15.04.2020 Views

syndicom rivista N.16

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivalutare il lavoro dei corrieri in bici<br />

La situazione per i corrieri non è uguale dappertutto. Ad<br />

esempio a Ginevra ci sono servizi il cui fatturato è stato dimezzato,<br />

afferma il segretario centrale di <strong>syndicom</strong> David<br />

Roth. Allo stesso tempo il Consiglio di Stato di Ginevra ha<br />

stanziato 100mila franchi per consentire ai ristoranti di<br />

proporre i loro menù su piattaforme di consegna online.<br />

Le uniche piattaforme che hanno aderito sono Smood e Foodective.<br />

Smood è una provocazione per i sindacati: «Non<br />

conosco nessuna azienda di corrieri che paga salari più<br />

bassi. Smood rifiuta il CCL, i dipendenti riferiscono di spese<br />

non pagate, conteggi salariali sbagliati o turni illegali»,<br />

afferma Roth. Interpellata per mail, Smood non ha risposto.<br />

La domanda è: che tipo di rapporti nasceranno quando<br />

la crisi da coronavirus sarà passata? Ginevra riserverà<br />

dei vantaggi ai datori di lavoro scorretti una volta che la crisi<br />

sarà passata? Il cantone ci ha risposto dicendo che non<br />

ha scelto le aziende, ma che l’invito, fatto dalla Société des<br />

Cafetiers, Restaurateurs et Hôteliers de Genève (SCRHG),<br />

è rivolto a tutti gli addetti al settore, senza eccezioni.<br />

a lavorare e alla fine conteggiare quanto lavoro è venuto a<br />

mancare». Il team di Ganzoni elabora gli ordini per telefono<br />

e via e-mail e li consegna in bici o li spedisce per posta.<br />

Logistica, pacchi come a Natale<br />

La stessa Posta percepisce l’aumento dei pacchi. «Al momento<br />

stiamo distribuendo un numero di pacchi simile a<br />

quello del periodo prenatalizio», afferma il fattorino Beat<br />

Haldimann. All’inizio molte cose non funzionavano: ad<br />

esempio per settimane mancavano i disinfettanti – lo stesso<br />

feedback lo si riceve anche dal personale di sportello<br />

della Posta. Nel frattempo le procedure si sono però assestate<br />

e anche «la clientela rispetta l’obbligo di mantenere<br />

la distanza di sicurezza», afferma Haldimann. Ma per le<br />

prossime settimane si deve «assolutamente fare in modo<br />

che il carico di lavoro non aumenti ulteriormente. Se necessario<br />

limitando la quantità di consegne oppure impiegando<br />

un maggior numero di persone».<br />

Alternative per i commerci locali<br />

Qualcosa di analogo se lo chiede anche Nicole Hof della<br />

libreria Ganzoni di Basilea: «Ora si tratta di trasmettere<br />

alle persone il valore dell’acquisto locale. La crisi è altrimenti<br />

una licenza a stampare denaro per Amazon e Zalando<br />

che le tasse non le pagano qui». Ganzoni è membro<br />

dell’associazione fondata a seguito della crisi da coronavirus<br />

«Buy-Local.ch», una concentrazione di aziende a<br />

conduzione personale, con una buona consulenza e condizioni<br />

di lavoro corrette. Il lavoro ridotto è stato richiesto<br />

in via precauzionale – come quasi ogni piccola libreria: «Il<br />

sistema è ottimo: nonostante la notifica si può continuare<br />

Per i governi, sono più<br />

importanti gli interessi<br />

economici che<br />

il dovere di assistenza<br />

alla popolazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!