13.03.2019 Views

La Toscana Nuova marzo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Anno 2- Numero 1 3 - Gennaio Marzo 2019 - - Registrazione Tribunale di di Firenze n. n. 5905 del 6-2-2013 - - Iscriz. Roc. 30907. Euro 2. 2. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/FI /0074


In copertina:<br />

Mario Nuti, Composizione,<br />

olio su tela, cm 100x70, 1949<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

<strong>La</strong> <strong>Nuova</strong> <strong>Toscana</strong> Edizioni<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Viale F. Redi 75 - 50144 Firenze<br />

Tel. 333 3196324<br />

lanuovatoscanaedizioni@gmail.com<br />

lanuovatoscanaedizioni@pec.it<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12 - 01 - 2018<br />

Partita Iva: 06720070488<br />

Codice Fiscale: BRGFRZ47C29D612I<br />

Anno 2 - Numero 3<br />

Marzo 2019<br />

Via Pietro Toselli 23g/r, Firenze<br />

(showroom e sede operativa)<br />

+ 39 055360147<br />

Via Sant’Egidio 26 r, Firenze<br />

(showroom)<br />

+ 39 0552480222<br />

www.casadellacornice.com<br />

casadellacornice@hotmail.com<br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI/0074<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

redazionelatoscananuova@gmail.com<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Stefania Venuti<br />

Distribuzione:<br />

Media Servizi srl<br />

via Lombarda, 72 - Località Comeana<br />

59015 - Carmignano (PO)<br />

tel. 055 8716830<br />

www.mediaservizi.net<br />

Abbonamenti:<br />

Silvia Pillai, tel. 334 6763855<br />

abbonamenti.lastoscananuova@gmail.com<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

tel. 055 8734952<br />

Facebook:<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

www.latoscananuova.it<br />

Testi:<br />

Sandro Addario<br />

Stefano Bandinelli<br />

Mauro Baroni<br />

<strong>La</strong>ura Belli<br />

Paolo Bini<br />

Margherita Blonska Ciardi<br />

Fabrizio Borghini<br />

Lorenzo Borghini<br />

Beatrice Botticelli<br />

Viktorija Carkina<br />

Nicola Crisci<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Aldo Fittante<br />

Serena Gelli<br />

Johnson KoovaKunnel<br />

Pier Francesco Listri<br />

Maurizio Mattei<br />

Emanuela Muriana<br />

Nicola Nuti<br />

Lucia Petraroli<br />

Elena Maria Petrini<br />

Elisabetta Petrini<br />

Daniela Pronestì<br />

Valter Quagliarotti<br />

Barbara Santoro<br />

Umberto Sereni<br />

Michele Taccetti<br />

Francesca Vivaldi<br />

Foto:<br />

<strong>La</strong>ura Belli<br />

Paolo Bini<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Elliott Erwitt<br />

Etaoin<br />

Franco Giomini<br />

Ernst Haas<br />

Carlo Midollini<br />

Torquato Perissi<br />

Elena Maria Petrini<br />

Silvano Silva<br />

Sommario <strong>marzo</strong> 2019<br />

6 L’omaggio di Spazio Dinamico Arte al maestro Mario Nuti<br />

7 Ritratti e paesaggi di Luigi Falai alla Libreria Gioberti<br />

8 <strong>La</strong> mostra evento Alla Corte di Cosimo I alla galleria Durearts di Firenze<br />

12 <strong>La</strong> pittura vibrante d’emozione di Leda Giannoni<br />

14 <strong>La</strong> personale di Marta Carlesi nel Castello di Montemurlo<br />

17 Leonardo da Vinci e Firenze in una mostra a Palazzo Vecchio<br />

19 <strong>La</strong> retrospettiva di Bruna Scali a Castelfiorentino<br />

20 Ernst Haas, maestro del colore e del movimento in fotografia<br />

21 Gli scatti di Elliott Erwitt alla Reggia di Venaria<br />

22 L’amore nel romanzo Parobola di poesia di Donatella Tesi<br />

25 L’arte “umanistica” di Pasquale Galbusera a Palazzo Coveri<br />

27 Personaggi: Piero Tosi, costumista da Oscar<br />

28 <strong>La</strong> 21^ assemblea della Fondazione Del Bianco tra cultura e artigianato<br />

32 <strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> protagonista a Pechino con il Movimento Life Beyond Tourism<br />

34 <strong>La</strong> disciplina normativa del Made in Italy<br />

37 Arte del vino: le nuove eccellenze toscane<br />

38 Nove artisti internazionali a Venezia per AqvArt<br />

39 I maestri del Novecento alla Frittelli Arte Contemporanea<br />

44 L’appartamento dei nani di Palazzo Ducale a Mantova<br />

46 Intervista a Carola Neri, “lady viola” di Federico Ceccherini<br />

48 <strong>La</strong> personale di Maria Rita Vita alla Fondazione Collodi<br />

49 Piero Gensini, lo scultore “custode” delle Gualchiere di Remole<br />

51 L’arte “nuota” a Pistoia con la mostra di Blub<br />

52 I 60 anni de Il Bisonte per l’edizione 2019 di Alto Basso<br />

53 Pinocchio tra Collodi e Malaparte nel libro di Mauro Boninsegni<br />

54 Le sette religiose tra indottrinamento e proselitismo<br />

55 Cenni di storia del Cristianesimo in India: l’apostolo Tommaso<br />

57 L’iniziativa di solidarietà per Genova dei Rotary Club fiorentini<br />

59 Psicologia oggi: caratteristiche e cura dei disturbi d’ansia<br />

60 Personaggi: Dimitri Gori, l’artista dei cartoni animati<br />

61 <strong>La</strong> Guida Arkiwine consiglia Firenze Bio 2019<br />

62 Professionisti ABI: il bar manager Silvio Barsellini<br />

63 Il premio del bartending italiano a Rapallo<br />

4


TESORI NASCOSTI<br />

Grazie ad Auser di Campi Bisenzio e al progetto Il tempo ritrovato ho avuto il piacere<br />

di mostrare alcune delle opere realizzate a Campi Bisenzio da mio fratello<br />

MARZIO CECCHI<br />

architetto e fondatore dello STUDIO MOST<br />

Sono state presentate le opere giovanili, realizzate negli anni Sessanta e l'ultima sua<br />

opera del 1989: la cappella, già costruita a latere della casa di riposo, della quale<br />

Demarista disse:« Il Padre (intendendo Padre Pio) ha detto che non è adatta a ricevere<br />

nostro Signore quindi, chiama Marzio».<br />

Ancora la chiesa affascina, trascina, infonde spiritualità: sorprende il suo altare in<br />

marmo marrone a forma di piramide rovesciata, che si sorregge sulla punta e dal quale<br />

sembra sgorgare un fiume di acqua che inonda tutta la lunghezza della chiesa; lo sovrasta<br />

l'antico Crocifisso, che sembra esplodere dal grandissimo mosaico dell'abside,<br />

fa sentire la crocefissione con la speranza della resurrezione.<br />

Chiesa della Casa Francescana della Pietà, Via Ombrone, 5, Campi Bisenzio (FI)<br />

Pola Cecchi per l'atelier GIULIA CARLA CECCHI e STUDIO MOST<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

