Introduction_IT
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Introduzione
Il Disturbo da Dipendenza da Internet (IAD) sta
diventando un problema rilevante anche fra gli
studenti delle scuole secondarie europee. Il suo
impatto può causare effetti a breve e lungo
termine sulla persona:
•
•
calo delle prestazioni scolastiche e in alcuni casi
abbandono precoce degli studi;
numerosi sintomi fra cui: ansia, depressione,
sentimenti di euforia di fronte al computer,
difficoltà a mantenere gli impegni, perdita del
senso del tempo, isolamento;
•
sintomi fisici quali mal di schiena, cefalea, calo o
incremento ponderale, alterazioni del ritmo
sonno-veglia, sindrome del tunnel carpale,
alterazioni della vista.
Log on Back to Life affronterà il fenomeno della
dipendenza dalla Rete in una prospettiva ampia,
anche sulla base degli input della ricerca sociale
prevista dal progetto. Si contribuirà alla
individuazione dei fattori che favoriscono la
problematica, nell’ottica di supportare lo sviluppo
di politiche preventive.
Partner
Governorship of Istanbul
Indirizzo: Hırkai Serif Mah. Adnan
Menderes Bul. No. 64 Fatih/TURKEY
E-mail: ilse@istanbul.gov.tr
Web: www.istanbulproje.gov.tr
Developmental Center Of Thessaly
Indirizzo: Fournonision 4 / Trikala /GREECE
E-mail: info@aketh.gr
Web: www.aketh.gr
Yasar University
Indirizzo: Universite Caddesi 35-37
Agacliyol / Izmir / TURKEY
E-mail: euc@yasar.edu.tr
Web: www.yasar.edu.tr
Inspectoratul Scolar Judetean Iasi
Indirizzo: Str Nicolae Balcescu, Nr
26/Iasi/ROMANIA
E-mail: proiecte.isjiasi@yahoo.com
Web: www.isjiasi.ro
Università Degli Studi Di Milano
Indirizzo: Via Festa Del Perdono,7/Milan/ITALY
E-mail: international.agreements@unimi.it
Web: www.unimi.it
Dipnot
Indirizzo: Kore Sehitleri Cad.13/4 Zincirlikuyu
Sisli/Istanbul/TURKEY
E-mail: proje@dipnot.tv
Web: www.dipnot.tv
“Progetto con fondi del Programma Erasmus + dell’Unione Europea.
La Commissione Europea e L’Agenzia Nazionale Turca comunque
non possono essere ritenute responsabili di qualsivoglia uso
delle informazioni qui presenti”
2017- 1- TR01- K201- 046632
www.logonback2life.eu
Impatto Obiettivi
Risultati
Log on Back to Life contribuisce allo sviluppo di
pratiche innovative a livello locale, regionale,
nazionale ed europeo:
Livello Locale
e Regionale
Consapevolezza nelle comunità.
Dialogo sociale sull’impatto della
dipendenza da Internet.
Informare e incrementare la consapevolezza nelle
scuole, nelle organizzazioni educative, e nei genitori.
Livello
Nazionale
Sviluppo di un piano d’azione,
Finalizzato a evidenziare le iniziative
possibili.
Scambio accademico fra i partner per evidenziare i
benefici di internet.
Livello
Nazionale
Integrazione delle conoscenze
disponibili sugli effetti degli usi delle
nuove tecnologie.
Log on Back to Life punta a supportare i partner
coinvolti nella produzione di un effetto orizzontale in
tutti i paesi; secondo quanto segue:
La priorità principale riguarda il contributo del
progetto nel supportare i formatori nel far fronte al
problema della dipendenza da internet. Con la
creazione di un percorso formativo innovativo, verrà
enfatizzata l’integrazione degli strumenti di ICT
nell’insegnamento al fine di favorire la
comprensione razionale dell’utilità delle nuove
tecnologie da parte degli studenti.
Gli obiettivi e risultati di Log on Back to Life sono in
linea con la priorità dell’UE per un investimento
efficace nella qualità dell’educazione e
dell’insegnamento. Un’educazione che si focalizzi
primariamente sulle problematiche correlate all’uso
razionale di internet e all’alfabetizzazione digitale.
Log on Back to Life favorisce anche le relazioni
interculturali e le soluzioni ad un problema comune,
focalizzandosi sul rafforzamento del pensiero critico
di coloro che sono coinvolti, sulla mutua
comprensione e rispetto, e sull’adozione di valori
democratici e di diritti fondamentali.
In conclusione, Log on Back to Life favorirà il
trattamento precoce di quei sintomi che portano alla
dipendenza a lungo termine da internet, attraverso
la prevenzione e la messa in atto di interventi
precoci.
*Valutazione a livello europeo del problema della
dipendenza da internet negli studenti ed il suo
impatto, con la collaborazione di diverse
organizzazioni con differenti responsabilità, quali:
direzioni regionali primarie e secondarie, centri
educativi certificati, autorità pubbliche e istituzioni.
*Indagine sui livelli di dipendenza da internet negli
studenti delle scuole secondarie superiori, con lo
scopo di informare ed aumentare la
consapevolezza degli insegnanti, delle
organizzazioni educative, dei genitori e degli
studenti.
*Dopo l’indagine, le attività si svilupperanno
ponendo al centro la formazione dei docenti.
*Incremento della consapevolezza pubblica
distribuendo attraverso mezzi multipli informazioni
su IAD a scuole e direzioni per informare sugli
effetti della dipendenza da internet.
*La formazione di insegnati sarà attuata con l’uso
di risorse Open Educational e di E-Learning, che
saranno sviluppate nell’ambito del progetto.
*Nell’ambito del progetto sarà sviluppato un
Manuale su Assessment, Prevenzione e
Trattamento della Dipendenza da Internet.
Influenzare i responsabili istituzionali e politici
attraverso attività di divulgazione e contatti
personali, al fine di iniziare un dialogo e approfondire
l’indagine del problema a livello europeo.