Il quarto d'ora accademico - La raccolta
In questa pubblicazione sono raccolti i link a tutti i testi e a tutti i video delle terne e degli speciali che hanno arricchito l’iniziativa Il quarto d’ora accademico, proposta dall’Accademia Olimpica dal 21 marzo al 13 maggio 2020, durante l’emergenza causata dalla pandemia di coronavirus. I contributi sono stati diffusi attraverso i canali social istituzionali (Facebook e YouTube), raccogliendo significativi apprezzamenti da parte degli utenti. Da un’idea di Maria Elisa Avagnina Coordinamento di Maria Elisa Avagnina, Cesare Galla e Gaetano Thiene Supporto tecnico e grafico di Alessandra Agosti
In questa pubblicazione sono raccolti i link a tutti i testi
e a tutti i video delle terne e degli speciali che hanno arricchito
l’iniziativa Il quarto d’ora accademico, proposta dall’Accademia Olimpica
dal 21 marzo al 13 maggio 2020, durante l’emergenza causata
dalla pandemia di coronavirus.
I contributi sono stati diffusi attraverso i canali social istituzionali
(Facebook e YouTube), raccogliendo significativi apprezzamenti
da parte degli utenti.
Da un’idea di Maria Elisa Avagnina
Coordinamento di Maria Elisa Avagnina, Cesare Galla e Gaetano Thiene
Supporto tecnico e grafico di Alessandra Agosti
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
LA RACCOLTA<br />
21/03/2020 > 13/05/2020
I CONTRIBUTI<br />
In questa pubblicazione sono raccolti i link a tutti i testi<br />
e a tutti i video delle terne e degli speciali che hanno arricchito<br />
l’iniziativa <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora <strong>accademico</strong>, proposta dall’Accademia Olimpica<br />
dal 21 marzo al 13 maggio 2020, durante l’emergenza causata<br />
dalla pandemia di coronavirus.<br />
I contributi sono stati diffusi attraverso i canali social istituzionali<br />
(Facebook e YouTube), raccogliendo significativi apprezzamenti<br />
da parte degli utenti.<br />
Da un’idea di Maria Elisa Avagnina<br />
Coordinamento di Maria Elisa Avagnina, Cesare Galla e Gaetano Thiene<br />
Supporto tecnico e grafico di Alessandra Agosti<br />
Clip 1 > CLAUDIO RONCO (Medicina), GIANDOMENICO CORTESE (Riflessione) e MARCELLO GHILARDI (Filosofia)<br />
Testo > MARIO RICHTER - Riflessioni sull’immortalità<br />
Testo > GAETANO THIENE- Risposta alle riflessioni di Mario Richter sull’immortalità<br />
Testo > CESARE GALLA - Bach e i gioielli del Margravio, 299 anni dopo<br />
Testo > GAETANO THIENE - Covid-19: Clinica, Genetica e Patologia<br />
Testo > ANDREA PILASTRO - Covid-19: una nuova resistenza<br />
Testo > DOMENICO PATASSINI - Un ponte di paesaggio<br />
Clip 2 > GIOVANNI C. F. VILLA (Storia dell’arte), EDOARDO DEMO (Storia economica), MARIA ELISA AVAGNINA (Storia dell’arte)<br />
Speciale > BEPI DE MARZI (Musica)<br />
Clip 3 > LUCA TREVISAN (Culture e civiltа), PAOLO POZZATO (Storia militare), PAOLO VIDALI (Filosofia)<br />
Testo > DOMENICO PATASSINI - <strong>Il</strong> centro storico di Vicenza oggi. Appunti per un piano di rigenerazione<br />
Testo > ANTONIO FRANCO DAL MASO - Come l’alba tu vieni primavera<br />
