Lavorare la terra e i suoi prodotti significa alimentare la qualità della nostra vita
Agribose
I PRODOTTI DEL MONASTERO DI BOSE
Lavorare la
terra e i suoi
prodotti
significa
alimentare la
qualità della
nostra vita
Produzione biologica, integrata o
convenzionale; cibo a chilometro zero e
contrapposizione tra local e global;
questione di food safety, security e defense.
Sovente termini anglosassoni paiono
riverniciare antiche saggezze contadine,
che magari trovavano voce in tanti dialetti.
Nella nostra piccola realtà attenta alla
qualità, al di qua di certificazioni di questa o
quella appartenenza, tentiamo di imparare
dall’esperienza e dalla ricerca di quanti
hanno cura di questo meraviglioso mondo.
Un percorso, il nostro, che fa tesoro anche
dell’antica sapienza monastica, cui
desideriamo restare fedeli.
Di volta in volta, perciò, facciamo del nostro
meglio per discernere l’uso coordinato e
ragionato di tutti i fattori di produzione,
nella responsabilità per l’impatto
ambientale e per la salute dei consumatori,
nell’intento di giungere a un prodotto “di
carattere”, in virtù sia delle materie prime
impiegate, sia del processo trasformativo.
Non è forse la quotidiana ricerca e
custodia di questo “carattere” che rende
un prodotto una “eccellenza”? E come
fare perché questa eccellenza non sia
determinata da mode del momento, non
si confonda con il lusso ma comunichi
uno “stile” di eleganza e piacere?
TISANE
IL GUSTO DELLA NATURA
Una buona tisana di frutti o di erbe, bevuta da soli per un momento di
quiete, o con gli amici per “raccontarsela”... Una tisana può essere un
valido aiuto per un momento di difficoltà del nostro organismo, quando
un farmaco forse non è necessario, ma sentiamo il bisogno di ricorrere
alla natura...
Tisane
PER UN MOMENTO DI QUIETE, O CON GLI
AMICI PER “RACCONTARSELA”...
Amicizia
Profumato infuso di frutti in cui
spicca la fragranza del sambuco e
della rosa canina, arricchita dal
gradevole sapore dell’uvetta passolina
e dei mirtilli. È la bevanda da gustare
in compagnia per un momento di
convivialità, ma anche da soli per un
tempo di meditazione...
Simpatia
Profumato infuso di frutti. Una
bevanda per tutte le ore della
giornata: saporosa grazie alla mela, al
karkadè e alla calendula, gradevole,
con sentori di frutti di bosco. Può
essere bevuta fumante nelle umide
giornate d’inverno; ben fresca nella
calura estiva: è un infuso naturale
buon rimedio per la sete!
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
Tisane
UN VALIDO AIUTO PER UN MOMENTO DI
DIFFICOLTÀ DEL NOSTRO ORGANISMO,
QUANDO UN FARMACO FORSE NON È
NECESSARIO, MA SENTIAMO IL BISOGNO DI
RICORRERE ALLA NATURA...
Di Bose
In questa tisana raffinata, che unisce
tradizione e modernità, si accordano
in sapiente armonia in apertura le
fragranze bionde e solari degli agrumi
mediterranei, nel cuore la dolcezza
rotonda della liquirizia, nel finale la
freschezza lieve della menta. Da
gustare anche fredda nella calura
estiva quando dispiega al meglio tutto
il suo potere dissetante.
Malva
Una sapiente miscela di erbe da
utilizzare per un po’ di relax o per un
momento di distensione. In essa
spiccano per le loro proprietà
emollienti-tonico-lenitive e calmanti
la malva, i fiori di arancio e la
camomilla; l’aroma che si sprigiona è
fresco e delicato grazie alla menta
piperita.
Facilita una condizione di
distensione delle naturali funzioni
dell’organismo.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
Tisane
UN VALIDO AIUTO PER UN MOMENTO DI
DIFFICOLTÀ DEL NOSTRO ORGANISMO,
QUANDO UN FARMACO FORSE NON È
NECESSARIO, MA SENTIAMO IL BISOGNO DI
RICORRERE ALLA NATURA...
Biancospino
Cardiaca e biancospino sono noti
come le “piante del cuore” e sono
usati per la loro benefica influenza
sull’organismo quando si attraversano
momenti di ansia, senso di angoscia,
stress. I fiori di lavanda, dal profumo
penetrante, hanno un’ottima
proprietà distensiva. Verbena e fiori di
arancio completano il prezioso aroma
della tisana.
