08.06.2020 Views

leStrade n. 1557 - maggio 2020

- Autostrade: network europei green e innovativi - Ponti: Genova, sollevata l'ultima campata - Materiali: formazione online sul calcestruzzo

- Autostrade: network europei green e innovativi
- Ponti: Genova, sollevata l'ultima campata
- Materiali: formazione online sul calcestruzzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>leStrade</strong><br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. <strong>1557</strong>/ 5 MAGGIO <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

AUTOSTRADE<br />

Network europei<br />

green e innovativi<br />

PONTI<br />

Genova, sollevata<br />

l’ultima campata<br />

MATERIALI<br />

Formazione online<br />

sul calcestruzzo<br />

ENGLISH VERSION


Speciale Ponti&Viadotti<br />

<strong>leStrade</strong><br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. <strong>1557</strong>/ 5 MAGGIO <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Speciale Gallerie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

AUTOSTRADE<br />

Network europei<br />

green e innovativi<br />

PONTI<br />

Genova, sollevata<br />

l’ultima campata<br />

MATERIALI<br />

Formazione online<br />

sul calcestruzzo<br />

(n. <strong>1557</strong>) - Anno CXXII - N° 5 Maggio <strong>2020</strong><br />

LE STRADE<br />

ENGLISH VERSION<br />

00_00_COVER_5_<strong>2020</strong> OK.indd 1 28/05/20 08:43<br />

OGNI mESE<br />

• Interviste • Autostrade • Strade • Infrastrutture & Mobilità<br />

• Manutenzione & Innovazione • Ponti & Viadotti • Gallerie<br />

• Parcheggi • Materiali & Tecnologie • Macchine & Attrezzature<br />

Dossier periodici in lingua inglese<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo € 100,00 (IVA assolta dall’editore)<br />

10 numeri + versione online www.lestradeweb.com<br />

Gentile Abbonato,<br />

a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679 per la Protezione dei Dati Personali, La informiamo che<br />

i Suoi dati sono trattati dalla Casa Editrice la fiaccola, editore della testata a cui è abbonato, in conformità a detto regolamento,<br />

secondo quanto riportato nel documento scaricabile dal QR.<br />

Le ricordiamo che in ogni momento può accedere e modificare i Suoi dati contattando l’ufficio abbonamenti al numero<br />

02/89421350 o inviando una mail ad info@fiaccola.it<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it


2<br />

Mensile - LO/CONV/059/2010<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Laura Croci<br />

marketing @ fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Corrado Serra<br />

cserra@fiaccola.it<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

Tep Srl<br />

Strada di Corte<strong>maggio</strong>re 50 - 29100 Piacenza<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Sommario<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Apostolo<br />

fapostolo@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni<br />

Stefano Chiara<br />

Emilia Longoni<br />

Sommario<br />

TECHNICAL COMMUNITY<br />

5 Gli Specialisti del numero di Maggio<br />

RUBRICHE<br />

L’OPINIONE<br />

7 Lo Stato riparta dal lavoro come nel secondo Dopoguerra<br />

di Pasquale Cialdini<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Avvalimento, esclusione di chi ricorre senza SOA<br />

di Claudio Guccione<br />

L’OPINIONE TECNICA<br />

10 Nuovi paradigmi di mobilità per la fase post-lockdown<br />

di Stefano Zampino<br />

ROAD SAFETY WORLD<br />

14 Ricerca, l’urgenza e l’intelligenza di progettare una visione<br />

d’insieme<br />

di Luciana Iorio<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

18 Con la CRI per la sicurezza degli autotrasportatori<br />

di Mario Avagliano<br />

NEWS<br />

20 Attualità<br />

22 Cronache Romane<br />

24 Prodotti<br />

28 Convegni<br />

29 Agenda <strong>2020</strong>. Convegni, Corsi, Eventi<br />

Segreteria di redazione<br />

Ornella Oldani<br />

ooldani@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Dossier Speciale<br />

AUTOSTRADE D’EUROPA<br />

32 Il tolling alla sfida del Covid-19<br />

di Emanuela Stocchi<br />

34 TMC sulla strada dell’automazione<br />

a cura della redazione<br />

40 Laboratorio innovativo di gestione dinamica<br />

di Hartmann Reichhalter, Diego Cattoni, Carlo Costa,<br />

Tristano Scarpetta<br />

46 Link diretto con l’AINOP<br />

a cura della redazione<br />

48 Una grande opera riprende il viaggio<br />

Intervista a Enrico Razzini, direttore operativo Autovie Venete<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

54 In passerella dentro la Storia<br />

di Emilia Longoni<br />

58 Alte prestazioni in autostrada<br />

a cura della redazione<br />

62 Frontiere “riaperte” grazie a una App<br />

di Giovanni Di Michele<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

82 Esame di coscienza per un salto di qualità<br />

Intervista a Silvio Cocco, presidente Fondazione IIC<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

88 Se il poliuretano si allea con il LED<br />

di Giovanni Di Michele<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Leonardo Annese, Mauro Armelloni, Mario Avagliano,<br />

Diego Cattoni, Pasquale Cialdini, Silvio Cocco,<br />

Carlo Costa, Giovanni Di Michele, Laura Franchi,<br />

Gabriella Gherardi, Claudio Guccione, Luciana Iorio,<br />

Emilia Longoni, Michele Moramarco,<br />

Ottavia E. Molteni, Michela Pola, Enrico Razzini,<br />

Hartmann Reichhalter, Tristano Scarpetta,<br />

Pasquino Stati, Emanuela Stocchi, Cristina Tozzo,<br />

Susanna Zammataro, Stefano Zampino.<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

ISSN: 0373-2916<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

& PONTI<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

Macchine<br />

92 Prova riuscita d’orchestra<br />

Intervista a Pasquino Stati, responsabile infrastrutture di volo<br />

Pavimental<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

98 Tecnologia certificata 4.0<br />

a cura della redazione<br />

99 Premiata automazione<br />

di Mauro Armelloni<br />

100 L’alleato che ci vuole<br />

di Emilia Longoni<br />

Attrezzature<br />

102 Sensori su misura<br />

di Mauro Armelloni<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Già Amministratore delegato ANAS<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Già Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

VIADOTTI<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

RAFFAELE ZURLO<br />

Già Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

N. <strong>1557</strong> Maggio <strong>2020</strong> anno CXXII<br />

66 Bypass alternativo sul fiume Magra con<br />

a cura della redazione<br />

70 La primavera di Genova<br />

Box / Pile e campate, qualità e sicurezza: viaggio<br />

dentro cementi e calcestruzzi del nuovo Ponte<br />

di Giovanni Di Michele<br />

76 Controllo totale in automatico<br />

a cura della redazione<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

104 AIIT Nuovi modelli e nuove iniziative<br />

di Stefano Zampino<br />

105 AISES Ripartire, ma per dove?<br />

di Gabriella Gherardi<br />

106 ANIE ASSIFER L’integrazione ferro-gomma<br />

Ufficio Comunicazione ANIE Assifer<br />

107 FEDERBETON Pavimentazioni in calcestruzzo in galleria<br />

di Michela Pola<br />

108 IRF Sostenibilità e responsabilità sociale<br />

di Susanna Zammataro<br />

109 PIARC Ex Malum Bonum<br />

di Leonardo Annese<br />

110 SIIV Analisi di Floating Car Data<br />

di Cristina Tozzo<br />

111 SITEB La strada giusta dopo il Covid-19<br />

di Michele Moramarco<br />

112 TTS ITALIA Trasporti, il rebus della fase due<br />

di Laura Franchi<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

3 LS<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

Technical Community<br />

Gli Specialisti del numero di Maggio<br />

5 LS<br />

Italcementi<br />

Pasquale Cialdini,<br />

Associazione Genio Civile pag. 7<br />

Stefano Zampino, AIIT pag. 10<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

www.autobrennero.it<br />

I Cop.<br />

In Copertina Tratto dell’A22 all’altezza del km 119<br />

nella Piana Rotaliana nei dintorni di Mezzocorona<br />

e Mezzolombardo. Autostrada del Brennero SpA, la<br />

concessionaria che gestisce questa infrastruttura<br />

strategica, è attualmente impegnata nel progetto<br />

BrennerLec, cofinanziato dall’Unione Europea, che,<br />

attraverso la gestione dinamica del traffico, punta<br />

a migliorare sensibilmente l’impatto ambientale. Il<br />

Ministero dell’Ambiente ha valutato BrennerLec il<br />

“progetto del mese di aprile <strong>2020</strong>”.<br />

© Autostrada del Brennero SpA / Fotografo Luca Chistè<br />

SpA Autovie Venete<br />

autovie.it 30<br />

Basf Construction Chemicals Italia SpA<br />

master-builders-solutions.basf.it 53<br />

Bitem Srl<br />

bitemsrl.com 80<br />

Cams Srl<br />

camssrl.it 29<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

Concessioni Autostradali Venete – Cav SpA<br />

cavspa.it 39<br />

Draco Italiana SpA<br />

draco-edilizia.it 23<br />

Fagioli SpA<br />

fagioli.com 79<br />

I.ME.VA SpA<br />

imeva.it<br />

Aziende citate<br />

II Cop.<br />

Aiscat 32<br />

Assobim 23<br />

Autostrada del Brennero 41<br />

Autovie Venete 48<br />

Bentley Systems 24<br />

Bomag 99<br />

Brigade 102<br />

Calcestruzzi 75<br />

Cav 46<br />

Centro Iside 76<br />

Cimolai Technology 102<br />

Croce Rossa Italiana 18<br />

Dmo 100<br />

Doosan 100<br />

Dynapac 92<br />

Italcementi SpA<br />

italcementi.it 45<br />

Iterchimica Srl<br />

iterchimica.it 6<br />

Prealux Srl<br />

prealux.it 27<br />

Sikuro Srl<br />

sikuro.it 17<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it<br />

IV Cop.<br />

Fasipol 88<br />

Federbeton 21<br />

Fondazione IIC 82<br />

Hyundai 27, 58<br />

Italcementi 75<br />

Marini 92<br />

Mela Works 25<br />

Merlo 98<br />

Pavimental 92<br />

RoadLink 88<br />

Salini Impregilo 70<br />

Salt 54<br />

Seneca 76<br />

Sina 34<br />

Sixfold 62<br />

Tekna Chem 82<br />

VF Venieri 26<br />

Ripartire dal lavoro. E dalla manutenzione.<br />

Quell’opera grande da contrapporre<br />

alle “grandi opere” che potrebbe davvero,<br />

se diffusa al massimo grado, fare da volàno<br />

per una rincorsa che è più che mai necessaria,<br />

dopo le asprezze dei mesi Covid-19.<br />

L’Italia, d’altronde, anche se spesso ce lo<br />

dimentichiamo, è una Repubblica fondata<br />

sul Lavoro. Parola di Costituenti,<br />

che incisero princìpi nel tempo<br />

allontanati (purtroppo)<br />

dall’effettiva attuazione.<br />

Occorre un cambio di passo,<br />

come ci ricorda l’ingegner<br />

Cialdini ne L’Opinione di questo<br />

numero.<br />

Enrico Razzini, Autovie Venete pag. 48<br />

Chiudere e riaprire. Questo il destino di molte grandi infrastrutture<br />

in tempi di Covid-19. Ha fatto tutto per bene, tra gli altri, Autovie<br />

Venete, che con il Commissario delegato, si occupa della cura dei<br />

cantieri della Terza Corsia Venezia-Trieste. Parliamo di questo<br />

e molto altro con il direttore operativo della concessionaria<br />

autostradale, che ci ha raccontato di impalcati e lavorazioni, ma<br />

anche e soprattutto di protocolli stringenti e di coordinamento<br />

stretto a tutela della sicurezza, della salute e dell’efficienza dei siti<br />

di cantiere.<br />

Gli ingegneri del traffico da sempre ci<br />

ragionano e ci lavorano: occorre insistere<br />

sui “ponti” tra i diversi modi di trasporto e,<br />

per l’appunto, sulla multimodalità. Così come<br />

sulle relazioni profonde che sussistono<br />

tra infrastrutture e trasporti. Questo vale<br />

da tempo, e vale più che mai in epoca<br />

di Coronavirus e di politiche della mobilità<br />

rivoluzionate, da rivoluzionare e, spesso,<br />

“in cerca d’autore”. Una cosa è<br />

certa: la fase post-lockdown esige<br />

nuovi paradigmi, meglio se a forti<br />

tinte green. Quelli che ci illustra<br />

l’autore di questa analisi<br />

esclusiva.<br />

Giuseppe Conte, Presidente Consiglio<br />

dei Ministri pag. 70<br />

DPI in regola, dalla mascherina al casco da cantiere,<br />

cenni di saluto e “gomiti” per tutti, il premier Giuseppe<br />

Conte, tra un DPCM e l’altro, è stato anche protagonista<br />

della ricucitura avvenuta tra Pontente e Levante<br />

ligure, dando avvio, simbolicamente, al sollevamento<br />

dell’ultima campata del Ponte di Genova, il 28 aprile<br />

scorso. A lui, Pietro Salini, numero uno di Webuild,<br />

ha chiesto di mettere in campo una sorta<br />

“Piano Marshall” per ristrutturare il Paese, che ne ha<br />

davvero bisogno. Non possiamo non associarci a questa<br />

richiesta, che andiamo a integrare con un appello<br />

a valori fondativi e fondamentali quali la formazione,<br />

la trasparenza, i controlli e la qualità.<br />

© Palazzo Chigi<br />

In questo numero<br />

Technical Community<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


7 LS<br />

Strade durature, sicure ed ecosostenibili<br />

Diminuisce i costi di<br />

manutenzione stradale<br />

Raddoppia la vita utile dell’asfalto<br />

Previene gli ammaloramenti<br />

produzionepropria.com art m.fasson <strong>2020</strong><br />

urante la Seconda Guerra mondiale molte fabbriche erano state chiuse, le attività commerciali e la vita sociale erano state<br />

bruscamente interrotte. Le infrastrutture stradali e ferroviarie erano state distrutte (circa 42.000 km di strade importanti,<br />

7.000 km di ferrovie, 19.000 ponti danneggiati, 900 km di acquedotti), molti edifici privati e pubblici (circa 100.000) erano<br />

stati bombardati. La priorità dei Governi che si sono succeduti nel primo decennio del Dopoguerra è stata la “Ricostruzione”<br />

di strade, ferrovie, edifici pubblici. Il finanziamento della ricostruzione ha consentito a centinaia di migliaia di italiani di lavorare.<br />

Il loro lavoro ha permesso di ricostruire strade, ferrovie, opere idrauliche, edifici e ha praticamente costituito la premessa<br />

indispensabile per il “miracolo economico degli anni Sessanta”.<br />

Dal 3 <strong>maggio</strong>, con la l’inizio della Fase 2, è iniziata la ripresa graduale delle attività. Non sappiamo quanti mesi durerà, ma le<br />

iniziative economiche del Governo devono intensificarsi fin da subito, concentrandosi anche e soprattutto su “territori” fino<br />

a questo momento poco esplorati. Fino ad ora, infatti, si è parlato molto di “assistenza” alle imprese, grandi, medie e picco-<br />

Dle, ai lavoratori autonomi, e via dicendo. Ma si è parlato poco di iniziative che producono lavoro. Ricordiamo il primo articolo della nostra Costituzione:<br />

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Si deve fornire lavoro e non semplice assistenza. Il lavoro produce altro lavoro e le persone<br />

che lavorano hanno anche la possibilità di spendere, a beneficio delle attività di commercianti e negozianti, e inoltre una parte dei soldi spesi torna allo<br />

Stato con l’IVA e una quota parte torna allo Stato con le tasse sugli stipendi. Quindi per lo Stato è molto più importante creare lavoro che non limitarsi<br />

a fare “assistenza”. Quale lavoro deve fornire lo Stato? È chiaro che deve essere un lavoro “utile”. E tra i lavori utili a chi dare la precedenza? I primi da<br />

mettere in cantiere sono quelli che si sarebbero già dovuti fare negli anni passati e, per mancanza di fondi, per ignoranza, o perché poco appariscenti<br />

(nel senso che alla fine non c’erano cerimonie pubbliche di “tagli di nastro”) sono stati trascurati. Tra questi i principali sono i lavori di manutenzione.<br />

L’Opinione<br />

Permette il riciclo di plastiche<br />

dure selezionate<br />

Riciclabile 100%<br />

nei successivi cicli produttivi<br />

Lo Stato riparta dal lavoro<br />

come nel secondo Dopoguerra<br />

Supermodificante high-tech con G+ Graphene plus<br />

brevettato e studiato per la sostenibilità e la compatibilità ambientale<br />

Strade 100% riciclabili, sostenibili, durevoli e convenienti<br />

Un approccio verde per la progettazione e costruzione di pavimentazioni stradali. nuovo additivo<br />

polimerico a base di grafene per aumentare la vita utile delle strade, offrire <strong>maggio</strong>re sicurezza e risparmio<br />

sulla manutenzione, riutilizzare nuovamente i materiali nei successivi cicli produttivi, minimizzare sprechi<br />

di energia e lo sfruttamento di risorse naturali, adottando un modello di economia circolare.<br />

High-tech additives for the road industry<br />

Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale<br />

www.iterchimica.it<br />

Proprio la Manutenzione è l’Opera Grande che tutti ci aspettiamo dal Governo. Nel passato, in tempo di “vacche grasse” si è pensato alle “Grandi opere”,<br />

ovvero ad opere che costavano da un miliardo di euro in su, anche se la loro realizzazione non era urgente, e alcune di quelle cantierate non erano<br />

neppure utili. Sia lo Stato che le varie amministrazioni pubbliche (regioni, province e comuni) hanno per decenni (salvo pochissime eccezioni) trascurato<br />

la manutenzione “ordinaria”. Le note vicende del crollo dei ponti o del rivestimento delle gallerie sono un segnale evidente dell’incuria degli anni passati,<br />

da parte di tutti i governi. La <strong>maggio</strong>r parte delle nostre infrastrutture stradali e ferroviarie sono state ricostruite tra il 1948 e il 1960, ovvero hanno tra<br />

i 60 ed i 70 anni; inoltre la <strong>maggio</strong>r parte della rete autostradale è stata realizzata tra gli anni 60 e 70 e ora ha abbondantemente superato i 50 anni. La<br />

quasi totalità dei ponti, viadotti e gallerie è stata realizzata in cemento armato che ha una vita utile che si riduce notevolmente se non sono stati fatti<br />

gli interventi di manutenzione ordinaria. Ecco quindi la grande opera: la manutenzione di ponti e viadotti, gallerie, opere di difesa idraulica e di scuole e<br />

altri edifici pubblici. Secondo una stima di larga massima in Italia sono presenti oltre 50.000 ponti e viadotti, con una lunghezza tra 6 m e 1 km. Almeno<br />

un decimo, ovvero 5.000, necessitano di interventi urgenti da realizzare nel prossimi 3/5 anni. Il costo medio degli interventi varia a seconda della lunghezza<br />

del ponte e del degrado della struttura. Si parte da 200.000 euro e si può arrivare anche a diverse decine di milioni. Per i 5.000 ponti si può ipotizzare<br />

un costo medio di 2,5 milioni di euro per ogni ponte per un totale di 12,5 miliardi di euro. Andrebbero previsti anche interventi per la manutenzione<br />

del rivestimento e l’adeguamento alle normative antincendio delle 500 gallerie (di lunghezza superiore a 500 m) per altri 0,5 miliardi. Altri 2 miliardi<br />

potrebbero essere destinati alla manutenzione di opere di difesa fluviale e di scuole o altri edifici pubblici.<br />

Il costo complessivo è valutabile in 15 miliardi. La realizzazione si potrebbe affidare, secondo il tipo d’intervento, a tutte le imprese di costruzione esistenti<br />

in Italia, piccole, medie e grandi (circa duemila imprese), assegnando dai 3 ai 5 interventi a ciascuna impresa. La spesa si può ripartire in 3/5 anni.<br />

Le assegnazioni potrebbero avvenire sulla base di un prezziario molto articolato a seconda dei vari tipi di interventi possibili, che dovrebbe essere redatto<br />

dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.<br />

È importante anche sottolineare che tutti questi lavori non avrebbero bisogno di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), o di<br />

autorizzazioni urbanistiche in quanto rientrano nella “manutenzione di opere già esistenti”. Per la stessa ragione, non potranno<br />

essere frapposti ostacoli da parte di Comitati di quartiere o da gruppi NO-TAV.<br />

Il 24 aprile il Ministro De Micheli ha sottoscritto il nuovo protocollo con le regole per il contenimento del Covid-19 nei cantieri<br />

edili siglato dai ministri dei trasporti e delle politiche sociali e dai rappresentanti ANCI, UPI, Anas, RFI, ANCE, Alleanze Cooperative,<br />

UIL, CISL, CGIL: sono state definite le “regole fondamentali che consentiranno di riaprire i cantieri nella sicurezza<br />

per chi ci lavora”. Il protocollo è senza dubbio una misura necessaria ma non sufficiente: non basta riaprire i cantieri che erano<br />

già aperti, ci vogliono i finanziamenti per aprire nuovi cantieri e far ripartire l’economia.<br />

Si invita pertanto la Ministra a farsi promotrice di un’importante integrazione al Decreto Legge 34/<strong>2020</strong> (“Rilancio”)<br />

in sede di conversione, all’art. 114, prevedendo un aumento del contributo da destinare agli interventi di<br />

manutenzione di strade e scuole e la sua estensione, oltre che ai Comuni, anche a Province e Città Metropolitane.<br />

Pasquale Cialdini<br />

Segretario Associazione Genio Civile<br />

5/<strong>2020</strong>


8<br />

9 LS<br />

Normativa e Infrastrutture<br />

Ricorso all’istituto dell’avvalimento<br />

da parte del progettista indicato<br />

All’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato il compito di dire se è legittimo<br />

Claudio Guccione<br />

Avvocato<br />

Fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati<br />

L’avvocato Claudio Guccione è referente scientifico dell’Executive Master<br />

in Management delle Imprese di Costruzione della LUISS Business<br />

School (claudio.guccione@peilex.com)<br />

L’Opinione legale<br />

Alla luce dell’ordinanza del Consiglio di Stato del 9<br />

aprile <strong>2020</strong>, n. 2331 è tornato di particolare attualità<br />

il tema, più volte discusso, circa la possibilità<br />

per il progettista indicato in sede di offerta, delle<br />

cui capacità il concorrente intenda avvalersi, di ricorrere<br />

a sua volta all’istituto dell’avvalimento. Sulla questione<br />

che, come a breve si vedrà, è stata oggetto di plurime<br />

pronunce giurisprudenziali e di ordinanze di rimessione<br />

alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, il Consiglio<br />

di Stato ha, da ultimo, ritenuto opportuno invocare l’intervento<br />

chiarificatore dell’Adunanza Plenaria. La fattispecie<br />

in discussione si riferisce al caso dell’affidamento<br />

congiunto di progettazione ed esecuzione delle opere e,<br />

quindi, in primis, al cd. appalto integrato, in cui il concorrente<br />

decida di avvalersi di un progettista esterno al fine<br />

di dimostrare il possesso dei requisiti relativi alla prestazione<br />

progettuale. Se si pensa alla travagliata e ondivaga<br />

questione circa la sopravvivenza nel nostro ordinamento<br />

dell’istituto dell’appalto integrato, confermata da<br />

ultimo, al ricorrere di determinate condizioni, dal decreto<br />

‘Sblocca Cantieri’ e dalla sua legge di conversione n.<br />

55/2019, il vigente assetto del quadro normativo di riferimento<br />

rende il dibattito ancora attuale e di sicura utilità<br />

pratica. In particolare, infatti, sebbene il nuovo Codice<br />

dei contratti pubblici del 2016 avesse inizialmente sancito,<br />

in via generale, il divieto di affidamento congiunto<br />

di progettazione ed esecuzione, stabilendo tramite l’art.<br />

59 del D.Lgs. n. 50/2016 che “gli appalti relativi ai lavori<br />

sono affidati, ponendo a base di gara il progetto esecutivo”,<br />

con il decreto correttivo D.Lgs. n. 56/2017 era<br />

stata introdotta una prima eccezione nel caso di netta<br />

prevalenza dell’elemento tecnologico o innovativo delle<br />

opere oggetto dell’appalto rispetto all’importo complessivo<br />

dei lavori (cfr. art. 59, comma 1-bis). Inoltre,<br />

la valenza del suddetto divieto era stata ulteriormente<br />

scalfita, sempre ad opera del decreto correttivo, anche<br />

limitandone la portata temporale: tramite il comma<br />

4-bis dell’art. 216 del D.Lgs. n. 50/2016, infatti, si era<br />

precisato che l’art. 59 non avrebbe trovato applicazione<br />

per le opere i cui progetti definitivi risultassero approvati<br />

dall’organo competente alla data di entrata in vigore<br />

del Codice, con pubblicazione del bando entro dodici<br />

mesi dalla data di entrata in vigore del correttivo del<br />

2017. Successivamente, sulla scia di questa impostazione,<br />

anche il decreto ‘Sblocca Cantieri’, a titolo sperimentale<br />

e con l’obiettivo di rilanciare gli investimenti pubblici,<br />

ha sospeso fino al 31 dicembre <strong>2020</strong> la disposizione<br />

nella parte in cui “resta vietato il ricorso all’affidamento<br />

congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori”<br />

(cfr. art. 1, lett. b del D.L. n. 32/2019). Infine, la<br />

norma in esame è stata integrata, per quanto <strong>maggio</strong>rmente<br />

interessa in questa sede, dalla precisazione secondo<br />

cui i requisiti minimi per lo svolgimento della progettazione,<br />

da stabilirsi obbligatoriamente nei documenti<br />

di gara, per le imprese attestate per la sola costruzione<br />

devono essere posseduti attraverso un progettista raggruppato<br />

o indicato in sede di offerta.<br />

Quest’ultima prescrizione richiama quanto già a suo tempo<br />

stabilito dalla normativa di riferimento nel previgente<br />

Codice del 2006 -dove certamente il ricorso al cd. appalto<br />

integrato era <strong>maggio</strong>rmente consentito- e, in particolare,<br />

dall’art. 53, comma 3, del D.Lgs. n. 163/2006, a norma<br />

del quale “Quando il contratto ha per oggetto anche<br />

la progettazione, ai sensi del comma 2, gli operatori economici<br />

devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti,<br />

ovvero avvalersi di progettisti qualificati, da indicare<br />

nell’offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti<br />

qualificati per la progettazione”. In altri termini, nei casi<br />

in cui l’affidamento oggetto della gara preveda anche la<br />

progettazione, il concorrente deve possedere in proprio i<br />

requisiti prescritti per i progettisti ovvero ricorrere all’istituto<br />

del progettista indicato per servirsi di professionalità<br />

esterne, da indicare in sede di offerta. Ecco dunque che,<br />

già nella vigenza del precedente Codice, la giurisprudenza<br />

e la dottrina hanno iniziato ad interrogarsi sulla legittimità<br />

o meno dell’utilizzo dell’avvalimento anche da parte<br />

del progettista indicato.<br />

Progettista e avvalimento:<br />

orientamenti sulla legittimità<br />

La giurisprudenza <strong>maggio</strong>ritaria e l’autorità di Vigilanza<br />

sono da sempre orientate nel senso di escludere che il<br />

progettista indicato in sede di offerta possa qualificarsi<br />

mediante ricorso all’istituto dell’avvalimento. Tale conclusione<br />

si fonda anzitutto sulla motivazione secondo cui il<br />

progettista indicato rappresenterebbe un mero collaboratore<br />

esterno al quale sarebbe quindi precluso il ricorso<br />

all’avvalimento, riservato esclusivamente ai soggetti<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

Ministero Infrastrutture e Trasporti<br />

n Decreto del 25 marzo <strong>2020</strong>, recante: “Differenze percentuali<br />

tra tasso d’inflazione reale e tasso d’inflazione<br />

programmato per l’anno 2019”, pubblicata in GU,<br />

Serie Generale n. 91 del 6/4/<strong>2020</strong>.<br />

n Decreto del 28 gennaio <strong>2020</strong>, n. 24, Regolamento<br />

recante: “Statuto dell’Agenzia nazionale per la sicurezza<br />

delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali,<br />

denominata ANSFISA”, pubblicata in GU,<br />

Serie Generale n. 100 del 16/4/<strong>2020</strong>.<br />

n Decreto del 13 febbraio <strong>2020</strong>, n. 25, “Regolamento<br />

che rivestono la qualità di concorrenti nella gara. Del resto,<br />

altrimenti ragionando, si priverebbe di qualsivoglia<br />

garanzia la stazione appaltante, la quale, con tutta evidenza,<br />

non ha rapporti diretti con i progettisti indicati e,<br />

a <strong>maggio</strong>r ragione, non ne avrebbe con eventuali ausiliari<br />

degli stessi. Difatti, solo il concorrente assume obblighi<br />

contrattuali con la pubblica amministrazione appaltante e<br />

la responsabilità solidale, che è garanzia di buona esecuzione<br />

dell’appalto, è assunta dall’ausiliario solo in quanto<br />

contrattualmente collegato al concorrente in gara. Senza<br />

contare che dall’art. 53, comma 3, D.Lgs. n. 163/2006 si<br />

evince che il progettista qualificato vada solamente indicato,<br />

senza necessità di produrre anche quelle dichiarazioni<br />

che l’art. 49 generalmente impone all’impresa ausiliaria<br />

o all’impresa partecipante ausiliata (cfr. ex multis,<br />

C.d.S., Sez. III, sent. 7.3.2014, n. 1072; Sez. IV, sent.<br />

24.5.2013, n. 2832; ex AVCP, dett. 2/2012 e 4/2012).<br />

Inoltre, anche a voler astrattamente ammettere soggetti<br />

diversi dai concorrenti all’avvalimento, il divieto per il<br />

progettista si giustificherebbe in ogni caso quale precipitato<br />

del divieto di avvalimento a cascata di cui al comma<br />

6 dell’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016, a norma del quale<br />

“L’ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto”.<br />

Si avrebbe in sostanza una catena di avvalimenti<br />

di “ausiliari dell’ausiliario” che, in primo luogo, indebolisce<br />

ancor di più il rapporto diretto con l’amministrazione<br />

appaltante e, dall’altra parte, rappresenta un ostacolo a<br />

un agevole controllo sul possesso dei requisiti dei partecipanti<br />

(cfr. C.d.S., Sez. III, sent. 1.10.2012, n. 5161).<br />

Nella stessa prospettiva, la giurisprudenza ha infine affermato<br />

che l’avvalimento rappresenta già una deroga<br />

rispetto al principio di personalità dei requisiti di partecipazione<br />

alla gara e, pertanto, deve essere permesso soltanto<br />

in ipotesi rigorosamente delineate (cfr. C.d.S., Sez.<br />

V, sent. 13.3.2014, n. 1251). Nel panorama giurisprudenziale<br />

nazionale, oltre alla sentenza del tar Friuli Venezia<br />

Giulia n.18/2013, all’origine della controversa ora<br />

rimessa dal Consiglio di Stato alla Adunanza Plenaria, è<br />

rinvenibile un’altra pronuncia in contrasto rispetto all’orientamento<br />

<strong>maggio</strong>ritario appena descritto, vale a dire la<br />

sentenza del Consiglio di Stato n. 4929 del 2.10.2014 di<br />

cui meglio si dirà nel prosieguo, che si fonda sul richiamo<br />

alla sentenza della CGUE del 10 ottobre 2013, C-94/2012<br />

la quale, secondo l’interpretazione fornita, avrebbe legittimato<br />

tutti gli operatori economici - e non solo i concorrenti<br />

- a ricorrere all’avvalimento per dimostrare il possesso<br />

dei requisiti in sede di gara. Proprio sulla base di<br />

di amministrazione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza<br />

delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali,<br />

denominata ANSFISA”, pubblicata in GU,<br />

Serie Generale n. 100 del 16/4/<strong>2020</strong>.<br />

n Delibera del 10 aprile <strong>2020</strong>, recante: “Disposizioni<br />

relative alla riduzione compensata dei pedaggi autostradali<br />

per transiti effettuati nell’anno 2019”, (Delibera<br />

n. 1/<strong>2020</strong>) pubblicata in GU, Serie Generale n.<br />

100 del 16/4/<strong>2020</strong>.<br />

Autorità di regolazione dei trasporti<br />

n Delibera del 9 aprile <strong>2020</strong>, recante “Approvazione<br />

del rendiconto finanziario 2019” (Delibera n. 81/<strong>2020</strong>),<br />

pubblicata in GU, Serie Generale n. 106 del 23.4.<strong>2020</strong>.<br />

questa lettura della sentenza della CGUE, a fronte invece<br />

di un orientamento nazionale pressoché compatto<br />

nel senso dell’illegittimità del ricorso all’avvalimento da<br />

parte del progettista indicato, già nella vigenza del previgente<br />

Codice e dunque con riferimento al sopracitato<br />

art. 53, comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006 sul progettista<br />

indicato e all’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006 sull’avvalimento,<br />

la questione in esame è stata più volte rimessa<br />

alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Difatti, per<br />

prima l’ordinanza del 4.6.2015, n. 2737 della Quinta Sezione<br />

del Consiglio di Stato ha proposto il quesito “se sia<br />

compatibile con l’art. 48 direttiva CE 31 marzo 2004, n.<br />

18 una norma come quella di cui al già analizzato art. 53,<br />

comma 3, d.lgs. 16 aprile 2006, n. 163, che ammette<br />

alla partecipazione un’impresa con un progettista “indicato”,<br />

il quale, secondo la giurisprudenza nazionale, non<br />

essendo concorrente, non potrebbe ricorrere all’istituto<br />

dell’avvalimento”. In seguito, la questione è stata riproposta<br />

nei medesimi termini, sempre ad opera della Quinta<br />

Sezione del Consiglio di Stato, anche tramite le ordinanze<br />

di rimessione n. 636 del 17.2.2016 e n. 4982 del<br />

30.10.2017. Tuttavia, in tutti e tre i casi la Corte di Giustizia<br />

non è potuta addivenire ad una pronuncia nel merito,<br />

essendo state le cause cancellate dal ruolo ovvero<br />

dichiarate manifestatamente irricevibili.<br />

La rimessione della questione<br />

all’Adunanza Plenaria del CdS<br />

Come anticipato, il tema della legittimità o meno del ricorso<br />

all’avvalimento da parte del progettista indicato è<br />

tornato ad essere di particolare attualità alla luce della<br />

recente ordinanza del Consiglio di Stato n. 2331 del 9<br />

aprile <strong>2020</strong> di rimessione all’Adunanza Plenaria. La fattispecie<br />

sottesa al caso in esame concerneva una procedura<br />

di gara per l’affidamento della realizzazione di una<br />

centrale per il teleriscaldamento alimentata a biomasse,<br />

nella quale parte ricorrente lamentava la mancata<br />

esclusione del RTI aggiudicatario per essersi avvalso di<br />

un progettista privo dei requisiti richiesti per l’accesso<br />

alla competizione. A sua volta la parte resistente proponeva<br />

ricorso incidentale e replicava alle censure formulate<br />

evidenziando la legittimità della facoltà anche per il<br />

progettista indicato di ricorrere all’avvalimento al fine di<br />

dimostrare il possesso dei requisiti in quanto soggetto<br />

esecutore delle prestazioni poste in gara. Mentre il Tribunale<br />

amministrativo per il Friuli Venezia Giulia, adito<br />

in primo grado, con sentenza n. 18 dell’11.1.2013 aveva<br />

accolto quest’ultima tesi, limitandosi a ritenere che in<br />

base ai principi comunitari (artt. 47 e 48, Dir. 2004/18/<br />

CE) e nazionali (art. 49, D.Lgs. n. 163/06) dell’istituto<br />

dell’avvalimento potessero avvalersi anche i progettisti<br />

indicati, il Consiglio di Stato non ha potuto ignorare che<br />

siffatta conclusione si poneva in netto contrasto rispetto<br />

all’orientamento giurisprudenziale <strong>maggio</strong>ritario e consolidato.<br />

L’iter per addivenire alla decisione sull’appello<br />

è stato lungo e travagliato dato che il giudizio è stato più<br />

volte sospeso in attesa di una statuizione sul tema da<br />

parte della CGUE, invocata tramite le plurime ordinanze<br />

di rimessione sopra ricordate. In conseguenza all’infruttuoso<br />

esito di tali giudizi, dunque, i Giudici di Palazzo<br />

Spada, dopo aver dato atto della citata sentenza<br />

n. 4929/2014 quale unico precedente concorde rispetto<br />

alla sentenza del Tar FVG gravata nel caso di specie,<br />

hanno concluso per la necessità di invocare l’intervento<br />

chiarificatore dell’Adunanza Plenaria.<br />

Osservazioni conclusive<br />

Dall’esito della pronuncia dell’Adunanza Plenaria non ci<br />

si attendono grandi sorprese, tuttavia l’intervento della<br />

stessa si dimostrerà fondamentale al fine di dirimere<br />

definitivamente la questione ed imporre un orientamento<br />

unitario a tutti gli operatori del sistema sul tema<br />

dell’avvalimento da parte del progettista indicato. A parere<br />

di chi scrive l’epilogo pare abbastanza scontato perché<br />

i singoli e isolati precedenti giurisprudenziali espressi<br />

dalle sentenze del TAR FVG n. 18/2013 e del C.d.S.<br />

n. 4929/2014 non paiono fondarsi su motivi così solidi<br />

da poter superare il contrario e consolidato orientamento<br />

<strong>maggio</strong>ritario. Già rilevata la limitata motivazione<br />

espressa dal Collegio del Friuli Venezia Giulia, con riferimento<br />

al caso del Consiglio di Stato n. 4929/2014 preme<br />

solo evidenziare che lo stesso dichiara di fondarsi<br />

sulla pronuncia della Corte di Giustizia del 10.10.2013,<br />

C-94/2012, attribuendole il merito di aver chiarito che<br />

l’avvalimento si applicherebbe non ai soli “concorrenti”,<br />

ma a tutti gli “operatori economici” tenuti a qualsiasi<br />

titolo a dimostrare i requisiti in sede di gara. Tuttavia,<br />

tale approdo desta alcune perplessità anzitutto poiché la<br />

sentenza della CGUE in questione si occupa del diverso<br />

tema dell’avvalimento plurimo e frazionato - fattispecie<br />

ben diversa da quella considerata dal Consiglio di Stato-<br />

e, in secondo luogo, poiché l’interpretazione fornita<br />

della nozione di “operatori economici” non sembra trovare<br />

alcun riscontro nella direttiva 2004/18/UE. D’altra<br />

parte, la stessa impostazione dell’art. 53, comma 3 del<br />

D.Lgs. n. 163/2006 di riferimento sul tema pare già offrire<br />

le uniche alternative percorribili per una impresa<br />

che voglia partecipare a gare che, oltre all’esecuzione,<br />

abbiano per oggetto anche la progettazione: i requisiti<br />

o si possiedono in proprio o avvalendosi di un progettista<br />

esterno o partecipando alla gara in RTI con soggetti<br />

qualificati. Solo in quest’ultimo caso di inclusione di un<br />

progettista nel proprio raggruppamento sarà consentito<br />

al RTI concorrente di ricorrere all’istituto dell’avvalimento,<br />

ma non anche nel caso in cui si scelga a monte<br />

di avvalersi di una forma di collaborazione esterna. Altrimenti<br />

ragionando, infatti, si priverebbe la figura del progettista<br />

indicato dell’unica ratio e dell’unico scopo al quale<br />

è preposto, vale a dire dimostrare i requisiti dei quali<br />

il concorrente sia carente. Si resta dunque in attesa del<br />

pronunciamento dell’Adunanza Plenaria. nn<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong> 5/<strong>2020</strong><br />

L’Opinione legale


10<br />

Infrastrutture e Mobilità<br />

Nuovi paradigmi di mobilità<br />

per la fase post-lockdown<br />

Dagli spostamenti liberi a quelli in modalità programmata: la ricerca di un riequilibrio modale che<br />

punti su mobility management, valorizzazione della “lentezza” anche in chiave green e innovazione<br />

tecnologica applicata ai trasporti sia sul fronte infrastrutturale, sia su quello dei servizi<br />

Stefano Zampino<br />

Vicepresidente AIIT<br />

In collaborazione con<br />

1<br />

11 LS<br />

L’Opinione tecnica<br />

Gli effetti della pandemia dovuta alla diffusione<br />

del Covid-19, nel settore della mobilità e dei<br />

trasporti, hanno comportato, nelle fasi successive<br />

al cosiddetto lockdown, impatti sulla mobilità<br />

delle persone correlati, in via principale, alla riduzione<br />

oltremodo significativa dell’offerta di servizi destinati<br />

al trasporto collettivo, sia a livello locale sia a livello<br />

nazionale. Si tratta di uno scenario di breve-medio<br />

periodo in cui gli effetti della riduzione della domanda<br />

conseguenti al <strong>maggio</strong>r distanziamento delle attività<br />

sociali, alla sospensione dell’attività scolastica/<br />

universitaria in sede, all’utilizzo di tecnologie in grado<br />

di consentire - per il settore pubblico e per il settore<br />

dei servizi - il “lavoro da remoto”, possono sopperire<br />

solo in parte alla riduzione dell’offerta pubblica<br />

di trasporto, spingendo i viaggiatori verso un <strong>maggio</strong>r<br />

© Comune di Milano<br />

1. Riorganizzazione della mobilità, urbana ma anche extraurbana è la sfida post-lockdown<br />

2. Il quadro delle azioni da intraprendere, in termini spaziali, temporali e tipologici, scondo l’AIIT, l’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporto<br />

2. Verificare la sostenibilità dell’assetto della mobilità<br />

in tutte le sue componenti modali, con un appropriato<br />

ruolo della pedonalità e quindi della mobilità attiva<br />

(ciclabilità) e della micromobilità;<br />

3. Approfondire gli aspetti di sostenibilità finanziaria/<br />

economica per i servizi di trasporto collettivo di persone<br />

(rivisitazione dei contratti di servizio delle Aziende<br />

di trasporto) e contrastare quindi il rischio di esclusione<br />

sociale di aree del Paese (per esempio le isole);<br />

4. Implementare tecnologie di Intelligent Transport Systems<br />

(ITS) e di piattaforme MaaS (Mobility as a Service)<br />

in grado di integrare diversi servizi di trasporto.<br />

Nella prospettiva delineata e per cercare di sistematizzare,<br />

in prima battuta, le possibili “leve” su cui agire,<br />

è possibile distinguere un criterio basato sulla tipologia<br />

di azioni (iniziative a livello gestionale e/o a<br />

livello infrastrutturale), un criterio correlato alla scala<br />

territoriale (iniziative e azioni focalizzate sulla mobilità<br />

comunale e locale e/o finalizzate ad assicurare la<br />

sicurezza dei collegamenti sulle medie-lunghe distanze)<br />

e un criterio di ordine temporale riferito ai tempi<br />

occorrenti per l’operatività delle misure.<br />

Rispetto al sistema di azioni descritto sinteticamente<br />

nello schema matriciale in fig. 2, assumerà particolare<br />

significatività la conoscenza e, quindi, il monitoraggio<br />

e l’analisi dei comportamenti delle persone in<br />

relazione alle specifiche misure messe in campo dalle<br />

amministrazioni e dai gestori, anche in un’ottica di<br />

condivisione e implementazione sistemica delle esperienze<br />

migliori.<br />

Le principali azioni<br />

di ordine gestionale<br />

Come già evidenziato, nella prospettiva di quella che<br />

gli esperti hanno definito come la “fase di convivenza”<br />

con il Covid-19, basata sul distanziamento socia-<br />

Stefano Zampino, già funzionario Anas, dal 2000 è dirigente tecnico presso<br />

la Provincia di Lecce dove ha diretto diversi Servizi (Viabilità, Patrimonio,<br />

Trasporti e Mobilità). Componente di vari Comitati tecnici e scientifici specialistici<br />

e autore di numerosi articoli e pubblicazioni sui temi della sicurezza<br />

stradale, della manutenzione delle infrastrutture, della mobilità sostenibile,<br />

dall’aprile 2017 ricopre il ruolo di Vicepresidente del Consiglio Direttivo<br />

dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria del traffico e dei Trasporti (AIIT).)<br />

uso dei mezzi privati.<br />

La nuova curva dell’offerta di trasporto collettivo, caratterizzata<br />

da una minore elasticità sarà, peraltro,<br />

influenzata dal peso consistente degli apprestamenti<br />

strutturali e gestionali a carico dei gestori, con un<br />

incremento dei costi di gestione che avrà effetti sul<br />

prezzo dei servizi di trasporto.<br />

Il rischio di una fase di mobilità “insostenibile” caratterizzata<br />

dalla diversione modale verso l’uso delle automobili<br />

deve essere quindi affrontato attraverso una<br />

serie di programmi e azioni volte a ristabilire un equilibrio<br />

tra domanda e offerta che limiti l’incremento dei<br />

costi degli spostamenti, garantendo prestazioni (minime)<br />

di servizio non penalizzanti.<br />

Per questo è necessario approfondire la conoscenza<br />

delle attitudini e degli orientamenti dei viaggiatori<br />

per calibrare adeguatamente e tempestivamente<br />

le strategie e, quindi, le misure da introdurre per<br />

una corretta ridistribuzione della domanda, nella prospettiva<br />

che l’unica soluzione possibile è un equilibrato<br />

sistema multimodale, con interventi di ambito non<br />

solo trasportistico (su infrastrutture e mezzi), ma anche<br />

correlati alla gestione della domanda di mobilità.<br />

Quattro azioni<br />

da intraprendere<br />

AIIT ha ipotizzato, per questo, un quadro sintetico<br />

delle azioni da intraprendere a livello di governo regionale<br />

e nazionale:<br />

1. Organizzare tempi e spazi delle città puntando sul<br />

ruolo dei mobility manager aziendali e d’area, mediante<br />

una continuativa analisi qualitativa e quantitativa<br />

della domanda di mobilità nel breve e nel lungo<br />

periodo;<br />

3, 4. Valorizzare al massimo le forme di trasporto sostenibile e la multimodalità<br />

L’Opinione tecnica<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


12<br />

13 LS<br />

5 6<br />

7<br />

© MIT<br />

© MIT<br />

© Sacbo<br />

5, 6, 7. Trasformazioni in corso anche per il settore aeroportuale, tra i più colpiti dalla pandemia<br />

le e sulla limitazione degli accessi agli spazi chiusi, assumerà<br />

molta rilevanza la possibilità di avvalersi della<br />

flessibilità degli orari lavorativi e degli accessi ai luoghi<br />

di esercizio di attività commerciali, finanziarie, culturali,<br />

oltre al ricorso a modalità di gestione programmata<br />

della domanda di spostamenti.<br />

Una prima area d’azione non può che riguardare il trasporto<br />

pubblico locale, che può bilanciare la riduzione<br />

di posti disponibili attraverso l’incremento del numero<br />

di viaggi e delle frequenze e attraverso la creazione,<br />

ove possibile, di corsie dedicate atte a svincolare il<br />

transito dei mezzi pubblici dal rischio degli ingorghi di<br />

traffico. Questa soluzione, che comunque non esclude<br />

l’adeguamento dei mezzi e, soprattutto del numero<br />

dei veicoli circolanti, determina, come conseguenza,<br />

la necessità di incrementare i turni del personale<br />

in servizio, con conseguenti criticità di ordine economico<br />

e organizzativo, senza trascurare l’impegno relativo<br />

alle operazioni di sanificazione.<br />

Per prevenire il rischio di sovraffollamenti non compatibili<br />

con le misure di distanziamento, il processo di ottimizzazione<br />

degli spazi disponibili a bordo dei mezzi<br />

pubblici può avvalersi dell’utilizzo di piattaforme di<br />

Mobility as a Service (MaaS), in base alle quali i viaggi<br />

possono essere programmati/prenotati anche ricorrendo<br />

a diverse modalità.<br />

Nella prospettiva di incrementare le alternative modali<br />

al TPL, l’azione strategica che sembra più immediata e<br />

facilmente applicabile è quella di stimolare un <strong>maggio</strong>re<br />

ricorso alla mobilità ciclistica, incentivando l’utilizzo<br />

di biciclette elettriche e l’accessibilità al bike sharing.<br />

Questa soluzione non è esclusivamente gestionale e<br />

può rendere necessari interventi di ordine infrastrutturale<br />

e di riorganizzazione degli spazi urbani, sia per garantire<br />

la sicurezza dei ciclisti, sia per individuare idonei<br />

spazi di parcheggio/interscambio.<br />

Un capitolo a parte merita il tema della cosiddetta<br />

“micromobilità”, che già prima della pandemia aveva<br />

ampiamente manifestato aspetti di criticità e la necessità<br />

di un incisivo intervento regolamentare. Un<br />

incentivo al ricorso alla micromobilità resta quindi<br />

subordinato alla definizione di migliori regole per gli<br />

utilizzatori e di idonee misure di pianificazione dei percorsi<br />

cittadini e può avere anche alcuni risvolti in termini<br />

infrastrutturali, nel momento in cui determina la<br />

necessità di accessi distribuiti alle stazioni di ricarica.<br />

Sotto certe condizioni, ma con una serie di adempimenti<br />

e apprestamenti non trascurabili, in termini di<br />

complessità e costi, possono essere incluse tra le possibili<br />

azioni quelle volte all’incentivazione del car-sharing.<br />

Non tutte le città ne sono attualmente dotate e i<br />

costi per il potenziamento del parco auto potrebbe essere<br />

considerevole, senza tenere conto della necessità<br />

di individuare spazi per il parcheggio comprensivi di<br />

aree di disinfestazione e pulizia dei veicoli.<br />

L’organizzazione<br />

della mobilità<br />

La mera enunciazione e descrizione di queste azioni<br />

rivela in tutta la sua significatività quello che è certamente<br />

un aspetto nodale della “nuova” mobilità:<br />

con riferimento agli spostamenti “sistematici” la necessità<br />

di gestire una domanda “vincolata” dagli spazi<br />

disponibili esalterà il ruolo di un mobility management<br />

fondato su modelli innovativi che, piuttosto che<br />

sull’aggregazione dei viaggi, dovranno basarsi sulla<br />

disaggregazione delle fasi delle attività lavorative e<br />

scolastiche (in loco e da remoto).<br />

Un approfondimento a parte merita il problema della<br />

micro-distribuzione delle merci su scala locale. Già<br />

nel periodo del lockdown, infatti, le modalità di acquisto<br />

di beni di consumo e di merci di varia natura attraverso<br />

sistemi di distribuzione cosiddetti porta a porta<br />

ha subito un incremento con impatti inattesi sul traffico<br />

urbano. Le misure gestionali principali, in questo<br />

caso, riguarderanno la necessità di una regolamentazione<br />

temporale del traffico dei mezzi destinati<br />

alle consegne. Il tema degli spostamenti riferiti alle<br />

lunghe distanze, ovvero agli spostamenti extra-distrettuali,<br />

va invece affrontato con riferimento ai diversi<br />

modi di trasporto, analizzando distintamente il<br />

traffico delle merci e il traffico delle persone. Costituiscono<br />

azioni di ordine gestionale e, indirettamente,<br />

di ordine infrastrutturale, le misure volte all’adeguamento<br />

dei vettori di trasporto e, in particolare, di<br />

treni e aerei che, al di là di alcune misure gestionali<br />

8<br />

© MIT<br />

© CAV<br />

assunte dagli Enti di regolazione nazionali e internazionali,<br />

potrebbero subire una riprogettazione in termini<br />

di parco dei vettori circolanti, per consentire da<br />

un lato il rispetto delle regole di distanziamento interpersonale,<br />

dall’altro la garanzia delle misure atte<br />

ad evitare il rischio di contaminazione diffusa (interventi<br />

sulle prestazioni degli impianti di trattamento e<br />

purificazione dell’aria). Sotto altri profili, potrà avere<br />

significatività ancora una volta, il ruolo della multimodalità,<br />

mentre il ricorso a orari differenziati per gli spostamenti<br />

e a sistemi ITS per la regolamentazione degli<br />

accessi ai varchi autostradali contribuire servire a razionalizzare<br />

i potenziali conflitti tra traffico merci e traffico<br />

passeggeri, soprattutto lungo le tangenziali e le strade<br />

di ingresso ai centri abitati principali.<br />

8. Si punta anche<br />

a una gestione<br />

ottimizzata<br />

delle tempistiche<br />

di spostamento,<br />

in modo tale da far<br />

convivere al meglio<br />

il trasporto<br />

passeggeri<br />

e il trasporto merci<br />

9. Riprende vigore il traffico veicolare: per tutelare l’ambiente, garantendo<br />

fluidità, sarà anche in questo caso necessario puntare sempre<br />

di più sull’innovazione e sulla manutenzione<br />

Le principali azioni<br />

di tipo infrastrutturale<br />

A livello locale e all’interno dei centri urbani, non sussiste<br />

la possibilità di molte azioni di ordine infrastrutturale<br />

volte a disincentivare l’uso dell’auto privata in<br />

favore di altri sistemi, anche se alcune municipalità<br />

hanno già realizzato, o avviato lavori di incremento<br />

delle corsie ciclabili che, tuttavia, dovrebbero essere<br />

rapportate all’esigenza di riservare corsie destinate<br />

al transito dei mezzi pubblici.<br />

L’utilizzo di apprestamenti, anche temporanei, suggerito<br />

da alcune associazioni per potenziare le corsie<br />

dedicate al transito dei ciclisti, è da studiare<br />

e monitorare attentamente per garantire performance<br />

di sicurezza omogenee, valutando, di volta<br />

in volta, i possibili effetti sulla percezione degli<br />

spazi stradali da parte degli utenti delle auto. D’altronde,<br />

iniziative di incentivazione al rinnovo del<br />

parco dei mezzi per la mobilità attiva (bonus mobilità),<br />

non possono non correlarsi a misure volte a<br />

garantire <strong>maggio</strong>ri spazi e <strong>maggio</strong>re sicurezza per<br />

gli utenti vulnerabili.<br />

È in questo senso che vanno intese anche alcune modifiche<br />

al Codice della Strada, proposte nel cd. Decreto<br />

Rilancio, che, tuttavia, meritano di essere inquadrate<br />

nell’ottica di una più generale regolamentazione<br />

che tenga conto delle attitudini comportamentali delle<br />

varie categorie di utenti. D’altro canto, la riorganizzazione<br />

dei sottosistemi della mobilità urbana, non<br />

può prescindere dal corretto inquadramento gerarchico<br />

e funzionale delle reti urbane, attraverso misure<br />

di potenziamento dei canali di spostamento dei<br />

mezzi pubblici lungo le strade di scorrimento, riorganizzazione<br />

l’uso degli spazi di interscambio e, soprattutto,<br />

attraverso il ridisegno di percorsi ciclabili<br />

lungo le strade di distribuzione e locali, nell’ottica<br />

della multimodalità.<br />

Ancora una volta, è ipotizzabile la programmazione<br />

di investimenti in impianti ITS che, più che in passato,<br />

potranno avere un impatto significativo sulla mobilità<br />

privata e sulla regolamentazione e limitazione<br />

degli accessi alle aree destinate alla viabilità locale.<br />

A livello di mobilità extraurbana, sarà ancora più importante<br />

incrementare le performance delle reti secondarie<br />

tramite investimenti significativi e tempestivi<br />

sulla manutenzione dell’esistente, in un’ottica<br />

di sistema. Inoltre, sono prevedibili misure strutturali<br />

di ridistribuzione degli spazi interni delle stazioni<br />

ferroviarie, aeroportuali e marittime, volte a<br />

garantire il rispetto delle distanze reciproche tra i<br />

viaggiatori e a consentire l’effettuazione dei controlli<br />

nelle fasi di imbarco e sbarco.<br />

Le misure di riorganizzazione dei terminali per il trasporto<br />

di passeggeri potranno contare su sistemi di<br />

accessi distribuiti attraverso forme di prenotazione,<br />

ancora una volta assistite da tecnologie digitali.<br />

I tempi per l’adeguamento dei mezzi di trasporto per<br />

le lunghe distanze e dei terminali costituisce, d’altronde,<br />

uno degli aspetti più critici legati all’impatto<br />

della pandemia che potrebbe determinare nel breve-medio<br />

periodo, fenomeni di isolamento per i territori<br />

più difficili da raggiungere con mezzi ordinari<br />

(per esempio le isole) ed effetti molto penalizzanti<br />

sul settore turistico. nn<br />

L’Opinione tecnica<br />

L’Opinione tecnica<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


14<br />

15 LS<br />

Road Safety World<br />

Ricerca, l’urgenza e l’intelligenza<br />

di progettare una visione d’insieme<br />

Dal centenario del TRB, al TRA a Horizon 2027: la mobilità 4.0 tra Usa ed Europa<br />

