28.03.2019 Views

Archeomatica_4_2018

Tecnologie per i beni culturali

Tecnologie per i beni culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ivista trimestrale, Anno IX - Numero 4 dicembre <strong>2018</strong><br />

ArcheomaticA<br />

Tecnologie per i Beni Culturali<br />

Fruire il non fruibile<br />

Archaeomineralogical Characterization<br />

Fruizione e anastilosi digitale nei musei<br />

Valorizzazione dei siti di interesse culturale<br />

Studio analitico di affreschi pittorici


Un catalogo unico digitale e una<br />

EDITORIALE<br />

carta per la prevenzione del rischio<br />

Il primo numero di <strong>Archeomatica</strong> di quest’anno venne dedicato alla evoluzione di una visione<br />

del monitoraggio del patrimonio nata alla fine degli anni ’90 con l’istituzione di un sistema<br />

informativo nazionale sullo stato di conservazione del patrimonio. Questo sistema venne ripreso<br />

più volte negli anni per poi essere messo a regime alla fine per uno scopo che probabilmente<br />

era l’ultimo a cui si era pensato nel momento della sua formulazione teorica. Venne infatti reso<br />

disponibile per la sua capacità di mettere a disposizione dei notai tutti i vincoli sul patrimonio<br />

emessi fino al 2004, e proprio per questo si chiama ancora oggi Vincoli in Rete (vincoliinretegeo.<br />

beniculturali.it) ed è gestito dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro del MIBAC.<br />

Alla base della evoluzione dei sistemi informativi sul Patrimonio, tradizionalmente basati su una<br />

valutazione della vulnerabilità del monumento in relazione alla pericolosità del territorio, è stata<br />

recentemente introdotta l’analisi a largo raggio resa possibile dai satelliti e l’analisi puntale con<br />

aiuto di droni assistiti da sensori dedicati.<br />

Il programma dell’attuale governo sembra aver colto appieno queste indicazioni avendo già dal<br />

settembre scorso emanato il Il D.L. 109/<strong>2018</strong> (art. 14, co. 4) ove “… nell'ambito delle attività<br />

di conservazione… il Ministero per i beni e le attività culturali adotta un piano straordinario<br />

nazionale di monitoraggio e conservazione dei beni culturali immobili, che definisce i criteri per<br />

l'individuazione dei beni da sottoporre a monitoraggio e ai conseguenti interventi conservativi,<br />

nonché' i necessari ordini di priorità dei controlli, anche sulla base di specifici indici di<br />

pericolosità territoriale e di vulnerabilità individuale degli immobili, e i sistemi di controllo<br />

strumentale da utilizzare nonché le modalità di implementazione delle misure di sicurezza,<br />

conservazione e tutela...”<br />

Inoltre nell'audizione programmatica davanti alla VII Commissione della Camera e alla 7^<br />

Commissione del Senato del 10 luglio <strong>2018</strong>, il Ministro per i beni e le attività culturali ha<br />

fatto presente che, per quanto concerne la tutela, rientrano tra gli obiettivi il rafforzamento<br />

delle strutture preposte, con incrementi di personale ed investimenti in nuove tecnologie, la<br />

mappatura dei beni culturali abbandonati o non utilizzati, l'adozione di una Carta nazionale<br />

sulla prevenzione del rischio per i siti archeologici e i complessi architettonici e monumentali,<br />

la realizzazione di un Catalogo unico nazionale digitale, il monitoraggio della gestione dei siti<br />

Unesco italiani.<br />

C’è da dire che il sistema della Carta del Rischio aveva come punto di forza la predisposizione di<br />

una manutenzione preventiva assistita dalle tecnologie adeguate. Ancora oggi non è facile far<br />

comprendere a tutti che un investimento in prevenzione è alla lunga più economico rispetto ai<br />

costi degli interventi di restauro ed è stato più volte notato che la manutenzione programmata<br />

non porta la gloria dei grandi progetti.<br />

Ma la strada sembra ormai tracciata da tempo e la recente apertura al catalogo unico digitale<br />

e l’adozione ufficiale di una Carta nazionale sulla prevenzione del rischio sembrano essere<br />

finalmente strumenti che hanno trovato un loro posto definitivo all’interno della Pubblica<br />

Amministrazione competente.<br />

La manutenzione programmata e assistita dal monitoraggio sembra finalmente essere realizzabile<br />

avvalendosi degli strumenti che saranno presto messi a regime istituzionale.<br />

Buona lettura,<br />

Renzo Carlucci


IN QUESTO NUMERO<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

6 Valorizzazione e fruizione<br />

dei punti di interesse<br />

culturale e turistico: il caso<br />

del Municipio VII di Roma<br />

di Roy Andrea Guido<br />

In copertina l'immagine del Busto in gesso<br />

di Tersicore (Antonio Canova). Il Confronto<br />

dell’opera con un’altra raffigurante lo stesso<br />

soggetto ha consentito attraverso il rilievo<br />

fotgrammetrico la ricostruzione digitale del<br />

Busto di Tersicore di Antonio Canova.<br />

3DTarget 2<br />

AerRobotix 38<br />

ESRI 17<br />

Geomax 47<br />

Geomedia 40<br />

RESTAURO<br />

12 “FRUIRE IL NON<br />

FRUIBILE” La fruizione<br />

digitale del patrimonio<br />

culturale non visibile<br />

nelle sale dei musei e<br />

l’anastilosi digitale<br />

di Paola Perozzo e<br />

Edoardo Zanollo<br />

Heritage 10<br />

Stonex 48<br />

TECHNOLOGYforALL 41<br />

Teorema 46<br />

Topcon 45<br />

Testo 11<br />

Virtualgeo 39<br />

ArcheomaticA<br />

Tecnologie per i Beni Culturali<br />

Anno IX, N° 4 - DICEMBRE <strong>2018</strong><br />

<strong>Archeomatica</strong>, trimestrale pubblicata dal 2009, è la prima rivista<br />

italiana interamente dedicata alla divulgazione, promozione<br />

e interscambio di conoscenze sulle tecnologie per la tutela,<br />

la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio<br />

culturale italiano ed internazionale. Pubblica argomenti su<br />

tecnologie per il rilievo e la documentazione, per l'analisi e la<br />

diagnosi, per l'intervento di restauro o per la manutenzione e,<br />

in ultimo, per la fruizione legata all'indotto dei musei e dei<br />

parchi archeologici, senza tralasciare le modalità di fruizione<br />

avanzata del web con il suo social networking e le periferiche<br />

"smart". Collabora con tutti i riferimenti del settore sia italiani<br />

che stranieri, tra i quali professionisti, istituzioni, accademia,<br />

enti di ricerca e pubbliche amministrazioni.<br />

Direttore<br />

Renzo Carlucci<br />

dir@archeomatica.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Michele Fasolo<br />

michele.fasolo@archeomatica.it<br />

Comitato scientifico<br />

Annalisa Cipriani, Maurizio Forte,<br />

Bernard Frischer, Giovanni Ettore Gigante,<br />

Sandro Massa, Mario Micheli, Stefano Monti,<br />

Francesco Prosperetti, Marco Ramazzotti,<br />

Antonino Saggio, Francesca Salvemini,<br />

Rodolfo Maria Strollo<br />

Redazione<br />

redazione@archeomatica.it<br />

Giovanna Castelli<br />

giovanna.castelli@archeomatica.it<br />

Elena Latini<br />

elena.latini@archeomatica.it<br />

Valerio Carlucci<br />

valerio.carlucci@archeomatica.it<br />

Domenico Santarsiero<br />

domenico.santarsiero@archeomatica.it<br />

Luca Papi<br />

luca.papi@archeomatica.it


RIVELAZIONI<br />

18 San Adriano a San<br />

Demetrio Corone -<br />

Studio analitico degli<br />

affreschi pittorici a<br />

confronto di analoghe<br />

opere meridionali<br />

di Felicia Villella,<br />

Antonio Marchianò<br />

RUBRICHE<br />

36 AGORÀ<br />

Notizie dal mondo delle<br />

Tecnologie dei Beni<br />

Culturali<br />

42 AZIENDE E<br />

PRODOTTI<br />

Soluzioni allo Stato<br />

dell'Arte<br />

GUEST PAPER<br />

24 Archaeo-mineralogical<br />

Characterization of ancient<br />

copper and Turquoise mining in<br />

south Sinai, Egypt<br />

46 EVENTI<br />

by Mohamed M. Megahed<br />

Seguici su twitter:<br />

twitter.com/archeomatica<br />

Seguici su facebook<br />

Facebook.com/archeomatica<br />

una pubblicazione<br />

Science & Technology Communication<br />

Science & Technology Communication<br />

Marketing e distribuzione<br />

Alfonso Quaglione<br />

a.quaglione@archeomatica.it<br />

Diffusione e Amministrazione<br />

Tatiana Iasillo<br />

diffusione@archeomatica.it<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

Via Palestro, 95<br />

00185 Roma<br />

tel. 06.64.87.12.09<br />

fax. 06.62.20.95.10<br />

www.archeomatica.it<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Daniele Carlucci<br />

daniele@archeomatica.it<br />

Editore<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

<strong>Archeomatica</strong> è una testata registrata al<br />

Tribunale di Roma con il numero 395/2009<br />

del 19 novembre 2009<br />

ISSN 2037-2485<br />

Stampa<br />

SPADAMEDIA S.r.l.<br />

Viale del Lavoro 31 - 0043 Ciampino (Roma)<br />

Condizioni di abbonamento<br />

La quota annuale di abbonamento alla rivista è di<br />

€ 45,00. Il prezzo di ciascun fascicolo compreso<br />

nell’abbonamento è di € 12,00.<br />

Il prezzo di ciascun fascicolo arretrato è di<br />

€ 15,00. I prezzi indicati si intendono Iva inclusa.Per<br />

abbonarsi: www.archeomatica.it<br />

Gli articoli firmati impegnano solo la responsabilità<br />

dell’autore. È vietata la riproduzione anche parziale<br />

del contenuto di questo numero della Rivista<br />

in qualsiasi forma e con qualsiasi procedimento<br />

elettronico o meccanico, ivi inclusi i sistemi di<br />

archiviazione e prelievo dati, senza il consenso scritto<br />

dell’editore.<br />

Data chiusura in redazione: 30 luglio <strong>2018</strong>


DOCUMENTAZIONE<br />

Valorizzazione e fruizione dei punti<br />

di interesse culturale e turistico:<br />

il caso del Municipio VII di Roma<br />

di Roy Andrea Guido<br />

Il caso del Municipio VII di Roma per valutare un<br />

modello di rete, di valorizzazione e fruizione<br />

culturale e turistica, basato sulla partecipazione<br />

civica, a partire dall’individuazione condivisa<br />

di beni e punti di interesse culturale, loro<br />

catalogazione e mappatura in formato open data<br />

e successive azioni per stimolare formazione e<br />

consolidamento di industrie culturali, anche in<br />

linea con un principio di cittadinanza digitale e<br />

Fig. 1 - Il flusso del processo di valorizzazione, partecipazione e restituzione del progetto<br />

SpCuR guidato dall’Amministrazione comunale.<br />

sviluppo del territorio.<br />

Dotare Roma, o singole zone di essa, di piani di sviluppo culturale e turistico sembra quasi<br />

scontato, ma non lo è affatto se si pensa che fino ad ora non ve ne sono stati di convincenti<br />

o realmente funzionanti e scalabili. Ciò si deve probabilmente all’incapacità di “fare sistema”<br />

da parte delle varie amministrazioni concorrenti, alla loro difficoltà nel coinvolgere il tessuto<br />

sociale, all’immensità del patrimonio culturale e artistico, alla mancanza di un modello generale<br />

e di una visione che integri i concetti di valorizzazione e fruizione del patrimonio stesso, tangibile<br />

e intangibile.<br />

Per riuscire a proporre un modello e una visione che vadano in questa direzione, occorre forse<br />

capire, intanto, cosa siano la valorizzazione e la fruizione culturale e come sia ad esse collegabili<br />

il coinvolgimento dei tessuti sociali ed economici delle comunità che insistono sul territorio. Nel<br />

caso specifico di quanto si propone di seguito, si fa presente una matrice di progettualità in corso<br />

di applicazione nel territorio del Municipio VII di Roma in via sperimentale, ma che naturalmente<br />

può essere applicabile ad ogni contesto urbanizzato.<br />

Tale piano sperimentale e sua visione, dunque, prevede una fruizione culturale e turistica dal<br />

carattere sociale e partecipato su vasta scala, che prende forma da una serie di assunti teorici e<br />

di azioni pratiche.<br />

6 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 7<br />

DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FRUIZIONE: LE DEFINIZIONI<br />

Per valorizzazione culturale si intende, come da D.Lgs<br />

42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), art. 6,<br />

commi 1 e 2, “l’esercizio delle funzioni e nella disciplina<br />

delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio<br />

culturale e ad assicurare le migliori condizioni di<br />

utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso.<br />

Essa comprende anche la promozione ed il sostegno degli<br />

interventi di conservazione del patrimonio culturale. La<br />

valorizzazione è attuata in forme compatibili con la tutela<br />

e tali da non pregiudicarne le esigenze”.<br />

La valorizzazione dovrebbe dunque appropriarsi di finalità<br />

educative, migliorando le condizioni di conoscenza e di<br />

conservazione dei beni culturali e ambientali, incrementandone<br />

la fruibilità. Valorizzare, quindi, vuol dire pianificare<br />

un iter progettuale superando, altresì, le difficoltà<br />

di accessibilità al contesto culturale. È dunque auspicabile<br />

che, come da art. 111 del D.Lgs 42/2004, “le attività di<br />

valorizzazione dei beni culturali consistano nella costituzione<br />

ed organizzazione stabile di risorse, strutture o reti,<br />

ovvero nella messa a disposizione di competenze tecniche<br />

o risorse finanziarie o strumentali, finalizzate all’esercizio<br />

delle funzioni ed al perseguimento delle finalità preposte”.<br />

Per fruizione culturale, non esistendo una normativa 1 specifica<br />

che ne definisca lo stato e la funzione e quindi dovendo<br />

interpretare per via giurisprudenziale 2 o per studi di<br />

settore, si potrebbe intendere una materia non integrabile<br />

come “sottocategoria” della valorizzazione ma, al contrario,<br />

che rappresenti una fase a sé stante e successiva alla<br />

valorizzazione stessa, la quale a sua volta risulta essere<br />

il secondo step a seguito della “tutela”. La fruizione, infatti,<br />

dovrebbe rappresentare il momento culminante in<br />

cui un visitatore entra in contatto con i beni o le attività<br />

culturali, comunicando con essi e cercando di capirne il<br />

contesto, il senso, l’immaginario e andando via con una<br />

esperienza che possa aver lasciato “un’impronta”, anche<br />

nel senso dell’intrattenimento e della partecipazione ad<br />

un rito sociale, sia esso volto al carattere dell’identità oppure<br />

dell’alterità.<br />

LA VIA DELLA PERCEZIONE E DELLA GESTIONE: I PUNTI DI<br />

INTERESSE CULTURALE<br />

Alla base della valorizzazione, e quindi della conseguente<br />

fruizione, sta la percezione: essa è l’estrema sintesi che in<br />

sé raggruppa il senso sia teorico che pratico del processo<br />

di sviluppo di un territorio dal punto di vista culturale. Non<br />

esiste, infatti, un valore che possa essere poi condiviso<br />

e fruito se, lo stesso, non viene prima percepito, secondo<br />

modalità sia personali sia di gruppo, ma sempre legate<br />

ad un contesto di riferimento che ne orienta l’attenzione,<br />

l’interesse, la conoscenza e la comunicazione in qualsiasi<br />

forma. Questa comunicazione porta poi, a conclusione di<br />

un circolo, alla percezione da parte di un altri individui<br />

(presa di coscienza collettiva), e quindi il processo circolare<br />

ricomincia, espandendosi potenzialmente sempre di<br />

più.<br />

Dal punto di vista organizzativo, ciò si estrinseca nella progettazione<br />

culturale e nella gestione di azioni di comunicazione<br />

riguardanti patrimoni, attività, luoghi culturali e<br />

storie e racconti a essi connessi, in sintesi: i punti di interesse<br />

(d’ora in avanti PDI) culturale e turistico.<br />

Ponendo il punto della gestione riguardante la valorizzazione<br />

e la fruizione culturale, si può traslare in esso, e<br />

vale allo stesso modo, il senso e il significato che la Carta<br />

di Losanna (Carta internazionale per la gestione del patrimonio<br />

archeologico, ICOMOS, 1990) conferisce alla conservazione,<br />

declinabili in due aspetti:<br />

1 L’integrazione disciplinare, ossia l’ampliamento dello<br />

spettro dei soggetti specialisti nel settore dei processi<br />

di valorizzazione attraverso la collaborazione<br />

fra settore pubblico, mondo della ricerca e imprese<br />

private e il coinvolgimento anche dei semplici fruitori.<br />

2 Il diritto alla partecipazione ai processi decisionali<br />

delle popolazioni locali, reali protagoniste dei progetti<br />

di valorizzazione, la cui adesione e partecipazione<br />

sono condizioni imprescindibili per una corretta<br />

tutela e conservazione dei beni culturali.<br />

LA VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA DI RETE E<br />

LE FILIERE TERRITORIALI<br />

L’integrazione e la partecipazione della cittadinanza, nella<br />

progettazione, nella comunicazione e trasmissione dei<br />

valori comuni percepiti, prevede già di per sé la creazione<br />

di una rete territoriale per scopi di valorizzazione e fruizione<br />

culturale e turistica.<br />

Le suddette logiche trovano un momento metodologico e<br />

organizzativo, dunque, nel sistema culturale di rete, inteso<br />

come strumento di programmazione e progettazione<br />

che convoglia verso lo sviluppo territoriale tutte le risorse<br />

culturali, connettendo tra loro diverse competenze, settori<br />

di attività, interessi, dimensione pubblica e privata.<br />

Il sistema culturale di rete rappresenta, nello stesso tempo,<br />

il fattore capace di creare connessioni tra la politica<br />

culturale e altri ambiti della progettazione dello sviluppo<br />

locale, in modo da stabilire strategie e piani di azione integrati.<br />

La creazione di reti si può valutare come una valida risposta<br />

organizzativa, da parte di coloro che creano offerte<br />

culturali, al fine di ottenere miglioramenti in termini di<br />

efficacia (potenziamento del valore dal punto di vista dei<br />

visitatori) e di efficienza. In particolare, per le piccole realtà<br />

territoriali, far parte di una rete può essere di grande<br />

aiuto per implementare il sistema di valorizzazione con<br />

conseguente promozione: ciò aiuterebbe a soddisfare bisogni<br />

sempre più articolati che, invece, singole e solitarie<br />

strutture periferiche non riuscirebbero a fare. Si tratta,<br />

generalmente, di processi di valorizzazione che emergono<br />

dal territorio stesso e che possono condurre a vere e proprie<br />

filiere produttive.<br />

ECONOMICITÀ E PROMOZIONE DI RETE<br />

Per quanto riguarda l’aspetto economico e quello promozionale,<br />

va considerato come diverse motivazioni possono<br />

stare alla base della nascita di sistemi a rete, quali: la ricerca<br />

di economie di scala e di diversificazione attraverso<br />

la condivisione di servizi comuni; lo sviluppo di economie<br />

di apprendimento e di nuove conoscenze; l’aggregazione<br />

di diverse componenti territoriali ispirate a principi di economicità,<br />

praticità e migliore e più stabile posizionamento<br />

sul panorama culturale, artistico e ricettivo, diminuendo<br />

le spese generali e riuscendo, probabilmente, a comunicare<br />

verso l’esterno non più come singola entità ma come<br />

una “costellazione”, riportando vantaggi generali di immagine<br />

non solo per se stessi, o a discapito di se stessi, ma<br />

per tutto il network e i suoi possibili centri 3 .<br />

L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA COMUNALE COME ORGA-<br />

NO AGGREGANTE<br />

La realizzazione di un sistema culturale di rete ha l’obiettivo,<br />

da un lato, di rendere più efficiente ed efficace il<br />

processo di produzione di “cultura” e, dall’altro, di ottimizzare,<br />

su scala locale, i suoi impatti economici e sociali.


Naturalmente, la sua creazione presuppone a monte una<br />

ricognizione aggiornata e una valutazione ragionata della<br />

consistenza (quantitativa e qualitativa) del patrimonio<br />

culturale locale, dalla quale risulti che esso stesso costituisce,<br />

nella zona esaminata, la dotazione più pregiata da<br />

valorizzare; contestualmente la medesima ricognizione e<br />

valutazione va condotta sulle “realtà produttive” da coinvolgere<br />

(operatori turistici locali e associazionismo, ecc.),<br />

prefigurando, dunque, la presenza, o la nascita, di “un’industria”<br />

capace sia di valorizzare le risorse culturali sia<br />

di raffinare i prodotti risultanti dal processo di valorizzazione.<br />

Per guidare tale processo, si propone in questa sede una<br />

forma di sistema di rete4 centrata che veda l’Amministrazione<br />

municipale, in stretto contatto con quella comunale,<br />

quale organo di governo garante del raggiungimento delle<br />

finalità auspicate attraverso il coordinamento delle parti<br />

coinvolte e delle risorse territoriali disponibili: esso è di<br />

fondamentale importanza per lo sviluppo di un organismo<br />

reticolare e di una piattaforma di relazioni collaborative.<br />

In un’ottica di trasparenza e partecipazione, l’Amministrazione<br />

Municipale dovrà provvedere a promuovere occasioni<br />

pubbliche periodiche di restituzione alla comunità<br />

delle operazioni di monitoraggio del processo e degli esiti,<br />

base di partenza per nuove valutazioni (Fig. 1).<br />

SVILUPPO CULTURALE E TURISTICO<br />

DEL MUNICIPIO VII DI ROMA (S.P.CU.R.)<br />

La strategia progettuale ha lo scopo, all’interno del VII<br />

Municipio, di creare una rete tra tutte le entità locali e le<br />

risorse artistiche e culturali del territorio, operando una<br />

sintesi fra i concetti di valorizzazione e fruizione, così da<br />

risvegliare l’attenzione dei residenti e dei turisti verso<br />

la storia e le tradizioni del territorio Appio Latino Tuscolano,<br />

oggi impresse nei suoi principali nuclei di interesse<br />

e nei monumenti che le generazioni passate ci hanno<br />

tramandato, dagli acquedotti antichi alle mura lineari,<br />

dai casali alle torri antiche che costellano la campagna<br />

romana, dai quartieri storici come il Quadraro fino alle<br />

aree in prossimità dei Castelli Romani 5 . Quali attori privilegiati<br />

in questa operazione complessa sono stati scelti gli<br />

studenti frequentanti il triennio delle scuole superiori del<br />

territorio, vicini per età alla ‘maturità’, ossia al compimento<br />

della maggiore età e al superamento dell’Esame di<br />

Fig. 2 - Mappa Google con confini del Municipio VII di Roma e perimetrazione<br />

dei distretti culturali. In grigio il distretto dell’Agro Romano e dei Casali,<br />

in arancione il distretto sportivo e universitario, in rosso il distretto<br />

del Cinema, in blu il distretto Memoria e Futuro, in verde il distretto dei<br />

Parchi Archeologici, in viola il distretto dei Teatri e delle Ville Storiche, in<br />

giallo il distretto delle Mura Lineari.<br />

Stato conclusivo del II ciclo di istruzione che li introdurrà<br />

nella comunità adulta in quanto cittadini di pieno diritto:<br />

si tratta di un investimento civico e di una prospettiva “dal<br />

basso” che Amministratori locali assumono nell’ottica di<br />

far crescere la collettività.<br />

Il progetto di sviluppo culturale e turistico, proposto dallo<br />

scrivente in qualità di Consigliere Municipale, è stato<br />

approvato con Mozione del Municipio VII n° 10/2017, assumendo<br />

poi il nome di S.P.Cu.R. e traendo in sé quanto<br />

detto finora, declinato in quattro fasi includenti gli aspetti<br />

di individuazione, catalogazione, mappatura, identificazione,<br />

comunicazione e fruizione dei PDI, e loro unione per<br />

la creazione di percorsi turistici all’interno di un dinamico<br />

contesto sociale e produttivo di base territoriale, passando<br />

per gli aspetti tecnologici correlati.<br />

La prima fase ha visto la raccolta e catalogazione dei PDI<br />

ad opera di circa duecento studenti di sette diverse scuole<br />

secondarie di secondo grado del territorio municipale, sia<br />

di indirizzo classico e scientifico che tecnico e informatico,<br />

impegnati in percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (Fig.<br />