Showroom: Tel: 055284269 - Cell: 335437934<br />

Email: polacecchi@gmail.com


Firenze<br />

Mostre<br />

Mario Nuti<br />

<strong>La</strong> galleria Spazio Dinamico Arte dedica una<br />

retrospettiva al maestro fiorentino dagli anni<br />

dell’Astrattismo Classico alla stagione<br />

dell’Informale<br />

di Nicola Nuti<br />

Da sinistra: Nativi, Nuti, Brunetti e Berti alla<br />

mostra di gruppo, galleria Vigna <strong>Nuova</strong>, 1950<br />

Furono anni intensi, contraddittori<br />

e prolifici quelli che nel dopoguerra<br />

animarono l’arte di ricerca<br />

in Italia: l’astrattismo divenne la chiamata<br />

a raccolta dei giovani artisti a Firenze,<br />

come a Roma e Milano. Proprio alla linea<br />

astratta la galleria Spazio Dinamico Arte<br />

sta dedicando il proprio entusiastico interesse<br />

con incontri ed esposizioni che<br />

hanno per oggetto l’astrattismo storico<br />

e contemporaneo. Dopo una selezionata<br />

panoramica sugli artisti non figurativi,<br />

adesso è la volta di una retrospettiva<br />

di opere di Mario Nuti, realizzate tra la fine<br />

degli anni Quaranta e la metà dei Cinquanta.<br />

Una storia lunga una vita, quella<br />

dipinta da Mario Nuti nell’arco di un cinquantennio:<br />

da una figurazione ombrosa<br />

e intima, affine alla poetica novecentesca<br />

(che significava per lui Morandi, Marcucci,<br />

Rosai, Vagnetti), alla formazione<br />

astratta, fino all’esperienza informale e al<br />

graduale recupero di una particolare visione<br />

figurativa, realistica nei contenuti e<br />

straniante nella forma. Nuti era nato nel<br />

1923, in tempo per vedere le brutture della<br />

dittatura, della guerra e per subirne le<br />

privazioni, ma anche per respirare l’aria<br />

nuova portata dopo la liberazione dal nazifascismo.<br />

Improvvisamente diventarono<br />

raggiungibili le informazioni su quanto<br />

era accaduto e accadeva sul territorio internazionale<br />

dell’arte e della cultura in<br />

genere: Mondrian, Malevich, Picasso, l’esistenzialismo,<br />

il blues, il jazz. D’obbligo,<br />

all’epoca, i viaggi a Parigi a incontrare gli<br />

artisti, sentire cantare Juliette Greco, vedere<br />

Prévert al Deux maggots, parlare con<br />

les italiens. Le nuove energie si concretizzarono,<br />

dopo una parentesi neocubista,<br />

nell’adesione, nel 1948, al gruppo Astrattismo<br />

Classico, fondato da Vinicio Berti,<br />

insieme a Bruno Brunetti, Alvaro Monnini<br />

e Gualtiero Nativi. Dagli anni Cinquanta<br />

(nel 1950 il gruppo Astrattismo Classico<br />

si era già sciolto) la pittura di Nuti predilige<br />

le forme disposte su piani diversi, la<br />

tensione tra le linee, gli incastri che riempiono<br />

gli spazi: nascono le Convergenze,<br />

dinamiche e policrome, dove la materia si<br />

ingrossa o le tavole dove, in uno spazio<br />

cupo, forme inedite si intrecciano con ritmo<br />

serrato. Una pertinente interpretazione<br />

dell’opera pittorica di Nuti a quel tempo<br />

la espresse Mario Novi in una recensione<br />

sul quotidiano Il Mattino nel 1960: «Di<br />

Nuti colpisce soprattutto la assoluta libertà<br />

da schemi, l’indipendenza da formule,<br />

la chiara impostazione del suo lavoro.<br />

Da qui il frantumarsi e il ricomporsi della<br />

materia che in questo necessario processo<br />

sembra agitata da un’inquieta e segreta<br />

ansia di chiarificazione, da una esigenza<br />

di nuove forme». Nel clima di una definitiva<br />

crisi dell’impianto figurativo e della<br />

costruzione geometrica (era nota l’affermazione<br />

del gruppo Cobra: «Riempiremo<br />

la tela vergine di Mondrian, anche se dovremo<br />

metterci le nostre infelicità»), alla<br />

fine degli anni Cinquanta per Nuti si apre<br />

infatti la stagione dell’informale. <strong>La</strong> ricerca<br />

è indirizzata quindi verso una traduzione<br />

personale dell’espressione informale,<br />

un accordo poetico per quel dramma materico,<br />

cromatico e segnico che avrebbe<br />

complicato e annientato la vita della figura.<br />

Ma proprio nella metà degli anni Sessanta<br />

Nuti collabora con l’edizione della<br />

sera del quotidiano <strong>La</strong> Nazione, illustrando<br />

racconti gialli: erano tavole disegnate<br />

a china dove i personaggi sembravano<br />

sbozzati nell’ombra. Forse questo è stato<br />

uno degli impulsi al recupero della figura<br />

che avverrà nella seconda metà degli anni<br />

Sessanta: forme che sembrano districarsi<br />

a fatica dalla materia, dalle bave di bitume,<br />

come se Nuti tentasse la descrizione di un<br />

paesaggio umano ancora embrionale, ma<br />

comunque quasi minaccioso. Nasce così<br />

la serie <strong>La</strong> città, dove parvenze di edifici<br />

emergono dalle spoglie materiche. Nuti,<br />

in realtà, non tornerà a una figurazione<br />

comunemente intesa, ma manterrà i colori<br />

(soprattutto i verdi e i rossi) e la cadenza<br />

compositiva della sua formazione nell’<br />

astrattismo. <strong>La</strong> figura umana appare così<br />

decontestualizzata, inserita in ambienti<br />

spogli con campiture nette e luci fredde.<br />

Sono figure alienate nei propri ruoli o<br />

enigmaticamente colte in situazioni quotidiane,<br />

inconsapevoli delle loro tragiche<br />

solitudini. <strong>La</strong> realtà dipinta da Nuti non è<br />

tanto quella che appare, ma quella più interiore<br />

che si avverte al di là degli elementi<br />

descrittivi, che accoglie la narrazione di<br />

una vita passata, presente e, drammaticamente,<br />

futura.<br />

6<br />

MARIO NUTI


Firenze<br />

Mostre<br />

Ritratti e paesaggi di Luigi Falai in mostra alla<br />

Libreria Gioberti di Firenze dal 5 al 27 aprile<br />

di Pier Francesco Listri<br />

Curiosa e interessante vicenda pittorica,<br />

quella di Luigi Falai che da una<br />

serena pittura di paesaggi e di cortili<br />

invasi dal silenzio e dal sole (di purissima<br />

tradizione toscana, sebbene come ravvivati<br />

da accensioni coloristiche tutte sue) è ultimamente<br />

passato a un'arte densa di rari<br />

oggetti simbolici, introspettiva fino al sogno,<br />

quasi metafisica, agglutinata attorno<br />

a densissimi fondi monocromatici: arte<br />

al massimo allusiva e inquietante segnata<br />

dalla misteriosa dignità araldica del segno.<br />

Falai è fiorentino, e perciò pittoricamente<br />

toscano. Sebbene autodidatta ha pensato e<br />

dipinto accanto al maestro Pietro Annigoni.<br />

<strong>La</strong> sua vicenda artistica ha trovato ora<br />

sui suoi cinquant'anni, uno sbocco singolare<br />

e coraggioso.Sembra d'acchito una pittura<br />

facile. Perché è suggestiva. Ma invece<br />

è un messaggio denso di simbologie, spesso<br />

sottilmente dualistiche e magari oppositive,<br />

che propone all'osservatore un mondo<br />

centripeto, rispetto a scabri simboli, a pochi<br />

oggetti-stemmi, a arabeschi alchemici<br />

tratti dal gran fiume del discorso mitico,<br />

qui rivisitati in un'aurea metafisica che, come<br />

s'è detto, sfiora la misteriosa densità del<br />

sogno. Falai, in queste sue scure tempere<br />

grasse, che ha voluto unificare sotto l'emblematico<br />

titolo collettivo di “Dal profondo<br />

blu”, ci propone su scenari senza sfondo,<br />

che hanno tuttavia un forte senso claustrale,<br />

maschere, busti antichi, fiori e frutti rari,<br />

conchiglie, ectoplasmi di ritratti affioranti<br />

dal nulla. Curioso questo ristretto visibilio<br />

di simboli, da un lato hanno un effetto<br />

di trasfigurazione che allontana dal reale,<br />

ma dall'altro richiama a situazioni estreme<br />

del costume e della società attuale. Guida<br />

il pennello di Falai una disperazione asciutta<br />

e gremita che si legge nella densità intollerabile<br />

del colore cardine, quel blu forte e<br />

astratto (non di cielo, non di mare ma di un<br />

inferno psicologico) dal quale le cose emergono,<br />

vive o inanimate non importa, come<br />

segnali, come parole di un alfabeto postmoderno.<br />

Ecco allora le sue ripetute maschere<br />

di teatro, con le vuote occhiaie e i duri nasi<br />

appuntiti; ecco i busti di Venere acefala, volentieri<br />

di spalle, che alludono a una carnalità<br />

disumana; ecco certe teste emergenti dal<br />

non essere con la loro disperante fragilità di<br />

favola. <strong>La</strong> pittura di Falai è decisa, coraggiosa,<br />

radicale: o prendere o lasciare. Sfuggire<br />

alla sua suggestione o percorrere con l'artista<br />

i sentieri di un viaggio, appena cominciato,<br />

dove non c'è spazio per la felicità, ma<br />

solo un coraggio di vivere che si fa linea e<br />

Maria Callas, tecnica mista, cm 50x40<br />

colore. Questo pittore, che non imita nessuno,<br />

ha una sua originale cifra che subito<br />

lo definisce.<br />

+39 3388402285<br />

luigi.falai@gmail.com<br />

Libreria Gioberti<br />

via Gioberti 37/A, Firenze<br />

tel. 055 669402/fax 055 667667<br />

gioberti@giorgilibrisrl.it<br />

Franco Zeffirelli, carboncino, cm 30x40<br />

Enrico Caruso, carboncino, cm 34x38<br />

LUIGI FALAI<br />

7


Anteprima<br />

Mostre<br />

Alla Corte di Cosimo I<br />

Due ritratti medicei del Cinquecento appartenenti<br />

alla collezione della galleria Durearts a confronto<br />

con le riletture contemporanee di Monica Giarrè<br />

di Viktorija Carkina / foto Torquato Perissi e galleria Durerarts<br />

Dal 14 al 30 <strong>marzo</strong> la galleria Durerarts<br />

proporrà, presso la sua<br />

sede in via Maggio 34r, una mostra<br />

dedicata al cinquecentenario dalla<br />

nascita di Cosimo I de' Medici. <strong>La</strong> nuova<br />

galleria, aperta da poco più di un anno,<br />

propone una collezione di dipinti del<br />

XV e XVI secolo, sia di provenienza italiana<br />

che internazionale. Le principali tematiche<br />

affrontate sono quelle dell'arte sacra<br />

e ritratti di personaggi storici. <strong>La</strong> mostra<br />

è frutto della collaborazione con una delle<br />

più significative pittrici contemporanee,<br />

Monica Giarrè, che proporrà due quadri<br />

della serie di ritratti dedicati alla famiglia<br />

Medici. In passato l'artista si è occupata<br />

della produzione di ritratti e autoritratti<br />

con animali, sempre compenetrati all'ambiente<br />

compositivo, opere che le hanno<br />

garantito numerosi premi e ottime recensioni<br />

critiche. Mentre quelle tele raccontavano<br />

il suo mondo di allora, adesso ha<br />

cambiato la sua dimensione artistica indirizzandola<br />

verso un tema diverso, la raffigurazione<br />

dei personaggi della grande<br />

casata fiorentina, gente di casa, come da<br />

sempre la pittrice li ha sentiti. Sulle sue<br />

tele sono raffigurate anche le dime, modelli<br />

di legno che servivano per realizzare<br />

le parti più raffinate dei mobili che suo<br />

padre, maestro artigiano, lavorava con la<br />

bravura di un vero artista. Il ciclo dedicato<br />

alla dinastia Medici è composto da numerosi<br />

quadri pregni di un forte impatto psicologico<br />

e di una resa del mondo interiore<br />

dei personaggi. Alla mostra sarà possibile<br />

ammirare l'opera raffigurante Cosimo<br />

I e quella della sua seconda moglie,<br />

Camilla Martelli. L'intero ciclo pittorico<br />

di Monica comprende anche lo splendido<br />

ritratto dedicato alla prima moglie di<br />

Cosimo, Eleonora di Toledo. Il ritratto di<br />

Camilla Martelli, invece, verrà esposto in<br />

anteprima nazionale. Alla mostra saranno<br />

presenti anche due opere della collezione<br />

Durerarts, il ritratto di Cosimo I<br />

della bottega del Bronzino attribuito ad<br />

Alessandro Allori e quello di Baccio Lomi<br />

Gentileschi raffigurante Camilla Martelli. I<br />

visitatori avranno così modo di assistere<br />

a un dialogo tra l'arte di due epoche diverse,<br />

quella antica e quella contemporanea.<br />

<strong>La</strong> famiglia Medici è sempre stata<br />

molto raffigurata, troviamo i loro ritratti<br />

nei più prestigiosi musei del mondo, ma<br />

nonostante tutto Monica Giarrè è riuscita<br />

a mantenere integra la propria cifra stilistica,<br />

che è straordinaria e unica. Vediamo<br />

la chiara interpretazione di quello che<br />

ha caratterizzato il vissuto di questi personaggi,<br />

immergendoci in un'atmosfera di<br />

intimità. L'espressione di Cosimo I ci aiuta<br />

a percepire la sua personalità, quella di<br />

Camilla Martelli, olio su tavola, cm 56x46, opera di Baccio Lomi<br />

Gentileschi<br />

Cosimo I, olio su tavola, cm 72x49, bottega del Bronzino,<br />

attribuito ad Alessandro Allori<br />

8<br />

ALLA CORTE DI COSIMO I


Monica Giarrè, Io Re - Dux (Cosimo I), tecnica mista,<br />

cm 70x100, 2017<br />

Monica Giarrè, Camilla Martelli, ultimo sogno, tecnica<br />

mista, cm 70x100, 2019<br />

un grande amante della cultura e dell'arte,<br />

ma allo stesso tempo un personaggio<br />

duro e risoluto. Camilla Martelli, invece,<br />

fu una moglie non ben voluta dai figli nati<br />

dalle precedenti nozze di Cosimo. Il clamore<br />

suscitato dall'annuncio di questo<br />

matrimonio fu di tale portata che anche<br />

papa Pio V chiese al Granduca di inter-<br />

Monica Giarrè<br />

Nicola Nuti<br />

rompere la relazione. Cosimo non cedette<br />

e i due si sposarono in segreto. Attraverso<br />

l'interpretazione che ci offre l'artista, riusciamo<br />

ad “entrare” nei rapporti e nelle<br />

incomprensioni che ci furono, tutti svelati<br />

sulla tela, soprattutto negli sguardi. Alla<br />

mostra saranno presenti anche alcuni abiti<br />

della celebre stilista Regina Schrecker.<br />

Monica Giarrè ha intrapreso un costante<br />

percorso artistico a partire<br />

dagli anni Novanta esponendo in<br />

numerosi spazi privati e pubblici. Nel tempo<br />

la tecnica dell’artista si è sviluppata fino<br />

ad elaborare un personale impianto che<br />

unisce la figurazione con elementi astratti.<br />

Nel corso dell’intensa attività espositiva, il<br />

suo lavoro non ha subìto cedimenti, ma è<br />

progredito al passo dei riconoscimenti ottenuti,<br />

fin dalla sua prima personale, L’ idea<br />

e il colore, al Palagio di Parte Guelfa di Firenze<br />

nel 2001. Ma è nel 2002 che Giarrè<br />

approfondisce temi e stile per la mostra<br />

che la Galleria Mentana di Firenze le dedicò<br />

a cura di Nicola Nuti. Seguono numerose<br />

collettive, tra le quali ricordiamo <strong>La</strong><br />

Pasqua al Centro Congressi Convitto della<br />

Calza a Firenze; Free Trade al Centro d’Arte<br />

San Vidal di Venezia; Donne in Arte alla Villa<br />

Strozzi di Firenze. E’ del 2003 una nuova<br />

personale alla Galleria <strong>La</strong> Tartaruga di Roma,<br />

curata da Tommaso Paloscia e la collettiva<br />

8 <strong>marzo</strong> al femminile al Palagio di<br />

Parte Guelfa. Seguono anni di sperimentazione<br />

e di faticosi ripensamenti, durante i<br />

quali l'artista partecipa a collettive quali Valori<br />

di continuità, alla Galleria Mentana di<br />

Firenze (2005), Creatività donna alla Galleria<br />

Frosecchi (Firenze, 2006), Situazione in<br />

rosso al Teatro Romano di Fiesole (2006).<br />

Nel 2012 l’artista crea una personale interpretazione<br />

delle figure mitologiche ed<br />

espone la serie Donne, angeli e miti nella<br />

Sala Costantini del Museo Archeologico di<br />

<strong>La</strong> grande designer ha realizzato tre abiti,<br />

sia da donna che da uomo, tutti ispirati<br />

dalla moda di corte della famiglia Medici,<br />

in particolare al gusto della raffinatissima<br />

Camilla Martelli, una donna forte dal destino<br />

molto complicato, ma nonostante ciò<br />

un'anima fragile così graziosa e femminile<br />

proprio come rivelano i suoi abiti.<br />

Fiesole illustrando il suo lavoro in una ricca<br />

monografia curata da Nicola Nuti ed edita<br />

da Polistampa. Nel 2013 altra personale: Il<br />

Coro degli Angeli all’Art Gallery Il Cesello di<br />

Firenze. Nel 2013 la collettiva Bandiere dei<br />

due Mondi all’Antica Compagnia della Vela<br />

(Isola di San Giorgio, Venezia). Le sue<br />

capacità espressive sono ormai consolidate<br />

quando lavora alla serie dedicata alla<br />

casata medicea che viene esposta nella<br />

personale Gente di casa - i Medici a Palazzo<br />

Nasi di Firenze per Mirabili Arte d'Abitare.<br />

<strong>La</strong> stessa mostra viene replicata dal 26<br />

maggio al 10 giugno 2018 al Consiglio regionale<br />

della <strong>Toscana</strong> (Palazzo Bastogi), a<br />

cui fa seguito la collettiva “I grandi maestri<br />

toscani, dalla collezione del Consiglio<br />

regionale della <strong>Toscana</strong> presso il Palazzo<br />

Malaspina di San Donato in Poggio. Nel<br />

2019 presenta il dipinto <strong>La</strong> Madama Butterfly,<br />

un ponte per Genova al Teatro dell'Opera<br />

di Firenze su invito del Rotary. Seguita<br />

nel tempo dalla critica, sul lavoro di Monica<br />

Giarrè sono stati pubblicati numerosi articoli<br />

e contributi.<br />

ALLA CORTE DI COSIMO I<br />

9


Anteprima<br />

Mostre<br />

<strong>La</strong> nota stilista Regina Schrecker presenta<br />

alla galleria Durearts tre sontuosi abiti<br />

dedicati a Cosimo I e Camilla Martelli<br />

Per l'evento viene riproposto in questa occasione il<br />

costume di scena del Duca di Mantova creato per il<br />

Rigoletto di Giuseppe Verdi<br />

di Lorenzo Borghini / foto Carlo Midollini<br />

Dopo un secolare periodo di<br />

tempo tornano a Firenze due<br />

opere importanti per il nome<br />

degli artisti che le hanno realizzate,<br />

per la storia della città e le sue vicende<br />

politiche del Cinquecento: il passaggio<br />

da Ducato a Granducato e le<br />

sue relazioni con la chiesa. Tornano<br />

insieme due tavole su legno, vendute<br />

chissà quando e dove separatamente<br />

e acquistate con il preciso intento di<br />

riportarle a Firenze: si tratta dei ritratti<br />

di Cosimo I e Camilla Martelli, diventata<br />

sua seconda moglie dopo la morte<br />

di Eleonora di Toledo. A questi dipinti<br />

sono accostati due ritratti contemporanei<br />

dei medesimi personaggi raffigurati<br />

dalla pittrice fiorentina Monica<br />

Giarrè con grande maestria utilizzando<br />

la sua consueta perizia tecnica per<br />

esaltare i loro volti in maniera molto<br />

suggestiva. Altrettanto splendido risulta<br />

l’accostamento di alcuni abiti<br />

firmati Regina Schrecker, fashion designer<br />

e creatrice di costumi teatrali.<br />

A Camilla Martelli, Regina abbina un<br />

abito di grandissimo effetto color oro,<br />

con una gonna larga e molto ricca con<br />

un bustino in prezioso broccato e una<br />

gorgiera sempre in pizzo dorato, quasi<br />

come un presagio della brutta fine<br />

del matrimonio con Cosimo e il successivo<br />

forzato internamento nel convento<br />

di Santa Monica; è vestita in<br />

modo ricco, da granduchessa, ma sobrio,<br />

di colore nero con grosse bande<br />

di seta jacquard in grigio/argento.<br />

E’ comunque Cosimo I dei Medici, il<br />

quadro che “ruba” la scena: il secondo<br />

Duca di Firenze, poi primo Granduca<br />

di <strong>Toscana</strong>, è abbigliato con un<br />

sontuoso mantello di pelle leopardata<br />

nero e oro, un giustacuore con inserti<br />

di pelle stampata damascata e<br />

braghe con motivi in rilievo, tutto nei<br />

toni scuri del brunito/nero con guizzi<br />

metallici. L’abito del Granduca, nella<br />

versione atemporale e volutamente<br />

non storicamente “copiata” di Regina<br />

Schrecker, è uno dei fantastici costumi<br />

di scena del Duca di Mantova creati<br />

per l’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi,<br />

rappresentata al Teatro Carlo Felice<br />

di Genova, e gentilmente prestato per<br />

quest’occasione. L’abito color oro di<br />

Camilla Martelli, invece, è stato esposto<br />

nell’imponente mostra Once upon<br />

a time: le spose di Regina Schrecker<br />

alla Corte dei Gonzaga, che si è tenuta<br />

nel Palazzo Ducale di Mantova, mentre<br />

l’abito nero da gran sera è della<br />

attuale collezione cerimonia Regina<br />

Schrecker Glamour.<br />

Regina Schrecker<br />

Broccato e pizzo dorato per l'abito dedicato a<br />

Camilla Martelli<br />

Pelle damascata e collo di pelliccia per il<br />

Granduca<br />

10<br />

REGINA SCHRECKER


+39 055 205 25 31<br />

dalle 10.00 alle 20.00 durerarts@gmail.com<br />

<strong>La</strong> galleria Durerarts propone una collezione di dipinti dei XV e XVI secoli,<br />

sia di provenienza italiana che di quella internazionale. Le principali<br />

tematiche affrontate sono quelle dell'arte sacra e dei ritratti di personaggi<br />

storici. Oltre alle mostre, la galleria contribuisce anche all'esame<br />

di nuove tele per l'estensione continua della collezione d'arte. Alcuni<br />

quadri sono di livello museale con attribuzioni eseguite da noti esperti,<br />

altri hanno un grande potenziale e necessitano di uno studio successivo.<br />

Perciò la collezione Durerarts può essere oggetto d’interesse per professionisti<br />

che si occupano sia delle collezioni museali che delle raccolte<br />

private. Il nostro obiettivo è fornire quadri di alta qualità ad un prezzo<br />

conveniente. Oltre che sul sito www.durerarts.com, è possibile vedere i<br />

quadri anche dal vivo, in via Maggio 34r, a Firenze. I nostri clienti sono,<br />

prima di tutto, professionisti e grandi intenditori d’arte; collezionisti,<br />

musei ed esperti. <strong>La</strong> pittura del Rinascimento, una delle eredità più<br />

preziose al mondo, nel giro degli ultimi cinque secoli tendeva a sparire<br />

dal campo visivo dagli amatori d’arte. Quei quadri hanno perso la provenienza,<br />

il colore, hanno subito forti restauri. Noi desideriamo trovare<br />

questi gioielli e farli tornare in vita. Perciò, oltre alla vendita delle opere<br />

d’arte, aiutiamo le persone a definire l’attribuzione dei propri quadri oppure<br />

a restaurarli.


Ritratti<br />

d’artista<br />

Leda Giannoni<br />

Una pittura gioiosa e vibrante d’emozione<br />

di Daniela Pronestì / foto courtesy dell’artista<br />

Percorrendo a ritroso la storia artistica<br />

di Leda Giannoni si comprende<br />

come negli anni la pittrice fiorentina<br />

abbia perfezionato insieme al disegno<br />

l’uso del colore divenuto, in effetti, sempre<br />

più gioioso e vibrante d’emozione. Una pittura<br />

che accoglie in sé il calore della vita<br />

e la profondità espressiva derivata dall’apertura<br />

al mondo intimo delle passioni e<br />

dei sentimenti. Gli affetti familiari, la bellezza<br />

rasserenante della natura, i volti delle<br />

persone care o di quelle che, incontrate<br />

occasionalmente, hanno lasciato tracce indelebili<br />

nella memoria: questi i principali<br />

temi di un immaginario pittorico dove l’esperienza<br />

vissuta viene trasfigurata in visione<br />

poetica. Agli scorci paesaggistici è<br />

affidata la descrizione dei luoghi che evocano<br />

i ricordi dell’infanzia o i momenti vissuti<br />

nel presente, e non sorprende che proprio<br />

in questi oggetti la forza emotiva del colore<br />

abbia il sopravvento sul rigore compositivo<br />

e sull’esattezza della rappresentazione.<br />

Indicative, a tal proposito, alcune vedute<br />

delle colline toscane, in cui il recupero della<br />

pittura en plein air offre un’immagine della<br />

natura come dimensione luminosa, consolatrice,<br />

accogliente, espressione di una<br />

serenità compiuta e in alcun modo intaccata<br />

dalle necessità che turbano il vivere quotidiano.<br />

Assai diverso il modo di intendere<br />

il ritratto, che unisce alla connotazione psicologica<br />

e all’esaltazione dei caratteri individuali<br />

la proiezione dei legami affettivi che<br />

avvicinano la pittrice al soggetto raffigurato.<br />

Volti amati, quelli delle figlie e delle nipoti,<br />

che Leda rappresenta in vivide scene<br />

di vita familiare, come se a muoverla fosse<br />

il desiderio di fermare sulla tela quei brevi<br />

e preziosi istanti di felicità che la pittura ha<br />

il potere di sottrarre al passaggio del tempo.<br />

In questo caso però l’impeto cromatico<br />

si attenua per rientrare nei confini certi del<br />

tracciato disegnativo, la cui estrema accuratezza<br />

denota uno studio del soggetto che<br />

precede la fase pittorica e che fa emergere<br />

quegli effetti chiaroscurali che sarà il colore,<br />

in seconda battuta, a ripercorrere ed<br />

esaltare per dare corpo alla figura. Giovani<br />

donne, esempi di una bellezza in molti casi<br />

Meditazione, olio su tela, cm 80x100<br />

Ritratto di fanciulla, tecnica mista, cm 45x50<br />

12<br />

LEDA GIANNONI


ancora acerba, che si muovono e agiscono<br />

con disinvoltura, indifferenti verso chi<br />

le osserva o consapevoli della presenza di<br />

uno spettatore a cui non temono di rivolgere<br />

uno sguardo fiero e al contempo amorevole.<br />

<strong>La</strong> passione per la musica e la danza,<br />

arti gemelle da lei celebrate come emblemi<br />

di grazia, si pone all'origine della serie dedicata<br />

alla stella della danza internazionale<br />

Carla Fracci e dei ritratti di Rudolf Nureyev<br />

e Riccardo Muti, nomi che risplendono nel<br />

mondo della cultura e a cui la pittrice fiorentina<br />

ha inteso rendere il giusto tributo.<br />

<strong>La</strong> solidità stilistica maturata negli anni<br />

non le ha impedito di tentare strade nuove<br />

per raggiungere una maggiore libertà<br />

nell'uso del colore e nella definizione degli<br />

sfondi, che si avvalgono delle stesure<br />

cor pose ottenute con l'aggiunta di stucco,<br />

sabbia e gesso per accentuare la matericità<br />

delle superfici. In altri casi, i grandi monocromi<br />

dorati impreziosiscono il tessuto pittorico<br />

ed invitano ad una lettura simbolica<br />

della figura ritratta, che appare come una<br />

presenza maestosa in netto contrasto con<br />

l'articolazione morbida e armoniosa degli<br />

elementi floreali. Una pittrice sensibile e<br />

raffinata, amante della tradizione e capace,<br />

allo stesso tempo, di elaborare un registro<br />

espressivo di indubbia originalità.<br />

Ritratto di Giulia, olio su tela, cm 70x100<br />

Leda Giannoni riceve da Lucia Raveggi il premio Ponte Vecchio (ph. Franco Giomini)<br />

Nata a Montecatini Terme, Leda<br />

Giannoni vive a Firenze fin da<br />

piccola. Ha frequentato il Liceo<br />

Classico e si è laureata in Scienze Politiche<br />

alla Cesare Alfieri. Ha insegnato Diritto<br />

Pubblico Comparato e Storia delle<br />

Istituzioni Politiche nella stessa facoltà.<br />

Come ricercatrice ha pubblicato diversi<br />

lavori. L 'arte però è sempre stata<br />

la sua passione. Ha disegnato e dipinto<br />

e la sua dedizione nel tempo si è tradotta<br />

in un vero e proprio impegno. Ha<br />

frequentato scuole artistiche di rilievo<br />

come quella di Tiziano Bonanni. Si<br />

è soffermata sullo studio dell'arte sacra<br />

con dipinti su tavole con foglia d'oro ed<br />

ha preso parte a numerose esposizioni<br />

in varie gallerie e luoghi sacri. Appassionata<br />

di ballo classico, ha proseguito<br />

con una produzione di tecniche miste<br />

su tela riguardanti personaggi famosi<br />

quali Carla Fracci, Rossella Brescia e<br />

Nureyev. Ha partecipato a mostre di pittura<br />

nazionali e internazionali e a diversi<br />

premi importanti. Nel 2015 ha ricevuto<br />

dall'Accademia Internazionale Medicea<br />

il Collare <strong>La</strong>urenziano. A Roma, sempre<br />

nel 2015, il Premio Michelangelo e<br />

a Firenze a Palazzo Borghese il premio<br />

Leonardo da Vinci. A Parigi nel 2016 le<br />

è stato conferito il premio internazionale<br />

Le Louvre e nel 2018 a Firenze il premio<br />

Ponte Vecchio. Ha donato il dipinto<br />

Giovanni Paolo II alla Galleria d’Arte Civica<br />

Giuseppe Sciortino di Monreale in<br />

provincia di Palermo. E’ specializzata<br />

soprattutto nel ritratto di personaggi famosi,<br />

la sua più grande passione. Di recente<br />

ha dipinto un ritratto del maestro<br />

Franco Zeffirelli, con immensa riconoscenza<br />

per il patrimonio umano, artistico<br />

e culturale che il grande regista ha<br />

donato all’Italia e al mondo. Un ritratto<br />

che l’artista vorrebbe donare alla Fondazione<br />

Franco Zeffirelli di Firenze.<br />

LEDA GIANNONI<br />

13


Ritratti<br />

d’artista<br />

Marta Carlesi<br />

<strong>La</strong> sua mostra Fonte di vita nella settecentesca<br />

Compagnia del Corpus Domini della Pieve di San<br />

Giovanni Decollato nel Castello di Montemurlo<br />

quella di restauratrice. Ha cominciato<br />

ben presto a partecipare a mostre<br />

collettive e a allestire personali e parallelamente<br />

a ottenere riconoscimenti<br />

e premi a Prato, Cagliari e<br />

Palermo, e all'estero a Norimberga,<br />

Monaco di Baviera,<br />

Meersburg e Amsterdam. Di<br />

lei si sono occupati nel corso<br />

degli anni Cristina Andreotti,<br />

Carla Pacetti, Gloria Gambacciani<br />

e un artista importante<br />

come il professor Italo Bolano<br />

che tra l'altro ha scritto di<br />

lei “I suoi colori interpretano<br />

psicologicamente il paesaggio<br />

o la figura con sicurezza<br />

e disinvoltura e giunge a<br />

trasformare e modificare una<br />

vita sempre relativa al suo<br />

stato che travalica, qualche<br />

volta, tempo e spazio...Molto<br />

spesso Marta si trova a lottadi<br />

Fabrizo Borghini<br />

Il faro, acrilico su faesite, cm 50x80<br />

Bianco e nero, acrilico su medio denso, cm 80x100<br />

L'associazione Il Borgo della<br />

Rocca di Montemurlo con<br />

il patrocinio del comune organizza<br />

la mostra Fonte di vita dell'artista<br />

Marta Carlesi curata da Cinzia<br />

Menichetti che verrà inaugurata sabato<br />

30 <strong>marzo</strong> alle ore 17. Si terrà nella<br />

settecentesca Compagnia del Corpus<br />

Domini della Pieve di San Giovanni<br />

Decollato in piazza Castello di Montemurlo.<br />

L'antico complesso religioso<br />

sarà aperto al pubblico, con ingresso<br />

libero, fino al 18 aprile con il seguente<br />

orario di visita: dal lunedì al venerdì<br />

dalle 16 alle 19.30 e il sabato e la<br />

domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16<br />

alle 19.30. Marta Carlesi è nata a Cagliari<br />

ma all'età di 4 anni si è trasferita<br />

a Pistoia dove si è stabilita in maniera<br />

definitiva dal 1949. Ha iniziato a<br />

dipingere alla fine degli anni Cinquanta<br />

sotto la guida del pittore Umberto<br />

Mariotti inserendosi rapidamente nel<br />

movimento artistico della città grazie<br />

alla frequentazione di importanti<br />

maestri come Remo Gordigiani, Pietro<br />

Bugiani, Corrado Zanzotto, Alfiero<br />

Cappellini, Marcello Lucarelli, Valerio<br />

Gelli, Jorio Vivarelli. Nel corso degli<br />

anni ha alternato l'attività di pittrice a<br />

14 MARTA CARLESI


e tra realtà visiva e quella interiore.<br />

In questo contrasto, realtà e fantasia,<br />

sta l'originalità della sua personalità:<br />

una realtà scavata nell'interno e addolcita<br />

dalla fantasia...”. Cristina Andreotti<br />

ricorda che “per la prima volta<br />

l'ho vista in occasione di un premio di<br />

pittura estemporanea. Era di fronte al<br />

cavalletto con una tela appena abbozzata....mi<br />

rivelò che aveva ricominciato<br />

a dipingere dopo una lunga pausa<br />

e in seguito ho capito che la giovinezza<br />

interiore di Marta, quel suo sentimento<br />

dei contrari, caratterizzano non<br />

solo il suo modo di dipingere ma definiscono<br />

anche i tempi in cui riesce a<br />

farlo. Si tratta di fasi di entusiasmo,<br />

energia e fiducia, cui seguono quelle<br />

di silenzio e attesa....un'alternanza<br />

che trae origine dal suo entusiasmo<br />

e al tempo stesso dalla sua inquietudine...Marta<br />

riesce a far convivere il<br />

forte senso di appartenenza alla propria<br />

realtà con quel sentimento “picaro”<br />

di libertà che la induce, in alcuni<br />

momenti, ad affermare la propria individualità<br />

attraverso la pittura...Per<br />

questo le auguro di continuare sempre<br />

“tesa di ansia” di rimanere “in attesa”<br />

della chiamata personale, di<br />

continuare ad avere la certezza che “i<br />

dubbi che conosce sono di non sapere”,<br />

in modo da preservare la “giovinezza<br />

dell'interiorità”.<br />

Regata forza 7, acrilico su medio denso, cm 50x70<br />

Mattanza, acrilico su faesite, cm 50x70<br />

Nudo, acrilico su faesite, cm 50x70<br />

<strong>La</strong> fonte della vita, acrilico su faesite, cm 50x70<br />

MARTA CARLESI 15


Anteprima<br />

Mostre<br />

Leonardo da Vinci<br />

Fogli scelti dal Codice Atlantico in mostra a Palazzo Vecchio per<br />

raccontare il legame del genio del Rinascimento con Firenze a<br />

cinquecento anni dalla morte<br />

di Barbara Santoro<br />

Cinquecento anni fa moriva in Francia,<br />

nel Castello di Clos-Lucè, Leonardo<br />

da Vinci. Aveva lasciato Firenze da<br />

oltre 10 anni ma era sempre rimasto profondamente<br />

legato alla sua città, tanto che<br />

per tutta la vita amò definirsi “pittore fiorentino”.<br />

L'anno prima di morire uno dei suoi<br />

ultimi fogli fu dedicato al leone (il Marzocco)<br />

e al serraglio dei leoni che si trovava dietro<br />

Palazzo Vecchio. <strong>La</strong> data è significativa<br />

perché è quella del 24 giugno 1518, giorno<br />

di San Giovanni patrono fiorentino. <strong>La</strong> mostra<br />

Leonardo da Vinci e Firenze / Fogli scelti<br />

dal Codice Atlantico curata da Cristina Acidini<br />

sarà presentata a Palazzo Vecchio dal<br />

29 <strong>marzo</strong> al 24 giugno 2019. Sono dodici<br />

i fogli scelti dal Codice Atlantico della Biblioteca<br />

Ambrosiana di Milano perché sono<br />

questi che parlano dei rapporti fra l'artista e<br />

la sua città. A Firenze Leonardo era in contatto<br />

con i banchieri, mercanti e viaggiatori.<br />

Egli faceva da tramite tra la corte di Ludovico<br />

il Moro e Firenze per le occorrenze più diverse.<br />

Assente per quasi 20 anni, nel 1500<br />

torna a Firenze e nel 1503 frequenta il grande<br />

ospedale di Santa Maria <strong>Nuova</strong> dove deposita<br />

i suoi risparmi nel giorno della morte<br />

del padre; ad interessarlo erano soprattutto<br />

le sale di anatomia per la dissezione dei<br />

cadaveri che gli consentivano di studiare il<br />

corpo umano. Importante è il foglio con un<br />

suo ricordo dell'infanzia, ovvero il grande<br />

sogno del Nibbio, considerato anche un caposaldo<br />

nella storia della psicoanalisi per il<br />

saggio che ispirò Freud nel 1910. Questo ci<br />

fa capire che fu in questo periodo che Leonardo<br />

sperimentò il famoso volo dal Monte<br />

Ceceri. Negli stessi anni studiò l'idrografia<br />

della intera Valle dell'Arno progettando una<br />

deviazione del fiume tramite un canale che<br />

ne regimentasse il corso tortuoso. In quel<br />

periodo ricevette dal gonfaloniere Pier Soderini<br />

l’offerta per la realizzazione della Battaglia<br />

di Anghiari da dipingere nella sala di<br />

Palazzo Vecchio, di fronte alla Battaglia di<br />

Cascina di Michelangelo. Come tutti sanno,<br />

l'opera andò perduta arrecando a Leonardo<br />

molto dolore. Sarà poi a Milano al servizio<br />

dei Francesi, a Roma e a Firenze alla corte<br />

di Leone X (1475-1521) , il papa figlio di<br />

Lorenzo il Magnifico. Si rinsalda così il suo<br />

legame con la famiglia Medici, in particolare<br />

con il figlio di Lorenzo il Magnifico, Giuliano,<br />

Duca di Nemours. Due fogli esposti<br />

in mostra rivelano questi anni. Sarà poi al<br />

servizio di Francesco I in Francia. In questa<br />

vita complessa, piena d’incarichi prestigiosi<br />

ma non sempre con esiti positivi, si<br />

dimostra la curiosità insaziabile di Leonardo<br />

e come Firenze sia stata sempre il suo<br />

punto di riferimento. I fogli in mostra lo attestano<br />

continuamente. Chiude la mostra,<br />

quasi come contraltare delle opere su carta,<br />

un solo quadro: il busto del Redentore<br />

proveniente dalla Pinacoteca Ambrosiana<br />

attribuito a Gian Giacomo Caprotti detto<br />

Salaino e da lui firmato. Salai era uno degli<br />

allievi più cari al maestro e un qualche sentore<br />

leonardesco c'è sicuramente in lui. <strong>La</strong><br />

presenza in mostra di questo quadro farà<br />

molto discutere, ci si porranno domande e<br />

verranno fuori dubbi o certezze. Ma non è<br />

forse questo che chiediamo ad un mostra?<br />

Buona visione.<br />

Gian Giacomo Caprotti detto il Salaino, Busto del Redentore<br />

(1511), Pinacoteca Ambrosiana<br />

Leonardo da Vinci e Firenze / Fogli<br />

scelti dal Codice Atlantico<br />

29 <strong>marzo</strong> – 24 giugno 2019<br />

A cura di Cristina Acidini<br />

Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, Firenze<br />

Promossa dal Comune di Firenze<br />

con il coordinamento e l’organizzazione<br />

di MUSE<br />

LEONARDO DA VINCI<br />

17


GRAN CAFFÈ SAN MARCO<br />

Un locale nuovo e poliedrico, con orari che coprono tutto l'arco della giornata.<br />

