03.07.2020 Views

Leseprobe_Diplomacy and the Aristocracy

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CADERNOS DE QUELUZ

2

DIPLOMACY AND

THE ARISTOCRACY

AS PATRONS OF

MUSIC AND THEATRE

IN THE EUROPE OF

THE ANCIEN RÉGIME

Edited by

Iskrena Yor danova ∙ Francesco Cotticelli


CADERNOS DE QUELUZ

2


DON JUAN ARCHIV WIEN

SPECULA SPECTACULA

Series edited by

Michael Hüttler ∙ Matthias J. Pernerstorfer ∙ Hans Ernst Weidinger

7

DIVINO SOSPIRO

CENTRO DE ESTUDOS MUSICAIS SETECENTISTAS DE PORTUGAL

CADERNOS DE QUELUZ

Series edited by

Iskrena Yor danova ∙ Massimo Mazzeo

2


DIPLOMACY AND

THE ARISTOCRACY

AS PATRONS OF

MUSIC AND THEATRE

IN THE EUROPE OF

THE ANCIEN RÉGIME

Edited by

Iskrena Yor danova ∙ Francesco Cotticelli


The publication was supported by

Parques de Sintra – Monte da Lua and Don Juan Archiv Wien Forschungsverein

cmyk

P/B

Diplomacy and the Aristocracy as Patrons of Music and Theatre in the Europe of the Ancien Régime

Edited by

Iskrena Yordanova and Francesco Cotticelli

Wien: HOLLITZER Verlag 2019

(= Specula Spectacula 7 / Cadernos de Queluz 2)

Editors of Specula Spectacula

Michael Hüttler ∙ Matthias J. Pernerstorfer ∙ Hans Ernst Weidinger

Editors of Cadernos de Queluz

Iskrena Yordanova ∙ Massimo Mazzeo

Cover Image

Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbon:

Deliziosa con fontana (320 Des, 34363 TC)

drawing by Francesco Galli Bibiena (1659–1739)

Photo copyright DGPC/ADF Luísa Oliveira, 2007

Layout: Gabriel Fischer, Vienna

Production Management: Matthias J. Pernerstorfer, Vienna

Inge Praxl, Vienna

© HOLLITZER Verlag, Wien 2019

HOLLITZER Verlag

a division of

HOLLITZER Baustoffwerke Graz GmbH

www.hollitzer.at

All rights reserved.

ISSN 2616-9037

ISBN 978-3-99012-769-8


HONORARY PRESIDENT

Jorge Sampaio

Former President of the Portuguese Republic

ADVISORY COMMITTEE

João Bosco Mota Amaral

Former President of the Portuguese Parliament

Florinda Sofia Augusto Cruz

President of the board, Parques de Sintra-Monte da Lua S.A.

António Mega Ferreira

President of the board, AMEC, Lisboa

Risto Nieminem

Director of Gulbenkian Musica, Fundaçao Calouste Gulbenkian, Lisboa

Hans Ernst Weidinger

President of Don Juan Archiv Wien

Bruno Wolschlegel

Merck, Wiesbaden

SCIENTIFIC COMMITTEE

Ricardo Bernardes

CESEM, Universidade Nova de Lisboa

Maria Ida Biggi

Università Ca’ Foscari, Venezia

Director of Theatre and Opera Institute, Fondazione Giorgio Cini, Venezia


SCIENTIFIC COMMITTEE

Manuel Carlos de Brito

Professor Emeritus, Universidade Nova de Lisboa

José Camões

CET, Universidade de Lisboa

Paulo Ferreira de Castro

CESEM, Universidade Nova de Lisboa

Francesco Cotticelli

Università degli studi Federico II, Napoli

Cristina Fernandes

INET-md, Universidade Nova de Lisboa

Paologiovanni Maione

Conservatorio San Pietro a Majella / Fondazione Pieta de’ Turchini, Napoli

Carlos Pimenta

Universidade Lusófona, Lisboa

Brian Pritchard

School of Music University of Canterbury, New Zealand

Giuseppina Raggi

CES, Universidade de Coimbra

Iskrena Yordanova

Director of research DS-CEMSP, Lisboa

CESEM, Universidade Nova de Lisboa


CONTENTS

XI

Introduction

Iskrena Yordanova – Francesco Cotticelli

PART I

THE POLITICAL AND DIPLOMATIC DIMENSIONS

OF MUSIC CULTURE’S PROTECTIONISM IN

SEVENTEENTH- AND EIGHTEENTH-CENTURY EUROPE

3

15

«…und mit der Protektion […] wird er, so hoffe ich,

allen Beistand finden».

Meccanismi e protezionismo: «viaggiatori» stranieri…

Helen Geyer

«Cacciarsi per tutto».

Considerazioni sull’«invenzione viaggiante» e gli spazi del potere

Francesco Cotticelli

PART II

FLORENCE 1625 / VIENNA 1782:

THE CROWN PRINCE’S GRAND TOUR

AND ITS IMPACT ON MUSICAL CULTURE

37

63

Ópera y diplomacia entre Italia y Polonia:

del paso de Vladislao Vasa por Florencia hasta la inauguración

del teatro de Varsovia

Daniel Martín Sáez

When Music Suits Diplomacy:

The Grand Tour of Pavel Petrovich Romanov, 1781–1782

Anna Giust


PART III

MILAN: MANAGING OPERA IN THE SECOND HALF

OF THE SEVENTEENTH CENTURY

95

Patriziato, corti e impresariato teatrale in Italia nella seconda metà

del XVII secolo: il caso di Milano

Roberta Carpani

PART IV

ROME: A STAGE FOR EUROPEAN DIPLOMACY

135

155

189

Al suo Augustissimo Servitio Nobili e coronate Teste Patrone

dei madrigali del musico di camera Domenico Dal Pane

Maria Paola Del Duca

Il cardinale Pietro Ottoboni, la diplomazia e la musica (1689–1721)

Teresa Chirico

I cardinali Francesco e Troiano Acquaviva d’Aragona

nella cultura di corte del settecento romano

Roberto Ricci

PART V

THE PALATINATE (KURPFALZ): THE DYNASTIC

AND DIPLOMATICAL STRATEGIES OF ELECTOR

PHILIPP WILHELM AND HIS SON JOHANN WILHELM

205

225

Le figlie del Palatinato:

rigenerazione del sangue e trasferimenti culturali tra le corti europee

Giulio Sodano

Dal Reno alla penisola iberica:

i «musici» spia dell’elettore Palatino Giovanni Guglielmo (1690–1716)

durante la Guerra di Successione Spagnola

Valentina Anzani


PART VI

LISBON: DIPLOMACY AND THE STAGE

243

281

303

Lisbona nello specchio di Vienna:

le lettere di Giuseppe Zignoni per una nuova visione sul teatro

e sull’opera italiana in Portogallo

Giuseppina Raggi

The Noblemen’s Balcony:

a Perspective on Theatre Subscription

José Camões – Bruno Henriques

Ópera italiana, Corte portuguesa, Embajador español.

