A // Traversate - Alpi Marittime e Liguri
TOUR TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.
La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.
TOUR TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.
La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.
- Page 3 and 4: TRAVERSATE Alpi Marittime e Liguri
- Page 5 and 6: SOMMARIO 5 11 14 16 18 20 22 24 26
- Page 7 and 8: LE ALPI DEL MEDITERRANEO 5 Nebbie d
- Page 9 and 10: 7 romana, agli insediamenti medioev
- Page 11 and 12: Cosa c’è di meglio, per assapora
- Page 13 and 14: NOTE TECNICHE 11 // SCALA DELLE DIF
- Page 15 and 16: SCORCIATOIE Le scorciatoie possono
- Page 17 and 18: Il nome stesso di questo lungo itin
- Page 19 and 20: e rgentera 1757 . 3099 olle di bure
- Page 21 and 22: 2623 439 lla a 2203 . o 1413 . 1497
- Page 23 and 24: Pontebernardo 1397 1342 1800 277 Pu
- Page 25 and 26: to r la a l t Passo di Rostagno 280
- Page 27 and 28: Testa Mouton so ina 2393 e del sfer
- Page 29 and 30: 2276 lla a so upo 1839 2972 di Valr
- Page 31 and 32: Graveiretta a 08 2423 1662 2823 273
- Page 33 and 34: 8 Corno Stella ima Sud rgentera Biv
- Page 35 and 36: ima ausetto a fort 2118 Gias del ia
- Page 37 and 38: o 1 Tetto Airetta Tetti d`Ambrin 11
- Page 39 and 40: 1719 nta rosso ia Colla di Prarosso
- Page 41 and 42: cia ino 1598 77 letto gera Tetto Pu
- Page 43 and 44: Bec Cornigion 1381 1448 Rifugio Cap
- Page 45 and 46: 2173 Colle della Garbella 1512 Gias
- Page 47 and 48: Rifugio Capanna Chiara Bec Castella
- Page 49 and 50: LE TAPPE IN LIGURIA DELLA GTAM 47
- Page 51 and 52: 49 //TAPPA 15 DA REALDO AL RIFUGIO
TRAVERSATE<br />
<strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e <strong>Liguri</strong><br />
A<br />
To<br />
ur<br />
TRA ALPI<br />
MARITTIME<br />
E LANGHE
Coordinamento generale<br />
Aree Protette <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />
www.areeprotettealpimarittime.it<br />
Partner<br />
Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida<br />
Unione Montana Valli Monregalesi<br />
Unione Montana Alta Val Tanaro<br />
Unione Montana <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />
Coordinamento tecnico<br />
SEAcoop stp<br />
Testi<br />
Roberto Pockaj<br />
Fabrice Henon per la Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />
Referenze fotografiche<br />
Foto di Roberto Pockaj per Alta Via dei Re, Giro del Marguareis, Alto Tanaro Tour (pp. 6,7,<br />
10, 12).<br />
Foto di Nanni Villani per Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> (pp. 5, 8, 9, 88→, 92).<br />
Foto di Enzo Piacenza a (p. 35↓)<br />
In copertina: l'Argentera dal Bivacco Guiglia, © Roberto Pockaj<br />
Cartografia (scala 1:50.000)<br />
Fraternali Editore<br />
Direzione artistica e progetto grafico<br />
Bottini comunic@zioni visive + Volume1 visual design<br />
Stampa<br />
L'Artistica Savigliano (Cn), Edizione 2019
SOMMARIO<br />
5<br />
11<br />
14<br />
16<br />
18<br />
20<br />
22<br />
24<br />
26<br />
28<br />
30<br />
32<br />
34<br />
36<br />
38<br />
40<br />
42<br />
44<br />
47<br />
48<br />
49<br />
50<br />
51<br />
52<br />
53<br />
Le <strong>Alpi</strong> del Mediterraneo<br />
Note tecniche<br />
La Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />
01 // Dal Colle della Maddalena al Rifugio della Gardetta<br />
02 // Dal Rifugio della Gardetta a Sambuco<br />
03 // Da Sambuco a Bagni di Vinadio<br />
04 // Da Bagni di Vinadio a Sant'Anna di Vinadio<br />
05 // Da Sant'Anna di Vinadio al Rifugio Malinvern<br />
06 // Dal Rifugio Malinvern a Terme di Valdieri<br />
07 // Da Terme di Valdieri al Rifugio Genova<br />
08 // Dal Rifugio Genova a San Giacomo di Entracque<br />
09 // Da San Giacomo di Entracque a Trinità di Entracque<br />
10 // Da Trinità di Entracque a Palanfrè<br />
11a // Da Palanfrè all'agriturismo l'Agrifoglio<br />
12a // Dall'agriturismo l'Agrifoglio al<br />
Rifugio Pian delle Gorre<br />
13 // Dal Rifugio Pian delle Gorre al Rifugio Don Barbera<br />
11b // Da Palanfrè a Limonetto<br />
12b // Da Limonetto al Rifugio Garelli<br />
Le tappe in <strong>Liguri</strong>a della GTAM<br />
14 // Dal Rifugio Don Barbera a Realdo<br />
15 // Da Realdo al Rifugio Allavena<br />
16 // Dal Rifugio Allavena al Rifugio di Gouta<br />
17 // Dal Rifugio di Gouta a Rocchetta Nervina<br />
18 // Da Rocchetta Nervina a Torri<br />
19 // Da Torri ai Balzi Rossi<br />
3
54<br />
56<br />
58<br />
60<br />
62<br />
64<br />
66<br />
68<br />
70<br />
72<br />
74<br />
76<br />
78<br />
80<br />
82<br />
84<br />
86<br />
88<br />
90<br />
92<br />
94<br />
96<br />
98<br />
100<br />
104<br />
106<br />
108<br />
L'Alta Via dei Re<br />
01 // Da Sant'Anna di valdieri al Rifugio Livio Bianco<br />
02 // Dal Rifugio Livio Bianco al Rifugio Valasco<br />
03 // Dal Rifugio Valasco al Rifugio Remondino<br />
04 // Dal Rifugio Remondino al Rifugio Genova Figari<br />
05 // Dal Rifugio Genova Figari al Rifugio Soria Ellena<br />
06 // Dal Rifugio Soria Ellena al Rifugio Pagarì<br />
07 // Dal Rifugio Pagarì a San Giacomo di Entracque<br />
Il Giro del Marguareis<br />
01 // Dal Rifugio Pian delle Gorre al Rifugio Garelli<br />
02 // Dal Rifugio Garelli al Rifugio Mondovì<br />
03a // Dal Rifugio Mondovì al Rifugio Mongioie<br />
via passo delle Saline<br />
03b // Dal Rifugio Mondovì al Rifugio Mongioie<br />
via Bocchino dell'Aseo<br />
04 // Dal Rifugio Mongioie al Rifugio Don Barbera<br />
05 // Dal Rifugio Don Barbera al Rifugio Pian delle Gorre<br />
L'Alto Tanaro Tour<br />
01 // Da Barchi a Chionea<br />
02 // Da Chionea a Quarzina<br />
03 // Da Quarzina al Rifugio Mongioie<br />
04 // Dal Rifugio Mongioie al Rifugio Don Barbera<br />
05 // Dal Rifugio Don Barbera ad Upega<br />
06 // Da Upega al Colle di Nava<br />
07 // Dal Colle di Nava al Rifugio Pian dell'Arma<br />
08 // Dal Rifugio Pian dell'Arma a Garessio<br />
09 // Da Garessio a Barchi<br />
Mappa d'insieme<br />
Riferimenti bibliografici
LE ALPI DEL<br />
MEDITERRANEO<br />
5<br />
Nebbie del mattino<br />
in alta Valle Gesso
I colori dell'autunno dal sentiero tra<br />
Chioraira e La Colma (Valle Tanaro)<br />
IL TERRITORIO<br />
C’è un angolo di Piemonte in cui troviamo concentrati, nel raggio di pochi<br />
chilometri, ambienti alpini con panorami mozzafiato, fondovalle e colline<br />
punteggiati da paesi e borghi che racchiudono tradizioni, cultura e gastronomia,<br />
meraviglie naturalistiche custodite all’interno dei Parchi delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e<br />
del Marguareis e tanto altro.<br />
Questo territorio fa parte di uno spazio, le <strong>Alpi</strong> del Mediterraneo, che include<br />
le valli dei versanti ligure e francese e si estende fino al mare della Costa Azzurra<br />
e del Principato di Monaco, attualmente oggetto di candidatura al Patrimonio<br />
UNESCO per le sue caratteristiche geologiche uniche, che determinano una<br />
variabilità di ambienti incredibile. Insieme alla candidatura a Patrimonio<br />
dell’Umanità, si è sviluppata negli ultimi anni una spinta alla valorizzazione<br />
territoriale, per cercare di creare una destinazione turistica transfrontaliera in grado<br />
di unire mare e montagna. Una grande ricchezza e varietà che è proprio una delle<br />
peculiarità delle <strong>Marittime</strong> che, con le loro grandi montagne di granito, occupano<br />
l’estremità sud-occidentale delle <strong>Alpi</strong>. Questo mondo minerale, rifugio da millenni<br />
per uomini, piante e animali, si può considerare uno dei paradisi dell’arrampicata:<br />
cima emblematica è il Corno Stella, salito per la prima volta nel 1903 e oggi<br />
percorso da decine di vie di ogni difficoltà, tutte ottimamente attrezzate.<br />
Lungo i numerosi sentieri percorribili a piedi o in bicicletta si possono invece<br />
scoprire i segni, lasciati nei millenni dalla presenza umana: dalle incisioni<br />
rupestri nella Valle delle Meraviglie, alle strade utilizzate durante la pratica della<br />
transumanza dai pastori, passando per le vie di comunicazione risalenti all’epoca
7<br />
romana, agli insediamenti medioevali e le numerose infrastrutture militari situate<br />
in corrispondenza della linea di confine con la Francia.<br />
In queste montagne, vive e ricche d’acqua, punteggiate da decine di laghi<br />
di origine glaciale, è facile incontrare la tipica fauna alpina: camosci, stambecchi<br />
marmotte, lepri. Proprio sugli antichi territori di caccia di Casa Savoia, agli inizi<br />
degli anni Ottanta del secolo scorso, è nato il Parco naturale dell’Argentera,<br />
nel 1995 trasformato in Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>, al momento la più estesa area<br />
protetta del Piemonte, con oltre 28.000 ettari di territorio alpino sottoposto a<br />
tutela ambientale.<br />
Panorama sul Lago Biecai, in secca<br />
(Val Ellero)
8<br />
La ex strada militare del<br />
Valasco (Valle Gesso), nel<br />
tratto tra il Lago inferiore di<br />
Valscura e il Lago del Claus<br />
Le Valli delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>, che si snodano nel tratto iniziale delle <strong>Alpi</strong> a cavallo<br />
fra Piemonte, <strong>Liguri</strong>a e Francia, racchiudono paesaggi di straordinaria varietà e<br />
bellezza. Nella Valle Pesio, caratterizzata da un ricco patrimonio forestale spicca<br />
la presenza dell’abete bianco, risultato di un’attenta gestione forestale iniziata con<br />
i frati certosini e portata avanti tutt’ora grazie alla presenza del Parco del Marguareis.<br />
L’area protetta, istituita nel 1978, tutela oggi circa 8.000 ettari di ambiente alpino<br />
ripartiti sulle due alte valli Pesio e Tanaro e sui comuni di Chiusa Pesio, Briga Alta<br />
e Ormea. In alta Valle Tanaro troviamo il bosco delle Larzelle costituito da pini<br />
uncinati e il maestoso bosco delle Navette in cui predomina il larice.<br />
In gran parte dell’area si riscontra il particolare fenomeno idrogeologico del<br />
carsismo, riconducibile alla particolare composizione geologica delle rocce<br />
(calcari e dolomie) che, essendo solubili in acqua, hanno consentito nel corso dei<br />
millenni, lo sviluppo di innumerevoli grotte e abissi. I segni del fenomeno sono<br />
visibili anche all’esterno, per esempio nella scenografica cascata del Pis del Pesio,<br />
che si attiva allo scioglimento delle nevi, o nelle grandi distese di campi solcati<br />
della Conca delle Carsene e del versante meridionale del Marguareis.<br />
I TREKKING<br />
La collana “Top20 tra <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e Langhe” nasce per selezionare le migliori<br />
proposte da offrire all’appassionato di outdoor che voglia vivere questo spazio<br />
così particolare, attraverso escursioni, passeggiate, percorsi in mountain bike<br />
o con le racchette da neve. In questo volume, il primo della collana, sono stati<br />
selezionati quattro grandi trekking, con caratteristiche variegate e adatte a livelli<br />
di preparazione diversi, che interessano tutta l’area delle <strong>Alpi</strong> del Mediterraneo.<br />
Fra i molti modi che si possono scegliere per visitare e scoprire le <strong>Alpi</strong><br />
del Mediterraneo infatti, il trekking è certamente uno dei più affascinanti.
Cosa c’è di meglio, per assaporare l’essenza di questo territorio, della percorrenza<br />
lenta di sentieri e itinerari d’alta quota, nel silenzio, lontano dalla frenesia delle<br />
mete turistiche più affollate, con la possibilità di godere di paesaggi superbi e<br />
natura incontaminata?<br />
La Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> è certamente la proposta più ambiziosa,<br />
il fil rouge che con le sue 19 tappe collega il Colle della Maddalena in Valle Stura ai<br />
Balzi Rossi nei pressi di Ventimiglia. Un percorso che per larga parte riprende<br />
il tracciato storico della GTA, concedendosi però varianti e divagazioni alla<br />
scoperta degli angoli più interessanti di questo angolo delle <strong>Alpi</strong>, che racchiude<br />
al suo interno caratteristiche uniche dal punto di vista della storia geologica<br />
ma anche della ricchezza floristica e faunistica, custodite da due Aree protette<br />
regionali e numerosi Siti di importanza comunitaria e Riserve naturali.<br />
9<br />
La Serra dell'Argentera dal<br />
Lago mediano di Fremamorta
L’Alta via dei Re, più breve ma molto tecnico e impegnativo, a tratti consigliato a<br />
escursionisti esperti, per andare alla scoperta degli ambienti più maestosi<br />
del Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> in Valle Gesso. I più avventurosi potranno inoltre<br />
inserire nel proprio programma l’ascesa alle principali cime della zona che<br />
superano i 3000 metri di quota come l’Argentera (3297) e il Monte Matto (3097).<br />
Nel cuore del Parco, non mancheranno gli avvistamenti di fauna selvatica né le<br />
testimonianze storiche di un luogo un tempo frequentato dai reali di casa Savoia.<br />
Il Giro del Marguareis, con le sue cinque tappe nelle alte valli Pesio, Tanaro ed Ellero<br />
con i loro tesori botanici e paesaggistici. Le stazioni botaniche C. Bicknell e Danilo<br />
Re, allestite a circa 2.000 metri di quota riproducono il più fedelmente possibile<br />
le condizioni naturali di oltre 500 entità vegetali spontanee, alcune rarissime.<br />
10<br />
Infine, l’Alto Tanaro Tour che permette di esplorare l’alta Val Tanaro, arrivando a<br />
sconfinare nella vicina <strong>Liguri</strong>a, con percorsi che spesso permettono di vedere<br />
il Mar ligure in lontananza da un lato e l’intero arco alpino dall’altro.<br />
Fra borghi e frazioni perfettamente conservate e piene di vita e altre abbandonate,<br />
testimonianza di un tempo che fu, in questa valle si torna a frequentare<br />
un ambiente in cui la presenza dell’uomo e delle sue attività è tangibile.<br />
Tutte e quattro le proposte si prestano, oltre a una percorrenza “tutta di un fiato”,<br />
a esser percorse in parte, grazie ai molti punti di accesso intermedi e alle infinite<br />
possibilità di varianti e modifiche all’itinerario, rese possibile da una rete di sentieri<br />
secondari ben battuti e segnalati. Così pure l’escursionista con un allenamento<br />
normale e disponibilità di tempo limitata potrà costruirsi il proprio tour su misura,<br />
selezionando magari poche tappe per poi ritornare in un secondo momento e<br />
riprendere il percorso da dove lo si era lasciato la volta precedente.<br />
L'ampia conca prativa<br />
di Plan Ambreuge
NOTE TECNICHE<br />
11<br />
// SCALA DELLE DIFFICOLTÀ DEL CAI<br />
Le difficoltà complessive di ciascun itinerario sono indicate dalle sigle<br />
convenzionali adottate dal Club <strong>Alpi</strong>no Italiano:<br />
T = per turisti: itinerari che si svolgono su stradine o su sentieri ben tracciati,<br />
agevoli e con dislivelli piuttosto contenuti.<br />
E = per escursionisti: itinerari su sentiero o comunque con percorso<br />
abbastanza evidente, che però richiedono una maggiore esperienza e<br />
allenamento alla fatica. A volte possono presentare brevi tratti esposti<br />
o elementari passaggi su roccia.<br />
EE = per escursionisti esperti: itinerari che presentano tratti esposti,<br />
passaggi su roccia o possibili segmenti in assenza di sentiero.<br />
// SEGNALETICA VERTICALE E ORIZZONTALE<br />
La segnaletica verticale, standardizzata con una legge regionale, è costituita<br />
da paline con frecce direzionali o placchette bianco-rosse. La segnaletica<br />
orizzontale è costituita da tacche segnavia bianche e rosse affiancate.<br />
Su terreni aperti, ovvero dove sia difficile realizzare la segnaletica orizzontale,<br />
si ricorre a paletti segnavia in legno, sui quali sono riportate le tacche bianche<br />
e rosse. Su quei terreni aperti che non consentono il posizionamento<br />
dei paletti, poiché caratterizzati dalla presenza di rocce o detriti, si ricorre<br />
ai cosiddetti “ometti”, piccoli cumuli di pietre accatastate che indicano<br />
il percorso da seguire. Nella pagina successiva è riportato il modello di una freccia<br />
di direzione con destinazioni, quote e tempi di percorrenza. All’estrema sinistra è<br />
presente il codice del sentiero (la lettera minuscola indica le eventuali varianti),<br />
i quadratini neri sono disponibili ad accogliere eventuali pittogrammi. In basso<br />
sono raffigurati un segnavia semplice, sulla sinistra, e un segnavia a bandierina,<br />
sulla destra: quest’ultimo, conosciuto anche come “segnaletica di continuità”,<br />
riporta il codice del sentiero. Entrambi, generalmente applicati a vernice, possono<br />
essere costituiti anche da una placchetta in laminato plastico.
000a<br />
Prima destinazione<br />
Altre informazioni turistiche<br />
Seconda destinazione<br />
Altre informazioni turistiche<br />
Terza destinazione<br />
Altre informazioni turistiche<br />
0000 m 0:00 h<br />
0000 m<br />
0:00 h<br />
0000 m 0:00 h<br />
12<br />
Nella nostra provincia, il codice che individua i sentieri è formato da una lettera<br />
e da un numero, composto da una o due cifre. La lettera individua una vallata<br />
della provincia o, al più, un versante di essa, mentre il numero caratterizza<br />
univocamente il sentiero nella valle in questione. Si parte dalla A per la Val Tanaro,<br />
e si finisce con la V per la Valle Po. Nella pratica, la segnaletica, sia orizzontale che<br />
verticale, sta convergendo verso quanto<br />
prescritto dalla legislazione vigente,<br />
Esistono tuttavia eccezioni e deroghe:<br />
alcune di esse sono legittime, come<br />
la segnaletica verticale nel Parco delle <strong>Alpi</strong><br />
<strong>Marittime</strong> – gialla e uniformata<br />
al confinante Parc du Mercantour –, altre<br />
sono frutto di una buona dose di fantasia<br />
da parte di chi è chiamato a realizzarle.<br />
Su alcuni sentieri meno frequentati,<br />
infine, resistono ancora le paline in legno<br />
pantografato e le vecchie tacche rosse, blu<br />
o gialle, utilizzate per la tracciatura alcuni<br />
decenni or sono.<br />
In territorio francese sono presenti paline in<br />
legno numerate che riportano l’indicazione<br />
delle destinazioni; per quanto riguarda la<br />
segnaletica orizzontale, gli itinerari di interesse locale sono evidenziati con tacche<br />
rettangolari gialle, mentre nel caso dei percorsi di Grande Randonnée le tacche<br />
sono bianco-rosse.<br />
In <strong>Liguri</strong>a, in attesa dell’uniformazione prevista dalla Rete Escursionistica<br />
Ligure (REL), oltre a indicazioni in bianco e rosso con sigla AV per l’Alta Via<br />
dei Monti <strong>Liguri</strong>, sono presenti pittogrammi di varia forma (rettangoli, cerchi,<br />
triangoli, ecc.) e colore.
SCORCIATOIE<br />
Le scorciatoie possono causare parecchi danni, sia all’ambiente che<br />
all’escursionista: velocizzano l’erosione del suolo da parte delle acque<br />
meteoriche, distruggono flora che potrebbe impiegare anni a ricrescere,<br />
complicano l’orientamento e l’individuazione del sentiero corretto, richiedono<br />
un dispendio maggiore di energie, sia in salita che in discesa. Tutto questo<br />
per guadagnare qualche minuto: non percorretele!<br />
// DESTRA E SINISTRA<br />
Quando non specificato diversamente, nelle descrizioni dei percorsi “destra” e<br />
“sinistra” sono riferite al senso di marcia. Dove indicato, è possibile ci si riferisca alla<br />
destra o sinistra idrografica di un vallone. In questo secondo caso, per esempio, la<br />
destra idrografica corrisponderà alla nostra destra una volta posti con la schiena rivolta<br />
alla sorgente del corso d'acqua, guardando nella direzione verso cui questo scorre.<br />
// TEMPI DI PERCORRENZA<br />
I tempi di percorrenza indicati si riferiscono a quelli per escursionisti medi,<br />
e non per assidui frequentatori dei sentieri di montagna. Sono calcolati<br />
con un apposito software a partire dalla traccia GPS, in modo da renderli<br />
il più possibili oggettivi e uniformi tra le varie escursioni. Si tratta sempre<br />
e comunque di tempi indicativi, che ciascuno potrà modificare in base al<br />
proprio allenamento e alle proprie capacità.<br />
// QUOTE<br />
Le quote sono prevalentemente tratte dalla cartografia di Fraternali Editore.<br />
Ove non presenti, nemmeno su altra cartografia disponibile, le quote sono<br />
ricavate con strumentazione satellitare (GPS), corretta con dati cartografici<br />
di elevazione. La misura delle quote è comunque soggetta a errore, e deve<br />
essere considerata indicativa.<br />
// SOCCORSO ALPINO<br />
Sui sentieri italiani, in caso di necessità, il numero telefonico da comporre è il 112,<br />
facente capo al centralino unico per le emergenze, al quale bisognerà specificare<br />
che stiamo richiedendo soccorso in montagna. A causa della possibile assenza<br />
di segnale in quota, c’è la possibilità che occorra spostarsi, anche di parecchio,<br />
per telefonare: se disponete di un ricevitore GPS, ricordatevi di segnare<br />
le coordinate del luogo in cui serve soccorso, e comunicatele alla centrale<br />
operativa. Nell’ipotesi che venga inviato l'elicottero per il soccorso, è<br />
fondamentale saper descrivere le condizioni meteo locali e individuare, se<br />
possibile, una zona per l'atterraggio lontana da cavi sospesi, ben visibile dall'alto<br />
e priva di ostacoli come alberi o pali in un raggio di 100 metri, preferibilmente<br />
sopraelevata e con fondo solido. Posizionatevi ai margini del luogo prescelto<br />
per l'atterraggio, con il vento alle spalle e le due braccia alzate verso il cielo,<br />
per indicare la necessità di soccorso.<br />
13
14<br />
// LA GRANDE<br />
TRAVERSATA<br />
DELLE ALPI<br />
MARITTIME
Il nome stesso di questo lungo itinerario<br />
suggerisce in parte il percorso che segue.<br />
La Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>,<br />
o GTAM, nasce nel 2017 per la promozione<br />
turistica di un vasto territorio che ha avanzato<br />
la propria candidatura a diventare Patrimonio<br />
dell’Umanità. Per la parte piemontese ricalca<br />
abbondantemente il tracciato della GTA.<br />
La partenza avviene al Colle della Maddalena,<br />
proprio al confine tra le <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e le <strong>Alpi</strong><br />
Cozie meridionali, e l’arrivo è sul Mar Ligure,<br />
nella zona dei Balzi Rossi presso Ventimiglia.<br />
In mezzo, 19 tappe (con qualche possibile<br />
variante nel percorso principale)<br />
che attraversano territori assai diversi<br />
dal punto di vista geologico e morfologico,<br />
ma che sono accomunati da una incredibile<br />
ricchezza faunistica e botanica.<br />
Si passa dai nevai perenni delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />
alle piante di ulivo e di rosmarino delle coste<br />
liguri, dalle rocce cristalline del Massiccio<br />
dell’Argentera ai bianchissimi calcari<br />
del Massiccio del Marguareis, in un continuo<br />
mutare di paesaggi, colori e profumi.<br />
Il periodo ideale di percorrenza è l'estate,<br />
dalla metà di luglio alla metà di settembre.<br />
In annate di forti precipitazioni invernali la<br />
neve può permanere sui passi più in quota fino<br />
a stagione inoltrata. Per contro, normalmente<br />
le tappe in <strong>Liguri</strong>a e nelle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> piemontesi<br />
possono essere percorse già a inizio estate,<br />
godendo delle fioriture nel pieno del loro<br />
splendore.<br />
↑ Ai piedi di Rocca la Meja<br />
(Valle Maira)<br />
← La Valle dei Maestri (alta Val<br />
Tanaro); sullo sfondo il mare<br />
↓ La Testa del Malinvern, lato<br />
Valle Stura<br />
→ SEGNAVIA<br />
Il trekking si appoggia<br />
alla sentieristica già<br />
esistente. I sentieri sono<br />
quasi tutti in buone<br />
condizioni, e i segnavia<br />
sono in prevalenza quelli<br />
bianco-rossi. Più variabile<br />
la segnaletica verticale,<br />
a seconda delle aree<br />
attraversate. Alla data<br />
della pubblicazione,<br />
non era ancora presente<br />
sul terreno la segnaletica<br />
di continuità.<br />
15
Rocher<br />
Peyron<br />
.<br />
Monte<br />
Oronay<br />
1941 .<br />
Monte<br />
della Signora<br />
2774 .<br />
2469<br />
.<br />
C<br />
Ro<br />
16<br />
//TAPPA 01<br />
DAL COLLE DELLA<br />
MADDALENA<br />
AL RIFUGIO DELLA<br />
GARDETTA<br />
// ITINERARIO<br />
.<br />
1996<br />
Colle della<br />
Maddalena<br />
Punta Vallonetto<br />
2434 .<br />
Monte<br />
Ventasuso<br />
2712<br />
2675<br />
↑ Al . centro della foto, Il Colle .<br />
1918<br />
l'Enclausetta<br />
della Maddalena<br />
→ Il Lago dell'Oronaye<br />
. 2761<br />
Monte Pierass<br />
Dal parcheggio del Colle della Maddalena (1996 m), di fronte all’Albergo della<br />
Pace, si salgono le scale in legno da cui inizia un sentiero evidente, ma non<br />
segnalato che risale la riva sinistra idrografica del torrente Oronaye e traversa<br />
in quota per poi attraversare il rio a quota 2155 m (ometti in pietra) e collegarsi<br />
con il più marcato GR de Pays de la Frontière Fortifiée (tacche e gialle e rosse).<br />
A 2270 m di quota, su un piano, si continuare sempre dritto sul GR seguendo<br />
l’indicazione per il Lago dell’Oronaye. Si passa in prossimità di una sorgente<br />
al di sotto del sentiero, poi, nei pressi di una struttura d’alpeggio, si svolta<br />
a destra seguendo le indicazioni. Si procede sempre dritto ignorando i bivi<br />
per raggiungere con una salita graduale il lago (2411 m). Appena lo specchio<br />
d’acqua fa capolino, si imbocca il sentiero a sinistra e si costeggia in alto la<br />
sponda settentrionale del lago seguendo le indicazioni per Col de Roburent/<br />
Colle di Roburent, che si raggiunge rapidamente (2502 m), su un sentiero<br />
con pendenze moderate. Si continua sul GR de Pays du Tour du Chambeyron<br />
mantenendo la sinistra ed evitando i sentieri che scendono verso le rive<br />
del Lago Superiore di Roburent. Ci si tiene al di sopra del lago seguendo<br />
tacche di colore arancione meno evidenti, integrate da una segnalazione gialla<br />
più visibile. Si raggiunge così in breve un primo colle (filo spinato al suolo) e<br />
si prosegue in piano seguendo le indicazioni per il Colle Scaletta. Dal valico<br />
(2639 m) lasciato a destra il sentiero che sale al Monte Scaletta e al Bivacco<br />
Due Valli, si inizia a scendere seguendo le indicazioni per il Passo dell’Escalon.<br />
Si ignorano il bivio a sinistra in discesa (S26) e un secondo bivio per il Bivacco<br />
Due Valli sulla destra per raggiungere il passo (2450 m), bordato da due<br />
roccioni. Da lì si scende con curve più marcate, ignorando tutti i bivi in salita<br />
(S28, S27 per Colle Vittorio). A quota 2078 m, si lascia sulla destra il sentiero<br />
segnalato S27/S10 e si procede dritti verso il fondovalle dove si raggiunge<br />
1921<br />
della<br />
.<br />
1800 .<br />
A
e<br />
rgentera<br />
1757 .<br />
3099<br />
olle di<br />
burent<br />
2502<br />
in<br />
Bric<br />
Sabbiera<br />
2608<br />
1894<br />
.<br />
2840<br />
Passo<br />
Pra di Bals<br />
.<br />
Monte<br />
Vanclava<br />
2876<br />
1754 .<br />
2658<br />
.<br />
Monte<br />
Scaletta<br />
Il Bric<br />
.<br />
Ciarbonet<br />
2565<br />
.<br />
2557 .<br />
2603<br />
2667<br />
.<br />
Passo la<br />
Croce Orientale<br />
2249 .<br />
1624<br />
Viviere<br />
Bric Cassin<br />
.<br />
2623<br />
2439<br />
Passo della<br />
Gardetta<br />
2854<br />
Monte<br />
Oserot<br />
1867 2776<br />
Dal colle transfrontaliero della<br />
Maddalena, questa prima tappa<br />
propone un’incursione nella valle Maira<br />
fino al Rifugio della Gardetta, situato<br />
al centro di un grande altipiano<br />
in quota. Gli esperti considerano il sito<br />
della Gardetta come uno dei luoghi<br />
in Europa che meglio si prestano<br />
per l’osservazione delle stelle.<br />
Effettivamente, qui non c’è alcun<br />
inquinamento luminoso che possa<br />
alterare le condizioni del cielo notturno.<br />
2082 .<br />
Bric<br />
Boscasso<br />
2589<br />
Monte<br />
Cassorso<br />
2774<br />
2305<br />
2605<br />
Passo<br />
Rocca<br />
Brancia<br />
E<br />
6:00 h<br />
Colle<br />
delle Basse<br />
2369<br />
2338<br />
1894 .<br />
Rifugio<br />
della Gardetta<br />
2312<br />
Passo<br />
Bernoir<br />
+1040/-1230 m<br />
Colle<br />
Soleglio Bue<br />
Bric<br />
Balaco<br />
.<br />
2001 .<br />
1711 .<br />
2075<br />
B<br />
173 .<br />
Col del<br />
Preit<br />
una cappella in legno continuando a tenersi sulla sinistra. Dopo qualche<br />
curva in discesa, si perviene a una costruzione in rovina e a un alpeggio<br />
con rivendita di formaggio e burro. A quota 1955 m, si attraversa il torrente,<br />
e dopo due curve sulla pista sterrata ci si ricongiunge qui con la Grande<br />
Traversata delle <strong>Alpi</strong> (GTA): la si segue verso destra in direzione Passo della<br />
Gardetta (S8), che si raggiunge in breve (2440 m). Dal colle si prende a sinistra<br />
la strada carrozzabile per scendere lungo grandi tornanti (con scorciatoie<br />
comode) al Rifugio Gardetta (2335 m).