Perfetto sia per un pranzo di lavoro che per una cena romantica o per qualche<br />

ricorrenza importante<br />

Piazza San Marco 11/R - 50121 Firenze<br />

+ 39 055 215833<br />

www.grancaffesanmarco.it


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Bruna Scali<br />

Dall’1 al 28 febbraio l’Oratorio San Carlo di<br />

Castelfiorentino ha ospitato la personale della<br />

pittrice castellana<br />

In mostra cartoni preparatori per opere pubbliche, disegni<br />

degli anni Settanta e visioni naturalistiche ispirate alle<br />

bellezze del paesaggio toscano<br />

di Fabrizio Borghini / foto courtesy dell’artista<br />

Dall’1 al 28 febbraio l’Oratorio<br />

San Carlo a Castelfiorentino ha<br />

ospitato la personale della pittrice<br />

castellana Bruna Scali. Parlando della<br />

mostra l’artista spiega:«Presento in<br />

quest’occasione il cartone dell’ultimo<br />

mio lavoro per Castelfiorentino che ho<br />

usato per la decorazione ceramica in via<br />

Adimari, inaugurata a novembre 2017.<br />

Altre opere per Castello sono: il mosaico<br />

dell’Annunciazione della chiesetta<br />

prefabbricata sotto l’Ospedale, la vetrata<br />

per la Cappella delle reliquie in Santa<br />

Verdiana e le due storie a fumetti per<br />

Verdiana e per Membrino. L’epoca della<br />

contestazione studentesca e dei così detti<br />

“anni di piombo” è documentata nei disegni<br />

a tecnica mista dei primi anni ’70.<br />

Così agli stessi anni risale quella militanza<br />

per i valori della Resistenza che sempre<br />

più, invece che opera di memoria,<br />

sta ritornando a richiamarci a un dovere<br />

di testimonianza per un’attualità purtroppo<br />

sempre più tragica, dove al “mai<br />

più” sembra sostituirsi il “sempre”. Nel<br />

periodo successivo sono tornata a una<br />

figurazione più classica con affreschi e<br />

oli dedicati alla nostra campagna, cui<br />

è seguito un periodo d’innamoramento<br />

per i Preraffaelliti. Dando uno sguardo<br />

d’insieme, posso dire che la mia ricerca<br />

è sempre stata multiforme e non si<br />

è mai accontentata di “stili” ripetuti, dal<br />

momento che non è mai diventata un<br />

semplice esercizio di mestiere, ma una<br />

gioia per le sperimentazioni». Il sindaco<br />

di Castelfiorentino Alessio Falorni,<br />

presente all’inaugurazione della mostra,<br />

ha omaggiato l’artista con queste<br />

parole: «Bruna Scali, artista castellana<br />

molto apprezzata per le sue opere, ha<br />

voluto rinnovare il suo sentimento di affetto<br />

nei confronti della nostra comunità<br />

con una personale allestita all’Oratorio<br />

di San Carlo: una mostra antologica che<br />

ripercorre attraverso il disegno, la grafica,<br />

la pittura e l’affresco cinque decenni<br />

di passione artistica dagli anni Settanta<br />

a oggi. Ne fanno fede i suoi piccoli<br />

e grandi capolavori - talora disseminati<br />

nel nostro centro storico - che hanno<br />

contribuito a impreziosire alcune vie<br />

del paese alto o ancora ad abbellire il<br />

patrimonio artistico delle chiese, facendo<br />

emergere quel suo legame speciale<br />

con Santa Verdiana, patrona di Castelfiorentino».<br />

Una panoramica della mostra<br />

BRUNA SCALI 19


Spunti di critica<br />

Fotografica<br />

A cura di<br />

Nicola Crisci<br />

Ernst Haas<br />

Fotografo anticonformista, è stato maestro del<br />

colore e del movimento<br />

di Nicola Crisci / foto Ernst Haas<br />

Nato a Vienna nel 1921 e morto<br />

a New York nel 1986, Ernst Haas<br />

è senza dubbio uno dei più<br />

influenti e celebrati protagonisti della<br />

storia della fotografia. Dotato di spiccata<br />

sensibilità artistica, è stato ambasciatore<br />

di un genere fotografico che a<br />

distanza di 50 anni non smette di stupire,<br />

affascinare ed incuriosire. Si cimentò<br />

ed eccelse nei principali generi<br />

fotografici, dal fotogiornalismo alla fotografia<br />

industriale, dal reportage di<br />

costume alla fotografia sportiva, senza<br />

dimenticare il ritratto. Come per altri<br />

fotografi del suo tempo quali Henri<br />

Cartier Bresson, la sua aspirazione giovanile<br />

era diventare pittore. Agli inizi<br />

degli anni 40 iniziò a studiare medicina,<br />

ma a causa delle sue origini ebraiche fu<br />

costretto ad abbandonare gli studi. Poco<br />

dopo, con lo scoppio della Seconda<br />

Guerra Mondiale, si arruolò nell’esercito<br />

tedesco. Solo dopo la fine della guerra<br />

iniziò ad occuparsi di fotografia. Nel<br />

1949, invitato da Robert Capa, entrò a<br />

far parte dell’ agenzia Magnum. Qui ebbe<br />

modo di stringere rapporti con Henry<br />

Cartier Bresson e Werner Bishof.<br />

Nel 1951 si trasferì negli Stati Uniti dove<br />

iniziò fin da subito a sperimentare<br />

l’utilizzo del colore grazie alle pellicole<br />

Kodachrome (a 12 ASA). Questa nuova<br />

fase fu inaugurata da un servizio di<br />

ventiquattro scatti su New York pubblicato<br />

nel 1953 sulla rivista Life col<br />

titolo Immagini di una città magica. Il<br />

suo stile è contraddistinto da una semplicità<br />

ingannevole che nasconde una<br />

perizia tecnica frutto di innumerevoli<br />

sperimentazioni. I capisaldi della sua<br />

ricerca fotografica, per i quali è stato<br />

senza dubbio un pioniere ed un rivoluzionario,<br />

sono essenzialmente due: il<br />

colore ed il movimento che entrano a<br />

pieno titolo nell’arte fotografica. Haas<br />

realizzava immagini volutamente mosse<br />

scattando con tempi di esposizione<br />

più lenti in maniera da rappresentare<br />

il movimento e imparando a muoversi<br />

alla velocità del soggetto durante<br />

lo scatto (tecnica che prese il nome di<br />

panning). Era sempre pronto a nuove<br />

esperienze e a mettere in discussione<br />

le proprie tecniche stilistiche.<br />

«<strong>La</strong> realtà pura e semplice - affermava<br />

il fotografo viennese - non mi interessa<br />

più. Senza toccare il mio soggetto<br />

voglio arrivare al momento in cui, attraverso<br />

la pura concentrazione del vedere,<br />

l’immagine composta diventa più<br />

fatta che presa». E ancora: «Una formula<br />

è la morte di tutto. Ci deve sempre<br />

essere una qualche sorpresa. E la<br />

cosa strana, nell’estetica, è che anche<br />

quando si ha l’impressione di avere una<br />

formula, è vero anche l’esatto opposto.<br />

Alcuni, per esempio, parlano di formule<br />

per quanto riguarda il colore, sostenendo<br />

che non si dovrebbero abbinare<br />

mai certi colori, e così via. Ma dai pittori<br />

impariamo che, se tali formule esistono,<br />

possiamo anche infrangerle».<br />

Una visione anticonformista confermata<br />

da questo suo pensiero: «Trasformare<br />

un oggetto da quello che è a ciò<br />

che si vuole che sia. Un’immagine è l’espressione<br />

di un’impressione. Se il bello<br />

non era in noi, come potremmo mai<br />

riconoscerlo?».<br />

www.ernst-haas.com<br />

20 ERNST HAAS


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Elliott Erwitt<br />

Fino al 24 febbraio la Reggia di Venaria<br />

ospita un’imponente retrospettiva del<br />

celebre fotografo statunitense<br />

di Maria Grazia Dainelli / foto Elliot Erwitt<br />

Oltre 170 immagini in bianco e<br />

nero tracciano il percorso di<br />

uno dei più grandi fotografi del<br />

Novecento evidenziando tutte le sfaccettature<br />

del suo lavoro. Personae è<br />

la più grande retrospettiva mai dedicata<br />

ad Elliott Erwitt che unisce per la<br />

prima volta la grande collezione di immagini<br />

a colori e le sue icone in bianco<br />

e nero. Il percorso espositivo mette<br />

in luce l’eleganza compositiva, l’ironia,<br />

la profonda umanità, la drammaticità<br />

e allo stesso tempo l’umorismo<br />

del celebre fotografo americano. Tutte<br />

caratteristiche che rendono Erwitt<br />

un autore amatissimo e inimitabile,<br />

non a caso è considerato il fotografo<br />

della commedia umana. Erwitt ha<br />

uno sguardo acuto e pieno di empatia,<br />

dal quale emerge l’ironia e al tempo<br />

stesso la complessità del vivere quotidiano.<br />

Con il titolo Personae si allude<br />

proprio a questa sua adesione alla<br />

vita concreta degli individui. L’autore<br />

afferma a questo riguardo: «Le idee,<br />

per quanto siano straordinariamente<br />

interessanti nella conversazione e<br />

nella seduzione, hanno poco a che vedere<br />

con la fotografia; la foto è sintesi<br />

di una situazione, l’istante in cui<br />

tutto combacia. E’ l’ideale fuggevole».<br />

Per niente incline alle convenzioni, ha<br />

spesso fatto ricorso allo pseudonimo<br />

André S.Solidor, suo alter ego sferzante<br />

ed irriverente che Erwitt ha utilizzato<br />

per colpire senza diplomazia il<br />

mondo dell’arte contemporanea ed un<br />

certo tipo di fotografia: il digitale e il<br />

Photoshop, la nudità gratuita e l’eccentricità<br />

fine a se stessa. Una maschera<br />

dissacrante che prende in giro<br />

certi artisti con un’esilarante parodia,<br />

che fa sorridere e allo stesso tempo<br />

invita ad una seria riflessione sul mercato<br />

dell’arte.<br />

ELLIOT ERWITT 21


L'autrice<br />

Racconta<br />

Parabola di poesia<br />

L’amore come testimonianza nel libro di Donatella Tesi<br />

di Mauro Baroni (editore del romanzo Parabola di poesia e autore della prefazione)<br />

Il mio intervento non intende, in<br />

maniera alcuna, appesantire il testo,<br />

è squisitamente di cuore. Di<br />

fronte a codeste pagine non potevo<br />

tacere; non si fa l’editore per caso.<br />

E se entro, con rispetto del récit<br />

nel récit, si deve proprio a quell’élan<br />

che mi guida nella mia professione.<br />

Intanto, una prima osservazione:<br />

il libro di Donatella, mi permetta<br />

di chiamarla così, non propone un<br />

episodio limitato e contingente di<br />

contenuto soltanto sentimentale e<br />

amoroso (che, ad una prima lettura<br />

superficiale, sembrerebbe predominante),<br />

ma è la testimonianza di<br />

un’esperienza etica e spirituale ad<br />

ampio raggio, ricca e complessa.<br />

Nel linguaggio si esprime un accento<br />

sincero e inconfondibilmente nuovo,<br />

a causa di una speciale commozione,<br />

intima accorata musicale. Nonostante<br />

il coinvolgimento, Donatella riesce<br />

a creare un alone di lontananza<br />

(vedi il capitolo Assenza), come intendesse<br />

favorire, dolcemente, un’epopea<br />

della memoria distante. Ed è<br />

come se volesse convogliare in tali<br />

giorni e in tali anni tutto il suo essere<br />

nella direzione di un’inesauribile sete<br />

d’amore: amore che diviene uno dei<br />

presupposti dell’ideale carica ravvivante<br />

di un’esistenza e concepita<br />

romanticamente, il primo dei fili conduttori,<br />

insomma, del progressivo<br />

svolgersi della vita, dell’esistere. E’<br />

una proclamata purezza dell’amore<br />

(che continua a nutrirsi di ricordo):<br />

senza l’amore – sogno che ci eleva<br />

e distacca dall’amara realtà – la vita<br />

non ha senso né pregio. <strong>La</strong> vicenda<br />

d’amore vissuta dall’autrice, in termini<br />

di una volontà di coppia - la<br />

terza unità mi piacerebbe chiamarla<br />

- si realizza allorché e solo quan-<br />

Copertina del libro, Parabola di poesia<br />

22<br />

DONATELLA TESI


Donatella Tesi<br />

do due unità si fondono. E se questa<br />

vicenda d’amore finisce a causa<br />

della morte del poeta, una solitudine<br />

profonda vibra nella memoria<br />

dell’autrice, e lui diventa una creatura<br />

interiore, parte di lei. E’ importante<br />

riguardare questa condizione<br />

della vita spirituale dell’autrice che<br />

non è un sentimento oggettivamente<br />

ricevuto dall’esterno, ma occasione<br />

di autoanalisi, come vagheggiamento<br />

dell’altro perduto, cui restituisce<br />

– quasi ponendo allo specchio la<br />

sua interiorità – vita, cuore, respiro.<br />

E tutto pare portare alla confessione<br />

di una situazione di souffrance<br />

(per usare un vocabolo tanto caro al<br />

Leopardi): volontà di soffrire per<br />

non dimenticare, rêverie d’uno stato<br />

d’animo dolente, ma necessario<br />

perché lui continui a vivere in lei, attraverso<br />

lei. Poi inizia un racconto<br />

che sembra riassumere i “giorni belli”<br />

, quelli in cui varcavano i monti<br />

e contemplavano i cieli azzurri sognando<br />

un’arcana felicità. Nel vivere<br />

la sua assenza non è tristezza<br />

quella dell’autrice, ma è ancora<br />

amore che si trasforma in abbandoni,<br />

in evocazioni, nostalgie, visioni,<br />

immaginazioni, poesia. <strong>La</strong> sua testimonianza<br />

non è dunque fine a se<br />

stessa, è il profilo di un orizzonte<br />

inedito e tutto da scoprire (vivere<br />

senza di lui); è evocazione di quel<br />

mondo dove lui con lei viveva, gioiva<br />

e soffriva. Com’è forte la particolare<br />

intensità e profondità dell’impegno<br />

amoroso con cui lei, la narratrice,<br />

vive quest’esperienza, dolorosa ferita,<br />

sofferenza e affanno, è vero,<br />

ma anche per non dimenticare le cose<br />

che segnano, indissolubilmente,<br />

le infinite cose della vita. Attraverso<br />

questo libro, anch’io ho imparato<br />

ad amare Vladimir insieme all’affetto<br />

dell’autrice, le sue parole e i versi<br />

del poeta. In questo senso, con il<br />

suo nome, chiudo queste righe non<br />

prima di aver ricordato, le parole di<br />

Marina Cvetaeva, ad epigrafe, l’intento<br />

principe di questo libro: <strong>La</strong> testimonianza<br />

è il mio modo di essere<br />

esatta nella vita.<br />

DONATELLA TESI 23


GALLERIA D’ARTE MENTANA FIRENZE<br />

Presenta<br />

Un viaggio nel colore<br />

Mostra personale dell'artista Rosario Bellante<br />

Da sabato 30 <strong>marzo</strong> (inaugurazione ore 18) al 17 aprile<br />

A cura dell'art director Giovanna <strong>La</strong>ura Adreani<br />

Nero palude, cm 76x76<br />

Questa mostra riunisce l'ultima produzione di Rosario Bellante, mostrando<br />

come negli anni la sua pittura, pur arricchendosi di sempre nuovi scorci<br />

naturali, abbia mantenuto coerenza di stile e sincerità d’espressione.<br />

Un viaggio nel cuore segreto della natura, nella fascinazione del colore e<br />

delle sue tante sfumature di significato.<br />

GALLERIA D’ARTE MENTANA<br />

Via della Mosca 5r (angolo Piazza Mentana) - 50122 (FI)<br />

+39.055.211984 - www.galleriamentana.it<br />

galleriamentana@galleriamentana.it


Firenze<br />

Mostre<br />

Pasquale Galbusera<br />

L’artista lombardo protagonista della mostra Viaggio<br />

di sola andata alla Galleria di Palazzo Coveri<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy dell’artista<br />