Luciana Iorio<br />

Presidente WP 1 UNECE<br />

Dove comincia il futuro? Qual è il momento in cui<br />

genialità, caso e opportunità coincidono e cambiano<br />

per sempre il corso degli eventi, la vita vissuta<br />

e da vivere, il tempo che verrà? Non è facile, eppure<br />

sono stati tanti i crocevia che hanno deviato la rotta<br />

dell’umanità verso nuovi cammini, forgiando la nuova storia.<br />

Gli esempi potrebbero essere tanti, ma per trarne uno<br />

di interesse, potremmo chiederci dove è iniziato il nostro<br />

futuro, la prima intuizione dell’era delle macchine, la cui<br />

smart-evolution è qui con noi. Lo so, viene da pensare a<br />

giovani geeks squattrinati, Allen e Gates, Page e Brin, in<br />

garage polverosi della Silicon Valley, presi da idee strabilianti<br />

e residui di vecchie macchine di calcolo. Voilà. Invece<br />

il nostro futuro è iniziato ben più lontano, nelle mani<br />

di chi ebbe solo modo di intuire la portata rivoluzionaria<br />

del fenomeno, senza vederlo. Pensate ad Ada Lovelace<br />

e il suo Babbage Analytical Engine, Boole e Alan Turing,<br />

Vannerar Bush, Grace Hopper, Lickider e Moore, tra i tanti<br />

pionieri , che nello spazio e nel tempo della storia della<br />

ricerca, hanno incessantemente dedicato tempo perso-<br />

La dott.ssa Luciana Iorio, del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,<br />

segue a livello comunitario e in sede UNECE (United Nations Economic<br />

Commission for Europe) le tematiche relative alla mobilità sicura. Attualmente<br />

presiede il Road Safety Forum (WP1) a Ginevra. Dal 2014 cura per<br />

<strong>leStrade</strong> la rubrica bimestrale Road Safety World.<br />

Road Safety World<br />

1. Elaine Chao, Segretario Trasporti USA,<br />

guest speaker al TRB <strong>2020</strong><br />

2. Cent’anni<br />

compiuti per<br />

il Transport<br />

Research<br />

Board<br />

nale, risorse e conoscenze,attraversato errori e riprove,<br />

riformulazioni e aggiustamenti, per creare il nostro oggi,<br />

immaginandolo. Ricerca continua. E Intuizione, possibilità,<br />

invenzione, sviluppo, sono le vere strutture portanti<br />

della conoscenza in moto perpetuo, che crea novità, cambiamento,<br />

e quell’avanzamento socio economico basato<br />

sull’innovazione scientifica che chiamiamo progresso. Ed<br />

eccoci qui, nell’era digitale che viviamo, che è un esempio<br />

sovrano, di quell’“eureka” trasformativa che<br />

ha rivoluzionato la vita e i comportamenti,<br />

trasformato noi stessi e l’ambiente che<br />

ci circonda, incredibilmente sdoppiando<br />

perfino la realtà e coniandone un<br />

sosia, “virtuale”, adatto e plasmabile<br />

alle esigenze più svariate, dalla medicina<br />

ai trasporti al divertimento. Siamo<br />

qui, tutti presi in un’unica rete, nel<br />

ruolo duale di protagonisti e spettatori<br />

di domini eterei che creano, plasmano<br />

e guidano, nel bene e nel male, tutto il<br />

nostro quotidiano. “Una rete per domar-<br />

3. Si annuncia l’edizione 2021<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

4 5<br />

li e nel buio incatenarli”, avrebbe forse riscritto al giorno<br />

d’oggi Tolkien? Considerando la nostra dipendenza e l’uso<br />

malevolo e acritico che a volte si fa della opportunità digitale?<br />

No, vogliamo sempre credere nella possibilità di scegliere<br />

e gestire, da attori consapevoli, il miglior lato delle<br />

nuove sfide, credere nella positività incrementale della<br />

tecnologia digitale avanzata applicata alle cause sociali più<br />

complesse del Nuovo Millennio, capace di coniare vantaggi<br />

indiscussi nella qualità della vita di oggi e di domani e offrire<br />

nuovi sviluppi determinanti anche e soprattutto per<br />

le aree del pianeta più svantaggiate.<br />

Ricerca e visione del tempo come simbiotici elementi di<br />

ogni pianificazione strategica, da cui trarre la determinazione<br />

decisiva favorendo l’opera continua dedicata all’evoluzione<br />

della scienza. Per noi, policy makers e operatori,<br />

questo dovrebbe essere il mantra ispiratore , in considerazione<br />

della vasta opportunità che la tecnologia riserva<br />

al mondo dei trasporti, chiave di tutto il sistema socio-economico.<br />

6<br />

Cent’anni tondi<br />

di condivisione<br />

Essere Presenti al TRB è una vocazione al viaggio iper galattico,<br />

quasi come andare al CES di Las Vegas. Future and<br />

beyond. L’edizione <strong>2020</strong> del Transportation Research Board,<br />

tenutasi in Washington DC lo scorso gennaio (12-16)<br />

è stato il momento celebrativo dei cento anni dell’istituzione<br />

dedicata alla ricerca e alla condivisione degli sviluppi in<br />

tutto l’ambito trasporti (terrestre, aereo, marittimo, fluviale<br />

e lacustre), inclusa la relativa logistica e intermodalità.<br />

Cento anni di ricerca, pensateci, attraversano un arco temporale<br />

di trasformazioni epocali, non solo tecnologico-industriali,<br />

ma anche socio-demografiche. Tutto cambia, πάντα<br />

ῥεῖ, diceva Eraclito, e la ricerca è lì, nel fiume dell’evoluzione<br />

e del progresso che portano avanti la società civile.<br />

Cent’anni e non sentirli: l’evento Transportation Research<br />

Board <strong>2020</strong> aveva infatti lo slogan “100 years- Moving<br />

ideas advancing societies”, spronare la ricerca, la scienza<br />

dei trasporti, per formare menti e opportunità, creare le<br />

basi della società delle future generazioni. Ciò che colpisce<br />

sempre, e quest’anno ancora di più, durante i giorni<br />

del TRB, è l’ incredibile e vasta opportunità per lo scambio<br />

di vedute e conoscenze, da molteplici punti di vista, accademico-scientifico,<br />

politico, industriale, a volte focalizzato<br />

sugli specifici ambiti di modalità/intermodalità, a volte<br />

a carattere più ampio, poliedrico, a voler offrire gli stimoli<br />

adatti a forgiare intuizioni, visioni, strategie, per facilitare<br />

il balzo in avanti, la svolta. Da un programma vastissimo,<br />

raccogliere stimoli e idee, è un passo quasi obbligatorio:<br />

i temi trattati spaziano attraverso tutte le modalità<br />

di trasporto e logistica, le possibilità infrastrutturali di supporto,<br />

dalla sostenibilità e efficienza favorita dall’automazione<br />

dei porti, alla riqualificazione delle pavimentazioni<br />

(attraverso l’uso del grafene, per esempio) di aree soggette<br />

a grandi usure (autostrade, piste aeroportuali), alla<br />

protezione degli occupanti dei veicoli ad alta automazione,<br />

la considerazione del diverso posizionamento dei sedili,<br />

e quindi degli ancoraggi dei sistemi di ritenuta, al trasporto<br />

publico, la cui accessibilità e sostenibilità migliorata<br />

andrebbe a beneficiare le categorie vulnerabili ed escluse<br />

dalla scelta di una mobilità indipendente. Tutto questo,<br />

senza dimenticare tutti gli aspetti sociali, che sono sempre<br />

parte integrante delle politiche dei trasporti, dal rischio di<br />

perdita di posti di lavoro legato alla crescente automazione<br />

(ad esempio nel marittimo), al rischio di decremento<br />

delle capacità di attenzione e reazione nel caso della guida<br />

assistita, alla creazione di nuovi spazi urbani favorevoli<br />

per la sostenibilità e un uso razionale degli spazi condivisi<br />

e del miglioramento di molteplici opzioni di mobilità per<br />

tutti. E poi, la parte visionaria, trasporto pubblico shuttles,<br />

aerei ipersonici a uso civile, droni per trasporto commerciale<br />

e passeggeri, navette autonome per le comunità<br />

rurali e per i silver-residents (anziani). Tutto da prendere<br />

così, in sessioni plenarie, posters ad alto contenuto accademico,<br />

momenti di networking e scambio di vedute.<br />

L’impossibile, si dice, è solo in attesa di coincidenze. Ed allora<br />

ci siamo, occasioni come queste rappresentano momenti<br />

di codivisione di idee ed entusiasmi, terreno fertile<br />

per menti pronte alla ricerca proficua e foriera del nuovo<br />

che cambia il mondo per sempre, come è già accaduto, e<br />

sicuramente accadrà.<br />

7<br />

4. L’autrice, Luciana Iorio,<br />

al TRB <strong>2020</strong>, uno degli<br />

ultimi eventi internazionali<br />

che ha potuto<br />

regolarmente tenersi<br />

prima del lockdown<br />

5. Occasione<br />

unica di networking<br />

6, 7. I veicoli del futuro<br />

(e del presente)<br />

protagonisti negli stand<br />

L’approccio americano<br />

alla “new mobility”<br />

Non poteva mancare la presenza politica, in un evento di<br />

spessore , in questo caso il Segretario ai Trasporti - DOT<br />

Mrs. Elaine Chao. Come già aveva indicato al CES (Consumer<br />

Electronic Show) di Las Vegas, anche al Centennial<br />

TRB Mrs Chao ha reiterato di nuovo la ferma risoluzione<br />

della sua amministrazione nel promuovere quell’innovazine<br />

trasformativa che solo la tecnologia aautomotive nella<br />

sua espressione più alta (SAE level 4-5) porterà. A questa<br />

nuova mobilità 4.0 si legano i concetti di attenzione<br />

alla sicurezza nel senso completo (safety e security), alla<br />

creatività delle opzioni di trasporto favorevoli all’inclusione<br />

e accessibilità soprattutto nelle grandi aree metropolitane.<br />

Ms. Chao ha inoltre ribadito, con energica eloquenza,<br />

la priorità assoluta di modernizzare l’assetto regolamentare,<br />

affinché il percorso attuativo per l’applicazione della<br />

tecnologia automotive su strada non sia ostacolato da<br />

leggi vetuste e troppo prescrittive. E sia. Tuttavia, devo<br />

dirlo, non so se, in questo chiarimento anti- regolamen-<br />

5/<strong>2020</strong><br />

Road Safety World


16<br />

8. I grandi “topic”<br />

oltre l’Atlantico:<br />

guida autonoma<br />

9. Intelligenza artificiale<br />

10. Il programma Horizon<br />

al centro delle politiche<br />

sulla ricerca<br />

della Comunità Europea<br />

8 9<br />

tare e favorevole allo sviluppo di soli standard condivisi<br />

dagli operatori del settore, ci fosse anche un riferimento<br />

alle attività internazionali dei Fora dedicati, visti troppo “rigidi”<br />

negli States, alle Convenzioni dei Traffico (Ginevra<br />

1949 e Vienna 1968), viste come ostative e non favorevoli<br />

a uno sviluppo molto free-lance, evidentemente concentrato<br />

solo sulla politica dell’“America first” (e only? Ci si<br />

dovrebbe chiedere...), avulsa dal contesto internazionale<br />

dei tavoli di lavoro. Indubbiamente, siamo lontani ora anni<br />

luce dai tempi del Washington Consensus.<br />

Non c’è bisogno di ripeterlo, è evidente: il TRB ha avuto,<br />

come da anni accade, l’argomento principe polarizzante,<br />

il trend del momento che smuove masse, interessi e capitali:<br />

l’automazione del veicolo, del traffico, del trasporto<br />

stradale e non, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale a<br />

supporto, integrazione e poi sostituzione del ruolo ascritto<br />

un tempo alla sola sapienza, conoscenza e capacità umana<br />

e ora non più. Tutto sembra già pronto, l’orizzonte si intravede,<br />

e in effetti dalle evidenze di ricerca, dei living labs,<br />

dei trials, e già tutto così tangibile e fattibile, e sembra così<br />

facile oltrepassare la soglia tecnologica, dall’homo sapiens<br />

alla car sapiens, verso ampi ed efficienti impieghi dei sistemi<br />

in ruoli umani. La Silicon Valley detta il passo con l’ambizioso<br />

programma di sviluppare sistemi dalla potenzialità<br />

incrementate dall’Intelligenza artificiale, porta la mobillità<br />

lontano, verso passeggeri/utenti di veicoli ad alta tecnologia,<br />

controllati in remoto e con un eventuale controllo attivo<br />

umano previsto solo per i casi di emergenza.<br />

La portata globale<br />

del nostro futuro<br />

Immaginare la nuova mobilità, l’accessibilità da parte di<br />

tutti , anche utenti più vulnerabili, e sostenibilità del trasporto<br />

per una <strong>maggio</strong>re razionalizzazione degli spazi ed<br />

efficiente uso delle risorse. Dai numerosi workshop di<br />

scienza e conoscenza la conferma che tutto questo è dietro<br />

l’angolo, convertirà, in meglio la qualità della vita. In<br />

questa Weltanschauung tecnologica, ci sono stati momenti<br />

di “riflessione”, a bilanciare molti assunti e proposte: il controllo<br />

e l’affidabilità dell’interazione HMI-guidatore umano<br />

ancora nel loop dei compiti e responsabilità ascritte alla<br />

guida e ancora l’interazione con i sistemi di supporto e assistenza<br />

alla guida, restare vigili on/off the driving loop è<br />

una sfida aperta non solo per la parte regolamentare, ma<br />

anche per la parte scientifica, che indaga sulle capacità di<br />

gestione virtuosa di diversi compiti evitando il cosiddetto<br />

cognitive overload 1 , la distrazione dovuta a una dipendenza<br />

e super-affidamento all’operato dei sistemi di guida, la<br />

Road Safety World<br />

pronta duttilità del fattore umano 2 nel rispondere alle richieste<br />

e nuovi compiti in sincronia con i sistemi.<br />

Intendiamoci. Non che questo debba essere visto come<br />

un ostacolo permanente. Il cambiamento avverrà, lo sappiamo.<br />

Il futuro è vasto, diceva Karl Popper, noi vogliamo<br />

che sia bello. Ed è per questo che anche su queste questioni<br />

controverse la ricerca spende il meglio del capitale<br />

intellettuale, raccogliendo elementi per sondare la possibilità<br />

di razionalizzare dove e come intervenire sull’assetto<br />

legale esistente, a livello internazionale e domestico, e<br />

offrire la migliore e affidabile cornice operativa ai veicoli<br />

intelligenti nel traffico regolato del futuro. Non solo negli<br />

States. Sforzi paralleli da una parte all’altra dell’oceano, al<br />

di qua dell’Atlantico, nell’Europa di valori condivisi e principi<br />

storici, la tecnologia ha la sua carreggiata favorevole,<br />

ad alta velocità. La quarta rivoluzione industriale non<br />

ci lascerà indietro, e grazie all’ Unione Europea, sforzi ed<br />

intenti sono condivisi da tutti gli Stati Membri nel privilegiare<br />

la ricerca, innovazione e sviluppo dei trasporti, come<br />

in altri settori, faro di tutta la tecnologia digitale che trasforma<br />

la qualità della vita e moltiplica le opportunità sociali.<br />

Su questa linea, infatti da sempre si è anche mossa<br />

la Commissione Europea, promuovendo la ricerca in tutti<br />

gli ambiti di applicazione della tecnologia digitale e a tutte<br />

le modalità di trasporto. Il programma Horizon <strong>2020</strong>,<br />

nell’ambito Smart, Green and Integrated Transport, ha<br />

infatti di volta in volta assegnato priorità e risorse al tema<br />

dei veicoli autonomi, del nuovo ruolo del guidatore attraverso<br />

tutti i livelli di impegno della tecnologia, della nuova<br />

posizione degli occupanti nei veicoli di nuova generazione,<br />

nelle strategie per ottimizzare lo sviluppo delle infrastrutture<br />

cooperative di supporto, l’architettura ITS e della rete<br />

atta a facilitare e supportare la sinergia veicolo-ambiente<br />

(V2V e V2I ), il tutto senza tralasciare la parte sociale,<br />

l’attenzione all’inclusività e sostenibilità rese possibili dal<br />

nuovo modo di muoversi su strada. E sarà così anche per<br />

la prossima edizione, l’Horizon Europe 2027, già annunciato<br />

dalla Commissione Von der Leyen, che punta molto<br />

sul riscatto tecnologico per il rilancio dell’economia e della<br />

competitività europea. Tre i pilastri del nuovo programma,<br />

mirati a privilegiare l’eccellenza nelle scienze (1°- Excellent<br />

Science), le <strong>maggio</strong>ri sfide per la crescita e la competitività<br />

dell’industria europea (2° Global Challenges and<br />

European Industrial Competitiveness), Innovazione e ricerca<br />

( 3° Innovative Europe). Tutto da vedere, esplorare.<br />

All’evento europeo gemello del TRB, l’edizione TRA - Transport<br />

Research Arena, proprio la nuova prospettiva Horizon<br />

avrebbe aperto il lavori, unitamente al tema forte del<br />

10<br />

11<br />

climate change. Nell’emergenza del Covid-19 - che ci vede<br />

ancora tutti coinvolti al momento - l’ evento non si è tenuto.<br />

Ciò nonostante, è chiaro, l’interesse e gli intenti programmatici,<br />

come a Washington, restano fermi e condivisi anche<br />

in Europa. Forse perfino rafforzati, dato che la pandemia<br />

in atto ha evidenziato ancora di più la fragilità sociale<br />

e vulnerabilità socio-economica del sistema globale e di<br />

come sia necessaria, forse più che mai, una visione d’insieme<br />

per sostenere la ricerca. Vale la pena ripeterlo, occorre<br />

maturare una strategia forte e fiduciosa, con capitali derivati<br />

da multipartenariato e investmenti, puntare sulla forza<br />

e potenzialità accademica e sull’innovazione industriale<br />

di lungo periodo. “Conoscere - nel senso scientifico - vuol<br />

dire prevedere”, diceva Carlo Rubbia. Ed è così, guardare<br />

oltre l’impegno economico e gli investimenti iniziali, e percorrere,<br />

ricercando, partendo in tempo, osando, guardando<br />

lontano, per plasmare la nuova strada della tecnologia<br />

digitale avanzata e applicata alla nuova architettura della<br />

vita urbana e dei trasporti di un domani più sostenibile,<br />

inclusivo e socialmente vantaggioso. Il tempo dell’antropocene<br />

4.0 scorre veloce, non possiamo fermarci, occorre<br />

prendere la rincorsa e agire, credere nelle opportunità della<br />

ricerca, perché siamo già nel nostro futuro. nn<br />

1. https://agelab.mit.edu/AHEAD<br />

11. Il prossimo frame<br />

Horizon: 2021-2027<br />

2. https://www.gsb.stanford.edu/faculty-research/labs/behavioral-lab<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

12 5 2000 110 4500 65 000<br />

Anni di<br />

esperienza<br />

Anni di<br />

sviluppo<br />

Cantieri<br />

attivi<br />

SEMPLICE, INTUITIVO, AFFIDABILE.<br />

Un software creato da tecnici per tecnici<br />

che organizza e condivide in Cloud<br />

la sicurezza all’interno dei<br />

cantieri edili.<br />

Con Sikuro la documentazione<br />

sulla sicurezza è sempre aggiornata<br />

e pronta per essere consultata<br />

su qualsiasi device.<br />

Grandi<br />

opere<br />

SIKURO, L’ALLEATO DEL CANTIERE 4.0<br />

via Gioachino Zopfi, 22<br />

24020 Ranica BG<br />

www.sikuro.it<br />

info@sikuro.it<br />

Imprese<br />

attive<br />

Lavoratori<br />

connessi


18<br />

19<br />

LS<br />

Con la CRI per la sicurezza<br />

degli autotrasportatori<br />

“Save the Trucker”, prima iniziativa del protocollo d’intesa per il contenimento del Covid-19<br />

1, 2, 3. Collaborazione tra Anas e Croce Rossa Italiana<br />

a tutela della sicurezza degli autotrasportatori<br />

2<br />

© Anas SpA<br />

3<br />

© Anas SpA<br />

Mario Avagliano<br />

Responsabile Relazioni Esterne Anas SpA<br />

Incrementare la sicurezza di chi viaggia<br />

per trasportare le merci. È l’obiettivo del<br />

nuovo protocollo d’intesa siglato da Anas<br />

(Gruppo FS Italiane) e Croce Rossa Italiana in<br />

collaborazione con l’Albo degli autotrasportatori.<br />

Il documento, redatto nell’ambito della<br />

Strategia di Sostenibilità del Gruppo FS, accende<br />

un faro sulle iniziative da mettere in campo<br />

per potenziare la sicurezza di chi percorre le<br />

strade Anas. Il protocollo d’intesa pone le basi<br />

per un’ampia collaborazione tra Anas e Croce<br />

Rossa Italiana che prevede diverse iniziative<br />

in favore dei viaggiatori. La prima, già operativa<br />

sul Grande Raccordo Anulare, è “Save<br />

the Trucker”, un progetto interamente dedicato<br />

agli autotrasportatori, categoria in prima linea<br />

durante l’emergenza sanitaria Covid-19, il<br />

cui impegno nel garantire in maniera costante<br />

l’approvvigionamento dei beni essenziali si è<br />

rivelato determinante per la tenuta economica<br />

e sociale del Paese. L’iniziativa, che comprende<br />

l’arco temporale 20 <strong>maggio</strong>-21 giugno, in orari<br />

specifici dal lunedì al venerdì, oltre che il GRA,<br />

riguarda anche la A2 “Autostrada del Mediterraneo”<br />

e la strada statale E45/3bis “Tiberina”.<br />

Lungo questi tracciati sono state istituite, presso<br />

alcune aree di servizio e ristoro selezionate<br />

tra quelle presenti sulla rete Anas, alcuni punti<br />

informativo-sanitari dove i volontari della Croce<br />

Rossa Italiana saranno a disposizione degli<br />

operatori dell’autotrasporto per effettuare lo<br />

screening di temperatura, la consegna gratuita<br />

di confezioni di gel disinfettante, la distribuzione<br />

gratuita dei DPI, i dispositivi di protezione<br />

individuale (come mascherine e guanti di lattice)<br />

e per fornire tutte le informazioni relative<br />

al Covid-19. “Save the Trucker - ha dichiarato<br />

l’Amministratore delegato di Anas Massimo<br />

Simonini - è un’iniziativa di Anas e Croce Rossa<br />

Italiana a tutela degli autotrasportatori per<br />

il contenimento della diffusione del Covid-19.<br />

In questi tempi difficili gli autotrasportatori non<br />

si sono mai fermati, garantendo il continuo rifornimento<br />

di merci e beni essenziali. Questo<br />

ha permesso a tutti noi, durante l’emergenza<br />

sanitaria, di restare a casa. L’accordo vuole<br />

essere uno strumento a supporto di questi<br />

lavoratori, che sono l’asse portante del nostro<br />

Paese, fornendo loro gli adeguati dispositivi di<br />

protezione individuali, a partire dalle mascherine.<br />

Per Anas infatti la tutela della salute delle<br />

persone che viaggiano sulla sua rete stradale<br />

è un’assoluta priorità”. nn<br />

1<br />

© Anas SpA<br />

Oltre 1.500 lavoratori, 1,3 miliardi di investimento<br />

Megalotto 3 SS 106: il cantiere viario più grande d’Italia<br />

È partito il 19 <strong>maggio</strong>, in Calabria, il cantiere Anas (Gruppo FS Italiane) del Terzo<br />

Megalotto della statale 106 ‘Jonica’, nella provincia di Cosenza, tra Sibari<br />

e Roseto Capo Spulico. Alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti<br />

Paola De Micheli sono stati avviati con la ‘Consegna dei lavori’ gli interventi<br />

di realizzazione della nuova infrastruttura, particolarmente attesa dal<br />

territorio, che garantirà benefici e sicurezza alla circolazione veicolare sulla<br />

dorsale jonica. All’evento, hanno preso parte tra gli altri il Presidente della<br />

Regione Calabria Jole Santelli, l’Amministratore delegato di Anas SpA Massimo<br />

Simonini, i sindaci degli otto comuni che saranno interessati dai lavori.<br />

La nuova opera, che sarà eseguita dal Consorzio Sjrio, composto da Astaldi<br />

(60%) e Salini Impregilo (40%) che costituiscono il Gruppo Webuild in corso<br />

di consolidamento, rappresenta un traguardo di fondamentale importanza<br />

per il miglioramento del settore dei trasporti della Calabria e della relativa<br />

infrastruttura, oltre ad avere importanti ricadute economiche con un investimento<br />

di 1,3 miliardi e sull’occupazione con l’impiego a regime di oltre 1.500<br />

persone, compreso l’indotto. Con un’estensione pari a 38 km su due carreggiate<br />

separate, costituisce l’anello mancante per il raggiungimento di un sistema<br />

integrato tra il corridoio Adriatico-Jonico-Tirrenico, poiché, una volta<br />

ultimata, consentirà di collegare velocemente l’Autostrada del Mediterraneo<br />

attraverso la statale 534 ‘di Cammarata e degli Stombi’ fino a Roseto Capo<br />

Spulico, favorendo nel contempo aree urbane come quella di Corigliano Calabro-Rossano,<br />

eccellente polo di attrazione per le peculiarità economiche,<br />

sociali, storiche ed archeologiche. Infatti la nuova opera comprende anche<br />

interventi rivolti alla conservazione e valorizzazione delle testimonianze archeologiche<br />

dell’area di Sibari, oltre a opere connesse e interventi compensativi<br />

ambientali, sociali e territoriali.<br />

Il nuovo tracciato attraverserà nei primi 18 km i comuni di Cassano allo Jonio,<br />

Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, Villapiana, nel secondo tratto<br />

i territori comunali di Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo<br />

Spulico. Il progetto prevede la realizzazione di 4 svincoli: Sibari, Cerchiara<br />

di Calabria-Francavilla, Trebisacce, Roseto Capo Spulico; 3 gallerie naturali<br />

per una lunghezza complessiva di 5 km; 11 gallerie artificiali per 6 km; 15<br />

tra ponti e viadotti per una lunghezza complessiva di 6 km. Il completamento<br />

dell’opera è stimato nell’agosto 2026. “Prosegue l’impegno di Anas in Calabria<br />

- ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini - che nella regione inve-<br />

4, 5. La cerimonia<br />

della consegna<br />

ste complessivamente 3 miliardi 840 milioni. Anas non si è mai fermata, anzi<br />

ha contribuito, con il suo presidio sulla rete stradale e autostradale, a garantire<br />

la movimentazione delle merci lungo tutta la Penisola, in un momento di<br />

emergenza. Oggi apriamo il più grande cantiere viario d’Italia per realizzare<br />

una moderna infrastruttura che ottimizzerà la mobilità dell’area, con l’obiettivo<br />

di innalzare il livello di sicurezza, riducendo i tempi di viaggio e garantendo<br />