2<br />
Passo de<br />
Gardett<br />
2249 .<br />
18<br />
//TAPPA 02<br />
DAL RIFUGIO<br />
GARDETTA<br />
A SAMBUCO<br />
.<br />
1956<br />
1917 .<br />
2854<br />
Monte<br />
Oserot<br />
↑ Sambuco e il Monte Bersaio<br />
← L'altopiano della Meja, con<br />
l'imponente sagoma della Rocca<br />
sulla destra<br />
2776<br />
// ITINERARIO<br />
Dal rifugio Gardetta (2335 m), si scende la pista sterrata verso est. Al primo<br />
bivio, si imbocca il ramo di sinistra seguendo l’indicazione Agriturismo La Colletta Meja Becc<br />
Rosso<br />
(segnalazione in giallo) fino a raggiungere il Colle del Preit (2066 m). Qui si<br />
imbocca la pista di destra che passa davanti all’agriturismo e poi a una stalla<br />
2235<br />
a<br />
. 2404<br />
2084 m di quota. Si prosegue sulla pista, evitando a quota 2134 m un sentiero<br />
che si stacca in salita sulla destra. Si oltrepassa un torrente su un ponte,<br />
Auta<br />
di Barel<br />
quindi, prima dell’alpeggio di Gias della Margherina, si imbocca il sentiero<br />
sulla sinistra che sale fra i pascoli. All’indicazione “Tour della Rocca La Meja”<br />
si segue per il Colle d’Ancoccia e si raggiunge senza difficoltà il Colle della<br />
2125<br />
Margherina (2420 m), per poi prendere a sinistra la pista che sale verso il Colle .<br />
d’Ancoccia per il sentiero segnalato TRM bianco e rosso. Si passa accanto<br />
ad alcuni ruderi militari e quindi vicino a un lago: appena dopo lo specchio Rifugio<br />
Talarico Cim<br />
d’acqua, all’altezza dell’indicazione a sinistra per Colletto della Meja, ci si tiene del Ro<br />
a destra sulla pista e si raggiunge in breve il Colle d’Ancoccia (2532 m).<br />
Dal valico, superati due tornanti, si imbocca sulla sinistra un sentiero che<br />
passa in prossimità di una pozza d’acqua e raggiunge il Colle della Bandia.<br />
Si prosegue sulla sinistra lungo la strada e appena oltre i ruderi delle caserme<br />
si imbocca sulla destra una pista che scende lungo la Val Chiaffrea. Un tratto<br />
di sentiero, tra le quote 2271 e 2196, permette di tagliare un tratto della pista.<br />
In breve si raggiunge la Grangia Bastiera (2067 m), località che ospita un rifugio<br />
privato (chiavi a Sambuco) intitolato a don Franco Martini. Si procede dritti<br />
sull’itinerario principale (P34) verso Sambuco, evitando un sentiero a sinistra<br />
in salita verso il Colle Serour.<br />
Oltre Gias Murè si tralascia il sentiero che sale a destra verso il Monte Bersaio<br />
e si continua sul tracciato principale perdendo rapidamente quota. A quota<br />
1344 m si ignora il bivio sulla sinistra per Colle Ciardoletta e, poco oltre,<br />
si tralascia il sentiero segnalato (tacche gialle e rosse) per continuare sempre<br />
1644 .<br />
1638 .<br />
.<br />
L e
2623<br />
439<br />
lla<br />
a<br />
2203 .<br />
o<br />
1413 .<br />
1497.<br />
.<br />
.<br />
dell’altipiano .<br />
1342 della Gardetta<br />
2277<br />
.<br />
Punta<br />
di Balaur<br />
2420<br />
. Monte<br />
a Arpetto<br />
uss<br />
. 2603<br />
Monte<br />
Cassorso<br />
2774<br />
2305<br />
2605<br />
Passo<br />
Rocca<br />
Brancia<br />
Bassa di<br />
Terra Rossa<br />
2425<br />
Colle della<br />
Montagnetta<br />
B a r r i c a t e<br />
1894 .<br />
Rifugio<br />
della Gardetta<br />
Passo<br />
2619 Bernoir<br />
2178<br />
2586<br />
2312<br />
2766<br />
.<br />
.1530<br />
.<br />
2744<br />
1928 .<br />
1711 .<br />
2075<br />
2526<br />
Colle<br />
. Vallonetto<br />
Dopo la panoramica . traversata<br />
Pontebernardo 1397<br />
1553<br />
Colle<br />
Servagno<br />
Monte<br />
Giordano<br />
2317<br />
Cima della<br />
Montagnetta<br />
1739 .<br />
Col del<br />
Preit<br />
Monte<br />
Bodoira<br />
Monte<br />
Arpet<br />
2258<br />
.<br />
si inizia una lunga discesa Pietraporzio verso<br />
il borgo alpino di Sambuco, 1294 nel cuore<br />
. 1800<br />
della Valle Stura. Secondo alcune<br />
Monte<br />
Bert<br />
. 2394<br />
Rocca<br />
la Meja<br />
.<br />
. 1577<br />
2833<br />
2259<br />
1913<br />
Bec di<br />
Brancia Courba<br />
. 2312<br />
Sambuco<br />
. 2479<br />
Rocca<br />
dell'Aquila<br />
2153<br />
Colletto<br />
della Meja<br />
2375<br />
2407<br />
Colle Colle della<br />
Margherina Bandia<br />
2408<br />
2454<br />
Colle di<br />
Salsas Blancias<br />
Colle<br />
della Guia<br />
.1593<br />
interpretazioni il toponimo “sambuco”<br />
si riferirebbe alla grande diffusione<br />
di questa pianta sul territorio<br />
del comune. Il fiore di sambuco<br />
può essere consumato in frittelle o<br />
utilizzato per fare sciroppo o vino.<br />
.<br />
2458<br />
Testa<br />
di Bandia<br />
Colle<br />
Piconiera<br />
Il Pilone 2305<br />
1137<br />
1402<br />
2565 .<br />
Cima<br />
Piconiera<br />
2385<br />
Monte<br />
Bersaio<br />
E<br />
6:00 h<br />
.1092<br />
.<br />
.<br />
+570/-1720 m<br />
2529<br />
2184 .<br />
Monte<br />
la Bianca<br />
1802 .<br />
. 1434<br />
1809<br />
2744<br />
Passo<br />
della Valletta<br />
Sottano<br />
2516<br />
.<br />
Colle<br />
del Mulo<br />
2417<br />
Colle<br />
Valcavera<br />
. 2423<br />
Colle<br />
Chiardoletta<br />
1577 .<br />
.<br />
1975<br />
.<br />
.<br />
.<br />
2466 .<br />
22<br />
Colle<br />
Salè<br />
2399<br />
2018<br />
F<br />
24<br />
Colle Mour<br />
delle Vinch<br />
M<br />
Ne<br />
Co<br />
Nera<br />
dritto fino al ponte che permette di attraversare il torrente e raggiungere<br />
la pista carrozzabile. A quota 1191 m, non si imbocca il ponte a sinistra,<br />
ma si procede dritti per raggiungere in breve il paese e guadagnare la piazza<br />
centrale davanti al comune (1184 m).
2<br />
2404<br />
Auta<br />
di Barel<br />
1553<br />
1497<br />
20<br />
//TAPPA 03<br />
DA SAMBUCO<br />
A BAGNI<br />
DI VINADIO<br />
2420<br />
Monte<br />
Cima Arpett<br />
del Rouss<br />
↑ Il caratteristico campanile 2603<br />
di Sambuco con il Bersaio<br />
2599<br />
in secondo piano<br />
← La conca sotto il Monte Costabella Vaccia<br />
→ Alcune delle borgate che del Piz<br />
formano il Comune di 2223 Sambuco Passo Sottano<br />
delle Scolettas<br />
// ITINERARIO<br />
2144<br />
Rifugio<br />
Zanotti<br />
Becco Alto<br />
d'Ischiator<br />
2996<br />
Dalla piazza del municipio di Sambuco (1184 m), si procede verso ovest nella<br />
viuzza seguendo le indicazioni bianche e rosse della Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong><br />
(GTA). Si segue la strada asfaltata per due tornanti raggiungendo il fondovalle,<br />
dove si passa davanti al cimitero e alla cappella di San Giuliano. A 1132 metri<br />
Buco della<br />
di quota, all’intersezione con la SS21 del Colle della Maddalena, si attraversa Marmotta<br />
la statale e il ponte per continuare sull’asfalto fino alla palina che indica la<br />
3010<br />
direzione per il Monte Vaccia (P56). Si Imbocca il sentiero che si stacca sulla<br />
sinistra quindi, a quota 1520, presso una presa d’acqua del Comune di Cima Sambuco, del<br />
si svolta a sinistra seguendo le indicazioni. Il sentiero prende quota rapidamente<br />
Corborant<br />
con stretti tornanti in un lariceto prima fitto poi sempre più rado fino a<br />
un breve tratto pianeggiante. Qui si procede in direzione est-sudest<br />
guadagnando progressivamente dislivello. Dopo uno sperone roccioso<br />
si raggiunge una conca erbosa a 2243 m di quota. Si procede dritti seguendo<br />
l’indicazione per Bagni di Vinadio (P25). Poco oltre, si tiene la sinistra e<br />
si trascura un sentiero che si stacca sulla destra. Si procede in discesa lungo<br />
numerosi tornanti che conducono a Borgata Luca (1542 m). Qui si prende<br />
la pista carrozzabile a sinistra seguendo le indicazioni per Strepeis, senza entrare<br />
nelle proprietà private. Si attraversa quindi la borgata in linea retta tra le case<br />
seguendo le tacche bianche e rosse. Si procede sulla sinistra fino a raggiungere<br />
più in basso il margine del bosco. Si gira ad angolo retto sulla sinistra e<br />
oltrepassati alcuni tornanti si si attraversa il torrente su un ponte (tacche bianche<br />
e rosse al suolo). Si continua su una pista carrozzabile e si raggiunge in breve<br />
il tornante di una strada asfaltata. Lì si scende a sinistra sulla strada fino alla<br />
frazione di Besmorello. A questo punto si procede verso sinistra imboccando un<br />
sentiero segnalato in direzione Strepeis. Si arriva in una viuzza della frazione di<br />
Bagni di Vinadio che conduce alla chiesa di San Giovanni Battista.<br />
P<br />
di Ro<br />
2548<br />
2<br />
M<br />
Lar
Pontebernardo 1397<br />
1342<br />
1800<br />
277<br />
Punta<br />
di Balaur<br />
o<br />
1530<br />
1294<br />
Pietraporzio<br />
Testa<br />
di Ciavias<br />
Monte<br />
Schiatau<br />
2594<br />
Monte<br />
Ciaval<br />
asso<br />
stagno<br />
2622<br />
2597<br />
2393<br />
1617<br />
1577<br />
1593<br />
Bec di<br />
Brancia Courba<br />
1925<br />
2312<br />
Colletta<br />
Bernarda<br />
1658<br />
Sambuco<br />
1137<br />
1402<br />
1776<br />
2385<br />
Monte<br />
Bersaio<br />
1092<br />
2107<br />
Punta<br />
Combalet<br />
1434<br />
Colle<br />
Chiardoletta<br />
1809<br />
1463<br />
Colle Moura<br />
delle Vinche<br />
1018<br />
2600<br />
Monte<br />
Nebius<br />
2018<br />
Colle<br />
Neraissa<br />
Pianche<br />
943<br />
Serour<br />
2435<br />
2274<br />
21<br />
192<br />
Mont<br />
Aute<br />
19<br />
Pu<br />
Vent<br />
Rifugio<br />
Migliorero<br />
2403<br />
Monte<br />
Selta<br />
1337<br />
Bagni di Vinadio<br />
Testa<br />
del Robinier<br />
2191<br />
Monte<br />
Ciastella<br />
2324<br />
2471 Passo<br />
di Laroussa<br />
1418<br />
905 Una tappa che si svolge essenzialmente E<br />
Chiot<br />
2610<br />
del Picial6:00 h<br />
onte tra i boschi, sul Rif. versante Dahu orografico<br />
2250<br />
1686<br />
oussa<br />
destro della Valle Stura, serpeggiando<br />
+1160/-1060 m<br />
sotto il versante nord del Monte Vaccia<br />
e raggiungendo il Vallone dell’Ischiator.<br />
Le fonti termali di Bagni di Vinadio sono<br />
conosciute sin dall’antichità. Si tratta<br />
principalmente di acque calde solforose<br />
che scorrono a 75 °C, utili per curare<br />
numerose malattie e disturbi.<br />
Monte<br />
le Steliere<br />
Passo<br />
di Lausa Bruna<br />
2610<br />
A 50 metri dalla chiesa, una palina indica Strepeis / Via <strong>Alpi</strong>na (P25). Scendendo a<br />
sinistra sotto il livello della strada, si raggiunge in breve la strada asfaltata, dove<br />
si svolta a destra per raggiungere il centro della frazione di Strepeis (1292 m).
22<br />
//TAPPA 04<br />
DA BAGNI<br />
DI VINADIO<br />
A SANT'ANNA<br />
DI VINADIO<br />
↑ Il versante che ospita<br />
il santuario, visibile sulla destra<br />
della foto<br />
← Il lariceto nella parte superiore<br />
del Vallone di Tesina<br />
→↑ Baita d'alpeggio nel vallone<br />
di Tesina<br />
→↓ Panoramica verso l'alta valle<br />
Stura dal Passo di Tesina<br />
→→↓ Il santuario di Sant'Anna<br />
// ITINERARIO<br />
Da Strepeis (1292 m) si risale in direzione sud ovest la strada asfaltata<br />
del Vallone dei Bagni in direzione della borgata Callieri (tacche bianche e<br />
rosse; possibilità di imboccare sulla destra una variante parallela alla strada<br />
asfaltata). Dopo 30 minuti di cammino, a 1414 m, all’altezza di una bacheca,<br />
si supera un ponte seguendo l’indicazione per Cascata Marina, quindi, oltre<br />
un successivo ponte, si svolta a sinistra per raggiungere in qualche minuto<br />
le Grange Marina. Si risale la riva sinistra del torrente per raggiungere<br />
la Cascata Marina.<br />
A monte del belvedere sulla cascata, si imbocca il sentiero a sinistra seguendo<br />
l’indicazione per Passo di Tesina / Sant’Anna di Vinadio. A quota 1521 m,<br />
si prende a sinistra un sentiero più largo e più marcato, a tratti inerbito<br />
(tacche bianche e rosse). Giunti sui 1900 m si percorre un tratto pianeggiante<br />
in prossimità del torrente, sotto a un lariceto rado.<br />
A 1990 m si svolta a sinistra su una passerella di legno, seguendo l’indicazione<br />
per Passo Tesina / Sant’Anna di Vinadio (P19) lungo il tracciato della Grande<br />
Traversata delle <strong>Alpi</strong> (GTA) per prendere quota rapidamente con vari tornanti.<br />
Il sentiero si sviluppa decisamente sul lato sinistro per passare a lato di<br />
un piccolo lago a quota 2131 m (palina). Si prende quota arrivando infine a<br />
percorrere alcune svolte panoramiche che raggiungono la palina n. 433 del Passo<br />
di Tesina (2393 m).<br />
Si procede dritti per scendere dolcemente con larghi tornanti su un tracciato<br />
d’origine militare. Si raggiunge il Lago di Sant'Anna (2166 m) e si prosegue<br />
in discesa fino a che, a quota 2109 m, si prende il largo sentiero a sinistra<br />
seguendo l’indicazione della palina n. 342. Al parcheggio nei pressi<br />
del "masso dell'Apparizione", si scende lungo la strada asfaltata<br />
per raggiungere il santuario di Sant’Anna di Vinadio (2010 m).
to<br />
r<br />
la<br />
a<br />
l<br />
t<br />
Passo<br />
di Rostagno<br />
2806<br />
2548<br />
2905<br />
Monte<br />
Laroussa<br />
Becas<br />
del Corborant<br />
Rifugio<br />
Migliorero<br />
1884<br />
2471 Passo<br />
di Laroussa<br />
Guglia di<br />
S.Bernolfo<br />
2403<br />
Rif. Dahu<br />
1686<br />
Rif. De Alexandris<br />
2570<br />
1930<br />
1418<br />
Passo di<br />
Barbacana<br />
Punte<br />
2610<br />
Dopo<br />
2584<br />
la risalita di Gavia<br />
2584<br />
2595<br />
del Vallone del<br />
2760<br />
Colle<br />
Passo<br />
Corborant, un sentiero facile permette<br />
di Seccia<br />
del Bue<br />
Cima<br />
2456<br />
2566<br />
Passo di<br />
Collalunga<br />
2533<br />
Monte<br />
Selta<br />
Testa del<br />
Vallonetto<br />
di Collalunga<br />
di raggiungere il Passo di Tesina, che 2610<br />
2763<br />
Colle<br />
si apre su alcuni bei laghi e della dà accesso Guercia<br />
1925<br />
1337<br />
Monte<br />
Rima<br />
al santuario di Sant’Anna di Vinadio.<br />
Questo santuario, situato a 2100 metri<br />
di altitudine, è il più alto d’Europa e<br />
si ritiene che sia sorto nell’XI secolo<br />
quale cappella-ospizio per viandanti.<br />
Qui, secondo una leggenda, Sant’Anna<br />
sarebbe apparsa a una pastorella.<br />
Centinaia di ex-voto decorano le pareti<br />
2197<br />
2069<br />
Testa<br />
Sommetta<br />
della chiesa attuale, costruita nel 1681.<br />
1776<br />
Bagni di Vinadio<br />
2229<br />
Passo della<br />
Sommetta<br />
2460<br />
Colle<br />
Saboulè<br />
E<br />
Chiot<br />
del Picial<br />
6:00 h<br />
2250<br />
Passo<br />
Tesina<br />
2393<br />
Selletta<br />
2325<br />
Testa<br />
Mouton<br />
2521<br />
+1150/-400 m<br />
Testa<br />
del Robinier<br />
2191<br />
Monte<br />
le Steliere<br />
2610<br />
P<br />
di Lau<br />
2319<br />
Passo<br />
Bravaria<br />
Sant'Anna<br />
di Vinadio<br />
2033<br />
1900<br />
26
Pas<br />
Tes<br />
Passo della<br />
Sommetta<br />
2197<br />
Colle<br />
Saboulè<br />
2460<br />
24<br />
//TAPPA 05<br />
DA SANT'ANNA<br />
DI VINADIO<br />
AL RIFUGIO<br />
MALINVERN<br />
↑ Uno dei laghi d'Orgials con<br />
il Malinvern in fondo a destra<br />
← Il sentiero per il Colle 1547<br />
d'Orgials, lato Lombarda Guercha<br />
Soubeirane<br />
→ L'alto Vallone di Riofreddo,<br />
con sullo sfondo le cime di 1296<br />
Valrossa<br />
1432<br />
Coll<br />
Lau<br />
1<br />
Tête Blarot<br />
C<br />
// ITINERARIO<br />
Dal santuario di Sant’Anna (2010 m) si sale a destra lungo la strada asfaltata,<br />
lasciandosi alle spalle il negozio di souvenir. Alla palina n. 341 si procede<br />
in direzione del Colle della Lombarda fino a raggiungere il parcheggio alla<br />
fine della strada. Si passa ai piedi del "masso dell'Apparizione", si guadagna<br />
il sentiero a monte della roccia e si gira a sinistra. Alla palina 342, si imbocca<br />
l’itinerario P18 che conduce al Lago del Colle di Sant’Anna. Alla palina<br />
in prossimità del lago (2156 m), si prende a sinistra in direzione<br />
del Colle della Lombarda, lungo l’itinerario della Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong><br />
(GTA, P57, tacche bianche e rosse). Dopo qualche tornante più ripido<br />
si attraversa una pietraia per poi continuare a sinistra sul P57 e raggiungere<br />
il Passo di Sant’Anna (2374 m). Si traversa in cresta sul sentiero (tacche<br />
bianche e rosse) in saliscendi. A quota 2378 m a un trivio si mantiene la sinistra<br />
per dirigersi verso alcune casematte, quindi si imbocca la pista di sinistra<br />
in discesa segnata in rosso che passa sotto alle casematte sul versante nord<br />
della Tête de l'Adrech d'en Baris. Si raggiunge la palina n. 100 del Colle<br />
della Lombarda (2350 m).<br />
Dal colle, si scende la provinciale n. 255 sul versante italiano fino a quota 2280<br />
m, dove a un tornante della strada si prende a destra il sentiero che sale<br />
in direzione del Passo d’Orgials (palina) e poi a destra alla palina seguente<br />
(n. 342, tacche bianche e rosse). Si raggiunge il Colle d’Orgials a 2600 m<br />
di quota e si inizia la discesa seguendo le paline che indicano la direzione<br />
per il Rifugio Malinvern lungo la Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong> (GTA, P14).<br />
Si taglia il versante di Testa Badan per raggiungere i Laghi di Orgials. A quota<br />
2322, si prosegue dritti seguendo la palina. Si perde quota serpeggiando nelle<br />
praterie in quota seguendo le tacche bianche e rosse, integrate da frecce rosse
Testa<br />
Mouton<br />
so<br />
ina<br />
2393<br />
e del<br />
sfer<br />
2378<br />
Sant'Anna<br />
di Vinadio<br />
2033<br />
2307<br />
Colle di<br />
Sant'Anna<br />
1513<br />
1900<br />
2331<br />
Tête Grosse<br />
du Cheval<br />
Maladecia<br />
2034<br />
2740<br />
Testa<br />
Gias dei Laghi<br />
2480<br />
2670<br />
Colletto Costa<br />
S.Giovanni<br />
Testa<br />
Cairiliera<br />
2585<br />
Colle<br />
Aiver<br />
2749<br />
2600<br />
2267<br />
Monte<br />
della Valletta<br />
Colle<br />
d'Orgials<br />
Punta<br />
Cairillotta<br />
Lago<br />
Nero<br />
2800<br />
Testa<br />
Badan<br />
2276<br />
Cima della<br />
Lombarda<br />
1839<br />
2602<br />
Testa<br />
delle Novelle<br />
Rifugio<br />
Malinvern<br />
Val<br />
2507<br />
Rocchetta<br />
della Paur<br />
963<br />
Cime<br />
hallanc<br />
2458<br />
Cime des<br />
Crosilles<br />
2058<br />
M é n e<br />
1780<br />
Colle<br />
della Lombarda<br />
1842<br />
2351<br />
2660<br />
Passo<br />
del Lupo<br />
2939<br />
2628<br />
2533<br />
Testa<br />
Màlinvern<br />
Bassa<br />
del Drou<br />
Un magnifico percorso in cresta<br />
che costeggia la frontiera prima<br />
di intraprendere una lunga discesa<br />
per raggiungere il Rifugio Malinvern,<br />
annidato nella parte alta del Vallone<br />
di Riofreddo.<br />
Croci e piloni testimoniano il fervore<br />
religioso che circonda il santuario.<br />
Da notare anche i cippi numerati<br />
della frontiera italo-francese posti<br />
lungo la cresta.<br />
E<br />
5:00 h<br />
+860/-1060 m<br />
più visibili e da indicazioni “Via <strong>Alpi</strong>na” fino a guadagnare le rive dei laghi della<br />
Valletta. Si scende per un comodo sentiero passando nei pressi di un belvedere<br />
sulla cascata del rio d’Orgials. A quota 1870 m, il sentiero borda un risalto<br />
di roccia prima di prendere a destra su un sentiero lastricato che sfocia su una<br />
pista più ampia. Si prende a sinistra e si raggiunge il Rifugio Malinvern (1839 m).
26<br />
//TAPPA 06<br />
DAL RIFUGIO<br />
MALINVERN<br />
A TERME<br />
DI VALDIERI<br />
↑ Lungo la carrareccia militare,<br />
tra i laghi di Valscura e del Claus<br />
← Il pianoro del Valasco<br />
→↑ L'ex casa di caccia del re,<br />
oggi Rifugio del Valasco<br />
→↓ L'Argentera dai pressi del<br />
Lago inferiore di Valscura<br />
// ITINERARIO<br />
Al tornante della strada sotto al Rifugio Malinvern (1839 m) si imbocca<br />
il sentiero a sinistra che scende a passare il Rio Freddo su un ponticello.<br />
Sul versante opposto il sentiero punta a nord e guadagna quota. Lasciata una<br />
diramazione a sinistra, la salita prosegue con qualche lungo traverso e svariati<br />
tornanti ai piedi di una parete di rocciosa.<br />
Giunto sulla soglia che adduce alla conca del lago, il sentiero volge a destra<br />
(sud-ovest) e scende al Lago Malinvern (2123 m).<br />
A sud del lago si riprende a salire con lunghi tornanti; si supera una conca<br />
detritica con ripidi traversi e con un'ultima serie di stretti tornanti si arriva<br />
al Colletto di Valscura (2533 m). Da qui si scende il ripido versante inerbito a<br />
tornanti, poi ci si sposta verso il centro del vallone dove, con più ampie svolte<br />
la mulattiera raggiunge il Lago inferiore di Valscura (2265 m).<br />
Attraversato l'emissario, si svolta a destra (sud-est) per risalire un costone,<br />
si attraversa in saliscendi un'ampia valletta detritica su un incredibile tratto<br />
lastricato, e si raggiunge il Lago del Claus (2339 m).<br />
Poco oltre (palina) si prende il sentierino a destra che e sale tra roccette e<br />
magra erba. Scavalcato un modesto costone ci si porta sul sentiero di accesso<br />
al rifugio; lo si segue verso destra e si giunge al Rifugio Questa (2388 m).<br />
Si percorre a ritroso il sentiero di accesso al rifugio, scendendo fino<br />
alla sottostante mulattiera.<br />
Dopo una trentina di metri verso destra si svolta a sinistra sul sentiero che,<br />
tra rocce montonate, scende ripido verso nord-est. Dopo numerosi tornanti,<br />
il sentiero arriva ad incontrare un'ampia carrareccia ex militare; la si segue<br />
verso destra, e con ampie svolte si giunge al Piano superiore del Valasco.<br />
Si superano tre torrenti su altrettante passerelle, poi la carrareccia riprende a<br />
scendere, lascia a destra il bivio per il Rifugio Valasco e attraversa tutto<br />
il Piano inferiore del Valasco. A quota 1705 circa si lascia la strada e si scende a
2276<br />
lla<br />
a<br />
so<br />
upo<br />
1839<br />
2972 di Valrossa<br />
Cima<br />
Rifugio.<br />
Valrossa Nord Rocca<br />
Malinvern<br />
2909 . di Valmiana<br />
2507<br />
3008<br />
.<br />
2893 .<br />
2922<br />
Colle di<br />
Rocchetta Cima Centrale Valmiana<br />
della Paur di Valrossa<br />
. 2674<br />
2300 .<br />
Testa<br />
Màlinvern<br />
Colletto<br />
di Valscura<br />
2533<br />
2620<br />
Punta<br />
Passo di<br />
Graveiretta<br />
Costa Miana<br />
1662.<br />
2735<br />
. Cima<br />
del Latous<br />
2402<br />
.<br />
Terme .<br />
di Valdieri<br />
Rifugio del Valasco<br />
1763<br />
Rocca sott. .<br />
2660 2939<br />
di S. Giovanni<br />
.<br />
Punta<br />
2325<br />
Stella<br />
Cima<br />
1833.<br />
2567 .<br />
della<br />
Lago di<br />
2795<br />
2823 Làusa<br />
Valcuca Cima<br />
Cima di . .<br />
Valcuca<br />
Rifugio<br />
.<br />
Gias delle<br />
2608<br />
Bozano<br />
Tavels<br />
Testa<br />
Mosche<br />
del Claus 2389<br />
2454<br />
.<br />
. 1592<br />
2710 . 2889<br />
Rifugio<br />
Colletto di<br />
Tête de la<br />
E. Questa<br />
Valasco<br />
Costasse<br />
Testa di 2423<br />
Passo delle<br />
Tablasses<br />
2593 2853 .<br />
.<br />
Cim<br />
Portette Sud<br />
2119<br />
Ar<br />
destra (gradini artificiali) sul sentiero che corre più vicino al torrente. Il sentiero<br />
incontra la strada tre volte, poi ci si riunisce definitivamente a quota 1484.<br />
Tenendosi ora sulla rotabile, si scende in breve a Terme di Valdieri (1385 m).<br />
3087<br />
Cima<br />
Cougnè<br />
Monte<br />
Matto<br />
1368<br />
1811 .<br />
Tett<br />
11<br />
Una bella tappa di collegamento tra<br />
la Valle Stura e la Valle Gesso, nel<br />
cuore del Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>,<br />
con la salita al colletto di Valscura,<br />
sotto il Monte Malinvern.<br />
Il Rifugio Valasco, che si erge ai bordi<br />
di una grande torbiera d’altitudine,<br />
era originariamente la casa di caccia<br />
del Re Vittorio Emanuele II.<br />
E<br />
5:00 h<br />
+860/-1300 m
28<br />
//TAPPA 07<br />
DA TERME<br />
DI VALDIERI<br />
AL RIFUGIO<br />
GENOVA<br />
↑ Il Canalone di Lourousa, con<br />
a destra la parete nord-est del<br />
Corno Stella<br />
← Il Monte Matto dal Lagarot di<br />
Lourousa<br />
→↑ Le nebbie del pomeriggio<br />
risalgono verso il Rifugio Morelli<br />
→↓ Il bacino del Chiotas<br />
// ITINERARIO<br />
Si parte dal parcheggio a valle dello stabilimento termale (1385 m), da dove<br />
si seguono le indicazioni per il Rifugio Morelli-Buzzi e il Colle del Chiapous<br />
lungo la Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong> (GTA, N8, tacche bianche e rosse,<br />
indicazioni “Via <strong>Alpi</strong>na”).<br />
Oltrepassata una passerella si risale a zig zag su fondo sempre molto bello<br />
il versante orografico destro del Vallone di Lourousa all’ombra di faggi e<br />
maggiociondoli in basso e di larici radi in alto. Dopo 4 chilometri di sviluppo e<br />
600 metri di dislivello si raggiunge il suggestivo specchio d’acqua del Lagarot<br />
di Lourousa, in cui si riflette la parete nord del Corno Stella.<br />
Si procede in salita (ignorare la deviazione a destra per il Bivacco Varrone,<br />
che si distingue chiaramente – arancione sullo sfondo della pietraia<br />
grigia – sotto alla parete del Corno Stella) in direzione del Rifugio Morelli-Buzzi<br />
(GTA, N8), che si raggiunge risalendo due dossi e affrontando un ultimo tratto<br />
di sentiero più scomodo attraverso la pietraia che permette in breve<br />
di raggiungere il Rifugio Morelli-Buzzi (2351 m).<br />
Si procede quindi lasciandosi il rifugio sulla sinistra in direzione del Colle<br />
Chiapous (2536 m), che si raggiunge in meno di mezz’ora. Da lì, seguendo<br />
le indicazioni, si imbocca in discesa il sentiero M9.<br />
Lasciando sulla destra la deviazione per Passo del Porco, si prosegue sulla<br />
sinistra perdendo quota su un bel sentiero a zig zag con begli scorci<br />
sul grande bacino artificiale del Chiotas. Raggiunta la diga, si scende lungo<br />
la strada asfaltata attraversando un tunnel, per poi salire a destra seguendo<br />
le indicazioni per il Rifugio Genova (palina).<br />
Ignorando il bivio sulla sinistra per il Colle di Fenestrelle, si costeggia la riva<br />
del lago sull’ampia sterrata fino al Rifugio Genova (2009 m), posto fra il grande<br />
bacino artificiale e l’incantevole laghetto naturale del Brocan.