Rilassante, aiuta a contrastare
gli stati di stress.
Genziana
Dopo il pasto, quando si avverte
pesantezza di stomaco, si può
ricorrere a questa tisana di carattere,
discretamente aromatica, in cui alle
radici amaricanti di genziana sono
miscelate le sommità della menta,
l’achillea, il timo e le bacche di
ginepro. Per un’azione più efficace
può essere preparata anche come
decotto, lasciando bollire solo 5
minuti.
Coadiuvante delle funzioni digestive.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
Tisane
UN VALIDO AIUTO PER UN MOMENTO DI
DIFFICOLTÀ DEL NOSTRO ORGANISMO,
QUANDO UN FARMACO FORSE NON È
NECESSARIO, MA SENTIAMO IL BISOGNO DI
RICORRERE ALLA NATURA...
Passiflora
In questa miscela di erbe la passiflora
con la sua azione distensiva è
abbinata alla melissa che aiuta a
rilassarsi; da bere prima di coricarsi: è
l’ideale per conciliare il benessere
mentale e un sonno sereno!
Favorisce la funzione fisiologica del
sonno.
Uva orsina
Alle foglie giovani dell’uva orsina è
stato riconosciuto, grazie alle loro
proprietà antibatterica , un effetto
fisiologico che aiuta la funzionalità
delle vie urinarie; sono
tradizionalmente adoperate nelle
cistiti, prostatiti e uretriti.
Usata per tradizione come
coadiuvante la funzione fisiologica
delle vie urinarie.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
Tisane
UN VALIDO AIUTO PER UN MOMENTO DI
DIFFICOLTÀ DEL NOSTRO ORGANISMO,
QUANDO UN FARMACO FORSE NON È
NECESSARIO, MA SENTIAMO IL BISOGNO DI
RICORRERE ALLA NATURA...
Artiglio
del diavolo
L’artiglio del diavolo è impiegato da
secoli nella medicina tradizionale per
problemi reumatici e articolari, come
coadiuvante nelle artriti e nelle artrosi
per i suoi principi amari. Per
un’azione più efficace può essere
preparata anche come decotto,
lasciando bollire solo 5 minuti. Non
utilizzare in caso di gastrite né
associata ad antinfiammatori.
Da secoli adoperata come
coadiuvante nella funzionalità
articolare (dolori reumatici).
Zenzero
e limone
La radice di zenzero è in grado di
migliorare la digestione, evitando la
fermentazione e la formazione di gas
intestinali, oltre che bloccando il
senso di nausea. Questo prodotto
naturale aiuta ad alleviare i sintomi di
raffreddore, mal di gola, influenza, è
un ottimo antidolorifico, inoltre tiene
a bada la glicemia e il colesterolo.
Più gustoso ed efficace se consumato
come decotto, lascandolo sobbollire
per 5 minuti.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
MARMELLATE
IL GUSTO DELLA FRUTTA
Le confetture e le conserve di Bose sono confezionate con i frutti coltivati
dalla comunità ( salvo gli agrumi che provengono da coltivazione integrata
del sud Italia). Raccolti a pronta maturazione, vengono subito trasformati
e ciò consente di aggiungere solo la minima quantità di zucchero
adeguata alla valorizzazione del gusto e alla conservazione.
Non si usa nessun tipo di pectina o altro additivo o conservante. Per
questo una volta aperte, le confetture vanno assolutamente conservate in
frigorifero. Dalle analisi di laboratorio delle nostre specialità è
emersa la totale assenza di residui chimici.
Marmellate
LA FRUTTA RACCOLTA A PRONTA
MATURAZIONE, VIENE SUBITO TRASFORMATA
E CIÒ CONSENTE DI AGGIUNGERE SOLO LA
MINIMA QUANTITÀ DI ZUCCHERO ADEGUATA
ALLA VALORIZZAZIONE DEL GUSTO E ALLA
CONSERVAZIONE.
Ballerine
Confettura extra
Il frutto per la sua delicatezza è
raccolto e lavorato in
piccole quantità seguendo il
quotidiano giungere a maturazione
del frutto. Il suo sapore caratteristico
ricorda quello della mandorla.