Clip 4 > GIOVANNI C. F. VILLA (Storia dell’arte), ROBERTO CUPPONE (Storia della medicina), MATTEO SALIN (Informatica)<br />
Testo > GAETANO THIENE e Daniela Marrone - Massaria e la peste a Vicenza nel 1576<br />
Clip 5 > LEOPOLDO GAMBERALE (Letteratura), MAURO ZOCCHETTA (Anatomia artistica), DANIELE ZOVI (Natura)<br />
Testo > FRANCESCO DONATO BUSNELLI - <strong>Il</strong> cerchio e la linea. Le altalenanti sorti del principio di dignità della persona umana.<br />
Clip 6 > MARIA ELISA AVAGNINA (Storia dell’arte), UGO GALVANETTO (Ingegneria), ROBERTO RICCIUTI (Economia)<br />
Testo > GIOVANNA DALLA POZZA PERUFFO - Noterelle di iconografia: conigli in Paradiso<br />
Testo > ADRIANO BENEDETTI - Navigando in acque sconosciute<br />
Testo > LUCIANO MORBIATO - Fogazzaro e il cinema: in principio<br />
Clip 7 > LEOPOLDO GAMBERALE (Letteratura), MATTEO SALIN (Storia dello sport), LUCIANO ZAMPESE (Letteratura)<br />
Testo > ALESSANDRO MINELLI - <strong>La</strong> dimensione europea della ricerca scientifica a Padova e in Veneto<br />
Clip 8 > LUCA TREVISAN (Culture e civiltа), GIANNA GAUDINI (Storia dell’arte), VITTORIO BOLCATO (Storia e costume)<br />
Testo > LORENZO RENZI - <strong>La</strong> Prima Guerra Mondiale degli “altri”<br />
Testo > GIOVANNI PELLIZZARI - Tiberio Tonolli, pianista e combattente<br />
Clip 9 > GIANDOMENICO CORTESE (Letteratura), MASSIMO NEGRI (Storia dell’arte), ANTONIO DAL LAGO (Montagna)<br />
Testo > ADRIANA CHEMELLO - I viaggi in una stanza di Paolina Leopardi. In tempi di coronavirus<br />
Special English > GAETANO THIENE (Storia della medicina)<br />
Clip 10 > TELMO PIEVANI (Filosofia della scienza), FRANCESCO RODEGHIERO (Medicina), UGO GALVANETTO (Ingegneria)<br />
Testo > ALBAROSA INES BASSANI - Anche le suore parteciparono alla Resistenza<br />
Testo > ALBA LAZZARETTO - <strong>Il</strong> comandante “Silva”<br />
Speciale > LEOPOLDO GAMBERALE / BEPI DE MARZI (Immagini / Musica)<br />
Clip 11 > MARIA BERICA RASOTTO (Biologia), RODOLFO COSTA (Genetica), ANTONIO MASIERO (Fisica astroparticellare)<br />
Testo > ADRIANA CHEMELLO - <strong>La</strong> Resistenza etica delle donne<br />
Clip 12 > MARCO PERESANI (Preistoria), MASSIMO NEGRI (Storia dell’arte), MAURO ZOCCHETTA (Anatomia artistica)<br />
Testo > GIOVANNI MARCADELLA - L’Archivio di Stato di Bassano: un patrimonio da difendere<br />
Testo > ANTONIO DAL LAGO - Suoni nella notte al <strong>La</strong>go di Fimon<br />
Testo > FRANCESCA LOMASTRO - Chernobyl, quel 26 aprile 1986<br />
Special English > GAETANO THIENE (Storia della medicina)<br />
Testo > ADRIANA CHEMELLO - Zanella e la «sua prediletta scolara» Vittoria Aganoor<br />
Testo > MARIA GRAZIA CIANI - Sia il suo nome Odisseo<br />
Clip 13 > GIUSTINO MEZZALIRA (Natura), PAOLO MIETTO (Geologia), STEFANO DEBEI (Robotica spaziale)<br />
Testo > GIOVANNA DALLA POZZA PERUFFO - Noterelle di iconografia vicentina: due unicorni nella chiesa di Santa Corona<br />
Clip 14 > CLAUDIO RONCO (Medicina), DONATA FAVRETTO (Medicina), GAETANO THIENE (Chiusura <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora <strong>accademico</strong>)