3). Tali dati raccolti sono da pubblicare sul sito internet<br />

degli open data del Comune di Roma e dunque a disposizione<br />

di tutti e pubblici.<br />

Questa prima e decisiva messa in opera del progetto ha<br />

visto la collaborazione di diversi soggetti (Municipio VII,<br />

Assessorato Capitolino Roma Semplice, Assessorato Capitolino<br />

Crescita Culturale, Dipartimenti di Roma Capitale,<br />

Sovraintendenza Capitolina, Biblioteche Centri Culturali di<br />

Roma Capitale, scuole in territorio municipale, formatori),<br />

configurandosi come una vera e propria azione di educazione<br />

civica e servizio per la cittadinanza, oltre che di formazione<br />

culturale e tecnologica, in ottica di cittadinanza<br />

digitale, per gli studenti stessi e i loro docenti. Il percorso<br />

di formazione è stato accompagnato dalla Sovraintendenza<br />

Capitolina per la parte concernente gli assunti legati<br />

ai Beni Culturali e Archeologici con vere e proprie lezioni<br />

frontali per l’appropriazione dei mezzi teorici necessari, e<br />

poi da formatori professionali legati al mondo degli open<br />

data, e sua filosofia e ispirazione, scendendo nel particolare<br />

tecnico del geomapping dei singoli PDI ma anche delineando<br />

aspetti umanistici e di processo legati al lavoro e<br />

alla percezione, anche qui, intorno agli stessi open data 6.<br />

In particolare gli studenti hanno potuto apprendere come<br />

ricercare, georeferenziare e catalogare singoli PDI, sul territorio<br />

municipale, attraverso l’uso di un bot (ovvero un<br />

codice di programmazione che consente di automatizzare<br />

servizi e dialoghi con utenti) integrato nel sistema mobile<br />

di messaggistica istantanea, chiamato telegram, andando<br />

di volta in volta a compilare in automatico una tabella con<br />

i principali record della mappatura, quali coordinate, fotografie<br />

create sempre dai ragazzi con i propri smartphone<br />

(considerando anche tutti gli aspetti relativi al copyright)<br />

e altri campi relativi al titolo e alla descrizione. Proprio<br />

la descrizione del singolo punto di interesse è stato per<br />

i ragazzi, il compito successivo alla georeferenziazione,<br />

cioè quello dell’approfondimento dei dati storici, e magari<br />

anche dei racconti e delle citazioni letterarie, cinematografiche,<br />

artistiche, basandosi oltretutto sulla propria<br />

percezione legata alla specifica indole di ognuno, al modo<br />

di pensare e ragionare singolarmente e al confronto con i<br />

compagni, i docenti e i formatori.<br />

Con il caricamento di tutti i record relativi ai PDI sul sito<br />

web degli open data del Comune di Roma è terminata la<br />

prima fase, dando così avvio alla seconda, quella di inclusione<br />

dei medesimi dati all’interno di applicazioni mobili<br />

per scopi di fruizione. Il valore degli open data sta proprio<br />

nel fatto di poterli utilizzare liberamente e in maniera<br />

multiforme, sia ad opera dell’Amministrazione che dunque<br />

8 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 9<br />

viene a dotarsi di proprie applicazioni mobili in seno al<br />

presente progetto S.P.Cu.R., sia ad opera di privati, soprattutto<br />

nuove formazioni imprenditoriali giovanili legate<br />

ai dati aperti, alla creazione e trasmissione di contenuti riguardanti<br />

le risorse culturali del territorio, in un contesto<br />

formato da variegate filiere produttive, in definitiva dalle<br />

industrie culturali, puntando dunque sul loro sviluppo.<br />

Tale seconda fase, attualmente in corso di svolgimento,<br />

vede la progettazione dei dispositivi mobili (app), per conto<br />

dell’Amministrazione Comunale, che richiameranno i<br />

record open data dei singoli PDI, contenendo anche le informazioni<br />

sui percorsi di mobilità dolce per raggiungere<br />

uno o più PDI e sulle risorse locali utili ai fini dei percorsi<br />

turistico-culturali, come le realtà associative e commerciali.<br />

La terza fase rappresenta l’identificazione fisica sul territorio<br />

dei singoli PDI più rilevanti mappati dalle scuole, ad<br />

esempio con pannelli video/totem tecnologici indicanti il<br />

logo del Municipio, il nome/titolo del punto di interesse,<br />

breve descrizione e ricostruzione grafica del bene culturale<br />

di riferimento, e comunicazione della metodologia di<br />

download dell’app per smartphone. Il pannello si autofinanzierà<br />

con l’indicazione dei commercianti di zona e di<br />

prossimità partecipanti ad un processo di sponsorizzazione.<br />

La quarta e ultima fase, prevista tra il 2019 e il 2020, fondandosi<br />

su una base di percorsi turistici e informazioni raccolte,<br />

percepite e organizzate da tutti gli attori coinvolti<br />

nelle fasi uno e due, riguarderà la più espansa progettazione<br />

degli itinerari turistico-culturali, condivisa e partecipata,<br />

da parte di cittadini e associazioni che concorreranno<br />

all’inserimento di tali itinerari nell’app. Così potrà<br />

svilupparsi non solo la fruibilità, la comunicabilità, anche<br />

in chiave marketing, dei percorsi turistici dei punti interesse<br />

culturale, ma anche la promozione delle loro attività<br />

di scoperta del territorio.<br />

Nelle applicazioni mobili, e nei totem, si racchiudono infatti<br />

i significati, i nessi e la teoria, mettendole in pratica,<br />

di valorizzazione, fruizione, percezione e gestione<br />

dei beni e delle attività culturali correlate alle reti e alle<br />

filiere culturali e turistiche del territorio, permettendo<br />

loro di sviluppare naturalmente, e in maniera omogenea,<br />

caratteri interni ed esterni di processi di economia circolare<br />

e promozione integrata. Tutto ciò attraverso l’apporto,<br />

oltre che dell’Amministrazione Comunale, soprattutto di<br />

Cittadini, Scuole, Università, Associazioni Comitati, Imprese<br />

ed Enti Pubblici e Privati, fautori di integrazione sociale<br />

tra i medesimi gruppi vocazionali 7 interessati, e proiettati<br />

verso una realtà di creazione, produzione, promozione e<br />

trasmissione delle anime, dei sentimenti, delle esperienze<br />

e delle conoscenze insite nella società attuale, creando<br />

dunque un flusso di intelligenza collettiva e condivisa.<br />

Tale flusso può prendere vita dalle azioni sincroniche di<br />

tutte le componenti sociali coinvolte in quanto “prosumers”,<br />

ossia “produttori” e “consumatori” al tempo stesso<br />

dei valori percepiti e fondanti di una o più comunità vocazionali,<br />

rafforzando le comunità stesse e proiettandole<br />

verso un futuro, d’insieme, forse più consapevole e basato<br />

sulla cultura, sull’arte e sulla tendenza ad apprezzare il<br />

“bello” che ci circonda, nonché sulla capacità di costruire<br />

intorno al “bello” individualmente percepito una “narrazione<br />

collettiva” a più voci. Saranno infatti i citati “prosumers”<br />

a generare in maniera condivisa percorsi turistici,<br />

e loro contenuti cross-mediali presenti nell’applicazione<br />

mobile, che uniscono, e incrociano, i singoli PDI rilevati<br />

in fase uno. L’applicazione per smartphone, dotata di<br />

tecnologia beacon8, racchiude in sé anche il contatto tra<br />

fruizione tecnologica, di “nuova maniera”, e quella mag-<br />

Fig. 2 - In foto uno degli incontri, presso la sede di Fondazione Mondo<br />

Digitale, tra Sovraintendenza Capitolina, formatori e studenti delle scuole<br />

partecipanti alla prima fase del progetto S.P.Cu.R.<br />

giormente fisica, di “vecchia maniera”. Se infatti da un<br />

lato essa permetterà un approccio maggiormente “autonomo”<br />

da parte del fruitore, guidato dalla tecnologia stessa<br />

nei percorsi e anche nei racconti cross-mediali (testi,<br />

immagini, audio-video e scenari tridimensionali immersivi<br />

potenziali e in contemporanea), oltre che dai totem di<br />

fase tre, dall’altro lato sarà la stessa applicazione a segnalare<br />

i creatori di quei percorsi, e quindi associazioni o<br />

imprese turistico-culturali che hanno partecipato alla loro<br />

progettazione, integrando un’interfaccia di contatto, e di<br />

promozione, che permetta al “fruitore” di relazionarsi con<br />

i vari “organizzatori”, magari prenotandosi per una visita<br />

guidata.<br />

Saranno poi integrate, oltre alla programmazione aggiornata<br />

degli eventi culturali del Municipio VII (come da delibera<br />

C.M. 38/2017), funzioni di condivisione con gli “amici”,<br />

di valutazione delle esperienze di fruizione e una sezione<br />

per segnalare nuovi PDI (open data con lo strumento<br />

bot, v. supra), oppure un percorso turistico, e continuare<br />

“il circolo della progettazione e fruizione partecipata” del<br />

presente piano di valorizzazione, percezione e sviluppo<br />

del territorio del Municipio VII di Roma e delle sue zone,<br />

i Distretti Culturali (Fig. 2), ovvero la cornice che integra<br />

quanto detto, caratterizzando singole porzioni del territorio<br />

municipale in base alle risorse culturali “contenute” e<br />

comunicate.<br />

Bibliografia<br />

Bua A., Hinna A. & Minuti M. (2010) Politiche e strumenti di valorizzazione<br />

“a rete” di beni e attività culturali, IRER, Focus, pp. 1-14.<br />

Campitelli L. (2006) La valorizzazione del patrimonio culturale periferico<br />

per lo sviluppo del territorio, BIC Notes. Quaderni trimestrali su<br />

creazione d'impresa e sviluppo locale, n. 5, 2006, pp. 4-150.<br />

Carpentieri P. (2004) Fruizione, valorizzazione, gestione dei beni<br />

culturali, Atti del Convegno “Il nuovo codice dei beni culturali e del<br />

paesaggio. Prospettive applicative, Terracina, sabato 26 giugno 2004,<br />

pp. 116-124.<br />

Guido R. A. (2016) Archeologia tra valorizzazione e fruizione - Comunicare<br />

i beni culturali, EAI, Saarbrücken.<br />

Montanari P. (2017) Appio Latino Tuscolano, Alla luce delle più eclatanti<br />

scoperte, Europa Edizioni, Roma.<br />

Pollarini A. (2011) Turismi Vocazionali, Rivista di Scienze del Turismo,<br />

Anno I, n.1, Manuale di turismo vocazionale, 2011, pp. 209-248.<br />

Sciullo G. (2004) I servizi culturali dello Stato, nota di commento a<br />

Corte cost., 20 gennaio 2004, n. 26, Giornale di diritto amministrativo,<br />

n. 4/2004, pp. 393-408.<br />

Zumpano C. (2001) Beni culturali una risorsa per lo sviluppo rurale,<br />

Inea, 2001, pp. 1-53.


Note<br />

1 Sulla materia della fruizione il Legislatore non si esprime con chiarezza e in<br />

maniera particolareggiata. La fruizione è inizialmente citata all’ art. 6 del<br />

Codice dei beni Culturali, ove si riporta che: “La valorizzazione consiste<br />

nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a<br />

promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le<br />

migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio<br />

stesso”. Da ciò si definisce il primario significato della valorizzazione che<br />

si può articolare in due aspetti: 1) La promozione; 2) La fruizione. Tale<br />

articolo è importante non solo perché fa il punto sulla valorizzazione, ma<br />

perché cita la parola “fruizione” e la separa dalla promozione, come a<br />

dire che le due non sono la stessa cosa. Solo all’art. 104 del Codice dei<br />

Beni Cultuali, in merito alla fruizione da parte dei privati, si tenta forse<br />

di specificare al “comma 1” che tali beni “possono essere assoggettati a<br />

visita da parte del pubblico per scopi culturali”, lasciando cioè intendere<br />

che la fruizione possa essere assimilata alla “visita” da parte del pubblico.<br />

2 Carpentieri 2004 e Sciullo 2004.<br />

3 Guido 2016, p. 60 (cit.).<br />

4 Per approfondimenti sulla “politica”, l’organizzazione e gli scenari dei<br />

vari sistemi di rete, anche dal punto di vista economico, cfr. Campitelli<br />

2006, pp. 45-46; Bua-Hinna-Minuti 2010, pp. 5-6; Zumpano 2001, pp. 14-<br />

27; Guido 2016, pp. 32-43.<br />

5 Montanari 2017, pp. 10-11 (cit.). Inoltre per le descrizioni delle citate<br />

zone, del paesaggio e delle storie correlate nel corso dei secoli, anche in<br />

riferimento alla campagna romana, cfr. pp. 14-172 del medesimo volume.<br />

6 Si ringraziano in questa sede, per i contributi allo sviluppo del progetto<br />

e il lavoro con i ragazzi delle scuole, le Istituzioni e i soggetti coinvolti,<br />

in particolare: l’Assessore alle Politiche Scolastiche e Culturali del VII<br />

Municipio di Roma Capitale Elena De Santis; la dott.ssa Mariella Miele<br />

dell’Assessorato Capitolino “Roma Semplice”; la Sovraintendenza<br />

Capitolina (http://www.sovraintendenzaroma.it); le Istituzioni<br />

Scolastiche partecipanti; il formatore Francesco “Piersoft” Paolicelli,<br />

autore del BOT telegram funzionale al geomapping e alla catalogazione<br />

dei punti di interesse culturale (http://www.piersoft.it); il formatore<br />

Fedele Congedo in merito al significato, filosofia e uso degli open data in<br />

chiave umanistica; il formatore Paolo Montanari, archeologo e studioso del<br />

patrimonio culturale delle zone Appio Latino e Tuscolano facenti parte del<br />

Municipio VII; la Fondazione Mondo Digitale (http://www.mondodigitale.<br />

org/it).<br />

7 Per comunità vocazionale si intende un gruppo di individui legati<br />

dall’interesse, o vocazione, per una o più materie. In particolare il<br />

termine “vocazionale” viene sovente affiancato al “turismo”, legando lo<br />

stesso non più al consumo di prodotti in senso tradizionale, bensì alle<br />

“esperienze” che un dato fruitore può “vivere” durante, ad esempio, un<br />

itinerario. In tali esperienze, strettamente legate alla percezione anche<br />

emotiva, con successiva e soggettiva comprensione di un contenuto<br />

culturale o artistico, possono svilupparsi anche complesse dinamiche<br />

di gruppo con specifiche modalità di comunicazione, e quindi anche di<br />

marketing, o ancora di fruizione fisica presso un contesto culturale (Guido<br />

2016, pp. 59-63; 84-103; 139-146). Per tali gruppi quanto più coinvolgente<br />

è “la passione”, tanto più elevato è il grado di affinità fra la passione<br />

stessa, i consumi o le esperienze realizzate in nome di essa e della propria<br />

personalità (Pollarini 2011, pp. 212-214).<br />

8 Il beacon è una tecnologia mobile in grado di interagire con ogni app per<br />

smartphone, permettendo una esperienza interattiva di visita guidata<br />

con contenuti multimediali e informazioni di base territoriale e anche,<br />

ad esempio, di supporto turistico relativamente alla mobilità e alle filiere<br />

ricettive e commerciali di prossimità.<br />

Abstract<br />

A case history in the VII Municipal District of Rome, between cultural and<br />

touristic valorisation and enjoyment, based on the participation of citizens,<br />

schools and other civic entities called to identify and catalog points of cultural<br />

interest which are recognizable as such and can be communicated in cultural<br />

terms (archeological areas and monuments, places of urban fabric). These are<br />

then combined to constitute cultural and tourist itineraries passing through<br />

the suburbs of Rome, and are enhanced by stories by citizens for citizens, in<br />

their capacity as prosumers (producers, propagators and users of the content<br />

and of the stories relating to their local heritage).<br />

Parole chiave<br />

Beni culturali; turismo culturale; fruizione; valorizzazione; catalogazione;<br />

mappatura; georeferenziazione; open data; beacon; smartphone; app; sviluppo<br />

territoriale<br />

Autore<br />

Roy Andrea Guido<br />

Dotttore di ricerca in Beni Culturali e Territorio. info@archeologia.org<br />

10 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 11<br />

Controllo del clima<br />

in musei e archivi<br />

Il data logger WiFi testo 160 consente di monitorare, in continuo<br />

e con la massima discrezione, le condizioni climatiche delle opere<br />

esposte o archiviate. Sempre e ovunque.<br />

Valori di<br />

misura<br />

sempre sotto<br />

controllo.<br />

• Sensori per temperatura, umidità, lux, UV, concentrazione di CO 2<br />

e pressione atmosferica<br />

• Forma compatta, cover personalizzabile<br />

• Funzioni di allarme individuali (e-mail & SMS)<br />

Testo SpA l Tel: 02/335191 l e-mail:info@testo.it l www.testo.it


MUSEI<br />

“FRUIRE IL NON FRUIBILE”<br />

La fruizione digitale del patrimonio culturale non<br />

visibile nelle sale dei musei e l’anastilosi digitale<br />

di Paola Perozzo e Edoardo Zanollo<br />

Questa ricerca affronta il<br />

tema della fruibilità dei<br />

beni culturali attraverso lo<br />

strumento digitale, è stata<br />

sviluppata come tesi del Master<br />

Digital Exhibit dell’università<br />

IUAV di Venezia e fa seguito<br />

all’esperienza lavorativa degli<br />

autori presso il Museo Civico<br />

di Bassano del Grappa, in<br />

collaborazione con l’azienda<br />

madrilena Factum Arte.<br />

Fig. 1 - Esempi di reperti inaccessibili fisicamente ma potenzialmente fruibili in digitale.<br />

BENI CULTURALI INVISIBILI<br />

“Con l’espressione ‘beni culturali invisibili’ si intende la sommatoria<br />

delle opere d’arte, delle testimonianze storiche,<br />

culturali, sociali, tecnico-scientifiche e di costume che, allo<br />

stato attuale, non godono di adeguata visibilità e fruizione,<br />

perché nascoste, non adeguatamente conosciute e valorizzate.<br />

L’espressione si può declinare in vari modi, facendo<br />

riferimento a quei siti culturali scarsamente (o per nulla)<br />

visitati, oppure all’arte invisibile che giace nei depositi dei<br />

musei italiani, un patrimonio artistico di cui difficilmente il<br />

pubblico può fruire.” (Carmignani, Cavazzoni & Però, 2012).<br />

MANCATA VALORIZZAZIONE DELLA<br />

TOTALITÀ DEL PATRIMONIO<br />

In molti musei (sia storico-artistici che siti archeologici),<br />

in Italia così come in altre parti del mondo, una parte considerevole<br />

dei beni posseduti non viene esposta; in molti<br />

casi rimane accessibile solamente agli studiosi. Il problema<br />

principale riguarda pertanto la mancata valorizzazione della<br />

totalità del patrimonio posseduto.<br />

Come scrivono Candela e Scorcu (2004), “Uno degli aspetti<br />

maggiormente problematici della gestione museale è la<br />

scarsa valorizzazione del capitale del museo, in particolare<br />

per quello che riguarda il tasso di esposizione della collezione.<br />

Mentre per i musei minori una buona parte della collezione<br />

viene esposta e solo alcuni pezzi sono rinchiusi nei<br />

magazzini, per i maggiori musei la quota dei beni esposti è<br />

molto bassa”. Ad esempio, l’Hermitage di San Pietroburgo,<br />

il Guggenheim Museum di New York e il Museo Nacional del<br />

Prado di Madrid espongono rispettivamente il 7%, l’8% e il<br />

9% delle opere da loro possedute. In questi anni sono nate<br />

nuove iniziative per rendere accessibile al pubblico il maggior<br />

numero di oggetti d’arte posseduti dai singoli musei.<br />

Una di queste sono gli open storages, dei “veri e propri magazzini<br />

che, a differenza dei depositi dei musei tradizionali,<br />

sono liberamente accessibili dal pubblico” (Chiavarelli,<br />

2010). Ad esempio, nel 2006, il Birmingham Museum and the<br />

Art Gallery ha inaugurato il Museum Collections Centre, un<br />

magazzino visitabile che permette al pubblico di visitare più<br />

dell’80% delle opere del museo.<br />

ALCUNI DATI IN ITALIA<br />

Secondo i dati pubblicati da Istat in un indagine del 2009<br />

sui 3.409 musei non statali (contro i 424 statali), nei quali<br />

sono compresi i musei comunali (come il Museo di Bassano<br />

el Grappa) la percentuale di beni esposti rispetto ai beni<br />

posseduti dalla metà dei musei è compresa tra il 76 e il<br />

100%, ma l’altra metà espone sotto il 75% dei beni posseduti<br />

(oltre 500 musei espone addirittura meno del 25%). Un<br />

primo passo verso la valorizzazione dell’intero patrimonio<br />

potrebbe essere la catalogazione. Ad oggi non esiste una<br />

catalogazione definitiva della totalità dei beni culturali dei<br />

musei italiani. Gli oggetti presenti nei depositi spesso non<br />

sono catalogati e quindi continuano a rimanere invisibili.<br />

12 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 13<br />

INACCESSIBILITÀ DEL PATRIMONIO COMPLETO:<br />

LO STRUMENTO DIGITALE COME SOLUZIONE<br />

L’inaccessibilità al patrimonio completo non dipende solo<br />

da una questione di spazio o di non catalogazione delle opere,<br />

ci sono dei casi in cui le opere d’arte non possono essere<br />

portate “fisicamente” nelle sale museali, o possono rimanerci<br />

per periodi molto brevi.<br />

I motivi di questa inaccessibilità, che risolvibili con la digitalizzazione<br />

e/o la fruizione digitale delle opere, posso<br />

essere suddivisi in tre categorie (Fig. 1):<br />

1) Problema conservativo, nei casi in cui le condizioni di<br />

temperatura, umidità o luce in cui devono essere mantenute<br />

le opere d’arte o i reperti archeologici non possano<br />

essere garantite nelle sale museali (ad esempio gli album di<br />

disegni di Antonio Canova, custoditi al Museo Civico di Bassano<br />

del Grappa, oppure reperti di archeologia marina non<br />

ancora restaurati o che giacciono in fondo al mare, oppure<br />

siti non più accessibili come alcune tombe egizie, ecc...);<br />

2) Problema di difficoltà di fruizione e fragilità dell’opera,<br />

che riguarda quelle opere che per essere visualizzate dovrebbero<br />

essere in continuazione toccate (come degli album<br />

che raccolgono disegni, incisioni, libri o altro);<br />

3) Problema di non completezza delle opere, distrutte o<br />

danneggiate da bombardamenti, terremoti o incuria, che<br />

sono quindi conservate a pezzi e per vari motivi non possono<br />

essere fisicamente ricomposte (come ad esempio perché le<br />

parti perdute sono troppo estese rispetto a quelle rimaste).<br />

LO STRUMENTO DIGITALE APPLICATO NEI MUSEI<br />

Come anticipato all’inizio, prima di questa ricerca abbiamo<br />

potuto affiancare Factum Arte al Museo di Bassano del<br />

Grappa per la realizzazione di lavori quali scansioni fotogrammetriche<br />

di alcune sculture di Antonio Canova, come<br />

un bozzetto in terracotta delle Tre Grazie, e la digitalizzazione<br />

della collezione dei circa duemila disegni canoviani<br />

del museo per la riproduzione di fac-simili. In particolare,<br />

abbiamo contribuito alla scansione fotogrammetrica e con<br />

scanner a luce bianca (Breuckmann) la versione canoviana<br />

del modello in gesso in scala 1:1 del monumento bronzeo<br />

a Ferdinando I di Borbone, ultimato da uno degli allievi di<br />

Canova; il gesso si trova attualmente sezionato in circa 25<br />

pezzi e molti frammenti nei depositi comunali, dopo che<br />

negli anni Sessanta la direzione del museo decise di togliere<br />

il cavallo dalle sale museali.<br />

RICOSTRUZIONE DI OPERE IN FRAMMENTI:<br />

“ANASTILOSI DIGITALE”<br />

Nella Fig. 2, si possono vedere i tipi di opere d’arte, su cui<br />

abbiamo lavorato al museo di Bassano, in riferimento alle<br />

tre categorie di non fruibilità del patrimonio precedentemente<br />

esplicate. Si può notare come per tutti esista ovviamente<br />

un problema di tipo conservativo. Per gli album di<br />

disegni, inoltre, sussiste anche un problema di difficoltà di<br />

fruizione perché dovrebbero essere toccati in continuazione<br />

per essere sfogliati e la luce delle sale museali contribuirebbe<br />

ad un deterioramento repentino della carta. Per<br />

quanto riguarda, invece, il caso del cavallo del monumento<br />

a Ferdinando I e i busti in gesso, che stiamo per descrivere<br />

nelle prossime righe, siamo di fronte ad opere che, per diversi<br />

motivi, non sono integre e/o alcuni pezzi sono andati<br />

per sempre perduti. In questo caso, lo strumento digitale si<br />

dimostra ancora più efficace per rendere fruibile le opere<br />

e ricostruirle, praticando una vera e propria “anastilosi digitale”.<br />

Fig. 2 - Tabella di confronto tra tipi di opere d’arte e problemi di fruizione,<br />