anche un risparmio nei consumi di carburante e una diminuzione delle<br />

emissioni inquinanti”.<br />

6. Macchine in cantiere 7. Terzo Megalotto:<br />

lavori<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA<br />

un segmento strategico<br />

4<br />

© Anas SpA<br />

5<br />

Strutture Territoriali<br />

© Anas SpA<br />

Osservatorio ANAS<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


20<br />

21LS<br />

News<br />

Notiziario chiuso il 27 Maggio <strong>2020</strong><br />

Attualità<br />

Reti su misura<br />

del territorio<br />

- e da garantire - mediante le<br />

Sosteniamo da tempo che è<br />

necessaria nel nostro Paese la<br />

riqualificazione del patrimonio<br />

infrastrutturale, con attenzione<br />

alla viabilità ordinaria<br />

extraurbana e alla rete<br />

ferroviaria. Il sistema<br />

infrastrutturale, perché sia<br />

adeguato alle necessità del<br />

Paese stesso, non richiede<br />

unicamente autostrade e linee<br />

ferroviarie ad alta velocità, e<br />

con questo non intendiamo<br />

affermare che non siano<br />

necessarie le une e le altre. È<br />

tuttavia importante, se si vuole<br />

limitare l’attenzione ai principali<br />

corridoi stradali e ferroviari, che<br />

questi si rapportino ai nodi di<br />

trasporto portuali e aeroportuali,<br />

anche attraverso un’integrata<br />

localizzazione dei nodi predetti,<br />

e in particolare delle stazioni<br />

ferroviarie che devono fare<br />

sistema con i predetti nodi.<br />

Nelle realtà attuali, i principali<br />

corridoi non fanno sistema con<br />

la viabilità ordinaria extraurbana<br />

e con le linee ferroviarie<br />

disponibili. Ne discende che il<br />

territorio che è attraversato<br />

dalle suddette infrastrutture ha<br />

necessità di interconnessione tra<br />

le strade di differente funzione e<br />

tra le strade e le ferrovie, anche<br />

attraverso le stazioni che vanno<br />

intese e progettate come centri<br />

intermodali. L’obiettivo non<br />

potrebbe essere che quello di<br />

diffondere i benefici nel<br />

territorio attraversato mediante<br />

la complementarietà suddetta,<br />

con il vantaggio per i grandi<br />

corridoi di vederne esaltata la<br />

funzione su porzioni territoriali<br />

più ampie, con ricadute positive<br />

sulle stesse condizioni di<br />

sviluppo economico di ambito<br />

quantomeno regionale e quindi<br />

non solo limitato alle <strong>maggio</strong>ri<br />

aree urbane. Ma questo<br />

ripensamento su una differente<br />

politica della mobilità non può<br />

limitarsi unicamente a<br />

considerare il sistema dei<br />

trasporti. Questo deve anche<br />

essere visto rapportato al<br />

sistema dei servizi puntuali di<br />

uso collettivo, e in particolare a<br />

quello dei sistemi sanitari. Una<br />

lezione che viene dalla pandemia<br />

che stiamo vivendo è, a nostro<br />

avviso, che le strutture sanitarie<br />

non possono essere localizzate,<br />

dimensionate e organizzate<br />

considerandone, come è capitato<br />

in questi ultimi anni, la<br />

convenienza economica. In<br />

territori collinari/montuosi come<br />

quelli del nostro Paese, questi<br />

devono essere avvicinati ai<br />

presidi sanitari, e questo può<br />

avvenire considerando<br />

attentamente le condizioni di<br />

accessibilità territoriale garantite<br />

infrastrutture esistenti. La<br />

riqualificazione di queste ultime<br />

deve essere pianificata con<br />

attenzione a che non esistano le<br />

pesanti/drammatiche difficoltà<br />

che si sono rivelate. Il territorio<br />

esistente deve essere<br />

riqualificato anche con una<br />

politica di valorizzazione<br />

funzionale dei presidi sanitari<br />

esistenti in una logica di sistema<br />

anche vantaggiosa, come si è<br />

dimostrato per strutture di<br />

dimensione regionale/nazionale.<br />

Sicuramente in futuro finiremo<br />

per essere esposti ad emergenze<br />

ambientali/sanitarie; non<br />

dovremmo trovarci esposti ad<br />

altre situazioni quali quelle che<br />

stiamo vivendo. Invece di una<br />

politica di disincentivazione delle<br />

strutture medio-piccole<br />

dovremmo andare a un sistema<br />

sanitario sinergico, fondato<br />

sull’attribuzione di funzioni<br />

differenti, e tuttavia rispondenti<br />

a un disegno unitario. Se i nostri<br />

territori, per le loro valenze<br />

ambientali, hanno nel turismo<br />

un’opportunità di sviluppo<br />

dovremmo ragionare in questi<br />

termini, attrezzando i diversi<br />

contesti e avvicinandoli ai servizi<br />

necessari, che non significa<br />

disseminare grandi ospedali<br />

e trasformare le nostre strade<br />

in autostrade.<br />

Alfonso Annunziata,<br />

Francesco Annunziata<br />

Università di Cagliari<br />

© Commissario Ricostruzione Genova<br />

Per opere sicure<br />

durevoli e sostenibili<br />

Infrastrutture ed edifici pubblici<br />

e privati sono la chiave per far<br />

ripartire l'economia e restituire<br />

al Paese un patrimonio di<br />

costruzioni sicure, sostenibili ed<br />

efficienti. È la sintesi di un<br />

“Manifesto” che Federbeton ha<br />

sottoposto ai decisori.<br />

Rigenerazione urbana,<br />

infrastrutture resilienti e<br />

sostenibili, vi si legge, dovranno<br />

essere gli obiettivi qualificanti<br />

dei nuovi investimenti. Sarà<br />

necessario pensare alle<br />

costruzioni senz’altro come<br />

volano universalmente<br />

riconosciuto per l'economia, ma<br />

non solo. Abbiamo di fronte una<br />

sfida e al tempo stesso<br />

un’opportunità da non sprecare.<br />

Il nostro Paese ha urgente<br />

bisogno di strade, ponti, scuole,<br />

ospedali sicuri, sostenibili ed<br />

efficienti, coerenti quindi con<br />

quel Green New Deal europeo.<br />

Ripensare i nostri spazi di vita,<br />

la mobilità, la gestione delle<br />

risorse, la messa in sicurezza del<br />

territorio è un impegno non<br />

prorogabile. La filiera del<br />

cemento e del calcestruzzo -<br />

rileva il Manifesto - è pronta a<br />

dare il suo contributo alle nuove<br />

sfide, mettendo a disposizione<br />

materiali innovativi, affidabili e<br />

durabili: “Da sempre<br />

protagonisti delle costruzioni in<br />

Italia e nel mondo, il cemento e<br />

il calcestruzzo hanno raggiunto<br />

oggi livelli di performance che li<br />

rendono ancora di più la scelta<br />

privilegiata per le opere<br />

pubbliche e private dalle nuove<br />

caratteristiche. L'industria del<br />

settore è impegnata<br />

costantemente nella ricerca e<br />

nello sviluppo per rispondere e<br />

adattarsi all'evoluzione delle<br />

esigenze progettuali che sono<br />

oggi molteplici e vanno dalla<br />

sicurezza sismica alla<br />

sostenibilità, con attenzione<br />

all'efficienza energetica e al<br />

valore estetico.<br />

Le imprese della filiera sono<br />

pronte, la produzione sta<br />

ripartendo, la sicurezza nei<br />

luoghi di lavoro e nelle<br />

operazioni di fornitura prevede<br />

la rigorosa applicazione delle<br />

normative e dei protocolli<br />

specifici. Affinché le potenzialità<br />

del comparto possano tradursi in<br />

una reale opportunità di<br />

ripartenza occorrono anche<br />

azioni efficaci di supporto e di<br />

impulso. Investimenti, ad<br />

esempio svincolando gli impegni<br />

di spesa pluriennali, già previsti<br />

e contabilizzati ma mai utilizzati<br />

a causa di ostacoli burocratici o<br />

vincoli internazionali;<br />

semplificazione, rendendo<br />

replicabili nel <strong>maggio</strong>r numero<br />

possibile di opere pubbliche i<br />

modelli di semplificazione<br />

amministrativa già sperimentati<br />

positivamente nell'ambito di<br />

opere di interesse nazionale<br />

come il Ponte di Genova;<br />

liquidità, rafforzando le misure<br />

già messe in campo”. Infine, le<br />

parole chiave. Legalità: se da<br />

una parte la semplificazione<br />

burocratica può dare il<br />

necessario impulso alla ripresa,<br />

dall'altra è condizione<br />

imprescindibile fornire ancor più<br />

ampie garanzie di legalità.<br />

Qualità del prodotto e<br />

innovazione: l'industria offre<br />

materiali e soluzioni sempre più<br />

innovativi e versatili, in grado di<br />

rispondere alle esigenze<br />

costruttive più diverse - dalla<br />

piccola ristrutturazione privata<br />

alla grande opera pubblica - e di<br />

garantire all'utente finale<br />

prestazioni eccellenti, andando<br />

anche al di là delle<br />

caratteristiche più note e<br />

tradizionali. È oggi possibile<br />

pensare a calcestruzzi<br />

autoriparanti, mangia-smog,<br />

trasparenti, fotoluminescenti,<br />

drenanti. Sostenibilità: obiettivo<br />

fondamentale per il settore.<br />

Sinergia: la condivisione degli<br />

obiettivi e la promozione di<br />

azioni sinergiche lungo l'intero<br />

comparto delle costruzioni, di<br />

cui la filiera del cemento e del<br />

calcestruzzo è pilastro<br />

fondamentale, consentirà di<br />

rendere ancor più efficaci gli<br />

sforzi, mettendo a fattor<br />

comune le risorse e le specificità<br />

dei diversi settori a favore del<br />

rilancio dell'economia e della<br />

ripartenza del Paese.<br />

Futuro: gli architetti, gli<br />

ingegneri, gli innovatori hanno e<br />

avranno sempre più bisogno di<br />

materie prime che sappiano far<br />

convivere la qualità della vita<br />

con il rispetto dell’ambiente, la<br />

flessibilità del prodotto con la<br />

sua solidità strutturale, la<br />

possibilità di creare in modo<br />

funzionale con le nuove esigenze<br />

abitative e lavorative.<br />

FEDERBETON.IT<br />

News Attualità<br />

News Attualità<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


22<br />

Cronache Romane<br />

23LS<br />

In collaborazione con Informazioni Parlamentari www.infoparlamento.it<br />

Infrastrutture<br />

e innovazione<br />

Sviluppo della mobilità<br />

innovativa attraverso la ricerca<br />

e la sperimentazione di veicoli a<br />

guida autonoma e connessa.<br />

Questo l’oggetto del protocollo<br />

di intesa sottoscritto il 15<br />

<strong>maggio</strong> dalle Ministre per<br />

l’Innovazione tecnologica e la<br />

Digitalizzazione, Paola Pisano e<br />

per le Infrastrutture e i<br />

Trasporti, Paola De Micheli. Il<br />

protocollo ha l’obiettivo di<br />

sviluppare e sostenere la ricerca<br />

applicata, sperimentazione e<br />

prototipazione, produzione e<br />

formazione di nuove<br />

professionalità nell’ambito dei<br />

veicoli e mezzi di trasporto<br />

innovativi a guida autonoma e<br />

connessa, nonché l’interesse a<br />

creare servizi a impatto sociale<br />

per il Paese. L’accordo inoltre<br />

sostiene e incentiva la<br />

collaborazione e il partenariato<br />

tra le Istituzioni pubbliche, le<br />

Imprese, le Università, gli Enti<br />

di ricerca. “Questo protocollo<br />

d’intesa è un passo importante.<br />

Le ricerche e le sperimentazioni<br />

nazionali e internazionali sui<br />

veicoli e mezzi innovativi a<br />

guida autonoma rendono infatti<br />

concreta la possibilità che tali<br />

mezzi siano progressivamente<br />

introdotti sui mercati nei<br />

prossimi anni - ha dichiarato la<br />

Ministra Paola Pisano -. È<br />

necessario che le Istituzioni<br />

pubbliche accompagnino e<br />

indirizzino il processo di ricerca<br />

in modo da conservare e<br />

rafforzare l’ecosistema<br />

favorevole allo sviluppo<br />

dell’innovazione nel campo della<br />

mobilità e dei trasporti, anche<br />

allo scopo di valorizzare il knowhow<br />

esistente e attrarre<br />

l’insediamento di ulteriori<br />

imprese”. “Innovazione e<br />

digitalizzazione, oggi più che<br />

mai, giocano un ruolo<br />

fondamentale nelle nostre vite.<br />

Hanno reso possibile il<br />

cambiamento e ci guidano verso<br />

il futuro. Un futuro nel quale il<br />

progresso tecnologico è e sarà<br />

uno degli strumenti<br />

fondamentali per rispondere ai<br />

nuovi bisogni delle persone. A<br />

noi come Governo, a me in<br />

particolare come ministero delle<br />

infrastrutture e dei trasporti, il<br />

compito di leggere questi nuovi<br />

bisogni, interpretarli e codificarli<br />

per poi consentire alle imprese<br />

di fornire le giuste risposte. Solo<br />

così il pubblico potrà svolgere<br />

quel ruolo di acceleratore e di<br />

vero motore dei processi di<br />

crescita, al servizio del Paese e<br />

a fianco di importanti filiere<br />

industriali”. Queste le parole del<br />

Ministro delle Infrastrutture e<br />

Trasporti Paola De Micheli. Il<br />

Protocollo di Intesa è solo il<br />

primo atto di una collaborazione<br />

più ampia che prevede, tra<br />

l’altro, la produzione di Avvisi<br />

Pubblici rivolti ai soggetti<br />

interessati a promuovere sul<br />

campo lo sviluppo delle modalità<br />

alternative di mobilità e<br />

trasporto, sia in termini di<br />

offerta (sperimentazione,<br />

sviluppo industriale), che di<br />

domanda, promuovendo<br />

l’ecosistema del<br />

veicolo autonomo,<br />

connesso,<br />

ecologico e<br />

condiviso, anche<br />

attraverso<br />

l’istituzione di un<br />

polo per lo<br />

sviluppo<br />

tecnologico e la<br />

produzione di<br />

autoveicoli<br />

innovativi (Polo<br />

della Mobilità<br />

Innovativa),<br />

nonché la crescita<br />

di competenze utili<br />

a creare una<br />

nuova filiera del veicolo e del<br />

mezzo di trasporto autonomo e<br />

connesso grazie all’incremento<br />

di processi, infrastrutture e<br />

occasioni di contaminazione in<br />

questo specifico ambito.<br />

MIT.GOV.IT<br />

Il BIM per rilanciare<br />

il settore construction<br />

La priorità: iniziare già adesso a<br />

dotarsi di strumenti di<br />

collaborazione, che consentano di<br />

digitalizzare i processi attivi con i<br />

propri fornitori e clienti, rendere<br />

digitale la gestione dei documenti<br />

o implementare sistemi di firma<br />

digitale. Anche in un settore<br />

tradizionalista come quello delle<br />

costruzioni industria 4.0,<br />

digitalizzazione, smart building,<br />

realtà virtuale sono termini che<br />

sono entrati nell’uso comune e<br />

mai come oggi risulta ancor più<br />

fondamentale per tutti gli attori<br />

della filiera rivoluzionare approcci,<br />

metodi e processi. Per far fronte a<br />

questa necessità il BIM (Building<br />

Information Modeling), che su<br />

termini quali collaborazione a<br />

distanza, condivisione delle<br />

informazioni, interoperabilità e<br />

standard digitali poggia la sua<br />

“costruzione” è lo strumento di<br />

lavoro idoneo in grado di aiutare<br />

gli operatori ad avviare<br />

il processo di revisione<br />

e di riconfigurazione in<br />

senso digitale<br />

dell’intera filiera delle<br />

costruzioni.<br />

L’introduzione<br />

sistematica della<br />

metodologia BIM<br />

consentirà al settore<br />

delle costruzioni, tuttora privo ai<br />

livelli istituzionali, al Governo<br />

come in Parlamento, di una<br />

Strategia Industriale e di una<br />

Road Map che indichi in maniera<br />

chiara e inequivocabile la<br />

digitalizzazione come l’unica<br />

strada percorribile per diminuire il<br />

gap competitivo nei confronti degli<br />

altri settori produttivi, di non<br />

rimanere l’ultimo bastione<br />

analogico dell’economia nazionale.<br />

Sarebbe quindi fortemente<br />

auspicabile che parte degli<br />

stanziamenti mobilitati per<br />

combattere il coronavirus e per la<br />

successiva ricostruzione<br />

economica fossero<br />

destinati a investimenti<br />

urgenti per stimolare<br />

l’innovazione,<br />

specialmente aiutando<br />

a crescere le PMI vitali<br />

per il nostro tessuto<br />

produttivo,<br />

protagoniste indiscusse<br />

di Open Innovation.<br />

ASSOBIM, l'associazione<br />

presieduta da Adriano Castagnone<br />

(nella foto) - intende mettere in<br />

campo azioni di stimolo<br />

istituzionale per promuovere<br />

l’Innovazione in azioni concrete di<br />

Governo, a partire dalla corretta e<br />

puntuale applicazione del Decreto<br />

560 per arrivare a proposte<br />

mirate per utilizzare parte degli<br />

stanziamenti del Covid-19 per<br />

incentivare l’innovazione e<br />

accelerare la ripresa dello sviluppo<br />

economico del Paese: “Pensiamo -<br />

spiegano da ASSOBIM - che sia<br />

fondamentale che lo Stato<br />

assuma soprattutto il ruolo di<br />

committente di infrastrutture<br />

fondamentali per modernizzare il<br />

Paese, e che la loro realizzazione<br />

debba essere un'occasione colta<br />

in pieno per la digitalizzazione dei<br />

processi di progettazione e<br />

costruzione di tutta la filiera. In<br />

questo senso, ci aspettiamo: il<br />

rafforzamento del DM 560/2017,<br />

con il suo eventuale<br />

accorpamento nella prossima<br />

nuova versione del Codice degli<br />

Appalti (DL 50/2016); misure di<br />

incentivazione e supporto verso le<br />

stazioni appaltanti pubbliche che<br />

si attiveranno per rispettarlo;<br />

interventi concreti per il supporto<br />

e la diffusione di strumenti utili<br />

alla digitalizzazione dei processi<br />

nella filiera delle costruzioni, dalla<br />

informatizzazione dei cataloghi dei<br />

componenti per l’edilizia alla loro<br />

messa in opera e manutenzione<br />

(si veda ad esempio il progetto<br />

comunitario Digiplace di cui l’Italia<br />

è capofila)”.<br />

ASSOBIM.IT<br />

News Attualità<br />

News Attualità<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


24<br />

25LS<br />

La saggezza<br />

dei progetti<br />

Un sostegno efficace alle attività di<br />

ingegneria infrastrutturale da<br />

remoto arriva dal servizio<br />

ProjectWise 365 di Bentley<br />

Systems, Incorporated, di cui<br />

l’azienda - leader mondiale nella<br />

fornitura di servizi software<br />

completi e digital twin per lo<br />

sviluppo nei campi della<br />

progettazione, costruzione e<br />

gestione delle opere - ha<br />

annunciato l’apertura, con la<br />

sospensione, nello stesso tempo,<br />

delle quote di abbonamento sino<br />

alla data del 30 settembre<br />

prossimo. Il servizio cloud ‘ad hoc’,<br />

accessibile tramite browser, abilita<br />

l’interconnessione dei gruppi di<br />

lavoro virtuali, così da favorire la<br />

collaborazione tra i vari soggetti<br />

interessati, aprendo la porta di un<br />

ambiente immersivo, ibrido 2D/3D<br />

e basato sul Web, per aiutare i<br />

team a semplificare il<br />

coordinamento e a risolvere i<br />

problemi più rapidamente.<br />

Nell’estendere la disponibilità dei<br />

dati tecnici sulle infrastrutture e<br />

sulla progettazione BIM (Building<br />

Information Modeling),<br />

ProjectWise 365 di Bentley<br />

Systems, che sfrutta la tecnologia<br />

di Microsoft 365 e gli strumenti di<br />

produttività aziendale, si qualifica<br />

come il software ideale per i<br />

professionisti che, in un momento<br />

come questo caratterizzato da<br />

un’emergenza sanitaria di<br />

News<br />

rilevanza mondiale, sono al lavoro<br />

dalla propria abitazione. Facile e<br />

rapido da adottare, lo strumento<br />

informatico rende possibili le<br />

seguenti operazioni: revisione e<br />

trasmissione dei progetti; richieste<br />

di informazioni (Request For<br />

Information - RFI) e condivisione<br />

delle stesse;<br />

risoluzione dei problemi. “Le<br />

aziende che utilizzano ProjectWise<br />

Design Integration per la<br />

condivisione del lavoro (tra cui 74<br />

tra le prime 100 aziende di<br />

progettazione recensite da ENR) ci<br />

hanno detto di essersi affidate a<br />

ProjectWise per sostenere la<br />

produttività dei progetti durante la<br />

transizione forzata al lavoro da<br />

casa - ha dichiarato Dustin<br />

Parkman, VP, Project Delivery di<br />

Bentley -. Ora, aprendo l’accesso<br />

in modo più ampio e immediato al<br />

nuovo servizio cloud semplificato<br />

ProjectWise 365, stiamo<br />

estendendo a tutti i livelli i<br />

vantaggi di collaborazione e<br />

revisione dei progetti di<br />

ProjectWise. Rendendo<br />

“pienamente digitali” tutti i<br />

professionisti delle infrastrutture,<br />

ci auguriamo di sostenere la loro<br />

resilienza nel superare questa<br />

crisi”. Alla sua voce si è unita<br />

quella di Gregory J. Ellwanger, P.E.,<br />

Project Engineer di BLA, Inc.:<br />

“L’attuale condizione di lavoro da<br />

casa e la necessità di coordinare<br />

più parti sottolineano quanto sia<br />

importante, per la nostra azienda<br />

e per il nostro ruolo di consulenti<br />

di progettazione, che i team<br />

rimangano connessi e produttivi. I<br />

servizi cloud ProjectWise 365 ci<br />

consentono di implementare<br />

rapidamente un ambiente di<br />

collaborazione BIM comune,<br />

evitando i silos di dati, i ritardi nel<br />

coordinamento e altre limitazioni<br />

riscontrate con l’impiego di unità di<br />

rete, servizi di condivisione file e<br />

posta elettronica. ProjectWise 365<br />

ci consente di coordinare i progetti<br />

in modo più rapido e di ridurre i<br />

rischi negli scambi contrattuali,<br />

indipendentemente dalla posizione<br />

dei partecipanti, aumentando la<br />

resilienza delle nostre pratiche di<br />

progettazione e aumentando la<br />

nostra capacità di consegnare<br />

progetti di alta qualità, nei tempi<br />

previsti”.<br />

BENTLEY.COM<br />

Prodotti<br />

Lo Smart Working<br />

va in cantiere<br />

Fino a 10 ore di lavoro a persona<br />

risparmiate ogni settimana per la<br />

preparazione di documenti,<br />

riduzione del 50% dei<br />

contenziosi e dei ritardi nei<br />

pagamenti, oltre a una riduzione<br />

del 30% degli errori di<br />

manutenzione e dei conseguenti<br />

costi di re-working. Sono solo<br />

alcuni dei vantaggi che molte<br />

aziende potrebbero avere<br />

utilizzando Mela, l’applicazione<br />

web e mobile sviluppata dalla<br />

startup Mela Works - fondata a<br />

fine 2017 da Riccardo Chiarelli,<br />

Francesco Putignano ed<br />

Emanuele Zamponi - che<br />

recentemente ha chiuso un<br />

round di finanziamento da 1,5<br />

milioni di euro con il fondo di<br />

Venture Capital italo-francese<br />

360 Capital. La startup ha<br />

focalizzato il proprio business<br />

sullo sviluppo dell’app Mela (che<br />

in sanscrito significa “incontro”),<br />

che consente ai lavoratori<br />

impegnati in progetti sul campo<br />

sul campo di collaborare e<br />

condividere informazioni in<br />

tempo reale, migliorando<br />

l’efficienza e la trasparenza delle<br />

informazioni, generando al<br />

tempo stesso benefici sia<br />

economici che organizzativi a chi<br />

la utilizzerà per la gestione delle<br />

informazioni e delle risorse sul<br />

campo. Mela è un tool semplice e<br />

intuitivo: nasce senza<br />

integrazioni obbligatorie, non<br />

richiede hardware dedicato e non<br />

prevede voluminosi Gantt di<br />

progetto. “Troppo spesso la<br />

comunicazione frammentata è<br />

causa di errori sul lavoro, rende<br />

difficoltoso identificare la causa<br />

di un problema e ha un impatto<br />

significativo anche in termini<br />

economici - spiega Francesco<br />

Putignano, co-founder e CEO di<br />

Mela Works -. Abbiamo<br />

progettato Mela per semplificare<br />

il tracciamento delle informazioni<br />

sul campo in modo facile e alla<br />

portata di tutti. Soprattutto in<br />

questa fase di ripartenza legata<br />

alle Fase 2, sarà<br />

fondamentale per<br />

le aziende poter<br />

gestire i lavori sul<br />

campo e siamo<br />

certi che Mela<br />

potrebbe essere un<br />

ottimo alleato per<br />

molte imprese”.<br />

Le aziende che in<br />

questo momento<br />

potrebbero essere<br />

aiutate dall’utilizzo<br />

di Mela sono<br />

certamente le<br />

utilities e quelle delle costruzioni,<br />

sia imprese impegnate nella<br />

realizzazione di grandi opere e<br />

progetti complessi, sia le<br />

imprese edili di dimensioni<br />

medio-piccole che hanno la<br />

necessità di far ripartire i cantieri<br />

in tempi brevi, con l’obbligo di<br />

rispettare tutte le prescrizioni<br />

disposte per l’uscita dalla Fase 1<br />

e la ripresa delle attività. Ma<br />

anche i professionisti di altri<br />

settori (es: chimico,<br />

manifatturiero, project<br />

management) possono utilizzare<br />

Mela per gestire sul campo<br />

attività come la manutenzione,<br />

le ispezioni, le pulizie o la<br />

sanificazione degli ambienti,<br />

assicurando la condivisione<br />

tempestiva delle informazioni, la<br />

tracciatura delle attività svolte e<br />

il miglioramento degli standard<br />

qualitativi. Grazie alla possibilità<br />

di creare gruppi, come in una<br />

normale chat, gli operatori che<br />

utilizzano Mela possono<br />

scambiarsi informazioni in tempo<br />

reale e condividere un lavoro<br />

importante con tutti i soggetti<br />

coinvolti in un progetto, siano<br />

essi colleghi, clienti o fornitori.<br />

Mela consente inoltre di tracciare<br />

in modo semplice persone,<br />

materiali e servizi all’interno di<br />

ogni singola Task e con semplice<br />

click è possibile esportarli in<br />

diversi formati, creando in<br />

automatico un report completo<br />

pronto per essere stampato,<br />

analizzato o condiviso, senza<br />

alcun lavoro o intervento<br />

aggiuntivo. Tutte le informazioni<br />

inserite e condivise su Mela sono<br />

facilmente e rapidamente<br />

recuperabili grazie a un sistema<br />

di ricerca intuitivo e flessibile.<br />

Ulteriori funzionalità aggiuntive<br />

sono inoltre disponibili sul sito<br />

web. Mela si basa su<br />

un’infrastruttura flessibile su<br />

base API, utilizza tecnologia<br />

front-end e back-end<br />

all’avanguardia e, grazie<br />

all’intelligenza artificiale l’app<br />

impara e si migliora utilizzando<br />

proprio i dati inseriti dagli utenti.<br />

Dati che vengono crittografati e<br />

archiviati con la massima<br />

sicurezza: sono infatti gestiti da<br />

un’unica piattaforma, riducendo<br />

l’utilizzo sistemi non aziendali, e<br />

l’accesso è consentito solo agli<br />

utenti autorizzati.<br />

MELA.WORK<br />

News Prodotti<br />

News Prodotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


26<br />

27LS<br />

Il bello<br />

della forza<br />

L’Italia s’è desta. Grazie alla sua<br />

incomparabile bellezza, quella<br />

delle città d’arte, per esempio,<br />

ma anche grazie alla forza.<br />

Quella che sa mettere in campo,<br />

per esempio, il Made in Italy<br />

della tecnica del Belpaese. Sposa<br />

questi due concetti, autentici<br />

quindi di particolare efficiacia<br />

comunicativa, la campagna VF<br />

Venieri dall’hashtag<br />

inequivocabile #forzaebellezza,<br />

che ritrae le macchine del<br />

produttore italiano inserite negli<br />

scenari urbani mozzafiato della<br />

nostra Penisola, da Roma a<br />

Firenze, da Venezia a Verona. Un<br />

ricordo personale di chi vi scrive:<br />

qualche anno fa passeggiando in<br />

piazza Sant’Eustorgio, a Milano,<br />

a pochi metri dalla redazione di<br />

<strong>leStrade</strong>, mi sono imbattuto in<br />

una terna VF Venieri antistante il<br />

bellissimo piazzale della chiesa<br />

omonima alla piazza che<br />

custodirebbe le reliquie dei Re<br />

Magi. L’area era stata da poco<br />

interessata da lavori di<br />

riqualificazione. Questo per dire<br />

semplicemente che l’abbinata<br />

forza-bellezza non è cosa<br />

di oggi e nemmeno di ieri,<br />

ma rappresenta un<br />

messaggio fortemente<br />

radicato nel lavoro e<br />

nell’affidabilità storica di<br />

questo brand. La<br />

campagna sta<br />

attualmente “popolando” i<br />

canali social di VF Venieri<br />

e, spiegano dall’azienda,<br />

“vuole anche esprimere e<br />

dimostrare la la nostra<br />

forza di produzione, la<br />

forza di un prodotto<br />

italiano che riscuote<br />

apprezzamenti in tutto il mondo<br />

da oltre 70 anni”. A suggellare le<br />

icone di VF Venieri, la bandiera<br />

italiana che, come un sipario,<br />

avvolge piazze e siti storici, e<br />

mette in scena la tecnica e il<br />

lavoro, fattori per nulla in<br />

contrasto con la bellezza e<br />

insieme segni di fiducia: quella di<br />

luoghi che poco per volta si<br />

ripopolano di attività operosa<br />

dopo la “desertificazione” del<br />

lockdown.<br />

VF Venieri è una realtà<br />

industriale che può contare su<br />

uno stabilimento produttivo che<br />

si estende su una superficie di<br />

circa 70.000 m 2 , con un’area<br />

coperta di 20.000 m2, dove<br />

trovano collocazione i reparti<br />

produttivi e le postazioni<br />

polivalenti di montaggio, i<br />

reparti prototipi e i campi prova.<br />

La progettazione viene assistita<br />

dai più moderni strumenti<br />

informatici di elaborazione<br />

disegni e di dimensionamento<br />

dei cinematismi, dei componenti<br />

e della macchina nel suo<br />

complesso. I sistemi informatici<br />

e l’organizzazione del lavoro -<br />

sottolineano da VF Venieri -<br />

garantiscono tempi di consegna<br />

in linea con le aspettative della<br />

clientela più esigente. Una<br />

complessa rete di dealer<br />

internazionali permette alla VF<br />

Venieri un’importante presenza<br />

nei mercati di riferimento che,<br />

completata dalla struttura<br />

capillare delle officine<br />

autorizzate, fornisce<br />

un’assistenza pre e post-vendita<br />

di primo piano. Un efficiente<br />

reparto ricambi, infine, permette<br />

di inviare in tutto il mondo e in<br />

tempi rapidi le parti di ricambio<br />

di tutte le macchine VF Venieri<br />

anche di modelli di non recente<br />

produzione. VF Venieri poggia la<br />

sua attività su una lunga storia:<br />

è stata infatti fondata a<br />

Belricetto di Lugo, in Romagna,<br />

da Ferdinando e Carlo Venieri<br />

nel 1948, esattamente 72 anni<br />

fa. Il primo prodotto, il trattore<br />

cingolato denominato la<br />

"cingoletta Venieri-Morris". Si<br />

trattava di un sapiente<br />

adattamento di mezzi militari<br />

abbandonati dagli alleati<br />

riconvertiti a uso agricolo. La<br />

forza, insomma, era già tutta lì,<br />

perché quel mezzo garantiva<br />

prestazioni mai viste prima. E la<br />

bellezza, deturpata dalla guerra,<br />

benché pulsante sotto le ceneri<br />

lasciate dal conflitto, era tutta<br />

da ricostruire. E così è stato.<br />

Dando impulso al periodo della<br />

storia recente forse più<br />

esaltante per la nostra vita, per<br />

il nostro lavoro.<br />

VF-VENIERI.COM<br />

Forti “forestali”<br />

a telaio alto<br />

Carron Valley Plant Ltd è<br />

un’azienda specializzata nella<br />

preparazione di terreni forestali<br />

con sede a Dumfries, in Scozia.<br />

Fondata circa 30 anni fa e con<br />

all’attivo tre uomini guidati dal<br />

fondatore William Brown, la<br />

società è appaltata a Forestry and<br />

Land Scotland, l’agenzia<br />

governativa scozzese<br />

responsabile della gestione delle<br />

foreste e dei terreni nazionali<br />

della regione. La flotta di William<br />

Brown comprende due escavatori<br />

cingolati forestali a telaio alto<br />

Hyundai HX140 da 14<br />

tonnellate, che sono utilizzati da<br />

Sammy McEwan, da tre anni<br />

parte dell’azienda, mentre il<br />

nuovo operatore specializzato<br />

Chris Chapman utilizza la<br />

macchina più nuova, acquistata<br />

nel novembre dello scorso anno<br />

dal rivenditore Hyundai locale<br />

Agritrac Exports. “I modelli<br />

Hyundai hanno dimostrato di<br />

essere molto più performanti<br />

rispetto alle macchine che<br />

utilizzavo”, ha raccontato William<br />

Brown. “Non sono mai inattivi e<br />

funzionano dalle 6 alle 18, dal<br />

lunedì al venerdì senza crearci<br />

problemi. Sono macchine<br />

eccellenti anche per quanto<br />

riguarda i consumi del<br />

carburante: i ragazzi lavorano un<br />

giorno e mezzo con un solo<br />

pieno”, ha aggiunto William.<br />

Carron Valley Plant è responsabile<br />

della preparazione del terreno per<br />

Forestry and Land Scotland. La<br />

preparazione del terreno<br />

all’interno della foresta può<br />

risultare estremamente difficile e<br />

impegnativa, pertanto per queste<br />

applicazioni un’azienda ha<br />

bisogno di macchine<br />

appositamente progettate che<br />

consentano di lavorare in modo<br />

efficiente in questo tipo di<br />

ambiente. William ha proseguito:<br />

“L’escavatore Hyundai a telaio<br />

alto (HX140HW) viene fornito di<br />

serie con protezioni dei cingoli a<br />

tutta lunghezza, che coprono<br />

completamente il telaio a rulli<br />

impedendo ai residui di legno e<br />

vegetazione di entrare nei cingoli.<br />

L’altezza da terra della macchina<br />

è di 600 mm rispetto alla piastra<br />

della torretta e consente di<br />

passare sopra i ceppi di legno<br />

senza problemi. Per una<br />

protezione extra sulle mie<br />

macchine ho anche ordinato delle<br />

piastre rinforzate, una semibarriera<br />

per il finestrino anteriore<br />

e luci ausiliarie”. Nel caso in cui il<br />

carico di lavoro dovesse essere<br />

particolarmente elevato, William<br />

prevede di noleggiare un altro<br />

escavatore da Agritrac Exports e<br />

svolgere lui stesso le operazioni<br />

necessarie con la macchina.<br />

William è un amico di lunga data<br />

del responsabile delle vendite di<br />

Agritrac, Leigh Dalgleish, che ha<br />

conosciuto circa 10 anni fa,<br />

quando Leigh lavorava per una<br />

concessionaria della concorrenza.<br />

“Anche gli operatori valutano<br />

estremamente bene le<br />

macchine”, ha aggiunto William.<br />

“Sammy ha dichiarato che la<br />

Hyundai è la macchina migliore<br />

che abbia mai avuto l’opportunità<br />

di utilizzare - e quando si fa un<br />

turno di 12 ore non è una cosa<br />

da poco!”.<br />

HYUNDAI.EU<br />

News Prodotti<br />

News Prodotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


28<br />

29LS<br />

News<br />

Convegni<br />

Un mondo di strade<br />

sempre più in rete<br />

<strong>2020</strong><br />

Convegni, Corsi, Eventi<br />

AGOSTO<br />

7 th International<br />

Conference on Traffic<br />

and Transport<br />

Psychology<br />

25-27 Agosto <strong>2020</strong><br />

Gotheborg (Svezia)<br />

ICTTP<strong>2020</strong>.SE<br />

Intertraffic Beijing<br />

26-28 Agosto <strong>2020</strong><br />

Pechino (Cina)<br />

INTERTRAFFIC.COM<br />

SETTEMBRE<br />

World Tunnel<br />

Congress <strong>2020</strong><br />

11-17 Settembre <strong>2020</strong><br />

Kuala Lumpur (Malaysia)<br />

WTC<strong>2020</strong>.MY<br />

Geofluid <strong>2020</strong><br />

30 Settembre<br />

3 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Piacenza<br />

GEOFLUID.IT<br />

NUOVE DATE<br />

19-22 Maggio<br />

2021<br />

OTTOBRE<br />

ITS World Congress<br />

4-8 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Los Angeles, California (USA)<br />

ITSWORLDCONGRESS<strong>2020</strong>.COM<br />

Samoter/Asphaltica<br />

21-25 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Verona<br />

ASPHALTICA.IT - SAMOTER.IT<br />

IALCCE <strong>2020</strong><br />

27-30 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Shanghai (Cina)<br />

IALCCE<strong>2020</strong>.ORG<br />

GIC Giornate Italiane<br />

del Calcestruzzo<br />

29-31 Ottobre <strong>2020</strong><br />

Piacenza<br />

GIC-EXPO.IT<br />

Agenda<br />

L’Associazione mondiale della<br />

strada (World Road Association),<br />

meglio conosciuta con il suo<br />

acronimo originario PIARC<br />

(Associazione internazionale<br />

permanente dei congressi della<br />

strada), ha organizzato, sin dalla<br />

diffusione della pandemia a<br />

livello globale, una serie di<br />

interessanti webinar per<br />

discutere gli impatti<br />

dell’emergenza epidemiologica<br />

sul nostro settore e raccogliere<br />

informazioni comparative sulle<br />

misure prese dagli operatori e<br />

dalle amministrazioni stradali<br />

per reagire alla crisi e ipotizzare<br />

scenari di ripresa per il futuro<br />

del settore. Affrontiamo il tema<br />

anche nella pagina associativa<br />

PIARC Italia di questo numero,<br />

così come ha fatto anche<br />

l’AISCAT, nel suo “Attualità della<br />

UE e news internazionali” (4-<br />

5/<strong>2020</strong>), in pubblicazione, che<br />

qui riprendiamo. Ai seminari,<br />

svoltisi dal 25 marzo al 20<br />

<strong>maggio</strong> scorsi a cadenza bisettimanale<br />

nelle tre lingue<br />

ufficiali del PIARC (inglese,<br />

francese e spagnolo), hanno<br />

preso parte, sia come relatori sia<br />

come delegati, rappresentanti di<br />

numerosi Paesi, quali Argentina,<br />

Australia, Cile, Cina, Colombia,<br />

Francia, Grecia, Italia (l’AISCAT<br />

ha anche avuto l’onore di<br />

illustrare una presentazione in<br />

lingua spagnola con la dott.ssa<br />

Emanuela Stocchi in merito alla<br />

situazione nazionale e in seno<br />

all’ASECAP), Giappone, Messico,<br />

Paraguay, Spagna, Emirati Arabi<br />

Uniti, Regno Unito e Stati Uniti<br />

d’America. Le presentazioni<br />

hanno toccato diversi aspetti di<br />

interesse per il settore,<br />

sottolineando che il trasporto su<br />

strada svolge un ruolo<br />

fondamentale e rappresenta un<br />

servizio essenziale per<br />

mantenere la circolazione<br />

di lavoratori, merci, forniture e<br />

servizi per i cittadini e per le<br />

imprese. I seminari in modalità<br />

virtuale proseguiranno anche in<br />

futuro, al fine di agevolare la<br />

condivisione di conoscenze e<br />

pratiche tra i membri del PIARC<br />

sugli impatti e sulle soluzioni<br />

ipotizzate per fronteggiare la<br />

pandemia, e la crisi economica e<br />

sociale da essa derivata, in<br />

ciascun Paese del mondo.<br />

È stata inoltre creata una pagina<br />

Internet ad hoc sul sito<br />

del PIARC, ove è possibile<br />

consultare i video dei seminari<br />

e scaricare le relative<br />

presentazioni collegandosi<br />

al seguente link:<br />

https://www.piarc.org/en/News-<br />

Agenda-PIARC/Coronavirus-<br />

PIARC-and-Covid-19<br />

PIARC.ORG<br />

AISCAT.IT<br />

Impianti di frantumazione & riciclaggio<br />

CENTAURO L 120.56-APR<br />

Frantumatore primario, vaglio e frantumatore secondario in un’unica<br />

soluzione mobile e completamente automatizzata per il<br />

Alimentazione IBRIDA<br />

riciclaggio di fresato e placche d’asfalto<br />

Infinite soluzioni personalizzate<br />

Assistenza e diagnostica da remoto<br />

Ricicla il 100% del bitume d’asfalto<br />

IL FUTURO È VERDE<br />

News Convegni<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Via Giulio Golini, 301<br />

40024 Castel San Pietro Terme<br />

Bologna - Italy<br />

Tel: +39 051 69 46 611<br />

Fax: +39 051 69 46 650<br />

info@camssrl.it<br />

www.camssrl.it


w w w . a u t o v i e . i t<br />

LS<br />

Dossier Speciale<br />

AUTOSTRADE<br />

D’EUROPA<br />

Seguici sui social<br />

Ti raccontiamo il nostro mondo<br />

In viaggio con noi per scoprire cosa facciamo per la sicurezza, l’importanza della<br />

tecnologia, cosa fanno le persone, cosa offre il territorio. E ancora: quali sono le novità<br />

che rendono la mobilità più sicura e confortevole, i progetti per l’ambiente.<br />

Seguici su:<br />

Instagram @Autovie – perché le immagini dicono più delle parole<br />

Twitter @AutoviePress – pillole di informazioni utili<br />

FaceBook @ autovievenete – ascoltiamo la tua voce<br />

AutovieForKids.it – l’autostrada raccontata ai bambini<br />

YouTube@ AutovieVenete – i momenti più importanti e le storie più belle<br />

quiautovie.autovie.it – ovvero la mobilità e dintorni<br />

Reti sicure e innovative al servizio del territorio<br />

n Il tolling alla sfida del Covid-19<br />

n TMC sulla strada dell’automazione<br />

n Laboratorio innovativo di gestione dinamica<br />

n Link diretto con l’AINOP<br />

n Una grande opera riprende il viaggio<br />

n In passerella dentro la Storia<br />

n Alte prestazioni in autostrada<br />

n Frontiere “riaperte” grazie a una App<br />

Numero Verde 800 99 60 99<br />

Scarica la app InfoViaggiando - Percorribilità, webcam, cartografia e servizi<br />

# L A T E R Z A C O R S I A S I F A S T R A D A


32<br />

33 LS<br />

Industria del Pedaggio<br />

Il tolling alla sfida<br />

del Covid-19<br />

TUTELARE LA SALUTE, GARANTIRE LA MOBILITÀ. UN DOPPIO OBIETTIVO<br />

CHE PUÒ VEDERE TRA I PROTAGONISTI PROPRIO LE INDUSTRIE DELLE<br />

INFRASTRUTTURE VIARIE A PEDAGGIO, DALLA GLOBALE IBTTA ALL’EUROPEA<br />

ASECAP, PERCHÉ COSTRUIRE E MANUTENERE - IN SICUREZZA - RETI<br />

AUTOSTRADALI EFFICIENTI E DI QUALITÀ PUÒ COSTITUIRE UNA LEVA<br />

PER PORTARE OCCUPAZIONE AI TERRITORI E LINFA VITALE ALL’ECONOMIA.<br />

Fin dalla diffusione della pandemia a livello globale anche<br />

l’IBTTA (che con l'ASECAP, ricordiamolo, ha in essere<br />

una pluriennale e fattiva collaborazione sancita anche<br />

dalla sottoscrizione di Memorandum ad hoc: ecco perché possiamo<br />

ospitarne, molto volentieri, la voce in questo dossier<br />

dedicato alle autostrade europee; a proposito di ASECAP, le<br />

“Giornate” <strong>2020</strong> sono state rimandate proprio per salvaguardare<br />

i delegati di fronte al rischio pandemia, ndr), come altre<br />

associazioni internazionali del settore si è immediatamente<br />

attivata per coinvolgere le proprie associate in una serie di<br />

iniziative volte a raccogliere e a condividere informazioni rilevanti<br />

su come i rappresentanti del settore in tutto il mondo<br />

stavano affrontando la crisi e rispondendo efficacemente<br />

alle sfide poste dall’emergenza epidemiologica, sempre con<br />

l’obiettivo di garantire agli utenti la mobilità e la continuità<br />

del servizio e, allo stesso tempo, tutelare la salute di perso-<br />

nale e operatori. In tale ottica, l’IBTTA ha creato una pagina<br />

ad hoc sul proprio sito web, denominata “The Tolling industry<br />

response to Covid-19” nella quale si possono trovare informazioni<br />

per Paese e area geografica, presentazioni illustrate<br />

durante webinar tematici in materia di Covid-19 e alcuni articoli<br />

sull’argomento pubblicati dall’Associazione internazionale<br />

sulle principali riviste di settore. L’IBTTA ricorda, tra l'altro,<br />

che gli operatori autostradali hanno subito in media, a<br />

livello globale, un calo drastico del traffico che va dal 50% in<br />

alcuni Paesi fino addirittura al 90% in altre regioni del mondo;<br />

nel settore del pedaggio ovviamente un calo del traffico<br />

si traduce in un parallelo calo degli introiti e, al momento attuale,<br />

non vi è alcuna certezza di quanto durerà la situazione<br />

o di quanto tempo ci vorrà per tornare ai livelli di traffico<br />

“normali”. Quanto durerà? Quando tornerà la vita “normale”?<br />

In che modo la crisi influenzerà le future scelte di mobi-<br />

Emanuela Stocchi<br />

Direttore Affari<br />

Internazionali AISCAT<br />

Past President IBTTA<br />

In collaborazione con<br />

1. Il pedaggio globale<br />

risponde al Covid-19<br />

2. Samuel Johnson,<br />

Presidente IBTTA <strong>2020</strong><br />

Estratto dal Bollettino AISCAT<br />

“Attualità della UE e news internazionali”<br />

n. 99, Aprile/Maggio<br />

<strong>2020</strong>).<br />

lità dei cittadini e delle imprese? Questi sono gli interrogativi<br />

che l’IBTTA si pone e che ha condiviso con gli analisti del settore,<br />

gli esperti in previsioni sull’andamento del traffico, le<br />

agenzie finanziarie e di rating, per riflettere su come prevedere<br />

il futuro in questo momento di incertezza.<br />

Partendo dalle sue regolari conversazioni virtuali con le proprie<br />

Associate, nonché con un’ampia rete di professionisti dei<br />

trasporti e delle infrastrutture, esperti finanziari e responsabili<br />

politici, l’IBTTA sta delineando un quadro sempre più chiaro di<br />

come la pandemia abbia sostanzialmente trasformato il panorama<br />

del settore. Eppure, nel mezzo di un cambiamento profondo<br />

e senza precedenti, alcuni elementi di ripresa per il futuro<br />

risultano evidenti: la società che emergerà dall'esperienza<br />

Covid-19 avrà ancora più bisogno di infrastrutture, di mobilità,<br />

di posti di lavoro; in tal senso gli operatori autostradali che<br />

già hanno avviato o stanno per avviare progetti di costruzione<br />

o manutenzione della rete saranno importanti creatori di<br />

posti di lavoro per le comunità locali. Certamente costruire,<br />

manutenere e migliorare un’infrastruttura costerà denaro e,<br />

in tale ottica, sarà necessario secondo l’IBTTA prevedere che<br />

per il finanziamento di tali progetti vi sia un equilibrato mix<br />

di interventi pubblici e privati e dunque gli strumenti del pedaggio<br />

e del PPP dovranno ancor più di prima essere presi in<br />

considerazione dalle amministrazioni pubbliche, per assicurare<br />

la fattibilità e la certezza del finanziamento per i relativi<br />

progetti infrastrutturali. L’IBTTA ha interpellato sull’argomen-<br />

2<br />

© ibtta.org<br />

to Cherian George, Direttore dell’ufficio di New York di Fitch<br />

Ratings, il quale ha dichiarato: “Come analisti, riconosciamo<br />

che prima di poter guardare nuovamente ai fondamentali del<br />

credito tradizionali bisognerà tornare ad operare in un ambiente<br />

più solido sotto il profilo economico, nonché più affidabile<br />

per vivere e per lavorare; ci rendiamo tuttavia anche<br />

conto che sarà di certo difficile, ma si tratta principalmente di<br />

una questione di tempo e avremo una nuova normalità”. Fino<br />

ad allora, e per quanto concerne specificatamente il settore<br />

del trasporto stradale, Fitch prevede anzitutto che le managed<br />

lanes, ossia le corsie “gestite” e riservate alla circolazione<br />

di determinati veicoli - particolarmente diffuse negli USA<br />

per far fronte alla congestione in alcune aree - continueranno<br />

a lungo a subire la diminuzione del volume di traffico, proprio<br />

perché non vi sarà congestione per ancora molto tempo. Al<br />

contrario, secondo Fitch, i sistemi di pedaggio completamente<br />

elettronici (free-flow AET- All Electronic Tolling) saranno invece<br />

preferiti, poiché considerati uno strumento essenziale e<br />

sicuro di pagamento, in quanto evitano ovviamente i contatti<br />

da persona a persona. In generale, infine, Fitch ha dichiarato<br />

all’IBTTA che i PPP rappresenteranno un ottimo strumento di<br />

finanziamento per la ripresa economica, una volta che la crisi<br />

pandemica sarà superata e consentiranno alle amministrazioni<br />

statali e regionali di poter contare sull’apporto del capitale<br />

privato per integrare la scarsità dei bilanci pubblici nello<br />

sviluppo di progetti infrastrutturali.<br />

Su queste riflessioni è intervenuto anche il Presidente dell’I-<br />

BTTA per il <strong>2020</strong>, il californiano Samuel Johnson, CEO della<br />

TCA (Transportation Corridor Agencies) a San Diego. Johnson<br />

ha affermato che qualsiasi società autostradale o agenzia<br />

è innanzitutto una parte della comunità sul cui territorio<br />

opera, pertanto la principale priorità delle Associate IBTTA<br />

è fare tutto il possibile per venire incontro alle esigenze dei<br />

propri utenti e al contempo tutelare il proprio personale. Siamo<br />

tenuti a concentrare tutti i nostri sforzi sulla nostra capacità<br />

di ripresa e soprattutto sulla nostra capacità di innovazione:<br />

dobbiamo sconfiggere il virus e allo stesso tempo<br />

contrastare il suo devastante impatto economico. È necessario<br />

in tale ottica, secondo il Presidente IBTTA, valorizzare<br />

lo strumento del pedaggio come una delle alternative di finanziamento<br />

più sicure e affidabili per garantire lo sviluppo<br />

di progetti infrastrutturali. nn<br />

Dossier Speciale<br />

1<br />

© ibtta.org<br />

Autostrade d’Europa<br />

Abstract<br />

A Webpage to Provide Information Resources<br />

about the Impact of COVID-19<br />

IBTTA continues to monitor the impact of the COV-<br />

ID-19 coronavirus and provides the information resources<br />

for members and others involved in the tolling<br />

industry by the webpage https://www.ibtta.org/tolling-industry-response-coronavirus-or-covid-19<br />

Among the news of such important resource we can<br />

mention the postponement of the <strong>2020</strong> ASECAP Days,<br />

originally scheduled in Bruxelles, Belgium, following<br />

the local and national health authorities recommendations<br />

and protective measures taken to prevent<br />

spread of COVID-19 pandemic. “Our main concern is<br />

the health and safety of our staff, delegates, exhibitors<br />

and partners”, ASECAP said. New dates are under<br />

active consideration. The IBTTA webpage also provides<br />

informations concerning the measures applied<br />

by Italian highway concessionaires (AISCAT network)<br />

due to the COVID-19 health emergency. In order to<br />

contribute to the containment of the emergency linked<br />

to the outbreak of COVID-19, in addition to complying<br />

with the mandatory provisions issued by the competent<br />

authorities, an action plan has been launched at<br />

national level.<br />

5/<strong>2020</strong>


34<br />

35 LS<br />

European ITS Platform<br />

TMC sulla strada<br />

dell’automazione<br />

L’INTRODUZIONE DI FUNZIONI AUTONOME ALL’INTERNO<br />

DEI CENTRI DI GESTIONE DEL TRAFFICO (TRAFFIC<br />

MANAGEMENT CENTER), CHIAMATI A DIALOGARE IN UN<br />

FUTURO NON REMOTO CON LE FLOTTE “SELF-DRIVING”,<br />

È IL TEMA DI UN REPORT ELABORATO DA UN GRUPPO<br />

DI LAVORO DELLA EIP PLATFORM CHE PRESENTIAMO<br />

IN QUESTA SEDE. IL DOCUMENTO INCLUDE UNA ROADMAP<br />

AL 2030 E INDICA ALCUNI CAPISALDI DI SVILUPPO.<br />

SU TUTTI: MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI DATI<br />

E IL DIALOGO TRAFFICO-AMBIENTE, NONCHÈ PERFEZIONARE<br />

LA RICERCA IN AMBITO INTELLIGENZA ARTIFICIALE.<br />

novità documentale sul fronte Intelligent<br />

Transport System europei è il lavoro del Task 4<br />

L’ultima<br />

dell’EIP, l’ European ITS Platform, dedicato alle<br />

“Buone e cattive pratiche nell’implementazione dell’automazione<br />

ITS nell’operatività stradale”. Il documento,<br />

recentissimo (la data di edizione è il 15 aprile <strong>2020</strong>),<br />

porta la firma di Mihai Niculescu (ITS Romania), Jacque-<br />

line Barr (IBI Group, UK), Laura Rey (DGT/ICEACSA),<br />

Petri Antola (Finnish Transport Infrastructure Agency),<br />

Risto Kumala (Traficon Ltd) e Jonathan Siegfried (Hessen<br />

Mobil) ed è stato emanato nel contesto della sotto-attività<br />

4.2 incentrata sulla ricerca di opzioni per “facilitare<br />

l’introduzione della guida autonoma all’interno dei progetti<br />

europei EIP” e, come anticipato, si colloca nell’am-<br />

A cura della redazione<br />

In collaborazione con<br />

Il Repor integrale<br />

The full Report<br />

1. Copertina del Rapporto<br />

2. Traffico lungo<br />

un’autostrada europea<br />

Ringraziamo l’ingegner<br />

Roberto Arditi di SINA,<br />

Project Manager EU EIP,<br />

per i preziosi consigli su<br />

questo e altri temi ad alta<br />

valenza tecnologica che<br />

vedono coinvolti gli specialisti<br />

dell’Unione Europea.<br />

1<br />

bito di lavoro del Task 4 “Sistemi autonomi ITS lato strada/Automazione<br />

ITS degli operatori stradali”. Il Task 4<br />

è coordinato dallo stesso già menzionato Niculescu e da<br />

Ana Blanco (DGT Spagna) e conta sull’apporto di partner<br />

in rappresentanza di Finlandia, Francia, Germania,<br />

Italia, Paesi Bassi e Regno Unito. In sintesi: costruire un<br />

“ponte” tra apparati stradali e sistemi veicolari, con l’obiettivo<br />

di intensificare e semplificare il dialogo tra le due<br />

parti. In ulteriore sintesi: l’integrazione infrastrutturale.<br />

Per esemplificare, tra le materie oggetto di studio rien-<br />

Dossier Speciale<br />

2<br />

English Version<br />

Increasing the Automation of Traffic Management Centers<br />

THE DEVELOPMENT OF AUTONOMIC FUNCIONS IN TMCs, ACCORDING TO THE INCOMING<br />

“DIALOGUE” WITH CONNECTED AN AUTOMATED VEHICLES AND FLEETS, IS THE THEME<br />

OF THE REPORT PUBLISHED BY THE DEDICATED TASK OF THE EU EIP PLATFORM. THE DOCUMENT<br />

INCLUDES A ROADMAP TO 2030 AND FIXES SOME TOPICS, WHICH ARE: TO IMPROVE<br />

THE QUALITY OF DATA COLLECTION AND FUSION ON TRAFFIC AND ROAD ENVIRONMENT<br />

AND THE DEVELOPMENT OF SPECIFIC AI SOFTWARE.<br />

Autostrade d’Europa<br />

This document is elaborated in the framework of Sub-activity<br />

4.2 – Facilitating Automated Driving of the EU EIP project<br />

and is an updated and consolidated deliverable of the<br />

second and third deliverables of Task 4 - Autonomic road<br />

side ITS systems/Automation of road operator ITS. Task 4<br />

will identify the requirements of automating the road operators’<br />

ITS systems to facilitate automated vehicle – infrastructure<br />

integration. This includes the roadside ITS<br />

systems with properties like: self-maintenance, self-optimisation,<br />

self-management, and self-healing - fully or partly<br />

based on specific needs. Secondly, the task identified<br />

good and avoidable practices in implementing automatic<br />

functions on roadside and traffic centre systems. Finally,<br />

the task also deals with the optimal automation level of<br />

1. Cover of the Report<br />

2. Traffic on an European<br />

motorway<br />

traffic control/management/information centre operations<br />

and services. The scope of this deliverable is to describe<br />

what autonomic functions could benefit to road operators<br />

in improving their operations, maintenance and provision<br />

of ITS services. The document starts by describing the existing<br />

autonomic functions and systems and proposes a<br />

new approach in terms of architecture and the implementation<br />

of the autonomic applications. Task 4 is coordinated<br />

by ITS Romania (Mihai Niculescu) and DGT Spain (Ana<br />

Blanco) with participating partners from Finland, France,<br />

Germany, Italy, the Netherlands and the United Kingdom.<br />

Document Structure<br />

The document is divided in an introduction, four main chapters<br />

and conclusions. The second chapter presents how<br />

major needs of road operators can be supported with autonomic<br />

functions of ITS systems. A selection of autonomic<br />

functions which authors consider most relevant is proposed<br />

and for each a mapping exercise towards road<br />

operator needs is performed. Chapter three describes a detailed<br />

view on the implementation directions towards autonomic<br />

functions in TMC operations and services.<br />

The focus is mostly on TMC services selected in the previous<br />

report “Autonomic functions implemented in existing<br />

ITS (status update 2019)”. Chapter four delivers a SWOT<br />

analysis of introducing automation in TMC.<br />

This chapter also proposes a roadmap up to 2030 for the<br />

implementation of automation in the current and future<br />

TMCs. Finally, chapter five proposes a set of KPIs that can<br />

be used to measure the effects of introducing automation<br />

and autonomic functions. Also, targets for those KPIs are<br />

introduced. Both the KPIs and their targets are based on<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


36<br />

37 LS<br />

trano, per esempio, i sistemi ITS cosiddetti “roadside”<br />

con proprietà quali l’auto-manutenzione, l’auto-ottimizzazione,<br />

l’auto-gestione e l’auto-riparazione. Caratteristiche<br />

ovviamente calibrate sulle esigenza degli operatori.<br />

Quindi, spazio alle buone (o meno buone) pratiche<br />

di implementazione di funzioni automatiche lungo l’asse<br />

che porta dai sistemi “roadsine” ai centri di controllo<br />

del traffico. Infine, l’identificazione/proposta di una grado<br />

ottimale di automazione commisurato ai servizi erogabili<br />

da un centro di controllo. L’obiettivo finale del documento<br />

è quello di descrivere in che misura l’innesto<br />

di funzioni autonome può arrecare benefici all’operati-<br />

© Anas SpA<br />

3. Sala radio Anas (Italia)<br />

Anas Traffic Management<br />

Center (Italy)<br />

4<br />

vità stradale, alla manutenzione e, in generale, alla fornitura<br />

di servizi ITS.<br />

La struttura<br />

Il documento è diviso in un’introduzione (capitolo 1),<br />

quattro capitoli principali e una conclusione. Il primo<br />

capitolo, introduttivo, illustra le finalità, la metodologia<br />

di lavoro e la struttura. Il secondo capitolo, quindi,<br />

è incentrato su quanto le principali esigenze degli operatori<br />

stradali possano essere supportate dalle funzioni<br />

autonome dei sistemi ITS. Gli autori vi propongono<br />

alcune tra funzioni autonome che considerano più rile-<br />

4. Mappa funzioni<br />

autonome-bisogni<br />

5. Punti di forza<br />

dell’automazione<br />

nei centri di controllo<br />

6. Punti di debolezza<br />

dell’automazione<br />

nei centri di controllo<br />

5<br />

6<br />

vanti e per ognuna tratteggiano una mappa che illustra<br />

la correlazione possibile tra esigenze specifiche e opzioni<br />

risolutrici. Il terzo capitolo, proseguendo, descrive nel<br />

dettaglio il punto di vista dell’implementazione “autonoma”<br />

all’interno dell’operatività e dei servizi di un centro<br />

di controllo del traffico. Il focus si basa prevalentemente<br />

su una serie di servizi già selezionati nel contesto di<br />

un report antecedente dedicato al tema delle “Funzioni<br />

autonome implementate negli esistenti contesti ITS<br />

(aggiornamento 2019)”. Il quarto capitolo, poi, propone<br />

un’analisi SWOT sul tema dell’introduzione dell’automazione<br />

nei centri di controllo del traffico. Il capitolo<br />

disegna anche una roadmap al 2030 per l’implementazione<br />

di funzionalità autonome negli attuali e futuri centri<br />

di controllo. Infine, il quinto capitolo propne un set di<br />

key performance indicator che possono essere impiegati<br />

per misurare gli effetti dell’introduzione dell’automazione<br />

e di funzioni autonome. In più, vengono introdotti<br />

i target degli indicatori. La definzione dei target così<br />

come dei relativi indicatori si basa sulle implementazioni<br />

esistenti, nonché sull’esperienza diretta degli autori.<br />

L’approccio non poggia sull’imposizione di requisiti<br />

vincolanti agli implementatori dei centri di controllo,<br />

ma piuttosto mette a disposizione una serie di suggerimenti<br />

utili anche per poter prevedere un ritorno da un<br />

eventuale investimento in automazione nelle operazioni<br />

quotidiane di gestione.<br />

Gli sviluppi<br />

Rimandando al documento nella sua interezza, scaricabile<br />

anche dal QR che pubblichiamo nelle pagine precedenti,<br />

per tutti i dettagli tecnici e per le casistiche, riteniamo<br />

utile dedicare un po’ di spazio in questa sede alla<br />

questione dell’implementazione o, meglio, della roadmap<br />

delineata dal gruppo di lavoro. La proposta si basa<br />

si tre tappe principali al 2021, al 2024 e al 2027. Si considera<br />

quindi il 2030 come obiettivo finale di un periodo<br />

decennale, contraddistinto da una serie di sviluppi<br />

tecnologici sia in ambito veicolare autonomo sia nei<br />

Dossier Speciale<br />

English Version<br />

the analysis of the existing implementations and the expertise<br />

of the authors. They are not meant to impose any<br />

mandatory requirements on the implementers of TMCs,<br />

but rather provide an expert advice on assessing the benefits<br />

and return of investment from introducing automation<br />

into daily operations.<br />

Autostrade d’Europa<br />

The Roadmap<br />

As a result - the authors write - we set the target for the<br />

roadmap to 2030 with three milestones in 2021, 2024 and<br />

2027. We consider 2030 to be the target point of a 10-year<br />

period when, pressured by developments in automated vehicles<br />

and C-ITS, road operators need to upgrade their<br />

systems while at the same time the market penetration of<br />

automated and especially connected vehicles will reach<br />

considerable levels. And, by that time, we believe most European<br />

road operators also recognize the benefits of increased<br />

automation and will consider implementing autonomic<br />

functionalities as part of the upgrade. Finally, as the<br />

penetration of automated vehicles is expected to rapidly<br />

increase towards the end of the period, we believe another<br />

upgrade of TMCs can be done by that year with an even<br />

stronger focus on fully autonomic behaviour.<br />

The first period in the roadmap is from present to 2021. In<br />

this timeframe it is expected that mostly the hardware level<br />

of the TMCs will increase its automation. As such all<br />

TMCs will have complex asset management systems for all<br />

components. More than 90% of hardware components sold<br />

on the market should be capable of monitoring their status<br />

and generating alarms. Also, most of the hardware components<br />

should be plug-and-play. At the same time, existing<br />

traffic management basic operations (e.g. variable traffic<br />

3. Mapping autonomic<br />

functions to needs<br />

4. Strengths of automation<br />

in TMCs<br />

5. Weaknesses<br />

of automation in TMCs<br />

control, traffic and weather monitoring, etc.) will be enhanced<br />

and new ones will be introduced towards having at<br />

least half of the operations automated, with or without operator<br />

intervention for validation. From 2021 to 2024, the automation<br />

focus should start shifting from hardware to system<br />

functions (e.g. queue protection, dynamic lane<br />

management, weather information, etc.).<br />

In terms of hardware, more than half of the modules would<br />

be capable of self-diagnostic, self-healing and self-configuration<br />

without human intervention in at least in 95% of cases.<br />

With reference to the functional architecture introduced<br />

in this report, by 2024 more than 10% of the medium level<br />

functions would be capable of self-optimizing and self-configuration.<br />

Some of the simple functions should have<br />

self-management properties, even without operator intervention.<br />

Starting from 2024 and until 2027 all hardware modules<br />

installed would be capable of self-diagnostic and<br />

self-healing at least in 95% of cases without human intervention.<br />

The proportion of medium level functions capable<br />

of self-optimizing and self-configuration would increase to<br />

more than 50%.<br />

Also at least 30% of the medium level functions would be<br />

capable of self-management. Starting from 2027 to 2030,<br />

we could expect that all medium level functions are capable<br />

of self-optimizing and self-configuration. In addition,<br />

almost all medium level functions include self-management<br />

capability, at least in terms of management of the<br />

system itself.<br />

As mentioned before, the self-management autonomic<br />

function includes three sub-functions of management of<br />

the system itself, management of the traffic, and management<br />

of operational activities. It is likely that the applica-<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


38<br />

39<br />

LS<br />

campo dei C-ITS a seguito dei quali gli operatori stradali<br />

necessitano di aggiornare i propri sistemi. Gli autori,<br />

inoltre, ritengono che la <strong>maggio</strong>r parte degli operatori<br />

stradali d’Europa riconosca in pieno i benefici dati da<br />

una “aumentata automazione”, inserendo di fatto l’implementazione<br />

di funzionalità autonome nei loro progetti<br />

di sviluppo. Infine, dal momento che si preve che la diffusione<br />

dei veicoli autonomi possa diventare sempre più<br />

rapida al termine del periodo dato, si ritiene che anche i<br />

centri di controllo possano imprimere un’ulteriore accelerazione<br />

al loro processo di automazione.<br />

Il primo periodo della roadmap va da adesso al 2021.<br />

In questo lasso di tempo ci sia aspetta che l’aumento<br />

dell’automazione si verifichi più a livello di hardware,<br />

anche in ragione della complessità componentistica<br />

che dovranno avere i centri di controllo. Oltre il 90% dei<br />

componenti sul mercato, infatti, dovrebbero diventare<br />

in grado di monitorare le proprie condizioni e generare<br />

allarmi. In più, la <strong>maggio</strong>r parte di essi dovrebbe essere<br />

plug-and-play. Allo stesso tempo, le operazioni base<br />

dell’esistente gestione del traffico (controllo delle variazioni<br />

del traffico, monitoraggio meteo e via dicendo) saranno<br />

migliorate, mentre nuove operazioni verranno introdotte<br />

in modo tale che almeno la metà del totale sia<br />

automatizzata, prevedendo la presenza o meno dell’operatore<br />

per la validazione. Dal 2021 al 2024 il focus<br />

si sposterà dall’hardware alle funzioni di sistema (per<br />

esempio: protezione code, gestione di corsie dinamiche,<br />

info-meteo, eccetera). In termini hardware, oltre<br />

metà dei moduli saranno in grado di operare auto-diagnosi,<br />

auto-ripristini e auto-configurazioni senza l’intervento<br />

umano nel 95% dei casi. Con riferimento all’architettura<br />

funzionale delineata da questo Report, entro il<br />

2024 oltre il 10% delle funzioni di medio livello saranno<br />

in grado di essere auto-ottimizzate e auto-configurate.<br />

Alcune delle funzioni base avranno caratteristiche di auto-gestione,<br />

anche senza l’intervento dell’operatore. Dal<br />

2024 al 2027 tutti i moduli hardware installati saranno<br />

capaci di auto-diagnosi e auto-ripristini, almeno nel 95%<br />

7<br />

8<br />

9. Centro di controllo<br />

del traffico in Romania<br />

Traffic Management Center<br />

in Romania<br />

dei casi senza l’intervento umano. Le funzioni di medio<br />

livello capaci di auto-ottimizzazione e auto-configurazione<br />

cresceranno oltre il 50%. Almeno il 30% di dette<br />

funzioni sarà inoltre in grado di auto-gestirsi. Dal 2027<br />

al 2030 possiamo aspettarci quindi che tutte le funzioni<br />

9<br />

© Swarco<br />

di medio livello siano in grado di gestirsi in piena autonomia,<br />

secondo tre tipologie di sub-funzioni: gestione<br />

del sistema in sé, gestione del traffico, gestione dell’operatività,<br />

secondo quest’ordine dato. Tuttavia, in alcune<br />

funzioni di medio livello, la gestione autonoma del<br />

traffico o dell’operatività potrebbe essere un obiettivo<br />

raggiunto anche prima della gestione complessiva di sistema.<br />

Pensiamo, per esempio, a sistemi di segnaletica<br />

per il controllo remoto del traffico o taluni sistemi di gestione<br />

delle gallerie stradali.<br />

Una conclusione<br />

La ricerca sulle funzioni autonome nel contesto ITS stradale<br />

deve continuare. I suoi capisaldi sono: 1) Migliorare<br />

la qualità dei dati raccolti e far integrare al meglio<br />

il traffico e lambiente stradale in modo tale che le funzioni<br />

autonome possano operare in modalità di sicurezza<br />

e affidabilità senza bisogno di intervento umano e 2)<br />

lo sviluppo di software di Intelligenza Artificiale per funzioni<br />

autonome e, in particolare, di auto-gestione. Queste<br />

implementazioni potrebbero fare leva, per esempio,<br />

sugli “sforzi” di automazione che verranno necessariamente<br />

richiesti ai centri di controllo in seguito all’avvento<br />

dei veicoli autonomi. Va in questa direzione il dialogo<br />

tecnologico che dovrà essere attivato tra i centri di controllo,<br />

i veicoli connessi e autonomi e i centri di supervisione<br />

delle flotte (autonome) in gestione, a partire da<br />

un’esperienza specifica in ambito di automazione. nn<br />

Dossier Speciale<br />

<br />

<br />

English Version<br />

tion of self-management will follow that order. However,<br />

in some medium level operational functions, the management<br />

of traffic or even management of operational activities<br />

could be realized before the management of the system<br />

itself.<br />

This has already been the case e.g., for remote controlled<br />

traffic signal systems or some tunnel management systems.<br />

Autostrade d’Europa<br />

A Conclusion<br />

The research on autonomic functions of road operator ITS<br />

needs to be continued. Key topics are: 1) to improve the<br />

quality of data collection and fusion on traffic and road environment<br />

so that the autonomic functions can operate in<br />

a safe and reliable manner without the need of human intervention,<br />

and 2) the development of AI software for autonomic<br />

functions, and especially self-management. The<br />

implementations should be prepared by piloting, starting<br />

with self-management functions and the TMC automation<br />

efforts required to accommodate the traffic management<br />

of connected and automated vehicles. These pilots should<br />

be followed by implementations of the wider traffic management<br />

automation actions needed for dealing with connected<br />

and automated vehicles including the liaison with<br />

the fleet management and supervision centres of the automated<br />

vehicle fleet operators.<br />

Piloting also supports building up the expertise of the personnel<br />

at traffic management centres and in the road operator<br />

organisations regarding automation. Such expertise<br />

and capabilities are essential for the utilisation of the<br />

autonomic functions. The deployments should be continuous<br />

regarding the autonomic functions. nn<br />

7. Obiettivi di<br />

implementazione<br />

per l’automazione<br />

in ambito ITS stradale<br />

7. Implementation objectives<br />

for automation of road<br />

operator ITS<br />

8. Proposta di “action plan”<br />

per l’automazione in ambito<br />

ITS stradale<br />

8. Proposed action plan<br />

for automation<br />

of road operator ITS<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Raccontare non tanto l’autostrada, quanto il territorio che attraversa. Con questo obiettivo<br />

nasce MoVe – Mobilità Veneta (in rete), il nuovo magazine edito da Concessioni Autostradali<br />

Venete, che si propone di diventare il “libro di viaggio” di chi attraversa il Veneto e il Nordest.<br />

LA NUOVA CAV UNA<br />

CONCESSIONARIA MODERNA<br />

move.cavspa.it


40<br />

41 LS<br />

Progetti Europei<br />

Laboratorio innovativo<br />

di gestione dinamica<br />

RIFLETTORI SUL PROGETTO BRENNERLEC, COFINANZIATO<br />

DALL’UE, CHE STA FACENDO DEI 90 KM TRA ROVERETO<br />

SUD E BOLZANO NORD UN MODELLO EUROPEO DI TRAFFIC<br />

MANAGEMENT CAPACE DI CONSEGUIRE DIVERSI OBIETTIVI:<br />

DALLA FLUIDITÀ E SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE ALLA<br />

TUTELA AMBIENTALE. BRENNERLEC, IN CUI AUTOSTRADA DEL<br />

BRENNERO COORDINA UNA SERIE DI PARTNER, È UN’INIZIATIVA<br />

DI GESTIONE DINAMICA DEL TRAFFICO CHE HA GIÀ RICEVUTO<br />

DIVERSI RICONOSCIMENTI. L’ULTIMO: QUELLO DI “PROGETTO<br />

DEL MESE DI APRILE <strong>2020</strong>” DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE.<br />

