Costruzioni 741 - giugno 2020
WALKAROUND - IL NUOVO YANMAR ViO23-6 Passiamo alla lente il nuovo mini girosagoma con carro a larghezza variabile WALKAROUND - TUTTO SULLO ZX350-7 HITACHI Il nuovissimo escavatore cingolato Serie 7 presentato durante il lockdown Riciclaggio &Demolizione LA NUOVA SIMEX PL1500 Abbiamo visto al lavoro la prima fresa per skid Simex PL1500 con tamburo da 1.500 mm
WALKAROUND - IL NUOVO YANMAR ViO23-6
Passiamo alla lente il nuovo mini girosagoma con carro a larghezza variabile
WALKAROUND - TUTTO SULLO ZX350-7 HITACHI
Il nuovissimo escavatore cingolato Serie 7 presentato durante il lockdown
Riciclaggio &Demolizione
LA NUOVA SIMEX PL1500
Abbiamo visto al lavoro la prima fresa per skid Simex PL1500 con tamburo da 1.500 mm
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />
Casa editrice la fiaccola srl<br />
WALKAROUND WALKAROUND<br />
IL NUOVO YANMAR<br />
ViO23-6<br />
Passiamo alla lente<br />
il nuovo mini<br />
girosagoma con carro<br />
a larghezza variabile<br />
TUTTO SULLO<br />
ZX350-7 HITACHI<br />
Il nuovissimo<br />
escavatore cingolato<br />
Serie 7 presentato<br />
durante il lockdown<br />
Riciclaggio<br />
&Demolizione<br />
LA NUOVA SIMEX<br />
PL1500<br />
Abbiamo visto al lavoro<br />
la prima fresa per skid<br />
Simex PL1500 con<br />
tamburo da 1.500 mm<br />
<strong>741</strong><br />
anno LXVIII 6 <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong><br />
TRUCK&ALLESTIMENTI ALLA GUIDA DEL NUOVO DAF CF 8X4
NUOVA GAMMA TESTATE TRINCIANTI<br />
NUOVA EDIZIONE IN<br />
AGGIORNAMENTO<br />
Guida CAVE d’Italia<br />
Un manuale dedicato ai siti autorizzati con l’ubicazione e i dati<br />
della società esercente e la tipologia del materiale estratto<br />
La guida comprende<br />
n le cave dei materiali di origine estrattiva<br />
n i produttori di bitumi<br />
n i produttori di calcestruzzo<br />
La guida è consultabile anche sul sito<br />
www.guidacaveditalia.it<br />
Per maggiori informazioni o prenotazioni di spazi personalizzati marketing@fiaccola.it | Tel. 02 89421350<br />
Casa Editrice la fiaccola srl
ISSN: 0010 - 9665<br />
Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />
costruzioni<br />
rivistacostruzioni<br />
Fondato nel 1952<br />
da Giuseppe Saronni<br />
09<br />
Attualità&Prodotti<br />
ATTREZZATURE<br />
6 Più preciso<br />
Bobcat lancia una stendi asfalto<br />
FIERE<br />
7 Nuove date<br />
Geofluid slitta a maggio 2021<br />
SICIREZZA STRADALE<br />
8 Una manovra più Flex<br />
L’occhio laterale di Brigade<br />
AZIENDE<br />
9 Il battesimo del fuoco<br />
Cometto per il ponte Filstal<br />
PNEUMATICI<br />
10 La prima volta è quella giusta<br />
La rotta intrapresa<br />
da CEAT Specialty Tyres<br />
WALKAROUND<br />
Il nuovo<br />
mini Yanmar<br />
ViO23-6<br />
cambia<br />
le carte<br />
22 in tavola<br />
60 84<br />
COSTRUTTORI ONLINE<br />
12 Una vista sul web<br />
Il mondo del sollevamento persone<br />
visto tramite i prodotti presentati<br />
in rete. Analisi dei siti principali<br />
Macchine&Componenti<br />
IMPRESE<br />
58 Esperienza secolare<br />
La Umberto Scarlatta <strong>Costruzioni</strong><br />
ha rinnovato buona parte del suo<br />
parco macchine con Canziani<br />
ATTREZZATURE IDRAULICHE<br />
60 La selezione fà la qualità<br />
La forza dei selezionatori Cangini<br />
MARTELLI DEMOLITORI E CESOIE<br />
62 La nuova demolizione<br />
Le molte novità Indeco per rispondere<br />
a un mercato globale<br />
Riciclaggio&Demolizione<br />
FRESATRICI<br />
68 Oltre i limiti delle altre<br />
La PL1500 di Simex stupisce<br />
con un tamburo da 1.500 mm.<br />
Diversi i brevetti registrati per questa<br />
attrezzatura da record<br />
ROBOT<br />
74 Nei mondi microscopici<br />
Le qualità del nuovo Brokk 110<br />
ridanno energia al territorio<br />
DECOMMISSIONING<br />
78 La competenza<br />
nata in cantiere<br />
Ecoinerti per la demolizione di una<br />
porzione della storica VM Motori<br />
MACCHINE DEMOLITION<br />
84 Una Felice intuizione<br />
La società lecchese Attività<br />
di Recupero utilizza da oltre 10 anni<br />
un Sennebogen 835 cingolato<br />
con braccio da 18 metri<br />
WALKAROUND 40<br />
L’Hitachi ZX350LCN-7<br />
migliora ulteriormente<br />
l’idraulica! Ma anche<br />
la cabina, il monitor...<br />
90<br />
SELEZIONE<br />
89 Rottami DOCG<br />
Rimuovere il magnesio dall'alluminio<br />
è possibile. Con Tomra<br />
Cave&Calcestruzzo<br />
POMPE AUTOCARRATE<br />
90 Un nuovo volto di Milano<br />
Una autocarrata Sermac 6RZ56,<br />
contribuisce a creare “la città<br />
giardino” a sud-ovest di Milano<br />
ATECAP<br />
95 Infrastrutture<br />
per il rilancio del Paese<br />
Le azioni necessarie per restituire<br />
alla nazione costruzioni sicure<br />
Sollevamento&Noleggio<br />
SANIFICAZIONE<br />
96 Un noleggio sano e sicuro<br />
Le misure adottate da Nacanco Nove<br />
96<br />
PROSSIMAMENTE<br />
102<br />
CONTROLLO REMOTO<br />
98 Connessi e nuovissimi<br />
Con HiConnect Premium, Hiab affina<br />
e rafforza i sistemi di connettività<br />
SOFTWARE<br />
100 I vantaggi del virtuale<br />
JLG presenta tre strumenti che<br />
limano le distanze tra reale e virtuale<br />
PIATTAFORME AEREE<br />
102 Le risorse in poco spazio<br />
Le nuove CTE ZED 23.3 JHN<br />
e ZED 25 HN puntano sul compatto<br />
Provati per Voi<br />
SEMIRIMORCHI<br />
104 Per pale eoliche XXL<br />
Il semirimorchio a pianale alto<br />
WingMAX di Faymonville<br />
DAF CF 530 FAD 8X4<br />
106 L’olandese palestrato<br />
Motore Mx 13 da 530 Cv e cambio<br />
automatizzato ZF TraXon con<br />
software per impieghi cantieristici<br />
per il mezzo d’opera DAF<br />
costruzioniweb.com<br />
Uno dei protagonisti<br />
del prossimo numero<br />
di <strong>Costruzioni</strong> sarà<br />
l’escavatore cingolato<br />
CX490D di CASE<br />
CONSTRUCTION<br />
EQUPMENT in versione<br />
Stage V. Lo abbiamo<br />
analizzato staticamente<br />
e poi lo abbiamo seguito<br />
al lavoro impegnato<br />
nell’estrazione<br />
di pietra di Luserna.<br />
<strong>741</strong> 6 GIUGNO <strong>2020</strong><br />
DIRETTORE RESPONSABILE<br />
Lucia Edvige Saronni<br />
lsaronni@fiaccola.it<br />
DIRETTORE EDITORIALE<br />
Matthieu Colombo<br />
mcolombo@fiaccola.it<br />
COORDINAMENTO EDITORIALE<br />
Fabrizio Parati<br />
fparati@fiaccola.it<br />
REDAZIONE<br />
Mauro Armelloni, Edvige Fornara, Emilia Longoni<br />
costruzioni@fiaccola.it<br />
COLLABORATORI<br />
Marco Colombo, Damiano Diotti, Antonio Fargas,<br />
Gianenrico Griffini (responsabile sezione veicoli<br />
e allestimenti), Eliana Puccio, Isabella Visentin<br />
SEGRETERIA<br />
Ornella Oldani<br />
ooldani@fiaccola.it<br />
IMPAGINAZIONE<br />
Studio Grafico Page<br />
AMMINISTRAZIONE<br />
Margherita Russo<br />
amministrazione@fiaccola.it<br />
ABBONAMENTI<br />
Mariana Serci<br />
abbonamenti@fiaccola.it<br />
TRAFFICO E PUBBLICITÀ<br />
Laura Croci<br />
marketing@fiaccola.it<br />
MARKETING E PUBBLICITÀ<br />
Sabrina Levada RESPONSABILE ESTERO<br />
slevada@fiaccola.it<br />
Corrado Serra<br />
cserra@fiaccola.it<br />
AGENTI<br />
Giorgio Casotto<br />
T 0425 34045 - cell. 348 5121572 - info@ottoadv.it<br />
per Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige,<br />
Veneto, Emilia Romagna (escluse Parma e Piacenza)<br />
Mensile - LO/CONV/059/2010<br />
Reg. Trib. Milano N. 2562 del 22/1/1952<br />
STAMPA<br />
Tep srl - Strada di Cortemaggiore, 50 - Piacenza<br />
ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />
N.01740/Vol. 18/Foglio 313 21/11/1985 Roc 32150<br />
PREZZI DI VENDITA<br />
abb. annuo Italia Euro 90,00<br />
abb. annuo Estero Euro 200,00<br />
una copia Euro 8,00<br />
una copia Estero Euro 16,00<br />
È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale<br />
di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa<br />
rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc.<br />
La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane<br />
esclusivamente agli Autori.<br />
Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per<br />
l'invio delle nostre comunicazioni e non sarà ceduto ad altri, in virtù del<br />
nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri<br />
ricevere in futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa Editrice<br />
la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />
Organo di informazione e documentazione<br />
Unione Costruttori Italiani<br />
di Macchine per Cantieri Edili,<br />
Stradali, Minerari e Affini<br />
Casa Editrice<br />
la fiaccola srl<br />
20123 Milano<br />
Via Conca del Naviglio, 37<br />
Tel. +39 02 89421350<br />
Fax +39 02 89421484<br />
casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />
Questo periodico è<br />
associato all’Unione<br />
Stampa Periodica Italiana:<br />
numero di iscrizione 14440<br />
COSTRUZIONIWEB.COM
C 30/06/20 16:33 Pagina 1<br />
n<br />
Passiamo alla lente<br />
il nuovo mini<br />
girosagoma con carro<br />
a larghezza variabile<br />
Il nuovissimo<br />
escavatore cingolato<br />
Serie 7 presentato<br />
durante il lockdown<br />
Riciclaggio<br />
&Demolizione<br />
Abbiamo visto al lavoro<br />
la prima fresa per skid<br />
Simex PL1500 con<br />
tamburo da 1.500 mm<br />
Casa editrice la fiaccola srl<br />
Partner<br />
II Cop canginibenne.com<br />
1 cgt.it<br />
I Cop daftrucks.it<br />
7 eberspaecher.it<br />
11 generacmobile.com<br />
21 jcb.com<br />
5 scaispa.com<br />
17 sovatec.it<br />
IL NUOVO YANMAR<br />
ViO23-6<br />
Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />
WALKAROUND WALKAROUND<br />
TUTTO SULLO<br />
ZX350-7 HITACHI<br />
LA NUOVA SIMEX<br />
PL1500<br />
<strong>741</strong><br />
anno LXVIII 6 <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong><br />
TRUCK&ALLESTIMENTI ALLA GUIDA DEL NUOVO DAF CF 8X4<br />
n <strong>Costruzioni</strong> ha recentemente provato<br />
nelle Cave Merlini situate a Sud Ovest<br />
di Milano il cava cantiere 8x4 DAF CF<br />
530 FAD (vedi pagina 106). Potenza e<br />
coppia esuberanti e un cambio automatizzato<br />
veloce e reattivo, anche per<br />
merito di un software studiato espressamente<br />
per impieghi off-road. I primi<br />
due assali sono da 9 tonnellate, mentre<br />
il tandem HR 1670 T è caratterizzato da<br />
una massa massima tecnicamente ammessa<br />
di 16 + 16 tonnellate (ridotta a<br />
13 + 13 tonnellate per motivi legislativi).<br />
IN COPERTINA<br />
89 ecoinerti.com<br />
IV Cop volvoce.it<br />
DAF Veicoli Industriali SpA<br />
Via del Bosco Rinnovato, 8<br />
20090 Assago Milanofiori (MI)<br />
Tel. +39 02 48429.1<br />
Fax +31 (0)40 2155481<br />
www.daftrucks.it<br />
Aziende citate<br />
A<br />
Airo.....................................12<br />
Almac.................................13<br />
Attività di Recupero...........85<br />
B<br />
Barin...................................13<br />
Bobcat..................................6<br />
Bravi Platforms..................15<br />
Brigade Elettronica..............8<br />
Brokk..................................74<br />
C<br />
Cadore Asfalti....................75<br />
Cangini...............................60<br />
Cantoni ............................110<br />
Canziani Macchine............59<br />
Ceat Specialty ...................10<br />
Cela ....................................13<br />
Cesaro Mac Import ...........85<br />
Cmc Lift .............................15<br />
Cometto ...............................9<br />
Cormidi ..............................13<br />
Cte....................................102<br />
D<br />
Daf ...................................106<br />
E<br />
Easy Lift .............................14<br />
Ecoinerti.............................78<br />
Elevah ................................15<br />
F<br />
Falcon Lifts........................14<br />
Faymonville .....................104<br />
G<br />
Genie Lift ...........................16<br />
Gsr......................................16<br />
H<br />
Haulotte .............................16<br />
Hiab....................................98<br />
Hinowa...............................16<br />
Hitachi .........................40, 80<br />
Holland Lift ........................14<br />
I<br />
Imer Group.........................14<br />
Indeco ................................62<br />
Isoli.....................................17<br />
J<br />
Jcb .....................................17<br />
Jlg ..............................18, 100<br />
M<br />
MM Service & S.A.F...........91<br />
Manitou..............................18<br />
Mantovanibenne ...............81<br />
N<br />
Nacanco Nove...................96<br />
O<br />
Officine Comet ..................18<br />
Oil Steel..............................18<br />
P<br />
Pagliero..............................19<br />
Palazzani ...........................19<br />
Palfinger Platforms Italy...19<br />
Platform Basket ................19<br />
R<br />
Ruthmann ..........................15<br />
S<br />
Scai ....................................81<br />
Sennebogen ......................84<br />
Sermac...............................90<br />
Simex .................................68<br />
Sky Jack.............................20<br />
Snorkel Lifts ......................20<br />
Socage...............................20<br />
T<br />
Teupen ...............................20<br />
Tomra.................................89<br />
Trio Strade .........................69<br />
U<br />
Umberto Scarlatta<br />
<strong>Costruzioni</strong> ........................58<br />
V<br />
VM Motori..........................78<br />
Volvo ..................................81<br />
Y<br />
Yanmar.........................22, 59<br />
[4] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>
Attualità&Prodotti<br />
Attrezzature<br />
Più preciso<br />
Bobcat ha lanciato un nuovo prodotto<br />
utilizzato per stendere asfalto e altri materiali<br />
per realizzare marciapiedi, allargare e<br />
riparare strade, riempire e ricoprire trincee<br />
debba passare sopra il<br />
materiale steso,<br />
garantendo così una<br />
finitura più precisa e<br />
uniforme. Ha un peso<br />
operativo di 675 kg e una<br />
larghezza operativa<br />
standard di 190 cm o,<br />
come opzione, di 196 cm.<br />
alta portata (H)], è facile<br />
da montare grazie al<br />
sistema di aggancio Bob-<br />
Tach. Lo stendi asfalto<br />
amplia il portfolio di<br />
accessori per lavori<br />
stradali Bobcat, che<br />
include frese,<br />
scavacanali a disco,<br />
Fiere<br />
Nuove date<br />
n Geofluid si farà, ma nel 2021 Piacenza Expo<br />
posticipa la nuova edizione che, per questioni<br />
di sicurezza, si svolgerà dal 19 al 22 maggio<br />
presso il centro fieristico di Piacenza.<br />
La scelta ha tenuto conto delle indicazioni<br />
pervenute dagli espositori, dalle opportunità<br />
offerte dai calendari fieristici internazionali e<br />
dalle disponibilità della struttura. Periodo<br />
ideale per il format di Geofluid, che contempla<br />
una prestigiosa e ampia area espositiva<br />
esterna. Il tema dell’emergenza sanitaria ha<br />
influito nel prendere questa decisione per un<br />
salone che nell’ultima edizione ha registrato<br />
oltre 11.000 visitatori professionali provenienti<br />
da ben 86 paesi esteri. L’edizione 2021 si<br />
appresta ad essere momento importante per il<br />
settore delle perforazioni, delle fondazioni dei<br />
lavori nel sottosuolo. Verranno mantenuti i<br />
principali comparti come Geotech, Geotunnel,<br />
Geocontrol, Nodig, Geotermia. A questi<br />
verranno affiancate delle iniziative divulgative<br />
sulla fase di transizione energetica.Tra le<br />
novità una directory merceologica on line in<br />
grado di fornire maggiori informazioni e<br />
riferimenti sugli espositori per i prossimi due<br />
anni. Nel 2021 la fiera attende oltre 280<br />
espositori diretti per un’edizione che vedrà<br />
coinvolto tutto il territorio al fine di offrire una<br />
esperienza fieristica completa alle aziende<br />
partecipanti e ai visitatori professionali.<br />
www.geofluid.it<br />
Bobcat ha ampliato<br />
il suo portfolio di<br />
prodotti per i lavori<br />
stradali lanciando un<br />
nuovo accessorio stendi<br />
asfalto e materiale di<br />
risulta, per venir incontro<br />
alle crescenti esigenze<br />
nella costruzione e<br />
manutenzione di strade<br />
in Europa, Medio Oriente<br />
e Africa (regione EMEA).<br />
Il nuovo accessorio<br />
stendi asfalto e materiale<br />
di risulta può essere<br />
montato su tutte le<br />
minipale gommate: dal<br />
modello S450 al modello<br />
S850/H; su tutte le<br />
minipale cingolate,<br />
inclusi i modelli T450,<br />
T590/H, T650/H, T770/H<br />
e T870/H, e sulla<br />
minipala a quattro ruote<br />
sterzanti A770/H.<br />
Funziona in maniera<br />
rapida ed efficiente e può<br />
essere utilizzato per<br />
stendere asfalto e altri<br />
materiali per realizzare<br />
marciapiedi, allargare e<br />
riparare strade, riempire<br />
e ricoprire trincee e<br />
posare sottostrati.<br />
Grazie alla propria<br />
funzione off-set, il nuovo<br />
accessorio Bobcat<br />
consente di stendere<br />
asfalto senza che la pala<br />
Montato sulle pale<br />
compatte Bobcat, questo<br />
nuovo accessorio ha una<br />
velocità di lavoro media<br />
di 50-120 m/min,<br />
richiedendo una portata<br />
d'olio di 45 l/min e una<br />
pressione operativa di<br />
250 bar. Progettato per<br />
essere utilizzato con<br />
le pale compatte<br />
dotate di kit di<br />
comando<br />
accessorio [di<br />
serie sulle<br />
macchine ad<br />
livellatrici, spazzoloni e<br />
spazzole, che sono solo<br />
una parte delle più di 100<br />
famiglie di accessori che<br />
garantiscono versatilità,<br />
produttività ed efficacia<br />
in un’ampia gamma di<br />
applicazioni.<br />
www.bobcat.com<br />
Il nuovo<br />
accessorio<br />
è veloce<br />
e facile<br />
da montare.<br />
EBERSPÄCHER<br />
DAL PROGETTO AL TEST: IL VOSTRO CLIMA SU MISURA<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
Al<br />
[6] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
A WORLD OF COMFORT<br />
www.eberspaecher.it • info-it@eberspaecher.com
Attualità&Prodotti<br />
Sciurezza stradale<br />
Una manovra più Flex<br />
Brigade Elettronica ha realizzato un nuovo<br />
sistema per la rilevazione istantanea<br />
di ostacoli e, soprattutto, di ciclisti e pedoni,<br />
spesso non visti nel lato passeggero<br />
Brigade Elettronica<br />
ha lanciato un<br />
nuovo prodotto.<br />
Si tratta di SideScan Flex,<br />
sistema di 4 sensori<br />
laterali a ultrasuoni molto<br />
importante per quel che<br />
riguarda la rilevazione<br />
istantanea di ostacoli e,<br />
soprattutto, di ciclisti e<br />
pedoni, che il più delle<br />
volte non vengono visti<br />
nel lato passeggero. Un<br />
sistema di sicurezza<br />
apprezzato da chi si trova<br />
ad operare in centri<br />
urbani o con una forte<br />
presenza di passanti.<br />
SideScan®Flex consente<br />
Aziende<br />
Il battesimo del fuoco<br />
Con un’altezza<br />
di 85 m, sarà<br />
il terzo ponte<br />
ferroviario più alto della<br />
Germania. L'opera si<br />
propone di migliorare il<br />
collegamento ferroviario<br />
ICE (Intercity Express)<br />
Stoccarda-Ulm.<br />
Se tutto dovesse procede<br />
secondo i piani, i lavori<br />
saranno completati nel<br />
corso del 2022.<br />
Entra così in gioco la<br />
professionalità di<br />
Cometto e MSPE della<br />
società Wiesbauer, che<br />
L’azienda Cometto è impiegata, in Germania,<br />
nel cantiere per la realizzazione del Ponte<br />
Filstal. I lavori, se tutto dovesse procedere<br />
secondo i piani, termineranno nel 2022<br />
hanno avuto qui il loro<br />
battesimo di fuoco.<br />
L’imponente opera edile,<br />
che sarà a doppio binario<br />
dopo la sua ultimazione,<br />
si erge nei pressi di<br />
Mühlhausen im Täle.<br />
È realizzata da ARGE<br />
Max Bögl/Porr.<br />
Con una lunghezza totale<br />
di 485 m è l’opera edile<br />
più grande della società<br />
Deutschen Bahn AG su<br />
questo nuovo tratto ICE,<br />
dopo la nuova stazione<br />
centrale di Stoccarda.<br />
A partire dal 2022, qui<br />
sfrecceranno i treni<br />
dell’alta velocità a 250<br />
km/h in appena sette<br />
secondi.<br />
Nella costruzione<br />
trasporto, si è provveduto<br />
ad eseguire i calcoli<br />
considerando le velocità<br />
del vento pari a 36 km/h,<br />
72 km/h e, in caso di<br />
temporale, anche di 100<br />
km/h.“<br />
Una novità per Wiesbauer<br />
che si è dovuta attrezzare<br />
quindi per la prima volta<br />
nel settore dei semoventi,<br />
affidandosi a Cometto.<br />
A fine 2019, erano state<br />
ordinate 20 linee di assi<br />
SPMT con un carico per<br />
asse pari a 48 t e due<br />
power-pack da 202kW.<br />
SideScan Flex permette<br />
di scegliere tra 4<br />
diverse configurazioni,<br />
ognuna con differenti<br />
distanze di rilevamento<br />
e avvisatori sia acustici<br />
sia visivi.<br />
di scegliere tra 4<br />
configurazioni, ognuna<br />
con differenti distanze di<br />
rilevamento ed avvisatori,<br />
sia acustici sia visivi,<br />
regolabili per adeguarsi<br />
alle esigenze del<br />
guidatore. È dotato di un<br />
raggio di rilevamento<br />
maggiore, fino a 2,5 m,<br />
ben un metro in più della<br />
versione base, e diverse<br />
funzioni utili per<br />
alleggerire lo stress degli<br />
autisti: dalla modalità<br />
Environment Learning,<br />
che impedisce i falsi<br />
allarmi causati dalle<br />
attrezzature ausiliarie<br />
della macchina nei primi<br />
100 cm dell’area di<br />
rilevamento, a dei trigger,<br />
che attivano altri sistemi<br />
di sicurezza quando<br />
viene rilevato un ciclista o<br />
un pedone, ad esempio<br />
telecamere laterali,<br />
allarmi esterni e luci<br />
addizionali,<br />
piuttosto che dispositivi<br />
di registrazione (MDR).<br />
Il sistema prevede anche<br />
la Funzione Mute,<br />
indispensabile per non<br />
sovraccaricare l’autista di<br />
allarmi continui, spesso<br />
fastidiosi e che<br />
potrebbero diminuire<br />
l’attenzione di chi guida. Il<br />
segnalatore acustico si<br />
disinnesta dopo 4 secondi<br />
se non rileva alcun<br />
movimento dell’oggetto o<br />
del veicolo individuati.<br />
SideScan Flex può essere<br />
personalizzato grazie a<br />
modulo di velocità, che fa<br />
in modo che il sistema<br />
di rilevamento laterale<br />
si attivi al di sotto di una<br />
specifica velocità.<br />
I sensori sono facili<br />
da installare e sono in<br />
linea con tutti i prodotti<br />
Brigade, per elevata<br />
qualità e affidabilità:<br />
hanno una temperatura<br />
di esercizio che va da<br />
-30 a +80°C, resistono ad<br />
una vibrazione meccanica<br />
di 5G e a uno shock<br />
meccanico di 10G. Sono<br />
anche impermeabili fino<br />
a IP68, mentre il modulo<br />
di controllo fino<br />
a IP69K.<br />
brigade-electronics.com<br />
dell’opera c’era anche il<br />
tema flusso d’aria: un<br />
flusso d’aria soffia<br />
costantemente nella<br />
valle, era, dunque, da<br />
considerare anche il<br />
tema vento. “E qui sono<br />
entrati in gioco i nostri<br />
ingegneri”, commenta<br />
Joachim Kolb, Sales<br />
Manager presso il<br />
costruttore di semoventi<br />
Cometto. “Per garantire la<br />
stabilità in tutte le fasi del<br />
Nonostante gli effetti<br />
pesanti della pandemia<br />
da coronavirus, i veicoli<br />
sono stati consegnati<br />
puntualmente, per<br />
onorare l’importante<br />
impiego sul ponte. “Qui<br />
festeggiano il loro<br />
battesimo del fuoco“,<br />
afferma Jochen<br />
Wiesbauer, mostrandosi<br />
entusiasta delle nuove<br />
potenzialità.<br />
www.cometto.com<br />
[8] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [9]
Attualità&Prodotti<br />
Pneumatici<br />
LA PRIMA VOLTA<br />
È QUELLA BUONA<br />
Dyutiman Chattopadhyay (Ceat Specialty)<br />
spiega la strategia d’espansione dell’azienda<br />
Testi di Isabella Visentin<br />
Negli ultimi anni CEAT ha fatto parlare di sé. Con la formazione<br />
della sussidiaria CEAT Specialty Ty-res Ltd<br />
nel 2015, l'azienda indiana ha iniziato un nuovo corso<br />
per potenziare la propria immagine e rafforzare la propria<br />
attività con la produzione di pneumatici per l'agricoltura e per<br />
macchinari destinati ad attività estrattive, movimento terra e<br />
alla filiera delle costruzioni. A cosa si prepara CEAT di Mumbai,<br />
fiore all'occhiello della RPG Enterprises con più di 15 milioni<br />
di pneumatici prodotti all’anno, in termini di sviluppo del prodotto?<br />
Dyutiman Chattopadhyay, vice presidente dei dipartimenti<br />
R&S e Tecnologie presso CEAT Specialty, delinea le<br />
strategie dell'azienda, che vanta un'esperienza di 95 anni nella<br />
produzione di pneumatici e una leadership lunga e consolidata<br />
nel mercato indiano.<br />
Per quali ragioni CEAT Specialty ha deciso di entrare<br />
in tecnologie e categorie di nicchia e quali<br />
novità verranno apportate con l'introduzione dei<br />
nuovi prodotti?<br />
La necessità di potenziare la produttività agricola per gli stessi<br />
terreni coltivabili ha portato all'invenzione di nuove tecniche<br />
e macchinari agricoli. Gli ultimi in particolare sono diventati<br />
più grandi, più veloci e più efficienti, soprattutto grazie<br />
allo pneumatico. CEAT Specialty sta sviluppando pneumatici<br />
per questo settore di nicchia, altamente tecnologizzato.<br />
I nostri punti di forza nella ricerca e sviluppo ci rendono certi<br />
della qualità e del prezzo competitivo del nostro prodotto<br />
in questo settore. A questo scopo prevediamo di aggiungere<br />
nuovi prodotti dedicati alla fascia premium di questa filiera.<br />
Questi includono pneumatici IF e VF per trattori e irroratrici,<br />
pneumatici per trattori a potenza elevata (230+ kW),<br />
[10] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
radiali con cinghie d'acciaio per mietitrici, pneumatici di flottazione<br />
con cinghie d'acciaio ad alta velocità per asfalto e terreno,<br />
pneumatici con cinghie d'acciaio industriali e agroindustriali<br />
e pneumatici di grandi dimensioni per irroratrici che<br />
si adattino a cerchi di dimensioni fino a 54 pollici.<br />
Come si completa la gamma di pneumatici agricoli<br />
diagonali?<br />
Dal momento che il settore agricolo predilige i radiali, il mercato<br />
degli pneumatici incrociati e diagonali continua a diminuire:<br />
i radiali infatti offrono una compattazione minore e una<br />
durata superiore, che porta a una maggiore produttività. Ad<br />
ogni modo, ci sono dei settori, quali trattori a bassa potenza<br />
e altri mezzi, per cui gli agricoltori continuano a preferire i<br />
più convenienti pneumatici diagonali, afferma il signor<br />
Chattopadhyay.<br />
CEAT ha sempre offerto una gamma completa di diagonali<br />
per le ruote posteriori e anteriori dei trattori, per la flottazione<br />
e per il ramo agroindustriale. Tuttavia, ci sono state delle<br />
mancanze nella nostra offerta per mezzi agricoli e skid<br />
steer a cui cercheremo di porre rimedio.<br />
Questo significa che CEAT sarà in grado di offrire<br />
prodotti per soddisfare le esigenze di qualsiasi<br />
agricoltore, dalla piccola azienda di bestiame<br />
alla grande azienda agricola?<br />
Sì. Adesso CEAT è in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi<br />
agricoltore: dagli pneumatici per mezzi di piccole dimensioni<br />
ai trattori da 370 kW, e per altri macchinari più<br />
sofisticati.<br />
La geometria unica dei nostri rilievi, la costruzione e la com-<br />
posizione dei nostri prodotti garantiscono una maggiore trazione,<br />
una migliore tenuta su strada e una minore compattazione<br />
del terreno rispetto alla concorrenza. Queste saranno<br />
le qualità non solo dei prodotti di gamma medio alta, ma<br />
anche dei prodotti base per trattori a bassa potenza.<br />
Cosa differenzia gli pneumatici CEAT dagli altri<br />
presenti sul mercato?<br />
CEAT crede nell'importanza di offrire in ciascun settore i<br />
'migliori prodotti della categoria' ai propri clienti.<br />
Il nostro esclusivo design basato sul CTR (CTR: bassa compattazione,<br />
alta trazione e alta tenuta su strada), conferisce<br />
agli pneumatici CEAT prestazioni superiori rispetto agli<br />
altri presenti sul mercato.<br />
Abbiamo un programma di sviluppo molto avanzato, in cui<br />
ogni nuovo prodotto viene sottoposto a test molto rigo-<br />
<br />
<br />
rosi. Ogni test è composto da diversi "stadi", che vanno dalla<br />
simulazione al computer tramite l'analisi degli elementi<br />
finiti al collaudo rigoroso di prototipi e pneumatici dimostrativi.<br />
Ciò garantisce la massima qualità dei prodotti lanciati<br />
sul mercato, in linea con il principio CEAT 'la prima volta<br />
è quella buona'.<br />
Cosa si intende per centralità del cliente e in che<br />
modo CEAT mette il cliente al centro dello sviluppo<br />
degli pneumatici?<br />
Per noi centralità del cliente significa compiacere i clienti con<br />
prodotti e servizi di massima qualità a un prezzo accessibile.<br />
Lo sviluppo di qualsiasi nuovo prodotto/categoria presso<br />
CEAT comincia con 'l'analisi della clientela'. I team di R&S e<br />
marketing effettuano analisi dettagliate per comprendere la<br />
'voce del cliente', che è il primo passo nel processo di design<br />
del prodotto. Questa analisi è molto meticolosa e i requisiti<br />