Pasquale Galbusera<br />

Nella splendida Galleria di Palazzo<br />

Coveri sul Lungarno Guicciardini<br />

19 è in corso la mostra Viaggio<br />

di solo andata dell'artista lombardo<br />

Pasquale Galbusera. Il titolo fa già comprendere<br />

l'intrigante viaggio senza ritorno<br />

dello scultore che, sospinto da una<br />

maggiore maturità, indaga sensazioni<br />

nuove, più intime e spirituali. Entrando<br />

nelle magnifiche sale della galleria, accolti<br />

dal sorriso radioso di Beatrice Cifuentes<br />

Sarmiento, ci vengono incontro quadri di<br />

grandi dimensioni che sulle pareti candide<br />

mettono in risalto i loro magnifici colori<br />

mai sgargianti, mai sfolgoranti ma<br />

giocati su toni raffinati e eleganti. Disposte<br />

in qua e là nella sala spaziosa ci sono<br />

le sculture, per lo più lavorate su legni<br />

pregiati. Quello di Galbusera è un viaggio<br />

di solo andata, un tragitto che non<br />

conosce incertezze o dubbi, esitazioni o<br />

paure nella sua ricerca di perfezione. <strong>La</strong><br />

sua ricerca interiore confluisce in quella<br />

che potremmo definire un'arte “umanistica”<br />

legata molto più all'uomo che alla<br />

natura; quasi una ricerca di tipo quattrocentesco.<br />

L'uomo, presenza centrale,<br />

vive immerso nella natura contemplandone<br />

la grandezza. Maurizio Vanni, noto<br />

critico d’arte e curatore della mostra,<br />

sottolinea commentando le opere di Galbusera:«Nel<br />

suo lavoro non c’è mai un<br />

atteggiamento di astrazione, un desiderio<br />

di pura sperimentazione della materia<br />

o del segno, della luce o del colore<br />

ma piuttosto una precisa volontà di sintesi<br />

e d'indagine sull'uomo e attraverso<br />

l'uomo». Ma chi è Pasquale Galbusera?<br />

Nato a Bernareggio in provincia di Monza<br />

nel 1943, si forma sotto la guida di<br />

esperti maestri del legno e grandi ceramisti<br />

a Milano, all'interno di varie fondazioni<br />

dove si respira un’energia culturale<br />

nuova e rivoluzionaria. Nel 1976 a Palazzo<br />

Litta a Milano viene presentata la<br />

sua prima esposizione di quadri a olio su<br />

tela e su carta. Nello stesso anno l’artista<br />

esegue la sua prima scultura in legno.<br />

Gli anni Ottanta vedono Galbusera<br />

sperimentare alcuni materiali quali bronzo<br />

e legni di varia natura soprattutto acero.<br />

Negli anni Novanta inanella una serie<br />

Vita, morte e resurrezione, rovere, 1984<br />

di mostre internazionali dove propone<br />

opere realizzate con tantissimi materiali:<br />

l'ottone, il bronzo, la porcellana, il vetro<br />

insieme alla ricerca sempre di nuovi<br />

legni. Gli anni Duemila sono quelli della<br />

sfida alla forza di gravità con sculture<br />

monumentali e l'utilizzo del legno di olivo<br />

in una sacralità completamente rinnovata.<br />

Nel 2005 viene chiamato a ristrutturare,<br />

con opere lignee e arredi liturgici,<br />

la cripta di San Francesco nella basilica<br />

papale di Santa Maria degli Angeli nella<br />

Porziuncola ad Assisi. L'arcivescovo di<br />

Danzica affida all'artista nel 2017 il progetto<br />

per l'arredo liturgico della nuova<br />

cattedrale che sarà dedicata al papa santo<br />

Giovanni Paolo II. Un artista di tutto rispetto<br />

che potremo apprezzare fino al 30<br />

aprile alla Galleria di Palazzo Coveri.<br />

PASQUALE GALBUSERA<br />

25


Personaggi<br />

Piero Tosi costumista da Oscar<br />

È di Sesto Fiorentino uno dei miti viventi del cinema italiano<br />

di Aldo Fittante<br />

È<br />

nato il 10 aprile 1927 a Montorsoli<br />

in via della Docciola<br />

22 da Mario Tosi e Rina Seravalli.<br />

Successivamente la famiglia si<br />

trasferì in via Bolognese 9 e poi, dal<br />

1962, a Firenze dove Piero aveva frequentato<br />

l'Istituto d'Arte di Porta Romana<br />

– allievo di Pietro Parigi - e poi<br />

l'Accademia di Belle Arti dove aveva<br />

seguito con passione i corsi di Ottone<br />

Rosai, che Tosi ricorda così:« Da<br />

lui ho imparato molto più seduto ai<br />

tavoli delle Giubbe Rosse che all'Accademia.<br />

Erano due grandi artisti accomunati<br />

dal dna che c'è nei toscani<br />

che hanno il dono del disegno...può<br />

darsi che sia rimasta una traccia del<br />

Rinascimento». Il primo impegno da<br />

costumista è del 1947 per Il candeliere<br />

di De Musset diretto da Franco<br />

Enriquez al Rondò di Bacco di Palazzo<br />

Pitti. Risale all'anno successivo<br />

l'incontro con Luchino Visconti<br />

che lo vuole come assistente ai costumi<br />

e alle scene di un Troilo e Cressida<br />

al Maggio Musicale Fiorentino e<br />

nel 1951 sul set di Bellissima. Da allora,<br />

prende vita un lungo sodalizio<br />

professionale che si protrarrà fino alla<br />

scomparsa del maestro per il quale<br />

Tosi firma i costumi di Senso, Le<br />

notti bianche, Rocco e i suoi fratelli,<br />

Il Gattopardo, <strong>La</strong> caduta degli dei,<br />

Morte a Venezia, Ludwig, Gruppo di<br />

famiglia in un interno e L'innocente,<br />

ultimo film del regista milanese.<br />

Ma li vede a fianco anche ne <strong>La</strong> Locandiera<br />

(1952) e Zio Vania (1955),<br />

due clamorosi successi teatrali. Oltre<br />

ai capolavori viscontiani, Tosi collabora<br />

anche a altre importanti pellicole<br />

di autori del calibro di Fellini, De<br />

Sica, Pasolini, Liliana Cavani<br />

e i toscani Monicelli, Bolognini<br />

e Zeffirelli col quale<br />

instaura un particolare feeling<br />

artistico che produce successi<br />

internazionali come <strong>La</strong> Traviata,<br />

Otello, Amleto, Storia di<br />

una capinera e Un tè con Mussolini<br />

che lo riporta nell'amata<br />

Firenze. «Ogni volta che gli<br />

sono accanto, sto male. Perché<br />

mi sento una bestia. Sono<br />

sempre stato un fannullone.<br />

Lui, nonostante l'età, pensa<br />

ancora in grande, io vivo in<br />

un buco a Roma, con un fornellino<br />

elettrico». Dopo aver<br />

vinto 3 David di Donatello, 9<br />

Nastri d'Argento e aver collezionato<br />

una serie infinita di<br />

nomination, finalmente riceve<br />

nel 2014 l'Oscar onorario<br />

a coronamento di una strepitosa<br />

carriera in cinema, prosa<br />

e lirica. Ma l'onorificenza più<br />

ambita è stata sicuramente<br />

la Sesta d'Argento che gli ha<br />

conferito il comune di Sesto<br />

Fiorentino nel 2018 in occasione<br />

del suo novantunesimo<br />

compleanno.<br />

Costume disegnato da Tosi e indossato da Teresa Stratas<br />

nel film <strong>La</strong> Traviata diretto da Franco Zeffirelli nel 1982<br />

Via Imbriani, 106 -50019 Sesto Fiorentino (FI)<br />

+ 39 055 4494890 / rani5@libero.it<br />

www.vettoripneumatici.it<br />

Piero Tosi con Luchino Visconti sul set di Morte a Venezia<br />

PIERO TOSI 27


Centro Studi ed Incontri<br />

Internazionali<br />

Il Patrimonio come costruttore di pace<br />

<strong>La</strong> 21^ Assemblea della Fondazione Romualdo Del Bianco ha<br />

messo a confronto oltre 200 esperti di 89 città di 47 paesi<br />

dei 5 continenti e gli artigiani del Movimento Life Beyond<br />

Tourism con il loro "saper fare"<br />

di Beatrice Botticelli / foto etaoin<br />

Oltre 200 rappresentanti di 47 paesi,<br />

89 città dei 5 continenti per<br />

una tre giorni dedicata all’incontro<br />

fra culture. Sono questi i numeri<br />

della 21ª Assemblea degli Esperti della<br />

Fondazione Romualdo Del Bianco e<br />

Simposio Internazionale che si sono tenuti<br />

a Firenze dal 1° al 3 <strong>marzo</strong> scorsi<br />

all’insegna del messaggio Heritage as a<br />

builder of Peace, ovvero Il Patrimonio<br />

come costruttore di pace. Un evento,<br />

organizzato dal Centro Studi e Incontri<br />

Internazionali con il suo Istituto Internazionale<br />

Life Beyond Tourism, che<br />

ha visto riunirsi in varie sedi del Centro<br />

Congressi al Duomo (Palazzo Coppini,<br />

Auditorium al Duomo e Iclab) esperti dai<br />

cinque continenti per parlare di dialogo<br />

fra culture. Un dialogo che, come sostenuto<br />

dalla Fondazione con il Movimento<br />

Life Beyond Tourism, si raggiunge attraverso<br />

la conoscenza e la condivisione<br />

di quel patrimonio di culture, tradizioni,<br />

peculiarità che contribuiscono a creare<br />

l’identità di un territorio. Per questo,<br />

per la prima volta, l’assemblea ha visto<br />

la partecipazione di numerosi artigiani<br />

che, davanti a un pubblico proveniente<br />

da tutto il mondo, hanno presentato<br />

il proprio “saper fare” negli spazi dell’Iclab,<br />

Intercultural Creativity <strong>La</strong>boratory,<br />

nell’ambito dell’evento intitolato Life<br />

Beyond Tourism International Showcase.<br />

Un’iniziativa culturale e commerciale<br />

che ha offerto alle aziende l’occasione di<br />

avviare relazioni e contatti nell’ampia rete<br />

del Movimento Life Beyond Tourism,<br />

composta oggi da oltre 500 istituzioni<br />

in 111 paesi in tutto il mondo. Cosa<br />

assolutamente nuova, qui le varie realtà<br />

imprenditoriali artigiane internazionali<br />

hanno presentato la loro storia, la loro<br />

tradizione, la loro anima aziendale, quindi<br />

i frutti della loro passione che è parte<br />

integrante della loro vita; l’Italia è stata<br />

ben rappresentata da scultori, artisti e<br />

artigiani dell’arredamento. In linea con<br />

la filosofia promotrice di un dialogo tra<br />

diverse culture, orientato alla conoscenza,<br />

all’amicizia e alla pace tra i popoli,<br />

l’International Showcase ha permesso<br />

alle aziende di entrare in contatto con<br />

istituzioni governative e non, provenienti<br />

da tutto il mondo. L’Iclab si è confermato<br />

così uno spazio di primo piano per<br />

Gli artigiani del Movimento Life Beyond Tourism con Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco, Mounir Bouchenaki,<br />

honorary special advisor of UNESCO e Silvestro Serra, direttore della rivista Touring - Il nostro Modo di Viaggiare - ospiti del Life Beyond Tourism<br />

International Showcase<br />

28<br />

CENTRO STUDI ED INCONTRI INTERNAZIONALI


iportare al centro il dialogo e la cultura:<br />

negli anni lo spazio, parte del Centro<br />

Congressi al Duomo, ha infatti ospitato<br />

numerosi eventi pensati per trasmettere<br />

questo messaggio. Dalle mostre internazionali<br />

d’arte in collaborazione con<br />

<strong>Toscana</strong> Cultura e con altre importanti<br />

realtà nazionali e internazionali a un<br />

incontro fra artisti di tutto il mondo in<br />

occasione di Expo 2015, dal Florence<br />

Youth & Heritage Festival con mostre,<br />

incontri e dibattiti, incentrati sui temi<br />

del dialogo tra culture a Costume Colloquium,<br />

evento ormai consolidato sul<br />

costume e la moda, che richiama esperti<br />

e docenti da ogni parte del mondo, fino<br />

alla recente mostra mercato dedicata<br />

alle aziende del Movimento Life Beyond<br />

Tourism con la partecipazione dei buyer<br />

cinesi. Durante la 21ª Assemblea uno<br />

spazio speciale è stato poi riservato<br />

all’arte, alle tradizioni e alla cultura del<br />

Bahrain, paese ospite. A rappresentarlo,<br />

oltre a un’esposizione dedicata alla<br />

storia, alla tradizione e all’estetica<br />

dell’artigianato locale bahreinita, c’era<br />

una delegazione guidata da Sua Eccellenza<br />

Hala Bint Mohammed Al Khalifa,<br />

direttore generale di Cultura e Arti, presso<br />

l’Autorità del Bahrain per la Cultura e<br />

le Antichità (Manama) e da Sua Eccellenza<br />

Mai Bint Mohammed Al Khalifa,<br />

presidente dell’Autorità per la Cultura<br />

e l’Antichità del Bahrain. Protagonista<br />

anche la Georgia: in apertura della<br />

21ª Assemblea della Fondazione si sono<br />

tenute infatti le celebrazioni per il 100°<br />

anniversario della fondazione della Tbilisi<br />

State University “Ivane Javakhishvili”.<br />

Nel programma anche il concerto del<br />

pianista georgiano Valerian Shiukashvili<br />

che ha permesso di raccogliere fondi<br />

per contribuire alla costruzione di dieci<br />

unità abitative a Kisoga in Uganda. Presentato,<br />

infine, il volume World Heritage<br />

for building Peace, alla presenza di<br />

Mounir Bouchenaki, Consigliere Speciale<br />

del Direttore Generale dell’Unesco e di<br />

rappresentanti di Icomos, Iccrom, Icom<br />

e Unwto. I partecipanti al Simposio Internazionale<br />

Patrimonio come costruttore<br />

di pace sono stati infine invitati a<br />

firmare l'appello Building Peace through<br />

Heritage da presentare alla comunità<br />

internazionale Unesco per lanciare l’idea<br />

di guardare ai Siti Patrimonio non solo<br />

come mete turistiche ma come luoghi<br />

dove far fiorire il dialogo tra culture.<br />

<strong>La</strong> rete femminile del Movimento Life Beyond Tourism con Najat Zarrouk, direttrice dell’Unione<br />

Città e Governi locali - sezione Africa - e Carlotta Del Bianco, vicepresidente della Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco<br />

Andrea Calistri di Sapaf Atelier 1954 consegna una delle Replica 1954 a Sua Eccellenza Sheikha<br />

Mai Bint Mohammed Al Khalifa ospite a Firenze per Baharein meets Europe in Florence<br />

I giovani di Rondine Cittadella della Pace arrivano a Arezzo da tutto il mondo<br />

CENTRO STUDI ED INCONTRI INTERNAZIONALI<br />

29


Centro Studi ed Incontri<br />

Internazionali<br />

Le vetrine dei prodotti degli artigiani che fanno parte<br />

del Movimento Life Beyond Tourism<br />

Il presidente Paolo Del Bianco con Dino De Ranieri, scultore di Pietrasanta, e Mounir<br />

Bouchenaki<br />

Antonio Pieri presenta Idea <strong>Toscana</strong> al pubblico del simposio Heritage as builder of peace<br />

Il Centro Studi ed Incontri Internzionali con il proprio<br />

Istituto Internazionale Life Beyond Tourism e la Life<br />

Beyond Tourism Edizioni con sede in Palazzo Coppini<br />

a Firenze promuove e organizza attività didattica e formativa,<br />

servizi e appuntamenti per l’internazionalizzazione<br />

delle aziende e gestione di eventi internazionali.<br />

30<br />

CENTRO STUDI ED INCONTRI INTERNAZIONALI


Life Beyond Tourism International Showcase<br />

Le eccellenze del saper fare che hanno partecipato all’iniziativa<br />

Per la sezione A bit of Tuscany:<br />

CMM Arredamenti che crea<br />

soluzioni d’arredo su misura;<br />

Idea <strong>Toscana</strong> con i suoi cosmetici naturali;<br />

Sapaf Atelier 1954 che realizza<br />

borse e accessori in pelle fatti a<br />

mano. Per Arts & Food: Azienda Agricola<br />

Dalma con l'olio biologico delle<br />

colline fiesolane; Caffè del Granducato<br />

che fa della torrefazione una vera e<br />

propria arte; De Ranieri Studio d’Arte<br />

scultori da quattro generazioni; Filistrucchi<br />

Parrucche e Trucco dal 1720<br />

la più antica bottega storica europea<br />

tramandata di padre in figlio; Manara<br />

Design con le sue creazioni dal design<br />

inusuale e stravagante, Tenuta<br />

di Moriano tenuta vinicola e agriturismo<br />

del Chianti; Mercato Centrale<br />

un luogo dove il cibo è raccontato da<br />

artigiani che lo rispettano profondamente;<br />

Assocantuccini l’associazione<br />

di produttori dei famosi cantuccini<br />

alla mandorla toscani. Per la sezione<br />

Internationals: 106 Group azienda<br />

pluripremiata che tutela il patrimonio<br />

autentico; South Moravian Region<br />

unità amministrativa della Repubblica<br />

Ceca; Icherisheher Centre for Traditional<br />

Arts che punta a far rivivere le<br />

arti e l’artigianato locale dell’Azerbaijan;<br />

China Search for Culture Power<br />

Committee un gruppo professionale<br />

senza scopo di lucro impegnato nella<br />

digitalizzazione della cultura tradizionale.<br />

Per la sezione Tourism &<br />

Culture: Casartigiani Sardegna associazione<br />

di artigiani e piccole e medie<br />

imprese regionali; China2000 che offre<br />

alle aziende italiane servizi a supporto<br />

delle azioni commerciali per<br />

l'ingresso nel mercato cinese; Museo<br />

Enrico Caruso, a Villa Bellosguardo a<br />

<strong>La</strong>stra a Signa, dove il tenore visse<br />

l'ultimo periodo della sua vita; Mugeltravel<br />

un'agenzia di viaggi situata<br />

nelle province di Firenze, Arezzo e Pisa<br />

la prima e Vivafirenze.it il primo<br />

portale di prenotazione senza scopo<br />

di lucro che collega i viaggiatori con<br />

il patrimonio del territori; Rondine<br />

Cittadella della Pace, organizzazione<br />

impegnata a ridurre i conflitti armati<br />

in tutto il mondo. Infine, l’esposizione<br />

di abiti dell’Atelier Giuliacarla<br />

Cecchi, vere e proprie opere d'arte,<br />

e di Kyokane International specializzato<br />

in abiti da cerimonia in stile tradizionale<br />

giapponese. È stato altresì<br />

presentato il programma degli eventi<br />

culturali e commerciali ove il Movimento<br />

ha partecipato lo scorso anno<br />

e ove parteciperà nel corso di questo<br />

2019 portando, assieme alla multiculturalità<br />

che lo contraddistingue,<br />

l’Italia nel mondo.<br />

LIFE BEYOND TOURISM® INTERNATIONAL SHOWCASE<br />

CENTRO STUDI ED INCONTRI INTERNAZIONALI<br />

31


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

Le eccellenze toscane protagoniste<br />

alla Fiera del Commercio di Pechino<br />

con il Movimento Life Beyond Tourism<br />

Le aziende toscane hanno un’importante<br />

possibilità per aprire il<br />

mercato cinese partecipando alla<br />

China Beijing International Fair for<br />

Trade in Services (CIFTIS) che si svolgerà<br />

a Pechino dal 28 maggio al 1° giugno<br />

2019. <strong>La</strong> mostra, la terza in Cina<br />

per importanza e dimensioni dopo Canton<br />

e Shanghai, è organizzata dal Ministero<br />

del Commercio della Repubblica<br />

Popolare Cinese e dalla Municipalità di<br />

Pechino con il patrocinio della Presidenza<br />

della Repubblica Popolare Cinese.<br />

L’intera fiera ricopre un’area di circa<br />

50.000 mq. e vede la presenza delle più<br />

importanti personalità del mondo istituzionale<br />

nazionale ed internazionale<br />

e delle aziende ed organizzazioni cinesi<br />

ed internazionali: enti governativi e<br />

non governativi, camere di commercio,<br />

associazioni, società partecipate e<br />

private, realtà del territorio, associazioni<br />

ed organizzazioni governative ed enti<br />

locali internazionali di oltre 80 paesi.<br />

China 2000 Srl, da oltre 20 anni è presente<br />

in Cina con proprie sedi, ed insieme<br />

al partner Search for Culture<br />

Power Committe (SCPC), un’associazione<br />

governativa di Pechino incaricata<br />

della promozione degli scambi<br />

culturali e commerciali della Cina con<br />

il resto del mondo, gestirà un’area di<br />

4000 mq. all’interno della mostra CI-<br />

FTIS 2019. Grazie a China 2000 Srl<br />

SCPC nel novembre scorso ha siglato<br />

un protocollo di intesa con il Movimento<br />

Life Beyond Tourism per lo sviluppo<br />

di una collaborazione fra le due<br />

realtà che hanno in comune la promozione<br />

del dialogo fra culture al fine di<br />

mantenere la pace del mondo e creare<br />

altresì una nuova opportunità commerciale<br />

per le aziende nel rispetto della<br />

storia e della tradizione e per la valorizzazione<br />

del territorio di provenienza.<br />

SCPC dall’inizio dell’anno è entrata<br />

a far parte ufficialmente della rete del<br />

Movimento Life Beyond Tourism che<br />

conta oltre 14.000 membri fra individui,<br />

aziende ed organizzazioni in oltre<br />

111 paesi nel mondo, sottoscrivendo<br />

l’adesione e partecipando attivamente<br />

ai lavori della XXI Assemblea Generale<br />

della Fondazione Romualdo Del Bianco<br />

Life Beyond Tourism svoltasi a Firenze<br />

dal 1° al 3 <strong>marzo</strong> 2019. Nell’ottica della<br />

collaborazione fra Life Beyond Tourism<br />

e SCPC si è stabilito un calendario di<br />

attività e la fiera CIFTIS di Pechino rappresenta<br />

un momento importante nonché<br />

il primo evento operativo. Così il<br />

Movimento Life Beyond Tourism avrà<br />

a disposizione 200 mq di spazio per i<br />

propri membri suddivisi in due spazi da<br />

100 mq. Nei primi 100 mq verrà presentato<br />

il fascino di Firenze e della <strong>Toscana</strong><br />

attraverso l’arte, i servizi, i prodotti, i<br />

progetti imprenditoriali in creatività culturale,<br />

la tecnologia, la salute, il turismo<br />

e tutte le espressioni culturali ed artigianali<br />

strettamente legate al territorio.<br />

Nella seconda area di 100 mq sempre<br />

dedicata a Life Beyond Tourism verranno<br />

invece esposti con possibilità di<br />

vendita i prodotti di cultura, arte, cibi e<br />

bevande, moda ed altro che rappresentano<br />

il tessuto commerciale del territorio.<br />

Saranno organizzate due conferenze<br />

in occasione delle quali le realtà culturali<br />

e commerciali italiane presenti nell’area<br />

dei complessivi 200 mq potranno<br />

CIFTIS 2019, foto area<br />

32<br />

ECCELLENZE TOSCANE IN CINA


presentarsi ai media, alle istituzioni ed ai<br />

possibili buyers locali ed internazionali.<br />

In occasione di una delle due conferenze<br />

ci sarà la sigla dell’accordo ufficiale fra<br />

SCPC e Life Beyond Tourism per il lancio<br />

ufficiale del programma: China Meets<br />

Europe in Florence, ovvero l’utilizzo delle<br />

strutture del Centro Studi Incontri Internazionali<br />

Life Beyond Tourism di Palazzo<br />

Coppini e di ICLAB a Firenze come centro<br />

strategico di incontri europei per realtà internazionali<br />

che intendono avere in un’unica<br />

sede europea incontri con partners<br />

o interlocutori dell’intera Europa. Firenze<br />

non è solo punto di riferimento mondiale<br />

della cultura, ma diventa sempre più<br />

centro strategico europeo per l’internazionalizzazione<br />

attraverso la rete mondiale<br />

e le professionalità di Life Beyond Tourism<br />

e della sede di Firenze di Palazzo Coppini.<br />

<strong>La</strong> Fiera di Pechino, quindi, assume<br />

un’importanza fondamentale non solo come<br />

scelta commerciale per una penetrazione<br />

nel mercato cinese, ma soprattutto<br />

come evento centrale per lo sviluppo di<br />

una strategia di internazionalizzazione laddove<br />

la Cina è sempre più obiettivo primario<br />

per tutte le realtà internazionali. China<br />

Meets Europe in Florence vuole porre le<br />

basi dello sviluppo di un incoming di alto<br />

livello professionale e commerciale che<br />

valorizzi le realtà culturali e commerciali<br />

della nostra Regione e dia visibilità ed<br />

operatività in chiave europea.<br />

Firma MoU 15 novembre 2018 fra Life Beyond Tourism e Search for Culture Power Committee<br />

Per informazioni sulla fiera scrivere a<br />

info@lifebeyondtourism.org<br />

Per informazioni sull’invio di merci o<br />

campioni scrivere a<br />

china2000@china2000.it<br />

il direttore del Ministero della Cultura di Pechino<br />

CHINA 2000 SRL<br />

Via Livornese, 451<br />

50055 <strong>La</strong>stra a Signa (FI)<br />

+39 055 8801522<br />

fax +39 1782206927<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

<strong>La</strong>ureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici tra Italia<br />

e Cina ed erede della propria famiglia, operante con il grande paese<br />

asiatico fin dal 1946, assiste da oltre un ventennio le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare,<br />

alla promozione del Made in <strong>Toscana</strong> in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di Marketing ed Internazionalizzazione ed è consulente per il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

