programmaunamarinaEXE2019
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
ISOLA ISOLE
DECIMA EDIZIONE
unamarinadilibri ®
festival del libro
GIOVEDÌ 7 GIUGNO
ORTO BOTANICO
DELL'UNIVERSITÀ DI PALERMO
6·7·8·9 giugno 2019
Opera messa gentilmente a disposizione dal pittore Maurilio Catalano
Una marina di libri è realizzato dal CCN Piazza Marina & Dintorni, in
collaborazione con Navarra Editore e Sellerio, e con Libreria Dudi e
Università degli Studi di Palermo.
Ente promotore
Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni
Presidente: Nicola Bravo
Vice presidente: Giuseppe Veniero
Presidente onorario: Maria Giambruno
Consiglieri: Davide Ficarra, Pietro Muratore, Maurizio Zacco,
Alessandro Zambito
Direzione artistica
Piero Melati
Direzione esecutiva
Nicola Bravo
Comitato scientifico
Matteo Di Gesù, Gianfranco Marrone, Ottavio Navarra, Antonio
Sellerio
Comitato organizzativo
Rapporti con gli editori: Serena Bella
Rapporti con i partner e relazioni esterne: Valentina Ricciardo
Rapporti con gli autori e contenuti: Masha Sergio
Web e social media editor: Maria Di Piazza
Coordinamento programma editoria per l’infanzia
Raffaella Quattrocchi e Maria Romana Tetamo per Libreria Dudi
Consulenti seminari
Luisa Amenta, Ambra Carta, Matteo Di Gesù per l’Università degli
Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Umanistiche
Ufficio stampa
Adriana Falsone
Fotografia
Azzurra De Luca, Maria Anna Giordano
In copertina elaborazione grafica di un’opera di
Maurilio Catalano
Stampa
Fotograph Palermo
Service e logistica
VM Agency srls
Volontari comunicazione
Alessandra Catalisano, Mauro Cauchi, Matteo Norrito, Gabriele Salemi,
Giorgia Valenti
Volontari accoglienza
Martina Bonaffini, Tiziana Bonsignore, Ivana Carlino, Margherita Caruso,
Marco Casisa, Anna Cinque, Rosemary Cucinella, Dalila D’Agostinis,
Agata D’Alcamo, Maria Carmela Esposito, Stefania Gristina,
Monica Ingrassia, Clara Inzerillo, Sara Manzo, Francesco Pillitteri,
Laura Pizzo, Roberta Santoro, Mauro Sarandrea, Marta Vergara, Marianna
Visconti
Studenti delle classi terze e quarte del Liceo Scientifico “Ernesto Basile”
di Palermo che stanno seguendo il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro
in giornalismo.
Contatti
info@unamarinadilibri.it
www.unamarinadilibri.it
www.piazzamarinaedintorni.org
Account Facebook: Una marina di libri
Account Twitter: @MarinaDiLibri
Account Instagram: @unamarinadilibri
Un particolare ringraziamento all’Hotel Porta Felice.
Tutti gli eventi in programma contrassegnati
con orecchio sono forniti
di servizio di interpretariato lis.
Dieci anni
Coincide la fondazione del Centro commerciale
Piazza Marina & dintorni con la prima
edizione di Una marina di libri. Non è un
caso che sin dall’inizio il nostro consorzio
abbia pensato che la cultura sarebbe potuta
essere il vero volano della ripresa economica
del territorio.
Dai primi anni pionieristici e un po’ avventurosi,
da Palazzo Steri a San Domenico,
dalla Gam all’Orto Botanico dell’Università
di Palermo negli ultimi anni, Una marina di
libri è cresciuta, non solo numericamente –
pubblico, editori, eventi – ma soprattutto
qualitativamente.
Essere arrivati al decimo anno, per il
consorzio e per il festival, rappresenta sì un
traguardo raggiunto, ma nello stesso tempo
ci pone di fronte alla sfida di cosa debbono
essere nel prossimo decennio e quindi della
visione e della identità futura.
Abbiamo pensato quindi di costruire
una serie di rapporti con altre realtà che
operano nella nostra città e nella nostra
regione, credendo fortemente nel fatto che
nessun traguardo sia irraggiungibile se
fatto insieme; abbiamo pensato di aprirci
a un territorio più vasto fisico e mentale;
abbiamo pensato che ognuna delle persone,
associazioni, enti, editori, scrittori presenti
in questo programma, possa e debba essere
un compagno di viaggio al quale chiedere e
al quale dare un contributo per una nuova
visione del futuro della nostra terra.
Grazie a quanti si sono spesi in tutti questi
anni, nel passato e nel presente: a tutti
loro il merito di averci permesso oggi di
festeggiare il decimo anno; grazie a tutti i
compagni di viaggio.
DECIMA EDIZIONE
unamarinadilibri ®
festival del libro
GIOVEDÌ EDITORIALE 7 GIUGNO
Nicola Bravo
unamarinadilibri · 5
ISOLA/ISOLE
Solo tre prodotti dell’Isola possono dirsi a
pieno titolo greci e siciliani: il grano, l’ulivo,
la vite. Gli altri, dal fico d’India al mandarino,
li abbiamo importati. Ma quanto a quei
tre, noi siciliani abbiamo fatto da granaio ed
esempio per il mondo. Il segreto è tutto qui,
quando diciamo che Isola/isole (il tema della
decima edizione di Una marina di libri e
suo anniversario) è un titolo a doppio senso.
Nel concetto di Sicilia come porto, infatti,
c’è dentro tanto l’idea di uno “scoglio-nazione”
invaso da genti, dominazioni e culture,
quanto quella di trampolino di lancio per
andare in ogni dove. Sicilia che accoglie,
Sicilia che viaggia. Sicilia e mondo, per farla
breve. E in più, nella metafora di Sicilia
come isola, è rappresentato anche tutto ciò
che rievoca “insularità” nella storia e nella
vita dell’uomo, e nelle più svariate forme,
dalla solitudine, alla segregazione, al mondo
chiuso della finzione cinematografica e
televisiva, all’isolamento quotidiano di noi
piegati sempre più a lungo sui nostri smartphone
o prigionieri dell’isola dei social.
In questo senso la Sicilia è anche via di
fuga. Dalla “patria” matrigna però si fugge,
eppure nello stesso tempo altri che fuggono
a loro volta dall’inferno proprio qui si
rifugiano, a rischio della vita nel viaggio,
baciando la terra del porto sicuro presso
cui alla fine approdano. Vie di fuga complementari
e opposte, quella del siciliano
che va altrove e quella di chi siciliano non è
ma ai porti dell’Isola, in ultimo, si aggrappa.
Storie di naufragi e di viaggi, dunque. In
una Sicilia delle contraddizioni ma per una
volta contraddittoria perchè è soprattutto il
tempo generale che viviamo a esserlo, ben
prima della nostra “sicilitudine”. Non è più
tanto ed esclusivamente la Sicilia una terra
di stridori e di linee parallele che non
si toccano. Stavolta lo è di più il resto del
mondo. Qui, semmai, c’è solo la differenza
del mare, il suo mare, il nostro mare.
Il mare fiabesco delle sirene del racconto
di Tomasi di Lampedusa, ma anche quello
ancestrale e oscuro dell’Horcynus Orca
di D’Arrigo. A fare, ancora una volta anche
il mare, di nuovo metafora e specchio
della bellezza del mondo ma anche delle
sue inquietudini e dei suoi figli annegati.
Mai come oggi il piccolo giro di boa di
Una marina di libri, costituito dal nostro
decennale, cade in sincronia con il grande
giro di boa del mondo in cui viviamo.
6 · unamarinadilibri
EDITORIALE
Tutto è appeso a un filo e ci chiama a trovare
difficili punti di equilibrio. Un piccolo
esempio, tanto per parlare di noi stessi
e non di altri? La nostra manifestazione è
cresciuta, lasciando per sempre la sua fase
avventurosa e pionieristica (verso la quale
è giusto provare nostalgia) e per il quarto
anno consecutivo – quello definitivo di assestamento
e di decollo verso un altro, futuro
decennale – sposa la fiaba goethiana
dell’Orto botanico, impareggiabile museo
naturale a cielo aperto. Soltanto che, come
noi di Una marina di libri siamo cresciuti,
nel frattempo sono cresciute anche le piante
preziose dell’Orto, che mutano di continuo
fisionomia e prendono altri spazi, richiedendo
un più alto rispetto e maggior cura,
al pari d’altra parte del numero crescente
dei nostri editori presenti, dell’importanza
degli autori partecipanti, dell’aumentata
presenza di pubblico attratto dalla migliore
qualità dell’offerta culturale. Sapremo
trovare, anche a questo proposito, nuovi
punti di equilibrio tra natura e cultura?
Sarebbe facile, davanti a conflitti piccoli e
grandi, quotidiani o epocali, rimpicciolirsi,
tornare indietro, ricercare le sicurezze
del passato. Epperò sarebbe anche sciocco
e infantile. Il presente non richiede da
noi solo giudizi, chiacchiere da bar, leoni
da tastiera. Ci chiama a scegliere. Ad avventurarci.
A superare linee di confine.
Ulisse aveva Itaca a cui tornare. Non noi.
Noi possiamo avere solo il suo spirito, la
sua astuzia. Ma dobbiamo partire in viaggio
alla ricerca di un’isola che (ancora non)
c’è. Non è segnalata sulle mappe, forse,
ma della cui esistenza da tempo immemore
si parla. L’isola delle invenzioni nuove,
del mutamento, delle metamorfosi. L’isola
dei diritti, del rispetto e del lavoro. Dove
si sappia ascoltare, parlare, contaminarsi,
eliminare steccati. Il programma della manifestazione
di quest’anno potrebbe dare un
contributo e mettere radici. L’offerta degli
editori, degli autori e degli artisti presenti
è straordinaria. Ed è con questi materiali
che potremo tutti insieme ben sperare di
costruire un nuovo decennale. Buona navigazione
a tutti.
Piero Melati
unamarinadilibri · 7
RADICETERNA
A r t e e A m b i e n t e
un progetto di
Valentina Bruschi, Ignazio Mortellaro, Vittorio Rappa ed Eveline Wüthrich
DONA ANCHE TU UN LIBRO PER
LA NUOVA BIBLIOTECA “RADICETERNA”
DEDICATA ALL’ARTE E ALL’AMBIENTE,
AIUTACI A CRESCERE *
sostenuto da
*
per donare uno o più libri scrivi a radiceterna@gmail.com, contattaci al numero +39 328 5513227
10 · unamarinadilibri
o vieni a trovarci al Calidarium dell’Orto Botanico, via Lincoln 2, Palermo
FRANCESCO CARBONE
La figura di Francesco Carbone è tra le
più complesse, singolari, gentili, sfaccettate:
dalla politica all’arte contemporanea,
nel segno della ridefinizione dei campi del
sapere, della loro codificazione, dell’innovazione
trasversale.
Francesco Carbone, Ciccino per gli amici,
fu inventore geniale di un luogo dentro ad
un luogo: Godanopoli, ovvero il museo di
Godrano, nome legato alla città che assume
un nuovo respiro e ruolo con la presenza di
Carbone.
A questa figura di politico, critico d’arte,
curatore, teorico, sarà dedicato il racconto
che verrà proposto da Paola Nicita, critica
d’arte e curatrice, che ripercorrerà – con
le letture di alcuni testi di Carbone, con
la voci di Claudia Mirto e Salvo Cuttitta- i
momenti salienti della vita di questo intellettuale
gentile e coraggioso: dalle lotte per
i sindacati dei contadini alla realizzazione
di un nuovo e avveneneristico progetto
museale.
A Godranopoli, infatti, convivevano la
ricostruzione degli ambienti domestici dei
contadini siciliani, insieme a opere d’arte
contemporanea che spaziavano da nomi
celebri alle nuove avanguardie internazionali,
come ad esempio il Gruppo Cobra, la
cui opera era esposta accanto alla culla in
vimini di un bambino, nell’installazione
museale. Tutto insieme, nella proposta
visivamente innovativa, semplice,
rivoluzionaria.
Francesco Carbone fu anche giornalista,
con contributi importanti per il giornale
L’Ora: e quando dalla Sicilia arriverà
in Sud America – per sfuggire a una
vendetta mafiosa – diviene corrispondente
e collaboratore di un giornale di
lingua italiana in Argentina: incontrerà
personaggi importanti, alla Casa Rosada
intervisterà Evita Peron, che gli concederà
tempo e attenzioni generalmente
riservati ad ambasciatori e personalità
importanti: perché Ciccio Carbone
sapeva parlare con tutti, dai personaggi
celebri ai contadini analfabeti, con la
stessa attenzione e cura.
Tornato in Sicilia, nella sua Godrano,
il suo impegno sarà dedicato all’arte, e
sarà teorico e artista: farà anche parte del
gruppo delle avanguardie che daranno vita
al Gruppo 63, insegnerà all’Accademia di
Belle Arti di Palermo, realizzerà mostre
e convegni, promuovendo e sostenendo
moltissimi artisti.
Un punto di riferimento per molte generazioni,
Ciccio Carbone, capace di grandi
visioni, di cui è necessario e urgente, specie
in questo momento storico, recuperare la
memoria.
unamarinadilibri · 11
GIOVEDÌ 7 6 GIUGNO
GIOVEDÌ 06 GIUGNO
Ore 16:30 | Palco
Inaugurazione della decima edizione
di Una marina di libri
Ore 17:00 | Palco
Il porto dei diritti negati
Intervengono: Lirio Abbate, Marco Damilano,
Ottavio Navarra, Leoluca Orlando e
Evelina Santangelo
Coordina Piero Melati
a cura di Una marina di libri e L'Espresso
L'accoglienza dei migranti e il braccio di
ferro porti aperti/porti chiusi, che ha visto
la città di Palermo in prima linea, si è rivelato
presto solo uno degli aspetti di una
questione più ampia. Il dibattito su diritti e
democrazia, su dialogo e tolleranza, sui valori
costituzionali dell'antifascismo e della
libertà di espressione, si è diffuso sempre
più, sull'onda di decine di fatti rilevanti.
Tanto da imporre ulteriori riflessioni.
Ore 18:00 | Gymnasium
Presentazione del libro
L'attualità dell'opera di Antonio
Russello
Presentazione del libro
Lo sfascismo
di Antonio Russello
Medinova
Intervengono: Salvatore Ferlita e Antonio
Liotta
La Storia dell’Italia raccontata in modo originale,
a ritroso, dal delitto Moro sino alle
Idi di marzo culminate con l’assassinio di
Giulio Cesare. Pagine intense, ironiche,
sarcastiche, morali, vigorose che disegnano
duemila anni di storia.
Ore 18:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Inchiesta a Ballarò. Il diritto visto dal
margine
a cura di Clelia Bartoli
Navarra Editore
Intervengono: Massimo Castiglia e Grazia
Santangelo
Sarà presente la curatrice
Il mercato dell’usato a Ballarò è uno scampolo
di Europa del III millennio rimosso
dalle narrazioni ufficiali. A partire dalle
proposte di regolamentazione di questo
spazio, la curatrice ha coinvolto un gruppo
di studenti della Facoltà di Giurisprudenza
in un’inchiesta che permette al lettore di
vedere il diritto visto dalla prospettiva del
margine.
Ore 18:00 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
Pensare sul Mare-tra-le-terre.
Filosofia e Mediterraneo
di Augusto Cavadi
Il pozzo di Giacobbe
Interviene: Francesco Giardina
Letture di Adriana Saieva
Incursioni musicali a cura di Federica Mantero
e Vincenzo Capodici (chitarra)
Sarà presente l’autore
Il Mediterraneo sottolinea il valore della
pluralità: nessuna forma di vita è più vicina
delle altre alla perfezione. Nessuna
tradizione può imporsi alle altre. Il primo
comandamento mediterraneo è: tradurre
le tradizioni, far sì che gli uomini diventino
amici non nonostante le differenze, ma
anche grazie ad esse.
12 · unamarinadilibri
Ore 18:00 | Serra tropicale
Presentazione del libro
Ancora non è giorno
di Cetta Brancato
Edizioni Oedipus
Interviene: Accursio Sabella
Letture di Stefania Blandeburgo e Vito Benicio
Zingales
Sarà presente l'autrice
“Ancora non è giorno” è una raccolta di
opere teatrali che, seguendo un percorso
diacronico, accoglie temi di diversa ispirazione.
Seppure i testi siano deputati ad una
mise en place, mantengono con carattere
una forte vocazione letteraria diventando
il luogo poetico della rappresentazione
dell'anima.
Ore 18:00 | Al Genio
Presentazione del libro
Mazzarona
di Veronica Tomassini
Miraggi Edizioni
Interviene: Mariela Peritore
Sarà presente l’autrice
È una storia d’amore di ragazzi affamati
di vita, in una periferia siciliana terribile
come tante, Mazzarrona non è solo indicazione
del quartiere in cui si muovono i personaggi:
rappresenta la durezza della realtà,
gli adulti violenti, i sogni che continuano a
crescere pure nel degrado e la forza disarmante
degli adolescenti, vivissima e pura.
Ore 18:00 | Ai bambù
Presentazione del libro
Maradona è amico mio
di Marco Ciriello
66thand2nd
Interviene: Enrico Del Mercato
Sarà presente l’autore
Marco Ciriello ripercorre la vita di Maradona
con l’intento di restituirne l’immaginario
pop e consegnarci il ritratto di “un
Lenin allegro e soprattutto cazzaro che,
scremando tutta la parte noiosa, arriva al
sodo in un solo tocco o in una frase”.
Ore 18:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Pio La Torre dirigente del PCI
a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà
Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice
Intervengono: Mario Azzolini, Dario Carnevale
e Matteo Di Figlia
Saranno presenti i curatori
Attraverso un ampio ricorso a documenti
d’archivio fino a ora non utilizzati, i saggi
contenuti nel volume, curato da Tommaso
Baris e Gregorio Sorgonà, ricostruiscono gli
aspetti principali della biografia di Pio La
Torre, focalizzandone il ruolo nella storia
siciliana e in quella della Repubblica.
Ore 18:00 | Palco
Marco Bellocchio racconta
Il Traditore
con Francesco La Licata
Coordina Gian Mauro Costa
a cura di Una marina di libri
La figura di Tommaso Buscetta, il rapporto
con la città durante le riprese, la storia e la
memoria di uno dei passaggi cruciali delle
più drammatiche vicende siciliane e internazionali.
Dopo i tredici minuti di applausi
al Festival di Cannes, il maestro Bellocchio
incontra la città di Palermo.
GIOVEDÌ 7 6 GIUGNO
unamarinadilibri · 13
GIOVEDÌ 6 GIUGNO
Ore 19:00 |Isola dei racconti
Inaugurazione
“L’isola che non c’era”
spettacolo di teatro e musica
di e con Serena Ganci, Petra Trombini,
Marcella Vaccarino e Gisella Vitrano
a cura di Arci Le Giuggiole e in collaborazione
con la libreria Dudi
Con suoni, colori e parole sorvoleremo
la città, giocheremo con le nuvole fino a
veder comparire finalmente quest'isola
misteriosa.
Ore 19:30 | Sala Lanza
Presentazione del libro
Oltre quel che c'è. Oracoli, giochi
di sorte, testi nascosti, incanti
sotterranei
di Giuseppe Giacobello
Edizioni Museo Pasqualino
Interviene: Rosario Perricone
Il testo è uno studio pieno di racconti. Un
itinerario verso cose intangibili dell’immaginario
popolare. Cose fatte esistere a modo
loro, oltre quel che c’è, mettendo la vita in
gioco. Cose per cui l’antropologia è un apprendistato
tra i più belli al mondo.
Ore 19:30 | Tepidarium
Incontro
La nostra Africa
Alessandra Di Maio conversa con Vittorio
Longhi
a cura di Panormos International Weeks e
di Una marina di libri
La storia dei figli dimenticati del colonialismo
italiano è una di quelle pagine che l’Italia
ha preferito rimuovere. Vittorio Longhi,
giornalista, esperto di diritti del lavoro, è lui
stesso un discendente di questo capitolo di
italiani occupanti e colonizzatori.
14 · unamarinadilibri
Ore 19:30 | Tineo
Incontro
FarsiDIVersi/Marti Bas: poesia e
impegno sociale tra diritti umani e
lotta Lgbtqi+
Intervengono: Massimo Milani e Lina Prosa
Modera: Marta Occhipinti
a cura di Palermo Pride e Centro Amazzone
Una raccolta di poesie di vita scritte da
Marti Bas, pseudonimo di Marta Gianello
Guida, attivista per i diritti umani
e Lgbtqi+, formatrice e blogger, morta lo
scorso gennaio per un cancro triplo negativo,
diventano il canovaccio per riflettere
su un impegno civile che parte dalla consapevolezza
del proprio tempo e dal coraggio
di esprimere liberamente sé stessi, senza
confini, senza barriere.
Ore 19:30 | All’ombra del ficus
Anteprima del libro
Ancora un valzer
di Enza Pecorelli
Navarra Editore
Interviene: Stefania Auci
Sarà presente l’autrice
Nella Sicilia contadina di fine ’800, Nardina
Varza entra in età “da matrimonio”
senza alcuna fortuna: la famiglia non può
consegnarle alcuna dote e la natura non
le ha regalato la bellezza. Saranno altre le
armi che utilizzerà per riscattarsi, vivendo
consapevolmente sia il suo essere donna
che quel momento storico di passaggio dai
vecchi privilegi ai nuovi assetti sociali.