Graveiretta<br />
a<br />
08<br />
2423<br />
1662<br />
2823<br />
2731<br />
a di<br />
morta<br />
e<br />
uè<br />
Lago di<br />
Valcuca<br />
Rocca sott.<br />
di S. Giovanni<br />
2325<br />
Cima<br />
Valcuca<br />
Colletto di<br />
Valasco<br />
Bivacco<br />
J. Guiglia<br />
1385<br />
1592<br />
1735<br />
Gias<br />
Colle di<br />
Fremamorta<br />
Terme<br />
di Valdieri<br />
Gias delle<br />
Mosche<br />
2479<br />
2616 1795<br />
Cima Est<br />
di Pagarì<br />
2448<br />
2686<br />
2582<br />
2613<br />
Baisse de Colle di<br />
Roguè Naucetas<br />
Punta<br />
Stella<br />
2616<br />
Rifugio<br />
Elena<br />
2567<br />
Cima del<br />
Souffi<br />
Cima del<br />
Piano della Casa<br />
Bassa della<br />
Madre di Dio<br />
Rifugio<br />
Bozano<br />
2865<br />
Rifugio<br />
Remondino<br />
2727<br />
2464<br />
Asta<br />
1847 Sottana<br />
2849<br />
Asta<br />
Soprana Nord<br />
2948<br />
Gias<br />
Lagarot<br />
Cima<br />
Maubert<br />
Tappa che si svolge in un severo<br />
1986<br />
Cima<br />
di Ciriegia<br />
Bivacco<br />
Varrone<br />
3050<br />
3290<br />
3108<br />
ambiente di alta montagna attorno<br />
al punto culminante del massiccio,<br />
2915<br />
Cima<br />
Mondini<br />
2998<br />
l’Argentera, con un passaggio ai piedi<br />
di un canalone celebre fra gli alpinisti:<br />
il Lourousa. Il Rifugio Genova è situato<br />
al centro di un antico circo glaciale,<br />
circondato dalle cime più imponenti<br />
del massiccio dell’Argentera-<br />
Mercantour, tra la Francia e l’Italia.<br />
2408<br />
Corno<br />
Stella<br />
Cima Sud<br />
Argentera<br />
2668<br />
Rifugio<br />
Morelli<br />
Bivacco<br />
Baus<br />
Cima<br />
di Nasta<br />
3067<br />
Cima<br />
3038<br />
Il del Baus<br />
Bastione<br />
Cima Ghilie'<br />
E<br />
2278<br />
Bivacco<br />
Costi-Falchero<br />
Passaggio<br />
Punto Nodale<br />
2805<br />
Cima<br />
del Chiapous<br />
2717<br />
2538<br />
Colle del<br />
Chiapous<br />
Passo<br />
della<br />
Rovina<br />
Rifugio<br />
Genova<br />
2981<br />
6:00 h 2724<br />
+1360/-750 m<br />
2009<br />
2485<br />
Punta<br />
Chistafort<br />
1532<br />
Punta<br />
del Limbo<br />
Gias del<br />
Pian del Torno<br />
1392<br />
2462<br />
Lago<br />
della<br />
Rovina<br />
Colle di<br />
Fenestrelle<br />
Cima di<br />
Malariva<br />
2860<br />
2118<br />
273<br />
Ca<br />
Ciam
30<br />
//TAPPA 08<br />
DAL RIFUGIO<br />
GENOVA A<br />
SAN GIACOMO<br />
DI ENTRACQUE<br />
↑ In discesa dal Colle<br />
di Fenestrelle; sullo sfondo<br />
il Gelas<br />
← Il Vallone di Fenestrelle,<br />
lato Praiet<br />
↓ Panoramica su Gelas e<br />
Saint Robert<br />
→↑ Il rifugio di San Giacomo<br />
→↓ Resti di ricovero militare al<br />
Colle di Fenestrelle<br />
// ITINERARIO<br />
Dal rifugio Genova (2009 m), si ripercorre il tratto finale della tappa precedente<br />
fino a imboccare sulla destra il sentiero in salita per il Colle di Fenestrelle<br />
(palina, GTA, tacche bianche e rosse). Si sale a zig zag su piacevole sentiero<br />
fino a una barra rocciosa dove il sentiero perde qualche metro di quota per<br />
poi risalire fino al valico (2462 m).<br />
Dal Colle di Fenestrelle si intraprende la lunga discesa lungo il sentiero M11<br />
(tacche bianche e rosse) per raggiungere dopo molti tornanti la piana<br />
del Praiet (1792 m) sovrastata dal Rifugio Ellena-Soria. Si prosegue la discesa<br />
imboccando la sterrata sulla sinistra (GTA, M11) in direzione San Giacomo<br />
di Entracque. Si passa ai piedi di una cascata a 1409 m di quota (sulla sinistra) e<br />
ci si lascia il Giàs (alpeggio) Isterpìs sulla destra per poi immergersi nel bosco<br />
di faggio e raggiungere la frazione di San Giacomo (1226 m).
8<br />
Corno<br />
Stella<br />
ima Sud<br />
rgentera<br />
Bivacco<br />
Baus<br />
3067<br />
Cima<br />
8<br />
l<br />
del Baus<br />
ione<br />
998<br />
2745<br />
2668<br />
Cima<br />
di Nasta<br />
ma Ghilie'<br />
e de<br />
sette<br />
2538<br />
Colle del<br />
Chiapous<br />
2981<br />
Testa<br />
della<br />
Rovina<br />
Rifugio<br />
Genova<br />
Passo<br />
della<br />
Rovina<br />
2724<br />
2687<br />
2009<br />
1532<br />
Lago<br />
della<br />
Rovina<br />
2462<br />
Colle di<br />
Fenestrelle<br />
Cima di<br />
Malariva<br />
2860<br />
2921<br />
2736<br />
Cima di<br />
Tête des Cougourda<br />
Lacs Bessons<br />
Dopo una breve salita, la discesa<br />
del versante sud-est del Colle<br />
di Fenestrelle porta al Rifugio<br />
Soria-Ellena. Qui inizia l’ultima<br />
discesa verso San Giacomo<br />
d’Entracque, su una carrozzabile.<br />
Caire<br />
Ciamberline<br />
La località San Giacomo, situata alla<br />
confluenza dei valloni di Moncolomb<br />
e della Barra, fu scelta dal Re Vittorio<br />
Emanuele II per la costruzione<br />
di una residenza di caccia.<br />
1624<br />
2259<br />
Monte<br />
Barra<br />
S.Giacomo<br />
di Entracque<br />
Gias<br />
Isterpis<br />
1906<br />
1226<br />
Bec<br />
dell`Aignè<br />
1930<br />
Barra<br />
della Siula<br />
2289<br />
1939<br />
Colletto<br />
Cruset<br />
Gias<br />
della Pera<br />
Cima di<br />
Pantacrèus<br />
Rifugio<br />
2393<br />
Soria-Ellena 2673<br />
1792<br />
Punta<br />
2050<br />
della Siula<br />
E<br />
5:00 h<br />
+540/-1320 m<br />
2713<br />
Gias del Vei<br />
del Bouc Sottano<br />
1430<br />
Aie<br />
Pu<br />
dell<br />
Pass<br />
Frass<br />
Mo<br />
Car<br />
La<br />
Vei d<br />
Passo Sottano<br />
del Muraion<br />
C<br />
de
32<br />
//TAPPA 09<br />
DA SAN GIACOMO<br />
DI ENTRACQUE<br />
A TRINITÀ<br />
DI ENTRACQUE<br />
↑ Il Gesso della Barra<br />
← ll bacino artificiale della<br />
Piastra<br />
→↑ Il gruppo Clapier-Maledia-<br />
Gelas; la prima parte della tappa<br />
9 contorna alla base il Monte<br />
Aiera, visibile sulla sinistra<br />
→↓ Il Gelas dai pressi del ponte<br />
della Rovina<br />
→→↓ Rocce lavorate dal Gesso<br />
della Barra<br />
// ITINERARIO<br />
Dal posto tappa GTA si percorrono in discesa pochi metri di strada asfaltata<br />
per poi prendere il ponte a destra e raggiungere l’entrata del campeggio<br />
“Sotto il Faggio”.<br />
Si entra nel parcheggio del camping (palina in direzione Trinità, GTA, M22,<br />
tacche bianche e rosse) e dopo qualche metro si prende a destra lungo<br />
il sentiero che oltrepassa il ruscello tramite un ponticello.<br />
Si costeggia la riva destra del torrente Gesso della Barra fino a 1000 m di<br />
quota. Si gira a sinistra lungo l’itinerario GTA/M22 in direzione di Trinità.<br />
Si sale su un ripido sentiero fino a quota 1223 m dove un corrimano aiuta a<br />
procedere su lastre rocciose.<br />
Si raggiunge il Caire della Truccia (1542 m) e si prosegue in piano lungo<br />
un tratto roccioso e panoramico, dove il sentiero, sempre ben segnalato, volge<br />
a destra per raggiungere in breve il Colle del Vailetto (1515 m).<br />
Da lì, si prosegue in discesa in direzione Trinità (GTA/M22). Raggiunta<br />
una strada, si tiene la sinistra e si prosegue sempre in discesa lasciando<br />
sulla sinistra la frazione di Tetti Jose (1241 m) e sulla destra le due frazioni<br />
di Tetti Salmet Soprano (1176 m) e Sottano (1125 m) per raggiungere quindi<br />
Tetto Airetta (1089 m), dove si svolta a destra in salita lungo la strada.<br />
Dove termina l’asfalto, nei pressi di un edificio abbandonato, si procede dritti<br />
sulla pista in salita per poi girare a sinistra (palina GTA/M22) e scendere lungo<br />
un ripido versante ricoperto da una faggeta.<br />
Al termine della discesa, si imbocca a destra la pista carrozzabile detta<br />
“della Sartarìa” seguendo la segnalazione GTA/M22, quindi si svolta a sinistra<br />
poco dopo (palina) per raggiungere il torrente che si sorpassa su un ponte<br />
di legno da cui si risale in breve a Trinità d’Entracque (1084 m).
ima<br />
ausetto<br />
a<br />
fort<br />
2118<br />
Gias del<br />
ian del Torno<br />
1392<br />
2456<br />
2318<br />
Punta<br />
el Limbo<br />
Lago<br />
della<br />
Rovina<br />
Monte<br />
Ray<br />
Passo Barra<br />
della Vagliotta<br />
1424<br />
Rocca Garb<br />
Rocca<br />
Garner<br />
1998<br />
2259<br />
Monte<br />
Barra<br />
S.Giacomo<br />
di Entracque<br />
Centrale<br />
ENEL<br />
Bacino<br />
970<br />
artificiale<br />
della Piastra<br />
Caire<br />
della Truccia<br />
1542<br />
Punta Balur<br />
1906<br />
1226<br />
Viver<br />
Punta<br />
Casasco<br />
1941<br />
Monte<br />
Steirà<br />
2469<br />
1939<br />
Colletto<br />
Cruset<br />
Nuovamente in ambiente boschivo,<br />
Tetto<br />
Airetta<br />
Gias<br />
della Pera<br />
questa tappa collega San Giacomo e<br />
Trinità, due località del comune<br />
di Entracque. Il lago della Piastra è<br />
un bacino artificiale che alimenta<br />
la centrale idroelettrica Luigi Einaudi.<br />
Si tratta della più grande centrale<br />
italiana ad accumulo, e di una<br />
delle più grandi d’Europa.<br />
Tetti<br />
d`Ambrin<br />
1144<br />
2713<br />
1110<br />
1084<br />
2224<br />
Monte<br />
Costassa<br />
Monte<br />
Aiera<br />
2779<br />
Punta<br />
della Rua<br />
Passo di<br />
Frassinetto<br />
E/EE<br />
4:30 h<br />
Uia di<br />
S.Lucia<br />
2612<br />
1420<br />
1458<br />
Caire<br />
dell`Uglia<br />
Trinità<br />
di Entracque<br />
Ponte 1078<br />
Porcera<br />
2142<br />
+950/-1100 m<br />
1579<br />
1561<br />
Caire<br />
Becas<br />
Punta<br />
Barasiagna<br />
1752<br />
Punta<br />
Ambutur<br />
Punta<br />
dell`Aiera<br />
2302<br />
Il Cairas<br />
2313<br />
1566<br />
Punta<br />
di Costagrande<br />
Monte<br />
Lavasse'<br />
Monte<br />
Servatun<br />
2278<br />
2306<br />
d<br />
1<br />
Gias<br />
So
34<br />
//TAPPA 10<br />
DA TRINITÀ<br />
DI ENTRACQUE<br />
A PALANFRÈ<br />
↑ La Locanda del Sorriso a<br />
Trinità<br />
← La conca di Palanfrè<br />
↓ La costa di Pianard (a destra),<br />
lungo la quale si sviluppa<br />
la parte centrale dell'itinerario<br />
→↑ Vecchia baita nella borgata<br />
di Palanfrè<br />
→↓ Costa di Pianard e<br />
Rocca d'Orel<br />
// ITINERARIO<br />
Ci si lascia alle spalle la Locanda del Sorriso a Trinità d’Entracque (1084 m) e<br />
alla palina si imbocca a destra la strada asfaltata in salita in direzione Colle<br />
della Garbella – Palanfrè (GTA, L6, tacche bianche e rosse). Alla fine dell’asfalto<br />
si prende il sentiero sulla destra (indicazione GTA/L6). Si sale lungo la sponda<br />
sinistra orografica del torrente (tratto roccioso con corrimano). Si sale prima<br />
nel bosco di faggi e poi lungo aperte praterie fino al colletto del Caïre<br />
di Porcera (1802 m). Da qui il panorama su Entracque e sul Vallone<br />
del Sabbione è spettacolare. Si piega a sinistra e si traversa con un lungo<br />
mezzacosta per poi raggiungere il Colle della Garbella (2170 m).<br />
Si prosegue verso destra lungo la cresta a saliscendi seguendo le indicazioni per<br />
Palanfrè (GTA/L6, tacche bianche e rosse). Il sentiero scende quindi a sinistra in<br />
direzione della piccola frazione. A quota 1975 m, vicino a un blocco di roccia,<br />
una palina conferma la buona direzione lungo la GTA/L6. Si continua a scendere<br />
finché a quota 1600 m il sentiero si immette su una pista, da dove si svolta a<br />
destra seguendo le indicazioni fino al piccolo borgo di Palanfrè (1372 m).
o<br />
1<br />
Tetto<br />
Airetta<br />
Tetti<br />
d`Ambrin<br />
1144<br />
te<br />
irà<br />
9<br />
9<br />
tto<br />
set<br />
ias<br />
Pera<br />
2713<br />
1084<br />
2224<br />
Monte<br />
Costassa<br />
Monte<br />
Aiera<br />
2779<br />
Punta<br />
della Rua<br />
Passo di<br />
Frassinetto<br />
1458<br />
Caire<br />
dell`Uglia<br />
2612<br />
Trinità<br />
di Entracque<br />
Ponte 1078<br />
Porcera<br />
Punta<br />
Barasiagna<br />
1579<br />
2142<br />
1752<br />
Punta<br />
Ambutur<br />
Punta<br />
dell`Aiera<br />
2302<br />
Il Cairas<br />
2313<br />
1566<br />
Punta<br />
di Costagrande<br />
Monte<br />
Lavasse'<br />
Una magnifica tappa in quota<br />
2278<br />
su costoni e creste che mettono<br />
in collegamento le valli Gesso e<br />
Servatun<br />
Vermenagna offrendo spettacolari<br />
viste panoramiche.<br />
1512<br />
Gias Valera<br />
Sottano<br />
Attualmente, due famiglie di allevatori<br />
abitano a Palanfrè tutto l’anno.<br />
Le loro mandrie pascolano sui prati<br />
dei dintorni conferendo a questo<br />
paese un fascino speciale.<br />
Monte<br />
Bussàia<br />
2451<br />
Rocca<br />
d`Orel<br />
2439<br />
2306<br />
Monte<br />
Pianard<br />
2306<br />
2173<br />
Colle<br />
della Garbella<br />
Monte<br />
Garbella<br />
E<br />
I Doni<br />
Monte<br />
la Croce<br />
1958<br />
Palanfrè<br />
Monte<br />
Colombo<br />
5:00 h<br />
2261<br />
1425<br />
+1210/-890 m<br />
Gias<br />
della<br />
Barma<br />
1642<br />
Tetto<br />
Baru<br />
1715<br />
1223<br />
Rocca<br />
Cornalè<br />
Bric<br />
Brusatà<br />
Tetto<br />
Folchi<br />
1025<br />
Tet<br />
Mar<br />
Gias<br />
Creusa Sottano<br />
Monte<br />
Creusa<br />
2384<br />
2<br />
G
36<br />
//TAPPA 11A<br />
DA PALANFRÈ<br />
ALL'AGRITURISMO<br />
L’AGRIFOGLIO<br />
(LIMONE PIEMONTE)<br />
↑ Tetti Bertaina (Vallone Grande)<br />
← Palina lungo la discesa<br />
da Palanfrè a Vernante<br />
→ Rustico nel Vallone<br />
di San Bernardo<br />
// ITINERARIO<br />
Dal posteggio a valle di Palanfrè (1379 m) si segue una pista, poi si imbocca<br />
il sentiero a sinistra per Vernante. Un traverso e ripidi tornanti in faggeta<br />
conducono a Tetti Cucet. Si attraversa il Vallone di Franco, quindi si entra<br />
nell'angusto Vallone di Pioccia. Si superano in successione tre impluvi, poi<br />
si guada il torrente. Sul versante opposto il sentiero raggiunge Tetti Doni,<br />
quindi supera due valloncelli, nel secondo dei quali si incontrano i Tetti<br />
Bertaina. Una ripida discesa conduce dapprima a Tetti David, quindi<br />
all’intaglio della Bercia. Tornati nel bosco, con tracciato pianeggiante<br />
ci si porta a Tetti Colletta (1226 m). Si raggiunge la strada sterrata al servizio<br />
della borgata, scendendo fino al primo tornante. Si imbocca il sentiero a<br />
sinistra che si porta sul crinale tra Vallon Secco e Val Grande e perde quota<br />
nella faggeta fino a un evidente trivio, dove si prende a destra la ripida pista<br />
sterrata. Giunti di fronte all'ingresso di una cava dismessa, si svolta ancora a<br />
destra, scendendo fino alla strada asfaltata sottostante.<br />
Si va a sinistra fino a raggiungere il centro storico di Vernante (790 m).<br />
Da corso Umberto I si prende a sinistra via Mistral fino al bivio per Tetti Cesa.<br />
Tra le due strade asfaltate, si trova il sentiero per Limone Piemonte.<br />
Si sale a monte dei Tetti Cesa, dove si incontra una strada sterrata.<br />
Al primo tornante a sinistra si imbocca il sentiero di fronte, che doppia<br />
un costone e si immette su una mulattiera. Si continua a destra, nel Vallone<br />
Salet: la mulattiera perde quota e si immette su una pista forestale.<br />
Si va a destra e, attraversato un rio, si imbocca il sentiero a sinistra.<br />
Ci si immette su una mulattiera e si va a destra: dopo un rio, alla prima<br />
biforcazione si tiene la sinistra. Si risale a doppiare il costone che porta<br />
nel Vallone di Santa Lucia e si raggiungono i Tetti Tola. Si passano due rii e<br />
si giunge su una stradina asfaltata, che si segue verso destra. La strada<br />
lambisce i Tetti Rulin (986 m) e perde rapidamente quota. Si imbocca<br />
il sentiero segnalato a sinistra che, pianeggiante, tocca i ruderi di Tetti Pulenta
1719<br />
nta<br />
rosso<br />
ia<br />
Colla di<br />
Prarosso<br />
1868<br />
I Doni<br />
1300<br />
Monte<br />
Sapè<br />
Marghee<br />
1314<br />
1235<br />
916<br />
Bric<br />
Martinet<br />
1223<br />
Rocca<br />
Cornalè<br />
Monte<br />
Bianco<br />
1209<br />
Tetto<br />
Fustin<br />
Vernante<br />
800<br />
Tetto<br />
Gaspart<br />
1092<br />
Roccia<br />
del Pino<br />
1598<br />
1577<br />
Tetto<br />
Pulenta<br />
986<br />
Tetto<br />
Magela<br />
Tetto<br />
Buter<br />
966<br />
1030<br />
Ceresole<br />
1834<br />
Monte<br />
Piane<br />
Il Beccacc<br />
1634<br />
Agriturismo<br />
l'Agrifoglio<br />
Tetto<br />
Marro<br />
1090<br />
16<br />
Trucc<br />
Vudra<br />
ca<br />
rel<br />
3<br />
le<br />
rbella<br />
e<br />
lla<br />
Monte<br />
la Croce<br />
1958<br />
Palanfrè<br />
1425<br />
Tetto<br />
Baru<br />
Bric<br />
Brusatà<br />
1715<br />
Tetto<br />
Folchi<br />
1025<br />
Tetto<br />
Marun<br />
Gias<br />
Creusa Sottano<br />
Colle<br />
Arpiola<br />
Bric<br />
Castea<br />
L’itinerario percorre in discesa<br />
Gias<br />
Bec<br />
2128<br />
la “Via di Tàit”, della un bel percorso Baral che<br />
Barma<br />
Monte 1642<br />
2148 Bec<br />
Colombo collega numerose frazioni abbandonate Matlas<br />
Monte<br />
2214<br />
sul versante sinistro Creusa della Val Grande. Cima<br />
2261<br />
2384 Giosolette<br />
Da Vernante, un sentiero a balcone<br />
permette di risalire al fondo della<br />
Valle Vermenagna. Le vecchie case<br />
di montagna, oggi in rovina, e<br />
l’accogliente paese di Vernante,<br />
con le facciate dedicate a Pinocchio:<br />
una giornata sospesa tra le montagne<br />
di ieri e le montagne di oggi.<br />
1682<br />
1800<br />
1923<br />
Colletto<br />
di Cagera<br />
E<br />
Monte<br />
Vecchio<br />
Maira<br />
Mognin<br />
1009<br />
Tetti<br />
Gross<br />
6:10 h<br />
Limonetto<br />
1280<br />
+733/-1157 m<br />
Limone<br />
Piemonte<br />
Tetti<br />
Maschetta<br />
Punta<br />
Buffe<br />
Gherra<br />
1518<br />
1596<br />
Mo<br />
Mu<br />
e si immette su una strada sterrata. Si va a sinistra fino ai Tetti Riss.<br />
Si continua su sentiero e si giunge a una pista sterrata, che si segue a sinistra<br />
fino ai Tetti Cabila Adreit. Si aggirano a monte le case poi, dopo un rio e alcuni<br />
ruderi, con una brusca impennata si arriva a Tetti Buter. Si valica un colletto e<br />
si entra nel Vallone Ceresole. Il sentiero taglia in discesa nel bosco, poi<br />
per prati, e raggiunge la vicina strada asfaltata, che si segue verso destra fino<br />
all'Agriturismo l'Agrifoglio (955 m).
38<br />
//TAPPA 12A<br />
DALL'AGRITURISMO<br />
L’AGRIFOGLIO<br />
AL RIFUGIO<br />
PIAN DELLE GORRE<br />
↑ Il Rifugio del Pian delle Gorre<br />
← Panoramica sulle <strong>Alpi</strong><br />
<strong>Marittime</strong> dai pressi del Colle<br />
Vaccarile<br />
→ Al centro il Gias Vaccarile<br />
soprano; sullo sfondo il<br />
massiccio del Marguareis<br />
// ITINERARIO<br />
Dall'Agriturismo l'Agrifoglio (955 m) si sale su asfalto, poi si svolta a destra<br />
sulla sterrata che conduce alla panchina gigante gialla. Ora su sentiero si<br />
ignora a sinistra il bivio per Meire Vudrand e si continua in piano nel bosco.<br />
Si passa alle spalle di una abitazione, oltre la quale si ritrova il sentiero che<br />
porta su una stradina asfaltata presso la Cappella di San Bernardo (1013 m).<br />
Si va a sinistra, poi a destra sempre su asfalto. Passata una borgata, la strada<br />
diventa sterrata: al secondo tornante a sinistra si imbocca la pista inerbita<br />
di fronte che guada un rio (passerella a sinistra), serpeggia tra prati e diventa<br />
sentiero. Dopo i ruderi dei Casali Brozer il sentiero s'impenna e sale a lungo<br />
nella faggeta. Oltrepassata una diramazione sulla destra per il Bec Cucco<br />
(punto panoramico), il percorso prosegue in leggera salita e si porta al Colletto<br />
Almellina (1481 m). Si continua verso nord-est sul lungo crinale, uscendo<br />
dal bosco e salendo fin quasi alla testata del vallone.<br />
Giunti al Colletto Mirauda si incontra un bivio e si svolta a destra, con percorso<br />
a semicerchio che conduce al Colle Vaccarile (2046 m).<br />
Dal valico si scende verso sud-est, intuendo la traccia che porta al Gias<br />
Vaccarile soprano (1912 m, possibili problemi di orientamento in caso<br />
di scarsa visibilità). Una traccia porta su una fascia di rocce che si scende<br />
lungo un comodo intaglio: dopo una trentina di metri sul prato si svolta<br />
bruscamente a destra (sud-ovest). Con vari saliscendi si arriva ai piedi<br />
del caratteristico roccione del Bec 'd l'Uia: la discesa riprende tra arbusti e<br />
molte tracce di animali e porta al Gias Vaccarile sottano (1704 m).<br />
Si scende verso est poi si svolta a destra e si entra nella Gorgia da Furnasa.<br />
Si ignora a destra il sentiero per il Passo del Baban e, più a valle, si entra<br />
nel bosco. Dopo un mezzacosta riprende la discesa che conduce al ponte<br />
sul Torrente Pesio, vicino alla spettacolare Cascata di Gias Fontana. Si ignora a<br />
destra il sentiero per il Gias degli Arpi e si arriva al Gias Fontana (1218 m).
cia<br />
ino<br />
1598<br />
77<br />
letto<br />
gera<br />
Tetto<br />
Pulenta<br />
986<br />
Maira<br />
Mognin<br />
onetto<br />
1402<br />
Monte<br />
ecchio<br />
1280<br />
Tetto<br />
Buter<br />
966<br />
1030<br />
Passo<br />
Colette<br />
1009<br />
Limone<br />
Piemonte<br />
Tetti<br />
Gross<br />
Piane<br />
Agriturismo<br />
l'Agrifoglio<br />
Tetti<br />
Maschetta<br />
Punta<br />
Buffe<br />
Gherra<br />
1634<br />
1518<br />
Il Beccaccio<br />
Tetto<br />
Marro<br />
1090<br />
1596<br />
1676<br />
Trucco<br />
Vudrand<br />
Monte<br />
Murin<br />
Bec<br />
Cornigion<br />
1381<br />
1448<br />
Rifugio<br />
Capanna<br />
Chiara<br />
Bec<br />
Castellaccio<br />
1558<br />
2172<br />
Cima<br />
Pitte`<br />
Punta<br />
Colletto<br />
2072<br />
1851<br />
Il<br />
Crest<br />
Dopo una salita impegnativa e sostenuta<br />
sino al Colle Vaccarile, ci si addentra poco<br />
a poco nel territorio boschivo dell’alta<br />
Valle Pesio, per arrivare a Pian delle<br />
Gorre.La Valle Pesio è caratterizzata<br />
da una consistente copertura forestale e<br />
da un’attività umana legata da molte<br />
generazioni alla lavorazione del legno.<br />
Da notare la presenza dell’abete bianco,<br />
meno diffuso nelle altre vallate<br />
del Piemonte.<br />
2102<br />
Monte<br />
Jurin<br />
Gias<br />
Sottano del Colle<br />
1588<br />
Punta<br />
Cima di Beuse<br />
1336<br />
2186<br />
Cima<br />
della<br />
Fascia<br />
Punta<br />
Mirauda<br />
2155<br />
2064<br />
Colle Vaccarile<br />
Cima<br />
Baban<br />
2004<br />
Colle del<br />
Carbone<br />
E<br />
6:25 h<br />
2495<br />
Gias<br />
Fontana<br />
1758<br />
843<br />
Testa du Siet<br />
Rif. Pian<br />
delle Gorre<br />
Passo di<br />
Baban<br />
2219<br />
+1219/-1142 m<br />
1861<br />
1218<br />
Colla Piana<br />
di Malaberga<br />
1032<br />
1989<br />
Passo<br />
del Duca<br />
di Pe<br />
Fu<br />
Il P<br />
d<br />
1<br />
Testa<br />
del Duc<br />
1926<br />
di<br />
S<br />
Attraversata la radura, e lasciato a sinistra il sentiero per l'Osservatorio<br />
Faunistico delle Canavere, si sbuca sulla pista sterrata per Pian delle Gorre.<br />
La si percorre verso destra, in saliscendi, fino al ponte sul torrente del Saut.<br />
Si continua a sinistra e si giunge alla magnifica radura di Pian delle Gorre<br />
(1032 m), sede dell'omonimo rifugio.
40<br />
//TAPPA 13<br />
DAL RIFUGIO<br />
PIAN DELLE GORRE<br />
AL RIFUGIO<br />
DON BARBERA<br />
↑ Il versante settentrionale del<br />
Marguareis<br />
← La Capanna Saracco-Volante<br />
→↑ Panoramica<br />
dal Colle del Pas<br />
→↓ La Valle dei Maestri dal Colle<br />
dei Signori<br />
→→↓ Il Rifugio Don Barbera<br />
// ITINERARIO<br />
Da Pian delle Gorre si prende la sterrata che si inoltra nel Vallone del Saut verso<br />
sud-est. Trascurando diramazioni e sentieri, si segue la strada fino al suo termine,<br />
presso uno slargo, dove si imbocca a sinistra la mulattiera per il Rifugio Garelli.<br />
La mulattiera sale ripida e a lungo con numerosi tornanti; quando spiana, si passa<br />
un ponticello e si arriva al Rifugio Sestrera sottano (1341 m). Al gias, riattato,<br />
si svolta a sinistra e si sale a ripidi tornanti nell'abetina, fino a sbucare<br />
sul ripiano pascolivo sede del Gias soprano di Sestrera (1847 m). Tra pascoli e<br />
bassa vegetazione, con alcune svolte si supera infine il dislivello che separa il gias<br />
dal soprastante Rifugio Garelli (1966 m). Dal rifugio si segue verso est un evidente<br />
sentiero che si innalza zigzagando tra erba e roccette, poi su pendii inerbiti, fino<br />
al valico di Porta Sestrera (2228 m). Si scende oltre il passo tra prati e, giunti ad<br />
un bivio, si volge a destra (sud). Il sentiero scavalca un costone, si porta nell'ampia<br />
conca prativa sottostante, poi piega a est e, con una breve risalita, raggiunge<br />
le sponde del Lago Rataira (2204 m). Lasciato a sinistra lo specchio d'acqua, si punta<br />
a sud e con un breve ma ripido diagonale si raggiunge il Colle del Pas (2349 m).<br />
Si scende sul versante opposto con comodi tornanti tra prati; si trascurano a<br />
sinistra la traccia per la Capanna Saracco Volante e a destra quella per il Colle Palù,<br />
proseguendo diritti fino al margine orientale della conca carsica di Piaggia Bella.<br />
Tenendosi alti sulla conca, si tagliano a mezzacosta le pendici di Cima Palù,<br />
poi si supera un modesto costone poco a monte del Passo della Croce, quindi<br />
si punta a sud-ovest. Con qualche saliscendi il sentiero giunge a un caratteristico<br />
intaglio roccioso. Subito dopo, a un bivio non ben segnalato, si scende a sinistra<br />
per poi riprendere quota ad attraversare un secondo intaglio nella roccia.<br />
Poco oltre, si valica una sella prativa ai piedi del Dente di Framargal, poi si scende<br />
verso il fondovalle ad immettersi sul più ampio sentiero proveniente da Carnino<br />
superiore. Si va a destra, risalendo il Vallone dei Maestri; dopo un tratto più ripido<br />
tra roccette, si raggiungono infine il vecchio e il nuovo Rifugio Don Barbera<br />
(2079 m), poco distanti tra loro.
