti in<br />
Italia. Il Concorso Nazionale di Arte Attuale è<br />
finalizzato alla promozione dell’arte contemporanea<br />
e alla valorizzazione del nostro patrimonio<br />
artistico. Dopo i numeri importanti delle prime<br />
tre edizioni, per il <strong>2018</strong> si è raggiunta la cifra record<br />
di oltre 1.700 iscritti, con altrettante opere<br />
presentate e, di queste, solo 24 sono state quelle<br />
esposte. I 4 vincitori finali si sono aggiudicati un<br />
premio in denaro per un totale di 10.000 euro<br />
e la pubblicazione sul Catalogo d’Arte. Le opere<br />
vincitrici sono entrate a far parte della Collezione<br />
EneganArt.<br />
Francesca Pili with #ABRUXAUS,<br />
First Prize EneganArt<br />
Francesca Pili con #ABRUXAUS,<br />
Primo Premio EneganArt<br />
Winners of EneganArt <strong>2018</strong><br />
I vincitori di EneganArt <strong>2018</strong><br />
The exhibit in Fortezza da Basso with visitors<br />
La mostra alla Fortezza da Basso con alcuni visitatori<br />
- 85 -
MADE IN TUSCANY I El.En.<br />
by Giuliana Cantini<br />
EL.EN.’S LASERS<br />
FROM TUSCANY TO THE REST OF THE WORLD<br />
DALLA TOSCANA AL RESTO DEL MONDO<br />
A GLOBAL REALITY / UNA REALTA’ GLOBALE<br />
CS vascular lesions<br />
CS lesioni vascolari<br />
Global excellence in the heart of Tuscany. El.En., with<br />
headquarters in Calenzano (Florence), exports lasers<br />
all over the world and this is done with great dedication,<br />
professionalism and competence rendering it world leader.<br />
One of the creators of this growth is Paolo Salvadeo, general<br />
manager of El.En. who is developing the growth of the<br />
Group also thanks to intuitions such as Renaissance, a project<br />
born from the merger of two realities of the El.En Group,<br />
Deka and Quanta System who produce lasers for use in the<br />
medical and aesthetical field and for the restoration of artistic<br />
heritage. We talked to him about the company’s vision.<br />
Mr. Salvadeo, how was El.En. founded and integrated in<br />
Tuscany? Have you ever thought of moving the headquarters?<br />
El.En. (Electronic Engineering) was born from the intuition<br />
of an ordinary professor of Electronic Engineering at the University<br />
of Florence, 36 years ago. Professor Leonardo Masotti,<br />
one of the most brilliant minds of our country, chose his best<br />
student, the engineer Gabriele Clementi, now knighted for<br />
his services to labour and president of El.En., to set up the<br />
company. The early headquarters was the classic basement<br />
of a university spin off. This basement soon started growing<br />
and became a double garage raising the roller shutter every<br />
morning and it has reached our day, where the El.En. Group,<br />
- 86 -<br />
Un’eccellenza a livello globale nel cuore della Toscana.<br />
El.En., con la sua sede a Calenzano (Firenze), esporta<br />
laser in tutto il mondo e lo fa mettendo in campo dedizione,<br />
professionalità e competenza che la rendono leader a<br />
livello mondiale. Uno degli artefici di questa crescita è Paolo<br />
Salvadeo, Direttore Generale di El.En., che sta sviluppando<br />
la crescita del Gruppo grazie anche ad intuizioni come Renaissance,<br />
un progetto nato dall’unione delle due realtà del<br />
Gruppo El.En., Deka e Quanta System, che produce laser da<br />
utilizzare in campo medicale, estetico e nel recupero di beni<br />
artistici. Con lui parliamo della visione dell’azienda.<br />
Ing. Salvadeo come nasce e si integra la realtà del gruppo<br />
El.En. nel territorio toscano? Avete mai pensato a trasferire<br />
la sede?<br />
El.En. (Electronic Engineering) nasce dall’intuizione di un<br />
professore ordinario di Ingegneria Elettronica all’Università<br />
di Firenze, ben 36 anni fa. Il Professor Leonardo Masotti,<br />
una delle menti più brillanti del nostro paese, scelse il suo<br />
migliore studente, l’Ing. Gabriele Clementi, oggi Cavaliere<br />
del Lavoro e presidente di El.En., per costituire la società. La<br />
sede iniziale era la classica cantina di uno spin off universitario.<br />
Questa cantina però crebbe presto e diventò un doppio<br />
garage, con la claire che veniva sollevata ogni mattina. Sino ai<br />
giorni nostri, dove il Gruppo El.En., con crescita per linee in-
having grown internally and through subsequent<br />
acquisitions, is amongst the first 10 groups in the<br />
world in the laser sector (industrial, medical and<br />
scientific) and amongst the first 5 in the medical laser<br />
sector. In the area of Calenzano there are 7 companies.<br />
With El.En. (the parent company) there are:<br />
Deka, Esthelogue, Actis, ElEsta, CutLite Penta and<br />
Otlas, even if the group boasts 28 companies spread<br />
all over the globe, from the Americas to Japan. In<br />
spite of now being an international group, the entrepreneurial<br />
culture has remained Italian, with a<br />
touch of Tuscany giving a certain colour and flair to<br />
things. The company has been on the stock market<br />
(Star-Mid Cap sector of the Italian stock exchange)<br />
since 2000. We have never thought of moving the<br />
headquarters of our parent company elsewhere because<br />
the Florentine scientific district is rife with<br />
talents churned out from the universities and that is<br />