El VI conde de Fernán Núñez y su labor como organizador musical

en la Lisboa de 1785

Francisco José Rosal Nadales

PART VII

NAPLES: THE CULTURAL ACTIVITIES OF

SPANISH AMBASSADORS UNDER THE REIGN OF

CARLO BORBONE AND HIS SON FERDINAND

325

361

«Fece spiccare la magnificenza del suo Padrone»:

le feste ispaniche per la nascita dell’erede al trono di Napoli (1748)

Paologiovanni Maione

Alfonso Clemente de Aróstegui:

musica, arte e mecenatismo nella Napoli borbonica di Carlo III

e Ferdinando IV

Paola De Simone – Nicolò Maccavino


PART VIII

VENICE, DRESDEN, BERLIN, VIENNA:

DIPLOMACY AND AESTHETIC DISCOURSE

453

471

Note sul processo creativo del Saggio sopra l’opera in musica

di Francesco Algarotti:

una testimonianza di cultura europea

Giovanni Polin

La Guerra dei Sette Anni (1756–1763).

Politica, miti e glorificazione di Casa d’Austria in alcuni spettacoli

della «riforma» del conte Durazzo

Armando Fabio Ivaldi

APPENDIX

499

INDEX OF PERSONS

525

LIST OF ILLUSTRATIONS


INTRODUCTION

Iskrena Yordanova – Francesco Cotticelli

This book brings together a selection of papers presented at the international conference

held in the National Palace of Queluz, Portugal, in June 2016. Our focus

has been to investigate the dense, often intertwined networks of culture, society,

and politics that emerged from diplomatic relationships between European courts

and aristocratic households in the early modern period. The offices of plenipotentiary

ministers were often outposts providing a wide range of information about

cultural life in foreign countries. These establishments, moreover, often intended

to create artistic strategies destined to leave a legacy in the arts, especially music

and theatre, documented through the exchanges of couriers. Ministers favored or

promoted careers, described or made pieces of repertoire available to other audiences,

and even supported practitioners in their difficult travels by planning profitable

tours. They sponsored extraordinary artists and protected stage performers

by means of their authority, and they carefully observed the cultural and musical

life of the countries where they resided, often transmitting precious information.

This volume also explores the complex intersections between aristocratic patronage

and the diplomatic arena, often extending to figures in the world of music

and theatre. On the one hand, the use (and re-use) of plays and scores remains related

to the celebrations of events which linked different territories and cultures,

establishing concrete, tangible or ideal connections. On the other hand, actors,

composers, stage painters and workers belonged to a category which enjoyed the

highest level of freedom and mobility. These circumstances offered them significant

opportunities for prestige and career benefits, but often exposed them to moral

censure and persistent prejudice. The rise and establishment of a professional

theatrical market throughout the seventeenth and eighteenth centuries, marked by

the activity of practitioners all over Europe (not to mention the work of amateurs

at courts or private venues) would have been inconceivable without the support

and the political engagement of princes and aristocratic authorities, from the richest

and liveliest areas of the continent to the most remote and isolated regions.

This nuanced rapport remained faithful to its key features while also undergoing

dramatic changes and experimenting with new modes of production and consumption.

This dialectic is fundamental to understanding the continuity and the development

of traditional approaches to the stage in the age of the Enlightenment, even

as the ancien régime was declining.

Some of the essays in this volume pose significant theoretical questions about

the relationship between aristocracy and diplomacy, while others focus on musical

and theatrical dimensions. The specific questions addressed include: in what

XI


Introduction

ways were performances at court and in private palaces a far-sighted investment,

and one which met both the needs of local audiences and the imagery of foreign

realities? How did they reflect the splendour of commissioners and the individual

search for quality and uniqueness within the usual representations of power? To

what extent should maestri di cappella, librettists, and visual artists be regarded as

agents of a political institution? And were they actually trained for this purpose,

combining their intellectual and aesthetic education with a more complex awareness

of their diplomatic roles? Above all, how did this situation evolve in accordance

with the most relevant changes in political and social history, and in relation

to dissimilar geographic contexts? Reconstructing general tendencies or analyzing

sudden shifts in priorities corresponds to parallel interpretations of several aspects

of early modern history. In particular, theatre and music can reflect critical moments

in contemporary society even better than other artistic expressions, despite

their ephemeral nature and the scarcity of historical sources.

The majority of the contributions in this volume focus on specific areas, with

special reference to the power mechanisms behind diplomatic performances, both

on and off stage, or to prominent figures who were particularly involved in gaining

and exerting – political control through the promotion of musical events. They

are based upon archival sources, libretti (and their dedications), scores, detailed reports

of feasts and celebrations, financial notes and correspondences. The value of

these moments in the capitals of the principal European old states (Florence, Rome,

Vienna, Milan, Naples, Dresden, Berlin) implies deep exchanges among distant

institutions. The outcomes achieved remarkable results, often asserting a model

for the future. More than case studies, these “episodes” represent pieces of a broad

mosaic in which objectives of celebration and propaganda often meld with wellestablished

rituals and symbolic images in the guise of artistic creations.

This volume intends to reconsider this wide-ranging phenomenon, taking into

account both diachronic and geographic features. It offers (at the very least) a basis

for further investigations, encouraging readers and scholars to experience the wide

spectrum of performances displaying profound interconnections among diverse

nations and cultures, with careful attention to individual identities. It also proposes

an interdisciplinary approach, which is essential for understanding the multifaceted

cultural history of our continent. Europe was actually much more connected

culturally in those times than we nowadays imagine, and such connectedness

nurtured all the processes involved in European cultural politics and relations, as

witnessed by the discussions that animated and enlivened the meetings at Queluz.

XII


Helen Geyer

PART I

THE POLITICAL AND DIPLOMATIC

DIMENSIONS OF MUSIC CULTURE’S

PROTECTIONISM IN

SEVENTEENTH- AND EIGHTEENTH-

CENTURY EUROPE

1


2

Part 1 — Meccanismi e protezionismo


«…UND MIT DER PROTEKTION […] WIRD ER,

SO HOFFE ICH, ALLEN BEISTAND FINDEN».

MECCANISMI E PROTEZIONISMO:

«VIAGGIATORI» STRANIERI…

Helen Geyer

Ho scelto un commento di Gluck, formulato prima della presentazione delle sue

opere a Parigi, ispirato a una viva speranza nel protettorato da parte di persone potenti

ed influenti che avrebbe dovuto facilitare l’inserimento di un artista/compositore/interprete

in un ambiente straniero con reti sociali poco conosciute; dunque

un rischio, come Parigi risultava in realtà per molti. Infatti la città fu vista sempre

come un luogo rischioso, ed anche Wagner si sarebbe espresso in modo simile al

riguardo.