ECCELLENZE TOSCANE IN CINA 33


L’avvocato<br />

Risponde<br />

“Made in Italy” e “100% Made in Italy”:<br />

la disciplina normativa<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Il marchio Made in Italy – che suggerisce<br />

la provenienza di un dato prodotto<br />

dal nostro paese – è certamente<br />

uno dei brand più conosciuti ed apprezzati<br />

al mondo, esprimendo un saper fare<br />

che ci distingue nettamente rispetto agli<br />

altri paesi agli occhi di un consumatore<br />

sempre più attento alla provenienza dei<br />

prodotti e servizi che gli vengono offerti<br />

sul mercato. Ma cosa significa dal punto<br />

di vista strettamente giuridico quella<br />

dicitura certamente da rivendicare con<br />

orgoglio? Quando è lecito apporla sui<br />

prodotti? Ne parliamo con uno dei più<br />

autorevoli esperti italiani in diritto industriale:<br />

Aldo Fittante, titolare dello studio<br />

legale omonimo con sede a Firenze e varie<br />

partnerships nel mondo, docente in<br />

Diritto della Proprietà Industriale presso<br />

l’Ateneo fiorentino ed autore di molte<br />

pubblicazioni dedicate alla materia, tra<br />

le quali la più recente è la monografia<br />

Brand, Industrial Design e Made in Italy:<br />

la tutela giuridica edita da Giuffrè Editore<br />

e alla sua 2^ edizione nel 2017.<br />

Avvocato Fittante, prima di parlare<br />

della normativa che disciplina la<br />

materia, può illustrarci la chiave del<br />

successo del Made in Italy?<br />

In effetti, anche se veniamo da un periodo<br />

di crisi che ha inciso sull’economia<br />

del Bel Paese, va rilevato come<br />

quello del Made in Italy è probabilmente<br />

l’unico settore che ha consentito al<br />

sistema-Italia di reggersi – nonostante<br />

tutto – saldamente in piedi. Dati statistici<br />

alla mano, l’export si conferma,<br />

infatti, comparto trainante della nostra<br />

economia. Un appeal determinato<br />

dal fatto che il brand Made in Italy evoca<br />

la creatività, la qualità, il life style tipicamente<br />

italiani e che si esprimono<br />

principalmente nelle aree dell'abbigliamento,<br />

della pelletteria, dell’arredamento,<br />

dell’automazione meccanica,<br />

dell’agroalimentare. Non v’è dubbio<br />

che il valore aggiunto dei nostri prodotti<br />

ha origini lontane ed affonda le proprie<br />

radici nelle suggestioni del nostro<br />

territorio, del nostro popolo e della nostra<br />

storia: dall’arte alla cultura, dall’eleganza<br />

alle bellezze paesaggistiche<br />

Il Museo del Tessuto di Prato, un esempio dell'eccellenza del Made in Italy<br />

34<br />

L’AVVOCATO RISPONDE


passando attraverso il senso creativo<br />

tipico degli italiani. Il nostro patrimonio<br />

storico-culturale e valoriale ha una evidente<br />

ricaduta economica: l’Italia eccelle<br />

nell’agone del mercato mondiale<br />

in moltissimi settori strategici.<br />

E la dicitura Made in Italy costituisce<br />

sicura garanzia di provenienza dei<br />

prodotti dal nostro paese?<br />

Va registrato che in effetti il mondo e l’economia<br />

sono molto cambiate negli anni<br />

e la globalizzazione, ormai da molto<br />

tempo, ha determinato profondi cambiamenti<br />

dei nostri sistemi produttivi. Mi riferisco<br />

alla delocalizzazione – in alcuni<br />

casi selvaggia – delle nostre produzioni<br />

che, in atto da decenni, espone il consumatore<br />

ad un elevato rischio di essere<br />

indotto in errore sulla provenienza dei<br />

prodotti. Pur registrando con particolare<br />

favore il recente e contrario fenomeno<br />

del cd. re-shoring – ovvero il rientro<br />

delle nostre produzioni al paese d'origine<br />

(peraltro con alcuni esempi virtuosi<br />

anche nella nostra regione) – ciò che è<br />

certo è che il rischio d’inganno del consumatore<br />

sull’origine delle merci che si<br />

trova ad acquistare sul mercato è e rimane<br />

molto elevato, esponendosi il brand<br />

Made in Italy ad un utilizzo improprio,<br />

per essere lo stesso apposto su prodotti<br />

che poco o nulla hanno a che fare con<br />

il nostro paese.<br />

E qual è la disciplina normativa in tema<br />

di utilizzo della dicitura Made in Italy?<br />

In forza della disciplina comunitaria<br />

sull'origine delle merci – che rappresenta<br />

la normativa di riferimento per la disciplina<br />

dell’uso del marchio Made in<br />

Italy – le ipotesi da prendere in considerazione<br />

per valutare la liceità o meno<br />

dell'utilizzo di tale dicitura sono due: a) il<br />

caso del prodotto realizzato interamente<br />

nel nostro paese; b) il caso del prodotto<br />

realizzato in parte nel nostro paese ed in<br />

parte in paesi diversi. Mentre nella prima<br />

ipotesi è evidente che l'imprenditore<br />

possa legittimamente marchiare il prodotto<br />

come Made in Italy, nella seconda<br />

ipotesi occorrerà applicare il criterio<br />

– codificato dalla normativa comunitaria<br />

– della cosiddetta origine doganale<br />

non preferenziale. In estrema sintesi,<br />

alla stregua delle norme contenute nel<br />

Codice Doganale Comunitario un prodotto<br />

può essere considerato (in senso<br />

doganale) di origine italiana quando in<br />

Italia è avvenuta l'ultima trasformazione<br />

o lavorazione sostanziale. Tale prodotto<br />

potrà pertanto legittimamente recare la<br />

dicitura Made in Italy, la quale in sé non<br />

è pertanto in grado di garantire una filiera<br />

interamente italiana nella relativa produzione.<br />

Esistono invece diciture in grado di<br />

garantire al consumatore l’origine<br />

totalmente ed effettivamente italiana<br />

dei prodotti?<br />

Assolutamente sì, in particolare una tale<br />

garanzia è rinvenibile nelle diciture<br />

“100% italiano”, “100% Made in Italy”,<br />

“Tutto Italiano” “Full Made in Italy” e simili.<br />

Si tratta di un istituto introdotto con<br />

la Legge n. 166/2009 il cui art. 16, significativamente<br />

rubricato “Made in Italy e<br />

prodotti interamente italiani”, statuisce<br />

che “si intende realizzato interamente in<br />

Italia il prodotto o la merce, classificabile<br />

come Made in Italy ai sensi della normativa<br />

vigente, e per il quale il disegno,<br />

la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento<br />

sono compiuti esclusivamente<br />

sul territorio italiano”. L’intervento<br />

normativo in questione è in particolare finalizzato<br />

a distinguere nettamente le prerogative<br />

di chi produce interamente – anzi<br />

esclusivamente, recita la norma - in Italia<br />

e chi invece compie solo l'ultima trasformazione<br />

(o lavorazione) sostanziale sulla<br />

merce o sul prodotto. Da un lato, dunque,<br />

in forza delle norme doganali comunitarie<br />

l'utilizzo della dicitura Made in Italy risulta<br />

consentito tanto con riferimento a<br />

prodotti interamente fabbricati in Italia,<br />

quanto rispetto a prodotti che nel nostro<br />

paese hanno subìto soltanto l'ultima trasformazione<br />

o lavorazione sostanziale, ed<br />

evidentemente questi ultimi non possono<br />

essere considerati come interamente fabbricati<br />

in Italia. Dall’altro lato, invece, le<br />

diciture “100% italiano”, “100% Made in<br />

Italy”, “Tutto Italiano” “Full Made in Italy”<br />

costituiscono sicura garanzia – grazie al<br />

presidio di norme penali incriminatrici destinate<br />

a sanzionare con pene molto severe<br />

l’utilizzo indebito delle stesse – di una<br />

filiera interamente italiana di produzione:<br />

ed infatti solo i prodotti per i quali il disegno,<br />

la progettazione, la lavorazione ed<br />

il confezionamento sono avvenuti esclusivamente<br />

sul territorio italiano possono<br />

fregiarsene. Quanto sopra in un’ottica<br />

evidentemente premiale e con l’obiettivo<br />

precipuo di riconoscere un rilevante vantaggio<br />

competitivo a chi non delocalizza,<br />

mantenendo le proprie produzioni saldamente<br />

legate al territorio del nostro paese.<br />

Solo alle imprese che mantengano rigorosamente<br />

all’interno dei confini nazionali<br />

– tutte, nessuna esclusa – le fasi di produzione<br />

è consentita infatti la grande opportunità<br />

di promuovere i propri prodotti<br />

fregiandosi non di un “semplice” Made in<br />

Italy ma di un ben più qualificato e “rassicurante”<br />

100% Made in Italy.<br />

Aldo<br />

Fittante<br />

Avvocato in Firenze e Bruxelles, docente in Diritto della Proprietà Industriale<br />

e ricercatore Università degli Studi di Firenze, già consulente<br />

della “Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni<br />

della Contraffazione e della Pirateria in Campo Commerciale” della Camera<br />

dei Deputati.<br />

www.studiolegalefittante.it<br />

L’AVVOCATO RISPONDE 35


RISTORANTE E PIZZERIA<br />

CON FORNO A LEGNA<br />

Uno staff giovane e dinamico. Garanzia di piatti freschi e<br />

di qualità. Dall'antipasto al dolce tutto molto buono.<br />

Anche le pizze croccanti e gustose, i piatti di pesce che<br />

sono una meraviglia per il palato.<br />

333 3077211<br />

Viale Spartaco <strong>La</strong>vagnini, 40, 50129 Firenze<br />

Per prenotazioni:<br />

055 4937849 la.cima.srl@gmail.com


A cura di<br />

Paolo Bini, Associazione Italiana Sommelier<br />

Arte del<br />

Vino<br />

Benvenuto vino toscano!<br />

Testo e foto di Paolo Bini<br />

<strong>La</strong> fama internazionale della <strong>Toscana</strong><br />

nel settore vinicolo cresce<br />

di anno in anno e pare quasi voler<br />

avvicinare quella ottenuta, nei secoli,<br />

in ambito artistico-culturale. Chi pensa a<br />

una provocazione si rassegni cercando<br />

fra i numeri dell’export mondiale, le statistiche<br />

sulle parole chiave nei motori di<br />

ricerca web e l’afflusso registrato nella<br />

seconda decade del febbraio scorso alle<br />

manifestazioni organizzate in varie località<br />

regionali. Firenze, Montalcino, San<br />

Gimignano, Montepulciano sono stati al<br />

centro del mondo enoico ospitando le<br />

aziende più rappresentative e presentando<br />

in anteprima le nuove eccellenze<br />

vinicole pronte ad essere immesse<br />

sul mercato. Operatori, esperti enogastronomici,<br />

stampa mondiale, opinion<br />

leader e personaggi pubblici hanno popolato<br />

gli eventi dove il gusto si è unito<br />

alla suggestione di essere fra i luoghi<br />

più esclusivi d’Italia. Calici di Chianti<br />

Classico, Vino nobile di Montepulciano,<br />

Vernaccia di San Gimignano, Brunello<br />

di Montalcino, Chianti, Montecucco,<br />

Carmignano, Morellino di Scansano sono<br />

stati degustati e interpretati dai palati<br />

più qualificati in base alle rispettive tipologie<br />

e all’andamento stagionale delle<br />

Chianti Classico Collection 2019, Stazione Leopolda, Firenze<br />

Benvenuto Brunello 2019, Chiostro del Museo di Montalcino<br />

varie annate. Proprio per questo si nutrivano<br />

forti timori per l’annata 2014 del<br />

nuovo Brunello di Montalcino: un’estate<br />

fresca e piovosa complicò non poco<br />

la vendemmia dell’epoca; in degustazione<br />

abbiamo pienamente condiviso queste<br />

perplessità ma al tempo stesso si è<br />

ben compreso la grandissima capacità<br />

di alcuni produttori che nonostante tutto<br />

sono riusciti nell’impresa di fare un vino<br />

di alto livello qualitativo, meno strutturato<br />

ma integro e pienamente conforme<br />

al modello dell’eleganza e della persistenza<br />

gustativa. Le Riserva 2013 ilcinesi<br />

saranno invece destinate a sparire<br />

prestissimo dal mercato verso cantine<br />

pronte a conservarle per lustri a venire.<br />

Fra le altre denominazioni regionali un<br />

discorso a parte merita indubbiamente<br />

il Chianti Classico: non impressiona<br />

ormai più l’ingente partecipazione<br />

internazionale alla due giorni di Collection<br />

che ogni anno viene allestita alla<br />

Stazione Leopolda per presentare le<br />

nuove etichette. Organizzazione davvero<br />

scrupolosa e, soprattutto, qualità nel<br />

bicchiere che inorgoglisce. Quasi duecento<br />

aziende presenti con oltre settecento<br />

vini in assaggio distribuiti sulle tre<br />

tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione.<br />

Dal prodotto più pronto e vivace a<br />

quello maggiormente strutturato e longevo,<br />

una rassegna e una ricchezza in<br />

assortimento che lasciano al cliente ampio<br />

margine di scelta con il fattor comune<br />

dell’eccellenza. Un Gallo Nero che,<br />

dopo oltre trecento anni di storia, pare<br />

acquisire ancor più piglio e consapevolezza<br />

sia della sua tradizione che del suo<br />

successo oltreconfine.<br />

ARTE DEL VINO 37


Mostre in<br />

Italia<br />

AqvArt<br />

Nove artisti internazionali omaggiano Venezia con<br />

la mostra in corso dal 29 <strong>marzo</strong> nella prestigiosa<br />

sede della Scuola Grande di San Teodoro<br />

di Margherita Blonska Ciardi<br />

<strong>La</strong> mostra d’arte contemporanea internazionale<br />

AqvArt, in corso da venerdì<br />

29 <strong>marzo</strong> presso la Scuola<br />

Grande di San Teodoro di Venezia, nasce<br />

dalla volontà di sottolineare l'importanza<br />

che l’acqua ha sempre avuto nello sviluppo<br />

urbano, economico ed artistico della città<br />

e in modo particolare nella cultura e nella<br />

storia dell'artigianato veneto, soprattutto<br />

per quanto riguarda la produzione di specchi,<br />

vetri e cristalli. Il fascino di questa città<br />

attira da sempre turisti ed artisti. da ogni<br />

parte del mondo. Qui scelse di vivere la collezionista<br />

Peggy Guggenheim aprendo una<br />

fondazione dedicata all'arte contemporanea<br />

e sostenendo tanti artisti delle avanguardie.<br />

Oggi Venezia è un grande salotto dell’ arte<br />

contemporanea internazionale, una vetrina<br />

a cielo aperto dove installazioni moderne<br />

animano palazzi settecenteschi nel segno<br />

dell’incontro tra antico e moderno. <strong>La</strong> mostra,<br />

con inaugurazione il 29 <strong>marzo</strong> alle ore<br />

16.00, avrà come ospite d'onore il celebre<br />

architetto ed artista veneto Gianni Aricò, autore<br />

di importanti sculture e di monumenti<br />

per molte capitali europee ma soprattutto<br />

per Venezia dove ha anche progettato la<br />

facciata del Teatro Goldoni. Aricò è noto per<br />

la sua tecnica molto particolare che consiste<br />

nello scolpire il vetro. Da Israele arriva<br />

un altro architetto ed artista, Uri De Beer,<br />

presente in mostra con alcune opere sul tema<br />

dell’acqua e sulla città di Venezia. Nel<br />

2012 l’artista israeliano ha realizzato per il<br />

comune di San Giuliano Veneto alcune installazioni<br />

sull’acqua all’interno del parco<br />

urbano. <strong>La</strong> sua ricerca artistica guarda con<br />

attenzione all’ecologia e alle problematiche<br />

del riciclo. Autore di diversi progetti in Israele,<br />

Cina, Francia ed India, tornerà il prossimo<br />

anno a Venezia per collocare alcune<br />

sue installazioni. Tra gli artisti in mostra l’israeliana<br />

Michal Ashkenasi che più volte in<br />

passato ha esposto in Italia ricevendo numerosi<br />

premi. In questa occasione presenterà<br />

opere dedicate all'arte vetraria veneta.<br />

Dall'Olanda proviene l’artista Christine Hilarius<br />

che trae ispirazione dall’acqua della<br />

laguna coniugando da un punto di vista<br />

stilistico astrazione e pop art. Cesare Triaca,<br />

artista lombardo, presenterà gli scorci<br />

dedicati alla natura incontaminata del lago<br />

di Como. L'americana astrattista Stephanie<br />

Holznecht presenterà invece alcuni<br />

lavorì riguardanti l'acqua, le stagioni e l'inquinamento.<br />

Vincitrice di diversi premi artistici,<br />

è stata di recente inserita nell’ Atlante<br />

dell’Arte Contemporanea De Agostini. Jorge<br />

Goncalves Romero esporrà alcune<br />

opere dedicate ad Aqvart e un omaggio a<br />

Tamara De Lempicka, a cui si ispira anche<br />

il giovane artista Zenu presente in mostra.<br />

Proprio a Tamara de Lempicka è intitolato il<br />

concorso dedicato al ritratto femminile che<br />

prenderà l’avvio con l’apertura dell’evento<br />

espositivo e terminerà a settembre. I nomi<br />

dei vincitori saranno pubblicati su questa<br />

rivista insieme alle mostre premio che<br />

si svolgeranno in prestigiosi locali storici di<br />

Milano, Firenze e Montecatini Terme.<br />

Per informazioni: www.aqvart.com<br />

Cesare Triaca Christine Hilarius Gianni Aricò Michal Ashkenasi<br />

Jorge Goncalves Romero Stephanie Holznecht Uri De Beer Zenu<br />

38<br />

AQVART


Galleria In<br />

Galleria Frittelli Arte Contemporanea<br />

Inaugurata nel 2006 dopo la ristrutturazione dell’architetto<br />

Adolfo Natalini, ospita mostre dedicate a nomi d'eccellenza<br />

dell’arte tra cui Mimmo Rotella, Pino Pascali e Vinicio Berti<br />

di Barbara Santoro / foto courtesy Fritelli Arte Contemporanea<br />

Dopo essere stati per tanti anni<br />

al Centro d'arte Spaziotempo in<br />

piazza Peruzzi, Carlo e Simone<br />

Frittelli hanno dato vita ad un luogo grandioso<br />

per la promozione dell'arte contemporanea.<br />

<strong>La</strong> nuova galleria Frittelli Arte<br />

Contemporanea nasce nel 2006 grazie alla<br />

ristrutturazione effettuata dal noto architetto<br />

fiorentino Adolfo Natalini di un vecchio<br />

immobile acquistato negli anni '60<br />

da Carlo Frittelli. <strong>La</strong> mano di Natalini ne ha<br />

curato la ristrutturazione: pareti bianche<br />

sapientemente illuminate, spazi che s’intersecano<br />

fra loro senza darsi noia, sedili<br />

di gomma espansa nera, leggeri e spostabili<br />

per qualsiasi esigenza . Si tratta di circa<br />

2000 metri quadri divisi fra lo spazio espositivo,<br />

gli uffici, l'auditorium-sala video, la<br />

sala conferenze, la zona collezione permanente<br />

ed un magazzino. L'ambiente principale<br />

è riservato alle mostre temporanee<br />

e nella sezione più piccola denominata “Le<br />

stanze” sono ospitate in permanenza opere<br />

di artisti con i quali la galleria ha collaborato<br />

fin dall'inizio della propria attività.<br />

Sono inoltre conservati all'interno tre importanti<br />

archivi (prossimi all'uscita dei relativi<br />

cataloghi generali) per l'opera grafica<br />

Carlo e Simone Frittelli<br />

di Pino Pascali (1935-1968), Gianni Bertini<br />

(1922-2010) e del grande artista fiorentino<br />

Vinicio Berti (1921-1991). Cliccando<br />

sul sito si conoscono le varie biografie,<br />

le foto degli artisti e delle loro opere, anche<br />

quelle disponibili alla vendita. Naturalmente<br />

tutto questo viene organizzato<br />

con grande efficienza da personale abile e<br />

qualificato che ne cura anche i comunicati<br />

stampa. <strong>La</strong> passione di Carlo e Simone<br />

Frittelli si rivela in modo particolare verso<br />

i movimenti d'arte nati fin dagli anni '40,<br />

'50 e '60 che spesso non hanno avuto il<br />

meritato riconoscimento e il consenso del<br />

grande pubblico. Tantissime le mostre<br />

organizzate e tutte di alto livello e successo.<br />

Vanno ricordate in particolare quella di<br />

Mimmo Rotella dal titolo Cinecittà, quella<br />

di Pino Pascali intitolata <strong>La</strong>vori per la<br />

pubblicità, quella di Luca Matti presente in<br />

galleria con Babele a curata di Sergio Risaliti.<br />

Un’esposizione particolarmente interessante<br />

fu quella dal titolo Colpa è di<br />

chi m‘ha destinato al foco dedicata a Burri<br />

e Michelangelo con le magnifiche fotografie<br />

di Aurelio Amendola. Importanti le<br />

mostre realizzate con bellissimi cataloghi<br />

di Lucio Pozzi, Gianni Bertini, Lucia Marcucci,<br />

Luciano Ori, Nanni Balestrini, Paolo<br />

Masi ,Vasco Bendini, Vinicio Berti e tanti<br />

altri che continuano a coinvolgere e ad invogliare<br />

collezionisti da tutto il mondo. Insomma,<br />

la galleria Frittelli è un’eccellenza<br />

nel panorama culturale fiorentino e non<br />

solo, un luogo pronto ad accogliere nuove<br />

forme d’arte e nuovi collezionisti per lanciarsi<br />

verso sfide sempre più ambiziose.<br />

Una panoramica della mostra fotografica di Aurelio Amendola su Burri e Michelangelo<br />

GALLERIA FRITTELLI<br />

39


ornella<br />

Sculture: Delio Granchi<br />

Ornella Gioielli<br />

Piazza Ginori 8, Sesto Fiorentino (FI)


gioielli<br />

leggieri.poccianti@gmail.com + 39 055 4480339


Azienda storica pratese a tutela del Made in Italy<br />

Un’azienda a conduzione familiare, fondata<br />

nel 1981, che oggi riconferma la<br />

sua presenza sul mercato sia italiano,<br />

che estero, grazie alle sue doti di dinamismo,<br />

strategia e ricerca. Per la sua<br />

ottava presenza a Pitti Immagine Filati,<br />

propone una collezione estiva che è<br />

un connubio tra innovazione e tradizione,<br />

ricerca e tecnologia, spicca il tema<br />

dell’ecologia, sintomo di un’azienda in<br />

continua evoluzione, sempre attenta<br />

alle nuove esigenze di mercato. S’inseriscono<br />

in questo contesto filati realizzati<br />

con poliestere proveniente da bottiglie<br />

di plastica riciclate e filati di cotone, con<br />

fibre provenienti interamente da indumenti<br />

di cotone recuperati. Non poteva<br />

mancare una nota positiva anche allo<br />

stand, allestito con capi che traggono<br />

ispirazione da Frida Kahlo, rivisitata<br />

in chiave contemporanea, confezionati<br />

interamente in Italia, con la cura e la<br />

raffinatezza che contraddistinguono da<br />

sempre il Made in Italy.