where we go to to get our best employees.<br />
Can we compare the intuition which has permitted<br />
the construction of your first laser to the<br />
inspiration and creativity of the masters of the<br />
Renaisssance?<br />
In a certain sense, we can. Even they were pioneers<br />
and have left an indelible sign in the history of man.<br />
Something we believe to have done, with our mission<br />
to continue doing so, in the history of mediciterne<br />
e attraverso acquisizioni successive, si posiziona<br />
tra i primi 10 gruppi al mondo nel segmento dei<br />
laser (industriali, medicali e scientifici), e tra i primi<br />
5 nel settore dei laser medicali. Nel comprensorio<br />
di Calenzano ci sono ben 7 aziende. Con El.En. (la<br />
capogruppo), si annoverano: Deka, Esthelogue, Actis,<br />
ElEsta, CutLite Penta e Otlas, anche se il gruppo<br />
vanta in tutto 28 aziende sparse in tutto il globo,<br />
dalle Americhe al Giappone. Nonostante sia ormai<br />
un gruppo internazionale, la cultura imprenditoriale<br />
è rimasta italiana, con una punta di toscanità, che<br />
dà un colore ed un sapore particolare alle cose. La<br />
società è quotata in borsa (segmento Star-Mid Cap<br />
di Borsa Italiana) dall’anno 2000. Non abbiamo<br />
mai pensato di trasferire la sede della capogruppo<br />
altrove, in quanto il distretto scientifico fiorentino è<br />
florido di talenti che vengono sfornati dalle università,<br />
e da lì abbiamo sempre attinto i nostri migliori<br />
dipendenti.<br />
Possiamo paragonare l’intuizione che ha permesso<br />
di costruire il vostro primo laser, all’estro<br />
e alla creatività dei maestri del Rinascimento?<br />
In un certo senso sì. Anche loro sono stati dei pionieri,<br />
e hanno lasciato un segno indelebile nella<br />
storia dell’umanità. Cosa che noi pensiamo di aver<br />
fatto, con la missione di continuare a farlo, nella<br />
storia della medicina. Estro e creatività non manca-<br />
An El.En.’s lasers working on a restoration<br />
Un laser di El.En. utilizzato per un restauro<br />
Thunder MT treatment<br />
Trattamento con Thunder MT<br />
Fiona May next to MotusAY<br />
Fiona May di fianco al MotusAY<br />
- 87 -
ne. Inspiration and creativity are not lacking in our people and especially<br />
in our group. And we are envied the world over precisely for this.<br />
The El.En. Group exports its own lasers all over the world. Does your<br />
base in Tuscany (heart of the artistic heritage) particularly influence<br />
your foreign customers?<br />
Yes, that’s right: we export our Made in Italy in over 100 countries in<br />
the world. Sometimes, we also use our Made in Tuscany because this is<br />
evocative of quality products of an Italian region that is well-known internationally.<br />
We are rather proud of it. Florence, then, is the cradle of the<br />
Renaissance, and in a certain sense, we feel flattered at the thought of<br />
“cradling” Florence with our lasers which are also used for the cleaning<br />
and restoring of works of art. Being able to use our lasers on a Michelangelo,<br />
a Donatello, a Giotto, a Cimabue, a Vasari or other masterpieces<br />
gives us great credibility even in the medical sector. The same care we put<br />
on a work of art is the same we put on skin in dermatology and tissues in<br />
surgery with the light of our machines.<br />
El.En. also works in the sector of the conservation of artistic heritage:<br />
what restoration projects have been made for works of art in<br />
Tuscany?<br />
What if I said: St. John’s Baptistry in Florence, with the Porta del Paradiso<br />
by Ghiberti and that of Andrea Pisano, the Porta della Mandorla of<br />
the Duomo, the bell tower by Giotto, Basilica di Santa Croce, Abacuc by<br />
Donatello, David by Verrocchio, David by Donatello, Ratto delle Sabine<br />
by Giambologna, the Ciborium of the Basilica di San Miniato, the Tower<br />
of Pisa, Fonte Gaia in Piazza del Campo in Siena (just to mention a few),<br />
would you believe me? It’s all true! With our lasers we bring masterpieces<br />
back to their original splendor which would have otherwise gone irremediably<br />
lost, respecting, in a selective way, their valuable patinas and<br />
original surfaces.<br />
How important are people and the passion put at the base of every<br />
project, development and production of your products?<br />
Passion, work, difficulties and sacrifice are all great values we apply in<br />
no di certo al nostro popolo ed in particolare al nostro gruppo. E siamo<br />
invidiati nel mondo proprio per questo.<br />
Il Gruppo El.En. esporta i propri laser in tutto il mondo. Verso i clienti<br />
esteri, la vostra base in Toscana (cuore del patrimonio artistico) ha<br />
un significato particolare?<br />
Sì, è corretto: esportiamo in più di 100 paesi del mondo il nostro Made in<br />
Italy. A volte usiamo anche il Made in Tuscany, perché ciò è evocativo di<br />
prodotti di qualità di una regione italiana molto conosciuta a livello internazionale.<br />
Un po’ ce ne vantiamo. Firenze è poi la culla del Rinascimento,<br />
e in un certo senso noi ci pregiamo di “cullare” Firenze con i nostri laser,<br />
che sono anche impiegati per la pulitura ed il restauro conservativo delle<br />
opera d’arte. Il fatto di poter usare i nostri laser su un Michelangelo, un<br />