Ribes
Confettura extra
Il frutto, coltivato a Bose, è lavorato
nello stesso giorno di raccolta,
con zucchero di canna bruno nel
rispetto delle caratteristiche di
colore e sapore.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
Marmellate
LA FRUTTA RACCOLTA A PRONTA
MATURAZIONE, VIENE SUBITO TRASFORMATA
E CIÒ CONSENTE DI AGGIUNGERE SOLO LA
MINIMA QUANTITÀ DI ZUCCHERO ADEGUATA
ALLA VALORIZZAZIONE DEL GUSTO E ALLA
CONSERVAZIONE.
Lamponi
Confettura extra
I lamponi sono frutti dall’aspetto
davvero avvenente, apprezzati
anche per il loro sapore delizioso e
per le virtù che molte parti della
pianta contengono al loro interno.
Fichi
Confettura extra
I fichi usati in questa confettura sono
in gran parte della nostra zona
pedemontana, a buccia sottile che si
scioglie nella preparazione. E' una
confettura indicata per chi deve
assumere fibre e molto adatta a
farcire crostate e strudel.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
Marmellate
LA FRUTTA RACCOLTA A PRONTA
MATURAZIONE, VIENE SUBITO TRASFORMATA
E CIÒ CONSENTE DI AGGIUNGERE SOLO LA
MINIMA QUANTITÀ DI ZUCCHERO ADEGUATA
ALLA VALORIZZAZIONE DEL GUSTO E ALLA
CONSERVAZIONE.
Arance
Confettura extra
Usiamo arance di qualità Navel da
coltivazione biologica. I frutti sono
tagliati a mano per ridurre l'amarezza
della parte bianca della buccia.
Alipersiè
Confettura extra
Questa pesca particolare a pasta
bianca ha trovato uno dei luoghi di
coltivazione privilegiati in Piemonte e
particolarmente nella zona di Cuneo.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
Marmellate
LA FRUTTA RACCOLTA A PRONTA
MATURAZIONE, VIENE SUBITO TRASFORMATA
E CIÒ CONSENTE DI AGGIUNGERE SOLO LA
MINIMA QUANTITÀ DI ZUCCHERO ADEGUATA
ALLA VALORIZZAZIONE DEL GUSTO E ALLA
CONSERVAZIONE.
Agralzu
Confettura
Una confettura curiosa che mescola
arance, zucca e albicocche
essiccate, tagliate a filetti e
ammorbidite in vino Moscato.
Mielarancia
Confettura
Una confettura di arance con un po' di
miele e l'uso di meno zucchero.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
VINO
GRECHETTO DOP ASSISI
Il vino Grechetto, prodotto da un vitigno tipico dell’Umbria la cui coltura
risale al periodo delle conquiste romane, deriva dall’antico “Vino Greco”
importato dalle isole del Mediterraneo.
Le uve coltivate nelle terre del Monastero di San Masseo ai piedi del centro
storico di Assisi, dove la cura della vite e dell’ulivo ad opera dei monaci è fatta
risalire a oltre 950 anni fa, cioè all’anno 1059, danno un vino cristallino,
dall’aroma intenso, con caratteristica persistenza di mandorla, con
indimenticabili sentori vegetali, di ginestra e di fiori di campo, di nespola e di
pesca bianca.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
OLIO
OGLIAROLA DI OSTUNI
L’olio extravergine della Fraternità monastica di Bose a Ostuni è prodotto
utilizzando olive provenienti esclusivamente dagli oliveti da noi coltivati, per
la maggior parte costituiti dai caratteristici olivi monumentali plurisecolari di
varietà ogliarola salentina.
La raccolta viene effettuata direttamente dalle piante per mezzo di vibratori
e bacchiatori che provocano la caduta delle olive sulle reti poste alla loro
base.
Le olive vengono poi molite entro 24-48 ore con un processo di “estrazione a
freddo”.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
MIELE
CASTAGNO
Questo miele si ottiene dai colorati fiori di castagno e viene raccolto tra i
mesi di giugno e ottobre. A differenza di molti altri mieli, quello di castagno
ha un colore che varia dal giallo-marrone a quasi nero, dalle sfumature
ambrate molto scure e intense; il suo odore è aromatico e legnoso e il sapore
complesso, decisamente distinto, è molto meno dolce, con un retrogusto
amarognolo che può essere apprezzato anche su piatti salati di carni e
formaggi stagionati, mentre non si presta molto a sostituire lo zucchero per
dolcificare tisane o te.
Per acquistare: www.agribose.it - negozio@agribose.it - tel. (+39) 015.679.115 (mattino ore 8-12)
Per acquisti
www.agribose.it
negozio@agribose.it
(+39) 015.679.115
(mattino ore 8-12)