UN RINGRAZIAMENTO<br />
<strong>Il</strong> valore della condivisione<br />
Quanto trovate raccolto in queste pagine è quasi un diario di<br />
bordo: la cronistoria di un’iniziativa, <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora <strong>accademico</strong>,<br />
che la nostra Istituzione ha condotto attraverso sito, pagina<br />
Facebook e canale YouTube nelle settimane dal 21 marzo al 13<br />
maggio 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria da Covid-19.<br />
Cinquantaquattro giorni difficili, carichi di preoccupazione<br />
e incertezza. Cinquantaquattro giorni nei quali l’Accademia<br />
ha dovuto chiudere la sede al pubblico, ma non ha voluto<br />
interrompere del tutto la propria attività, continuando a portare<br />
avanti quella che è la sua missione: promuovere e divulgare la<br />
cultura, analizzare il presente, immaginare il futuro.<br />
Potevamo fermarci e aspettare, ma questo atteggiamento non ci<br />
appartiene. Abbiamo scelto una strada alternativa per andare<br />
avanti, e ne è nato un viaggio ricco di emozioni. Ci auguriamo di<br />
essere stati una piacevole compagnia e contiamo di aver fatto<br />
conoscere e apprezzare la nostra attività anche ad un pubblico<br />
nuovo, che speriamo continuerà a seguirci anche in futuro.<br />
Quel che è certo è che questa esperienza ci ha resi ancora più<br />
pronti a sviluppare nuovi progetti, ad ampliare ulteriormente<br />
il nostro modo di comunicare, ad accogliere ulteriori sfide e<br />
a lanciarne. E ci ha ricordato il senso più profondo del nostro<br />
essere accademici olimpici: l’impegno a mettere a disposizione<br />
le nostre competenze, la volontà di essere presenti per la<br />
collettività, il valore fondamentale della partecipazione.<br />
Crediamo sia questo il valore aggiunto che ha reso così speciale<br />
per noi <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora <strong>accademico</strong>. Ne affidiamo la memoria a<br />
queste pagine: virtuali nella forma, concrete e autentiche nella<br />
sostanza.<br />
Gaetano Thiene<br />
Presidente dell’Accademia Olimpica
21/03/2020<br />
CLAUDIO RONCO, direttore del Reparto di Nefrologia dell’Ospedale<br />
di Vicenza e docente dell’Università di Padova, spiega come<br />
agisce il coronavirus e aggiorna su alcune strade imboccate per<br />
la cura. GIANDOMENICO CORTESE, giornalista, riflette sulla<br />
reazione della società di fronte alla paura, tra ragione e spiritualità.<br />
Infine, MARCELLO GHILARDI, docente di Filosofia all’Università<br />
di Padova, offre alcuni metodi per superare la solitudine,<br />
partendo dal pensiero in materia di Simone Weil (1909-1943).<br />
23/03/2020<br />
Alcune riflessioni sul tema dell’immortalità proposte da MARIO<br />
RICHTER, già docente di Lingua e letteratura francese all’Università<br />
di Padova.<br />
I VIDEO E I TESTI<br />
23/03/2020<br />
GAETANO THIENE, medico e professore emerito dell’Università<br />
di Padova, riprende il tema dell’immortalitа affrontato da Mario<br />
Richter, illustrando il suo pensiero di uomo di scienza.