Donatello, un Giotto, un Cimabue, un Vasari o su altri capolavori, ci dà<br />
grande credibilità anche nel settore della medicina. La stessa cura che abbiamo<br />
di un’opera d’arte è quella che portiamo sulla pelle in dermatologia<br />
e sui tessuti in chirurgia, con la luce delle nostre macchine.<br />
El.En. opera anche nel settore della conservazione dei beni artistici:<br />
quali sono gli interventi realizzati per il recupero delle opere in Toscana?<br />
Se dicessi: il Battistero di San Giovanni a Firenze, con la Porta del Paradiso<br />
del Ghiberti e quella di Andrea Pisano, la Porta della Mandorla del<br />
Duomo, il campanile di Giotto, la Basilica di Santa Croce, l’Abacuc di<br />
Donatello, il David del Verrocchio, il David di Donatello, il Ratto delle Sabine<br />
del Giambologna, il Ciborio della Basilica di San Miniato, la Torre di<br />
Pisa, la Fonte Gaia in Piazza del Campo a Siena (solo per citarne alcuni),<br />
mi credereste? E’ tutto vero! Con i nostri laser riportiamo al loro splendore<br />
originario capolavori che andrebbero altrimenti irrimediabilmente<br />
perduti, rispettandone in modo selettivo le patine di valore e le superfici<br />
originarie.<br />
Quanto sono importanti le persone e la passione che è alla base della<br />
progettazione, lo sviluppo e la produzione dei vostri prodotti?<br />
La passione, il lavoro, la fatica ed il sacrificio sono tutti grandi valori che<br />
- 88 -
the company and on the field. But also keeping a watchful<br />
eye on human resources with our project El.En. People is<br />
fundamental. Having motivated people in a healthy and stimulating<br />
work place also helps creativity and productivity.<br />
In december <strong>2018</strong> we will finally open a corporate gym even<br />
here in Calenzano which will create more integration and<br />
motivation amongst our personnel. There will be important<br />
sportspeople at the opening. Generally, we are proud to be<br />
Italian and of our Italian identity. It’s time to stop feeling<br />
sorry for ourselves. We are a great people who can still do<br />
and give a lot to the world. We want to be an example in our<br />
own small way.<br />
As a Lombard and “adopted” Tuscan, what do you appreciate<br />
of this region?<br />
I’m originally from Vigevano. Leonardo da Vinci also worked<br />
in my city with his projects of the Castle’s stables and the<br />
hydraulic ones to bring water, uphill, towards Milan with a<br />
system of sluice gates and controlled closures. But Tuscany,<br />
and especially Florence, are another thing. The air one breathes<br />
has no price. There is a surprise wherever you turn.<br />
I’m also lucky to live between the city centre and the border<br />
of Chianti. In a few minutes I can find myself and my family<br />
deep into fairytale ambiences and landscapes. I appreciate a<br />
bit of everything of Tuscany. From food, to wine, to works of<br />
art. I’m even beginning to like the accent of the true Tuscans<br />
and after about two years I’ve learnt several local expressions.<br />
For example, this Sunday I’ll wear “il toni” and I’ll go for a<br />
run in the countryside.<br />
dispieghiamo in azienda e sul campo. Ma anche l’attenzione<br />
alle risorse umane, con il nostro progetto El.En. People, è<br />
fondamentale. Avere persone motivate, in un ambiente di<br />
lavoro sano e stimolante, aiuta anche la creatività e la produttività.<br />
A dicembre del <strong>2018</strong> apriremo finalmente una palestra<br />
aziendale anche qui a Calenzano, che contribuirà a creare<br />
ancora più integrazione e motivazione al nostro personale.<br />
Saranno presenti importanti personaggi dello sport, all’inaugurazione.<br />
Siamo in generale orgogliosi di essere italiani e<br />
della nostra italianità. È ora di smetterla di piangersi addosso.<br />
Siamo un grande popolo che può fare e dare ancora tanto<br />
al mondo. Nel nostro piccolo vogliamo essere di esempio.<br />
Da lombardo, ‘adottato’ toscano, cosa apprezza di questa<br />
regione?<br />
Io sono vigevanese di origine. Anche nella mia città ha operato<br />
Leonardo da Vinci, con i suoi studi delle scuderie del<br />
Castello, e quelli idraulici per portare l’acqua, in salita, verso<br />
Milano, con sistemi di chiuse ad apertura e chiusura controllata.<br />
Ma la Toscana, ed in particolare Firenze, sono un’altra<br />
cosa. L’atmosfera che si respira è impagabile. Ovunque ti giri<br />
trovi una meraviglia. Ho anche la fortuna di abitare in una<br />
zona che si trova tra il centro della città e l’inizio del Chianti.<br />
In pochi minuti posso così immergermi con la famiglia in<br />
atmosfere e paesaggi da favola. Della Toscana apprezzo un<br />
po’ tutto. Dal cibo, al vino, alle opera d’arte. Inizia anche a<br />
piacermi l’accento dei toscani doc, e dopo circa due anni ho<br />
imparato varie espressioni locali. Ad esempio, questa domenica<br />
indosserò “il toni” e mi farò una corsetta nel verde.<br />
Paolo Salvadeo<br />
DG Gruppo El.En.<br />
Paolo Salvadeo<br />
CEO Gruppo El.En.<br />
Motus AY black<br />
DekS-751Paolo<br />
Motus AY nero<br />
DekS-751<br />
Thunder MT<br />
Thunder MT<br />
EL.EN.<br />
via Baldanzese, 17 - Calenzano (FI) - Tel. +39 055 8826807<br />
- 89 -
TUSCAN PEOPLE I Witapp<br />
by Alessandro Barbati<br />
WITAPP<br />