Hartmann Reichhalter<br />

Presidente<br />

Autostrada del Brennero<br />

Diego Cattoni<br />

Amministratore Delegato<br />

Autostrada del Brennero<br />

Carlo Costa<br />

Direttore Tecnico Generlae<br />

Autostrada del Brennero<br />

Tristano Scarpetta<br />

Capo Ufficio Stampa<br />

Autostrada del Brennero<br />

1, 2. BrennerLec e gestione<br />

del traffico ottimizzata:<br />

la velocità media viene<br />

gestita e variata dandone<br />

informazione attraverso i<br />

pannelli a messaggio variabile<br />

3. Centralina di rilevamento<br />

inquinanti<br />

o l’ambiente, il profitto o la sostenibilità,<br />

la velocità o la sicurezza? Si tratta di concetti abitualmente<br />

presentati come contrapposti, ma sia-<br />

L’economia<br />

mo sicuri che si tratti di opzioni tra loro necessariamente alternative?<br />

In termini generali, si potrebbe dire che il merito<br />

<strong>maggio</strong>re del progetto BrennerLec sta proprio nell’aver dimostrato<br />

proprio il contrario: è possibile aumentare le velocità<br />

medie di percorrenza su un’autostrada aumentando<br />

anche la sicurezza di chi viaggia, diminuendo nel contempo<br />

le emissioni inquinanti e rendendo pertanto la mobilità<br />

più sostenibile. Come? Attraverso la gestione dinamica della<br />

velocità. “Il presupposto - spiega il Direttore Tecnico Generale<br />

di Autostrada del Brennero, Carlo Costa - è abbandonare<br />

definitivamente l’idea dell’autostrada come infrastruttura<br />

passiva, capace solamente di offrire un nastro stradale<br />

privo di intersezioni a raso e di ostacoli e che lascia all’utenza<br />

l’onere di gestire in maniera aleatoria e pertanto caotica<br />

i flussi di traffico. I veicoli sono già potenzialmente in grado<br />

di 'guidare da soli', ma perché questa rivoluzione della<br />

mobilità sia completa, occorre che i veicoli intelligenti abbiano<br />

una strada intelligente su cui viaggiare. In Autostrada<br />

del Brennero stiamo seguendo diversi progetti europei<br />

che vanno in questa direzione, uno di questi è BrennerLec,<br />

capace di far collaborare tra loro due istanze solo apparentemente<br />

in contrasto: permettere a chi viaggia di arrivare<br />

prima e all’ambiente di subire minori emissioni inquinanti”.<br />

BrennerLec in pillole<br />

Ciò che di BrennerLec è visibile all’utente sono i limiti di velocità,<br />

variabili tra 110 e 100 km/h. Un limite non è qualcosa<br />

che ispira immediata “simpatia”. Eppure, su un’arteria traf-<br />

ficata come la A22, i limiti dinamici di velocità non sono solo<br />

uno strumento per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare<br />

la qualità dell’aria che si respira. Con traffico intenso, infatti,<br />

regolare la velocità permette di arrivare tutti prima. Perché?<br />

Perché, salvo incidenti, le code nascono da una piccola perturbazione<br />

del flusso regolare del traffico, ad esempio un intempestivo<br />

cambio di corsia che induce una frenata, che si propaga<br />

come un’onda sempre più indietro amplificandosi fino a<br />

rallentare o addirittura bloccare del tutto il flusso del traffico.<br />

Le continue accelerazioni e conseguenti repentine frenate caratteristiche<br />

del traffico intenso sono le principali responsabili<br />

delle code. Non solo: rappresentano un fattore di rischio in<br />

termini di incidentalità. Anche per questo, dunque, il progetto<br />

BrennerLec è qualcosa di più di un “limite di velocità”. È un<br />

modo per ridurre l’inquinamento che, al contempo, permette<br />

di evitare code e incidenti, a loro volta cause di code.<br />

L’origine del progetto<br />

Se escludiamo l’attuale contingenza determinata dall’emergenza<br />

sanitaria mondiale, l’autostrada Brennero-Modena è<br />

oramai un’arteria di livello europeo prossima alla saturazione.<br />

Con due sole corsie per senso di marcia, ospita quotidianamente<br />

oltre 44.000 veicoli teorici per una media di oltre 13,5<br />

milioni di km percorsi tutti i giorni. Attraverso il passo del Brennero,<br />

si muove più del 10% dell’intero import-export nazionale,<br />

facendo della A22 un’autostrada con una forte e costante<br />

vocazione commerciale, cui si sommano i picchi di traffico<br />

caratteristici degli esodi turistici, quelli nazionali e quelli tipici<br />

del vicino mondo tedesco, che trova nell’autostrada del Brennero<br />

la naturale porta d’ingresso nel Belpaese. Se aggiungiamo<br />

che il notevole volume di traffico così prodotto si sposta<br />

Dossier Speciale<br />

1 2<br />

3<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


42<br />

43 LS<br />

in parte attraverso l’Arco alpino, ossia in un ecosistema delicatissimo<br />

che rappresenta un valore assoluto per le comunità<br />

locali, ci sono tutte le condizioni perché trovare soluzioni di<br />

riduzione del suo impatto ambientale rappresenti un dovere.<br />

Per Autostrada del Brennero non si tratta di una novità. Basti<br />

pensare che, ancora nel 2014, ha realizzato a Bolzano Sud<br />

quello che ancora oggi è il primo e unico centro di produzione<br />

e distribuzione dell’idrogeno in Italia, o che nel 2009 ha<br />

approntato la prima barriera fotovoltaica del Paese, che assolve<br />

da allora alle esigenze energetiche di circa 600 utenze<br />

civili. La sfida raccolta nel 2016 con BrennerLec - progetto<br />

da 4 milioni di euro di cui 1,9 finanziati dell’Unione europea e<br />

realizzato nei circa 90 km che separano Bolzano nord da Rovereto<br />

sud - va sempre nella direzione della tutela ambientale,<br />

ma si intreccia con la scelta di Autostrada del Brennero<br />

di evolvere verso una gestione proattiva e dinamica della<br />

viabilità, la stessa che ha portato la Società ad essere partner<br />

della Commissione Europea in altri progetti di “smart road”<br />

come C-Roads. Ad accompagnarla in questo progetto sperimentale,<br />

Autostrada del Brennero ha trovato diversi partner<br />

del territorio: le Agenzie per l'ambiente di Trento e di Bolzano,<br />

l’Università di Trento, Cisma (azienda locale specializzata<br />

in valutazioni ambientali e algoritmi di calcolo) e Noi Techpark<br />

(centro di innovazione tecnologica con competenze<br />

specifiche nel campo della “smart mobility”).<br />

I risultati sul campo<br />

Già nella prima fase di progetto (aprile 2017-aprile 2018),<br />

i risultati sono stati positivi in entrambi i campi, ambientale<br />

e viabilistico. Dopo 1.227 ore di test, è stato possibile stimare<br />

che con una riduzione reale di 15 km/h della velocità<br />

media dei veicoli leggeri (limite indicato 100 km/h), rispetto<br />

alla normale circolazione con limite di velocità a 130 km/h,<br />

si ottiene una riduzione del 10% della concentrazione media<br />

di NO2 (biossidi di azoto) a bordo autostrada. Contemporaneamente,<br />

le 23 giornate di test condotti in giornate di<br />

traffico intenso hanno dimostrato che la gestione dinamica<br />

della velocità porta a un incremento dell’8% della capacità<br />

dell’autostrada espressa come veicoli per chilometro.<br />

Nella seconda fase di test, in quelli a carattere squisitamente<br />

ambientale il limite di velocità è stato sostituito con la velocità<br />

consigliata. La differenza si è avvertita, ma il rapporto<br />

velocità/inquinanti della fase 1 è stato confermato. Nel frattempo,<br />

i soli test condotti nel tratto di 10 km tra Egna e San<br />

Michele avevano fatto risparmiare all’atmosfera 680 tonnellate<br />

di anidride carbonica. Quanto alla sperimentazione<br />

sulla capacità dell’arteria, confrontando giornate di traffico<br />

analogo affrontate prima senza e poi con il nuovo strumento<br />

di controllo della gestione dinamica della velocità, il tempo<br />

medio di percorrenza (tratto Trento centro-Rovereto sud) è<br />

sceso da 35 a 23 minuti (-34%), la velocità media è di conseguenza<br />

cresciuta da 55 km/h a 81km/h (+47%), mentre<br />

le ore di turbativa del traffico sono calate da 9 a 7. Nel contempo,<br />

la <strong>maggio</strong>re fluidità del traffico ha prodotto un calo<br />

delle emissioni di anidride carbonica e una drastica riduzione<br />

del tasso di incidentalità (rapporto tra incidenti e chilometri<br />

percorsi), già come noto molto basso lungo la A22.<br />

Con l’inizio del <strong>2020</strong> è scattata fa fase 3: saranno sempre gli<br />

4<br />

operatori del Centro assistenza utenti (CAU) ad attivare, o<br />

meno, i limiti di velocità dinamici, ma sia quelli studiati per<br />

ridurre le emissioni inquinanti, sia quelli approntati per aumentare<br />

la capacità dell’arteria sono ora “suggeriti” da complessi<br />

modelli di calcolo automatizzati. In ambito viabilistico,<br />

In base ai volumi di traffico registrati in diretta e ai modelli<br />

previsionali, il sistema indica quando e di quanto limitare la<br />

velocità per fluidificare il traffico ed evitare i fastidiosi e pericolosi<br />

stop and go. Agli operatori resta la decisione finale.<br />

In maniera analoga funziona anche la sperimentazione sul<br />

solo inquinamento atmosferico, in corso tra Egna Ora e San<br />

Michele-Mezzocorona in entrambi i sensi di marcia. I dati<br />

raccolti nelle prime due fasi hanno consentito l’introduzione<br />

di un sistema semiautomatico: grazie al complesso sistema<br />

diagnostico e previsionale realizzato dai partner tecno-scientifici<br />

del progetto, intrecciando in tempo reale i dati<br />

meteo, quelli sulla qualità dell’aria e sui volumi di traffico, il<br />

sistema informatico dedicato è in grado di proporre la scelta<br />

che, anche in questo caso, resterà agli operatori attuare.<br />

L’App dedicata<br />

Per unire l’utile al dilettevole, Autostrada del Brennero insieme<br />

ai partner ha fatto sviluppare una nuova versione<br />

dell’App Shelly (Top Evolutions) in grado di avvisare l’utente<br />

- con un messaggio rigorosamente vocale - del suo ingresso<br />

nell’area BrennerLec e di assegnargli di volta in volta un<br />

punteggio in base alla velocità rilevata. La “competizione”, al<br />

via da fine 2019, è ovviamente riservata ai soli mezzi leggeri<br />

e prevede una serie di premi “green” agli utenti più virtuosi.<br />

I riconoscimenti<br />

Più che positivo il giudizio espresso nel 2019 dal Project Officer<br />

di BrennerLec, Mario Lionetti: “Autostrada del Brennero<br />

sta lavorando molto bene su un tratto autostradale particolarmente<br />

significativo per l’intera rete europea. Il progetto<br />

può servire da esempio per migliorare la qualità dell’aria<br />

che noi tutti respiriamo”. I risultati finora raggiunti dal<br />

progetto BrennerLec sono stati al centro del convegno internazionale<br />

“Driving through the Alps respectfully”, tenutosi<br />

lo scorso 6 febbraio a Bolzano e organizzato dall’Agenzia<br />

provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, che ha<br />

visto la partecipazione di 120 iscritti. Herald Ruijters (Director<br />

for Investment, innovative & sustainable transport<br />

in DG Mobility and Transport of the European Commission)<br />

ha positivamente rimarcato il fatto che BrennerLec “viene<br />

implementato lungo un corridoio di strategica importanza<br />

5<br />

4. Tutti i partner del progetto<br />

con i rappresentanti<br />

di Commissione Europea<br />

e Ministero dell’Ambiente<br />

5. Herald Ruijters<br />

(Commissione Europea)<br />

6. I sistemi di monitoraggio<br />

di BrennerLec<br />

7. Emissioni e categorie<br />

di veicoli<br />

8. Indicazioni all’utenza:<br />

la sperimentazione è in corso<br />

9. Saranno sempre<br />

gli operatori del Centro<br />

assistenza utenti (CAU)<br />

ad attivare, o meno, i limiti<br />

di velocità dinamici<br />

8 9<br />

6<br />

7<br />

per l’Europa”, ipotizzando la possibilità di replicarne le attività<br />

su tutta la lunghezza del corridoio e ha ricordato che<br />

“qualsiasi attività atta a preservare l’ambiente alpino è sostenuta<br />

dalla Commissione Europea”.<br />

Per BrennerLec è arrivato ora anche il riconoscimento ministeriale.<br />

Il Ministero dell’Ambiente, infatti, lo ha indicato come<br />

“Progetto del mese” di aprile <strong>2020</strong> descrivendo il duplice risultato<br />

conseguito nel ridurre i tempi di percorrenza e migliorare<br />

al contempo le condizioni ambientali. “Non capita tutti i<br />

giorni che una concessionaria autostradale riceva un attestato<br />

di questo tipo dal Ministero dell’Ambiente - osserva l’Amministratore<br />

Delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni<br />

-. Considero un risultato davvero eccellente essere riusciti a<br />

ridurre i tempi di percorrenza di chi viaggia riducendo, al contempo,<br />

l’inquinamento. È la dimostrazione che le soluzioni ai<br />

problemi si trovano avendo il coraggio di innovare, una dote<br />

che in Società non manca”. “Una Società figlia del territorio<br />

deve dimostrare attenzione al territorio - commenta il Presidente<br />

Hartmann Reichhalter -. Siamo consapevoli che i trasporti<br />

offrono indubbie opportunità economiche, ma che possono<br />

anche produrre disagi, su tutta la tratta e specialmente<br />

nelle vallate dell’Alto Adige. Il nostro compito deve essere garantire<br />

le opportunità e combattere i disagi. Per questo motivo<br />

dobbiamo andare avanti in questa direzione e trasformare<br />

questo progetto in realtà”. “La chiave del progetto e il suo<br />

straordinario valore - aggiunge il Direttore Tecnico Generale,<br />

Carlo Costa, che ha seguito BrennerLec dalla sua gestazione -<br />

sta proprio nell’uscire dalla contrapposizione spesso sterile tra<br />

ambiente e tecnica, dimostrando ad esempio in questo caso<br />

che si può aumentare l’efficienza di un’autostrada diminuendo<br />

l’inquinamento prodotto dai veicoli che la percorrono”. Si tratta<br />

di un aspetto sottolineato anche dalla relazione ministeriale<br />

(www.minambiente.it/pagina/progetti-del-mese-0)<br />

nella quale, tra le altre cose, si legge: “L’implementazione del<br />

sistema semiautomatico di gestione del traffico ha consentito<br />

di ottimizzare la gestione dinamica dei limiti di velocità con ricadute<br />

positive sulla riduzione delle situazioni di traffico congestionato<br />

e di conseguenza sulle emissioni di inquinanti”. nn<br />

Dossier Speciale<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


44<br />

Abstract<br />

BrennerLec, dynamic traffic management<br />

in service of travelling speed and environmental protection<br />

BrennerLec - a 4 million euro initiative of which 1.9 million euro financed<br />

by the European Union and carried out along the approximately 90 km<br />

between Bolzano North and Rovereto South - is a project with a high environmental<br />

value that is intertwined with the choice of Autostrada del<br />

Brennero to evolve towards a proactive and dynamic management of the<br />

road network. This approach is the same that led the company to be a<br />

partner of the European Commission in other “smart road” projects such<br />

as C-Roads Italy. Autostrada del Brennero is supported in this experimental<br />

project by several partners operating in its region: the Environmental<br />

Agencies of Trento and Bolzano, the University of Trento, Cisma<br />

(a local company specialized in environmental assessments and calculation<br />

algorithms) and Noi Techpark (a technological innovation centre<br />

with specific expertise in the field of “smart mobility”). Already in the first<br />

phase of the project (April 2017-April 2018), the results proved to be positive<br />

both in the environmental and in the road safety field. After 1,227<br />

hours of testing, it was possible to estimate that with a real reduction<br />

of the average speed of passenger cars (indicated limit 100 km/h) of 15<br />

km/h, compared to normal traffic with a speed limit of 130 km/h, a 10%<br />

reduction in the average concentration of NO2 (nitrogen oxides) at the<br />

edge of the carriageway was achieved. At the same time, the 23 days<br />

of tests carried out in days of heavy traffic showed that dynamic speed<br />

management leads to an 8% increase in motorway capacity expressed<br />

as vehicles per kilometre. With the beginning of <strong>2020</strong> (phase 3 of the project)<br />

it will still be the operators of the User Assistance Centre (CAU) to<br />

activate, or not, the dynamic speed limits, but both those designed to<br />

reduce pollutant emissions and those prepared to increase the motorway<br />

capacity are now “suggested” by complex automated calculation<br />

models. Herald Ruijters (Director for Investment, innovative & sustainable<br />

transport in DG Mobility and Transport of the European Commission)<br />

positively underlined the fact that BrennerLec “is being implemented<br />

along a corridor of strategic importance for Europe”, assuming the<br />

opportunity of replicating its activities along the entire length of the corridor<br />

and recalled that “any activity aimed at preserving the Alpine environment<br />

is supported by the European Commission”. Finally, Brenner-<br />

Lec also received a ministerial recognition. Indeed, the Italian Ministry<br />

of the Environment indicated it as “Project of the Month” in April <strong>2020</strong>,<br />

describing the twofold result achieved in reducing travel times and improving<br />

environmental conditions at the same time.<br />

10. Diego Cattoni<br />

C<br />

13. Logo BrennerLec<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

11. Carlo Costa<br />

K<br />

11<br />

10<br />

12<br />

12. Hartmann Reichhalter<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


46<br />

47 LS<br />

Monitoraggio Infrastrutturale<br />

Link diretto<br />

con l’AINOP<br />

I DATI RIGUARDANTI I PONTI<br />

E LE GALLERIE DELLA RETE<br />

AUTOSTRADALE GESTITA<br />

DA CAV, CONCESSIONI<br />

AUTOSTRADALI VENETE -<br />

PRESENTI IN UN DATABASE<br />

SVILUPPATO DAL 2014 IN<br />

COLLABORAZIONE CON<br />

L’UNIVERSITÀ DI PADOVA -<br />

CONFLUISCONO NELL’ARCHIVIO<br />

INFORMATICO NAZIONALE<br />

DELLE OPERE PUBBLICHE<br />

GRAZIE A UN SISTEMA DI<br />

COLLEGAMENTO AUTOMATICO<br />

ORA PRESO A MODELLO ANCHE<br />

DA ALTRI GESTORI.<br />

1<br />

A cura della redazione<br />

1, 2. I dati relativi a<br />

ponti e galleria della rete<br />

autostradale CAV sono<br />

ora collegati con l’archivio<br />

nazionale<br />

I<br />

dati del monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie realizzato<br />

da Concessioni Autostradali Venete con l’Università<br />

di Padova confluiscono direttamente nel database<br />

nazionale, grazie a un sistema di collegamento automatico<br />

realizzato dalla Società concessionaria e ora preso a modello<br />

da altre gestori di infrastrutture. Il salto di qualità è avvenuto<br />

dopo che è nato l’Archivio Informatico Nazionale delle<br />

Opere Pubbliche (AINOP), iniziativa sviluppata dal Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti all’indomani del disastro<br />

del Ponte Morandi a Genova. Si tratta di un database di tutte<br />

le cosiddette opere d’arte (ponti, viadotti, gallerie) d’Italia,<br />

alimentato da ciascun gestore di infrastrutture stradali<br />

e ferroviarie. In esso dovrebbero confluire tutti i dati forniti<br />

da chi si deve occupare della loro manutenzione, con l’obiettivo<br />

di rendere disponibili sempre e nell’immediato, in<br />

un unico archivio telematico, le informazioni relative al loro<br />

stato di conservazione.<br />

Concessioni Autostradali Venete, in collaborazione con il Dipartimento<br />

di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Università<br />

di Padova, aveva sviluppato già a partire dal 2014<br />

un database delle proprie opere d’arte, nel quale sono di-<br />

2<br />

sponibili i dati relativi al loro stato, con l’obiettivo di monitorarne<br />

costantemente lo stato e programmare la manutenzione<br />

ordinaria e straordinaria.<br />

Ora, grazie alla collaborazione tra i Sistemi informativi della<br />

Società autostradale e quelli del MIT, è stato possibile predisporre<br />

una modalità di caricamento automatico dei dati in<br />

web service, in modo da consentire un rapido ed affidabile<br />

collegamento dal database interno della Concessionaria autostradale<br />

a quello dell’AINOP. In pratica ogni dato caricato<br />

nel database di Concessioni Autostradali Venete confluisce<br />

direttamente in quello del Ministero, a disposizione dell’archivio<br />

nazionale e sulla base di questa esperienza, il sistema<br />

di collegamento così studiato è stato preso a modello e<br />

utilizzato anche da altri gestori, consentendo all’Archivio di<br />

implementarsi notevolmente.<br />

“Il nostro sistema di collegamento - spiega l’AD di Concessioni<br />

Autostradali Venete Ugo Dibennardo - ha permesso non solo<br />

di migliorare la mappatura delle opere nell’archivio nazionale<br />

in ottica di monitoraggio e affidabilità delle infrastrutture, ma<br />

anche di accelerare questo processo di catalogazione, a beneficio<br />

di altri gestori e della sicurezza di tutti i cittadini”. nn<br />

Dossier Speciale<br />

English Version<br />

All the Data Stored in the National Register<br />

THE INFORMATIONS ABOUT ALL THE BRIDGES AND TUNNELS OF CONCESSIONI AUTOSTRADALI<br />

VENETE (CAV), COLLECTED IN COLLABORATION OF THE UNIVERSITY OF PADUA SINCE 2014,<br />

ARE NOW DIRECTLY STORED IN THE ITALIAN GOVERNMENT DATABASE “AINOP” THANKS<br />

TO AN INNOVATIVE AUTOMATIC DATA LOADING MODE, A BEST PRATICE SURELY USEFUL ALSO<br />

FOR OTHER ROAD AUTHORITIES.<br />

Autostrade d’Europa<br />

Due to the collaboration with the University of Padua, the data<br />

of all bridges and tunnels of Concessioni Autostradali Venete<br />

are directly stored in the Italian government database.<br />

Cav SpA has set up an automatic connection system that<br />

has been recognized as the benchmark for all other infrastructural<br />

dealerships. The remarkable milestone was<br />

achieved following the birth of the AINOP - the Italian national<br />

computer archive of Public Infrastructures - an initiative<br />

developed by the Italian Ministry of Infrastructure after<br />

the collapse of the Morandi Bridge in Genoa. This is a<br />

database of all Italian bridges and tunnels in which all the<br />

data, provided by the companies responsible for maintenance,<br />

can converge in order to have all possible information<br />

on their state of conservation immediately available in<br />

a single telematic archive.<br />

As early as 2014, Concessioni Autostradali Venete had devel-<br />

1, 2. The bridges<br />

and tunnels database of the<br />

CAV motorway network<br />

is now directly linked with<br />

the national archive<br />

oped, in collaboration with the Department of Civil and Environmental<br />

Engineering of the University of Padua, a database<br />

of its bridges and tunnels with the aim of constantly monitoring<br />

their condition and planning ordinary and extraordinary<br />

maintenance work. Now, due to the partnership established<br />

with MIT and the Motorway Company’s Information Systems,<br />

it has been possible to set up a web service automatic data<br />

loading mode, in order to allow a quick and reliable connection<br />

from the Motorway Dealer’s internal database to that of AIN-<br />

OP. All data uploaded in the database of Concessioni Autostradali<br />

Venete flows directly into the Ministry’s database and<br />

remains available to the national archive, allowing it to be continuously<br />

upgraded and updated.<br />

“Our primary objective is the safety of users and with this precise<br />

vision we decided to invest, in time, to ensure the efficiency<br />

and reliability of the infrastructure also through this important<br />

process of national cataloguing for the benefit of all<br />

people”, CEO Ugo Dibennardo explained. nn<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


48<br />

49 LS<br />

Esecuzione e Cantierizzazione<br />

1<br />

© Foto Petrussi<br />

1. A4, riparte la Terza Corsia:<br />

lo scatto è del 9 <strong>maggio</strong><br />

scorso<br />

2. Terza Corsia A4: Gonars<br />

3. L’ingegner Enrico Razzini,<br />

direttore operativo<br />

di Autovie Venete<br />

4. Lavori all’uscita<br />

di San Giorgio<br />

Ringraziamo per la collaborazione<br />

Raffaella Mestroni, Responsabile<br />

Comunicazione di<br />

Autovie Venete.<br />

Viaggio autostradale in piena Fase 2 (inizio <strong>maggio</strong><br />

<strong>2020</strong>) per raccontare la ripartenza di una grande<br />

opera italiana, l'ampliamento a tre corsie dell'A4 Venezia-Trieste.<br />

Come le metropolitane di Torino e Milano e<br />

come molti altri cantieri d'Italia, anche questo intervento<br />

infrastrutturale, che <strong>leStrade</strong> ha raccontato in molteplici<br />

circostanze, ha dovuto chiudere i battenti, attivare il lockdown,<br />

per una serie di ragioni in cui entrerà nel merito in<br />

quest'intervista l'ingegner Enrico Razzini, direttore operativo<br />

di Autovie Venete. La concessionaria, va ricordato, ha<br />

in capo le attività di supporto tecnico, operativo e logistico<br />

(nonché quelle finanziarie) del Commissario alla Terza Corsia,<br />

stazione appaltante della maxiopera. In pratica: parte<br />

del suo personale tecnico è direttamente impegnata nei<br />

siti delle lavorazioni, ma non solo: la società ha attivato negli<br />

anni un importante programma di innesto di “forze fresche”,<br />

ovvero tecnici dedicati, provenienti dal mercato del<br />

lavoro interinale e non solo, dando così la possibilità di formarsi<br />

direttamente sul campo a tanti giovani ingegneri o<br />

geometri, molti dei quali provengono dai territori che il nastro<br />

viario va ad attraversare. Una sinergia funzionale che<br />

non può che fare piacere a noi, così come al nostro interlocutore,<br />

uno dei responsabili delle scelte cruciali di questo<br />

periodo, ma anche dell'imponente piano di ripartenza. Pienamente<br />

attuato.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ingegner Razzini, iniziamo da una fotografia<br />

generale dell'intervento di ampliamento dell'A4,<br />

la Terza Corsia Venezia-Trieste.<br />

Razzini. L'intervento è iniziato nel 2008 con l’ex collegamento<br />

veloce Villesse-Gorizia, ora configurata con caratteristiche<br />

autostradali e denominata A34, oggi autostrada a<br />

tutti gli effetti. Per quanto riguarda invece la dorsale, ovvero<br />

il tratto gestito da Autovie Venete che va da Venezia a Trieste,<br />

il primo lotto Quarto D'Altino-San Donà di Piave è già<br />

stato ultimato anni fa, così come il casello di Meolo. Quindi,<br />

nel 2017 sono stati avviati i lavori del terzo lotto, tuttora in<br />

esecuzione, a cura del contrante generale Pizzarotti-Rizzani<br />

De Eccher costituitasi in società di scopo denominata Tiliaventum<br />

scarl mentre posso dire che sono entrati nel vivo<br />

anche i lavori del primo sub-lotto del secondo lotto (l'ultimo<br />

cantiere a essere "varato", nel 2019), dal ponte sul Tagliamento<br />

a Portogruaro, così come quelli, naturalmente, in<br />

adiacenza del terzo lotto, ovvero il primo sub-lotto del quarto<br />

lotto (iniziati a fine 2017), da Gonars al nodo di Palmanova.<br />

In questo momento sono complessivamente cantierati<br />

circa 40 km di autostrada dall'interconnessione con l'A28 a<br />

Portogruaro a Palmanova. La sezione allargata a tre corsie<br />

del terzo lotto potrebbe essere già percorribile la prossima<br />

estate, con un "ritardo" di circa due mesi, causa Covid-19,<br />

rispetto al programma originario...<br />

Dossier Speciale<br />

Una grande opera<br />

2<br />

4<br />

© Foto Petrussi<br />

riprende il viaggio<br />

LOCKDOWN DEI SUOI TRE CRUCIALI CANTIERI<br />

TRA VENETO E FRIULI, PER UN TOTALE DI CIRCA<br />

40 KM, MA POI RIPARTENZA IN TOTALE SICUREZZA,<br />

GRAZIE A UN KNOW HOW TECNICO-GESTIONALE<br />

D’ALTA SCUOLA E ALL’ATTIVAZIONE DI UN INSIEME<br />

DI PROTOCOLLI CHE HANNO COINVOLTO AL MASSIMO<br />

GRADO TUTTI GLI ATTORI IN CAMPO. RACCONTIAMO<br />

IL CASO DA MANUALE DELL’AMPLIAMENTO<br />

A TRE CORSIE DELL’A4 VENEZIA-TRIESTE,<br />

NONOSTANTE IL COVID-19, FACENDOCI AIUTARE<br />

DALLA VIVA VOCE DELL’INGEGNER ENRICO RAZZINI,<br />

DIRETTORE OPERATIVO DI AUTOVIE VENETE.<br />

Fabrizio Apostolo<br />

3<br />

© Foto Petrussi<br />

<strong>leStrade</strong>. Un "recupero" notevole, ingegnere, in un<br />

contesto eccezionale e decisamente complicato alla<br />

cui gestione, da parte della vostra concessionaria,<br />

vorremmo dedicare una buona parte di questa intervista.<br />

Prima di arrivarci, però, le chiediamo ancora, a<br />

beneficio dei nostri lettori, di ripercorrere i grandi interventi<br />

costruttivi che caratterizzano questa grande<br />

opera, accompagnandoci così in un viaggio virtuale<br />

tra i vostri cantieri.<br />

Razzini. Arrivando dalla direzione Milano, il primo tratto<br />

che incontriamo è il primo sub-lotto del secondo lotto (Portogruaro-Alvisopoli):<br />

circa 10 km in avanzata fase esecutiva<br />

(abbiamo all'incirca ancora un anno e mezzo di lavori<br />

da eseguire per terminarlo) caratterizzati da un'antropiz-<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong>


50<br />

51 LS<br />

zazione molto spinta, che ha determinato una rilevante serie<br />

di attività nell'ambito della gestione delle interferenze<br />

e dei sottoservizi presenti. In quest'area abbiamo realizzato<br />

una serie di sovrappassi, prossimi alla conclusione,<br />

tra cui un importante scavalco ferroviario che ha rappresentato<br />

una sfida ingegneristica, sia per i rigidi protocolli<br />

imposti dalle tempistiche ferroviarie sia per le tecniche<br />

esecutive adottate, mi riferisco in particolare ai diaframmi<br />

a T. I sovrappassi stradali invece, la cui struttura è costituita<br />

da un impalcato metallico, sono caratterizzati da<br />

linee progettuali omogenee e armoniche, anche rispetto<br />

agli altri sub-lotti e lotti, questo per garantire una certa<br />

uniformità d'insieme.<br />

Proseguendo, incontriamo il terzo lotto Alvisopoli-Gonars,<br />

la cui “opera principe” è il viadotto sul Tagliamento che è<br />

stato completamente raddoppiato. Precedentemente un<br />

unico viadotto per entrambe le direzioni fungeva da sovrappasso<br />

del fiume; il nuovo progetto, invece, ha portato<br />

al raddoppio delle strutture di scavalco, ciascuna articolata<br />

in tre corsie di marcia più emergenza e “stradello<br />

di servizio”, ovvero al servizio di ispezioni e manutenzioni.<br />

Queste opere d'arte, così come tutti gli attraversamenti<br />

dell'intervento, sono già stati progettati e realizzati con<br />

gli spazi adeguati ad alloggiare, sotto l'impalcato, una futura,<br />

eventuale quarta corsia.<br />

I due viadotti hanno una lunghezza pari a circa 1,5 km ciascuno,<br />

un'estensione dovuta essenzialmente a due fattori:<br />

in primo luogo il Tagliamento in caso di piena manifesta<br />

portate veramente imponenti trattenute da arginature<br />

adeguatamente distanziate. Altra caratteristica peculiare<br />

è quella di “talveg” divagante, ovvero la configurazione<br />

geomorfologica del terreno è tale per cui il letto è mobile,<br />

si può spostare. Ecco dunque che le opere d'arte di attraversamento<br />

devono essere progettate per consentire<br />

il corretto scavalco delle acque. Una necessità, supportata<br />

da approfonditi studi tecnici e modelli idraulici in scala<br />

sta alla base anche della scelta di aver abbattuto il precedente<br />

unico viadotto per impedire che le pile del vecchio<br />

manufatto, sommate a quelle dei nuovi ponti formassero<br />

ostacolo al naturale deflusso delle acque. Una copresenza<br />

del sistema fondale ed in elevazione del “vecchio” viadotto<br />

con quelli dei nuovi, avrebbe dato luogo a una sorta di barriera<br />

idraulica, che doveva essere evitata. E così è stato.<br />

<strong>leStrade</strong>. A proposito di viadotti, il fattore degli interventi<br />

infrastrutturali in elevazione sembra dunque<br />

caratterizzare fortemente quella che di fatto è considerabile<br />

una vera e propria nuova grande opera, e<br />

non solo un ampliamento autostradale.<br />

Razzini. Lo prova anche quanto andiamo a incontrare nella<br />

prosecuzione del nostro itinerario da Ovest a Est: dopo<br />

i due scavalchi del Tagliamento, infatti, ci imbattiamo in<br />

altri due viadotti, rispettivamente sul torrente Cormor e<br />

sul fiume Stella. Questi, a differenza della “doppia opera”<br />

precedente, realizzata con conci prefabbricati in calcestruzzo,<br />

sono in acciaio, il primo a tre campate e il secondo<br />

a quattro. Il viadotto sul Cormor è attualmente in<br />

fase di realizzazione.<br />

5<br />

6<br />

7<br />

<strong>leStrade</strong>. Proseguendo il viaggio...<br />

Razzini. …arriviamo al nodo di Palmanova, nel primo<br />

sub-lotto del quarto lotto, a cura di un RTI con capofila CMB,<br />

dove abbiamo rifatto l'interconnessione di Palmanova nelle<br />

due direttrici Venezia-Trieste e con l'A23 verso il Tarvisio.<br />

Si tratta di un cantiere non di vasta estensione ma risultato<br />

di notevole complessità, soprattutto dal punto di vista del-<br />

© Simone Ferraro<br />

5, 6. 7. Ripartenza<br />

dei cantieri dopo<br />

l’emergenza Covid-19<br />

© Simone Ferraro<br />

© Foto Petrussi<br />

La cultura della sicurezza autostradale<br />

Diffondere la cultura della sicurezza anche alle maestranze<br />

(circa 300) impiegate dalle imprese che lavorano in subappalto<br />

nei cantieri della terza corsia per raggiungere l’obiettivo<br />

di “zero infortuni”. Un impegno notevole, che non rappresenta<br />

un obbligo, ma di cui Autovie Venete ha deciso di<br />

farsi carico in un’ottica di collaborazione con i responsabili<br />

del servizio prevenzione e protezione di Lemit e Tiliaventum,<br />

i due consorzi impegnati nei lavori per la costruzione della<br />

terza corsia rispettivamente nel secondo lotto e terzo lotto,<br />

organizzando una serie di corsi per “educare” le maestranze<br />

delle imprese esecutrici su come comportarsi correttamente<br />

in cantiere. Si tratta di lezioni svolte “sul campo”<br />

- quindi sul luogo di lavoro - che mirano a mettere in pratica<br />

tutti gli obblighi previsti in questo ambito. Sono un centinaio<br />

circa i lavoratori impegnati nel secondo lotto e poco più<br />

di 200 quelli che lavorano nel terzo coinvolti negli incontri.<br />

Infortuni dimezzati nei cantieri della A4. Molto è già stato<br />

fatto in questi anni in termini di sicurezza nei cantieri della<br />

A4 e i risultati lo confermano: nel 2019 gli incidenti sul lavoro<br />

nel terzo lotto (Alvisopoli - Gonars) sono stati 7 a fronte<br />

dei 16 accaduti l’anno precedente, mentre nel secondo lotto<br />

(Portogruaro-Alvisopoli), dove i cui lavori sono iniziati a<br />

gennaio 2019, si è registrato un solo infortunio.<br />

Non solo obblighi, ma anche formazione<br />

la gestione delle viabilità e della cantierizzazione, essendo<br />

un nodo autostradale. In questo cantiere vorrei segnalare<br />

il viadotto denominato Opera 24, un manufatto in acciaio<br />

corten costruito in stabilimento, assemblato a pie' d'opera<br />

e spinto nella sua posizione definitiva a traffico aperto (la<br />

firma è di Cimolai).<br />

<strong>leStrade</strong>. Arriviamo a questo punto al tema della gestione<br />

di cantieri di così vasta portata in un'epoca eccezionale,<br />

quella del Covid-19.<br />

Razzini. In primo luogo, a seguito dell'emergenza, i cantieri<br />

sono stati chiusi per 32 giorni consecutivi. La Terza<br />

Corsia è un'opera commissariata, ragion per cui avremmo<br />

anche potuto utilizzare le stesse agevolazioni del Ponte di<br />

Genova, ma abbiamo preferito un piano basato su una prima<br />

interruzione e una successiva riapertura, in piena sicurezza.<br />

Qui lavoravano maestranze provenienti dai punti<br />

caldi del Covid, oppure dal sud. Subentravano difficoltà di<br />

ordine pratico (ristorazione, alloggi, eccetera) e psicologico.<br />

In aggiunta, abbiamo assistito anche a una progressiva<br />

riduzione delle forniture ai cantieri. Tutti e tre i siti sono<br />

stati quindi fermati. La successiva riapertura è avvenuta<br />

per gradi. In primo luogo, siamo ripartiti solo con alcune<br />

opere autorizzate in base ai Codici Ateco e ad alcune deroghe<br />

concesse dalle Prefetture (attività necessarie alla<br />

continuità di un servizio pubblico primario, peraltro commissariato).<br />

Abbiamo avuto, per esempio, la possibilità di<br />

Il forte calo di infortuni è frutto proprio dell’opera di prevenzione<br />

messa in atto dal team del Coordinatore per la<br />

sicurezza durante l’esecuzione dei lavori (CSE) della Struttura<br />

del Commissario delegato A4, struttura chiamata a<br />

verificare la corretta applicazione delle procedure di lavoro,<br />

controllando anche se impalcature e ponteggi vengono<br />

montati e posizionati seguendo le modalità previste.<br />

Un ulteriore accertamento viene effettuato sulla documentazione<br />

di conformità e manutenzione dei mezzi di sollevamento.<br />

Le norme e i controlli, però, da soli non bastano.<br />

Occorre anche formare i lavoratori rendendoli partecipi<br />

dell’importanza che riveste, nella tutela della loro salute,<br />

la sicurezza. Da qui l’esigenza di organizzare corsi per ogni<br />

singola azienda impegnata nei lotti. A ogni lezione, della<br />

durata di circa 30 minuti, partecipano dai 5 ai 15 operai. Si<br />

tratta di incontri “tarati” in base al tipo di lavorazione svolto,<br />

durante i quali vengono illustrate e provate direttamente<br />

le procedure “salvavita” più importanti e spiegati nei dettagli<br />

i rischi in caso di mancato rispetto degli obblighi. La<br />

lezione viene poi replicata dopo 15 giorni con l’obiettivo di<br />

verificare se durante le due settimane trascorse il lavoratore<br />

ha messo a fuoco eventuali situazioni di criticità in<br />

cantiere e come le ha affrontate. In questo modo risulta<br />

più facile capire se i concetti trasmessi sono stati assimilati<br />

e soprattutto se sono entrati a far parte delle modalità<br />

operative del lavoratore, per innalzare la cultura della sicurezza<br />

sul lavoro (Raffaella Mestroni).<br />

ospitare nuovamente le maestranze. Quindi, abbiamo proceduto<br />

a riorganizzare i cantieri.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ci racconti nel dettaglio.<br />

Razzini. I protocolli che abbiamo attivato hanno fatto un<br />

po' da apripista anche per tutti gli altri soggetti coinvolti,<br />

in virtù del loro livello di cura e dettaglio. Questo per<br />

noi è stato motivo di grande soddisfazione. Con i sindacati,<br />

il medico competente e le figure preposte in azienda,<br />

abbiamo concertato un insieme di attività che facessero<br />

da ossatura di un'organizzazione che ci consentisse<br />

di riaprire con tranquillità. Tutti gli ambienti sono stati sanificati,<br />

tutti i lavoratori sono stati dotati di mascherine,<br />

guanti e gel disinfettanti, mentre a ogni persona che accede<br />

al cantiere viene rilevata la temperatura. In un futuro<br />

prossimo, se ne occuperanno le Croci Rosse competenti,<br />

in modo da liberare nostre risorse e allo stesso tempo<br />

dando sostegno a queste meritorie organizzazioni. Quindi,<br />

abbiamo ideato delle procedure per cui, per esempio,<br />

se non è strettamente necessario gli autisti non scendono<br />

dai loro mezzi o, se lo fanno, hanno un percorso preferenziale,<br />

con servizi dedicati.<br />

<strong>leStrade</strong>. Come si è svolto il coordinamento tra i diversi<br />

attori coinvolti?<br />

Razzini. Il coordinamento è avvenuto tra la RSPP aziendale<br />

e il CSE, l'ufficio del coordinamento della sicurezza in fase<br />

Dossier Speciale<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


52<br />

o-zone.it<br />

8<br />

© Simone Ferraro<br />

8. Si lavora nella cornice<br />

di protocolli di sicurezza<br />

molto stringenti<br />

9. A4 Limiti di velocità<br />

in autostrada<br />

esecutiva. In alcuni contesti si tratta di una figura che coincide<br />

con la Direzione Lavori, ma non nel nostro caso, perché<br />

gli obiettivi delle due strutture sono distinti. Il CSE si deve<br />

occupare esclusivamente di sicurezza. Da parte nostra, abbiamo<br />

richiesto alle imprese dei POS (Piano Operativi della<br />

Sicurezza) aggiuntivi, con criteri ancora più stringenti, che<br />

tenessero conto di tutte le determinazioni imposte dai diversi<br />

decreti legge. Le imprese hanno provveduto e noi abbiamo<br />

controllato. Quindi, sono state fatte delle riunioni di coordinamento,<br />

perché ogni dettaglio fosse curato al massimo grado<br />

da tutti gli operatori coinvolti. Infine, abbiamo dato il via libera<br />

alla ripartenza. Il CSE naturalmente effettua su questi<br />

aspetti controlli costanti.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ci svela la prima lavorazione che è stata riavviata<br />

dopo lo stop?<br />

Razzini. La prima attività dopo il fermo prolungato che mi<br />

viene in mente è la ripresa di un getto in calcestruzzo. Poco<br />

tempo prima, ancora in lockdown quasi totale, erano state<br />

invece messe a dimora alcune specie arbustive. Un'opera a<br />

verde, dunque. Tra l'altro, in quel caso, non si trattava di un<br />

codice Ateco previsto, ma è stata fatta una richiesta specifica<br />

9<br />

al Prefetto in quanto le piante, trasferite prima della chiusura,<br />

non potevano più aspettare, dovevano essere ricollocate.<br />

La risposta dell'istituzione è stata celere e positiva e il buon<br />

senso rispetto a una necessità reale, unito a un ottimo spirito<br />

di collaborazione, ha avuto la meglio sulla burocrazia. nn<br />

The Third Lane of the A4: the Major Infrastructure Project Gets Back on Track<br />

© Foto Petrussi<br />

Scegli il sistema<br />

di rinforzo ideale.<br />

Scegli con MasterTool.<br />

MasterTool è il software finalizzato alla scelta del più appropriato<br />

sistema di rinforzo per strutture in calcestruzzo, muratura e legno.<br />

Sistemi e prodotti di Master Builders Solutions.<br />

Abstract<br />

A journey through motorways, in the midst of COVID-19 phase two (started<br />

on 4 May <strong>2020</strong>), to tell about the restart of the construction works of<br />

the third lane on the A4 Venezia-Trieste, a giant Italian infrastructure project<br />

involving hundreds of workers. Like many other construction sites,<br />

this infrastructure intervention has been temporarily stopped in accordance<br />

with the coronavirus lockdown rules. This is to protect workers’<br />

health and to adequately plan for the reopening process, as Mr. Enrico<br />

Razzini, Chief Operating Officer of Autovie Venete, explains in this interview<br />

with <strong>leStrade</strong>. It is worth mentioning that the Company is also the<br />

contracting authority for the above major infrastructure intervention, and<br />

carries out all technical, operational, logistic and financial support activities<br />

for the completion of the construction works of the third lane, construction<br />

works under the competence of the Deputy Commissioner. This<br />

means that part of Autovie Venete’s technical staff is actively engaged<br />

on the construction sites. But there is more to it than that: over the past<br />

few years the Company has developed a massive recruitment plan to hire<br />

dedicated engineers (many of whom come from the temporary labour<br />

market and live near the motorway) who have been given the opportunity<br />

to gain field experience. The currently operational construction sites<br />

cover an overall area of nearly 40km. All the people working there are<br />

provided with face masks, gloves and hand sanitising products. So they<br />

must comply with rigid safety and health protective procedures that are<br />

duly shared with all other companies in the field. Amongst all interventions,<br />

it is worth mentioning the numerous and remarkable elevated infrastructures,<br />

such as the concrete double-track viaduct over River Tagliamento<br />

and the steel overpasses.<br />

Per richiedere il software MasterTool<br />

e/o per consulenza tecnica scrivere<br />

una mail a: mastertool@basf.com<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

BASF Construction Chemicals Italia Spa • Via Vicinale delle Corti, 21 • 31100 Treviso • Italia • T +39 0422 429 200<br />

infomac@basf.com • www.master-builders-solutions.basf.it


54<br />

55 LS<br />

Ricuciture Territoriali<br />

In passerella<br />

dentro la Storia<br />

Emilia Longoni<br />

ASPETTANDO LA RIAPERTURA DELLE AREE MUSEALI D’ITALIA, CELEBRIAMO<br />

IL PRIMO COMPLEANNO DI UN’OPERA MODELLO DEL LEGAME VIRTUOSO<br />

CHE PUÒ INTERCORRERE TRA CULTURA E INFRASTRUTTURE: IL SISTEMA<br />

PASSERELLA-FARO-TUNNEL MULTIMEDIALE REALIZZATO DA SALT CHE COLLEGA<br />

L’AUTOSTRADA A12 NEL TRATTO LIGURE-TOSCANO CON L’AREA ARCHEOLOGICA<br />

DELL’ANTICA LUNI, PORTO ROMANO STRATEGICO PER IL TRASPORTO<br />

DEL MARMO CARRARESE.<br />

1<br />

1. La passerella di Luni<br />

lungo la A12 e, sullo sfondo,<br />

il faro rivestito con marmo<br />

di Carrara<br />

2. Rilievo topografico<br />

della città di Luni effettuato<br />

dai Vinzoni nel XVIII secolo<br />

Fonte: http://luni.beniculturali.it/<br />

3. Una suggestiva vista<br />

al tramonto dell’infrastruttura<br />

Fase 2, tempo di pensare anche a una prossima,<br />

possibile riapertura dei luoghi della storia<br />

e della cultura, dai musei alle aree archeologiche<br />

che impreziosicono e rendono unico al mondo il<br />

nostro Paese. Una di queste è l’antica città di Luni, archeo-scrigno<br />

del Levante Ligure dipendente dalla Direzione<br />

Regionale Musei della Liguria che custodisce i<br />

reperti dell’antica città romana di Luna (per tutte le informazioni<br />

del caso: http://luni.beniculturali.it/).<br />

Prima del lockdown, il sito, come ci ha ricordato Roberto<br />

Arditi, direttore scientifico di SINA citando un articolo<br />

online del sito cittadilaspezia.com, aveva registrato<br />

un autentico boom di visitatori, fonte MiBACT. Museo di<br />

Luni e relativa zona archeologica, rileva il sito, hanno addirittura<br />

registrato un aumento di visite pari al 47% dopo<br />

l’inaugurazione della passerella autostradale denominata<br />

“Portus Lunae” e realizzata dalla concessionaria SALT,<br />

che consente l’accesso ai siti direttamente dall’autostrada<br />

A12. L’articolo, datato 29 gennaio di quest’anno, fa il<br />

punto sul 2019, un’ottima annata che ha conosciuto il suo<br />

evento clou proprio nell’inagurazione dell’attraversamento<br />

(ne parleremo tra breve), avvenuta il 18 <strong>maggio</strong> scorso,<br />

esattamente dodici mesi fa. Un anniversario che, contestualmente<br />

alla speranza di un pronto ritorno alla fruizione<br />

(in aumentata sicurezza) anche di luoghi tanto straordinari,<br />

ci ha spinti ad accendere i riflettori su questa storia<br />

di “interconnesione” tra cultura territoriale e infrastrutture<br />

di trasporto, un approccio benemerito che per fortuna<br />

di tutti si sta diffondendo. Ricaviamo le principali notizie<br />

sul collegamento da un intervento riportato dalla newsletter<br />

di SINA autostradafacendo.it a firma di Emer Scirè<br />

di SIAS, Daniele Buselli di SALT ed Enrico Ghislandi della<br />

stessa SINA: “Portus Lunae - vi si legge - è una passerella<br />

ciclopedonale completa di opere accessorie realizzata da<br />

SALT per collegare il Tronco Ligure-Toscano dell’autostrada<br />

A12 con la zona archeologica di Luni, uno dei siti archeologici<br />

romani più importanti del nord Italia, la città dal cui<br />

porto salpavano navi cariche del prezioso marmo di Carrara<br />

utilizzato per la costruzione dei più importanti monumenti<br />

di Roma Antica e della romanità. [...] Oggi, i visita-<br />

2<br />

tori che dall’autostrada vogliono visitare il sito archeologico<br />

possono fermarsi nell’area di sosta ‘Antica Luni’, costruita<br />

appositamente, attraversare un tunnel multimediale in<br />

cui sono proiettati suoni e immagini rappresentativi della<br />

storia dell’antica città e percorrere a piedi o in bicicletta un<br />

parco verde e una passerella sospesa, lunga 380 m, che<br />

conduce all’area archeologica. La passerella ha una forma<br />

curvilinea che ricorda l’ansa dove sorgeva il porto dell’antica<br />

città; il faro, edificato con struttura portante in calcestruzzo<br />

e acciaio e rivestito con marmo bianco di Carrara,<br />

nonché evocante l’antica luce del porto di Luni, oltre a<br />

sorreggere la passerella consente anche al guidatore inconsapevole<br />

di accorgersi della presenza di un così importante<br />

sito archeologico”.<br />

Dossier Speciale<br />

3<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


56<br />

57 LS<br />

4<br />

5<br />

senza soluzione di continuità il Fosso delle Acque Medie<br />

e l’autostrada realizzando quindi un percorso di scoperta<br />

del paesaggio dalla cui sommità dominare il territorio<br />

‘matrice’ della Val di Magra e la sua linea di costa. La forma<br />

della passerella ha il compito di attrazione simbolica<br />

e di integrazione nel paesaggio di scala vasta”. Quindi,<br />

eccoci di nuovo al faro, struttura depositaria - si legge<br />

ancora nel volume dedicato alle strade al tempo di Augusto<br />

Imperatore - di un “importante riferimento alla ‘splendida<br />

civitas’ e al ruolo produttivo e di scambio dell’area<br />

Apuo-Lunense”, ovvero “il rivestimento in conci di marmo<br />

di Carrara che assieme al lungo taglio luminoso (Nord) e<br />

alle lettere incise (‘PORTVS LVNAE’) esplicitano la metafora<br />

di riferimento dell’intero progetto e rendono memorabile<br />

questa sua componente (il progetto è denominato<br />

Portus LVNÆ poiché la geometria complessiva della passerella<br />

oltre che alla forma della ‘LVNA’ può essere assimilata<br />

alla forma di un porto, che con il suo faro attrae<br />

i visitatori nel territorio)”. Infine, il tunnel multimediale,<br />

un vero e proprio museo prima del museo. Luogo di passaggio<br />

e, insieme, di sosta, di connessione e, insieme, di<br />

8. La copertina<br />

del volume sulle<br />

strade al tempo<br />

di Augusto curato<br />

da Roberto Arditi<br />

(SINA)<br />

riflessione. E, soprattutto, luogo del futuro concepito per<br />

raccontare un grande passato al servizio del tempo presente.<br />

Da “ripopolare” nel modo più saggio e armonioso<br />

proprio valorizzando e promuovendo esperienze così. nn<br />

Dossier Speciale<br />

Le strade per l’archeologia<br />

Qualche idea per approfondire ulteriormente? Semplice:<br />

siamo andati a ritrovare nella nostra biblioteca (a proposito<br />

di istituzioni che auspichiamo possano presto riaprire,<br />

ci sono anche, non dimentichiamolo, proprio le biblioteche!)<br />

un volume delizioso e raffinato se si vuole approfondire<br />

il tema “storia e infrastrutture”, ovvero “Q.V.M.S.<br />

QVOD VIAE MUNITAE SVNT. Le strade tra storia ed archeologia<br />

a 2000 anni da Augusto Imperatore”, a cura di Roberto<br />

Arditi, SINA, realizzazione Casa Editrice La Fiaccola,<br />

2016, per un gruppo di società facenti capo al Gruppo<br />

ASTM, tra cui quelle già citate in vari passaggi di questa<br />

nota introduttiva. Nella sezione Cultura, abbiamo trovato<br />

il saggio “Le autostrade e la promozione del territorio. Il<br />

caso di Luni”, autrice Monica Paganini, che torna alle radici<br />

del progetto. Lo scritto ci riporta innanzitutto all’atmosfera<br />

dell’antica città Romana di LVNI (177 a.C.) e al<br />

suo porto commerciale strettamente collegato alle cave<br />

Apuane e a un’iniziativa - poi compiutamente realizzata,<br />

come abbiamo visto - volta a ripristinare la continuità<br />

dell’antico percorso, attraverso soluzioni innovative<br />

quali il sistema passerella-faro. A completare la ricucitura<br />

storico-paesaggistico-infrastrutturale ecco quindi l’area<br />

di interscambio autostrada/territorio (ovvero l’area<br />

di sosta) e quello che sarebbe diventato successivamente<br />

il percorso/tunnel multimediale. Ancora un passaggio<br />

sulla passerella, opera di collegamento tra luoghi (e anche<br />

tempi, nel nostro caso) per eccellenza: “La passerella<br />

esplicita l’importanza del suo ruolo a scala d’area vasta<br />

anzitutto con la sua dimensione: un unico segno di forma<br />

ellittica con sviluppo di circa 400 m annulla la frattura<br />

tra le due piane sovrapassando con dolce pendenza e<br />

4. Il viaggio verso la Storia<br />

(dall’autostrada) è cominciato<br />

5. Obiettivo sul faro: l’antica<br />

Luni aveva, infatti, un porto<br />

6, 7. Dentro il tunnel<br />

multimediale<br />

Abstract<br />

The first Year of the New Stop-off Area and Walkway<br />

to the Luni National Archaeological Museum Park<br />

Since 18 May 2019, exactely one year, the Luni National Archaeological<br />

Museum Park has become even more accessible to visitors, thanks to the<br />

opening of the new link with the A12 Motorway via the “Antica Luni” stopoff<br />

area and its pedestrian walkway. The aim of the project has been to create<br />

a link so that visitors can enjoy in full the historical and archaeological<br />

heritage of the area, even directly from the Motorway A12, thus further valuing<br />

this important historical area, as well as the entire territory between La<br />

Spezia and Carrara. The new, spectacular walkway, along a striking, multimedia<br />

tunnel, gives visitors easier access to one of the most important archaeological<br />

areas in Italy, also enabling them to enjoy some fascinating<br />

visitor routes which have recently been redeveloped. A “lighthouse” built<br />

with a load-bearing structure in concrete and steel and with Carrara white<br />

marble facing is an important feature, supporting the walkway and paying<br />

homage to the lighthouse of the port of Luni (“Portus Lunae”) which was<br />

once located there. The works were promoted and funded by the Motorway<br />

Licensee SALT (SIAS Group). All works were carried out as part of a close<br />

and profitable partnership with MiBAC and the Liguria Museum Network,<br />

as well as Municipalities involved - to create a project integrated with the<br />

reference context and surrounding area. For further information on the Luni<br />