Ore 19:30 | Serra tropicale
Gli scrittori che ci mancano
Primo Levi e la fantascienza
con Tommaso Pincio
a cura di Una marina di libri
Correva l’anno 1966 quando l’editore Einaudi
pubblicava “Storie naturali”, accompagnato
da una fascetta con su scritto
“Fantascienza?”. Dietro il nome Damiano
Malabaila si nascondeva Primo Levi.
Perché quello pseudonimo? E come si conciliavano
i libri sull’olocausto quali “Se
questo è un uomo” con un genere come la
fantascienza?
Ore 19:30 | Al Genio
Presentazione del libro
Sogni e favole
di Emanuele Trevi
Ponte alle Grazie
Interviene: Piero Melati
Letture di Carmelo Galati
a cura di Una marina di libri
Sarà presente l’autore
Il nuovo “libro strano” di Emanuele Trevi,
un quasi-romanzo di tre vite vere. La memoria
fantastica di una Roma disfatta, la
giovinezza e la mezza età degli umani, l'illusione
che le fa felici, l'imprudente verità
dell'arte.
Ore 19:30 | Ai bambù
Bibbia e cinema: da Mosè
a Bergman e oltre
Presentazione del libro
Bibbia e cinema
di Peter Ciaccio
Claudiana
Interviene: Eric Biagi
a cura di Centro Evangelico di Cultura
"Giacomo Bonelli"
Sarà presente l’autore
“Esattamente come la Bibbia, il cinema non
appartiene agli esperti, ma a tutti”, scrive
l’autore Peter Ciaccio, esperto di cinema e
pastore della Chiesa Valdese di Palermo,
che dialogherà con Eric Biagi, direttore
dell'Institut Français di Palermo.
Ore 19:30 | Alla fontana
Che c'entro io con la mafia
Presentazione della rivista
Mezzocielo n. 161
Intervengono: Mimma Grillo, Gisella Modica
e Egle Palazzolo
Cinque mesi dopo la nascita di Mezzocielo
accadono in sequenza tre eventi drammatici:
23 maggio ’92, la strage di Capaci; 19
luglio, la strage di via D’Amelio; 26 luglio,
il suicidio di Rita Atria. La redazione aderisce
all’invito delle “Donne del digiuno”
che hanno occupato piazza Castelnuovo per
“essere visibili contro l’invisibilità della
mafia e sottrarsi a un potere che blocca
qualunque gesto”.
GIOVEDÌ 6 GIUGNO
unamarinadilibri · 15
GIOVEDÌ 6 GIUGNO
Ore 19:30 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
L'amore nei Carmina Burana
di Armando Bisanti
Officina di Studi Medievali
Interviene: Alessio Arena
Sarà presente l’autore
L’esternazione, da parte dell’io narrante, di
un desiderio d’amore è un tema che ricorre
a più riprese nei Carmina Burana. Nel libro
si analizzano quindici componimenti, nove
riguardanti il tema del desiderio inappagato,
sei concernenti il motivo della realizzazione
del desiderio.
Ore 19:30 | Area Stampa
Bottega di poesia all’orto
Conversazione tra Nino De Vita e Salvatore
Ferlita. I lettori leggono le poesie
a cura di la Repubblica
Ore 21:00 | Gymnasium
Un periplo dell’Isola: il cinema di
Roberto Andò
Salvatore Ferlita intervista Roberto Andò
Nel cinema di Roberto Andò, ma anche
nella sua scrittura letteraria, è centrale
la copula tra ciò che si vede e ciò che sta
sotto traccia. La sciarada misteriosa di ciò
che non è detto, che è rimasto imprigionato
in un cono d’ombra. Da questo geroglifico
del destino prenderà le mosse un periplo
attorno all’immaginario di uno dei registi
più originali del panorama cinematografico
contemporaneo.
Ore 21:00 | Sala Lanza
Incontro
Il poliziottesco anni ’70 e
l’evoluzione della figura del
Commissario di Polizia nella fiction,
da Maurizio Merli all’Ispettore
Coliandro
Intervengono: Virgilio Alberelli, Giacomo
Cacciatore e Roberto Greco
a cura della Questura di Palermo
Lo scrittore Giacomo Cacciatore, esperto
conoscitore dei BMovie italiani, il regista
e sceneggiatore Roberto Greco e il capo di
Gabinetto della Questura di Palermo, dr.
Virgilio Alberelli, analizzano l’evoluzione
della figura del poliziotto nella cinematografia
italiana mettendo a confronto il mood
politically uncorrect del poliziottesco anni
’70 con quello dal taglio più brillante e rassicurante
delle fiction televisive di ultima
generazione.
Ore 21:00 | Tepidarium
I viaggi dell'ambasciatore delle foreste,
George Perkins Marsh
Presentazione del libro
L'ambasciatore delle foreste
di Paolo Ciampi
Arkadia Editore
Interviene: Ivana Peritore
Sarà presente l’autore
Paolo Ciampi ci conduce alla scoperta della
figura di George Perkins Marsh, primo ambasciatore
degli Stati Uniti nell’Italia unita,
padre dei grandi parchi americani ed ecologista
ante litteram.
16 · unamarinadilibri
Ore 21:00 | All’ombra del ficus
Proiezione
L’isola
di Costanza Quatriglio
(2003, 103 min.)
a cura di Rouge et Noir e di Una marina
di libri
Introducono: Gian Mauro Costa e Emilien
Gür
Première al 56° Festival di Cannes alla
Quinzaine des Réalisateurs, pluripremiato
in tutto il mondo, è l’esordio alla regia di
Costanza Quatriglio che gira a Favignana
una storia di formazione nel segno del realismo
magico. Nastro d’Argento per le musiche
a Paolo Fresu. Al film sarà accompagnata
la proiezione del making of.
Ore 21:00 | Serra tropicale
Presentazione del libro
I leoni di Sicilia
di Stefania Auci
Casa editrice Nord
Interviene: Elvira Terranova
Sarà presente l’autrice
Appena sbarcati a Palermo, i Florio sono
decisi ad arrivare più in alto di tutti. E ci
riescono in breve tempo: la loro bottega di
spezie diviene la migliore della città, poi
il commercio di zolfo, l’acquisto di case e
di terreni dagli spiantati nobili palermitani,
fino alla fondazione della compagnia
di navigazione. E lo slancio continuerà,
inarrestabile.
Ore 21:00 | Al genio
Reading
La poesia siciliana
Intervengono: Palma Civello, Bartolomeo
Errera, Giovanna Fileccia, Sandra Guddo,
Emanuele Insinna, Francesca Luzzio, Alba
Pagano, Cinzia Romano, Maria Sapienza,
Giovanna Sciacchitano, Daniela Tota, Antonella
Vara
Modera: Sandra Guddo
a cura dell’Università Popolare di Palermo
Università Popolare di Palermo, realtà culturale
che si ispira alle meritorie omonime
di fine Ottocento e del Novecento, curerà
un’affascinante lettura di poesie in lingua
siciliana e italiana e un breve dibattito sulla
continuità storica della poesia in Sicilia.
Ore 21:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
In tutto c’è stata bellezza
di Manuel Vilas
Guanda
Interviene: Marco Cicala
a cura dell’Instituto Cervantes di Palermo e
di Una marina di libri
Sarà presente l’autore
Allo stesso tempo figlio e padre, Vilas celebra
la presenza costante e sotterranea di
chi non c’è più, il passato che riemerge a fatica
dai ricordi, la lotta per la sopravvivenza
che lega indissolubilmente le generazioni.
Una narrazione che sottolinea l’umana fragilità,
le inevitabili sconfitte, ma anche la
nostra forza unica.
GIOVEDÌ 6 GIUGNO
unamarinadilibri · 17
GIOVEDÌ 6 GIUGNO
Ore 21:00 | Pozzo arabo
Silent Party
Botanika
a cura di Coopculture
Visita in penombra tra i viali meno conosciuti
dell’Orto e silent party con dj
d’eccezione.
Per partecipare è necessario il noleggio
delle cuffie wifi - 5,00 € cad.
Ore 21:00 | Palco
Presentazione del libro
Piazza Fontana. Il processo impossibile
di Benedetta Tobagi
Einaudi
Interviene: Salvatore Lupo
a cura di Una marina di libri
Sarà presente l’autrice
Nel cinquantenario della strage, un libro
che indaga la vicenda di un processo che
fu celebrato tra Milano, Roma e Catanzaro,
protraendosi per oltre un decennio. L’attentato
di piazza Fontana era nel 1969 il più
grave a essersi verificato nella storia dell’Italia
repubblicana e tra i maggiori ad aver
avuto luogo nell’Europa postbellica.
Ore 22:30 | Sala Lanza
Concerto
Esercizi di fragilità
di Giovanni Di Giandomenico
Per mano sinistra sola, pianoforte,
a Davide Cirrito, Palermo, marzo
2019
Davide Cirrito e Giovanni Di Giandomenico
Un insieme di studi per pianoforte pensati per
la sola mano sinistra. Con un carattere molto
narrativo che li fa apparire come dei racconti,
sono ispirati da un paesaggio onirico in cui il
tempo è relativo, dettato dalla lettura dell’interprete,
proprio come in un libro.
18 · unamarinadilibri
Ecomav srl è un’azienda completa e moderna, ha lo scopo di progettare e
commercializzare, prodotti con caratteristiche innovative.
Pur avendo una storia breve, grazie all'intensa attività dei soci, ciascuno dei
quali possiede specifiche competenze, Ecomav oggi è in grado di dare soluzioni
importanti ed in linea con le aspettative del cliente.
Il ns. progetto mira a mantenere e sostenere la libertà di circolazione in ogni
territorio
invitando però i cittadini a sperimentare un sistema di mobilità leggera,ovvero
non inquinante, non invadente, silenziosa e dunque adatta anche a un contesto
fragile non solo nelle città ma anche nei parchi e nelle riserve naturali.
In questi anni abbiamo realizzato diversi Bike Sharing in Sicilia, abbiamo fornito a
diversi parchi veicoli elettrici per la loro visita, non ultimo abbiamo dato il nostro
contributo all’interno dell’evento G 7 Taormina alla mobilità del Governo U.S.A.
Per noi è stata una grande soddisfazione professionale che il Governo U.S.A. ci
abbia Scelto per un servizio così importante e delicato.
VENERDÌ 07 GIUGNO
Dalle 9:30 alle 12:30 Scuole in visita
Ore 10:00 | Sala Lanza
Seminario
L’isola e Le Sue Isole. Documentare
e studiare la Sicilia linguistica.
Un impegno inesauribile.
Intervengono: Luisa Amenta, Marina Castiglione,
Mari D’Agostino, Vito Matranga,
Giuseppe Paternostro, Giovanni Ruffino,
Roberto Sottile
a cura di Università di Palermo – Dipartimento
di Scienze Umanistiche
Da almeno due secoli, sulla Sicilia linguistica
e sulle sue isole minori si è concentrata
l’attenzione di studiosi italiani e
stranieri. La sua posizione, crocevia di
lingue e culture diverse, ne ha fatto un osservatorio
e un laboratorio di straordinario
interesse, una chiave di lettura della storia
del Mediterraneo.
Ore 11:00 | Gymnasium
Incontro
Isolamiamoci
Intervengono: Maria Concetta Armetta,
Massimo Brizzi, Luciana Giunta e Rosamaria
Tuttolomondo
Letture di poesie siciliane a cura di Giuseppe
Gerbino
Drammatizzazione di “Armalilàndia” a cura
di Cesare Biondolillo e Riccardo Isgrò
Premiazione del video vincitore del concorso
letterario nazionale “Artisti per Peppino
Impastato”
Proiezione del video “I pupi della legalità”–
Arte e cultura nella scuola
Con la partecipazione degli studenti
dell’I.c. L. Capuana, della scuola primaria
D.D. Rosolino Pilo, dell’Accademia delle
Belle Arti di Palermo
L’evento pone la scuola, rappresentata da
un’isola di isole, come luogo di approdo e
punto di partenza per i protagonisti della
nuova generazione: i bambini. Il messaggio
dell’iniziativa è “amarci un po’ di più come
gente siciliana per spezzare gli isolamenti e
ricevere gli “altri” in uno scambio reciproco
di “culture nella legalità”. Gli interventi di
studenti, insegnanti, autori, poeti e attori
mostreranno come tutto ciò sia realizzabile
a partire dalle esperienze delle classi-isole.
Ore 12:00 | Sala Lanza
Presentazione della rivista
AM - Antropologia museale
ETNOGRAFIE DEL
CONTEMPORANEO IV:
ARTIFICATION AT LARGE
Edizioni Museo Pasqualino
Intervengono: Gabriella D’Agostino e Vincenzo
Padiglione
L’ultimo numero della rivista è focalizzata
sul processo di artificazione, che investe
in modo diretto anche musei e patrimoni
etno-antropologici.
Ore 12:00 | Tineo
Presentazione del libro
Il principe Necromante
di Daniela Corda
New digital Frontiers/EDITY
Intervengono: Daniela Corda, Ruggero D'Amico
e Luca Rizzuto
Sarà presente l’autrice
L'opera è ambientata nell’Europa del XVIII
secolo. È in questo fervido contesto che incontrerete
Johann, un brillante scrittore
tedesco. Il peso del suo ruolo di precetto,
l’incapacità di scrivere un nuovo libro lo
porteranno a imbarcarsi nella sua più
grande impresa: un viaggio per l’Italia.
unamarinadilibri · 21
VENERDÌ 7 GIUGNO
VENERDÌ 7 GIUGNO
Ore 12:00 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
La piuma dell'angelo
di Rosaria Carbone
Edizioni Leima
Interviene: Federica Fiandaca
Desirè D'Amico, cantante
Sarà presente l’autrice
Da un lato una Milano gelida e nebbiosa,
dall'altro l'entroterra siciliano, ammaliante
e a tratti aspro: questi i due scenari in cui si
svolge la vicenda romanzesca de "La piuma
dell'angelo" e la vita della sua protagonista,
Anna Lisa.
Ore 16:00 | Area stampa
Il coraggio delle presidi
Sono donne. Lavorano nei quartieri
difficili. Repubblica incontra le
presidi di frontiera.
Con Claudia Brunetto e Sara Scarafia
a cura di la Repubblica
Ore 16:00-19:00 |Isola dei racconti
Laboratorio permanente
La libreria custode dei sogni
e attività itinerante
Diventa un esploratore del mondo
a cura di Palmanana – da 6 anni
Ore 16:00 |Isola dei racconti
Laboratorio gioco
Tactoo
con Carlo Carzan e Sonia Scalco
Erickson Edizioni – da 5 anni
a cura delle libreria Dudi
Strani elementi sono entrati nelle storie
e ne hanno cambiato il senso rendendole
confuse. Riuscirai a trovarli e a diventare il
Grande Narratore?
Ore 16:00 |Isola dei racconti
Laboratorio itinerante
Nell’isola dove sbocciano i tesori
a cura di Cameradaria – da 4 anni
Una passeggiata avventurosa a caccia di
foglie con mappa alla mano che ci indica
le foglie da cercare e un momento creativo
che vedrà la realizzazione di isolotti
trainabili
Ore 16:00 |Isola dei racconti
Chi la dice più grossa?
A caccia di frottole,
scemenze e panzane
Laboratorio tratto dal libro
“Operazione Scacciafrottole"
Mesogea – con ragazzi da 9 anni in su e
adulti
In un crescendo di intrighi e colpi di scena,
i ragazzi di via Pomelia scopriranno che le
persone più diverse possono avere qualcosa
in comune e che quelle che ami possono
non essere come vorresti.
Ore 17:00 | Gymnasium
Presentazione del libro
Storia ragionata della sartoria
americana nel secondo dopoguerra
di Stefano Domenichini
Autori Riuniti
Interviene: Rosario Palazzolo
Sarà presente l’autore
Tre romanzi brevi, diversi per personaggi
e ambientazioni, ma accomunati da una
matrice comune: l’elemento letterario che
sublima il vero in un falso accattivante, originalissimo,
profondo.
22 · unamarinadilibri
Ore 17:00 | Sala Lanza
Laboratorio di traduzione del fumetto
(EN>IT)
con Andrea Maniscalco
a cura di AITI, ANITI e Strade – Traduttori
Editoriali
Un laboratorio di traduzione interattivo e
aperto al pubblico con Andrea Maniscalco,
traduttore, tra gli altri, di My Hero Academia,
Cells at Work, Le bizzarre avventure
di JoJo / Steel Ball Run. Il testo, reso disponibile
precedentemente con tavole in
inglese e linee guida, verrà analizzato e poi
confrontato insieme.
Ore 17:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Sconfinare
di Donatella Ferrario
Edizioni San Paolo
Interviene: Sara Scarafia
a cura di Una marina di libri
Sarà presente l’autrice
Un romanzo in veste di saggio di sguardi
e conversazioni sul tema del confine come
luogo di incontro/scontro, di attraversamento,
in senso non solo geografico ma
anche linguistico, ideologico, generazionale
e culturale, un dialogo aperto su temi come
identità, appartenenza, limite.
Ore 17:00 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
Vucciria
di Mauro D'Agati
89books
Interviene: Marco Cicala
Sarà presente l’autore
Torna in un’inedita versione il catalogo cult
di D’Agati: immagini che hanno fatto il giro
del mondo, raccontando a tinte forti, ma
senza nessun giudizio, un mondo scomodo
che vive dentro il ventre della città. Nel suo
lavoro lungo anni, il fotografo ha percorso le
strade dello storico quartiere, conoscendo
le persone che lo abitano e afferrando storie
e misteri di quello che un tempo era il più
ricco mercato di Palermo.
Ore 17:00 | Isola dei racconti
Incontro e laboratorio
Billo di Valby, un monello dal
profondo nord
con l’autrice Anne Sofie Hammer e la traduttrice
Eva Valvo, a seguire firma copie
presso lo stand La Nuova Frontiera – La
Nuova Frontiera Junior con il sostegno di
Danish Arts Foundation – da 6 anni
Entriamo nell’universo quotidiano di Billo,
fatto di giochi, amici, marachelle, trovate
geniali incontrando autrice e traduttrice
e scoprendo come collaborano alla magia
della narrazione.
VENERDÌ 7 GIUGNO
unamarinadilibri · 23
VENERDÌ 7 GIUGNO
Ore 17:00 | Isola dei racconti
Tavola rotonda
Non una di meno sin dai primi anni.
Educazione di genere per un'infanzia
libera
a cura di Rapsodia Edizioni – con ragazzi
da 9 anni e adulti
La perfetta introduzione alla collana “Antiprincipesse”
e “Antieroi”, uno strumento
per genitori, insegnanti e chiunque voglia
avere un ruolo educativo nella vita delle
donne e degli uomini di domani.
Ore 17:00 | Serra tropicale
Incontro
L’impossibilità di un’idea
Cartografie attendibili e fraudolente
della letteratura siciliana
Intervengono: Matteo Di Gesù e Salvatore
Ferlita
a cura di Una marina di libri
La Sicilia è l’isola della letteratura: i suoi
scrittori l’hanno raccontata e descritta, ma
anche mitizzata e inventata. Lettori e critici
letterari hanno fatto il resto, tanto che ormai
non sappiamo più se quella disegnata sulle
mappe e vagheggiata dai viaggiatori sia un
territorio reale o, come è stato scritto, “un’isola
di carta”.
Ore 17:00 | Al genio
Presentazione del libro e reading
Ninuzza
di Camille Guillon-Verne
Edizioni Kalós
Intervengono: Sergio Chiovaro, Salvino
Leone e Lucia Porracciolo
Letture di Emanuela Mulè
Sarà presente l’autrice
Nina è una giovane ragazza palermitana,
appartenente a una famiglia povera e numerosa,
costretta a subire le difficoltà della
guerra nella Sicilia degli anni Quaranta e
ad affrontare la difficile esperienza dell'emigrazione
in Australia.
Ore 17:00 | Ai bambù
Presentazione del libro
Lo strabismo della Dea.
Antropologia, accademia
e società in Italia
di Berardino Palumbo
Edizioni Museo Pasqualino
Intervengono: Ignazio Buttitta e Vincenzo
Padiglione
Sarà presente l’autore
Il testo fornisce un quadro ragionato e impegnato
del campo degli studi antropologici.
Si affiancano parti autobiografiche, interpretazioni
di snodi della recente storia
sociale e politica nazionale, letture delle
principali linee intorno alle quali si è articolato
il dibattito scientifico nelle antropologie
nazionali e internazionali degli ultimi
decenni.
24 · unamarinadilibri
Ore 17:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Chissà se i pesci piangono
di Danilo Dolci
Mesogea
Intervengono: Amico Dolci e Francesco
Giardina
Una delle più significative testimonianze
di quella “urgenza di un nuovo impegno
educativo” ancora necessarie nella nostra
quotidianità, un libro di impegno civile e
umano in cui ascoltare le diverse voci della
storia recente e riconoscere istanze e urgenze
ancora vive del nostro presente.