24/03/2020<br />
<strong>Il</strong> giornalista e critico musicale CESARE GALLA ci accompagna<br />
tra le note dei Concerti Brandenburghesi di Bach, che proprio il<br />
24 marzo di 299 anni or sono furono dedicati dal compositore al<br />
Margravio della regione.<br />
24/03/2020<br />
Sul coronavirus un testo di approfondimento di carattere scientifico<br />
a firma dell’anatomo-patologo GAETANO THIENE, ricco di<br />
informazioni e aggiornamenti in materia.<br />
24/03/2020<br />
<strong>Il</strong> biologo evoluzionista ANDREA PILASTRO analizza l’emergenza<br />
sanitaria in atto: un evento, questa pandemia, che da decenni<br />
era prevista da numerosi studiosi del settore.<br />
I VIDEO E I TESTI
26/03/2020<br />
DOMENICO PATASSINI, urbanista e docente di Cultura della valutazione<br />
all’Università Iuav di Venezia, ci parla del ponte ligneo<br />
di Bassano, disegnato da Andrea Palladio.<br />
25/03/2020<br />
Nel DanteDì, con GIOVANNI CARLO FEDERICO VILLA, docente<br />
di Storia dell’arte moderna all’Università di Bergamo, andiamo<br />
a scoprire alcuni esempi di come l’arte fece del sommo poeta<br />
un simbolo dell’Italia unita. Lo storico economico EDOARDO<br />
DEMO, docente all’Università di Verona, illustra invece le conseguenze<br />
che due pestilenze ebbero sull’economia italiana. Infine,<br />
la storica dell’arte MARIA ELISA AVAGNINA, già direttrice dei<br />
Musei Civici di Vicenza, ripercorre l’origine e il significato del<br />
“motto” dell’Accademia Olimpica.<br />
I VIDEO E I TESTI<br />
26/03/2020<br />
<strong>Il</strong> COROCHENONC’È di Roma, giovane formazione a cappella<br />
diretta da Dodo Versino, ospite speciale de <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora <strong>accademico</strong><br />
nel canto Sanmatio del Maestro BEPI DE MARZI.
27/03/2020<br />
Con LUCA TREVISAN, ricercatore in Storia dell’arte moderna<br />
all’Università di Verona, scopriamo le antiche contese tra Vicenza<br />
e i Sette Comuni per l’utilizzo dei boschi; con PAOLO POZZA-<br />
TO, storico militare, ripercorriamo le premesse alla battaglia di<br />
Caporetto (1917); e con PAOLO VIDALI, filosofo, riflettiamo sulla<br />
“forma del bene”, dal pensiero di Kant alle nostre scelte di vita.<br />
28/03/2020<br />
Alcune riflessioni dell’urbanista DOMENICO PATASSINI, docente<br />
di Cultura della valutazione all’Università Iuav di Venezia,<br />
dal titolo <strong>Il</strong> centro storico di Vicenza. Appunti per un piano di<br />
rigenerazione.<br />
29/03/2020<br />
Per il ritorno della primavera, nonostante tutto, un piccolo pensiero<br />
poetico dell’<strong>accademico</strong> onorario ANTONIO FRANCO DAL<br />
MASO, già primario di Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale<br />
di Arzignano.<br />
I VIDEO E I TESTI
01/04/2020<br />
GIOVANNI CARLO FEDERICO VILLA, docente di Storia dell’arte<br />
moderna all’Università di Bergamo, ci parla di Vittorio Emanuele<br />
II nell’arte veneta. ROBERTO CUPPONE, docente all’Università<br />
di Genova, attore e regista, legge alcuni brani dal “De peste” di<br />
Alessandro Massaria, medico che fu tra i fondatori dell’Accademia.<br />
MATTEO SALIN, imprenditore informatico, ci parla dei virus<br />
del computer.<br />
01/04/2020<br />
Su Alessandro Massaria e la straordinaria attualità dei suoi interventi<br />
anti-contagio nella Vicenza del 1576, un approfondimento<br />
firmato da GAETANO THIENE, medico e professore emerito<br />
dell’Universitа di Padova, e da DANIELA MARRONE, PhD, studiosa<br />
e traduttrice del suo celebre scritto, il De peste, pubblicato<br />
nel 1579.<br />
I VIDEO E I TESTI<br />
03/04/2020<br />
LEOPOLDO GAMBERALE, professore emerito dell’Università<br />
“<strong>La</strong> Sapienza” di Roma, ci guida tra i versi di Fernando Bandini,<br />
in un viaggio naturalistico e letterario alla Rotonda. MAURO<br />
ZOCCHETTA, docente di Anatomia artistica all’Accademia di<br />
Belle Arti di Venezia, ci offre invece una testimonianza pratica<br />
di questa disciplina. Infine, passeggiata “virtuale” tra i rarissimi<br />
carpini bianchi secolari di Parco Querini a Vicenza con DANIELE<br />
ZOVI, già alto dirigente del Corpo Forestale.