National Archaeological Museum Park, visit http://luni.beniculturali.it/<br />

6 7<br />

9. Ancora un’immagine del collegamento,<br />

esempio di valorizzazione del contesto territoriale<br />

in cui l’autostrada recita un ruolo da protagonista<br />

Autostrade d’Europa<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


58<br />

59 LS<br />

Escavatori Cingolati<br />

Alte prestazioni<br />

in autostrada<br />

A cura della redazione<br />

OBIETTIVO SUL MODELLO HX300NL DI HYUNDAI CONSTRUCTION EQUIPMENT<br />

IMPEGNATO NEI CANTIERI DELL’AMPLIAMENTO A TRE CORSIE DELL’A4 VENEZIA-<br />

TRIESTE. LA MACCHINA, CHE HA CARATTERISTICHE DI STABILITÀ E RAPIDITÀ<br />

ESECUTIVA DI RICONOSCIUTA ECCELLENZA, È STATA FORNITA ALL’IMPRESA<br />

GESTECO DA RTIA, CONCESSIONARIO HYUNDAI PER IL FRIULI VENZIA GIULIA.<br />

1. L’escavatore cingolato<br />

HX300NL<br />

2. La macchina è stata<br />

impiegata nel cantiere<br />

di ampliamento<br />

dell’A4 Venezia-Trieste<br />

3. Antonio Pasenato,<br />

titolare di RTIA<br />

4. Giancarlo Luci,<br />

titolare di Gesteco<br />

5. La sede di RTIA, dealer<br />

di Hyundai Construction<br />

Equipment<br />

2<br />

Gesteco SpA, società del Gruppo Luci (gesteco.it)<br />

e storico cliente di RTIA snc (dealer Hyundai Construction<br />

Equipment - hyundai.eu), è attualmente<br />

impegnata nei lavori del terzo lotto del grande cantiere A4<br />

che porterà al completamento della terza corsia lungo l'intero<br />

segmento Venezia-Trieste. Si tratta di un’opera strategica<br />

nell'ambito del potenziamento della rete autostradale<br />

gestita da Autovie Venete, anche in virtù del fatto che in<br />

questo tratto si interconnettono A4 e A23 con flussi di traffico<br />

che vanno da e verso Venezia, Udine e Trieste, nonché<br />

verso l’Austria e la Slovenia. “Per la realizzazione della terza<br />

corsia dell’A4, abbiamo supportato il nostro cliente Gesteco<br />

con la fornitura dell’escavatore cingolato HX300NL.<br />

Le diverse esigenze di questo cantiere richiedevano, infatti,<br />

macchine robuste, efficienti e sicure”, ha detto Antonio<br />

Pesenato, titolare di RTIA (rtia.it).<br />

Con oltre quarant’anni di esperienza nel settore della vendi-<br />

3 4<br />

Dossier Macchine Speciale<br />

English Version<br />

High Performance on the Motorway<br />

FOCUS ON THE HYUNDAI HX300NL CRAWLER EXCAVATOR, WHICH HELPED BUILDING THE THIRD<br />

LANE ON THE ITALIAN A4 MOTORWAY BETWEEN VENICE AND TRIESTE. THE MACHINE, WHICH<br />

IS VERY FAST AND WITH SUPERIOR STABILITY, HAS BEEN SUPPLIED BY RTIA, THE HYUNDAI<br />

CONSTRUCTION EQUIPMENT DEALER FOR FRIULI VENEZIA GIULIA, TO GESTECO.<br />

Gesteco SpA, a Gruppo Luci company and loyal customer of<br />

the dealer RTIA, is involved in the third section of works of the<br />

A4 construction site - Third Lane Widening. This is a strategic<br />

project for the motorway network because the A4 and the<br />

A23 interconnect along this section, with traffic flowing to and<br />

from Venice, Udine and Trieste, and also to Austria and Slovenia.<br />

“For the construction of the third lane of the A4 motorway,<br />

we have supported our customer Gesteco by supplying<br />

Autostrade d’Europa<br />

the HX300NL crawler excavator. The various demands of this<br />

construction site call for robust, efficient and safe equipment”,<br />

declared Antonio Pesenato, dealer principal of RTIA, a Hyundai<br />

Construction Equipment dealer. With over forty years of experience<br />

in the sales, leasing and support of earth-moving equipment,<br />

RTIA has been the official Hyundai dealer for Friuli Venezia<br />

Giulia since 2001. “We are very satisfied to have a partner like<br />

Hyundai; a brand known worldwide for the quality of its prod-<br />

1. The Hyundai HX300NL<br />

crawler excavator<br />

2. The machine helped<br />

building the new third lane<br />

of the A4 motorway between<br />

Venice and Trieste<br />

3. Antonio Pasenato,<br />

owner of RTIA<br />

4. Giancarlo Luci,<br />

owner of Gesteco<br />

5. RTIA (Hyundai Construction<br />

Equipment dealer)<br />

headquarters<br />

5<br />

ucts. RTIA has over twenty years of experience in the sales and<br />

leasing of Hyundai products, with excellent results in its area of<br />

competence. The strength of RTIA lies in the service it offers to<br />

its customers. For over 40 years, our workshop has dedicated<br />

itself to the maintenance and repair of construction site machinery.<br />

With our extensive know-how acquired over the years, we<br />

can provide assistance on any machine and make components<br />

and equipment for diverse applications. Another strong point is<br />

the high availability of spare parts, making us very competitive<br />

on our territory. In our workshop, there are currently six mechanics,<br />

a parts specialist, and a salesman. Having three service vehicles<br />

and a wide range of spares available makes us the reference<br />

point throughout Friuli Venezia Giulia”, said Antonio Pesenato.<br />

Rapidity and Quality<br />

A point of reference for Gesteco SpA as well, because they turned<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


60<br />

61<br />

LS<br />

ta, noleggio e assistenza delle macchine movimento terra,<br />

RTIA è dealer ufficiale Hyundai dal 2001 per il Friuli Venezia<br />

Giulia. “Siamo molto soddisfatti di avere un partner come<br />

Hyundai; un brand conosciuto a livello mondiale per la qualità<br />

dei prodotti. RTIA vanta un’esperienza di oltre vent’anni<br />

di vendite e noleggio dei prodotti Hyundai con ottimi risultati<br />

nella nostra zona di competenza. La forza di RTIA sta nel<br />

servizio che offre ai propri clienti. Da oltre 40 anni la nostra<br />

officina si dedica alla riparazione e manutenzione di macchine<br />

da cantiere. Grazie ad un grande know how acquisito<br />

nel corso degli anni, siamo in grado di fornire assistenza<br />

su qualsiasi macchina e costruire componenti e attrezzature<br />

per far fronte a diverse applicazioni. Un altro punto di forza è<br />

costituito da una grande disponibilità di ricambi che ci rende<br />

molto competitivi sul nostro territorio. Nella nostra officina<br />

lavorano attualmente 6 meccanici, un addetto ai ricambi, un<br />

venditore. Avere a disposizione tre furgoni per l’assistenza e<br />

un ampio parco di ricambi ci rende il punto di riferimento in<br />

tutto il Friuli Venezia Giulia”, ha spiegato ancora Pesenato.<br />

6<br />

7 8<br />

Dossier Speciale<br />

Rapidità e stabilità<br />

RTIA è risultata dunque un punto di riferimento anche per<br />

Gesteco, che si è avvalsa del supporto del dealer Hyundai<br />

per questa importante opera autostradale: “Ci siamo rivolti<br />

a RTIA - ha commentato Giancarlo Luci, titolare di Gesteco<br />

- perché avevamo la necessità di avere una macchina<br />

performante che scavasse a pieno ritmo per poter realizzare<br />

l’allargamento delle nuove sedi autostradali e per la demolizione<br />

dei viadotti. Abbiamo chiesto delle macchine che<br />

fossero veloci, che avessero una grande stabilità, ma anche<br />

sensibili nei movimenti dato che dovevamo realizzare<br />

parecchi canali dove è necessaria una certa precisione. Dal<br />

2000 RTIA è il nostro riferimento per le macchine Hyundai,<br />

che si contraddistinguono per una <strong>maggio</strong>re robustezza,<br />

hanno ottime rifiniture, un impianto idraulico ottimizzato. Il<br />

comfort in cabina, inoltre, è decisamente superiore rispetto<br />

alla media del mercato. L’ultimo acquisto per la realizzazione<br />

del cantiere è l’escavatore HX300NL, una macchina potente<br />

e precisa, ideale per questo cantiere”.<br />

L’escavatore HX300NL è equipaggiato con motore diesel<br />

Cummins QSB6.7, a 4 tempi con turbocompressore, raffreddato<br />

ad acqua che garantisce una grande potenza e<br />

un’ottima efficienza energetica. Il valore aggiunto del modello<br />

risiede nella durata e nella resistenza, ma anche nella<br />

precisione dei movimenti, grazie all’impianto idraulico ottimizzato.<br />

La cabina dell’escavatore HX300NL è caratterizzata<br />

da un design ergonomico che la rende particolarmente confortevole<br />

e silenziosa. Hyundai ha concentrato l’attenzione<br />

su sicurezza e comodità degli operatori: grazie al design a<br />

basse vibrazioni della molla elicoidale e dell’ammortizzatore<br />

all’interno, il supporto sospensione cabina della Serie HX<br />

riduce il rumore e incrementa resistenza e durata, offrendo<br />

uno spazio operativo comodo e silenzioso.<br />

“Per questa tipologia di cantiere, che prevedeva anche lavori<br />

notturni, abbiamo acquistato il modello HX300NL per<br />

una <strong>maggio</strong>re efficienza operativa. Oltre alla vendita, RTIA<br />

ci ha supportato con il servizio di assistenza, soprattutto nella<br />

fase di demolizione dei viadotti: durante queste opera-<br />

6, 7. 8. Il modello HX300NL<br />

è una macchina d’eccellenza<br />

per quanto riguarda rapidità<br />

esecutiva e stabilità<br />

zioni non potevamo avere dei fermi macchina; gli operatori<br />

iniziavano alle 22.00 le operazioni di demolizione che duravano<br />

fino alle 7.00 di mattina, perché poi l’autostrada doveva<br />

essere pronta e aperta per garantire il normale flusso<br />

del traffico. In questa fase delicata, non potevamo permetterci<br />

nessun errore e nessun ritardo nell’apertura dell’autostrada.<br />

Per la demolizione dei viadotti abbiamo così utilizzato<br />

gli escavatori Hyundai, compreso l’ultimo arrivato, il<br />

modello HX300, equipaggiati con pinze e martelli. Le macchine<br />

hanno lavorato senza sosta e si sono dimostrate all’altezza<br />

delle aspettative”, ha spiegato ancora Giancarlo Luci.<br />

Ed infatti, un altro passo avanti è stato compiuto verso la realizzazione<br />

della terza corsia sull'autostrada A4, per esempio,<br />

nella notte tra sabato 14 e domenica 15 gennaio <strong>2020</strong>,<br />

con la demolizione del cavalcavia sullo svincolo di San Giorgio<br />

di Nogaro. Si è trattato del penultimo manufatto dei nove<br />

complessivi ricostruiti sul terzo lotto (Gonars-Alvisopoli). La<br />

demolizione si è conclusa con successo e in anticipo rispetto<br />

ai tempi previsti.<br />

Efficienza e servizio<br />

Nel cantiere A4 per l’ampliamento della terza corsia lavorano<br />

altre macchine Hyundai: gli escavatori 520 9.a, 450.7 che ha<br />

16.550 ore di lavoro, 210.9 con 9600 ore di lavoro e un 210.7<br />

con 16.700 ore di lavoro, tutti acquistati presso il concessionario<br />

RTIA. “Gesteco ha un notevole parco macchine, tra cui<br />

un escavatore 450, un escavatore 520, un 210, due pale gommate<br />

760-960. È un cliente fidelizzato che apprezza le performance<br />

delle macchine Hyundai e il servizio di assistenza che<br />

la nostra officina garantisce. Fin da subito le macchine hanno<br />

soddisfatto le esigenze del cliente sia dal punto di vista prestazionale,<br />

sia da quello dell’ottimizzazione dei consumi. La trattativa<br />

è stata breve in quanto il cliente è molto preparato sulle<br />

macchine da cantiere e pertanto aveva già chiaro quali modelli<br />

scegliere. Questo cliente possiede anche macchine di altre<br />

marche, ma il 60% del parco è costituito dai modelli Hyundai.<br />

RTIA ha proposto l’escavatore HX300NL perché è un modello<br />

molto bilanciato che entra in concorrenza con i modelli dei migliori<br />

player del mercato”, ha concluso Antonio Pesenato. nn<br />

English Version<br />

to the Hyundai dealer for this important motorway project: “We<br />

turned to RTIA because we needed to have high-performance<br />

machinery excavating at full capacity in order to widen the new<br />

sections of motorway and demolish the viaducts. We asked for<br />

machines which were fast and with superior stability, but also<br />

responsive since we had to construct several channels requiring<br />

precise movements. Since 2000 R.T.I.A. has been our reference<br />

for Hyundai machinery. Compared to competitor models,<br />

Hyundai machines stand out for their greater robustness,<br />

they have excellent finishing, an optimised hydraulic system,<br />

and comfort in the cab is decidedly superior. The latest acquisition<br />

for construction site work is the HX300NL excavator, a<br />

powerful, precise machine, ideal for this site”, commented Giancarlo<br />

Luci, head of Gesteco SpA.<br />

The HX300NL excavator is equipped with the Cummins QSB6.7<br />

diesel engine, a 4-stroke water-cooled turbo-charged engine<br />

Autostrade d’Europa<br />

guaranteeing high power and optimum energy efficiency. The added<br />

value of the HX300NL model lies in its durability and strength,<br />

and also in the precision of its movements, thanks to the optimised<br />

hydraulic system. The HX300NL excavator cab features an ergonomic<br />

design making it particularly comfortable and quiet. Hyundai<br />

has focused on operator comfort and safety: with the low-vibration<br />

design of the coil spring and internal shock absorber, the cab suspension<br />

mount of the HX Series reduces noise and increases resistance<br />

and durability, offering a comfortable, quiet work space.<br />

“For this type of construction site, which also involved working at<br />

night, we purchased the HX300NL model for increased operational<br />

efficiency. In addition to the sale, RTIA supported us with an Assistance<br />

service, in particular in the viaduct demolition phase: during<br />

these operations, we could not afford any machine down time;<br />

the operators started demolition operations at 22:00 and continued<br />

until 07:00 in the morning, because the motorway had to be ready<br />

6, 7, 8. The Hyundai HX300NL<br />

model is a champion of<br />

rapidity and stability<br />

and open then, to ensure the normal flow of traffic. In this delicate<br />

phase, we could not afford any failure or delay in opening the motorway.<br />

For the demolition of the viaducts we used Hyundai excavators,<br />

including the latest arrival, the HX300 model, equipped with<br />

clamps and hammers. The machines worked without a break and<br />

lived up to expectations”, said Giancarlo Luci.<br />

Indeed, another step forward was made towards the construction<br />

of the third lane of the A4 motorway during the night of Saturday<br />

14 and Sunday 15 January <strong>2020</strong>: the demolition of the flyover<br />

on the San Giorgio di Nogaro junction. This is the penultimate<br />

structure out of a total of nine, rebuilt on the third section (Gonars-Alvisopoli).<br />

The demolition was completed successfully and<br />

ahead of schedule.<br />

Performance and Assistance Service<br />

There are more Hyundai machines working on the A4 construc-<br />

tion site for widening the third lane: excavator models 520 9.a, 450.7<br />

with 16,550 hours of work, 210.9 with 9600 hours of work and a<br />

210.7 with 16,700 hours of work, all purchased from the Dealer<br />

RTIA. “Gesteco has a large fleet of machines, including a 450 excavator,<br />

a 520 excavator, a 210, and two 760-960 wheel loaders. They<br />

are a loyal customer who appreciates the performance of Hyundai<br />

machines and the assistance service that our workshop provides.<br />

From the very beginning the machines satisfied the customer’s<br />

demands from the point of view of both performance and optimisation<br />

of consumption. Negotiations were brief because the customer<br />

is familiar with construction site machinery and was therefore<br />

already clear about which models to choose. This customer<br />

also has machines of other brands, but 60% of their fleet consists<br />

of Hyundai models. RTIA suggested the HX300NL excavator because<br />

is a very stable model competing with models from the best<br />

players on the market”, concluded Antonio Pesenato. nn<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


62<br />

63 LS<br />

Tecnologie Satellitari<br />

Frontiere “riaperte”<br />

grazie a una App<br />

L’AGENZIA EUROPEA GNSS HA CONTRIBUITO A SVILUPPARE UNA SOLUZIONE<br />

TECNOLOGICA CAPACE DI GARANTIRE ALLA CIRCOLAZIONE DI BENI ESSENZIALI<br />

UN TRANSITO VEICOLARE FLUIDO ALLE FRONTIERE TRA GLI STATI UE, COME<br />

RACCOMANDATO DALLE LINEE GUIDA COMUNITARIE CHE INDIVIDUANO LE<br />

“GREEN LANE”. SI TRATTA DI UN’APPLICAZIONE MOBILE BASATA SUI SISTEMI<br />

AVANZATI DI POSIZIONAMENTO CHE PUÒ AIUTARE AD ALLEGGERIRE I PUNTI DI<br />

CONFINE E A GESTIRE PIÙ EFFICACEMENTE IL TRANSITO DEI BENI DI CONSUMO.<br />

Diversi Stati membri dell’Unione Europea hanno chiuso i<br />

confini con altri Stati membri o imposto nuovi controlli<br />

di screening sanitario per prevenire la diffusione del Covid-19.<br />

In questo contesto, la Commissione europea ha pubblicato<br />

nuove linee guida che sollecitano a garantire la libera circolazione<br />

dei lavoratori e delle forniture di trasporto attraverso<br />

valichi di frontiera identificati come “Green Lane”. La tempistica<br />

di attraversamento di questi valichi interni di terra, includendo<br />

eventuali controlli, non deve superare i 15 minuti. Per contribuire<br />

al raggiungimento di questo obiettivo, l’Agenzia Europea<br />

del GNSS (GSA) ha collaborato allo sviluppo di una soluzione<br />

tecnologica, finalizzata a fissare le priorità di determinate spedizioni<br />

e garantire che le consegne di beni essenziali siano in<br />

grado di attraversare i confini senza ostacoli, che agevolerà il<br />

coordinamento tra le autorità di frontiera e faciliterà l’estrazione<br />

di dati al servizio delle autorità impegnate nella verifica della<br />

durata del passaggio della frontiera. Una semplice applicazione<br />

mobile basata sul posizionamento può infatti aiutare a fludificare<br />

i confini, gestire con <strong>maggio</strong>re efficienza l’importazione di<br />

merci essenziali, e allo stesso tempo fornire agli Stati membri<br />

uno strumento di rilevazione, a beneficio dell’UE, dell’attuazione<br />

dell’attività di attraversamento delle frontiere cosiddette “Green<br />

Lane”. Quanto all’App, due sono le tipologie di utenti individuate:<br />

• Le autorità di controllo dei confini, che attraverso di essa sarebbero<br />

in grado di ottenere una visualizzazione in tempo reale<br />

della situazione generale alle frontiere del loro Paese e<br />

Giovanni Di Michele<br />

1. Una nuova tecnologia del<br />

traffico: Galileo Green Lane<br />

2. Punti di frontiera “Green<br />

Lane” dell’Unione Europea<br />

3. Visualizzazione<br />

delle situazioni di attesa<br />

4. Esempi di interfaccia<br />

utente (autista)<br />

1<br />

3<br />

2<br />

“fotografare” le condizioni del traffico frontaliero durante l’intera<br />

giornata e non solo nelle situazioni di punta. Inoltre, sulla<br />

base di questi dati, potrebbero inviare notifiche sul traffico<br />

agli utenti in avvicinamento.<br />

• Gli autotrasportatori, che sarebbero in grado di ottenere una<br />

visualizzazione in tempo reale del tempo di attraversamento in<br />

187 punti di frontiera (UE27 + Paesi Schengen). Quando entrano<br />

in un’area geografica circoscritta entro una determinata<br />

distanza dal confine, gli autisti ricevono infatti una notifica relativa<br />

alla sitazione al confine per quanto riguarda il passaggio delle<br />

merci essenziali. La posizione dell’autista viene rilevata solo<br />

quando si avvicina alla frontiera ed è utilizzata per aggiornare<br />

(in modo anonimo) il quadro generale del traffico di confine.<br />

Le autorità di frontiera dell’UE sono state invitate a partecipare<br />

a un progetto pilota avviato nel mese di aprile. Allo stesso<br />

modo, i membri dell’International Road Union (IRU) hanno<br />

avviato un’attività pilota simultanea per i conducenti, al fine<br />

di testare l’App ai valichi di frontiera selezionati.<br />

Galileo Green Lane<br />

In questo passaggio presentiamo <strong>maggio</strong>ri dettagli tecnici<br />

su questa specifica iniziativa con l’aiuto di una presentazione<br />

curata da Alberto Fernandez Wyttenbach, Market Leader<br />

Road /Automotive European GNSS Agency (per ulteriori info:<br />

contact@galileogreenlane.eu). L’App mobile Galileo Green<br />

Lane è la soluzione tecnologica sviluppata a supporto dell’implementazione<br />

del monitoraggio dei valichi di frontiera UE<br />

4<br />

“Green Lane”. Il suo obiettivo:<br />

decongestionare le frontiere<br />

e gestire in modo più<br />

efficiente il transito di merci<br />

prioritarie. Attraverso di<br />

essa, inoltre, gli Stati membri<br />

avranno a disposizione<br />

uno strumento per poter riferire<br />

all’UE circa l’andamento<br />

del traffico attraverso le “corsie<br />

verdi”. La App è conforme<br />

al dettato della Comuni-<br />

Dossier Speciale<br />

English Version<br />

Borders “Re-opening” with a Mobile App<br />

THE EUROPEAN GNSS AGENCY IS SUPPORTING THE DEVELOPMENT OF A TECHNOLOGICAL SOLUTION TO ENSURE<br />

THE CRITICAL DELIVERIES ARE ABLE TO CROSS THE BORDER SMOOTHLY, AS RACCOMANDED BY THE EU GUIDUELINES<br />

“GREEN LANE”. IT CONSISTS OF A SIMPLE LOCATION-BASED MOBILE APPLICATION THAT MAY HELP TO OFFLOAD<br />

BORDERS AND MANAGE MORE EFFICIENTLY THE IMPORT OF CRITICAL GOODS.<br />

Several EU Member States have either closed borders with other<br />

members or imposed new health screening controls to further prevent<br />

the spread of Covid-19. In this context, the European Commission<br />

issued new guidelines urging to ensure continued free<br />

movement of transport workers and supplies through selected<br />

border-crossing points as “Green Lane”. Going through these border<br />

crossings, including any checks, should not exceed 15 minutes<br />

on internal land borders. With this aim in view, the European<br />

GNSS Agency (GSA) is supporting the development of a solution<br />

Autostrade d’Europa<br />

to prioritise certain shipments and ensure the critical deliveries are<br />

able to cross the border smoothly. It will support coordination between<br />

border authorities, and facilitate the extraction of data for<br />

the enforcers to demonstrate the duration of the border crossing.<br />

A simple location-based mobile application may help to offload<br />

borders and manage more efficiently the import of critical goods;<br />

at the same time providing the Member States a tool to report to<br />

the EU on the implementation of the “Green Lane” border crossings<br />

initiative. The mobile app has two interfaces:<br />

1. Galileo Green Lane:<br />

a new mobile app to monitor<br />

traffic<br />

2. Green Lane UE border<br />

crossing points<br />

3. The visualition<br />

of the waiting situation<br />

4. Examples of driver<br />

interface<br />

• Border control authorities are able to get a real-time visualization<br />

of the overall border situation for their country and demonstrate<br />

the status of the border traffic throughout the day and not<br />

only in peak situations. Besides, they can send notifications to<br />

drivers with instructions or anticipate traffic.<br />

• Truck drivers are able to get a real-time visualization of the crossing<br />

time in 187 border points (EU27+Schengen countries). When<br />

they enter a geo-fenced area within a specified distance to the<br />

border, they receive a notification regarding the status of the border<br />

and priority goods. Driver’s location is collected only when approaching<br />

the boarder and used to update (anonymously) on the<br />

overall border picture.<br />

EU border authorities were kindly invited to participate in a pilot<br />

started in April. Similarly, members of the International Road Union<br />

(IRU) started a simultaneous pilot activity for drivers in order<br />

to test the app at the selected border crossings.<br />

Galileo Green Lane<br />

In this paragraph we can offer to the readers more technical<br />

details about this specific intitiative with the help of a presentation<br />

edited by Alberto Fernandez Wyttenbach, Market Leader<br />

Road /Automotive European GNSS Agency (for further infos:<br />

contact@galileogreenlane.eu).<br />

Galileo Green Lane Mobile App is the technological solution to<br />

support the EU Green lane border crossings implementation monitoring.<br />

The objective of the “Galileo App” is to offload borders and<br />

manage more efficiently the transit of critical goods; it will provide<br />

the Member States with a tool to report to the EU on the Green<br />

Lanes implementation; it is compliant with the EC Communication<br />

C(<strong>2020</strong>) 1897 final, on Green Lanes; it will be based on a real<br />

time platform in partnership with Sixfold.<br />

The app is a border control interface that permits:<br />

• Real-time visualization of the overall border situation in the<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


64<br />

5 6 7<br />

LS<br />

cazione CE C (<strong>2020</strong>) 1897 final, sulle Green Lane e si baserà<br />

su una piattaforma di gestione dati in tempo reale sviluppata<br />

in collaborazione con Sixfold. L’App, in sintesi, è un’interfaccia<br />

tecnologica per il controllo delle frontiere che consente di:<br />

• visualizzare in tempo reale della situazione generale delle<br />

frontiere nel Paese di origine e nei Paesi vicini;<br />

• elaborare Rapporti in termini di tempo di attesa e flusso<br />

di traffico;<br />

• anticipare i picchi di traffico e prevedere i relativi modelli;<br />

• integrare la propria tecnologia con gli strumenti nazionali<br />

esistenti, per la successiva verifica dei dati.<br />

Da parte loro, i funzionari di frontiera potranno contribuire ad<br />

aggiornare costantemente la “mappa” classificando la situazione<br />

di attesa con i colori verde/giallo/rosso; potranno inoltre,<br />

come anticipato, inviare notifiche ai conducenti o “scattare una<br />

fotografia” di dettaglio del traffico frontaliero. Inoltre, l’App può<br />

essere un’interfaccia molto utile per i conducenti, a cui offre una<br />

visualizzazione in tempo reale del tempo di attraversamento in<br />

187 punti di frontiera (UE + Schengen) e le notifiche delle autorità<br />

di frontiera su e merci essenziali, nel momento in cui ci si<br />

avvicina alla frontiera stessa. La posizione del conducente viene<br />

rilevata solo quando ci si avvicina al confine e viene utilizzata<br />

per aggiornare (in modo anonimo) il quadro generale. In<br />

più, gli stessi driver aiuteranno ad aggiornare in automatico la<br />

mappa, nel momento in cui eseguendo l’applicazione, attraverso<br />

il monitoraggio in background, mentre i dati raccolti serviranno<br />

anche a convalidare i rapporti dei funzionari sui tempi<br />

di attesa. Il tracciamento, va detto, inizia solo all’interno dell’area<br />

geografica delimitata entro una distanza minima dal confine<br />

(raggio di 1 km). Alcune considerazioni conclusive: i dati di<br />

funzionari di frontiera e conducenti andranno anche ad implementare<br />

la mappa di Sixfold, mentre la visualizzazione della<br />

situazione in tempo reale dei valichi di frontiera sarà disponibile<br />

per tutti. Gli strumenti di segnalazione, invece, solo per determinate<br />

utenze, ovvero CE e autorità di frontiera. Per <strong>maggio</strong>ri<br />

informazioni: galileogreenlane.eu nn<br />

L’Agenzia Europea del GNSS (GSA)<br />

La mission della GSA è di supportare gli obiettivi dell’Unione Europea ottenendo il più ampio<br />

ritorno dall’investimento europea in ambito GNSS (Sistema Satellitare Globale di Navigazione),<br />

in termini di benefici per gli utenti, crescita economica e competitività, attraverso i seguenti<br />

strumenti: progettare e sviluppare servizi che rispondano pienamente ai bisogni delle utenze;<br />

provvedere alla costante implementazione di servizi e infrastrutture del GNSS Europeo; gestire<br />

la fornitura di servizi di qualità che assicuri la soddisfazione dell’utente nel modo più efficiente<br />

possibile rispetto ai costi: coinvolgere gli stakeholder di mercato nello sviluppo di applicazioni<br />

innovative e funzionali e servizi a valore aggiunto per l’utenza che implichino l’adozione del<br />

GNSS Europeo, assicurare infine che detti servizi e attività siano sicuri e accessibili.<br />

gsa.europa.eu<br />

About the European GNSS Agency (GSA)<br />

5. L’area rilevata è limitata:<br />

entro 1 km dalla frontiera<br />

6. Esempio di report<br />

giornaliero<br />

7. Galileo: una storia europea<br />

di successo<br />

PONTI<br />

&VIADOTTI<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Bypass alternativo sul fiume Magra<br />

n La primavera di Genova<br />

n Controllo totale in automatico<br />

English Version<br />

home country and the neighboring countries;<br />

• Reporting in terms of waiting time and traffic flow;<br />

• Anticipating peak traffic and predict patterns;<br />

• To be integrated with existing national tools to verify data.<br />

Border officials will help to update the map categorising the waiting<br />

situation as Green/Yellow/Red, sending notifications to drivers<br />

or taking a picture of the border traffic. Moreover, the app can<br />

be a very useful driver interface, offering real-time visualization<br />

of crossing time in 187 border points (EU+Schengen) and notifications<br />

from border authorities concerning traffic and priority<br />

goods, when approaching the border. Driver location is collected<br />

only when approaching the boarder and used to update (anonymously)<br />

on the overall border picture.<br />

Moreover: drivers will help to update the map automatically running<br />

the application in the background; data collected will serve<br />

to validate officials reporting on waiting time; tracking starts only<br />

Autostrade d’Europa<br />

The GSA’s mission is to support European Union objectives and achieve the highest return<br />

on European GNSS (Global Navigation Satellite System) investment, in terms of benefits<br />

to users and economic growth and competitiveness, by: designing and enabling services<br />

that fully respond to user needs, while continuously improving the European GNSS<br />

services and infrastructure; managing the provision of quality services that ensure user<br />

satisfaction in the most cost-efficient manner; engaging market stakeholders to develop<br />

innovative and effective applications, value-added services and user technology that<br />

promote the achievement of full European GNSS adoption; ensuring that European GNSS<br />

services and operations are thoroughly secure, safe and accessible.<br />

gsa.europa.eu<br />

inside the geo-fenced area within a specified distance from border<br />

(1 km radius). Some final considerations: data from border<br />

officials and drivers will enrich the Sixfold map, while the visualization<br />

of the real time situation of border crossings will available<br />

for everyone (reporting tools only for restricted users, i.e. EC<br />

and Border authorities).<br />

For more infos: galileogreenlane.eu. nn<br />

5. Limited geo-fenced area<br />

(1 km from the border)<br />

6. Example of a daily report<br />

7. Galileo: an European<br />

success story<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


66<br />

67 LS<br />

1<br />

Ponti&Viadotti<br />

2<br />

Strutture Provvisorie<br />

Bypass alternativo<br />

sul fiume Magra<br />

L’ANAS ACCELERA PER IL NUOVO ATTRAVERSAMENTO<br />

PROVVISORIO, CHE DOVRÀ DARE FIATO ALLA VIABILITÀ<br />

DELL’AREA IN ATTESA CHE IL PONTE FIUME SUL MAGRA,<br />

CROLLATO L’8 APRILE SCORSO, VENGA RICOSTRUITO.<br />

NEL FRATTEMPO, MINISTERO E GESTORI SONO AL LAVORO<br />

PER AGEVOLARE IL PARCO CIRCOLANTE E A DARE<br />

LA MASSIMA DIVULGAZIONE AL PERCORSO DI MONITORAGGIO<br />

CHE RIGUARDA QUESTO COSÌ COME GLI ALTRI MANUFATTI<br />

DELLA RETE STRADALE.<br />

A cura della redazione<br />

1. Planimetria del progetto<br />

del nuovo ponte provvisorio<br />

2. Veduta aerea<br />

del manufatto: il crollo<br />

è avvenuto l’8 aprile scorso<br />

3, 4. Vigili del Fuoco in azione<br />

appena dopo l’evento<br />

3 4<br />

Cosa è successo dopo il crollo del ponte sul Magra, Aulla,<br />

Massa Carrara, dell' 8 aprile scorso, per l'esattezza<br />

intorno alle 10,30 del mattino, evento che fortunatamente<br />

non ha causato vittime ma ha riacceso i riflettori sul<br />

“problema dei problemi” della nostra rete stradale, che non<br />

è il fatto di essere depotenziata bensì quello di essere vetusta<br />

e dunque bisognosa di una più non rinviabile “iniezione”<br />

di piani di manutenzione programmata? La lunga domanda<br />

precede alcuni fatti e alcune notizie, di cui diamo conto.<br />

Il 24 aprile scorso, innanzitutto, Anas comunica di aver<br />

avviato tutte le attività propedeutiche alla realizzazione di<br />

un ponte provvisorio sul Magra, necessario a ripristinare in<br />

tempi brevi la viabilità lungo la SS 330 in località Albiano<br />

Magra (la località del crollo), in attesa della ricostruzione del<br />

nuovo definitivo manufatto. Attraverso accordi quadro già<br />

stipulati in precedenza, Anas ha già individuato le imprese<br />

e le società che saranno impegnate nella realizzazione del<br />

ponte provvisorio, senza necessità di specifiche procedure<br />

di gara e, quindi, con un notevole risparmio di tempo. Il 23<br />

aprile, durante il sopralluogo con i Sindaci di Aulla e Santo<br />

Stefano Magra, erano presenti, infatti, i rappresentanti<br />

dei diversi ambiti imprenditoriali incaricati da Anas per dare<br />

attuazione alle varie fasi (progettisti, bonifica bellica, ditta<br />

esecutrice, fornitori del ponte). I progettisti hanno illustrato<br />

gli elaborati con l’ubicazione dell’opera provvisoria già definita,<br />

in accordo con il Genio Civile della Regione Toscana,<br />

subito a monte del ponte esistente.<br />

La soluzione progettuale prevede la realizzazione di un guado<br />

in rilevato con tombini tipo “Armco” per una lunghezza<br />

di 100 metri circa, seguito da un ponte prefabbricato in ac-<br />

Ponti&Viadotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

con


68<br />

69 LS<br />

ciaio tipo “Bailey” per circa 150 metri di lunghezza, sorretto<br />

da due spalle e due pile provvisorie. L’opera potrà consentire<br />

il transito di tutte le tipologie di veicoli previste dal Codice<br />

della Strada, compresi i veicoli pesanti, ad esclusione dei<br />

trasporti eccezionali. L'inizio lavori è previsto già nel mese<br />

di <strong>maggio</strong>, una volta completato il progetto. I tempi per l’apertura<br />

al traffico del ponte provvisorio sono stimati in 180<br />

giorni, ma già i tecnici di Anas, i progettisti e l'impresa esecutrice<br />

stanno studiando modalità operative per contrarre<br />

ulteriormente il cronoprogramma. Il ponte provvisorio sarà<br />

poi completamente rimosso dopo la realizzazione del ponte<br />

definitivo. La demolizione è inclusa nello stesso progetto.<br />

La viabilità<br />

Capitolo viabilità. Il 21 aprile scorso la società autostradale<br />

SALT, concessionaria delle tratte A12 e A15, ha accolto<br />

la richiesta del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola<br />

De Micheli, di sospendere il pedaggio tra i caselli di Aulla<br />

(A15) e La Spezia (A12) che delimitano il collegamento<br />

alternativo al tratto di strada interdetto dal crollo del ponte<br />

sul Magra. Sono state così accolte, pertanto, le richieste<br />

del territorio di accesso gratuito all'autostrada per i residenti<br />

dei comuni della Lunigiana interessati dal crollo. L'Anas,<br />

da parte sua, ha istituito e opportunamente segnalato una<br />

serie di percorsi alternativi, che sono i seguenti: il traffico<br />

proveniente dalla SS62 “della Cisa” e diretto sulla SS330<br />

verso Albiano Magra deve proseguire sulla SS62 in direzione<br />

La Spezia/Autostrade, percorrere la bretella autostradale<br />

senza pedaggio A15 “La Spezia-Santo Stefano di Magra”<br />

in direzione La Spezia, uscire allo svincolo di Vezzano Ligure<br />

e proseguire sulla SP10 in direzione Vezzano/Ceparana<br />

fino all’innesto con la SS330; viceversa, il traffico proveniente<br />

dalla SS330 deve percorrere la SP10 in direzione Vezzano<br />

Ligure/Autostrade, proseguire sulla bretella autostradale<br />

senza pedaggio A15 “La Spezia-Santo Stefano di Magra”<br />

in direzione Santo Stefano e proseguire sulla SS62 “della<br />

Cisa” fino all’innesto con la SS330 in località Caprigliola.<br />

Il monitoraggio<br />

Le “ultimissime” sul fronte del ponte sul Magra ci portano<br />

quindi al 12 <strong>maggio</strong> scorso, giorno in cui l'amministratore<br />

delegato di Anas, ingegner Massimo Simonini, è intervenuto<br />

a un'Audizione, in videoconferenza, davanti alle<br />

Commissioni riunite Ambiente e Trasporti (VIII-IX) della Camera<br />

dei Deputati. Il ponte - ricordiamolo - si trovava sulla<br />

strada statale 330 che collega l'abitato di Santo Stefano<br />

Magra con Albiano. La strada, che era in gestione ad Anas,<br />

fu trasferita alla provincia di Massa Carrara nel 2001; successivamente<br />

tornata a gestione Anas nel novembre 2018<br />

a seguito del DPCM del 20 febbraio 2018 che ha trasferito<br />

l'infrastruttura insieme a tutta una serie di strade di interesse<br />

nazionale di “origine” provinciale o regionale. L'iniziativa<br />

nel suo complesso ha comportato il passaggio sotto<br />

la gestione di Anas di oltre 3.500 km di rete comprendente<br />

circa 1.300 ponti e oltre 200 cavalcavia. Il ponte di Albiano,<br />

costruito nel 1908, dopo la Seconda Guerra mondiale, nel<br />

1949, fu sottoposto a interventi di ripristino e ricostruzione<br />

delle arcate. Si tratta (trattava) di uno scavalco di 258 m,<br />

La ricostruzione esemplare del ponte sul Po<br />

Quella best practice Anas di un decennio fa<br />

Il 30 aprile 2009, quindi poco più di dieci anni fa, crollò il ponte della SS 9 “Emilia” che collegava<br />

Lombardia ed Emilia, tra Lodi e Piacenza. Fu un fatto epocale, che segnò tra le altre<br />

cose, proprio in casa Anas, una stagione di recupero, ripristino e manutenzione, certo sempre<br />

e comunque perfettibile, ma in ogni caso impostata in modo programmatico, con una<br />

forte accelerazione dal 2015 con la gestione Armani prima e Simonini, poi. Quello che è seguito<br />

a quel crollo è stato un percorso di “best practice” a cui noi di <strong>leStrade</strong> abbiamo assistito<br />

e che abbiamo raccontato. Nel novembre dello stesso anno, per esempio, dai due lati<br />

del grande fiume era già attivissimo un doppio cantiere: quello della demolizione selettiva e<br />

5<br />

7<br />

6<br />

5. Cover di <strong>leStrade</strong><br />

10/2015 dedicata al nuovo<br />

attraversamento sul Po<br />

6. La notizia del premio green<br />

nel nostro Osservatorio Anas<br />

7. Best practice di due lustri<br />

fa: il “provvisorio” tra Lodi<br />

e Piacenza<br />

8. Il nuovo ponte ricostruito<br />

(e premiato)<br />

quello della costruzione di un ponte provvisorio, attraverso una sorta di innovativo (per l’epoca)<br />

“ponte di barche”. Si procedette, allora, per fasi, strettamente coordinate, e per appalti<br />

paralleli: demolizione, provvisorio, ricostruzione/riqualificazione. Già, si decise di “restaurare”<br />

e fu una scelta saggia. Così come saggio fu il coinvolgimento di imprese ad alta innovazione<br />

che sul nuovo ponte sul Po poterono innesare accortezze e dispositivi in armonia<br />

con il passato, ma proiettati nel futuro. Il progetto avrebbe portato al completo rifacimento<br />

del ponte per un’estensione di circa 1.300 m, di cui 1.079 m di nuovo ponte, il mantenimento<br />

delle pile esistenti dell’attuale ponte metallico e la demolizione dell’intero viadotto lato Lodi,<br />

salvaguardando la parte ad archi in muratura del vecchio viadotto di accesso lato Piacenza.<br />

L’impalcato ospita anche una pista ciclabile e il percorso è stato interamente illuminato con<br />

lampade a Led e dotato di un sistema di telecamere operative 24 ore su 24. Il ponte, qualche<br />

anno dopo, ottenne anche un riconoscimento d’eccezione: il Premio per la Sostenibilità delle<br />

Opere nell’ambito di Inertia 2015, a Ferrara. La ragione: l’utilizzo, da parte di Anas, dell’E-<br />

PD (Environmental Product Declaration) in una struttura complessa. Un esempio, dunque,<br />

di tracciabilità ambientale, tema oggi di strettissima attualità (pensiamo per esempio ai protocolli<br />

Envision). La morale della favola è doppia: le disgrazie vanno prevenute attraverso la<br />

cultura della manutenzione programmata e, quando accadono, bisogna farle diventare best<br />

practice, per innescare dei circoli virtuosi e un processo di miglioramento costante. Confidiamo<br />

che anche in questo caso possa essere così.<br />

8<br />

composto da 5 arcate di 51 m l’una, e da una successione<br />

di tre archi a tre cerniere (in struttura cosiddetta isostatica)<br />

che sosteneva con dei pilastrini la soletta dell’impalcata. Simonini<br />

ha quindi riepilogato le procedure di monitoraggio di<br />

Anas, i cui tecnici eseguono di tipo visivo con cadenza trimestrale.<br />

Quindi su ogni opera, qualsiasi sia la sua natura,<br />

complessità o importanza, si eseguono 4 ispezioni l’anno a<br />

cui si aggiunge un’ispezione principale da parte di un ingegnere<br />

con cadenza annuale per opere superiore a 30 metri<br />

di luce, oppure che hanno in qualche modo rappresentato<br />

eventuali criticità nelle ispezioni ricorrenti. Nel corso<br />

del 2019 Anas ha eseguito complessivamente oltre 50.700<br />

ispezioni ricorrenti sulle opere, rispetto alle 48.300 eseguite<br />

nel 2018. Sono aumentate anche le ispiezioni principali<br />

passando dalle 2.070 nel 2018 alle 3886 nel 2019. Oltre a<br />

questo, nell'ambito del sistema di monitoraggio, sono state<br />

inserie alcune attività connesse all'utilizzo di sensori intelligenti<br />

che consentono di individuare eventuali variazioni<br />

del comportamento strutturale dei manufatti: saranno circa<br />

100, ha ricordato Simonini, le opere dotate di questo monitoraggio<br />

strumentale.<br />

Per quanto riguarda le attività sul ponte di Albiano, nel corso<br />

2019 Anas ha avviato ed eseguito tutte le attività ispettive<br />

previste nei piani di manutenzione della società. I tecnici,<br />

in fase di passaggio delle consegne, non avevano segnalato<br />

criticità sul ponte in questione. In data 18 settembre<br />

2019 Anas ha anche eseguito, su richiesta di un’ispezione<br />

ricorrente, un’ispezione principale dalla quale purtroppo<br />

non sono emerse criticità legate alla staticità dell’opera. Nel<br />

<strong>2020</strong> Anas ha effettuato la prima ispezione ricorrente prevista<br />

nell'anno, dopodiché l’8 aprile è avvenuto il crollo. Nel<br />

2019, infine, il Comune di Aulla aveva segnalato la presenza<br />

di fessure in prossimità della spalla lato Liguria e, a seguito<br />

di queste segnalazioni, sono stati eseguiti dei sopralluoghi<br />

dedicati di verifica e installati dei vetrini, ovvero degli elementi<br />

che consentono di valutare eventuali spostamenti e<br />

quindi deformazioni delle fessure. Anche in questo caso, le<br />

analisi non hanno fornito nessuna evidenza. Per quanto riguarda<br />

le cause del crollo, benché alcune ipotesi siamo state<br />

formulate, si attende naturalmente di conoscere l'esito delle<br />

indagini dell'autorità giudiziaria. Del collegamento provvisorio<br />

abbiamo già detto, mentre ancora una nota merita la<br />

realizzazione del nuovo ponte: Anas sta presentando quattro<br />

ipotesi diverse per tipologie e tempistiche che potrebbero<br />

avere una tempistica, di sola esecuzione, senza contare<br />

dunque progetti e procedure, pari a circa 9 mesi. nn<br />

Ponti&Viadotti<br />

Ponti&Viadotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

con


70<br />

71 LS<br />

Nuove Opere<br />

1. Istantanea della<br />

storica giornata<br />

del 28 aprile scorso,<br />

in cui l'impalcato<br />

è stato completato<br />

© RINA<br />

2. Lavorazioni in cantiere: sollevamento<br />

© Commissario Ricostruzione<br />

3<br />

Aprile, dolce costruire. Nonostante il Covid-19 e il<br />

lockdown. Nonostante l'economia ferma e la tecnica<br />

che cerca di mantenersi viva guadagnando ogni<br />

spiraglio possibile di attività, dalla progettazione delle opere<br />

pubbliche future allo studio dei nuovi scenari per la mobilità,<br />

fino alle manutenzioni e alla messa in sicurezza del<br />

nostro patrimonio infrastrutturale. C'è un cantiere, ad aprile,<br />

che, nonostante tutto questo, praticamente non si è fermato<br />

mai: è quello del nascituro nuovo ponte sul Polcevera,<br />

a Genova, grande opera autostradale sorta sulle ceneri<br />

del manufatto crollato progettato da Riccardo Morandi. All'evento<br />

e soprattutto a quanto ne è conseguito, dopo l'agosto<br />

2018, abbiamo dedicato cronache e analisi, gallery e copertine<br />

(l'ultima, quella del Marzo scorso, ma non dimentichiamo<br />

la nostra “doppia” del Luglio 2019 dedicata al prima del<br />

crollo e al dopo la demolizione). Ora, l'accelerazione decisiva.<br />

Quella che ha consentito di ricomporre i pezzi, di sollevare<br />

e poi saldare le campate. Gran parte di tutto questo, è<br />

avvenuto proprio nell'ultimo mese di aprile, sì proprio quello<br />

del lockdown. Chiuso dalla visita del Premier Giuseppe Conte<br />

fresco di annuncio di Fase 2, il 28 del mese, in occasione<br />

della chiusura dell'ultimo tassello in elevazione. Richiameremo<br />

l'evento al termine di questo nostro piccolo viaggio<br />

attraverso alcune tappe significative che hanno riguardato,<br />

nelle scorse settimane, l'avanzare dell'opera, una sorta<br />

di piccolo diario dal cantiere PerGenova, la consortile Salini<br />

Impregilo (Webuild) e Fincantieri che, su progetto Italferr e<br />

ideazione Renzo Piano (senza dimenticare l'accorta regia di<br />

RINA Consulting e soprattutto del Commissario per la Ricostruzione<br />

e Sindaco di Genova, Marco Bucci), sta vincendo<br />

quella che è stata ed è tuttora un'autentica sfida costruttiva.<br />

Ponti&Viadotti<br />

1<br />

La primavera<br />

di Genova<br />

DIARIO DI UN MESE DA RECORD, LO SCORSO APRILE, DURANTE IL QUALE<br />

NONOSTANTE COVID-19 E LOCKDOWN GLI OPERATORI DEL CANTIERE<br />

DEL NUOVO VIADOTTO SUL POLCEVERA HANNO ISSATO AL CIELO TUTTE LE<br />

CAMPATE RIMASTE PER CHIUDERE L’IMPALCATO, CHE HA TOCCATO I 1.067 METRI<br />

DI LUNGHEZZA PREVISTI. ASPETTANDO IL GETTO DELLA SOLETTA E, QUINDI,<br />

LA PAVIMENTAZIONE, OGGI PONENTE E LEVANTE SONO DI NUOVO UNITI.<br />

GRAZIE ALLA TECNICA E AI SUOI INTERPRETI.<br />

Ponti&Viadotti<br />

Giovanni Di Michele<br />

3, 4. Dalle casseforme alle pile<br />

1. Istantanea della storica<br />

giornata del 28 aprile scorso,<br />

in cui l’impalcato è stato<br />

completato<br />

© Salini Impregilo © Salini Impregilo<br />

4<br />

Un mese in cantiere<br />

Venerdì 3 aprile<br />

Sprint in cantiere per predisporre le attività necessarie per<br />

il completamento delle strutture già in quota e per il sollevamento<br />

degli ultimi impalcati. Le operazioni procedono anche<br />

nella fase di emergenza nazionale legata al Coronavirus,<br />

grazie a tutte le persone che stanno lavorando rispettando il<br />

rigido protocollo di sicurezza adottato. Il nuovo Ponte di Genova<br />

prosegue così la sua corsa contro il tempo con il sollevamento,<br />

previsto nei giorni successivi, di un nuovo impalcato<br />

che porterà a oltre 900 m la lunghezza del manufatto.<br />

Le operazioni in corso seguiranno, a distanza di pochi giorni,<br />

il varo dell’impalcato già issato in tre tranche tra la spalla A<br />

e la pila 1, sollevamento che ha richiesto la costruzione, in<br />

via straordinaria, di due torri provvisorie. In questi giorni si<br />

sta effettuando l’allacciamento della spalla alla pila 18 sempre<br />

tramite una torre provvisoria che permetterà di dividere<br />

in due le operazioni in una zona scoscesa. Infine la campata<br />

da 50 m, la quattordicesima su 19 e del peso di circa<br />

480 ton, sarà sollevata tra le pile 12 e 13. Oltre allo smantellamento<br />

del guado artificiale creato per il sollevamento<br />

dell’impalcato sopra il torrente Polcevera, sono quindi riprese<br />

le attività sulla rampa di accesso all’autostrada lato Ponente.<br />

Il lavoro a terra per permettere il sollevamento degli<br />

impalcati procede in parallelo alle complesse operazioni<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