AN AVANT-GARDE START UP IN FLORENCE<br />
A FIRENZE UNA START UP ALL’AVANGUARDIA<br />
A<br />
start up based on innovation, technology and avant-garde ideas.<br />
This is Witapp’s project, a Florentine, information technology engineering<br />
company committed to the realization and implementation<br />
of Web Platforms and Mobile Applications, which for over more<br />
than two years has been developing applications also in the futuristic<br />
sector of Mixed & Augmented reality.<br />
As the President Luigi Fici and the managing director Giovanni Pugliese<br />
explain, the company is developing products which make it possible to<br />
add and to visualize “virtual” objects and information as though they<br />
were physically present in reality.<br />
Among the most important projects Witapp is developing, there are platforms<br />
for the Misericordie of Italy and for the SDA Bocconi in Milan.<br />
For the Misericordie, Witapp is developing a platform and a Mobile Application<br />
which will enable all the Italian facilities and all the voluntary<br />
workers and/or simple users of the services to dialogue and share information<br />
and contents on a national base, rendering the various processes<br />
much more simple and immediate. The other application, a flagship of<br />
the start-up, is that of the SDA Bocconi which has been included in the<br />
list of best Apps for 2017 by Corriere della Sera. The platform is localized<br />
in 2 languages (Italian and English) and its main function is that to<br />
aggregate contents present on various information sources and integrate<br />
services to facilitate access to schools and the students’ lives.<br />
(In the picture Giovanni Pugliese, CEO Witapp).<br />
Una start up basata su innovazione, tecnologia e idee all’avanguardia.<br />
È questo il progetto di Witapp, azienda fiorentina di<br />
ingegneria informatica impegnata nella realizzazione ed implementazione<br />
di Piattaforme Web e Applicazioni Mobile, che da oltre due<br />
anni sta sviluppando applicativi anche nell’avveniristico settore della<br />
Mixed e Augmented reality.<br />
In questo ambito la società, come spiegano il Presidente Luigi Fici e<br />
l’AD Giovanni Pugliese, sta sviluppando prodotti che consentono di aggiungere<br />
e visualizzare oggetti e informazioni ‘virtuali’ come se fossero<br />
presenti nella realtà fisica in cui siamo immersi.<br />
Tra i progetti più importanti che Witapp sta sviluppando, ci sono le<br />
piattaforme per le Misericordie d’Italia e per la SDA Bocconi di Milano.<br />
Per le Misericordie, Witapp sta sviluppando una Piattaforma ed<br />
una Applicazione Mobile che consentirà, a tutte le strutture italiane e a<br />
tutti i volontari e/o semplici fruitori di servizi, di poter dialogare e condividere<br />
informazioni e contenuti su base nazionale, rendendo i vari<br />
processi molto più snelli e immediati. L’altra applicazione, fiore all’occhiello<br />
della start up, è quella della SDA Bocconi, che è stata inserita<br />
tra le migliori App del 2017 dal Corriere della Sera. La piattaforma è<br />
localizzata in 2 lingue (italiano e inglese) e la sua funzione principale è<br />
quella di aggregare contenuti presenti su più fonti di informazione e integrare<br />
servizi per facilitare l’accesso alla scuola e la vita degli studenti.<br />
(Nella foto Giovanni Pugliese, Amministratore Delegato di Witapp).<br />
- 90 -
Life Style<br />
a cura della redazione, ph. Maurizio Cristofani<br />
THE NEW ITALIAN<br />
RENAISSANCE HAS KICKED<br />
OFF FROM FLORENCE<br />
Anna Lebole Cammi con la figlia Alberica<br />
At the ForbesLive event, at the Four Seasons<br />
of the Tuscan regional capital, some of the<br />
most distinctive names in the entrepreneurial<br />
world had their say upon the topic in front of<br />
an audience of over 200 people. Presenting<br />
the Norbert meeting Niederkofler was the director of Forbes Italia,<br />
Alessandro Ross with a presentation by<br />
the editor of Blue Financial Communication<br />
Denis Masetti and the president of Kon, a<br />
financial advisory company, Francesco Ferragina.<br />
Auto in Group for Porsche, Credit<br />
Suisse Italia, Champagne Pommery, Cecchi<br />
family were some of the sponsors.<br />
Alessandro Rossi, Francesco Ferragina,<br />
Denis Masetti<br />
Auto In Group presenta Porsche Panamera<br />
Paolo Fantacci<br />
Alessandro Giusti,<br />
Elisabetta Fabri<br />
Niccolò Ricci e Andrea Cecchi<br />
Stefania Rossi<br />
Gianluca Tenti, Alessandro Rossi, Marco Squillantini<br />
Patrizia Samorì, Claudio Tronci<br />
Due hostess Auto In Group<br />
Mimma Posca, Alessandro Rossi<br />
- 91 -<br />
IL NUOVO RINASCIMENTO<br />
ITALIANO È PARTITO DA FIRENZE<br />
All’evento ForbesLive, al Four Seasons del capoluogo<br />
toscano, sono intervenuti sull’argomento, davanti a una<br />
platea d’eccezione di oltre 200 persone, alcuni nomi di<br />
spicco del mondo imprenditoriale. A condurre l’incontro il<br />
direttore di Forbes Italia Alessandro Rossi con una introduzione<br />
dell’editore di Blue Financial Communication Denis<br />
Masetti e del presidente di Kon, società di advisory finanziario,<br />
Francesco Ferragina. Fra gli sponsor Auto In Group<br />
per Porsche, Credit Suisse Italia, Champagne Pommery,<br />
Famiglia Cecchi.
