05.08.2020 Views

Il Giornale dei Biologi - N. 7

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SALUTE<br />

La medicina nell’età ellenistica<br />

<strong>Il</strong> contributo degli intellettuali del tempo al progresso scientifico<br />

© Triff/www.shutterstock.com<br />

di Barbara Ciardullo<br />

Durante l’età ellenistica, ad Alessandria d’Egitto,<br />

sede di una famosa biblioteca ma anche luogo di<br />

sperimentazioni e dibattiti, la medicina aveva raggiunto<br />

notevoli progressi per l’impegno di intellettuali<br />

come Erofilo di Calcedone ed Erasistrato di Ceo, vissuti<br />

nella metà del III sec. a. C.<br />

Lo spirito anticonformista e quasi spregiudicato degli<br />

Alessandrini aveva favorito l’avanzamento delle ricerche anatomiche<br />

e fisiologiche, ma pure l’applicazione del metodo<br />

quantitativo e misurativo nel campo diagnostico; allo stesso<br />

modo, poi, l’empirico Sarapione (vissuto tra la fine del III sec.<br />

e l’inizio del II sec. a. C.) aveva elaborato un metodo<br />

di diagnosi che considerava, oltre l’osservazione<br />

diretta, il confronto con le esperienze raccolte<br />

dai medici del passato in modo da proporre, per<br />

analogia, cure già sperimentate con esito positivo<br />

per malattie simili.<br />

Proprio a causa del contrasto portato<br />

anzi in maniera esagerata tra razionalismo<br />

ed empirismo, durante l’età imperiale vengono<br />

elaborati e discussi fondamentali problemi<br />

metodologici della scienza. La prevalenza<br />

delle correnti di pensiero empiristiche<br />

mediche aveva consentito lo sviluppo delle<br />

posizioni scettiche, che avevano coinvolto tutto<br />

l’ambiente scientifico. In seguito, la reazione allo<br />

scetticismo, i cui presupposti portati alle estreme<br />

conseguenze mettevano in discussione e in dubbio<br />

la vita delle stessa scienza, aveva spinto lo studioso<br />

Tolomeo a vedere nella quantificazione matematica<br />

<strong>dei</strong> problemi l’unica via per affermare e dare una soluzione<br />

certa. Analogo metodo è quello di Galeno nel campo medico:<br />

infatti, per lui la validità scientifica di una disciplina consiste<br />

nell’adeguamento <strong>dei</strong> suoi procedimenti al rigore della prova<br />

geometrica. Così nelle opere di entrambi ritroviamo lo studio<br />

<strong>dei</strong> dati raccolti dai predecessori e, quindi, l’organizzazione<br />

delle loro conoscenze. Con queste elaborazioni, dunque, va a<br />

costituirsi una sistematizzazione tanto funzionale da tramandare<br />

la cultura scientifica dell’antichità fino alle soglie dell’età<br />

moderna, facendone un gradino indispensabile verso ogni ulteriore<br />

progresso scientifico.<br />

© Galyna Syngaievska/www.shutterstock.com<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Luglio/agosto 2020<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!