72<br />

73 LS<br />

5<br />

© Commissario Ricostruzione<br />

per la preparazione della soletta del ponte: 8.000 metri cubi<br />

di calcestruzzo che saranno lavorati in contemporanea, dalle<br />

estremità del viadotto verso il suo centro, a getto continuo<br />

24 ore su 24.<br />

Per la prosecuzione delle attività nell’area di lavoro del nuovo<br />

Ponte sono state adottate misure di sicurezza straordinarie,<br />

tra cui il rilevamento della temperatura corporea a tutti<br />

gli ingressi, la distribuzione massiva di disinfettanti per le<br />

mani, l’obbligo di rispettare sempre la distanza di sicurezza<br />

e ancora, pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro<br />

e di tutti i luoghi comuni, riduzione del numero di persone<br />

che possono viaggiare contemporaneamente sulle navette.<br />

6<br />

© Commissario Ricostruzione<br />

Inoltre, tutti i lavoratori sono dotati di mascherine di protezione<br />

il cui utilizzo è obbligatorio laddove vi sia necessità di<br />

svolgere lavorazioni in prossimità di altri soggetti. Misure<br />

che rappresentano solo una sintesi delle norme complessive<br />

adottate, a Genova come negli altri cantieri Salini Impregilo<br />

nel mondo, per affrontare l'emergenza sanitaria in corso,<br />

per la quale il Gruppo ha costituito una task force operativa<br />

in modo continuativo a livello globale.<br />

Domenica 5 aprile<br />

Vanno avanti senza sosta le attività nel cantiere del nuovo<br />

Ponte, che con un doppio varo in contemporanea di due di-<br />

5, 6. Si lavora senza<br />

sosta e in sicurezza alla<br />

realizzazione del nuovo<br />

ponte<br />

7. Veduta sul cantiere<br />

all’imbrunire<br />

stinte sezioni di impalcato ha raggiunto una lunghezza complessiva<br />

di oltre 900 m. Si lavora per arrivare all'obiettivo<br />

del completamento delle strutture già in quota e per il sollevamento<br />

degli ultimi 4 impalcati mancanti. “È il successo<br />

di una squadra meravigliosa e coesa - così l'ingegner Nicola<br />

Meistro, Direttore Operations Italia Salini Impregilo e<br />

Amministratore Delegato PerGenova -. Tutte le nostre persone<br />

hanno dimostrato una grande capacità di adattamento<br />

al nuovo contesto. È grazie a loro, e ai fornitori e alla filiera<br />

che ci affiancano ogni giorno continuando a lavorare<br />

nel rispetto di tutte le regole, che il Ponte di Genova è il modello<br />

della ‘Fase 2’ per tutta l’Italia”. Grazie al modello fast<br />

track, che permette di lavorare in contemporanea nei diversi<br />

cantieri creati nell’area, sono stati infatti sollevati, con un<br />

grandissimo doppio lavoro in quota dei tecnici, l’impalcato<br />

di 51 m tra la pila 12 e 13 a levante e una parte della spalla<br />

A a ponente tra la pila 1 e 2 tramite una torre di appoggio<br />

provvisoria. Il primo impalcato, con un peso di 410 ton<br />

e fino ad un’altezza di 40 m; il secondo a Ponente, con cui<br />

è stata issata una prima porzione dell’impalcato lunga circa<br />

15 m e del peso di 114 ton. Continuano inoltre le attività<br />

sulla rampa di accesso all’autostrada e le complesse operazioni<br />

per la preparazione della soletta.<br />

Intanto, il nuovo Ponte continua ad illuminarsi ogni sera,<br />

alle ore 20.30, con il Ponte di Luce, un fascio di luce tricolore<br />

che esprime la vicinanza di Salini Impregilo al Paese e<br />

ai genovesi in questo periodo e che intende trasmettere da<br />

Genova un messaggio di speranza verso il futuro.<br />

Sabato 11 aprile<br />

Un messaggio di vicinanza, in occasione delle feste pasquali,<br />

alle maestranze impegnate anche in questi giorni nella realizzazione<br />

del nuovo Ponte di Genova. È quanto è stato espresso<br />

dall’Arcivescovo di Genova, Cardinale Angelo Bagnasco,<br />

che si è recato nel cantiere del Ponte che Salini Impregilo<br />

sta realizzando con Fincantieri, per un momento di preghiera<br />

e benedizione. Presenti alla funzione anche il commissario<br />

straordinario per il ponte e sindaco della città di Genova,<br />

Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti<br />

e l’Amministratore Delegato PerGenova e Direttore Operativo<br />

di Area Salini Impregilo, Nicola Meistro. La benedizione del<br />

Cardinal Bagnasco è stata rivolta a dirigenti, tecnici e operai<br />

che stanno mantenendo altissimo il ritmo produttivo, adottando<br />

al contempo i più accurati presidi di sicurezza, per terminare<br />

la struttura in tutte le sue componenti in tempi molto<br />

compressi. Il Ponte supera i 930 m, con il varo della sezione<br />

da 35 metri avvenuto il 10 aprile tra la pila P1 e P2.<br />

Martedì 21 aprile<br />

Sollevato anche il penultimo impalcato del nuovo Ponte di<br />

Genova, il cantiere si prepara al varo dell’ultima campata<br />

da 50 m tra le pile 11 e 12. Con il sollevamento odierno, il<br />

quinto da inizio mese, il Ponte supera i 1.000 m sui 1.067<br />

totali, mentre i lavori vanno avanti in parallelo senza tregua.<br />

La campata varata tra le pile 2 e 3, è lunga 44 m e ha un<br />

peso di circa 940 ton comprensivo anche dei carter laterali.<br />

Il Ponte si prepara dunque a essere calato nella sua posizione<br />

definitiva, 26 cm più bassa dell'attuale, per passare poi<br />

al getto della soletta in calcestruzzo armato, di uno spessore<br />

di 21 cm, che farà da base alla pavimentazione stradale<br />

vera e propria. Sotto il manto stradale, si lavorerà all’anima<br />

tecnologica che renderà il ponte autonomo dal punto<br />

di vista energetico, agli impianti per la raccolta dati e l’alimentazione<br />

della struttura.<br />

Ponti&Viadotti<br />

7<br />

8<br />

© Salini Impregilo<br />

Ponti&Viadotti<br />

8. Verso il completamento<br />

© Salini Impregilo<br />

5/<strong>2020</strong>


74<br />

75 LS<br />

Sabato 25 aprile<br />

PerGenova si prepara al completamento della struttura del<br />

nuovo Ponte di Genova, che avverrà a tempo record, con<br />

il varo dell’ultima campata, a soli 10 mesi dal getto della<br />

prima fondazione delle pile, il 24 giugno 2019. A essere<br />

sollevato, segnando il sesto varo da inizio mese, sarà<br />

l’impalcato tra le pile 11 e 12. La campata sarà issata a<br />

circa 5 m all’ora dagli strand jack installati sulle pile, andando<br />

a completare i 1.067 m totali. Alla vigilia del termine<br />

dei lavori sulla struttura portante dell’opera, il Gruppo<br />

Salini Impregilo ha aperto il cantiere al pubblico con “Spazio<br />

Ponte Virtual Tour”, il viaggio multimediale alla scoperta<br />

dei protagonisti e delle fasi di realizzazione dell’opera, andata<br />

avanti senza sosta anche durante l’emergenza sanitaria<br />

con l’adozione dei più avanzati protocolli di sicurezza. Il<br />

viaggio virtuale di Salini Impregilo/Webuild, online sul sito<br />

infopointpontegenova.salini-impregilo.com, accompagna<br />

lo spettatore in una visita dentro alle stanze di Spazio<br />

Ponte, il luogo aperto alla cittadinanza da Salini Impregilo<br />

e Fincantieri nel Porto Antico di Genova, per condividere<br />

quotidianamente il processo di costruzione del nuovo ponte<br />

sul Polcevera e svelare i segreti dell’opera.<br />

9<br />

Martedì 28 aprile<br />

La giornata è di quelle storiche, il Ponte torna a unire Genova:<br />

va in quota, infatti, anche l'ultima campata., tra le<br />

pile 11 e 12, la sesta in un mese. Viene raggiunto così il<br />

traguardo dei 1.067 m totali. Come da progetto. È il giorno<br />

dei tecnici, ma, come sempre accade in queste circostanze,<br />

dei politici, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte,<br />

la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli,<br />

il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco<br />

di Genova e Commissario per la ricostruzione Marco<br />

Bucci, il prefetto di Genova Carmen Perrotta, accompagnati<br />

dall’Amministratore Delegato di Salini Impregilo Pietro<br />

Salini, dall'Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe<br />

Bono e dai vertici aziendali di PerGenova. Il varo, ultimato,<br />

ha riguardato complessivamente la diciannovesima<br />

campata d'acciaio del nuovo viadotto, per il quale sono<br />

state impiegate 17.500 ton di acciaio. “Credo che vedere<br />

quest'opera quasi realizzata sia un segnale straordinario,<br />

che anche in questo tempo difficile possiamo ogni giorno<br />

continuare a cambiare il mondo”, ha detto la Ministra Paola<br />

De Micheli. “Al Paese per ripartire serve un grande piano,<br />

proprio come il piano Marshall. Può essere il piano del Governo<br />

Conte. Da Genova parte un grande messaggio”, ha<br />

commentato l'AD di Salini Impregilo, Pietro Salini. Rivolgendosi<br />

al premier ha quindi aggiunto: “C'è gente che aspetta<br />

di lavorare, ci sono genitori che non sanno cosa far fare<br />

ai figli, ecco perché serve un grande piano per ristrutturare<br />

il Paese”. E ricordando ancora la tragedia ha sottolineato:<br />

“Come è possibile che possa essere accaduto? Proprio<br />

a noi che abbiamo una lunga storia e un grande sapere in<br />

fatto di infrastrutture, una materia che abbiamo insegnato<br />

a tutti. Tuttavia è accaduto... Da parte nostra, abbiamo<br />

ricostruito in fretta, con le nostre mani, con il nostro sapere.<br />

Oggi non ci possiamo abbracciare o stringerci le mani.<br />

Ma lo facciamo idealmente, alziamo tutti le mani, è il nostro<br />

modo di abbracciarci”. nn<br />

9. Il Premier Giuseppe<br />

Conte con il Ministro<br />

delle Infrastrutture<br />

Paola De Micheli<br />

10. Si completa l’ultimo<br />

tassello<br />

© Palazzo Chigi<br />

Pile e campate, qualità e sicurezza: viaggio<br />

dentro cementi e calcestruzzi del nuovo Ponte<br />

L’Italia che non si ferma, nonostante Covid-19 e lockdown, è<br />

simboleggiata dal procedere del cantiere del “Ponte” per eccellenza,<br />

una città nella città di tecniche, progettuali e costruttive,<br />

nonché di materiali. Su quest’ultimo fronte, tra i tecnici<br />

che si sono distinti, fin dalle prime mosse dell’intervento, nel<br />

cantiere ligure, una menzione va agli specialisti di Italcementi<br />

e Calcestruzzi. Se il link Levante-Pontene ligure è stato rinsaldato<br />

alla fine dell’aprile scorso, la memoria non può non<br />

andare in questa circostanza all’autunno 2019, per l’esattezza<br />

al 1° ottobre, giorno in cui è stata posata la prima campata<br />

della nuova opera, che prenderà il posto del manufatto in<br />

parte crollato (nell’agosto 2018) e successivamente in parte<br />

demolito. Tappe di un itinerario esecutivo che, grazie alla collaborazione<br />

di tutti gli attori in campo, non si è mai fermato.<br />

A proposito di lavoro di team, fanno sapere da Italcementi<br />

e Calcestruzzi, proprio “la realizzazione delle pile verticali in<br />

calcestruzzo di sostegno della struttura in acciaio, già completata,<br />

nonché la copertura della parte orizzontale destinata<br />

a ospitare la sede viaria in conglomerato bituminoso, rappresentano<br />

un successo di squadra per le sinergie create tra<br />

le diverse direzioni del Gruppo Italcementi”. Il mix design del<br />

calcestruzzo impiegato, inoltre, è stato messo a punto nei laboratori<br />

della Direzione Tecnologia e Qualità di Italcementi<br />

presso i.lab, il noto centro di innovazione che corre lungo un<br />

altro asse autostradale, vicino a Bergamo.<br />

La cura per i dettagli<br />

“Tutta la filiera delle materie prime che lo compongono - il cemento,<br />

gli aggregati, l’acqua - provengono dal territorio e sono<br />

state studiate e selezionate sia per rispondere alle stringenti richieste<br />

progettuali in termini di resistenza meccanica e durabilità,<br />

obbligatorie per un’opera di eccellenza come il nuovo ponte,<br />

sia per attenuare la CO 2<br />

footprint”. In particolare, il cemento<br />

terizza per l’elevato tenore di materiale riciclato (circa 40%), il<br />

basso livello di emissioni di CO 2<br />

(circa 500 kg/t) e la riconosciuta<br />

capacità di consentire la produzione di calcestruzzi dall’elevata<br />

durabilità. Per la produzione del cemento viene utilizzato<br />

il clinker (semilavorato) prodotto dalla cementeria di Calusco<br />

d’Adda (Bergamo) certificata in conformità alle norme ISO 9001<br />

e ISO 14001 e recentemente secondo lo schema internazionale<br />

CSC (già RSS) del Concrete Sustainability Council. Lo schema<br />

CSC certifica il processo di approvvigionamento responsabile<br />

su tutta la filiera di produzione secondo i principi base della<br />

sostenibilità e nel rispetto di cinque categorie di crediti: Pre-requisiti,<br />

Gestione, Sostenibilità Ambientale, Sostenibilità Sociale,<br />

Sostenibilità Economica. Il calcestruzzo, invece, è prodotto<br />

dagli impianti della società Calcestruzzi, certificati secondo<br />

il Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001, presenti nel territorio<br />

ligure e già qualificati per la realizzazione di importanti<br />

opere. Complessivamente saranno resi disponibili per il rifacimento<br />

del ponte circa 67mila metri cubi di calcestruzzo. Ultima<br />

notizia: anche l’impianto Calcestruzzi di Genova Chiaravagna,<br />

ovvero il sito produttivo che fornisce il cantiere del “Ponte”, ha<br />

ottenuto la certificazione internazionale CSC - “Responsible<br />

sourcing certificate for concrete and its supply chain” rilasciata<br />

dal Concrete Sustainability Council. Possiamo quindi parlare<br />

di continuità certificata di qualità, durabilità, sicurezza e sostenibilità:<br />

dalla cementeria Italcementi di Calusco d’Adda all’impianto<br />

Calcestruzzi di Genova Chiaravagna.<br />

Grande lavoro di squadra<br />

Fondamentale - fanno sapere gli operatori - è stata infine la collaborazione<br />

con la filiera: da una parte l’impresa di costruzioni<br />

Salini Impregilo (Webuild) e l’architetto progettista Renzo Piano,<br />

che ha avuto parole di apprezzamento per le competenze di Italcementi<br />

e di Calcestruzzi. Fondmentale anche l’aspetto legato<br />

Ponti&Viadotti<br />

10<br />

utilizzato, prodotto nel centro di macinazione di Novi Ligure<br />

(Alessandria) è un tipo CEM III cemento d’altoforno e si carat-<br />

alla sicurezza, in un contesto dove si lavora giorno dopo giorno<br />

rispettando i massimi requisiti previsti a tutela dei lavoratori.<br />

11<br />

© Salini Impregilo<br />

Ponti&Viadotti<br />

11. Cementi e calcestruzzi:<br />

rifornimento continuo<br />

al cantiere genovese<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


76<br />

77 LS<br />

Monitoraggio Infrastrutturale<br />

Controllo totale<br />

1. Viadotti sulle rete<br />

autostradale italiana,<br />

migliaia di nodi da monitorare<br />

2. Schema logico<br />

del sistema di monitoraggio<br />

Il monitoraggio è uno strumento fondamentale di prevenzione<br />

e sicurezza, sia durante la costruzione sia<br />

nella fase di esercizio di ponti e viadotti. Centro Iside,<br />

system integrator campano specializzato in sistemi supervisione<br />

e telecontrollo, ha utilizzato la tecnologia Seneca<br />

per controllare un importante viadotto della Basilicata<br />

nell'ambito di un progetto nazionale di monitoraggio strumentale<br />

di ponti e viadotti. Negli anni ’60, l’Italia vantava<br />

una delle reti autostradali migliori al mondo. Oggi, anche<br />

alla luce delle recenti cronache, la situazione è per forza<br />

di cose mutata. A volte si è costruito male, in altri casi non<br />

è stata garantita la manutenzione necessaria. D’altra parte,<br />

nel mondo delle costruzioni gli approcci al massimo ribasso<br />

e al taglio alla spesa così diffusi hanno peggiorato la<br />

qualità del servizio. In questo momento, come sanno bene<br />

i lettori di <strong>leStrade</strong>, è importante guardare al futuro, ecco<br />

perché i sistemi monitoraggio, controllo e manutenzione<br />

remota sono le soluzioni più efficaci su cui puntare. Centro<br />

Iside, società attiva da 25 anni nel monitoraggio idrico<br />

e infrastrutturale, ha realizzato un sistema di monitoraggio<br />

strutturale di uno dei più importanti viadotti posti lungo<br />

la rete autostradale della Basilicata, con hardware Seneca<br />

e sistema proprietario “early warning”. L’obiettivo del<br />

monitoraggio consiste nel controllo degli spostamenti superficiali<br />

e profondi e delle variabili che giocano un ruolo<br />

fondamentale nell'attivazione del movimento franoso che<br />

coinvolge il viadotto in oggetto. Il sistema proposto è costituito<br />

da sensori inclinometri ed estensimetri per la misura<br />

di spostamenti superficiali e profondi, e predisposto<br />

per l’implementazione di sensori di temperatura e precipitazioni.<br />

Tutta la sensoristica è collegata a una centrale di<br />

acquisizione (early warning) che al superamento di soglie<br />

di spostamento predefinite provvede a inviare una segna-<br />

lazione di allarme al personale preposto. Il sistema è scalabile<br />

e prevede la possibilità di aggiungere ulteriori sensori<br />

relativamente al monitoraggio geotecnico ed eventualmente<br />

integrarlo con un sistema di videosorveglianza e con un<br />

sistema di monitoraggio meteorologico.<br />

Architettura del sistema<br />

Il sistema di monitoraggio consente di verificare eventuali<br />

spostamenti in rotazione e in estensione del viadotto tramite<br />

l’utilizzo di sensori inclinometrici da parete per il rilievo<br />

di possibili rotazioni di un corpo rigido, quali per esempio le<br />

pile, ed estensimetrici per il rilievo delle misure di variazione<br />

di ampiezza di fratture o di giunti. Per consentire un miglioramento<br />

del sistema dal punto di vista dell’efficienza e<br />

della gestione, sono state installate alcune centraline di monitoraggio<br />

per consentire l’accentramento dei dati in maniera<br />

indipendente per ogni singolo viadotto (direzione nord e<br />

direzione sud) e per garantire una ridondanza nella fruizione<br />

dei dati significativi del fenomeno franoso.<br />

È stato integrato il monitoraggio del viadotto con un sistema<br />

per il monitoraggio automatico della falda e di eventuali<br />

spostamenti dei terreni di fondazione; nello specifico è<br />

stata installata una catena inclinometrica automatica fissa<br />

per il controllo in continuo degli spostamenti in corrispondenza<br />

della superficie di scorrimento della frana in atto e<br />

un piezometro automatico. L’alimentazione del sistema di<br />

monitoraggio è autonoma e sono stati utilizzati dei moduli<br />

a pannello solare di 200 W per un totale di 400 W, con un<br />

regolatore di carica e una batteria tampone di 80 A/h che<br />

ne assicura il corretto funzionamento in continuo. Il sistema<br />

di alimentazione è sovradimensionato per poter assicurare<br />

l’alimentazione anche nei casi di ridotta esposizione solare<br />

che potrebbe verificarsi nei periodi invernali.<br />

Ponti&Viadotti<br />

in automatico<br />

2<br />

1<br />

OBIETTIVO SUL SISTEMA SVILUPPATO DA SENECA E ADOTTATO<br />

DA CENTRO ISIDE PER IL MONITORAGGIO DI UN IMPORTANTE<br />

MANUFATTO DELLA RETE LUCANA. L’ARCHITETTURA -<br />

BASATA SU INCLINOMETRI ED ESTENSIMETRI CHE MISURANO<br />

GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E PROFONDI DI STRUTTURA<br />

E FALDA, IN UN’OTTICA DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

FRANA - È COLLEGATA A UN CENTRO DI ACQUISIZIONE<br />

DI ULTIMA GENERAZIONE. TRA I PUNTI DI FORZA:<br />

LA POSSIBILITÀ DI MOLTEPLICI FUTURE IMPLEMENTAZIONI.<br />

A cura della redazione<br />

Ponti&Viadotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


78<br />

La composizione dei gruppi di misura<br />

La strumentazione di monitoraggio è basata su un insieme di<br />

gruppi di misura per ogni impalcato. Ogni gruppo è costituito<br />

da un inclinometro biassiale e due fessurimetri. Dal punto<br />

di vista dell’acquisizione e della trasmissione dati, sono state<br />

connesse le singole guide DIN di ogni punto di misura tra<br />

di loro, in modo da poter utilizzare il protocollo Modbus RTU<br />

per la trasmissione dei dati e ridurre al massimo le eventuali<br />

interferenze elettriche. Per ciascuna centralina è stato impiegato<br />

hardware Seneca dedicato a funzioni specifiche:<br />

• Datalogger GSM Z-GPRS3 con I/O integrati ed espandibili,<br />

funzioni logiche, controllo remoto e gestione allarmi;<br />

• Moduli I/O (Z-8AI, Z-4AI, Z-10-DIN) per l’acquisizione dati<br />

dal campo (spostamenti, inclinazioni, dati meteorologici, livello<br />

falda, alimentazione del sistema), acquisizione allarmi<br />

su livelli via SMS/email Early Warning;<br />

• Moduli radio 869 MHz LoRa (Z-LINK1-LO) per ricetrasmissione<br />

dati short range;<br />

3<br />

AL SERVIZIO DELLE GRANDI OPERE<br />

PONTI<br />

INGEGNERIA, TRASPORTI E SOLLEVAMENTI<br />

AD ALTO VALORE AGGIUNTO PER LE COSTRUZIONI<br />

2.000<br />

ton<br />

1.350<br />

ton<br />

EDIFICI<br />

4<br />

3. Dettaglio delle componenti<br />

del sistema di monitoraggio<br />

e connessioni per singolo<br />

impalcato<br />

4. Schema concettuale<br />

del processo di acquisizione<br />

dei dati e di monitoraggio<br />

Trasporto e installazione delle sezioni del nuovo ponte di Genova<br />

con carrelli SPMT, strand jacks e gru cingolate<br />

Sollevamento e Installazione di 10 piani completi di due edifici INTEL<br />

in India con l’ausilio di strand jacks<br />

• Scaricatore S400HV2 contro sovratensioni 230 Vac, tipo<br />

2 a 3 conduttori (L, N, PE).<br />

Al fine di monitorare eventuali oscillazioni di falda e trovare<br />

possibili correlazioni con la dinamica del movimento franoso<br />

in atto, è stato attrezzato un piezometro con un trasduttore<br />

di pressione automatizzato. La profondità di installazione del<br />

trasduttore piezometrico è di 12,26 metri dal bocca-pozzo.<br />

Inoltre, è stata installata una catena inclinometrica del tipo<br />

MUMS (Modular Underground Monitoring System) all'interno<br />

di un foro pre-esistente (condizionato per l’esecuzione<br />

di Down hole). La catena inclinometrica automatica è costituita<br />

da 4 nodi inclinometrici installati a cavallo della superficie<br />

di scorrimento preventivamente individuata dalla<br />

stazione appaltante.<br />

Trasmissione dati e supervisione<br />

I segnali provenienti dai sensori distribuiti sul campo vengono<br />

convogliati tramite il cavo Ethernet con protocollo Modbus<br />

al sistema Seneca di raccolta dati (datalogger, moduli<br />

IO, radiomodem) presente nel pannello di accentramento e<br />

sono in grado di acquisire, elaborare e trasmettere le misure<br />

rilevate. La gestione dell’allarmistica (Early Warning) è realizzata<br />

dai datalogger Z-GPRS3 tramite un campionamento<br />

continuo delle misure provenienti dai sensori sul campo.<br />

Tramite le schede SIM e il modem GSM/GPRS di cui sono<br />

dotati, i datalogger effettuano una verifica istantanea di<br />

un eventuale superamento di soglia con l’attivazione delle<br />

procedure di allertamento quali l’invio di un’email e di un<br />

SMS ai numeri di cellulare che verranno indicati dalla stazione<br />

Appaltante e la memorizzazione dell’evento avvenuto.<br />

Gli stessi datalogger memorizzano in locale i dati acquisiti<br />

nelle schede SD presenti, gestiscono la trasmissione degli<br />

stessi al server centrale e a renderli disponibili al gestore<br />

del software Road Management Tool (RMT). La trasmissione<br />

dei dati come file CSV avviene tramite protocollo FTP su<br />

rete Internet a cadenza prestabilita (ogni 4 ore) e una serie<br />

di programmi dedicati, drivers, provvedono a leggere, elaborare<br />

ed archiviare i dati in un sistema DBMS relazionale,<br />

nello specifico Microsoft SQL Server, opportunamente configurato<br />

per garantire la massima efficienza del sistema, per<br />

la creazione automatica di backup (giornaliero/settimanale/mensile)<br />

per prevenire perdita dei dati.<br />

È infine possibile visualizzare i dati di monitoraggio sia in locale<br />

che da remoto tramite il web server interno alle centraline.<br />

Attraverso il portale web disponibile nell'area riservata<br />

del sito centroiside.net è accedere direttamente alle stesse<br />

per modificarne la configurazione, settare le soglie per<br />

l’allarmistica, verificare i valori acquisiti in real time, usufruire<br />

dei dati rilevati ed archiviati per analisi e verifiche. Per ulteriori<br />

informazioni sulla tecnologia: seneca.it nn<br />

STADI<br />

STRAND JACKS<br />

oltre 1.000 unità (15 ‐ 750 ton)<br />

oltre 1.000 m di torri<br />

216<br />

Jacks<br />

Sollevamento e Installazione del tetto in tenso‐struttura del nuovo stadio del<br />

TOTTENHAM con l’ausilio di 216 strand jacks in simultanea<br />

TORRI MODULARI<br />

GRU CINGOLATE<br />

capacità fino a 1.350 ton<br />

486<br />

ton<br />

SPMT<br />

oltre 1.300 assi<br />

GALLERIE<br />

Rilocazione, Trasporto e Installazione di talpe meccaniche (TBM): trasporto con carrelli modulari,<br />

SPMT; sollevamento e installazione con sollevatori idraulici e strand jacks<br />

SOLLEVATORI IDRAULICI<br />

capacità fino a 800 ton<br />

Ponti&Viadotti<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

DAL 1955<br />

www.fagioli.com


www.sgpcreativa.it<br />

LS<br />

PRONTI PER<br />

RIPARTIRE,<br />

CON L’AMBIENTE<br />

NEL CUORE<br />

MATERIALI<br />

&TECNOLOGIE<br />

MATERIALI<br />

n Esame di coscienza<br />

per un salto di qualità<br />

Legante neutro per la realizzazione di<br />

conglomerati bituminosi in armonia con l’ambiente.<br />

TECNOLOGIE&SISTEMI<br />

n Se il poliuretano<br />

si allea con il LED<br />

G<br />

Legante neutro in granuli, particolarmente<br />

adatto per interventi di piccole entità.<br />

Emulsione neutra a basso impatto ambientale,<br />

per fare strade del colore dell’inerte.<br />

BITEM S.r.l<br />

41122 MODENA<br />

Via Dell’Industria, 81<br />

Tel. +39 059 285202<br />

Fax +39 059 2860310<br />

48015 CERVIA<br />

S.S. Adriatica km 169,440<br />

Tel. +39 0544 992564<br />

Fax +39 0544 999158<br />

www.bitemsrl.com


82<br />

83<br />

LS<br />

Cultura del Calcestruzzo<br />

Fabrizio Apostolo<br />

Esame di coscienza<br />

per un salto di qualità<br />

I MOLTEPLICI PROBLEMI DEL SETTORE SI RISOLVONO SOLO PARTENDO<br />

DALLA SCUOLA E COSTITUENDO UN NETWORK - UNA CATENA DELLA QUALITÀ -<br />

TRA TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA FILIERA DEL COSTRUIRE, DAI PROGETTISTI<br />

ALLE IMPRESE, DAI PRODUTTORI ALLE STAZIONI APPALTANTI. È QUANTO STANNO<br />

FACENDO IL LABORATORIO PERMANENTE DI CONCRETEZZA E L’ACCADEMIA DEL<br />

CALCESTRUZZO, CHE STA AVVIANDO I CORSI ONLINE PER PORTARE SUL MERCATO<br />

UNA FIGURA CRUCIALE COME IL TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO. CI PARLA<br />

DI QUESTO, E MOLTO ALTRO, SILVIO COCCO, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE IIC.<br />

1<br />

2<br />

1. L’Accademia<br />

del Calcestruzzo<br />

di Renate Brianza<br />

2. Silvio Cocco, presidente<br />

Fondazione IIC<br />

3. L’istituzione dal mese<br />

di <strong>maggio</strong> eroga anche corsi<br />

a distanza per tecnologi<br />

del calcestruzzo e ulteriori<br />

specializzazione<br />

4. L’offerta formativa<br />

nel dettaglio<br />

Dunque si riparte, ma in che contesto, in che condizioni?<br />

Il 4 <strong>maggio</strong> <strong>2020</strong> è la data che nei libri di storia<br />

verrà ricordata come l'inizio della Fase 2 dell'emergenza<br />

Covid-19, quella delle prime, tutelate, riaperture<br />

sia in ambito sociale, sia, sopratutto, in ambito professionale.<br />

Occupandoci di infrastrutture e costruzioni, lo stesso<br />

4 <strong>maggio</strong> abbiamo voluto raccogliere la voce di uno dei<br />

protagonisti del nostro settore per fare il punto sul medesimo<br />

e per capirci qualcosa di più, per l'appunto, su contesto<br />

e condizioni. L'ambito è quello del calcestruzzo, spina dorsale<br />

almeno dagli anni Trenta del secolo scorso di tutta la<br />

nostra edilizia, di tutte le nostre opere pubbliche. Materiale<br />

cruciale, dunque, la cui qualità - indice primario di sicurezza<br />

- deve essere una priorità per tutti. È così? E, se non lo<br />

è, lo tsunami Coronavirus - che ha riguardato la salute, in<br />

primis, ma anche gli stili, i comportamenti, le coscienze di<br />

tutti noi - potrebbe in qualche modo e da qualche prospettiva<br />

contribuire a cambiare le cose? Lo sta già facendo, per<br />

esempio, dal punto di vista della sicurezza sul lavoro e dunque<br />

nei cantieri, materia posta al centro di tutte le politiche<br />

aziendali. Così come da quello della gestione dei trasporti<br />

e della mobilità, con trasformazioni epocali anche in chiave<br />

ambientale. E nel mondo delle costruzioni?<br />

Ne abbiamo parlato con Silvio Cocco, specialista tecnico, imprenditore,<br />

educatore, nonché presidente della Fondazione<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo, che da molto tempo<br />

svolge un duplice ruolo, in entrambi casi portatore di benefici<br />

diffusi: quello di innovatore nel campo della scienza (dei<br />

materiali) e quello di promotore di buone pratiche nel campo<br />

della coscienza (tecnica). In<br />

questa seconda veste, Cocco è 4<br />

stato l'ideatore di una manifestazione<br />

finalizzata a riunire le<br />

migliori intelligenze del settore in una rete permanente di<br />

filiera, quella di Concretezza, la cui edizione 2019 è stata<br />

ospitata dallo splendido Castello di Rivalta (Piacenza) con<br />

vista sul fiume Trebbia e ha avuto il merito di legare i diversi<br />

anelli della catena del buon costruire, dalla scuola alle stazioni<br />

appaltanti. Il lavoro corale degli specialisti riuniti nel<br />

borgo di Rivalta, che hanno già aperto un canale di interscambio<br />

continuo tra di loro e con altri network, è ora confluito<br />

nel Rapporto Concretezza 2019, un'opera corale e solare,<br />

un concentrato unico di idee, analisi critiche e soluzioni<br />

operative di miglioramento che ora sta circolando sui tavoli<br />

dei normatori e dei decisori, con il proposito di aggregare<br />

forze sempre nuove accomunate da un'unica idea portante:<br />

costruire insieme un percorso che porti dritto alla qualità.<br />

<strong>leStrade</strong>. Geometra Cocco, gli esami, come si suol<br />

dire, non finiscono mai. Una metafora che appare calzante<br />

sia che si parli di scienza, sia di coscienza. Per<br />

arrivare alla prima, infatti, occorre studiare (e superare<br />

dunque una serie di esami), mentre la seconda<br />

dovrebbe essere sempre in qualche modo sotto esame,<br />

per migliorare le regole e i comportamenti. Questo<br />

in linea generale. Ma come vanno le cose nel settore<br />

del calcestruzzo e delle costruzioni?<br />

Cocco. Per quanto riguarda la scienza, ovvero la ricerca e<br />

l'innovazione, vi sono esperienze singolari nel nostro Paese<br />

di assoluta eccelenza. Sulla coscienza, con annesso relativo<br />

esame, speriamo davvero che lo shock Covid-19 porti <strong>maggio</strong>re<br />

autocritica e quindi saggezza e spinta al cambiamento<br />

Materiali<br />

3<br />

Materiali<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


84<br />

85<br />

LS<br />

in molti ambiti. Naturalmente non esiste un legame diretto<br />

con quanto accaduto con il Coronavirus e il mondo delle costruzioni,<br />

ma indiretto sì. Questo "vuoto" che abbiamo tutti<br />

vissuto potrebbe essere ben riempito lavorando sui grandi<br />

princìpi, sui fondamentali, che devono condurre alla qualità e,<br />

con essa, alla sicurezza delle nostre strutture e infrastrutture.<br />

<strong>leStrade</strong>. In estrema sintesi, come si raggiunge l'obiettivo<br />

della qualità delle costruzioni?<br />

Cocco. Facendo quello che abbiamo fatto noi a Concretezza,<br />

partendo dal "laboratorio" del Castello di Rivalta, nel settembre<br />

scorso, che ha ricevuto anche il sostegno del Ministro<br />

Paola De Micheli: mettendo allo stesso tavolo, con il<br />

fine di dialogare sui fondamentali, i rappresentanti di tutti<br />

gli anelli della catena del costruire, partendo dalla scuola<br />

- la base di tutto - per arrivare alle stazioni appaltanti, che,<br />

attraverso la redazione dei capitolati, hanno un ruolo decisivo.<br />

Ma anche gli anelli inermedi sono tutti strategici: i progettisti,<br />

le imprese, i produttori e i controllori.<br />

<strong>leStrade</strong>. Una rete, insomma, un network fondato su<br />

un obiettivo prettamente prestazionale: la qualità.<br />

Come si svilupperà quest'esperienza?<br />

Cocco. Si è già sviluppata, si sta già sviluppando. I "tavoli"<br />

sono idealmente permamenti, il network, attraverso le<br />

singole esperienze, è sempre al lavoro. Un buon punto di<br />

partenza, una sorta di grande mappa delle criticità e delle<br />

proposte sul piatto, è il Rapporto Concretezza 2019, che<br />

abbiamo pubblicato e che sta facendo il giro del settore. E<br />

si tratta, vorrei sottolinearlo, di un network aperto, in costante<br />

progresso. Chi ha idee, le esprima, se sono buone e<br />

utili, siamo qui per sostenerle.<br />

<strong>leStrade</strong>. Entriamo nel vivo dei problemi del settore.<br />

Torno alla prima domanda: come vanno le cose?<br />

Cocco. C'è innanzitutto un problema di limitata efficacia<br />

normativa. Le linee guida per esempio dicono che il calcestruzzo<br />

deve essere prodotto in stabilimento, ma qui si fermano.<br />

Prodotto come, da chi, con quali controlli? La fase<br />

più importante nella produzione odierna di calcestruzzo avviene<br />

dentro un'autobetoniera ed è governata da un autista.<br />

Devo dedurne che lo stabilimento è l'autobetoniera e il<br />

suo titolare è l'autista?<br />

<strong>leStrade</strong>. Deduzione paradossale, forse, ma che fotografa<br />

bene le contraddizioni della prassi. E pone il<br />

dubbio sullo spirito della legge.<br />

Cocco. Le linee guida dovrebbero semplicemente andare oltre,<br />

ma per farlo si dovrebbe toccare il tema chiave dell'assenza<br />

dell'obbligo dell'impiego del mescolatore nel contesto<br />

italiano, a differenza di quanto accade in tutti i paesi più<br />

avanzati, ma non solo. La questione è antica, ma sempre<br />

attuale perché irrisolta. Tutti gli studi hanno dimostrato che<br />

la costanza di prodotto garantita dalla mescolazione è un<br />

primario fattore di qualità. Ma non è l'unico, naturalmente.<br />

<strong>leStrade</strong>. Da dove partire, o ripartire, dunque?<br />

Cocco. Semplicissimo, lo ribadisco: dalla scuola, dalla for-<br />

6<br />

mazione, dalla cultura tecnica. Proprio all'inizio di quest'anno<br />

abbiamo inaugurato l'Accademia del Calcestruzzo a Renate,<br />

presso la nostra sede. Poco dopo, l'emergenza Covid-19 ci ha<br />

portato a investire in un ulteriore progetto di didattica, a distanza,<br />

utilizzando il web. Entro la fine di questo mese (<strong>maggio</strong>,<br />

ndr) parte il primo corso online per tecnologi del calcestruzzo,<br />

è la nostra base formativa classica su cui andranno<br />

presto a innestarsi quattro percorsi di specializzazione tecnica,<br />

pensati per colmare evidenti lacune di mercato. Sono:<br />

certificatore, di cave, cementerie e centrali di betonaggio; gestore<br />

degli impianti di betonaggio; responsabile della qualità<br />

per l’Impresa; e tecnico-commerciale per la vendita di calcestruzzo,<br />

compresi calcestruzzi speciali ad alte prestazioni.<br />

<strong>leStrade</strong>. Un'iniezione massiccia di professionalità<br />

fresche e mirate, dunque. È di questo che ha bisogno<br />

il settore?<br />

Cocco. Questa è la condizione necessaria, ma non sufficiente,<br />

perché i nodi da sciogliere sono molti. Per illustrarli partirei<br />

da alcune considerazioni: nel nostro Paese, a parte le incompletezze<br />

a cui accennavamo, gli strumenti normativi esistono,<br />

possiamo contare, usando una metafora, su una sorta<br />

di "Codice della Strada". Esiste infatti una marcatura CE sugli<br />

aggregati, una certificazione degli impianti di betonaggio,<br />

un sistema di controlli sui cementi, e via dicendo. Quello che<br />

non si vede all'orizzonte, invece, è un'autorità che sorvegli<br />

sull'applicazione rigorosa delle norme. È un po' come se 60<br />

milioni di Italiani se ne andassero in giro per le strade senza<br />

nessuno che li controlli, senza Polizia Stradale o vigili urbani.<br />

<strong>leStrade</strong>. Uno di questi "vigili" potrebbe essere il direttore<br />

lavori, in alcuni casi presente in cantiere in<br />

altri meno, come abbiamo potuto rilevare parlando<br />

con alcuni addetti ai lavori. Qual è il suo punto di vista<br />

al proposito?<br />

Cocco. Anche in questo caso le norme ne imporrebbero la<br />

presenza, o una delega specifica. Per quanto riguarda il settore<br />

del cemento e del calcestruzzo, non posso che confermare<br />

questa non assiduità. Motivata da che cosa? Alcuni rumors adducono<br />

non so quali impedimenti burocratici o procedurali, o<br />

impegni di altro genere. A me viene da pensare: ma non sarà<br />

perché le competenze specifiche sul calcestruzzo - naturalmente<br />

con le dovute eccezioni che esistono e sono, in questo<br />

contesto, estremamente meritorie - non sono poi così diffuse?<br />

6. Il grande assente nella<br />

nostra filiera: il mescolatore<br />

(qui quello esposto<br />

a Concretezza 2018<br />

e destinato al mercato USA)<br />

7. Il calcestruzzo<br />

del buon tempo andato:<br />

preparazione<br />

dell’impasto cementizio<br />

in cantiere nel 1962<br />

8. Calcestruzzo di nuova<br />

concezione Aeternum CAL,<br />

durevole e a impermeabilità<br />

zero, impiegato per la<br />

realizzazione di pavimenti<br />

postesi e anche per opere<br />

edili e infrastrutturali<br />

(incluse le manutenzioni)<br />

8<br />

<strong>leStrade</strong>. Si torna così alla formazione, come volevasi<br />

dimostrare.<br />

Cocco. Sì, perché è solo la formazione che potrà colmare<br />

l'assenza di una figura chiave come il tecnologo del calcestruzzo,<br />

in cantiere ma ancora prima. Pensiamo agli studi<br />

di progettazione. Oggi non esiste più l'ingegnere-tuttologo,<br />

ma si lavora sulle specializzazioni profonde. Perché allora,<br />

accanto al progettista, non opera quasi mai la figura<br />

del tecnologo del calcestruzzo? Il professionista che sappia<br />

progettare il materiale in tutti i suoi risvolti e caratteristiche,<br />

dalla resistenza a flessione a quella a compressione,<br />

dalla lavorabilità al rapporto acqua-cemento e via dicendo?<br />

<strong>leStrade</strong>. Mancanze a valle e mancanze a monte...<br />

Cocco. E anche nel mezzo del cammino, ovviamente. Nelle<br />

cave, per esempio, siamo sicuri che vi siano tutte queste<br />

competenze nel certificare correttamente gli aggregati? Io<br />

stesso mi sono imbattuto in mezzi d'opera che trasportavano<br />

sabbia, ma il materiale era certificato come ghiaia...<br />

Capitolo centrali di betonaggio. Per aprirne una basta avere<br />

un certificato di impatto ambientale, non servono competenze<br />

approfondite. Poi c'è la questione cruciale, di cui abbiamo<br />

già detto, della "produzione" in autobetoniera e dell'"autista-produttore"...<br />

Riassumendo: il calcestruzzo, in rari<br />

casi progettato, viene prodotto con materie prime di dubbia<br />

certificazione, in un impianto di dubbia certificazione,<br />

da una professionalità che fa un altro mestiere. Alla consegna<br />

in cantiere, i controlli effettivi di conformità sono merce<br />

rara, così come la correttezza esecutiva, che non sempre<br />

viene verificata. Il risultato: dopo 28 giorni emergono<br />

le problematiche e la palla, spesso e volentieri, passa ai tribunali.<br />

Questa è la triste odierna realtà, emersa anche dalle<br />

analisi svolte dagli esperti di Concretezza.<br />

<strong>leStrade</strong>. Concretezza ha voluto costruire una catena<br />

coesa di anelli ben saldi, da contrapporre alla catena<br />

che lei ci ha rappresentato, su cui molto c'è da<br />

lavorare... È lo spirito costruttivo che deve immediatamente<br />

subentrare una volta che lo spirito critico ha<br />

compiuto il suo doveroso lavoro.<br />

Cocco. Piangersi addosso può servire fino a un certo punto,<br />

occorre criticare e proporre su basi serie e produttive.<br />

Occorre dialogare, ed è quello che stiamo facendo partendo<br />

dai tavoli di Concretezza. Una grande catena il cui primo e<br />

principale anello è, come detto, la formazione. Quello educativo<br />

è stato uno dei focus trasversali per eccellenza, preso<br />

a cuore di tutti i componenti della filiera. La parte migliore<br />

del nostro settore ha sete di cultura, ha sete di professionalità.<br />

Nel nostro mondo avviene quello che in fondo è avvenuto<br />

a livello Paese: siamo arrivati a questo punto anche<br />

e soprattutto perché non abbiamo investito massicciamente<br />

e intelligentemente in "scolarizzazione".<br />

<strong>leStrade</strong>. Lo shock Covid-19 può far invertire questa<br />

rotta?<br />

Cocco. Come dicevo, questo è solo un auspicio per ora. Non<br />

mi conforta vedere che pur dentro questa emergenza c'è<br />

in giro chi ancora pensa ad avere visibilità, per esempio via<br />

social, plaudendo a questa o a quella iniziativa od opinione<br />

senza dare un contributo specifico in termini di studio, approfondimento,<br />

analisi ponderata. Anche su questi atteggiamenti<br />

occorrerebbe un sano esame di coscienza.<br />

<strong>leStrade</strong>. A proposito di social, e in generale di comunicazione<br />

"superficiale", l'ultimo periodo è stato caratterizzato<br />

anche da ulteriori crolli (di ponti, sul Magra)<br />

e ricostruzioni sprint (sempre di ponti, nel caso<br />

specifico quello sul Polcevera a Genova). Ancora una<br />

volta è stata tirata in ballo, non solo da giornalisti ma<br />

anche da alcuni tecnici del settore, la questione della<br />

non-eternità del calcestruzzo...<br />

Cocco. La questione deve essere per prima cosa storicizzata.<br />

Esclamare che il calcestruzzo non è longevo e mettere<br />

in croce, mediaticamente parlando, il progettista, non è<br />

approccio tra i più seri. Noto l'assenza, parlando del Polcevera<br />

o di altri manufatti, di analisi profonde su caratteristiche<br />

e vita residua del materiale. Ricordiamoci che stiamo<br />

parlando di contesti del tutto differenti da quello odierno.<br />

Negli anni Sessanta il calcestruzzo, un cui progetto non era<br />

nemmeno ventilato, si trasportava in cantiere con il ribaltabile,<br />

con il Fiat 615, per esempio, che portava da 1 a 3 metri<br />

cubi alla volta. Altre volte la produzione avveniva direttamente<br />

in cantiere: si versava il cemento dai sacchi a un<br />

tavolato allestito perché non toccasse terra, e si procedeva<br />

a occhio, muscoli e palate. Dieci di sabbia, 5 di ghiaia,<br />

un sacco di cemento, poi l'acqua misurata a secchi. L'impasto<br />

lo si valutava lì per lì. Certo c'erano grande esperienza<br />

ed economiabile competenza, ma si doveva fare i conti<br />

con quegli standard. Badiamo bene, per i tempi i risultati<br />

sono stati davvero eccezionali, anche in virtù di un corpus<br />

normativo i cui princìpi sono ancora attualissimi, penso per<br />

esempio al Regio Decreto del 16 novembre 1939, a firma<br />

Vittorio Emanuele III, riguardante le "opere in conglomerato<br />

cementizio semplice o armato". Una norma di appena 28<br />

pagine contro le 372 pagine delle NTC 2018 diviso in 5 capi,<br />

che già fanno intuire tutto: prescrizioni, qualità dei materiali,<br />

norme di progettazione, norme di esecuzione, norme<br />

di collaudo. A corollario, un allegato con l'elenco dei laboratori<br />

sperimentali ufficiali...<br />

7<br />

Materiali<br />

Materiali<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


86<br />

87<br />

LS<br />

<strong>leStrade</strong>. Un sistema senz'altro efficace al tempo, ma<br />

che non può essere collocato in una logica a ciclo di<br />

vita, la base di ogni moderno approccio progettuale.<br />

Cocco. Certamente. L'opera oggi deve essere studiata nella<br />

sua dinamicità, nella sua capacità di evolversi nel tempo.<br />

E lo stesso vale per i materiali di cui è costituita. Al tempo<br />

della costruzione del ponte sul Polcevera non si progettava,<br />

non c'erano analisi sugli aggregati. Per la sabbia si adottava<br />

ancora la regola di Vitruvio: se la stringi nel pugno, la stofini<br />

e "canta", ovvero fa rumore, allora è pulita, si può usare.<br />

Se invece tutto tace significa che ha impurità, presenta<br />

componenti d'argilla che la placano. Ho fatto espressa<br />

richiesta di poter esaminare dei campioni di parti demolite<br />

del ponte di Genova per fare tutte le prove del caso e conoscere<br />

a fondo i tratti del materiale costruttivo. Spero davvero<br />

di poter soddisfare questa mia curiosità.<br />

<strong>leStrade</strong>. Tornando all'oggi, più che mettere in croce<br />

un materiale, come dice lei, sarebbe forse più utile<br />

concentrare l'attenzione sulla qualità del progetto<br />

e su quella del prodotto...<br />

Cocco. ...senza dimenticarci del controllo: mi rincresce tornare<br />

a sottolineare il fatto che un settore cruciale come il<br />

nostro, che realizza case, scuole, ponti e gallerie, non vanta<br />

gli stessi standard di verifica di tutti i processi in atto di<br />

gran parte dei settori industrali, dall'automotive ai mobilifici.<br />

9<br />

<strong>leStrade</strong>. E sul progetto?<br />

Cocco. Giovanni Cardinale, vicepresidente del Consiglio Nazionale<br />

degli Ingegneri, sostiene, e a ragione, che il progetto<br />

va cucito, deve essere un'opera sartoriale. E deve prevedere<br />

tutto lasciando ben poco al caso. Deve essere evolutivo,<br />

fatto su misura della vita utile dell'opera. Fanno così gli<br />

Svizzeri, i Tedeschi, gli Olandesi. Non vedo perché non dovremmo<br />

riuscirci anche noi. Il professor Donato Carlea, ex<br />

presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, parla<br />

di "progetto perfetto". Ovvero che deve tenere conto degli<br />

imprevisti. Sono gli stessi princìpi che ho appreso nei testi<br />

della mia formazione: sul costo dell'opera il 20% è utile<br />

d'impresa, mentre il 10% riguardava oneri e imprevisti.<br />

<strong>leStrade</strong>. Dal progetto perfetto al prodotto perfetto:<br />

oggi il calcestruzzo, oltre che debitamente progettato<br />

e controllato, può giovarsi di anni di ricerca, sviluppo<br />

e innovazione.<br />

Cocco. Qui ripasso dalla coscienza alla scienza. Noi da 15<br />

anni facciamo l'Aeternum CAL, un calcestruzzo realizzato<br />

con un compound di additivi ad altissime prestazioni che ci<br />

ha consentito di costruire opere, per esempio i pavimenti<br />

postesi, che sono oggi esattamente nelle stesse condizioni<br />

del giorno del collaudo. Quindici anni tondi senza sbavature<br />

di sorta. Il calcestruzzo eterno è una consolidata realtà.<br />

Si ottiene lavorando sulla durabilità, sul basso rapporto acqua-cemento,<br />

sulle resistenze, che abbiamo più che raddoppiato<br />

rispetto ai prodotti tradizionali, e soprattutto sull'impermeabilità.<br />

A questo proposito, in Italia vige una norma<br />

in base alla quale un calcestruzzo è definibile impermeabile<br />

quando, sottoposto a una determinata colonna d'acqua<br />

per un tempo dato, il liquido non penetra oltre i 2,5 cm. Ma<br />

se l'acqua penetra, come posso parlare di impermeabilità?<br />

Su queste basi il copriferro dovrebbe avere uno spessore<br />

minimo di 3 cm, ma anche in questo caso la "barriera" non<br />

è mai invalicabile. Noi, invece, abbiamo raggiunto l'obiettivo<br />

della penetrazione zero: l'acqua non entra nel cubetto<br />

e nemmeno il vapore. Quindi non entra nemmeno l'anidride<br />

carbonica e non insorgono fenomeni di carbonatazione.<br />

<strong>leStrade</strong>. Scienza e coscienza. Buone pratiche e ottime<br />

regole. C'è proprio bisogno, a quanto pare, di tutto ciò.<br />

Cocco. E c'è bisogno soprattutto di imparare, di un apprendimento<br />

orientato alla pratica, al mestiere. Ricordiamoci che la<br />

passione e la preparazione sono le vie d'accesso a quel "ponte"<br />

che vogliamo assolutamente costruire tra il sistema formativo<br />

e il mondo delle professioni. Non mi stancherò mai di<br />

ripeterlo: alla scuola, lasciamo il compito di formare l'uomo.<br />

Noi tecnici e imprenditori, invece, non possiano che accettare<br />

la sfida di forgiare, con la scuola e partendo dall'uomo, il<br />

lavoratore di un mondo e di un tempo nuovo. nn<br />

9. Il Regio Decreto del 1939<br />

sulle opere in conglomerato<br />

cementizio<br />

Viaggio a Rivalta, il borgo storico di Concretezza<br />

che ha avuto tra i suoi ospiti anche i reali d’Inghilterra<br />

Concretezza 2019, la kermesse della qualità delle costruzioni, si è svolta in un<br />

contesto costruttivo che più adeguato non avrebbe potuto essere: quello del Castello<br />

di Rivalta, nel Piacentino, che sorge all’imbocco della valle del Trebbia ed<br />

è destinato a diventare, nei propositi degli organizzatori, sede stabile della manifestazione,<br />

già definita “la Cernobbio del calcestruzzo”. Si tratta di un autentico<br />

gioiello di architettura collocato peraltro in uno scenario naturale di estrema<br />

bellezza (basta fare un giro da quelle parti per rendersene conto) menzionato<br />

dagli storici anche per il passaggio, con annessa epocale battaglia con i Romani,<br />

dell’esercito cartaginese guidato da Annibale. Le prime notizie sul Castello<br />

risalgono all’anno Mille, per la precisione al 1025, data di un atto di divisione.<br />

Dopo vari passaggi e immaginabili turbinose vicende, all’inizio del XIV secolo<br />

il maniero passò sotto l’egida di Obizzo Landi detto Verzuso, appartenente ai<br />

Landi di Cerreto. Da quell’epoca castello e borgo, protetti da una cinta muraria,<br />

furono legati per molto tempo al destino della famiglia. Arriviamo così al 1808,<br />

quando il ramo dei Landi Conti di Rivalta e Marchesi di Gambaro si estinse, con<br />

passaggio del castello al ramo dei Landi Conti delle Caselle Marchesi di Chiavenna.<br />

Verso la fine dello stesso secolo, il “borgo” fu infine acquistato dal Conte<br />

Carlo Zanardi Landi di Veano, i cui discendenti ne sono tutt’ora i proprietari.<br />

Dalla storia all’architettura, disciplina che, insieme all’ingegneria e alla chimica,<br />

è stata protagonista anche nei discorsi fatti a Concretezza 2019. Il Castello<br />

di Rivalta presenta una planimetria quadrangolare. Da uno degli angoli, spicca<br />

l’elegante torre cilindrica quattrocentesca che sovrasta l’intero complesso<br />

portando sulla sommità un torresino di dimensioni minori. Gli interventi più profondi<br />

sulla struttura risalgono quindi alla metà del XV secolo, quando l’architetto<br />

Pietro Antonio Solari, noto anche per aver ristrutturato il Cremlino a Mosca,<br />

rende il sito adatto alle nuove esigenze militari dettate dall’avvento delle armi da<br />

fuoco. Contestualmente, il Castello si trasforma anche in fastosa residenza. L’edificio<br />

viene ampliato con la costruzione di un palazzo articolato a un elegante<br />

10<br />

cortile ornato da fregi in cotto, capitelli, cornici e medaglioni in terracotta - autori<br />

