FERCAM Magazine #6_2020
Gentili lettori, eccoci al sesto numero del quadrimestrale FERCAM Magazine, periodico di approfondimento dedicato al mondo dell’autotrasporto e della logistica del Gruppo FERCAM. Questo numero (che esce in ritardo sul normale calendario, a causa del blocco dovuto alla pandemia) si apre con la presentazione della nostra strategia di “Business Continuity”, implementata per elevare ulteriormente la qualità dei servizi alla nostra Clientela. Seguono alcune osservazioni in merito al problema, di lunga data, relativo alla libera circolazione delle persone e delle merci attraverso l’Europa e poi un articolo dedicato al lancio del “tutto strada” Cina-Europa, che consente di abbattere i tempi di trasporto merci a costi competitivi.
Gentili lettori, eccoci al sesto numero del quadrimestrale FERCAM Magazine, periodico di approfondimento dedicato al mondo dell’autotrasporto e della logistica del Gruppo FERCAM.
Questo numero (che esce in ritardo sul normale calendario, a causa del blocco dovuto alla pandemia) si apre con la presentazione della nostra strategia di “Business Continuity”, implementata per elevare ulteriormente la qualità dei servizi alla nostra Clientela.
Seguono alcune osservazioni in merito al problema, di lunga data, relativo alla libera circolazione delle persone e delle merci attraverso l’Europa e poi un articolo dedicato al lancio del “tutto strada” Cina-Europa, che consente di abbattere i tempi di trasporto merci a costi competitivi.
- No tags were found...
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
6
ITALIA
Alcune delle bevande della linea “Io Bevo” di
General Beverage.
General Beverage
Nuova acquisizione di FERCAM nel campo della
distribuzione con la ditta pontremolese specializzata nella
fornitura di bevande alla ristorazione organizzata
General Beverage è un’azienda di Pontremoli (MS) che ha saputo
innovare le modalità di fornitura e di consumo delle bevande per la
ristorazione organizzata, come mense, case di riposo, ospedali, villaggi
vacanze, alberghi, ecc. puntando alla valorizzazione dell’eccellenza dei
prodotti tipici italiani (le specialità regionali su tutte), riducendo al contempo
l’impatto ambientale e i volumi della merce movimentata.
«Con il marchio “Io Bevo” abbiamo fornito agli operatori del settore
una formula innovativa per la gestione della fornitura delle bevande. A
fronte di un pagamento di un fisso e di una quota variabile, sulla base
del numero dei pasti forniti, General Beverage fornisce sia gli apparati
per la distribuzione delle bevande che il prodotto di consumo, in quantità
illimitata» – afferma Cesare Varoli, titolare dell’azienda.
«Grazie alla fornitura degli apparati di mescita che abbiamo
appositamente sviluppato e delle bevande in forma concentrata, abbiamo
rivoluzionato la distribuzione: si riducono volume e peso della merce
trasportata e di conseguenza si riduce l’impatto ambientale. I concentrati
vengono diluiti dai macchinari di erogazione con acqua microfiltrata,
offrendo al cliente finale un prodotto di elevata qualità».
General Beverage controlla tutta la filiera della parte liquida della
ristorazione?
«Oltre al macchinario che viene realizzato da ditte esterne su nostri
specifici capitolati tecnici, produciamo direttamente tutti i concentrati
di frutta, offrendo al cliente varie tipologie di prodotto, bevande calde e
fredde, dalle specialità regionali a quelle salutistiche e agli alimenti di
carattere sanitario e parasanitario, come passati di verdura, omogeneizzati
di carne, pasta frullata, creme cereali, puree di verdure, piatti regionali
ed internazionali, musse di frutta e dessert» – racconta Varoli. «Il tutto
rigorosamente prodotto nella sede di Pontremoli da dove inviamo i prodotti
in Italia e in Europa ad oltre 7.000 clienti. Il nostro catalogo annovera infatti
oltre 600 diverse referenze».
Che ruolo svolge FERCAM per General Beverage?
«Abbiamo cominciato a collaborare all’inizio dell’anno, in quanto
desideravamo introdurre un nuovo vettore per la distribuzione dei
prodotti di consumo ai clienti del Centro e Nord Italia, a fianco del nostro
tradizionale partner BRT. Siamo ancora in una fase sperimentale, che la
chiusura generalizzata delle attività della ristorazione organizzata non
ci ha ancora permesso di sviluppare come desideriamo. La necessità di
General Beverage è assicurare la tempestiva fornitura dei prodotti ordinati
dai clienti, nel giro di poche ore dal loro ricevimento: dall’arrivo in mattinata,
al pomeriggio l’ordine è già evaso, con consegna al cliente finale prevista
entro la sera. Spesso ciò avviene anche il sabato e la domenica, visto che i
consumi del comparto turistico crescono proprio durante i fine settimana».
Il mercato di General Beverage è solo nazionale o si sviluppa
anche verso l’estero?
«Ci stiamo allargando anche alla ristorazione organizzata estera,
con le medesime modalità operative sperimentare in Italia. Siamo già
presenti in Spagna, Francia e Germania, dove alla qualità dei prodotti e
delle ricette italiane si aggiungono anche i prodotti locali. In quest’ambito,
FERCAM potrebbe svolgere un ruolo interessante, grazie alla sua capillare
rete estera, ma è una evoluzione che dobbiamo ancora definire».
Che giudizio dà finora ai servizi offerti da FERCAM?
«Si tratta di un’azienda seria, strutturata in molti comparti operativi
e capace di assicurare un ampio ventaglio di servizi alla clientela. A noi
interessa la capacità di consegnare i prodotti richiesti dai clienti in modo
tempestivo, garantendo i tempi di recapito, magari pure avvisando
dell’arrivo imminente della consegna. Altro tema fondamentale è la
flessibilità e la capacità di operare durante tutto l’arco della settimana,
soprattutto durante i picchi delle vacanze» conclude Varoli.