Bec<br />
Cornigion<br />
1381<br />
1448<br />
Rifugio<br />
Capanna<br />
Chiara<br />
Bec<br />
Castellaccio<br />
58<br />
a<br />
herra<br />
1925<br />
olletto<br />
mpanin<br />
2142<br />
4<br />
Monte<br />
Alpetta<br />
1851<br />
Il<br />
Crest<br />
2177<br />
2102<br />
Monte<br />
Jurin<br />
La<br />
Perla<br />
Cima<br />
della<br />
Fascia<br />
2054<br />
2064<br />
Colle Vaccarile<br />
Rif. Pian<br />
delle Gorre<br />
2186<br />
2312<br />
2086<br />
2102<br />
2004<br />
2495<br />
Col della<br />
Boaria<br />
Gias<br />
Fontana<br />
1218<br />
Passo di<br />
Baban<br />
1861<br />
2219<br />
Cime de<br />
Malabergue<br />
2188<br />
1032<br />
1231<br />
Testa<br />
del Duca<br />
1926<br />
Punta<br />
di Sestrera<br />
2302<br />
Castel<br />
Frippi<br />
2256<br />
Colle<br />
dei Signori<br />
Col<br />
2260<br />
della Perla<br />
Cime de<br />
I fitti boschi di conifere della Valle Pesio, Capoves<br />
Cime de<br />
Pepin<br />
Cima<br />
Baban<br />
Colle del<br />
Carbone<br />
Colla<br />
Malaberga<br />
Cima<br />
Aurusi<br />
Colla Piana<br />
di Malaberga<br />
1989<br />
Passo<br />
del Duca<br />
l’impressionante scenario del versante<br />
settentrionale del Marguareis, gli ampi<br />
catini carsici in quota: una tappa tra le<br />
più varie dell’intera GTAM. Il Marguareis<br />
è un massiccio calcareo la cui fama è<br />
dovuta essenzialmente alla celebre rete<br />
di cavità sotterranee di Piaggia Bella,<br />
la seconda per importanza in Italia con<br />
i suoi 43 km di sviluppo e 700 inghiottitoi.<br />
2107<br />
1947<br />
Cima<br />
Scarason<br />
2355<br />
Passo di<br />
Scarason<br />
E<br />
2404<br />
2357<br />
2079<br />
5:55 h<br />
1957<br />
Punta<br />
Bartivolera<br />
Rocche<br />
Rifugio Gaudioline<br />
2356<br />
Garelli<br />
2652<br />
2101<br />
Cima<br />
della Madonna<br />
1966<br />
Punta<br />
Marguareis<br />
Passo<br />
della Gaina<br />
Cima di<br />
San Lorenzo<br />
Porta<br />
Sestrera<br />
2541<br />
2298<br />
Rifugio Don Barbera<br />
+1542/-495 m<br />
Cima<br />
del Cars<br />
2228<br />
Porta<br />
Marguareis<br />
Cima Palù<br />
2023<br />
2306<br />
Passo<br />
delle Mastrelle<br />
Il Ferà<br />
2245
42<br />
//TAPPA 11B<br />
VARIANTE<br />
DA PALANFRÈ<br />
A LIMONETTO<br />
↑ Rocca dell'Abisso e Rocca<br />
Bastera da Pian Madoro<br />
← Il Lago degli Alberghi<br />
→↑ Pascoli e baite d'alpeggio a<br />
monte di Limonetto<br />
→↓ Vallone degli Alberghi<br />
// ITINERARIO<br />
Da Palanfrè (1372 m) si segue la stradina asfaltata a valle della borgata.<br />
La strada diventa sterrata e, quando svolta a destra, si continua diritti (sud)<br />
su mulattiera. La mulattiera attraversa alcuni rii, raggiunge il Gias Piamian<br />
(1432 m, fontana) e si trasforma in sentiero.<br />
Giunti ad un bivio si ignora il vecchio tracciato che prosegue innanzi (rischio<br />
frane) e si prende il ramo di sinistra che attraversa il letto secco del torrente.<br />
Il sentiero sale a lungo nella faggeta a tornanti, quindi ridiscende per guadare<br />
ancora il letto secco del torrente e riportarsi sul tracciato abbandonato<br />
in precedenza. Si prosegue verso sinistra e si incontra un bivio, dove si prende<br />
a sinistra per il Lago degli Alberghi. Si passa poco a valle del Gias Vilazzo e<br />
si attraversano due ruscelli alla loro confluenza.<br />
Il sentiero s'impenna d'improvviso, e rimonta a lungo il pendio con numerosi<br />
tornanti tra i pini. Un tratto tra i prati in minor pendenza porta a un bivio:<br />
a destra si tocca il vicino Lago degli Alberghi (2039 m), a sinistra si punta<br />
direttamente al colle, ma le due tracce si ricongiungono poco dopo.<br />
Con una ripida salita si rimontano le dirupate pareti rocciose che chiudono<br />
la testata della valle e un esile sentierino, in alcuni tratti aereo (funi), raggiunge<br />
il Passo di Ciotto Mien (2274 m).<br />
Oltre il valico il sentiero traversa verso sinistra su ripidi pendii prativi, aggira<br />
un roccione affiorante e piega a sud. La discesa presenta tratti ripidi alternati<br />
a conche prative: si tiene sempre il sentiero principale fino all'ampia piana<br />
pascoliva di Pian Madoro (1765 m, 0:50), sede di diverse trune (ricoveri<br />
in pietra con volta generalmente a botte). Sulla piana giunge una carrareccia<br />
sterrata, che si segue verso sinistra. Superato il Ciabot di Pedù, la carrareccia<br />
continua a scendere su un crinale, circondata dai pascoli; si ignora a destra<br />
la diramazione per i Prati della Chiesa e si giunge su una stradina asfaltata.<br />
Si svolta a destra e, trascurando le diramazioni che si staccano<br />
in corrispondenza dei due tornanti, si raggiunge Limonetto (1294 m).
2173<br />
Colle<br />
della Garbella<br />
1512<br />
Gias Valera<br />
Sottano<br />
Cima<br />
Plisser<br />
2318<br />
2281<br />
2306<br />
Punta Prà<br />
di Matteo<br />
Monte<br />
Garbella<br />
Palanfrè<br />
Monte<br />
Colombo<br />
2261<br />
2228<br />
Cima della<br />
Guglielma<br />
Cima<br />
Balmasca<br />
1425<br />
2301<br />
Gias<br />
della<br />
Barma<br />
1642<br />
Monte<br />
Frisson<br />
2637<br />
Bric<br />
Brusatà<br />
1715<br />
Marun<br />
Gias<br />
Creusa Sottano<br />
2384<br />
Il percorso storico della Grande<br />
Monte<br />
Creusa<br />
2274<br />
2405<br />
Passo del<br />
Diavolo<br />
Bec<br />
Baral<br />
2148<br />
Passo di<br />
Ciotto Mien<br />
Traversata delle <strong>Alpi</strong> da Palanfrè risale<br />
il vallone degli Alberghi e superato<br />
l’erto passo del Ciotto Mien scende<br />
per pascoli in direzione della borgata<br />
di Limonetto.<br />
Qui è possibile pernottare presso il<br />
Lodge Arrucador.<br />
Bric<br />
Castea<br />
2214<br />
Colle<br />
Arpiola<br />
2128<br />
Bec<br />
Matlas<br />
Cima<br />
Giosolette<br />
Gias<br />
Boero<br />
1631<br />
E/EE<br />
4:45 h<br />
1800<br />
1682<br />
Alpe<br />
Papa<br />
Giovanni<br />
Vecchio<br />
Maira<br />
Mognin<br />
Limonetto<br />
+936/-1021 m<br />
1280<br />
1871<br />
1009<br />
Limone<br />
Piemonte<br />
Tetti<br />
Gross<br />
Quota<br />
1400<br />
1784<br />
Te<br />
Masc<br />
Punt<br />
Buff<br />
Gherra
Bric<br />
Castea<br />
Bec<br />
Baral<br />
2128<br />
1800<br />
Mognin<br />
Limonetto<br />
1280<br />
Tetti<br />
Gross<br />
Tetti<br />
Maschetta<br />
Punta<br />
Buffe<br />
1518<br />
Gherra<br />
44<br />
//TAPPA 12B<br />
VARIANTE<br />
DA LIMONETTO<br />
AL RIFUGIO<br />
GARELLI<br />
Gias<br />
Boero<br />
1631<br />
1871<br />
Quota<br />
1400<br />
1784<br />
Colle di<br />
Tenda<br />
1907<br />
2176<br />
Cima La<br />
di Salauta↑ Il Marguareis Colletta dal Colle del Prel<br />
→↑ Colle di Tenda, Forte Alto<br />
→↓La Capanna Morgantini<br />
// ITINERARIO<br />
Dal centro Limonetto (1294 m) si scende lungo la strada provinciale in direzione<br />
di Limone fino a imboccare il bivio a destra per il Colle di Tenda. La stradina (nota<br />
come Strada Romana) sale alle spalle dei condomìni e si trasforma in mulattiera,<br />
quindi taglia una pista da sci, esce dal bosco e arriva su una pista sterrata<br />
pianeggiante. Si va a destra e, dopo 200 metri, nel mezzo della conca dei Prati<br />
di San Lorenzo (1505 m) si abbandona la pista e si imbocca a sinistra una traccia<br />
inerbita. La mulattiera sale lentamente, si riduce a sentiero talvolta anche poco<br />
evidente. Si rimontano con qualche svolta le distese pascolive verso est sud-est e<br />
si arriva nei pressi dello Chalet Le Marmotte. Si ignora la larga pista che prosegue<br />
diritta verso lo chalet e si svolta a destra; giunti poco sotto la strada del Colle di<br />
Tenda, si incontra un bivio con un poco evidente sentiero.<br />
(Nota: il percorso della GTA prevede di proseguire diritti fino al Colle di Tenda, per poi<br />
tornare verso il Fort Central. Di seguito si descrive invece un percorso meno battuto<br />
ma che concatena in maniera più logica i resti dei manufatti militari presenti sul colle.)<br />
Si sale a sinistra alla strada asfaltata, presso alcuni ruderi. Di fronte una vecchia<br />
mulattiera rimonta un valloncello prativo che conduce alla selletta a sinistra<br />
della Caserma difensiva Centrale, enorme edificio militare ormai diruto.<br />
Ora su una strada sterrata si attraversa il cortile interno della caserma, poi si sale<br />
al soprastante Fort Central (1908 m). Si scende verso est a una strada sterrata;<br />
si va a destra e in breve si giunge ad un'altra strada, che si segue ancora verso<br />
destra, a lungo. Alla successiva biforcazione si imbocca a destra il ramo che porta<br />
su un piccolo valico (1874 m). Qui si abbandona la strada e si sale sul ripido<br />
sentiero che si stacca a sinistra lungo il crinale. Dopo lunga salita, ci si immette<br />
su una mulattiera: si va a sinistra e si raggiunge il soprastante valico prativo e<br />
pianeggiante (2187 m). Ignorando le molteplici diramazioni, si sale sempre
Rifugio<br />
Capanna<br />
Chiara<br />
Bec<br />
Castellaccio<br />
1558<br />
Cima<br />
dei Gherra<br />
1858<br />
Colletto<br />
Campanin<br />
2142<br />
2344<br />
1851<br />
1925<br />
Monte<br />
Alpetta<br />
2177<br />
Cime de<br />
Pepin<br />
Jurin<br />
Il<br />
Crest<br />
La<br />
Perla<br />
Cima<br />
della<br />
Fascia<br />
2312<br />
2102<br />
2004<br />
Colle del<br />
Carbone<br />
Colla<br />
Malaberga<br />
2495<br />
2054<br />
Cima<br />
Aurusi<br />
Baban<br />
1861<br />
Colla Piana<br />
di Malaberga<br />
2219<br />
Col della<br />
Boaria<br />
2188<br />
1989<br />
Passo<br />
del Duca<br />
2086 Cime de<br />
Malabergue<br />
Col<br />
della Perla<br />
Da Limonetto seguendo la “Strada<br />
romana” si raggiungono le imponenti<br />
fortificazioni ottocentesche<br />
del Colle di Tenda. Con panoramico<br />
percorso di cresta, che si mantiene<br />
a poca distanza dall’ex strada<br />
militare Limone-Monesi, si giunge<br />
alla Capanna Morgantini, da cui,<br />
attraverso l’arida conca delle Carsene,<br />
si passa nel Vallone del Marguareis<br />
e al Rifugio Garelli, ricollegandosi<br />
all’itinerario principale.<br />
Castel<br />
Frippi<br />
1881 1926<br />
Punta<br />
di Sestrera<br />
2256<br />
2302<br />
Colle<br />
dei Signori<br />
2107<br />
2260<br />
Cime de<br />
Capoves<br />
E<br />
8:55 h<br />
1947<br />
Cima<br />
Scarason<br />
2355<br />
2404<br />
2357<br />
Rifugio<br />
Garelli<br />
2652<br />
1966<br />
Passo di<br />
Scarason Punta<br />
Marguareis<br />
+1752/-1080 m<br />
Passo<br />
della Gaina<br />
2079 Rifugio<br />
Don Barbera<br />
Cima<br />
di Pertegà<br />
2178<br />
Rocch<br />
Gaudiol<br />
2541<br />
2298<br />
2356<br />
22<br />
Port<br />
Sestr<br />
Porta<br />
Marguarei<br />
Cima Palù<br />
Passo<br />
delle Mast<br />
202<br />
Il F<br />
Passo<br />
di Framargal
46<br />
Il Rifugio Garelli<br />
→ Il mare, al fondo,<br />
dal Balcone di Marta<br />
sul crinale (si tagliano i tornanti della mulattiera) fino ad una spalla, dove si<br />
imbocca il sentiero segnalato che prosegue a sinistra dello spartiacque. Il piacevole<br />
sentiero taglia in piano le pendici della Cima Pepino, aggira la Cima del Becco, e<br />
infine scende al Colle della Perla (2086 m). Si ignora la sterrata che lo attraversa e<br />
si continua diritti sul crinale. Il sentiero guadagna quota con poche svolte, aggira<br />
la Cima del Cuni e ridiscende al Colle della Boaria (2102 m). Anche in questo caso<br />
si attraversa la sterrata che passa sul colle e si riprende la salita lungo il filo<br />
di cresta. Giunti a una selletta prativa, si continua a lungo sui fianchi della Testa<br />
Ciaudon, e infine ci si immette su una incompiuta mulattiera ex militare.<br />
Si sale allora a sinistra, fino alla vicina Colla Piana di Malaberga (2219 m).<br />
Appena oltre il valico la mulattiera si biforca ed è preferibile il ramo di sinistra che<br />
lambisce la Capanna Morgantini (non utilizzabile come punto di appoggio!).<br />
La mulattiera perde quota ai margini della Conca delle Carsene, poi incomincia<br />
un lungo semicerchio da sinistra verso destra per aggirare in quota la conca<br />
pascoliva sede del Gias dell'Ortica. Si lasciano a sinistra due sentieri (segnalati),<br />
si scende sul fondo della conca e se ne risale il fianco orientale. La vecchia<br />
mulattiera prosegue verso est con alcuni saliscendi, poi traversa in non faticosa<br />
salita fino allo stretto intaglio del Passo del Duca (1989 m).<br />
Appena oltre il valico si incontra un bivio: si va a destra fino al vicino Colle del Prel<br />
soprano, dove si svolta ancora a destra per scendere nel Vallone del Marguareis.<br />
A metà discesa conviene imboccare la recente traccia segnalata che si stacca verso<br />
destra e taglia a mezzacosta ai piedi delle imponenti pareti del Marguareis.<br />
La traccia si ricongiunge infine al sentiero principale, che si segue verso destra<br />
in salita; ripidi strappi portano fino al piccolo Laghetto del Marguareis (1924 m).<br />
Si attraversa l'emissario del laghetto e ci si porta sul versante destro orografico<br />
del vallone. Dopo una breve discesa, con un percorso quasi a ritroso si supera<br />
il costone che adduce al Vallone di Sestrera e si sbuca nella conca prativa di Pian<br />
del Lupo, sede del Rifugio Garelli (1966 m).
LE TAPPE<br />
IN LIGURIA<br />
DELLA GTAM<br />
47
48<br />
//TAPPA 14<br />
DAL RIFUGIO<br />
DON BARBERA<br />
A REALDO<br />
↑ Lungo la "cannoniera", tra<br />
Punta Farenga e Cima Missun<br />
↓ Scendendo dal Monte<br />
Saccarello verso il Passo<br />
di Tanarello<br />
Una lunga giornata di cammino per<br />
lo più in discesa a cavallo tra l’Italia e<br />
la Francia, su un percorso panoramico<br />
in cresta che permette di dominare<br />
tutta la valle francese della Roya e<br />
il Parco italiano delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>. Realdo<br />
è una frazione del Comune di Triora,<br />
celebre per fatti storici e leggende<br />
legati alla stregoneria. In effetti,<br />
nel 1588 alcune donne di Triora furono<br />
vittime di un processo per stregoneria<br />
tra i più raccapriccianti della <strong>Liguri</strong>a.<br />
E<br />
5:00 h<br />
+900/-1950 m
49<br />
//TAPPA 15<br />
DA REALDO<br />
AL RIFUGIO<br />
ALLAVENA<br />
↑ Il mare dai pressi<br />
della Cima di Marta<br />
↓ Realdo<br />
Una tappa che si svolge su parte<br />
dell’Alta Via dei Monti <strong>Liguri</strong> e aggira<br />
il Monte Gerbonte sul fianco ovest,<br />
tra le valli Argentina, Nervia e Roya.<br />
Poco a poco si abbandona l’ambiente<br />
alpino e ci si lascia conquistare<br />
dall’atmosfera delle montagne<br />
mediterranee, dai rilievi vigorosi e<br />
dal marcato carattere.<br />
E<br />
5:00 h<br />
+1210/-700 m
50<br />
//TAPPA 16<br />
DAL RIFUGIO<br />
ALLAVENA<br />
AL RIFUGIO<br />
DI GOUTA<br />
↑ Sosta al Rifugio Allavena<br />
↓ L'endemico giglio pomponio<br />
Una bellissima tappa, nuovamente<br />
a cavallo della frontiera, che segue<br />
piste e strade militari, attorno a tre<br />
cime emblematiche: Pietravecchia,<br />
Toraggio e Lega. Il percorso passa in<br />
prossimità del “Sentiero degli alpini”<br />
(attualmente non percorribile),<br />
un tracciato vertiginoso scavato<br />
nelle pareti scoscese dei Monti<br />
Toraggio e Pietrevecchia che<br />
permetteva ai soldati italiani<br />
di presidiare la linea di cresta.<br />
E/EE<br />
6:00 h<br />
+710/-1070 m
51<br />
//TAPPA 17<br />
DAL RIFUGIO<br />
DI GOUTA<br />
A ROCCHETTA<br />
NERVINA<br />
↑ Rocchetta Nervina<br />
↓ Antico ponte sul Rio Barbaira<br />
Un’altra tappa a balcone sulla cresta<br />
frontaliera, segnata dalla traversata<br />
della Testa d’Alpe, prima di una lunga<br />
discesa verso il borgo medievale<br />
di Rocchetta Nervina.<br />
Il paese di Rocchetta segna l’ingresso<br />
nei borghi liguri dalla speciale<br />
atmosfera: facciate colorate,<br />
terrazzamenti con ulivi, case<br />
addossate le une alle altre,<br />
ponti di pietra, ecc.<br />
E<br />
5:00 h<br />
+500/-1480 m
52<br />
//TAPPA 18<br />
DA ROCCHETTA<br />
NERVINA<br />
A TORRI<br />
↑ La bassa Valle Roya, con a<br />
destra il Monte Grammondo<br />
↓ Ulivi in Valle Bevera<br />
Questa tappa piuttosto impegnativa<br />
è caratterizzata dal superamento di<br />
due linee di cresta che permettono di<br />
scavalcare le valli della Nervia e della<br />
Roya prima di raggiungere la Bevera,<br />
un corso d’acqua lungo 43 km che<br />
nasce in Francia e sfocia in Italia.<br />
Durante il cammino si incontrano<br />
numerosi paesini rannicchiati sui<br />
fianchi delle colline con attorno ampie<br />
zone con muretti in pietra a secco che<br />
proteggono gli ulivi.<br />
E<br />
5:30 h<br />
+850/-1080 m
53<br />
//TAPPA 19<br />
DA TORRI<br />
AI BALZI ROSSI<br />
↑ La Costa Azzurra da Grimaldi<br />
↓ Gli scogli dei Balzi Rossi<br />
Ultima salita fino alla cresta<br />
di frontiera, attraversando graziose<br />
frazioni rurali, un corto passaggio<br />
in Francia sul GR52, prima di rientrare<br />
in Italia sotto il Monte Carpano per<br />
affrontare l’ultima discesa.<br />
A Grimaldi, le grotte dei Balzi Rossi<br />
sono state occupate dall’uomo<br />
durante il paleolitico; al loro interno<br />
sono stati ritrovati utensili e statuette<br />
in pietra, sepolture umane e incisioni<br />
sulle pareti.<br />
E<br />
4:30 h<br />
+1150/-1250 m
54<br />
//L’ALTA<br />
VIA<br />
DEI RE
↑ Il Bacino artificiale del<br />
Chiotas dal sentiero per il Colle<br />
di Fenestrelle; sullo sfondo<br />
l'Altopiano del Baus e l'Argentera<br />
← Il bivio per Pian della Casa al<br />
Lago mediano di Fremamorta<br />
↓ Il Rifugio Remondino<br />
↓↓ Al Colle di Fenestrelle<br />
con il Monte Gelas sullo sfondo<br />
55<br />
L'Alta Via dei Re nasce su iniziativa del<br />
Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> nel 2010. Dei<br />
quattro percorsi a tappe descritti in questa<br />
pubblicazione è sicuramente quello che<br />
presenta i passaggi più impegnativi: in caso<br />
di neve, frequente anche in estate, il Colle di<br />
Brocan e il Passaggio dei Ghiacciai possono<br />
richiedere l'uso di piccozza e ramponi.<br />
Tuttavia si tratta di un percorso decisamente<br />
remunerativo, in sette tappe, che si snoda<br />
attraverso il Massiccio cristallino dell'Argentera<br />
quasi sempre a quote piuttosto elevate.<br />
Vette di oltre 3000 metri, rocce scure, valloni<br />
selvaggi, decine e decine di laghi glaciali e la<br />
tipica fauna alpina (impossibile non imbattersi<br />
in camosci e stambecchi) fanno da cornice a<br />
questo affascinante percorso.<br />
Il periodo ideale di percorrenza è la piena<br />
estate, dalla metà di luglio (fatte salve le<br />
considerazioni di cui sopra sulla neve) alla<br />
metà di settembre.<br />
→ SEGNAVIA<br />
Tutto il trekking si<br />
appoggia a sentieri<br />
preesistenti, tutti ben<br />
tracciati (salvo alcuni<br />
tratti impegnativi<br />
menzionati nelle<br />
tappe) con segnaletica<br />
orizzontale a strisce<br />
bianco-rosse affiancate<br />
(a volte associata a<br />
vecchie tracciature in<br />
giallo od arancione).<br />
La segnaletica verticale<br />
si basa su paline con<br />
cartelli indicatori gialli<br />
(per uniformità con la<br />
segnaletica del confinante<br />
parco francese del<br />
Mercantour). Non esiste<br />
segnaletica di continuità.
56<br />
//TAPPA 01<br />
DA SANT'ANNA<br />
DI VALDIERI AL<br />
RIFUGIO LIVIO<br />
BIANCO<br />
↑ Il Rifugio Livio Bianco<br />
← Il Lago sottano della Sella<br />
→ Il Chiot della Sella<br />
// ITINERARIO<br />
Tra gli edifici più a monte della frazione di Sant'Anna di Valdieri (980 m) si<br />
imbocca la stradina asfaltata che sale ripida tra le abitazioni, passando a<br />
fianco della Locanda <strong>Alpi</strong>na Balma Meris. Superate le ultime case, ci si inoltra<br />
nel bosco misto di latifoglie, proseguendo su un’erta mulattiera. Lasciato a<br />
destra il bivio con il viottolo per Tetti Bariau (“Lo Viol di Tàit”), il sentiero piega<br />
per un breve tratto verso ovest, diminuendo la pendenza. Si oltrepassano i<br />
ruderi di Tetti Bìaìsa e si continua la salita, dominando dall'alto il Rio della<br />
Meris, che qui forma limpide pozze. Pochi tornanti e lunghi traversi conducono<br />
a un fresco bosco di faggi e ai pochi ruderi di Tetti Paladin. Con pendenze più<br />
lievi, si procede fino ad uscire dal bosco: giunti all’altitudine di 1380 metri,<br />
si tralasciano sulla sinistra una scorciatoia, che si ricongiunge con<br />
la mulattiera poco oltre, e, sulla destra, la poco evidente traccia per il Monte<br />
Merqua. La salita si protrae lineare, con un lungo mezzacosta sul versante alla<br />
sinistra orografica della valle, fino a raggiungere un ampio pianoro pascolivo,<br />
sede dei ruderi del Gias del Prato (1513 m, 1:35 ore da Sant'Anna di Valdieri) e,<br />
alcune centinaia di metri più avanti, del Gias nuovo del Prato, dove è presente<br />
una fontana. La mulattiera si allunga sul fondo del vallone, tra pascoli e detriti<br />
morenici, affiancata, pochi metri più in basso, da un sentierino parallelo,<br />
con il quale si ricongiungerà più avanti. Dopo un lungo tratto, si perviene a<br />
un restringimento della valle, nel punto in cui il Rio della Meris ha inciso più<br />
profondamente il fondovalle. Trascurata a sinistra una mulattiera che scende<br />
a guadare il rio, si entra nel pianoro pascolivo del Gias del Chiot della Sella,<br />
sede di un casotto di sorveglianza del Parco delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>. Superati<br />
il gias e un ruscelletto, ormai in vista della bella cascata formata dall'emissario<br />
del Lago sottano della Sella, la mulattiera riprende a salire in maniera<br />
più decisa. Giunti al Gias del Lago si incontra un bivio: si abbandona<br />
la mulattiera che prosegue a destra per il Lago soprano della Sella, e
i<br />
ottano<br />
alletta<br />
Rocca<br />
l Ciapous<br />
2657<br />
2488<br />
olletto Est<br />
ella Paur<br />
2890<br />
Nord<br />
3008<br />
Rocca<br />
i Valmiana<br />
le<br />
a<br />
a<br />
Testa<br />
del Reduc<br />
2573<br />
2718<br />
Cima Nanni<br />
Ugliengo<br />
2796<br />
Colle di<br />
Valmiana<br />
2922<br />
2674<br />
Monte<br />
Ventabren<br />
2462<br />
Cima<br />
Gorgia Cagna<br />
2608<br />
2015<br />
Punta<br />
Graveiretta<br />
Passo<br />
del Reduc<br />
Rifugio<br />
D. L. Bianco<br />
3087<br />
2402<br />
2735<br />
Monte<br />
Matto<br />
Rocca<br />
Arcoulon<br />
Cima<br />
Cougnè<br />
2461 Monte<br />
Bourel<br />
Bivacco<br />
S. Groppo<br />
Gias del Prato<br />
1529<br />
2617<br />
Cima<br />
del Latous<br />
1313<br />
2381<br />
Punta<br />
della Merà<br />
Tetti Niot<br />
Bivacco<br />
Gandolfo<br />
Monte<br />
Merqua<br />
1847<br />
2098<br />
Tetti<br />
Biaisa<br />
1228<br />
S. Anna<br />
di Valdieri<br />
Tetti 1054<br />
Ghedda<br />
Bivacco<br />
Barbero<br />
1669<br />
1780<br />
Asta<br />
Sottana<br />
1909<br />
963<br />
Gias della<br />
Vagliotta<br />
1581<br />
1308<br />
Rocc<br />
Rocca<br />
Roc<br />
Belve<br />
94<br />
Tappa breve, piuttosto facile, un poco<br />
faticosa soltanto nella ripida salita<br />
iniziale. Pittoresco il Lago sottano della<br />
Sella, che ospita sulle sue sponde il<br />
Rifugio Livio Bianco. A un tratto iniziale<br />
nel bosco seguono caldi e assolati<br />
pendii prativi. Durante il percorso si<br />
incontrano numerosi gias, testimonianze<br />
delle attività legate al pascolo estivo<br />
del bestiame, e i casolari del Chiot della<br />
Sella, un tempo utilizzati dai Savoia come<br />
casotti di caccia.<br />
E<br />
2:55 h<br />
+910/-0 m<br />
si attraversa il Rio della Meris su un ponte in legno. Un bel sentiero costeggia<br />
il Lago sottano della Sella (1862 m, 1:15 ore dal Gias del Prato) e in pochi minuti<br />
conduce al Rifugio Livio Bianco (1890 m, 0:05 ore dal Lago sottano della Sella),<br />
che da una splendida posizione si affaccia sul suggestivo specchio d'acqua.
T<br />
delle<br />
58<br />
//TAPPA 02<br />
DAL RIFUGIO<br />
LIVIO BIANCO AL<br />
RIFUGIO VALASCO<br />
Testa<br />
Badan<br />
2276<br />
↑ La salita al Colle di Valmiana<br />
1839<br />
← Al Colle di Valmiana<br />
→↑ Il Rifugio Valasco<br />
→↓ Panorama sull'Argentera dal<br />
sentiero che scende la Valmiana<br />
Ri<br />
Mal<br />
Testa<br />
Màlinvern<br />
2939<br />
2660<br />
Passo<br />
del Lupo<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Livio Bianco (1890 m) si torna bivio preso il Gias del Lago e si svolta<br />
a sinistra. Il sentiero taglia il pendio detritico, supera a tornanti una bastionata<br />
rocciosa e attraversa il ripiano sede del Gias Gros.<br />
Si riprende a salire a tornanti tra detriti, si supera un'altra bastionata e si arriva<br />
ad un bivio presso l'emissario del Lago soprano della Sella. Si svolta a sinistra,<br />
scavalcando una bastionata di rocce montonate e scendendo alla sottostante<br />
conca detritica.<br />
Lasciata a sinistra la traccia per il Monte Matto, ci s'innalza sulla sinistra<br />
orografica del vallone con una lunghissima serie di tornanti tra i macereti.<br />
I tornanti si fanno via via più stretti (la traccia tende a scomparire per brevi<br />
tratti) poi, con le ultime ampie svolte si arriva al Colle di Valmiana (2916 m,<br />
3:35 ore dal Rifugio Livio Bianco).<br />
Oltre il valico si scende a tornanti su detriti, seguendo il costone che digrada<br />
verso Punta Graveiretta. Senza raggiungere la modesta elevazione, il sentiero<br />
continua a scendere fino al bivio a quota 2483.<br />
Qui ci si tiene a sinistra (sud), alternando stretti tornanti a brevi traversi<br />
che spostano la discesa sul versante sinistro orografico del Vallone<br />
di Valmiana. Più in basso il sentiero si avvicina al rio che solca il vallone,<br />
poi piega a sinistra e taglia un costone roccioso (attenzione, brevi tratti<br />
in frana).<br />
Tornando verso il rio, se ne attraversa l'impluvio e infine si scende alla sterrata<br />
proveniente da Terme di Valdieri.Si va a destra e si attraversa il Piano inferiore<br />
del Valasco (1763 m): quando la rotabile si biforca, se ne percorre il ramo<br />
di sinistra, che termina poco dopo al Rifugio Valasco (1763 m, 2:25 ore<br />
dal Colle di Valmiana).