04/04/2020<br />
Una riflessione su Le altalenanti sorti del principio di dignità della<br />
persona umana firmata da FRANCESCO DONATO BUSNELLI,<br />
professore emerito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.<br />
06/04/2020<br />
Con la storica dell’arte MARIA ELISA AVAGNINA, già direttrice<br />
dei Musei Civici di Vicenza, scopriamo un affresco dal fascino<br />
“cortese”. Con UGO GALVANETTO, docente di Strutture aerospaziali<br />
all’Università di Padova, parliamo di... matite e spaghetti.<br />
Infine, con ROBERTO RICCIUTI, docente di Politica economica<br />
all’Università di Verona, una riflessione sui possibili effetti economici<br />
della pandemia.<br />
07/04/2020<br />
Se non sapete che in Paradiso ci sono... i conigli è perché non<br />
avete ancora letto la “noterella di iconografia” della storica<br />
dell’arte GIOVANNA DALLA POZZA PERUFFO, che per <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong><br />
d’ora <strong>accademico</strong> ci guida tra i colori, i simboli e i significati di un<br />
antico dipinto.<br />
I VIDEO E I TESTI
08/04/2020<br />
Una riflessione ad ampio raggio di ADRIANO BENEDETTI, già<br />
ambasciatore, profondo conoscitore delle dinamiche politiche<br />
ed economiche internazionali, che ci propone uno sguardo sui<br />
possibili scenari del dopo-emergenza.<br />
09/04/2020<br />
Per <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora <strong>accademico</strong> ce ne andiamo al cinema... con<br />
Antonio Fogazzaro. LUCIANO MORBIATO, già docente di Storia<br />
delle tradizioni popolari all’Università di Padova, ci fa incontrare<br />
il romanziere nelle vesti di “spettatore cinematografico”.<br />
I VIDEO E I TESTI<br />
10/04/2020<br />
LEOPOLDO GAMBERALE, professore emerito dell’Università<br />
di Roma - <strong>La</strong> Sapienza, ci illustra la bozza di una poesia in latino<br />
di Fernando Bandini dedicata al Venerdì Santo. MATTEO SALIN,<br />
cultore della scherma, ci ricorda il rapporto di questa disciplina<br />
con l’Accademia Olimpica. E con LUCIANO ZAMPESE, docente<br />
di Linguistica italiana all’Università di Ginevra, ci godiamo una<br />
passeggiata con Luigi Meneghello.