Ore 17:00 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
Compagnie Nobili della
Felicissima città di Palermo
di Mariolino Papalia
Antipodes
Interviene: Tommaso Romano
Sarà presente l’autore
Il saggio descrive le tre massime Compagnie
palermitane, illustrandone le origini,
gli scopi e il rapporto con la città, per cui
hanno rappresentato e continuano a rappresentare
un’isola nell’Isola.
Ore 17:00 | Palco
Cosa resta dell'antimafia sociale?
Presentazione del libro
Il padrino dell'antimafia.
Una cronaca italiana
sul potere infetto
di Attilio Bolzoni
Zolfo Editore
Interviene: Giacomo Di Girolamo
Sarà presente l’autore
Con la complicità di ministri dell’Interno e
alti magistrati, di spie e generali, Calogero
Antonio Montante è il personaggio che più
di ogni altro segna la stagione delle “mafie
incensurate” che dettano legge dopo le
stragi del 1992. Chi è davvero Montante?
Solo il prestanome di un sistema imprenditoriale
criminale? È pupo o puparo?
Ore 18:00 | Gymnasium
Presentazione del libro
L'olivo come albero del Mediterraneo
di Aldous Huxley
Edizioni Henry Beyle
Intervengono: Giuseppe Barbera e Paolo
Inglese
La storia e la cultura dell'olivo come albero
del Mediterraneo. Nove immagini di Ferdinando
Scianna applicate a mano interpretano
il testo, una nota di Giuseppe Barbera
ripercorre suggestioni letterarie, la carta
giapponese di sovracopertina suggerisce la
luminosità dell'olio.
VENERDÌ 7 GIUGNO
unamarinadilibri · 25
VENERDÌ 7 GIUGNO
Ore 18:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Calafiore. Il cibo come sogno e
incubo di una società ingorda
di Arturo Belluardo
Nutrimenti Edizioni
Interviene: Daniela Gambino
Sarà presente l’autore
Con uno stile che oscilla tra pulp, comico
e tragedia, "Calafiore" racconta la storia di
un uomo straziato dal desiderio di mangiare
e delle incredibili conseguenze che sarà costretto
a vivere.
Ore 18:00 | Tineo
Presentazione del libro
Decollati. Storie di ghigliottinati in
Sicilia
di Salvatore Mugno
Navarra Editore
Interviene: Daniele Ienna
Sarà presente l’autore
Non molti sapranno che nel secolo XIX, per
circa cinquant’anni, fu attiva in Sicilia una
ghigliottina, oggi in esposizione al Museo
Pepoli di Trapani, in perfette condizioni. Un
lavoro di ricerca straordinario che ha rilevato
le vicende giudiziarie dei “decollati”,
e un ampio affresco del Regno delle Due
Sicilie, prima, e del Regno d’Italia, dopo.
Ore 18:00 | All’ombra del ficus
EXORDIUM - l'esordio scelto
dai lettori di qualità
Presentazione del libro
Benevolenza cosmica
di Fabio Bacà
Adelphi
Intervengono: Carlo Cacciatore e Angelo Di
Liberto
a cura di Billy, il vizio di leggere – il gruppo
Sarà presente l’autore
Bacà racconta trentasei ore della vita di
Kurt O’Reilly e della sua reazione paranoica
a un filotto altamente improbabile di
fortuna che gli capita nell’arco di tre mesi.
“Benevolenza cosmica” è il primo “exordium”
scelto dai lettori di "Billy, il vizio di
leggere – il gruppo" che hanno deciso di
promuovere un esordiente di qualità, accompagnandolo
per un anno.
Ore 18:00 | Isola dei racconti
Lettura
Santa Rosalia e Sant’Agata: due
eroine siciliane
con l’autore Giuseppe Carli e l’illustratrice
Mariella Cusumano
Glifo Edizioni – da 3 anni
Letture animate dai due libri per intrecciare
le scelte coraggiose delle patrone di
Palermo e Catania.
26 · unamarinadilibri
Ore 18:00 | Isola dei racconti
Incontro
Tutto quello che avreste voluto
sapere sugli albi illustrati
e non avete mai osato chiedere
con Paolo Canton
Topipittori – per adulti
Un incontro sul mondo dell’illustrazione e
sull’importanza degli albi illustrati con uno
dei più importanti editori specializzati.
Ore 18:00 | Serra tropicale
Presentazione del libro
Isolitudini. Atlante letterario delle
isole e dei mari
di Massimo Onofri
La nave di Teseo
Interviene: Vanessa Ambrosecchio
a cura di Una marina di libri
Sarà presente l’autore
Tra critica, saggio e narrazione, un atlante
da consultare ogni volta che si è incalzati da
un desiderio o una nostalgia, da gustare a
poco a poco o approfondire in lunghe ore di
lettura sognante. Sempre sollecitati e guidati
da scrittori, artisti, protagonisti della
storia culturale di ogni tempo e di ogni
luogo.
Ore 18:00 | Al genio
Presentazione del libro
La Botanica delle Bugie
di Elisa Casseri
Fandango Libri
Interviene: Margherita Ingoglia
Sarà presente l’autrice
Quattro personaggi sono alle prese con le
proprie aspirazioni e i propri fallimenti,
in lotta con famiglie tutte sbagliate, sogni
decentrati e piccole miserie. Elisa Casseri
mette in scena il fallimento dell'età adulta,
e racconta le perdite, gli abbandoni e le
scelte (sbagliate) che alla fine ci rivelano
chi siamo.
Ore 18:00 | Ai bambù
La guerra di tutti. Populismo,
terrore e crisi nella società liberale
Presentazione del libro
La guerra di tutti
di Raffaele Alberto Ventura
minimum fax
Interviene: Giuseppe Lorenti
Sarà presente l’autore
Un viaggio in mezzo alle rovine sontuose
della società del benessere, seguendo lo
spettro della guerra civile. Un tentativo di
interpretare il presente, dietro le illusioni
che non funzionano più.
VENERDÌ 7 GIUGNO
unamarinadilibri · 27
VENERDÌ 7 GIUGNO
Ore 18:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Controstorie – italiani illustri e no
di Alessandro Dal Lago
Prospero Editore
Interviene: Riccardo Burgazzi
Sarà presente l’autore
Tre racconti di ricostruzione narrativa di
fatti tenuti ai margini della storiografia ufficiale.
Il volume si chiude con una nota che
inquadra i tre brani nei rispettivi contesti
storici e con un’appendice fotografica.
Ore 18:00 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
Entràculo. La burla di Leonardo
di Piergiuseppe Anselmi
Torri del vento
Interviene: Gioacchino Barbera e Salvatore
Ferlita
Sarà presente l’autore
Immaginate che uno sconosciuto milanese
di fine Quattrocento, amico di Leonardo
da Vinci, abbia composto un poema di
400 versi in cui sembra racconti di un suo
viaggio a Roma a vedere opere d'arte. Pensate
invece se si scoprisse che l'autore è
in realtà Leonardo da Vinci, che ha ideato
e creato la più clamorosa burla di tutti i
tempi.
Ore 18:00 | Palco
Maria Fuxa: la poetessa siciliana che
visse per 50 anni in manicomio e
diede voce ai disabili psichici
Presentazione del libro
La voce della crisalide. Sulla vita
della poetessa Maria E. Fuxa e altre
cronache
di Maria Teresa Lentini
Mohicani Edizioni
Intervengono: Ambra Drago, Pippo Furnari,
Santo Lombino, Mario Mulè e Roberto
Tripodi
Sarà presente l’autrice
Il saggio “La voce della crisalide” è la biografia
della poetessa siciliana Maria Ermegilda
Fuxa, che visse per cinquant’anni
anni nell’Ospedale Psichiatrico di Palermo
e diede voce ai disabili psichici dimenticati
da tutti. Nata ad Alia il 12 dicembre
1913, Maria Fuxa ebbe un'esistenza simile
ad Alda Merini.
Ore 19:00 | Isola dei racconti
Kundalini yoga
a cura di Yoga’n’Roll per genitori e bambini
Una sessione di yoga con Elisabetta Abbagnato
nel lussureggiante scenario dell’Orto
Botanico.
Ore 19:00 | Isola dei racconti
Progetta l’isola dei tuoi sogni
Laboratorio tratto dal libro Terra in vista
di B. Borms e P. Gaudesaboos
Sinnos Editrice – da 6 anni
Il Consiglio Mondiale dei Paesi ha scoperto
sette nuove isole sparse nel mondo e… disabitate.
I bambini progettano, armati di
fogli, colori e forbici, la loro isola ideale per
diventare re e regine!
28 · unamarinadilibri
Ore 19:00 | Isola dei racconti
Presentazione del libro
Giancarlo Siani. Il bambino che vivrà
per sempre
con Maria D’Asaro e Federica Mantero
Buk Buk edizioni – da 9 anni
Questo libro racconta l'infanzia di Giancarlo
Siani, il giornalista ucciso dalla camorra nel
1985, attraverso vari episodi della sua vita,
per fornire alle future generazioni un luminoso
esempio di cittadinanza e amore per la verità.
Ore 19:30 | Gymnasium
Minimum Jam. Dialogo tra un editore
e un non so, sotto le stelle del jazz
Saluti di Piero Melati
Intervengono: Domenico Cogliandro e Daniele
Di Gennaro
Letture di Simona Malato
a cura della Fondazione The Brass Group
Il Brass Group Jazz Museum innesta dialoghi e
condivide intenti, è la filosofia di chi lo dirige, e
Daniele di Gennaro, chief editor di Minimum
Fax, è stato finora uno degli interlocutori più attenti
e sensibili a tale orientamento, perché nelle
sue vene scorre sangue jazz, e lo dimostrerà.
Ore 19:30 | Sala Lanza
Presentazione del libro
Contro gli avvocati
di Luigi Pirandello
21 editore
Intervengono: Salvatore Ferlita e Giancarlo
Macaluso
Zeppe di avvocati e soprattutto di giudici,
nelle pagine di questa raccolta, tratta dalle
“Novelle per un anno”, dove domina il tema
della giustizia. Questi racconti mostrano
chiaramente come per Pirandello la legge
non sia che l’ennesimo intrico al quale si
ricorre con tragica consapevolezza.
Ore 19:30 | Tepidarium
La scrittura che isola, la scrittura
come isola
Conversazione a partire da
Oracolo manuale per scrittrici e
scrittori
di Giulio Mozzi
Sonzogno
Interviene: Serena Uccello
a cura de Il Sole 24 Ore e di Una marina
di libri
Sarà presente l’autore
Immaginate un'isola che custodisce un oracolo
a cui rivolgere tutte le domande e da
cui avere tutte le risposte. Se siete aspiranti
scrittori o scrittrici, l'isola con l'oracolo
esiste. Come raggiungerla? Serena Uccello,
giornalista de “Il Sole 24 Ore”, lo chiederà
a Giulio Mozzi, autore di "Oracolo manuale
per scrittrici e scrittori".
Ore 19:30 | Tineo
Incontro
#Parolescandalose: “Memorie di
Adriano” di Marguerite Yourcenar
Come il viaggiatore che naviga tra le
isole
Intervengono: Roberto Greco, Stefania
Mulè e Alessandro Savona
Introduce: Luigi Carollo
a cura di Palermo Pride
Marguerite Yourcenar in una fitta corrispondenza
con la sua traduttrice italiana Lidia
Storoni Mazzolani discute sul confine tra
immaginazione e storia e su una serie di episodi
inclusi nell’opera, tra cui il legame sentimentale
intercorso tra l’imperatore Adriano
e un giovane greco originario della Bitinia di
nome Antinoo, celebrato come una delle più
famose rappresentazioni di coppie omosessuali
dell’intera storia del movimento Lgbt+.
unamarinadilibri · 29
VENERDÌ 7 GIUGNO
VENERDÌ 7 GIUGNO
Ore 19:30 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
Cibo
di Helena Janeczek
Guanda
Interviene: Gianfranco Marrone
a cura di Una marina di libri
Sarà presente l’autrice
Helena Janeczek riflette su una tragedia dei
nostri anni, il crollo delle Twin Towers, attraverso
le storie dei cuochi che nelle torri
lavoravano. Elena, la donna che si racconta
in questo libro, e Daniela, la sua massaggiatrice
prendono il cibo molto seriamente:
a ogni ricetta o tradizione rievocata, riaffiorano
un ricordo, un’amicizia, un amore, un
rito di famiglia, una ferita.
Ore 19:30 | Serra tropicale
Gli scrittori che ci mancano
Omaggio a Stefano D’Arrigo
con Giancarlo Alfano
a cura di Una marina di libri
Nel 1919 nasceva nei pressi di Messina
Stefano D'Arrigo. A cento anni dalla nascita,
Giancarlo Alfano ricorda l'autore di
"Horcynus Orca", uno dei più stupefacenti
e ricchi romanzi del Secondo Novecento
europeo.
Ore 19:30 | Al genio
Presentazione del libro
Stato di Famiglia. L'isola verticale e
quella orizzontale insieme Stato di
Famiglia
di Alessandro Zannoni
Arkadia Editore
Interviene: Rosario Palazzolo
Sarà presente l’autore
Zannoni, come un bravissimo sceneggiatore,
ci mostra il male, le sue distorsioni
senza alcun fine didascalico. C’è e si manifesta.
Lo vedi esplodere, e ne puoi intuire
la potenza anche da fermo, prima che sia
realmente visibile. È come il fischio sinistro
che precede il terremoto.
Ore 19:30 | Ai bambù
Incontro
Mario Puzo, lo scrittore che inventò
la mafia
Intervengono: Enrico Deaglio e Franco
Nicastro
a cura di Una marina di libri
Cinquant’anni fa, uno scrittore che aveva
disperato bisogno di soldi scrisse il libro
che inventò la mafia: era Mario Puzo, autore
de “Il Padrino”, che insieme all’omonimo
film è diventato una leggenda del
Novecento. Cosa Nostra copiò la fantasia, o
quella era la realtà? Ne parlano Enrico Deaglio,
autore di “La zia Irene e l’anarchico
Tresca” (Sellerio) e Franco Nicastro.
30 · unamarinadilibri
Ore 19:30 | Alla fontana
Palermo città dell'integrazione
nell'epoca delle migrazioni
Dibattito
Testimonianze ed esperienze di vita
raccontate dai rappresentati delle
varie comunità straniere presenti in
città
Intervengono: Marco Romano e Marina
Turco
a seguire momento di intrattenimento condotto
da Salvo La Rosa, ospite il cantante
Mario Incudine
a cura del Giornale di Sicilia
Ore 19:30 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
Il cielo in due
di Alessio Arena
Edizioni Ex Libris
Intervengono: Carlo Guidotti, Salvatore La
Rosa, Mattia Pirandello e Fabrizio Romano
Sarà presente l’autore
La ricerca poetica di Alessio Arena giunge
a un pieno compimento stilistico guardando
in profondità sé stesso e le cose, con intimo
raccoglimento e apertura alla comprensione.
La prefazione è firmata da Andrea
Battistini, professore emerito di Letteratura
italiana dell’Università di Bologna.
Ore 19:30 | Palco
Presentazione del libro
In mezzo al mare. Storie di giovani
rifugiati
di Mary Beth Leatherdale. Illustrazioni di
Eleanor Shakespeare
Il Castoro Editore
Intervengono: Leoluca Orlando (Sindaco
di Palermo), Jodith Abraha, Pasqualino
D’Andrea, Anna Rita Di Cola, Ousman
Drammah, Fausto Melluso, Anna Ponente,
Deborah Soria, con la testimonianza di
Mohamed Keita uno dei protagonisti del
libro
a cura della libreria Dudi e il Castoro Editore,
in collaborazione con la biblioteca
IBBY di Lampedusa.
Un libro illustrato, vincitore di molti premi,
che ha il valore di un documento storico e la
potenza di un’opera di testimonianza.
Ore 20:00 |Isola dei racconti
Letture tra le stelle
a cura di Stella Lo Sardo e Davide Schirò
da 2 anni
a cura delle libreria Dudi
Letture sottovoce accompagnate dalla proiezione
delle immagini e dal fruscio delle
foglie nella notte dell’Orto Botanico.
VENERDÌ 7 GIUGNO
unamarinadilibri · 31
VENERDÌ 7 GIUGNO
Ore 21:00 | Gymnasium
Letteratura e resistenza: da Ostia a
Palermo, periferie metropolitane a
confronto
Presentazione dei libri
Cani da rapina e Il canaro
di Luca Moretti
Red Star Press
Interviene: Giorgio Martinico
Letture di Catia Castagna
Sarà presente l’autore
Da “Il canaro”, una storia legata alla Magliana,
a “Cani da rapina”, un libro scritto
con la voce di Ostia, Luca Moretti fa della
periferia uno spazio da liberare da narrazioni
tossiche e da luoghi comuni. Con il
contributo di Giorgio Martinico del C. S.
Anomalia, il dibattito si apre al confronto
con la realtà palermitana.
Ore 21:00 | Sala Lanza
La giustizia è un desiderio: dal
capitano Basile a Rocco Chinnici,
dal maxiprocesso alla stagione delle
stragi
a cura di Glifo Edizioni
Intervengono: Attilio Bolzoni e Salvo
Palazzolo
Il desiderio di giustizia è ciò che spingeva
R. Chinnici, il capitano E. Basile e G. Falcone
a perseguire in solitudine idee giuste,
oneste, civili. Grazie ai libri “La giustizia
è Cosa Nostra” e “L'illegalità protetta” si
ripercorreranno i sentieri di legalità che
spesso si è tentato di cancellare.
Ore 21:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Goethe e i siciliani. Il dialogo delle
affinità
di Michele Cometa
New digital Frontiers/ Palermo University
Press
Intervengono: Carl Alexander Auf Der
Heyde e Maurizio Pirro
Sarà presente l’autore
Il testo fa parte della collana “Frammenti”
della Palermo University Press. Michele
Cometa ricostruisce con acribia le vicende
del poeta e drammaturgo tedesco nel periodo
in cui soggiornò in Sicilia. La presenza
in Sicilia di Goethe non fu solo una
iperletteraria ed astratta immersione nel
mito, ma un viaggio in cui entrò in dialogo
con la Sicilia e i siciliani.
Ore 21:00 | Tineo
Presentazione del libro
Gomito di Sicilia
di Giacomo Di Girolamo
Laterza
Interviene: Giuseppe Prode
Sarà presente l’autore
Giacomo Di Girolamo ci racconta un
pezzo di Sicilia finora rimasto inesplorato,
quell’angolo estremo che è la provincia di
Trapani. Dal vino marsala, un tempo il liquore
più famoso al mondo e oggi usato per
la carne in scatola, all’abusivismo edilizio
che si è mangiato tutta la costa.
32 · unamarinadilibri
Ore 21:00 |All’ombra del ficus
Proiezione del film
Nuovo Mondo
di Emanuele Crialese
(2006, 114 min.)
a cura del Rouge et Noir e di Una marina
di libri
Introduce: Emilien Gür
Nei primi anni del Novecento, Salvatore si
imbarca per gli Stati Uniti con i figli e la
madre. Sulla nave incontra Lucy, una bella
inglese dal passato misterioso. Emanuele
Crialese descrive con poesia la complessa
umanità dei migranti nel viaggio dal vecchio
continente alla porta del nuovo mondo,
Ellis Island.
Ore 21:00 | Serra tropicale
Presentazione del libro
Il profumo dell'Angelo e altre storie
di Nicolò D'Alessandro
Medinova
Intervengono: Antonio Liotta e Giacomo
Pilati
Sarà presente l’autore
Le dieci storie di Nicolò D’Alessandro
hanno una intimità che somiglia a un destino,
una traccia sul cielo della narrazione
che svela molto di più di quello che raccontano.
Affidano al movimento dei pensieri la
dinamicità del flusso magnetico che ha la
vita nel suo inesorabile scorrere.
Ore 21:00 | Al genio
“Letture Maledette”
Reading estremamente semplice
Spazio Cultura Edizioni
Musica e Parole con Salvatore Nocera
Bracco, Angelo Ganazzoli e Vicio Matta
Incursioni poetiche ironiche di Giovanna
Corrao
“L’uomo è un essere estremamente pesante,
ha un’anima di roccia, pesa più del piombo.
Lei invece è leggerissima, galleggia sui respiri
e, come tutte queste cose tra di loro,
provano un’attrazione irresistibile”.
Ore 21:00 | Ai bambù
Presentazione del libro
Immagine dal vero – Degli immigrati
e delle comunità in Sicilia
di Luciano Accomando, Marina Accomando,
Angelo Scuzarella e Pietro Iacono
Quarantino
Edizioni Leima
Intervengono: Ouattara Ibrahima Kobena, e
gli autori Luciano Accomando, Marina Accomando
e Pietro Iacono Quarantino
Modera: Davide Camarrone
“Immagine dal vero” è un film che racconta
storie di immigrati che hanno avuto successo
in Sicilia, grazie alle loro particolari
inclinazioni e capacità. Ma è anche un libro
dove sono raccontate e descritte le motivazioni
e le ragioni psicologiche sottostanti.