La riflessione sugli scambi e le migrazioni, l’attenzione al fenomeno dello

«straniero» e ai sistemi di sostegno, che ovviamente offrono una certa sicurezza, ci

permettono di individuare diversi livelli di interazione.1

Resta l’auspicio di una ricerca più sistematica su tali problemi, sulle mediazioni

e sui meccanismi che sorreggevano il sistema.

Di certo non mi sento in grado di offrire una sistematizzazione conclusiva

in questa occasione; vorrei però almeno indicare alcuni modelli generici,2 senza

basarmi su casi molto particolari – solo come pars pro totis. Cerco di riflettere su

questo puzzle di osservazioni, pubblicate negli ultimi due decenni, culminate nel

volume Europäische Musiker in Venedig, Rom und Neapel.3 Questo lavoro meritevole

è come un riassunto eccezionale (e non l’unico!) d’una ricerca enorme, finanziata

dalla Comunità Europea e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft.

I meccanismi di trasferimento – fenomeni di certo non solo europei – non riguardavano

solo lo scambio tra Italia (le varie aree della penisola), Germania (le

diverse regioni e stati tedeschi), Spagna, Portogallo, Polonia, Danimarca, etc., ma

anche uno scambio molto più sottile. Il territorio finiva spesso dopo venti o cinquanta

chilometri, e ogni viaggiatore si sarebbe trovato alla frontiera e dove si

pagava la dogana, dove la giurisdizione cambiava, forse anche la religione, e da

1 Helen Geyer: «Wenig beachtete Transfer-Wege italienischer Renaissance- und Frühbarock

Musik im thüringischen Mitteldeutschland», Freiberger Studien zur Orgel. Schriften der Silbermanngesellschaft

11 (2010), pp. 30-50.

2 Michael Talbot cercava di definire nove parametri di mecenatismo e modelli di scambio con

risultati in parte paragonabili, si veda Michael Talbot: «‹Et in Italia ego›. Musicians and the

Experience of Italy, 1650–1750», Europäische Musiker in Venedig, Rom und Neapel 1650–1750, a

cura di Anne-Madeleine Goulet e Gesa zur Nieden. Kassel, Basel, London, New York, Praha:

Bärenreiter, 2015 (= Analecta Musicologica [= AnMc] 52), pp. 68-86.

3 Si veda la pubblicazione Goulet – Nieden: Europäische Musiker.

3


Part 1 — Meccanismi e protezionismo

dove un musico di chiesa si sarebbe confrontato con un’altra tipologia di servizio

religioso e altre disposizioni liturgiche, ed da dove, infine, si entrava nel territorio

di un altro imperatore/sovrano.

Almeno fino a metà dell’Ottocento, per gran parte d’Europa, occorre non perdere

di vista questa struttura politica molto complessa; quando si voleva viaggiare

per lunghe distanze, per esempio dalla Germania all’Italia o in Francia, si dovevano

attraversare molte frontiere. Sono da considerare queste molteplici differenze

politiche: ci offrirebbero un quadro assai complesso sui viaggi in direzione Nord-

Sud e viceversa, o Est-Ovest e viceversa.

Nonostante tutte le particolarità linguistiche locali si dovrebbero ulteriormente

tener presenti le differenze fra territori quasi minuscoli che condividono una

stessa lingua di base4 e quelli con altre lingue; ovvero quando si entrava in paesi di

lingua italiana, tedesca, francese, etc. le diversità che non riguardavano solo le lingue

regionali ma anche peculiarità culturali; un’ osservazione senz’altro scontata,

ma con ricadute ad ampio raggio. L’«Italianità» implicava ad esempio anche l’eredità

dell’antichità classica,5 romana ed in parte anche greca, almeno dal Rinascimento

in poi; inoltre − visto che il Rinascimento era partito dalla penisola italiana,

ed era poi stato esportato come modello culturale eminente al Nord, nello spazio

transalpino, soprattutto tedesco, polacco, inglese, etc., e solo in parte in Francia,

− non c’è da meravigliarsi che, almeno per un certo periodo, i viaggi in Italia e lo

spostamento dall’Italia in altri paesi risultassero particolarmente attrattivi. D’altra

parte c’è da osservare che gli itinerari e le destinazioni dei viaggi cambiavano;

anche i Paesi Bassi, l’Inghilterra e di certo la Francia acquisirono una funzione

educativa e turistica, almeno per il Grand Tour.

Quali sistemi o meccanismi è possibile ravvisare attraverso le molte ricerche

che finora con tanto zelo e con tanti risultati stupefacenti si sono occupate di ricostruire

e illustrare le circostanze e le modalità di trasferimenti e migrazioni?6

Se si riflette sul carattere internazionale delle cappelle e del repertorio fino al

XVI secolo, nel Cinquecento stesso si può osservare un certo mutamento. Sebbene

per esempio attraverso il repertorio si evinca un panorama complesso dell’internazionalità

nella Germania centrale, nel corso degli anni fu netto lo slittamento verso

l’italiano: vuol dire che già per la musica del tardo Cinquecento, quella italiana

4 Di certo ogni regione si differenziava nella lingua, in parte anche nella struttura grammaticale.

5 Cfr. Birgit Lodes − Laurenz Lütteken: «Einleitung», Institutionalisierung als Prozess – Organisationsformen

musikalischer Eliten im Europa des 15. und 16. Jahrhunderts, a cura di Birgit Lodes e

Laurenz Lütteken. Laaber: Laaber-Verlag, 2009 (= AnMc 43), pp. 1-14.

6 Si fa cenno qui solo alle pubblicazioni più corpose intorno a queste ricerche: gli atti del Convegno

organizzato dal progetto «Musici» sono una fonte incommensurabile, in parte pubblicate in:

Goulet – Nieden: Europäische Musiker. Però non di meno tutte le ricerche sui percorsi di Händel

in Italia, o anche di Telemann e di molti altri sarebbero da menzionare.

4


Helen Geyer

funzionò come modello esemplare, di moda e di ottimo gusto, anche dal punto di

vista stilistico, popolare e colto. E il problema della confessione religiosa ebbe poca

o nessuna importanza, poiché spesso una composizione molto popolare fu trasmessa

in un componimento spirituale attraverso la contraffazione: ad esempio, un madrigale

con testo originale erotico si ascoltava con un testo adattato per la chiesa.7

Inoltre il commercio di stampe e copie, sostenuto dalla curiosità per ogni forma

di «nuovo», lo scambio assai veloce delle informazioni, e i contatti sempre più

frequenti tra le persone fornivano un veicolo importantissimo per creare un certo

senso di unità culturale europea, sebbene la rivalità delle corti, dei sovrani e del

potere – e anche dei mercanti – fosse sempre presente.8

Tra questi fattori sociali cominciano ad apparire già quelli più importanti tra i

tanti che caratterizzarono notevolmente il meccanismo della protezione per i musicisti

viaggianti.