2602<br />
fugio<br />
invern<br />
2560<br />
esta<br />
Novelle<br />
2507<br />
Rocchetta<br />
della Paur<br />
2533<br />
2628<br />
Bassa<br />
del Drous<br />
2797<br />
Colletto<br />
di Valscura<br />
Testa<br />
del Claus<br />
2889<br />
Colle della<br />
Valletta<br />
2657<br />
2488<br />
Cima Sud<br />
di Valrossa<br />
Rifugio<br />
del Valasco<br />
Rifugio<br />
E. Questa<br />
Gorgia Cagna<br />
2715<br />
Rocca<br />
Pertusà<br />
Cima Nanni<br />
Ugliengo<br />
Rocca Colletto Est<br />
2796<br />
la Paur della Paur<br />
2972<br />
2890<br />
Cima<br />
Valrossa Nord<br />
3008<br />
2909<br />
Colle di<br />
Rocca Valmiana<br />
2893 di Valmiana 2922<br />
Cima Centrale<br />
di Valrossa<br />
2674<br />
1818<br />
Laghi glaciali, rocce montonate<br />
e interminabili distese di pietraie<br />
1662<br />
2015<br />
Punta<br />
Graveiretta<br />
Lago di<br />
Valcuca<br />
Rifugio<br />
D. L. Bianco<br />
3087<br />
2402<br />
2608 Cima<br />
Valcuca<br />
accompagnano l'escursionista per gran<br />
parte del percorso. Solo avvicinandosi al<br />
Piano del Valasco i larici ingentiliscono<br />
un ambiente quantomai selvaggio.<br />
Facile l'incontro con la fauna selvatica,<br />
in particolare stambecchi e camosci.<br />
2735<br />
Monte<br />
Matto<br />
Rocca sott.<br />
di S. Giovanni<br />
2325<br />
Cima<br />
Cougnè<br />
1385<br />
GiasE<br />
delle<br />
Mosche<br />
1592<br />
6:00 h<br />
Rocca<br />
Arcoulon<br />
Terme<br />
di Valdieri<br />
Gias del Prato<br />
1529<br />
2617<br />
Cima<br />
del Latous<br />
1313<br />
+1091/-1218 m<br />
Punta<br />
Stella<br />
2567<br />
Cima del<br />
Souffi<br />
2616<br />
Rifugio<br />
Bozano<br />
2381<br />
Punta<br />
della Merà<br />
Tetti Niot<br />
Bivacco<br />
Gandolfo<br />
1847<br />
G<br />
Asta<br />
Soprana Nor<br />
Gias<br />
29<br />
Lagarot<br />
1986<br />
Bivacco<br />
Varrone<br />
d<br />
2<br />
3050<br />
Cor<br />
Ste
60<br />
//TAPPA 03<br />
DAL RIFUGIO<br />
VALASCO AL<br />
RIFUGIO<br />
REMONDINO<br />
↑ Mulattiera ex militare che sale<br />
al Colletto del Valasco<br />
← Panoramica dal Lago<br />
mediano di Fremamorta<br />
→ Il Rifugio Remondino<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Valasco (1763 m) si sale al Piano superiore del Valasco. Al bivio<br />
appena oltre il ponte in legno, si imbocca la mulattiera a sinistra. La mulattiera<br />
s'innalza a tornanti nel lariceto, poi risale la Val Morta traversando in destra<br />
orografica ed infine volge a destra per immettersi sulla mulattiera proveniente<br />
dalla Valscura. Se ne segue l'ampio tracciato verso sinistra fino al Colletto<br />
del Valasco (2423 m, 2:20 ore dal Piano inferiore del Valasco).<br />
Oltre il valico, la mulattiera scende al vicino Lago sottano di Fremamorta (2354<br />
m), dove si trascura a sinistra il sentiero per il Gias delle Mosche. Si prosegue<br />
fino Lago mediano di Fremamorta (2375 m, 0:20 ore dal Colletto del Valasco),<br />
dove si imbocca a sinistra il sentiero per Pian della Casa.<br />
Trascurata a destra la mulattiera per i Laghi soprani di Fremamorta,<br />
si continua la discesa fino ai margini della conca del Gias sottano della Losa:<br />
qui si ignora a sinistra una traccia per Pian della Casa (più breve ma riservata<br />
a escursionisti esperti), e si risale a valicare un costone. Sul crinale si trascura<br />
a destra il sentiero per il Colle di Fremamorta e si riprende a scendere, a lungo,<br />
fino al più comodo sentiero diretto al Colle di Ciriegia.<br />
Lo si segue verso sinistra per una cinquantina di metri, fino a un trivio poco<br />
evidente: si abbandona allora il sentiero e si svolta a destra, seguendo radi<br />
segnavia bianchi che guidano attraverso i detriti.<br />
Giunti a pochi metri dal Rifugio Regina Elena (1833 m, 1:30 ore dal Lago<br />
mediano di Fremamorta), ci si tiene a sinistra sul sentiero principale<br />
di accesso al rifugio. Si scende verso Pian della Casa, si attraversano due rami<br />
del Torrente Gesso della Valletta ci si immette su una malandata pista sterrata.<br />
Si va a sinistra fino ad incontrare, a destra, il sentiero per il Rifugio Remondino.<br />
Invertendo il senso di marcia, il sentiero si tiene parallelo alla strada, poi piega<br />
a est. Si sale a stretti tornanti il roccioso Vallone dell'Assedras, con faticosi
sa<br />
rous<br />
Testa<br />
el Claus<br />
2889<br />
2619<br />
o delle<br />
te Nord<br />
Clot<br />
olombrons<br />
2137<br />
ïssi<br />
Cima Sud<br />
di Valrossa<br />
2797<br />
Colletto<br />
di Valscura<br />
Rifugio<br />
del Valasco<br />
Rifugio<br />
E. Questa<br />
2389<br />
1818<br />
Punta<br />
Graveiretta<br />
1662<br />
Testa di<br />
Tablasses 2423<br />
Testa delle 2552<br />
Portette<br />
2821<br />
Testa 2823<br />
Margiola Passo di<br />
2831 Tablasses<br />
2503<br />
Le Pulpite<br />
2616<br />
Colletto di<br />
Bresses<br />
Parc national<br />
u Mercantour<br />
Lago di<br />
Valcuca<br />
2608 Cima<br />
Valcuca<br />
2731<br />
Cima di<br />
Fremamorta<br />
Anche in questa tappa è notevole<br />
Rocca sott.<br />
di S. Giovanni<br />
2325<br />
Colletto di<br />
Valasco<br />
Bivacco<br />
J. Guiglia<br />
Colle di<br />
Fremamorta<br />
2582<br />
la varietà degli ambienti attraversati:<br />
2616<br />
si parte con la Val Morta che, a discapito<br />
del nome, si presenta desolata e<br />
detritica solo nei dintorni del Colletto<br />
del Valasco, si toccano poi due dei Laghi<br />
di Fremamorta, di origine glaciale,<br />
si scende attraverso un lariceto rado<br />
ai pascoli di Pian della Casa ed infine<br />
si termina nuovamente tra massi,<br />
rocce e macereti.<br />
1385<br />
Gias delle<br />
Mosche<br />
1592<br />
1735<br />
Gias<br />
Cima Est<br />
di Pagarì<br />
1313<br />
Terme<br />
di Valdieri<br />
E<br />
2479<br />
Cima del<br />
Souffi<br />
2616<br />
Rifugio<br />
1795 Elena<br />
2686<br />
Punta<br />
Stella<br />
2567<br />
Rifugio<br />
Bozano<br />
Cima del<br />
Piano della Casa<br />
6:35 h<br />
Rifugio<br />
Remondino<br />
+1477/-776 m<br />
1847<br />
Asta<br />
Soprana Nord<br />
Gias<br />
2948<br />
Lagarot<br />
2464<br />
1986<br />
Cima<br />
Maubert<br />
2865<br />
Bivacco<br />
Varrone<br />
Rifugio<br />
Morelli<br />
3290 Cima Sud<br />
Argentera<br />
Cima<br />
di Nasta<br />
3108<br />
Il<br />
Bastione<br />
2998<br />
3038<br />
Asta<br />
Sottan<br />
284<br />
P<br />
Pu<br />
2408 de<br />
3050<br />
Corno<br />
Stella<br />
Biva<br />
Ba<br />
26<br />
Cima Ghili<br />
tratti scalinati. Ignorato a destra il bivio per il Colle del Mercantour si prosegue<br />
a lungo l'ascesa a tornanti tra rocce e radi larici. Si rimonta un canale con<br />
ripidi tornantini poi, dopo l'ultima erta salita a gradoni, si arriva al Rifugio<br />
Remondino (2464 m, 2:25 ore dal Rifugio Regina Elena).
62<br />
//TAPPA 04<br />
DAL RIFUGIO<br />
REMONDINO AL<br />
RIFUGIO<br />
GENOVA FIGARI<br />
↑ Le colate di sfasciumi verso<br />
il Colle di Brocan<br />
← Al Colle di Brocan<br />
→ La Cima di Nasta dal Rifugio<br />
Remondino<br />
// ITINERARIO<br />
Alle spalle del Rifugio Remondino (2464 m) si seguono le tacche bianco-rosse<br />
che puntano in direzione est. Ci si innalza da subito in notevole pendenza,<br />
rimontando alcuni canali e macereti. Si continua a salire tra roccioni levigati,<br />
piegando verso sud-est, e si trascura a sinistra la traccia per il Lago di Nasta<br />
(palina). Oltre la diramazione la traccia volge a sud, attraversando in leggero<br />
saliscendi grosse placconate quasi pianeggianti alternate a pietraie, sempre<br />
guidati dai segnavia bianco-rossi (sovente assieme ad altri gialli o rossi).<br />
Si raggiunge così una seconda biforcazione: una traccia prosegue innanzi<br />
in direzione del Colle est del Mercantour (o Colle Ghiliè), mentre svoltando a<br />
sinistra si punta il Colle di Brocan. Imboccata quest'ultima direzione, si sale tra<br />
pietraie non eccessivamente ripide e piuttosto stabili, quindi si traversa verso<br />
sinistra, si contorna una conchetta detritica lasciandola sulla destra ed infine,<br />
con una erta ma breve rampa, si guadagna il Colle di Brocan (2892 m, 1:40 ore<br />
dal Rifugio Remondino).<br />
La discesa nel Vallone della Rovina è subito ripida e conduce in breve alla<br />
sottostante conca detritica quasi sempre innevata. La si supera tenendosi<br />
sulla sinistra (quando non conviene passare direttamente il nevaio), si traversa<br />
ai piedi di pareti rocciose e si scende al sottostante avvallamento, anch'esso<br />
spesso ingombro di neve. Anche in questo caso ci si tiene a sinistra, andando<br />
a recuperare una discreta traccia di sentiero. La traccia conduce ad un tratto<br />
di pietraia malagevole, ripido, che perdura fino a circa quota 2700.<br />
La traccia si getta a capofitto lungo il pendio, verso est, più o meno lungo<br />
la linea di massima pendenza. Solo intorno ai 2400 metri di quota, dopo aver<br />
superato parecchie rocce montonate, i segnavia conducono a sinistra (nord).<br />
Dopo un breve traverso, si svolta nuovamente ad est per calarsi in un ripido<br />
canale di rocce e magra erba, proseguendo poi su un ampio crinale fino ad<br />
immettersi sul sentiero, finalmente agevole, per il Colle della Rovina.
Cima<br />
alcuca<br />
Colletto di<br />
Valasco<br />
privè<br />
dus<br />
Bivacco<br />
J. Guiglia<br />
Colle di<br />
emamorta<br />
di<br />
orta<br />
2616<br />
2582<br />
Baisse de<br />
Roguè<br />
Gias delle<br />
Mosche<br />
1592<br />
1735<br />
Gias<br />
Cima Est<br />
di Pagarì<br />
Colle di<br />
Naucetas<br />
2479<br />
Souffi<br />
2616<br />
Rifugio<br />
1795 Elena<br />
2686<br />
Parc national<br />
u Mercantour<br />
2396<br />
Rifugio<br />
Bozano<br />
Cima del<br />
Piano della Casa<br />
Rifugio<br />
Remondino<br />
1815<br />
2727<br />
Cima<br />
Maubert<br />
2865<br />
2464<br />
Cima<br />
di Ciriegia<br />
Mont<br />
Cavalet<br />
3050<br />
2768<br />
Rifugio<br />
Morelli<br />
3290 Cima Sud<br />
Argentera<br />
Cima<br />
di Nasta<br />
3108<br />
Il<br />
Bastione<br />
Corno<br />
Stella<br />
2998<br />
3038<br />
2981<br />
Testa<br />
della<br />
Rovina<br />
2745<br />
2538<br />
Bivacco<br />
Baus<br />
2668<br />
Cima Ghilié<br />
Cime de<br />
Baissette<br />
Mont Pèlago<br />
Rifugio<br />
Genova<br />
2717<br />
Colle del<br />
Chiapous<br />
Passo<br />
della<br />
Rovina<br />
2724<br />
2687<br />
2110<br />
Refuge<br />
de Cougourde<br />
2009<br />
Tête des<br />
Lacs Bessons<br />
1532<br />
1392<br />
2462<br />
Colle di<br />
Fenestrelle<br />
Cima di<br />
Malariva<br />
2860<br />
2842<br />
Lago<br />
della<br />
Rovina<br />
2921<br />
Cima<br />
del Lombard<br />
2736<br />
Cima di<br />
Cougourda<br />
Garn<br />
1624<br />
d<br />
Caire<br />
Ciamberline<br />
R<br />
Soria<br />
1792<br />
Punt<br />
Rocc<br />
Bastano poche righe per descrivere<br />
l'ambiente in cui si svolge la tappa:<br />
alta montagna, con pareti rocciose<br />
incombenti, sterminate chine di<br />
sfasciumi, conche spesso invase dalla<br />
neve anche in piena estate. Due laghi,<br />
uno dei quali artificiale, ci attendono<br />
all'arrivo al Rifugio Genova Figari.<br />
EE<br />
3:35 h<br />
+452/-907 m<br />
Lo si segue verso sinistra, scendendo a tornanti da una balza rocciosa.<br />
Una seconda breve serie di svolte porta a passare un rio, subito oltre il quale<br />
si ignora a destra la traccia che scende sulle sponde prative del Lago Brocan<br />
(2004 m). Il sentiero costeggia per intero la sponda nord occidentale del lago<br />
ed arriva al Rifugio Genova Figari (2009 m, 1:55 ore dal Colle di Brocan).
64<br />
//TAPPA 05<br />
DAL RIFUGIO<br />
GENOVA FIGARI AL<br />
RIFUGIO SORIA<br />
ELLENA<br />
↑ Al Colle di Fenestrelle con<br />
il Monte Gelas sullo sfondo<br />
← Le prime luci sul Colle<br />
di Fenestrelle, seminascosto<br />
al centro della foto<br />
→ Giovani stambecchi al Colle<br />
di Fenestrelle<br />
// ITINERARIO<br />
Si percorre a ritroso la strada sterrata di accesso al Rifugio Genova Figari<br />
(2009 m), in direzione del Bacino del Chiotas. Dopo qualche saliscendi<br />
si abbandona la sterrata per imboccare a destra il sentiero per il Colle<br />
di Fenestrelle. Il sentiero si porta nel piccolo pianoro prativo subito a monte<br />
della strada, lo attraversa e sale per poche decine di metri fino ad una<br />
seconda conchetta pianeggiante, passando vicino ad un ruscello (possibili<br />
alcuni tratti acquitrinosi). Il sentiero si sposta quindi verso sinistra (sul versante<br />
destro orografico del Vallone del Fenestrelle - entrambi i valloni che adducono<br />
al colle portano lo stesso nome). Con numerosi tornanti ci si innalza dapprima<br />
su un pendio inerbito, poi su una colata di detriti. Un breve traverso porta<br />
ai piedi di alcune balze rocciose levigate dai ghiacciai, che si superano con<br />
stretti tornanti. Oltre le balze si perdono alcuni metri di quota, poi si riprende<br />
a salire a tornanti tra rocce, detriti e magra erba. Per un breve tratto il sentiero<br />
serpeggia tra le rocce, lascia a sinistra una traccia malagevole che si dirige<br />
verso il colle (sconsigliata), poi perde nuovamente quota con alcune svolte.<br />
Si attraversa una conchetta detritica e ci si sposta sul versante sinistro<br />
orografico del vallone. Un'ultima serie di tornanti conduce all'allungata valletta<br />
che termina al Colle di Fenestrelle (2462 m, 1:45 ore dal Rifugio Genova Figari).<br />
Oltre il colle si scende in una minuscola conca prativa, risalendo poi<br />
sul margine opposto, ove si trovano i ruderi di un ricovero ottocentesco.<br />
La discesa prosegue seguendo fedelmente il tracciato di una vecchia<br />
mulattiera che mantiene incredibilmente invariata la pendenza. Tra magra<br />
erba e pietrame si scende fino a contornare, lasciandolo a destra, il minuscolo<br />
Lagarot di Fenestrelle (spesso asciutto in estate), poi si perde quota tra pendii<br />
prativi con una infinita serie di tornanti, ora stretti, ora molto ampi. Passati i<br />
ruderi del Gias Alvè, si arriva finalmente sulla carrareccia proveniente<br />
da San Giacomo di Entracque, in questo tratto invero piuttosto malandata.
Rifugio<br />
mondino<br />
2464<br />
Cima<br />
Ciriegia<br />
t<br />
815<br />
2727<br />
Cima<br />
Maubert<br />
2865<br />
Cima<br />
di Nasta<br />
3108<br />
Il<br />
Bastione<br />
2998<br />
2981<br />
Testa<br />
della<br />
Rovina<br />
2768<br />
3038<br />
2745<br />
Bivacco<br />
Baus<br />
2668<br />
Rifugio<br />
Genova<br />
Cima Ghilie'<br />
Cime de<br />
Baissette<br />
Mont Pèlago<br />
Passo<br />
della<br />
Rovina<br />
2724<br />
2687<br />
2110<br />
Refuge<br />
de Cougourde<br />
2009<br />
Tête des<br />
Lacs Bessons<br />
2462<br />
Colle di<br />
Fenestrelle<br />
Cima di<br />
Malariva<br />
2860<br />
2842<br />
2921<br />
Cima<br />
del Lombard<br />
2736<br />
Cima di<br />
Cougourda<br />
Caire<br />
Ciamberline<br />
1624<br />
2647<br />
Punta<br />
Roccati<br />
S.Giacomo<br />
di Entracque<br />
Gias<br />
Isterpis<br />
Rifugio<br />
Soria-Ellena<br />
1792<br />
2393<br />
2673<br />
Punta<br />
della Siula<br />
3143<br />
Bec<br />
dell`Aignè<br />
2289<br />
Monte<br />
Gelàs<br />
Gi<br />
della<br />
1930 14<br />
Barra<br />
della Siula<br />
Cima di<br />
Pantacrèus<br />
Passo Sot<br />
del Mura<br />
2<br />
Rifug<br />
Pag<br />
265<br />
Lasciati alle spalle il Bacino del Chiotas<br />
e il Massiccio dell'Argentera, al Colle<br />
di Fenestrelle appare la sagoma<br />
inconfondibile del Monte Gelas.<br />
Spicca il contrasto tra i versanti rocciosi<br />
della salita, e i morbidi pendii prativi<br />
nella discesa al Rifugio Soria Ellena.<br />
Sul valico non è difficile imbattersi<br />
in piccoli gruppi di stambecchi.<br />
E<br />
3:15 h<br />
+560/-729 m<br />
Seguendola verso destra, la carrareccia arriva a guadare il Torrente Gesso<br />
della Barra proprio all'imbocco dell'ampia conca pascoliva del Piano<br />
del Praiet (1812 m circa). Una passerella in legno, posizionata sulla sinistra<br />
pochi metri prima del torrente, consente di evitare il guado. Subito oltre<br />
la passerella si trova un bivio: si ignora il ramo di destra che raggiunge il rifugio<br />
ricollegandosi alla carrareccia e si prende a sinistra, risparmiando qualche<br />
minuto di cammino. Il sentierino attraversa un breve tratto di vegetazione<br />
nitrofila, lascia a sinistra il Ricovero Praiet quindi, con una breve ma ripida<br />
salita tra erba e roccette, guadagna il dosso su cui sorge il Rifugio Soria Ellena<br />
(1840 m, 1:30 ore dal Colle di Fenestrelle).
66<br />
//TAPPA 06<br />
DAL RIFUGIO<br />
SORIA ELLENA AL<br />
RIFUGIO PAGARÌ<br />
↑ Il Bivacco Moncalieri<br />
← Il Lago Blu<br />
→↑ Il Lago della Maura dal<br />
sentiero per la Pera de Fener<br />
→↓ Punta della Siula e il Lago<br />
Bianco del Gelas dal Bivacco<br />
Moncalieri<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Soria Ellena (1840 m) si scende al sottostante Piano del Praiet.<br />
Presso il torrente si imbocca il bivio a sinistra per il Colle di Finestra.<br />
La mulattiera, attraversa verso sud tutto il pianoro, poi s'innalza sul versante<br />
destro orografico del vallone. Dopo un paio di tornanti la si abbandona e<br />
si svolta a sinistra sul sentiero per la Pera de Fener. Il sentiero guadagna quota<br />
con una interminabile serie di tornanti: mai troppo faticoso, si porta a fianco<br />
di un ruscello e lo attraversa due volte. Staccata la traccia a sinistra per il Lago<br />
delle Maura, e poco oltre, quella a destra la traccia per la Forcella Roccati,<br />
si prosegue in ambiente ora marcatamente detritico. Si supera una bastionata<br />
rocciosa e si giunge al minuscolo ripiano della Pera de Fener (2685 m circa),<br />
oltre il quale ci si affida sovente agli ometti per proseguire nella pietraia.<br />
Si rimonta la morena frontale del Ghiacciaio Nord del Gelas, si attraversano<br />
le (probabili) lingue di neve che scendono dal ghiacciaio ed infine ci si inerpica<br />
sul pendio di detriti instabili, rocce e neve fino al Passaggio dei Ghiacciai<br />
del Gelas (2777 m, 3:40 ore dal Rifugio Soria Ellena).<br />
Sul filo di cresta si svolta a sinistra: rimontati pochi metri, si scende fino ad<br />
un colletto proprio alle spalle del Bivacco Città di Moncalieri (2700 m, 0:15<br />
ore dal Passaggio dei Ghiacciai). Dal bivacco si scende per traccia tra detriti al<br />
Lago Bianco del Gelas deviando poi a destra fino al vicino Lago Blu.<br />
Si attraversa l'emissario del lago, poi si perde ancora quota con poche svolte.<br />
Si supera un costone (breve scosceso tratto in frana), poi si rimonta la conoide<br />
detritica che porta al Passaggio soprano del Muraion.<br />
Sul versante opposto, il sentiero continua la salita, piega a sud-est e scavalca<br />
l'ennesimo costone. Si rimonta il dosso ove sorge il rifugio e ci si immette<br />
sul sentiero proveniente da valle: si svolta a destra e si arriva al Rifugio Federici<br />
Marchesini, meglio noto come Rifugio Pagarì (2627 m, 1:45 ore dal Bivacco<br />
Moncalieri).
ta<br />
ana<br />
Passo<br />
della<br />
Rovina<br />
2724<br />
2687<br />
Tête des<br />
cs Bessons<br />
2110<br />
Refuge<br />
de Cougourde<br />
Cime<br />
de Juisse<br />
2583<br />
2462<br />
Colle di<br />
Fenestrelle<br />
Cima di<br />
Malariva<br />
2860<br />
2921<br />
Cima di<br />
Cougourda<br />
Cima<br />
del Lombard<br />
2842<br />
1624<br />
Rifugio<br />
Soria-Ellena<br />
1792<br />
2647<br />
Punta<br />
Roccati<br />
2393<br />
2673<br />
Punta<br />
della Siula<br />
Monte<br />
Gelàs<br />
3143<br />
Colle di 2495 2917<br />
Cima<br />
Finestra Saint Robert<br />
2687 Cima<br />
Cime Est di Finestra Mont<br />
de l'Agnellière<br />
Colomb<br />
Lac<br />
2700<br />
Balaour<br />
2816<br />
Sebbene la parte iniziale della salita<br />
si svolga su comodo sentiero, non<br />
bisogna farsi ingannare: la traversata<br />
tra la Pera de Fener e il Lago Bianco<br />
è decisamente impegnativa.<br />
Laghi glaciali, ghiacciai, morene, e<br />
distese di detriti caratterizzano buona<br />
parte di questa tappa, dove<br />
la probabilità di incontri ravvicinati con<br />
gruppi di stambecchi è davvero elevata.<br />
2289<br />
1930 1430<br />
Barra<br />
della Siula<br />
Cima di<br />
Pantacrèus<br />
Rifugio<br />
Pagarì<br />
EE<br />
Passo Sottano<br />
del Muraion 2405<br />
2050<br />
Cima<br />
del Toro<br />
2650<br />
2819<br />
Passo<br />
di Pagarì<br />
5:40 h<br />
+1233/-446 m<br />
Monte<br />
Carbonè<br />
2908<br />
Lago del<br />
Vei del Bouc<br />
Cima di<br />
Pagarì<br />
Lago<br />
Cim<br />
Vallett<br />
Co<br />
Vei d<br />
Passo<br />
dell`Agn<br />
2560<br />
Lac de l'Agnel<br />
Cim<br />
Charn<br />
2827 O<br />
Ref<br />
de Valm
1532<br />
68<br />
//TAPPA 07<br />
DAL RIFUGIO<br />
PAGARÌ A<br />
SAN GIACOMO<br />
DI ENTRACQUE<br />
↑ Femmina di stambecco<br />
← Il Vallone di Moncolomb<br />
→ Il Rifugio Federici Marchesini<br />
al Pagarì. Sullo sfondo, la Cima<br />
della Maledia<br />
C<br />
Fe<br />
C<br />
M<br />
de<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Federici Marchesini al Pagarì (2627 m) si segue il sentiero<br />
che scende verso est perdendo quota con numerosi tornanti, via via più ampi.<br />
Si piega a nord-ovest (sinistra), per scendere con ripidi traversi, tra rocce e<br />
praterie alpine. Poco oltre il Rio Pagarì il sentiero spiana per un brevissimo<br />
tratto e supera il Passo sottano del Muraion, quindi riprende con<br />
una lunghissima serie di tornanti.<br />
Quando la pendenza diminuisce si perviene al Rio Pantacreus (che, in caso<br />
di piena, può essere attraversato sulla soprastante passerella in legno);<br />
subito dopo, presso un grosso masso, si ignora a sinistra il sentiero<br />
per il Bivacco Moncalieri.<br />
Ora su comoda mulattiera, con un lungo mezzacosta si scende al Gias<br />
Colombo, si piega a destra ad attraversare il torrente su una lunga passerellae<br />
si prosegue poi verso nord fino ai ruderi del Gias sottano del Vej del Bouc<br />
(1437 m, 2:30 ore dal Rifugio Federici Marchesini).<br />
Si segue la strada sterrata che raggiunge da valle il gias, si attraversa l'intero<br />
pianoro di Pra del Rasur, e si risale brevemente a scavalcare il costone dove<br />
si incontra il Gias del Rasur.<br />
Da questo punto si segue la strada sempre in discesa, ignorando varie<br />
scorciatoie, fino ad arrivare alle spalle delle ex Palazzine Reali di Caccia,<br />
oggi colonie estive proprietà di enti religiosi (fontana).<br />
Qui si incontra una stradina afaltata che continua la discesa fino al ponte<br />
sul Torrente Gesso della Barra e quindi a San Giacomo di Entracque<br />
(1209 m, 1:00 ore dal Gias sottano del Vej del Bouc).<br />
de<br />
2
della<br />
Rovina<br />
Monte<br />
Barra<br />
S.Giacomo<br />
di Entracque<br />
1226<br />
1939<br />
Colletto<br />
Cruset<br />
2779<br />
Punta<br />
della Rua<br />
2142<br />
Punta<br />
di Costagrande<br />
2462<br />
olle di<br />
nestrelle<br />
ima di<br />
alariva<br />
2860<br />
2921<br />
Cima di<br />
Cougourda<br />
Cima<br />
l Lombard<br />
2842<br />
2736<br />
Caire<br />
Ciamberline<br />
1624<br />
2647<br />
Punta<br />
Roccati<br />
Gias<br />
Isterpis<br />
Rifugio<br />
Soria-Ellena<br />
1792<br />
2393<br />
2673<br />
Punta<br />
della Siula<br />
3143<br />
Bec<br />
dell`Aignè<br />
Colle di 2495 2917<br />
Cima<br />
Finestra Saint Robert<br />
2687 Cima<br />
Cime Est di Finestra Mont<br />
l'Agnellière<br />
Colomb<br />
Lac<br />
700<br />
Balaour<br />
2816<br />
1930<br />
Barra<br />
della Siula<br />
2289<br />
Cima di<br />
Pantacrèus<br />
Rifugio<br />
Pagarì<br />
Gias<br />
della Pera<br />
1430<br />
Passo Sottano<br />
del Muraion<br />
2050<br />
2650<br />
2819<br />
Passo<br />
di Pagarì<br />
Passo di<br />
Frassinetto<br />
2908<br />
2802<br />
2612<br />
Monte<br />
Carbonè<br />
Lago del<br />
Vei del Bouc<br />
Cima<br />
del Toro<br />
Cima di<br />
Pagarì<br />
2313<br />
Monte<br />
Lavasse'<br />
Cima del<br />
Lago Carbonè<br />
2803<br />
Passo<br />
dell`Agnel<br />
2560<br />
2802<br />
Cima della<br />
Valletta Grande<br />
2618<br />
2405<br />
Colle del<br />
Vei del Bouc<br />
Lac de l'Agnel<br />
Cime de la<br />
Charnassère<br />
2827 Ovest<br />
Refuge 2221<br />
de Valmasque<br />
Pu<br />
d<br />
Colle Ov<br />
del Sabbi<br />
23<br />
2705<br />
Cim<br />
dell<br />
Scande<br />
Vas<br />
de Val<br />
Dal rifugio più alto delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>,<br />
una lunga discesa con infiniti tornanti<br />
porta al pianoro di Pra del Rasur.<br />
Qui una comoda strada sterrata<br />
conduce a San Giacomo di Entracque.<br />
Se la prima parte della discesa si svolge<br />
a lungo in ambiente selvaggio, tra<br />
cime di 3000 metri, la tappa, e l'intero<br />
trekking, si concludono all'interno<br />
di un fresco bosco. Spettacolari i faggi<br />
monumentali che si incontrano<br />
nei pressi delle ex Palazzine Reali,<br />
vicino a San Giacomo.<br />
E<br />
3:30 h<br />
+24/-1442 m
70<br />
//IL GIRO<br />
DEL<br />
MARGUAREIS
Il Giro del Marguareis nasce nel 2006 a seguito<br />
di una iniziativa del Parco Naturale Alta Valle<br />
Pesio e Tanaro, poi divenuto Parco<br />
del Marguareis e dei gestori dei rifugi dell’area<br />
protetta. È un bel trekking ad anello attorno<br />
alle due vette principali delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>,<br />
immersi nel regno del carsismo, dove a farla<br />
da padrona sono pascoli a perdita d'occhio<br />
inframezzati da verticali pareti calcaree.<br />
E poi doline, campi solcati e distese di rocce<br />
bianchissime, quasi lunari. Poiché il terreno<br />
carsico assorbe l'acqua, mancano laghi e corsi<br />
d'acqua in quota; ma nel fondo dei valloni i<br />
reticoli idrografici sotterranei vengono alla<br />
luce, non di rado con con spettacolari risorgive.<br />
Il percorso ufficiale consta di cinque tappe, ma<br />
la presenza di numerose varianti permette di<br />
modificarlo secondo proprie esigenze<br />
con estrema facilità: si può optare per tappe<br />
più lunghe o più brevi, compiere solo l'anello<br />
intorno al Massiccio del Marguareis o girare<br />
attorno anche al Mongioie, con durate<br />
che vanno dai due ai cinque giorni.<br />
Se la partenza classica è da Pian delle Gorre,<br />
in Valle Pesio, anche Carnino o Viozene in<br />
Valle Tanaro possono essere località adatte ad<br />
iniziare il trekking.<br />
Il periodo migliore per effettuare il Giro<br />
del Marguareis coincide con il periodo<br />
di apertura dei rifugi, da metà giugno a metà<br />
settembre. A giugno, a seconda delle annate,<br />
è possibile ancora incontrare neve sui valichi<br />
mentre, compatibilmente con l'apertura<br />
delle strutture, non si hanno problemi fino<br />
alla metà di ottobre.<br />
← La Cima delle Saline<br />
↑ Il Colle del Prel<br />
↓ I “campi carreggiati”, fenomeni<br />
erosivi su rocce calcaree<br />
→ SEGNAVIA<br />
Il Giro del Marguareis<br />
si appoggia su sentieri<br />
preesistenti, per i quali<br />
la segnaletica orizzontale<br />
è a tacche bianco-rosse<br />
affiancate e la segnaletica<br />
verticale è costituita dalle<br />
tipiche paline con cartelli<br />
indicatori bianco-rossi.<br />
La segnaletica<br />
di continuità è costituita<br />
da una placchetta<br />
raffigurante il logo<br />
del Giro del Marguareis<br />
applicata in genere<br />
sulle paline.<br />
71
72<br />
//TAPPA 01<br />
DAL RIFUGIO PIAN<br />
DELLE GORRE AL<br />
RIFUGIO GARELLI<br />
↑ Il Rifugio Garelli<br />
← Il Gias soprano di Sestrera<br />
→↑ Gias Madonna<br />
→↓ Pian del Creus<br />
// ITINERARIO<br />
Da Pian delle Gorre (1032 m), sede dell'omonimo rifugio, si prende la sterrata<br />
chiusa al traffico che si inoltra all'interno del bosco nel Vallone del Saut<br />
(del Salto), in direzione sud-est.<br />
Si prosegue fino ad imboccare, a sinistra, il sentiero (palina) per il Pian<br />
del Creus. Si sale ripidi nel Vallone di Serpentera all'interno del bosco<br />
fino alla radura di Pian del Creus (1279 m, 0:45 ore da Pian delle Gorre).<br />
Si trascura il bivio a destra per il Gias sottano di Sestrera e si prosegue diritti<br />
per il Gias Madonna, attraversando la radura a fianco del torrente.<br />
Passato il torrente su ponticello, si riprende la salita a tornanti<br />
su un ripido crinale nel bosco.<br />
Si esce dal bosco proprio ai piedi di un dosso prativo, che si risale fino alla<br />
sommità, dove sorge il Gias Madonna (1652 m, 1:10 ore da Pian del Creus).<br />
Si prosegue a destra per il Gias soprano di Sestrera, scendendo dal dosso<br />
prativo. Si rientra nel bosco e si scende fino all'impluvio della Comba Comune.<br />
Guadati alcuni rii, con un ripido traverso scalinato su scoscesi pendii<br />
si riguadagna la quota persa.<br />
Dopo un lungo mezzacosta (si ignora il bivio a sinistra per il Giaset)<br />
si giunge al Gias della Costa. Si traversa in salita, superando l'ampia<br />
displuviale che separa il Vallone di Serpentera dal Vallone di Sestrera e<br />
si arriva all'ampio pianoro pascolivo sede del Gias soprano di Sestrera<br />
(1847 m, 1:25 ore dal Gias Madonna, fontana). Qui ci si immette sul sentiero<br />
proveniente da Pian delle Gorre e si svolta a sinistra, rimontando l'ultimo<br />
centinaio di metri di dislivello che separa dal soprastante Rifugio Garelli<br />
(1966 m, 0:20 ore dal Gias soprano di Sestrera).
o<br />
2<br />
Punta<br />
Mirauda<br />
2155<br />
2064<br />
le Vaccarile<br />
1758<br />
Testa du Siet<br />
Rif. Pian<br />
delle Gorre<br />
1032<br />
Testa<br />
del Pari<br />
Il Pulpito<br />
1231<br />
Testa del<br />
Grupas<br />
1804<br />
1957<br />
Punta<br />
Bartivolera<br />
2097<br />
Punta<br />
Pellerina<br />
2217<br />
Cima<br />
del Cars<br />
161<br />
Passo<br />
della Colle<br />
Colla 19<br />
Rossa<br />
2102<br />
onte<br />
Jurin<br />
Il<br />
est<br />
Cima<br />
Baban<br />
2186<br />
2495<br />
Cima<br />
della<br />
Fascia<br />
2004<br />
Colle del<br />
Carbone<br />
2312<br />
Gias<br />
Fontana<br />
1218<br />
Passo di<br />
Baban<br />
1861<br />
Colla Piana<br />
di Malaberga<br />
2219<br />
1989<br />
Passo<br />
del Duca<br />
Testa<br />
del Duca<br />
1926<br />
Punta<br />
di Sestrera<br />
2302<br />
1947<br />
Cima<br />
Scarason<br />
2355<br />
2101<br />
Cima<br />
della Madonna<br />
2652<br />
Cima di<br />
San Lorenzo<br />
Rifugio<br />
Garelli<br />
1966<br />
2298<br />
2306<br />
2228<br />
Porta<br />
Sestrera<br />
Porta<br />
Marguareis<br />
Passo di<br />
È una via Colla alternativa e più lunga PuntaE<br />
Scarason<br />
Malaberga<br />
Marguareis 2541<br />
Col di della accesso al rifugio Castel Garelli, che si svolge 3:40 h<br />
Boaria<br />
2256<br />
Frippi<br />
2357<br />
Cima Palù<br />
comunque<br />
2102<br />
su sentieri ben segnalati. Colle<br />
Passo+1018/-84 m<br />
dei Signori della Gaina<br />
La traversata dal Vallone di Serpentera<br />
al Vallone di Sestrera presenta numerosi<br />
spunti di interesse: dai boschi<br />
di abete bianco, ai numerosi alpeggi,<br />
ai panorami sulla parete nord<br />
del Marguareis.<br />
Porta<br />
Biecai<br />
163<br />
P<br />
Punte del Ci<br />
Pontetto<br />
2253<br />
2203<br />
Punta Havis<br />
De Giorgio<br />
Cima<br />
delle Saline<br />
2460<br />
Cima<br />
degli Arpetti<br />
de<br />
241
74<br />
//TAPPA 02<br />
DAL RIFUGIO<br />
GARELLI AL<br />
RIFUGIO MONDOVÌ<br />
↑ Il Rifugio Mondovì - De Giorgio<br />
← La conca del Lago Biecai,<br />
asciutto quasi tutto l'anno<br />
→ Il vallone che, dal Rifugio<br />
Garelli, conduce a Porta Sestrera<br />
// ITINERARIO<br />
Proprio di fronte alla terrazza del Rifugio Garelli (1966 m) si stacca verso est un<br />
evidente sentiero che attraversa il ripiano prativo di Pian del Lupo. Il sentiero<br />
rimonta il vallone tra erba e roccette, tenendosi inizialmente sulla sinistra<br />
orografica, quindi costeggia una pietraia e poi si sposta verso sinistra.<br />
Dopo aver risalito un lungo dosso, il sentiero si sposta sulla destra orografica<br />
e serpeggia tra ondulati pendii prativi. Le numerose tracce, anche create dagli<br />
animali al pascolo, complicano un poco l'individuazione del percorso corretto:<br />
con alcune svolte, e senza eccessivi problemi, si guadagna comunque l'ampia<br />
e prativa insellatura di Porta Sestrera (o Passo di Lapassè, 2228 m, 0:50 ore dal<br />
Rifugio Garelli).<br />
Praticamente sul valico, si ignora la esile traccia che si dirama a sinistra verso<br />
il Lago delle Moie, e si incomincia la discesa sul versante della Valle Ellero.<br />
Anche in questo caso si perde quota tra arrotondati dossi prativi. Lasciata<br />
a destra una prima diramazione per il Colle del Pas, si continua a scendere<br />
guidati dai paletti segnavia, tenendosi a destra del profondo impluvio di un<br />
ruscelletto, finché ci si immette su un secondo sentiero diretto al Colle del Pas<br />
proveniente dal Rifugio Mondovì Havis De Giorgio.<br />
Lo si segue verso sinistra, traversando in diagonale pendii prativi, alti sulla<br />
conca del Lago Biecai.<br />
Dopo aver passato un piccolo rio, con una breve risalita si giunge ad una poco<br />
evidente biforcazione presso alcuni ruderi. Si trascura la traccia di sinistra<br />
per il Lago delle Moie e si prosegue innanzi. Si aggira ora a mezzacosta tutta<br />
la conca del Lago Biacai, toccando altri ruderi, e raggiungendo lo stretto<br />
passaggio noto come Porta Biecai (2004 m). Con serpentine via via più ampie,<br />
ci si cala abbastanza ripidi dalla bastionata rocciosa che chiude la conca del<br />
Lago Biecai e si entra nella valletta del Rio Ciappa.