VENERDÌ 7 GIUGNO
unamarinadilibri · 33
VENERDÌ 7 GIUGNO
Ore 21:00 | Alla fontana
Poetiche Ensemble
Reading poetico: vari autori siciliani
di nascita, di residenza, d'amore
leggono i loro brani
Roberto Crinò con "Le coincidenze significative",
Michele Mulia con "Parole punti
lacrime silenzi", Andrea Castrovinci con "Il
nome di mia madre"
Intervengono: Ivana Peritore, Mariela Peritore
e Giuseppe Spinnato
a cura di Ensemble
Poetiche Ensemble si sposta a Palermo:
vari autori siciliani di nascita, di residenza,
d'amore leggono i loro componimenti. Stili
e tematiche diversi con unico minimo comune
denominatore: la poesia.
Ore 21:00 | Pozzo arabo
Silent Party
Botanika
a cura di Coopculture
Visita in penombra tra i viali meno conosciuti
dell’Orto e silent party con dj
d’eccezione.
Per partecipare è necessario il noleggio
delle cuffie wifi – 5,00€ cad.
Ore 21:00 | Palco
Niccolò Ammaniti e Francesca
Manieri: isole e immaginari,
narratori a confronto
I due autori dialogano con la regista Costanza
Quatriglio
a cura di Una marina di libri e del CSC‒
Scuola Nazionale di Cinema, Sede Sicilia
Prigioni invisibili, luoghi proibiti, rifugi
leggendari o distopie rivelatrici, le isole
sconfinano nel gesto immaginifico di chi ha
fatto della narrazione la propria vita.
Ore 22:30 | Serra tropicale
Da 30 anni l’accento sul bello
Inaugurazione mostra e dj set
a cura di Edizioni Kalós e in collaborazione
con Mondosound
Le più belle copertine realizzate per la rivista
Kalós nei suoi trenta anni di attività.
Per il vernissage è previsto un dj set a tema
world music.
Ore 22:30 | Palco
Spettacolo
Scialata Folk
a cura di Teatro Ditirammu
Direttamente dal Teatro Ditirammu di Palermo
in Siciia, tempio della tradizione
popolare siciliana, i Picciotti della Lapa
Teatro Ditirammu si esibiranno in una performance
teatrale, musicale e canora.
34 · unamarinadilibri
SABATO 08 GIUGNO
Ore 10:00 | Gymnasium
CreativeMornings/Palermo
Edizione Speciale: Content crossing a
colazione
Il format internazionale di colazioni-lezioni
per la comunità creativa all'Orto botanico
per un incontro sul tema del mese,
"Wonder".
Ore 10:00 | Sala Lanza
Seminario
Idee per una scuola che non isoli
a partire dal libro
L’educazione linguistica democratica
di Tullio De Mauro
Intervengono: Silvana Ferreri, Silvana Loiero
e Maria Antonietta Marchese
Modera: Luisa Amenta
a cura di Giscel e Università degli studi
di Palermo – Dipartimento di Scienze
Umanistiche
Silvana Ferreri, Silvana Loiero, Maria Antonietta
Marchese dialogheranno con gli
studenti di “Didattica della lingua italiana”
del CdL Magistrale in Italianistica (Dipartimento
di Scienze Umanistiche – UNIPA)
che, sulla base della lettura del volume e
dalla prospettiva di futuri docenti, daranno
una loro interpretazione dell’eredità di De
Mauro.
Ore 10:00-13:00 | Isola dei racconti
Laboratorio permanente
La libreria custode dei sogni
e attività itinerante
Diventa un esploratore del mondo
a cura di Palmanana, da 6 anni
Ore 10:00 | Isola dei racconti
MusicaMi.
Laboratorio con metodo Gordon
a cura di Gabriella Sampognaro
Audiation Institute – da 0 a 36 mesi con
adulto accompagnatore – Posti limitati su
prenotazione.
a cura della libreria Dudi
Attraverso la relazione col gruppo e il movimento
libero i bambini saranno guidati a
vivere la musica in una dimensione globale
e ad accoglierla come parte integrante del
proprio patrimonio di comunicazione.
Ore 10:00 | Isola dei racconti
Incontro
“Bentornati B!”
con l’autrice Marta Galofaro
Baglieri Editrice – da 5 anni
L’allegra "Famiglia B." è sempre pronta a
raccontare le proprie esperienze e a crescere
insieme ai suoi piccoli lettori.
Ore 10:00 | Serra Tropicale
Presentazione del libro
Quando la bellezza cura il dolore.
Vivere il morire nella società
contemporanea
a cura del gruppo di studio "L'acrobatica
del morire"
Saranno presenti gli autori
Medici palliativisti, filosofi, teologi, psicologi,
psicoterapeuti, antropologi, storici
dell’arte ed esperti in cultura visuale, tutti
profondamente legati al valore sociale e
comunitario delle conoscenze promuovono
un pensiero riflessivo sul tabù sociale della
morte per tornare ad inserirla entro una
dimensione di dialogo e di condivisione
collettiva.
SABATO 8 GIUGNO
unamarinadilibri · 35
SABATO 8 GIUGNO
Ore 10:00 | Ai bambù
Incontro
Una marina di Touring
Intervengono: Benedetto Villa e Salvatore
Vitale
Sin dalla sua nascita nel 1894, il Touring
club persegue la promozione del turismo, la
salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale
e la diffusione delle conoscenze fra
Paesi e culture diverse, in uno spirito di reciproca
comprensione e rispetto fra i popoli.
Nell’anno del suo 125° anniversario, il Club
di Territorio di Palermo presenta la mostra:
I TESORI DEL TOURING. Pubblicazioni
e foto d’archivio del Touring Club Italiano.
Ore 11:00 | Gymnasium
Incontro
Palermo Tree City Map: la prima app
che censisce gli alberi della città
Intervengono: Mario Pintagro, Enrico Russo
e Rosario Schicchi
a cura dell’Orto botanico dell’Università
degli Studi di Palermo
Una mappa del verde cittadino, dai ficus
centenari alle piante delle alberature stradali
dei quartieri periferici, spesso sconosciute
e oggetto di incuria. Palermo come
Brooklyn, e Milano diventa una “mappa
green” nello studio dell'agronomo palermitano
Enrico Russo che ha censito e monitorato
oltre 1600 piante della città nella
prima app pensata per il verde pubblico.
Ore 11:00 | Tepidarium
Incontro
La via dei librai: una prospettiva.
Dalla città dei saperi alla v^ edizione
Intervengono: Francesco Lombardo, Giulio
Pirrotta, Giuseppe Scuderi e Maurizio
Zacco
Avviata nel 2016 come iniziativa di promozione
dell'associazione di via dei commercianti
del Cassaro alto, “La via dei librai”,
nelle successive tre edizioni, ha tracciato
un percorso di riscoperta identitaria del territorio,
esplorandolo come "via dei librai",
"città che legge", "città dei saperi". Quale
sarà la prospettiva da adottare per la quinta
edizione del 2020?
Ore 11:00 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
Alice in Wonderland m'Palermu
di Gino Pantaleone
Qanat Edizioni
Intervengono: Giulio Cusumano, Leoluca
Orlando e Monica Saladino
Sarà presente l’autore
La nostra Alice emula immagini poetiche,
in uno stile del tutto artistico ed evocativo,
fantasmagorico e magico e anche a livello
narrativo non si discosta poi molto dall’amalgama
tra fiaba, mitologia, ecologia che
ritroviamo nella classica Alice di Carroll.
36 · unamarinadilibri
Ore 11:00 | Isola dei racconti
Laboratorio
“Ti presento la mia famiglia: gli
uccelli”
con l’illustratrice Lucia Scuderi
Editoriale Scienza – da 5 anni
a cura della libreria Dudi
Un laboratorio di disegno per scoprire caratteristiche
e abitudini dei volatili.
Ore 11:00 |Isola dei racconti
“Ragazze con i numeri”
La vita delle scienziate in un divertente
gioco dell’oca a squadre
con l’autrice Vichi De Marchi
Editoriale Scienza – da 7 anni
a cura della libreria Dudi
Storie di donne, narrate in prima persona,
per far emergere la passione per la scienza e
la tenacia nel perseguire un obiettivo.
Ore 11:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Caramelle carruba
di Vito Falco
Giambra Editori
Interviene: Nino Cangemi
Sarà presente l’autore
Ambientato tra le bellezze di Selinunte e
la vicenda storica di Poggioreale, paese
colpito dal terremoto del 1968 e noto oggi
come la Ghost Town del Belìce, il romanzo
offre uno sguardo insolito su questa parte
di Sicilia.
Ore 12:00 | Gymnasium
Laboratorio di lingua araba
Io parlo arabo e tu?
di Yousra Haddaoui
a cura di Officina di Studi Medievali
Presentazione dell’alfabeto arabo, del sistema
di vocalizzazione e dei suoni arabi.
Ore 12:00 | Sala Lanza
Seminario
L’editoria accademica oggi
Logiche di mercato e politiche di
qualità
a cura di Palermo University Press
Saluti del Magnifico Rettore Fabrizio Micari
Introduzione: Antonino Giuffrida e Valentina
Favarò
Intervengono: Laura Auteri, Livan Fratini,
Claudia Napolitano
Modera: Andrea Le Moli
Il mondo dell’editoria accademica non è
un corpo celeste immobile nel sistema solare
del mercato editoriale. Le potenzialità
spesso sottovalutate della produzione editoriale
accademica saranno dibattute per
dimostrare come questa possa diventare un
valido
modo per collegare università e territorio.
SABATO 8 GIUGNO
unamarinadilibri · 37
SABATO 8 GIUGNO
Ore 12:00 | Tepidarium
Incontro
DINTORNI | Luoghi circostanti per
l'arte – 2019, l'Isola
a cura di CCN Piazza Marina & Dintorni
Da un'idea di Nicola Bravo e Giuseppe
Veniero, con la direzione artistica di Francesco
Piazza.
Intervengono: Pierluigi Bizzini, Cristina
Costanzo e Danilo Lo Piccolo, Dario Orpheé,
Gianna Panicola, Mosè Previti
Moderano: Nicola Bravo, Francesco Piazza
e Giuseppe Veniero
I dintorni, le vicinanze, i limitrofi. Termini
che definiscono l'idea fondante di questa
rassegna di arte contemporanea. Un principio
di inclusione e di condivisione tra
quei brandelli vitali di un tessuto urbano,
il Mandamento Tribunali, che vuole farsi
sistema e diventare sempre più rete. Un
itinerario d'arte attraverso luoghi non convenzionali
situati nelle viscere del centro
storico che racconterà in ogni tappa l'idea
di Isola e di isolamento.
Ore 12:00 | Tineo
laboratorio di scrittura e lettura braille
I libri si leggono anche con le dita
a cura di UICI
Conduce Giuseppe Scaccia
Laboratorio rivolto a tutti coloro che vedono
ma che desiderano provare a rapportarsi
con la realtà di chi non vede o vede poco
e male e con gli ausili che li supportano
nella lettura. Tramite l'uso della tavoletta
Braille, i partecipanti saranno guidati nella
scrittura e lettura di semplici frasi.
Ore 12:00 | All’ombra del ficus
Presentazioni del libro
Sentimento italiano. Storia arte,
natura di un popolo inimitabile
di Valerio Massimo Manfredi
SEM Società Editrice Milanese
Interviene: Riccardo Cavallero
Sarà presente l’autore
Un viaggio alle radici della nostra storia
per comprendere il sentimento di "patria".
L'archeologo Manfredi scava nella Storia
per aiutarci a capire la grandezza dell'Italia.
Ore 12:00 | Isola dei racconti
Reading musicale
Isabù e la musica classica incontrano
i bambini
con Mauro Li Vigni, G. Proto, C. Biondolillo,
S. Pipitone
Pietro Vittorietti Edizioni – da 8 anni
Un giorno, per caso, Isabù scopre un passaggio
segreto che unisce una stanza della
sua casa a un luogo magico, la cui vista la
lascerà piena di stupore. Che cosa si nasconde
dietro quella piccola porta?
Ore 12:00 | Isola dei racconti
Perché continuiamo a disegnare?
Quattro chiacchiere per fare
immagini
con Lucia Scuderi – per adulti
a cura della libreria Dudi
Un incontro per appassionati e professionisti
per approfondire vari aspetti
dell’illustrazione.
38 · unamarinadilibri
Ore 12:00 | Serra tropicale
Incontro
A scuola di giornalismo com MSF
Interviene: Laura Verduci
Letture di Rinaldo Clementi
Reading di Rinaldo Clementi, attore e regista,
tratto dai brani degli articoli elaborati
dagli studenti della scuola media Guglielmo
Marconi e del liceo classico di Cefalù Mandralisca,
nell'ambito del progetto “Scuole
Senza Frontiere”.
Ore 12:00 | Al genio
Tavola rotonda
Essere librai oggi
a cura di Una marina di libri
Intervengono: Romano Montroni e Marina
Ricciardi
Con Anna e Cetti Cavallotto/Libreria Cavallotto
di Catania, Luisa Fiandaca/Libreria
Gabò di Siracusa, Nicola Macaione/Spazio
cultura-Libreria Macaione di Palermo,
Cinzia Orabona/Prospero Enoteca Letteraria
di Palermo, Angelo Orlando Meloni/
Casa del Libro Mascali di Siracusa, Maria
Carmela Sciacca/ Libreria Vicolo Stretto
di Catania, Chiara Siro Brigiano/Libreria
Europa di Palermo, Lia Vicari/ Feltrinelli
Palermo.
Modera:
Come è cambiato il lavoro del libraio dagli
anni '60 a oggi? Quali sono le difficoltà legate
alla filiera editoriale? Quali le nuove
forme di promozione (e ibridazione) di cui
si avvale la libreria? Romano Montroni,
storico direttore delle librerie Feltrinelli,
guida una riflessione sulla libreria come
presidio culturale sul territorio con la partecipazione
dei librai siciliani e con Marina
Ricciardi del Coordinamento Circuito Librerie
indipendenti per bambini Cleio.
Ore 12:00 | Ai bambù
Presentazione del libro
Ora Basta!
di The Panthers
Edizioni Clichy
Intervengono: Fabio Montagnino e Ottavio
Navarra
Saranno presenti del collettivo “The Panthers”
Arnaldo Melloni, Iacopo Ghelli e
Lelio Vinci
Un libro che propone una rivolta e una
sorta di manifesto politico alternativo per
un’Italia molto diversa da quella in mano
alle nuove destre. “The Panthers” sono un
gruppo di scienziati politici ex militanti
della Pantera, l’ultimo movimento studentesco
organizzato che occupò quasi tutte le
università italiane nel 1990.
Ore 12:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Pontescuro
di Luca Ragagnin
Miraggi Edizioni
Interviene: Angelo Di Liberto
a cura di Billy, il vizio di leggere – il gruppo
Sarà presente l’autore
1922, bassa padana: la bellissima e scandalosa
figlia del signorotto locale viene uccisa
dal fattore, mosso da invidia sessuale e
sociale, ma dell’assassinio viene incolpato
lo “scemo del villaggio”. Ragagnin – candidato
Strega 2019 – dà voce alla nebbia, al
fiume, al ponte, al cadavere della ragazza,
a una ghiandaia, a una blatta.
Ore 12:00 | Area Stampa
Redazione aperta: la riunione del
mattino all’Orto
a cura di la Repubblica
SABATO 8 GIUGNO
unamarinadilibri · 39
SABATO 8 GIUGNO
Ore 13:00 | Gymnasium
Presentazione del libro
Inglorius
di Alberto Figuccia
New Digital Frontiers/Edity
Intervengono: Francesco Carnevale e Ruggero
D'Amico
Sarà presente l’autore
Una spada nera dai riflessi bluastri e intarsi
d’oro. Questa è l’arma del cavaliere
Lothian. La sua lama distrugge i demoni
che incontra lungo il suo cammino alla ricerca
del Sacro Graal. Quando gli emissari
del Re Nero faranno la loro comparsa sulla
terra, tempi bui giungeranno per coloro che
la abitano.
Ore 13:00 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
Il caso Kaufmann
di Giovanni Grasso
Rizzoli
Interviene: Elvira Terranova
A sconvolgere l'esistenza cupa di Lehmann
Kaufmann, nel dicembre del 1933, è una
lettera. Kurt, il suo migliore amico, gli
chiede di prendersi cura della figlia Irene e
di aiutarla a stabilirsi a Norimberga. Kaufmann
è ebreo, vedovo, e presidente della
comunità ebraica di Norimberga. Irene
ha vent'anni, è bella, determinata, però è
ariana.
Ore 16:00 | Area stampa
Quel genio del mio prof
Incontro con i prof geniali raccontati da Repubblica:
un’altra scuola è possibile
a cura di la Repubblica
Ore 16:00-19:00 | Isola dei racconti
Laboratorio permanente
La libreria custode dei sogni
e attività itinerante
Diventa un esploratore del mondo
a cura di Palmanana – da 6 anni
Ore 16:00 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio
BABA… BOOM!
a cura di Stella Lo Sardo
Babalibri – da 2 anni
a cura della libreria Dudi
Attraverso la lettura e l’esperienza creativa
entriamo nel mondo incantato di questo storico
editore
Ore 16:00 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio
“Un safari in città”
con l’autrice Adele Cammarata e l’illustratrice
Mariella Cusumano
Splēn edizioni – da 6 anni
Alla scoperta di Palermo con la prima guida
romanzata della città alla ricerca dei leoni
architettonici negli angoli più nascosti.
40 · unamarinadilibri
Ore 17:00 | Gymnasium
Presentazione del libro
Antologia dell'Architettura Moderna
in Sicilia
di Giuseppe Di Benedetto
40due edizioni
Intervengono: Cesare Ajroldi, Ettore Sessa
e Andrea Sciascia
Sarà presente l’autore
Lo studio è stato articolato secondo una
struttura che comprende una prima parte
saggistica ed una seconda parte costituita
dalla schedatura di alcuni esempi architettonici,
individuati e selezionati nel vasto
panorama del patrimonio architettonico costruito
in Sicilia tra il 1930 e il 1970.
Ore 17:00 | Sala Lanza
Seminario
Arcipelago traduzione: vita
quotidiana, croci e delizie di
traduttori diversi
Intervengono: Valentina Daniele, Maria
Concetta Spinosa e Rossella Tramontano
Modera: Eva Valvo
a cura di AITI, ANITI e Strade – Traduttori
Editoriali
Come si articola il lavoro del traduttore?
Come ci si procura il lavoro? Ascolteremo
una traduttrice tecnica (Maria Concetta
Spinosa, AITI), una giuridica (Rossella
Tramontano, ANITI) e una editoriale (Valentina
Daniele, Strade) parlarci della loro
imprevedibile vita quotidiana, tra committenze,
compensi, scadenze, fiere e tribunali.
Ore 17:00 | Piccola serra
Che cos’è la biopoetica
Presentazione del libro
Letteratura e darwinismo.
Introduzione alla biopoetica
di Michele Cometa
Carocci editore
Intervengono: Ambra Carta e Pietro
Perconti
Modera: Francesca Piazza
Sarà presente l’autore
Il libro si sofferma sul cosiddetto Literary
Darwinism, sia nella sua versione ortodossa,
sia nelle forme che attingono alle
scienze della mente, alle neuroscienze e
all’archeologia cognitiva. Si delineano così
i tratti fondamentali di una biopoetica, la
disciplina che si propone di far convergere
scienze del bios e teoria letteraria.
Ore 17:00 | Tepidarium
Isole, mare e letteratura i Spyros
Presentazione del libro
Il marinaio italiano
di Rita Giammarresi
Bonfirraro Editore
Intervengono: Valentina Accardi e Roberto
Leone
Sarà presente l'autrice
Giuseppe, dopo una lunga vita vissuta tra
gioie e dolori. Partendo dall’infanzia, i suoi
ricordi si snodano tra gli anni ’20 e ’30 nel
rione del Capo, storico quartiere di Palermo.
Le sue rievocazioni continuano in
Grecia. Giuseppe narra il suo ritorno in una
Palermo da ricostruire.
SABATO 8 GIUGNO
unamarinadilibri · 41
SABATO 8 GIUGNO
Ore 17:00 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
Vento in scatola
di Marco Malvaldi e Glay Ghammouri
Sellerio
Interviene: Giorgio Vasta
Sarà presente Marco Malvaldi
Questo libro nasce dall’incontro, durante un
corso di scrittura tenuto nel carcere di Pisa,
tra Marco Malvaldi e Glay Ghammouri, ex
militare tunisino dalla carriera stroncata in
patria per motivi politici e oggi detenuto
in Italia a causa di un grave delitto. Una
commedia da camera, si potrebbe definire
Vento in scatola, solo che, in questo caso, la
camera è un carcere.
Ore 17:00 | Isola del racconti
Laboratorio
Il mercato è un’isola itinerante
con l’illustratrice Vessela Nikolova
Topipittori – da 6 anni – Posti limitati su
prenotazione
Il mercato è come un’isola che fiorisce
dentro la città. In questo laboratorio, con
carta, forbici, cartone, colla, disegni e colori,
andremo a costruire come più ci piace,
ognuno la propria piccola isola su ruote.
Ore 17:00 | Isola del racconti
Incontro
Dentro il cuore di Kobane
con l’autrice Vichi De Marchi
Il battello a vapore – da 10 anni
a cura della libreria Dudi
Due amiche fuggono insieme per unirsi alle
file dell'esercito delle combattenti curde,
decise a rivendicare il proprio libero arbitrio
e a raggiungere Kobane, simbolo di
resistenza e speranza al femminile.