Di certo, com’è noto a noi tutti, il Grand Tour dei «Cavalieri» diventò, per qualche

musicista/compositore, un’occasione per incontri politici, favoriti dalle cappelle

musicali del sovrano o almeno da qualche musicista, come già dal Medioevo in

poi è documentato: si trattava di un impulso fondamentale di scambi musicali − nel

senso della scoperta di nuovi mondi, con conseguenze stilistiche per ogni personaggio

coinvolto.

Spesso si rinunciava a questi viaggi in cambio di un posto fisso e prestigioso,

come accadde nel caso di Carl Philipp Emanuel Bach, che preferì accettare

nel 1738 il posto di cembalista nella cappella del Principe di Prussia − più tardi

Re Federico II – (e grazie a questo incaricò – potè aspirare al ruolo di maestro

di cappella), invece di far compagnia a un giovane nobile nel suo Grand Tour tra

Inghilterra, Francia ed Italia.9

7 Per questo si vedano Geyer: «Wenig beachtete Transfer-Wege», e le ricerche di Michael Chizzali:

«Musik aus Italien an ernestinischen Höfen des 16. Jahrhunderts», Die Ernestiner. Politik, Kultur

und gesellschaftlicher Wandel, a cura di Werner Greiling et al. Colonia, Weimar, Vienna: Böhlau-

Verlag, 2016 (= Veröffentlichungen der Historischen Kommission für Thüringen. Kleine Reihe

50), pp. 411-424. – Idem: «Antonio Scandellos Magnificat octavi – eine mitteldeutsche Avantgardemusik?»,

Maria ‹inter› confessiones: Das Magnificat in der frühen Neuzeit, a cura di Sabine Feinen

e Christiane Wiesenfeldt. Turnhout: Brepols, 2017 (= Épitome Musical), pp. 177-188. – Idem:

«Über die Alpen. Zur internationalen Tagung Die Adjuvanten als Brennspiegel des italienisch-deutschen

Musiktransfers», LISZT – das Magazin der Hochschule 14 (2018), pp.25–27. – Idem: «Europäische

Musikkultur im Dorf. Das Adjuvantenwesen in Sachsen und Thüringen», Musica Sacra 138/2

(2018), pp. 70-71.

8 Si dovrebbe pensare solo alla famiglia dei Fugger, o a tutte le famiglie patriarcali della Repubblica

di Venezia.

9 Si veda Juliane Riepe: «Rom als Station deutscher Musiker des 17. und 18. Jahrhunderts auf

Italienreise. Aspekte eines biographischen Modells im Wandel», Goulet – Nieden: Europäische

Musiker, pp. 211-235: 216, n. 17.

5


Part 1 — Meccanismi e protezionismo

Il Grand Tour non costituì un sistema regolare di sostentamento per un musicista/

compositore/cantore. Meditando sul sistema mecenatesco, dovremmo dapprima

considerare che cosa potesse significare il fenomeno del mecenate all’epoca.

Infatti nella lingua tedesca il sistema mecenatesco è espressione moderna;10 una

volta era descritto dalla parola medioevale milte, che voleva indicare nient’altro che

una promozione per l’arte: chi la esercitava era visto come un patronus, un donatore

di privilegi o il responsabile di una fondazione. Machiavelli ne Il Principe (1532)

formula il principio di base, la generositas; ma questa generosità approdava spesso ad

una certa dipendenza tra il beneficato e il donatore. Solo certi ambiti sociali erano

in grado di offrire «generosità». Le preferenze, la cultura e la personalità del mecenate

determinavano i modi e le forme in cui si manifestava questa «generosità».

Per la musica e le sue professioni (compositore, musicista, maestro di cappella),

come per altri campi dell’arte, prevalse fino alla fine del Settecento un’idea di

artigianato, non di genio. Ma già dal tardo Cinquecento il «dilettare» nel senso

più alto del termine non era solo simbolo di alta cultura e di ricca formazione, ma

indicava nei casi più rilevanti la creazione di «corti delle muse», come accadde ad

esempio ad Asolo alla corte di Caterina Cornaro, a Firenze, a Lucca o a Mantova; e

in Germania, nel castello di Beichlingen (vicino al Kölleda); a Weimar col Musenhof

della duchessa Anna Amalia: famosissima attrazione culturale per il Classicismo

tedesco ed il Romanticismo, dove si incontravano letterati come Goethe, Schiller,

Herder, Wieland. Questo sistema di munificenza offriva libertà enormi, soprattutto

ad artisti e intellettuali inclini a discutere idee e visioni nuove e a promuovere

scambi intellettuali. Si trattava dunque d’un mecenatismo per lo più privato, che

non intendeva mostrare il proprio prestigio e potere e incoraggiava invece la libertà

creativa.

D’altra parte proprio l’esibizione di potere inteso come autorappresentazione

attraverso la cultura e la produzione di eventi di alta qualità musicale da parte di

patronati e sovrani e di esponenti del mondo ecclesiastico o dell’alta borghesia –

spesso commercianti, se si pensa solo ai Fugger di Augusta – richiedeva che alcuni

musicisti venissero mandati in viaggio in Europa, e per quel che riguarda la Germania

la meta era quasi sempre l’Italia. Non sono tutti viaggi paragonabili a quello

di Orlando di Lasso in Italia, ma piuttosto a quello di Giovanni Gabrieli in Baviera

o a quello del giovane Heinrich Schütz, che fu mandato dal Duca di Hessen-Kassel

Landgraf Moritz des Gelehrten per studiare con lo stesso Giovanni Gabrieli affinché

perfezionasse il suo stile e ritornasse più colto, abile ed informato sulle nuove

tendenze musicali. Questi viaggi, finanziati e pagati dal sovrano, servivano di regola

a uno scopo preciso. Normalmente si mandavano i giovani più promettenti,

10 Per questa tematica si veda: Maecenas und seine Erben, a cura di Jochen Strobel e Jürgen Wolf.

Stuttgart: Hirzel, 2015.

6


Helen Geyer

dotati di un talento straordinario, nella prospettiva che questa educazione potesse

servire per un futuro posto di direzione in qualità di maestro di cappella; come

indica scrupolosamente Juliane Riepe nelle sue ricerche pubblicate nel 2015.11 È un

fenomeno che riguarda Schütz come molti altri, che dopo questi viaggi avrebbero

potuto occupare il posto di maestro di capella.