fondamentali delle richieste avanzate da tutti i clienti vengono<br />
incorporati durante la fase di progettazione.<br />
In cosa si distingue la centralità del cliente di<br />
CEAT rispetto a quella di altri produttori?<br />
L'alto coinvolgimento dei clienti, l'educazione alla clientela,<br />
la rapida soluzione dei reclami e il continuo miglioramento<br />
dei prodotti sono solo alcuni degli elementi principali grazie<br />
ai quali conquistiamo la preziosa fiducia dei nostri clienti.<br />
ceatspecialty.com
Attualità&Prodotti<br />
Costruttori online<br />
UNA VISTA<br />
SUL WEB<br />
Testi di Eliana Puccio<br />
La nostra analisi<br />
di 31siti attivi<br />
nel mondo delle<br />
macchine<br />
destinate<br />
al sollevamento.<br />
Abbiamo tenuto<br />
conto del giusto<br />
equilibrio,<br />
che dovrebbe<br />
esserci, tra testo<br />
e immagini.<br />
E ci siamo<br />
soffermati,<br />
con particolare<br />
attenzione,<br />
sull’aspetto<br />
grafico,<br />
funzionale<br />
e social<br />
Entrambi i social sono<br />
funzionanti e spesso<br />
personalizzati per le<br />
varie occasioni: dalle<br />
fiere alle foto in<br />
barin.it<br />
cantiere ai video per<br />
presentare un nuovo<br />
prodotto.<br />
Troviamo le icone<br />
anche sul sito.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Carina e utile la funzione “configura la tua Almac” che<br />
consente di scegliere i colori e l’equipaggiamento.<br />
t<br />
NAVIGAZIONE<br />
Homepage molto minimal. Poche sezioni ma buone.<br />
Schede tecniche esaustive.<br />
Regolarmente aggiornati<br />
con foto di macchine<br />
al lavoro condivise<br />
contemporaneamente<br />
su entrambi i social.<br />
Talvolta personalizzate<br />
a mo’ di fumetto. Ottima<br />
strategia di marketing.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Si risparmia sullo spazio dedicato alle sezioni relegate<br />
sotto la voce “menù”, per lasciare spazio alle immagini,<br />
quasi da far sembrare il sito un’intera fotogallery.<br />
t<br />
t<br />
GRAFICA<br />
Semplice e lineare. Nessuna slideshow né foto<br />
accattivanti in apertura, ma un’immagine fissa con strillo.<br />
Facebook costantemente<br />
aggiornato con immagini<br />
e video. Bellissima, tra<br />
t<br />
l’altro, la foto di<br />
copertina. Instagram<br />
esiste ma non utilizzato.<br />
GRAFICA<br />
Interessante e dà un senso di interattività lo slideshow in<br />
apertura con i video di prodotti.<br />
t<br />
almac-italia.com<br />
cela.it<br />
GRAFICA<br />
La struttura della homepage è molto schematica e dà un<br />
senso di ordine con particolare risalto sui contenuti essenziali.<br />
t<br />
t<br />
airo.com<br />
NAVIGAZIONE<br />
Navigazione molto intuitiva e chiara. Grazie alla perfetta<br />
distribuzione dei contenuti sul sito che consente a chi vi<br />
naviga di trovare facilmente ciò che cerca.<br />
[12] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
t<br />
Facebook e Instagram<br />
poco utilizzati.<br />
Probabilmente l’azienda<br />
deve ancora ingranare<br />
la marcia e investire sui<br />
contenuti social.<br />
Anche perché la<br />
struttura del sito web<br />
promette abbastanza<br />
bene.<br />
GRAFICA<br />
Il sito è nuovo, fatto bene e con immagini ad alta qualità.<br />
Ottimo bilanciamento tra testo e immagini.<br />
Bello il layout complessivo, soprattutto della home page.<br />
t<br />
cormidi.com<br />
t<br />
GRAFICA<br />
Graficamente soddisfacente. Ad accoglierci una bella foto<br />
di tutto il team Cormidi che illumina la home.<br />
Facebook e instagram<br />
valorizzati con contenuti<br />
originali, specialmente<br />
sono tanti i video di<br />
macchine all’opera in<br />
diverse parti del mondo.<br />
Anche il canale IG TV<br />
merita parecchia<br />
attenzione. Suggeriamo<br />
di continuare così.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Sito scorrevole e ben confenzionato. Apprezziamo<br />
in particolare la cura dedicata alla prima pagina che<br />
spiega i contenuti nei minimi dettagli.<br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [13]
Attualità&Prodotti<br />
Costruttori online<br />
t<br />
easy-lift.com<br />
NAVIGAZIONE<br />
Il sito contiene tutte le informazioni e schede tecniche<br />
necessarie dei prodotti, con tanto di news e mappa.<br />
t<br />
Facebook è molto<br />
curato. I post sono<br />
condivisi sia in inglese<br />
sia in italiano. Sono<br />
principalmente foto e<br />
video di macchine<br />
e operatori all’opera.<br />
Instagram è per<br />
il momento assente.<br />
Peccato.<br />
GRAFICA<br />
Un video di operatori a lavoro apre la homepage e cattura<br />
subito la nostra attenzione. Sezioni in arancione?<br />
L’azienda si avvale<br />
esclusivamente<br />
dell’utilizzo di Facebook<br />
con tutte le novità<br />
prodotto e le news<br />
riguardanti l’azienda.<br />
Il profilo Instagram non<br />
esiste ancora.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Abbastanza recente, forse troppo basico e c’è ancora<br />
qualcosina da sistemare/aggiungere.<br />
t<br />
ruthmann.de<br />
GRAFICA<br />
Layout molto semplice, nessun particolare che cattura la<br />
nostra attenzione. Si privilegia la funzionalità all’estetica.<br />
t<br />
Finalmente un sito con i<br />
loghi dei social ben in<br />
vista. Ci piace! Da<br />
entrambi profili si evince<br />
che l’azienda ha un<br />
occhio di riguardo nei<br />
confronti di Instagram<br />
rispetto a Facebook.<br />
t<br />
t<br />
t<br />
t<br />
Sia su Facebook sia su<br />
Instagram vengono<br />
pubblicati gli stessi<br />
contenuti (più foto che<br />
video) che l’azienda ama<br />
personalizzare, dalle<br />
fiere alle officine, agli<br />
addetti ai lavori.<br />
falconlifts.com<br />
bravi-platforms.com<br />
NAVIGAZIONE<br />
Non manca proprio niente. Pure il Technical Sales Director,<br />
Brian Falck Schmidt, ci mette la faccia sulla homepage.<br />
GRAFICA<br />
Grafica all’avanguardia e interattiva. Ci piace molto il poter<br />
cliccare sulle immagini piuttosto che sulle parole.<br />
NAVIGAZIONE<br />
La cosa che ci colpisce di più è la particolarità del cursore<br />
che rende il sito molto dinamico.<br />
GRAFICA<br />
Il rosso è il colore dominante che richiama il logo, insieme<br />
alla scritta in bella vista e il video di presentazione.<br />
t<br />
t<br />
Attualmente l’azienda<br />
non investe sui social.<br />
Entrambi profili sono<br />
esistenti ma non<br />
aggiornati come ci<br />
aspettavamo. Assente il<br />
collegamento ai social<br />
persino sul sito.<br />
Sul sito troviamo con<br />
piacere entrambi i loghi<br />
dei due social. Si vede<br />
che c’è molto interesse<br />
nella cura delle foto.<br />
Su IG l’azienda raggruppa<br />
le immagini nelle storie<br />
in base ai modelli.<br />
t<br />
t<br />
hollandlift.com/nl<br />
cmclift.com<br />
NAVIGAZIONE<br />
Essenziale, ordinato ed esaustivo. Ci piace molto il video<br />
in alto a destra che presenta l’azienda.<br />
GRAFICA<br />
In apertura slideshow con immagini emozionali. Interessante<br />
anche l’alternarsi dei colori blu/verde per le sezioni.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Molto carina e utile l’opzione “scopri le piattaforme CMC”.<br />
Ogni sezione è sviluppata in maniera lineare.<br />
GRAFICA<br />
La home page è ben strutturata. Le immagini, ad alta<br />
risoluzione, sono le vere protagoniste.<br />
Dopo aver appurato<br />
che instagram non<br />
esiste, apprezziamo<br />
invece la gestione dei<br />
contenuti sull’altro<br />
social per noi<br />
fondamentale:<br />
Facebook.<br />
Super il video nella<br />
copertina della pagina.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Anche qui troviamo le varie sezioni disposte in una sorta<br />
di slalom interattivo sotto la voce “menù” che rende più<br />
composta e meno confusionaria la navigazione.<br />
t<br />
imergroup.com<br />
t<br />
GRAFICA<br />
Il verde acqua delle macchine Imer Group ravviva l’homepage,<br />
a tratti con un tocco di giallo (suddivisione dei prodotti).<br />
t<br />
elevah.com<br />
t<br />
GRAFICA<br />
Stile un pò retrò. Simpatica la scelta dei colori e dei disegni.<br />
Non piace molto il mix di font diverse per la parte testuale.<br />
Entrambi social attivi,<br />
Facebook in particolare,<br />
con condivisione di foto e<br />
news che riguardano<br />
l’azienda. Molto utile la<br />
condivisione di webinar<br />
così da risultare più<br />
accessibile agli utenti.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Il sito è strutturato molto bene. Ci piace la funzione “guida<br />
alla scelta della piattaforma” che consente di trovare<br />
quello che cerchiamo sulla base di alcuni dettagli.<br />
[14] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [15]
Costruttori online<br />
t<br />
genielift.com/it<br />
NAVIGAZIONE<br />
Carina la Biblioteca Genie che fornisce immagini digitali e<br />
specifiche tecniche ad architetti e imprese di costruzione.<br />
t<br />
Per lo più immagini e<br />
video delle macchine in<br />
azione. Facebook un po’<br />
più vivo rispetto a<br />
Instagram. Carino il<br />
video di presentazione<br />
che troviamo nella<br />
copertina di Facebook.<br />
GRAFICA<br />
La home page è per metà blu (come il colore delle macchine)<br />
e metà bianca. Forse distoglie un po’ l’attenzione.<br />
Isoli non ha mai mollato il<br />
colpo nemmeno durante<br />
il periodo di lockdown,<br />
aggiornando<br />
regolarmente la sua<br />
pagina Facebook,<br />
principalmente con foto<br />
di prodotto.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Forma e contenuto sono perfettamente bilanciati.<br />
Nelle varie sezioni troviamo tutto ciò che serve.<br />
t<br />
t<br />
t<br />
isoli.com<br />
GRAFICA<br />
L’azienda ha da poco rinnovato il suo look che si<br />
caratterizza per la grafica accattivante. Il nero ci piace.<br />
Estrosi, personalizzati,<br />
e molto curati.<br />
Su Facebook prevale la<br />
condivisione di video in<br />
t<br />
cantiere, su Instagram<br />
vengono condivisi alcuni<br />
scatti di modelli colorati<br />
e originali del marchio.<br />
Entrambi social non<br />
pervenuti.<br />
t<br />
gsrspa.it<br />
t<br />
jcb.com<br />
NAVIGAZIONE<br />
Semplice e ricercato, con poche e utili sezioni.<br />
Parecchio esaustivo sulle schede tecniche dei prodotti.<br />
GRAFICA<br />
Immagini imponenti che dicono molto sul profilo forte e<br />
deciso del marchio. Elegante il tessuto della piattaforma.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Abbastanza semplice. Carina la decisione di<br />
caratterizzare la parte dei “contatti”.<br />
GRAFICA<br />
Home page lineare senza particolari dettagli che<br />
catturano la nostra attenzione.<br />
t<br />
haulotte.it<br />
t<br />
NAVIGAZIONE<br />
Manca un pò di equilibrio. Una gestione delle informazioni<br />
un pò caotica.<br />
Sui social ci si<br />
sbizzarisce un pò di più.<br />
Li troviamo infatti molto<br />
colorati, grazie a delle<br />
bellissime immagini<br />
di murales. Haulotte<br />
si mette al servizio<br />
della street art.<br />
GRAFICA<br />
Testo e immagini poco bilanciati sulla home page.<br />
L’eccesso di testo appesantisce un pò l’occhio.<br />
Apprezziamo molto<br />
“Hinowa Community”, la<br />
parte dedicata ai social<br />
con loghi personalizzati.<br />
Super attiva la pagina IG.<br />
Ottima la scelta<br />
di raggruppare-ordinare<br />
le IG stories.<br />
t<br />
t<br />
NAVIGAZIONE<br />
Ci piace molto l’impostazione interattiva delle news in<br />
prima pagina. Il numero delle sezioni dovrebbe essere<br />
ridotto per non rischiare di sovraccaricare l’utente.<br />
hinowa.com<br />
GRAFICA<br />
Colori e layout perfettamente equilibrati. Bella l’idea delle<br />
frecce un po’ diverse dal solito nello slideshow in apertura.<br />
[16] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>
Attualità&Prodotti<br />
Costruttori online<br />
t<br />
jlg.com<br />
NAVIGAZIONE<br />
Molto schematico e non particolarmente attrattivo. JLG<br />
punta piuttosto sulla funzionalità ed efficienza.<br />
t<br />
JLG tiene molto alla<br />
cura dei propri profili<br />
social che aggiorna<br />
costantemente. Sempre<br />
ben graditi i tondini<br />
(arancioni) delle<br />
instagram stories,<br />
suddivisi per categorie.<br />
GRAFICA<br />
L’apertura della home page lascia un po’ a desiderare<br />
l’immagine che ci saremmo aspettati.<br />
Nessun riferimento ai<br />
social sul sito. La pagina<br />
Facebook non esiste,<br />
mentre Instagram<br />
ha pochi post ma<br />
molto carini.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Complessivamente molto ordinato. Qualche sezione in<br />
meno non farebbe male. Utili “usato” e “novità”.<br />
t<br />
pagliero.com<br />
GRAFICA<br />
Sito molto semplice e modesto nella grafica. In compenso<br />
un video molto bello apre la home page.<br />
t<br />
Molto bello e futuristico<br />
il video della copertina<br />
di Facebook. Manitou<br />
sceglie la piattaforma<br />
flickr piuttosto che<br />
Instagram per la<br />
condivisione delle foto<br />
dei propri prodotti.<br />
t<br />
t<br />
t<br />
palazzani.it<br />
t<br />
Facebook si<br />
caratterizza per il video<br />
di presentazione nella<br />
copertina. Instagram,<br />
invece, è molto<br />
personalizzato da post<br />
creati ad hoc dal team<br />
Palazzani.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Sul sito troviamo principalmente le schede tecniche dei<br />
prodotti. Molto utili per chi vuole chiarirsi le idee.<br />
manitou.com<br />
GRAFICA<br />
Qualità delle foto da revisionare. La home page è troppo<br />
schematica: non amiamo molto i puntini ad elenco.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Ci piace molto la pagina dedicata all’azienda che unisce<br />
tradizione e attualità.<br />
GRAFICA<br />
La home page è chiara e coincisa, con un perfetto<br />
equilibrio tra testo e immagini. Video in apertura forse no.<br />
t<br />
officinecomet.it/<br />
t<br />
Instagram aggiornato<br />
raramente. Molto<br />
interessante, e utile, la<br />
sezione “Social Wall”,<br />
uno spazio<br />
completamente dedicato<br />
ai post che condivide sui<br />
propri social.<br />
Facebook e Instagram<br />
sempre sul pezzo e con<br />
un pubblico ben<br />
definito. Soprattutto per<br />
quanto riguarda le IG<br />
storie. Forse dovrebbero<br />
inserire i loghi sul sito<br />
dell’azienda.<br />
t<br />
palfingerplatformsitaly.it<br />
t<br />
NAVIGAZIONE<br />
Tra tutte, quella dei prodotti è la sezione un pò più<br />
originale per come è impostata.<br />
GRAFICA<br />
Lo schema grafico è molto minimal e non mira<br />
a impressionare chi vi accede.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Una leggera uniformità nella parte che interessa i prodotti<br />
non guasterebbe. Utile la sezione “network”.<br />
GRAFICA<br />
I colori del tramonto uniti a una suggestiva immagine di<br />
sfondo provocano l’effetto rilassante.<br />
I social network non sono<br />
al momento una<br />
prerogativa su cui<br />
puntare. Instagram<br />
non esiste e Facebook<br />
è aggiornato di rado.<br />
t<br />
oilsteel.com<br />
t<br />
t<br />
platformbasket.com<br />
t<br />
Platform dà un volto ai<br />
suoi social. Simpatica<br />
l’idea delle IG TV con<br />
dei mini video del<br />
direttore commerciale.<br />
Condivisioni frequenti<br />
sulle IG stories con<br />
contenuti a scopo<br />
informativo, altri<br />
promozionale.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Un sito con dentro l’indispensabile. Ne più nè meno.<br />
Le freccette dello slideshow principale un po’ nascoste.<br />
GRAFICA<br />
Il layout molto basico dà l’impressione di essere<br />
incompleto.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Curiosa la scelta di inserire le news in apertura, a mò di<br />
magazine. Complessivamente ben curato.<br />
GRAFICA<br />
Troppi riquadri rischiano di stancare-confondere l’occhio<br />
di chi vi naviga. Un pò di colore in più avrebbe smorzato.<br />
[18] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [19]
NEW<br />
140X - 150X | ESCAVATORI CINGOLATI X SERIES<br />
Costruttori online<br />
t<br />
skyjack.com<br />
NAVIGAZIONE<br />
Contenuti ordinati ed esaustivi. Forse avrebbero dovuto<br />
incorporare la voce menù con le singole sezioni.<br />
t<br />
Social ben in risalto sul<br />
sito. Anche durante il<br />
periodo di lockdown,<br />
l’azienda non ha<br />
abbassato la guardia<br />
divertendosi molto nella<br />
condivisione<br />
di video e IG stories.<br />
GRAFICA<br />
Icone e testo perfettamente allineati. I loghi social in<br />
risalto nella parte bassa danno un tocco di colore.<br />
EXTREME PERFORMANCE<br />
La pagina Instagram<br />
è semiviva: non<br />
è aggiornata da anni.<br />
Al contrario, Facebook<br />
troviamo post di ogni<br />
genere, dai prodotti alle<br />
fiere, ai video delle<br />
macchine in cantiere.<br />
t<br />
t<br />
snorkellifts.com<br />
NAVIGAZIONE<br />
Il disordine sulla home page che confonde la navigazione.<br />
Carino il menù a tendina nero che risalta.<br />
GRAFICA<br />
Nessuna armonia tra testo e immagini incastrate un pò a<br />
caso senza seguire una logica visiva.<br />
t<br />
socage.it<br />
NAVIGAZIONE<br />
Home page molto ordinata dove troviamo tutte le<br />
informazioni che ci servono.<br />
t<br />
Impegno costante nella<br />
condivisione di post sia<br />
su Facebook sia su<br />
Instagram. Scatti che<br />
catturano spesso<br />
il team dell’azienda<br />
a lavoro, e post per<br />
le varie occasioni.<br />
GRAFICA<br />
Nessun elemento grafico particolare. Eccetto la terza<br />
slide che diventa un video.<br />
Il profilo Instagram ha<br />
due mesi di vita e<br />
Facebook non è molto<br />
utilizzato. Sul sito (tra<br />
l’altro nuovo) troviamo<br />
solo il collegamento<br />
con IG. Si capisce già<br />
che è il social preferito.<br />
NAVIGAZIONE<br />
Poche sezioni ma utili. Soprattutto per come sono<br />
elaborate singolarmente. In particolare ci piace<br />
quella dedicata all’azienda.<br />
t<br />
teupen.com<br />
t<br />
GRAFICA<br />
I singoli riquadri, alcuni grigi, altri blu, confondono un pò<br />
l’occhio. Sul fondo c’è un’eccessiva concentrazione di blu.<br />
X Series è l’avanzata gamma di escavatori cingolati con cui JCB innalza il livello<br />
per quanto riguarda il design ancora più robusto e duraturo, la produttività e le prestazioni<br />
incrementate e con consumi ridotti, un maggiore comfort per l’operatore grazie alla cabina<br />
CommandPlus ad alta visibilità, intervalli di manutenzione ridotti e una facilità d’uso senza<br />
precedenti. I nuovi escavatori 140X e 150X consentono di adattare perfettamente le<br />
prestazioni della macchina a qualsiasi applicazione e ambiente operativo. Ora puoi scegliere:<br />
contatta il tuo rivenditore JCB e scopri la vera innovazione il cantiere. JCB è innovazione.<br />
[20] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
JCB S.p.A. Via E. Fermi, 16 – 20090 Assago (MI) – marketing.italia@jcb.com<br />
Telefono: +39 02 48866401<br />
www.jcb.com
Macchine mezzi d’opera attrezzature<br />
Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />
Peso operativo canopy<br />
Motore<br />
Potenza netta<br />
2,24 ton<br />
3TNV76 PBV1<br />
14,3 kW<br />
di Matthieu Colombo<br />
WALKAROUND<br />
ViO 23-6
WALKAROUND di<br />
Yanmar ViO23-6<br />
1<br />
Vero mini escavatore girosagoma,<br />
anche con sottocarro retratto.<br />
Scelta contro tendenza per Yanmar<br />
che punta su un carro a larghezza<br />
variabile da 1.380 a ben 1.550 mm<br />
2<br />
Modello di 6° generazione<br />
progettato ex novo. Si inserisce<br />
tra il ViO17U e il ViO27-6. Yanmar<br />
definisce un nuovo rapporto<br />
tra dimensioni e prestazioni<br />
3 4<br />
Idraulica Yanmar ViPPS<br />
con sommatoria della portata<br />
tra le pompe idrauliche. Il ViO23-6<br />
stupisce per ritmo, movimenti<br />
contemporanei e progressività<br />
Motore 3 cilindri Yanmar ultra<br />
collaudato, senza gestione<br />
elettronica, ma Stage V grazie<br />
all’accensione elettronica<br />
che regola anche l’Eco mode<br />
5<br />
Linea idraulica ausiliaria<br />
con comando proporzionale<br />
controllabile dal joystick di serie<br />
e regolabile a singolo o doppio<br />
effetto manualmente<br />
7<br />
Macchina dotata di tecnologia<br />
Gps/Gprs che permette di<br />
monitorare a distanza posizione,<br />
ore di lavoro e anomalie grazie<br />
al nuovo Smart Assist Remote<br />
9<br />
Accessibilità meccanica notevole<br />
per un mini escavatore<br />
girosagoma. Cofani e pannelli<br />
sono tutti in metallo<br />
e si rimuovono rapidamente<br />
6<br />
8<br />
A carro largo la macchina<br />
ha una forza di sollevamento<br />
laterale che permette prestazioni<br />
elevate a 360°. La robusta lama<br />
scatolata aiuta ulteriormente<br />
Braccio e avambraccio robusti<br />
con dettagli in fusione, tubazioni<br />
idrauliche interne al braccio o<br />
ben protette e tutti e tre i 3 cilindri<br />
con protezioni integrali<br />
10<br />
Disponibile con cabina,<br />
avambraccio lungo o corto,<br />
zavorra supplementare, olio bio,<br />
cingoli in acciaio e verniciatura<br />
RAL monocolore o bitono.<br />
Il nuovo Yanmar<br />
ViO23-6 si inserisce<br />
in gamma con grandi ambizioni.<br />
Il carro allargabile incrementa la vocazione tutto<br />
fare del nuovo mini, mentre la sua l’idraulica ViPPS<br />
offre progressione e potenza a tutto tondo<br />
100% MADE IN JAPAN<br />
In Europa sono<br />
assemblate la parte<br />
cabina o quella canopy<br />
per rispondere al CE.<br />
[24] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [25]
Yanmar ViO23-6<br />
3 sPECChIEttI<br />
CoNvEssI<br />
Fanno parte<br />
dell’allestimento<br />
standard per<br />
elevare<br />
la sicurezza<br />
in ogni condizione.<br />
Raggio di rotazione<br />
frontale minimo 1.560 mm<br />
(avambraccio da 1.150 mm)<br />
L’Asso NELLA<br />
MANICA<br />
Il sottocarro<br />
a larghezza variabile<br />
regala al vio23-6<br />
una marcia in più.<br />
Larghezza massima 1.550 mm<br />
1.380-1.550 MM<br />
Rispetto<br />
ai principali<br />
concorrenti,<br />
il ViO23-6 passa<br />
in un istante<br />
dal carro più<br />
stretto di tutti<br />
a quello più largo.<br />
Tutte le tubazioni<br />
sono protette<br />
da spirale<br />
metallica.<br />
Sbalzo posteriore<br />
torretta 690 mm<br />
Nessun compromesso. Il ViO23-6 gira<br />
davvero con la torretta in sagoma e realizza<br />
scavi filomuro a destra e sinistra alla<br />
perfezione. Il carro allargabile abbassa<br />
il baricentro e incrementa molto la stabilità<br />
100% girosagoma<br />
a carro stretto<br />
aNChe Se CON CabINa<br />
Il nuovo 23-6 ruota<br />
senza eccedere<br />
la larghezza dei<br />
cingoli, come gli<br />
altri Yanmar della<br />
gamma ViO,<br />
e lo fa anche<br />
in versione con<br />
cabina caratterizzata<br />
dalla porta<br />
a battente sdoppiato.<br />
LEvA DEDICAtA<br />
A sinistra del sedile<br />
c’è la leva per allargare<br />
e stringere<br />
il sottocarro.<br />
Pratico e semplice.<br />
VeraMeNte COMPattO<br />
Non c’è punto della<br />
torretta che oltrepassi<br />
la larghezza minima<br />
misurata ai cingoli.<br />
Il cilindro di brandeggio<br />
può sporgere, ma non<br />
lo fa nemmeno<br />
in posizione di scavo<br />
filomuro a destra.<br />
È una macchina ideale<br />
in spazi ristretti.<br />
[26] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [27]
Seconda velocità<br />
Leva di sicurezza<br />
P1<br />
P4<br />
P3<br />
P2<br />
Non gli manca mai il fiato<br />
rICetta 100% MaDe IN JaPaN Il ViO23-6<br />
stupisce per la grande armonia e potenza<br />
che mantiene anche quando l’operatore<br />
richiede tre azionamenti in contemporanea. È<br />
merito dello schema ViPPS perfezionato da<br />
Yanmar in anni di applicazioni movimento<br />
terra e della qualità dei singoli componenti<br />
idraulici tutti Made in Japan: distributore<br />
Nabtesco, pompe Shimatsu e motore di<br />
rotazione Eaton Industies Japan. I joystick<br />
e il sistema proporzionale della linea aux<br />
sono Bosch Rexroth made in Europe.<br />
Yanmar ViO23-6<br />
D<br />
P1<br />
P4 P3 P2<br />
r<br />
ECCo CoME FuNzIoNA IL viPPs<br />
La sommatoria della portata idraulica<br />
viPPs è ottenuta con la pompa<br />
a portata fissa P3 sulla doppia pompa<br />
P1-P2. Questo avviene quando la P3<br />
non è impegnata per rotazione e lama.<br />
Non lascia<br />
e raddoppia<br />
Lo schema Yanmar dei midi è qui declinato in scala<br />
ViO23-6. È l’idraulica ViPPS con doppia pompa a portata<br />
variabile e una a portata fissa che va in sommatoria<br />
1<br />
2<br />
3<br />
CON La SOMMatOrIa DeLLa POrtata È SeMPre PrONtO<br />
L’idraulica ViPPS è ottimizzata per contenere<br />
i consumi, ma senza perdere l’esclusiva sommatoria<br />
della portata per i movimenti contemporanei.<br />
IL MOtOre terMICO SuPPOrta SeMPre<br />
La pompa doppia P1-P2 a portata variabile<br />
è controllata con solenoidi che assicurano<br />
una risposta pronta del motore (nuovo acceleratore<br />
elettronico) evitando cali di giri indesiderati.<br />
DIStrIbutOre NabteSCO VICINO aLLe POMPe<br />
Il distributore idraulico è sotto ai piedi dell’operatore,<br />
dal lato delle pompe idrauliche. Questa disposizione<br />
riduce le perdite di carico idraulico grazie<br />
a tubazioni corte e un limitato numero di giunzioni.<br />
D<br />
FINO a 63,6 LItrI/MIN<br />
DI POrtata utILe<br />
P1<br />
P2<br />
P3<br />
P4<br />
traSLazIONe Dx,<br />
braCCIO e beNNa<br />
traSLazIONe Sx,<br />
braNDeggIO, PtO<br />
e PeNetratOre<br />
rOtazIONe, LaMa,<br />
e raDDOPPIO<br />
Su P1-P2<br />
SerVOCOMaNDI<br />
r<br />
Serbatoio olio idraulico in metallo<br />
ACCEssIbILItà<br />
Per lavorare<br />
sul distributore<br />
idraulico<br />
si possono aprire<br />
il fianchetto<br />
laterale sinistro<br />
(giallo)<br />
incernierato<br />
e rimuovere<br />
sia il profilo<br />
frontale<br />
della torretta<br />
sia il pavimento<br />
della cabina<br />
in due pezzi<br />
imbullonati.<br />
Maxi filtro olio interno al serbatoio<br />
LIvELLo oLIo DALL’EstErNo<br />
Il serbatoio dell’olio idraulico<br />
ha un indicatore di livello visibile anche<br />
a cofani chiusi ed è montato più alto<br />
di pompe e distributore (no cavitazioni).<br />
Motore di rotazione Eaton Ind. Japan<br />
r<br />
[28] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>
Yanmar ViO23-6<br />
Doppio filtro gasolio con separatore, spurgo, spia impurità a monitor<br />
e reinnesco con pompa elettrica<br />
WALKAROUND di<br />
L’autO IDLe DI SerIe,<br />
Ma DISattIVabILe<br />
Quando i manipolatori<br />
restano inattivi per 4 secondi,<br />
l’Auto Idle riporta il regime<br />
motore al minimo. Il regime<br />
si alza nuovamente, appena<br />
si sfiorano i comandi.<br />
Potenza Stage V<br />
gaSOLIO DI QuaLItà La linea<br />
di alimentazione del gasolio<br />
è particolarmente curata.<br />
Al primo filtro carburante<br />
con vasca trasparente ne<br />
segue un secondo con<br />
separatore, testimone<br />
galleggiante, rubinetto<br />
di spurgo, sensore per<br />
segnalare in cabina la<br />
presenza di acqua e pompa<br />
elettrica di reinnesco.<br />
Spegni motore<br />
d’emergenza<br />
INIEzIoNE MECCANICA DIrEttA<br />
Nonostante i limiti sulle emissioni Stage<br />
V, in questa fascia di potenza non sono<br />
necessarie tecnologie come common<br />
rail o post trattamenti dei gas di scarico<br />
complessi. Grande affidabilità.<br />
Il collaudato 3 cilindri Yanmar 3tNV76PbVa da 1,11 litri è scelto da molti concorrenti<br />
diretti. Questa è però la nuova versione da 14,3 kW netti a 2.400 giri/min con nuovo<br />
sistema di iniezione e il controllo elettronico dell’acceleratore con auto idle<br />
1<br />
2<br />
3<br />
POteNza SILeNzIOSa<br />
L’iniezione è sempre diretta,<br />
ma grazie a nuovi componenti<br />
permette una combustione migliore<br />
(emissioni più basse) e contribuisce<br />
ad abbassare la rumorosità.<br />
La POteNza gIra baSSa<br />
La coppia massima di 68,6 Nm<br />
è raggiunta già a 1.800 giri/min.<br />
La velocità media dei pistoni<br />
di 6,83 m/s è sinonimo<br />
di affidabilità.<br />
CaMbIO OLIO a 500 Ore<br />
L’intervallo di cambio olio motore<br />
raddoppia grazie a superfici<br />
radianti nuovamente proporzionate.<br />
Il motore contribuisce<br />
a contenere i costi di gestione<br />
del nuovo ViO23-6.<br />
sENsorE DI tEMPErAturA rEFrIgErANtE<br />
Per evitare surriscaldamenti, il motore Yanmar<br />
ha un sensore di temperatura che lavora sotto al vaso<br />
d’espansione per individuare eventuali picchi<br />
di temperatura e segnalarli a monitor.<br />
aCCeNSIONe geStIta eLettrONICaMeNte<br />
È la quadratura del cerchio.<br />
Per ottimizzare la combustione e, per<br />
conseguenza, bruciare al meglio<br />
il combustibile e diminuire le emissioni<br />
Yanmar non passa a una raffinata<br />
(e costosa) gestione elettronica del<br />
motore, ma introduce una gestione<br />
della sola accensione (NGK, made<br />
in Japan) e un acceleratore elettronico<br />
(a destra) che tra l’altro consente anche<br />
di gestire la funzione Auto Idle.<br />
eFFICIeNza CarburaNte<br />
Schiacciando questo tasto<br />
il motore non sale più a 2.400<br />
giri/min, anche mettendo<br />
il potenziometrico al massimo,<br />