Ore 17:00 | Serra tropicale
Dibattito
Le investigatrici tra il romanzo e la
realtà
Intervengono: Cristina Cassar Scalia, Paola
Di Simone e Lisa Iovanna
a cura della Questura di Palermo
Il dibattito esplora il mondo delle investigatrici
tra la carta stampata e la realtà, mettendo
a confronto, per il tramite della Dottoressa
Di Simone nella sua duplice veste
di poliziotta e scrittrice, le figure del Vice
Questore Vanina Guarrasi protagonista dei
romanzi della Cassar Scalia, e la Dottoressa
Iovanna in quanto funzionario di Polizia.
Ore 17:00 | Al genio
Presentazione del libro
Santi, poeti e commissari tecnici
di Angelo Orlando Meloni
Miraggi Edizioni
Intervengono: Marco Di Fiore e Cinzia
Orabona
Sarà presente l’autore
Santi, poeti e commissari tecnici è uno spaghetti-fantasy
calcistico che parla dritto al
nostro cuore, al cuore di una nazione che
sul calcio ha strepitato troppo e troppo a
lungo perché, versata una lacrima, non
fosse giunto il momento di riderci su. Un
libro comico, commovente e liberatorio.
42 · unamarinadilibri
Ore 17:00 | Ai bambù
Presentazione del libro
Entronautica
di Gino Pantaleone
Edizioni Ex Libris
Interviene: Carlo Guidotti
Sarà presente l’autore
Il testo di Gino Pantaleone mette a confronto
interviste e dialoghi con diversi poeti
e letterati, protagonisti del mondo culturali
del nostro tempo. Grandi personalità, discutono
con l'autore in cerca di una definizione
della poesia e della sua relazione con
la vita stessa.
Ore 17:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Bad Panda, l'istinto del lupo
di Luca Bonisolo
Todaro Editore
Intervengono: Domenico Seminerio e Roberto
Sottile
Sarà presente l’autore
Una caldissima estate milanese, un poliziotto
siciliano, un’inchiesta che sprofonda,
un uomo che supera la frontiera.
Ore 17:00 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
Poesie
di Giuseppe G. Battaglia
a cura di Vincenzo Ognibene
Lithos Editrice
Intervengono: Paolo Ferruccio Cuniberti,
Patrizia D'Antona, Donatella La Monica.
Sarà presente il curatore
Il libro curato da Ognibene raccoglie l’opera
omnia di Giuseppe Battaglia, poeta
tra i più significativi della Sicilia del dopoguerra,
scomparso a soli 44 anni. La
poetica di Battaglia si fa spazio tra la sua
forte identità di cultura contadina e la sua
difficile assimilazione del mondo urbano e
si colloca con una sua precisa fisionomia
nel più complessivo panorama della poesia
italiana contemporanea.
Ore 17:00 | Palco
#aspettandoilfestino2019
I detenuti raccontano… Rosalia
Quarto appuntamento di anticipazione del
Festino di Santa Rosalia che quest’anno
sarà dedicato all’inquietudine e vedrà la
partecipazione attiva dai detenuti del carcere
dell’Ucciardone che sono all’opera per
la costruzione del carro e che sul palco di
Una marina di libri racconteranno la loro
Rosalia.
Ore 17:00 | Area stampa
Dietro le quinte di un’inchiesta:
Salvo Palazzolo racconta la nuova
mafia
a cura di la Repubblica
SABATO 8 GIUGNO
unamarinadilibri · 43
SABATO 8 GIUGNO
Ore 18:00 | Gymnasium
A piedi per le strade del mondo:
Storie e diari di Damiano Cosenza, il
camminatore solitario palermitano
Presentazione del libro
Il camminatore solitario. Damiano
Cosenza. 24.270 Km a piedi per le
strade del mondo
di Antonio Fiasconaro
Edizioni Arianna
Intervengono: Arianna Attinasi e Roberto
Ginex
Sarà presente l’autore
È la straordinaria storia, attraverso i suoi
diari, di Damiano Cosenza, classe 1923.
In pensione, a 56 anni, inizia uno straordinario
viaggio a piedi in giro per il mondo,
attraversando l'Italia, gli Usa, il Polo Nord,
India, Nepal e Tibet, Perù, Amazzonia, Cordigliera
delle Ande e Australia.
Ore 18:00 | Isola del racconti
Lettura ad alta voce
Andrea così com’è
a cura di Corrado Fortuna, presenta Marta
Occhipinti, con gli autori Nunzia Lo Presti
e Angelo Bruno
Ideestortepaper – da 6 anni
Essere sé stessi nel mondo che ci vuole
troppo uguali a dei modelli spesso inarrivabili
è un atto di coraggio, specie per un
camaleonte che, per sua natura, assume le
sembianze di chi gli sta attorno.
Ore 18:00 | Isola del racconti
Presentazione dei libri
Surus, l’elefante bambino
e Cornacchia, il cane giocoliere
di Ivan Esposito, illustrazioni di Valentina
De Luca
con Raffaele Bonsignore, presidente Fondazione
Sicilia, e Antonio Lampis, Direttore
DG Musei del MiBA
Iemme edizioni – per adulti
Un progetto editoriale che nasce con la
partecipazione di Fondazione con il Sud
nell'ambito del Fondo di contrasto alla
povertà educativa minorile. Confronto sul
tema della povertà educativa nel Mezzogiorno
e sui disagi e i conflitti che questa
innesca.
Ore 18:00 | Piccola serra
Presentazione del libro
Alberto Moravia. L'attenzione
inesauribile
a cura di Clotilde Bertoni e Chiara Lombardi
Edizioni AlboVersorio
Intervengono: Giancarlo Alfano, Clotilde
Bertoni e Matteo Di Gesù
Un volume collettivo, di impostazione comparatistica,
che riconsidera il valore di uno
scrittore la cui opera percorre con intelligenza
e disincanto il Novecento, le letterature
e le arti, e si fa sintesi illuminante e
universale della storia, dei suoi conflitti e
paradossi tragici.
44 · unamarinadilibri
Ore 18:00 | Tepidarium
Incontro
La televisione come "isola dei famosi"
a partire dal libro
Sulla televisione. Scritti 1956-2015
di Umberto Eco
La nave di Teseo
Intervengono: Stefano Balassone e Gianfranco
Marrone
a cura di Una marina di libri
Sessant'anni di televisione attraverso lo
sguardo del più noto semiologo italiano.
Ore 18:00 | All’ombra del ficus
Anteprima del libro
Santa Muerte
di Ettore Zanca
Ianieri Edizioni
Interviene: Sofia Muscato
Sarà presente l’autore
Per le strade della meravigliosa e corrotta
Labella si aggira Leonida, un killer seguito
da una gatta variopinta che ha un compito
molto particolare: uccidere delle persone
che desiderano morire e firmano un patto di
sangue con una misteriosa organizzazione.
Ore 18:00 | Serra tropicale
Presentazione del libro
Nelle mie vene
di Flavio Soriga
Bompiani
Interviene: Fernando Masullo
a cura di Una marina di libri
Questo libro racconta dell'essere figlio e dell'essere
padre, del sangue che si dona e di quello
che si riceve. Racconta della Sardegna d'inverno,
del bisogno di scappare e della poesia dell'arrangiarsi,
di giovani vite al confine tra il crimine e
la noia, di romanzi mai scritti, della televisione
italiana, di bambine da crescere, donne da amare.
Ore 18:00 | Al genio
Contest letterario
Visus Influenzae. Gara di Parole
Intervengono: Marco Di Fiore e Francesca
Ventimiglia
a cura di Ammatula rivista, Arkadia Editore
e Prospero/enoteca letteraria
I racconti o le canzoni selezionate si sfideranno
durante la serata e i vincitori
verranno scelti da una giuria di esperti
(blogger, editor e dalla redazione di Ammatula)
e dal pubblico presente.
Ore 18:00 | Ai bambù
Donne in amore all’Orto con Planeta
e le parole
Sonecka e altri racconti, un ritratto
di Marina Cvetaeva
Intervengono: Chiara Valerio e Serena
Vitale
Da un’idea di Sara Scarafia e a cura di Una
marina di libri
Serena Vitale, scrittrice, traduttrice e slavista,
racconta la storia di Sonecka e la vita
di Marina Cvetaeva. Un incontro bio-bibliografico.
Interviene Chiara Valerio.
unamarinadilibri · 45
SABATO 8 GIUGNO
SABATO 8 GIUGNO
Ore 18:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Sotto le stelle di Roma
di Massimo Benenato
Spazio Cultura Edizioni
Intervengono: Biagio Balistreri e Antonio
Fiasconaro
Sarà presente l’autore
Un romanzo dove tutto si svolge in pochi
giorni che cambieranno la vita dei personaggi
davvero singolari. Come sfondo,
Roma e alcuni dei suoi luoghi più belli. Un
invito alla riflessione sui rapporti umani e
amorosi, sulla bellezza della diversità e sul
significato più ampio della vita.
Ore 18:00 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
Armonica
di Simone Giuffrida
Giulio Perrone Editore
Interviene: Davide Camarrone
Sarà presente l’autore
Un viaggio che parte dalla Namibia per poi
farvi ritorno, passando per la Turchia, il
Belgio, fino al Giappone, alla Romania e a
una nave sudamericana.
Ore 18:00 | Palco
Kalós - l'accento sul bello
Presentazione della nuova serie della rivista
Edizioni Kalós
Intervengono: Salvino Leone, i membri del
comitato scientifico e gli autori del primo
numero.
Modera: Tiziana Martorana
Kalós riprende le sue pubblicazioni, con la
spinta innovativa di una nuova gestione editoriale,
estendendo la comprensione della
bellezza a ogni ambito espressivo. Una
comprensione estetica globale che giustifichi
il nuovo sottotitolo che l’editore ha
voluto dare: l’accento sul bello.
Ore 19:00 | Isola del racconti
Ma guarda che storie!
Letture selvagge
a cura di Giovanni Lauritano – dai 3 anni
Il libraio itinerante che ha trasformato una
roulotte in una libreria itinerante per ragazzi
chiamata Libertina, leggerà per noi in
un momento di condivisione della passione
per la lettura e l’ascolto.
Ore 19:00 | Isola del racconti
Lettura e laboratorio
Permesso… posso entrare?
tratto dal libro Di qua e di là dal mare.
Filastrocche migranti
con l’autore Carlo Marconi
Edizioni Gruppo Abele – per adulti e bambini
dai 6 anni
a cura della libreria Dudi
Attraverso il linguaggio universale della poesia
e delle immagini, le filastrocche svelano
ai lettori di ogni età le opportunità e i
drammi delle migrazioni.
46 · unamarinadilibri
Ore 19:30 | Gymnasium
Presentazione del libro
La grande occasione di Martin Sparrow
di Peter Cochrane
Jimenez Edizioni
Interviene: Marco Mondino
Sarà presente l’autore
Nel suo romanzo Cochrane ci porta in una
terra inospitale, affascinante e primitiva,
dove essere uomini significa avere la capacità
di costruire con coraggio il proprio destino.
Qui ambienta l’avventura di un uomo
e l’epopea della comunità che darà vita a
ciò che noi oggi chiamiamo Australia.
Ore 19:30 | Sala Lanza
Presentazione del libro
Ultima Esperanza
di Paolo Ferruccio Cuniberti
Edicola Ediciones
Interviene: Roberto Sottile
Sarà presente l’autore
Straordinariamente documentato, ricco
di affascinanti riferimenti storici e vivide
descrizioni, "Ultima Esperanza" è il racconto
del naturalista Federico Sacco, che
nel 1869 parte alla scoperta della Patagonia
cilena.
Ore 19:30 | Piccola serra
Presentazione del libro
Il romanzo in Italia
Carocci editore
a cura di Giancarlo Alfano e Francesco
Paolo de Cristofaro
Interviene: Masha Sergio
Saranno presenti i curatori
L’opera, in quattro volumi, racconta la storia
della forma principe della modernità letteraria,
i temi e le questioni che ne hanno
accompagnato l’affermazione nel nostro
Paese. Prerogativa dell’opera è ragionare
non sul “romanzo italiano”, ma sul “romanzo
in Italia”, ovvero sulla declinazione
di una forma internazionale all'interno di
una singola cultura.
Ore 19:30 | Tepidarium
Incontro
Arcipelaghi letterari. Mappe e
stradari per navigare sicuri tra i
vicoli dell'immaginazione
a cura di il Palindromo
Intervengono: Rosario Battiato, Alessandra
Chiappori, Salvatore Ferlita e Gioacchino
Lonobile
La casa editrice il Palindromo porta avanti
da anni la collana editoriale "Le città di
carta" e altri progetti di mappature letterarie,
libri che contengono in allegato
mappe e stradari letterari. Da dove nasce
il bisogno di mappare la letteratura e l'immaginario
da essa prodotto? Semplice censimento
o strumento di interpretazione e
orientamento critico?
SABATO 8 GIUGNO
unamarinadilibri · 47
SABATO 8 GIUGNO
Ore 19:30 | All’ombra del ficus
Presentazione libro
Piazza Marina a Palermo. Memorie
di cronaca cittadina
di Giovanni Fatta
Caracol
Interviene: Lino Buscemi
Sarà presente l’autore
Il libro ripercorre la storia della piazza Marina
di Palermo, fin dal medioevo cuore pulsante
di un intero quartiere, indagandone
non solo le trasformazioni urbanistiche che
hanno interessato l'intera area ma anche gli
avvenimenti che vi si sono svolti durante i
secoli.
Ore 19:30 | Serra tropicale
Gli scrittori che ci mancano
Anna Maria Ortese, la mia.
con Angela Borghesi
Letture di Gisella Vitrano
a cura di Una marina di libri
Non una, ma molte. Anna Maria Ortese non
si risolve in un’unica direzione di scrittura,
e tuttora aperta è la discussione su quale
sia il suo esito migliore. Angela Borghesi
racconta la “sua” Ortese, oggi più che mai
attuale per la carica anticipatrice dei suoi
temi e delle sue battaglie civili.
Ore 19:30 | Al Genio
Dibattito
Cosa resta di Palermo capitale della
cultura?
a cura del Giornale di Sicilia
Intervengono: Gaetano Basile, Francesco
Giambrone e Pamela Villoresi
Moderano: Salvatore Rizzo e Marco Romano
a seguire
momento di intrattenimento condotto da
Salvo La Rosa, ospite Lollo Franco
48 · unamarinadilibri
Ore 19:30 | Ai bambù
Presentazione del libro
L'erba di ieri
di Carolina Schutti
L'orma editore
Interviene: Giorgio Vasta
Sarà presente l’autrice
Maja è una bambina che non ricorda nulla
del proprio passato. L’amicizia con Marek,
un uomo anziano e solitario che si esprime
in un idioma misterioso, porterà Maja a
riscoprire, e forse reinventare, la propria
infanzia e il segreto delle proprie origini.
Ore 19:30 | Alla fontana
Dibattito
Tutti i generi del fumetto: i supereroi
Lgbt e altre storie di cultura nerd
Intervengono: Michele Costagliola, Giopota
e Filippo “Altroquando” Messina.
Introduce: Daniela Tomasino
a cura di Palermo Pride
Ore 19:30 | Pozzo arabo
POLITTICO – raccolta polifonica
della nuova generazione letteraria
italiana
Presentazione del libro
Polittico
di Autori Vari
CaffèOrchidea editore
a cura di BIlly, il vizio di leggere-il gruppo
Intervengono: Francesco Borrasso, Angelo
Di Liberto e Silvia Longo
Diciannove racconti per un'unica caratteristica:
la voce dell'autore, prestigiosa, incisiva,
emblematica. Diciannove autori, tra
i più promettenti e autorevoli del panorama
letterario nazionale, incontrano i lettori per
ragionare su una domanda: che cos'è la
voce dello scrittore?
Ore 19:30 | Palco
Cinquant’anni di Sellerio ovvero La
felicità di fare libri
Intervengono: Stefania Fiasconaro, Marco
Malvaldi, Andrea Molesini, Romano Montroni,
Salvatore Silvano Nigro, Santo Piazzese,
Giovanni Puglisi, Chiara Restivo, Gaetano
Savatteri, Clara Usón e Piero Violante
Sellerio
Importante traguardo raggiunto dalla storica
casa editrice siciliana, che ha ottenuto
la notorietà internazionale grazie ad autori
italiani come Sciascia, prima, e Camilleri,
oggi. Un parterre di scrittori e amici convenuti
a festeggiare questi cinquant’anni di
cultura.
Ore 20:00 | Isola del racconti
Mirabilis, l’isola che non c’è
Clorophilla Live Painting
in collaborazione con Edizioni Precarie, a
cura della libreria Dudi
L’artista coinvolgerà il pubblico in un’insolita
lettura di un mazzo di carte attraverso il
quale costruire mondi immaginari popolati
da personaggi fantastici dove sacro e profano
si incontrano.
Ore 20:00 | Isola del racconti
Lettura con proiezione
Europa
a cura di Davide Schirò, introduce Alessandro
Carofano
Edizioni Primavera – da 5 anni, a seguire
Letture tra le stelle
Il libro racconta del mito di Europa ed
è apripista di un progetto a sostegno di
un’Europa più solidale e unita.
Ore 21:00 | Gymnasium
Pippo Rizzo, il fondatore del
futurismo siciliano
Presentazione del libro
Pippo Rizzo. Dialoghi futuristi
Glifo Edizioni
a cura di Giulia Gueci e Sergio Troisi
Intervengono: Eva di Stefano, Giulia Gueci
e Antonella Purpura
Saggi di illustri storici dell’arte analizzano
e approfondiscono la vita e l’opera di Pippo
Rizzo, fondatore del futurismo siciliano, e i
suoi rapporti con i maggiori esponenti del
futurismo italiano come F.T. Marinetti e G.
Balla. Prezioso il contributo di E. Crispolti,
recentemente scomparso.
Ore 21:00 | Sala Lanza
Presentazione del libro
Resilienza. La vita segreta di Eloisa
di Elio Carreca
Valtrend editore
Intervengono: Mario Marotta e Salvo
Toscano
Letture di Anna Maria Orlando
Sarà presente l’autore
Resilienza è la capacità di riorganizzare
la propria vita dinanzi alle difficoltà senza
perdere la propria umanità. È un romanzo
che si snoda tra Palermo e Cagliari in cui
una giovane informatica verrà travolta dal
cinismo del mondo degli affari e dal sesso
utilizzato come merce di scambio.
SABATO 8 GIUGNO
unamarinadilibri · 49
SABATO 8 GIUGNO
Ore 21:00 | Piccola serra
Presentazione del libro
Itaca. L'isola dalla schiena di drago
di Luca Baldoni
Exòrma Edizioni
Intervengono: Maria Anna Patti, Daniela
Mauceri e Orfeo Pagnani
Una schiena di drago di un verde fittissimo
che si allarga in due masse di terra
collegate da un istmo alto e scosceso. Gli
itinerari naturalistici e il paesaggio fanno
spazio a succose digressioni: la questione
omerica, una città scomparsa, gli avventurieri
dell‘800, i pirati, il tesoro di Itaca…
Ore 21:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Carnaio
di Giulio Cavalli
Fandango Libri
Intervengono: Davide Camarrone e Marta
Occhipinti
a cura di Prospero enoteca letteraria
Sarà presente l’autore
Giovanni Ventimiglia è un pescatore, da
tutta la vita raccoglie nelle sue reti acciughe
e granchi. Il pesce lo vende nel mercato di
DF, un paesino aggrappato alla costa come
tanti. Ma un giorno di marzo Giovanni, attraccando
al pontile, trova un cadavere, un
uomo che in ammollo dev'essere stato per
giorni, un ragazzo non di quelle parti, forse
dell'Est o del Sud. E dopo di lui, i ritrovamenti
di altri cadaveri sbiaditi dall'acqua.
Ore 21:00 | All’ombra del ficus
Proiezione del libro
Le avventure di Robinson Crusoe
di Luis Buñuel (1954, 112 min.)
a cura del Rouge et Noir
Introduce Emilien Gür
Tratto dal romanzo di Daniel Defoe, giunto a
trecento anni dalla pubblicazione, il primo
film a colori diretto da Buñuel reinterpreta il
mito letterario di Robinson Crusoe in modo
ironico e surrealista. Emerge l’arroganza
borghese del protagonista nel rapporto con
la natura e il suo compagno-schiavo Venerdì.
Un’opera da riscoprire.
Ore 21:00 | Serra tropicale
Piante e giardini insoliti di Sicilia
Presentazione del libro
Giardini insoliti
di Lietta Valvo Grimaldi e Maria Francesca
Starrabba
Pietro Vittorietti Edizioni
Intervengono: Salvo Piparo e Bernardo Tortorici
di Raffadali
Saranno presenti le autrici
Dopo aver raccontato e illustrato con gli
acquerelli una “Palermo Insolita”, l'autrice
e la pittrice ci regalano chicche e curiosità
sulle piante e sui giardini insoliti che abbelliscono
case e paesaggi isolani.
50 · unamarinadilibri
Ore 21:00 | Al genio
Stand up comedy
tratta dal libro
La Sicilia spiegata agli esquimesi – e
a tutti gli altri
di Ottavio Cappellani
SEM Società Editrice Milanese
Sarà presente l’autore
Una “guida” irriverente sulla Sicilia, isola
magnifica e “incomprensibile”, ma anche
l’atto d’amore di un grande scrittore per la
sua terra.