risolvibili con lo strumento digitale.<br />

CASO STUDIO: TERSICORE<br />

A dimostrazione di come uno strumento digitale possa essere<br />

una valida soluzione per la fruizione di opere d’arte<br />

altrimenti non fruibili fisicamente abbiamo preso come<br />

esempio un’opera canoviana: il busto in gesso di Tersicore,<br />

musa della danza e del canto corale (Fig. 3), conservato<br />

nei depositi del museo di Bassano del Grappa (INVENTARIO<br />

S67 - rif. TUA 83).<br />

Esso fu danneggiato durante il bombardamento del 1945<br />

che distrusse parte del museo civico e a noi sono arrivati<br />

due frammenti: il primo costituisce la parte anteriore della<br />

testa e il basamento in legno, mentre il secondo è la coda<br />

di capelli; parte della nuca e alcuni riccioli di capelli sono<br />

andati perduti.<br />

Nelle sale museali è esposta un’altra versione di questo soggetto<br />

(INVENTARIO S35) ma è evidentemente molto diversa<br />

anche se alcuni dettagli rimangono gli stessi e saranno fondamentali<br />

per la ricostruzione della versione danneggiata.<br />

Probabilmente questi busti erano degli studi per la statua<br />

marmorea di Tersicore (a figura intera) della quale esistono<br />

due copie, oggi conservate alla Fondazione Magnani Rocca a<br />

Parma e al Cleveland Art Museum.<br />

DUE VERSIONI A CONFRONTO<br />

Il busto di Tersicore, di cui andiamo a fare la ricostruzione<br />

(INV. S 67) è un busto in gesso e legno alto circa 50 cm e<br />

con un diametro di circa 20 cm. Il basamento in legno è evi-<br />

Fig. 3 - Busto in gesso di Tersicore, Antonio Canova. Confronto dell’opera con<br />

un’altra raffigurante lo stesso soggetto.


Fig. 4 - Nuvola di punti con allineamento delle foto e misura di riferimento nel software Reality Capture.<br />

dentemente compromesso dalla presenza di tarli, mentre<br />

la parte in gesso, in particolare sulla sommità della testa,<br />

mostra segni di concrezioni calcaree dovute all’esposizione<br />

a pioggia e umidità.<br />

Il gesso in esame presenta (Fig. 03):<br />

4 l’inclinazione della testa più marcata verso destra;<br />

4 la bocca chiusa e non dischiusa;<br />

4 l’ovale del viso e il mento più morbidi;<br />

4 il naso meno appuntito e il profilo naso-fronte più dritto;<br />

4 gli occhi più aperti e l’iride non scolpita;<br />

4 il basamento diverso: questo è in legno con una base<br />

attica e due piccole volute sopra.<br />

I capelli e il nastro (con motivo a reticolo) sono invece molto<br />

simili e si possono riconoscere anche le corrispondenze<br />

delle singole ciocche di capelli.<br />

Il confronto tra le due statue sarà importante in fase di ricostruzione<br />

perché la seconda servirà come modello per ricostruire<br />

le parti mancanti della prima.<br />

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO<br />

La campagna di rilievo fotogrammetrico è stata svolta seguendo<br />

principalmente due metodi, anche per permettere<br />

il confronto dei risultati, i quali sostanzialmente non variano<br />

in maniera apprezzabile.<br />

1) Foto scattate con macchina Canon EOS 5DSR su cavalletto<br />

con due luci fisse. Le impostazioni della macchina erano le<br />

seguenti: tempo scatto 1/30, apertura diaframma F 8.0, ISO<br />

100, con obiettivo da 50 mm.<br />

2) Le foto all’altro busto sono state scattate con la stessa<br />

macchina ma senza cavalletto e con flash. Le impostazioni<br />

della macchina erano le stesse tranne che per il tempo di<br />

scatto, portato a 1/160. Questo cambiamento di metodo ha<br />

comportato una sensibile diminuzione del tempo impiegato<br />

nel rilievo della statua.<br />

MODELLO DIGITALE<br />

La ricostruzione digitale è stata sviluppata con il software<br />

Reality Capture (Fig. 4), con il seguente flusso di lavoro:<br />

4 caricamento foto;<br />

4 allineamento delle foto e creazione della nuvola di punti;<br />

4 verifica della posizione delle foto intorno al soggetto e<br />

delle corrispondenze tra uno scatto e l’altro;<br />

4inserimento del riferimento metrico (di solito si individuano<br />

due punti su alcune foto, alla cui distanza si dà una<br />

dimensione reale, in questo caso 10 cm) quindi è bene<br />

predisporre un metro vicino all’opera d’arte in fase di rilievo<br />

fotogrammetrico (Fig. 4);<br />

4creazione del modello di mesh, visualizzabile in tre modalità:<br />

nuvola di punti, modello di mesh bianco, sweet,<br />

ossia un modello di mesh con una anteprima delle informazioni<br />

colore dei punti o texture.<br />

4texturizzazione del modello (se necessario);<br />

4esportazione del modello (nel nostro caso, senza texture<br />

perché le informazioni del colore dell’opera originale,<br />

non ancora restaurata, non erano significative per il nostro<br />

scopo).<br />

Con il software Geomagic sono state poi pulite le mesh e<br />

uniformate, togliendo il rumore derivato dal metodo di acquisizione<br />

dei dati.<br />

Il frammento della coda di capelli è stato rilevato in due<br />

fasi, corrispondenti ai due lati, quindi per avere un modello<br />

3D unico a tutto tondo abbiamo dovuto, con lo stesso software,<br />

unire le due metà del frammento (il lato superiore,<br />

rilevato nella prima fase, e il lato inferiore, rilevato per<br />

secondo). Le due metà sono state quindi unite, facendo attenzione<br />

ai punti di giunzione per renderli il più omogenei<br />

possibile.<br />

Alla fine, prima dell’esportazione, i modelli sono stati deci-<br />

14 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 15<br />

mati: si tratta della riduzione del numero<br />

di mesh mantenendo inalterata la superficie<br />

del modello. Quest’operazione viene<br />

fatta per facilitare la manipolazione<br />

successiva della mesh in altri software<br />

di modellazione. In questo caso abbiamo<br />

utilizzato il modello con un quarto delle<br />

mesh rispetto all’originale.<br />

ALLINEAMENTO E RICOSTRUZIONE<br />

Con il software Rhinoceros sono stati<br />

allineati i due frammenti, prendendo<br />

come riferimento le prove di ricostruzione<br />

fatte con i frammenti in gesso, in<br />

maniera da replicare al meglio il posizionamento<br />

delle varie parti.Abbiamo unito<br />

i frammenti accostati, ricostruendo la<br />

mesh lungo i punti di giuntura e abbiamo<br />

poi ricreato le parti mancanti utilizzando<br />

il modello dell’altro busto di Tersicore<br />

(ottenuto sempre mediante la fotogrammetria), adattando<br />

le proporzioni laddove necessario (Fig. 5).<br />

APPLICAZIONE ANDROID PER TOUCH SCREEN<br />

Attraverso il software Unity, abbiamo sviluppato un’applicazione<br />

esportabile per sistema operativo mobile Android,<br />

per la visualizzazione e la navigazione del modello ricostruito<br />

della Tersicore su touch screen o dispositivi mobili.<br />

Il modello 3D della statua è immerso in un ambiente neutro,<br />

con illuminazione diffusa e diretta proveniente dal punto di<br />

vista dell’osservatore; si riescono quindi ad apprezzare le<br />

variazioni delle ombreggiature sulla statua e la comprensione<br />

delle forme è più immediata.<br />

La navigazione dell’ambiente risponde ai comandi touch:<br />

Fig. 5 - Allineamento e ricostruzione digitali dei frammenti con Rhinoceros<br />

a confronto con l’allineamento dei frammenti originali.<br />

4 due tocchi e gesture pinch per lo zoom in e lo zoom out;<br />

4 due tocchi e trascinamento per la funzione pan (leggera<br />

traslazione dell’immagine).<br />

Nell’interfaccia utente sono stati anche creati dei pulsanti<br />

di navigazione interattiva per accendere o spegnere le<br />

parti ricostruite dell’opera, per evidenziarle con un colore<br />

diverso, o per far comparire più informazioni sull’opera<br />

analizzata in modo da rendere ancora più chiara la fruizione<br />

dell’opera e la sua ricostruzione.<br />

4 un tocco con trascinamento per far orbitare la camera<br />

(quindi il punto di vista del fruitore) intorno all’oggetto;<br />

Fig. 6 - Interfaccia di fruizione dell’app sviluppata in Unity e funzionalità dei tasti.


Bibliografia<br />

Carmignani M., Cavazzoni F. & Però N. (2012) Un patrimonio invisibile<br />

e inaccessibile. Idee per dare valore ai depositi dei musei<br />

statali da briefing paper di Istituto Bruno Leoni http://www.brunoleonimedia.it/public/BP/IBL-BP_111-Musei.pdf<br />

Bagdali S. (1997) Il Museo come azienda, Milano: Etas<br />

Baia Curioni S. (2010) Standard museali e trasformazione dei musei<br />

in Cannada Bartoli M. (a cura di), Professioni e mestieri per il<br />

patrimonio culturale, Milano: Guerini e Associati Spa<br />

Candela G. & Scorcu A. (2004) Economia delle arti, Bologna: Zanichelli<br />

Corte dei Conti (2011) Indagine sullo stato di manutenzione dei<br />

siti archeologici<br />

Chiavarelli I. (2010) Il prestito e lo ‘scambio’, in Casini L. (a cura<br />

di), La globalizzazione dei beni culturali, Bologna: il Mulino<br />

Forte P. (2011) I musei statali in Italia: prove di autonomia, Aedon,<br />

n. 1, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2011/1/forte.<br />

html<br />

Forte F. & Mantovani M. (2004) Manuale di economia e politica dei<br />

beni culturali, Soveria Mannelli: Rubbettino<br />

Frey B. (2003) Arts & economics. Analysis & cultural policy, Berlin:<br />

Springer<br />

ICCD (s.d.), Rapporto n. 2. La catalogazione statale, censimento<br />

ed elementi di analisi<br />

ICCD (2007) Rapporto n. 3. Osservazione, studio e analisi dei processi<br />

di catalogazione: verso un Osservatorio per lo Stato e le<br />

Regioni<br />

ICCD (2009) Rapporto n. 4. Osservatorio partecipato: le articolazioni<br />

del Catalogo nazionale<br />

ISTAT (2009) Il patrimonio museale non statale. Anno 2006<br />

Levy Orelli R. (2007) Gestire la Cultura, Milano: Franco Angeli<br />

Marini Clarelli M.V. (2011) Il Museo nel mondo contemporaneo. La<br />

teoria e la prassi, Roma: Carocci<br />

MIBAC (2001) Atti di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli<br />

standard di funzionamento e sviluppo dei musei. D. Lgs. n.112/98<br />

art. 150 comma 6.<br />

Mottola Molfino A. (1991) Il libro dei musei, Torino: Allemandi<br />

Natali A. (2011) Uffizi 2011: un anno di record (e di stress) in<br />

Domenica de Il Sole 24 Ore, 8.<br />

Stella G.A. & Rizzo S. (2011) Vandali. L’Assalto alle bellezze d’Italia,<br />

Milano: Rizzoli<br />

Bassi E. (1959) Il museo civico di Bassano, I disegni di Antonio<br />

Canova, Venezia: Neri Pozza Editore<br />

Honour H. & Mariuz P. (2007) Antonio Canova Scritti, Roma: Salerno<br />

Editrice<br />

AAVV (1982) Disegni di Canova del museo di Bassano (catalogo<br />

mostra 1982), Milano: Electa<br />

Ericani G. & Leone F. (2013) Canova la bellezza e la memoria,<br />

Roma: Palombi Editore<br />

Ericani G. & Leone F. (2013) Canova il segno della gloria: disegni,<br />

dipinti e sculture, Roma: Palombi Editore<br />

Androsov S., Mazzocca F., Paolucci A., Grandesso S. & Leone F.<br />

(2009) Canova l’ideale classico tra scultura e pittura, Milano: Silvana<br />

Editoriale<br />

Mariuz A. & Pavanello G. (1999) Antonio Canova i disegni del taccuino<br />

di Possagno, Cittadella: Edizioni Bertoncello Artigrafiche<br />

Guderzo M. (2012) Canova e la danza, Vicenza: Terra Ferma<br />

Praz M. & Pavanello G. (1999) L’opera completa del Canova, Milano:<br />

Rizzoli<br />

Androsov S., Guderzo M. & Pavanello G. (2003) Antonio Canova,<br />

Milano: Skira<br />

Pastore Stocchi M. (2004) Canova direttore di Musei : 1. Settimana<br />

di studi canoviani, Bassano del Grappa: Istituto di ricerca per<br />

gli studi su Canova e il Neoclassicismo<br />

Pastore Stocchi M. (2004) Il primato della scultura: fortuna<br />

dell’antico, fortuna di Canova: 2. Settimana di studi canoviani,<br />

Bassano del Grappa: Istituto di ricerca per gli studi su Canova e<br />

il Neoclassicismo<br />

Mazzocca F. & Venturi G. (2005) Antonio Canova: la cultura figurativa<br />

e letteraria dei grandi centri italiani: 1. Venezia e Roma<br />

:3. Settimana di studi canoviani, Bassano del Grappa: Istituto di<br />

ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo<br />

Mazzocca F. & Venturi G. (2006) Antonio Canova: la cultura figurativa<br />

e letteraria dei grandi centri italiani: 2. Milano, Firenze,<br />

Napoli : 4. Settimana di studi canoviani, Bassano del Grappa: Istituto<br />

di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo<br />

Mazzocca F. & Pastore Stocchi M. (2007) La gloria di Canova :<br />

5. settimana di studi canoviani, Bassano del Grappa: Istituto di<br />

ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo<br />

Ericani G. & Mazzocca F. (2008) Committenti, mecenati e collezionisti<br />

di Canova, 1.: 6. settimana di studi canoviani, Bassano<br />

del Grappa: Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo<br />

Ericani G. & Mazzocca F. (2009) Committenti, mecenati e collezionisti<br />

di Canova, 2.: 7. settimana di studi canoviani, Bassano<br />

del Grappa: Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo<br />

Sitografia<br />

musei.beniculturali.it<br />

http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2016/04/<br />

Atto-di-indirizzo-sui-criteri-tecnico-scientifici-e-sugli-standard-difunzionamento-e-sviluppo-dei-musei-DM-10-maggio-2001.pdf<br />

http://www.ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/multimedia/<br />

UfficioStudi/documents/1326709603677_B2278-4_Ministero_-_<br />

Minicifre_2011.pdf<br />

https://www.internazionale.it/notizie/2016/02/17/musei-operearte-nascoste<br />

http://www.museibassano.it/<br />

http://www.factum-arte.com/<br />

http://www.factumfoundation.org/<br />

https://www.capturingreality.com/<br />

https://unity3d.com/<br />

https://docs.unity3d.com/Manual/index.html<br />

Abstract<br />

This research is about the digital tools to make accessible the cultural heritage.<br />

It was developed as a thesis of the Master Digital Exhibit of IUAV in Venice after<br />

the work experience of the authors at the Museo Civico di Bassano del Grappa, in<br />

collaboration with the Madrid-based company Factum Arte.<br />

Many museums all over the world have the problem of their heritage not entirely<br />

visible in their spaces.<br />

The not accessible cultural heritage could be visitable through digital tools in the<br />

following cases: if there is preservation problem, where the conditions in which<br />

the works of art must be kept, can not be guaranteed in the museum rooms; if<br />

there is difficulty in fruition and fragility of artworks, which regards works like<br />

drawings or books; if artworks are not intact and stored in pieces and for some<br />

reasons can not be physically recomposed.<br />

We took as a case study for this third category the plaster bust of Tersicore by<br />

Antonio Canova; we rebuilt it digitally and then make it accessible through an<br />