ma si “ferma” a 2.200 giri/min.<br />
In caso di applicazioni a basso<br />
carico è interessante utilizzare<br />
l’Eco Mode per contenere<br />
sensibilmente i consumi.<br />
Acceleratore elettronico<br />
[30] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [31]
L’aria calda è espulsa<br />
dal lato destro<br />
ViO23-6<br />
Sensore temperatura<br />
olio idraulico<br />
Sempre connesso<br />
Ventola soffiante<br />
tIPICO FLuSSO YaNMar Come gli<br />
altri ViO, il nuovo 23-6 aspira<br />
l’aria per il raffreddamento del<br />
vano motore e superfici radianti<br />
da una presa d’aria anteriore,<br />
posta sulla base della torretta.<br />
Il flusso raffredda nell’ordine:<br />
distributore, pompe, motore<br />
termico e scambiatori<br />
di refrigerante e olio idraulico.<br />
Anteriore torretta<br />
vAso EsPANsIoNE ALto<br />
La disposizione superiore<br />
alla testata e in linea con<br />
la parte più alta dei<br />
radiatori scongiura<br />
pericolose bolle d’aria<br />
nell’impianto. Raffredda<br />
sempre al meglio.<br />
rEtE gPs/gPrs La centralina che<br />
gestisce la trasmissione dati<br />
è in posizione protetta e nascosta<br />
ed è alimentata da batteria tampone.<br />
SMartaSSISt reMOte DI SerIe<br />
Tra le novità introdotte sul ViO23-6<br />
c’è anche il sistema di connessione<br />
in rete e trasmissione dati<br />
battezzato SmartAssist Remote.<br />
Il sistema permette<br />
di visualizzare in tempo<br />
reale, da smartphone<br />
o Pc, i dati operativi della<br />
macchina e serve per<br />
monitorare la cronologia<br />
di lavoro, le ore operative<br />
(manutenzione) la posizione.<br />
È inoltre una sicurezza in più<br />
in caso di furto.<br />
FuNzIoNE gEoFENCINg Il sistema<br />
di monitoraggio Yanmar permette,<br />
tra l’altro, di limitare l’area operativa<br />
di ogni singola macchina.<br />
gaSOLIO PLaStICO<br />
Il serbatoio del<br />
gasolio<br />
è in plastica per<br />
scongiurare<br />
la corrosione sul<br />
lungo termine.<br />
Il bochettone<br />
(dietro cofano<br />
ghiuso a chiave)<br />
ospita un maxi<br />
filtro e all’esterno<br />
c’è un pratico<br />
sensore ottico<br />
di livello.<br />
Radiatore non imbullonato.<br />
Supporti elastici sopra e sotto<br />
ALEttE oNDuLAtE<br />
Per incrementare l’efficienza,<br />
oltre ad aumentare<br />
la superficie radiante, sono<br />
stati scelti scambiatori con<br />
alette a s e non a pacchetto.<br />
Questo disegno trattiene<br />
anche meno impurità.<br />
sgANCIo rAPIDo Per staccare la batteria<br />
si tira il morsetto Quik Power azzurro<br />
a sgancio rapido. se necessario, la batteria<br />
si rimuove in pochi istanti.<br />
sotto AL sEDILE<br />
rimuovendo il vano porta<br />
manuale si può regolare<br />
la tensione della cinghia.<br />
Vano fusibili con legenda
2 tAstI IN PIù La versione cabina<br />
ha anche i pulsanti per ventola<br />
e tergicristallo.<br />
Tetto con fonoassorbente Ottimo tergicristallo a pantografo Tappeto “soft” in 2 pezzi<br />
La cabina è oggetto<br />
di un controllo di qualità<br />
a monte dell’assemblaggio<br />
sul corpo macchina.<br />
Una presa 12V e 2 Usb<br />
Yanmar ViO23-6<br />
Disponibile con canopy o cabina<br />
VINCe IL tettuCCIO Il ViO23-6<br />
è un girosagoma ultra<br />
compatto, ma ciononostante<br />
è disponibile con cabina che ha<br />
la porta che si apre in sagoma.<br />
Se non si lavora in condizioni<br />
climatiche proibitive,<br />
la versione tettuccio è più<br />
pratica e allestita a pari livello.<br />
In ogni caso gli specchi<br />
retrovisori sono tre e di ottima ANtIsCIvoLo EtErNo Per essere un mini ha un bello spazio per i piedi,<br />
qualità. Il sedile Grammer<br />
anche grazie al pavimento piatto (predisposizione al montaggio pedali).<br />
La soglia d’ingresso è realizzata in fusione, ha un buon grip e non si consuma.<br />
ammortizzato è di serie.<br />
Braccioli regolabili<br />
Sospensione meccanica di serie<br />
Di buona memoria<br />
MANCA SOLO IL COLORE La collaudata interfaccia lcd<br />
Yanmar rileva sia informazioni come le scadenze delle<br />
singole manutenzioni aggiornate a scalare in base alle<br />
ore operative, sia una memoria della cronologia di<br />
accensione della macchina che può essere<br />
particolarmente utile per i noleggiatori. Già dalla<br />
pagina “mensile” si vede quanto si è lavorato giorno<br />
per giorno, poi il dettaglio tra mattina e pomeriggio!<br />
INGRASSABILI<br />
Lo sono le cerniere<br />
della porta cabina.<br />
CHIAVE UNICA La classica<br />
chiave d’accensione apre<br />
tutti i cofani. In tutto sono<br />
tre soli blocchetti.<br />
Porta telefono<br />
Si vede da lontano<br />
Il quadro è sempre ben<br />
leggibile e si naviga con<br />
i 5 pulsanti alla base.<br />
Per ogni liquido e relativo<br />
filtro è memorizzato<br />
il tempo di sostituzione.<br />
Tra i parametri memorizzati<br />
anche l’olio di trasmissione<br />
e il filtro dell’aria.<br />
Il service ha anche<br />
a disposizione dei parziali<br />
di riferimento separati.<br />
Dalla pagina mese si può<br />
vedere se nei singoli giorni si è<br />
lavorato mattina/pomeriggio.<br />
Visualizzando la singola<br />
giornata, si distinguono<br />
le ore di lavoro in am/pm.<br />
Nel caso siano installati dei<br />
segnali acustici, si attivano<br />
e disattivano facilmente.<br />
[34] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>
AVAMBRACCIO DA 950 O 1.150 MM<br />
Yanmar ViO23-6<br />
• PrOFONDItà SCaVO “COrtO”<br />
• PrOFONDItà SCaVO “LuNgO”<br />
2.450 mm<br />
2.655 mm<br />
trIMMEr<br />
E ProPorzIoNALE<br />
A richiesta<br />
è possibile avere<br />
anche la linea<br />
idraulica per<br />
l’attacco rapido,<br />
ma anche quella<br />
per montare<br />
attrezzature<br />
rotative<br />
e con tilt.<br />
WALKAROUND di<br />
Elettrovalvola proporzionale Bosch Rexroth<br />
LINea auSILIarIa PrOPOrzIONaLe DI SerIe<br />
Capacità superiore<br />
CaMbIa Le Carte IN taVOLa Grazie al carro<br />
a larghezza variabile, scelta contro tendenza<br />
per questa categoria di peso, il ViO23-6<br />
definisce un nuovo rapporto tra dimensioni<br />
e prestazioni. Più che le forze elevate,<br />
sono il baricentro ribassato e la capacità<br />
di sollevamento laterale a fare la differenza.<br />
Tutti i componenti del braccio, 3 cilindri<br />
e relative tubazioni incluse, sono protetti<br />
e non temono contatti con elementi terzi.<br />
LE PRESTAZIONI dEL NuOVO YANMAR ViO23-6 CANOPY<br />
• FOrza DI StraPPO<br />
• FOrza DI PeNetrazIONe<br />
• FOrza DI PeNetrazIONe*<br />
*Nota: penetratore da 1.150 mm, senza zavorra opzionale<br />
1.750 daN<br />
1.310 daN<br />
1.060 daN<br />
sottoCArro stroNg I motori di trazione Kayaba (made<br />
in Japan) sono a due velocità con scalo della marcia automatico.<br />
I cingoli sono larghi 250 mm, le ruote folle sono in fusione.<br />
Ruota folle in fusione<br />
• CaPaCItà SOLLeVaMeNtO LateraLe<br />
Un potente faro<br />
di lavoro a led<br />
è montato<br />
all’interno<br />
del boomerang,<br />
in testa al cilindro<br />
di sollevamento.<br />
a LaMa abbaSSata (950 MM)** 455 Kg<br />
• CaPaCItà SOLLeVaMeNtO LateraLe<br />
a LaMa gIù + zaVOrra OPt ** 515 Kg<br />
Rulli a doppia flangia, più stabilità<br />
rEsIstENtI I cilindri hanno teste<br />
saldate per frizione (allineamento)<br />
e durature guarnizioni di sfilo.<br />
**Nota: carico a terra, raggio di 2,5 m, con kit sollevamento. Zavorra supplementare da 100 Kg.<br />
Motori di trazione Kayaba<br />
sINgoLo<br />
E DoPPIo<br />
EFFEtto<br />
sull’anteriore<br />
della torretta<br />
è accessibile<br />
il bypass<br />
idraulico per<br />
passare<br />
da singolo<br />
a doppio effetto<br />
dell’impianto<br />
ausiliario.<br />
Tubazioni interne al braccio - visibilità su scavo<br />
Lama scatolata allargabile<br />
KIt SOLLeVaMeNtO DISPONIbILe<br />
Tra le opzioni segnaliamo le valvole<br />
anticaduta di sicurezza su braccio,<br />
avambraccio e lama e l’allarme<br />
acustico di sovraccarico che<br />
permettono al ViO23-6 di sollevare<br />
carichi in tutta sicurezza e, soprattutto,<br />
a norma di legge. Tra le opzioni<br />
segnaliamo la zavorra supplementare<br />
da circa 100 Kg e, per applicazioni<br />
speciali, i cingoli in acciaio che<br />
abbassano ulteriormente il baricentro.<br />
Forcella in fusione<br />
1.320 MM Da CeNtrO raLLa<br />
La lama è di tipo scatolato ed<br />
è caratterizzata dalle pratiche<br />
prolunghe laterali incernierate (non<br />
si perdono). La struttura è robusta ed<br />
è spinta da due longheroni (uniti<br />
da traversa cilindrica). Il cilindro<br />
di sollevamento ha lo stelo alto<br />
e protetto. Le tubazioni idrauliche<br />
del cilindro sono protette con<br />
spirali di metallo e raccordate<br />
a esterno carro.<br />
Predisposto per attacco rapido<br />
MoDuLArI<br />
Tubazioni<br />
a sezioni.<br />
Facili<br />
da sostituire.<br />
[36] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>
Yanmar ViO23-6<br />
Canopy<br />
Cabina<br />
Lo Yanmar ViO23-6 in numeri<br />
Peso OPERATIVO (cab) 2.245 (2.405)<br />
Potenza netta<br />
14,3<br />
Motore Yanmar<br />
3TNV76 PBVA1<br />
Cilindrata<br />
1,11<br />
Cilindri<br />
3<br />
Alesaggio x corsa 76 x 82<br />
Regime di taratura 2.400<br />
Velocità del pistone 6,83<br />
Valvole per cilindro 2<br />
Distribuzione<br />
convenzionale<br />
Iniezione<br />
diretta<br />
Fasi d'iniezione<br />
1<br />
EGR controllo elettronico no<br />
Trattamento gas di scarico n.d.<br />
Alimentazione aria natural<br />
Pompe<br />
doppia var, + fix<br />
Portata<br />
2x21,6 +20,4<br />
Regolazione pompa convenzionale<br />
Distributore a cassetti convenzionale<br />
Pressione<br />
21<br />
Profondità di scavo (lungo) 2450 (2.655)<br />
Prof. plinto (lungo) 1.870 (2.080)<br />
Dist. scavo a terra (lungo) 4.020 (4.220)<br />
Altezza di carico (lungo) 2.570 (2.695)<br />
Forza strappo<br />
1.750<br />
Forza penetrazione (lungo) 1.310 (1.060)<br />
Velocità traslazione 2,2 - 4,2<br />
Velocità rotazione torretta 10<br />
Passo/lunghezza carro 10<br />
Rulli d’appoggio<br />
4<br />
Larghezza sottocarro 1.380 var 1.550<br />
Larghezza suole<br />
250<br />
Sbalzo posteriore torretta 690<br />
Scavo disassato (sx-dx) 46° - 74°<br />
Lungh. trasp. (lama ant.) 3.890 (3.910)<br />
Altezza trasporto 2.420<br />
Lama (W-H)<br />
1.380 - 1.550 / 290<br />
Sollevamento-abb. lama 355 - 335<br />
Sbalzo lama<br />
1.320<br />
Batteria<br />
1 x 36<br />
Alternatore<br />
40<br />
Serbatoio gasolio 27,5<br />
Sistema/serbatoio idraulico 40/25<br />
Kg<br />
kW<br />
litri<br />
mm<br />
giri/min<br />
m/s<br />
l/min<br />
MPa<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
daN<br />
daN<br />
km/h<br />
giri/min<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
Ah<br />
A<br />
litri<br />
litri<br />
yanmarconstruction.it<br />
Come per le auto<br />
eSteNSIONI DI garaNzIa Il ViO23-6<br />
è garantito un anno, ma si possono<br />
aggiungere differenti formule “Garanzia<br />
Plus” per estendere la copertura completa<br />
a 2 anni e 2.000 ore operative. Poi ci sono<br />
garanzie complete o della sola catena<br />
cinematica da 3 anni e 4.000 ore, 4 anni<br />
e 5.000 ore, 5 anni e 6.000 ore.<br />
INterVaLLI DI MaNuteNzIONe<br />
• OLIO MOtOre e FILtrO 500 ore<br />
• FILtrO gaSOLIO 500 ore<br />
• FILtrO OLIO IDrauLICO 1.000 ore<br />
• OLIO IDrauLICO 1.000 ore<br />
• LIQuIDO reFrIgeraNte 2.000 ore<br />
guarda<br />
il canale ufficiale<br />
di Yanmar<br />
Construction europe<br />
Ringraziamo per la collaborazione<br />
la concessionaria<br />
Yanmar Canziani Macchine<br />
di Saronno (VA), l’impresa<br />
Scarlatta umberto sas<br />
<strong>Costruzioni</strong> di Vigliano Biellese (BI).<br />
Heavy<br />
Equipment<br />
• Escavatori cingolati<br />
• Escavatori gommati<br />
• Caricatori cingolati<br />
• Caricatori gommati<br />
• Apripista<br />
• Motolivellatrici<br />
By<br />
Casa Editrice la fiaccola srl<br />
Aerial Work<br />
Platforms<br />
• Pantografi diesel e ibridi<br />
• Pantografi elettrici<br />
• Piattaforme autocarrate<br />
• Ragni articolati<br />
• Ragni telescopici<br />
• Semoventi articolate diesel<br />
• Semoventi articolate elettriche<br />
• Semoventi Telescopiche<br />
• Verticali a colonna<br />
NEW<br />
Compact<br />
Equipment<br />
• Mini e midi escavatori cingolati<br />
• Mini e midi escavatori gommati<br />
• Pale compatte gommate<br />
• Pale compatte cingolate<br />
• Terne a telaio rigido e articolato<br />
• Sollevatori telescopici<br />
• Sollevatori telescopici 360°<br />
Bilingue<br />
www.cm-db.eu
Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />
Testi e foto tecniche di Matthieu Colombo<br />
WALKAROUND<br />
Peso<br />
Motore Isuzu<br />
Potenza<br />
35-35,80 ton<br />
6HK1X<br />
202 kW
Hitachi ZX350 LCN-7<br />
1<br />
La settima generazione dello ZX350 LCN affina in modo<br />
evidente l’esclusiva idraulica Trias. Migliorano poi l’esperienza<br />
a bordo, l’interfaccia operatore e i consumi. È Stage V<br />
Ha migliorato se stesso. L’idraulica<br />
Hitachi fa un altro passo avanti<br />
con nuove soluzioni di bypass,<br />
pompe Trias di terza generazione<br />
e gestione elettronica rivista<br />
2<br />
A pari produttività, rispetto al 350-6<br />
i consumi calano dell’8% in Power<br />
e del 9% in Eco. Merito delle nuove<br />
logiche di controllo delle tre pompe<br />
parallele disegnate da Hitachi<br />
3<br />
Tutta l’affidabilità del 6 cilindri<br />
Isuzu, ma con combustione,<br />
alimentazione e post trattamento<br />
adeguati allo Stage V. Potenza<br />
e coppia rimangono invariati<br />
4<br />
Scambiatori raggruppati in un solo<br />
vano per essere raffreddati<br />
da ventola singola tradizionale<br />
e vano isolato dall’esterno con<br />
sistema integrale di micro griglie<br />
5<br />
Innovativa analisi dell’Olio ConSite<br />
che analizza in tempo reale<br />
temperatura, densità, viscosità<br />
cinetica e costante dielettrica<br />
di olio motore e olio idraulico<br />
6<br />
Nuova cabina CRES 7 con struttura<br />
Rops/Fops rinforzata grazie<br />
a montanti di nuovo disegno.<br />
Le griglie (frontale e superiore OPG<br />
Level II) sono apribili e disponibili<br />
7<br />
Nuovo monitor lcd a colori che<br />
migliora l’esperienza a bordo<br />
e permette di monitorare e calibrare<br />
ogni condizione operativa. Non<br />
spariscono i comandi tradizionali<br />
8<br />
Visibilità migliorata. Sei luci a led di<br />
serie, sistema di videocamere (3)<br />
con visualizzazione Aerial Angle<br />
a 270° è di serie. Il tergicristallo<br />
pulisce il 192% del parabrezza!<br />
9<br />
Ergonomia ottimizzata. Oltre<br />
al sedile Grammer riscaldato<br />
e ammortizzato orizzontalmente,<br />
ora si hanno le consolle sospese<br />
con il sedile e regolabili in altezza<br />
10<br />
Il sistema di trasmissione dati<br />
e monitoraggio ConSite è ora<br />
fruibile anche da smartphone<br />
tramite App. Il vostro ZX350-7 sarà<br />
sempre sotto controllo<br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [43]
Hitachi ZX350 LCN-7<br />
-16% WALKAROUND<br />
la nuova taratura eco riduce<br />
la produttività del 5% rispetto alla<br />
eco dei generazione 6, ma i consumi<br />
calano del 16%. l’efficienza<br />
è decisamente migliore.<br />
Più precisione<br />
ed efficienza<br />
L’esclusiva idraulica Hitachi migliora ancora. Le pompe Trias III<br />
di nuovo disegno hanno un nuovo controllo elettronico. A pari<br />
produttività i consumi calano del 9% in Eco e dell’8% in Power<br />
PoMPE AdATTIVE l’idraulica si chiama sempre trias, in ragione<br />
delle tre pompe che lavorano in parallelo, ma è di terza<br />
generazione. cambiano le componenti idrauliche con<br />
in prima linea delle pompe ridisegnate, ma cambia<br />
soprattutto la logica di controllo. l’elettronica gestisce<br />
il piatto delle pompe prendendo a parametro anche<br />
la posizione dei joystick in tempo reale. Questo permette<br />
di ridurre il flusso di olio non utilizzato, solitamente in ritorno<br />
al serbatoio. le tre pompe erogano quindi sempre il giusto.<br />
se durante lo scavo il carico e la pressione diventano elevati,<br />
l’elettronica riduce la portata della P3 al minimo<br />
e massimizza le prestazioni di P1 e P2 migliorando così<br />
l’efficienza rispetto agli Zaxis di sesta generazione.<br />
Il controllo elettronIco del nuovo trIas III<br />
rotazione classica il motore<br />
da 12.000 danm di coppia massima<br />
è lo stesso collaudato con la serie 6.<br />
il valore è in linea con la media<br />
di categoria, mentre la controllabilità<br />
è superiore per progressione.<br />
cilindrico, Protetto il serbatorio<br />
dell’olio idraulico ha al suo interno<br />
un filtro ad alte prestazioni che<br />
intercetta le micro impurità.<br />
a richiestà è disponibile un sensore<br />
che segnala la presenza di anomalie.<br />
CoNTroLLAbILITà LEggENdArIA<br />
Il distributore è a centro aperto<br />
e il circuito, come in passato,<br />
prevede la rigenerazione<br />
in abbassamento del braccio.<br />
Merita attenzione la valvola<br />
“interfaccia” (in foto a destra).<br />
È soluzione che ottimizza<br />
i differenti flussi tra pilotaggi<br />
e pompe migliorando la risposta<br />
dei manipolatori. Il sistema<br />
Hitachi rileva la pressione dei<br />
pilotaggi e triangola i dati con<br />
il distributore e portata delle<br />
pompe. È questo il segreto<br />
della progressione e della<br />
sensibilità che permette<br />
di ottenere una potenza top<br />
con un controllo assoluto.<br />
Portata<br />
e Pressione<br />
le linee aux sono<br />
regolabili<br />
anche nella<br />
pressione<br />
d’esercizio per<br />
tutelare impianto<br />
e attrezzature<br />
idrauliche stesse.<br />
interfaccia esclusiva<br />
il blocco qui sopra ottilizza<br />
la fluidodinamica e grazie<br />
a restringimenti realizzati ad hoc<br />
assicura la massima controllabilità<br />
e progressione dei movimenti<br />
in ogni condizione. nonostante<br />
l’avanzare dell’elettronica,<br />
l’identità Hitachi è salva.<br />
serbatoIo olIo ben Protetto<br />
vano isolato le pompe sono<br />
termicamente isolate dal motore<br />
e dal modulo di post trattamento.<br />
A sinistra, il filtro olio dei pilotaggi<br />
e l’indicatore ottico di livello integrato<br />
sul fianco del serbatoio cilindrico.<br />
[44] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [45]
Hitachi ZX350 LCN-7<br />
uguale<br />
ma Stage V<br />
Il sei cilindri Isuzu da 7,79 litri è lo stesso del<br />
350 Serie 6 ma con iniettori rinforzati, nuovo<br />
scambiatore Egr e filtro antiparticolato CSf<br />
1<br />
STESSA PoTENZA, PIù AffIdAbILITà<br />
L’esperienza conta, sempre. Il già<br />
affidabilissimo 6 cilindri Isuzu ottimizza<br />
la combustione con teste dei pistoni<br />
ridisegnate, iniettori rivestiti Diamond<br />
Like Carbon (più resistenza e meno<br />
attrito), nuovo Egr, canne dei cilindri<br />
lavorate per opporre meno resistenza<br />
a pari compressione. I kW sono sempre<br />
202 a 1.900 giri/min e la coppia sempre<br />
di 1.080 a 1.500 giri/min.<br />
Vapori olio testata reimmessi a monte del turbo (circuito chiuso)<br />
DOC 1 + CSF (antiparticolato) + iniezione di urea + SCR 1 + SCR 2 + DOC 2<br />
PoST TrATTAMENTo CoMPLETo rispetto al 350 serie 6<br />
compare un filtro antiparticolato csF per rientrare<br />
negli standard stage v. la manutenzione (pulizia)<br />
del filtro è prevista a ben 8.000 ore (sugli ZX 5-b era<br />
4.500 h), mentre la sostituzione del filtro dell’impianto<br />
scr è da pianificare a 4.500 ore.<br />
Iniettore Urea<br />
2<br />
3<br />
Turbo VgT Non due turbine in cascata<br />
ma una maxi vgt lubrificata,<br />
con intercooler per massimizzare,<br />
statisticamente, l’affidabilità.<br />
CoPPA dELL’oLIo ProfoNdISSIMA Grazie<br />
a questo accorgimento e a una pompa<br />
dell’olio dedicata, l’Isuzu da 7,8 litri rivela<br />
la sua vocazione movimento terra.<br />
Lo ZX350- 7 lavora con un’inclinazione<br />
continua fino a ben 35°.<br />
affidabile<br />
isuzu sceglie<br />
una turbina<br />
a geometria<br />
variabile per<br />
distribuire<br />
al meglio<br />
la coppia lungo<br />
tutto l’arco<br />
d’erogazione.<br />
Nuovo scambiatore Egr più resistente<br />
evacuare ma non troPPo<br />
Per essere efficienti, i sistemi<br />
di trattamento dei gas di scarico<br />
devono lavorare a temperature<br />
elevate, ma senza compromettere<br />
i componenti circostanti.<br />
Vano post trattamento termicamente isolato<br />
tutto a monitor<br />
la macchina guida<br />
l’operatore meno esperto<br />
a eseguire le rigenerazioni.<br />
Turbo a geometria variabile<br />
5 minuti Per staccare<br />
...la batteria. È la regola<br />
d’oro per consentire lo<br />
spurgo dell’impianto urea.<br />
Coppa dell’olio profonda.<br />
35° d’inclinazione continua<br />
collaudato IMPIanto scr boscH denoXtronIc 2.0<br />
SPIA roSSA si accende<br />
mentre è in atto lo spurgo<br />
dell’impianto di urea per<br />
evitare cristallizzazioni.<br />
È possibile staccare<br />
le batterie per<br />
manutenzione senza<br />
resettare le centraline<br />
della macchina.<br />
[46] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [47]
la qualità dell’olio viaggia online<br />
Hitachi ZX350 LCN-7<br />
vertIcalI, su suPPortI elastIcI e tuttI nello stesso vano!<br />
niente criccHe<br />
Gli scambiatori<br />
dello ZX350-7 sono<br />
tutti montati su<br />
supporti elastici<br />
per consentire<br />
dilatazioni<br />
termiche<br />
ed evitare che<br />
le vibrazioni<br />
compromettano<br />
l’affidabilità degli<br />
elementi.<br />
oLIo CoNSITE Hitachi è l’unica casa<br />
che offre tale tecnologia come<br />
standard. Il sistema analizza in<br />
tempo reale temperatura, densità,<br />
viscosità cinetica e costante<br />
dielettrica per prevenire<br />
sensore<br />
olio motore<br />
on filter<br />
anche la qualità<br />
dell’olio motore<br />
è monitorata<br />
in tempo reale.<br />
ossidazione, contaminazioni<br />
e deterioramento della viscosità<br />
di olio motore e olio idraulico.<br />
segliendo lo ZX350-7 si porta<br />
a casa il massimo della diagnostica<br />
preventiva connessa.<br />
sensore<br />
olio<br />
idraulico<br />
È montato<br />
sul gruppo<br />
pompe.<br />
gPs/gPrs<br />
La centralina<br />
(sopra) che assicura<br />
la connessione<br />
web è protetta<br />
in cabina, mentre<br />
l’antenna è protetta<br />
all’interno del tetto<br />
della cabina.<br />
Ampio spazio nel vano dietro cabina<br />
Vaso d’espansione più alto dei radiatori<br />
singola e aspirante<br />
IdroSTATICA TErMoCoNTroLLATA<br />
con gli Zaxis serie 7 si torna alla<br />
classica disposizione degli<br />
scambiatori nel vano posteriore<br />
sinistro della torretta in modo da<br />
essere raffreddati da una singola<br />
Sistema integrale di micro griglie<br />
PomPa rifornimento gasolio fa parte<br />
dell’allestimento di serie ed è presente un filtro<br />
per il gasolio a monte del serbatoio.<br />
un manometro indica l’intasamento del filtro.<br />
ventola a 9 pale. Gli scambiatori di olio<br />
idraulico, refrigerante motore e intercooler<br />
sono verticali per favorire lo scambio<br />
termodinamico. davanti a loro trovano<br />
posto il condensatore del climatizzatore<br />
e il radiatore del gasolio. Il vaso<br />
d’espansione più alto del radiatore e della<br />
testata motore previene ogni sorta<br />
di surriscaldamento.<br />
70 litri di urea a fronte di 630 litri<br />
di gasolio. Il rifornimento di urea<br />
si affettua dalla scala d’accesso della<br />
torretta tenendo il corrimano.<br />
Livello ottico urea<br />
Monitoraggio da remoto, anche via app<br />
TECNoLogIA CoNSITE E gLobAL e-SErVICE<br />
la tecnologia per monitorare la produttività<br />
delle macchine da miniera Hitachi si declina<br />
a tutta la gamma. lo ZX350-7 trasmette<br />
i propri dati operativi via Gprs o satellite<br />
al server su cui risiede la piattaforma web<br />
gratuita di monitoraggio e gestione dei dati<br />
globaleservice.com.<br />
elettronica<br />
ben Protetta<br />
L’Ecu motore e la Main<br />
Control Unit sono<br />
nel vano dietro cabina<br />
(ben separato dalla<br />
stessa), mentre<br />
diagnostica, connessione<br />
web, clima, Obd e quadro<br />
fusibili sono alle spalle<br />
dell’operatore in<br />
ambiente pressurizzato.<br />
si va dal monitoraggio delle ore operative,<br />
dei consumi e della produttività alla<br />
segnalazione di anomalie tecniche con<br />
il nuovo ed esclusivo olio consite<br />
e interventi di manutenzione da pianificare.<br />
I clienti Hitachi possono poi attivare<br />
il servizio di reportistica consite, ora<br />
fruibile con applicazione per smartphone.<br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [49]
Hitachi ZX350 LCN-7<br />
visione moltePlice<br />
Il nuovo software permette<br />
di personalizzare le telecamere<br />
visualizzate a monitor.<br />
menu “Parallelo” Sei le<br />
macro categorie per gestire<br />
la macchina. Si naviga con<br />
selettore rotativo.<br />
nome e icone È possibile<br />
memorizzare per nome e tipo<br />
le attrezzature idrauliche<br />
e le relative impostazioni.<br />
Priorità braccio...<br />
regolabile e memorizzabile in<br />
base ad attrezzatura montata<br />
e modalità operativa.<br />
radio fm e dab di serie<br />
È la prima macchina<br />
movimento terra con<br />
tecnologia DAB integrata.<br />
bluetootH audio Proprio<br />
come in auto, il sistema<br />
multimedia si connette<br />
ai differenti smartphone.<br />
imPostazioni Il nuovo<br />
sistema Hitachi permette<br />
di personalizzare la gestione<br />
della macchina.<br />
cronologia Il software<br />
memorizza modalità<br />
operative, funzionalità<br />
e storico delle attrezzature.<br />
braccio Più o meno...<br />
veloce! Si regola la reattività in<br />
sollevamento di carichi pesanti<br />
sia in Eco sia in Pwr Mode.<br />
disattivata o auto<br />
La priorità braccio può essere<br />
inibita e può essere affidata<br />
all’elettronica della macchina.<br />
.<br />
La voglia di guardarlo<br />
La nuova interfaccia ha un monitor lcd a colori<br />
ad alta risoluzione e un software intuitivo.<br />
Ha il bluetooth audio e telecamere bird view<br />
reattività Quando si lavora<br />
con carico pesante<br />
è possibile variare di più<br />
o meno 3% la velocità.<br />
vero climatizzatore<br />
Lo ZX350-7 ha un sistema<br />
di climatizzazione<br />
automatico che<br />
mantiele<br />
la temperatura<br />
richiesta e lavora<br />
in base<br />
all’irraggiamento<br />
solare grazie<br />
a un sensore<br />
(nel tondo).<br />
ogni singolo attrezzo<br />
Il sistema arriva a calcolare<br />
la media di utilizzo delle<br />
attrezzature idrauliche.<br />
dettaglio manutenzione<br />
Le scadenze previste<br />
a sistema sono ben 18. Anche<br />
il filtro pilotaggi è monitorato.<br />
indietro nel temPo<br />
Non è indicata solo<br />
la prossima manutenzione,<br />
ma anche quella passata.<br />
long life L’olio idraulico<br />
si sostituisce a ben 5.000 ore<br />
e la sua qualità è monitorata<br />
costantemente.<br />
E<br />
S<br />
P<br />
ECo ModE Il regime motore è limitato<br />
e per conseguenza anche la portata idraulica.<br />
consumi giù anche del 16% rispetto ai serie 6.<br />
STANdArd Il motore gira a 1.850 giri/min<br />
e la portata idraulica massima è di 2 x 288<br />
litri/min più 1 x 260 litri/min, più una pompa<br />
a ingranaggi da 36 litri/min per i pilotaggi.<br />
PowEr la potenza netta erogata arriva<br />
a 202 kW netti erogati a 1.900 giri/min<br />
per massimizzare le prestazioni con<br />
un power boost automatico<br />
da 10 secondi di pressione portata<br />
a 38,0 MPa in luogo dei 34,3 standard.<br />
NuoVo INdICATorE ECo È una barra composta<br />
da dieci led verdi di differenti intensità che indicano<br />
all’operatore, in tempo reale, l’efficienza carburante.<br />
aerial angle di serie<br />
lo zX350-7 ha di serie tre<br />
telecamere e il software per<br />
la visione posteriore a volo<br />
d’uccello ampia 270°.<br />
gli speciali fari a led<br />
opacizzati in corrispondenza<br />
delle telecamere assicurano<br />
la massima visibilità<br />
anche in notturna.<br />
visualizzazione simil visualizzazione simil<br />
analogica... Al centro della analogica... Al centro della<br />
schermata principale, c’è una schermata principale, c’è una<br />
livella sferica (azzurra) torno livella sferica (azzurra) torno<br />
l’indicatore ECO varia d. l’indicatore ECO varia d.<br />
4.500 e 9.000 ore Sono<br />
gli intervalli di manutenzione<br />
del filtro urea e del nuovo<br />
modulo CSF antiparticolato.<br />
TELECAMErE ProTETTE<br />
E IN SAgoMA Il sistema di visione<br />
a 270° aerial angle di Hitachi<br />
è perfettamente integrato alla<br />
macchina. oltre alla<br />
visualizzazione bird view<br />
è possibile visualizzare le diverse<br />
inquadrature delle singole<br />
telecamere, ma anche<br />
assieme in differenti riquadri.<br />
bidirezionale<br />
La macchina invia dati relativi<br />
a stato e manutenzione<br />
e riceve segnalazioni service.<br />
Promemoria controlli<br />
Sono riassunti a video,<br />
in sezioni, i differenti punti<br />
di controllo giornalieri.<br />
sPegnimento regolabile<br />
L’operatore può regolare<br />
il tempo d'azionamento dello<br />
spegnimento motore.