Ore 21:00 | Ai bambù
Incontro
Mappe diasporiche
Nathalie Handal conversa con Paola Caridi
a cura di Panormos International Weeks e
di Una marina di libri
Nathalie Handal è una delle voci più interessanti
della diaspora araba. Una voce artistica
che del suo nomadismo culturale ha
fatto creazione, scrittura, professione. Non
solo attraverso la poesia e la drammaturgia
ma anche attraverso l’indagine sulle città,
che continua a portarla da un capo all’altro
del mondo.
Ore 21:00 | Alla fontana
Giornalismo che passione!
Presentazione del libro
È la stampa, bellezze!
a cura di Giusi Parisi
Edizioni Leima
Saluti di Piero Melati
Intervengono: Maria Teresa Camarda,
Ambra Drago, Sandra Figliuolo, Laura Grimaldi,
Giada Lo Porto, Giusi Parisi, Paola
Pottino, Daniela Tornatore e Simonetta
Trovato.
Modera: Giuseppe Rizzuto
“Ma almeno ti pagano?”. “Sì, ma il tuo vero
lavoro qual è?”. Queste domande affollano
la lunga e difficile strada professionale del
giornalista. È così da sempre, per tutti,
ancor di più se si è donne. Diciassette giornaliste
in diciassette racconti narrano momenti
di vita e di carriera vissuta.
Ore 21:00 | Pozzo arabo
Silent party
Botanika
a cura di Coopculture
Visita in penombra tra i viali meno conosciuti
dell’Orto e silent party con dj
d’eccezione
Per partecipare è necessario il noleggio
delle cuffie wifi - 5,00€ cad.
SABATO 8 GIUGNO
unamarinadilibri · 51
Ore 21:00 | Palco
Reading
Francesco Montanari legge Una vita
violenta
di Pier Paolo Pasolini
Emons Audiolibri
Interviene: Piero Melati
a cura di Una marina di libri
La vera storia della vita breve di Tommaso
Puzilli, giovane sottoproletario dei sobborghi
romani, scritta da uno degli scrittori
italiani che resta imprescindibile punto di
riferimento per la lucidità e la profondità
delle sue analisi, e interpretata da Francesco
Montanari, uno dei volti più noti
del panorama televisivo e cinematografico
contemporaneo.
SABATO 8 GIUGNO
Ore 22:30 | Palco
Concerto
Quartetto di sax
Sax soprano Pietro Catalano
Sax alto Salvatore Gorgone
Sax Tenore Marco Agozzino
Sax Baritono Vincenzo Faraone.
Musiche di: J.Francaix - A.Piazzolla - P.
Ituralde - Dubois - J. Pastorius - N.Rota
- S. Joplin - J. Girotto - M. Agozzino - V.
Faraone
a cura del conservatorio Alessandro Scarlatti
di Palermo
52 · unamarinadilibri
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 10:00 |Sala Lanza
Presentazione
I Quaderni della Ricerca
Insegnare letteratura. Teorie e
pratiche di una disciplina
(QdR / Didattica e letteratura n. 9, Loescher)
a cura di Ambra Carta
Intervengono: Marcello Benfante e gli autori
Gli autori, che da tempo si occupano di teoria
letteraria, di ricerca umanistica e di
formazione si misurano sul terreno delle
scienze del bios, in un rinnovato dialogo
tra cultura umanistica e cultura scientifica
– dalla neuroestetica alla biologia della letteratura
– per offrire risposte adeguate alle
sfide educative e formative contemporanee.
Ore 11:00 | Gymnasium
Presentazione del libro
La logica della lampara
di Cristina Cassar Scalia
Einaudi
Interviene: Eleonora Lombardo
Sarà presente l’autrice
Torna la vicequestora Giovanna Guarrasi,
con il suo acume e la sua tenacia. Stavolta
sarà impegnata in due diversi casi: una grossa
valigia abbandonata fra gli scogli e l'uccisione
di una ragazza avvenuta in una villa.
Due fatti che si scoprono legati e dànno il via
a un'indagine assai più delicata del previsto.
Ore 10:00-13:00 | Isola dei racconti
Laboratorio permanente
La libreria custode dei sogni
e attività itinerante
Diventa un esploratore del mondo
a cura di Palmanana da 6 anni
Ore 10:00-13:00 | Isola dei racconti
Laboratorio itinerante
Il botanico a bordo. Disegnando le
scoperte dei grandi esploratori.
di Cassandra Funsten – per ragazzi e adulti
a cura della libreria Dudi
Ore 10:00 | Isola dei racconti
20 anni di Nati per leggere. Genitori
e volontari raccontano.
Introduce: Antonella Provenzano, referente
regionale Centro per la Salute del Bambino
– per adulti
Ore 10:30 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio
Letture per tutti i gusti!
con Lorenzo Clerici e Elisabetta Pica
Minibombo – da 2 a 4 anni
a cura della libreria Dudi
Gli autori si presenteranno al pubblico illustrando
il loro lavoro e coinvolgendo i bambini
durante la lettura dei loro libri e di alcuni
dei titoli più rappresentativi della casa
editrice, mettendoli in scena con l’aiuto di
suoni e disegni.
Ore 11:00 | Sala Lanza
Dibattito
Simboli in fumo
Intervengono: Gianfranco Marrone, Andrea
Pinotti
Modera: Francesca Spatafora
a cura di Una marina di libri
Le immagini di Notre Dame in fiamme ricordano
quelle delle centinaia di monumenti
e opere d'arte distrutti nella storia
della iconoclastia.
DOMENICA 9 GIUGNO
unamarinadilibri · 53
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 11:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Sulle tracce del Nobel ecologista
di Maria Laura Crescimanno
Intervengono: Franco Andaloro e Silvano
Riggio
Edizioni il Frangente
Sarà presente l’autrice
Un insolito viaggio in cinque tappe sulle
tracce del grande scrittore ecologista francese
J.M.G. Le Clézio, iniziato quasi per
caso molti anni fa dalla sperduta isoletta
Rodrigues, nell’oceano Indiano, alla ricerca
di un modo di vivere più lieve per il pianeta,
di una sostenibilità ambientale forse non
ancora irrimediabilmente perduta.
Ore 11:00 | Tineo
Laboratorio di calligrafia ebraica
L’alef. Un percorso di scoperta
dell’alfabeto ebraico
a cura di Officina di Studi Medievali
con Francesco Bonanno
Laboratorio di calligrafia ebraica per scoprire
il mondo ebraico attraverso il fascino
dei segni del suo alfabeto.
Ore 11:00 | All’ombra del ficus
Incontro
Le isole di passaggio
Interviene: Rosario Schicchi
a cura dell’Orto botanico dell’Università di
Palermo
Ore 11:00 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio di fumetto
Nel mondo di Gherd, un'avventura a
fumetti.
a cura di Donatella Carrara e di Beatrice
Gozzo
Tunué – da 8 anni
Gherd, la ragazza della nebbia protagonista
del graphic novel di Marco Rocchi e Francesca
Carità ci trascinerà con lei tra i segreti
e i misteri del suo popolo, ma grazie alla
pace e al ripudio di ogni violenza rivoluzionerà
la sua storia.
Ore 11:00 | Serra tropicale
Presentazione del libro
Le castagne di martorana n.3
di Luca Rizzuto e Tancredi Vasile
New digital frontiers/EDITY
Interviene: Ruggero D'Amico
Saranno presenti gli autori
Le Castagne di Martorana è essenzialmente
una storia di crescita personale e di come
due ragazzini, provenienti da due culture
profondamente diverse, possano crescere
insieme come fratelli. Una storia lieve e insieme
ricca di messaggi evocativi si muove
tra realtà e fantasia.
54 · unamarinadilibri
Ore 11:00 | Al genio
Incontro
Il Patto per la lettura della città di
Palermo in progress
Intervengono: Eliana Calandra, Andrea Cusumano,
Marcello Panni
Modera: Giulio Pirrotta
Il Patto per la lettura dichiara l'adesione
e l'impegno di coloro che operano istituzionalmente,
professionalmente e culturalmente
per la promozione della cultura del
libro e della lettura nel comprensorio palermitano.
Dalla sottoscrizione nel 2018 ad
oggi hanno aderito oltre cento organismi e
numerose iniziative sono state avviate.
Ore 11:00 | Ai bambù
Presentazione del libro
È di scena la menzogna
Autori vari
con i contributi di Licia A. Callari, Gianfranco
Perriera e Salvatore Cusimano
Navarra Editore
Intervengono: Licia A. Callari, Grazia La
Paglia, Gianfranco Perriera e Cristina Picciotto
Pubblicazione della terza edizione del
“Concorso di Scrittura per il Teatro” indetto
dall’Università degli Studi di Palermo, che
ha appunto come tema la menzogna. Francesco
Castronovo, Francesco De Filippi,
Elvira Giuditta La Mattina, Giuseppe Vallone,
Sofia Alaimo, Paola Massa gli studenti
vincitori; alcuni di loro hanno attinto alla
drammaturgia classica, altri hanno scritto
storie originali, in cui spesso è l’amore il
luogo di relazione in cui nasce il mentire.
Ore 11:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Corpo a corpo
di Giacomo Cacciatore e Alessandro Savona
Ianieri Edizioni
Interviene: Piero Melati
Saranno presenti gli autori
“Corpo a corpo” è una disfida letteraria tra
due scrittori che si sono messi a confronto a
partire da otto spunti in comune per dar vita
ad altrettanti racconti. Ogni spunto attiene
a un’esperienza o a una sensazione vissuta
con una parte del corpo.
Ore 11:30 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio con l’illustratrice
Piccolo Mago
con Roberta Terracchio
VerbaVolant edizioni – da 3 anni
Mai sottovalutare i poteri di un bambino,
anche se piccolo piccolo! Testo e illustrazioni
ci mostrano di cosa sono capaci i bambini
senza nemmeno il bisogno di una bacchetta
magica, sin dai primi mesi di vita.
Ore 12:00 | Isola dei racconti
Botanica fantastica
Lettura a cura di Nunzia Lo Presti, musiche
di Marcello Alajmo, presenta Marta Occhipinti
con gli autori Rosa Lombardo e Nina
Melan
Ideestortepaper – per adulti
L'Orto botanico diventa mappa sognante di
acquerelli e ricette botaniche fantastiche.
Libro nel libro che è un dono d'amore per
l'Orto botanico dell’Università di Palermo.
DOMENICA 9 GIUGNO
unamarinadilibri · 55
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 12:00 | Gymnasium
Presentazione del libro
Il ragazzo che non voleva morire
di Vincenzo Sacco
Spazio Cultura Edizioni
Intervengono: Ivan Scinardo e l'editore Nicola
Macaione che presenterà la nuova collana
editoriale LῘbĕr LῙbĕr.
Sarà presente l’autore
Se la vita fosse un horror movie , Claudio
Modica avrebbe già violato le regole fondamentali
per restare in vita fino ai titoli di
coda: non ubriacarsi, non drogarsi, non fare
sesso con leggerezza. Tutto ha inizio con un
risveglio in compagnia di un feroce mal di
testa post sbornia e di Andrea...
Ore 12:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Il volo delle chimere
di Flavio Ubaldini
Scienza Express
Intervengono: Elisa Gulli e Matilde Passantino
Sarà presente l’autore
a cura di CIDI e PALERMOSCIENZA
Come la chimera, essere composto da parti
di altri animali, questo libro intreccia storie
di vite diverse alle prese con scelte difficili
ed eventi sconvolgenti, utilizzando piani
narrativi sfalsati in cui si gettano le trame
di una storia comune.
56 · unamarinadilibri
Ore 12:00 | Tineo
Incontro
Francesco Carbone
Interviene: Paola Nicita
Con le letture di Claudia Mirto e Salvo Cuttitta
a cura di Una marina di libri
A Francesco Carbone, politico, critico d'arte,
curatore e teorico, a vent’anni dalla sua
morte, è dedicato il racconto di Paola Nicita
che ripercorre i momenti salienti della vita
di questo intellettuale gentile e coraggioso:
dalle lotte per i sindacati dei contadini alla
realizzazione di un nuovo e avveniristico
progetto museale.
Ore 12:00 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
Civiltà del sole in Sicilia
di Ferdinando Maurici, Vito Francesco Polcaro
e Alberto Scuderi
Edizioni Kalós
Intervengono: Salvino Leone e Paolo Barresi
Saranno presenti gli autori Ferdinando
Maurici e Alberto Scuderi
Sembra esserci un numero stupefacente di
siti, sparsi per tutta l’isola, dove gli abitanti
preistorici della Sicilia adattarono emergenze
naturali del paesaggio per celebrare
e annodare il legame fra il cielo e la terra su
cui essi vivevano.
Ore 12:30 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio
Le cicogne non si perdono
a cura di Stella Lo Sardo
Edizioni Leima – da 3 anni
Come fanno le cicogne a sapere in quale
casa andare, senza mai sbagliare indirizzo?
È quello che si chiede la piccola Cecilia.
Ore 12:00 | Serra tropicale
Presentazione dei libri
Colori nella penombra
di Tommaso di Gesaro
Spazio Cultura Edizioni
e Nistagmo Notturno
di Gaetano Nestor Ania
Elpìs
e Intenti
di Giuseppe Scaccia
Thule
Saranno presenti gli autori
a cura di Uici – Palermo
Il romanzo confessione di Tommaso Di Gesaro,
presidente dell'Unione Italiana ciechi,
e l’esordio di Gaetano Nestor Ania, che
racconta la storia di Diego, un ragazzo ipovedente,
insieme alla raccolta di poesie di
Giuseppe Scaccia. Tre libri e un unico messaggio
di coraggio, forza e speranza.
Ore 12:00 | Al genio
Presentazione del libro
Foglie d’America
di Thomas Wolfe
Corrimano Edizioni
Intervengono: Angelo Di Liberto e Francesco
Romeo
Letture di Aneeta Sansone
Faulkner lo considerava il più geniale della
sua generazione, Hemingway un uomo la
cui fragile fisicità nascondeva la forza del
suo carattere; Thomas Wolfe è uno dei più
grandi e dibattuti scrittori americani, poco
conosciuto in Italia. “Foglie d’America” è
una raccolta di “racconti scelti”, di cui diversi
mai pubblicati prima in Italia.
Ore 12:00 | Ai bambù
Presentazione del libro
Fiori senza destino
di Francesca Maccani
SEM Società Editrice Milanese
Interviene: Elvira Terranova
Letture di Stefania Blandeburgo
Sarà presente l’autrice
Sul limite estremo della città di Palermo,
nella più difficile delle periferie di oggi,
dieci ragazzi raccontano in prima persona
la loro vita, i loro sogni, il loro poco destino.
Francesca Maccani, alla sua opera prima,
compone un romanzo corale, struggente e
verissimo, indimenticabile.
Ore 12:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Isole di ordinaria follia
di Marco Steiner
Marcianum Press
Interviene: Davide Camarrone
Sarà presente l’autore
Questo libro è una ricerca di libertà, di
parole, di immagini, perché per raggiungere
un’isola bisogna sempre attraversare
un mare. La maggior parte delle “navi dei
folli” finivano immerse nei flutti insieme al
carico di disperati, ma certe volte, questi
personaggi raggiungevano una costa lontana
e iniziavano a vagare.
DOMENICA 9 GIUGNO
unamarinadilibri · 57
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 12:00 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
Beauty and Splendour
di Sergio Intorre
New digital frontiers/EDITY
Introduce: Maria Concetta Di Natale
Intervengono: Lina Bellanca e Michele Cometa
Sarà presente l’autore
Uno studio capillare che l’autore ha effettuato
sui resoconti dei viaggiatori inglesi
che arrivarono in Sicilia tra il XVIII e il
XIX secolo. I numerosi diari di viaggio raccontano
delle lussureggianti decorazioni a
marmi mischi, della raffinatezza degli intagli
lignei, dei virtuosismi dei corallari trapanesi,
dello splendore dell’arte degli orafi
e degli argentieri dell’Isola.
Ore 13:00 | Sala Lanza
Presentazione del libro
L’anno della Storia 1974-1975
Il dibattito politico e culturale sul
romanzo di Elsa Morante
Cronaca e Antologia della critica
di Angela Borghesi
Quodlibet
Interviene: Maria Rizzarelli
Sarà presente l’autrice
La cronaca della ricezione del romanzo morantiano
– qui ripercorsa con il corredo di
un commento inedito attribuibile a Franco
Fortini – diventa così la cartina di tornasole
di un’intera stagione politico-culturale,
nella quale il dibattito su un libro che ha
entusiasmato il pubblico e diviso gli addetti
ai lavori è potuto diventare una pagina
dell’autobiografia della nazione.
Ore 13:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Ninfa dormiente
di Ilaria Tuti
Longanesi
Interviene: Paola Di Simone
Sarà presente l’autrice
Dopo “Fiori sopra l'inferno” torna la straordinaria
Teresa Battaglia: commissario di
polizia specializzato in profiling, un carattere
fiero e indomito, a tratti brusco, sempre
compassionevole. Torna l'ambientazione
piena di suggestioni, una natura fatta di
boschi e cime montuose, di valli isolate e di
bellezze insospettabili.
Ore 13:00 | All’ombra del ficus
Incontro
Fare cultura e letteratura tra boschi,
giardini e isole
Evelina Santangelo e Piero Melati dialogano
con Laura Pugno, scrittrice, poetessa e
direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di
Madrid
a cura di Panormos International Weeks e
Una marina di libri
Cosa vuol dire oggi “fare cultura” e cosa
vuol dire “scrivere romanzi” nel sentire comune,
nelle intenzioni di chi li pubblica,
nelle intenzioni di chi li scrive? Laura Pugno
si pone questa e altre domande in “In
territorio selvaggio” (Nottetempo), un saggio
in cui c’è dentro una poetica, un’idea di
cultura e un modo di intendere la scrittura
di romanzi oggi.
58 · unamarinadilibri
Ore 13:00 | Al genio
Recital poetico
Utopie o distopie? L'uomo ama la
libertà o la teme?
a cura di Luigi Pio Carmina
Alternate alle poesie, le note classiche di
Marco Di Giuseppe arricchiranno il momento
culturale, completato dal live painting
dello street artist Toni Zanca, in arte
Acnaz e dall’esibizione di alcuni studenti
del Liceo Classico Vittorio Emanuele II.
Ore 13:00 | Ai bambù
Fuggire dalla guerra. Con Adrìa per i
boschi e con gli altri per mare
Presentazione del libro
Quanta, quanta guerra
di Mercè Rodoreda
La Nuova Frontiera
Interviene: Chiara Valerio
I migranti sui barconi nel Mediterraneo
oggi, milioni di persone rinchiuse e morte
nei campi di concentramento in pieno novecento,
esseri umani in movimento. Quanta,
quanta guerra di Mercè Rodoreda.
Ore 13:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
La gara di sogni
di Edoardo De Angelis
Arcana
Interviene: Francesco Giunta
Sarà presente l’autore
Come in un romanzo d’avventure, e di piccole disavventure,
Edoardo De Angelis ci racconta la
sua vita attraversata dalla musica, la sua storia
e quella della sua famosa canzone Lella, entrata
nel patrimonio universale della musica popolare.
Affacciandosi a queste storie, se ne possono scorgere
mille altre: storie di persone, di grandi artisti
e di grandi uomini, di indimenticabili amicizie.
Ore 16:00-19:00 | Isola dei racconti
Laboratorio permanente
La libreria custode dei sogni
e attività itinerante
Diventa un esploratore del mondo
a cura di Palmanana – da 6 anni
Ore 16:00 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio
Libri… di tutti i colori!
con Lorenzo Clerici e Elisabetta Pica
Minibombo – da 3 a 6 anni
a cura della libreria Dudi
Gli autori si presenteranno al pubblico illustrando
il loro lavoro e coinvolgendo i
bambini durante la lettura dei loro libri e
di alcuni dei titoli più rappresentativi della
casa editrice mettendoli in scena con l’aiuto
di suoni e disegni.
Ore 16:00 | Isola dei racconti
Incontro
Una notte al museo… delle
marionette
con l’autrice Maria Antonietta Spadaro
Edizioni Museo Pasqualino – da 6 anni
Marionette e burattini di tutti il mondo custoditi
al Museo delle Marionette prendono
vita in una notte di magia.
Ore 16:30 | Isola dei racconti
Presentazione del libro
Come ape e fiore.
Sui passi di Danilo Dolci
con gli autori Vanessa Leone e Vincenzo Di
Paola
Navarra Editore – da 6 anni
La vita e le iniziative del più grande sociologo
italiano, Danilo Dolci, per la prima volta
raccontate ai bambini.
unamarinadilibri · 59
DOMENICA 9 GIUGNO
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 17:00 | Gymnasium
Arcipelago – Unconventional Sicily
Presentazione della rivista
Suq.Magazine n.3
Intervengono: Piero Melati e Alessandra
Chiappori
Saranno presenti la redazione di Suq Magazine
e la rete di fotografi, scrittori e collaboratori
della rivista.
Suq Magazine è una rivista nata da un
gruppo di creativi e viaggiatori siciliani
che esplora e racconta in ogni numero il
patrimonio non-convenzionale dell’isola.
