05.10.2020 Views

Costruzioni 743 Settembre 2020

Attualità &Prodotti METSO PER IL BBT A FORTEZZA Il Lokotrack LT96 di Metelli a servizio del cantiere per la galleria di base del Brennero Cava &Calcestruzzo CONTINENTAL VINCE A CARRARA Nelle cave di marmo più famose per vedere all’opera gli OTR progettati in Germania Sollevamento &Noleggio PROGRESSIONE MOLLO NOLEGGIO A tu per tu con Mauro Mollo per raccontare la sua visione vincente. Crescerà ancora

Attualità &Prodotti
METSO PER IL BBT A FORTEZZA
Il Lokotrack LT96 di Metelli a servizio del cantiere per la galleria di base del Brennero

Cava &Calcestruzzo
CONTINENTAL VINCE A CARRARA
Nelle cave di marmo più famose per vedere all’opera gli OTR progettati in Germania

Sollevamento &Noleggio
PROGRESSIONE MOLLO NOLEGGIO
A tu per tu con Mauro Mollo per raccontare la sua visione vincente. Crescerà ancora

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

Attualità<br />

&Prodotti<br />

METSO PER IL BBT<br />

A FORTEZZA<br />

Il Lokotrack LT96<br />

di Metelli a servizio del<br />

cantiere per la galleria<br />

di base del Brennero<br />

Cava<br />

&Calcestruzzo<br />

CONTINENTAL<br />

VINCE A CARRARA<br />

Nelle cave di marmo<br />

più famose per vedere<br />

all’opera gli OTR<br />

progettati in Germania<br />

<strong>743</strong><br />

Sollevamento<br />

&Noleggio<br />

PROGRESSIONE<br />

MOLLO NOLEGGIO<br />

A tu per tu con Mauro<br />

Mollo per raccontare<br />

la sua visione vincente.<br />

Crescerà ancora<br />

anno LXVIII 8-9 settembre <strong>2020</strong><br />

WALKAROUND COM’È FATTO IL MINI ELETTRICO JCB 19C-1E


lavora Con<br />

serenità<br />

www TAKEUCHI-ITALIA it<br />

Ottieni<br />

più protezione<br />

Ottieni<br />

C on l’estensione<br />

più protezione<br />

della garanzia<br />

C on l’estensione<br />

ompleta Yanmar<br />

della Fino a 6 anni senza garanzia<br />

preoccupazioni,<br />

Ccontrattempi ompleta né costi Yanmar<br />

imprevisti.<br />

Fino QUESTO a 6 anni È YCARE. senza preoccupazioni,<br />

Studiato per<br />

contrattempi garantire una tranquillità né costi completa imprevisti. e<br />

QUESTO duratura, YCare È YCARE. offre ai Studiato proprietari per di<br />

garantire macchine una compatte tranquillità Yanmar completa Compact e<br />

duratura,<br />

Equipment<br />

YCare<br />

l’opportunità<br />

offre ai proprietari<br />

di estendere<br />

di<br />

la copertura della garanzia fino a 6<br />

macchine compatte Yanmar Compact<br />

anni. Perfettamente su misura per la<br />

Equipment l’opportunità di estendere<br />

vostra azienda e le vostre esigenze<br />

la copertura della garanzia fino a 6<br />

presenti e future, YCare è disponibile<br />

anni.<br />

per l’intera<br />

Perfettamente<br />

gamma<br />

su<br />

di<br />

misura<br />

macchine<br />

per la<br />

vostra Yanmar azienda Compact e Equipment. le vostre esigenze<br />

presenti e future, YCare è disponibile<br />

per l’intera gamma di macchine<br />

www.yanmarconstruction.it<br />

NOVITA <strong>2020</strong>!<br />

TL8R2<br />

vieni a provarla nei<br />

concessionari takeuchi<br />

Via Vittorio Veneto, 66 - 37053 Cerea - Verona<br />

Tel. +39 0442 1908 700 - Fax +39 0442 1908 709<br />

Tel. +39 045 8230 542 - Fax +39 045 8206 070


ISSN: 0010 - 9665<br />

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

Attualità&Prodotti<br />

CoVEr Story<br />

6 Il figlio d’un successo<br />

La nuova linea Plus+<br />

con il sistema booster di Vtn è ora<br />

disponibile in Italia<br />

bEtonIErE<br />

10 L’ibrida vincente<br />

Cifa si aggiudica il premio<br />

internazionale red Dot per il proprio<br />

modello ibrido di autobetonpompa<br />

VEnDItE PrIVAtE<br />

11 Materiali di seconda mano<br />

Kiloutou propone una piattaforma<br />

per la vendita online<br />

di materiali di seconda mano<br />

PnEUMAtICI<br />

12 Una nuova generazione<br />

Cresce l’industria degli pneumatici<br />

off-Highway marchiati bKt<br />

38<br />

6<br />

WALKAROUND<br />

Com’è fatto il primo<br />

mini escavatore<br />

elettrico JCB<br />

[2] settembre <strong>2020</strong><br />

56 74<br />

FIErE<br />

14 Una fiera più digitale<br />

torna Ecomondo, in programma<br />

dal 3 al 6 novembre <strong>2020</strong>, a rimini,<br />

e ci sarà una piattaforma digitale<br />

per seguire gli eventi<br />

CoStrUttorI onLInE<br />

16 tutto in un click<br />

La nostra analisi dei siti web<br />

delle aziende attive nel mondo<br />

della perforazione industriale<br />

FrAntoI MobILI<br />

26 Una sfida sostenibile<br />

nel cantiere più a Sud della galleria<br />

di base del brennero bbt,<br />

abbiamo visto il frantoio mobile<br />

Metso Lokotrack Lt96<br />

Macchine&Componenti<br />

ESCAVAtorI<br />

56 Il valore aggiunto<br />

Il ricco parco macchine dell’Impresa<br />

Grassi di Uboldo (VA) ha nel Volvo<br />

ECr235E L il fiore all’occhiello<br />

ESCAVAtorI<br />

62 Magnifico tuttofare<br />

L’EW160E è una macchina che unisce<br />

la versatilità della mobilità su gomma<br />

a prestazioni inconfutabili<br />

tErnE<br />

64 Il lifting a una Jcb<br />

Una terna storica riportata<br />

al proprio antico splendore<br />

per il 75° anniversario dell’azienda<br />

AttrEZZAtUrE IDrAULICHE<br />

66 Comfort e innovazione<br />

nuove benne Cangini<br />

con sistema brevettato per<br />

una vagliatura senza problemi<br />

Riciclaggio&Demolizione<br />

DEMoLIZIonI StorICHE<br />

68 Genova, 168 giorni<br />

di alta ingegneria<br />

Le operazioni di demolizione<br />

del ponte autostradale di Genova<br />

effettuate da Fagioli<br />

PROSSIMAMENTE<br />

Vi presenteremo i lavori condotti<br />

dall’azienda Sangalli (dal 1979, uno dei<br />

top player a livello nazionale per<br />

la progettazione e realizzazione<br />

di lavori stradali, opere urbanistiche<br />

e segnaletica stradale) nel cantiere<br />

Coima Feltrinelli, a Milano. Accanto<br />

ai lavori di urbanizzazione, vedremo<br />

le operazioni che hanno condotto alla<br />

conversione di un escavatore con oli<br />

biodegradabili (un escavatore “green<br />

machine”), con il contributo di Eco<br />

Italia, partner della Panolin.<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

84<br />

costruzioni<br />

Cave&Calcestruzzo<br />

PNEUMATICI OTR<br />

74 La madreditutte le prove<br />

Gli pneumatici Continental hanno<br />

dato piena dimostrazione del proprio<br />

valore nelle cave di Carrara<br />

CENTRALE MOBILE<br />

80 Calcestruzzo “green”<br />

Impatto ambientale ridotto<br />

e alte prestazioni in un’unica<br />

centrale di calcestruzzo mobile:<br />

la Carmix 3500 TC<br />

ATECAP<br />

82 Ad Inertia <strong>2020</strong> un webinar<br />

Atecap sui CAM<br />

Atecap partecipa ad Inertia,aFerrara,<br />

con due irrinunciabili appuntamenti<br />

Sollevamento&Noleggio<br />

GRU CINGOLATE<br />

84 Tuttoinuna settimana<br />

La LR 1500 della tedesca HKV<br />

Schmitz+Partnerèmessa alla frusta<br />

Abbiamo vistoallavoro una macchina,<br />

allestita in una versione speciale,<br />

della gammadistazionimobili<br />

di betonaggio Overmat, di Ormet.<br />

Un mezzo,di proprietà della ditta<br />

Mpr Elite, con sede aSannazzaroDe’<br />

Burgondi (PV), usato perprodurre<br />

direttamenteincantiere isottofondi<br />

chevengono utilizzati in edilizia.<br />

rivistacostruzioni<br />

100<br />

AZIENDE<br />

86 Il tuo alleato in cantiere<br />

Siamo stati in visitaallasede<br />

di Mollo Noleggio, ad Alba (CN)<br />

PIATTAFORME AEREE<br />

92 Nel suo piccolo, unapotenza<br />

La nuova piattaforma aerea cingolata<br />

X33J di Jlg protagonista<br />

in un complessocantieretedesco<br />

GRU CINGOLATE<br />

96 Nel “perno del mondo”<br />

La gru cingolata Demag CC 8800-1<br />

al lavoro in condizioni<br />

difficili negli spazi di una raffineria<br />

di petrolio russa<br />

MINIGRU<br />

100 Lo scettro della versatilità<br />

La nuova mini gru SPX650<br />

di Jekko rispondeatutte le necessità<br />

di tuttiicantieri<br />

Truck&Allestimenti<br />

MERCEDES-BENZNUOVO AROCS<br />

106 L’Hi-tech per i Cantieri 2.0<br />

Come sugli stradali Actros, anche<br />

sui cava cantiere della gammaArocs<br />

la Stella introduceletelecamere<br />

esterneela strumentazione digitale<br />

106<br />

costruzioniweb.com<br />

Fondatonel 1952<br />

da Giuseppe Saronni<br />

<strong>743</strong> 8-9 SETTEMBRE <strong>2020</strong><br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

lsaronni@fiaccola.it<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Matthieu Colombo<br />

mcolombo@fiaccola.it<br />

COORDINAMENTOEDITORIALE<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

REDAZIONE<br />

Mauro Armelloni, Edvige Fornara, Emilia Longoni<br />

costruzioni@fiaccola.it<br />

COLLABORATORI<br />

Marco Colombo, Damiano Diotti, Antonio Fargas,<br />

Gianenrico Griffini (responsabile sezione veicoli<br />

eallestimenti), Eliana Puccio, Isabella Visentin<br />

SEGRETERIA<br />

OrnellaOldani<br />

ooldani@fiaccola.it<br />

IMPAGINAZIONE<br />

Studio GraficoPage<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Francesca Lotti,Margherita Russo<br />

amministrazione@fiaccola.it<br />

ABBONAMENTI<br />

MarianaSerci<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

TRAFFICOEPUBBLICITÀ<br />

Laura Croci<br />

marketing@fiaccola.it<br />

MARKETING EPUBBLICITÀ<br />

Sabrina Levada RESPONSABILE ESTERO<br />

slevada@fiaccola.it<br />

AGENTI<br />

Giorgio Casotto<br />

T042534045 -cell. 3485121572-info@ottoadv.it<br />

perFriuliVeneziaGiulia,Trentino AltoAdige,<br />

Veneto,Emilia Romagna (escluseParma ePiacenza)<br />

Mensile-LO/CONV/059/2010<br />

Reg. Trib. Milano N. 2562 del 22/1/1952<br />

STAMPA<br />

Tep srl-StradadiCortemaggiore, 50-Piacenza<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALESTAMPA<br />

N.01740/Vol. 18/Foglio 313 21/11/1985 Roc 32150<br />

PREZZI DI VENDITA<br />

abb. annuoItalia Euro 90,00<br />

abb.annuo Estero Euro 200,00<br />

unacopia Euro 8,00<br />

unacopia Estero Euro 16,00<br />

Èvietata eperseguibileper legge la riproduzione totale o parziale<br />

di testi, articoli, pubblicitàedimmagini pubblicate su questa<br />

rivistasia in formascritta siasusupporti magnetici, digitali, ecc.<br />

La responsabilità di quanto espressonegli articoli firmatirimane<br />

esclusivamenteagli Autori.<br />

Il suonominativoèinserito nella nostra mailing list esclusivamente per<br />

l'inviodelle nostre comunicazionienon sarà ceduto ad altri,invirtù del<br />

nuovoregolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualoranon desideri<br />

ricevere in futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa Editrice<br />

la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Organo di informazioneedocumentazione<br />

Unione Costruttori Italiani<br />

di Macchineper CantieriEdili,<br />

Stradali, MinerarieAffini<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123Milano<br />

ViaConca delNaviglio, 37<br />

Tel. +390289421350<br />

Fax+39 02 89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Questo periodico è<br />

associato all’Unione<br />

Stampa Periodica Italiana:<br />

numero di iscrizione 14440<br />

COSTRUZIONIWEB.COM


C 24/09/20 14:57 Pagina 1<br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

Partner<br />

5 iveco-astra.com<br />

11 brigade-elettronica.it<br />

10 brokk.it<br />

55 canginibenne.com<br />

1 cgt.it<br />

85 ctelift.com<br />

®<br />

21 haulotte.it<br />

37 incofin.it<br />

25 kohlerpower.it<br />

13 liebherr.com<br />

IV Cop merlo.com<br />

14 messersi.it<br />

Attualità<br />

&Prodotti<br />

METSO PER IL BBT<br />

A FORTEZZA<br />

Il Lokotrack LT96<br />

di Metelli a servizio del<br />

cantiere per la galleria<br />

di base del Brennero<br />

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

Cava<br />

&Calcestruzzo<br />

CONTINENTAL<br />

VINCE A CARRARA<br />

Nelle cave di marmo<br />

più famose per vedere<br />

all’opera gli OTR<br />

progettati in Germania<br />

<strong>743</strong><br />

Sollevamento<br />

&Noleggio<br />

PROGRESSIONE<br />

MOLLO NOLEGGIO<br />

A tu per tu con Mauro<br />

Mollo per raccontare<br />

la sua visione vincente.<br />

Crescerà ancora anno LXVIII 8-9 settembre <strong>2020</strong><br />

WALKAROUND COM’È FATTO IL MINI ELETTRICO JCB 19C-1E<br />

n Esordio in Italia della nuova linea<br />

Plus+ di VTN con il sistema<br />

Booster. Il sistema permette di<br />

avere prestazioni migliori, con un<br />

aumento della forza di taglio e di<br />

frantumazione, con cicli di lavoro<br />

più rapidi, per un incremento della<br />

produttività, e con un impatto<br />

ambientale ridotto. In copertina, il<br />

frantumatore rotativo FP+, che, con<br />

il Combi Kit CK+, la pinza<br />

demolitrice HP+, il frantumatore<br />

fisso VF+, è una delle linee<br />

disponibili con il nuovo sistema<br />

Booster.<br />

IN COPERTINA<br />

15 eberspaecher.it<br />

19 olmark.com<br />

VTN Europe S.p.A.<br />

www.vtneurope.com<br />

23 ecomondo.com<br />

65 scaispa.com<br />

I Cop<br />

vtneurope.com<br />

81 euroedile.it<br />

83 sefisrl.com<br />

9 wackerneuson.it<br />

99 fassi.com<br />

III Cop takeuchi-italia.it<br />

II Cop<br />

yanmarconstruction.it<br />

Aziende citate<br />

B<br />

BBT.....................................27<br />

Bauern Italia ......................18<br />

Beretta Alfredo ..................17<br />

Bkt ......................................12<br />

C<br />

Cangini...............................66<br />

Carmix................................80<br />

Casagrande Group ............19<br />

Cifa.....................................10<br />

Comacchio ........................20<br />

Continental ........................74<br />

Cooperativa Lavoratori<br />

Canalgrande ......................76<br />

[4] luglio <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

D<br />

Davide Codega ..................78<br />

Demag ...............................96<br />

Doosan ..............................36<br />

E<br />

Egt ......................................20<br />

Epiroc.................................20<br />

F<br />

Fagioli ................................69<br />

Fraste.................................21<br />

G<br />

Gruppo Mollo.....................86<br />

H<br />

Huette-Bohrtechnik...........17<br />

Hydra..................................22<br />

Hyundai................................8<br />

I<br />

Impresa Grassi<br />

di Uboldo............................56<br />

Isarco Scarl........................26<br />

J<br />

Jcb .....................................64<br />

Jekko ...............................100<br />

Jlg ......................................92<br />

K<br />

Kiloutou..............................11<br />

L<br />

Liebherr........................22, 84<br />

Luigi Metelli .......................27<br />

M<br />

Mait....................................17<br />

Marini Quarries Group ......18<br />

Massenza Drilling Rigs .....22<br />

Mercedes.........................106<br />

Metso.................................27<br />

Mori....................................23<br />

R<br />

Ripamonti ..........................18<br />

Rock Technology<br />

Sandvik ..............................24<br />

S<br />

Scai ....................................32<br />

Soilmec..............................24<br />

T<br />

Tescar ................................24<br />

V<br />

Volvo Ce Italia ...................56


Cover Story<br />

Testi di Fabrizio Parati<br />

IL FIGLIO<br />

di un successo<br />

Più forza di taglio e di frantumazione, con conseguente<br />

aumento della produzione, cicli di lavoro più rapidi<br />

e minori consumi: tutto grazie al sistema Booster di VTN<br />

www.vtneurope.com<br />

Attualità<br />

&Prodotti<br />

METSO PER IL BBT<br />

A FORTEZZA<br />

Il Lokotrack LT96<br />

di Metelli a servizio del<br />

cantiere per la galleria<br />

di base del Brennero<br />

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

Cava<br />

&Calcestruzzo<br />

CONTINENTAL<br />

VINCE A CARRARA<br />

Nelle cave di marmo<br />

più famose per vedere<br />

gli OTR progettati<br />

in Germania all’opera<br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

<strong>743</strong><br />

Sollevamento<br />

&Noleggio<br />

A tu per tu con Mauro<br />

Mollo pe raccontare<br />

la sua visione vincente.<br />

Crescerà ancora<br />

PROGRESSIONE<br />

MOLLO NOLEGGIO<br />

WALKAROUND COM’È FATTO IL MINI ELETTRICO JCB 19C-1E<br />

anno LXVIII 8-9 settembre <strong>2020</strong><br />

e la chiarezza dell'esperienza<br />

dell'azienda VTN sono certificate<br />

da ben quarantasette anni di at-<br />

L’ampiezza<br />

tività. Da quel 1973 in cui, Nerio Vaccaro, avvia<br />

l'impresa, per arrivare alla seconda generazione,<br />

Antonio, Matteo e Elisa, che oggi è alla guida<br />

dell'azienda di Poiana Maggiore (VI), con<br />

Doris Lunardi, moglie di Nerio, nel ruolo di<br />

Presidente.<br />

È dal 1973 che VTN produce attrezzature per<br />

demolizione di calcestruzzi e di metalli, prodotti<br />

per il riciclaggio e la movimentazione de<br />

materiali e benne per il movimento terra. È dal<br />

1973, infine, che, chi sappia guardare con attenzione<br />

a questa realtà imprenditoriale, può<br />

disporre di concetti guida per interpretare la<br />

qualità dei prodotti di VTN. Innanzitutto, non<br />

c'è indipendenza della qualità rispetto alla<br />

propria materia, e lo capiamo se pensiamo<br />

che i prodotti VTN sono costruiti in Hardox, cioè con la miglior<br />

materia prima per lavorare in condizioni estreme (anche,<br />

ad esempio, a -40°). In secondo luogo, l'osservatore<br />

attento si accorgerebbe che VTN è una di quelle rare realtà<br />

in cui quello che di buono è successo diventa legge<br />

per quello che succederà: è successo, ad esempio, che<br />

all’edizione 2019 del Bauma, VTN ha presentato l’attrezzatura<br />

da demolizione Combi Kit Plus CK22+, che, largamente<br />

apprezzata, ha originato una linea articolata e completa<br />

di attrezzature per la demolizione: la nuova linea<br />

Plus+ con il sistema Booster.<br />

Incrementa le prestazioni<br />

Il Booster è, in sostanza, un sistema che permette di guadagnare<br />

prestazioni migliori. Più precisamente, si tratta di<br />

un sistema che permette di incrementare la potenza del<br />

cilindro idraulico, intensificando la pressione interna di utilizzo<br />

rispetto a quella in entrata.<br />

Nel ciclo di lavoro, durante la fase di chiusura della gana-<br />

LA NUOVA LINEA PLUS+ CON IL SISTEMA BOOSTER<br />

presentata da VTN è ora disponibile in Italia. Il sistema<br />

Booster consente di avere migliori prestazioni. Si attiva,<br />

in modo automatico in concomitanza con la necessità<br />

di aumentare lo sforzo richiesto.<br />

scia, il dispositivo entra in funzione automaticamente all’aumentare<br />

dello sforzo richiesto, elevando la pressione<br />

fornita dalla macchina operatrice secondo il rapporto del<br />

booster. Da questo intensificatore di prestazioni si ricavano<br />

chiari e multipi vantaggi: aumento della forza di taglio<br />

e di frantumazione, una maggiore rapidità dei cicli di<br />

lavoro; ottimale impiego della macchina operatrice, con<br />

conseguente incremento sia della produttività sia della riduzione<br />

del consumo di carburante. Il tutto, ha anche un<br />

impatto ambientale contenuto.<br />

Le linee disponibili con il sistema Booster sono le seguenti:<br />

frantumatore Combi Kit CK+, frantumatore rotativo FP+,<br />

pinza demolitrice HP+, frantumatore fisso VF+.<br />

[6] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [7]


Escavatori<br />

Nuovo arrivato in famiglia<br />

carburante,<br />

manovrabilità migliorata<br />

e tempo di operatività<br />

aumentato, lo rendono<br />

conforme allo Stage V<br />

una macchina<br />

eccezionale. Georg<br />

Schweiger, AD della<br />

concessionaria<br />

autorizzata Hyundai<br />

Fischer u. Schweiger<br />

GmbH di<br />

Zusmarshausen si<br />

prende cura dei clienti e<br />

incontra lo staff e gli<br />

operatori di escavatori a<br />

casa loro: "Va integrato<br />

con un servizio di<br />

assistenza e supporto<br />

tecnico tempestivo.<br />

Sappiamo che molti dei<br />

nostri clienti non hanno<br />

a disposizione una<br />

macchina di riserva.<br />

Mantenere l'escavatore<br />

al più alto livello di<br />

disponibilità è<br />

Fiere<br />

Nuove edizioni<br />

La Holzer Erdbau ha acquistato una nuova<br />

macchina per demolizioni. Si tratta del nuovo<br />

escavatore Hyundai HX220AL<br />

familiare,<br />

Holzer Erdbau -<br />

L’azienda<br />

und Baggerbetrieb<br />

con sede a Oberhausen<br />

presso Weilheim,<br />

operante localmente nel<br />

settore movimento terra,<br />

ha acquistato un nuovo<br />

escavatore Hyundai<br />

HX220AL.<br />

Il titolare Jakob Holzer lo<br />

utilizza per le<br />

demolizioni, dove<br />

l'escavatore ha<br />

dimostrato il suo valore<br />

con pinze per<br />

smistamento, martello<br />

idraulico, polverizzatore<br />

e benna.<br />

La macchina si avvale<br />

del propulsore della<br />

nuova piattaforma<br />

motoristica (Stage V), di<br />

un nuovo regolatore del<br />

flusso idraulico, comandi<br />

dell'operatore ottimizzati<br />

con guida 2D/3D, nuove<br />

funzioni di sicurezza,<br />

tempo di operatività e<br />

produttività migliorati.<br />

"Abbiamo un'ottima<br />

relazione con la Fischer<br />

u. Schweiger GmbH in<br />

Zusmarshausen<br />

risalente a molti anni fa -<br />

sottolinea Holzer - e<br />

quando è giunto il<br />

momento di acquistare<br />

un altro escavatore<br />

grande per i lavori di<br />

demolizione e ingegneria<br />

civile, sapevamo già che<br />

avremmo puntato<br />

sull'ultima generazione<br />

di macchine Hyundai -<br />

la Serie A”.<br />

Anche l'operatore Peter<br />

Müller è soddisfatto del<br />

suo compagno di lavoro<br />

sudcoreano:<br />

“L'escavatore spicca su<br />

tutti gli altri.<br />

La cabina è molto<br />

silenziosa e c’è la<br />

possibilità di<br />

preselezionare la<br />

pressione operativa e il<br />

flusso d'olio per gli<br />

attrezzi rende<br />

quest'escavatore una<br />

macchina altamente<br />

versatile."<br />

Basso consumo di<br />

L’operatore Peter Müller<br />

(sinistra) e l’AD della<br />

Fischer und Schweiger<br />

Georg Schweiger.<br />

fondamentale, ed è per<br />

questo che sono lieto di<br />

recarmi in loco e<br />

ascoltare cosa dicono<br />

gli operatori, che sono<br />

più che soddisfatti di<br />

Hyundai."<br />

www.hyundai.it<br />

n La terza edizione del GIC (Giornate Italiane<br />

del Calcestruzzo), l’unica mostra-convegno<br />

italiana dedicata al comparto del calcestruzzo<br />

e alle sue tecnologie (produzione e tecnologia,<br />

messa in opera, strutture prefabbricate,<br />

calcestruzzo preconfezionato, grandi opere,<br />

ripristino e riqualificazione, demolizione e<br />

riciclaggio delle strutture in cemento armato)<br />

si terrà a Piacenza dal 29 al 31 Ottobre <strong>2020</strong>.<br />

È previsto un ampio programma di convegni,<br />

workshop e seminari di grande interesse e<br />

attualità, la cui organizzazione sarà curata da<br />

primarie Associazioni e Istituzioni. Negli stessi<br />

giorni del GIC avrà luogo la seconda edizione<br />

degli ICTA Italian Concrete Technology Awards<br />

ospitata in una location di grande prestigio dal<br />

punto di vista storico-culturale.<br />

www.gic-expo.it<br />

La nostra promessa:<br />

No Emissioni.<br />

No compromessi.<br />

Tutti i prodotti e i servizi su<br />

www.wackerneuson.com/zeroemission<br />

[8] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [9]


Betoniere<br />

Vendite private<br />

Materiali di<br />

seconda mano<br />

L’ibrida vincente<br />

CIFA si aggiudica<br />

il premio<br />

internazionale Red<br />

Dot per il design di<br />

Energya MK28E, il primo<br />

modello ibrido al mondo<br />

di autobetonpompa.<br />

Ottiene per la quarta<br />

volta il premio<br />

internazionale tra i più<br />

importanti nel settore del<br />

design, fregiando l’intera<br />

gamma ibrida Energya<br />

del Red Dot (Red Dot<br />

2014 per la betoniera<br />

ibrida Energya E9, Red<br />

Dot 2017 per lo spritz<br />

elettrico Energya CSSE).<br />

Cifa ottiene per la quarta volta l'ambito<br />

premio internazionale, tra i più importanti<br />

nel settore del design. La macchina<br />

è già operativa in diversi cantieri europei<br />

La giuria di Red Dot<br />

Award comprende circa<br />

40 esperti internazionali<br />

che basano la propria<br />

valutazione su numerosi<br />

criteri tecnici, sociali,<br />

economici ed ecologici.<br />

Energya MK28E ha<br />

dimostrato di rispondere<br />

a tutti i requisiti, essendo<br />

un prodotto dall’alto<br />

livello innovativo e un<br />

esempio concreto di<br />

sostenibilità, data la<br />

natura ibrida-elettrica,<br />

che adotta le ultime<br />

tecnologie per ridurre il<br />

consumo di carburante,<br />

le emissioni di CO 2 e il<br />

rumore, interpretando il<br />

presente e anticipando le<br />

esigenze di un mondo<br />

che sempre più dovrà<br />

integrare l’idea di<br />

progresso con il rispetto<br />

dell’ambiente. Per i<br />

vincitori è dedicata una<br />

cerimonia durante il Red<br />

Dot Gala in Germania,<br />

quest’anno invece - data<br />

l’emergenza sanitaria<br />

Covid19 – la<br />

premiazione si è tenuta<br />

online, durante la Red<br />

Dot Design Week, dal 22<br />

al 26 giugno <strong>2020</strong>.<br />

www.cifa.com<br />

n Kiloutou propone una piattaforma di vendita<br />

online di materiali di seconda mano. Concepita<br />

come un sito di vendite private, la piattaforma è<br />

accessibile a un numero ridotto di acquirenti<br />

professionali internazionali, approvati<br />

dall’azienda previa consultazione del loro<br />

dossier d’iscrizione.<br />

Ogni anno il sito proporrà una decina di aste.<br />

Ogni asta raggruppa differenti materiali<br />

appartenenti a tutte le tipologie, fatta<br />

eccezione per la piccola utensileria. Per<br />

supportare gli acquirenti professionali nella loro<br />

decisione e in un iter di totale trasparenza, ogni<br />

macchinario è munito di una scheda<br />

informativa completa con tutte le<br />

caratteristiche riportate: la marca, il modello, lo<br />

stato generale, la data di entrata in servizio, il<br />

chilometraggio, il contatore orario e varie foto.<br />

Disponibile in inglese e in francese, ogni<br />

vendita presenta una selezione di quasi 400<br />

materiali che possono essere filtrati in funzione<br />

di vari criteri: tipo di materiale, marca, stato<br />

generale, ubicazione e data di entrata in<br />

servizio. I commercianti di materiali di seconda<br />

mano possono fare un’offerta su ciascuno dei<br />

materiali in vendita. Il miglior offerente si<br />

aggiudica il materiale.<br />

Le prossime vendite private del <strong>2020</strong> si<br />

svolgeranno il 16 ottobre e il 13 novembre.<br />

www.kiloutou-group.com<br />

IL NOSTRO<br />

AMBIENTE IDEALE<br />

Vieni a trovarci a:<br />

GIC – Piacenza, dal 29 al 31 Ottobre - Hall 1 - A3<br />

Ecomondo - Rimini, dal 3 al 6 Novembre - Hall A5-017<br />

Brokk Italia | www.brokk.it<br />

[10] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Vivere il progresso.<br />