RECOMMENDED READING<br />
a cura della redazione<br />
TOTÒ METÀ - FISICO<br />
TOTÒ METÀ - FISICO<br />
This book, created as a photo feature, is a journey along the Peninsula in search<br />
of traces which still reveal the strength of the message of Totò. Murals, dedicated<br />
locations, thoughts by VIPs and common people. A selection of thirty<br />
exclusive shoots reminding us of the uniqueness of Antonio de Curtis’s message. In<br />
support of the venture, the company Once – Extraordinary Events, who follows the<br />
launching of the volume, has developed the competition “Totò Locator” inviting<br />
all lovers of Totò to point out places where the memory of the Prince is strongest<br />
(www.totoprincipe.com). A 96-page book, printed on refined uncoated paper, it also<br />
includes a preview of the next editorial project “I tre nonni” (The three granddads)<br />
in which Antonello Buffardi de Curtis, Totò’s grandson, reveals the family secrets.<br />
Antonello Buffardi de Curtis, Gianluca Tenti<br />
Photography by Massimo Sestini<br />
TOTÒ METÀ - FISICO<br />
Gruppo Editoriale - Euro 9,50<br />
Realised with the support of: Poste Italiane e Isaia Napoli<br />
Distributed by Mondadori<br />
Antonello Buffardi de Curtis, Gianluca Tenti<br />
Foto di Massimo Sestini<br />
TOTÒ METÀ - FISICO<br />
Gruppo Editoriale - Euro 9,50<br />
Realizzato grazie al sostegno di: Poste Italiane e Isaia Napoli<br />
Distribuito da Mondadori<br />
Il libro, pensato come fotoreportage, è un viaggio lungo la Penisola alla ricerca<br />
delle tracce che ancora oggi testimoniano la forza del messaggio di Totò. Murales,<br />
luoghi dedicati, pensieri di vip e gente comune. Una selezione di trenta scatti<br />
d’autore che ci ricordano l’unicità del messaggio di Antonio de Curtis. A sostegno<br />
dell’iniziativa la società Once - Extraordinary Events, che cura il lancio del volume,<br />
ha sviluppato il contest “Totò Locator” invitando tutti gli amanti di Totò a segnalare<br />
i luoghi dove più forte è il ricordo del Principe (www.totoprincipe.com). Volume di<br />
96 pagine, stampato su raffinata carta uso mano, include anche un’anticipazione sul<br />
prossimo progetto editoriale “I tre nonni”, nel quale Antonello Buffardi de Curtis,<br />
nipote di Totò, svela i segreti di casa.<br />
TUSCANY IS THE FIRST REGION OF “XXI. GUIDE D’ARTISTA”<br />
LA TOSCANA È LA PRIMA REGIONE DI “XXI. GUIDE D’ARTISTA”<br />
Twenty-one artist books make up the new book series on Italy which the Centro Di, together<br />
with the artist Giacomo Zaganelli, have come up with to create exploration and alternative<br />
knowledge itineraries different from the most conventional ones. An artist, a region. Each<br />
artist will be given a region where to focus their work, revealing unknown or forgotten natural<br />
features. Projects which will be proposed by the artists little by little and transformed into books<br />
together with the curators and the editor. The first volume of “XXI. Guide d’Artista” (XXI. Artist<br />
Guides) is dedicated to Tuscany and gets its lead from the project La Mappa dell’Abbandono”(Map<br />
of Dereliction) by Zaganelli (www.giacomozaganelli.com/projects/la-mappa-dell-abbandono), who<br />
carried out a vast digital mapping (on Google Maps) of places in Tuscany that have been ‘forgotten’,<br />
are in disuse, are now industrial archeology or just old.<br />
Ventuno libri d’artista comporranno la nuova collana sull’Italia, che il Centro Di, insieme<br />
all’artista Giacomo Zaganelli, ha ideato per costruire un percorso di esplorazione e conoscenza<br />
alternativo agli itinerari turistici più ortodossi. Un artista, una regione. A ogni<br />
artista sarà affidata la regione nella quale si concentra il suo lavoro, per rivelarne una geografia<br />
sconosciuta o dimenticata. Progetti che saranno via via proposti dagli artisti e trasformati in libri<br />
insieme ai curatori e all’editore. Il primo volume di “XXI. Guide d’artista” è dedicato alla Toscana<br />
e prende le mosse dal progetto La Mappa dell’Abbandono di Zaganelli (www.giacomozaganelli.<br />
com/projects/la-mappa-dell-abbandono), che ha compiuto una vasta mappatura digitale (su Google<br />
Maps) dei luoghi della Toscana ‘dimenticati’, in disuso, di archeologia industriale oppure antichi.<br />
Collana XXI. GUIDE D’ARTISTA<br />