14/04/2020<br />
Scopriamo l’evoluzione secolare a Padova e nel Veneto della<br />
ricerca nel campo delle scienze naturali. Con ALESSANDRO<br />
MINELLI, già docente dell’ateneo patavino, facciamo la conoscenza<br />
di Antonio Vallisneri (1661-1730) e di Giovanni Arduino<br />
(1714-1795), due grandi nomi della geologia.<br />
15/04/2020<br />
Sono i portali i protagonisti delle prime due clip: con LUCA TRE-<br />
VISAN, ricercatore in Storia dell’arte moderna all’Università di<br />
Verona, parliamo di quello che si apre sul giardino dell’Olimpico,<br />
in merito alla cui attribuzione sono emerse interessanti novità in<br />
tempi recenti; GIANNA GAUDINI, già Soprintendente per i beni<br />
architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo,<br />
Vicenza, ci illustra invece quello dell’Educandato agli Angeli di<br />
Verona. Infine, con VITTORIO BOLCATO, conservatore dell’archivio<br />
<strong>accademico</strong>, un tuffo nella Serenissima per una storia di<br />
maschere e... mascherine.<br />
16/04/2020<br />
LORENZO RENZI, già docente di Filologia romanza all’Università<br />
di Padova, ci propone una piccola ma significativa antologia di<br />
lettere, poesie e riflessioni scritte durante la prima guerra mondiale<br />
da soldati di altri Paesi: uno sguardo diverso sulla stessa<br />
tragedia.<br />
I VIDEO E I TESTI
17/04/2020<br />
<strong>Il</strong> filologo GIOVANNI PELLIZZARI ci fa incontrare Tiberio Tonolli,<br />
che fu pianista e docente di musica: un personaggio interessante,<br />
ma più noto per essere stato il marito di <strong>La</strong>ura <strong>La</strong>ttes,<br />
illuminata educatrice di origine ebrea, che non per la sua attività.<br />
Una mancanza che Pellizzari, fra ricerche e ricordi personali, si<br />
propone di iniziare a sanare.<br />
20/04/2020<br />
<strong>Il</strong> giornalista GIANDOMENICO CORTESE propone un ricordo<br />
“bassanese e vicentino” di Luis Sepúlveda, a pochi giorni dalla<br />
scomparsa. Lo storico dell’arte MASSIMO NEGRI ci guida alla<br />
scoperta dei rapporti tra il vicentino Valerio Belli e Raffaello, artista<br />
del quale si celebra il quinto centenario della morte. Infine, un<br />
viaggio tra le cime con ANTONIO DAL LAGO, già conservatore<br />
del Museo naturalistico archeologico di Vicenza, che ci accompagna<br />
fino a Punta Paolo Lioy, partendo da... un coccio di bottiglia.<br />
I VIDEO E I TESTI<br />
21/04/2020<br />
ADRIANA CHEMELLO, già docente di Letteratura italiana<br />
all’Università di Padova, ci accompagna attraverso le lettere di<br />
Paolina Leopardi, sorella del poeta. Con lei scopriamo lo sguardo<br />
di una donna colta, profonda e sensibile, aperto su un passato<br />
per molti aspetti non così diverso dal nostro.
22/04/2020<br />
A special episode of our video appointment. GAETANO THIENE,<br />
pathologist and emeritus professor of the University of Padua,<br />
proposes The fascinating discovery of an electrical plant in the<br />
heart: a storytelling.<br />
Un episodio speciale, in lingua inglese, del nostro appuntamento<br />
video. GAETANO THIENE, patologo e professore emerito<br />
dell’Università di Padova, propone “L’affascinante scoperta di un<br />
impianto elettrico nel cuore: un racconto”.<br />
23/04/2020<br />
TELMO PIEVANI, docente di Filosofia della Scienza all’Università<br />
di Padova, ci guida in una riflessione su come sarebbe il mondo<br />
senza di noi. Con FRANCESCO RODEGHIERO, direttore scientifico<br />
della Fondazione Progetto Ematologia, parliamo del rischio<br />
tromboembolico collegato al Covid-19. Infine, il lato divertente<br />
della scienza: con UGO GALVANETTO, docente di Costruzioni<br />
e strutture aerospaziali all’Università di Padova, mettiamo alla<br />
prova l’attrito con oggetti d’uso quotidiano.<br />
24/04/2020<br />
In vista del 25 aprile, un testo di ALBAROSA BASSANI, Consultore<br />