Filati Riccio SRL<br />

via I Maggio n°4<br />

59013 Oste-Montemurlo<br />

Prato<br />

www.filatiriccio.it<br />

info@filatiriccio.it<br />

+39 0574 68090


B&B Hotels<br />

Italia<br />

Inizia da questo numero il B&B Hotels Road<br />

Trip, una rubrica dedicata ai capolavori del<br />

patrimonio artistico italiano meno conosciuti<br />

Prima tappa, l’appartamento dei nani di Palazzo Ducale a Mantova<br />

di Francesca Vivaldi<br />

Eravamo già stati tre volte a<br />

Mantova, ma non avevamo<br />

mai sentito parlare dell’appartamento<br />

dei nani di Palazzo Ducale.<br />

<strong>La</strong> giornata partiva dal B&B Hotel<br />

Mantova, dopo una ricca colazione a<br />

buffet, eravamo carichi per scoprire<br />

la città dei Gonzaga. Attraversato il<br />

ponte di San Giorgio, con vista mozzafiato<br />

sullo skyline della città, siamo<br />

arrivati in piazza Sordello, la nostra<br />

prima tappa. Circondati da palazzi<br />

imponenti e incantati dalla maestosità<br />

di Palazzo Ducale, abbiamo deciso<br />

di entrare, incuriositi da quanto avevamo<br />

letto sull’appartamento dei nani.<br />

Un palazzo con più di mille stanze<br />

e almeno 35.000 metri quadrati di<br />

superficie: bastano questi numeri a<br />

rendere il Palazzo Ducale unico nel<br />

suo genere. I visitatori infatti sono<br />

disorientati davanti a queste dimensioni<br />

e spesso si trovano a vagare<br />

per il palazzo in cerca dell’uscita.<br />

L’appartamento dei nani è una delle<br />

stranezze che più colpiscono. Anche<br />

il fatto che questi piccoli ambienti siano<br />

in realtà una riproduzione in scala<br />

minore della Scala Santa di Roma<br />

non ha spento la nostra fantasia.<br />

Il Palazzo Ducale di Mantova<br />

44 B&B HOTELS ITALIA


Destinazioni, design, prezzo. B&B<br />

Hotels unisce il calore e l’attenzione<br />

di una gestione di tipo familiare<br />

all’offerta tipica di una grande catena<br />

d’alberghi. Un’ospitalità di qualità a prezzi<br />

contenuti e competitivi, senza fronzoli<br />

ma con una forte attenzione ai servizi.<br />

Sono ben trentasei i B&B Hotels in Italia,<br />

tutti dotati di camere dal design moderno<br />

e funzionale con bagno spazioso e soffione<br />

XL, un Wi-Fi in fibra fino a 200Mega,<br />

TV 40” con canali Sky e satellitari di sport,<br />

cinema e informazione gratuiti. Inoltre,<br />

grazie ad una partnership esclusiva con<br />

Samsung, nei B&B Hotels sono presenti<br />

Smart TV che offrono un servizio di<br />

e-concierge per scoprire la città a 360°.<br />

Vivi l’Italia come mai avevi fatto prima.<br />

E’ questo il momento di viaggiare.<br />

www.hotelbb.com<br />

B&B Hotels<br />

B&B HOTELS ITALIA<br />

45


<strong>La</strong>dy<br />

Viola<br />

Carola Neri<br />

Ventisei anni, bellissima e innamorata di Federico<br />

Ceccherini, uno dei nuovi acquisti della Fiorentina<br />

di Lucia Petraroli / foto courtesy Carola Ner<br />

Lui lo conosciamo, è Federico Ceccherini,<br />

uno dei colpi estivi della<br />

Fiorentina, prelevato dal Crotone<br />

per 3 milioni di euro. Difensore molto<br />

forte in marcatura, che sta avendo la<br />

possibilità di mettersi in mostra a Firenze<br />

con la maglia viola. Ma Federico a Firenze<br />

non ha portato soltanto le sue doti<br />

calcistiche ma qualcosa, per lui, di ancora<br />

più prezioso: Carola Neri, classe '93,<br />

livornese. <strong>La</strong> classica ragazza della porta<br />

accanto, bella, acqua e sapone e molto<br />

innamorata del difensore del suo cuore.<br />

Ha studiato all’Istituto di Moda Marangoni<br />

a Milano, ed è una stilista freelance.<br />

Il prestigioso istituto oggi l’ha portata ad<br />

essere conosciuta in diversi settori. Ha<br />

già oltre 7 mila followers su Instagram<br />

e molte idee e progetti che sta portando<br />

avanti e che ci ha confidato. Uno su tutti,<br />

però, è proprio quello più importante...<br />

<strong>La</strong> giovane coppia convolerà a nozze<br />

a giugno del prossimo anno.<br />

Innanzitutto parliamo di Carola: cosa<br />

stai facendo in questo momento e<br />

quali sono i tuoi progetti futuri?<br />

In questo momento sto seguendo alcuni<br />

progetti, tra cui la creazione di Mialika,<br />

una linea di borse ideata insieme a<br />

mia mamma alla quale stiamo lavorando<br />

da anni e che a breve sarà finalmente<br />

in commercio. Ho tante altre passioni,<br />

come la fotografia e l’interior design, che<br />

spero prima o poi di far fruttare, ma al<br />

momento il progetto che mi sta più a<br />

cuore riguarda me e Federico e si tratta<br />

del nostro matrimonio.<br />

Come vi siete conosciuti?<br />

Essendo entrambi livornesi, ci “conoscevamo”<br />

già, ma ci siamo incontrati per<br />

la prima volta una sera a Milano. Dopo<br />

molte chiacchiere scambiate sui social,<br />

Federico decise di farmi una sorpresa, si<br />

presentò e mi portò fuori a cena; da quella<br />

sera non ci siamo più separati.<br />

Carola Neri con il fidanzato Federico Ceccherini, difensore della Fiorentina. I due convoleranno a<br />

nozze il giugno del prossimo anno<br />

Da toscana quanto sei stata felice che<br />

Federico, dopo aver militato nel Livorno<br />

e nel Crotone, vestisse una maglia<br />

così prestigiosa come quella della<br />

Fiorentina?<br />

<strong>La</strong> gioia che ho provato è stata indescrivibile.<br />

Dopo Livorno siamo stati a Crotone<br />

e Fede in tutte le occasioni ha dimostrato<br />

di avere talento e tanta passione, quindi<br />

sono certa che saprà far fruttare al meglio<br />

questa bellissima opportunità che gli<br />

è stata data.<br />

Che cosa ti ha colpita di lui?<br />

Federico è un ragazzo unico, ha un cuore<br />

buono ed inoltre è capace di farmi ridere<br />

sempre. Mi ha colpita la sua bontà<br />

e la sua capacità di trasmettere allegria<br />

anche con un solo sguardo! Io e lui siamo<br />

stati complici dal primo istante e per<br />

questo, oltre ad essere il mio fidanzato,<br />

lo considero senz’altro il mio migliore<br />

amico.<br />

Da pochi giorni è arrivata la proposta<br />

di matrimonio, a quando le nozze<br />

e saranno a Firenze?<br />

Ci sposeremo a giugno del prossimo anno,<br />

ancora non sappiamo dove; indubbiamente<br />

Firenze rimane una possibilità<br />

da valutare, anche se ad entrambi piacerebbe<br />

l’aria di mare.<br />

Pensate di allargare la famiglia?<br />

Sì, vorremmo due bambini. Federico è da<br />

tempo che vuole allargare la famiglia, sono<br />

io che ho preferito aspettare il matrimonio.<br />

Come vi trovate a Firenze?<br />

Firenze ci piace da morire, a tal punto che<br />

stiamo valutando di comprare una casa<br />

qua in un futuro prossimo.<br />

www.ghepa.it - sesto fiorentino<br />

46<br />

CAROLA NERI


Dove vi piace andare nel tempo libero?<br />

Devo essere sincera, durante l’inverno<br />

andiamo in letargo, ci piace stare a casa<br />

con un bel film, ma d’estate recuperiamo<br />

senz’altro il tempo “perso”. Amiamo<br />

il mare e ci piace moltissimo sperimentare<br />

vari ristoranti, dateci del buon cibo<br />

ed un sano bicchiere di vino e noi siamo<br />

felici.<br />

Firenze significa anche buona cucina:<br />

cosa preferite mangiare?<br />

Come ho già accennato siamo due<br />

amanti del cibo e sinceramente non c'è<br />

niente che non ci piaccia mangiare... anche<br />

se, essendo livornese, preferiamo il<br />

pesce.<br />

Per Federico la Fiorentina è diventata<br />

una seconda famiglia?<br />

Fede si è integrato subito e si sente a<br />

casa, devo dire che lui ha un bel carattere<br />

ed è difficile che si trovi male con<br />

qualcuno. Inoltre anche la società ed i<br />

compagni lo hanno accolto nel migliore<br />

dei modi fin dal principio.<br />

Federico sta facendo parlare di sé<br />

con le sue prestazioni, questa Fiorentina<br />

può ambire a palcoscenici importanti?<br />

Per quanto riguarda la Fiorentina credo<br />

che possa senz’altro ambire a palcoscenici<br />

importanti, ma sono inesperta<br />

in materia e non mi permetto mai di<br />

Carola Neri<br />

esprimere pareri calcistici. Posso solo<br />

dire che Federico è fiero di vestire questa<br />

maglia e continuerà a mettere tutto<br />

se stesso in campo.<br />

Federico Ceccherini, difensore<br />

centrale, è nato a Livorno l'11<br />

maggio 1992. E' cresciuto calcisticamente<br />

nelle giovanili del Livorno<br />

che nel 2011 lo ha mandato in<br />

prestito alla Pistoiese per disputare il<br />

campionato di serie D. Torna ad indossare<br />

la maglia amaranto nella stagione<br />

2012/2013, quella del ritorno nella<br />

massima serie dove esordisce come<br />

titolare fin dalla prima giornata nel<br />

campionato 2013/2014 conquistando<br />

anche la convocazione nella Nazionale<br />

Under 21 e venendo chiamato da Cesare<br />

Prandelli per le selezioni azzurre<br />

in previsione del Mondiale 2014. Titolare<br />

inamovibile rimane anche nella<br />

serie cadetta dopo la retrocessione<br />

dei labronici: due tornei di serie B e<br />

poi, nel 2016, torna a calcare i campi<br />

della serie A indossando la maglia<br />

del Crotone guidato da Davide Nicola,<br />

Federico Ceccherini (ph.courtesy FirenzeViolaSuperSportLive)<br />

il mister che lo aveva lanciato a Livorno.<br />

Il 12 luglio 2018 viene acquistato<br />

dalla Fiorentina per tre milioni di euro<br />

legandosi ai viola fino al 2022.<br />

CAROLA NERI<br />

47


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Maria Rita Vita<br />

Dopo il successo della personale nel 2018,<br />

torna ad esporre alla Fondazione Collodi<br />

con la mostra In the Garden<br />

Accanto a grandi tele oggetti di design ideati<br />

dall’artista e realizzati da maestranze comasche<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Maria Rita Vita torna alla Fondazione<br />

Collodi di Pescia dopo<br />

circa un anno dalla prima<br />

esposizione fortemente voluta dal presidente<br />

della Fondazione Pier Francesco<br />

Bernacchi a seguito del grande successo<br />

ottenuto dalla pittrice massese nel<br />

2018. <strong>La</strong> mostra non tradisce il titolo In<br />

the Garden, perché la maggioranza degli<br />

oli riportano a temi cari all’artista, la<br />

cui maniera astratta lascia trapelare originalmente<br />

ricordi della natura apuana:<br />

farfalle, fiori, terre smosse, monti marmiferi<br />

e mari specchiati, in un colorismo<br />

brillante che si inquadra senza soluzione<br />

di continuità nella splendida cornice dei<br />

Giardini Garzoni. Correttamente inquadrata<br />

dalla critica - della Vita ha scritto tra<br />

gli altri Umberto Vattani, fondatore della<br />

collezione d’arte contemporanea della<br />

Farnesina - nell’Action Painting europea,<br />

l’artista presenta a Collodi i suoi lavori più<br />

recenti, unendo alla passione per le grandi<br />

tele la creazione di figure totemiche e<br />

complessi trittici compositivi. Di lei scrive<br />

Lorenzo Canova, membro della Fondazione<br />

De Chirico e creatore di Aratro,<br />

Centro di Arte contemporanea dell’Università<br />

del Molise: «Le opere di Maria Rita<br />

Vita appaiono dominate dal sentimento<br />

di nostalgia per la primavera, per la sua<br />

rinascita e per il rinnovato calore della<br />

sua luce portata a una frequenza più alta,<br />

a un’elevazione quasi mistica della propria<br />

estensione che si riflette nel fervido<br />

intreccio di pennellate e di gocciolature,<br />

in un dripping tessuto come un intarsio<br />

cromatico che unisce ragione ed emozione,<br />

regola e sentimento, trovando il metro<br />

bilanciato di un’armonia fondata non<br />

di rado sulla composizione ritmata dei<br />

contrari». <strong>La</strong> mostra, come le precedenti<br />

al Circolo degli Esteri di Roma, a Palazzo<br />

Robellini di Acqui, al Casinò di Sanremo<br />

ed al Museo Navale di Genova, è ancora<br />

una volta a cura di Luisa Pavesio,<br />

già direttore degli Istituti Italiani di Cultura<br />

della Farnesina. Il concetto espositivo<br />

è di particolare innovazione, in linea<br />

con le ultime tendenze delle grandi gallerie<br />

londinesi. Lo spazio ingresso della<br />

Fondazione e la sala espositiva che affaccia<br />

sui giardini appariranno trasformati<br />

in un giocoso e scenografico “show room”,<br />

dove accanto ai quadri compariranno<br />

in vetrina anche oggetti di design tratti<br />

dai quadri della Vita e realizzati, su istruzione<br />

dell’artista, dai maestri artigiani comaschi<br />

in edizione limitata e materiali di<br />

pregio. Da qui il sottotitolo della mostra<br />

Art & Fashion Show Room. All’inaugurazione<br />

il 1° <strong>marzo</strong> erano presenti Pier<br />

Francesco Bernacchi e la curatrice Luisa<br />

Pavesio, oltre alla partecipazione musicale<br />

del violinista classico Alex León, diplomato<br />

al Paganini di Genova, concertista e<br />

compositore. Il vernissage di apertura ha<br />

visto inoltre la presentazione del romanzo<br />

della giallista genovese Isabella Pileri Pavesio<br />

intitolato Schegge di memoria per<br />

il quale Maria Rita Vita ha realizzato l’immagine<br />

di copertina. Per tutta la durata<br />

della mostra oggetti di design dell’artista<br />

saranno esposti nelle vetrine dell’Hotel<br />

Villa delle Rose di Pescia (via del Castellare<br />

21, telefono 0572 4670).<br />

48<br />

MARIA RITA VITA


Tesori<br />

Dimenticati<br />

Le Gualchiere di Remole<br />

Opificio medievale considerato uno dei maggiori<br />

esempi di archeologia industriale in Europa, versa<br />

oggi in una condizione di degrado<br />

A custodirne la memoria lo scultore Piero Gensini, unico abitante<br />

di questa storica struttura alle porte di Firenze<br />

di Barbara Santoro<br />

Le Gualchiere di Remole sono state<br />

un importante opificio medioevale<br />

appartenuto fino al 1541 alla potente<br />

famiglia fiorentina degli Albizzi. Da<br />

questi passò in proprietà all'Arte della <strong>La</strong>na,<br />

una delle corporazioni più importanti<br />

che sponsorizzarono anche la costruzione<br />

della cupola del duomo fiorentino e del<br />

David di Michelangelo. Questo complesso<br />

era dotato di due torri, aveva due porte<br />

ed una bella struttura muraria. Posto<br />

sulla riva sinistra dell'Arno a pochi chilometri<br />

da Firenze, l'edificio era strutturato<br />

in modo da sfruttare al massimo la forza<br />

motrice generata dalle acque del fiume<br />

e usata per follare i panni di lana. <strong>La</strong><br />

sua costruzione risale con molta probabilità<br />

alla metà del Trecento. Nel 1333 la<br />

città di Firenze fu colpita da una gravissima<br />

alluvione che oltre a danneggiare la<br />

città distrusse tutti i mulini e le Gualchiere<br />

che si trovavano sulle sponde del fiume.<br />

Il comune con una delibera fece in<br />

modo che nessuna gualchiera nuova o<br />

mulino potesse essere costruito per 400<br />

braccia a valle del Ponte alla Carraia e per<br />

ben 2000 braccia a monte del Ponte alle<br />

Grazie. Questa decisione fu presa soprattutto<br />

a causa del continuo sbattere<br />

dei magli di giorno e di notte che creavano<br />

disturbo alla quiete, inoltre il grande<br />

uso dell'urina per infeltrire le fibre di lana<br />

rendeva l'area poco salubre. Pur essendo<br />

considerato uno dei maggiori esempi<br />

di archeologia industriale in Europa, le<br />

Gualchiere sono oggi in completo degrado.<br />

Da molti anni si parla di un progetto<br />

per rivalorizzare o musealizzare questo<br />

antico borgo sul fiume dove hanno vissuto<br />

famiglie che lavoravano alacremente<br />

e che possedeva anche una scuola. Oggi<br />

l'unico abitante è lo scultore Piero Gensini<br />

che arrivato nel 1992 decise di restaurare<br />

alcune stanze per farne il suo studio.<br />

Vi portò l ‘acqua, la luce, rifece gli infissi<br />

e piano piano con tanto sugo di gomito è<br />

riuscito a rendere quegli spazi accoglienti<br />

ed intriganti. Nel silenzio quasi assoluto<br />

lavora i più diversi materiali, ferro, pietra<br />

forte, marmo, pietra, legno, acciaio inox,<br />

creando manufatti di grande qualità perché<br />

la sua capacità creativa è inesauribile.<br />

Ma chi è Piero Gensini? Nato a Firenze<br />

nel 1945, è membro ordinario e vicepresidente<br />

della Classe di Scultura dell’Accademia<br />

delle Arti del Disegno di Firenze.<br />

Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte e<br />

Piero Gensini nello studio<br />

i corsi di Onofrio Martinelli, segue le lezioni<br />

di Emilio Cavalli all’Accademia e comincia<br />

a viaggiare. Affascinato anche<br />

dall’oreficeria, con il maestro Enrico Serafini,<br />

acquisisce grande esperienza nelle<br />

più qualificate botteghe di Firenze. Nel<br />

1973 la conoscenza del maestro Gualtiero<br />

Nativi, esponente dell’astrattismo, lo indirizza<br />

verso tecniche e lavorazione di vari<br />

materiali: refrattario, maiolica, bronzo,<br />

marmo, legno, ferro, acciaio e pietra forte,<br />

realizzando forme nuove e potenti. Nel<br />

1990 su incarico del comune di Firenze,<br />

esegue la scultura Verso lo spazio supe-<br />

riore alta 4,60 mt e in acciaio inox collocata<br />

all’ingresso di Firenze Sud, in località<br />

Ponte a Ema. Nel 2008 realizza l’altare in<br />

travertino per la nuova chiesa I Santi di<br />

Assisi, Francesco e Chiara in via Giardino<br />

della Bizzarria a Novoli. Nel 2011 è invitato<br />

alla Biennale di Venezia. Oggi Piero ci incanta<br />

con le sue sculture potenti e raffinate,<br />

essenziali ma poetiche, concettuali ma<br />

cortesi. Sono vele che s'innalzano sicure<br />

verso il cielo, solide, massicce, scanalate<br />

e tagliate ma piene dei contenuti del<br />

cuore dell'artista. Spronato dalla moglie<br />

Grazia, ottima fotografa, Gensini continua<br />

a lavorare creando queste forme astratte<br />

sempre legate alla natura, quasi suggerite<br />

dall’ambiente esterno, germinate da tronchi<br />

e rami spesso abbandonati arrivati a<br />

lui per caso o portati da amici. Sempre disponibile<br />

e sorridente accoglie le persone<br />

che incuriosite dall’armonia delle sue<br />

opere si avvicinano a lui, sperando di poter<br />

trovare qualcuno che prenda a cuore<br />

la salvaguardia delle Gualchiere e possa<br />

dare un futuro a quel luogo magico a lui<br />

tanto caro. Sindaci ed assessori, amanti<br />

dell’arte e storici famosi, l’Unesco, Italia<br />

Nostra e il FAI si sono occupati del problema.<br />

Un bel video prodotto in DVD di<br />

circa 40 minuti dal titolo Una storia lunga<br />

700 anni ma un recupero ancora all’anno<br />

zero è stato proiettato in più occasioni.<br />

Inoltre dal gennaio del 2019 un documentario<br />

dal titolo I grandi dimenticati<br />

alla televisione su Rai Storia, ha messo<br />

in rilievo la necessità del recupero delle<br />

Gualchiere di Remole, ma ancora nessuno<br />

è venuto a capo del problema. E Piero<br />

Gensini, unico eroico artista, continua<br />

indefesso a lavorare con la speranza davvero<br />

di un miracolo. Tuttora se lo volete<br />

incontrare, lo trovate nel suo rifugio alle<br />

Gualchiere di Remole.<br />

LE GUALCHIERE DI REMOLE<br />

49


Speciale<br />

Pistoia<br />

L’arte “nuota” nelle opere di Blub<br />

in mostra a Pistoia<br />

Testo e foto di <strong>La</strong>ura Belli<br />

In questa e nell'altra foto alcune opere di Blub dislocate per le strade di Pistoia<br />