1. TOSCANA. LA MAPPA DELL’ABBANDONO<br />
Editore Centro Di - Euro 30,00<br />
Collana XXI. GUIDE D’ARTISTA<br />
1.TOSCANA. LA MAPPA DELL’ABBANDONO<br />
Editore Centro Di - Euro 30,00<br />
- 92 -
Life Style<br />
a cura della redazione, ph. Maurizio Ciampolini<br />
Food & beverage at<br />
theater<br />
Marco De Benedetti e Dario Nardella<br />
Many chefs and wine producers<br />
tell the best of “restaurant and<br />
vineyard of Italy” in the 2019 edition<br />
of “Le Guide de L’Espresso”<br />
presented in Florence last October<br />
at the new Teatro del Maggio Musicale<br />
Fiorentino.<br />
Gabriele Fedeli, food and beverage manager del Palagio con<br />
due suoi collaboratori riceve il premio Famiglia Cecchi come<br />
servizio di sala dell’anno da Andrea Cecchi ed Enzo Vizzari<br />
Norbert Niederkofler Fiammetta Fadda Andrea Cecchi Marcello Lunelli<br />
Moreno Cedroni<br />
Cristoforo Trapani<br />
Davide Oldani e Pino Cuttaia<br />
Albiera Antinori<br />
Massimo Bottura Aldo Fiordelli Alessandro Regoli Valentino Cassanelli<br />
Food & beverage a<br />
teatro<br />
Gioacchino Pontrelli e Andrea Mattei<br />
Romano e Roberto Franceschini<br />
- 93 -<br />
Tanti chef e produttori di vino per<br />
raccontare il meglio del “ristorante<br />
e vigneto d’Italia” nell’edizione<br />
2019 de Le Guide de L’Espresso presentata<br />
a Firenze lo scorso mese di<br />
ottobre al nuovo Teatro del Maggio<br />
Musicale Fiorentino.
TUSCANY & TECHNOLOGY I Vita social<br />
by Giovanni Cianferoni<br />
THE (NEGATIVE) POWER OF<br />
SOCIAL MEDIA<br />
LA POTENZA (NEGATIVA) DEI SOCIAL<br />
In this winter issue of Toscana&Chianti I want to tell you of the<br />
Cambridge Analytica scandal which filled newspaper pages in<br />
<strong>2018</strong>. The affair was not fully grasped by the public opinion and<br />
this is why I would like to better explain what happened. Through<br />
a game, a kind of short questionnaire to download from Facebook,<br />
this company managed to come into possession of about 75 million<br />
user profiles complete with everything: posts, pictures, ecc. They were<br />
inserted in a mega computer for the elaboration of “Big Data” and<br />
then on the occasion of elections (everything seems to have started<br />
with Brexit) they started to send personal notifications to each of these<br />
75 million users with the wording studied according to each user’s<br />
preferences. To better explain: to convince voters to vote for Trump,<br />
(another case which has to do with the scandal) if users had made a<br />
research or a comment about a red cabriolet car the system would<br />
send them this message: “Hi Gianni! Did you know Trump loves red<br />
sports cars?”. This way the potential voter would empathise with the<br />
candidate, finding things in common. This had an explosive effect on<br />
the ballot boxes on a subliminal level, making Brexit in England and<br />
Trump in the States win against all odds. My explanation was very<br />
simplified in that the techniques used have been greatly sophisticated<br />
like the earnings Cambridge Analytica pocketed.<br />
In questo numero invernale di Toscana&Chianti vi voglio parlare dello<br />
scandalo Cambridge Analytica che nel corso del <strong>2018</strong> ha riempito le<br />
pagine dei giornali. La vicenda non è stata del tutto percepita dalla<br />
pubblica opinione per questo vorrei spiegarvi meglio quello che è successo.<br />
Tramite un gioco, poco più di un piccolo questionario da scaricare su<br />
Facebook, questa società è riuscita ad impossessarsi di circa 75 milioni<br />
di profili utenti completi di tutto: post, immagini, etc. Li ha inseriti in<br />
un mega computer per l’elaborazione dei “Big Data” e poi in occasione<br />
di appuntamenti elettorali (sembra che tutto sia iniziato con la Brexit)<br />
hanno iniziato a mandare comunicazioni personali a ciascuno di questi<br />
75 milioni di utenti il cui testo veniva studiato sulla base delle preferenze<br />
di ciascun individuo. Per spiegare meglio: per convincere a votare Trump<br />
(altro caso inerente allo scandalo) se un utente aveva fatto una ricerca o<br />
un commento su un’auto rossa cabriolet il sistema gli mandava questo<br />
messaggio: “Ciao Gianni! Lo sai che Trump adora le auto sportive rosse?”.<br />