Tettuccio oscurato al 100% Plexiglass azzurrato Tettuccio totalmente apribile<br />
SoLo<br />
71 db(A)<br />
IN CAbINA<br />
3 telecamere Protette...<br />
affiancate da fari a led opachi<br />
per ottimizzare la visibilità<br />
notturna.<br />
nuova cabIna cres 7 con MontantI scatolatI<br />
SICurEZZA, ErgoNoMIA E VISIbILITà rispetto al 350 serie 6,<br />
la cabina rops Fops è integralmente nuova e di generazione<br />
cres 7. tutta la struttura perimetrale è ora realizzata<br />
con scatolati più resistenti (ribaltamento fino a un peso<br />
massimo di 39,8 t) e si distingue dalla precedente per<br />
l’angolo retto tra montante e tetto. a richiesta si possono<br />
avere la griglia superiore oPG level II apribile (pulizia<br />
e uscita di sicurezza) e quella frontale apribile a libro (pulizia).<br />
Hitachi ZX350 LCN-7<br />
Qualità evidente<br />
consolle<br />
NuLLA È LASCIATo AL CASo la già notevole cabina degli Zaxis<br />
si ringiovanisce grazie al maxi monitor lcd, si dimostra più<br />
silenziosa. Hitachi, per fortuna, non raggruppa tutti i controlli<br />
nel display, ma li compatta sulla consolle destra. soluzione<br />
pratica e sicura. Gli accoppiamenti sono molto buoni, così<br />
come lo è la qualità percepita di rivestimenti e comandi.<br />
intermittente<br />
lo zX350-7<br />
richiama<br />
l’operatore<br />
ad allacciare<br />
la cintura con<br />
un evidente segnale<br />
luminoso.<br />
FunZIonale<br />
3 altezze<br />
le consolle dei<br />
comandi sono<br />
sospese con<br />
il sedile,<br />
ma possono<br />
essere<br />
regolate<br />
su tre altezze<br />
(foto a sinistra).<br />
tergicristallo<br />
esemPlare<br />
La maxi spazzola<br />
montata su pantografo<br />
pulisce il 192%<br />
del parabrezza.<br />
Tappeto a vasca in due pezzi<br />
Vano refrigerato e spazio retro sedile<br />
fari a led di serie<br />
sono 6 e illuminano<br />
tutto il perimetro<br />
operativo. Quelli sopra<br />
cabina sono a richiesta.<br />
elastoviscosi Nuovi supporti<br />
cabina abbassano la pressione<br />
acustica interna a soli 71 dB(A).<br />
[52] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [53]
Hitachi ZX350 LCN-7<br />
Affinamenti<br />
idraulici<br />
Lo ZX350-7 può essere scelto con carro largo<br />
3.190 o 2.990 mm, con braccio mono o triplice<br />
e avambraccio da 2.330, 2.670 o 3.200 mm<br />
PIù VELoCE tra le novità una valvola sul cilindro<br />
dell’avambraccio che lavora in chiusura.<br />
con carichi bassi limita il ritorno dell’olio al<br />
serbatoio migliorando la controllabilità e<br />
riducendo il flusso delle pompe dal 5 al 10%,<br />
mentre in fase di scavo apre un ritorno diretto<br />
al serbatoio riducendone il calo interno<br />
di pressione. Questo accorgimento si aggiunge<br />
alla rigenerazione idraulica presente sui cilindri<br />
dell’avambraccio che ne velocizza i movimenti.<br />
Inoltre il ricircolo dei cilindri di sollevamento<br />
braccio in abbassamento fa arrivare più olio<br />
al cilindro dell’avambraccio.<br />
attrezzature memorizzabili La nuova<br />
interfaccia permette di memorizzare<br />
le attrezzature idrauliche per nome e di salvare<br />
la portata idraulica selezionata. Ogni attrezzatura<br />
ha un conta ore dedicato leggibili da remoto<br />
tramite sistema ConSite.<br />
HITACHI ZX350-7 LCN MONO 2.670MM 3.200 MM<br />
FORZA DI STRAPPO 24.600 DAN 24.600 DAN<br />
FORZA DI PENETRAZIONE 22.200 DAN 18.500 DAN<br />
CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO* 12.310 KG 12.330 KG<br />
*Nota: forze ISO con powerboost e avambraccio da 2.670 mm e 3.200 mm.<br />
Capacità di sollevamento laterale, carico al suolo, sbraccio 4,5 m.<br />
SoTToCArro la fattura<br />
della struttura inferiore<br />
è notevole per rifinitura<br />
delle lamiere, linearità<br />
delle saldature e<br />
verniciatura. si vede tutta<br />
la competenza produttiva<br />
che Hitachi ha sviluppato<br />
con macchine mining.<br />
WALKAROUND di<br />
rigenera<br />
A destra le valvole<br />
di sicurezza<br />
e rigenerazione idraulica<br />
alla base dei cilindri<br />
di sollevamento<br />
e sul cilindro<br />
avambraccio. Le parti<br />
strutturali sono quelle<br />
collaudate dei Serie 6.<br />
500 mm di luce a terra<br />
cofani<br />
Protetti<br />
La base torretta<br />
e la zavorra<br />
posteriore sono<br />
leggermente più<br />
larghi dei cofani.<br />
Fungono<br />
da protezione per<br />
piccoli urti<br />
laterali<br />
in rotazione.<br />
Motori traslazione marchiati Hitachi<br />
Diametro esterno motori rotazione 420 mm<br />
Supporto ruota folle scatolato<br />
Più “guidato” la forza di trazione dichiarata è di 29.800, in linea<br />
con la media di categoria. le componenti del sottocarro replicano<br />
quelli del 350 serie 6, ma le tre guide cingolo di serie sono state<br />
ridisegnate nella parte bassa, anche per proteggere i singoli rulli.<br />
Guide cingolo estese verso il basso<br />
nuovo layout<br />
Il Serie 7 monta<br />
nuove tubazioni<br />
rigide integrali lungo<br />
il braccio e adotta<br />
nuove connessioni<br />
ai cilindri per ridurre<br />
il numero di giunture.<br />
Rinforzo torsionale lato ruota folle<br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [55]
Casa Editrice<br />
la fiaccola srl<br />
Hitachi ZX350 LCN-7<br />
Hitachi ZX350 LCN-7 in numeri<br />
Versione<br />
Peso operativo<br />
Cap. sollev. (360°, 0h)<br />
Variazioni-dist. sollev.<br />
Potenza netta<br />
Motore Isuzu<br />
Cilindrata<br />
Cilindri<br />
Alesaggio x corsa<br />
Regime di taratura.<br />
Velocità del pistone<br />
Valvole per cilindro<br />
Distribuzione<br />
Iniezione<br />
Fasi d'iniezione<br />
Egr<br />
Tratt. gas di scarico<br />
Alimentazione<br />
Pompe<br />
Portata massima<br />
Regolazione pompa<br />
Distributore a cassetti<br />
Pressione (boost)<br />
Velocità traslazione<br />
Velocità rotaz. torretta<br />
Passo<br />
Carreggiata (LC)<br />
Lungh. braccio mono<br />
Penetratore riferimento<br />
Prof. di scavo<br />
Prof. scavo al plinto<br />
Distanza scavo a terra<br />
Altezza di carico<br />
Forza strappo<br />
Forza penetrazione<br />
Sbalzo posteriore<br />
Largh. torretta<br />
Larghezza cingoli (LC)<br />
Suole<br />
Lunghezza trasporto<br />
Altezza braccio/griglia<br />
Batteria<br />
Alternatore<br />
Serb. gasolio (urea)<br />
Serb. idraulico (sistema)<br />
mono (triplice)<br />
35.000 (35.900)<br />
12,31 (n.d.)<br />
4,5<br />
202<br />
AQ-6HK1X<br />
7,79<br />
6<br />
115 x 125<br />
1.900<br />
7,91<br />
4<br />
convenzionale<br />
common rail<br />
multi<br />
esterno raffreddato<br />
Doc, Dpf, Scr<br />
turbo intercooler<br />
portata variabile<br />
2 x 288, 1 x 260<br />
LS neg.<br />
centro aperto<br />
34,3-38 bst<br />
3,2 - 5<br />
9,7<br />
4.050<br />
2.390 (2.590)<br />
6.400 (n.d.)<br />
2.670<br />
6.840 (6.360)<br />
5.510 (5.090)<br />
10.570 (10.470)<br />
6.940 (8.750)<br />
24.600 (n.d.)<br />
22.200 (n.d.)<br />
3.590<br />
2.990<br />
2.990 (3.190)<br />
600<br />
11.350<br />
3.150<br />
2 x 135<br />
50<br />
630 (70)<br />
180/340<br />
kg<br />
ton<br />
m<br />
kW<br />
litri<br />
mm<br />
giri/min<br />
m/s<br />
l/min<br />
MPa<br />
km/h<br />
giri/min<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
daN<br />
daN<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
mm<br />
Ah<br />
A<br />
litri<br />
litri<br />
un passo avanti<br />
SEMPrE SoTTo CoNTroLLo una macchina<br />
che lavora deve fare manutenzione. e non<br />
è in questa classe di peso che si guarda<br />
solo al suo costo. Gli intervalli sono “lunghi”<br />
il giusto ma a fare la grande differenza è il<br />
monitoraggio della qualità dell’olio idraulico<br />
e dell’olio motore in tempo reale del nuovo<br />
sistema consite (vedi pag 31). c’è di che<br />
dormire sonni davvero tranquilli e se volete<br />
di più scegliete i contratti di manutenzione<br />
perfezionati da scai per ogni applicazione.<br />
INTErVALLI dI MANuTENZIoNE<br />
• oLIo MoTorE E fILTro 500 ore<br />
• fILTro gASoLIo 500 ore<br />
• fILTro oLIo IdrAuLICo 1.000 ore<br />
• oLIo IdrAuLICo 5.000 ore<br />
• LIQuIdo rEfrIgErANTE 1.500 ore<br />
• fILTro urEA 4.500 ore<br />
• PuLIZIA dPf 8.000 ore<br />
Link al video<br />
ufficiale Hitachi<br />
dedicato agli<br />
Zaxis-7<br />
Nuova edizione<br />
in aggiornamento<br />
Per informazioni:<br />
guide@fiaccola.it<br />
www.guidanoleggioedile.it<br />
www.scaispa.com<br />
Si ringrazia Scai di Perugia e la filiale Scai di Assago (MI)<br />
per la collaborazione alla realizzazione.
Imprese<br />
YANMAR<br />
ViO23-6<br />
Questo mini<br />
è oggetto della<br />
nostra analisi<br />
WalkAround<br />
che trovate<br />
a pagina<br />
22 di questo<br />
numero!<br />
OROPA L’impresa biellese sta contribuendo<br />
al restauro della Basilica Superiore interna<br />
al Santuario di Oropa.<br />
Esperienza<br />
SECOLARE<br />
L’edilizia è nel sangue di Umberto Scarlatta<br />
da generazioni. L’intenso rinnovo del suo parco<br />
macchine ci ha portato a fare la sua conoscenza<br />
Vigliano Biellese, è questo l’ombelico del mondo dell’impresa<br />
Umberto Scarlatta Sas <strong>Costruzioni</strong>. Sul<br />
territorio ai piedi delle Prealpi Biellesi, quattro generazioni<br />
di imprenditori edili si sono passate il testimone<br />
e le competenze partendo dal primo dopoguerra per<br />
arrivare ad oggi, all’impresa di Umberto Scarlatta (pure<br />
suo nonno si chiamava Umberto) che conta oggi 22 dipendenti,<br />
ha una sede con officina e sito per conferire le<br />
terre e rocce da scavo e si affida sempre alla gestione familiare<br />
dell’amministrazione (la mamma di Umberto). Il<br />
nonno, come ricorda Umberto, frequentò la famosa scuo-<br />
Testi e foto di Matthieu Colombo<br />
la edile di Campiglia Cervo (BI) e, nel 1929, un corso di<br />
specializzazione in tema a Torino.<br />
Come ci si può immaginare, si tratta della classica azienda<br />
molto solida che fa di ogni lavoro il futuro biglietto da visita<br />
e che preferisce la qualità dell’operato alla quantità. La<br />
forma mentis è senza dubbio quella di chi dà la massima<br />
importanza alla stretta di mano e della parola data.<br />
Un pieno di Yanmar in pochi mesi<br />
L’unico neo che lo stesso Umberto Scarlatta riconosce<br />
all’azienda è che fino allo scorso anno aveva un parco mac-<br />
Roberto<br />
Giau<br />
operatore impresa<br />
Umberto Scarlatta<br />
sas <strong>Costruzioni</strong><br />
Umberto<br />
Scarlatta<br />
Umberto Scarlatta<br />
sas <strong>Costruzioni</strong><br />
Ho lavorato con escavatori e mini di ogni marca e modello<br />
e questo mini ViO23-6 lo trovo ottimo, soprattutto<br />
per l’idraulica che c’è sempre, anche con tre manovre<br />
contemporanee . Poi devo dire che è un formato furbo,<br />
perché con il carro allargato ha una gran stabilità anche<br />
sul laterale<br />
chine non più giovane. Questo fino a quando non ha avuto<br />
bisogno di un mini dumper cingolato e il passa parola<br />
tra colleghi lo ha portato alla Canziani Macchine di Saronno.<br />
La trattativa del mini dumper C12R-B con Paolo Canziani è<br />
stata la prima di una serie. La sintonia a pari frequenze con<br />
Canziani ha portato nel capannone della Umberto Scarlatta<br />
Sas <strong>Costruzioni</strong>, un dumper CR30.2 midi SV100-2PB, poi<br />
Per me questo lavoro è una passione. Lo facciamo da quattro<br />
generazioni, ma vieterò a mia figlia di seguire le nostre orme<br />
perché oggi si impiega più carta che cemento. Il lavoro non<br />
manca e per questo abbiamo rinnovato parte del nostro parco<br />
macchine con Canziani. È professionale e trasparente.<br />
un ViO57-6, un ViO50-6, un ViO12-6 e uno dei primissimi<br />
esemplari di ViO23-6. Proprio per realizzare il WalkAround<br />
di quest’ultimo mini escavatore girosagoma, abbiamo seguito<br />
l’esemplare di Umberto Scarlatta in cantiere.<br />
Dall’edilizia ai micropali<br />
Dalle origini fino al 1975, l’azienda si è sviluppata eseguendo<br />
lavori di edilizia civile e industriale, poi il padre di<br />
Umberto, per rispondere alla domanda del momento, realizzò<br />
diversi acquedotti, poi ponti, scogliere, opere di regimazione<br />
delle acque, movimento terra e molti consolidamenti<br />
con micropali.<br />
Oggi l’80% dei lavori viene realiz zato in provincia di Biella<br />
e i restanti a Vercelli, Novara e Savona.<br />
Attualmente stiamo contribuendo al restauro della Basilica<br />
Superiore interna al Santuario di Oropa assieme ad altre<br />
imprese biellesi. Si tratta di un lavoro a cui tentiamo<br />
particolarmente - spiega Umberto Scarlatta - per il valore<br />
che l’opera ha per la nostra comunità”.<br />
[58] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [59]
Macchine&Componenti<br />
Attrezzature idrauliche<br />
La seLezione<br />
Fa la QualItà<br />
Alta produttività e impiego in condizioni di lavoro<br />
difficili, grazie alla rotazione idraulica a 360°<br />
di serie e a chele e lame in acciaio antiusura HB400<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
Un universo in cui regnano varietà, grazie all’ampia gamma,<br />
e solidità, grazie ad attrezzature resistenti all’usura<br />
e performanti nella movimentazione di varie tipologie<br />
di materiali. È l’universo delle pinze Cangini che, con le proprie<br />
attrezzature, copre tonnellaggi da 1.2 fino a 14 t.<br />
Per la leGna<br />
sono le nuove<br />
attrezzature<br />
della serie WG<br />
e WG sP.<br />
a differenziare<br />
le due serie<br />
è la presenza<br />
di chele chiuse<br />
con pale sulla<br />
WG, mentre<br />
sulla WG sP<br />
non si hanno<br />
pale e le chele<br />
sono aperte.<br />
le nuove WG<br />
sP possono<br />
essere<br />
corredate con<br />
diversi rotatori<br />
idraulici:<br />
di base,<br />
flangiato<br />
e meccanico.<br />
Disponibili in due configurazioni<br />
Tra le stelle dell’universo Cangini ci sono i selezionatori, che<br />
si presentano in due diverse configurazioni. La versione<br />
PF, caratterizzata da chele asolate, e la PG, con chele “grigliate”,<br />
resistenti e adatte a impieghi gravosi. Progettati per<br />
la movimentazione di diversi materiali, le pinze selezione, ol-<br />
I selezIonatorI di Cangini sono<br />
disponibili nella versione PF e in quella PG.<br />
Quest’ultima ha chele “grigliate”, resistenti<br />
e adeguate agli usi più impegnativi.<br />
la serie WG<br />
nel vasto e ricco universo Cangini trovano alloggio anche<br />
attrezzatture per la movimentazione della legna tagliata. Le<br />
serie WG e WG sP. La versione WG si differenzia dal modello<br />
WG sP per la presenza di chele chiuse con pale, mentre il<br />
modello WG sP ha chele aperte e senza pale. Le caratteristiche<br />
chiave delle versione WG: grande resistenza, capacità<br />
di carico e forza di chiusura. Queste sono le più consone<br />
qualità per l’impiego delle WG nei lavori di raccolta e di<br />
movimentazione dei tronchi tagliati e delle ramaglie. inoltre,<br />
la rotazione idraulica a 360° agevola l’operatore durante la<br />
presa del materiale tagliato. Garanzia di ulteriore sicurezza<br />
è la presenza della valvola di blocco, montata di serie sul cilindro<br />
di chiusura in modo tale che, in caso di perdita di pressione,<br />
le chele della pinza rimangano bloccate.<br />
tre ad avere la rotazione idraulica di serie, presentano una<br />
così alta resistenza all’usura da poter essere usate anche<br />
per leggeri interventi di demolizione, e questo grazie alle chele<br />
in acciaio HB400 e alle lame imbullonate, intercambiabili<br />
e reversibili. Tra gli accessori delle pinze selezione troviamo<br />
il kit sollevamento cordoli, cioè un elemento con superfici<br />
in gomma per la movimentazione in sicurezza di cordoli in<br />
cemento. a questo si aggiunge la chiusura laterale, per aumentare<br />
la capacità di carico della pinza, e la chiusura laterale<br />
dentata. Quest’ultima, con la propria dentatura seghettata,<br />
è in grado di movimentare, con una presa efficace,<br />
sia pietre sia legname. notevole forza di chiusura e agilità,<br />
che sono ulteriori caratteristiche dei selezionatori firmati<br />
Cangini, che rendono adeguate queste attrezzatture nei centri<br />
di riciclaggio, per la selezione e movimentazione degli inerti,<br />
dei rottami e dei materiali di natura ferrosa.<br />
la serie WG sP<br />
novità di assoluto rilievo nell’ambito delle pinze per legname<br />
offerte da Cangini è la nuova versione WG sP, che è prodotta<br />
in materiale Domex 700, per assicurare grande affidabilità<br />
operativa, alta resistenza alla rottura e durata nel<br />
tempo. Le nuove pinze WG sP possono essere equipaggiate<br />
con tre diverse tipologie di rotatori. abbiamo il rotatore<br />
idraulico di base, il rotatore idraulico flangiato e il rotatore<br />
meccanico. Le tre diverse versioni sono applicabili in rapporto<br />
alla potenza che le pinze possono sviluppare e alla<br />
tipologia di lavoro alla quale sono destinate, nel rispetto della<br />
classe di tonnellaggio a cui vengono abbinate.<br />
in sintesi, sia le WG sia le nuove WG sP sono, ognuna naturalmente<br />
per il proprio ambito di applicazione, la scelta giusta<br />
per rapide e sicure operazioni di movimentazione dei diversi<br />
materiali.<br />
[60] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [61]
Macchine&Componenti<br />
Martelli demolitori e cesoie<br />
la nuova<br />
demolizione<br />
Da Indeco, miglioramenti, con un vigore senza<br />
precedenti, dei prodotti già in commercio, e molte<br />
novità per rispondere a un mercato globale<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
l’Hp 100 FS in numeri<br />
Peso martello in condizioni di lavoro<br />
Diametro utensile<br />
Pressione regolata all’escavatore<br />
Contropressione max<br />
Classe energia per colpo<br />
Numero colpi al minuto<br />
l’Hp 400 FS in numeri<br />
Peso martello in condizioni di lavoro<br />
Diametro utensile<br />
Pressione regolata all’escavatore<br />
Contropressione max<br />
Classe energia per colpo<br />
Numero colpi al minuto<br />
59 kg<br />
42 mm<br />
160 bar<br />
16 bar<br />
160 joule<br />
400 ÷ 1.900 n/min<br />
230 Kg<br />
65 mm<br />
160 bar<br />
12 bar<br />
550 joule<br />
540 ÷ 1.670 l/min<br />
nata nel 1976, Indeco, blasonata azienda italiana che<br />
produce martelli demolitori idraulici, pinze demolitrici-selezionatrici,<br />
bracci posizionatori, compattatori<br />
idraulici, cesoie (ISS), frantumatori (IFP e IRP), trince<br />
(IMH) e i multifunzione (IMP) ha un ufficio progettazione<br />
e sviluppo, che procede in regime di continuità, capace di<br />
dare risposte adeguate per il mercato internazionale della<br />
demolizione.<br />
il più piCColo della gamma<br />
dei martelli demolitori, cioè l’Hp<br />
100 FS (Hp 150 FS sul mercato<br />
americano). È naturalmente<br />
adeguato per lavorare negli spazi<br />
ristretti, sia quelli dei cantieri edili<br />
sia quelli dei settori agricoli<br />
e forestali.<br />
abbiamo, qui, la nutrita antologia delle<br />
novità per il <strong>2020</strong>, che ci sarà utile per darci<br />
un quadro completo delle innovazioni<br />
tecnologiche introdotte in alcuni modelli<br />
e anche su intere gamme di prodotto.<br />
l’enfant terrible<br />
Iniziamo con il più piccolo della gamma di<br />
martelli demolitori, l’HP 150 FS: presentato<br />
al Conexpo <strong>2020</strong> di las vegas, l’HP 100 FS<br />
acquisisce il passaporto, con la denominazione<br />
di HP 150 FS, e sbarca negli Stati uniti.<br />
Sul mercato d’oltreoceano sta crescendo la<br />
domanda di attrezzature per miniescavatori<br />
da 0,7 - 0,8 t che siano in grado di lavorare<br />
in spazi ristretti sia nell’ambito delle costruzioni sia nei settori<br />
agricolo e forestale. Capace di rendere al meglio anche<br />
con una ridotta portata d’olio e un peso inferiore ai<br />
60 kg, “l’enfant terrible” della gamma di martelli<br />
Indeco sa ottimizzare i tempi di lavoro<br />
e garantire un’elevata produttività,<br />
in virtù dell’alta energia per colpo<br />
che è in grado di esprimere.<br />
Campioni di produttività<br />
HP 550 FS e HP 400 FS: due pesi leggeri<br />
della gamma dei piccoli martelli<br />
Indeco migliorano le proprie prestazioni,<br />
grazie a un deciso potenziamento delle<br />
proprie caratteristiche. a cominciare dalla<br />
classe di energia, che passa da 500 J a<br />
550 J, per il primo, e da 700 J a 750 J, per<br />
il secondo.<br />
aumentano anche i colpi per minuto (540-<br />
1670 nel primo caso, e 780-1720 nel secondo)<br />
e il diametro dell’utensile (65 mm<br />
e 75 mm), che cresce di circa 10 mm per<br />
entrambi. l’upgrading, che lascia immutate<br />
dimensioni e design dei due modelli,<br />
migliora decisamente il “perfect match”<br />
con le macchine escavatrici (da 2,5 a 5 t<br />
per il primo e da 3,5 a 6,5 t per il secondo)<br />
e consente di ottenere il massimo dell’effica-<br />
indeCo nel <strong>2020</strong> propone un consistente<br />
rinnovo delle proprie gamme di martelli<br />
demolitori. le novità abbracciano<br />
sia le attrezzature più piccole sia quelle di maggiori<br />
dimensioni e potenza.<br />
[62] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [63]
Macchine&Componenti<br />
Martelli demolitori e cesoie<br />
l'Hp 550 FS in numeri<br />
Peso martello in condizioni di lavoro<br />
Diametro utensile<br />
Pressione regolata all’escavatore<br />
Contropressione max<br />
Classe energia per colpo<br />
Numero colpi al minuto<br />
l'iFp 35 X in numeri<br />
Peso operativo attrezzatura<br />
3.450 Kg<br />
Apertura max<br />
1.190 mm<br />
Portata olio<br />
180 ÷ 260 l/min<br />
Pressione massima di lavoro<br />
350 bar<br />
Forza massima in punta<br />
120 t<br />
Forza massima alle cesoie<br />
380 t<br />
Lunghezza cesoia<br />
240 mm<br />
Compatibilità sella HP 7000<br />
HP 9000<br />
nuoVA<br />
proTezione<br />
per la ganascia:<br />
una seconda<br />
piastra<br />
interscambiabile<br />
in acciaio<br />
Hardox.<br />
cia idraulica per più alte prestazioni nell’ambito<br />
della propria categoria.<br />
ideAle Con eSCAVATori dalle 35<br />
alle 45 t, anche in virtù del rapporto tra<br />
peso e potenza erogata: è il nuovo Hp<br />
6000. e gli inserti in Hardox,<br />
nella parte inferiore della carcassa,<br />
gli consentono di resistere<br />
agli impieghi più gravosi.<br />
320 Kg<br />
75 mm<br />
160 bar<br />
12 bar<br />
750 joule<br />
780 ÷ 1720 l/min<br />
la gamma dei grandi<br />
novità assoluta, che va ad allargare la già<br />
ampia gamma dei martelli demolitori Indeco<br />
nella categoria dei grandi. È il nuovo HP<br />
6000 FS, che va a collocarsi nello spazio libero<br />
tra i modelli HP 5000 e HP 7000. Da<br />
sempre attenta all’evoluzione del mercato<br />
e alle nuove esigenze degli utilizzatori,<br />
con questo nuovo prodotto Indeco ha inteso<br />
dare risposta a un preciso trend<br />
che riguarda il mondo degli escavatori.<br />
Da qualche tempo, infatti, le macchine<br />
da 30 t sono spesso rimpiazzate<br />
da modelli appena superiori, cioè da<br />
da 35/36 t. Con un peso operativo di<br />
3.600 kg, una classe di energia di 9.000<br />
J, un diametro utensile di 170 mm, il<br />
nuovo martellone risulta ideale nell’accoppiamento<br />
con escavatori dalle 35 alle 45 t,<br />
anche in virtù dell’ottimo rapporto tra peso<br />
e potenza erogata. E gli inserti in Hardox, nella<br />
parte inferiore della carcassa, gli consentono<br />
di resistere agli impieghi più gravosi.<br />
piccola cesoia fast&furios<br />
ultima nata nella gamma delle cesoie, la piccola ISS 5/7 si<br />
candida a diventare un must-have per chi affronta lavori di<br />
demolizione e riciclaggio con macchine operatrici<br />
di ridotte dimensioni. Realizzata con l’intento<br />
di ridurre il peso a vantaggio della manovrabilità,<br />
può essere utilizzata su<br />
macchine a partire da 5 t in configurazione<br />
II membro e, a partire da 7 t, in<br />
configurazione III membro.<br />
nonostante le ridotte dimensioni, si distingue<br />
per la propria particolare velocità<br />
e potenza di taglio, grazie al cilindro<br />
sovradimensionato e alla presenza della<br />
valvola di riciclo, caratteristiche che le<br />
hanno fruttato il soprannome di fast&furious.<br />
Come le altre sorelle maggiori è<br />
dotata di quattro coltelli intercambiabili<br />
e reversibili, guide blade intercambiabile<br />
e piercing tip di ultima generazione.<br />
l'Hp 6000 FS in numeri<br />
Peso martello in condizioni di lavoro<br />
Diametro utensile<br />
Pressione regolata all’escavatore<br />
Contropressione max<br />
Classe energia per colpo<br />
Numero colpi al minuto<br />
un peSo leGGero della<br />
gamma dei piccoli martelli,<br />
l’indeco Hp 550, migliora le<br />
proprie prestazioni, a cominciare<br />
dalla classe di energia, che passa<br />
da 500 J a 550 J. Aumentano<br />
anche i colpi per minuto<br />
e il diametro dell’utensile.<br />
una cesoia importante<br />
un opportuno upgrading per questa<br />
cesoia dalle dimensioni importanti,<br />
3.600 Kg<br />
170 mm<br />
210 bar<br />
7 bar<br />
9.000 joule<br />
300 ÷ 650 l/min<br />
l'imp 25 in numeri<br />
Larghezza<br />
495 mm<br />
Portata olio 200 ÷ 300<br />
l/min<br />
Pressione massima ai cilindri<br />
350 bars<br />
Portata massima rotazione<br />
25 l/min<br />
Pressione massima rotazione<br />
110 bars<br />
Compatibilità sella HP 3000 ÷ HP 4000<br />
l'iFp 45 X in numeri<br />
Peso operativo attrezzatura<br />
4.550 Kg<br />
Apertura max<br />
1.290 mm<br />
Portata olio<br />
180 ÷ 300 l/min<br />
Pressione massima di lavoro<br />
350 bar<br />
Forza massima in punta<br />
150 t<br />
Forza massima alle cesoie<br />
470 t<br />
Lunghezza cesoia<br />
240 mm<br />
Compatibilità sella HP 7000<br />
HP 9000<br />
lunGA ViTA alla ganascia<br />
con la protezione in acciaio<br />
imbullonata a quella fissa.<br />
adatta per escavatori a partire da<br />
35 t in configurazione II membro<br />
e, a partire da 60 t, in configurazione<br />
III membro. a cominciare dalla struttura più corta<br />
e robusta e dal design delle ganasce, che è stato modificato<br />
per ottimizzare la potenza di taglio e aumentare<br />
l’apertura massima. a questo si aggiungono il piercing<br />
tip di ultima generazione che protegge la ganascia in<br />
modo più efficace e la nuova S blade che aumenta la vita<br />
media e l’efficienza dei coltelli.<br />
nuova configurazione<br />
un’importante novità riguarda anche il Multi fun zione IMP25,<br />
che si dota oggi di una nuova coppia di ganasce Combi<br />
Cutter. Espressamente richiesta dal mercato nord europeo<br />
e giapponese, è una configurazione particolarmente<br />
l’imp 25 è il nuovo<br />
multifunzione<br />
che si è dotato di una<br />
coppia di ganasce<br />
Combi Cutter. le nuove<br />
ganasce, robuste<br />
e particolarmente<br />
potenti in punta<br />
e in gola, saranno<br />
presto disponibili<br />
su tutti i mercati<br />
e per tutti<br />
i modelli di<br />
multifunzione<br />
imp.<br />
GAnASCiA ComBi CuTTer imp 25<br />
in numeri<br />
Peso operativo<br />
Altezza<br />
Apertura massima<br />
Profondità ganascia<br />
Lunghezza taglierina<br />
Forza massima in punta<br />
Forza massima alle cesoie<br />
2.600 Kg<br />
2.300 mm<br />
1.100 mm<br />
860 mm<br />
345 mm<br />
95 t<br />
340 t<br />