Un ibrido editoriale a metà tra la rivista e
il taccuino di viaggio che offre un nuovo
sguardo e un nuovo modo di vedere e vivere
la Sicilia.
Ore 17:00 | Sala Lanza
Slam di parole e immagini su “Mortal
y rosa” di Francisco Umbral
Con i traduttori Sarah Bonanno e Francesco
Ferrucci e gli illustratori
Angelo Bruno e Rosa Lombardo
In collaborazione con Instituto Cervantes
Palermo e Ideestortepaper
a cura di AITI, ANITI e Strade – Traduttori
Editoriali
Torna la “sfida di traduzione” che consente
al pubblico di curiosare nell’officina degli
addetti ai lavori, e quest’anno c’è un’interessante
novità: mentre due traduttori si
confronteranno sulla trasposizione in italiano
di alcune pagine di “Mortal y rosa” di
Francisco Umbral, due illustratrici tradurranno
il testo in immagini.
Ore 17:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Culture del tatuaggio
a cura di Francesco Mangiapane e Gianfranco
Marrone
Edizioni Museo Pasqualino
Interviene: Gabriella D'Agostino
Saranno presenti i curatori
Corpi tatuati dappertutto: come interpretare
questa moda alla luce dell'antropologia e
della semiotica?
Ore 17:00 | Tineo
Laicità, razionalità, (bio)etica: dove
stiamo andando?
Presentazione del libro
Pagine Laiche
di Valerio Pocar
Nessun Dogma
Interviene: Giorgio Maone
Sarà presente l’autore
"Pagine laiche" raccoglie contributi, diversi
inediti, del sociologo e bioeticista Valerio
Pocar. Un'occasione per riflettere sul preoccupante
stato in cui versano la laicità delle
istituzioni, oggetto di aperta ostilità da parte
della politica, e la laicità come diffusione
del pensiero critico.
60 · unamarinadilibri
Ore 17:00 | All’ombra del ficus
Il “cunto” di Salvo Piparo: “Era mio
padre”
In memoria di Mario Francese 40
anni dopo
Intervengono: Felice Cavallaro, Giulio
Francese, Lucio Luca, Franco Nicastro e
Salvo Piparo
a cura di Una marina di libri
Una narrazione e un dibattito sul giornalista
Mario Francese, vittima di mafia, che nelle
sue inchieste entrò profondamente nell'analisi
dell'organizzazione mafiosa, delle sue spaccature,
delle famiglie e dei capi, specie del corleonese,
legata a Luciano Liggio e Totò Riina.
Ore 17:00 | Isola dei racconti
Lettura a cura de La Mik
Dudi e la Principessa con la barba
a seguire laboratorio
Di che stereotipo sei?
a cura di Spazio Donna Weworld – Palermo
in collaborazione con Palermo Pride – da
3 anni
a cura della libreria Dudi
La MiK, drag queen con la barba si veste
da principessa per leggere ad alta voce ai
bambini libri che riescono, con semplicità
a parlare di diritti civili.
Ore 17:00 | Isola dei racconti
Incontro
La battaglia delle bambine
con l’autrice Simona Dolce
Mondadori – da 10 anni
a cura della libreria Dudi
Nell’estate del ’91 a Palermo nei giochi
spensierati di quattro bambine irrompe la
realtà, a dimostrare che la mafia non è solo
una parola scandita dai telegiornali, ma esiste
davvero.
Ore 17:00 | Serra tropicale
Presentazione del libro
Presentimenti
di Autori Vari
Qanat Edizioni – Associazione Flavio Beninati
Intervengono: Beatrice Agnello, Ignazio
Buttata e Carla Garofalo
Letture di Stefania Blandeburgo
Venti autori – alcuni hanno già pubblicato,
per altri è la prima volta – raccontano
di presentimenti, inquietudini, aspettative,
percezioni sottili, presagi, intuizioni enigmatiche
che solo alla luce di nuovi eventi
troveranno, forse, chiarezza.
Ore 17:00 | Al genio
Presentazione del libro
Dipinto da entrambi i lati
di Autori vari
Corrimano Edizioni
Interviene: Eleonora Lombardo
Saranno presenti gli autori
Tredici racconti di esordienti che "riscrivono"
opere del passato, o riconfigurano testi
altrui appartenenti al materiale dell’arte,
della pubblicità, del teatro, della musica
e della comunicazione creativa. Rispetto a
queste fonti, gli scrittori riuniti nella raccolta
un po’ hanno seguito le tracce degli
artefici più noti e un po’ le hanno cancellate.
Un esperimento affascinante nato dal
corso formativo “Nulla da ridire” promosso
da Corrimano Edizioni con il sostegno del
MiBACT e di SIAE.
unamarinadilibri · 61
DOMENICA 9 GIUGNO
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 17:00 | Ai bambù
Presentazione del libro
Contra haereticos. L'Inquisizione
spagnola in Sicilia
di Valeria La Motta
Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice
Intervengono: Giovanna Fiume e Nuccio
Vara
Sarà presente l’autrice
Il volume intende fare luce sulle dinamiche
politiche e istituzionali attraverso cui avviene
il passaggio dall’Inquisizione medievale
a quella spagnola, indagando sul "periodo
fundacional" dell’Inquisizione spagnola in
Sicilia, nel più ampio contesto della Corona
d’Aragona.
Ore 17:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
Post Somnium
di Marco Corvaia
Ensemble
Interviene: Massimo Mirabile
Sarà presente l’autore
Post Somnium è una silloge di poesie sul mondo
onirico e sull'influenza che questo ha nella
realtà, trattando il tema in modo personale,
ovvero dal punto di vista dell'autore. Un’opera
poetica intensa in cui lo stile dei componimenti
poetici subisce delle variazioni, attingendo
alla biologia, all'astronomia, alla fisica, alla
matematica e all'arte, con l'intento di trattare
questa tematica in modo puntuale.
Ore 17:00 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
Leonardo da Vinci: ostinato rigore
di Teresa Garbí
Ndf/Unipapress
Intervengono: Floriana Di Gesù, Luna Sanfratello
e Antonino Velez
Sarà presente l’autrice
Leonardo da Vinci: ostinato rigore è una
biografia romanzata del genio del Rinascimento
italiano in cui l’autrice ha voluto cogliere,
oltre alla grandezza artistica, la sua
vulnerabilità e sensibilità, componenti per
lei essenziali per comprendere la complessità
e la ricchezza della sua personalità.
Ore 17:00 | Palco
La storia siamo noi
Enrico Del Mercato incontra Rosa Maria
Dall’Aria, la preside sospesa
a cura di la Repubblica
Ore 18:00 | Gymnasium
Incontro e proiezione
Quando i pupi divennero teatro
A trent’anni da “Visita guidata
all’Opera dei Pupi” di Mimmo
Cuticchio e Salvo Licata
Intervengono: Mimmo Cuticchio e Piero
Melati
a cura de La macchina dei sogni
Una tappa importantissima, una svolta nella
storia personale e artistica di Mimmo Cuticchio,
un omaggio al teatro dei pupi che
testimonia, allo stesso tempo, la crisi vissuta
alle soglie del nuovo millennio e la trasformazione
in un teatro nuovo, che dilata
i propri confini senza isolamenti regionali.
È in questa trasformazione che Cuticchio
diventa un maestro del teatro italiano.
62 · unamarinadilibri
Ore 18:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Lo sguardo atteso. Appunti di viaggio
tra i borghi di Sicilia
di Antonella Italia
Edizioni Arianna
Intervengono: Arianna Attinasi e Aurelio
Pes
Sarà presente l’autrice
Silvia lavora in una libreria indipendente.
In un particolare momento della loro vita
coniugale, le viene proposto un lavoro di ricerca
sulla rigenerazione urbana attraverso
la letteratura. Silvia accetta e così inizia un
lungo viaggio...
Ore 18:00 | Tineo
Presentazione del libro
Educazione all’arte/arte
dell’educazione.
Il paradigma CREARE: un contributo
al rinnovamento pedagogico
di Salvo Pitruzzella
Franco Angeli Milano
a cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo
Un’indagine sui principi dell’Educazione
alle Arti, che ne sottolinea l’importanza
nella formazione equilibrata di individui,
gruppi e comunità, in una prospettiva interdisciplinare
che include pedagogia, psicologia,
antropologia, neuroscienze e filosofia
delle arti.
Ore 18:00 | All’ombra del ficus
Presentazione del libro
L'assassino timido
di Clara Usón
Sellerio
Interviene: Eleonora Lombardo
Sarà presente l’autrice
L’autrice racconta la storia di Sandra Mozarowsky,
“Lolita” del cinema spagnolo negli
anni Settanta, morta all’età di 18 anni dopo
essersi gettata dal balcone di casa. E al
tempo stesso riscopre la propria giovinezza,
l’irrequietezza, il desiderio di libertà, nel
periodo in cui il suo Paese si stava lasciando
alle spalle i decenni del franchismo.
Ore 18:00 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio
Storie tra le onde
con Lorenzo Clerici e Elisabetta Pica
Minibombo – dai 3 ai 6 anni
a cura della libreria Dudi
Gli autori si presenteranno al pubblico illustrando
il loro lavoro e coinvolgendo i
bambini durante la lettura dei loro libri e
di alcuni dei titoli più rappresentativi della
casa editrice mettendoli in scena con l’aiuto
di suoni e disegni.
Ore 18:00 | Isola dei racconti
Presentazione del libro
I fiori blu
con le autrici Francesca e Giovanna Zoboli
e l’editore Giuseppe Zapelloni
La Grande Illusion – per adulti
Il risultato di un’indagine artistica, liberamente
ispirata ai disegni delle tavole botaniche
intorno alla pianta dell’Iris accompagnata
da un intreccio poetico e narrativo.
DOMENICA 9 GIUGNO
unamarinadilibri · 63
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 18:00 | Serra tropicale
Elisabetta Musso, autrice di "Leggete
e bevetene tutti" e le Saporite:
conversazioni sul vino e come
parlarne in pubblico
Dario Flaccovio Editore
Intervengono: Roberta Lo Cascio e Laura
Martino
Sarà presente l’autrice
Un pomeriggio di confronto a parlare di
cibo e vino al tempo dei social con la sommelier
Elisabetta Musso, autrice del libro
“Leggete e bevetene tutti” e le blogger, Saporite
(https://saporite.it/) Laura Martino e
Roberta Lo Cascio.
Ore 18:00 | Al genio
Presentazione del libro
Nato per non correre
di Salvo Anzaldi
CasaSirio
Intervengono: Giuseppe Marsala e Fernando
Masullo
Sarà presente l’autore
È possibile terminare la Maratona di New
York con una malattia come l'emofilia, considerata
sinonimo di immobilità? Sì, ce lo
ha dimostrato Salvo Anzaldi. E questa la
sua storia.
Ore 18:00 | Ai bambù
Donne in amore all’Orto con Planeta
e le parole
1929-2019. Una piazza tutta per noi
Intervengono: Anna Nadotti e Chiara Valerio
Letture di Daniela Tomasino
Da un’idea di Sara Scarafia, a cura di Una
marina di libri
Virginia Woolf aveva fatto della sua mente
una stanza senza pareti: dalle sue pagine si
ha una visione del mondo tuttora impensabile.
Se dovesse scrivere oggi un capitolo
per il suo Common Reader, forse recensirebbe
i libri di Rachel Cusk. In occasione
dei novant’anni di “Una stanza tutta per
sé”, conversazione tra Anna Nadotti e Chiara
Valerio.
Ore 18:00 | Alla fontana
Incontro
Come si costruisce la figura
dell’investigatore in una fiction
televisiva
Intervengono: Felice Cavallaro, Davide
Marengo, Fabio Paladini e Giovanni Pampillonia
a cura della Questura di Palermo
Un incontro sulle dinamiche narrative e sul
linguaggio televisivo che sottende alla creazione
di una figura di investigatore nella
fiction televisiva con protagonisti il regista
e lo sceneggiatore della serie tv “Il Cacciatore”,
Davide Marengo e Fabio Paladini,
ispirata al magistrato Alfonso Sabella ed al
suo libro, che racconta pagine della lotta
alla mafia degli anni ’90 e la cattura di alcuni
tra i più importanti latitanti della storia
giudiziaria italiana.
64 · unamarinadilibri
Ore 18:00 | Pozzo arabo
Incontro
Per fare un albero
Intervengono: Giuseppe Barbera, Nicola
Bravo, Fabio Giambrone, Paolo Inglese,
Vito Planeta.
Piazza Marina & dintorni, in occasione di
Una marina di libri, lancia l’iniziativa “Per
fare un albero”. In accordo con il Comune di
Palermo, l’Orto botanico e l’azienda vinicola
Planeta, metterà a dimora una pianta per
ogni autore invitato alla manifestazione che
dovrà prendere un aereo per raggiungerla.
Una forma di compensazione ambientale,
per bilanciare con questa iniziativa alle
emissioni di gas a effetto serra prodotte dal
trasporto aereo. Le aree nelle quali invasare
saranno scelte dal dipartimento competente
del Comune di Palermo mentre la stagione
più adatta e il tipo di pianta verranno indicati
dagli esperti dell’Orto botanico. Ogni
pianta invasata avrà il nome dell’autore che
ha viaggiato in aereo, come forma simbolica
di “adozione a distanza”.
Ore 18:00 | Palco
Dibattito
Dieci anni di LiveSicilia, dieci anni di
Sicilia
Intervengono: Alessandro Albanese, Renato
Cortese, Gianfranco Miccichè, Leoluca
Orlando
a cura di LiveSicilia
I giornalisti di LiveSicilia e i loro ospiti
discuteranno di come sia cambiata (o non
cambiata) la Sicilia negli ultimi dieci anni,
gli anni di vita di LiveSicilia. Approfondendo
quattro settori che sono stati i pilastri del
giornale in questi anni: la politica (con il
Presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè),
la città (con il Sindaco Leoluca Orlando), la
mafia (con il Questore Renato Cortese), lo
sport (con il presidente del Palermo Alessandro
Albanese)
E con le letture di stralci di alcuni articoli
scritti da Francesco Foresta, fondatore del
giornale.
Ore 19:00 | Sala Lanza
Incontro
Plurilinguismo a Palermo
Intervengono: Floriana Di Gesù e Marco
Faldetta
a cura di International House in collaborazione
con CLA – Centro Linguistico di
Ateneo
Il racconto della Giornata europea delle
lingue che ha come obiettivo la sensibilizzazione
all'importanza dell'apprendimento
delle lingue per migliorare il plurilinguismo
e la comprensione interculturale, promuovere
la diversità linguistica dell'Europa e
incoraggiare uno studio delle lingue esteso
a tutta la vita.
DOMENICA 9 GIUGNO
unamarinadilibri · 65
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 19:00 | Isola dei racconti
Lettura e scambio di idee per bambini
Tutti alla Nuova Scuola a Colori
Errekappa Edizioni – da 5 agli 8 anni
Lettura e scambio di idee sul cominciare
una nuova scuola, conoscere bambini provenienti
da tutto il mondo, bambini con
capacità speciali e bambini che fanno dispetti.
Ore 19:00 | Isola dei racconti
Lettura e laboratorio
Punch Judy & Baby
con l’autrice e illustratrice Cristina Stassi
Edizioni Museo Pasqualino
Storia illustrata per bambini, ispirata alle
maschere del teatro inglese di burattini
Punch e Judy e alla figura clownesca del
Pulcinella napoletano.
Ore 19:30 | Gymnasium
Presentazione del libro
Marineide. L’assassino fantasma e il
furto del tempo
di Ioan Viborg
Navarra Editore
Interviene: Giacomo Cutaia Gee di Radio
Time
Sarà presente l’autore
Un nuovo caso per l'ispettore Marineo dal
bronzeo viso: un omicidio impossibile da
commettere e un furto catastrofico da sventare,
quello del tempo. Un classico omicidio
della camera chiusa per il decimo volume
della saga Marineide: anche stavolta, risate
assicurate.
Ore 19:30 | Sala Lanza
Presentazione volumi editi dalla Fondazione
Buttitta
Collana Acta Diurna e Ove il cedro
fiorisce (Collana Biblioteca della
Cultura Siciliana)
Fondazione Ignazio Buttitta
Intervengono: Ignazio Buttitta, Leoluca Cascio,
Tommaso India, Sebastiano Mannia,
Giovanni Ruffino
La collana Acta Diurna pubblica gli Atti
di convegni promossi o patrocinati dalla
Fondazione Ignazio Buttitta. Ove il cedro
fiorisce. Almanacco illustrato per la Sicilia,
è la ristampa anastatica del sussidiario
regionale compilato da Giuseppe Cocchiara
e Calogero di Mino (Remo Sandron Editore,
1924).
Ore 19:30 | Tepidarium
Presentazione del libro
Capire la mafia
di Amelia Crisantino
Di Girolamo editore
Intervengono: Beatrice Agnello e Ferdinando
Siringo
Sarà presente l’autrice
Ci vengono offerti ragionamenti con nomi,
strategie, guerre fra cosche vincenti e perdenti,
sempre dentro scenari recenti, ma ricostruire
come il sistema mafioso si è radicato
nel tempo, così duttile da mimetizzarsi
e poi rispuntare esibendo nuove vitalità,
serve a comprendere il nostro presente.
66 · unamarinadilibri
Ore 19:30 | Tineo
Presentazione del libro
Il tesoro di Federico II
Potere e cultura a corte
di Valentina Certo
Giambra Editori
Interviene: Fabio Francesco Grippaldi
Sarà presente l’autrice
Il tesoro di Federico II. Potere e Cultura a
Corte tratta la rinascita artistica e culturale
voluta e promossa dallo stupor mundi.
Ore 19:30 | All’ombra del ficus
Dopo la cena, allo stesso modo
di Gianfranco Marrone
Torri del vento
Interviene: Eleonora Lombardo
Sarà presente l’autore
Il cibo è ormai fuori moda. La cucina non s’usa
più e la gastromania spopola nelle province
low cost, invadendo i meandri della cultura
più pop. L’ubriacatura gastrosofica ha ceduto il
passo all’hangover, con inevitabili mal di testa
e lacrime di coccodrillo. A farne le spese è il
cibo, appena uscito dalla glaciazione moderna
e subito ricacciato in una mitologia di massa.
Ore 19:30 | Serra tropicale
Gli scrittori che ci mancano
Moby Dick, un viaggio Oltre il mare
Omaggio a Herman Melville
con Marco Steiner
Interviene: Piero Melati
a cura di Una marina di libri
Marco Steiner, lo scrittore che ha attraversato
i mari insieme a Hugo Pratt e Corto
Maltese, dialoga con Piero Melati non solo
sull'opera di Melville ma sulle potenzialità
del viaggio per mare come viaggio fisico
e mentale popolato dunque da aspettative,
sogni e angosce.
Ore 19:30 | Al genio
Reading
Duemila anni di prostituzione a
Palermo e dintorni
tratto dal libro
Puellae
di Lucio Luca
Pietro Vittorietti Edizioni
con Stefania Blandeburgo, Daniele Billitteri
e Roberto Gueli
Seconda edizione riveduta, corretta e arricchita
di nuove storie, che racconta oltre
duemila anni di prostituzione a Palermo e
dintorni. Una scorribanda nei meandri del
piacere, fatta con il piglio scanzonato del
cronista. Ne affiora un mondo di umanità
che umanità restituisce alle buttane.
Ore 19:30 | Ai bambù
Presentazione del libro
Viaggio in Islanda
di Guido Scarabottolo
La Grande Illusion
Intervengono: Marco Mondino e Roberto
Speziale
Sarà presente l’autore
Viaggio in Islanda è l’onirico resoconto di
un’immaginaria esplorazione geografica,
una graphic novel metafisica di Guido Scarabottolo
che mai ha messo piede sull’isola.
unamarinadilibri · 67
DOMENICA 9 GIUGNO
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 19:30 | Alla fontana
Presentazione del libro
Dove un’ombra sconsolata mi cerca
di Andrea Molesini
Sellerio
Interviene: Mario Azzolini
Sarà presente l’autore
A Venezia, tra il 1938 al 1945, Guido cresce
dominato dalla imponente figura del padre,
un ufficiale della Regia Marina che diventa
capo partigiano, e dalla madre che decifra il
mondo “con il naso e con le orecchie”. Ma
l’amicizia con Scola, un compagno di scuola
di umile estrazione sociale, lo conduce nella
rete del contrabbando e subito dopo nel
mondo delle staffette partigiane.
Ore 19:30 | Pozzo arabo
Presentazione del libro
Grandi Giardiniere d'Italia. I volti, i
luoghi, le essenze e la storia
di Nicoletta Campanella
Nicla Edizioni
Intervengono: Virginia Fatta, Martinez Tagliavia,
Rosario Schicchi e Giuseppe Tasca
d’Almerita
Sarà presente l’autrice
a cura dell’Orto botanico dell’Università di
Palermo
Un viaggio alla scoperta di alcune tra le
grandi protagoniste del giardinaggio italiano
e dei loro giardini, piccoli-grandi universi
che le rappresentano. In qualche caso sogni
coltivati sin da bambine, in altri incontri
dettati dal destino, dal caso o dall'amore.