Android app for touch screen.<br />

Autore<br />

Paola Perozzo<br />

perozzozanollo@yahoo.it<br />

Edoardo Zanollo<br />

perozzozanollo@yahoo.it<br />

www.thequicksloth.com<br />

Parole chiave<br />

Conservazione; beni culturali; fotogrammetria; ricostruzione digitale;<br />

valorizzazione; musei; modelli 3D; app<br />

16 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 17<br />

Soluzioni e Tecnologie<br />

Geospaziali per<br />

la Trasformazione<br />

Digitale<br />

www.esriitalia.it


RIVELAZIONI<br />

San Adriano a San Demetrio Corone<br />

Studio analitico degli affreschi pittorici a confronto<br />

di analoghe opere meridionali<br />

Il lavoro punta la propria attenzione su uno dei<br />

maggiori monumenti legato al monachesimo<br />

dell’Italia meridionale, la chiesa di San Adriano a San<br />

Demetrio Corone in provincia di Cosenza, un gioiello<br />

etnoantropologico arbëreshë.<br />

Lo studio si concentra sul ciclo di affreschi pittorici<br />

che occupano i sottarchi e le mura delle navate<br />

minori all’interno del monumento, datati tra<br />

l’XII e il XIII secolo, che oltre a rappresentare un<br />

complesso narrativo importante, si rifà ad analoghe<br />

opere presenti nei maggiori edifici ecclesiastici del<br />

meridione, inclusa la Calabria stessa.<br />

L’elaborato vuole dimostrare come le suddette<br />

raffigurazioni, nonostante presentino una differente<br />

datazione, mostrino una somiglianza tecnico<br />

esecutiva con analoghi affreschi di epoca normanna<br />

presenti in Sicilia, in particolare con quelli presenti<br />

nella Cappella Palatina di Palermo e nei Duomi di<br />

Cefalù e Monreale.<br />

di Felicia Villella, Antonio Marchianò<br />

Fig. 1 - Una delle fasi di assemblaggio del ROV.<br />

Situato in provincia di Cosenza sul<br />

versante orientale della Sila Greca,<br />

il comune di San Demetrio Corone<br />

è il luogo in cui sorge la chiesa<br />

di San Adriano, un’antica abbazia fondata<br />

da San Nilo di Rossano, suffraganea<br />

dell’abbazia benedettina di Cava<br />

dei Tirreni dal 1088 fino alla fine del<br />

XI secolo, posta al centro di influenze<br />

bizantine e pugliesi, nonché attenzioni<br />

da parte della Campania e della Francia<br />

meridionale.<br />

Fondato sulle colline della pianura di<br />

Sibari nel XV secolo dagli albanesi in<br />

fuga dal dominio turco-musulmano, il<br />

comune di San Demetrio insiste su un<br />

preesistente monastero così come documentato<br />

da un atto del 1471.<br />

Fig 1; Fig. 2<br />

18 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 19<br />

Proprio per questo il piccolo borgo vanta ancora una forte<br />

tradizione arbëreshë, preservando i riti bizantini.<br />

Di così tanta storia rimane solo la chiesa, di cui si sottolinea<br />

la perdita della facciata originale, che solo nel 1979 è stata<br />

liberata dal corpo di fabbrica che le era stato addossato alla<br />

fine dell’Ottocento.<br />

L’edificio sorge su una chiesetta che è stata fondata dal<br />

monaco basiliano San Nilo di Rossano, dedicandola ai santi<br />

Adriano e Natalia, luogo che col tempo acquisì una notevole<br />

importanza spirituale portandola ad una serie di ampliamenti<br />

postumi, ma con le persecuzioni iconoclaste fu<br />

abbandonato e distrutto dai saraceni. È nel 1088 che con<br />

la cessazione da parte del duca Ruggero Borsa ai monaci<br />

benedettini di Cava dei Tirreni inizia il processo di latinizzazione<br />

del territorio. Infine, restituito ai monaci basiliani,<br />

il monastero fu costruito ex novo tra il XII e il XIII secolo,<br />

implicando il ritorno al rito greco.<br />

ANAMNESI E ANALISI TECNICO-ARCHITETTONICA<br />

Il prospetto frontale presenta una spoglia facciata a spioventi<br />

in muratura, realizzata con conci in pietra di grosse<br />

dimensioni, interrotta solo da tre aperture, che lasciano intendere<br />

la tripartizione interna delle navate.<br />

I due prospetti laterali sono decorati da una serie di archetti<br />

pensili che corrono sotto la linea di gronda del tetto, scanditi<br />

in gruppi di tre da sottili lesene che poggiano su un alto<br />

zoccolo nel prospetto settentrionale in cui sono presenti incavi<br />

circolari, contenenti forse piccoli bacini di ceramica,<br />

dal gusto tipicamente orientale. (Fig 1; Fig. 2)<br />

Si accede all’ingresso mediante due portali, il meridionale<br />

composto da un arco a sesto acuto a doppia ghiera e il settentrionale,<br />

invece, a tutto sesto maggiormente decorato;<br />

sono presenti infatti motivi vegetali ed astratti nelle due<br />

mensole di appoggio alla lunetta, mentre a metà altezza<br />

dello stipite sono presenti due mascheroni: uno dalle sembianze<br />

feline e l’altro antropomorfo dalle cui bocche di entrambi<br />

fuoriesce un doppio caule che circonda i capi, di<br />

stampo prettamente romanico, a testimonianza del diretto<br />

collegamento tra le abbazie meridionali e quelle del sud<br />

della Francia. (Fig. 3; Fig. 4; Fig. 5)<br />

Come già accennato, l’interno è diviso in tre navate scandite<br />

da arcate longitudinali di forma e ampiezza diversa,<br />

poggianti su colonne nella prima campata e poi su pilastri di<br />

forma differente nelle successive campate. Un arco trionfale<br />

ad ogiva porta al presbiterio, originariamente terminante<br />

in un’unica abside semicircolare, sacrificata per far posto<br />

all’attuale transetto barocco, decorato nel Settecento da<br />

un ciclo di affreschi e dagli altari in opus gypsicum.<br />

Il monumento presenta una decorazione pavimentale in<br />

opus sectile, in buona parte conservata, è composta da<br />

un disegno musivo a specchiature marmoree, composte da<br />

tasselli geometrici inseriti in un reticolo di fasce in marmo<br />

bianco, quest’ultimo rimanda ad analoghi reticoli della basilica<br />

di Montecassino, dove l’abate Desiderio nella metà<br />

del XII secolo interpellò esperti artisti provenienti da Costantinopoli.<br />

L’influenza bizantina è evidente nel ciclo pittorico oggi presente<br />

solo nei sottarchi costituito da figure di santi militari,<br />

vescovi, un santo asceta e un monaco, tipiche raffigurazioni<br />

delle più venerate figure nelle chiese bizantine. Gli affreschi<br />

sono stati scoperti nel 1939, interamente ricoperti<br />

dall’intonaco e poi portati nuovamente alla luce e ripulite<br />

da pesanti ridipinture postume.<br />

(Fig. 6)<br />

Riconducibili soprattutto a manifattura siciliana, gli affreschi<br />

risultano essere contaminati anche da forme stilistiche<br />

all’ambito figurativo tardo comneno, affermazione che tro-<br />

Fig. 2 - L’OpenRov con le due camere GoPro montate sui lati.<br />

Fig. 3; Fig. 4; Fig. 5


ealizzata in una sola giornata, mentre i decori, quali i motivi<br />

geometrici e floreali, sono stati eseguiti in prima mano e<br />

senza rifiniture con soli tre colori: bianco, rosso e grigio. La<br />

scena della presentazione al tempio presenta, invece, una<br />

più vasta gamma di colori.<br />

(Fig. 7; Fig. 8)<br />

Fig. 6<br />

va riscontro soprattutto nella raffigurazione della Vergine<br />

al tempio, probabilmente del XIII secolo, in cui sono però<br />

presenti anche alcuni santi della Cappella Palatina di Palermo<br />

e del Duomo di Cefalù e anche alcuni passi che sono<br />

riscontrabili nei mosaici di Monreale, facendo spostare la<br />

datazione alla fine del XII secolo.<br />

CENNI SUL RESTAURO E ANALISI D’IMMAGINE<br />

I primi interventi di restauro mirati al consolidamento<br />

dell’edificio furono intrapresi dalla Soprintendenza per i<br />

Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria di<br />

Cosenza nel 1939, lavori che portarono alla luce gli affreschi<br />

celati dall’intonaco risalente al 1860.<br />

Una seconda campagna di restauro fu intrapresa fra il 1948<br />

e il 1955 accompagnata da una serie di scoperte, tra cui il<br />

rosone sovrastante l’arco absidale e le sue fondamenta normanne,<br />

le finestre della facciata e tracce di affreschi, non<br />

più visibili, sui timpani interni.<br />

Seguì, secondo i dettami della Soprintendenza, un erroneo<br />

intervento con pesanti ridipinture sugli affreschi che modificò<br />

totalmente le morfologie delle figure presenti. Fu solo<br />

nel 1993 che queste ultime furono eliminate definitivamente.<br />

Il restauro previde inoltre un’azione di consolidamento<br />

dell’intonaco e una di pulitura, operazioni che hanno evidenziato<br />

come in realtà lo strato pittorico originario fosse<br />

ben saldo ed eseguito a fresco con la tecnica della giornata.<br />

Le figure sono state realizzate molto velocemente una<br />

volta steso il tonachino, questo fa presuppore la presenza<br />

di diversi pittori che lavoravano contemporaneamente; ad<br />

esempio La presentazione della Vergine al Tempio è stata<br />

STATO DELL’ARTE E CONFRONTI CON OPERE SICILIANE<br />

Come già affermato, poco resta degli affreschi presenti<br />

all’interno dell’edificio religioso, ma questo ci permette<br />

ugualmente di avanzare ipotesi sulle decorazioni originarie<br />

avvalendosi di raffronti esecutivi e morfologici di analoghe<br />

opere dell’Italia meridionale.<br />

Il lavoro proposto, vuole di fatti dimostrare come siano evidenti<br />

le somiglianze compositive e tipologiche soprattutto<br />

con i cicli siciliani di epoca normanna, la Cappella Palatina<br />

di Palermo e i Duomi di Cefalù e Monreale, ma anche con<br />

ulteriori cicli divisi tra la Basilicata e la Puglia, Santa Maria<br />

D’Anglona, Santa Maria delle Cerrate, San Mauro a Sannicola,<br />

San Salvatore a Sanarica, qui solo citati e infine con<br />

opere presenti nella Calabria stessa, Chiesa dello Spedale<br />

di Scalea, Chiesa della Panaghia di Rossano, la Cattolica di<br />

Stilo e la Chiesa del Campo di San Andrea Apostolo dello<br />

Jonio. È possibile ipotizzare la circolazione di una classe<br />

di pittori che nel primo trentennio del secolo XIII operava<br />

in tutta l’Italia meridionale, con una buona conoscenza del<br />

greco, così come attestano le iscrizioni presenti sulle opere.<br />

Se iniziamo dalle raffigurazioni presenti nella chiesa di San<br />

Adriano, così come studiato da Lavermicocca, potremo notare<br />

che le figure dei vescovi presenti nel terzo intradosso a<br />

sinistra all’interno dell’edificio, mostrano un abbigliamento<br />

simile alle rappresentazione dei santi vescovi della Cappella<br />

Palatina.<br />

Analogamente nel Duomo di Monreale sono riconoscibili le<br />

figure di santi nell’abside sotto la figura del Pantocrator,<br />

negli intradossi e nei piedritti degli archi e nella strombatura<br />

delle finestre dove sono raffigurati pontefici, vescovi,<br />

dottori della chiesa e martiri.<br />

Molto probabilmente, gli affreschi calabresi hanno origine<br />

da questi contesti siciliani perché mostrano uno stile pittorico<br />

caratterizzato da un pronunciato linearismo e da una<br />

metodica nel trattamento del colore che sembra rimandare<br />

alla più antica fase tardo-comnena, attestata nei mosaici<br />

siciliani.<br />

Ciò che avvicina gli affreschi di San Adriano ai cicli citati<br />

è il predominio della linea nel disegno dei corpi, la resa<br />

dei panneggi con pieghe verticali e sobrie e il rilievo dato<br />

ad alcune parti della figura come ad esempio il ginocchio,<br />

tramite piccole masse di luce.<br />

L’affinità stilistica è attestata dal confronto tra la figura di<br />

San Basilio di San Demetrio e alcuni santi della Cappella Palatina<br />

di Palermo e del Duomo di Cefalù. Si può notare, in-<br />

Fig. 7; Fig.8<br />

20 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 21<br />

fatti, una comune impostazione delle figure ieratiche, olosome,<br />

stanti in posizione frontale. Esse presentano la stessa<br />

tipologia di abbigliamento composto da sticharion, phailonion,<br />

omophorion a grandi croci nere, epitrachelion ad una<br />

sola banda piuttosto larga ed enchirion. Tutte sorreggono il<br />

vangelo con la mano sinistra velata, hanno barba a punta e<br />

rughe sulla fronte. Nel San Basilio si nota però un’evoluzione<br />

stilistica dovuta all’uso di un chiaroscuro morbido e da<br />

un trattamento più naturalistico del panneggio.<br />

Lo stesso discorso tecnico esecutivo vale per la somiglianza<br />

tra il San Nicola di San Demetrio e quelli presenti nel Duomo<br />

di Cefalù e di Monreale. La differenza sta nella postura,<br />

negli edifici di Cefalù e Monreale è raffigurato con la mano<br />

sinistra benedicente, mentre nella chiesa calabrese posa la<br />

mano sul Vangelo.<br />

Nella terza arcata all’interno della chiesa di San Adriano,<br />

sono presenti due gerarchi della chiesa che recano nella<br />

mano sinistra il libro sacro e hanno la mano destra benedicente<br />

con postura identica a quelle precedentemente citate.<br />

L’abbigliamento in entrambi è tipico dell’iconografia<br />

tradizionale tranne che per la presenza di enchirion, attributo<br />

apparso per la prima volta nel XI secolo.<br />

La prima figura è un vescovo raffigurato con la barba folta<br />

appuntita e benedicente alla maniera latina, mentre dalla<br />

lunga veste si intravede la punta del piede destro. Questa<br />

figura potrebbe raffigurare San Basilio.<br />

La seconda figura, invece, presenta una barba arrotondata<br />

bianca, fronte alta e canuto. È rappresentato con il gesto<br />

della benedizione alla greca ed è stato identificato con San<br />

Nicola.<br />

L’ultima arcata verso il presbiterio accoglie una figura intera<br />

di vescovo. Il santo è rappresentato con cappelli e barba<br />

bianca, quest’ultima lunga e appuntita. Regge il vangelo<br />

con la mano sinistra e benedice con la destra, anche<br />

egli ripropone un abbigliamento analogo ai precedenti. Da<br />

un punto di vista iconografico potrebbe rappresentare San<br />

Atanasio. Analoghe raffigurazioni sono presenti, come già<br />

detto, in ulteriori edifici ecclesiastici sparsi per la Calabria.<br />

Nell’abside della chiesa di Scalea, ad esempio, è presente<br />

San Nicola in cattedra fra quattro santi; come ampiamente<br />

studiato da Biagio Cappelli il confronto con gli affreschi di<br />

San Demetrio permette di evidenziare alcuni fattori comuni,<br />

come la raffigurazione di entrambe le figure con capelli<br />

e barba corti e abbigliati da una veste episcopale con un<br />

panneggio lineare. L’unica differenza sostanziale sta nel<br />

fatto che il San Nicola presente a San Demetrio è in posizione<br />

frontale ed eretta mentre l’altro è seduto in cattedra.<br />

(Fig. 11; Fig. 12)<br />

Nella stessa chiesa di Scalea è presente un altro San Nicola<br />

sulla parete palinsesto meridionale, maggiormente similare<br />

a quello di San Adriano. Di fatti entrambi sono incorniciati<br />

da un aureola gialla e presentano capelli e barba corta. Nello<br />

stesso edificio, nella parete settentrionale della chiesa,<br />

è presente un altro santo, ma acefalo che indossa un pallio<br />

rosso con sopra delle croci nere; la resa del panneggio scende<br />

a pieghe verticali e sobrie. Probabilmente proprio per la<br />

resa del panneggio e per la gamma cromatica basata su un<br />

rosa pastello molto luminoso si tratterebbe di San Atanasio.<br />

Ulteriori confronti si possono fare tra il San Giovanni Crisostomo<br />

nella chiesa della Panaghia a Rossano e due figure<br />

di santi nella Cattolica di Stilo. Il santo di Rossano ha un<br />

volto allungato circondato da una grande aureola, cappelli<br />

corti, barba corta che scende a punta e rughe sulla fronte.<br />

Dalla morfologia stilistica è assimilabile al San Nicola di San<br />

Demetrio. Tutti i santi presenti nella Cattolica di Stilo mostrano<br />

somiglianze con pitture bizantine sia della Grecia e<br />

isole, che del versante jonico dell’Italia meridionale.<br />

Fig. 9<br />

Benché siano poco leggibili è possibile fare riferimento a<br />

quanto osservato in passato da Polo Orsi nella figura che occupa<br />

il mezzo pilastro a sinistra dell’abside centrale, riconducibile<br />

anch’essa a San Nicola, raffigurato con paramenti<br />

vescovili blu e neri con mano destra benedicente secondo<br />

il rito greco, mentre con la sinistra regge un evangelario. I<br />

santi presenti a Stilo indossano lo stesso abbigliamento dei<br />

Santi Atanasio, Basilio, Biagio e Nicola presenti nella chiesa<br />

di San Adriano.<br />

(Fig. 13)<br />

Infine sono da citare le pitture presenti a San Andrea Apostolo<br />

dello Jonio nella chiesa del Campo. Queste sono state<br />

segnalate per la prima volta da Giorgio Leone nel 1990. Purtroppo<br />

il ciclo è giunto a noi in modo frammentario, ciò nonostante<br />

possiamo apprezzare alcune figure che si possono<br />

confrontare in modo significativo con quelle presenti a San<br />

Adriano. Per esempio, la figura di Stefano diacono e di un<br />

santo diacono con i volti dei personaggi presenti nella scena<br />

de La Presentazione della Vergine al tempio di Sant’Adriano.<br />

Le espressioni dei visi mostrano lo stesso taglio degli occhi<br />

ed è facile notare come le sopracciglia e il naso abbiano<br />

la stessa composizione stilistica.<br />

La datazione del ciclo pittorico di S. Andrea Apostolo, facilitata<br />

dallo scavo archeologico eseguito in situ, sembrerebbe<br />

ricadere nella prima metà del XIII secolo; una datazione che<br />

può essere proposta anche per gli affreschi di S. Adriano.<br />

Fig. 10


CONCLUSIONI<br />

L’elaborato ha messo in evidenza i legami<br />

esistenti tra gli affreschi della chiesa di San<br />

Adriano a San Demetrio Corone in provincia<br />

di Cosenza e analoghe opere presenti sia su<br />

territorio calabrese, come la chiesa dello<br />

Spedale di Scalea, la chiesa della Panaghia<br />

di Rossano, la Cattolica di Stilo e la chiesa<br />

del Campo di San Andrea Apostolo dello Jonio,<br />

che su territorio siculo, in particolare<br />

con la Cappella Palatina di Palermo, il Duomo<br />

di Cefalù e quello di Monreale.<br />

In funzione delle ipotesi presentate, il lavoro<br />

si è sviluppato procedendo con una ricca<br />

indagine storico-anamnestica oltre che un<br />

attento studio morfo-esecutivo degli affreschi<br />

oggetto d’esame, mettendo in evidenza<br />

come le opere murarie del complesso di<br />

San Demetrio oggetto di analisi, nonostante<br />

i restauri non sempre efficaci effettuati,<br />

presentino notevoli similitudini con le raffigurazioni<br />

degli stessi personaggi presenti in<br />

tutto il meridione, avvallando l’ipotesi secondo<br />

cui fossero presenti delle maestranze<br />

che operassero in questi territori portando<br />

nelle proprio bagaglio di tecniche esecutive<br />

lo stesso stile iconografico.<br />

Tra i risultati ottenuti dalle indagini, in<br />

base a quanto presentato durante le analisi<br />

riguardanti i raffronti tra le raffigurazioni<br />

esaminate la datazione degli affreschi presenti<br />

nella chiesa di San Demetrio Corone<br />

risalirebbero alla prima metà del XIII secolo,<br />

spostandone così la datazione comunemente<br />

adottata.<br />

L’articolo vuole comunque essere un approccio<br />

prettamente preliminare alle opere,<br />

che getti le fondamenta su cui intavolare<br />

un maggiore e più approfondito studio<br />

degli affreschi, ampliando il campo di indagine<br />

su cui improntare ulteriori raffronti<br />

iconografici, per conferire massima affidabilità<br />

alle ipotesi presentate.<br />

Fig. 13<br />

Fig. 11; Fig. 12<br />

22 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 23<br />

Bibliografia<br />

Andaloro, M., I mosaici di Cefalù dopo il restauro in Atti del III Colloquio Internazionale<br />

del Mosaico Antico, Ravenna 1984.<br />

Bertaux, E., L’art dans l’Italie meridionale, Paris 1914, pp. 128-485.<br />

Burgarella, F., Guillou, A., Castrovillari nei documenti greci del medioevo, Associazione<br />

Italiana Culturale Classica, delegazione di Castrovillari (CS) 2000.<br />

Butler, A., Dizionario dei Santi, Casale Monferrato 2001, pp. 1031-1032.<br />

Capalbo, F., La chiesa di S. Adriano e la grotta di S. Nilo, Paola 1922, pp.1-17.<br />

Cappelli, B., Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani, Napoli 1963,<br />

pp.70-76.<br />

Caraffa, F., Valori, D., s. v. Adriano di Nicomedia, in Biblioteca Sanctorum, I, Roma<br />

1961, pp. 269-271.<br />

Carotti, A., Le texte de leon d’Ostie et les monuments de l’art benedectin, in<br />

L’art dans l’Italie meridionale, aggiornamento dell’opera di Bertaux, E., a cura di<br />

Prandi, A. , V, Roma 1978, pp.381-383.<br />

Cassiano, D., Il monachesimo italo-greco e il cenobio di S. Adriano, in “Il Serratore”,<br />

LIX (1999), pp. 47-48.<br />

Cava, G., Il monastero basiliano di S. Adriano e la comunità vassallatica italoalbanese,<br />

Salerno 1984, pp. 26-27.<br />

Celetti, M. C., Nicola di Mira, in Biblioteca Sanctorum, IX, Roma 1967, pp. 923-<br />

947.<br />

Cordaro, M., s. v., Affresco, in Enciclopedia dell’arte medievale, I, Roma, 1992,<br />

pp.158-163.<br />

Coscarella, A., Il monachesimo e il suo territorio: lineamenti storici, in c.d.s.<br />

Coscarella, A., Insediamenti bizantini in Calabria: il caso di Rossano; presentazione<br />

di Raffaella Ferioli Campanati; prefazione di Vera V. Falkenhausen- Cosenza:<br />

EB, 1996.<br />

Coscarella, A., “La chiesa di S. Adriano a San Demetrio Corone (Cs): nuove indagini;<br />

in “VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale” (L’Aquila, 2012). A cura di<br />

Redi, S., Forgione, A., Firenze 2012, pp. 154-159.<br />

Cuteri, A., Percorsi della Calabria bizantina e normanna, itinerari d’arte e architettura<br />

nelle provincie calabresi, Roma, 2008.<br />

Cuteri, F. A., I percorsi della conquista, in I normanni in finibus Calabriae, a cura<br />

di Cuteri, F. A., Soveria Mannelli 2003, pp.24-40.<br />

Cuteri, F. A., L’attività edilizia nella Calabria normanna. Annotazioni sui materiali<br />

e tecniche costruttive, in I normanni in finibus Calabriae, a cura di Cuteri, F. A.,<br />

Soveria Mannelli 2003, p.109.<br />

Di Dario Guida M. P., Icone di Calabria e altre icone meridionali, Soveria Mannelli<br />

1992, pp. 43-54.<br />

Di Dario Guida, M. P., Cultura artistica della Calabria medievale. Contributi e i<br />

primi orientamenti, Cava dei Tirreni 1978.<br />

Di Pietro, F., La Cappella Palatina di Palermo. I mosaici, 1954.<br />

Di Vasto, F., Il museo Civico di Castrovillari. Con un profilo storico-archologico del<br />

centro, Castrovillari 1999.<br />

Dillon, A., La Badia greca di S. Adriano. Nuove indagini sul monumento e notizie<br />

della scoperta di un ciclo di pitture bizantine, Reggio Calabria 1948, pp. 7-27.<br />

Dillon, A., La Badia greca, Miscellania I 18 scheda redatta da Dillon, A., Pratica<br />

n.349 pos. I M. C. N.<br />

Falkenhausen, V., La vita di S. Nilo come fonte storica per la Calabria bizantina,<br />

in Atti del Congresso Internazionale su S. Nilo di Rossano (1986), Rossano-Grottaferrata<br />

1989, pp. 271-305.<br />

Van Falkenhausen, V., Il percorso geo-biografico di S. Nilo di Rossano, San Nilo di<br />

Rossano e l’Abbazia greca di Grottaferrata. Storia e immagini, a cura di Burgarella,<br />

F., Roma 2009, pp. 87-100.<br />

Falla Castelfranchi, M., Disiecta membra. La pittura bizantina in Calabria (secoli<br />

X-XIV), in Calabria bizantina. Testimonianze d’arte e strutture di territorio. VIII<br />

Incontro di studi bizantini (Reggio Calabria- Vibo Valentia-Tropea, maggio 1985),<br />

Soveria Mannelli 1991, pp. 21-61.<br />

Falla Castelfranchi, M., I ritratti dei monaci italo-greci nella pittura bizantina<br />

dell’Italia meridionale, in “Rivista di Studi bizantini e neoellenici”, 39, 2002,<br />

pp.145-155.<br />

Garzya Romano, C., La Basilicata, La Calabria, in Italia romanica, IX, Milano1988,<br />

pp. 101-108.<br />

Gay, F., s. v. Profeti, in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 1998, pp.<br />

742-750.<br />

Gay, J., Saint Adrien de Calabre, le monestère basîlien et le collège des Albanais,<br />

in “Mélanges de literature et histoire religiuse pubbl. a l’occasion du jubilée episc.<br />

de Cabrieres”, Paris 1874-1899 pp. 1-8.<br />

Giorgi, R., Santi, I dizionari dell’arte, Milano 2002, pp.65-67.<br />

Guzzo, P. G., Epigrafi latine della provincia di Cosenza, in “Epigraphica”, XXXVIII<br />

(1976), pp. 129-143.<br />

Kitzinger, K., I Mosaici del periodo normanno in Sicilia, 3, Il Duomo di Monreale:<br />

i mosaici dell’abside, della solea e delle cappelle laterali, Palermo 1994, fig.53.<br />

Lavermicocca, N., San Demetrio Corone (Rossano): la chiesa di S. Adriano e i suoi<br />

affreschi, in “Rivista di studi bizantini e slavi”, III, (1983), p. 262.<br />

Lazarev, V., Storia della pittura bizantina, Torino 1967, p.181.<br />

Lazarev, V., Zivopis XI- XII vecov v Makedonii (La pittura dell’XI e XII secolo in<br />

Macedonia), in Actes du congres int. Des et byz. (Ochride 1961), Beograd 1963,<br />

I, 104-134.<br />

Leone, G. Primi appunti per una ricerca sull’iconografia dei santi calobrogreci.<br />

I tre San Fantino, in chiesa e società nel mezzogiorno. Studi in onore di Maria<br />

Mariotti, II, a cura di P. Borzomati et alii, Soveria Manelli 1998, pp. 1309-1353.<br />

Leone, G., Calabria dell’arte, Soveria Mannelli 2008.<br />

Leone, G., Fragmenta picta. Per una storiografia della pittura calabrese in età<br />

normanna tra fonti, archeologia e restauri, in I Normanni in finibus calabriae, a<br />

cura di Cuteri, Soveria Mannelli 2003.<br />

Marchianò, A., Gli affreschi di S. Adriano a San Demetrio Corone: lo stato dell’arte,<br />

Tesi di laurea magistrale, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza,<br />

2014.<br />

Marchianò, A., La decorazione pavimentale della chiesa di S. Adriano in San Demetrio<br />

Corone (CS):aspetti storici, tecnici e conservativi, Tesi di laurea triennale,<br />

Università della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza, 2011.<br />

Marchionibus, M. R., Sulla Decorazione pittorica bizantina della chiesa di San Giacomo<br />

presso Camerata (Cs) in vie per Bisanzio. VII congresso nazionale, 2013,<br />

pp.283-394.<br />

Martelli, G., La chiesa di S. Adriano a S. Demetrio Corone (Cosenza), in “Bollettino<br />

d’Arte del Ministero della P. I”, XLI (1956), II, pp. 161-167.<br />

Martino, C., La chiesa di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, in Calabria bizantina,<br />

a cura di V. Pace, Roma 2003, pp. 72-75.<br />

Mattei Cerasoli, L., La badia di Cava e i monasteri greci della Calabria superiore,<br />

in “Archivio storico per la Calabria e Lucania”, VIII (1938), II, pp. 167-182.<br />

La pittura rupestre bizantina in Calabria, in “Le aree rupestri dell’Italia centromeridionale<br />

nell’ambito delle civiltà italiche”, Atti del IV Convegno Internazionale<br />

sulla civiltà rupestre, a cura di E. Menestò (Savelletri di Fasano (BR), 26-29 novembre<br />

2009), Fondazione CISAM, Spoleto 2011, pp. 199-205.<br />

Miljkovic-Pepek, P., s. v., Nerezi, in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII,<br />

Roma, 1992, pp.661-662.<br />

Milluzzi, G., Il duomo di Monreale, Roma, 1986.<br />

Orsi, P., Le chiese basiliane della Calabria, Firenze, 1929, pp. 155-158.<br />

Pace V., Pittura bizantina in Italia meridionale (sec. XI-XIV), in “I bizantini in<br />