lA GAnASCiA ComBi CuTTer è espressamente<br />
richiesta dal mercato europeo e giapponese.<br />
È una configurazione adatta alla demolizione di strutture<br />
di cemento armato.<br />
adatta alla demolizione di strutture di cemento armato,<br />
poiché consente un’efficace demolizione con la parte anteriore,<br />
che è dotata di due piastre dentate intercambiabili<br />
e, allo stesso tempo, permette un agevole taglio del tondino<br />
di armatura, in virtù delle lame allungate presenti nella<br />
parte posteriore.<br />
le nuove ganasce, robuste e particolarmente potenti in<br />
punta e in gola, saranno presto disponibili per tutti i modelli<br />
di Multifunzione IMP.<br />
[64] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [65]
Macchine&Componenti<br />
Martelli demolitori e cesoie<br />
IL mInI fRantumatoRe IRP 5 X è il più piccolo<br />
della gamma dei frantumatori rotanti Indeco. a dispetto<br />
di soli 570 kg di peso, ha un cilindro idraulico<br />
di dimensioni importanti e un’apertura delle ganasce<br />
tra le più ampie della sua categoria.<br />
L'IRP 5 X In numeRI<br />
Peso operativo attrezzatura<br />
Apertura max<br />
Portata olio<br />
Pressione massima di lavoro<br />
Forza massima in punta<br />
Forza massima alle cesoie<br />
570 kg<br />
500 mm<br />
50÷120 l/min<br />
350 bar<br />
40 t<br />
130 t<br />
l'iSS 35/60 in numeri<br />
Peso min. escavatore posto braccio versione Fissa<br />
Peso min. escavatore posto braccio II membro<br />
Peso min. escavatore posto benna III membro<br />
Peso operativo attrezzatura versione Fissa<br />
Peso operativo attrezzatura II membro<br />
Peso operativo attrezzatura III membro<br />
33 t<br />
35 t<br />
60 t<br />
6.800 Kg<br />
7.500 Kg<br />
7.600 Kg<br />
nuoVe CenTrAline indeCo luBe messe a punto<br />
in esclusiva per indeco dai tecnici della Bekalube,<br />
permettono di mantenere sempre in perfette condizioni<br />
i martelli, di usare la quantità più adeguata di lubrificante<br />
e di evitare i fermi macchina per l’ingrassaggio manuale.<br />
Lunghezza cesoia<br />
80 mm<br />
Pressione max al cilindro<br />
350 bar<br />
Portata massima rotazione<br />
10 l/min<br />
Portata olio al cilindro<br />
300 ÷ 550 l/min<br />
Pressione massima rotazione<br />
110 bar<br />
Compatibilità sella HP 900<br />
Portata max olio rotazione<br />
Pressione max rotazione<br />
50 l/min<br />
130 bar<br />
Forza massima in punta<br />
240 t<br />
Classe di forza<br />
1500 t<br />
uLtIma nata nella gamma delle cesoie,<br />
la piccola ISS 5/7 si candida a diventare<br />
un must-have per chi svolge lavori di demolizione<br />
e riciclaggio con macchine operatrici di ridotte<br />
dimensioni. Può essere usata<br />
su macchine a partire da 5 t.<br />
Lunghezza<br />
4.100 mm<br />
Larghezza cesoia<br />
760 mm<br />
Apertura ganascia<br />
950 mm<br />
Profondità max ganascia<br />
970 mm<br />
Compatibilità attacco demolitore HP 12000<br />
HP 18000<br />
Il mini frantumatore<br />
IRP 5 X: anche il più piccolo della gamma di frantumatori<br />
rotanti Indeco va in cerca di fortuna negli Stati Uniti, laddove<br />
cresce la richiesta di attachment per mini escavatori.<br />
A dispetto dei soli 570 kg di peso, presenta un cilindro<br />
idraulico di importanti dimensioni e un’apertura delle ganasce<br />
tra le più ampie della sua categoria, il che permette<br />
di accrescere la forza e la maneggevolezza massimizzando<br />
la produttività. L’impiego di acciai super resistenti<br />
Hardox e la presenza di denti intercambiabili assicurano la<br />
massima resistenza e durabilità anche negli impieghi gravosi<br />
e per tempi prolungati.<br />
nuova protezione<br />
IFP 35 X e IFP 45 X: lunga vita alla ganascia con la nuova<br />
protezione. È stata introdotta, finalmente, una semplice<br />
ma fondamentale innovazione, che è finalizzata ad allungare<br />
il più possibile la vita media del frantumatore.<br />
Alla piastra intercambiabile per la sostituzione dei denti sulla<br />
ganascia mobile, si aggiunge ora una seconda piastra<br />
L'ISS 5/7 In numeRI<br />
Peso min. escavatore posto braccio versione Fissa 4 t<br />
Peso min. escavatore posto braccio II membro 5 t<br />
Peso min. escavatore posto benna III membro<br />
7 t<br />
Peso operativo attrezzatura versione Fissa 480 Kg<br />
Peso operativo attrezzatura II membro<br />
570 Kg<br />
Peso operativo attrezzatura III membro<br />
570 Kg<br />
Pressione max al cilindro<br />
300 bars<br />
Portata olio al cilindro<br />
50 ÷ 120 l/min<br />
Portata max olio rotazione<br />
10 l/min<br />
Pressione max rotazione<br />
110 bars<br />
Forza massima in punta<br />
45 t<br />
Classe di forza<br />
150 t<br />
Lunghezza<br />
1.700 mm<br />
Larghezza cesoia<br />
340 mm<br />
Apertura ganascia<br />
350 mm<br />
Profondità max ganascia<br />
320 mm<br />
Compatibilità attacco demolitore HP 1250<br />
opporTuno upGrAdinG per la cesoia iSS 35/60.<br />
Adatta per escavatori a partire da 35 t, in configurazione<br />
ii membro, e a partire da 60 t, in configurazione iii<br />
membro. È stato modificato il design, per accrescere<br />
la potenza di taglio e l’apertura massima.<br />
intercambiabile in acciaio Hardox. la nuova piastra è imbullonata<br />
sulla ganascia fissa, ed è sottoposta a uguale<br />
usura nel processo di frantumazione.<br />
nuove centraline<br />
Tra le molte offerte da Indeco per il <strong>2020</strong>, una della novità<br />
più attese è quella che riguarda il settore degli accessori<br />
per i martelli demolitori. Si tratta delle nuove centraline di<br />
ingrassaggio automatico. I nuovi dispositivi sono stati accuratamente<br />
messi a punto, in esclusiva per Indeco, dai<br />
tecnici della Bekalube.<br />
una serie di sistemi di grande importanza, che consentono<br />
di mantenere sempre in perfette condizioni i martelli,<br />
ma anche di utilizzare la giusta quantità di lubrificante e di<br />
evitare i fermi macchina necessari all’ingrassaggio manuale.<br />
I nuovi kit si dividono in due ben definite categorie:<br />
la prima è quella dei sistemi on board, che sono montati<br />
direttamente sul martello, mentre la seconda è quella dei<br />
sistemi con centralina (la centralina è montata sull’escavatore).<br />
In entrambi i casi, i sistemi si connettono al martello<br />
per mezzo di un unico punto di ingrassaggio.<br />
[66] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [67]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Fresatrici<br />
OLTRE I LIMITI<br />
DELLE ALTRE<br />
Regolazione della profondità, traslazione laterale,<br />
inclinazione trasversale e ben 1,5 m di tamburo:<br />
il tutto a definire il consueto valore della serie PL<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
LA SIMEX PL 1500<br />
ha il sistema<br />
autolivellante<br />
brevettato,<br />
e il dispositivo<br />
Performer, anch’esso<br />
brevettato, per<br />
l’ottimizzare<br />
le prestazioni.<br />
Negli scorsi giorni, in un cantiere abbiamo visto una<br />
macchina. E, sin qui, siamo nell'ambito della nostra<br />
normalità, o della nostra predestinazione: ci succede<br />
sempre di vedere mezzi al lavoro. Ma, nel cantiere a<br />
cui mi riferisco, siamo nell'ambito della condizione di rarità:<br />
in via Milo, a Piacenza, abbiamo potuto apprezzare un<br />
nuovissimo mezzo che può essere considerato, da molte<br />
imprese, una fortuna inattesa, perché esso riempie un<br />
vuoto. Un vuoto di prestazioni, perché nel panorama delle<br />
frese mancava una macchina che, in forza della larghezza<br />
del proprio tamburo, che è di 1,5 m, consentisse di scarificare<br />
in due sole passate un’intera corsia fino a 3 m, con<br />
i conseguenti risparmi di tempo e la crescita della resa. Ora<br />
quella macchina c'è! È la nuova fresatrice stradale PL 1500<br />
di Simex.<br />
Il cantiere piacentino<br />
Presentata al mercato all'inizio del <strong>2020</strong>, il primo esemplare<br />
al lavoro in Italia è quello da noi visto, per l'appunto,<br />
nel cantiere piacentino, laddove l'azienda Trio Strade, di<br />
Formignana (FE), ha iniziato i lavori di fresatura per la posa<br />
della fibra ottica (il committente è Open Fiber, operatore<br />
del mercato italiano di infrastrutture di rete, che si occupa<br />
di realizzare un’infrastruttura di rete a banda ultra larga,<br />
interamente in fibra ottica, in tutte le regioni italiane). “Un<br />
lavoro di grande durata e ampiezza”, ci dice Cesare Trio, titolare<br />
e direttore tecnico della Trio Strade, con noi in cantiere:<br />
“Dovremo fresare circa 120 mila m 2 . Del resto, circa<br />
il 70% della nostra attività aziendale è dedicata a cantieri<br />
destinati alla posa della fibra ottica.“<br />
LA nuOvA fRESATRICE PL 1500 ha in dotazione tutte<br />
le migliori qualità che caratterizzano la gamma Simex PL<br />
con, in più, una generosa larghezza del tamburo di 1,5 m.<br />
La prima in Italia<br />
Trio Strade è stata la prima azienda italiana ad acquistare<br />
la PL 1500 di Simex, perché ha voluto superare, appena<br />
si è data la possibilità, i limiti invalicabili imposti dalle<br />
comuni frese da 1 m. “La nostra scelta si è orientata<br />
sulla 1500, che usiamo con skid loader Caterpillar, proprio<br />
perché, con la fibra ottica, facciamo tanta minitrincea<br />
con conseguente ripristino a un metro e mezzo di<br />
larghezza.<br />
Ciò significa che, se impiegassimo una fresa con la comune<br />
larghezza di 1 m, dovremmo poi ripassare. Con la<br />
PL 1500 di Simex, invece, dal momento in cui appoggiamo<br />
la macchina, riusciamo a procedere senza ritornare<br />
sui nostri passi. Si intuisce come, usando la nuova<br />
Simex (che abbiamo acquistato a fine marzo <strong>2020</strong>),<br />
tutto sia più comodo e come cresca la resa e si riducano<br />
i tempi (per il minor numero di passate).”<br />
A Orlando Patrick, fresista della Trio Strade, che usa indifferentemente<br />
sia le frese di grandi dimensioni sia quelle<br />
piccole, preme sottolineare con molta chiarezza il proprio<br />
apprezzamento per la PL 1500: “È molto stabile e,<br />
oltre a velocizzare il lavoro (al posto di tornare indietro<br />
e ripassare per arrivare a 150 cm si passa una volta sola),<br />
ha un ottimo accorgimento: il posizionamento elicoidale<br />
dei denti, che contribuisce a produrre a una fresatura<br />
omogenea. Direi che siamo quasi alla perfezione.”<br />
[68] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [69]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Fresatrici<br />
COn LA nuOvA fRESA SIMEX il materiale fresato<br />
rimane contenuto all’interno dell’area di lavoro, in virtù<br />
della presenza di slitte perfettamente aderenti al terreno.<br />
Sinergia con le aziende<br />
La vasta gamma PL di Simex ha tredici modelli: la PL 25.10,<br />
la PL 35.15, la PL 40.15, la PL 45.20, la PL 45.20 HP, la PL<br />
50.20, la PL 60.20, la PL 60.20 HP, la PL 75.20, la PL 1000,<br />
la PL 1200, la PL 1500, la PL 40.35.<br />
Le fresatrici stradali autolivellanti Simex PL, famiglia a cui<br />
appartiene la nuova PL 1500, sono progettate per rimuovere<br />
l’intero strato di asfalto o di cemento, in preparazione<br />
di un successivo scavo, o per la scarifica della superficie<br />
ammalorata, per consentire poi il ripristino. Create per fresare<br />
sezioni predefinite su superfici dure e compatte, permettono<br />
di riutilizzare il materiale scarificato per il successivo<br />
riempimento dello scavo. Tra l’altro, il materiale<br />
fresato rimane contenuto nell'area di lavoro. Non si ha nessuna<br />
fuoriuscita accidentale di materiale, in virtù delle slitte<br />
perfettamente aderenti al piano di lavoro.<br />
Questa nuova fresa Simex, che trova le proprie migliori condizioni<br />
d’impiego in particolare nei casi in cui ci siano delle<br />
ampie superfici da ripavimentare, è certamente il più recente<br />
e maturo frutto di vincenti soluzioni brevettate da<br />
Simex, ma non solo: “Parte dell’identità della nostra nuova<br />
fresa PL 1500 è il frutto del fondamentale contributo, fatto<br />
di utili sollecitazioni e suggerimenti, dei nostri clienti, tra<br />
i quali, soprattutto, Trio Strade”, ci dice Federico Tamburri,<br />
Responsabile commerciale Simex per l'Emilia Romagna,<br />
anch’egli con noi in cantiere a Piacenza. “Trio Strade è una<br />
delle poche imprese che serviamo direttamente. Abbiamo<br />
con loro un saldo rapporto, che è nato anni fa tramite un<br />
nostro agente che operava su Bologna e Ferrara (e che<br />
oggi è in pensione). Il vantaggio di avere una forma di collaborazione<br />
diretta con un'impresa come Trio Strade è quello<br />
di potersi assicurare la raccolta di ‘opinioni dal campo’,<br />
per poi realizzare prodotti che davvero riescano a incontrare<br />
le reali esigenze di chi in cantiere ci lavora quotidianamente<br />
senza sosta. Il rapporto diretto è il miglior veicolo<br />
per favorire una circolazione immediata di informazioni<br />
vitali sia per noi sia per loro.”<br />
Ci sono molte aziende che coltivano un insano rapporto<br />
ombelicale con il mondo, cioè che guardano quasi esclusivamente<br />
a se stesse, e altre, più lungimiranti, che con il<br />
mondo si confrontano in modo costruttivo: è il caso di<br />
Simex.<br />
Regolarità della fresatura<br />
Il compendio dei pregi delle soluzioni brevettate per la nuova<br />
fresa PL 1500 contempla diverse voci, a testimonianza<br />
della ricchezza dell’offerta delle condizioni di unicità of-<br />
ferte da Simex. La PL 1500 è, innanzitutto, autolivellante,<br />
e ciò significa che le slitte di appoggio della fresa sono sempre<br />
aderenti al suolo per garantire una profondità di fresatura<br />
costante e omogenea, a prescindere dalla presenza<br />
di possibili variabili (ad esempio, la posizione dell'attrezzattura<br />
rispetto alla macchina motrice o la presenza di superfici<br />
non regolari).<br />
Con il sistema di autolivellamento della PL 1500, che è sia<br />
longitudinale sia trasversale, si possono creare dei piani di<br />
taglio del tutto privi di scalino: la fresa lavora come un compasso<br />
e rimane piantata per terra mantenendo sempre<br />
saldamente la stessa conformità. Plastica, sotto questo<br />
aspetto, la differenza con le frese non autolivellanti: con<br />
esse, la bandella si alza davanti o si alza dietro, in concomitanza<br />
con il movimento del braccio, producendo un’irregolarità<br />
nella fresatura. La PL 1500 ha, inoltre, l'inclinazione<br />
idraulica che, messa in posizione flottante,<br />
contribuisce a mantenere in senso longitudinale l’inclinazione<br />
della strada.<br />
La presenza di due bracci di profondità indipendenti dà<br />
la possibilità, qualora si intenda fare passate inclinate o<br />
affiancate, di mettere una delle due bandelle direttamente<br />
nello scavo e, al contempo, di regolare l'altra regolata a<br />
un'altezza differente, per contribuire a mantenere una costante<br />
profondità.<br />
Altro brevetto Simex è quello dell’impianto dell’irrorazione<br />
dell’acqua, con un serbatoio maggiorato a 160 l, integrato<br />
nel telaio, che assicura una durata più elevata del<br />
pieno di acqua. Non c'è un serbatoio dell'acqua sopra il<br />
tetto della mini pala, ma è incorporato nel traslatore. Non<br />
ci sono, pertanto, impianti supplementari da montare, ma<br />
si ha la stessa capacità che si avrebbe con la presenza<br />
di un “tradizionale” serbatoio sul tetto. Si può così spostare<br />
la fresa, son la più alta facilità, da una minipala all'altra,<br />
senza preoccuparsi di dover spostare il serbatoio.<br />
Tra l’altro, per fare i ripristini su larghezze di 1 metro e<br />
mezzo è necessario poter disporre di un prestante si-<br />
LA PL 1500 In nuMERI<br />
Tamburo<br />
standard<br />
Larghezza<br />
1.500 mm<br />
Profondità<br />
0 - 130 mm<br />
Regolazione profondità destra e sinistra indipendenti<br />
meccanica - idraulica*<br />
Traslazione laterale idraulica<br />
Inclinazione trasversale automatica/idraulica*<br />
Inclinazione 16°<br />
Peso verso base** 1.290 kg<br />
Peso versione<br />
con acqua integrata** 1.555 kg<br />
Portata olio richiesta 130 - 200 l/min<br />
Massima pressione olio 300 bar<br />
Impianto acqua antipolvere kit per tetto minipala<br />
con elettropompa o integrato<br />
nel traslatore con elettropompa<br />
*a richiesta (optional)<br />
**È responsabilità dell’installatore la verifica delle caratteristiche della macchina<br />
motrice, che devono essere idonee al peso e alle caratteristiche dell’attrezzatura.<br />
stema di abbattimento polveri (è disponibile, come scelta<br />
opzionale, anche un serbatoio da installare sulla macchina<br />
motrice): questo serbatoio integrato è in grado di<br />
assolvere perfettamente il proprio lavoro.<br />
Altro brevetto, altro vantaggio: a rendere consapevole<br />
l’operatore di come sia possibile lavorare al massimo delle<br />
potenzialità ci pensa Simex Performer, cioè, per l’appunto,<br />
un’altra soluzione esclusiva di Simex.<br />
Accurata filosofia progettuale<br />
La PL 1500, che naturalmente non tradisce l’accurata filosofia<br />
progettuale e costruttiva Simex, è una fresa che<br />
si caratterizza anche per la presenza di due motori idraulici<br />
a pistoni in presa diretta con il tamburo fresante: non<br />
ha, pertanto, riduttori di velocità. “Noi crediamo in que-<br />
LA PL 1500<br />
ha un tamburo<br />
pensato per una<br />
fresatura<br />
superficiale<br />
di precisione<br />
millimetrica,<br />
anche perché<br />
associato agli<br />
effetti prodotti<br />
dal sistema<br />
autolivellante.<br />
[70] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [71]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Fresatrici<br />
LA TRIO<br />
STRAdE<br />
Cesare Trio,<br />
a destra,<br />
titolare<br />
e direttore<br />
tecnico della<br />
Trio Strade.<br />
A sinistra,<br />
Orlando Pratick,<br />
fresista per<br />
conto della<br />
stessa Trio<br />
Strade.<br />
Entrambi sono<br />
stati nostri<br />
accompagnatori<br />
nel cantiere<br />
di Piacenza<br />
in cui sono<br />
impegnati per<br />
la fresatura<br />
di 120 mila m 2 .<br />
IMPIAnTO dELL’ACquA InTEgRATO nel telaio:<br />
permette di abbattere la polvere prodotta durante la<br />
fresatura, ma anche di evitare la presenza del serbatoio<br />
sulla macchina.<br />
sta filosofia costruttiva”, ci dice Federico Tamburri, “perché,<br />
innanzitutto, ci garantisce una maggiore coppia. La<br />
fresa è molto più performante, e lo è, soprattutto, quando<br />
le superfici diventano dure. Montando componenti di<br />
altissima qualità senza il riduttore di velocità, abbiamo<br />
meno parti all'interno dell'attrezzatura, e ciò garantisce<br />
all'impresa meno manutenzione giornaliera, meno controlli<br />
(di fatto, è sufficiente badare ai denti e al serbatoio<br />
dell'acqua) e meno potenziali rotture.”<br />
Tamburri, durante la nostra visita in cantiere, ha affidato<br />
a precise considerazioni la messa in rilievo dell’identità<br />
della PL 1500: “Ciò che differenzia la 1500 dalle altre frese<br />
fino ad ora in produzione, oltre ai 50 cm di tamburo in<br />
più (che comunque non sono davvero poco cosa), è la<br />
presenza del doppio motore (presente, in ogni modo, su<br />
tutte le Simex che superano il metro). Abbiamo un motore<br />
idraulico su entrambi gli estremi del tamburo, mentre<br />
sulle frese più strette abbiamo un solo motore idraulico<br />
disposto su un lato del tamburo.”<br />
fedeltà al marchio<br />
L’azienda Trio Strade ha cinque frese Simex nel proprio<br />
parco macchine. Si parte dalle piccole, con una PL 40.15,<br />
fEdERICO<br />
TAMBuRRI<br />
responsabile<br />
commerciale<br />
per l’Emilia<br />
Romagna<br />
di Simex<br />
(nella pagina<br />
precedente).<br />
A destra,<br />
uno dei tanti<br />
mezzi della Tio<br />
Strade presente<br />
nel cantiere<br />
di Piacenza.<br />
per crescere con regolare progressione e arrivare alla PL<br />
60.20. Seguono due PL 1000 e la nuova PL 1500.<br />
L’affezione di lungo corso al marchio Simex è testimoniata<br />
dalle parole del titolare dell’azienda, Cesare Trio. Non<br />
sono solo le parole, in verità, a certificare il solido e proficuo<br />
legame tra Trio Strade e Simex, perche Trio Strade,<br />
in effetti, da anni, fa confluire, con regolarità sostenuta,<br />
parte dei propri investimenti in attrezzature Simex, per<br />
assicurarsi l’impulso produttivo dato dalle novità di prodotto.<br />
Trio Strade, si occupa di costruzione di autostrade, di stra-<br />
de, di altri passaggi per veicoli e della realizzazione di marciapiedi.<br />
Ma anche di lavori di superficie per strade, autostrade,<br />
ponti o gallerie: asfaltatura, pavimentazione in<br />
pietra, posa di porfido, verniciatura della segnaletica orizzontale<br />
e di altri segnali, installazione di barriere di sicurezza,<br />
cartelli segnaletici stradali non luminosi. E perfino<br />
della costruzione di piste per i campi di aviazione.<br />
Ma non è ancora tutto: dal 2011, si occupa anche della<br />
costruzione, della manutenzione e della ristrutturazione<br />
di acquedotti, gasdotti, oleodotti, e di opere di irrigazione<br />
e di evacuazione.<br />
[72] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [73]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Robot<br />
NEI MONDI<br />
MICROSCOPICI<br />
Il nuovo Brokk 110 è devoto alla missione di tutti<br />
i robot da demolizione Brokk: lavorare, al meglio,<br />
ovunque, anche nelle microgallerie<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
Forte del proprio gigantismo - 2.000 m 2 di superficie<br />
coperta e 28.000 m 3 di volume - compie 85 anni. Non<br />
tutti spesi in onorato servizio, perché la struttura può<br />
considerarsi una baby pensionata. È inattiva da circa 50<br />
anni. È la centrale idroelettrica di Pelos Vecchia, a Pelos<br />
(BL), che è stata costruita, in una ansa del Piave, negli anni<br />
Trenta, dalla Società Forze Idrauliche Alto Cadore, per sfruttare<br />
le acque del Piave e dell'Ansiei. È entrata in esercizio<br />
nel 1935, per conto della Sade. Da metà anni Settanta,<br />
inizia a cedere all'oblio funzionale, perché il terreno su cui<br />
è costruita non è più in grado di assicurare la necessaria<br />
stabilità. Si realizza, così, la centrale di Pelos Nuova, in un<br />
altro luogo, pur mantenendo le stesse opere di derivazione.<br />
Ma ora, per la pensionata friulana, è il tempo di ricorrere<br />
ai prodotti antiage! Sono in corso, infatti, i lavori di risanamento<br />
e consolidamento della galleria di derivazione in<br />
SPAZI DI ACCESSO E DI lAVOrO rIDOTTI Il Brokk<br />
110, allestito con una fresa Simex TF50, per entrare<br />
nella galleria della centarle idroelettrica di Pelos,<br />
ha dovuto attraversare una microsoglia d’ingresso.<br />
pressione nel tratto a cavallo della Finestra di accesso<br />
"Pinié", nel comune di Vigo di Cadore. Tra i protagonisti del<br />
cantiere (committente Enel Green Power) ci sono la Cadore<br />
Asfalti, di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno, e il robot<br />
da demolizione Brokk 110 allestito con una fresa Simex<br />
TF50, di cui la Cadore si è servita per la demolizione di parte<br />
della zona ammalorata della calotta della condotta.<br />
Consolidamento multiplo<br />
Gli interventi previsti nel progetto hanno interessato il consolidamento,<br />
con posa di centine metalliche a tutta sezione,<br />
nel tratto di galleria in cui era presente un distacco<br />
in calotta, e delle iniezioni cementizie con resine, per l’intasamento<br />
e l’impermeabilizzazione, nel tratto di galleria<br />
a cavallo della porta stagna della finestra “Pinié”, per uno<br />
sviluppo di circa 50 m, e lungo la finestra stessa, nella parte<br />
terminale verso la porta stagna. E poi la manutenzione<br />
conservativa, i ripristini superficiali, il rifacimento degli<br />
intonaci e l’eliminazione delle lesioni e delle fessure.<br />
Per finire, la sistemazione della strada d’accesso al piazzale<br />
antistante il portale di accesso finestra “Campopiano”.<br />
Gli uomini di Cadore Asfalti<br />
<strong>Costruzioni</strong> ha incontrato uno dei protagonisti dei lavori<br />
di risanamento della centrale idroelettrica di Pelos, l’ing.<br />
Marco Cian, della Cadore Asfalti. La sua testimonianza:<br />
“Oltre alla sistemazione di parti della condotta forzata, il<br />
nostro intervento è stato interessato anche dalla messa<br />
in sicurezza, in più punti, della zona esterna, per poter accedere<br />
alle due finestre con i mezzi di lavoro. La condotta,<br />
che ha appunto due finestre, ha una lunghezza di circa<br />
1,8 km. Dopo la chiusura della condotta a monte, nella<br />
finestra a Sud abbiamo installato un impianto di aerazione<br />
forzata, per consentire la possibilità di lavorare al-<br />
Il BrOkk 110 IN NuMErI<br />
PRESTAZIONI<br />
Velocità di rotazione<br />
10 sec/360°<br />
Velocità di trasporto, max. 2,5 km/h; 0,7 m/s<br />
Angolo di inclinazione, max. 30°<br />
IMPIANTO IDRAULICO<br />
Capacità impianto idraulico 45 l<br />
Tipo di pompa<br />
pompa a pistone<br />
variabile al carico<br />
Pressione dell'impianto** 18 MPa<br />
Portata max della pompa<br />
50Hz/60Hz<br />
54 l/min<br />
MOTORE ELETTRICO<br />
Tipo<br />
ABB<br />
Potenza nominale motore* 15 kW<br />
Corrente nominale*<br />
31 A<br />
Potenza ridotta<br />
corrente nominale*<br />
16 A<br />
Potenza assorbita*<br />
0-16,5 kW<br />
SISTEMA DI COMANDO<br />
Tipo di comando<br />
scatola di controllo portatile<br />
Codice segnale<br />
digitale<br />
Trasmissione<br />
cavo/radio<br />
PESO<br />
Peso della macchina<br />
(esclusi utensili)<br />
990 kg<br />
Carico max./raccomandato<br />
utensili<br />
160 kg<br />
LIVELLO DI RUMORE<br />
Livello di potenza sonora Lwa 91 dB(A)<br />
* Opzione per alcuni utensili speciali<br />
** È possibile aumentare la pressione idraulica a seconda dell'accessorio<br />
l'interno. Alloggiato il sistema di aerazione, siamo finalmente<br />
entrati nella zona a monte, con il Brokk 110. È con<br />
questo piccolo ma efficace robot che abbiamo demolito<br />
parte della zona ammalorata della calotta della condotta,<br />
per poi andare a inserire una dozzina di nuove centine<br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [75]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Robot<br />
TrA I<br />
PrOTAGONISTI<br />
del cantiere della centrale<br />
idroelettrica (committente<br />
Enel Green Power) ci sono<br />
la Cadore Asfalti, di Perarolo<br />
di Cadore, in provincia di Belluno,<br />
e il nuovo robot da demolizione<br />
Brokk 110.<br />
metalliche e, successivamente, a realizzare il consolidamento<br />
con calcestruzzo rinforzato. Abbiamo lavorato<br />
giorno e notte su tre turni. Cantiere, quindi, sempre operativo.<br />
Ed è durato circa due settimane.”<br />
Operativi, anche 24 ore su 24<br />
La Cadore Asfalti opera su tutto il territorio nazionale e,<br />
per la maggior parte, nel settore delle opere pubbliche.<br />
Svolge la propria attività nell’ambito delle costruzioni stradali<br />
e civili, ma si occupa anche di opere di difesa e sistemazione<br />
idraulica, del consolidamento e della manutenzione<br />
di opere stradali e ferroviarie (anche nel<br />
lA CADOrE ASFAlTI si è servita del Brokk 110 giorno<br />
e notte, per circa due settimane, per eseguire i lavori<br />