Pneumatici<br />

Una nuova generazione<br />

Aumentano i veicoli<br />

da lavoro a guida<br />

autonoma ed elettrici<br />

e l’industria<br />

degli pneumatici<br />

Off-Highway. I grandi<br />

produttori di<br />

macchine virano<br />

verso un<br />

cambiamento<br />

sostenibile<br />

BKT accetta<br />

un'importante<br />

sfida che riguarda<br />

la sostenibilità<br />

ambientale e<br />

l'introduzione di una<br />

nuova generazione di<br />

veicoli: a guida<br />

autonoma, elettrici,<br />

alimentati da fonti<br />

energetiche alternative,<br />

solare o idrogeno. I<br />

grandi produttori di<br />

macchine movimento<br />

terra, così come quelli di<br />

veicoli destinati al lavoro<br />

agricolo, stanno virando<br />

verso un processo di<br />

cambiamento<br />

irreversibile<br />

indispensabile per la<br />

sopravvivenza del pianeta<br />

e di chi vi abita.<br />

BKT, che produce<br />

pneumatici Off-Highway<br />

per i veicoli dei comparti<br />

agricolo, industriale,<br />

movimento terra,<br />

minerario, portuale, ATV e<br />

giardinaggio, grazie<br />

all’esperienza quasi<br />

trentennale e a un’acuta<br />

predisposizione al<br />

dialogo con i propri<br />

utilizzatori, oggi affronta il<br />

cambiamento con<br />

diverse soluzioni.<br />

La tipologia di<br />

distribuzione dell’energia<br />

e dei carichi ha<br />

[12] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

comportato infatti la<br />

creazione di pneumatici<br />

appositi. A causa<br />

dell'elevata coppia, oltre<br />

l’irrobustimento del<br />

tallone, tra cerchio e<br />

pneumatico, il design<br />

delle alette dei pneumatici<br />

agricoli dovrà essere per<br />

esempio adattato e<br />

potrebbe richiedere una<br />

riduzione della profondità<br />

del battistrada ed un<br />

aumento della robustezza<br />

delle alette. BKT sta<br />

lavorando allo sviluppo di<br />

mescole ancora più<br />

performanti,<br />

fondamentali per le<br />

migliori prestazioni del<br />

cosiddetto "pneumatico<br />

del futuro", cioè i<br />

nanomateriali o<br />

nanocompositi che<br />

offrono funzionalità<br />

avanzate come stabilità<br />

termica o meccanica -<br />

BKT Research &<br />

Development Center sta<br />

conducendo inoltre studi<br />

ed esperimenti di<br />

nanotecnologia<br />

su fibre naturali<br />

come nanoargilla<br />

e nanocellulosa.<br />

www.bkt-tires.com<br />

Liebherr-EMtec Italia S.p.A.<br />

Via dell’Industria 8-12<br />

24040 Lallio (BG)<br />

Tel.: +39 035 69691 00<br />

E-mail: info.lei@liebherr.com<br />

www.facebook.com/LiebherrConstruction<br />

www.liebherr.com


Attualità&Prodotti<br />

Fiere<br />

Eventi<br />

Materiale singolare<br />

Una fiera più digitale<br />

Sono previsti 80 talk nei<br />

calendari di Ecomondo<br />

e di Key Energy, in<br />

programma dal 3 al 6<br />

novembre prossimi nel<br />

quartiere fieristico di Rimini.<br />

Il lockdown e l'emergenza<br />

Covid-19 non hanno<br />

sconfortato i preparativi di<br />

una delle fiere più attese<br />

dell'anno. Italian Exhibition<br />

Group ha deciso di<br />

incrementare la fruizione dei<br />

contenuti e opportunità di<br />

mercato per l’economia<br />

circolare e le rinnovabili,<br />

dando vita a una piattaforma<br />

digitale per seguire gli eventi<br />

e generare business per gli<br />

espositori.<br />

La piattaforma accrescerà la<br />

possibilità di incontro tra<br />

domanda e offerta per<br />

espositori e visitatori di<br />

entrambi i saloni. La<br />

registrazione degli utenti<br />

consentirà non solo di<br />

seguire lo streaming dei<br />

convegni, ma soprattutto di<br />

accedere all’area riservata<br />

agli espositori e darà la<br />

possibilità anche a chi sarà<br />

presente a Rimini per un solo<br />

giorno di prenotare slot con<br />

gli espositori per iniziare,<br />

proseguire o concludere<br />

le opportunità di mercato<br />

presenti a Ecomondo<br />

e a Key Energy.<br />

www.ecomondo.com<br />

n World of Concrete Europe, un evento<br />

incorporato nel polo del calcestruzzo di<br />

Intermat, la mostra internazionale per le<br />

costruzioni e le infrastrutture, che si terrà dal<br />

19 al 24 aprile 2021 presso il centro espositivo<br />

Paris-Nord Villepinte. La terza edizione ha<br />

adottato lo stesso filo conduttore<br />

dell'innovazione del salone Intermat,<br />

sottolineando l'impegno dei principali attori<br />

del settore del calcestruzzo europeo<br />

per il progresso ambientale, tecnologico<br />

e digitale.Tutti gli attori del settore<br />

del calcestruzzo saranno presenti per<br />

incontrare i professionisti dell'edilizia e delle<br />

infrastrutture e trasmettere l'immagine di un<br />

materiale universale e versatile con lo sguardo<br />

rivolto al futuro. Tra gli espositori già iscritti<br />

all'edizione 2021: Quadra, Zoomlion, Cifa,<br />

Somero, Putzmeister, Schiwing Stetter, Ali<br />

Parts & Services, Massfeller, Calenberg e Sftec.<br />

www.worldofconcreteeurope.com<br />

EBERSPÄCHER<br />

DAL PROGETTO AL TEST: IL VOSTRO CLIMA SU MISURA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Al<br />

A WORLD OF COMFORT<br />

www.eberspaecher.it • info-it@eberspaecher.com


Attualità&Prodotti<br />

Costruttori online<br />

La nostra analisi<br />

personalizzata sulle<br />

funzionalità dei siti web<br />

delle aziende attive nel<br />

mondo della perforazione<br />

industriale, con uno<br />

sguardo approfondito<br />

e critico all’aspetto grafico,<br />

funzionale e social<br />

t<br />

berettaalfredo.it<br />

t<br />

L’azienda è al passo con i tempi<br />

per quel che riguarda l’aspetto<br />

innovativo generale del sito ma<br />

manca la parte dedicata ai social.<br />

NAVIGAZIONE<br />

Tecnico e pratico, ma ci saremmo aspettati qualche<br />

immagine in più. Utile la sezione dedicata alle fiere. Ben<br />

impacchettate le note tecniche sui prodotti.<br />

GRAFICA<br />

Layout semplice, con doppia lingua (inglese e italiano).<br />

L’immagine di apertura (sarà per la forma) schiaccia un<br />

po’ la homepage. Ottima scelta dei colori.<br />

Facebook attivo, anche con regolare<br />

utilizzo di hashtag ma non<br />

costantemente aggiornato. Nessuna<br />

traccia del profilo Instagram.<br />

t<br />

t<br />

huette-bohrtechnik.com<br />

NAVIGAZIONE<br />

Poche sezioni ma buone. Ogni pagina risponde in maniera<br />

esaustiva alle ricerche dell’utente. Ben curata la parte<br />

dedicata alla presentazione dei prodotti, accompagnata<br />

da un’immagine interattiva.<br />

GRAFICA<br />

Uno sfondo di rocce e di un ruscello rendono molto wild<br />

la prima pagina del sito. Il colore scelto è sicuramente<br />

riposante agli occhi. Complessivamente la struttura<br />

della homepage (testo+immagini) è equilibrata.<br />

TUTTO IN<br />

UN CLICK<br />

Testi di Eliana Puccio<br />

t<br />

mait.it<br />

NAVIGAZIONE<br />

Navigazione intuitiva e lineare, con giusto numero<br />

di sezioni. Gradita la sezione prodotti che si presenta<br />

molto dettagliata, ordinata ed esaustiva. Utile anche<br />

la parte dedicata all’usato e al noleggio.<br />

t<br />

Pagina Facebook operativa<br />

con scatti che riprendono macchine<br />

in azione, ma quasi mai aggiornato.<br />

Instagram assente.<br />

GRAFICA<br />

Un sovraccarico di immagini sulla homepage poco<br />

necessario perché l’apertura (una foto in movimento)<br />

è già di per sé impegnativa e cattura pienamente<br />

l’attenzione di chi vi naviga. Alta qualità delle immagini.<br />

[16] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [17]


Attualità&Prodotti<br />

Costruttori online<br />

L’azienda utilizza entrambi i social<br />

con assidua frequenza ed è anche<br />

molto attiva nelle Instagram Stories.<br />

Poche foto ma interessanti, con<br />

qualche post personalizzato.<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

mariniqg.it<br />

casagrandegroup.com<br />

NAVIGAZIONE<br />

Utile la sezione in alto “in evidenza” dove possibile trovare<br />

tutte le novità di prodotto. La homepage è un pò caotica<br />

e potrebbe confondere l’utente nella sua ricerca.<br />

t<br />

GRAFICA<br />

L’arancione è un colore che non stanca mai<br />

e il più delle volte è azzeccatissimo. Spicca, soprattutto,<br />

nel contrasto con il nero nelle slideshow di apertura.<br />

t<br />

Troppo perfetto per essere vero.<br />

È un vero peccato che nessuno dei<br />

due profili social sia stato creato,<br />

sarebbe stato interessante<br />

scoprire anche questo aspetto.<br />

NAVIGAZIONE<br />

Uno dei siti più completi finora<br />

esaminati. Da premiare<br />

la ricercatezza nella scelta di ogni<br />

singolo dettaglio, utile nel fornire una<br />

chiara idea all’utente che vi naviga.<br />

GRAFICA<br />

La homepage è un ottimo biglietto da<br />

visita. Ci piace molto l’idea di alternare<br />

le immagini in bianco e in nero con<br />

quelle a colori. Tra l’altro il verde tiffany<br />

si sposa bene con il nero.<br />

Da Facebook si percepisce subito la<br />

linea marketing adottata dall’azienda<br />

che ha a cuore la propria immagine e<br />

che, nonostante gli anni di storia alle<br />

spalle, si presenta come un prodotto<br />

fresco e innovativo. Nel complesso,<br />

la pagina è interattiva.<br />

ripamonti.net<br />

NAVIGAZIONE<br />

Il layout del sito coinvolge l’utente nella navigazione.<br />

Nessun dettaglio è trascurato, ogni cosa è al suo posto.<br />

Ogni immagine o parola è un invito a cliccarci su.<br />

GRAFICA<br />

Sito web super interattivo da fare invidia. La homepage<br />

sembra vivere di vita propria. Ad accoglierci un video<br />

di presentazione dell’azienda che dice già tutto.<br />

SCELTA INCONFONDIBILE<br />

www.olmark.com<br />

La pagina Facebook è tra le più<br />

interattive finora analizzate. Mira<br />

molto alla condivisione di immagini<br />

panoramiche in cui vengono<br />

incorniciate le macchine e questo<br />

ripaga con molti like.<br />

t<br />

t<br />

NAVIGAZIONE<br />

Il sito web è semplice, forse anche troppo. Così<br />

come sono scarni i contenuti che vi racchiude.<br />

In compenso, ha dedicato uno spazio ai social media.<br />

bauer-italia.it<br />

GRAFICA<br />

Layout classico e poco interattivo. La struttura sembra<br />

un po’ vecchiotta ed è un po’ un peccato visto il prestigio<br />

dell’azienda. Il giallo e il blu si fanno un po’ perdonare.<br />

&<br />

L’accoppiata utile per tutti<br />

[18] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Attualità&Prodotti<br />

Costruttori online<br />

Facebook aggiornato regolarmente<br />

con collegamento (utilissimo)<br />

a WhatsApp. Immagini di macchine<br />

all’opera accompagnate da hashtag.<br />

La pagina IG inesistente.<br />

t<br />

comacchio.com<br />

t<br />

t<br />

t<br />

NAVIGAZIONE<br />

Tutte le sezioni sono raggruppate sotto la voce generica<br />

“menù”. Utile la barra per la ricerca del prodotto.<br />

Interessante la parte dedicata alle Case Histories.<br />

GRAFICA<br />

Nonostante lo squilibrio tra testo e immagini nella<br />

homepage, il sito appare accessibile visivamente.<br />

Molto gradevoli all’occhio le foto d’apertura.<br />

fraste.com<br />

t<br />

t<br />

Aspetto social in deficit. Peccato<br />

perché la pagina Facebook<br />

è stata creata qualche anno<br />

fa ma non sfruttata a dovere.<br />

NAVIGAZIONE<br />

Utili le sezioni “pronta consegna”<br />

(prima volta che la troviamo) e<br />

“videogallery” (sempre apprezzate).<br />

Accurata la parte sui prodotti con le<br />

icone personalizzate.<br />

GRAFICA<br />

Grafica chiara e comprensibile con<br />

un tocco di colore grazie alle icone<br />

prodotti. Ma anche il contrasto<br />

bianco/giallo ci mette del suo.<br />

Opzione “scroll” poco utile.<br />

Il profilo Facebook<br />

è stato creato<br />

da qualche anno ma<br />

mai utilizzato, peccato.<br />

Instagram non pervenuto.<br />

egt.it<br />

NAVIGAZIONE<br />

La parte più curiosa è senz’altro quella dedicata<br />

ai progetti, sia italiani sia esteri. Poco personalizzata<br />

e approfondita quella descrittiva riguardante i prodotti.<br />

GRAFICA<br />

Grafica un pò asciutta. Contatti telefonici, indirizzi email<br />

riportati sul’immagine d’apertura e poco appropriati.<br />

Troppo spazio destinato al video di presentazione.<br />

Piattaforme Aeree ARTICOLATE<br />

Altezze di lavoro da 14 a 41 metri<br />

Immagini ricercatissime sfoggiano<br />

principalmente sul profilo Instagram<br />

dell’azienda dove sono frequenti<br />

anche le IG stories. Ottimo lavoro<br />

anche su Facebook.<br />

t<br />

t<br />

DESIGNED TO MEET<br />

YOUR NEEDS<br />

epiroc.com<br />

NAVIGAZIONE<br />

Utile la sezione rassegna stampa e Case Histories<br />

che regalano all’azienda un’immagine di prestigio. Pollice<br />

in su anche per la galleria multimediale.<br />

GRAFICA<br />

La homepage si caratterizza per foto e testi accostati<br />

a mò di mosaico. Nessuna immagine di apertura,<br />

ma sono in risalto i servizi essenziali.<br />

[20] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

haulotte.it<br />

HAULOTTE ITALIA S.R.L., Via Lombardia 15 20098 San Giuliano Milanese Italia (MI)<br />

Tel.: +3902989701 - Fax: +390298970125 - haulotteitalia@haulotte.com


Attualità&Prodotti<br />

Costruttori online<br />

Nessuna dei due profili<br />

è stato tuttora creato.<br />

Attendiamo nuovi sviluppi.<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

hydrahammer.eu<br />

NAVIGAZIONE<br />

Il sito non dà l’impressione di essere completo al 100%.<br />

Alcuni dettagli sarebbero da approfondire un pò<br />

di più, come la sezione news. Ok, invece, per i video.<br />

GRAFICA<br />

La grafica del sito è abbastanza standard, semplice<br />

e puramente funzionale. La homepage è poco lineare,<br />

le immagini d’apertura sembrano dividerla in due.<br />

morisrl.it<br />

t<br />

t<br />

Nella sezione “news” del sito<br />

troviamo una pagina dedicata<br />

ai social più utilizzati e relativi<br />

al campo specifico. Entrambi<br />

i profili sono molto curati.<br />

NAVIGAZIONE<br />

Una sezione dedicata ai “media” lo<br />

rendono un pò diverso da quello che<br />

finora abbiamo visto. Buona<br />

presentazione dei modelli di<br />

prodotto.<br />

1 03/07/20 10:33<br />

GRAFICA<br />

Homepage luminosa grazie alla<br />

scelta delle immagini.<br />

Poca uniformità nella parte bassa<br />

della pagina. Qualità top della<br />

slideshow in apertura.<br />

Poco e niente sui social.<br />

La pagina Facebook<br />

è ferma da un po’.<br />

Instagram è assente.<br />

liebherr.com<br />

NAVIGAZIONE<br />

La navigazione è essenziale. Quattro sezioni raggruppano<br />

tutte le info necessarie all’utente. Molto ricca la sezione<br />

“prodotti” che rende il sito più vivo.<br />

GRAFICA<br />

Schematico al punto giusto. L’obiettivo non è quello di<br />

impressionare ma di disporre le informazioni necessarie<br />

a chi vi naviga. Perfetto incastro tra immagine e testo.<br />

Facebook e Instagram attivi e anche<br />

seguiti. L’azienda aggiorna<br />

costantemente i suoi profili con la<br />

condivisione di foto e video<br />

raffiguranti macchine a lavoro.<br />

t<br />

t<br />

massenzarigs.it<br />

NAVIGAZIONE<br />

Sito web completo e, in alcune sezioni come “metodi di<br />

perforazione”, molto esaustivo e descrittivo. Interessante<br />

anche la voce “campi di applicazione” e “focus”.<br />

GRAFICA<br />

Una bella immagine di apertura e un video sono<br />

il biglietto da visita di Massenza Drilling Rigs.<br />

Ci piace la scelta di mettere in risalto gli eventi futuri.<br />

[22] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>


KOHLERPOWER.IT<br />

Costruttori online<br />

Entrambi i profili social sono attivi<br />

e anche molto seguiti (tanti like<br />

e commenti). Prediletta<br />

la condivisione di video<br />

di macchine all’azione.<br />

t<br />

rocktechnology.sandvik<br />

t<br />

AVOID<br />

ATTACK<br />

NAVIGAZIONE<br />

L’eccesso di informazioni, non distribuite in maniera<br />

omogenea, rischia di confondere l’utente nella ricerca<br />

di una notizia. La gestione contenuti è da migliorare.<br />

GRAFICA<br />

Dalla scelta dei colori (sfondo nero che risalta l’arancione<br />

e l’azzurrino dei testi) ci aspettavamo qualcosa di più<br />

innovativo. L’uso di testo e immagini è sbilanciato.<br />

t<br />

t<br />

Un occhio di riguardo per l’aspetto<br />

social del sito. Tutto ben curato<br />

nel dettaglio e aggiornato<br />

con frequenza. Apprezziamo<br />

l’utilizzo delle instagram stories.<br />

soilmec.com<br />

NAVIGAZIONE<br />

L’ordine con cui sono disposti i contenuti all’interno delle<br />

sezioni è la cosa che gradiamo di più. Carina la sezione<br />

prodotti che cambia colore in base alla selezione.<br />

GRAFICA<br />

Perfetto equilibrio dei colori, testi e immagini. Soprattutto<br />

quella delle macchine perforatrici che bucano l’apertura,<br />

offrendo una prospettiva tridimensionale.<br />

La pagina Facebook è inattiva<br />

da qualche anno. Instagram è l’unico<br />

utilizzato con foto, tavolta anche<br />

divertenti (un operatore indossa<br />

la maschera di Salvador Dalì)<br />

di macchine all’opera a Osimo (sede<br />

operativa) e nel resto del mondo.<br />

t<br />

t<br />

tescar.com<br />

NAVIGAZIONE<br />

Poche sezioni e non particolarmente dettagliate.<br />

Molto approfondita quella dedicata all’azienda<br />

a differenza dei prodotti. Utile la voce “usato”.<br />

[24] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

GRAFICA<br />

Sito web dalla struttura ordinaria, ma da subito appare<br />

un po’ scarno di contenuti. Ottima qualità delle immagini<br />

sia d’apertura sia della gallery prodotti.<br />

It’s time to defeat downtime. Our new KDI engines are loaded<br />

with maximum power and torque, so you never have to stop.<br />

They’re also ultra compact and equipped with KOHLER ® Flex<br />

technology — a suite of integrated engine systems that allows<br />

you to meet every emission standard on earth, including Stage<br />

V. The future of power is here. BE UNSTOPPABLE.


Attualità&Prodotti<br />

Galleria di base del Brennero<br />

UNA SFIDA<br />

sostenibile<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

Siamo stati nel cantiere più a Sud della galleria<br />

di base del Brennero BBT, dove è in atto il sotto<br />

attraversamento del fiume Isarco congelando<br />

il terreno. Questa può essere considerata la parte<br />

tecnicamente più complessa dell’intera opera.<br />

Tra le tecnologie in cantiere abbiamo dato attenzione<br />

al frantoio mobile Metso Lokotrack LT96 con cui<br />

la Luigi Metelli riduce in loco la pezzatura dello<br />

smarino e gli scarti dei consolidamenti jet grouting<br />

QUATTRO POZZI PROPEDEUTICI Per la Isarco Scarl<br />

l’idea vincente è stata quella di non spostare il corso del<br />

fiume grazie al consolidamento del terreno con azoto<br />

liquido. In foto si vedono i quattro pozzi realizzati<br />

per eseguire gli scavi con tecnica tradizionale.<br />

A piede pagina si vede la linea ferroviaria attuale.<br />

[26] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [27]


Attualità&Prodotti<br />

Galleria di base del Brennero<br />

CONSOLIDAMENTO PRE-GROUND<br />

FREEZING Per non deviare il corso<br />

dell’Isarco il letto del fiume verrà<br />

consolidato raffreddandolo con azoto<br />

liquido in modo da permettere lo scavo<br />

delle canne con metodo tradizionale.<br />

CANTIERE TRA FORTEZZA E MULES Il sotto<br />

attraversamento dell’Isarco verrà eseguito senza<br />

deviare il corso del fiume per minimizzare l’impatto<br />

ambientale dell’opera.<br />

Un momento della tecnica di consolidamento pre-ground freezing LIN applicata in cantiere<br />

IL PROGETTO<br />

IN 4 MINUTI<br />

Inquadrando<br />

il QR con<br />

la fotocamera<br />

del vostro<br />

telefono potrete<br />

visualizzare<br />

un esaustivo<br />

video ufficiale<br />

sulla galleria<br />

di base<br />

del Brennero.<br />

Sul progetto della galleria di base del Brennero si potrebbe<br />

scrivere un libro, tante sono le sfide tecniche<br />

affrontate, le tecnologie applicate e l’esperienza<br />

messa in campo per realizzare quest’opera che contribuisce<br />

a unire l’Europa impattando il meno possibile sul<br />

territorio, sulla natura e sulle comunità locali.<br />

La galleria ferroviaria che unirà Fortezza (BZ) a Innsbruck,<br />

parte essenziale del Corridoio 5<br />

La galleria di base del Brennero è parte del Corridoio TEN-T 5<br />

TEN-T, sarà lunga 55 km e andrà<br />

a unirsi alla circonvallazione sotterranea<br />

della città austriaca formando<br />

di fatto il tunnel ferroviario<br />

più lungo al mondo, ovvero 64<br />

km. L’opera è figlia della società<br />

per azioni europea Brenner Basis<br />

Tunnel SE appositamente costituita<br />

che su incarico di Austria,<br />

Italia ed Europa sta sviluppando<br />

il progetto.<br />

La linea ad Alta Capacità nasce<br />

per abbattere il trasporto merci su<br />

gomma, che oggi rappresenta il<br />

70% delle merci che passano dal<br />

Brennero, quindi le emissioni.<br />

Ovviamente i benefici in termini<br />

di velocità saranno apprezzabili<br />

anche per i passeggeri.<br />

DA PALERMO FINO OLTRE<br />

HELSENKI La galleria di base<br />

del Brennero è una parte<br />

fondamentale del Corridoio 5.<br />

[28] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [29]