Nel mese di dicembre a Pistoia,<br />

presso Lo Spazio di via<br />

dell'Ospizio, si è tenuta la<br />

mostra personale di Blub, street artist<br />

fiorentino di cui non si conosce<br />

l'identità. Blub usa come supporto<br />

gli anonimi e grigi sportelli metallici<br />

dei servizi dell’acqua o del gas sui<br />

quali incolla, con una mistura naturale<br />

di farina, acqua e zucchero, le<br />

sue opere grafiche stampate su carta.<br />

L’artista ha esordito con questo<br />

stile nel 2013 a Firenze nel quartiere<br />

di San Niccolò in occasione dell’anniversario<br />

dell’alluvione. I soggetti<br />

delle sue creazioni sono tratti sia<br />

da opere celebri che ispirate a personaggi<br />

famosi: camminando per la<br />

città possiamo imbatterci imbattere<br />

nel volto di Dalì, Bia dei Medici,<br />

della Venere di Botticelli o della Dama<br />

con l'ermellino di Leonardo che<br />

Blub colloca nel blu trasparente del<br />

fondo del mare con gli occhi protetti<br />

da una maschera da sub. Così facendo,<br />

l’artista rende accessibili ad<br />

un pubblico più ampio i grandi capolavori<br />

dell'arte trasferendoli, alla<br />

sua maniera, dai musei alla strada,<br />

provocando emozioni, sorrisi, curiosità,<br />

stupore e stimolando una vera<br />

e propria "caccia" alle sue opere in<br />

giro per la città. Molti s’interrogano<br />

sul significato di queste manipolazioni<br />

ma il messaggio che lo stesso<br />

autore ci consegna è che dobbiamo<br />

affidarci all’arte per restare a galla e<br />

resistere al burrascoso quotidiano.<br />

In un tempo di crisi, in cui «siamo<br />

con l’acqua alla gola», bisogna solo<br />

prenderne atto e reagire alle avversità,<br />

indossando una maschera<br />

da sub e continuando<br />

a nuotare. <strong>La</strong> crisi può essere<br />

un’opportunità se affrontata<br />

così. <strong>La</strong> Blub Street<br />

Art, oltre che nella piccola<br />

ma accogliente galleria di<br />

via dell’Ospizio, ha fatto la<br />

sua apparizione anche nelle<br />

strade di Pistoia e si possono<br />

contare già una ventina<br />

di opere sparse per la città.<br />

<strong>La</strong> galleria di via dell’Ospizio<br />

ha persino indetto, alcune<br />

settimane fa, una sorta<br />

di caccia al tesoro per premiare,<br />

con una riproduzione<br />

grafica dell’artista, chi avesse<br />

avvistato più opere in<br />

città. Un invito a trascorrere<br />

con leggerezza una bella<br />

giornata a Pistoia, a contatto<br />

con la street art di Blub.<br />

SPECIALE PISTOIA<br />

51


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

I 60 anni de Il Bisonte<br />

L’edizione 2019 di AltoBasso ripercorre la storia della<br />

famosa stamperia fiorentina diventata uno dei più<br />

importanti centri per la grafica d’arte<br />

di Stefano Bandinelli / foto courtesy Il Bisonte<br />

<strong>La</strong> rassegna AltoBasso, ideata da<br />

Francesco Mariani, responsabile<br />

del Gruppo <strong>La</strong> Soffitta Spazio<br />

delle Arti e presidente del Circolo Arci-Unione<br />

Operaia di Colonnata, e dalla<br />

storica dell’arte Giulia Ballerini con la<br />

collaborazione del comune di Sesto Fiorentino,<br />

giunge quest’anno alla nona edizione.<br />

Un traguardo festeggiato con la<br />

mostra intitolata I 60 anni de Il Bisonte /<br />

Da stamperia di successo a scuola di fama<br />

internazionale, curata da Maria Donata<br />

Spadolini e organizzata dal Gruppo<br />

<strong>La</strong> Soffitta Spazio delle Arti e dell’amministrazione<br />

comunale di Sesto Fiorentino<br />

con la supervisione del direttore<br />

Rodolfo Ceccotti e dei collaboratori della<br />

Fondazione Il Bisonte. dedicata ai 60 anni<br />

di vita de Il Bisonte, storica stamperia<br />

fiorentina diventata successivamente<br />

Scuola Internazionale di Grafica d’Arte.<br />

In corso fino al 16 maggio con inaugurazione<br />

domenica 31 <strong>marzo</strong> alle ore 11,<br />

la mostra intende ricostruire attraverso<br />

le opere dei protagonisti il lungo percorso<br />

che, dalla fondazione della stamperia,<br />

nel 1959, ha portato al Centro Culturale<br />

Il Bisonte per lo studio dell’arte grafica<br />

e successivamente alla Fondazione Il Bisonte.<br />

Nel 1983 la stamperia conclude la<br />

sua attività per trasformarsi in Scuola internazionale<br />

di grafica d’arte; una scuola<br />

nata col preciso intento di essere una<br />

palestra per apprendere, approfondire e<br />

perfezionare le tecniche dell’incisione e<br />

della stampa tradizionale. Come afferma<br />

il professor Rodolfo Ceccotti, direttore<br />

della scuola: «Il Bisonte poggia le fondamenta<br />

sull'esperienza di una stamperia<br />

che Maria Luigia Guaita decise di aprire<br />

avvalendosi dei consigli di alcuni intellettuali<br />

fiorentini, fra questi l'artista Rodolfo<br />

Margheri; il tutto sotto la supervisione<br />

critica di Carlo Ludovico Ragghianti. <strong>La</strong><br />

scuola, nel corso degli anni, si è sviluppata<br />

e si è aperta ad una serie di incontri<br />

e di esperienze sia a livello nazionale<br />

Henry Moore, Il Bisonte<br />

che internazionale, che ha permesso ai<br />

numerosi allievi di poter venire in contatto<br />

con i maggiori incisori attualmente<br />

operanti a livello internazionale, diventando<br />

uno dei centri più importanti per<br />

la grafica d’arte nel mondo». Le due sedi<br />

espositive incarnano ognuna un aspetto<br />

prezioso della storia de Il Bisonte. Al<br />

Centro Antonio Berti sono destinate circa<br />

70 opere realizzate dai grandi maestri<br />

che hanno lavorato alla Stamperia Il Bisonte<br />

dalla sua apertura, nel 1959, sino<br />

al 1983. Fra questi Picasso, Moore,<br />

Sutherland, Chadwick, Lipchitz, Arroyo,<br />

Soffici, Carrà, Maccari, Magnelli, Severini,<br />

Cremonini e Annigoni. Sono previste<br />

varie sezioni per evidenziare i periodi di<br />

attività della stamperia. <strong>La</strong> Soffitta Spazio<br />

delle Arti è, invece, la location perfetta<br />

di una collettiva con circa 50 opere<br />

di insegnanti ed ex allievi che nel corso<br />

di trentacinque anni hanno frequentato i<br />

corsi della scuola de Il Bisonte. Un percorso<br />

vario, dunque, ma estremamente<br />

interessante per il livello tecnico delle<br />

opere e per comprendere la grande diffusione<br />

che la scuola ha avuto a livello<br />

nazionale e internazionale. <strong>La</strong> mostra è<br />

corredata da un prestigioso catalogo edito<br />

da Polistampa con contributi critici di<br />

Maria Donata Spadolini, Rodolfo Ceccotti,<br />

Giulia Ballerini e Valentina Bravin; tra<br />

i testi anche un ricordo di Maria Luigia<br />

Guaita scritto da Antonio Natali e le presentazioni<br />

del sindaco di Sesto Fiorentino<br />

Lorenzo Falchi e di Francesco Mariani. In<br />

concomitanza con la rassegna espositiva<br />

sono in programma anche alcuni incontri<br />

rivolti agli studenti delle scuole primarie<br />

e secondarie del territorio e una serie<br />

di visite guidate riservate ai soci Coop.<br />

I 60 anni de Il Bisonte<br />

Da stamperia di successo a scuola di<br />

fama internazionale<br />

Sesto Fiorentino (Centro Berti e <strong>La</strong><br />

Soffitta Spazio delle Arti)<br />

Orari e giorni di apertura:<br />

domenica e festivi<br />

10,30-12,30 e 16-19<br />

feriali da martedì a sabato<br />

16-19, lunedì chiuso<br />

52<br />

IL BISONTE


I libri del<br />

Mese<br />

Un maledetto toscano: “Pinocchio”<br />

da Carlo Collodi a Curzio Malaparte<br />

di Umberto Sereni<br />

Un confronto tra due diverse<br />

espressioni della toscanità<br />

prende corpo nel libro<br />

di Mauro Boninsegni. Lo sguardo<br />

dell’artista si concentra sui tic<br />

comportamentali, creando un ponte<br />

tra l’opera di Malaparte (Maledetti<br />

toscani) e il capolavoro collodiano.<br />

Procedendo per tematiche (“Le parole<br />

parlate”, “Il dispetto”, etc.) vengono<br />

evidenziati quegli aspetti che<br />

sostanziano la fenomenologia dello<br />

spirito toscano. Nel concreto,<br />

Boninsegni cerca di leggere antropologicamente<br />

Pinocchio servendosi<br />

di brani malapartiani, e il libro ha<br />

uno sviluppo semplice e felice in forza<br />

di questo accoppiamento. Da un<br />

lato troviamo il tono caustico del<br />

Malaparte teoreta, dall’altro quello<br />

fiabesco di Collodi trasfiguratore dei<br />

costumi. L’aspetto interessante è la<br />

naturalezza con cui viene affrontata<br />

una tale congiuntura, senza mai dimenticare<br />

i tratti salienti dello spirito<br />

toscano, tra i quali spiccano senz’altro<br />

l’ironia e la crudeltà beffarda. Di<br />

quest’ultima Boninsegni ci offre un<br />

assaggio, e lo fa comparando le considerazioni<br />

di Malaparte<br />

sul comportamento dei<br />

pratesi verso Carlo VIII col<br />

trattamento riservato alle<br />

faine dopo che il contadino<br />

le ha catturate: se i primi<br />

“onorano” l’arrivo del<br />

re voltandosi per pisciare,<br />

il secondo “onora” le<br />

faine catturate portandole<br />

all’oste che “le spellerà<br />

e le cucinerà a uso lepre<br />

dolce e forte.” Ma i toscani<br />

sono anche un popolo<br />

dotato di profondo senso<br />

di giustizia, come emerge<br />

dalla scena in cui Pinocchio<br />

vorrebbe sacrificarsi<br />

per salvare la vita all’amico<br />

Arlecchino (anche questa<br />

scena confrontata col testo<br />

di Malaparte). Dunque,<br />

il ritratto che emerge dal libro<br />

di Boninsegni è quello<br />

di una tipologia caratteriale<br />

sfaccettata, ambigua, i<br />

cui ideali sono attraversati<br />

da una profonda vena di<br />

amarezza.<br />

MAURO BONINSEGNI 53


Storia delle<br />

Religioni<br />

A cura di<br />

Stefano Marucci<br />

Le sette religiose tra indottrinamento<br />

e proselitismo<br />

di Valter Quagliarotti<br />

3^ ed ultima parte, continua dal numero precedente<br />

Valter Quagliarotti<br />

<strong>La</strong> tecnologia complica le cose, nel<br />

senso che i capi delle sette utilizzano<br />

internet per organizzare le<br />

cerimonie, creando blog dove parlano in<br />

codice con gli adepti, blog che poi disattivano.<br />

Il criminologo Alfonso Terrana afferma<br />

a questo proposito: «Il giovane che<br />

entra a far parte di una setta vive spesso<br />

una situazione familiare problematica.<br />

Per molti adorare il diavolo è una forma di<br />

ribellione contro il sistema». Al fenomeno<br />

delle sette, ogni anno circa 13 milioni<br />

di italiani, vale a dire 35.000 persone al<br />

giorno, ricorrono a maghi, santoni e guaritori.<br />

Si tratta di un business che muove<br />

più di 6.000 milioni (sei miliardi) di euro.<br />

Per quanto riguarda le cause dell’aumento<br />

dei dipendenti delle sette verificatosi<br />

negli ultimi tempi, il professore Panunzio<br />

sottolinea: «C’è una crisi di valori e delle<br />

relazioni umane, con un aumento della<br />

solitudine. Ora che c’è la crisi economica,<br />

i santoni, guru, capi setta e tutti i tipi<br />

di ciarlatani promettono alle vittime di risolvere<br />

i loro problemi. Internet ha aiutato<br />

molto l’espansione del fenomeno». L’età<br />

media delle vittime, secondo il professore,<br />

è di 42 anni. Le donne rappresentano<br />

la maggioranza (51%), seguono uomini<br />

(38%) e adolescenti (11%). Il Codacons<br />

stima che nel 2013 fossero 13 milioni<br />

di cittadini che si sono rivolti al mondo<br />

dell’occulto, un milione in più rispetto<br />

al 2011 e oltre 3 milioni in più rispetto al<br />

2001. E anche questo sarebbe un effetto<br />

della crisi. Non solo economica e lavorativa<br />

– che pure ha il suo peso - , ma anche<br />

di valori. Sul tema della magia il documento<br />

dei vescovi chiarisce: «<strong>La</strong> magia, in<br />

qualunque forma sia espressa, rappresenta<br />

un fenomeno che non ha niente a che<br />

vedere con il genuino senso della religione<br />

e con il culto di Dio; al contrario, è sua nemica<br />

e antagonista […]. Tradizionalmente<br />

si è soliti distinguere tra magia bianca e<br />

magia nera». <strong>La</strong> dizione di “magia bianca”<br />

può essere riferita a due pratiche molto diverse<br />

tra loro. Si può intendere con essa<br />

l’arte di operare prodigi con mezzi naturali<br />

(es. giochi di prestigio). Altro è invece<br />

se, per “magia bianca”, s’intendono forme<br />

di intervento che presumono di mirare a<br />

scopi, sia pur benefici, come il ripristino di<br />

un rapporto di amore, la guarigione da una<br />

malattia, il tutto attraverso il ricorso a mezzi<br />

inadeguati come i talismani e amuleti,<br />

portafortuna e filtri. Più grave è la “magia<br />

nera”. Essa si richiama, in modo diretto<br />

o indiretto, a poteri diabolici. Di norma,<br />

è indirizzata a scopi malefici ed è una vera<br />

e propria espressione di anticulto. Alla<br />

magia si collega la divinazione: una pratica<br />

che costituisce il tentativo di voler predire<br />

il futuro, attraverso l’uso di astrologia,<br />

cartomanzia, chiromanzia. <strong>La</strong> peggiore e<br />

più grave espressione di divinazione è la<br />

negromanzia o spiritismo, ossia il ricorso<br />

agli spiriti dei morti per entrare in contatto<br />

con loro e svelare il futuro o qualche suo<br />

aspetto. <strong>La</strong> magia rappresenta nella visione<br />

biblica un atto di apostasia dal Signore,<br />

unico salvatore del suo popolo (Questo<br />

profeta o sognatore dovrà essere messo a<br />

morte, perché ha proposto di abbandonare<br />

il Signore - Cfr Dt 13,6), ed equivale ad<br />

un gesto di ribellione nei confronti di Dio e<br />

della sua parola (Sì, peccato di divinazione<br />

è la ribellione - Cfr. 1Sam 15,23). Altro<br />

è la profezia, annunciatrice della salvezza<br />

del Signore, altro i presagi degli indovini e<br />

dei maghi, portatori di falsità e di inganno.<br />

Darsi alla magia è come consegnarsi alla<br />

prostituzione.<br />

54<br />

VALTER QUAGLIAROTTI


A cura di<br />

Stefano Marucci<br />

Storia delle<br />

Religioni<br />

Cenni di storia del Cristianesimo in India<br />

Testo e foto di don Johnson Koovakunnel<br />

3^ parte, continua dal numero precedente<br />

Alcuni antichi scritti apocrifi,<br />

come Acta Thomae (II secolo),<br />

<strong>La</strong> dottrina degli Apostoli<br />

(III secolo) e Passio Thomae (IV secolo),<br />

riferiscono la missione e la morte<br />

dell'apostolo Tommaso in India. Gli<br />

Acta Thomae, scritti originariamente in<br />

siriaco intorno all’inizio del terzo secolo,<br />

ci presentano l'apostolo Tommaso<br />

come missionario in India. Egli raggiunse<br />

tale nazione accompagnato da un<br />

agente del re indiano Gundapher (Gundaphorus),<br />

quindi proseguì la sua missione<br />

nel Regno di Misdeus (Mazdai),<br />

dove morì nel luogo che la tradizione individua<br />

in Madras. <strong>La</strong> ricerca contemporanea,<br />

infatti, ha dimostrato che un<br />

re di nome Gundapher ha vissuto in India<br />

nella prima metà del primo secolo,<br />

e quest’affermazione dimostra che<br />

gli Acta Thomae sono costruiti intorno<br />

ad un nucleo storico notevole. <strong>La</strong> liturgia<br />

della Chiesa conserva e trasmette di<br />

generazione in generazione la fede e le<br />

vecchie tradizioni. Le liturgie dell'Oriente<br />

e dell'Occidente direttamente o indirettamente<br />

confermano l'apostolato e<br />

il martirio dell'Apostolo Tommaso nel<br />

Sud dell'India. Infatti non c'è alcuna antica<br />

tradizione liturgica della cristianità<br />

che non abbia una celebrazione in onore<br />

dell'Apostolo che predicò e abbracciò<br />

il martirio nell'India del Sud. Il Cristianesimo<br />

ha avuto origine in Asia espandendosi<br />

prima in Europa e poi in tutto<br />

il mondo, è iniziata con la chiamata di<br />

Abramo e ha raggiunto il suo culmine<br />

con l’avvento di Cristo (incarnazione,<br />

www.paolopenko.it<br />

info@paolopenko.com<br />

+ 39 055. 2052577<br />

sofferenza, morte, risurrezione, ascensione<br />

e la discesa dello Spirito Santo<br />

sui discepoli). <strong>La</strong> Chiesa asiatica di Gerusalemme,<br />

i cui membri erano la Vergine<br />

Maria, gli apostoli, i discepoli, le pie<br />

donne che accompagnarono Gesù durante<br />

il suo ministero terreno e tutti coloro<br />

che avevano accettato Cristo e il<br />

suo insegnamento dal giorno di Pentecoste,<br />

è la madre, modello e ispirazione<br />

di tutte le altre Chiese e comunità ecclesiali<br />

del mondo. Così da Gerusalemme,<br />

dalla madre di tutte le Chiese, il Vangelo<br />

è stato diffuso a Roma, Alessandria, Antiochia,<br />

India e a tutte le nazioni. In breve,<br />

il Cristianesimo è originariamente<br />

una delle religioni asiatiche in armonia<br />

con le altre tradizioni religiose, la vita<br />

socio-culturale, la filosofia e la saggezza<br />

del popolo asiatico. Poiché il Cristianesimo<br />

è una religione dell'est-asiatico, la<br />

prima liturgia cristiana che gli apostoli<br />

e i discepoli hanno celebrato a Gerusalemme<br />

non poteva non essere asiatica e<br />

orientale. Cristo ha istituito l'Eucaristia<br />

durante l'ultima cena, nel contesto della<br />

liturgia ebraica. Seguendo l’istruzione<br />

del Signore, «fate questo in memoria di<br />

me» (Lc 12, 19), gli apostoli e i discepoli<br />

insieme alla comunità cristiana ebraica<br />

a Gerusalemme celebravano «la cena<br />

del Signore» (1Cor 11, 20) o lo «spezzare<br />

del pane» (atti 2, 42) nel contesto<br />

della liturgia ebraica. L'ultima cena del<br />

Signore era il modello essenziale e la<br />

struttura fondamentale di questa celebrazione<br />

eucaristica. Sebbene nessun<br />

documento storico sia disponibile riguardo<br />

alla liturgia in India nei primi secoli,<br />

si può ragionevolmente supporre<br />

che San Tommaso abbia celebrato la liturgia<br />

primitiva (l'unica esistente a quel<br />

tempo) come hanno fatto tutti gli apostoli<br />

e i primi cristiani a Gerusalemme.<br />

Egli ha potuto dire le preghiere liturgiche<br />

in aramaico (siriaco), il linguaggio<br />

ordinario della Palestina durante il tempo<br />

di Cristo. <strong>La</strong> chiesa indiana ha adattato<br />

ed integrato molti elementi liturgici<br />

e istituti canonici della Chiesa d'Oriente.<br />

Le persone nel sud dell'India, che avevano<br />

accettato Cristo e il suo Vangelo,<br />

hanno continuato comunque a mantenere<br />

le stesse tradizioni e modus vivendi<br />

dei loro fratelli indù di alta casta.<br />

Concludendo, l'originale caratteristica<br />

asiatica e orientale di coabitazione cristiana<br />

con la cultura indiana, ha favorito<br />

la spontanea evoluzione e crescita<br />

organica della fede cristiana sul suolo<br />

indiano e la cristianizzazione di autoctone<br />

abitudini socio-culturali, tradizioni<br />

e riti dell'India del Sud. Il Cristianesimo<br />

di Tommaso era diventata una delle religioni<br />

dell'India, e i cristiani di Tommaso<br />

sono stati accettati come tali dai capi<br />

religiosi e politici dell'epoca e lo sono<br />

tuttora.<br />

STORIA DELLE RELIGIONI 55


Mostra collettiva di arte contemporanea<br />

Dal 18 <strong>marzo</strong> al 10 aprile<br />

A cura di Lucia Raveggi<br />

LAURA BALLINI<br />

MARGHERITA BIONDI<br />

LUCIANA CAPPERUCCI<br />

ELENA GHERI<br />

ANNA RICCERI GUICCIARDINI<br />

MARIA PACE LATELLA<br />

MAURIZIO LAURENTI<br />

STEFANIA PRATESI<br />

ANNA TORRINI<br />

Riprese televisive <strong>Toscana</strong> TV<br />

per la rubrica Incontri con l’Arte<br />

Inaugurazione lunedi 18 <strong>marzo</strong> ore 17,00<br />

AUDITORIUM AL DUOMO, Via Cerretani 54, FIRENZE<br />

Per info: + 39 333 97 04 402


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Madama Butterfly accompagna la<br />

solidarietà da Firenze a Genova<br />

Successo dell’iniziativa dei 20 Rotary Club dell’area<br />

fiorentina per realizzare un’area giochi per i bambini<br />

di Genova dopo il crollo del ponte Morandi<br />

di Sandro Addario / foto Maria Grazia Dainelli<br />

Dopo il tragico crollo del ponte Morandi<br />

a Genova, ecco un ponte di<br />

solidarietà da Firenze verso Genova<br />

realizzato dai 20 Rotary Club dell’area<br />

fiorentina. Una serata tutta particolare<br />

che si è svolta al Teatro del Maggio Musicale<br />

Fiorentino il 27 febbraio dove i rotariani<br />

hanno acquistato oltre 1000 biglietti<br />

per assistere all’opera Madama Butterfly<br />

di Giacomo Puccini. Il ricavato netto della<br />

serata contribuirà alla realizzazione di un<br />

parco giochi per i bambini che abitano nella<br />

zona arancione di Genova in prossimità<br />

del ponte crollato il 14 agosto 2018. L’iniziativa,<br />

aperta alla cittadinanza, si è svolta<br />

anche nella ricorrenza del Rotary Day,<br />

il 114° compleanno del Rotary International.<br />

Un’occasione per far conoscere all’esterno<br />

l’attività e le finalità di servizio del<br />

Rotary stesso, come sottolineato anche<br />

dai due Governatori del Rotary presenti<br />

all’evento: Giampaolo <strong>La</strong>du e Gian Michele<br />

Gancia, rispettivamente governatori dei<br />

distretti 2071° (<strong>Toscana</strong>) e 2032° (Liguria<br />

e basso Piemonte). Il benvenuto al pubblico<br />

presente è stato dato da Cristiano<br />

Chiariot, sovrintendente della Fondazione<br />

Da sinistra: Vincenzo Sorelli, Fabrizio Borghini, Antonia Antinolfi, Gian Michele Gancia e Giampaolo <strong>La</strong>du<br />