Sulla base di queste considerazioni, vorrei concentrare l’attenzione su un episodio

molto famoso che riguarda Johann Sebastian Bach, legato in un certo senso a un

fallimento. Il grande Bach, rampollo di una famiglia di musicisti da generazioni,

e famosissima per l’alto livello musicale, fu assunto come violinista e organista nel

1708 alla corte di Weimar – era il suo secondo incarico –, e nel 1714 fu promosso

Konzertmeister: il guadagno era aumentato notevolmente ed egli era tenuto a comporre

le cantate per le domeniche e le feste e per la musica da camera. Però Bach,

com’è noto, si orientò su Köthen, dove davvero riuscì a ottenere un posto come

Kapellmeister. A Weimar, invece, dovette sopportare che il figlio dell’ anziano Kapellmeister

Johann Samuel Drese (1673–1716), Johann Wilhem Drese (1716–1728),

fosse chiamato come successore del padre. Con ogni probabilità Johann Sebastian

Bach – essendo pagato molto di più e forte di una fama già straordinaria –,

si aspettava di occupare lui questo posto12. E a questo punto reagì, accettando il

contratto a Köthen senza chiedere dapprima le dimissioni al proprio sovrano. Note

sono le conseguenze di questo gesto di auto-dimissioni: il sovrano ne ordinò immediatamente

l’arresto e il licenziamento «senza grazia». Venne così «bandito» dal

sovrano, e solo recentemente è stato reabilitato. Ma come si può spiegare che Bach

non riuscisse a ottenere un posto tanto desiderato, sebbene in questo periodo fosse

già un compositore molto famoso, un virtuoso straordinario, un organista sopraffino?

Forse una risposta può ricercarsi proprio nel fenomeno dell’internazionalità.

Nonostante il fatto che Bach avesse studiato le composizioni italiane del Principe

Ernst di Weimar e di tanti altri, che questi aveva portato con sé dal suo Grand Tour

italiano, nonostante il fatto che egli conoscesse lo stile italiano come quello francese,

mancava a Bach l’esperienza «viva». Dunque a Weimar non riuscì a ottenere

il posto più prestigioso, perché era indispensabile il viaggio all’estero, già offerto

e pagato ai due Drese – ed era quasi una tradizione che si pensasse al figlio per

una successione al padre in questo incarico prestigioso. Johann Sebastian Bach non

11 Si veda Riepe: «Rom als Station», pp. 211-235.

12 Sebbene già nel contratto per il posto di maestro dei concerti si potesse intuire l’impossibilità di

vincere il posto desiderato di maestro di cappella. Come fa intuire una nota del segretario Theodor

Benedikt Bormann del 2 Marzo 1714, Bach fu messo al terzo posto, con gli incarichi – menzionati

minuziosamente, di comporre per le domeniche, fare le prove etc. Si veda Axel Schröter: «Zum

musikalischen Umfeld Bachs in Weimar», Johann Sebastian Bach in Weimar (1708–1717), a cura di

Helen Geyer. Göttingen: Hainholz Verlag, 2008, pp. 23-31: 30 e si veda Helen Geyer: «Johann

Sebastian Bach in Weimar: Vision und Aufbruch zu neuen Horizonten», ibidem, pp. 9-22, in part.

pp. 16 ss.

7


Part 1 — Meccanismi e protezionismo

riuscì mai a recarsi in Italia, mentre era riuscito, a spese del duca, il giovane Drese,

forse meno dotato. A Weimar, non solo interessavano le musiche italiane e la conoscenza

dello stile, ma anche una rete di scambi sociali, ritenuta importantissima.

Probabilmente questo era il motivo fondamentale per il quale Bach non fu promosso

al posto desiderato, già riservato al figlio dell’altro musicista. Fu una decisione

presa dal duca sulla base di una formazione culturale, di un sistema probabilmente

di tradizione familiare, laddove Bach si sentiva – in considerazione dei suoi guadagni

e della sua reputazione – molto più adatto, e superiore, come musicista e

compositore, e forse anche come insegnante.13

È così che a un viaggio pagato dal mecenate laico o ecclesiastico faceva spesso

seguito un posto di Kapellmeister; invece, le abilità virtuosistiche giocavano un

ruolo essenziale. Il rischio che il protetto non facesse ritorno, stabilendosi presso la

Corte straniera, era risolto da accordi diplomatici tra le Corti.14 Fanno fede inoltre i

contratti tra il sovrano ed il musicista stesso, secondo cui le spese del viaggio dovevano

essere rimborsate in caso di non ritorno: il futuro maestro di corte di musica

di Karlsruhe Johann Melchior Molter, ad esempio, fu tenuto a sottoscrivere questo

tipo di contratto quando fu mandato in Italia dal Markgraf di Baden-Württemberg

Karl III, nel 1719:

«umb in der Music mit der Erlernung der Italienischen Manier auch anderer

Vortheil und Handgriffe sich mehrers zu habilitieren, reyßen.»15

In queste occasioni, una modernizzazione e un miglioramento delle abilità della

propria cappella costituivano obiettivi ben più rilevanti dell’acquisizione di musiche,

stampe e copie di cantanti e virtuosi italiani, nel senso del headhunting di oggi.

Inoltre, si intendeva stabilire una rete sociale e culturale molto densa ed anche

informativa, senza la quale non sarebbe stato possibile ottenere con una certa tempestività

notizie sugli eventi musicali, sugli stili e sulle produzioni straordinarie e

nuove, e sulle novità nel mercato delle stampe.

13 Su Bach e Weimar si veda anche la pubblicazione Geyer: Bach in Weimar. In posizione di leadership

o di direzione erano previsti violinisti o cembalisti; perciò non c’è da meravigliarsi che il Conte di

Schwarzburg-Arnstadt mandi Christoph Klemsee, o il Conte di Lippe Johann Grabbe, o il Duca

Albrecht VI Gallus Guggumus; nella stessa ottica viaggiavano Gregor Aichinger o Ludwig Lohet

e si potrebbero menzionare molti altri esempi; si vede Riepe: «Rom als Station», pp. 220 ss.

14 Questo succedeva tra Dresda e Firenze p.e., come mi ha indicato Michael Chizzali, che ringrazio

molto per questa informazione.

15 Per Molter si vedano: Armin Brinzing: Thematischer Katalog der Musikhandschriften (Signaturengruppe

Mus Hs). Mit einem vollständigen Werkverzeichnis der Werke Johann Melchior Molters (MWV).

Wiesbaden: Harrassowitz, 2010, p. 355 ss. – Klaus Häfner: Der badische Hofkapellmeister Johann

Melchior Molter (1696−1765) in seiner Zeit. Karlsruhe: Badische Landesmusikbibliothek Karlsruhe,

1996, pp. 243 ss., e pp. 246 ss. – Claus Oefner: «Johann Melchior Molter, ein Musiker aus

Thüringen», Vorträge der Badischen Landesbibliothek 43 (1996), pp. 5-13.