Ore 19:30 | Palco
Incontro
La crisi economica della mafia e
i nuovi canali di finanziamento
criminali
Intervengono: Renato Cortese, Antonio Di
Stasio e Giancarlo Trotta
Moderano: Vincenzo Marannano e Marco
Romano
A seguire un momento di intrattenimento
condotto da Salvo La Rosa, ospite l'attore
Enrico Guarneri.
a cura del Giornale di Sicilia
Ore 20:00 | Isola dei racconti
Letture tra le stelle
a cura di Stella Lo Sardo e Davide Schirò
da 2 anni
a cura della libreria Dudi
Letture sottovoce accompagnate dalla proiezione
delle immagini e dal fruscio delle
foglie nella notte dell’Orto botanico.
Ore 21:00 | Gymnasium
Presentazione del libro
I musulmani dell’Italia medievale
di Alex Metcalfe
Officina di Studi Medievali
Interviene: Francesco Barone
Sarà presente l’autore
Questa è una storia di invasioni che causarono
il crollo e la ristrutturazione delle
frontiere tra continente africano ed europeo;
l’ascesa di stati, leggi e sistemi di governo
inediti; lo scambio di credenze religiose tra
Islām e Cristianità; la trasformazione di arti,
cultura, scienza e sapere.
68 · unamarinadilibri
Ore 21:00 | Sala Lanza
Presentazione del libro
Il dentista di Duchamp. 12 racconti
sull'arte contemporanea
di Serena Giordano
Il melangolo
a cura dell’Accademia di Belle Arti
Dodici persone estranee al mondo dell'arte
raccontano il loro incontro, spesso casuale,
con alcuni tra i più importanti protagonisti
dell'arte contemporanea, da Marcel Duchamp
al fantomatico Banksy, rivelandone
grandezze e bassezze.
Ore 21:00 | Tineo
Reading
Legami diversi
Con Noemi De Lisi e Nicola Romano
Incursioni musicali di Dario D’Amico alla
chitarra classica
I due autori palermitani manifestano il proprio
“sentire”, supportato dalle immaginazioni
sviluppate con espressioni e linguaggi
differenti. Legami (di)versi che colmano la
distanza fra generazioni, tracciando nuovi
possibili percorsi della poesia contemporanea.
Ore 21:00 | Tepidarium
Presentazione del libro
Il brigatista
di Antonio Iovane
minimum fax
Interviene: Giuseppe Lorenti
Sarà presente l’autore
Un racconto dell'Italia eversiva della strategia
della tensione e delle stragi, dell'Italia
brigatista delle infiltrazioni nelle fabbriche
e dei processi del popolo, dell'Italia studentesca
della cacciata di Lama dall'università.
Ore 21:00 | All’ombra del ficus
Proiezione
Introduce Emilien Gür
Tabù
di Friedrich Wilhelm Murnau (1931, 81
min.)
a cura di Rouge et Noir e di Una marina
di libri
Dopo essere stata consacrata vergine sacra,
una ragazza dell’isola di Bora Bora scappa
col suo amante. Si lasciano dietro i paesaggi
idilliaci della loro terra natia per scoprire
un mondo in cui comanda il denaro. Ultimo
film di Murnau, sceneggiato dal maestro del
documentario Robert J. Flaherty, è un capolavoro
del cinema muto di rara poesia.
Ore 21:00 | Al genio
Presentazione del libro fotografico
Continente Sicilia
di Franco Zecchin
Postcart
Interviene: Guido Valdini
Sarà presente l’autore
Dal 1974 al 1994, Franco Zecchin ha fotografato
la Sicilia, negli anni della guerra di
mafia, ma anche dell’impegno civile e delle
proteste. Luogo d’origine della mafia ma
anche dell’antimafia, la Sicilia è uno spazio
di sperimentazione politica e sociale, aperto
sul resto del mondo. Una prospettiva antitetica
a quella di una insularità marginale,
rassegnata a subire l’oppressione.
DOMENICA 9 GIUGNO
unamarinadilibri · 69
Ore 21:00 | Ai bambù
Da Palermo al 2° posto su Ibs.it
Presentazione del libro
CLAUS
di Andrea Ciaravella
Casta Editore
Interviene: Ambra Furneri
Sarà presente l’autore
Anno 28 F.C. il dominio dei Signori delle
Città è all’apice, alla guida dell’umanità
hanno scongiurato il rischio dell’estinzione
e fondato il Regno protetto dall’ordine
dei Runner. Claus e Free vivono nascosti ai
margini della società quando un misterioso
incarico li porta in America.
Ore 21:00 | Alla fontana
Presentazione del libro
La tua patria è il modo intero
di Lorenzo Marsili
Laterza
Interviene: Marco Carapezza e Andrea Cusumano
Sarà presente l’autore
Ore 21:00 | Palco
Palermo felicissima?
Dibattito Orlando-Maresco
Modera Enrico Del Mercato
a cura di la Repubblica
Ore 22:30 | Palco
Sonorizzazione e proiezione
L’uomo con la macchina da presa
di Dziga Vertov (1929)
Musiche composte ed eseguite da Vito Giordano
(tromba, flicorno, pianoforte), Fabio
Lannino (basso elettrico, chitarre) e Ciccio
Foresta (batteria, percussioni, effetti sonori).
Introduzione di Domenico Cogliandro
a cura della Fondazione The Brass Group
l film di Dziga Vertov è, a modo suo, una storia
di popoli, migranti e rifugiati, che viaggiano
dai libri alle città e nella Russia del
ventennio rosso cercano un loro ritmo e una
riconoscibilità, parlando una lingua nuova:
è il paradigma del jazz, a ben vedere, che lo
racconterà su un tappeto di suoni.
DOMENICA 9 GIUGNO
Il grande scarto fra un mondo in tumultuosa
trasformazione e una politica nazionale
divenuta inconcludente avanspettacolo è
sotto gli occhi di tutti. Solo un nuovo internazionalismo
e la costruzione di un nuovo
movimento di liberazione mondiale potrà
restituire alla democrazia il potere di guidare
e non subire il futuro.
Ore 21:00 | Pozzo arabo
Silent party
Botanika
a cura di Coopculture
Visita in penombra tra i viali meno conosciuti
dell’Orto e silent party con dj d’eccezione
Per partecipare è necessario il noleggio delle
cuffie wifi – 5,00€ cad.
70 · unamarinadilibri
DA GIOVEDì 6 GIUGNO A
DOMENICA 9 GIUGNO
IPM MALASPINA E CENTRO
DIURNO POLIFUNZIONALE
INSIEME A UNA MARINA DI
LIBRI PER LA CULTURA
Durante i giorni del festival (giovedì h 18-
20, venerdì h 16-20, sabato h 16-20, domenica
l’intera giornata) i visitatori potranno
raggiungere lo stand dell’IPM Malaspina e
del Centro Polifunzionale, dove troveranno
Clara Pangaro, direttore Istituto Penale per
i Minorenni, Myriam Barrale, funzionario
Istituto Penale per i Minorenni e responsabile
della biblioteca, Michelangelo Capitano,
direttore Centro Diurno Polifunzionale
e i volontari del centro. Nell’ambito delle
progettualità organizzate dalla Biblioteca
dell’IPM, oltre alle attività laboratoriali di
promozione della lettura e della creatività,
si svolge, anche in collaborazione con
il Centro Diurno Polifunzionale, il progetto
“Ora tu cuntu”, che offre ai ragazzi la possibilità
di incontrare scrittori siciliani di cui
hanno letto alcuni libri, per confrontarsi sui
testi, sui processi creativi di scrittura, sulle
diverse tematiche che emergono dalla lettura.
Ecco perché è importante stimolare la
lettura. Invitiamo quindi i visitatori a donare
libri acquistati dagli editori presenti in
fiera e destinati ai ragazzi dell’IPM.
Allo stand dell’IPM Malaspina e del CDP
sarà inoltre possibile ricevere in omaggio
i segnalibri realizzati dai ragazzi e assaggiare
ed acquistare i biscotti, dolci e salati,
di “Cotti in Fragranza. Se non li gusti non
li puoi giudicare”, il laboratorio per la preparazione
di prodotti da forno di alta qualità,
gestito dalla giovane cooperativa sociale
Rigenerazioni Onlus, che si trova all’interno
dell’IPM.
DA GIOVEDì 6 GIUGNO A
DOMENICA 9 GIUGNO |
PAROLE A STRAPPO a cura
di Università Popolare di
Palermo
Università Popolare di Palermo, realtà culturale
della periferia di Palermo, propone
la prima edizione di parole a strappo che
si avvarrà di espositori appositamente realizzati
per consentire lo “strappo” e “l’asporto”,
da parte dei visitatori, delle poesie
preferite. Poesie e racconti che emozionano
nell’immediato, si conservano e si meditano
nel tempo.
DA GIOVEDì 6 GIUGNO A
DOMENICA 9 GIUGNO
BOTANIKA a cura di
Coopculture
Tutte le sere tra le 21 e la mezzanotte Coopculture
anima la notte di Una marina di
libri con un evento speciale: BotaniKa.
Si inizia con una suggestiva visita in penombra
con partenza dal Pozzo arabo: i
partecipanti indosseranno delle speciali
collane luminose e delle cuffie wifi e, accompagnati
da operatori di CoopCulture,
si addentreranno nei percorsi meno conosciuti
dell’Orto: un’esperienza esclusiva per
conoscere le collezioni, i profumi e i suoni
dell’Orto Botanico. Il percorso si concluderà
nell’area del pozzo arabo, dove inizierà
la seconda parte, ovvero il Silent Party.
Il Silent Party è la formula sostenibile di
eventi che impazzano in tutta Europa, che
attraverso BotaniKa e Una marina di libri
sbarca a Palermo. Un evento che non crea
impatto, prendendosi cura e rispettando il
luogo che ci ospita. Nell’area dell’evento
sarà allestito un telo di proiezione, impianto
audio e luci, in grado di far vivere un’esperienza
immersiva ai partecipanti. Ogni
sera un ospite d’eccezione, che attraverso
unamarinadilibriextra
GIOVEDÌ 7 GIUGNO
unamarinadilibri · 71
unamarinadilibriextra
il dj set, condividerà la sua play list con i
partecipanti. Il tema delle proiezioni, e più
in generale di BotaniKa, è la sostenibilità e
salvaguardia del Pianeta. Durante l’evento
sarà attivato al Pozzo arabo una postazione
bar. L’evento sarà gratuito per tutti i
visitatori di Una marina di libri, solo per i
partecipanti ci sarà un costo di 5,00€ per il
noleggio delle cuffie wifi.
DA GIOVEDì 6 GIUGNO A
DOMENICA 9 GIUGNO
LA PAROLA SI FA VOCE a
cura di UICI
Per tutta la durata del festival presso lo
stand dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, i
visitatori avranno modo di conoscere gli
strumenti che consentono l’accessibilità
alla cultura e favoriscono l’autonomia personale
a chi non vede o vede poco e male
e, contestualmente, di conoscere il servizio
del libro parlato “La parola si fa voce”.
LE PASSEGGIATE DI UNA
MARINA DI LIBRI
DOMENICA 09 GIUGNO
LA CORSETTA CON
L'EDITORE
Ore 06:30 | Porta Felice
Dopo la prima edizione al Salone del libro
di Torino 2019 (Parco del Valentino), approda
a Una Marina di Libri (Foro Italico)
La Corsetta con l'editore, un appuntamento
per editori, librai, lettori e semplici amanti
della corsa.
Per quelli che non possono far a meno di
leggere.
Per quelli che si alzano presto per correre.
Per un'editoria con meno sprechi di carta.
Per un maggiore utilizzo di carte riciclate.
Per incontrarsi e condividere un'ora prima
di andare a lavorare.
Un po' di stretching iniziale e una bella corsetta.
Un'ora in tutto!
DOMENICA 9 GIUGNO
DALLE 15:00 ALLE 22:00
VISITE A PALAZZO CLOOS
ZINGONE – TRABIA.
SPECIALE FRIDA KAHLO
a cura di Terradamare
Cooperativa turistica
Palazzo Cloos Zingone – Trabia
– Via Lincoln, 47
Turni disponibili: uno ogni ora – ticket € 10
Prenotazione obbligatoria: 329.8765958 –
320.7672134 www.terradamare.org/infoline
Visite assistite a Palazzo Cloos Zingone –
Trabia, tra gli idilliaci paesaggi neoclassici
e la leggiadria delle raffigurazioni, dallo
scenografico piano nobile, fino all'alcova,
caratterizzata da combinazioni di tratti geometrici
e caratteri arabi, che narrano le
72 · unamarinadilibri
influenze della cultura esotica di Palermo.
Lungo i saloni, si potrà ammirare la mostra
“Frida Kahlo – I colori dell’anima”, una
originale esposizione di oltre 60 scatti fotografici
di Leo Matiz realizzati negli anni ’40
interamente dedicati all’artista messicana.
In parte inedite, le immagini del fotografo
colombiano – nato nella magica Macondo di
Gabriel Garcia Marquez – colgono una ad
una tutte le sfaccettature della personalità
di Frida, che posava con disinvoltura davanti
all’obiettivo scegliendo l’autoritratto
come forma espressiva del suo tormentato
mondo interiore.
Palazzo Cloos- Zingone Trabia è una dimora
sorta nella seconda metà del 1800, incastonata
tra le splendide opere della natura
che caratterizzano l'antico quartiere della
Kalsa, dall'Orto Botanico a Villa Giulia fino
alla Chiesa di Santa Maria dello Spasimo,
appena fuori dall'antico bastione della città.
L'edificio, negli anni, è stato più volte riformulato,
ed è il risultato dell'unione di due
costruzioni adiacenti, realizzato per volontà
della famiglia Cloos.
Dal prospetto difficilmente si intuisce la
spettacolare enfilade di saloni che caratterizzano
il piano nobile, esso fu, poi, acquistato
nel 1906 dalla famiglia Zingone,
mentre gli ultimi proprietari furono i Macaluso-Trabia.
Lo stile eclettico del Palazzo, tra idilliaci
paesaggi neoclassici, stupisce per la leggiadria
delle raffigurazioni, per le decorazioni
a grottesche e le scenografiche decorazioni
parietali. La visita termina con una sala eccezionale,
un'accogliente alcova caratterizzata
da splendide muqarnas, nicchie angolari
raccordanti, tanto care alla più celebre
letteratura artistica della città, combinazioni
di tratti geometrici e caratteri arabi, che
narrano le influenze della cultura esotica a
Palermo.
L’esposizione “Frida Kahlo – I colori dell’anima”,
prodotta dalla Navigare s.r.l., ha il
patrocinio delle Ambasciate del Messico
e della Colombia ed è prodotta con la collaborazione
della Fondazione Leo Matiz e
Museum Bagheria.
DOMENICA 9 GIUGNO
DALLE 19:00
IL FASCINO DEL CASSARO
BASSO ALL'IMBRUNIRE:
STRADA COLONNA
E LOGGIATO DI SAN
BARTOLOMEO TRA
PASSATO E PRESENTE a
cura di In itinere
All'ora soffusa del tramonto percorrendo
l'antica strada colonna – oggi Foro Italico
– entreremo dalla Felix Portae cantata nei
versi di Antonio Veneziano eretta in onore
di Donna Felice Orsini, moglie di Marcantonio
Colonna.
Nel 1582 fu quest'ultimo che decise di dare
un ingresso monumentale a quello che era
la via del Cassaro – l'asse basso di corso
Vittorio Emanuele. Entreremo esattamente
dove il mare guarda Palermo, arrivando agli
archi monumentali del Loggiato di San Bartolomeo,
con la sua ricca storia da scoprire,
fu prima ospedale e poi orfanotrofio.
Giungeremo fino alla sua magnifica terrazza
panoramica, dove lo sguardo abbraccia
da un lato la città, da un lato l'Aspra, tra
mare e ed orizzonte, dai colori pastello del
crepuscolo estivo. Visiteremo l'esposizione
"Human condition" di Zhang Hongmei, le
cui opere sono esposte fino al 30 giugno.
Nominato "Cassaro morto" per molto tempo,
al calare della sera si "animava" di donnine
che offrivano le loro "prestazioni" a
clienti e in considerazione del luogo vennero
chiamate le "cassariote".
unamarinadilibriextra
unamarinadilibri · 73
unamarinadilibriextra
Solo qualche accenno di un percorso che ci
porterà a risalire a piedi sotto le luci della
sera al cuore urbano della città di quella
che non fu solo la Kalsa, ma uno scrigno di
tesori e vicende tra medioevo, rinascimento,
barocco e Belle époque.
Storie, aneddoti, vicende e curiosità che
raccontano i luoghi e i personaggi delle tappe
in programma, che come fantasmi sembrano
ancora parlare dal passato.
Come la storia dell'Albergo Trinacria, edificato
nel 1840 a tre piani con una splendida
vista sul mare… Fu qui che nel romanzo
del Gattopardo, Tomasi di Lampedusa ambientò
la morte del principe Fabrizio e Garibaldi
pronunciò la frase "O Roma o morte".
Negli anni Novanta divenne un centro
convegni ma la cosa che lo rese ancora più
celebre fu la bellissima fotografia di Paolo
Borsellino e Giovanni Falcone, ritratti
insieme.
Hôtel Trinacria è stato il primo edificio a
Palermo nato appositamente come albergo.
Ruote degli esposti e opere pie, la statua
della bella Efrosina e quella del Cavallo
Marino, i fasti dell'Hotel de France e altre
chicche sono solo alcune delle storie che
ascolteremo durante questo inedito walking
tour.
Prenotazione obbligatoria entro la sera del
7 giugno per motivi logistici:
Info: 3936655232 – info_initinere@libero.it
In itinere – Eventi Culturali di Serena
Gebbia e Giovanna Gebbia
http://www.serenagebbia.it/culturali/
https://www.instagram.com/in_itinere_serena_gebbia/?hl=it
Raduno ore 19 davanti il Palchetto della
Musica (via Foro Italico Umberto I)
Fine percorso ore 21,30 (nello stesso punto
della partenza)
Quota d'adesione adulti €12 – bambini fino
ai 10 anni €8
(che include: ingresso al Loggiato di San
Bartolomeo, coppo di cibo da strada tipico,
guida turistica autorizzata, audio guida
amplificata).
Percorso facile – consigliato abbigliamento
comodo
VENERDì 07 GIUGNO |
UNA MARINA DI LIBRI OFF
a cura di Glifo Edizioni e il
Palindromo in collaborazione
con Prospero / Enoteca
letteraria e Fotograph
Il venerdì di Una marina di libri avrà un'appendice
notturna, una festa: sei anni di editoria
indipendente a Palermo, Glifo Edizioni
e il Palindromo invitano tutti a partecipare
al loro compleanno che si svolgerà da
Prospero / Enoteca letteraria, in via Marche
8 a Palermo, venerdì 7 giugno a partire dalle
22:30.
Un brindisi tra libri e vino.
Dall'Orto botanico sarà possibile raggiungere
la festa anche tramite una navetta gratuita
messa a disposizione da Prospero: partenze
da via Lincoln (all'ingresso dell'Orto)
ogni mezz'ora dalle 22:00; per il ritorno,
ultima navetta alle 02:30.
L'evento è organizzato in collaborazione
con Prospero / Enoteca letteraria e Fotograph
e fa parte degli eventi collaterali di
questa edizione di Una marina di libri che
festeggia proprio quest'anno il suo decennale.
74 · unamarinadilibri
via Q. Sella 70 - 90139 Palermo(PA) Italia
Telefono +39 091 584954
Email info@ihpalermo.it
Adiscart Packaging srl
Sede legale: 95128 Catania
Viale Odorico da Pordenone, 33
Uffici Commerciali e Depositi
95040 Camporotondo Etneo (CT) | Italy
Viale dell’Industria, 8 – 10 – 12 | Tel. + 39 095 7135949 + 39 095 7132383
81030 Teverola (CE) | Italy
Via Consortile zona A.S.I. | Tel. + 39 0815047429 | Fax + 39 0818914535
info@adiscartpackaging.com
enti promotori
Con il patrocinio di
ASSESSORATO
TURISMO SPORT E SPETTACOLO
main sponsor
TOP sponsor
sponsor
Partner tecnici
media Partner
Accessibilità
Partner Culturali
Bylly
il vizio
di leggere
il gruppo
Centro di Cultura
Giacomo Bonelli
Chiesa Valdese di Palermo
DIPARTIMENTO
DI SCIENZE UMANISTICHE
Istituto Penale
per Minorenni - Palermo
La Macchina dei Sogni
Figli d’arte Cuticchio
ORTO BOTANICO
Questura
di Palermo
CREATE YOUR
PACKAGING
Adiscart Packaging srl
Sede legale: 95128 Catania
Viale Odorico da Pordenone, 33
Uffici Commerciali e Depositi
95040 Camporotondo Etneo (CT) | Italy
Viale dell’Industria, 8 – 10 – 12 | Tel. + 39 095 7135949 + 39 095 7132383
81030 Teverola (CE) | Italy
Via Consortile zona A.S.I. | Tel. + 39 0815047429 | Fax + 39 0818914535
info@adiscartpackaging.com
Hotel Porta Felice / Wellness Club
Via Butera, 45 - 90133 Palermo (Italy)
Tel: +39 091 617 56 78 / Fax: + 39 091 617 14 25
info@hotelportafelice.it / www.hotelportafelice.it