Pian<br />
Gorre<br />
1032<br />
2302<br />
2107<br />
2260<br />
1231<br />
tel<br />
2256<br />
pi<br />
Colle<br />
dei Signori<br />
Cime de<br />
Capoves<br />
Il Pulpito<br />
2355<br />
2079<br />
2357<br />
1957<br />
Testa<br />
del Duca<br />
1926<br />
Punta<br />
di Sestrera<br />
1989<br />
sso<br />
1947<br />
Duca<br />
Cima<br />
Scarason<br />
1804<br />
Punta<br />
Bartivolera<br />
2652<br />
Rifugio<br />
Don Barbera<br />
2101<br />
Cima<br />
della Madonna<br />
Rifugio<br />
Garelli<br />
1966<br />
Passo di<br />
Scarason Punta<br />
Marguareis<br />
Cima di<br />
San Lorenzo<br />
2298<br />
2217<br />
2306<br />
2228<br />
Porta<br />
Sestrera<br />
Porta<br />
Marguareis<br />
2541<br />
Cima Palù<br />
Passo<br />
della Gaina<br />
Cima<br />
del Cars<br />
2023<br />
Tappa abbastanza varia e panoramica,<br />
seppur assai breve. Dalla Valle Pesio<br />
si passa in Valle Ellero attraverso Porta<br />
Sestrera, sempre su sentieri agevoli.<br />
Pascoli, rocce calcaree lavorate dalle<br />
acque di ruscellamento, ed un lago<br />
effimero (che scompare in estate)<br />
sono i temi di interesse per questa<br />
breve traversata.<br />
Porta<br />
Biecai<br />
Passo<br />
della Colletta<br />
1589<br />
Colla 1960<br />
Rossa<br />
Punte del<br />
Pontetto<br />
2253<br />
2203<br />
Punta Havis<br />
De Giorgio<br />
Cima<br />
delle Saline<br />
2460<br />
Cima<br />
degli Arpetti<br />
Passo<br />
delle Mastrelle<br />
1634<br />
Ponte<br />
Ciappa<br />
2415<br />
Carnino<br />
E<br />
Rifugio<br />
Mondovi<br />
1755<br />
2613<br />
2219<br />
Monte<br />
Castello<br />
Cima<br />
delle<br />
Masche<br />
2392<br />
Passo<br />
delle Saline<br />
1931<br />
2177<br />
Rocca<br />
Garbo<br />
delle<br />
del Manco<br />
Donzelle<br />
1:55 h<br />
+279/-490 m<br />
1767<br />
Monte<br />
Mondolè<br />
Colletta<br />
Seirasso<br />
2097<br />
Cima<br />
Seirasso<br />
2436<br />
Colle<br />
Brignola-Seir<br />
Gias<br />
Gruppetti della<br />
1862<br />
M<br />
Mo<br />
Bocchin<br />
delle Scag<br />
Passo<br />
del Cavallo<br />
2238<br />
Con un lungo traverso in leggera discesa, sulla destra orografica della valletta,<br />
il sentiero taglia ora prati, ora tratti acquitrinosi (ma su fondo opportunamente<br />
selciato), ora macchie fitte di rododendri e altri arbusti. Aggirate le propaggini<br />
settentrionali di Punta Havis De Giorgio il sentiero inverte il senso di marcia e<br />
scende in pochi minuti al Rifugio Mondovì Havis De Giorgio (1755 m, 1:05 ore<br />
da Porta Sestrera).
76<br />
//TAPPA 03A<br />
DAL RIFUGIO<br />
MONDOVÌ AL<br />
RIFUGIO MONGIOIE<br />
VIA PASSO DELLE SALINE<br />
↑ Cima delle Saline dal Passo<br />
delle Saline<br />
← Panorama su Pian Marchisio,<br />
Cima delle Saline e Cima delle<br />
Masche<br />
→ Il Rifugio Mongioie<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Mondovì Havis de Giorgio si segue la tappa precedente fino<br />
al bivio per il Passo delle Saline poco oltre il Gias Pra Canton.<br />
Quando la strada poco dopo si biforca, si prende il ramo di destra.<br />
La strada prosegue a lungo in piano e guada due volte il corso d'acqua che<br />
scorre sul fondo del vallone. Poco oltre il Gias Pra Canton, la sterrata rimonta<br />
una balza rocciosa e raggiunge il bivio sulla destra con il sentiero per il Passo<br />
delle Saline. Imboccato il sentiero, si sale al pianoro soprastante.<br />
Paletti segnavia guidano tra prati e rocce affioranti. Ora tra praterie alpine<br />
il sentiero (ancora paletti segnavia) piega a destra e s'innalza a una conca<br />
prativa. Si rimonta il ripido pendio (inopportune scorciatoie) che porta al<br />
Passo delle Saline (2177 m, 1:40 ore dal Rifugio Mondovì).<br />
Al colle si ignorano due sentieri: a destra per Cima delle Saline e a sinistra<br />
per il Mongioie, e si divalla piuttosto ripidi nel Vallone delle Saline,<br />
tra arrotondati pendii e conche pascolive. Oltre il riattato Gias delle Saline<br />
il paesaggio muta drasticamente. Si entra infatti nell'angusta Gola delle Saline,<br />
rinserrata tra ripide pareti di rocce calcaree, che si supera spostandosi<br />
sulla sinistra orografica. Fuori la gola si taglia in discesa un pendio detritico,<br />
poi, entrati nel bosco, si lascia a destra la breve deviazione per il Rifugio Ciarlo<br />
Bossi (1526 m). Poco oltre si giunge ad ruderi di Tetti delle Donzelle (1516 m,<br />
1:10 ore dal Passo delle Saline).<br />
Al bivio presso i ruderi, si svolta a sinistra sull'ampio sentiero che raggiunge<br />
la Colla di Carnino (1594 m, 0:15 ore da Tetti delle Donzelle) attraverso<br />
un bel bosco di pini. Si continua sul versante opposto del modesto valico,<br />
in falsopiano e leggera discesa, e si passa il torrente che scorre nel Vallone<br />
delle Fuse su un ponte sospeso (se inagibile, usare il sentiero a sinistra poco<br />
prima del ponte).
2652<br />
4<br />
Rifugio<br />
Garelli<br />
1966<br />
unta<br />
guareis<br />
2228<br />
Porta<br />
Sestrera<br />
Porta<br />
Marguareis<br />
2541<br />
2245<br />
2178<br />
Passo<br />
di Framargal<br />
1587<br />
2298<br />
57<br />
Cima Palù<br />
sso<br />
Gaina<br />
2023<br />
Il Ferà<br />
Porta<br />
Biecai<br />
1589<br />
2253<br />
2203<br />
Punta Havis<br />
De Giorgio<br />
Cima<br />
delle Saline<br />
2460<br />
Cima<br />
degli Arpetti<br />
Passo<br />
delle Mastrelle<br />
Cima<br />
Caplet<br />
1958<br />
2415<br />
Rifugio<br />
Mondovi<br />
Carnino<br />
1747<br />
1755<br />
2613<br />
Cima<br />
delle<br />
Masche<br />
2392<br />
1359<br />
Passo<br />
del Lagarè<br />
Sentieri privi di difficoltà durante<br />
la traversata del valico, tuttavia con<br />
2177<br />
Passo<br />
delle Saline<br />
1594<br />
1767<br />
Colla<br />
di Carnino<br />
tracce non sempre evidenti. Intrigante il<br />
passaggio sul ponte sospeso delle Vene.<br />
Percorso che si snoda in prevalenza tra<br />
pascoli e praterie alpine.<br />
Evidenti le tracce di fenomeni carsici,<br />
dall'erosione dovuta alle acque di<br />
ruscellamento alle doline e inghiottitoi.<br />
La parte finale attraversa una bella<br />
pineta e i pascoli di Pian Rosso.<br />
Garbo<br />
del Manco<br />
2436<br />
2329<br />
Colle<br />
Brignola-Seirasso<br />
2475<br />
Gias<br />
Gruppetti<br />
1862<br />
Passo<br />
del Cavallo<br />
2238<br />
E<br />
1353<br />
Rifugio<br />
Mongioie<br />
1520<br />
Viozene<br />
1274<br />
1134<br />
2325<br />
2276<br />
Cima<br />
della Brignola<br />
Bocchino<br />
delle Scaglie<br />
4:05 h<br />
Bric del<br />
Pagano<br />
+626/-831 m<br />
Punta<br />
del Lusco<br />
2631<br />
Cima Ferlette<br />
2397<br />
Bocchino<br />
della Brignola<br />
P<br />
dell<br />
1442<br />
Toria<br />
1318<br />
1991<br />
F.<br />
Monte<br />
Mongioie<br />
2295<br />
Bocchino<br />
dell`Aseo<br />
252<br />
Bric di Co<br />
1<br />
Scesi con qualche svolta si riprende il percorso a mezzacosta. Si trascura<br />
il sentiero a destra per Viozene e si risale lentamente: si esce dal bosco e<br />
si continua in piano su un assolato costone prativo. Giunti sull'ampio pianoro<br />
di Pian Rosso ci si immette su una strada sterrata; seguendola verso sinistra<br />
si arriva al Rifugio Mongioie (1550 m, 1:00 ore dalla Colla di Carnino).
78<br />
//TAPPA 03B<br />
DAL RIFUGIO<br />
MONDOVÌ AL<br />
RIFUGIO MONGIOIE<br />
VIA BOCCHINO DELL'ASEO<br />
↑ Il Rifugio Mongioie<br />
← Al Colle Brignola Seirasso<br />
→ Il maggiore dei Laghi della<br />
Brignola<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Mondovì Havis de Giorgio si segue la tappa n.3 "dal Rifugio Mondovì<br />
al Rifugio Mongioie via Passo delle Saline" {->57} fino al bivio per il Passo delle<br />
Saline poco oltre il Gias Pra Canton. Qui ci si tiene sulla sterrata che termina al<br />
Gias Gruppetti (0:50 ore dal Rifugio Mondovì Havis De Giorgio). Si lascia a destra<br />
il gias e si sale per prati. Oltrepassato un ruscello, la salita si fa subito ripida, e<br />
bisogna individuare le rare tacche o i paletti segnavia senza farsi fuorviare<br />
dalle tracce degli animali al pascolo. A quota 1990, ad un ripiano sede<br />
di un vecchio gias, la traccia si perde tra la vegetazione. Si seguono, ove<br />
presenti, i paletti segnavia, finchè non si ritrova la traccia del sentiero.<br />
Si svolta a nord, ancora per ripidi pendii prativi, fino al successivo gias dove<br />
il sentiero volge a est e si perde nuovamente. La traccia riappare a monte<br />
del gias e rimonta lungo la linea di massima pendenza al margine destro<br />
di un tratto di pendio fortemente eroso dalle acque meteoriche.<br />
Il sentiero infine piega a destra e raggiunge il Colle Brignola Seirasso<br />
(1:30 ore dal Gias Gruppetti). Sul versante della Valle Corsaglia il sentiero perde<br />
velocemente quota, poi piega a est e traversa tra detriti tenendosi alto<br />
sul maggiore dei Laghi della Brignola. Ci si immette sul più marcato sentiero<br />
proveniente dal lago e lo si percorre verso destra, guadagnando in breve<br />
il Bocchino della Brignola (2276 m, 0:35 ore dal Colle Brignola Seirasso).<br />
Si scende sul versante opposto, con poche svolte, alla sottostante conca prativa.<br />
Si contorna a meridione la conca, seguendo una labile traccia su un modesto<br />
costone prativo, poi si svolta a destra per scendere dal costone e si risale fino al<br />
Lago Raschera (2109 m, 0:30 ore dal Bocchino della Brignola).<br />
Si costeggia la sponda orientale del lago e si raggiunge l'evidente sentiero<br />
che traversa lungamente ai piedi della parete nord-est del Mongioie.<br />
Si piega quindi a sud, si lascia a sinistra la diramazione per il Bivacco Cavarero e<br />
ci si porta al Bocchino dell'Aseo (2295 m, 0:35 ore dal Lago Raschera).
2306<br />
ima di<br />
Lorenzo<br />
2228<br />
Porta<br />
Sestrera<br />
Porta<br />
Marguareis<br />
2541<br />
2178<br />
Passo<br />
Framargal<br />
1587<br />
2298<br />
ima Palù<br />
2023<br />
2245<br />
Il Ferà<br />
Porta<br />
Biecai<br />
Punte del<br />
Pontetto<br />
1589<br />
2253<br />
2203<br />
Punta Havis<br />
De Giorgio<br />
Cima<br />
delle Saline<br />
2460<br />
Cima<br />
degli Arpetti<br />
Passo<br />
delle Mastrelle<br />
Cima<br />
Caplet<br />
Ponte<br />
Ciappa<br />
2415<br />
Rifugio<br />
Mondovi<br />
Carnino<br />
1747<br />
1755<br />
2613<br />
Cima<br />
delle<br />
Masche<br />
2392<br />
1359<br />
Castello<br />
2177<br />
Passo<br />
delle Saline<br />
Garbo<br />
del Manco<br />
1594<br />
1767<br />
Colla<br />
di Carnino<br />
Tappa lunga e su traccia non sempre<br />
1958 Passo<br />
evidente nella salita<br />
del<br />
al Colle<br />
LagarèBrignola<br />
Seirasso. Un poco faticosa la discesa al<br />
Rifugio Mongioie. Tre colli e ben tre valli<br />
attraversate: Ellero, Corsaglia e Tanaro.<br />
Il maestoso panorama verso la Cima<br />
delle Saline e la spettacolare parete<br />
nord-est del Mongioie mostrano il volto<br />
"dolomitico" delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>. Poi laghi,<br />
pascoli e praterie alpine, per una tappa<br />
davvero interessante.<br />
Cima<br />
Seirasso<br />
2436<br />
Colle<br />
Brignola-Seirasso<br />
Gias<br />
Gruppetti<br />
1862<br />
Passo<br />
del Cavallo<br />
2238<br />
1353<br />
2329<br />
2475<br />
Rifugio<br />
Mongioie<br />
1520<br />
Viozene<br />
1274<br />
2277<br />
2325<br />
2276<br />
Cima<br />
della Brignola<br />
Monte<br />
Mongioie<br />
Bocchino<br />
delle Scaglie<br />
E<br />
Bric del 1134<br />
Pagano 5:20 h<br />
+900/-1105 m<br />
Dente<br />
Brignola<br />
Punta<br />
del Lusco<br />
Bocchino<br />
della Brignola<br />
2631<br />
1442<br />
Toria<br />
1318<br />
Punta<br />
dello Zucco<br />
1991 2370<br />
Bivacco<br />
F. Cavarero<br />
2<br />
Bocchino<br />
dell`Aseo<br />
2295<br />
2524<br />
1309<br />
Cima<br />
Rocc<br />
1471<br />
2480<br />
Bric di Co<br />
Mo<br />
Barac<br />
Dal valico si divalla verso sud in Valle Tanaro. Discesa una balza chiusa tra<br />
imponenti pareti calcaree, il sentiero si sposta sul versante destro orografico<br />
del vallone e giunge al ripiano prativo di Pian dell'Olio. Dopo una serie<br />
di tornanti il sentiero piega a sinistra, quindi riprende a scendere ed entra<br />
in un boschetto di pini, dove prosegue ripido a stretti tornanti in un area<br />
fortemente erosa. Un ultimo lungo traverso porta ai margini di Pian Rosso e<br />
al vicino Rifugio Mongioie (1550 m, 1:20 ore dal Bocchino dell'Aseo).
80<br />
//TAPPA 04<br />
DAL RIFUGIO<br />
MONGIOIE AL<br />
RIFUGIO<br />
DON BARBERA<br />
↑ Il nuovo Rifugio Don Barbera<br />
← Il vecchio Rifugio Don Barbera<br />
e il Vallone dei Maestri dal Colle<br />
dei Signori<br />
→ Carnino inferiore, scorcio<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Mongioie (1550 m) si imbocca la sterrata verso ovest. Si trascura<br />
una pista sterrata a destra e, poco oltre, si abbandona la strada per imboccare<br />
a destra il sentiero per Carnino inferiore. Il sentiero procede a lungo<br />
in falsopiano e, ignorata una diramazione a sinistra per Viozene, sale a un<br />
bivio: a destra si stacca il sentiero per la Grotta delle Vene, diritti (consigliato)<br />
si raggiunge il ponte sospeso sul rio che scorre nel Vallone delle Fuse.<br />
Un ultimo traverso in salita raggiunge la Colla di Carnino (1594 m, 1:00 ore<br />
dal Rifugio Mongioie). Si scende sul versante opposto del valico con<br />
un ampio sentiero che, nei pressi dei ruderi di Tetti delle Donzelle (1516 m,<br />
0:15 ore dalla Colla di Carnino), si immette sulla strada sterrata proveniente da<br />
Carnino inferiore. La si segue verso sinistra e la si abbandona dopo<br />
il secondo tornante verso destra: qui su imbocca il sentiero che si stacca a<br />
sinistra, scende abbastanza ripido, incrocia la sterrata più a valle, poi piega<br />
verso est a mezzacosta e giunge a Carnino inferiore (1359 m, 0:15 ore da Tetti<br />
delle Donzelle). Serpeggiando tra le viuzze della borgata si arriva al sottostante<br />
posteggio asfaltato. Si segue la strada sterrata che si stacca verso nord-ovest,<br />
lasciandola subito per svoltare a sinistra su un ponte e imboccare la comoda<br />
mulattiera che sale al posteggio di Carnino superiore (1384 m, 0:10 ore<br />
da Carnino inferiore). Si attraversa la borgata, si ignora il bivio a sinistra per<br />
il Passo Lagaré, e ci si addentra nel Vallone di Carnino. Il percorso, tortuoso,<br />
si snoda su assolati pendii; superata una fontana, il sentiero taglia il versante<br />
sinistro orografico del vallone, lascia a destra il bivio per il Passo delle<br />
Mastrelle e raggiunge lo stretto intaglio della Gola della Chiusetta<br />
(1811 m, 1:20 ore da Carnino superiore). L'angusto passaggio, che da accesso<br />
al Vallone dei Maestri, conduce a una prima piana pascoliva, cui ne segue<br />
una seconda, più ampia, sede del recente alpeggio delle Selle di Carnino e<br />
della Cappella di Sant'Erim.
i<br />
2107<br />
60<br />
de<br />
es<br />
Scarason<br />
2162<br />
2355<br />
2079<br />
2043<br />
2357<br />
2652<br />
Passo di<br />
carason Punta<br />
Marguareis<br />
Cima<br />
i Pertegà<br />
delle<br />
ecchie<br />
Passo<br />
della Gaina<br />
Rifugio<br />
Don Barbera<br />
2404<br />
Porta<br />
Marguareis<br />
2245<br />
2178<br />
Passo<br />
di Framargal<br />
1587<br />
2298<br />
2541<br />
Cima Palù<br />
2023<br />
Il Ferà<br />
De Giorgio<br />
Cima<br />
delle Saline<br />
1589<br />
2460<br />
Cima<br />
degli Arpetti<br />
Passo<br />
delle Mastrelle<br />
Cima<br />
Caplet<br />
1958<br />
2415<br />
2613<br />
Carnino<br />
1747<br />
delle<br />
Masche<br />
2392<br />
1359<br />
Passo<br />
del Lagarè<br />
2177<br />
Passo<br />
delle Saline<br />
Garbo<br />
del Manco<br />
1594<br />
1767<br />
Colla<br />
di Carnino<br />
Gias<br />
Gruppetti<br />
1862<br />
Passo<br />
del Cavallo<br />
2238<br />
1353<br />
Cima<br />
della Brignola<br />
Monte<br />
Mongioie<br />
Bocchino<br />
delle Scaglie<br />
Rifugio<br />
Mongioie<br />
Bric del<br />
Pagano<br />
1520<br />
Viozene<br />
1274<br />
1134<br />
2325<br />
B<br />
d<br />
2480<br />
2384<br />
Monte<br />
Bertrand<br />
1835 Case dei<br />
Cacciatori<br />
Spesso a quote non elevate, la tappa<br />
si snoda sempre su facili sentieri;<br />
un pizzico di attenzione a seguire<br />
i segnavia nel tratto oltre la Gola della<br />
Chiusetta. Dopo l'attraversamento<br />
di pascoli e boschi di pini, oltre la Gola<br />
della Chiusetta si ritorna in ambiente<br />
d'alta quota, con i tipici panorami<br />
di un ambiente carsico: pendii aridi,<br />
laghi trasformati in torbiere e pascoli.<br />
Da notare l'architettura tipica delle<br />
borgate di Carnino.<br />
1280<br />
Upega<br />
E<br />
Cima<br />
Cantalupo<br />
1893<br />
1549<br />
4:05 h<br />
Colla<br />
Bassa<br />
+879/-350 m<br />
Mo<br />
1896 Cim<br />
Cima di<br />
Piano Cavallo 18<br />
1488<br />
d<br />
Tenendosi a destra delle costruzioni, si prosegue sul sentiero che con un lungo<br />
diagonale tra pascoli e roccette guadagna lentamente quota, lascia a destra<br />
la diramazione per il Colle del Pas e infine, dopo un breve tratto più ripido,<br />
giunge al Rifugio Don Barbera (2079 m, 1:05 ore dalla Gola della Chiusetta).
82<br />
//TAPPA 05<br />
DAL RIFUGIO<br />
DON BARBERA AL<br />
RIFUGIO PIAN<br />
DELLE GORRE<br />
↑ La Capanna scientifica e<br />
speleologica Morgantini<br />
← Escursionisti a cavallo<br />
nei pressi del Gias dell'Ortica<br />
→ La cascata del Saut<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Don Barbera (2079 m) si sale al vicino Colle dei Signori (2107 m) e<br />
si imbocca a destra la vecchia mulattiera inerbita che serpeggia in saliscendi<br />
verso nord tra bianche rocce calcaree. Si raggiunge la rotabile per il Colle<br />
di Tenda e la si percorre verso destra per circa 700 metri. Giunti nella conca<br />
carsica di Plan Ambreuge (Pian Ambrogi, 2107 m, 0:40 ore dal Rifugio Don<br />
Barbera), si svolta a destra per prati (palina). Si lascia a destra il sentiero per<br />
il Passo di Scarason, si piega a sinistra e si scavalca un profondo avvallamento.<br />
Puntando ora verso ovest si giunge ad un bivio presso i ruderi di una caserma,<br />
dove si sale a destra alla vicina depressione della Colla Piana di Malaberga<br />
(2219 m, 1:05 ore da Plan Ambreuge). Oltre il valico la mulattiera si biforca:<br />
ambo i rami si ricongiungono, ma conviene quello di sinistra che lambisce<br />
la Capanna Morgantini (2219 m). La mulattiera scende ai margini della Conca<br />
delle Carsene poi, con un lungo semicerchio da sinistra verso destra, aggira<br />
in quota la conca pascoliva del Gias dell'Ortica (1860 m). Si lasciano a sinistra<br />
due sentieri, rispettivamente per il Colle del Carbone e per il Passo<br />
di Baban, quindi, ripresa la salita, si ignora a destra anche la traccia per<br />
il Passo Scarason e si giunge al Passo del Duca (1989 m, 1:45 ore dalla Colla<br />
Piana di Malaberga), stretto intaglio che dà accesso alla Valle Pesio. Oltre<br />
il valico un sentiero scende ripido fino al vicino bivio, dove si tiene la destra<br />
per arrivare al Colle del Prel soprano (1926 m); qui si ignora il bivio a destra<br />
per il Vallone del Marguareis e si scende a sinistra, lungo il ripido sentiero che<br />
porta sul tracciato di una vecchia rotabile ex militare. Si scende nel Vallone<br />
degli Arpi con lunghissimi tornanti e, ormai nel bosco, si raggiunge il Gias degli<br />
Arpi (1435 m, 1:15 ore dal Passo del Duca, fontana). Ignorato il bivio a sinistra<br />
per il Gias Fontana, una lunga discesa in modesta pendenza aggira un costone<br />
e conduce all'impluvio del Vallone del Saut. Si passa il Torrente del Saut su<br />
una passerella in legno, poi un altro ramo del torrente sfruttando il ponte
lletto<br />
2072<br />
1<br />
2177<br />
2102<br />
Monte<br />
Jurin<br />
Mirauda<br />
2186<br />
2495<br />
2155<br />
2064<br />
Colle Vaccarile<br />
c<br />
gion<br />
Il<br />
Crest<br />
ccio<br />
te<br />
tta<br />
La<br />
Perla<br />
de<br />
in<br />
Cima<br />
Baban<br />
Cima<br />
della<br />
Fascia<br />
Col della<br />
Boaria<br />
2102<br />
2004<br />
Colle del<br />
Carbone<br />
2054<br />
Cima<br />
Aurusi<br />
2312<br />
2188<br />
Gias<br />
Fontana<br />
Passo di<br />
Baban<br />
1861<br />
Rif. Pian<br />
delle Gorre<br />
1218<br />
Colla Piana<br />
di Malaberga<br />
2219<br />
Colla<br />
Malaberga<br />
2086<br />
Cime de<br />
Malabergue<br />
Col<br />
della Perla<br />
Testa du Siet<br />
1032<br />
1989<br />
Passo<br />
del Duca<br />
Castel<br />
Frippi<br />
1231<br />
Testa<br />
del Duca<br />
1926<br />
Punta<br />
di Sestrera<br />
2256<br />
2302<br />
Colle<br />
dei Signori<br />
2107<br />
2260<br />
Cime de<br />
Capoves<br />
Si attraversano ambienti carsici tra<br />
i più importanti delle <strong>Alpi</strong>, di indubbio<br />
fascino, come Plan Ambreuge o<br />
la Conca delle Carsene, caratterizzati<br />
Il Pulpito<br />
1947<br />
Cima<br />
Scarason<br />
2355<br />
2079<br />
2357<br />
Grupas<br />
1804<br />
1957<br />
2652<br />
Rifugio<br />
Garelli<br />
Rifugio<br />
Don Barbera<br />
2404<br />
Punta<br />
Bartivolera<br />
2101<br />
Cima<br />
della Madonna<br />
1966<br />
Passo di<br />
Scarason Punta<br />
Marguareis<br />
Cima<br />
di Pertegà<br />
da distese di rocce bianchissime o pendii<br />
prativi ricchi di doline e inghiottitoi,<br />
nei quali si aprono decine di ingressi<br />
di cavità sotterranee.<br />
La parte finale della discesa avviene<br />
in una fitta abetina di pregio.<br />
Passo<br />
della Gaina<br />
E<br />
5:50 h<br />
Cima di<br />
San Lorenzo<br />
2298<br />
2178<br />
Passo<br />
di Framargal<br />
2217<br />
2306<br />
2228<br />
Porta<br />
Sestrera<br />
Porta<br />
Marguareis<br />
+460/-1507 m<br />
Pellerina<br />
Cima<br />
del Cars<br />
2541<br />
Cima Palù<br />
2023<br />
2245<br />
Il Ferà<br />
Porta<br />
Biecai<br />
Pa<br />
della C<br />
1589<br />
Co<br />
Ros<br />
Punte de<br />
Pontetto<br />
2253<br />
2203<br />
Punta Havis<br />
De Giorgio<br />
Cima<br />
delle Sali<br />
2460<br />
Cima<br />
degli Arpett<br />
Passo<br />
delle Mastrelle<br />
Pas<br />
del La<br />
in legno sulla destra. In breve si raggiunge lo spiazzo dove termina la strada<br />
sterrata proveniente da Pian delle Gorre: si lascia a destra il sentiero per<br />
il Rifugio Garelli e si scende sulla strada fino alla radura di Pian delle Gorre<br />
(1032 m, 1:05 ore dal Gias degli Arpi).