Italia”, 1982, pp.427-494.<br />

Pace, V., Il ciclo di affreschi di Santa Maria d’Anglona: una testimonianza italomeridionale<br />

della pittura bizantina intorno al 1200, in Santa Maria d’Anglona,<br />

1996, pp.103-110.<br />

Pace, V., La pittura medievale nel Molise, in Basilicata e Calabria, in: La pittura<br />

in Italia. L’altomedioevo, ed. Bertelli, C., Milano 1994, p.369.<br />

Pace, V., Riflessi di Bisanzio nella Calabria medievale, in Calabria bizantina, a<br />

cura di Pace V., Roma 2003, pp. 99-119.<br />

Pensabene, P., Il riuso in Calabria, in i normanni in finibus Calabriae, a cura di<br />

Cuteri, F. A., Soveria Mannelli 2003, pp. 77-94.<br />

Reau, L., Iconographie de l’art cretien, III Paris 1958, pp. 948-949.<br />

Riccardi, L., Le pitture murali della chiesa di S. Donato al Pantano di San Donato<br />

di Ninea (Cs): note preliminari, in “Calabria letteraria”, 59,(2011), 4-6,<br />

pp.50-60.<br />

Rotili, M., Cultura artistica bizantina in Calabria e Basilicata, Cava dei Tirreni,<br />

1980, pp.119-120.<br />

Russo, F., s.v. Vitale da Castronuovo, in Biblioteca Sanctorum, XII, Roma 1969,<br />

pp.1218-1219.<br />

Sauget, J. M., Celletti, M.C., s. v. Onofrio, in Biblioteca Sanctorum, IX, Roma<br />

1967, pp. 1187-1200.<br />

Cosenza, Soprintendenza per i Beni Storico Artistico ed Etnoantropologici della<br />

Calabria, Archivio di restauri, 1992, Pratica n.349 pos. I M. C. N.<br />

Speciale, L., s. v. Armarium, in Enciclopedia dell’arte medievale, II, Roma 1991,<br />

pp.476-478.<br />

Stirernon, D., s. v. Atanasio, in Biblioteca Sanctorum, II, Roma 1962, pp. 522-<br />

547.<br />

Stirnon, D., s. v. Basilio il Grande, in Biblioteca Sanctorum, II, Roma 1962,<br />

pp.910-944.<br />

Urech Edouard, Dizionario dei simboli cristiani, Roma 1995, pp.147-149.<br />

Van Falkenhausen, V., Il percorso geo-biografico di S. Nilo di Rossano, San Nilo di<br />

Rossano e l’Abbazia greca di Grottaferrata. Storia e immagini, a cura di Burgarella,<br />

F., Roma 2009, pp. 87-100.<br />

Falkenhausen, V., La vita di S. Nilo come fonte storica per la Calabria bizantina,<br />

in Atti del Congresso Internazionale su S. Nilo di Rossano (1986), Rossano-<br />

Grottaferrata 1989, pp. 271-305.<br />

Venditti, A., Un problema: S. Adriano a S. Demetrio Corone, in “Critica d’Arte”,<br />

n. s., A. XV (1968), 99, pp. 9-26.<br />

Verduci, R., La chiesa di Sotterra di Paola, Reggio Calabria, 2001, pp. 9-64.<br />

Weitzmann, Kurt, Mosaies in: Sinai treasures of the monastery of saint Catherine,<br />

ed K. A. Manafis, Athens, 1990, pp.61-67.<br />

Willemsen, C. A., Odenthal, D., Calabria. Destino di una terra di transito, Bari<br />

1967.<br />

Zago, F., La cattolica di Stilo e i suoi affreschi, in “Zograf”, 33, 2009, pp. 43-60.<br />

Abstract<br />

The work focuses on one of the major monuments related to the monasticism<br />

of southern Italy, the church of San Adriano in San Demetrio Corone in the<br />

province of Cosenza, an ethno-anthropological arbëreshë jewel.<br />

The study is based on the cycle of frescoes that occupy the sub-arches and the<br />

walls of the minor naves inside the church, dated between the twelfth and<br />

thirteenth centuries, which in addition to representing an important narrative<br />

complex, it refers to similar works in the major ecclesiastical buildings of the<br />

south, including Calabria.<br />

In Calabria, in fact, we find terms of comparisons in the church of the Spedale<br />

of Scalea, in the church of Panaghia of Rossano, in the Cattolica of Stilo and in<br />

the church of the Campo of San Andrea Apostolo dello Jonio.<br />

The elaborate wants to demonstrate how these representations show, although<br />

they present a different date, a technical similarity with an analogous frescoes<br />

of the Norman period present in Sicily, in particular similarities with<br />

those present in the Palatine Chapel of Palermo and the Duomes of Cefalù<br />

and Monreale.<br />

In support of this thesis, we propose the image analysis of some portions of the<br />

pictorial works supported by a careful historical-artistic study, with the aim<br />

to create a union between non-invasive and theoretical-executive diagnostic<br />

investigations.<br />

The section that we want to investigate concerns the actual status of the asset<br />

and will highlight a summary of the paintings in order to provide a general<br />

overall status, that it aims to be the starting point for a more in-depth future<br />

analysis of the whole complex considered.<br />

Parole chiave<br />

Ciclo di affreschi; conservazione-restauro; edifici storico-monumentali<br />

Autore<br />

Felicia Villella<br />

licia.villella@tiscali.it<br />

Antonio Marchianò<br />

antoniomarchiano@hotmail.it


GUEST PAPER<br />

Archaeo-mineralogical Characterization of ancient<br />

copper and Turquoise mining in south Sinai, Egypt<br />

by Mohamed M. Megahed<br />

Fig.1 - Shows a map of<br />

Sinai Peninsula<br />

The study aims to investigate the source zones for<br />

copper in south Sinai, Egypt during the pharaonic ages, to<br />

determine the extent of a manufacturing centre and its<br />

position and to know the systems of metallurgical works,<br />

fire places and furnaces. The study had two main aspects:<br />

1)it has been done a serious survey to investigate the<br />

mines of the south Sinai, during which several different<br />

mining features were randomly chosen for excavations<br />

such as open cisterns, plates and galleries, collected every<br />

small things and fine details of the mining technology<br />

used at these sites; 2) careful investigations by a serial of<br />

different analytical techniques for Ore and slag samples<br />

from the selected mines have been applied; the obtained<br />

information can be married up and exploited to determine<br />

exactly the main activity for each site.<br />

Sinai Peninsula or simply Sinai (/ˈsaɪnaɪ/; Arabic: ‎ءانيس<br />

Sīnāʼ; Egyptian Arabic: ‎انيس Sīna, is a peninsula in<br />

Egypt, the only part of the country located in Asia.<br />

It is situated between the Mediterranean Sea to the north<br />

and the Red Sea to the south; it is triangular in shape, with<br />

northern shore lying on the southern Mediterranean Sea<br />

and southwest and southeast shores on Gulf of Suez and<br />

Gulf of Aqaba of the Red Sea. It is a land bridge between<br />

Asia and Africa. Sinai has a land area of about 60,000 km2<br />

(23,000 sq mi) and a population of approximately 1,400,000<br />

people. Administratively, Sinai Peninsula is divided into two<br />

governorates: the South Sinai Governorate and the North Sinai<br />

Governorate (Fig. 1). Three other governorates span the<br />

Suez Canal, crossing into African Egypt: Suez Governorate<br />

on the southern end of the Suez Canal, Ismailia Governorate<br />

in the center, and Port Said Governorate in the north [www.<br />

sinaiwikipedia].<br />

Transition from the Neolithic to Chalcolithic periods occurred<br />

in more than one geographic area, as archaeo-metal lurgical<br />

evidence suggests that copper smelting was discovered<br />

independently in many different parts of the world. In ancient<br />

ages two regions with occurrences of copper deposits<br />

are known in Egypt: central southern part of Sinai Peninsula<br />

and the eastern desert. Sinai was the site of extensive copper<br />

exploitation in pharaonic times. The copper occurrences<br />

are classified as strati form deposits, copper occur in<br />

the form of secondary minerals, predominantly malachite<br />

(rarely azurite and chrysocolla) impregnating Paleozoic clastic<br />

sediments. In some localities, copper minerals are mixed<br />

with manganese oxides, copper contents in the ore vary<br />

from 3 to 18% [Gerald F., Vladimir H., and Antonin P., 1995].<br />

The mining of copper had been carried out for long time<br />

on the surface, there are also known previously horizontal<br />

cavities, galleries which follow the ore mineralization some<br />

40-50 meters into the rock.<br />

The copper ore mined at several localities in Sinai which<br />

include Wadi Al-Maghara, Wadi Kharag, Wadi Al-Nasib, Serabit<br />

Al Khadem, Regeita, Samara, Abu El Nimran and others.<br />

The indications about copper mining in Serabit El-Khadim<br />

are less clear, as the ancient working indications in that<br />

area have not taken the enough intention of research and<br />

study, although the copper ore is found in the divinity of the<br />

temple of Serabit El-Khadim [Gardiner A., Peet T., & Cerny<br />

J., 1955].<br />

Turquoise also was mined in ancient times at the same areas;<br />

a lot of archaeological researches were carried out to<br />

prove and investigated the sites of turquoise mining in south<br />

Sinai. This was confirmed by a peculiar appearance, which<br />

strangely enough has not been observed by any earlier travellers.<br />

A lot of papers have been written by travellers, scholars and<br />

researchers about ancient mines of copper and turquoise<br />

in south Sinai area, Egypt [Petrie W. M. F., 1906, Gardiner<br />

A., Peet T., & Cerny J., 1955, El Shazly S. M., 1959, Charles<br />

B., and Dominique V., 1997, Rothenberg B., 1987, Paul T.<br />

N., & Ian S., 2000, Beit-Arieh, I., 1987], but all of these<br />

papers had a shortage, there was integrated between the<br />

mines of copper and the mines of turquoise in these papers,<br />

24 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 25<br />

especially in Wadi Al- Maghara, Wadi Al-Nasib, Wadi Kharag<br />

and Serabit Al-Khadim, they couldn’t determine exactly the<br />

activity of each site.<br />

This study aims to clear this point and determine exactly<br />

the mines of copper and turquoise, the study also aims to<br />

know the nature and correlation of many of mining features,<br />

the relation of the mining shifts to the underground<br />

gallery systems and the function of plates, to have a better<br />

understanding of the formation of the mining region’s post<br />

and present topography, especially of the relation between<br />

the different mining features and the landscape features<br />

which often appeared to be extremely odd, to investigate<br />

the source zones for copper in south Sinai, Egypt during the<br />

pharaonic ages, to investigate the positions and ground plan<br />

situations of single manufacturing objects (earth houses, a<br />

house with stone socle, stone house, metallurgical works,<br />

fire places, furnaces, etc., to determine the extent of a manufacturing<br />

Centre and its position and to know the systems<br />

of metallurgical works, fire places, furnaces, etc.<br />

To achieve that the study had two main aspects: first, a<br />

serious survey to investigate of the mines of south Sinai was<br />

a cured; several different mining features were randomly<br />

chosen for excavation such as open cisterns, plates and galleries,<br />

collected every small things and fine details of the<br />

mining technology used at these sites.<br />

Secondly: Careful investigations by a serial of different<br />

analytical techniques for Ore and slag samples from the selected<br />

mines have been applied; the obtained information<br />

can be married up and exploited to determine exactly the<br />

main activity for each site.<br />

HISTORICAL AND MINERALOGICAL STUDY<br />

Sinai was called Mafkat or “country of turquoise” by the ancient<br />

Egyptians From the time of the First Dynasty or before,<br />

the Egyptians mined turquoise in Sinai at two locations,<br />

now called by their Egyptian Arabic names Wadi Magharah<br />

and Serabit El-Khadim. The mines were worked intermittently<br />

and on a seasonal basis for thousands of years. Modern<br />

attempts to exploit the deposits have been unprofitable.<br />

These may be the first historically attested mines.<br />

Archaeologists have found that the very earliest known<br />

settlers in the Sinai-they arrived about 8,000 years agowere<br />

miners. Drawn by the region’s abundant copper and<br />

turquoise deposits, these groups slowly worked their way<br />

southward, hopping from one deposit to the next. By 3500<br />

BC, the great turquoise veins of Serabit El-Khadem had been<br />

discovered. At the same time, the kingdoms of Egypt became<br />

united under its first pharaohs, and these great rulers<br />

soon turned their eye eastward. By about 3000 BC the Egyptians<br />

had become masters of the Sinai mines, and at Serabit<br />

El-Khadem they set up a large and systematic operation. For<br />

the next two thousand years, great quantities of turquoise<br />

were carved from Serabit El-Khadem, carried down the Wadi<br />

Matalla to the garrisoned port at El-Markha (just south of<br />

Abu Zenima), and set aboard boats bound for Egypt. For<br />

the Egyptians, the brilliant blue-green stone served myriad<br />

purposes: scarabs were carved from it, and the bright<br />

mineral enamels of powdered turquoise were used to color<br />

everything from fine statuettes to bricks.<br />

Richard Lepsius, in the 33 rd of his famous letters written during<br />

his antiquities hunting mission in 1845 on behalf of his<br />

Majesty Fredrick William 1V of Prussia, made the following,<br />

often quoted statement concerning the Egyptian mining<br />

temple at Serabit El-Khadim in south Sinai. The divinity, who<br />

was mostly revered here in the middle and new kingdom was<br />

Hathor, with the designation, also found in Wadi Maghara<br />

(Mistress of Mafkat) i.e.( the copper country), for Mafkat<br />

signified (copper) in the Hieroglyphical, as well as in Coptic<br />

language.<br />

The meaning of Mafkat (= copper) as viable evidence for<br />

pharaonic copper mining was entirely within (the spirit of<br />

the time) of early nineteenth century, although even then<br />

slag samples from slag-hills at Serabit could have been<br />

analyzed.<br />

In 1984 the historian J. Muhly used the meaning of Mafkat<br />

( now revised as turquoise) as the principal evidence for<br />

his astonishing conclusion that, in contrast to the evidence<br />

Fig. 2 - Shows the ancient smelters houses in wadi<br />

Maghara.<br />

Fig. 3 - Shows a stair on the eastern mountain, leads<br />

to ancient smelters houses in wadi Maghara.<br />

Fig. 4 - Shows a casting mold in wadi Maghara.


Fig. 5 - Shows a general view of Wadi Nasib.<br />

Fig. 6 - Shows copper deposits in the rocks in Wadi Nasib.<br />

from the wadi Arabah no ancient copper mines have yet<br />

been identified in the south Sinai. Nor have any copper<br />

smelting sites been found in the area [ Muhly J., 1984].<br />

Flinders Petrie,s pioneering work in Sinai was mainly concerned<br />

with excavations at the mining temple of Serabit El-<br />

Khadim and the turquoise mining camps of Maghara, but on<br />

the pages of his Sinai report, especially in the chapters contributed<br />

by C.T. Currelly, there are numerous references to<br />

substantial remains of ancient copper mining and smelting<br />

in various parts of the south Sinai [Petrie W. M. F., 1906].<br />

El Shazly of the Geological survey of Egypt, published in<br />

1959 a report on the copper deposits of Sinai, several ancient<br />

copper mines have been reported in Sinai, which included<br />

Gebel Um Rinna, Serabit El-Khadim and Maghara [El<br />

Shazly S. M., 1959].<br />

The copper ore mined in Sinai in the ancient time was largely<br />

malachite associated with a little azurite and chrysocolla.<br />

El Shazly also reported copper mineralization at<br />

several localities in Sinai which include Serabit, Regeita,<br />

Samara, Abu El Nimran and others.<br />

Wadi Maghara considers the first and important area in<br />

south Sinai, which the ancient mineralogy missions sent to<br />

it. Beside Turquoise, there are no doubt copper was also<br />

obtained here. This was confirmed by a peculiar appearance,<br />

which strangely enough has not been observed by any<br />

earlier travellers.<br />

There are debris of ancient smelters houses, which date<br />

back to the old kingdom (2780- 2230 BC), and the middle<br />

kingdom (2134-1778 BC), also a huge quantities from copper<br />

slag, destroyed pots and casting molds which returned<br />

back to old and middle kingdom were found in the region<br />

(Figs.2- 4).<br />

In the region of Bir Nasib, in the vicinity of the well of Nasib<br />

are large slags heaps and ruins of several smelting furnaces.<br />

Rothenberg noticed small adits during his visiting’s to Wadi<br />

El-Nasib area, these small adits visible in the sandstone cliffs<br />

surrounding the smelting area show green lumps consisting<br />

of malachite, paratacamite and quartz.<br />

The whole district extending as far as Um Bogma and Gebel<br />

Um Rinna is rich in copper mineralization.<br />

The mines of the ore are situated about one and a half hours<br />

to the north-west in Gebel Um Rinna, here in several horizontal<br />

sandstone layers, have been squeezed wedge-shaped<br />

masses of earthy copper oxide of unusual dimensions. The<br />

old inhabitants drove shafts and labyrinth-like cavities in<br />

many directions, leaving pillars of rock untouched to prevent<br />

the whole from caving in judging by the dimensions<br />

of these workings the quantity of ore extracted must have<br />

been very large even now immense masses of cupriferous<br />

rock are still to be seen [Rothenberg B., 1987].<br />

Another mine, where caverns of about 80 feet had been<br />

emptied, seemed to have been destroyed because of depletion;<br />

the ore contained 18% of pure copper of high quality.<br />

These ores could be reduced without any additional flux;<br />

Rothenberg obtained 18% pure copper and an equal quantity<br />

of iron slag (Figs.5, 6).<br />

On the hill above the other mine, we can see a small, 8 feet<br />

long obelisk of sandstone, on its side, facing the ground, it<br />

showed beautifully worked hieroglyphs.<br />

According to the Egyptian tradition, these mine working<br />

were commemorated by royal hieroglyphic inscriptions and<br />

proto-sinaitic inscriptions of the middle kingdom. Some Nabataean<br />

inscriptions near the workings indicate that mining<br />

occurred here also in later periods. On the opposite side of<br />

the valley, about 200m., south of the slag heap, and right<br />

next to the ancient copper mines, a large hieroglyphic inscription<br />

of the Ramesside period, and a smaller inscription<br />

probably of the Middle Kingdom were discovered by Rothenberg.<br />

The Ramesses 11 inscription is of particular interest<br />

because it shows, on either side of the royal cartouche,<br />

two figures who are named as the (Royal Butler Neferronpe<br />

and the Captain of the Host, paenlevi) high ranking members<br />

of the Egyptian hierarchy, and clearly the joint leaders<br />

of an expedition to the Pharaonic mines and smelters of Bir<br />

Nasib [Rothenberg B., 1987].<br />

To the northern west of Wadi Nasib located one of the oldest<br />

and important copper mine in south Sinai, it is Wadi<br />

Kharag mine. This mine is a very rough and irregular excavated<br />

adit, about 100 m., long, 10 m., wide and 2 m., high.<br />

It still shows in the region some fragments from smelting<br />

pots, slags, copper mineralization besides manganese and<br />

iron ores. The latter had apparently been left untouched<br />

by the ancient miners as they were only interested in the<br />

copper ore.<br />

Here too, an Egyptian engraving was found (Fig. 7). It is a<br />

crude drawing of a shrine in which the Egyptian god Ptah<br />

(who is frequently associated with workmen, sits on a chair,<br />

holding what appears to be a sceptre.<br />

Further up on the hill, right above the copper mine, a stela<br />

of Sesostris 1(1971-1928 BC) of the 12th Dynasty, was discovered<br />

by Rothenberg expedition [Rothenberg B., 1987].<br />

About 150 m., further on, there was a typical Egyptian miners<br />

camp, similar to the camps of Maghara. It consisted of<br />

a long row of semi-detached rooms, constructed in a semicircle<br />

against a cliff. Engraved on this rock was a monumental<br />

hieroglyphic inscription of the 5th Dynasty (Fig. 8),<br />

which reads: the king of upper and Lower Egypt, Sahure,<br />

who lives forever- Thoth, Lord of Terror, who smites the<br />

Land of the Setjet {Asia}.<br />

26 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 27<br />

Evidently site of Wadi Kharag was a centre of old and middle<br />

kingdom copper mining and is, in fact, the earliest Pharaonic<br />

copper mining camp so for discovered in Sinai.<br />

Although the copper ore is found in the divinity of the temple<br />

of Serabit El-Khadim, the indications about copper mining<br />

in this area are less clear [Gardiner A., Peet T., & Cerny<br />

J., 1955].<br />

In 1987 Beit Arich [Beit-Arieh, I., 1987], discovered same<br />

opened casting molds, made of nubian sandstone and a base<br />

of below in the region of Serabit El-Khadim.<br />

To the East and west of the temple at Serabit El-Khadim are<br />

to be seen the Mines which were carved in sandstone, there<br />

are in the neighbor-hood and we can fallow the old paths<br />

which lead to them [Charles B., and Dominique V., 1997],<br />

(Figs.9, 10).<br />

Amang the cultural achievements related to Sinai is the earliest<br />

alphabetic script invented the so-called proto-Synatic<br />

or proto-Synatic inscriptions. These were found carved on<br />

the rocks at Maghara, Serabit El Khadem and Wadi Nasib.<br />

Scholars date them to the New Kingdom or perhaps even as<br />

early as the Middle Kingdom. The script was used by the miners<br />

during their work and habitation there. Some scholars<br />

state that this script was derived from hieroglyphics, and<br />

that it was the basis from which the Phoenicians invented<br />

their alphabet, which, in turn, is the mother of the modern<br />

western alphabet. Hopefully, archeologists will eventually<br />

shed some light on the steps that originally led to the formation<br />

of the script, its place in time, and other details<br />

[Saad El-Din M., Makhtar G., 1998].<br />

METALLURGICAL STUDY<br />

Egyptians probably drew their first supplies of copper as<br />

native metal and step by step from the abundant malachite<br />

stones found in south Sinai region and in the hills near Red<br />

Sea in the eastern desert.<br />

Malachite was probably the first metallic ore smelted on an<br />

important scale. To smelt copper from malachite requires a<br />

temperature of at least 1083Oc and a reducing atmosphere.<br />

At one time archaeologists suggested that Neolithic man<br />

could have accidentally satisfied these metallurgical conditions<br />

when he used malachite stones to surround his camp<br />

fires [Konrad J. A., 1999].<br />

The earliest known method of copper smelting in pottery<br />

kilns was pieced together based on bowl-shaped depressions<br />

in the earth of south Sinai area. Clay sides of these<br />

depressions were discolored by heat mixed with sand that<br />

filled and surrounded these depressions were bits of greenish<br />

copper slag, which contained small prills or blobs of<br />

metallic copper. Nearby sandstone blocks could be fitted<br />

together to form a furnace with a total depth of 80cm and<br />

width of 45cm. charcoal fuel made from desert a acacia<br />

trees and carbon dated at 3500 BC., was also found at the<br />

site. An iron oxide flux was probably gathered from nearby<br />

cliffs. Tests on this slag showed that furnace temperatures<br />

reached 1180-1350 Oc., these temperatures would have required<br />

some form of forced draft, possibly pumped into the<br />

furnace with draft, possibly pupped into the furnace with a<br />

goatskin bag and a clay tubes (Fig.11).<br />

Along Wadi Kharag area we can see copper smelting slag,<br />

fragments of copper casting crucibles and furnace fragments<br />

accompanied by Egyptian sherds, it is a clear evidence<br />

of copper smelting in situ.<br />

In the early 19th century, Ruppell noted a large slag heap at<br />

Bir Nasib, immediately next to the ancient well which is still<br />

up till now in the region (Fig.12).<br />

Petrie 1906, surveyed this slag heap and his calculations<br />

of about 100,000 tons of slag, was recently confirmed by<br />

Fig. 7 - Shows ancient inscription represents the God Path<br />

sitting on a chair, Wadi Kharag area.<br />

Fig. 8 - Shows a hierographic inscription from the 5th Dynasty,<br />

old kingdom, Wadi Kharag area.<br />

Fig. 9 - Shows the temple of Hathor, Serabit El-Khadim.<br />

Fig. 10 - Shows a hieroglyphic tablet of the reigning Pharaoh<br />

above a mine in the region of Serabit El-Khadim.