storico per le cause dei santi, dedicato alle suore durante la<br />
Resistenza: piccole grandi storie di coraggio e modestia, portate<br />
alla luce attraverso documenti delle Dorotee di Vicenza.<br />
I VIDEO E I TESTI
25/04/2020<br />
In occasione del 25 aprile, ALBA LAZZARETTO, già docente di<br />
Storia contemporanea all’Università di Padova, ricorda, soprattutto<br />
ai giovani, il comandante “Silva” e il suo messaggio più<br />
prezioso.<br />
Al contributo è affiancata la canzone A Silva di Luca Bassanese e<br />
Stefano Florio, che ringraziamo.<br />
26/04/2020<br />
Un nuovo speciale per <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora <strong>accademico</strong>. Una carrellata<br />
di immagini di Vicenza, inviateci da LEOPOLDO GAMBERALE,<br />
professore emerito dell’Università di Roma - <strong>La</strong> Sapienza, con<br />
due canti del Maestro Bepi De Marzi in sottofondo (<strong>La</strong> Sacra<br />
Spina e Benia Calastoria), eseguiti dal CoroAnaRoma. Un piccolo,<br />
prezioso promemoria virtuale, in attesa di ritrovare fisicamente<br />
la città, riscoprendone, ancora di più, il fascino senza tempo<br />
I VIDEO E I TESTI<br />
27/04/2020<br />
MARIA BERICA RASOTTO, docente di Biologia all’Università di<br />
Padova, si riallaccia ad un testo di David Quammen per sottolineare<br />
il rapporto tra pandemie e ambiente. RODOLFO COSTA,<br />
docente di Genetica all’Università di Padova, ci spiega che cosa<br />
sono e come funzionano gli orologi circadiani. Infine, con ANTO-<br />
NIO MASIERO, docente di Fisica astroparticellare all’Università<br />
di Padova, ci proiettiamo indietro fino al Big Bang.
28/04/2020<br />
A pochi giorni dal 25 aprile, <strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora acca mantiene viva<br />
l’attenzione sul suo significato. ADRIANA CHEMELLO, già<br />
docente di Letteratura italiana all’Università di Padova, riflette<br />
su un’altra Resistenza al femminile: quella “etica” condotta da<br />
giornaliste e scrittrici.<br />
29/04/2020<br />
Con MARCO PERESANI, docente di Preistoria e antropologia<br />
all’Università di Ferrara, scopriamo com’era l’ambiente vicentino<br />
in tempi antichissimi. MASSIMO NEGRI, storico dell’arte, ci<br />
presenta, invece, i due artisti vicentini che diffusero in Trentino<br />
la lezione di Raffaello. Infine, con MAURO ZOCCHETTA, docente<br />
di Anatomia artistica all’Accademia delle Belle Arti di Venezia,<br />
scopriamo questa materia così particolare attraverso una testimonianza<br />
pratica.<br />
30/04/2020<br />
Un approfondimento sull’Archivio di Stato di Bassano, un bene<br />
da tutelare per il patrimonio storico che conserva e per il ruolo<br />
che queste istituzioni rivestono. Nella riflessione ci accompagna<br />
GIOVANNI MARCADELLA, già direttore degli Archivi di Stato di<br />
Vicenza - Bassano del Grappa e di Trento.<br />
I VIDEO E I TESTI
01/05/2020<br />
Le suggestioni di una passeggiata notturna al <strong>La</strong>go di Fimon in<br />
compagnia di ANTONIO DAL LAGO, già Conservatore del Museo<br />
Naturalistico Archeologico di Vicenza. In più, una piccola sorpresa<br />
sonora.<br />
02/05/2020<br />
<strong>La</strong> storica FRANCESCA LOMASTRO, presidente dell’associazione<br />
umanitaria e culturale “<strong>Il</strong> Ponte - Mict”, ci invita a riflettere<br />
sul disastro di Chernobyl e sul perché, dopo oltre trent’anni, non<br />
deve essere dimenticato.<br />
I VIDEO E I TESTI<br />
03/05/2020<br />
A new special episode of our video appointment. GAETANO<br />
THIENE, pathologist and emeritus professor of the University<br />
of Padua, proposes William Harvey and the storytelling of blood<br />
circulation discovery.<br />
Ecco un nuovo episodio speciale del nostro appuntamento video.<br />
GAETANO THIENE, patologo e professore emerito dell’Università<br />
di Padova, propone William Harvey e il racconto della<br />
scoperta della circolazione sanguigna.