Attualità&Prodotti<br />

ing. Arturo<br />

Ercole<br />

Responsabile<br />

ambientale<br />

Isarco Scarl<br />

Galleria di base del Brennero<br />

GESTIONE INERTI ALLA LUIGI METELLI Sopra<br />

la squadra della Luigi Metelli di Foligno (PG) in azione.<br />

L’impresa si occupa della gestione delle terre e roccie<br />

da scavo in cantiere, con riduzione granulometrica<br />

in loco sia per consentirne un riutilizzo a norma<br />

per produrre calcestruzzo a chilometro zero,<br />

sia per produrre inerti da reinterro “autoctoni”.<br />

Gli eccessi (40%) saranno poi commercializzati.<br />

Il cantiere di Fortezza si distingue per le molteplici<br />

tecnologie applicate, con in testa il consolidamento<br />

freezing per il sotto passo dell’Isarco minimizzando<br />

l’impatto su assetto idrogeologico e<br />

cultura ittica. Una grande attenzione è stata data<br />

anche al sistema di sedimentazione, trattamento<br />

e depurazione delle acque, sempre per ridurre<br />

ai minimi termini i possibili impatti sul territorio.<br />

Qui in cantiere manca solo la fresa che è invece<br />

utilizzata a Mules. La gestione del sito operativo<br />

di Fortezza deve essere il più attenta e programmata<br />

possibile in ragione degli spazi fisici disponibili<br />

molto contenuti. Al riguardo, va tenuto conto<br />

che in corrispondenza dell’Isarco ci saranno sia<br />

le due nuove linee ad alta velocità, sia il collegamento<br />

alla linea ferroviaria storica in entrambe le<br />

direzioni per un totale di quattro canne complessive.<br />

Tengo a dire che dobbiamo spezzare una lancia<br />

a favore degli enti locali che ci supportano in<br />

modo esemplare in quanto a dialogo e reattività.<br />

Oggi <strong>Costruzioni</strong> dà attenzione alla tratta che parte da<br />

Fortezza per realizzare 5,8 km di gallerie ferroviarie e, in<br />

particolare, alla realizzazione del sotto attraversamento<br />

dell’Isarco, per circa 240 metri, una delle lavorazioni considerata<br />

tecnicamente più complessa dell’intera opera. La<br />

realizzazione di questa tratta, da circa 350 milioni di euro<br />

di valore, è stata assegnata dalla BBT alla Isarco Scarl, ossia<br />

il consorzio formato da Webuild (nuovo nome di Salini-<br />

Impregilo), Strabag, Collini Lavori e Consorzio Integra.<br />

La sostenibilità paga<br />

La Isarco Scarl ha conquistato la committente anche per<br />

l’approccio attento al territorio, rispettoso dell’ambiente e<br />

mirato a minimizzare l’impatto dei cantieri sulle comunità<br />

locali. Punta di diamante di questo approccio è stata<br />

senza dubbio l’idea di non modificare il corso del fiume<br />

Isarco (ipotesi presa in considerzione per effettuare uno<br />

scavo a cielo aperto visto il terreno composto da inetri alluvionali)<br />

scegliendo una tecnica di consolidamento denominata<br />

pre-ground freezing, con tecnologia Linde Gas.<br />

Il principio è quello di congelare le aree critiche del terreno<br />

inserendo delle lance raffreddate con azoto liquido<br />

(LIN) in modo da aumentare la capacità di portata statica<br />

e incrementare, tra l’altro, l'impermeabilità del terreno<br />

stesso. Utilizzando questa tecnica per consolidare<br />

il terreno sottostante il fiume, sarà possibile scavare con<br />

metodo tradizionale una canna alla volta su quattro, lavorando<br />

in totale sicurezza.<br />

Anche sotto l’Autobrennero il terreno è di tipo alluvionale e<br />

impone un consolidamento e poi uno scavo tradizionale,<br />

ma poco più a nord inizia il tratto in roccia e sarà necessario<br />

utilizzare la tecnica a microcariche fino al congiun-<br />

gimento con le frese in azione a Mules. I quattro pozzi realizzati<br />

poco oltre gli argini dell’Isarco sono necessari a portare<br />

le macchine operatrici a una quota che varia da 27 a<br />

30 metri di profondità per effettuare lo scavo. La geometria<br />

ovoidale dei pozzi è determinata dalle sezioni d’attacco<br />

delle gallerie e dalla dimensione delle macchine da utilizzare.<br />

La sezione delle canne varia da 80 metri quadri nei<br />

tratti a singolo binario fino a 220 metri quadri nei tratti d’avvicinamento<br />

alla stazione di Fortezza. A fine lavori i pozzi<br />

saranno chiusi e il terreno tornerà a verde.<br />

Terre e rocce da scavo<br />

“Le terre sono trattate come sottoprodotto, accumulate<br />

in sito in un’area dove è attivo l’impianto mobile di frantumazione<br />

(impianto di destino finale) – ha spiegato l’ing.<br />

Arturo Ercole. “Quelle soggette a consolidamento orizzontale<br />

vengono lavorate con il frantoio per ottenere una<br />

pezzatura tra i 10 e i 30 mm e quindi vengono riutilizzate,<br />

anche per la produzione in loco dei calcestruzzi utili<br />

all’opera stessa. La frantumazione, selezione e quantificazione<br />

del materiale antropico eseguita da Metelli ci permette<br />

di seguire le indicazioni della Provincia. Si perché<br />

se il DM161/2012 non pone limiti per il contenuto di materiale<br />

antropico all’interno delle terre e rocce da scavo,<br />

la Provincia di Bolzano, in sede di conferenza di servizio,<br />

ha invece stabilito un limite di materiale antropico da<br />

utilizzare in modo che per normativa sia sottoprodotto.<br />

In totale, per questo lotto parliamo di poco più di un milione<br />

di metri cubi di inerti materia prima seconda. Al termine<br />

lavori, l’antropico in eccesso rispetto alle esigenze<br />

di cantiere, quindi destinato al mercato esterno, sarà circa<br />

il 40% ossia all’incirca 400mila metri cubi”.<br />

[30] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [31]


Attualità&Prodotti<br />

CATENA PRODUTTIVA EFFICIENTE Il materiale<br />

scavato in cantiere viene tutto movimentato da Metelli.<br />

In alto la pala gommata carica con materiale frantumato<br />

un quattro assi diretto alla centrale di betonaggio.<br />

Galleria di base del Brennero<br />

PRIMO CANTIERE L’impianto mobile di frantumazione Metso Locotrack<br />

LT96 è stato acquistato dall’impresa Luigi Metelli per rispondere alla sfida<br />

del cantiere di Fortezza. In foto si notano il nastro principale allungato<br />

e il nasto laterale opzionale che estrae la pezzatura più fine.<br />

Alta produttività versatile<br />

della Luigi Metelli nella frantumazione deriva<br />

da quella maturata in cava per anni. Fondata nel<br />

L’esperienza<br />

1946, l’azienda produce materiali inerti dal 1960 e calcestruzzo<br />

preconfezionato dal 1968. La Luigi Metelli ha<br />

sede operativa in cava a Sant’Eraclio di Foligno e opera nei<br />

più importanti cantieri della Penisola adattando le proprie<br />

risorse e il proprio parco macchine alle esigenze dei singoli<br />

cantieri. L’impianto di frantumazione mobile Metso<br />

Locotrack LT96, ad esempio, è stato appositamente acquistato<br />

per il cantiere di Fortezza che imponeva la lavorazione<br />

in loco di grandi volumi in poco spazio e con tempistiche<br />

imposte.<br />

Metelli ha visto nel prodotto Metso la soluzione di produttività<br />

e prestazioni giusta, l’affidabilità di una meccanica<br />

collaudata e ben dimensionata, la garanzia dell’assistenza<br />

Scai sul territorio italiano e, ovviamente, il futuro valore<br />

di rivendita di un prodotto come Metso, preceduto dalla<br />

sua fama. Nel caso del modello Locotrack LT96 si tratta<br />

del modello d’attacco alla gamma di impianti mobili di frantumazione<br />

da poco integralmente rinnovata. In quanto<br />

macchina di nuova generazione, l’LT96 scelto da Metelli<br />

incrementa la sua efficienza operativa grazie e una nuova<br />

motorizzazione Stage IV, alla gestione elettronica integrata<br />

di motore termico e idraulica d’azionamento del frantoio,<br />

quindi alle strutture portanti ultra collaudate che supportano<br />

cofanature di nuovo design realizzate in robusto<br />

materiale composito studiato per resistere agli urti, durare<br />

nel tempo anche in siti dove si lavorano materiali parti-<br />

Venero Spina<br />

responsabile<br />

di cantiere<br />

impresa<br />

Luigi Metelli<br />

L’avviamento di questo frantoio è avvenuto<br />

nella nostra cava e in seguito<br />

lo abbiamo portato a Fortezza. Si<br />

tratta di un impianto che ci sta dando<br />

grandi soddisfazioni. Arriviamo<br />

a lavorare oltre mille metri cubi al giorno di smarino riducendolo<br />

a 0-110 mm. Visti i livelli di produttività e le prestazioni<br />

richieste, siamo molto attenti sistematici nel controllare<br />

la macchina e nell’eseguire tutte le manutenzioni indicate<br />

da Metso e Scai. Solitamente l’LT96 viene posizionato dall’operatore<br />

che in seguito ne controlla il funzionamento stando<br />

seduto nella cabina dell’escavatore che alimenta la bocca<br />

del frantoio, grazie a un comando remoto.<br />

Carlo Rinolfi<br />

responsabile<br />

commerciale<br />

Metso<br />

Scai<br />

Il Locotrack LT96 fornito alla Luigi Metelli è un impianto dal<br />

rivoluzionario rapporto tra prestazioni, dimensioni e costi<br />

di gestione. Si tratta di un modello di ultima generazione,<br />

con motorizzazione Stage IV e una gestione elettronica integrata<br />

con l’impianto idraulico che permette di contenere<br />

i consumi di carburante. L’impresa di Foligno ha scelto<br />

la macchina allestita con modulo deferizzatore sospeso<br />

su nastro estrattore, il nastro laterale per estrarre il materiale<br />

più fine, le sovrasponde della tramoggia che permettono<br />

di alimentare l’impianto anche con una pala gommata,<br />

il nastro allungato per avere una maggiore capacità di<br />

accumulo e l’impianto per l’abbattimento polveri. Questo<br />

modello è progettato per lavorare pezzature<br />

da 0-500 mm e la sua produttività,<br />

ovviamente varia dalla tipologia di materiale<br />

e dalla riduziona granulometrica<br />

richiesta.<br />

colarmente aggressivi e pesare meno. Non solo, i nuovi<br />

cofani si aprono e rimuovono molto più rapidamente facilitando<br />

le verifiche e le manutenzioni da parte di operatori<br />

e tecnici d’assistenza.<br />

Le caratteristiche del Lokotrack LT96<br />

Il gruppo mobile cingolato Lokotrack LT96 è il modello con<br />

frantoio a mascelle Nordberg più compatto della gamma.<br />

Dal punto di vista strutturale, la nuova generazione di unità<br />

mobili Lokotrack punta su elementi robusti tra loro imbullonati<br />

e non saldati per resistere al meglio nel tempo ai<br />

[32] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [33]


Attualità&Prodotti<br />

Galleria di base del Brennero<br />

Il deferizzatore opzionale<br />

carichi d’urto più elevati. Per l’Italia si tratta di un modello<br />

particolarmente interessante perché ha una larghezza di<br />

trasporto di 2.500 mm, quindi non necessita di permessi<br />

speciali per la circolazione su strada. Un’altra caratteristica<br />

dell’LT96 è la grande versatilità operativa visto che si tratta<br />

di un modello sviluppato per assicurare il massimo delle prestazioni<br />

nella frantumazione in sito, come la frantumazione<br />

di rifiuti di demolizione e la produzione di inerti nei cantieri.<br />

Per questo modello non è un problema lavorare materiali<br />

duri come granito, basalto e gneiss. Anzi, questi materiali<br />

Il cofano motore in materiale composito<br />

esaltano la qualità della macchina costruita al 100% nello<br />

stabilimento finlandese dotato di fonderia interna.<br />

Robustezza e tecnologia adattiva<br />

Come anticipato l’unità mobile l’LT96 è stata sviluppata<br />

attorno al frantoio mobile a mascelle Nordberg C96 con<br />

bocca di alimentazione da 930 per 580 mm e sistema di<br />

controllo della frantumazione adattivo IC700 di serie. Il<br />

sistema di controllo IC, inoltre, consente l'avvio e l'arresto<br />

con un solo pulsante, offre una intuitiva interfaccia di dia-<br />

Il carter puleggie a rimozione rapida<br />

gnostica integrata al monitor lcd della macchina da cui<br />

si possono anche selezionare le differenti impostazioni<br />

di lavoro. I frantoi mobili Lokotrack possono anche essere<br />

controllati da remoto collegandosi al server Metso<br />

IC (produttività, consumi, localizzazione Gps, diagnostica…)<br />

e possono essere monitorati e controllati comodamente<br />

dalla cabina dell'escavatore con il software di<br />

controllo remoto Metso ICr.<br />

Il modello LT96 si distingue anche per l’Active Setting<br />

Control, una funzionalità aggiuntiva che regola automaticamente<br />

le impostazioni del frantoio in modo che gli oggetti<br />

non frantumabili escano dalla cavità prima di causare<br />

blocchi o inefficienze. Si tratta di una tecnologia che<br />

consente uno schiacciamento continuo e protegge l'unità<br />

da sovraccarichi estremi.<br />

Anche per applicazioni speciali<br />

Tra le personalizzazioni possibili per LT96, due hanno attirato<br />

la nostra attenzione. La prima è una versione Urban<br />

con componenti incapsulate per abbattere il rumore percepito<br />

all’esterno che, integrato al sistema di abbattimento<br />

polveri, permette di lavorare anche nei centri urbani senza<br />

problemi di sorta. La seconda è una versione speciale<br />

allestita per i cantieri di tunneling che si chiama Lokotrack®<br />

LT96UG ed è caratterizzata dalla traslazione completamente<br />

elettrica ed è dotata anche di una presa esterna per<br />

alimentare, ad esempio, nastri trasportatori a terra.<br />

Metso Lokotrack LT96<br />

Peso operativo<br />

Larghezza di trasporto<br />

Altezza di trasporto<br />

Lunghezza di trasporto<br />

Frantoio<br />

Modello<br />

Tipologia<br />

Regolazione<br />

Apertura bocca<br />

Velocità<br />

Alimentatore standard<br />

Modello<br />

Volume<br />

Larghezza aperta<br />

Spaziatura Grizzly 2 stadi<br />

Alimentatore maggiorato<br />

Modello<br />

Volume<br />

Larghezza aperta<br />

Nastro standard<br />

Modello<br />

Altezza di scarico<br />

Guida<br />

Nastro lungo (opt)<br />

Modello (idraulico)<br />

Altezza di scarico<br />

Guida<br />

Nastro laterale (opt)<br />

Modello<br />

Motore<br />

Modello<br />

Potenza<br />

Regima potenza max<br />

Traslazione idraulica<br />

Cingoli<br />

Online www.scaispa.com<br />

28.100<br />

2.500<br />

3.100<br />

12.500<br />

Nordberg C96<br />

mascelle invertibili<br />

idraulica<br />

930 x 580 mm<br />

parametrabile<br />

TK9-32-2v<br />

4 m 3<br />

3.200 mm<br />

37,56,70 mm<br />

TK9-32-2v<br />

6 m3<br />

3.600 mm<br />

H8-9<br />

2.600<br />

idraulica<br />

H8-12 (opt)<br />

3.600<br />

idraulica<br />

H5-3<br />

CAT C7.1<br />

168 kW<br />

1.800<br />

2,1<br />

Berco 4D<br />

kg<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

giri/min<br />

mm<br />

mm<br />

giri/min<br />

km/h<br />

REFLUO JET GROUTING Il Lokotrack è stato utilizzato<br />

per ridurre la pezzatura dei reflui di consolidamento<br />

lasciati prima sedimentare in vasche (vedi sotto).<br />

[34] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [35]


Movimentatori<br />

Il fratello minore<br />

Doosan lancia il nuovo movimentatore<br />

di materiali DX230WMH-5 da 23 t, destinato<br />

ai lavori di movimentazione di materiali<br />

in settori come lo smaltimento dei rifiuti solidi,<br />

il riciclo di materiali, la demolizione<br />

e le applicazioni forestali<br />

Cabina elevabile<br />

per una visibilità<br />

eccellente,<br />

erogazione della<br />

potenza in funzione<br />

dell'applicazione,<br />

sistema telematico<br />

DoosanCONNECT.<br />

Doosan amplia la<br />

gamma di<br />

movimentatori di<br />

materiali con il<br />

DX230WMH-5, un nuovo<br />

modello da 23 t che va ad<br />

affiancare il DX250WMH-5<br />

da 25 t. Entrambi i<br />

modelli sono destinati ai<br />

lavori di movimentazione<br />

di materiali in settori<br />

come lo smaltimento dei<br />

rifiuti solidi, il riciclo di<br />

materiali, la demolizione.<br />

Il nuovo modello è<br />

configurato con due<br />

cilindri per il bilanciere<br />

che migliorano equilibrio<br />

e stabilità della macchina<br />

e ne riducono i movimenti<br />

durante l'uso di accessori.<br />

Il DX230WMH-5 ha<br />

un'altezza massima al<br />

perno di 11,7 m, uno<br />

sbraccio operativo<br />

massimo di 10,1 m e una<br />

profondità di lavoro<br />

massima di 4,2 m.<br />

Altro elemento che lo<br />

caratterizza è la cabina<br />

elevabile, che consente<br />

all’operatore di avere una<br />

maggiore visibilità e<br />

flessibilità nei movimenti.<br />

La cabina può essere<br />

sollevata fino a 2,5 m di<br />

altezza. L'operatore può<br />

regolare l'altezza della<br />

cabina direttamente<br />

dall'interno dell'abitacolo<br />

grazie a una leva di<br />

discesa di emergenza,<br />

dietro il sedile. ll<br />

movimentatore di<br />

materiali DX230WMH-5 è<br />

facile da azionare con<br />

volante e i comandi a<br />

joystick ergonomici.<br />

Sono disponibili diverse<br />

opzioni installate in<br />

fabbrica: fari di lavoro<br />

supplementari,<br />

protezione per la cabina,<br />

protezioni per il telaio,<br />

pompa filtro carburante,<br />

girofaro, pneumatici<br />

pieni, compressore aria.<br />

Lo Smart Power Control<br />

(SPC) è un sistema<br />

sviluppato da Doosan<br />

che migliora l'efficienza<br />

della macchina, gestendo<br />

elettronicamente il<br />

regime di rotazione del<br />

motore e la coppia della<br />

pompa e regolando<br />

automaticamente il<br />

numero di giri del motore<br />

in base al carico effettivo.<br />

Il sistema telematico<br />

DoosanCONNECT con<br />

abbonamento iniziale<br />

triennale è di serie sul<br />

movimentatore di<br />

materiali DX230WMH-5.<br />

DoosanCONNECT<br />

fornisce la posizione e<br />

una gamma completa di<br />

informazioni sullo stato<br />

della macchina a<br />

proprietari,<br />

concessionarie e<br />

Doosan.<br />

eu.doosanequipment.com<br />

[36] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

Peso (+ lama)<br />

Motore<br />

Potenza di picco<br />

1.902 kg<br />

Elettrico<br />

19,8 kWh<br />

WALKAROUND<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

[38] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

19C-1E


WALKAROUND di<br />

JCB 19C-1E<br />

1<br />

Macchina movimento terra<br />

elettrica, prodotta in serie, già<br />

venduta ai più grandi noleggiatori<br />

d’Europa. Non un prototipo<br />

ma prestazioni concrete<br />

7<br />

Con la rete domestica da 230V<br />

si ricarica in 8 ore e assicura una<br />

autonomia di 5 ore continuate.<br />

Con l’accumulatore fast charger<br />

si ricarica in sole 2 ore<br />

2<br />

Macchina unica nel suo<br />

segmento che crea una nuova<br />

nicchia di mercato. Emissioni<br />

zero e poche vibrazioni per<br />

lavorare in interni e centri urbani<br />

3<br />

Il 19C-1E è basato sul quasi<br />

omonimo modello tradizionale<br />

di cui secondo JCB mantiene<br />

al 100% le prestazioni. Di fatto<br />

la coppia dell’elettrico è top<br />

4<br />

Progetto sviluppato con molta<br />

attenzione appoggiandosi a noti<br />

fornitori del settore automotive<br />

per debuttare al meglio con<br />

un prodotto super affidabile<br />

8<br />

Aspettative di vita della macchina<br />

e delle sue batterie di oltre 10 anni.<br />

I costi di manutenzione sono<br />

del 70% inferiori rispetto<br />

al modello con motore termico!<br />

5<br />

Motore elettrico AC sincrono<br />

a magnete permanente.<br />

Compatto e leggero, è molto<br />

efficiente e affidabile nel tempo.<br />

Come quello della Tesla Model 3<br />

9<br />

Esperienza di lavoro a bordo<br />

rivoluzionaria per silenziosità<br />

e assenza di vibrazioni. Non<br />

si vorrebbe più tornare indietro.<br />

Cresce l’attesa per nuovi modelli<br />

6<br />

La coppia del motore elettrico<br />

è elevata e costante sin dal<br />

regime minimo. Anche in modalità<br />

Light il 19C-1E ha la massima forza<br />

di penetrazione e sollevamento<br />

10<br />

Idraulica tradizionale e collaudata<br />

con una linea aux proporzionale<br />

di serie (2° disponibile)<br />

e kit sollevamento con piastra<br />

in fusione fornito di serie<br />

JCB commercializza il primo mini elettrico prodotto in serie<br />

al mondo nel segmento delle 2 t di peso operativo.Tecnologia al top<br />

per prestazioni a emissioni zero e autonomia di 5 ore continuate<br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [41]


JCB 19C-1E<br />

X<br />

Diesel out, battery in<br />

5 ORE DI LAVORO CONTINUO<br />

È questa l’autonomia dichiarata<br />

da JCB. In condizioni di utilizzo<br />

reale, per un mini escavatore<br />

significa ben più di una giornata<br />

di lavoro. È quello che serve.<br />

IDEnTICo al DIEsEl<br />

Esteticamente il nuovo mini<br />

elettrico JCB si differenzia<br />

dalla versione tradizionale<br />

solo per gli adesivi.<br />

Qui sotto la versione<br />

standard, a sinistra quella<br />

con la personalizzazione<br />

chevron bianca- azzurra.<br />

19C-1 DIEsEl vs 19C-1 ElETTrICo<br />

11,7 kW PoTEnza MassIMa 19,8 kWh<br />

Curva DI ProgrEssIonE CoPPIa MoTrICE sEMPrE ElEvaTa E CosTanTE<br />

1.830 kg PEso oPEraTIvo 1.902 kg<br />

1.800 dan Forza DI sTraPPo 1.800 dan<br />

910 dan Forza DI PEnETrazIonE avaMBraCCIo 1.100 MM 910 dan<br />

599 kg CaPaCITà DI sollEvaMEnTo (0 h, r 2 M, FronTalE, laMa su) 599 kg<br />

X<br />

Il serbatoio del gasolio lascia il posto agli inverter<br />

Per bruciare tutti sul tempo JCB ha scelto<br />

il classico e collaudato 19C-1 diesel<br />

e lo ha “elettrificato” con moduli batteria agli ioni<br />

di litio già messi alla prova nel settore automotive.<br />

I costi di manutenzione sono abbattuti del 70%<br />

TraPIanTo DI CuorE Nessuna definizione<br />

è più calzante. Per sviluppare rapidamente<br />

il suo primo mini elettrico ed essere la prima<br />

al mondo a vendere un mini escavatore<br />

da 2 t, JCB ha tolto il bicilindrico diesel<br />

dal 19C-1 e ha infilato al suo posto<br />

4 moduli batteria figli dell’esperienza<br />

maturata con la tecnologia full electric<br />

del settore automotive. La scelta<br />

è caduta su 4 batterie agli ioni di litio<br />

con lamina al manganese e impianto a<br />

bassa tensione (48V) che alimenta un<br />

motore elettrico a magneti permanenti.<br />

NON VA IN PENSIONE Il motore diesel<br />

e lo stesso mini 19C-1 termico restano di piena<br />

attualità. Semplicemente JCB prevede che per<br />

determinati ambiti applicativi la macchina<br />

100% elettrica possa essere più interessante,<br />

efficiente e confortevole grazie<br />

alle emissioni allo scarico nulle,<br />

alle emissioni acustiche<br />

nettamente inferiori, alle<br />

vibrazioni trasmesse<br />

all’operatore ridotte.<br />

La scelta tra modello<br />

termico o elettrico, sarà<br />

in definitiva dettata<br />

dalle effettive esigenze<br />

di lavoro e dalla<br />

possibilità di ricarica<br />

elettrica in sito.<br />

STESSA<br />

STRUTTURA<br />

100%<br />

IN METALLO<br />

Tutte le scelte<br />

tecniche fatte<br />

per rendere<br />

il 19C-1<br />

un prodotto<br />

longevo<br />

e dai costi<br />

di gestione<br />

bassi, come<br />

i cofani<br />

in metallo,<br />

sono confermate<br />

anche per<br />

il modello<br />

elettrico.<br />

PRESA E CAVO TIPO MENNEKES<br />

In Italia il 19C-1E è fornito con spina<br />

a 3 poli tipo Mennekes e cavo con<br />

presa compatibile e medesima spina.<br />

Quest’ultima può essere richiesta<br />

Schuko per alimentazione da rete<br />

elettrica di tipo domestico.<br />

DovE l’ElETTrICo InCrEMEnTa EFFICIEnza, sICurEzza E ProDuTTIvITà<br />

lavoro In InTErnI nEI CEnTrI urBanI soTTErranEI (TunnEl)<br />

• Emissioni zero a tutela<br />

dei lavoratori dipendenti<br />

• Pieno rispetto delle norme<br />

di lavoro e salute in sicurezza<br />

• Zero costi per monitorare<br />

emissioni e studiare il loro impatto<br />

• Basse emissioni acustiche:<br />

meno restrizioni per orari di lavoro<br />

• Possibilità di lavorare in aree<br />

vietate a motori termici<br />

• Lavoro vicino a persone<br />

e operatori a terra<br />

• Nessun costo per monitorare<br />

emissioni o estrazione fumi<br />

• Si lavora anche in ambienti<br />

chiusi e angusti o interni<br />

• Meno restrizioni di orari grazie<br />

alle basse emissioni acustiche<br />

[42] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [43]


JCB 19C-1E<br />

un elettrico nobile<br />

Batterie agli ioni di litio<br />

di derivazione automotive<br />

e motore elettrico<br />

sincrono a magneti<br />

permanenti proprio come<br />

una Tesla Model 3<br />

WALKAROUND di<br />

In 2 ore con il fast charger<br />

L’allestimento di serie del JCB 19C-1E è completo di presa tipo Mennekes<br />

a tre poli e cavo di alimentazione che si collega alla rete da 230V, sempre<br />

con spina tipo Mennekes (attacco Schuko a richiesta). La ricarica al<br />

100% avviene in 8 ore. Acquistando a parte un accumulatore di corrente<br />

fast charge che eroga alla macchina da 400 a 480 V continui, la ricarica<br />

avviene in meno di 2 ore. Questo tipo di ricarica deve sempre avvenire tramite<br />

la presa dedicata (vedi immagine a sinistra), a cofano aperto e al riparo<br />

dalle intemperie.<br />

4 BATTERIE AGLI IONI DI LITIO Sopra lo schema elettrico completo dell’impianto<br />

del JCB 19C-1E. Al centro il Power Distribution Unit che riceve energia dalla rete<br />

tramite l’On Board Charger e si interpone con, da un lato, le quattro batterie agli ioni<br />

di litio (rendering sotto) tra loro unite dalla Bus Bar equalizzatrice e dall’altro<br />

gli inverter che convertono la corrente continua (DC) proveniente dalle batterie<br />

in alternata (AC), quindi il motore elettrico sincrono a corrente alternata.<br />

IMPIANTO 48V Una delle grandi sfide<br />

imposte dall’elettrico è la formazione<br />

delle reti service a gestire macchine<br />

in tensione. Il JCB 19C-1E ha il pregio<br />

di avere uno schema a “soli” 48V.<br />

La formazione specifica resta<br />

d’obblico ma non si tratta certo di un<br />

impianto ad alta tensione da 400V<br />

come le auto o da 700V come alcune<br />

macchine operatrici.<br />

MoTorE PoTEnTE E CoMPaTTo Questo motore elettrico<br />

funziona sempre secondo il principio di attrazione e<br />

repulsione magnetica, invertendo il campo magnetico quando<br />

i magneti si allineano, ma questo non accade più tramite<br />

le spazzole (che richiedevano un minimo di manutenzione)<br />

bensì tramite un sensore di posizione che indica all’inverter<br />

trifase quando invertire la polarità. Non è un componente<br />

economico, ma più efficiente dei tradizionali, compatto,<br />

versatile e capace di prestazioni elevate. Tecnicamente,<br />

i motori della Tesla 3 sono di questo tipo e gli altri modelli<br />

della nota casa dovrebbero allinearsi a questa soluzione.<br />

solo Il MEglIo Visto il rapido<br />

evolvere dell’autotrazione<br />

elettrica, JCB si è ispirata<br />

dichiaratamente al settore<br />

auto scegliendo fornitori di<br />

riferimento insediati in<br />

Inghilterra come Hyperdrive<br />

per le batterie agli ioni di litio<br />

o Ashwoods (Dana TM4) per<br />

motore elettrico e convertitori<br />

DC/AC, DC/DC. JCB stima<br />

una vita utile della macchina<br />

superiore a 10 anni. Il tutto<br />

con costi di manutenzione<br />

ridotti a un terzo.<br />

Super coppia<br />

Tecnicamente è improprio paragonare<br />

un motore elettrico a uno<br />

termico. Tecnicamente il mo tore<br />

elettrico eroga tutta la coppia da<br />

subito con modalità on/off come<br />

una lampadina. Nel caso del JCB<br />

19C-1E la coppia motrice è superiore<br />

al modello diesel e viene<br />

gestita dalla centralina PDU (power<br />

distribution unit)che ottimizza,<br />

tra l’altro, le tre modalità<br />

operative L, G ed H.<br />

L’IPM 200-66 AJ01 della Ashwoods Electric Motors (Dana TM4) è un motore a magneti permanenti fabbricato in Inghilterra<br />