Fig. 11 - Shows<br />

the development<br />

of ancient<br />

smelting<br />

furnaces [Nofal<br />

A. A., Waly M.<br />

A., 1995].<br />

date for the site’s top layers and it seems reasonable to assume<br />

that the lower layers belong to earlier periods of the<br />

pharaonic copper industries at Bir Nasib. These are probably<br />

related to the hieroglyphic and proto-Sinaitic rock engravings<br />

of the middle kingdom found on the hills surrounding the<br />

valley of Bir Nasib [Rothenberg B., 1987].<br />

MATERIALS AND METHODS<br />

A serial of different analytical techniques for ore and slag<br />

samples from the selected mines have been applied; the<br />

obtained information can be married up and exploited to<br />

determine exactly the main activity for each site.<br />

Stereo microscopy (Nikon SMZ 800N) was used to obtain<br />

a rapid and representation characterization of the microstructure.<br />

The application of this technique is followed by<br />

XRF analysis to know the elemental distributions. For these<br />

investigation a Sky ray instrument (EDX-Pocket-111, Devices<br />

S/N: 760073) was used. Also X-Ray diffraction analysis was<br />

carried out for same samples were taken from the selected<br />

sites, by using a Philips X-Ray, Diffract meter type: pw1840<br />

with Cu k& Radiation, to identify the compounds of these<br />

samples.<br />

RESULTS<br />

Precious results were obtained from this study, which can be<br />

summarized in the following sub paragraphs.<br />

Fig. 12 - Shows a huge hill of slag in Wadi Nasib.<br />

Bachmann, who calculated the quantity of metallic copper<br />

produced at Bir Nasib as about 5000 tons- a huge quantity of<br />

copper for ancient times [Petrie W. M. F., 1906].<br />

Bachmann also established that the Egyptian smelting slag<br />

at Bir Nasib is manganese rich of fayalite type, as which be<br />

expected considering the close relation between manganese<br />

deposits and copper mineralization typical of this area.<br />

Rothenberg trial trenches in Bir Nasib area provided definitive<br />

stratigraphic and ceramic evidence for a new kingdom<br />

Stero Microscope<br />

Stereo microscopy (Nikon SMZ 800N) was used to obtain<br />

a rapid and representation characterization of the microstructure.<br />

The samples were crass sectioned, embedded in<br />

epoxy resins in and polished with Sic paper of mesh 600-<br />

4000 (grain size 30-5 um).<br />

The surface morphology and mineralogical investigations<br />

for the selected samples have been observed by using this<br />

microscope, the obtained investigation results are shown in<br />

(Figs.13- 22).<br />

X-Ray Fluorescence Analysis<br />

Eight samples from the selected sites were analyzed by this<br />

technique to determine its composition, by using: a Sky ray<br />

instrument (EDX-Pocket-111, Devices S/N: 760073). XRF<br />

analysis results are shown in (Table 1).<br />

Elements<br />

%<br />

Samples<br />

Maghara<br />

Ore<br />

Maghara<br />

Slag<br />

Cu Fe Cl P Mn Zn Mg Sr Zr Si K S Ti Ni Al Ca<br />

5.07 10.90 0.00 0.08 0.11 0.00 13.85 0.00 0.00 15.52 0.00 6.74 0.10 1.32 3.31 1.31<br />

0.03 0.06 0.00 0.00 0.01 0.00 1.07 0.00 0.00 0.15 0.00 0.05 0.00 0.02 0.19 0.01<br />

0.02 0.06 0.00 0.00 56.20 0.73 0.00 0.25 0.01 1.00 0.40 0.00 0.08 0.00 0.00 0.58<br />

0.01 0.03 0.00 0.01 0.15 0.01 0.00 0.00 0.00 0.05 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00<br />

Kharag Ore 24.74 7.87 2.64 0.00 0.13 0.01 0.00 0.00 0.00 19.47 0.08 0.00 0.09 2.78 2.10 0.26<br />

0.08 0.05 0.03 0.00 0.06 0.00 0.00 0.00 0.00 0.21 0.00 0.00 0.00 0.03 0.25 0.00<br />

Kharag 0.28 5.97 0.00 0.00 26.68 0.05 0.00 0.07 0.02 3.78 0.14 13.13 6.91 0.00 1.08 0.54<br />

slag<br />

0.01 0.10 0.00 0.00 0.10 0.00 0.00 0.01 0.00 0.11 0.01 0.09 0.02 0.00 0.25 0.01<br />

Nasib Ore 8.48 12.62 0.00 0.00 0.18 0.01 12.37 0.00 0.00 17.85 0.02 0.68 0.07 1.75 2.12 0.25<br />

0.04 0.06 0.00 0.00 0.01 0.00 1.06 0.00 0.00 0.15 0.00 0.02 0.00 0.02 0.16 0.00<br />

Nasib slag 0.41 6.22 2.55 0.00 46.85 0.34 0.00 0.23 0.01 2.98 0.27 0.00 0.43 0.00 0.00 0.68<br />

0.03 0.12 0.03 0.00 0.29 0.02 0.00 0.00 0.00 0.15 0.01 0.00 0.01 0.00 0.00 0.01<br />

Serabit<br />

Ore<br />

Serabit<br />

Slag<br />

0.72 9.93 0.00 0.22 9.12 0.03 0.00 0.10 0.04 20.85 1.15 0.00 0.39 0.00 5.80 5.88<br />

0.01 0.06 0.00 0.01 0.07 0.00 0.00 0.00 0.00 0.14 0.01 0.00 0.00 0.00 0.17 0.01<br />

0.00 9.13 1.84 0.24 0.17 0.01 0.00 0.06 0.05 25.16 1.15 0.00 1.49 0.00 8.82 3.71<br />

0.00 0.05 0.01 0.01 0.01 0.00 0.00 0.00 0.00 0.14 0.01 0.00 0.00 0.00 0.17 0.01<br />

Tab. 1 - Shows XRF analysis results for ore and slag samples from south Sinai region.<br />

28 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 29<br />

Figs.13, 14 - Show the green-blue spots in a predominant brown surface of ore sample from Wadi Al-Maghara.<br />

Figs.15, 16 - Show the green-blue spots in a predominant brown surface of an ore sample from Wadi Kharag.<br />

Figs.17, 18 - Show the green-blue spots in a predominant brown surface of ore sample from Wadi Al-Nasib.<br />

Figs. 19, 20 - Show the green-blue spots in a predominant brown surface of ore samples from Serabit El-Khadem.


DISCUSSIONS<br />

Detailed investigations and analysis that were done in this<br />

paper led to various considerations which can be summarized<br />

in the next points.<br />

Figs. 21, 22 - Show the different colours and composition of<br />

a slag sample from Wadi Al-Nasib.<br />

X-Ray Diffraction Analysis (XRD)<br />

X-Ray diffraction analysis was carried out for five samples<br />

(four ore samples and one slag sample) were taken from the<br />

selected sites, by using a Philips X-Ray, Diffract meter type:<br />

pw1840 with Cu k& Radiation. The obtained diffraction scan<br />

given in (Figs.23-27), and the identified compounds represented<br />

in (Table 2).<br />

Stereo Microscope<br />

The surface morphology of the samples has been first<br />

observed by using this microscope showed that there are<br />

green-blue spots in a predominant brown surface. These<br />

green-blue deposits represent the ore of copper in the rock<br />

samples which were taken from the selected areas in south<br />

Sinai, also we can notice that the density of these deposits<br />

colours were differ from sample to another as shown in<br />

(Figs. 13-20).<br />

Also stereo microscope examinations of the cross section of<br />

the ore samples revealed a heterogenous structure of the<br />

composition, the difference in composition clearly visible<br />

in the images.<br />

We can see the green/blue colors of copper ores, especially<br />

Malachite and Azurite, behind this layer, there is a layer of<br />

Cuprous Oxide which appears in red/brown and orange purities<br />

behind them, these compounds are contacted with the<br />

Silica, Iron Oxides and others. The analysis results by XRF<br />

and XRD (tables 1, 2) confirmed this detected.<br />

Investigation for the slag sample, which was taken from<br />

Wadi El-Nasib area, allowed us to see different colours for<br />

the surface of the sample consists of yellow/ brown and<br />

back, this indicates a bout the difference in composition, as<br />

shown in Figures (21-22).<br />

XRF Analysis<br />

XRF analysis results in (table 1), show the changes in composition<br />

of the elements in the rock of the four sites (ore samples).<br />

It can be clearly seen for the two samples from Wadi<br />

El-Nasib and Wadi kharag that the copper content increases<br />

in the rock (8.48 for Wadi El-Nasib and 24.74 for Wadi kharag),<br />

but it decreases in the rock of Wadi El-Maghara and<br />

Samples Compounds<br />

Major Minor Traces<br />

Maghara Ore Lime (CaO) Piustite (FeO)<br />

Kaolinite(Al 2<br />

Si 2<br />

O 5<br />

(OH) 4<br />

Tin Oxide (SnO 2<br />

)<br />

Quartz (SiO 2<br />

)<br />

Kharag Ore Atacamite(Cu 2<br />

(OH) 3<br />

Cl) Iron (Fe)<br />

Aragonite (CaCO 3<br />

)<br />

Andradite (3CaO.Fe 2<br />

O 3<br />

.3SiO 2<br />

)<br />

Nentokite (CuCl)<br />

Copper Zinc Tin Sulfide<br />

(Cu 2<br />

ZnSnS 4<br />

)<br />

Tephroite (Mn 2<br />

SiO 4<br />

)<br />

Copper Zinc(CuZn)<br />

Chalcocite Cu 2<br />

S<br />

Tin Oxide SnO 2<br />

Al Nasib Ore<br />

Copper (Cu)<br />

Cuprite (Cu 2<br />

O)<br />

Tephroite (Mn 2<br />

SiO 4<br />

)<br />

Piustite (FeO)<br />

Calcite (CaCO 3<br />

)<br />

Atacamite(Cu 2<br />

(OH) 3<br />

Cl)<br />

Deweylite (4MgO 3<br />

.SiO 2<br />

.6H 2<br />

O)<br />

Silver Cyanate (AgOCN)<br />

Serabit Al-<br />

KhademOre<br />

Lime (CaO)<br />

Paratacamite(Cu 2<br />

(OH) 3<br />

Cl)<br />

Piustite (FeO)<br />

Tephroite (Mn 2<br />

SiO 4<br />

)<br />

Al Nasib Slag Orthoclase (KAlSi 3<br />

O 8<br />

) Quartz (SiO 2<br />

)<br />

Silicon Oxide (SiO 2<br />

)<br />

Calcite (CaCO 3<br />

)<br />

-------------<br />

Aluminum Oxide (Al 2<br />

O 3<br />

)<br />

Tephroite (Mn 2<br />

SiO 4<br />

)<br />

Andradite (3CaO.Fe 2<br />

O 3<br />

.3SiO 2<br />

)<br />

Tab. 2 - Shows XRD analysis results of ore and slag samples from the selected areas.<br />

30 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 31<br />

Serabit El-Khadem (5.07 for Wadi El-Maghara and 0.72 for<br />

Serabit El-Khadem), whereas the amount of Mg increases<br />

in the rock of Wadi El- Maghara (13.85) and Wadi El-Nasib<br />

(12.37), the content of S increases in the rock of Wadi El-<br />

Maghara (6.74). The higher amount of Al in the samples of<br />

Wadi El-Maghara (3.31) and Serabit El-Khadem (5.80) can<br />

be clearly seen, whereas the amount of Al decreases in the<br />

Rock of Wadi Kharag (2.10) and the Rock of Wadi El-Nasib<br />

(2.12), also the element of P was existence in the ore sample<br />

(0.22) and the slag sample (0.24) of El- Maghara.<br />

The high concentration of Fe in the ore samples of Wadi El-<br />

Maghara (10.90), Wadi El-Nasib (12.62), Serabit El-Khadim<br />

(9.93) and Wadi Kharag (7.87) is obviously seen (Figs.13-<br />

20).<br />

The amount of Ca was found in the ore and slag samples of<br />

Serabit El-Khadem (5.88), (3.71) and it was existence in a<br />

small amount in the ore of Al- Maghara (1.31), these results<br />

are confirmed and supported by XRD analysis results.<br />

XRF analysis revealed that there are many elements are<br />

found in ore samples of Serabit El-Khadem and Wadi El-<br />

Maghara such as Cu, P, Fe and Al. Also the analysis show a<br />

higher copper content in the samples of Wadi Kharag, Wadi<br />

El-Nasib and Wadi El-Maghara, but it is existence in very<br />

small amount as purities in Serabit El-Khadem ore sample<br />

(0.72).<br />

These results indicate that the main elements of the chemical<br />

composition of turquoise are found obviously in Serabit<br />

El-Khadem and El- Maghara more than in Wadi El-Nasib and<br />

Wadi Kharag. In contrast the copper is found more clearly<br />

in Wadi Kharag, Wadi El-Nasib and also in Wadi El-Maghara.<br />

Turquoise (Cu Al 6<br />

(PO 4<br />

) 4<br />

(OH) 8<br />

. 4H 2<br />

O) is a semi- precious stone,<br />

it is a secondary mineral occurring in the potassic alteration<br />

zone of hydrothermal porphyry copper deposits, turquoise<br />

is formed by the action of meteoric waters, usually<br />

in arid regions, on aluminous igneous or sedimentary rocks<br />

(as vein filling in volcanic rocks) and phosphatic sediments<br />

[www.mindat.org/min-4060.html]. It has many colours such<br />

as sky-blue, bluish green, apple green or greenish grey and<br />

the hardness is 5-6. To mine the turquoise, the Egyptians<br />

would hollow out large galleries in the mountains, carving<br />

at the entrance to each a representation of the reigning<br />

pharaoh a symbol of the authority of the Egyptian state over<br />

the mine and its yield. Although many of the region’s pharaonic<br />

reliefs were destroyed by a British attempt to re-open<br />

the mines in the mid-nineteenth century, the excellent bas<br />

relief of Pharaoh Sekhemkhet on the east face of Gebel<br />

Maghara survives. Also at Serabit Al-Khadem are the ruins of<br />

a temple dedicated to Hathor, containing a large number of<br />

bas-reliefs and carved steals [www.geographia.com/egypt/<br />

sinai/serabit.htm].<br />

XR Diffraction Analysis<br />

X-ray analysis showed the nature and the composition of<br />

ore and slag samples as it shown in (Figs.23- 27 and Table<br />

2). The data obtained declared that Al-Maghara ore, forms<br />

mainly of Lime (Ca O), minor of Piustite (FeO), Kaolinite<br />

(Al 2<br />

Si 2<br />

O 5<br />

(OH) 4<br />

, Tin Oxide (SnO 2<br />

), Quartz (SiO 2<br />

) and traces<br />

of Tephroite (Mn 2<br />

SiO 4<br />

) and Copper Zinc(CuZn). Kharag ore<br />

forms mainly of Atacamite(Cu 2<br />

(OH) 3<br />

Cl), minor of Iron (Fe),<br />

Aragonite (CaCO 3<br />

), Andradite (3CaO.Fe 2<br />

O 3<br />

.3SiO 2<br />

), Nentokite<br />

(CuCl), Copper Zinc Tin Sulfide (Cu2ZnSnS4), and traces<br />

of Chalcocite Cu 2<br />

S and Tin Oxide SnO 2.<br />

Al-Nasib ore forms<br />

Fig. 23 - Shows XRD scan for ore sample from Wadi Al-Maghra.<br />

Fig. 24 - Shows XRD scan for ore sample from Wadi Kharag.<br />

Fig.25 - Shows XRD scan for ore sample from Wadi Al-Nasib.<br />

Fig. 26 - Shows XRD scan for ore sample from Serabit Al-Khadem area.


Fig. 27 - Shows XRD scan for slag sample from Wadi Al-Nasib.<br />

mainly of Copper (Cu), Cuprite (Cu 2<br />

O), minor of Tephroite<br />

(Mn2SiO 4<br />

), and traces of Piustite (FeO), Calcite (CaCO 3<br />

),<br />

Atacamite(Cu 2<br />

(OH) 3 Cl), Deweylite (4MgO 3.<br />

SiO 2<br />

.6H 2<br />

O), Silver<br />

Cyanate (AgOCN). Serabit Al-Khadem ore forms mainly of<br />

Lime (CaO), Paratacamite(Cu 2<br />

(OH )3<br />

Cl), minor of Piustite<br />

(FeO) and Tephroite (Mn 2<br />

SiO 4<br />

).<br />

The presence of copper as a major element in the rock of<br />

Wadi El-Nasib indicates that the rock of this area was rich<br />

with the deposits of copper more than others, this result<br />

confirms the results of Stereo microscope investigations and<br />

XRF analysis, and also it confirms the previous studies which<br />

were occurred by the pioneers scientists and researchers.<br />

Cuprite was found as a major element in the rock of Wadi<br />

El-Nasib, it is the most widely occurring alteration mineral<br />

of copper. Cuprite is formed as a result of reaction between<br />

copper deposits that present in rock and oxygen.<br />

The presence of Lime (CaO) as a major element in the rock<br />

of Wadi El-Maghara and Serabit El-Khadem, also the presence<br />

of Calcite (CaCO 3<br />

) as a minor compound in the rock and<br />

slag of Wadi El-Nasib confirmed Stereo microscope investigations<br />

and XRF analysis results (Figs.13-22 &Table 1).<br />

The existence of Piustite (FeO), Kaolinite(Al 2<br />

Si 2<br />

O 5<br />

(OH) 4<br />

and Quartz (SiO 2<br />

), as minor compounds in the rock of Wadi<br />

El-Maghara and Serabit El-Khadem helped in formation of<br />

turquoise in those two areas, these compounds include the<br />

main elements, which composed turquoise.<br />

From XRD analysis results we can say the indications about<br />

the existence of the main compounds of turquoise composition<br />

such as P 2<br />

O 5<br />

, Al 2<br />

O 3<br />

, Fe2O 3<br />

and CuO are found obviously<br />

in the rock of Serabit El-Khadem and El- Maghara, but the<br />

indications about copper mining in Serabit El-Khadim are<br />

less clear. In contrast the copper is found more clearly in<br />

Wadi Kharag, Wadi El-Nasib and less in wadi El-Maghara.<br />

These results confirm XRF analysis (Table 1).<br />

Metallurgy investigations<br />

In the early 19th century, Ruppell noted a large slag heap<br />

at Bir Nasib, immediately next to the ancient well which is<br />

still up till now in the region. Petrie 1906 [Petrie W. M. F.,<br />

1906], surveyed this slag heap and his calculations of about<br />

100,000 tons of slag, was recently confirmed by Bachmann,<br />

who calculated the quantity of metallic copper produced at<br />

Bir El-Nasib as about 5000 tons- a huge quantity of copper<br />

for ancient times.<br />

Bachmann also established that the Egyptian smelting slag<br />

at Bir El-Nasib is manganese rich of fayalite type, as which<br />

be expected considering the close relation between manganese<br />

deposits and copper mineralization typical of this area<br />

[Rothenberg B., 1987].<br />

In 1967 Rothenberg investigated this slag; it was turned out<br />

to be natural nodules of Hematite and manganese, common<br />

in the Nubian sandstone horizon of Sinai and Arabah [Rothenberg<br />

B., 1970, Rothenberg B., 1972]. Rothenberg surveys<br />

1978, in Bir Nasib cleared several trial trenches at different<br />

parts of the slag heap, utilizing some of the large pits<br />

dug previously by treasure hunting Bedouin [Rothenberg B.,<br />

1987]. He found a scarab and glass bead in the top layer of<br />

the slag dating according to Schulman to the new kingdom,<br />

also there was locally manufactured pottery of typical Egyptian<br />

shapes, although a recent investigation of slags from<br />

Bir El-Nasib in south Sinai show the production of unfluxed<br />

copper in pre-dynastic times and the use of iron ore fluxes<br />

by some unspecified times during the old kingdom.<br />

Rothenberg trial trenches in Bir El-Nasib area provided definitive<br />

stratigraphic and ceramic evidence for a new kingdom<br />

date for the site’s top layers and it seems reasonable<br />

to assume that the lower layers belong to earlier periods<br />

of the pharaonic copper industries at Bir El-Nasib. These<br />

are probably related to the hieroglyphic and proto-Sinaitic<br />

rock engravings of the middle kingdom found on the hills<br />

surrounding the valley of Bir El-Nasib.<br />

My investigations and researches in that area confirmed Rothenberg<br />

results, I found big amounts of ancient metallurgy<br />

tools spired on the surface of the region everywhere, such<br />

as different kinds of pottery, fragments of glass and slags,<br />

debris of pottery vessels in different shapes and styles, also<br />

a lot of proto-Sinaitic inscriptions engraved on the rock surfaces.<br />

Also I noticed a lot of holes in situ (hole in the ground<br />

with the depth of 70-80 cm), whereas the first smelting processes<br />

of copper were occurred. After that copper smelting<br />

developed from the initial use of small (hole in the ground)<br />

or bowl furnaces to advanced, technologically sophisticated<br />

shaft furnaces.<br />

A long Wadi Kharag area we can see copper smelting slag,<br />

fragments of copper casting crucibles and furnace fragments<br />

accompanied by Egyptian sherds, it is a clear evidence<br />

of copper smelting in situ.<br />

Stereo microscope investigations (Figs 21, 22) show the<br />

different colours and composition of the slag sample from<br />

Wadi El-Nasib.<br />

XRF analysis results of the slag samples (table 1), show that<br />

copper content in the slag of Wadi El-Maghara site has decreased<br />

to (0.02) in comparison to the slag of Wadi El-Nasib<br />

(0.41), and to (0.28 for the slag of Wadi Kharag, but the<br />

analysis didn’t indicate any trace of copper content in the<br />

slag of Serabit El-Khadem (0.00). While Mn concentration<br />

increased in the slag samples of Wadi El-Maghara to 56.20,<br />

in the slag of Wadi Al-Nasib to (46.85) and in the slag of<br />

Wadi Kharag to (26.68), but it decreased in the slag sample<br />

of El- Serabit to (0.17). Fe dramatically increased in the slag<br />

of Serabit El-Khadim to (9.13), in the slag of Wadi El-Nasib<br />

to (6.22) and in the slag of Wadi Kharag to (5.97). Also the<br />

element of P was existenced in the slag sample of Wadi El-<br />

Maghara to (0.24).<br />

The amount of Ca was found in the ore and slag samples of<br />

Serabit El-Khadem (5.88), (3.71), and it was existence in a<br />

small amount in the ore of El- Maghara (1.31), these results<br />

are confirmed and supported by XRD analysis results.<br />

X-ray analysis results of Wadi Al-Nasib slag sample declared<br />

that it forms mainly of Orthoclase (KAlSi3O8), minor of<br />

Quartz (SiO2), Silicon Oxide (SiO2), Calcite (CaCO3), and<br />

traces of Aluminum Oxide (Al2O3), Tephroite (Mn2SiO4) and<br />

Andradite (3CaO.Fe2O3.3SiO2) ( Fig. 27& table 2).<br />

John F. Merkel occurred an experimental simulations and<br />

reconstruction of ancient copper smelting generated new<br />

data against which to evaluate the archaeo-metallurgical<br />

32 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 33<br />

evidence. He proved that during over 2000 years from the<br />

chalcolithic period through the late bronze age, copper<br />

smelting developed from the initial use of small (hole in<br />

the ground) or bowl furnaces to advanced, technologically<br />

sophisticated shaft furnaces capable of operating with large<br />

slag weights up to 25kg, the best preserved examples of<br />

new kingdom copper smelting furnaces with slag tapping capabilities<br />

are at Timna [John F. M., 1995, John F. M., 1990].<br />

Also Rothenberg and others studied the ancient Mining and<br />

Metallurgy activities in Timna, they studied each step in the<br />

ancient production of copper, from mining to final casting,<br />

is present at Timna [Rothenberg B., 1983, Rothenberg B.,<br />

1985, Rothenberg B., 1990, Rothenberg B., 1995, Lupu A.,<br />

and Rothenberg B., 1970, Bachmann, H. G., 1978, Craddock<br />

P. T., 1980, Craddock P. T., 1988].<br />

CONCLUSION<br />

The study proved that the cisterns were in fact mining shafts<br />

and also the gallery openings in the sandstone walls of<br />

valleys were true mining quarries dispersed surrounding the<br />

main area of mining in Serabit El-khdim and Wadi El-Nasib.<br />

The investigations carried out on same Ore and Slag samples<br />

from the selected four sites in south Sinai, have shown<br />

that the combination of Stereo microscope, XRF and XRD<br />

analysis is well suitable for the characterization of Ore and<br />

Slag samples.<br />

Results of investigations of sites in south Sinai cleared the<br />

difference between the sites of turquoise and the sites of<br />

copper.<br />

The investigations and analysis obtained results declared<br />

that, the indications about the existence of turquoise deposits<br />

in the rocks of Serabit El- Khadem and Wadi El-Maghara<br />

are clearer; but the indications about copper mining in<br />

Serabit El-Khadim are less clear. In contrast the copper is<br />

found more clearly in Wadi Kharag, wadi El -Nasib and less<br />

in wadi El-Maghara.<br />

From the previous results we can deduced that Serabit<br />

El-Khadem was the main area to get turquoise during the<br />

middle and new kingdom, but Wadi El-Maghara was the oldest<br />

area to have Turquaise and copper in ancient ages. The<br />

others two areas Wadi Kharag, Wadi El-Nasib were rich mines<br />

to have the copper.<br />

After all of these studies we can deduce that Wadi El- Nasib<br />

area was used as a Centre of copper smelting and it was the<br />

largest in the old world.<br />

Abstract<br />

Egyptians probably drew their first supplies of copper as native metal and<br />

step by step from the abundant malachite stones found in south Sinai region<br />

and in the hills near Red Sea in the eastern desert.<br />

There was integrated between the mines of copper and the mines of turquoise<br />

in the literature studies of south Sinai, especially in wadi El-Maghara, Wadi<br />