04/05/2020<br />
ADRIANA CHEMELLO, già docente di Letteratura italiana<br />
all’Università di Padova, ci porta a conoscere, attraverso alcune<br />
lettere, il rapporto di reciproca stima e di affetto che legò Giacomo<br />
Zanella e Vittoria Aganoor, una delle numerose giovani<br />
delle quali l’abate fu istitutore privato. Un piccolo omaggio nel<br />
secondo centenario della nascita del letterato.<br />
05/05/2020<br />
Dai versi di Omero a quelli di Dante, con MARIA GRAZIA CIANI,<br />
già docente di Storia della tradizione classica all’Università di<br />
Padova, ci accostiamo alla figura di Odisseo, uomo dalle mille<br />
sfaccettature, così simile a noi e, come tale, mito destinato<br />
all’eternità.<br />
07/05/2020<br />
GIUSTINO MEZZALIRA, direttore della Sezione Ricerca e Sperimentazione<br />
di Veneto Agricoltura, propone una riflessione sulle<br />
conseguenze della tempesta Vaia, negative sul fronte economico,<br />
ma ricche di opportunità per l’equilibrio naturale. Con PAOLO<br />
MIETTO, già docente di Geologia stratigrafica all’Università di<br />
Padova, camminiamo invece sulle tracce dei dinosauri presenti in<br />
Italia. Infine, con STEFANO DEBEI, docente di Robotica spaziale<br />
all’Università di Padova e componente di alcune tra le più importanti<br />
missioni spaziali degli ultimi anni, lanciamo uno sguardo sul<br />
futuro dell’uomo nel cosmo.<br />
I VIDEO E I TESTI
08/05/2020<br />
<strong>La</strong> storica dell’arte GIOVANNA DALLA POZZA PERUFFO ci<br />
accompagna a conoscere i due unicorni nascosti tra le meraviglie<br />
del tempio di Santa Corona, a Vicenza: una presenza, la loro,<br />
straordinaria solo in apparenza.<br />
13/05/2020<br />
CLAUDIO RONCO, direttore di Nefrologia all’Ospedale di Vicenza<br />
e docente all’Università di Padova, sottolinea la necessità, per<br />
la Sanità e la Ricerca italiane, di una considerazione che vada al<br />
di là dell’emergenza. Con DONATA FAVRETTO, docente di Tossicologia<br />
forense all’Università di Padova, scopriamo invece le basi<br />
di questa disciplina, tra scene del crimine, laboratori e tribunali.<br />
I VIDEO E I TESTI<br />
Al presidente dell’Accademia Olimpica, GAETANO THIENE, il<br />
compito di chiudere “<strong>Il</strong> <strong>quarto</strong> d’ora <strong>accademico</strong>”. Un’occasione<br />
per ringraziare quanti hanno partecipato e quanti hanno seguito<br />
e sostenuto questa iniziativa, che ha evidenziato il desiderio di<br />
molti di esserci e di contribuire con il proprio intervento. Pur<br />
nata dalla necessità, questa esperienza ha creato un forte senso<br />
di condivisione e di vicinanza all’interno dell’Accademia, e ha<br />
aperta una linea di dialogo ancora più diretta e vivace con la<br />
comunità: una strada promettente, sulla quale certamente si<br />
proseguirà, con un’attenzione particolare rivolta al mondo della<br />
scuola e dell’università.
A cura dell’Accademia Olimpica di Vicenza