In questo modo il potenziale elettore entrava in empatia con il candidato<br />
trovando con lui punti in comune. A livello subliminale questo ha avuto<br />
un effetto esplosivo nelle urne facendo vincere contro ogni pronostico<br />
la Brexit in Inghilterra e Trump negli Stati Uniti. La mia spiegazione è<br />
stata molto semplificata poichè le tecniche utilizzate sono state di grande<br />
sofisticazione come i guadagni che si è incassata Cambridge Analytica.<br />
- 94 -
Gioiellieri dal 1926<br />
Cassetti su Ponte Vecchio<br />
la più ampia proposta di<br />
gioielli e orologi di lusso<br />
Cassetti on Ponte Vecchio<br />
the greatest proposal of<br />
luxury watches and jewels<br />
www.cassetti.it<br />
Boutique Firenze<br />
Ponte Vecchio, 54r<br />
ponte54@cassetti.it<br />
+39 055 287361<br />
Boutique Rolex<br />
Ponte Vecchio, 29r<br />
ponte29@cassetti.it<br />
+39 055 2741044<br />
Boutique Cartier - IWC<br />
Ponte Vecchio, 33r<br />
ponte33@cassetti.it<br />
+39 055 283301<br />
Boutique Vacheron Constantin<br />
Ponte Vecchio, 52r<br />
ponte52@cassetti.it<br />
+39 055 2396028<br />
Boutique Forte dei Marmi<br />
Via G. Carducci, 6d<br />
forte@cassetti.it<br />
+39 0584 85044<br />
Boutique Bulgari<br />
Via G. Carducci, 8<br />
fortegio@cassetti.it<br />
+39 0584 85044
Chosen for you<br />
Shop on line: www.toscanaechiantinews.it<br />
AMEDEI TUSCANY<br />
www.amedei.it<br />
BOCELLI FAMILY WINES<br />
shop.bocellifamilywines.com<br />
GIULIANO MAZZUOLI<br />
www.mazzuoli.it<br />
DITTA ARTIGIANALE<br />
wwww.dittaartigianale.it<br />
LORENZO VILLORESI<br />
www.lorenzovilloresi.it<br />
- 96 -
FRANCHI SALUMI<br />
www.salumeriafranchi.com<br />
CASA CECCATELLI<br />
www.casaceccatelli.com<br />
IL CANTUCCIO<br />
DI SAN LORENZO<br />
www.ilcantucciodisanlorenzo.it<br />
TEATRO FRAGRANZE UNICHE<br />
www.taetrofragranzeuniche.it<br />
BIOFFICINA TOSCANA<br />
www.biofficinatoscana.com<br />
- 97 -
INFO: 02.36751937 www.barleyarts.com BarleyArts BarleyOfficial BarleyArtsReal<br />
www.giorgiomoroder.com<br />
GRANDI EVENTI 2019<br />
con il Patrocinio del Comune di Firenze<br />
Sostenitori della rassegna<br />
“Grandi Eventi 2019”<br />
GEALive PRESENTS<br />
www.sebach.it<br />
WE WILL ROCK YOU is presented through special arrangement with Theatrical Rights Worldwide.<br />
Events<br />
a cura della redazione<br />
Teatro della Pergola<br />
Via della Pergola, 12/32 - Firenze<br />
www.teatrodellapergola.com<br />
27 Dicembre - 2 Gennaio: A testa in giù<br />
Gioele Dix dirige Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni in A testa in giù di<br />
Florian Zeller.<br />
L’interesse è meno su ciò che viene detto che su ciò che non lo è. Perché<br />
qui non esistono più le apparenze, le maschere cadono, l’individuo si trova<br />
faccia a faccia con la complessità del suo essere.<br />
Il testo è stato portato in scena, nel gennaio 2016, al Théâtre De Paris, con<br />
Daniel Auteil nel ruolo di protagonista e regista.<br />
8 - 13 Gennaio: Copenaghen<br />
Torna in scena l’evento Copenaghen di Michael Frayn con Umberto Orsini,<br />
Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice, nella storica regia di Mauro<br />
Avogadro. Un “processo privato” a porte chiuse, che di continuo si aprono<br />
proiettando i personaggi verso azioni e luoghi mentali, forse, ma per noi<br />
tutti reali: la bomba atomica, il genocidio, la funzione positiva, e al tempo<br />
stesso pericolosa, della scienza.<br />
15 - 20 Gennaio: Miss Marple, Giochi di prestigio<br />
Siamo alla fine degli anni ’40. Miss Marple è andata a trovare la sua vecchia<br />
amica Caroline, una filantropa che vive lì col terzo marito, Lewis, e vari<br />
figli e figliastri dei matrimoni precedenti. Di questa famiglia allargata, fa<br />
parte anche uno strano giovane, Edgard. Durante un tranquillo dopocena,<br />
improvvisamente Edgard perde i nervi: pistola in pugno minaccia Lewis<br />
e lo costringe a entrare nel suo studio. Il delitto avviene sotto gli occhi<br />
terrorizzati di tutti. Ma le cose non sono come sembrano. Toccherà a Miss<br />
Marple, in attesa dell’arrivo della polizia, capire che ciò che è successo non<br />
è quello che tutti credono di aver visto. Pierpaolo Sepe dirige Maria Amelia<br />
Monti in Miss Marple, la più famosa detective di Agatha Christie, per la<br />