Presa fast charge di serie<br />

RISERVA<br />

A DESTRA<br />

Lo stato di carica<br />

delle batterie<br />

è rilevato<br />

da un indicatore<br />

analogico.<br />

non lasCIaTElo a sECCo Nel caso<br />

di un periodo di inattività, le batterie devono<br />

avere una carica superiore al 50%<br />

ed è consigliabile verificarne il livello<br />

settimanalmente. Se durante l’utilizzo<br />

la carica scende al 10%, la macchina emette<br />

un segnale acustico, trasla lentamente<br />

Il mini elettrico JCB in pillole<br />

Stacca batterie per operazioni service<br />

• Componenti di alta qualità e ultima generazione<br />

• Grande impegno di JCB Engineering nello<br />

sviluppo di progetti d’elettrificazione<br />

• Peso operativo del JCB 19C-1E<br />

(incluso operatore 75 kg) 1.902 kg<br />

• Batterie (4) agli ioni di litio laminate al manganese<br />

• Impianto a 48V - bassa tensione<br />

• Potenza batterie 19,8 kWh<br />

• Motore AC trifase a magnete permanente<br />

• Gestione elettronica di motore e potenza<br />

• Potenza continua di 7kW e 20kW di picco<br />

• Cavo per ricarica da rete 230V a bordo<br />

• Accumulatore esterno fast charging opzionale<br />

• Predisposizione macchina con presa dedicata<br />

al fast charging di serie<br />

SPIA BLU O VERDE<br />

Difficile capire a orecchio se il JCB<br />

19C-1E sia acceso o meno.<br />

Lo si capisce grazie a una spia blu<br />

su consolle e vicino alla presa<br />

di ricarica. In fase di ricarica la luce<br />

diventa verde.<br />

(una velocità), funziona in modalità Light<br />

e dimezza la portata idraulica dell’ausiliario.<br />

Se si scende sotto al 5% di carica il segnale<br />

acustico è insistente, si accende la spia<br />

di riserva, la macchina funziona al minimo<br />

e va ricaricata al più presto per preservare<br />

le batterie, senza arrivare allo spegnimento.<br />

3 MoDALITà oPErATIVE<br />

• Light @ 1.200 rpm<br />

• General @ 1.600 rpm<br />

• Heavy @ 1.800 rpm<br />

• Auto kick up @ 2.300 rpm, scalo automatico<br />

della velocità di traslazione (2 livelli)<br />

TEMPI DI rICArICA<br />

• 8 ore con rete domestica da 230 V<br />

• 2 ore con modulo esterno per ricarica rapida<br />

(opzione) alimentato con rete trifase 440 480v<br />

CoNDIZIoNI TErMICHE UTILIZZo E rICArICA<br />

• Funzionamento ottimale da - 10ºC a + 46ºC<br />

• Temperatura per ricarica da - 10ºC a + 40ºC<br />

[44] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [45]


JCB 19C-1E<br />

non è DIEsEl Ma soFFIa Il mini elettrico<br />

JCB 19C-1E resta al 100% un escavatore<br />

idraulico e pertanto ha una pompa,<br />

un distributore e un serbatoio dell’olio con<br />

relativo scambiatore di calore raffreddato<br />

da una ventola, ovviamente, elettrica.<br />

Una seconda ventola soffiante<br />

VARIANO LA TENSIONE<br />

I due convertitori DC DC<br />

servono a stabilizzare<br />

e rendere costante la corrente<br />

continua della Power<br />

Distribution Unit.<br />

1<br />

è dedicata a raffreddare le nuove<br />

componenti della macchine e in particolare<br />

le 4 batterie (in temperatura anche durante<br />

la ricarica) e il motore elettrico che scalda<br />

trasformando l’energia elettrica<br />

in movimento ed è calettato in linea con<br />

la pompa idraulica che anima la macchina.<br />

WALKAROUND di<br />

3<br />

2 FUSIBILI Il quadro<br />

fusibili, con tanto<br />

di legenda, è del tutto<br />

simile al modello<br />

tradizionale.<br />

5<br />

2<br />

8<br />

4<br />

6<br />

1<br />

Distributore idraulico<br />

Centralina di gestione<br />

elettronica del motore sincrono<br />

a magneti permanenti<br />

Pompa a portata variabile<br />

azionata dal motore<br />

elettrico sincrono<br />

3<br />

4<br />

CARICATORE INTEGRATO Permette<br />

di caricare la batterie da rete con<br />

voltaggio da 110 a 240 V. Più è alto<br />

il voltaggio più è veloce la carica.<br />

VENTOLA<br />

Questa ventola<br />

estrae il calore<br />

generato dalle<br />

batterie<br />

e si aggiunge<br />

alla ventola per<br />

lo scambiatore<br />

dell’olio<br />

idraulico.<br />

7<br />

BATTERIA D’AVVIO<br />

Anche sui mezzi elettrici<br />

c’è la batteria<br />

d’avviamento. Molto ben<br />

accessibile si cambia<br />

in pochi istanti.<br />

8<br />

7<br />

5<br />

IL CERVELLO<br />

DEL 19C-1E<br />

È il distributore<br />

di potenza che<br />

gestisce<br />

l’intera<br />

macchina,<br />

modalità<br />

operative<br />

incluse.<br />

PRESA 415V<br />

Per caricare<br />

la macchina<br />

con Fast<br />

Charger<br />

si utilizza una<br />

presa<br />

specifica<br />

accessibile<br />

aprendo il cofano.<br />

6<br />

INVERTER AC/DC<br />

Convert<br />

la corrente<br />

continua (DC)<br />

proveniente dalle<br />

batterie in<br />

alternata (AC) per<br />

alimentare<br />

il motore sincrono.<br />

anatomia del 19C-1E<br />

si fa presto a dire via il motore diesel e dentro quello elettrico con le batterie.<br />

Di fatto per mettere le mani sul JCB 19C-1E ci vuole una formazione tecnica dedicata.<br />

vediamo quali sono i nuovi componenti dell’innovativo mini elettrico inglese<br />

PoCa (Ma EsPErTa) ManuTEnzIonE<br />

La mancanza di un motore<br />

termico abbatte i costi<br />

di manutenzione in modo drastico.<br />

JCB stima un calo dei costi<br />

di manutenzione ordinaria<br />

di circa il 70%. Si spende<br />

un terzo rispetto al modello diesel.<br />

Bisogna però tenere conto che<br />

anche se l’impianto è a bassa<br />

tensione (48V) sono necessarie<br />

diverse precauzioni e una<br />

preparazione specifica. Meglio<br />

rivolgersi sempre alla qualità<br />

garantita dalla rete ufficiale JCB.<br />

Le batterie durano 10 anni<br />

JCB stima una durata di vita di oltre 10 anni per il battery pack<br />

formato dalle 4 unità agli ioni di litio laminate al manganese.<br />

Ovviamente non le ha testate 10 anni, ma sono batterie realizzate<br />

in inghilterra da un’azienda leader di settore, fornitrice<br />

di primari costruttori automotive. Detto questo, le batterie sono<br />

esenti da manutenzione ma bisogna imparare a utilizzarle in<br />

modo corretto.Banalmente la prima regola è semplicemente<br />

utilizzarle. Non amano i lunghi fermo macchina, la seconda è<br />

non arrivare in “riserva sparata”. Quando il livello di carica scende<br />

al 10% la macchina va in derating. Lo fa per prolungare l’autonomia,<br />

ma anche perchè “gradirebbe” essere ricaricata.<br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [47]


WALKAROUND di<br />

JCB 19C-1E<br />

UN NOME,<br />

UNA GARANZIA<br />

Tutte<br />

le componenti<br />

idrauliche sono<br />

quelle già<br />

collaudate sul<br />

19C-1 diesel.<br />

Il distributore<br />

è un Bosch<br />

Rexroth a centro<br />

aperto.<br />

A sinistra sono<br />

evidenti<br />

i solenoidi<br />

di controllo<br />

proporzionale<br />

degli ausiliari.<br />

Idraulica tradizionale<br />

la vocazione del mini elettrico a lavorare<br />

in interni, ambienti chiusi e sotterranei fanno<br />

immaginare un intenso utilizzo di attrezzature<br />

più che di benne. E non è un problema<br />

nEssuna sorPrEsa Lavorare con il 19C-1E<br />

è facile come con il fratello con motore<br />

termico con cui condivide tutte le strutture.<br />

Sulla carta JCB dichiara le medesime<br />

prestazioni per il tradizionale e l’elettrico,<br />

ma quest’ultimo ha dalla sua l’elevata coppia,<br />

costante a ogni regime di rotazione, del<br />

raffinato motore elettrico ad azionamento<br />

elettronico. Nel complesso l’elettrico sembra<br />

tranquillo perché non si sente il motore<br />

diesel salire di giri, ma è più rapido, reattivo<br />

e comunque sempre controllabile. Nelle tre<br />

modalità operative le forze di strappo sono<br />

identiche, cambia la portata idraulica,<br />

tipicamente per le linee ausiliarie.<br />

AUx1 ProPorzIoNALE DI SErIE<br />

Gestione Parker dei proporzionali<br />

SENTIRSI A CASA<br />

Il distributore<br />

e i joystick<br />

proporzionali sono<br />

identici al modello<br />

diesel.<br />

POMPA A PORTATA VARIABILE La portata nominale della pompa<br />

è di 42 litri/min e arriva a 23,5 MPa di pressione massima.<br />

Per entrambe le linee idrauliche JCB dichiara 32 litri/min e 20 MPa<br />

di pressiona massima d’esercizio.<br />

Forza sIlEnTE<br />

Una singola pompa<br />

a portata variabile<br />

per braccio,<br />

brandeggio,<br />

traslazione<br />

e rotazione. Questa<br />

unità a pistoni<br />

“trainata” dall’elevata<br />

coppia dell’elettrico<br />

convince sempre<br />

e assicura potenza<br />

e fluidità dei<br />

movimenti. La cosa<br />

più difficile per<br />

l’operatore resta non<br />

lavorare più a orecchio.<br />

Lo SCAMBIATorE DELL’oLIo IDrAULICo è MoNTATo SU SUPPorTI ELASTICI - VENToLA SoffIANTE<br />

Sensore temperatura<br />

in testa al radiatore<br />

Pratico spurgo a vite<br />

VERSATILE La linea<br />

ausiliaria elettroproporzionale<br />

a doppio effetto fa parte<br />

dell’allestimento<br />

di serie per l’Italia. Una<br />

seconda linea può essere<br />

allestita da stabilimento.<br />

[48] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [49]


JCB 19C-1E<br />

al TOP della categoria<br />

l’elettrico<br />

fa miracoli<br />

riducendo<br />

la pressione<br />

acustica di ben<br />

7 dB(a),<br />

ma soprattutto<br />

riducendo<br />

al minimo<br />

le vibrazioni.<br />

a fine giornata<br />

queste sono<br />

qualità che fanno<br />

la differenza<br />

Esclusivo sistema<br />

di sicurezza comandi<br />

2Go a doppio consenso<br />

Protezione in policarbonato<br />

per lavorare con il martello<br />

disponibile<br />

solo<br />

72 dB(a)<br />

a BorDo<br />

Manuale ben visibile<br />

PENSATO<br />

PER IL NOLEGGIO<br />

Il contaore visibile<br />

a macchina spenta<br />

è perfetto così come<br />

il manuale operatore<br />

visibile, accessibile<br />

da seduti (asola per<br />

lucchetto) e protetto.<br />

Avviamento con<br />

codice immobilizer<br />

di serie<br />

Tutta un’altra vita!<br />

BEnvEnuTo ElETTrICo Il mini<br />

elettrico nasce per rispondere<br />

alle specifiche esigenze dei<br />

cantieri in interni, in ambienti<br />

dove le emissioni allo<br />

scarico sono un problema,<br />

ma anche per lavorare nei<br />

centri urbani dove<br />

la rumorosità al lavoro,<br />

contenuta in soli 85 dB(A)<br />

LwA, ossia 8 in meno del<br />

modello diesel, fa davvero<br />

la differenza. Lavorando con<br />

il 19C-1E si capisce che<br />

i benefici vanno oltre e che<br />

gli operatori saranno i primi<br />

a percepire una qualità<br />

di vita sul lavoro differente.<br />

Sono disponibili le luci di lavoro a led. Quella sul braccio è di serie<br />

IRRINUNCIABILI<br />

Per lavorare<br />

in interni i fari<br />

a led fanno<br />

la differenza.<br />

L’opzione ne<br />

prevede due<br />

frontali e uno<br />

posteriore<br />

SICUREZZA ETERNA Il profilo<br />

antiscivolo d’accesso alla postazione<br />

di lavoro funziona, è autopulente<br />

e dura tutta la vita del mini<br />

escavatore. Alla faccia delle<br />

macchine con il grip adesivo...<br />

roPs, ToPs, Fogs lEvEl I<br />

A macchina spenta, l’unico modo per<br />

riconoscere l’elettrico sono gli adesivi<br />

e, sedendosi a bordo, l’indicatore analogico<br />

del livello di carica. Questo per dire che<br />

il tettuccio gode delle stesse qualità<br />

(protegge bene dalle intemperie e convoglia<br />

l’acqua al posteriore) e delle stesse<br />

certificazioni del 19C-1 tradizionale<br />

e che il generoso spazio per le gambe<br />

dell’operatore risulta invariato.<br />

Squadra vincente non si cambia.<br />

NON MANCA<br />

LA PRESA 12V<br />

Il telefono<br />

si ricarica tramite<br />

la classica presa<br />

a 12V alimentata<br />

dalla batteria<br />

d’accensione.<br />

[50] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>


JCB 19C-1E<br />

Il monitoraggio da remoto dello stato<br />

di carica delle batterie tramite sistema<br />

livelink permette di gestire al meglio<br />

le ricariche, quindi i cantieri. ogni<br />

anomalia viene segnalata all’istante<br />

WALKAROUND di<br />

DIAGNOSTICA<br />

L’Obd a 9 poli<br />

è dietro i polpacci<br />

dell’operatore,<br />

ben accessibile e non<br />

esposta a urti.<br />

COFANO CON BATTENTE Con la sola chiave<br />

d’accensione e un cricchetto regolabile<br />

si accede a 3/4 dei componenti. Il cofano, sempre<br />

in metallo, di sinistra è fissato con 4 bulloni.<br />

Monitoraggio<br />

Boccole braccio e lama<br />

con inserti al grafene.<br />

Lubrificazione ogni 500 ore<br />

al TOP della categoria<br />

importante<br />

ConnEssIonE, loCalIzzazIonE E gEoFEnCIng Il nuovo mini elettrico<br />

ha di serie il sistema LiveLink per la trasmissione dati,<br />

monitoraggio in remoto delle condizioni operative e diagnostiche<br />

dalla macchina, quindi la sua localizzazione. Il proprietario della<br />

macchina può delimitare un perimetro geografico operativo.<br />

Se la macchina oltrepassa il perimetro il sistema invia un<br />

allarme. In questo caso è molto utile l’alert parametrabile del<br />

livello di carico delle batterie; anche durante i fermi macchina.<br />

Biella e richiamo in fusione<br />

Base braccio in fuzione<br />

sollEvaMEnTo DI sErIE Privo<br />

di valvole di sicurezza come<br />

da normativa, il 19C-1E<br />

è fornito di serie con una biella<br />

in fusione che integra<br />

un occhione per il gancio<br />

da sollevamento. Come per<br />

il tradizional, tre gli avambracci<br />

disponibili: 950, 1.100<br />

e 1.344 mm di lunghezza.<br />

A richiesta, anche la lama<br />

dozer con sbalzo maggiorato.<br />

Da leggere attentamente!<br />

Carro allargabile da 980 mm a 1.330 mm<br />

996 MM<br />

A carro retratto<br />

il punto più largo<br />

del 19C-1E resta<br />

il tettuccio con<br />

996 mm.<br />

I cingoli sono<br />

da 230 mm.<br />

Dettaglio di qualità<br />

Punti d’ingrassaggio ben protetti<br />

Protezione avambraccio<br />

[52] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>


LAMA DOZER LASER XPLANE<br />

JCB 19C-1E<br />

Il nuovo JCB 19C-1E in numeri<br />

Peso operativo<br />

Potenza di picco (continua)<br />

Motore elettrico Ahwoods<br />

Tipo<br />

Caratteristica<br />

Gestione<br />

Regime mac<br />

Modalità operative<br />

Numero batterie<br />

Tipologia<br />

Ricarica rete 230V<br />

Ricarica (fast charger) a 415V<br />

Autonomia dichiarata<br />

Emissioni allo scarico<br />

Pressione acustica<br />

Pompe<br />

Portata (aux)<br />

Regolazione pompa<br />

Distributore a cassetti<br />

Pressione massima<br />

Profondità di scavo (1.100)<br />

Profondità plinto (1.100)<br />

Dist. scavo a terra (1.100)<br />

Altezza di carico (1.100)<br />

Forza strappo (1.100)<br />

Forza penetrazione (1.100)<br />

Velocità traslazione<br />

Velocità rotazione torretta<br />

Passo/lunghezza carro<br />

Rulli d’appoggio<br />

Larghezza sottocarro<br />

Larghezza dei cingoli<br />

Sbalzo posteriore (zav. opt)<br />

Scavo disassato (sx-dx)<br />

Lungh. trasporto<br />

Altezza trasporto<br />

Lama (W-H)<br />

Sollevamento-abb. lama<br />

Sbalzo lama<br />

Batteria accensione<br />

Sistema/serbatoio idraulico<br />

1.902<br />

19,8 (7)<br />

IPM 200-66-AJ01<br />

AC sincrono<br />

magnete permanente<br />

elettronica<br />

2.350<br />

3<br />

4<br />

ioni di litio<br />

8 ore<br />

2 ore<br />

5 ore continuative<br />

nulle<br />

72 dB(A)<br />

1 portata variabile<br />

42<br />

LS flow sharing<br />

press. comp.<br />

23,5<br />

2.421<br />

2.139<br />

3.981<br />

2.637<br />

1.800<br />

910<br />

2,4 - 4,1<br />

7,9<br />

1.218/1.578<br />

3<br />

980 var 1.330<br />

230<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

3.860<br />

2.345<br />

980 var 1.340. -234<br />

239 - 225<br />

787<br />

60 - 12 V<br />

28/15<br />

kg<br />

kWh<br />

giri/min<br />

l/min<br />

MPa<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

daN<br />

daN<br />

km/h<br />

giri/min<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

Ah<br />

l<br />

Da sfruttare per bene<br />

CosTa solo all’aCquIsTo rispetto<br />

al modello termico il 19C-1E ha un prezzo<br />

nettamente superiore, ma offre tanto<br />

in più in ambiti applicativi specifici.<br />

Si tratta di un investimento a lungo<br />

termine visto che i costi di manutenzione<br />

sono del 70% inferiori al modello diesel<br />

e che se lo si sfrutta si rientra<br />

dell’investimento. JCB precisa che dopo<br />

10 anni di vita le batterie conservano<br />

ancora l’85% del potenziale di ricarica.<br />

InTErvallI DI ManuTEnzIonE<br />

• FIlTro olIo IDraulICo 500 ore<br />

• olIo IDraulICo 2.000 ore<br />

• rIDuTTorI TrazIonE 500 ore<br />

• IngrassaggIo BoCColE 500 ore<br />

vedi<br />

il 19C-1E<br />

con gli occhi<br />

di JCB<br />

MOVIMENTI<br />

FLUIDI<br />

MASSIMA<br />

RESISTENZA<br />

ESTREMA<br />

PRECISIONE<br />

www.jcb.com<br />

Si ringrazia per la collaborazione JCB Italia e Sillabario.


Macchine&Componenti<br />

Escavatori<br />

L’Impresa Grassi di Uboldo (VA)<br />

ha composto un parco macchine<br />

eclettico e versatile. Fiore all’occhiello<br />

della flotta il Volvo ECR235E L<br />

Testi e foto di Matthieu Colombo<br />

IL VALORE<br />

aggiunto<br />

uno short radius da 24 t<br />

i primi a proporre degli escavatori heavy a raggio<br />

di rotazione compatto sono stati i giapponesi.<br />

ora è un must-have da avere in gamma.<br />

oltre all’ECr235E L Volvo propone anche l’ECr355E.<br />

[56] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [57]


Macchine&Componenti<br />

Escavatori<br />

La mancanza di contorni definiti trasmette alla mente<br />

una sensazione di approssimazione che, di fatto,<br />

appartiene sempre al cantiere in quanto tale, per<br />

la sua natura in evoluzione che porta al risultato finale,<br />

al lavoro ultimato.<br />

Visitando i cantieri dell’Impresa Grassi di Uboldo (VA) ogni<br />

sensazione di approssimazione viene meno, tanta è l’organizzazione<br />

e l’ordine operativo. Ne abbiamo avuto conferma<br />

entrando nel cantiere per la realizzazione di una vasca<br />

di raccolta di prima pioggia da 60 m 3 che vi presentiamo<br />

in queste pagine, ci è sembrato di accedere a un palcoscenico<br />

dedicato alle buone pratiche di cantiere. L’abitudine<br />

della squadra Grassi a lavorare con precisione e attenzione<br />

a tutte le norma di sicurezza è evidente, sottolineata<br />

da dettagli come la delimitazione dell’area di cantiere o<br />

l’abbigliamento degli operatori a norma. Insomma, come<br />

si dice a Milano, i Grassi sono dei “precisetti” e in senso<br />

buono, ottimo.<br />

CamEo in CantiErE iL nonno Emilio grassi, Classe<br />

1931, è stato il primo di famiglia ad avvicinarsi<br />

al movimento terra e alle costruzioni. “suo” il Volvo F12<br />

intercooler (a sinistra) che ha aperto la strada “svedese”.<br />

macchine al top per distinguersi<br />

<strong>Costruzioni</strong> è andata a vedere giocare l’Impresa Grassi “in<br />

casa” visto il cantiere per la realizzazione della vasca di raccolta<br />

prima pioggia da 60 m 3 era nell’area industriale di<br />

Uboldo. Il nostro obiettivo, diciamolo chiaro e tondo, era<br />

quello di vedere al lavoro il Volvo ECR235E L, un escavatore<br />

cingolato heavy ma short radius come piace ai giapponesi<br />

e sempre di più agli americani, e raccogliere la testimonianza<br />

di chi ha scelto questo modello.<br />

I fatti raccontano come i Grassi siano da anni attenti alle<br />

novità di prodotto, in particolare Volvo. L’ultimo “svedese”<br />

arrivato va infatti ad inserirsi tra un altro cingolato<br />

EC250E L e tre escavatori gommati EW160E, una pala<br />

gommata L90F e un mini EC20. Per quest’impresa, quindi,<br />

gli escavatori gommati sono il simbolo della versatilità<br />

operativa e del trasporto facile, mentre i cingolati servono<br />

quando il lavoro si fa duro ed è richiesta tutta la<br />

stabilità di un carro largo 2.990 mm. Un approccio qua-<br />

Ho una passione per le macchine movimento terra<br />

come nonno e papà, ma sono laureato in<br />

Economia e Commercio, Economia aziendale e<br />

sto conseguendo un master in Finanza aziendale.<br />

Questo lavoro mi piace e da quando sono piccolo<br />

aiuto in azienda. Oggi sono tra l’altro il referente<br />

marketing dell’impresa. Il settore in cui<br />

operiamo è molto competitivo e oltre a lavorare<br />

bene è necessario comunicarlo in<br />

modo corretto evidenziando le nostre competenze<br />

e creando un portfolio lavori oggi<br />

consultabile sul sito impresagrassisrl.it.<br />

matteo<br />

grassi<br />

marketing<br />

contabilità<br />

pratiche ambientali<br />

Impresa Grassi<br />

si tedesco che in Italia può sembrare un azzardo, viste<br />

le complicanze burocratiche e i costi per trasportare<br />

su strada mezzi più larghi di 2.550 mm, ma studiato con<br />

cognizione di causa.<br />

L’esempio scandinavo<br />

Visitando il cantiere abbiamo scoperto un’altra scelta<br />

contro corrente, ovvero un Volvo EW160E allestito con<br />

lama, stabilizzatori e braccio posizionatore (e fin qui è<br />

per l’Italia è la regola) e dotato di sistema polifunzionale<br />

di gestione delle attrezzature tiltrotator Steelwrist con<br />

pinza, modello X20. Questa attrezzatura molto diffusa<br />

nei Paesi scandinavi, ma anche in centro Europa, esalta<br />

la versatilità del gommato Volvo che diventa un lavoratore<br />

velocissimo e instancabile. Claudio Grassi, che sognava<br />

questa attrezzatura da anni, assicura che si trat-<br />

Claudio<br />

grassi<br />

amministratore<br />

Impresa<br />

Grassi<br />

Abbiamo 9 dipendenti, 10 macchine movimento terra, 5 per<br />

lavori stradali e 6 mezzi pesanti. Lavoriamo soprattutto per<br />

privati e piccole amministrazioni realizzando strade, sviluppi<br />

industriali, sottoservizi e fondamenta in Lombardia.<br />

Abbiamo eseguito anche delle demolizioni per soddisfare<br />

nostri clienti storici e l’ECR235E affiancherà il nostro 250 anche<br />

in questo tipo di lavori. Avere macchine e attrezzature<br />

sempre recenti e affidabili, con una marcia in più, ci permette<br />

di vincere in cantiere minimizzando l’impatto ambientale.<br />

ta di un vero asso nella manica che non solo permette<br />

di diminuire il personale necessario per gestire un cantiere,<br />

ma è anche in grado, secondo il tipo di applicazioni,<br />

d’abbreviare i tempi di cantiere in modo sensibile e<br />

in particolare.<br />

[58] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [59]


Macchine&Componenti<br />

Escavatori<br />

Potenza compatta<br />

Non un semplice EC220E NL, ma più prestazioni, più stabilità,<br />

con geometrie fuori dal coro per primeggiare nei cantieri<br />

inusuali e vincere nuove sfide. Ecco l’ECR235E L con lama dozer<br />

Con questo sommario abbiamo riassunto lo spirito<br />

che ha portato Claudio Grassi a scegliere il nuovo<br />

Volvo ECR235E L dotato di lama dozer per lavorare<br />

al fianco di un altro cingolato, ovvero l’EC250E NL con carro<br />

lungo e largo 2.990 mm. Questi due modelli sono totalmente<br />

differenti nonostante la nomenclatura potrebbe farlo<br />

pensare. Da una parte abbiamo infatti il 250 che è un<br />

escavatore tradizionale, strettamente imparentato con<br />

l’EC300E, con motore 6 cilindri da 160 kW di potenza massima<br />

e uno sbalzo posteriore oltre i cingoli di 1.575 mm.<br />

Dall’altra il 235 che rompe gli schemi con uno sbalzo posteriore<br />

(a parità di larghezza carro con il 250) di appena<br />

315 mm (avete letto bene) e motore 4 cilindri da 129 kW.<br />

Grassi ha scelto l’EC250E NL mono e con avambraccio da<br />

2.970 mm, mentre l’ECR235E L mono, con avambraccio<br />

da 2.500 mm e lama dozer. Così configurate le due macchine<br />

hanno prestazioni tra loro vicine ma ingombri e funzionalità<br />

ben differenti.<br />

Confronto con il 250 dati alla mano<br />

Confrontando le forze massime di penetrazione l’ECR235L<br />

dichiara 12.760 daN contro i 12.900 daN dell’EC250E NL.<br />

Paragonando la capacità di sollevamento laterale, a terra,<br />

a 4,5 m da centro ralla le cose cambiano un poco, ma non<br />

ritratto<br />

Parte della<br />

squadra grassi<br />

posa con<br />

il funzionario<br />

commerciale<br />

di Volvo CE italia<br />

tiziano ornaghi<br />

(al centro) che<br />

segue l’impresa<br />

dai tempi<br />

di nonno Emilio.<br />

moltissimo, perché il 235 solleva 7.690 kg e il 250 ne solleva<br />

8.780 kg. Ovviamente il 250 dell’Impresa Grassi si avvantaggia<br />

anche in sbraccio e profondità di scavo. Differenze<br />

minime che, da una parte in cantiere contano molto e dall’altra<br />

permettono di condividere delle attrezzature idrauliche<br />

come frantumatori, pinze o cesoie. A casa Grassi, lo<br />

avrete capito, nulla è lasciato al caso.<br />

Dal nostro punto di vista l’ECR235E L è una scelta che guarda<br />

al futuro. Lo diciamo perché il successo degli escavatori<br />

heavy e short radius non è più limitato al mercato giapponese,<br />

ma è globale. In Europa non sono molto ricercati,<br />

ma le cose cambieranno...<br />

[60] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [61]