El-Nasib, Wadi Kharag and serabit El-Khadim, so this study tries to clear this<br />

point and determine exactly the mines of copper and the mines of turquoise.<br />

The study aims to investigate the source zones for copper in south Sinai,<br />

Egypt during the pharaonic ages, to determine the extent of a manufacturing<br />

centre and its position and to know the systems of metallurgical works, fire<br />

places, furnaces, etc.<br />

To achieve that the study had two main aspects: first, a serious survey to<br />

investigate of the mines of south Sinai was a cured; several different mining<br />

features were randomly chosen for excavation such as open cisterns, plates<br />

and galleries, collected every small things and fine details of the mining<br />

technology used at these sites.<br />

Secondly: Careful investigations by a serial of different analytical techniques<br />

for Ore and slag samples from the selected mines have been applied; the<br />

obtained information can be married up and exploited to determine exactly<br />

the main activity for each site.<br />

Keywords<br />

South Sinai; copper ore; turquoise; slag; analysis; stereo microscope;<br />

XRF; XRD<br />

References<br />

Bachmann, H. G. (1978) The phase composition of slags from<br />

Timna site 39, archaeo-metallurgy, IAMS Mongraph no.<br />

1, pp. 21-23.<br />

Beit-Arieh, I. (1987) Canaanites and Egyptians at Serabit El Khadim,<br />

In Rainly, A., Ed., Egypt, Israel, Sinai, Tel Aviv, p. 59.<br />

Charles B. & Dominique V. (1997) The Middle Kingdom Temple<br />

of Hathor at Serabit el-Khadim, in The temple in Ancient Egypt,<br />

New discoveries and recent research (S. Quirke eds.), British<br />

museum, U.K., p. 82-89.<br />

Craddock P. T. (1980) The composition of copper produced at<br />

the ancient smelting camps in the Wadi Timna, Israel,<br />

British museum Occasional paper no. 20, pp.165-175.<br />

Craddock P. T. (1988) The composition of Metal artifacts from<br />

site T200 and from adjacent sites in the Wadi Timna andArabah,<br />

In The Egyptian Mining temple at Timna (B. Rothenberg ed.,)<br />

London, Institute for Archaeo- Metallurgical studies, Institute of<br />

Archaeology, pp. 169-181.<br />

El Shazly S. M. (1959) Recent Investigations of Egyptian Copper<br />

Deposits, Symp., Appl., Geology in the Near East, Ankara 1955,<br />

Unesco, Cairo.<br />

Gardiner A., Peet T. & Cerny J. (1955) The Inscriptions of Sinai,<br />

Vol. 2, London, P.39.<br />

Gerald F., Vladimir H. & Antonin P. (1995) Application of Geophysics<br />

in the research of ancient mining in Egypt,<br />

In Proceedings of the first international conference on Ancient<br />

Egyptian Mining &Metallurgy and Conservation of Metallic Artifacts,<br />

10-12 April, Cairo, Egypt, p. 35.<br />

John F. M. (1990) Experimental reconstruction of bronze age<br />

copper smelting based on archaeological evidence<br />

From Timna, In The ancient metallurgy of copper (B. Rothenberg<br />

ed.), IAMS, London, pp. 78-122.<br />

John F. M. (1995) Simulation experiments on Egyptian new kingdom<br />

copper smelting, In Proceedings of the first international<br />

conference on Ancient Egyptian Mining& Metallurgy and Conservation<br />

of Metallic Artifacts,<br />

Cairo, Egypt, 10-12 April, pp.79-87.<br />

Konrad J. A. (1999) Copper, its trade, Manufacture, Use and<br />

Environmental Status, International Copper<br />

Association, LTD, USA, p.1.<br />

Lupu A. & Rothenberg B. (1970) The extractive Metallurgy of the<br />

early iron age copper industry, In The Arabh, Israel,<br />

Archaeologia Austriaca, Heft 47, pp.91-130.<br />

Muhly J. (1984) Bibliotheca Orientalis XLI, p. 290.<br />

Nofal A. A. & Waly M. A. (1995) Foundry Technology of Ancient<br />

Egypt, In The 1st Conference on Ancient Egyptian, Cairo, Pp.<br />

175 – 181.<br />

Paul T. N., & Ian S. (2000) Ancient Egyptian Materials and<br />

technology, Cambridge University Press, p. 152.<br />

Petrie W. M. F. (1906) Researches in Sinai, London.<br />

Rothenberg B. (1970) An Archaeological Survey of South Sinai,<br />

first season, P.E.Q.102, p. 4-29.<br />

Rothenberg B. (1972), Sinai Explorations 1967-1972, Yearbk.<br />

Mus., Haaretz, Tel Aviv, p. 31-42.<br />

Rothenberg B (1983) Exploration and Archaeo-metallurgy, In The<br />

Arabah valley, Bulletin of the Metals museum, Vol. 8, pp.1-16.<br />

Rothenberg B. (1985) Copper smelting furnaces, In Arabah, Israel:<br />

The Archaeological Evidence, British Museum Occasional paper<br />

no. 48, pp.123-150.<br />

Rothenberg B. (1987) Pharaonic copper Mines in south Sinai,<br />

IAMS, London, no. 10/11, pp.1-7.<br />

Rothenberg B., (1990) Copper smelting furnaces, tuyeres, slags,<br />

iongot- mouds and ingots, In The ancient Metallurgy of copper<br />

(B. Rothenberg ed.,) London: IAMS, pp.1-72.<br />

Rothenberg B. (1995) Archaeo-metallurgical survey methodology,<br />

In Proceedings of the 1st international conference on ancient<br />

Egyptian Mining, Metallurgy and Conservation of Metallic<br />

Artifacts, Cairo, Egypt, 10-12 April, pp. 59-77.<br />

Saad El-Din M., Makhtar G. (1998) Sinai, The Site & The History,<br />

New York University Press, p. 40.<br />

https:// www.sinaiwikipedia<br />

https://www.mindat.org/min-4060.html<br />

http://www.geographia.com/egypt/sinai/serabit.htm<br />

Author<br />

Mohamed M. Megahed<br />

mmm03@fayoum.edu.eg<br />

Faculty of Archaeology, Fayoum University, Egypt


TECHNOLOGYforALL<br />

TFA<br />

TECHNOLOGYforALL<br />

2<br />

TECHNO<br />

0<br />

TECHNO<br />

34 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali<br />

35<br />

LOGYforALL<br />

LOGYforALL<br />

8<br />

1


AGORÀ<br />

XXVI Salone Internazionale del Restauro,<br />

dei Musei e delle Imprese Culturali di Ferrara<br />

- Il Salone Internazionale del Restauro,<br />

dei Musei e delle Imprese Culturali nel segno<br />

delle novità.<br />

Si preannunciano grandi novità per il Salone<br />

Internazionale del Restauro, dei Musei e<br />

delle Imprese Culturali: la XXVI edizione,<br />

che quest’anno si terrà nel mese di settembre<br />

dal 18 al 20, sarà l’edizione che darà il<br />

via ad un nuovo ciclo volto al rinnovamento,<br />

grazie al cambio di gestione della manifestazione<br />

che sarà promossa e organizzata<br />

direttamente da Ferrara Fiere Congressi<br />

Srl, gruppo BolognaFiere, proprietaria da<br />

sempre del marchio.<br />

Ferrara Fiere, assumendo in proprio la gestione<br />

dell’evento, ha individuato nell’abbinamento<br />

del Salone del Restauro alla manifestazione<br />

internazionale REMTECHEXPO<br />

– evento dedicato alla riqualificazione del<br />

territorio e alla bonifica dei siti contaminati<br />

– l’opportunità di offrire agli espositori<br />

presenti un pubblico più ampio di visitatori<br />

specializzati (ingegneri, architetti, geometri<br />

e altri addetti del settore); sono, infatti,<br />

numerosi i punti in comune tra le due manifestazioni:<br />

dalla sismica alla rigenerazione<br />

urbana, dai temi inerenti la tutela ambientale<br />

all’industria sostenibile. Ciascuno dei<br />

due eventi manterrà in ogni caso la propria<br />

autonomia, il proprio staff e il proprio comitato<br />

scientifico.<br />

Riconosciuto come l’evento di riferimento<br />

nazionale nell’ambito dei beni culturali,<br />

quest’anno il Salone del Restauro, avendo<br />

ottenuto il riconoscimento, attraverso la<br />

certificazione ISFCERT, di manifestazione<br />

internazionale è pronto a rafforzare e potenziare<br />

il percorso di internazionalizzazione,<br />

attraverso la promozione e la partecipazione,<br />

anche mediante collettive di<br />

operatori, a fiere ed eventi all’estero – il<br />

primo dei quali sarà rappresentato dalla<br />

partecipazione a Heritage Istanbul 2019<br />

(11-13 aprile 2019) in collaborazione con<br />

Assorestauro e ICE.<br />

Sono quindi previste azioni mirate di outgoing,<br />

in paesi individuati come strategici<br />

per il settore (a titolo esemplificativo<br />

Turchia, Russia, Germania, Cuba, Libano,<br />

Israele, USA, India e Cina) e di incoming a<br />

Ferrara di delegazioni e operatori esteri<br />

durante i giorni della fiera, al fine di favorire<br />

le dinamiche economiche fra operatori<br />

attraverso l’organizzazione di matching tra<br />

domanda e offerta.<br />

Per quanto attiene i settori merceologici<br />

dell’esposizione, è previsto un ampliamento<br />

e una diversificazione delle aree tematiche,<br />

con particolare riguardo all’innovazione<br />

dei materiali, ai software e alle nuove<br />

tecnologie, all’impiantistica, al restauro<br />

delle auto d’epoca, al trasporto di opere<br />

d’arte, al turismo esperienzale.<br />

Parallelamente si implementerà un’azione<br />

divulgativa ed informativa presso le Scuole<br />

(Licei artistici, Accademie, Scuole di Restauro)<br />

affinché la visita degli studenti al<br />

Salone venga inserita come una delle prime<br />

attività didattiche all’inizio dell’anno scolastico.<br />

Sono in via di definizione ulteriori e rafforzati<br />

accordi con il MiBAC in primis e con le<br />

principali Associazioni di riferimento quali<br />

Assorestauro, CNA, GBC Italia, Federculture<br />

e Icom.<br />

Le Giornate del Restauro e del Patrimonio<br />

Culturale.<br />

Continua la preziosa collaborazione con<br />

l’Università di Ferrara, da anni importante<br />

partner nell’organizzazione convegnistica,<br />

in modo particolare con il Dipartimento<br />

di Architettura che dal 28 al 30 marzo<br />

presenterà le “Giornate del Restauro e del<br />

Patrimonio Culturale”. Saranno tre giorni di<br />

convegni, mostre, dibattiti e tavoli di lavoro<br />

in un evento che anticiperà i contenuti<br />

del XXVI Salone del Restauro, dei Musei e<br />

delle Imprese Culturali. Nella cornice di Palazzo<br />

Tassoni Estense, nel cuore del centro<br />

storico di Ferrara, si svolgeranno numerosi<br />

momenti di riflessione sui temi del restauro,<br />

del patrimonio architettonico, del progetto,<br />

della ricerca e della governance dei<br />

territori con tre focus dedicati all’attuale<br />

dibattito su Palazzo dei Diamanti, al territorio<br />

emiliano colpito dagli eventi sismici del<br />

2012 e alla VII edizione del Premio Domus<br />

Restauro e Conservazione Fassa Bortolo.<br />

Per gli eventi proposti è in corso la richiesta<br />

di accreditamento all’Ordine degli Architetti<br />

P.P.C. di Ferrara.<br />

Le Giornate del Restauro e del Patrimonio<br />

Culturale si svolgeranno dal 28 al 30 marzo<br />

presso Palazzo Tassoni Estense (Via della<br />

Ghiara 36, Ferrara).<br />

Informazioni<br />

Salone Internazionale del Restauro, dei Musei<br />

e delle Imprese Culturali – XXVI Edizione<br />

Dal 18 al 20 settembre 2019<br />

Ferrara Fiere, Via della Fiera 11, Ferrara<br />

info@salonedelrestauro.com<br />

www.salonedelrestauro.com/new/it/<br />

home/<br />

Via Indipendenza, 106<br />

46028 Sermide - Mantova - Italy<br />

Phone +39.0386.62628<br />

info@geogra.it<br />

www.geogra.it<br />

36 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali<br />

37<br />

PhD Technology Driven Sciences: Technologies<br />

for Cultural Heritage (Tech4Culture)<br />

- IL'Università di Torino, con il supporto della<br />

Commissione europea e della Fondazione<br />

Compagnia di San Paolo, ha lanciato "PhD<br />

Technology Driven Sciences: Technologies for<br />

Cutlural Heritage (Tech4Culture)", un nuovo<br />

programma di dottorato in "Heritage Sciences"<br />

specificamente incentrato sulle tecnologie<br />

applicate ai Beni Culturali.<br />

Tech4Culture mira a creare esperti in grado<br />

di sviluppare soluzioni tecnologiche per il restauro,<br />

la diagnostica, l'uso e la promozione<br />

del patrimonio culturale, con un impatto diretto<br />

sia sui sistemi di ricerca regionale che<br />

nazionale.<br />

Il progetto pone particolare attenzione nel<br />

coinvolgere settori chiave e aziende di ambito<br />

non-accademico e a fornire un'eccellente<br />

formazione ai dottorandi per l'acquisizione<br />

di competenze interdisciplinari e trasferibili.<br />

Attraverso due inviti a presentare candidature,<br />

il Dottorato attirerà diciotto ricercatori<br />

transnazionali incoming “alle prime armi”<br />

offrendo loro l'opportunità di svolgere i propri<br />

progetti di ricerca, di seguire una formazione<br />

scientifica interdisciplinare unica, una<br />

formazione complementare sulle competenze<br />

trasversali e per fare brevi visite scientifiche<br />

e periodi di distacco in università nazionali,<br />

centri di ricerca e nel settore privato.<br />

La prima Call for Applications è stata pubblicata<br />

a Marzo <strong>2018</strong>. Sono state assegnate<br />

8 borse di studio. L'attuale seconda Call for<br />

Applications del Programma di Dottorato Tech4Culture<br />

offre fino a 10borse di studio per<br />

ricercatori transnazionali che non abbiano<br />

superato i quattro anni di attività come ricercatori.<br />

Il bando è pubblicato sul sito di Tech4Culture<br />

(tech4culture.unito.it). Qualsiasi aggiunta,<br />

modifica o aggiornamento relativa al presente<br />

bando verranno pubblicati sulla stessa pagina<br />

web. A tutti gli effetti, questo bando costituisce<br />

un avviso ufficiale. Un Application<br />

Package, inclusa la Guida per i candidati, è<br />

disponibile sul sito Web di Tech4Culture. Prima<br />

di inviare la presentazione della domanda,<br />

i candidati sono fortemente incoraggiati<br />

a visitare il sito web, consultare l’Application<br />

package, scaricare la seconda Call for<br />

Applications e leggere la Guida per i candidati.<br />

I candidati premiati potranno iniziare<br />

i corsi a Torino a partire dal 1° novembre<br />

2019: iscritti come dottorandi, firmeranno<br />

un contratto di lavoro ("Assegno di ricerca")<br />

con l'Università di Torino. Il programma di<br />

Dottorato durerà tre anni.<br />

Scadenza<br />

Il termine per la presentazione della domanda<br />

è il 7 maggio 2019, alle ore 12:00 (ora<br />

dell'Europa centrale).<br />

I candidati sono vivamente incoraggiati a<br />

presentare le loro domande il prima possibile<br />

ed evitare di inviare la domanda i giorni<br />

prossimi alla scadenza del bando stesso.<br />

Scarica il bando<br />

https://tech4culture.unito.it/wp-content/<br />

uploads/2019/02/Tech4Culture_CALL-FOR-<br />

APPLICATIONS-2019.pdf<br />

www.tech4culture.unito.it<br />

Field School of Digital Archaeology - Aprirà<br />

a maggio la prima edizione della Field School<br />

of Digital Archaeology promossa daUna_Quantum<br />

Inc., a Bomarzo (VT). Un cantiere didattico<br />

innovativo in cui al tradizionale scavo<br />

archeologico verranno applicate le più avanzate<br />

tecnologie digitali. Le attività di scavo si<br />

svolgeranno nella necropoli etrusca di Trocchi,<br />

dirimpetto l’area della riserva naturalistica di<br />

Monte Casoli.<br />

L’area, indagata in parte nel corso dell’Ottocento<br />

dal principe Stanislao Poniatowski e<br />

da Camillo Borghese, ha restituito materiali<br />

di pregio oggi conservati nei musei di tutto il<br />

mondo. L’indagine si concentrerà sul primo livello<br />

della necropoli interessato dalla presenza<br />

di tombe a camera con dromos d’accesso e<br />

tombe a facciata rupestre.<br />

La Field School of Digital Archaeology è aperta<br />

a tutti gli studenti, archeologi, dottorandi e<br />

ricercatori in settori affini che siano interessati<br />

ad acquisire le competenze basilari in merito<br />

all’applicazione degli strumenti digitali<br />

all’intero processo archeologico: dallo scavo<br />

all’elaborazione e gestione dei dati, senza<br />

tralasciare i fondamentali aspetti della valorizzazione<br />

e della fruizione dei beni culturali.<br />

Le tecnologie digitali si mostrano, infatti,<br />

come una risorsa sempre più rilevante all’interno<br />

dello studio e della divulgazione del nostro<br />

patrimonio culturale; pertanto la necessità<br />

di acquisire tali competenze da parte dei<br />

professionisti del settore è ormai indiscutibile.<br />

L’ampia offerta didattica che affianca la campagna<br />

di scavo e ricognizione archeologica<br />

della Field School of Digital Archaeology mira<br />

a fornire ai partecipanti le conoscenze per utilizzare<br />

in autonomia gli strumenti digitali più<br />

rilevanti in ambito culturale.<br />

I corsi prenderanno spunto dai dati emersi<br />

durante lo scavo della Necropoli. Tra i corsi<br />

in programma: Gis, modellazione e stampa<br />

3D, fotogrammetria, rilevamento con drone.<br />

L’obiettivo finale della ricerca è promuovere<br />

la fruizione della necropoli, documentando e<br />

riproducendo le tombe scavate e gli oggetti<br />

rinvenuti in 3D. Non solo: attraverso sistemi<br />

sostenibili e duraturi, Una_Quantum Inc. elaborerà<br />

un progetto di musealizzazione digitale<br />

del territorio. Inoltre, durante la Field School<br />

of Archaeology, sul campo e nei locali adibiti<br />

a deposito presso Palazzo Orsini di Bomarzo<br />

(VT), si avrà l’opportunità di lavorare direttamente<br />

sui reperti provenienti dalla Necropoli<br />

di Trocchi. Studio dei materiali, disegno<br />

archeologico, schedature e catalogazione dei<br />

reperti saranno alcune delle attività previste<br />

nel Laboratorio di Analisi dei Materiali, con<br />

particolare attenzione alla ceramica.<br />

La campagna di scavo si svolge in regime di<br />

concessione rilasciata dal Ministero per i<br />

Beni e le Attività Culturali ed è promossa da<br />

Una_Quantum Inc. La rete dell’Associazione<br />

Una_Quantum inc. è costituita da archeologi<br />

professionisti e programmatori da anni impegnati<br />

nello sviluppo e nell’insegnamento<br />

di tecnologie open source applicate ai beni<br />

culturali. In tale direzione UQ ha sviluppato<br />

PyArchInit, un plugin per Q Geographic Information<br />

System (QGIS) specifico per l’archeologia.<br />

Gli affiliati ad Una_Quantum inc., in Italia<br />

e in Europa, lavorano nella convinzione che gli<br />

strumenti digitali open source siano il futuro<br />

dell’archeologia e della divulgazione del patrimonio<br />

culturale.<br />

Per tale motivo, la diffusione delle potenzialità<br />

delle tecnologie applicate all’archeologia e<br />

ai beni culturali è uno dei principali obiettivi<br />

dell’Associazione Una Quantum Inc.; tra gli<br />

ultimi impegni che hanno coinvolto il team si<br />

rintracciano: Circuiti, il ciclo di workshop gratuiti<br />

svolto presso il Museo Nazionale Etrusco<br />

di Villa Giulia a Roma e Sistemi multimediali<br />

per la museologia, pacchetto di corsi riconosciuti<br />

dal MiBAC, con sede il Museo delle Civiltà<br />

di Roma.<br />

Le attività di scavo e la didattica, in lingua<br />

inglese, della Field School of Digital Archaeology,<br />

si svolgeranno dal lunedì al venerdì, lasciando<br />

libero il weekend; con partecipazione<br />

facoltativa, nel fine settimana, saranno organizzate<br />

visite ed escursioni nei principali siti<br />

di interesse storico-artistico e archeologico, a<br />

Bomarzo e dintorni.<br />

Nella quota di partecipazione sono incluse le<br />

attività di scavo, spese di vitto e alloggio, l’intera<br />

offerta formativa di Una_Quantum inc. e<br />

materiali didattici.<br />

www.unaquantum.com


AGORÀ<br />

A Roma il Museo Radici del Presente tra<br />

storia, inclusione sociale e accessibilità<br />

culturale. - Innovazione e offerta culturale,<br />

accessibilità e tour per i diversamente abili<br />

al Museo "Radici del Presente", che ospita<br />

una delle collezioni archeologiche tra le più<br />

interessanti dell'Urbe.<br />

Roma è la città eterna per eccellenza, unica<br />

nel suo genere e custode di numerosi tesori<br />

archeologici a cielo aperto, anche se molte<br />

delle preziose testimonianze artistiche e<br />

culturali della città antica sono conservate<br />

nei palazzi più importanti della capitale e<br />

nei luoghi più insoliti, che aspettano solo di<br />

essere scoperti.<br />

Tra questi nel cuore del centro storio, caratterizzato<br />

da una scenografia millenaria che si<br />

apre sulla Colonna Traiana, i Fori Imperiali e<br />

il Monumento a Vittorio Emanuele II, ha sede<br />

in piazza Venezia il palazzo delle Assicurazioni<br />

Generali che ospita il Museo “Radici del<br />

Presente”. Il Museo, che dal 2012 emerge<br />

come una delle realtà più consolidate e innovative<br />

nel panorama culturale della città,<br />

presenta una ricca collezione archeologica di<br />

circa 300 opere d’arte di età romana- imperiale<br />

come: colonne, capitelli, frammenti di<br />

cornici, sculture, ritratti e utensili in ceramica,<br />

ma anche iscrizioni funerarie di sarcofagi<br />

databili tutti tra il II e il V secolo d.C., ad eccezione<br />

di un rilievo greco del IV secolo a.C.<br />

La Collezione archeologica Radici del Presente<br />

è formata da tre nuclei principali: il primo<br />

riguarda i reperti provenienti dagli scavi<br />

effettuati in occasione della costruzione del<br />

Palazzo delle Assicurazioni Generali (inaugurato<br />

nel 1906), il secondo si concentra sui reperti<br />

rivenuti a Palazzo Poli in Piazza di Spagna<br />

