15.04.2020 Views

syndicom rivista N.16

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Statistiche<br />

ai tempi dell’epidemia<br />

In questa pagina cerchiamo di illustrare i fatti centrali di un argomento<br />

in una forma statistica essenziale. Ai tempi del coronavirus,<br />

l’interesse si concentra sulla diffusione della malattia polmonare.<br />

Quindi sul numero di persone infette, di coloro che lottano per la vita<br />

negli ospedali e delle vittime. E sulla diffusione spaziale. Al momento<br />

di chiusura della redazione, a fine marzo, USA, Italia, Spagna e<br />

Cina registravano il maggior numero di contagiati. Tuttavia la realtà<br />

sta cambiando rapidamente e in Svizzera abbiamo osservato una<br />

rapida diffusione dell’epidemia nella terza settimana di marzo. Ma<br />

tutte le statistiche devono essere lette con estrema cautela, sono<br />

incomplete, presentano dei ritardi temporali e, talvolta, vengono<br />

mitigate per motivi politici. E nemmeno le previsioni sono affidabili.<br />

Una ad esempio recita: in Svizzera potrebbe essere contagiato dal<br />

virus «dal 20 al 60 per cento» delle persone. Un’«informazione» di<br />

tale portata è assurda. In questa sede facciamo luce su alcuni fatti<br />

fondamentali e retroscena dell’epidemia.<br />

10<br />

bilioni di<br />

dollari<br />

Questa è la somma fornita da Stati e banche<br />

centrali a fine marzo per far fronte alle conseguenze<br />

di una doppia crisi: l’epidemia di coronavirus<br />

e il nuovo crash globale delle banche<br />

(cfr. doppia pagina seguente). Una crisi ne cela<br />

un’altra. Nelle prossime settimane, includendo<br />

gli interventi di tutte le banche centrali, è probabile<br />

che questa enorme somma raddoppierà<br />

a più di 20 bilioni di dollari. Ciò equivale a<br />

quasi un terzo del PIL mondiale, la prestazione<br />

economica totale a livello globale.<br />

Il coronavirus è altamente contagioso<br />

Il problema del fattore 3<br />

Altamente contagioso significa: se una<br />

persona è portatrice del virus e si muove<br />

normalmente nella società, infetterà in media<br />

3 persone. Ognuna di queste persone, a sua<br />

volta, ne infetterà altre 3 ecc. Dopo la decima<br />

trasmissione, questo portatore zero, in un<br />

breve periodo di tempo, avrà contagiato 59 000<br />

persone. Pertanto, l’unico metodo efficace oggi<br />

è quello di isolare i portatori del virus. E poiché<br />

i tamponi effettuati sono troppo pochi e molti<br />

malati presentano solo sintomi lievi, le autorità<br />

ricorrono allo shutdown, al divieto di uscire, più<br />

o meno rigido, e al distanziamento sociale.<br />

Rinviare l'epidemia<br />

Senza misure<br />

prottetive<br />

Numero di casi corona<br />

Con misure<br />

prottetive<br />

Capacità del sistema sanitario<br />

Dal primo caso<br />

Fonte: OMS, Siouxsview<br />

Fonte: CDC / the Economist<br />

Traffico aereo internazionale<br />

Nel 2018, sono stati trasportati 4,3 miliardi di passeggeri<br />

su 38 milioni di voli.<br />

I centri dell’epidemia<br />

Al 25 marzo<br />

Fonte: IATA, 2019<br />

Fonte: WHO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!