Macchine&Componenti<br />

Escavatori<br />

magnifico tuttofare<br />

L’escavatore gommato è per tradizione una macchina<br />

mitteleuropea, anche se oggi il primo mercato al mondo<br />

è la Corea. L’EW160E è costruito a Konz in Germania<br />

Pinza tronchi, pali, fasce di tondini,<br />

pietre, benne... con la pinza scelta<br />

da grassi si movimenta tutto<br />

e lo si fa senza perdite di tempo.<br />

tiLtrotator Claudio conosce<br />

l’idraulica dell’EW160 come<br />

le sue tasche e per nulla<br />

ci rinuncerebbe. Vederlo al lavoro<br />

è come ascoltare un concerto.<br />

conta, anche nell’industria. Lo sanno bene<br />

anche i costruttori di macchine movimento terra che<br />

L’esperienza<br />

quando acquistano uno stabilimento lo fanno per anche<br />

“ereditare” un DNA progettuale.<br />

Nel caso degli escavatori gommati Volvo, sono prodotti da<br />

decenni in Germania perché le origini dei gommati sono<br />

100% tedesche. Detto questo, l’EW160E è una macchina<br />

che unisce la versatilità della mobilità su gomma (anche<br />

veloce) a prestazioni inconfutabili. Anche in questo caso<br />

l’esperienza di Claudio Grassi è profonda. Conosce tanto<br />

bene questo modello perché ne ha avuti diversi esemplari<br />

e oggi il parco macchine della sua impresa ne conta tre.<br />

Inutile dire che per lui è LA macchina movimento terra, la<br />

soluzione ideale per portare avanti ogni tipo di cantiere in<br />

efficienza e senza eccedere in forza lavoro.<br />

La filosofia del “pochi ma buoni” ha portato Claudio ad alzare<br />

l’asticella anche in tema di escavatori gommati. Oltre<br />

a rinnovare i suoi Volvo con modelli di ultima generazione<br />

al top per comfort e contenimento delle emissioni allo<br />

scarico, ha voluto spingere al massimo la multifunzionalità<br />

di questa macchina porta attrezzi. L’ispirazione arriva<br />

dai Paesi scandinavi e, ancora una volta, dalla<br />

Germania e si tratta di una attrezzatura tiltrotator con pinza<br />

prodotta dalla Steelwrist.<br />

guardare sempre avanti<br />

Il modello che vedete montato sul Volvo EW160E di Grassi<br />

è un X20 (dedicato a macchina da 16 a 20 t di peso operativo)<br />

ed è, come ci spiega Claudio “ben disegnato, potente<br />

e permette di lavorare con una precisione assoluta. Una<br />

volta presa la giusta confidenza, l’accoppiata Volvo-<br />

Steelwrist permette di lavorare con una sensibilità estrema<br />

combinando le funzioni di rotazione, inclinazione e pinza.<br />

A parole può sembrare banale, ma in cantiere ho già avuto<br />

modo di fare la differenza effettuando da solo operazioni<br />

di movimentazione e rifiniture prima impensabili”. Anche in<br />

questo caso, l’Impresa Grassi ha avuto il coraggio di guardare<br />

avanti e, visto che la domanda di lavoro non manca,<br />

noi scommettiamo che sia la giusta strategia.<br />

Stavamo per dimenticare un dettaglio. Per la prima volta<br />

l’impresa di Uboldo ha scelto di sottoscrivere un accordo<br />

di assistenza che prevede la manutenzione preventiva, le<br />

ispezioni, i ricambi e i lubrificanti originali Volvo.<br />

[62] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [63]


Terne<br />

Il lifting a una Jcb<br />

Una terna storica riportata<br />

al proprio antico splendore per<br />

celebrare il 75° anniversario<br />

dell’azienda. È il regalo fatto<br />

da JCB a un proprio<br />

affezionato cliente<br />

Prima e dopo...la terna<br />

JCB 1 è stata oggetto<br />

di uno straordinario<br />

intervento di restauro<br />

a cura di un team JCB.<br />

La storia delle due<br />

aziende si è<br />

ripetutamente<br />

incrociata nel corso degli<br />

ultimi anni: la Eric<br />

Carnaby & Son, con sede<br />

nel Lincolnshire, è cliente<br />

JCB dal lontano 1959, e,<br />

in sessant’anni, ha<br />

acquistato più di 150<br />

macchine JCB. Per<br />

ringraziarla della fedeltà<br />

al marchio, JCB ha<br />

restaurato la JCB 1, di<br />

proprietà della famiglia<br />

Carnaby dal 1964.<br />

Il progetto è stato tenuto<br />

segreto fino a quando<br />

George Bamford - nipote<br />

del fondatore di JCB<br />

Joseph Cyril Bamford<br />

CBE - lo ha svelato nel<br />

corso di una visita alla<br />

sede dell'azienda a<br />

Birmingham, nei pressi di<br />

Grimsby.<br />

In sei mesi di lavoro, la<br />

terna è stata riportata allo<br />

splendore originario da<br />

un team del JCB World<br />

Headquarter di Rocester,<br />

che ha dedicato centinaia<br />

di ore al suo accurato<br />

restauro.<br />

Roland Carnaby Jr.,<br />

direttore di Eric Carnaby<br />

& Son, ha dichiarato: "Io e<br />

la mia famiglia siamo al<br />

settimo cielo per questo<br />

eccezionale restauro. La<br />

nostra JCB 1 ci è<br />

particolarmente cara e<br />

avevamo da tempo<br />

intenzione di restaurarla,<br />

ma i tanti impegni di<br />

lavoro ci avevano<br />

sempre costretto a<br />

rimandare ”. George<br />

Bamford ha dichiarato:" È<br />

stato fantastico vedere<br />

una macchina storica<br />

tornare a una nuova vita<br />

grazie al lavoro del team<br />

JCB, proprio come il<br />

giorno in cui uscì dalla<br />

linea di produzione nel<br />

1964 ".<br />

Fondata da Eric Carnaby<br />

nel 1946, l’azienda<br />

acquistò la prima<br />

macchina JCB nel 1959:<br />

una terna JCB 4. Fu<br />

proprio questo modello a<br />

costituire la spina dorsale<br />

della flotta Eric Carnaby &<br />

Son negli anni successivi.<br />

L'acquisto più recente<br />

dell'azienda è stato un<br />

escavatore della nuova X<br />

Series.<br />

jcb.com<br />

[64] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Macchine&Componenti<br />

Attrezzature idrauliche<br />

COMFORT<br />

E INNOvazIONE<br />

Le operazioni di selezione e vagliatura del materiale<br />

non saranno più un problema grazie alle nuove<br />

benne vagliatrici Cangini con sistema brevettato<br />

Testi di Fabrizio Parati<br />

RaPIDE E CaLzaNTI OvUNQUE Le nuove<br />

Multiscreening ideate da Cangini, per macchine<br />

comprese tra i 5 e i 35 t di peso operativo, sono adatte<br />

alle operazioni di vagliatura di ogni tipo di inerte.<br />

CON DOPPIO CESTELLO Le nuove benne<br />

Multiscreening hanno un doppio cestello rotante<br />

che permette, dalla cabina di guida, la scelta<br />

e la variazione della granulometria del materiale.<br />

Grande versatilità in cantiere anche nel settore della<br />

vagliatura. Le operazioni di selezione e vagliatura<br />

del materiale non saranno più un problema grazie<br />

al sistema brevettato delle nuove vagliatrici Cangini. Le<br />

benne vagliatrici di ultima generazione, VMS Multiscreening,<br />

consentono una vagliatura rapida ed efficacie per una resa<br />

di lavoro ottimale e professionale. Le Multiscreening Cangini,<br />

per macchine comprese tra i 5 e i 35 t, sono adatte alle operazioni<br />

di vagliatura anche su terreni mossi. Principale<br />

peculiarità di queste attrezzature è il sistema innovativo<br />

con doppio cestello rotante che consente la scelta e la variazione<br />

della granulometria del materiale da vagliare in<br />

maniera totalmente autonoma e agevole, direttamente dalla<br />

cabina, tramite comando idraulico. In questo modo si<br />

può ottenere una selezione in tempo reale dello spessore<br />

del materiale da 25 a 60 mm (65 mm nel caso dei due modelli<br />

VMS20 E VMS30). I due cestelli rotanti che compongono<br />

la benna Multiscreening scorrono uno sull’altro determinando<br />

l’eccezionale versatilità di questa attrezzatura.<br />

Resistenza e multifunzionalità sono due fondamentali caratteristiche<br />

che distinguono questa attrezzatura nel campo<br />

della vagliatura; infatti con l’impiego di un unico attrezzo<br />

è possibile ottenere diverse pezzature di materiale senza<br />

dover sostituire alcun elemento meccanico e senza interrompere<br />

il ciclo di lavoro. Si tratta di un rilevante risparmio<br />

di tempo per l’operatore, che in questo modo non deve<br />

scendere dalla cabina. Concreta robustezza e compattezza<br />

dettate dall’utilizzo di materiali ad alta resistenza<br />

come l’acciaio HB400 che garantisce una straordinaria tenuta<br />

anche alle sollecitazioni più estreme e una notevole<br />

durata nel tempo. L’attrezzatura è così in grado di sostenere<br />

un elevato ritmo di lavoro.<br />

La versione frontale<br />

Il concetto di vagliatura rimane invariato anche su questi<br />

modelli caratterizzati da un doppio cestello rotante brevettato.<br />

Alla serie di vagliatrici frontali si aggiunge il nuovo<br />

design, compatto e innovativo, che contraddistingue la<br />

VMS TWIN F20. L’accostamento in orizzontale dei due doppi<br />

cestelli vaglianti permette una doppia capacità operativa<br />

(debitamente brevettata), pur mantenendo invariata l’altezza<br />

dell’attrezzatura, in modo tale da garantire una piena<br />

visibilità all’operatore in cabina (visibilità non compromessa<br />

dalla dimensione dei cestelli).<br />

La vagliatrice Cangini rappresenta l’alleato ideale per chi<br />

ambisce a lavori di precisione e professionali, per un lavoro<br />

in cantiere sempre al top.<br />

[66] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [67]


Demolizione&Riciclaggio<br />

Demolizioni storiche<br />

leStrade<br />

L’articolo è stato redatto<br />

da Rudy Corbetta,<br />

Marketing&Communication<br />

Fagioli, in collaborazione con<br />

la nostra rivista LeStrade.<br />

Sullo sfondo<br />

un particolare<br />

del sistema<br />

“strand jacks”.<br />

La fase di decostruzione del<br />

“tampone” numero 11, da 750 t<br />

di peso, è stata una delle<br />

operazioni più delicate.<br />

Genova, 168 giorni<br />

DI ALTA<br />

INGEGNERIA<br />

Testo di Rudy Corbetta<br />

Ora che il nuovo ponte<br />

autostradale di Genova<br />

è realtà, vi presentiamo<br />

le operazioni<br />

di demolizione effettuate<br />

da Fagioli. Un intervento<br />

che ha meritato il premio<br />

“Rigging job of the year<br />

<strong>2020</strong>” conferito da sc&ra.<br />

Tre le parole chiave<br />

del cantiere: ingegneria,<br />

sicurezza e urgenza<br />

Dopo il crollo del ponte di Genova, nell’agosto 2018,<br />

Fagioli è stata chiamata insieme ad altri player per<br />

la rimozione delle sezioni del manufatto. L’azienda<br />

si è occupata delle delicate operazioni di abbassamento e<br />

smontaggio delle sezioni salvate dal crollo, che rappresentavano<br />

un grave pericolo per l’ambiente circostante.<br />

Fagioli ha messo sul tavolo la sua capacità ingegneristica<br />

per gestire queste enormi sezioni in cemento dal peso fino<br />

a 960 ton impiegando un sistema di martinetti idraulici<br />

“strand jacks”, carrelli speciali SPMT per mobilitare le sezioni<br />

al suolo, gru cingolate di grossa portata utilizzate per<br />

il sollevamento/abbassamento di materiale e come supporto<br />

per le attrezzature Fagioli; per concludere con sistemi<br />

di sollevamento a cavalletto e rimorchi modulari.<br />

La sequenza delle operazioni<br />

Dopo mesi di studi per accertarsi di poter operare in totale<br />

sicurezza, la prima operazione è stata quella della rimozione<br />

del tampone 8, compreso tra le pile 7 e 8, del peso di<br />

circa 916 ton, con una lunghezza di circa 36 m e una larghezza<br />

di 18 m. Per abbassare la sezione del ponte centrale,<br />

Fagioli ha utilizzato 4 martinetti idraulici con capacità<br />

fino a 600 ton (2 sul pilone del ponte versante Ovest e 2<br />

sul lato Est). I martinetti sono stati posizionati su travi a<br />

sbalzo dotate di martinetti aggiuntivi (capacità di 180 ton<br />

[68] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [69]


Demolizione&Riciclaggio<br />

Demolizioni storiche<br />

Nella foto<br />

a sinistra<br />

il tampone 7<br />

calato a filo<br />

del complesso<br />

Ansaldo<br />

Energia.<br />

Nella foto<br />

a destra<br />

l’operazione del<br />

tampone 8.<br />

Principali<br />

operazioni<br />

con “strand<br />

jacks”.<br />

Nel rendering<br />

in quattro<br />

sezioni<br />

la sequenza<br />

delle fasi<br />

operative con<br />

“strand jacks”.<br />

Nel rendering<br />

più a destra<br />

un dettaglio<br />

del sistema<br />

di contrappesi.<br />

ciascuno) con il compito di bilanciare l’intera struttura. Due<br />

travi di supporto sono state posizionate trasversalmente<br />

sotto i piloni del ponte Ovest ed Est per ancorare tutta la<br />

struttura di sollevamento/abbassamento alle sezioni del<br />

ponte. Sul pilone Est un’altra struttura è stata posizionata<br />

all’estremità superiore del ponte con 2 martinetti aggiuntivi<br />

usati come contrappesi per fornire un’azione di controbilanciamento<br />

durante l’abbassamento. Seguendo la stessa<br />

procedura (posizionamento dei contrappesi e dei<br />

martinetti; rimozione dei vincoli dei ponti come giunti fissi<br />

e mobili; azione di sollevamento della trave di alcuni centimetri;<br />

operazione di taglio con fili diamantati), il tampone<br />

7 (del peso di 850 ton), il tampone 6 (916 ton) e il tampone<br />

5 (916 ton) sono stati rimossi nell’arco di due mesi. Alla<br />

fine di marzo, anche il tampone 4 è stato abbassato e<br />

smantellato. Nel frattempo, il 18 marzo, sono arrivate al<br />

cantiere 5 gru, da utilizzare per lo smantellamento delle<br />

pile Ovest. Le due gru principali avevano una capacità di<br />

600 ton ciascuna.<br />

Il pilone 5, sempre sul lato Ovest, è stato il primo a essere<br />

demolito. Le operazioni sono iniziate con la rimozione delle<br />

parti superiori, i marciapiedi. Il ponte è stato sezionato<br />

in tre parti con taglio longitudinale: la prima sezione del<br />

peso di 300 ton è stata abbassata il 16 aprile; la seconda<br />

(310 ton) il 19 aprile e, infine, la terza il 26 aprile con l’ausilio<br />

delle gru cingolate. Una volta rimosse le parti superiori,<br />

i pilastri sono stati tagliati e a loro volta e divisi in altrettante<br />

sezioni, abbassate con le gru e caricate sui carrelli<br />

SPMT, per essere poi demolite in un’altra ala. Sequenza dello<br />

smontaggio dei piloni: 4 (fine maggio); 7 (prima metà di<br />

giugno); 6 (prima settimana di luglio); 3 (fine luglio); 8 (primi<br />

giorni di agosto) e contemporaneamente anche la pila<br />

2. Il tampone 11 dal peso di 750 ton, il più complesso da<br />

un punto di vista tecnico al pari del tampone 8, è stato rimosso<br />

con i martinetti a fine maggio. Le operazioni di<br />

smontaggio, per quanto concerneva l’obiettivo di lavoro<br />

della Fagioli, si sono concluse il 31 luglio, mentre la completa<br />

demolizione del ponte è avvenuta il 12 agosto 2019.<br />

Le principali criticità<br />

I lavori di demolizione su strutture complesse richiedono<br />

uno sforzo di pianificazione rilevante, poiché si opera su<br />

strutture civili concepite e costruite in tempi passati con<br />

regolamenti diversi rispetto ai requisiti di sicurezza odierni.<br />

È il caso del ponte genovese sul Polcevera, una delle<br />

massime espressioni della capacità ingegneristica italiana<br />

nel campo delle strutture in cemento armato precompresso<br />

negli anni Sessanta. Il suo crollo parziale ha determinato<br />

una situazione di equilibrio statico anomalo e<br />

una condizione potenzialmente rischiosa nella struttura rimanente.<br />

Di conseguenza, le procedure adottate per lo<br />

smantellamento del ponte hanno comportato fasi preparatorie<br />

dettagliate di messa in sicurezza e collaudi funzionali<br />

delle strutture rimanenti al fine di garantire che le<br />

operazioni si svolgessero in condizioni di massima sicurezza<br />

e stabilità.<br />

Operazioni di sicurezza e test strutturali<br />

Il viadotto era diviso in due sezioni distinte con diverse peculiarità<br />

strutturali. Sul lato Ovest, il manufatto consisteva<br />

[70] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [71]


Demolizione&Riciclaggio<br />

Demolizioni storiche<br />

Sopra lo schema che illustra il sistema<br />

“Cantilever Beam” di Fagioli.<br />

in una serie di otto pile con piloni inclinati a “V” incastonati<br />

alla base, con una lunghezza media di 36 m e un’altezza<br />

di 45 m. Sul lato Est, invece, vi erano solo due grandi piloni<br />

strallati con campate a sbalzo, con una lunghezza totale<br />

di circa 180 m e un’altezza di 90 m. Fagioli ha inizialmente<br />

eseguito dei test di carico, sia con i martinetti idraulici<br />

che con i carrelli SPMT evidenziando le eventuali deformazioni<br />

della struttura. Al fine di identificare le condizioni<br />

di stress post-incidente e le capacità di resistenza, l’intero<br />

lavoro è stato modellato sugli elementi finiti e calcolato<br />

in tutte le sue fasi temporali, dalla costruzione del manufatto<br />

con i disegni originali, al collasso dell’impalcato,<br />

fino alla rappresentazione di tutte le fasi intermedie dello<br />

smantellamento con una dettagliata pianificazione delle<br />

operazioni. Gli eventuali effetti di deformazione sono stati<br />

valutati con scanner laser. Sono state inoltre prese misure<br />

adeguate per ripristinare l’equilibrio delle strutture sopravvissute<br />

che hanno comportato carichi altamente<br />

asimmetrici a causa della mancanza di tutti gli elementi<br />

strutturali crollati. Questo è stato il caso della pila 8 che, a<br />

causa del crollo dell’impalcato sul lato Est, era in una forte<br />

condizione sbilanciata. L’operazione di riequilibrio è stata<br />

eseguita applicando forze esterne a supporto del materiale<br />

collassato, di un importo pari al peso di quest’ultimo.<br />

Il carico verticale esterno, pari a circa 300 ton, è stato<br />

applicato mediante due martinetti posizionati sulla trave<br />

a sbalzo dei piloni a sostegno del tampone , contrastati alla<br />

base da un contrappeso di massa adeguata.<br />

I piloni sono stati precedentemente rinforzati per garantire<br />

maggiore sicurezza a tutta l’operazione.<br />

Una volta completati i test funzionali di sicurezza, sono iniziate<br />

le fasi operative di demolizione. Sul lato Ovest, per<br />

lo smantellamento dei piloni e i relativi tamponi, è stata progettata<br />

una struttura in metallo di travi a sbalzo “Fagioli<br />

cantilever beam”, appoggiato direttamente sui piloni. Il sistema<br />

di sollevamento, posizionato all’estremità della sezione<br />

del ponte a sbalzo, ha sollevato gradualmente il tampone,<br />

per consentire il taglio del supporto su cui il manto<br />

Dall’alto al basso la rimozione delle sezioni con gru<br />

cingolata e l’operazione di allontanamento delle sezioni<br />

tramite carrelli speciali SPMT.<br />

stradale era stato posizionato in fase di costruzione e l’abbassamento<br />

dello stesso a terra. Il posizionamento dei<br />

martinetti in posizione opposta a quelli di sollevamento ha<br />

garantito la stabilità durante l’operazione. Il sistema di “cantilever<br />

beam” è stato progettato in modo tale da distribuire<br />

i carichi sui piloni in modo isostatico e uniforme, in grado<br />

di trasferire perfettamente il carico di 250 ton di ciascuno<br />

dei due martinetti sulle tre sezioni che componevano i piloni.<br />

Il carico trasferito su ciascuna struttura in cemento<br />

armato, è stato applicato "per supporto", cioè per contatto<br />

dal basso, e non "per trazione. Questo tipo di metodologia<br />

In alto e a destra due differenti prospettive<br />

del tampone numero 11 prossimo all’innesto<br />

di uno svincolo.<br />

ha richiesto di praticare alcuni fori (eseguiti con carotatrici)<br />

sul cemento armato con lo scopo di aumentare la sicurezza.<br />

Smontaggio piloni sul lato Ovest<br />

Una volta rimossi i tamponi del lato Ovest, il lavoro è continuato<br />

con lo smontaggio dei piloni. Questa attività è stata<br />

effettuata inizialmente con dei tagli longitudinali nella<br />

struttura in cemento, lunghi circa 36 m e con uno spessore<br />

fino a 3 m. L’intera struttura in cls è stata tagliata in 3<br />

blocchi di grandi dimensioni con un peso che fosse adatto<br />

al sollevamento e alla rimozione mediante due gru cingolate<br />

Fagioli Demag CC-2800, in configurazione SSL, con<br />

braccio 78 m, Superlift 300 ton a 13 m. A causa della forma<br />

dei piloni le gru sono state utilizzate come sostegno<br />

delle sezioni, durante il taglio. I fori ottenuti con il sistema<br />

di “carotaggio”, come già accennato precedentemente, hanno<br />

aumentato il livello di sicurezza e facilitato le operazioni<br />

durante le delicate e chirurgiche azioni di smontaggio.<br />

Tutti i blocchi ottenuti dal sezionamento dei piloni, una volta<br />

a livello del suolo, sono stati rimossi per mezzo dei carrelli<br />

Fagioli SPMT.<br />

Rimozione tampone 11 sul lato Est<br />

Per quanto riguarda i due piloni sul lato Est che si sono conservati<br />

al crollo, essi erano molto più alti e più complessi<br />

da gestire rispetto ai piloni del lato Ovest poiché fissati con<br />

grandi travi a sbalzo. Per poter effettuare lo smantellamento<br />

del tampone 11, compreso appunto tra i piloni 10 e 11,<br />

Fagioli ha eretto tre coppie di torri di sollevamento, due per<br />

il pilone 10 e una per il pilone 11, ciascuna alta 50 m, posizionate<br />

su fondamenta di cemento appositamente realizzate.<br />

Le torri di sollevamento avevano la funzione di sostenere<br />

temporaneamente dal basso le travi a sbalzo dei<br />

piloni, in caso di eventuale cedimento strutturale. Le travi<br />

di supporto, posizionate sotto i piloni, applicavano un carico<br />

verticale verso l’alto di circa 600 ton al fine di garantire<br />

un riequilibrio dei carichi. Le torri di sollevamento e le travi<br />

di sostegno sono state quindi progettate per due diverse<br />

combinazioni di carico: il primo chiamato di "servizio", con<br />

carichi imposti dal sistema idraulico sulla struttura in cls pari<br />

a 600 ton per coppia di torri e il secondo chiamato "eccezionale"<br />

con carichi imposti sulla struttura pari a 2.400 ton<br />

per coppia di torri. Al fine di aumentare la precisione e monitorare<br />

costantemente il carico trasmesso alla struttura<br />

in cemento armato, è stato adottato anche un sistema di<br />

lettura con celle di carico, con una precisione dello 0,5%,<br />

con letture H24, 7 giorni alla settimana. Il sistema era montato<br />

alla base di ogni martinetto. Quest’operazione di ancoraggio<br />

ha consentito la rimozione del tampone 11 in totale<br />

sicurezza. I piloni 10 e 11 sono stati fatti esplodere con<br />

un’operazione chirurgica, al di fuori dello scopo di lavoro<br />

della Fagioli. In più sono state effettuate operazioni di mitigazione<br />

e bonifica dell’area per la presenza di amianto e<br />

la conseguente demolizione degli edifici vicino al ponte.<br />

Operazioni non eseguite da Fagioli. Tre parole per riassumere<br />

l’intero lavoro:<br />

• Urgenza - per le operazioni di demolizione del rimanente<br />

ponte al fine di preparare l’area per la costruzione di quello<br />

nuovo e completato di recente, dove Fagioli ha eseguito<br />

le operazioni di trasporto e sollevamento delle sezioni;<br />

• Sicurezza - ogni singolo aspetto dell’intera operazione,<br />

168 giorni ininterrotti di lavori, è stato pianificato e dettagliato<br />

al fine di garantire il massimo livello di sicurezza, considerando<br />

la precarietà degli impalcati che sono rimasti<br />

dopo il crollo;<br />

• Ingegneria - martinetti idraulici, gru cingolate, SPMT, torri<br />

di sollevamento... solo per citarne alcuni, sono stati i mezzi<br />

tecnologicamente avanzati utilizzati per eseguire l’operazione<br />

sulla base di centinaia di disegni tecnici e test<br />

funzionali. Nessun incidente è occorso durante i 168 giorni<br />

continuativi di lavori.<br />

[72] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [73]


Cave&Calcestruzzo<br />

Pneumatici OTR<br />

LA MADRE DI<br />

TUTTE LE PROvE<br />

Testi e foto di Fabrizio Parati<br />

C’è un processo<br />

d’adattamento<br />

selettivo nelle cave<br />

di Carrara. Cavarsela<br />

qui significa riuscire<br />

a cavarsela ovunque.<br />

E Continental ci riesce<br />

LA KOMATSU WA600 GOMMATA<br />

CONTINENTAL al lavoro nella cava 150 A alta,<br />

che si trova a cavallo tra Colonnata e Fantiscritti,<br />

gestita della Cooperativa Cavatori Canalgrande.<br />

Èuna “stupenda montagna; d’una luce bianca,<br />

assoluta. Il marmo ha una forza d’irradiazione,<br />

uno splendore fermo, maggiori di<br />

quello del ghiaccio. Assisto al lavoro dei lizzatori,<br />

che fanno scivolare a valle sulle piste i blocchi<br />

squadrati; lavoro faticoso e pericoloso”. Sono le memorabili<br />

parole che Guido Piovene, in viaggio in Italia,<br />

scrisse in occasione della sua visita alle cave delle<br />

Apuane. Era il 1955. Il cosmo ritratto da Piovene è, dal<br />

punto di vista della bellezza dei luoghi, intatto. È mutato,<br />

invece, e fortunatamente, sino a far apparire “esotico” quello<br />

di allora, nell’organizzazione del lavoro. I metodi e i mezzi<br />

di quel tempo, irrimediabilmente datati, sono stati soppiantati<br />

da evolutissime pratiche estrattive che si avvalgono<br />

di strumenti e mezzi sicuri, produttivi e protagonisti nel<br />

dare un contributo imprescindibile per il perpetrarsi di una<br />

civiltà della “luxuriosa materia”.<br />

[74] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [75]