di demolizione della zona ammalorata della calotta della<br />
condotta della centrale idroelettrica dell’Alto Cadore.<br />
sottosuolo), della realizzazione di opere di difesa di versanti<br />
e di ingegneria naturalistica, della realizzazione di<br />
barriere stradali di sicurezza e antirumore.<br />
Un punto di forza della Cadore, riconosciuto dalle Stazioni<br />
Committenti, è la capacità di intervenire 24 su 24, 365<br />
giorni l'anno, nei casi di emergenze idrogeologiche, cioè<br />
laddove la tempestività e la preparazione di tecnici e maestranze<br />
è vitale per la gestione dei problemi.<br />
lo svedese di nuova generazione e l’italiana<br />
Il Brokk impiegato dalla Cadore Asfalti nel cantiere della<br />
centrale idroelettrica di Pelos Vecchia è, come detto, il<br />
modello 110, per la circostanza allestito con la fresa Simex<br />
TF50. Le teste fresanti a doppio tamburo Simex TF sono<br />
pensate per lavori di canalizzazione, profilatura di pareti<br />
in roccia e cemento, scavo di gallerie, coltivazioni in cava,<br />
demolizioni, dragaggi, e lavori di finitura e lavori in immersione.<br />
Il Brokk 110 appartiene alla nuova generazione<br />
dei robot da demolizione di Brook.<br />
Esprime, rispetto al B100, il 15% in più di potenza, e vanta<br />
il nuovo sistema elettrico rinforzato e intelligente, il<br />
Brokk SmartPowerTM.<br />
Cresce la potenza, rispetto al predecessore, ma rimangono<br />
inalterate la versatilità e le dimensioni: caratteristiche<br />
che ne consentono l’agevole impiego in spazi ristrettì,<br />
ma anche la possibilità di arrampicarsi su scale,<br />
entrare in ascensori ed essere trasportato su piccoli furgoni<br />
o carrelli. “Alloggiando” ovunque, è la consona soluzione<br />
per lavori in ambienti residenziali, commerciali e<br />
industriali.<br />
l’atomismo del cantiere<br />
La singolarità del cantiere della centrale di Vigo di Cadore<br />
va vagliata alla luce di due condizioni (una delle quali, per<br />
l’appunto, molto singolare): è stato richiesto che le macchine<br />
impiegate dovessero essere elettriche, perché ovviamente<br />
gli spazi di lavoro erano interamente al chiuso<br />
(e, fin qui, siamo nell’ambito di una necessità ordinaria),<br />
ma l’ingresso al tunnel aveva la conformazione di un microtunnel,<br />
di soli 80 x 100 cm di dimensione (e qui siamo<br />
a varcare la soglia dello straordinario). Si era cioè nel mondo<br />
che, per modi e forme, evoca l’atomismo operativo:<br />
per entrare in cantiere si è reso necessario, pertanto, strisciare<br />
letteralmente a terra, per un bel tratto di microgalleria,<br />
cioè per almeno cinque metri.<br />
Di conseguenza, per consentire l’accesso del Brokk si è<br />
dovuto ricorrere al suo parziale smontaggio e alla posa<br />
del braccio. Operazione complessa, ma andata bene e<br />
svolta con la necessaria rapidità, e che sembra segnare<br />
una sorta di primato cantieristico: smontare un robot<br />
da demolizione e rimontarlo in un’ora e poi allestirlo con<br />
una fresa da 130 kg!<br />
[76] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [77]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Decommissioning<br />
La competenza<br />
NATA IN CANTIERE<br />
Ecoinerti in azione<br />
a Cento (FE),<br />
per la demolizione<br />
di una porzione<br />
degli stabilimenti<br />
della storica<br />
azienda VM Motori<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
Non ancora maggiorenne, perché nata nel 2006, ma<br />
con una maturità professionale trentennale, perché<br />
fondata sull'esperienza di uno dei fondatori, Andrea<br />
Pancaldi. Esperienza che si distende nel tempo sino al 1978,<br />
e che non deriva solo dai concetti, ma soprattutto dalla presenza<br />
in cantiere. È la Ecoinerti, azienda di Ferrara, che si<br />
occupa di demolizioni speciali, riciclaggio inerti e scavi selettivi.<br />
Oggi il baricentro dell’azienda è nell'apporto dato dai<br />
figli di Andrea, cioè Lisa, Sara e Matteo. Saranno loro a<br />
segnare il cambio generazionale, ma, con le proprie competenze,<br />
sono già in grado di intrecciare i destini dell'azienda<br />
con gli aspetti più all'avanguardia del proprio mercato di riferimento.<br />
Matteo ha fondato la Ecoinerti col padre, per<br />
l’appunto nel 2006, mentre Lisa, che si occupa dell'amministrazione,<br />
è in forze in azienda da circa un decennio. La<br />
risorsa filiale di più recente “acquisizione” è Sara, laureata<br />
in Ingegneria ambientale, che è da poco più di un anno e<br />
mezzo nell'organico, e che “studia” per andare a ricoprire<br />
le mansioni di direttore tecnico.<br />
il cantiere di Cento<br />
Paradigmatico della capacità di Ecoinerti di connettere<br />
competenza e pratica è il cantiere, da noi visitato a Cento<br />
(FE), con la guida di Andrea Pancaldi, per la demolizione di<br />
una porzione degli edifici, quella degli anni Cinquanta, dello<br />
stabilimento dell'azienda VM Motori. Sin dal 1947, la VM<br />
è specializzata nella progettazione, sviluppo e costruzione<br />
di motori diesel. In un'ottica di rinnovamento, l’azienda<br />
ha pensato di eliminare parte degli stabili della propria sede,<br />
per dare al fronte strada (su via Ferrarese) una nuova veste<br />
che alterna aree verdi a parcheggi.<br />
Tra le particolarità del cantiere - quelle che poi hanno segnato<br />
i passaggi più impegnativi del processo di demolizione<br />
- c’era quella data dalla vicinanza alla strada, cioè la<br />
contiguità tra gli edifici VM da demolire e la via Ferrarese.<br />
La prossimità era tale che, un’azienda specializzata, ha costruito<br />
un ponteggio di protezione che ha avuto la funzione<br />
di schermare l’area di demolizione dalla via di percorrenza,<br />
per evitare pericolosi rimbalzi di materiale e altri affini<br />
inconvenienti.<br />
L'edificio VM è stato costruito in due epoche diverse, e presentava<br />
uno spazio vuoto al di sotto dei pavimenti. Si è dovuta<br />
prestare la massima attenzione, pertanto, nel demolirlo<br />
fino alla base, per non incorrerere in un cedimento. Se<br />
poi si considera che l’edificio era confinato, a sinistra, dalla<br />
strada (come già detto) e, alla destra, dallo stabilimento,<br />
aperto e funzionante, della stessa VM, si capisce quanto<br />
virtuosismo ci sia voluto per non creare vibrazioni che<br />
potessero anche solo intaccare la tranquillità di chi, mentre<br />
era in corso la demolizione, stava lavorando negli spazi<br />
aziendali VM.<br />
motofog e operatore a terra<br />
“Abbiamo provveduto, con la massima cura, anche all'abbattimento<br />
delle polveri (era di nostra competenza)”, ci dice<br />
Andrea Pancaldi, “servendoci di un dispositivo della Leotech<br />
che si chiama Motofog. Uno strumento che riesce a indirizzare<br />
il getto a media pressione sulle parti che generano<br />
LA DemoLizione di uno degli edifici dello stabilimento<br />
Vm motori di Cento. La struttura aveva il fronte<br />
principale a ridosso della trafficata via Ferrarese.<br />
polvere. Il lavoro del Motofog è stato corroborato da una<br />
motopompa con operatore a terra che, quando occorreva<br />
molta acqua, teneva bagnate le macerie. Abbiamo cosi<br />
avuto un ottimo risultato, anche da questo punto di vista,<br />
che ci ha permesso di lavorare in serenità e di incontrare<br />
la piena soddisfazione della committenza”.<br />
Motofog è un abbattitore a getto, con un motore a scoppio,<br />
che aziona la pompa ad alta pressione. Non disturba<br />
chi lavora in cantiere, perché gli ugelli consentono, con una<br />
semplice manovra, getti che privilegiano la lunghezza della<br />
gittata o l’ampiezza, a seconda delle diverse esigenze<br />
operative.<br />
Rispetto alle ventole e ai cannoni convenzionali, Motofog<br />
ha il vantaggio di essere di minore dimensioni. Ma non solo,<br />
è dotato di motore diesel e pompa a bordo. Tutto ciò si traduce,<br />
per la superfluità di avere generatori di corrente in<br />
cantiere (e pericolosi cavi ad alto voltaggio), in un contenimento<br />
dei costi, che sono corrispondenti solo a quelli del<br />
gasolio e dell’acqua. Tra l’altro, il Motofog, come tutte le<br />
[78] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [79]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Decommissioning<br />
eCoineRTi<br />
ha portato<br />
in cantiere<br />
a Cento<br />
il proprio mezzo<br />
di punta:<br />
un escavatore<br />
zaxis 280 LCn<br />
con una versatile<br />
attrezzatura<br />
mantovanibenne.<br />
sviluppato da Scai e allestito con un frantumatore<br />
Mantovanibenne MS15R. L’escavatore Zaxis, macchina da<br />
19 m al perno benna, con peso operativo di 40 t e carro allargabile,<br />
è un mezzo molto performante e sensibile, e -<br />
assicura Andrea Pancaldi - “ci permette di eseguire lavori<br />
molto delicati con la massima precisione”.<br />
un’attrezzatura per ogni occasione<br />
L’attrezzatura MS di Mantovanibenne merita una copiosa<br />
digressione, perché ha un peso centrale nel successo<br />
anche di questo cantiere di Cento. I suoi potenti cilindri, rovesciati<br />
per assicurare la massima protezione, sono in grado<br />
di esprime una grande forza. Il suo posizionamento preciso<br />
è facilitato da una rotazione idraulica continua, mentre<br />
ad assicurare resistenza e a incrementare la sicurezza ci<br />
pensa una robusta doppia ralla. Ad accrescere la produttività<br />
e a proteggere il sistema idraulico da picchi di pressione<br />
è deputata, invece, la Speed-Valve (brevettata). Inoltre,<br />
con la linea Mantovanibenne MS - e quindi anche con questa<br />
MS15R (che è parte della famiglia MS) - si ha il vantaggio,<br />
per mezzo di diversi kit, di trasformare l’attrezzatura<br />
rendendola adeguata per differenti tipi di impieghi.<br />
L’MS diventa così, a tutti gli effetti, pinza, cesoia, taglia lamiere,<br />
frantumatore o pinza combinata. Ad esempio, col<br />
kit SH si tramuta in una cesoia adeguata per la demolizione<br />
di strutture metalliche (oltre che per la rottamazio-<br />
il parco macchine e le attrezzature<br />
Il parco macchine di Ecoinerti è costituito da un altro escavatore<br />
a braccio alto da demolizione, uno Zaxis 210 Hitachi,<br />
con braccio da 16 m, che e anch’esso attrezzato con pinze<br />
Mantovani. Lo ZX210 è tra i modelli più popolari nella<br />
gamma degli escavatori di medie dimensioni, per la sua<br />
idoneità a lavorare in situazioni molto diverse. La flessibilità<br />
è garantita dal sistema di supporto accessori che agevola<br />
l’inserimento degli stessi. Lo ZX210 è anche in grado<br />
di assicurare un’alta visibilità: lo spessore delle barre<br />
della griglia frontale è contenuto, per ridurre al minimo gli<br />
angoli morti. Condizione, quest’ultima, particolarmente utile<br />
nei cantieri di demolizione.<br />
“Poi abbiamo due macchine per la demolizione secondaria:<br />
un Volvo EC140 e un EC220”, ci dice Andrea Pancaldi.<br />
L'escavatore cingolato EC220 è una macchina potente, progettata<br />
per ridurre i consumi di carburante e aumentare la<br />
produttività. “A completamento degli escavatori, abbiamo<br />
un Doosan DX235 di nuova generazione, che è una macchina<br />
che ha un anno e mezzo di vita, e che anch'essa ci<br />
serve per le movimentazioni e per le frantumazioni a terra”.<br />
Va sottolineata una condizione che, anche nel cantiere<br />
di Cento, è stato protagonista e a cui il Doosan sa rispondere:<br />
con il DX235 è possibile lavorare, infatti, in<br />
prossimità di edifici, e in cantieri congestionati (come quelli<br />
stradali) senza bloccare il traffico sulle corsie adiacenti e<br />
macchine Leotech, è governabile a distanza (anche dall’escavatore<br />
durante la demolizione) con un semplice radiocomando,<br />
ed è dotato di brandeggio automatico e di<br />
una testa erogatrice che ruota elettronicamente sia in orizzontale<br />
sia in verticale. È tutto? No! Motofog, infatti, presenta<br />
almeno due vantaggi anche se confrontato con le<br />
ventole più comunemente utilizzate in cantiere. Le ventole,<br />
innanzitutto, producono turbini di aria che, durante le demolizioni,<br />
tendono a spostare la polvere, mentre Motofog<br />
lavora solo a pressioni elevate, che sono meno soggette a<br />
vortici. In più, sempre in rapporto alle ventole, questo sistema<br />
è più sicuro, perché non costringe ad avere in cantiere<br />
dei cavi ad alto voltaggio, che potrebbero essere recisi<br />
dai cingoli delle macchine operatrici e, a contatto con<br />
l’acqua, creare pericolose scariche elettriche.<br />
Messo a confronto col cannone da cantiere, Motofog è<br />
molto più compatto e con pesi decisamente ridotti.<br />
L’MF60D, che è il modello più grosso prodotto da Leotech,<br />
ha dimensioni che, in ogni modo, ne permettono il trasporto<br />
all’interno del cassone di un pick-up. È anche maneggevole<br />
e facile da spostare a mano.<br />
Le macchine in cantiere<br />
Motofog a parte, la Ecoinerti ha portato in cantiere il proprio<br />
mezzo di punta, cioè un escavatore cingolato da demolizione<br />
con braccio alto, uno Zaxis 280 LCN di Hitachi<br />
L’ATTRezzATuRA ms mAnToVAnibenne usata nel cantiere<br />
ferrarese per la demolizione degli stabilimenti Vm motori<br />
ha potenti cilindri rovesciati per assicurare la massima protezione.<br />
ne). Ed è anche il caso del cantiere VM di Cento, poiché il<br />
fabbricato da demolire aveva la parte alta costruita in struttura<br />
metallica. Ed è qui che si è espressa al meglio tutta la<br />
consistenza della pinza cesoia MS di Mantovani arricchita<br />
con il kit SH di cui abbiamo detto sopra: “Con questa attrezzatura<br />
siamo riusciti, senza particolari difficoltà, sia a<br />
cesoiare il ferro in altezza sia a sezionare, letteralmente, il<br />
fabbricato, e naturalmente evitando qualsiasi rischio di<br />
crolli, nonché a selezionare il materiale da costruzione”,<br />
ci dice Matteo Pancaldi (esecutore della demolizione).<br />
eCoineRTi ha svolto il lavoro di demolizione<br />
Vm motori con il proprio escavatore Hitachi<br />
condotto da matteo Pancaldi.<br />
in qualunque altro spazio angusto, e senza sacrificare le<br />
prestazioni. Infine, ci dice Pancaldi, “abbiamo tutte pinze e<br />
frantumatori della Mantovanibenne, per dare un servizio<br />
che sia il più possibile completo nel settore della demolizione”.<br />
Competenze consolidate<br />
Ecoinerti è nata nel 2006, in seguito alla scissione di Andrea<br />
e Matteo Pancaldi, padre e figlio, da un'altra società attiva<br />
nel movimento terra, nella demolizione e nel riciclaggio, di<br />
[80] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [81]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Decommissioning<br />
Anni<br />
Di<br />
esPeRienzA<br />
consentono<br />
oggi a ecoinerti<br />
di affrontare<br />
con successo<br />
qualsiasi<br />
cantiere<br />
di demolizione<br />
sia civile<br />
sia industriale.<br />
LA FAmiGLiA<br />
PAnCALDi<br />
(nella foto<br />
sotto):<br />
da sinistra,<br />
Lisa, matteo,<br />
Andrea e sara<br />
Pancaldi.<br />
cui Andrea è stato socio e legale rappresentante per 25<br />
anni. L’azienda può oggi vantare competenze consolidate<br />
che gli permettono di affrontare qualsiasi cantiere di demolizione<br />
sia civile sia industriale.<br />
Le aree di intervento vanno dalla demolizione di fabbricati<br />
civili e industriali alla demolizione di infrastrutture, dalla<br />
demolizione di grandi aree dismesse alla demolizione di<br />
strutture in carpenteria metallica. Non mancano nell’albo<br />
d’onore di Ecoinerti le demolizioni a grandi altezze e quelle<br />
con esplosivo.<br />
La perseverante attenzione al rispetto delle normative in<br />
materia di sicurezza e qualità ha permesso all’azienda di<br />
Ferrara di ottenere la certificazione SOA Laghi, per la categoria<br />
OS23.<br />
Riciclaggio inerti<br />
L'azienda dispone anche di un centro autorizzato di recupero,<br />
di trattamento e di lavorazione dei rifiuti derivanti<br />
da C&D. In questa struttura si producono tre tipi di materiali,<br />
privi di qualsiasi altro tipo di rifiuto (plastica, legno,<br />
carta, ecc.), che sono impiegati per la realizzazione<br />
di rilevati, di sottofondi stradali o per riempimenti di<br />
varia natura.<br />
Ad Andrea Pancaldi, anche in questa circostanza, preme<br />
evidenziare l’aspetto che regola, da sempre, la missione<br />
aziendale: attenzione indefettibile per la qualità.<br />
In questo caso, l’attenzione è per la qualità di resa e purezza<br />
dei materiali, per offrire prodotti con certificazione<br />
CE, che siano adeguati per riuscire a soddisfare con certezza<br />
le richieste del cliente. “A questa attività sono associati<br />
i cantieri per la costruzione di piazzali e strade con<br />
personale qualificato”.<br />
40 anni di attività<br />
Andrea Pancaldi è stato la nostra guida in cantiere - come<br />
detto - ma è anche l’autore di un ritratto aziendale capace<br />
di tracciare una fisionomia precisa della propria esperienza<br />
di successo. Le nostre domande e le sue risposte qui di<br />
seguito.<br />
Prima di Ecoinerti c’è la storia scritta da Andrea<br />
Pancaldi. Qual è?<br />
Siamo un'azienda familiare, anche nel senso che i miei sette<br />
dipendenti sono professionalmente cresciuti con me. E<br />
quindi, direi fortunatamente, siamo un gruppo davvero coe-<br />
so. E questa è una - e non l’ultima - delle ragioni per cui siamo<br />
riusciti a sopravvivere alle note difficoltà incontrate in<br />
questi ultimi anni dovute alle crisi dell'edilizia. Ed è anche<br />
uno dei motivi che ci consentono di essere presenti oggi<br />
sul mercato con alti livelli di performance.<br />
La mia storia professionale ha inizio negli anni Ottanta.<br />
Sono nato come artigiano. Avevo una terna di proprietà.<br />
Facevo lavori di servizio ed ero socio di una cooperativa.<br />
Nel 1982, con due soci, ho costituito un'azienda, per eseguire<br />
lavori di scavo e di movimento terra. Ma, già a quell’epoca,<br />
la mia vera passione si stava manifestando in tutta<br />
la propria intensità.<br />
FAsi FinALi del cantiere, durato circa<br />
due settimane, per la demolizione<br />
dei fabbricati Vm. Al centro dei lavori,<br />
l’escavatore Hitachi e le pinze cesoie<br />
di mantovanibenne.<br />
Vi siete quindi “convertiti” alla demolizione...<br />
Si. Ho cominciato a demolire a metà anni<br />
Ottanta, cioè quando ancora sul mercato<br />
c'erano soltanto i martelli e non ancora le<br />
pinze. Negli anni Novanta, cioè all’epoca in<br />
cui il mercato ha reso disponibili le pinze,<br />
siamo stati fra i primi ad acquistarle. Tra l'altro,<br />
nel 1996, ci siamo aggiudicati uno dei<br />
primi modelli di pinza (il secondo, per la precisione)<br />
prodotto dalla Mantovanibenne,<br />
azienda con la quale abbiamo costruito, nel<br />
corso degli anni, un solido e felice rapporto di collaborazione<br />
(oltre che sul versante professionale anche sul piano<br />
umano), e che oggi è rinsaldato da una pratica che ci<br />
inorgoglisce: testiamo, talvolta, alcuni dei loro prodotti. Ad<br />
oggi, abbiamo una decina delle più evolute attrezzature di<br />
Mantovani benne.<br />
Progetti per il futuro?<br />
Riuscire a rispondere prontamente ai nostri clienti, come<br />
fatto sino a oggi. E mi faccia dire che sono molto soddisfatto<br />
del lavoro dei miei figli Matteo, Lisa e Sara. A loro<br />
sarà affidata la cura e la prosperità dell’azienda.<br />
[82] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [83]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Macchine demolition<br />
La società lecchese<br />
Attività di Recupero<br />
utilizza da oltre 10<br />
anni un Sennebogen<br />
835 cingolato con<br />
braccio da 18 metri.<br />
Da movimentazione<br />
a demolizione<br />
Testi di Antonio Fargas<br />
Una Felice<br />
INTUIZIONE<br />
Recupero dei materiali e conseguente trattamento<br />
per assicurare un servizio al territorio e rendere il domani<br />
migliore. È questo lo spirito che accomuna due<br />
aziende italiane che hanno visto le loro strade incrociarsi.<br />
Stiamo parlando della Cesaro Mac Import di Eraclea (VE),<br />
che dal 2006 è distributore esclusivo per l’Italia delle machine<br />
Sennebogen della linea Green Line per la movimentazione,<br />
e della società Attività di Recupero che seguendo<br />
l’intuizione di Felice Colli ha sviluppato l’esperienza e la<br />
competenza nell’eseguire lavori di demolizione.<br />
Il punto d’incontro, lo avrete già capito, è una macchina<br />
Sennebogen. Si tratta del modello 835 Green Line che Colli<br />
ha acquistato nel 2010 e che da allora si è sempre dimostrata<br />
all’altezza, anche grazie al supporto tecnico e al ser-<br />
vizio di assistenza firmato Cesaro. La nostra attenzione è<br />
stata attirata sia dalla macchina da demolizione che, come<br />
rivista <strong>Costruzioni</strong>, non avevamo ancora avuto la fortuna<br />
di vedere in azione in Italia, sia dall’idea che la società Attività<br />
di Recupero ha avuto nel fare questa scelta.<br />
Il suo Amministratore delegato Luigi Colli, ci spiega come<br />
l’azienda di famiglia si è evoluta nel tempo.<br />
La Attività di Recupero ha sede a Colico (LC) e si sviluppa<br />
su un’area complessiva di 20.000 m 2 , principalmente<br />
adibiti al recupero e allo smaltimento di tutti i rifiuti speciali<br />
non pericolosi. L’attività contempla il ritiro, la lavorazione,<br />
lo stoccaggio e la conseguente commercializzazione<br />
di metalli ferrosi e non ferrosi, oltre alla movimentazione<br />
EX ALFA ROMEO<br />
È uno degli ultimi<br />
cantieri in cui l’835<br />
cingolato con braccio<br />
B18 si è distinto per<br />
potenza e stabilità.<br />
[84] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [85]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Macchine demolition<br />
835 Green Line Crawler B18<br />
Peso operativo 54,5 t<br />
Altezza al perno 18 m<br />
di macerie da cantiere e inerti. La società è stata fondata<br />
nel 2003 da nostro padre Felice Colli, da sempre operante<br />
nel settore del movimento terra e dei trasporti, che ha visto<br />
nel recupero e nello smaltimento di tutti i rifiuti speciali non<br />
pericolosi un futuro e prospettive imprenditoriali interessanti.<br />
Da allora abbiamo fatto molta strada la nuova generazione<br />
ha convalidato la linea strategica di sviluppo<br />
indicata dal papà, allargando le attività alle demolizioni<br />
civili e industriali. Questo è il percorso che negli ultimi<br />
anni ci ha portato a investire molto nel settore della demolizione,<br />
sia civile, che industriale.<br />
Vogliamo continuare proprio in questa direzione, specializzandoci<br />
con l’incremento costante di esperienza, abilità<br />
tecniche e investendo in strumentazioni e macchine<br />
specifiche. Oggi l’azienda conta 25 collaboratori e dispone<br />
di un parco macchine diversificato e sviluppato all’insegna<br />
della versatilità operativa e dell’affidabilità tecnica.<br />
Lavorate esclusivamente nelle vicinanze della vostra<br />
sede oppure guardate a orizzonti più lontani?<br />
La nostra sede è a Colico, in provincia di Lecco, e abbiamo<br />
iniziato lavorando principalmente nelle zone a noi li-<br />
CABINA ELEVABILE Il Sennebogen 835 cingolato<br />
è caratterizzato dalla cabina inclinabile,<br />
ma anche elevabile fino a 3 metri (2,6 m di sbraccio).<br />
RIDUZIONE CON CESOIA I quattro serbatoi BTZ<br />
da 14 m d’altezza sono stati decostruiti con<br />
il multiprocessore CK36 di VTN, allestito con kit cesoia.<br />
fe, dove il tessuto industriale e la filiera della metallurgia<br />
ci ha permesso di maturare una esperienza tecnica specifica<br />
prima nel recupero materiali e poi nelle demolizioni.<br />
Negli ultimi anni abbiamo effettuato bonifiche e demolizioni<br />
in tutto il Nord Italia. Per il momento non abbiamo<br />
ancora acquisito cantieri all’estero.<br />
Avete alle vostre spalle un portfolio lavori di tutto rispetto.<br />
C’è un cantiere recente che vi ha impegnato particolarmente?<br />
Uno degli ultimi progetti a cui abbiamo lavorato è quello<br />
della fase conclusiva dei lavori di demolizione dello storico<br />
stabilimento Alfa Romeo di Arese (MI). L’area interessata<br />
è quella dell’ex stabilimento, di cui abbiamo demolito<br />
una vasta zona comprendente edifici in calcestruzzo, strutture<br />
in carpenteria metallica e serbatoi BTZ. Alle demolizioni<br />
avvenute nel 2013 per fare posto sia all’attuale struttura<br />
commerciale "Il Centro" sia a spazi funzionali allo<br />
svolgimento in sicurezza di Expo 2015, è infatti seguito il<br />
completamento della bonifica del territorio con la demolizione<br />
degli edifici del cosiddetto corpo centrale dello stabilimento<br />
Alfa, che un tempo ospitava uffici e attività di<br />
servizio per i dipendenti della casa del Biscione. Tra questi<br />
edifici anche il cosiddetto Alveare, che era collocato<br />
nella parte immediatamente antistante al palazzo del<br />
Centro Tecnico. Quest’ultimo è stato conservato per il valore<br />
attribuito alla sua particolare architettura. Dall’inizio<br />
del cantiere di Arese, ovvero nel luglio 2019, fino a inizio<br />
<strong>2020</strong>, abbiamo alternato differenti macchine ma il nostro<br />
Sennebogen 835 Green Line non lo abbiamo mai spostato.<br />
Ha lavorato costantemente fino alle fasi conclusive<br />
dei lavori.<br />
In quale operazioni si è maggiormente distinta la vostra<br />
Sennebogen 835 da demolizione?<br />
All'interno della vasta area di demolizione di Arese, oltre<br />
alle strutture in calcestruzzo armato con appendici in metalli,<br />
erano collocati anche quattro serbatoi BTZ (stoccaggio<br />
di combustibili a basso tenore di zolfo) alti circa 14 metri<br />
ciascuno. Abbiamo impiegato circa due settimane per<br />
demolirli tutti e quattro, utilizzando esclusivamente la<br />
Sennebogen 835 allestita con il multiprocessore CK36, allestito<br />
con kit cesoia, di VTN Europe. Questa versatile attrezzatura<br />
è un acquisto recente, ma il Sennebogen 835<br />
Green Line lo abbiamo comprato nuovo nel 2010 e in 10<br />
anni d’attività ha dimostrato la sua qualità globale e, grazie<br />
alla sua comprovata versatilità operativa, è stato di supporto<br />
in molte operazioni.<br />
Per quali applicazioni specifiche avete utilizzato la 835?<br />
Sono state più le demolizioni civili o industriali?<br />
Abbiamo spesso sfruttato tutta l’altezza raggiungibile<br />
dalla 835, ovvero 18 metri al perno attrezzatura, per demolizioni<br />
sia civili, che industriali. Abbiamo operato e demolito<br />
strutture in c.a. con diverse attrezzature tra cui la<br />
pinza NPK SV250 e strutture in carpenteria metallica<br />
montando invece cesoie della VTN come le CI3000 o<br />
CK36.<br />
[86] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [87]
Demolizione&Riciclaggio<br />
Selezione<br />
Rottami DOCG<br />
n Un aggiornamento della selezionatrice X-<br />
Tract che consente di rimuovere il magnesio<br />
dall'alluminio nei rottami ferrosi e nei flussi di<br />
leghe. È la più recente innovazione di Tomra<br />
Sorting Recycling. Rigorosi test sul campo<br />
hanno prodotto tassi di purezza dell’alluminio<br />
pari al 99%.<br />
Fino ad oggi, l'unico modo di trattare il rottame<br />