84<br />
// L’ALTO<br />
TANARO<br />
TOUR
Uno degli ultimi nati tra i percorsi ad anello nelle<br />
vallate cuneesi, l'Alto Tanaro Tour vede la luce<br />
nel 2015 grazie all'impegno del Parco Naturale<br />
del Marguareis e di una serie di operatori<br />
turistici della valle. Per le quote non elevate e<br />
la vicinanza al mare, può essere uno dei primi<br />
trekking percorribili allo scioglimento delle<br />
nevi. Il trekking presenta un notevole sviluppo<br />
altitudinale, passando dai 600 metri di Garessio<br />
ai quasi 2200 metri della Colla Rossa. Molti<br />
gli ambienti attraversati: boschi di latifoglie,<br />
di conifere, pascoli in quota; ma anche i segni<br />
della passata antropizzazione del territorio,<br />
specie sul versante sinistro orografico della<br />
Valle Tanaro, con numerosi insediamenti<br />
e borgate. Ed infine il mare, sempre ben<br />
visibile all'orizzonte nelle tappe tra il Rifugio<br />
Don Barbera e Garessio. L'Alto Tanaro Tour si<br />
appoggia in buona parte a preesistenti tracciati,<br />
quali la Balconata di Ormea, la Via <strong>Alpi</strong>na o<br />
l'Alta Via dei Monti <strong>Liguri</strong>, rispetto ai quali<br />
tuttavia apporta alcune variazioni sicuramente<br />
migliorative. Il percorso, di nove tappe, ha<br />
partenza e arrivo a Barchi (frazione di Ormea),<br />
ma può essere modulato a piacere per<br />
la vicinanza delle tappe con il fondovalle e<br />
la presenza di un servizio di corriere di linea.<br />
Difficile indicare il periodo ideale di percorrenza,<br />
proprio per le diverse quote cui si sviluppano<br />
e tappe: forse tra settembre e ottobre, sempre<br />
previa verifica dell'apertura dei posti tappa.<br />
Se non si teme il caldo, salvo anni<br />
eccezionalmente nevosi, il trekking è percorribile<br />
già dalla tarda primavera, in concomitanza<br />
con l'apertura del Rifugio Don Barbera, ed anche<br />
molto prima nelle tappe di bassa quota.<br />
↑ Forte Pozzanghi<br />
↓ Chioraira, con il campanile<br />
della chiesa dei SS. Gioachino<br />
ed Anna<br />
←← Panorama dal Colle delle<br />
Selle Vecchie<br />
→ SEGNAVIA<br />
La segnaletica orizzontale<br />
è a strisce bianco-rosse<br />
affiancate, quella<br />
verticale si appoggia sulla<br />
preesistente segnaletica<br />
escursionistica a norma,<br />
costituita da paline<br />
bianche e rosse. Su parte<br />
del tracciato è presente<br />
una segnaletica di<br />
continuità, costituita dal<br />
logo dell'Alto Tanaro Tour<br />
riprodotto sulle paline<br />
segnavia.<br />
85
86<br />
//TAPPA 01<br />
DA BARCHI A<br />
CHIONEA<br />
↑ Dipinto di Eugenio Arduino<br />
all'interno del Pilone delle<br />
Caranche<br />
← La bella borgata di Santa<br />
Libera<br />
→↑ La Chiesa del Santo Sudario<br />
di Albra<br />
→↓ Chionea<br />
→→↓ Il museo dei Ricordi a<br />
Chionea<br />
// ITINERARIO<br />
Da Barchi si attraversa il ponte sul Fiume Tanaro e si arriva a di Nasagò.<br />
Si attraversa la strada statale e si sale su mulattiera prima, poi ancora su<br />
strada, fino a Santa Libera. A destra della chiesetta una mulattiera prosegue<br />
la salita fino a San Giacomo di Eca (859 m, 0:35 ore da Barchi).<br />
Una bella mulattiera tocca in sequenza le borgate di Vacieu (fontana), Cariò<br />
(o Carià, 1155 m, fontana) ed arriva ad Albra (1078 m, 1:15 ore da San Giacomo<br />
di Eca). Si va a destra tra le case, poi con un sentierino si scende nel vallone<br />
del Rio Peisino, che si attraversa. Nuovamente su una comoda mulattiera<br />
si arriva alle case di Villaro (1038 m, 0:40 ore da Albra).<br />
Presso la chiesa ci si immette sulla strada asfaltata e si svolta a destra, si<br />
attraversa borgata Lunghi (fontana) e si ridiscende sull'asfalto. Si va a destra<br />
sulla strada fino al primo tornante, dove si sale a sinistra ad Airola (1111 m,<br />
0:25 ore da Villaro).<br />
Oltre la borgata il sentiero nel querceto s'innalza al Pilone delle Caranche;<br />
giunti a quota 1180 circa si scende a sinistra e si attraversa il Rio Conche.<br />
Con un lungo tratto in falsopiano si arriva alla borgata di Perondo sottano,<br />
si attraversano i ruderi e giunge ad un panoramico costone roccioso, da dove<br />
si scende a sinistra nel castagneto alla frazione Valdarmella (1045 m, 1:15 ore<br />
da Airola). Qui si ritrova la strada asfaltata e si sale a destra.<br />
Si continua innanzi fino a trovare a sinistra il sentiero che scende ad<br />
attraversare il Torrente Armella su ponte in legno.<br />
Oltre il ponte i segnavia guidano in salita nel noccioleto fino alla Colla<br />
di Chionea (1223 m, 0:55 ore da Valdarmella). Dal valico si scende a sinistra,<br />
fino alle case di Chionea. Qui si svolta ancora a sinistra fino alla Chiesa<br />
di Santa Maria Assunta (1104 m, 0:15 ore dalla Colla di Chionea).<br />
Il Rifugio Chionea si trova poche decine di metri dopo la chiesa, in direzione<br />
Ormea, in alto a sinistra della strada asfaltata.
Punta dei<br />
Termini<br />
1638<br />
Ronzino<br />
1712<br />
a<br />
era<br />
1716<br />
Chioraira<br />
Valdarmella<br />
Colla<br />
Chionea<br />
1097<br />
1045<br />
1223<br />
1154<br />
Chionea<br />
Rocca Fea<br />
1539<br />
Poggio<br />
1191<br />
1555<br />
Bric<br />
Ciapazzo<br />
Villaro Albra Eca<br />
741<br />
1073<br />
Ormea<br />
1011<br />
Bric<br />
Lurdera<br />
862<br />
Trucco<br />
della Mazza<br />
1297<br />
Nasagò<br />
1100<br />
860<br />
671<br />
Pianafea<br />
1302<br />
Giorrea<br />
Barchi<br />
C<br />
de<br />
Be<br />
a<br />
1577<br />
998 Calcagnea<br />
Monte<br />
Armetta 1744<br />
Colle San<br />
Bartolomeo<br />
1446<br />
Poggio Aimoni<br />
la Colma 1035<br />
<strong>Alpi</strong>sella<br />
Monte<br />
1093 Colla Pesauto 1544<br />
1152<br />
Bassa<br />
1570<br />
La tappa tocca Rocca numerose pittoresche<br />
E<br />
Monte<br />
Castel Prale della Guardia<br />
Paiano 1089<br />
1658<br />
borgate, alcune parzialmente riattate,<br />
5:20 h<br />
Ponte 817<br />
Rocca<br />
Rifugio Pian<br />
Poggio<br />
1339<br />
di Navaaltre +1063/-629 m<br />
Slanciata abitate da una manciata di<br />
dell'Arma<br />
975<br />
1058 Rocca<br />
Caprauna<br />
residenti, altre Ferraira ormai abbandonate,<br />
ma tutte ricche di fascino e di<br />
storia. Notevole la Chiesa di Albra,<br />
perfettamente restaurata e in magnifica<br />
posizione panoramica, e degno di<br />
nota anche il dipinto conservato al<br />
Pilone delle Caranche. Bei castagneti<br />
si incontrano a Villaro e Valdarmella,<br />
la Colla di Chionea offre ampi panorami.<br />
de<br />
D<br />
853
TAPPA 02<br />
DA CHIONEA A<br />
QUARZINA<br />
↑ Baita con tetto racchiuso a<br />
Quarzina.<br />
← Quarzina<br />
88<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Chionea (1107 m circa) si sale verso la Chiesa di Santa Maria<br />
Assunta. Si imbocca la strada asfaltata che scende a sinistra della chiesa, esce<br />
dal paese e diventa sterrata; al primo bivio si segue la mulattiera sulla destra<br />
che raggiunge Porcirette sottane (1094 m, fontana). Si attraversa la borgata<br />
proseguendo sulla mulattiera e si giunge nei pressi della chiesa di Case Rian.<br />
Prima della chiesa si svolta a sinistra, si attraversa la borgata, si scende a<br />
superare il Rio Chiapino, e si risale sul versante opposto. Ci si immette<br />
su un'altra mulattiera, pianeggiante, che si segue verso sinistra; giunti<br />
su una stradina asfaltata si va ancora a sinistra e si entra nella frazione<br />
Chioraira (1097 m, 0:45 ore da Chionea, fontane). Tra le case si imbocca a<br />
destra una pista sterrata e, poco oltre, si prende ancora a destra su una strada<br />
sterrata. Salendo con lunghi tornanti si superano le borgate Rizzi e La Costa, e<br />
si arriva a Stalle Colletto (1312 m). La strada termina: si imbocca allora<br />
la mulattiera a sinistra che, dopo un tratto nel bosco, si abbandona per<br />
un sentiero a destra. Il sentiero guadagna quota e si immette sulla strada<br />
sterrata che sale da Aimoni. La si segue verso destra e si raggiunge l'ampia<br />
dorsale pascoliva de La Colma (1500 m, 1:35 ore da Chioraira).<br />
Si prosegue sulla pista sterrata a fianco della quale è posizionata una palina<br />
segnavia (sud-est) e al bivio successivo si tiene la destra. Giunti ai margini<br />
dell'ampia dorsale pascoliva, la pista inizia a scendere. Si incrocia la già nota<br />
sterrata proveniente da Aimoni e si continua la discesa lungo una vecchia<br />
mulattiera delimitata da muretti a secco. Si torna sulla sterrata e si va a sinistra<br />
per un centinaio di metri: qui si riprende la mulattiera che si stacca a sinistra<br />
della strada e conduce alle Case Brignacchi. Tra le case (fontana) si trova<br />
una stradina asfaltata che scende fino alla frazione Quarzina (1326 m, 0:30 ore<br />
da La Colma). Il Rifugio Quarzina (1319 m circa) si trova lungo la strada<br />
asfaltata per Ponte di Nava.
71<br />
1380<br />
Monte<br />
Baraccone<br />
a<br />
Conoia<br />
Case<br />
Pollaio<br />
1517<br />
1910<br />
1782<br />
Bric<br />
Cornia Monte<br />
dei Cancelli Rocca<br />
1546 1424 Castelletto<br />
Rocca<br />
Valdoera<br />
1716<br />
Monte<br />
Castello<br />
di Quarzina<br />
1326<br />
Quarzina<br />
Ponte<br />
di Nava<br />
1401<br />
Tappa di indubbio 1431 fascino per la varietà<br />
Rocca Pizzo<br />
1438<br />
dei Madonna paesaggi, per le borgate toccate, o Pennina<br />
dei Cancelli<br />
per i magnifici castagni secolari, per<br />
Cima dei<br />
Prati di Cosio<br />
gli ampi panorami che dal pianoro de<br />
La Colma si aprono fino al mare.<br />
817<br />
1097<br />
Chioraira<br />
1577<br />
Colla<br />
Chionea<br />
Poggio<br />
la Colma<br />
1223<br />
Chionea<br />
Rocca<br />
Slanciata<br />
1301<br />
1058 E<br />
Rocca<br />
Ferraira<br />
1154<br />
Poggio<br />
1191<br />
Aimoni<br />
1035<br />
1152<br />
Rocca<br />
Castel<br />
Paiano 1089<br />
2:50 h<br />
+487/-265 m<br />
Prale<br />
Bric<br />
Castagnino<br />
741<br />
998 Calcagnea<br />
1215<br />
<strong>Alpi</strong>sel<br />
109<br />
Monte<br />
della Guar<br />
1<br />
1246<br />
Passo<br />
di Prale<br />
1073<br />
Orme<br />
Rifu<br />
de<br />
// VARIANTE PER AIMONI<br />
Al momento della pubblicazione di questa guida il rifugio di Quarzina risulta<br />
non agibile. Se il problema dovesse perdurare, due le possibili opzioni:<br />
accorpare le tappe 2 e 3 (7:20 ore in totale), o utilizzare l’Albergo Payarin<br />
di Aimoni quale posto tappa intermedio. Di seguito si descrive tale variante.<br />
Raggiunta da Chionea la sterrata proveniente da Aimoni (vedi pagina a fianco)<br />
la si segue in discesa verso sinistra per circa 2 km e si giunge a<br />
un bivio con palina. Si gira a sinistra imboccando una strada forestale che<br />
scende attraverso un bosco di latifoglie. Al secondo tornante si devia a destra<br />
proseguendo su una mulattiera che conduce a una radura da cui si gode<br />
di ampio panorama. Poco sotto si incrocia la strada sterrata che collega<br />
Chioraira ad Aimoni. Svoltando a destra, dopo avere ammirato l'imponente<br />
"Castagno di Napoleone", si arriva a borgata Colletta. Proseguendo si giunge<br />
sulla strada asfaltata che sale da Ormea in prossimità dell'abitato di Aimoni.<br />
Svoltando a destra, si raggiunge in pochi minuti l'isolato edificio dell'Albergo<br />
Payarin (1:40 ore da inizio della variante).<br />
Per raggiungere Quarzina, dall'albergo si ritorna alla frazione Aimoni.<br />
Trascurato il sentiero a sinistra che scende a Ormea, giunti nei pressi<br />
dell'ultima casa si prende il sentiero che scende a sinistra nella faggeta fino<br />
a incontrare un monumentale castagno. Da qui, seguendo le tacche bianche<br />
e rosse si sale verso destra nel bosco e con una serie di tornanti si raggiunge<br />
la strada asfaltata, che si percorre verso sinistra per circa 2,5 km fino a<br />
raggiungere Quarzina (1:30 ore dall'albergo Payarin).
90<br />
//TAPPA 03<br />
DA QUARZINA AL<br />
RIFUGIO<br />
MONGIOIE<br />
↑ Pilone votivo a Merea,<br />
particolare dell'affresco<br />
← Terrazzamenti nei pressi<br />
di Pian dell'Arma<br />
→ Un tratto di sentiero nella<br />
faggeta fitta dopo Celle di Pian<br />
del Fo<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Quarzina (1319 m circa) si sale verso il centro di Quarzina (1326 m)<br />
e si svolta poi a sinistra (ovest) sulla stradina asfaltata diretta a La Colma e<br />
percorsa nella tappa precedente. Al primo tornante (verso destra) si continua<br />
sulla strada sterrata che prosegue innanzi. Quando la strada volge a destra e<br />
si biforca ci si tiene a sinistra, traversando in leggera salita fino a Biranco<br />
(1437 m, 0:35 ore da Quarzina). All'ingresso della borgata si lascia la sterrata e<br />
si prosegue sulla mulattiera che si stacca a sinistra. La mulattiera entra<br />
nel bosco, incrocia una pista sterrata e continua come sentiero fino a Merea<br />
(1222 m, 0:30 ore da Biranco, fontana). Si scende alla sottostante strada<br />
sterrata e la si segue verso destra, giungendo a Fasce (1235 m circa).<br />
Si continua sulla strada, si attraversano il Rio Borgosozzo ed un suo affluente,<br />
e si perviene ad una biforcazione, dove si prende a destra in salita.<br />
Al primo bivio si abbandona la sterrata e si svolta a destra, lungo la Costa<br />
del Baraccone. Poco dopo si imbocca il sentiero che si stacca a sinistra, rientra<br />
nel bosco e giunge alla radura di Pian della Madonna, sede di una minuscola<br />
cappelletta.<br />
Ora su un'ampia mulattiera si riprende la salita nel bosco di pini e ci si porta<br />
su una pista forestale. Si va a sinistra, fino ad una strada sterrata, dove si tiene<br />
la destra e si sale a Celle di Pian del Fo (1412 m, 1:25 ore da Merea).<br />
Si continua su mulattiera fino a un bivio, dove si va a sinistra. Il sentiero passa<br />
su una briglia in cemento un affluente del Rio Bianco, poi si inoltra nella<br />
faggeta. Si seguono i segnavia sui tronchi salendo fino ad un successivo bivio:<br />
qui si segue il sentiero a sinistra che, dopo lungo saliscendi in costa, arriva a<br />
guadare il Rio Bianco. Fuori dallo stretto impluvio e ci si trova su<br />
una mulattiera che con un lunghissimo mezzacosta doppia un costone.<br />
Si raggiungono pochi ruderi tra prati terrazzati dove, ad una biforcazione,<br />
ci si tiene sulla mulattiera a destra. Si tagliano i pendii meno scoscesi
delle Scaglie 2325<br />
Passo<br />
l Cavallo<br />
38<br />
1353<br />
Rifugio<br />
Mongioie<br />
Bric del<br />
Pagano<br />
1433<br />
Pizzo<br />
eulfu<br />
1518<br />
1520<br />
Viozene<br />
1274<br />
1134<br />
1896<br />
Cima di<br />
Piano Cavallo<br />
Bric<br />
dell' Ase<br />
Monte<br />
Cimone<br />
1334<br />
Bocchino<br />
dell`Aseo<br />
1442<br />
Toria<br />
1318<br />
1771<br />
1832<br />
Garbo<br />
del Cimone<br />
2524<br />
1309<br />
1471<br />
962<br />
Ponte<br />
dell'Isola<br />
Cima delle<br />
Roccate<br />
2480<br />
Bric di Conoia<br />
1380<br />
Monte<br />
Baraccone<br />
Belle borgate, sebbene alcune dirute;<br />
fitti boschi che spaziano dal faggio,<br />
al pino, all'abete, al larice; belle vedute<br />
sull'alta Valle Tanaro.<br />
Questi i principali temi di interesse<br />
della tappa, che ha forse la pecca<br />
di essere eccessivamente lunga, non<br />
in senso assoluto, ma per i lunghi tratti<br />
da percorrere lungo sterrate, piste e<br />
mulattiere, serpeggiando tra i boschi.<br />
L'arrivo al Rifugio Mongioie, in bella<br />
posizione, ripaga delle fatiche<br />
della giornata.<br />
2318<br />
Case<br />
Pollaio<br />
1517<br />
1438<br />
Madonna<br />
dei Cancelli<br />
2196<br />
2476<br />
Pizzo d'Ormea<br />
1431<br />
1910<br />
2022<br />
Rifugio Valcaira<br />
1782<br />
Bric<br />
Cornia Monte<br />
dei Cancelli Rocca<br />
1546 1424 Castelletto<br />
E<br />
4:30 h<br />
+699/-475 m<br />
Rocca<br />
Valdoera<br />
1716<br />
Monte<br />
Castello<br />
di Quarzina<br />
1326<br />
Quarzina<br />
Ponte<br />
di Nava<br />
1401<br />
Rocca Pizzo<br />
o Pennina<br />
817<br />
Va<br />
Chioraira<br />
1577<br />
Co<br />
Chi<br />
Pogg<br />
la Col<br />
Roc<br />
Slanc<br />
1058<br />
di Pian dell'Arma, poi, su sentiero, si sale ad un ulteriore bivio, dove<br />
si svolta a sinistra. Il sentiero si fa più esile, s'inerpica e poi traversa in costa<br />
pendii nuovamente assai ripidi fino a Pian Rosso. In breve ci si immette<br />
sul frequentato sentiero che sale da Viozene: si piega leggermente a destra e<br />
si arriva al vicino Rifugio Mongioie (1550 m, 2:00 ore da Celle di Pian del Fo).
92<br />
//TAPPA 04<br />
DAL RIFUGIO<br />
MONGIOIE AL<br />
RIFUGIO<br />
DON BARBERA<br />
↑ All'imbocco della Gola della<br />
Chiusetta<br />
← La piana di Sant'Erim<br />
→ Architettura tradizionale a<br />
Carnino superiore<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Mongioie (1550 m) si imbocca la sterrata verso ovest.<br />
Si trascura una pista sterrata a destra e, poco oltre, si abbandona la strada<br />
per imboccare a destra il sentiero per Carnino inferiore. Il sentiero procede a<br />
lungo in falsopiano e, ignorata una diramazione a sinistra per Viozene, sale a<br />
un bivio: a destra si stacca il sentiero per la Grotta delle Vene, diritti<br />
(consigliato) si raggiunge il ponte sospeso sul rio che scorre nel Vallone<br />
delle Fuse. Un ultimo traverso in salita raggiunge la Colla di Carnino (1594 m,<br />
1:00 ore dal Rifugio Mongioie). Si scende sul versante opposto del valico con<br />
un ampio sentiero che, nei pressi dei ruderi di Tetti delle Donzelle (1516 m,<br />
0:15 ore dalla Colla di Carnino), si immette sulla strada sterrata proveniente<br />
da Carnino inferiore. La si segue verso sinistra e la si abbandona dopo<br />
il secondo tornante verso destra: qui su imbocca il sentiero che si stacca a<br />
sinistra, scende abbastanza ripido, incrocia la sterrata più a valle, poi piega<br />
verso est a mezzacosta e giunge a Carnino inferiore (1359 m, 0:15 ore da Tetti<br />
delle Donzelle). Serpeggiando tra le viuzze della borgata si arriva al sottostante<br />
posteggio asfaltato. Si segue la strada sterrata che si stacca verso nord-ovest,<br />
lasciandola subito per svoltare a sinistra su un ponte e imboccare la comoda<br />
mulattiera che sale al posteggio di Carnino superiore (1384 m, 0:10 ore<br />
da Carnino inferiore). Si attraversa la borgata, si ignora il bivio a sinistra per<br />
il Passo Lagaré, e ci si addentra nel Vallone di Carnino. Il percorso, tortuoso,<br />
si snoda su assolati pendii; superata una fontana, il sentiero taglia il versante<br />
sinistro orografico del vallone, lascia a destra il bivio per il Passo delle<br />
Mastrelle e raggiunge lo stretto intaglio della Gola della Chiusetta<br />
(1811 m, 1:20 ore da Carnino superiore).<br />
L'angusto passaggio, che da accesso al Vallone dei Maestri, conduce a<br />
una prima piana pascoliva, cui ne segue una seconda, più ampia, sede<br />
del recente alpeggio delle Selle di Carnino e della Cappella di Sant'Erim.
Passo di<br />
Scarason Punta<br />
Marguareis<br />
ori<br />
2107<br />
260<br />
de<br />
es<br />
2162<br />
2079<br />
2357<br />
Cima<br />
i Pertegà<br />
lle<br />
chie<br />
Passo<br />
della Gaina<br />
Rifugio<br />
Don Barbera<br />
2404<br />
2245<br />
2178<br />
Passo<br />
di Framargal<br />
1587<br />
2298<br />
2541<br />
Cima Palù<br />
2023<br />
Il Ferà<br />
delle Saline<br />
1589<br />
2460<br />
Cima<br />
degli Arpetti<br />
Passo<br />
delle Mastrelle<br />
1958<br />
Cima<br />
Caplet<br />
2415<br />
Carnino<br />
Passo<br />
del Lagarè<br />
1747<br />
1359<br />
2177<br />
Passo<br />
delle Saline<br />
Garbo<br />
del Manco<br />
1767<br />
1594<br />
Colla<br />
di Carnino<br />
Bocchino<br />
delle Scaglie<br />
Passo<br />
del Cavallo<br />
2238<br />
1353<br />
Rifugio<br />
Mongioie<br />
Bric del<br />
Pagano<br />
Mong<br />
1520<br />
Viozene<br />
1274<br />
1134<br />
2325<br />
2480<br />
2384<br />
Monte<br />
Bertrand<br />
2172<br />
Colla<br />
Rossa<br />
1835 Case dei<br />
Cacciatori<br />
1889<br />
Poggio del<br />
Lagone<br />
1280<br />
Upega<br />
Bric<br />
Scravaglion<br />
Poggio Pian<br />
1745<br />
di Manzo<br />
1856<br />
1584<br />
Spesso a quote non elevate, la tappa<br />
si snoda sempre su facili sentieri;<br />
un pizzico di attenzione a seguire<br />
i segnavia nel tratto oltre la Gola della<br />
Chiusetta. Dopo l'attraversamento<br />
di pascoli e boschi di pini, oltre la Gola<br />
della Chiusetta si ritorna in ambiente<br />
d'alta quota, con i tipici panorami<br />
di un ambiente carsico: pendii aridi,<br />
laghi trasformati in torbiere e pascoli.<br />
Da notare l'architettura tipica delle<br />
borgate di Carnino.<br />
E<br />
Cima<br />
Cantalupo<br />
1893<br />
1656<br />
1549<br />
4:05 h<br />
Colla<br />
Bassa<br />
Poggio<br />
Agnelli<br />
+879/-350 m<br />
Mo<br />
1896 Cim<br />
Cima di<br />
Piano Cavallo 18<br />
1433<br />
Bric<br />
dell' Ase<br />
1334<br />
d<br />
Tenendosi a destra delle costruzioni, si prosegue sul sentiero che con un lungo<br />
diagonale tra pascoli e roccette guadagna lentamente quota, lascia a destra<br />
la diramazione per il Colle del Pas e infine, dopo un breve tratto più ripido,<br />
giunge al Rifugio Don Barbera (2079 m, 1:05 ore dalla Gola della Chiusetta).
94<br />
//TAPPA 05<br />
DAL RIFUGIO<br />
DON BARBERA A<br />
UPEGA<br />
↑ Uno dei pochi tratti<br />
pianeggianti del bel sentiero che<br />
attraversa il Bosco delle Navette<br />
← Il piccolo specchio d'acqua al<br />
Poggio del Lagone<br />
→ La Cappella della Madonna<br />
della Neve presso Upega<br />
// ITINERARIO<br />
Dal Rifugio Don Barbera (2079 m) si segue la sterrata che si dirige al vicino<br />
Colle dei Signori, ma la si lascia quasi subito per imboccare un sentiero a<br />
sinistra. Il sentiero attraversa la rotabile per Monesi quindi prosegue come<br />
mulattiera alle pendici della Cime de Seneca. Arrivata ad un panoramico<br />
colletto, la mulattiera piega a sinistra alle pendici della Cima di Pertegà e poi<br />
scende al Colle delle Selle Vecchie (2097 m, 0:50 ore dal Rifugio Don Barbera).<br />
Sempre sul crinale, con un saliscendi si arriva al Colle del Vescovo (2162 m,<br />
0:25 ore dal Colle delle Selle Vecchie). La mulattiera s'innalza fin presso della<br />
vetta della Cima di Vèlega, poi scende ad un colletto, dove si riduce a sentiero;<br />
ci si porta a sinistra dello spartiacque, perdendo quota per aggirare il Monte<br />
Bertrand, poi si continua la discesa fino alla Colla Rossa (2172 m, 1:30 ore dal<br />
Colle del Vescovo). Sul valico si incrocia il poco evidente sentiero che collega<br />
Upega a Morignole. Lo si segue verso sinistra, facendosi guidare dai segnavia<br />
nel lariceto del Bosco delle Navette. Giunto sull'ampio crinale, il sentiero<br />
scende rettilineo fino al Poggio del Lagone (1897 m, 0:30 ore da Colla Rossa).<br />
In questo crocevia, si ignora la strada sterrata per il lontano Colle di Tenda e si<br />
imbocca la sterrata, di fronte un poco a sinistra, che punta a nord. Lasciata a<br />
destra una traccia per Upega la strada giunge di fronte al cancello delle Case<br />
dei Cacciatori (1835 m). Si aggira la recinzione (proprietà privata) verso sinistra.<br />
Ripreso il sentiero, ci si porta nuovamente sul crinale all'interno del lariceto e<br />
si scende abbastanza ripidi; si ignorano vari bivi (segnalati da paline) e<br />
ci si immette infine su una mulattiera, che si segue verso destra. La mulattiera,<br />
ripida e sconnessa, perde quota velocemente: dopo due tornanti ravvicinati,<br />
con Upega ormai in vista, la mulattiera (a tratti non evidente) conduce alla<br />
Cappella della Madonna della Neve e alla strada provinciale. Seguendo<br />
la strada verso sinistra si scende a Upega. Se si vuole evitare l'asfalto, invece,<br />
si sale a destra per poche decine di metri e si imbocca poi a sinistra una
astel<br />
rippi<br />
2241<br />
2256<br />
Colle<br />
dei Signori<br />
2107<br />
2260<br />
Cime de<br />
Capoves<br />
Colle delle<br />
Selle Vecchie<br />
Cima del<br />
Vescovo<br />
.<br />
1684<br />
Roche<br />
Falconare<br />
1616<br />
.<br />
Scarason Punta<br />
Marguareis<br />
2162<br />
2480<br />
2384<br />
2079<br />
2357<br />
Cima<br />
di Pertegà<br />
Rifugio<br />
Don Barbera<br />
2404<br />
Monte<br />
Bertrand<br />
Colla<br />
Rossa<br />
Passo<br />
della Gaina<br />
2172<br />
2245<br />
2178<br />
Passo<br />
di Framargal<br />
2355<br />
2541<br />
Cima Palù<br />
1587<br />
1835<br />
Case dei<br />
Cacciatori<br />
1889<br />
Poggio del<br />
Lagone<br />
Cima<br />
Missun<br />
2023<br />
Ci si sposta prima sullo spartiacque<br />
Il Ferà<br />
2018<br />
alpino, a quote sempre superiori ai 2000<br />
metri, con spettacolari panorami;<br />
poi ci si cala su Upega attraverso<br />
il meraviglioso Bosco delle Navette,<br />
un lariceto che in ogni stagione<br />
offre scorci magici, che diventano<br />
indimenticabili nella seconda metà<br />
di ottobre, quando si colora d'oro.<br />
Anche Upega, villaggio in stile<br />
"tibetano" sulle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong>, è una piccola<br />
frazione che merita la visita.<br />
1589<br />
1958<br />
Cima<br />
Caplet<br />
Poggio Pian<br />
di Manzo<br />
1856<br />
1584<br />
2460<br />
Cima<br />
degli Arpetti<br />
Passo<br />
delle Mastrelle<br />
2415<br />
Carnino<br />
Passo<br />
del Lagarè<br />
1359<br />
1594<br />
Cima<br />
Cantalupo<br />
Upega<br />
1893<br />
1280<br />
1745<br />
1747<br />
Bric<br />
Scravaglion<br />
Colletta<br />
delle Salse<br />
E<br />
4:40 h<br />
Passo<br />
delle Saline<br />
Garbo<br />
del Manco<br />
1656<br />
+509/-1307 m<br />
1549<br />
1767<br />
Colla<br />
di Carnino<br />
Colla<br />
Bassa<br />
Poggio<br />
Agnelli<br />
1303<br />
Case<br />
Giabissa<br />
Bocchin<br />
delle Scag<br />
Passo<br />
del Cavallo<br />
2238<br />
Rifugio<br />
Mongio<br />
1353<br />
152<br />
Cima di<br />
Piano Cava<br />
1896<br />
1433<br />
1518<br />
2<br />
Bric de<br />
Pagan<br />
Bric<br />
dell' A<br />
Pizzo<br />
Reulfu<br />
mulattiera inerbita non segnalata. Seguendo i radi segnavia, si supera il bivio a<br />
destra per il Poggio del Lagone e si scende sulla provinciale. Seguendola verso<br />
destra, si arriva in breve a Upega (1280 m, 1:25 ore dal Poggio del Lagone).