Cave&Calcestruzzo<br />

Pneumatici OTR<br />

Gamma in evoluzione<br />

Una condizione ulteriore e suprema al successo del lavoro<br />

in cava è data anche dalla qualità degli pneumatici. E ci<br />

riferiamo a quelli da noi valutati durante la nostra visita<br />

al bacino d’estrazione, a cavallo dell’area tra Colonnata e<br />

Fantiscritti (a circa 960 m d’altitudine), gestito dalla<br />

Cooperativa Lavoratori Canalgrande (la cava 150 A alta):<br />

gli pneumatici Continental 35/65R33, che appartengono<br />

alla gamma DumperMaster. Una gamma in continua evoluzione<br />

e perfezionamento da quando è stata presentata,<br />

nel 2016, sempre nel candore apuano, e, più precisamente,<br />

alla cava Ciresola (cava n. 75) nel bacino di Fantiscritti. In<br />

quattro anni ha conquistato il cuore del mondo degli pneumatici<br />

destinati al movimento terra. È adeguata, infatti, per<br />

dumper articolati, pale caricatrici e bulldozer. E parte da<br />

una 20.5R25 per arrivare alla colossale 35/65R33 (quella<br />

da noi apprezzata in cava). Ai dumper rigidi, invece, è dedicata<br />

la gamma Continental RDT-Master, che parte dalla<br />

18.00R33 e arriva alla 24.00R35.<br />

Rispetto alle versioni d’esordio del 2016 si sono già registrare<br />

implementazioni di mescola sulla linea EM-Master<br />

(doppia mescola), per pale caricatrici e dumper articolati.<br />

Si è avuto il passaggio dalla singola alla doppia mescola<br />

anche per la linea RDT-Master. A breve, ci sarà un’altra implementazione<br />

sulla DumperMaster 35/65R33 (la gomma<br />

da noi vista in cava), che ha una carcassa di ultima generazione<br />

capace di portare a 8 bar fino a 70mila kg.<br />

La DumperMaster 35/65R33, che è tanto versatile da<br />

non essere gravata della servitù di essere impiegata solo<br />

e soltanto per un certo tipo di macchina (può essere<br />

montata sui dumper, ma anche sulle pale caricatrici)<br />

avrà un aggiornamento (metà del 2021) che si tradurrà<br />

in un piccolo lifting sulla spalla e un cambio di nome.<br />

Oggi si chiama DumperMaster ma è usata anche sulle<br />

pale caricatrici.<br />

Pensati e prodotti in Europa<br />

La Divisione Pneumatici di Continental può contare su 24<br />

centri di produzione e sviluppo nel mondo. Tuttavia, gli<br />

pneumatici Continental per il movimento terra sono tutti<br />

prodotti in Europa. Sono frutto di un coltivato progetto di<br />

espansione di Continental, che fa perno su un investimento<br />

totale di oltre 100 milioni di euro, per accrescere la propria<br />

linea di produzione di Lousado, in Portogallo, che è ospi-<br />

Nel marmo da 60 anni<br />

Nati negli anni Cinquanta come prestatori di manodopera.<br />

Negli anni hanno investito in professionalità<br />

e tecnologia, oltre ad aver lavorato duramente<br />

(ma questo è quasi ovvio).<br />

La Cooperativa Cavatori Canalgrande è un’azienda<br />

certificata su ambiente e sicurezza e, su tali<br />

valori, fonda la propria esistenza.<br />

IL TEST DI UTILIZZO della DumperMaster 35/65R33,<br />

nella cava di Carrara, è quello più severo possibile:<br />

il lavoro di forche della pala (che solleva circa 70 t)<br />

va a sollecitare la carcassa e il battistrada (insidiato<br />

anche dalle molte scaglie presenti sul terreno).<br />

tata in una fabbrica, con 2.000 addetti, già adibita a sfornare<br />

18 milioni di pneumatici ad alte prestazioni del segmento<br />

vettura. Ricerca e sviluppo sono ad Hannover, in<br />

Germania, mentre il potenziamento della capacità produttiva<br />

portoghese ha inteso essere il punto di inizio della<br />

creazione di un polo d’eccellenza per dare alla luce tutto<br />

il radiale gigante: agricoltura, movimento terra e portuale.<br />

Perché Continental?<br />

“Una inequivocabile testimonianza dell'impegno che ci abbiamo<br />

messo nello sviluppo della gamma è quella che<br />

siamo entrati, già dalla fine del 2019, in primo equipaggiamento<br />

sia su Liebherr sia su Komatsu, con la gamma<br />

EM-Master, che contempla le misure da 20.5R25 a<br />

29.5R25”, ci dice Nicola Rossi, Responsabile prodotto movimento<br />

terra per il mercato Italia di Continental, e nostra<br />

guida durante la visita in cava.<br />

Avendo Nicola Rossi a portata di registratore digitale non<br />

abbiamo mancato di rivolgergli la fatale domanda: “Perché<br />

scegliere Continental per il movimento terra?” Le sue conseguenti<br />

considerazioni: “Tanto per iniziare, perché ricerca,<br />

sviluppo e produzione sono europei, e quindi sono<br />

[76] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [77]


Cave&Calcestruzzo<br />

Pneumatici OTR<br />

IL TEST IN CAVA<br />

condotto<br />

a Carrara<br />

è ai limiti della<br />

capacità di carico<br />

sia della<br />

macchina<br />

sia delle gomme.<br />

E, come ben<br />

si può notare,<br />

dopo due anni<br />

e mezzo<br />

di utilizzo<br />

e 2.500 ore<br />

di lavoro,<br />

il fianco<br />

e il tallone della<br />

DumperMaster<br />

35/65R33<br />

sono intatti<br />

e senza segni<br />

di affaticamento.<br />

Professionisti dal 1941<br />

La Davide Codega, che ha sede in viale Galileo Galileli<br />

a Carrara, dispone di tre autocarri, a trazione integrale,<br />

con gru, che servono per raggiungere i bacini marmiferi<br />

di estrazione.<br />

Le pale gommate (come quella da noi vista in cava)<br />

montano degli pneumatici che pesano circa 1.000 kg<br />

e questi 1.000 kg vengono gestiti come una gomma<br />

da vettura.<br />

Per stallonarli si ricorre all’uso di presse idrauliche. Si<br />

procede poi col togliere le flange e i 1.000 mille kg<br />

vengono gestiti con la gru del camion. Viene amministrata<br />

con la gru l'operazione di sfilare la gomma<br />

dal mozzo per sostituirla con quella nuova o riparata.<br />

Seguono il gonfiaggio (con compressori ad alta<br />

capacità ci vogliono almeno 20 minuti) e, ad incastro,<br />

l’installazione dei cerchi.<br />

prodotti di altissima qualità, e poi perché ci focalizziamo<br />

molto sul costo orario. Ed è questa la ragione per la<br />

quale tutti i nostri pneumatici radiali per movimento terra<br />

alloggiano al proprio interno un sensore intelligente -<br />

interamente sviluppato da Continental - per il monitoraggio<br />

della pressione e della temperatura. E le pressioni,<br />

per questo tipo di applicazioni, sono tutto. Sono la vita<br />

del pneumatico. Sicurezza e durata degli pneumatici sono<br />

così garantite.”<br />

Lunga vita<br />

Un pneumatico che viaggia alla pressione corretta, in rapporto<br />

alla tipologia di applicazione a cui è destinato, allunga<br />

di molto la propria vita utile. Ad esempio, su applicazioni<br />

industriali, un 20% in meno di pressione comporta<br />

una riduzione della durata per una percentuale che oscilla<br />

tra il 30 e il 40%. Si capisce, date queste sommarie considerazioni,<br />

quanto sia centrale il ruolo del sistema brevettato<br />

da Continental, cioè il ContiPressureCheck,<br />

nell’orientare, determinare, modellare la vita degli pneumatici.<br />

ContiPressureCheck è preinstallato (al contrario di<br />

quanto accade in sistemi concorrenziali) e, quindi, perfettamente<br />

integrato con tutto il sistema che regola il rapporto<br />

tra pressione e temperatura. Necessarie e gradite<br />

conseguenze: ContiPressureCheck rende liberi dalla necessità<br />

di governare lo stato degli pneumatici per mezzo<br />

dei laboriosi controlli manuali, dà sicurezza d’esercizio,<br />

contenimento dei costi e aumento della produzione. Per<br />

chi volesse fare un passo in più: Continental offre anche<br />

la possibilità di avere un monitoraggio, in tempo reale e da<br />

remoto, della propria flotta: il ContiConnect.<br />

L’azienda Davide Codega<br />

Per montare questi pneumatici ciclopici bisogna servirsi<br />

di strumenti particolari. Serve un'attrezzatura per scalettare<br />

la gomma, per ricalettarla sul cerchio e avere delle pressioni<br />

di gonfiaggio sino a 8 bar. Non tutti i gommisti sono<br />

attrezzati in tal senso. La complessità aumenta se si è a<br />

Carrara. Servono camion attrezzati, 4x4, perché le strade<br />

che portano ai bacini marmiferi sono impervie e il carico<br />

di queste gomme è di qualche quintale. In più, gli pneumatici<br />

Continental per il movimento terra sono prodotti ad<br />

alto contenuto tecnologico, ad alta specializzazione.<br />

Comportano la necessità di ricorrere a un insieme di prassi,<br />

di saperi, di misure operative che siano espressione del<br />

lavoro di reali professionisti.<br />

A Carrara, Continental, dal 2016, si appoggia all’azienda<br />

Davide Codega, che dà continuità a un’azienda storica della<br />

zona, la Codega Pneumatici, nata nel 1941 (e non più attiva<br />

con questo nome dal 2019).<br />

La terza generazione<br />

Durante la nostra visita a Carrara abbiamo incontrato<br />

Davide Codega, il titolare. Davide, espressione della terza<br />

generazione aziendale, si occupa dell’industriale e anche<br />

del civile (pneumatici per scooter, moto, macchine,<br />

suv, autocarri). Ma il core businnes della Davide Codega<br />

è l'industriale: “Ho in manutenzione gli pneumatici del 60%<br />

delle ditte di escavazione attive nei tre bacini delle cave di<br />

Carrara. Valutando che su Carrara lavorano circa 200 pale<br />

gommate, di cui almeno 150 con le dimensioni 35.65R33,<br />

è facile capire che ho in manutenzione circa un centinaio<br />

di macchine con questa dimensione di pneumatici.<br />

NICOLA ROSSI<br />

(qui sopra),<br />

Responsabile<br />

prodotto<br />

movimento<br />

terra per<br />

il mercato Italia<br />

di Continental.<br />

OLTRE<br />

AL DISEGNO<br />

del battistrada,<br />

la bontà del<br />

progetto<br />

Continental<br />

è testimoniata<br />

anche dalla<br />

robustezza<br />

della carcassa.<br />

La gomma non<br />

ha segni di<br />

bachilizzazione.<br />

GLI UOMINI<br />

Davide Codega<br />

(sopra), titolare<br />

dell’azienda<br />

omonima.<br />

Simone Polenta<br />

(a sinistra),<br />

palista<br />

della Cooperativa<br />

Cavatori<br />

Canalgrande.<br />

Non esiste in Italia, e forse neanche in Europa, una concentrazione<br />

così elevata di pale gommate che utilizzano questa<br />

dimensione di pneumatico. Giocoforza, qui a Carrara<br />

siamo degli specialisti in questa dimensione”, ci dice Davide<br />

Codega. Codega ci parla anche di un marchio di valore che<br />

viene impresso ai mezzi, agli strumenti (e persino agli uomini)<br />

per il fatto di lavorare tra il marmo delle Apuane: “Se<br />

un pneumatico per pala gommata e anche per autocarro<br />

va bene a Carrara può andare bene in tutto il mondo, perché<br />

qui le condizioni d’impiego sono parecchio più severe<br />

che altrove. Qui le macchine vengono portate al limite<br />

(il sovraccarico è all'ordine del giorno) e, con esse, gli pneumatici.<br />

Qui emergono problematiche che altrove non si<br />

presentano. Una gomma che qui dà lievi problemi, in giro<br />

per il mondo è perfetta. E qui la gomma “regina” è la<br />

35.65R33. Difficile da costruire, ma se la sviluppi e va bene<br />

a Carrara va bene ovunque”. E Continental va bene.<br />

[78] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [79]


Centrale mobile di calcestruzzo<br />

Dal 1986 leader<br />

NEI ponteggi<br />

per ponti, viadotti, pulvini e pile di qualsiasi<br />

forma, altezza e dimensione.<br />

Calcestruzzo “green”<br />

Impatto ambientale ridotto e prestazioni<br />

tecnologiche elevate in un’unica centrale<br />

di calcestruzzo mobile. È il risultato delle<br />

novità introdotte sul Carmix 3500 TC<br />

Se si volesse<br />

indagare che cosa<br />

l’estate <strong>2020</strong> ha<br />

sfornato di nuovo nel<br />

mondo delle macchine<br />

da cantiere si potrebbe<br />

riscontrare che, una tra<br />

le maggiori novità, arriva<br />

dal mondo Carmix: da<br />

luglio <strong>2020</strong>, il modello di<br />

punta Carmix 3500 TC è<br />

disponibile con motore<br />

versione EU Stage V.<br />

Introdotto dal<br />

Regolamento Ue<br />

2016/1628, lo Stage V<br />

intende ridurre<br />

ulteriormente gli<br />

inquinanti gassosi e il<br />

particolato emessi da<br />

motori diesel e da motori<br />

GPL installati su<br />

macchine semoventi non<br />

[80] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

stradali. La legislazione<br />

UE, infatti, ha stabilito<br />

che, dallo scorso 30<br />

giugno <strong>2020</strong>, non è più<br />

possibile la produzione o<br />

l’importazione di<br />

macchine di<br />

movimentazione con<br />

motorizzazioni<br />

comprese tra 19 e 56 kW<br />

e superiori a 130 kW non<br />

conformi a Stage V. Per<br />

la produzione e<br />

l’importazione di<br />

macchine di<br />

movimentazione con<br />

motorizzazioni<br />

comprese tra 56 e 130<br />

kW non conformi a<br />

Stage V, invece, la data<br />

ultima prevista è il 30<br />

giugno 2021.<br />

Carmix 3500 TC ha<br />

cambiato motore,<br />

pertanto, per passare<br />

dalla versione Perkins<br />

1104 D-44 TA Turbo-<br />

Diesel Tier 3, con<br />

potenza nominale KW<br />

83 (111 HP), a quella<br />

Europea Perkins 904 J-E<br />

36 Turbo-Diesel Stage V<br />

Tier 4F con potenza 90<br />

KW (120 HP).<br />

Risultato: con questo<br />

adeguamento, Carmix<br />

3500 TC diventa una<br />

centrale di calcestruzzo<br />

mobile fuori strada<br />

“green”, grazie alla<br />

riduzione delle emissioni<br />

per la tutela<br />

dell’ambiente.<br />

Un plus che si unisce a<br />

un design intelligente<br />

che regala all’operatore<br />

un comfort unico e alle<br />

tecnologie per offrire<br />

una macchina potente e<br />

versatile: dal gruppo<br />

betoniera, con resa<br />

effettiva di 3,5 m 3 , alla<br />

doppia elica di<br />

miscelazione; dalla<br />

velocità di impasto e<br />

scarico, che è<br />

indipendente dal numero<br />

di giri del motore diesel,<br />

allo scarico del<br />

calcestruzzo, per<br />

inversione di marcia.<br />

A tutto questo va<br />

aggiunto l’apporto della<br />

pala da 600 l –<br />

controllabile con Joymix<br />

– con apertura a<br />

comando idraulico, per<br />

scaricare direttamente<br />

nel bicchiere sia la<br />

sabbia sia la ghiaia,<br />

senza dimenticare la<br />

capacità di affrontare,<br />

anche a pieno carico,<br />

pendenze superiori al<br />

30%. Ogni componente<br />

nasce dalle esigenze<br />

emerse nel mondo delle<br />

costruzioni, da un<br />

ascolto attento da parte<br />

di Carmix che, da oltre<br />

40 anni, si impegna a<br />

risolvere i problemi<br />

incontrate dagli addetti<br />

di settore.<br />

carmix.com<br />

EuroEdile S.r.l.<br />

P.IVA IT03185900267<br />

Via F. Guardi, 53<br />

31038 POSTIOMA di Paese<br />

Treviso - Italia<br />

euroedile@euroedile.it<br />

Fax +39.0422484700<br />

Tel. +39.04224848<br />

www.euroedile.it<br />

PARTNER<br />

PER CANTIERI<br />

DI SUCCESSO!


QUALITÁ E PROFESSIONALITÁ<br />

AL SERVIZIO DEL<br />

CANTIERE<br />

In collaborazione...<br />

AD INERTIA <strong>2020</strong> UN<br />

webinar Atecap sui CAM<br />

La fiera RemTech, di Ferrara, quest’anno sarà<br />

in edizione totalmente virtuale<br />

Atecap partecipa<br />

ad Inertia con<br />

due irrinunciabili<br />

appuntamenti.<br />

Associazione Tecnico-Economica<br />

del Calcestruzzo Preconfezionato<br />

Via Giovanni Amendola, 46 - 00185 Roma<br />

tel. 06 42016103 - fax 06 4<strong>2020</strong>145<br />

email: atecap@atecap.it - www.atecap.it<br />

Twitter: @atecap<br />

Facebook: @associazionecalcestruzzo<br />

LinkedIn: @atecap<br />

Andrea Bolondi<br />

Presidente<br />

Salvatore Avallone<br />

Vicepresidente<br />

Paola Colaiacovo<br />

Vicepresidente<br />

Gianpaolo Martin<br />

Tesoriere<br />

Massimiliano Pescosolido<br />

Segretario Generale<br />

Dal 21 al 25 settembre <strong>2020</strong> si terrà la fiera RemTech di Ferrara. Si tratta<br />

dell’evento internazionale permanente specializzato sulla protezione<br />

e lo sviluppo sostenibile del territorio, delle bonifiche dei siti contaminati,<br />

delle coste e dei porti, del dissesto idrogeologico, dei cambiamenti<br />

climatici, del rischio sismico, della rigenerazione urbana e dell’industria chimica<br />

sostenibile.<br />

Quest’anno, a causa della particolare situazione dovuta all’emergenza Covid-<br />

19 e alle regole di distanziamento sociale imposte, la fiera sarà caratterizzata<br />

da spazi espositivi e convegni totalmente virtuali, ricreando l’ambiente<br />

fieristico attraverso una piattaforma di “realtà virtuale”.<br />

Come ogni anno, fra le varie manifestazioni che arricchiscono il calendario<br />

eventi della fiera, ci sarà Inertia, dedicata al riutilizzo dei rifiuti inerti e agli aggregati<br />

naturali, riciclati e artificiali. Atecap partecipa al Comitato scientifico<br />

di Inertia, insieme a stazioni appaltanti, general contractor, aziende, gestori di<br />

strade, autostrade e ferrovie, che sono alcuni degli interlocutori coinvolti nel<br />

dibattito e nell'area espositiva.<br />

Ad Inertia, il 22 settembre alle ore 14.30, l’Associazione organizza un webinar<br />

dal titolo “CAM edilizia ed economia circolare del settore costruzioni:<br />

il contributo del calcestruzzo”.<br />

Il contenuto del webinar è dedicato ad evidenziare le ragioni per cui i CAM<br />

(Criteri Ambientali Minimi) rappresentino una decisiva leva per aumentare<br />

la circolarità del settore delle costruzioni e come il calcestruzzo ne sia parte<br />

integrante e attore fondamentale.<br />

Il materiale viene infatti chiamato in causa in molti Criteri dei CAM edilizia e<br />

in particolare per il forte contributo che può fornire all’utilizzo di materiali riciclati,<br />

che vanno in sostituzione delle materie prime naturali.<br />

Gli aggregati provenienti dai siti estrattivi possono essere sostituiti, infatti, da<br />

aggregati riciclati dai rifiuti C&D o da aggregati di origine industriale, ma sono<br />

ancora presenti ostacoli di carattere normativo, culturale e di mercato a limitare<br />

le percentuali di sostituzione.<br />

Il webinar del 22 settembre sarà orientato all’approfondimento di tutti questi<br />

singoli aspetti, e fornirà accurati approfondimenti tecnici sui CAM edilizia e sulle<br />

forme di certificazione del contenuto di riciclato nel calcestruzzo. L’evento<br />

sarà anche l’occasione per presentare alcune best practice di utilizzo.<br />

Un’ulteriore, importante appuntamento che vedrà coinvolta l'Atecap è fissato<br />

per la giornata di giovedì 24 settembre <strong>2020</strong>, alle ore 17, con la partecipazione<br />

al webinar “Edilizia sostenibile: nuove opportunità dai rifiuti”. In<br />

quella occasione si discuterà delle prospettive per gli aggregati riciclati alla<br />

luce delle novità che stanno influenzando il settore dell'edilizia, nel suo impegno<br />

a costruire nuove strategie per ridurre i propri impatti e divenire protagonista<br />

coerente di un futuro sostenibile.<br />

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO NORD e CENTRO ITALIA<br />

Presente da trent’anni sul mercato nazionale, la SEFI s.r.l. è specializzata nella<br />

commercializzazione, vendita, assistenza e noleggio a breve, medio e lungo<br />

termine di attrezzature da cantiere.<br />

perforatrici idrauliche per micropali, ingegneria civile, consolidamenti,<br />

sondaggi e ricerche idriche<br />

motocompressori, generatori, torri illuminazione, attrezzature per compattazione,<br />

utensili pneumatici per demolizione e perforazione<br />

martelli demolitori, perforatori, benne frantumatrici e ricambi<br />

ricambi<br />

impianti di miscelazione e iniezione di cemento<br />

attrezzature di perforazione<br />

[82] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

www.sefisrl.com


®<br />

Gru cingolate<br />

Tutto<br />

in una settimana<br />

La gru cingolata Liebherr LR 1500<br />

ha dimostrato tutta la propria capacità<br />

di adattarsi a tutti i cantieri: dalla<br />

movimentazione di carichi pesanti,<br />

al montaggio di gru edili,<br />

di ponti e maxi turbine eoliche<br />

Potente, compatta,<br />

semplice: erano i<br />

termini usati da<br />

Liebherr per<br />

pubblicizzare, in<br />

occasione del lancio sul<br />

mercato, all’edizione<br />

2016 del Bauma, la gru<br />

cingolata LR 1500, da<br />

500 t con braccio a<br />

traliccio. Mai “slogan”<br />

fu più aderente al vero:<br />

completando diversi<br />

lavori in una settimana,<br />

HKV Schmitz + Partner,<br />

azienda di Colonia, lo ha<br />

dimostrato: è stata<br />

smantellata una gru a<br />

torre di 76 m, a Colonia<br />

[84] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Deutz, e, solo quattro<br />

giorni dopo, è stato<br />

installato un pesante<br />

tamburo a vapore nel<br />

porto di Colonia<br />

Worringen. La Liebherr<br />

LR 1500 ha poi sollevato<br />

le travi di sostegno del<br />

ponte Viktoria, a Bonn<br />

(struttura in fase di<br />

demolizione). E, infine,<br />

è stata impiegata<br />

in un parco eolico<br />

a Unkenbach.<br />

L'amministratore delegato<br />

della HKV Schmitz +<br />

Partner, Michael Schmitz,<br />

si spende in elogi per la<br />

propria gru cingolata da<br />

500 t: "Il fatto che sia<br />

possibile completare<br />

diversi lavori in una<br />

settimana dimostra la<br />

fantastica facilità con cui<br />

la LR 1500 è<br />

trasportabile, ma<br />

evidenzia anche la<br />

rapidità con cui si può<br />

allestire". Le gru cingolate<br />

di queste dimensioni non<br />

sono la scelta più<br />

comune per il montaggio<br />

di gru edili. Ma in questo<br />

caso è stata la soluzione<br />

La gru cingolata<br />

LR 1500<br />

al lavoro nel<br />

cantiere del<br />

ponte Viktoria,<br />

a Bonn.<br />

più vantaggiosa: “Poiché<br />

potevamo avvicinarci alla<br />

gru a torre con il<br />

cingolato, dopo aver<br />

impostato il sistema del<br />

braccio, abbiamo potuto<br />

semplificare le<br />

operazioni", ha affermato<br />

Schmitz.<br />

Dopo aver rapidamente<br />

smontato la LR 1500 con il<br />

suo sistema di braccio<br />

SLF, che misura oltre<br />

100 m, le sue 40 t di<br />

zavorra centrale e 170 t di<br />

zavorra della piattaforma<br />

girevole, la gru si è<br />

spostata per circa 30<br />

chilometri, fino<br />

al porto di Worringen,<br />

laddove è stata impiegata<br />

per scaricare da una<br />

chiatta un tamburo del<br />

vapore di 120 t, per poi<br />

caricarlo su un veicolo da<br />

trasporto pesante. Per<br />

questo lavoro, la LR 1500<br />

è stata allestita con un<br />

braccio principale S di<br />

30 m, una zavorra<br />

centrale da 40 t e 130 t di<br />

zavorra della piattaforma<br />

girevole.<br />

E siamo a Bonn: qui la<br />

LR 1500 è stata messa in<br />

campo per diverse notti<br />

di lavoro: ha rimosso le<br />

travi del ponte Viktoria<br />

(smantellato), per fare<br />

spazio a una nuova<br />

struttura. Per rimuovere<br />

le travi di sostegno, dal<br />

peso di 60 t, la cingolata<br />

Liebherr ha utilizzato il<br />

sistema Derrick che<br />

arriva a 280 t di zavorra a<br />

sbalzo. Inoltre, è stata<br />

utilizzata la zavorra<br />

staccabile VarioTray<br />

Derrick, che Liebherr ha<br />

sviluppato per la LR 1500<br />

su suggerimento di HKV.<br />

Dopo Bonn, la gru<br />

ha dovuto affrontare<br />

alcuni lavori nel settore<br />

dell'energia eolica. Questi<br />

diversi impieghi in<br />

cantieri con<br />

caratteristiche molto<br />

differenti hanno<br />

ampiamente dimostrato<br />

la flessibilità della<br />

LR 1500. Per consentire<br />

alla cingolata di lavorare<br />

in modo ancora più<br />

flessibile nel settore<br />

dell'energia eolica,<br />

Liebherr ha sviluppato un<br />

aggiornamento della<br />

LR 1500, lavorando a<br />

stretto contatto con HKV:<br />

in futuro, i lavori<br />

di assistenza potranno<br />

essere completati su<br />

turbine con un'altezza del<br />

mozzo fino a 145 m. HKV<br />

Schmitz + Partner, con<br />

sede a Colonia, è<br />

un’azienda con 48<br />

dipendenti e gestisce 26<br />

gru Liebherr. L'ammiraglia<br />

della flotta è la LR 1500.<br />

liebherr.com<br />

PRESTAZIONI:<br />

ALTEZZA DI LAVORO 20 m<br />

SBRACCIO max 8,5 m<br />

PORTATA max 250 kg<br />

Seguici su:<br />

CTE S.p.A.<br />

Sede: Via Caproni, 7<br />

38068 Rovereto (Trento) - Italy<br />

Stabilimento: Loc. Terramatta, 5<br />

37010 Rivoli V.se (Verona) - Italy<br />

Magazzino: via E. Fermi, 2<br />

37010 Affi (VR) - Italy<br />

Tel. +39 0464 48.50.50 • Fax +39 0464 48.50.99<br />

info@ctelift.com • www.ctelift.com<br />

IN OGNI SOLUZIONE<br />

SEMPLICE<br />

C’È UNA GRANDE<br />

IDEA_<br />

200<br />

COMPATTO, FACILE<br />

DA MANOVRARE, CON<br />

UNA STRAORDINARIA<br />

PORTATA DI 250 KG


Aziende<br />

IL TUO ALLEATO<br />

in cantiere<br />

Produce cinquantacinquemila contratti l’anno,<br />

con trentacinque filiali. La forza motrice di Mollo<br />

Noleggio è nella crescita graduale associata<br />

a un’offerta davvero completa<br />

Testi di Fabrizio Parati<br />

I 15MILA M 2<br />

(di cui 4.000<br />

coperti)<br />

del Centro<br />

di Assistenza<br />

& Logistica<br />

di Mollo<br />

Noleggio,<br />

in località<br />

Vaccheria,<br />

ad Alba (CN).<br />

Dal cucchiaio alla città”. La celeberrima espressione<br />

dell’architetto Walter Gropius, che divenne lo slogan<br />

dell’insigne Bahuaus, ben si attaglia alla consolidata<br />

attività del Gruppo Mollo. Gropius intendeva definire<br />

un approccio alla progettazione architettonica che portasse<br />

a trattare con proficua uniformità di metodo il lavoro<br />

dell’architetto, sia alla piccola (il cucchiaio) sia alla grande<br />

scala (la città). Ebbene, Mollo ha foggiato la propria<br />

attività di noleggio con lo stesso approccio uniformante,<br />

con lo stesso sguardo onnicomprensivo, pur non sacrificando<br />

la specificità di ogni esigenza: chi si<br />

rivolge a Mollo può noleggiare tutto ciò di<br />

cui ha bisogno per il proprio cantiere. Tutto:<br />

dal monoblocco alla gru edile, passando<br />

per il tavolino, la sedia, il condizionatore, il<br />

bagno chimico, il gruppo elettrogeno, i<br />

puntelli per la soletta, le casseforme, le carotatrici,<br />

i muletti, i sollevatori telescopici,<br />

le torri faro, i semafori stradali, le piattaforme<br />

aeree, i mini e midi escavatori, i<br />

dumper, ecc. È un elenco, il nostro, del tut-<br />

[86] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [87]