Antonio da Lugano e Antonio da Pavia - all’interno dei quali si inscrivono i<br />

ritratti degli esponenti di Casa Landi e gli stemmi delle famiglie imparentate. Le<br />

ulteriori modifiche apportate nel 1780 dal marchese Giuseppe Landi rivestono<br />

l’edificio dell’eleganza di una villa residenziale, funzione che il complesso, interamente<br />

recuperato e valorizzato, assolve tutt’oggi. Tra i suoi ospiti più illustri: i<br />

componenti della famiglia reale inglese nel corso delle loro visite italiane. Il Castello<br />

di Rivalta si compone di circa cinquanta ambienti, in parte aperti alle visite<br />

guidate e a iniziative convegnistiche ed eventi, in parte destinati ad abitazioni<br />

private. Per ulteriori informazioni: www.castellodirivalta.it<br />

11<br />

10, 11. Due punti di vista<br />

sullo storico Castello<br />

di Rivalta, nel Piacentino<br />

Materiali<br />

5/<strong>2020</strong>


88<br />

89<br />

Road Safety<br />

Se il poliuretano<br />

si allea con il LED<br />

Giovanni Di Michele<br />

LA SICUREZZA PASSIVA GARANTITA DAL MATERALE (IL POLIURETANO) SI<br />

AGGIUNGE A QUELLA ATTIVA GENERATA DALLA TECNOLOGIA (LE STRISCE DI LED)<br />

PER DARE VITA A UN DISPOSITIVO STRADALE DI ULTIMA GENERAZIONE, GESTIBILE<br />

ANCHE COMPLETAMENTE DA REMOTO, CHE SIAMO ANDATI AD APPROFONDIRE<br />

PROPRIO NELLE SUE DUE FUNZIONI SPECIFICHE DELLA PROTEZIONE DI AUTO<br />

E MOTOVEICOLI E DELL’ILLUMINAZIONE, ANCHE IN CASO DI NEBBIA.<br />

Ne avevamo parlato sul numero di <strong>leStrade</strong> Marzo, nel<br />

dossier speciale Sicurezza&Innovazione, in un articolo<br />

breve dal titolo “Doppia sicurezza”. Ovvero attiva,<br />

in virtù dell’illuminazione che veicola, e passiva, in ragione<br />

della sua essenza costruttiva. L’oggetto del discorso si<br />

chiama GuardLED ® , un nome composto in cui possiamo rintracciare<br />

le due caratteristiche: la protezione e la luce. Ma non<br />

solo. Infatti il potenziale di questa soluzione, frutto della collaborazione<br />

tra diverse aziende del settore (dagli sviluppatori<br />

RoadLink e Fasipol, innanzitutto, al service di networking e<br />

supporto progettuale a valore aggiunto di Astepon), va oltre<br />

questi fattori per approdare a una vera e propria “idea nuova”<br />

di dispositivo stradale, innovativo sia nei materiali sia nella<br />

tecnologia, in chiave squisitamente Smart Road. Il destino di<br />

GuardLED ® , a questo proposito, appare già scritto: ospitare<br />

sensori in grado di dialogare con gestori e utenti e, sulle reti<br />

urbane a bassa velocità, alloggiando persino messaggistica<br />

di vario genere. Ce n’è abbastanza, come è intuibile, per voler<br />

approfondire la questione, concentrandoci su due aspetti<br />

specifici: i materiali (il poliuretano) e le tecnologie (i LED).<br />

Materiali: il poliuretano<br />

GuardLED ® è dunque un prodotto multisettoriale dal design<br />

raffinato (altro punto di valore) che concentra in sé funzioni<br />

di safety e segnaletica grazie all’alleanza tra i materiali e<br />

le tecnologie: nel primo caso, va sottolineato il ruolo del poliuretano<br />

integrale, che dà forma al dispositivo: durevole nel<br />

tempo e con notevoli capacità di assorbimento degli urti (riduce<br />

la severità d’impatto dei veicoli, ma anche dei motocicli).<br />

Il poliuretano è un polimero bi-componente a pelle integrale<br />

che presenta in superficie uno strato elastico, molto resistente<br />

alle abrasioni, che si fonde durante il costampaggio della<br />

1<br />

1. Particolare di GuardLED ®<br />

2<br />

4<br />

2. Soluzione testata<br />

e certificata: la prima TB11<br />

presso il centro Aisico<br />

3. La prova TB51<br />

4. Il rivestimento<br />

poliuretanico<br />

nel campo prove<br />

5. Il materiale è durevole<br />

e protettivo, variegata<br />

può essere la colorazione<br />

delle luci supportate<br />

luce), il LED è stato sviluppato per la prima volta da Nick Holonyak<br />

Jr. nel 1962 e produceva inzialmente una colorazione<br />

soltanto rossa. I primi LED a luce bianca furono introdotti<br />

a partire dagli anni Duemila, segnando l’avvio di una vera<br />

e propria rivoluzione nel settore dell’illuminazione. Tecnicamente,<br />

il LED è un dispositivo optoelettronico che sfrutta le<br />

proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre<br />

fotoni attraverso il fenomeno dell’emissione spontanea,<br />

a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone-lacuna.<br />

I semiconduttori possono essere di tipo “N” e “P”, ovvero<br />

portatori di cariche negative e positive che, secondo i principi<br />

di funzionamento del diodo a giunzione, si ricombinano<br />

emettendo energia sotto forma, per l’appunto, di fotoni. I LED<br />

hanno messo a disposizione dei progettisti sistemi di illuminazione<br />

fino a poco tempo fa impensabili, rendendo il loro<br />

impiego sempre più vasto: dai contesti industriali a quelli civili,<br />

fino alle applicazioni infrastrutturali. Tutto questo è stato<br />

reso possibile sia dall’evoluzione del LED stesso, sia dallo<br />

sviluppo di prodotti ad esso correlati come ottiche e riflettori<br />

che ne consentono l’impiego anche in situazioni molto particolari<br />

dove fino a pochi anni fa veniva richiesto un impegno<br />

energetico enorme. I LED tradizionali sono quelli che possono<br />

emettere un solo tipo di luce, di solito bianca. Esistono sul<br />

mercato anche i LED RGB (Red, Green, Blue), diodi LED formati<br />

a loro volta da un diodo rosso, uno verde e uno blu. Miscelando<br />

questi tre colori tramite una centralina elettronica,<br />

si può scegliere tra numerosissime sfumature diverse. Da<br />

qualche anno esiste anche il diodo Led RGB+White, ovvero<br />

un diodo con un LED rosso, uno verde, uno blu e uno bianco,<br />

il che consente di ottenere luci sia colorate, sia bianche.<br />

I vantaggi dei LED nei contesti stradali, in sintesi, sono i seguenti:<br />

la luce bianca attraversa meglio la nebbia aumentando<br />

la visibilità; i dispositivi si riscaldano immediatamente alla massima<br />

intensità, inoltre sono direzionali per costruzione emettendo<br />

così un fascio luminoso definito e quindi riducendo al minimo<br />

l’inquinamento luminoso; i LED, inoltre, se danneggiati non<br />

producano sostanze tossiche e hanno una vita utile stimabile in<br />

50.000-100.000 ore (10-20 anni, 12 ore al giorno). “I costi di<br />

manutenzione degli apparati di illuminazione a LED - fanno sapere<br />

gli sviluppatori di GuardLED ® - sono stimati nell’ordine di<br />

un decimo rispetto agli altri impianti, mentre il risparmio enerpellicola<br />

in PVC all’interno dello stampo, consentendo di ottenere<br />

un prodotto durevole nel tempo e con infinite possibilità<br />

di colorazioni. Tale polimero consente di ottenere un prodotto<br />

con elevate caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici<br />

e ai raggi ultravioletti. Al suo interno, presenta una spugna<br />

compatta a cellule chiuse che gli conferisce morbidezza<br />

ed elasticità, anche a basse temperature, fattore essenziale<br />

per l’assorbimento degli urti. Ai fini della resistenza al fuoco<br />

il prodotto è classificato A2-s1 d0 (materiali incombustibili).<br />

Il dispositivo poliuretanico è infine rivestito con un film autoadesivo<br />

in PVC Cast di alta qualità, caratterizzato dall’elevata<br />

coprenza dei colori.<br />

Tecnologie: i LED<br />

L’anima tecnologica del prodotto sono invece i LED, a cui è<br />

demandato il compito di illuminare la strada in colori diversi<br />

anche su brevi tratti, avvertire in tempo reale di incidenti,<br />

curve pericolose, lavori in corso e rischiarare in caso di nebbia.<br />

Acronimo di Light Emitting Diode (diodo a emissione di<br />

3<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

5<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


90<br />

6. Visibilità notturna<br />

assicurata<br />

7. Sezione con LED accesi<br />

LS<br />

6 7<br />

getico e la manutenzione quasi assente apportano un risparmio<br />

netto stimabile dal 50% all’80%. Si ha inoltre una diminuzione<br />

dell’uso di combustibile fossile e, contando su un livello<br />

di consumo ridotto, le lampade a LED possono essere alimentate<br />

da energie rinnovabili”. Tra gli “svantaggi”, il costo iniziale<br />

più elevato rispetto a lampade tradizionali (costo recuperato<br />

nel tempo in ragione della durata e del risparmio energetico).<br />

Ma passiamo al caso specifico di GuardLED ® , con una premessa.<br />

Date le piccole dimensioni e le potenze in gioco, la quantità<br />

di luce emessa da un singolo LED di solito non è sufficiente<br />

per illuminare un ambiente. Per avere il giusto flusso luminoso<br />

si aggregano così più LED, fino a ottenere la potenza richiesta.<br />

Ciascuna fonte di luce deve attivarsi e disattivarsi insieme<br />

alle altre, tutte collegate e alimentate, in modo tale da comportarsi<br />

come un’unica sorgente. Si ottiene così il cosiddetto<br />

“modulo LED”, che permette di disporre caso per caso del flusso<br />

luminoso che è effettivamente necessario, senza sprechi.<br />

Oggi trovano notevole diffusione i moduli a sviluppo lineare,<br />

indicati comunemente ricorrendo al termine “strip LED”, alla<br />

base del sistema di illuminazione di questo dispositivo stradale.<br />

La componente elettrica del prodotto è costituita da una striscia<br />

LED pieghevole con livello di protezione IP67, per uso<br />

esterno. È composta da un sistema di protezione in PVC bianco<br />

e resina trasparente che la ripara da raggi UV e dall’azione<br />

corrosiva degli agenti atmosferici. Ogni striscia si estende<br />

per una lunghezza di 2 m, pari alla lunghezza di un modulo<br />

GuardLED, e sostiene una tensione in ingresso di 5 V. Tale<br />

sistema di illuminazione è posto in una fessura ricavata sul<br />

lato inferiore del rivestimento in poliuretano, mentre l’adesione<br />

è garantita dall’utilizzo di un incastro meccanico che fissa<br />

una contropiastra con dei bulloni sul retro, tra il rivestimento<br />

e il guardrail, per evitare il distaccamento o l’eventuale furto.<br />

Per soddisfare i requisiti di illuminazione stradale, la striscia è<br />

fornita di un sistema ottico di lenti che permettono una diffusione<br />

del flusso luminoso ottimizzata fino a una distanza di 8<br />

m senza creare problemi di abbagliamento ai conducenti degli<br />

autoveicoli, trovandosi la fonte luminosa (indirizzata verso<br />

il basso) a un’altezza inferiore a 1 m. Tutte le strisce sono<br />

a bassa tensione e funzionano a 12-24 V cc. Essendo prive<br />

di un collegamento diretto alla rete, i prodotti risultano sicuri<br />

poiché funzionano con meno di 75 V cc come specificato nella<br />

Direttiva Bassa Tensione 72/23/CEE. Il montaggio a basse altezze<br />

genera una riduzione dell’abbagliamento e un’adeguata<br />

luminanza su tutti i tipi di superficie stradale e in qualsiasi<br />

condizione atmosferica (in particolare in caso di nebbia). Il<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

flusso luminoso è proiettato ortogonalmente verso la careggiata<br />

dalle strisce LED, le quali, posizionate in questa conformazione,<br />

permettono la facile percezione di ostacoli sia mobili<br />

sia statici e individuano la configurazione della strada. I<br />

calcoli - aggiungono gli sviluppatori - dimostrano che il TI è<br />

sotto il 10%, mentre la luminanza e l’uniformità sono superiori<br />

a quanto richiesto dai relativi standard.<br />

Gestione da remoto<br />

Un cenno merita infine l’aspetto dell’innovazione tecnologica<br />

di questa soluzione, anche in prospettiva di un’accelerazione<br />

dell’infrastruttura viaria verso la “patente” di Smart Road.<br />

Colorazione della segnaletica, effetti di luce, segnalazione di<br />

incidenti e di lavori in corso, nonché variazione della tonalità<br />

luminosa in caso di nebbia, sono infatti già attività che possono<br />

essere gestite da remoto. Così come da remoto sono<br />

variabili le modalità d’uso rese possibili - scendendo <strong>maggio</strong>rmente<br />

nello specifico delle opzioni disponibili - scegliendo<br />

la tipologia con strip LED RGB, attraverso cui possono essere<br />

segnalate curve pericolose, così come ingressi o uscite<br />

autostradali, potendo impostare effetti flash o frecce direzionali<br />

verdi, arancioni o rosse, installando in questo caso il dispositivo<br />

solo sul lato della careggiata che si intende segnalare.<br />

“L’intero impianto - confermano gli sviluppatori - può<br />

essere collegato con un software gestito da remoto che offre<br />

la possibilità di tarare una luce gialla, simile ai fendinebbia<br />

dell’auto, per penetrare la nebbia, oppure segnalare un incidente<br />

evidenziando il pericolo 200 m prima dell’evento per<br />

mezzo di flash rossi”. Da remoto, sono gestibili anche eventuali<br />

guasti o anomalie. GuardLED ® , infine, cosente anche di<br />

raccogliere dati con tecnologia IoT.<br />

Disponibile in configurazioni per barriere N2, H1, H2, bordo<br />

laterale, bordo ponte e spartitraffico, GuardLED ® è una<br />

soluzione testata e certificata ai sensi della legislazione vigente<br />

sulla sicurezza stradale (norma europea EN 1317),<br />

in combinazione con la barriera di sicurezza metallica che<br />

lo supporta. nn<br />

8<br />

9<br />

8. Progetto di “Strip LED”<br />

9. Gestione da remoto<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

MACCHINE<br />

&ATTREZZATURE<br />

MACCHINE<br />

n Prova riuscita d’orchestra<br />

n Tecnologia certificata 4.0<br />

n Premiata automazione<br />

n L’alleato che ci vuole<br />

ATTREZZATURE<br />

n Sensori su misura


92<br />

93 LS<br />

1<br />

2<br />

Macchine<br />

© Pavimental<br />

Caricatori e Finitrici<br />

Prova riuscita<br />

d’orchestra<br />

DENTRO IL CANTIERE DELLA GRANDE RIQUALIFICAZIONE DELLA PISTA<br />

AEROPORTUALE DI OLBIA, ESEGUITA DA PAVIMENTAL, PER RACCONTARE UN<br />

INTERVENTO DAGLI OBIETTIVI PRESTAZIONALI ELEVATISSIMI, CENTRATI GRAZIE<br />

ALL’ESPERIENZA DEGLI SPECIALISTI E ALL’IMPIEGO DI MACCHINE DI PRIM’ORDINE.<br />

TRA QUESTE LE FINITRICI DYNAPAC A BANCO LARGO MODELLO SD2550CS<br />

E I FEEDER MF2500CS, SEMPRE DYNAPAC, CHE HANNO SAPUTO GARANTIRE<br />

LA CONTINUITÀ DI STESA. OPERANDO PROPRIO COME UN’ORCHESTRA, COME<br />

CI SPIEGA IL RESPONSABILE DELL’OPERA, INGEGNER PASQUINO STATI.<br />

Fabrizio Apostolo<br />

1. Il “treno” di macchine<br />

Dynapac composto dalla<br />

finitrice cingolata SD2550CS<br />

al feeder MF2500CS in azione<br />

2. Veduta del cantiere<br />

della grande riqualificazione<br />

della runway di Olbia,<br />

in Sardegna<br />

Manutenzione e costruzione sotto il segno della qualità<br />

assoluta. Un obiettivo che si può raggiungere<br />

solo se la cura estrema per ogni dettaglio diventa<br />

il motore del progetto, e, contestualmente, se tutti gli attori<br />

coinvolti dialogano costantemente e proficuamente, ovvero<br />

sono in piena sintonia, esattamente come un’orchestra.<br />

La perfezione esige dunque coordinamento, perché<br />

ogni sbavatura si nota, si ingigantisce e questo non può<br />

accadere, specialmente in un settore leader, dal punto di<br />

vista tecnico come quello aeroportuale, governato da rigidissimi<br />

parametri. E nel caso specifico di un intervento di<br />

manutenzione straordinaria o realizzazione di nuova opera,<br />

coordinamento (di uomini, ma anche e soprattutto dei<br />

mezzi d’opera), significa anche fluidità, continuità, azione<br />

ininterrotta per fare presto, oltre che bene. È andata così,<br />

per esempio, in un cantiere che siamo andati ad approfondire<br />

in Sardegna, particolarmente significativo sia del “lavoro<br />

orchestale” della nostra metafora, sia dei meccanismi<br />

attivabili per garantirne la continuità, e dunque la qualità.<br />

Si tratta dell’intervento condotto, a Olbia sotto l’egida del<br />

padrone di casa Geasar, dall’impresa Pavimental (Gruppo<br />

Atlantia), primario operatore del nostro panorama infrastrutturale,<br />

costruttore specializzato nella realizzazione di<br />

grandi infrastrutture (e non solo) tra cui gli aeroporti. Un<br />

primo cenno a questo importante cantiere l’abbiamo raccolto<br />

già nel corso di un’intervista a Bob Kegelars, general<br />

manager di Dynapac Europa, pubblicata sul numero di le-<br />

Strade Marzo e dedicata, in gran parte, ad approfondire la<br />

tipologia di macchina stradale del feeder o caricatore, impiegata<br />

con successo proprio in questo specifico sito. Torneremo<br />

sull’argomento, anche per il fatto che il feeder è un<br />

mezzo oltremodo strategico proprio in funzone del fattore<br />

“continutà esecutiva”, il suo abbinamento con le finitrici<br />

a banco largo Dynapac ha contribuito a raggiungere l’obiettivo<br />

della massima qualità. Come ci spiegherà meglio<br />

nel corso di questa intervista l’ingegner Pasquino Stati, responsabile<br />

costruzione e manutenzione delle infrastrutture<br />

di volo (piste e piazzali) di Pavimental, funzione che risponde<br />

al direttore tecnico ingegner Gianluca Cangemi,<br />

responsabile di tutta l’area aeroportuale (infrastrutture di<br />

volo ed edizilia, ovvero terminal e moli). Prima di arrivarci,<br />

tuttavia, approfondiamo insieme a lui gli aspetti più salienti<br />

dell’intervento nel suo complesso.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ingegner Stati, ci può scattare una fotografia<br />

tecnica dell’intervento di Olbia?<br />

Stati. L’appalto comprende due grandi interventi distinti,<br />

uno di riqualificazione e l’altro di nuova costruzione. Il primo,<br />

avvenuto a scalo chiuso e ora concluso, ha riguardato<br />

l’intera pista esistente dell’aeroporto di Olbia, inclusi i raccordi<br />

Alfa, Bravo ed Echo, mentre il secondo, che sarà effettuato<br />

con l’aeroporto aperto, porterà a un ampliamento<br />

dell’infrastruttura di volo per circa 250 m di lunghezza, necessario<br />

a garantire il transito di aeromobili di classe Echo,<br />

ovvero destinati ai voli intercontinentali. Concentrerei l’attenzione,<br />

in questa sede, sull’intervento eseguito, incentrato<br />

sulla riqualifica profonda della pista, con demolizione degli<br />

strati esistenti e ricostruzione di tutto il pacchetto portante.<br />

Consideri che questa infrastruttura di volo, a parte un<br />

recente intervento sugli strati superficiali, non era mai stata<br />

sottoposta a un intervento strutturale integrale fin dalla<br />

sua costruzione, risalente agli anni ‘70.<br />

Macchine<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


94<br />

95 LS<br />

3<br />

3. Demolizioni in atto<br />

4. L’imponente area logistica<br />

attigua al cantiere-scalo<br />

5. Si procede alla stesa<br />

degli strati: il pacchetto<br />

totale, nella fascia portante,<br />

è di ben 95 cm di profondità<br />

5<br />

© Pavimental<br />

Macchine<br />

<strong>leStrade</strong>. Ingegnere, restiamo sul tema della manutenzione<br />

straordinaria e parliamo di tempistiche.<br />

Stati. Il progetto prevedeva lavorazioni per 45 giorni naturali<br />

e consecutivi, con avvio a inizio febbraio. Pavimental<br />

si è impegnata a contrarre ulteriormente questa tempistica<br />

arrivando a 40 giorni, in cui siamo peraltro riusciti anche<br />

a includere una parte delle lavorazioni schedulate nel<br />

secondo intervento, ovvero il prolungamento della taxiway<br />

per circa 115 m. In aggiunta, in corso d’opera è insorta l’esigenza<br />

di effettuare ulteriori lavorazioni riguardanti l’infrastruttura<br />

tecnologica degli impianti AVL che avrebbero<br />

comportanto altre 8 giornate. Siamo riusciti a comprenderle<br />

anch’esse nei 40 giorni contrattualmente prefissati.<br />

<strong>leStrade</strong>. Torniamo alle lavorazioni specifiche.<br />

Stati. Abbiamo eseguito, come è immaginabile, attività di<br />

diversa natura, dalla demolizione al movimento terra, alla<br />

pavimentazione. Abbiamo raggiunto una quota massima<br />

di scavo e posa dei nuovi strati di ben 95 cm (fascia portante),<br />

con quote di 68 cm di profondità nelle le aree laterali.<br />

In più, abbiamo realizzato ex novo l’intero sistema di<br />

regimazione delle acque, posando tubazioni in polietilene<br />

per circa 6 km di lunghezza, canalette in calcestruzzo per<br />

altri 6 km e realizzando i pozzetti di raccordo. Nonché l’intera<br />

infrastruttura di supporto agli AVL, gli Avvisi Visivi Luminosi,<br />

i cui segnali sono passati dalla tecnologia a incandescenza<br />

a quella a Led.<br />

<strong>leStrade</strong>. Ci fornisce qualche numero rappresentativo<br />

di questa “opera grande”?<br />

Stati. Abbiamo demolito le pavimentazioni esistenti per<br />

una quantità pari a circa 35mila tonnellate in tre giorni.<br />

In soli due giorni, le demolizioni delle lastre in calcestruzzo<br />

di testata hanno raggiunto invece una quota di 7.500<br />

metri cubi. L’intero scavo e attività di movimento terra ha<br />

Macchine<br />

4 toccato poi quota 85mila metri cubi di materiale, mentre<br />

le tonnellate di conglomerato bituminoso stese in 20<br />

giorni sono state ben 95mila.<br />

© Pavimental<br />

<strong>leStrade</strong>. Qual è stata a suo parere una fase di particolare<br />

complessità?<br />

Stati. Pensando anche al fatto che abbiamo operato su<br />

un’isola, con tutte le difficoltà di approvigionamento del<br />

caso, vorrei segnalare il grande lavoro svolto nella fase<br />

preparatoria, che ha preceduto la chiusura dello scalo. Il<br />

contratto risale all’ottobre 2019, tra novembre e dicembre<br />

eravamo già in piena attività, lavorando sempre su<br />

due turni e talvolta su tre. In quel lasso di tempo abbiamo<br />

infatti dovuto trasportare e allestire un nuovo impianto<br />

per la produzione dei conglomerati bituminosi, un Marini<br />

Xpress 2500 di ultima generazione, che non prevede<br />

fondazioni e si basa su concetti avanzati di modularità ma<br />

che allo stess tempo consente produzioni importantissime.<br />

Inoltre, abbiamo preparato tutte le aree logistiche,<br />

allestito un impianto mobile per misto cementato e iniziato<br />

a impiegare la nostra batteria di frantoi, con i quali<br />

abbiamo prelavorato del materiale di pezzatura molto<br />

grossa per ricondurlo a pezzature e caratteristiche meccaniche<br />

conformi ai requisiti prestazionali indicati nelle<br />

norme tecniche d’appalto.<br />

<strong>leStrade</strong>. Siete dunque arrivati già rodati allo start<br />

“ufficiale” dell’opera, un aspetto determinante.<br />

Stati. È stata una sfida prima della sfida, fondamentale per<br />

raffinare sinergia e far girare le macchine in vista del clou<br />

delle lavorazioni, che è avvenuto a febbraio.<br />

<strong>leStrade</strong>. Due aspetti tra gli altri, a cui lei ha già avuto<br />

modo di accennare ma che vorremmo ora poter<br />

approfondire insieme, sono quelli dei materiali, con<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


96<br />

97 LS<br />

riferimento soprattutto alle pavimentazioni, e delle<br />

macchine (pavimentatrici). Partiamo dai primi.<br />

Stati. Per quanto riguarda le pavimentazioni, devo innanzitutto<br />

premettere che le specifiche di capitolato di quest’opera,<br />

prevedevano livelli prestazioni tra i più elevati con cui<br />

ci siamo mai cimentati nella nostra pur lunga esperienza in<br />

lavoro aeroportuali. I dati principali sul pacchetto li ho già<br />

forniti, ma il discorso può essere qui completato con altri numeri:<br />

rispetto alla center line, per una larghezza di 10 per<br />

parte (totale 20 m), abbiamo effettuato una riqualificazione<br />

di un pacchetto di 95 cm di profondità. Dal fondoscavo,<br />

abbiamo effettuato una stabilizzazione a calce o cemento,<br />

dipendeva dalla natura dei terreni, quindi posato 2 strati in<br />

misto stabilizzato (20+20 cm) e uno strato di 27 cm in misto<br />

cementato. A seguire, i conglomerati bituminosi, tutti<br />

confezionati con bitumi modificati: 15 cm di base, 8 cm di<br />

binder e 5 cm di usura a tessitura cosiddetta ottimizzata.<br />

<strong>leStrade</strong>. Passiamo quindi alle macchine.<br />

Stati. Abbiamo fatto lavorare 12 frese di cui 2 minerarie,<br />

33 bilici e 25 ribaltabili 4 Assi. Quindi circa 40 escavatori da<br />

medio grandi a molto grandi, 7 dumper e 3 treni di stabilizzazione<br />

completi. La flotta delle finitrici era invece composta<br />

da 5 unità. Vorrei sottolineare, in particolare l’apporto<br />

di due di queste, le finitrici cingolate Dynapac modello<br />

SD2550CS con banco allargato, che sono state protagoniste<br />

di una proposta esecutiva migliorativa in termini qualitativi<br />

avanzata da Pavimental che ci ha portato a utilizzarle in<br />

abbinamento con due caricatori, sempre Dynapac, modello<br />

MF2500CS. I feeder, a dire il vero, erano già previsti nel<br />

progetto originario, la novità è consistita in questa specifica<br />

configurazione, in questo assetto di squadra, che ha avuto<br />

un suo tassello fondamentale nell’estensione del banco.<br />

6<br />

7<br />

8, 9. Conglomerato bituminoso<br />

ad alte prestazioni:<br />

il rifornimento dalla finitrice<br />

SD2550CS al feeder MF2500CS<br />

non ha subito soste grazie<br />

all’impegno<br />

delle squadre e all’adozione<br />

delle migliori tecnologie<br />

8<br />

colare tecnologia: possiamo chiedere il suo punto<br />

di vista sia sulla macchina in sé, sia sulle sue valenze<br />

d’impiego?<br />

Stati. Il caricatore è una macchina determinante nel colmare<br />

quel 5% di gap tra un’opera che ha già raggiunto il 95%<br />

di performance. Un obiettivo estremamente difficile da raggiungere,<br />

che richiede volontà, competenze e lungimiranza<br />

nell’investire su tecnologie mirate. Siamo nel campo della<br />

cura estrema dei particolari, dei dettagli, tipica di un contesto<br />

avanzato come quello aeroportuale, ma anche di talune<br />

grandi viabilità. I vantaggi del feeder, come abbiamo<br />

anche appurato impiegando i mezzi Dynapac, sono tangibili,<br />

in particolare, nella stesa dello strato d’usura, a cui reca<br />

quella continuità esecutiva che diventa esigenza imprescindibile<br />

nel caso di utilizzo di finitrici a banco largo, che con<br />

un bilico posano di necessità pochi m lineari di materiale.<br />

La continuità di stesa è, a tutti gli effetti, un fattore cruciale<br />

per assicurare l’alta qualità. In più, il caricatore riassortisce<br />

il conglomerato, il che è particolarmente apprezzabile<br />

nel caso di lunghi tragitti, in cui l’asfalto perde in omogeneità,<br />

ripristinata proprio nell’atto del passaggio dal feeder<br />

alla finitrice. Infine il bilico, avendo interposto tra sé e la finitrce<br />

un elemento separatore, non urta mai la pavimentatrice,<br />

evitando così spiacevoli “inesattezze”. A Olbia, siamo<br />

riusciti a svuotare nel sistema feeder-finitrici ben 13 bilici di<br />

conglomerato bituminoso all’ora: circa 400 tonnellate. Tutto<br />

questo senza interruzioni e centrando in pieno l’obiettivo<br />

prestazionale. nn<br />

Macchine<br />

<strong>leStrade</strong>. Ci spiega più a fondo le ragioni che vi hanno<br />

portati a questa proposta tecnica?<br />

Stati. Le finitrici Dynapac sono, in primo luogo, macchine<br />

molto stabili, anche nella modalità operativa con banco<br />

allargato. Il che è già un fattore di linearità e regolarità<br />

di una stesa che, come premesso, aveva come obiettivo il<br />

raggiungimento di parametri decisamente stringenti, penso<br />

in particolare all’IRI, l’indice di regolarità. Un altro punto<br />

importante è quindi la scelta della misura del banco, 8,50<br />

m, e quella dell’affiancamento delle due finitrici.<br />

Su questi aspetti, siamo partiti dal presupposto che statisticamente<br />

il 78% delle toccate degli aeromobili in fase di<br />

atterraggio avviene in una fascia compresa tra la center<br />

line e i 6 m valutati a partire dalla stessa linea di mezzo.<br />

Scegliendo un banco da 8,50 m, il luogo di quelli classici di<br />

larghezza 5 m, abbiamo avuto così la certezza di non avere<br />

giunti esattamente nella fascia in cui atterra la <strong>maggio</strong>r<br />

parte degli aerei. In più, affiancandovi un’altra finitrice<br />

dalla stessa capacità d’azione ed eseguendo un giunto<br />

cosiddetto a caldo, abbiamo portato questa sezione “senza<br />

giunti” a ben 17 m. Una misura considerevole rispetto<br />

a una larghezza complessiva di 60 m, con 20 m di area<br />

portante totale, 2 fasce attigue da 12,50 m l’una e, alle<br />

estremità, due shoulder antipolvere di 7,50 m ciascuna.<br />

Macchine<br />

<strong>leStrade</strong>. Ingegner Stati, su questa rivista abbiamo<br />

più volte illustrato i punti di forza del feeder Dynapac,<br />

una macchina sempre più apprezzata anche<br />

a livello europeo nei grandi cantieri di pavimentazione.<br />

In Italia, voi di Pavimental siete tra i principali<br />

utilizzatori (e conoscitori) di questa parti-<br />

6. Lavorazioni notturne,<br />

un classico per un cantiere<br />

che non si è fermato mai<br />

7. Ancora la coppia Dynapac<br />

finitrice-caricatore all’opera<br />

10. Porzione di<br />

pavimentazione realizzata<br />

10<br />

9<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


98<br />

99 LS<br />

Sollevatori Telescopici<br />

Tecnologia<br />

certificata 4.0<br />

DALLA CORNICE NORMATIVA FISSATA DAL PIANO INDUSTRIA 4.0 A UNA GAMMA<br />

DI MACCHINE - I SOLLEVATORI MERLO - CHE CONSENTE DI ACCEDERE AL CREDITO<br />

D’IMPOSTA PREVISTO DALLA LEGGE DI BILANCIO <strong>2020</strong>. COSÌ IL GRUPPO SUPPORTA<br />

I CLIENTI NEI LORO INVESTIMENTI IN SOLUZIONI AD ALTA INNOVAZIONE.<br />

Da sempre pioniere nell’innovazione, il Gruppo Merlo<br />

è stato il primo a produrre e certificare i propri sollevatori<br />

secondo i requisiti del modello “Industria 4.0”<br />

(per <strong>maggio</strong>ri info: merlo.com). Un beneficio non trascurabile:<br />

acquistando un modello della gamma Turbofarmer, Panoramic<br />

e/o Roto, sarà possibile accedere al piano di credito<br />

d’imposta 4.0 previsto dalla Legge di Bilancio <strong>2020</strong>, che<br />

consente di usufruire di un credito di imposta fino al 40% del<br />

costo dei beni strumentali nuovi. Per tutto il <strong>2020</strong> - ricordiamolo<br />

- allo scopo di supportare e incentivare le imprese, agricole<br />

e industriali, a investire in nuovi beni strumentali, materiali<br />

e immateriali, è stato varato un nuovo sistema basato<br />

sui crediti di imposta, che si possono applicare sia a prodotti<br />

con tecnologia “ordinaria”, sia a prodotti con tecnologia 4.0.<br />

Per quanto riguarda questi ultimi, Merlo - rivelano dal Gruppo<br />

- “offre una soluzione unica ed esclusiva nel panorama<br />

dei costruttori di sollevatori in quanto si tratta di una ‘soluzione’<br />

interamente sviluppata e prodotta dalla casa madre<br />

per le proprie macchine”, una soluzione che presenta le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• Certificata - le macchine sono sottoposte a verifica, dotate<br />

di certificazione di predisposizione “Industria 4.0” e corredate<br />

di Dichiarazione del Costruttore, di targhetta metallica,<br />

che ne attesta la eligibilità ai requisiti 4.0, e sono<br />

coperte da perizia asseverata, depositata presso il Tribunale<br />

di Torino, redatta da società peritale di primaria importanza<br />

a livello nazionale.<br />

• Chiavi in mano - Merlo segue i propri clienti per tutto il periodo<br />

del beneficio fiscale, garantendo il servizio di interconnessione<br />

e storage della reportistica di backup.<br />

• Integrata - Merlomobility prevede la possibilità di integrazione<br />

con il sistema gestionale del cliente, ove già presente,<br />

personalizzandolo per le varie tipologie di aziende.<br />

Connettività integrata<br />

La gamma di sollevatori telescopici Merlo offre anche la possibilità<br />

- sottilinea il produttore - di usufruire di una tecnologia<br />

esclusiva per rendere ancora più intelligenti e connessi<br />

i propri telescopici. Il cliente, tramite il sistema di connettività<br />

MerloMobility, può sfruttare, in modo integrato, le informazioni<br />

rilevate dalle macchine e disponibili all’interno<br />

di un portale. MerloMobility è uno strumento flessibile che<br />

ottimizza il monitoraggio operativo delle macchine in ogni<br />

settore di attività. Caratteristiche del sistema:<br />

• Telemetria e monitoraggio delle informazioni sull’utilizzo<br />

della macchina a distanza;<br />

• Tecnologia integrata con i sistemi informativi gestionali;<br />

• Integrazione con i sistemi di gestione della flotta del<br />

cliente;<br />

• Possibilità di interfacciarsi con i sistemi IT esistenti.<br />

Vantaggi:<br />

• Visualizzare in tempo reale lo stato e la posizione delle<br />

macchine;<br />

• Ricevere un inventario dettagliato delle attività svolte: distanze<br />

percorse, ore di utilizzo, eccetera;<br />

• Organizzare la manutenzione della macchina;<br />

• Essere avvisati nel caso di uso non autorizzato delle macchine:<br />

superamento di un’area di lavoro o di una determinata<br />

fascia oraria. nn<br />

1<br />

2<br />

A cura della redazione<br />

1. Al primo posto:<br />

le esigenze dei clienti<br />

2. Sollevatori interconnessi,<br />

grazie alla tecnologia<br />

Rulli Innovativi<br />

Premiata automazione<br />

IL CONCEPT AD ALTA TECNOLOGIA<br />

DEL RULLO TANDEM ROBOTIZZATO<br />

BOMAG, DENOMINATO “ROBOMAG”<br />

E PRESENTATO AL BAUMA 2019,<br />

VINCE L’IF DESIGN AWARD <strong>2020</strong>,<br />

IL PRESTIGIOSO PREMIO TEDESCO.<br />

ROBOMAG È FRUTTO DELLA<br />

SINERGIA TRA IL KNOW-HOW<br />

DEL COSTRUTTORE TEDESCO<br />

E IL TU KAISERSLAUTERN.<br />

Robomag<br />

nella vetrina<br />

iF Design<br />

1, 2. Robomag, un concept<br />

presentato per la prima<br />

volta agli addetti ai lavori<br />

al Bauma 2019<br />

Bomag ha vinto l’iF Design Award<br />

<strong>2020</strong> e quindi è ora uno dei vincitori<br />

del Design Label più rinomato al mondo.<br />

Il rullo tandem Robomag robotizzato, concepito come<br />

progetto tecnologico, è stato premiato nella categoria “Professional<br />

Concept”. L’iF Design Award viene assegnato una<br />

volta all’anno dalla più antica istituzione di design indipendente<br />

al mondo, l’iF International Forum Design GmbH di<br />

Hannover, in Germania. Il Robomag, ricordiamolo, nasce<br />

dalla sinergia tra il know-how Bomag e il TU Kaiserslautern,<br />

con l’obiettivo di trasformare i rulli stradali in veri<br />

e propri sistemi robotizzati anche attraverso l’impiego di<br />

tecnologie avanzate come GPS, Lidar o i più moderni sensori<br />

di posizione. Il Robomag rappresenta la realizzazione<br />

compiuta del “concetto futuristico” di Bomag nell’ambito<br />

delle macchine edili robotizzate. Proprio in quanto “concept”<br />

complessivo, il rullo tandem robotizzato ha convinto<br />

la giuria internazionale indipendente, composta da 78<br />

esperti. Robomag può essere impiegato in modo completamente<br />

autonomo in una zona di lavoro definita. Il sistema<br />

riceve informazioni su ubicazione, posizione e movimento<br />

grazie a una combinazione di diverse tecnologie di localizzazione,<br />

di percezione ambientale e sicurezza del contesto.<br />

Un sistema di sicurezza molto articolato costituito da<br />

sensori ambientali previene inltre le collisioni. Il numero<br />

dei candidati al premio iF Design Award <strong>2020</strong> era decisamente<br />

alto: i membri della giuria hanno dovuto assegnare<br />

l’ambito marchio di qualità scegliendo infatti tra 7.298<br />

presentazioni provenienti da 56 paesi.<br />

Robomag è stato presentato per la prima volta al Bauma<br />

2019 ed è stato anche protagonista di svariate dimostrazioni<br />

nell’area demo dell’azienda di Boppard (Germania), che<br />

2<br />

Mauro Armelloni<br />

dal 2005 fa parte del gruppo Fayat. Ancora qualche parole<br />

sul premio, uno dei più importani riconoscimenti mondiali in<br />

materia di design dedicato ai servizi di progettazione di tutte<br />

le discipline: design di prodotto, di imballaggio, di comunicazione<br />

e di servizio, architettura e design di interni così<br />

come il Professional Concept. Tutti i contributi premiati vengono<br />

presentati nell’iF World Design Guide, pubblicati nell’iF<br />

Design App ed esposti all’iF Design Exhibition di Berlino. nn<br />

1<br />

Macchine<br />

Macchine<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


100<br />

Escavatori Cingolati<br />

L’alleato che ci vuole<br />

RIFLETTORI SUL NUOVO MODELLO DOOSAN DX350LC-7 IMPIEGATO DALL’IMPRESA<br />

MINGOTTI T. PER MOVIMENTARE MATERIALE ARIDO E POSARE MASSI DA<br />

SCOGLIERA PER LE NUOVE ARGINATURE DEL TORRENTE BUT, IN FRIULI, RIMESSO<br />

IN SICUREZZA DOPO LA TEMPESTA DEL 2018. TRA I PUNTI DI VALORE<br />

DELLA MACCHINA, LA TECNOLOGIA D-ECOPOWER CHE MIGLIORA LA<br />

PRODUTTIVITÀ, RIDUCENDO I CONSUMI DI CARBURANTE.<br />

Il letto del Torrente But, immissario del Tagliamento,<br />

si tinge di arancione Doosan. Il nuovo DX350LC-7, insieme<br />

a una flotta Doosan composta da due ulteriori<br />

escavatori cingolati, due dumper articolati e una pala gommata,<br />

sono impegnati nelle operazioni di pulizia e messa in<br />

sicurezza di 4.000 metri lineari dell’alveo del Torrente, compromesso<br />

in seguito alla catastrofe forestale provocata dalla<br />

“Tempesta Vaia” del 2018. Si tratta del primo DX350LC serie<br />

7 in Italia, venduto da DMO, importatore esclusivo Doosan<br />

e Bobcat per Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia<br />

Giulia e Lombardia nelle province di Milano, Cremona, Man-<br />

tova, Lodi, Pavia, Varese, Monza e Brianza. L’impresa Mingotti<br />

T. si è rivolta a DMO per la vendita e il noleggio delle<br />

macchine necessarie alla realizzazione dell’opera, appaltata<br />

dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Le operazioni riguardano<br />

lo sghiaiamento del Torrente But (Udine), dalla confluenza<br />

con il Tagliamento a Cercivento (Comuni di Sutrio,<br />

Paluzza e Cercivento), la riparazione delle opere idrauliche<br />

danneggiate dalla piena, le difese spondali e la ri-profilatura<br />

dell’alveo. Il nuovo escavatore cingolato Doosan si è dimostrato<br />

la scelta ideale per la movimentazione di 200.000<br />

metri cubi di materiale arido in alveo e la posa di oltre 5.000<br />

Emilia Longoni<br />

1. L’Escavatore cingolato<br />

Doosan DX350LC-7<br />

al lavoro in Friuli<br />

LS<br />

MACCHINE<br />

&ATTREZZATURE<br />

MACCHINE<br />

n Operare in sicurezza con le gru mobili<br />

1<br />

Macchine<br />

12/2015 5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


102<br />

Sistemi di Sicurezza<br />

Sensori su misura<br />

LA COLLABORAZIONE TRA CIMOLAI TECHNOLOGY E BRIGADE ELETTRONICA<br />

HA PORTATO ALL’INTRODUZIONE E ALLA CUSTOMIZZAZIONE DI UN SISTEMA<br />

DI SICUREZZA VEICOLARE, APPLICATO A UN CARRELLONE<br />

DI UN’ACCIAIERIA, BASATO SUL RADAR BACKSENSE ® .<br />

UN CONCENTRATO DI ALTISSIMA TECNOLOGIA.<br />

Opere civili, impianti di prefabbricazione, costruzione<br />

di ponti e viadotti, cantieri navali, marine e porti,<br />

industrie, acciaierie e impianti di produzione di<br />

energie rinnovabili, settori innovativi e speciali per cui sono<br />

richieste attrezzature realizzate su misura: Cimolai Technology<br />

realizza tutto questo e molto altro. Cimolai Technology<br />

(cimolaitechnology.com) è un’azienda relativamente giovane<br />

che vanta però già ottimi risultati: è stata fondata nel<br />

2004, quando la famiglia Cimolai, leader mondiale nelle costruzioni<br />

in acciaio, ha deciso di investire in nuovi settori.<br />

Con una comprovata esperienza tecnica da un lato e la solida<br />

esperienza del gruppo dall’altro, Cimolai Technology si è<br />

così qualificata come una società leader nel settore, in grado<br />

di affrontare continuamente le sfide del mercato. Qualità<br />

confermata anche dall’attenzione rivolta alla sicurezza:<br />

negli stabilimenti, in cantiere e sui mezzi. La collaborazione<br />

con i partner è un altro dei punti di forza di Cimolai Technology.<br />

In particolare, per quanto riguarda la sicurezza veicolare,<br />

Cimolai Technology utilizza con successo i componenti<br />

di Brigade Elettronica (brigade-elettronica.it), leader<br />

da oltre quarant’anni in sistemi di sicurezza per veicoli commerciali<br />

e macchine operatrici. Un’applicazione di rilievo dei<br />

sistemi Brigade riguarda l’utilizzo del radar Backsense ® per<br />

un controllo diretto della macchina. Nello specifico, Cimolai<br />

Technology ha installato su un carrellone gommato il radar<br />

Brigade BS-9000 configurabile CAN ID. Il mezzo, che<br />

lavora in un’acciaieria, non ha un solo senso di marcia, ma<br />

può correre in entrambe le direzioni, pertanto si sono resi<br />

necessari quattro Backsense ® , ognuno nella parte esterna<br />

delle ruote, a un’altezza di circa 1,40 m.<br />

Trattandosi di una macchina di dimensioni importanti (alta<br />

13 m e larga 20), l’operatore, seduto in cabina di comando<br />

a circa 7 m da terra, non ha la possibilità di controllare<br />

tutto il perimetro intorno e la sua attenzione è captata<br />

dallo spreader magnetico dei blocchi di acciaio che movimenta,<br />

da stoccare o caricare su vagoni o camion per la<br />

gestione del magazzino esterno. Deve pertanto avere la<br />

certezza che non vi siano ostacoli lungo le piste e, a tale<br />

scopo, Cimolai Technology ha installato Backsense ® , robusto,<br />

attendibile e preciso. Un’esigenza nata in cantie-<br />

1<br />

re: dal momento che il carrellone lavora su tre turni, con<br />

operatori diversi, era necessario incrementare il grado di<br />

sicurezza. Cimolai Technology, in collaborazione con Brigade<br />

Elettronica, ha messo a punto un sistema di ausilio<br />

attivo alla guida del semovente. I sensori del Backsense ®<br />

sono connessi tra di loro con una rete CAN BUS e, tramite<br />

un convertitore, collegati al PLC, il controllore programmabile<br />

installato a bordo della macchina; tale configurazione<br />

fa sì che il carrello legga i dati forniti da ciascuno dei<br />

quattro Backsense ® , avvisando prima l’operatore con un<br />

segnale sia visivo sia sonoro e, successivamente, con l’approssimarsi<br />

dell’ostacolo e in mancanza di azioni correttive<br />

da parte dell’operatore stesso, rallentando o fermando<br />

la macchina, per impedire collisioni.<br />

Considerando che il segnale del sensore è ad ampio raggio,<br />

Cimolai Technology ha creato un software di interfaccia che<br />

filtra e regola le dimensioni delle aree di controllo, in altezza,<br />

larghezza e profondità, per prendere in considerazioni<br />

solamente gli ostacoli all’interno della linea di corsa e non<br />

nelle immediate vicinanze, evitando così falsi allarmi. nn<br />

Mauro Armelloni<br />

1, 2. Sensore Backsense ®<br />

applicato a un carrellone<br />

d’acciaiera Cimolai Technology<br />

2<br />

LS<br />

PAGINE<br />

ASSOCIATIVE<br />

n Nuovi modelli<br />

e nuove iniziative<br />

n Ripartire,<br />

ma per dove?<br />

n L’integrazione<br />

ferro-gomma<br />

n Pavimentazioni<br />

in calcestruzzo in galleria<br />

n Sostenibilità<br />

e responsabilità sociale<br />

n Ex Malum<br />

Bonum<br />

n Analisi di Floating<br />

Car Data<br />

n La strada giusta<br />

dopo il Covid-19<br />

n Trasporti, il rebus<br />

della fase due<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Attrezzature<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


104<br />

Nuovi modelli e nuove iniziative<br />

Dalla video-conferenza dei Presidenti una prima analisi degli scenari post-lockdown<br />

105 LS<br />

Ripartire, ma per dove?<br />

Il gioco delle tre carte, i problemi e una soluzione: puntare sul “local” infrastrutturale<br />

AIIT Associazione Italiana<br />

per l’ingegneria<br />

del Traffico e dei Trasporti<br />

Via Solferino, 32<br />

00185 Roma<br />

Tel. 06.58330779<br />

segreteria@aiit.it<br />

www.aiit.it<br />

Stefano Zampino<br />

Vicepresidente AIIT<br />

La diffusione della pandemia<br />

dovuta al Covid-19 ha<br />

determinato nuove modalità<br />

di lavoro per l’Associazione che<br />

ha avviato e porterà aventi, nei<br />

prossimi mesi, forme di interazione<br />

“a distanza” volte sia alla gestione<br />

dei gruppi di studio e lavoro, sia<br />

all’organizzazione e promozione<br />

di eventi formativi e webinar per<br />

i soci, le amministrazioni e, in<br />

generale, per i professionisti a<br />

vario titolo interessati ai temi della<br />

mobilità e delle infrastrutture di<br />

trasporto. Una prima esperienza<br />

di interazione a distanza è stata<br />

certamente l’attivazione di una<br />

conferenza dei Presidenti che<br />

si è svolta il 21 aprile scorso e<br />

che ha visto la partecipazione di<br />

rappresentanti di tutte le Sezioni<br />

AIIT d’Italia. Il direttivo AIIT aveva<br />

da tempo avviato modalità di<br />

riunione in teleconferenza, secondo<br />

l’obiettivo della semplificazione<br />

e dell’efficientamento<br />

dell’organizzazione interna, ma il<br />

nuovo contesto lavorativo ha indotto<br />

a estendere questa modalità anche<br />

alle altre sezioni regionali.<br />

Il tema della Conferenza è stato,<br />

naturalmente, quello della mobilità<br />

nelle fasi del post lockdown e,<br />

nel corso dell’incontro, è stato<br />

possibile attivare un confronto sulle<br />

esperienze sviluppate nei singoli<br />

contesti regionali, articolando<br />

anche possibili indirizzi e proposte<br />

sulle strategie per la mobilità<br />

da perseguire a livello locale<br />

e nazionale. L’incontro è stato<br />

aperto dall’intervento dell’ing<br />

Paolo Cassinelli, presidente della<br />

Sezione Piemonte e Valle d’Aosta,<br />

che ha esposto alcune misure in<br />

atto nella città di Torino, finalizzate<br />

ad incrementare la frequenza<br />

dei mezzi pubblici lungo le corsie<br />

preferenziali delle principali strade<br />

di scorrimento. Subito dopo, l’ing<br />

Alberto Croce, presidente della<br />

Sezione Lombardia, ha illustrato,<br />

a sua volta, le misure intraprese<br />

dalle Aziende di trasporto della<br />

municipalità di Brescia, al fine di<br />

garantire la sicurezza a bordo degli<br />

1. La “call-conference” AIIT del 21 aprile<br />

autobus e delle metropolitane.<br />

L’intervento ha richiamato molto<br />

interesse, anche perché riferito<br />

a una delle aree più colpite<br />

dall’emergenza sanitaria. Subito<br />

dopo gli interventi del prof. Marco<br />

Pasetto (Presidente uscente<br />

della Sezione Triveneto) e del<br />

prof. Pietro Ugolini (Presidente<br />

della Sezione Liguria) che hanno<br />

richiamato l’importanza di iniziative<br />

coordinate e comuni da parte dei<br />

vari attori coinvolti nella gestione<br />

della mobilità, è stato registrato<br />

l’interessante intervento dell’ing<br />

Dario Bellini, presidente della<br />

Sezione Toscana, che dopo aver<br />

descritto la situazione di Firenze, ha<br />

rimarcato l’esigenza di incentivare<br />

i lavori di manutenzione delle<br />

strade avvalendosi dell’opportunità<br />

offerta dalla riduzione dei flussi<br />

di traffico, in particolare, lungo le<br />

strade extraurbane. L’appassionato<br />

intervento del presidente della<br />

Sezione Lazio, ing. Enrico Pagliari,<br />

ha richiamato l’importanza di una<br />

gestione oculata dei flussi lavorativi<br />

e ha descritto le iniziative attivate<br />

dall’Agenzia della Mobilità di Roma,<br />

al fine di garantire l’uso dei mezzi<br />

del Trasporto Pubblico. Alla disamina<br />

del contesto relativo alla Capitale<br />

ha fatto seguito l’intervento del<br />

prof. Francesco Capaldo, Presidente<br />

della Sezione Campania che, dopo<br />

aver sottolineato l’importanza<br />

di una valutazione distinta tra la<br />

mobilità a breve e ampio raggio<br />

(inclusa la mobilità marittima e gli<br />

spostamenti aerei) ha affrontato il<br />

tema dell’incidentalità nelle diverse<br />

condizioni di deflusso lungo le<br />

arterie urbane ed extraurbane. Il<br />

tema della mobilità aerea a della<br />

mobilità di ampio raggio è stato<br />

peraltro ripreso dal Presidente<br />

della Sezione Sardegna (prof.<br />

Paolo Fadda) e dal prof. Gianfranco<br />

Fancello della stessa sezione.<br />

L’intervento dei due docenti<br />

dell’Università di Cagliari ha<br />

evidenziato il rischio di isolamento<br />

e di periferalizzazione delle isole,<br />

a fronte della ridotta offerta di<br />

collegamenti aerei.<br />

Il quadro della situazione in<br />

Emilia-Romagna è stato fornito<br />

dal Presidente della Sezione, prof.<br />

Andrea Simone, che ha illustrato<br />

con accuratezza e senso critico le<br />

iniziative e i potenziali risvolti delle<br />

misure intraprese dal comune di<br />

Bologna. L’ing. Difronzo, segretario<br />

della Sezione Puglia e Basilicata, ha<br />

illustrato, a sua volta, l’importanza<br />

degli incentivi alla mobilità ciclistica<br />

e alla micromobilità, non senza<br />

rimarcare alcune criticità sul<br />

possibile uso incondizionato di forme<br />

di mobilità non regolamentate. Molto<br />

interessante anche l’intervento del<br />

prof. Demetrio Festa, presidente<br />

della Sezione Calabria, che ha<br />

affrontato il tema della mobilità<br />

post-lockdown sottolineando che<br />

alla nuova modalità di muoversi<br />

con spazi limitati, corrisponderanno<br />

destinazioni anch’esse caratterizzate<br />

da una limitata fruizione degli<br />

spazi disponibili. L’ultimo<br />

intervento è stato a cura del prof.<br />

Giuseppe Salvo che ha fornito<br />

ulteriori ed importanti elementi<br />

di approfondimento riferiti alla<br />

gestione dei servizi di TPL urbano.<br />

L’incontro (disponibile sul sito web<br />

dell’associazione) è durato circa due<br />

ore ha permesso di configurare un<br />

quadro completo e critico riferito<br />

a idee, proposte, suggerimenti<br />

applicabili e rimarcando l’importanza<br />

di un costante monitoraggio delle<br />

varie strategie ed azioni messe<br />

in atto nei diversi contesti. Due<br />

i concetti chiave emersi dalla<br />

discussione conclusiva condotto<br />

dal presidente dell’Associazione<br />

prof. Matteo Ignaccolo:<br />

multidisciplinarietà nello studio<br />

delle soluzioni e multimodalità<br />

delle soluzioni da intraprendere,<br />

per adeguare l’offerta di servizi.<br />

All’incontro hanno partecipato<br />

il presidente onorario ing. Lucio<br />

Quaglia e i componenti del direttivo<br />

AIIT (ing. Stefano Zampino, ing.<br />

Maurizio Rotondo, prof.ssa Michela<br />

Tiboni, ing. Ettore Nardi, dott.<br />

Alessandro Ferri). nn<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />

00192 Roma<br />

Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

Gabriella Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

Nel momento in cui scrivo<br />

(pochi giorni prima dell’avvio<br />

del primo segmento di<br />

Fase 2, ovvero il 2 <strong>maggio</strong> scorso)<br />

tutti gli imprenditori italiani stanno<br />

con il fiato sospeso in attesa: se,<br />

quando, quali, dove si riaprono<br />

fabbriche e uffici. Problema vitale<br />

al quale le associazioni di categoria<br />

hanno dedicato gran parte della loro<br />

capacità di influenza per realizzare<br />

la riapertura del <strong>maggio</strong>r numero di<br />

luoghi di lavoro e al più presto.<br />

Ma, a ruota, è uscito il Decreto<br />

liquidità per le imprese, anch’esso<br />

degno della massima attenzione per<br />

la mole di problemi che produce,<br />

da quelli spiccioli (si va alle filiali,<br />

come compilare i documenti richiesti<br />

per ottenere il credito, eccetera) a<br />

quelli ordinamentali, rimasti irrisolti:<br />

comandano le regole del decreto o<br />

quelle bancarie, ove non coincidenti,<br />

e non lo sono. Basta confrontare<br />

il Dl con la circolare alle banche<br />

dell’ABI per rendersene conto. Ma<br />

non vogliamo approfondire più di<br />

tanto questi due aspetti sui quali<br />

è in atto una messa a punto dei<br />

meccanismi da parte del Governo,<br />

onde vorremmo lasciarlo lavorare,<br />

pur facendogli presente i vari<br />

problemi che via via si presentano.<br />

Noi qui vorremmo esaminare la<br />

terza carta, ancora coperta, di cui<br />

ancora non ci siamo occupati: i<br />

mercati, come reagiranno una volta<br />

riaperti i cancelli delle fabbriche e<br />

ottenuto quel minimo di liquidità per<br />

“passare la nottata”?<br />

Il mercato dei trasporti<br />

Qui l’incognita è totale: non<br />

voglio parlare in generale, ma<br />

solo limitatamente alle categorie<br />

imprenditoriali di cui si occupa<br />

AISES, l’associazione che presiedo,<br />

anche se credo che anche in altri<br />

settori si presentino analoghe<br />

seppur di diverse difficoltà. Intanto,<br />

la strada del dopo Covid-19 si<br />

presenta in altra prospettiva: non<br />

già un’infrastruttura da sviluppare<br />

ma, al contrario, un’attività di<br />

prevedibile regresso, atteso che<br />

molti dipendenti resteranno in<br />

telelavoro, di <strong>maggio</strong>r risparmio e<br />

anche più comodo per i lavoratori,<br />

ancor di più per le lavoratrici<br />

che meglio possono coordinare il<br />

lavoro d’ufficio con quello di cura.<br />

Anche i mezzi pubblici avranno<br />

una contrazione a vantaggio<br />

del trasporto privato, ad evitare<br />

contagi, ancor per diverso tempo in<br />

agguato, laddove vi sia promiscuità<br />

in luoghi ristretti. Insomma, la<br />

perdita di centralità della strada<br />

inciderà anche sulle opere e i costi<br />

per il loro mantenimento, almeno<br />

in Europa, area fra le più colpite dal<br />

virus e più soggetta e per più tempo<br />

al distanziamento fra le persone.<br />

Questo mercato, già<br />

precedentemente provato, si<br />

2. Il gioco delle tre carte...<br />

o delle tre tasse<br />

© Nonciclopediawiki<br />

restringerà ulteriormente e<br />

dovremmo trovare modi e mezzi per<br />

riaprirlo, pena la perdita di ulteriori<br />

posti di lavoro. Un modo per uscire<br />

da questa morsa potrebbe essere<br />

l’export, ma probabilmente la<br />

pandemia avrà omologato questa<br />

situazione di difficoltà in molti Paesi,<br />

onde non sono rose trovare altrove<br />

sbocchi di mercato.<br />

La viabilità locale<br />

Si tratta, ancora, di segmentare<br />

meglio il mercato interno, nel quale<br />

la viabilità locale acquisirà <strong>maggio</strong>re<br />

importanza per l’incremento dei<br />

1. Dedicarci alla viabilità locale, o urbana,<br />

i cui problemi sono sempre cospicui:<br />

ecco una destinazione mirata del viaggio<br />

post-Covid del settore delle infrastrutture<br />

che le Istituzioni dovrebbero sostenere<br />

piccoli spostamenti locali. Tale<br />

considerazione si sposa felicemente<br />

con l’entrata in vigore all’1/1/2021<br />

del Dlgs 35/11 che prevede le<br />

ispezioni governative anche per<br />

la viabilità locale, imponendone,<br />

pena infrazione alle norme UE,<br />

la messa a norma e in sicurezza<br />

di circa 800.000 km di rete, ivi<br />

compresa la viabilità rurale.<br />

Dare corpo a questo mercato<br />

comporta un investimento da<br />

parte dello Stato perché non<br />

tutti i Comuni saranno in grado<br />

di ottemperare a questi nuovi e<br />

più onerosi incombenti, dettati<br />

dall’esigenza di rendere sicura la<br />

viabilità locale secondo standard<br />

europei. Verrà rispettata questa<br />

scadenza, o i Comuni chiederanno<br />

tramite l’ANCI alla Conferenza<br />

Stato-Regioni un rinvio di qualche<br />

anno, come già in passato<br />

hanno fatto i gestori nazionali?<br />

In conclusione, temo che anche<br />

sul versante della riapertura<br />

dei mercati la mano pubblica,<br />

settore per settore, debba del pari<br />

intervenire se non vogliamo<br />

che le nostre imprese, una volta<br />

riaperte e rifocillate, rimangano<br />

in seggiola sulla porta ad aspettare<br />

che passino opportunità,<br />

già rivolte altrove. nn<br />

AssociAzione AiiT<br />

AssociAzione Aises<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


106<br />

L’integrazione ferro-gomma<br />

Nessuna rivalità, ma molte opportunità: parla il vicepresidente Michele Viale<br />