e il terzo comprende altre opere ritrovate<br />

a Palazzo Merolli in via delle Cannelle.<br />

Il Museo, che si contraddistingue per l’offerta<br />

culturale nel sistema museale della città<br />

di Roma, predilige l’impostazione didattica<br />

ed è rivolto principalmente alle scuole in<br />

base all’ordine delle classi.<br />

Proprio per incentivare e coinvolgere i giovani<br />

visitatori la collezione archeologica Radici<br />

del Presente, totalmente gratuita e visitabile<br />

solo su prenotazione, guarda alla ricerca,<br />

alla comunicazione e all’accessibilità con<br />

continuo impegno e valorizzazione.<br />

Infatti proprio dallo scorso anno il museo ha<br />

investito tanto sui progetti di inclusione sociale<br />

e a luglio del <strong>2018</strong>, dopo l’approvazione<br />

della Soprintendenza archeologica di Roma,<br />

sono iniziati i primi percorsi dedicati a gruppi<br />

di persone non vedenti. Per favorire l’accessibilità,<br />

grazie anche alla collaborazione con<br />

le associazioni di settore, i nuovi percorsi<br />

realizzati per i non vedenti raccontano il Vivere<br />

a Roma- usi e costumi degli antichi romani,<br />

le Epigrafie funerarie e la Colonna Traiana<br />

con un approfondimento architettonico<br />

sull’opera e il rapporto con la spiritualità e il<br />

mondo dell’aldilà.<br />

Ricostruzione dell' immagine tattile della colonna<br />

Traiana, la fuga e suicidio dei Daci.jpg<br />

Ricostruzione dell'immagine tattile della colonna<br />

Traiana, la fuga e suicidio dei Daci.<br />

Per ogni percorso il visitatore ha la possibilità<br />

di toccare direttamente alcuni pezzi selezionati,<br />

affiancati anche da disegni tattili che<br />

riproducono fedelmente altri reperti, in questo<br />

modo i partecipanti entrano in diretto<br />

contatto con la storia e la materia dell’opera<br />

in un viaggio tra le antichità romane nelle<br />

sale del Museo.<br />

Tra qualche mese saranno inaugurati anche i<br />

tour per i non udenti, realizzati non solo da<br />

operatori specializzati nel linguaggio dei segni,<br />

ma anche da ragazzi con disabilità uditive<br />

che verranno formati su specifici percorsi<br />

e che condurranno i vari gruppi nel mondo di<br />

Radici de Presente. Negli ultimi anni il Museo<br />

Radici del Presente ha confermato e ampliato,<br />

con qualche migliaio di nuovi visitatori,<br />

l’interesse attorno all’intera collezione che<br />

si articola in diverse sale.<br />

Queste ultime, visibili anche virtualmente<br />

sul sito www.radicidelpresente.it, raccontano<br />

differenti tematiche come: il contesto<br />

dello scavo archeologico, gli ambienti della<br />

vita quotidiana nella Roma antica, gli spazi<br />

pubblici, il mondo dell’oltretomba con i<br />

suoi riti e le sue credenze, I riti di sepoltura<br />

nell’antica Roma, L’identità nel mondo funerario,<br />

Il passato come memoria del futuro,<br />

I sarcofagi della collezione Merolli-Fata e le<br />

epigrafi funerarie.<br />

Di particolare risalto è invece la sala E dedicata<br />

agli edifici pubblici e ai luoghi delle<br />

divinità, lo spazio in questione, dopo il riallestimento<br />

dello scorso anno caratterizzato<br />

da una vera e propria scena teatrale con due<br />

colonne sulla parete di fondo, ha accolto e<br />

ospitato manifestazioni ed eventi di beneficenza.<br />

Visitare la collezione archeologica Radici<br />

del Presente vuol dire coniugare non solo<br />

passato e presente attraverso la didattica,<br />

l’innovazione culturale e l’accessibilità, ma<br />

anche aprire il museo come luogo di dibattito<br />

e aggregazione, soprattutto nei confronti di<br />

coloro che hanno una differente percezione<br />

della vita.<br />

Visita al Museo<br />

Per prenotare la visita guidata gratuita al<br />

museo Radici del Presente<br />

scrivi una mail a: info@radicidelpresente.it<br />

Oppure chiama il numero verde: 800 360 622<br />

attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30<br />

alle ore 18:00<br />

Le visite guidate al museo sono rivolte a<br />

gruppi di minimo 8 massimo 20 persone.<br />

Per le scuole in visita la museo, il percorso<br />

espositivo prevede la possibilità di accogliere<br />

fino a due classi per un massimo di 45-50<br />

studenti.<br />

www.radicidelpresente.it<br />

Droni Idrografici polivalenti<br />

• Rilievi batimetrici automatizzati<br />

• Acquisizione dati e immagini<br />

• Mappatura parametri ambientali<br />

• Ispezione fondali<br />

Dighe, laghi, cave in falda, bacini, fiumi e<br />

canali fino a 15 4 m/s. Km/h. Insensibili ai bassi ai bassi<br />

fondali e alla presenza di alghe e detriti<br />

Vendita - Noleggio - Servizi chiavi in mano,<br />

anche con strumentazione cliente<br />

38 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 39


40 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong><br />

2


019<br />

ROMA 18-20 OTTOBRE<br />

Tecnologie per il Territorio, il Patrimonio Culturale e le Smart City<br />

www.technologyforall.it<br />

Science & Technology Communication<br />

#TECHFORALL


AZIENDE E PRODOTTI<br />

MODELLA IL TUO FUTURO:<br />

REALIZZA UNA RETE DI SERVIZIO DIGITALE<br />

L’introduzione di modalità digitali di lavoro nelle operazioni<br />

sul campo ha il potenziale per offrire enormi<br />

risparmi in termini di efficienza e rimuovere alcuni<br />

degli ostacoli derivanti dalla gestione di una rete di<br />

installazioni ereditate dal passato, espandendo ed investendo<br />

in nuove infrastrutture.<br />

L’ultimo decennio ha portato considerevoli cambiamenti<br />

nel modo di operare delle aziende di servizi. La<br />

digitalizzazione ha creato nuovi modi di prestare servizio<br />

ai consumatori, dai rendicontì mobili - lista movimenti<br />

ad una fatturazione accurata. Un nuovo modo<br />

di lavorare sembra sia stato costruito raccogliendo,<br />

interpretando e condividendo dati digitali.<br />

Sostituire i metodi tradizionali con i metodi digitali di<br />

lavoro può essere fondamentale per risparmiare sui<br />

costi, migliorare gli standard di sicurezza e ridurre la<br />

probabilità di un incidente, così come a ridurre i costi<br />

operativi.<br />

Dalle aree rurali a quelle urbane, dai cantieri alle<br />

aree residenziali, dalle città costruite agli aeroporti<br />

affollati, sono disponibili diverse soluzioni per supportare<br />

le aziende i di servizi pubblici nello svolgimento<br />

delle attività quotidiane e ottenere dati di localizzazione<br />

accurati in qualsiasi ambiente.<br />

Scopri come sostituire i flussi di lavoro su supporto<br />

cartaceo con quello digitale, compilando il form<br />

e scaricando l'e-book a questo link.<br />

che consente al tecnico rilevatore di pubblicare i propri<br />

modelli 3D e alle committenze di visualizzarli facilmente<br />

via web, effettuare delle analisi qualitative e<br />

quantitative, interrogare i modelli stessi, farne sezioni,<br />

misure di lunghezze, aree, volumi. Solo con l’utilizzo<br />

di un browser, senza quindi installare nessun software<br />

ad-hoc, è possibile vedere e utilizzare i risultati di un<br />

rilievo 3D anche complesso.<br />

Nel caso in figura, a titolo di esempio, un rilievo particolarmente<br />

articolato, in cui è stato riprodotto l’esterno<br />

della struttura con fotogrammetria da drone,<br />

mentre l’interno con circa 20 scansioni da Laser Scanner<br />

terrestre. Le due tecniche ci hanno consentito di<br />

ottenere due modelli separati, che sono stati processati<br />

indipendentemente, quindi registrati e georiferiti con<br />

una poligonale di appoggio molto accurata.<br />

Il risultato è un unico modello 3D della struttura che<br />

3DHosting gestisce consentendo di visualizzare anche<br />

indipendentemente l’interno e l’esterno.<br />

www.gter.it/3dhosting/<br />

APP MUSEO SANNITICO – DEAF EXPERIENCE<br />

www.leica-geosystems.it<br />

3DHOSTING: MODELLI 3D FRUIBILI PER TUTTI<br />

Un rilievo tridimensionale è spesso una fonte di informazioni<br />

particolarmente ricca, in molti e diversi<br />

campi applicativi. In particolare quando si tratta di<br />

effettuare rilievi di strutture, sia al fine del monitoraggio<br />

sia per scopi di restauro o conservazione, il modello<br />

3D è un patrimonio decisivo per la pianificazione<br />

delle attività.<br />

Lo scoglio importante riguarda la fruibilità di tale patrimonio.<br />

Non tutti infatti possono gestire un modello<br />

3D, aprirlo, interrogarlo. Servono pc performanti e<br />

software ad-hoc e non tutte le professionalità sono<br />

tenute ad avere competenze in questo campo.<br />

In questo contesto nasce 3DHosting, un servizio web<br />

Una nuova App accessibile al Museo Sannitico di Campobasso.<br />

Nell’ambito del progetto “SMART CULTURAL HE-<br />

RITAGE 4 ALL”, la nuova App pensata per non udenti che<br />

introduce i visitatori nel settore protostorico del Museo.<br />

Con uno storytelling visivo.<br />

Dopo aver realizzato e lanciato al Museo Sannitico di<br />

Campobasso l’App Museo Sannitico BLIND EXPERIENCE,<br />

Heritage insieme a Polo Museale del Molise e Università<br />

degli Studi del Molise, lancia l’App Museo Sannitico<br />

42 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 43<br />

DEAF EXPERIENCE, un nuovo strumento per esplorare il<br />

museo, concepito e sviluppato in particolare per l’accessibilità<br />

alle persone con disabilità uditive.<br />

Mercoledì 12 dicembre, alla presenza delle Istituzioni e<br />

di un folto pubblico, le due app sono state presentate<br />

ufficialmente al Museo Sannitico di Campobasso ricevendo<br />

un importante riconoscimento: il Presidente della<br />

Repubblica Sergio Mattarella ha conferito la medaglia di<br />

rappresentanza all’evento di presentazione.<br />

Le due applicazioni innovative in termini di accessibilità<br />

museale e tecnologie applicate a contenuti culturali, in<br />

particolare per le persone con disabilità visive, e uditive<br />

sono parte del progetto Smart Cultural Heritage 4 All,<br />

un format per la fruizione di musei, mostre e siti archeologici,<br />

concepito e sviluppato per migliorare l’accessibilità<br />

alle persone con disabilità e limitazioni funzionali.<br />

Il progetto è condotto all’interno di un protocollo d’intesa<br />

tra Università degli Studi del Molise, Polo Museale<br />

del Molise, Heritage Srl e Centro Orientamento Ausili<br />

Tecnologici Onlus, e con la collaborazione della Associazione<br />

Italiana Ciechi e Ipovedenti..<br />

Con l’App BLIND EXPERIENCE si può esplorare il Museo<br />

attraverso due percorsi immersivi:<br />

• Sanniti Experience: il percorso multisensoriale che si<br />

sviluppa nelle sale del settore sannitico del Museo, con<br />

uno storytelling emozionale sulla storia dei Sanniti e<br />

della loro epica lotta con i Romani.<br />

• In viaggio con Asparukh: il percorso multisensoriale che<br />

si sviluppa nelle sale del settore medievale del Museo,<br />

con uno storytelling emozionale concepito a partire dalle<br />

scoperte archeologiche della piana di Campochiaro.<br />

Con l’App DEAF EXPERIENCE si può esplorare il Museo<br />

nel settore protostorico.<br />

Il visitatore è invitato in un percorso nelle sale che riguardano<br />

i ritrovamenti più antichi, seguendo l’allestimento<br />

e le vetrine, fino ad arrivare all’esperienza emozionale<br />

vera e propria: uno storytelling visivo. Tik & Tuk,<br />

un video che, tramite una tecnica di fast motion applicata<br />

ad un disegno in movimento sull’idea delle pitture<br />

rupestri, racconta l’invenzione del bronzo in modo innovativo,<br />

anche attraverso i colori.<br />

Scaricando l’App, nella sezione VISITA, si possono seguire<br />

le tappe del percorso e visionare il video, della<br />

durata di 6 minuti, con lo storytelling visivo dell’Età del<br />

Bronzo.<br />

I percorsi immersivi multisensoriali delle due App sono<br />

un tipo di esperienza rivolta a tutti coloro che vogliono<br />

sperimentare una visita educativa, coinvolgente e ispirata<br />

ai principi dell’accessibilità universale.<br />

Le due App sono gratuitamente scaricabili da App Store<br />

o Google Play<br />

Superiore, di un gruppo<br />

umano di cacciatori-raccoglitori<br />

nomadi nell’Appennino<br />

piacentino.<br />

La scoperta è stata<br />

possibile grazie all’Università<br />

di Ferrara e ad<br />

un’equipe di ricercatori<br />

provenienti dal Laboratorio<br />

di Palinologia e<br />

Paleoecologia del CNR<br />

di Milano, dall’Università<br />

di Padova, dal laboratorio<br />

del CEDAD (Università del Salento – Lecce) e<br />

dall’Università di New York. Nel territorio dell’Appennino<br />

Settentrionale, Piovesello rappresenta un esempio<br />

unico di frequentazione umana in alta quota durante<br />

una fase di raffreddamento climatico, documentando<br />

inoltre la mobilità dei gruppi umani paleolitici dalla<br />

Provenza all’Italia Settentrionale. Per saperne di più, è<br />

disponibile un articolo sulla rivista internazionale “Quaternary<br />

Research”.<br />

Il progetto “Paleo APPennino – il Piovesello tra Preistoria<br />

ed Era multimediale” si propone di creare una rete<br />

virtuale tra musei e siti archeologici per rendere fruibili<br />

le realtà preistoriche del piacentino, fino ad ora rimaste<br />

appannaggio di pochi specialisti. È stato proposto<br />

dall’associazione culturale Augusta Veleiatium di Piacenza,<br />

vantando il supporto finanziario dell’Università<br />

di Ferrara, del Museo Archeologico della Val Tidone e<br />

del Museo e Parco archeologico di Travo.<br />

A partire dal sito di Piovesello, saranno coinvolti i principali<br />

luoghi legati alla cultura dell’Appennino. Sono in<br />

corso diverse iniziative e attività divulgative, grazie al<br />

Comune di Ferriere, al Gruppo Archeologico della Val<br />

Nure e al CNA di Piacenza. Il fine ultimo sarà l’integrazione<br />

dei beni del territorio con il Sistema Museale piacentino<br />

attraverso l’applicazione QuickMuseum, sviluppata<br />

dalla società ARTernative di Parma. Essa spingerà i<br />

visitatori a spostarsi da un luogo all’altro attraverso attività<br />

multimediali ed interattive per grandi e bambini.<br />

www.quickmuseum.it/<br />

PRODOTTI “MADE IN ITALY” STONEX: SERIE S900 GNSS<br />

E X300 LASER SCANNER<br />

I ricevitori Stonex GNSS della serie S900 sono i primi<br />

www.heritage-srl.it<br />

PALEOAPPENNINO: LA TECNOLOGIA PER LA FRUIZIONE<br />

DI BENI ARCHEOLOGICI E PAESAGGISTICI<br />

Da un’idea dell’Università di Ferrara nasce un’applicazione<br />

interattiva che dà voce ai “siti invisibili”. Il sito di<br />

Piovesello testimonia il passaggio, durante il Paleolitico


AZIENDE E PRODOTTI<br />

ricevitori GNSS presenti sul mercato del Surveying con<br />

il marchio Made in Italy, che ne garantisce la qualità e<br />

le prestazioni.<br />

I ricevitori GNSS della serie S900 sono in grado di supportare<br />

più costellazioni satellitari (GPS, GLONASS, BEI-<br />

DOU e GALILEO, inclusa la correzione L-Band) e hanno<br />

una bolla elettronica che ne facilita le misurazioni. Le<br />

due batterie intelligenti e la certificazione IP67, rendono<br />

questi ricevitori idonei a lavorare ovunque. Il ricevitore<br />

S900A è inoltre dotato del servizio di correzione<br />

GNSS Globale Atlas che garantisce posizionamenti precisi<br />

in qualsiasi condizione.<br />

Non è la prima volta che Stonex rilascia un prodotto<br />

“Made in Italy”, già nel 2013 è stato realizzato il Laser<br />

Scanner X300 che ancora oggi fa parte della vasta<br />

gamma di prodotti offerta da Stonex. La facilità d’uso,<br />

l’affidabilità e il prezzo rendono X300 un prodotto altamente<br />

competitivo. X300 è inoltre dotato di una gamma<br />

di accessori come il framework per facilitare le scansioni<br />

di volte e tunnel e di un kit Gps per collegare un<br />

ricevitore GNSS con facilità.<br />

Scopri i prodotti Stonex Made in Italy<br />

www.stonex.it<br />

Tra le loro preziose applicazioni:<br />

4 verifiche di ponti e cavalcavia<br />

4 prove di carico<br />

4 stima parametri modali e frequenza di risonanza<br />

4 deformazioni di dighe<br />

4 monitoraggio frane, valanghe e smottamenti<br />

monitoraggio vibrazioni<br />

video del rilievo: https://youtu.be/mVmhUx209j4<br />

www.codevintec.it<br />

RILIEVO AD ALTISSIMA PRECISIONE, RISPETTO TOTALE<br />

DEL PONTE IN FERRO DEL 1889<br />

Codevintec ha svolto una dimostrazione pratica con<br />

l’Interferometro Radar da terra Metasensing sul ponte<br />

San Michele - capolavoro riconosciuto di archeologia industriale<br />

- candidato nella lista UNESCO dei patrimoni<br />

dell'umanità.<br />

La dimostrazione è nata da una idea di Tecno In SpA,<br />

società multinazionale di servizi di ingegneria che sul<br />

medesimo ponte sta eseguendo un monitoraggio altimetrico<br />

e planoaltimetrico.<br />

Costruito tra il 1887 e il 1889, è un ponte ad arco in<br />

ferro a due piani, ferroviario e stradale. Fu tra i primi<br />

esempi di costruzione a sfruttare l’innovativa teoria<br />

dell’ellisse di elasticità.<br />

Obiettivo della dimostrazione era illustrare la capacità<br />

dell’interferometro di studiare il comportamento dinamico<br />

di una struttura “complessa” come quella del<br />

Ponte San Michele.<br />

Infatti, questi strumenti, così compatti e rapidi da installare,<br />

rilevano con precisioni del centesimo di millimetro.<br />

Anche da 4 km di distanza.<br />

44 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong>


Tecnologie per i Beni Culturali 45<br />

The Intersection of<br />

Infrastructure<br />

and Technology<br />

I passi da gigante nelle tecnologie di comunicazione e misurazione stanno trasformando<br />

il modo in cui le infrastrutture sono costruite. Creando soluzioni che abbracciano questi<br />

progressi, lavoriamo per aiutarvi a stare al passo con gli sviluppi di oggi e di domani.<br />

La nostra integrazione di posizionamento ad alta precisione, imaging ad alta velocità,<br />

gestione delle informazioni basata su cloud e semplificazione dei processi, crea maggiore<br />

produttività, qualità avanzata e sostenibilità migliorata.<br />

Guida il tuo business con la tecnologia, vai su: topconpositioning.com/INFRASTRUCTURE<br />

The Intersection of<br />

Infrastructure and Technology


EVENTI<br />

27 - 29 MARZO 2019<br />

Dalla conoscenza alla<br />

valorizzazione: il ruolo<br />

dell’archeometria nei Musei<br />

Reggio Calabria (Italia)<br />

https://bit.ly/2H4yKyg<br />

11 - 13 APRILE 2019<br />

Fiera Internazionale<br />

Heritage Instanbul 2019<br />

Istanbul (Turchia)<br />

http://www.expoheritage.<br />

com/<br />

8-10 MAGGIO 2019<br />

GEORES 2019<br />

Milano (Italia)<br />

www.geores19.polimi.it/<br />

24-27 GIUGNO 2019<br />

SALENTO AVR<br />

Lecce (Italia)<br />

www.salentoavr.it/<br />

1-5 SETTEMBRE 2019<br />

27th international CIPA<br />

symposium<br />

Avila (Spagna)<br />

www.cipa2019.org<br />

1 - 7 SEPTEMBER 2019<br />

ICOM General Conference<br />

Kyoto (Japan)<br />

www.icom-kyoto-2019.org/<br />

15 - 20 SETTEMBRE 2019<br />

19°Conferenza<br />

Internazionale NIR<br />

Queensland (Australia)<br />

www.nir2019.com/<br />

18 - 20 SETTEMBRE 2019<br />

Salone Internazionale del<br />

Restauro, dei Musei e della<br />

Imprese Culturali<br />

Ferrara (Italy)<br />

www.salonedelrestauro.<br />

com/<br />

30 SEPTEMBER - 2<br />

OCTOBER 2019<br />

Heritage Middle East:<br />

securing the future for the<br />

past<br />

Abu Dhabi (UAE)<br />

https://bit.ly/2OshGBK<br />

23-25 OTTOBRE 2019<br />

Conferenza Nazionale AIPnD<br />

Associazione Italiana Prove<br />

non Distruttive<br />

Milano (Italia)<br />

www.aipnd.it<br />

4-6 NOVEMBRE 2019<br />

Conference on Cultural<br />

Heritage and New<br />

Technologies CHNT24<br />

Vienna (Austria)<br />

www.chnt.at<br />

Dal 1986 Teorema<br />

lavora a fianco dei professionisti<br />

per fornire la tecnologia topografica<br />

più avanzata,<br />

la migliore formazione tecnica<br />

ed una accurata assistenza post-vendita.<br />

LEICA GS18T<br />

IL ROVER RTK GNSS<br />

PIÙ VELOCE AL MONDO<br />

per maggiori<br />

informazioni<br />

Con Leica GS18 T è possibile misurare qualsiasi punto più rapidamente ed agevolmente<br />

senza bisogno di tenere la palina in posizione verticale.<br />

Quest’ultima innovazione combina GNSS e unità di misura inerziale (IMU) e offre<br />

la prima soluzione reale di compensazione del tilt immune da disturbi magnetici<br />

e senza calibrazione.<br />

Risparmiate fino al 20% del tempo rispetto alle procedure topografiche convenzionali<br />

poiché non perderete più tempo per la messa in bolla.<br />

Contattaci, scoprirai molto di più!<br />

46 ArcheomaticA N°4 dicembre <strong>2018</strong><br />

Via A. Romilli, 20/8 20139 Milano • Tel. 02 5398739 • teorema@geomatica.it<br />

www.geomatica.it • www.disto.it • www.termocamere.com


Tecnologie per i Beni Culturali 47<br />

Porta il #fresh surveying nel tuo business con<br />

innovazioni uniche e pratiche di GeoMax<br />

30°<br />

(video) Zoom3D Catalogo Generale Zenith 35 Pro<br />

www.geomax-positioning.it<br />

works when you do


S800A<br />

Ricevitore GNSS con 394 canali e<br />

alte prestazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!