Sollevamento&Noleggio<br />

Aziende<br />

L’OFFICINA del Centro di Assistenza & Logistica di Mollo<br />

Noleggio. Nel Centro lavorano settantadue persone,<br />

venticinque delle quali dedicate all’assistenza tecnica.<br />

anche la perfetta coscienza della storia di ogni macchina”.<br />

In sostanza, in Mollo l’abolizione delle sacche di inefficienza<br />

si è saldata ad un movimento unisono di tutte le<br />

proprie articolazioni interne.<br />

to incompleto, che dobbiamo sospendere a mezzo per brevità,<br />

ma che può aiutare a rendere l’idea che la forza del<br />

Gruppo Mollo è (anche, ma non solo) in un’offerta irriducibile<br />

per profusione, e che interdice la possibilità di non<br />

trovare le risposte adeguate e rapide ai plurimi bisogni<br />

dei clienti di tutti i cantieri.<br />

Centro Assistenza e Logistica<br />

L’aristocrazia di qualsiasi formula di noleggio si esprime<br />

nella qualità dell’assistenza. Essa è il momento della verità<br />

di un servizio di noleggio. È per questo che <strong>Costruzioni</strong><br />

ha visitato i 15mila m 2 (di cui 4.000 coperti) del Centro di<br />

Assistenza & Logistica di Mollo Noleggio, in località<br />

Vaccheria, ad Alba (CN), con la guida, puntuale e illuminante,<br />

di Silvia Gattarossa, che del centro è la responsabile.<br />

A Vaccheria, Mollo approda nel 2017: in uno stabile<br />

che ospitava i camion della MAN. Gli spazi erano già strutturati<br />

in modo congeniale per le necessità dell’esercizio del<br />

noleggio: un esteso piazzale, in cui i camion che trasportano<br />

le macchine possono muoversi con comodità, e uno<br />

stabile con un tetto, raggiungibile con una rampa (riscaldabile<br />

d’inverno), su cui è possibile caricare fino a 900 kg<br />

al m 2 : la MAN ci alloggiava i camion, mentre ora serve da<br />

4.500 SATELLITARI INSTALLATI<br />

Quella di Mollo Noleggio è tra<br />

le più nutrite flotte oggi esistenti<br />

in Italia: nel corso del 2019,<br />

ha permesso il recupero di ben<br />

470mila euro di mezzi rubati.<br />

esposizione di tutto ciò che è targa bianca, dall’autocarrata<br />

ai cassonati, e per lo stoccaggio degli accessori per i sollevatori<br />

telescopici (verricelli, argani, benne, falconi).<br />

Il centro di Assistenza & Logistica di Vaccheria, in cui lavorano<br />

settantadue persone, è specializzato nella riparazione<br />

di piattaforme aeree, di mezzi per il sollevamento, di<br />

macchine movimento terra, di macchine e attrezzature<br />

edili. Si eseguono anche tutti gli interventi non effettuabili<br />

nelle trentacinque filiali del Gruppo: riparazioni o manutenzioni<br />

che richiedano il ricorso ad attrezzature speciali<br />

non presenti nelle filiali.<br />

Nell’Officina di Vaccheria lavorano venticinque persone,<br />

tra tecnici interni, impiegati tecnici, accettatori, lavagisti,<br />

a cui si aggiungono diciannove tecnici esterni per interventi<br />

di assistenza svolti direttamente in cantiere. L’officina è<br />

suddivisa per reparti. Uno di essi, affidato alle cure di tre<br />

meccanici specializzati, è dedicato alle piattaforme autocarrate.<br />

Accanto ad esso c’è il reparto dei pesanti: sollevatori<br />

verticali e semoventi diesel, ragni, ecc. Segue quello<br />

del movimento terra, con tutto il mondo degli escavatori<br />

(dagli 8 ai 150 q) e dei dumper. E, infine, il reparto destinato<br />

alle macchine elettriche.<br />

Ma come avviene il processo in officina? Ce lo illustra<br />

SILVIA GATTAROSSA è la Responsabile del Centro<br />

di Assistenza & Logistica di Mollo Noleggio.<br />

Silvia Gattarossa: “Abbiamo tre accettatori suddivisi per<br />

tipologie di macchine con il compito di fare una sorta di<br />

“collaudo” ai mezzi in entrata. Dopo la valutazione, aprono<br />

un ordine officina per indicare quale strada la macchina<br />

debba prendere (riparazione o manutenzione ordinaria).<br />

Dopo di che, il mezzo, scaricato nel piazzale<br />

esterno, viene lavato e approda in officina, laddove un tecnico<br />

dispone di tutte le indicazioni per le operazioni da<br />

svolgere. Eseguiti gli interventi, la macchina viene nuovamente<br />

presa in mano dagli accettatori, che riprovano<br />

il mezzo ed eseguono una sorta di collaudo finale (controllo<br />

qualità), verificano la pulizia e sanificano la macchina.<br />

A lavorazione ultimata, parallelamente, viene controllato<br />

il corretto utilizzo dei ricambi (con il conseguente<br />

scarico automatico sull’ordine officina) e tracciato l’intero<br />

processo di riparazione dei mezzi con l’indicazione<br />

anche dei tempi di ripristino degli stessi. E guadagniamo<br />

Reparto logistico<br />

La logistica è divisa in due aree: la logistica 1 si occupa di<br />

consegnare, ritirare e trasferire mezzi in Piemonte, Liguria<br />

e Valle d'Aosta. La 2 ha competenze su Lombardia, Veneto,<br />

Emilia Romagna e Toscana. Tre persone per ogni area ricevono<br />

gli ordini di consegna, di ritiro e di trasferimento da<br />

tutte le filiali del Gruppo, e, giornalmente, elaborano tali richieste<br />

per creare una scheda viaggio con tutte le indicazioni<br />

di percorrenza e di carico.<br />

Una figura di rilievo, ospitata anch’essa nello stabile di<br />

Vaccheria, è quella che si occupa di “rimalgamare” i magazzini:<br />

ha il compito di fare in modo che le filiali del<br />

Gruppo siano sempre adeguatamente fornite, cioè che<br />

in esse non manchino mai le macchine (la cui età media<br />

è di quattro anni). L’ultima tappa del nostro periplo tra le<br />

forme altamente organizzate del mondo Mollo ci ha fatto<br />

approdare all’ufficio che si occupa - sia sul piano logistico<br />

sia su quello commerciale - del noleggio a caldo,<br />

ovvero per macchine dai 32 m in su noleggiate con servizio<br />

operatore (qui, gli addetti, sono venticinque). È ancora<br />

Silvia Gattarossa a darci il quadro: “Chi gestisce la<br />

parte commerciale ha, tra gli altri, il compito di indirizzare<br />

i nostri quattro commerciali esterni (due sul Piemonte<br />

e due sulla Lombardia) a svolgere i sopralluoghi, che, in<br />

questo ambito, sono di centrale importanza.”<br />

Tempi rapidi<br />

Nel magazzino automatico i tempi di elaborazione dell’ordine<br />

sono, in media, di quindici minuti. Roberto Zuccarello,<br />

responsabile del magazzino: “Abbiamo codificati circa novantottomila<br />

articoli. E abbiamo una movimentazione totale,<br />

durante l'anno, di circa un milione di pezzi (dalla minuteria,<br />

alle gomme, ai cingoli, ecc.).”<br />

[88] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [89]


Sollevamento&Noleggio<br />

Aziende<br />

Genesi d’un<br />

successo<br />

FRATELLI MOLLO<br />

A sinistra, Mauro<br />

Mollo, Ceo di<br />

Mollo Noleggio,<br />

a destra, Roberto<br />

Mollo, vicepresidente<br />

e contitolare<br />

dell’azienda:<br />

“Vogliamo ampliarci<br />

in Emilia,<br />

in Veneto,<br />

in Toscana<br />

e in Lombardia.”<br />

Durante la nostra visita alla sede aziendale di Alba (CN),<br />

abbiamo incontrato Mauro Mollo, Ceo di Mollo Noleggio.<br />

Incontro fecondo, per capire la genesi di un’azienda che è<br />

protagonista indiscussa del mondo del noleggio in Italia.<br />

Quando, come e dove siete nati?<br />

Nel 1971 mio padre ha avviato un'attività di vendita porta<br />

a porta di prodotti per l'edilizia. Con un furgone, un Fiat 238<br />

rosso (di cui ho ancora salda e commossa memoria), girava<br />

per cantieri e andava a vendere ferro e chiodi.<br />

La nostra azienda è nata così. Cinquant’anni fa. A sette,<br />

otto, nove anni mi caricava su quel furgone e passavo dei<br />

pomeriggi insieme a lui. E già mi parlava di lavoro.<br />

Con il tempo, l’attività itinerante ha lasciato spazio all’apertura<br />

di un punto vendita: una ferramenta. Mio padre,<br />

tuttavia, aveva il pallino degli elettroutensili, delle macchine.<br />

E, per la nostra zona geografica, fu un antesignano: siamo<br />

alla fine degli anni Settanta, ed egli inizia a vendere betoniere,<br />

trapani AEG, i primi martelli elettrici da demolizione<br />

(le sole attività commerciali che, a quel tempo, offrivano<br />

questi prodotti erano a Torino). I passi successivi sono stati<br />

quelli di affiancare alla vendita una piccola officina, e di<br />

aprire un magazzino edile. È a quel punto che nasce l'attività<br />

che mio padre ha poi venduto a me e a mio fratello. A<br />

quel tempo, avevo trent’anni e mio fratello Roberto ne aveva<br />

venticinque. E così siamo partiti.<br />

Correva l’anno 1986: ci racconti l’esordio suo<br />

e di suo fratello<br />

Dopo il diploma (liceo scientifico) e il servizio militare nei<br />

bersaglieri, ho scelto di aprire una mia impresa che si occupava<br />

di prefabbricazione (settore che, in quegli anni, proliferava).<br />

Per un decennio ho frequentato una vera palestra<br />

professionale, andando a lavorare in tutta Italia. Ma, a trent’anni<br />

anni, come detto, intercettando anche la volontà di<br />

mio fratello Roberto, decido di acquistare (insieme con mio<br />

fratello, per l’appunto) l’azienda paterna. Era il 1986. Ebbene,<br />

dall’86 al 1992 ho girato l’Europa, per capire che cosa facessero<br />

gli altri. Ho frequentato tutte le fiere europee, per<br />

capire cosa avrei potuto fare da grande. E, andando in giro,<br />

mi sono accorto che un discorso dominava su tutti: sentivo<br />

continuamente parlare, specialmente nel Nord Europa,<br />

di noleggio. A quel tempo, in Italia, il termine noleggio era<br />

presente solo nel linguaggio di pochissimi e illuminati soggetti.<br />

Nel mio peregrinare mi sono imbattutto in una società<br />

inglese di noleggio, che, già allora, aveva trecentocinquanta<br />

filiali, cioè l’HSS (l’attuale HSS Hire: la prima<br />

società di noleggio del Regno Unito). L’HSS aveva un tipo<br />

di noleggio molto simile a quello che noi all'epoca vendevamo:<br />

elettrountensili, ponteggi, trabatelli. Mi sono messo<br />

in contatto con loro chiedendo se potessero essere interessati<br />

a una filiale italiana. Mi hanno ospitato due settimane<br />

a Londra e mi hanno aperto un mondo, illustrandomi<br />

il funzionamento della loro filiale. Ebbene, di lì in poi<br />

io e mio fratello abbiamo gestito la nostra idea di noleggio<br />

sulla scorta del formidabile esempio di HSS.<br />

Anni dopo, da loro ci siamo ispirati anche per il catalogo<br />

Mollo (non mi vergogno a dirlo!).<br />

Nel 1992 lei torna stabilmente in azienda, ad<br />

Alba. Come si muovono le cose?<br />

Dal 1992 al 1995, cioè in un solo triennio, abbiamo comperato<br />

trecentoquaranta gru (con un anno o due di vita).<br />

Nel 1995, sulla scorta di queste acquisizioni, è nata la<br />

Mollogru, che, oggi, con venti addetti e duecentosettanta<br />

gru edili a noleggio, lavora prevalentemente sul Piemonte<br />

e la Liguria. La nostra attività di noleggio, pertanto, principia<br />

dalle gru edili. Con quell'azienda abbiamo cominciato<br />

a farci le ossa, pur muovendoci tra notevoli difficoltà.<br />

Capitava persino che, rivolgendoci ad alcuni interlocutori<br />

(che poi divennero clienti), ottenevamo l’involontario risultato<br />

di offenderli: inconsapevoli dei vantaggi della formu-<br />

LA FILOSOFIA<br />

che anima Mollo<br />

Noleggio è quella<br />

della rete di filiali:<br />

una deve aiutare<br />

l'altra e, pertanto,<br />

tra di esse non<br />

debbono distare<br />

più di 40 km<br />

(al massimo).<br />

In non oltre un'ora<br />

di tempo si deve<br />

esserre in grado<br />

di poter recuperare<br />

una macchina<br />

in un'altra filiale,<br />

se in una dovesse<br />

mancare.<br />

È un modello<br />

molto diverso<br />

da quello di altri.<br />

la noleggio, costoro si sentivano mortificati, perché pareva<br />

che, offrendogli il noleggio, formulassimo l’implicita ipotesi<br />

che non avessero i soldi per l’acquisto... Gli esordi sono<br />

stati realmente durissimi. Poi l’attività si è avviata e strutturata,<br />

ma la transizione verso la reale fioritura è stata graduale.<br />

In che modo è avvenuta?<br />

Nel 1997, abbiamo comperato la prima piattaforma aerea,<br />

un'ALU 16 Pagliero, colore verde pisello e montata su un<br />

Daily, e due semoventi Genie. Ma, a quel tempo, non avevamo<br />

ancora il furor sacro per il rent: il noleggio rimaneva<br />

marginale nel nostro impianto aziendale e a esso prestavamo<br />

solo ritagli di tempo.<br />

Quando ci fu la svolta?<br />

Nel 2000. Sono andato da mio fratello e gli ho detto che<br />

volevo cimentarmi a tempo pieno nel noleggio. Così ho fatto:<br />

dedicandomi all’attività per dieci ore al giorno.<br />

Siamo partiti in tre. Io, Roberta Pelassa (che oggi lavora<br />

ancora con noi) e Antonella Albanese (tutt’ora segretaria<br />

di Mollogru). All’esordio, ho sopperito alla pochezza di organico<br />

facendo tutto da me: pulivo il piazzale, ingrassavo<br />

le macchine, le lavavo. Dopo poco, è entrato in azienda<br />

un addetto alla manutenzione. A seguire, è arrivato Claudio<br />

Busca, che ha sviluppato l’attività commerciale. Mollo<br />

Noleggio è nata, quindi, nel 2000. Il primo anno, l’azienda<br />

ha fatturato settantacinquemila euro. L'anno scorso, cioè<br />

nel 2019, abbiamo fatturato cinquantacinquemilioni di euro.<br />

E queste cifre testimoniano il percorso di crescita di questi<br />

primi vent’anni.<br />

Gli inizi dell’attività di Mollo Noleggio sono stati segnati dalla<br />

complessità, e sono stati determinanti per la comparsa<br />

dei miei capelli bianchi! Il 2003 e il 2004 sono stati di stagnazione.<br />

Poi abbiamo inanellato ottimi anni: 2006, 2007,<br />

2008. Gli effetti della grande crisi del 2008 da noi sono<br />

arrivati nel 2010 e 2011. C'era chi falliva, chi faceva i piani<br />

di rientro, chi andava in concordato. In quel momento, io e<br />

mio fratello abbiamo deciso di investire tutti i nostri risparmi<br />

nell’azienda. E abbiamo iniziato a crescere e ad aprire filiali.<br />

Di lì in poi è stato un percorso di sviluppo continuo che,<br />

dalle quindici del 2010, ci ha condotto alle trentacinque<br />

filiali di oggi. Da una parte l’acquisto delle macchine, e, dall'altra,<br />

l’ingaggio degli uomini. Abbiamo assunto personale<br />

e abbiamo aperto filiali sulle persone: qualificati professionisti<br />

che avevano una conoscenza del territorio e del<br />

prodotto. Siamo cresciuti con loro.<br />

Un vostro punto di forza?<br />

All'interno della Mollo Noleggio ci sono tre aziende che potrebbero<br />

essere tre srl distinte (oltre al noleggio, la formazione,<br />

il caldo e i bagni chimici), ma che, invece, sono un'unica<br />

società con servizi integrati. Il nostro cliente, con una<br />

sola fattura e un unico interlocutore, riceve tutto quanto ha<br />

bisogno. La forza è nella completezza della nostra offerta.<br />

Non così per altre realtà.<br />

L’idea che il generalista sia meno specializzato dello specializzato<br />

è fuorviante. Il generalista è tutt'altro che un non<br />

specialista e, in più, ha una visione globale del mercato e<br />

del cantiere. I nostri commerciali, ad esempio, sono apprezzati<br />

proprio perché riescono a dare al cliente un quadro<br />

esaustivo di quanto serve a loro. Io, Mollo Noleggio, ti<br />

allestisco il cantiere, perché, in quanto generalista, sono<br />

votato al lavoro collaborativo e capace di una gestione della<br />

complessità. Sono un tuo partner. Non sono un mero<br />

fornitore di macchine, ma sono un tuo socio in ogni tua avventura<br />

costruttiva.<br />

Mollo Noleggio nel prossimo futuro?<br />

Oggi noi abbiamo millecinquecento bagni chimici a noleggio.<br />

A Natale 2019 erano settecentocinquanta. In sei<br />

mesi abbiamo raddoppiato.<br />

Abbiamo un piano acquisti di un migliaio di bagni. Li andremo<br />

a distribuire in Veneto, Toscana ed Emilia. Tra questo<br />

autunno e il prossimo anno saremo concentratissimi<br />

su quel tipo di attività. Stiamo investendo molto sull'ibrido,<br />

sull'elettrico, ma anche sull'euro 6. E poi vogliamo ampliarci,<br />

con nuove filiali in Emilia, Veneto, Toscana e Lombardia.<br />

[90] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [91]


Sollevamento&Noleggio<br />

Piattaforme aeree<br />

Testi di Damiano Diotti<br />

Nel suo piccolo<br />

UNA POTENZA<br />

Un complesso cantiere tedesco è stato<br />

il palcoscenico su cui la nuova piattaforma aerea<br />

cingolata X33J di Jlg ha mostrato i propri pregi<br />

La X33J Plus di Jlg è una piattaforma cingolata compatta,<br />

con altezza di lavoro di 32,48 m (altezza cestello<br />

30,48 m). Il suo raggio di azione è di 16,65 m.<br />

Lo sbraccio orizzontale arriva a 16 m e l’altezza di scavalcamento<br />

a 17,20 m. La sua capacità di carico, infine, è di<br />

230 kg. Dati i numeri, capiamo come la struttura determina<br />

la funzione. La piattaforma JLG può essere impiegata<br />

per lavorare sia in interni sia in esterni, e, soprattutto, quando<br />

si debba intervenire con complesse operazioni in zone<br />

difficili da raggiungere. La X33J Plus è in grado di assicurare<br />

possibilità d’accesso in tutta sicurezza e alta capacità<br />

di carico. Insomma, nel suo piccolo una vera potenza.<br />

Quando si tratta di intervenire su un tetto per rinnovarlo o<br />

ripararlo, anche in luoghi difficili da raggiungere, l'impalcatura<br />

non è sempre la soluzione più consigliabile.<br />

Più spesso, una piattaforma di lavoro riesce a raggiungere<br />

alte quote, in totale sicurezza. Il tutto si fa con minor impiego<br />

di tempo e di denaro. Ad esempio, per adeguare alle<br />

nuove tecnologie l’imponente illuminazione a soffitto di un<br />

moderno ed elegante palazzo in Germania, ci si è serviti<br />

della nuova piattaforma cingolata da 33 metri di JLG.<br />

Il cantiere<br />

La conformazione architettonica dell’edificio ha richiesto<br />

la necessità di avere il maggiore sbraccio laterale ottenibile<br />

da una piattaforma di lavoro. Inoltre, l’altezza della macchina<br />

ripiegata doveva essere inferiore ai 2,2 m. Era anche<br />

necessario che la piattaforma fosse in grado di esercitare<br />

una limitata pressione sulla pavimentazione interna dell’edificio.<br />

Infine, i visitatori non dovevano accorgersi dei<br />

lavori in corso.<br />

Per assicurare una risposta consona a tutte queste esigenze,<br />

la scelta si è orientata sulla nuova macchina della<br />

gamma JLG: la X33J Plus.<br />

LA X33J PLUS dI JLG ha un’altezza di lavoro<br />

di quasi 33 m e un ragguardevole sbraccio<br />

orizzontale di 16 m, con un’altezza<br />

di scavalcamento di 17,20 m, oltre al jib.<br />

Concept-B GmbH l’ha noleggiata dai fratelli Martin e<br />

Benjamin Biberger, partner di System Lift, che hanno la loro<br />

sede operativa a Schierling, vicino a Ratisbona.<br />

“La X33J Plus è la prima piattaforma cingolata compatta<br />

a essere approdata sul mercato tedesco”, spiega Martin<br />

Biberger. “Non vi sono macchine che reggano il confronto<br />

in termini di prestazioni per un progetto così arduo. La nuova<br />

forma del braccio permette di operare su un’area di lavoro<br />

davvero incomparabile e, grazie alla tecnologia intelligente,<br />

è possibile effettuare movimenti diversi in parallelo,<br />

con un significativo incremento della funzionalità!”, sono<br />

le ulteriori, entusiastiche considerazioni di Biberger.<br />

Una macchina compatta è caratterizzata da una moltitudine<br />

di funzioni essenziali per lavorare su un soffitto alto.<br />

IL CANTIERE<br />

ha richiesto<br />

la necessità<br />

di avere un mezzo<br />

che potesse<br />

esprimere<br />

un importante<br />

sbraccio laterale,<br />

un’altezza della<br />

macchina<br />

che fosse inferiore<br />

ai 2,2, m e che fosse<br />

in grado di esercitare<br />

una limitata<br />

pressione sulla<br />

pavimentazione<br />

interna dell’edificio<br />

in restauro.<br />

[92] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [93]


Sollevamento&Noleggio<br />

Piattaforme aeree<br />

IL BRACCIO inferiore della X33J Plus<br />

può essere orientato fino<br />

a quasi 90 gradi, mentre quello<br />

superiore, a tre stadi, e il jib possono<br />

ruotare di 180 gradi.<br />

E la X33J Plus, con la propria altezza di<br />

lavoro di quasi 33 m, un’altezza cestello<br />

di 30.48 metri e un ragguardevole sbraccio<br />

orizzontale di 16 m (con un’altezza di<br />

scavalcamento di 17.20 m, oltre al jib<br />

estensibile annesso al cestello) ha tutte<br />

le caratteristiche che servono.<br />

X33J con X20 e X26<br />

La forma della piattaforma Jlg, associata<br />

alla manovrabilità anche con controllo<br />

remoto, permette di operare in<br />

zone difficili da raggiungere, mentre il<br />

braccio inferiore a quattro stadi può essere<br />

orientato fino a quasi 90 gradi. Il<br />

braccio telescopico superiore, a tre stadi,<br />

e il jib possono ruotare di 180 gradi,<br />

assicurando la massima flessibilità. Il<br />

peso inferiore alle 8 t, i cingoli antitraccia<br />

e il sistema brevettato di distacco del<br />

cestello rendono questa cingolata uno<br />

strumento di lavoro prezioso. Una volta<br />

tolto il cestello, la lunghezza della nuova<br />

piattaforma è inferiore ai 5,8 m e la<br />

larghezza non supera i 1,2 m.<br />

Gli stabilizzatori automatici assicurano<br />

la massima stabilità e l’ingombro può essere<br />

diminuito per guadagnare spazio.<br />

Oltre a questo, la macchina ha una capacità di carico di<br />

230 kg, il che consente di portare nell’area di lavoro tutta<br />

l’attrezzatura necessaria. Senza dimenticare l’elevata sicurezza<br />

e la maggiore produttività, perché il carico completo<br />

è compatibile con l’intero raggio di azione.<br />

La X33J Plus è la piattaforma di lavoro più versatile della<br />

flotta dei Biberger. I due fratelli ne apprezzano la fruibilità<br />

e la facilità di utilizzo. “Il lavoro andrà avanti per diversi mesi”,<br />

dice Martin Biberger. E, per tutta la durata del cantiere,<br />

saranno impiegate diverse macchine cingolate compatte<br />

di JLG. Accanto alla X33J Plus lavoreranno la X20J Plus e la<br />

X26J Plus. La X20J Plus ha un’altezza di lavoro di 20,5 m e<br />

lo sbraccio di 9,70 m. La capacità di sollevamento è di<br />

230 kg, mentre la X26 raggiunge i 26,60 m d’altezza di la-<br />

CONCEPT-B<br />

ha noleggiato<br />

la X33J Plus<br />

dai fratelli<br />

Martin<br />

e Benjamin<br />

Biberger,<br />

partner di<br />

System Lift,<br />

che hanno<br />

la loro sede<br />

operativa<br />

a Schierling,<br />

vicino<br />

a Ratisbona.<br />

voro e vanta uno sbraccio di 13,75 m. Ha anch’essa la portata<br />

di 230 kg senza limitazioni.<br />

Biberger aggiunge: “Ogni volta che c’è un progetto speciale,<br />

JLG è il partner in grado di fornire la macchina adeguata.<br />

Più di trecentocinquanta delle nostre piattaforme<br />

sono targate JLG. Del resto, i nostri clienti sono abituati alla<br />

qualità, alla flessibilità e alle attrezzature innovative”.<br />

Fin dal primo utilizzo in Germania, la piattaforma aerea<br />

X33J Plus si è rivelata adeguata al compito. L’impianto<br />

di illuminazione è stato sostituito con facilità e con gran<br />

risparmio di tempo e denaro, anche grazie al provvidenziale<br />

ricorso alla versatilità di questa nuova macchina<br />

compatta. Ora attendiamo il momento giusto per raccogliere<br />

la testimonianza di un cliente italiano!<br />

[94] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [95]