di alluminio per la rimozione di contaminanti<br />
come il magnesio prevedeva un'operazione a<br />
due stadi con mezzo denso, in cui la maggior<br />
Tomra progetta e realizza tecnologie<br />
per la selezione basate su sensori per il settore<br />
del riciclo e della gestione dei rifiuti.<br />
parte dei metalli pesanti viene separata dai<br />
rottami triturati in una prima fase, mentre i<br />
rottami di alluminio cavo, il magnesio e le<br />
plastiche ad alta densità vengono separati in<br />
un secondo stadio. Processo difficile e<br />
costoso. I risultati dei test sul campo sono<br />
stati finora del tutto soddisfacenti.<br />
Ora, gli aggiornamenti alla selezionatrice<br />
X-Tract di Tomra permettono una migliore<br />
rimozione del magnesio offrendo un'alternativa<br />
affidabile e conveniente alla separazione con<br />
mezzo denso.<br />
tomra.com<br />
Macchine demolition<br />
PINZA Tra le differenti attrezzature montate<br />
dall’835 in cantiere, anche una pinza da demolizione<br />
primaria NPK SV250 per le strutture in c.a.<br />
Quali caratteristiche rendono la Sennebogen 853 Green<br />
Line cingolato per voi “insostituibile”?<br />
Per i “giovani” di famiglia, questa macchina ha da sempre<br />
rappresentato una sorta di scelta azzardata di nostro padre<br />
Felice. Dico così perché si trattava di un’esperienza totalmente<br />
nuova ma ora, a dieci anni di distanza, possiamo<br />
dire che la 835 si è rilevata un valore aggiunto per la<br />
nostra azienda.<br />
Avevamo un parco mezzi quasi interamente costituito da<br />
macchine Liebherr e l’acquisto della Sennebogen 835 è<br />
stato per noi un salto nel buio. In principio, la macchina<br />
veniva principalmente utilizzata in sede a Colico (LC), equipaggiata<br />
con una benna bivalve per la movimentazione<br />
di inerti e macerie. Questo perché dieci anni fa non ci occupavamo<br />
ancora di demolizioni.<br />
A conti fatti, possiamo dire che l’acquisto della Sennebogen<br />
[88] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
è stato lungimirante. In particolare perché sin dall’acquisto<br />
è stata prevista la possibilità di dotare la macchina<br />
non solo di un caricatore industriale, ma anche di supportare<br />
attrezzature per la demolizione; prerogativa rivelatasi<br />
oggi irrinunciabile.<br />
Dopo dieci anni di utilizzo sul campo, quali sono a vostro<br />
parere i punti di forza della 835?<br />
Le qualità che rendono Sennebogen 835 per noi insostituibile<br />
sono diverse. Riassumiamo le principali.<br />
Innanzitutto, la 835 dispone di una stabilità del carro e della<br />
macchina che secondo la nostra esperienza sono nella<br />
sua totalità senza eguali. Il suo carro allargabile idraulicamente,<br />
passa da 3.000 mm di larghezza minima a<br />
un’estensione massima di ben 4.000 mm.<br />
La visibilità è ottima grazie alla possibilità di sollevamento<br />
della cabina e ovviamente della sua inclinazione (cabina<br />
tiltabile). Questa caratteristica unita al braccio che consente<br />
di raggiungere un’altezza operativa di 18 metri<br />
permette una visibilità senza pari sui punti d’attacco.<br />
Un’altra peculiarità per noi fondamentale è la rotazione<br />
della torretta a 360° pur mantenendo una stabilità uniforme<br />
e un bilanciamento a nostro parere ottimale.<br />
L’operatore è quindi in grado di procedere con la demolizione<br />
frontalmente, ruotando per movimentare e depositare<br />
al posteriore il materiale abbattuto senza perdere stabilità<br />
e senza dover avvicinare il braccio alla cabina per<br />
bilanciare il contrappeso generale. Si tratta di una caratteristica<br />
che noi troviamo di grande utilità e che si traduce<br />
in maggior efficienza e velocità di lavoro.<br />
Srl<br />
Sede legale: Via Borgoleoni, 21 - 44121 Ferrara<br />
Sede operativa: Via Bologna, 918<br />
44124 San Martino-Ferrara<br />
Tel. e Fax 0532 713360<br />
• DEMOLIZIONI SPECIALI<br />
• SCAVI SELETTIVI E BONIFICHE AMBIENTALI<br />
• RICICLAGGIO INERTI DA C & D<br />
• COSTRUZIONE DI PIAZZALI E RILEVATI<br />
Demolizioni speciali | scavi selettivi | recupero trattamento<br />
e lavorazione inerti riciclabili | nolo impianti mobili di frantumazione<br />
e macchine operatrici | creazioni di piazzali e rilevati | bonifiche ambientali<br />
Pancaldi Andrea 348 7609670<br />
Pancaldi Matteo 339 4298893<br />
www.ecoinerti.com<br />
ecoinerti2006@libero.it
Cave&Calcestruzzo<br />
Pompe autocarrate<br />
Una pompa autocarrata<br />
Sermac 6RZ56,<br />
sta contribuendo a creare<br />
“la città giardino”<br />
a sud-ovest di Milano<br />
Testi e foto di Fabrizio Parati<br />
56 METRI<br />
La pompa<br />
autocarrata<br />
Sermac 6RZ56<br />
Superlight,<br />
con braccio<br />
speciale ad alta<br />
resistenza.<br />
UN NUOVO VOLTO<br />
DI MILANO<br />
Da City Life ai cantieri per la Metropolitana M4, dal<br />
getto da primato per il Nuovo Ospedale Galeazzi<br />
(34mila m 3 di calcestruzzo pompati, per una delle<br />
platee più grandi d'Europa) al più grande cantiere a Nord<br />
di Milano, laddove c'era l'Auchan di Cinisello Balsamo, ora<br />
in parte demolito per lasciare spazio alla costruzione di un<br />
nuovo centro commerciale (per quell'opera è prevista una<br />
fornitura di calcestruzzo di 180mila m 3 ). È presente in tutti<br />
i luoghi che sono il motore di processi di concentrazione<br />
di valore, e che sanno modificare in profondità gli assetti<br />
di una città, cioè di Milano, che ha bisogno vitale di queste<br />
nuove opere: è l'azienda MM Service & S.A.F., con sede a<br />
Cinisello Balsamo (MI). Le società, in realtà sono due, ma<br />
sia la MM Service sia la S.A.F. Service fanno capo a<br />
Salvatore Muzzì da noi incontrato durante la visita al cantiere<br />
per la costruzione di SeiMilano, la nuova “città giardi-<br />
no” di Milano. Frutto della partnership tra Borio Mangiarotti<br />
e Värde Partners, SeiMilano sarà il nuovo volto di una parte<br />
di Milano sud-ovest (siamo in prossimità della fermata<br />
Bisceglie della metropolitana). Un nuovo quartiere, progettato<br />
dallo Studio Mario Cucinella Architects (MCA) e<br />
dallo Studio Internazionale del Paesaggista Michel Desvigne<br />
(MDP), con 10mila m 2 di negozi, 30mila m 2 di uffici, 500<br />
nuove case, e, il tutto, integrato in un parco di 160mila m 2 .<br />
Durata del cantiere? “Prevedo il termine entro cinque anni”<br />
(virus permettendo), ci dice Marco Pezzoli, capo cantiere<br />
per Borio Mangiarotti.<br />
Protagonista la 6RZ56 Superlight<br />
Il cantiere è stato avviato da qualche settimana. La nostra<br />
visita à coincisa con il getto di una platea, del lotto R1 Sud,<br />
di 1.400 m 3 di calcestruzzo: “Questa è la quarta che get-<br />
[90] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [91]
Cave&Calcestruzzo<br />
Pompe autocarrate<br />
LA SERMAC 6RZ56, su cinque assi, ha un peso<br />
totale di 42 t. Da qui il nome Superlight, grazie<br />
all’utilizzo di acciaio speciale ad alta resistenza.<br />
La macchina ha, inoltre, la massima profondità di<br />
lavoro a -39,77 m e la massima altezza di apertura<br />
di 11,20 m. L’angolo di rotazione, infine, è di 370°.<br />
PER GRANDI LAVORI<br />
L'altezza del braccio oltre<br />
i 55 m e la tubazione<br />
da 125 mm di diametro<br />
rendono la 6RZ56 Superlight<br />
la macchina ideale per<br />
l’impiego in lavori dove<br />
sia richiesta una grande<br />
portata di calcestruzzo.<br />
IL BRACCIO DISTRIBUTORE<br />
a 6 sezioni della Sermac 6RZ56<br />
Superlight, con ripiegamento "RZ",<br />
trova applicazione ideale nei cantieri<br />
di medie-grandi superfici<br />
o in getti in lunghezza come platee,<br />
fondamenta e murature.<br />
ziare, abbiamo scelto di montarla su un cinque assi” (si<br />
può assemblare anche su telaio a 4 assi). “E, dopo un'attenta<br />
valutazione, abbiamo ritenuto che Scania fosse la<br />
scelta più indicata.” Tra l'altro, in MM Service & S.A.F. hanno<br />
il dichiarato culto per i propri mezzi di lavoro: oltre ad attribuire<br />
loro un nome (ad esempio, la pompa autocarrata<br />
6RZ56 si chiama Regina e la 5RZ46 Principessa), vogliono<br />
che siano arricchiti con tutte le scelte opzionali possibili.<br />
Così è anche nel caso della Sermac 6RZ56 Superlight:<br />
“Questa macchina è in versione full optional. L’abbiamo dotata<br />
del sistema antiribaltamento, della funzione di ingrassaggio<br />
automatico del braccio, del fermogetto idraulico,<br />
di retrocamera posteriore”.<br />
La macchina, con telaio a elevata rigidità torsionale e con<br />
braccio distributore a sei sezioni con ripiegamento a “RZ”,<br />
ha un gruppo pompante di 200 m 3 l'ora (e pressioni fino<br />
a 85 bar), che è l’elaborato frutto di un nuova soluzione pentiamo.<br />
A servizio di questa platea, gettata con la Holcim,<br />
abbiamo messo a disposizione diciassette betoniere.<br />
Settimana prossima procederemo con altre tre platee: due<br />
da 1.500 e una da 2.500 m 3 . La settimana successiva ce<br />
ne sarà una da 4000 m 3 ”, ci dice Muzzì. In totale, si prevede<br />
l'impiego di circa 120mila m 3 di calcestruzzo, con una<br />
protagonista indiscussa: la pompa autocarrata Sermac<br />
6RZ56 Superlight, con braccio, in acciaio speciale ad alta<br />
resistenza, da 56 m.<br />
Il culto dei propri mezzi<br />
La Sermac 6RZ56, acquistata a dicembre e ritirata a gennaio<br />
<strong>2020</strong> da MM Service & S.A.F., è montata su Scania. “È<br />
la prima volta che ci indirizziamo verso Scania”, ci confida<br />
Muzzì, “perché di solito comperiamo Iveco, Mercedes<br />
e Man, ma soprattutto Iveco. Questa Sermac da 56 m è<br />
una macchina con caratteristiche particolari. Tanto per ini-<br />
[92] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>
Atecap<br />
Pompe autocarrate<br />
sata da Sermac. Convince il rapporto tra peso totale e prestazioni:<br />
la 6RZ56 Superlight ha prestazioni di peso da primato,<br />
grazie all’accurato lavoro del centro S-Design di<br />
Sermac. L’habitat naturale della pompa autocarrata Sermac<br />
è quello dei cantieri di medio-grande superficie: lavori in altezza<br />
(solette e ponti), e getti in lunghezza (platee, fondamenta<br />
e murature).<br />
L'altezza del braccio oltre i 55 m e la tubazione da Ø 125<br />
mm rendono la 6RZ56 Superlight ideale per lavori dove sia<br />
richiesta grande portata di calcestruzzo. Qual è il caso del<br />
cantiere SeiMilano da noi visitato. Le grandi prestazioni della<br />
6RZ56 riescono a essere “confinate” (ma non limitate)<br />
anche nei cantieri logisticamente più complessi, in virtù<br />
della stabilizzazione anteriore a "X" e di quella posteriore a<br />
bandiera.<br />
IL GETTO DEL LOTTO R1 SUD<br />
di 1.400 m 3 di calcestruzzo<br />
del cantiere di SeiMilano.<br />
GLI UOMINI<br />
Qui sotto, Mario<br />
Pezzoli, capo<br />
cantiere<br />
per Borio<br />
Mangiarotti.<br />
A seguire,<br />
il titolare di MM<br />
Service&S.A.F.,<br />
Salvatore Muzzì<br />
(a destra) con<br />
il collaboratore<br />
Michele Ciolato.<br />
Rapporto di utile collaborazione<br />
Per finire, uno sguardo sul parco macchine di MM Service<br />
& S.A.F., che è di circa cinquanta mezzi, di cui tredici pompe<br />
e il resto betoniere. “Le pompe sono tutte Sermac, tranne<br />
due Cifa. Le ultime 12 betoniere acquistate sono della<br />
Imer. Ma abbiamo anche Sime”, ci dice Michele Ciolato,<br />
che in MM Service & S.A.F. è il responsabile della manutenzione<br />
dei mezzi e il braccio destro di Muzzì. “Per le pompe,<br />
siamo fedeli ai prodotti Sermac, da anni”. Del resto, il<br />
rapporto tra MM Service & SAF e Sermac è a tal punto<br />
radicato nella fiducia reciproca che la MM Service & S.A.F.<br />
è spesso protagonista di test di prototipi speciali Sermac.<br />
Infrastrutture per<br />
IL RILANCIO DEL PAESE<br />
Le azioni necessarie per restituire al Paese<br />
costruzioni sicure, sostenibili ed efficienti<br />
Il Paese ha vissuto e sta vivendo una condizione drammatica, inaspettata,<br />
che ha toccato da vicino molte persone e messo molte imprese e lavoratori<br />
in una crisi senza precedenti. Un blocco della produzione e dell’economia<br />
di una gravità che non si registrava dall’ultima guerra mondiale. Una ripresa rapida<br />
ed efficace deve contare su un’azione forte che rimetta realmente in moto<br />
il sistema economico.<br />
Infrastrutture e nuovi edifici pubblici e privati sono la chiave per far ripartire<br />
l’economia, ma è necessario rimettere al centro del dibattito politico la questione<br />
infrastrutturale, per pensare alle costruzioni senz’altro come volano universalmente<br />
riconosciuto per l’economia, ma non solo.<br />
L’Italia ha di fronte una sfida e al tempo stesso un’opportunità da non sprecare.<br />
Il Paese ha urgente bisogno di strade, ponti, scuole, ospedali sicuri, sostenibili<br />
ed efficienti, coerenti quindi con quel Green New Deal che rappresenta<br />
il futuro dell’economia europea. Ripensare gli spazi di vita, la mobilità, la<br />
gestione delle risorse, la messa in sicurezza del territorio è un impegno non prorogabile,<br />
in termini di qualità della vita e di contenimento degli impatti sull’ambiente.<br />
Il calcestruzzo ha un ruolo fondamentale nel comparto delle costruzioni, perché<br />
è un materiale sostenibile e innovativo, capace di garantire sicurezza e durabilità<br />
più di ogni altro. Il calcestruzzo èm tra l’altro, da sempre protagonista<br />
insieme al cemento delle costruzioni, sia in Italia sia nel mondo.<br />
I due materiali hanno raggiunto oggi livelli di performance che li rendono con<br />
ancora più forza la scelta privilegiata per le opere pubbliche e private dalle nuove<br />
caratteristiche.<br />
L’industria del settore è impegnata costantemente nella ricerca e nello sviluppo<br />
per rispondere e adattarsi all’evoluzione delle esigenze progettuali che sono<br />
oggi molteplici, e che spaziano dalla sicurezza sismica alla sostenibilità, con<br />
particolare attenzione all’efficienza energetica e al valore estetico.<br />
Per dare il maggior risalto possibile al ruolo che la filiera del cemento e del calcestruzzo<br />
può avere nei programmi di Governo per il rilancio dell’economia e<br />
nelle opere necessarie per la modernizzazione del Paese, Federbeton ha messo<br />
in atto una campagna stampa insieme all’appello del proprio Comitato<br />
Scientifico al mondo accademico disponibile a questo link (https://www.federbeton.it/Investiamo-in-infrastrutture-per-stimolare-la-ripresa-ma-soprattutto-per-il-futuro-del-paese).<br />
Il Paese deve ripartire, ma la ripartenza non sarà realmente tale se non si riuscirà<br />
a dare il giusto stimolo all’economia, con una politica basata su investimenti<br />
pubblici e privati nei settori capaci di fare da volano per lo sviluppo. Le infrastrutture,<br />
in questo senso, rappresentano lo strumento più efficace. Quelle<br />
infrastrutture sicure e moderne di cui il nostro Paese ha urgente bisogno, insieme<br />
a edifici belli, sismicamente adeguati, salubri ed efficienti termicamente.<br />
Per un Green<br />
New Deal<br />
servono strade,<br />
ponti, scuole,<br />
ospedali sicuri,<br />
sostenibili<br />
ed efficenti<br />
Associazione Tecnico-Economica<br />
del Calcestruzzo Preconfezionato<br />
Via Giovanni Amendola, 46 - 00185 Roma<br />
tel. 06 42016103 - fax 06 4<strong>2020</strong>145<br />
email: atecap@atecap.it - www.atecap.it<br />
Twitter: @atecap<br />
Facebook: @associazionecalcestruzzo<br />
LinkedIn: @atecap<br />
Andrea Bolondi<br />
Presidente<br />
Salvatore Avallone<br />
Vicepresidente<br />
Paola Colaiacovo<br />
Vicepresidente<br />
Gianpaolo Martin<br />
Tesoriere<br />
Massimiliano Pescosolido<br />
Segretario Generale<br />
In collaborazione...<br />
[94] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [95]
Sollevamento&Noleggio<br />
Sanificazione<br />
FASi Di SANiFiCAZioNe<br />
Prima di iniziare qualunque<br />
operazione di pulizia,<br />
il tecnico Nacanco Nove<br />
indossa i guanti in nitrile<br />
usa e getta e la maschera<br />
di protezione delle vie<br />
respiratorie.<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
UN Noleggio<br />
SANO E SICURO<br />
Attente procedure<br />
di disinfezione delle PLE<br />
a noleggio, contro<br />
la famigerata Covid-19<br />
Nella prioritaria prospettiva di garantire la sicurezza<br />
e la salute dei propri clienti, Nacanco Nove ha adottato<br />
delle attente procedure per la corretta disinfezione<br />
di tutte le proprie macchine fornite a noleggio. E,<br />
naturalmente, ha preso tutti i necessari provvedimenti per<br />
il contrasto della Covid-19, per tutelare sia i propri dipendenti<br />
sia tutto il personale esterno che accede alle sedici<br />
sedi dell’azienda distribuite su tutto il territorio nazionale.<br />
Di seguito, riportiamo testualmente le puntuali considerazioni<br />
che Nacanco Nove ha inteso farci avere sul tema -<br />
purtroppo di questi tempi privilegiato - della sanificazione.<br />
Le procedure adottate da Nacanco Nove sono il miglior linguaggio<br />
aziendale votato alla sicurezza.<br />
Prenotazione e ritiro macchine a noleggio<br />
“Per prenotare un noleggio il cliente ha a disposizione il servizio<br />
clienti Loxcall: un gruppo di 30 esperti del settore in<br />
grado di prenotare la piattaforma di cui il cliente ha bisogno,<br />
ma anche di organizzare la consegna e di seguire la<br />
fatturazione. Il servizio risponde ai numeri 199.177.155 o<br />
030.9675811, o è raggiungibile sul sito web NacancoNove.it<br />
(l’alleato di chi, anziché telefonare, preferisce scrivere, ed<br />
esplorare online tutte le possibilità del gruppo Loxam in<br />
Italia). Il cliente potrà presentarsi presso le sedi per il ritiro<br />
del mezzo solo previo appuntamento, in modo da minimizzare<br />
ogni possibilità di contagio, e troverà un’area specificamente<br />
allestita per accoglierlo, con cartelli che indicheranno<br />
chiaramente dove sarà consegnato il mezzo”.<br />
Disinfezione mezzi ritirati dal cliente<br />
“Prima di iniziare qualunque operazione di pulizia e preparazione,<br />
il tecnico Nacanco Nove indossa i guanti in nitrile<br />
usa e getta, la maschera di protezione delle vie respiratorie<br />
(semi-maschera facciale con filtri combinati) e<br />
provvede, tramite prodotto da nebulizzare, alla disinfezione<br />
del mezzo di sollevamento aereo con particolare ri-<br />
guardo a tutte le parti che prevedono contatto:<br />
1) per tutti i mezzi: scatola comandi in cesta, quadro comandi<br />
a terra, corrimano, cancello di accesso alla cesta,<br />
punti di ancoraggio, comando di arresto di emergenza, leve<br />
per gli stabilizzatori, leve, volante, sedile quadro comandi<br />
e cintura di sicurezza (carrello elevatore), ecc.;<br />
2) in aggiunta, per tutte le macchine provviste di cabina/abitacolo:<br />
interno portiere (maniglia di apertura, regolazione<br />
specchietti, chiusura macchina, tasti regolazione<br />
finestrini), maniglie portiere, sedili, presa di forza, cintura di<br />
sicurezza , parti plastiche (cruscotto, volante, leve, cambio,<br />
specchietto retrovisore, vano porta oggetti, radio, condizionatore,<br />
ecc.).<br />
Il prodotto è di rapida evaporazione, grazie all’elevato contenuto<br />
di alcool, e quindi può essere utilizzato in tutte le applicazioni<br />
dove non possono essere impiegati i prodotti<br />
in soluzione acquosa.<br />
Alla fine dell’operazione, se il mezzo è dotato di abitacolo,<br />
il tecnico Nacanco Nove:<br />
1) posiziona gli specifici copri sedile, copri tappetino, copri<br />
volante, copri pomello del cambio e copri freno a mano per<br />
garantire la massima igiene possibile.<br />
2) posiziona l’appendino di ‘avvenuta disinfezione’.<br />
Il cliente, all’arrivo presso la sede Nacanco Nove, troverà<br />
un’apposita area allestita per essere ricevuto in sicurezza.”<br />
Disinfezione mezzi consegnati in cantiere<br />
“La procedura è analoga a quanto riportato nel punto precedente.<br />
In aggiunta, il trasportatore incaricato di consegnare<br />
il mezzo dalla sede Nacanco Nove al cantiere indosserà,<br />
durante tutte le operazioni di carico e scarico, sia<br />
presso la sede Nacanco Nove sia presso il cantiere del<br />
cliente, guanti monouso e mascherina, al fine di garantire<br />
il mantenimento della catena dell’igiene”.<br />
Procedure per dipendenti e collaboratori<br />
“Per garantire la salute di dipendenti e collaboratori, in ogni<br />
sede è stata allestita un’area per il controllo della tempe-<br />
lA DiSiNFeZioNe delle<br />
macchine è totale<br />
ed è orientata,<br />
con particolare<br />
attenzione, a trattare<br />
tutte le parti<br />
dei veicoli abitualmente<br />
sottoposte a contatto.<br />
ratura corporea con termometro termo-scanner e guanti<br />
monouso. Una volta misurata la temperatura, si potrà accedere:<br />
una persona alla volta, mantenendo la distanza interpersonale<br />
di 1,8 m (come da segnaletica orizzontale<br />
esposta nelle sedi). È vietato l’accesso a chi abbia sintomi<br />
di tipo influenzale o presenti una temperatura superiore a<br />
37,5°, a chi negli ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con<br />
soggetti positivi al Covid-19 o a chi provenga da zone a rischio<br />
secondo le indicazioni dell’OMS.<br />
Sono forniti, in tutte le sedi Nacanco Nove, degli erogatori<br />
con liquido disinfettante a base alcolica (come stabilito dalla<br />
circolare 5443 del ministero della Salute), per la disinfezione<br />
giornaliera delle postazioni di lavoro (tastiere, schermi<br />
touch, mouse, telefonini) e di tutte le zone di contatto<br />
(maniglie, porte, interruttori, pulsantiere).<br />
Le attrezzature di lavoro condivise e i DPI collettivi devono<br />
essere disinfettati a cura dell’utilizzatore al termine dell’impiego<br />
utilizzando il liquido disinfettante a base alcolica<br />
in dotazione. Infine, Nacanco Nove ha provveduto a fornire<br />
a tutti i propri dipendenti delle mascherine protettive<br />
adatte al ruolo e all’incarico”.<br />
[96] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [97]
Sollevamento&Noleggio<br />
Controllo remoto<br />
HICONNECT PREMIUM,<br />
sviluppo di HiConnect di Hiab,<br />
fornisce l’accesso a molti dati<br />
per il controllo delle macchine.<br />
CONNESSI<br />
E NUOVISSIMI<br />
Hiab affina e rafforza i propri sistemi<br />
di connettività, introducendo HiConnect Premium,<br />
e presenta i nuovi scarrabili Multilift Optima<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
Hiab, parte di Cargotec, annuncia una versione gratuita<br />
del proprio servizio HiConnect, mentre la versione<br />
completa, in abbonamento, è ora rinominata<br />
HiConnect Premium. HiConnect è un portale Web che<br />
consente ai clienti Hiab, con apparecchiature connesse,<br />
di ricevere approfondimenti per migliorarne la sicurezza<br />
e l'utilizzo, nonché per tenere traccia delle esigenze di servizio<br />
in base all'utilizzo effettivo. Le informazioni sono disponibili<br />
in tempo reale e il portale è accessibile su PC,<br />
smartphone e tablet. La versione gratuita di HiConnect<br />
fornisce l'accesso alle funzionalità principali: una mappa<br />
live della flotta, le date di manutenzione imminenti, in base<br />
all'utilizzo effettivo, i tempi di funzionamento delle attrezzature<br />
e la capacità utilizzata.<br />
HiConnect Premium<br />
Il passaggio a un abbonamento a HiConnect Premium, ora<br />
disponibile, fornisce l'accesso a dettagli di dati più estesi,<br />
come, ad esempio, le tendenze della flotta, e approfondimenti<br />
operativi. Tutti dati supplettivi, rispetto all’abbonamento<br />
base, che offrono al cliente Hiab un più alto controllo e una<br />
migliore visibilità delle proprie operazioni.<br />
“Indipendentemente alle dimensioni o dal settore, vogliamo<br />
consentire ai nostri clienti di essere più produttivi, ridurre i<br />
tempi di inattività non necessari e migliorare la sicurezza. La<br />
versione gratuita di HiConnect è un ottimo modo per fornire<br />
informazioni e vantaggi, basati sui dati, a tutti i nostri clienti",<br />
afferma Jan-Erik Lindfors, Vice President, New Business<br />
Solutions, Hiab.<br />
Anche per modelli più datati<br />
HiConnect è disponibile per tutte le gru caricatrici Hiab (per<br />
tutte quelle che, ovviamente, siano collegate), per gli hooklift<br />
e le multibenne Multilift, per i carrelli elevatori autotrasportati<br />
Moffet e per i montacarichi Waltco.<br />
È a partire dalla seconda metà del 2019 che Hiab ha iniziato<br />
a fornire connettività sulla maggior parte delle proprie<br />
macchine. Tuttavia, alcuni modelli precedenti possono anch’essi<br />
essere adattati per beneficiare della connettività.<br />
I proprietari di macchine Hiab che fossero interessati ad avvalersi<br />
dei vantaggi di HiConnect possono richiedere l'accesso<br />
alle pagine Web di Hiab registrando le loro attrezzature<br />
o contattando il loro rappresentante di vendita locale<br />
per saperne di più.<br />
I nuovi Optima<br />
Hiab, oltre ad affinare e a rafforzare<br />
le proprie proposte di<br />
connettività, propone importanti<br />
novità di prodotto: i nuovi impianti<br />
scarrabili Multilift Optima 15 - 20- 25.<br />
Sono sistemi scarrabili ottimizzati per<br />
clienti che hanno bisogno di prestazioni differenti<br />
in ambiti di lavoro diversi. Ad essere stati<br />
ottimizzati sono la struttura, la capacità di sollevamento,<br />
il sistema di controllo. Inoltre, sullo scarrabile sono<br />
presenti gli equipaggiamenti minimi indispensabili per poter<br />
manovrare la cassa.<br />
I nuovi impianti scarrabili Multilift Optima hanno una tipologia<br />
di braccio scorrevole (S) e sono disponibili in tre modelli.<br />
Il più piccolo dei tre è l’Optima 15S, con capacità di sollevamento<br />
di 15 t (suggerito per veicoli a 2 assi). Segue<br />
l’Optima 20S, con capacità di sollevamento di 20 t (suggerito<br />
per veicoli a 3 assi). Per finire, l’Optima 25S, con capacità<br />
di sollevamento di 25 t e per veicoli a 4 assi.<br />
[98] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [99]
Sollevamento&Noleggio<br />
Software<br />
i vantaggi<br />
DEL VIRTUALE<br />
Tre strumenti che limano<br />
le distanze tra reale<br />
e virtuale, per esiliare<br />
nel passato inefficienze<br />
e inutili complessità<br />
tà ed efficienza in cantiere. Si parte dalla funzione<br />
“Visualizzazione macchina”: questo modulo dell'applicazione<br />
usa la Realtà Aumentata per alloggiare nell’ambiente<br />
di lavoro un modello 3D in scala della macchina<br />
scelta. È possibile il mezzo virtuale in spazi ristretti,<br />
intorno a ostacoli e in elevazione.<br />
Si possono visualizzare sulla macchina gli accessori di sollevatori<br />
a braccio, a pantografo e telescopici: i dispositivi<br />
di arresto caduta, le forche da carico basculanti, le benne<br />
su forcella e i supporti per tubazioni, per facilitare la decisione<br />
di acquisto e di noleggio (tutto questo grazie alla funzione<br />
“Visualizzazione accessori”).<br />
E ancora: con “Visualizzazioni etichette” gli operatori e i tecnici<br />
possono scansionare le etichette del funzionamento e<br />
della sicurezza della macchina, e ricevere informazioni sul<br />
ta di un altro imprescindibile strumento messo a punto da<br />