8


Helen Geyer

Promotori a volte furono anche i re, come nel caso di João V che inviò a Roma

António Teixeira nel 1716 e Francisco António de Almeida nel 1717 per studiare

composizione.16

Una parentesi: nel Settecento un personaggio molto importante, che attirò

compositori, storici e musicisti fu Padre Martini a Bologna: da lui si andava per

perfezionare lo stile. E questa tendenza a viaggiare per studiare con determinati

personaggi, al fine di migliorare il proprio talento, si intensificò durante il Settecento,

accompagnata dallo sviluppo delle specializzazioni nella professione del

musicista.

I virtuosi, – fenomeno da osservare soprattutto dal Settecento in poi – andavano

a studiare con maestri scelti, come Vivaldi, Tartini, Frescobaldi.17 Per i loro

concerti il pubblico era più vasto e meno esclusivo, talora riservato per certi ambiti

aristocratici.

Reti sociali, reti di scambio, che toccavano spesso anche il terreno della diplomazia

– talvolta si trattava da incarichi di spionaggio o segreti18 – costituivano un

motivo di forte attrazione anche per quei virtuosi o musicisti che giravano a spese

proprie con grandi aspettative, come il giovane Händel, già famosissimo cembalista.

Le mete erano differenti: Händel intendeva conoscere e studiare lo stile e il

gusto italiano dal vivo, non solo sulla base degli studi o dei musicisti che poteva

incontrare al Nord; forse ebbe l’ambizione di ottenere un posto prestigioso nelle

famosissime cappelle di Firenze o Roma. Ovviamente seguì la strada dal Nord

all’Italia passando per Venezia alla volta di Roma e Napoli, e da un certo momento

in poi sparì per quasi un anno.19 Comunque trovò protettori molto potenti durante

la pericolosa guerra con la Spagna, sostenitori in parte di interessi politici contrastanti:

così il cardinale Pietro Ottoboni, Vincenzo Grimani, il Duca di Avila, la

famiglia dei Medici, il Marchese Ruspoli, e i cardinali Benedetto Pamphilj e Carlo

Colonna. Händel si trovava spesso nel mezzo di fazioni politicamente opposte, in

una posizione complessa dunque, e doveva trovare la propria strada che sembrò risolversi

con una fuga verso Napoli. Questi promotori creavano spesso opportunità

per concerti – come Benedetto Pamphilj a San Lorenzo – presso tutte le istituzioni

di cui erano responsabili, come confraternite, scuole, chiese titolari. Inoltre commissionavano

composizioni, a loro dedicate. Ogni coinvolgimento con l’opera e

16 Si vedano le riflessioni di Juan José Carreras, in: Juan José Carreras: «Incroci tra storia culturale

e storia della musica a livello europeo. Metodi e problematiche per il XVII e il XVIII secolo»,

Goulet – Nieden: Europäische Musiker, pp. 614-619.

17 Agostino Steffani andava da Ercole Bernabei, Johann Philipp Krieger da Rosenmüller, Hugo von

Wilderer da Giovanni Legrenzi, etc; si vede Riepe: «Rom als Station», pp. 222 ss.

18 Questo succedeva nel caso di Agostino Steffani, e Johann Mattheson cambiava la professione di

musicista in quella di diplomatico.

19 Per tutte queste problematiche si veda inoltre: G. F. Händel. Aufbruch nach Italien. In viaggio verso

l’Italia, a cura di Helen Geyer e Birgit Johanna Wertenson. Roma: Viella, 2013.

9


Part 1 — Meccanismi e protezionismo

con molti teatri pubblici – il caso degli oratori non rientra in questo discorso – fu

in gran parte responsabilità delle famiglie nobili, come a Venezia, dove si aprivano

alle compagnie teatrali possibilità professionali, offerte dagli impresari.

Il sistema però funzionava in maniera alquanto diversa e non si può parlare

d’un meccanismo di mecenatismo simile a quello dei casi menzionati all’inizio del

mio discorso. C’è da fare distinzioni e riflettere sugli incarichi di scrivere e presentare

un’opera in occasione d’un evento particolare (matrimonio, onomastico,

compleanno, vittoria, contratti importanti, incontri politici, etc.). Per questo una

famiglia o una corte spesso offriva la «scrittura», e copriva ogni spesa.

Molto interessante è un dato che può configurarsi come un ulteriore fenomeno

di migrazione. Quando il Conte Daun divenne viceré a Napoli, volle agevolare la

creazione di una cappella musicale a Barcellona, offrendo a un certo numero di musicisti

l’incarico di lavorare in questa città spagnola. Istituzione responsabile primaria

fu la cappella reale di Napoli. Un gruppo di musici andò con Giovanni Porsile a

Barcellona: per esempio i cantanti Carlo Menga, Vincenzo Campi, Gaspare Corvo

o gli strumentisti Angelo Ragazzi, Francesco Sopriano, Domenico Apuzzo ed altri;

però quando questa cappella fu disciolta, dopo la guerra spagnola, una gran

parte dei musicisti si trasferì a Vienna.

Invece la cappella di Madrid sotto la direzione del re ingaggiò una compagnia

di Commedia dell’arte e allargò il repertorio negli anni Trenta del Settecento

(1738/1739) con compagnie italiane. D’altra parte il Portogallo stabilizzò un ensemble:

vi si trasferirono forestieri come il fagottista Ludwig Böhme o l’oboista Johann

Peter Veith, il cornista Conrad Appenzeller, fra 1778 e 1780.20

Concentriamoci adesso per un attimo sui trasferimenti di cappelle quasi intere:

ci sono esempi famosi nella Germania Centrale come il trasferimento delle

compagnie teatrali di Anton Schweitzer con la Seylersche Theatertruppe a Gotha

dopo l’incendio del castello di Weimar nel 1774. Così per un lungo periodo una

compagnia di teatro non fu più stabile a Weimar. Altri esempi sono molto famosi

ed eclatanti: per esempio si spostò la cappella di Hessen-Kassel a Stoccolma, al

seguito di Adolf Fredrik di Stoccolma (1751–1771) in funzione di cappella reale.21

20 Si vede per Madrid: José Máximo Leza: «Opera Orchestras in Madrid During the 18th and Early

19th Centuries», The Opera Orchestra in 18th- and 19th-Century Europe, a cura di Niels Martin

Jensen e Franco Piperno, vol. 1: The Orchestra in Society, vol. 2. Berlin: Berliner Wissenschafts-

Verlag, 2008 (= Musical Life in Europe 1600–1900. Circulation, Institutions, Representations 7),

pp. 409-440, e per il Portogallo: Manuel Carlos De Brito – Luisa Cymbron: «Opera Orchestras

in the 18th and Early 19th Centuries in Lisbon and Oporto», ibidem, pp. 441-476.