Sollevamento&Noleggio<br />

Gru cingolate<br />

NEL “PERNO<br />

La gru cingolata Demag CC 8800-1<br />

al lavoro in condizioni difficili negli spazi<br />

di una raffineria di petrolio russa<br />

Testi di Fabrizio Parati<br />

Sollevamenti complessi richiedono macchinari adeguati<br />

per sicurezza e robustezza. Questo è il motivo<br />

per cui M-Kran, cioè uno tra i principali noleggiatori<br />

russi di gru e autogrù, ha deciso di utilizzare la propria nuovissima<br />

gru cingolata con braccio a traliccio Demag CC<br />

8800-1 per sollevare i pesanti componenti per la costruzione<br />

di quattro camere a coke negli spazi di una raffineria<br />

di petrolio russa. Lo scenario è quello dell’area della raffineria<br />

di petrolio di Kstovo, che si trova nei pressi di Nizhny<br />

Novgorod, a 450 chilometri a est di Mosca.<br />

L'azienda ha scelto la gru cingolata Demag CC 8800-1<br />

per una serie di motivi, due dei quali sono l'enorme capacità<br />

di sollevamento e l'elevata affidabilità. “Inoltre, in<br />

Russia siamo ben consapevoli del valore dell’offerta<br />

del mondo”<br />

Demag e apprezziamo la decennale esperienza di Demag<br />

nella costruzione di gru", spiega Ivan Mardar, che è il proprietario<br />

di M-Kran.<br />

Sfida logistica<br />

La gru Demag CC 8800-1 ha un momento di carico massimo<br />

di 26.160 t/m, ha un’altezza del gancio che raggiunge<br />

i 231 m ed è dotata di un braccio principale con lunghezza<br />

massima di 156 m. È la più grande gru Demag di<br />

proprietà di una società russa e, in Russia, rimarrà permanentemente.<br />

È stata consegnata a M-Kran con un viaggio<br />

considerevole: dallo stabilimento Demag di Zweibrücken<br />

alla sede di M-Kran si sono avute, in circa tre settimane, ottanta<br />

corse di camion.<br />

E questa si è rivelata una vera sfida logistica: per raggiungere<br />

il luogo di lavoro, M-Kran aveva bisogno di un'auto-<br />

rizzazione per spostare autocarri con componenti di gru<br />

di grandi dimensioni: "Tutto ciò non ha reso il nostro lavoro<br />

più facile", riferisce Ivan Mardar.<br />

Assemblaggio rapido e semplice<br />

Sono state necessarie tre settimane di lavoro per montare<br />

la gru nell’area della raffineria, considerando che i lavori<br />

di assemblaggio sono stati rallentati e complicati da condizioni<br />

climatiche del tutto avverse.<br />

Due tecnici dell'assistenza Demag, con base in Germania,<br />

hanno fornito supporto al team M-Kran, composto di cinque<br />

addetti, incaricato di assemblare la gru con l'aiuto di<br />

una cingolata da 350 t. I tecnici che si sono occupati delle<br />

operazioni di assemblaggio sono rimasti positivamente<br />

sorpresi dal design della gru CC 8800-1: “È progettata in<br />

modo tale da poter essere trasportata in modo ragione-<br />

LA CC 8800-1<br />

ha un momento<br />

di carico<br />

massimo<br />

di 26.160 t/m<br />

e la lunghezza<br />

massima<br />

del braccio<br />

principale<br />

è di 156 m.<br />

NELLA RAFFINERIA<br />

di petrolio di Kstovo,<br />

nei pressi di Nizhny<br />

Novgorod, a 450 km<br />

a est di Mosca, la gru<br />

cingolata con braccio<br />

tralicciato Demag CC<br />

8800-1 è stata<br />

impiegata per<br />

sollevare carichi<br />

tra le 200 e le 400 t.<br />

[96] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong>


IL KIT PER AUMENTARE LA RIGIDITÀ La Demag<br />

CC 8800-1 di M-Kran è dotata di un Boom Booster<br />

con una configurazione BSWSL Superlift.<br />

volmente semplice. E, per una gru di queste dimensioni, si<br />

dimostra sorprendentemente rapida e facile da assemblare”,<br />

è stato il commento generale. L'unico reale ostacolo<br />

che il team ha dovuto affrontare, oltre alle già ricordate<br />

condizioni meteo avverse, è stato quello degli stretti spazi<br />

del cantiere. L’area, occupata da un gran numero di edifici<br />

e da parecchio materiale da costruzione, ha reso il lavoro<br />

impegnativo per i tecnici addetti all’assemblaggio della CC<br />

8800-1.<br />

Il Boom Booster<br />

La Demag CC 8800-1 di M-Kran è dotata di un Boom<br />

Booster con una configurazione BSWSL Superlift, un braccio<br />

principale da 66 m, con un'estensione di 48 m, e 295 t<br />

di contrappeso sulla sovrastruttura. I sollevamenti nel cantiere<br />

della raffineria sono stati eseguiti con un contrappeso<br />

Superlift aggiuntivo (fino a 520 t).<br />

Il Boom Booster Kit, progettato per aumentare la rigidità<br />

del braccio principale, accresce del 90%, con determinate<br />

configurazioni (inclinate e lunghe), la già impressionante<br />

capacità di sollevamento della CC 8800-1. Si intuisce facilmente<br />

come il kit Demag Boom Booster sia la soluzione<br />

congeniale per sollevamenti pesanti, come quelli richiesti<br />

nelle raffinerie di petrolio, nell’installazione di impianti eolici<br />

e per grandi progetti infrastrutturali. Il kit è compatibile<br />

con qualsiasi gru nelle classi da 1000 a 2000 t e, in certe<br />

condizioni, si sposa anche con la classe delle 3000 t. Il<br />

Boom Booster può essere ovviamente ordinato al momento<br />

dell’acquisto di una nuova gru, ma può anche essere<br />

facilmente adattata a gru già consegnate.<br />

Tra le 200 e le 400 t<br />

Con l’apporto “energetico” del kit Boom Booster e con<br />

l'aiuto del lavoro di supporto svolto da una gru d’appoggio,<br />

la Demag CC 8800-1 è stata in grado di affrontare,<br />

secondo i dettagliati programmi, tutte le operazioni di<br />

sollevamento previste.<br />

I carichi più pesanti erano costituiti da sei strutture di<br />

supporto in acciaio per i tamburi del coke, ciascuna con<br />

un peso compreso tra le 200 e le 400 t. I quattro tamburi<br />

di coke sono stati portati a un'altezza di 65 m. E questa<br />

è stata una delle tante occasioni in cui la Demag CC<br />

8800-1 ha davvero brillato: “Siamo rimasti semplicemente<br />

sbalorditi da quanto la gru fosse facile da manovrare, nonostante<br />

le proprie ragguardevoli dimensioni. Ciò significa<br />

che siamo stati in grado di eseguire tutti i sollevamenti<br />

in modo rapido ed efficiente, e l'appaltatore<br />

generale ha espresso la propria piena soddisfazione per<br />

l’impiego della Demag”, ha affermato l'amministratore<br />

delegato di M-Kran, Alexander Naumov.<br />

Nel frattempo, oltre ai tamburi delle camere a coke (le camere<br />

a coke sono recipienti molto alti nei quali, durante<br />

l'esercizio, si raggiungono temperature estreme), la Demag<br />

è stata impiegata per il sollevamento di molti altri elementi<br />

utili per l’assemblaggio delle unità di coking.<br />

Alcuni di tali elementi, di dimensioni troppo estese per<br />

consentire il trasporto su strada, sono stati consegnati<br />

smontati al luogo di installazione in raffineria, laddove<br />

sono stati preassemblati a terra in modo da poter essere<br />

sollevati.<br />

La Demag CC 8800-1 ha trascorso un mese intero nel<br />

cantiere di Nizhny Novgorod, come originariamente programmato,<br />

e l'impegnativo progetto è stato portato a termine<br />

in tempo e con piena soddisfazione di tutti i soggetti<br />

coinvolti.<br />

[98] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Scopri di più su: fassi.com facebook.com/fassigruspa


Sollevamento&Noleggio<br />

Mini gru<br />

Lo scettro<br />

della versatilità<br />

Installazione del vetro, edilizia, progetti<br />

d’ingegneria, manutenzione industriale, settore<br />

marittimo, chimico e petrolifero: la nuova mini gru<br />

SPX650 risponde a tutte le necessità<br />

Testi di Fabrizio Parati<br />

Ultima arrivata nella gamma, in ordine cronologico,<br />

e già prima per soluzioni tecniche. È la nuova<br />

mini gru SPX650, da 5 t, con altezza massima di<br />

lavoro di 23,5 m (con jib). La SPX650 è il frutto compiuto<br />

dell’esperienza guadagnata da Jekko, nel corso degli<br />

ultimi due anni, con la SPX532 e la SPX1280: in essa confluiscono<br />

le migliori caratteristiche e le soluzioni tecniche<br />

più avvedute già sperimentate con successo per le due<br />

mini gru succitate.<br />

Carta d’identità<br />

I tratti salienti della nuova SPX650: eredita sistema<br />

idraulico e sistema di stabilizzazione, ma anche un<br />

nuovo jib idraulico e un nuovo jib meccanico (entrambi<br />

con attacco plug & play), alimentazione<br />

con batteria a litio e un radiocomando. Con la<br />

nuova macchina Jekko si ha la possibilità di lavorare<br />

sia a gancio sia con verricello, con i cingoli<br />

estensibili, con la modalità pick & carry<br />

e, il tutto, è governabile con il software per<br />

assistenza da remoto J- Connect.<br />

LA SPX650<br />

è stata<br />

progettata<br />

per entrare<br />

in un segmento<br />

di mercato non<br />

attualmente<br />

coperto, quello<br />

delle gru con<br />

capacità<br />

massima<br />

di sollevamento<br />

di 5 t.<br />

[100] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [101]


Sollevamento&Noleggio<br />

Mini gru<br />

LA NUOVA MINI GRU JEKKO<br />

SPX650 è una macchina<br />

da 5 t e con un’altezza massima<br />

di lavoro di 23.5 m (con jib).<br />

Nasce sulla scorta del successo<br />

delle SPX532 e SPX1280.<br />

NUOVO JIB La macchina<br />

è equipaggiata con<br />

un nuovo jib idraulico<br />

da 1.2 t a tre sfili (uno<br />

idraulico, due a catena)<br />

per un’altezza massima<br />

raggiungibile di 23.5 m<br />

e con un nuovo jib<br />

meccanico da 2 t, che<br />

si presta in modo<br />

particolare nella posa<br />

del vetro.<br />

LA MACCHINA<br />

è dotata<br />

di stabilizzatori<br />

a croce<br />

telescopici con<br />

doppia<br />

estensione<br />

(mediante<br />

cilindro<br />

idraulico<br />

e catena) per<br />

ridurre l’area<br />

minima<br />

di stabilità.<br />

Alberto Franceschini, Direttore Commerciale di Jekko, spiega<br />

le ragioni che legittimano la neonata: la nuova mini gru<br />

è stata sviluppata sulla scorta di precise esigenze di mercato:<br />

“I nostri clienti cercavano una mini gru di dimensioni<br />

medie, con una lunghezza del braccio di oltre 20 m e<br />

un’ottima capacità di sollevamento. Gli addetti al settore<br />

chiedevano una macchina che potesse lavorare sia all’interno<br />

che all’esterno, adatta in molti contesti operativi: posa<br />

del vetro, installazione di facciate continue, installazione<br />

di strutture in acciaio, manutenzione industriale. Così abbiamo<br />

preso in esame sia l’offerta della concorrenza che<br />

la nostra gamma di gru, e il risultato è la SPX650.”<br />

Ha ereditato il sistema idraulico<br />

La SPX650 ha un sistema idraulico digitale con distributore<br />

oleodinamico proporzionale PVG 16 di Danfoss, che<br />

permette fino a quattro movimenti contemporaneamente.<br />

Ed è lo stesso - che ha già dato prova di dare precisione<br />

e fluidità di movimenti - presente sia sulla SPX532 sia<br />

sulla SPX1280. “Il cuore del sistema idraulico è la pompa<br />

idraulica a pistoni in load sensing, regolata da un sistema<br />

di controllo della potenza sviluppato internamente: ciò<br />

garantisce all’operatore tutta la potenza, la velocità e il controllo<br />

della macchina di cui ha bisogno, con il minimo dei<br />

consumi” spiega Marco Zava, Direttore Tecnico R&D.<br />

Sistema di stabilizzazione<br />

Dalla sorella maggiore SPX1280, la SPX650 eredita anche<br />

il nuovo sistema di stabilizzazione, direttamente e interamente<br />

controllato da radiocomando. La macchina è dotata<br />

di stabilizzatori a croce telescopici con doppia estensione<br />

(mediante cilindro idraulico e catena) per ridurre l’area<br />

minima di stabilità, che è di 2.9 x 2.9 m, mentre l’area mas-<br />

sima è di 4.5 x 4,5 m. Gli stabilizzatori presentano rotazione<br />

idraulica da 0° a 72° e doppia regolazione dell’altezza,<br />

per la massima flessibilità in aree ristrette. Il sistema considera<br />

diversi fattori per determinare le possibili condizioni<br />

di lavoro: a seconda dell’apertura angolare e dell’estensione<br />

degli stabilizzatori, il software è in grado di<br />

determinare in tempo reale la capacità massima di sollevamento<br />

in uno specifico punto, con 5 livelli di stabilità<br />

complessivi.<br />

Non richiede manutenzione<br />

La SPX650 è dotata di pacco batterie a litio da 48 V con<br />

capacità di 400 Ah, che alimenta un motore elettrico trifase<br />

da 16 kW. Il caricabatterie monofase da 220 V presente<br />

a bordo macchina rende possibile lavorare sotto carica.<br />

Disponibile come scelta opzionale, c’è un caricabatterie<br />

esterno trifase da 400 V. L'alimentazione con batterie a litio<br />

non richiede manutenzione e le batterie possono avere<br />

una vita utile coincidente con quella della gru stessa. Le<br />

[102] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [103]


Sollevamento&Noleggio<br />

LAVORA PER OGNI DOVE<br />

La SPX650 è dotata di pacco<br />

batterie a litio da 48 V<br />

progettato su specifiche Jekko<br />

con capacità 400 Ah, che<br />

alimenta un motore elettrico<br />

trifase da 16 kW.<br />

LA SPX650 dà la possibilità di lavorare sia a gancio sia<br />

con verricello, con i cingoli estensibili, con la modalità<br />

pick & carry e, a coordinare il tutto, c’è il software<br />

per assistenza da remoto J- Connect.<br />

batterie al litio permettono anche di condurre la gru a lavorare,<br />

con prestazioni costanti anche in caso di uso intenso<br />

con carichi pesanti, in ambienti chiusi senza alcun<br />

tipo di emissione. Per soddisfare tutte le esigenze del mercato,<br />

dal 2021 la mini gru SPX650 sarà disponibile anche<br />

con motore diesel abbinato ad un motore elettrico trifase.<br />

Rapido da montare e smontare<br />

La nuova Jekko è equipaggiata con un jib idraulico da 1.2 t a<br />

tre sfili (uno idraulico, due a catena), per un’altezza massima<br />

raggiungibile di 23.5 m, e con un nuovo jib meccanico<br />

da 2 t, adeguato alla posa del vetro. Allo stesso modo<br />

di come accade con la SPX532, il jib può essere stoccato<br />

in tre modalità: a terra, riposto sulla colonna o sotto il braccio<br />

principale. La posizione di riposo sotto il braccio principale<br />

consente una significativa riduzione dei tempi di<br />

LA NUOVA JEKKO può contare su un sistema idraulico<br />

digitale con distributore oleodinamico proporzionale<br />

PVG 16 di Danfoss, che è lo stesso (e già ampiamente<br />

apprezzato) presente sia sulla SPX532 sia sulla<br />

SPX1280.<br />

montaggio e smontaggio. Infine, il nuovo jib può lavorare<br />

con un angolo negativo fino a 15°.<br />

Tutto nelle mani dell’operatore<br />

L’uso del radiocomando (che è lo stesso dei modelli SPX532<br />

e SPX1280) rende saldamente governabile la mini gru. Il<br />

dispositivo ha un display LCD e un software sviluppato da<br />

Jekko. Per mezzo dell’uso di selettori che riportano a schermate<br />

intuitive consente di attivare e disattivare direttamente<br />

tutte le funzioni della macchina: velocità del braccio<br />

e del verricello, configurazione della gru (pick & carry,<br />

sollevamento, salita e discesa degli stabilizzatori, cingoli)<br />

e manipolatore.<br />

Colma un vuoto di mercato<br />

La SPX650 è stata progettata per entrare in un segmento<br />

di mercato non attualmente coperto, che è quello delle<br />

gru con capacità massima di sollevamento di 5 t. Va a colmare<br />

il vuoto presente tra i modelli SPX532 e SPX1280. Il<br />

modello si distingue per la varietà di applicazioni alle quali<br />

si presta: installazione del vetro, edilizia, progetti di ingegneria,<br />

manutenzione industriale, settore marittimo, aviazione,<br />

settore chimico e petrolifero, e molti altri.<br />

“Crediamo che la SPX650 soddisferà le esigenze dei nostri<br />

clienti grazie alle numerose soluzioni tecnologiche all’avanguardia<br />

che la contraddistinguono, alle quali si aggiungono<br />

importanti caratteristiche come la versatilità, le<br />

alte prestazioni in combinazione con dimensioni compatte,<br />

un’area di stabilizzazione ridotta, la facilità di utilizzo,<br />

senza dimenticare l’alimentazione con batterie a litio. - aggiunge<br />

Franceschini - Inoltre, la standardizzazione delle<br />

componenti idrauliche, elettroniche e del software, le stesse<br />

della SPX532 e della SPX1280, semplificheranno molto<br />

gli interventi del servizio post vendita. Le prime unità della<br />

SPX650 saranno disponibili a partire dalla fine del <strong>2020</strong>,<br />

e per tutte le ragione elencate abbiamo delle elevate aspettative<br />

di vendita”.<br />

[104] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [105]


Truck&Allestimenti<br />

Mercedes-Benz Nuovo Arocs<br />

Come sugli stradali Actros, anche sui cava cantiere<br />

della gamma Arocs la Stella introduce<br />

le telecamere esterne e la strumentazione digitale<br />

in collaborazione con<br />

IN TUTTE<br />

LE SITUAZIONI<br />

Le MirrorCam<br />

del Nuovo Arocs<br />

sono utili in tutte<br />

le condizioni<br />

operative sia sui<br />

percorsi stradali,<br />

sia in fuoristrada<br />

o in cantiere.<br />

La rivoluzione digitale è arrivata anche sui camion da<br />

cantiere. A fare da apripista sono stati i mezzi d’opera<br />

della gamma Arocs della Stella. Che, a richiesta,<br />

possono essere dotati di telecamere esterne al posto dei<br />

tradizionali specchi retrovisori e di strumentazione interamente<br />

digitale, in sostituzione del cluster analogico-digitale<br />

della precedente serie per impieghi off-road.<br />

La svolta tecnologica introdotta dalla Casa di Stoccarda in<br />

occasione dell’edizione dello scorso anno del Salone delle<br />

macchine e delle attrezzature da cantiere (Bauma) di<br />

Monaco di Baviera non è giunta inaspettata. In precedenza,<br />

infatti, la stessa soluzione è stata adottata sui modelli<br />

stradali della gamma Actros, vincitrice del premio Interna -<br />

tional Truck of the Year <strong>2020</strong>. Che è assegnato ogni anno<br />

da una giuria di giornalisti internazionali di settore al camion<br />

che ha fornito il maggior contributo al miglioramento<br />

dell’efficienza del trasporto su strada.<br />

Testato dalle imprese di costruzione<br />

Come sempre, quando si tratta di introdurre sistemi e soluzioni<br />

innovative, Mercedes-Benz ha voluto testare preventivamente<br />

l’affidabilità dei nuovi dispositive dell’Arocs<br />

in condizioni d’impiego reali. Lo ha fatto con alcune imprese<br />

specializzate, fra le quali la Meichle&Mohr di Radolfzell<br />

am Bodensee, le cui 18 sedi produttive si trovano nei pressi<br />

del lago di Costanza.<br />

La società tedesca, che lavora ghiaia, pietrisco, cemento<br />

e produce elementi prefabbricati per l’edilizia, ha apprezzato<br />

soprattutto le caratteristiche delle telecamere esterne<br />

(MirrorCam), che hanno preso il posto degli specchi retrovisori,<br />

e le funzioni evolute del Predictive Powertrain<br />

L’HI-TECH<br />

PER I CANTIERI 2.0<br />

[106] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [107]


Truck&Allestimenti<br />

Mercedes-Benz Nuovo Arocs<br />

IN ALTO AI LATI DELLA CABINA<br />

Le MirrorCam sono collocate, all’interno di un guscio<br />

protettivo in materiale sintetico, nella sezione<br />

superiore dell’abitacolo.<br />

SU UN QUATTRO ASSI Le MirrorCam sono<br />

disponibili, analogamente al Multimedia Cockpit,<br />

su tutti i modelli da cantiere della gamma Arocs.<br />

Pronto per il Samoter<br />

Avrebbe dovuto debuttare quest’anno al Samoter di<br />

Verona ma, a causa della pandemia, la prima del<br />

Mercedes-Benz Arocs Special Edition è stata rimandata<br />

a marzo 2021. Si tratta di un autotelaio 4148 K<br />

in configurazione 8x4 con cabina ClassicSpace, allestito<br />

con un ribaltabile posteriore della serie S5 Evo<br />

da 20 metri cubi realizzato dalla Emilcamion. L’Arocs<br />

4148 K è dotato di motorizzazione a sei cilindri in linea<br />

OM 471 Euro VI d di 12,8 litri di cilindrata da 476<br />

Cv. La coppia massima è di 2.300 Newtonmetro.<br />

Control (Ppc). Che è il dispositivo che consente (grazie<br />

a un localizzatore Gps, alle mappe digitalizzate e al sistema<br />

di riconoscimento della segnaletica stradale) di effettuare<br />

in automatico il passaggio di rapporto e la regolazione<br />

della velocità di marcia del veicolo secondo<br />

l’andamento del percorso.<br />

Anche sulle strade extraurbane<br />

Le funzionalità avanzate del Ppc sono utilizzabili sui Nuovi<br />

Arocs anche lungo gli itinerari extra-urbani (quelli mag-<br />

La catena cinematica del mezzo d’opera comprende<br />

il cambio automatizzato PowerShift 3 G 330-12<br />

a 12 rapporti, con l’ultima marcia in overdrive. La vasca<br />

S5 Evo è ancorata a un contro-telaio scatolato<br />

di 8 millimetri di spessore e di 250 millimetri di altezza.<br />

Del ribaltabile Emilcamion esistono molteplici<br />

versioni, con cubature dal 18 a 23 metri cubi.<br />

Gli spessori delle lamiere del pianale possono essere<br />

di 5-6-8 o 10 millimetri, secondo gli impieghi.<br />

VISUALE<br />

MIGLIORATA<br />

Nelle fasi<br />

di svolta,<br />

l’angolo<br />

di visuale della<br />

telecamera<br />

esterna viene<br />

incrementato per<br />

alcuni secondi<br />

per fornire un<br />

quadro completo<br />

di ciò che sta<br />

attorno<br />

al veicolo.<br />

[108] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [109]


Truck&Allestimenti<br />

COSA SI VEDE DALLA CABINA<br />

Le immagini riprese dalle telecamere<br />

esterne (MirrorCam) sono riprodotte<br />

su due schermi rettangolari vincolati<br />

ai montanti anteriori dell’abitacolo<br />

(A-pillar). La sezione inferiore<br />

del display mostra un’immagine<br />

grandangolare di ciò che<br />

si trova attorno al veicolo.<br />

DISPLAY PRIMARIO E SECONDARIO<br />

Una vista ravvicinata del Multimedia Cockpit disponibile<br />

sul Nuovo Arocs. Il display primario, che sostituisce<br />

il tradizionale cluster strumenti, è collocato davanti<br />

al conducente. Lo schermo secondario si trova, invece,<br />

sulla sezione angolata della plancia.<br />

giormente utilizzati dai mezzi da cantiere) per ridurre i consumi<br />

di carburante e il carico di lavoro del conducente.<br />

Le MirrorCam, che prendono il posto degli specchi retrovisori<br />

principali e grandangolari, sono montate ai lati del<br />

tetto della cabina di guida, in posizione protetta non soggetta<br />

a eventuali urti contro ostacoli esterni.<br />

Una profilatura in materiale sintetico al di sopra delle telecamere<br />

evita l’interferenza delle gocce d’acqua con<br />

l’obiettivo in caso di pioggia.<br />

Campo visivo incrementato<br />

Le immagini riprese dalle MirrorCam sono visualizzate su<br />

due display a colori da 15 pollici disposti sui montanti anteriori<br />

dell’abitacolo. Il campo visivo delle telecamere viene<br />

temporaneamente (in modalità automatica) incremen -<br />

tato durante le manovre di svolta per fornire al conducente<br />

un’immagine completa del veicolo (e dell’eventuale rimorchio<br />

o semirimorchio), eliminando così gli angoli ciechi. Le<br />

telecamere sono anche utili in fase di sorpasso poiché, grazie<br />

a tre linee orizzontali riportate sui display in cabina, il<br />

driver ha un’idea precisa di quando poter effettuare in si-<br />

Per riciclare a Londra<br />

Gli Arocs di Mercedes-Benz trovano impiego anche<br />

in settori diversi da quello tradizionale del<br />

cava-cantiere. Lo dimostra la fornitura di cinque<br />

trattori 2548 alla London Energy, società inglese<br />

specializzata nella raccolta, movimentazione e<br />

riciclo dei rifiuti solidi urbani. Gli Arocs utilizzati<br />

nella capitale britannica, trasportano una parte<br />

delle 750mila tonnellate di materiali di scarto prodotti<br />

a Londra e dintorni. La scelta dei veicoli di<br />

Mercedes-Benz è legata anche alle avanzate dotazioni<br />

di sicurezza di bordo.<br />

curezza la manovra di rientro sulla corsia di marcia. Le<br />

MirrorCam, infine, interagiscono con il sistema di assistenza<br />

alla svolta (un optional a richiesta), che riduce la<br />

probabilità di impatto con altri utenti della strada (pedoni,<br />

ciclisti, motociclisti).<br />

Schermo primario e secondario<br />

Sul Nuovo Arocs, come sui veicoli della gamma stradale<br />

Actros di ultima generazione, il precedente cluster strumento<br />

analogico-digitale è stato sostituito da due display<br />

a colori, uno collocato di fronte al conducente (display principale)<br />

ed uno posizionato sulla sezione angolata della<br />

plancia (secondario).<br />

Lo schermo principale, personalizzabile, fornisce le informazioni<br />

sulle condizioni di marcia e di esercizio del veicolo<br />

(velocità, regime motore, pressione del circuito frenan-<br />

te, ore di guida ed eventuale attivazione del Predictive<br />

Powertrain Control, riconoscimento della segnaletica verticale<br />

e molto altro). Il display secondario del Multimedia<br />

Cockpit serve, invece, per il settaggio dei sistemi di assistenza<br />

alla guida, per le funzioni di navigazione, infotainment,<br />

connettività e operatività dell’allestimento. Una funzione,<br />

questa, particolarmente utile sui mezzi da cantiere<br />

per il controllo e la sicurezza delle attrezzature abbinate al<br />

veicolo, come ribaltabili, betoniere, pompe per calcestruzzo<br />

e gru retrocabina. Il display secondario dispone di otto<br />

interruttori virtuali per integrare le funzioni dell’allestimento<br />

nella rete Can-Bus del veicolo, che collega le centraline<br />

elettroniche presenti a bordo. Quando l’attrezzatura è operativa<br />

appaiono anche icone di controllo sul display primario<br />

ed eventuali messaggi di pop-up per segnalare anomalie<br />

di funzionamento.<br />

[110] settembre <strong>2020</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre <strong>2020</strong> [111]


Speciale WalkAround<br />

lavora Con<br />

serenità<br />

www TAKEUCHI-ITALIA it<br />

OGNI mESE<br />

• Attualità & Prodotti • Macchine & Componenti<br />

• Riciclaggio & Demolizione • Cave & Calcestruzzo • WalkAround Macchine<br />

• Sollevamento & Noleggio<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo €90,00 *<br />

10 numeri + versione online www.costruzioniweb.it<br />

Ottieni<br />

Ottieni<br />

più protezione<br />

C on l’estensione<br />

più protezione<br />

della garanzia<br />

C on l’estensione<br />

www.costruzioniweb.it<br />

ompleta Yanmar<br />

della Fino a 6 anni senza garanzia<br />

preoccupazioni,<br />

Ccontrattempi ompleta né costi Yanmar<br />

imprevisti.<br />

Fino QUESTO a 6 anni È YCARE. senza preoccupazioni,<br />

Studiato per<br />

contrattempi garantire una tranquillità né costi completa imprevisti. e<br />

QUESTO duratura, YCare È YCARE. offre ai Studiato proprietari per di<br />

garantire macchine una compatte tranquillità Yanmar completa Compact e<br />

duratura,<br />

Equipment<br />

YCare<br />

l’opportunità<br />

offre ai proprietari<br />

di estendere<br />

di<br />

la copertura della garanzia fino a 6<br />

macchine compatte Yanmar Compact<br />

anni. Perfettamente su misura per la<br />

Equipment l’opportunità di estendere<br />

vostra azienda e le vostre esigenze<br />

la copertura della garanzia fino a 6<br />

presenti e future, YCare è disponibile<br />

anni.<br />

per l’intera<br />

Perfettamente Casa Editrice<br />

gamma<br />

su<br />

di<br />

misura la fiaccola<br />

macchine<br />

per srl<br />

Via Conca del Naviglio, vostra www.yanmarconstruction.it<br />

Yanmar 37 | 20123 azienda Compact Milano e Equipment. le vostre | Tel. 02 esigenze 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it<br />

presenti e future, YCare è disponibile<br />

per l’intera gamma di macchine<br />

*(IVA assolta dall’editore)<br />

NOVITA <strong>2020</strong>!<br />

TL8R2<br />

vieni a provarla nei<br />

concessionari takeuchi<br />

Via Vittorio Veneto, 66 - 37053 Cerea - Verona<br />

Tel. +39 0442 1908 700 - Fax +39 0442 1908 709<br />

Tel. +39 045 8230 542 - Fax +39 045 8206 070

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!