JLG per rendere sempre più completa e “previdente” la gestione<br />
delle proprie macchine. Il RAR permette all’assistenza<br />
di controllare a distanza i parametri e i settaggi personalizzati<br />
della macchina, per una diagnosi delle funzionalità<br />
operative, una verifica dello stato di funzionamento delle<br />
tecnologie connesse e un’analisi degli ultimi 25 codici di<br />
errore. Queste informazioni sono trasmesse in un unico<br />
report riassuntivo tramite il portale ClearSky, disponibile<br />
per tutti i sollevatori a braccio, a pantografo e telescopici<br />
di JLG dotati di dispositivo CAN. Prima del RAR, l’acquisizione<br />
di informazioni su prestazioni e caratteristiche richiedeva<br />
la presenza sul posto di un tecnico in possesso<br />
di un analizzatore manuale. Una volta eseguita la diagnosi,<br />
il tecnico poteva avere o non avere tra i propri attrezzi<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
Disponibile, finora, per i sollevatori a braccio. Da oggi,<br />
lo è anche per i sollevatori a pantografo. È il corposo<br />
aggiornamento, presentato da JLG Industries<br />
Inc., del simulatore di manovra con realtà virtuale (VR)<br />
AccessReady XR. Il nuovo AccessReady Fusion XR, brevettato<br />
da JLG, combina in un unico simulatore l’addestramento<br />
virtuale per sollevatori a braccio e a pantografo.<br />
Gli operatori, potendo simulare le manovre e<br />
l’utilizzo dei comandi, hanno ora la possibilità di familiarizzare<br />
con ogni tipo di mezzo, e<br />
di migliorare le proprie abilità ancor<br />
prima di lavorare su una macchina<br />
reale. Un forte stimolo a pensare<br />
l'implementazione del simulatore è<br />
arrivato a JLG dalle richieste dei<br />
clienti di tutto il mondo, cioè da coloro<br />
che si servono dei vantaggi dati<br />
dall'uso della prima versione di<br />
AccessReady XR per i sollevatori a<br />
braccio.<br />
AccessReady Fusion XR copre<br />
tutti gli aspetti della formazione<br />
(che è anche personalizzabile):<br />
dalla familiarizzazione<br />
con i comandi<br />
alle manovre complesse.<br />
Gli istruttori possono creare<br />
contesti di lavoro per testare<br />
le diverse competenze<br />
e scegliere i criteri di<br />
valutazione delle presta-<br />
zioni. Gli scenari di lavoro possono essere inseriti con<br />
una sequenza guidata di esercizi. La funzione si chiama<br />
“Scenario Manager”, ed è una vera innovazione del sistema<br />
Access Ready XR.<br />
Altre importanti caratteristiche di AccessReady Fusion<br />
XR sono: i comandi reali, le “mani virtuali” (esclusiva di<br />
JLG), la modalità multi utente in rete, gli ambienti di addestramento<br />
diversificati (tra cui terreni di prova e cantieri),<br />
una serie di avatar virtuali e la modalità di istruttore-guida.<br />
Modello in 3D<br />
Ma le novità JLG sono continue:<br />
oltre ad AccessReady Fusion XR,<br />
JLG ha presentato una nuova<br />
App di Realtà Aumentata (AR),<br />
che è pensata per offrire ai clienti<br />
vantaggi di produttività e sicurezza<br />
in cantiere. La nuova App<br />
propone diversi strumenti per migliorare<br />
sicurezza, produttivi-<br />
la nuova aPP Jlg<br />
di Realtà aumentata<br />
(aR) propone strumenti<br />
per migliorare i livelli<br />
di produzione e<br />
sicurezza in cantiere.<br />
significato dei simboli ISO. Possono anche ingrandire il testo<br />
dell'etichetta e selezionarne la lingua, assicurandosi anche<br />
un funzionamento e una manutenzione più sicuri della<br />
macchina. “Visualizzatore pannello/Guida operazioni”:<br />
con la Realtà Aumentata gli operatori possono visualizzare<br />
il pannello di controllo in sovrimpressione e la spiegazione<br />
delle funzioni, per manovrare le macchine con maggiore<br />
sicurezza. La funzione “Assistente ispezione annuale”<br />
assiste i tecnici della manutenzione nelle ispezioni annuali<br />
elencando le fasi di controllo e le relative informazioni. La<br />
documentazione e le immagini dell’ispezione possono essere<br />
salvate e, così, consultate quando lo si ritenga utile.<br />
Esauriente analisi da remoto<br />
Alla recente edizione della fiera ConExpo di Las Vegas, JLG<br />
ha effettuato una dimostrazione con il nuovo analizzatore<br />
di dati in remoto (RAR= Remote Analyzer Reader). Si trat-<br />
REMotE analyzER REaDER (RaR) è il nuovo<br />
analizzatore di dati in remoto brevettato da Jlg.<br />
Ricorrendo al RaR gli operatori hanno la possibilità<br />
di attivare un filo di comunicazione diretto con il servizio<br />
di assistenza Jlg.<br />
pezzi necessari all’intervento. Grazie al RAR, l’assistenza<br />
può già arrivare in cantiere con il materiale utile a portare<br />
a termine il lavoro.<br />
Grazie al RAR, gli operatori possono rivolgersi direttamente<br />
all’assistenza: gli addetti si collegano al portale ClearSky<br />
e, dopo avere inserito il numero di serie della macchina,<br />
ricevono il report riassuntivo dei settaggi e delle prestazioni.<br />
In definitiva, l’analisi in remoto della macchina, condotta<br />
attraverso il RAR, garantisce ai clienti che utilizzano<br />
ClearSky la possibilità di massimizzare i tempi di attività<br />
della propria flotta.<br />
[100] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [101]
Sollevamento&Noleggio<br />
Piattaforme aeree<br />
LE riSorSE<br />
IN POCO SPAZIO<br />
Le CTE ZED 23.3 JHN e ZED 25 HN sono piattaforme<br />
autocarrate Patente C per i lavori in cui è priorità<br />
l’agilità “compatta”, la sicurezza reale e la produttività<br />
Testi di Fabrizio Parati<br />
ZED 25 HN e CTE ZED 23.3 JHN più efficienti e sicure, contribuisce<br />
proprio l’ormai sempre più apprezzato sistema<br />
S3, Smart Stability System. Il sistema S3 di CTE è in grado<br />
di calcolare, con una frequenza di oltre dieci volte al secondo,<br />
le massime prestazioni possibili della macchina in<br />
ogni determinata posizione di lavoro. E, inoltre, la piattaforma<br />
è messa nelle condizioni, considerati vento, dinamica<br />
e peso in cesta, di poter tornare indietro nell’esatto<br />
punto considerato. Grazie ad S3 è possibile implementare,<br />
inoltre, una serie di optional pensati per offrire un livello<br />
di sicurezza maggiore e rendere il lavoro dell’operatore ancora<br />
più agevole, come, per esempio, Virtual Roof e CTE<br />
Connect. Capiamo meglio la natura dei due optional citati,<br />
a partire dal Virtual Roof, o tetto virtuale: si tratta di un sistema<br />
che permette di settare un’altezza di lavoro prede-<br />
La zed 23.3 jhn<br />
La nuova piattaforma aerea di CTE ha un’altezza di lavoro<br />
di 23 m, uno sbraccio di 10 m e una portata di 250 kg.<br />
È dotata di un doppio pantografo. Ha un braccio telescopico<br />
con uno sfilo + jib. La rotazione della torretta è<br />
di ±320°.<br />
I comandi della ZED 23.3. JHN sono elettroidraulici proporzionali<br />
simultanei, con rampe di accelerazione e decelerazione,<br />
per un fluido controllo delle manovre. Non<br />
mancano, ovviamente, gli stabilizzatori oleodinamici a<br />
configurazione fissa in sagoma.<br />
Sono disponibili, come scelte opzionali, la funzione Home,<br />
che serve per la chiusura automatica della piattaforma<br />
a fine lavoro, e la funzione CTE Connect, per la gestione<br />
da remoto del mezzo.<br />
La zed 23.3 jhn ha un’altezza di lavoro di 23 m,<br />
uno sbraccio massimo di 10 e una portata<br />
massima in cesta di 250 kg.<br />
Due lettere, cioè HN, che fanno lega con novità e sicurezza,<br />
perché si riferiscono al nuovo sistema di<br />
stabilizzazione in sagoma proposto da CTE per le<br />
proprie piattaforme aeree autocarrate. H sta per “stabilizzazione<br />
verticale” e N sta per “narrow”, vale a dire stretto.<br />
Perimetrando il concetto, significa che con le nuove CTE<br />
ZED 25 NH e CTE ZED 23.3 JHN si porta a compimento,<br />
nel modo più riuscito, il processo di risposta alle esigenze<br />
di chi cerca mezzi di lavoro che siano in grado di coniugare<br />
un'alta capacità produttiva con la possibilità di accedere<br />
in spazi operativi di dimensioni limitate.<br />
Massime prestazioni di altezza e di sbraccio unite alla stabilizzazione<br />
in sagoma e, il tutto, saldato a un'ampia capacità<br />
di carico utile: queste sono le peculiarità dei due nuo-<br />
vi modelli autocarrati inseriti nella gamma CTE ZED, allestiti<br />
su Iveco Daily da 6 t.<br />
Smart Stability System<br />
Nel proprio fare progettuale in CTE sono mossi da un inesausta<br />
attenzione alla sicurezza. Un costante scrupolo li<br />
guida alla ricerca delle soluzioni più accurate. Ecco quindi<br />
che, ormai circa tre anni fa, hanno concepito l’apprezzatissimo<br />
sistema S3, Smart Stability System, vale a dire<br />
un sistema che racchiude in sé tutte le informazioni necessarie<br />
per il più sicuro funzionamento delle piattaforme:<br />
centro di gravità di ogni singola parte della piattaforma,<br />
peso in cesta, centro di gravità del veicolo e posizione degli<br />
stabilizzatori. E, a rendere le due nuove piattaforme CTE<br />
CTE ZED 25 HN ha un’altezza di lavoro di 25 m, con uno<br />
sbraccio di 12 m e una portata massima di 250 kg.<br />
La conformazione del braccio è a doppio pantografo.<br />
finita e, pertanto, di lavorare in totale sicurezza, senza temere<br />
di incorrere in collisioni involontarie in altezza.<br />
CTE Connect è, invece, un sistema di gestione integrata<br />
per tutti i modelli CTE dotati di sistema S3 Smart Stability<br />
System (come è il caso delle due nuove piattaforme ZED<br />
25 HN e ZED 23.3 JHN). Con CTE Connect, attraverso una<br />
connessione dati, è possibile accedere alla diagnostica da<br />
remoto, geolocalizzare il mezzo (anche se in movimento),<br />
impostare da remoto alcuni parametri di lavoro (quelli, ad<br />
sempio, abbinati con il sistema Virtual Roof), intervenire in<br />
caso di notifiche di eventi particolari: guasti, allarmi, ecc. E<br />
poi il cliente può gestire le macchine per funzioni di fleet<br />
management, con utente e password personalizzati.<br />
La zed 25 hn<br />
È capace di esprimere 25 m di altezza di lavoro, con uno<br />
sbraccio massimo di 12 m e una portata massima di 250<br />
kg. La conformazione del braccio è a doppio pantografo<br />
con un braccio telescopico a due sfili.<br />
Anche per la ZED 25 HN i comandi sono elettroidraulici proporzionali<br />
simultanei con rampe di accelerazione e decelerazione,<br />
per permettere un controllo più fluido e progressivo<br />
di tutte le manovre.<br />
La configurazione degli stabilizzatori è fissa in sagoma. E,<br />
anche su questa piattaforma, il sistema di gestione dell’area<br />
S3 consente la disponibilità, come scelta opzionale,<br />
sia della funzione Home sia di CTE Connect.<br />
[102] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [103]
Truck&Allestimenti<br />
Semirimorchi<br />
PER PALE<br />
EOLICHE XXL<br />
Faymonville presenta il semirimorchio a pianale<br />
alto WingMAX, progettato per il trasporto su strada<br />
di pale lunghe oltre 70 metri. In tutta sicurezza<br />
Testi di Matthieu Colombo<br />
Faymonville<br />
WingMAX<br />
Il nuovo<br />
semirimorchio<br />
ha 4 sezioni<br />
telescopiche con<br />
bloccaggio<br />
da ambo i lati per<br />
garantire<br />
un’elevata<br />
stabilità di guida.<br />
Le pale sono uno dei principali componenti dei generatori<br />
eolici utilizzati per trasformare l’energia cinetica<br />
del vento in energia elettrica. Per ottimizzare<br />
il rapporto tra investimento e produzione di energia, i progettisti<br />
sviluppano turbine eoliche caratterizzate da pale<br />
di dimensioni sempre maggiori.<br />
Oggi la lunghezza media di questi componenti è spesso<br />
superiore a 70 metri e, visto che non si possono assemblare<br />
in loco, vanno trasportati su strada in formato integrale.<br />
Come fare? Ci ha pensato Faymonville sviluppando<br />
il nuovo semirimorchio a pianale alto WingMAX, parte<br />
integrante della serie TeleMAX, disponibile nella variante<br />
a 3 oppure 4 assi. Questa soluzione di trasporto permette<br />
di portare le pale XXL in tutta sicurezza e contenendo<br />
i costi. Il nuovo WingMAX di Faymonville è caratterizzato<br />
dall’elevata corsa del collo di cigno idraulico (si solleva<br />
di 1.700 mm) di lunghezza compatibile con trattori a 5 assi<br />
ed assali oscillanti ad alta portata da 19,5“ e dalla superficie<br />
di carico molto lunga grazie a 4 estensioni telescopiche.<br />
A tutto questo si aggiunge la collaudata tecnologia<br />
dell’assale oscillante che assicura un angolo di sterzatura<br />
fino a 60° e una corsa massima pari a 600 mm.<br />
“In combinazione con il collo di cigno, sollevabile ed abbassabile<br />
idraulicamente, il nuovo TeleMAX è in grado di<br />
‘superare’ ogni eventuale ostacolo, come per esempio le<br />
rotatorie. In questo modo, è quindi possibile affrontare il<br />
tragitto anche in presenza di condizioni di terreno e pro-<br />
fili di percorso difficili”, afferma Rainer Noe illustrando importanti<br />
caratteristiche durante il trasporto di carichi molto<br />
lunghi come, per l’appunto, le pale eoliche.<br />
Gli assi nella manica del WingMAX<br />
Il nuovo semirimorchio Faymonville a pianale alto<br />
WingMAX per trattori a 4 o 5 assi è offerto con supporti<br />
di carico mobili per il cavalletto per carico a punta che consentono<br />
di accorciare il semirimorchio anche sotto carico.<br />
Queste tecnologie sono un vero e proprio aiuto per superare<br />
più agevolmente tratti di percorso tortuosi. I piedi<br />
di sostegno idraulici semplificano l’allungamento telescopico<br />
o il movimento retrattile della superficie di carico.<br />
Il bloccaggio da ambo i lati degli allungamenti telescopici<br />
assicura un’elevata stabilità di guida, la carreggiata delle<br />
ruote pari a 2.000 mm nel gruppo assali assicura la massima<br />
stabilità laterale. E le posizioni di bloccaggio rinforzate<br />
consentono una trasmissione ottimale delle forze di trazione<br />
e frenata. Inoltre, il radiocomando ergonomico con<br />
tutte le funzioni idrauliche risponde a tutte le esigenze dell’utente.<br />
La costruzione robusta del semirimorchio in acciaio<br />
ad alta resistenza impedisce inoltre al fragile carico<br />
di essere sollecitato dall’intervento di forze esterne.<br />
“Grazie a tutte queste proprietà il nuovo Faymonville è<br />
estremamente stabile e sicuro nella movimentazione, anche<br />
con pale eoliche molto lunghe”, conclude il Product<br />
Manager Rainer Noe.<br />
[104] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [105]
Truck&Allestimenti<br />
DAF CF 530 FAD 8x4<br />
L’8X4 SOTTO<br />
CARICO<br />
Una fase<br />
di carico<br />
del cassone<br />
da 20 metri cubi<br />
del mezzo<br />
d’opera olandese,<br />
all’interno delle<br />
Cave Merlini<br />
a Sud di Milano.<br />
L’oLAnDese<br />
PALESTRATO<br />
Motore MX 13 da 530 Cv e cambio automatizzato<br />
ZF TraXon con software per impieghi cantieristici<br />
per il mezzo d’opera della Casa di Eindhoven<br />
in collaborazione con<br />
[106] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [107]
Truck&Allestimenti<br />
DAF CF 530 FAD 8x4<br />
I BLoCCAggI peR I FoNDI DIFFICILI<br />
Nella sezione superiore destra del cruscotto del CF 530<br />
Fad compaiono le icone che indicano l’avvenuto<br />
inserimento dei bloccaggi dei differenziali.<br />
Potenza e coppia esuberanti e un cambio automatizzato<br />
veloce e reattivo, grazie anche a un software<br />
specifico studiato per gli impieghi off-road, sono<br />
le principali caratteristiche del Daf CF 530 Fad 8x4. Che abbiamo<br />
recentemente provato nelle Cave Merlini situate a<br />
Sud Ovest di Milano, a cavallo fra i comuni di Gaggiano e<br />
di Trezzano sul Naviglio. Il mezzo d’opera della Casa olandese<br />
si presenta nella configurazione tipo per un allestimento<br />
con ribaltabile posteriore. Cioè con passo corto<br />
(2.050 + 2.300 + 1.400 millimetri), sbalzo posteriore contenuto<br />
(1.250 millimetri) e telaio a C rinforzato a tutta lunghezza<br />
di 8,5 + 8,5 millimetri di spessore. I primi due assali<br />
sono da 9 tonnellate, mentre il tandem HR 1670 T è caratterizzato<br />
da una massa massima tecnicamente ammessa<br />
di 16 + 16 tonnellate (ridotta a 13 + 13 tonnellate<br />
per motivi legislativi).<br />
paraboliche davanti, dietro trapezoidali<br />
Le sospensioni posteriori sono trapezoidali a sette lame.<br />
Paraboliche, ma a tre lame, sono quelle anteriori. La gommatura<br />
è basata sulle tradizionali 13 R 22.5. Nel caso del<br />
veicolo del test, si tratta di coperture Goodyear Omnitrac<br />
Mss II/Msd II, con indice di carico 156/150. ll propulsore<br />
LA LeVA MULtIFUNZIoNe<br />
Sul lato destro del piantone dello sterzo si trova<br />
la leva multifunzione che comanda l’azionamento<br />
del freno motore potenziato Mx engine Brake e la<br />
scalta della modalità di funzionamento del cambio.<br />
pULSANtI<br />
A poRtAtA<br />
DI MANo<br />
I tasti per<br />
l’azionamento<br />
dei bloccaggi<br />
dei differenziali<br />
si trovano sulla<br />
plancia,<br />
a destra del<br />
posto guida.<br />
Una sicura<br />
ne impedisce<br />
l’attivazione<br />
accidentale<br />
A fianco,<br />
la ghiera del<br />
cambio traxon.<br />
del CF 530 Fad 8x4 è<br />
l’MX 13, cioè l’unità top<br />
di gamma - per cilindrata<br />
e potenza - della Casa olandese.<br />
L’MX 13 adotta un sistema d’iniezione common rail con<br />
due pompe ad alta pressione integrate nel monoblocco,<br />
in grado di sviluppare una pressione massima di polverizzazione<br />
del gasolio di 2.500 bar.<br />
In abbinata con l’Mx 13 c’è lo ZF traxon<br />
Il veicolo in prova è dotato, inoltre, del freno motore potenziato<br />
a tre stadi (MX Engine Brake), capace di una potenza<br />
massima di rallentamento di 360 kW a 2.200 giri al<br />
minuto. Il propulsore è abbinato al cambio automatizzato<br />
ZF TraXon 16TX2640 a 16 rapporti (con l’ultimo in overdrive,<br />
con rapportatura di 1:0,82). Il maggiore frazionamento<br />
rispetto alle tradizionali unità a 12 marce per le missioni<br />
di trasporto stradali migliora le performance in<br />
Il cuore del CF 530<br />
Il mezzo d’opera provato in cava da <strong>Costruzioni</strong><br />
è equipaggiato con il motore top di gamma della<br />
Casa olandese. Si tratta del sei cilindri in linea<br />
MX 13 Euro VI D di 12,9 litri di cilindrata, tarato a<br />
390 kW (530 Cv). La potenza massima è disponibile<br />
a 1.675 giri al minuto, mentre la coppia di<br />
picco di 2.600 Newtonmetro è erogata nell’intervallo<br />
da 1.000 a 1.400 giri al minuto. In realtà<br />
l’MX 13 è un propulsore multicoppia, in grado<br />
d’incrementare di 100 Newtonmetro nelle due<br />
marce più alte (se abbinato a un cambio con l’ultimo<br />
rapporto in overdrive, come nel caso del CF<br />
530 Fad) il valore massimo di coppia (2.500<br />
Newtonmetro). Questa caratteristica permette<br />
di ridurre al minimo la frequenza delle cambiate,<br />
con positive ricadute sulla guidabilità e sui<br />
consumi di carburante. Con l’introduzione della<br />
seconda generazione delle motorizzazioni<br />
Euro VI (avvenuta agli inizi del 2017), Daf ha apportato<br />
sostanziali miglioramenti ai motori delle<br />
serie MX 11 e MX 13. In particolare, sono stati<br />
riprogettati il monoblocco, il circuito di raffreddamento,<br />
i condotti di adduzione dell’aria, i cuscinetti<br />
dell’albero motore e la geometria della camera<br />
di combustione.<br />
[108] <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [109]
Truck&Allestimenti<br />
DAF CF 530 FAD 8x4<br />
fuoristrada, insieme al software Offroad (inseribile mediante<br />
un pulsante collocato sul cruscotto), studiato in<br />
modo specifico per le applicazioni cantieristiche. Con<br />
l’Offroad attivo e il cambio in modalità totalmente automatica,<br />
i passaggi di rapporto risultano molto più veloci rispetto<br />
alla modalità stradale, che permette però di risparmiare<br />
carburante sui fondi asfaltati.<br />
tutto in automatico, oppure in manuale<br />
Nelle situazioni più impegnative (salite e discese particolarmente<br />
ripide), si può anche passare all’azionamento<br />
in manuale del cambio, agendo sul pulsante posto al<br />
vertice della leva multifunzione collocata sul lato destro<br />
della colonna dello sterzo. La stessa leva permette di far<br />
intervenire il freno motore potenziato Daf Engine Brake,<br />
potente e ben modulabile (al 40, 70 o 100 per cento della<br />
capacità massima, secondo le situazioni operative) anche<br />
alle basse velocità che caratterizzano gli spostamenti<br />
in cantiere. In caso di scarsa aderenza sono disponibili i<br />
dispositivi di blocco dei differenziali (longitudinale e trasversale),<br />
azionabili mediate due pulsanti (dotati di sicura,<br />
per evitare l’inserimento involontario) collocati sul cruscotto.<br />
Le relative indicazioni visive (due icone) compaiono<br />
nella sezione superiore destra del cluster strumenti.<br />
per frenare un mix di dischi e di tamburi<br />
Note positive anche per l’impianto frenante di servizio, che<br />
è basato su un mix di unità a disco anteriormente e di masse<br />
a tamburo sul tandem di trazione. Buono il livello di<br />
comfort in cabina, grazie soprattutto a tre elementi: la corretta<br />
taratura delle sospensioni meccaniche del veicolo (a<br />
balestre paraboliche anteriormente), e di quelle dell’abitacolo<br />
e la disponibilità del sedile conducente Luxury Air a<br />
sospensione pneumatica. L’allestimento dell’Fad 8x4 è costituito<br />
da un ribaltabile posteriore della gamma FV Dune,<br />
Ribaltabili per tutti i gusti<br />
L’offerta di prodotto della Cantoni, che ha costituito<br />
il ribaltabile FV Dune abbinato all’8x4 della Casa olandese,<br />
è molto articolata. Spazia, infatti,dalla gamma<br />
leggera Jolly ai trilaterali stradali da appoggio al cantiere<br />
fino alla serie cava-cantiere. All’interno di quest’ultima,<br />
oltre all’FV Dune, vi sono i PF Roccia e<br />
Semiroccia a vasca quadra e i PF Roccia Dumper.<br />
Per le missioni di trasporto più impegnative, il costruttore<br />
propone la serie Mining, realizzata con lamiere<br />
da 8, 15 o anche 20 millimetri.<br />
I FISSAggI AL teLAIo<br />
Il controtelaio del cassone è fissato alla struttura<br />
del mezzo d’opera con vincoli elastici, che permettono<br />
alcuni movimenti relativi dei due componenti.<br />
IL tANDeM poSteRIoRe<br />
Il doppio ponte da 13 + 13 tonnellate prevede<br />
sospensioni con balestre trapezoidali a sette foglie.<br />
Sono utilizzate (a tre foglie) anche sul 1° e 2° asse.<br />
IL MeZZo D’opeRA oLANDeSe IN NUMeRI<br />
Marca e modello<br />
DAF CF 530 FAD<br />
Configurazione assi<br />
8x4<br />
Passi<br />
2.050+2.300-1.400 mm<br />
sbalzo anteriore<br />
1.460 mm<br />
sbalzo posteriore<br />
1.250 mm<br />
Capacità cassone 20 m 3<br />
Lunghezza cassone<br />
5.440 mm<br />
Larghezza cassone<br />
2.300 mm<br />
Angolo di ribaltamento 50°<br />
Peso allestimento<br />
4.500 kg<br />
Altezza totale veicolo<br />
3.600 mm<br />
Motore<br />
MX-13<br />
Cilindrata<br />
12,9 litri<br />
Potenza massima<br />
530 Cv @ 1.675 giri/min.<br />
Coppia massima 2.600 nm @ 1.000-1.400 giri/min.<br />
Cambio<br />
ZF TraXon 16TX2640 oD<br />
numero rapporti 16<br />
Tara veicolo<br />
15.500 kg<br />
Portata utile<br />
24.500 kg<br />
Massa totale a terra<br />
40.000 kg<br />
Gommatura 13 R 22.5<br />
prodotto dalla Cantoni di Boffalora sopra Ticino (Milano).<br />
La vasca a sezione poligonale, che ha una volumetria di<br />
20 metri cubi, è realizzata in lamiere d’acciaio antiusura.<br />
I profilati del fondo, in Hardox HB 450, hanno<br />
uno spessore di 8 millimetri, mentre quelli<br />
delle fiancate (in Hardox 400) sono da 6<br />
millimetri. Il tempo di salita del ribaltabile<br />
è di 30 secondi (con angolo di ribaltamento<br />
massimo di 50 gradi). Quando<br />
viene azionata la presa di forza al cambio<br />
per il ribaltamento della vasca, la velocità<br />
del veicolo è automaticamente limitata<br />
a 6 chilometri l’ora. La sovrastruttura<br />
ha un peso complessivo di 4.500 chili, mentre<br />
la tara del veicolo allestito si attesta attorno ai 15.500 chili,<br />
il che lascia una portata utile di 24.500 chili.<br />
I pARtICoLARI DeL RIBALtABILe<br />
Dall’alto in basso, due immagini del ribaltamento<br />
del cassone FV Dune della Cantoni e il compasso che<br />
stabilizza la vasca quando è inclinata per lo scarico.<br />
Così l’offerta di camion per le costruzioni<br />
L’oFFeRtA<br />
Una panoramica<br />
dell’offerta<br />
di prodotto della<br />
Cantoni, che<br />
ha realizzato<br />
la vasca da 20 m 3 .<br />
DUe gAMMe peR ogNI tIpo DI MISSIoNe<br />
La tabella illustra l’offerta di prodotto della Casa<br />
olandese per i settori cantieristico, delle costruzioni e<br />
dell’edilizia. Le proposte si articolano in due gamme - LF,<br />
media, adatta anche per compiti di appoggio al cantiere,<br />
e CF pesante per le missioni off-road. Lo schema mostra<br />
anche la disponibilità di motorizzazioni - da 6,7, 10,8<br />
e 12,9 litri - e l’offerta di differenti tipologie di abitacoli.<br />
<strong>Costruzioni</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong> [111]
COVER_<strong>741</strong>.qxp_Cover_Aprile_07 30/06/20 16:33 Pagina 1<br />
NUOVA GAMMA TESTATE TRINCIANTI<br />
Casa editrice la fiaccola srl<br />
6 <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong><br />
Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />
Speciale WalkAround<br />
<strong>Costruzioni</strong><br />
n. <strong>741</strong> | anno LXVIII<br />
WALKAROUND WALKAROUND<br />
IL NUOVO YANMAR<br />
ViO23-6<br />
Passiamo alla lente<br />
il nuovo mini<br />
girosagoma con carro<br />
a larghezza variabile<br />
TUTTO SULLO<br />
ZX350-7 HITACHI<br />
Il nuovissimo<br />
escavatore cingolato<br />
Serie 7 presentato<br />
durante il lockdown<br />
Riciclaggio<br />
&Demolizione<br />
LA NUOVA SIMEX<br />
PL1500<br />
Abbiamo visto al lavoro<br />
la prima fresa per skid<br />
Simex PL1500 con<br />
tamburo da 1.500 mm<br />
<strong>741</strong><br />
anno LXVIII 6 <strong>giugno</strong> <strong>2020</strong><br />
TRUCK&ALLESTIMENTI ALLA GUIDA DEL NUOVO DAF CF 8X4<br />
OGNI mESE<br />
• Attualità & Prodotti • Macchine & Componenti<br />
• Riciclaggio & Demolizione • Cave & Calcestruzzo • WalkAround Macchine<br />
• Sollevamento & Noleggio<br />
NUOVA EDIZIONE IN<br />
AGGIORNAMENTO<br />
abbonamenti@fiaccola.it<br />
Abbonamento annuo €90,00 *<br />
10 numeri + versione online www.costruzioniweb.it<br />
*(IVA assolta dall’editore)<br />
Guida CAVE d’Italia<br />
Un manuale dedicato ai siti autorizzati con l’ubicazione e i dati<br />
della società esercente e la tipologia del materiale estratto<br />
La guida comprende<br />
n le cave dei materiali di origine estrattiva<br />
n i produttori di bitumi<br />
n i produttori di calcestruzzo<br />
www.costruzioniweb.it<br />
La guida è consultabile anche sul sito<br />
www.guidacaveditalia.it<br />
Per maggiori informazioni o prenotazioni di spazi personalizzati marketing@fiaccola.it | Tel. 02 89421350<br />
Casa Editrice la fiaccola srl<br />
Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it<br />
Casa Editrice la fiaccola srl
DUMPER VOLVO:<br />
LEADER INDISCUSSO