21 Per questo si vedano Owe Ander: «The Royal Orchestra in Stockholm 1772–1885», Jensen –

Piperno: The Orchestra in Society, vol. 2, pp. 477-526. – Niels Martin Jensen: «Von der Hofkapelle

zum Opernorchester. Eine institutionsgeschichtliche Darstellung der Königlichen Kapelle

in Kopenhagen während der Zeit 1770–1874», Jensen – Piperno: The Orchestra in Society, vol. 2,

pp. 527-600.

10


Helen Geyer

Proprio Stoccolma e Copenhagen furono mete importantissime per i musicisti già

dal Seicento. Ricordiamo non solo Giuseppe Sarti per dieci anni alla corte di Adolf

Fredrik, ma anche Johann Gottlieb Naumann, Johann Philipp Kirnberger, Johann

Abraham Peter Schulz, che lì importarono riforme dell’orchestra.22 Joseph Martin

Kraus è un altro esempio di quelle personalità che viaggiarono verso Nord, mentre

Gustavo III, proveniente da Schleswig-Holstein-Gottorf, fece trasmigrare tutta

la musica «armonica» (Harmoniemusik) da Dresda alla propria corte; la stessa cosa

successe con la cappella di Plön, trasferita a Copenhagen in Danimarca dopo il

1761. Si dovrebbero anche menzionare gli esordi della cappella di S. Pietroburgo,

composta come nucleo di trenta persone della compagnia di teatro di Pietro Mira e

Domenico Dreyer nel 1735. La cappella reale di Russia ingaggiò anche la cappella

della corte di Holstein-Gottorf; e più tardi, sotto la zarina Caterina II, fu introdotto

un balletto francese.23 Anche la cappella della corte di Dresda nel 1549 si formò

in parte grazie a un gruppo di strumentisti provenienti da Trento, e fu il Duca

Moritz che acquisì questa intera Compagnia.24

Il sistema mecenatesco affiora anche tra le lettere di raccomandazione, che prevedevano

il coinvolgimento di figure aristocratiche per promuovere una carriera:

Alessandro Scarlatti nel 1705 raccomanda suo figlio Domenico – allora senza incarico

a Napoli –, al Principe Ferdinando dei Medici, che a sua volta scrive una

raccomandazione per la famiglia nobile dei Morosini, per la precisione a Alvise

Morosini a Venezia; Domenico era inoltre in stretto contatto con il soprano Nicola

Grimaldi (1673–1732), rampollo della famiglia Grimaldi (a Roma e Venezia), soprano

nella cappella marciana già dal 1691.

Un’altra rete molto importante fu costituita dai sistemi non solo delle accademie,

ma anche della massoneria,25 con famosi viaggiatori, come Joseph Schuster,

Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart.

Costruirsi una rete sociale in un mondo per noi oggigiorno in apparenza piuttosto

ristretto avveniva anche attraverso le dediche. Se si prendono in considerazione

i destinatari, si può ricostruire un tessuto connettivo e si dimostra come ci

si poteva formare una cerchia di protettori e anche sostenitori: solo rivolgendo un

breve sguardo alla carriera di Johann Sebastian Bach, si intuisce grazie alle numerose

dediche la fitta trama che fu essenziale per la sua carriera: i sovrani di

Schwarz burg, Arnstadt, Dresda, il Re di Prussia, e molti altri.

22 Si veda Jensen: «Von der Hofkapelle», pp. 527-600.

23 Si veda Stefan Weiss: «Zur Geschichte der St. Petersburger Opernorchester im 18. Jahrhundert»,

Jensen – Piperno: The Orchestra in Society, vol. 2, pp. 601-620: 603 ss.

24 Cfr. Ortrun Landmann: «Die Dresdner königliche Kapelle», Goulet – Nieden: Europäische

Musiker, pp. 323-366.

25 Si veda Alberto Basso: L’invenzione della gioia. Musica e massoneria nell’età dei lumi. Torino:

Garzanti, 1994.

11


Part 1 — Meccanismi e protezionismo

Per finire, vorrei solo menzionare qualche altro aspetto, meno studiato: Elena

Quaranta e David Bryant26 hanno preso in esame i fenomeni di migrazione in dipendenza

dalle pubblicazioni a stampa: quando cioè si viaggiava per sorvegliare le

stampe.

Ma fino ad ora non abbiamo parlato delle donne.

Noto è il fenomeno dei quattro ospedali veneziani di musica solo per donne e

delle donne-ospiti (e mi riferisco alle soprannumerarie) che venivano educate alla

musica, al canto, al virtuosismo; di regola non divenivano vere e proprie musiciste,

ma serbavano una consapevolezza assai profonda della musica. Solo di rado

questo tipo di educazione portò effettivamente a una carriera da libera virtuosa.27

Ma, dopo aver ricevuto una formazione così raffinata, quale sia stato il ruolo che

le donne uscite dagli ospedali abbiano svolto da potenti mecenati – grazie ad un

matrimonio con uomini influenti – è un quesito tuttora aperto che aspetta di essere

affrontato con una ricerca più sistematica e profonda.

BIBLIOGRAFIA

Ander, Owe: «The Royal Orchestra in Stockholm 1772–1885», Jensen – Piperno:

The Orchestra in Society, vol. 2, pp. 477-526.

Basso, Alberto: L’invenzione della gioia. Musica e massoneria nell’età dei lumi. Torino:

Garzanti, 1994.

Brinzing Armin: Thematischer Katalog der Musikhandschriften (Signaturengruppe Mus

Hs). Mit einem vollständigen Werkverzeichnis der Werke Johann Melchior Molters

(MWV). Wiesbaden: Harrassowitz, 2010.

Brito, Manuel Carlos de – Luisa Cymbron: «Opera Orchestras in the 18th and

Early 19th Centuries in Lisbon and Oporto», Jensen – Piperno: The Orchestra in

Society, vol. 2, pp. 441-476.

26 David Bryant e Elena Quaranta: «Music and Musicians in Late Seventeenth and Early Eighteenth

Century Venice. A Guide for Foreigners», Goulet – Nieden: Europäische Musiker, pp. 87-

117.

27 Su questa tematica si vedano Pier Giuseppe Gillio: «‹[…] Alquanto adulte, ma capacissime al

canto›: le Figlie di Coro non provenienti dal ruolo delle Orfane negli Ospedali dei Derelitti,

degli Incurabili e dei Mendicanti (1730ca–1778)», La musica negli Ospedali/Conservatori veneziani

tra Seicento e inizio Ottocento, a cura di Helen Geyer e Wolfgang Osthoff. Roma: Viella, 2004,

pp. 403-424. – Idem: L’Attività musicale negli Ospedali di Venezia nel Settecento. Firenze: Olschki,

2006 (= Studi di musica veneta, Quaderni Vivaldiani 12). – Helen Geyer: Das venezianische

Oratorium 1750–1820: Einzigartiges Phänomen und Musikdramatisches Experiment. Laaber: Laaber-

Verlag, 2004 (= AnMc 35, I–II).