Cima<br />
Caplet<br />
Upega<br />
1280 Cima<br />
Cantalupo<br />
1893<br />
Cim<br />
Piano C<br />
96<br />
//TAPPA 06<br />
DA UPEGA AL<br />
COLLE<br />
DI NAVA<br />
// ITINERARIO<br />
Bric<br />
Scravaglion<br />
Poggio Pian<br />
1745<br />
di Manzo<br />
1856<br />
1584<br />
1956<br />
Punta<br />
Farenga<br />
2209<br />
Piaggia<br />
1303<br />
Case<br />
Giabissa<br />
Monesi di<br />
Mendatica<br />
Col de<br />
la Lariée Case<br />
1374<br />
Dal centro di Upega (1280 m) si scende la 2094 provinciale verso Bavera Viozene per 500m;<br />
1664 Monesi di<br />
qui un sentiero a destra scende ad attraversare Monteil torrente su un ponte, oltre<br />
Tanarello<br />
Triora<br />
il quale una mulattiera continua verso est, guada un rio, e si trasforma in sentiero<br />
che piegando a destra, attraversa il Rio Pian Cavallo e inizia a salire nella faggeta<br />
fino alla Colla Bassa (1549 m, 1:15 ore da Upega).<br />
Si svolta a sinistra e si comincia un lunghissimo mezzacosta pianeggiante.<br />
Dopo circa 1,5 km si scende ad attraversare un rio, poi si entra in un lariceto.<br />
Un ultimo tratto pianeggiante porta ad un bivio poco evidente, dove si seguono a<br />
destra le tacche segnavia. Si scende tra roccette e arbusti: a un bivio si tiene<br />
la destra per Nava, si tocca un pilone votivo, si attraversa un boschetto di pini e<br />
infine si giunge ai ruderi di Dova soprana (1334 m).<br />
Si scende a sinistra su una mulattiera, sulla sinistra orografica di un incassato<br />
vallone. Usciti dal vallone, la mulattiera arriva su una sterrata, lungo la quale<br />
si procede sulla sinistra. La rotabile segue il Rio Tanarello e raggiunge il Ponte<br />
Schiarante (951 m, 2:05 ore da Colla Bassa). Si abbandona la rotabile e<br />
si attraversa a destra sul ponte il Rio Tanarello, quindi si sale a sinistra nella<br />
faggeta, con pendenze sostenute e tornanti via via più stretti.<br />
Doppiato il costone che scende dal Bric Cornia, si prosegue lungo una traccia<br />
che traversa a mezzacosta, in saliscendi, poi si perde tra ampi prati terrazzati.<br />
Tenendosi in quota si raggiungono i ruderi di Tetti Cornia (1404 m, 1:45 ore<br />
dal Ponte Schiarante). Oltre i ruderi una mulattiera inerbita conduce verso destra<br />
(est), in piano, a una sterrata. Si ignora il bivio a sinistra per la Cappella della<br />
Madonna dei Cancelli e si prosegue diritti. La sterrata si allunga verso sud e giunge<br />
a uno slargo: cinquanta metri dopo si imbocca a destra un sentiero che porta<br />
al Forte Montescio. Si segue la sterrata di accesso al forte fino al primo tornante,<br />
dove si prende il secondo sentiero a destra. Si discende il crinale nella pineta,<br />
poi ci si immette sull’Alta Via dei Monti <strong>Liguri</strong>. In breve si arriva su una sterrata che,<br />
2018<br />
1404<br />
Passo<br />
della Porta<br />
Passo<br />
di Tanarello 1823<br />
2040<br />
1333<br />
1656<br />
1549<br />
1423<br />
Colla<br />
Bassa<br />
Poggio<br />
Agnelli<br />
Colletta<br />
delle Salse<br />
← Panorama dai<br />
pressi della Madonna<br />
dei Cancelli<br />
→ L'altare della Cappella<br />
di San Bernardo Valcona<br />
Sottana<br />
Valcona<br />
Soprana<br />
1241<br />
1300<br />
143<br />
B<br />
dell<br />
Pizzo<br />
Reulfu<br />
1
a di<br />
avallo<br />
1896<br />
3<br />
ric<br />
' Ase<br />
518<br />
Ponte<br />
Tanarello<br />
1039<br />
1109<br />
Poggio<br />
Pra Villan<br />
1324<br />
1334<br />
1771<br />
1832<br />
Garbo<br />
del Cimone<br />
962<br />
Ponte<br />
dell'Isola<br />
Cima<br />
del Griletto<br />
Poggio<br />
la Croce<br />
1332<br />
1264<br />
San Bernardo<br />
di Mendatica<br />
1325<br />
1309<br />
Baraccone<br />
1380<br />
Poggio<br />
dei Preti<br />
1358<br />
790<br />
1277<br />
1144<br />
Cacino<br />
1188<br />
1438<br />
Madonna<br />
dei Cancelli<br />
1314<br />
1142 Colla<br />
del Fieno<br />
698<br />
Mendatica<br />
Cosio<br />
d'Arroscia<br />
Il percorso si snoda spesso in ambienti<br />
1800<br />
Cima<br />
Caruetta<br />
Monte<br />
Cimone<br />
Colla<br />
Rinella<br />
suggestivi, tra boschi di faggio o<br />
di conifere, oppure lungo<br />
panoramicissimi sentieri balcone<br />
che guardano il mare.<br />
L'arrivo al Colle di Nava permette<br />
di ammirare alcune fortificazioni<br />
ottocentesche costruite a difesa<br />
Poggio<br />
Colletti<br />
dell'importante valico tra la pianura<br />
e il mare.<br />
1431<br />
Cima dei<br />
Prati di Cosio<br />
1326<br />
Quarzina<br />
Bric<br />
Cornia Monte<br />
dei Cancelli Rocca<br />
1546 1424 Castelletto<br />
Colla dei<br />
Boschetti<br />
1228<br />
951<br />
1193<br />
Bric<br />
Bruciato<br />
EE<br />
7:10 h<br />
Ponte<br />
di Nava<br />
1401<br />
Rocca Pizzo<br />
o Pennina<br />
Case<br />
Rosse<br />
+998/-1339 m<br />
817<br />
900<br />
Nava<br />
Poggio<br />
delle<br />
Forche<br />
Colle<br />
di Nava<br />
652<br />
1577<br />
939<br />
Pornassio<br />
630<br />
Poggio<br />
la Colma<br />
Rocca<br />
Slanciata<br />
1301<br />
1058<br />
Roc<br />
Ferr<br />
C<br />
B<br />
1<br />
B<br />
de<br />
verso destra, porta sulla strada provinciale proveniente da Nava. Si imbocca<br />
il sentiero di fronte (a fianco di un traliccio) e al primo incrocio si continua diritti.<br />
Il sentiero serpeggia a lungo a mezzacosta e porta su una pista, che continua<br />
in piano nel bosco e giunge al Forte Pozzanghi. Dal forte una mulattiera si abbassa<br />
nel bosco. A uno spiazzo presso una grossa cisterna si svolta a sinistra e si scende<br />
su una sterrata fino al Colle di Nava (939 m, 2:05 ore da Tetti Cornia).
98<br />
//TAPPA 07<br />
DAL COLLE<br />
DI NAVA AL<br />
RIFUGIO PIAN<br />
DELL'ARMA<br />
↑ Pale eoliche al Passo di Prale<br />
← Panorama dai pressi di Pian<br />
Preallo<br />
→ Il Rifugio Pian dell'Arma<br />
// ITINERARIO<br />
Al fondo del posteggio presso il Forte Centrale al Colle di Nava (939 m),<br />
si imbocca la piccola strada asfaltata che passa a fianco degli impianti sportivi.<br />
Alla prima biforcazione ci si tiene a sinistra, alla seconda, poco oltre,<br />
si imbocca a destra una stradina asfaltata che sale a un maneggio.<br />
Si prosegue verso destra su un sentiero che sale nel bosco e si immette sulla<br />
strada asfaltata per la Colla San Bernardo. Si va a destra fino primo tornante,<br />
dove si imbocca la sterrata che continua diritta.<br />
L'ascesa nel bosco è lunga e con pendenze modeste: giunti al secondo slargo<br />
si prende un sentierino che sale in qualche minuto sul Monte Ariolo (1221<br />
m, 1:15 ore dal Colle di Nava). Una breve discesa riporta sulla sterrata, dove<br />
questa termina. Si continua verso est sul crinale, prima in saliscendi, poi<br />
calandosi ripidi al Bocchino<br />
di Semola (1102 m, 0:20 ore dal Monte Ariolo). Ignorando le strade che toccano<br />
il valico, si continua su sentiero sul crinale. Il sentiero s'innalza assai ripido<br />
fino alla vicina vetta del Bric Castagnino (1215 m), poi scende al sottostante<br />
colletto e riprende la faticosa risalita fino alla successiva elevazione.<br />
Qui ci si immette su una pista inerbita: seguendola verso destra si arriva<br />
al Passo di Prale (1267 m circa, 0:55 ore dal Bocchino di Semola).<br />
Ancora una volta si ignorano le varie sterrate che qui convergono e si resta<br />
sul sentiero, salendo alla vicina strada asfaltata per il Colle di Caprauna.<br />
La si attraversa e si riprende il sentiero che entra nel lariceto. Poco sopra<br />
si ritrova la strada asfaltata, che si segue verso sinistra fin dopo un tornante,<br />
dove si riprende il sentiero a sinistra.<br />
Il sentiero si immette su una pista sterrata e si va a sinistra. Si incontrano a<br />
questo punto due bivi ravvicinati: al primo si va a destra, al secondo si svolta a<br />
sinistra.Una sorta di mulattiera s'innalza ripidissima e s'innesta sulla<br />
più comoda mulattiera inerbita proveniente dal Colle di Caprauna.
Rocca<br />
stelletto<br />
a dei<br />
i Cosio<br />
1326<br />
Quarzina<br />
Colla dei<br />
Boschetti<br />
1228<br />
951<br />
1193<br />
Bric<br />
ruciato<br />
Ponte<br />
di Nava<br />
1401<br />
Rocca Pizzo<br />
o Pennina<br />
Poggio<br />
delle<br />
Forche<br />
652<br />
Case<br />
Rosse<br />
817<br />
900<br />
Nava<br />
1577<br />
939<br />
Pornassio<br />
630<br />
Poggio<br />
la Colma<br />
Rocca<br />
Slanciata<br />
1301<br />
1058<br />
Rocca<br />
Ferraira<br />
Colle<br />
di Nava<br />
Rocca<br />
Castel<br />
Paiano<br />
1152<br />
Colla San<br />
Bernardo<br />
1061<br />
1089<br />
1180<br />
Monte<br />
Bellarasco<br />
1198<br />
Rocca<br />
del Geppo<br />
Prale<br />
Bric<br />
Castagnino<br />
Trastanello<br />
998 Calcagnea<br />
1215<br />
1102<br />
Bocchino<br />
di<br />
Semola<br />
Armo<br />
612<br />
Trovasta<br />
<strong>Alpi</strong>sella<br />
1093<br />
1570<br />
Monte<br />
della Guardia<br />
1658<br />
864<br />
1246<br />
1128<br />
578 820<br />
678<br />
Passo<br />
di Prale<br />
Rocca<br />
Aquila<br />
549<br />
Moano<br />
1339<br />
Poggio<br />
dei Carmi<br />
888<br />
Armetta<br />
Rifugio Pian<br />
dell'Arma<br />
1382<br />
Colle di<br />
Caprauna<br />
Madonna<br />
Della Neve<br />
850<br />
1744<br />
1483<br />
Rocca<br />
Tramontina<br />
Rocca<br />
Guardiale<br />
Colla<br />
Bassa<br />
Poggio<br />
Alto<br />
1082<br />
978<br />
1190<br />
Po<br />
1042<br />
975<br />
Capra<br />
1311<br />
Monte<br />
Bello<br />
545<br />
C<br />
Ba<br />
Monte<br />
Pesauto<br />
Colla<br />
Domenica<br />
1<br />
M<br />
C<br />
Quattro passi in <strong>Liguri</strong>a.<br />
Questo potrebbe essere il riassunto<br />
di questa tappa, non tanto per questioni<br />
geografiche (si saltella al di qua e<br />
al di là del confine) quanto per<br />
gli aspetti paesaggistici: lunghi tratti<br />
di crinale al cospetto di monti<br />
arrotondati coperti di fitti boschi<br />
che digradano fino al mare.<br />
E<br />
3:20 h<br />
+701/-301 m<br />
La si segue verso sinistra fino al vicino bivio, dove si svolta a destra.<br />
Dopo una breve discesa la mulattiera si riduce a sentiero e, ignorando varie<br />
diramazioni laterali, conduce alle spalle del Rifugio Pian dell'Arma (1339 m,<br />
0:45 ore dal Passo di Prale).
100<br />
//TAPPA 08<br />
DAL RIFUGIO<br />
PIAN DELL'ARMA A<br />
GARESSIO<br />
↑ I torrioni rocciosi formati<br />
da brecce alle pendici<br />
del Monte Galero<br />
← Panorama dalla vetta del<br />
Monte Armetta<br />
→↑ Un tavolo da pic-nic<br />
nei pressi del Colle del Prione<br />
→↓ In vetta al Monte Armetta<br />
// ITINERARIO<br />
Sotto al Rifugio Pian dell'Arma (1339 m) si segue la pista sterrata verso sinistra;<br />
al primo bivio si sale a sinistra fino ad una abitazione. Un sentiero prosegue<br />
verso nord-est, tra vecchi terrazzamenti e giunge a un bivio: si sale a sinistra<br />
in un canale, con stretti tornanti, giungendo alla soprastante dorsale prativa.<br />
Si piega a sinistra, risalendo l'ampio crinale: si susseguono varie biforcazioni e<br />
passaggi sterrate dove aiutano i segnavia; all'altezza di una baita riattata<br />
si lascia definitivamente la pista sterrata per il sentiero che si stacca a destra.<br />
Il sentiero sale abbastanza ripido fino alla Colla Bassa.<br />
Qui si svolta a destra (nord), e si segue l'amplissima dorsale prativa<br />
che conduce sulla vetta del Monte Armetta (1744 m, 1:25 ore dal Rifugio<br />
Pian dell'Arma).<br />
Dalla sommità si scende verso est per prati, poi si piega a sinistra e si discende<br />
il crinale, in questo punto ben più esile. Il sentiero volge quindi a sud-est e<br />
perde velocemente quota arrivando all'ampia conca prativa di Pian del Colle.<br />
Qui ci si immette su una piccola pista, e si va a destra, così come si va a destra<br />
anche quando si incontra la successiva sterrata. La strada costeggia<br />
un boschetto di conifere poi compie una lunga curva a sinistra, che si taglia<br />
con una scorciatoia. Tornati sulla sterrata si è ormai giunti al Colle San<br />
Bartolomeo (1446 m, 0:50 ore dal Monte Armetta).<br />
Di fronte, oltre la strada, si imbocca il sentiero che sale per prati alle pendici<br />
del Monte Dubasso. Si lascia a destra il sentiero che ne raggiunge la vetta e<br />
si volge a nord, tornando sullo spartiacque. Si segue a lungo il crinale,<br />
in un continuo saliscendi che porta al Colle del Prione (1297 m, 1:00 ore<br />
dal Colle San Bartolomeo), attraversato da una sterrata. Si imbocca il sentiero<br />
di fronte che rimonta assai ripido la Costa del Prione, supera i fianchi<br />
del modesto Monte Fontanette e giunge ai piedi della ripidissima dorsale<br />
del Monte Galero (1507 m circa, 0:55 ore dal Colle del Prione).
101<br />
Tappa assai spettacolare per due terzi<br />
del percorso, dalla partenza fino ai piedi<br />
della ripida dorsale che scende dal Monte<br />
Galero, dove ci si muove su ampi crinali<br />
prativi con il mare da un lato, e le <strong>Alpi</strong><br />
dall'altro, sempre all'orizzonte.<br />
Poi ci si perde un po', tra sentierini,<br />
mulattiere, piste forestali, a tratti pure<br />
malandate, sempre chiusi nel bosco.<br />
Meritevole di una visita il bel centro<br />
storico di Garessio.<br />
E<br />
6:50 h<br />
+891/-1646 m<br />
Si lascia a destra la diramazione per il Monte Galero, e si va a sinistra,<br />
scendendo tra boschi di faggio e aree disboscate fino al Prato del Poco.<br />
Si svolta a destra (est) sui resti di una vecchia pista forestale; giunti all'impluvio<br />
del Rio Bianco, devastato da una frana, si scende a sinistra su un sentierino.<br />
Il sentierino si cala a lungo tra i faggi poi riprende velocemente quota con una<br />
serie di strette svolte e arriva alla Fontana delle Meraviglie (1174 m, 1:00 ore<br />
dalla dorsale del Monte Galero) e alla soprastante e vicina pista sterrata.
102<br />
↑ Albenga e il Mar Ligure<br />
→ Garessio<br />
Si tiene la sinistra, scendendo lentamente nel bosco di latifoglie fino ad<br />
una malandata strada sterrata presso un tornante di quest'ultima.<br />
Si va ancora a sinistra, fino al successivo tornante, quando si imbocca la pista<br />
sterrata che prosegue diritta. Raggiunti i ruderi della minuscola Cappella<br />
di Sant'Anna, si imbocca ancora a sinistra una pista sterrata che continua<br />
la discesa e porta al Colletto di Pennino, piccolo crocevia ove si trova il Pilone<br />
di Sant'Anna (969 m, 0:35 ore dalla Fontana delle Meraviglie).<br />
Si svolta a destra sulla mulattiera che continua nel bosco e giunge al bivio<br />
(segnalato) a sinistra per il Monte Pietra Ardena. Si ignora la diramazione e si<br />
piega a destra, trascurando anche la vicina deviazione a destra per Pianchette.<br />
La discesa prosegue su un tratto fortemente eroso e danneggiato dalle acque<br />
meteoriche, che presenta comunque ancora alcuni tratti ben selciati:<br />
si ignorano le infinite diramazioni laterali e si arriva finalmente al piccolo<br />
Ponte dei Corni (642 m, 0:40 ore dal Pilone di Sant'Anna), che scavalca<br />
il Rio San Giacomo e adduce alla strada provinciale.<br />
Si segue la provinciale verso sinistra fino ad una piccola chiesetta: qui<br />
si attraversa la strada e si imbocca Via Cavour, entrando nel centro storico<br />
di Garessio, a Borgo Maggiore. Si percorre per intero Via Cavour, poi Strada<br />
Provinciale 213, ed infine Corso Statuto. La tappa termina convenzionalmente<br />
in Piazza Vittorio Veneto, a Borgo Ponte, nel centro di Garessio<br />
(584 m, 0:25 ore dal Ponte dei Corni).
L'Arma<br />
Borgo<br />
a<br />
Case<br />
Griuppo<br />
Rifugio<br />
Savona<br />
Passo<br />
Scaletta<br />
Carpanetto<br />
Borgo<br />
Piave<br />
Nasagò<br />
Pianafea<br />
Case<br />
Villaro<br />
Case del<br />
Bellore<br />
Cappello<br />
Borgo<br />
Rifugio<br />
Silvietto<br />
Giorrea<br />
Case<br />
dell'Isola<br />
Case Pian<br />
Bernardo<br />
Parone<br />
Garelli<br />
Poggio<br />
Albra<br />
Valsord<br />
574<br />
Barchi<br />
Trappa<br />
Valdinferno<br />
Eca<br />
Vignolo<br />
Nasino<br />
Alto<br />
Caprauna<br />
Rifugio Pian<br />
dell'Arma<br />
Garessio<br />
475<br />
640<br />
3<br />
658<br />
1382<br />
1490<br />
1446<br />
1219<br />
1523<br />
1570<br />
1544<br />
1744<br />
862<br />
975<br />
856<br />
1042<br />
1339<br />
1205<br />
1441<br />
1206<br />
788<br />
972<br />
875<br />
1789<br />
1712<br />
1638<br />
1553<br />
712<br />
649<br />
803<br />
908<br />
94<br />
1057<br />
969<br />
1042<br />
1103<br />
1180<br />
1272<br />
1312<br />
1375<br />
1568<br />
1534<br />
1714<br />
1412<br />
1424<br />
665<br />
671<br />
1385<br />
1302<br />
607<br />
993<br />
1396<br />
1297<br />
714<br />
1029<br />
1379<br />
1413<br />
1489<br />
660<br />
922<br />
909<br />
860<br />
1011<br />
1100<br />
1254<br />
1297<br />
1435<br />
730<br />
776<br />
1000<br />
855<br />
813<br />
1108<br />
Monte<br />
Galero<br />
Monte<br />
Dubasso<br />
Monte<br />
Armetta<br />
ne<br />
Pizzo dell<br />
Penne<br />
Monte<br />
Pietra<br />
Ardena<br />
Pian<br />
dei Fio<br />
Monte<br />
Fontanette<br />
Pizzo<br />
di Carlo<br />
Cima<br />
Autero<br />
dia<br />
Colle di<br />
Caprauna<br />
Trucco<br />
della Mazza<br />
Rocca<br />
della Spina<br />
Colle San<br />
Bartolomeo<br />
Monte<br />
Pesauto<br />
Colla<br />
Bassa<br />
Rocca<br />
Asperiosa<br />
Rocca<br />
Dorata<br />
Rocca<br />
Battaglina<br />
nta<br />
apea<br />
Monte<br />
Berlino<br />
e<br />
o<br />
assa<br />
Monte<br />
Fuetto<br />
Pizz<br />
Castel<br />
Monte<br />
Pennino<br />
Truc<br />
Prato<br />
del Poco<br />
Bric<br />
della Penna<br />
Monte<br />
Cornare<br />
Grappiolo<br />
Monte<br />
Scalabrino<br />
Truc<br />
Berengero<br />
Colle del<br />
Prione<br />
Bric del<br />
Praietto<br />
Bric dei<br />
Giassetti<br />
Casotto<br />
Bric<br />
Lurdera<br />
Bric<br />
Ronzino<br />
Colletto<br />
di<br />
Pennino<br />
Bric<br />
Bandito<br />
Bocchino<br />
delle<br />
Meraviglie<br />
Colla d<br />
Peragall
TAPPA 09<br />
DA GARESSIO A<br />
BARCHI<br />
↑ Un tratto della mulattiera<br />
che porta a Pian Bernardo<br />
← Case Lurdera<br />
→ San Giacomo di Eca<br />
104<br />
// ITINERARIO<br />
Da piazza Vittorio Veneto a Garessio (584 m) si percorre via Marro, poi Via Rovere.<br />
Dopo il sottopasso ferroviario si volge a destra e si prosegue su una stradina<br />
asfaltata. Ignorando le diramazioni laterali, si oltrepassa una prima piccola<br />
borgata e se ne raggiunge una seconda, in località Sparvaira. Dopo le abitazioni<br />
si scende a destra e si attraversa il Fiume Tanaro su un ponte stradale.<br />
Si sottopassa nuovamente la ferrovia e si arriva sulla strada statale n.28 presso<br />
Trappa (614 m, 1:00 ore da Garessio). Si continua a sinistra e si imbocca a destra<br />
Via Pianbernardo. La stradina asfaltata prosegue tra le abitazioni: quando<br />
si biforca si attraversa su un ponte il Rio Parone. Poco oltre si prende a sinistra<br />
il sentiero che s'innalza deciso nel bosco, incrociando varie volte la strada.<br />
Più in alto riappare una vecchia mulattiera selciata, che torna per l'ultima volta<br />
sulla strada con le case di di Pian Bernardo (940 m, 1:00 ore da Trappa) ormai<br />
in vista. Tra le case e subito oltre si incontrano numerosi bivi ravvicinati e bisogna<br />
non perdere i segnavia bianco-rossi: a monte delle abitazioni si continua<br />
su una malandata pista sterrata e, quando questa piega a destra, si prosegue<br />
diritti su una vecchia mulattiera.<br />
Ci s'innalza a lungo nella faggeta. Usciti dal fitto bosco, su ampi pendii prativi,<br />
si segue la traccia in salita fino ai Prati sopra Le Balze. Qui si piega a sinistra e<br />
si raggiunge il Colletto Prati sopra Le Balze (1457 m, 1:45 ore da Pian Bernardo).<br />
Oltre il crinale il sentiero taglia pendii aridi, rientra nel bosco e incontra i ruderi<br />
di Case Lurdera (1328 m, 0:20 ore dal Colletto Prati sopra Le Balze).<br />
Passati i ruderi si scende su mulattiera, si volge a sinistra e si scende con poche<br />
svolte e lunghi traversi. Si ignora un bivio a destra per Vacieu, e si svolta a destra<br />
al suvvessivo bivio, arrivando a Giorrea soprana (1016 m, 0:30 ore da Case Lurdera).<br />
Si scende alla sottostante strada sterrata e si va a destra. La strada giunge in vista<br />
delle case di Vacieu: senza raggiungerle, si imbocca la mulattiera a sinistra.<br />
La mulattiera, in moderata discesa, arriva a San Giacomo di Eca (859 m, 0:35 ore
Monte<br />
Mussiglione<br />
2007<br />
1555<br />
Villaro<br />
741<br />
1943<br />
Monte<br />
Grosso<br />
1851<br />
Colla Bassa<br />
2149<br />
Monte<br />
Antoroto<br />
Bric<br />
Ciapazzo<br />
1073<br />
Ormea<br />
Praietto<br />
1789<br />
Monte<br />
Berlino<br />
Rifugio<br />
1553 Rifugio<br />
Savona<br />
Silvietto<br />
1489<br />
Passo<br />
Scaletta<br />
1638<br />
Albra<br />
1011<br />
1435<br />
Bric<br />
Ronzino<br />
1712<br />
Bric<br />
Lurdera<br />
862<br />
Trucco<br />
della Mazza<br />
1297<br />
1254<br />
Valdinferno<br />
Nasagò<br />
1100<br />
Eca<br />
Giorrea<br />
di tracciato. La percorribilità 1744<br />
è sempre<br />
860<br />
Barchi<br />
Dalla strada asfaltata alla traccia Pianafea<br />
1302<br />
nei prati, si sperimentano Monte tutti i tipi<br />
Armetta<br />
agevole, anche se qualche bivio non<br />
troppo segnalato può creare qualche<br />
dubbio. Tolto il trasferimento su asfalto<br />
da Garessio a Trappa, la tappa scorre<br />
via piacevole e varia: boschi di betulle,<br />
671<br />
faggete e la curatissima borgata di<br />
Pian Bernardo durante la salita; vecchie<br />
borgate, alcune dirute, collegate tra<br />
loro da un dedalo di mulattiere,<br />
nella discesa su Barchi.<br />
922<br />
Parone<br />
730<br />
Case Pian<br />
Bernardo<br />
909<br />
Case<br />
dell'Isola<br />
712<br />
Carpanetto 714<br />
660<br />
Monte<br />
Scalabrino<br />
1385<br />
E<br />
Truc<br />
Berengero<br />
1396<br />
Trappa<br />
5:40 h<br />
607<br />
Grappiolo<br />
1312<br />
Case<br />
Villaro Truc<br />
993 Prato<br />
del Poco<br />
Garessio<br />
1042<br />
908<br />
Bric<br />
della Penna<br />
1375<br />
Monte<br />
Fontanette<br />
1568<br />
1297<br />
Colle del<br />
Prione<br />
+928/-842 m<br />
Monte<br />
Pietra<br />
Ardena<br />
Bocchino<br />
delle<br />
Meraviglie<br />
1714<br />
969<br />
Monte<br />
Galero<br />
Borgo<br />
Piave<br />
1103<br />
1057<br />
Mo<br />
Pen<br />
127<br />
1180<br />
1534<br />
7<br />
Coll<br />
d<br />
Penn<br />
Mo<br />
Fu<br />
da Giorrea soprana). Si svolta a destra presso la chiesa e si scende alla piccola<br />
borgata di Santa Libera (780 m circa). Giunti sull'asfalto, si va a destra: un centinaio<br />
di metri dopo il primo tornante a sinistra si imbocca (non ben segnalata)<br />
la mulattiera a destra. Si traversa in discesa nel bosco e si arriva sulla statale n.28 a<br />
Nasagò. Si attraversa la statale, si sottopassa la ferrovia e si supera il Fiume Tanaro<br />
su ponte carrabile, raggiungendo il posteggio presso le Case Breo di Barchi (670 m,<br />
0:30 ore da San Giacomo di Eca).
M. Oronaye<br />
Colle della<br />
Maddalena<br />
01<br />
GTAM<br />
02<br />
GTAM<br />
Rocca La Meja<br />
C. Corborant<br />
03<br />
GTAM<br />
04<br />
GTAM<br />
Sambuco<br />
Bagni<br />
di Vinadio<br />
Sant'Anna<br />
Vinadio<br />
05<br />
GTAM<br />
Vinadio<br />
06<br />
GTAM<br />
02<br />
AVDR<br />
01<br />
AVDR<br />
M. Matto<br />
07<br />
GTAM<br />
05<br />
AVDR<br />
08<br />
GTAM<br />
Valdieri<br />
09<br />
GTAM<br />
Entracque<br />
Colle della<br />
Lombarda<br />
Malinvern<br />
06<br />
GTAM<br />
03<br />
AVDR<br />
C. Argentera<br />
Colle del<br />
Mercantour<br />
San Giacomo<br />
di Entracque<br />
M. Carbonè<br />
C. di Gelas<br />
04<br />
AVDR<br />
05<br />
AVDR<br />
07<br />
AVDR<br />
06<br />
AVDR<br />
Bern<br />
B<br />
Lyon<br />
Genève<br />
Torino<br />
A32<br />
Grenoble<br />
A6<br />
Cuneo A33<br />
A5<br />
A4<br />
Milano<br />
Genova<br />
Marseille<br />
Nice
Mondovì<br />
To<br />
ur<br />
TRA ALPI<br />
MARITTIME<br />
E LANGHE<br />
CUNEO<br />
Borgo San Dalmazzo<br />
10<br />
GTAM<br />
11A<br />
GTAM<br />
Rocca<br />
dell'Abisso<br />
Vernante<br />
Bric Costa Rossa<br />
Limone Piemonte<br />
11B<br />
GTAM<br />
Colle<br />
di Tenda<br />
Tende<br />
13<br />
GTAM<br />
12B<br />
GTAM<br />
04<br />
GDM<br />
La Brigue<br />
17<br />
GTAM<br />
12A<br />
GTAM<br />
05<br />
GDM<br />
C. di Marta<br />
Chiusa di Pesio<br />
GDM<br />
Certosa di Pesio<br />
14<br />
GTAM<br />
15<br />
GTAM<br />
01<br />
GDM<br />
02<br />
GDM<br />
P.ta Margureis<br />
Carnino Viozene<br />
16<br />
GTAM<br />
03A<br />
05<br />
ATT<br />
Briga Alta<br />
Triora<br />
Frabosa Soprana<br />
03B<br />
GDM<br />
03<br />
ATT<br />
Pian Marchisio<br />
M. Mongioie<br />
Pizzo d'Ormea<br />
Pamparato<br />
Certosa Casotto<br />
01<br />
Garessio<br />
M. Armetta M. Galero<br />
Ormea<br />
Caprauna<br />
09<br />
06 07 08<br />
ATT<br />
04<br />
ATT<br />
02<br />
ATT<br />
ATT<br />
ATT<br />
A<br />
ATT<br />
ATT<br />
Alto<br />
reil-sur-Roya<br />
18<br />
GTAM<br />
Pigna<br />
19<br />
GTAM<br />
Ventimiglia<br />
Balzi Rossi
APPROFONDIMENTI<br />
108<br />
// LIBRI E GUIDE<br />
AA.VV., Le Valli tra i Parchi, Più Eventi Edizioni, 2018<br />
Graziani M., Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong> – Vol. 1<br />
da Viozene a Susa, Editrek e L’Escursionista<br />
Editore, 2011<br />
Kürschner I., GTA Grande Traversata delle <strong>Alpi</strong>,<br />
Bergverlag Rother, 2012<br />
Parodi A., Pockaj R., Costa A., Sentieri e meraviglie<br />
delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>, collana Sentieri e Rifugi,<br />
Parodi Editore, 2010<br />
Parodi A., Pockaj R., Costa A., Nel cuore delle <strong>Alpi</strong><br />
<strong>Liguri</strong>, collana Sentieri e Rifugi, Parodi Editore, 2012<br />
Parodi A., Pockaj R., Costa A., Tra <strong>Marittime</strong> e Cozie,<br />
collana Sentieri e Rifugi, Andrea Parodi Editore, 2014<br />
Pockaj R., Dalle <strong>Alpi</strong> al Mare, Edizioni<br />
del Capricorno, 2015<br />
Pockaj R., S. Delfino, I sentieri della storia,<br />
Blu Edizioni, 2014<br />
// SITI<br />
alpicuneesi.it<br />
areeprotettealpimarittime.it<br />
piemonteoutdoor.it<br />
trek.marittimemercantour.eu<br />
// CARTE<br />
Fraternali Editore, 1:25.000<br />
n. 13 Alta Valle Stura di Demonte<br />
Fraternali Editore, 1:25.000<br />
n. 15 Valle Gesso, Parco Naturale<br />
delle <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong><br />
Fraternali Editore, 1:25.000<br />
n. 16 Val Vermenagna, Valle Pesio,<br />
Alta Valle Ellero, Parco Naturale<br />
del Marguareis<br />
Fraternali Editore, 1:25.000<br />
n. 19 Alta Val Tanaro, Alta Valle<br />
Arroscia, Alta Valle Argentina<br />
Fraternali Editore, 1:25.000<br />
n. 22 Mondovì, Val Ellero,<br />
Val Maudagna, Val Corsaglia,<br />
Val Casotto<br />
Fraternali Editore, 1:25.000<br />
n. 23 Sanremo, Ventimiglia,<br />
Bassa Val Roia, Val Nervia<br />
Fraternali Editore, 1:25.000<br />
n. 26 Bassa Val Tanaro, Val Bormida<br />
e Cebano<br />
Fraternali Editore, 1:50.000<br />
n. 50-3 Val Maira, Val Grana,<br />
Valle Stura, Valle Gesso<br />
Fraternali Editore, 1:50.000<br />
n. 50-4 Cuneo, Valli Monregalesi,<br />
Val Vermenagna, Val Pesio,<br />
Alta Val Tanaro<br />
Istituto Geografico Centrale, 1:50.000<br />
n. 8 <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> e <strong>Liguri</strong><br />
Istituto Geografico Centrale, 1:50.000<br />
n. 18 Le Langhe meridionali
109