prima volta su un palcoscenico in Italia.<br />
22 - 27 Gennaio: Il penitente<br />
Uno psichiatra affronta una crisi professionale e morale quando rifiuta di<br />
testimoniare in tribunale a favore di un paziente accusato di avere compiuto<br />
una strage. Luca Barbareschi dirige e interpreta Il penitente David<br />
Mamet con Lunetta Savino, Massimo Reale e con Duccio Camerini. Una<br />
tragedia moderna, un dilemma morale. Un uomo buono, la gogna mediatica<br />
e giudiziaria. Otto scene, otto atti di confronto tra marito e moglie, con<br />
la pubblica accusa e con il proprio avvocato. Fino al colpo di scena finale.<br />
29 Gennaio - 3 Febbraio: I fratelli Karamazov<br />
Matteo Tarasco dirige Glauco Mauri Roberto Sturno ne I fratelli Karamazov,<br />
ultimo romanzo di Fëdor Dostoevskij. Un inferno dantesco, una<br />
“comédie humaine” alla russa, dove bestie umane si agitano sulla scena<br />
del mondo, dove il denaro, il fango e il sangue scorrono insieme. Un capolavoro<br />
che ci restituisce il coraggio di essere nuovamente eloquenti e<br />
profondamente umani.<br />
5 - 10 Febbraio: Il padre<br />
Piero Maccarinelli dirige Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere<br />
ne Il Padre di Florian Zeller. La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare<br />
con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo<br />
affetto da Alzheimer, la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi,<br />
luoghi e persone.<br />
12 - 17 Febbraio: La notte poco prima delle foreste<br />
Essere stranieri. Abbordare un nuovo e giovane amico sotto la pioggia.<br />
Avere in cuore una ragazza notturna, un ectoplasma da lungofiume. Odiare<br />
gli specchi. Amare le puttane matte. Distinguere il ‘nervosismo’ dei<br />
macrò usciti dritti dritti dalle gonne di mamma. Farsi un’idea di qualcuno<br />
solo se te lo scopi. E però poi filarsela, senza discorsi. Denunciare la divisione<br />
in zone di lavoro settimanale, in zone per le moto, o per rimorchiare,<br />
o per le donne, o per gli uomini, o per i froci, e avvilirsi per zone della<br />
tristezza, della chiacchiera, dei venerdì sera.<br />
Lorenzo Gioielli dirige Pierfrancesco Favino ne La notte poco prima delle<br />
foreste di Bernard-Marie Koltes.<br />
I temi assoluti di questo autore prematuramente scomparso a quarant’anni<br />
affiorano in un poema per voce sola che sconta i problemi dell’identità,<br />
della moralità, dell’isolamento, dell’amore non facile. Poco prima del punto<br />
di non ritorno della nostra umanità.<br />
19 - 24 Febbraio: Io e Pirandello<br />
Io e Pirandello è un recital interpretato e voluto fortemente da Sebastiano<br />
Lo Monaco. La vita dell’attore siciliano e quella dello scrittore Luigi Pirandello<br />
si incontrano, si contaminano, si intrecciano. Spiritualmente insieme<br />
sul palcoscenico per raccontarci di un teatro vissuto visceralmente. Sebastiano<br />
Lo Monaco ci trasporta in una Sicilia lontana, ma non dimenticata,<br />
per farci riassaporare i sapori e gli odori della sua infanzia e della sua adolescenza:<br />
gli aneddoti della sua storia personale sono il filo conduttore per<br />
raccontarci l’incontro con il teatro attraverso la tragedia greca (numerose<br />
le citazioni e le interpretazioni di autori come Sofocle ed Euripide), che lo<br />
porteranno poi, in età matura, all’incontro spirituale con Luigi Pirandello.<br />
Segui<br />
055/66 75 66<br />
www.bitconcerti.it<br />
Sostenitori della rassegna “Grandi Eventi 2019”<br />
THE PIONEER OF DANCE MUSIC ON HIS FIRST EVER LIVE TOUR<br />
INCLUDING HIS HITS WITH DONNA SUMMER, DAVID BOWIE, AND DAFT PUNK<br />
Media<br />
Partner<br />
NUOVA<br />
PRODUZIONE<br />
CON<br />
LE MUSICHE<br />
ORIGINALI DEI<br />
SUONATE DAL<br />
VIVO!<br />
Biglietti<br />
Lun 25<br />
MARZO<br />
Mercoledì 20 MARZO<br />
Regia di TIM LUSCOMBE<br />
www.teatroverdifirenze.it<br />
info 055 21 23 20<br />
Sabato 2<br />
FEBBRAIO<br />
JOHN MAYALL<br />
85th Anniversary tour<br />
Merc 27<br />
MARZO<br />
POLITEAMA<br />
GENOVESE<br />
SABATO 18 MAGGIO 2019<br />
FIRENZE<br />
PREVENDITE:<br />
INFO:055/667566-WWW.BITCONCERTI.IT<br />
www.wwry-themusical.it WeWillRockYouItalia WeWillRockYou_Italia<br />
22 23 24 Marzo 28 29 30 31 Marzo<br />
00<br />
DAY<br />
MONTH - YEAR<br />
johnmayall.com<br />
CITY<br />
VENUE<br />
- 98 -
- 99 -