12


Helen Geyer

Bryant, David – Elena Quaranta: «Music and Musicians in Late Seventeenth and

Early Eighteenth Century Venice. A Guide for Foreigners», Goulet – Nieden:

Europäische Musiker, pp. 87-117.

Carreras, Juan José: «Incroci tra storia culturale e storia della musica a livello

europeo. Metodi e problematicche per il XVII e il XVIII secolo», Goulet –

Nieden: Europäische Musiker, pp. 614-619.

Chizzali, Michael: «Musik aus Italien an ernestinischen Höfen des 16. Jahrhunderts»,

Die Ernestiner. Politik, Kultur und gesellschaftlicher Wandel, a cura di

Werner Greiling et al. Colonia, Weimar, Vienna: Böhlau-Verlag 2016 (= Veröffentlichungen

der Historischen Kommission für Thüringen. Kleine Reihe

50), pp. 411-424.

Chizzali, Michael: «Antonio Scandellos Magnificat octavi – eine mitteldeutsche

Avantgardemusik?», Maria ‹inter› confessiones: Das Magnificat in der frühen Neuzeit,

a cura di Sabine Feinen e Christiane Wiesenfeldt. Turnhout: Brepols

2017 (= Épitome Musical), pp. 177-188 .

Chizzali, Michael: «Über die Alpen. Zur internationalen Tagung Die Adjuvanten

als Brennspiegel des italienisch-deutschen Musiktransfers», LISZT – das Magazin der

Hochschule 14 (2018), pp. 25–27.

Chizzali, Michael: «Europäische Musikkultur im Dorf. Das Adjuvantenwesen in

Sachsen und Thüringen», Musica Sacra 138/2 (2018), pp. 70-71.

Geyer, Helen: Das venezianische Oratorium 1750–1820: Einzigartiges Phänomen und

Musikdramatisches Experiment. Laaber: Laaber-Verlag, 2004 (= Analecta Musicologica

35, I–II).

Geyer, Helen (a cura di): Bach in Weimar. Göttingen: Hainholz-Verlag, 2008.

Geyer, Helen: «Johann Sebastian Bach in Weimar: Vision und Aufbruch zu neuen

Horizonten», Bach in Weimar, a cura di Helen Geyer. Göttingen: Hainholz-

Verlag, 2008, pp. 9-22.

Geyer, Helen: «Wenig beachtete Transfer-Wege italienischer Renaissance- und

Frühbarock-Musik im thüringischen Mitteldeutschland», Freiberger Studien zur

Orgel. Schriften der Silbermanngesellschaft 11 (2010), pp. 30-50.

Geyer, Helen – Birgit Johanna Wertenson (a cura di): G. F. Händel. Aufbruch

nach Italien. In viaggio verso l’Italia. Roma: Viella, 2013.

Gillio, Pier Giuseppe: «‹[…] Alquanto adulte, ma capacissime al canto›: Le Figlie

di Coro non provenienti dal ruolo delle Orfane negli Ospedali dei Derelitti,

degli Incurabili e dei Mendicanti (1730ca–1778)», La musica negli Ospedali/Conservatori

veneziani tra Seicento e inizio Ottocento, a cura di Helen Geyer e Wolfgang

Osthoff. Roma: Viella, 2004, pp. 403-424.

Gillio, Pier Giuseppe: L’Attività musicale negli Ospedali di Venezia nel Settecento.

Firenze: Olschki, 2006 (= Studi di musica veneta, Quaderni Vivaldiani 12).

13


Part 1 — Meccanismi e protezionismo

Goulet, Anne-Madeleine – Gesa zur Nieden (a cura di): Europäische Musiker in

Venedig, Rom und Neapel 1650–1750. Kassel, Basel, London, New York, Praha:

Bärenreiter, 2015 (= Analecta Musicologica 52).

Häfner, Klaus: Der badische Hofkapellmeister Johann Melchior Molter (1696−1765) in

seiner Zeit. Karlsruhe: Badische Landesmusikbibliothek Karlsruhe, 1996.

Jensen, Niels Martin – Franco Piperno (a cura di): The Opera Orchestra in 18thand

19th-Century Europe, vol. 1: The Orchestra in Society, vol. 2. Berlin: Berliner

Wissenschafts-Verlag, 2008 (= Musical Life in Europe 1600–1900. Circulation,

Institutions, Representations 7).

Jensen, Niels Martin: «Von der Hofkapelle zum Opernorchester. Eine institutionsgeschichtliche

Darstellung der Königlichen Kapelle in Kopenhagen während

der Zeit 1770–1874», Jensen – Piperno: The Orchestra in Society, vol. 2,

pp. 527-600.

Landmann, Ortrun: «Die Dresdner königliche Kapelle», Goulet – Nieden: Europäische

Musiker, pp. 323-366.

Leza, José Máximo: «Opera Orchestras in Madrid During the 18th and Early 19th

Centuries», Jensen – Piperno: The Orchestra in Society, vol. 2, pp. 409-440.

Lodes, Birgit – Laurenz Lütteken: «Einleitung», Institutionalisierung als Prozess –

Organisationsformen musikalischer Eliten im Europa des 15. und 16. Jahrhunderts, a

cura di Birgit Lodes e Laurenz Lütteken. Laaber: Laaber-Verlag, 2009 (= Analecta

Musicologica 43), pp. 1-14.

Lodes, Birgit – Laurenz Lütteken (a cura di): Institutionalisierung als Prozess –

Organisationsformen musikalischer Eliten im Europa des 15. und 16. Jahrhunderts.

Laaber: Laaber-Verlag, 2009 (= Analecta Musicologica 43).

Oefner, Claus: «Johann Melchior Molter, ein Musiker aus Thüringen», Vorträge

der Badischen Landesbibliothek 43 (1996), pp. 5-13.

Riepe, Juliane: «Rom als Station deutscher Musiker des 17. und 18. Jahrhunderts

auf Italienreise. Aspekte eines biographischen Modells im Wandel», Goulet –

Nieden: Europäische Musiker, pp. 211-235.

Schröter, Axel: «Zum musikalischen Umfeld Bachs in Weimar», Johann Sebastian

Bach in Weimar (1708–1717), a cura di Helen Geyer. Göttingen: Hainholz Verlag,

2008, pp. 23-31.

Strobel, Jochen – Jürgen Wolf (a cura di): Maecenas und seine Erben. Stuttgart:

Hirzel, 2015.

Talbot, Michael: «‹Et in Italia ego›. Musicians and the Experience of Italy, 1650–

1750», Goulet – Nieden: Europäische Musiker, pp. 68-86.

Weiss, Stefan: «Zur Geschichte der St. Petersburger Opernorchester im 18. Jahrhundert»,

Jensen – Piperno: The Orchestra in Society, vol. 2, pp. 601-620.

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!