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, insieme<br />

alla vice sindaco di Firenze Cristina<br />

Giachi, che si è complimentata con i Rotary<br />

per la costante presenza sul territorio<br />

con attività di servizio. Accanto a loro<br />

le presidenti dei Rotary Firenze Nord Antonia<br />

Antinolfi e del Rotary Firenze Lorenzo<br />

Il Magnifico Paola Del Mastio, in<br />

rappresentanza ideale di tutti i club dell’area<br />

fiorentina. Da Genova è arrivato anche<br />

il Consigliere Delegato del comune per la<br />

Protezione Civile e valorizzazione del volontariato,<br />

Antonio Gambino. Una lotteria<br />

spontanea tra i presenti ha poi permesso<br />

un’ulteriore raccolta di fondi per il progetto<br />

Genova. Al vincitore è andato un quadro<br />

della pittrice fiorentina Monica Giarré<br />

raffigurante Madama Butterfly. In sala<br />

momenti di emozione durante la Madame<br />

Butterfly sulle celebri note di Giacomo<br />

Puccini, con la suggestiva regia di Fabio<br />

Ceresa. Lunghi e convinti applausi alla fine<br />

per il maestro Francesco Ivan Ciampa<br />

e tutti gli interpreti. In particolare, la soprano<br />

armena Liana Aleksanyan (Butterfly) e<br />

il tenore Matteo Lippi (Pinkerton).<br />

Da sinistra: Paola Del Mastio, Giampaolo <strong>La</strong>du, Eleonora, Antonia Antinolfi, Cristiano Chiarot,<br />

Cristina Giachi<br />

Monica Giarrè<br />

ROTARY DAY<br />

57


A cura di Emanuela Muriana,<br />

psicologa -psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Breve Strategica di Giorgio Nardone<br />

Psicologia<br />

oggi<br />

Ansia e disturbi d’ansia:<br />

caratteristiche, sintomatologia<br />

e cura<br />

di Emanuela Muriana<br />

Ansia è la parola più cercata nel<br />

web dopo depressione, questa<br />

diventa patologica quando assume<br />

un carattere pervasivo e incontrollabile.<br />

I sintomi ansiosi diventano allora un<br />

disturbo d’ansia. Questa modalità di percepire<br />

la realtà e di reagire con preoccupazione<br />

ed allarme è ormai un quadro<br />

psicopatologico conclamato se persiste<br />

da almeno sei mesi (DSMV) e può provocare<br />

un notevole stress e un disagio significativo<br />

tale da inficiare la qualità della<br />

vita. <strong>La</strong> preoccupazione può causare una<br />

notevole compromissione nelle relazioni<br />

interpersonali, sociali e professionali.<br />

Spesso anche le relazioni di coppia<br />

sono complicate dal disturbo. I pensieri<br />

sono negativi, catastrofici e possono<br />

innescare anche reazioni somatiche. Se<br />

l’ansia è eccessiva, possono coesistere<br />

sintomi quali: inquietudine e sensazione<br />

di forte tensione; fatica; difficoltà<br />

di concentrazione; irritabilità; tensione<br />

muscolare; problemi del sonno, difficoltà<br />

respiratorie, del ritmo cardiaco e del<br />

tratto gastroenterico. Le persone ansiose<br />

tendono a monitorare costantemente<br />

l’ambiente alla ricerca di potenziali pericoli<br />

per sé o per le persone più prossime.<br />

Queste persone non vivono la vita<br />

nel presente, perché sono costantemente<br />

prese dal pensare immaginari minacciosi,<br />

proiettate nel futuro ed impegnate<br />

continuamente ad evitare situazioni che<br />

considerano pericolose. Numerosi studi<br />

hanno messo in evidenza la correlazione<br />

con la condizione fisica: in particolare<br />

con il dolore fisico (fibromialgia per<br />

esempio e malattie reumatiche croniche),<br />

l’asma, la sindrome del colon irritabile.<br />

Rappresenta un fattore di rischio<br />

nell’insorgenza di malattie cardiache.<br />

Sintomi d’ansia sono trasversali a diversi<br />

disturbi psicologici tra cui quelli elencati<br />

di seguito. Disturbo da Attacchi di Panico:<br />

dove la paura è percepita come una<br />

minaccia estrema, in un’escalation in cui<br />

la persona è terrorizzata dalle sue stesse<br />

sensazioni. Combattere inefficacemente<br />

le proprie reazioni fa aumentare le reazioni<br />

stesse invece che ridurle, attivando<br />

un dispositivo disfunzionale che mantiene<br />

il problema. Fobie specifiche: cioè la<br />

paura incontrollabile di venire in contatto<br />

con l’oggetto temuto che la persona deve<br />

evitare. Sono tante quante sono le cose<br />

del mondo, ma le più diffuse sono legate<br />

all’ambiente della persona (fobie degli<br />

animali, dell’altezza, di volare, agorafobia<br />

ecc.) ma non solo. Ipocondria e patofobia:<br />

l’ansia è il risultato del tentativo<br />

di tenere sotto controllo il proprio corpo,<br />

generando un processo disfunzionale<br />

che genera nuovo allarme. Disturbo Ossessivo-Compulsivo:<br />

dove l’ansia viene<br />

sedata con patologici rituali. Dinamiche<br />

<strong>La</strong> Terapia Breve Strategica dispone<br />

di protocolli specifici per il trattamento<br />

dell’ansia e dei disturbi che<br />

spesso la sottendono, capaci di risolvere il<br />

problema con un tasso di efficacia ed efficienza<br />

superiore a qualunque altra psicoterapia.<br />

L’efficienza relativa alla completa<br />

guarigione dal disturbo (che include tre incontri<br />

di follow-up) si attesta su una media<br />

di 7 sedute per l’intero trattamento. Se<br />

invece consideriamo l’azzeramento del disturbo<br />

invalidante, ovvero lo sblocco della<br />

sintomatologia, nella totalità del campione<br />

questo si è realizzato entro le prime 4<br />

sedute, ovvero a 2/3 mesi dall’inizio della<br />

terapia. Risultati di efficacia dei protocolrelazionali:<br />

nelle quali l’ansia è il prodotto<br />

del temuto giudizio degli altri: il timore<br />

di non essere all’altezza; di essere rifiutati;<br />

di non sapersi controllare ecc. Disturbo<br />

Post-Traumatico da Stress: qui l’ansia<br />

e/o il panico sono reazioni sintomatiche<br />

al trauma che si estingueranno una volta<br />

risolto il disturbo. Depressione: l’ansia<br />

è associata alla difficoltà della regolazione<br />

delle emozioni e si esaurisce quando<br />

la rinuncia diventa il tentativo di soluzione<br />

prevalente. Disturbi sessuali: dove<br />

proprio l’ansia da prestazione spesso<br />

è il generatore della persistenza del problema.<br />

Disturbi alimentari (anoressia,<br />

bulimia, sindrome da vomiting e binge<br />

eating): nei quali l’ansia si manifesta<br />

sia come paura specifica che come tentativo<br />

di controllo sull’alimentazione. Disturbi<br />

mentali superiori (psicosi, disturbi<br />

borderline, paranoia e bipolari): nei quali<br />

l’ansia è quasi sempre presente anche in<br />

concomitanza di deliri.<br />

Risultati di efficacia ed efficienza della Psicoterapia<br />

Breve Strategica<br />

li di trattamento: disturbi fobici e ansiosi<br />

(95% dei casi); disturbi ossessivi e ossessivo-compulsivi<br />

(89% dei casi); disordini<br />

alimentari (83% dei casi); disfunzioni<br />

sessuali (91% dei casi); disturbi dell’umore<br />

(82% dei casi); disturbi dell’infanzia e<br />

dell’adolescenza (82% dei casi); disturbi<br />

legati alla dipendenza da internet (80% dei<br />

casi); presunte psicosi, disturbo borderline<br />

e di personalità (77% dei casi).<br />

Dottoressa Emanuela Muriana<br />

Viale Mazzini 16, Firenze<br />

+ 39 055-242642 - 574344;<br />

fax 055-580280<br />

emanuela.muriana@virgilio.it<br />

PSICOLOGIA OGGI<br />

59


Personaggi<br />

Dimitri Gori<br />

L’artista certaldese ha da poco collaborato allo<br />

storyboard di un film prodotto dalla Warner<br />

Bros e ora in concorso al David di Donatello<br />

di Serena Gelli / foto courtesy dell’artista<br />

<strong>La</strong>vorare per la casa di produzione<br />

americana Warner Bros<br />

e disegnare cartoni animati.<br />

Questo il sogno nel cassetto del<br />

certaldese Dimitri Gori. Un sogno divenuto<br />

realtà dopo essere stato contattato<br />

dal regista astigiano Giuseppe<br />

Varlotta per costruire lo storyboard<br />

del film Oltre la nebbia. «Il termine<br />

storyboard − spiega Dimitri − è una<br />

rappresentazione grafica sotto forma<br />

di sequenze ordinate secondo un<br />

criterio cronologico, perciò potrebbe<br />

essere tradotto come sceneggiatura<br />

disegnata». Dimitri ha lavorato<br />

per questo progetto cinematografico<br />

interamente ambientato in Svizzera,<br />

precisamente nelle grotte di un paese<br />

vicino a Lugano. Non è la sua prima<br />

esperienza lavorativa, avendo già<br />

collaborato in passato con lo stesso<br />

regista. «Già nel 2014 ho realizzato<br />

una mostra insieme ad altri colleghi<br />

al Teatro di Asti, dedicandola alla<br />

scena del film Nana e Zue sempre di<br />

Giuseppe Varlotta». <strong>La</strong> passione e la<br />

bravura di quest'artista si sono manifestate<br />

fin da piccolo. <strong>La</strong> vocazione<br />

per la pittura lo ha spinto a frequentare<br />

l'Istituto d'arte di Siena, dove si<br />

è diplomato nel 2005. «Ricordo che<br />

all'esame finale il professore di disegno<br />

mi dimezzò i voti perché non gli<br />

piaceva il mio book; mi disse anche<br />

che non sarei mai diventato un artista.<br />

Parole che in quel momento mi<br />

delusero ma mi dettero anche lo stimolo<br />

giusto per non arrendermi e andare<br />

avanti». Infatti, i suoi studi sono<br />

proseguiti alla Scuola Internazionale<br />

del Fumetto di Firenze. Già dal 2009<br />

inizia collaborazioni di prestigio con<br />

il disegnatore Alessandro, con la casa<br />

editrice Eura del fumetto Jhon<br />

Doe e con la Corrado Tedeschi Editore.<br />

Insieme al famoso disegnatore<br />

Giuseppe Camuncoli ha collaborato<br />

al cartone animato L'ombra di Rais<br />

Knight al Ghur prodotto dalla Warner<br />

Bros. Il film Oltre la nebbia, dopo<br />

l’uscita nelle maggiori sale cinematografiche,<br />

è in concorso al David di<br />

Donatello 2019. Una bella soddisfazione<br />

per Dimitri.<br />

Dimitri Gori<br />

60<br />

DIMITRI GORI


<strong>La</strong> Guida Arkiwine consiglia Firenze Bío 2019<br />

di Elisabetta Petrini / Foto courtesy Sicrea<br />

<strong>La</strong> mostra mercato dei prodotti<br />

biologici e biodinamici Firenze<br />

Bío, giunta quest’anno alla seconda<br />

edizione, si svolgerà alla Fortezza<br />

da Basso di Firenze il 15, 16 e 17 <strong>marzo</strong><br />

prossimo, ad ingresso gratuito. <strong>La</strong> prima<br />

edizione si è affermata come vetrina di<br />

importanza nazionale, con oltre 15.000<br />

visitatori e la presenza di operatori da 11<br />

regioni d’Italia, tra cui la <strong>Toscana</strong> che ha<br />

partecipato con l’eccellenza della produzione<br />

biologica; molta attenzione è stata<br />

rivolta anche al rapporto tra innovazione<br />

e tradizione, alla tutela dell’ambiente<br />

e alla sicurezza alimentare. Arkiwine<br />

sarà presente alla manifestazione insieme<br />

alle associazioni di categoria come<br />

quella dei barman di ABI Professional,<br />

degli assaggiatori di grappe ed acquaviti<br />

ANAG, gli idrosommeliers di ADAM e gli<br />

assaggiatori di salumi e formaggi ONAS<br />

ed ONAF, in sinergia con il responsabile<br />

dell’evento Piero Vannucci e Maurizio<br />

Izzo di Sicrea.<br />

Arkiwine a Firenze Bìo con il campione<br />

di ABI Professional Alex Siliberto<br />

di Elena Maria Petrini /Foto courtesy Alex Siliberto<br />

<strong>La</strong> grande novità di quest’anno<br />

è che Arkiwine proporrà<br />

dei cocktail da portare in<br />

degustazione in onore dei 100 anni<br />

della nascita del Negroni e del cinquecentenario<br />

della nascita del pittore<br />

Tintoretto. Ci saranno tanti ospiti<br />

professionisti di altissimo livello,<br />

docenti universitari, addetti ai lavori,<br />

esperti assaggiatori delle varie<br />

specialità agroalimentari e un ospite<br />

d’onore: il campione italiano ABI<br />

Professional, Alex Siliberto, eletto<br />

personaggio dell’anno nella categoria<br />

barman dal noto magazine Italia<br />

a Tavola. Alex Siliberto è anche testimonial<br />

del brand fiorentino DìWine,<br />

un vino aromatizzato di produzione<br />

artigianale ottenuto da un’antica ricetta<br />

del 1800 che Gabriele Giotti ha<br />

ritrovato nei vecchi registri di cantina,<br />

riproponendo questo prodotto<br />

straordinario della tradizione toscana.<br />

Alex, con la sua grandissima<br />

passione per l’architettura, è riuscito<br />

a coniugare attraverso il progetto<br />

The Towers un programma didattico<br />

sui grattacieli più importanti del<br />

mondo. Venite a conoscerlo domenica<br />

17 <strong>marzo</strong> prossimo dalle ore 16<br />

alle 18.30 alla Fortezza da Basso di<br />

Firenze, nei laboratori Arkiwine presenti<br />

alla seconda edizione di Firenze<br />

Bìo.<br />

ARKIWINE 61


A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

ABI e i suoi professionisti<br />

Silvio Barsellini, bar manager del Move On di Firenze<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

Qualcuno lo ha definito il “paradiso<br />

del vinile”, ma è molto<br />

di più. Il Move On è un interessantissimo<br />

locale in pieno centro<br />

a Firenze in piazza del Duomo,<br />

di fronte al Battistero. Il nome Move<br />

On è un’esortazione a risvegliarsi per<br />

accorgersi di un luogo così incantevole:<br />

al piano terra troviamo un pub<br />

Il cocktail Moscow Mule del Move On<br />

american bar, con arredamento suggestivo,<br />

il bancone ad “isola”, e un’atmosfera<br />

un po’ underground molto<br />

accogliente, anche per la cortesia del<br />

patron Marco Valenza; al piano superiore<br />

un magnifico concept store da<br />

intenditori, con un notevole assortimento<br />

di dischi rigorosamente in vinile:<br />

ultimi arrivi, ristampe e rarità,<br />

ma anche libri ed accessori Hi-Fi. Al<br />

bar un ottimo assortimento di birre<br />

italiane, uno sfizioso menù adeguato<br />

al rango del locale e, naturalmente,<br />

drink e cocktail d’autore ideati dal<br />

bar manager Silvio Barsellini che riesce<br />

sempre a regalare emozioni uniche<br />

in sintonia con il luogo: siamo di<br />

fronte ad alcune delle meraviglie del<br />

mondo come il Battistero e il campanile<br />

di Giotto, Santa Maria del Fiore e<br />

la cupola di Brunelleschi. Silvio, docente<br />

ai corsi per barman già per Cescot<br />

ed Abi Professional, plurititolato<br />

e con esperienza di Food&Beverage<br />

sia in Italia sia all’estero, ci ha fatto<br />

degustare il suo cocktail d’autore:<br />

il Moscow Mule, un long drink a base<br />

di Vodka, Ginger Beer e succo di<br />

lime fresco. Il consiglio è di assaggiarlo,<br />

con il sottofondo di una buona<br />

musica evergreen immancabile al<br />

Move On.<br />

Silvio Barsellini, bar manager del Move On<br />

Il Move On con l'ampia selezione di vinili<br />

Le origini del disco in vinile<br />

di Maurizio Mattei<br />

Verso la fine degli anni Quaranta<br />

del secolo scorso, dall’americana<br />

Columbia Records venne<br />

introdotto il disco in vinile. Il vecchio<br />

“33 giri” si basava su una tecnologia<br />

che si sviluppò nell’ultimo quarto del<br />

XIX secolo e che risale al fonografo di<br />

Thomas Edison, ideato per poter registrare<br />

e riprodurre qualsiasi suono su<br />

un cilindro di celluloide, che di lì a poco<br />

si trasformò nel disco grammofonico<br />

di più facile produzione che “viaggiava”<br />

a 78 giri. Con l’avvento del mondo<br />

digitale agli inizi degli anni Ottanta<br />

si afferma il cosiddetto CD, un dischetto<br />

in policarbonato, le cui informazioni<br />

sonore sono lette per mezzo di un minuscolo<br />

raggio laser. Diremo per sempre<br />

addio al Compact Disc? Lo scorso<br />

anno la Sony ha chiuso lo stabilimento<br />

nello Stato dell’Indiana e la catena Best<br />

Buy ha intenzione di togliere dagli scaffali<br />

dei supermercati statunitensi tutti i<br />

CD: addio anche ai tradizionali negozi<br />

di CD entro il 2020? Il long playing conoscerà<br />

una nuova era? Forse l’attuale<br />

streaming musicale...<br />

62 ARKIWINE


110 e Lode<br />

All’Excelsior Palace Hotel di Rapallo un premio per<br />

i professionisti del bartending italiano<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

Un evento top nel mondo del<br />

bartending italiano si è svolto<br />

nel superlativo Excelsior Palace<br />

Hotel, sul golfo di Rapallo, e solo il<br />

nome ricorda prestigiosi traguardi accademici:<br />

110 e Lode. In una cornice<br />

spettacolare, quasi hollywoodiana, organizzato<br />

dai patron Danilo Bellucci in<br />

sinergia con Michele di Carlo, il concorso,<br />

giunto quest’anno alla terza edizione,<br />

era rivolto a professionisti del<br />

bar operanti in hotel italiani di livello 5<br />

stelle lusso, che si sono sfidati, in 31,<br />

a colpi di shaker con ricette di cocktail<br />

inediti di loro creazione. A valutare i<br />

drink una giuria inarrivabile, diretta da<br />

Giorgio Fadda e composta da tre presidenti<br />

nazionali: Angelo Donnaiola di<br />

AIBES, Ernesto Molteni di ABI Professional<br />

e Roberto Giannelli di FIB, le tre<br />

più prestigiose associazioni del contest<br />

del bartending, senza dimenticare<br />

Marco Ranocchia, presidente di Planet<br />

One, un vero e proprio ateneo del<br />

settore beverage da oltre un quarto di<br />

secolo. Trionfa, con tanto di “tocco” accademico,<br />

ancora una volta il barman<br />

toscano Andrea Francardi, bar manager<br />

del Fonteverde di Spa Resort di San<br />

Casciano dei Bagni, in provincia di Siena,<br />

che vince col cocktail Torino Milano<br />

I tre presidenti nazionali delle associazioni di categoria: Angelo Donnaiola di AIBES, Ernesto<br />

Molteni di ABI Professional e Roberto Giannelli<br />

New Age. Al 2° e 3° posto si classificano<br />

rispettivamente Giovanni Nolfi, bar<br />

manager dell’Hotel Caruso Belmond a<br />

Ravello in provincia di Salerno, e Flavio<br />

Scanu, bar manager dell’Hotel Principe<br />

di Piemonte a Torino. Il successo<br />

della manifestazione è stato assicurato<br />

anche dall’intrattenimento del violinista<br />

elettrico Andrea Casta (tra musica<br />

pop e reading), ma anche dalla presenza<br />

operosa ed instancabile dei ragazzi<br />

della Scuola Alberghiera di <strong>La</strong>vagna,<br />

dal personale dell’Excelsior Palace Hotel<br />

e degli sponsor dei prodotti utilizzati<br />

per tutti i cocktail: Campari Group,<br />

Beluga, Diplomàtico, Martini, Bonaventura<br />

Maschio, Giardini D’Amore,<br />

Fever-Tree, Amaro di Angostura, Tito’s<br />

- Handmade Vodka, Botran’ - Aged<br />

Rum, Branca, Compagnia Caraibi, Red<br />

Bull, Persiani Bio, Plose, Vincotto Primitivo,<br />

Luigi Bormioli, ICE cube, Jack<br />

Daniel’s, Poli 1898, Mixing Heart, Bitter<br />

Salfa, Vecchio Amaro del Capo, Derby<br />

blue, Diamond ICE Noble Vodka, Cantine<br />

Pellegrino 1880, Trois Rivieres.<br />

Da destra Danilo Bellucci, il vincitore Andrea Francardi, Patrizia Beretta in rappresentanza di<br />

Campari e Michele di Carlo<br />

Il patron dell’evento Danilo Bellucci insieme al<br />

violinista elettrico Andrea Casta<br />

ARKIWINE 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!