107 LS<br />

Pavimentazioni in calcestruzzo in galleria<br />

Più sicurezza ed efficienza energetica, meno costi di manutenzione e illuminazione<br />

ASSIFER<br />

Associazione Industrie Ferroviarie<br />

Federazione ANIE - Confindustria<br />

Viale Vincenzo Lancetti, 43<br />

20158 Milano<br />

Tel. 02.3264303 / 249<br />

Fax 02.3264212<br />

E-mail assifer@anie.it<br />

www.assifer.anie.it - www.anie.it<br />

Ufficio Comunicazione ANIE<br />

IFinora quando si cerca di coprire<br />

il “primo e ultimo miglio”, ossia lo<br />

spazio per arrivare alla fermata<br />

dell’autobus o del treno e quello per<br />

raggiungere la destinazione finale con<br />

i mezzi di trasporto pubblici si arriva<br />

inevitabilmente a un punto morto<br />

dove, per esempio interrogando<br />

Google Maps, si finisce con la scritta<br />

“proseguire a piedi”. È da qui che<br />

vogliamo partire per analizzare il<br />

tema dell’integrazione tra i mezzi<br />

di trasporto sia pubblici che privati,<br />

su gomma (automobili, motocicli<br />

e cicli) e su ferro (treni, tram,<br />

metropolitane). Ne abbiamo parlato<br />

con Michele Viale, Vicepresidente di<br />

Assifer, l’associazione dell’Industria<br />

Ferroviaria, aderente ad ANIE<br />

Federazione che riunisce le imprese<br />

operanti in Italia per le tecnologie del<br />

trasporto ferroviario e del trasporto<br />

pubblico di massa a livello locale.<br />

Ingegner Viale cosa bisogna<br />

fare per rendere il sistema dei<br />

trasporti competitivo, sostenibile<br />

ed efficiente?<br />

Viale. Il traffico urbano è senza<br />

dubbio uno dei principali problemi<br />

della nostra epoca e le conseguenze<br />

si ripercuotono su molteplici<br />

aspetti della vita degli individui.<br />

Il miglioramento del sistema dei<br />

trasporti rappresenta una delle<br />

priorità per i paesi che vogliono<br />

favorire la qualità della vita dei<br />

1. L’ingegner<br />

Michele Viale<br />

cittadini e creare una politica della<br />

mobilità integrata e sostenibile.<br />

La risposta è quella, non facile, di<br />

realizzare un sistema di mobilità che<br />

vede l’integrazione delle reti modali,<br />

con aeroporti, stazioni ferroviarie,<br />

autobus e metropolitane sempre più<br />

collegati fra loro grazie all’utilizzo<br />

di piattaforme di connessione<br />

multimodale per i passeggeri.<br />

Su gomma o su rotaia? Quale è la<br />

visione di Assifer?<br />

Viale. Il nodo di scambio ferrogomma<br />

costituisce l’elemento<br />

chiave in quanto punto di accesso<br />

del sistema integrato dei trasporti.<br />

In effetti, si dovrebbe garantire<br />

la massima fruibilità a tutte le<br />

categorie di viaggiatori, indirizzandoli<br />

agevolmente verso le migliori<br />

soluzioni di trasporto.<br />

L’offerta dei servizi va studiata con<br />

orari coordinati, minimizzando i tempi<br />

di attesa e ottimizzando i percorsi.<br />

L’obiettivo è quello di spostare, grazie<br />

ad un’esperienza di viaggio positiva,<br />

le quote di mobilità dal trasporto<br />

privato a quello pubblico, viaggiando<br />

su mezzi sostenibili. Quindi gomma<br />

o rotaia non sono in competizione,<br />

purché si viaggi su mezzi pubblici ben<br />

connessi e green.<br />

Quali sono le conseguenze<br />

dell’effetto coronavirus sulla<br />

mobilità?<br />

AssociAzione Anie/AssiFeR<br />

Viale. L’emergenza Covid-19 ha<br />

spostato l’attenzione sull’importanza<br />

del distanziamento sociale tra<br />

le persone. Nella fase 2 va<br />

completamente ripensata la mobilità<br />

urbana per evitare o, meglio, limitare<br />

i rischi e gli impatti sul trasporto<br />

collettivo. In assenza di un Piano<br />

Emergenziale per la Mobilità Urbana<br />

Post-Covid è facile prevedere che<br />

molti abbandoneranno il trasporto<br />

pubblico per raggiungere il posto di<br />

lavoro in automobile. Questo porterà<br />

ad un aumento rilevante del traffico,<br />

con danni per l’ambiente, nonché con<br />

una notevole perdita di tempo e di<br />

competitività economica del territorio<br />

dovuta alla congestione delle vie<br />

cittadine. I dati della provincia del<br />

Wuhan, in Cina, purtroppo ci dicono<br />

che nella fase post Covid l’uso<br />

privato dell’auto è passato dal 34%<br />

al 66% degli spostamenti urbani<br />

mentre quello del trasporto pubblico<br />

è crollato dal 56% al 24%. Questa<br />

situazione può essere evitata solo<br />

prendendo decisioni utili a gestire<br />

questa fase transitoria rafforzando<br />

la mobilità alternativa all’auto<br />

e implementando un sistema di<br />

trasporto integrato.<br />

Come orchestrare il sistema di<br />

trasporto integrato?<br />

Viale. Un trasporto integrato<br />

significa integrare il trasporto<br />

privato, necessario fino ai primi nodi<br />

di scambio, con quello pubblico,<br />

che può essere sia su gomma<br />

che su ferro ma anche con le<br />

nuove modalità di mobilità “dolce”<br />

(biciclette, monopattini elettrici).<br />

Significa, prima di tutto, investire<br />

nelle infrastrutture, sia su strada che<br />

su ferro, e pensare in modo integrato<br />

attraverso la creazione di nodi di<br />

scambio. Questa è necessariamente<br />

una programmazione a lungo<br />

termine. Da qualche anno, sono<br />

partiti investimenti in questa<br />

direzione. Il nostro auspicio è che<br />

velocemente si trasformino in<br />

cantieri. Questo tra l’altro favorirà<br />

la ripresa economica, poiché gli<br />

investimenti in infrastrutture sono<br />

quelli che hanno un coefficiente<br />

moltiplicativo più alto nella creazione<br />

di PIL e di occupazione. Deve poi<br />

essere progettata un’offerta di<br />

trasporto pubblico integrato che eviti<br />

la duplicazione tra gomma e ferro ma<br />

anzi favorisca la sinergia tra le due<br />

modalità: ad esempio, potremmo<br />

immaginare di creare linee di<br />

autobus che trasportino i passeggeri<br />

ai più vicini nodi di scambio su ferro.<br />

Anche in questo ambito, sono stati<br />

fatti passi avanti grazie alle agenzie<br />

della mobilità nella definizione di<br />

contratti di servizio pensati integrati<br />

tra di loro. Ovviamente lo sviluppo<br />

del trasporto sia pubblico che privato<br />

deve essere sostenibile, quindi è<br />

necessario favorire investimenti in<br />

auto elettriche e in mezzi elettrici<br />

e/o ad idrogeno e sulle relative<br />

infrastrutture.<br />

Infine, nella definizione degli orari<br />

di un sistema di trasporto integrato<br />

e nella sua gestione quotidiana<br />

serve l’analisi dei dati sia storici che<br />

quotidiani e l’analisi dei flussi delle<br />

persone in tempo reale. L’avvento<br />

della digitalizzazione e dei Big Data<br />

sta dando un grande contributo allo<br />

sviluppo di questa integrazione e<br />

ci aiuterà ad orchestrare meglio il<br />

trasporto urbano ed extra-urbano.<br />

Conclusioni<br />

Intermodalità e sostenibilità, facilità<br />

di spostamenti e distanziamento<br />

sono le sfide che attendono il<br />

settore della mobilità. È necessaria<br />

una grande alleanza tra le aziende<br />

e i diversi settori industriali della<br />

mobilità (operatori di Trasporto<br />

pubblico, costruttori civili,<br />

costruttori di mezzi e tecnologia<br />

ferrotramviaria, costruttori e gestori<br />

di impianti e reti di trasporto di<br />

energia sostenibile) per favorire<br />

ingenti investimenti pubblici e<br />

privati sulla mobilità integrata e<br />

sostenibile, che siano in grado,<br />

da una parte, di rendere veloci e<br />

sicuri i movimenti delle persone<br />

e, dall’altra vivibili, e sostenibili le<br />

nostre città. Questi investimenti, se<br />

diventeranno una priorità nazionale<br />

e saranno realizzati velocemente<br />

contribuiranno in maniera<br />

significativa alla ripresa economica<br />

del nostro Paese. nn<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

FEDERBETON<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento, del calcestruzzo<br />

e dei materiali di base per le costruzioni<br />

nonché delle applicazioni<br />

e delle tecnologie ad esse connesse<br />

Via Giovanni Amendola, 46<br />

00185 Roma<br />

Tel 06.54210237<br />

Fax: 06.5915408<br />

E-mail: segreteria@federbeton.it<br />

www.federbeton.it<br />

Michela Pola<br />

EDurabilità, sicurezza e<br />

sostenibilità sono solo alcune<br />

delle caratteristiche di un’opera<br />

per le quali il contributo del<br />

calcestruzzo è fondamentale. In alcuni<br />

casi il calcestruzzo è addirittura l’unica<br />

scelta possibile per garantire le<br />

prestazioni attese. Talvolta, pur<br />

essendo in grado di contribuire a<br />

ottenere livelli prestazionali più elevati<br />

lungo tutta la vita dell’opera, esso non<br />

è ancora fra le scelte più frequenti. È il<br />

caso, ad esempio, delle pavimentazioni<br />

nelle gallerie stradali. I vantaggi sono<br />

noti ma permangono ancora ostacoli,<br />

per lo più normativi e culturali, che ne<br />

impediscono una diffusione adeguata.<br />

Federbeton, da alcuni anni ormai,<br />

dedica risorse alla promozione di<br />

questa applicazione con l’obiettivo di<br />

portare all’attenzione degli stakeholder<br />

e degli utenti finali le caratteristiche di<br />

sostenibilità, nel senso più ampio del<br />

termine. Fra l’altro, la Federazione ha<br />

attivato una collaborazione con il<br />

Dipartimento di Ingegneria Civile Edile<br />

e Ambientale della Sapienza Università<br />

di Roma con l’obiettivo di quantificare i<br />

vantaggi in termini di costi e di<br />

sostenibilità ambientale. I risultati<br />

(“Comparazione tecnica ed economica<br />

di pavimentazioni cementizie e<br />

bituminose in galleria” - Prof. Ing. Paola<br />

di Mascio, Prof. Ing. Laura Moretti -<br />

Sapienza Università di Roma, 2017 1 )<br />

ottenuti anche sulla base di dati Anas,<br />

hanno consentito di evidenziare ancor<br />

meglio le ricadute positive di una scelta<br />

che, almeno nel nostro Paese, non fa<br />

parte della tradizione.<br />

Successive elaborazioni dei risultati,<br />

effettuate dal Centro Studi di<br />

Federbeton, hanno restituito scenari<br />

interessanti. Se si utilizzasse il<br />

calcestruzzo per realizzare la<br />

pavimentazione di 2.000 gallerie<br />

italiane si eviterebbe l’emissione in<br />

atmosfera di 3.500.000 tonnellate di<br />

CO2, nel corso della vita utile<br />

dell’infrastruttura (20 anni). Ciò grazie<br />

alla minore necessità di manutenzione<br />

e di illuminazione rispetto alle soluzioni<br />

alternative, che in Italia rappresentano<br />

la consuetudine nelle opere stradali.<br />

Esemplificando, ciò equivarrebbe a<br />

togliere dalla circolazione 140.000<br />

automobili ogni anno, alle emissioni<br />

generate in 20 anni da città delle<br />

dimensioni di Aosta o Vibo Valentia o<br />

ancora a quelle che in 20 anni potrebbe<br />

assorbire un’area verde estesa come 6<br />

volte Parco Sempione a Milano o 3<br />

volte Villa Borghese a Roma. In termini<br />

economici, a una scelta di questo tipo è<br />

1 Si veda anche:“Analisi comparativa elaborata con<br />

Life Cycle Assessment (LCA) secondo la norma EN<br />

15804 di pavimentazioni stradali flessibili e rigide in<br />

galleria” (Prof. Ing. Paola di Mascio, Prof. Ing. Laura<br />

Moretti - Sapienza Università di Roma - <strong>2020</strong>).<br />

AssociAzione FeDeRBeTon<br />

associato un potenziale risparmio di<br />

costi sociali (spesa sanitaria,<br />

ospedaliera, per interventi di ripristino<br />

ambientale, per minore produttività,<br />

ecc.) pari a 1,3 miliardi di euro, in 20<br />

anni con 2,1 miliardi di euro di<br />

risparmio complessivo, stimato sempre<br />

in 20 anni, legato ai minori costi di<br />

illuminazione e di manutenzione. Si<br />

tratta di risultati sui quali varrebbe la<br />

TAB. 1 VANTAGGIO ECONOMICO DERIVANTE DALL’UTILIZZO<br />

DEL CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI STRADALI<br />

Lunghezza 750 m 2.000 m<br />

Vita utile 20 anni 20 anni<br />

Costo complessivo attualizzato<br />

utilizzando il calcestruzzo<br />

Costo complessivo attualizzato<br />

utilizzando il bitume<br />

2,70 milioni di euro 3,75 milioni di euro<br />

3,64 milioni di euro 4,85 milioni di euro<br />

Risparmio utilizzando il calcestruzzo 25,8% 22,6%<br />

Costo complessivo attualizzato=costi di costruzione e manutenzione della<br />

pavimentazione+costi di costruzione, manutenzione e gestione dell’impianto di illuminazione<br />

Fonte: “Comparazione tecnica ed economica di pavimentazioni cementizie e bituminose in galleria”<br />

(Prof. Ing. Paola di Mascio, Prof. Ing. Laura Moretti - Sapienza Università di Roma, 2017).<br />

Sicurezza e sostenibilità<br />

pena di riflettere attentamente al<br />

momento di effettuare scelte<br />

progettuali, soprattutto in un Paese<br />

come il nostro dove le gallerie hanno<br />

un peso importante sul complesso della<br />

rete stradale. L’Italia è, infatti, tra le<br />

nazioni che ospitano il <strong>maggio</strong>r numero<br />

di gallerie: è il primo paese europeo per<br />

chilometri e il secondo al mondo per<br />

numero di tunnel. nn<br />

Le pavimentazioni in calcestruzzo in galleria migliorano la sicurezza: un<br />

materiale ignifugo e atossico come il calcestruzzo riduce il carico di incendio,<br />

non emette gas o fumi tossici e, mantenendo inalterate le proprie<br />

caratteristiche fisiche e strutturali, non ostacola l’evacuazione degli<br />

utenti e le attività di soccorso. La ridotta necessità di interventi di<br />

manutenzione, insieme alla <strong>maggio</strong>re luminosità del calcestruzzo, riduce<br />

il rischio di incidenti e il disagio causato dalle interruzioni del traffico<br />

dovute ai cantieri. Le caratteristiche di luminosità e le prestazioni acustiche<br />

costanti nel tempo aumentano, inoltre, il comfort di marcia. Essendo<br />

il calcestruzzo un materiale di provenienza e produzione locale,<br />

concorre direttamente allo sviluppo economico dei territori in cui l’intervento<br />

sulle pavimentazioni viene realizzato, favorendo di fatto l’integrazione<br />

della struttura rispetto alla comunità locale<br />

Sostenibilità economica<br />

La <strong>maggio</strong>re durabilità e il colore chiaro del calcestruzzo - da cui consegue<br />

un risparmio considerevole sull’illuminazione - consentono un<br />

vantaggio economico variabile dal 20 al 26% a seconda della lunghezza<br />

della galleria e della vita utile di progetto (20 o 30 anni). Si aggiungono<br />

poi i vantaggi economici legati ai minori danni alla struttura, in conseguenza<br />

di incendi, nonché i minori costi sociali determinati dalla riduzione<br />

del rischio di incidenti.<br />

Sostenibilità ambientale<br />

Il calcestruzzo è un materiale da costruzione di basso impatto ambientale.<br />

La sua produzione implica l’utilizzo di numerose materie prime secondarie,<br />

limitando il consumo di risorse non rinnovabili. La stessa pavimentazione<br />

in calcestruzzo, al termine del periodo di servizio, può<br />

essere riciclata per la produzione di aggregati. Come ricordato, il colore<br />

chiaro del materiale permette di ridurre il consumo di energia legato<br />

all’illuminazione elettrica in galleria.


108<br />

109 LS<br />

Sostenibilità e responsabilità sociale<br />

Via ai nuovi corsi online certificati su economia circolare e reporting RSI<br />

Ex Malo Bonum<br />

La resilienza al Covid-19 dell’Associazione mondiale della strada<br />

IRF - International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

Fax +41-22-306 0270<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale<br />

1. Logo di Sustainability Scademy<br />

Road<br />

Federation (IRF) a Ginevra<br />

L’International<br />

e il Centro per l’eccellenza<br />

della sostenibilità hanno firmato un<br />

accordo che consentirà ai membri<br />

e ai partner dell’IRF di accedere -<br />

a tariffe preferenziali - a due nuovi<br />

corsi professionali certificati online.<br />

Il diploma online sulla sostenibilità<br />

aziendale fornisce un’introduzione<br />

dettagliata alla sostenibilità<br />

aziendale, allo sviluppo sostenibile<br />

e all’economia circolare e offre<br />

conoscenze uniche in modo<br />

semplice e pratico. Questo corso<br />

certificato sarà di particolare<br />

interesse per i professionisti che<br />

desiderano migliorare le proprie<br />

competenze e aggiornare le<br />

proprie conoscenze in ambito<br />

Responsabilità Sociale delle<br />

Imprese (RSI) Il corso offre una<br />

panoramica degli standard e<br />

delle linee guida chiave e di come<br />

utilizzarli per progettare e attuare<br />

una strategia di sostenibilità di<br />

successo.<br />

Il certificato online sul reporting<br />

RSI fornisce conoscenze e<br />

strumenti per potenziare le<br />

competenze su questa branca<br />

specifica del reporting aziendale.<br />

I partecipanti saranno in grado di<br />

familiarizzare, tra gli altri, con le<br />

linee guida della Global Reporting<br />

Initiative per la sostenibilità (CSR).<br />

Completando con successo questo<br />

corso insieme al Diploma online<br />

sulla sostenibilità aziendale, i<br />

partecipanti possono diventare<br />

professionisti della sostenibilità<br />

(CSR) (livello base). Per ulteriori<br />

informazioni e per registrarsi,<br />

visitare il sito Web IRF:<br />

irfnet.ch/trainings<br />

Nuovo Comitato IRF<br />

Il 23 aprile<br />

l’International Road<br />

Federation (IRF) di<br />

Ginevra ha ospitato<br />

un seminario online<br />

pubblico su “Sfruttare il potenziale<br />

delle infrastrutture stradali per<br />

la mobilità cooperativa, connessa<br />

e automatizzata (CCAM)”.<br />

Con centinaia di partecipanti<br />

provenienti da ogni parte del<br />

mondo e dodici relatori esperti, il<br />

seminario ha segnato il lancio del<br />

nuovo Comitato IRF sulla mobilità<br />

connessa e autonoma (CAMC),<br />

una iniziativa IRF sostenuta<br />

dalla Federazione europea delle<br />

strada (ERF) e dall’Associazione<br />

europea degli operatori delle<br />

infrastrutture delle strade a<br />

pedaggio (ASECAP). Il presidente<br />

dell’IRF, Bill Halkias, ha aperto la<br />

sessione ribadendo l’importanza<br />

del settore delle infrastrutture<br />

stradali per garantire sistemi<br />

di trasporto senza soluzione di<br />

continuità, sicuri, efficienti e<br />

sostenibili. “Nel passaggio alla<br />

mobilità cooperativa, connessa e<br />

automatizzata, è fondamentale<br />

promuovere la cooperazione<br />

intersettoriale tra le principali<br />

parti interessate.<br />

Questo comitato CAM IRF fa<br />

esattamente questo riunendo le<br />

competenze da tutti i fronti. Siamo<br />

lieti di lavorare a stretto contatto<br />

con ERF e ASECAP e di mandare<br />

avanti insieme questo importante<br />

lavoro”, ha detto.<br />

Il seminario ha successivamente<br />

coinvolto i partecipanti<br />

in una discussione produttiva<br />

sulle nuove priorità, gli obiettivi<br />

finali e le potenziali aree<br />

di lavoro del CAMC.<br />

L’obiettivo guida del CAMC è<br />

quello di creare una voce globale<br />

unica che rappresenti l’ecosistema<br />

dell’infrastruttura stradale, in<br />

particolare costruendo collegamenti<br />

e integrando altre iniziative<br />

esistenti sui veicoli connessi e<br />

autonomi (CAV).<br />

Il comitato riunirà le competenze<br />

dei suoi membri e delle diverse<br />

iniziative in cui l’IRF e i suoi<br />

partner sono attivamente<br />

coinvolti, tra cui l’iniziativa della<br />

Commissione Europea su CCAM,<br />

il gruppo di lavoro sui veicoli<br />

automatizzati/autonomi e connessi<br />

(UNECE GRVA) ed il Forum<br />

globale per la sicurezza stradale<br />

(UNECE WP.1) della Commissione<br />

economica per l’Europa delle<br />

Nazioni Unite.<br />

Il Comitato ha avviato i lavori<br />

su tre principali aree: 1) Misure<br />

2. Banner del comitato<br />

politiche e normative;<br />

2.) Forza lavoro futura;<br />

3) Innovazioni tecnologiche.<br />

Sono stati creati sottogruppi<br />

dedicati per svolgere attività in<br />

ciascuna delle rispettive aree di<br />

interesse. Per ulteriori informazioni<br />

su CAMC e altri comitati IRF si può<br />

visitare: irfnet.ch/committees<br />

e contattare M. Gonzalo Alcaraz<br />

presso il Segretariato IRF<br />

di Ginevra. nn<br />

Via G. Caraci, 36<br />

00157 Roma<br />

Tel. 06.41583323<br />

Fax 06.41583364<br />

E-mail: segreteria@aipcr.it<br />

www.aipcr.it<br />

Leonardo Annese<br />

PIARC ITALIA<br />

Associazione<br />

Mondiale<br />

della Strada<br />

Ex Malo Bonum (da un male può<br />

nascere un bene): mai motto si<br />

sta dimostrando più attuale.<br />

In un momento in cui il tempo sembra<br />

essersi fermato a causa della più grave<br />

pandemia dal tempo dell’influenza<br />

spagnola del 1918, quando le nostre<br />

consuetudini e stili di vita sembravano<br />

essere immutabili e il futuro definito,<br />

ecco che l’arbitro ha fischiato la fine del<br />

round senza che nessuno ne avesse<br />

ricevuto avviso. Ma quello che un<br />

secolo fa ha causato 50 milioni di morti<br />

in tutto il mondo e una devastazione<br />

sociale senza precedenti oggi vede<br />

una reazione con una resilienza e<br />

capacità di adattamento che solo<br />

l’essere umano può avere. Per motivi<br />

di controllo della diffusione del contagio<br />

e di conseguenza di blocco della<br />

mobilità , è affiorata l’impossibilità di<br />

proporre eventi che erano la principale<br />

forma di divulgazione e condivisione<br />

come Convegni, Seminari, Congressi e<br />

riunioni in agenda ogni settimana, mese<br />

e anno. L’attività è sembrata all’inizio<br />

paralizzata con conseguente rinuncia<br />

alle consuete riunioni ed eventi PIARC<br />

non solo in Italia.<br />

L’evento più importante di PIARC, il<br />

Congresso Mondiale della Strada che<br />

si era tenuto solo pochi mesi fa ad<br />

Abu Dhabi con migliaia di partecipanti,<br />

decine di seminari ed eventi, anni<br />

di preparazione e risorse imponenti<br />

impegnate per la sua realizzazione oggi<br />

non si sarebbe potuto tenere.<br />

E invece, ecco subito una reazioneazione<br />

che, grazie a nuove tecnologie<br />

e strumenti hanno immediatamente<br />

sostituito egregiamente gli eventi<br />

abituali. La nostra dedizione alla<br />

1. Foto di gruppo al recente Congresso mondiale di Abu Dhabi di ottobre:<br />

un evento del genere in questa primavera <strong>2020</strong> non si sarebbe potuto tenere<br />

missione di condividere con il resto<br />

del mondo le conoscenze care<br />

all’Associazione, seguendone la rapida<br />

evoluzione ha fatto individuare nuove<br />

modalità per continuare con la stessa<br />

efficienza le attività, nell’attesa di<br />

una soluzione alla pandemia e di un<br />

ritorno agli incontri dal vivo. Con i<br />

più recenti sistemi di incontri virtuali<br />

che hanno migliorato e resi più fruibili<br />

sistemi come Skype, Zoom o Webex<br />

si è riuscito a proseguire gli incontri<br />

con colleghi, clienti e un pubblico più<br />

vasto. Immediatamente dopo lo scoppio<br />

della pandemia PIARC ha presentato<br />

una serie di Webinar settimanali<br />

per condividere le esperienze delle<br />

Amministrazioni stradali per adeguare<br />

le proprie attività gestionali con le<br />

restrizioni imposte dal diffondersi del<br />

virus Covid-19. È stato così possibile<br />

attuare un confronto fra tutti i Paesi<br />

PIARC sulle strategie adottate.<br />

PIARC Italia, da sempre Paese trainante<br />

nella rete internazionale PIARC, ha<br />

immediatamente adottato questa<br />

soluzione tecnologica anche per i propri<br />

appuntamenti associativi. Lo scorso 27<br />

aprile la consueta riunione semestrale<br />

dei Presidenti e Vicepresidenti dei<br />

Comitati Tecnici nazionali è stata<br />

convocata in via telematica. Alla<br />

riunione sono intervenuti ben 33<br />

responsabili dei Comitati che hanno<br />

potuto illustrare i loro piani di azione<br />

per il Ciclo <strong>2020</strong>-2024. Il web-meeting<br />

(riunione telematica) ha quindi potuto<br />

svolgere il proprio compito evitando<br />

non solo i costi di trasferta, alloggio e<br />

logistica dell’evento ma, soprattutto,<br />

eliminato del tutto qualsiasi rischio di<br />

contagio nel tragitto dei convenuti per<br />

Roma e durante l’incontro. L’evento è<br />

stato ritenuto soddisfacente nella nuova<br />

modalità da parte di tutti i convenuti.<br />

Ma per i mesi successivi PIARC Italia<br />

ha dovuto sospendere importanti<br />

eventi che si sarebbero dovuti tenere<br />

nel mese di <strong>maggio</strong> e che avrebbero<br />

comportato l’impossibilità di radunare<br />

un alto numero di partecipanti.<br />

La resilienza non manca certo a<br />

2<br />

2. Il web-meeting<br />

con i Comitati<br />

Tecnici Nazionali<br />

e la Segreteria<br />

Generale: alcuni<br />

dei 33 partecipanti<br />

3. Il novo sito web<br />

www.piarc-italia.it<br />

3<br />

PIARC che, nella stessa riunione dei<br />

Presidenti con la Segreteria Generale<br />

del Comitato Italiano ha convenuto di<br />

proporre ugualmente ai soci e a tutti<br />

gli stakeholder del mondo stradale una<br />

formula di condivisione e informazione<br />

che permetterà di proseguire per il futuro<br />

nelle attività proprie dell’Associazione.<br />

PIARC Italia proporrà quindi una serie<br />

di Seminari telematici (webinar) sulle<br />

tematiche strategiche dell’Associazione<br />

su proposta sia dei Comitati tecnici<br />

sia dei soci PIARC. Questa modalità<br />

consentirà sia di raggiungere un <strong>maggio</strong>r<br />

numero di persone a prescindere dalla<br />

collocazione geografica, sia di consentire<br />

a realtà locali come Amministrazioni,<br />

enti, soggetti imprenditoriali o istituti<br />

universitari o scolastici di poter proporre<br />

tematiche di interesse. La possibilità<br />

di proporre un webinar è riservata ai<br />

Soci collettivi PIARC (Amministrazioni/<br />

enti pubblici, società o Gruppi<br />

imprenditoriali, istituti accademici). Le<br />

proposte potranno essere presentate<br />

attraverso il modulo presente nel nuovo<br />

sito web www.piarc-italia.it (in fase di<br />

perfezionamento) e verranno valutate<br />

per concordarne la realizzazione.<br />

I soci individuali potranno accedere<br />

a questo servizio se la proposta verrà<br />

presentata da almeno 10 soci. Le<br />

proposte dovranno essere corredate<br />

da un titolo, una breve descrizione<br />

dell’argomento, le motivazioni o i casi<br />

reali che necessitano di approfondimento<br />

e una proposta di relatori e di<br />

presentazioni tecniche e l’individuazione<br />

di un referente tecnico. PIARC Italia<br />

fornirà l’assistenza logistica per lo<br />

svolgimento dell’evento e la diffusione<br />

dello stesso sui propri canali. nn<br />

Federazione irF<br />

AssociAzione PiARc iTALiA<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2020</strong>


110<br />

Analisi di Floating Car Data<br />

Lo studio sugli FCD svolto dal dottore di ricerca Giulia Del Serrone (La Sapienza di Roma)<br />

La strada giusta dopo il Covid-19<br />

Sostegno agli Associati e proposte di rilancio: occorre rimettersi in carreggiata<br />

111 LS<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Nonostante l’emergenza<br />

sanitaria la ricerca non si<br />

ferma e giovani ricercatori e<br />

dottori continuano a portare avanti<br />

il loro lavoro con grandi successi. La<br />

pagina associativa sarà l’occasione per<br />

presentare tesi e ricerche di interesse<br />

svolte dai giovani soci SIIV. Ha da poco<br />

concluso con successo il dottorato di<br />

ricerca presso l’Università di Roma “La<br />

Sapienza” Giulia Del Serrone con la<br />

ricerca dal titolo “Analisi di Floating Car<br />

Data (FCD) per lo studio delle velocità<br />

effettivamente assunte dagli utenti<br />

nei diversi elementi compositivi un<br />

tracciato planimetrico”. Lo studio, svolto<br />

sotto la supervisione del prof. Giuseppe<br />

Cantisani, interessa il tema della<br />

sicurezza stradale, che è oggi di grande<br />

attualità per la comunità scientifica, ed<br />

in particolare lo studio delle condizioni<br />

che favoriscono l’incidentalità non solo<br />

in fase di gestione ma anche in fase di<br />

progetto dell’infrastruttura.<br />

L’obiettivo principale della tesi di<br />

dottorato è infatti la valutazione<br />

delle condizioni di sicurezza delle<br />

strade in esercizio, ponendo<br />

l’attenzione sull’idea di prevenzione<br />

dell’incidentalità: non si eseguono<br />

analisi post incidente, ma si vogliono<br />

identificare le caratteristiche<br />

tecniche, geometriche e funzionali<br />

delle infrastrutture che potrebbero<br />

portare problemi alla circolazione<br />

stradale e al verificarsi di condizioni<br />

critiche pre-incidentali. La ricerca<br />

svolta dall’ing. Del Serrone parte<br />

dalla considerazione che l’assunzione<br />

progettuale di un intervallo di velocità<br />

AssociAzione siiV<br />

1<br />

di progetto, e di conseguenza l’ipotesi<br />

di un guidatore standardizzato, non<br />

corrisponde al reale comportamento<br />

degli utenti su strada, dove il forte<br />

aumento della mobilità stradale<br />

ha provocato un incremento di<br />

comportamenti eterogenei all’interno<br />

dei flussi di traffico. La valutazione<br />

della sicurezza secondo il metodo<br />

proposto nella tesi prevede una<br />

comparazione, sia quantitativa sia<br />

qualitativa, tra le velocità di marcia<br />

praticate dagli utenti e le velocità<br />

convenzionali di progetto delle<br />

infrastrutture esaminate. Il confronto<br />

fra la condizione sperimentale e il<br />

modello teorico è stato eseguito<br />

comparando i dati di velocità di veicoli<br />

sonda (Floating Car Data) immersi<br />

nei flussi di traffico, su alcune strade<br />

extraurbane selezionate a un’unica<br />

careggiata, con il diagramma delle<br />

velocità teorico ricostruito, a posteriori,<br />

secondo quanto dettato dal D.M. 2001,<br />

una volta nota la successione degli<br />

elementi planimetrici del tracciato e le<br />

relative caratteristiche geometriche.<br />

Quando la differenza fra i valori<br />

delle velocità assunte dagli utenti e<br />

i valori delle velocità di progetto è<br />

molto elevata, bisogna ricercarne le<br />

cause negli elementi componenti la<br />

geometria stradale.<br />

I risultati ottenuti mostrano<br />

immediatamente come il<br />

2<br />

comportamento dei guidatori si<br />

modifichi in base allo sviluppo<br />

dell’elemento che si sta percorrendo<br />

ed alle caratteristiche geometriche<br />

dell’elemento che lo precede e lo<br />

segue, soprattutto nel caso dei rettifili.<br />

Infatti, specialmente nei tratti di<br />

strada rettilinei di lunga estensione,<br />

si osservano andamenti delle velocità<br />

non costanti, con accelerazioni che<br />

avvengono nel primo terzo dell’intero<br />

sviluppo, in corrispondenza del<br />

quale si raggiungono i valori di<br />

velocità più elevati, seguiti da tratti<br />

percorsi in decelerazione, così da<br />

raggiungere velocità coerenti con<br />

le caratteristiche geometriche delle<br />

curve successive. I risultati ottenuti<br />

dallo studio svolto possono essere<br />

1. Velocità<br />

e planimetrie:<br />

un rapporto<br />

“rischiarato”<br />

dall’approfondimento<br />

sui dati veicolari<br />

2. L’ingegner<br />

Del Serrone discute<br />

la tesi di dottorato<br />

considerati il punto di partenza<br />

per eseguire un’analisi preventiva<br />

di sicurezza, come primo livello di<br />

analisi della rete, per ottenere una<br />

classificazione finalizzata al programma<br />

delle ispezioni. Permettono, infatti, di<br />

identificare i punti critici del modello<br />

di velocità di progetto presentato dalla<br />

normativa vigente, da ridefinire tramite<br />

considerazioni sperimentali. Si possono<br />

identificare sempre più le variabili<br />

che influenzano il comportamento<br />

dell’utente per la valutazione di modelli<br />

predittivi di velocità operativa per<br />

definire, successivamente, gli interventi<br />

più idonei di riqualificazione della<br />

viabilità stradale, quali ad esempio la<br />

riprogettazione degli assi o la messa in<br />

opera di idonea segnaletica. nn<br />

SITEB<br />

Strade Italiane<br />

e Bitumi<br />

Via Guattani, 24<br />

00161 Roma<br />

Tel. 06.44233257<br />

Fax 06.44233257<br />

E-mail siteb@ance.it<br />

www.siteb.it<br />

Michele Moramarco<br />

causata dalla<br />

pandemia ha costretto la<br />

L’emergenza<br />

<strong>maggio</strong>r parte di noi a operare<br />

da casa in modalità “home working”,<br />

abbandonando il proprio usuale posto di<br />

lavoro. Nonostante ciò, però, nei mesi<br />

di marzo e aprile è stata continua e<br />

incessante l’attività di SITEB per dare<br />

sostegno ai propri Associati, in<br />

particolare per fornire informazioni<br />

tempestive e corrette sui vari DPCM che<br />

si sono susseguiti durante il lockdown,<br />

sulle attività consentite e vietate in base<br />

ai codici ATECO e sulle interpretazioni in<br />

merito alle attività di supporto alle filiere<br />

cosiddette strategiche e indispensabili.<br />

Non sono mancati i confronti con altre<br />

Associazioni per verificare l’omogeneità<br />

delle interpretazioni e dei suggerimenti<br />

e nemmeno sono mancate le<br />

interlocuzioni di SITEB con i Ministeri e<br />

con gli esponenti della squadra di<br />

Governo. Numerosi sono stati infine<br />

anche gli incontri e le riunioni per via<br />

telematica sulle varie piattaforme di<br />

comunicazione oggi disponibili che,<br />

bisogna ammettere, risultano assai<br />

vantaggiose e molto economiche.<br />

Purtroppo, tutte le programmate attività<br />

“in presenza” sono state annullate o<br />

rinviate: è il caso di Asphaltica che è<br />

stata ricalendarizzata dal 21 al 25<br />

ottobre. Nel frattempo, con la ripresa di<br />

alcuni settori industriali, tra cui quello<br />

delle costruzioni, si cerca di ripartire pur<br />

se per scongiurare i pericoli di contagio<br />

e diffusione del virus le nostre imprese<br />

e noi tutti dovremo abituarci all’uso di<br />

mascherine, distanziamento sociale e<br />

comportamenti nuovi e assolutamente<br />

inimmaginabili fino a qualche mese fa.<br />

SITEB continuerà a monitorare il settore<br />

di riferimento e terrà aggiornati i propri<br />

Associati sull’evolversi della situazione.<br />

AssociAzione siTeB<br />

La situazione nel settore<br />

L’emergenza pandemica ha rallentato<br />

anche il settore delle pavimentazioni<br />

stradali e del bitume. La diffusione del<br />

Covid-19 e il successivo lockdown<br />

hanno interrotto la ripresa dei lavori<br />

stradali, registrata nel corso del 2019 e<br />

nei primi due mesi del <strong>2020</strong>, dopo oltre<br />

un decennio di crisi che ha<br />

compromesso la sicurezza del<br />

patrimonio stradale nazionale.<br />

Nonostante queste attività siano state<br />

escluse dal blocco, i lavori si sono<br />

praticamente fermati, soprattutto a<br />

causa delle lentezze burocratiche e di<br />

un rapporto con le pubbliche<br />

amministrazioni reso ancor più<br />

farraginoso dall’emergenza che ha<br />

spinto molti uffici a rinviare<br />

l’approvazione e la firma di progetti<br />

cantierabili.<br />

“Occorre subito sbloccare i troppi<br />

cantieri stradali fermi, sfruttando al<br />

meglio questo periodo di basso costo<br />

delle materie prime e di scarsa<br />

circolazione dei veicoli sulle strade”,<br />

questo l’appello che SITEB intende<br />

lanciare alle istituzioni nazionali e locali.<br />

L’arrivo del Coronavirus ha bruscamente<br />

fermato la ripresa dei lavori stradali<br />

registrata dopo oltre un decennio di<br />

crisi. In Italia la produzione di<br />

conglomerato bituminoso, principale<br />

indicatore delle attività di costruzione e<br />

manutenzione delle strade, ha raggiunto<br />

nel 2019 nuovamente i 30 milioni di<br />

tonnellate, una quota che non si toccava<br />

da oltre 10 anni. Un incremento del<br />

15% rispetto al 2018, sostenuto<br />

prevalentemente dagli appalti Anas e<br />

dalla significativa attività di<br />

manutenzione delle concessionarie<br />

autostradali. Il trend positivo è<br />

proseguito anche nel primo bimestre<br />

dell’anno in corso con le vendite di<br />

bitume che hanno registrato un<br />

incremento del 23%. A marzo, in piena<br />

emergenza Covid-19, tutto si è fermato,<br />

le vendite di bitume hanno subito un<br />

crollo del 46% (rispetto a marzo 2019)<br />

e i dati relativi al mese di aprile<br />

segneranno un ulteriore, deciso,<br />

peggioramento del trend. Tutto ciò<br />

nonostante le attività di costruzione e<br />

manutenzione strade siano state inserite<br />

tra quelle strategiche e quindi esonerate<br />

dal blocco. A frenare il settore sono stati<br />

1, 2. Il Covid-19 ha fermato anche i lavori<br />

stradali: è fondamentale riprendere il passo del 2019<br />

prima di tutto lo shock iniziale prodotto<br />

dalla consapevolezza della pericolosità<br />

del virus, successivamente la scarsa<br />

reperibilità dei dispositivi di protezione<br />

individuale, necessari per rispettare i<br />

nuovi protocolli di sicurezza e<br />

prevenzione e non ultimo, i<br />

rallentamenti delle attività operative<br />

all’interno delle stazioni appaltanti<br />

(Comuni e Province in primis). Eppure in<br />

questa fase, l’esecuzione dei lavori<br />

sarebbe favorita da alcuni fattori<br />

eccezionali: il bel tempo cha ha<br />

caratterizzato tutto l’inverno e che<br />

continua in questa primavera, la<br />

sostanziale assenza di traffico sulle<br />

strade da manutenere e un prezzo del<br />

bitume decisamente basso, a seguito<br />

del crollo del valore del petrolio. Le<br />

aziende sono riuscite ad adeguarsi in<br />

tempi rapidi alle nuove prescrizioni in<br />

materia di sicurezza e chiedono ora di<br />

poter ripartire rapidamente. “Occorre<br />

superare velocemente l’empasse<br />

collegata alla fase d’emergenza -<br />

sottolinea il Presidente Turrini - e agire<br />

prioritariamente su due fronti:<br />

accelerare il pagamento dei debiti<br />

arretrati della PA agli imprenditori e<br />

superare la burocrazia che tiene ferme<br />

opere già decise. Lo smart working nel<br />

pubblico impiego ha nei fatti rallentato<br />

Le video riunioni del produttori<br />

di conglomerato e membrane<br />

molti lavori, allungando le procedure per<br />

l’ottenimento di permessi e certificazioni<br />

e rinviando l’esecuzione dei lavori. Non<br />

ultimo, riteniamo prioritario riconoscere<br />

alle imprese i <strong>maggio</strong>ri oneri sostenuti<br />

per la sicurezza dei lavoratori, causata<br />

dall’emergenza coronavirus, tenendo<br />

ben presente che da ora in avanti tutte<br />

le lavorazioni subiranno<br />

necessariamente dei ritardi dovuti al<br />

rispetto delle nuove procedure”.<br />

Una proposta per l’Italia<br />

Ventiquattro associazioni di categoria<br />

tra cui SITEB, Legambiente, Kyoto<br />

Club, Amici della Terra e quelle<br />

aderenti al mondo dell’edilizia, delle<br />

impermeabilizzazioni e degli isolamenti<br />

temici hanno firmato congiuntamente il<br />

manifesto “Una proposta per l’Italia”<br />

indirizzato al Presidente del Consiglio<br />

Giuseppe Conte e al suo Governo per<br />

sostenere non solo la riapertura delle<br />

attività ma anche una ripresa in chiave<br />

green delle stesse, puntando<br />

sull’innovazione e sulla riqualificazione<br />

energetica degli edifici. Il documento<br />

contiene idee e suggerimenti<br />

interessanti e dimostra il grande<br />

potenziale che le associazioni di settore<br />

possono avere quando operano di<br />

concerto. nn<br />

Rispettivamente il 9 e il 20 aprile, in videoconferenza, si sono svolte le riunioni<br />

della categoria dei produttori di conglomerato bituminoso e quella<br />

dei produttori di membrane impermeabilizzanti (Gruppo Primi). Per la Cat.<br />

B hanno partecipato circa una trentina di Associati che hanno discusso diversi<br />

punti all’ordine del giorno tra cui gli effetti del Coronavirus; gli accordi<br />

quadro Anas; il fresato d’asfalto e il progetto SITEB 4.0. Per la Cat. D erano<br />

in collegamento praticamente tutti i componenti del Gruppo; anche qui<br />

si è discusso degli effetti della pandemia sul comparto e delle possibili iniziative<br />

da intraprendere per superare le difficoltà. Illustrato e dibattuto anche<br />

il Regolamento di Categoria, nonché l’opportunità di istituire un marchio<br />

per la qualificazione di prodotto membrane impermeabilizzanti. Prima<br />

della conclusione si è anche discusso del “Codice di buona pratica” per la<br />

posa in opera delle impermeabilizzazioni che potrebbe essere migliorato e<br />

perfezionato, eventualmente creando una norma UNI specifica.<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong>


112<br />

Trasporti, il rebus della fase due<br />

TTS Italia lancia una survey tra gli associati per individuare nuovi modelli di mobilità<br />

Speciale Ponti&Viadotti<br />

<strong>leStrade</strong><br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. <strong>1557</strong>/ 5 MAGGIO <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Speciale Gallerie<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail redazione@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Laura Franchi<br />

Una delle sfide più<br />

grandi della fase due<br />

dell’emergenza Covid-19<br />

risiede nei trasporti: consentire<br />

la mobilità di persone e merci,<br />

rispettando il distanziamento<br />

sociale e le norme sanitarie<br />

anti-contagio. Appare come un<br />

rompicapo per il Governo, la<br />

task force per la ripartenza, i<br />

tavoli regionali e le pubbliche<br />

amministrazioni, tutti chiamati<br />

a riorganizzare i collegamenti<br />

nelle città, tra i centri urbani e<br />

l’hinterland a favore dei pendolari,<br />

in generale in tutta Italia (e nel<br />

lungo periodo anche con l’estero).<br />

Un passaggio sembra accomunare<br />

tutte le riflessioni: occorre un<br />

uso massiccio di tecnologia, ma<br />

qual è la soluzione migliore o<br />

il mix di misure che possono<br />

restituire al Paese una parvenza<br />

di normalità, tutelare il diritto<br />

alla mobilità e alla salute? Per<br />

rispondere a questa domanda, TTS<br />

Italia ha lanciato una survey tra<br />

gli associati, coinvolgendo anche<br />

comuni, province e regioni riunite<br />

nella Piattaforma degli enti locali,<br />

volta a raccogliere idee, soluzioni<br />

e prodotti per affrontare la<br />

ripartenza. “Il nostro obiettivo<br />

- spiega Olga Landolfi,<br />

segretario generale di<br />

TTS Italia - è quello di<br />

arrivare a una serie di<br />

proposte concrete da<br />

sottoporre ai decisori<br />

politici e tecnici chiamati<br />

ad organizzare la fase<br />

2. Abbiamo raccolto ed<br />

elaborato le numerose<br />

proposte arrivate”.<br />

Tra le questioni indagate dal<br />

questionario, l’impatto della<br />

mobilità privata nello scenario<br />

post-Covid 19. Seguendo quello che<br />

sta succedendo in Cina, considerato<br />

il paese front-runner in questa<br />

situazione, ci si aspetta un ritorno<br />

massivo all’uso dell’auto privata.<br />

Basti pensare che in Cina l’uso del<br />

mezzo privato è passato in poche<br />

settimane dal 33% al 66%, mentre<br />

le persone salite sugli autobus<br />

sono sempre meno: dal 56% al<br />

24%, invertendo completamente<br />

il rapporto tra mobilità collettiva e<br />

spostamenti autonomi, con tutto<br />

quello che ne deriva in termini di<br />

congestione e impatto ambientale.<br />

Il questionario predisposto da TTS<br />

Italia vuole indagare sulle sfide<br />

che aspettano i gestori dei servizi<br />

pubblici collettivi, sulle possibilità<br />

di garantire il distanziamento<br />

sociale nell’uso di questi servizi.<br />

Tra le possibili soluzioni, il ricorso<br />

allo smart working, ma anche<br />

a orari differenziati nei posti di<br />

lavoro e di studio. Soluzioni che<br />

però non possono prescindere<br />

da un <strong>maggio</strong>re utilizzo della<br />

tecnologia e dei processi digitali.<br />

La survey interroga gli interlocutori<br />

sul ruolo dei service provider a<br />

supporto del trasporto collettivo,<br />

ma anche per l’interconnessione<br />

tra gli operatori della logistica.<br />

Insomma, andranno ripensate<br />

le modalità di spostamento delle<br />

persone e delle merci e predisposti<br />

nuovi modelli di mobilità. Un<br />

processo che chiama in causa<br />

prepotentemente il ruolo dei<br />

mobility manager, che diventeranno<br />

centrali nell’organizzazione (anche<br />

dei turni) delle grandi aziende.<br />

Un altro capitolo interessante -<br />

affrontato nella survey di TTS Italia<br />

- riguarda la gestione dei big data<br />

a supporto della riorganizzazione<br />

della mobilità nella fase 2 (e nella<br />

fase 3). Conoscere il più possibile<br />

approfonditamente le dinamiche<br />

di spostamento di persone e merci<br />

consentirebbe di predisporre<br />

modelli più vicini alle esigenze<br />

della collettività. Il questionario<br />

si interroga anche sul ruolo della<br />

sharing mobility, un argomento<br />

affrontato in molti contesti in<br />

queste ultime settimane. Se da<br />

una parte lo sharing dei veicoli<br />

sembra ostacolato dalle necessità<br />

di disinfestazione, sicuramente<br />

il ruolo delle due ruote sarà<br />

preponderante su questo versante<br />

e, infatti, grandi città come Roma<br />

stanno già pensando a piani<br />

d’emergenza basati sulla mobilità<br />

dolce: biciclette, monopattini,<br />

servizi a chiamata. Infine, le merci:<br />

la logistica, pilastro fondamentale<br />

della fase uno dell’emergenza,<br />

in particolare a garanzia dei<br />

rifornimenti alimentari e sanitari,<br />

ma anche nell’home-delivery<br />

che mostra tassi di crescita che<br />

superano il 100 per cento, è stata<br />

inserita nella survey per indagare<br />

sulle possibili evoluzioni nella fase<br />

due: in generale sulle tecnologie<br />

a supporto della semplificazione e<br />

dematerializzazione delle aziende di<br />

trasporto merci e sull’uso degli ITS<br />

a sostegno del trasporto su gomma<br />

e della logistica urbana.<br />

I risultati della survey verranno<br />

presentati l’11 giugno con un<br />

webinar pubblico.<br />

Sul fronte della logistica, è inoltre<br />

da segnalare anche il grande<br />

confronto che TTS Italia ha portato<br />

avanti con il gruppo di lavoro sulla<br />

logistica che non si è fermato nella<br />

fase di lockdown, definendo un<br />

documento che contiene indicazioni<br />

pratiche sull’efficientamento della<br />

logistica delle merci in Italia,<br />

trasmesso alle istituzioni,<br />

tra cui il ministero delle<br />

infrastrutture e dei Trasporti. nn<br />

LE STRADE<br />

(n. <strong>1557</strong>) - Anno CXXII - N° 5 Maggio <strong>2020</strong><br />

AUTOSTRADE<br />

Network europei<br />

green e innovativi<br />

PONTI<br />

Genova, sollevata<br />

l’ultima campata<br />

OGNI mESE<br />

• Interviste • Autostrade • Strade • Infrastrutture & Mobilità<br />

• Manutenzione & Innovazione • Ponti & Viadotti • Gallerie<br />

• Parcheggi • Materiali & Tecnologie • Macchine & Attrezzature<br />

Dossier periodici in lingua inglese<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo € 100,00 (IVA assolta dall’editore)<br />

10 numeri + versione online www.lestradeweb.com<br />

Gentile Abbonato,<br />

a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679 per la Protezione dei Dati Personali, La informiamo che<br />

i Suoi dati sono trattati dalla Casa Editrice la fiaccola, editore della testata a cui è abbonato, in conformità a detto regolamento,<br />

secondo quanto riportato nel documento scaricabile dal QR.<br />

Le ricordiamo che in ogni momento può accedere e modificare i Suoi dati contattando l’ufficio abbonamenti al numero<br />

02/89421350 o inviando una mail ad info@fiaccola.it<br />

MATERIALI<br />

Formazione online<br />

sul calcestruzzo<br />

ENGLISH VERSION<br />

00_00_COVER_5_<strong>2020</strong> OK.indd 1 28/05/20 08:43<br />

AssociAzione TTs iTALiA<br />

5/<strong>2020</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it


+ MANTENIMENTO<br />

+ RESISTENZE<br />

- H 2 O<br />

PRODOTTO<br />

ITALIANO<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com<br />

Numero Verde<br />

800201169<br />

servizio gratuito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!