You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Nicolò Mariani, Niccolò
Donatacci, Sebastiano Pirro,
Luca Righetti, Leopoldo Pirro,
Teresa Fabris, Alessandra e
Silvia Radice
Italo-Suisse St. Moritz, 2014
Nelle pagine seguenti:
Benedetta Possati, Carla Alverà,
Angelica Longanesi Cattani,
Costanza d’Amelio,
Alberta Longanesi Cattani,
Alberto Scrocco, Clemente
Reale, Mauro Guerresco,
Francesco Corsetti, Marco
Alverà, Amedeo Reale
e Carlo d’Amelio
Muerren, 2008
ANCORA GARE
Oltre alle gare del circuito FIS e FISI e agli incontri Italo-
Suisse, gli atleti del 18 partecipano a molte altre gare.
Qui di seguito ricordiamo quelle organizzate in tutto o
in parte dal 18.
AMATEUR INTER-CLUB TEAM CHAMPIONSHIP
Nel 2008, su iniziativa del Kandahar Ski Club, un gruppo
di Sci Club, tra cui lo SC18, ha sentito la necessità
di tornare a gareggiare tra Club con lo spirito sportivo
e cameratesco del passato e senza l’agonismo esasperato
delle gare FIS di oggi. Si tratta di una combinata (Gigante
e Super G) che deve essere ospitata a rotazione tra i
Club partecipanti. La 6a edizione del 2013, organizzata
dal SAS a Zermatt e che ha visto gareggiare 30 squadre
in rappresentanza di 11 Club, è stata vinta dal 18. Le precedenti
edizioni, pure vinte in gran parte dal 18, si sono
svolte a Muerren, Wengen, Cortina e Gstaad.
Doranna Melegari, Pietro
Emo Capodilista, Francesco
Corsetti, Niccolò Donatacci,
Carlo d’Amelio, Eugenio Radice
Fossati, Alessandra Radice,
Michela Passarelli, Italo Suisse
Chamonix, 2010
Sotto:
Sciakè e Riccardo Bonadeo,
Marco e Carla Alverà,
Carlo d’Amelio, Beat Hodler
(presidente Kandahar)
Sullo sfondo la parete nord
dell’Eiger emerge da un mare
di nuvole, AICC Muerren, 2008
Luca Emo Capodilista. Vince il SAS con largo margine.
Nel 2012 l’incontro Italo-Suisse si è svolto sul Monte Etna,
come già nel 1949 e nel 1992. Questa 54a edizione è stata
vinta dalla squadra del 18, capitanata da Niccolò Donatacci.
Nel 2016 spetterà allo SC18 organizzare l’80o incontro
Italo-Suisse.
Oltre agli Italo-Suisse molti atleti diciottini hanno partecipato
con passione anche ai numerosi Concorsi SAS.
Tra questi ci fu anche Giuliano Babini, 6 volte Campione
Italiano Universitario e Azzurro di discesa. Nel 1945, in
un momento molto difficile per tutto il mondo dello sport
italiano, ebbe l’idea di fondare un Club che ispirandosi al
SAS comprendesse più sezioni, in modo da abbracciare
il maggior numero possibile di universitari italiani. Il 15
settembre del 1945 fu costituito il SAI, Sci Accademico
Italiano. Allora, come oggi, molti atleti sono soci sia del
18 sia del SAI e ai Concorsi del SAI c’è sempre una folta
presenza diciottina.
Negli apparati in fondo al volume sono riportati i dettagli
dei vari incontri con il SAS.
104
SQUADRE AGONISTICHE E GARE IN EPOCA MODERNA
SQUADRE AGONISTICHE E GARE IN EPOCA MODERNA
105